View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
TopoRatto
26-09-2014, 14:03
RIpropongo la domanda che avevo pochi giorni fa soltanto per chiedere un aggiornamento.
Alla fine ho ridotto la decisione (testa o croce) a due modelli:
1) Sinology DS214play (intel atom dual core 1,6ghx, 1gb ram, consumi 28.74W (Accesso) 11.5W (Sospensione HDD) )
2) QNAP TS-221 (Marvel 2.0ghz, 1gb ram, consumi 8W in sleep mode, 16w in operation)
Rispetto a quantop sopra, la parte di streaming su TV diventa leggermente meno prioritaria (ok, è importante, ma per natale c'é l'idea di regalarsi un opeh Hour chamaleon o roba simile), le feature (decantate ma mai veramente4 vericicate, da quel che leggo) del ds214 passano legermente in secondo piano (sul sinology c'é il DS Video, ok, ma sul QNAP si può andare di Plex o SERVIIO se non sbaglio).
Voi che consiglierste (considerando che, su amazon, hanno più o meno lo stesso costo)? Lo so, è un pò come parlare se è meglio maradona o pelè, ma magari qualcuno che ha usato entrambi i prodotti, può consigliare meglio :)
Grazie!
La mia opinione è semplice: se pensi di far fare la decodifica al NAS vai sul play, altrimenti su quello che ti piace di più (guarda anche i consumi se vuoi)!
Avere un atom senza fare decodifica serve a poco (te lo dice uno che ha preso un NAS con atom e non lo sfrutta minimamente....)
Dopo diverse letture penso che sceglierò qnap perchè mi convince e mi servirebbe il software di sincronizzazione intelligente.
Avevo in mente una soluzione entry-level a 4 bay, cioè il TS-420 (269€).
Leggo tra le caratteristiche tecniche una velocità in upload di 69 MB/s e in download di 107 MB/s; avendo 2 centri multimediali (WDTV), mi bastano per fare streaming di materiale HD su tutti e contemporaneamente? O dovrei optare per un prodotto tipo il TS-269 che arriva a 223 sia in up che in download (ma che costa quasi 150€ di più ed è 2 baie)?
Attenzione che quelle velocità sopra i 200Mb/s sono riferite a collegamenti in Link-Aggregation! la velocità massima teorica con un singolo cavo Eth e porta gigabit è 125 MB/s!
Buongiorno ragazzi, questa mattina ho avuto un piccolo inconveniente con il Qnap.
In pratica ieri ho installato Plex, e lui ha iniziato a scansionare tutta la mia libreria, contemporaneamente stavo effettuando il backup del PC con netbak replicator.
Questa mattina provo a muovere il PC, era entrato in standby...vabbè, apro la pagina qnap e mi trovo due avvisi.
Il primo, dice "The system was not shut down properly last time", e il secondo dopo due minuti "Single disc volume 1: The file system is not clean, it is suggested that you go in storage manager to run check file system".
Ovvio che l'ho fatto ed è tutto ok, il qnap funziona regolarmente ma non mi va più Plex...non parte, si apre la pagina e dice che non è disponibile, anche riavviando.
Cosa può essere successo?
Ti consiglio di disinstallare plex e reinstallarlo. Purtroppo ci sono i programmi di terze parti che fanno un po' di casino con le porte!
ciao ragazzi, dopo il mio post forse un pò troppo vago di qualche giorno fa provo a richiedervi un consiglio...fino ad oggi usavo due WD My Book, uno per i backup di time machine, l'altro come libreria per film e serie tv, al quale accedo via rete cablata dal raspberry pi con xbmc che uso come lettore multimediale in soggiorno.
ora il My Book che usavo per i backup è defunto, e pensavo quindi di prendere il mio primo NAS sul quale mettere la libreria multimediale(film/serie tv/musica) usando l'altro My Book per time machine.
da quello che ho capito quindi potrebbe essere sufficiente un qualcosa tipo Synology DS213j, giusto? pensavo di partire con un disco solo, ma sceglierei un doppia baia per avere più spazio in futuro(non mi interessa il backup di quello che metterei su NAS, ma solo di quello che lascio sul computer).
tutte le funzioni che offe un NAS in più di un hd esterno ovviamente ancora non le conosco(download station etc etc) ma potrebbero farmi comodo...e poi sarebbe accessibile indipendentemente dal computer acceso o meno(come invece è adesso).
insomma, quel NAS può andare bene o devo guardare altro?
grazie e perdonate se ho scritto castronerie ma sono ignorante in materia...
Ricordo a tutti che questo thread è per i consigli per gli acquisti e non per per i problemi tecnici
;)
Rimane il fatto dello streaming HD: riescono a reggere lo streaming di 2 utenti contemporaneamente?
Per lo streaming HD ti bastano 50-60Mbit/s e hai a disposizione 1Gbit/s cioè 1024Mbit/s
Manco un bluray arriva a tanto :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Per lo streaming HD ti bastano 50-60Mbit/s e hai a disposizione 1Gbit/s cioè 1024Mbit/s
grazie, avevo affinato la scelta tra DS-413j e DS-414j, cmq dovrei informarmi per vedere se riesco a costruirmene uno io
Puoi prendere roba meno potente e consumare/spendere meno. Una q1900 (celeron j1900 passivo) con ali micro psu e case viene meno di 100 euro. I nas hanno perso senso a mio parere...col sistema sopra ci fai anche un ottimo mediacenter. Cmq c'è il thread apposito.
link please :D ?
Quali sono i vantaggi di un NAS "commerciale" rispetto ad un pc assemblato ad hoc con freenas ? solo i consumi ?
perchè fatti 2 conti già con 200-250 euro si riesce ad assemblare un uatx con un celeron g1620, Cooler Master Elite 120 Advanced e 8gb di ram...
Credo che prima che i costi per la maggior corrente consumata vadano a mangiarsi i 200 euro risparmiati ci vogliano una decina d'anni
Non ne farei solo un discorso di consumi (anche se hanno un loro peso (considera che 30W/h24 al giorno sono circa 720 KWh in un anno,che è circa un quarto dei consumi medi di una famiglia) ma anche di assistenza, garanzia e supporto.
Per lo streaming HD ti bastano 50-60Mbit/s e hai a disposizione 1Gbit/s cioè 1024Mbit/s
1000 non 1024, inoltre c'è da considerare l'overhead degli strati della pila TCP/IP su ethernet.
Con i jumbo frame non saprei a memoria, ma in assenza direi che è attorno al 5-6%, quindi 940-950Mbit/s circa disponibili
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
djfibrilla
03-10-2014, 17:23
qualcuno mi spiega come conviene mettere 4 hd da 4 tb in raid?
facendo un raid5 avrei quanto spazio a disposizione? e se si rompe un hd dei 4?
invece se ne compro 2 da 4tb e poi ne aggiungo successivamente altri 2(magari dopo un anno) sempre da 4 tb come devo procedere?
ultima domanda: se ho 4 hd ne posso mettere solo 2 in raid1 ? e gli altri due rimangono liberi?
grazie mille
Ciao a tutti,
vorrei entrare nel mondo dei nas come soluzione di archivio/backup domestico. Possiedo già un WD TV Live!... quindi sarebbe questo dispositivo a occuparsi della gestione dei files audio/video.
In quest'ottica quale potenza e quindi processore sarebbe opportuno considerare nell'acquisto del NAS?
Sarei orientato su un NAS 4 bay Qnap o Synology ma vorrei restingere il cerchio.
Grazie a tutti
Ciao
qualcuno mi spiega come conviene mettere 4 hd da 4 tb in raid?
facendo un raid5 avrei quanto spazio a disposizione? e se si rompe un hd dei 4?
invece se ne compro 2 da 4tb e poi ne aggiungo successivamente altri 2(magari dopo un anno) sempre da 4 tb come devo procedere?
ultima domanda: se ho 4 hd ne posso mettere solo 2 in raid1 ? e gli altri due rimangono liberi?
grazie mille
In raid 5 avrai lo spazio di 3 dischi su 4! Cioè se hai 4 dischi da 3 TB in RAID 5 avrai 9 TB di spazio.
Per le altre 2 domande, dipende dal tuo nas cosa puoi o non puoi fare!
Controllando su Trovaprezzi sembra che il prezzo del QNAP 451 si sia abbassato di parecchio almeno nei negozi più economici. Sui 420/450 è un best buy
hwutente
09-10-2014, 23:14
confermate che lato software i synology hanno qualcosa in più rispetto ai qnap?
Rastakhan
10-10-2014, 08:46
Buongiorno,
nell'ottica di un NAS singolo disco come considerate i My Cloud di WD?
Grazie
Controllando su Trovaprezzi sembra che il prezzo del QNAP 451 si sia abbassato di parecchio almeno nei negozi più economici. Sui 420/450 è un best buy
da possessore del ts451 ti dico che è assolutamente un best buy. poi ora che hanno anche abbassato il prezzo è ancora di più.
(mi sono permesso di mandare contattare il servizio vendita della qnap, per mandarli a quel paese. io a fine luglio l'ho pagato 650,00 euro....a saperlo non l'avrei mai acquistato a quel prezzo. e da quello che ricordo è anche la prima volta che la qnap fa un tale drop down di prezzo in così poco tempo)
per dire sono scesi anche i prezzi dei nas x53
hwutente
10-10-2014, 11:14
Secondo me no.
secondo te sono alla pari o proprio il contrario? ovvero qnap meglio di synology
djfibrilla
10-10-2014, 11:59
Controllando su Trovaprezzi sembra che il prezzo del QNAP 451 si sia abbassato di parecchio almeno nei negozi più economici. Sui 420/450 è un best buy
io sono indeciso, anche se so che sono 2 nas che non si possono comparare a quanto a funzioni ed hardware, tra il qnap ts-451 e il western digital mycloud mirror.
quello che a me serve principalmente è uno storage centralizzato per la mia collezione di film in hd.
sono molto attratto dal qnap,a parte tutte le funzioni software e l'hardware di tutto rispetto, per via della riproduzione diretta in hdmi.
di contro con il western digital, devo sperare che la mia smart tv samsung riesca a riprodurre direttamente i film dal nas,altrimenti sarei costretto ad acquistare una western digital tv.
quello che ancora non ho capito bene,è che utilizzando il DLNA i film vengono trasmessi ad una qualità inferiore all'originale verso il tv? oppure il problema non si pone perchè viene effettuato solo uno streaming?
se qualcuno mi potrebbe spiegare questa cosa perchè non ho capito bene ancora come funziona :mc:
anche perchè con 450 € prendo il western già con 2x3TB di hd
invece il qnap costa quei soldi ma senza :doh:
grazie mille
da possessore del ts451 ti dico che è assolutamente un best buy. poi ora che hanno anche abbassato il prezzo è ancora di più.
(mi sono permesso di mandare contattare il servizio vendita della qnap, per mandarli a quel paese. io a fine luglio l'ho pagato 650,00 euro....a saperlo non l'avrei mai acquistato a quel prezzo. e da quello che ricordo è anche la prima volta che la qnap fa un tale drop down di prezzo in così poco tempo)
per dire sono scesi anche i prezzi dei nas x53
Hai perfettamente ragione, è proprio crollato il prezzo ed è arrivo nei negozi da pochissimo. La presentezione è di un mese e mezzo fa circa mi pare. Anche perché ad un prezzo così fa concorrenza spietata per quello che offre anche a NAS sia QNAP che SYN con caratteristiche inferiori!
io sono indeciso, anche se so che sono 2 nas che non si possono comparare a quanto a funzioni ed hardware, tra il qnap ts-451 e il western digital mycloud mirror.
quello che a me serve principalmente è uno storage centralizzato per la mia collezione di film in hd.
sono molto attratto dal qnap,a parte tutte le funzioni software e l'hardware di tutto rispetto, per via della riproduzione diretta in hdmi.
di contro con il western digital, devo sperare che la mia smart tv samsung riesca a riprodurre direttamente i film dal nas,altrimenti sarei costretto ad acquistare una western digital tv.
quello che ancora non ho capito bene,è che utilizzando il DLNA i film vengono trasmessi ad una qualità inferiore all'originale verso il tv? oppure il problema non si pone perchè viene effettuato solo uno streaming?
se qualcuno mi potrebbe spiegare questa cosa perchè non ho capito bene ancora come funziona :mc:
anche perchè con 450 € prendo il western già con 2x3TB di hd
invece il qnap costa quei soldi ma senza :doh:
grazie mille
Dubito ci siano dei MyCloud a 4 dischi, sbaglio? Secondo me non hai le idee chiarissime perché sono due prodotti totalmente differenti. Sul QNAP 451 puoi far girare una macchina virtuale al suo interno, oltre a 100.000 altri servizi. I WD sono molto più limitati ;)
hwutente
10-10-2014, 15:45
Secondo me alla pari, poi son gusti. Ho avuto sia Synology che Qnap, e fanno le stesse cose. L'interfaccia mi piace più quella Qnap, ma questione personale.
capito, effettivamente per quel poco che ho visto e' più che altro un discorso di gusti
Qualcuno sa dirmi qualcosa del fujitsu celtin q700, sulla carta sembra ottimo
djfibrilla
10-10-2014, 18:06
Hai perfettamente ragione, è proprio crollato il prezzo ed è arrivo nei negozi da pochissimo. La presentezione è di un mese e mezzo fa circa mi pare. Anche perché ad un prezzo così fa concorrenza spietata per quello che offre anche a NAS sia QNAP che SYN con caratteristiche inferiori!
Dubito ci siano dei MyCloud a 4 dischi, sbaglio? Secondo me non hai le idee chiarissime perché sono due prodotti totalmente differenti. Sul QNAP 451 puoi far girare una macchina virtuale al suo interno, oltre a 100.000 altri servizi. I WD sono molto più limitati ;)
che sono prodotti differenti lo so,come so che sul qnap puoi fare un sacco di cose in più come hai detto anche tu.
ho preso in esame il 451 perchè il 251 sempre di qnap costa poco meno.
comunque io volevo sapere solo quale mi conveniva prendere per vedere i film sullo smart tv.
conviene prendere un nas western più la western tv oppure direttamente il qnap?
a me interessa la riproduzione diretta del file,non lo streaming tramite media server o dlna, e volevo capire se una tv può accedere direttamente alla cartella in rete del nas e riprodurre il file, tipo quando attacchi l'hd esterno al tv.
che sono prodotti differenti lo so,come so che sul qnap puoi fare un sacco di cose in più come hai detto anche tu.
ho preso in esame il 451 perchè il 251 sempre di qnap costa poco meno.
comunque io volevo sapere solo quale mi conveniva prendere per vedere i film sullo smart tv.
conviene prendere un nas western più la western tv oppure direttamente il qnap?
a me interessa la riproduzione diretta del file,non lo streaming tramite media server o dlna, e volevo capire se una tv può accedere direttamente alla cartella in rete del nas e riprodurre il file, tipo quando attacchi l'hd esterno al tv.
Se il budget lo permette meglio QNAP/SYNOLOGY. Se vuoi qualcosa di più semplice WD, ovviamente spendendo meno. Però il WD prima o poi ne capirai i limiti, gli altri invece sono un investimento più a lungo termine.
Nel mio caso per dire o andrei con il Syn 414j a circa 300€ o con il QNAP 451 quando arriverà sui 430/450 ;)
Rastakhan
11-10-2014, 00:31
Buongiorno,
nell'ottica di un NAS singolo disco come considerate i My Cloud di WD?
Grazie
Troppo semplice per essere menzionato?
hwutente
11-10-2014, 09:59
Troppo semplice per essere menzionato?
dipende dall'uso, magari per un periodo iniziale può anche andar bene
Rastakhan
11-10-2014, 11:14
dipende dall'uso, magari per un periodo iniziale può anche andar bene
Beh dall'uso..., in primis archiviazione dati e backup dalle varie postazioni, poi se accessibile multimediale da TV e infine qualche download.
Riesce in questo?
Diciamo che costa quasi gli stessi soldi di un Qnap/Synology senza HD, e per me che non ho nemmeno tanto tempo per star a smanettare con download e cose varie mi sembra già molto evoluto, sicuramente meglio di un HD USB.:confused:
fmattiel
11-10-2014, 18:00
Salve a tutti,
potreste consigliarmi un NAS (oltre ai Synology e QNAP) che serva come archivio dati? Necessaria la Gigabit LAN ed almeno 2TB di spazio. Va bene il singolo drive, meglio se doppio drive (per il RAID 1).
Budget < 400 euro.
Saluti.
Salve a tutti,
potreste consigliarmi un NAS (oltre ai Synology e QNAP) che serva come archivio dati? Necessaria la Gigabit LAN ed almeno 2TB di spazio. Va bene il singolo drive, meglio se doppio drive (per il RAID 1).
Budget < 400 euro.
Saluti.
Se devi usarlo solo come archivio dati ce ne sono di tutti i tipi e sicuramente a meno del tuo bugget previsto.
magari doveresti specificare meglio cosa intendi per archivio dati:
Che tipo di dati voi salvare e in che modo e viceversa come intendi accedervi.
oggi ho finalmente collegato il mio synology a un UPS.
qualche anima buona mi spiega come settare i parametri di mail per ricevere le notifiche, per esempio se va via la corrente?
Ciao a tutti, secondo voi avrebbe senso vendere il mio ts-469L (preso 1 anno fa su amazon quindi è ancora in garanzia), per prendere un ts-451?
Del nuovo mi piace l'alimentatore esterno (quindi passivo) e la capacità di installargli una macchina virtuale. Inoltre consuma meno. Forse a livello di prestazioni perdo qualcosa, però per quello che devo fare io andrebbe benissimo. che ne pensate? Secondo voi riesco ad andare in patta o quasi?
naporzione
14-10-2014, 13:14
Ragazzi vorrei prendere un nas da abbinare ad 1 dei dischi seagate in firma.qnap non sembra compatibile quindi andrei di sinology...tra 115j e 112j quale consigliate?il 115 dovrebbe essere più nuovo ma costa meno.lo userei per condivisione di rete,download, backup dell'hd gemello su PC e vedere e sentire in streaming su PC.
Differenze con il 114?
Se collego nas e TV(in firma) al router dal TV vedrò il contenuto audio e video del nas??
P.s visto il costo il 214se non è male..posso usarlo anche con un disco solo?
chocobosage
14-10-2014, 14:34
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto, avrei bisogno di qualche consiglio perchè sono ancora confuso sul come è meglio fare la cosa che ho in mente.
PREMESSA
Situazione attuale
- ho un portatile Samsung con 750Gb (che uso come pc principlae)
- il mio vecchio PC desktop (a Marzo 2015 compie 10 anni) con all'interno 3 HD di diversi dimensioni (250Gb, 500Gb, 500Gb)
- un HD Maxtor esterno da 750Gb (che ormai ha più di 5 anni)
- un'altro disco portatile da 500Gb
- CD e DVD di backup di programmi
Quello che vorrei fare è metter un pò di ordine alla marea di dati "volanti" che ho.
Vorrei quindi eliminare il PC Desktop e tutti i dati copiarli su un'HD nuovo in modo da stare al sicuro sull'integrità dei dati per almeno altri 3-5 anni.
Pensavo quindi di acquistare un INTEL NUC DN2820FYKH (Processore Intel® Celeron® N2820
(fino a 2,4 GHz, dual-core, 1 MB di cache, TDP a 7,5 W)
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html
per sostituire il pc fisso e utilizzarlo come muletto per Torrent, gestire e organizzare le foto che ho, visualizzare film, accedere in remoto con TeamViewer e navigare in internet.
Le mie ipotesi sarebbero una LAN (NUC + Portatile + NAS):
- INTEL NUC con installato un SSD da 100Gb per l'OS
- NAS con 2 Bay (in RAID) in modo da avere sufficente spazio per mettere tutto quanto e avere sempre una seconda copia dei dati.
Il NAS dovrà consumare poca energia, fare poco rumore, che mi permetta di accedere ai dati attraverso internet da qualunque posto e device (anche mobile), avere la modalità stand by e riattivazione a distanza (se possibile) sufficentemente affidabile come HD.
In questo modo userei il nuc per torrent, navigare e player.
Lascierei al NAS solo il compito di archiviare i dati ed effettuare il doppio back up.
Quando non uso il NUC lo spengo ma volendo i dati li posso sempre raggiungere tramite al NAS connesso alla rete
Budget di spesa per il NAS compreso di dischi, 200 euro potrebbero andare bene per prendere qualcosa di valido?
Cosa mi consigliate?
oppure
- INTEL NUC con installato 1 HD normale da x Tera
- Nessun NAS
- Normale HD esterno (via USB 3) da x Tera per seconda copia di back up
Il NUC qui rimarrebbe sempre accesso per permettermi di accedere ai dati.
Dovrei comprare 2 HD affidabili con sempre un budget di 200 euro.
Ho paura che essendo sempre accesi i dischi possano avere una durata inferiore di vita rispetto al NAS
Avete altre soluzioni alternative da consigliarmi?
Grazie mille
L'unico NAS (o uno dei pochi) che ti permette di stare vicino (ma non sotto dato che lo sfori di un 10-15E) al budget di 200E dischi compresi è lo Zyxel NSA325v2 con 2 dischi WD Red da 1TB cad.
Se vuoi dischi più grandi o anche solo ti sfiora l'idea di considerare le 2 marche che qui spesso consigliano, allora devi rivedere il tuo budget dai 350E a salire
chocobosage
14-10-2014, 17:13
L'unico NAS (o uno dei pochi) che ti permette di stare vicino (ma non sotto dato che lo sfori di un 10-15E) al budget di 200E dischi compresi è lo Zyxel NSA325v2 con 2 dischi WD Red da 1TB cad.
Se vuoi dischi più grandi o anche solo ti sfiora l'idea di considerare le 2 marche che qui spesso consigliano, allora devi rivedere il tuo budget dai 350E a salire
E' affidabile come NAS? Una validata alternativa da propormi con budget maggiore quale potrebbe essere?
In alternativa spendere meno e adottare la seconda soluzione è avventato?
Grazie
Secondo me come NAS è validissimo, ovviamente non ha tutti i fronzoli software aggiuntivi che hanno Synology e QNAP
Comunque dato che i dischi sono in comune, alla fine se vuoi fronzoli basta spendere 50-80E più per gli entry-level (ma sempre validi) delle 2 marche citate.
chocobosage
14-10-2014, 17:56
Secondo me come NAS è validissimo, ovviamente non ha tutti i fronzoli software aggiuntivi che hanno Synology e QNAP
Comunque dato che i dischi sono in comune, alla fine se vuoi fronzoli basta spendere 50-80E più per gli entry-level (ma sempre validi) delle 2 marche citate.
Cosa intendi che i dischi sono in comune?
M'interessa principalmente affidabilità dei dischi , il consumo e la silenziosità
Buongiorno a tutti,
per le seguenti esigenze avrei pensato a QNAP TS251 O SYNOLOGY DS214play o + (quindi budget intorno ai 350 euro diskless):
- file server casalingo
- cloud personale per pc e smartphone
- backup dati di pc, tablet e smartphone della famiglia
- possibilità di backup su disco USB esterno
- download station
- possibile videosorveglianza (singola abitazione max 4/6 webcam)
- nessuna necessità di transcodifica video - uso un wdtvlive
Dopo varie letture sarei più orientato a Synology per il software...ma vorrei un vs. spassionato giudizio sulla bontà delle 2/3 macchine in questione o eventuali altre proposte.
Grazie in anticipo
Cosa intendi che i dischi sono in comune?
M'interessa principalmente affidabilità dei dischi , il consumo e la silenziosità
Nel senso che i dischi sono gli stessi e si comprano a parte (tranne alcuni NAS tipo i WD MyCloud che sono venduti già con i dischi inseriti) allo stesso prezzo.
Se i WD 3TB costano 225E (la coppia), costano quella cifra in qualunque NAS (box vuoto) tu voglia inserirli.
Quindi la differenza di prezzo la fa solo il costo del box, non il costo dei dischi (tranne eventuali offerte di NAS dischi compresi in cui ti fanno pagare di meno che comprare NAS + dischi sfusi).
PS
L'affidabilità dei dischi la fanno i dischi stessi e non il NAS in cui li monti (salvo NAS economici peggio progettati che fanno surriscaldare i dischi).
Quindi ha meno senso (anche se un minimo di senso gli rimane, vedi la progettazione del raffreddamento) chiedere quale NAS ha l'affidabilità dei dischi maggiore , ma semmai bisogna chiedere quale modello di disco è più affidabile ed adatto all'uso in un NAS.
E per ora ci sono solo due famiglie di dischi NAS Ready, i WD Red ed i Seagate NAS HDD.
Buongiorno a tutti!
ho cercato di documentarmi in giro facendo dei confronti fra le schede tecniche di diversi nas e leggendo nei forum ma e sono uscito piu confuso che mai quindi mi affido a voi!!
quello che mi serve è:
Nas predisposto per avere due HD in raid1(2.5 o 3.5) per salvare molte foto e documenti personali
connessione al router tramite cavo ethernet la wireless non mi interessa ( la porta del router è 100/1000)
la velocità di lettura e scrittura deve essere buona per intenderci per trasferire 1gb di foto non deve metterci mezzora
non rumoroso
opzionale:
possibilità di condividere una cartella in rete con una tv smart samsung
possibilità di avere torrent integrato
il tutto ( nas senza HD ) da spenderci max 200€
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.
Ciao.
supertopix
15-10-2014, 14:45
Ds214se o 213j, se opti per Synology.
Se vuoi Qnap, vedi il TS-212, potrebbe andar bene...
Ds214se o 213j, se opti per Synology.
Se vuoi Qnap, vedi il TS-212, potrebbe andar bene...
Questi modelli non hanno problemi di "potenza" se collegati a un WD TV Live! per la visione di mkv 1080p?
Grazie
Ciao
Questi modelli non hanno problemi di "potenza" se collegati a un WD TV Live! per la visione di mkv 1080p?
Grazie
Ciao
Penso che il WD Live se lo mangino a colazione
naporzione
16-10-2014, 08:38
Ragazzi vorrei prendere un nas da abbinare ad 1 dei dischi seagate in firma.qnap non sembra compatibile quindi andrei di sinology...tra 115j e 112j quale consigliate?il 115 dovrebbe essere più nuovo ma costa meno.lo userei per condivisione di rete,download, backup dell'hd gemello su PC e vedere e sentire in streaming su PC.
Differenze con il 114?
Se collego nas e TV(in firma) al router dal TV vedrò il contenuto audio e video del nas??
P.s visto il costo il 214se non è male..posso usarlo anche con un disco solo?
Help ragazzi: ora nella mia top lista ce il ds214se o il ds115j..il dubbio sul singolo bay è se prendere il 114.ha usb3 e più potenza...in cosa sarò limitato con il 115??
naporzione
16-10-2014, 08:51
Be il 115 si trova anche sui 99euro, il 114 sui 130 stesso prezzo grosso modo del 214se meno potente ma essendo un dualbay potrebbe essere più longevo.qnap non risulta compatibile con i miei HD...avendone 2 nuovi da 2tb mi sembra sciocco non usarli!!
Penso che il WD Live se lo mangino a colazione
In che senso scusa?
Grazie
Ciao
In che senso scusa?
Grazie
Ciao
Che i NAS in questione hanno potenze molto superiori al WD. Anzi, io venderei il WD e prenderei un NAS con transcodifica e uscita HDMI
naporzione
16-10-2014, 11:33
Help ragazzi: ora nella mia top lista ce il ds214se o il ds115j..il dubbio sul singolo bay è se prendere il 114.ha usb3 e più potenza...in cosa sarò limitato con il 115??
Qui sul thread non se ne parla ma ho visto il thecus 2520..ottimo prezzo 2bay con uscita HDMI e anche il 2310.che ne pensate?come è messo ad assistenza e applicazioni?comunque a conti fatti se scegliessi synology andrei di 213j...piu' potente del 214se..e costa poco di piu il singolo bay non mi sembra una scelta lungimirante anche in relazione al costo.
Il 213j essendo più "vecchio" avrebbe problemi di supporto e aggiornamento software?
attendo info su thecus 2520 e 2310...entrambi molto interessanti e competitivi
Che i NAS in questione hanno potenze molto superiori al WD. Anzi, io venderei il WD e prenderei un NAS con transcodifica e uscita HDMI
Ok... quindi parli dei NAS in cui di discute nel tread poco più sotto dotati di uscita HDMI giusto?
Scusate le domande banali... ma mi sto buttando adesso sul mondo NAS.
Grazie ancora
CIao
mentapiperita74
18-10-2014, 20:52
Volevo dire che non se ne parla molto qui, ma anche zyxel secondo me è una buona alternativa.
Inanzitutto ha un buon sito, dove si possono trovare informazioni, manuali e driver, certo, un po' come qnap e sinology.
Poi devo dire che il prezzo è minore, a parità di dotazione, certo, qnap e sinology offrono forse di più a livello interfaccia e software, ma credo che l'utente medio a volte non ha bisogno di tutto ciò che offrono in più.
Non intendo "vendere" nulla, ma dopo aver letto qualche decina di pagine mi sono soffermato su QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39876895&postcount=5880) post che rispecchiava proprio il mio caso, per cui ho optato per un NSA325v2.
Devo dire che, pur avendo già un single bay Buffalo, che mi ha servito egregiamente per 4 anni, sono rimasto positivamente colpito dalle possibilità di questo giocattolino che ci si può portare a casa con meno di 100 euro + il prezzo degli HD.
A me sarebbe bastato molto meno, ma effettivamente una volta che ci prendi la mano è divertente giochicchiare con le funzioni accessorie, tipo backup, download, ed altro.
A chi deve scegliere, consiglio di valutare anche questo prodotto, magari cercando nel sito l'interfaccia utente che dovrebbe essere disponibile come per qnap e sinology.
naporzione
18-10-2014, 21:12
Sembra un valido prodotto..lo tengo in considerazione, sarebbe utile se chi ce l'ha o lo ha avuto ci desse qualche impressione d'uso... Ma cosa importante...assistenza e supporto ed eventuale gestione rma
Comunque in generale si parla poco delle alternative a grandi brand di settore,come già detto ora sto dando un occhiata anche a buffalo 421 e thecus 2520 e 2310...
Sembra un valido prodotto..lo tengo in considerazione, sarebbe utile se chi ce l'ha o lo ha avuto ci desse qualche impressione d'uso
E' sufficiente che ti sposti nella discussione di riferimento e leggi un po' di post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371
naporzione
19-10-2014, 09:42
ti ringrazio...mi riferivo al fatto che se ne parlasse poco...mi sono espresso male!!;) ;)
comunque questa e' la comparativa di quello che sto seguendo al momento: nsa325v2, thecus 2520 e 2310, synology 213j 0 214se
Comparison table nas (copy) (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/202205-204096-194056-185896-206382)
raga il 213j mi sta diventando stretto, quale sarebbe lo scalino subito superiore, il 214?
A Vs. parere potrebbe essere possibile dopo i DS 115 e 415 l'uscita del 215? o per il 2 bay si passerà direttamente al 216.
Qualcuno ha qualche news?
Grazie
raga il 213j mi sta diventando stretto, quale sarebbe lo scalino subito superiore, il 214?
secondo voi il 214 vale gli 80€ di differenza?
phantom85
20-10-2014, 15:30
Ciao a tutti,
sono possessore di una nas dlink dns-320L e la uso principalmente come client torrent e per streaming video con tv samsung (smart tv es7000).
Dato che non è efficientissima per la parte video streaming, vorrei passare a qualcosa di più efficace.
Pensavo a qualcosa di Synology. Secondo voi per streaming video, client torrent, emule...cosa mi suggerite?
Pensavo ad un dual bay...
A Vs. parere potrebbe essere possibile dopo i DS 115 e 415 l'uscita del 215? o per il 2 bay si passerà direttamente al 216.
Qualcuno ha qualche news?
Grazie
Non ci sono news a riguardo...settimana prossima c'è la conference di Synology a Padova e chiederemo lumi a riguardo :D
phantom85
20-10-2014, 21:42
ds213j o 214SE
In generale sono equivalenti?
Oppure il. 213j è superiore?
il 213j ha più memoria, infatti tra i 2 io ho preso proprio questo, però il 14 è più recente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646612&page=2
Non ci sono news a riguardo...settimana prossima c'è la conference di Synology a Padova e chiederemo lumi a riguardo :D
Thanks!
Sent from my iPad using Tapatalk
naporzione
21-10-2014, 08:45
Qualcuno per caso usa un thecus??alla fine sono indeciso tra 2310 e SYN ds214se,il primo sembra superiore ma vorrei lumi su app e usabilità di thecus OS...
Un consiglio,
avendo già nel pc 3 hard disk Western Digital Green, al momento non volendo utilizzare alcun raid potrei inserirli nel NAS senza troppe preoccupazioni?
Grazie
Ciao
Cosa intendi senza troppe preoccupazioni? Se intendi dire che vuoi mettre dischi separati, si non ci sono problemi, se invece voi mantenere anche i dati, ecco che i problemi ci sono. Se mett un HDD in un nas, per poterlo usare lo devi formattare ed inizializzare.
TopoRatto
21-10-2014, 10:35
Giusto per informazione, alla fine mi sono deciso all'acquisto.
Puntato su un semplice DS214SE, che a conti fatti per le mie esigenze va più che bene. Ed a natale mi regalerò un bel media center :D
Cosa intendi senza troppe preoccupazioni? Se intendi dire che vuoi mettre dischi separati, si non ci sono problemi, se invece voi mantenere anche i dati, ecco che i problemi ci sono. Se mett un HDD in un nas, per poterlo usare lo devi formattare ed inizializzare.
Grazie,
si dischi separati... al momento nessun RAID.
Ottima osservazione la tua... quindi anche non facendo un RAID non posso staccare l'hard disk dal pc con i dati su e inserirlo nel NAS ed averlo bello che pronto... buono a sapersi!
Grazie
Ciao
Up! Nessuno usa Qnap qui?
Eccomi, possessore di QNAP, ho provato Plex tempo fa ma non sono riuscito a far funzionare la codifica dei video, ora ho cercato info sul web ed in effetti non sono stato molto attento alla configurazione, quindi potrebbe essere stato un mio problema di setup.
Leggendo in giro molti consigliano un modello QNAP con cpu Intel se si ha intenzione di montare Plex...
Stasera proverò a metterci mano e vediamo se e come funziona :)
naporzione
22-10-2014, 14:32
Giusto per informazione, alla fine mi sono deciso all'acquisto.
Puntato su un semplice DS214SE, che a conti fatti per le mie esigenze va più che bene. Ed a natale mi regalerò un bel media center :D
anche io mi sto decidendo per questo.che dischi ci monti??magari fa una mini recenzione se ti va...;) ;)
supertopix
22-10-2014, 15:12
anche io mi sto decidendo per questo.che dischi ci monti??magari fa una mini recenzione se ti va...;) ;)
Ti faccio la mia? 2 HDD da 4Tb cad. WD Red, acceso 24/7, foto, film, serie TV, cloud Station, download Station e IP cam, tutto con fastweb 100 mega. Spettacolo. Uniche avvertenze quelle di non sovraccaricare la RAM, che oggettivamente soffre un po' se stressata (quindi per il carico delle foto usare il PC/Mac) e di non aspettarti accensione/spegnimento programmabile. Mai più senza!
supertopix
22-10-2014, 15:44
Su un vecchio Sharp lcd la Apple TV 2, collegata via cavo al router. Sul plasma un Raspberry con OpenElec, sempre cablato.
roccia1234
22-10-2014, 16:16
Eccomi, possessore di QNAP, ho provato Plex tempo fa ma non sono riuscito a far funzionare la codifica dei video, ora ho cercato info sul web ed in effetti non sono stato molto attento alla configurazione, quindi potrebbe essere stato un mio problema di setup.
Leggendo in giro molti consigliano un modello QNAP con cpu Intel se si ha intenzione di montare Plex...
Stasera proverò a metterci mano e vediamo se e come funziona :)
Anche io con Qnap non riesco a far funzionare la transcodifica...sembra che il nas non la supporti, ho un 121.
L'alternativa sarebbe usare Bubble con i plugin ffmpeg, ma non riesco ancora.
Per la transcodifica con plex serve una cpu oiuttosto potente. Non andrei sotto un attuale i3 o equivalente.
naporzione
23-10-2014, 06:01
Ti faccio la mia? 2 HDD da 4Tb cad. WD Red, acceso 24/7, foto, film, serie TV, cloud Station, download Station e IP cam, tutto con fastweb 100 mega. Spettacolo. Uniche avvertenze quelle di non sovraccaricare la RAM, che oggettivamente soffre un po' se stressata (quindi per il carico delle foto usare il PC/Mac) e di non aspettarti accensione/spegnimento programmabile. Mai più senza!
Ne vedo che nonostante,l'hd del 214se sia limitato si fa spremere senza problemi!!grazie ora so cosa comprare!!
naporzione
25-10-2014, 10:29
Cosi per dire....a parità prezzo prendereste il readynas 102 o l'nsa 325??
Volevo dei consigli su quale versione comprare. Ho letto che il modello più vecchio legge i firmware mod, volevo sapere se ne vale la pena aver il sistema mod e le funzioni importanti che ci sono solo nel firmware mod
Ciao ragazzi.
Sono indeciso tra l'acquisto di un Synology DS214SE e un DS213J, la differenza di prezzo è di circa 40€ e volevo sapere se esiste una differenza di prestazioni tale da giustificare una spesa maggiore.
Mi serve principalmente come server web (php+mysql) interno per i miei progetti (sviluppo in php, cms), stoccaggio e condivisione di file e usandolo in casa anche per scaricare qualcosa su torrent, condividere un po' di musica e nel tempo libero vedere qualche film.
Entrambi i modelli sarebbero sufficienti (ad esempio il DS214SE)?
Come longevità (aggiornamenti del sistema operativo) invece potrebbero esserci problemi nel breve\medio termine?
Grazie Mille.
Carlo1952
26-10-2014, 15:41
Ciao a tutti
volendo acquistare un nas per usi domestici, fra questi tre modelli
DS213J Synology
TS212E QNap
RN1200 Netgear
quale comprereste?
grazie
hwutente
26-10-2014, 16:47
il synology 213j
Personalmente nel 2014 sconsiglio l'acquisto di tutti i sistemi con meno di 512MB di RAM.
Per esempio se monti un sito web a cui accedono in 10 allora va bene anche un 256MB di ram, ma se conti in un numero maggiori di accessi/interrogazioni, mentre magari sta usando la DLstation (che richiede molta ram) o mentre stai programmando, ecco che la ram potrebbe rivelarsi un limite. POi questa è la mia visione. Ti dico io sul mio vecchio qnap ts-110 con 800 MHz di processore e 256 di ram, con la DLstation aperta e una coda di 30 torrent non riuscivo nemmeno ad accedere ala pagina web del nas!
non posso che concordare!
Carlo1952
27-10-2014, 10:03
Ho ristretto la scelta fra il Synology 213j e il QNap 212P per il fatto dei 512Mega di ram, ho scartato il netgear per ripicca (non mi sono piaciute le risposte dell'assistenza sui problemi che ho avuti sul modem dgnd4000)
Fra il synology e il qnap chi ha i programmi di gestione migliori ?
grazie
sono entrambi ottimi.... magari vedi quali caratteristiche/necessità specifiche potrai avere e scegli in base a quello, però cmq cadrai in piedi:D
Carlo1952
27-10-2014, 11:02
sono entrambi ottimi.... magari vedi quali caratteristiche/necessità specifiche potrai avere e scegli in base a quello, però cmq cadrai in piedi:D
grazie
Personalmente nel 2014 sconsiglio l'acquisto di tutti i sistemi con meno di 512MB di RAM.
Per esempio se monti un sito web a cui accedono in 10 allora va bene anche un 256MB di ram, ma se conti in un numero maggiori di accessi/interrogazioni, mentre magari sta usando la DLstation (che richiede molta ram) o mentre stai programmando, ecco che la ram potrebbe rivelarsi un limite. POi questa è la mia visione. Ti dico io sul mio vecchio qnap ts-110 con 800 MHz di processore e 256 di ram, con la DLstation aperta e una coda di 30 torrent non riuscivo nemmeno ad accedere ala pagina web del nas!
Ti ringrazio per la risposta.
C'è da dire che al web server ci accederei io o al massimo due\tre persone sempre in LAN e non lo uso di certo per mettere qualcosa in produzione.
Sui torrent attivi una coda di 30 non credo l'avrò mai, anche per via della connessione. :D
Però mi sa che alla fine farò una spesa maggiore.
EDIT: sarebbe possibile usare due HD separatamente non i RAID?
da possessore del ts451 ti dico che è assolutamente un best buy. poi ora che hanno anche abbassato il prezzo è ancora di più.
(mi sono permesso di mandare contattare il servizio vendita della qnap, per mandarli a quel paese. io a fine luglio l'ho pagato 650,00 euro....a saperlo non l'avrei mai acquistato a quel prezzo. e da quello che ricordo è anche la prima volta che la qnap fa un tale drop down di prezzo in così poco tempo)
per dire sono scesi anche i prezzi dei nas x53
Direi che ci siamo! Ormai il TS-451 1G si trova sui 400 o poco più, il TS-451 4G a 450 o poco più ;)
(Fonte: Trovaprezzi)
buongiorno a tutti.
ho dato un'occhiata, ma non ne vengo a capo.. in poche parole, sono totalmente ignorante. cerco di spiegare le mie esigenze
su un netbook (chiamiamolo studio) ho un file da 50gb che contiene un volume di truecrypt da 5 gb e uno nascosto da 45. a seconda delle esigenze, e delle password immesse, apro o uno o l'altro volume. nel volume da 5gb, ho circa 500mb di dati.in quello da 45, ne ho circa 10gb.
la mia esigenza e' poter usufluire di questo volume sia dal noteobok studio, che da un'altro pc(casa) e magari anche da smartphone.
entrambi i pc(studio e casa) sono connessi tramite classica adsl .
ho provato a caricare il file di truecrypt in una cartella di un servizio cloud(google drive), ma i tempi di caricamento erano epici e ho dovuto desistere. in un altro forum mi hanno indicato che dovrei acquistare un nas, e creare una connessione privata, ma, come gia' scritto sopra, per me' e' arabo. chiedo quindi lumi a voi, magari postandomi link adatti su dove iniziare a capire qualcosa. grazie in anticipo..
Ti ringrazio per la risposta.
C'è da dire che al web server ci accederei io o al massimo due\tre persone sempre in LAN e non lo uso di certo per mettere qualcosa in produzione.
Sui torrent attivi una coda di 30 non credo l'avrò mai, anche per via della connessione. :D
Però mi sa che alla fine farò una spesa maggiore.
EDIT: sarebbe possibile usare due HD separatamente non i RAID?
Attento che non ho detto che avevto 30 DL attivi, ma una coda di 30DL! Quelli attivi erano 5! Anche io ho problemi di connessione!
buongiorno a tutti.
ho dato un'occhiata, ma non ne vengo a capo.. in poche parole, sono totalmente ignorante. cerco di spiegare le mie esigenze
su un netbook (chiamiamolo studio) ho un file da 50gb che contiene un volume di truecrypt da 5 gb e uno nascosto da 45. a seconda delle esigenze, e delle password immesse, apro o uno o l'altro volume. nel volume da 5gb, ho circa 500mb di dati.in quello da 45, ne ho circa 10gb.
la mia esigenza e' poter usufluire di questo volume sia dal noteobok studio, che da un'altro pc(casa) e magari anche da smartphone.
entrambi i pc(studio e casa) sono connessi tramite classica adsl .
ho provato a caricare il file di truecrypt in una cartella di un servizio cloud(google drive), ma i tempi di caricamento erano epici e ho dovuto desistere. in un altro forum mi hanno indicato che dovrei acquistare un nas, e creare una connessione privata, ma, come gia' scritto sopra, per me' e' arabo. chiedo quindi lumi a voi, magari postandomi link adatti su dove iniziare a capire qualcosa. grazie in anticipo..
il mio primo consiglio e quello di informarti su cosa è un NAS e se è quello che realmente ti serve! Poi magari potrai chiedere informazioni per i modelli e saremo felici di risponderti!
opinioni e pareri riguardo il Western Digital MY Book Live Duo ?
Inoltre truecrypt non mi sembra sia "apribile" da smartphone.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sovworks.edslite&hl=it
Volendo puoi momentaneamente tamponare condividendo semplicemente un disco di un pc.
cioe'?
roccia1234
28-10-2014, 16:27
Io sul TS121 ho un 2.0 Ghz e 1 Gb di ram, pensavo bastasse...perchè comunque in rete si trovano esempi di modifiche con ffmpeg, e vanno..solo che mi son bloccato in un punto e non vado oltre.
Si ma 2 ghz... cosa? Perchè 2ghz può essere un atom single core, un pentium 4, un cpu arm single, dual, quad o octacore, un i3/i5 mobile, una cpu amd mobile....
Per darti un'idea di quanto richiede la transcodifica di plex, sul mio nas (home made) avevo prima un intel e7500 (dual core, 2,93ghz, wolfdale) e 2 gb di ram... ebbene, con certi film (parlo di 1080p untouched con audio DTS o dolby 5.1, dai 15 ai 30-35gb ognuno) comunque NON ce la faceva, ogni tanto si notava qualche scattino, qualche incertezza... ovviamente entrambi i core erano carichi al 100%.
Ora ho passato tutto a phenom II x4 @3,2ghz e 4gb di ram... e va tutto liscio come l'olio, ma comunque durante il transcoding l'occupazione cpu è intorno al 50% (ogni singolo core lavora circa al 50%).
Ah, in entrambi i casi, nelle impostazioni di plex server avevo messo "preferisci codifica più veloce" che è l'impostazione più leggera.
In sintesi se non avete almeno un i3 dual core da minimo 2,5ghz o equivalente... scordatevi il transcoding. Il che, con questi nas preconfezionati, equivale ad avere un sistema di medio/alto livello, se non sbaglio.
Rastakhan
28-10-2014, 17:21
Ciao, dov'è possibile reperire info sulle specifiche dettagliate (tipo cpu e quantità di ram) del WD My Cloud?
Nel caso di NAS ad un solo disco come si fa a clonare il contenuto del disco se si ha il tempo di farlo e preventivamente avvisati dallo SMART o da altri sw informativi?
I NAS hanno sistemi che avvertono del deterioramento del/dei dischi?
Grazie
Ok, ma se la transcodifica non fosse necessaria, ad esempio perché la Tv client supporta nativamente i formati con cui sono salvati i filmati nell'hard disk, ci si potrebbe accontentare di meno?
Io Plex lo userei essenzialmente perché mi piace l'organizzazione che da ai filmati e per la comodità nella gestione dei metadati.
Senza considerare Plex (che non uso quindi non so risponderti) quello che hai detto è esatto. Se la tua TV riconosce quei formati non hai bisogno di fare transcodifica!
Review del Synology DS415+ con bech rapportati al QNAP TS-451: http://www.storagereview.com/synology_ds415_nas_review
patato83
31-10-2014, 01:17
CIao a tutti, vorrei acquistare un NAS e la scelta è tra:
- Synology DS414 (360€)
- Qnap TS-451 1GB (420€)
Lo so che sono due device abb diversi, ma vorrei essere sicuro del mio acquisto ergo vi dico le mie esigenze che sono principalmente:
- Poterci attaccare 2 webcam per videosorveglianza (si può via wifi?);
- Fileserver con funzionalità raid (4 dischi);
- Poter scaricare file da emule tramite rete KAD e torrent.
- Silenzioso: sarà in soggiorno vicino al tv
Quale tra qnap e synology ha una migliore gestione della rete kad?
Fondamentale la silenziosità e le prestazioni di download.
Il DS414 sarebbe molto limitato come prestazioni per quello che ci farei io oppure il ts-451 sarebbe esagerato? Non vorrei risparmiare 60€, pentendomi dopo pochi mesi dell'acquisto che spero moooolto durevole...
:help:
Blade 666
31-10-2014, 01:24
Il ts-451 è un ottimo prodotto , se puoi prendilo senza pensarci . Buon processore e puoi anche aumentare la RAM . Con il ts451 sei a posto per un bel po' , ha anche l'uscita HDMI . Installi XBMC e diventa un ottimo mediaplayer , é uno dei più venduti in casa qnap .
Tapatalk on iPhone five
CIao a tutti, vorrei acquistare un NAS e la scelta è tra:
- Synology DS414 (360€)
- Qnap TS-451 1GB (420€)
Lo so che sono due device abb diversi, ma vorrei essere sicuro del mio acquisto ergo vi dico le mie esigenze che sono principalmente:
- Poterci attaccare 2 webcam per videosorveglianza (si può via wifi?);
- Fileserver con funzionalità raid (4 dischi);
- Poter scaricare file da emule tramite rete KAD e torrent.
- Silenzioso: sarà in soggiorno vicino al tv
Quale tra qnap e synology ha una migliore gestione della rete kad?
Fondamentale la silenziosità e le prestazioni di download.
Il DS414 sarebbe molto limitato come prestazioni per quello che ci farei io oppure il ts-451 sarebbe esagerato? Non vorrei risparmiare 60€, pentendomi dopo pochi mesi dell'acquisto che spero moooolto durevole...
:help:
Come da link che ho messo il QNAP 451 andrebbe confrontato con il SYN 415+
Se invece vuoi analizzare 2 fasce di prezzo direi allora di valutare QNAP 451 e SYN 414j che costa meno di 300€. Il confronto che fai tu ha poco senso perché la differenza di prezzo è troppo esigua per consigliarti il 414 ;)
PS: non so dove tu l'abbia visto, ma il SYN 414 a meno di 380€ io non lo vedo e parliamo di due negozi online economicissimi, altrimenti sta sui 400/410€. Il QNAP 451 sta mediamente sta a 430/450€. Il SYN 414j sui 280€ di media
patato83
31-10-2014, 08:29
Come da link che ho messo il QNAP 451 andrebbe confrontato con il SYN 415+
Se invece vuoi analizzare 2 fasce di prezzo direi allora di valutare QNAP 451 e SYN 414j che costa meno di 300€. Il confronto che fai tu ha poco senso perché la differenza di prezzo è troppo esigua per consigliarti il 414 ;)
PS: non so dove tu l'abbia visto, ma il SYN 414 a meno di 380€ io non lo vedo e parliamo di due negozi online economicissimi, altrimenti sta sui 400/410€. Il QNAP 451 sta mediamente sta a 430/450€. Il SYN 414j sui 280€ di media
Ho cercato entrambi su un noto motore di ricerca (non so se posso scriverlo:p )...ho confrontato questi perché appunto sono abbastanza vicini come prezzo e mi sembrava di aver capito che l'app store di synology è migliore (c'è in teoria già integrata la gestione rete kad da download station, mi pare che su qnap dovrei smanettare un po' di più).
Se mi confermate che pure su qnap riesco a fare le stesse cose, elencate sopra, come sul synology, solo meglio, i 60€ in + sono ben spesi secondo me.
p.s: della transcodifica non me ne importa in realtà, per questo ho escluso il 415play e il 415+ è più costoso del qnap ts-451, inoltre un quad core mi pare decisamente troppo per le mie esigenze.
Ho cercato anche io sui noti motori di ricerca ed i prezzi quelli sono. Me mi dici "il più basso" ok, ma magari a negozi che hanno 3 recensioni io 400€ io non glieli darei ;)
Anche il 451 è in quad-core, solo che sono 2+2(CPU/VGA) mentre nel 415+ sono tutti dedicati alla CPU. Il prezzo medio è poco più alto del 451
Attualmente io andrei di 451, sto seguendo pure io il mercato perché tra poco ne devo comprare uno :)
patato83
31-10-2014, 09:32
Bene ti ringrazio, mi sembri sicuro di quello che dici e quindi mi fido della tua competenza. Sono molto appassionato di informatica in generale, ma il capitolo NAS non l'ho mai affrontato seriamente, non avendone necessità e soldi da investire, anche se credo che siano molto sottovalutati...finora...avevo un NAS synology (molto base) preso da un mio ex collega di lavoro, che però un annetto fa è andato all'altro mondo :muro:
qualcuno sa se esiste una utility tipo treesize per capire dove è allocato lo spazio dentro il nas?
salve. ho dato un'occhiata alle 300 e passa pagine, e ho iniziato a farmi un'idea.
per le mie esigenze il WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage,potrebbe andare bene. purtroppo il mio budget e' limitato e mi permette di spendere una cifra simile.. (max 150,00€)
in linea di massima, cosa ne pensate di questa macchina, logicamente imparagonabile ad altre configurazioni che ho visto in questa discussione?
AntiMarck
02-11-2014, 18:08
Ragazzi scusate la domanda 'ignorante', ho provato a spulciare il Web e non ho avuto risultati soddisfacenti, la domanda è la seguente: è possibile installare sul Nas, Steam e i relativi Giochi e usarli sia da portatile che da fisso in modo decente, parlo di velocità di caricamenti in gioco vicini a quelli degli HDD del Nas, se possibile anche con giochi Multi online?.
Edit:Per questo utilizzo (e magari share multimedia) vanno bene anche i nas più economi? <100eu.
salve. ho dato un'occhiata alle 300 e passa pagine, e ho iniziato a farmi un'idea.
per le mie esigenze il WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage,potrebbe andare bene. purtroppo il mio budget e' limitato e mi permette di spendere una cifra simile.. (max 150,00€)
in linea di massima, cosa ne pensate di questa macchina, logicamente imparagonabile ad altre configurazioni che ho visto in questa discussione?
aggiungo una domanda: ma questa macchina ha la funzione di server VPN?
Anche io sono interessato al WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage.
Vorrei utilizzarlo soprattutto per backup, è possibile usare 1TB per storage e 1TB di mirror? Ha un sistema di protezione contro gli sbalzi di tensione?
L'alternativa è comprare un semplice hd esterno WD Elements Desktop 3TB da utilizzare come storage e utilizzare l'hd esterno wd passport da 500GB come copia dei file più importanti. Ho solo na grande paura che l'hd passport mi abbandoni.
Cosa mi conviene fare per non perdere i miei dati importanti?
Anche io sono interessato al WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage.
Vorrei utilizzarlo soprattutto per backup, è possibile usare 1TB per storage e 1TB di mirror? Ha un sistema di protezione contro gli sbalzi di tensione?
L'alternativa è comprare un semplice hd esterno WD Elements Desktop 3TB da utilizzare come storage e utilizzare l'hd esterno wd passport da 500GB come copia dei file più importanti. Ho solo na grande paura che l'hd passport mi abbandoni.
Cosa mi conviene fare per non perdere i miei dati importanti?
L'altro invece non ti abbandona? Se non c'è un minimo sistema di ridondanza non sei al sicuro ne con l'uno ne con l'altro. La differenza principale è solo nell'interfaccia di collegamento, USB3 o Ethernet(tra quelli da PC e il MyCloud)
L'altro invece non ti abbandona? Se non c'è un minimo sistema di ridondanza non sei al sicuro ne con l'uno ne con l'altro. La differenza principale è solo nell'interfaccia di collegamento, USB3 o Ethernet(tra quelli da PC e il MyCloud)
Quindi mi pare di capire che il my cloud permetto solo di fare il cloud in più rispetto ad un normale hd esterno ma non ha la funzione mirror giusto?
Il mio problema è economico, non posso spendere tanto, QNAP TS-212P questo potrebbe fare al caso mio? Se si quali hd economici ma decenti dovrei abbinarci? Per rendermi conto dell'esborso...
Blade 666
06-11-2014, 12:18
La scelta migliore per nas sono i WD Red
Io mi sono trovato sempre bene , mai un problema, e molto silenziosi .
Tapatalk on iPhone five
Quindi mi pare di capire che il my cloud permetto solo di fare il cloud in più rispetto ad un normale hd esterno ma non ha la funzione mirror giusto?
Il mio problema è economico, non posso spendere tanto, QNAP TS-212P questo potrebbe fare al caso mio? Se si quali hd economici ma decenti dovrei abbinarci? Per rendermi conto dell'esborso...
Se hai solo un disco miracoli non ne fai :)
Ti ci vuole appunto un NAS con due dischi se lo usi come "disco dati". Se lo usi come disco di backup del tuo PC allora invece va bene quello. Per perdere tutto dovrebbe rompersi sia il disco del tuo PC sia quello del NAS ;)
dopo qualche anno tra ts-210 e il ts-420, ho fatto il grande acquisto che spero mi duri per diversi anni: 453 pro con 4 dischi da 3TB (wd green). i 4TB costavano ancora troppo e non volevo sforare i 1000€ di investimento.
il TS-420 mi rimarrà comunque per ulteriore storage visto che i suoi 6TB li ho saturati in questi anni.
il 453 pro lo configurerò in raid 5.
Blade 666
07-11-2014, 12:12
Complimenti!
Bella macchina hai comprato 👍
Avrei preso i WD RED !
Tapatalk on iPhone five
Complimenti!
Bella macchina hai comprato
Avrei preso i WD RED !
Tapatalk on iPhone five
li ho valutati ma i circa 15€/20 di differenza a disco non mi sembravano un investimento fruttifero.
hanno così tanti vantaggi rispetto ai green ?
edit: mi sono un attimmo informato meglio, chiesto al mio negoziante di fiducia e ho switchato ai red per 10€ di differenza disco :)
mail9000it
07-11-2014, 13:25
Ciao a tutti,
Perdonate l'ignoranza...ma cos'è un NAS?
...dato che chi non chiede non sa... :-)
Lj
Chiedere è lecito. Ma chiedere info che puoi procurarti in autonomia, no.
Fai una ricerca su wikipedia e leggi.
Blade 666
07-11-2014, 16:11
li ho valutati ma i circa 15€/20 di differenza a disco non mi sembravano un investimento fruttifero.
hanno così tanti vantaggi rispetto ai green ?
edit: mi sono un attimmo informato meglio, chiesto al mio negoziante di fiducia e ho switchato ai red per 10€ di differenza disco :)
Ottimo!
Almeno io non spengo mai il nas , e ho comprato i WD red proprio per questo motivo. Il WD green è ideale per pc desktop
Tapatalk on iPhone five
redmeteor
09-11-2014, 10:56
io non sono molto pratico di queste cose e spero di essere nella sezioen giusta.
avrei bisogno di potere colelgare al mio amplificatore (onkyo 609)un lettore multimediali in grado di leggere tutti i formati video e audio e che leggesse anche le iso.inoltre esiste la possibilita di collegare questi hdd multimediali via wifi e utilizare su di essi direttmaente i client torrent?
Blade 666
09-11-2014, 14:25
io non sono molto pratico di queste cose e spero di essere nella sezioen giusta.
avrei bisogno di potere colelgare al mio amplificatore (onkyo 609)un lettore multimediali in grado di leggere tutti i formati video e audio e che leggesse anche le iso.inoltre esiste la possibilita di collegare questi hdd multimediali via wifi e utilizare su di essi direttmaente i client torrent?
A te serve più che altro un mediaplayer , non tutti hanno il WiFi integrato. Gran parte , si !
Ci sono anche nas che fanno anche da mediaplayer ,ma bisogna capire se ti serve , perché il nas fa tante altre cose .
Secondo me ti serve un mediaplayer, con possibilità di inserire un hdd interno .
Tapatalk on iPhone five
xxx_IlPablo_xxx
09-11-2014, 14:46
io non sono molto pratico di queste cose e spero di essere nella sezioen giusta.
avrei bisogno di potere colelgare al mio amplificatore (onkyo 609)un lettore multimediali in grado di leggere tutti i formati video e audio e che leggesse anche le iso.inoltre esiste la possibilita di collegare questi hdd multimediali via wifi e utilizare su di essi direttmaente i client torrent?
Mi sembra che hai le idee un po' confuse al riguardo.
Innanzitutto dovresti decidere cosa vuoi, esistono molte tipologie di hardware che fanno quello che desideri (più o meno):
Abbiamo i lettori puri (ad esempio (http://store.westerndigital.com/store/wdeu/it_IT/DisplayCompareProductListPage/ThemeID.22586100/parentCategoryID.13831900/categoryID.13834700)) siamo circa sui 90€ (per un buon prodotto) + wi-fi.
Oppure può avere il porta o l'Hard Disk integrato (QUI (http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/202882-popcorn-hour-a-300-il-nuovo-principe-dei-multimediali-tuttofare-con-hd-onboard)) qui il prezzo varia a seconda anche del taglio dell'HD, diciamo minimo sui 200€.
Oppure veri e propri dischi di rete (E QUI (https://www.synology.com/it-it/products/DS214play)) sui 280€ + i dischi. Che puoi collegare direttamente al TV.
Trovi anche compatibilità a torrent sicuramente, un po' meno col wi-fi se scendi col prezzo.
redmeteor
09-11-2014, 16:49
ciao grazie per la risposta come ti dicevo di queste cosa nn so niente.
io volevo qualcosa di semplice che mi legesse tutti i tipi di file video e di codifiche audio e le iso da collegare al mio sintoamplificatore.io avevo addocchiato il mini x neo x8 h e avendo 2 o 3 prese usb collegarci degli hardisk esterni da 1/2 tera....
xxx_IlPablo_xxx
09-11-2014, 18:05
O prego, quindi dai un occhiata qui SCELTA HD MEDIA PLAYER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801) :read: , perchè in questo thread allora siamo OT.
Ciao
Ciao a tutti volevo acquistare anche io un nas (non so se qnap o synology).
Gli usi che vorrei fare sarebbero:
1) Backup di 2 PC;
2) Permettere di gestire le stampanti in rete;
3) Scaricare da torrent, emule e vari;
4) Possibilità di collegarlo alla tv per vedere direttamente video scaricati;
5) Programare e registrare trasmissioni TV;
6) (Non fondamentale) Collegare telecamere;
7) Possibilità di installare varie utility.
Quale marca consigliate delle due principali e che modello?
Per il prezzo pensavo sui 200/300 euro (se possibile) e un modello che consumi "poco".
Grazie mille a tutti.
RN10400-100EUS (diskless)
Volevo comprare questo, ma forse devo acquistare anche i dischi...
In effetti possiedo 4 dischi diversi, 2 da 1,5 TB diversi fra loro (seagate barracuda LP e 7200.11) con contenuto eliminabile e 2 dischi da 2 TB diversi fra loro (WDC WD20 EARS-00MVWB0 e WDC WD20 EZRX-00DC0B0) pieni di dati da travasare per poi entrare a far parte del NAS (uno dei due mezzo pieno).
Esiste una procedura che mi consenta di operare a piccoli passaggi senza dover comprare altri dischi? E in caso affermativo quale sarebbe il NAS più adatto??
Grazie per una eventuale risposta
Adreno Cromo
10-11-2014, 21:35
Quale marca consigliate delle due principali e che modello?
Per il prezzo pensavo sui 200/300 euro (se possibile) e un modello che consumi "poco".
Grazie mille a tutti.
Le marche sono entrambe il top in fatto di NAS, io ho preso Synology la discriminante è stata il non poter avere emule sul QNAP.
Per quelle cifre guarda il 214SE o 213J, se vuoi consumare meno scegli un monobaia tipo il 114 con backup su disco esterno, ma le differenze sono davvero minime.
Le marche sono entrambe il top in fatto di NAS, io ho preso Synology la discriminante è stata il non poter avere emule sul QNAP.
Per quelle cifre guarda il 214SE o 213J, se vuoi consumare meno scegli un monobaia tipo il 114 con backup su disco esterno, ma le differenze sono davvero minime.
A parte l'utilità veramente bassa di scaricare ad oggi con emule, è possibile farlo anche con qnap.
peewypeewy
11-11-2014, 16:24
Salve a tutti,
ho letto un po' tutti i commenti di questa sezione, ma come voi ben sapete ogni soluzione è buona in base alle proprie esigenze, e quindi vorrei trovare la soluzione più adatta per me.
E' la prima volta che mi affaccio al mondo dei NAS ed è per questo che cieco consiglio.
Le mie esigenze sono semplici:
- compattare i miei 5-6 HD esterni per avere solo un DataStore
- avere una copia di Backup dei dati (RAID 1 o RAID 5 se decido per un 4bay)
- silenzioso e affidabile
- veloce lettura/scrittura, anche in wifi
- utilizzarlo eventualmente come mediaplayer
- facilmente accessibile da più dispositivi (PC, TV, cell)
- non deve necessariamente stare sempre acceso o rendere i dati accessibili in internet (anche se potrebbe essere utile)
Stavo pensando ad un ts-221 con 2 HD da 4Tb WD red (e quindi RAID 1 con 4Tb utilizzabili) ma sono ancora indeciso. :muro:
Quale sarebbe la soluzione migliore e sicura per avere copie di backup? Intendo dire, è meglio raid1 (quindi 2 bay bastano) o raid5 (che comporta l'acquisto di un 4 bay)?
Sono un po' titubante sul raid5 perché nel raid1 i dati sono facilmente recuperabili (se ad esempio si rompe proprio il nas come li riprendo i dati in raid5?); e poi ogni hd red da 4tb (voglio mettere la massima capacità per stare sicuro) costa non meno di 150€ e x4 diventa una bella spesa.
Ovviamente il costo conta, ma se devo spendere per un ottimo prodotto che mi risolve tutto lo faccio volentieri.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte :D
supertopix
11-11-2014, 16:29
Nel dubbio consiglio un 4bay, puoi partire con meno dischi ed espandere via via...
Parti con un 4 baie e 2 dischi così sei più longevo se te lo puoi permettere. Successivamente aumenti i dischi e cambi il raid.
Qnap, Synology o Asustor....scegli tu
E ricorda che il raid NON E' un backup. Quello lo farai magari attaccando al nas uno dei tuoi HD esterni che possiedi già
Adreno Cromo
11-11-2014, 21:55
A parte l'utilità veramente bassa di scaricare ad oggi con emule
è una tua opinione che non condivido assolutamente.
è possibile farlo anche con qnap
Il modello che volevo io (212p) non ha l'app dedicata e l'istallazione manuale era uno "sbattimento"...
è una tua opinione che non condivido assolutamente.
Il modello che volevo io (212p) non ha l'app dedicata e l'istallazione manuale era uno "sbattimento"...
Installare un qpkg è complesso? Oltretutto nel tuo messaggio parlavi di non poterlo proprio fare.
Vorresti paragonare la velocità e la quantità di file a disposizione su torrent/usenet con la rete edonkey/kad/kadu ad oggi?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
peewypeewy
11-11-2014, 22:14
Grazie per le risposte ....
Parti con un 4 baie e 2 dischi così sei più longevo se te lo puoi permettere. Successivamente aumenti i dischi e cambi il raid.
Ma se passo ad esempio da un raid1 ad un raid5 (o raid10), i dati sopra si ridistribuiscono in automatico o devo riformattare il tutto?
Se decidessi di comprare un 4bay con 2 hd ora e altri 2hd tra un anno (ad esempio) non mi converrebbe comprare un 2bay ora e tra un anno eventualmente mi compro l'optimus per il 4bay vendendo il 2bay?
Qnap, Synology o Asustor....scegli tu.
Io leggo sempre che i qnap sono i migliori... volendo consigliarmi il migliore modello come rapporto qualità/prestazioni/prezzo quale mi consigliereste allo stato attuale come 2bay e 4bay?
E ricorda che il raid NON E' un backup. Quello lo farai magari attaccando al nas uno dei tuoi HD esterni che possiedi già
Intendevo una maniera sicura per non perdere i dati, in fondo fare un backup è come fare un raid1 che fa una copia 1 a 1 su 2 HD, giusto?
supertopix
11-11-2014, 23:38
Se ti si rompono due HDD sei fregato, idem se te lo rubano, si incendia, si allaga, cancelli inavvertitamente una cartella... Il raid non é un backup
Adreno Cromo
12-11-2014, 01:24
Installare un qpkg è complesso?
Per alcuni potrebbe anche esserlo, per altri è uno "sbattimento".
Ho scritto che QNAP e Synology si equivalgono e sono al TOP, ho scelto in base alle mie esigenze e necessità, l'avere un prodotto pronto all'uso è stato per me un motivo in più per scegliere Synology.
Oltretutto nel tuo messaggio parlavi di non poterlo proprio fare.
Ufficialmente è così, se vai sul sito QNAP l'applicativo eMule è solo per alcuni modelli, e quello che interessava a me non è tra questi, tra l'altro è stata inserita da poco.
Vorresti paragonare la velocità e la quantità di file a disposizione su torrent/usenet con la rete edonkey/kad/kadu ad oggi?
Ho soltanto scritto che non condivido l'idea di un mulo ormai di bassa utilità.
Io lo uso come uso torrent e sulla quantità di file non saprei, tutto dipende da cosa si cerca, per ora ho sempre trovato tutto:D
Carlo1952
12-11-2014, 20:50
Dopo aver guardato diversi modelli di nas, avrei ristretto la mia scelta fra il Synology DS214 e il Qnap TS-220, a questo punto la differenza la farebbe il sistema operativo, la mia domanda è questa; è meglio il DSM 5.1 del synology o il QTS4.1 del Qnap e perchè ?
grazie
Robermix
13-11-2014, 00:15
Molto soggettiva come cosa...se riesci, provali, anche con le demo. Io ho avuto entrambi, ora uso Qnap, lo trovo leggermente più veloce e intuitivo ma penso sia anche merito dell'hardware più potente.
Fanno più o meno le stesse cose con più o meno la stessa interfaccia...
Dai bench però il ts-220 ne esce distrutto riguardo le prestazioni con i dischi..
http://us.hardware.info/reviews/5108/17/27-2-bay-nas-devices-tested-performance---1-disk-nas-performance-tester
http://us.hardware.info/reviews/5108/18/27-2-bay-nas-devices-tested-performance---1-disk-intel-naspt
Dai bench però il ts-220 ne esce distrutto riguardo le prestazioni con i dischi..
http://us.hardware.info/reviews/5108/17/27-2-bay-nas-devices-tested-performance---1-disk-nas-performance-tester
http://us.hardware.info/reviews/5108/18/27-2-bay-nas-devices-tested-performance---1-disk-intel-naspt
Si sa e l'ho già scritto varie volte. I QNAP x20/x21 vengono distrutti dai Synology 413/414 normali e J nel confronto tra la stessa fascia di prezzo
Viceversa il Qnap x51 è molto valido, ma ora è uscito anche il Syn 415+(e non il play) che però ha una fascia di prezzo più alta
Io infatti sto valutando o il Syn 414j(circa 300) o il QNAP 451(circa 420) e ovviamente la discriminante della mia valutazione è il prezzo, nel senso che sono i due migliori modelli nelle rispettive fasce da 4 bay :)
RN10400-100EUS (diskless)
Volevo comprare questo, ma forse devo acquistare anche i dischi...
In effetti possiedo 4 dischi diversi, 2 da 1,5 TB diversi fra loro (seagate barracuda LP e 7200.11) con contenuto eliminabile e 2 dischi da 2 TB diversi fra loro (WDC WD20 EARS-00MVWB0 e WDC WD20 EZRX-00DC0B0) pieni di dati da travasare per poi entrare a far parte del NAS (uno dei due mezzo pieno).
Esiste una procedura che mi consenta di operare a piccoli passaggi senza dover comprare altri dischi? E in caso affermativo quale sarebbe il NAS più adatto??
Grazie per una eventuale risposta
Nessuno è in grado di illuminare la mia ignoranza?
Nessuno è in grado di illuminare la mia ignoranza?
Compra dischi seri e vendi quelli la. Un NAS mal digerisce dischi diversi
Robermix
13-11-2014, 08:00
Si sa e l'ho già scritto varie volte. I QNAP x20/x21 vengono distrutti dai Synology 413/414 normali e J nel confronto tra la stessa fascia di prezzo
Viceversa il Qnap x51 è molto valido, ma ora è uscito anche il Syn 415+(e non il play) che però ha una fascia di prezzo più alta
Io infatti sto valutando o il Syn 414j(circa 300) o il QNAP 451(circa 420) e ovviamente la discriminante della mia valutazione è il prezzo, nel senso che sono i due migliori modelli nelle rispettive fasce da 4 bay :)
Era un'affermazione sulla questione posta da Carlo1952, la differenza fra il DS214 e il TS-220 non è solo nel sistema operativo. :)
Compra dischi seri e vendi quelli la. Un NAS mal digerisce dischi diversi
Cioè dici che non può funzionare? Non cerco prestazioni strabiglianti.....
Comunque seguo il tuo consiglio.
Comprerò, per andare incontro ai malfunzionamenti del nas, con eventuali perdite di dati, 4 dischi da 2 tb identici per avere 4 tb in raid1.
Mi sembra comunque assurdo che queste macchinette non si adeguino ai dischi presenti sul mercato ad oggi!
Grazie per la risposta
Due volumi Raid1 da 2TB ciascuno o tutti i 4 dischi insieme ed a questo punto raid10 ?
Nel secondo caso a parte l'aumento di prestazioni (che tanto poi non sfrutteresti granché causa limite della giga-eth) penso sia meglio 2 dischi da 4TB e 2 slot vuoti per il futuro e 2 dischi 4TB costano anche meno di 4 dischi 2TB.
Se invece volevi 2 volumi 2TB separati invece ti servono davvero 4 dischi.
superpax
13-11-2014, 11:43
Ciao a tutti.
Mi sono letto un po' di pagine di discussione, ma tutti qui optate per roba di un certo livello e costo: io vorrei acquistare invece un qualcosa più economico.
Lo userei per:
- data Backup (una copia su hd interno client pc e una su nas);
- gestione file torrent con software integrato;
- sharing contenuti media: foto (16 MPX), video, musica in modo che siano disponibili su tv, tablet e smartphone.
Inoltre pensavo inizialmente di montare un solo disco, non so se montare un Toshiba serie DT, un WD Red o Purple, comunque taglio 3 o 4 TB.
La mia scelta si orienta su:
- Zyxel NSA 325 v2, 85€
- Synology 214SE, 125€
Zyxel sembra interessante per caratteristiche, mi preoccupa invece il software che pare essere un po' povero.
Synology mi preoccupa per caratteristiche hw, cpu 0,8 ghz e ram 256mb sono sufficienti? Ho letto di un'ora per tirar fuori indice e anteprima di una cartella con settanta immagini.
Differenze? Che ne dite? Vi sarò molto grato se vorrete aiutarmi nella scelta.
Grazie mille.
Magari vuole un minimo di protezione.
Ha parlato di foto, non è piacevole perderle tutte perché è morto il disco.
Film, musica e software in un modo nell'altro li recuperi di nuovo, roba solo tua (es. foto) no.
Ok il raid1 non è un backup ma è già meglio che non averlo.
eagle_salvo
13-11-2014, 12:52
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio, ho un piccolo studio professionale con 3 postazioni fisse collegate in lan ed attualmente effettuo il backup dei dati tramite hd esterno. Ho letto dei nas e credo che possano fare al caso mio. Mi sono informato su internet ma la marea di prodotti mi ha messo ancora più confusione in testa. Potreste aiutarmi ad orientarmi meglio nella scelta? Vi posto le mie esigenze:
- Raid 1 quindi due hd da 2 tb (che marca comprare);
- Nas 2 bay con collegamento lan per le tre postazioni fisse (per un eventuale backup ho letto che lo stesso nas può effettuare via usb il back up su hd esterno è vero?).
Il dubbio che mi assale è sulla funzionalità e il prodotto ovvero, sul nas posso fare delle cartelle e dai singoli pc aprire i file un pò come si fà con dropbox? Leggo di processori e ram dei vari nas, un buon nas che hardware dovrebbe avere (a cifre ragionevoli)?
Ma infatti il raid non è protezione...il mio synology si ruppe un disco e per riprendere la roba su ho dovuto prendere un altro synology mettendoci dentro i miei dischi...protezione è come ho io ora, collegato al nas un HD esterno usb3, sul quale, un paio di volte a settimana, lo accendo e fa la copia incrementale in automatico. Più il backup su blu ray da 25gb dei dati sensibili oltre che delle foto.
No mi spiace il raid1 è protezione, semmai non è un backup e non protegge dalle cancellazioni accidentali, ma dai guasti (fino ad un certo limite) protegge eccome.
Lo dimostri pure tu che anche se con fatica (poi non capisco perché un altro nas, hai parlato solo di 1 disco rotto non di nas rotto) hai recuperato i dati.
Se non fosse una protezione avresti perso tutto (salvo costose ditte di recupero dati) e stop.
Come potresti perdere parte dei tuoi dati con la tua soluzione attuale (del tipo Lun metti nuove foto sul Nas, Mar ti si rompe il disco ma il tuo backup era previsto solo per Mer ed il preced. è stato Dom, alias addio foto se non hai fatto altri Backup a mano)
La soluzione migliore è quindi minimo 3 dischi, 2 in raid1 per il live ed uno offline per i backup (frequenti però).
voi cosa usate per farvi i backup dei dati da disco locale a nas, giusto per curiosità?
e differenziale, incrementale o full e perchè?
superpax
13-11-2014, 14:16
Non vedo il motivo del doppio bay...io ho un ts121 con un ed red da 3tb, faccio più o meno le stesse cose tue...ma tra nas e HD spendi quanto uno di quei due con i due HD...ma ho una CPU da 2 GHz e 1 GB di ram, un bel salto.
Mi piace questa possibilità, direi che potrebbe essere la scelta migliore...
Coma mai mi proponi QNAP e non Synology come molti dicono?
Grazie
-Falcon-
13-11-2014, 14:22
Cioè dici che non può funzionare? Non cerco prestazioni strabiglianti.....
Comunque seguo il tuo consiglio.
Comprerò, per andare incontro ai malfunzionamenti del nas, con eventuali perdite di dati, 4 dischi da 2 tb identici per avere 4 tb in raid1.
Mi sembra comunque assurdo che queste macchinette non si adeguino ai dischi presenti sul mercato ad oggi!
Grazie per la risposta
E' solo un discorso di compatibilità.
Loro ti dicono: su questo modello tu puoi montarci questi dischi e non avrai alcun problema di perdita dati o altro.
Poi ovvio sei libero di montare anche altri dischi che non sono testati compatibili.
Tutto dipende da cosa devi farci, se devi star li a scaricare roba con il cliente torrent uno vale l'altro.
Se invece usi un NAS per fare Backup dei PC che hai in casa...Bhè, penso sia importante avere il massimo della compatibilità e sicurezza.
E' solo un discorso di compatibilità.
Loro ti dicono: su questo modello tu puoi montarci questi dischi e non avrai alcun problema di perdita dati o altro.
Poi ovvio sei libero di montare anche altri dischi che non sono testati compatibili.
Tutto dipende da cosa devi farci, se devi star li a scaricare roba con il cliente torrent uno vale l'altro.
Se invece usi un NAS per fare Backup dei PC che hai in casa...Bhè, penso sia importante avere il massimo della compatibilità e sicurezza.
Grazie ancora: è il secondo caso! Ho molti filmati hd e foto! al momento uso due dischi da 2 TB con plex su portatile su rete gigabit, ma non ho sicurezze!
Va bene comunque il Netgear RN10400 ReadyNAS Storage oppure è meglio il
SYNOLOGY - Server NAS DiskStation DS414J
emerson120
13-11-2014, 16:56
Ma infatti il raid non è protezione...il mio synology si ruppe un disco e per riprendere la roba su ho dovuto prendere un altro synology mettendoci dentro i miei dischi...protezione è come ho io ora, collegato al nas un HD esterno usb3, sul quale, un paio di volte a settimana, lo accendo e fa la copia incrementale in automatico. Più il backup su blu ray da 25gb dei dati sensibili oltre che delle foto.
ahahahahhaha, sembri me allo specchio:D
Sono anni che ho questa conf. prima con il ts112, e da ca. 6 mesi con il ts 121.
Oltre a avere una sicurezza in piu' rispetto al raid, si ha anche un piccolo risparmio di energia..in quanto il doppio bay e' sempre acceso.;)
Ma naturalmente e' sempre una questione personale di cosa uno vuole conservare;)
Synology serie 414 e 214 , batte la serie qnap Ts x121 Scusami la diff. tra la serie ts x21 e il synology 114 e' la stessa??
Te lo chiedo perche' prima di riacquistare un altro Qnap feci questa verifica e mi pareva che il TS 121 ( avendo un procio a 2.0 GHZ e ram 1 Gb) fosse superiore al synology 114.
Perche' la scelta tra synology e qnap?? Se posso risponderti, personalmente perche' a livello di terze parti ( jdownloader qpkg e JDownloader nella versione debian) il synology non l'aveva , perche' a livello di settaggi mi sembrava piu' completo del synology.
Ma anche questo e' sempre dettato da un'opinione personale e dalle mie esigenze....
Blade 666
13-11-2014, 20:45
Il raid non è un backup , ma per fortuna esiste !
Anche per perdere i dati su un raid 5 (il più comune) su 4 hdd .
Bisogna essere abbastanza sfigati 😄, nella norma si guasta uno alla volta . Ma avere il backup esterno è molto utile, anche soltanto per i dati sensibili. Tanto se perdi film o musica non è un vero dramma, si possono sempre rifare le coppie.
Io ho sempre amato qnap , ma conosco molti che hanno anche tutte due , e mi hanno confermato che non c'è differenza. Piccole cose !
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Per chi era interessato ad una soluzione a 2 baie di casa Synology, nuovo prodotto in arrivo : DS215J
https://farm8.staticflickr.com/7579/15637202698_4eec860c25_c.jpg
Il prezzo dovrebbe mantenersi il medesimo del DS213J : sulle 180€
;)
komodo_1
19-11-2014, 00:26
Ciao superpax,
io come primo acquisto ho optato per il nsa325v2 e devo dire che sono soddisfatto.
I pacchetti di minima utilità sono integrati o scaricabili dal suo repository e se non bastassero, o non fossero soddisfacenti, con il package ffp si può aggiungere quasi di tutto a patto di aver voglia di smanettare un po' e un minimo di tempo
Hai provato a dare uno sguardo alla discussione dedicata?
Non c'è tantissimo, ma potrebbe bastare per farsi un'idea
Dal punto di vista prestazionale, fino ad ora, non ho mai avuto problemi
Come accennavo prima è il mio primo nas domestico, quindi non posso fare paragoni ma posso dire che sono contento.
Lo uso con 2 wd red da 3 tb in raid 1
Notte :)
Ciao a tutti.
Mi sono letto un po' di pagine di discussione, ma tutti qui optate per roba di un certo livello e costo: io vorrei acquistare invece un qualcosa più economico.
...snip...
Differenze? Che ne dite? Vi sarò molto grato se vorrete aiutarmi nella scelta.
Grazie mille.
fritzproject
19-11-2014, 19:56
guida MOLTO utile! grazie
spettacolo il 215j, non vedo l'ora di leggere qualche review ma sopratutto capire se è veramente molto + veloce del 213j
hwutente
19-11-2014, 22:21
c'e' una pagina web del 215j? non la trovo
fritzproject
19-11-2014, 22:36
A me hanno parlato benissimo del 213+
c'e' una pagina web del 215j? non la trovo
Non è stato ancora ufficialmente presentato :)
hwutente
19-11-2014, 23:30
Non è stato ancora ufficialmente presentato :)
Chiedevo perche' sul topic synology, su questo forum, hai postato un'immagine con descrizione del prodotto. Pensavo ci fosse già la pagina ufficiale.
Per avvisare chi era interessato all'acquisto del DS213j/DS214 che era in uscita un modello nuovo ;)
intervengo facendo una premessa
mai approntato il discorso dei nas
Volevo sapere se per una situazione di condivisione dati di lavoro orario ufficio + eventuale necessità di accesso ftp da casa durante il fine settimana(sempre file di lavoro)
Mi conviene un nas oppure un pc dal basso consumo che faccia al caso?(parlo in termini di sicurezza dei dati e di discorsi economici) avevo pensato ad un p4+ hard disk
intervengo facendo una premessa
mai approntato il discorso dei nas
Volevo sapere se per una situazione di condivisione dati di lavoro orario ufficio + eventuale necessità di accesso ftp da casa durante il fine settimana(sempre file di lavoro)
Mi conviene un nas oppure un pc dal basso consumo che faccia al caso?(parlo in termini di sicurezza dei dati e di discorsi economici) avevo pensato ad un p4+ hard disk
il nas è uno strumento veramente utile in questo caso , consuma meno e ha bisogno di meno manutenzione
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio (abbastanza urgente) per il mio primo NAS a 2 baie.
In particolare, secondo voi quale mi conviene prendere tra:
Synology DS214play a €275
QNAP TS-251 a €295
Grazie mille!
Blade 666
24-11-2014, 18:50
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio (abbastanza urgente) per il mio primo NAS a 2 baie.
In particolare, secondo voi quale mi conviene prendere tra:
Synology DS214play a 275
QNAP TS-251 a 295
Grazie mille!
Per 20€ in più vai di qnap
Processore più potente e Puoi aggiungere RAM
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta Blade.
Sei sicuro che il QNAP abbia una cpu migliore? Perché l'Atom del Synology è un dual core a 1.6 GHz ma con hyperthreading, mentre il Celeron del QNAP è un dual core a 2.4 GHz... :mc:
Il mio problema.
Al momento utilizzo 2 dischi da 2 tera collegati alle porte usb 2 di un vecchio portatile(2007) con processore intel core 2 duo t7200. Sono condivisi in rete cablata gigabit che arriva al tv (dlna) e ad un ottimo android box tv collegato ad un proiettore. Il portatile utilizza plex media server che viene visto dal tv e dal box android.Non ho alcun problema nella visione di qualsiasi tipo di filmato anche di grandi dimensioni sia 3d che non. Il box android vede anche direttamente i filmati iso tramite XBMC. Nessun tentennamento o artefatto, visione fluida anche sui 110 pollici del proiettore collegato al box android.
Non ho alcuna necessità di convertire i filmati.
Non mi interessa molto vedere i mei dati da un'altra città, sarebbe più comodo certamente, ma per ora quello che mi serve me lo porto dietro sui due dischi gemelli.
Se ho problemi sul tv vado con il box android: oltretutto preferisco vedere su uno schermo grande.
Vengo alla domanda.
Quale sistema NAS farebbe al caso mio? In effetti a me manca un sistema automatico di copia (qualche volta dimentico di fare copia dei nuovi dati che inserisco nei dischi principali) e non dispiacerebbe un minor consumo.
Grazie
Blade 666
25-11-2014, 07:55
Grazie per la risposta Blade.
Sei sicuro che il QNAP abbia una cpu migliore? Perché l'Atom del Synology è un dual core a 1.6 GHz ma con hyperthreading, mentre il Celeron del QNAP è un dual core a 2.4 GHz... :mc:
Avevo visto altre specifiche hardware , non so se ho sbagliato il modello .
Comunque non cambia il consiglio, perché sul TS-251 puoi aggiungere ram . Tutti i possessori ne parlano bene
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Salve.
Il mio archivio di acquisti digitali inizia a diventare di una certa consistenza.
Al momento mi muovo con dei dischi esterni usb. Il motivo è che fino ad ora erano sufficienti, inoltre potevo formattarli con il file system che preferivo e quindi era più facile recuperare i dati in caso di problemi.
Ho esigenza di avere un supporto esterno in cui memorizzare dati ed averne un backup, quindi pensavo ad un nas in raid 1 per poter avere sempre una copia funzionante. Inoltre vorrei che in caso di guasti al nas il disco fosse recuperabile senza dover per forza usare un nas uguale, ho letto che in alcuni casi è un problema. Per il file system posso adattarmi con una distro Linux, ma devo poter leggere i dati senza dover affidarmi al nas.
Avevo pensato a soluzioni a 2 o 4 dischi. Preferire quella a 4 anche per comodità, ma volevo capire se i 4 dischi sono configurabili singolarmente, quindi magari avere i primi 2 in mirroring e gli altri a se stanti (di un disco ho bisogno del backup, degli altri non mi preme particolarmente).
Possibilmente collegabile ethernet a 1Gb e senza limite alla capienza del singolo disco.
Altre feature come torrent o dlna non sono determinanti, se ci sono bene, altrimenti non importa.
Avevo addocchiato un My Cloud Ex4, ma avevo il dubbio se non fossero meglio due Ex2. Anche i synology mi erano sembrati buoni, ma vorrei un consiglio in generale sulla strada migliore da prendere.
Il mio problema.
Al momento utilizzo 2 dischi da 2 tera collegati alle porte usb 2 di un vecchio portatile(2007) con processore intel core 2 duo t7200. Sono condivisi in rete cablata gigabit che arriva al tv (dlna) e ad un ottimo android box tv collegato ad un proiettore. Il portatile utilizza plex media server che viene visto dal tv e dal box android.Non ho alcun problema nella visione di qualsiasi tipo di filmato anche di grandi dimensioni sia 3d che non. Il box android vede anche direttamente i filmati iso tramite XBMC. Nessun tentennamento o artefatto, visione fluida anche sui 110 pollici del proiettore collegato al box android.
Non ho alcuna necessità di convertire i filmati.
Non mi interessa molto vedere i mei dati da un'altra città, sarebbe più comodo certamente, ma per ora quello che mi serve me lo porto dietro sui due dischi gemelli.
Se ho problemi sul tv vado con il box android: oltretutto preferisco vedere su uno schermo grande.
Vengo alla domanda.
Quale sistema NAS farebbe al caso mio? In effetti a me manca un sistema automatico di copia (qualche volta dimentico di fare copia dei nuovi dati che inserisco nei dischi principali) e non dispiacerebbe un minor consumo.
Grazie
vista la richiesta quasi analoga poco sopra, mi unisco a questa aggiungendo anche la possibilità di recupero dati attraverso un systema come ubuntu.
Grazie
Allora in genere in caso di raid 1, se si prende un hdd del raid e lo si collega ad un pc con linux, questo viene riconosciuto e venogno visti i dati normalmente.
Ti dirò di più, io ho preso un raid 5 e lo ho messo so su un'altro nas della stessa marca (ma di un'altra serie) ed è stato tranquillamente riconosciuto! Tuttavia un raid 5 è più difficile da collegare ad un pc perchè devi collegare almeno 3 dischi contemporaneamente!
Personalmente preferisco i NAS a 4 o più bay per una maggiore flessibilità.
Se dovessi comprare un nas mi rivolgerei sempre a QNAP o synology, gli altri non li conosco e non li so giudicare!
Riguardo alla domanda MIK0, esattamente non ho capito cosa vuole fare.
Cioè non ho capito se vuole sostituire il notebook con un nas, oppure vuole solo un sistema di Backup!
Allora in genere in caso di raid 1, se si prende un hdd del raid e lo si collega ad un pc con linux, questo viene riconosciuto e venogno visti i dati normalmente.
Ti dirò di più, io ho preso un raid 5 e lo ho messo so su un'altro nas della stessa marca (ma di un'altra serie) ed è stato tranquillamente riconosciuto! Tuttavia un raid 5 è più difficile da collegare ad un pc perchè devi collegare almeno 3 dischi contemporaneamente!
Personalmente preferisco i NAS a 4 o più bay per una maggiore flessibilità.
Se dovessi comprare un nas mi rivolgerei sempre a QNAP o synology, gli altri non li conosco e non li so giudicare!
Riguardo alla domanda MIK0, esattamente non ho capito cosa vuole fare.
Cioè non ho capito se vuole sostituire il notebook con un nas, oppure vuole solo un sistema di Backup!
MIKO o Mino2 ??
Io sono quello del portatile con plex e vorrei passare al nas con le premesse fatte usando l'esperienza di altri....sarei molto grato per un consiglio su cosa sarebbe meglio per me...
se non sono io chiedo scusa e resto in attesa di un'anima gentile che sappia indirizzarmi.
Blade 666
28-11-2014, 17:25
MIKO o Mino2 ??
Io sono quello del portatile con plex e vorrei passare al nas con le premesse fatte usando l'esperienza di altri....sarei molto grato per un consiglio su cosa sarebbe meglio per me...
se non sono io chiedo scusa e resto in attesa di un'anima gentile che sappia indirizzarmi.
Io ho il Qnap , come media server c'è Twonky . Da quello che ho capito si può usare di tutto
http://www.qnap.com/en/index.php?sn=8901
Il mio panasonic vede tranquillamente Twonky, e posso usare anche solo la TV per riprodurre i film dentro al nas . Ma visto che ho un media player esterno (pch a-400) ci faccio poco con Twonky. Dopo dipende se vuoi un nas con uscita hdmi oppure senza il bisogno che deve fare anche il media player.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
28-11-2014, 18:35
Io sono sempre per tenere diviso media player e nas. Differenzi i rischi di rotture e puoi aggiornare l'hardware separatamente. Con un Raspberry sei a posto, a migliorare fai sempre in tempo. Per iniziare? DS 214se o il freschissimo Ds215j, con due HD wd Red e raspberry con OpenELEC.
Ps: dimenticavo la solita avvertenza; il Raid NON è un backup!
phantom85
28-11-2014, 21:24
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una nuova NAS e fino a poco tempo fa ero convintissimo di acquistare un Synology. In rete ne parlavano tutti bene e un collega ha un modello di un paio d'anni fa e si trova molto bene.
Sfogliando un po' il sito QNAP però ho notato che ci sono anche qui svariati modelli e anche l'OS installato su queste NAS è performante come il DiskStation delle Synology.
Ora avrei bisogno di Voi esperti per prendere una decisione! :D
Ecco le mie esigenze:
1) download station con il mulo e con torrent
2) repository di video (avi, mkv ecc) per riprodurli su un TV samsung es7000
3) repository foto / musica
4) repository documenti / backup
Vorrei spendere non oltre le 300 euro...
Che modelli mi consigliate?
PS: non mi dispiacerebbe disporre di un processore Atom per il supporto di PLEX...:ciapet:
Blade 666
28-11-2014, 22:11
Io sono sempre per tenere diviso media player e nas. Differenzi i rischi di rotture e puoi aggiornare l'hardware separatamente. Con un Raspberry sei a posto, a migliorare fai sempre in tempo. Per iniziare? DS 214se o il freschissimo Ds215j, con due HD wd Red e raspberry con OpenELEC.
Ps: dimenticavo la solita avvertenza; il Raid NON è un backup!
Idem !
Io mi trovo da dio con la combinazione che ho fatto , ma sicuramente da un htpc si può ottenere di più sulla qualità video . Per chi non ha voglia sbattersi con il htpc , un bel pch a-400 o 410 , affiancato a un nas anche ARM , da moltissime soddisfazioni .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
salve a tutti
vorrei consigli sul mio primo nas.
le mie esigenze sarebbero:
server VPN
download station con il mulo e con torrent
backup di archivi fotografici e musicali
inizialmente, per una questione di budget, ero orientato a sistemi ad 1 baia, anche perche' ho un hd esterno con cui dovrei fare periodicamente un backup .
ora, mi e' uscito fuori da un pc che non usavo un maxtor diamond max 21 140 gb che fungeva da secondo hd, quindi usato poco.
lo potrei sfruttare nella seconda baia e impostare il backup solo di cio' che mi interessa dall'altro hd?
grazie in anticipo
trimmer-duke
29-11-2014, 00:36
salve vorrei sapere se esistono nas della qnap o synology con gia hdd interni montanti tipo 8 tb/12 tb/16 tb
oppure entrambe i marchi vendono solo nas diskless?
cosa intendi con
Ps: dimenticavo la solita avvertenza; il Raid NON è un backup!
il raid 1 a cosa serve allora non capisco mi manca un pezzo del ragionamento :muro: help
mentapiperita74
30-11-2014, 14:48
Serve a non perdere i dati se si rompe un HD, ma se tu cancelli volontariamente un file, lo perdi. Viceversa se hai due distinti HD i dati che hai sul backup sono disponibili fino almeno al prossimo backup...
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
supertopix
30-11-2014, 16:40
cosa intendi con
il raid 1 a cosa serve allora non capisco mi manca un pezzo del ragionamento :muro: help
http://www.tomshw.it/cont/articolo/nas-la-strategia-ottimale-per-l-archiviazione-centralizzata-eseguire-backup-on-site-off-site-e-cloud/53654/5.html
Grazie ora è piu chiaro
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
phantom85
30-11-2014, 20:25
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una nuova NAS e fino a poco tempo fa ero convintissimo di acquistare un Synology. In rete ne parlavano tutti bene e un collega ha un modello di un paio d'anni fa e si trova molto bene.
Sfogliando un po' il sito QNAP però ho notato che ci sono anche qui svariati modelli e anche l'OS installato su queste NAS è performante come il DiskStation delle Synology.
Ora avrei bisogno di Voi esperti per prendere una decisione! :D
Ecco le mie esigenze:
1) download station con il mulo e con torrent
2) repository di video (avi, mkv ecc) per riprodurli su un TV samsung es7000
3) repository foto / musica
4) repository documenti / backup
Vorrei spendere non oltre le 300 euro...
Che modelli mi consigliate?
PS: non mi dispiacerebbe disporre di un processore Atom per il supporto di PLEX...:ciapet:
Synology DS214Play? Provo a rispondermi da solo 😄
Qualcosa di equivalente di QNAP?
Il mio problema.
Al momento utilizzo 2 dischi da 2 tera collegati alle porte usb 2 di un vecchio portatile(2007) con processore intel core 2 duo t7200. Sono condivisi in rete cablata gigabit che arriva al tv (dlna) e ad un ottimo android box tv collegato ad un proiettore. Il portatile utilizza plex media server che viene visto dal tv e dal box android.Non ho alcun problema nella visione di qualsiasi tipo di filmato anche di grandi dimensioni sia 3d che non. Il box android vede anche direttamente i filmati iso tramite XBMC. Nessun tentennamento o artefatto, visione fluida anche sui 110 pollici del proiettore collegato al box android.
Non ho alcuna necessità di convertire i filmati.
Non mi interessa molto vedere i mei dati da un'altra città, sarebbe più comodo certamente, ma per ora quello che mi serve me lo porto dietro sui due dischi gemelli.
Se ho problemi sul tv vado con il box android: oltre tutto preferisco vedere su uno schermo grande.
Vengo alla domanda.
Quale sistema NAS farebbe al caso mio? In effetti a me manca un sistema automatico di copia (qualche volta dimentico di fare copia dei nuovi dati che inserisco nei dischi principali) e non dispiacerebbe un minor consumo.
Grazie
Mi rispondo da solo.
Ho fatto due conti: se devo acquistare un nas ovviamente prendo l'ultimo modello....invecchiano precocemente e, pur mantenendo le caratteristiche che mi avevano convinto all'acquisto, sono inesorabilmente battuti dal nuovo nas più prestante in meno di un anno!
Al momento ho 2 dischi da due tera con le copie gemelle..una sorta di raid 1 casalingo. E sono al limite.Mi servirebbe dunque almeno un DS415+....e visto che non posso usare i miei dischi che sono diversi tra loro e avranno anche problemi di compatibilità, pur avendo la stessa capacità, dovrei acquistare almeno tre dischi da 4 tera in shr o raid 5 per avere abbondanza di spazio (il doppio)
Poichè, come ho detto, mi posso portare dietro i dischi che mi occorrono in ogni occasione non vedo la necessità dell'acquisto salato del mio nas (circa euro 550 per il nas e 450 per i tre dischi da 4 tera) quando risolvo il mio problema con altri 2 dischi da 2 tera (200 euro).............
Ditemi che mi sbaglio, che non rimango legato al progresso e quindi sono arretrato......che sono tirchio!
Oppure convincetemi con validi esempi del contrario.
Grazie
supertopix
01-12-2014, 23:28
Mi rispondo da solo.
Ho fatto due conti: se devo acquistare un nas ovviamente prendo l'ultimo modello....invecchiano precocemente e, pur mantenendo le caratteristiche che mi avevano convinto all'acquisto, sono inesorabilmente battuti dal nuovo nas più prestante in meno di un anno!
Al momento ho 2 dischi da due tera con le copie gemelle..una sorta di raid 1 casalingo. E sono al limite.Mi servirebbe dunque almeno un DS415+....e visto che non posso usare i miei dischi che sono diversi tra loro e avranno anche problemi di compatibilità, pur avendo la stessa capacità, dovrei acquistare almeno tre dischi da 4 tera in shr o raid 5 per avere abbondanza di spazio (il doppio)
Poichè, come ho detto, mi posso portare dietro i dischi che mi occorrono in ogni occasione non vedo la necessità dell'acquisto salato del mio nas (circa euro 550 per il nas e 450 per i tre dischi da 4 tera) quando risolvo il mio problema con altri 2 dischi da 2 tera (200 euro).............
Ditemi che mi sbaglio, che non rimango legato al progresso e quindi sono arretrato......che sono tirchio!
Oppure convincetemi con validi esempi del contrario.
Grazie
Non sei tu a cercare il nas, è lui che cerca te! Si vede che non sei ancora pronto per questo salto nel futuro :-) :-)
Non sei tu a cercare il nas, è lui che cerca te! Si vede che non sei ancora pronto per questo salto nel futuro :-) :-)
Grazie, hai ragione, forse è una necessità indotta!
Ci penserò ancora un poco, ma poi verrò travolto dalla curiosità.
Buon Natale a tutti
Sono piu o meno i miei dubbi...la cosa che a me piace è il fatto di avere la possibilità di crearsi una specie di Dropbox o simili ma casalingo senza mettere dati sensibili su server di terzi!!
Premetto che i dati una volta passati online sono comunque a rischio.
Pero mi scoccia il fatto di spendere tanti soldi per poi alla fine archiviare dati.
Inoltre su queste cose non si può trovare vie di mezzo un raid 1 decente tra tutto sono 500 euro non meno!! :banghead:
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
MIKO o Mino2 ??
Io sono quello del portatile con plex e vorrei passare al nas con le premesse fatte usando l'esperienza di altri....sarei molto grato per un consiglio su cosa sarebbe meglio per me...
se non sono io chiedo scusa e resto in attesa di un'anima gentile che sappia indirizzarmi.
Dipende se vuoi fare transcodifica o meno. Se la vuoi fare allora ti servono nas con processore intel (per qnap) altrimenti in qnap vanno bene tutti, Synology invece permette l'installazione di plex solo in nas che sono in grado di fare transcodifica !
Synology DS214Play? Provo a rispondermi da solo 😄
Qualcosa di equivalente di QNAP?
ts-251
Mi rispondo da solo.
Ho fatto due conti: se devo acquistare un nas ovviamente prendo l'ultimo modello....invecchiano precocemente e, pur mantenendo le caratteristiche che mi avevano convinto all'acquisto, sono inesorabilmente battuti dal nuovo nas più prestante in meno di un anno!
Al momento ho 2 dischi da due tera con le copie gemelle..una sorta di raid 1 casalingo. E sono al limite.Mi servirebbe dunque almeno un DS415+....e visto che non posso usare i miei dischi che sono diversi tra loro e avranno anche problemi di compatibilità, pur avendo la stessa capacità, dovrei acquistare almeno tre dischi da 4 tera in shr o raid 5 per avere abbondanza di spazio (il doppio)
Poichè, come ho detto, mi posso portare dietro i dischi che mi occorrono in ogni occasione non vedo la necessità dell'acquisto salato del mio nas (circa euro 550 per il nas e 450 per i tre dischi da 4 tera) quando risolvo il mio problema con altri 2 dischi da 2 tera (200 euro).............
Ditemi che mi sbaglio, che non rimango legato al progresso e quindi sono arretrato......che sono tirchio!
Oppure convincetemi con validi esempi del contrario.
Grazie
Se posso dire la mia opinione:
Il discorso dei nuovi modelli, e' un po' campato per aria. Mi spiego:
vero che ogni hanno escono modelli nuovi e più performanti, ma nel 90% dei casi sono miglioramenti che in ambito domestico non si percepiscono. IL punto è prendi qualcosa con molta ram e una buona CPU e sei a posto per anni. Lo si dimostra che tuttora si consigliano modelli di alcuni anni fa.
Per quanto riguarda il raid. Vero che il raid va fatto con dischi uguali, ma questo non significa che non è possibile farlo con dischi diversi, semplicemente è sconsigliato. Ovviamente la capacità deve essere la stessa.
Infine rispetto completamente la tua scelta perchè è giusto che uno si faccia i conti in tasca e valuti cosa effettivamente gli serve. Se secondo te non ne vale la pena significa che è così!
supertopix
02-12-2014, 12:24
Sono piu o meno i miei dubbi...la cosa che a me piace è il fatto di avere la possibilità di crearsi una specie di Dropbox o simili ma casalingo senza mettere dati sensibili su server di terzi!!
Premetto che i dati una volta passati online sono comunque a rischio.
Pero mi scoccia il fatto di spendere tanti soldi per poi alla fine archiviare dati.
Inoltre su queste cose non si può trovare vie di mezzo un raid 1 decente tra tutto sono 500 euro non meno!! :banghead:
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
Ds214se + 2 WD red 4TB forse spendi un po' meno.
Ds214se + 2 WD red 4TB forse spendi un po' meno.
Se deve stare sotto i 500 è meglio in quano 212E, ma solo per il processore.
Sinceramente NAS con 256 di ram mi stanno un po' stretti. Io nel mio vecchio ne avevo 3GB e ne occupavo la metà!
phantom85
02-12-2014, 15:06
ts-251
Quale delle due (ds214play o ts-251) mi conviene prendere? Il prezzo è più o meno uguale...
Lato sw mi sembra meglio la Synology ma non saprei :mc:
Cico the SSJ
02-12-2014, 17:42
mi sono immerso oggi nel mondo dei nas multimediali. Vorrei regalarne uno ai miei per natale, utilizzo principale è poter caricarci dentro foto e filmini della videocamera ma a questo punto anche film veri e propri, il tutto da vedere comodamente sulla tv (samsung D7000) senza dover ogni volta attaccare cavi e cavetti al dispositivo di turno.
sto iniziando a informarmi, ma ovviamente il tempo stringe e quindi chiedo anche consiglio diretto a voi sicuramente piu esperti.
Oltre all'utilizzo di cui sopra la mia totale ignoranza in materia mi porta a farmi alcune domande: leggono tutti i formati? tipo i filmini in mp4 della videocamera? ci sono grosse differenze tra una marca e l'altra sotto questo aspetto?
che filesystem usano solitamente? file mkv da 10 e passa gb si possono copiare?
per nuovi codec futuri, ci sono aggiornamenti? o si può piu avanti in caso utilizzare altre vie (tipo chromecast e simili)?
che sia qnap o sinology non mi interessa più di tanto. basta che funzionino per quello che mi serve. che abbiano almeno 2bay e che non costino uno sproposito :cry:
il top sarebbe prendere un 4bay, iniziare con 2 dischi, e in futuro espandere piano piano. ma immagino che i prezzi aumentino decisamente
che filesystem usano solitamente? file mkv da 10 e passa gb si possono copiare?
per nuovi codec futuri, ci sono aggiornamenti? o si può piu avanti in caso utilizzare altre vie (tipo chromecast e simili)?
Di solito EXT4 ma alcune marche mi pare usino BTRFS di default.
Si cmq con entrambi puoi scriverci sopra file più grandi di 2/4GB.
Se fa solo da NAS quale sia il codec dei tuoi file non ti riguarda, diverso invece se pensi di prendere un NAS con la funzione mediaplayer e porta HDMI integrati.
Ragazzi ma un UPS per un nas a 2 dischi da quanto dovrebbe essere a livello di wattaggio? Non dovrebbero consumare tanto giusto?
Grazie
Ciao
mi sono immerso oggi nel mondo dei nas multimediali. Vorrei regalarne uno ai miei per natale, utilizzo principale è poter caricarci dentro foto e filmini della videocamera ma a questo punto anche film veri e propri, il tutto da vedere comodamente sulla tv (samsung D7000) senza dover ogni volta attaccare cavi e cavetti al dispositivo di turno.
sto iniziando a informarmi, ma ovviamente il tempo stringe e quindi chiedo anche consiglio diretto a voi sicuramente piu esperti.
Oltre all'utilizzo di cui sopra la mia totale ignoranza in materia mi porta a farmi alcune domande: leggono tutti i formati? tipo i filmini in mp4 della videocamera? ci sono grosse differenze tra una marca e l'altra sotto questo aspetto?
che filesystem usano solitamente? file mkv da 10 e passa gb si possono copiare?
per nuovi codec futuri, ci sono aggiornamenti? o si può piu avanti in caso utilizzare altre vie (tipo chromecast e simili)?
che sia qnap o sinology non mi interessa più di tanto. basta che funzionino per quello che mi serve. che abbiano almeno 2bay e che non costino uno sproposito :cry:
il top sarebbe prendere un 4bay, iniziare con 2 dischi, e in futuro espandere piano piano. ma immagino che i prezzi aumentino decisamente
Allroa come ti è già stato detto se il tuo NAS farà solo da NAS, e i file verranno condivisi via DLNA o simili, il problema dei codec e relegato alla TV. Se invece deve fare transcodifica allora ti serve un nas con processore intel e porta HDMI. Se collegato a HDMI sfuttarai XBMC, inevece se sarai in lan potresti unsare anche plex. Plex funziona anche senza transcodifica. Per consigliarti qualcosa dovresti dirci esattamente che tipo di visione vuoi avere, e che budget hai. Ti ricordo che i nas in questione vengono venduti senza dischi.
Ragazzi ma un UPS per un nas a 2 dischi da quanto dovrebbe essere a livello di wattaggio? Non dovrebbero consumare tanto giusto?
Grazie
Ciao
2 nas con 2 dischi ciascuno potrebbero consumare complessivamente 50-60Wh stando larghi. Le dimensioni dell'ups dipendono fondamentalmente da quanto vuoi che i nas rimangano accesi dopo che è venuta a mancare la corrente
Quale delle due (ds214play o ts-251) mi conviene prendere? Il prezzo è più o meno uguale...
Lato sw mi sembra meglio la Synology ma non saprei :mc:
a mani bassi vai di qnap ts-251.
x 3 motivi:
cpu più performante
possibile upgrade della ram fino a 8gb
uscita hdmi
Allroa come ti è già stato detto se il tuo NAS farà solo da NAS, e i file verranno condivisi via DLNA o simili, il problema dei codec e relegato alla TV. Se invece deve fare transcodifica allora ti serve un nas con processore intel e porta HDMI. Se collegato a HDMI sfuttarai XBMC, inevece se sarai in lan potresti unsare anche plex. Plex funziona anche senza transcodifica.
2 nas con 2 dischi ciascuno potrebbero consumare complessivamente 50-60Wh stando larghi. Le dimensioni dell'ups dipendono fondamentalmente da quanto vuoi che i nas rimangano accesi dopo che è venuta a mancare la corrente
dai un occhio anche a Serviio che è una specie di plex molto leggero .
io il mio ds213j l'ho collegato a un 1500VA e abilitato le notifiche via mail... uno spettacolo
phantom85
03-12-2014, 17:50
a mani bassi vai di qnap ts-251.
x 3 motivi:
cpu più performante
possibile upgrade della ram fino a 8gb
uscita hdmi
A livello sw è all'altezza dei Synology?
Cico the SSJ
03-12-2014, 19:11
Allroa come ti è già stato detto se il tuo NAS farà solo da NAS, e i file verranno condivisi via DLNA o simili, il problema dei codec e relegato alla TV. Se invece deve fare transcodifica allora ti serve un nas con processore intel e porta HDMI. Se collegato a HDMI sfuttarai XBMC, inevece se sarai in lan potresti unsare anche plex. Plex funziona anche senza transcodifica. Per consigliarti qualcosa dovresti dirci esattamente che tipo di visione vuoi avere, e che budget hai. Ti ricordo che i nas in questione vengono venduti senza dischi.
Grazie, si ho capito anche io in ritardo questa cosa. quindi, per conferma, con dlna in pratica si da accesso solamente al file attraverso dispositivi compatibili con questo standard, poi sta a chi lo legge se riesce a riprodurlo. Così non ci dovrebbero essere problemi di processore nel nas. giusto?
La tv legge tranquillamente ogni tipo di cosa, tranne penso il nuovo h265, ma al momento non è un grosso problema.
Quindi potrei optare per un normale nas tipo quelli WD che costano, con dischi, quanto i qnap/sinology senza ?
Nello specifico stavo addocchiando il wd my cloud mirror da 6tb.
Quello che devo fare è dare qualche 'cartella' dove i miei possano salvare foto e filmini. e poi da tv poterseli riguardare comodamente e nel modo meno tecnico possibile :asd: senza dover usare altri telecomandi o smartphone. Per ora si fa tutto ma attaccando un disco esterno alla tv ogni volta che c'è bisogno. Volevo evitare questo e aumentare lo spazio disponibile.
Ragazzi una domanda,
un amico mi chiede consiglio su come organizzarsi a casa...
Situazione attuale:
Notebook sul quale sono archiviati foto, video e documenti. Lo stesso notebook viene usato per lavori occasionali di disegno tecnico. Dispone anche di una stampante 3D e una stampante laser wifi.
Adesso il backup viene fatto su HD esterno.
Vorrebbe centralizzare il tutto e avere una sicurezza in più per i suoi dati. Inoltre è molto interessato al discorso videosorveglianza e alla condivisione dei file.
Non è interessato al download, nè allo streaming su tv a parte magari il filmettino amatoriale fatto con iPhone e iPad.
Non possiede ADSL ma il Web cube della 3 (con bundle di 3Gb mensili)
Altri dispositivi iPhone e iPad.
Quello a cui avevo pensato io è un NAS a 2 bay, nello specifico un Qnap TS-231 con 2 hard disk Wester Digital Red da 2/3 Tb in raid 1. Questa la base di partenza. Poi ci sono gli accessori:
Ups... APC BX800CI-GR 800VA 480W così da poter sostenere anche portatile e penso stampante 3D (consuma davvero poco)
Il TS-231 potrebbe forse essere sovradimensionato ma preferisce fare un investimento adesso e stare tranquillo nel tempo.
Resta il discorso rete... Avendo tutti dispositivi wifi mi chiede se è possibile evitare di avere cavi che girano per la casa. Inotre abbiamo visto che ci sono modelli di telecamere wireless da poter usare un domani per il discorso videosorveglianza
Non avendo ADSL fissa come posso fare? Un router wireless senza modem giusto? Scusate ma qua sul discorso wifi sono meno pratico.
Una volta creata la rete tra i suoi dispositivi come posso inserire all'occorrenza il Web Cube della 3? Adesso lo mette nella presa... lo accende e i i vari dispositivi si connettono automaticamente.
Se creo poi una rete wifi tramite router come faccio?
Grazie a tutti
Ciao
Blade 666
04-12-2014, 07:05
Se ti interessa qualche test della serie x31 , appena uscita
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=23&t=10071
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se ti interessa qualche test della serie x31 , appena uscita
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=23&t=10071
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Grazie per il link!
Forum davvero interessante!
Ciao
A livello sw è all'altezza dei Synology?
No so cosa tu voglia dire con " è all'altezza di Synology". Qnap e Synology sono praticamente equivalenti. Magari su certe cose è meglio uno e su altre l'altro, ma se se facciamo una media sono uguali. Almeno da quello che ho potuto vedere.
Io uso qnap e ho provato la demo di Synology. A parte la diversa dashboard e come vengono raccolete le funzioni li ho trovati identici!
Ragazzi una domanda,
un amico mi chiede consiglio su come organizzarsi a casa...
Situazione attuale:
Notebook sul quale sono archiviati foto, video e documenti. Lo stesso notebook viene usato per lavori occasionali di disegno tecnico. Dispone anche di una stampante 3D e una stampante laser wifi.
Adesso il backup viene fatto su HD esterno.
Vorrebbe centralizzare il tutto e avere una sicurezza in più per i suoi dati. Inoltre è molto interessato al discorso videosorveglianza e alla condivisione dei file.
Non è interessato al download, nè allo streaming su tv a parte magari il filmettino amatoriale fatto con iPhone e iPad.
Non possiede ADSL ma il Web cube della 3 (con bundle di 3Gb mensili)
Altri dispositivi iPhone e iPad.
Quello a cui avevo pensato io è un NAS a 2 bay, nello specifico un Qnap TS-231 con 2 hard disk Wester Digital Red da 2/3 Tb in raid 1. Questa la base di partenza. Poi ci sono gli accessori:
Ups... APC BX800CI-GR 800VA 480W così da poter sostenere anche portatile e penso stampante 3D (consuma davvero poco)
Il TS-231 potrebbe forse essere sovradimensionato ma preferisce fare un investimento adesso e stare tranquillo nel tempo.
Resta il discorso rete... Avendo tutti dispositivi wifi mi chiede se è possibile evitare di avere cavi che girano per la casa. Inotre abbiamo visto che ci sono modelli di telecamere wireless da poter usare un domani per il discorso videosorveglianza
Non avendo ADSL fissa come posso fare? Un router wireless senza modem giusto? Scusate ma qua sul discorso wifi sono meno pratico.
Una volta creata la rete tra i suoi dispositivi come posso inserire all'occorrenza il Web Cube della 3? Adesso lo mette nella presa... lo accende e i i vari dispositivi si connettono automaticamente.
Se creo poi una rete wifi tramite router come faccio?
Grazie a tutti
Ciao
Diciamo che per l'uso che vuole farne una nas qualunque a 2 bay va bene. Per il discorso WIFI, alcuni nas supportano una chiavetta WIFI.
Per alternative su come configuare eventualmente la rete sia cablata che wifi, ti consiglio di domadarlo nella sezione networkign e sarò felice di risponerti. Quindi inquineremmo solo la sezione.
Diciamo che per l'uso che vuole farne una nas qualunque a 2 bay va bene. Per il discorso WIFI, alcuni nas supportano una chiavetta WIFI.
Per alternative su come configuare eventualmente la rete sia cablata che wifi, ti consiglio di domadarlo nella sezione networkign e sarò felice di risponerti. Quindi inquineremmo solo la sezione.
@Peg1987
Pensando a una soluzione simile anche nel mio caso il TS-x31 con parecchi video (mkv ~12gb) usato come archivio per un WD-TV Live! è sufficente a livello di potenza?
Per il discorso rete mi sposto subito nella sezione corretta!
Grazie
Ciao
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare un ts-451. L'utilizzo sarà principalmente per tenere una copia di tutto il materiale foto/video/documenti che ho (si, il backup vero e proprio lo faccio su un hd esterno) e fare scaricare con il torrent quello che poi vedrò sul televisore (lo collegherei in lan ad un samsung 8000).
i miei dubbi sono 2:
- che tipo di configurazione fare? raid 5 su 3 dischi dove tengo tutto insieme? raid 5 su 3 dischi + 1 dove fare download e parte multimediale? Partire direttamente con raid 5 su 4 dischi?
- a parità di costi (o anche spendendo qualcosa meno) cosa consigliate? Per il momento quelli elencati sopra sarebbero i principali utilizzi, ma visto che l'appetito vien mangiando non vorrei trovarmi poi impiccato...
grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
phantom85
04-12-2014, 09:48
No so cosa tu voglia dire con " è all'altezza di Synology". Qnap e Synology sono praticamente equivalenti. Magari su certe cose è meglio uno e su altre l'altro, ma se se facciamo una media sono uguali. Almeno da quello che ho potuto vedere.
Io uso qnap e ho provato la demo di Synology. A parte la diversa dashboard e come vengono raccolete le funzioni li ho trovati identici!
Ciao peg, grazie per le risposte innanzitutto.
Sono quasi nuovo al mondo NAS, ho attualmente una DLINK ma è a dir poco penosa.
Volevo quindi fare un salto in avanti prendendo qualcosa di valido.
Su diversi siti / forum ho letto che l'OS di Synology è veramente fatto bene, parlano anche di diverse applicazioni installabili su tablet / smartphone.
L'ho anche visto all'opera e non mi è dispiaciuto.
Per quanto riguarda qnap invece sono meno informato, sebbene ho notato che a livello hw e come materiale è già superiore a Syn.
Purtroppo non ho idea se anche qnap ha la medesima interfaccia di Syn (o cmq simile) e se dispone delle varie app per video, musica ecc ecc installabili su vari device.
;)
<silvano>
04-12-2014, 10:43
eccomi quì ...
380 pagine che leggendo un po' e un po' là non ho trovato niente di certo per il mio semplice problema
possiedo un vecchio (molto) WD TV 2^generazione
lo usavo per leggere tramite TV dei files video
riesumato di recente, aggiornato firmware,
mi legge, di certi video, solo il video ma NON l'audio: probabilmente ci sono dei nuovi codec non supportati dall'ultimo aggiornamento del WD TV...
la mia domanda:
esiste attualmente un qualcosa che permetta di leggere (più o meno) tutti i files video comprese le tracce audio ????
che non sia una cosa costosissima anche perchè questa esigenza non mi capita spesso ma quando succede vorrei accedere completamente ad un video (audio compreso soprattutto!!!)
vorrei andare sul sicuro e quindi fare una spesa "certa" ...
grazie
ciao, quello che serve a te è una versione più recente del WD tv (o forse un firmware non buggato)
Mentre in questo topic parliamo di NAS che sono dispositivi ben diversi (google it!)
Ciao peg, grazie per le risposte innanzitutto.
Sono quasi nuovo al mondo NAS, ho attualmente una DLINK ma è a dir poco penosa.
Volevo quindi fare un salto in avanti prendendo qualcosa di valido.
Su diversi siti / forum ho letto che l'OS di Synology è veramente fatto bene, parlano anche di diverse applicazioni installabili su tablet / smartphone.
L'ho anche visto all'opera e non mi è dispiaciuto.
Per quanto riguarda qnap invece sono meno informato, sebbene ho notato che a livello hw e come materiale è già superiore a Syn.
Purtroppo non ho idea se anche qnap ha la medesima interfaccia di Syn (o cmq simile) e se dispone delle varie app per video, musica ecc ecc installabili su vari device.
;)
Qui puoi provare l'interfaccia QNAP
http://demo.qnap.com:8080/cgi-bin/
Account: qnap
Password: qnap
Le app per cell, tablet, pc le ha anche qnap. Io personalmente non le uso però ci sono!
Seguendo i vostri consigli ho appena fatto l'ordine per il Qnap TS-231, 2 Wester n Digital Red da 2Tb e un Apc da 480w.
Visto l'avvicinarsi delle feste al momento abbiamo preso i componenti certi. Il Nas lo installiamo con un switch di fortuna ethernet.
Domandina... in un Nas a 4 bay posso gestire solo 2 hd in raid 1 e gli altri 2 installati in maniera singola?
Grazie
Ciao
Domandina... in un Nas a 4 bay posso gestire solo 2 hd in raid 1 e gli altri 2 installati in maniera singola?
Grazie
Ciao
Assolutamente si! PErò se hai preso il 231 non capisco la domanda visto che avrai solo 2 dischi!
Assolutamente si! PErò se hai preso il 231 non capisco la domanda visto che avrai solo 2 dischi!
Eh diciamo... che adesso la voglia di NAS è venuta a me... :D
Sul pc ho già 3 hd da 2 tb WD Green che vorrei in parte riutilizzare :D
Sapevo io che andava a finire così! :muro:
I green non sono proprio il massimo da usare un nas! Ma se hai ordinato oggi o ieri (non so da dove) magari puoi annullare l'ordine e cambiarlo!
Blade 666
05-12-2014, 10:05
Le app per cell, tablet, pc le ha anche qnap. Io personalmente non le uso però ci sono!
Io utilizzo spesso le app qnap , anche troppo 😀
Sia su LAN che fuori casa e sono ben fatte .
Almeno sui dispositivi Apple sono perfette, visto che non ho altri OS a casa .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
I green non sono proprio il massimo da usare un nas! Ma se hai ordinato oggi o ieri (non so da dove) magari puoi annullare l'ordine e cambiarlo!
No no, per il Nas nuovo del mio amico ho preso i Wd Red... i green sono sul mio a casa.
E la soluzione che sta adottando lui adesso si adatta bene anche nel mio contesto, con necessità di spazio maggiore... quindi 4 bay. Per partire volevo integrare i miei green, ovviamente non in raid
Già se non fai il raid con quei dischi la situazione migliora. Ricordati di monitorare bene il loro stato di usura perchè non sono fatti per stare accesi 24/7!
raffix74
05-12-2014, 12:56
Ciao , cosa posso acquistare come nas per fare download , registrare programmi tv e condividere i file con altri dispositivi in rete con supporto DLNA?
Nessuno mi sa dare qualche consiglio (non sto a fare il quote del messaggio che tanto è in cima alla pagina).
grazie a tutti
Blade 666
05-12-2014, 17:06
Nessuno mi sa dare qualche consiglio (non sto a fare il quote del messaggio che tanto è in cima alla pagina).
grazie a tutti
Se prendi il TS-451 non sbagli di sicuro
Se hai la possibilità di comprare subito 4 hdd , metti tutto in raid 5 . Io sono partito con un raid 1 con due hdd , poi ho fatto la migrazione in raid 5 . Per ciò !!!
Il TS 451 è ottimo come scelta , perché puoi aumentare la ram se c'è il bisogno.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare un ts-451. L'utilizzo sarà principalmente per tenere una copia di tutto il materiale foto/video/documenti che ho (si, il backup vero e proprio lo faccio su un hd esterno) e fare scaricare con il torrent quello che poi vedrò sul televisore (lo collegherei in lan ad un samsung 8000).
i miei dubbi sono 2:
- che tipo di configurazione fare? raid 5 su 3 dischi dove tengo tutto insieme? raid 5 su 3 dischi + 1 dove fare download e parte multimediale? Partire direttamente con raid 5 su 4 dischi?
- a parità di costi (o anche spendendo qualcosa meno) cosa consigliate? Per il momento quelli elencati sopra sarebbero i principali utilizzi, ma visto che l'appetito vien mangiando non vorrei trovarmi poi impiccato...
grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
io andrei sempre di raid 5, sia con 3 dischi che con 4. e non farei casini tenendo un hard disk libero per la parte download/multimediale.
Se prendi il TS-451 non sbagli di sicuro
Se hai la possibilità di comprare subito 4 hdd , metti tutto in raid 5 . Io sono partito con un raid 1 con due hdd , poi ho fatto la migrazione in raid 5 . Per ciò !!!
Il TS 451 è ottimo come scelta , perché puoi aumentare la ram se c'è il bisogno.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
a titolo informativo vi allego il modello di ram funzionante e compatibile per la serie qnap ts-x51
KVR16LS11/4
Ciao , cosa posso acquistare come nas per fare download , registrare programmi tv e condividere i file con altri dispositivi in rete con supporto DLNA?
dipende da quanto vuoi spendere max.
con in nas è sempre così :) si inizia con un budget... per poi salire salire salire :)
comunque le marche di qualità sono sempre le stesse: asustor, qnap e synology. e ci aggiungo anche thecus (messi in ordine alfabetico per evitare guerre :) )
a titolo informativo aggiungo anche che l'asustor offre 3 anni di garanzia su tutti i prodotti, indipendentemente che siano di tipo home o business.
http://www.asustor.com/news/news_detail?id=5105?lan=en
cccclaudio
06-12-2014, 09:19
il dubbio è per me
251 per 320 €
231 per 230 €
il 221 sebbene con più ram del 231 lo escluderei perchè non è dual core.
:mc:
chi mi sa dire qualcosa per decidere? La differenza è sostanziale?
Blade 666
06-12-2014, 10:39
il dubbio è per me
251 per 320 €
231 per 230 €
il 221 sebbene con più ram del 231 lo escluderei perchè non è dual core.
:mc:
chi mi sa dire qualcosa per decidere? La differenza è sostanziale?
Direi di si , a favore del 231
Il processore viene impegnato di più su gran parte dei processi. Il mio TS 421 a volte sfrutta spesso il 90% delle capacità del processore single core 2 Ghz , invece l'utilizzo della ram non l'ho visto mai sopra il 40% di utilizzo.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
cccclaudio
06-12-2014, 10:57
Grazie, concordo.
il 251 offre più potenza, più connessione, più intranet, espandibilità, ma a me serve per un workgroup online, con mole di dati da aggiornare in parallelo su pochi operatori a livello semiprofessionale. Eppoi a che serve maggiore velocità di lettura scrittura se non abbiamo una degna connettività in italia che non supera il mega?
Direi di si , a favore del 231
Il processore viene impegnato di più su gran parte dei processi. Il mio TS 421 a volte sfrutta spesso il 90% delle capacità del processore single core 2 Ghz , invece l'utilizzo della ram non l'ho visto mai sopra il 40% di utilizzo.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Blade 666
06-12-2014, 20:19
Il problema per i green può essere anche il raid , non solo il discorso del 24/7 . Almeno il 90% dei possessori nas mette i dischi in raid e lascia quasi sempre acceso il nas . In fondo è solo un consiglio, anche in base al esperienza. Anche WD consiglia i red per NAS , in base a test che fanno . Tanto sono pochi euro in più di differenza
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
ds215j con un disco da 2TB
oppure
ds214se con un disco da 4TB?
il budget è quello!
Mah...ho i miei dubbi...ho un WD Green da 1TB che ho messo nel decoder MySky. Funzionava nella Time Capsule della Apple (primo equipaggiamento) da gennaio 2011, poi da settembre 2011 è appunto nel decoder.
Sono quasi quattro anni che è acceso 24/7, non ha alcun problema...che siano meglio i Red senza dubbio, difatti nel mio Qnap ho messo 1 WD Red da 3 TB. Però anche i green non se la cavano male.
che i green possano funzionare 24/7 sicuramente è vero. però attenti a non fare l'errore di pensare che possano andare bene ad un nas...specialmente se configurato in RAID.
gli hard disk per desktop (tipo i green) non sono progettati per gli ambienti RAID e hanno controlli che impediscono al controller RAID di intervenire in caso di un errore.
poi è un dato di fatto: i green vengono sconsigliati in quanto ci sono stati tanti casi in cui il raid è andato a farsi friggere.
Non esagerate! I WD Green venivano messi nei NAS casalinghi di mezzo mondo finché WD non creò non molto tempo fa i Red. Sicuramente se devi acquistarli meglio i Red, ma i Green se già ce li hai funzioneranno senza problemi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Non esagerate! I WD Green venivano messi nei NAS casalinghi di mezzo mondo finché WD non creò non molto tempo fa i Red. Sicuramente se devi acquistarli meglio i Red, ma i Green se già ce li hai funzioneranno senza problemi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
è vero. però non c'era altro. e c'erano anche più perdite di dati inspiegabili all'epoca.
io infatti l'unica volta che ho sputtanato i miei dati è quando usavo i green con un nas che ne garantiva la compatibilità....
una volta si mettevano anche le catene da neve sulle macchine :)
ma che funzionino questo si sa: il problema è che sono meno affidabili dei red o dei VN seagate
se uno ce li ha già e vuole risparmiare, che li usi pure.
però se uno dovesse comprarli nuovi e decidere tra green e red: differenza di costo 15 euro, 2 anni di garanzia per i green - 3 per i red WD o anche VN della seagate.... direi che non ci sia molto da discutere.
Veramente le catene da neve si mettono ancora adesso anche se hai le termiche montate :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
dadefive
07-12-2014, 22:40
Ma se io avessi già un green posso associarlo in un raid 1 con un red o è deleteria la cosa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No, i dischi cercherei di averli tutti uguali compresa la revisione del firmware
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No, i dischi cercherei di averli tutti uguali compresa la revisione del firmware
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
su qualcosa siamo d'accordo :) :mano: :)
per coloro che hanno i qnap con la virtualization station: che sistema operativo avete virtualizzato?
Ansem_93
08-12-2014, 19:24
Salve a tutti, sto guardando per un nas a 2 baie che faccia le seguenti cose:
-scarichi da torrent
-permetta il raid 1
-sia compatibile con chromecast
-voglio impostare orario di accensione e spegnimento giornalieri
avevo visto questi:
-D-Link DNS-320L NAS Cloud 2 Slot Sharecenter a 70€
- Zyxel NSA325v2 NAS-Server a 90€
-Synology DS214SE NAS a 150€
vorrei capire alcune cose:
1)come mai costano così tanto in meno?
2)per un nas casalingo base vanno bene? sono affidabili?
3)in futuro potrò metterci su tutti hard disk per es. da 8TB,quando usciranno, o c'è il rischio che siano incompatibili?
Ginopilot
08-12-2014, 20:13
Avere dischi perfettamente uguali addirittura nella versione del firmware non serve a niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E chi lo dice? Tu? Ovviamente non è mandatario ma CONSIGLIATO ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Blade 666
08-12-2014, 21:11
Salve a tutti, sto guardando per un nas a 2 baie che faccia le seguenti cose:
-scarichi da torrent
-permetta il raid 1
-sia compatibile con chromecast
-voglio impostare orario di accensione e spegnimento giornalieri
avevo visto questi:
-D-Link DNS-320L NAS Cloud 2 Slot Sharecenter a 70€
- Zyxel NSA325v2 NAS-Server a 90€
-Synology DS214SE NAS a 150€
vorrei capire alcune cose:
1)come mai costano così tanto in meno?
2)per un nas casalingo base vanno bene? sono affidabili?
3)in futuro potrò metterci su tutti hard disk per es. da 8TB,quando usciranno, o c'è il rischio che siano incompatibili?
Da quelli scelti meglio synology, non perché costa di più 😄
Il synology costa di più non tanto per questioni hardware,ma per via del OS ottimizzato e affidabile .
Anche in casa qnap puoi trovare qualcosa di buono , e compatibile con chromecast. Con gli hdd da 6 TB non ci dovrebbero essere problemi, quando usciranno quelli da 8 TB si vedrà .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
08-12-2014, 22:33
E chi lo dice? Tu? Ovviamente non è mandatario ma CONSIGLIATO ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
E chi lo consiglia, tu? 😄
Sul serio, è irrilevante avere stesso modello o addirittura firmware.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
08-12-2014, 22:50
Salve a tutti, sto guardando per un nas a 2 baie che faccia le seguenti cose:
-scarichi da torrent
-permetta il raid 1
-sia compatibile con chromecast
-voglio impostare orario di accensione e spegnimento giornalieri
avevo visto questi:
-D-Link DNS-320L NAS Cloud 2 Slot Sharecenter a 70€
- Zyxel NSA325v2 NAS-Server a 90€
-Synology DS214SE NAS a 150€
vorrei capire alcune cose:
1)come mai costano così tanto in meno?
2)per un nas casalingo base vanno bene? sono affidabili?
3)in futuro potrò metterci su tutti hard disk per es. da 8TB,quando usciranno, o c'è il rischio che siano incompatibili?
Il 214se non ha la programmazione dell'orario.
Ansem_93
08-12-2014, 23:23
Da quelli scelti meglio synology, non perché costa di più 😄
Il synology costa di più non tanto per questioni hardware,ma per via del OS ottimizzato e affidabile .
Anche in casa qnap puoi trovare qualcosa di buono , e compatibile con chromecast. Con gli hdd da 6 TB non ci dovrebbero essere problemi, quando usciranno quelli da 8 TB si vedrà .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
ti ringrazio ^^ la mia paura principale onestamente è che questi dispositivi non siano poi compatibili con gli hdd futuri solo per una questione commerciale :(
E chi lo consiglia, tu? 😄
Sul serio, è irrilevante avere stesso modello o addirittura firmware.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che lo consiglio io! :Prrr:
In un sistema RAID è sempre consigliato avere dischi uguali. Ovviamente non significa che con dischi diversi il vostro NAS vi esploderà in faccia, ma è pur vero che seppur un'auto con le ruote ottagonali funzioni lo stesso tutti le montano rotonde. Sbaglio? :asd:
Effetredici
09-12-2014, 08:45
Certo che lo consiglio io! :Prrr:
In un sistema RAID è sempre consigliato avere dischi uguali. Ovviamente non significa che con dischi diversi il vostro NAS vi esploderà in faccia, ma è pur vero che seppur un'auto con le ruote ottagonali funzioni lo stesso tutti le montano rotonde. Sbaglio? :asd:
C'è anche chi invece consiglia di avere dischi differenti o almeno, se uguali, provenienti da lotti differenti, qusto perchè ovviamente si minimizzano i rischi di rottura contemporanea di più dischi. Il RAID su questi NAS è sempre software... :)
C'è anche chi invece consiglia di avere dischi differenti o almeno, se uguali, provenienti da lotti differenti, qusto perchè ovviamente si minimizzano i rischi di rottura contemporanea di più dischi. Il RAID su questi NAS è sempre software... :)
Dischi diversi possono portare a prob di compatibilità, fidati. Anche se RAID sw(e ci mancherebbe, costa un'occhio della testa una scheda hw decente). Certo, lotti diversi minimizzano il rischio di produzione errata di un lotto appunto, ma da qua a dire che posso fare un RAID con un disco da 30 mega, uno da 30 giga e uno da 3 tera ce ne passa... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.