PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55

supertopix
23-09-2019, 14:09
Mah, non c'è tutta sta differenza.

Uno è dual core l'altro quad, e ha una porta LAN in più e la compatibilità con "l'utilissima" unità di espansione (ma qualcuno compra certa roba???).


La CPU del ds718+ ha passmark di 2112, sufficiente per Plex (almeno 2000 si consiglia).
Il 218+ ha solo 1168.

emb
23-09-2019, 17:14
La CPU del ds718+ ha passmark di 2112, sufficiente per Plex (almeno 2000 si consiglia).
Il 218+ ha solo 1168.

Ma non eri d'accordo anche tu sul discorso che è meglio un mediaplayer separato (e adeguato in potenza) e un NAS "normale" piuttosto che spendere dei soldi inutilmente per cercar di far fare a tutti i costi al NAS un "mestiere" non suo?

supertopix
23-09-2019, 18:13
Ma non eri d'accordo anche tu sul discorso che è meglio un mediaplayer separato (e adeguato in potenza) e un NAS "normale" piuttosto che spendere dei soldi inutilmente per cercar di far fare a tutti i costi al NAS un "mestiere" non suo?



Si si. Per quello ho detto che il 218+ lo trovo né carne ne pesce. Starei o su qualcosa di più economico (se ho media player ad hoc) o se proprio voglio invece performance, vado su 718+.
Per il semplice storage e per backup già il J è sufficiente.
Diciamo così: parlando di Synology, che conosco, per un utente domestico è solo un tema di quanto si è disposti a spendere. Vanno tutti bene per ciò che è richiesto da OP.
Finché si esclude la parte Plex Server. E finché gli utenti sono uno o due.

In pratica stiamo dicendo la stessa cosa 😄

Godwyn
23-09-2019, 20:21
No.



No non è una questione di "posto". Se facessi un mirroring su una destinazione diversa (ad esempio una sincronizzazione su un altro NAS) di nuovo non risolveresti nulla. Perché protegga i dati NON ci deve essere sincronizzazione ma degli snapshot distinti e slegati dai files che devono proteggere.

Infatti fare un backup interno, su un volume residente in un altro bay dello stesso NAS, pur non essendo consigliabilissimo è comunque una soluzione praticabile. Mentre al contrario fare una sincronizzazione su un disco esterno (quindi un "posto" diverso come dici tu) assolutamente non proteggerebbe i dati (se non da un crash HW).

Altra cosa, un consiglio generale, non backuppare tutto il volume, fai una selezione di cosa è importante e backuppa solo quei dati (delle serie tv norvegesi con i sottotitoli in giapponese ed aramaico magari puoi fare a meno, al limite le riscarichi, dei files di lavoro probabilmente no).



Tra questi che citi ovviamente il 218+, anche se IMHO ti basta meno.

Grazie mille della spiegazione, ignoravo che il RAID non facesse una reale copia del file ma solo una sincronizzazione. Da ciò che capisco se uno cancella il file in HD1, con il RAID sono comunque fritto perchè in HD2 scompare, con il backup no, corretto?

E grazie anche del consiglio sul backup, indubbiamente potrei farlo solo della parte necessaria, non di tutto.

Mi pare di capire che sul modello da prendere siete d'accordo: andare almeno sul 718+ in caso di utilizzo come mediaplayer, altrimenti basta molto meno, come 218+.

emb, QNAP consigli qualcosa? Giusto per avere alternativa di prezzo/funzionalità.

emb
24-09-2019, 07:40
Grazie mille della spiegazione, ignoravo che il RAID non facesse una reale copia del file ma solo una sincronizzazione.

Sì. Tecnicamente parlando un mirroring non è una seconda copia di un file, ma due volte la stessa copia, e "purtroppo" sincronizzata. Dico purtroppo tra virgolette perché è assolutamente utile che sia così visto che è una tecnologia con un suo scopo preciso, per cui deve comportarsi in quel modo. Ma per la protezione dei dati fa poco, il sistema resta insicuro anche se alcune volte può salvarti "le chiappe" anche un mirroring.

Da ciò che capisco se uno cancella il file in HD1, con il RAID sono comunque fritto perchè in HD2 scompare, con il backup no, corretto?

Sì esatto, anche se tu hai preso solo il sottoinsieme delle cancellazioni, mentre ci sono molti altri modi in cui puoi perdere i dati (modifiche involontarie, errori nel file system, virus, hacker, ransomware eccetera eccetera) e il backup, se ben fatto, ti protegge da tutti.

Mi pare di capire che sul modello da prendere siete d'accordo: andare almeno sul 718+ in caso di utilizzo come mediaplayer, altrimenti basta molto meno, come 218+.

Secondo me, essendo già troppo il 218+ ha poco senso spendere di più per il 718+. E' vero che porti a casa del "valore", ma lo vedo un po' sprecato visto che non ne hai l'esigenza. Se proprio hai ampio budget puoi pensare a un 4 bay magari, che un domani potrebbe tornarti comodo (sia per espansione di spazio che per altri scopi, chessò videosorveglianza, sistema raid "furbo" (solo nel caso davvero ti serva la continuità di servizio) eccetera.

emb, QNAP consigli qualcosa? Giusto per avere alternativa di prezzo/funzionalità.

Io li ho entrambi, e pur riconoscendo che sono i due SO migliori ti posso dire che preferisco synology.
Detto questo anche i qnap sono ottimi, quindi se decidi per un modello di questa casa "caschi in piedi".
Sul modello preciso guarda, dipende da te la scelta, vanno bene tutti, secondo me le scelte che devi fare sono:
Voglio cpu intel o vanno bene anche quelle più economiche?
Quanti bay voglio?

Per l'uso che mi pare di aver capito che ne farai io prenderei un modello base o al limite un poco superiore, da 2 bay, tipo il Qnap TS-231P2 o il Synology DS210 "liscio". Ma è meglio che decidi tu, tra l'altro se vai nei due siti puoi fare un confronto tra i vari modelli con le rispettive caratteristiche:
https://www.synology.com/it-it/products?
https://www.qnap.com/it-it/product/?conditions=0-2

Godwyn
24-09-2019, 11:03
Secondo me, essendo già troppo il 218+ ha poco senso spendere di più per il 718+. E' vero che porti a casa del "valore", ma lo vedo un po' sprecato visto che non ne hai l'esigenza. Se proprio hai ampio budget puoi pensare a un 4 bay magari, che un domani potrebbe tornarti comodo (sia per espansione di spazio che per altri scopi, chessò videosorveglianza, sistema raid "furbo" (solo nel caso davvero ti serva la continuità di servizio) eccetera.

Io li ho entrambi, e pur riconoscendo che sono i due SO migliori ti posso dire che preferisco synology.
Detto questo anche i qnap sono ottimi, quindi se decidi per un modello di questa casa "caschi in piedi".
Sul modello preciso guarda, dipende da te la scelta, vanno bene tutti, secondo me le scelte che devi fare sono:
Voglio cpu intel o vanno bene anche quelle più economiche?
Quanti bay voglio?

Per l'uso che mi pare di aver capito che ne farai io prenderei un modello base o al limite un poco superiore, da 2 bay, tipo il Qnap TS-231P2 o il Synology DS210 "liscio". Ma è meglio che decidi tu, tra l'altro se vai nei due siti puoi fare un confronto tra i vari modelli con le rispettive caratteristiche:
https://www.synology.com/it-it/products?
https://www.qnap.com/it-it/product/?conditions=0-2

Grazie mille davvero per i tuoi consigli. Ci ho fatto un ragionamento, in funzione del reale utilizzo che ne faccio e della possibilità di "espansione" futura e ho concluso che:

- La parte 4K la salto, attacco in futuro un mediaplayer serio e mi concentro sulla parte backup, che è un'urgenza reale. Per l'home theatre ci sarà tempo.

- Su tema processore vorrei virare su qualcosa con CPU performante che mi permetta di compiere le operazioni velocemente. Quindi CPU Intel.

- Lato modelli, dando un'occhiata ai due siti avrei individuato:
a) 2 Bay Sinology: DS218+ (buon compromesso) / DS718+ (esagerato)
b) 2 Bay QNAP: TS-251+ (buon compromesso) / TS-253Be (esagerato)
c) 4 Bay Sinology: DS918+ (esagerato)
d) 4 Bay QNAP: TS-451+ (buon compromesso) / TS-453Be (esagerato)

Questo no vero, da ignorante? MY CLOUD EXPERT SERIES EX4100. Hanno tutti prezzi simili, che vanno dai 300 ai 350 euro per i 2 Bay e da 400 a 450 per i 4 Bay.

Orientativamente sarei sui Sinology anche io, avendo provato la demo del software, mi pare intuitiva. Una domanda: la RAM installata nei vari NAS è sufficiente nella versione base o consigli di aumentarla?

Nel caso volessi aumentarla su quale dei due brand è più semplice? Uno dei due prevede il NON smontaggio del case intero?

emb
25-09-2019, 15:30
Questo no vero, da ignorante? MY CLOUD EXPERT SERIES EX4100.

Io non lo sceglierei, WD ha una grande esperienza in ambito dischi, ma se devo consigliare un NAS non mi senti di farti altri nomi rispetto a Synology e Qnap.

Hanno tutti prezzi simili, che vanno dai 300 ai 350 euro per i 2 Bay e da 400 a 450 per i 4 Bay.

Orientativamente sarei sui Sinology anche io, avendo provato la demo del software, mi pare intuitiva. Una domanda: la RAM installata nei vari NAS è sufficiente nella versione base o consigli di aumentarla?

Se non fai cose particolari (tipo delle VM) è sufficiente. Poi ad aumentarla fai sempre in tempo.

Nel caso volessi aumentarla su quale dei due brand è più semplice?

Più o meno è la stessa cosa, ma con Qnap è forse più facile trovare moduli compatibili. Su synology cmq lo stesso non c'è tanto da sbattersi, ad esempio vai nel configuratore di crucial e ti fai dire esattamente i modelli che sono sicuramente compatibili. Oppure guardi sui forum e prendi precisamente uno dei modelli che vengono citati come funzionanti.

Uno dei due prevede il NON smontaggio del case intero?

No devi smontarlo, ma sono 4 viti in croce, nulla che non si possa fare in due minuti.

Godwyn
25-09-2019, 15:32
Grazie mille per il tuo aiuto! Ultima domanda giuro:

per una soluzione di backup vero invece cosa consigli? Semplice HD esterno collegato al NAS? Un WD My Book per esempio?

emb
25-09-2019, 18:37
Grazie mille per il tuo aiuto! Ultima domanda giuro:

per una soluzione di backup vero invece cosa consigli? Semplice HD esterno collegato al NAS? Un WD My Book per esempio?

Va benissimo il disco esterno USB, non è insensato nemmeno usare un disco interno (sopratutto se metti il NAS dietro UPS), l'importante è "lavorare" con i permessi di scrittura per evitare possibili ransoware.

supertopix
25-09-2019, 20:07
Più o meno è la stessa cosa, ma con Qnap è forse più facile trovare moduli compatibili. Su synology cmq lo stesso non c'è tanto da sbattersi, ad esempio vai nel configuratore di crucial e ti fai dire esattamente i modelli che sono sicuramente compatibili.



Per Synology l’uso di ram non originale invalida la garanzia. FYI

supertopix
25-09-2019, 20:08
Grazie mille per il tuo aiuto! Ultima domanda giuro:

per una soluzione di backup vero invece cosa consigli? Semplice HD esterno collegato al NAS? Un WD My Book per esempio?


Se i dati sono imperdibili HD esterno e magari anche cloud. La vecchia regola 3/2/1

mentapiperita74
28-09-2019, 17:21
Va benissimo il disco esterno USB, non è insensato nemmeno usare un disco interno (sopratutto se metti il NAS dietro UPS), l'importante è "lavorare" con i permessi di scrittura per evitare possibili ransoware.Ecco, brevemente per non andare OT, sento spesso dire questa cosa, ma di preciso come si mette in pratica? Cioè se un utente ha i permessi di scrivere, per forza anche un ransomware che risiede sul suo pc potrebbe farlo no?

emb
29-09-2019, 11:48
Ecco, brevemente per non andare OT, sento spesso dire questa cosa, ma di preciso come si mette in pratica? Cioè se un utente ha i permessi di scrivere, per forza anche un ransomware che risiede sul suo pc potrebbe farlo no?

Basta creare un nuovo utente ad hoc per il sistema di backup, poi si crea una cartella condivisa, si tolgono i permessi di scrittura a tutti, amministratori compresi, e si danno solo al nuovo utente creato.
E l'unico posto dove si memorizzeranno queste credenziali è il software di backup.

mentapiperita74
30-09-2019, 11:47
Grazie per la dritta. Ci studio un po'.

axel10
02-10-2019, 17:54
Salve a tutti, vorrei acquistare un nas 2 bay da usare come archivio di film full hd e 4k, musica e foto da collegare in rete con switch giga, che poi verrà utilizzato con un player tipo apple tv 4k o lettore bluray 4k. Cosa mi consigliate rimanendo su qnap-asustor-synology?
grazie a tutti

supertopix
03-10-2019, 07:26
Salve a tutti, vorrei acquistare un nas 2 bay da usare come archivio di film full hd e 4k, musica e foto da collegare in rete con switch giga, che poi verrà utilizzato con un player tipo apple tv 4k o lettore bluray 4k. Cosa mi consigliate rimanendo su qnap-asustor-synology?

grazie a tutti



Ds718+

emb
03-10-2019, 07:58
Salve a tutti, vorrei acquistare un nas 2 bay da usare come archivio di film full hd e 4k, musica e foto da collegare in rete con switch giga, che poi verrà utilizzato con un player tipo apple tv 4k o lettore bluray 4k. Cosa mi consigliate rimanendo su qnap-asustor-synology?
grazie a tutti

Eviterei gli asustor, direi Qnap TS-231P2 o Synology DS218 per esempio.

axel10
03-10-2019, 11:43
Come mai asustor non lo consigliate?
Ho visto che sinology ha l'app videostation per gestire il transcoding, secondo voi la potrei usare con i film 4k?
Grazie

MatteoSpy
03-10-2019, 19:37
Ciao ragazzi, mi consigliate una soluzione o due soluzioni per backup mac/ e girato video (da cancellare per liberare il mac) ?
ricapitolando:

1 copia con time machine (2 tb)
1 copia per accedere a tutti i files anche da fuori casa (2 tb)

2 copie di girato video degli anni precedenti all'anno attuale (circa 500 gb annui da conservare max 3 anni)

cosa mi conviene acquistare, secondo voi?
budget max 350/400 €
grazie mille

Gogeta ss4
21-10-2019, 20:36
Ciao a tutti, ho un qnap TS 228A con 1hd seagate ironwolf da 4tb che è quasi pieno.

Vorrei quindi comprare un altro ironwolf da affiancargli però da 6tb, si può fare?
Non mi serve il raid e li configurerei come due volumi distinti, quindi come due volumi singoli.

Tra l'altro sul disco che ho adesso ho attiva la crittografia dei dati che vorrei togliere ma devo, da quanto leggo, formattare il disco. E' corretto ciò? ( all'inizio il disco si sbloccava molto velocemente, adesso invece è molto lento )

Grazie :)

arvin78
22-10-2019, 08:14
Ciao a tutti, ho un qnap TS 228A con 1hd seagate ironwolf da 4tb che è quasi pieno.

Vorrei quindi comprare un altro ironwolf da affiancargli però da 6tb, si può fare?
Non mi serve il raid e li configurerei come due volumi distinti, quindi come due volumi singoli.

Tra l'altro sul disco che ho adesso ho attiva la crittografia dei dati che vorrei togliere ma devo, da quanto leggo, formattare il disco. E' corretto ciò? ( all'inizio il disco si sbloccava molto velocemente, adesso invece è molto lento )

Grazie :)

Si a tutte le tue domande :sofico:

Gogeta ss4
22-10-2019, 08:15
Si a tutte le tue domande :sofico:

Grande! Grazie :D

Polentello
07-11-2019, 08:03
Ma non eri d'accordo anche tu sul discorso che è meglio un mediaplayer separato (e adeguato in potenza)

emb, c'è una cosa che non mi è chiara: tu proponi di utilizzare un mediaplayer separato (e hai ottime argomentazioni a supporto di questa tesi) ma secondo tale ragionamento dove dovrebbero risiedere i file multimediali (mp3/video/foto)? localmente nel mediaplayer (es. nel suo hd interno o in un hd collegato con usb) oppure in lan (es. nel Nas) e il mediaplayer tramite rete accede a tali file nel nas?

supertopix
07-11-2019, 08:08
emb, c'è una cosa che non mi è chiara: tu proponi di utilizzare un mediaplayer separato (e hai ottime argomentazioni a supporto di questa tesi) ma secondo tale ragionamento dove dovrebbero risiedere i file multimediali (mp3/video/foto)? localmente nel mediaplayer (es. nel suo hd interno o in un hd collegato con usb) oppure in lan (es. nel Nas) e il mediaplayer tramite rete accede a tali file nel nas?



La seconda che hai detto

emb
07-11-2019, 08:09
emb, c'è una cosa che non mi è chiara: tu proponi di utilizzare un mediaplayer separato (e hai ottime argomentazioni a supporto di questa tesi) ma secondo tale ragionamento dove dovrebbero risiedere i file multimediali (mp3/video/foto)? localmente nel mediaplayer (es. nel suo hd interno o in un hd collegato con usb) oppure in lan (es. nel Nas) e il mediaplayer tramite rete accede a tali file nel nas?

Beh se risiedesse nel mediaplayer non avresti bisogno del NAS.
No no, i files stanno "comodi" nelle cartelle condivise del NAS, il mediaplayer se le va a "pescare" da lì.
Poi a seconda dei casi si usano dei protocolli di rete diversi (DLNA, SMB, NFS con ovviamente una netta preferenza per gli ultimi due), ma questo è un altro discorso.

Polentello
07-11-2019, 08:40
Ecco, brevemente per non andare OT, sento spesso dire questa cosa, ma di preciso come si mette in pratica? Cioè se un utente ha i permessi di scrivere, per forza anche un ransomware che risiede sul suo pc potrebbe farlo no?

in parole povere (i più esperti si sentano liberi di contraddirmi se dico cavolate): nel nas si creano più utenti, tra cui:
- utente "pc" che permette al tuo pc di accedere al nas per leggere/scrivere. questo utente NON ha accesso alla cartella del backup (in modo tale che eventuali virus etc presi sul tuo pc non riescano ad accedere ai dati del backup)
- un utente "backup" (queste credenziali NON devono essere salvate nel tuo pc) che legge dal nas i dati e li scrive nel dispositivo di backup

Polentello
07-11-2019, 08:48
Va benissimo il disco esterno USB, non è insensato nemmeno usare un disco interno (sopratutto se metti il NAS dietro UPS)
emb, ma tu come struttureresti il backup (a livello software).

facciamo un esempio semplice (inventato) così chiariamo a molti il concetto:

NAS 2 bay:
- 1 bay risiede un HD con i dati "originali"
- 1 bay risiede un HD in cui fare il backup
NO RAID.

Come hai più volte scritto, facendo una semplice sincronizzazione si salvaguardano i dati solo in caso di rottura dell'HD1, mentre il backup è ben altra cosa.
Come struttureresti il backup con la finalità di salvaguardare i dati?

supertopix
07-11-2019, 11:32
emb, ma tu come struttureresti il backup (a livello software).



facciamo un esempio semplice (inventato) così chiariamo a molti il concetto:



NAS 2 bay:

- 1 bay risiede un HD con i dati "originali"

- 1 bay risiede un HD in cui fare il backup

NO RAID.



Come hai più volte scritto, facendo una semplice sincronizzazione si salvaguardano i dati solo in caso di rottura dell'HD1, mentre il backup è ben altra cosa.

Come struttureresti il backup con la finalità di salvaguardare i dati?



Il tuo esempio in realtà non sarebbe un vero backup. Ti rubano il nas, perdi tutto. Ti si bruciano due dischi in contemporanea, perdi tutto.

Shit happens.

Polentello
07-11-2019, 12:05
Il tuo esempio in realtà

Lo so, ma infatti l'esempio non volevo farlo io.
Il mio era solo uno spunto affinché voi più esperti integraste con ulteriori info :P

emb
07-11-2019, 13:33
nel nas si creano più utenti, tra cui:
- utente "pc" che permette al tuo pc di accedere al nas per leggere/scrivere

Almeno uno di questi tipi di account va creato per forza, ed è l'account administrator (ce ne possono essere anche più di uno), gli admin possono gestire il NAS e dare i permessi alle cartelle e agli altri utenti.
Per un uso casalingo molto spesso si usa solo questo account.

questo utente NON ha accesso alla cartella del backup (in modo tale che eventuali virus etc presi sul tuo pc non riescano ad accedere ai dati del backup)

Questa è un ottima strategia. Non è nemmeno necessario che gli altri account non riescano ad accedere ai suddetti dati, è sufficiente che non abbiano i permessi di scrittura. In lettura se vuoi puoi abilitarli.

- un utente "backup" (queste credenziali NON devono essere salvate nel tuo pc) che legge dal nas i dati e li scrive nel dispositivo di backup

Queste credenziali non devono essere salvate in windows, vanno memorizzate solo dentro il software di backup.

emb
07-11-2019, 13:50
NAS 2 bay:
- 1 bay risiede un HD con i dati "originali"
- 1 bay risiede un HD in cui fare il backup
NO RAID.

Come hai più volte scritto, facendo una semplice sincronizzazione si salvaguardano i dati solo in caso di rottura dell'HD1, mentre il backup è ben altra cosa.
Come struttureresti il backup con la finalità di salvaguardare i dati?

Come ti ho già spiegato io preferisco avere i dati originali sui clients e fare poi il backup sul NAS, se tu però hai l'esigenza di avere i dati sul NAS suggerirei di backupparli su un disco esterno o addirittura su un altro NAS (o all'inverso su un disco interno di un pc).
Mi raccomando, non backuppare tutto "a caso" ma fai una bella selezione di quello che metterai nel NAS e procedi a bacuppare solo le cose importanti. (della serie giapponese sottotitolata in polacco che ti sei scaricato perché ti piacevano i disegni magari puoi fare a meno no? :D )

Polentello
08-11-2019, 17:42
.
esiste un sito che permetta di comparare seriamente i NAS della QNAP?

il comparatore sul loro sito non mi piace per nulla: www.qnap.com/it-it/product
per esempio non permette di filtrare in base alla ram che montano, etc etc

Darkenergy
09-11-2019, 08:42
Scusate,ho un wd 4TB quasi pieno di film,videomusic e foto.
Non riesco più a vedere nulla, tramite rete lan ethernet, sullo smart tv sony del 2014 che possiedo, perché sul tv non funziona più PLEX.
Vorrei comprare un NAS a 2 o 4 bay che faccia anche da player multimediale, perché non vorrei comprare ulteriori apparecchi; quale mi consigliate? preferirei Intel.
Sul Nas vorrei poter installare anche software tipo PLEX,KODI,torrent ecc

supertopix
09-11-2019, 08:56
Scusate,ho un wd 4TB quasi pieno di film,videomusic e foto.
Non riesco più a vedere nulla, tramite rete lan ethernet, sullo smart tv sony del 2014 che possiedo, perché sul tv non funziona più PLEX.
Vorrei comprare un NAS a 2 o 4 bay che faccia anche da player multimediale, perché non vorrei comprare ulteriori apparecchi; quale mi consigliate? preferirei Intel.
Sul Nas vorrei poter installare anche software tipo PLEX,KODI,torrent ecc



Comprati un Nas base e una Nvidia Shield.

Darkenergy
09-11-2019, 09:04
Nas Base,cioè? quante bay? qnap o sinology? perché aggiungere anche nvidia sheld?

Polentello
09-11-2019, 09:58
Infatti fare un backup interno, su un volume residente in un altro bay dello stesso NAS, pur non essendo consigliabilissimo è comunque una soluzione praticabile. Mentre al contrario fare una sincronizzazione su un disco esterno (quindi un "posto" diverso come dici tu) assolutamente non proteggerebbe i dati (se non da un crash HW).

Chiarissimo e condivisibilissimo il tuo ragionamento.
L'unica cosa che non capisco é cosa intendi quando parli di "backup". Ho capito che per te la sincronizzazione non é un vero backup perché se perdi sulla sorgente, perdi anche sulla destinazione dedicata al backup.

Quindi....cosa consideri tu per "backup"?
Perché il backup incrementale e differenziale, rispetto alla Sync, salvano anche ciò che é stato (erroneamente) modificato o cancellato si riesce a recuperare. Ma, correggimi se sbaglio, becchi un virus...allora infetti pure l'hard disk del backup. No?

Che metodo di backup suggerisci di fare per avere la tranquillità? Snapshot?

Polentello
09-11-2019, 10:00
Nas Base,cioè? quante bay? qnap o sinology? perché aggiungere anche nvidia sheld?

Ti sta consigliando l'nvidia perche ti stanno dicendo di comprare NAS non multimediale + lettore multimediale dedicato.

E la sheld é un ottimo lettore multimediale (costo NON entry level) con molte funzioni.

Quindi risparmi sul nas per spendere sul lettore multimediale

Darkenergy
09-11-2019, 10:39
Grazie. E se invece volessi fare solo un buon NAS multimediale?

Polentello
09-11-2019, 10:45
Grazie. E se invece volessi fare solo un buon NAS multimediale?
Diversi utenti te lo sconsigliano perché il prezzo di un buon Nas multimediale é superiore rispetto a comprare due dispositivi separati (Nas e lettore multimediale). Inoltre con il Nas multimediale potresti avere problemi di compatibilita, lettura dei formati, transcodifica, usabilità del.player per leggere foto/video etc etc.

Ti stanno consigliando quindi di comprare due dispositivi separati, ciascuno collaudato e concepito.per il proprio specifico ruolo. Comunque se non vuoi spendere quei soldi.per Nvidia sheld, a prezzi inferiori trovi dispositivi altrettanto validi (senza il lato gaming, naturalmente). Spero che qualcuno sappia consigliarti modelli nello specifico

Darkenergy
09-11-2019, 11:03
E quale potrebbe essere un buon NAS da abbinare al NVIDIA Shield? con quali caratteristiche? Quale modello QNAP o Sinology? preferirei con HD 4TB o 6TB

supertopix
09-11-2019, 11:52
E quale potrebbe essere un buon NAS da abbinare al NVIDIA Shield? con quali caratteristiche? Quale modello QNAP o Sinology? preferirei con HD 4TB o 6TB



Ds418j, o il suo successore.

Darkenergy
11-11-2019, 10:24
Ok.Grazie

emb
11-11-2019, 11:01
E quale potrebbe essere un buon NAS da abbinare al NVIDIA Shield? con quali caratteristiche? Quale modello QNAP o Sinology? preferirei con HD 4TB o 6TB

Gli hard disk ce li metti tu e di conseguenza scegli tu di che dimensione prenderli, quel che devi decidere è quanti slot ti servono.
Io fossi in te andrei sui prodotti base synology.
DS120j a un bay, DS218J a 2 bay o DS418J a quattro.

supertopix
11-11-2019, 11:11
Gli hard disk ce li metti tu e di conseguenza scegli tu di che dimensione prenderli, quel che devi decidere è quanti slot ti servono.

Io fossi in te andrei sui prodotti base synology.

DS120j a un bay, DS218J a 2 bay o DS418J a quattro.


Scusate, avevo capito volesse un 4 baie e allora ho puntato al 418j :-)

lexleo
13-11-2019, 07:24
Salve a tutti,vorrei pensionare il mio ds114.cosa prendere senza superare le 200€ possibilmente a 2 slot stavolta? Ho già un wd Red 4tb .Grazie mille

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

supertopix
13-11-2019, 08:26
Salve a tutti,vorrei pensionare il mio ds114.cosa prendere senza superare le 200€ possibilmente a 2 slot stavolta? Ho già un wd Red 4tb .Grazie mille

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk



A quel prezzo penso solo il DS218j o, se e quando uscirà, il DS220j.

rizzotti91
13-11-2019, 11:20
Salve a tutti,vorrei pensionare il mio ds114.cosa prendere senza superare le 200€ possibilmente a 2 slot stavolta? Ho già un wd Red 4tb .Grazie mille

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

A quel prezzo penso solo il DS218j o, se e quando uscirà, il DS220j.

A circa 220 € si trova il DS218-PLAY, che è potente più del doppio ed ha il doppio di RAM, per 60 € di differenza, io prenderei il Play :)

supertopix
13-11-2019, 13:53
A circa 220 € si trova il DS218-PLAY, che è potente più del doppio ed ha il doppio di RAM, per 60 € di differenza, io prenderei il Play :)


Se lo trovi a quel prezzo si. Ma l*OP chiedeva sotto i 200...

Polentello
13-11-2019, 14:07
Ciao a tutti,
trovandomi molto bene in ufficio con nas Qnap, vorrei comprarne uno per casa.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896840)la discussione su cosa vorrei farci.

Sono indirizzato ad acquistare il Qnap Turbo Nas Ts-251+.

In base all'utilizzo che vorrei farne, la parte multimediale integrata nel Ts-251+ potrebbe non servirmi (dato che andrei ad attaccarci un media-player), quindi...l'unico aspetto negativo nel comprare un nas con media-player integrato sarebbe quello di pagarlo di più e probabilmente non utilizzare tale funzione una volta che avrò comprato anche un media-player dedicato. Però non sarebbe un grosso problema: al massimo avrò pagato qualche decina di euro di più per una funzione (multimedia) che magari non utilizzerò.

Che alternative mi suggerite rispetto a questo nas (ribadisco che preferirei acquistare un QNAP dato che già ne possiedo uno e che quindi lo conosco abbastanza)?
C'è qualche modello ancora più performante (magari senza la parte multimediale?)

N.B.Non mi interessano dispositivi con performance inferiori al ts-251+ (anche se costano meno).

rizzotti91
13-11-2019, 14:24
Se lo trovi a quel prezzo si. Ma l*OP chiedeva sotto i 200...

Chiaro, sta a lui decidere se aumentare il budget di una 20ina di euro :D
Comunque ho preso il primo risultato su trovaprezzi :)

boygrunge
13-11-2019, 20:45
Ciao a tutti,
il mio NAS QNAP TS-253Be è morto, probabilmente non mi verrà riparato in garanzia per tutta una serie di burocrazie.

Premetto che secondo QNAP, reinserendo i dischi (RAID 1) in un NAS equivalente come firmware non dovrei aver perso i dati.

Nel caso non riesca a farlo riparare in garanzia, mi sto domandando se:
1. prendere un altro a 2 baie e fare full backup su un NAS esterno (potrei riciclare qualcosa che faccia da NAS, tipo BananaPro com Openmediavault o togliere dalla vendita il vecchio Zyxel)

2. prendere un NAS 4 baie, mettere i miei 2 dischi RAID1 e poi aggiungere 1 o 2 dischi per farci il backup del RAID1 "principale", mantenendo comunque uno stupidino disco USB come ulteriore copia di alcune cose delicatissime come le foto, che sono già syncate anche in cloud.

Che suggerimenti avete?

Grazie a chi risponderà.

Darkenergy
17-11-2019, 17:56
Gli hard disk ce li metti tu e di conseguenza scegli tu di che dimensione prenderli, quel che devi decidere è quanti slot ti servono.
Io fossi in te andrei sui prodotti base synology.
DS120j a un bay, DS218J a 2 bay o DS418J a quattro.
ok,grazie:mano:,ma non sarebbe meglio e (forse) più recente il DS418play ?

Gogeta ss4
18-11-2019, 11:20
Ciao a tutti, ho da + di 1 anno un QNAP TS-228A con su un ironwolf da 4tb pieno all'80%

Sto cercando di capire se comprare o meno un secondo hd da affiancargli.
La mia domanda è la seguente: è normale che un disco da 4tb appena mi supera la soglia dell'80%, e quindi con ben 700gb circa liberi, abbia un decadimento delle prestazioni?

Praticamente i contenuti 4k iniziano ad andare a scatti anzichè essere belli lisci come al solito.

Nel momento in cui elimino qualcosa e torno sotto l'80% tutto torna alla normalità ed è fluidissimo come sempre.

emb
18-11-2019, 17:15
Nel momento in cui elimino qualcosa e torno sotto l'80% tutto torna alla normalità ed è fluidissimo come sempre.

Il volume è statico o dinamico (thick o thin)?
Se dinamico, hai mica abilitato gli snapshot?

Gogeta ss4
18-11-2019, 21:22
Il volume è statico o dinamico (thick o thin)?
Se dinamico, hai mica abilitato gli snapshot?

Ciao, è un volume statico.

emb
18-11-2019, 21:38
Ciao, è un volume statico.

Strano allora, perché il 20% era proprio la parte riservata dinamicamente alle snapshot, ma col volume statico non si può fare (io li ho tutti statici come te).

Gogeta ss4
18-11-2019, 21:39
Strano allora, perché il 20% era proprio la parte riservata dinamicamente alle snapshot, ma col volume statico non si può fare (io li ho tutti statici come te).

boh... proverò ad alzare dall'80% al 90% ma non penso che cambi molto...

emb
19-11-2019, 07:01
boh... proverò ad alzare dall'80% al 90% ma non penso che cambi molto...

? Come fai a modificare? Se hai un volume statico gli snapshot proprio non puoi farli.
http://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/it/GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793.html#GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793

Gogeta ss4
20-11-2019, 10:36
? Come fai a modificare? Se hai un volume statico gli snapshot proprio non puoi farli.
http://docs.qnap.com/nas/QTS4.3.4/it/GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793.html#GUID-1C1A9F93-B758-41C5-86F1-D731BEFCE793

No, intendevo che sposto il warning che mi da il nas, dall'attuale 80% al 90% sperando che risolva ma mi sembra troppo ottimistico :)

Certo che avere 4tb di hd e non poter sfruttare gli ultimi 700gb mi rode non poco....

DIDAC
26-11-2019, 09:36
Ciao ragazzi, al momento utilizzo un synology ds115J.
Il NAS è collegato al router attraverso cavo lan e allo stesso router c'è collegato il pc sempre via cavo LAN. Sfogliando le foto con photostation dal pc, la navigazione è abbastanza lenta.
Volevo sapere se secondo voi, passando ad un DS118, noterei delle prestazioni migliori in termini di velocità di navigazione oppure no.

Grazie a tutti
ciao
DIDAC

emb
27-11-2019, 07:50
Ciao ragazzi, al momento utilizzo un synology ds115J.
Il NAS è collegato al router attraverso cavo lan e allo stesso router c'è collegato il pc sempre via cavo LAN. Sfogliando le foto con photostation dal pc, la navigazione è abbastanza lenta.
Volevo sapere se secondo voi, passando ad un DS118, noterei delle prestazioni migliori in termini di velocità di navigazione oppure no.

Dovresti postare che modello preciso hai di router.

boygrunge
27-11-2019, 08:01
Ciao a tutti,
il mio NAS QNAP TS-253Be è morto, probabilmente non mi verrà riparato in garanzia per tutta una serie di burocrazie.

Premetto che secondo QNAP, reinserendo i dischi (RAID 1) in un NAS equivalente come firmware non dovrei aver perso i dati.

Nel caso non riesca a farlo riparare in garanzia, mi sto domandando se:
1. prendere un altro a 2 baie e fare full backup su un NAS esterno (potrei riciclare qualcosa che faccia da NAS, tipo BananaPro com Openmediavault o togliere dalla vendita il vecchio Zyxel)

2. prendere un NAS 4 baie, mettere i miei 2 dischi RAID1 e poi aggiungere 1 o 2 dischi per farci il backup del RAID1 "principale", mantenendo comunque uno stupidino disco USB come ulteriore copia di alcune cose delicatissime come le foto, che sono già syncate anche in cloud.

Che suggerimenti avete?

Grazie a chi risponderà.
Ciao a tutti,
alla fine ho ripreso un QNAP TS-253Be identico al defunto, sto attendendo che arrivi.

Appena arrivo verifico se è vero che rimettendo i dischi tornano tutti i miei dati, poi, per non "farmi male", manterrò la configurazione attuale e farò backup su un secondo NAS fatto con OMV.


Buona giornata a tutti

DIDAC
27-11-2019, 15:33
Dovresti postare che modello preciso hai di router.

E' un router che movistar da in uso qui in spagna, collegato direttamente alla fibra ottica. Il modello è ASKEY RTF3505VW.
Le 4 porte ethernet sono comunque tutte e 4 gigabit.

giovanni69
02-12-2019, 17:33
Kaspersky ha scoperto un nuovo ransomware che prende di mira i NAS


https://edge9.hwupgrade.it/news/security/kaspersky-ha-scoperto-un-nuovo-ransomware-che-prende-di-mira-i-nas_85825.html

\_Davide_/
09-12-2019, 23:02
Quindi....cosa consideri tu per "backup"?
Perché il backup incrementale e differenziale, rispetto alla Sync, salvano anche ciò che é stato (erroneamente) modificato o cancellato si riesce a recuperare. Ma, correggimi se sbaglio, becchi un virus...allora infetti pure l'hard disk del backup. No?

Che metodo di backup suggerisci di fare per avere la tranquillità? Snapshot?

Ti dico come vedo io i backup, così mi unisco alla discussione:

1) Copia in tempo reale ( o comunque frequente), dal PC al NAS
2) Copia dal NAS ad un secondo NAS "base", che va online solo una volta alla settimana e si scollega terminata la copia.
3) Copia offline su diversi HDD che eseguo manualmente una volta al mese (o quando ho voglia / mi ricordo).

Questo per i miei dati personali, dove anche se perdessi un mese di lavoro non sarebbe un grave problema. In ambiti dove questo lo dovesse essere si usano ancora i nastri, e li si sostituisce giornalmente.

Ora la mia domanda: come eseguite la sincronizzazione tra windows/mac e nas qnap?

Polentello
10-12-2019, 06:45
.
Ora la mia domanda: come eseguite la sincronizzazione tra windows/mac e nas qnap?

FreeSync

Effetredici
10-12-2019, 07:28
FreeSync

SyncBack Free

\_Davide_/
10-12-2019, 09:27
Okay, quindi non esiste nulla di integrato?

Effetredici
10-12-2019, 09:39
Okay, quindi non esiste nulla di integrato?

Se esiste devi cercare tra le App. https://www.qnap.com/it-it/app_center/?top_place=1&qts=4.4.1

wrad3n
10-12-2019, 10:12
Okay, quindi non esiste nulla di integrato?

Il software ufficiale è QSync (su fisso):
https://www.qnap.com/it-it/utilities/essentials

o QSync Pro su mobile (android/ios):
https://www.qnap.com/it-it/mobile-apps/?category=productivity

Oltre a netbak replicator (solo per windows):
https://www.qnap.com/it-it/utilities/essentials

Polentello
10-12-2019, 17:03
Ho comprato un "Qnap Turbo NAS TS-451+", il quale è collegato alla rete domestica in cui ci sono collegati anche una tv (e la playstation 3).

la mia necessità è trovare il miglior metodo per guardare fotografie e video presenti all'interno del nas. Cerco il metodo più intuitivo per navigare le cartelle/sottocartelle e passare da un file all'altro.

I filmati che ho all'interno del nas sono principalmente video girati con smartphone/gopro/fotocamera quindi hanno specifiche e codifiche diverse.

Il lettore multimediale di qnap non mi fa impazzire (devo studiarmelo meglio, ma non mi sembra il massimo per quanto riguarda l'usabilità).


ho provato ad utilizzare la playstation3 come lettore multimediale (che attinge i file dal nas) ma:
- non vede tutte le fotografie salvate (probabilmente ha problemi quando ci sono troppe cartelle) e quindi alcune cartelle le vede vuote quando invece all'intero ci sono delle fotografie
- non legge diversi filmati (probabilmente per problemi di codifica), per esempio quelli girati con la GoPro e con la macchina fotografica.


Ho letto che diverse persone utilizzano PLEX.
Da quanto ho capito, dovrei installare la parte server sul nas. Giusto?
Però Plex server è a pagamento. Corretto?
Non ho ben capito poi come dovrei configurarlo. Installando Plex server sul NAS, dove dovrei mettere Plex client?

Che confusione che ho in testa :muro:

Polentello
10-12-2019, 17:20
Sapreste consigliarmi quale RAM comprare che sia compatibile con il mio "Qnap Turbo NAS TS-451+"?

Attualmente ho 2GB, ma vorrei espanderla a 8gb (con un unico banco) in modo da avere la possibilità in futuro di espanderla ulteriormente a 16gb (comprando un secondo banco da 8gb).

\_Davide_/
10-12-2019, 18:22
Sapreste consigliarmi quale RAM comprare che sia compatibile con il mio "Qnap Turbo NAS TS-451+"?

Attualmente ho 2GB, ma vorrei espanderla a 8gb (con un unico banco) in modo da avere la possibilità in futuro di espanderla ulteriormente a 16gb (comprando un secondo banco da 8gb).

Il mio TS-453X viene dichiarato compatibile solo con DDR3 della Trascend; io ho buttato su un banco Kingston DDR3L e funziona senza problemi.

Ottima scelta, comunque! Tornassi indietro andrei anche io su quel modello.

giovanni69
10-12-2019, 19:41
I Qnap sono quei modelli nei quali l'accesso ai dati è possibile solo tenendo collegati gli HD/SSD con il loro controller proprietario e dunque se ci fosse la necessità di estrarli (per recupero dati o altre ragioni)... i dati risultano comunque non leggibili?:O

wrad3n
10-12-2019, 20:15
Ho letto che diverse persone utilizzano PLEX.
Da quanto ho capito, dovrei installare la parte server sul nas. Giusto?

Si, se hai un NAS QNAP basta installare la versione adatta.

Però Plex server è a pagamento. Corretto?

Plex è gratuito, sono a pagamento le funzioni "Premium" come il supporto alla Live TV (visione e registrazione sul NAS della TV tramite i decoder compatibili), le info extra per la propria libreria di film come trailer, interviste etc., la visualizzazione dei testi delle tracce musicali, la transcodifica hardware, il sync automatico delle foto (o video) scattate con lo smartphone (anche da fuori casa) etc etc.

Non ho ben capito poi come dovrei configurarlo. Installando Plex server sul NAS, dove dovrei mettere Plex client?

Plex Server sul NAS ed i Client Plex sui dispositivi. C'è un client adatto per praticamente ogni dispositivo: dai box multimediali (android, apple tv, fire tv, HTPC x86), agli smartphone/tablet (android, ios), dalle smart tv (samsung, lg, panasonic, sony etc.) alle console etc., ci sono anche i client per i visori VR Oculus o Google Daydream.
Tutti i client per dispositivi fissi sono gratuiti, i client per dispositivi mobile sono a pagamento e puoi acquistarli singolarmente per pochi euro.
Compreso nell'abbonamento (Plex Pass) c'è anche lo sblocco dei client mobile.

\_Davide_/
10-12-2019, 20:31
I Qnap sono quei modelli nei quali l'accesso ai dati è possibile solo tenendo collegati gli HD/SSD con il loro controller proprietario e dunque se ci fosse la necessità di estrarli (per recupero dati o altre ragioni)... i dati risultano comunque non leggibili?:O

Onestamente, avendone diverse copie (le altre non su Qnap), non mi sono posto il problema!

Polentello
11-12-2019, 08:42
Il mio TS-453X viene dichiarato compatibile solo con DDR3 della Trascend; io ho buttato su un banco Kingston DDR3L e funziona senza problemi.

Secondo te per il mio Qnap Turbo NAS TS-451+ andrebbe bene uno di questi due banchi? (non metto link diretto di Amazon perchè non so se è consentito sul forum)

A) Kingston KVR16LS11/8 Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin

B) Crucial CT102464BF160B Memoria da 8 GB (DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800, SODIMM, 204-Pin)

emb
11-12-2019, 08:49
Secondo te per il mio Qnap Turbo NAS TS-451+ andrebbe bene uno di questi due banchi?

Ti conviene andare direttamente sul configuratore crucial e prenderle da lì, almeno sei sicuro che saranno compatibili. Poi eventualmente puoi prendere il codice e vedere se le trovi anche su amazon (o da altri venditori) se preferisci comprare lì.
https://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/QNAP/ts-451-

MIKIXT
11-12-2019, 10:04
Buongiorno a tutti. Ho passato un po' di tempo a leggere il thread, ma credo di avere le idee ancora più confuse per un mondo a me sconosciuto. :D

in sostanza ho queste esigenze e problematiche:

1) vorrei avere un dispositivo dove archiviare film e serie tv (no dati personali)

2) accedere al contenuto da pc e/o dalla smart tv

3) la smart tv purtroppo non supporta h265/hevc e non supporta plex, vorrei quindi poter vedere anche guardare i filmati in h265

Cosa mi conviene fare tenendo conto che non vorrei spendere cifre enormi? :stordita:

Comprare un semplice hdd multimediale?
Comprare un NAS "stupido" e usare una chiavetta tipo firestick/chromecast?
Comprare un NAS con hdmi e collegarlo direttamente alla tv?

Polentello
11-12-2019, 10:07
Ti conviene andare direttamente sul configuratore crucial

purtroppo non c'è il banco singolo da 8GB (ma so che diversi utenti lo hanno installato, non so di che marca).

supertopix
11-12-2019, 10:13
Buongiorno a tutti. Ho passato un po' di tempo a leggere il thread, ma credo di avere le idee ancora più confuse per un mondo a me sconosciuto. :D



in sostanza ho queste esigenze e problematiche:



1) vorrei avere un dispositivo dove archiviare film e serie tv (no dati personali)



2) accedere al contenuto da pc e/o dalla smart tv



3) la smart tv purtroppo non supporta h265/hevc e non supporta plex, vorrei quindi poter vedere anche guardare i filmati in h265



Cosa mi conviene fare tenendo conto che non vorrei spendere cifre enormi? :stordita:



Comprare un semplice hdd multimediale?

Comprare un NAS "stupido" e usare una chiavetta tipo firestick/chromecast?

Comprare un NAS con hdmi e collegarlo direttamente alla tv?



Nas base e Nvidia Shield che faccia da server e client Plex.

Oppure Nas con CPU Intel e (a scelta) Apple TV 4K o Shield.

Oppure Nas base e Apple TV 4K con Infuse.

\_Davide_/
11-12-2019, 10:18
Secondo te per il mio Qnap Turbo NAS TS-451+ andrebbe bene uno di questi due banchi? (non metto link diretto di Amazon perchè non so se è consentito sul forum)

A) Kingston KVR16LS11/8 Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin

B) Crucial CT102464BF160B Memoria da 8 GB (DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800, SODIMM, 204-Pin)

Secondo me sono entrambe compatibili: tu prova con il Kingston (che con me ha funzionato, anche se era un vecchio banco che avevo in casa le caratteristiche sono quelle).

Ti conviene andare direttamente sul configuratore crucial e prenderle da lì, almeno sei sicuro che saranno compatibili. Poi eventualmente puoi prendere il codice e vedere se le trovi anche su amazon (o da altri venditori) se preferisci comprare lì.
https://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/QNAP/ts-451-

Sul configuratore nel mio caso c'era solo un banco Trascend che al momento non era disponibile su Amazon, altrimenti lo avei anche ordinato.

emb
11-12-2019, 10:18
in sostanza ho queste esigenze e problematiche:

1) vorrei avere un dispositivo dove archiviare film e serie tv (no dati personali)

2) accedere al contenuto da pc e/o dalla smart tv

Fin qua nessun problema

3) la smart tv purtroppo non supporta h265/hevc e non supporta plex, vorrei quindi poter vedere anche guardare i filmati in h265

Quindi una transcodifica?
Io eviterei, virando su altre soluzioni.
Puoi usare file h.264 (soluzione più semplice) o acquistare un lettore multimediale che ti legga TUTTO e che sia aggiornabile, così usi lui per leggere i files.

Cosa mi conviene fare tenendo conto che non vorrei spendere cifre enormi? :stordita:

Dipende dal budget che hai, da quanto spazio disco ti serve, e dal fatto se hai piacere di avere altri servizi che un NAS ti consentirebbe (download automatici, funzioni cloud eccetera).

Comprare un semplice hdd multimediale?
Comprare un NAS "stupido" e usare una chiavetta tipo firestick/chromecast?
Comprare un NAS con hdmi e collegarlo direttamente alla tv?

Sconsiglio l'ultima opzione (prezzo troppo alto e necessità di avere il NAS in soggiorno), tra le prime due dipende da te anche se devi capire bene cosa intendi come hdd multimediale (ce ne sono di tipologie e funzionalità diverse), considerando che, se fai questa scelta, non ci puoi accedere dal pc (o se puoi farlo devi farlo "a mano" staccando e riattaccando il dispositivo).

MIKIXT
11-12-2019, 11:44
intanto grazie sia a supertopix e emb per le pronte risposte.

Da quel che mi sembra di capire la scelta migliore è NAS + mediaplayer, anche se nvidia shield e apple TV, seppur ottimi e potenti, incidono parecchio sul budget.

Potrei anche recuperare temporaneamente due dischi da 3,5" da 2TB che già possiedo, sapendo che in futuro dovrò comunque sostituirli perchè sono già abbastanza pieni. Se andassi sul nuovo punterei ad almeno 6 o 8 TB.

Altre funzionalità non mi servirebbero, al limite la possibilità di fare un backup su un disco esterno o interno al nas (più che altro in caso di guasto, tanto non sono dati vitali).

supertopix
11-12-2019, 11:49
intanto grazie sia a supertopix e emb per le pronte risposte.



Da quel che mi sembra di capire la scelta migliore è NAS + mediaplayer, anche se nvidia shield e apple TV, seppur ottimi e potenti, incidono parecchio sul budget.



Potrei anche recuperare temporaneamente due dischi da 3,5" da 2TB che già possiedo, sapendo che in futuro dovrò comunque sostituirli perchè sono già abbastanza pieni. Se andassi sul nuovo punterei ad almeno 6 o 8 TB.



Altre funzionalità non mi servirebbero, al limite la possibilità di fare un backup su un disco esterno o interno al nas (più che altro in caso di guasto, tanto non sono dati vitali).



Attenzione che i tuoi hdd sarebbero formattati dal nas

MIKIXT
11-12-2019, 12:39
giusta osservazione, non ci avevo minimamente pensato

\_Davide_/
18-12-2019, 16:45
Domandone: probabilmente a breve mi dovrebbe arrivare il DS1618+, sul quale sposterò i 4 dischi del TS431X più due WD Purple ad eventuale uso NVR.

A quel punto mi resta il TS431X vuoto, e qui mi sorge il dubbio: ho un po' di Western Digital Blu da 1TB di cui penso non me ne farò mai nulla; posso utilizzarli su questo nas ed usarlo come secondo dispositivo di backup?
Non è molto ma avrei un RAID 5 da 3 TB senza spenderci su soldi, e non essendoci sopra niente di niente quando non vengono eseguiti i backup immagino che i dischi vadano in standby, immagino di non avere problemi, o sbaglio?

Inoltre, il DS1618+ è corredato di scheda M2D18 per la cache con dischi nvme: quali mi consigliate? E ne installo uno oppure due? (discutendo con il grande Vanel86 mi diceva che ci sono problemi di largezza di banda per gestire due SSD).

J-Ego
20-12-2019, 17:18
Ciao a tutti,
nella mia rete domestica ho un Qnap TS431 con 4 WD Red in modalità Raid5. In casa sono io che uso il pc quindi diciamo che esigenze di accessi a cartelle con privilegi non ho mai avuti. Ma visto che mi hanno posto il dubbio e chiesto come fare, non sono riuscito a venire a capo di una cosa che pensavo semplicissima e scontata.
Nas con account ovviamente Admin e Pippo con privilegi di amministratore.

Creo cartella condivisa Pluto e nego l'accesso e Ospite. Lascio RW a Pippo.
Windows... Esplora Risorse... trovo Pluto e all'apertura mi viene chiesto il login su NAS. Metto Pippo e la sua password e stop.
Mi viene fuori l'avviso che l'utente di non dispone dei privilegi necessari :muro:

Abilito l'accesso a Ospite e riesco a entrare nella cartella.
Dov'è che sbaglio?

Grazie
Ciao

Effetredici
21-12-2019, 12:59
Ciao a tutti,
nella mia rete domestica ho un Qnap TS431 con 4 WD Red in modalità Raid5. In casa sono io che uso il pc quindi diciamo che esigenze di accessi a cartelle con privilegi non ho mai avuti. Ma visto che mi hanno posto il dubbio e chiesto come fare, non sono riuscito a venire a capo di una cosa che pensavo semplicissima e scontata.
Nas con account ovviamente Admin e Pippo con privilegi di amministratore.

Creo cartella condivisa Pluto e nego l'accesso e Ospite. Lascio RW a Pippo.
Windows... Esplora Risorse... trovo Pluto e all'apertura mi viene chiesto il login su NAS. Metto Pippo e la sua password e stop.
Mi viene fuori l'avviso che l'utente di non dispone dei privilegi necessari :muro:

Abilito l'accesso a Ospite e riesco a entrare nella cartella.
Dov'è che sbaglio?

Grazie
Ciao

Tra un accesso e l'altro spegni/riaccendi il PC?

J-Ego
21-12-2019, 15:30
Tra un accesso e l'altro spegni/riaccendi il PC?No faccio tutto nella stessa sessione...

Edit... Ma l'account che vado a definire sul Nas deve essere il medesimo che uso sul pc? Mi è venuto... Anche questo dubbio adesso
Grazie
Ciao

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
03-01-2020, 18:45
Sono un paio di giorni in cui sto "giocando" con il DS1618+.

Probabilmente resterà solo una impressione personale, ma per quanto mi riguarda è un altro pianeta rispetto al Qnap TS-431X.

Ram portata a 32 GB, 4 x 4 TB WD Red e per ora due slot vuoti come anche la scheda M2D18 in attesa di sapere quale/i SSD montare.

HSH
04-01-2020, 15:11
bella bestia.. spero la userai a dovere, in quanti siete in ufficio? :D :D

J-Ego
05-01-2020, 09:45
Buongiorno a tutti,
possiedo un QNap T431 collegato in rete attraverso uno switch TP-Link TL-SG1008P. Ho letto che si può fare un'associazione delle porte ethernet (port trunking) così da avere maggiore banda a disposizione. Non riesco a capire se il mio switch supporta questa modalità.
Eventualmente quali sarebbero switch adatti a questo scopo?

Grazie
Ciao

lemming
05-01-2020, 10:12
Il bonding/link aggregation/LACP è disponibile solo su switch della linea smart o managed, tipo il modello TP-Link TL-SG2210P. Il tuo TL-SG1008P è un unmanaged, e non permette l'aggregrazione.

\_Davide_/
05-01-2020, 15:46
Il bonding/link aggregation/LACP è disponibile solo su switch della linea smart o managed, tipo il modello TP-Link TL-SG2210P. Il tuo TL-SG1008P è un unmanaged, e non permette l'aggregrazione.

Quoto!
In realtà si può anche fare una sorta di aggregazione passiva che non ho mai approfondito e che penso non si spinga molto oltre al semplice failover.

Un altro metodo, se hai un client che tende ad usare più banda degli altri (di solito) è quello di dare due indirizzi IP diversi al NAS e far collegare quel ( più di uno) client su un indirizzo ed il resto sull'altro.

Io ho fatto aggregazione su entrambe i NAS (802.3ad)

J-Ego
06-01-2020, 16:47
Il bonding/link aggregation/LACP è disponibile solo su switch della linea smart o managed, tipo il modello TP-Link TL-SG2210P. Il tuo TL-SG1008P è un unmanaged, e non permette l'aggregrazione.

Quoto!
In realtà si può anche fare una sorta di aggregazione passiva che non ho mai approfondito e che penso non si spinga molto oltre al semplice failover.

Un altro metodo, se hai un client che tende ad usare più banda degli altri (di solito) è quello di dare due indirizzi IP diversi al NAS e far collegare quel ( più di uno) client su un indirizzo ed il resto sull'altro.

Io ho fatto aggregazione su entrambe i NAS (802.3ad)

Scusate il leggero OT, uno switch "managed" oltre al discorso aggregazione che tipo di vantaggi può dare a una rete domestica? Varrebbe la pena fare un upgrade? E' vero che adesso si parla solo di Wifi, ma sono cresciuto con la credenza che cablato è sempre meglio.

Grazie
Ciao

\_Davide_/
06-01-2020, 18:51
Scusate il leggero OT, uno switch "managed" oltre al discorso aggregazione che tipo di vantaggi può dare a una rete domestica? Varrebbe la pena fare un upgrade? E' vero che adesso si parla solo di Wifi, ma sono cresciuto con la credenza che cablato è sempre meglio.


Cablato è sempre meglio. Non è una credenza ;)

Finché usi solo il www puoi andare anche in wireless, ma se trasferisci sul NAS addios :asd:

I vantaggi che può dare dipendono da cosa serve a te: io ad esempio ho un 24 porte e due 8 porte tutti gestiti, su cui girano 5 VLAN (reti virtuali) così che gli ospiti non vedano la LAN, i dispositivi IoT siano per i fatti loro, mi possa collegare direttamente alla linea 4G di backup o alla VPN con l'ufficio.

Se ti serve solo per il trunking con il nas lascia assolutamente perdere e fai come ti suggerivo prima assegnandogli due indirizzi diversi e dividendo manualmente il traffico ;)


Tornando in-topic, Synology continua a sembrarmi anni luce avanti rispetto a Qnap. Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X

HSH
06-01-2020, 19:20
Tornando in-topic, Synology continua a sembrarmi anni luce avanti rispetto a Qnap. Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X Che problemi? io lo posseggo e non ne ho mai avuti

richard99
06-01-2020, 19:43
Che problemi? io lo posseggo e non ne ho mai avuti


Tornando in-topic, Synology continua a sembrarmi anni luce avanti rispetto a Qnap. Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X

Anch’io lo possiedo, ma non riesco a capire che tipo di problema tu ti riferisca.

J-Ego
06-01-2020, 20:10
...

Tornando in-topic, Synology continua a sembrarmi anni luce avanti rispetto a Qnap. Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X

Scusa se dovessi spiegarlo a uno con non tante competenze in materia NAS (io :D ) la differenza dove la vedrei? Velocità di accesso? Servizi?

Grazie
Ciao

supertopix
06-01-2020, 20:59
Anch’io lo possiedo, ma non riesco a capire che tipo di problema tu ti riferisca.

Infatti.

\_Davide_/
07-01-2020, 08:50
Che problemi? io lo posseggo e non ne ho mai avuti

C'è da dire innanzitutto che sul Qnap ho 8 GB di RAM mentre sul Synology 32, ma a parte questo:

- Interfaccia grafica lenta
- Scrittura in RAID 5 lenta
- Container che non funzionano a casa della CPU
- Impossibilità di creare una quota per una cartella condivisa

E non è nemmeno passato un mese

Scusa se dovessi spiegarlo a uno con non tante competenze in materia NAS (io :D ) la differenza dove la vedrei? Velocità di accesso? Servizi?

Se non ne conosci la differenza sono abbastanza sicuro che tu non abbia alcun bisogno di uno switch managed ;)
La velocità di accesso è sempre quella, cambia il modo di gestire le connessioni (puoi farlo lavorare come se fossero più switch separati (per farla semplice), impostare delle regole e soprattutto fare dignostica).

HSH
07-01-2020, 09:03
C'è da dire innanzitutto che sul Qnap ho 8 GB di RAM mentre sul Synology 32, ma a parte questo:

- Interfaccia grafica lenta
- Scrittura in RAID 5 lenta
- Container che non funzionano a casa della CPU
- Impossibilità di creare una quota per una cartella condivisa

E non è nemmeno passato un mese


tutto questo sul ds918+ ?

no perchè quello che non capisco è questa tua affermazione

Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X

io sul 918+ faccio quasi anche il caffè, è una scheggia, non riesco a metterlo in crisi praticamente mai (se non impegnandomi)

richard99
07-01-2020, 10:56
C'è da dire innanzitutto che sul Qnap ho 8 GB di RAM mentre sul Synology 32, ma a parte questo:

- Interfaccia grafica lenta
- Scrittura in RAID 5 lenta
- Container che non funzionano a casa della CPU
- Impossibilità di creare una quota per una cartella condivisa

E non è nemmeno passato un mese

Da quello che scrivi, direi che non tutto è attribuibile alla CPU (vedi ad esempio sia il 3° che il 4° bullet point). E comunque sono tutte problematiche che andrebbero indagate. Ad esempio, hai notato carichi sulla CPU molto significativi? Hai molti client collegati al NAS?

Il mio ha 16GB di RAM (upgrade da 8GB) è ci faccio girare 3 macchine virtuali (un proxy server su CentOS 7, firewall-router pfSense e Windows Server 2016 con installati i ruoli WSUS e AD DS) e non ho riscontrato alcun rallentamento nella GUI.
Sono convinto comunque che dipenda molto da quanto lavoro le devi far fare, chiaro che non si può pretendere che funga da (home) server.

HSH
07-01-2020, 11:27
firewall-route pfSense
Ciao mi puoi dire come hai fatto? c'è qualche guida da seguire? grazie!

\_Davide_/
07-01-2020, 18:46
tutto questo sul ds918+ ?

No, mi riferivo al TS 431X (che sostituirei con il DS918+).

Da quello che scrivi, direi che non tutto è attribuibile alla CPU (vedi ad esempio sia il 3° che il 4° bullet point). E comunque sono tutte problematiche che andrebbero indagate. Ad esempio, hai notato carichi sulla CPU molto significativi? Hai molti client collegati al NAS?
Cpu sempre sotto il 20%, Nessun client collegato quando ho fatto i test se non quello da cui stavo lavorando



Il mio ha 16GB di RAM (upgrade da 8GB) è ci faccio girare 3 macchine virtuali (un proxy server su CentOS 7, firewall-router pfSense e Windows Server 2016 con installati i ruoli WSUS e AD DS) e non ho riscontrato alcun rallentamento nella GUI.
Sono convinto comunque che dipenda molto da quanto lavoro le devi far fare, chiaro che non si può pretendere che funga da (home) server.

Forse la mia frase era stata fraintesa: quello problematico è il TS-431X dove neanche la loro assistenza ha saputo far partire i container che mi servivano, motivo per il quale lo vorrei sostituire con un DS918+

Oltre al TS-431X (8 GB) ho un DS-1618+ (32 GB) che va come un mulo

supertopix
07-01-2020, 22:03
Fossi sicuro che i DS-918+ non hanno più problemi con la CPU penso sostituirei al volo il TS-431X


Non che ci sia tanto da fraintendere...

\_Davide_/
07-01-2020, 22:36
Non che ci sia tanto da fraintendere...

Non capisco: ho detto che se i 918+ non avessero problemi alle CPU (quello relativo all'oscillatore che smette di funzionare rendendolo inservibile, in teoria risolto) ne prenderei uno per sostituire l'attuale TS-431X.

Avevo anche appena detto che Synology è molto meglio di Qnap per le mie esigenze

Quando ho spiegato i motivi, nuovamente, ho chiarito che il confronto non era alla pari in quanto il Qnap ha solo 8 GB di RAM contro i 32 del Synology

richard99
07-01-2020, 23:20
Edit

wrad3n
08-01-2020, 14:56
Forse la mia frase era stata fraintesa: quello problematico è il TS-431X dove neanche la loro assistenza ha saputo far partire i container che mi servivano, motivo per il quale lo vorrei sostituire con un DS918+

Oltre al TS-431X (8 GB) ho un DS-1618+ (32 GB) che va come un mulo

Sono anche due "mondi" diversi, quel QNAP monta una CPU ARM da router/smartphone (anzi, sugli smartphone sono anni che non si vedono più ARM A15 32bit) che non ha molte pretese, il DS1618+ anche se ha una CPU di basso livello è comunque un x86-64 con tutt'altre possibilità d'uso.

Non capisco: ho detto che se i 918+ non avessero problemi alle CPU (quello relativo all'oscillatore che smette di funzionare rendendolo inservibile, in teoria risolto) ne prenderei uno per sostituire l'attuale TS-431X.

È un problema solo di synology? perché la CPU del 918+ (Celeron J3455) è usata da anni in diversi modelli di Asustor/QNAP/Terramaster etc.

Quando ho spiegato i motivi, nuovamente, ho chiarito che il confronto non era alla pari in quanto il Qnap ha solo 8 GB di RAM contro i 32 del Synology

Dipende da che uso ne fai, la RAM non ha nessuna importanza se non la riempi (servizi attivi in background/virtualizzazione etc.), e su ARM la virtualizzazione è "rudimentale", per un uso di semplice storage casalingo il sistema funziona al massimo delle possibilità anche con 2GB.

\_Davide_/
08-01-2020, 17:28
Sono anche due "mondi" diversi, quel QNAP monta una CPU ARM da router/smartphone (anzi, sugli smartphone sono anni che non si vedono più ARM A15 32bit) che non ha molte pretese, il DS1618+ anche se ha una CPU di basso livello è comunque un x86-64 con tutt'altre possibilità d'uso.
Esatto, ma la differenza di prezzo non è così marcata con un 918+, che ha CPU x86-64, due slot nvme (ma nessuna SFP+).



È un problema solo di synology? perché la CPU del 918+ (Celeron J3455) è usata da anni in diversi modelli di Asustor/QNAP/Terramaster etc.

No, è un problema di tutti: se cerchi sul WWW si trovano facilmente info a riguardo: in garanzia venivano riparati ed hanno poi dichiarato (Intel) di avere risolto il problema.


Dipende da che uso ne fai, la RAM non ha nessuna importanza se non la riempi (servizi attivi in background/virtualizzazione etc.), e su ARM la virtualizzazione è "rudimentale", per un uso di semplice storage casalingo il sistema funziona al massimo delle possibilità anche con 2GB.

Beh la mia idea è di farli lavorare parecchio: vedendo come gira il Synology sto quasi pensando di rinunciare ad un microserver casalingo e delegare tutto a lui (web server, mail server, file server, DNS + pihole, controller unifi, backup).

Attualmente sul Syno ho il controller unifi, un pihole, un web server e la download station, la ram occupata è di 10 GB circa

J-Ego
18-01-2020, 13:53
Ciao a tutti,
sto cercando di fare chiarezza e pulizia nella mia rete e sul NAS. Non riesco a capire se mi sto perdendo nel classico bicchiere d'acqua o se ho sbagliato qualcosa di fondo.

PC con Windows 10 con account Microsoft, quindi nessun account locale... QNap... con diverse cartelle mappate come unità di rete.
Su QNap ho creato un account Pippo appartenente a Administrator con tutti gli accessi possibili. che non centra nulla con l'account del pc a livello di nome. Il gruppo di lavoro è lo stesso in quanto da risorse di rete vedo correttamente il NAS.
Alle cartelle da Windows accedo senza problemi. Se provo a negare da QNap l'accesso a ospite, le cartelle di rete non riesco più ad aprirle e mi chiede il login. Giusto penso...
Inserisco le credenziali di Pippo... e mi da errore di connessione :muro:
Non capisco dove sia l'errore. Davo per scontato che l'accesso era garantito dall'account Pippo... ma sembra che il tutto venga governato da Ospite

Grazie
Ciao

\_Davide_/
18-01-2020, 15:40
Mai usati gli account online microsoft e non so se influisca.

Per sicurezza prova ad eliminare tutte le credenziali salvate su windows:

Pannello di Controllo --> Account Utente --> Gestisci Credenziali

Dopodiché ricrea la mappatura della cartella

Computer --> Aggiungi unità di rete

Spunta su "accedi con credenziali diverse" ed inserisci l'account di pippo

J-Ego
18-01-2020, 16:34
Mai usati gli account online microsoft e non so se influisca.

Per sicurezza prova ad eliminare tutte le credenziali salvate su windows:

Pannello di Controllo --> Account Utente --> Gestisci Credenziali

Dopodiché ricrea la mappatura della cartella

Computer --> Aggiungi unità di rete

Spunta su "accedi con credenziali diverse" ed inserisci l'account di pippo

Per account online, intendo che in occasione dell'installazione da zero di Windows 10, in fase di configurazione non ho creato un account locale. Ma ho usato l'account Microsoft in mio possesso. Non so a livello pratico cosa cambi sinceramente.

Il discorso "accedi con credenziali diverse" cosa comporta?

Grazie
Ciao

\_Davide_/
19-01-2020, 13:10
Sisi avevo capito la storia dell'account, solo che essendo io molto affezionato ai discorsi privacy non mi sono mai sognato di associare l'account microsoft.

La funziona "accedi con credenziali diverse" serve ad accedere con credenziali a scelta invece di quelle del tuo account Windows, cosa che secondo me sta succedendo dato che ti tratta come guest e non come pippo.

P.S. Sono arrivato a 4 macchine virtuali sul Synology e non fa una piega, mi piace sempre di più e penso non acquisterò più nessun Qnap in vita mia (e sì che ho usato anche quelli da rack) :D

J-Ego
10-02-2020, 21:47
Ciao a tutti,
A un'amica in possesso di Qnap Ts231 è saltato fuori l'avviso di malfunzionamentio di un hard disk del raid1. Mi sono fatto mandare degli screen shot della gestione archivi. Lo stato del volume è buono, ma prima del riavvio le segnalva lo stato come degradato. Ha già ordinato il disco nuovo (non essendo in garanzia). Ho letto che la procedura di sostituzione va fatta a caldo (nas acceso) ma non ho capito se deve essere inizializzata una procedura dove a un certo punto verrà chiesto di sostituire il disco fisicamente o se può farlo in qualsiasi momento. Per me sarebbe la prima volta... Così che imparl, nel sfortunato caso succeda anche a me.

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
10-02-2020, 22:08
Raga’ i 918+ non hanno problemi alla cpu.

\_Davide_/
11-02-2020, 17:44
Raga’ i 918+ non hanno problemi alla cpu.

Io uno stecchito l'ho visto, e sul web mi sembra di avere letto qualcosa a riguardo. Quelli prodotti recentemente non dovrebbero avere il problema.

Lo stato del volume è buono, ma prima del riavvio le segnalva lo stato come degradato.

Possibile che fosse un errore temporaneo, controlla i dati SMART.

Di solito i dischi guasti li puoi sfilare senza problemi, infilando poi quelli nuovi; se però lo stato del volume è buono ed i dati SMART nella norma lascerei tutto com'è!

Ginopilot
12-02-2020, 07:13
Io uno stecchito l'ho visto, e sul web mi sembra di avere letto qualcosa a riguardo. Quelli prodotti recentemente non dovrebbero avere il problema.


Il problema era sulla serie precedente. Per esempio il mio 1515+ e' svampato, sostituito in garanzia con uno senza il problema. Poi magari se ne sono rotti per altri motivi, ma non mi risultano problemi con quella cpu.

K-Line
20-02-2020, 11:02
ciao che ne pensate del

Fantec QB-X8US3R ? Ho 8 dischi da 3,5'' 2TB e stavo pensando di acquistarlo per riempirlo di dischi e dati…

vorrei usarlo per condividere i miei flac con il raspberry che ha volumio e condividere un altra cartella per il download dei dati da un altro raspberry che ha su Transmission

si può fare? me lo consigliate? per quella cifra (300 euro solo il box) c'è di meglio?

overjet
20-02-2020, 15:53
Salve a tutti,

avrei la necessità di avere un backup di circa 100gb di dati da effettuare quotidianamente tramite software di backup su windows 10.
Avrei inoltre la necessità di poter accedere dall'esterno ai suddetti dati e che fossero condivisi tra i vari pc della lan.

Avrei pensato ad un nas, però ho notato che ha diverse funzioni che io non utilizzo. A me servirebbe solo ed esclusivamente un dispositivo per eseguire il backup e che sia in rete per poterci accedere via lan e via wan.

Qualche consiglio in merito, magari più economico di un nas ?!?

Grazie.

\_Davide_/
21-02-2020, 13:32
si può fare? me lo consigliate? per quella cifra (300 euro solo il box) c'è di meglio?

Non è un nas, ma solo un box con un controller raid che non penso riesca a gestire bene un raid5 da 14 TB come sarebbe il tuo. Valuterei piuttosto di vendere i dischi, prenderne due grossi ed un nas tranquillo (e ci guadagni anche in consumo energetico).

poterci accedere via lan e via wan.

Qualche consiglio in merito, magari più economico di un nas ?!?


Un NAS è esattamente quello che chiedi tu, ad esclusione della condivisione in WAN per la quale devi affidarti ad altro.

Poi il fatto che dato l'hardware necessario alcuni produttori come Synology o Qnap hanno sviluppato sistemi operativi che permettono di usarli quasi come dei server (Synology) è un discorso a parte.

Se prendi un NAS Buffalo avrai solo funzioni per la condivisione dei file, ma non è che il prezzo cambi ;) (anzi...)

HSH
21-02-2020, 13:35
Se prendi un NAS Buffalo avrai solo funzioni per la condivisione dei file, ma non è che il prezzo cambi ;) (anzi...)

beh il prezzo cambia si...Buffalo lho avuto in passato ma è un po una ciofeca.... per quello costa meno di synology e qnap, zero aggioramenti, poco o nulla di funzioni ecc

\_Davide_/
21-02-2020, 13:51
Forse non sono aggiornato sui prodotti consumer ma a livello enterprise costa più di Qnap, nonostante non abbia nessuna funzionalità aggiuntiva (si limita alla sincronizzazione in cloud, avvisi via mail e "antivirus" che nessuno ha mai capito come funzioni).
In certi contesti lo preferisco a Qnap in quanto più stabile e meno problematico se abbinato ad Active Directory; Qnap promette tante funzionalità in più ma il loro software ti fa sempre avere la sensazione di essere un beta tester.
Synology in ambito domestico è il top che ho provato finora: quello che c'è funziona davvero e lo fa bene (con tutti i limiti di un NAS, ovviamente), penso sostituirò presto il Qnap TS-431X con un altro Syno DS1618+ o DS1819+

J-Ego
22-02-2020, 08:21
Ciao a tutti, alla fine la mia amica ha dovuto sostituire il disco al suo raid1 del Qnap TS231. Adesso sta ricostruendo l'array, ma sono giorni che sta processando. Ma è normale tutto questo tempo?

Domanda strana, esistono procedure per migrare i dati da Qnap a Synology e viceversa?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
22-02-2020, 11:36
Ciao a tutti, alla fine la mia amica ha dovuto sostituire il disco al suo raid1 del Qnap TS231. Adesso sta ricostruendo l'array, ma sono giorni che sta processando. Ma è normale tutto questo tempo?

No, non è normale, 1 TB in RAID 1 ci dovrebbe mettere al massimo 4 ore. (Benvenuto nel mondo di Qnap :D)


Domanda strana, esistono procedure per migrare i dati da Qnap a Synology e viceversa?


La più diffusa penso sia Ctrl + C --> Ctrl + V

J-Ego
22-02-2020, 13:17
No, non è normale, 1 TB in RAID 1 ci dovrebbe mettere al massimo 4 ore. (Benvenuto nel mondo di Qnap :D)
Quindi la procedura è solo lenta per come la adotta il sistema Qnap? O c'è qualcosa a monte che non sta andando bene?
E ovviamente non si può riavviare o interrompere... solo aspettare...


La più diffusa penso sia Ctrl + C --> Ctrl + V
No ok, quello lo avevo so :D ... intendevo riciclare i dischi e passare da un sistema QNap a un Synology. Non saprei dove archiviarli temporaneamente i dati...

Grazie
Ciao

wrad3n
22-02-2020, 13:48
Quindi la procedura è solo lenta per come la adotta il sistema Qnap? O c'è qualcosa a monte che non sta andando bene?
E ovviamente non si può riavviare o interrompere... solo aspettare...

Ovviamente no, è un sistema linux (come il synology), usa i comandi standard di linux come mdadm (o mkraid) etc. e visto che il raid sui NAS casalinghi è gestito via software dipende in generale anche dalle prestazioni di CPU (e dischi).

\_Davide_/
22-02-2020, 16:16
Quindi la procedura è solo lenta per come la adotta il sistema Qnap? O c'è qualcosa a monte che non sta andando bene?
E ovviamente non si può riavviare o interrompere... solo aspettare...


Okay che è gestito via software, okay che il processore è ridicolo, ma se mi parli di "giorni" penso ci sia sicuramente qualcosa che non va.

Per darti una idea, il mio Qnap ad inizializzare il RAID5 di 4 x 4 TB ci aveva messo 6-7 ore circa. Il Synology una oretta in meno.


No ok, quello lo avevo so :D ... intendevo riciclare i dischi e passare da un sistema QNap a un Synology. Non saprei dove archiviarli temporaneamente i dati...

Quando ho spostato i miei dischi dal Qnap al Synology mi ha chiesto se volessi recuperare il RAID, però non ho accettato e non so se la procedura funzioni; in ogni caso senza un backup non me la rischierei!

overjet
24-02-2020, 06:51
Non è un nas, ma solo un box con un controller raid che non penso riesca a gestire bene un raid5 da 14 TB come sarebbe il tuo. Valuterei piuttosto di vendere i dischi, prenderne due grossi ed un nas tranquillo (e ci guadagni anche in consumo energetico).



Un NAS è esattamente quello che chiedi tu, ad esclusione della condivisione in WAN per la quale devi affidarti ad altro.

Poi il fatto che dato l'hardware necessario alcuni produttori come Synology o Qnap hanno sviluppato sistemi operativi che permettono di usarli quasi come dei server (Synology) è un discorso a parte.

Se prendi un NAS Buffalo avrai solo funzioni per la condivisione dei file, ma non è che il prezzo cambi ;) (anzi...)

beh il prezzo cambia si...Buffalo lho avuto in passato ma è un po una ciofeca.... per quello costa meno di synology e qnap, zero aggioramenti, poco o nulla di funzioni ecc

Grazie. Penso opterò per un Qnap.

HSH
24-02-2020, 08:39
Grazie. Penso opterò per un Qnap.

ti consiglio un synology invece, lato sistema operativo è molto migliore

\_Davide_/
24-02-2020, 11:33
ti consiglio un synology invece, lato sistema operativo è molto migliore

Possedendoli entrambe confermo, ad occhi chiusi. Penso presto venderò il qnap per un secondo Synology

boygrunge
24-02-2020, 13:54
Possedendoli entrambe confermo, ad occhi chiusi. Penso presto venderò il qnap per un secondo Synology
potresti dare qualche dettaglio in più?

è interessante un'opinione così marcata.


grazie!

\_Davide_/
24-02-2020, 16:58
Avendo sempre usato un Qnap quando ho avuto necessità di un NAS ho acquistato un TS-431X, che ho subito equipaggiato con 8 GB di RAM e 4 dischi da 4TB WD Red.
Su tale NAS dovevo gestire alcune condivisioni di file, un backup TimeMachine e delle leggere macchine virtuali.

Già installandolo il primo problema: non si può impostare una quota sulla cartella condivisa (spoiler: con Synology si può).

Finita l'installazione (con tutte le cartelle che possono occupare tutto lo spazio, cosa che a me creava problemi, inizio a creare le macchine "container": non inizia il download. Prova e riprova, ho scoperto che per fare partire il download dovevo lasciare tutte le impostazioni a default durante la creazione, e modificarle in seguito: poco male.

Poco dopo scopro che avendo processore ARM mi funziona solo il container di Ubuntu; nessuno degli altri è in grado di avviarsi. Scrivo al supporto Qnap, risposta: non sappiamo quale sia il problema.

In tutto questo non mancano altre piccolezze che trascuro.

A questo punto ordino un Synology: dimensioni sulle cartelle, firmware molto più solido, macchine virtuali vere e che non hanno mai fatto una piega.

Il bello è che Qnap usa i clienti come beta tester anche in ambito enterprise: sono più quelli che ho visto avere problemi (anche gravi e bloccanti) di quelli da cui è filato tutto liscio.

Per carità, se devi usarlo solo per condividere file, tolto il limite della quota sulla cartella non dovresti aver problemi, ma su tutto il resto non c'è storia.

boygrunge
25-02-2020, 08:21
Avendo sempre usato un Qnap quando ho avuto necessità di un NAS ho acquistato un TS-431X, che ho subito equipaggiato con 8 GB di RAM e 4 dischi da 4TB WD Red.
Su tale NAS dovevo gestire alcune condivisioni di file, un backup TimeMachine e delle leggere macchine virtuali.

Già installandolo il primo problema: non si può impostare una quota sulla cartella condivisa (spoiler: con Synology si può).

Finita l'installazione (con tutte le cartelle che possono occupare tutto lo spazio, cosa che a me creava problemi, inizio a creare le macchine "container": non inizia il download. Prova e riprova, ho scoperto che per fare partire il download dovevo lasciare tutte le impostazioni a default durante la creazione, e modificarle in seguito: poco male.

Poco dopo scopro che avendo processore ARM mi funziona solo il container di Ubuntu; nessuno degli altri è in grado di avviarsi. Scrivo al supporto Qnap, risposta: non sappiamo quale sia il problema.

In tutto questo non mancano altre piccolezze che trascuro.

A questo punto ordino un Synology: dimensioni sulle cartelle, firmware molto più solido, macchine virtuali vere e che non hanno mai fatto una piega.

Il bello è che Qnap usa i clienti come beta tester anche in ambito enterprise: sono più quelli che ho visto avere problemi (anche gravi e bloccanti) di quelli da cui è filato tutto liscio.

Per carità, se devi usarlo solo per condividere file, tolto il limite della quota sulla cartella non dovresti aver problemi, ma su tutto il resto non c'è storia.
Synology con ARM gestisce comunque bene le VM o sei dovuto passare comunque a un x86_64?

Io ho da poco ricomprato un QNAP perché il vecchio era morto e onestamente non volevo avventurarmi troppo per esportare i dati e trasferirli su un altro, ma per un attimo avevo valutato un 718+ o un 218+.... Ci penserò la prossima volta

\_Davide_/
25-02-2020, 10:00
Synology con ARM gestisce comunque bene le VM o sei dovuto passare comunque a un x86_64?

Io ho da poco ricomprato un QNAP perché il vecchio era morto e onestamente non volevo avventurarmi troppo per esportare i dati e trasferirli su un altro, ma per un attimo avevo valutato un 718+ o un 218+.... Ci penserò la prossima volta

Su Synology per non avere dubbi sono andato direttamente sul 1618+, che ha processore Intel Atom C3538; non ho fatto caso agli altri modelli ma non ho letto di problematiche simili sul www ;)

J-Ego
29-02-2020, 10:21
Ciao a tutti,
alla fine alla mia amica la ricostruzione dell'array è terminata... ci sono voluti 4/5 giorni :(
Domanda riguardante il mio QNap
https://i.postimg.cc/KkMGLjrh/Annotazione-2020-02-29-111305.png (https://postimg.cc/KkMGLjrh)

I servizi che non riescono a "lavorare" sul router posso disattivarli?

Grazie
Ciao

\_Davide_/
29-02-2020, 15:10
Ciao a tutti,
alla fine alla mia amica la ricostruzione dell'array è terminata... ci sono voluti 4/5 giorni :(

Assurdo, neanche un disco da 12 TB ci dovrebbe mettere così tanto :eek:

Nessun errore? Dischi in perfetta salute?


Domanda riguardante il mio QNap
https://i.postimg.cc/KkMGLjrh/Annotazione-2020-02-29-111305.png (https://postimg.cc/KkMGLjrh)

I servizi che non riescono a "lavorare" sul router posso disattivarli?

Grazie
Ciao

Avrebbe più senso aprire le porte sul router per farli funzionare (e magari disabilitare quelli attualmente funzionanti e non sicuri).

Ad esempio "Secure NAS Web" https sulla 443 al posto di "NAS web" sulla 8080 che è più vulnerabile, stesso discorso per SSH al posto di Telnet (e conseguente SFTP).

Rsync deduco che tu non lo stia usando e lo puoi disattivare ;)

J-Ego
29-02-2020, 15:49
Assurdo, neanche un disco da 12 TB ci dovrebbe mettere così tanto :eek:

Nessun errore? Dischi in perfetta salute?



Avrebbe più senso aprire le porte sul router per farli funzionare (e magari disabilitare quelli attualmente funzionanti e non sicuri).

Ad esempio "Secure NAS Web" https sulla 443 al posto di "NAS web" sulla 8080 che è più vulnerabile, stesso discorso per SSH al posto di Telnet (e conseguente SFTP).

Rsync deduco che tu non lo stia usando e lo puoi disattivare ;)Dove potrebbe vedere errori e anomalie?
Mi dice che "funziona tutto"

Ok, provo a lavorare sulle porte!

Grazie mile
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
29-02-2020, 17:40
Nella sezione dove vedi lo stato del disco: per curiosità,che velocità raggiunge in lettura e scrittura quando collegata via lan?

J-Ego
29-02-2020, 17:53
Nella sezione dove vedi lo stato del disco: per curiosità,che velocità raggiunge in lettura e scrittura quando collegata via lan?Come dirle di misurarla? Semplicemente trasferendo un grosso file?

Edit:
Per stato del disco intendi qui? (è il mio QNap)
https://i.postimg.cc/n9kgBcBV/Annotazione-2020-02-29-195248.png (https://postimg.cc/n9kgBcBV)

Mi sto rendendo conto di non conoscere per nulla il mondo del NAS...

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
01-03-2020, 10:01
Come dirle di misurarla? Semplicemente trasferendo un grosso file?

Sì esatto, ad esempio una immagine ISO o un filmato

Per stato del disco intendi qui? (è il mio QNap)

Esattamente lì, prova a dare una occhiata! ;)

J-Ego
01-03-2020, 14:59
Domanda per voi veri utilizzatori NAS, ha senso programmare l'accensione e lo spegnimento? O lo fata andare sempre?

Grazie
Ciao

supertopix
01-03-2020, 15:06
Domanda per voi veri utilizzatori NAS, ha senso programmare l'accensione e lo spegnimento?

Secondo me, no. Sono fatti per girare 24/7.

O lo fate andare sempre? si.

\_Davide_/
01-03-2020, 16:38
Domanda per voi veri utilizzatori NAS, ha senso programmare l'accensione e lo spegnimento? O lo fata andare sempre?

Dipende da ciò per cui ti serve: se fa solo backup alle 2 di notte può aver senso programmarlo affinché si accenda da solo all'1:45 per poi farlo spegnere a fine backup, in modo che in caso ti becchi un cryptovirus di giorno lui sia offline.

In tutti gli altri casi che mi vengono in mente no, come ti hanno già detto sono fatti per restare accesi h24, anche i modelli più economici.

J-Ego
01-03-2020, 20:31
Scusate,
sempre per la mia amica e il suo QNap TS231
https://i.postimg.cc/qtxkmT2S/Annotazione-2020-03-01-212853.png (https://postimg.cc/qtxkmT2S)
Non capisco se una di queste opzioni le permetta di resettare il nas senza perdere i suoi dati (video, foto, documenti...)

Nel caso ci sia qualcosa che non vada...

Grazie
Ciao

\_Davide_/
01-03-2020, 23:53
Prova a guardare qui:

https://docs.qnap.com/nas/4.1/SMB/it/index.html?backup_restore.htm

Però non è utilissima come impostazione: la migliore è proprio quella che reinizializza, ma perdi tutto!

J-Ego
02-03-2020, 16:23
Cosa dite?
Può stare tranquilla?

https://i.postimg.cc/MXFptpHP/image001.jpg (https://postimg.cc/MXFptpHP)

https://i.postimg.cc/8s5Ch6pf/image002.jpg (https://postimg.cc/8s5Ch6pf)

https://i.postimg.cc/p5pXxgGJ/image003.jpg (https://postimg.cc/p5pXxgGJ)


Per il test, mi sa che ci vuole tempo :D

Grazie
Ciao

\_Davide_/
03-03-2020, 10:55
Errori sui dischi non ce ne sono, ci sarà solo da vedere cosa dice il test! (anche se bisognerebbe sapere che velocità fa in condizioni ottimali, non penso che riesca a saturare la banda Gigabit, manco il TS-431X ce la fa)

EDIT SUL MIO QNAP: In seguito all'ultimo aggiornamento ho provato ad installare il docker di Ubuntu al posto della versione "LXC" ed anche quest'ultimo sembra avviardi correttamente: as usual con i loro tempi, ma ci arrivano. Se ho tempo faccio qualche prova con gli altri docker;)

nickbock
26-03-2020, 16:08
Ciao a tutti, vorrei prendere un synology raid 0 4tb+4tb, per sicurezza vorrei metterci i 2 hd esterni di backup entrambi da 4, la mia domanda è: avendoci dentro una sola cartella da 6 tb, è possibile usare entrambi gli usb (4+4) come backup esterno cumulativo di quella singola cartella?.....non so se mi sono spiegato per bene :-)

supertopix
26-03-2020, 23:09
non so se mi sono spiegato per bene :-)
Non tanto. E comunque quando installi i dischi il Nas te li formatta.

nickbock
27-03-2020, 07:25
Non tanto. E comunque quando installi i dischi il Nas te li formatta.

....immaginavo :D Riprovo!
Allora, voglio comprare un nas, pensavo a 2 bay da 4 tb (wd red o ironwolf ancora non so), probabilmente in raid 0 per avere 8 tb totali. In questo nas avrò principalmente una cartella che arriverà a 5-6 tb.
Essendo il raid 0 non sicuro perchè privo di copie, vorrei fare dei backup esterni collegando degli hd esterni tramite usb al nas. Ora arriva il problema. La cartella interna sarà di 5-6 tb, io al momento ho 2 hd esterni ognuno da 4 tb (4 e 4). Volevo sapere se era possibile salvare una cartella, che eccede 1 hd esterno come spazio, su 2 hd esterni (4 e 4), altrimenti ho paura che l'unica alternativa sarebbe comprare anche un hd esterno da 8 tb...ma sono altri 150€!

kiwivda
27-03-2020, 07:33
Domanda per voi veri utilizzatori NAS, ha senso programmare l'accensione e lo spegnimento? O lo fata andare sempre?

Grazie
Ciao

Sempre acceso con stand by dei dischi per inutilizzo prolungato, sia sul PR4100 che sul 2100.

emb
27-03-2020, 07:53
....immaginavo :D Riprovo!
Allora, voglio comprare un nas, pensavo a 2 bay da 4 tb (wd red o ironwolf ancora non so), probabilmente in raid 0 per avere 8 tb totali. In questo nas avrò principalmente una cartella che arriverà a 5-6 tb.

Ma come mai vuoi riempire già entrambi i bay distruggendo la possibilità di espansioni future?
Prendi quel NAS e mettici un disco da 8TB se è quello il taglio che desideri no?
Oltretutto il RAID 0 ha poco senso, il transfer rate che ti darebbe in più è comunque castrato dal fatto che sei in una LAN. E le latenze sono le stesse dei dischi singoli.

Essendo il raid 0 non sicuro perchè privo di copie

Nessun RAID è sicuro.

vorrei fare dei backup esterni collegando degli hd esterni tramite usb al nas

Cosa buona e giusta. :)

Ora arriva il problema. La cartella interna sarà di 5-6 tb, io al momento ho 2 hd esterni ognuno da 4 tb (4 e 4).

Intanto ti do un suggerimento di massima, prima cosa fai una cernita dei contenuti, e decidi se possibile di non backuppare tutto. Trova anche un PICCOLISSIMO sottoinsieme di dati veramente vitali a cui dedicare anche più di un backup in supporti diversi (anche considerando il cloud).
Non sempre è possibile ovviamente, dipende dal tipo di dati che hai, ma se ad esempio ci fosse del multimedia potresti pensare di non backuppare la serie giapponese sottotitolata in coreano che ti sei scaricato anni fa e che hai riposto da parte e mai guardato, tanto per fare un iperbole che però ti fa capire il discorso di fondo.
Seconda cosa, suddividi sempre il più possibile il backup. In modo da avviare vari task in vari periodi e non pretendere di fare sempre il backup completo di TUTTO il contenuto. Anche perché sicuramente avrai una buona parte di dati immutabili (lo storage) che non ha senso che appesantiscano i task dei backup dei dati che invece sono di lavoro e che cambiano spesso (documenti, lavori, immagini nuove eccetera).
Terza cosa, i dati degli snapshot si possono comprimere (ovviamente dipende da che tipo di dati sono, alcuni files avranno delle compressioni importanti, altri sono già di formati compressi che avranno un "risparmio" molto limitato di spazio).
Quarta cosa, non pensare che un archivio, ad esempio di 4TB "voglia" per forza un volume di backup di 4TB, tipicamente sarà MOLTO di più, in quanto è vero che c'è la compressione ma è altrettanto vero che avrai un volume principale e diversi snapshot da archiviare. A maggior ragione suddividendo i task ottimizzi tutto, e tra l'altro puoi usare dischi diversi per i vari task.

Volevo sapere se era possibile salvare una cartella, che eccede 1 hd esterno come spazio, su 2 hd esterni (4 e 4), altrimenti ho paura che l'unica alternativa sarebbe comprare anche un hd esterno da 8 tb...ma sono altri 150€!

Io non so che tipo di dati hai, ma il segreto è sempre SUDDIVIDERE, suddividere, suddividere.
Già in fase di archiviazione, immagino che tu abbia delle cartelle per renderti la vita più semplice e non andare a ricercarti i files che di volta in volta ti servono tra centinaia di documenti no? Bene, si può suddividere ancora più pesantemente già in fase di archiviazione, e anche su volumi diversi volendo. A meno di non avere un improbabile unico file di grandezza folle (più grande del singolo HD). Ma questa è una situazione assai poco probabile.

Facendo così è tutto più semplice credimi. Addirittura lo stesso tipo di file potrebbe avere cartelle diverse (magari diviso per anno, per mese, per tipo di lavoro, per tipo di cliente eccetera).
Dopo di che, man mano che gli archivi si cristallizzano e che i dati tenderanno a non cambiare più puoi ridurre gli snapshot in maniera drastica. Anzi potresti decidere di non farne più (controllando ogni tanto l'integrità degli archivi, ma questo va fatto a prescindere).

nickbock
27-03-2020, 09:50
Intanto ti ringrazio per tutti i preziosi consigli!!!!
Giusto per andare sul concreto, ho una cartella film unica che uso per kodi, non la posso suddividere, ma è questa che mi occupa tanto spazio. Volendo seguire quello che mi hai consigliato, ok prendere un disco da 8tb, ma per il backup esterno non potendo suddividere ulteriormente la cartella? I 2 usb esterni non mi basteranno, giusto?

emb
27-03-2020, 10:21
Intanto ti ringrazio per tutti i preziosi consigli!!!!
Giusto per andare sul concreto, ho una cartella film unica che uso per kodi, non la posso suddividere, ma è questa che mi occupa tanto spazio.

Ma sei sicuro di non poterla suddividere? Saranno 3 anni che non uso kodi (e l'ho usato per pochissimo tempo) ma mi pare che leggesse tranquillamente le cartelle, anzi era auspicabile farlo.

Volendo seguire quello che mi hai consigliato, ok prendere un disco da 8tb, ma per il backup esterno non potendo suddividere ulteriormente la cartella? I 2 usb esterni non mi basteranno, giusto?

Posso chiederti come mai vuoi backuppare i film?
Non so come li hai ottenuti, se rippando dei dischi, scaricandoli o quant'altro. Ma di norma come li hai ottenuti la prima volta, potrai tranquillamente riottenerli per un eventuale altra volta. Io di solito tendo a sconsigliare il backup del multimedia, tranne quello che uno si produce da se (se si è un editor/film maker), IMHO non ne vale la pena.
Si possono ovviamente fare eccezioni selezionando un sottoinsieme di files molto importanti di cui eseguire comunque il backup, non c'è problema, ma in genere meno si backuppa meglio è (sia come costi, che come tempo, che come utilità).

Detto questo, se proprio uno vuole farlo, è possibile farlo ANCHE se è tutto raggruppato in un unica grossa cartella archivio. Dato che sono dati immutabili (non è come un documento excel che ad esempio potresti aggiornare spesso, un film è un film e rimarrà sempre quello), e quindi non serve il versioning, è possibile banalmente copiarli a mano su un disco esterno uno per uno, quando il disco è pieno si passa al secondo disco e così via. Aggiungendo man mano i film nuovi anche nel disco copia ancora con spazio libero.

Se poi c'è necessità di fare un ripristino integrale causa perdita dei dati dall'archivio principale è sufficiente procedere alla copia nell'unica cartella archivio del nuovo volume (sia che si sia provveduto alla sostituzione del disco che alla sua riformattazione per motivi vari) di entrambi i dischi copia.

nickbock
27-03-2020, 10:27
Non voglio rimettermi a ri-rippare n dischi..alcuni mi si sono anche graffiati!
Comunque proverò a suddividere la cartella, al limite farò il backup a mano.
Grazie ancora

emb
27-03-2020, 10:35
Non voglio rimettermi a ri-rippare n dischi..alcuni mi si sono anche graffiati!

Capisco, cmq ci sono anche altri modi per riottenerli (e se hai i dischi originali sono pure legali).
Fai cmq un esame su te stesso. Quali e quanti di questi riguardi?
Detto ciò se decidi di avere la copia di tutto, così sia.

Comunque proverò a suddividere la cartella, al limite farò il backup a mano.
Grazie ancora

Ma guarda, forse non è nemmeno necessario, ora dove li tieni? Potrebbe essere quello il tuo backup, già bello e pronto.

nickbock
27-03-2020, 10:46
Li tengo nei 2 hd esterni che dicevo, uno è il backup dell'altro, ma tra poco non 'entrano più e volevo passare a un nas per bene, anche per il discorso dell'ip di rete ecc.

emb
27-03-2020, 10:48
Li tengo nei 2 hd esterni che dicevo, uno è il backup dell'altro, ma tra poco non 'entrano più e volevo passare a un nas per bene, anche per il discorso dell'ip di rete ecc.

Appunto, quindi hai già il backup, uno dei due dischi lo tieni come archivio di copia dopo aver copiato tutto sul nuovo NAS, l'altro lo liberi (tanto a quel punto avrai i files anche sul NAS) e ci metterai man mano i film nuovi che acquisirai.
In pratica metà del lavoro lo hai già pronto senza dover fare nulla.

nickbock
27-03-2020, 10:58
Sì sì...era per evitare il backup manuale :D

Qarboz
27-03-2020, 11:50
Sì sì...era per evitare il backup manuale :D

Nel Nas potresti creare due directory, una dal nome "Fino al 03-2020" e l'altra "Dopo il 03-2020" (che fantasia :fagiano: ). Dopodiché, uno dei dischi esterni lo lasci così com'è, l'altro lo tieni backuppato con la directory "Dopo il 03-2020".
E questo è un modo, ma ce ne potrebbero essere altri migliori

nickbock
27-03-2020, 12:02
Nel Nas potresti creare due directory, una dal nome "Fino al 03-2020" e l'altra "Dopo il 03-2020" (che fantasia :fagiano: ). Dopodiché, uno dei dischi esterni lo lasci così com'è, l'altro lo tieni backuppato con la directory "Dopo il 03-2020".
E questo è un modo, ma ce ne potrebbero essere altri migliori

...interessante, diciamo che se riesco a separare la cartella ho risolto, sennò le opzioni sono o a manina o 1 singolo hd esterno da 8.

Ma all'interno del nas mi consigliate qualche raid?

P.S. Ho visto in qualche video che i WD elements dovrebbero montare i WD RED dentro, o comunque hd da nas e molte persone li comprano, li aprono e usano quelli risparmiando diversi soldi. E' davvero fattibile? ci potrebbero essere dei problemi?

emb
27-03-2020, 14:05
...interessante, diciamo che se riesco a separare la cartella ho risolto, sennò le opzioni sono o a manina o 1 singolo hd esterno da 8.

Le cartelle (anche più di due) puoi senza problemi metterle dentro una cartella madre a cui "punta" kodi. Dovrebbe leggerle tutte senza problemi.

Ma all'interno del nas mi consigliate qualche raid?

Perché mai?
Tra l'altro con un 2 bay puoi fare solo raid 0, raid 1 o Jbod, e in tutti e tre i casi ti vai a "giocare" la possibilità di espansione futura.

P.S. Ho visto in qualche video che i WD elements dovrebbero montare i WD RED dentro, o comunque hd da nas e molte persone li comprano, li aprono e usano quelli risparmiando diversi soldi. E' davvero fattibile? ci potrebbero essere dei problemi?

Ma veramente costa meno rispetto a comprare il disco?

nickbock
27-03-2020, 14:47
Tra l'altro con un 2 bay puoi fare solo raid 0, raid 1 o Jbod, e in tutti e tre i casi ti vai a "giocare" la possibilità di espansione futura.


Ma veramente costa meno rispetto a comprare il disco?

Ma quindi per te sono pochi 2 bay?... non ho capito.

Per il disco, su amazon no, ma su altri siti c'era abbastanza differenza.

emb
27-03-2020, 15:59
Ma quindi per te sono pochi 2 bay?... non ho capito.

No, dipende tutto dalle esigenze.
Quello che considero un errore è prendere un NAS con un "tot" di bay e riempirle tutte per forza sin da subito. Ovviamente con un NAS a un solo bay è una scelta obbligata, ma a partire da due in su se possibile è meglio lasciarsi del margine per espansioni future.

Per il disco, su amazon no, ma su altri siti c'era abbastanza differenza.

Beh vedi tu dove acquistare e in base a quello valuta. Cmq per pochi euro non so se andrei a rischiare di trovarmi un disco "a sorpresa" che magari non è quello che ti aspetti.
Oltretutto dovessi comprare un disco io ora, andrei preferibilmente sui seagate ironwolf piuttosto che sui WD red. Non esistendo praticamente più sul mercato gli HGST Deskstar (visto che la devisione dischi è stata acquistata da WD e di conseguenza anche quei pochi prodotti che ancora si trovano sono roba vecchia).

richard99
27-03-2020, 16:03
Ma quindi per te sono pochi 2 bay?... non ho capito.

Per il disco, su amazon no, ma su altri siti c'era abbastanza differenza.


Forse perché non sono WD Red quelli dentro i prodotti WD da scrivania? Che io sappia i Red li mettono dentro solo ai loro NAS (non ricordo se il prodotto si chiama WD Cloud), non certo dentro ai WD Book o Essentials. Però potrei sbagliarmi.

Dubito fortemente che sia una operazione conveniente, visto che oltre al disco c’è il costo del case, del circuito di alimentazione, del controller USB 3, etc...

Credo che l’appunto che ti é stato sollevato non fosse tanto che sono poche due baie, quanto il fatto che tu vorresti fare un RAID 0 con due dischi da 4TB, quando: esistono i dischi da 8TB (quindi che senso ha fare il RAID 0?), il RAID 0 non serve a nulla con dischi dischi meccanici, anzi introduci rischi, ti occupi due baie quando potresti prendere un disco da 8TB e avere una baia libera per futuri altri progetti.


Sent from my iPad using Tapatalk

richard99
27-03-2020, 16:11
No, dipende tutto dalle esigenze.


Non esistendo praticamente più sul mercato gli HGST Deskstar (visto che la devisione dischi è stata acquistata da WD e di conseguenza anche quei pochi prodotti che ancora si trovano sono roba vecchia).
I Deskstar può essere di no, ma semplicemente perché hanno variato le linee di prodotti. Il brand non é morto, se vai sul loro sito troverai ancora un listino piuttosto ampio. Io stesso ho preso da qualche mese un Ultrastar DC.
Poi comunque se un utente vuole rimanere su WD, esistono pure i WD Red Pro, che hanno garanzia 5 anni, come tutti i HGST.


Sent from my iPad using Tapatalk

emb
27-03-2020, 16:53
Il brand non é morto, se vai sul loro sito troverai ancora un listino piuttosto ampio. Io stesso ho preso da qualche mese un Ultrastar DC.

Non è che sia morto, è che è stato acquisito da WD.
Tanto è vero che non esiste più il loro sito, ti rimanda sempre sul sito wd.

Poi comunque se un utente vuole rimanere su WD, esistono pure i WD Red Pro, che hanno garanzia 5 anni, come tutti i HGST.

Praticamente tutti i produttori hanno la "variante" di classe enterprise, tutto sta a valutare se ci va bene il costo superiore e se giustifica i benefici. Anche i seagate hanno la versione pro volendo.

\_Davide_/
27-03-2020, 20:57
vorrei prendere un synology raid 0 4tb+4tb

RAID 0 su un NAS? :eek:

richard99
27-03-2020, 22:28
Non è che sia morto, è che è stato acquisito da WD.
Tanto è vero che non esiste più il loro sito, ti rimanda sempre sul sito wd.



Praticamente tutti i produttori hanno la "variante" di classe enterprise, tutto sta a valutare se ci va bene il costo superiore e se giustifica i benefici. Anche i seagate hanno la versione pro volendo.
Il costo superiore degli HDD Enterprise é anche dovuto alla garanzia di 5 anni. Considerato che c’è gente che si lamenta perché le muore il disco dopo due anni, averne 5 per me giustifica anche un costo superiore di diverse decine di euro, ma ovviamente sono scelte personali, c’è anche chi mette nei NAS WD Blue o Green perché costano meno dei Red, poi per carità magari durano tanto quanto, ma non sono certo fatti per quello scopo.


Sent from my iPad using Tapatalk

\_Davide_/
28-03-2020, 12:24
Nessun RAID è sicuro.

Sono fatti per quello, sai com'è... Se la probabilità che un disco si rompa è uguale a 1, creando un RAID 0 con due dischi la probabilità sale a 2, mentre creando un RAID 1 scende a 0,5 in teoria e molto, molto più in basso nella pratica in quanto prendendoli di lotti diversi è quasi impossibile che si guastino contemporaneamente.

Infinitamente meglio, se serve tutto lo spazio, mantenere due volumi separati in modo da perdere solo metà dei dati.

Per quanto riguarda me, inizio a ragionare dai RAID 5 di 4 dischi in su.

emb
28-03-2020, 12:42
Sono fatti per quello, sai com'è...

Neanche per sogno! Informati meglio.

Se la probabilità che un disco si rompa è uguale a 1, creando un RAID 0 con due dischi la probabilità sale a 2, mentre creando un RAID 1 scende a 0,5 in teoria e molto, molto più in basso nella pratica in quanto prendendoli di lotti diversi è quasi impossibile che si guastino contemporaneamente.

Stai dicendo delle fesserie colossali.
Intanto ho parlato di SICUREZZA dei dati, NON di rotture. Una rottura di un disco è solo una delle possibili cause di perdita di dati. E quindi ribadisco a chiare lettere, NESSUN RAID E' SICURO. Spero che sia chiaro.

Poi sul discorso delle rotture fai un conteggio un po' troppo alla buona, la situazione è un po' più complessa di come la poni tu. Ma non è il caso di andarsi a infognare in questi discorsi. Tanto il quid è tutt'altro.

Infinitamente meglio, se serve tutto lo spazio, mantenere due volumi separati in modo da perdere solo metà dei dati.

Puoi avere tranquillamente un RAID 6 a doppia ridondanza, i dati li puoi perdere lo stesso, anche con la doppia ridondanza e anche se non ti si rompe nessun disco.
Puoi mettere altresì al sicuro i dati, a prescindere che essi siano ospitati su un disco unico più grande o che siano ospitati separatamente su più dischi più piccoli, a prescindere dal fatto che ci sia o non ci sia un array.
Il metodo è sempre e solo uno, il backup! Poi, a seconda della situazione e dei budget si può decidere di backuppare in vari modi, fare più di un backup per sicurezza ancora superiore, delocalizzare, usare tecnologie diverse eccetera eccetera. Ma non puoi avere sicurezza con NESSUN tipo di raid, e con nessun tipo di sincronizzazione. I backup per definizione DEVONO essere fatti discontinuamente, se no non proteggono nulla.

Per quanto riguarda me, inizio a ragionare dai RAID 5 di 4 dischi in su

Questo è un altro discorso.
E cmq non sono d'accordo nemmeno su questo. Visto che il raid 5 si può fare a partire da 3 dischi è IMHO meglio farlo partendo con 3 dischi. Poi se serve espanderlo e vuoi aggiungere il quarto, il quinto eccetera, è un altro discorso. Nonostante il fatto che l'efficienza è maggiore usando più dischi, la cosa è compensata dal fatto che di solito i tagli di dischi più grossi hanno minori costi in rapporto alla loro capacità, e di norma le cose si compensano (o comunque ci si va vicino).

\_Davide_/
28-03-2020, 13:06
Neanche per sogno! Informati meglio.

Si tratta del mio lavoro, penso di essere abbastanza informato.


Stai dicendo delle fesserie colossali.
Intanto ho parlato di SICUREZZA dei dati, NON di rotture.

Il RAID è fatto per proteggere da rotture dei dischi fisiche e non ha nessun altro scopo. Se parli di sicurezza dei dati significa che non conosci l'argomento e non leggo neanche oltre. Qui si consiglia un NAS, non una soluzione di storage completa ;)

Di conseguenza i RAID sono sicuri, i dati no.

Un po' come se mi venissi a dire che il paracadute doppio non è sicuro perché se ti sparano muori.

emb
28-03-2020, 15:20
Si tratta del mio lavoro, penso di essere abbastanza informato.

Allora diciamo che ti sei espresso male va.
Visto che hai quotato me in questo modo:

Nessun RAID è sicuro.

Sono fatti per quello, sai com'è...

Il RAID è fatto per proteggere da rotture dei dischi fisiche e non ha nessun altro scopo.

Sbagliato. Lo scopo del RAID (con ridondanza dati, non ad esempio lo striping) è quello di incrementare la continuità di servizio. Infatti non avrebbe nessun senso proteggersi da una rottura se essa non avesse nessuna conseguenza, è lapalissiano!
E qual è la conseguenza della rottura di un disco? L'interruzione della fruizione di quello che esso contiene, non davvero la salvaguardia dei dati, che infatti NON è assolutamente garantita.
E dico incrementare e non garantire perché è ovvio ed evidente che se non ridondi anche tutto il resto che c'è al contorno (alimentazione, rete, scheda madre, controller e quant'altro) stai semplicemente "parandoti" da una sola causa (che però è la più diffusa) e non da tutte le altre.

Se parli di sicurezza dei dati significa che non conosci l'argomento e non leggo neanche oltre.

Come vuoi, ma se posti inesattezze io le correggo.

Qui si consiglia un NAS, non una soluzione di storage completa ;)

Il NAS cosa sarebbe? E cosa c'entra lo storage che è un termine generico, con la salvaguardia dei dati (che poi essa si faccia dentro uno storage è ovvio)?

Di conseguenza i RAID sono sicuri, i dati no.

LOL. L'intervento è perfettamente riuscito, ma il paziente è morto...

Un po' come se mi venissi a dire che il paracadute doppio non è sicuro perché se ti sparano muori.

No è un po' come se tu ci venissi a dire che siccome ci sono i paracadute sull'aereo tu ti puoi buttare.

\_Davide_/
28-03-2020, 17:36
Sbagliato. Lo scopo del RAID (con ridondanza dati, non ad esempio lo striping) è quello di incrementare la continuità di servizio.

Incrementare la continuità di servizio è un discorso che va già oltre. Il RAID si ferma a riunire più dischi come se fossero uno solo e/o darti la possibilità di rimpiazzarli in caso di problemi hardware.


Infatti non avrebbe nessun senso proteggersi da una rottura se essa non avesse nessuna conseguenza, è lapalissiano!
:mc:



stai semplicemente "parandoti" da una sola causa (che però è la più diffusa) e non da tutte le altre.

Le altre non erano tirate in causa, ora. Tu hai detto che un RAID non è sicuro quando nessuno aveva parlato di continuità di servizio o cyber-security che non hanno nulla a che vedere con la concezione di ridondanza dischi.



LOL. L'intervento è perfettamente riuscito, ma il paziente è morto...

Qui si parlava dell'intervento. Il paziente è morto a causa dell'intervento? NO.


No è un po' come se tu ci venissi a dire che siccome ci sono i paracadute sull'aereo tu ti puoi buttare.

Ti sto dicendo che se cadi per qualche motivo non morirai. Poi se c'è gente che ti spara dovrai prendere altre precauzioni ma ti possono sparare sia sull'aereo, che mentre cadi o a terra e di conseguenza non c'entra nulla con il discorso che stavo facendo io, ovvero: un RAID 0 è pericoloso perché in media i dischi meccanici sono poco affidabili ed in tal caso basta perderne uno dei due per trovarti senza dati e senza preavviso.

wrad3n
28-03-2020, 18:05
molto più in basso nella pratica in quanto prendendoli di lotti diversi è quasi impossibile che si guastino contemporaneamente.

Si, a patto di non usare il RAID1, perché se hai due dischi che lavorano all'unisono, si accendono assieme, si spengono assieme, vanno in stand-by assieme (spin-up/spin-down etc.) quindi con usura identica la probabilità di una rottura combiata aumenta.

emb
28-03-2020, 18:37
Guarda ti stai arrampicando sugli specchi, ma credi che i lettori del forum siano dei fessi? Ti rispondo per l'ultima volta e poi stop se no si crea un flame, mi scuso in anticipo con gli altri fruitori del thread perché mi rendo conto che probabilmente anche questo post è di troppo.

Incrementare la continuità di servizio è un discorso che va già oltre. Il RAID si ferma a riunire più dischi come se fossero uno solo e/o darti la possibilità di rimpiazzarli in caso di problemi hardware.

Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Secondo te io mi invento una tecnologia, costosa e che necessita di lavoro costante per essere ideata e sviluppata nel tempo "per darti la possibilità di rimpiazzarli in caso di problemi hardware"? Cioé io ho una sorta sentimento verso il mio storage e ci sono affezionato?
Ma veramente?
Se quel problema al disco non causasse nessun problema a me utente non me ne curerei minimamente.

Io agisco, implemento un sistema RAID perché in caso di failure di un HDD sono IO che avrò dei problemi e mi si ferma tutto il lavoro. Se sono a casa e in quell'archivio ho le foto, il multimedia e i miei documenti probabilmente non avrò nessuna ridondanza, anche se sto fermo per tre giorni per ordinare il disco nuovo e poi fare un rebuild del backup pazienza. Se sono invece un azienda e in quei dischi ci sono i lavori che sto facendo, e ho i clienti che esigono che consegni i lavori per cui pagano nei tempi promessi, semplicemente non posso permettermi il lusso di farli aspettare.

Chi cavolo se ne frega "della salute disco" gli vuoi fornire un supporto psicologico?

E detto questo ribadiamo le domande fondamentali, se implemento un sistema ridondante metto al sicuro i dati? NO
Se si rompe un disco, in quel caso ho perso i dati? NO
Ma quindi ho statisticamente meno probabilità di perdere i dati? A livello stocastico SI, ma è un discorso senza senso, perché una cosa o è al sicuro o non lo è. Non ci sono vie di mezzo. Vorrei vedere se faresti mai un assicurazione per la tua automobile che ti copre solo sui sinistri avvenuti contro veicoli bianchi e che ti lascia scoperto per tutto il resto. Anche se il colore bianco è il più diffuso.
Con un raid 1 o 5, se si rompe un disco posso continuare ad accedere ai miei dati? SI ed è questo l'unico scopo per cui è stata sviluppata questa tecnologia.

Ti sto dicendo che se cadi per qualche motivo non morirai.

Molto bene, fai pure la prova, tu buttati da un aereo in volo dotato di paracaduti e vedi che ti succede se ti dimentichi di indossarli...

non c'entra nulla con il discorso che stavo facendo io, ovvero: un RAID 0 è pericoloso perché in media i dischi meccanici sono poco affidabili ed in tal caso basta perderne uno dei due per trovarti senza dati e senza preavviso.

E quindi? Se ti si rovina l'array cambi il disco difettoso e rifai il rebuild. Dove la vedi la pericolosità?
Cosa cambia se hai un disco singolo e si rompe quello?
Cosa cambia se hai un raid 1 o 5 e ti si rompono due dischi in contemporanea o se hai un raid 6 e se ne rompono 3?
Non c'è nulla di pericoloso, c'è un interruzione del servizio e non puoi fruire dei dati sino a che non hai messo a posto lo storage se parli con il focus sui dischi!

Se parli con il focus sui dati il discorso decade a monte. Perché non esiste un sistema raid che sia capace di tenere al sicuro i dati, nemmeno se ne avessi 100 di ridondanze! Puoi smentire questa cosa?

emb
28-03-2020, 18:40
Si, a patto di non usare il RAID1, perché se hai due dischi che lavorano all'unisono, si accendono assieme, si spengono assieme, vanno in stand-by assieme (spin-up/spin-down etc.) quindi con usura identica la probabilità di una rottura combiata aumenta.

Basta molto meno, una sovratensione elettrica (anzi ancor peggiori sono le sottotensioni IRL) tanto per fare un esempio, o un problema di umidità, un furto eccetera eccetera. :)

Quello che non capisce è che dei dischi all'utente gli non frega nulla (se non per i loro costi). Quello che è importante proteggere sono i dati, ed eventualmente la possibilità di fruirne senza stop.

Quindi anche se non hai perso nessun disco perché sono in perfetto stato, ma hai perso i dati, sei assolutamente nelle canne. Dello stato ottimale e "felice" in cui versano i tuoi dischi non te ne importa nulla di nulla, non sono degli animaletti di compagnia.

\_Davide_/
28-03-2020, 19:35
Si, a patto di non usare il RAID1, perché se hai due dischi che lavorano all'unisono, si accendono assieme, si spengono assieme, vanno in stand-by assieme (spin-up/spin-down etc.) quindi con usura identica la probabilità di una rottura combiata aumenta.

Io sono solito montare sempre dischi provenienti da lotti di produzione distanti tra loro, e sulle migliaia di clienti che vedo non ho mai sentito nessuno a cui si siano danneggiati due dischi contemporaneamente; la stessa problematica esiste anche sul RAID5 in quanto bastano sempre due dischi guasti e resta valida anche e soprattutto con gli SSD.

@emb non ti rispondo perché continui a cambiare discorso.

Vampireciccio
29-03-2020, 11:40
buongiorno :)
sono alla ricerca di un nas con almeno 4 slot perchè ormai nel pc non ci stano più hd hehehe
non vorrei spendere una follia ed avere qualcosa di abbastanza buono.
l'uso che ne farei è tenere gli hd in rete in modo da vedere film con la tv ed accedere ai dati da tutti i dispositivi
cosa mi consigliate?

wrad3n
29-03-2020, 13:13
Basta molto meno, una sovratensione elettrica (anzi ancor peggiori sono le sottotensioni IRL) tanto per fare un esempio, o un problema di umidità, un furto eccetera eccetera. :)

Io sono solito montare sempre dischi provenienti da lotti di produzione distanti tra loro, e sulle migliaia di clienti che vedo non ho mai sentito nessuno a cui si siano danneggiati due dischi contemporaneamente;

eh, il problema non è così remoto, ne ho avuto esperienza (non diretta):
RAID1, rotto un disco, sostituito e durante la ricreazione del RAID si è rotto anche il secondo (a pochi giorni di distanza dal primo).
Dischi che comunque avevano già parecchie ore di funzionamento, oltre 6 anni.

\_Davide_/
29-03-2020, 13:24
eh, il problema non è così remoto, ne ho avuto esperienza (non diretta):
RAID1, rotto un disco, sostituito e durante la ricreazione del RAID si è rotto anche il secondo (a pochi giorni di distanza dal primo).
Dischi che comunque avevano già parecchie ore di funzionamento, oltre 6 anni.

Probabile che fossero dello stesso lotto? Come ti dicevo, lavoro con / seguo molte aziende, e sei il primo che sento con una testimonianza diretta; qui ovviamente si passa al discorso che va oltre al RAID di cui parlava emb (a meno che tu voglia fare un RAID 6, ma richiede risorse hw non indifferenti, più dischi ed in ogni caso se sono uguali possono rompersene anche 3).
Paradossalmente invece mi è capitato uno storage con 2 controller che si sono bruciate a distanza di pochissimo tempo(per i fatti loro, nessuna anomalia di alimentazione che passava su UPS online). Il cliente non aveva nemmeno un backup (o meglio lo aveva, ma sulla stessa macchina :asd: ). A differenza dei dischi rotti qui è però bastato sostituire le controller.

andystereo
02-04-2020, 00:29
Salve... non so se si può chiedere qui ma la mia domanda credo abbia un senso qui.

Nas in raid 1, ho già un bellissimo Wd Red 3TB da metterci dentro (e che non accoppierò con un altro WD Red viste le vostre ottime recensioni :D )... la scelta vorrei ricadesse tra un Qnas ed un Synology.

Il mio dubbio, che a volte qui mi sembra venga trascurato perché siete tutti, giustamente, smanettoni... è cercare il NAS migliore affinché alla mia ragazza si salvino direttamente le foto dal suo iPhone.

E quindi... il NAS con l'app migliore per compiere questa operazione, secondo voi, qual è?

A leggere le recensioni delle App mi viene da piangere, preferirei esperienze dirette da parte vostra... ma secondo me è una parte importante da considerare.

Vedo App non aggiornate da un anno... tra 3 anni dovrò buttar via tutto? e cosa dirò alla mia ragazza? che non c'è più l'app sullo store e che non può più vedere le sue vecchie foto?

Finchè sono io posso togliere il disco non crittografato, metterlo in un pc e vedere tutto quello che mi serve... ma lei ha bisogno di sicurezze :D

Grazie mille...

kiwivda
02-04-2020, 07:38
Domanda:
Ho 2 nas, un PR4100 con 4 dischi da 6TB, ed un PR2100 con dischi da 6TB tutti WDRed. Nel 4100 tengo i file multimediali, nel 2100 in raid 1 tengo la roba importante che poi copio periodicamente su un MyBook da 4TB e metto in un alro posto per backup, oltre che online su vari cloud.

Ora nel 4100 in raid 5 lo spazio stringe, vorrei aumentare lo storage ma non so come fare, nel senso, se prendo un disco da 10TB e lo metto al posto di uno da 6 il nas lo ricostruisce "forse", ma poi lo devo fare per tutti e 4 e alla fine , posso poi espandere il volume ai 30TB o mi rimane a 18TB? O dite che mi conviene prendere un altro PR4100 con 4 dischi da 10TB e copiare tutto sul nuovo e vendere il vecchio? Ovviamente vorrei non perdere i media.

Oppure, ma seguitemi bene, compro 4 HD da 10TB, ne metto 2 nel PR2100 al posto dei suoi attuali, ci copio i media dal 4100, metto nel 4100 gli altri 2 da 10Tb e faccio un raid (quale che poi si possa espandere?) ci copio i file dal 2100, metto i 2 hd da 10tb dal 2100 nel 4100 e riempio i bay, espando il volume(come senza perdere i dati?), rimetto i vecchi hd da 6tb sul 2100con i dati in raid 1 (li rilegge?).

\_Davide_/
02-04-2020, 13:45
Salve... non so se si può chiedere qui ma la mia domanda credo abbia un senso qui.

Per quanto mi riguarda (non uso app) Synology tutta la vita ed a occhi chiusi.

Lavoro spesso con Qnap (ho adesso qui un ES1640dc v2) e c'è sempre qualche problema. Con Synology lavoro meno ma non ho mai avuto problemi: è una piattaforma solida, il software è davvero ben fatto e funzionale.

Domanda:
Ho 2 nas, un PR4100 con 4 dischi da 6TB, ed un PR2100 con dischi da 6TB tutti WDRed. Nel 4100 tengo i file multimediali, nel 2100 in raid 1 tengo la roba importante che poi copio periodicamente su un MyBook da 4TB e metto in un alro posto per backup, oltre che online su vari cloud.


Tieni sempre almeno 2 copie offline, almeno! ;)


Ora nel 4100 in raid 5 lo spazio stringe, vorrei aumentare lo storage ma non so come fare, nel senso, se prendo un disco da 10TB e lo metto al posto di uno da 6 il nas lo ricostruisce "forse", ma poi lo devo fare per tutti e 4 e alla fine , posso poi espandere il volume ai 30TB o mi rimane a 18TB?

Lascerei stare, specie su un NAS del genere: non si sa mai cosa può succedere.


O dite che mi conviene prendere un altro PR4100 con 4 dischi da 10TB e copiare tutto sul nuovo e vendere il vecchio? Ovviamente vorrei non perdere i media.

Perché un PR4100? Visto lo spazio che ti serve andrei su qualcosa di più serio con almeno 8 baie, 4 dischi da 12 TB e lascerei le altre 4 per upgrade futuri, tenendo i 2 nas attuali eventualmente come backup.


Oppure, ma seguitemi bene, compro 4 HD da 10TB, ne metto 2 nel PR2100 al posto dei suoi attuali, ci copio i media dal 4100, metto nel 4100 gli altri 2 da 10Tb e faccio un raid (quale che poi si possa espandere?) ci copio i file dal 2100, metto i 2 hd da 10tb dal 2100 nel 4100 e riempio i bay, espando il volume(come senza perdere i dati?), rimetto i vecchi hd da 6tb sul 2100con i dati in raid 1 (li rilegge?).

Per quanto mi riguarda non mi assumerei mai un rischio simile :eek:

Forse l'unica cosa quasi certa è che il PR2100 ti rilegga i suoi vecchi dischi da 6TB, mentre sul resto basta che vada storto qualcosa e perdi dati se non hai copie altrove. Con 2 dischi puoi solo fare RAID1 (o 0) e di conseguenza se lo volessi espandere in seguito perderesti la capacità di due dischi, mentre in RAID 5 quella di uno solo.

Vampireciccio
02-04-2020, 18:31
buongiorno :)
sono alla ricerca di un nas con almeno 4 slot perchè ormai nel pc non ci stano più hd hehehe
non vorrei spendere una follia ed avere qualcosa di abbastanza buono.
l'uso che ne farei è tenere gli hd in rete in modo da vedere film con la tv ed accedere ai dati da tutti i dispositivi
cosa mi consigliate?


up :)

emerson120
03-04-2020, 03:46
Synology e non sbagli

kiwivda
03-04-2020, 07:33
up :)

WD PR4100 ed hai anche una buona cpu e fino a 8 gb di ram.

HSH
03-04-2020, 09:07
Synology e non sbagli

Synology tutta la vita! :D

wrad3n
03-04-2020, 09:47
Nas in raid 1, ho già un bellissimo Wd Red 3TB da metterci dentro (e che non accoppierò con un altro WD Red viste le vostre ottime recensioni :D )... la scelta vorrei ricadesse tra un Qnas ed un Synology.

Dipende da quanto vuoi spenderci perché in generale sui NAS casalinghi (ed escludendo i modelli base con CPU ARM) il livello minimo di performance dei NAS QNAP equivale al massimo che ha da offrire Synology.

Il mio dubbio, che a volte qui mi sembra venga trascurato perché siete tutti, giustamente, smanettoni... è cercare il NAS migliore affinché alla mia ragazza si salvino direttamente le foto dal suo iPhone.

Qui hai più possibilità, personalmente uso Plex (client per android/ios) che permette l'upload sul NAS anche delle foto appena fatte.

HSH
03-04-2020, 09:54
Dipende da quanto vuoi spenderci perché in generale sui NAS casalinghi (ed escludendo i modelli base con CPU ARM) il livello minimo di performance dei NAS QNAP equivale al massimo che ha da offrire Synology.
.
Qnap ha sulla carta HW migliore ma ottimizzato malissimo lato sw , inutile aveve un cannone di HW se poi la gestione è pessima lato sistema operativo

wrad3n
03-04-2020, 10:07
Qnap ha sulla carta HW migliore ma ottimizzato malissimo lato sw , inutile aveve un cannone di HW se poi la gestione è pessima lato sistema operativo

In che senso ottimizzato? entrambi con cpu x86, kernel linux e software di conseguenza, quello che gira su QNAP gira uguale anche su Synology.

Vodolaz
03-04-2020, 13:44
Nas in raid 1, ho già un bellissimo Wd Red 3TB da metterci dentro ...

Prima di partire in tromba con l'allestimento ... tu lo sai a cosa serve un RAID1 vero? Quali sono le tue esigenze?

\_Davide_/
03-04-2020, 18:20
In che senso ottimizzato? entrambi con cpu x86, kernel linux e software di conseguenza, quello che gira su QNAP gira uguale anche su Synology.

:rotfl:

Provaci, poi ne discutiamo :muro: (E ti sto parlando sempre con l'ES1640dc v2 davanti, che monta due Xeon E5).

wrad3n
03-04-2020, 21:10
:rotfl:

Provaci, poi ne discutiamo :muro:

:mbe: a fare cosa? scusa ma non ho capito in cosa non sarebbero "ottimizzati" i NAS QNAP?

HSH
03-04-2020, 21:34
:mbe: a fare cosa? scusa ma non ho capito in cosa non sarebbero "ottimizzati" i NAS QNAP?
il sistema operativo...
da tutte le letture fatte negli anni, dovendo dare un voto ai componenti per farla breve sarebbe così:
Syno, HW 7 e SW10
Qnap, HW 9 e Sw 6
Poi lascio a chi li ha provati entrambi come l'amico Davide spiegare nei dettagli, se vuole

\_Davide_/
04-04-2020, 00:44
:mbe: a fare cosa? scusa ma non ho capito in cosa non sarebbero "ottimizzati" i NAS QNAP?

Partendo dalle cose più stupide come il fatto che su Qnap non si possa inserire una quota di spazio per cartella, ma solo per utente (spesso inutile), al software che ti fa fare sempre da beta tester, autenticazione di Active Directory che ogni tanto decide di non funzionare, macchine da migliaia e migliaia di euro che danno errori che nemmeno il supporto tecnico sa attribuire a qualcosa, interfaccia grafica discutibile, app preinstallate che non si riescono a rimuovere, modelli con SFP+ 10Gb/s che non passano i 480 Mbps in scrittura sui dischi.
Container Station che su ARM funziona a intermittenza tra un aggiornamento e l'altro.

Questo è quello che mi è venuto in mente in questo momento; su Synology ho meno esperienza ma i pochi con cui ho lavorato si sono sempre comportati come previsto, mai una esitazione, mai una incertezza. Sul mio ho su 5 macchine virtuali (Pihole, Centralino FreePBX, Gestionale, Controller Wifi ed una che uso come terminale remoto e test), Time Machine, Donwload Station e lavora che è un piacere mentre con il precedente Qnap c'era sempre qualche problema.

Concordo con HSH in:
Syno, HW 7 e SW10
Qnap, HW 9 e Sw 6

Ma aggiungo che dove serve l'hardware che va oltre a Synology conviene ad occhi chiusi passare direttamente ad un server; in alternativa provate ad usarli in ambito enterprise e poi passate di qui a raccontarmi le vostre esperienze. Magari tra qualche anno saranno più maturi ed affidabili, con il loro tempi qualcosa lo stanno sicuramente facendo.

Quando ho acquistato il Syno era più per curiosità che altro ed ora mi ritrovo a voler rifilare il Qnap a qualcuno e prendere un secondo Syno.

Si potrebbe anche affermare che Synology fa NAS domestici, si ferma al livello "domestico" e lo fa nel migliore dei modi. Qnap cerca di unire tutto sulla stessa piattaforma (che, in teoria, è una buona cosa) ma è ancora troppo acerba per farci affidamento.

wrad3n
04-04-2020, 09:07
il sistema operativo...

Il sistema operativo è linux che gira su hardware identico (comparando i modelli simili), synology e qnap ci fanno poco o nulla, prendono una distribuzione linux, la allegeriscono dalle componenti non utili ad un NAS e creano l'interfaccia grafica del web server (che poi raggiungi dal browser) anche perché non avrebbe senso usare linux se poi devono crearsi tutto da zero. La gestione dell'intero sistema, partizioni, raid, memoria, cpu, usb, ethernet etc etc etc cioè l'ossatura del sistema è linux. L'interfaccia grafica può essere più o meno user friendly ma non fa altro che lanciare e gestire comandi avviabili da CLI. Non è che uno è ottimizzato e l'altro no, le prestazioni sono totalmente sovrapponibili.

Sul mio ho su 5 macchine virtuali (Pihole, Centralino FreePBX, Gestionale, Controller Wifi ed una che uso come terminale remoto e test), Time Machine, Donwload Station e lavora che è un piacere mentre con il precedente Qnap c'era sempre qualche problema.

Uno dei miei NAS è un QNAP x86, dedicato a VM, download station, salvataggio temporaneo di dati. su Virtualization Station faccio girare stabilmente windows 10 ed in questo periodo android x86 e mai avuto un problema :fagiano: (non ho capito che tipo di problema dovrebbe dare?)

Concordo con HSH in:
Syno, HW 7 e SW10
Qnap, HW 9 e Sw 6

Mah, in generale sui NAS da tavolo (non da Rack) il massimo che ha da offrire Synology è un Celeron Quad-Core. QNAP per quanto riguarda le CPU x86 parte dai Celeron, passa per Pentium,i3,i5,i7,Ryzen fino ad arrivare a Xeon D/Xeon W. Poi boh, 7 ad un Celeron e 9 ad uno Xeon W...

\_Davide_/
04-04-2020, 10:13
Il sistema operativo è linux che gira su hardware identico (comparando i modelli simili), synology e qnap ci fanno poco o nulla, prendono una distribuzione linux, la allegeriscono dalle componenti non utili ad un NAS e creano l'interfaccia grafica del web server (che poi raggiungi dal browser) anche perché non avrebbe senso usare linux se poi devono crearsi tutto da zero. La gestione dell'intero sistema, partizioni, raid, memoria, cpu, usb, ethernet etc etc etc cioè l'ossatura del sistema è linux. L'interfaccia grafica può essere più o meno user friendly ma non fa altro che lanciare e gestire comandi avviabili da CLI. Non è che uno è ottimizzato e l'altro no, le prestazioni sono totalmente sovrapponibili.

Se dici questo significa che non li hai provati entrambe, altrimenti ti saresti accorto della differenza tra un fw e l'altro.

Anche se pensi che tutto vada a finire su "comandi da CLI" non è proprio corretto.


Uno dei miei NAS è un QNAP x86, dedicato a VM, download station, salvataggio temporaneo di dati. su Virtualization Station faccio girare stabilmente windows 10 ed in questo periodo android x86 e mai avuto un problema :fagiano: (non ho capito che tipo di problema dovrebbe dare?)

Problemi di sync tra controller, problemi sui link, componenti che generano errori senza alcun motivo apparente.
Poi, ripeto, firmware che è una beta perenne: ad ogni aggiornamento qualcosa torna a funzionare e qualcos'altro si ferma. Non passa mai una settimana con un problema su un Qnap.

Mah, in generale sui NAS da tavolo (non da Rack) il massimo che ha da offrire Synology è un Celeron Quad-Core. QNAP per quanto riguarda le CPU x86 parte dai Celeron, passa per Pentium,i3,i5,i7,Ryzen fino ad arrivare a Xeon D/Xeon W. Poi boh, 7 ad un Celeron e 9 ad uno Xeon W...

Che secondo me è il livello a cui deve arrivare un NAS. Se mi serve più potenza uso un server, che ha prestazioni (e software) ben diversi da un NAS che vuole far tutto.

Rimanderei il discorso a quando avrai giochicchiato un po' con un Synology, in quanto anche io la pensavo così in precedenza (se ti interessa in questa discussione trovi anche i problemi avuti con il mio NAS).

wrad3n
04-04-2020, 11:10
Anche se pensi che tutto vada a finire su "comandi da CLI" non è proprio corretto.

Io faccio tutto da CLI, dal copiare/rinominare/trasferire etc etc. al convertire filmati con FFMPEG (che sarebbe richiamato esattamente come da linea di comando dalle GUI di Plex, Emby, QMedia, DS Video etc.) ma sono abiutato, non lo faccio solo per i NAS, anche per router, server etc. :D

Problemi di sync tra controller, problemi sui link, componenti che generano errori senza alcun motivo apparente.
Poi, ripeto, firmware che è una beta perenne: ad ogni aggiornamento qualcosa torna a funzionare e qualcos'altro si ferma. Non passa mai una settimana con un problema su un Qnap.

Boh, mai avuto alcun tipo di problema con la Virtualization Station e sono anni che la uso e c'ho fatto girare di tutto, da ubuntu a windows 7, windows 10, android.

Rimanderei il discorso a quando avrai giochicchiato un po' con un Synology, in quanto anche io la pensavo così in precedenza (se ti interessa in questa discussione trovi anche i problemi avuti con il mio NAS).

Synology l'ho posseduto in passato (DS415 Play) e attualmente non vedo alcun modello da comprare, i modelli con slot per più dischi montano cpu Atom (nel 2020!), totalmente inutili per l'uso che ne faccio visto che non hanno GPU integrata (tra l'altro synology non ha nemmeno un modello con la possibilità di installare una scheda video...), poi in generale perderei l'HDMI e di conseguenza l'Hybrid Desk, no, non ne vale la pena...

\_Davide_/
04-04-2020, 11:57
Io faccio tutto da CLI, dal copiare/rinominare/trasferire etc etc. al convertire filmati con FFMPEG (che sarebbe richiamato esattamente come da linea di comando dalle GUI di Plex, Emby, QMedia, DS Video etc.) ma sono abiutato, non lo faccio solo per i NAS, anche per router, server etc. :D

Come penso chiunque bazzichi un po' in informatica, ma cosa c'entra con ciò che stavamo dicendo?
I NAS hanno un sistema operativo con delle applicazioni, non una GUI che richiama dei comandi come accade su router, switch, dispositivi IoT...



Boh, mai avuto alcun tipo di problema con la Virtualization Station e sono anni che la uso e c'ho fatto girare di tutto, da ubuntu a windows 7, windows 10, android.

Beato te, io l'ho vista dismettere tra più e più ambienti. Usi anche VLAN? Storage condivisi iSCSI? Snapshot in sync?


Synology l'ho posseduto in passato (DS415 Play) e attualmente non vedo alcun modello da comprare, i modelli con slot per più dischi montano cpu Atom (nel 2020!), totalmente inutili per l'uso che ne faccio visto che non hanno GPU integrata (tra l'altro synology non ha nemmeno un modello con la possibilità di installare una scheda video...), poi in generale perderei l'HDMI e di conseguenza l'Hybrid Desk, no, non ne vale la pena...

Non hai detto che facevi tutto da linea di comando?

Io delle funzionalità multimediali non so assolutamente nulla in compenso :fagiano:

Per dovere di cronaca: i modelli Synolgy con slot per più dischi montano due Xeon Silver 4110, che sono processori 8 core / 16 thread montati normalmente sul segmento server di ultima generazione mentre quelli da tavolo arrivano agli Xeon D quad-core.

J-Ego
04-04-2020, 12:48
Ciao a tutti,
in ambiente domestico come gestite i backup dei dati su NAS?
Hard disk esterno sempre connesso e attività pianificata sul NAS?
O manualmente tramite pc?

Grazie
Ciao

wrad3n
04-04-2020, 14:04
Come penso chiunque bazzichi un po' in informatica, ma cosa c'entra con ciò che stavamo dicendo?

Era riferito al "sistema non ottimizzato", per gestione dei dati ed impostazioni del NAS (RAID, partizioni, volumi etc.) qualunque cosa tu faccia dalla GUI del web server la fai anche da linea di comando, quelle applicazioni fanno parte di linux e non sono "ottimizzate" in alcun modo da synology o qnap.

Beato te, io l'ho vista dismettere tra più e più ambienti. Usi anche VLAN? Storage condivisi iSCSI? Snapshot in sync?

Virtual Machine di Synology e Virtualization Station di QNAP usano entrambe QEMU (che esiste su linux da anni), quindi sulla carta ciò che riesci a fare sulla prima lo fai anche sulla seconda. Poi boh, certe cose non le ho sperimentate semplicemente perché non mi servono.

Non hai detto che facevi tutto da linea di comando?

Si, per la gestione dei dati faccio tutto da CLI, se usi l'HDMI collegandolo ad una TV o monitor il NAS ha la sua interfaccia, usabile con mouse/tastiera o telecomando e puoi usarlo come vuoi, dal navigare in internet ad usare applicazioni d'ufficio, a gestire la suirvellaince station, ad usare Kodi etc etc.

mentre quelli da tavolo arrivano agli Xeon D quad-core.

Sarebbe il DS3617xs? anche lì senza GPU e senza la possibilità di installare una scheda video su cui scaricare gli eventuali task di conversione video. Da questo punto di vista il DS1019+ è superiore (però supporta solo 5 dischi...).

emb
04-04-2020, 14:09
Ciao a tutti,
in ambiente domestico come gestite i backup dei dati su NAS?
Hard disk esterno sempre connesso e attività pianificata sul NAS?
O manualmente tramite pc?

Grazie
Ciao

Personalmente non backuppo i dati che ho sul NAS, sul (anzi sui visto che ne ho due) NAS ci tengo il multimedia e sono essi le destinazioni in cui backuppo le cose che tengo nei vari clients.
Uso sempre software per pc perché mi da più controllo.

\_Davide_/
04-04-2020, 16:44
Ciao a tutti,
in ambiente domestico come gestite i backup dei dati su NAS?
Hard disk esterno sempre connesso e attività pianificata sul NAS?
O manualmente tramite pc?


Io ho un NAS principale che si sincronizza con un secondo NAS in una proprietà vicina (sempre mia) tramite un ponte radio, questa ha utenze (corrente ed internet) diverse e mi garantisce continuità.

Ho poi 4 HDD esterni di cui faccio uno switch ogni settimana e su cui tengo una copia offline dei dati, in questo modo, al massimo, perdo 2 settimane di dati se un cryptovirus, di lunedì, mi cripta tutto ciò che trova online.

Era riferito al "sistema non ottimizzato", per gestione dei dati ed impostazioni del NAS (RAID, partizioni, volumi etc.) qualunque cosa tu faccia dalla GUI del web server la fai anche da linea di comando, quelle applicazioni fanno parte di linux e non sono "ottimizzate" in alcun modo da synology o qnap.

Hai verificato se usano le librerie di sistema?




Poi boh, certe cose non le ho sperimentate semplicemente perché non mi servono.

Allora si deve parlare di utilizzi specifici, in quanto Synology fa tutto quello per cui è pubblicizzato mentre Qnap no.


Si, per la gestione dei dati faccio tutto da CLI, se usi l'HDMI collegandolo ad una TV o monitor il NAS ha la sua interfaccia, usabile con mouse/tastiera o telecomando e puoi usarlo come vuoi, dal navigare in internet ad usare applicazioni d'ufficio, a gestire la suirvellaince station, ad usare Kodi etc etc.

Per questo utilizzerei dispositivi tipo Apple TV, TV Box Android o simili, ma come ti dicevo sul lato multimediale non so nulla.



Sarebbe il DS3617xs? anche lì senza GPU e senza la possibilità di installare una scheda video su cui scaricare gli eventuali task di conversione video. Da questo punto di vista il DS1019+ è superiore (però supporta solo 5 dischi...).

Quello con i 4110 Silver è l'FS6400; c'è anche l'SA6300 che ha uno Xeon D-1567 a 12 core, parlando dei modelli da rack che, attenzione, non ho mai provato in quanto su questo segmento guardo altrove.

Una curiosità: perché eseguire queste operazioni su NAS? Io di solito le eseguo su PC, dove del resto c'è una scheda video che da sola consuma come il NAS a pieno carico ed in seguito sposto i file che mi interessano sul NAS.

wrad3n
04-04-2020, 21:26
Allora si deve parlare di utilizzi specifici, in quanto Synology fa tutto quello per cui è pubblicizzato mentre Qnap no.

Si, ma se non le uso non vuol dire che non le fa, il supporto alle VLAN c'è ed è configurabile da "Rete e Switch Virtuale", per creare un LUN SCSI c'è un l'app apposita chiamata "iSCSI e Fibre Channel" o da HybridMount, per le snapshot c'è la sezione apposita.

Per questo utilizzerei dispositivi tipo Apple TV, TV Box Android o simili, ma come ti dicevo sul lato multimediale non so nulla.

Volendo puoi avere tutto in un singolo dispositivo, senza acquistare media player aggiuntivi.

Una curiosità: perché eseguire queste operazioni su NAS? Io di solito le eseguo su PC, dove del resto c'è una scheda video che da sola consuma come il NAS a pieno carico ed in seguito sposto i file che mi interessano sul NAS.

I NAS con GPU (o con scheda video installabile) possono transcodificare uno o più flussi video in tempo reale, per adattare i file a dei client (che possono essere di qualunque tipo: tablet, smartphone, media player etc) che per svariati motivi (risoluzione, bitrate, codec, livello di codifica etc) non riescono a riprodurli nativamente. Nel senso che posso permettere la riproduzione di un rip di un blu ray 4k H265 anche da un vecchio tablet che supporta solo risoluzioni HD in H264. E per lo stesso motivo permettono ad es. di guardare un film sulla TV della casa al mare prelevandolo dal NAS nella casa in città senza preoccuparsi della velocità della propria linea. Oltre, come hai scritto, alla conversione offline di filmati usando una frazione della potenza richiesta da un pc.

J-Ego
05-04-2020, 10:34
Grazie per i consigli sulle strategie di backup.
Tralasciando i discorsi di file multimediali (foto, video, musica) che risiedono fissi sul Nas la parte che mi interessa parecchio sono i documenti (bollette, buste paga, contratti).
Chiedo... si può lavorare su una cartella locale sul pc, che sia sincronizzata sul Nas (in modo da essere accessibile sempre). Ma che sia la cartella su pc a comandare. Non so se mi spiego. Le modifiche di scrittura che non possano essere fatte sul Nas.

Grazie
Ciao

\_Davide_/
05-04-2020, 14:06
Si, ma se non le uso non vuol dire che non le fa, il supporto alle VLAN c'è ed è configurabile da "Rete e Switch Virtuale", per creare un LUN SCSI c'è un l'app apposita chiamata "iSCSI e Fibre Channel" o da HybridMount, per le snapshot c'è la sezione apposita.

Certo, ma se io ti dico che quelle funzionalità avanzate sono quelle che creano problemi con il firmware e tu non le usi non puoi venirmi a dire che va tutto bene, in quanto non puoi aver provato i problemi di cui sto parlando



Volendo puoi avere tutto in un singolo dispositivo, senza acquistare media player aggiuntivi.

Questione di punti di vista, io non potrei mai tenere il NAS vicino alla TV, senza contare che ormai gran parte delle TV sono smart e non serve nemmeno un dispositivo aggiuntivo.



I NAS con GPU (o con scheda video installabile) possono transcodificare uno o più flussi video in tempo reale, per adattare i file a dei client (che possono essere di qualunque tipo: tablet, smartphone, media player etc) che per svariati motivi (risoluzione, bitrate, codec, livello di codifica etc) non riescono a riprodurli nativamente. Nel senso che posso permettere la riproduzione di un rip di un blu ray 4k H265 anche da un vecchio tablet che supporta solo risoluzioni HD in H264. E per lo stesso motivo permettono ad es. di guardare un film sulla TV della casa al mare prelevandolo dal NAS nella casa in città senza preoccuparsi della velocità della propria linea. Oltre, come hai scritto, alla conversione offline di filmati usando una frazione della potenza richiesta da un pc.

Non usando le funzionalità multimediali non ho mai sentito la necessità di elaborare video sul NAS, avendo 0.90 Mbps in upload non potrei guardare un video da remoto neanche in 360p :D

@J-Ego Puoi mappare una unità di rete e metterla successivamente offline, io generalmente faccio così: quando entro nella rete locale si sincronizza e mantiene le ultime modifiche. Per evitare che altri modifichino in scrittura sul NAS basta creare utenti diversi ed assegnare i permessi di conseguenza ;)

wrad3n
05-04-2020, 17:34
Certo, ma se io ti dico che quelle funzionalità avanzate sono quelle che creano problemi con il firmware e tu non le usi non puoi venirmi a dire che va tutto bene, in quanto non puoi aver provato i problemi di cui sto parlando

Si, e io dico che tra le "funzionalità avanzate" che uso (tra quelle che hai elencato solo la VLAN) non mi ha mai dato nessun problema (le VLAN fanno quello che devono fare). Per l'iSCSI hai provato la "nuova app"? perché è stata completamente rinnovata alcuni aggiornamenti fa (non so dirti da quale versione di preciso).

Questione di punti di vista, io non potrei mai tenere il NAS vicino alla TV, senza contare che ormai gran parte delle TV sono smart e non serve nemmeno un dispositivo aggiuntivo.

Si, qui dipende da come si usa il NAS perché a me capita di portarmelo in giro ed è comodo poterlo collegare alla TV a casa di qualcuno o nella TV della seconda casa avendo allo stesso tempo anche i dati nello stesso "lettore multimediale", poi si sta comunque parlando di Kodi o VLC vs la parte smart di tv che hanno n-limitazioni su bitrate, codec, livelli di codifica etc.

Non usando le funzionalità multimediali non ho mai sentito la necessità di elaborare video sul NAS, avendo 0.90 Mbps in upload non potrei guardare un video da remoto neanche in 360p :D

Ormai dovrebbe essere una funzione standard, non è possibile che un NAS x86 non sia in grado di transcodificare i files che contiene, anche i NAS ARM ci riescono (con le dovute limitazioni)...
Con 0.9 in UP ci riesci benissimo, già provato :D, per il 360p (che è più o meno la qualità SD) bastano 0,7Mbps.

\_Davide_/
05-04-2020, 18:58
Si, e io dico che tra le "funzionalità avanzate" che uso (tra quelle che hai elencato solo la VLAN) non mi ha mai dato nessun problema (le VLAN fanno quello che devono fare). Per l'iSCSI hai provato la "nuova app"? perché è stata completamente rinnovata alcuni aggiornamenti fa (non so dirti da quale versione di preciso).

Vista, ma non ho avuto il coraggio di provarla... Al primo sistema di test che ho sottomano però ci provo.
In giro finché tutto funziona sempre meglio lasciar dov'è.



Si, qui dipende da come si usa il NAS perché a me capita di portarmelo in giro ed è comodo poterlo collegare alla TV a casa di qualcuno o nella TV della seconda casa avendo allo stesso tempo anche i dati nello stesso "lettore multimediale", poi si sta comunque parlando di Kodi o VLC vs la parte smart di tv che hanno n-limitazioni su bitrate, codec, livelli di codifica etc.

Anche qui, non ho mai provato nulla di tutto ciò e non saprei scendere nei dettagli; l'ultima volta in cui ho guardato la TV risale a più di un anno fa.


Ormai dovrebbe essere una funzione standard, non è possibile che un NAS x86 non sia in grado di transcodificare i files che contiene, anche i NAS ARM ci riescono (con le dovute limitazioni)....

Io preferisco eseguire il download ed elaborare in locale, nel dubbio.

Secondo me invece dovrebbe esserci una distinzione più netta tra NAS "file, backup e VM" e NAS multimediali (che poi possono fare anche le altre cose).


Con 0.9 in UP ci riesci benissimo, già provato :D, per il 360p (che è più o meno la qualità SD) bastano 0,7Mbps.

Penso non guarderei mai un video in 360p e, per quanto bastino 0.7 Mbps deve voler dire che hai la linea dedicata solo a questo... A volte mi sembra di vivere nel terzo mondo :D

TnS|Supremo
07-04-2020, 14:00
Il mio synology ds215j sembrerebbe stia tirando le cuoia ( a volte l'accesso alla dash e l'apertura delle cartelle di rete diventa lentissimo e sono obbligato a riavviarlo)
Una valida alternativa relativamente economica (sui 150) anche 1bay per la condivisione di video/musica e l'utilizzo di openhub per la domotica?
Ds118?

Grazie

\_Davide_/
07-04-2020, 14:43
Mah, ad un disco solo lo eviterei, anche non volendo fare un RAID (che nel tuo caso potrebbe non servire) almeno avresti la possibilità di un upgrade futuro.

Prima di cambiarlo proverei a resettarlo partendo da capo su un disco diverso.

TnS|Supremo
07-04-2020, 15:11
Mah, ad un disco solo lo eviterei, anche non volendo fare un RAID (che nel tuo caso potrebbe non servire) almeno avresti la possibilità di un upgrade futuro.



Prima di cambiarlo proverei a resettarlo partendo da capo su un disco diverso.Non ho un altro disco al momento (dovrei compralo), e la cosa é totalmente random, anche questo non é molto di aiuto nel capire se il problema sia il nas o il disco.
5 anni feci lo stesso ragionamento e da allora sono rimasto con 1 solo disco pieno per metà (da 4 tb), quindi credo che 2 dischi non li utilizzerò mai :asd:
Cmq posso valutare anche un 2bay se non c'è un particolare vantaggio hw nel singolo.

teosc
09-04-2020, 12:28
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio da voi esperti.

Mi accingo all'acquisto del mio primo NAS, lo cerco 4bay con possibilità di transcodifica hardware 4k per plex.

Oltre agli ormai collaudati Qnap 453 e Synology 918 c'è dell'altro senza andare oltre le 500€?

Hoolman
09-04-2020, 16:09
Ciao a tutti,

Attualmente uso il mio PC deskop come centro multimediale e storage per la casa ma ahimè i tempi cambiano e i figli crescono, devo lasciare spazio nella loro camera :D
Vorrei dismettere il mio pc (non sapete con quale dolore lo dico, ho un personal computer dai tempi del Commodore 16..) e trasferire i dati in un NAS.
Attualmente ho il PC con SSD di sistema + 3 HDD, un vecchio Seagate per i download selvaggi, che vorrei abbandonare, un HD da 3 TB per i multimedia e un HD da 300 GB per foto e materiale più importante, tutto backuppato in cloud.

L'idea è: NAS a 4 dischi: metterei due nuovi HD in Raid1 da 8 TB, e i due vecchi HD buoni negli altri due slot, mettendoli in JBOD, per download vari e dati poco sensibili, anche se muoiono amen.

Domande: i NAS gestiscono diverse configurazioni contemporaneamente? RAID1 e JBOD possono coesistere?
Per vedere in Windows le lettere di sistema (ora vedo i dischi/partizioni con le lettere) cosa dovrei fare, "montare" le cartelle di rete del NAS?
Infine, per la cifratura, ora uso Truecrypt, il NAS dovrebbero implementarla nativa. E' tutto trasparente? Il decrypring e inserimento password viene fatto al boot del NAS, o del PC/device che accede ai dati o alla cartella?
Come NAS pensavo al Synology DS918+, dato che mi serve il transcoding per streaming su molti device..
Si può fare tutto ciò con il DS918+ ?
Grazie!

\_Davide_/
09-04-2020, 19:34
Domande: i NAS gestiscono diverse configurazioni contemporaneamente? RAID1 e JBOD possono coesistere?
Yess, ma lascerei il 300 GB fuori.

Per vedere in Windows le lettere di sistema (ora vedo i dischi/partizioni con le lettere) cosa dovrei fare, "montare" le cartelle di rete del NAS?
Sì, esatto

Infine, per la cifratura, ora uso Truecrypt, il NAS dovrebbero implementarla nativa. E' tutto trasparente? Il decrypring e inserimento password viene fatto al boot del NAS, o del PC/device che accede ai dati o alla cartella?
Cripti perché hai paura che ti rubino fisicamente il NAS?

Altrimenti le connessioni sono già criptate.

Come NAS pensavo al Synology DS918+, dato che mi serve il transcoding per streaming su molti device..
Si può fare tutto ciò con il DS918+ ?
Grazie!

Su dicevano che sono meglio i QNAP per il transcoding. Io per tutto il resto preferisco Synology

wrad3n
09-04-2020, 21:35
Come NAS pensavo al Synology DS918+, dato che mi serve il transcoding per streaming su molti device..
Si può fare tutto ciò con il DS918+ ?

Si, però dipende da cosa intendi per molti device, 3 o 4 flussi di transcodifica contemporanei potrebbe anche farli (anche da 4k), però è comunque un Celeron, più in là di così dubito che riesca.

Su dicevano che sono meglio i QNAP per il transcoding. Io per tutto il resto preferisco Synology

Sul fronte transcoding i modelli con hardware simile si comportano alla pari, DS918+ e DS1019+ riescono a transcodificare/convertire gli stessi formati di TS-253B/Be e TS-453B/Be etc., montano tutti il Celeron J3455 e la transcodifica hardware è effettuata dal QuickSync della GPU.
La differenza è sui modelli, con synology sei limitato al massimo a quei due (4 o 5-bay), i QNAP con CPU Intel hanno tutti la GPU (partono da Celeron in su), quindi la scelta è più ampia con modelli da 2 a 12-bay (sempre riferito a NAS da tavolo).

\_Davide_/
10-04-2020, 00:40
Sul numero di baie sembrava già deciso, mi riferivo più che altro come dicevi tu alla possibilità di trovare configurazioni hardware superiori, che se usato per transcodifica sicuramente aiutano

Hoolman
11-04-2020, 09:52
Grazie ragazzi per i consigli.
4 baie + un budget di 1000 euro circa mi sembravano commisurati alle esigenze domestiche. Ci sono dei qnap molto potenti ma costano 1000 eurini solo loro senza HD..
Cifratura: essenzialmente per il furto fisico. Potrei anche cifrare i soli dati sensibili e non la cartella (es. creo un file Truecrypt e lo monto da Windows quando serve, è la stessa cosa che faccio ora per il backup in cloud).
Più che altro, il RAID1 dovrebbe essere recuperabile anche in caso di morte del NAS, se uso la cifratura?

Tenete infine conto che la transcodifica in generale è un'esigenza per me importante adesso, ma IMHO destinata a sparire nel medio termine.... le periferiche (es. TV, cellulari, bluray) continuano ad ampliare i formati supportati in modo nativo, mi aspetto che tra qualche anno con l'aggiornamento dei devices domestici, non ci sia più necessità di fare nulla...

\_Davide_/
11-04-2020, 10:37
Cifratura: essenzialmente per il furto fisico. Potrei anche cifrare i soli dati sensibili e non la cartella (es. creo un file Truecrypt e lo monto da Windows quando serve, è la stessa cosa che faccio ora per il backup in cloud).

Esatto, ed allo stesso modo puoi cifrare i backup.


Più che altro, il RAID1 dovrebbe essere recuperabile anche in caso di morte del NAS, se uso la cifratura?

Se sposti i dischi su un NAS con lo stesso sistema operativo dovrebbe tornare su senza problemi.

Addirittura quando ho spostato i dischi da Qnap a Synology mi ha chiesto se volessi recuperare il RAID.

wrad3n
11-04-2020, 22:49
Grazie ragazzi per i consigli.
4 baie + un budget di 1000 euro circa mi sembravano commisurati alle esigenze domestiche. Ci sono dei qnap molto potenti ma costano 1000 eurini solo loro senza HD..

QNAP ha presentato da poco (un mesetto) il refresh della linea TS-x53x, i TS-253D, TS-453D, TS-653D con il "nuovo" Celeron J4125 (più potente del vecchio J3455) con GPU (e quindi QuickSync) aggiornata (UHD Graphics 600), porte LAN 2.5Gbe, slot PCI express x4 e HDMI 2.0a. In questo momento dovrebbero essere i NAS con CPU Celeron più potenti (e aggiornati), i prezzi però ancora non si vedono...

Tenete infine conto che la transcodifica in generale è un'esigenza per me importante adesso, ma IMHO destinata a sparire nel medio termine.... le periferiche (es. TV, cellulari, bluray) continuano ad ampliare i formati supportati in modo nativo, mi aspetto che tra qualche anno con l'aggiornamento dei devices domestici, non ci sia più necessità di fare nulla...

si, se mantieni il ritmo di aggiornamento dei dispositivi, perché ci sono nuovi codec in arrivo: da AV1 a H266 e JEM. Intel è implicata nel consorzio AV1 quindi nei prossimi NAS (chissà quando però) il QuickSync delle GPU verrà aggiornato per la decodifica hardware anche di quel codec (rumors parlano dalle GPU GEN12...).

teosc
12-04-2020, 10:37
QNAP ha presentato da poco (un mesetto) il refresh della linea TS-x53x, i TS-253D, TS-453D, TS-653D con il "nuovo" Celeron J4125 (più potente del vecchio J3455) con GPU (e quindi QuickSync) aggiornata (UHD Graphics 600), porte LAN 2.5Gbe, slot PCI express x4 e HDMI 2.0a. In questo momento dovrebbero essere i NAS con CPU Celeron più potenti (e aggiornati), i prezzi però ancora non si vedono...
.

Nessuna notizia neanche sull'entrata in commercio?

wrad3n
12-04-2020, 14:45
Nessuna notizia neanche sull'entrata in commercio?

Di solito ciò che presentano a gennaio/febbraio lo trovi in vendita da marzo/aprile/maggio, tieni d'occhio i vari siti.
Il fratello minore, TS-251D (Celeron J4005 Dual Core) presentato a gennaio è in vendita da alcune settimane.

valeron
13-04-2020, 16:08
Ho un nas synology 213j ormai datato vorrei cambiarlo lo uso per backup e mediaplayer con plex che cosa mi cosigliate sempre a 2 bay grazie!!!!

supertopix
13-04-2020, 19:05
Ho un nas synology 213j ormai datato vorrei cambiarlo lo uso per backup e mediaplayer con plex che cosa mi cosigliate sempre a 2 bay grazie!!!!


Se ti basta e non hai problemi di transcoding


https://www.synology.com/it-it/products/DS220j

Se no devi salire su modelli plus.

valeron
13-04-2020, 23:31
Se ti basta e non hai problemi di transcoding


https://www.synology.com/it-it/products/DS220j

Se no devi salire su modelli plus.

Stavo pensando al ds218+ e al ds218play cè molto differenza di prezzo perchè?
Lo uso con plex server per vedere nella tv

\_Davide_/
14-04-2020, 00:30
Il DS218play ha un processore Realtek RTD1296 con 1GB di DDR4 dato per non espandibile (non so se poi effettivamente sia saldato o meno).

Il DS218+ ha un processore Intel Celeron J3355 e 2GB di DDR3L più uno slot libero per portare la memoria fino a 6GB (anche qui non so se poi all'atto pratico si riesca a sostituire il primo modulo).

Penso sia questo il motivo della sostanziale differenza di prezzo, oltre alla costruzione in sè dato che uno sembra pesare 1,30 Kg mentre l'altro solo 0,87.

Consumi energetici dichiarati simili tra i due modelli.

J-Ego
17-04-2020, 06:36
Scusate il piccolo OT
Un consiglio, software di backup freeware (da installare su pc) validi ne esistono?

Grazie
Ciao

emb
17-04-2020, 09:01
Ce ne sono parecchi di sw di backup free che funzionano bene.
Uranium Backup o Cobian tanto per fare due nomi.

Accabomb
17-04-2020, 20:14
Salve secondo voi esperto quale dei due modelli di nas mi converrebbe scegliere per un nas domestico?
Synology DS 218J o Qnap TS 231-P?
Entrambi 2 bay che userei in RAID1.
È il mio primo nas non ho esperienza Linux e lo userei prettamente per backup di due iPhone e un macbook e trasmettere film in streaming sulla ps4.
Vorrei qualcosa di facile utilizzo, da tenere acceso 24/7 e magari abbastanza silenzioso .
Ho letto parecchie recensioni ma non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione, vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
17-04-2020, 22:04
Se non erro sono due entry level con processore ARM. Lato multimediale nono ti saprei dire ed è meglio se attendi il parere di qualcuno più esperto mentre lato sistema in sé sceglierei il Synology per il sistema operativo, ma il Qnap in questione ha il doppio della RAM.

Essendo un sistema con prestazioni limitate potresti anche pensare, al posto del RAID, di fare il backup su dischi esterni (così ne hai una copia offline).

Accabomb
18-04-2020, 08:58
Se non erro sono due entry level con processore ARM. Lato multimediale nono ti saprei dire ed è meglio se attendi il parere di qualcuno più esperto mentre lato sistema in sé sceglierei il Synology per il sistema operativo, ma il Qnap in questione ha il doppio della RAM.

Essendo un sistema con prestazioni limitate potresti anche pensare, al posto del RAID, di fare il backup su dischi esterni (così ne hai una copia offline).


Da qualche giorno leggo le pagine di questo forum ed ho capito che synology lato sf è superiore a qnap.Io non ho un budget molto alto tra nas e dischi per questo mi ero orientato su questi ma se hai dei consigli su qualcosa di migliore senza spendere cifre folli sono ben accetti.
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
18-04-2020, 17:10
Da qualche giorno leggo le pagine di questo forum ed ho capito che synology lato sf è superiore a qnap.Io non ho un budget molto alto tra nas e dischi per questo mi ero orientato su questi ma se hai dei consigli su qualcosa di migliore senza spendere cifre folli sono ben accetti.
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Raid: perché?

\_Davide_/
18-04-2020, 18:02
Da qualche giorno leggo le pagine di questo forum ed ho capito che synology lato sf è superiore a qnap.Io non ho un budget molto alto tra nas e dischi per questo mi ero orientato su questi ma se hai dei consigli su qualcosa di migliore senza spendere cifre folli sono ben accetti.
Grazie mille

Se fossi io prenderei il Synology, con un solo disco più un paio di dischi esterni USB 3 per il backup :)

Accabomb
18-04-2020, 19:48
Raid: perché?


Ho letto qualche post fa che qualcuno diceva synology hw 7 sf 10
Qnap esattamente il contrario e più o meno tutti gli davano ragione in base alle proprie esperienze, io ripeto non sono un esperto e chiedevo consiglio su questa pagina dopo aver letto quasi tutti i post.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accabomb
18-04-2020, 19:51
Se fossi io prenderei il Synology, con un solo disco più un paio di dischi esterni USB 3 per il backup :)


Ho già un hd esterno e vorrei prendere una ‘macchina’ che contenesse tutto quello che mi serve senza metterci nulla.Forse potrei risparmiare ma tra nas e he esterni andrei a spendere la stessa cifra di una macchina completa.Sto abbandonando l’idea del ds 218 perché troppo debole di scheda tecnica e manca la trans codifica vedo di orientarmi verso modelli superiori magari il 218 normale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
18-04-2020, 20:07
Ho già un hd esterno e vorrei prendere una ‘macchina’ che contenesse tutto quello che mi serve senza metterci nulla.

Il discorso dei due hard disk esterni era per avere un backup completo in quanto il RAID 1 ti protegge solo dal alcuni problemi, ma non da tutti.

Di conseguenza anche in RAID 1 dovresti avere 2 dischi esterni da collegre in modo alternato.

Inoltre, il RAID 1 non porta alcun vantaggio di prestazioni o spazio, di conseguenza se non hai applicazioni critiche che ci girano sopra se ne può tranquillamente fare a meno (da qui il commento dell'altro utente dove il "perché?" era riferito al fatto che volessi fare un RAID 1

Accabomb
21-04-2020, 00:20
Il discorso dei due hard disk esterni era per avere un backup completo in quanto il RAID 1 ti protegge solo dal alcuni problemi, ma non da tutti.

Di conseguenza anche in RAID 1 dovresti avere 2 dischi esterni da collegre in modo alternato.

Inoltre, il RAID 1 non porta alcun vantaggio di prestazioni o spazio, di conseguenza se non hai applicazioni critiche che ci girano sopra se ne può tranquillamente fare a meno (da qui il commento dell'altro utente dove il "perché?" era riferito al fatto che volessi fare un RAID 1


Ok ti ringrazio per le tue delucidazioni, nel caso volessi iniziare solo da 1 hd e poi successivamente prendere il secondo potrei utilizzare il mio attuale hd esterno come backup per il nas?E successivamente all’aggiunta del secondo disco l’hd interno del nas mi farà automaticamente una copia qualora volessi passare in RAID1 o potrei avere problemi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
21-04-2020, 08:44
Ok ti ringrazio per le tue delucidazioni, nel caso volessi iniziare solo da 1 hd e poi successivamente prendere il secondo potrei utilizzare il mio attuale hd esterno come backup per il nas?E successivamente all’aggiunta del secondo disco l’hd interno del nas mi farà automaticamente una copia qualora volessi passare in RAID1 o potrei avere problemi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_change_raid_type

\_Davide_/
21-04-2020, 11:17
Ok ti ringrazio per le tue delucidazioni, nel caso volessi iniziare solo da 1 hd e poi successivamente prendere il secondo potrei utilizzare il mio attuale hd esterno come backup per il nas?E successivamente all’aggiunta del secondo disco l’hd interno del nas mi farà automaticamente una copia qualora volessi passare in RAID1 o potrei avere problemi?

Non è così banale la cosa, ma piuttosto che il RAID1 potresti tenerli in JBOD e farti un backup orario da un disco all'altro così da avere uno storico...

RAID1 ti fa perdere prestazioni ed il 50% dello spazio, non è utile se i tuoi servizi non sono fondamentali

mail9000it
22-04-2020, 08:20
Stavo pensando al ds218+ e al ds218play cè molto differenza di prezzo perchè?
Lo uso con plex server per vedere nella tv

Da almeno 4 anni non leggo le caratteristiche dei nas e non ho verificato, ma storicamente i modelli + hanno una caratteristica importante per uso ufficio.

Tutti i modelli nas + hanno due porte di rete e in accoppiata con un router compatibile è possibile usare i due canali come fossero uno.
In ambiente multiutente significa che il canale di comunicazione di rete con il NAS raddoppia la banda evitando colli di bottiglia (o almeno riducendoli).

Per questa (e solitamente altre) caratteristica i modelli + sono più orientati ad uso ufficio/multiutente.

mail9000it
22-04-2020, 08:27
Ok ti ringrazio per le tue delucidazioni, nel caso volessi iniziare solo da 1 hd e poi successivamente prendere il secondo potrei utilizzare il mio attuale hd esterno come backup per il nas?E successivamente all’aggiunta del secondo disco l’hd interno del nas mi farà automaticamente una copia qualora volessi passare in RAID1 o potrei avere problemi?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo con le osservazioni di Accabomb, ma ti segnalo che il passaggio da una configurazione mono-disco a una RAID1 (con due dischi) comporta la cancellazione completa del primo disco.
Chiarisco: qualunque modifica della tipologia di gestione dei volumi comporta la cancellazione degli stessi.
Quindi un backup esterno ti serve sempre quando progetti queste modifiche.

Questa riflessione sottolinea ulteriormente l'utilita di predisporre fin dall'inizio di un backup esterno.

mail9000it
22-04-2020, 08:35
Da qualche giorno leggo le pagine di questo forum ed ho capito che synology lato sf è superiore a qnap.Io non ho un budget molto alto tra nas e dischi per questo mi ero orientato su questi ma se hai dei consigli su qualcosa di migliore senza spendere cifre folli sono ben accetti.
Grazie mille

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nota: Non è tanto una superiorità ma una maggiore facilità d'uso per gli usi più semplici. Utenti avanzati che necessitano di funzioni avanzate possono fare grandi cose con i QNAP come (e forse più in alcuni contesti specifici) con i Sinology. Ma per uso casalingo (quindi non spinto da parte di utenti inesperti ) i Sinology sono consigliati perchè più semplici da usare.

Comunque come consiglio di acquisto la scelta è sempre tra queste due marche, lascia stare altri produttori.

mail9000it
22-04-2020, 09:27
Ho un nas synology 213j ormai datato vorrei cambiarlo lo uso per backup e mediaplayer con plex che cosa mi cosigliate sempre a 2 bay grazie!!!!

Mah! Se il software è aggiornato e se non hai nuove esigenze che il tuo nas non soddisfa, solitamente non c'è motivo di cambiare un nas.
Per i backup solitamente non servono prestazioni maggiori (la rete decide i tempi), come mediaplayer è importante l'aggiornamento del software.

Cambiando non credo che vedresti molta differenza con l'attuale.
NB. Mi ripeto sempre che il modello sia aggiornato come software.

Ciao

J-Ego
23-04-2020, 07:01
Post eliminato

HSH
23-04-2020, 12:30
Buongiorno a tutti, negli ultimi due mesi mi è capitato un paio di volte di dover spegnere il nas (TS431) in maniera brutale tenendo premuto il tasto power. Era diventato impossibile accedervi sia da browser che da QFinder Pro. Una volta riavviato mi chiede giustamente un controllo del file system, motivato dall'arresto anomale.
Nella sezione Gestione Archivi non ho nessun alert o problema.

Vi è mai capitato?

Grazie
Ciao
ma questo non è il topic: Guida all'acquisto? :D

J-Ego
23-04-2020, 14:43
ma questo non è il topic: Guida all'acquisto? :D

Si forse hai ragione, sorry... ma vedendo tutti i vostri commenti e gli spunti interessanti sui NAS mi sono fatto prendere la mano.

Edito va...

Grazie
Ciao

Andrej85
26-04-2020, 17:27
Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum.

Sto valutando l'acquisto di un NAS, ma sono ignorante in materia e avrei bisogno di una mano. Cercherò di spiegarvi in breve cosa cerco. Ho un archivio di film in alta definizione ripartito su più hard disk esterni; non mi fido molto della loro longevità e vorrei trasferire tutto su un NAS. Mi serve dunque un dispositivo di storage capiente e che mi dia più garanzie contro eventuali perdite di dati. Inoltre sono molto interessato a sfruttare il NAS come media center, per vedere i suddetti film sul mio televisore (un Sony Bravia ancora affidabile ma ormai datato, dunque non smart). Su questo passaggio, però, sono un po' confuso: leggendo qua e là, molti nelle mie condizioni si appoggiano a Nvidia Shield (o dispositivi simili), ma lo streaming non è sempre fluido; da ignorante tenderei a cercare un collegamento diretto via cavo (HDMI) tra NAS e televisore... Voi come fate?

Sto leggendo questa sezione del forum da cima a fondo, ma se poteste chiarirmi qualche dubbio (e al contempo guidarmi nell'acquisto) mi fareste una grande cortesia. Mi scuso in anticipo per le solite domande trite e ritrite!

\_Davide_/
26-04-2020, 18:00
Per il media center non ti saprei aiutare, ma visto che lo useresti per quello sceglierei un NAS con una buona scheda video integrata, mentre per quanto riguarda la protezione dei dati il NAS da solo non è sufficiente e dovresti averne almeno altre due copie offline :)

Sotto questo punto di vista, qualsiasi NAS in qualsiasi configurazione ti offre lo stesso livello di sicurezza (dato che trattandosi di film non penso sia un grosso problema se perdi quelli scaricati nell'ultima settimana).