View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
È quello che ho pensato quando ho acquistato il 214se.. Alla fine per il mio utilizzo credo sia più che sufficiente..
Comunque cosa avrà di nuovo la nuova versione dell'os? Si sa già qualcosa?
Inviato da iPad Mini usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Uscito oggi
http://farm8.staticflickr.com/7358/12109256634_ca73a63810_o.png
Presentazione (http://www.synology.com/it-it/dsm/dsm5_0_beta)
Note tecniche (http://www.synology.com/it-it/support/beta_dsm_5_0)
http://farm6.staticflickr.com/5475/12149291113_e8a6e3d224_o.png
Link Demo DSM 5.0 (http://demo.synology.com:5000/webman/index.cgi)
Limitazioni:
La password di admin non può essere modificata
Il volume e le cartelle condivise non possono essere rimossi
La maggior parte delle impostazioni non verrà effettuata nel sito demo
Sono state disabilitate le seguenti funzioni:
Web Station, FTP e WebDAV
Funzione “upload” di File Station
Funzione “upload” di Photo Station
Arresto e riavvio
Aggiornamento DSM
Pacchetto installato
Download Station
Backup di Rete
Only Android and iOS default browsers are supported on mobile devices
xmnemo85x
25-01-2014, 12:10
Continuo a tediarvi di domande, prima di fare l'acquisto.
Ho visto su un noto store online un WD My clou 4 tb sui 220€.
Il my cloud ha 256mb di ram. processore 650mhz dual core, e un wd red da 4tb, e una porta usb 3.0 dietro.
Ora per il mio utilizzo (time machine, foto, film, e archivio in generale), forse può essere fra le soluzioni migliori?
come spiegavo l'altro giorno l'altra alternativa era uno Zyxel 325v2 a cui aggiungere un hd da 3tb (wd red) ma poi con la problematica che nel giorno in cui volessi aggiungere un altro hd lo farei solo per maggior sicurezza e non per maggior quantità di spazio di archiviazione. Voi cosa mi consigliereste? il mio budget massimo è appunto zyxel con wd red da 3 tb. ovvero circa sui 240€.
A me ora come ora interesserebbe comunque un sistema nas per la casa.
Condividere file generici, foto e video, non necessito di velocità di scrittura o lettura sopra i 50mb/s, per quanto riguarda torrent e siti stile megaupload uso programmi sul mac non sul nas, ora posseggo un sinologi usb station 2.0 con due hd lacie usb 2.0 da 1tb per farvi capire, e il limite che sento sono i 20mb/s e lo spazio limitato! =)
Cosa mi consigliate?
Io ti consiglierei lo Zyxel. Fa il suo onesto lavoro. La sicurezza non è mai troppa. Il WD live è limitato ad un solo disco. Nell'altro puoi sempre aggiungerne uno e fare un raid che ti da sicuramente più sicurezza se dovesse capitare il fattaccio.
Per i dischi ho letto un articolo recente qui sul forum a proposito di vita media dei dischi e i WD da 3 TB erano quelli che si rompevano di più tra i WD. Se ben ricordo si parlava di Green Power. Ovviamente non voglio fare l'uccello del malaugurio :D ma se potessi innalzare un pochino il budget perchè non fare direttamente Zyxel e WD da 4 TB?
Nerd MODE ON
Il DSM 5.0 è davvero libidinoso!
xmnemo85x
26-01-2014, 15:40
Io ti consiglierei lo Zyxel. Fa il suo onesto lavoro. La sicurezza non è mai troppa. Il WD live è limitato ad un solo disco. Nell'altro puoi sempre aggiungerne uno e fare un raid che ti da sicuramente più sicurezza se dovesse capitare il fattaccio.
Per i dischi ho letto un articolo recente qui sul forum a proposito di vita media dei dischi e i WD da 3 TB erano quelli che si rompevano di più tra i WD. Se ben ricordo si parlava di Green Power. Ovviamente non voglio fare l'uccello del malaugurio :D ma se potessi innalzare un pochino il budget perchè non fare direttamente Zyxel e WD da 4 TB?
Nerd MODE ON
Il DSM 5.0 è davvero libidinoso!
Andrei a spendere comunque 290€ (zyxel 110 e wd red 4tb 178)... sarei un po fuori budget!=)...
Non volevi prendere il 325v2?
xmnemo85x
26-01-2014, 18:31
Non volevi prendere il 325v2?
Appunto 325v2 viene 111€
Fino a 3 o 4 gg fa costava 92E presso un negozio di Milano.
Adesso è salito a 98E, però basta solo starci un po' dietro monitorando i prezzi perché è probabile che prima o poi ritorni ancora a 92E per qualche gg (l'ha già fatto una o due volte in questo mese).
Naturalmente per chi non è in zona bisogna pagare la sped. ed allora il prezzo sale di 9-10E ed il risparmio rispetto 111E diventa misero (ma sempre risparmio è).
xmnemo85x
26-01-2014, 20:25
Fino a 3 o 4 gg fa costava 92E presso un negozio di Milano.
Adesso è salito a 98E, però basta solo starci un po' dietro monitorando i prezzi perché è probabile che prima o poi ritorni ancora a 92E per qualche gg (l'ha già fatto una o due volte in questo mese).
Naturalmente per chi non è in zona bisogna pagare la sped. ed allora il prezzo sale di 9-10E ed il risparmio rispetto 111E diventa misero (ma sempre risparmio è).
Il mio dubbio è la spesa totale... Zyxel + wd Red 4tb vs mu Cloud 4tb
Se punti ai red (come giusto che sia) non potrai mai avvicinarti al prezzo del WD My Cloud (che non ho approfondito ma penso usi un Green).
Però sempre in quel negozio lo Zyxel NSA325v2 quando (se lo farà) tornerà a 92E verrebbe complessivamente:
204E con 1 disco Red da 3TB
258E con 1 disco Red da 4TB
268E con 2 dischi Red da 2TB (4TB totali se non usi il raid-1)
316E con 2 dischi Red da 3TB (6TB totali se non usi il raid-1)
424E con 2 dischi Red da 4TB (8TB totali se non usi il raid-1)
Ovviamente più sped. se non sei di Milano o dintorni
xmnemo85x
27-01-2014, 07:38
Il my cloud usa un Red! Letto su una recensione dove è stato aperto... Adesso valuterò un attimo... Lo zyxel per si più usa solo jbod o raid 0-1
Ovviamente uno può fare quello che vuole, però di solito i NAS a 2 dischi si usano in Raid-1 per sicurezza.
Nessuno però ti vieta di fare dischi sfusi o jbod (il raid-0 visto il collo di bottiglia della gigaeth, non so se abbia senso)
Volendo si può partizionare i dischi per aumentare lo spazio e fare qualcosa di ibrido.
Ossia avendo 2 dischi da 3TB uno potrebbe anche decidere di fare 2TB in raid-1 e 1 TB in JBOD , ottenendo così 4TB totali: 2TB protetti dal raid-1 per i dati importanti e 2TB per i dati di cui non ci interessa anche perderne metà (con il JBOD penso si possa tentare un recupero per la metà sul disco rimasto vivo).
Con l'interfaccia grafica di Zyxel non ho però trovato un modo per fare ciò.
Il disco se lo piglia tutto (quindi o tutto raid o tutto jbod), però suppongo che al più si possa fare da telnet a mano e che poi lui accetti il partizionamento manuale.
xmnemo85x
27-01-2014, 11:05
I dati non sono importantissimi.. Sono foto, musica, serie tv e film... I dati che mi interessano maggiormente sono solo le foto.... A me interessa sapere se un giorno acquistando un secondo hd posso aggiungerlo senza problemi o perdo i dati del primo hd.
Ipotesi.
1hd 4tb wd Red.
Dopo 2 anni è pieno, e voglio aggiungere, quindi compro un hd 4tb wd Red... E faccio raid0....
Mi divide in automatico i dati o perdo tutto?
Raid 0 impossibile, perderesti tutto.
xmnemo85x
27-01-2014, 12:13
E quindi avrei delle soluzioni o no?con jbod potrei aggiungere?
Se fai Raid-1 dovrebbe copiare (però per sicurezza di solito si fa anche un backup, soprattutto se si ha lo spazio in qualche disco esterno usb) il disco esistente sul disco nuovo.
Quindi non perderesti nulla, ma non guadagneresti spazio.
Con 2 dischi sfusi, guadagni spazio ma vedi 2 volumi
Con il jbod vedi un solo volume (somma dei 2 dischi), ma qui non so cosa faccia (tiene i dati o cancella ?) e bisognerebbe fare una prova per saperlo (o trovare qualcuno che l'abbia già fatto).
Il raid-0 invece è sicuro che cancella (e vedi sempre un solo volume somma dei 2 dischi) !
I dati non sono importantissimi.. Sono foto, musica, serie tv e film... I dati che mi interessano maggiormente sono solo le foto.... A me interessa sapere se un giorno acquistando un secondo hd posso aggiungerlo senza problemi o perdo i dati del primo hd.
Ipotesi.
1hd 4tb wd Red.
Dopo 2 anni è pieno, e voglio aggiungere, quindi compro un hd 4tb wd Red... E faccio raid0....
Mi divide in automatico i dati o perdo tutto?
se hai già un 4tb pieno e vuoi espanderlo:
o devi sperare escano dischi da 5-6-7 e che il nas li supporti
o prendi un nas 4 bay (4+x in futuro)
o prendi un 3tb adesso e un 4 quando vorrai espanderlo (cosa che ho fatto io)
xmnemo85x
27-01-2014, 13:50
Se fai Raid-1 dovrebbe copiare (però per sicurezza di solito si fa anche un backup, soprattutto se si ha lo spazio in qualche disco esterno usb) il disco esistente sul disco nuovo.
Quindi non perderesti nulla, ma non guadagneresti spazio.
Con 2 dischi sfusi, guadagni spazio ma vedi 2 volumi
Con il jbod vedi un solo volume (somma dei 2 dischi), ma qui non so cosa faccia (tiene i dati o cancella ?) e bisognerebbe fare una prova per saperlo (o trovare qualcuno che l'abbia già fatto).
Il raid-0 invece è sicuro che cancella (e vedi sempre un solo volume somma dei 2 dischi) !
A me va anche bene vedere due volumi... Ma mi pare di capir che con lo zyxel non si può fare.
xmnemo85x
27-01-2014, 13:51
se hai già un 4tb pieno e vuoi espanderlo:
o devi sperare escano dischi da 5-6-7 e che il nas li supporti
o prendi un nas 4 bay (4+x in futuro)
o prendi un 3tb adesso e un 4 quando vorrai espanderlo (cosa che ho fatto io)
Se prendo un 3tb e un 4 poi...guadagno solo un 1tb o non capisco scusa?
Se prendo un 3tb e un 4 poi...guadagno solo un 1tb o non capisco scusa?
beh si per forza.... da 3 a 4....
xmnemo85x
27-01-2014, 14:07
Però non cambia nulla....!!!?
Steve Grow
27-01-2014, 16:10
Salve, volevo sapere delle delucidazioni riguardo due NAS, ero all'inizio intenzionato a prendermi un Synology DS213j visto che un amico me ne ha parlato bene, poi leggendo la discussione la mia attenzione è andata sul Zyxel NSA325 che si trova a molto meno.
Io userei il NAS non per il backup dei dati o la loro protezione, quindi niente RAID 1, quello che serve a me principalmente è la centralizzazione di alcuni dati, quindi raggiungibili da più postazioni. Sarei intenzionato a metterci all'inizio un disco da 3TB e poi quando è il caso affiancarci un disco da 4TB. Quindi credo che anche il Zyxel NSA325 vada bene per la mie esigenze.
Vorrei capire però cosa ha in più il Synology, se è un discorso di servizi come torrent, DNLA e quant'altro che sono più affidabili o altro. Grazie :)
xmnemo85x
27-01-2014, 17:41
Io ora vedevo che per esempio i qnap hanno la possibilità oltre ai vari raid e jbod di avere i dischi in SINGLE... non mi sembra di averlo visto ne in zyxel ne in synology.
Voi non sapete dirmi se in zyxel ci sia questa possibilità?
Ma no! C'è in tutti i Nas del mondo! Gestisci i due dischi come vuoi tu! JBOD RAID e ovviamente volumi separati. :)
Se uno non ha pretese elevate direi di guardare anche il Synology 214se.
Lo Zyxel a quanto leggo dovrebbe avere una migliore gestione delle usb 3.0 per il resto bisogna andare a vedere i consumi, le temperature e le dimensioni.
Le feature sono più o meno tutte simili.
xmnemo85x
27-01-2014, 18:38
Ma no! C'è in tutti i Nas del mondo! Gestisci i due dischi come vuoi tu! JBOD RAID e ovviamente volumi separati. :)
Se uno non ha pretese elevate direi di guardare anche il Synology 214se.
Lo Zyxel a quanto leggo dovrebbe avere una migliore gestione delle usb 3.0 per il resto bisogna andare a vedere i consumi, le temperature e le dimensioni.
Le feature sono più o meno tutte simili.
Quindi anche lo zyxel li gestisce in singolo i che hd???? quindi ho due volumi differenti... perché sul manuale di istruzioni io non ho trovato nulla!
Il 214se non mi fa impazzire, non ha usb 3.0 e ha solo 256mb di ram.
xmnemo85x
27-01-2014, 18:45
Ma no! C'è in tutti i Nas del mondo! Gestisci i due dischi come vuoi tu! JBOD RAID e ovviamente volumi separati. :)
Se uno non ha pretese elevate direi di guardare anche il Synology 214se.
Lo Zyxel a quanto leggo dovrebbe avere una migliore gestione delle usb 3.0 per il resto bisogna andare a vedere i consumi, le temperature e le dimensioni.
Le feature sono più o meno tutte simili.
Two Disks:
You may choose JBOD, RAID 0 or RAID 1. With two disks you could create:
• up to two JBOD volumes
• one RAID 0 or RAID 1 volume
• Choose JBOD for flexibility and maximum usage of disk space for data.
• If you have a 2-bay model, you can choose RAID 0 if performance matters more than data security. RAID 0 has the fastest read and write performance but if one disk fails you lose all your data on the volume. It has fast performance as it can read and write to two disks simultaneously. Performance may matter more than data security to gamers for example. This method may also be acceptable for data that is already backed up somewhere else.
• Choose RAID 1 if data security is more important than performance. Since RAID 1 mirrors data onto a second disk, you can recover all data even if one disk fails, but the performance is slower than RAID 0.
Vorrei capire però cosa ha in più il Synology, se è un discorso di servizi come torrent, DNLA e quant'altro che sono più affidabili o altro. Grazie :)
Se vuoi scoprire il mondo Synology, dai uno sguardo ai primi 4 post del thread
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442)
se li riesci a terminare :D
A me va anche bene vedere due volumi... Ma mi pare di capir che con lo zyxel non si può fare.
Da cosa le deduci ?
Non dico che si possa (non ho ora il NAS per fare la prova, ma penserei di si) ma volevo quale era la tua fonte che dice che non si può.
EDIT: Ok visto ora che lo supponi dal manuale che non cita la possibilità (il che però non garantisce che non ci sia)
xmnemo85x
27-01-2014, 22:14
Da cosa le deduci ?
Non dico che si possa (non ho ora il NAS per fare la prova, ma penserei di si) ma volevo quale era la tua fonte che dice che non si può.
EDIT: Ok visto ora che lo supponi dal manuale che non cita la possibilità (il che però non garantisce che non ci sia)
eh lo so...infatti sto cercando online ma purtroppo non trovo nulla.. mi sembra molto strano non sia possibile!!!
Lo zyxel 320 come lo vedete lo stanno venendo on line ad un prezzo imbarazzante
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Niente di eccezionale voglio solo conservare con la massima sicurezza le foto dei miei bimbi e vedermi uno due film all'anno sullo smart tv. (lo vendono a poco più di 60€ ci metto dire caviar red da 1tb e sostituisco quel cesso di Iomega ix200)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi,
innanzitutto grazie per il post che avete fatto. Vi chiedo un aiuto per la scelta di un NAS.
Premetto che il prezzo è relativamente un problema, lo userei per lavoro.
Sono grafico pubblicitario e ho attualmente un disco da 1 tb quasi pieno che sincronizzo con GoodSync su un altro disco sata e un terzo disco usb3.0 esterno.
La necessità è cambiata in quanto siamo in 2 a lavorare e abbiamo bisogno di attingere ad un unico posto dove ci sono i file, un nas per l'appunto.
L'importanta è chiaramente la possibilità di raid 1 o 5 in modo da non avere problematiche di perdita di dati di alcun tipo. La velocità pure sarebbe importante, più è veloce il trasferimento dati e meglio è, parliamo di file di grosse dimensioni, anche svariati gb.
L'espandibilità è relativa, se parliamo di un nas con almeno 4 tb direi che va più che bene, considerando che il disco da 1 tb è stato riempito in molto tempo.
Chiaramente meno si spende e meglio è :D però non avendo il polso in materia non so se considerare buone le prestazioni e capacità del WD my cloud EX4 ad esempio o se è troppo costoso per quello che offre.
Al Nas è possibile attaccare una stampante di rete e il gruppo di continuità o ho necessità di prendere anche un serverino a parte? Da quello che leggo in giro il nas a tutti gli effetti è un server con storage dati è corretto?
Grazie mille a chi vorrà rispondere :)
xmnemo85x
29-01-2014, 12:03
io per le foto consiglierei il caro buon vecchio Flickr, che da 1tb di spazio gratuito... direi che di foto ne puoi mettere quante ne vuoi!
benny0689
29-01-2014, 12:21
ero deciso per l'acquisto come primo nas sul synology ds213j,
quando mi trovo a più di 50 euro in meno l'nsa325 v2 della zyxel...
magari sarà stato chiesto altre volte, ma quali sono le maggiori differenze?
il synology vale la differenza di prezzo?
il mio utilizzo sarebbe di archivio dati multimediali, con fruizione da diversi pc (mac, win7) smart tv lg, iphone, ipad e download torrent, emule.
sarebbe anche interessante accedere al mio nas quando sono fuori casa, tramite internet, il synology ho letto che lo può fare, non ho capito lo zyxel.
Per le foto, a prescindere, ti consiglio cmq un backup diverso dal disco magnetico, meglio ancora se su cloud (mega da 50gb gratis), adsl permettendo.
Fai attenzione che la versione V1 del 325 è rumorosa (hanno fatto una seconda versione appositamente), non so se vale anche per il 320, ma male che vada, puoi sempre cambiare la ventola.
Lasciamo perdere la sicurezza dei cloud on line. Qualche anno fa quando mega upload cadde so portò dietro i dati di parecchie persone.
io per le foto consiglierei il caro buon vecchio Flickr, che da 1tb di spazio gratuito... direi che di foto ne puoi mettere quante ne vuoi!
Flickr non l'ho mai usato voglio vederle però sono sempre un po' diffidente a caricare le foto dei miei figli piccoli on line.
Perché sconsigliare i Nas come supporti per le foto?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
29-01-2014, 15:16
Non è che lo sconsiglio, anzi, un bel raid 1 e sei tranquillo! Però se vuoi zero spesa e ottima resa allora flickr gratuito può fare al caso tuo! Poi dipende quanto gb di foto hai! Se carichi solo raw, solo jpeg o entrambi
A me interessa + l'affidabilità che la prestazione, un zyxel 320 + 2 wd red fa 1tb siamo di 180€ qualcosa la ricavo vendendo il mio Iomega ix2 che pure ha dire dischi da 1tb in raid. Quali sono le differenze tra 320 e 325?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Tra NSA325v1 e NSA320v1 (non esiste v2 per il 320) cambia solo:
Processore a 1600MHz invece di 1200MHz
1 Porta Usb 3.0 e 2 porte Usb 2.0 invece di 3 porte Usb 2.0 (e nessuna porta Usb 3.0)
Prezzo maggiore di 20-25E (oddio in questo momento anche di più, alias sui 40-50E, perché il 325 v1 è venduto caro ed ad un prezzo maggiore del v2)
Per quanto riguarda la v2 (solo NSA325 o NSA310) le differenze (tra NSA325v2 e NSA325v1) le puoi leggere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40558019&postcount=30
ero deciso per l'acquisto come primo nas sul synology ds213j,
quando mi trovo a più di 50 euro in meno l'nsa325 v2 della zyxel...
magari sarà stato chiesto altre volte, ma quali sono le maggiori differenze?
il synology vale la differenza di prezzo?
il mio utilizzo sarebbe di archivio dati multimediali, con fruizione da diversi pc (mac, win7) smart tv lg, iphone, ipad e download torrent, emule.
sarebbe anche interessante accedere al mio nas quando sono fuori casa, tramite internet, il synology ho letto che lo può fare, non ho capito lo zyxel.
Se vuoi andare oltre al discorso ferro, puoi confrontare:
- gestione interfaccia NAS
- suite applicazioni disponibili
- suite per dispositivi mobili
- supporto tecnico
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=2435442)
benny0689
29-01-2014, 18:08
Se vuoi andare oltre al discorso ferro, puoi confrontare:
- gestione interfaccia NAS
- suite applicazioni disponibili
- suite per dispositivi mobili
- supporto tecnico
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=2435442)
grazie per la risposta,
alla fine credo andrò su synology,
sia per i motivi che elenchi tu sopra, sia perchè si trovano molti più utilizzatori,
e anche perchè mi viene poco sopra i 330 euro compresa spedizione con un WD red 4TB in un noto negozio online.
Se vuoi andare oltre al discorso ferro, puoi confrontare:
Beh anche sul ferro il ds213j è più potente, perché se escludiamo la porta Usb 3.0, siamo con ARMv5 (senza fpu) a 1600MHz contro ARMv7 (con fpu) a 1200MHz.
Però parliamo anche di 70E di differenza o se vogliamo parlare in percentuale di un costo del 70-75% maggiore.
Tra NSA325v1 e NSA320v1 (non esiste v2 per il 320) cambia solo:
Processore a 1600MHz invece di 1200MHz
1 Porta Usb 3.0 e 2 porte Usb 2.0 invece di 3 porte Usb 2.0 (e nessuna porta Usb 3.0)
Prezzo maggiore di 20-25E (oddio in questo momento anche di più, alias sui 40-50E, perché il 325 v1 è venduto caro ed ad un prezzo maggiore del v2)
Per quanto riguarda la v2 (solo NSA325 o NSA310) le differenze (tra NSA325v2 e NSA325v1) le puoi leggere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40558019&postcount=30
ok credo che optero per il 320
Ciao a tutti,
Ho deciso di comprare un NAS per concentrare in un unico apparato tutto il mio archivio fotografico (scatto molto in RAW e ho grandi quantita di dati) più farlo diventare il media center di casa.
Ho sempre sentito parlare dei Synology, pensavo a un dual bay con due hdd in raid 1.
Il modello che avevo visto è il DS213j o i DS214, DS214+o DS214 play (che pero costano di piu).
Poi mi chiedevo ma vale la pena di comprare hdd (esempio WD) specifici per i NAS (serie RED)? O conviene orientarsi come prestazioni sulla serie BLACK?
Mi fate sapere le vostre impressioni?
Grazie
xmnemo85x
31-01-2014, 16:35
Io non credo di essere il più adatto a consigliare perché non sono espertissimo di nas.... ma comunque, leggendo ho notato che si spiega che la serie red e green sono a 5400rpm e quindi si "usurano" meno e quindi più affidabili e più duraturi.
Per quel che costano di differenza fra green e red conviene red già per la garanzia più lunga.
Per quanto riguarda altre serie, posso dirti che magari lavorando con raid1 stai più sicuro, e quindi magari non necessiti assolutamente di una serie Red, però credo che non conviene assolutamente andare su una serie Black, perché comunque sono più rumorosi (più costosi?non ne sono sicuro) e magari hanno firmware destinati alla velocità, che comunque con un Nas è dettata dal Nas (le prestazioni sono diverse a seconda del Nas infatti).
Io ti dico, visto che sto valutando appunto l'acquisto di un Nas, guardo solo ed esclusivamente i Wd Red, per un uso in single o raid0, per un uso in raid 1 prenderei anche in valutazione i Wd Green, ma su due hd da 3tb si risparmiano 30€, e se sei come me e alle tue foto ci tieni (sto valutando il mas apposta per le foto), allora spendo volentieri 30€ in più per la sicurezza, e in più faccio backup online su flickr!
Spero di non aver detto baggianate e di esserti stato utile...
DS
per un uso in single o raid0
Condivido quello che hai scritto, ma non capisco perchè punti al raid0.
Sei al corrente che se si "fotte" un disco hai perso tutti i dati, anche quelli sul secondo disco? :)
Io non credo di essere il più adatto a consigliare perché non sono espertissimo di nas.... ma comunque, leggendo ho notato che si spiega che la serie red e green sono a 5400rpm e quindi si "usurano" meno e quindi più affidabili e più duraturi.
Per quel che costano di differenza fra green e red conviene red già per la garanzia più lunga.
Per quanto riguarda altre serie, posso dirti che magari lavorando con raid1 stai più sicuro, e quindi magari non necessiti assolutamente di una serie Red, però credo che non conviene assolutamente andare su una serie Black, perché comunque sono più rumorosi (più costosi?non ne sono sicuro) e magari hanno firmware destinati alla velocità, che comunque con un Nas è dettata dal Nas (le prestazioni sono diverse a seconda del Nas infatti).
Io ti dico, visto che sto valutando appunto l'acquisto di un Nas, guardo solo ed esclusivamente i Wd Red, per un uso in single o raid0, per un uso in raid 1 prenderei anche in valutazione i Wd Green, ma su due hd da 3tb si risparmiano 30€, e se sei come me e alle tue foto ci tieni (sto valutando il mas apposta per le foto), allora spendo volentieri 30€ in più per la sicurezza, e in più faccio backup online su flickr!
Spero di non aver detto baggianate e di esserti stato utile...
DS
Guarda sono d'accordo con te, il discorso dei BLACK era solo per avere le massime prestazioni dal NAS ma forse sto sbagliando e bastano dei RED. Ma su quale modello ti stai orientando?
xmnemo85x
31-01-2014, 19:29
Hd o NAS?
xmnemo85x
31-01-2014, 19:37
Condivido quello che hai scritto, ma non capisco perchè punti al raid0.
Sei al corrente che se si "fotte" un disco hai perso tutti i dati, anche quelli sul secondo disco? :)
Si si ma infatti intendevo che magari se non hai necessità assoluta per la sicurezza..
Io per esempio devo acquistare un NAS con almeno 3tb di spazio (meglio 4tb) però ora non posso permettermi due hd da 3tb.. Perché sarebbero comunque un bel po' di soldi in più, tanto meno due da 4tb.. ;)
Si capisco, anche io ho bisogno di più spazio ma vorrei tenere tutto backuppato quindi se prendessi un hd da 3 tb me ne servirebbe un altro. Per il momento temporeggio e mi chiarisco le idee, non sono troppo convinto del nas anche se in questo 3d passo giornalmente :)
xmnemo85x
31-01-2014, 20:28
E quali altre soluzioni potrebbero esserci???
La mia personale soluzione sarebbe di infilare 2 hd da 3 tb nel mio,mini pc in firma. :)
Solo un aggeggio acceso anziché due.
xmnemo85x
01-02-2014, 00:22
La mia personale soluzione sarebbe di infilare 2 hd da 3 tb nel mio,mini pc in firma. :)
Solo un aggeggio acceso anziché due.
Eh..io avendo il portatile in firma, poco mi serve... Aggiungere hd...ehehe.. Per ora sto andando avanti con due hd usb esterni da 1 tb collegati alla usb station..
;) sono due anni oramai... E mai una perdita dati toccando ferro.....
Col portatile non pensarci 2 volte, vai di nas! Io i. Questo momento prenderei il zyxel 325 minima spesa e massima resa. Al limite il 214se meno prestante ma app synology. Però costa di piu
ginokill73
01-02-2014, 19:10
buonasera vorrei capire una cosa se uno chiede di acquistare un nas voi consigliate o zyxel 325 o un synology per quest'ultimo partite da ds 213j.
Ma non esistono altri nas? il 325 lo consigliate per il costo mentre il 213j per le app.
Ora mi chiedo esistono per lo meno per quanto ho visto d-link, netgear, qnap, asustor, ecc... perche vi soffermate soltanto su questi 2.
Solo per fare un esempio e per capire, visto che sto in procinto di acquistare un nas, c'e il d link 327 l che come scrittura e lettura e meglio del 213j fa 100 mega in scrittura e 105 in lettura
xmnemo85x
01-02-2014, 20:43
buonasera vorrei capire una cosa se uno chiede di acquistare un nas voi consigliate o zyxel 325 o un synology per quest'ultimo partite da ds 213j.
Ma non esistono altri nas? il 325 lo consigliate per il costo mentre il 213j per le app.
Ora mi chiedo esistono per lo meno per quanto ho visto d-link, netgear, qnap, asustor, ecc... perche vi soffermate soltanto su questi 2.
Solo per fare un esempio e per capire, visto che sto in procinto di acquistare un nas, c'e il d link 327 l che come scrittura e lettura e meglio del 213j fa 100 mega in scrittura e 105 in lettura
Il netgear potrebbe essere interessante, ma lo zyxel all'estero è più collaudato. Per quanto riguarda il dlink, in realtà in scrittura non arriva oltre a 65, e il lettura fa come gli altri, sempre sui 100. Sinceramente dlink non mi da affidabilità, ha una sola porta usb.
Io sono indeciso fra il ds213j (synology e app) e lo zyxel prezzo e connettività (ha usb 3.0 che funziona molto bene).
Posso dirti che non posto il link perché é di un forum estero, ma il ds213 prende il gold award e il 325v2 il silver insieme al netgear, il link non viene menzionato.
È una classifica di 27 NAS in categorie di prezzo. Fino a 150€, fino a 250€, fino a 350€, fino a 450€ e l'ultima oltre 450€....
Leggendola si evince ciò che stiamo dicendo anche noi... Fai anche conto che. Dlink non è proprio una marca all'altezza di zyxel o netgear.. Senza comparare a qnap o synology o asustor che sono le leader...
ginokill73
02-02-2014, 08:48
Non è che potresti darmelo in pvt il link?
Sto cercando di capire quale potrebbe essere il miglior prodotto per me poichè non vorrei comprare un prodotto non adatto alle mie esigenze.
Comunque ieri sera ho dato un'occhiata ai nas della asustor costano poco ed hanno anche una porta hdmi possono essere usati anche come mediaplayer. Hanno tutti un atom dual core 1 gb di ram quello che mi blocca e se sono facili da gestire, se hanno una comunità dietro che possa fallo crescere.
Cerca 27 nas rating e ti esce i premi sono nelle conclusioni
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
xmnemo85x
02-02-2014, 10:43
Ma che budget hai? di che modello parli? Il 202te comunque costa il doppio dello zyxel!
Dipende sempre dal tuo budget! Comunque per esempio io della porta hdmi non mente farei nulla, sarebbe ottimo per le porte usb e il 1gb di RAM!
xmnemo85x
02-02-2014, 10:46
Pvt spedito
ginokill73
02-02-2014, 11:00
grazie per il link
allora il budget dipende poiche se devo spendere 178€ per prendere il ds 231j e con + o - 70€ prendo un modello molto superiore anche al ds 214 ed hanno lo stesso prezzo.
Poi se vogliamo dirla tutto l'asustor si puo comparare con il play che costa molto di +.
Tutto questo e solo per fare un paragone e capire quale sia la miglior soluzione
xmnemo85x
02-02-2014, 11:25
Assolutamente... Però non conosco il s.o. Di asustor... Vedendolo così è più diretto alle aziende, avendo anche crm....
Qualcuno che lo possiede ha info?
ginokill73
02-02-2014, 12:24
E questo che mi ferma anche se ho visto un po la demo del prodotto come fa synology, qnap ecc sembra un po come le altre.
Un'altra cosa che mi ferma e sapere se ho un problema riusciro a risolverlo essendo il mio primo nas?
La synology sembra un po apple ti fa pagare un prodotto molto per tutto quello che ci gira ma non ha l'hardware più potente
xmnemo85x
02-02-2014, 12:37
E questo che mi ferma anche se ho visto un po la demo del prodotto come fa synology, qnap ecc sembra un po come le altre.
Un'altra cosa che mi ferma e sapere se ho un problema riusciro a risolverlo essendo il mio primo nas?
La synology sembra un po apple ti fa pagare un prodotto molto per tutto quello che ci gira ma non ha l'hardware più potente
Ma a che marchio ti riferisci?
ginokill73
02-02-2014, 13:00
all'asustor a quello che mi riferisco che mi blocca poiche sono indeciso se prendere ds 213j o al massimo 214 o cambiare con questo asustor che sembra molto meglio pero poi non so se funziona come il ds se trovo supporto se e possibile scaricare per esempio i file dagli host tipo ddlstorage o similari se le app mobile funzionano bene
Ma che budget hai? di che modello parli? Il 202te comunque costa il doppio dello zyxel!
Anche ben più del doppio dato che il primo si trova solo da 225E + sped. a salire mentre lo Zyxel c'è da 90E + sped a salire.
Comunque del 202TE ho appena letto una recensione e non sembra per niente male, molto veloce e con una buona interfaccia utente.
Peccato solo che consumi 5-10W (a dischi accesi sta tra 20 e 26W) in più di un prodotto Arm based
xmnemo85x
02-02-2014, 13:28
all'asustor a quello che mi riferisco che mi blocca poiche sono indeciso se prendere ds 213j o al massimo 214 o cambiare con questo asustor che sembra molto meglio pero poi non so se funziona come il ds se trovo supporto se e possibile scaricare per esempio i file dagli host tipo ddlstorage o similari se le app mobile funzionano bene
Anche ben più del doppio dato che il primo si trova solo da 225E + sped. a salire mentre lo Zyxel c'è da 90E + sped a salire.
Comunque del 202TE ho appena letto una recensione e non sembra per niente male, molto veloce e con una buona interfaccia utente.
Peccato solo che consumi 5-10W (a dischi accesi sta tra 20 e 26W) in più di un prodotto Arm based
Io vedo lo zyxel come una buona soluzione..poco costo e prestazione accettabili. Il problema è il software...e il processore forse..per il resto sembra ottimo...asustor costa come qnap o synology!
ginokill73
02-02-2014, 13:43
sicuramente non costa 90€ dello zyxel ma al prezzo che prendi il 202te non prendi l'equivalente del synology e ne qnap
xmnemo85x
02-02-2014, 14:35
sicuramente non costa 90€ dello zyxel ma al prezzo che prendi il 202te non prendi l'equivalente del synology e ne qnap
assolutamente!hai pienamente ragione... ripeto dipende uno cosa deve fare... io sto valutando con calma, tanto non ho fretta! =) effettivamente l'austro 202te con 1gb di ram, hdmi, dual core, lo si trova a 260 spedito... è un computer bello e buono! =)
Io devo valutare se fare un acquisto subito di mas + 1hd e poi aggiungere un hd per fare raid 1, oppure, acquistare solo il nas ora e usare gli hd che ho ora (due hd di due hd esterni che smonterei) e poi in un futuro acquistare direttamente i due hd per il raid....
ginokill73
02-02-2014, 15:01
io sto nella tua stessa situazione ho 2 hd da 2 tera l'uno cioe 4 tera che ho ora nel pc che sposterei nel nas se spendo tutto per il nas altrimenti prendo il nas e 1 hd.
i miei 2 hd sono green qualcuno dice che non sono buoni per i nas ma sono nuovi non hanno nemmeno 6 mesi di vita.
Percio cerco di informarmi al meglio cmq le funzioni di mediaplayer del 202te dovrebbero essere ottime percio prenderei 2 piccioni con una fava
l'austro 202te con 1gb di ram, hdmi, dual core, lo si trova a 260 spedito
Anche meno diciamo 240-245E spedito
xmnemo85x
02-02-2014, 18:32
Anche meno diciamo 240-245E spedito
si ho visto ma non avendo mai sentito certi siti anche se hanno 188 feedback non saprei se potermi fidare o no! =)
ho visto che comunque il caro buon zyxel nsa 325v2 è in offerta a 89,90!
ginokill73
02-02-2014, 18:52
Cmq 240€ spedito e buono ed il sito ha + di 1700 feedback sul sito del produttore c'è anche scritto che*The 2TE & 3 series only support 1080p resolution.
Voglio capire bene come funziona è lo prendo. Anche se non vorrei fare da beta tester
xmnemo85x
02-02-2014, 20:08
Cmq 240€ spedito e buono ed il sito ha + di 1700 feedback sul sito del produttore c'è anche scritto che*The 2TE & 3 series only support 1080p resolution.
Voglio capire bene come funziona è lo prendo. Anche se non vorrei fare da beta tester
che significa only support 1080p?
mi giri in pvt il sito?
ginokill73
02-02-2014, 21:37
link inviato
xmnemo85x
02-02-2014, 22:41
link inviato
Grazie.. Sono rimasto colpito dal fatto che ha un rumore di 24db.....
ginokill73
03-02-2014, 07:36
E tanto?
Se metto la mia scheda video con la velocita della ventola a 25 non si sente poi non so
xmnemo85x
03-02-2014, 11:11
beh 24 db non è poco...
facendo conto che la ventola punta verso fuori, e non è interna a un case (come la scheda video).
A mio avviso è altino come rumore.
Lo zyxel dove l'ho trovato a 89,99€, è spedito dalla Germania e ha garanzia Europea, ecco spiegato il costo più basso rispetto alla concorrenza.
Ora quando lo vedrò in offerta domanderò!
ginokill73
03-02-2014, 12:26
Ho letto sul forum ufficiale che un utente ha chiesto come mai le temperature operative siano alte su 66 gradi normalmente e che in funzione di visione ed altre operazioni in corso download e passaggio di file la temperatura sia arrivata sugli 80 gradi.
La temperatura cmq non ha inciso sul funzionamento del prodotto.
Gli altri nas a temperatura come stanno?
xmnemo85x
03-02-2014, 12:31
Qui non saprei rispondere però credo sui 45/50 massimo... Ma vado a "intuito" cerca su google! Io ora sono dal cel
Salve!
Avevo già aperto un topic separato ma mi sa che è meglio accodarmi a questo... :D
Sto meditando di acquistare un NAS per utilizzarlo come share di rete e backup di sicurezza (quindi dire un raid 1).
Capienza (2x)2TB e pensavo di prendere 2 WD serie red. Riesco a prendere una buona unità (affidabile soprattutto) e semplice da usare stando entro i 300€??
Grazie mille anticipatamente.
ginokill73
03-02-2014, 13:43
se solo l'unita senza gli hard disk si
Gli hard disk serie red 2 tb costano circa 89 € l'uno + o -e stiamo a 180 € se vuoi partire con un synology ds 213j costa 178.20€ su Am...n.it
...se vuoi partire con un synology ds 213j costa 178.20€
Uhm, non c'è niente di meno dispendioso? :D
Io pensavo ad uno Zenyx NSA-320 oppure uno Iomega 35888 ma parlo da ignorantissimo in materia... se si tratta di sicurezza dei dati preferisco investire 50€ in più! ;)
xmnemo85x
03-02-2014, 14:10
Prendi lo zyxel nsa 325v2 che viene sui 110€ spedito
Prendi lo zyxel nsa 325v2 che viene sui 110€ spedito
In effetti sembra molto interessante... gestisce anche ulteriori dischi esterni (non in raid)?
xmnemo85x
03-02-2014, 14:56
ha 3 porte usb... quindi penso proprio di si! =)
Se non interessa la porta USB 3.0 e contemporaneamente si vuole spendere davvero poco è da valutare anche lo Zyxel NSA320 che con 74-75E spedito si può avere (NSA325v2 invece sono 100E spedito).
NSA320 però è v1 e quindi più rumoroso (più rumoroso, non rumoroso in sé).
Ho letto sul forum ufficiale che un utente ha chiesto come mai le temperature operative siano alte su 66 gradi normalmente e che in funzione di visione ed altre operazioni in corso download e passaggio di file la temperatura sia arrivata sugli 80 gradi.
La temperatura cmq non ha inciso sul funzionamento del prodotto.
Gli altri nas a temperatura come stanno?
Ma di che stai parlando? I dischi a 80° sono belli che andati
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ginokill73
03-02-2014, 15:14
Infatti penso che stavano parlando di fahrenheit e non celsius anche se l'autore del post non specifica.
Per quanto riguarda invece l'acquisto del 202te non so mi sono iscritto al forum e giovane ci sono poche discussioni e pochi che rispondono anzi forse l'unico e il moderatore penso che attendo qualche tempo altrimenti mi butto su 213j
Infatti penso che stavano parlando di fahrenheit e non celsius anche se l'autore del post non specifica.
Quindi si sta lamentando che è troppo caldo perché ha raggiunto quasi 27 gradi celsius :D
Dai è ovvio che sia una temp in celsius.
E quella sarà la temp. del soc, mica dell'aria dentro il box.
Certo che se c'è uno o più chip che raggiunge gli 80 gradi, l'aria attorno non sarà proprio da frigorifero :D
Se non interessa la porta USB 3.0 e contemporaneamente si vuole spendere davvero poco è da valutare anche lo Zyxel NSA320 che con 74-75E spedito si può avere (NSA325v2 invece sono 100E spedito).
NSA320 però è v1 e quindi più rumoroso (più rumoroso, non rumoroso in sé).
Che però mi pare sia solo Sata II... o sbaglio?
Comunque mi pare di capire che, abbinato ai due dischi WD red, sarebbe un buon prodotto per l'home storage... insomma, non rischierei di perdere dati o cose simili, giusto?
I Nas Intel based forse sono Sata3, ma quelli Arm based sono quasi sicuramente (beh mica ho verificato tutti i soc esistenti) Sata2 indipendentemente dalla marca.
Però che te ne fai di un Nas Sata III ?
Però che te ne fai di un Nas Sata III ?
Guarda, sinceramente non lo so... mi pare che i dischi fossero Western Digital WD20EFRX RED fossero Sata III ergo... ma ripeto, ci capisco poco e nulla.
Non sono un maniaco delle performance a tutti i costi, mi basta che sia affidabile e moderatamente veloce... ergo se posso risparmiare senza perdere troppo, tanto meglio.
Le periferiche Sata3 possono funzionare su controller Sata2 (e pure Sata1)
Sulla banda di trasferimento avresti solo 300MBps invece di 600Mbps
Però i dischi (che sono meccanici) non vanno oltre 120-130MBps reali e quindi non sono castrati dall'avere solo 300MBps (a disco) invece di 600MBps.
Inoltre anche se fossero più veloci di 300MBps allora il collo di bottiglia si sposterebbe sulla GigaEth (che al max, in linea teorica, fa 125MBps).
Anche avendo un NAS dual-eth non si avrebbero limiti dal bus Sata a 300MBps.
Al più il bus a Sata3 a 600MBps potrebbe teoricamente far salire gli IOps, ma anche qui stiamo parlando di dischi meccanici (diverso il caso di SSD) che difficilmente sono frenati sugli IOps dal bus Sata2.
Senza contare che poi c'è la cpu del NAS di mezzo (e sempre la famosa Giga-Eth)
ginokill73
03-02-2014, 18:16
Fabryhw ma tu che nas hai?
E come sei arrivato ad acquistarlo te lo chiedo poiche e vero che da poco che cerco ma ho gia cambiato una decina di volte opinione ed acquisto e non so se quello che prendo va bene per me
Le periferiche Sata3 possono funzionare su controller Sata2 (e pure Sata1)...
Ecco vedi, sono ignorantissimo! :D
In compenso nel frattempo non trovo più l'NSA325v2 sull'amazzone... in pratica mi farebbe ordinare nas e dischi da due posti diversi con ben 29€ di costi di spedizione, anche no direi!!!
Invece sul NSA320 leggevo di parecchi bug... con la sfiga che mi ritrovo il mio sarebbe difettato al 100%! :(
Fabryhw ma tu che nas hai?
E come sei arrivato ad acquistarlo te lo chiedo poiche e vero che da poco che cerco ma ho gia cambiato una decina di volte opinione ed acquisto e non so se quello che prendo va bene per me
Avevo un NSA325v1 ma l'ho venduto perché lo usavo poco e poi volevo cambiare i dischi 7200rpm per ridurre i consumi (e vendere tutto mi conveniva rispetto a vendere solo i dischi).
In teoria aspetto di trovare di nuovo NSA325 sotto i 95E (sped. compresa) e poi lo riprendo (v2 questa volta) con 2 WD Red 3 o 4 TB (più probabile 3TB)
xmnemo85x
03-02-2014, 20:23
Avevo un NSA325v1 ma l'ho venduto perché lo usavo poco e poi volevo cambiare i dischi 7200rpm per ridurre i consumi (e vendere tutto mi conveniva rispetto a vendere solo i dischi).
In teoria aspetto di trovare di nuovo NSA325 sotto i 95E (sped. compresa) e poi lo riprendo (v2 questa volta) con 2 WD Red 3 o 4 TB (più probabile 3TB)
io se vuoi ti dico dove l'ho trovato a 100€ spedito.
ma ha garanzia europea!
Salve, sarei interessato ad acquistare il zyxel nsa 325v2, che si trova al momento a circa 100€ spedizione compresa, oppure un nsa 320 a circa 75€.
Ero interessato a sapere quanti download massimi si possono fare tramite il protocollo emule/bittorrent, dato che non riesco a trovare da nessuna parte le indicazioni.
xmnemo85x
03-02-2014, 21:34
Salve, sarei interessato ad acquistare il zyxel nsa 325v2, che si trova al momento a circa 100€ spedizione compresa, oppure un nsa 320 a circa 75€.
Ero interessato a sapere quanti download massimi si possono fare tramite il protocollo emule/bittorrent, dato che non riesco a trovare da nessuna parte le indicazioni.
io ti consiglierei di leggere qui....
http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-325V2.pdf
ma comunque credo non ci siano problemi esagerati!... credo sia quasi un client torrent normale no?
io se vuoi ti dico dove l'ho trovato a 100€ spedito.
ma ha garanzia europea!
Della garanzia europea non mi interessa dato che i due che ho preso (un v1 per me ed un v2 come regalo di Natale per un amico) li ho presi in amazzone germanica perché costavano 20-30E meno che in Italia.
E poi quello che offre in più la garanzia italiana è troppo poco su prodotti come questi per giustificare la voglia di spendere di più.
Il negozio lo conosco (dovrebbe avere a che fare con il peperoncino :D) però sto aspettando di ritrovarlo a 86E + sped. o almeno a 92E con ritiro di persona a Milano come fino a poco tempo fa.
Ho visto che ora pochissimi negozi italiani hanno il v2 a listino, suppongo che sia finita la scorta a livello di grossisti (grossisti europei) da cui i vari siti si rifornivano, probabilmente entro 15gg o anche meno arriverà una nuova partita e si potranno rivedere più negozi che lo propongono.
Ecco bisogna vedere a che prezzi ricomparirà e se torna a listino dove già lo proponevano a 92E con ritiro in sede (mentre ora hanno solo il v1 garanzia italia a ben 138E).
xmnemo85x
03-02-2014, 23:20
Della garanzia europea non mi interessa dato che i due che ho preso (un v1 per me ed un v2 come regalo di Natale per un amico) li ho presi in amazzone germanica perché costavano 20-30E meno che in Italia.
E poi quello che offre in più la garanzia italiana è troppo poco su prodotti come questi per giustificare la voglia di spendere di più.
Il negozio lo conosco (dovrebbe avere a che fare con il peperoncino :D) però sto aspettando di ritrovarlo a 86E + sped. o almeno a 92E con ritiro di persona a Milano come fino a poco tempo fa.
Ho visto che ora pochissimi negozi italiani hanno il v2 a listino, suppongo che sia finita la scorta a livello di grossisti (grossisti europei) da cui i vari siti si rifornivano, probabilmente entro 15gg o anche meno arriverà una nuova partita e si potranno rivedere più negozi che lo propongono.
Ecco bisogna vedere a che prezzi ricomparirà e se torna a listino dove già lo proponevano a 92E con ritiro in sede (mentre ora hanno solo il v1 garanzia italia a ben 138E).
Visto che conosci il prodotto, è tanto rumoroso il V2? e in più come è il sistema operativo?
ho letto prima di problemi con i file video nella condivisione...
io ora ho un usb station 2 e non ho mai avuto problemi con la condivisione di file video in rete (come lettore uso un wd tv live 3a gen)
io ti consiglierei di leggere qui....
http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-325V2.pdf
ma comunque credo non ci siano problemi esagerati!... credo sia quasi un client torrent normale no?
Grazie della risposta, allora nella guida porta un limite massimo di file torrent di 10 mentre non ne indica per quanto riguarda di file emule.
Inoltre dopo aver trovato questo link ftp://ftp.zyxel-tech.de contenente tutti i firmware della zyxel ho spaccettato il file eMule_001_arm_007.zpkg riguardante il nsa 325v2 e ho visto che si tratta di amule versione 2.2.3, un pò vecchiotta sinceramente dato che al momento esiste la 2.3.1.
Qualcuno ha mai usato i client(emule/torrent) integrati in questi nas? come si comportano?
elettromix
04-02-2014, 11:56
Ciao, io ho solo usato il client torrent integrato, il numero massimo di torrent in corso è 10 ma io ho messo in coda 16 torrent (ma penso anche molti di più )oltre a quelli in download, come finisce un download inizia subito un altro di quelli in coda e lavora in velocità come se fosse utorrent
Visto che conosci il prodotto, è tanto rumoroso il V2? e in più come è il sistema operativo?
A me il v2 (del mio amico) sembra quasi inudibile però certo che non abbiamo fatto un test a stanza completamente in silenzio (tipo camera di letto di notte).
Il mio v1 non mi sembrava rumoroso, ma è sicuramente più udibile in fase di avvio.
Il sistema operativo è normale, niente di scandaloso ma neanche fantascientifico come features.
Ogni tanto l'interfaccia web sembra laggare un po' o anche smettere di funzionare.
Però è uno smettere di funzionare magari solo con un browser.
Del tipo è capitato che dal mio amico dopo una operazione che ha richiesto il riavvio del NAS poi FireFox (rimasto aperto sulla pagina) non si collegasse più ad esso (anche richiudendo e riaprendo la scheda tab), come se il Nas non fosse lì o non fosse ripartito bene.
Usando IE10 o IE11 invece ha funzionato senza problemi al primo colpo, quindi il NAS funzionava bene, e dopo quello anche Firefox ha ripreso a funzionare e collegarsi correttamente.
Piccolo bug nel codice dell'interfaccia web o problemi di FF ?
Comunque se non ti sta bene l'OS Zyxel e sai smanettare puoi anche sostituirlo con ArchLinuxArm e con quello ci puoi fare di tutto (ma devi farti tutto, spesso da console testuale, non c'è la pappa pronta) anche perché avresti pure l'ultimo kernel Linux (3.13.1) a disposizione.
ho letto prima di problemi con i file video nella condivisione...
Qui mi sa che devo confermare.
Io non l'ho mai usato come DLNA server quando l'avevo, però ho visto dal mio amico che la sua TV Samsung non vede molti dei filmati che lui ha sul NAS.
Con non vede intendo che non compaiono manco nella lista, non che li vede ma non supporta il play.
Ma sarà colpa del media server (Twonky), della config di default (non abbiamo cambiato nulla o quasi) o della TV (Samsung è famosa per non essere molto DLNA friendly che richiede DLNA server patchati adHoc) ?
Inoltre non abbiamo riprovato con l'ultimo fw (4.70) ma solo con il precedente (4.61). Anche se non mi aspetto miglioramenti.
Non ricordo se tra le App a disposizione (poche a dire il vero) ci fosse un DLNA server alternativo.
Comunque sbattendosi un po' (e ci sono guide varie in giro) non è difficilissimo mettergli su miniDLNA, Mediatomb o Serviio
Io non l'ho mai usato come DLNA server quando l'avevo, però ho visto dal mio amico che la sua TV Samsung non vede molti dei filmati che lui ha sul NAS.
Con non vede intendo che non compaiono manco nella lista, non che li vede ma non supporta il play.
Ma sarà colpa del media server (Twonky), della config di default (non abbiamo cambiato nulla o quasi) o della TV (Samsung è famosa per non essere molto DLNA friendly che richiede DLNA server patchati adHoc) ?
Male male... ho appena ordinato il NAS in questione ed ho visto che twonky non supporta i file mkv. Peraltro anche io ho una tv Samsung... spero di non aver problemi. In caso se qualcuno trovasse un modo "facile" per sistemare il problema... farebbe cosa graditissima nel condividere! :D :D :D
ginokill73
04-02-2014, 17:09
E proprio questo che mi blocca nel fare l'acquisto del as 202te secondo me conviene a me prendere il synology
elettromix
04-02-2014, 17:31
Anche io appena preso i'nsa325 v2 avevo gli stessi problemi con i video mkv e altri poi ho aggiornato il nas è frugato le impostazioni del twonky, ma non ricordo cosa, ho risolto e ora vedo tutti i video con qualsiasi estensione anche sulla tv Samsung
xmnemo85x
04-02-2014, 17:56
io ho trovato questo..
a quanto sembra si deve cliccare su publish... può essere?
Enable Twonky Media Server
Select this to have the NSA share the media files in the shares selected in the Share Publish tab. Clear it to stop the NSA from sharing media files through the Home screens or media players.
Click the hyper link to open the Twonky media server configuration screens to check media server status or modify media server settings. See the help center in the Twonky screens for details.
Apply
Click this to save your changes.
Reset
Click this to restore your previously saved settings.
Che ne pensate del WD my cloud ?
Sembra un ottima soluzione...cioè lo collego al router e ho tutto in rete alla fine un HD esterno ha prezzi di poco inferiori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
E proprio questo che mi blocca nel fare l'acquisto del as 202te secondo me conviene a me prendere il synology
penso anch'io
xmnemo85x
05-02-2014, 01:32
Che ne pensate del WD my cloud ?
Sembra un ottima soluzione...cioè lo collego al router e ho tutto in rete alla fine un HD esterno ha prezzi di poco inferiori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guarda devo esser sincero, l'ho preso in considerazione anche io... M con lo zyxel a quel prezzo.... Si haun sistema più completo e più estendibile...
papawaigo
05-02-2014, 11:45
ciao a tutti
seguo il 3d sui nas da anni, ma l'offerta di prodotti è talmente ampia che non è mai facile orientarsi
ora, per farla breve, le mie esigenze sono queste: fare sharing di contenuti multimediali su tutti i client della rete (mkv a 1080p) ed essere connesso h24 ad emule adunanza. il tutto coi consumi più bassi possibile, e al prezzo più economico
non ho trovato nulla che faccia questo, se non con procedure strane da riga di comando che io, totalmente a digiuno di linux, non saprei fare
ho dunque pensato di operare così:
1. un nuovo intel nuc bay tray con caricato il sistema operativo ed emule adunanza (o linux o, se trovo una licenza, windows) 120 € http://www.tomshw.it/cont/news/il-nuovo-mini-pc-intel-nuc-ha-bay-trail-e-costa-120-euro/52796/1.html
2. un box usb a 4 dischi come questo, collegato in usb3 120€ FANTEC QB-35US3 black http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1430/gid/__1990901990352901990352490/article.html
in questo modo, con 240€, dovrei avere una sorta di nas che mi offra download station h24 a bassi consumi, compatibilità con fastweb senza troppi casini, e files sempre disponibili in rete
che ne pensate?
ciao e grazie
xmnemo85x
05-02-2014, 12:18
scusa la mia ignoranza, ma emule adunanza non puo esser sostituito con un emule normale?
e ti prendi un nas qualsiasi con supporto emule e sei apposto?
Non hai parlato di Hd quindi dovresti già averli o cosa?
papawaigo
05-02-2014, 13:46
Ciao e grazie della risposta
Si, gli hard disk li ho gia, per ora sono inseriti in un pc che consuma davvero troppo, di qui il cambio
Adunanza mi serve perché sono utente fastweb in fibra, senza adunanza nientw rete kad
Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk
angelodm
05-02-2014, 14:49
Salve,
vorrei ricevere un consiglio su un acquisto di un NAS (il primo per me). Ho la necessità di condividere tutti i miei file (video mkv 1080p, mp3, flac, documenti word ed excel, e tante tante foto) su tutti i client della rete (tv con wi-fi, altri pc, netbook, tablet) ed anche dal mio telefono cellulare android.
Non è necessario che il disco sia dotato di HDD, in quanto li vorrei acquistare separatamente per scegliere io il modello più adatto, però lo vorrei con almeno il doppio slot per sfruttare il RAID 1 per la sicurezza (ho il terrore di perdere tutte le mie foto, avendo fatto anche dei matrimoni ad amici, dei battesimi e di vari eventi, oltre che ai miei due figli!!).
Non ho la necessità di client torrent o emule, ma se c'è non me ne faccio un problema!
Grazie mille!!
ginokill73
05-02-2014, 15:41
Tutti i nuovi nas hanno la possibilità di far inserire max 4 tb se conosci Linux e lo sai programmare e sei uno smanettone potresti acquistare 325v2 della zyxel viceversa potresti optare per un synology ds 213j o ds 214 che ha una comunità che può aiutarti
angelodm
05-02-2014, 16:14
Tutti i nuovi nas hanno la possibilità di far inserire max 4 tb se conosci Linux e lo sai programmare e sei uno smanettone potresti acquistare 325v2 della zyxel viceversa potresti optare per un synology ds 213j o ds 214 che ha una comunità che può aiutarti
Grazie mille per la risposta! Ma qualche modello che non ha bisogno di particolari configurazioni ed è "pronto all'uso"? Magari con tanto di app per cellulare?
Avevo messo gli occhi su questo: D-Link DNS-320L ShareCenter Cloud 2-Slot noHDD. Potrebbe fare al caso mio?
Grazie ancora
ginokill73
05-02-2014, 17:42
La verità e che ci ho pensato anch'io alla dlink ma con il modello 327l, ma qui sul forum mi hanno risposto vuoi mischiare la cacca con il cioccolato? Il motivo vero non lo so ma penso che sia per il supporto e per il prodotto in se.
Comunque bisogna valutare anche il budget che hai a disposizione e cosa pretendi poiche potrebbe anche andare bene il 320l della dlink, ma se poi non vanno le app o lo streaming o qualsiasi altra cosa perche il prodotto non è all'altezza hai speso 70 € che nessuno ti rimborsa.
L'unica cosa valuta effettivamente cosa vuoi dal nas che hai visto e paragonalo con altri modelli.
xmnemo85x
05-02-2014, 18:56
Zyxel nsa 325v2 sui 110€
O netgear 102 sui 140€
Per i proprietari di Zyxel 325v2 come sono le temperature di hd e cpu del nas? Come si comporta in lettura e scrittura su rete gigabit?
Grazie
Le recensioni mi pare lo diano sui 90-95MB/s in lettura e sui 60-65MB/s in scrittura.
Però apriti una recensione per essere sicuro.
Io ho provato di recente sul mio (beh sul mio prima di Natale) e su quello del mio amico (settimana scorsa) e mi pare di aver visto sui 50MB/s in scrittura.
Senza JumboFrame, attivandoli (anche sul PC ovvio) invece crollo delle prestazioni sui 28-30MB.
Questo sia sul mio (fw 4.61) che sul quello del mio amico (fw 4.70), non ho indagato sul perché (in entrambi i casi switch giga-eth della tp-link in mezzo).
doppio slot per sfruttare il RAID 1 per la sicurezza (ho il terrore di perdere tutte le mie foto, avendo fatto anche dei matrimoni ad amici, dei battesimi e di vari eventi, oltre che ai miei due figli!!).
Per l'ennesima volta :il RAID1 non sostituisce un backup :muro: :muro:
Spero sia chiaro il concetto dato il terrore che descrivi nelle tue parole :D
angelodm
06-02-2014, 06:44
Per l'ennesima volta :il RAID1 non sostituisce un backup :muro: :muro:
Spero sia chiaro il concetto dato il terrore che descrivi nelle tue parole :D
Lo so che il raid1 non sostituisce il backup.... infatti le foto le ho su almeno 5 pc e 2 hd esterni, mentre le foto dei miei figli le fatto stampare volta per volta!!! è solo che il raid1 ha un livello di sisurezza in più (rompersi due hdd contemporaneamente è da sfiga più totale!!!)
Le recensioni mi pare lo diano sui 90-95MB/s in lettura e sui 60-65MB/s in scrittura.
Però apriti una recensione per essere sicuro.
Io ho provato di recente sul mio (beh sul mio prima di Natale) e su quello del mio amico (settimana scorsa) e mi pare di aver visto sui 50MB/s in scrittura.
Senza JumboFrame, attivandoli (anche sul PC ovvio) invece crollo delle prestazioni sui 28-30MB.
Questo sia sul mio (fw 4.61) che sul quello del mio amico (fw 4.70), non ho indagato sul perché (in entrambi i casi switch giga-eth della tp-link in mezzo).
Molto gentile! E la cpu? ieri ho provato la demo ed era l'unica temperatura segnalata
salve,ho un nas wd my book live,che sinceramente funziona molto bene,ho letto un po' in giro che se dovesse rompersi l'elettronica e' difficilissimo recuperare i file al suo interno, e' vero?
sarei disposto anche a cambiare nas se servisse a risolvere il problema, magari utilizano uno anche a doppio disco raid 1
Per l'ennesima volta :il RAID1 non sostituisce un backup :muro: :muro:
Va beh... in teoria allora potrebbe rompersi o danneggiarsi anche il dispositivo su cui si fa backup! :sofico:
Scrivere in doppia copia mi pare abbastanza affidabile (o no?)... se poi uno vuole farsi un ulteriore backup dei dati più importanti...
Penso intendesse che il RAID-1 protegge dai guasti ma non dagli errori o dal sabotaggio.
Se per errore cancelli volontariamente un file e solo dopo ti accorgi dell'errore non c'è il raid-1 a salvarti.
Lo stesso se qualcuno entra nella tua rete e per dispetto decide di cancellarti tutto.
Il backup invece si.
Ovviamente il backup deve essere isolato (sennò io sabotatore cancello pure quello) e su sistemi affidabili (quindi magari raid-1 anche per il dispositivo del backup).
PS
Il filesystem usato di serie dai NAS Netgear dovrebbe proteggere dai delete accidentali perché supporta il concetto di snapshot del filesystem (insomma fa dei backup automatici e trasparenti se la funzione è attivata).
In teoria (è nel kernel mica è roba Netgear) anche altri NAS possono usarlo, ma non molti lo fanno (con l'interfaccia web di serie, poi se lo fai tu da console è un altro discorso).
Penso intendesse che il RAID-1 protegge dai guasti ma non dagli errori o dal sabotaggio.
Se per errore cancelli volontariamente un file e solo dopo ti accorgi dell'errore non c'è il raid-1 a salvarti.
Lo stesso se qualcuno entra nella tua rete e per dispetto decide di cancellarti tutto.
Il backup invece si.
Ovviamente il backup deve essere isolato (sennò io sabotatore cancello pure quello) e su sistemi affidabili (quindi magari raid-1 anche per il dispositivo del backup).
Beh si... immagino intendesse quello... però a dar retta alla sfiga non si sarebbe mai al sicuro.
Piuttosto, i backup su cloud di rete (gDrive o altri) sono affidabili? Meglio puntare su un ulteriore disco, dvd, nastro... dovendo fare una sola copia intendo, dove sarebbe "ideale" conservarla??? :rolleyes:
Il raid 1 ha la sola unica sicurezza che se si rompe un disco c'è quell'altro.
Il backup isolato ha oltre a questa garanzia anche tutte le altre.
Ovviamente il backup isolato deve essere eseguito costantemente.
Io quando porto le foto da macchina fotografica a PC eseguo istantaneamente il backup.
Il raid1 la copia la fa invece contestualmente quasi alla copia dddellefto su PC.
Affidarsi solo al raid1 anche secondo me è un errore.
Prima ci si affida ad un backup isolato e poi lo si integra con un raid1.
Almeno è quello che ho fatto io, più o meno (il mio raid1 è in realtà un backup incrementale di hd presenti nella stessa macchina).
Up
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma per esempio nel mio caso
ho 2 nas
synology ds414 e asustor as-304t
entrambi con 4 hd da 3tb ed entrambi in raid 5.
uno è l'esatta copia dell'altro.
in questo caso come lo giudicate?
Che ne pensate del WD my cloud ?
Sembra un ottima soluzione...cioè lo collego al router e ho tutto in rete alla fine un HD esterno ha prezzi di poco inferiori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Up
Sent from my iPhone using Tapatalk
xmnemo85x
09-02-2014, 03:57
Up
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti avevo già risposto... Come ti dicevo dipende dalle tue esigenze. Se hai bisogno un hd o di altro. Non hai un centro download per esempio, non puoi gestire le telecamere.... Dipende da cosa vuoi
Scusa non ho visto la risp...ma se metto un HD esterno da 3.5 o da 2.5 all'usb del router poi ho come un NAS cioè posso accedervi da qualsiasi dispositivo collegato in rete?come un player x vedere film o altro?
Questo mi comporta tenere acceso tanto un HD esterno..
I cloud WD invece se stanno accesi 24 ore non fa nulla?all'interno credo non ci siano dei semplici green
Sent from my iPhone using Tapatalk
xmnemo85x
09-02-2014, 12:56
Il my cloud ha hd Red. E tu puoi mettere dentro al NAS dei Red senza problemi. E che il concetto del NAS e più sicurezza più espansibilità e più applicazioni
che nas mi consigliate allora per il raid 1?
vorrei qualcosa che se si frigge uno dei due hdd e si rompe il nas possa estrarre l'hdd sano e copiarlo dove mi pare senza problemi.pare che col mio my book live non si possa fare,perche' i file sono criptati
ginokill73
10-02-2014, 19:44
ma per esempio nel mio caso
ho 2 nas
synology ds414 e asustor as-304t
entrambi con 4 hd da 3tb ed entrambi in raid 5.
uno è l'esatta copia dell'altro.
in questo caso come lo giudicate?
Visto che hai tutte e 2 mi potresti fare una lista di pro e contro di entrambi e cosa ti piace dell'uno e cosa dell'altro, visto che voglio acquistarne uno dei 2 nella versione 2 bay
grazie
shinjimimura
13-02-2014, 08:06
Sono indeciso su quale NAS a 4 bay comprare. Sto valutando i soliti nomi, e mi sarei orientato sul Qnap ts-420, che non costa troppo. Il solo dubbio che ho: ha anche un client eMule? Lo chiedo perché nella descrizione del prodotto dal sito ufficiale dice di sì, ma poi nelle specifiche del prodotto e nel manuale non ne vedo traccia. Qualcuno ce l'ha (lui o un altro modello Qnap, immagino il download center sia lo stesso per tutti i modelli) e può sciogliermi il dubbio? Altrimenti immagino di dovermi orientare sul Synology ds 414, o ce ne sono altri decenti dotati di client eMule che costino sui 350 max 400 euro?
Antosz79
13-02-2014, 10:19
Sono indeciso su quale NAS a 4 bay comprare. Sto valutando i soliti nomi, e mi sarei orientato sul Qnap ts-420, che non costa troppo. Il solo dubbio che ho: ha anche un client eMule? Lo chiedo perché nella descrizione del prodotto dal sito ufficiale dice di sì, ma poi nelle specifiche del prodotto e nel manuale non ne vedo traccia. Qualcuno ce l'ha (lui o un altro modello Qnap, immagino il download center sia lo stesso per tutti i modelli) e può sciogliermi il dubbio? Altrimenti immagino di dovermi orientare sul Synology ds 414, o ce ne sono altri decenti dotati di client eMule che costino sui 350 max 400 euro?
Ciao
come vedi dalla firma io ho un Qnap TS-469L, il client Download Station permette di usare file torrent, o scaricare da link ma non emule. In ogni caso esiste però un client emule installabile sul nas, MLDonkey (http://mldonkey.sourceforge.net/) e che funziona bene, a parte il fatto che non puoi creare categorie per separare i vari download. Io lo uso, combinato a sancho, una gui per windows, e va benissimo! Quindi non ti preoccupare, vai tranquillo con qnap.
Inoltre se per i torrent non vuoi usare download station, puoi sempre provare Transmission ;)
se scarichi tanto con emule, vai di qnap. mldonkey è in assoluto il miglior programma per scaricare su rete emule
shinjimimura
14-02-2014, 06:51
Grazie a entrambi :). Leggo che MlDonkey non è invece installabile sugli Asustor. Concludendo quindi la soluzione più economica a 4 baie che combini, oltre alle funzioni tipiche da nas che hanno tutti, una porta hdmi con riproduzione dei contenuti tramite xbmc e il cient eMule è il Qnap TS-469L. E' corretto?
Ciao a tutti,
Perdonate l'ignoranza...ma cos'è un NAS?
...dato che chi non chiede non sa... :-)
Lj
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Simpatia
Lj
komodo_1
15-02-2014, 18:13
Ciao a tutti
sono anche io alla disperata ricerca del nas giusto e, cosa ancora più rara, del momento giusto in cui acquistare
Scartato ormai il 4 bay, stavo valutando un NAS a 2 bay su cui vorrei principalmente
salvare in maniera centralizzata i miei file, dato che ormai dopo l'ennesima rottura di un disco vorrei tenere il minimo indispensabile sui dischi locali.
Avere un minimo di sicurezza offerto dalla ridondanza del RAID1 e da adeguate policy di backup
Con la speranza che mi riescano, questa volta, ad attivare la 30M telecom... vorrei poter usare un po' il cloud anche dall'esterno. Sapete quali marche supportino Owncloud?
La riproduzione dei vari media, o comunque l'accesso ai file, avverrebbe solo da dispositivi tipo pc, smartphone e simili. no smart tv
Mi pare che il 214se e 213j non abbiano dischi hot swap, giusto?
Mentre il 214 ha i dischi hotswap, ma va per i 260€ spedito... Tra i 2 wd red da 3tb che vorrei prendere e il nas... :muro:
Il 213+ ormai è introvabile o , comunque, inavvicinabile...
Lo zyxel 325V2 mi incuriosirebbe, anche questo però non mi pare abbia dischi HS. Supporta dischi fino a 3 tb o anche i 4tb? Ho letto alcune discussioni di unità che freezano, capitato a qualche possessore?
Il mio timore è, dopo un po', di rendermi conto che mi sta stretto...e darmelo in faccia, come si suol dire!
Un dubbio.. se si rompesse il nas, uno qualunque, migrando gli eventuali dischi in raid 1 su nuovo nas identico modello, l'array verrebbe recuperato? Sono in grado di recuperare la foreign configuration? Mi pare di capire che i syno mantengano intatte le share, andando a riscrivere solo i settori di configurazione ecc. Vale anche per le altre marche, tipo zyxel o qnap?
Su un modello con dischi non hot swap, se si rompesse un disco posso aprire e sostituirlo? O devo mandarlo in assistenza, pena la perdita della garanzia?
Grazie mille
Edit:
Andando avanti a leggere, direi che se la contendono il 213j e il 214+
Dato il prezzo, direi che il primo è in netto vantaggio!!
greencorn
17-02-2014, 14:10
Concludendo quindi la soluzione più economica a 4 baie che combini, oltre alle funzioni tipiche da nas che hanno tutti, una porta hdmi con riproduzione dei contenuti tramite xbmc e il cient eMule è il Qnap TS-469L. E' corretto?
e in casa synology esiste un equivalente? (hdmi xbmc emule 4baie)
Mi pare che il 214se e 213j non abbiano dischi hot swap, giusto?
Mentre il 214 ha i dischi hotswap, ma va per i 260€ spedito... Tra i 2 wd red da 3tb che vorrei prendere e il nas... :muro:
Il 213+ ormai è introvabile o , comunque, inavvicinabile...
Lo zyxel 325V2 mi incuriosirebbe, anche questo però non mi pare abbia dischi HS. Supporta dischi fino a 3 tb o anche i 4tb? Ho letto alcune discussioni di unità che freezano, capitato a qualche possessore?
Il mio timore è, dopo un po', di rendermi conto che mi sta stretto...e darmelo in faccia, come si suol dire!
Un dubbio.. se si rompesse il nas, uno qualunque, migrando gli eventuali dischi in raid 1 su nuovo nas identico modello, l'array verrebbe recuperato? Sono in grado di recuperare la foreign configuration? Mi pare di capire che i syno mantengano intatte le share, andando a riscrivere solo i settori di configurazione ecc. Vale anche per le altre marche, tipo zyxel o qnap?
Su un modello con dischi non hot swap, se si rompesse un disco posso aprire e sostituirlo? O devo mandarlo in assistenza, pena la perdita della garanzia?
Guarda che tranne alcuni NAS economici di qualche anno fa, ora i dischi sono quasi sempre su slitte estraibili.
Se non sono HotSwap al più vuol dire che non puoi estrarlo o inserirlo a NAS acceso, mica che devi smontare chissà che o spedire il NAS al produttore.
Spegni il NAS, estrai il disco guasto, lo rimpiazzi, lo reinserisci e riaccendi il NAS.
Niente altro e nessuna perdita di garanzia.
Zyxel NSA325v2 supporta ovviamente anche i dischi da 4TB (e probabilmente supporterà anche i 5 e 6TB quando usciranno quest'anno).
E per chi interessa sta tornando ampiamente disponibile (dopo un 2-3 settimane di scarsa disponibilità).
Ora è di nuovo presente in quel negozio di Milano che lo proponeva a 92E fino a metà gennaio.
Purtroppo per ora è a solo 98E, però pare essere con garanzia italiana invece che europea.
Nello stesso negozio i WD Red 3TB stanno a 111E ed i 4TB a circa 154E
komodo_1
17-02-2014, 15:24
Ciao Fabry
grazie per il parere
Ho presente il senso di hotswap. Per quello mi sarebbe piaciuto, è sempre una bella comodità.
Dalle foto, gli altri modelli mi sembravano tutti chiusi abbastanza ermeticamente e senza possibilità di accesso ai dischi.
Quindi mi era sorto il dubbio fossero più macchinosi (assenza completa di slitte) e volevo capire bene anche l'aspetto della garanzia... Non si sa mai!! :p
Lo zyxel è molto stuzzicante!! Parco software? Stabilità?
Dispone di sospensione? Come ti ci trovi? Ci sono pacchetti per servizi "esterni" (sftp, ssh, vpn e simili)?
Grazie ancora
p.s. mi manderesti un pvt con l'indicazione dello store a cui ti riferisci, please?
Guarda che tranne alcuni NAS economici di qualche anno fa, ora i dischi sono quasi sempre su slitte estraibili.
...snip---
Nello stesso negozio i WD Red 3TB stanno a 111E ed i 4TB a circa 154E
Bulz rulez
17-02-2014, 16:37
Sto cercando un NAS essenziale, per uso unicamente domestico e streaming AV sull'htpc in salotto. Qualcosa di semplice, essenziale, che mi permetta di ospitare files di grosse dimensioni (>4gb) come backup iso di giochi, dvd e blue ray.
Vorrei una soluzione da almeno 6tb da configurare in raid1 e con un prezzo abbastanza accessibile.
Avrei evidenziato 2 prodotti che secondo me rispecchiano quanto cercato:
- WD My Book Live DUO 6tb, a € 359,00. Da un lato mi piace perchè veramente "plug 'n' play", già completo...però mi pare un po troppo entry level, plasticoso.
- LaCie 2big NAS (senza dischi) €179,00 a cui aggiungere 2x3tb Seagate St3000dm001 (che ho scoperto essere i dischi che di serie vengono montati per le versioni del nas già provviste di dischi) € 190,00 = € 369,00
La differenza di prezzo è davvero minima; "a pelle" la soluzione di lacie mi pare più rifinita (casing in alluminio in primis) ma il fatto di dover aggiungere io personalmente i dischi mi da da pensare in caso dovessi mai ricorrere alla garanzia...
Qualcuno ha esperienze a riguardo? cosa mi consigliate?
Per il negozio di Milano (o vicino) con lo zyxel a 98E basta usare TrovaPrezzi per trovarlo.
Però conviene se si può andarselo a prendere, se bisogna farselo spedire allora anche altri negozi diventano convenienti uguali se non di più.
komodo_1
17-02-2014, 20:02
Ah ok
Pensavo fosse escluso da trovap
Ma c'è una pagina di demo del software Zyxel? Non la trovo
Grazie ancora
Per il negozio di Milano (o vicino) con lo zyxel a 98E basta usare TrovaPrezzi per trovarlo.
Però conviene se si può andarselo a prendere, se bisogna farselo spedire allora anche altri negozi diventano convenienti uguali se non di più.
elettromix
17-02-2014, 21:59
Ah ok
Pensavo fosse escluso da trovap
Ma c'è una pagina di demo del software Zyxel? Non la trovo
Grazie ancora
Prova qua: http://www.zyxel.com/guidemo/NSA320/zyxel/loginwrap.html
La versione sul nas e un po' diversa ma in linea di massima siamo lì, le pagine sul nas vengono caricate all'istante e non sono lente come la demo
Ciao
komodo_1
17-02-2014, 22:18
Ciao elettromix e grazie per il link
Vedo in effetti che sulla demo sono alla v1.0 mentre ora mi pare sia in linea la 4.
Immagino ci siano belle differenze :)
Se ho visto bene, hanno bloccato anche la visualizzazione dei pacchetti sw disponibili.
É ancora possibile creare un solo webserver? O hanno apportato modifiche sotto questo aspetto?
Adesso, da quant'è che hai il nas, un mese, due? Come ti sta sembrando?
A livello di affidabilità? Com'è il repository sw?
Bel dilemma tra lo zyxel e il DS214+ !!!
elettromix
17-02-2014, 22:59
Ciao elettromix e grazie per il link
Vedo in effetti che sulla demo sono alla v1.0 mentre ora mi pare sia in linea la 4.
Immagino ci siano belle differenze :)
Se ho visto bene, hanno bloccato anche la visualizzazione dei pacchetti sw disponibili.
É ancora possibile creare un solo webserver? O hanno apportato modifiche sotto questo aspetto?
Adesso, da quant'è che hai il nas, un mese, due? Come ti sta sembrando?
A livello di affidabilità? Com'è il repository sw?
Bel dilemma tra lo zyxel e il DS214+ !!!
Ciao, ho il nas da quasi 2 mesi è mi trovo benissimo per l'uso che ne faccio io cioè hd in rete per condivisione file da più macchine e streaming video su tv Samsung e download station via torrent, per il webserver non posso aiutarti perché non ci ho messo le mani
Per ora non si è mai bloccato e non ho avuto problemi
Il DS214+ sicuramente sarà
a livello sw migliore (così dicono...) ma si fa anche pagare di più
Com'è il repository sw?
Bel dilemma tra lo zyxel e il DS214+ !!!
Il repository Zyxel è scarsino, se cerchi tante App rimarrai abbastanza deluso.
Le App sono 10-20 in tutto e le puoi vedere qui: ftp://ftp.zyxel-tech.de/NSA325_v2/4.70/zypkg/ZYPKGS
Poi installando l'app Fonz fun_plug si accede a molte altre applicazioni linux (una specie di mini-debian) ma senza interfaccia web (mi pare).
Infine Zyxel come HW supporta ArchLinuxArm e con quella ci si fa molto se non tutto (il kernel diventa 3.13.3 alias l'ultimo esistente anche per x86), però bisogna farsi tutto da soli via telnet/ssh, dato che rimpiazzerebbe l'OS Zyxel (in realtà parte da disco, mica cancella la flash e si può tornare indietro) e si perderebbe l'interfaccia Web di Zyxel
komodo_1
18-02-2014, 00:04
Eeeehh
É proprio perché il 214+ si fa pagare tanto di più che ho questo dilemma!!! :D ;)
Per ora non si è mai bloccato e non ho avuto problemi
Il DS214+ sicuramente sarà a livello sw migliore (così dicono...) ma si fa anche pagare di più
Ok ho visto la lista zyxel, adesso mi studio Fonz fun_plug e il resto
Il repository Zyxel è scarsino, se cerchi tante App rimarrai abbastanza deluso.
Infini Zyxel come HW supporta ArchLinuxArm e con quella ci si fa molto se non tutto (il kernel diventa 3.13.3 alias l'ultimo esistente anche per x86), però bisogna farsi tutto da soli via telnet/ssh, dato che rimpiazzerebbe l'OS Zyxel (in realtà parte da disco, mica cancella la flash e si può tornare indietro) e si perderebbe l'interfaccia Web di Zyxel
Grazie tutti e due!
Edit:
Sui repository FFP effettivamente ci sono una miriade di pacchetti.
Avendo voglia di smanettare, pare che ci si potrebbe fare veramente di tutto
Ho visto pacchetti di sql, webserver e tanto altro. Quindi penso questo porterebbe ad aggirare anche il limite del solo sito web. Ma non ho approfondito oltre.
Devo capire bene se questi pacchetti andrebbero a sostituire quelli di sistema o se si affiancherebbero ai preesistenti restando nella stick esterna chrooted
Tutto questo è molto stimolante, però porterebbe inevitabilmente a un aumento dello smanettamento generale sul sistema del nas.... E non è che proprio m'attizzi l'idea di sperimentare su un sistema con 3/4/6/8 Tb di dati!!
Sono sempre più in crisi!!!
Eeeehh
É proprio perché il 214+ si fa pagare tanto di più che ho questo dilemma!!! :D ;)
Ok ho visto la lista zyxel, adesso mi studio Fonz fun_plug e il resto
Grazie tutti e due!
Edit:
Sui repository FFP effettivamente ci sono una miriade di pacchetti.
Avendo voglia di smanettare, pare che ci si potrebbe fare veramente di tutto
Ho visto pacchetti di sql, webserver e tanto altro. Quindi penso questo porterebbe ad aggirare anche il limite del solo sito web. Ma non ho approfondito oltre.
Devo capire bene se questi pacchetti andrebbero a sostituire quelli di sistema o se si affiancherebbero ai preesistenti restando nella stick esterna chrooted
Tutto questo è molto stimolante, però porterebbe inevitabilmente a un aumento dello smanettamento generale sul sistema del nas.... E non è che proprio m'attizzi l'idea di sperimentare su un sistema con 3/4/6/8 Tb di dati!!
Sono sempre più in crisi!!!
Il DS214+ ha 2 lan non a caso...la potenza sulla cpu satura la sola lan
http://farm8.staticflickr.com/7448/12506921135_fee8bbfab6_z.jpg
;)
Sui repository FFP effettivamente ci sono una miriade di pacchetti.
Avendo voglia di smanettare, pare che ci si potrebbe fare veramente di tutto
Ho visto pacchetti di sql, webserver e tanto altro. Quindi penso questo porterebbe ad aggirare anche il limite del solo sito web. Ma non ho approfondito oltre.
Devo capire bene se questi pacchetti andrebbero a sostituire quelli di sistema o se si affiancherebbero ai preesistenti restando nella stick esterna chrooted
La parte FFP finisce sui dischi e rimane nell'ambiente chrooted.
In più ad ogni aggiornamento fw si perde perché Zyxel non mantiene le App installate durante l'aggiornamento.
Ossia dopo l'aggiornamento il Nas è di nuovo vergine (ok solo dal lato os, non i vs dati, quelli rimangono :D ).
Io FFP l'avevo messo (solo per curiosità poi non l'ho usato) con il fw 4.5x e l'ho perso quando passai al 4.6x (ora sono senza Nas da 2 mesi).
Non ho provato a rimetterlo sotto 4.6x per vedere se recuperava l'ambiente chroot sui dischi o se era andato perso ed andava rifatto/riconfigurato da zero.
ciao a tutti, un NAS preferibilmente a 4 bay da utilizzare SOLO per archiviazione file e facilmente consultabile da remoto? non serve nessun altra funzione..!
ciao a tutti, un NAS preferibilmente a 4 bay da utilizzare SOLO per archiviazione file e facilmente consultabile da remoto? non serve nessun altra funzione..!
una cosettina del genere (http://www.amazon.it/gp/product/B00BJ1BGB6/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=pc).. ?
Walter83666
20-02-2014, 17:35
Ciao ragazzi! Passo di qui per un vostro consiglio!
Non è molto che condivido in rete un disco esterno da 2,5" collegato al mio modem Tplink 8970. Purtroppo il media server del modem è un mezzo scandalo e gestisce max 1000 file... da qui l'esigenza di dotarmi di un "mini" NAS per condividere i miei file (sopratutto musica liquida e mkv) sui dispositivi in rete.
Non avendo necessità particolari (no raid, no torrent o p2p, no app, ecc.), e volendo puntare al massimo risparmio, vorrei puntare a prodotti tipo questi (prezzi indicativi):
WD My Cloud 3 TB 170e
D-Link DNS-320L 70e + WD 3Tb RED 110e = 180e
D-Link DNS-325 100e + WD 3Tb RED 110e = 210e
Synology DS214SE 140e + WD 3Tb RED 110e = 250e
Sicuramente quello che più costa meglio sarà, ma non vorrei spendere per qualcosa che poi non mi serve (per questo avrei voluto evitare i big "Sinology e Q-Nap")! A me basta che vengano riconosciuti dai dispositivi tramite dlna o server UPnP e che abbiano una velocità in w/r decente. Per il resto un 3Tb per ora mi bastano e avanzano!
Che mi consigliate? Grazie!
per quanto mi riguarda posso dirvi che mi sto trovando divinamente con il syno DS213j, che si trova sui 150€
Streaming mkv su SMB, su Serviio per ps3 , download manager, backup automatizzato e non sono mai riuscito ad usare nemmeno metà della Ram.
Veramente un must buy, visto anche la community e la qualità di firmware e supporto
Ibrasve81
20-02-2014, 21:06
Salve,
qualcuno può spiegarmi l'utilità della doppia presa lan? Cioè, come la si usa?
Una porta la si collega al router..... e l'altra?
patanfrana
20-02-2014, 21:52
Anche, se il router supporta il Port Trunking, ma raramente si utilizza in ambito casalingo.
Ibrasve81
20-02-2014, 22:21
Anche, se il router supporta il Port Trunking, ma raramente si utilizza in ambito casalingo.
Ho capito,grazie.
komodo_1
21-02-2014, 00:20
Nel valutare il 214+, stavo studiando proprio il Link Aggregation per capire se si può implementare sul mio tp link wd1043nd con openwrt
Ma mi chiedevo anche se ne può valere realmente la pena...
Mettiamo che io crei un LA con 2 porte per il nas, a questo punto andrebbe a 2 Gb, ma i client connessi potrebbero sfruttare massimo 1 Gb l'uno.
Insomma, se ho capito tutto bene, potrebbe realmente servire in una situazione multiutente e di uso abbastanza intensivo.
Ma forse in una situazione home con un massimo di 3/4 utenti... potrebbe essere sprecato!
Fila?
si in ambito home è decisamente sprecato, magari avrebbe senso se dal nas accedono contemporaneamente 5-6 utenze tutte in gigabit
Se parlate di storage "puro" ( quindi le performance di scrittura\lettura tra mas\pc) , avere un DS214+ con una sola lan collegata è alquanto sprecato.
Ma se iniziamo ad installare e far girare contemporaneamente un po' di pacchetti che sono a disposizione sul DSM di Synology
- download Station con xx download attivi
- Audio Station
- Video Station
- Photo Station
- Surveillance Station con xx telecamere attive
- Cloud Station
- ecc. ecc.
vedrete che quella potenza in più a disposizione sul processore , non fa mai male :D
Se parlate di storage "puro" ( quindi le performance di scrittura\lettura tra mas\pc) , avere un DS214+ con una sola lan collegata è alquanto sprecato.
Ma se iniziamo ad installare e far girare contemporaneamente un po' di pacchetti che sono a disposizione sul DSM di Synology
- download Station con xx download attivi
- Audio Station
- Video Station
- Photo Station
- Surveillance Station con xx telecamere attive
- Cloud Station
- ecc. ecc.
vedrete che quella potenza in più a disposizione sul processore , non fa mai male :D
Ma a questo punto c'è il play giusto?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Ciao a tutti
Devo sostituire il nas in firma che mi ha abbandonato; l'utilizzo è principalmente come download station (BT), stream video fullHD e musica
Budget 150€, mi basta con disco singolo
Grazie in anticipo :)
Ma a questo punto c'è il play giusto?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Il DS214play, tralasciando il discorso del transcoding video, è meno performante del DS214+ ...li ho giusto provati entrambi lo scorso we :)
Prendiamo per esempio i FPS totali che posso gestire sulle telecamere ip:
DS214+
480 FPS @ 720p (1280x800)
160 FPS @ 1080p (1920×1080)
120 FPS @ 3M (2048x1536)
70 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214play
240 FPS @ 720p (1280x800)
80 FPS @ 1080p (1920×1080)
60 FPS @ 3M (2048x1536)
40 FPS @ 5M (2591x1944)
;)
FireFox®
22-02-2014, 13:05
Non c'è nulla da fare quando cerchi informazioni tecniche di alto livello vai a finire sempre su HWUpgrade! :asd:
Dopo questa bella leccata di C vengo al dunque: :D
posseggo un NAS (definirlo così mi fa un po' ridere ma...) già da qualche anno, esattamente il D-Link DNS-313, diciamo che per l'uso che ne ho fatto fin'ora cioè qualche backup e come DLNA server, in rapporto al basso costo, mi ha servito discretamente. Recentemente il disco da 1TB stava diventando un po pieno ed ho acquistato un WD RED da 2TB, ovviamente nella fase di travaso dei dati dal vecchio al nuovo disco è venuta fuori più pesantemente di prima la lentezza estrema di questo piccolo NAS e mi è venuta voglia di Hardware Upgrade! :D
Googlando ho ho trovato il magnifico sito di Hardware.info sul quale ho fatto la mia personale lista di confronto ed ora dovrei decidere cosa acquistare:
http://uk.hardware.info/comparisontable/products/204096-200973-200603
Ho preso come riferimento il Synolgy DS214 ma visto il prezzo (intorno a €250,00) ho cercato altri modelli con caratteristiche simili ma più economici, da subito ho notato lo Zyxel NSA325v2 (circa € 110,00) che in alcuni test pareggia e addirittura supera il DS214. Come terza opzione, visto che le necessità di ulteriore aumento dello spazio di archiviazione attualmente non dovrebbero essere immediate e 2TB mi basteranno per parecchio tempo, considerando inoltre che comunque si può sempre in futuro sostituire il disco con uno da 4TB, ho preso in considerazione anche il DS114 (circa €170,00).
Ora sono ad un punto morto e vorrei un consiglio, vi elenco quindi le mie esigenze:
Backup notturni delle partizioni dati poste su un RAID0 (due Seagate Barracuda 7200.12 da 500GB) mediante Acronis True Image
Server DLNA principlamente per home video mediante collegamento wired alla PS3 o direttamente al TV Sony (tramite PS3 Media Server)
Client BitTorrent possibilmente con la possibilità di gestione remota per controllo e modifica download in corso (cosa che con l'attuale Dlink non posso fare).
Il DS214 è senza dubbio un gran bel NAS ma ritengo che non sfrutterei tutte le sue potenzialità, non ho la necessità di accesso remoto ai dati tipo FTP ecc. ecc. (anche se potrebbe tornare utile) certo il software di Synology come direbbe Crozza in una delle sue imitazioni è il Top del Top.
Ho la necessità di ridurre al minimo l'ingombro dato che devo tenere il NAS sulla scrivania accanto al router, oppure di fronte, vicino all'impianto Home Theather, inoltre il NAS dovebbe esssere di colore nero quindi ho scartato a priori tutti i Synolgy bianchi e tutti i Lacie color argento, quindi sotto questo aspetto il DS114 sarebbe la scelta migliore, ma con questo ovviamente non posso implementare un RAID1 su cui conservare le preziose foto, storia della famiglia. Ma per questo posso risolvere mediante backup su sopporti ottici più affidabili di un Hard Disk (pensavo di acquistare un masterizzatore BlueRay).
Ed ecco infine allo Zyxel, mi sembra un ottimo compromesso e anche se la velocità di "Copy to NAS" non sia il massimo rispetto ai due Synolgy mi basterebbe lasciare il PC acceso di notte e schedulare i backup, però mi sembra un po' troppo plasticoso, così a prima vista dalle foto che si trovano on-line. Ho visto la demo e mi sembra che il software sia accettabile, cosa ne pensate?
In defintiva:
1) Rimando l'upgrade (per questioni economiche) e punto direttamente sul DS214, si ma quale? Il base il Play o il "+"?
2) opto per un compromesso prezzo/prestazioni e prendo lo Zyxel
3) oppure stò a metà, mi scordo il RAID1 e prendo il DS114 (anche molto bello esteticamente)
4) mi suggerite altro rispetto ai tre modelli che ho analizzato, tipo Netgear ReadyNAS Serie 100 2 Bay (a €132,00) che però mi sembra bruttino e ingombrante?
Grazie anticipate?
Un bel DS114 (155€) e ti prendi un secondo Syno ( x esempio il DS214se a 130€ ) che piazzi dove vuoi e ti fai su un disco il backup del DS114 e sul secondo disco il backup dei client pc :) ...così ti scordi il backup su supporti esterni ed è tutto automatizzato :D
Il DS214play, tralasciando il discorso del transcoding video, è meno performante del DS214+ ...li ho giusto provati entrambi lo scorso we :)
Prendiamo per esempio i FPS totali che posso gestire sulle telecamere ip:
DS214+
480 FPS @ 720p (1280x800)
160 FPS @ 1080p (1920×1080)
120 FPS @ 3M (2048x1536)
70 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214play
240 FPS @ 720p (1280x800)
80 FPS @ 1080p (1920×1080)
60 FPS @ 3M (2048x1536)
40 FPS @ 5M (2591x1944)
;)
ok. ma tralasciando la serie j...
...ragionando in prospettiva con utilizzo di più applicazioni in contemporanea
(timebackup, donwlonad, streaming, foto, sito personale...)
...eliminando il ds214+ perché non si utilizza la doppia lan...
rimane il play a prescindere dal trascoding (sd e memoria possono valere 50 euro in più del 214?)
fila il ragionamento?
n.
n.
La differenza di $$$ tra il DS214 ed il DS214play riguardano:
- lettore sd
- motore di transcodifica hw
- doppio della memoria (512Mb Vs 1Gb)
- porta e-sata
- supporto trim per le ssd
non mi sembrano poche.
FireFox®
22-02-2014, 14:55
Un'altra lancia spezzata a favore del DS114 che ha la porta eSata.
Ho visto che i DS214 sia Play che + vengono venduti praticamente allo stesso prezzo. Cosa mi dite della disponibilità delle due Lan?
Si possono collegare ambedue al Router (ho un NetGear DGND3700v2) per migliorare le prestazioni nei casi si uso contemporaneo di backup e download?
Oppure in ambito Home si tratta di soldi sprecati?
FireFox®
22-02-2014, 15:07
Un bel DS114 (155€) e ti prendi un secondo Syno ( x esempio il DS214se a 130€ ) che piazzi dove vuoi e ti fai su un disco il backup del DS114 e sul secondo disco il backup dei client pc :) ...così ti scordi il backup su supporti esterni ed è tutto automatizzato :D
Emax mi sembra una soluzione dispendiosa e complessa da gestire, con gli stessi soldi prendo il 214+ e dormo sonni tranquilli, che ne pensi?
Ops. scusate i post consecutivi ma questo l'avevo inviato da Tapatalk :)
Ciao, vorrei scegliere tra i synology 214+ e 214play,
ho visto che le differenze fondamentali sono
link aggregation e processore arm per il +
transcoding e architettura x86 per il play
userei il nas per vedere film con dlna verso il raspberry pi con xbmc
1- qui sarebbe avvantaggiato il play? oppure il raspberry nn ha bisogno del transcoding?
per il download p2p
2- -qui se la cavano allo stesso modo credo
3- il link aggregation mi interesserebbe se dovessi copiare file sul fisso e vedere un film col dlna sul raspberry in questa circostanza sarebbe utile?
4- come consumi energetici sono simili? ho visto sul sito che non passa molta differenza
play 28 operativo - 11,5 in stand by
+ 27 operativo - 9.2 in stand by
edit dimenticavo di domandare, quale dei due ha un maggior numero di app disponibili e maggiore seguito da parte delle comunity?
ragazzi ma questi synology vedo che hanno tutti la funzione Cloud Station: guardando anche vari tutorial ne apprendo il funzionamento che è al'incirca quello che fa dropbox, box, e altri servizi simili..
quello che mi chiedo però prendendo in considerazione il DS214SE, è:
1- posso decidere quale cartella destinare alla sincronizzazione, o mi tiene sincronizzato tutto il disco?!
2- importante: c'è una funzione di webaccess? per me sarebbe piu importante non avere tutti i file sincronizzati, ma avere i miei bei 2 tb accessibili da remoto per tirarmi giù un file, o caricarne un altro
qualcuno sa illuminarmi please? è l'unica cosa che ancora mi blocca dall'acquisto.
Grazie!
zaborg77
24-02-2014, 18:43
buona sera a tutti. Anche io avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto del mio primo NAS ad uso "casalingo" ovvero condivisione musica, film, foto ecc... nonché per sistema di backup raid 1. È più di un mese che analizzo svariate soluzioni dual bay ma non sono riuscito a trovarne una che non costi un occhio della testa e che permetta la sostituzione hot swap. O meglio ne ho trovate ma erano soluzioni SATA II e USB 2.0 mentre io avevo bisogno un SATA III e USB 3. Voi che dite, meglio synology o Qnap? Come hard disk volevo montare dei Caviar Red, che mi hanno detto essere fatti apposta per i Nas, da 3 TB.
Un ultima cosa, siccome come dicevo prima, sarebbe la mia prima soluzione NAS ne avrei bisogno uno che sia anche di facile configurazione.
Intanto un grazie a tutti per la disponibilità. Zaborg77
ma tutti con 214 + e air... valutate il 213j piuttosto :D
komodo_1
24-02-2014, 18:59
Sono i miei top 3.
Ma, causa budget, temo la scelta sarà obbligata
ds213j + 2 Red da 3 TB: 314+ss
ds213j + 2 Red da 4 TB: 385+ss
ma tutti con 214 + e air... valutate il 213j piuttosto :D
Walter83666
24-02-2014, 19:23
Anche io mi sto convincendo per il DS2013j e WD RED.
Secondo voi è adatto per condividere file flac 24/192, mkv o iso bluray anche di grosse dimensioni su lan gigabit? A me non serve che faccia alcuna codifica... per quello ho un media player (MED600X3D). L'hardware in questo caso ha importanza?
In caso di grossi archivi con musica liquida in hd, c'è rischio di cpu limited e relative app poco fluide?
Ho letto dell'uscita di Pyload per questo modello. Posso quindi usare questo nas con DDLStorage e account premium? Per la decompressione dei pacchetti non c'è WinRar 5, occorre quindi sempre il pc vero?
Lo streaming dei media e contemporaneamente l'uso della Download Station può mettere in crisi un l'hardware del genere?
La trascodifica hw è importante per chi ha molti dispositivi mac?
zaborg77
24-02-2014, 20:39
Sono i miei top 3.
Ma, causa budget, temo la scelta sarà obbligata
ds213j + 2 Red da 3 TB: 314+ss
ds213j + 2 Red da 4 TB: 385+ss
Scusa Komodo, ma dove hai trovato il ds213j con i caviar red da 3 tb a 314 (+ ss)?
ma tutti con 214 + e air... valutate il 213j piuttosto :D
Air :D ? Forse intendevi il play :)
FireFox®
24-02-2014, 22:50
ma tutti con 214 + e air... valutate il 213j piuttosto :D
HSH, non a tutti può andar bene il 213j, a me per esempio per nulla e ti spiego il perchè:
1) non ha nessuna porta USB3, cosa fondamentale se si ha la necessità di sincronizzare spesso un HD portatile con 40/50 GB di file;
2) non ha nessuna USB frontale, cosa che ti costringe a lasciare un cavo USB volante sempre attaccato alle prese posteriori
3) è di colore bianco, e se come me lo devi inserire nell'impianto Home Video dove tutti componenti sono neri sarebbe un bel pugno in un'occhio
4) infine le prestazioni sono decisamente mediocri rispetto al DS214, tanto per citarne una il "File copy to NAS" vale 80,2 MB/s per il DS213j e ben 123,5 MB/s per il DS214, questo vuol dire che per trasferire 100 GB dal PC al NAS il DS214 impiega circa il 35% in meno (14 minuti contro 22).
5) Il DS213j inoltre non è fuori produzione ma lo sarà presto, naturale evoluzione dei sistemi.
Piuttosto che il DS213J opterei allora per lo Zyxel NSA325v2 costa 68,00€ in meno, ha la USB3 frontale e nelle prove comparative batte il Synology 12 a 3.
@Komodo, per la cronaca: il Ds213j costa su Amazon (spedizione compresa) 178,00 Euro, 1 WD30EFRX 124,00, quindi se la matematica non è un'opinione il totale fa 426,00.
Dove li hai visti quei prezzi che esponi? Sono mica IVA e spedizione esclusi?
certo certo è tutto soggettivo... infatti a me del colore e delle usb3 non frega una mazza, e zyxel lo valuto solo sul networking
sulle prestazioni , ovvio che se uno movimenta 100 GB al giorno è un discorso, ma per un normale uso file manager, visione film & co fhd, backup dati e download manager basta e avanza , non serve spendere 240€ :sofico:
FireFox®
24-02-2014, 23:22
Bhe, sono una 60na di Euro di differenza in fondo.
Un NAS non lo compri certo tutti i giorni.
komodo_1
25-02-2014, 00:28
Eh ma non c'è mica solo l'amazzone eh ;)
Avevo fatto il carrello sulla chiave
I prezzi comunque erano tutti al netto delle ss
Adesso mi viene un po' più alto, mi sa che effettivamente avevo letto il prezzo non ivato :( :
NAS Synology DS213J 1.2GHz 512MB no-HDD USB2.0 € 169,70
Hard Disk Interno Western Digital Red 4TB €149,90x2 € 299,80
oppure
Hard Disk Interno Western Digital Red 3TB €107,20x2 € 214,40
Per la cronaca: Io non espongo nulla eh!! Non sono mica un venditore!!!
@Komodo, per la cronaca: il Ds213j costa su Amazon (spedizione compresa) 178,00 Euro, 1 WD30EFRX 124,00, quindi se la matematica non è un'opinione il totale fa 426,00.
Dove li hai visti quei prezzi che esponi? Sono mica IVA e spedizione esclusi?
Walter83666
25-02-2014, 09:18
Anche io mi sto convincendo per il DS2013j e WD RED.
Secondo voi è adatto per condividere file flac 24/192, mkv o iso bluray anche di grosse dimensioni su lan gigabit? A me non serve che faccia alcuna codifica... per quello ho un media player (MED600X3D). L'hardware in questo caso ha importanza?
In caso di grossi archivi con musica liquida in hd, c'è rischio di cpu limited e relative app poco fluide?
Ho letto dell'uscita di Pyload per questo modello. Posso quindi usare questo nas con DDLStorage e account premium? Per la decompressione dei pacchetti non c'è WinRar 5, occorre quindi sempre il pc vero?
Lo streaming dei media e contemporaneamente l'uso della Download Station può mettere in crisi un l'hardware del genere?
Molto interessante questo Zyxel NSA325v2.
Le mie tre alternative sono quindi
Synology DS213j
Synology DS214 (liscio)
Zyxel NSA325v2
Io vorrei andare sul primo...
Che ne pensate?? Grazie!!
L'usb 3.0 mi pare che vada solo un po' più veloce della 2.0, almeno questo sullo zyxel.
Beh dipende se ragioni in termini assoluti o relativi.
E' vero che USB 3.0 va solo (in scrittura, ossia lettura da Nas e scrittura su disco esterno, non ci sono test pubblici in lettura) un po' più veloce, circa 30MB/s, di USB 2.0
Però sono anche 56MB/s vs 26MB/s alias il 114% più veloce. :D
Certo ci si aspettva prestazioni maggiori, ma tra non averla ed averla si passa da "metterci tot tempo a metterci più del doppio"
Sui Synology invece cambia quasi nulla (alias Usb 3.0 va come 2.0 o pochissimo, 10-15%, di più).
PS
Nuova recensione dello Zyxel V2: http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32333-zyxel-nsa325-v2-2-bay-power-plus-media-server-reviewed
FireFox®
25-02-2014, 14:07
Eh ma non c'è mica solo l'amazzone eh ;)
Avevo fatto il carrello sulla chiave
I prezzi comunque erano tutti al netto delle ss
Adesso mi viene un po' più alto, mi sa che effettivamente avevo letto il prezzo non ivato :( :
NAS Synology DS213J 1.2GHz 512MB no-HDD USB2.0 € 169,70
Hard Disk Interno Western Digital Red 4TB €149,90x2 € 299,80
oppure
Hard Disk Interno Western Digital Red 3TB €107,20x2 € 214,40
Tutti spedizione esclusa
komodo_1
25-02-2014, 14:14
E si, al netto delle ss o +ss vuol dire proprio quello :D
Tutti spedizione esclusa
Però sono anche 56MB/s vs 26MB/s alias il 114% più veloce. :D
Quelli sono valori con dischi EXT3, il nuovo firmware 4.70 ha ottimizzato le prestazioni in NTFS (su dischi esterni) ed ora USB 3.0 su dischi in NTFS fa quasi 68MB/s (contro sempre 24-26MB/s di USB 2.0).
komodo_1
25-02-2014, 14:32
Lo zyxel supporta la creazione del raid 1 in un secondo momento, vero?
Mi spiego...se prendessi adesso Zyxel + 1 HD Red 4tb e il prossimo mese altro hd da 4tb, all'aggiunta del secondo disco potrei creare il raid 1 senza dover spostare prima i dati?
terrornoize
25-02-2014, 15:20
Il DS214+ ha 2 lan non a caso...la potenza sulla cpu satura la sola lan
http://farm8.staticflickr.com/7448/12506921135_fee8bbfab6_z.jpg
;)
Scusate, che programma è questo? :p
Walter83666
25-02-2014, 15:31
Considerato che un nas è sempre acceso, tralasciando che mi possa servire o meno una cpu dual core e i 70 euro che si passano, tra un
DS214 che fa 22.64W (Accesso) 9.12W (Sospensione HDD)
e un
DS213j arriva a 19.82W (Accesso) 3.65W (Sospensione HDD)
a fine anno quanto può incidere in bolletta? Ha senso fare certe considerazioni o non cambia nulla??
komodo_1
25-02-2014, 17:26
Mi pare se ne sia parlato nel 3d
Sono da cellulare e non ti riesco a trovare la pagina
Prova a cercare: watt o wattometro
Inviato dal mio SlimLinaro i9100 con KomoTalk 4
Considerato che un nas è sempre acceso, tralasciando che mi possa servire o meno una cpu dual core e i 70 euro che si passano, tra un
DS214 che fa 22.64W (Accesso) 9.12W (Sospensione HDD)
e un
DS213j arriva a 19.82W (Accesso) 3.65W (Sospensione HDD)
a fine anno quanto può incidere in bolletta? Ha senso fare certe considerazioni o non cambia nulla??
su un test che prendeva in considerazione proprio quei due modelli, ipotizzando un utilizzo attivo giornaliero pari a 5 ore, c'era un differenza annuale di 18 euro
eccoti il link :
http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x14-f57/synology-ds214play-t4339.html
elettromix
25-02-2014, 18:09
Scusate, che programma è questo? :p
Ciao
blackmagic disk speed test per mac
Bhe, sono una 60na di Euro di differenza in fondo.
Un NAS non lo compri certo tutti i giorni. vero... ma è anche il 30% del valore dell'oggetto, un incidenza non da poco.
fossero 30 € su 600 ti direi ... vabbè hai ragione, chissenefrega!
ma per un utenza domestica , con uno massimo di 2/3 utenze connesse contemporaneamente + download manager, vi assicuro che il 213j va anche troppo bene (sovradimensionato) . un 214 lo valuterei solo per un minimo di 5-6 utenze contemporanee. Insomma bisogna valutare bene, si parla cmq di mezzo milione delle vecchie lire per un nas senza dischi:ponetevi la domanda: ma mi serve veramente tutta sta roba?
Walter83666
25-02-2014, 20:55
su un test che prendeva in considerazione proprio quei due modelli, ipotizzando un utilizzo attivo giornaliero pari a 5 ore, c'era un differenza annuale di 18 euro
eccoti il link :
http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x14-f57/synology-ds214play-t4339.html
Ti ringrazio. In realtà io chiedevo del DS214 (no play) che ha una cpu sta a metà tra i due... a maggior ragione quindi considero la cosa ininfluente. Grazie.
...ma per un utenza domestica , con uno massimo di 2/3 utenze connesse contemporaneamente + download manager, vi assicuro che il 213j va anche troppo bene (sovradimensionato) . un 214 lo valuterei solo per un minimo di 5-6 utenze contemporanee. Insomma bisogna valutare bene, si parla cmq di mezzo milione delle vecchie lire per un nas senza dischi:ponetevi la domanda: ma mi serve veramente tutta sta roba?
Per me è abbastanza improbabile anche una seconda utenza contemporaneamente... mi sa che a questo punto vada con il DS213j e risparmi in tutti i sensi.
Mi confermate che il DS214SE è meno performante del DS213j?
Ti ringrazio. In realtà io chiedevo del DS214 (no play) che ha una cpu sta a metà tra i due... a maggior ragione quindi considero la cosa ininfluente. Grazie.
Per me è abbastanza improbabile anche una seconda utenza contemporaneamente... mi sa che a questo punto vada con il DS213j e risparmi in tutti i sensi.
Mi confermate che il DS214SE è meno performante del DS213j?
anche tu devi acquistarne uno? alla fine inizio a convincermi anchio che la scelta migliore è il 213j,
il 214 costa 240 euro
214+ e 214play vengono 285 euro
per 40 euro prenderei uno dei due, play o + ma considerato che il 213j si trova a 170 euro e che basta per il mio utilizzo ci sto facendo un pensiero, anche se mi spiace che sia una versione del 2013 e ho paura per gli aggiornamenti.
addirittura stavo valutando il ts-269 della qnap che costa un sacco 370 euro ma ha una uscita video hdmi, che a me sarebbe utilissima visto che prima o poi vorrei sostituire il raspberry, che per carita legge tutto ma ha una schifosissima scheda etherne da 100 megabit.... appena metto un film 3d o con un bit rate superiore a 11 mega al secondo vado a scatti e devo mettere il film su chiavetta per vederlo...
il qnap ha anche altre cosucce tipo processore atom a 1,8 Ghz , 1 giga di ram espandibile, diverse porte usb e xbmc integrato.. sarebbe il top ma sono 370 euro .... non so se vale la pena
zaborg77
25-02-2014, 21:10
Tra i vari NAS 2 bay attualmente in commercio ce n'è qualcuno che, senza spendere un occhio della testa, abbia usb 3.0, sata III ma soprattutto la possibilità di effettuare l'hot swap? Come budget pensavo di stare sulle 370 ivate... Dite che come cifra è troppo bassa? Un grazie a tutti per il vostro aiuto. Zaborg77
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo zyxel supporta la creazione del raid 1 in un secondo momento, vero?
Mi spiego...se prendessi adesso Zyxel + 1 HD Red 4tb e il prossimo mese altro hd da 4tb, all'aggiunta del secondo disco potrei creare il raid 1 senza dover spostare prima i dati?
Se il volume è creato come Raid-1 e poi gli togli un disco, quando lo rimetti dovrebbe fare come dici al 100%.
Non ne sono sicurissimo se lo fai dopo unendo 2 dischi in Raid.
In teoria dovrebbe copiare il disco nello slot di sinistra sul disco nello slot di destra quando gli dici che vuoi entrambi i dischi in un volume raid.
Certo che se i dati sono importanti io valuterei un backup di sicurezza prima.
Così se il fw non facesse così (non dovrebbe ma se vuoi stare tranquillo) e riformattasse tutto non avresti perdite.
zaborg77
25-02-2014, 21:13
Nel prezzo logicamente ci devono anche stare due hd caviar red da tre tera l'uno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
komodo_1
25-02-2014, 21:47
Fabry, concordo su tutto. Specie sul backup preventivo ;)
Volevo capire se ci fossero esperienze dirette su questo processo di aggiunta dei dischi in due tempi
Per lo zyxel, sono due i dubbi che mi frenano:
il parco sw
l'assistenza che, da quel che leggo sul 3d dedicato al nas (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371&page=4), al momento non sta neanche rispondendo a un utente che li ha contattati da quasi una settimana
Sarei tentato di partire con lo zyxel (che è il più economico) e in caso di necessità vendere x fare un upgrade
Certo che poi, movimentare 4 Tb diventa un sbattimento non da poco
:muro: Non ne verrò mai a capo!! :muro:
Grazie dei consigli
Se il volume è creato come Raid-1 e poi gli togli un disco, quando lo rimetti dovrebbe fare come dici al 100%.
Non ne sono sicurissimo se lo fai dopo unendo 2 dischi in Raid.
In teoria dovrebbe copiare il disco nello slot di sinistra sul disco nello slot di destra quando gli dici che vuoi entrambi i dischi in un volume raid.
Certo che se i dati sono importanti io valuterei un backup di sicurezza prima.
Così se il fw non facesse così (non dovrebbe ma se vuoi stare tranquillo) e riformattasse tutto non avresti perdite.
anche tu devi acquistarne uno? alla fine inizio a convincermi anchio che la scelta migliore è il 213j,
il 214 costa 240 euro
214+ e 214play vengono 285 euro
per 40 euro prenderei uno dei due, play o + ma considerato che il 213j si trova a 170 euro e che basta per il mio utilizzo ci sto facendo un pensiero, anche se mi spiace che sia una versione del 2013 e ho paura per gli aggiornamenti.
Con Synology generalmente la serie viene coperta per 4 anni: quindi un X13, riceverai aggiornamenti fino al 2017 ;)
Comunque, una volta che il prodotto non supporta più il DSM corrente, non viene abbondato a se stesso...giusto per darti l'idea, la serie X9 (2009) ha ricevuto un nuovo aggiornamento la scorsa settimana per correggere dei fix :D
Se osi (ed hai tempo di) smanettare metti ArchLinuxArm e risolvi tutti i problemi di parco software.
Poi se ti piace una soluzione con una interfaccia NAS bella che pronta allora puoi optare per Debian (altro parco sterminato di software, e tutto sempre precompilato, su ArchLinuxArm qualcosa va compilato, anche se le compilazioni sono automatizzate) con OpenMediaVault.
Volendo anche entrambe in parallelo:
O dualboot
O una chrooted dentro l'altra. Eventualmente se usi ArchLinuxArm come base è possibile usare un light container, sempre roba tipo chroot ma più potente, creato tramite le funzioni di systemd-nspawn ed in cui mettere Debian.
In un futuro abbastanza vicino anche Debian userà nativamente systemd.
komodo_1
25-02-2014, 22:51
Eh mi accennavi
Ora mi studio il manuale d'installazione di ArchLinuxArm per il 325v2 (http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/zyxel-nsa325)
Poi mi cerco anche cosa sia OpenMediaVault... :fagiano:
Diciamo che se devo smanettare un po' da terminale, con le giuste guide, posso anche affrontarlo
Certo, mettermi a giocare con un nas con sopra 1 o 2 Tb di dati... Paura!!!
Anche la questione dual-boot con debian è interessante. Resta sempre la paura di giocare con tutti quei Tb in ballo!!
Se osi (ed hai tempo di) smanettare metti ArchLinuxArm e risolvi tutti i problemi di parco software.
Poi se ti piace una soluzione con una interfaccia NAS bella che pronta allora puoi optare per Debian (altro parco sterminato di software, e tutto sempre precompilato, su ArchLinuxArm qualcosa va compilato, anche se le compilazioni sono automatizzate) con OpenMediaVault.
Volendo anche entrambe in parallelo:
O dualboot
O una chrooted dentro l'altra. Eventualmente se usi ArchLinuxArm come base è possibile usare un light container, sempre roba tipo chroot ma più potente, creato tramite le funzioni di systemd-nspawn ed in cui mettere Debian.
In un futuro abbastanza vicino anche Debian userà nativamente systemd.
FireFox®
25-02-2014, 22:53
Tra i vari NAS 2 bay attualmente in commercio ce n'è qualcuno che, senza spendere un occhio della testa, abbia usb 3.0, sata III ma soprattutto la possibilità di effettuare l'hot swap? Come budget pensavo di stare sulle 370 ivate... Dite che come cifra è troppo bassa? Un grazie a tutti per il vostro aiuto. Zaborg77
Un NAS con le caratteristiche da te citate, che stò prendendo seriamente in cosiderazione è l'ASUSTOR AS-202T (218,99€) ha una USB3 frontale un'altra USB3 + 2 USB2 sul retro, nessuna porta eSata purtroppo.
Processore Intel® ATOM Dual-Core a 1.2GHz e 512 MB di Ram DDR3.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/Asustor%20202T.jpg
Si tratta di un bel bestione solidissimo, tutto in metallo, prestazioni legermente inferiori al Synology DS214 che però costa una quarantina di Euro in più pur avendo sul frontale solo una USB2 e privo di hot swap.
Con 257,00€ si può optare per il modello AS-202TE che ha il doppio di memoria e sul retro una porta HDMI e una presa Jack Audio analogica.
Fra gli accessori c'è il telecomando (un po' bruttino a dire il vero) che permette di trasformarlo in una vera e propria stazione multimediale.
Se puoi affrontare la spesa comunque ti consiglio senza ombra di dubbio il Synology DS214+ poco sopra i 300,00€ ma prestazioni al top.
Se invece più dell'hot swap e delle prestazioni al top ti interssa la trascodifica video allo stesso prezzo prendi il DS214 Play.
Tutti i prezzi si riferiscono al solo NAS spedizione compresa ma senza dischi (ovviamente!).
Eh mi accennavi
Ora mi studio il manuale d'installazione di ArchLinuxArm per il 325v2 (http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/zyxel-nsa325)
Poi mi cerco anche cosa sia OpenMediaVault... :fagiano:
Sarebbe questo: http://www.openmediavault.org/
Mai provato ma ne parlano bene, però è debian based quindi sopra ArchLinux non gira facilmente (a meno che ArchLinux non lanci una Debian inside)
Per Debian (nativa) su Zyxel puoi leggere qui: http://forum.doozan.com/list.php?2
zaborg77
26-02-2014, 14:27
Gentilissimo firefox, intanto grazie per la tua risposta. Mi sembra una soluzione valida che risponda alle mie esigenze anche se il prezzo (considerando anche l'acquisto di due caviar red da 3 tb) eccede considerevolmente quanto da me messo a disposizione. Mi sorge però una domanda che potrebbe risolvere la "spinosa" questione.
Un NAS può essere "trasformato" in raid 1 in un secondo momento?
Mi spiego meglio
Se comprassi adesso il cabinet e un hd e in futuro comprassi il secondo potrei trasformarlo da NO RAID in RAID 1?
Grazie molte ancora. Zaborg77
PS spero che questo tipo di NAS non abbia una qualche incompatibilità con MAC e in special modo con Mavericks (10.9)
Plug & Play
26-02-2014, 14:34
Buonasera,
volevo acquistare un NAS per lo storage dei dati da collegare al router NETGEAR DGND3700v2 di casa.
Le recensioni di questo router parlano di test positivi con NAS fino a 3 Tb e quindi non vorrei andare oltre per sicurezza.
Avevo visto questi 2 modelli e si avvicinavano al mio budget
- WD My Cloud 3 TB Personal Cloud Storage, NAS, Gigabit Ethernet, Processore Dual-Core, Porta di Espansione USB 3.0, DLNA 1.5 & UPnP Certified (€ 170)
- WD My Book Live 3TB Personal Cloud Storage (€ 200)
Ho visto anche che i Qnap e i Synology, ma credo che non abbiano HD inclusi.
FireFox®
26-02-2014, 22:28
Gentilissimo firefox, intanto grazie per la tua risposta. Mi sembra una soluzione valida che risponda alle mie esigenze anche se il prezzo (considerando anche l'acquisto di due caviar red da 3 tb) eccede considerevolmente quanto da me messo a disposizione. Mi sorge però una domanda che potrebbe risolvere la "spinosa" questione.
Un NAS può essere "trasformato" in raid 1 in un secondo momento?
Mi spiego meglio
Se comprassi adesso il cabinet e un hd e in futuro comprassi il secondo potrei trasformarlo da NO RAID in RAID 1?
Grazie molte ancora. Zaborg77
PS spero che questo tipo di NAS non abbia una qualche incompatibilità con MAC e in special modo con Mavericks (10.9)
Mi rendo conto che sommando al costo del NAS due WD30EFRX il totale viene più alto di quanto hai detto: 219,00 + 124,00 + 124,00 = 467,00 Euro.
Però non ci sono altre possibilità rimanendo su questo livello di funzioni e prestazioni, se vuoi spendere meno devi rinunciare all'hot swap che per un uso domestico direi che non è fondamentale e optare per un NAS più economico. Il minimo sindacale per stare sotto i 400,00€ è lo Zyxel NSA325v2 a 110,00€, con 60 in più puoi optare per il Synology DN213j a 170,00€ che comunque appartiene alla vecchia (si fa per dire) famiglia, con interfaccia Sata II e senza USB3, la serie bianca della Synology tanto per intenderci, direi che se usi un MAC il colore si sposa anche bene con il resto della postazione ma con questo arrivi comunque a 418,00€.
Ovviamente con Synology e Qnap si va sul sicuro, hanno un nome da difendere e per quanto ho letto in giro l'assistenza è ottima, questi due marchi blasonati costano di più ma in fondo dietro a quei pochi euro in più c'è l'esperienza dimostrata sopratutto dalle prestazioni e nella meticolosa progettazione dei software che poi in defintiva sono quelli che fanno la differenza. Basti pensare che DSM, il software di gestione dei Sinology è lo stesso per tutti i NAS anche quelli di classe Business con 12 o più slot.
I modelli di NAS che ho citato sono tutti potenziali acquisti che sto valutando anche io. La questione è delicata perchè (come in tante altre cose nella vita) se non si valuta attentamente cosa acquistare si rischia di sbagliare direzione e di ritrovarsi con un sistema non adatto alle proprie esigenze, magari con potenzialità enormi sul lato networking che però poi, dopo averle pagate fior di bigliettoni, magari non useremo mai e con dall'altra lato possibili carenze su altri fronti che possono farci rimpiangere il fatto di aver risparmiato 50 o 100 Euro. Intendo dire che se poi dopo aver speso 350 Euro ci si rende conto che con 50 in più avremmo avuto quella derminata funzione che tanto ci farebbe comodo, dopo non la si potrà più aggiungere nemmeno spendendone altri 100!
Non mi risulta che ci possano essere incompatibilità fra NAS e computer, non avrebbe senso, quello che rende tutto compatibile è lo standar Ethernet.
Per quanto riguarda invece il discorso di partire con un disco per poi, aggiungendone un secondo, implementare un RAID1 è una cosa che mi stò chiedendo anche io.
Mi è sembrato di leggere da qualche parte che i software di gestione dei Synolgy abbiano la funzione "migration" per fare proprio questo, ma non essendo un super esperto di NAS aspettiamo che qualcuno ci dia una conferma.
Passare da un singolo disco a un RAID1 credo sia abbastazna facile da attuare a livello software, come credo anche l'inverso, cioè passare da un RAID1 al disco singolo.
Quello che credo sia invece impossibile da realizzare è il passaggio da RAID0 (striping) a RAID1 (mirroring), in questo caso penso sia obbligatorio un backup dei due dischi.
zaborg77
26-02-2014, 22:41
Gentilissimo, ti ringrazio per la tua esaustiva risposta ma hai saltato il "punto fondamentale" ovvero se compro un NAS adesso con un solo hd posso poi trasformarlo in un raid 1 in un secondo momento? Grazie ancora per le tue gentili ed esaurienti risposte. Zaborg77
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zaborg77
26-02-2014, 22:54
Chiedo venia... Non avevo letto con attenzione la tua risposta... Vedo che è possibile... Comunque mi informerò meglio prima di procedere perché se così fosse posso acquistare case e un hd per poi, più avanti, acquistarne un secondo... Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FireFox®
26-02-2014, 22:56
Buonasera,
volevo acquistare un NAS per lo storage dei dati da collegare al router NETGEAR DGND3700v2 di casa.
Le recensioni di questo router parlano di test positivi con NAS fino a 3 Tb e quindi non vorrei andare oltre per sicurezza.
Avevo visto questi 2 modelli e si avvicinavano al mio budget
- WD My Cloud 3 TB Personal Cloud Storage, NAS, Gigabit Ethernet, Processore Dual-Core, Porta di Espansione USB 3.0, DLNA 1.5 & UPnP Certified (€ 170)
- WD My Book Live 3TB Personal Cloud Storage (€ 200)
Ho visto anche che i Qnap e i Synology, ma credo che non abbiano HD inclusi.
Plug&Play, guarda che non c'è assolutamnete attinenza fra router e capacità del NAS, sono due cose assolutemente disgiunte, cioè al tuo router ci puoi anche collegare un Synology DS3612xs da 12 vani e che può arrivare fino a 144 Tera byte.
I due WD che hai citato tu più che NAS li considererei dei dischi esterni, le potenzialità sono molto limitate sia per quanto riguarda le funzioni di rete ma sopratutto per la velocità di trasferimento dati. Poi dipende sempre da cosa uno vuol fare ma io francamente piuttosto che spendere 200,00 Euro per un WD My Book prenderei lo Zyxel di cui si parla spesso in questo tread e un singolo WD RED da 3 tera, spesa totale 234,00€ circa, poi magari in un secondo tempo aggiungerei il secondo disco per aumentare la capacità a 6 TB in RAID0 oppure per aumentare la sicurezza dei dati con un RAID1.
FireFox®
26-02-2014, 23:02
Chiedo venia... Non avevo letto con attenzione la tua risposta... Vedo che è possibile... Comunque mi informerò meglio prima di procedere perché se così fosse posso acquistare case e un hd per poi, più avanti, acquistarne un secondo... Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No scusa tu, ho aggiunto la seconda parte dopo modificando il mio post.
Ti suggerisco di fare anche te così, in questo forum non è consentito fare post consecutivi, bisogna usare il tasto modifica.
Ciao
zaborg77
26-02-2014, 23:04
Chiedo scusa non lo sapevo... La prossima volta farò così...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FireFox®
26-02-2014, 23:07
Chiedo scusa non lo sapevo... La prossima volta farò così...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va bene così comunque, non mi ero accorto che scrivi dallo Smartphone, con tapatalk non è possibile editare i post. :D
Bulz rulez
26-02-2014, 23:17
ragazzi...domandone! sto iniziando a capirci qualcosa in più sui nas e stavo riflettendo su una caratteristica che mi interesserebbe molto: con un nas 2bay e usb (3.0) è possibile "dirottare" i download effettuati dal nas (torrent e possibilmente jdownloader) sul device (chiavetta nella fattispecie) usb piuttosto che sui dischi interni??
FireFox®
26-02-2014, 23:51
Gentilissimo, ti ringrazio per la tua esaustiva risposta ma hai saltato il "punto fondamentale" ovvero se compro un NAS adesso con un solo hd posso poi trasformarlo in un raid 1 in un secondo momento? Grazie ancora per le tue gentili ed esaurienti risposte. Zaborg77
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zaborg, mio e tuo dubbio fugato!
Ti confermo che sui Synology è possibile passare da singolo disco (Basic) a RAID1, la funzione viene chiamata "Migrazione RAID", appena visto sul sito del produttore per quanto riguarda i DS213j, DS214, DS214 Play e DS214+.
Amazon mi ha appena informato che il prezzo del Play e del + è sceso a 296,99€ spedizione compresa, ordinando adesso e pagando altre 3,98 Euro potrei richiedere la spedizione 24 ore, consegna garantita entro venerdì ore 18!
Accidenti se sono tentato, tentatissimo, direi!! :muro:
komodo_1
27-02-2014, 00:07
Con i syno si può sicuramente
Io avevo dubbi sulle altre marche (zyxel, asustor)
Ma alla fine penso (spero) sia una funzione abbastanza basilare per un nas e che l'abbiano tutti
p.s. da tapatalk 4 a me basta tenere tappato sul mio post da editare e quando lo seleziona, tappare sulla matita che si attiva in alto
così mi porta sulla pagina di modifica del post
Zaborg, mio e tuo dubbio fugato!
...snip
:muro:
Zaborg, mio e tuo dubbio fugato!
Ti confermo che sui Synology è possibile passare da singolo disco (Basic) a RAID1, la funzione viene chiamata "Migrazione RAID", appena visto sul sito del produttore per quanto riguarda i DS213j, DS214, DS214 Play e DS214+.
Amazon mi ha appena informato che il prezzo del Play e del + è sceso a 296,99 spedizione compresa, ordinando adesso e pagando altre 3,98 Euro potrei richiedere la spedizione 24 ore, consegna garantita entro venerdì ore 18!
Accidenti se sono tentato, tentatissimo, direi!! :muro:
Ma hai già l'HD? :D
zaborg77
27-02-2014, 07:32
Grazie a tutti per le vostre risposte... Ora allora farò una debita scelta tra i vari modelli synology sopra citati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zaborg77
27-02-2014, 07:34
Per tapatalk l'ho scoperto ieri sera tardi.... Lo usavo da poco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naporzione
27-02-2014, 10:21
È da poco che seguo questo thread e tra mille dubbi mi sto orientando verso il zyxel per il suo costo contenuto o il thecus n2200evo.il mio obbiettivo sarebbe quello di metterci i due seagate che ho in firma per poterli mettere in raid1...lo collegherei direttamente al router o in LAN con il pc.sarebbe un buona scelta?lo utilizzo per ora come detto solo per backup di dati(al momento ho i dati su uno e backup settimanale con acronis sull'altro) e sarebbe acceso una volta a settimana....come il supporto della zyxel?altre potenzialita del prodotto?sono accessibili da WiFi?il thecus ha sata3?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Con 257,00€ si può optare per il modello AS-202TE che ha il doppio di memoria e sul retro una porta HDMI e una presa Jack Audio analogica.
Fra gli accessori c'è il telecomando (un po' bruttino a dire il vero) che permette di trasformarlo in una vera e propria stazione multimediale.
Se puoi affrontare la spesa comunque ti consiglio senza ombra di dubbio il Synology DS214+ poco sopra i 300,00€ ma prestazioni al top.
Se invece più dell'hot swap e delle prestazioni al top ti interssa la trascodifica video allo stesso prezzo prendi il DS214 Play.
Tutti i prezzi si riferiscono al solo NAS spedizione compresa ma senza dischi (ovviamente!).
la domanda è vale la pena 50 euro in più per un software e app consolidate come il syno e magari rinunciare all'hdmi ?
e la community che mi pare sia poco sviluppata da asustor?
Antosz79
27-02-2014, 12:14
Volevo solo segnalarvi che su Amazon, i WD RED da 3 TB sono in offerta a circa 109 euro! ;)
bacillo2006
27-02-2014, 12:40
Lo zyxel supporta la creazione del raid 1 in un secondo momento, vero?
Mi spiego...se prendessi adesso Zyxel + 1 HD Red 4tb e il prossimo mese altro hd da 4tb, all'aggiunta del secondo disco potrei creare il raid 1 senza dover spostare prima i dati?
Sullo Zyxel (che volevo acquistare in un primo momento) non lo so (più o meno hanno tutti le stesse funzionalità), ma sul mio Qnap 469 L le possibili migrazioni sono ben elencate nel manuale, in poche parole da singolo puoi andare dove vuoi aggiungendo altri dischi, da Raid 0 non puoi andare da nessuna parte, da Raid 1 puoi migrare a raid 5.
Se ti doti di un capiente disco di backup esterno (soprattutto in USB3) tutte le cose sono facilitate e velocizzate.
Volevo solo segnalarvi che su Amazon, i WD RED da 3 TB sono in offerta a circa 109 euro! ;)
i miei li presi a 113, mi sa che i prezzi non sono scesi proprio di molto ultimamente eh?
komodo_1
27-02-2014, 16:24
Pensavo di prendere, intanto, due WD Red da 4 Tb a 150x2 + 10 € di spedizione.
Credete sia conviente o sarebbe meglio spendere qualche € in più per prenderlo spedito da amazon (ma di altro venditore)?
Il mese prossimo prenderò il nas, così ho un altro po' di tempo per ragionarci bene
i miei li presi a 113, mi sa che i prezzi non sono scesi proprio di molto ultimamente eh?
No infatti sono ancora abbastanza stabili con il prezzo migliore a circa 106E + sped.
L'amazzone però ha dato un bel taglio di recente perché mi pare che prima fosse a 118-120E ed anche se offre la sped. compresa era comunque più cara dei vari negozi che chiedevano già da tempo solo 108-112E + sped. (visto che la sped. la paghi una volta sola per chi comprava 2 dischi l'amazzone era meno conveniente).
FireFox®
27-02-2014, 20:21
la domanda è vale la pena 50 euro in più per un software e app consolidate come il syno e magari rinunciare all'hdmi ?
e la community che mi pare sia poco sviluppata da asustor?
La porta HDMI ha senso se riesci a posizionare il NAS a meno di 3 metri dalla TV, cosa obbligatoria se possiedi un TV senza presa Ethernet. Io ho un Sony che ne è dotato, ho portato un cavo di rete dal router fino alla zona TV li ho piazzato uno Switch D-link e da questo con 3 cavi ethernet ho collegato la PS3, il lettore BlueRay e la TV stessa.
Per chi ordina dalle Amazzoni, ricordatevi di attivare il buono da 5€ link (http://www.amazon.it/gp/socialmedia/promotions/FB_ANC_0214_IT/?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&linkCode=ur2&tag=riprovaciit-21)
FireFox®
27-02-2014, 21:13
Per chi ordina dalle Amazzoni, ricordatevi di attivare il buono da 5€ link (http://www.amazon.it/gp/socialmedia/promotions/FB_ANC_0214_IT/?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&linkCode=ur2&tag=riprovaciit-21)
5 Euro mi sembrano un po' pochini per fargli pubblicità sulla mia pagina Facebook! :ciapet:
sempre meglio di nulla :D
patanfrana
27-02-2014, 21:41
Quanto poco valore date alla vostra privacy...
zaborg77
27-02-2014, 22:42
Buona sera a tutti, riassumendo... Secondo voi per le mie esigenze meglio un Synology DS214 o un ASUSTOR 202 TE? Ribadisco che a me interessano USB 3.0, SATA III ma sopratutto Hot swap.
Un grazi ancora a tutti e buona notte. Zaborg77
Quanto poco valore date alla vostra privacy...
Sono daccordo con te...
Però si può sempre usufruire dello sconto e poi "scollegare" l'account amazon sul proprio profilo fb... ;)
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un NAS e gli occhi sono sono cascati sul nuovo nato in casa Western Digital ovvero il My cloud ex4 My cloud EX4 (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1170)
Premesso che ho avuto un Qnap TS419+ che ho venduto per la disperazione di non saperlo configurare e premesso anche che ho un western digital My Book Live con il quale mi trovo benissimo con quello che devo fare io, vorrei sapere cosa ne pensate di quello che ho segnalato sopra..
Dovrebbe essere facile da configurare per accedervi da smartphone/tablet così come faccio adesso sul mybooklive...
In alternativa potrei prendere questa versione base di western digital (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140)
bacillo2006
28-02-2014, 11:37
Premesso che ho avuto un Qnap TS419+ che ho venduto per la disperazione di non saperlo configurare questa versione base di western digital (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140)
Ma cosa c'era di così difficile da configurare? Dipende sempre quello che ci vuoi fare, e con un Qnap ci puoi fare tutto quello che vuoi.
naporzione
28-02-2014, 12:17
È da poco che seguo questo thread e tra mille dubbi mi sto orientando verso il zyxel per il suo costo contenuto o il thecus n2200evo.il mio obbiettivo sarebbe quello di metterci i due seagate che ho in firma per poterli mettere in raid1...lo collegherei direttamente al router o in LAN con il pc.sarebbe un buona scelta?lo utilizzo per ora come detto solo per backup di dati(al momento ho i dati su uno e backup settimanale con acronis sull'altro) e sarebbe acceso una volta a settimana....come il supporto della zyxel?altre potenzialita del prodotto?sono accessibili da WiFi?il thecus ha sata3?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nessuno che mi aiuta? ;)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
La porta HDMI ha senso se riesci a posizionare il NAS a meno di 3 metri dalla TV, cosa obbligatoria se possiedi un TV senza presa Ethernet. Io ho un Sony che ne è dotato, ho portato un cavo di rete dal router fino alla zona TV li ho piazzato uno Switch D-link e da questo con 3 cavi ethernet ho collegato la PS3, il lettore BlueRay e la TV stessa.
Più che altro con l'asustor potrei far fuori l'Apple TV jb. Il TV è nei pressi e ha eternet. Non sono sicuro del software Asus e del supporto
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
komodo_1
28-02-2014, 14:18
Intanto ho ordinato 2 WD Red da 3Tb a 225€ spediti, nell'attesa di decidermi sul nas
Mi pare che, per questi, l'unico aggiornamento sia il WD Red SMART load/Unload utility
Che voi sappiate si può fare solo a sistema operativo avviato, non c'è modo di creare un media avviabile?
Danke
L'asustor sembra una bella bestia. Ha anche il risparmio energetico s3 ma pare che consumi abbastanza. Ho provato la demo del software.
Mi pare che il parco app comprenda un po' tutte quelle che ci sono anche per syno (non quelle uffciali ovviamente). Qualcuno può confermare?
p.s. ho studiato un po' archlinux. mi è parso di capire che si perda la possibilità di creare raid1, a meno che non si proceda creando partizioni identiche sui due dischi e mettendo in raid le partizioni. ma il discorso mi pare sempre più macchinoso...
:muro: :muro: :muro: :muro:
p.s. ho studiato un po' archlinux. mi è parso di capire che si perda la possibilità di creare raid1, a meno che non si proceda creando partizioni identiche sui due dischi e mettendo in raid le partizioni. ma il discorso mi pare sempre più macchinoso...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Si non si può fare (per ora almeno) il raid-1 del disco intero perchè il bootloader (u-boot) di NSA325 non supporta il boot da usb e bisogna quindi cacciare il kernel su Sata-0
Soluzioni:
Raid-1 tra partizioni come già hai letto
Aspettare che qualcuno un giorno faccia un u-boot modded con usb attivo.
Non dovrebbe essere difficile dato che la piattaforma (kirkwood) è comune e su altri modelli con lo stesso soc c'è già u-boot con quella funzione da anni.
Cambiare il boot-loader naturalmente oltre ad essere pericoloso (se sbagli non parte più e ti serve un cavo jtag) potrebbe invalidare la garanzia.
Sostituire l'OS Zyxel su flash.
Sulla flash non ci sta un arch-linux completo ma penso si possa mettere una immagine minimale giusto per avviare e poi il resto potrebbe stare su una penna usb (o sui dischi stessi, ma in quest'ultimo caso sarebbe un problema se togli i dischi e li sostituisci con altri).
Perderesti il dualboot (os zyxel e arch-linux/debian) ma potresti sempre tornare indietro all'os originale riflashando l'os di zyxel se ti stufi di arch-linux
PS
La terza opzione è una mia idea, non ho letto di soluzioni simili sul forum ma non vedo perché si non potrebbe fare.
PS2
NSA325v2 in offerta a 87-88E su alcuni siti.
komodo_1
28-02-2014, 18:02
Ehehe
Diciamo che quei siti però non sembrano proprio affidabilissimi.
Ho letto i feedback...
A parte quello comunque, purtroppo, devo aspettare un po' per il nas
Se ne parla tra qualche gg.
Tanto ancora non riesco proprio a decidermi!!! :D :fagiano: :D
EDIT:
Eeh ma io non vivo a. Quindi il pick up non è possibile.
Beh uno di quei negozi è a Milano e puoi ritirare personalmente (quindi non paghi la sped. e rimane 88E).
Non sono affidabilissimi sul rispetto dei tempi (del tipo ti dicono "disponibili in casa" e poi a volte ti fanno aspettare 5gg per ritirarlo :D) ma per il resto non ho sentito mai lamentele su di loro e ho amici che ci hanno fatto vari acquisti (è anche vero che però non è mai capitato di fare un reso con loro).
FireFox®
28-02-2014, 21:26
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un NAS e gli occhi sono sono cascati sul nuovo nato in casa Western Digital ovvero il My cloud ex4 My cloud EX4 (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1170)
Premesso che ho avuto un Qnap TS419+ che ho venduto per la disperazione di non saperlo configurare e premesso anche che ho un western digital My Book Live con il quale mi trovo benissimo con quello che devo fare io, vorrei sapere cosa ne pensate di quello che ho segnalato sopra..
Dovrebbe essere facile da configurare per accedervi da smartphone/tablet così come faccio adesso sul mybooklive...
In alternativa potrei prendere questa versione base di western digital (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140)
Il Western Digital My cloud EX4 sebbene sia forse il NAS 4 Bay attualmente più economico del mercato non è certo un mostro di potenza.
Lo stavo valutando anche io ma...
Ecco la tabellina che mi sono fatto per confrontare le prestazioni con il Synology DS214+
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/WDEX4vsSyno214Plus.JPG
i valori sono tutti in MB/s
In verde la prestazione migliore, in giallo ho evidenziato di quante volte il migliore dei due supera il peggiore.
Notare il "Dir copy to NAS" dove il DS214+ è addirittura 5 volte più veloce del WD!
Ma la prestazione che più mi interessa è il "File copy to NAS" dove il WD impiega quasi il doppio rispetto al Synology.
In parole povere, per copiare un file da 100 GB (un file unico di backup ad esempio) dal PC al NAS (stando a questi numeri) si impiegherebbe circa 13 minuti con il DS214+ e quasi 25 con il My Cloud EX4!
Morale della favola: meglio un NAS 2 Bay Veloce che uno a 4 Bay lento! :)
.
.
.
Il Western Digital My cloud EX4 sebbene sia forse il NAS 4 Bay attualmente più economico del mercato non è certo un mostro di potenza.
Lo stavo valutando anche io ma...
Ecco la tabellina che mi sono fatto per confrontare le prestazioni con il Synology DS214+
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/WDEX4vsSyno214Plus.JPG
i valori sono tutti in MB/s
In verde la prestazione migliore, in giallo ho evidenziato di quante volte il migliore dei due supera il peggiore.
Notare il "Dir copy to NAS" dove il DS214+ è addirittura 5 volte più veloce del WD!
Ma la prestazione che più mi interessa è il "File copy to NAS" dove il WD impiega quasi il doppio rispetto al Synology.
In parole povere, per copiare un file da 100 GB (un file unico di backup ad esempio) dal PC al NAS (stando a questi numeri) si impiegherebbe circa 13 minuti con il DS214+ e quasi 25 con il My Cloud EX4!
Morale della favola: meglio un NAS 2 Bay Veloce che uno a 4 Bay lento! :)
.
.
.
Molto interessanti le tue valutazioni.....
Io più che altro lo avevo preso in considerazione non tanto per il prezzo ma per il fatto che se ha un firmware come il mio mybooklive non avrei avuto difficoltà ad accedervi tramite internet dall'esterno e/o da smartphone/tablet....
Ma cosa c'era di così difficile da configurare? Dipende sempre quello che ci vuoi fare, e con un Qnap ci puoi fare tutto quello che vuoi.
Più che altro le cose che ho scritto sopra..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.