View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
pegasolabs
30-04-2010, 20:11
;31814584']grazie pegasus;ho controllato sul sito qnap la compatibilità dei dischi viene data come proprietà 4 cioè ereditata dai test effettuati con il taglio più grande dello stesso modello.
Quindi non ho la certezza al 100% ma più o meno di queste 2 marche uno che non costa tantissimo...cosa mi suggeriresti?Non ne ho esperienza diretta e non so i livelli di prezzo attuali. Per quello ti dicevo delle due marche seleziona un 2 bay di quelli con l'hw anche meno recente, oppure aspetta il suggerimento di qualche altro amico qui sul forum che è più up to date per prezzi e modelli :)
Ciao ragazzi,
cerco una soluzione semplice ed economica per scaricare a pc spento.
qualcuno di voi conosce questo prodotto?
http://www.digitus.info/en/products/accessories/?c=1208&p=17380
EDIT
il prezzo è mooolto interessante.
cosa ne pensate?
ho letto sul sito ufficiale che questo dispositivo non supporta partizioni formattate con file system diverso da fat32, per cui non credo faccia al mio caso...
sapreste indirizzarmi verso un altro prodotto? idealmente dovrebbe essere :
- economico
- nessun supporto raid, 1 hdd è più che sufficiente
- supporto torremnt almeno decente
ciao e grazie
Intel-Inside
02-05-2010, 20:49
eMule nei Synology è integrato di default mentre nei Qnap va installato con un pacchetto a parte giusto? non riesco a trovare un bel video che mostri eMule in azione sui Qnap... mentre l'ho trovato per i Synology che mi aggrada molto...
ZetaGemini
02-05-2010, 22:01
ho letto sul sito ufficiale che questo dispositivo non supporta partizioni formattate con file system diverso da fat32, per cui non credo faccia al mio caso...
sapreste indirizzarmi verso un altro prodotto? idealmente dovrebbe essere :
- economico
- nessun supporto raid, 1 hdd è più che sufficiente
- supporto torremnt almeno decente
ciao e grazie
QNAP TS-110, TS-119 (fanless senza ventole) oppure Synology DS110
QNAP TS-110, TS-119 (fanless senza ventole) oppure Synology DS110
grazie; il synology sembra un prodotto con un buon bilanciamento prezzo/prestazioni...
Intel-Inside
04-05-2010, 07:02
Come disco da 1,5TB che marca consigliate? sempre con un occhio di riguardo al prezzo/prestazione.
ajononno
04-05-2010, 10:10
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi, cerco un qualcosa di semplice, e che mi faccia principalmente da client p2p (torrent e emule), e da server ftp con possibilità di scrittura su partizioni ntfs o che non abbiano limite per singolo file stile fat o fat32.
da attaccare al modem netgear dgn1000, con tiscali 8mb...che mi consigliate?
ZetaGemini
04-05-2010, 10:41
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi, cerco un qualcosa di semplice, e che mi faccia principalmente da client p2p (torrent e emule), e da server ftp.
da attaccare al modem netgear dgn1000, con tiscali 8mb...che mi consigliate?
come detto sopra, QNAP TS-110, TS-119 o Synology DS110
Intel-Inside
04-05-2010, 17:40
Tra il Ts-219p e il DS209+II vince sempre Qnap?
Sto spulciando un pò i prezzi/modelli, vorrei stare sulle 300€ dischi esclusi ovviamente ;)
sinergine
04-05-2010, 19:28
Dovrebbe essere meglio Synology ma credo costi anche di più:
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003251/
http://www.overclockersonline.net/reviews/50002911/
Le due recensioni sopra sono il 219p e il ds209.
Il DS209+II è più performante del DS209
Intel-Inside
04-05-2010, 19:37
Le due recensioni sopra sono il 219p e il ds209.
Il DS209+II è più performante del DS209
Da trovaprezzi il 219p costa 320€ mentre il DS209+II costa circa 300€
Edit:
Il DS209+II in pratica è il modello Business del 209... grazie sinergine per i link, attendo ZetaGemini per il verdetto finale :D
ZetaGemini
04-05-2010, 20:19
Da trovaprezzi il 219p costa 320€ mentre il DS209+II costa circa 300€
Edit:
Il DS209+II in pratica è il modello Business del 209... grazie sinergine per i link, attendo ZetaGemini per il verdetto finale :D
allora tra TS-219P e DS209+ II direi che è superiore il QNAP in quanto ha un processore più potente (1,2GHz contro gli 1 GHz di Synology).
Inoltre il QNAP ha i cassetti estraibili che il synology non ha e, sembra strano visto che il processore è più potente, consuma meno: 21W contro 30W
Intel-Inside
04-05-2010, 20:34
allora tra TS-219P e DS209+ II direi che è superiore il QNAP in quanto ha un processore più potente (1,2GHz contro gli 1 GHz di Synology).
Inoltre il QNAP ha i cassetti estraibili che il synology non ha e, sembra strano visto che il processore è più potente, consuma meno: 21W contro 30W
ok, grazie per il prezioso consiglio ;)
Poi volevo chiederti 2 cose:
* Sei tu che hai postato la guida per eMule(custom) su Qnap?
* Tu che hai il Nas + Popcorn C200, come interfacci i 2 dispositivi? tramite LAN? il Popcorn riesce a pescare i files direttamente dal NAS e senza rallentamenti durante la visione?
Grazie!
ZetaGemini
04-05-2010, 20:57
ok, grazie per il prezioso consiglio ;)
Poi volevo chiederti 2 cose:
* Sei tu che hai postato la guida per eMule(custom) su Qnap?
* Tu che hai il Nas + Popcorn C200, come interfacci i 2 dispositivi? tramite LAN? il Popcorn riesce a pescare i files direttamente dal NAS e senza rallentamenti durante la visione?
Grazie!
ciao, no non l'ho postata io ;) però è semplice. vai nel'admin, sezione QPKG salvi il zip sul pc, lo estrai. a questo punto sempre dall'admin selezioni il pacchetto e installi il client selezionando il pacchetto tutto qui.
i due dispositivi sono attaccati tramite router e cavo di rete 100mbit.
in pratica condividi la cartella del QNAP in NFS. Poi dal popcorn sfogli la rete, selezioni l'indirizzo IP del QNAP e il gioco è fatto.
Tieni conto che con file in alta definizione 100mbit sono anche troppi, non saturi tutta la banda. Funziona tutto alla grande.
Intel-Inside
04-05-2010, 21:46
Grazie, gentilissimo ora mi è tutto chiaro ;)
Una info, che dischi mi consigli? marca/modello, ho letto che i Green son da evitare, mentre i Re3/Re4 son costosetti... c'è una via di mezzo? Tagli da 1 o 1,5TB, ri-grazie :)
ZetaGemini
05-05-2010, 07:20
Grazie, gentilissimo ora mi è tutto chiaro ;)
Una info, che dischi mi consigli? marca/modello, ho letto che i Green son da evitare, mentre i Re3/Re4 son costosetti... c'è una via di mezzo? Tagli da 1 o 1,5TB, ri-grazie :)
Mah io ho sempre preso Hitachi e Seagate e mi sono sempre trovato bene
Intel-Inside
05-05-2010, 07:25
Mah io ho sempre preso Hitachi e Seagate e mi sono sempre trovato bene
Perfetto ti ringrazio, guardo un pò i prezzi, se per caso mi sforzo sui Re3 o Re4 questi vanno bene giusto non hanno i problemi dei Green?
mi stavo guardando intorno e vedevo che il consilgio è su il Synology DS110 che pero supporta un solo hd.invece il modello xtreme ne supporta due di hd e mi alletta un po di piu.un esperto mi dice perche dovrei preferire il primo che ha uno storage minore?
ZetaGemini
05-05-2010, 09:45
mi stavo guardando intorno e vedevo che il consilgio è su il Synology DS110 che pero supporta un solo hd.invece il modello xtreme ne supporta due di hd e mi alletta un po di piu.un esperto mi dice perche dovrei preferire il primo che ha uno storage minore?
scusa stai parlando dell'eTrayz della xtreamer? se intendi quello lascerei perdere, la qualità costruttiva è pessima ed ha un hardware scarso.
scusa stai parlando dell'eTrayz della xtreamer? se intendi quello lascerei perdere, la qualità costruttiva è pessima ed ha un hardware scarso.
si parlavo di quello,ho letto la discussione,c'è chi senza pretese si trova bene con l'extreme.io non vorrei spendere un botto senno uso il mio case della lacie e ci piazzo un seagate da 1.5 tb e faccio prima.
ZetaGemini
05-05-2010, 11:27
si parlavo di quello,ho letto la discussione,c'è chi senza pretese si trova bene con l'extreme.io non vorrei spendere un botto senno uso il mio case della lacie e ci piazzo un seagate da 1.5 tb e faccio prima.
si ma a quel prezzo pigliati un synology ds110, piuttosto dell'etrayz se vuoi spendere poco... l'etrayz è veramente fatto di cartone. lo so perchè ce l'ho :D
Siriello
05-05-2010, 11:46
Molto interessante, mi è venuta la scimmietta del nas :D
Me ne servirebbe uno quasi esclusivamente come client torrent e magari che si possa collegare al tv come player multimediale.
Per la prima funzione ho visto che consigliate i qnap ts-110 e ts-119 e il synology ds110j.
Se lo volessi con entrambe che consigliereste?
Ciau
Intel-Inside
05-05-2010, 18:58
ZetaGemini hai qualche link a shop (in PVT) che vende Qnap a buon prezzo o mi baso sul TrovaPrezzi?
Ho deciso per il 219P, su trovaprezzi sta a 318€ il meno caro.
Grazie!
ZetaGemini
05-05-2010, 19:33
Molto interessante, mi è venuta la scimmietta del nas :D
Me ne servirebbe uno quasi esclusivamente come client torrent e magari che si possa collegare al tv come player multimediale.
Per la prima funzione ho visto che consigliate i qnap ts-110 e ts-119 e il synology ds110j.
Se lo volessi con entrambe che consigliereste?
Ciau
popcorn a200 oppure qnap nmp-1000, questi 2 fanno anche da mediaplayer oltre che da nas. l'nmp-1000 è un po' più avanzato sulle funzionalità nas ma anche il popcorn se la cava bene.
Dipende un po' quanto vuoi spendere. il popcorn lo trovi sui 180 euro senza disco l'nmp-1000 sui 320 circa.
ZetaGemini
05-05-2010, 19:34
ZetaGemini hai qualche link a shop (in PVT) che vende Qnap a buon prezzo o mi baso sul TrovaPrezzi?
Ho deciso per il 219P, su trovaprezzi sta a 318€ il meno caro.
Grazie!
si secondo me è un'ottimo prezzo
Intel-Inside
05-05-2010, 19:43
si secondo me è un'ottimo prezzo
Grazie, ora stavo valutando che dischi abbinargli... sono propenso per 2 da 1TB da usare lisci cioè senza nessun Raid perchè ho parecchi dati da caricarci.
1TB di tipo Consumer costa sui 70euro mentre 1TB Enterprise tipo il RE3 costa sui 100euro... quasi quasi visto che spendo, spendo il giusto e mi piglio due RE3 da 1TB così magari sto anche piu' tranquillo ;)
Scusa l'intromissione Intel-Inside, ma cosa sono questi dischi Enterprise tipo RE3? Mi interessano per il mio futuro minipc/nas!
Grazie.
ZetaGemini
06-05-2010, 09:43
Scusa l'intromissione Intel-Inside, ma cosa sono questi dischi Enterprise tipo RE3? Mi interessano per il mio futuro minipc/nas!
Grazie.
Sono quelli specifici per utilizzo "business"
Intel-Inside
06-05-2010, 10:33
Scusa l'intromissione Intel-Inside, ma cosa sono questi dischi Enterprise tipo RE3? Mi interessano per il mio futuro minipc/nas!
Grazie.
si come ha detto ZetaGemini sono HD pensati per un utilizzo intensivo 24h/7d con un MTBF di 1.200.000 ore ;)
Mi fate qualche nome per favore? :)
ZetaGemini
06-05-2010, 13:36
Mi fate qualche nome per favore? :)
nome de che?
nome de che?
Di quello di cui si stava parlando, ovvero, dischi.
Intel-Inside
06-05-2010, 18:18
Ts-219p + 2 WD RE3 1TB (WD1002FBYS) = 552 Euro
Ts-219p + 2 Hitachi 2TB (HDS722020ALA330) = 598 Euro
Cavoli ragazzi sono super indeciso... meglio piu' spazio ma dischi Consumer o meno spazio e dischi Enterprise? :help:
Ts-219p + 2 WD RE3 1TB (WD1002FBYS) = 552 Euro
Ts-219p + 2 Hitachi 2TB (HDS722020ALA330) = 598 Euro
Cavoli ragazzi sono super indeciso... meglio piu' spazio ma dischi Consumer o meno spazio e dischi Enterprise? :help:
io sceglierei la seconda (1TB di spazio non è poi male...), poi dipende anche da quanto è importante per te la sicurezza dei dati... :rolleyes:
Intel-Inside
07-05-2010, 09:47
io sceglierei la seconda (1TB di spazio non è poi male...), poi dipende anche da quanto è importante per te la sicurezza dei dati... :rolleyes:
Si potrei prendere i 2TBx2... uno lo tengo nel NAS e l'altro lo metto in un box esterno e una volta la settimana effettuerei il Backup sul disco esterno... in questo modo allungo di molto la vita del secondo disco anzichè tenerli in Raid1... cosa ne pensate?
ZetaGemini
07-05-2010, 09:56
Si potrei prendere i 2TBx2... uno lo tengo nel NAS e l'altro lo metto in un box esterno e una volta la settimana effettuerei il Backup sul disco esterno... in questo modo allungo di molto la vita del secondo disco anzichè tenerli in Raid1... cosa ne pensate?
beh in realtà l'altro disco quando non è in funzione va in standby.
Intel-Inside
07-05-2010, 13:09
beh in realtà l'altro disco quando non è in funzione va in standby.
* Ah non lo sapevo... ma tu parli dei 2 dischi usati non in Raid o in Raid1 ?
* Altra cosa: cambia tanto tra un 5.400 e un 7.200 in ambito NAS ? riproduzione di file multimediali da NAS ? etc?
* Ah non lo sapevo... ma tu parli dei 2 dischi usati non in Raid o in Raid1 ?
* Altra cosa: cambia tanto tra un 5.400 e un 7.200 in ambito NAS ? riproduzione di file multimediali da NAS ? etc?
ciao, mi accodo alla richiesta:
per quanto riguarda l'hd volevo chiedervi se secondo voi, in una configurazione con 2 hd, cambia molto in termini di prestazioni e consumi, in definitiva se opto per i consumi più bassi avrò un collo di bottiglia intermini di prestazioni in ambito NAS o mini pc?
Stando ai dati dichiarati, ad esempio, fra un samsung spinpoint ed un ecogreen da 1GB la differenza sui consumi non dovrebbe essere oltre i 2 V, quindi un totale di 4 V di differenza fra queste 2 configurazioni.
Aspetto vostre considerazioni. :)
Intel-Inside
07-05-2010, 19:44
Hai perfettamente ragione, in ambito NAS è meglio avere meno rumore, bassi consumi e di conseguenza meno calore...
Ho adocchiato il Samsung EcoGreen F2 1T,5B 5400RPM 32MB (HD154UI) che sta sui 75€, è compatibile come indicato sul sito Qnap ed ho letto i commenti positivi di alcuni utenti, scalda poco ed è silenzioso.
Oppure c'è anche il modello piu' grande Samsung EcoGreen F3 2TB 5400RPM 32MB (HD203WI) che sta sui 115/120€.
Sono tentato da 2x1,5TB, qualcuno può darmi un riscontro positivo?
Io propenderei per la configurazione con hd da 1,5 TB perchè è il miglior compromesso prezzo/capacità.
Allo stesso tempo ho letto benissimo dei Samsung Ecogreen F3, ed ho trovato delle comparative interessanti, nonchè pareri entusiasti dal forum
http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_list.php
Però la versione ecogreen F3 da 1,5 TB non si trova.
Allo stesso tempo, come chiesto da te in precedenza sarebbe interessante sapere di esperienze dirette da chi usa HD da 5400 rpm nei NAS, anche se a naso posso prevedere che (anche se a 5400 rpm), gli HD, non potranno mai saturare la banda di trasferimento della rete Gigbyte.
Ma per questo attendo conferme:)
qualcuno conosce questo prodotto?
LogiLink NS0045 (~80€) (http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.logilink.org%2Fshowproduct%2FNS0045.htm&sl=de&tl=en)
cosa ne pensate?
Storage Enclosure 1-Bay Gigabit NAS Server LogiLink ®
http://www.logilink.org/images/products/_300/NS0045.gif
Housing for the operation of hard drives on the network
Interface: 1x Gigabit LAN
Internal hard drive: 1x 3.5 "SATA
External USB: 1x USB 2.0 (Host)
Protocols: NFS, SMB, CIFS, AFP, FTP
Raid: Raid 0, Raid 1, JBOD
File Sstem devices: FAT32, NTFS (Read / Write)
Maximum number of accesses: 256
Compatible with Windows, MAC OS, Linux
iTunes server, Bittorrent server
EAN: 4260113570319
Unit: 10 pieces
Expand the storage capacity of your network with the professional NAS server solution LogiLink. The NS0045 is connected via Gigabit LAN to your computer or network and works with an internal S-ATA hard drive. On the external USB 2.0 port, other peripherals can be connected. In addition to the shared drive can be configured to the NS0045 as an iTunes server or BitTorrent server.
No. LogiLink ® NS0045
ZetaGemini
10-05-2010, 09:57
qualcuno conosce questo prodotto?
LogiLink NS0045 (~80€) (http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.logilink.org%2Fshowproduct%2FNS0045.htm&sl=de&tl=en)
cosa ne pensate?
un semplice disco esterno con qualche applicazione di rete.
Bisognerebbe vedere che processore monta
aspide78
11-05-2010, 09:19
Scusate, io ho necessità di fare un backup di mie foto e altre cosucce che non voglio assolutamente perdere, quindi penso che una volta al mese devo aggiungereun paio di giga da archiviare....ma vorrei poter accedere sia da pc con win che linux; mi date una buona ragione per non comprare questo modello:
http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-wxl-linkstation-duo/
lo pagherei 336€ iva inclusa in un negozio sottocasa versione con 2 dischi da 1TB l'uno.
Potrebbe andare bene per l'uso che ne vorrei fare?....ovviamente lo usereui in Radi1.
ZetaGemini
11-05-2010, 09:58
Scusate, io ho necessità di fare un backup di mie foto e altre cosucce che non voglio assolutamente perdere, quindi penso che una volta al mese devo aggiungereun paio di giga da archiviare....ma vorrei poter accedere sia da pc con win che linux; mi date una buona ragione per non comprare questo modello:
http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-wxl-linkstation-duo/
lo pagherei 336€ iva inclusa in un negozio sottocasa versione con 2 dischi da 1TB l'uno.
Potrebbe andare bene per l'uso che ne vorrei fare?....ovviamente lo usereui in Radi1.
ma è carissimo...un qnap TS-210 che a parità di hardware e funzionalità il buffalo se lo mangia viene 330 euro inclusi 2 dischi da 1TB ed è nettamente superiore al buffalo.
aspide78
11-05-2010, 10:07
ma è carissimo...un qnap TS-210 che a parità di hardware e funzionalità il buffalo se lo mangia viene 330 euro inclusi 2 dischi da 1TB ed è nettamente superiore al buffalo.
Ma scusa, dove lo trovo il qnap ts210 a quel prezzo? o_O? ....io ho trovato negozzi online blasonati che lo mettono a 299€ con anche un favoloso sconto sdel 7% O_o? e oltretutto senza nessun disco....
ZetaGemini
11-05-2010, 10:27
Ma scusa, dove lo trovo il qnap ts210 a quel prezzo? o_O? ....io ho trovato negozzi online blasonati che lo mettono a 299€ con anche un favoloso sconto sdel 7% O_o? e oltretutto senza nessun disco....
su trovaprezzi, sezione storage.
i dischi vanno SEMPRE presi a parte. i dischi più economici li trovi a circa 59 euro.
greypilgrim85
11-05-2010, 20:49
Scusate, mi sapreste dare qualche informazione sul PATRIOT Gear Box USB NAS? Funziona abbastanza bene? io ho già un HD esterno per cui mi tornava comodo per metterlo in rete a poco prezzo :) Basta attaccarlo al router alice ed è in rete, giusto? sono nuovo ai nas :D
ZetaGemini
11-05-2010, 21:39
Scusate, mi sapreste dare qualche informazione sul PATRIOT Gear Box USB NAS? Funziona abbastanza bene? io ho già un HD esterno per cui mi tornava comodo per metterlo in rete a poco prezzo :) Basta attaccarlo al router alice ed è in rete, giusto? sono nuovo ai nas :D
sinceramente non l'ho mai sentito
aspide78
12-05-2010, 08:02
Comprato!!!
Kraun TS-210 by QNAP....ho dato l'anticipo e nel giro di qualke giorno me lo consegnano.....il fatto che sia marchiato Kraun è perchè dovrebbe essere un'importatore italiano.....o roba del genere, ma alla fine sta Kraun apllica solamente un bollino sul QNAP e sulla sua confezione, ma nel resto non dovrebbe cambiare assolutamente niente....
ZetaGemini
12-05-2010, 09:04
Comprato!!!
Kraun TS-210 by QNAP....ho dato l'anticipo e nel giro di qualke giorno me lo consegnano.....il fatto che sia marchiato Kraun è perchè dovrebbe essere un'importatore italiano.....o roba del genere, ma alla fine sta Kraun apllica solamente un bollino sul QNAP e sulla sua confezione, ma nel resto non dovrebbe cambiare assolutamente niente....
Kraun è il brand della CDC / Computer Discount ;)
Esatto come ti è stato detto ci appiccicano solo un adesivo sulla scatola :D
Intel-Inside
12-05-2010, 10:31
Sapete se Squid gira sui Qnap?
ZetaGemini
12-05-2010, 10:40
Sapete se Squid gira sui Qnap?
google ti è amico :D
"squid qnap" è il 3° o 4° risultato, sul forum inglese di qnap.
Intel-Inside
12-05-2010, 11:28
google ti è amico :D
"squid qnap" è il 3° o 4° risultato, sul forum inglese di qnap.
grazie, si volevo una tua conferma... ormai ti considero un NAS MEN :D
greypilgrim85
18-05-2010, 13:12
sinceramente non l'ho mai sentito
Se no ho capito male è un piccolo nas a cui attacchi l'hard disk e stampane via usb per metterli in rete. Ecco: http://www.pctuner.net/news/12310/Patriot-Gearbox-trasforma-ogni-memoria-flash-USB-in-un-NAS/
Avendo già un lacie esterno mi scoccia comprare un altro scatolotto grosso da tenere sulla scrivania.
aspide78
18-05-2010, 13:24
Signori.....ho portato a casa da qualke giorno il QNAP TS-210.....che spettacolo.....altamente consigliato!
ajononno
18-05-2010, 19:27
ragazzi cosa dite del verbatim gigabit nas com'è? dovrei usarlo solo come client torrent e server ftp...chissà se però poi ci si può installare emule
ZetaGemini
19-05-2010, 09:36
ragazzi cosa dite del verbatim gigabit nas com'è? dovrei usarlo solo come client torrent e server ftp...chissà se però poi ci si può installare emule
mhm i verbatim sono dei mega disconi di rete nulla più. a quel punto, se vuoi proprio spendere poco pigliati un etrayz
illidan2000
19-05-2010, 10:20
ragazzi cosa dite del verbatim gigabit nas com'è? dovrei usarlo solo come client torrent e server ftp...chissà se però poi ci si può installare emule
ce l'ho io. non puoi installarci nulla, ma puoi accedere ai dati sul server samba, bonjour o nfs.
client torrent non dei migliori, io lo uso solo per fare upload e ottenere punteggio di sharing,
ventola rumorosa (tolta dopo una settimana, e pazienza per la garanzia, tanto dentro c'è un samsung green che non scalda nemmeno a ferragosto).
aspetti positivi:
- economico
- server di stampa (mai provato però)
- supporto dlna (mai provato però)
- supporto per disco esterno usb
- server ftp
- gestione gruppi/utenti
ajononno
19-05-2010, 15:57
ce l'ho io. non puoi installarci nulla, ma puoi accedere ai dati sul server samba, bonjour o nfs.
client torrent non dei migliori, io lo uso solo per fare upload e ottenere punteggio di sharing,
ventola rumorosa (tolta dopo una settimana, e pazienza per la garanzia, tanto dentro c'è un samsung green che non scalda nemmeno a ferragosto).
aspetti positivi:
- economico
- server di stampa (mai provato però)
- supporto dlna (mai provato però)
- supporto per disco esterno usb
- server ftp
- gestione gruppi/utenti
grazie per le info...allora non fà per me!
vedrò di trovare altro
Intel-Inside
19-05-2010, 19:34
Sono indeciso tra il 219P e il 239 Pro II, visto che faccio la spesa la voglio fare giusta...
nec-3500
20-05-2010, 16:57
Salve, volevo fre una domanda a chi ne sa più di me sui NAS della QNAP, io avrei bisogno di un piccolo server sia per contenere dati in una posizione centrale in un piccolo ufficio, che di un piccolo server su cui installare qualche particolare applicazione, le suddette applicazioni necessitano però di particolari software installati nel sistema server che li ospita, ad esempio avrei bisogno di:
1) Perl, versione 5 e+.
2) Un server http Apache
3) Il sistema di gestione di base dati Postgres, versione 7 et+
4) Le librerie seguenti per Perl : DBD-Pg et DBI
5) La libreria Perl per le stampe in pdf:
- sistemi Debian : libpdf-api2-perl
- altri sistemi Linux/Windows : PDF-API2
6) LaTeX (opzionale) : al fine di generare i docuemnti in formato PDF
Adesso la domanda, è possibile installare sulle macchine QNAP una distro linux (server) che mi piaccia, per poter usare quello di cui ho bisogno? O è possibile a priori unstallare quello che mi serve direttamente sul sistema che hanno già in dotazione (da quel che ho letto è un particolare linux non meglio definito)?? Il supporto a VMWARE potrebbe essermi di aiuto nel caso le due precedenti risposte fossero negative, mi spiego meglio, potrei installare una macchina virtuale su questi NAS con il sistema che preferisco e fare quello di cui ho bisogna su questa macchina virtuale?
Forse come credo di sentirò rispondere che mi conviene comprare un pc da pochi euro e farmi io un server su cui installare quello che mi pare, ma tentare non nuoce, sono veramente attratto dai bassissimi consumi di queste macchine, e vorrei capire meglio quello di cui possono esser capaci.....
illidan2000
21-05-2010, 09:42
Forse come credo di sentirò rispondere che mi conviene comprare un pc da pochi euro e farmi io un server su cui installare quello che mi pare, ma tentare non nuoce, sono veramente attratto dai bassissimi consumi di queste macchine, e vorrei capire meglio quello di cui possono esser capaci.....
:)
anche un portatile... hihi
nec-3500
21-05-2010, 10:38
:)
anche un portatile... hihi
?????
è una battuta vero?
quindi nessuna delle cose che ho detto sopra è possibile fare su una NAS QNAP? ma allora il supporto a VMWARE a cosa cavolo serve?? mah...
?????
è una battuta vero?
quindi nessuna delle cose che ho detto sopra è possibile fare su una NAS QNAP? ma allora il supporto a VMWARE a cosa cavolo serve?? mah...
Ti posto un thread che è molto interessante: leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812).
Secondo me hai bisogno di un NAS fatto "in casa", con questo puoi fare chello che vuoi.
Io sono interessato da queste soluzioni, l'unica cosa che mi frena è il fatto che non conosco l'affidabilità che potrebbe avere un sistema con un SO quale FREENAS.
Considera che avresti molta potenza di calcoload un costo simile a quello di un NAS come i QNAP.
I consumi sono molto bassi: penso che staresti sempre sotto i 30w con un atom su scheda zotac o simili.
illidan2000
21-05-2010, 10:59
?????
è una battuta vero?
quindi nessuna delle cose che ho detto sopra è possibile fare su una NAS QNAP? ma allora il supporto a VMWARE a cosa cavolo serve?? mah...
no, meglio aspettare il parere di qualcuno più autorevole di me sul discorso qnap.
a naso, si potrebbe mettere apache, e usare il supporto vmware, ma postgres la vedo più difficile
Ciauzzz a tutti.
Spero di postare nella sezione giusta...
sto pensando a un progetto, ma non consoscendo le basi chiedo consiglio.
L'idea sarebbe quella di avere un archivio di dati quali film, filmati, musica, foto immagazzinati su un nas che possano essere visti mezzo Wi-Fi sia dal mio pc che da 2 HDD multimediali. Prima di tutto vorrei sapere se la mia idea è fattibile e poi quale Nas potrebbe far al caso mio.
Il Nas sarebbe esclusivamente adibito allo storage e essere accessibili via Wi-Fi dai 2 HDD multimediali anche contemporaneamente. Non dispongo di ADSL a casa, quindi non mi interessano funzioni avanzate di internet e downloading.
Uno di questi modelli Qnap può far al caso mio?
Link al sito! (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html)
Scenario tipo...
Nas Qnap Ts209 collegato via ethernet a un ruoter Wi-Fi. Pc e 2 WD TV Live dotati di chiavette usb Wi-Fi.
Nas, pc e un WD Tv Live in una stanza, mentre l'altro WD Tv Live si trova nella stanza al piano di sotto rispetto la prima. Sono una sopra l'altra, quindi la distanza è solo in verticale.
Grazie mille e scusate se ho sbagliato tread o richiesta!
Ciauzzzzzzz
perfidus
22-05-2010, 11:09
Qual è il miglior collegamento audio possibile, dovendo collegare un box multimediale ad un sistema home-surround?
Cioè, avendo varie uscite sul box (RCA stereo, scart, 5+1, uscita audio digitale, ecc..) ed avendo sul lettore l' ingresso audio digitale, scart e ingresso stereo RCA
per una riproduzione audio surround ottimale?
Grazie
ZetaGemini
24-05-2010, 14:03
Salve, volevo fre una domanda a chi ne sa più di me sui NAS della QNAP, io avrei bisogno di un piccolo server sia per contenere dati in una posizione centrale in un piccolo ufficio, che di un piccolo server su cui installare qualche particolare applicazione, le suddette applicazioni necessitano però di particolari software installati nel sistema server che li ospita, ad esempio avrei bisogno di:
1) Perl, versione 5 e+.
2) Un server http Apache
3) Il sistema di gestione di base dati Postgres, versione 7 et+
4) Le librerie seguenti per Perl : DBD-Pg et DBI
5) La libreria Perl per le stampe in pdf:
- sistemi Debian : libpdf-api2-perl
- altri sistemi Linux/Windows : PDF-API2
6) LaTeX (opzionale) : al fine di generare i docuemnti in formato PDF
Adesso la domanda, è possibile installare sulle macchine QNAP una distro linux (server) che mi piaccia, per poter usare quello di cui ho bisogno? O è possibile a priori unstallare quello che mi serve direttamente sul sistema che hanno già in dotazione (da quel che ho letto è un particolare linux non meglio definito)?? Il supporto a VMWARE potrebbe essermi di aiuto nel caso le due precedenti risposte fossero negative, mi spiego meglio, potrei installare una macchina virtuale su questi NAS con il sistema che preferisco e fare quello di cui ho bisogna su questa macchina virtuale?
Forse come credo di sentirò rispondere che mi conviene comprare un pc da pochi euro e farmi io un server su cui installare quello che mi pare, ma tentare non nuoce, sono veramente attratto dai bassissimi consumi di queste macchine, e vorrei capire meglio quello di cui possono esser capaci.....
Ciao!
Sia sui NAS QNAP con processore Marvell che Intel è possibile installare una versione specifica di DEBIAN.
Sui NAS Intel invece, (Serie X39 - X59) avendo processore Intel e processore X86 Atom e in certi casi Core 2 Duo, e la porta VGA puoi installarci quello che vuoi anche windows server, windows home server ecc...
In linea di massima, ti consiglio di scegliere un modello con processore Intel. In quel caso non serve neanche che pastrocchi con la distro installata. Ti installi i pacchetti e fai quello che devi fare e in più ti mantieni l'interfaccia web per gli altri servizi.
Cmq se vai sul sito della QNAP trovi invece le info a riguardo di VMware, visto che hanno la certificazione :-)
ZetaGemini
24-05-2010, 14:04
no, meglio aspettare il parere di qualcuno più autorevole di me sul discorso qnap.
a naso, si potrebbe mettere apache, e usare il supporto vmware, ma postgres la vedo più difficile
il web server c'è già di default. e volendo ci installi anche apache senza problemi :D
illidan2000
25-05-2010, 10:23
il web server c'è già di default. e volendo ci installi anche apache senza problemi :D
per web server, ti riferisci a Perl?
e per il db?
ZetaGemini
25-05-2010, 14:41
per web server, ti riferisci a Perl?
e per il db?
mhm.. ma PERL scusa non è un linguaggio di programmazione? :D
virtualdj
25-05-2010, 18:00
Ciao a tutti. Alla fine non ho resistito e mi sono preso un Qnap TS-239 Pro II (lo volevo X86)!
Arrivato venerdì (1 giorno di attesa!), testato oggi con 1 disco Samsung... beh, mi sembra veramente fenomenale! :D
Ciauzzz a tutti.
Mi consigliate un nas a 2 bay per uso esclusivamente di archivio? Non ho adsl quindi non mi interessano funzionalità online. Vorrei solo centralizzare i miei contenuti multimediali come filmati, musica e foto per poterle condividere tra 2 pc e 2 lettori multimediali (WD Tv Live).
E' possibile partire con un hd e successivamente installarle un 2° per ampliare la capacità?
Thanks!
Ciauzzzzz
scricciolino
02-06-2010, 11:54
Salve a tutti,
spero di scrivere nella sezione adatta vengo subito al problema.
Ho necessità di relaizzare nel mio ufficio (piccolo 5 postazioni in rete lan locale) una centralizzazione dei dati che usiamo per lo più office e autocad, la mia idea sarebbe quella di collegare un HDD , tramite un box eternet al nostro router aziendale (un linksys WAG160N) in modo tale che ogni PC legga i dati legga e scriva i dati su quell'hard disk.
Altra cosa importante che sarebbe molto utile è accedere ai dati dall'esterno, ad esempio da un portatile (via internet ovviamente) che si trovi al di fuori dell'ufficio avevo pensato ad asseganre un DNS all'hard disk per renderlo accessibile dall'esterno ma poi ???
A me serve la semplicità, diciamo che mi interesserebbe che l'hdd fosse visto come una penan USB più o meno x semplificare al massimo le cose.......
Attendo vostri suggerimenti in merito.....
Intel-Inside
04-06-2010, 08:00
Quando mi collego al NAS da Esplora Risorse accedo facilmente impostando User/Psw ma se ad esempio voglio accedere al NAS con altre credenziali come faccio? In esplora risorse rimane sempre collegato con le credenziali di prima, come faccio a switchare senza dover riavviare il PC ?
ZetaGemini
04-06-2010, 08:22
Quando mi collego al NAS da Esplora Risorse accedo facilmente impostando User/Psw ma se ad esempio voglio accedere al NAS con altre credenziali come faccio? In esplora risorse rimane sempre collegato con le credenziali di prima, come faccio a switchare senza dover riavviare il PC ?
non devi salvare le password. questo vale per qualsiasi dispositivo.
Intel-Inside
04-06-2010, 08:29
non devi salvare le password. questo vale per qualsiasi dispositivo.
Non salvo infatti le credenziali d'accesso... ma una volta che sono entrato dentro al NAS con il mio account da esplora risorse non c'è modo per scollegarsi!?!? Al successivo riavvio del PC allora si che posso entrare con credenziali diverse... ma comè possibile?
ZetaGemini
04-06-2010, 08:50
Non salvo infatti le credenziali d'accesso... ma una volta che sono entrato dentro al NAS con il mio account da esplora risorse non c'è modo per scollegarsi!?!? Al successivo riavvio del PC allora si che posso entrare con credenziali diverse... ma comè possibile?
ma questo non è un problema del NAS ma del sistema operativo. Ad esempio con Mac OS X il problema non sussiste in quanto gli dico io ogni volta come accedere.
In ogni caso per cancellare le credenziali dovrebbe andare bene questo comando:
apri il prompt di comandi e scrivi
net use percorso_UNC /delete
percorso _UNC corrisponde all'indirizzo ip del nas ad esempio 192.168.1.255
quindi sarà:
net use \\192.168.1.255 /delete
se invece vuoi cancellare le credenziali di una condivisione particolare fai:
net use \\192.168.1.255\nomecartella /delete
Intel-Inside
04-06-2010, 09:15
Ha funzionato :D grazie!
Non pensavo servisse il Net Use, io lo uso solo per associare una lettera alle unità di rete, per il momento navigo le cartelle del NAS da risorse di rete e mi trovo bene ;)
Premesso che non ho letto tutto il thread e quindi mi riservo di farlo appena possibile, volevo richiedervi una cosa:
Avendo già un router dlink 2740b, mi potreste aiutare a scegliere un modello di NAS con queste caratteristiche??
1)- Capienza almeno 2tb, se 4tb tanto meglio;
2)- Possibilità di avere il raid 1 (mi serve per tenere al sicuro i miei dati e quindi voglio stare tranquillo);
3)- Possibilità di collegarlo in rete e quindi accedere ai dati presenti sullo stesso dagli altri pc che stanno in rete, anche wi-fi;
4)- Possibilità di accedere ai dati presenti sullo stesso, tramite internet, da un pc che si trova altrove;
5)- Possibilità di collegare allo stesso una stampante in modo tale da utilizzare la stessa con tutti i pc della rete;
A me piacciono tanto i western digital, in special modo quelli bianchi oppure i LACIE e/o qualcosa dell'apple, ma sul sito non riesco a capire quale potrebbe fare al mio caso.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
CaterpillaPower
07-06-2010, 16:29
Volevo sapere se è possibile con un nas con porte e-sata(non so quante ce ne sono massime) ed ethernet tenere 4-5 hdd(tra hdd di pc vecchi e hdd nuovi vergini) su per vedere dati vecchi e archiviare dati nuovi??
Cosa mi consigliate?
illidan2000
07-06-2010, 17:58
mhm.. ma PERL scusa non è un linguaggio di programmazione? :D
intendevo un web server per Perl...
boh, io programmo su java, non so come funziona con Perl
Jeremy01
08-06-2010, 18:12
un info tecnica: se si acquista un nas, lo si puo accendere e spegnere solo al digitare del suo pulsante senza quindi accedere ad esso da un monitor ?
questa cosa potrebbe portare alla corruzione dei dischi o del sistema operativo o si fa tranquillamente?
ZetaGemini
08-06-2010, 22:10
un info tecnica: se si acquista un nas, lo si puo accendere e spegnere solo al digitare del suo pulsante senza quindi accedere ad esso da un monitor ?
questa cosa potrebbe portare alla corruzione dei dischi o del sistema operativo o si fa tranquillamente?
? che monitor? :D
guarda che non li colleghi al monitor (a parte certi modelli e solo come terminale)
premi il tasto (di solito premendolo per alcuni secondi) e parte la procedura di spegnimento. sono progettati apposta...
terror_noize
11-06-2010, 09:14
Ciao raga, volevo prendermi un buon nas e siccome mi serve tantissimo spazio (faccio video editing e voglio sharare in lan tutta la mia collezione video) pensavo di prendermi qualcosa di serio ed affidabile...
Ora ho visto il qnap ts-509 pro, mi sono innamorato subito...
Premesso che utilizzerò il raid 5, volevo chiedervi un paio di cose:
1) l'unità gestisce il raid come un buon controller pci-express?
2) inizialmente è possibile installare solo 3/4 dischi in raid 5 e poi aggiungerne altri in futuro? l'unità verrà aggiunta automaticamente all'array del raid 5?
3) se un hd si guasta, è possibile sostituire a caldo l'unità danneggiata? il qnap ricostruisce tutto in automatico?
4) quasi sicuramente verrà attaccato a un ups, ma se per caso viene spento brutalmente c'è il rischio di perdere l'array e di conseguenza tutti i dati?
Grazie! :D
ZetaGemini
11-06-2010, 09:39
Ciao raga, volevo prendermi un buon nas e siccome mi serve tantissimo spazio (faccio video editing e voglio sharare in lan tutta la mia collezione video) pensavo di prendermi qualcosa di serio ed affidabile...
Ora ho visto il qnap ts-509 pro, mi sono innamorato subito...
Premesso che utilizzerò il raid 5, volevo chiedervi un paio di cose:
1) l'unità gestisce il raid come un buon controller pci-express?
2) inizialmente è possibile installare solo 3/4 dischi in raid 5 e poi aggiungerne altri in futuro? l'unità verrà aggiunta automaticamente all'array del raid 5?
3) se un hd si guasta, è possibile sostituire a caldo l'unità danneggiata? il qnap ricostruisce tutto in automatico?
4) quasi sicuramente verrà attaccato a un ups, ma se per caso viene spento brutalmente c'è il rischio di perdere l'array e di conseguenza tutti i dati?
Grazie! :D
ma il ts-509 pro si trova ancora? non è vecchio? è appena uscito il TS-559 Pro
ti rispondo
1) si anche meglio
2) si puoi espandere poi
3) esatto
4) in linea di massima no, ti fa un check se non è spento correttamente. in ogni caso ti consiglio di utilizzare solo UPS certificati in modo da poter monitorare anche lo stato dell'UPS direttamente dall'interfaccia.
sinergine
11-06-2010, 09:39
1) Il RAID dovrebbe essere fatto in software e non in hardware
2) Sì, non in automatico ma dovrai dare tu il comando dal software
3) Sì
4) La mancanza di corrente è sempre una brutta cosa: qui va un po' a culo... Un milione di volte non succederà nulla ma una volta capita la frittata
ZetaGemini
11-06-2010, 09:53
1) Il RAID dovrebbe essere fatto in software e non in hardware
2) Sì, non in automatico ma dovrai dare tu il comando dal software
3) Sì
4) La mancanza di corrente è sempre una brutta cosa: qui va un po' a culo... Un milione di volte non succederà nulla ma una volta capita la frittata
1) l'unità gestisce il raid come un buon controller pci-express?
chiedeva se è paragonabile ad un controller pci express.
il controller c'è ed è gestito via software.
terror_noize
11-06-2010, 10:01
Vabbè, cosa cambia un nas se gestisce un raid via software o hw?
al massimo ci impiega di più a ripristinare la partizione danneggiata causa mancanza del processore dedicato allo xor, giusto?
Mi sembra un prodotto affidabile, posso dormire tranquillo, vero?
Prendo il 509 perchè dei dischi da 2.5" non mi interessa niente e visto che non è più l'ultimo modello si trova in giro a 700 euro...
ZetaGemini
11-06-2010, 10:43
Vabbè, cosa cambia un nas se gestisce un raid via software o hw?
al massimo ci impiega di più a ripristinare la partizione danneggiata causa mancanza del processore dedicato allo xor, giusto?
Mi sembra un prodotto affidabile, posso dormire tranquillo, vero?
Prendo il 509 perchè dei dischi da 2.5" non mi interessa niente e visto che non è più l'ultimo modello si trova in giro a 700 euro...
Ma il TS-559 Pro non è per dischi da 2,5" :D Cioè ce li puoi montare eventualmente, ma questo vale per tutti i modelli. Tutto sta nella slitta, a cui hanno praticato i fori anche per i dischi da 2,5" :D
Comunque si effettivamente anche il TS-509 Pro se lo trovi è ancora ovviamente valido.
Per il discorso controller raid... il controller raid c'è solo che la gestione viene affidata al processore e al software di gestione interno presente nella flash di sistema. (che poi alla fine altro non è che una distro linux ad hoc)
terror_noize
11-06-2010, 10:52
Per il discorso controller raid... il controller raid c'è solo che la gestione viene affidata al processore e al software di gestione interno presente nella flash di sistema. (che poi alla fine altro non è che una distro linux ad hoc)
In poche parole emula un raid hw, solo che al posto di avere un processore xor dedicato utilizza il celeron per calcolare la parità, giusto?
C'è qualcuno che ce l'ha? è silenzioso? la ventola è termocontrollata e/o regolabile?
Darkenergy
11-06-2010, 11:07
ma il ts-509 pro si trova ancora? non è vecchio? è appena uscito il TS-559 Pro
Ma non ha connessioni HDMI per l'alta definizione?
terror_noize
11-06-2010, 15:43
:mbe:
Non è mica un mediaplayer... :asd:
Zio Crick
12-06-2010, 00:10
Chiedo scusa se la mia domanda e' banale, ma sono completamente a digiuno sull'argomento e non riesco a leggere tutto il th.
Avrei semplicemente bisogno di un disco da 1TB collegato ad un router (10/100) in modo che funzioni come unita' di backup per i 4 PC che ho in casa.
Non mi interessano funzionalita' di tfp, torrent e simili.
Devo solo farci, abbastanza velocemente, le copie dei dati di tutti i PC ogni volta che vengono fatte modifiche significative (il che puo' anche avvenire piu' volte al giorno).
Sapete consigliarmi su cosa orientarmi, per avere prestazioni simili ad un trasferimento di files tra due PC, senza spendere cifre esagerate?
Un'altra caratteristica dovrebbe essere la silenziosita'.
Grazie per eventuali indicazioni di marche e modelli. :)
terror_noize
12-06-2010, 20:55
il qnap ts509 consuma troppo, preferisco stare o sull'atom o sul marvell, i consumi sono decisamente più contenuti.
5 dischi sono troppi, me ne bastano 4.
Ora ho un solo dubbio...
c'è tanta differenza tra il 459 con l'intel e il 419 con il marvell? i consumi sono più o meno gli stessi, il transfer rate è ovviamente a favore dell'intel... ma per tutto il resto?
il marvell a 1.2ghz riesce a reggere BENE un raid5 e a ricostruire un array danneggiato senza esplodere?
A me non interessano tutte le altre funzioni, basta che faccia bene il suo lavoro principale (nas in raid 5).
300 euro di differenza tra il 419 e il 459 non sono pochi, per quello mi informo. :)
ZetaGemini
12-06-2010, 21:27
il qnap ts509 consuma troppo, preferisco stare o sull'atom o sul marvell, i consumi sono decisamente più contenuti.
5 dischi sono troppi, me ne bastano 4.
Ora ho un solo dubbio...
c'è tanta differenza tra il 459 con l'intel e il 419 con il marvell? i consumi sono più o meno gli stessi, il transfer rate è ovviamente a favore dell'intel... ma per tutto il resto?
il marvell a 1.2ghz riesce a reggere BENE un raid5 e a ricostruire un array danneggiato senza esplodere?
A me non interessano tutte le altre funzioni, basta che faccia bene il suo lavoro principale (nas in raid 5).
300 euro di differenza tra il 419 e il 459 non sono pochi, per quello mi informo. :)
Direi che puoi stare tranquillamente sul 419P. E' un'ottimo prodotto consuma poco. Ovvio magari è un pelettino più lento ma cmq valido.
terror_noize
12-06-2010, 21:37
Grazie zeta.
Mi sai consigliare anche degli hd da 2tb super affidabili?
Non mi interessano le prestazioni!
Ciao a tutti
Siccome sono costretto ad acquistare un nas, volevo il vostro consiglio
Avevo notato questo modello: LS-XHL LinkStation Pro
Voi cosa ne pensate? Se c'è di molto meglio accetto consigli :D
Grazie in anticipo
ZetaGemini
14-06-2010, 09:01
Ciao a tutti
Siccome sono costretto ad acquistare un nas, volevo il vostro consiglio
Avevo notato questo modello: LS-XHL LinkStation Pro
Voi cosa ne pensate? Se c'è di molto meglio accetto consigli :D
Grazie in anticipo
Il modello è questo?
Buffalo Technology LinkStation Duo (LS-WX1.0TL/R1) ?
Sul solito smallnetbuilder ci sono tutti i benchmark:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
Visto il prezzo ti converebbe puntare su qualcos'altro tipo QNAP TS-110 o Synology DS110j.
Il primo, rispetto al secondo ha porta ESATA e 256MB di RAM. Come prezzi il TS-110 circa 160/170 euro ivato, il secondo invece 130/140 euro ivato a cui devi aggiungere l'hard disk. In pratica hai circa lo stesso costo del buffalo ma prestazioni superiori.
Zio Crick
14-06-2010, 12:55
Me misero, me tapino.... per me nessuna dritta? :(
Chiedo scusa se la mia domanda e' banale, ma sono completamente a digiuno sull'argomento e non riesco a leggere tutto il th.
Avrei semplicemente bisogno di un disco da 1TB collegato ad un router (10/100) in modo che funzioni come unita' di backup per i 4 PC che ho in casa.
Non mi interessano funzionalita' di tfp, torrent e simili.
Devo solo farci, abbastanza velocemente, le copie dei dati di tutti i PC ogni volta che vengono fatte modifiche significative (il che puo' anche avvenire piu' volte al giorno).
Sapete consigliarmi su cosa orientarmi, per avere prestazioni simili ad un trasferimento di files tra due PC, senza spendere cifre esagerate?
Un'altra caratteristica dovrebbe essere la silenziosita'.
Grazie per eventuali indicazioni di marche e modelli. :)
sinergine
14-06-2010, 13:09
Chiedo scusa se la mia domanda e' banale, ma sono completamente a digiuno sull'argomento e non riesco a leggere tutto il th.
Avrei semplicemente bisogno di un disco da 1TB collegato ad un router (10/100) in modo che funzioni come unita' di backup per i 4 PC che ho in casa.
Non mi interessano funzionalita' di tfp, torrent e simili.
Devo solo farci, abbastanza velocemente, le copie dei dati di tutti i PC ogni volta che vengono fatte modifiche significative (il che puo' anche avvenire piu' volte al giorno).
Sapete consigliarmi su cosa orientarmi, per avere prestazioni simili ad un trasferimento di files tra due PC, senza spendere cifre esagerate?
Un'altra caratteristica dovrebbe essere la silenziosita'.
Grazie per eventuali indicazioni di marche e modelli. :)
Purtroppo la parte in grassetto non va d'accordo con la parte in rosso.
Se vuoi un NAS devi andare sui modelli con Atom single o dual core:
Synology DS710+ oppure DS1010+
Qnap TS-239 Pro II oppure TS-259 Pro.
Il più economico dovrebbe ossere il DS710+ single core sotto i 400 euro. I due Qnap poco sopra i 400. Il DS1010+ sei sopra i 600.
Poi devi aggiungere il disco.
Altrimenti colleghi un disco a un PC che hai in rete e salvi tutto li. Te la cavi con il solo costo del disco.
ZetaGemini
14-06-2010, 15:42
Chiedo scusa se la mia domanda e' banale, ma sono completamente a digiuno sull'argomento e non riesco a leggere tutto il th.
Avrei semplicemente bisogno di un disco da 1TB collegato ad un router (10/100) in modo che funzioni come unita' di backup per i 4 PC che ho in casa.
Non mi interessano funzionalita' di tfp, torrent e simili.
Devo solo farci, abbastanza velocemente, le copie dei dati di tutti i PC ogni volta che vengono fatte modifiche significative (il che puo' anche avvenire piu' volte al giorno).
Sapete consigliarmi su cosa orientarmi, per avere prestazioni simili ad un trasferimento di files tra due PC, senza spendere cifre esagerate?
Un'altra caratteristica dovrebbe essere la silenziosita'.
Grazie per eventuali indicazioni di marche e modelli. :)
Se vuoi spendere poco: TS-119
E' fanless, zero rumore, 512mb di ram, cpu da 1,2GHz. Volendo hai anche la porta eSATA il che vuol dire che ci puoi attaccare un secondo disco con l'interfaccia esterna.
Risposta secca:
QNAP TS-210 Turbo NAS
oppure
Synology DS210j
Le cose basilari che devo farci sono:
1)- Capienza almeno 2tb;
2)- Possibilità di avere il raid 1 (mi serve per tenere al sicuro i miei dati e quindi voglio stare tranquillo);
3)- Possibilità di collegarlo in rete e quindi accedere ai dati presenti sullo stesso dagli altri pc che stanno in rete, anche wi-fi;
4)- Possibilità di accedere ai dati presenti sullo stesso, tramite internet, da un pc che si trova altrove;
5)- Possibilità di collegare allo stesso una stampante in modo tale da utilizzare la stessa con tutti i pc della rete;
6)- Domanda: Mettendo due hdd da 1tb in raid 1, lo spazio effettivo che ho a disposizione è 1 tb o 2 tb??
7)- Che hdd mi consigliate di inserire?
Il modello è questo?
Buffalo Technology LinkStation Duo (LS-WX1.0TL/R1) ?
Sul solito smallnetbuilder ci sono tutti i benchmark:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
Visto il prezzo ti converebbe puntare su qualcos'altro tipo QNAP TS-110 o Synology DS110j.
Il primo, rispetto al secondo ha porta ESATA e 256MB di RAM. Come prezzi il TS-110 circa 160/170 euro ivato, il secondo invece 130/140 euro ivato a cui devi aggiungere l'hard disk. In pratica hai circa lo stesso costo del buffalo ma prestazioni superiori.
Grazie mille, quindi con il TS-110 vado tranquillo?
Come disco questo può andare:
SEAGATE Barracuda LP 1.5 Tb - 5900 rpm - 32 M
ZetaGemini
14-06-2010, 21:48
Risposta secca:
QNAP TS-210 Turbo NAS
oppure
Synology DS210j
Le cose basilari che devo farci sono:
1)- Capienza almeno 2tb;
2)- Possibilità di avere il raid 1 (mi serve per tenere al sicuro i miei dati e quindi voglio stare tranquillo);
3)- Possibilità di collegarlo in rete e quindi accedere ai dati presenti sullo stesso dagli altri pc che stanno in rete, anche wi-fi;
4)- Possibilità di accedere ai dati presenti sullo stesso, tramite internet, da un pc che si trova altrove;
5)- Possibilità di collegare allo stesso una stampante in modo tale da utilizzare la stessa con tutti i pc della rete;
6)- Domanda: Mettendo due hdd da 1tb in raid 1, lo spazio effettivo che ho a disposizione è 1 tb o 2 tb??
7)- Che hdd mi consigliate di inserire?
RAID1 lo fanno entrambi. Quando fai un RAID 1 lo spazio sarà di 1TB. Ma non dipende dal NAS è proprio una caratteristica delle configurazioni RAID1 perchè sta facendo un mirroring sull'altro disco.
La differenza tra i 2 sta nella quantità di memoria installata che, ovviamente, influisce sulle prestazioni. TS-210 ha 256mb di ram il ds210j 128mb.
Per il resto puoi fare tutto quello che chiedi. Ovviamente per accedere da fuori devi configurare il router adsl.
terror_noize
14-06-2010, 22:19
Alla fin fine ho preso un qnap ts459... :)
CaterpillaPower
15-06-2010, 05:57
Volevo sapere se è possibile con un nas con porte e-sata(non so quante ce ne sono massime) ed ethernet tenere 4-5 hdd(tra hdd di pc vecchi e hdd nuovi vergini) su per vedere dati vecchi e archiviare dati nuovi??
Cosa mi consigliate?
Help
Intel-Inside
15-06-2010, 07:05
Posso collegare e usare 2 Dischi eSata contemporaneamente al mio 239 Pro II ?
Posso anche creare dei Raid tra dischi interni ed esterni?
RAID1 lo fanno entrambi. Quando fai un RAID 1 lo spazio sarà di 1TB. Ma non dipende dal NAS è proprio una caratteristica delle configurazioni RAID1 perchè sta facendo un mirroring sull'altro disco.
La differenza tra i 2 sta nella quantità di memoria installata che, ovviamente, influisce sulle prestazioni. TS-210 ha 256mb di ram il ds210j 128mb.
Per il resto puoi fare tutto quello che chiedi. Ovviamente per accedere da fuori devi configurare il router adsl.
Perfetto, grazie, fino ad ora, in verità, avevo approfondito le caratteristiche del synology perchè il sito della qnap non è in italiano!
Volevo chiedere una cosa a chi ha il qnap: I menu per le configurazioni e le impostazioni sono in italiano?
Intel-Inside
15-06-2010, 07:49
Volevo chiedere una cosa a chi ha il qnap: I menu per le configurazioni e le impostazioni sono in italiano?
certo, totalmente in italiano! ;)
certo, totalmente in italiano! ;)
Scusa, un'altra domanda :D
Stavo leggendo un pò le caratteristiche del TS-210 Turbo NAS ed in effetti potrebbe fare al mio caso....
Ultima cosa prima di passare alla ricerca del prezzo più basso: Avete qualche alternativa al TS-210 Turbo NAS ?
Sarà molto rumoroso?
sinergine
15-06-2010, 08:51
Volevo sapere se è possibile con un nas con porte e-sata(non so quante ce ne sono massime) ed ethernet tenere 4-5 hdd(tra hdd di pc vecchi e hdd nuovi vergini) su per vedere dati vecchi e archiviare dati nuovi??
Cosa mi consigliate?
Dovrebbero poterlo fare. Poi dipende dal modello.
Qnap e Synology si può fare.
Posso collegare e usare 2 Dischi eSata contemporaneamente al mio 239 Pro II ?
Posso anche creare dei Raid tra dischi interni ed esterni?
Credo che tu possa collegarli insieme mentre il raid non saprei.
Comunque se ce l'hai puoi provare.
Scusa, un'altra domanda :D
Stavo leggendo un pò le caratteristiche del TS-210 Turbo NAS ed in effetti potrebbe fare al mio caso....
Ultima cosa prima di passare alla ricerca del prezzo più basso: Avete qualche alternativa al TS-210 Turbo NAS ?
Sarà molto rumoroso?
L'alternativa l'avevi già trovata ed è il DS210j. Altrimenti poi sali e ci sono i modelli più performanti.
Se dovessi interessarti il Synology DS209+II lo devo mettere in vendita
terror_noize
15-06-2010, 09:18
Raga, devo formattare i dischi per il nas... meglio ext3 o ext4?
Utilizzo misto, parto dalle iso, mkv da 15gb, foto da 5mb a file piccolissimi (documenti ecc ecc)...
illidan2000
15-06-2010, 09:41
Raga, devo formattare i dischi per il nas... meglio ext3 o ext4?
Utilizzo misto, parto dalle iso, mkv da 15gb, foto da 5mb a file piccolissimi (documenti ecc ecc)...
penso ext4. ext3 è praticamente identico, sul 4 hanno apportato delle piccole migliorie.
è l'ext2 quello totalmente differente (che non include il journaling, dunque ci sono problemi di perdita di dati se ci sono scritture in corso, ma è più veloce perché non fa nessun tipo di controllo sui dati)
L'alternativa l'avevi già trovata ed è il DS210j. Altrimenti poi sali e ci sono i modelli più performanti.
Se dovessi interessarti il Synology DS209+II lo devo mettere in vendita
Sto trattando un qnap TS-219, penso che sia il giusto per le mie esigenze....
terror_noize
15-06-2010, 10:11
sul qnap ho solo ext3/4... il 4 ha problemi di compatibilità?
Ciao a tutti, mi serve un consiglio... :)
A me servirebbe un NAS multimediale(da connettere alla tv in hdmi) che sarà utilizzato principalmente come client torrent e vorrei attenermi su una spesa massima di ~200€.
Sfogliando il thread ho visto che il popcorn a-200 potrebbe fare al caso mio MA la mia domanda è: quanto scalda?
Lo chiedo perchè ho appena rispedito al mittente un medley hmr-510 (non lollatemi pls, era in offerta) perchè dopo mezzora di utilizzo mi portava l'HD a 80°C!!!!.
E' normale che questi sistemi, essendo molto compatti, scaldino parecchio ma il popcorn mi sembra MOLTO compatto e non vorrei ri-acquistare un nas multimediale che mi porta l'HD sopra i 60°C. Qualcuno lo ha provato, sa dare un feedback a riguardo?
Se invece abbandonassi l'idea di avere un nas multimediale e puntassi su un Qnap TS-110, la situazione del surriscaldamento migliora?
Raptor21
15-06-2010, 13:02
Raga, devo formattare i dischi per il nas... meglio ext3 o ext4?
Utilizzo misto, parto dalle iso, mkv da 15gb, foto da 5mb a file piccolissimi (documenti ecc ecc)...
ma...... non si può usare l'ntfs normale?? differenze? Soprattutto... da altri pc è leggibile?? Da mac??
Intel-Inside
15-06-2010, 13:21
Credo che tu possa collegarli insieme mentre il raid non saprei.
Comunque se ce l'hai puoi provare.
Ho letto sul forum Qnap che solo i Nas a 1 bay possono fare una specie di Raid col disco esterno... però non ho ancora scoperto se posso collegare 2 dischi esata e usarli in contemporanea...
ZetaGemini
15-06-2010, 13:23
ma...... non si può usare l'ntfs normale?? differenze? Soprattutto... da altri pc è leggibile?? Da mac??
guarda che sono in rete... perchè non dovrebbero essere leggibili? guarda che il NAS è come se fosse un piccolo PC... ha il suo sistema operativo, un processore, ram...
Raptor21
15-06-2010, 13:41
guarda che sono in rete... perchè non dovrebbero essere leggibili? guarda che il NAS è come se fosse un piccolo PC... ha il suo sistema operativo, un processore, ram...
Sisi lo so che è come un piccolo pc... ma non capisco il motivo del file system in ext4... per quello mi chiedevo se è vincolante l'utilizzo del nas a questo file system...
PS: non ne capisco una mazza di nas e sto valutando l'acquisto di uno di questi oppure di un semplice hdd esterno aggiuntivo... :doh:
ZetaGemini
15-06-2010, 13:46
Sisi lo so che è come un piccolo pc... ma non capisco il motivo del file system in ext4... per quello mi chiedevo se è vincolante l'utilizzo del nas a questo file system...
PS: non ne capisco una mazza di nas e sto valutando l'acquisto di uno di questi oppure di un semplice hdd esterno aggiuntivo... :doh:
non troverai mai nessun nas con filesystem ntfs. semplicemente non esiste :D
o usi ext3 o usi ext4. ma per te è indifferente perchè cmq i dati vengono letti via rete.
Raptor21
15-06-2010, 14:03
non troverai mai nessun nas con filesystem ntfs. semplicemente non esiste :D
o usi ext3 o usi ext4. ma per te è indifferente perchè cmq i dati vengono letti via rete.
Ah.... ma in ogni caso io vedrò le mie cartelle come se fosse un altro pc in rete? Stessa cosa tramite osx? Cioè è cmq istantaneo l'utilizzo? Questo davvero non lo sapevo...
Pensavo fosse sempre in ntfs e via...
Mi hai svelato un mistero...!
terror_noize
15-06-2010, 14:17
Ma quanto dura la garanzia qnap? soliti 2 anni?
ZetaGemini
15-06-2010, 15:54
Ma quanto dura la garanzia qnap? soliti 2 anni?
2 anni, come qualsiasi altro prodotto informatico :D
Ciao a tutti, mi serve un consiglio... :)
A me servirebbe un NAS multimediale(da connettere alla tv in hdmi) che sarà utilizzato principalmente come client torrent e vorrei attenermi su una spesa massima di ~200€.
Sfogliando il thread ho visto che il popcorn a-200 potrebbe fare al caso mio MA la mia domanda è: quanto scalda?
Lo chiedo perchè ho appena rispedito al mittente un medley hmr-510 (non lollatemi pls, era in offerta) perchè dopo mezzora di utilizzo mi portava l'HD a 80°C!!!!.
E' normale che questi sistemi, essendo molto compatti, scaldino parecchio ma il popcorn mi sembra MOLTO compatto e non vorrei ri-acquistare un nas multimediale che mi porta l'HD sopra i 60°C. Qualcuno lo ha provato, sa dare un feedback a riguardo?
Se invece abbandonassi l'idea di avere un nas multimediale e puntassi su un Qnap TS-110, la situazione del surriscaldamento migliora?
UP. Nessuno che può aiutarmi? :eek:
Intel-Inside
15-06-2010, 16:51
ZetaGemini posso collegare 2 HD eSata al mio 239 Pro II e usarli contemporaneamente?
Poi i dischi eSata collegati al NAS li "vede" solo il NAS o li vede anche il PC?
virtualdj
15-06-2010, 17:08
Poi i dischi eSata collegati al NAS li "vede" solo il NAS o li vede anche il PC?
Guarda io ho provato con una chiavetta USB e la vede anche dal PC (lettura/scrittura), quindi non vedo perché non lo debba fare da eSata.
Zio Crick
15-06-2010, 21:58
Ringrazio sinergine e ZetaGemini per le indicazioni.
Oggi ho trovato, casualmente, cio' di cui avevo bisogno.
Si chiama Grafite (di Packard Bell). E' un disco da 1TB con accesso tramite USB e LAN, silenziosissimo, consuma pochi Watt, e costa la modica cifra di 80 Euro. :)
Fa solo da disco di rete senza tutte le funzioni dei multimedia disk.
L'unica limitazione e' che ci si puo' accedere solo un utente per volta, ma trattandosi di un disco per backup, non e' una grossa limitazione. ;)
ZetaGemini
15-06-2010, 22:17
UP. Nessuno che può aiutarmi? :eek:
coi NAS le temperature sono mooolto inferiori anche perchè son fatti apposta.
d'estate col caldo arrivi massimo massimo sui 50°
ho sentito pareri discordanti sul nuovo popcorn a200 (che non è propriamente un NAS è un mediaplayer con in più alcune funzionalità NAS). io avevo l'a100 in alluminio ed usavo un disco da 2,5" silenzioso e non scaldava. Il nuovo a200 se non erro è in plastica ma dovrebbe avere una ventola.
In generale cmq qualsiasi NAS QNAP o Synology mantiene l'hard disk ad una temperatura controllata.
sinergine
15-06-2010, 22:43
Ringrazio sinergine e ZetaGemini per le indicazioni.
Oggi ho trovato, casualmente, cio' di cui avevo bisogno.
Si chiama Grafite (di Packard Bell). E' un disco da 1TB con accesso tramite USB e LAN, silenziosissimo, consuma pochi Watt, e costa la modica cifra di 80 Euro. :)
Fa solo da disco di rete senza tutte le funzioni dei multimedia disk.
L'unica limitazione e' che ci si puo' accedere solo un utente per volta, ma trattandosi di un disco per backup, non e' una grossa limitazione. ;)
L'importante è che le prestazioni siano almeno dignitose. Spesso i prodotti economici lasciano un po' a desiderare.
Zio Crick
15-06-2010, 22:49
L'importante è che le prestazioni siano almeno dignitose. Spesso i prodotti economici lasciano un po' a desiderare.
Lo sto formattando in questo momento.
Appena ha finito provo a farci il primo backup, e ti so dire.
coi NAS le temperature sono mooolto inferiori anche perchè son fatti apposta.
d'estate col caldo arrivi massimo massimo sui 50°
ho sentito pareri discordanti sul nuovo popcorn a200 (che non è propriamente un NAS è un mediaplayer con in più alcune funzionalità NAS). io avevo l'a100 in alluminio ed usavo un disco da 2,5" silenzioso e non scaldava. Il nuovo a200 se non erro è in plastica ma dovrebbe avere una ventola.
In generale cmq qualsiasi NAS QNAP o Synology mantiene l'hard disk ad una temperatura controllata.
Grazie per la tua risposta!
Quindi mi sa che opterò per un TS-110. Me lo consigli? La accendiamo?? :D
li sto valutando pure io e propenderei per il sinology perchè fa anche da emule server, tu come mai invece preferisci il qnap?
li sto valutando pure io e propenderei per il sinology perchè fa anche da emule server, tu come mai invece preferisci il qnap?
Non mi interessa la funzione server emule. Client emule si, difatti quella ce l'ha.
Non so il perchè ma il Qnap mi ispira di più. Oltretutto per 20-30€ in più ha una cpu migliore e + ram rispetto al diretto concorrente..
Zio Crick
16-06-2010, 11:34
Lo sto formattando in questo momento.
Appena ha finito provo a farci il primo backup, e ti so dire.
Per completare il discorso; ho provato ad eseguire un paio di backup, ed effettivamente non vedo grandi differenze rispetto ad un trasferimento di files da un PC ad un altro, per cui soddisfa perfettamente le mie necessita'. :)
sinergine
16-06-2010, 11:36
Per completare il discorso; ho provato ad eseguire un paio di backup, ed effettivamente non vedo grandi differenze rispetto ad un trasferimento di files da un PC ad un altro, per cui soddisfa perfettamente le mie necessita'. :)
Una curiosità: hai una rete gigabit?
ZetaGemini
16-06-2010, 11:46
li sto valutando pure io e propenderei per il sinology perchè fa anche da emule server, tu come mai invece preferisci il qnap?
scusa ma... penso tu stia facendo confusione. cosa intendi con emule server? se intendi dire scaricare e condividere files su emule quello lo fanno entrambi...
Inoltre il QNAP a differenza dei Synology permette di utilizzare adunanza su rete fastweb.
ZetaGemini
16-06-2010, 11:48
Non mi interessa la funzione server emule. Client emule si, difatti quella ce l'ha.
Non so il perchè ma il Qnap mi ispira di più. Oltretutto per 20-30€ in più ha una cpu migliore e + ram rispetto al diretto concorrente..
come detto più sopra:
TS-110: 256mb di ram, porta esata
DS110j: 128mb di ram, no prota esata
Zio Crick
16-06-2010, 11:57
Una curiosità: hai una rete gigabit?
No, e' un normale router 10/100.
Fai conto che sto parlando della mia rete domestica ... non ho esigenze da azienda. :)
come detto più sopra:
TS-110: 256mb di ram, porta esata
DS110j: 128mb di ram, no prota esata
Difatti opterò per il Qnap! :D
Difatti opterò per il Qnap! :D
Posso chiederti quale?
Io sto valutado il qnap TS-219P Turbo NAS nel quale mettere 2hd da 2tb però ancora non ho capito se posso accedere ai file presenti sullo stesso da un portatile, via wi-fi...
ZetaGemini
16-06-2010, 12:46
Posso chiederti quale?
Io sto valutado il qnap TS-219P Turbo NAS nel quale mettere 2hd da 2tb però ancora non ho capito se posso accedere ai file presenti sullo stesso da un portatile, via wi-fi...
si però devi avere il router wi-fi
Posso chiederti quale?
Io sto valutado il qnap TS-219P Turbo NAS nel quale mettere 2hd da 2tb però ancora non ho capito se posso accedere ai file presenti sullo stesso da un portatile, via wi-fi...
Io sono propenso al TS-110. Mi basta un HD..
Per il wi-fi nessuno dei 2 ha la "predisposizione diretta". Dovrai passare attraverso ethernet attraverso un router wi-fi oppure switch+access point.
sinergine
16-06-2010, 13:12
No, e' un normale router 10/100.
Fai conto che sto parlando della mia rete domestica ... non ho esigenze da azienda. :)
Capisco, allora è normale. A quella velocità ci arrivano tutti.
Comunque uno switch gigabit non costa un capitale.
illidan2000
16-06-2010, 13:55
Capisco, allora è normale. A quella velocità ci arrivano tutti.
Comunque uno switch gigabit non costa un capitale.
circa 30 euro un 5 porte, 40 o 45 un 8 porte
Zio Crick
16-06-2010, 14:47
Capisco, allora è normale. A quella velocità ci arrivano tutti.
Comunque uno switch gigabit non costa un capitale.
Ok, allora quando usciranno i portatili con scheda di rete integrata a 1Gb e cambiero' il mio LapTop, cambiero' anche le schede di rete dei desktop, il router e il NAS. ;)
illidan2000
16-06-2010, 15:11
Ok, allora quando usciranno i portatili con scheda di rete integrata a 1Gb e cambiero' il mio LapTop, cambiero' anche le schede di rete dei desktop, il router e il NAS. ;)
guarda che la maggiorparte dei portatili ha ormai una scheda a gigabit...
se il tuo non è proprio vecchio, dovrebbe averla. controlla un po'
si però devi avere il router wi-fi
Si, c'è l'ho...
Speriamo di riuscire a configurarlo!
Zio Crick
16-06-2010, 15:42
guarda che la maggiorparte dei portatili ha ormai una scheda a gigabit...
AH SIII???? :eekk:
Urca! :doh: .. come sono rimasto indietro! :wtf:
se il tuo non è proprio vecchio, dovrebbe averla. controlla un po'
Il mio? ... :nono: ... e' abbastanza vecchiotto .. (in termini informatici ;) )
Fino a 6 anni fa mi tenevo abbastanza informato e allineato con le prestazioni dei PC perche' sviluppavo software ... ma ora non avendo piu' particolari esigenze ho perso completamente il giro .... :fagiano:
Penso che il prossimo aggiornamento del laptop lo faro' ... o quando schiattera' :bsod: o quando non esisteranno piu' le connessioni di rete a 100Mb ... :old:
fireradeon
16-06-2010, 15:46
Un saluto a tutti. Io sono in procinto di acquistare un NAS e sarei orientato verso il Synology DS210 (il nuovo modello uscito da poco). http://www.synology.com/ita/products/DS210+/index.php
In ufficio ho già il Synology DS209 ed è un ottimo prodotto, però non ho mai provato il NAS in ambito domestico e cioè con le funzioni DLNA, P2P, PS3 e XBOX360. Sapete se è valido anche sotto questi aspetti? (in particolare mi interessa la funzione DLNA, visto che presto acquisterò un Panasonic VT20). Pensavo al Synology anche perchè vedo che supporta praticamente tutti i tipi di file multimediali, sia audio che video in particolare i file MKV che spesso non sono supportati da lettori Blue Ray e TV LCD/PLASMA. Così pensavo che tramite il DLNA posso ovviare a queste lacune del TV/Lettori Blue Ray/DVD etc.
Quindi, per arrivare al punto, me lo consigliate il Synology anche in ambito domestico? E' un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
ZetaGemini
16-06-2010, 15:52
Un saluto a tutti. Io sono in procinto di acquistare un NAS e sarei orientato verso il Synology DS210 (il nuovo modello uscito da poco). http://www.synology.com/ita/products/DS210+/index.php
In ufficio ho già il Synology DS209 ed è un ottimo prodotto, però non ho mai provato il NAS in ambito domestico e cioè con le funzioni DLNA, P2P, PS3 e XBOX360. Sapete se è valido anche sotto questi aspetti? (in particolare mi interessa la funzione DLNA, visto che presto acquisterò un Panasonic VT20). Pensavo al Synology anche perchè vedo che supporta praticamente tutti i tipi di file multimediali, sia audio che video in particolare i file MKV che spesso non sono supportati da lettori Blue Ray e TV LCD/PLASMA. Così pensavo che tramite il DLNA posso ovviare a queste lacune del TV/Lettori Blue Ray/DVD etc.
Quindi, per arrivare al punto, me lo consigliate il Synology anche in ambito domestico? E' un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Se stai pensando di fare streaming via DLNA di MKV... direi che puoi scordartelo :D il processore del synology non ce la farà mai a fare la transcodifica, è materialmente impossibile. l'unica cosa che puoi fare è utilizzarlo come unità di archiviazione a cui dovrai necessariamente abbinare un lettore multimediale di rete tipo popcornhour o similari che leggono il contenuto dal NAS via rete e lo decodificano.
Nessun NAS riesce a farti la transcodifica dei video. tempo fa un utente con un TV samsung che aveva il lettore multimediale incorpoerato leggeva i file MKV sul NAS. Ovviamente senza transcodifica.
ZetaGemini
16-06-2010, 15:53
Si, c'è l'ho...
Speriamo di riuscire a configurarlo!
beh più che altro devi configurare il router se vuoi accedere da fuori casa. per quanto riguarda l'interno della rete non c'è praticamente nulla da configurare, a parte le porte per torrent ed emule.
fireradeon
16-06-2010, 16:28
Se stai pensando di fare streaming via DLNA di MKV... direi che puoi scordartelo :D il processore del synology non ce la farà mai a fare la transcodifica, è materialmente impossibile. l'unica cosa che puoi fare è utilizzarlo come unità di archiviazione a cui dovrai necessariamente abbinare un lettore multimediale di rete tipo popcornhour o similari che leggono il contenuto dal NAS via rete e lo decodificano.
Nessun NAS riesce a farti la transcodifica dei video. tempo fa un utente con un TV samsung che aveva il lettore multimediale incorpoerato leggeva i file MKV sul NAS. Ovviamente senza transcodifica.
Quindi in pratica se io metto un film sul NAS, tramite il TV non posso vederlo? Ma allora a che serve il DLNA? Il NAS non dovrebbe fare da centro multimediale, su cui mettere tutti i dati e da lì prelevarli per la visualizzazione? Cioè spiegami, in pratica se io copio sul NAS un film MKV e voglio vederlo sul TV, come faccio?
P.S. Eventualmente se abbino al TV il suo lettore multimediale: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Blu-ray/Blu-ray+Player/DMP-BDT300/Sommario/3501354/index.html risolvo il problema?
Nessun NAS riesce a farti la transcodifica dei video. tempo fa un utente con un TV samsung che aveva il lettore multimediale incorpoerato leggeva i file MKV sul NAS. Ovviamente senza transcodifica.
interessante, sembra il mio caso!
ho proprio un samsung B650 , e volevo prendere un nas!
quindi il sammy ce la fa a fare da player via dlna ? tenete conto che non uso filmati in HD
che intendi per transcodifica?
sinergine
16-06-2010, 18:12
Sto facendo un pensierino sui due NAS in oggetto.
Per il Qnap ho trovato in rete che si possono installare anche altri sistemi operativi ma per il Synology non ho trovato nulla.
Qualcuno ha avuto modo di provarlo.
Sarei orientato verso quello per il mino prezzo.
ZetaGemini
16-06-2010, 18:41
Quindi in pratica se io metto un film sul NAS, tramite il TV non posso vederlo? Ma allora a che serve il DLNA? Il NAS non dovrebbe fare da centro multimediale, su cui mettere tutti i dati e da lì prelevarli per la visualizzazione? Cioè spiegami, in pratica se io copio sul NAS un film MKV e voglio vederlo sul TV, come faccio?
P.S. Eventualmente se abbino al TV il suo lettore multimediale: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Blu-ray/Blu-ray+Player/DMP-BDT300/Sommario/3501354/index.html risolvo il problema?
non è il nas che fa la codifica. è la TV che fa la decodifica. devi vedere la tv se legge i file da un dispositivo di archiviazione. solitamente, anche utilizzando un classico mediaplayer di rete, vengono letti in rete utilizzando NFS (network file system). il DLNA funziona tipo con i file audio. il NAS non ha un chip di decodifica dedicato quindi è ovvio che non ce la fa a fare la transcodifica
ZetaGemini
16-06-2010, 18:43
Sto facendo un pensierino sui due NAS in oggetto.
Per il Qnap ho trovato in rete che si possono installare anche altri sistemi operativi ma per il Synology non ho trovato nulla.
Qualcuno ha avuto modo di provarlo.
Sarei orientato verso quello per il mino prezzo.
il 239 lo ho io e ci ho installato windows xp, wndows 7 e windows home server :D però è stato più così da provare. ha la porta vga alla quale, se ci attacchi un monitor, vedi tutto come se fosse un computer. cmq non è proprio una procedura "semplice" c'è da smontare praticamente tutto il NAS
Intel-Inside
16-06-2010, 19:16
il 239 lo ho io e ci ho installato windows xp, wndows 7 e windows home server :D però è stato più così da provare. ha la porta vga alla quale, se ci attacchi un monitor, vedi tutto come se fosse un computer. cmq non è proprio una procedura "semplice" c'è da smontare praticamente tutto il NAS
Puoi linkare qualche sito che spiega per bene la procedura? Grazie! ;)
fireradeon
16-06-2010, 23:11
non è il nas che fa la codifica. è la TV che fa la decodifica. devi vedere la tv se legge i file da un dispositivo di archiviazione. solitamente, anche utilizzando un classico mediaplayer di rete, vengono letti in rete utilizzando NFS (network file system). il DLNA funziona tipo con i file audio. il NAS non ha un chip di decodifica dedicato quindi è ovvio che non ce la fa a fare la transcodifica
Ok allora mi pare di capire che deve essere il tv a fare il lavoro, quindi basta che il tv abbia la funzione DLNA e dovrebbe leggere i file sul NAS, ovvio che se il TV non legge alcune estensioni tipo MKV devo trovare un modo alternativo. Ma tu il popcornhour lo consigli oppure non ne vale la pena?
sinergine
17-06-2010, 07:47
il 239 lo ho io e ci ho installato windows xp, wndows 7 e windows home server :D però è stato più così da provare. ha la porta vga alla quale, se ci attacchi un monitor, vedi tutto come se fosse un computer. cmq non è proprio una procedura "semplice" c'è da smontare praticamente tutto il NAS
Perché andrebbe smontato il NAS? Non è sufficiente collegare il monitor e mouse e tastiera USB?
ZetaGemini
17-06-2010, 09:20
Perché andrebbe smontato il NAS? Non è sufficiente collegare il monitor e mouse e tastiera USB?
no perchè devi staccar eil modulo DOM (disk on module) IDE e attaccarci un disco IDE. Essendo un bios modificato infatti fa il boot solo da CD/DVD USB oppure dal primo disco IDE.
E per farlo devi smontarlo. Non è che sia difficilissimo eh però magari su un prodotto nuovo...
fireradeon
17-06-2010, 09:49
Ho fatto una ricerca più approfondita e ho scoperto quanto segue..... Il TV Panasonic VT20 (come sapevo) non legge i file MKV, mentre il lettore Blu-Ray 3D sempre Panasonic che si abbina al TV legge gli MKV. ENTRAMBI sono compatibili con il DLNA e quindi mi domando: se compro il NAS Synology che è compatibile con una caterva di file audio, video etc. incluso l'MKV e salvo sul NAS tutti i dati che voglio. Il TV non leggendo gli MKV NON sarà in grado di leggere tale formato dal NAS, mentre il lettore Blu-Ray leggendo gli MKV sarà in grado (o sbaglio?). Quindi in pratica potrei usare il lettore Blu-Ray per leggere dal NAS gli MKV e inviarli (decodificandoli) al TV.
E' tutto giusto o mi sfugge qualcosa?
P.S. Il lettore Blu-Ray di cui parlo è questo: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Blu-ray/Blu-ray+Player/DMP-BDT300/Sommario/3501354/index.html
ragazzi sto valutando un NAS, voi cosa mi consigliate restando sui 200 € circa?
avevo adocchiato il synology DS209 che ha 2 bay , 256 di memoria e una valanga di applicazioni incorporate. che dite?
ZetaGemini
17-06-2010, 10:29
ragazzi sto valutando un NAS, voi cosa mi consigliate restando sui 200 € circa?
avevo adocchiato il synology DS209 che ha 2 bay , 256 di memoria e una valanga di applicazioni incorporate. che dite?
allora non ti conviene il ds209 (che è vecchio). vai sul qnap TS-210 che è uscito da poco, 256mb di ram e ha un processore più potente. prezzo è pressochè lo stesso
ZetaGemini
17-06-2010, 10:34
Ho fatto una ricerca più approfondita e ho scoperto quanto segue..... Il TV Panasonic VT20 (come sapevo) non legge i file MKV, mentre il lettore Blu-Ray 3D sempre Panasonic che si abbina al TV legge gli MKV. ENTRAMBI sono compatibili con il DLNA e quindi mi domando: se compro il NAS Synology che è compatibile con una caterva di file audio, video etc. incluso l'MKV e salvo sul NAS tutti i dati che voglio. Il TV non leggendo gli MKV NON sarà in grado di leggere tale formato dal NAS, mentre il lettore Blu-Ray leggendo gli MKV sarà in grado (o sbaglio?). Quindi in pratica potrei usare il lettore Blu-Ray per leggere dal NAS gli MKV e inviarli (decodificandoli) al TV.
E' tutto giusto o mi sfugge qualcosa?
P.S. Il lettore Blu-Ray di cui parlo è questo: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Blu-ray/Blu-ray+Player/DMP-BDT300/Sommario/3501354/index.html
ciao sinceramente non ho capito perchè ti vuoi complicare la vita :D
NAS (contiene tutti i file) <-----> network media player (li riproduce dal NAS o dal disco interno) -----> li vedi sulla TV HD ready / Full HD
Perchè vuoi a tutti i costi utilizzare DLNA che non serve a nulla se non a complicare ulteriormente le cose?
Ad esempio un popcorn hour c200 permette di leggere anche bluray ed è un ottimo lettore multimediale che legge TUTTI i formati attualmente conosciuti. costa molto meno del lettore bluray da te linkato.
poi ovvio se vuoi il 3d... è un'altro paio di maniche.
allora non ti conviene il ds209 (che è vecchio). vai sul qnap TS-210 che è uscito da poco, 256mb di ram e ha un processore più potente. prezzo è pressochè lo stesso
mah vecchio non sempre è male
cmq fa le stesse cose? includendo anche download da RS-MU?
sinergine
17-06-2010, 11:57
allora non ti conviene il ds209 (che è vecchio). vai sul qnap TS-210 che è uscito da poco, 256mb di ram e ha un processore più potente. prezzo è pressochè lo stesso
Sei sicuro di quello che dici?
Occhio che la CPU è la stessa Marvell Kirkwood mv6281 ARM Processor
1200MHZ per Synology e 800 per Qnap
mah vecchio non sempre è male
cmq fa le stesse cose? includendo anche download da RS-MU?
Infatti... alla fine i processori sono quei tre o quattro che girano tra Synology e Qnap.
Come software dovrebbero essere lì, in alcuni casi meglio uno in altri l'altro.
Sei sicuro di quello che dici?
Occhio che la CPU è la stessa Marvell Kirkwood mv6281 ARM Processor
1200MHZ per Synology e 800 per Qnap
Infatti... alla fine i processori sono quei tre o quattro che girano tra Synology e Qnap.
Come software dovrebbero essere lì, in alcuni casi meglio uno in altri l'altro.
ecco sapere quali sono questi casi mi aiuterebbe non poco
cioè in quali app è migliore il syno e dove è migliore il qnap, così posso scegliere meglio. deduco che nessuno l'abbia mai testato con la ps2 :)
fireradeon
17-06-2010, 13:44
ciao sinceramente non ho capito perchè ti vuoi complicare la vita :D
NAS (contiene tutti i file) <-----> network media player (li riproduce dal NAS o dal disco interno) -----> li vedi sulla TV HD ready / Full HD
Perchè vuoi a tutti i costi utilizzare DLNA che non serve a nulla se non a complicare ulteriormente le cose?
Ad esempio un popcorn hour c200 permette di leggere anche bluray ed è un ottimo lettore multimediale che legge TUTTI i formati attualmente conosciuti. costa molto meno del lettore bluray da te linkato.
poi ovvio se vuoi il 3d... è un'altro paio di maniche.
Ormai che prendo il lettore lo prendo 3D ready, visto che il TV è 3D ready pure quello. ;)
Ma il discorso che ho fatto io fila? Cioè funziona come dico io oppure non ho capito una cippa?
Per quanto riguarda il discorso del network media player, non potrebbe andar bene anche la PS3 o l'XBOX360 come media player di rete?
P.S. Cmq sto DLNA ancora non s'è capito a che cavolo serve se da più problemi che altro. :doh:
Non mi interessa la funzione server emule. Client emule si, difatti quella ce l'ha.
Non so il perchè ma il Qnap mi ispira di più. Oltretutto per 20-30€ in più ha una cpu migliore e + ram rispetto al diretto concorrente..
In che senso server emule?
Non è possibile gestire direttamente i download di emule dal NAS?
Se così cosa fai con il client emule?
Grazie
ZetaGemini
17-06-2010, 14:12
In che senso server emule?
Non è possibile gestire direttamente i download di emule dal NAS?
Se così cosa fai con il client emule?
Grazie
certo che è possibile gestire i download di emule dal NAS... ci si può installare anche transmission volendo se non si vuole quello integrato
In che senso server emule?
Non è possibile gestire direttamente i download di emule dal NAS?
Se così cosa fai con il client emule?
Grazie
Leggi il quote a cui fa riferimento il mio reply:
li sto valutando pure io e propenderei per il sinology perchè fa anche da emule server, tu come mai invece preferisci il qnap?
Dalla tua domanda, di emule sul nas ti serve il servizio client e non il servizio server.
sinergine
17-06-2010, 14:16
certo che è possibile gestire i download di emule dal NAS... ci si può installare anche transmission volendo se non si vuole quello integrato
ma transmission gestisce anche i link di emule?
Ho installato transmission su Synology e per i torrent è meglio dell'integrato ma mi sembra gestisca solo torrent.
Intel-Inside
18-06-2010, 07:30
Ho letto una cosa molto interessante sul forum ufficiale Qnap:
Un utente ha collegato al suo NAS un Lian Li EX-50 (box esterno 5 bay e supporto raid) ha creato un Raid 5 con 3 Samsung EcoGreen 2TB e il NAS via eSata riconosce il volume correttamente.
Quindi chi è a corto di spazio anzichè cambiare NAS può espandere facilmente lo spazio acquistando questo box esterno (che sarebbe proprio il mio caso) :D
ZetaGemini
18-06-2010, 08:16
ma transmission gestisce anche i link di emule?
Ho installato transmission su Synology e per i torrent è meglio dell'integrato ma mi sembra gestisca solo torrent.
ciao no non transmission ho sbagliato intendevo mldonkey per emule
Intel-Inside
18-06-2010, 09:37
ciao no non transmission ho sbagliato intendevo mldonkey per emule
La cosa brutta di mldonkey è che non fa vedere tutte le fonti disponibili del file cercato... mentre se cerco lo stesso file su eMule PC vedo effettivamente quanto è condiviso... mentre mldonkey indicato sempre (1) una fonte solo.
allora, ho fatto una veloce comparativa sui modelli che più si avvicinano alle mie necessità e alle mie possibilità di spesa
al primo posto delle mie preferenze c'è il syno ds 209
cpu veloce da 1.2 ghz, ram 256, velocità sufficenti (46 in write e 73 in real)
a circa 250€ su trovaprezzi
menre il qnap ts210 costa si 50€ di meno ma ha la cpu + lenta, il che si riflette in una velocità molto minore (24- quasi la metà del syno - e 57 in lettura)
ci sarebbe anche il syno ds110+ che ha molta + memoria e molta+ velocità, se si è disposti a rinunciare al doppio bay (quindi no raid) e a spendere 300€
ZetaGemini
18-06-2010, 09:51
allora, ho fatto una veloce comparativa sui modelli che più si avvicinano alle mie necessità e alle mie possibilità di spesa
al primo posto delle mie preferenze c'è il syno ds 209
cpu veloce da 1.2 ghz, ram 256, velocità sufficenti (46 in write e 73 in real)
a circa 250€ su trovaprezzi
menre il qnap ts210 costa si 50€ di meno ma ha la cpu + lenta, il che si riflette in una velocità molto minore (24- quasi la metà del syno - e 57 in lettura)
ci sarebbe anche il syno ds110+ che ha molta + memoria e molta+ velocità, se si è disposti a rinunciare al doppio bay (quindi no raid) e a spendere 300€
no il ds110+ è totalmente fuori prezzo.
Il suo diretto concorrente è il TS-119 di QNAP, 1,2GHz di CPU ESATA (che il ds110+ non ha), 512MB di RAM e totalmente fanless (senza ventole). Tra l'altro il DS110+ ha una cpu da 1,06GHz
il TS-119 raggiunge 57.4 MB/s in letura e 41.9 MB/s in scrittura
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_nas&Itemid=&chart=12
Il TS-119 viene 259 Euro e volendo puoi sempre aggiungerci un disco esterno in ESATA con cui tra l'altro puoi configurarlo in RAID 0 / 1
sinergine
18-06-2010, 09:58
@HSH
per le prestazioni cerca le recensioni e magari confrontane alcune perché purtroppo ognuno, e anche Synology e Qnap fanno i test come gli pare.
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003251/ ts-219P
http://www.overclockersonline.net/reviews/50002911/ ds209
Se ti dovesse interessare dovrei vendere un Synology DS209+II
@ZetaGemini
Tu hai il qnap TS-239 Pro II (quello con l'ATOM D410)
Hai misurato il consumo?
interessante questo 119, non l'avevo proprio notato :D
ora ci do un occhio meglio, ma dal sito ufficale non riesco a capire se supporta i download emule e MU/RS
Se ti dovesse interessare dovrei vendere un Synology DS209+II
a quanto e quanto vecchio è?
fireradeon
18-06-2010, 10:21
@HSH
per le prestazioni cerca le recensioni e magari confrontane alcune perché purtroppo ognuno, e anche Synology e Qnap fanno i test come gli pare.
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003251/ ts-219P
http://www.overclockersonline.net/reviews/50002911/ ds209
Se ti dovesse interessare dovrei vendere un Synology DS209+II
@ZetaGemini
Tu hai il qnap TS-239 Pro II (quello con l'ATOM D410)
Hai misurato il consumo?
Potrei essere interessato io al Synology se lo vendi. Mandami un pvt con tutte le info a riguardo (prezzo, stato, se ha dischi montati etc.) e ti faccio sapere presto.
we we ricordiamoci la coda :D
ZetaGemini
18-06-2010, 11:25
interessante questo 119, non l'avevo proprio notato :D
ora ci do un occhio meglio, ma dal sito ufficale non riesco a capire se supporta i download emule e MU/RS
a quanto e quanto vecchio è?
sto provando la beta del 3.3 e li supporta (prima supportava solo rapidshare adesso anche MU)
gsorrentino
18-06-2010, 15:12
Ormai che prendo il lettore lo prendo 3D ready, visto che il TV è 3D ready pure quello. ;)
Ma il discorso che ho fatto io fila? Cioè funziona come dico io oppure non ho capito una cippa?
Per quanto riguarda il discorso del network media player, non potrebbe andar bene anche la PS3 o l'XBOX360 come media player di rete?
P.S. Cmq sto DLNA ancora non s'è capito a che cavolo serve se da più problemi che altro. :doh:
Il protocollo DLNA prevede una serie di funzioni possibili fra le apparecchiature, ma al contempo danno una lista ben precisa di formati fruibili. MKV non è (attualmente) fra questi. In genere, se il sever DLNA è un PC i file MKV vengono riconvertiti in tempo reale.
Sul mio Synology ho una serie di file di test (immagini/audio/video) in vari formati. Usando un WD TV Live, con il protocollo DLNA ne vedo circa la metà, con la condivisione di rete li vedo tutti, anche se un 10% non possono essere comunque riprodotti.
che ne pensate di questo
che per 260 ti da anche 1 Tb di spazio?
http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=52628648
ZetaGemini
18-06-2010, 17:46
Il protocollo DLNA prevede una serie di funzioni possibili fra le apparecchiature, ma al contempo danno una lista ben precisa di formati fruibili. MKV non è (attualmente) fra questi. In genere, se il sever DLNA è un PC i file MKV vengono riconvertiti in tempo reale.
Sul mio Synology ho una serie di file di test (immagini/audio/video) in vari formati. Usando un WD TV Live, con il protocollo DLNA ne vedo circa la metà, con la condivisione di rete li vedo tutti, anche se un 10% non possono essere comunque riprodotti.
esattamente. perchè in realtà col DLNA è il dispositivo che li ospita che fa la "riconversione" al volo, una sorta di streaming. invece con la condivisione di rete è il dispositivo collegato alla tv (come in questo caso wdtv live) che fa la decodifica.
ZetaGemini
18-06-2010, 17:47
che ne pensate di questo
che per 260 ti da anche 1 Tb di spazio?
http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=52628648
non lo so ci sono pareri contrastanti soprattutto per la cpu che non è potente e quindi fa da collo di bottiglia nei trasferimenti.
non lo so ci sono pareri contrastanti soprattutto per la cpu che non è potente e quindi fa da collo di bottiglia nei trasferimenti.
capisco.... ma su alcune recensioni che ho letto le differenze prestazionali non sono così elevate...
ZetaGemini
18-06-2010, 23:04
capisco.... ma su alcune recensioni che ho letto le differenze prestazionali non sono così elevate...
ad esempio in lettura: 57mb/s il ts-119, 50mb/s il buffalo. Certo magari è pochino però non so il buffalo come sia a livello di firmware e/o funzionalità
help! un amico mi ha prestato il suo vecchio synology DS107e così posso provare se funge con la PS2. però non so che IP ha... come lo vedo e configuro da windows?
inoltre lampeggia in arancione il led STATUS, è normale?
EDIT: trovato , l'errore indica volume disco danneggiato, è perchè è senza partizione.
ho installato il synology assistant e me lo vede.... MA quando faccio doppio click mi dice che non ha installato nessun firmware e mi chiede il percorso d'installazione di un file .PAT, che io non vorrei fare per paura di rovinare il synology del mio amico
ZetaGemini
19-06-2010, 15:17
help! un amico mi ha prestato il suo vecchio synology DS107e così posso provare se funge con la PS2. però non so che IP ha... come lo vedo e configuro da windows?
inoltre lampeggia in arancione il led STATUS, è normale?
EDIT: trovato , l'errore indica volume disco danneggiato, è perchè è senza partizione.
ho installato il synology assistant e me lo vede.... MA quando faccio doppio click mi dice che non ha installato nessun firmware e mi chiede il percorso d'installazione di un file .PAT, che io non vorrei fare per paura di rovinare il synology del mio amico
No è normale. nei synology una parte del s.o. è installata sull'hard disk.
Quindi vai sul sito pagina del ds107 e scarichi il firmware .pat. a questo punto potrati configurare il tutto.
Ragazzi, sto per prendere un qnap 219P...
Sono indeciso se prendere prima solo il nas e poi gli hdd o tutto insieme...
Voglio abbinarci due hdd da 2tb, quali mi consigliate?
No è normale. nei synology una parte del s.o. è installata sull'hard disk.
Quindi vai sul sito pagina del ds107 e scarichi il firmware .pat. a questo punto potrati configurare il tutto.
è questo?
DSM is the operating system of DiskStation. The update includes the latest features and enhancements.
hmmm che rogna però, se cambi il disco devi rifare tutto... anche Qnap è così fastidioso?
mi aspettavo bastasse collegarsi ad un interfaccia web e fare tutto comodamente da li...
Intel-Inside
19-06-2010, 17:13
Ragazzi, sto per prendere un qnap 219P...
Sono indeciso se prendere prima solo il nas e poi gli hdd o tutto insieme...
Voglio abbinarci due hdd da 2tb, quali mi consigliate?
Io ho il 239 Pro II e ho preso 2 Samsung EcoGreen da 2TB, penso che siano i migliori per spazio/costo... li trovi ormai a circa 110€ ;)
pegasolabs
19-06-2010, 17:20
No è normale. nei synology una parte del s.o. è installata sull'hard disk.
ZetaGemini ma nei nei QNAP va tutta in flash o è tutto analogo?
Io ho il 239 Pro II e ho preso 2 Samsung EcoGreen da 2TB, penso che siano i migliori per spazio/costo... li trovi ormai a circa 110€ ;)
Grazie, mi metto alla ricerca...
Intel-Inside
19-06-2010, 17:56
Grazie, mi metto alla ricerca...
HD203WI questo è il modello esatto, sono 5.400rpm 32MB cache, in ambito NAS sono piu' che sufficienti, anche perchè il transfer rate è determinato dalla potenza del NAS, il mio 239 Pro II oscilla tra i 60-70MB/s quando copio dati dal PC al NAS ovviamente su Rete GigaLan :)
terror_noize
19-06-2010, 18:47
Anche i wd20ears si trovano allo stesso prezzo (111 euro su trovaprezzi) e inoltre sono certificati compatibili con i qnap.
Anche se sul forum ufficiale qnap certificano ufficiosamente i samsung da 2tb (sono in fase di testing).
sinergine
19-06-2010, 18:58
è questo?
hmmm che rogna però, se cambi il disco devi rifare tutto... anche Qnap è così fastidioso?
mi aspettavo bastasse collegarsi ad un interfaccia web e fare tutto comodamente da li...
ZetaGemini ma nei nei QNAP va tutta in flash o è tutto analogo?
Credo che i modelli più evoluti (ad esempio quelli con l'ATOM) abbiano una memoria flash da 1GB su cui installare il SO.
Chi ha il TS-239 PRO II può confermare?
Intel-Inside
19-06-2010, 19:27
Preso dal sito Qnap, modello 239 Pro II:
CPU Intel® Atom™ Processor D410 1.66GHz (Single-Core)
DRAM 1GB DDRII RAM
Flash Memory 512MB DOM
La Ram installata nei modelli x39 è come quella dei PC normali quindi si può sostituire con un modulo da 2GB volendo (a garanzia scaduta :))
sinergine
19-06-2010, 19:56
Ma il sistema è installato nella flash da 512 oppure sui dischi?
virtualdj
19-06-2010, 20:06
No, il sistema è installato sempre sui dischi.
La flash serve solo come sistema di failsafe in caso di avaria.
capisco, quindi in questo caso anche se metto su il FW sul mio disco, poi quando lo rendo al mio amico e lui mette su il suo disco tutto gli ritorna a funzionare come prima? :confused:
ZetaGemini
20-06-2010, 09:19
beh io preferisco di gran lunga un sistema su flash che installarlo sull'hard disk.
infatti sui qnap intel c'è una doppia flash.
questa cosa dei synology non mi è mai andata giù. la trovo una sciocchezza. dover installare un disco per installarci sopra il s.o.
in ogni caso confermo: sul 239 pro e tutti gli altri modelli intel si può tranquillamente espandere la memoria con una so-dimm.
pegasolabs
20-06-2010, 10:07
beh io preferisco di gran lunga un sistema su flash che installarlo sull'hard disk.
infatti sui qnap intel c'è una doppia flash.
questa cosa dei synology non mi è mai andata giù. la trovo una sciocchezza. dover installare un disco per installarci sopra il s.o.
Senz'altro è come dici, tanto più che nei sinology se ricordo bene qualcosa è scritto in flash (tipo la versione del fw attuale) e il resto su hd, il che a volta crea casini.
Però mi sembra di capire che nei qnap, escludendo la serie 800 mi sembra, non è dissimile visto che virtualdj dice:
No, il sistema è installato sempre sui dischi.
La flash serve solo come sistema di failsafe in caso di avaria.
Fateme capì :D
sinergine
20-06-2010, 10:25
No, il sistema è installato sempre sui dischi.
La flash serve solo come sistema di failsafe in caso di avaria.
beh io preferisco di gran lunga un sistema su flash che installarlo sull'hard disk.
infatti sui qnap intel c'è una doppia flash.
questa cosa dei synology non mi è mai andata giù. la trovo una sciocchezza. dover installare un disco per installarci sopra il s.o.
in ogni caso confermo: sul 239 pro e tutti gli altri modelli intel si può tranquillamente espandere la memoria con una so-dimm.
Quindi qual'è la verità?
I sistemi più economici installano il sistema sui dischi.
Quelli Intel come si comportano?
ZetaGemini
20-06-2010, 10:28
Senz'altro è come dici, tanto più che nei sinology se ricordo bene qualcosa è scritto in flash (tipo la versione del fw attuale) e il resto su hd, il che a volta crea casini.
Però mi sembra di capire che nei qnap, escludendo la serie 800 mi sembra, non è dissimile visto che virtualdj dice:
Fateme capì :D
gli unici che usano il "sistema synology" senza flash sono il ts-110 e ts-210. dal ts-119 in su hanno tutti la flash separata. quindi se hai problemi ad un disco riesci comunque ad accedere.
Ad es. il ts-119:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
CPU Marvell 6281 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB
pegasolabs
20-06-2010, 10:44
gli unici che usano il "sistema synology" senza flash sono il ts-110 e ts-210. dal ts-119 in su hanno tutti la flash separata. quindi se hai problemi ad un disco riesci comunque ad accedere.
Ad es. il ts-119:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
CPU Marvell 6281 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB
Ma la flash ce l'hanno anche i synology ma non ci installano tutto il SO ma sono una minima parte. Per SO intendo anche il software che controlla il raid.
E questo che è interessante sapere imho.
ZetaGemini
20-06-2010, 10:53
Ma la flash ce l'hanno anche i synology ma non ci installano tutto il SO ma sono una minima parte. Per SO intendo anche il software che controlla il raid.
E questo che è interessante sapere imho.
None ;) nei qnap con la flash è TUTTO nella flash. Tra l'altro è doppia nel senso che c'è un backup che, se la flash principale si corrompe, entra in funzione e ti permette di recuperare tutto.
il software di gestione del raid è integrato nella flash e non su hard disk.
come già detto vale per tutti i modelli a parte ts-110 e 210.
pegasolabs
20-06-2010, 11:10
None ;) nei qnap con la flash è TUTTO nella flash. Tra l'altro è doppia nel senso che c'è un backup che, se la flash principale si corrompe, entra in funzione e ti permette di recuperare tutto.
il software di gestione del raid è integrato nella flash e non su hard disk.
come già detto vale per tutti i modelli a parte ts-110 e 210.Ok se è così è ottimo, scusa la doppia domanda ma virtualdj diceva il contrario, come già fatto notare dal sinergine ;)
sinergine
20-06-2010, 11:24
gli unici che usano il "sistema synology" senza flash sono il ts-110 e ts-210. dal ts-119 in su hanno tutti la flash separata. quindi se hai problemi ad un disco riesci comunque ad accedere.
Ad es. il ts-119:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
CPU Marvell 6281 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB
Come può starci tutto il sistema in 16MB? Deve per forza metterlo sull'HD.
Anche i 128MB li vedo pochini....
Dalle FAQ:
Can the HDDs remain in spin-down to conserve energy when just accessing the admin page?
Applied Models:
* SS-439 Pro Turbo NAS
* SS-839 Pro Turbo NAS
* TS-109
* TS-109 II
* TS-109 Pro
* TS-109 Pro II
* TS-110 Turbo NAS
* TS-119 Turbo NAS
* TS-209
* TS-209 II
* TS-209 Pro
* TS-209 Pro II
* TS-210 Turbo NAS
* TS-219 Turbo NAS
* TS-219P Turbo NAS
* TS-239 Pro II Turbo NAS
* TS-239 Pro Turbo NAS
* TS-259 Pro Turbo NAS
* TS-409 Pro Turbo NAS
* TS-409 Turbo NAS
* TS-409U
* TS-410 Turbo NAS
* TS-410U Turbo NAS
* TS-419P Turbo NAS
* TS-419U Turbo NAS
* TS-439 Pro II Turbo NAS
* TS-439 Pro Turbo NAS
* TS-439U Turbo NAS
* TS-459U Turbo NAS
* TS-459 Pro Turbo NAS
* TS-509 Pro Turbo NAS
* TS-639 Pro Turbo NAS
* TS-659 Pro Turbo NAS
* TS-809 Pro Turbo NAS
* TS-809U-RP
* TS-859 Pro Turbo NAS
Answer:
Since the config. & log files are stored on the HDD, any access or
change to the NAS will wake up the NAS from standby mode.
ZetaGemini
20-06-2010, 11:42
Come può starci tutto il sistema in 16MB? Deve per forza metterlo sull'HD.
Anche i 128MB li vedo pochini....
Dalle FAQ:
Can the HDDs remain in spin-down to conserve energy when just accessing the admin page?
Applied Models:
* SS-439 Pro Turbo NAS
* SS-839 Pro Turbo NAS
* TS-109
* TS-109 II
* TS-109 Pro
* TS-109 Pro II
* TS-110 Turbo NAS
* TS-119 Turbo NAS
* TS-209
* TS-209 II
* TS-209 Pro
* TS-209 Pro II
* TS-210 Turbo NAS
* TS-219 Turbo NAS
* TS-219P Turbo NAS
* TS-239 Pro II Turbo NAS
* TS-239 Pro Turbo NAS
* TS-259 Pro Turbo NAS
* TS-409 Pro Turbo NAS
* TS-409 Turbo NAS
* TS-409U
* TS-410 Turbo NAS
* TS-410U Turbo NAS
* TS-419P Turbo NAS
* TS-419U Turbo NAS
* TS-439 Pro II Turbo NAS
* TS-439 Pro Turbo NAS
* TS-439U Turbo NAS
* TS-459U Turbo NAS
* TS-459 Pro Turbo NAS
* TS-509 Pro Turbo NAS
* TS-639 Pro Turbo NAS
* TS-659 Pro Turbo NAS
* TS-809 Pro Turbo NAS
* TS-809U-RP
* TS-859 Pro Turbo NAS
Answer:
Since the config. & log files are stored on the HDD, any access or
change to the NAS will wake up the NAS from standby mode.
io ricordo che col ts-239 pro quando arrivò non ho dovuto scaricare nulla dal sito.
i file di configurazine si saranno sul disco. però la gestione del RAID è in flash.
ovviamente uno deve salvarsi il file di configurazione in modo da recuperarlo se dovesse succedere qualcosa.
leggendo dal thread del 110-210 e sul forum in inglese invece su questi modelli se non installi l'hdd il webadmin non va. cmq faccio delle prove per sicurezza ;)
Senz'altro è come dici, tanto più che nei sinology se ricordo bene qualcosa è scritto in flash (tipo la versione del fw attuale) e il resto su hd, il che a volta crea casini.
quindi se è così, se aggiorno il FW per far andare l'aggeggio, rischio che poi non funga + al mio amico..... :confused:
ZetaGemini
20-06-2010, 16:02
quindi se è così, se aggiorno il FW per far andare l'aggeggio, rischio che poi non funga + al mio amico..... :confused:
ma perchè non dovrebbe più andare??? guarda che su uno dei due dischi del tuo amico c'è tutta la configurazione... fidati. non succede niente. ti stai facendo un problema che non esiste perchè quando il tuo amico rimette i suoi dischi sarà tutto come prima...
ci mancherebbe altro che se uno aggiorna il firmware poi non va più :D
capito, allora provo....
un altro amico invece mi ha consigliato di adocchiare questi prodotti
http://mrt.nas-central.org/wiki/Main_Page
si vede chiaramente che il prezzo è basso = meno CPU e meno menoria = velocità di trasferimento + bassa
però visto che costano anche la metà di un Qnap ... forse un pensierino ce lo si può fare... che ne dite?
e dei prodotti Thecus che ne pensate?
http://www.thecus.com/products_over.php?cid=46&pid=196&set_language=italian
170 €
virtualdj
21-06-2010, 17:27
Allora prima di comprare il 239 mi ero informato anch'io su questo benedetto DOM (Disk On Memory) e avevo trovato un post (che ora non ricordo :muro:) dove c'era scritto che comunque il sistema operativo è installato sull'hard disk.
Quello che c'è in più è la "sicurezza" che se si rompe il disco con l'OS, è possibile farlo partire comunque il 239, a differenza dei Marvel che non hanno questo sistema di fail-safe. Vedere anche questo post (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=12&t=19606&p=85931&hilit=flash+239+flash#p85931).
Detto questo, io il software l'ho installato sul 239 usando QNAP Finder, tuttavia appena disimballato non ho provato a collegarlo e digitarne l'IP in Firefox per vedere se qualcosa appariva... quindi a questo punto mi fate venire il dubbio. :confused:
UPDATE: Ho appena provato! Ho tolto l'unico disco e ho acceso il NAS... ebbene si può accedere via web (quindi il firmware è in flash) solo che ovviamente appare il menu di "prima configurazione" (e l'indirizzo IP viene preso via DHCP). Significa che tutte le impostazioni sono salvate sul disco, difatti reinserendolo e riavviando torna tutto come prima.
france_76
21-06-2010, 17:48
ciao a tutti mi unisco anche io a questo interessantissimo post.... vi chiedo una paio di delucidazioni per evitare di fare "bischerate":D :D
attualmente possiedo questo modem-router wi-fi philips sna6500 ( http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SNA6500/00&scy=it&slg=ITA) con il quale mi collego con 1 portatile xp ed un mac con rete wi-fi al quale si unirà prossimamente un pc fisso con win 7. Mi piacerebbe unirci alla rete un NAS per poter visualizzare i dati multimediali (soprattutto canzoni e film) da tutti i computer in rete ed avevo pensato al QNAP TS110 con porta e-sata e 3 porte USB il quale ha anche il supporto a torrent. allora ora un paio di quesiti.. (magari sono banali, ma prima di muovermi per l'acquisto volevo essere sicuro..)
- allora io collego il nas al router tramite cavo, vedendolo con la rete wi-fi a che velocità riesco a traferire i dati? ce la faccio a sentirci la musica? i filmati non HD? ed i file *.mkv?
- gli hard disk che collego alle porte USB li vedo in rete come l'hard disk dentro?
- il nas rimane sempre acceso, quando accendo il portatile appena si collega alla rete mi si collega anche all'had disk,no?
- con il torrent posso lavorare sia con l'hard disk interno sia con quelli collegati tramite USB?
- per collegare il secondo hard disk per fare il back-up tramite e-sata ho bisogno di un case o lo posso tenere anche "nudo" e nella confezione dell'hard disk ci sono già i cavi di collegamento? o ho bisogno di un case? e l'hard disk "nudo" lo posso conservare senza un case o rischio di sciuparlo? oppure basta che sia conservato in una scatola etc in modo che non ci vada polvere.?
per le mie esigenze il ts110 va bene? o ci possono essere prodotti migliori senza spendere molto di più? il modem-router va bene secondo voi?
grazie in anticipo delle informazioni che mi saprete dare..
Salve a tutti.
Da quando ho comprato il portatile, mi sono reso conto di avere la necessità di poter mettere in condivisione uno stesso Hard Disk esterno tra il portatile e il fisso.
Cercando un pò sono venuto a conoscenza dei NAS.
Ho visto che n'esistono un'infinità e sono un pò in confusione :D
A me servirebbe anche solo il box esterno, dato che ho già un Hard Disk esterno SATA da 1TB che potrei utilizzare.
Una funzione che m'interesserebbe molto è quella che permette il download tramite torrent.
Ed infine io devo lavorare con file che spesso superano gli 8GB, quindi mi serve un prodotto che supporti il filesystem NTFS.
Analizzando queste specifiche, cosa mi potete consigliare?
Grazie anticipatamente :)
illidan2000
22-06-2010, 09:22
Ed infine io devo lavorare con file che spesso superano gli 8GB, quindi mi serve un prodotto che supporti il filesystem NTFS.
il file system dell'hd può anche essere diverso da ntfs, basta che supporti indirizzamento dei dati maggiore di 32bit.
ad esempio ext2,ext3,ext4,exFat. L'accesso da windows avviene via rete, quindi è il controller che si occupa di indirizzarli su tcp/ip; a te è trasparente
ZetaGemini
22-06-2010, 09:49
Salve a tutti.
Da quando ho comprato il portatile, mi sono reso conto di avere la necessità di poter mettere in condivisione uno stesso Hard Disk esterno tra il portatile e il fisso.
Cercando un pò sono venuto a conoscenza dei NAS.
Ho visto che n'esistono un'infinità e sono un pò in confusione :D
A me servirebbe anche solo il box esterno, dato che ho già un Hard Disk esterno SATA da 1TB che potrei utilizzare.
Una funzione che m'interesserebbe molto è quella che permette il download tramite torrent.
Ed infine io devo lavorare con file che spesso superano gli 8GB, quindi mi serve un prodotto che supporti il filesystem NTFS.
Analizzando queste specifiche, cosa mi potete consigliare?
Grazie anticipatamente :)
NTFS in questo caso è assolutamente ininfluente, visto che il NAS lo vedi in rete, mica lo puoi collegare via USB:D
ts-119, ts-110, ds110j uno di questi fa al caso tuo
gente una domanda: ma i nas multimediali che caratteristiche hanno ?
devo acquistare sia un nas (da usare come disco esterno x archiviare i dati e per scaricare con torrent ed emule) che un lettore multimediale, e adesso mi è venuto il dubbio che ci possa essere un dispositivo che faccia entrambe le cose, tipo i popcorn. che dite ?
Scusate, devo procedere con la conferma dell'ordine con dei prodotti che ho messo nel carrello :D
1)- Qnap TS-219-P
2)- Western Digital WD20EARS Caviar Green 2TB
oppure
Hitachi HDS722020ALA330 2TB
oppure
SAMSUNG 2TB HD203WI 5400rpm 32MB Spinpoint F3EG
NTFS in questo caso è assolutamente ininfluente, visto che il NAS lo vedi in rete, mica lo puoi collegare via USB:D
ts-119, ts-110, ds110j uno di questi fa al caso tuo
Scusa l'ignoranza estrema, ma quindi posso formattare l'hard disk come mi pare se lo collego via LAN?
Cioè con qualsiasi filesystem posso usare file superiori agli 8GB?
Come mai invece se lo attacco direttamente alla scheda madre o con USB devo formattare in NTFS?
Il ts-119 ho visto che costa il dopio rispetto al ts-110, c'è davvero così tanta differenza?
Il Dlink DNS 313, fa proprio pena?
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore di un Promise NS2300N con due WD10EADS in mirror.
Sto iniziando a esaurire lo spazio e non mi va di passare da RAID1 a RAID0, quindi pensavo di prendere un nas a 4dischi. Al momento penso di ettere 4 dischi come quelli che ho già, così me ne servono solo 2, probabilmente in RAID5, ma vorrei tenermi la possibilità di upgradare in futuro a dei dischi da 2TB. Questo mi spinge a lasciare Promise, in quanto per il mio erano segnati come compatibili i WD20EADS ma alla prova pratica non funzionano.
Ho visto che qui si parla molto bene dei QNAP e sto addocchiando il TS-410.
Dalle caratteristiche vedo che supporta i dischi che eventualmente un domani metterei ( anche se li sconsiglia per scarse prestazioni ), ha una buona gestione del raid e un buon software. Ho solo bisogno di alcuni chiarimenti.
1- se installo adesso 4 *1TB e voglio poi passare a 4*2TB se ho ben capito basta che cambio i dischi uno alla volta e il raid mi viene espanso in automatico.
2- il S.O è su flash e non sull'hd. Se parte la flash perdo il raid? c'è modo di fare un backup della flash in modo da cambiarla in caso di rottura e ripristinare la configurazione?
3- leggo che è compatibile con software di backup di terze parti tra cui Acronis True Image, ma in che senso? c'è una versione apposta da installare nel nas?
4- cos'è il raid5 + spare? :confused:
Grazie a todos e scusate la prolissità.
Scusa l'ignoranza estrema, ma quindi posso formattare l'hard disk come mi pare se lo collego via LAN?
Cioè con qualsiasi filesystem posso usare file superiori agli 8GB?
Come mai invece se lo attacco direttamente alla scheda madre o con USB devo formattare in NTFS?
Il ts-119 ho visto che costa il dopio rispetto al ts-110, c'è davvero così tanta differenza?
Il Dlink DNS 313, fa proprio pena?
Quando leggi dei dati via lan il protocollo tcp/ip "traduce" in modo che siano leggibili a qualunque s.o indipendentemente dal fatto che il s.o stesso legga o meno un determinato tipo di formattazione.
Se invece attacchi in usb non entra in ballo il tcp/ip e i dati vengono visti dal s.o così come sono. percio se il sistema non legge la formattazione non vedi nulla.
Sto scaldando i motori per un NAS, e dopo attenta lettura dell'intero thread sto pensando a un Qnap TS-210, che ho scoperto essere disponibile presso il mio rivenditore di fiducia a un prezzo intorno ai 205 euro (anche se per me sarebbe più corretto ragionare in franchi svizzeri).
Le mie esigenze sono, sostanzialmente: condivisione di file fra più PC, backup e scaricamento eMule in continuo senza accendere il PC. Il NAS finirebbe attaccato a un router wireless, ergo il PC principale vi accederebbe da cavo ma gli altri apparecchi in WiFi. Partirei inizialmente con un hard disk da 1TB, al quale in futuro ne affiancherei un secondo per un eventuale RAID.
Il thread mi ha già dato una buona infarinatura, ma mi restano alcuni dubbi e ve ne esporrei due.
1) 5400 o 7200 rpm? La domanda è già stata posta ma ancora non ho capito quale sia meglio. Evidentemente il primo è migliore da un punto di vista dei consumi e della dissipazione di calore, ma come la mettiamo con le prestazioni? Tra l'altro potrei avere un 7200 rpm da riciclare dentro il NAS, mentre il 5400 dovrei acquistarlo ex novo.
2) Possiedo una Playstation3 che uso parecchio come lettore multimediale in WiFi. Ovviamente ora devo farlo tenendo il PC acceso, ma potrei farlo anche con il NAS, giusto? Qual è il mio dubbio? Oggi uso un bel programmino Java, PS3 Media Server (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887897), che mi fa leggere praticamente qualsiasi file audio/video in streaming WiFi (ovviamente mi limito ai DivX e non ci provo nemmeno con gli mkv in alta definizione, causa strozzatura di banda). Speravo di poter installare il programmino nel NAS, poiché va anche sotto Linux, ma è stato detto molto chiaramente che il NAS non ce la fa a fare streaming. Ok, me ne faccio una ragione. Posso comunque accedere ai file contenuti nel disco remoto da PS3 e leggerli direttamente, senza codifica, con il player integrato di PS3, giusto? Vorrei solo sapere se qualcun altro fa una cosa del genere e come si trova.
Grazie e complimenti per la discussione, davvero interessante. :)
Intel-Inside
22-06-2010, 16:28
1) 5400 o 7200 rpm? La domanda è già stata posta ma ancora non ho capito quale sia meglio. Evidentemente il primo è migliore da un punto di vista dei consumi e della dissipazione di calore, ma come la mettiamo con le prestazioni? Tra l'altro potrei avere un 7200 rpm da riciclare dentro il NAS, mentre il 5400 dovrei acquistarlo ex novo.
Guarda io ho 2 Samsung EcoGreen da 2TB 5.400 rpm nel mio Qnap 239 Pro II e ne sono pienamente soddisfatto, il transfer rate è dato dalla potenza del NAS, quando trasferisco dati dal PC al Nas via GigaLan oscillo tra i 60-70MB/s che non è male :)
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
Guarda tu stesso le performance del modello che ti interessa.
ma se collego un nas ad un mediaplayer non riesco a vedere film in HD in straming ???
ps: qualcuno sa rispondere a questo:
gente una domanda: ma i nas multimediali che caratteristiche hanno ?
devo acquistare sia un nas (da usare come disco esterno x archiviare i dati e per scaricare con torrent ed emule) che un lettore multimediale, e adesso mi è venuto il dubbio che ci possa essere un dispositivo che faccia entrambe le cose, tipo i popcorn. che dite ?
grazie :)
Prima della scelta del mio nas, ho avuto modo di provare il ds107e di un amico
Che posso dire... sono restato sorpreso: sebbene le caratteristiche HW siano scarsotte, cioè cpu da 266 e 32 MB di RAM, lo trovo MOLTO veloce.
la copia dei file da Pc via gigalan è stata una scheggia
il che se si guardano le velocità testate di 11 e 15 MB/s
http://techgage.com/article/synology_ds107e_single-drive_nas/5
mi fa domandare: perchè cavolo spendere 260€ per comprare un aggeggio con velocità di lettura da 100MB ? a sto punto uno da 128MB di ram non è sufficente per fare streaming video?
mi sa che mi sono risposto da solo ai precedenti dubbi... e mi prendo il qnap + economico che hanno
per caso avete esperienze di configurazione tra nas e la playstation 2?
ZetaGemini
23-06-2010, 00:10
ma se collego un nas ad un mediaplayer non riesco a vedere film in HD in straming ???
ps: qualcuno sa rispondere a questo:
grazie :)
certo che puoi. senza problemi. ovviamente via rete, via wi-fi no.
Guarda tu stesso le performance del modello che ti interessa.
Molto interessante la tabella comparativa, grazie. :)
Tra l'altro, pensavo che il 210 avesse l'eSATA, invece no. Peccato.
Mi stai quindi dicendo che le prestazioni dipendono dalla potenza del NAS e non dalla velocità del disco?
Le prestazioni del 210 in ftp mi paiono comunque più che dignitose, almeno sulla carta. Di più non vorrei spendere, anche perché in fin dei conti si tratta di un impiego puramente casalingo e non mi pare il caso di buttarci 4-500 euri o più.
Molto interessante la tabella comparativa, grazie. :)
Mi stai quindi dicendo che le prestazioni dipendono dalla potenza del NAS e non dalla velocità del disco?
Le prestazioni del 210 in ftp mi paiono comunque più che dignitose, almeno sulla carta. Di più non vorrei spendere, anche perché in fin dei conti si tratta di un impiego puramente casalingo e non mi pare il caso di buttarci 4-500 euri o più.
esatto, come dicevo io dipende da ram e cpu ma già con 128MB ram sono oltremodo sufficenti per fare un uso domestico, per quello non capisco cosa serva prendere modelli con 1 giga di ram da 400-500€ :D
Intel-Inside
23-06-2010, 10:24
Molto interessante la tabella comparativa, grazie. :)
Tra l'altro, pensavo che il 210 avesse l'eSATA, invece no. Peccato.
Mi stai quindi dicendo che le prestazioni dipendono dalla potenza del NAS e non dalla velocità del disco?
Le prestazioni del 210 in ftp mi paiono comunque più che dignitose, almeno sulla carta. Di più non vorrei spendere, anche perché in fin dei conti si tratta di un impiego puramente casalingo e non mi pare il caso di buttarci 4-500 euri o più.
esatto, come dicevo io dipende da ram e cpu ma già con 128MB ram sono oltremodo sufficenti per fare un uso domestico, per quello non capisco cosa serva prendere modelli con 1 giga di ram da 400-500€ :D
Dipende tutto dal tipo di utilizzo, come in tutte le cose del resto, io ad esempio che riverso molti Giga di dati sul NAS ogni giorno da diversi PC ho optato per un NAS piu' performante e quindi con un maggior transfer rate.
io a questo punto, leggendomi le ultime pagine di questa discussione, x l'uso domestico che ci devo (disco esterno x archiviare i dati, streaming di film HD e per scaricare con torrent ed emule) pensavo di prendere il synology ds210j, trovato a 176 spedito.
come qualità prezzo pensate ci possa essere di meglio ? avrei speso anche meno potendo.
come alternativa ho visto il 110j che costa 125 spedito, è uguale ma con supporto x un solo disco. quasi quasi...
ps: l'extrayz di extreamer fa proprio schifo ? ha un prezzo veramente abbordabile
guarda la decision non è facile....
io ci sto sopra da 20 giorni e ancora niente.... opterei per il synoDS210j solo perchè costa poco (sui 180€) . Se inizi a guardare la memoria onboard i prezzi VOLANO!
infatti questo ne ha 128, quelli con 256 iniziano ad essere tutti sui 200e minimo
(io finora opterei per il Qnap ts210 che ha 256MB di ram) e che costa solo una ventina d'euro in +)
questo SE non vado a vedere la velocità dichiarata che è orribile per questo modello, solo 24 in write e 57 in lettura
valori superati anche dal ben + economico DS210J (34 e 56)
poi però vedi prodotti con ancora il doppio di RAM e cpu + potente che però vanno sopra i 250€ e allora stica......
una cosa mi chiedevo: è importante avere il wake on lan ?
i modelli che ho postato non ce l'hanno, mentre i fratelli maggiori da 250 erui e più si. se devo scaricare qualcosa da una postazione remota ed il nas è spento immmagino sia utile, altrimenti in mancanza del wake on lan il nas andrebbe tenuto sempre acceso, giusto ? ho capito bene ?
Ho solo bisogno di alcuni chiarimenti.
1- se installo adesso 4 *1TB e voglio poi passare a 4*2TB se ho ben capito basta che cambio i dischi uno alla volta e il raid mi viene espanso in automatico.
2- il S.O è su flash e non sull'hd. Se parte la flash perdo il raid? c'è modo di fare un backup della flash in modo da cambiarla in caso di rottura e ripristinare la configurazione?
3- leggo che è compatibile con software di backup di terze parti tra cui Acronis True Image, ma in che senso? c'è una versione apposta da installare nel nas?
Grazie a todos e scusate la prolissità.
mi quoto. il punto 4 ci sono arrivato. se metto 2 wd10eads e 2 wd10ears dite che si offende il qnap?
virtualdj
24-06-2010, 19:40
non capisco cosa serva prendere modelli con 1 giga di ram da 400-500€ :D
Io per la verità ho preso il 239 perché lo volevo x86... Però quando l'ho portato a casa e ho copiato 350 MB in meno di 5 secondi senza RAID... beh, sono stato ancor più soddisfatto! :sofico:
Io per la verità ho preso il 239 perché lo volevo x86... Però quando l'ho portato a casa e ho copiato 350 MB in meno di 5 secondi senza RAID... beh, sono stato ancor più soddisfatto! :sofico:
guarda, se posso copiare 350 MB in 15 secondi piuttosto che 5, e risparmiare 200€.... beh vedi un po tu :D
certo che come prezzo il buffalo con disco da 1 TB a 160€ è vermanete imbattibile.... fosse anche dlna compliant sarei apposto
invece dell xtreamer pro, che mi dicono essere anche NAS, oltre che media player che ne dite?
illidan2000
25-06-2010, 09:31
guarda, se posso copiare 350 MB in 15 secondi piuttosto che 5, e risparmiare 200€.... beh vedi un po tu :D
certo che come prezzo il buffalo con disco da 1 TB a 160€ è vermanete imbattibile.... fosse anche dlna compliant sarei apposto
invece dell xtreamer pro, che mi dicono essere anche NAS, oltre che media player che ne dite?
prova a copiare 100gb come spesso faccio io :(
fortunatamente non ho necessità di copiare tutta quella roba, se non inizialmente per passarmi i dati.. tu invece suppongo guardi tutto in HD ?
illidan2000
25-06-2010, 11:46
fortunatamente non ho necessità di copiare tutta quella roba, se non inizialmente per passarmi i dati.. tu invece suppongo guardi tutto in HD ?
no, è che scarico molto materiale di vario tipo dal muletto. non ho quasi nulla in hd
no, è che scarico molto materiale di vario tipo dal muletto. non ho quasi nulla in hd
si, pure io scarico ma mica ogni volta sposto centinaia di giga, basta ricordarsi di spostare + frequentemente
ps io alla fine penso prenderò il buffalo...
http://buffalotech.com/files/products/LS-XHL_DS.pdf
Intel-Inside
25-06-2010, 14:36
C:\>NET USE Z: \\88.149.XXX.XXX\Dati
Immettere il nome utente per '88.149.XXX.XXX': Feybio
Immettere la password per 88.149.XXX.XXX:
Errore di sistema 5.
Accesso negato.
C:\>
Come mai non riesco a mappare da DOS una cartella del NAS tramite Internet sul PC di un mio conoscente? Il firewall è impostato correttamente, scrivo il comando NET USE metto Username e dopo che ho messo la Password mi da Accesso Negato 5, cosa c'è che non va?
Niente ho provato anche da Windows, Start --> Esegui \\IP-COMPUTER\CartellaCondivisa\ mi appare la schermata di Login e Psw, ma non mi accetta la Psw... come mai?
cosa ne dite di questo case per farsi un nas?
http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=167
Niente male. Non ho ancora trovato il prezzo però.
Con una m/b micro atx magari con atom ci si installa un software tipo freenas e mi sembra ben fatto.
errata corrige : è per mini-itx
sinergine
26-06-2010, 17:35
Lo trovi in Germania per circa 170 euro...
qualcuno mi sa dire neinte del buffalo linkstation pro 1TB ?
anch'io mi associo alla richiesta sul buffalo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.