View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
raffix74
01-01-2015, 11:40
Tanto vale farti un pc mini itx... oppure vedi l nsa 325 che costa 90 euro.
In pratica avevo il pc e l ho venduto per il consumo, lo tenevo acceso 24/24 per download.Volevo quindi un nas che facesse download senza consumo eccessivo , vedermi poi i film o ascoltare musica via dlna.E quindi avevo deciso di prendere il ts-121 pero ho pensato se in futuro avessi voglia di virtualizzare o se i miei dispositivi dlna (smart tv) non leggessero piu alcuni tipi di codifiche perche' non prendere qualcosa di piu potente ?
emerson120
01-01-2015, 11:44
Se lo fai per la virtualizzazione ok. Se fai solo per lo scarico e streaming, ti basta il ts121 o similari, se lo fai per il futuro streaming da tv allora io ti consiglio di comprarti in futuro un mediaplayer a parte
raffix74
01-01-2015, 12:35
Se lo fai per la virtualizzazione ok. Se fai solo per lo scarico e streaming, ti basta il ts121 o similari, se lo fai per il futuro streaming da tv allora io ti consiglio di comprarti in futuro un mediaplayer a parte
Se prendessi il synology 214play cosa puo fare di preciso? Il fatto che trascodifichi cosa vuol dire che ha un mediaplayer integrato , ma come puoi vedere il video se non ha un uscita hdmi o similare?
Buon anno a tutti :D
Tra poco ci sarà il CES 2015....probabilmente i vari produttori presenteranno qualche novità ...in casa Synology c'è solo questo messaggio
https://farm8.staticflickr.com/7509/15544428163_5a38a8bd2e_z.jpg
:D
emerson120
01-01-2015, 14:49
Se prendessi il synology 214play cosa puo fare di preciso? Il fatto che trascodifichi cosa vuol dire che ha un mediaplayer integrato , ma come puoi vedere il video se non ha un uscita hdmi o similare?
Tramite il cavo lan della tua tv. Se vuoi usi il suo player alteimenti usi quello del nas.
Già uscito il DS215j....in molti scommettono per il DS715+ ....
Già uscito il DS215j....in molti scommettono per il DS715+ ....
abbastanza inutile come annuncio per gli utenti home che ci sono qui
Hai fatto un sondaggio delle utenze di questo thread per definirle home ? :D
beh dai il 3d lo seguo da un po, quasi tutti chiedono un nas 1 bay, qualcuno il 2 bay sui 150€, altri preferiscono spendere ancora meno andando su zyxel, quanti potrebbero essere interessati a un nas da 500€ senza HD di questi tempi ? certo alcuni fanatici che si prendono nas da rack a casa (senza offesa eh) ce ne sono ma direi una % minore rispetto al resto
Approfitto della Vostra compentenza per un consiglio
Mi serve un HD da poter usare per due sistemi diversi, uno il desktop connesso in wifi al Billion 7800DXL e l'altro un sistema per ascoltare la musica "liquida" connesso con cavo.
Insomma mi serve poter agire da desktop su HD per aggiungere o modificare file che deve vedere anche l'altro computer
Che ne dite del WD My Cloud 3 TB Personal Cloud Storage?
Perché banalmente ti sei soffermato solo sul banale ferro...un nas non è solo del ferro, ma anche :
- software di gestione
- pacchetti interni
- app per parte mobile ( iOS,Android & Windows Phone)
- frequenza aggiornamento software
- comunity
- supporto tecnico
;)
a parte che di ferro,io ne vedo poco..:D :D
comunque, tendenzialmente non sono tipo che "tifi"per una marca o un altra.
purtroppo, nelle relata' commerciali, esistono prodotti che sono economicamente sopravvalutai(secondo il mio modesto parere..)
essendo ignorante nello specifico, mi sto documentando, cercando di avere il miglior prodotto in relazione al suo prezzo e a cio' che offre.
quindi..Zyxel e' cosi' carente sotto questo punto di vista(agg. software,pacchetti aggiuntivi e quant'altro..)?
a parte che di ferro,io ne vedo poco..:D :D
Ferro che per la cronaca coincide (una porta USB 3.0 a parte) con il QNAP TS-212P che costa dai 135E ai 170E e che nell'uso pratico risulta (o risultava) pure più lento come NAS (ovviamente causa sw QNAP meno efficiente ma più "completo" :D).
Ferro che per la cronaca coincide (una porta USB 3.0 a parte) con il QNAP TS-212P che costa dai 135E ai 170E e che nell'uso pratico risulta (o risultava) pure più lento come NAS (ovviamente causa sw QNAP meno efficiente ma più "completo" :D).
perdonami, ma non ho capito cosa vuoi dire..
Che lo Zyxel NSA325 (v1 o v2) ha praticamente lo stesso ferro (alias caratteristiche hw) del QNAP TS-212P.
Che se c'è poco ferro (ma non penso fosse il tuo pensiero, ma più una battuta sul vero ferro) nello zyxel ce ne è poco anche nel QNAP (ed in altri Synology equivalenti).
Che non sempre certe marche offrono di più su tutti i fronti nonostante il prezzo del 50% minimo maggiore (50% minimo ora e grazie alla concorrenza di certi prodotti altrimenti fino a non molto fa si poteva parlare di +100-150% e prezzi minimi sui 220-250E).
Visto che ad esempio per le prestazioni da NAS puro il QNAP risulta (o risultava, non so se nuove release di DSM hanno migliorato le prestazioni) sensibilmente più lento a parità di HW.
Poi certo se si cerca l'assistenza o le 1000 app aggiuntive (che spesso ben poco hanno a che vedere con l'uso da NAS), allora non c'è paragone e vincono le due marche citate.
PS
Zyxel ha il supporto ufficioso (poi sicuramente si potrà fare anche sui QNAP e Syno) per installare Debian e ALARM (Arch Linux Arm).
E con Debian o Alarm non c'è software di QNAP o Synology che tenga al confronto quanto a flessibilità e a quanto si può fare con pacchetti pronti e non.
Ovviamente è roba per smanettoni che richiede conoscenze e soprattutto di dedicarci del tempo (ed il tempo ha cmq un costo)
Gannjunior
02-01-2015, 13:08
ciao ragazzi,
che hdd mettete sui vostri Qnap o sinology ?
ho visto che seagate fa una linea dedicata ai NAS. è più costosa? ha senso tenerla in considerazione (vantaggi?) ?
tnks
Rastakhan
02-01-2015, 14:47
Ragazzi voi che ormai siete smaliziati su dischi e NAS, sapete se c'è in rete qualche comparativa di dischi uso NAS?
Grazie
raffix74
02-01-2015, 15:59
Quali sono le differenze tra i due , per giustificare la differenza di prezzo, visto che il 269 costa di più ma a me sembra meno potente rispetto al 251?
Salve, io vorrei sostituire il mio vecchio FANTEC R2650 DVB-T Recorder con qualcosa di simile o più potente, spendendo massimo sui 200 euro...
Le caratteristiche hardware del mio Fantec sono queste, mi affido a voi esperti in merito a qualche consiglio utile:
3.5" SATA Mediaplayer with display DVB-T HD tuner HDMI Full HD 1080P USB2.0 host aluminium
connectors: Internal:
SATA
External:
HDMI 1.3
HD DVB-T
Loop out
AV in (Audio / Video)
AV out (Audio / Video)
YPbPr out (Video)
Digital Optical (Audio)
Digital Coaxial (Audio)
1x LAN RJ45 network
1x USB 2.0 connector
2x USB 2.0 Host
LAN 10/100 max. 100Mbps
WLAN 802.11b/g/n 54Mbps & 300Mbps support
supported formats: File system:
FAT / FAT32 / NTFS / EXT3
Supported media files:
1. Subtitle:
SRT, SMI, SSA, IDX/SUB, SUB
2. Audio:
MP3/OGG/WMA/WAV/AAC/FLAC
compression rate MP3 32 kbps - 320 kbps
WMA 32 kbps - 192 kbps
3. Video:
AVI/MKV/TS/M2TS/MPG/DIVX/XVID/MP4/MOV/M4V/VOB/ISO/IFO/DAT/WMV/ASF/RM/RMVB/FLV
Codec:
MPEG1
HD MPEG2 (up to MP@HL 1080i)
HD MPEG4 SP/ASP (720p/1080i/1080p)
XVID, WMV9 (up to 1080p)
H.264 BP@L3, MP@L4.1 (720p/1080i/1080p)
RM/EMVB 8/9/10 (bis zu 1280x720@30p)
4. Photo:
JPG/JPEG/BMP/GIF/TIF
Supported USB devices:
WiFi USB dongle (WF-300MWLAN), single slot card reader, USB pen drive, external harddisk
resolution: TV:
PAL / NTSC / HD
HDMI 1.3:
480P, 720P, 1080i, 1080P
Video out (CVBS):
720 x 576 / 720 x 480
Component (YPbPr): 480i / 480p / 720p
JPEG: 5120 x 3840 Pixel
Audio: 320 kbps
Power Supply: input: 100-240V ~47-63Hz, 2A
output: +12V 3,0A, 36 Watt
supertopix
02-01-2015, 18:26
È un nas?
emerson120
02-01-2015, 19:27
Credo che abbia sbagliato thread
raffix74
02-01-2015, 20:56
Ho acquistato il ts-251 leggendo sulle specifiche c e scritto che si puo registrare dal dvb-t :confused: ma non trovo nessun ingresso per l antenna .....
Gannjunior
02-01-2015, 23:27
Nell'attesa di individuare un synology che faccia per me (sono in fase di apprendimento dati :D ) - archivio raw fotografici (decine di migliaia) e un po' di film e musica (flac) come tutti (budget fino a 600 eur se ne vale la pena) - stavo prendendo info sull'HDD da scegliere. Ho trovato interessante, tra i tanti, questo test http://www.anandtech.com/show/8265/wd-red-pro-review-4-tb-drives-for-nas-systems-benchmarked
mi piacerebbe andare su almeno 4 HDD di taglio da 6Tb. Tuttavia ho trovato interessantissimo il seagate NAS (che si ferma a 4 Tb) come prestazioni, carico di lavoro, consumi, rumorosità e prezzo (non trascurabile volendone prendere 4...) ...simile il WD SE ma costa di più... mentre il WD red a parità di costo mi pare nell'insieme inferiore...
tra wd pro e wd re andrei su quest'ultimo costando poco di piu...il migliore di tutti sembra il segate enterprise ma costa davvero molto..non so se ne vale davvero la pena...
Suggerimenti? idee?
Grazie!
Ho finalmente messo un router Gigabit a gestire la rete locale di casa e ora la TV digerisce perfettamente tutti i video che ho sul NAS senza carica la CPU (sta intorno al 6-8%!!!!) sono contentissimo e finalmente posso godermi il mio salottino multimediale :D grazie a tutti per i consigli.
Quindi smentite tutte le voci per cui serve un media center a parte per fare andare i film pesanti .mkv sulla TV Samsung che ho acquistato :D NAS e TV fanno tutto senza spaccarsi di lavoro :)
QNAP TS-121 + UE40H7000 + Gigabit LAN :D :sofico:
ps per arrivare alla tv uso anche degli adattatori di rete TP-Link che credo mi castrino per bene la velocità di trasferimento perchè la rete elettrica è vecchia.. però per fortuna se la cava tutto benissimo :D
Quali sono le differenze tra i due , per giustificare la differenza di prezzo, visto che il 269 costa di più ma a me sembra meno potente rispetto al 251?
A mio avviso non ce ne sono tanto da giustificare il prezzo. Una differenza evidente è nei materiali. il 269l è tutto in metallo, il 251 e tutta plastica. Lo so perchè ho avuto entrambi nelle versioni 4 dischi e ho venduto il mio 469l per il 451.
Ho finalmente messo un router Gigabit a gestire la rete locale di casa e ora la TV digerisce perfettamente tutti i video che ho sul NAS senza carica la CPU (sta intorno al 6-8%!!!!) sono contentissimo e finalmente posso godermi il mio salottino multimediale :D grazie a tutti per i consigli.
Quindi smentite tutte le voci per cui serve un media center a parte per fare andare i film pesanti .mkv sulla TV Samsung che ho acquistato :D NAS e TV fanno tutto senza spaccarsi di lavoro :)
QNAP TS-121 + UE40H7000 + Gigabit LAN :D :sofico:
ps per arrivare alla tv uso anche degli adattatori di rete TP-Link che credo mi castrino per bene la velocità di trasferimento perchè la rete elettrica è vecchia.. però per fortuna se la cava tutto benissimo :D
Giusto per chiarezza, se i file li guardi tramite DLNA, allora andava bene praticamente un nas qualunque visto che tutto il lavoro lo fa la TV!
Cmq un lettore multimediale non ti fa solo da convertitore, ma ti da anche informazioni su cosa stai guardando, antemprime, lista di cosa hai già visto, divisione per categorie, copertine, trame, ecc! Io personalmente ho queste funzioni con plex!
Nell'attesa di individuare un synology che faccia per me (sono in fase di apprendimento dati :D ) - archivio raw fotografici (decine di migliaia) e un po' di film e musica (flac) come tutti (budget fino a 600 eur se ne vale la pena) - stavo prendendo info sull'HDD da scegliere. Ho trovato interessante, tra i tanti, questo test http://www.anandtech.com/show/8265/wd-red-pro-review-4-tb-drives-for-nas-systems-benchmarked
mi piacerebbe andare su almeno 4 HDD di taglio da 6Tb. Tuttavia ho trovato interessantissimo il seagate NAS (che si ferma a 4 Tb) come prestazioni, carico di lavoro, consumi, rumorosità e prezzo (non trascurabile volendone prendere 4...) ...simile il WD SE ma costa di più... mentre il WD red a parità di costo mi pare nell'insieme inferiore...
tra wd pro e wd re andrei su quest'ultimo costando poco di piu...il migliore di tutti sembra il segate enterprise ma costa davvero molto..non so se ne vale davvero la pena...
Suggerimenti? idee?
Grazie!
Per una ricerca così ti consiglio di cambiare thread, pechè qui si parla principalmente di NAS, non di dischi per NAS. Altrimenti ti diremo come risposta: prendi i red che vanno bene e hanno 3 anni di garanzia!
Forse qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120 otterrai più risposte!
Gannjunior
03-01-2015, 08:56
Ti ringrazio Peg (se hai un consiglio su quale synology prendere in base alle mie esigenze nel frattempo è welcome :D)
nel frattempo ho seguito il tuo consiglio e aperto un 3d di là (aggiungendo quache dettaglio nel post..se hai consigli anche li)
grazie
Giusto per chiarezza, se i file li guardi tramite DLNA, allora andava bene praticamente un nas qualunque visto che tutto il lavoro lo fa la TV!
Cmq un lettore multimediale non ti fa solo da convertitore, ma ti da anche informazioni su cosa stai guardando, antemprime, lista di cosa hai già visto, divisione per categorie, copertine, trame, ecc! Io personalmente ho queste funzioni con plex!
Capito, però c'era così tanta confusione e in molti mi han detto che con tutta probabilità la colpa era del media player della tv che non ce la faceva.. quindi mi ero preoccupato.. Risolto migliorando la velocità della LAN :D
Te l'avevo detto!! :)
Yessssssssss grazie amigo :D :sofico:
Una sola cosa non capisco: se accedo ai film tramite TwonkyServer vengono letti subito e senza problemi, mentre se accedo "normalmente" (viene semplicemente fuori il nome del NAS) al momento di riprodurre un qualsiasi file mi dice "verificare la connessione di rete" anche se è tutto perfettamente funzionante. Poco male, perchè Twonky va benissimo, ma magari prima o poi cercherò di risolvere questo problemuccio :D
Rastakhan
03-01-2015, 17:19
Ho acquistato il ts-251 leggendo sulle specifiche c e scritto che si puo registrare dal dvb-t :confused: ma non trovo nessun ingresso per l antenna .....
Se vuoi mi dici dove e a che prezzo, magari in pvt.
Grazie
Nell'attesa di individuare un synology che faccia per me (sono in fase di apprendimento dati :D ) - archivio raw fotografici (decine di migliaia) e un po' di film e musica (flac) come tutti (budget fino a 600 eur se ne vale la pena) - stavo prendendo info sull'HDD da scegliere. Ho trovato interessante, tra i tanti, questo test http://www.anandtech.com/show/8265/wd-red-pro-review-4-tb-drives-for-nas-systems-benchmarked
mi piacerebbe andare su almeno 4 HDD di taglio da 6Tb. Tuttavia ho trovato interessantissimo il seagate NAS (che si ferma a 4 Tb) come prestazioni, carico di lavoro, consumi, rumorosità e prezzo (non trascurabile volendone prendere 4...) ...simile il WD SE ma costa di più... mentre il WD red a parità di costo mi pare nell'insieme inferiore...
tra wd pro e wd re andrei su quest'ultimo costando poco di piu...il migliore di tutti sembra il segate enterprise ma costa davvero molto..non so se ne vale davvero la pena...
Suggerimenti? idee?
Grazie!
Grazie per il link, interessante
emerson120
03-01-2015, 22:32
Capito, però c'era così tanta confusione e in molti mi han detto che con tutta probabilità la colpa era del media player della tv che non ce la faceva.. quindi mi ero preoccupato.. Risolto migliorando la velocità della LAN :D
Yessssssssss grazie amigo :D :sofico:
Una sola cosa non capisco: se accedo ai film tramite TwonkyServer vengono letti subito e senza problemi, mentre se accedo "normalmente" (viene semplicemente fuori il nome del NAS) al momento di riprodurre un qualsiasi file mi dice "verificare la connessione di rete" anche se è tutto perfettamente funzionante. Poco male, perchè Twonky va benissimo, ma magari prima o poi cercherò di risolvere questo problemuccio :D
Guarda che se usi la tv usi il DLNA e quindi il twronky. Altri protocolli nn puoi usarli e quindi nn visualizzare i mai nulla.
Guarda che se usi la tv usi il DLNA e quindi il twronky. Altri protocolli nn puoi usarli e quindi nn visualizzare i mai nulla.
Ok allora rimarrò con quello :D
Porca zozza .... Avrei pensato di avvicinarmi all'argomento nasc ma le dimensioni di questo trhead mette paura.... Tanto per iniziare, ma il primo post è aggiornato oppure sono dati preistorici? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Il primo post non e' aggiornato dal 2010... fai te :D. Piuttosto dai uno sguardo al thread synology, aggiornato praticamente in tempo reale grazie all'ottimo lavoro di emax81.
Il primo post non e' aggiornato dal 2010... fai te :D. Piuttosto dai uno sguardo al thread synology, aggiornato praticamente in tempo reale grazie all'ottimo lavoro di emax81.
grazie
lostinjericho
04-01-2015, 12:20
Ciao a tutti! Sono fresco del forum, ho letto buona parte di questa discussione (non sono partito dal 1° post......:rolleyes: ) ed avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un notebook con processore i5 come unico pc. Vorrei prendere un NAS con possibilità di inserire almeno 4 HD: inizierei con 2 da 4 tb (pensavo a WD red) ma non vorrei precludermi la possibilità di aumentare la capacità di archiviazione.
Sul pc poi passerei dall'HD di serie (640 gb), ad un SSD da 250 gb su cui tenere win 8.1 ed una piccolissima partizione dati tenendo tutto il resto dei dati sul NAS. Ho un lettore multimediale collegabile alla rete (WD HD mediaplayer) tramite cui poter vedere i film presenti sul NAS.
Utilizzerei il NAS anche per download ed ovviamente archivio personale cloud per i file di vario tipo. Indispensabile anche il WON, ma credo ormai lo abbiano tutti...
Domanda: Volendo stare sui 250-300 euro per il solo NAS, cosa mi consigliate?
supertopix
04-01-2015, 12:28
Ciao a tutti! Sono fresco del forum, ho letto buona parte di questa discussione (non sono partito dal 1° post......:rolleyes: ) ed avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un notebook con processore i5 come unico pc. Vorrei prendere un NAS con possibilità di inserire almeno 4 HD: inizierei con 2 da 4 tb (pensavo a WD red) ma non vorrei precludermi la possibilità di aumentare la capacità di archiviazione.
Sul pc poi passerei dall'HD di serie (640 gb), ad un SSD da 250 gb su cui tenere win 8.1 ed una piccolissima partizione dati tenendo tutto il resto dei dati sul NAS. Ho un lettore multimediale collegabile alla rete (WD HD mediaplayer) tramite cui poter vedere i film presenti sul NAS.
Utilizzerei il NAS anche per download ed ovviamente archivio personale cloud per i file di vario tipo. Indispensabile anche il WON, ma credo ormai lo abbiano tutti...
Domanda: Volendo stare sui 250-300 euro per il solo NAS, cosa mi consigliate?
Synology DS414j, ma non so cosa sia Won.
grazie
naturalmente puoi postare anche qui
, ma il primo post è aggiornato oppure sono dati preistorici? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Il primo post non e' aggiornato dal 2010... fai te :D. Piuttosto dai uno sguardo al thread synology, aggiornato praticamente in tempo reale grazie all'ottimo lavoro di emax81.
Il primo postdi questa discussione dovrebbe essere ripreso in mano... io ho già dato la mia disponibilità per i prodotti Synology che seguo nel thread....mancano dei volontari per gli altri brand :D
Scusate ragazzi, ma cercando il prezzo migliore per il Qnap TS-231 mi sono imbattuto in modelli con EAN 4712511125795 che riportano nel titolo 256mb.
Googleando capirete...
Ma la memoria di questo modello non è 512mb saldata su scheda?
Grazie
Ciao
Strano, avranno sbagliato? Ho googlato il tuo EAN, il primo risultato riporta una nota catena italiana e dice 512mb...
Difatti mi sono un attimo fermato per paura di sbagliare.
La serie x31 avevo capito avesse 512mb di RAM saldata e non espandibile.
Aspettiamo gli esperti!
Ciao!
del QNAP TS-212P (visto a 163.00€) che mi dite? allo stesso prezzo, ci sono valide alternative?
un'altra cosa, ma non mi linciate.. seguo da un mesetto la discussione, e sono sinceramente ancora indeciso se prendere un nas a 1 o 2 baie. ho letto che il raid non e' un backup, e parecchi possessori di nas a 2 baie, fanno il backup manualmente su un hd esterno.
perche' allora prendere un nas a 2 baie?
logicamente, questa domanda e' valida per i sistemi base/home che non hanno necessita' esponenziale di aggiunta di spazio..
Carlo1952
04-01-2015, 19:33
Puoi sempre prendere un 2 baie e metterci 1 Hd, poi in futuro puoi aggiungerci un secondo Hd.
xxx_IlPablo_xxx
04-01-2015, 20:14
@fabiobr
Molti utenti per preservare i dati, in caso di rottura di un HD (essendo questi quasi tutti meccanici sono più soggetti ad usura rispetto ad uno elettronico), adottano una configurazione raid (quindi minimo 2 HD), per altri (come me) non è sufficente la capacità massima di un solo HD e quindi scelgono una macchina a due baie.
:doh: P.S. In caso di rottura del NAS (quindi dell'array non degli HD), oppure un file cancellato per sbaglio, se non hai un backup, :muro: il 99% delle volte hai perso i dati.
Ciao
emerson120
04-01-2015, 23:11
Difatti mi sono un attimo fermato per paura di sbagliare.
La serie x31 avevo capito avesse 512mb di RAM saldata e non espandibile.
Aspettiamo gli esperti!
Ciao!
http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=155&event=2
Nn é espandibile. I modelli espandibili partono dalla serie x51
Il primo postdi questa discussione dovrebbe essere ripreso in mano... io ho già dato la mia disponibilità per i prodotti Synology che seguo nel thread....mancano dei volontari per gli altri brand :D
ne avessi le competenze farei io da volontario :)
Ti ringrazio Peg (se hai un consiglio su quale synology prendere in base alle mie esigenze nel frattempo è welcome :D)
nel frattempo ho seguito il tuo consiglio e aperto un 3d di là (aggiungendo quache dettaglio nel post..se hai consigli anche li)
grazie
Se disci esattamente a cosa ti serve il nas e il buget ti do una mano volentieri. Premetto che io ho qnap e non ho mai avuto synology!
Gannjunior
05-01-2015, 10:47
ciao Peg, grazie!
ho scritto questo nel 3d del synology:
ne vorrei uno con almeno 4 posti. (sul synology si può fare una config un raid1 che fa il backup dell'altro raid1, ipotizzando di mettere 4 dischi?)
supporto di cambio/aggiunta dischi "a caldo".
utilizzo principale: archiviazione grande mole di foto raw più normale archivio di film (anche bluray) e musica flac.
budget fino a 500 eur non è un problema. poi è chiaro che se ne vale la pena posso spendere di più, lo ritengo un invstimento, così come se posso spendere meno perchè magari poi avrei qualcosa di inutile sono ben contento di farlo. (cioè se me la cavo con 300 eur o meno sono più contento! :D )
Tenete presente che attualmente gestisco i backup su un fantec con 4 dischi indipendenti da 2Tb. su due da 7200 giri ci metto i dati e sugli altri due (da 5900) viene fatto il backup dei due precedenti, tramite Cobian. (che vorrei continuare cmq a tenere).
avevo escluso il qnap perchè da quello che ho letto (naturalmente la mia può essere un'impressione sbagliata ma ho necessità di non incasinarmi troppo se non poi non riesco a scegliere! :D ) il synology è leggermente inferiore lato hw ma un supporto sw molto migliore che alla fine lo rende meglio gestibile. con il qnap ci devi stare "Più dietro" ed è più per lo smanettone. (io mi ritengo smanettone ma ho letto proprio feedback di "smanettoni" che hanno preso qnap ma che se tornassero indietro prenderebbero synology)
ciao ragazzi... mi avvicino al thread perche vorrei cambiare metodo di archiviazione dati e anche per poter vedere su tv file presenti sul pc....
dunque vi elenco cosa ho in casa in modo da poter avere un consiglio su come mi possa muovere...
pc fisso
router fritz box 3272
connessione infostrada 20 mega ma effettiva 8 (questo è un altro discorso ma vorrei capire se puo bastare)
tv samsung 46'' serie 6(non smart tv) ma collegabile alla mia rete wifi con ricevitore usb
impianto audio samsung blu ray HT-D5200 collegabile alla mia rete wifi con ricevitore usb (già in funzione).
adesso riesco tramite il ricevitore wifi usb a riprodurre i miei file presenti sul pc. faccio tutto con windows media player e riesco a riprodurre senza problemi ma i file sono salvati sul pc...
vorrei innazitutto ampliare la capacita di archiviazione e poter riprodurre direttamente dalla nuova fonte di archiviazione...
mi potete dare qualche consiglio su come organizzarmi?
grazie
che ho letto (naturalmente la mia può essere un'impressione sbagliata ma ho necessità di non incasinarmi troppo se non poi non riesco a scegliere! :D ) il synology è leggermente inferiore lato hw ma un supporto sw molto migliore che alla fine lo rende meglio gestibile. con il qnap ci devi stare "Più dietro" ed è più per lo smanettone. (io mi ritengo smanettone ma ho letto proprio feedback di "smanettoni" che hanno preso qnap ma che se tornassero indietro prenderebbero synology)
Per quanto rigurda il backup tra dischi interni sincermanete non se qnap lo fa e ancora meno se lo fa synology. Detto questo posso fare un prova, ma non penso che con qnap si possa fare.
Comunque in base alle tue esigenze attuali direi che un modello qualunque di entrambe le marche va bene.
In realtà il fatto che qnap sia da smanettoni penso sia un po' superato come pregiudizio. Io riesco a fare tutto senza smanettare. Da quello che so (e potrei non essere aggiornato) Qnap permette di fare cose in più se smanetti, cosa che ti preclusa con Synology. Come ho detto potrebbe essere una info completamente errata o non aggiornata. Ti dico che io uso qnap da sempre e non ho mai scritto una riga su terminale!
Avendo provato la demo di synology posso dirti che forse è più inutitiva la schermata qnap però in realtà sono entrambe molto semplici e accessibili.
Visto che quello che devi fare non è qualcosa di complesso ti consiglio di non fossilizzarti su una marca.
In ogni modo visto che non hai esigenze particolari direi che il Synology DS414j però rinunci all'hot swap. va benissimo per te e spendi meno di 300€. In alternativa sullo stesso prezzo c'è il qnap ts-420 però ha cpu single core ma ha anche l'hot swap.
Se non puoi rinunciare alla funzione, allora puoi valutare il DS414 (senza j, attenzione a non prendere la versione slim) oppure Qnap ts-431 attorno ai 350-370€.
@Gannjunior
Se la velocità di backup non è importantissima e visto che comunque vuoi fare 2 volumi raid1 da 2 dischi ciascuno, io considerei anche l'opzione di 2 Nas doppio disco.
Con i seguenti vantaggi:
Spesso 2 Nas doppio disco costano meno di un singolo Nas da 4 dischi di pari caratteristiche.
Due Nas possono essere messi in posti separati (che però devono essere raggiunti da rete ethernet) diminuendo i rischi di furto di tutto o di shock elettrico che guasta tutto.
Essendo un Nas dedicato al solo backup, come secondo NAS può essere scelto un modello inferiore o di altra marca più economica (es. l'ottimo Zyxel NSA325) per ridurre ulteriormente i costi (diciamo almeno 50-80E meno) senza perdere i vantaggi di certo software (sul Nas principale).
Avendo 2 Nas hai anche 2 cpu ed il doppio della ram, ergo puoi ripartire i servizi tra i 2 Nas (il secondo anche se fa solo backup può gestire comunque servizi che scrivono sui dischi del primo) permettendoti di avere più servizi che girano online in casa.
Gli svantaggi sono ovviamente il doppio ingombro (relativamente perché 2 Nas 2 dischi messi di fianco non sono tanto più grandi di un Nas 4 dischi), il fatto che il backup essendo via rete sarà limitato dalla velocità di scrittura del Nas ricevente (diciamo che 35-40MB/s si fanno probabilmente, di più dipende dai 2 Nas) mentre un backup tra 2 volumi sullo stesso Nas può anche essere molto veloce (tipo 150MB/s) ed infine anche un leggero consumo elettrico in più (2 elettroniche da alimentare invece di 1).
http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=155&event=2
Nn é espandibile. I modelli espandibili partono dalla serie x51
Ma quindi parliamo di 512mb? Giusto?
Non ci sono versioni a 256mb
Grazie
Ciao
@Gannjunior
Gli svantaggi sono ovviamente il doppio ingombro (relativamente perché 2 Nas 2 dischi messi di fianco non sono tanto più grandi di un Nas 4 dischi), il fatto che il backup essendo via rete sarà limitato dalla velocità di scrittura del Nas ricevente (diciamo che 35-40MB/s si fanno probabilmente, di più dipende dai 2 Nas) mentre un backup tra 2 volumi sullo stesso Nas può anche essere molto veloce (tipo 150MB/s) ed infine anche un leggero consumo elettrico in più (2 elettroniche da alimentare invece di 1).
se posso dire la mia... un altro svantaggio è che + roba hai, più roba si può rompere :D
Ma quindi parliamo di 512mb? Giusto?
Non ci sono versioni a 256mb
Grazie
Ciao
Si esite solo la versione 512MB
@Gannjunior
Se la velocità di backup non è importantissima e visto che comunque vuoi fare 2 volumi raid1 da 2 dischi ciascuno, io considerei anche l'opzione di 2 Nas doppio disco.
Con i seguenti vantaggi:
Spesso 2 Nas doppio disco costano meno di un singolo Nas da 4 dischi di pari caratteristiche.
Due Nas possono essere messi in posti separati (che però devono essere raggiunti da rete ethernet) diminuendo i rischi di furto di tutto o di shock elettrico che guasta tutto.
Essendo un Nas dedicato al solo backup, come secondo NAS può essere scelto un modello inferiore o di altra marca più economica (es. l'ottimo Zyxel NSA325) per ridurre ulteriormente i costi (diciamo almeno 50-80E meno) senza perdere i vantaggi di certo software (sul Nas principale).
Avendo 2 Nas hai anche 2 cpu ed il doppio della ram, ergo puoi ripartire i servizi tra i 2 Nas (il secondo anche se fa solo backup può gestire comunque servizi che scrivono sui dischi del primo) permettendoti di avere più servizi che girano online in casa.
Gli svantaggi sono ovviamente il doppio ingombro (relativamente perché 2 Nas 2 dischi messi di fianco non sono tanto più grandi di un Nas 4 dischi), il fatto che il backup essendo via rete sarà limitato dalla velocità di scrittura del Nas ricevente (diciamo che 35-40MB/s si fanno probabilmente, di più dipende dai 2 Nas) mentre un backup tra 2 volumi sullo stesso Nas può anche essere molto veloce (tipo 150MB/s) ed infine anche un leggero consumo elettrico in più (2 elettroniche da alimentare invece di 1).
La tua soluzione è molto interessante, ma a quel punto, se devo esere sincero, preferisco un secondo nas a singola baia. Cioè se tanto di un backup si tratta, alla fine se mi muore il disco, amen, lo sostituisco e rifaccio il backup! Alla fine le probabilità di cancellare dei file importanti per errore, e che mi muoia il disco con il backup proprio in quel frangente è tanto bassa tanto da essere equiparata a quella di essere colpito da un fulmine mentre passeggi mangiando un cono gelato.:sofico:
http://www.avmagazine.it/news/avpro/qnap-hd-station-20_9830.html
"I Turbo NAS QNAP impiegano l’esclusiva tecnologia QvPC, che permette di utilizzarli come PC, collegandoli ad un monitor via HDMI e impiegando una tastiera e un mouse USB. La nuova interfaccia HD Station 2.0 offre una rapida panoramica delle applicazioni disponibili, e un desktop personalizzabile con uno dei 4 sfondi inclusi. Un altra aggiunta è il lettore multimediale DeaDBeeF, completo di equalizzatore, compatibile con quasi tutti i formati e programmato per un utilizzo limitato delle risorse di sistema. Fra le altre novità, il browser Mozilla Firefox, il media center XBMC (Kodi), perfettamente integrato con la gestione multimediale del sistema operativo QTS e il software Clementine per il supporto a varie piattaforme di musica online. L'HD Station 2.0 è utilizzabile con molteplici applicazioni su diversi desktop: QVM Desk, Defense Desk e Local Display Desk. L'accesso alle varie funzioni può inoltre essere subordinato all'inserimento di una password. L'HD Station 2.0 è supportata dai Turbo NAS serie TS-x51, TS-x53 Pro, TS-x70 e TS-x69."
supertopix
05-01-2015, 15:00
se posso dire la mia... un altro svantaggio è che + roba hai, più roba si può rompere :D
Frazionamento del rischio... Ti dice niente? Se ne hai uno, uno solo si rompe. Se ne hai due, quando si rompe uno, hai l'altro! (parlo per esperienza diretta, un mese senza NAS)...
Frazionamento del rischio... Ti dice niente? Se ne hai uno, uno solo si rompe. Se ne hai due, quando si rompe uno, hai l'altro! (parlo per esperienza diretta, un mese senza NAS)...
no, mi dice solo che se hai 2 dischi ti si possono rompere 2 dischi, se hai 2 nas ti si possono romepre 2 nas piuttosto che uno . quello che non c'è non si può rompere :D come diceva qualcuno
se posso dire la mia... un altro svantaggio è che + roba hai, più roba si può rompere :D
Beh allora anche avendo 2 dischi in raid1 hai lo stesso svantaggio che c'è più roba che si può rompere rispetto ad avere un disco solo (tanto in raid1 2 dischi valgono lo spazio di uno) :D
Poi se fai pure il backup su disco esterno è ancora peggio ben 3 dischi in uso (tutti praticamente con gli stessi dati o quasi) e 3 cose che si possono rompere :D
Però forse alla fine i vantaggi sono maggiori del piccolo svantaggio :D
La tua soluzione è molto interessante, ma a quel punto, se devo esere sincero, preferisco un secondo nas a singola baia. Cioè se tanto di un backup si tratta, alla fine se mi muore il disco, amen, lo sostituisco e rifaccio il backup! Alla fine le probabilità di cancellare dei file importanti per errore, e che mi muoia il disco con il backup proprio in quel frangente è tanto bassa tanto da essere equiparata a quella di essere colpito da un fulmine mentre passeggi mangiando un cono gelato.:sofico:
Beh con certi NAS (es. NSA325) la differenza di costo tra modello singolo disco (es NSA310 con solo 256MB di ram) e modello doppio disco (ma con 512MB di ram) è così irrisoria (diciamo 10-30E) che allora alla peggio io prenderei comunque sempre il modello doppio disco mettendoci poi un disco solo per risparmiare il costo disco.
Una domanda che non ho ancora posto...
Sul fatto sicurezza, cosa cambia tra 2 bay e 4 bay ?
Quanti hd si possono rompere in quello da 4 per non perdere nessun dato ?
Quello da 2 bay se si rompe un hd posso rimpiazzarlo e non perdere nulla ?
Sto cercando di capire, come prima nas, cosa prendere ( nas home per backup di lavoro freelance come fotografo )
dadefive
05-01-2015, 19:56
Una domanda che non ho ancora posto...
Sul fatto sicurezza, cosa cambia tra 2 bay e 4 bay ?
Quanti hd si possono rompere in quello da 4 per non perdere nessun dato ?
Quello da 2 bay se si rompe un hd posso rimpiazzarlo e non perdere nulla ?
Sto cercando di capire, come prima nas, cosa prendere ( nas home per backup di lavoro freelance come fotografo )
Dipende tutto dal tipo di raid che scegli. Se su un due baie scegli il raid0 e ti si rompe un hdd sei fregato, col raid1 salvo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dadefive
05-01-2015, 19:56
Edit: doppio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Una domanda che non ho ancora posto...
Sul fatto sicurezza, cosa cambia tra 2 bay e 4 bay ?
Quanti hd si possono rompere in quello da 4 per non perdere nessun dato ?
Quello da 2 bay se si rompe un hd posso rimpiazzarlo e non perdere nulla ?
Sto cercando di capire, come prima nas, cosa prendere ( nas home per backup di lavoro freelance come fotografo )
Raid-0: Nessun disco pena la perdita completa dei dati
Raid-1: E' supportata la perdita di 3 dischi
Raid-5: E' supportata la perdita di 1 disco
Raid-6: E' supportata la perdita di 2 dischi
Raid-0+1: E' supportata la perdita di 1 disco ed in casi fortunati anche di 2 dischi. Nel caso di guasto di 1 disco il sistema procede utilizzando solo 2 dischi dei 3 rimanenti.
Raid-1+0 (o Raid-10): E' supportata la perdita di 1 disco ed in casi fortunati anche di 2 dischi. Nel caso di guasto di 1 disco il sistema procede utilizzando tutti e 3 i dischi rimanenti.
Tutte le configurazioni sopra indicate sono ipotizzate con 4 dischi (anzi alcune, come le ultime tre, pretendono minimo 4 dischi mentre le prime tre si possono fare con meno dischi).
Quindi... ipoteticamente, considerando la differenza di prezzo e il mio attuale uso ( necessità assoluta di backuppare circa 2tb a salire in raid1 ), meglio:
DS214se con 2x4tb wd red ( o 3tb )
o
DS414j con 4x2tb wd red
????
Lo chiedo perchè... sempre ipoteticamente, tutto l'eccesso potri backupparlo in hd esterni da 2tb.
Poca spesa massima resa.
Chiaro che se mi si bruciano entrambi gli hd del 214 sono fritto... ma ogni quanto spesso capita ?
del QNAP TS-212P (visto a 163.00€) che mi dite? allo stesso prezzo, ci sono valide alternative?
oggi sull'amazzone lo vedo a 137.50
lato hw come si comporta questa macchina?
emerson120
06-01-2015, 11:18
Dipende dalle tue esigenze. Elencacele poi ti sapremo dire
hwutente
06-01-2015, 11:24
oggi sull'amazzone lo vedo a 137.50
lato hw come si comporta questa macchina?
correggetemi se sbaglio, ma più o meno e' l'equivalente del synology 215j
Dipende dalle tue esigenze. Elencacele poi ti sapremo dire
budget, compreso disco da 2TB :250.00€
sono sempre indeciso tra prenderlo a 2 baie(e all'inizio usarne una sola) o ad una, spendendo di meno ed usando un backup esterno.
le mie attuali esigenze sono:scaricare da mulo/torrent, cloud personale online di dati non paricolarmente pesanti(file di openoffice che modifico periodicamente ,di pochi mb), foto di famiglia,musica da poter condividere con gli smartphone che ho in casa
supertopix
06-01-2015, 11:37
Lo spazio non è mai abbastanza! Almeno due baie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oggi sull'amazzone lo vedo a 137.50
lato hw come si comporta questa macchina?
Più o meno è lo stesso HW dello Zyxel NSA325 da 90E.
Ossia cpu single core ARMv5 a 1600MHz con 512MB e porta USB 3.0 (2 sul QNAP e 1 sullo Zyxel).
Non ricordo se c'è la porta eSata (sul QNAP intendo, sullo Zyxel non c'è)
correggetemi se sbaglio, ma più o meno e' l'equivalente del synology 215j
Tecnicamente il 215j è più avanzato dato che ha una cpu ARMv7 (non v5) di tipo dualcore con unità FP (cosa assente sul QNAP citato).
Però è anche vero che la cpu del Syno è clockata a soli 800MHz quella del QNAP a 1600MHz.
ARMv7 può anche essere due volte più efficiente di ARMv5 a pari clock quindi in generale dovrebbe essere comunque sempre più veloce (anche grazie ai 2 core) però questo non è vero per tutti i casi possibili di software.
terrornoize
06-01-2015, 13:13
Raga, dopo 4 anni mi sta per abbandonare uno dei 4 wd20ears in raid5 per il mio qnap459 pro+...
Sogno di cambiare tutto con 4 wd RE (non RED), ma purtroppo il budget è limitatissimo.
Potevo fare uno sforzo per 4 x 3/4tb di RED, ma non leggo opinioni positivissime in giro per l'internet da parte degli utenti (doa o morte dopo pochi giorni)
Ci sono alternative di altre marche un po' più valide che consigliate?
Quindi... ipoteticamente, considerando la differenza di prezzo e il mio attuale uso ( necessità assoluta di backuppare circa 2tb a salire in raid1 ), meglio:
DS214se con 2x4tb wd red ( o 3tb )
o
DS414j con 4x2tb wd red
????
Lo chiedo perchè... sempre ipoteticamente, tutto l'eccesso potri backupparlo in hd esterni da 2tb.
Poca spesa massima resa.
Chiaro che se mi si bruciano entrambi gli hd del 214 sono fritto... ma ogni quanto spesso capita ?
Cosa vuol dire che i red da 4tb non sono il massimo? :\
Io ero già pronto a gioire per i 250€ risparmiati...
Raga, dopo 4 anni mi sta per abbandonare uno dei 4 wd20ears in raid5 per il mio qnap459 pro+...
Sogno di cambiare tutto con 4 wd RE (non RED), ma purtroppo il budget è limitatissimo.
Potevo fare uno sforzo per 4 x 3/4tb di RED, ma non leggo opinioni positivissime in giro per l'internet da parte degli utenti (doa o morte dopo pochi giorni)
Ci sono alternative di altre marche un po' più valide che consigliate?
Perché hai valuto solo i Re e non i Red versione Pro ?
;)
budget, compreso disco da 2TB :250.00€
sono sempre indeciso tra prenderlo a 2 baie(e all'inizio usarne una sola) o ad una, spendendo di meno ed usando un backup esterno.
le mie attuali esigenze sono:scaricare da mulo/torrent, cloud personale online di dati non paricolarmente pesanti(file di openoffice che modifico periodicamente ,di pochi mb), foto di famiglia,musica da poter condividere con gli smartphone che ho in casa
cosa mi consigliate con questo budget e quete esigenze?
supertopix
06-01-2015, 17:01
cosa mi consigliate con questo budget e quete esigenze?
Synology Ds214se + Wd red. Se poi, come naturale, ti mancherà spazio, aggiungi un HDD o cambi il taglio. Così sei flessibile e inizi ad impratichirti col nas. Inoltre se compri in amazzonia hai anche 30 giorni per restituire tutto, caso mai non fossi soddisfatto.
Gannjunior
06-01-2015, 17:20
Peg, Fabri
grazie davvero per le vostre considerazioni. A causa del maledetto Peg ho "dovuto" aprire una scheda su chrome tutta dedicata ai Qnap, così devo perdere più tempo e decidere tra qnap e synology. :D
Ora studio e poi me ne esco con altre domande!
L'idea del doppio nas non è assurda. Se da un lato ci sono più cose in gioco, chi ha parlato di frazionamento del rischio ha detto bene....e un po' come backuppare la stessa cosa su più supporti...aumentano da un lato i rischi di rottura di ogni singolo supporto ma succeda tale rottura nello stesso momento è praticamente impossibile. avere la stessa cosa su più supporti, magari anche in luoghi diverse aumenta sensibilmente la sicurezza...
prima di partorire le domande, do qualche altro dato...credo sarebbe il caso associare al/ai nas un piccolo gruppetto...giusto x garantirgli costanza nell'elettricitià...idee?
poi: discorso prestazioni. io lavoro con la config in firma..poi archivio i raw elaborati o da cui mi serve un accesso più raro...però magari mi occorre ogni riaccedere a tali raw...30 mb in lettura sono pochi....ho visto che i nas più performanti garantiscono 200 e 150 o qualcosa di simile...il nas si può collegare "in diretta" con il pc/mac? oppure ci si può collegare un HDD esterno per scambio/deposito dati a velocità maggiore?
tutti i nas sono raggiungibile in remoto dall'esterno/cellulare ?
@emax
in base alle info che sto raccogliendo personalmente dovessi scegliere tra RE e RED PRO prenderei senz'altro il RE. Costa poco di più ma ci sono un paio di differenze che IMHO valgono ampiamente la differenza. a parte l'mtbf 1.2 vs 1, è il rated workload di 550 vs 180 che lo rende un disco con qualcosa in più...
Synology Ds214se
QNAP TS-212E 162.00€
Synology DS214SE 154.00€
QNAP TS-212P 137.50€
il WD20EFRX RED a 90.00€
devo scegliere tra questi 3, dato il mio budget attuale. dove posso confrontare le caratteristiche tecniche?(ram e cpu?)
supertopix
06-01-2015, 18:00
QNAP TS-212E 162.00€
Synology DS214SE 154.00€
QNAP TS-212P 137.50€
il WD20EFRX RED a 90.00€
devo scegliere tra questi 3, dato il mio budget attuale. dove posso confrontare le caratteristiche tecniche?(ram e cpu?)
Sui siti del produttore, of course.
supertopix
06-01-2015, 18:01
e un po' come backuppare la stessa cosa su più supporti...
Le regole d'oro del back up: supporti diversi, in luoghi diversi.
...credo sarebbe il caso associare al/ai nas un piccolo gruppetto...giusto x garantirgli costanza nell'elettricità...idee?
Certo. Obbligatorio.
poi: discorso prestazioni. io lavoro con la config in firma..poi archivio i raw elaborati o da cui mi serve un accesso più raro...però magari mi occorre ogni riaccedere a tali raw...30 mb in lettura sono pochi....ho visto che i nas più performanti garantiscono 200 e 150 o qualcosa di simile...il nas si può collegare "in diretta" con il pc/mac? oppure ci si può collegare un HDD esterno per scambio/deposito dati a velocità maggiore?
150-200MB/s via rete è impossibile salvo NAS con doppia GigaEth (che ci sono ma poi dovresti avere la doppia giga-eth pure sul PC) o con la praticamente inutilizzabile (in casa) 10-GigaEth.
Il limite max è di circa 120MB/s ma spesso si viaggia un po' più lentamente, comunque diciamo che anche i modelli scarsi 70MB/s in lettura (meno in scrittura diciamo 50MB/s) dovrebbero raggiungerli (se non stanno facendo altro sui dischi).
Per velocità di trasferimento maggiore ci vuole un disco esterno con porta eSata (il top per le prestazioni) o almeno con porta USB 3.0
Però questo richiede la copia da NAS a supporto e poi da supporto a PC ed il doppio passaggio può far perdere le prestazioni maggiori rispetto alla rete.
Inoltre su USB 3.0 i dispositivi ARM non vanno veloci come i PC e non si vedono velocità da 100-120MBps ma più facilmente solo da 50-65MBps (comunque 2 o 3 volte USB 2.0) anche se i nuovi modelli con ARM potrebbero essere migliorati (ed arrivare sui 90MB/s)
Inoltre c'è da contare che su alcuni NAS (tra cui anche i blasonati Synology e QNAP) la porta USB 3.0 di alcuni modelli si è rivelata essere un semi-fake.
Ossia è una USB 3.0 che poi fornisce prestazioni in linea o addirittura leggermente minori di una connessione USB 2.0
Non so se fosse un problema software magari risolto dalle nuove versioni o proprio un problema hw (e quindi te la tieni lenta)
QNAP TS-212E 162.00€
Synology DS214SE 154.00€
QNAP TS-212P 137.50€
il WD20EFRX RED a 90.00€
devo scegliere tra questi 3, dato il mio budget attuale.
voi con 250.00 € a disposizione cosa scegliereste?
Il QNAP TS-212E dovrebbe (anche se non sono esperto della casa) essere la versione economica del QNAP TS-212P, quindi direi che si autoesclude.
Il QNAP TS-212P è Hw vecchio (anche se ancora di buone prestazioni e praticamente identico allo Zyxel NSA325) mentre il DS214SE è HW più recente però non ha USB 3.0 ed ha solo 256MB (ma nei benchmark da NAS puro è comunque più veloce del QNAP citato).
Boh non saprei che dire (il DS215j è fuori budget), lascio la parola ad altri.
QNAP TS-212E 162.00€
Synology DS214SE 154.00€
QNAP TS-212P 137.50€
il WD20EFRX RED a 90.00€
voi con 250.00 € a disposizione cosa scegliereste?
se sei disposto a spendere 162 euro per il qnap 212e allora aggiungi 3 euro e su amazon.de compri il synology 215j
p.s. per stare dentro i 250 euro (o poco oltre) stiamo parlando di un solo hd
supertopix
06-01-2015, 20:44
se sei disposto a spendere 162 euro per il qnap 212e allora aggiungi 3 euro e su amazon.de compri il synology 215j
p.s. per stare dentro i 250 euro (o poco oltre) stiamo parlando di un solo hd
Infatti. Con poco in più parti col DS215J e 1 disco. Io comunque ho da 10 mesi acceso 24/7 il DS 214se, con due WD Red 4TB e va che è una meraviglia.
terrornoize
06-01-2015, 22:27
Perché hai valuto solo i Re e non i Red versione Pro ?
;)
Perché siamo li come costi... penso che prenderò un altro gp da 2tb a 75 euro e via.
nessuno mi risponderebbe ? :fagiano:
e poi ... a questo punto tra ds214se e ds215j ?
DS215j è un dual core (il 214 mi pare single), ha 512MB (il 214 solo 256) ed ha la porta USB 3.0 (il 214 no).
Quindi penso che la scelta (se il budget c'è) sia semplice :D
Peg, Fabri
grazie davvero per le vostre considerazioni. A causa del maledetto Peg ho "dovuto" aprire una scheda su chrome tutta dedicata ai Qnap, così devo perdere più tempo e decidere tra qnap e synology. :D
Ora studio e poi me ne esco con altre domande!
L'idea del doppio nas non è assurda. Se da un lato ci sono più cose in gioco, chi ha parlato di frazionamento del rischio ha detto bene....e un po' come backuppare la stessa cosa su più supporti...aumentano da un lato i rischi di rottura di ogni singolo supporto ma succeda tale rottura nello stesso momento è praticamente impossibile. avere la stessa cosa su più supporti, magari anche in luoghi diverse aumenta sensibilmente la sicurezza...
prima di partorire le domande, do qualche altro dato...credo sarebbe il caso associare al/ai nas un piccolo gruppetto...giusto x garantirgli costanza nell'elettricitià...idee?
poi: discorso prestazioni. io lavoro con la config in firma..poi archivio i raw elaborati o da cui mi serve un accesso più raro...però magari mi occorre ogni riaccedere a tali raw...30 mb in lettura sono pochi....ho visto che i nas più performanti garantiscono 200 e 150 o qualcosa di simile...il nas si può collegare "in diretta" con il pc/mac? oppure ci si può collegare un HDD esterno per scambio/deposito dati a velocità maggiore?
tutti i nas sono raggiungibile in remoto dall'esterno/cellulare ?
Il Nas da solo non ha bisogno di chissà quale ups per avere un po' di autonomia. Diciamo che con APC vai sul sicuro. Io però ho preso dei bluewalker a onda sinusoidale pura che mi arrivano la prossima settimana. Se hai pazienza ti dico come vanno. Cmq UPS da 500VA sono più che sufficienti per il nas.
Come ti è già stato detto le prestazioni di Write a 200MB/s sono casi un cui si usano 2 porte eth e il protocollo di link aggregation. Diciamo che come mininimo ti serve un pc con 2 porte eth e che supporti questo protocollo, ma in realtà è più utile avere anche un o switch che supporti quel protocollo. A parte gli appassionati, nessuno lo ha in un utenza domestica. In generale tutti i dati che trovi con velocità di trasferimento superiore a 110-120 MB/s fruttano 2 porte ETH (quindi prendi i dati con le pinze).
Io con il mio ts451 e con una VM che girava trasferivo file da qualche giga ad una velocità di circa 80-85MB/s in scrittura sul nas (tramite singola Eth). Personalmente questo valore per i miei casi è decisamente più che sufficiente.
raffix74
07-01-2015, 08:44
Una curiosità fra il DS214+ e il TS251 secondo voi quale è il più performante ?
DS215j è un dual core (il 214 mi pare single), ha 512MB (il 214 solo 256) ed ha la porta USB 3.0 (il 214 no).
Quindi penso che la scelta (se il budget c'è) sia semplice :D
Bhè, in baia si trova a 50€ in più...
ho calcolato che il miglior prezzo per una configurazione ds215j e 2x4tb RED si aggiri attorno ai 480€
Su Amazon germania sono circa 35E di differenza (130E vs 165E).
Ovviamente poi ci sarà la sped. ed il ricalcolo del prezzo per l'Italia il che significa almeno 8-10E in più ai prezzi citati.
un po' OT ma...
se io compro su un amazon non del mio paese, come funziona? Come si calcolano le spese spedizione ?
E poi, esiste un motore di ricerca che confronta tutti i prezzi dei vari amazon su un prodotto ?
Le spese di sped. da gratuite diventano a pagamento ed il prezzo dell'oggetto viene leggermente aumentato (forse per adeguare l'iva che in Germania è 19%, mi pare, ed in Italia 22%).
Le spese di sped. esatte non si possono sapere finché non arrivi alla fine dell'ordine però di solito variano tra 4E e 12E a seconda delle dimensioni dell'oggetto.
volendo cambiare un 213j con qualcosa di più potente sempre 2 bay, quale altro nas sunology c'è che abbia delle sostanziali differenze di prestazioni, il 214+ ? mi sa che il 215j è li li vero?
Una curiosità fra il DS214+ e il TS251 secondo voi quale è il più performante ?
Io andrei senza pensarci su TS-251, processore intel, ram espandibile e Virtualizzazione.
Io andrei senza pensarci su TS-251, processore intel, ram espandibile e Virtualizzazione.
Scusate l'O.T. ma non conoscendo bene l'argomento... la Virtualizzazione all'interno di NAS a cosa può portare nell'utilizzo quotidiamo (home) per intenderci? :confused: :confused:
Grazie
Ciao
Scusate l'O.T. ma non conoscendo bene l'argomento... la Virtualizzazione all'interno di NAS a cosa può portare nell'utilizzo quotidiamo (home) per intenderci? :confused: :confused:
Grazie
Ciao
Puoi virtualizzare il sistema operativo che vuoi. Per esempio io ho virtualizzato windows e lo uso per scaricare con emule adunanza visto che non c'è per il nas! Oppure puoi installare temwiever per collegarti al desktop remoto e controllare il tuo nas direttamente senza stare configurare router o port forwarding...ecc!
Puoi virtualizzare il sistema operativo che vuoi. Per esempio io ho virtualizzato windows e lo uso per scaricare con emule adunanza visto che non c'è per il nas! Oppure puoi installare temwiever per collegarti al desktop remoto e controllare il tuo nas direttamente senza stare configurare router o port forwarding...ecc!
Ah ok... detto in parole povere... colmi le lacune della piattaforma di sistema del NAS virtualizzando un altro sistema operativo.
Adesso è più chiaro, grazie!
Ciao
emerson120
07-01-2015, 15:12
Puoi virtualizzare il sistema operativo che vuoi. Per esempio io ho virtualizzato windows e lo uso per scaricare con emule adunanza visto che non c'è per il nas!
Hai mai dato un'occhiata qua'?
Io ho adunanza su un arm, credo che a maggior ragione lo abbiano sviluppato per un x86.....
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=27&t=1743&hilit=amule+adunanza&start=300
Sinceramente non lo avevo mai visto, più tardi mi informo meglio, ma ormai mi trovo bene anche così!
raffix74
07-01-2015, 15:36
Io andrei senza pensarci su TS-251, processore intel, ram espandibile e Virtualizzazione.
Mi sto buttando verso il 253 pro con 2gb di ram dovrei farcela con la virtualizzazione che ne dici?
fioriniflavio
07-01-2015, 15:47
Ciao ragazzi, ho letto un po' di pagine della discussione e mi sono fatto un'idea dei vari NAS in circolazione.
Attualmente utilizzo un media center (veriton g2620) con OpenElec + HD USB 3 connessi alla tv.
In genere sposto i miei download dal PC principale di casa al HD passando tramite rete.
Ultimamente il box usb sta facendo i capricci e sto pensando di sostituirlo con un bel NAS.
L'hd montato all'interno del box è un wd green da 2TB.
Avendo un media center non ho necessità di transcodifica, sono molto più interessato alla possibilità di avere un NAS con varie app (anche se non so bene cosa utilizzerei, forse un download manager per non usare il pc principale).
Su due piedi direi che il prodotto che mi attira di più è il Synology DS214, anche se ha un prezzo non trascurabile.
Mi chiedo però se non sia sovradimensionato per le mie esigenze.
Inoltre sono indeciso se mantenere il mio wd green, ed eventualmente prenderne un secondo, oppure optare direttamente per i WD Red.
A mio avviso non terrei il NAS sempre acceso, in quanto sono spesso fuori casa, quindi sarebbe uno spreco.
Diciamo che lo accenderei per effettuare i trasferimenti o i download e per la visione dei video da media center.
Ho visto anche lo Zyxel NSA 325v2, è troppo scarso per ciò che voglio fare? Sono consapevole che il DS214 è decisamente superiore, ma costa anche 1,5 volte di più. Vale la pena una tale esborso per le mie esigenze?
Vedo che consigliate anche il DS215j....:rolleyes:
supertopix
07-01-2015, 16:07
Ciao ragazzi, ho letto un po' di pagine della discussione e mi sono fatto un'idea dei vari NAS in circolazione.
Attualmente utilizzo un media center (veriton g2620) con OpenElec + HD USB 3 connessi alla tv.
In genere sposto i miei download dal PC principale di casa al HD passando tramite rete.
Ultimamente il box usb sta facendo i capricci e sto pensando di sostituirlo con un bel NAS.
L'hd montato all'interno del box è un wd green da 2TB.
Avendo un media center non ho necessità di transcodifica, sono molto più interessato alla possibilità di avere un NAS con varie app (anche se non so bene cosa utilizzerei, forse un download manager per non usare il pc principale).
Su due piedi direi che il prodotto che mi attira di più è il Synology DS214, anche se ha un prezzo non trascurabile.
Mi chiedo però se non sia sovradimensionato per le mie esigenze.
Inoltre sono indeciso se mantenere il mio wd green, ed eventualmente prenderne un secondo, oppure optare direttamente per i WD Red.
A mio avviso non terrei il NAS sempre acceso, in quanto sono spesso fuori casa, quindi sarebbe uno spreco.
Diciamo che lo accenderei per effettuare i trasferimenti o i download e per la visione dei video da media center.
Ho visto anche lo Zyxel NSA 325v2, è troppo scarso per ciò che voglio fare? Sono consapevole che il DS214 è decisamente superiore, ma costa anche 1,5 volte di più. Vale la pena una tale esborso per le mie esigenze?
Vedo che consigliate anche il DS215j....:rolleyes:
Il bello del nas è proprio (anche) quello di accedere ai tuoi file da fuori casa... Per quello che indichi tu basta e avanza il DS214se. Se però vuoi star comodo vai di DS215j, con WD red. Se guardi il sito del produttore puoi accedere alla simulazione del sistema operativo e farti un'idea del potenziale (iOS app, foto album, cloud, ecc. ecc.)
fioriniflavio
07-01-2015, 16:16
Il bello del nas è proprio (anche) quello di accedere ai tuoi file da fuori casa... Per quello che indichi tu basta e avanza il DS214se. Se però vuoi star comodo vai di DS215j, con WD red. Se guardi il sito del produttore puoi accedere alla simulazione del sistema operativo e farti un'idea del potenziale (iOS app, foto album, cloud, ecc. ecc.)
Si diciamo che non avendo mai avuto un NAS non riesco a rendermi conto di tutte le potenzialità. Per il momento l'unità di storage che sto usando contiene video in HD di diversi GB ai quali ho necessità di accedere solo in locale.
Diciamo che vorrei prendere un buon prodotto che mi permetta di fare quanto dici nel caso ne avessi la necessità.
Riproverò sicuramente la simulazione come da te segnalato. ;)
Altra domanda: se prendessi ad esempio il ds215j, per il momento potrei installare il mio hd da 2tb pieno di dati e poi successivamente prendere 2 wd red?
Altra domanda: se prendessi ad esempio il ds215j, per il momento potrei installare il mio hd da 2tb pieno di dati e poi successivamente prendere 2 wd red?
se il disco era su windows no, inserendolo nel nas bisogna ricreare l'array, quindi converrebbe andare direttamente coi 2 dischi nuovi per risparmiare tempo
fioriniflavio
07-01-2015, 16:53
se il disco era su windows no, inserendolo nel nas bisogna ricreare l'array, quindi converrebbe andare direttamente coi 2 dischi nuovi per risparmiare tempo
Immaginavo, ho chiesto per scrupolo.
Grazie mille ad entrambi per le risposte ;)
supertopix
07-01-2015, 18:30
Si diciamo che non avendo mai avuto un NAS non riesco a rendermi conto di tutte le potenzialità. Per il momento l'unità di storage che sto usando contiene video in HD di diversi GB ai quali ho necessità di accedere solo in locale.
Diciamo che vorrei prendere un buon prodotto che mi permetta di fare quanto dici nel caso ne avessi la necessità.
Riproverò sicuramente la simulazione come da te segnalato. ;)
Altra domanda: se prendessi ad esempio il ds215j, per il momento potrei installare il mio hd da 2tb pieno di dati e poi successivamente prendere 2 wd red?
Se riesci prima a copiarlo, si. Installando il dsm/nas, si formatta tutto. Una volta installato puoi copiare di nuovo il contenuto. Se non hai problemi di budget parti col 215j, ti darà soddisfazioni.
Mi sto buttando verso il 253 pro con 2gb di ram dovrei farcela con la virtualizzazione che ne dici?
Perchè vuoi prendere un 253? A mio avviso meglio il 251 perchè ha un processore penso migliore (potrei avere detto una boiata), per il resto sembrano quasi identici (eccetto le usb). Avere il case con le chiavi, in ambito home lo vedo inutile!
Immaginavo, ho chiesto per scrupolo.
Grazie mille ad entrambi per le risposte ;)
Ti informo anche che quando metti un disco nel nas, questo viene formatatto e inizializzato con le partizioni che servono al nas (tutte in file system linux). Quindi se metti un disco nel nas, perdi tutto il suo contenuto. Ovviamente te lo chiede prima di cancellare tutto!
emerson120
07-01-2015, 18:57
Perchè vuoi prendere un 253? A mio avviso meglio il 251 perchè ha un processore penso migliore (potrei avere detto una boiata),
Sbagli, il 253 é un quad core mentre il 251 è un dual core. Secondo me per un' utenza normalissima è già tanto il 251 ( per piccole aziende) figuriamoci il 253 che viene usato per Medie aziende...
Poi ognuno spende quanto vuol ci mancherebbe ;)
Gannjunior
07-01-2015, 19:08
Ciao ragazzi grazie ancora x il vostro supporto
Grazie Peg e Fabri per le vostre risposte dettagliate.
Ho visto che l'idea di Fabri (doppio NAS) è rappresentata da una proposta che fa la stessa Synology:
http://i61.tinypic.com/15mh35g.jpg
Dunque, Sto cominciando a restringere il campo....
synology DS415+
https://www.synology.com/it-it/products/DS415+
lo trovo a 480e
Qnap TS-451
http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
a 420e
1) doppia cpu da 2gb x entrambi, ram 2gb il syno, 1gb il qnap ma espandibile a 8. Il syno non è espandibile. valutavo questo aspetto per la virtualizzazione. Anche se ho trovato questo http://www.neowin.net/news/qnap-ts451-review-storage-and-virtualization-in-one dove virtualizza senza problemi anche con 2gb di ram. Mi domandavo se ai NAS ci si può "mettere mano". Cioè posso aprirlo ed espandere da solo la ram oppure devo comprare direttamente i modelli dedicati? xkè ad esempio ho visto che il TS-451-4G, che è il modello da 4gb di ram, costa 470e.
Poi c'è qualche differenza sulle porte, il syn oltre a una porta usb3 in più ha anche 1 x esata.
2) perchè viritualizzando è possibile bypassare la rete? cosa intende dire nell'articolo sopra " the big advantage to running virtual machines directly on the NAS is that accessing files from a storage share does not traverse the network, thus improving access speed"?
3)Discorso velocità. Vorrei capire meglio. Sul syno in oggetto leggo "...Dotato di Link Aggregation, DS415+ offre una velocità media di lettura e scrittura rispettivamente di 228 MB/s e 233 MB/s1, mentre il trasferimento crittografato dei file conserva un livello di prestazioni sorprendentemente simile, oltre 232 MB/s in lettura e 206 MB/s.... ".
Il qnap in oggetto vanta valori simili.
Fabri mi pare di valori reali quasi di 1/3 vs questi. Ma in quale condizioni sono garantiti i valori dichiarati? è una questione di colli di bottglia tra scheda di rete nas/pc/hag?
4)Perdonate ora qualche altra domanda ignorante: i Nas hanno un loro OS indipendente, giusto? syno ha il suo e qnap ha il suo. Ma sono entrambi basati su linux? (dico questo a giudicare dal file system). Ma il problema della lentezza rispetto ai dati dichiarati è che io trasferisco - x esempio - 50Gb dal mio PC al NAS passando da file system ntfs a EXT ?
5) Il PC dialoga con il NAS solo tramite rete... In pratica lo collego al mio hag di fastweb ?
6) entrambi i nas presi in esame vedo che supportano la copia da nas a disco. In pratica il pc/mac non posso collegarlo in diretta ma un disco esterno invece si?
7) Peg, quale è il modello esatto del gruppo che stai aspettando?
8) transcodifica...ma che roba è? cosa farebbero? io se ci metto un flusso video in 1080p h264 a 30mbi non voglio che me lo converta in un formato più leggero...i contenuti devono restare gli stessi...
9) Ho un 3d aperto sulla scelta dei dischi ma non riesco a mandarlo avanti xkè qua sono tutti votati al we red (più per una questione di influenzamento generale che x altro imho). :D Vedo che sia seagate che wd hanno dei modelli dedicati al funzionamento 24h x i nas. Tuttavia se io ci mettessi (è un esempio) dei wd purple da 6tb oppure i seagate da 8tb che stanno x uscire?
10) Quale dei due NAS scelgo? ! :D
Ok, direi che è abbastanza.
GRAZIE ;)
Blade 666
07-01-2015, 19:35
Sinceramente non lo avevo mai visto, più tardi mi informo meglio, ma ormai mi trovo bene anche così!
Anche JD si può installare sul nas ARM e Intel , non ufficiale ma funziona perfettamente. C'è una guida in italiano e abbastanza semplice. Almeno sul QNAP non ci facciamo mancare niente 😃
Utilizzate il motore di ricerca, giusto per non inserire link .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
07-01-2015, 20:56
Sbagli, il 253 é un quad core mentre il 251 è un dual core. Secondo me per un' utenza normalissima è già tanto il 251 ( per piccole aziende) figuriamoci il 253 che viene usato per Medie aziende...
Poi ognuno spende quanto vuol ci mancherebbe ;)8
Ciao so che per un utenza e' molto ma il fatto e' che se volessi virtualizzare ed uscita hdmi con un solo dispositivo , non vedo alternativa , hai qualche idea?
2) perchè viritualizzando è possibile bypassare la rete? cosa intende dire nell'articolo sopra " the big advantage to running virtual machines directly on the NAS is that accessing files from a storage share does not traverse the network, thus improving access speed"?
Perché ipotizzano il caso di una macchina virtuale che debba accedere ai file sul NAS.
Se la macchina virtuale è sul PC è ovvio che deve passare/attraversare la rete per raggiungere i file.
Ma se invece la macchina virtuale gira direttamente sul NAS la rete non viene usata.
Come una macchina virtuale su un PC non deve mica usare la rete per accedere a file che stanno sul PC stesso.
3)Discorso velocità. Vorrei capire meglio. Sul syno in oggetto leggo "...Dotato di Link Aggregation, DS415+ offre una velocità media di lettura e scrittura rispettivamente di 228 MB/s e 233 MB/s1, mentre il trasferimento crittografato dei file conserva un livello di prestazioni sorprendentemente simile, oltre 232 MB/s in lettura e 206 MB/s.... ".
Il qnap in oggetto vanta valori simili.
Fabri mi pare di valori reali quasi di 1/3 vs questi. Ma in quale condizioni sono garantiti i valori dichiarati? è una questione di colli di bottglia tra scheda di rete nas/pc/hag?
E' tutto nel testo evidenziato.
Quel NAS ha DUE schede di rete e le può sommare insieme per aumentare le prestazioni.
Il limite (teorico, poi c'è da togliere l'overhead) della GigaEth è 125MB/s, avendone due puoi arrivare a 250MB/s ma se non ne hai 2 torni a max 125MB/s
Però anche ad averne due sul NAS il tutto funziona SOLO se hai DUE schede di rete anche su ogni PC ed usi anche Switch che supportano il link aggregation (altrimenti il primo switch che attraversi salta tutto anche se hai 2 schede di rete) o usi 2 switch normali ma separati per ogni tratto di rete (soluzione teorica non sono sicurissimo che funzioni ma forse potrebbe).
Inoltre al NAS condividere i suoi dischi via rete richiede potenza di calcolo alla sua cpu.
Anche se la scheda permette 125MB/s è la cpu che non ce la fa ad eseguire il protocollo di condivisione a quella velocità.
Ecco che allora trovi ancora oggi Nas (con hw progettato 3 o 4 anni fa) che fanno solo 40-50MB/s nonostante la giga-eth permetta 125MB/s ma man mano che prenderai Nas con Cpu sempre più potenti la velocità si avvicinerà sempre di più al max permesso dalla scheda di rete.
4)Perdonate ora qualche altra domanda ignorante: i Nas hanno un loro OS indipendente, giusto? syno ha il suo e qnap ha il suo. Ma sono entrambi basati su linux? (dico questo a giudicare dal file system). Ma il problema della lentezza rispetto ai dati dichiarati è che io trasferisco - x esempio - 50Gb dal mio PC al NAS passando da file system ntfs a EXT ?
Si sono tutti Linux, poi i costruttori personalizzano l'installazione e realizzano la loro interfaccia di gestione personale.
5) Il PC dialoga con il NAS solo tramite rete... In pratica lo collego al mio hag di fastweb ?
Si è così
6) entrambi i nas presi in esame vedo che supportano la copia da nas a disco. In pratica il pc/mac non posso collegarlo in diretta ma un disco esterno invece si?
Il disco esterno è di tipo usb slave, se tu configuri una porta del PC (se si può fare, magari con Linux) come slave invece che come host puoi collegare il PC direttamente al NAS via USB.
Esempio di porte che possono funzionare alternativamente come Host o come Slave sono quelle degli smartphone e dei tablet.
8) transcodifica...ma che roba è? cosa farebbero? io se ci metto un flusso video in 1080p h264 a 30mbi non voglio che me lo converta in un formato più leggero...i contenuti devono restare gli stessi...
La transcodifica scatta solo in caso di streaming verso un device che richiede un formato diverso da quello nativo del file.
I file sul disco rimangono immutati, al più puoi chiedere (se il server dlna lo supporta) di salvare la transcodifica in modo che eventuali utilizzi successivi saranno più veloci e meno impattattanti sulla cpu del Nas.
emerson120
07-01-2015, 21:20
8
Ciao so che per un utenza e' molto ma il fatto e' che se volessi virtualizzare ed uscita hdmi con un solo dispositivo , non vedo alternativa , hai qualche idea?
Tra i 2 il 251 credo che possa andare senza problemi
raffix74
07-01-2015, 21:33
Tra i 2 il 251 credo che possa andare senza problemi
Credo che con 1 gb di ram windows non giri:cry:
Che poi non è neanche 1GB perché se non vuoi gambizzare la parte NAS almeno 200MB dovrai lasciarglieli, quindi al windows virtualizzato al più puoi dare 700-800MB.
Ergo se virtualizzi un windows recente l'upgrade di ram del NAS a 2 o meglio 4GB è fondamentale.
Gannjunior
07-01-2015, 21:56
Fabri, grazie nuovamente!
..se invece la macchina virtuale gira direttamente sul NAS la rete non viene usata.
Come una macchina virtuale su un PC non deve mica usare la rete per accedere a file che stanno sul PC stesso.
certamente, questo è chiaro. Non mi è chiaro quale sarebbe il vantaggio però della virtualizzazione sul nas per velocizzare lo scambio di files dentro il nas stesso. cioè all'interno del NAS immagino che tutto funzioni alla massima velocità anche utlizzando il sistema linux nativo.
Capito il discorso della velocità lettura/scrittura. Mi sembra di capire che, anche volendo sfruttare la doppia rete, non sia così immediato riuscirci...
Il disco esterno è di tipo usb slave, se tu configuri una porta del PC (se si può fare, magari con Linux) come slave invece che come host puoi collegare il PC direttamente al NAS via USB.
questo discorso è interessante. Da approfondire.
La transcodifica scatta solo in caso di streaming verso un device che richiede un formato diverso da quello nativo del file.
I file sul disco rimangono immutati, al più puoi chiedere (se il server dlna lo supporta) di salvare la transcodifica in modo che eventuali utilizzi successivi saranno più veloci e meno impattattanti sulla cpu del Nas.
Ma si può bypassare? posso disattivare la funzione? non riesco a cogliere a cosa serva. fondamentalmente se il dispositivo che attinge dal nas non è in grado di riprodurre - esempio - il video, sono 'azzi suoi. Oppure miei che mi ingengno a farglielo leggere lavorando sul dispositivo "attingente". Non vedo perchè debba intervenire il nas, oltre tutto per fare una transcodifica in tempo reale mi aspetto assorba tutte le proprie risorse a disposizione...
certamente, questo è chiaro. Non mi è chiaro quale sarebbe il vantaggio però della virtualizzazione sul nas per velocizzare lo scambio di files dentro il nas stesso. cioè all'interno del NAS immagino che tutto funzioni alla massima velocità anche utlizzando il sistema linux nativo.
Non ti stanno consigliando la virtualizzazione come accelerante, ma danno per scontato che ormai siano in molti ad usarla.
Alias che tu la virtualizzazione già la usi per fatti tuoi e che metti i file che poi la macchina virtuale dovrà usare sul NAS.
Ecco che allora un NAS che ti permette di spostare la macchina virtuale dal tuo PC al NAS stesso velocizzerà l'accesso ai file (ma renderà la macchina virtuale più lenta perché sicuramente sul PC avrai cpu ben più potenti del NAS).
Ma si può bypassare? posso disattivare la funzione? non riesco a cogliere a cosa serva. fondamentalmente se il dispositivo che attinge dal nas non è in grado di riprodurre - esempio - il video, sono 'azzi suoi. Oppure miei che mi ingengno a farglielo leggere lavorando sul dispositivo "attingente". Non vedo perchè debba intervenire il nas, oltre tutto per fare una transcodifica in tempo reale mi aspetto assorba tutte le proprie risorse a disposizione...
Certo che si può spegnere è una feature (che non tutti i NAS offrono) in più mica l'obbligo.
Serve:
A non dire 'azzi suoi'. Chi la vuole è proprio perché vuole vedere sui suoi dispositivi tutti i filmati che possiede senza sbattimenti. Un po' come sul PC usando VLC riesce ad aprire praticamente tutto.
Se la tua TV non legge (per assurdo) i Divx (H263), il transcoding può convertirli in tempo reale in H264 e la tua TV così li vedrà.
A vedere filmati ridimensionati per la risoluzione dello schermo del dispositvo anche su dispositivi un po' vecchi che non sono in grado di fare loro il resizing.
Esempio uno dei miei tablet ha uno schermo 1280x800 ed ha una Cpu Dualcore che non è in grado di fare il play dei filmati FullHD (che cmq non vedresti in FullHD dato lo schermo) in modo fluido.
Però l'HD in 1280x720 lo riproduce senza problemi, ecco che allora il transcoding mi può dare il filmato direttamente in 1280x720 permettendomi sia di vederlo fluido sia di risparmiare batteria (perché non devo fare il downscale sul tablet) sia di risparmiare pure banda wifi (il filmato diventa più leggero)
A vedere i filmati che hai a casa via internet.
A meno che tu non abbia a casa ben 5 connessioni in fibra (e parlo di fibra 100/10 non di vdsl 30/3) è impossibile che tu possa vedere il tuo BD rippato a 40Mbps sul tuo tablet dal treno (lasciamo perdere il consumo di traffico su LTE).
Con il transcoding puoi ridurlo (perdendo qualità ma spesso in modo non eccessivamente percebile, soprattutto se guardi su un 8 o 10 pollici) a 2-6Mbps permettendoti di inviarlo via internet (certamente non con una adsl).
emerson120
07-01-2015, 22:25
Credo che con 1 gb di ram windows non giri:cry:
Il 251 può upgradare la sua ram.
Gannjunior
08-01-2015, 00:28
Tutto chiaro Fabri.
Cioè, discorso transcoding. Ciò che mi hai ricordato è chiaro. Diciamo che mi torna soprattutto l'esempiodi vedere il mio BD dal tablet sul treno. Nell'ipotesi di non prepararmi delle copie prima dei mie film ad hoc x il mio ipad, lascio il compito al NAS che ci pensa a distanza, "on demand" e in tempo reale....
Forse non riesco a coglierne l'utilità perchè il mio obiettivo è quello di migliorare la mia attuale situazione di backup/accesso ad un archivio, azioni che svolgerei la maggior parte delle volte sempre e cmq con il NAS accanto al pc...e che nulla hanno a che vedere con l'aspetto di multimedialità che contraddistingue, tra il resto, i NAS...
emerson120
08-01-2015, 07:06
Hai la fibra a casa con 20 mega in upload vero? Altrimenti scordati di vedere anche un semplice avi suk tuo iPad via streaming...con qualsiasi Nas.
Quello che stai chiedendo dipende dalla tua connessione di casa e nn dal Nas. La transcodifica é un'altra cosa.
Ciao ragazzi grazie ancora x il vostro supporto
Grazie Peg e Fabri per le vostre risposte dettagliate.
Ho visto che l'idea di Fabri (doppio NAS) è rappresentata da una proposta che fa la stessa Synology:
http://i61.tinypic.com/15mh35g.jpg
Dunque, Sto cominciando a restringere il campo....
synology DS415+
https://www.synology.com/it-it/products/DS415+
lo trovo a 480e
Qnap TS-451
http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143
a 420e
1) doppia cpu da 2gb x entrambi, ram 2gb il syno, 1gb il qnap ma espandibile a 8. Il syno non è espandibile. valutavo questo aspetto per la virtualizzazione. Anche se ho trovato questo http://www.neowin.net/news/qnap-ts451-review-storage-and-virtualization-in-one dove virtualizza senza problemi anche con 2gb di ram. Mi domandavo se ai NAS ci si può "mettere mano". Cioè posso aprirlo ed espandere da solo la ram oppure devo comprare direttamente i modelli dedicati? xkè ad esempio ho visto che il TS-451-4G, che è il modello da 4gb di ram, costa 470e.
Non ho capito il discorso "doppia CPU da 2gb", ma soprassediamo. Nel ts-451 la ram la aggiungi tu. sono 3 o 4 viti fuori e altrettante dentro. E ci puoi mettere la ram che vuoi. Io ne ho messi 4 GB pagati 37€.
Ci sono 2 slot per la ram, al momento io ne occupo solo 1.
Secondo me virtualizzare con meno di 4 GB sul nas non è il caso (se vuoi virtualizzare da w7 in su). Se invece virtualizzi sistemi più leggeri allora non c'è problema. Io ti consigli di non partire con il modello da 4GB perchè la ram la paghi uno sproposito in confronto a quanto la pagheresti aggiungendola tu.
7) Peg, quale è il modello esatto del gruppo che stai aspettando?
Per nas, PC, switch e altri apparati ho preso il bluewalker da 1000VA a onda sinusoidale pura. Questo per avere un po' di autonomia. Sicramente anche meno VA bastavano come backup! Anzi forse ora tornerei indietro ne prenderei 2 separati perchè avrei più VA e spenderei meno!
10) Quale dei due NAS scelgo? ! :D
Io ti direi il TS-451 anche perchè non mi pare che il DS415+ supporti la virtualizzazione. E allora cosa te ne fai di un quad core?
raffix74
08-01-2015, 11:31
Il 251 può upgradare la sua ram.
Se non volessi virtualizzare ed utilizzare il nas per :
Scarico da torrent
Visione film da smart tv (con mediaplayer proprietario)
Visione film da HDMI del nas (che non vada a balzi ecc)
Connessione da remoto
Potrei acquistare l'asustor AS-202TE o il AS-302T, che come prezzo mi sembra buono, ma non so come va , che ne dici?
Gannjunior
08-01-2015, 11:39
Ciao Peg!!
grazie nuovamente anche a te.
Il gruppo è tra questi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_ups_onda_sinusoidale_pura.aspx
perchè noto che il 1000VA è associato a diversi wattaggi.
Da quello che hai detto deduco che un 750VA sia ampiamente sufficiente
Sul "2Gb" capisco il tuo disappunto...siccome entrambe le cpu dei due NAS sono 2 punto qualcosa gigahertz, ho semplificato pensando "due giga" e il mio cervello ha tradotto "2gb"...ti sembrerà assurdo ma è davvero ciò che è successo... :D
(poi ho notato adesso che il syno è un quad core, il qnap un dual...credevo fossero entrambi dual..)
in base a quello che si legge sul sito syno, il ds415+ è in grado di virtualizzare "bene".
sulla ram se la compro io ne metto direttamente 8gb. ci sono due slot?
quella da desktop no? questa va bene
http://www.ebay.it/itm/MEMORIA-RAM-DDR3-4GB-1333-CL9-1333-MHz-DDR3-1333-PC3-10600-SPECTEK-/330896749652?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4d0afbb454
(cmq la versione 451-4G l'ho trovata a soli 50 eur di più vs a quella base, accettabile..)
ciaooo
emerson120
08-01-2015, 12:54
Se non volessi virtualizzare ed utilizzare il nas per :
Scarico da torrent
Visione film da smart tv (con mediaplayer proprietario)
Visione film da HDMI del nas (che non vada a balzi ecc)
Connessione da remoto
Potrei acquistare l'asustor AS-202TE o il AS-302T, che come prezzo mi sembra buono, ma non so come va , che ne dici?
sinceramente non conosco gli altri modelli e non vorrei mandarti poi fuori strada...
Se non vuoi la virtualizzazione , vuoi per forza un nas con hdmi?? non puoi usare anche un mediaplayer insieme ad un nas ( lato filmati) ??
Ti dico la mia poi magari fai come vuoi:
Io ho preferito un nas+ mediaplayer perche' un mediplayer di solito oltre ad avere un chip grafico superiore e' anche piu' flessibile sui formati supportati per il futuro. ( es. h265). Se hai un nas che in futuro non legge piu' i files che fai??? Devi acquistare un mediaplayer e lasciare inutilizzato la parte player del nas.
Per quello che ci devi fare te( streaming, torrent ..e backup) un nas di livello medio va piu' che bene e con i soldi risparmiati ti compri un mediaplayer.
Poi come scritto, e' una scelta personale e non voglio piu' di tanto influenzarti.
..capisco che il ts-251 e' una bella bestiolina:D
Ciao Peg!!
grazie nuovamente anche a te.
Il gruppo è tra questi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_ups_onda_sinusoidale_pura.aspx
perchè noto che il 1000VA è associato a diversi wattaggi.
Da quello che hai detto deduco che un 750VA sia ampiamente sufficiente
Sul "2Gb" capisco il tuo disappunto...siccome entrambe le cpu dei due NAS sono 2 punto qualcosa gigahertz, ho semplificato pensando "due giga" e il mio cervello ha tradotto "2gb"...ti sembrerà assurdo ma è davvero ciò che è successo... :D
(poi ho notato adesso che il syno è un quad core, il qnap un dual...credevo fossero entrambi dual..)
in base a quello che si legge sul sito syno, il ds415+ è in grado di virtualizzare "bene".
sulla ram se la compro io ne metto direttamente 8gb. ci sono due slot?
quella da desktop no? questa va bene
http://www.ebay.it/itm/MEMORIA-RAM-DDR3-4GB-1333-CL9-1333-MHz-DDR3-1333-PC3-10600-SPECTEK-/330896749652?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4d0afbb454
(cmq la versione 451-4G l'ho trovata a soli 50 eur di più vs a quella base, accettabile..)
ciaooo
Le ram che ci vanno sono notebook non da desktop. Quella che ho preso io è questa
Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11
Cercala con google.
Cmq si il nas ha 2 slot per la ram.
Per quanto riguarda il ds215+ non ho letto da nessuna parte che supporta la virtualizzazione.
raffix74
08-01-2015, 13:56
sinceramente non conosco gli altri modelli e non vorrei mandarti poi fuori strada...
Se non vuoi la virtualizzazione , vuoi per forza un nas con hdmi?? non puoi usare anche un mediaplayer insieme ad un nas ( lato filmati) ??
Ti dico la mia poi magari fai come vuoi:
Io ho preferito un nas+ mediaplayer perche' un mediplayer di solito oltre ad avere un chip grafico superiore e' anche piu' flessibile sui formati supportati per il futuro. ( es. h265). Se hai un nas che in futuro non legge piu' i files che fai??? Devi acquistare un mediaplayer e lasciare inutilizzato la parte player del nas.
Per quello che ci devi fare te( streaming, torrent ..e backup) un nas di livello medio va piu' che bene e con i soldi risparmiati ti compri un mediaplayer.
Poi come scritto, e' una scelta personale e non voglio piu' di tanto influenzarti.
..capisco che il ts-251 e' una bella bestiolina:D
Ok se volessi un nas medio quale mi consiglieresti tra qnap e synology?
io avevo visto il 214+ mi sembra buono però si arriva ai 300 euro e a quel punto prendo il 251 , non esiste un qualcosa di medio dual core con 1gb di ram ? se prendo un zyxel?
emerson120
08-01-2015, 14:10
Io ti direi di stare tra Qnap e Synology.
Io ho sempre avuto Qnap , quindi non saperi cosa dirti sul synology, ti dico solo che dove scegli scegli bene.
Per esempio come dual core arm hai il ts -231 ma che ha 512 MB di ram che costa sui 240 €.
Ricordati che un Nas non e' un pc lui e' ottimizzato per fare quello che deve fare ( backup, download, streaming..)quindi nn deve esser per forza un mostro.
Certo che tra il ds214+ e il ts-251 neanche a pensarci....:D
raffix74
08-01-2015, 14:26
Io ti direi di stare tra Qnap e Synology.
Io ho sempre avuto Qnap , quindi non saperi cosa dirti sul synology, ti dico solo che dove scegli scegli bene.
Per esempio come dual core arm hai il ts -231 ma che ha 512 MB di ram che costa sui 240 €.
Ricordati che un Nas non e' un pc lui e' ottimizzato per fare quello che deve fare ( backup, download, streaming..)quindi nn deve esser per forza un mostro.
Certo che tra il ds214+ e il ts-251 neanche a pensarci....:D
Sono tutti e due sulla fascia dei 300 euro , le differenze :
ds214+ Armada a 1.33Ghz e 1Gb di ram , non espandibile , ed a virgola mobile
Ts-251 intel armada 2.41 e 1gb di ram , espandibile
Ho letto che a livello software il synology è migliore , anche se viste le demo a me personalmente sembrano uguali ......... forse synology lo paghi di più perchè è in acciaio :D
A me interessa anche il lato estetico il 251 non piace perchè è bianco ....
Allora il prezzo del synology da cosa è giustificato , qualcuno melo può dire?
Altrimenti vado di 253 e buonanotte :D
emerson120
08-01-2015, 14:48
forse synology lo paghi di più perchè è in acciaio :D
..forse e' il contrario..;) :D
Beh...tutto dipende da quello che ti serve. Di qnap/synology paghi le app e la presunta affidabilità (presunta nel senso che magari anche altre marche non danno nessun problema), con zyxel secondo me compri un ottimo nas a poco prezzo. Io prenderei quest'ultimo, anche perchè sinceramente con 300 euro personalmente mi farei un pc/nas.
mi sta tentando veramente questo NSA 325 v2.
ma rispetto ai piu' blasonati qnap e syno , zyxel e' proprio cosi' scarna e insufficiente come app?
raffix74
08-01-2015, 15:15
..forse e' il contrario..;) :D
Non capisco :p
raffix74
08-01-2015, 15:16
Beh...tutto dipende da quello che ti serve. Di qnap/synology paghi le app e la presunta affidabilità (presunta nel senso che magari anche altre marche non danno nessun problema), con zyxel secondo me compri un ottimo nas a poco prezzo. Io prenderei quest'ultimo, anche perchè sinceramente con 300 euro personalmente mi farei un pc/nas.
Io ho venduto il PC ... per prendere un nas
Non capisco :p
Nemmeno io, infatti la serie x51 è in plastica (sia esternamente che le slitte degli HD) il synology non so.
Gannjunior
08-01-2015, 15:45
Peg,
come ti dicevo prima mi pare che il ds414+ supporti la virtualizzazione
https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
sul gruppo di continuità: il tuo gruppo è tra questi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gru...dale_pura.aspx
perchè noto che il 1000VA è associato a diversi wattaggi...
Da quello che hai detto deduco che un 750VA sia ampiamente sufficiente
il synology DS214se ha la funzione accensione o spegnimento programmato?
syno DS214SE:
modello di CPU MARVELL Armada 370 88F6707
Frequenza CPU 800 MHz
ram 256 MB DDR3
prezzo: 136,28€
qnap ts212-P
modello di CPU Marvell 1,6 GHz
Frequenza CPU 1,6 GHz
ram 512MB
Accensione/Spegnimento programmato (15 impostazioni) SI
prezzo: 151,00€
quale scelgo??:muro: :muro:
direi il 215J che almeno ha 512MB di ram anche lui
+ MARVELL Armada 375 88F6720 dual core 800 mhz
:D
supertopix
08-01-2015, 16:58
il synology DS214se ha la funzione accensione o spegnimento programmato?:
No
No
grazie
allora vado di qnap ts212-P
Ok, fermo restando che ho deciso di puntare al synology ds215J...
Ci sono grosse differenze tra i WD red e i red PRO ?
la mia configurazione sarebbe da 2x4Tb.
Grazie ! :sofico:
Rastakhan
08-01-2015, 20:07
Ok, fermo restando che ho deciso di puntare al synology ds215J...
Ci sono grosse differenze tra i WD red e i red PRO ?
la mia configurazione sarebbe da 2x4Tb.
Grazie ! :sofico:
Complimenti!
Dove farai l'acquisto?
In pvt pls!
fatto!
ma quindi? RED o RED PRO ?
Gannjunior
08-01-2015, 20:41
Se hai finanza x Red pro farei piccolo sforzo x i Re.
Hai trovato Shop "ottimi"? :)
Qualcuno conosce o ha acquistato da vise.It? Ho visto il ds215j a 140.00€ + Iva. .
raffix74
08-01-2015, 20:48
Capito, però c'era così tanta confusione e in molti mi han detto che con tutta probabilità la colpa era del media player della tv che non ce la faceva.. quindi mi ero preoccupato.. Risolto migliorando la velocità della LAN :D
Yessssssssss grazie amigo :D :sofico:
Una sola cosa non capisco: se accedo ai film tramite TwonkyServer vengono letti subito e senza problemi, mentre se accedo "normalmente" (viene semplicemente fuori il nome del NAS) al momento di riprodurre un qualsiasi file mi dice "verificare la connessione di rete" anche se è tutto perfettamente funzionante. Poco male, perchè Twonky va benissimo, ma magari prima o poi cercherò di risolvere questo problemuccio :D
Perche il twonky server e l applicativo del nas dove hai condiviso le cartelle dove hai film musica ecc... mentre il nas lo vede come un dispositivo connesso alla rete ma su cui non hai condivisioni , se fai caso dovresti vedere anche il router come dispositivo
Se hai finanza x Red pro farei piccolo sforzo x i Re.
Hai trovato Shop "ottimi"? :)
No, vado in baia... al momento sto trovando i migliori prezzi lì
configurazione RED 4tb e 215j a 520€
Ma tra i RED e i PRO cosa cambia sostanzialmente?
Che differenze vedrei nell'uso comune ? :\
Gannjunior
08-01-2015, 21:33
Di fatto niente... Cmq qua capisci bene le differenze anche solo dalle specifiche... http://www.anandtech.com/show/8265/wd-red-pro-review-4-tb-drives-for-nas-systems-benchmarked/3
a me interessa la stabilità e affidabilità e non mi sembra ci siano grosse differenze.
O sbaglio ?
Dai che domani ordino tutto... o avete consigli su negozi per hd o periodi migliori per comprarli ?
Peg,
come ti dicevo prima mi pare che il ds414+ supporti la virtualizzazione
https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
Ti consiglio di informati meglio sul forum synology però io non penso che sia la stessa virtualizzazione del 251.
Synology da quello che ho capito permette di usare i suoi dischi per creare un VM. Il VM server però è un server essxi oppure windows server. Cioè non permette di creare delle macchine virtuali stand alone. Almeno questo è quello che ho capito.
La stessa cosa la faceva il mio 469l e non permetteva la creazione di VM.
Ma come ho detto potrei sbagliarmi, chiedi sul forum di synology.
sul gruppo di continuità: il tuo gruppo è tra questi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gru...dale_pura.aspx
perchè noto che il 1000VA è associato a diversi wattaggi...
Da quello che hai detto deduco che un 750VA sia ampiamente sufficiente
Per solo il nas? Basta anche un 500VA! Con me si sono raccomandati dell'onda sinusoidale pura. Non son esperto in materia. Nella lista che hai mandato non c'è il mio da 1000 ma c'è il fratellino più piccolo da 750. Se vuoi spendere ancora meno c'è il 600VA che costa circa 70€ e la versione 800VA che costa 800. Non so cosa cambi tra le 2 famiglie da giustificare una tale differenza di prezzo!
Qualcuno conosce o ha acquistato da vise.It? Ho visto il ds215j a 140.00€ + Iva. .
ripropongo...
supertopix
09-01-2015, 07:31
ripropongo...
https://www.synology.com/it-it/wheretobuy/Italy direi nessun problema, no?
https://www.synology.com/it-it/wheretobuy/Italy direi nessun problema, no?
ah,ok..grazie sempre per la disponibilita'..:)
Ragazzuoli ormai le decisioni sono quasi prese del tutto...
ho abbandonato l'idea del NAS con HDMI avendo un mediaplayer e pensando a un futuro più flessibile (H265 o altro).
Mi sto orientando su un 4 bay.
Credo che il TS-431 possa essere una valida scelta.
Vorrei iniziare prendendo un solo nuovo WD Red (4Tb), sfruttare i miei 2 Green da 2 TB senza fare alcun raid.
Il WD Red un volta riempito può essere messo in Raid 1 senza perdere i dati? O la creazione dell'array ne comporta la perdita di dati? :confused:
Grazie
Ciao
Rastakhan
09-01-2015, 09:57
ah,ok..grazie sempre per la disponibilita'..:)
Ti sei già fatto fare un preventivo?
Se si come privato o con p.i.?
raffilele
09-01-2015, 11:14
domanda da un neofita del settore.
a casa ho un pc desktop con windows 8.1 a cui è collegato un disco esterno western digital dove ho tutti i file.
inoltre c'è un portatile windows collegato in hdmi al plasma del salotto e all'impianto audio di questo.
in più c'è un portatile apple mac book pro.
come file ho prevalentemente musica, almeno 600 gb, qualche file mkv e svariate foto, ma la mia priorità è accedere alla musica da tutti i dispositivi in casa.
che macchina mi consigliate per questo?
Vorrei iniziare prendendo un solo nuovo WD Red (4Tb), sfruttare i miei 2 Green da 2 TB senza fare alcun raid.
Il WD Red un volta riempito può essere messo in Raid 1 senza perdere i dati? O la creazione dell'array ne comporta la perdita di dati? :confused:
Meglio leggere la documentazione del NAS per togliersi il dubbio, però di solito molti NAS prevedono la possibilità che tu vuoi.
Ossia inserisci un disco che viene formattato (e questo è obbligatorio quasi sempre) ed attivato come disco singolo.
In seguito inserisci un secondo disco (di pari capacità) e chiedi di formare un Raid1, dichiarando il disco precedente come principale.
Quindi il NAS duplicherà il primo sul secondo e quando avrà finito avrai un raid-1 dei dati che già avevi.
Però secondo me è meglio farsi un backup del tutto prima di iniziare, si sa mai che il NAS non faccia quello che promette o che tu sbagli ad indicare il disco principale (e duplichi il disco vuoto sul disco pieno) perdendo tutto.
PS
In alcuni NAS l'indicazione del disco principale non è fatta dall'interfaccia grafica ma è statica e dipende dalla posizione del disco nelle baie.
Ossia (su un due baie) roba tipo "viene duplicato sempre il disco nello slot 0 sul disco nello slot 1", quindi basta non sbagliarsi a montarli :D
Ti sei già fatto fare un preventivo?
Se si come privato o con p.i.?
privato.
appena acquistato ds215j e wd red 2tb per un totale di €282,55 EUR
Rastakhan
09-01-2015, 11:32
privato.
appena acquistato ds215j e wd red 2tb per un totale di 282,55 EUR
Grazie, singolarmente che prezzi?
Spedizione?
Ti hanno proposto il montaggio?
Thanks!
Meglio leggere la documentazione del NAS per togliersi il dubbio, però di solito molti NAS prevedono la possibilità che tu vuoi.
Ossia inserisci un disco che viene formattato (e questo è obbligatorio quasi sempre) ed attivato come disco singolo.
In seguito inserisci un secondo disco (di pari capacità) e chiedi di formare un Raid1, dichiarando il disco precedente come principale.
Quindi il NAS duplicherà il primo sul secondo e quando avrà finito avrai un raid-1 dei dati che già avevi.
Però secondo me è meglio farsi un backup del tutto prima di iniziare, si sa mai che il NAS non faccia quello che promette o che tu sbagli ad indicare il disco principale (e duplichi il disco vuoto sul disco pieno) perdendo tutto.
PS
In alcuni NAS l'indicazione del disco principale non è fatta dall'interfaccia grafica ma è statica e dipende dalla posizione del disco nelle baie.
Ossia (su un due baie) roba tipo "viene duplicato sempre il disco nello slot 0 sul disco nello slot 1", quindi basta non sbagliarsi a montarli :D
Grazie per le info!
Difatti avevo anche il dubbio che il montaggio in uno slot al posto dell'altro incidesse sul funzionamento!
Mi scarico i manuali di TS-431 e ci dò un'occhiata.
Ciao
Gannjunior
09-01-2015, 13:09
privato.
appena acquistato ds215j e wd red 2tb per un totale di 282,55 EUR
Ciao scusa, sto seguendo la discussione sui nas. Mai hai trovato qualche ottimo negozio E Shop o venditore su ebay che fa ottimi prezzi o sconti sulle quantità?
Tnks
Ciao
Lorenzo
raffix74
09-01-2015, 13:20
Allora la mia scelta ricade su
1) synology ds214play
2) qnap ts-251
Fascia di prezzo 300 eur , vi chiedo a questo punto :
1)Meglio un processore a virgola mobile dual core ma a 1.6 Ghz o uno non a virgola mobile ma a 2.4 Ghz
2)Meglio la trascodifica dei video via streaming (cavo lan) o via hdmi solo con xbmc ?
3)Un giga di ram credo è più che sufficiente per entrambi per fare streaming di video e download da torrent , o meglio poterlo espandere ?
In base a questo posso dirvi che a livello software e come struttura preferisco il synology , rimango indeciso per i punti sopra
Grazie, singolarmente che prezzi?
Spedizione?
Ti hanno proposto il montaggio?
Thanks!
singolarmente non saprei,in quanto il prezzo del disco non era presente sul sito. . ti consiglio comunque di chiamare e discuterne a voce con la sig.ra elisa. mi ha proposto il montaggio, che ho rifiutato
Ciao scusa, sto seguendo la discussione sui nas. Mai hai trovato qualche ottimo negozio E Shop o venditore su ebay che fa ottimi prezzi o sconti sulle quantità?
Tnks
Ciao
Lorenzo
ciao lorenzo..forse non l'hai seguita bene.. nessun ebay.. su vise.it vendono il ds215j a 170.00 €.io ne ho preso uno, su quantita' superiori, non saprei dirti se fanno sconti. come scritto sopra, parla telefonicamente con Elisa, molto disponibile e gentile.
Rastakhan
09-01-2015, 14:17
OK ti ringrazio!
emerson120
09-01-2015, 17:05
Allora la mia scelta ricade su
1) synology ds214play
2) qnap ts-251
Fascia di prezzo 300 eur , vi chiedo a questo punto :
1)Meglio un processore a virgola mobile dual core ma a 1.6 Ghz o uno non a virgola mobile ma a 2.4 Ghz
2)Meglio la trascodifica dei video via streaming (cavo lan) o via hdmi solo con xbmc ?
3)Un giga di ram credo è più che sufficiente per entrambi per fare streaming di video e download da torrent , o meglio poterlo espandere ?
In base a questo posso dirvi che a livello software e come struttura preferisco il synology , rimango indeciso per i punti sopra
2) Meglio hdmi che la transcodifica
3) va benissimo 1 giga di ram,per fare quello che hai chiesto. In futuro se ne avrai necessità potrai aggiungerne ad un prezzo più basso.
Tra i due 251 tutta la vita.
Gannjunior
10-01-2015, 08:18
Allora ragazzi, dopo tutti i consigli ricevuti da tutti voi, da FabriHW, da Peg e dopo essermi informato per mio conto, sto partorendo:
- NAS deciso. Indeciso tra syno DS415+ e TS-451, mi stavo quasi orientando sul syno perchè grazie al quad core ho visto che, in assenza di mera necessità di virtualizzazione, andava meglio in quasi tutte le operazioni. Poi ho scoperto ieri sera il TS-453 PRO (anch'esso quadcore) che ha 4 lan e quindi ho preso la decisione. Cerca cerca cerca l'ho trovato allo stesso prezzo del syno, parte già da 2gb di ram e posso espanderlo. non ci sono stati più dubbi.
(a proposito di espansione RAM. dovrei prendere dei sodimm da laptop come ha detto Peg, quindi DD3L...da 1333 o 1600, in teoria da 1.35v...i sodimm da laptop che trovo sulla baia sono tipicamente da 1,5v...è un problema ?
- HDD. Volendone prendere già 4 mi sono autoimposto il limite dei 250 eur a pezzo. Volendo stare sui 4TB onestamente non avrei dubbi sul prendere il seagate nas in luogo del tanto sopravalutato wd Red. (entrambi si trovano nell'area 150 eur). Perchè? per una questione di ipotetica durata nel tempo e di capacità di reggere il carico di lavoro, che sono gli aspetti che meno riescono ad esprimre i test e per i quali ci dobbiamo basare sui dati sulla carta, che sono questi:
http://i59.tinypic.com/vfffcw.jpg
Volendo massimizzare gli aspetti appena citati non avrei dubbi sul WD RE oppure sul Seagate Enteprise, entrambi eccellenti e in vetta a tutte le classifiche (anche prestazionali). Con il seagate, anche qua, in vetta, anche se con una differenza più contenuta vs ai precedenti citati. Li troverei nell'area 250-300 eur. (il wd costerebbe cmq mediamente meno).
Tuttavia ho trovato il wd Red in versione 6TB nell'area 240 (E mi aspetto uno sconto se ne prendo 4 pezzi) quindi questo mi rende un attimo indeciso. Sarebbe parecchio lo spazio in più, con caratteristiche di affidabilità cmq adeguate.
- GRUPPO
Powerwalker 800va da 480w con sinusoidale pura come da consiglio di Peg. Lo trovo nell'area 85-90 eur.
- Scelta del RAID
sarei orientato per il raid1, ma con 4 dischi penso valga la pena valutare anche il RAID10. Devo pensarci un attimo
- ROUTER e Scheda rete supplementare per il pc.
Ci penserò in seguito magari con un 3d dedicato ma credo varrà la pena fare delle valutazioni per poter sfruttare le 4 lan del NAS...
raffix74
10-01-2015, 19:42
L equivalente synology del qnap ts-121 secondo voi quale puo essere?
ciao a tutti.
Qualcuno ha o ha mai provato il Zyxel NSA325 V2?
L'uso sarebbe molto basilare.
Due HDD, non in RAID e non subito presenti entrambi, il secondo riceve copia del primo.
Usato solo per riporvi Musica, Film, qualche documento, backup di programmi per PC e backup di file usati nel Modding dei due tablet e tre smartphone di casa. Già uso un HDD esterno usb 3.0.
Ripeto, uso molto basilare per quanto sopra.
Andrebbe bene?
Pro e Contro di chi lo ha/ha provato?!
Grazie.
EDIT: ecco..forse lo userei anche per dei download...
Si potrebbe andare benissimo.
Comunque c'è il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371
Lì di gente che l'ha provato ne trovi tanta.
Grazie Fabry, mi era sfuggito il topic specifico. :)
raffix74
11-01-2015, 20:34
2) Meglio hdmi che la transcodifica
3) va benissimo 1 giga di ram,per fare quello che hai chiesto. In futuro se ne avrai necessità potrai aggiungerne ad un prezzo più basso.
Tra i due 251 tutta la vita.
Alla fine ho preso il ts-121 con 3 tb di hd, spero di aver fatto la cosa giusta
fotomodello1
12-01-2015, 10:32
Ho appena installato il ds114 che ho preso su amazon,
Leggendo ho visto che sta per uscire il ds115 che dovrebbe avere le stesse caratteristiche del ds 215j ma due bay.
Cosa ne dite se rendo questo è prendo il ds 215j oppure attendo il ds115 a fine mese?
Ne vale la pena considerando che ho speso circa 160 euro per il mio ds 114 oppure no?
Mi pare che il processore dual core a 800MHz possa valere il cambio con il mio single core a 1.2GHz, no?
Rispetto al DS215j, ha 2 porte USB 3.0 e porta e-sarà..
Edit: ha una sola porta USB 3.0
raffix74
12-01-2015, 10:38
Ho appena installato il ds114 che ho preso su amazon,
Leggendo ho visto che sta per uscire il ds115 che dovrebbe avere le stesse caratteristiche del ds 215j ma due bay.
Cosa ne dite se rendo questo è prendo il ds 215j oppure attendo il ds115 a fine mese?
Ne vale la pena considerando che ho speso circa 160 euro per il mio ds 114 oppure no?
Mi pare che il processore dual core a 800MHz possa valere il cambio con il mio single core a 1.2GHz, no?
Ciao per quanto può valere , ti dico la mia , allora dopo varie indecisioni ho deciso di prendere il qnap ts-121 un single core a 2gh e ram 1g , secondo me dopo i vari tread e giri sul forum ho ritenuto la scelta più azzeccata , se spendi 160 sommane 20 in più e prendilo .
Io sinceramente dopo esperienze passate dove mi è morto improvvisamente il disco, ho deciso che non comperò mai più un NAS monodisco per farmi da contenitore dati. Ora , a questo scopo, come minimo consiglio un 2 bay. Infatti io ora ho un 4 bay e 1 mono bay per fare da backup per alcuni dati del 4bay!
Ibrasve81
12-01-2015, 11:25
Io sinceramente dopo esperienze passate dove mi è morto improvvisamente il disco, ho deciso che non comperò mai più un NAS monodisco per farmi da contenitore dati. Ora , a questo scopo, come minimo consiglio un 2 bay. Infatti io ora ho un 4 bay e 1 mono bay per fare da backup per alcuni dati del 4bay!
Domanda:
per fare il backup automatico tra due NAS ( se ad esempio, avessi un NAS a due dischi in raid 1 ed un nas ad 1 disco per backup) devono essere della stessa marca?
supertopix
12-01-2015, 11:27
Secondo me un nas a una sola baia ha poco senso. In un attimo finisce lo spazio.
Secondo me un nas a una sola baia ha poco senso. In un attimo finisce lo spazio. anche i 2 baie hanno lo stesso spazio di uno, se i dischi sono mirrorati. Raramente chi prende due baie mette i dischi in stripe
supertopix
12-01-2015, 11:42
anche i 2 baie hanno lo stesso spazio di uno, se i dischi sono mirrorati. Raramente chi prende due baie mette i dischi in stripe
Infatti voto per 4 bay 😄
Secondo me un nas a una sola baia ha poco senso. In un attimo finisce lo spazio.
Ci sono in commercio hd da 8Tb...hai un datacenter in casa ? :D
fotomodello1
12-01-2015, 12:30
Ciao per quanto può valere , ti dico la mia , allora dopo varie indecisioni ho deciso di prendere il qnap ts-121 un single core a 2gh e ram 1g , secondo me dopo i vari tread e giri sul forum ho ritenuto la scelta più azzeccata , se spendi 160 sommane 20 in più e prendilo .
Usando mac quindi adopero il disco con time machine oltre che come server.
Ho letto che qnap è meno "compatibile" a causa del suo software con i sistemi mac e non permette, ad esempio, di trovare con il finder solo i risultati di ricerca relativi ai dati salvati sul nas, ma include anche quelli di time machine.
Ecco perché ho escluso qnap.
In generale non ho necessità di avere 70 dischi di backup, ma ipotesi di prendere il 215j è più interessante di quanto potessi immaginare a quanto leggo.
Se non erro coma Amazon ho 15gg dall'arrivo del pacco per restituirlo. Vediamo in tanto se riesco ad accedere da remoto ai dati che ho salvato nella cartelle del nas visto che ho un ip dinamico.....e poi magari tengo l'hdd da 2 tera e rende tutto il resto.
(all'inizio potrei usare solo un bay ed in un secondo momento potrei mettere il secondo hdd)
raffix74
12-01-2015, 12:31
Ci sono in commercio hd da 8Tb...hai un datacenter in casa ? :D
Ciao ho visto che hai un router netgear , con amond , volevo chiederti , è complicato loggarsi da remoto sul nas , sai indicarmi una procedura?
Ho appena installato il ds114 che ho preso su amazon,
Leggendo ho visto che sta per uscire il ds115 che dovrebbe avere le stesse caratteristiche del ds 215j ma due bay.
Cosa ne dite se rendo questo è prendo il ds 215j oppure attendo il ds115 a fine mese?
Ne vale la pena considerando che ho speso circa 160 euro per il mio ds 114 oppure no?
Mi pare che il processore dual core a 800MHz possa valere il cambio con il mio single core a 1.2GHz, no?
Ciao per quanto può valere , ti dico la mia , allora dopo varie indecisioni ho deciso di prendere il qnap ts-121 un single core a 2gh e ram 1g , secondo me dopo i vari tread e giri sul forum ho ritenuto la scelta più azzeccata , se spendi 160 sommane 20 in più e prendilo .
Il TS-121 ha si una cpu a 2GHz, ma è un ARMv5.
Il DS114 ha una cpu a 1,2 GHz ed è un ARMv7
Il DS115 ha una cpu da 800MHz ma dual-core Cortex A9 ARMv7
;)
raffix74
12-01-2015, 12:54
Il TS-121 ha si una cpu a 2GHz, ma è un ARMv5.
Il DS114 ha una cpu a 1,2 GHz ed è un ARMv7
Il DS115 ha una cpu da 800MHz ma dual-core Cortex A9 ARMv7
;)
Cavolo questo non l avevo considerato , quindi dei tre il migliore è il 115 :cry:
https://farm8.staticflickr.com/7537/16261424475_b7ec220513.jpg
Carrello e via :D
Dovrebbe essere disponibile per i primi di febbraio ....
raffix74
12-01-2015, 13:04
Cavolo questo non l avevo considerato , quindi dei tre il migliore è il 115 :cry:
Nello specifico leggendo dai siti :
TS-121 marvel 2ghz - 1gb di ram
ds114 MARVELL Armada 370 88F6707 1.2ghz - 512 di ram
ds115j MARVELL Armada 370 88F6707 800 ghz - 512 di ram
Quindi differenze sostanziali tra i due syno non ne vedo :confused:
c'è da dire che qnap è l unico ad avere 1 gb di ram e un usb se pure da 2.0 frontale
Ciao ho visto che hai un router netgear , con amond , volevo chiederti , è complicato loggarsi da remoto sul nas , sai indicarmi una procedura?
Il router è dettato come semplice modem...la rete è gestita dall'Airport Apple :D
In generale si, poi dipende dal servizio.
Alcune App non multithread benificerebbero di più dal clock 1200MHz che dal dual core.
DS215j e DS115 hanno (o dovrebbero avere) la stessa cpu, quindi il DS115 per essere vantaggioso deve costare abbastanza meno o offrire altro di speciale a livello di Hw (es 1GB ram)
Quindi differenze sostanziali tra i due syno non ne vedo :confused:
Penso si riferissero al DS115 senza j che deve ancora uscire
Il DS115j è una versione castrata (minor clock, niente USB 3.0 e solo 256MB di ram) del DS114
raffix74
12-01-2015, 13:15
In generale si, poi dipende dal servizio.
Alcune App non multithread benificerebbero di più dal clock 1200MHz che dal dual core.
DS215j e DS115 hanno (o dovrebbero avere) la stessa cpu, quindi il DS115 per essere vantaggioso deve costare abbastanza meno o offrire altro di speciale a livello di Hw (es 1GB ram)
Che palle però , adesso mi avete confuso le ideee faccio in tempo ad annullare la spedizione che ne dite?:D
fotomodello1
12-01-2015, 13:20
Penso si riferissero al DS115 senza j che deve ancora uscire
Il DS115j è una versione castrata (minor clock, niente USB 3.0 e solo 256MB di ram) del DS114
si, io mi riferivo al ds115 che deve ancora uscire visto che ho un ds114 che potrei rendere.
Comunque mi sapreste indicare dove posso istruirmi per configurare il nas in modo tale che mi faccia da cloud ?
Vorrei accedervi anche da remoto con il telefono e usarlo al pari di altri servizi come gdrive dropbox ecc
raffix74
12-01-2015, 13:22
si, io mi riferivo al ds115 che deve ancora uscire visto che ho un ds114 che potrei rendere.
Comunque mi sapreste indicare dove posso istruirmi per configurare il nas in modo tale che mi faccia da cloud ?
Vorrei accedervi anche da remoto con il telefono e usarlo al pari di altri servizi come gdrive dropbox ecc
quanto ha di ram il 115?
emerson120
12-01-2015, 13:36
Io sinceramente dopo esperienze passate dove mi è morto improvvisamente il disco, ho deciso che non comperò mai più un NAS monodisco per farmi da contenitore dati. Ora , a questo scopo, come minimo consiglio un 2 bay. Infatti io ora ho un 4 bay e 1 mono bay per fare da backup per alcuni dati del 4bay!
Io ho sempre avuto un nas con un solo disco, ed un hd esterno per il suo backup.
Risparmi qualcosina di soldi sia per il doppio bay che per la corrente e nn hai problemi di salvataggio file
supertopix
12-01-2015, 13:47
Ci sono in commercio hd da 8Tb...hai un datacenter in casa ? :D
Quando l'ho preso io erano appena usciti i 4tb 😱
fotomodello1
12-01-2015, 14:00
quanto ha di ram il 115?
512MB come il 114
il 115j invece ne ha solo 256MB
raffix74
12-01-2015, 14:09
512MB come il 114
il 115j invece ne ha solo 256MB
Io ho scelto il qnap ts-121 anche se datato 2013 lo ritengo migliore (un mio punto di vista) poi quando arriva lo provo e vi dico , nel caso lo cambio, ma per prendere il 251 , il synology sinceramente parlando non lo acquisto.
raffix74
12-01-2015, 14:35
Esiste un dispositivo multimediale che manda in streaming i video? domanda sciocca ?
supertopix
12-01-2015, 14:50
si, io mi riferivo al ds115 che deve ancora uscire visto che ho un ds114 che potrei rendere.
Comunque mi sapreste indicare dove posso istruirmi per configurare il nas in modo tale che mi faccia da cloud ?
Vorrei accedervi anche da remoto con il telefono e usarlo al pari di altri servizi come gdrive dropbox ecc
Sul sito di Synology ci sono molti tutorial, poi c'è il download del manuale DSM (RTFM) e infine gli esperti del nostro thread 😄; comunque devi usare cloud Station, client e server, e cloud sync. Per l'accesso da remoto devi avere IP visibile da esterno, porte correttamente aperte o servizio Ddns ad hoc.
emerson120
12-01-2015, 15:51
Esiste un dispositivo multimediale che manda in streaming i video? domanda sciocca ?
..vai nella sezione mediaplayer;) qui nella sezione
AleROMA79
12-01-2015, 16:26
ciao a tutti, è arrivato il momento di acquistare il nas per casa, pensavo al ds214+
voi esperti e possessori di nas, che ne dite??
o mi consigliate qualcosa con rapporto/qualità migliore??
grazie mille
minneapolis
12-01-2015, 17:58
Io sinceramente dopo esperienze passate dove mi è morto improvvisamente il disco, ho deciso che non comperò mai più un NAS monodisco per farmi da contenitore dati. Ora , a questo scopo, come minimo consiglio un 2 bay. Infatti io ora ho un 4 bay e 1 mono bay per fare da backup per alcuni dati del 4bay!
Parole sante. Avevo un Qnap 1 bay, che di punto in bianco non ne voleva più sapere di partire correttamente (credo per un aggiornamento firmware non andato a buon fine). Dopo essermi c@c@to sotto sono riuscito a recuperare tutto il contenuto del disco e mi sono detto "mai più"!
Ho comprato un 2 bay che ho messo in raid 1 e periodicamente faccio un backup su disco esterno che attacco al momento.
emerson120
12-01-2015, 18:31
Guarda che se avessi preso il disco di quel nas nn funzionante e lo avessi messo dentro un altro nas(stessa marca) nn avresti perso nulla.
fotomodello1
12-01-2015, 18:45
Sul sito di Synology ci sono molti tutorial, poi c'è il download del manuale DSM (RTFM) e infine gli esperti del nostro thread ; comunque devi usare cloud Station, client e server, e cloud sync. Per l'accesso da remoto devi avere IP visibile da esterno, porte correttamente aperte o servizio Ddns ad hoc.
Grazie per l'aiuto. HO configurato tutto correttamente creando i relativi account ed attivando sia Ddns che quickconnect, dopo aver usato ez internet per l'aiuto nella configurazione.
Purtroppo alla riaccensione del mac ho visto ripartire lo wizard di ez internet e l'errore che ho letto durante la prima configurazione è rimasto tale e quale.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/NAS/Schermata%202015-01-12%20alle%2019.39.22.png
Nonostante questo accedo in remoto al mio nas....sperando che il firewall sia attivato correttamente in modo da evitare che qualcuno acceda ai miei file dall'esterno.
In seguito attiverò anche la surveillance station , ma al momento attendo la cam quindi inutile lo configuri già...
supertopix
12-01-2015, 19:10
Grazie per l'aiuto. HO configurato tutto correttamente creando i relativi account ed attivando sia Ddns che quickconnect, dopo aver usato ez internet per l'aiuto nella configurazione.
Purtroppo alla riaccensione del mac ho visto ripartire lo wizard di ez internet e l'errore che ho letto durante la prima configurazione è rimasto tale e quale.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85643912/NAS/Schermata%202015-01-12%20alle%2019.39.22.png
Nonostante questo accedo in remoto al mio nas....sperando che il firewall sia attivato correttamente in modo da evitare che qualcuno acceda ai miei file dall'esterno.
In seguito attiverò anche la surveillance station , ma al momento attendo la cam quindi inutile lo configuri già...
il wizard non l'ho mai usato... so che qui lo sconsigliano. Io uso l'HAG di fastweb, ma il router è la Time Capsule, in modalità Bridge (ponte, come ti dice il messaggio)...
fotomodello1
12-01-2015, 19:43
il wizard non l'ho mai usato... so che qui lo sconsigliano. Io uso l'HAG di fastweb, ma il router è la Time Capsule, in modalità Bridge (ponte, come ti dice il messaggio)...
Anxzitutto grazie per la risposta.
Io uso un router archer d5 con telecom italia ed ip dinamico.
Il router gfa anche da modem e se lo mettessi in bridge dovrei installare la time capsule che ho messo da parte tempo fa per prendere un nas ed avere un dispositivo più malleabile.
AleROMA79
12-01-2015, 20:51
512MB come il 114
il 115j invece ne ha solo 256MB
512 di ram ò addiruttur 1gb su un nas a cosa servono
È una cosa fondamentale come per il pc??
Giusto per darti un'idea:
- 10 torrent attivi nella Download Station
- console aperta
- Time machine in esecuzione dal Mac
- DS Audio in esecuzione su iPad
https://farm9.staticflickr.com/8659/16265732372_ab91d76899_z.jpg
:D
supertopix
12-01-2015, 22:56
Quoto e stra quoto. Per uso domestico un 214se basta e avanza. Quindi i due top serie J di Synology a 2 e 4 baie sono il non plus ultra. Un buon budget va anche distribuito su ups, mediaplayer (anche se con 40€ di Raspberry già si gode) e dischi. È il primo nas? Benissimo. Male che vada dopo un anno lo fai diventare la macchina di backup e hai speso meno di 150€.
AleROMA79
13-01-2015, 00:25
Diciamo che tu stavi facendo lavorare solo i dischi, download di torrent file sul NAS, timemachine e lettura file audio, quindi la ram c'entra poco..
Per quando riguarda il backup io farò backup su dischi usb manualmente e backup remoti su amazon in automatico quindi un NAS che mi faccia da backup non mi occorre!!
Vorrei quindi fare una buona scelta non pensando che poi lo dovrò cambiare, da quello che ho capito il ds215j mi sembra di capire che sia il migliore??
Ma essendo comunque 15 è migliore in qualcosa rispetto al ds214+ o quest'ultimo sarebbe proprio il top??
Grazie
raffix74
13-01-2015, 08:04
Diciamo che tu stavi facendo lavorare solo i dischi, download di torrent file sul NAS, timemachine e lettura file audio, quindi la ram c'entra poco..
Per quando riguarda il backup io farò backup su dischi usb manualmente e backup remoti su amazon in automatico quindi un NAS che mi faccia da backup non mi occorre!!
Vorrei quindi fare una buona scelta non pensando che poi lo dovrò cambiare, da quello che ho capito il ds215j mi sembra di capire che sia il migliore??
Ma essendo comunque 15 è migliore in qualcosa rispetto al ds214+ o quest'ultimo sarebbe proprio il top??
Grazie
Ciao sinceramente prenderei il 214 play , che monta un x86 ad 1.6ghz a 1 gb di ram , dal mio punto di vista il plus ha in più la doppia scheda di rete che sinceramente non vedo l'utilità per casa. Posso assicurarti che è un mostro , il prezzo fra i due è lo stesso fai tu , il play trascodifica anche i file su lan
raffix74
13-01-2015, 08:06
Giusto per darti un'idea:
- 10 torrent attivi nella Download Station
- console aperta
- Time machine in esecuzione dal Mac
- DS Audio in esecuzione su iPad
https://farm9.staticflickr.com/8659/16265732372_ab91d76899_z.jpg
:D
Ciao io vorrei capire da te , se prediligi di più un nas con più memoria o un nas che abbia più processori , puoi rispondermi , per uso casalingo certo :p
Domanda:
per fare il backup automatico tra due NAS ( se ad esempio, avessi un NAS a due dischi in raid 1 ed un nas ad 1 disco per backup) devono essere della stessa marca?
Dipende dai nas e da che protocollo supportano, quindi la mia risposta è che non devono essere necessariamente della stessa marca.
Rastakhan
13-01-2015, 15:30
Ciao,
che mi dite di un Fujitsu Celvin NAS Q703 a 100€ circa?
Nel senso non solo sul lato caratteristiche tecniche che credo siano buone, ma del lato usabilità da parte di un utente niubbo e non smanettone.
Grazie
AleROMA79
13-01-2015, 16:16
Ciao sinceramente prenderei il 214 play , che monta un x86 ad 1.6ghz a 1 gb di ram , dal mio punto di vista il plus ha in più la doppia scheda di rete che sinceramente non vedo l'utilità per casa. Posso assicurarti che è un mostro , il prezzo fra i due è lo stesso fai tu , il play trascodifica anche i file su lan
il ds214+ e il ds214play costano uguali pero il 214+ sembra che in scrittura e lettura vada molto piu veloce e sia leggermente migliore, gli manca solo la trascodifica o sbaglio??
Ciao io vorrei capire da te , se prediligi di più un nas con più memoria o un nas che abbia più processori , puoi rispondermi , per uso casalingo certo :p
il ds214+ mi sembra che sia il meglio sia come processori che come memoria o no??
emerson120
13-01-2015, 16:44
..ragazzi dovete sempre considerare cosa volete farci con un nas. Ribadisco che il nas nn e' un pc.
Sfrutta le sue risorse in maniera nettamente differente.
Se vi serve un nas per backup, scaricare, archiviazione, cloud, streaming , allora potete prendere anche nas di fascia piu' bassa( Qnap/Synology)..nn avrete mai problemi .
Rastakhan
13-01-2015, 16:51
..ragazzi dovete sempre considerare cosa volete farci con un nas. Ribadisco che il nas nn e' un pc.
Sfrutta le sue risorse in maniera nettamente differente.
Se vi serve un nas per backup, scaricare, archiviazione, cloud, streaming , allora potete prendere anche nas di fascia piu' bassa( Qnap/Synology)..nn avrete mai problemi .
Scusa ti riferisci a me?
E poi Synology o Qnap fascia bassa?:confused:
E gli Zyxel cosa sarebbero?:confused: :confused:
..
Se vi serve un nas per backup, scaricare, archiviazione, cloud, streaming , allora potete prendere anche nas di fascia piu' bassa( Qnap/Synology)..nn avrete mai problemi .
oltre all'uso per backup, scaricare, archiviazione, cloud, streaming, vorrei utilizzarlo anche per pilotare una videocamera per la videosorveglianza da 3MP (h24), su che modello dovrei orientarmi?
supertopix
13-01-2015, 17:37
Scusa ti riferisci a me?
E poi Synology o Qnap fascia bassa?:confused:
E gli Zyxel cosa sarebbero?:confused: :confused:
Forse intende: qnap o Synology, in fascia bassa... Quindi, per Synology, gamma J...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rastakhan
13-01-2015, 17:50
Ah quindi la fascia bassa delle marche citate.
Il Fujitsu che ho menzionato sopra com'è?
Probabilmente voleva dire "potete prendere anche i modelli di fascia bassa delle due marche, magari con solo 256MB e single core 800MHz, e non avrete lo stesso problemi per gli usi tipici da NAS"
AleROMA79
13-01-2015, 18:34
..ragazzi dovete sempre considerare cosa volete farci con un nas. Ribadisco che il nas nn e' un pc.
Sfrutta le sue risorse in maniera nettamente differente.
Se vi serve un nas per backup, scaricare, archiviazione, cloud, streaming , allora potete prendere anche nas di fascia piu' bassa( Qnap/Synology)..nn avrete mai problemi .
che altre cose indenti??
io penso di farci solo un archiviazione, utilizzarlo come un disco dati condiviso a tutti gli utenti di casa che ci lavorano in lettura e scrittura anche contemporaneamente!!
Qualcuno aveva per caso segnalato i nuovi modelli QNAP presentati al CES 2015?
Parlo della serie TVS-x63 basati su AMD
http://www.qnap.com/i/uk/product/model.php?II=172
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5109-qnap-stupisce-al-ces-2015-primo-nas-al-mondo-basato-su-soc-amd
http://www.storagereview.com/qnap_to_premier_amdbased_turbo_nas_models_at_ces_2015
Il problema è il prezzo di quella serie ... è più un Pc che un Nas :D
Rastakhan
13-01-2015, 19:21
O raga, ma il Fujitsu non lo conosce nessuno?
Si può provare la demo come per Synology et company?
Diciamo che tu stavi facendo lavorare solo i dischi, download di torrent file sul NAS, timemachine e lettura file audio, quindi la ram c'entra poco..
Per quando riguarda il backup io farò backup su dischi usb manualmente e backup remoti su amazon in automatico quindi un NAS che mi faccia da backup non mi occorre!!
Vorrei quindi fare una buona scelta non pensando che poi lo dovrò cambiare, da quello che ho capito il ds215j mi sembra di capire che sia il migliore??
Ma essendo comunque 15 è migliore in qualcosa rispetto al ds214+ o quest'ultimo sarebbe proprio il top??
Grazie
A seconda di che caspita uno ci deve fare con questo benedetto NAS, può valutare di prendersi un nas con 256Mb di ram o uno con 16Gb.
Io ho fatto un esempio del mio utilizzo per dare un'idea dell'uso....se uno poi ci deve mettere Video\Foto\Cloud\Surveillance\QuelloCheTePare Station, è logico che i requisiti sul ferro aumentano.
Il DS215J non è il migliore prodotto di casa Synology ( il top di gamma del 2 baie è il DS713+ con Atom dual Core ) ma semplicemente il prodotto con il migliore rapporto prestazioni\prezzo...è abbastanza diverso
Non c'è paragone tra un DS215j ed un D214+... un modello j (entry level) non può competere contro un modello + (top di gamma)
;)
Ragazzi, come mai non vedo mai nominare i nas WD? È un discorso di costi o di qualità? Sulla carta non mi sembrano male.
Io avrei come esigenza un nas a 2 o 4 slot e sostituire pian piano dischi interni e dischi usb per slegare di più il tutto dal mio pc principale. Principalmente mi serve avere una copia + mirroring dei miei acquisti digitali, quindi almeno due slot. Poi se avanza, degli slot senza mirroring per altri dati meno importanti. Dite che si può fare tutto con un unico nas o è meglio dividere? Che modelli mi consigliate?
Come budget vorrei rimanere su un prezzo abbordabile, ma non mi preoccupa spendere un po' di più per una soluzione duratura. Conto anche di dover acquistare un gruppo di continuità da affiancargli.
emerson120
13-01-2015, 22:28
Scusa ti riferisci a me?
il mio e' un discorso generale non riferito specificatamente al tuo msg
E poi Synology o Qnap fascia bassa?:confused:
E gli Zyxel cosa sarebbero?:confused: :confused:
Intendevo dire che basta anche un Qnap o Synology entry level per fare quello che ho appena scritto sopra, nn intendevo dire che quelle marche sono di basso livello....anche perché' ne posseggo uno...:D
Rastakhan
13-01-2015, 22:52
Prometto che non chiederò ulteriormente, ma la tentazione è forte visto che è una discussione generica sui NAS, ma il Fujitsu con processore Marvel da 2GHz, 1Gb di ram DDR3 e 16MB di Flash non è un buon prodotto sotto l'aspetto hw?
E sotto l'usabilità non avete commenti?
Io non ho trovato documentazione in rete, ma a 100€ non sarebbe male.
supertopix
13-01-2015, 23:00
Se poi trovi una community come questa ad assisterti, prendilo...😄
Rastakhan
13-01-2015, 23:07
Caspita, certo il supporto della comunity, ma io non chiedevo mica quello, e poi come scritto prima chiedevo in quanto è a titolo generico questa discussione.
Certo che se devo prendere un NAS prenderei un Synology con il supporto della comunity, ma chiedevo a livello generico.
Vabbé passo e chiudo su questo Fujitsu!
Ma il Fujitsu non è un Qnap mascherato ?? Mi sembra identico...
Blade 666
14-01-2015, 06:21
Prometto che non chiederò ulteriormente, ma la tentazione è forte visto che è una discussione generica sui NAS, ma il Fujitsu con processore Marvel da 2GHz, 1Gb di ram DDR3 e 16MB di Flash non è un buon prodotto sotto l'aspetto hw?
E sotto l'usabilità non avete commenti?
Io non ho trovato documentazione in rete, ma a 100 non sarebbe male.
Stessa potenza hardware della serie x21 Qnap , solo che serve anche la parte software affidabile.
Fai uno sforzo e scegli uno tra qnap e synology, perché rimarrai soddisfatto , anche perché trovi parecchia brava gente che ti aiuta . Anche il supporto della casa madre è eccellente
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Prometto che non chiederò ulteriormente, ma la tentazione è forte visto che è una discussione generica sui NAS, ma il Fujitsu con processore Marvel da 2GHz, 1Gb di ram DDR3 e 16MB di Flash non è un buon prodotto sotto l'aspetto hw?
E sotto l'usabilità non avete commenti?
Io non ho trovato documentazione in rete, ma a 100€ non sarebbe male. ho avuto un nas di altra marca con ottimo HW salvo poi non ricevere nessun aggiornamento, avere un fw che mancava di funzioni, non avere community, nessuno che risponde alle mail ecc.
quindi ricordatevi che l' HW non è tutto
quindi quoto Blade 666
Fai uno sforzo e scegli uno tra qnap e synology, perché rimarrai soddisfatto , anche perché trovi parecchia brava gente che ti aiuta . Anche il supporto della casa madre è eccellente
Rastakhan
14-01-2015, 10:55
Stessa potenza hardware della serie x21 Qnap , solo che serve anche la parte software affidabile.
Fai uno sforzo e scegli uno tra qnap e synology, perché rimarrai soddisfatto , anche perché trovi parecchia brava gente che ti aiuta . Anche il supporto della casa madre è eccellente
Senza ombra di dubbio, il mio primo NAS sarà Synology, probabilmente il 215j con 2 dischi RED da 2TB.
ho avuto un nas di altra marca con ottimo HW salvo poi non ricevere nessun aggiornamento, avere un fw che mancava di funzioni, non avere community, nessuno che risponde alle mail ecc.
quindi ricordatevi che l' HW non è tutto
quindi quoto Blade 666
Quì quel problema non c'è, anche se non è da considerarlo un "help desk" e quindi venir a pretendere supporto.
AleROMA79
14-01-2015, 18:37
A seconda di che caspita uno ci deve fare con questo benedetto NAS, può valutare di prendersi un nas con 256Mb di ram o uno con 16Gb.
Io ho fatto un esempio del mio utilizzo per dare un'idea dell'uso....se uno poi ci deve mettere Video\Foto\Cloud\Surveillance\QuelloCheTePare Station, è logico che i requisiti sul ferro aumentano.
Il DS215J non è il migliore prodotto di casa Synology ( il top di gamma del 2 baie è il DS713+ con Atom dual Core ) ma semplicemente il prodotto con il migliore rapporto prestazioni\prezzo...è abbastanza diverso
Non c'è paragone tra un DS215j ed un D214+... un modello j (entry level) non può competere contro un modello + (top di gamma)
;)
ok
io penso di farci principalmente archiviazione, utilizzarlo come se fosse un disco dati del pc, pero condiviso a tutti in lettura/scrittura per utilizzarlo per foto, video, photoshop, adobe premiere e tutti i programmi che ho nel pc!!
non lo uso solo per metterci le cose in condivisione ma quello diventa proprio il mio pc vero e proprio o meglio dove si trovano tutti i dati del mio pc che poi ci dovro lavorare, leggerli e modificarli!!
supertopix
14-01-2015, 19:20
ok
io penso ...!!
Lo vediamo che pensi...😄😄😄é da dicembre che chiedi info... Non oso pensare cosa farai per comprare un'auto o la casa😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi sono alla ricerca di un nas...
ho una vodafone xone che non supporta gli audio dts ma aac o ac3 van benissimo, quindi volevo cercare una soluzione nas che mi permetta solo questa codifica in tempo reale ... sul sito di supporto plex (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488) (metto questo esempio perchè è l'unico che ho a disposizione e di cui ho trovato ampio apprezzamento in giro) vedo un sacco di nas compatibili con "transcoding audio - yes" ma non ho idea se fanno esattamente quello che ho in mente ... 720p o 1080 per la xone non cambia molto, li riproduce bene entrambi quindi non ho bisogno di modificare la res ma semplicemente l'audio
sto sbagliando qlcs o tutti quelli sopra citati con il si andrebbero bene ??
raffix74
16-01-2015, 08:34
Ciao ho acquistato da due giorni il 121 , non ne sono soddisfatto , secondo voi cosa posso prendere di più performante? non voglio uscita hdmi e ne tanto meno doppia scheda di rete .
Ibrasve81
16-01-2015, 08:46
Ciao ho acquistato da due giorni il 121 , non ne sono soddisfatto , secondo voi cosa posso prendere di più performante? non voglio uscita hdmi e ne tanto meno doppia scheda di rete .
Una domanda:
qual'è il problema? Perchè non ti ha soddisfatto?
raffix74
16-01-2015, 09:05
Una domanda:
qual'è il problema? Perchè non ti ha soddisfatto?
Allora ho notato che , facendo una copia in rete su una cartella e contemporaneamente scaricare 2 torrente , vedere un canale su hd station , la cpu era al 89%
Allora ho notato che , facendo una copia in rete su una cartella e contemporaneamente scaricare 2 torrente , vedere un canale su hd station , la cpu era al 89%
E questo esattamente che problemi ti ha creato?
raffix74
16-01-2015, 09:41
E questo esattamente che problemi ti ha creato?
Ha inchiodato la pqgina web del browser , con conseguente inchiodamento di winzozz
AleROMA79
16-01-2015, 09:46
nella scelta del nas tra il 214+ il 215j e il 115 ho notato delle piccole differenze, vorrei sapere che vuol dire:
- massimo n. volume interno 1?? cioè che all'interno di in un hard disk non puoi fare piu volumi interni??
- Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise 2??
raffix74
16-01-2015, 10:39
Ha inchiodato la pqgina web del browser , con conseguente inchiodamento di winzozz
Sto riscontrando anche questo problema , ho collegato un WD da 500gb su USB e non viene riconosciuto ..... qualcuno saprebbe dirmi il motivo
supertopix
16-01-2015, 10:42
Sto riscontrando anche questo problema , ho collegato un WD da 500gb su USB e non viene riconosciuto ..... qualcuno saprebbe dirmi il motivo
Penso dipenda dalla formattazione. Per synology occorre formattare ext4
raffix74
16-01-2015, 11:04
Penso dipenda dalla formattazione. Per synology occorre formattare ext4
Ma il mio è un QNAP :muro:
Ha inchiodato la pqgina web del browser , con conseguente inchiodamento di winzozz
Sinceramente non vedo il nesso con la saturazione della CPU, al massimo non ti avrebbe caricato la pagina, ma inchiodarti il browser e windows lo vedo difficile.
supertopix
16-01-2015, 11:53
Ma il mio è un QNAP :muro:
Prova a cercare su google che tipo di formattazione è richiesta.
Blade 666
16-01-2015, 12:11
I Qnap leggono tutti i filesystem possibili, è un problema del ultimo firmware 4.1.2
Aspettare il fix
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.