View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Technology11
26-04-2013, 14:45
Ciao, sto valutando se farmi un NAS autocostruito o meno, perchè vi spiego:
innanzitutto non ho necessità di condividere su altri pc i miei files, cercavo comunque un'unità dove poter archiviare i miei dati (files multimediali e non) in modo sicuro, e con la possibilità in futuro di aggiungere altri hard disk.
Potrei anche accontentarmi di un hard disk esterno, ma credo sia meno affidabile di un NAS con solo 1 hard disk montato.
Voi che ne pensate?
(l'idea era di farmi un NAS autocostruito spendendo meno di 250€, che fosse silenzioso e a basso consumo. Per risparmiare 40€ circa del case Cooler Maser Elite 120, potrei riutilizzare il mid case del mio vecchio pc.)
Questa è la configurazione che stavo facendo:
-Processore :amd a4 3300 boxato (36€) o a6 3500 boxato (56€)
-Scheda madre: Gigabyte A55M-DS2 (42€) o Asrock A75M-HVS (43€) o Asrock A55 Pro3 (49€)
-hard disk: Seagate Barracuda (78€) (consigliatemi voi pure un altro hard disk purchè sia affidabile)
-alimentatore?? (50€)
-ram? (4gb ddr3 sui 25€ sicuramente)
totale con spediz. e qualche cavo sata = 235€ o 240€ (in base alla scheda madre e al procesore)
Ciao a tutti,
chiedo a voi esperti di NAS un ultimo consiglio prima di procedere all'acquisto.
In particolare sono alla ricerca di un NAS:
affidabilissimo (anche d'estate con 30°C)
di immediato utilizzo (che non mi faccia perdere tempo con operazioni stile-linux)
Il suo utilizzo sarà come file-server per due pc in LAN e verso l'esterno.
La scelta, leggendo le pagine addietro, si riduce a:
Synology 213+
QNAP TS219PII o TS221
Oppure mi conviene salire di Budget e prendere un QNAP 269L o Syno 713+?
Per i dischi invece, i WD RED sarebbero perfetti, ma non ho letto pareri unanimi quanto all'affidabilità (parecchi Dead On Arrival)... oppure i classici WD RE4, i quali però consumano il doppio e scaldano parecchio (d'estate può essere un grosso problema :muro: )
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Ciao
Carlo.
Moskiton
26-04-2013, 17:59
La WD garantrisce sono i RED per quell'uso.
Hai valutato Cooler Master Elite 120 Advanced?
no non vorrei dovermelo costruire da zero mi piacerebbe avere un case gia pronto espandibile a piacimento e con usb 3
kliffoth
27-04-2013, 09:34
Ciao a tutti,
chiedo a voi esperti di NAS un ultimo consiglio prima di procedere all'acquisto.
In particolare sono alla ricerca di un NAS:
affidabilissimo (anche d'estate con 30°C)
di immediato utilizzo (che non mi faccia perdere tempo con operazioni stile-linux)
Il suo utilizzo sarà come file-server per due pc in LAN e verso l'esterno.
La scelta, leggendo le pagine addietro, si riduce a:
Synology 213 o 213+
QNAP TS219PII
Oppure mi conviene salire di Budget e prendere un QNAP 269L o Syno 713+?
Per i dischi invece, i WD RED sarebbero perfetti, ma non ho letto pareri unanimi quanto all'affidabilità (parecchi Dead On Arrival)... oppure i classici WD RE4, i quali però consumano il doppio e scaldano parecchio (d'estate può essere un grosso problema :muro: )
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Ciao
Carlo.
Informati bene: Qnap ha appena rilasciato la versione 4.0 del sistema operativo del nas (QTS 4.0) e le serie TS-x21 e TS-x20 che lo supportano (alcuni negozi li hanno in catalogo), vedi se ne vale la pena anche in relazione al QTS 4.0.
Ricordo inoltre che a giugno arriveranno i modelli con il nuovo Atom CE 5315: non si sa nulla sulle prestazioni e sulle caratteristiche a parte i proclami pubblicitari.
Da come ho capito dovrebbero essere modelli che strizzano un occhio alla multimedialità e ai consumi (il che significa anche più silenzio).
Per il momento sono annunciati modelli da Thecus, Asustor e Synology.
Per i dischi ricordo anche che sono in uscita anche i tagli da 4 TB (Q3) e 5 Tb (Q4) dei Wd Red
Per un utilizzo base (mi pare di capire che lo useresti solo come storage e media-server) il dns-320 va benissimo.
Esatto, sarebbe un uso molto base.
Grazie del consiglio. :mano:
Vi sfrutto anora un po', come dischi da usare JBOD ho già un WD green da 1tera pieno, pensavo di aggiungerne un'altro da 2 o3 tb ci sono problemi con i green? Devo puntare sui red?
Eventualmente i Barracuda 7200.14 sarebbero meglio?
Ciao a tutti,
chiedo a voi esperti di NAS un ultimo consiglio prima di procedere all'acquisto.
In particolare sono alla ricerca di un NAS:
affidabilissimo (anche d'estate con 30°C)
di immediato utilizzo (che non mi faccia perdere tempo con operazioni stile-linux)
Il suo utilizzo sarà come file-server (dischi in RAID1) per due pc in LAN e verso l'esterno.
La scelta, leggendo le pagine addietro, si riduce a:
Synology 213+
QNAP TS219PII o TS221
Oppure mi conviene salire di Budget e prendere un QNAP 269L o Syno 713+?
Per i dischi invece, i WD RED sarebbero perfetti, ma non ho letto pareri unanimi quanto all'affidabilità (parecchi Dead On Arrival)... oppure i classici WD RE4, i quali però consumano il doppio e scaldano parecchio (d'estate può essere un grosso problema :muro: )
Ero quasi deciso per il Synology DS213+, ma grazie a kliffoth ho scoperto questo bel QNAP TS-221, l'evoluzione del TS-219PII... e ora sono parecchio indeciso. :muro:
Ero più propenso per il 213+ perché dotato di CPU dual core, ventola da 92mm e sistema operativo d'immediato utilizzo. Il QNAP 221 ha però il doppio della Ram del Syno e un sistema operativo molto simile.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Ciao
Carlo.
patanfrana
28-04-2013, 22:04
Domanda secca: Synology DS-412+ o Qnap ts-469L?
Il Qnap ha un Hw migliore, con più porte, e la RAM ufficialmente aumentabile. Di contro ha una sola ventola 9x9 (pare più rumorosa), l'alimentatore interno (con altra ventolina, potenzialmente rumorosa) e sw a quanto si legge inferiore (non si sa se il 4.0 arriverà anche di questi modelli).
Il Synology ovviamente è speculare nei pro e contro. Si legge sia molto silenzioso, il sw è apprezzato da tutti, l'ali è esterno. L'hw e le porte sono inferiori (sottolineo HDMI e SATA3 assenti), e la RAM si può aggiornare, ma con un solo slot e non ufficialmente.
Sugli Amazon europei si trovano a prezzi molto vicini, quindi sono incerto, parecchio visto il prezzo in assoluto.
MarvelDj
29-04-2013, 22:16
Ero quasi deciso per il Synology DS213+, ma grazie a kliffoth ho scoperto questo bel QNAP TS-221, l'evoluzione del TS-219PII... e ora sono parecchio indeciso. :muro:
Ero più propenso per il 213+ perché dotato di CPU dual core, ventola da 92mm e sistema operativo d'immediato utilizzo. Il QNAP 221 ha però il doppio della Ram del Syno e un sistema operativo molto simile.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Ciao
Carlo.
Se ti serve tanta banda spesso, quindi velocità assoluta prendi il più potente, altrimenti prendi il 219....
Fai conto che se lo usi per casa per il 95 % del tempo lavora al minimo e per quel poco che lo usi anche se attendi 20 sec in più non ti cambiano la vita.
Io ho 419 e la ram è sempre occupata per metà e la cpu lavora al massimo solo nei trasferimenti via samba ed ho un raid5 e viaggio sui 40 mb/s
Con un 2 bay non puoi fare un raid 5 quindi viaggia ancora più veloce.
Io punterei sui minori consumi e spese iniziali. Tanto le velocità sono ottime in tutti i casi.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ragazzi ho 200€ da investire e sto valutando se acquistare un HDD interno per il PC, uno esterno per il lettore multimediale o un NAS.
Esiste un NAS di buon livello, assolutamente fanless (lo devo tenere in camera) e che spenga i dischi (o comunque non li faccia lavorare) quando è in standby? Ho bisogno che di notte sia assolutamente inudibile, deve fare da server multimediale (mkv 720p e 1080p), client torrent e server ftp, queste le funzioni essenziali di cui avrei bisogno. Possibilmente senza HDD e con 2 slot disponibili.
Considerate che non posso superare i 200€ (sono i ticket che ho da spendere :p), che poi in realtà sarebbero 150€ perché l'unico sito dove posso comprare ha prezzi più alti degli store online più famosi.
Sperando che i modelli che mi consigliati siano presenti nel loro catalogo!
Grazie.
Se ti serve tanta banda spesso, quindi velocità assoluta prendi il più potente, altrimenti prendi il 219....
Fai conto che se lo usi per casa per il 95 % del tempo lavora al minimo e per quel poco che lo usi anche se attendi 20 sec in più non ti cambiano la vita.
Io ho 419 e la ram è sempre occupata per metà e la cpu lavora al massimo solo nei trasferimenti via samba ed ho un raid5 e viaggio sui 40 mb/s
Con un 2 bay non puoi fare un raid 5 quindi viaggia ancora più veloce.
Io punterei sui minori consumi e spese iniziali. Tanto le velocità sono ottime in tutti i casi.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ciao,
grazie per la risposta, il 219 lo escluderei a priori... l'interfaccia non è delle più immediate. Ero deciso per il DS213+ ma ora il nuovo QNAP TS221 mi sembra altrettanto valido. Il punto è che questo non lo ha ancora nessuno, è proprio nuovo nuovo e non vorrei dover fare da cavia dato che sono al mio primo NAS professionale.
Grazie.
Ciao. :)
MarvelDj
02-05-2013, 14:47
La stessa interfaccia del 221 arriverà su tutti i qnap....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
219 e 221 hanno la stessa ram?
vista l'uscita del nuovo modello non mi dispiacerebbe trovare qualche offerta sul 219 che qualche venditore vole togliersi da magazzino per far posto al 221
Arriverà su tutti i QNAP? Bene, mi fa piacere.
In ogni caso il 219 lo scarterei, in favore del 221... non voglio un prodotto ormai superato, mi dovrà durare anni (anche se sono identici, a parte la RAM doppia: 1GB per il 221, 512MB per il 219).
Ora, il mio negozio di fiducia ha disponibili allo stesso prezzo, il QNAP TS-221 e il Syno DS213+.
Quale mi prendo?
Grazie!
Ciao, Carlo.
io non avrei dubbi e andrei su quello che ha 1 GB di Ram
per il procio mi sa che siamo li : dual core con virgola mobile 1066 contro 2ghz
ps il 219 tanto male non è, poi bisogna vedere la differenza; per 30€ non vale la pena ma se si parla di 60-70 forse si
MarvelDj
03-05-2013, 12:49
io prenderei quello che consuma meno... ed in effetti è quello che ho fatto.
della potenza non te ne fai nulla... e che faccia 45mb/s o 50 o 40 non ti cambia la vita..... e la ram non la userai mai tutta, non hai chissà quanti utenti o programmi particolari da far girare.
Il nas però sta acceso 24/24 h e il consumo si fa sentire
oddio anche fosse da 9 a 13w , ho idea che farai 10€ di differenza in un anno :)
io prenderei quello che consuma meno... ed in effetti è quello che ho fatto.
della potenza non te ne fai nulla... e che faccia 45mb/s o 50 o 40 non ti cambia la vita..... e la ram non la userai mai tutta, non hai chissà quanti utenti o programmi particolari da far girare.
Il nas però sta acceso 24/24 h e il consumo si fa sentire
oddio anche fosse da 9 a 13w , ho idea che farai 10€ di differenza in un anno :)
Quoto, secondo me meglio spender 10 euro in più ed avere un prodotto più performante. Ormai sia Qnap che Synology stanno via via aumentando i servizi disponibili sui propri Nas: download station, webserver, ftp, plex/xbmc, tv station, sourveillance station solo per citarne alcuni....si stanno sempre più spostando sul multimediale e più servizi sono attivi (e ce ne saranno sempre di più in futuro) più ram serve...a mio giudizio quindi meglio optare sul prodotto più performante se la differenza di prezzo è irrisoria..o su quello dove è possibile espandere la ram (sulla mia ho 3Gb, modulo aggiuntivo da 2 pagato 20 euro)...
MarvelDj
03-05-2013, 15:53
il punto è che le differenze di performance non le notate....
wolfnyght
03-05-2013, 16:07
Intanto visto che si parla del Qnap TS 221....
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3717-qnap-turbonas-ts-221-quando-si-raggiunge-la-perfezione.html
Ecco una recensioncina che ho fatto.
Purtroppo i test sui consumi non li ho potuti fare, mi e morto il wattometro e non avevo tempo a sufficenza per aspettae l'arrivo del nuovo.
Unica cosa e che e veramente silenzioso!
PS portate pazienza se ci sarà qualche imperfezione ma e il primo nas che recensisco io (ho il recensore che si sposa... ed ha altro da pensare giustamente)
Io comunque l'ho trovato ottimo sul serio :)
scalda niente e prestante e silenzioso.
(difatti l'ho metto a listino nel mio negozio assieme ai sinology stasera)
il punto è che le differenze di performance non le notate....
Si notano eccome se hai tanti servizi attivi
Grazie per i consigli...
come consumi QNAP è in netto vantaggio, 22W per il DS213+ contro 16W per il TS-221.
L'indecisione è massima, sono entrambi prodotti validi... mi viene voglia di tirare a sorte :D .
Ciao! :mc:
si in effetti sono indeciso anche io...
il primo che trovo a 250 lo prendo :D
L'indecisione è massima, sono entrambi prodotti validi... mi viene voglia di tirare a sorte
si in effetti sono indeciso anche io...
il primo che trovo a 250 lo prendo
Io sarei poco indeciso, il qnap e' più performante lato hardware e consuma anche meno in più leggevo che e' anche molto silenzioso e non e' poco.
Allora io gli ho usati entrambi. Ora ho un qnap ts669l.
Comunque entrambi sono ottimi.
Se lo vorrete utilizzare principalmente andate di download station, andate di qnap.
Sia per quanto riguarda i torrent (il syno mi dava problemini di ratio, in quanto l'upload mi risultava lentino).
Sia per quanto riguarda emule (mldonkey seppure sia brutto esteticamente è una bomba e super affidabile).
pablito7179
05-05-2013, 08:30
Ciao, vorrei un consiglio, ho un router netgar dg2200,vorrei collegarci un nas (se questo mi serve) dove attacare un hard disk per vederlo in rete e usarne i file, visto che la porta USB del router mi a creato solo problemi con un hard disk da 2,5 da 500.
Mi ero imbattuto casualmente in commenti positivissimi sul synology station 2 ma il prezzo è sui 80 euro, allora vorrei risparmiare qualcosa se c'è
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
Parnas72
05-05-2013, 21:51
Ci sono prodotti simili anche sui 40 €, ma onestamente non te li consiglio, avranno prestazioni estremamente scadenti. Comunque se il budget è quello... vedi ad esempio Atlantis NASF102-WN.
Altrimenti se ti piace il fai-da-te ti prendi un raspberry PI, ci installi Linux e te lo configuri per fungere da NAS.
kliffoth
05-05-2013, 21:52
Ciao, vorrei un consiglio, ho un router netgar dg2200,vorrei collegarci un nas (se questo mi serve) dove attacare un hard disk per vederlo in rete e usarne i file, visto che la porta USB del router mi a creato solo problemi con un hard disk da 2,5 da 500.
Mi ero imbattuto casualmente in commenti positivissimi sul synology station 2 ma il prezzo è sui 80 euro, allora vorrei risparmiare qualcosa se c'è
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
Se il tuo HD non ha alimentazione esterna, allora il cavo deve essere lungo max50 cm, altrimenti è normale avere problemi (ammesso che non sia realmente altro)
pablito7179
06-05-2013, 09:39
Ci sono prodotti simili anche sui 40 €, ma onestamente non te li consiglio, avranno prestazioni estremamente scadenti. Comunque se il budget è quello... vedi ad esempio Atlantis NASF102-WN.
Altrimenti se ti piace il fai-da-te ti prendi un raspberry PI, ci installi Linux e te lo configuri per fungere da NAS.
Ok grazie darò uno sguardo al atlantis, il raspberry avevo già dato un occhiata dopo che ne parlavano altri, ma bisogna smanettarci e poi bisogna comprargli il case, visto che io lo devo mettere in sala mi sembra troppo complicato.
Diciamo che se va bene il synology o l atlantis ci spendo pure 80 euro, l'importante che vadano bene, ci si può attacare il disco che già ho da 2,5 senza alimentazione? Poi non ho capito dalle caratteristiche parla wifi opzionale, ma scusa io attaccandolo al router via ethernet non lo vedo lo stesso con il notebook o altro via wifi??? Per il resto non ci devo fare molto, otre che salvarci dei file e vedere qualcosa in tipo foto o film con altri apparecchi collegati alla rete.
ps: ho dato un occhiata al tuo consiglio atlantis,non lo si trova molto in giro è il prezzo e sui 48 +spedizioni,a questo prezzo meglio spendere 20 euro in più per il synolgy?che ha due porte usb ed è certificato dnla,mentre l'altro a una porta sola e si dovrebbe attaccare usb hub,mentre sul fatto dnla ho trovato una discussione dove scrivevi anche tu,a uno non funzionava mentre gli altri non ne parlano molto bene,soltanto che parecchi l'hanno acquistato per 20 euro e per quella cifra lo ritengono accettabile.unica cosa un venditore su eb..y lo vende a 24 comprese spedizione con corriere e pagamento con pay pal,soltanto che ha un solo commento positivo come venditore,perciò non sò se affidabile anche se il nengozio sembra fatto bene e comunque sarei assicurato dal pagamento paypal,cosa mi consigli?a quel prezzo conviene l atlantis?ma come faccio per il dnla?ho un tablet android ed vorrei comprare qualcosa da attaccare alla tv per usare android anche li.grazie
Se il tuo HD non ha alimentazione esterna, allora il cavo deve essere lungo max50 cm, altrimenti è normale avere problemi (ammesso che non sia realmente altro)
Non ricordo bene le provi che feci, ma alla fine persi anche dei dati, nel trhed sul prodotto erano parecchi a lamentarsi dei casini del usb del router, e anche con un hd da 120 che mi funzionava era molto lento nel aprire le cartelle e nella lettura/scrittura, infatti altri utenti mi consigliarono una soluzione di tipo nas, dove questi vengono collegati via ethernet,.
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
Intanto visto che si parla del Qnap TS 221....
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3717-qnap-turbonas-ts-221-quando-si-raggiunge-la-perfezione.html
Ecco una recensioncina che ho fatto.
Purtroppo i test sui consumi non li ho potuti fare, mi e morto il wattometro e non avevo tempo a sufficenza per aspettae l'arrivo del nuovo.
Unica cosa e che e veramente silenzioso!
PS portate pazienza se ci sarà qualche imperfezione ma e il primo nas che recensisco io (ho il recensore che si sposa... ed ha altro da pensare giustamente)
Io comunque l'ho trovato ottimo sul serio :)
scalda niente e prestante e silenzioso.
(difatti l'ho metto a listino nel mio negozio assieme ai sinology stasera)
recensione del nuovo Syno DS213J when :D ?
http://farm9.staticflickr.com/8116/8685505159_12fe3d5d02_o.jpg
francisco9751
09-05-2013, 20:29
Si può avere un nas a disco singolo che supporto torrent e jdownloader sotto i 100 euro? Che sia affidabile ovviamente
tapatalked with Nexus 4 *.*
Parnas72
09-05-2013, 21:50
Poi non ho capito dalle caratteristiche parla wifi opzionale, ma scusa io attaccandolo al router via ethernet non lo vedo lo stesso con il notebook o altro via wifi???wi-fi opzionale significa che puoi collegare una chiavetta wi-fi al nas.
ps: ho dato un occhiata al tuo consiglio atlantis,non lo si trova molto in giro è il prezzo e sui 48 +spedizioni,a questo prezzo meglio spendere 20 euro in più per il synolgy?Assolutamente sì. Comunque, giusto per chiarezza, io in realtà ti ho sconsigliato di scendere sotto il prezzo del Synology, non ti ho affatto consigliato di prendere l'Atlantis. :D
Parnas vedo che hai in firma il qnap 212. Io sarei indeciso tra questo e il suo omologo synology 212j. Del sinology mi piace la ventola da 92 e del qnap invece mi serve la schedulazione dell'accensione/spegnimento. Tu come ti trovi con il tuo qnap? Le temperature come sono?
francisco9751
10-05-2013, 09:47
Si può avere un nas a disco singolo che supporto torrent e jdownloader sotto i 100 euro? Che sia affidabile ovviamente
tapatalked with Nexus 4 *.*
francisco9751
10-05-2013, 10:26
Un altra cosa, questi nas si possono collegare alla rete via WiFi??vorrei tenerlo vicino alla TV in modo da poter vederci i miei film alla TV...è possibile? O non è un compito del nas..??
Ricordo le altre due funzioni che mi servono.. Torrent e download station.. Magari usando jdowloader..o se hanno dei programmi loro.. Un altra cosa collegandolo alla rete posso vedere i miei file quando non sono a casa? Tipo dal cell o dal portatile? Scusate le domande ma vorrei capire meglio cosa sono e come funzionano questi nas
tapatalked with Nexus 4 *.*
Un altra cosa, questi nas si possono collegare alla rete via WiFi??vorrei tenerlo vicino alla TV in modo da poter vederci i miei film alla TV...è possibile? O non è un compito del nas..??
Ricordo le altre due funzioni che mi servono.. Torrent e download station.. Magari usando jdowloader..o se hanno dei programmi loro.. Un altra cosa collegandolo alla rete posso vedere i miei file quando non sono a casa? Tipo dal cell o dal portatile? Scusate le domande ma vorrei capire meglio cosa sono e come funzionano questi nas
tapatalked with Nexus 4 *.*
Tutte queste domande sono già state ampliamente affrontate nel thread. La funziona "cerca" è nata apposta.
Comunque è sconsigliato far funzionare una nas via wifi, piuttosto comprati delle powerline (http://it.wikipedia.org/wiki/Powerline) che hanno delle buone prestazioni se non hai un punto rete vicino la tv.
Ad ogni modo una volta che hai messo i film sulla nas, potrai leggerli via Dlna con un dispositivo compatibile collegato alla tv:
Nas > (via protocollo Dlna/Upnp) > Apple Tv/Smart TV/lettore Dlna/Upnp compatibile (via wifi se provvisti)> Tv
Alcuni modelli di Nas (qnap della serie x69 Pro) hanno anche l'attacco Hdmi per collegare direttamente la nas alla tv e vedere i film via xbmc, ma siamo fuori budget. Quasi tutti i nas di oggi hanno i servizi che chiedi, ma per 100 euro (disco escluso ovviamente) trovi ben poco.
francisco9751
10-05-2013, 15:37
Tra i 200/250..cosa consigli?? Anche con più di 2 bay se c'è la possibilità ovviamente :D
tapatalked with Nexus 4 *.*
Tra i 200/250..cosa consigli?? Anche con più di 2 bay se c'è la possibilità ovviamente
se leggi le ultime 2 pagine troverai molti consigli utili
francisco9751
10-05-2013, 18:59
se leggi le ultime 2 pagine troverai molti consigli utili
è quello che ho fatto ma non ho trovato risposta...poi sinceramente se non avete voglia di aiutare gli altri,semplicemente non postate..nessuno vi obbliga
è quello che ho fatto ma non ho trovato risposta...poi sinceramente se non avete voglia di aiutare gli altri,semplicemente non postate..nessuno vi obbliga
è solo frustrante sentirsi chiedere ogni volta le stesse cose decine di volte da chi non ha la pazienza di leggersi qualche pagina addietro.
in sintesi se vuoi stare sotto i 200 c'è il sino DS212j, un po datato e con solo 256MB di ram ma molto buono cmq
qnap ts 219PII a 250 + ss, con 512 MB di ram e buona cpu
e su quel prezzo anche sino 213
MarvelDj
10-05-2013, 20:05
per chi vuole scaricare synology è meglio, ha anche emule (lo si può installare su qnap ma è un lavoraccio e non ufficiale)
io ho qnap...
francisco9751
10-05-2013, 20:23
EMule è preistoria per me..mi basta che supporti torrent e download da jdownloader.. O comunque un programma con le stesse funzionalità
tapatalked with Nexus 4 *.*
MarvelDj
10-05-2013, 20:29
per jdownloader devi cercare nas con processori intel x86 e cmq non è una app ufficiale al nas... ma devi lavorarci su
francisco9751
10-05-2013, 20:33
per jdownloader devi cercare nas con processori intel x86 e cmq non è una app ufficiale al nas... ma devi lavorarci su
i nas non hanno un loro downloader compatibile con i maggiori host?? D:
pablito7179
10-05-2013, 21:14
wi-fi opzionale significa che puoi collegare una chiavetta wi-fi al nas.
Assolutamente sì. Comunque, giusto per chiarezza, io in realtà ti ho sconsigliato di scendere sotto il prezzo del Synology, non ti ho affatto consigliato di prendere l'Atlantis. :D
Alla fine ho preso l'atlantis, per 24 euro comprese spedizioni, ho pensato per un po' faccio esperienza, fra qualche anno passo a qualcosa di serio. Vi tengo aggiornati sul funzionamento.
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
Parnas72
10-05-2013, 22:08
per jdownloader devi cercare nas con processori intel x86Ma anche no... io lo faccio girare su TS-212 (CPU Kirkwood con 256 MB di RAM).
MarvelDj
10-05-2013, 22:42
Ma anche no... io lo faccio girare su TS-212 (CPU Kirkwood con 256 MB di RAM).
in che modo? ma funziona veramente?
Parnas vedo che hai in firma il qnap 212. Io sarei indeciso tra questo e il suo omologo synology 212j. Del sinology mi piace la ventola da 92 e del qnap invece mi serve la schedulazione dell'accensione/spegnimento. Tu come ti trovi con il tuo qnap? Le temperature come sono?
Riquoto causa chat di altri utenti
francisco9751
10-05-2013, 23:10
TS-212
TS-112
di questi due che mi dite??la differenza sostanziale qual'è??solo il numero di harddisk supportati..sto pensando a questi due..sono quelli più economici che per ora mi accontenterò
Parnas72
10-05-2013, 23:27
in che modo? ma funziona veramente?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3
JD gira indifferentemente su x86 o ARM, essendo scritto in Java.
Parnas72
10-05-2013, 23:40
Tu come ti trovi con il tuo qnap?
Lascia un po' a desiderare il supporto QNAP sul firmware, ci sono bug che sono aperti da quando l'ho comprato nel 2011 e non sono ancora stati risolti.
Inoltre i servizi che potrebbero essere potenzialmente esposti su Internet per l'accesso da remoto (es. ssh) non vengono mai aggiornati, con le ovvie problematiche di sicurezza che questo comporta.
A parte questo, la macchina a me non ha mai dato problemi. La tengo accesa H24 da quasi due anni.
Le temperature come sono?Boh... :D In questo momento il disco è a 32°C e la ventola sta girando al minimo, ma non mi sono mai messo a monitorare le temperature sotto carico.
francisco9751
11-05-2013, 09:22
Raga un altra cosa..collegando il NAS alla rete(tramite cavo ethernet).. Se decidessi di copiare un film dal nas al mio PC(collegato via WiFi alla rete) che velocità di trasferimento avrei?? Almeno al pari di un USB 3.0?
tapatalked with Nexus 4 *.*
patanfrana
11-05-2013, 09:30
A quel punto il "collo di bottiglia" sarebbe il tuo WiFi, certamente più lento di un cavo gigabit.
Diciamo che i WiFi attuali arrivano a 300Mbit teorici, l'USB 3 arriva a 5Gbit teorici. Un disco a piatti comunque non riesce a scrivere/leggere a quelle velocità.
Se vuoi la velocità nei trasferimenti, per capirci, lascia perdere il WiFi.
francisco9751
11-05-2013, 09:35
A quel punto il "collo di bottiglia" sarebbe il tuo WiFi, certamente più lento di un cavo gigabit.
Diciamo che i WiFi attuali arrivano a 300Mbit teorici, l'USB 3 arriva a 5Gbit teorici. Un disco a piatti comunque non riesce a scrivere/leggere a quelle velocità.
Se vuoi la velocità nei trasferimenti, per capirci, lascia perdere il WiFi.
Ho capito,grazie mille.. Invece trasferimento via cavo ethernet come siamo messi??: D
tapatalked with Nexus 4 *.*
patanfrana
11-05-2013, 09:52
Se hai tutto gigabit (porta Pc, porta router e cavo) arrivi, appunto, al massimo ad 1Gbit, quindi 128Mbyte al secondo.
Velocità che basta tranquillamente se usi dischi a piatti (diciamo 90MB/s in media), solo gli SSD soffrirebbero del rallentamento (superano i 250MB/s).
MarvelDj
11-05-2013, 10:15
io con un 419p+ in gigabit viaggio sui 50mb/s
francisco9751
11-05-2013, 10:19
Allora mi sa che è meglio collegare il nas al PC via USB 3.0 che di solito mi va sui 90mb/s
tapatalked with Nexus 4 *.*
Allora mi sa che è meglio collegare il nas al PC via USB 3.0 che di solito mi va sui 90mb/s
tapatalked with Nexus 4 *.*
http://i.stack.imgur.com/jiFfM.jpg
Se si Chiama Network Attached Storage (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) ci sarà un perchè.. cioè che un NAS va collegato in rete per usufruirne... le porte USB 3 che ci sono servono di solito a collegare dischi esterni aggiuntivi
pablito7179
11-05-2013, 13:22
Allora mi sa che è meglio collegare il nas al PC via USB 3.0 che di solito mi va sui 90mb/s
tapatalked with Nexus 4 *.*
La comodità del nas e che non devi avere accesso il pc per avere i tuoi file.
Primo problema con l'atlantic f102, ho collegato la stampante alla porta usb, ma in rete con il PC non la trovo come faccio? Grazie
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
Primo problema con l'atlantic f102, ho collegato la stampante alla porta usb, ma in rete con il PC non la trovo come faccio? Grazie
se è attivata tale funzione dai settaggi del nas, dovresti vederla facendo \\ipdelnas
oppure
\\nomenas
patanfrana
11-05-2013, 14:00
Allora mi sa che è meglio collegare il nas al PC via USB 3.0 che di solito mi va sui 90mb/s
tapatalked with Nexus 4 *.*
A parte le funzioni diverse che ti sono state fatte notare qui sopra, io al momento sul un Synology DS412+ sto tranquillamente sopra i 100MB/s, per la precisione ieri sono arrivato a 958Mb/s, circa 120MB/s quindi.
Parnas72
11-05-2013, 15:43
Infatti con una connessione gigabit le prestazioni dipendono dalla CPU del NAS; con connessioni più lente il limite è dato dalla rete.
pablito7179
11-05-2013, 20:37
se è attivata tale funzione dai settaggi del nas, dovresti vederla facendo \\ipdelnas
oppure
\\nomenas
Il nas lo vedo pure l'hard disk quando lo collego, mentre se collego la stampante niente, dal nas non trovo voci a riguardo mentre leggevo che bisogna farlo manualmente da Windows, aggiungere la stmpante, ma ho provato ma niente, se qualcuno mi sa guidare passo passo.
Un altra cosa con android riesco a vedere l'hard disk e i file tramite programmi tipo es manager, mentre se uso skifta per il dnla mi vede il nas ma non mi apre i file, forse non lo Supporta.... È normale
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
MarkAndroid
11-05-2013, 22:57
Io non ci sto capendo più niente ma penso di star messo male...
Se attacco il mio NAS diretto al PC tramite cavo di rete trasferisco i dati max 10 MB/s
Se attacco il NAS al router WiFi, tramite TAB trasferisco i dati a 1MB/s... sembra quasi la velocità raggiungibile tramite internet che non tramite WiFi.
I filmati li vedo a scatti tramite WiFi e da poco ho scoperto che riavviando il router, pur rimanendo invariata la velocità di trasferimento dati, i filmati li riesco a vedere normalmente passando da 8fps a 25fps... mah!
Non ho ancora capire come impostare il tutto... mi aiutate :sly:
pablito7179
12-05-2013, 07:51
Non ho capito cosa intendi per aver Attaccato al router via tab, per me lo devi attacare tramite ethernet al router.
Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d
MarkAndroid
12-05-2013, 09:33
Il NAS lo attacco al router via cavo, con il TAB trasferisco i dati via WiFi a solo 1 MB/s.
Non posso collegare il NAS al TAB via cavo.
pegasolabs
12-05-2013, 09:53
Ma dipende dal tab, cercate di comprendere prima i colli di bottiglia dove sono... ;)
patanfrana
12-05-2013, 09:54
Sembra più un problema di WiFi ad occhio...
MarkAndroid
12-05-2013, 10:07
Ho provato con 2 TAB, sul note 10.1 e sull'Asus TF700, dovrebbero essere i TOP di gamma...
Voi parlate di MB/s altamente superiore al mio
sonicomorto
12-05-2013, 13:54
Ciao, mi sto informando intensamente sull'acquisto di un NAS, e sto andando in confusione. Vediamo che consigli mi date. le mie esigenze sono queste:
- consumo il più basso possibile e silenziosità
- possibilità di standby automatico
- monterò 2 hdd western digital SATA (1Tb + 2Tb)
- importante: ottima fluidità nella riproduzione di musica/film HD-Mkv tramite WDTV Plus (collegato via Lan al router)
- il wifi integrato non mi interessa perchè lo collegherò via lan a un router wifi tipo G
- possibilità di eventuale Raid 1 da attuare in futuro
- sistema intelligente per download Torrent e Emule
- qualche porta esterna Usb (se eSata ancora meglio)
- software e interfaccia web possibilmente ben sviluppata e aggiornata, e community "viva" per fix/hack
- budget max 150€
ho sott'occhio un paio di modelli ma vorrei sentire i vostri consigli. Grazie
francisco9751
12-05-2013, 14:10
Da quanto ho capito a quel prezzo si trova poco
tapatalked with Nexus 4 *.*
sonicomorto
12-05-2013, 14:48
si trovano modelli più scarsi anche a molto meno di 150€ (vedi d-link) ma il meglio per 150€ e dintorni qual è?
Parnas72
12-05-2013, 16:06
Ma 150€ escluso hard-disk ? I soliti modelli, Syno DS-212J e Qnap ts-212.
sonicomorto
12-05-2013, 21:07
Ma 150€ escluso hard-disk ? I soliti modelli, Syno DS-212J e Qnap ts-212.
certo, esclusi gli hdd, che ho già su un altro pc.
esattamente i 2 modelli che avevo visto io. il syno 212j costa di più e sarebbe il modello vecchio (ora c'è il 213) però l'interfaccia mi è sembrata più friendly mentre il qnap forse è più "serio"
me ne intendo poco di Nas quindi per me uno vale l'altro, ma voi potreste consigliarmi il migliore (e perchè) secondo voi?
francisco9751
12-05-2013, 21:26
Come in molti casi non penso che esista il migliore in assoluto.. Se te li hanno consigliato entrambi.. Penso che siano due NAA equivalenti..
tapatalked with Nexus 4 *.*
sonicomorto
12-05-2013, 22:01
quello che si dice in giro è che sono entrambi buoni ma hanno servizi diversi, a chi serve uno a chi serve l'altro. il problema è capire quali sono questi servizi! quello che mi serve l'ho scritto qualche post fa. se qualcuno possiede uno dei due modelli potrebbe consigliarmi
leggevo ad esempio che il syno non supporta certe estensioni (per installare applicazioni) e che avrebbe una community ridotta rispetto a qnap
Parnas72
12-05-2013, 22:32
Per l'interfaccia del QNAP tieni conto che sta per uscire il firmware in release 4.0 che graficamente rivoluziona tutto (è già uscito per alcuni modelli), e la GUI web è diventata simile a quella di Synology.
http://www.qnap.com/event/qts_4.0/?lang_set=en&hf=0
Da possessore di QNAP, quelli che ritengo siano i difetti li ho postati un paio di giorni fa, se cerchi una o due pagine indietro trovi il mio post.
Antosz79
13-05-2013, 08:29
Per l'interfaccia del QNAP tieni conto che sta per uscire il firmware in release 4.0 che graficamente rivoluziona tutto (è già uscito per alcuni modelli), e la GUI web è diventata simile a quella di Synology.
http://www.qnap.com/event/qts_4.0/?lang_set=en&hf=0
Da possessore di QNAP, quelli che ritengo siano i difetti li ho postati un paio di giorni fa, se cerchi una o due pagine indietro trovi il mio post.
Ti riferisci a questo?
Lascia un po' a desiderare il supporto QNAP sul firmware, ci sono bug che sono aperti da quando l'ho comprato nel 2011 e non sono ancora stati risolti.
Inoltre i servizi che potrebbero essere potenzialmente esposti su Internet per l'accesso da remoto (es. ssh) non vengono mai aggiornati, con le ovvie problematiche di sicurezza che questo comporta.
A parte questo, la macchina a me non ha mai dato problemi. La tengo accesa H24 da quasi due anni.
quello che si dice in giro è che sono entrambi buoni ma hanno servizi diversi, a chi serve uno a chi serve l'altro. il problema è capire quali sono questi servizi! quello che mi serve l'ho scritto qualche post fa. se qualcuno possiede uno dei due modelli potrebbe consigliarmi
leggevo ad esempio che il syno non supporta certe estensioni (per installare applicazioni) e che avrebbe una community ridotta rispetto a qnap
Se qualcuno potesse indicare questi servizi, per quale tipologia di utilizzo sia meglio uno e per quale l'altro, e in generale le differenze tra le due marche (considerando anche le moltrplici architetture di cpu attualmente presenti su questi prodotti) sarebbe molto gradito :D
Se qualcuno potesse indicare questi servizi, per quale tipologia di utilizzo sia meglio uno e per quale l'altro, e in generale le differenze tra le due marche (considerando anche le moltrplici architetture di cpu attualmente presenti su questi prodotti) sarebbe molto gradito :D
quoto, sopratutto magari le features di download manager. mi pareva qualcuno avesse detto, per esempio, che su una delle 2 marche il client emule è già integrato mentre per l'altro occorre sbattersi
quoto, sopratutto magari le features di download manager. mi pareva qualcuno avesse detto, per esempio, che su una delle 2 marche il client emule è già integrato mentre per l'altro occorre sbattersi
Su questo posso aiutarti io stesso anche da non possessore: la Download Station del Synology comprende tutto, sul Qnap bisogna installare MLDonkey (ma non credo sia un'impresa trascendentale farlo).
Mi interessavano considerazioni da chi ha potuto vederli all'opera entrambi, anche nel mio caso in ottica di un uso domestico.
Antosz79
13-05-2013, 13:51
quoto, sopratutto magari le features di download manager. mi pareva qualcuno avesse detto, per esempio, che su una delle 2 marche il client emule è già integrato mentre per l'altro occorre sbattersi
Da quello che ho capito a suo tempo su questo thread, nei Sinology il dowload station integrato è già pronto per connettersi direttamente alla rete ed2k e ai torrent, mentre per il Qnap è possibile scaricare il client Transmission per i torrent e una sorta di amule per la rete ed2k
Parnas72
13-05-2013, 14:39
I torrent su QNAP sono supportati anche nella download station nativa, poi io ho installato Transmission perchè lo trovo più versatile e comunque perchè mi piace smanettare :D.
Ad esempio, in un client P2P (torrent o ed2k che sia) per me è fondamentale che ci sia una block-list aggiornata, il client nativo nella download station probabilmente nemmeno la supporta.
Per l'interfaccia del QNAP tieni conto che sta per uscire il firmware in release 4.0 che graficamente rivoluziona tutto (è già uscito per alcuni modelli), e la GUI web è diventata simile a quella di Synology.
http://www.qnap.com/event/qts_4.0/?lang_set=en&hf=0
Da possessore di QNAP, quelli che ritengo siano i difetti li ho postati un paio di giorni fa, se cerchi una o due pagine indietro trovi il mio post.
Simile? è una fotocopia :D
Ma 150€ escluso hard-disk ? I soliti modelli, Syno DS-212J e Qnap ts-212.
A breve è disponibile il DS-213J qua in Italia ;)
Parnas72
13-05-2013, 20:54
A breve è disponibile il DS-213J qua in Italia ;)Sì, l'ho letto, ma non credo che rientrerà nel budget dei 150 €.
Sull'Amazzone Tedesca é a 179€ spedito
Parnas72
13-05-2013, 21:53
Se fosse anche in Italia a quel prezzo sarebbe da prendere al volo.
MarvelDj
14-05-2013, 09:59
IL QTS 4.0 DI qnap è un disastro :muro:
questo è dal pc dell'ufficio
http://img837.imageshack.us/img837/142/immagineqcj.jpg
in pratica tutta l'attività della CPU visibile dal task manager è dovuta solo allo spostamento del mouse a destra e a sinistra sopra le icone "pannello di controllo" "File station" ecc. già così facendo si carica la cpu in maniera esagerata!
e questo dal note2
http://img.tapatalk.com/d/13/05/14/ebemunur.jpg
il note poi fa anche fatica a renderizzare la pagina.... è assurdo
l'ipad si inchioda completamente :stordita:
patanfrana
14-05-2013, 10:02
Pfiù, meno male che ho scelto per Synology alla fine... :D
IL QTS 4.0 DI qnap è un disastro :muro:
questo è dal pc dell'ufficio
http://img837.imageshack.us/img837/142/immagineqcj.jpg
in pratica tutta l'attività della CPU visibile dal task manager è dovuta solo allo spostamento del mouse a destra e a sinistra sopra le icone "pannello di controllo" "File station" ecc. già così facendo si carica la cpu in maniera esagerata!
e questo dal note2
http://img.tapatalk.com/d/13/05/14/ebemunur.jpg
il note poi fa anche fatica a renderizzare la pagina.... è assurdo
l'ipad si inchioda completamente :stordita:
Mi piacerebbe sapere come hai fatto a configurare il note 2 ed il qnpa... Io li ho entrambi ma non ci sono mi riuscito. :muro:
Se fosse anche in Italia a quel prezzo sarebbe da prendere al volo.
Nulla ti vieta di ordinarlo in Germania
IL QTS 4.0 DI qnap è un disastro :muro:
Che brutta notizia :cry: ma l'hai aggiornato tu a mano o tramite gli aggiornamenti automatici?
Speriamo in una patch che risolva questi problemi della nuova interfaccia :doh:
Parnas72
14-05-2013, 13:52
Nulla ti vieta di ordinarlo in Germania
Non credo che Amazon tedesca permetta di fare un ordine con destinazione Italia, dal momento che esiste l'Amazon italiana. Si ruberebbero i clienti a vicenda.
Antosz79
14-05-2013, 13:53
IL QTS 4.0 DI qnap è un disastro :muro:
questo è dal pc dell'ufficio
http://img837.imageshack.us/img837/142/immagineqcj.jpg
in pratica tutta l'attività della CPU visibile dal task manager è dovuta solo allo spostamento del mouse a destra e a sinistra sopra le icone "pannello di controllo" "File station" ecc. già così facendo si carica la cpu in maniera esagerata!
e questo dal note2
http://img.tapatalk.com/d/13/05/14/ebemunur.jpg
il note poi fa anche fatica a renderizzare la pagina.... è assurdo
l'ipad si inchioda completamente :stordita:
Che modello hai?
Antosz79
14-05-2013, 13:57
Non credo che Amazon tedesca permetta di fare un ordine con destinazione Italia, dal momento che esiste l'Amazon italiana. Si ruberebbero i clienti a vicenda.
Credi male, compro abitualmente e indifferentemente, da Amazon Italia, Uk, de e fr . Dove trovo il prezzo migliore...Non c'è nessun blocco o vincolo :D Quello che cambia è la soglia di spesa per avere spese gratuite, ma se sono sopra i 50 € non avresti prob in nessuno dei vari store
Al momento ad esempio sto puntando il Qnap TS-269L a 333 £ (393 € ) da amazon.co.uk che è il prezzo più basso in giro (da venditori fidati)...sto aspettando solo i WD RED da 4 TB ;)
patanfrana
14-05-2013, 14:02
Confermo, anche io mi giro i 4 store europei a seconda dei prezzi: quello tedesco ha di problematico le s.s. che spesso non sono incluse. Per il resto ha buoni prezzi, se la gioca con quello UK.
ottima info, mi metto a cercare il sino 213 allora , sebbene abbia solo 512mb di ram... se non aveste detto quelle cose del qnap sarei andato sul 221 che ha 1 GB
MarvelDj
14-05-2013, 15:21
419p+
Ma non dipende dal nas ...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Effetredici
14-05-2013, 15:53
419p+
Ma non dipende dal nas ...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Io ho il tuo stesso modello ma non ci proverò finché non lo rilascerà QNAP...
sonicomorto
14-05-2013, 20:35
mah, il qts4 non mi sembra per niente simile al synology, cmq sono gusti
@ragazzo con la cpu impallata dal qts4: io non ce l'ho ma è evidente che deve esserci qualche problema nel tuo, non credo si possa valutare tutto il sistema solo da 1 commento online. magari dall'altra parte del mondo c'è uno che che loda. certo, ne tengo conto per la mia scelta ed è un "-" per qnap
invece sul syno: che differenza ci sarebbe tra il 212j e il nuovo 213j.
il prezzo è simile quindi meglio puntare a un rodato 212j o rischiare con un neonato 213j?
EDIT: su amazon.de sia il Synology DS212J che il DS213J vengono a 188€ spedito
io li vedo a 179.95, e direi che allo stesso prezzo andrei sul 213j, neonato o no è un modello + recente e che sarà supportato ancora per un bel po
sonicomorto
14-05-2013, 22:11
io li vedo a 179.95, e direi che allo stesso prezzo andrei sul 213j, neonato o no è un modello + recente e che sarà supportato ancora per un bel po
179 si , ma devi aggiungere le spese postali. prova a fare un fake cart
francisco9751
14-05-2013, 23:30
Sempre meglio puntare sugli ultimi modelli :3
tapatalked with Nexus 4 *.*
Alfonso78
15-05-2013, 07:54
Ragazzi sto cercando un NAS per la gestione di un piccolo sistema di videosorveglianza composto da n. 2 telecamere di rete di cui una wi-fi per interni.
In particolar modo mi servirebbe un NAS che abbia la possibilità di gestire le due telecamere senza acquisto di costose licenze tenuto conto che ho poche telecamere.
E' possibile?
Ho dato un'occhiata ai Synology ma sarei costretto ad acquistare il packet license x 4 tlc...!!!
Io ho il tuo stesso modello ma non ci proverò finché non lo rilascerà QNAP...
quindi ancora nn è uscito ufficialmente il nuovo firmware? :confused:
Antosz79
15-05-2013, 11:35
quindi ancora nn è uscito ufficialmente il nuovo firmware? :confused:
Per i modelli precedenti al TS-221 no infatti per il TS-419P II l'ultimo uscito è il 3.8 link (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=517&c=351&sc=3418) ma ho controllato anche per gli altri
Alfonso78
15-05-2013, 15:00
Ragazzi sto cercando un NAS per la gestione di un piccolo sistema di videosorveglianza composto da n. 2 telecamere di rete di cui una wi-fi per interni.
In particolar modo mi servirebbe un NAS che abbia la possibilità di gestire le due telecamere senza acquisto di costose licenze tenuto conto che ho poche telecamere.
E' possibile?
Ho dato un'occhiata ai Synology ma sarei costretto ad acquistare il packet license x 4 tlc...!!!
Cosa ne pensate di questo IOMEGA?
http://go.iomega.com/it/products/network-attached-storage-nas/ix2/ix2/?partner=4730#tech_specsItem_tab
Ci sarebbe il packet licens per sole due telecamere ad un coso basso...
guarda lo iomega non li conosco.
posso parlare del sistema synology che uso. 4 ipcam da esterno con registrazione continua 24/7. il sistema é ottimo ed anche l'applicazione per tablet e smartphone é fatta benissimo.
ad ogni modo prima di scegliere un sistema o un altro, guarda se sia compatibile con le ip cam che già possiedi.
ma scusa perché parli di 4 licenze? una è inclusa; puoi comprare semplicemente una seconda singola: costa tra i 60-70 euro.
Alfonso78
16-05-2013, 14:47
ma scusa perché parli di 4 licenze? una è inclusa; puoi comprare semplicemente una seconda singola: costa tra i 60-70 euro.
Le telecamere sarebbero inizialmente 3. Non si escludono implementazioni future di altre telecamere.
Personalmente ho un NAS della SYNOLOGY dove vi è una limitazione ad una sola telecamera. In caso di aggiunte di altre telecamere dovrei acquistare una licenza supplementare.
Esistono licenze singole per telecamere? Credevo fossero solamente disponibili le license packet...!!!
Le telecamere sarebbero inizialmente 3. Non si escludono implementazioni future di altre telecamere.
Personalmente ho un NAS della SYNOLOGY dove vi è una limitazione ad una sola telecamera. In caso di aggiunte di altre telecamere dovrei acquistare una licenza supplementare.
Esistono licenze singole per telecamere? Credevo fossero solamente disponibili le license packet...!!!
le licenze sono di 2 tipi:
1) singola licenza
2) licenza per 4 ip cam
poi tieni presente di andare a guardarti quante ip cam supporta il tuo nas synology.
tipo il nas ds112j può gestire un massimo di 5 ipcam.
mentre il ds1812+ può gestire un massimo di 20 ipcam
talbain69
18-05-2013, 15:51
Ragazzi, mi serve il vostro consiglio.
Sono alla ricerca di una Download station
marca Qnap o Synology
1 bay,
deve avere il wake on lan,
consumi bassi,
non rumorosa,
Supportare torrent, Pyload ed Emule o equivalente,
deve essere capace di sostenere i tre programmi suddetti anche tutti insieme ottenendo buone prestazioni,
essere compatibile per il controllo da remoto e il wake on lane con Windows, Linux e Android
Ci abbinerei un HD da 3 tera ( consigliatemi un buon modello )
Budget 280 euro.
vai di qnap
ts-119p ii o ts-120
vanno bene sia qnap, sia synology... si equivalgono in tutto, tranne che per emule:
qnap usa mldonkey che é 10 spanne sopra emule di synology
talbain69
19-05-2013, 10:05
vai di qnap
ts-119p ii o ts-120
vanno bene sia qnap, sia synology... si equivalgono in tutto, tranne che per emule:
qnap usa mldonkey che é 10 spanne sopra emule di synology
si anch'io ero orientato su Qnap visto anche il grande contributo della community.
Ho visto che tra i due modelli suggeriti e il ts-121 ballano 20 o 30 euro, che dite il giga di memoria del 121 vale questo ulteriore esborso?
Ciao a tutti, ho un qnap TS419P+ con due hhd western digital RE4 da 2TB al suo interno...
Vorrei fare l'upgrade con altri due hdd e mi chiedevo:
1- Devo necessariamente mettere altri due wd RE4 (che costano uno sproposito), oppure posso cambiare modello? In caso affermativo cosa consigliate?
2)- Devo necessariamente mettere altri due hdd da 2tb oppure posso metterne 2 da 3 TB?
Stavo valutando il western digital green da 3 TB....
Grazie.
P.S. Ho appena finito di configurare il nas per poterlo vedere via internet tramite il servizio mycloudnas, gli ho assegnato un nome!!!
Quando tento di connettermi mi chiede:
User Name:
MyCloudNAS Access Code:
Ma dove li trovo?
MarvelDj
20-05-2013, 09:20
puoi mettere qualsiasi hdd ma di solito si consiglia di averli uguali.... io però ne ho 2 diversi :D
la dimensione deve essere identica se vuoi fare un raid, se quelli nuovi li lasci singoli puoi prenderli più grandi
salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un NAS le mie esigenze sono le seguenti:
-condivisione file
-streaming hd su tv DLNA e game console (sono molto appassionato di film in hd e quindi questa funzione è molto importante x me)
-download file torrent,emule, siti hosting etc.
-supporto da remoto con dispositivi mobili android e ios, tablet
leggendo i vari post ho visto che se la giocano quasi alla pari synology e qnap, un mio amico xrò mi ha parlato bene anche di buffalo e zyxel voi che ne pensate di queste due marche? Il NAS lavorerà quasi sempre h24, per quanto riguarda il numero di bay è preferibile prenderlo con uno o due? Inoltre se lo prendo con due bay inizialmente è possibile inserire e lavorare con un solo hard disk?
scusate x le troppe domande ma sono davvero un neofita in materia:)
alexmere
21-05-2013, 07:45
Ciao a tutti, ho un qnap TS419P+ con due hhd western digital RE4 da 2TB al suo interno...
Vorrei fare l'upgrade con altri due hdd e mi chiedevo:
1- Devo necessariamente mettere altri due wd RE4 (che costano uno sproposito), oppure posso cambiare modello? In caso affermativo cosa consigliate?
2)- Devo necessariamente mettere altri due hdd da 2tb oppure posso metterne 2 da 3 TB?
Stavo valutando il western digital green da 3 TB....
Grazie.
P.S. Ho appena finito di configurare il nas per poterlo vedere via internet tramite il servizio mycloudnas, gli ho assegnato un nome!!!
Quando tento di connettermi mi chiede:
User Name:
MyCloudNAS Access Code:
Ma dove li trovo?
Potresti installare i Western Digital RED, appositamente costruiti per i NAS: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810
salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un NAS le mie esigenze sono le seguenti:
-condivisione file
-streaming hd su tv DLNA e game console (sono molto appassionato di film in hd e quindi questa funzione è molto importante x me)
-download file torrent,emule, siti hosting etc.
-supporto da remoto con dispositivi mobili android e ios, tablet
leggendo i vari post ho visto che se la giocano quasi alla pari synology e qnap, un mio amico xrò mi ha parlato bene anche di buffalo e zyxel voi che ne pensate di queste due marche? Il NAS lavorerà quasi sempre h24, per quanto riguarda il numero di bay è preferibile prenderlo con uno o due? Inoltre se lo prendo con due bay inizialmente è possibile inserire e lavorare con un solo hard disk?
scusate x le troppe domande ma sono davvero un neofita in materia:)
se vuoi che faccia tutte quelle funzioni, io andre su qnap e sino
possiedo un buffalo, e come SOLO nas è ottimo, ma non come download manager
puoi prenderlo con 2 se hai + budget e inizialmente lavorare con uno solo, il secondo lo aggiungi dopo ma se vuoi fare un raid, potresti dover passare da una formattazione
se vuoi che faccia tutte quelle funzioni, io andre su qnap e sino
grazie x la risposta innanzitutto:) potresti indicarmi qualche modello delle due marche?
possiedo un buffalo, e come SOLO nas è ottimo, ma non come download manager
ok allora tralasciamo buffalo!
puoi prenderlo con 2 se hai + budget e inizialmente lavorare con uno solo, il secondo lo aggiungi dopo ma se vuoi fare un raid, potresti dover passare da una formattazione
effettivamente in prospettiva è meglio spendere qualcosa in più adesso in modo da poter in seguito aggiungere solamente un altro disco senza dover prendere un altro NAS poi con 2 bay;)
p.s leggendo attentamente il post qui ho visto che x non avere problemi durante lo streaming su dispositivi dlna tv etc la quantità di ram è un fattore molto importante giusto? vale lo stesso anche x la frequenza della cpu?
ragà, ho guardato un pò i vari modelli synology e qnap che potrebbero fare al caso mio e direi che il synology ds212j e il qnap ts212 sono quelli + adatti alle mie esigenze considerando anche il rapporto qualità prezzo, che dite dei due quale secondo voi dovrei scegliere?
Parnas72
21-05-2013, 17:14
Come detto qualche giorno fa, c'è il syno ds213j che è appena uscito, è più performante, ed è disponibile più o meno allo stesso prezzo.
Ginopilot
21-05-2013, 17:35
il soc e' sempre lo stesso, il solito marvel 1.2GHz, la ram e' maggiore perche' l'os e' molto piu' avido di risorse. Ma le performance dovrebbero essere sempre le stesse, tanto del qnap ts212, quanto dei precedenti 212j e 211j.
Parnas72
21-05-2013, 18:41
Ma perchè, il 213j ha un sistema operativo diverso dal 212j ?
Come detto qualche giorno fa, c'è il syno ds213j che è appena uscito, è più performante, ed è disponibile più o meno allo stesso prezzo.
è vero non ci avevo fatto caso:) giustamente a livello hardware è migliore e quindi nn avrebbe senso prendere un modello inferiore x poche decine di euri in più:)
volendo però aumentare ancora un pò il budget x una scelta definitiva e lungimirante ho visto altri due modelli sempre synology e qnap che potrei acquistare è sono il DS213 synology e il TS-219P II qnap che offrono anche usb 3.0 rispetto ai modelli precedentemente citati e slot x memory card x il sinology e porta esata (mi interessa molto meno rispetto allo slot x memory card) x il qnap, a livello hardware sono uguali xrò x il modello qnap ho letto delle recensioni in cui sono state evidenziate delle piccole carenze in ambito streaming hd! quindi tra i due è preferibile prendere il synology poichè x me lo streaming di video hd è importantissimo:), inoltre per quanto riguarda la silenziosità il synology sembra essere molto più silenzioso rispetto al qnap! voi che ne prensate degli ultimi due modelli che ho citato?
è vero non ci avevo fatto caso:) giustamente a livello hardware è migliore e quindi nn avrebbe senso prendere un modello inferiore x poche decine di euri in più:)
volendo però aumentare ancora un pò il budget x una scelta definitiva e lungimirante ho visto altri due modelli sempre synology e qnap che potrei acquistare è sono il DS213 synology e il TS-219P II qnap che offrono anche usb 3.0 rispetto ai modelli precedentemente citati e slot x memory card x il sinology e porta esata (mi interessa molto meno rispetto allo slot x memory card) x il qnap, a livello hardware sono uguali xrò x il modello qnap ho letto delle recensioni in cui sono state evidenziate delle piccole carenze in ambito streaming hd! quindi tra i due è preferibile prendere il synology poichè x me lo streaming di video hd è importantissimo:), inoltre per quanto riguarda la silenziosità il synology sembra essere molto più silenzioso rispetto al qnap! voi che ne prensate degli ultimi due modelli che ho citato?
MAI sentito di problemi streaming hd su qnap...soprattutto con quell'hardware. Sicuro che quello che hai letto non fossero problemi di rete di un qualche utente? Di che "carenze" si parla?
Per fare streaming via dlna di mkv 1080p vai tranquilissimo con quell'hardware...un altro discorso è se vuoi far fare il TRANSCODING a 1080p alla nas, ma per quello devi andare su un i3 (tipo la qnap 879 pro o serie x69 pro per il 720p), ma parliamo di tutt'altro budget
Ciao a tutti!
Ho un imac e un macbook pro.
Penso ad una soluzione NAS che funzioni bene con i mac che possa:
- ospitare un hd 2TB 3,5" samsung ecogreen che almomento "dorme" inutilizzato.
- offrire collegamenti gigabit ethernet (imac distante 3-4 metri da dove vorrei mettere il nas) e wifi (macbook)
- uscita hdmi: sarebbe interessante poter accedere ai contenuti multimediali su TV lcd fullhd posto accanto al NAS.
Esistono "cosi dotati di interfaccia decente" tipo xmbc? Ho una enorme collezione musicale (mp3, flac) e qualche centinaio di film (divx/xvid e qualche mkv rippato da dvd, niente bluray o risoluzioni pazzesche)
Consigli?
E' possibile fare tutto con un dispositivo o devo sdoppiare prendendo un NAS ed un player multimediale? Grazie!
Parnas72
22-05-2013, 12:10
Esistono NAS dotati di uscita HDMI e possibilità di installare XBMC (o altro), però non sono proprio entry-level come prezzo (es. QNAP serie x69). C'è un thread specifico dove si parla di questi apparati.
Ginopilot
22-05-2013, 12:24
Ma perchè, il 213j ha un sistema operativo diverso dal 212j ?
No, la maggiore memoria del 213j dovrebbe consentire di utilizzare piu' roba contemporaneamente.
Ginopilot
22-05-2013, 12:27
Esistono NAS dotati di uscita HDMI e possibilità di installare XBMC (o altro), però non sono proprio entry-level come prezzo (es. QNAP serie x69). C'è un thread specifico dove si parla di questi apparati.
Che poi non ha molto senso per quella serie un uso multimediale, visto l'inevitabile rumore dei dischi che genera un 4 o piu' bay.
Esistono NAS dotati di uscita HDMI e possibilità di installare XBMC (o altro), però non sono proprio entry-level come prezzo (es. QNAP serie x69). C'è un thread specifico dove si parla di questi apparati.
Grazie per la risposta.
Mi chiedevo... il NAS di solito è una soluzione professionale e affidabile per lo storage, quindi la parte multimediale pare sia un extra molto costoso su questi aggeggi...
Considerato che:
- ho solo 2 mac, e nel 99% dei casi ne uso solo uno alla volta
- prenderei un nas con un solo slot, quindi no raid, no sicurezza, no performance pazzesche :(
Mi chiedo:per me è meglio un NMT? Ovvio almeno con GLan/wifi!
Infine, per funzionare in rete con i mac, cosa dovrei cercare, supporto AFP, Bonjour o altro?
P.S. se sono OT e avete un altro thread da consigliarmi ringrazio e chiedo scusa!
Grazie per la risposta.
Mi chiedevo... il NAS di solito è una soluzione professionale e affidabile per lo storage, quindi la parte multimediale pare sia un extra molto costoso su questi aggeggi...
Considerato che:
- ho solo 2 mac, e nel 99% dei casi ne uso solo uno alla volta
- prenderei un nas con un solo slot, quindi no raid, no sicurezza, no performance pazzesche :(
Mi chiedo:per me è meglio un NMT? Ovvio almeno con GLan/wifi!
Infine, per funzionare in rete con i mac, cosa dovrei cercare, supporto AFP, Bonjour o altro?
P.S. se sono OT e avete un altro thread da consigliarmi ringrazio e chiedo scusa!
Se l'utilizzo è molto multimediale ti sconsiglio un mnt...più che altro per la limitatezza dei servizi installabili rispetto alle nas di ultima generazione. Effettivamente l'unica fascia di modelli che hanno la possibilità di fare anche da mediaplayer sono la serie x69 pro di Qnap, e devo dire che xbmc va che è una bellezza, però appunto il prezzo è abbastanza elevato.
Ma considera che un'OTTIMA alternativa per vedere film, serie tv eccetera è PLEX. Installi la versione server sulla nas e poi la versione client su tv (se smart tv, mediaplayer, mac, pc, smatphone, tablet).
Riguardo al protocollo di rete vai tranquillo che sono compatibili con tutti i formati più diffusi (afp, smb, ftp, nfs, eccetera).
Antosz79
22-05-2013, 16:38
Se l'utilizzo è molto multimediale ti sconsiglio un mnt...più che altro per la limitatezza dei servizi installabili rispetto alle nas di ultima generazione. Effettivamente l'unica fascia di modelli che hanno la possibilità di fare anche da mediaplayer sono la serie x69 pro di Qnap, e devo dire che xbmc va che è una bellezza, però appunto il prezzo è abbastanza elevato.
Ma considera che un'OTTIMA alternativa per vedere film, serie tv eccetera è PLEX. Installi la versione server sulla nas e poi la versione client su tv (se smart tv, mediaplayer, mac, pc, smatphone, tablet).
Riguardo al protocollo di rete vai tranquillo che sono compatibili con tutti i formati più diffusi (afp, smb, ftp, nfs, eccetera).
Anche la serie x69L può fare da mediaplayer, avendo uscita hdmi ;)
Anche la serie x69L può fare da mediaplayer, avendo uscita hdmi ;)
Giusto, ben detto!
E' consigliabile poi fare l'upgrade ram a 3gb se si utilizza l'hd station
MAI sentito di problemi streaming hd su qnap...soprattutto con quell'hardware. Sicuro che quello che hai letto non fossero problemi di rete di un qualche utente? Di che "carenze" si parla?
ciao, l'ho letto qui (http://www.saggiamente.com/2011/12/05/recensione-qnap-ts-219p-ii-un-nas-dalle-ottime-prestazioni-per-la-piccola-azienda/) all'interno dell'articolo e nei "contro"
Per fare streaming via dlna di mkv 1080p vai tranquilissimo con quell'hardware...un altro discorso è se vuoi far fare il TRANSCODING a 1080p alla nas, ma per quello devi andare su un i3 (tipo la qnap 879 pro o serie x69 pro per il 720p), ma parliamo di tutt'altro budget
il transcoding se ho capito bene si attiva quando il nas incontra un tipo di file non supportato giusto?
ragà allora nessun commento? quale dei due devo prendere? a questo punto visto che a livello hardware sono identici al 99% a livello software qual'è il migliore?
francisco9751
23-05-2013, 12:46
Si equivalgono anche lì
tapatalked with Nexus 4 *.*
ragà allora nessun commento? quale dei due devo prendere? a questo punto visto che a livello hardware sono identici al 99% a livello software qual'è il migliore?
io li uso entrambi e non saprei dirti quale sia il migliore.
si equivalgono.
prendi quello che costa meno.
Si equivalgono anche lì
tapatalked with Nexus 4 *.*
allora è un bel dilemma:confused:
io li uso entrambi e non saprei dirti quale sia il migliore.
si equivalgono.
prendi quello che costa meno.
ho trovato allo stesso prezzo dei 2 nas che ho indicato fin'ora il modello synology ds213+ che monta cpu dualcore freescale unità a virgola mobile:) penso che prenderò questo poichè il prezzo è interessantissimo e penso sia superiore agli altri due:) voi che pensate di questo modello?
p.s. per quanto riguarda il servizio assistenza la synology com'è messa? e a livello di community? sono domande che prima nn avevo fatto:)
ho trovato allo stesso prezzo dei 2 nas che ho indicato fin'ora il modello synology ds213+ che monta cpu dualcore freescale unità a virgola mobile:) penso che prenderò questo poichè il prezzo è interessantissimo e penso sia superiore agli altri due:) voi che pensate di questo modello?
p.s. per quanto riguarda il servizio assistenza la synology com'è messa? e a livello di community? sono domande che prima nn avevo fatto:)
come comunity:
il forum di synology qua su hwupgrade è il migliore.
il forum synology Italia è pessimo, anzi direi inutile.
mentre i forum inglesi sia del synology, sia di qnap sono molto buoni.
per quanto riguarda l'assistenza, a livello diciamo di sostituzione / riparazione
qnap 7-10gg hai il prodotto indietro
synology 3-4 settimane
come comunity:
il forum di synology qua su hwupgrade è il migliore.
sempre i migliori:)
del modello che ds213+ che ne pensi?
p.s ho approfondito il discorso riguardo il supporto per plex media server visto che nelle pagine precedenti ho scoperto che la cpu del ds213+ nn è supportata è ho trovato qui (https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AhqU12yGv_OxdC1VYjYtMmRiSlVReVZhNVBLZ0JxSmc#gid=0) la lista di nas compatibili notando che il ds213 ha solo la possibilità di poter installare plex, quindi cmq la transcodifica nn è supportata! alla fine nn penso che il non supporto a plex debba scoraggiarmi nell'acquisto del ds213+ giusto?
alex16578
24-05-2013, 06:15
Salve ragazzi, una informazione. Ho un d-link dns-320 qualcuno sa dirmi se è possibile configurare jdownloader?
Grazie
alla fine nn penso che il non supporto a plex debba scoraggiarmi nell'acquisto del ds213+ giusto?
In un certo senso ti sei già risposto.
Dalla lettura dell'intera discussione (io stesso, due anni e mezzo fa, mi documentai qui ;)) una cosa è chiara: chi ha preso Qnap è contento della sua scelta e chi ha preso Synology altrettanto.
Sono entrambi prodotti molto validi sul piano hardware e software, con differenze che possono essere significative solo per determinati ambiti operativi, ma non in assoluto.
Quindi, la scelta finale dipenderà da tue esigenze specifiche. Se, per quello che vuoi fare, uno dei due modelli presenta un software che ritieni più adatto, hai trovato quel che fa al caso tuo.
MarvelDj
24-05-2013, 09:03
IO con qnap mi trovo bene, stabile e funzionante. Le prestazioni lasciano molto a desiderare, un arm da 1.6 ghz per un raid5 è scarsissimo... 22mb/s sono veramente pochi sia in lettura che in scrittura :muro:
ma questo penso valga per tutti i nas con processori così scadenti... queste prestazioni non le avevo lette da nessuna parte:stordita:
patanfrana
24-05-2013, 09:24
Purtroppo questi NAS, con tutti i loro servizi e ammennicoli richiedono una discreta potenza di calcolo, ed i modelli più economici ormai non li considero neanche più.
Due anni fa provai un DS411j, e l'ho rivenduto dopo un mese, frustrato dalle prestazioni ridicole.
Infatti ora ho aspettato, messo via qualche risparmio in più e ho preso il ben più caro DS412+ che però è bello veloce in ogni situazione (meno che in avvio, ma è normale), con la CPU praticamente sempre a riposo...
MarvelDj
24-05-2013, 11:28
500 € non lo reputo tanto economico il mio 419p+ ... :stordita:
patanfrana
24-05-2013, 11:30
Ups, non sapevo il tuo modello... In effetti non è proprio incoraggiante come risultato... :mbe:
francisco9751
24-05-2013, 11:40
Raga ma se collegassi il nas al PC tramite cavo SATA per avere velocità superiori.. E collego il nas alla rete per poterlo far vedere a tutti gli altri dispositivi?? Nel senso se voglio passarmi un file da 20GB..con un cavo SATA ci metto prima che con un cavo ethernet.. Mentre con altri dispositivi non avrò mai bisogno di trasferire tale file.. è possibile come cosa???
tapatalked with Nexus 4 *.*
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, e vi scrivo per avere qualche consiglio.
Avrei la necessità di prendere un sistema di archiviazione e back-up per casa e piccolo ufficio, le mie necessità sono:
- almeno due slot
- possibilità di accesso ai file da internet (ip statico con fastweb)
- 2/3GB per ogni HDD
- i due HDD dovranno essere identici, uno la copia dell'altro
- eventuale possibilità di gestire i download da NAS
Ho visto che consigliate il Synology DS213j, dite che potrebbe fare al caso mio?
Alternative stando sui 200/300euro? Magari anche 4 slot...(HDD esclusi)
Che HDD abbinereste?
Collegando il NAS al router di fastweb con cavo ethernet avrei problemi nella gestione da remoto?
Vi ringrazio.
Saluti
500 € non lo reputo tanto economico il mio 419p+ ... :stordita:
guarda che c'è qualcosa che non va. forse hai gli hd lenti....
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31403-new-to-the-charts-qnap-ts-419p
in genere i test fatti da smallnetbuilder hanno un margine d'errore veramente basso.... magari è lo switch di rete o router...
inoltre...solo un'ultima precisazione riguardante qnap e synology che mi è venuta in mente ora:
chi fa uso massiccio di download con il proprio nas (tipo in contemporanea torrent, emule e jdownload)... in questo caso propenderei di più per qnap.
ho trovato allo stesso prezzo dei 2 nas che ho indicato fin'ora il modello synology ds213+ che monta cpu dualcore freescale unità a virgola mobile:) penso che prenderò questo poichè il prezzo è interessantissimo e penso sia superiore agli altri due:) voi che pensate di questo modello?
p.s. per quanto riguarda il servizio assistenza la synology com'è messa? e a livello di community? sono domande che prima nn avevo fatto:)
Letto solo ora.
Dove avresti trovato? A quanto?
Io ero indeciso tra i QNAP TS221/TS220 ma ora vedo questo.... e mi metti in crisi
interessa pure a me linformazione sul 213+.. occhio che non sia il modulo di espansion!
Letto solo ora.
Dove avresti trovato? A quanto?
Io ero indeciso tra i QNAP TS221/TS220 ma ora vedo questo.... e mi metti in crisi
ciao l'ho trovato € 283,45 è un prezzo buono?
occhio che i link agli e-shop non si possono mettere
edit:
cmq a me il 213+ non piace... sempre 512 di ram ma la cpu avrà pure sta virgola mobile ma è solo un dual core 1 ghz, un po poco.
su quella fascia piuttosto il qnap TS-221 che ha cpu 2 ghz e BEN 1 GB di ram.
occhio che i link agli e-shop non si possono mettere
edit:
cmq a me il 213+ non piace... sempre 512 di ram ma la cpu avrà pure sta virgola mobile ma è solo un dual core 1 ghz, un po poco.
su quella fascia piuttosto il qnap TS-221 che ha cpu 2 ghz e BEN 1 GB di ram.
Mi sa che hai ragione
MarvelDj
24-05-2013, 17:13
guarda che c'è qualcosa che non va. forse hai gli hd lenti....
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31403-new-to-the-charts-qnap-ts-419p
in genere i test fatti da smallnetbuilder hanno un margine d'errore veramente basso.... magari è lo switch di rete o router...
Ho la casa cablata in gigabit proprio per tenere alte le prestazioni e mi ritrovo con queste velocità.... per un po' mi sono accontentato però ora mi fai sorgere un dubbio, che ci sia qualcosa che non va. Non è possibile che un prodotto da 500 € possa andare così piano.
uso questi dischi
2 SAMSUNG HD204UI (questi andavano a 50mb/s ca in raid1)
1 WDC WD20EFRX (questo è stato aggiunto dopo quando ho fatto il raid5)
Il processore durante i trasferimenti dei file sia NAS to NAS sia SMB lavora al 90%
ragà mi sono deciso ho preso il ds213+ insieme ad un wd serie red da 3tb:) spero di aver fatto un buon acquisto:) grazie a tutti x i consigli:)
Parnas72
24-05-2013, 18:24
uso questi dischi
2 SAMSUNG HD204UI (questi andavano a 50mb/s ca in raid1)
1 WDC WD20EFRX (questo è stato aggiunto dopo quando ho fatto il raid5)
Io con un HD204UI (2 TB) e un TS-212 faccio 40-50 MB/s in scrittura via samba. Ovviamente con cestino di rete disabilitato, altrimenti si rallenta tutto.
ragà mi sono deciso ho preso il ds213+ insieme ad un wd serie red da 3tb:) spero di aver fatto un buon acquisto:) grazie a tutti x i consigli:)
ci farai sapere... io non l'avrei preso però.... magari a te va bene lo stesso
alex16578
24-05-2013, 21:03
Salve ragazzi, una informazione. Ho un d-link dns-320 qualcuno sa dirmi se è possibile configurare jdownloader?
Grazie
ragazzi, non riuscite a darmi una mano?
Parnas72
24-05-2013, 21:10
Ammesso che con qualche trick sia possibile installarlo (probabilmente sì, visto che in rete si trovano guide per installarci Debian), dubito che possa funzionare JD con 128 MB di ram e la CPU ARM da 800 MHz.
Già sul DNS-325 sarebbe un'altra cosa.
occhio che i link agli e-shop non si possono mettere
edit:
cmq a me il 213+ non piace... sempre 512 di ram ma la cpu avrà pure sta virgola mobile ma è solo un dual core 1 ghz, un po poco.
su quella fascia piuttosto il qnap TS-221 che ha cpu 2 ghz e BEN 1 GB di ram.
xrò qui (http://www.techpowerup.com/reviews/Synology/DS213Plus/) ne parlano bene e anche qui (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32003-synology-ds213-diskstation-reviewed?showall=&start=1) i test nn sono tanto male
Sto cercando di scegliere un NAS per i seguenti usi e funzioni (2 Bay - RAID 1)
Backup pc client con acronis\reflect
Condivisione\backup foto e documenti
Eventuale print-server
Accensione schedulata (08:00-23:00)
Buona ventilazione interna (no ventoline striminzite alla d-link 320)
Le opzioni multimediali non sono una priorità. Mi interessano molto le prestazioni in lettura/scrittura per non doverci mettere un'eternità nei backup (Rete Gigabit) e la reattività generale in accensione.
Possiedo già un Proliant Microserver ma voglio qualcosa che consumi di meno.
SU che modelli mi devo orientare? Ho visto il tp 221 ma credo sia sprecato per i miei scopi. Se io non utilizzo le varie app station queste si possono disabilitare? vorrei avere caricati all'avvio solo i servizi che uso.
Se l'utilizzo è molto multimediale ti sconsiglio un mnt...più che altro per la limitatezza dei servizi installabili rispetto alle nas di ultima generazione. Effettivamente l'unica fascia di modelli che hanno la possibilità di fare anche da mediaplayer sono la serie x69 pro di Qnap, e devo dire che xbmc va che è una bellezza, però appunto il prezzo è abbastanza elevato.
Ma considera che un'OTTIMA alternativa per vedere film, serie tv eccetera è PLEX. Installi la versione server sulla nas e poi la versione client su tv (se smart tv, mediaplayer, mac, pc, smatphone, tablet).
Riguardo al protocollo di rete vai tranquillo che sono compatibili con tutti i formati più diffusi (afp, smb, ftp, nfs, eccetera).
Grazie ancora per la dettagliata risposta!
Però sono ancora in confusione quindi chiedo lumi....
Visto che la mia TV non è PER NIENTE smart allora l'unica è andare sui Qnap x69 pro o x69L?
Se non erro TS-269L sta a circa 393EURI! Siccome è totalmente fuori budget per me (potrei stare sui 100, 150... anche oltre ma 400euro no...)
Conoscete qualche prodotto che costi meno?
mie esigenze:
- 1 slot per hd 3,5"
- gigabit ethernet (imac distante 3-4 metri da dove vorrei mettere il nas) e wifi (macbook), o solo wifi
- afp, bonjour (insomma che funzioni in una rete di mac)
- hdmi + frontend decente (collezione mp3 enorme!)
MERCI!
mie esigenze:
- 1 slot per hd 3,5"
- gigabit ethernet (imac distante 3-4 metri da dove vorrei mettere il nas) e wifi (macbook), o solo wifi
- afp, bonjour (insomma che funzioni in una rete di mac)
- hdmi + frontend decente (collezione mp3 enorme!)
MERCI!
Direi che nel tuo caso puoi prendere un nas economico e poi collegare alla TV un lettore multimediale con la Hdmi , tipo il WD Tv Live
MarvelDj
27-05-2013, 10:40
Io con un HD204UI (2 TB) e un TS-212 faccio 40-50 MB/s in scrittura via samba. Ovviamente con cestino di rete disabilitato, altrimenti si rallenta tutto.
in raid1 anche a me faceva quei risultati, è in raid5 che sono crollati.
considerando che un 4bay probabilmente viene più usato in raid5 22mb/s non sono concepibili per nessuno....
e non so proprio come fare per migliorare questo dato
Parnas72
27-05-2013, 15:30
Sul RAID5 non ho esperienza diretta... prova ad aprire un ticket a QNAP e senti cosa ti dicono.
Nessuno che ha suggerimenti?
:)
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, e vi scrivo per avere qualche consiglio.
Avrei la necessità di prendere un sistema di archiviazione e back-up per casa e piccolo ufficio, le mie necessità sono:
- almeno due slot
- possibilità di accesso ai file da internet (ip statico con fastweb)
- 2/3GB per ogni HDD
- i due HDD dovranno essere identici, uno la copia dell'altro
- eventuale possibilità di gestire i download da NAS
Ho visto che consigliate il Synology DS213j, dite che potrebbe fare al caso mio?
Alternative stando sui 200/300euro? Magari anche 4 slot...(HDD esclusi)
Che HDD abbinereste?
Collegando il NAS al router di fastweb con cavo ethernet avrei problemi nella gestione da remoto?
Vi ringrazio.
Saluti
phantom85
27-05-2013, 16:55
Ragazzi, che ne pensate del Western Digital my book live da 3TB? si trova sulle 170 euro.
L'utilizzo sarebbe:
- dlna
- client torrent mulo (devo ancora capire se il wd lo fa)
- backup foto/musica/video
O secondo voi meglio orientarsi su altro??
Ragazzi, che ne pensate del Western Digital my book live da 3TB? si trova sulle 170 euro.
L'utilizzo sarebbe:
- dlna
- client torrent mulo (devo ancora capire se il wd lo fa)
- backup foto/musica/video
O secondo voi meglio orientarsi su altro??
Ho sia il My Book Live da 3tb che il qnap TS419p+ con due hhd da 2tb all'interno...
Con l'uso che ne faccio io, mi trovo benissimo con il wd che è semplicemente fantastico sotto il profilo "configurazione"...
Il qnap, sebbene abbia moltissime funzioni in più, a me risulta difficilisso configurarlo ed è per questo che da quando l'ho preso è spento 24h/24h tanto che se ricevo qualche offerta a qualcuno che è interessato, lo vendo!
Sto cercando di scegliere un NAS per i seguenti usi e funzioni (2 Bay - RAID 1)
Backup pc client con acronis\reflect
Condivisione\backup foto e documenti
Eventuale print-server
Accensione schedulata (08:00-23:00)
Buona ventilazione interna (no ventoline striminzite alla d-link 320)
Le opzioni multimediali non sono una priorità. Mi interessano molto le prestazioni in lettura/scrittura per non doverci mettere un'eternità nei backup (Rete Gigabit) e la reattività generale in accensione.
Possiedo già un Proliant Microserver ma voglio qualcosa che consumi di meno.
SU che modelli mi devo orientare? Ho visto il tp 221 ma credo sia sprecato per i miei scopi. Se io non utilizzo le varie app station queste si possono disabilitare? vorrei avere caricati all'avvio solo i servizi che uso.
Mi riquoto causa tempi che stringono... se qualche anima pia vuole darmi un consiglio è tutto grasso che cola :D
emerson120
27-05-2013, 18:42
Sto cercando di scegliere un NAS per i seguenti usi e funzioni (2 Bay - RAID 1)
Backup pc client con acronis\reflect
Condivisione\backup foto e documenti
Eventuale print-server
Accensione schedulata (08:00-23:00)
Buona ventilazione interna (no ventoline striminzite alla d-link 320)
Le opzioni multimediali non sono una priorità. Mi interessano molto le prestazioni in lettura/scrittura per non doverci mettere un'eternità nei backup (Rete Gigabit) e la reattività generale in accensione.
Possiedo già un Proliant Microserver ma voglio qualcosa che consumi di meno.
SU che modelli mi devo orientare? Ho visto il tp 221 ma credo sia sprecato per i miei scopi. Se io non utilizzo le varie app station queste si possono disabilitare? vorrei avere caricati all'avvio solo i servizi che uso.
...certo che puoi disabilitare quello che vuoi.
tieni presente che un qnap consuma pochissimo..
il Ts 121 sta sui ca. 7w, 4w in stand-by
emerson120
27-05-2013, 18:43
Ho sia il My Book Live da 3tb che il qnap TS419p+ con due hhd da 2tb all'interno...
Con l'uso che ne faccio io, mi trovo benissimo con il wd che è semplicemente fantastico sotto il profilo "configurazione"...
Il qnap, sebbene abbia moltissime funzioni in più, a me risulta difficilisso configurarlo ed è per questo che da quando l'ho preso è spento 24h/24h tanto che se ricevo qualche offerta a qualcuno che è interessato, lo vendo!
difficile??? e' molto semplice nella sua configurazione, e' molto user friendly, come dicono quelli bravi :D
..se fosse stato a 2 baie ci avrei fatto un pensierino ma 4 solo troppe per me :D
difficile??? e' molto semplice nella sua configurazione, e' molto user friendly, come dicono quelli bravi :D
..se fosse stato a 2 baie ci avrei fatto un pensierino ma 4 solo troppe per me :D
Non è il NAS ma sono io a digiuno... Si dovrebbe leggere il manuale...
Con il servizio mycloudnas sono riuscito a configurarlo in modo tale che riesco a vedere i file nella cartella condivisa da qualsiasi pc connesso ad internet e questo è stato già un grande passo!
La stessa cosa faccio da telefonino andorid ma solo se quest'ultimo è connesso alla stessa wi-fi...
Non sono riuscito a configurare il telefonino in modo tale da poter vedere i file con connessione UMTS....
Con il my book live, tre passaggi e funzionava tutto!
phantom85
29-05-2013, 10:36
Ho sia il My Book Live da 3tb che il qnap TS419p+ con due hhd da 2tb all'interno...
Con l'uso che ne faccio io, mi trovo benissimo con il wd che è semplicemente fantastico sotto il profilo "configurazione"...
Il qnap, sebbene abbia moltissime funzioni in più, a me risulta difficilisso configurarlo ed è per questo che da quando l'ho preso è spento 24h/24h tanto che se ricevo qualche offerta a qualcuno che è interessato, lo vendo!
Grazie Mike per la risposta!
Sia a te che agli altri chiedo invece lumi sul D-Link DNS-320LW ?
Ha due baie, dischi estraibili...che ne pensate??
EDIT: ho letto che molti utenti hanno problemi con il d-link e le smart tv samsung...quindi lascio perdere!!
A questo punto, mi potreste consigliare un NAS economico a 2 bay che mi faccia da dlna server con la smart tv, backup dei dati in generale, client torrent ed eventualmente client emule?
La qnap e la synology fanno una marea di modelli....
phantom85
30-05-2013, 09:30
cifra?
Purtroppo a 100 euro non si trova nulla, solo la DLink fa qualcosa. Certo non sarà ai livelli della synology e della qnap...ma queste due per un dual bay vogliono 200 euro...senza dischi...
Purtroppo a 100 euro non si trova nulla, solo la DLink fa qualcosa. Certo non sarà ai livelli della synology e della qnap...ma queste due per un dual bay vogliono 200 euro...senza dischi...
per esperienza ti posso dire che se vuoi un nas solido e tuttofare, 200€ sono la minima spesa. SE invece non vuoi, o non puoi spendere, devi rinunciare a qualche funzione, tipo il download manager, e allora ci sono tante buone marche
tieni presente inoltre che con 200,00 euro (sempre senza hd) puoi anche valutare di farti un nas fai da te a 4 bay ed installandoci su openmediavault, ci puoi fare di tutto. per certi aspetti anche meglio dei nas più quotati (qnap, synology).
però siamo ben lontani dai 100,00 euro tuoi.
perché non ti cerchi un bel usato? fai la ricerca anche tra gli usati thecus (ottime prestazioni e prezzi contenuti).
CabALiSt
31-05-2013, 10:03
Ciao e buon venerdì! :)
Sto iniziando a valutare un aggiornamento del mio NAS e sono in dubbio sul da farsi.
Premesso che ho una pletora di device di ogni tipo e con ogni sistema operativo. Attualmente utilizzo un server homemade con una Zotac ION con atom 330 e 2gb di ram, giga eth e non ricordo quante porte SATA, credo 4.
Utilizzo un sistema Ubuntu perchè originariamente il server veniva usato come mediacenter ma da quando ho la TV con il mediaplayer incorporato la necessità non si pone più.
Questo serverino si occupa di:
Condividere le cartelle via SMB;
Operare da download station per torrent ed ed2k;
server OpenVPN - non più di 2 utenze alla volta;
server Squid - ho la necessità di mantenere un proxy server per le 2 utenze di sopra;
server FTP - poco usato;
Ma ci sono delle altre funzioni che mi piacerebbe avere e che non riesco a far funzionare o, credo, non esistano su linux.
Backup time machine - Ho un mac e per ora il bup lo faccio su un'altra partizione del suo stesso disco non avendone un esterno. Non c'è verso di fargli accettare il NAS ed anche quando riuscissi ad ogni release di osx cambiano qualcosa e bisogna cambiare tutto di nuovo e fare mille workaround con cui non ho più voglia di districarmi.
Server itunes - idem come sopra, ci ho rinunciato dopo 1 mese a studiarci sopra;
Server DLNA - questo non l'ho attivato per pigrizia, utilizzo quello del router su tomato e funziona bene anche se poco automatizzato;
Condivisione in "cloud" con i miei dispositivi portatili - Ho visto le funzioni di qnap e synology e, correggetemi, sembrano una versione personale di dropbox. Mi farebbero parecchio comodo.
Altre esigenze:
almeno 2 baie ma 4 sarebbero preferibili;
Bassi consumi;
Basso rumore;
Meno luci possibili (ma non è stringente);
Devo poter gestire il 100% via web e andare ad usare il terminale solo una tantum e per azioni di fino, non per il daily usage;
USB 3.0, almeno una porta;
Non è necessario che sia hotswap;
il traffico di rete è basso, non mi servono prestazioni di trasferimento dati da urlo, ma non deve impallarsi con tutti i servizi attivi;
Budget: vorrei stare sui 300€ max dischi esclusi ma potrei arrivare a 400€ con delle ottime motivazioni;
Credo che i prodotti QNAP e Synology possano fare al caso mio ma non vorrei poi scoprire dell'esistenza di qualche distro linux che faccia tutto quello che chiedo e che sia magari gratis... :D
Andando su un server homemade saprei cosa prendere, andando su un NAS commerciale invece ho qualche difficoltà a districarmi con l'HW onestamente. :help: :stordita:
Ho letto un po' di pagine indietro ma, giustamente, si parla più di prestazioni da nas che di altro per cui mi servirebbe un pare ad-hoc se possibile. :)
Ciao e grazie.
emerson120
31-05-2013, 13:43
....se non hai tempo/voglia e capacita' vai su Qnap/synology.
...se hai tutto il contrario di quanto scritto sopra e vuoi un po' piu' di flessibilita' Hw e SW vai su un homemade....
..la mia risposta e' in merito alle tue esigenze che hai appena descritto....
marcusfive
31-05-2013, 21:47
Salve,
pensavo di prendere il SYNOLOGY DS-212J, + un solo hard disk
SEAGATE SATA3 ST3000NC002 di classe enterprise.
L'Hard Disk è sovradimensionato come prestazioni rispetto al nas?
E con questa configurazione, in condizioni reali, riuscirei a leggere i dati sul nas alla stessa velocità di come se stessi leggendo/scrivendo dall'hard disk interno al pc?
Grazie
Nessuno che ha suggerimenti?
:)
Salve,
pensavo di prendere il SYNOLOGY DS-212J, + un solo hard disk
SEAGATE SATA3 ST3000NC002 di classe enterprise.
L'Hard Disk è sovradimensionato come prestazioni rispetto al nas?
E con questa configurazione, in condizioni reali, riuscirei a leggere i dati sul nas alla stessa velocità di come se stessi leggendo/scrivendo dall'hard disk interno al pc?
Grazie
DS213J a 168€ ed un bel WD Red ;) ...difficile trovare di meglio
marcusfive
01-06-2013, 17:04
Meglio un Segate Enterrise o un WD Red?
A livello di velocità sembrano simili.
A livello di sicurezza dei dati? Qual'è il più affidabile?
Grazie
Riassumo:
WD Red:
Spindle Speed (RPM):Intellipower low-power spindle
Mean Time Between Failures (MTBF): 1,000,000 hour
Nonrecoverable Read Errors per Bits Read: Max 1 per 10E14
Garanzia 3 Anni
Consumi: read/write 4.4W, idle 4.1W, standy/sleep .6W
Seagate Constellation CS:
Spindle Speed (RPM): 7200
Mean Time Between Failures (MTBF): 800,000 hour
Nonrecoverable Read Errors per Bits Read: Max 1 per 10E14
Garanzia 3 Anni
Consumi: read/write 8.0, idle 5.3W, standy/sleep .7W
Il CS è abbastanza sovradimensionato per il DS-212J (ti consiglio comunque di prendere in considerazione il nuovo DS-213J), il Red basta ed avanza mantenendo le caratteristiche di affidabilità dei Re di casa WD; consuma un tubo ed è praticamente inudibile
;)
marcusfive
02-06-2013, 18:09
Potreste consigliarmi dove acquistare:
- Synology DS-213J
- Wd Red 3TB
Vi è una recensione del DS-213J dove indica che costa 150€, ma non riesco a trovarlo a prezzi simili.
(ho letto dal regolamento che è consentito postare link per confronto tra prezzi purchè siano almeno 2 per prodotto)
Grazie mille
Salve a tutti,
sto cercando un NAS economico per lo streaming di film in Full HD di grosse dimensioni (35-40 GB) con bitrate elevato (oltre i 35000 kbps) e per il backup del contenuto di un PC, il tutto tramite cavo di rete.
Considerando che - causa la mia scarsa lungimiranza :doh: - ho da poco acquistato un HDD esterno USB 3.0 (WD myBook da 3TB), sto valutando di collegarlo al NAS, così da adibire il backup del PC agli HDD interni e lo streaming dei film (verso i TV della mia casa) all'HDD esterno. O viceversa, ovviamente.
L'unico mio dubbio è se la catena HDD USB 3.0 -> porta USB 3.0 del NAS -> cavo ethernet -> modem/router (Asus DSL-N55U) -> cavo ethernet -> mediaplayer (WD TV Live) -> TV sia in grado di riprodurre lo streaming in modo adeguato.
Sono molto ignorante in materia di NAS, ma a occhio me ne basterebbe uno a 1 o 2 bay, tenendo conto che non voglio spendere troppo.
Vi ringrazio anticipatamente.
DS213J a 168€ ed un bel WD Red ;) ...difficile trovare di meglio
Ciao a tutti, vorrei anch'io optare per questa configurazione come primo Nas domestico. Il problema è che sulla lan del pc ho già il router Netgear. Come dovrei collegarlo eventualmente?
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
patanfrana
03-06-2013, 11:40
Lo attacchi direttamente al router direi.
todobien
03-06-2013, 12:01
Vi chiedo gentilmente una opinione:
Ho un Synology 412+, ho la necessità di usare il NAS come un archivio, principalmente per le mie copie di backup video HD, ho tre red caviar da 3 TB negli slot 2-3-4, mentre nel primo dove ho installato il programma di gestione del nas (Green caviar da 1,5TB) ho creato un disco SHR; lo so che poter recuperare i file può essere importante, ma la soluzione di cui ho bisogno prevede una dimensione disponibile di storage elevata, perciò, quale soluzione mi consigliate considerando che potrei creare 3 volumi base (o SHR, non conosco i vantaggi)ed in ogni disco archiviare (sul primo programmi e documenti di cui terrò copia su un disco esterno) le copie dei miei film in alta definizione; esistono sistemi migliori che mi garantiscono un buon compromesso con le dimensioni disponibili di storage? Posso fare Hot swap preferendo la configurazione coi dischi base(o SHR)?
Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno a fare le scelte, accetto i punti di vista di tutti
Lo attacchi direttamente al router direi.
Grazie della risposta. Pensavo il router smistasse solo la linea internet. Quindi dovrebbe essere semplice, come configurazione, giusto?
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
patanfrana
03-06-2013, 12:46
Un router fa molto più che "smistare internet", ma la configurazione dovrebbe essere semplice in ogni caso su un apparato relativamente recente, sempre ovviamente di sapere cosa si sta facendo...
Nel 90% dei casi colleghi il cavo di rete e il router da alla NAS l'IP e tutto il resto.
Un router fa molto più che "smistare internet", ma la configurazione dovrebbe essere semplice in ogni caso su un apparato relativamente recente, sempre ovviamente di sapere cosa si sta facendo...
Nel 90% dei casi colleghi il cavo di rete e il router da alla NAS l'IP e tutto il resto.
Va bene, capito. Come modello ci sono alternative da considerare o vado dritto su quello su quel prezzo?
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
Qualcuno ha hai fatto acquisti da saitech?
Avrei trovato il QNAP ts221 che stavo cercando al prezzo più basso che son riuscito a trovare in rete (ora devo decidere la "taglia" degli hdd)
avrei un paio di domande, per chi gestisce i download mulo con NAS:
per un neofita è + semplice da instalalre e usare il client Qnap o sino?
e sopratutto, poi come si aggiungono i nuovi files, bisogna fare copia-incolla del link sulla Pagina web di configurazione?
Salve a tutti,
sto cercando un NAS economico per lo streaming di film in Full HD di grosse dimensioni (35-40 GB) con bitrate elevato (oltre i 35000 kbps) e per il backup del contenuto di un PC, il tutto tramite cavo di rete.
Considerando che - causa la mia scarsa lungimiranza :doh: - ho da poco acquistato un HDD esterno USB 3.0 (WD myBook da 3TB), sto valutando di collegarlo al NAS, così da adibire il backup del PC agli HDD interni e lo streaming dei film (verso i TV della mia casa) all'HDD esterno. O viceversa, ovviamente.
L'unico mio dubbio è se la catena HDD USB 3.0 -> porta USB 3.0 del NAS -> cavo ethernet -> modem/router (Asus DSL-N55U) -> cavo ethernet -> mediaplayer (WD TV Live) -> TV sia in grado di riprodurre lo streaming in modo adeguato.
Sono molto ignorante in materia di NAS, ma a occhio me ne basterebbe uno a 1 o 2 bay, tenendo conto che non voglio spendere troppo.
Vi ringrazio anticipatamente.
Nessun consiglio?
Parnas72
03-06-2013, 19:09
e sopratutto, poi come si aggiungono i nuovi files, bisogna fare copia-incolla del link sulla Pagina web di configurazione?
Dipende, amule ha la possibilità di usare un client grafico che gira su PC e "passa" i dati al servizio amuled che gira su NAS. Ovviamente il client può essere spento in qualsiasi momento e il NAS continuerà a scaricare. Altrimenti, come dici tu, c'è l'interfaccia web che puoi usare senza installare nulla su PC.
Per Transmission (torrent) è la stessa cosa, client grafico o interfaccia web.
todobien
03-06-2013, 21:47
Nessun consiglio?
un up,
interessa anche a me... lo scopo non è molto diverso;
non so il tuo budget ma io mi sono posto circa lo stesso obbiettivo;
Non capisco come mai su un ds412+ su un vano(1/4) non si possa mettere un disco NTFS per copiare i dati nel NAS..
avrei un paio di domande, per chi gestisce i download mulo con NAS:
per un neofita è + semplice da instalalre e usare il client Qnap o sino?
e sopratutto, poi come si aggiungono i nuovi files, bisogna fare copia-incolla del link sulla Pagina web di configurazione?
tra i 2 synology è molto più semplice da installare. però la qualità é un po' scadente: ogni tanto, soprattutto con file di dimissioni da giga, emule synology non completa il download (arriva verso la fine....è poi ti ritrovi che il download ricomincia da zero).
su qnap invece é un po' più incasinato, però non perde un colpo
comunque se non avete fretta aspettate.
questa settimana c'è il computex
su qnap invece é un po' più incasinato, però non perde un colpo
hai per caso una guida da consigliare per l'installazione sul qnap? fin'ora non mi è mai capitato di doverlo usare, vorrei però provare ad installarlo... :D
grazie
tra i 2 synology è molto più semplice da installare. però la qualità é un po' scadente: ogni tanto, soprattutto con file di dimissioni da giga, emule synology non completa il download (arriva verso la fine....è poi ti ritrovi che il download ricomincia da zero).
su qnap invece é un po' più incasinato, però non perde un colpo
molto interessante!
Scusa la domanda, ma questa è una cosa conosciuta a livello generale o è solo una tua impressione?
Qualcuno ha hai fatto acquisti da saitech?
Avrei trovato il QNAP ts221 che stavo cercando al prezzo più basso che son riuscito a trovare in rete (ora devo decidere la "taglia" degli hdd)
Up
salve, alla fine ci ho ripensato considerando le vostre osservazioni e ho deciso di annullare l'ordine del ds413+ sostituendolo con il ds713+ ed oggi mi è arrivato finalmente:) volevo ora esporvi alcune cose riguardo lo spostamento di file dai pc in rete alla cartella condivisa che ho creato nel nas, innanzitutto il nas è collegato al modem/router asus n55u quindi in gigabit la cosa strana che ho notato in questi primi istanti di utilizzo è che la velocità di trasferimento è molto variabile cioè inizia a volte a 49MB/s altre 40 poi 20 poi diminuisce drasticamente fino a 16-11-5 addirittura anche 1MB/s per poi risalire e scendere continuamente durante la copia inoltre spesso il processo si blocca x 2-3 secondi e poi riprende:confused: uso teracopy x spostare i file (file mkv da 1.5gb a 8gb) da cosa dipende questo comprtamento così instabile? per l'inizializzazione ho seguito la procedura via web da find.synology.com creando su suggerimento del software un volume SHR! all'interno ho inserito un hd wd serie red da 3tb
p.s. ora dovrei acquistare uno switch 8 porte gigabit con supporto link aggregation visto che il nas supporta tale protocollo conoscete qualche modello che possa andare bene? cercando un pò in rete ho trovato questo modello (http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/smart-switches/switch-gigabit-ethernet/GS108T-200.aspx) netgear che ne dite?
molto interessante!
Scusa la domanda, ma questa è una cosa conosciuta a livello generale o è solo una tua impressione?
tutte e 2 le cose :)
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=68290&p=260474&hilit=emule#p260474
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=64753&p=248968&hilit=emule#p248968
io continuo a provarli tutti (li compro, li provo, li rivendo) per hobby.
se intendi utilizzare pesantemente il nas come download station (50 file emule, 4-5 torrent, e jdownload)
non pensarci 2 volte e buttati su qnap.
ti garantisco che è snervante nel caso di emule/synology... sei lì che tieni i file per settimane, arrivi al 100%, non completa e poi te lo ritrovi che parte da 0 %
hai per caso una guida da consigliare per l'installazione sul qnap? fin'ora non mi è mai capitato di doverlo usare, vorrei però provare ad installarlo... :D
grazie
voilà
http://www.qnap.com/index.php?lang=it&sn=2903
non è 1 click come i synology, però alla lunga ti da più soddisfazioni.
Tra i modelli base a 2 baie di Qnap e Synology, qual è preferibile ?
DS213J oppure TS-212 ?
Esiste la possibilità, non utilizzando il RAID, di creare delle cartelle sincronizzate sui 2 dischi ?
C'è la possibilità di montare sull'uno o sull'altro un programma per filtrare gli IP ? (tipo Moblock, IPblock, ecc...)
Ciao a tutti,
a breve acquisterò un NAS e le mie necessità sono:
- storage di documenti/foto/video/musica privati;
- streaming di filmati in HD (720p e 1080p) su un max di 3 client (tv e portatili);
- download torrent e p2p.
Sono orientato verso i QNAP per la possibilità di installare direttamente XBMC (mi pare che i Synology non abbiano questa possibilità giusto?), ed in particolare su ts-269L (scelta primaria x ora), ts420 o ts421.
Ora, qualche domanda essendo a digiuno di QNAP e NAS in generale:
- nel caso 4 slot, se acquisto 2 dischi e li metto in RAID 1, sarà poi possibile incrementare lo spazio mettendo altri 2 dischi ridimensionando il volume RAID?
- c'è molta differenza di prestazioni tra il ts-269L, ts420 o ts421? Su che livello sono per uno e per l'altro?
- come sono le prestazioni del client torrent interno rispetto ad uno normale da pc?
- per le necessità che ho, quale mi consigliate?
Insomma, vorrei avere delle buone prestazioni, ma non iperdimensionate.
Ps. Per i dischi prenderò i WD RED da 3TB.
Grazie in anticipo!
Ciao
Ho l'ufficio e la casa in due luoghi separati, per motivi vari o non vado in ufficio x 2 giorni o sono via o mattina rimango a casa, ho l'esigenza di poter accedere al PC dell'ufficio, solo che a volte lo spengo e cosi non posso accedere ai file che mi servono.
Pensavo di comprare un'unità NAS che mi consenta di accedere ai file dell'ufficio da qualsiasi parte.
Secondo voi è fattibile e cosa potrei comprare ?
ciao e saluti a tutti, Paolo
Ciao a tutti,
a breve acquisterò un NAS e le mie necessità sono:
- storage di documenti/foto/video/musica privati;
- streaming di filmati in HD (720p e 1080p) su un max di 3 client (tv e portatili);
- download torrent e p2p.
Sono orientato verso i QNAP per la possibilità di installare direttamente XBMC (mi pare che i Synology non abbiano questa possibilità giusto?), ed in particolare su ts-269L (scelta primaria x ora), ts420 o ts421.
Ora, qualche domanda essendo a digiuno di QNAP e NAS in generale:
- nel caso 4 slot, se acquisto 2 dischi e li metto in RAID 1, sarà poi possibile incrementare lo spazio mettendo altri 2 dischi ridimensionando il volume RAID?
- c'è molta differenza di prestazioni tra il ts-269L, ts420 o ts421? Su che livello sono per uno e per l'altro?
- come sono le prestazioni del client torrent interno rispetto ad uno normale da pc?
- per le necessità che ho, quale mi consigliate?
Insomma, vorrei avere delle buone prestazioni, ma non iperdimensionate.
Ps. Per i dischi prenderò i WD RED da 3TB.
Grazie in anticipo!
Dunque SENZA il discorso HD Station tra 269L e i 420 non noterai particolare differenze...
Adesso però cpu e ram iniziano ad avere sempre più importanza proprio perchè Qnap ha capito che rendere le sue unità nas anche mediaplayer fa solo che felici gli utenti (non a caso proprio oggi al Computex Qnap ha prensentato la nuova linea x70 Pro con gli intel i3, 3Gb ram e firmware 4.1 nuovo di pacca con HD Station aggiornata)...se quindi sei orientato ad usarlo come mediaplayer vai di 269L tutta la vita ad occhi chiusi perchè c'è bisogno di potenza alla base per far girare il tutto in modo fluido.
Riguardo il raid è possibile
Riguardo al torrent non ti preoccupare che fa tutto lui in auto, basta dargli in pasto i torrent. Le prestazioni ovviamente dipendono dai seed e dalla tua linea poi
Ciao
Ho l'ufficio e la casa in due luoghi separati, per motivi vari o non vado in ufficio x 2 giorni o sono via o mattina rimango a casa, ho l'esigenza di poter accedere al PC dell'ufficio, solo che a volte lo spengo e cosi non posso accedere ai file che mi servono.
Pensavo di comprare un'unità NAS che mi consenta di accedere ai file dell'ufficio da qualsiasi parte.
Secondo voi è fattibile e cosa potrei comprare ?
ciao e saluti a tutti, Paolo
Un qualsiasi Nas con protocollo Ftp.
Sarà poi necessario anche che sia possibile impostare il DDNS e le porte (se hai un contratto da privato nel 99% dei casi hai un IP pubblico dinamico) o dal nas o dal router se lo permette. Altrimenti ogni volta dovresti saper che Ip pubblico ti viene assegnato dal tuo ISP ed è impossibile.
Altra comoda funzione è la VPN che sicuramente ti tornerebbe utile.
Tutti i modelli recenti di fascia media hanno queste features, la ricerca sta a te in base al budget e alle altre funzioni accessorie di cui hai bisogno. Leggiti qualche pagina del thread per farti un'idea.
se quindi sei orientato ad usarlo come mediaplayer vai di 269L tutta la vita ad occhi chiusi
Grazie del consiglio!
In realtà l'idea era quella di usarlo x ora come mediaplayer, ma mi è venuto un dubbio:
- XBMC si può usare via rete o è necessario attaccare il tv via hdmi?
Fosse il secondo caso io non potrei utilizzarlo perché avrò il nas molto separato da tv (mi son fatto cablare casa).
Invece nel primo caso, in cui tutto viaggia sulla rete (fisica o wireless) chi è che si occupa del lavoro di decodifica del video, il nas o la tv/pc?
Nel giro di 6-9 mesi comunque penso di farmi un htpc, a meno di non essere completamente soddisfatto di quello che mi offre il QNAP.
MarvelDj
06-06-2013, 07:15
Devi collegarlo direttamente alla tv via hdmi
Altrimenti prendi un bel mediaplayer e li colleghi in rete. La cosa migliore
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ok, quindi XMBC interno non mi serve e posso considerare anche i nas di synology.
Oltre ai ts-420 e ts-421, quali possono essere i best buy x per le mie esigenze?
(so che domande simili vengono fatte in continuazione quindi ringrazio in anticipo chi risponderà per la 100° volta :)).
ragà nessuno può dirmi come mai si verificano quei problemi che ho descritto durante il processo di copia dei file?
cukkiara
06-06-2013, 14:00
Allora rieccomi quà dopo tanto tempo e ringrazio ancora per l'aiuto che mi avete dato molto tempo fà per il settaggio della mia NAS.
Posseggo una QNAP NAS ts-212 con 2 Hard Disk da 2TB (in RAID 1) e vorrei sostituirli con 2 Hard Disk più grandi e non vorrei rischiare di fare danni e perdere i file.
Quale è la procedura esatta? ne sostituisco prima uno e lo faccio configurare e fare la copia di quello vecchio e poi passo alla sostituzione dell'altro?
Grazie
Effetredici
06-06-2013, 21:18
Allora rieccomi quà dopo tanto tempo e ringrazio ancora per l'aiuto che mi avete dato molto tempo fà per il settaggio della mia NAS.
Posseggo una QNAP NAS ts-212 con 2 Hard Disk da 2TB (in RAID 1) e vorrei sostituirli con 2 Hard Disk più grandi e non vorrei rischiare di fare danni e perdere i file.
Quale è la procedura esatta? ne sostituisco prima uno e lo faccio configurare e fare la copia di quello vecchio e poi passo alla sostituzione dell'altro?
Grazie
http://docs.qnap.com/nas/it/raid_management.htm
Effetredici
06-06-2013, 21:23
quindi ancora nn è uscito ufficialmente il nuovo firmware? :confused:
Rilasciato ufficialmente il nuovo firmware 4.0.1 Build0604 anche per i vecchi modelli.
Parnas72
06-06-2013, 21:43
E' comunque una beta... sul mio modello l'ultimo fw ufficiale è ancora il 3.8.3.
cukkiara
06-06-2013, 21:50
http://docs.qnap.com/nas/it/raid_management.htm
Perfetto Effetredici, anche se la grafica è cambiata e alcune voci sono diverse (inizialmente mi ero perso) smanettando un pò credo di aver trovato la strada giusta, ora aspetto di comprare i nuovi Hard Disk e procederò con la sostituzione.
Ho notato che vuole diverso tempo (anche più di un'ora) e che la NAS non deve essere spenta, speriamo che non manchi la corrente altrimenti di sicuro ci sarà un danno.
Ho scaricato anche la guida che mi hai postato in PDF, così se mi servirà altro gli darò un'occhiata e cercherò di non rompervi più le scatole.
Grazie infinite, come sempre pronti ad aiutare :)
Effetredici
06-06-2013, 22:56
E' comunque una beta... sul mio modello l'ultimo fw ufficiale è ancora il 3.8.3.
Ma non hai un TS-212 ?
http://www.qnap.com/v3/it/product_x_down/product_down.php?cat=1&type=2&II=22
Effetredici
06-06-2013, 22:58
Perfetto Effetredici, anche se la grafica è cambiata e alcune voci sono diverse (inizialmente mi ero perso) smanettando un pò credo di aver trovato la strada giusta, ora aspetto di comprare i nuovi Hard Disk e procederò con la sostituzione.
Ho notato che vuole diverso tempo (anche più di un'ora) e che la NAS non deve essere spenta, speriamo che non manchi la corrente altrimenti di sicuro ci sarà un danno.
Ho scaricato anche la guida che mi hai postato in PDF, così se mi servirà altro gli darò un'occhiata e cercherò di non rompervi più le scatole.
Grazie infinite, come sempre pronti ad aiutare :)
Se andasse via la corrente alla riaccensione proseguirebbe la ricostruzione del raid, nessun dato perso in ogni caso :)
E poi nel raid1 hai sempre i files sull'hard disk che sostituisci, no?
Dal Computex 2013 arrivano le prime info per la famiglia X14 im casa Synology
http://farm6.staticflickr.com/5454/8984915709_6b860dc056_o.gif
http://4.bp.blogspot.com/-mjhTMhV2ZEg/UbCKCIwHh0I/AAAAAAAAHmY/XnWR5h_hpIM/s1600/dsx14.JPG
le cpu sono ancora da confermare
tra cui anche la nuova Usb Station 3
http://farm4.staticflickr.com/3721/8965628165_35495b16de_o.jpg
cukkiara
07-06-2013, 08:19
Se andasse via la corrente alla riaccensione proseguirebbe la ricostruzione del raid, nessun dato perso in ogni caso :)
E poi nel raid1 hai sempre i files sull'hard disk che sostituisci, no?
Bhè si in effetti il RAID 1 serve appunto per quello :p
Grazie ancora :)
Direi che nel tuo caso puoi prendere un nas economico e poi collegare alla TV un lettore multimediale con la Hdmi , tipo il WD Tv Live
Grazie per le risposte!
Non sono ancora convinto sul da farsi... come "NAS economico" cosa mi consigliate?
Riflessione a voce alta...
1) sarebbe un'alternativa interessante per me avere un unico dispositivo, a questo punto un mediaplayer con frontend decente,ethernet e slot per hd 3,5"?
problema: il mercato è saturo di mediaplayers e non ci capisco un tubo....
2) altra alternativa: minipc basato su celeron857/amd450 + l'hd dentro un box esata/usb3. mi dà un po' fastidio il fatto del collegamento "volante" con filo, preferirei una soluzione integrata...
tutto ciò è infinitamente meno professionale e robusto di un vero NAS... shame on me...
Grazie per le risposte!
Non sono ancora convinto sul da farsi... come "NAS economico" cosa mi consigliate?
se ti serve solo funzione nas, guarda i buffalo linkstation con disco integrato, o se hai già un disco, il Dlink 320 o 325
+ ci aggiungi il wd tv live
allora ho provato a costruirmi un nas con un vecchio P4, ma oltre il rumore non riesco a far funzionare 2 cose, il dlna ed i torrent ... non so piu dove sbattere la testa, ragion per cui lo compro gia fatto...
quale mi consigliate che abbia buone funzioni multimediali tipo dlna e torrent??? e che magari sia compatibile con timemachine....
non troppo costoso
Parnas72
09-06-2013, 16:39
Ma non hai un TS-212 ?
http://www.qnap.com/v3/it/product_x_down/product_down.php?cat=1&type=2&II=22
Hai ragione, però curiosamente la GUI web continua ad indicarmi la 3.8.3 come ultimo fw disponibile.
EDIT: ho letto ora che il live update viene attivato una settimana dopo il rilascio. Tutto normale quindi.
Chiedo scusa per l'OT, ma magari può interessare a qualcuno: ho messo in vendita un QNAP 419P+ NUOVO:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575629
Perchè lo vendi che non lo hai manco provato?
è abbastanza vietato post in stile mercatino fuori dalla sua sezione dedicata ;)
allora ho provato a costruirmi un nas con un vecchio P4, ma oltre il rumore non riesco a far funzionare 2 cose, il dlna ed i torrent ... non so piu dove sbattere la testa, ragion per cui lo compro gia fatto...
quale mi consigliate che abbia buone funzioni multimediali tipo dlna e torrent??? e che magari sia compatibile con timemachine....
non troppo costoso
nessuno che mi sappia aiutare???
nessuno che mi sappia aiutare???
vedi i soliti qnap e synology... in base al budget vedi quale modello ci rientra
Perchè lo vendi che non lo hai manco provato?
Troppo complicato da configurare!
è abbastanza vietato post in stile mercatino fuori dalla sua sezione dedicata
Togli pure "abbastanza"
nessuno che mi sappia aiutare???
Budget a disposizione ?
hardstyler
12-06-2013, 15:05
mi permetto di aggiungere che la usb station 3 della synology è solo un prodotto in BETA, cioè è ben lontano dalla produzione in massa e vendita al pubblico. Lo dico perchè ho inviato una mail direttamente alla casa e mi hanno detto che è solo un PROTOTIPO purtroppo, sennò lo avevo già preso! Non si sa se e quando uscirà nel mercato.
fonte: Synology Italia
hardstyler
12-06-2013, 15:12
io invece dopo 3 anni di astinenza, rivorrei un nas, avevo il qnap ts 110, poi l'ho dato via subito perchè anche se mi trovavo benissimo volevo provare il ts 119 fanless con cui mi sono trovato benissimo ma mi è durato 3 mesi, poi RMA e mi son fatto rimborsare, il motivo è ovvio: è partito perchè nonostante un caviar green inserito era progettato male, cioè si raffreddava troppo poco con il case in metallo e infatti chi li ha più visti nè sul sito della qnap nè in commercio!
ora sto rivalutando la cosa e selezionando tra i vari modelli, caratteristiche, performance ecc sono giunto alla conclusione:
qnap ts 120 o 121 entrambi già in vendita a 180 e 210 euro spedizione inclusa.
Altri modelli di altre marche sinceramente non so se fidarmi, c'è chi dice che le ventole son rumorosissime, chi che scaldano all'inverosimile o il software è quello che è, difatto torno sempre allo stesso punto: qnap o synology.
Ciò che mi piacerebbe sapere è come mai la synology solitamente le ventole più grandi: scaldano più dei qnap? e soprattutto il rumore???
ho letto 2 schede tecniche di due apparecchi diversi ma allo stesso tempo uguali, entrambi con ventole da 5 cm, quello qnap il livello di rumore in dB era di neanche 13° al massimo, quello della synology a 19 dB il che credo molto più a synology visto che il ts 110 che avevo se lo mettevi al massimo col cavolo che la ventola ti fa 19 dB!!
è fondamentale per me un nas a singola baia che sia super silenzioso, dentro ci metterei un SSD Intel che mi avanza da 80 GB, per le prestazioni va bene tutto anche se non scenderei sotto i 1,2 GHZ e 256 MB di ram, preferibilmente 512 MB.
Buonasera, voglio un consiglio da voi. Il mio acaico NAS my book world edition da 1 gb è partito (il nas dico non l'HDD) perchè non viene più riconosciuto in maniera continuativa dalla rete.
Ora, le mie esigenze sono state solo di accedervi tra i 4 o 5 pc della rete per metter ein condivisione file e basta.
Qualche backup ecc.
No raid e simili.
Ora, siccome voglio recuperare il disco e non spendere una cifra esorbitante, ho visto che i d link dns 320l o 325 sono a meno di 100 euro mentre per i MEDI di gamma si va su marche quali synology e qbit? ma costano 1 botto , oltre il doppio del dlinh.
Per il mio uso, voi cosa mi consigliereste?
C'è gente che si trova bene con i 320... sinceramente con quella ventolina striminzita non li consiglierei a nessuno...
a parte la ventolina, per il resto e PER QUELLO CHE CI DEVO FARE IO come va?
Uso solo condivisione e se non devi trasferire file di grosse dimensioni spesso allora direi più che ok secondo me :)
si solo condivisione. il nas sta li buono buono e i pc devono accedervi quando devono trasferire file da/per il nas (solo foto , film e musica)
Vi accederà anche un lettore bluray per i divx.
Non devo usarlo con torrent e simili.
Preferisco downlodare le poche cosucce del torrent dal pc fisso e poi sono io che manualmente , se il file è buono, o trasferisco sul nas.
Il problema è che il vecchio WD è quasi morto senza preavviso e oggi come oggi non voglio spendere grandi cifre per un altro nas sicuramente migliore.
Se dovessi prendere un synolofy o qnap, devo calcolare circa 200 euro poi nasce la voglia di prendere 2 dischi da 2 tera l'uno magari della WD red (usciti da poco) e così sforerei alla grande il mio budget.
Quindi preferisco spendere poco e recuperare ed usare l'hard disk che c'era a corredo con il vecchio my book world edition.
P.S. in che diavolo di file system è formattato l'hard disk della WD my book WE?
se lo staccoe lo monto sul mio pc, non vedo nessuna partizione (ma da gestione periferiche il disco lo vedo e lo riconosco grazie al codice del modello
patanfrana
23-06-2013, 09:32
Solitamente i NAS vengono formattati in Ext4, e non mi pare che Windows riesca a leggerlo ;)
ok, ecco perchè non lo vedevo ;-)
Mi consigli di formattare da pc l'hard disk prima di metterlo nel nuovo nas oppure lo metto direttamente nel nuovo nas e faccio tutto dal nas?
patanfrana
23-06-2013, 10:55
Fai tutto dal NAS ;-)
malatodihardware
23-06-2013, 11:11
Ciao a tutti, premetto che normalmente seguo il mercato server e nas high end, quindi in fascia "bassa" non me ne intendo molto.
Mi servirebbe sapere qual'è indicativamente il miglior nas come prestazioni pure via smb nella fascia sotto i 100 euro. Usato o nuovo è indifferente..
Non mi interessa alcuna funzionalità aggiuntiva in quanto verrà utilizzato esclusivamente per share di rete.
Ero orientato sul d-link 320L, cosa ne dite?
Fai tutto dal NAS ;-)
ok grazie
Ciao a tutti, premetto che normalmente seguo il mercato server e nas high end, quindi in fascia "bassa" non me ne intendo molto.
Mi servirebbe sapere qual'è indicativamente il miglior nas come prestazioni pure via smb nella fascia sotto i 100 euro. Usato o nuovo è indifferente..
Non mi interessa alcuna funzionalità aggiuntiva in quanto verrà utilizzato esclusivamente per share di rete.
Ero orientato sul d-link 320L, cosa ne dite?
Come hanno detto a me (e come ho anche intuito io da solo) se non hai grandi pretese va bene il dlink.
Processore da 1.0 ghz e 256 mb ram.
Io non so quanto era potente il WD my book world edition (qualcuno sa che processore e che ram montava?) ma credo che dopo 3 anni i prodotti attuali siano superiori a quello
Parnas72
23-06-2013, 13:13
Ero orientato sul d-link 320L, cosa ne dite?
Penso che in quella fascia di prezzo sul nuovo non ci siano grosse differenze di prestazioni tra i diversi prodotti. Puoi considerare anche lo Zyxel NSA320 che costa circa uguale.
Ovvio che, se andassi nell'usato, per lo stesso prezzo potresti prendere qualcosa di fascia un po' più alta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.