View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
raffix74
16-01-2015, 12:12
Prova a cercare su google che tipo di formattazione è richiesta.
Non credo sia un problema di formattazione , il dispositivo non viene proprio visto , se fosse file system non leggerebbe il contenuto
raffix74
16-01-2015, 12:23
I Qnap leggono tutti i filesystem possibili, è un problema del ultimo firmware 4.1.2
Aspettare il fix
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ma è possibile tornare indietro di firmware ?
Penso di si ma credo si perderebbero i dati sul nas!
Gannjunior
16-01-2015, 12:40
Ciao Peg,
Le ram x i qnap serie ts-45x devono essere x forza da 1,35v giusto? 1,5v non va bene vero?
Grazie
Gannjunior
16-01-2015, 12:43
Un'altra domanda. Ma la distro Linux dei qnap e syno si installa dove? Hanno una Memoria fissa Dedicata che nulla c'entra con i dischi che si mettono? E quando si virtualizza vanno a Pescare un po' dello spazio dei dischi esistenti?
Ciao Peg,
Le ram x i qnap serie ts-45x devono essere x forza da 1,35v giusto? 1,5v non va bene vero?
Grazie
Sinceramente non tel lo so dire, io ho preso quelle che ho letto sul forum internazionale e vano bene! Per il resto non saperei dirti. magari vanno bene anche da 1,5v!
Un'altra domanda. Ma la distro Linux dei qnap e syno si installa dove? Hanno una Memoria fissa Dedicata che nulla c'entra con i dischi che si mettono? E quando si virtualizza vanno a Pescare un po' dello spazio dei dischi esistenti?
Dipende dal nas, nei nas con 512 Mb di meora flash interna, l'OS si installa lì. Ci sono nas che hanno solo 16MB di flash e l'os si installa sui dischi.
Per la virtualiazzazione invece lo spazio lo prendono dai dischi, al massimo 80GB per VM. Non so se si possa espandere dopo.
Blade 666
16-01-2015, 13:25
Ma è possibile tornare indietro di firmware ?
Dopo due giorni di utilizzo ti vuoi avventurare in procedure pericolose 😀
Abbi pazienza e inizia a esplorare le altre funzionalità, nel frattempo. Fanno subito quelli di qnap , ormai li conosco .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
16-01-2015, 13:59
Dopo due giorni di utilizzo ti vuoi avventurare in procedure pericolose 😀
Abbi pazienza e inizia a esplorare le altre funzionalità, nel frattempo. Fanno subito quelli di qnap , ormai li conosco .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Figurati l'ultima è uscita il 29/12/2014 , voglio sperare che nessuno gli aveva comunicato il problema, altrimenti stiamo freschi
Blade 666
16-01-2015, 14:04
Puoi farlo anche tu !
Io uso soltanto le schede di rete per il trasferimento dati , odio spostare hdd qua e là . Quanti hdd hai provato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
16-01-2015, 14:30
Puoi farlo anche tu !
Io uso soltanto le schede di rete per il trasferimento dati , odio spostare hdd qua e là . Quanti hdd hai provato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ho solo un HD dove ho il backup.
Blade 666
16-01-2015, 14:32
Ho appena collegato un WD passport 500 gb NTFS nella porta anteriore del TS 421 , non viene visto . Per ciò non è problema del nas , ma del ultimo firm
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
emerson120
16-01-2015, 14:57
Penso di si ma credo si perderebbero i dati sul nas!
....al 99% no, anche se c'e' come tutte le cose la possibilita' che qualcosa vada storto e allora perdi i dati.
raffix74
16-01-2015, 14:57
Puoi farlo anche tu !
Io uso soltanto le schede di rete per il trasferimento dati , odio spostare hdd qua e là . Quanti hdd hai provato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ho solo un HD dove ho il backup.
emerson120
16-01-2015, 15:01
..per quanto riguarda gli hd di backup ( esterni ) si consiglia di formattarli in ext4 perche' il fw ha un bug , quindi la sincronizzazione in ntfs da dei problemi.
Ribadisco che cambiare fw non e' un problema , io lo avro' fatto tante volte.
Di solito al 99% nn si perde nulla, neanche i settaggi...
Invece volevo capire da raffix74 il fatto della hd station che nn ho capito
emerson120
16-01-2015, 15:05
Allora ho notato che , facendo una copia in rete su una cartella e contemporaneamente scaricare 2 torrente , vedere un canale su hd station , la cpu era al 89%
Io di solito con il mio, scarico con jd2, estrazione via ssh degli arichivi e streaming video verso un mediaplayer e non ho nessun problema.
Sinceramente nn so' il valore della cpu...
Se poi hai bisogno di avere alte prestazioni , allora ti conveniva il ts 251
raffix74
16-01-2015, 15:33
..per quanto riguarda gli hd di backup ( esterni ) si consiglia di formattarli in ext4 perche' il fw ha un bug , quindi la sincronizzazione in ntfs da dei problemi.
Ribadisco che cambiare fw non e' un problema , io lo avro' fatto tante volte.
Di solito al 99% nn si perde nulla, neanche i settaggi...
Invece volevo capire da raffix74 il fatto della hd station che nn ho capito
Scusami avevo sbagliato intendevo TV Station
raffix74
16-01-2015, 15:34
Io di solito con il mio, scarico con jd2, estrazione via ssh degli arichivi e streaming video verso un mediaplayer e non ho nessun problema.
Sinceramente nn so' il valore della cpu...
Se poi hai bisogno di avere alte prestazioni , allora ti conveniva il ts 251
Io pensavo più al syno 214+ , che ne dici?
emerson120
16-01-2015, 16:00
..nn lo conosco il syno . Credo pero' che e' normale che con la tv station la cpu incrementi il suo valore, parliamo sempre di video.....
Io nn l'ho mai usata perche' nn mi interessa avere la tv sul pc.
Hai provato a scrivere sul forum ufficiale???
Blade 666
16-01-2015, 16:41
Secondo me Raffix si scorda che il TS 121 è un single core , anche se ha 1 gb ram non può fare tantissime cose in maniera fluida .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
emerson120
17-01-2015, 08:18
Adesso sto scompattando due archivi contemporaneamente molto grandi sul Nas e sto usando jdownloader2. Cpu 70% e ram solo 10%. Ed e' ancora molto reattivo
TS 121
Ibrasve81
17-01-2015, 11:35
Rispondendo a questo messaggio, il problema penso sia da ricercare altrove.
Come già indicato, il browser bloccato poco ha in comune con qualcosa del nas.
La maggior parte delle volte per quanto abbia letto in giro e anche in questo topic, la gente non ha la minima cognizione di come si usi un nas, né dell'ambiente di rete.
Hai preso un ottimo nas, un gradino sopra la fascia Consumer, ma lo hai collegato in una rete che riesce a supportarlo? Hai un router gigabit decente e, se vai wireless, hai qualcosa che ti faccia comunicare a velocità accettabile?
In questo momento ho 18 torrent in download, e svariati in upload, con il ts121. Nel frattempo il nas apre l'interfaccia web senza problemi, si replica su hd esterno, ho fatto 10 minuti fa la copia automatica da porta usb anteriore dei due smartphone, sto ascoltando la musica dal wd tv in streaming e rinomino/copio sposto cartelle...in tutto questo, ho il qsync attivo su due computer con due account diversi.
Dimenticavo, in background crea le miniature delle foto importate dai due smartphone.
Ma la mia cpu è all'86%, e non vedo quale sia il problema.
Nas collegato al router gigabit, in wifi a/n, trasferimento file mai sotto i 22mb al secondo.
A' facc dukazz :)
emerson120
17-01-2015, 11:35
La maggior parte delle volte per quanto abbia letto in giro e anche in questo topic, la gente non ha la minima cognizione di come si usi un nas, né dell'ambiente di rete.
..aggiungo che molti nn sanno come un Nas realmente sfrutti la sua potenza e come con il suo SO la riesca a sfruttare diversamente da un pc.....
Blade 666
17-01-2015, 11:47
Rispondendo a questo messaggio, il problema penso sia da ricercare altrove.
Come già indicato, il browser bloccato poco ha in comune con qualcosa del nas.
La maggior parte delle volte per quanto abbia letto in giro e anche in questo topic, la gente non ha la minima cognizione di come si usi un nas, né dell'ambiente di rete.
Hai preso un ottimo nas, un gradino sopra la fascia Consumer, ma lo hai collegato in una rete che riesce a supportarlo? Hai un router gigabit decente e, se vai wireless, hai qualcosa che ti faccia comunicare a velocità accettabile?
In questo momento ho 18 torrent in download, e svariati in upload, con il ts121. Nel frattempo il nas apre l'interfaccia web senza problemi, si replica su hd esterno, ho fatto 10 minuti fa la copia automatica da porta usb anteriore dei due smartphone, sto ascoltando la musica dal wd tv in streaming e rinomino/copio sposto cartelle...in tutto questo, ho il qsync attivo su due computer con due account diversi.
Dimenticavo, in background crea le miniature delle foto importate dai due smartphone.
Ma la mia cpu è all'86%, e non vedo quale sia il problema.
Nas collegato al router gigabit, in wifi a/n, trasferimento file mai sotto i 22mb al secondo.
Giusto !
Noi diamo per scontato che chi compra NAS deve ottimizzare al meglio la sua LAN .
Ottima osservazione!
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
18-01-2015, 13:06
Giusto per darti un'idea:
- 10 torrent attivi nella Download Station
- console aperta
- Time machine in esecuzione dal Mac
- DS Audio in esecuzione su iPad
https://farm9.staticflickr.com/8659/16265732372_ab91d76899_z.jpg
:D
emax con la time machine del mac come fai??
il mac la time machine non la vuole mettere su hard disk formattato journaled??
come fai a metterla sul nas??
grazie
patanfrana
18-01-2015, 13:25
TimeMachine funziona anche sui dischi di rete: crea una sparse image.
supertopix
18-01-2015, 13:49
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/481
AleROMA79
18-01-2015, 15:10
TimeMachine funziona anche sui dischi di rete: crea una sparse image.
ad esempio se sul mac ho il disco solido da 256 gb potrò dire al nas di crearmi un unità da 256 gb esclusivamente dedicato alla time machine?? e viene formattatto appositamente per il mac??
supertopix
18-01-2015, 16:07
ad esempio se sul mac ho il disco solido da 256 gb potrò dire al nas di crearmi un unità da 256 gb esclusivamente dedicato alla time machine?? e viene formattatto appositamente per il mac??
Non riesci a leggere i link che ti postiamo?
AleROMA79
18-01-2015, 16:16
ad esempio se sul mac ho il disco solido da 256 gb potrò dire al nas di crearmi un unità da 256 gb esclusivamente dedicato alla time machine?? e viene formattatto appositamente per il mac??
Non riesci a leggere i link che ti postiamo?
Si, era una cosa domanda per capire se avevo capito il funzionamento!!
è giusto come detto sopra??
domanda da profano in materia
da un paio di settimane ho acquistato un servizio vpn annuale (aveva un ottimo prezzo e poi in quel momento avevo necessità).
adesso così per curiosità mi stavo chiedendo: se lo utilizzassi sul nas, che vantaggi avrei? e soprattutto a che mi servirebbe ?
Pensando a un NAS a 4 Bay...
4 Hard disk da 4TB in RAID 5 danno uno spazio di 12Tb e 4TB vengono lasciati per la parità del volume.
Ma quindi alla fine io vedrei 2 volumi dove poter archiviare giusto?
Così che capisco cosa mettere in parità e cosa no.
Corretto?
Grazie
Ciao
supertopix
19-01-2015, 09:23
Pensando a un NAS a 4 Bay...
4 Hard disk da 4TB in RAID 5 danno uno spazio di 12Tb e 4TB vengono lasciati per la parità del volume.
Ma quindi alla fine io vedrei 2 volumi dove poter archiviare giusto?
Così che capisco cosa mettere in parità e cosa no.
Corretto?
Grazie
Ciao
Non credo... Almeno, io ho 4hdd da 3tb, in SHR - sistema di Synology - con tolleranza 1 disco, e ho 9 tb disponibili, con un volume solo.
Pensando a un NAS a 4 Bay...
4 Hard disk da 4TB in RAID 5 danno uno spazio di 12Tb e 4TB vengono lasciati per la parità del volume.
Ma quindi alla fine io vedrei 2 volumi dove poter archiviare giusto?
Così che capisco cosa mettere in parità e cosa no.
Corretto?
Grazie
Ciao
Errato. tu vedi tutto come unico volume. Non è che un disco è per la parita di volume, ma i dati di 3 dischi vengono spalmati su 4 con ridondanza (detta in maniera molto spartanta). I dischi vengon visti come unico volume, quindi è tutto "in parita". In alternativa puoi mettre solo 3 dischi in raid 5 e il quarto lo tieni furi dai raid. Questo disco non sarebbe proteto dai guasti e lo spazio libero sarebbe lo stesso. Non vendo il senso di tenerlo fuori dal raid comunque!
Errato. tu vedi tutto come unico volume. Non è che un disco è per la parita di volume, ma i dati di 3 dischi vengono spalmati su 4 con ridondanza (detta in maniera molto spartanta). I dischi vengon visti come unico volume, quindi è tutto "in parita". In alternativa puoi mettre solo 3 dischi in raid 5 e il quarto lo tieni furi dai raid. Questo disco non sarebbe proteto dai guasti e lo spazio libero sarebbe lo stesso. Non vendo il senso di tenerlo fuori dal raid comunque!
Non capisco il criterio che il sistema scelga i files da tenere in parità a sto punto... :confused:
Provo a googleare un po :D
Grazie
Ciao
Blade 666
19-01-2015, 10:36
Pensando a un NAS a 4 Bay...
4 Hard disk da 4TB in RAID 5 danno uno spazio di 12Tb e 4TB vengono lasciati per la parità del volume.
Ma quindi alla fine io vedrei 2 volumi dove poter archiviare giusto?
Così che capisco cosa mettere in parità e cosa no.
Corretto?
Grazie
Ciao
No !
Vedi un solo volume di circa 11,2 TB
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Non vendo il senso di tenerlo fuori dal raid comunque!
Visto che comunque sia con 4 dischi che con 3 dischi la protezione è sempre e solo per il guasto di uno solo, tenerlo fuori raid può servire a :
Fa da hot spare ed in caso di guasto di un disco il raid viene ricostruito immediatamente usando il disco di hotspare ed ho sempre un raid-5 a piena efficienza (ma senza più hot spare finché non sostituisco il disco guasto).
Esempio: Il NAS sempre acceso ha un guasto ad un disco alle 2.00 del mattino, interviene subito la ricostruzione del raid-5 sul disco di hotspare e quando mi alzo mi ritrovo il raid a posto (ed in grado di reggere un'altra rottura) e devo solo andare (senza ansia) a comprare un nuovo disco.
Senza HotSpare invece quando mi alzo mi accorgo (ok se controllo :D) che ho un volume degradato e che devo cambiare al più presto (ansia) un disco. Tra il cambio del disco e la ricostruzione del raid magari passano 2-3gg e se in quei 2 o 3gg subisco un secondo guasto perdo tutti i dati, mentre nel caso con hot-spare il secondo guasto è fatale solo per un intervallo di tempo limitato a poche ore.
Decido che per alcuni dati non mi interessa la protezione da guasti ma preferisco le prestazioni.
Quindi lo tengo come disco single e ci faccio un secondo volume sopra, dove metterò i dati che non sono vitali (e che spesso backupperò) ma che hanno un elevato numero di scritture spesso casuali e che mi serve siano il più velocemente possibile aggiornati (il raid-5 penalizza fortemente le prestazioni in scrittura random)
PS
La soluzione con HotSpare però mi sacrifica altro spazio ed alla fine da 4 dischi in raid-5 3+1 ottengo lo spazio di solo 2, alias come un raid-10, quindi a volte a quel punto convengono direttamente altre forme di raid.
Invece con Nas da più di 4 dischi allora la cosa cambia ed il raid-5 con hotspare può tornare conveniente sul fronte spazio disponibile.
Non capisco il criterio che il sistema scelga i files da tenere in parità a sto punto... :confused:
Provo a googleare un po :D
Beh è semplice la scelta non è per file ma per volume.
Tutto quello che scrivi dentro un volume in raid-5 sarà tenuto con parità e quello che scrivi su volumi con altre forme di raid (se hai ancora altri dischi per farlo) sarà tenuto con il formato della forma di raid o non raid scelta.
fotomodello1
20-01-2015, 08:42
Ragazzi, come scritto qualche post indietro ho un ds114 acquistato da poco su amazon. Sono indeciso se renderlo o meno e acquistare un ds115(non j) o un ds215j visto che offrono la medesima ram ma un processore dual core anche se a frequenza più bassa. Ogni tanto con questo single core mi accorgo che usando il dsm ci sono dei rallentamenti quando la cpu va a palla.
Che ne dite?
I prezzi sono grossomodo gli stessi su amazon.
Premetto che non ho usato torrent o emule o altre cose simili sino ad ora...
AleROMA79
20-01-2015, 09:43
quanto sarebbe la differenza??
sul thread synology, per il mio utilizzo , mi hanno consigliato un modello "base" per le mie esigenze
- streaming film con tv senza funzione smart ( quindi da abbinare ad un wdtv )
- backup
- gestione torrent e emule
mi hanno consigliato un modello "J" , in questo caso meglio andare di 214J o 215J ?
come dischi , ne vorrei due da 4tb in raid 1 , pensavo quindi a due wd red 4tb , oppure meglio e andare di green o altre marche ?
ho visto che il 214 liscio e il 214+ costano circa 70-100€ in piu , in termini di velocità operativa noterei grandi differenze ?
supertopix
20-01-2015, 10:53
Il 214j non esiste. Quindi la scelta si restringe 😀. Per i dischi ok Red.
Per i media player attorno ai 100 euro la scelta è più ampia; oltre al WD c'è di più. Adesso ti segnalo,un thread.
fotomodello1
20-01-2015, 12:29
quanto sarebbe la differenza??
ds115 171 euro
ds215j 188/180 euro a seconda del venditore
ds114 165 euro
AleROMA79
20-01-2015, 12:32
e per circa 20 euro di differenza perche non dovresti prendere il ds215j????
AleROMA79
20-01-2015, 12:35
Giusto per darti un'idea:
- 10 torrent attivi nella Download Station
- console aperta
- Time machine in esecuzione dal Mac
- DS Audio in esecuzione su iPad
https://farm9.staticflickr.com/8659/16265732372_ab91d76899_z.jpg
:D
tutte queste attività che fai con il tuo nas le fai da mono utente??
se utilizzo il nas ad esempio in 2 persone basterebbe un ds215j??
Ciao,
in azienda vorremo comprare un NAS.
Al NAS accederebbero più persone in contemporanea (6-7 persone).
Normalmente i file sono semplici immagini, video, documenti.
Vi saranno però anche file CAD (ma non verranno modificati direttamente dal NAS).
In futuro si dovrà poter accedere anche da rete esterna mediante telefoni APPLE.
Pensavo a un due dischi in RAID1 a cui ciclicamente verrrà collegato un disco esterno per un ulteriore BKP di sicurezza.
Pensavo a Synology perchè la conosco già.
Che modello potrebbe andar bene?
grazie
artCinema
20-01-2015, 17:27
e per circa 20 euro di differenza perche non dovresti prendere il ds215j????
Grazie per la dritta!
Anch'io stavo valutando il DS115 e non mi ero accorto che il DS215J ha proprio le medesime caratteristiche con 1 vano in più !!
Però non capisco la "j"....
supertopix
20-01-2015, 19:20
Però non capisco la "j"....
J = entry level
https://ukdl.synology.com/download/marketing/datasheets/Product%20Guide/201403_Product_brochure_enu.pdf
tutte queste attività che fai con il tuo nas le fai da mono utente??
se utilizzo il nas ad esempio in 2 persone basterebbe un ds215j??
Mono-utente.
Un DS215j non è paragonabile ad un DS214se :D
Grazie per la dritta!
Anch'io stavo valutando il DS115 e non mi ero accorto che il DS215J ha proprio le medesime caratteristiche con 1 vano in più !!
Però non capisco la "j"....
Il DS115 ha in più la porta eSATA e la colorazione Black ruvida
Comunque mi è stato consegnato oggi...link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=355)
;)
fotomodello1
20-01-2015, 20:27
Mono-utente.
Un DS215j non è paragonabile ad un DS214se :D
Cioè?
Quale andrebbe meglio o peggio?
fotomodello1
20-01-2015, 20:27
e per circa 20 euro di differenza perche non dovresti prendere il ds215j????
Perché il s114 devo renderlo ad amazon e poi riprendere il 215j.
artCinema
20-01-2015, 20:28
Il DS115 ha in più la porta eSATA e la colorazione Black ruvida
Comunque mi è stato consegnato oggi...link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=355)
;)
La porta eSATA non penso che potrà servirmi, in compenso 2 baie fanno comodo.
Cioè?
Quale andrebbe meglio o peggio?
il primo meglio del secondo
Spero la domanda sia pertitente al discorso NAS... visto il budget ma guardando avanti in un NAS a 4 bay, partendo da un disco da 4Tb ad esempio. Posso fra 2 mesi inserire un secondo disco dello stesso modello per un RAID 1... e fra 6 mesi ad esempio altri 2 per un RAID 5?
O la creazione del RAID comporta la formattazione dei dati sull'hard disk esistente?
Grazie
Ciao
supertopix
21-01-2015, 09:57
Spero la domanda sia pertitente al discorso NAS... visto il budget ma guardando avanti in un NAS a 4 bay, partendo da un disco da 4Tb ad esempio. Posso fra 2 mesi inserire un secondo disco dello stesso modello per un RAID 1... e fra 6 mesi ad esempio altri 2 per un RAID 5?
O la creazione del RAID comporta la formattazione dei dati sull'hard disk esistente?
Grazie
Ciao
Penso tu debba partire da due dischi in Raid 1, potendo al massimo espanderti mantenendo quel raid. La ricostruzione dell'array distruggerebbe infatti tutti i dati. Oppure parti con uno e quando sarà ora fai una copia esterna, costruisci il nuovo array e ricopi. Credo eh😄
Scusate la domanda, ma qualcuno è a conoscenza del motivo del calo netto di prezzo del Qnap TS-431? :eek:
Prima il prezzo medio era ~330€... adesso siamo scesi un 50€.
Grazie
Ciao
QUalcuno sa se cambiando nas (ma rimanendo sulla stessa marca) è possibile spostare solo i dischi senza dover travasare i dati? tipo se volessi fare ds213j a ds214+ ?
emerson120
21-01-2015, 12:59
..di solito puoi farlo, se leggi sul sito del produttore magari trovi anche la relativa compatibilita' della migrazione tra sistemi
supertopix
21-01-2015, 13:22
QUalcuno sa se cambiando nas (ma rimanendo sulla stessa marca) è possibile spostare solo i dischi senza dover travasare i dati? tipo se volessi fare ds213j a ds214+ ?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/484
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/484
grazie
tra 214, 214 + e 214 play quale prendereste voi, come potenziamento del 213J (che come ram va già bene ma vorrei una cpu migliore per videosorveglianza)
N.telecamere ,risoluzione e flusso usato?
Total FPS (H.264)*
DS214+
480 FPS @ 720p (1280x800)
160 FPS @ 1080p (1920×1080)
120 FPS @ 3M (2048x1536)
70 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214
360 FPS @ 720p (1280x800)
96 FPS @ 1080p (1920×1080)
60 FPS @ 3M (2048x1536)
24 FPS @ 5M (2591x1944)
DS215j
300 FPS @ 720p (1280x800)
90 FPS @ 1080p (1920×1080)
60 FPS @ 3M (2048x1536)
30 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214play
450 FPS @ 720p (1280x800)
150 FPS @ 1080p (1920×1080)
100 FPS @ 3M (2048x1536)
80 FPS @ 5M (2591x1944)
Total FPS (MJPEG)*
DS214+
270 FPS @ 720p (1280x800)
135 FPS @ 1080p (1920×1080)
90 FPS @ 3M (2048x1536)
60 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214
150 FPS @ 720p (1280x800)
50 FPS @ 1080p (1920×1080)
40 FPS @ 3M (2048x1536)
25 FPS @ 5M (2591x1944)
DS215j
90 FPS @ 720p (1280x800)
54 FPS @ 1080p (1920×1080)
36 FPS @ 3M (2048x1536)
20 FPS @ 5M (2591x1944)
DS214play
210 FPS @ 720p (1280x800)
50 FPS @ 1080p (1920×1080)
40 FPS @ 3M (2048x1536)
30 FPS @ 5M (2591x1944)
solo una da 1.3 mp per ora, in h264, i file prodotti sono molto scattosi per non dire inguardabili.
certo leggere la procedura di migrazione mi ha fatto passare ogni voglia.
endriu85
22-01-2015, 08:07
Devo acquistare un NAS con i seguenti requisiti:
- Archiviazione video e sorveglianza con 2 telecamere wireless 720p
- Archiviazione di documenti del pc (in particolare backup fotografie)
- Utilizzo in background di torrent a pc spento
- Condivisione di file multimediali con TV tramite chiavetta chromecast e/o iPad
Utilizzerei un hd da 1 tera che ho già disponibile. Ero intenzionato ad acquistare il synology DS115 che sembra poter soddisfare tutte le mie esigenze (ha già 2 licenze per telecamere incluse anche)
Cosa ne dite? è un buon acquisto per le mi esigenze?
Simonex84
22-01-2015, 08:09
Vorrei rinnovare il NAS di casa, adesso ho un semplicicssimo My Book Live da 2TB, lo uso come archivio foto, musica, film, dati vari e backup con TimeMachines del Mac.
Vorrei cambiarlo perchè è piuttosto lento, non ha un client torrent, ed essendo singolo disco ho il timore che prima o poi perderò tutti i miei dati.
Al momento sarei orientato su un QNAP TS-212P con due Western Digital RED da 3TB in RAID 1, prendendo tutto in amazzonia siamo sui 390€.
Mettendo un tetto massimo di 400€ posso fare di meglio oppure questa configurazione va già bene, l'alternativa potrebbe essere il Synology DS214SE??
Il NAS sarà collegato alla rete di casa gigabit e messo sotto UPS un APC Smart 750VA, non riesco a capire però se posso collegare con cavo usb il NAS all'UPS in modo che si spenga in automatico in caso di blackout, voi che dite??
supertopix
22-01-2015, 09:26
Già che ci sei, con pochi euro in più prendi il ds215j. Io ho il ds214se, va benissimo, ma ho anche un 413j...
Ups USB= si
Simonex84
22-01-2015, 09:33
Già che ci sei, con pochi euro in più prendi il ds215j. Io ho il ds214se, va benissimo, ma ho anche un 413j...
Ups USB= si
effettivamente questo ds215j mi piace di più, doppo della ram, USB 3.0, per 20€ in più il ds214se esce subito dalla competizione :D
quindi meglio Synology rispetto a QNAP?
Carlo1952
22-01-2015, 09:43
effettivamente questo ds215j mi piace di più, doppo della ram, USB 3.0, per 20€ in più il ds214se esce subito dalla competizione :D
quindi meglio Synology rispetto a QNAP?
Io non so se è meglio il synology rispetto al qnap, ho scelto il synology DS215j dopo aver provato varie volte le versioni demo dei due sistemi operativi, mi è sembrata più facile quello del synology, poi magari è solo una mia impressione.
supertopix
22-01-2015, 11:34
effettivamente questo ds215j mi piace di più, doppo della ram, USB 3.0, per 20€ in più il ds214se esce subito dalla competizione :D
quindi meglio Synology rispetto a QNAP?
Syno e Qnap sono entrambi ottimi. Io avevo preso il 214se perché volevo un Nas di backup, avendo già il 413j, a costo irrisorio. È finita che sta acceso 24/7 il 214se e l'altro si riposa. Quindi va più che bene. Ma se dovessi averne uno solo, partirei col 215j, in casa Synology.
Simonex84
22-01-2015, 12:40
Syno e Qnap sono entrambi ottimi. Io avevo preso il 214se perché volevo un Nas di backup, avendo già il 413j, a costo irrisorio. È finita che sta acceso 24/7 il 214se e l'altro si riposa. Quindi va più che bene. Ma se dovessi averne uno solo, partirei col 215j, in casa Synology.
Si infatti considerando la differenza di prezzo di solo 20€ ho scartato subito il 214se per il 215j anche perché considerando il costo di tutto l'insieme questo oggetto deve durare un bel po' di anni
Beren-jrr
22-01-2015, 16:19
Syno e Qnap sono entrambi ottimi. Io avevo preso il 214se perché volevo un Nas di backup, avendo già il 413j, a costo irrisorio. È finita che sta acceso 24/7 il 214se e l'altro si riposa. Quindi va più che bene. Ma se dovessi averne uno solo, partirei col 215j, in casa Synology.
il nas "piccolo" always on e quello "grande" per lo storage o cosa?
mi incuriosisce questa soluzione, mi descrivi la tua configurazione e l'utilizzo che ne fai?
supertopix
22-01-2015, 16:51
il nas "piccolo" always on e quello "grande" per lo storage o cosa?
mi incuriosisce questa soluzione, mi descrivi la tua configurazione e l'utilizzo che ne fai?
Semplicemente uno (il piccolo) che non ha la programmazione oraria, sta acceso sempre, e fa tutto. A lui punta anche la Apple TV, collegata ad un tv che però usiamo poco. L'altro si accende alla sera, e serve un Raspberry con OpenELEC collegati al plasma. Poi si spegne. Periodicamente sincronizzo le cartelle foto, video e serie TV tra i due. Quindi il 413j è il target, anche del cloud.
Diciamo che ormai avevo il "grande", poi ho scelto di avere ridondanza 😳
Ibrasve81
22-01-2015, 16:55
Semplicemente uno (il piccolo) che non ha la programmazione oraria, sta acceso sempre, e fa tutto. A lui punta anche la Apple TV, collegata ad un tv che però usiamo poco. L'altro si accende alla sera, e serve un Raspberry con OpenELEC collegati al plasma. Poi si spegne. Periodicamente sincronizzo le cartelle foto, video e serie TV tra i due. Quindi il 413j è il target, anche del cloud.
Diciamo che ormai avevo il "grande", poi ho scelto di avere ridondanza 😳
A pensare che prima stava solo il videoregistratore.... e mo stè tutt stù burdell :)
AleROMA79
22-01-2015, 18:26
Mono-utente.
Un DS215j non è paragonabile ad un DS214se :D
Il DS115 ha in più la porta eSATA e la colorazione Black ruvida
Comunque mi è stato consegnato oggi...link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=355)
;)
cioè è molto meglio il 215J??
Sii.
Hai cpu dual core (215) vs single core (214), 512MB di ram vs 256MB, Porta Usb 3.0 vs Solo Usb 2.0, ...ecc
AleROMA79
22-01-2015, 18:39
Mono-utente.
Un DS215j non è paragonabile ad un DS214se :D
Il DS115 ha in più la porta eSATA e la colorazione Black ruvida
Comunque mi è stato consegnato oggi...link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=355)
;)
non capisco una cosa.. dato che un disco tradizionale va a circa 50MBs il lettura/scrittura, piu o meno andranno cosi anche i dischi WD RED giusto??
allora a cosa serve ad esempio prendere un nas super potente tipo un ds215j o addiruttura un ds214+ che hanno lettura e scrittura molto superiore al disco se poi intanto il collo di bottiglia sarà il disco stesso??
Ibrasve81
22-01-2015, 18:48
non capisco una cosa.. dato che un disco tradizionale va a circa 50MBs il lettura/scrittura, piu o meno andranno cosi anche i dischi WD RED giusto??
allora a cosa serve ad esempio prendere un nas super potente tipo un ds215j o addiruttura un ds214+ che hanno lettura e scrittura molto superiore al disco se poi intanto il collo di bottiglia sarà il disco stesso??
I red non vanno a 50MB/s in lettura/scrittura ma superano i 100MB/s. Io con il TS-212 (che è vecchio di 4 anni fa) ci ho toccato anche gli 80MB/s in lettura.
Il collo di bottiglia è la LAN del nas perchè il disco riuscirebbe a saturare (e a superare) la Gigabit-lan.
supertopix
22-01-2015, 18:52
cioè è molto meglio il 215J??
http://youtu.be/mEn6m1Ct6Is
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
22-01-2015, 23:52
I red non vanno a 50MB/s in lettura/scrittura ma superano i 100MB/s. Io con il TS-212 (che è vecchio di 4 anni fa) ci ho toccato anche gli 80MB/s in lettura.
Il collo di bottiglia è la LAN del nas perchè il disco riuscirebbe a saturare (e a superare) la Gigabit-lan.
scusa ma se i wd red vanno a circa 100MBs come fa ad essere la rete il collo di bottiglia??
con la rete gigabit 1000 vai a circa 120MBs giusto?? quindi diciamo che ci siamo piu o meno.. il collo di bottiglia sarà il nas o il disco, o sbaglio??
Blade 666
23-01-2015, 00:03
Può essere il NAS per colpa delle risorse hw limitate . Su nas ARM il collo di bottiglia per i trasferimenti via rete , è proprio il NAS il "problema "
La rete gigabit non viene sfruttata in pieno , ma va benissimo anche se trasferisci a 50 MB/s. Io con il mio TS 421 sono arrivato anche a 70 MB/s in scrittura.
Invece quando trasferisco via FTP , da NAS al Mac raggiungo i 120 MB/s 😛
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
23-01-2015, 00:29
diciamo quindi che un disco wd red va a circa 100MBs
la rete gigabit 1000 dovrebbe andare a 120 MBs
e in teoria un nas tipo il ds215j dovrebbe andare a 111/87 MBs lettura/scrittura
quindi in questo caso il collo di pottiglia potrebbe essere proprio il disco, sia in mono utenza, sia in multiutenza in quanto i dati di lettura/scrittura del disco si abbasserebbero maggiormente!!
Blade 666
23-01-2015, 00:58
I numeri che mettono i produttori non sono ripetibili in ambiente home ,perché influiscono molti fattori.
Solo con qualche applicazione aperta si abbassa la velocità di trasferimento, calcola che il NAS non viene lasciato soltanto con il OS installato. Tempo fa mi sono spaventato perché trasferivo a 8 MB/s , mi ero scordato che stavo estraendo 50 gb di dati 😃.
È difficile che il WD red possa crearti problemi di questo tipo , è l'ultima cosa che ti deve preoccupare.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ibrasve81
23-01-2015, 08:35
Sapete se sul TS-251 si può montare una qualsiasi ram so-dimm DDR3 oppure occorre un modello specifico?
emerson120
23-01-2015, 08:46
..modello specifico
Sapete se sul TS-251 si può montare una qualsiasi ram so-dimm DDR3 oppure occorre un modello specifico?
io ho preso questa e va bene:
Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11
Ibrasve81
23-01-2015, 09:31
io ho preso questa e va bene:
Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11
Ma per montarla in single channel (togliendo quella originale e mettendo la Kingston), hai dovuto rimuovere il sigillo di garanzia?
Non c'è nessun sigillo di granzia!
Per ora è montata in single chanel, cioè ho lasciato solo quel banco di ram, quello originale lo ho rimosso.
Ibrasve81
23-01-2015, 09:46
Non c'è nessun sigillo di granzia!
Per ora è montata in single chanel, cioè ho lasciato solo quel banco di ram, quello originale lo ho rimosso.
Ah ok. Ti ho fatto questa domanda perchè parlano di questo sigillo sul forum Qnap....
Ragazzi voi che siete sicuramente più aggiornati di me sulle nuove uscite... c'è in uscita qualcosa in casa Qnap o c'è qualche motivo particolare per cui la serie x31 stia calando di prezzo in maniera consistente nel breve periodo? :eek:
Non mi lamento per carità... vorrei capire se è in uscita qualcosa
Grazie
Ciao
Ieri sono usciti dei nuovi modelli, ma per ambito enterprise quindi nel ambito comsumer non è uscito nulla. Attenzione che ogni tanto i prezzi subiscono delle fluttuazioni anche considerevoli solo per alcuni giorni.
Ah ok. Ti ho fatto questa domanda perchè parlano di questo sigillo sul forum Qnap....
Io non ho notato nulla, ma quando torno a casa se vuoi ci gaurdo! Magari non ci ho fatto caso io.
Ieri sono usciti dei nuovi modelli, ma per ambito enterprise quindi nel ambito comsumer non è uscito nulla. Attenzione che ogni tanto i prezzi subiscono delle fluttuazioni anche considerevoli solo per alcuni giorni.
Quindi possono esserci anche dei rialzi? :confused:
Grazie
Ciao
scusa ma se i wd red vanno a circa 100MBs come fa ad essere la rete il collo di bottiglia??
con la rete gigabit 1000 vai a circa 120MBs giusto?? quindi diciamo che ci siamo piu o meno.. il collo di bottiglia sarà il nas o il disco, o sbaglio??
In realtà nella lettura sequenziale i Red vanno ben più 100Mbps.
Il 4TB ad esempio viaggia sui 150Mbps ad inizio disco e 56MBps a fine disco con una media sul disco di 110MBps (e nei primi 2.5TB di disco è sempre sopra 115Mbps).
Poi le versioni Red Pro e Re fanno ancora di meglio con quasi 180MBps ad inizio disco e 86MBps a fine disco con una media di circa 140MBps.
In più se il NAS è evoluto (e ben carrozzato come hw, alias cpu) nel raid-1 si comporta (o si può comportare) come un raid-0 in lettura e quindi da due dischi in raid-1 puoi leggere anche a 300MBps di media.
Ergo i 125MBps (teorici poi c'è da togliere l'overhead dei vari protocolli) della GigaEth sono benissimo un collo di bottiglia e con certi dischi manco 3 GigaEth in bound basterebbero (poi se più di 2 dischi non ne parliamo).
AleROMA79
23-01-2015, 11:35
In realtà nella lettura sequenziale i Red vanno ben più 100Mbps.
Il 4TB ad esempio viaggia sui 150Mbps ad inizio disco e 56MBps a fine disco con una media sul disco di 110MBps (e nei primi 2.5TB di disco è sempre sopra 115Mbps).
Poi le versioni Red Pro e Re fanno ancora di meglio con quasi 180MBps ad inizio disco e 86MBps a fine disco con una media di circa 140MBps.
In più se il NAS è evoluto (e ben carrozzato come hw, alias cpu) nel raid-1 si comporta (o si può comportare) come un raid-0 in lettura e quindi da due dischi in raid-1 puoi leggere anche a 300MBps di media.
Ergo i 125MBps (teorici poi c'è da togliere l'overhead dei vari protocolli) della GigaEth sono benissimo un collo di bottiglia e con certi dischi manco 3 GigaEth in bound basterebbero (poi se più di 2 dischi non ne parliamo).
il raid1 in lettura va come il raid0?? questo non lo avevo mai sentito che legge da entrambi i dischi, sarebbe ottimo anche perche noi siamo in due utenti a lavorarci!! ma sei sicuro?? è un discorso legato al nas quindi?? ad esempio il ds215j o il 214+ lo fanno questo discorso??
E' una possibilità non ho detto che lo fanno tutti, anzi probabilmente la maggior parte non lo fa.
Però alcuni controller raid per pc lo fanno, pure il raid-1 sw di linux mi pare (ma non sono sicurissimo) che lo preveda.
Inoltre mi pare di avere visto dei benchmark di raid-1 dove a fine disco le prestazioni (in lettura e solo quelle) erano ancora sui 100MBps.
Se i dischi dentro il box a fine disco fanno solo 60MBps (per esempio) è ovvio che quello è possibile solo se in lettura beneficia di entrambi i dischi.
PS
Non è però un vero raid-0 perché i dati non sono intercalati, ma solo la possibilità di leggere in parallelo i 2 dischi in 2 punti diversi ottenendo in certe situazioni il quasi raddoppio delle prestazioni di lettura.
Sicuramente in accesso random i benefici ci sarebbero (e probabilmente sensibili alias prestazioni probabilmente più che doppie), in accesso sequenziale dipende.
Quindi possono esserci anche dei rialzi? :confused:
Grazie
Ciao
A volte si, per esempio quando guardavo io per prendere il nas da un giorno all'altro è aumentato di 70€ senza apparente motivo!
AleROMA79
23-01-2015, 15:39
E' una possibilità non ho detto che lo fanno tutti, anzi probabilmente la maggior parte non lo fa.
Però alcuni controller raid per pc lo fanno, pure il raid-1 sw di linux mi pare (ma non sono sicurissimo) che lo preveda.
Inoltre mi pare di avere visto dei benchmark di raid-1 dove a fine disco le prestazioni (in lettura e solo quelle) erano ancora sui 100MBps.
Se i dischi dentro il box a fine disco fanno solo 60MBps (per esempio) è ovvio che quello è possibile solo se in lettura beneficia di entrambi i dischi.
PS
Non è però un vero raid-0 perché i dati non sono intercalati, ma solo la possibilità di leggere in parallelo i 2 dischi in 2 punti diversi ottenendo in certe situazioni il quasi raddoppio delle prestazioni di lettura.
Sicuramente in accesso random i benefici ci sarebbero (e probabilmente sensibili alias prestazioni probabilmente più che doppie), in accesso sequenziale dipende.
si hai ragione, credo tu ti riferisci a questo..
... Inoltre, la DS214+ offre una velocità di scrittura superiore a 140,19 MB/sec in configurazione RAID 1 in un ambiente Windows® e oltre 202,56 MB/sec in lettura.1
https://www.synology.com/it-it/products/DS214+
No.
Anche perché quei valori non dicono nulla.
O sono i valori max della cpu o sono i valori ottenenibili con dischi molto veloci.
Ossia i 200MB li fai già con un singolo disco non grazie al raid-1 con split read
AleROMA79
23-01-2015, 17:10
pero dice in configurazione raid1 sembra cose se grazie al raid aumenta la velocità!!
se cosi non fosse allora come fai a sapere se ad esempio questo nas o un altro fa quel discorso che dicevi tu??
E da dove lo deduci ?
Parla in Raid-1 di 200MBps in lettura e 140MBps in scrittura.
Se i 200MBps fossero dovuti alle letture stile raid-0 allora mi aspetterei che un disco singolo faccia al più 110MBps.
Però un disco singolo che fa 110MBps il lettura non fa certo 140MBps in scrittura ed il raid-1 non accelera (ma semmai può rallentare) le prestazioni in scrittura.
Quindi si potrebbe pensare che i 140MBps in scrittura sono del disco singolo e quindi probabilmente tale disco singolo in lettura fa sui 170-180MBps (ed allora un raid-1 con prestazioni da raid-0 dovrebbe far vedere almeno sui 300MBps, lan permettendo).
Poi probabilmente le prestazioni citate non sono di un disco in particolare ma sono il max che la cpu può reggere se i dischi (magari due SSD) l'alimentano a dovere.
AleROMA79
23-01-2015, 17:34
quindi quel discorso che facevi tu?? quali sarebbero questi nas che ti utilizzano il raid1 quasi come uno 0??
Quali non lo so, ma sicuramente salendo di prezzo e magari su roba con Cpu intel ci saranno sicuro (visto che i controller raid intel sulle mother dei PC lo implementano).
Qui puoi vedere un Raid-1 di 2 SSD che in lettura va a circa 1000MBps (alias come un raid-0): http://wishmesh.com/2013/02/raid-1-mirror-read-speed-as-fast-as-raid-0-stripe/
Poi magari lo può fare anche qualche soluzione ARM via sw, bisogna solo vedere il carico che genera questa gestione più sofisticata.
A livello letture sequenziali finché usiamo roba solo gigaeth (ed una sola scheda di rete) non ha però molto senso dato che in scrittura non acceleri per nulla ed in lettura la maggior parte dei dischi singoli (tranne forse a fine disco) sono già in grado di saturare la giga-eth.
A livello di letture random invece (sui dischi meccanici) potrebbe essere di notevole beneficio (ma bisogna vedere il costo lato computazionale).
AleROMA79
23-01-2015, 18:19
no perche se fosse cosi il discorso della scelta del nas cambia di molto
se hai questa cosa del raid1 super veloce!!
nel mio caso metterò dei red 3tb che vanno diciamo circa 100Mbps/110 di media ok??
la rete che ho con router gigabit e cavi cat6 diciamo che se fatta bene potrebbe arrivare a 125 MBs giusto??
alcuni nas che hanno doppia porta ethernet tipo il ds214+ posso andare alla doppia velocità in rete quindi ad esempio se hai questo discorso del raid1 la differenza puo essere notevole!!
Per sfruttare una doppia giga-lan poi devi avere il doppio tragitto su tutto (switch che supportano l'aggregazione di 4 porte, due schede lan sul pc, ...ecc).
Forse meglio (anche se molto più costosa) una lan in 10-GigaEth, oppure essere in due (del tipo che non riesci a fare 250MBps verso un singolo PC ma puoi sempre fare 125MBps in parallelo verso 2 PC)
AleROMA79
23-01-2015, 19:27
Esatto essendo in due utenti pensavo di mandare un cavo per ogni utente, quindi 120MBs di linea dati per singolo utente!!
Però dovete anche essere su due lan separate fisicamente :D o almeno non condividere mai un tratto di cavo singolo.
Perché se siete nella stessa stanza (con il Nas in un'altra ed un solo cavo che collega le due stanze) finisce il giochetto e sempre max 125/2 andrete.
AleROMA79
23-01-2015, 23:02
Si ovvio, in camera mi ero fatto passare 3 cavi cat6 per sicurezza, quindi ognuno avrebbe il suo è andrebbe a 120mbs!!
A me sembra che stiate parlando di aria fritta.
Le prestazioni che dichiarano i produttori scordatevele e soprattutto scordatevi di saturare completamente un cavo Gigabit. Se va bene arrivate a 100.
Io ho un ts-451 e in sequenziale arrivo a 70-80MB/s. Collegamento con 3m di cavo. Ho 3 dischi in raid 5. Sinceramente tutti questi discorsi per arrivare da 100 a 120MB non li capisco. Cioè se vi fa davvero tanta differenza, allora avete sbagliato categoria di dispositivo. Inoltre (non so se lo sapete), qnap e penso anche synology, non usano controller raid dedicati ma è tutto software. Quindi tutto grava sulla CPU!
Infine mi sembra che il discorso sia completamente OT!
Veramente basta leggere qualche recensione seria per vedere che a 107-110MBps ci si arriva con molti NAS di fascia alta o anche non alta ma recenti, tuo modello compreso.
Poi se nella tua installazione hai qualche problema che riduce la velocità max, non ne devi fare una legge valida per tutti.
Anche se rimane vero che basta poco per ridurre le prestazioni e che non tutti i NAS sono in grado di dare quelle prestazioni ed i valori che hai citato sono già un buon valore per molti NAS (meno per il tuo modello) ed alcuni fanno ancora meno (sui 45-55MBps).
PS
Ovviamente parlando di GigaEth perché i fortunati con 10-GigaEth vedono sui 300-350MBps (es. TS-470-Pro) con alcuni modelli di NAS che si spingono anche a 700MBps
AleROMA79
24-01-2015, 12:40
Inoltre (non so se lo sapete), qnap e penso anche synology, non usano controller raid dedicati ma è tutto software. Quindi tutto grava sulla CPU!
quindi per i nas synology niente discorso del raid1 che aumenta la velocità di lettura??
anche a me sembra strano che arrivi solo a 70/80mbs, forse perche il raid 5 ti rallenta un po, avevo letto che rispetto al raid1 diminuiva un po le prestazioni!!
scusate ma c'è un "volontario" che gentilmente posterebbe qualche Benchmark fatto ad esempio con CrystalDiskMark per vedere a quanto vanno i suoi dischi del nas??
sarebbe interessante comparare i dischi wd red su modelli diversi di nas!!
ad esempio questo è il mio disco DATI sata2 attaccato pero direttamente a scheda madre
https://www.dropbox.com/s/hdginotksee50fb/disco%20DATI.JPG?dl=0
Ibrasve81
24-01-2015, 14:08
http://i59.tinypic.com/11ayfc1.png
Il Nas però è del 2011. Con sistema pulito e disco quasi vuoto la velocità è leggermente superiore.
scusate ma c'è un "volontario" che gentilmente posterebbe qualche Benchmark fatto ad esempio con CrystalDiskMark per vedere a quanto vanno i suoi dischi del nas??
Qui trovi un bel po' di recensioni fatte bene: http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews
E sul loro chart trovi tutti i Nas a confronto nei vari test (anche se ovviamente nessuno fatto con Crystal DiskMark): http://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/nas/view
Per citare un esempio abbiamo che l'economico Zyxel NSA325 viaggia a 86MBps in lettura e 53MBps in scrittura, anche se ci vuole poco a far crollare i valori tra impostazioni di rete e magari switch economici.
Blade 666
24-01-2015, 15:29
Ancora con la velocità di scrittura/lettura ?
Quando fanno le prove loro inseriscono 1 hdd o 2 senza raid . Switch con 802.3ad , cavo cat6 da 1,5 mt , sistema operativo libero da ogni porcheria che di solito installiamo noi .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
25-01-2015, 07:37
Se mi dici che software devo usare e come posso provarlo con il mio
Vai con chrystal mark
Come test prova a fare.. All da 1000 mb
Il Nas però è del 2011. Con sistema pulito e disco quasi vuoto la velocità è leggermente superiore.
I tuoi dati sono leggermente inferiori al mio disco, ma il mio disco è un disco sarà 2 molto vecchio e il pc anche, come mai va così piano il tuo nas?? Ma che dischi hai dentro??
Ps. Come mai il tuo chrystal disk mark è molto più bello del mio??? :-)
Ancora con la velocità di scrittura/lettura ?
Quando fanno le prove loro inseriscono 1 hdd o 2 senza raid . Switch con 802.3ad , cavo cat6 da 1,5 mt , sistema operativo libero da ogni porcheria che di solito installiamo noi .
Questo non è assolutamente vero!
Almeno per le prove del sito che ho indicato.
Poi certo che magari non usano un switch da 10E (probabilmente usano anche un collegamento diretto, cmq da qualche parte riportano le condizioni del test)
I tuoi dati sono leggermente inferiori al mio disco, ma il mio disco è un disco sarà 2 molto vecchio e il pc anche, come mai va così piano il tuo nas?? Ma che dischi hai dentro??
Suppongo che il test l'abbia fatto via rete (alias dischi dentro il Nas e non certo smontati e collegati al PC come nel tuo caso).
Un NAS di 4 anni fa (salvo essere un modello di fascia alta) mica porta in saturazione la gigaeth. In più crystal disk mark forse non è il test più adatto per vedere le prestazioni max di un nas.
Ps. Come mai il tuo chrystal disk mark è molto più bello del mio??? :-)
C'è scritto in alto nel titolo della finestra :D
Ibrasve81
25-01-2015, 11:10
Suppongo che il test l'abbia fatto via rete (alias dischi dentro il Nas e non certo smontati e collegati al PC come nel tuo caso).
Un NAS di 4 anni fa (salvo essere un modello di fascia alta) mica porta in saturazione la gigaeth. In più crystal disk mark forse non è il test più adatto per vedere le prestazioni max di un nas.
Si, giusto :). Ho semplicemente mappato la cartella "Public" come unità di rete (disco Z) e poi ho effettuato il test come se fosse un disco locale (che poi in realtà non lo è).
Con il protocollo Windows network una ISO da circa 600MB la copio (da NAS a PC) a circa 70MB/s, quindi va meglio.
Comunque a disco semivuoto ho raggiunto anche gli 80MB/s in lettura.
P.s.
Il NAS è il TS-212. Cpu 1200mhz SC e 256MB di ram DDR2.
Gannjunior
25-01-2015, 23:42
Ciao ragazzi
allora
- mi sono arrivati i 4 WD da 6Tb (che sono più performanti dei 4Tb)
- mi è arrivato il gruppo a onda sino pura (il powerwalker 800va): ma è normale che sia "caldo"anche se non c'è ancora attaccato nulla. l'ho solo collegato alla corrente...
- domani mi arrivail qnap TS-453 pro
- Esistono router che vadano più forte della "lan gigabit"? quindi oltrei 125mb teorici..se si, perchè non acquistarne uno così non si pongono più i problemi? forse ho capito male
ciao!!
complimenti per la spesa :D
Ragazzi scusate ma in Qnap nella sezione UPS c'è modo di configurare lo spegnimento comandato dal NAS anche ad altri pc della rete?
Grazie
Ciao
ma è normale che sia "caldo"anche se non c'è ancora attaccato nulla. l'ho solo collegato alla corrente...
Hai mai notato che quando carichi la batteria del portatile o dello smartphone esso è caldo (spesso molto caldo) ?
Ecco stesso motivo (batterie dentro l'UPS).
Esistono router che vadano più forte della "lan gigabit"? quindi oltrei 125mb teorici..se si, perchè non acquistarne uno così non si pongono più i problemi? forse ho capito male
Router casalinghi del tipo Adsl/Vdsl/Wifi dubito fortemente, roba professionale forse.
Comunque mica devi passare per forza dal router (a meno che non speri di andare in oltre 125MBps in Wifi :D:D) ti basta un buono switch a 10Gb.
Il problema è che poi devi avere anche il resto (oltre al NAS naturalmente e non ho verificato il tuo modello se lo sia) a 10Gbps, PC compreso.
Il costo non è ancora abbordabilissimo e non so se i cavi Cat6 che dovresti avere in casa reggerebbero (i Cat5e di solito no) o se devi ricablare in minimo Cat6A o Cat7 (o meglio ancora in fibra ottica a costi maggiori).
Simonex84
26-01-2015, 07:36
Ciao ragazzi
- mi è arrivato il gruppo a onda sino pura (il powerwalker 800va): ma è normale che sia "caldo"anche se non c'è ancora attaccato nulla. l'ho solo collegato alla corrente...
ciao!!
Io ho un APC Smart 750VA, quindi con onda sinusoidale come il tuo, io non l'ho mai sentito caldo, neanche quando funziona in batteria col pc attaccato
quindi per i nas synology niente discorso del raid1 che aumenta la velocità di lettura??
anche a me sembra strano che arrivi solo a 70/80mbs, forse perche il raid 5 ti rallenta un po, avevo letto che rispetto al raid1 diminuiva un po le prestazioni!!
scusate ma c'è un "volontario" che gentilmente posterebbe qualche Benchmark fatto ad esempio con CrystalDiskMark per vedere a quanto vanno i suoi dischi del nas??
sarebbe interessante comparare i dischi wd red su modelli diversi di nas!!
ad esempio questo è il mio disco DATI sata2 attaccato pero direttamente a scheda madre
https://www.dropbox.com/s/hdginotksee50fb/disco%20DATI.JPG?dl=0
Io non mi stavo lamentando della velocità di trasferimento. Considera che appunto ho raid 5, una VM con windows 7 che gita, Bittorrentsync che lavora, plex uguale. Sinceramente a me la velocità che raggiungo va benissimo!
Per un disco meccanico sata2 o sata3 non fa differenza.
Ragazzi scusate ma in Qnap nella sezione UPS c'è modo di configurare lo spegnimento comandato dal NAS anche ad altri pc della rete?
Grazie
Ciao
Si però gli altri pc lo devono supportare.
Io ho un APC Smart 750VA, quindi con onda sinusoidale come il tuo, io non l'ho mai sentito caldo, neanche quando funziona in batteria col pc attaccato
Io ho i powerwalker da 1000VA e 600VA per applicazioni diverse. Scaldano quando devono caricare la batteria, ma nemmeno tanto, poi sono tiepidi in uso normale.
Si però gli altri pc lo devono supportare.
In che senso scusa? :confused: Devo installare qualche software su pc?
Io ho i powerwalker da 1000VA e 600VA per applicazioni diverse. Scaldano quando devono caricare la batteria, ma nemmeno tanto, poi sono tiepidi in uso normale.
Scusate il piccolo OT
Questi Powerwalker come sono rispetto APC? Ho sempre sentito nominare e usare quest'ultimi.
Grazie
Ciao
Simonex84
26-01-2015, 09:03
Io ho i powerwalker da 1000VA e 600VA per applicazioni diverse. Scaldano quando devono caricare la batteria, ma nemmeno tanto, poi sono tiepidi in uso normale.
Effettivamente "caldo" e "tiepido" sono temrini leggermente soggettivi :D
il mio diventa più caldo quando sta caricando le batterie rispetto a quando sono già cariche e quindi non sta lavorando, quindi si passa dalla temperatura ambiente a direi 5-10 gradi in più.
Io il temrine caldo lo associo per esempio all'alimentatore di un notebook sotto sforzo
Ricrollati i prezzi del QNAP 451, a breve la pazzia :D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_451.aspx
Simonex84
26-01-2015, 09:41
invece il Synology DS215J è aumentato :muro: :muro: :muro:
In che senso scusa? :confused: Devo installare qualche software su pc?
Si c'è poi una procedura da fare su nas tramite ssh, non banle ma nemmeno difficile. Io ci provo appena arrivo a casa!
Scusate il piccolo OT
Questi Powerwalker come sono rispetto APC? Ho sempre sentito nominare e usare quest'ultimi.
Grazie
Ciao
A me sono stati consigliati e per ora non ho problemi.
IL software in allegato invece è molto completo ma poco preciso. Cioè da percentuali di batteria sono completamente sballate (che se le segui dovrebbe essere scarica in 2 minuti), mentre io la ho testata per 15 ed era a metà.
Poi il display LCD a mio avviso dovrebbe indicare il consumo (in watt e l'autonomia) invcede entrambi i valori sono mostrati solo con delle tacche (4).
Per il resto va benissimo!
Effettivamente "caldo" e "tiepido" sono temrini leggermente soggettivi :D
il mio diventa più caldo quando sta caricando le batterie rispetto a quando sono già cariche e quindi non sta lavorando, quindi si passa dalla temperatura ambiente a direi 5-10 gradi in più.
Io il temrine caldo lo associo per esempio all'alimentatore di un notebook sotto sforzo
Allora da me non ha mai raggiunto a temperatura di un alimentatore di un notebook. è sempre stato sotto. PErò dico la verità, non è che sia stato sempre con la mano li sopra a sentire quanto scalda!
AleROMA79
26-01-2015, 23:03
Ah pensavo potessi farlo direttamente sul nas, così collegato in wifi non penso sia veritiero no?
no anzi se sei attaccato con il wifi al nas sarebbe interessante sapere a che velocità vanno i dischi con il wifi??
anzi se c'è qualcuno che lo fa oltre te sarebbe utile condividere i test in wifi!!
Ricrollati i prezzi del QNAP 451, a breve la pazzia :D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_451.aspx
wow quasi un milione di vecchie lire! praticamente RE-GA-LA-TO ! :D
wow quasi un milione di vecchie lire! praticamente RE-GA-LA-TO ! :D
Veramente sono meno di 800 :D
E cmq per un nas a 4 dischi quanto vuoi spendere? 50€? :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
diciamo che ognuno è libero di spendere come vuole, io 450€ di nas senza dischi non li spenderei mai
quando hai detto crollati pensavo fosse sceso a 300€.. allora forse potevo pensarci
diciamo che ognuno è libero di spendere come vuole, io 450€ di nas senza dischi non li spenderei mai
quando hai detto crollati pensavo fosse sceso a 300€.. allora forse potevo pensarci
Si ma cosa vuol dire 300? Un prodotto vale quanto offre! L'ottimo Synology 414j costa quella cifra ma non offre minimamente quello che ti da il QNAP 451(virtualizzazione ecc). Io con il QNAP devo sostituire 2 portatili, di cui uno a cui sono collegati 2 HD esterni da 3.5" e uno da 2.5"
Krait907
28-01-2015, 01:14
ciao ragazzi sono interessato all'acquisto di un nas, mi servirebbe solamente per effettuare il download via ftp dalla mia seedbox al nas.
ho bisogno di una soluzione economica cosi mi sono imbattuto nel d-link dns 320 cosa ne pensate??
Beren-jrr
28-01-2015, 07:35
ciao ragazzi sono interessato all'acquisto di un nas, mi servirebbe solamente per effettuare il download via ftp dalla mia seedbox al nas.
ho bisogno di una soluzione economica cosi mi sono imbattuto nel d-link dns 320 cosa ne pensate??
credo che chiunque qui ti sconsiglierebbe il d-link in favore di un qnap o synology, guarda a questi due produttori e vedi cosa offrono nel tuo budget.
se ti basta un single bay, riesci a stare sotto 100 euro, altrimenti qualcosina in più..
Beren-jrr
28-01-2015, 07:47
sto per sostituire il mio synology con un ds214 o ds215j.
ho dato un'occhiata anche ai prodotti qnap e mi sono sembrati più economici a partià di specifiche.
per esempio il qnap ts-231 che è l'alter ego di ds214, però con migliori dotazioni sulla connettività (2 porte lan, e-sata), si prende risparmiando anche 40 euro rispetto al synology.
è solo una mia impressione o effettivamente c'è questa convenienza sui qnap?voledo stare sui 200-240 euro di spesa per un 2 bay a cosa devo quardare in casa qnap?
di che anno è il 231 e come funziona il supporto in qnap per le nuove release del software di gestione?
eventualmente, fare un backup dei dati su un nas synology con rsync non è un problema vero? si backuppano/ripistinano anche le miniature di photostation?
Gannjunior
28-01-2015, 09:02
Ciao!
allora che figata ho configurato più o meno tutto!! il qnap ts 453 pro è uno spettacolo.
ma è possibile installare un browser per navigare da dentro il qnap? (a parte il passare da una virtualizzazione). perchè mi ha fatto installare chrome ma finalizzato alla "hd station" cioè x navigare tipo dalla tv o altro ...
Attualmente l'hag fastweb che ho fa cagare...ho visto che il pc è connesso a 10mbit....infatti per trasferire file da qnap al pc (la configurazione automatica permette ad entrambe le reti di vedersi senza problemi) trasferisco i files alla velocità appena superiore di 1 Mb/s.
Sicuramente mi serve uno switch. (modello, marca etc?
Poi pensavo anche a una scheda di rete usb3: conoscete qualche modello? xkè pensavo di aggregare tale scheda con quella integrata del pc e quindi sfruttare poi due delle 4 schede del nas anch'esse in aggregazione...
Notavo
Il raid è configurato come raid10 ma non mi pare rispecchi le prestazioni attese. Faccio presente che ho testato ogni disco singolarmente su windows collegato al pc tramite usb3 e ho ottenuto per tutti e 4 i dischi risultati costanti e pressochè identici: 130mb/s di media di lettura/scrittura con picchi a 160 e mai sotto gli 80mb/s
Non ho trovato benchmark che funzionino sotto linux (anzi se avete consigli) quindi ho eseguito i seguenti test x verificare la bontà del raid10:
-------------------------
flusso video di 3gb (3248 mb) fat32 su scheda SDHC
collegamento scheda tramite lettore alla usb3 anteriore del nas.
test scrittura sul nas
da SDHC a Nas
26"25 (124mb/s circa)
test lettura dal nas
da Nas a scheda SDHC
21"10 (154mb/s circa)
---------------------
flusso video di 8 gb (8342 mb) ntfs su SSD samsung 830
collegamento SSD tramite lettore alla usb3 anteriore del nas.
test scrittura sul nas
da disco SSD a Nas
48"40 (172mb/s circa)
test lettura dal nas
da Nas a disco SSD
52"20 (159mb/s circa)
------------------------------
Infine: gruppo usp powerwalker 800 sw. è correttamente riconosciuto dal nas come gruppo generico. sul sito powerwalker suggeriscono di usare software dedicato chiamato winpower...l'ho scaricato nella versione per linux ma non me lo installa..dice che il formato del file non è riconosciuto...tenete presente che io linux non lo conosco....
Tortellone
28-01-2015, 09:30
Sul NAS da prendere ho ancora qualche dubbio,
sugli HD da prendere no,
faccio l'ingresso in società avendo acquistato il mio primo
Western Digital Red da 6TB (che monterò sul pc per il momento)
Buongiorno a tutti :oink:
AleROMA79
28-01-2015, 10:51
ragazzi ma tutti voi possessori di nas, lo abilitate anche a uscire e accedere anche da fuori casa?? se si sia lettura che scrittura??
o lo tenete solo tra le "mura amiche"??
xxx_IlPablo_xxx
28-01-2015, 10:55
Io si.
Ma non in scrittura e non tutto, solamente quello che mi può servire e naturalmente dietro id e password belle "robuste".
Ciao
AleROMA79
28-01-2015, 11:00
a perche puoi anche decidere all'interno del nas se far uscire all'esterno solo alcune cartelle?? non lo sapevo pensavo che il nas era tutto pubblico o privato!!
paura per i video/foto/documenti personali che posso essere letti da altri??
Beren-jrr
28-01-2015, 11:05
basta creare un utente specifico da utilizzare da remoto ed assegnargli i permessi appropriati sulle cartelle giuste...
xxx_IlPablo_xxx
28-01-2015, 11:07
Nel mio posso decidere se condividere un intero volume o singola cartella, i video non li condivido perchè tanto la mia banda in upload ,li castrerebbe, e se permetti, ad esempio, le foto della donna in "déshabillé" rimangono all'interno della casa.
Ciao
AleROMA79
28-01-2015, 11:42
sulle altre cose/documenti non hai neanche abilitato la scrittura??
da fuori e da altri pc cosi pero non puoi lavorare!!
sulle altre cose/documenti non hai neanche abilitato la scrittura??
da fuori e da altri pc cosi pero non puoi lavorare!!
allora tu con il nas ti puoi sbizzarrire.
puoi crearti più utenti e più cartelle.
ad ogni utente creato puoi decidere che tipo di utente sarà (amministratore o meno)
successivamente puoi decidere quali utenti possono scrivere/leggere le cartelle.
quali cartelle vuoi che si vedano in remoto.
quali servizi abilitare in remoto
quali utenti possono utilizzare determinati programmi.
è più semplice di quello che sembra ed ha tutto una sua logica.
giusto per farti un esempio pratico personale:
io ho 10 cartelle condivise nel mio nas.
mia sorella ogni tanto ha bisogno di lavorare su alcuni file da remoto.
a lei ho assegnato un utente che ha l'autorizzazione di vedere / scrivere solamente una delle mie 10 cartelle. nel suo caso lei non vede le altre 9. E non può fare / usare nient'altro del nas.
un'altra funzione di utile e comoda è la possibilità di condividere un singolo file o cartella (all'interno della cartella condivisa) e mandare il collegamento via email.
tipo: io vorrei mandarti una brochure che si trova all'interno del mio nas nella cartella condivisa documenti. fai finta che il file si chiami "brochure fiera 2014.pdf" questo file ha il seguente percorso
documenti\fiera\brochure\brochure fiera 2014.pdf
io dalla pagina del nas vado a pescare il file, farei tasto destro del mouse e condividi link.
ti mando il link del file, quindi non sono io che perdo tempo a mandare il file in allegato via email, ma sei tu che poi te lo vai a scaricare dilettante dal nas (potrai decidere se vuoi che venga inserita una password o meno).
ma ti ripeto è più facile di come sembra. una volta che avrai il nas in mano ti sembrerà tutto più chiaro.
AleROMA79
29-01-2015, 11:54
[QUOTE=Jas2000;42077466]allora tu con il nas ti puoi sbizzarrire.
puoi crearti più utenti e più cartelle.
ad ogni utente creato puoi decidere che tipo di utente sarà (amministratore o meno)
successivamente puoi decidere quali utenti possono scrivere/leggere le cartelle.
quali cartelle vuoi che si vedano in remoto.
quali servizi abilitare in remoto
quali utenti possono utilizzare determinati programmi.
è più semplice di quello che sembra ed ha tutto una sua logica.
giusto per farti un esempio pratico personale:
io ho 10 cartelle condivise nel mio nas.
mia sorella ogni tanto ha bisogno di lavorare su alcuni file da remoto.
a lei ho assegnato un utente che ha l'autorizzazione di vedere / scrivere solamente una delle mie 10 cartelle. nel suo caso lei non vede le altre 9. E non può fare / usare nient'altro del nas.
favoloso è ottimo cosi!!
un'altra funzione di utile e comoda è la possibilità di condividere un singolo file o cartella (all'interno della cartella condivisa) e mandare il collegamento via email.
tipo: io vorrei mandarti una brochure che si trova all'interno del mio nas nella cartella condivisa documenti. fai finta che il file si chiami "brochure fiera 2014.pdf" questo file ha il seguente percorso
documenti\fiera\brochure\brochure fiera 2014.pdf
io dalla pagina del nas vado a pescare il file, farei tasto destro del mouse e condividi link.
ti mando il link del file, quindi non sono io che perdo tempo a mandare il file in allegato via email, ma sei tu che poi te lo vai a scaricare dilettante dal nas (potrai decidere se vuoi che venga inserita una password o meno).
ma ti ripeto è più facile di come sembra. una volta che avrai il nas in mano ti sembrerà tutto più chiaro.
ah ho capito credo sia tipo dropbox che ti genera un link!!
ma tutto questo vale per tutti i nas, anche per i synology??
tutte queste configurazioni pero le puoi fare solo da casa o no?? ad esempio con drop box scaricato sul pc io da qualunque pc posso condividere, generare link e inviarli, creare cartelle private o pubbliche, ecc..
supertopix
29-01-2015, 12:05
[QUOTE=Jas2000;42077466]allora tu con il nas ti puoi sbizzarrire.
puoi crearti più utenti e più cartelle.
ad ogni utente creato puoi decidere che tipo di utente sarà (amministratore o meno)
successivamente puoi decidere quali utenti possono scrivere/leggere le cartelle.
quali cartelle vuoi che si vedano in remoto.
quali servizi abilitare in remoto
quali utenti possono utilizzare determinati programmi.
è più semplice di quello che sembra ed ha tutto una sua logica.
giusto per farti un esempio pratico personale:
io ho 10 cartelle condivise nel mio nas.
mia sorella ogni tanto ha bisogno di lavorare su alcuni file da remoto.
a lei ho assegnato un utente che ha l'autorizzazione di vedere / scrivere solamente una delle mie 10 cartelle. nel suo caso lei non vede le altre 9. E non può fare / usare nient'altro del nas.
favoloso è ottimo cosi!!
un'altra funzione di utile e comoda è la possibilità di condividere un singolo file o cartella (all'interno della cartella condivisa) e mandare il collegamento via email.
tipo: io vorrei mandarti una brochure che si trova all'interno del mio nas nella cartella condivisa documenti. fai finta che il file si chiami "brochure fiera 2014.pdf" questo file ha il seguente percorso
documenti\fiera\brochure\brochure fiera 2014.pdf
io dalla pagina del nas vado a pescare il file, farei tasto destro del mouse e condividi link.
ti mando il link del file, quindi non sono io che perdo tempo a mandare il file in allegato via email, ma sei tu che poi te lo vai a scaricare dilettante dal nas (potrai decidere se vuoi che venga inserita una password o meno).
ma ti ripeto è più facile di come sembra. una volta che avrai il nas in mano ti sembrerà tutto più chiaro.
ah ho capito credo sia tipo dropbox che ti genera un link!!
ma tutto questo vale per tutti i nas, anche per i synology??
tutte queste configurazioni pero le puoi fare solo da casa o no?? ad esempio con drop box scaricato sul pc io da qualunque pc posso condividere, generare link e inviarli, creare cartelle private o pubbliche, ecc..
Ma invece di continuare a spammare, sei mai entrato nel sito di Synology o Qnap? È tutto spiegato benissimo, con tutorial, illustrazioni... È dai primi di dicembre che vieni qui a fare il newbie... Ci prendi in giro?
AleROMA79
29-01-2015, 12:11
ti ricordo che il topic si chiama
Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
io ho parlato di prestazioni e in questo caso di funzioni!!
ora se non vuoi rispondere puoi ignorare i miei messaggi, ma non puoi proibire argomenti o parlare solo di quello che vuoi tu!!
l'utente jas2000 mi ha dato una spiegazione di una funzione e io la sto commentando, stop!!
se poi tu ti vuoi aggiungere alla discussione e vuoi dirci che sul sito ci sono dei tutorial o delle illustrazioni che spiegano meglio il problema ci fa piacere!!
raffix74
29-01-2015, 14:32
Ciao , ho acquistato un ts-121 , ma riesco a registrare solo con la guida tv(epg) dalla tv station , e sinceramente non mi piace, vorrei essere in grado di programmare le registrazioni in modo da non dover ogni volta entrare il tv station.
Ho letto che xbmc può farlo ma con il ts-121 non lo posso utilizzare , allora mi chiedevo sempre se sia vero , se acquistassi un ts-251 ? che ne dite
Ibrasve81
29-01-2015, 14:39
Ciao , ho acquistato un ts-121 , ma riesco a registrare solo con la guida tv(epg) dalla tv station , e sinceramente non mi piace, vorrei essere in grado di programmare le registrazioni in modo da non dover ogni volta entrare il tv station.
Ho letto che xbmc può farlo ma con il ts-121 non lo posso utilizzare , allora mi chiedevo sempre se sia vero , se acquistassi un ts-251 ? che ne dite
Curiosità:
che tuner usb hai collegato?
raffix74
29-01-2015, 15:26
Curiosità:
che tuner usb hai collegato?
Adesso sono a lavoro non ricordo , stasera controllo, ma può dipendere da quello?
Ibrasve81
29-01-2015, 15:32
Adesso sono a lavoro non ricordo , stasera controllo, ma può dipendere da quello?
No non credo, ma io non sono informato sulla funzione sintonizzatore tv del nas.
consiglietto, per un primo nas tutto fare che consigliate? lo vorrei usare anche come media player mettendolo vicino alla tv, quindi con hdmi, massimo 2 dischi ma vorrei usarlo anche com backup per i vari pc di casa...
Ibrasve81
29-01-2015, 16:01
consiglietto, per un primo nas tutto fare che consigliate? lo vorrei usare anche come media player mettendolo vicino alla tv, quindi con hdmi, massimo 2 dischi ma vorrei usarlo anche com backup per i vari pc di casa...
Qnap Ts-251.
300 euro dischi a parte.
Se invece rinunci all'hdmi e vuoi risparmiare 100/150 euro puoi prendere il Synology DS215J o il Qnap TS-231.
Se vuoi rimanere sotto i 100 euro c'è lo Zyxel NSA325V2.
P.s. Tutti i prezzi sono dischi esclusi ovviamente.
Altro p.s.
Come spendi mangi. Scegli in base al budget.
supertopix
29-01-2015, 16:05
consiglietto, per un primo nas tutto fare che consigliate? lo vorrei usare anche come media player mettendolo vicino alla tv, quindi con hdmi, massimo 2 dischi ma vorrei usarlo anche com backup per i vari pc di casa...
Fai fare il nas al nas e il mediaplayer al mediaplayer...
grazie ad entrambi forse è meglio che mi concentri solo nelle funzioni prettamente da nas e magari aspetto che escano mediaplayer h265, che la mia smart tv non decodifica, cerco di studiarmi i modelli proposti ;)
supertopix
29-01-2015, 16:55
grazie ad entrambi forse è meglio che mi concentri solo nelle funzioni prettamente da nas e a magari aspetto che escano mediaplayer h265, che la mia smart tv non decodifica, cerco di studiarmi i modelli proposti ;)
Mi sembra saggio!
grazie ad entrambi forse è meglio che mi concentri solo nelle funzioni prettamente da nas e a magari aspetto che escano mediaplayer h265, che la mia smart tv non decodifica, cerco di studiarmi i modelli proposti ;)
Ci vorrà ancora un po' mi sa per l'h265(almeno in HW)
chocobosage
29-01-2015, 23:20
Ciao a tutti, scusate la domanda forse banale, ma è possibile effettuare lo streaming video via internet con un NAS???
Se si quali modelli in particolare?
raffix74
30-01-2015, 08:47
Scusate se la sezione non è molto indicata ma sono ancoara a sbattermi per capire come registrare da android su ts-121 . Ho letto che esiste TV Headend , sapete come funziona?
Questo per capire se dovrò vendere il ts-121 per prender il ts-251 che almano possiede xbmc
supertopix
30-01-2015, 08:47
Ciao a tutti, scusate la domanda forse banale, ma è possibile effettuare lo streaming video via internet con un NAS???
Se si quali modelli in particolare?
https://www.synology.com/it-it/dsm/5.0/multimedia
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/601
https://www.synology.com/it-it/dsm/multimedia
Ci vorrà ancora un po' mi sa per l'h265(almeno in HW)
Insomma sui Soc cinesi (che cominciano ad essere molto diffusi) è già presente da qualche mese (in alcuni casi circa 6 mesi).
Esempio se ti prendi un KM808B Plus (stick HDMI) o meglio ancora un ODroid C1 (stile Raspberry Pi) hai la riproduzione H265 in HW (limitata a full hd) con una 50ina di Euro.
Spendendo di più ci sono prodotti con la riproduzione H265 in 4k.
Ed anche sulle marche famose (Broadcom, Sigma, Qualcomm) sono stati lanciati Soc con H265 HW e probabilmente i dispositivi dei prossimi mesi (per gli smartphone suppongo sia ormai questione di 2-3 mesi) l'avranno senza contare che alcuni Soc (Qualcomm ad esempio) era in grado di farlo già da un paio di anni via software (usando parzialmente la GPU)
Ecco il perchè del crollo della linea x31...
Uscita la linea TS-431+ e TS-231+!
Soc ARM® Cortex®-A15 e 1GB di ram DDR3.
E adesso? :muro:
Beh la notizia è ufficiale su alcuni siti già dal 20-22 Gennaio.
Ibrasve81
30-01-2015, 10:32
Ecco il perchè del crollo della linea x31...
Uscita la linea TS-431+ e TS-231+!
Soc ARM® Cortex®-A15 e 1GB di ram DDR3.
E adesso? :muro:
E adesso cosa?
Costeranno come minimo 50 euro in più degli x31 lisci.
Beh la notizia è ufficiale su alcuni siti già dal 20-22 Gennaio.
Sorry... non li avevo proprio visti sul sito ufficiale fino a poco tempo fa. Ma si conoscono i prezzi online?
Non li trovo da nessuna parte al momento
E adesso cosa?
Costeranno come minimo 50 euro in più degli x31 lisci.
Stavo giusto per prendere il TS-431... e questo modello, plus, ammetto che mi ha incuriosito.
Grazie
Ciao
endriu85
02-02-2015, 10:37
Devo acquistare un NAS con i seguenti requisiti:
- Archiviazione video e sorveglianza con 2 telecamere wireless 720p
- Archiviazione di documenti del pc (in particolare backup fotografie)
- Utilizzo in background di torrent a pc spento
- Condivisione di file multimediali con TV tramite chiavetta chromecast e/o iPad
Utilizzerei un hd da 1 tera che ho già disponibile. Ero intenzionato ad acquistare il synology DS115 che sembra poter soddisfare tutte le mie esigenze (ha già 2 licenze per telecamere incluse anche)
Cosa ne dite? è un buon acquisto per le mi esigenze?
Qualche consiglio:) ?
DeadSouls
02-02-2015, 11:23
salve,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un nas.
la mia unica necessità è l'archiviazione e lo streaming dei video...quindi di lavorare anche con file molto pesanti.
avevo pensato ad un semplicissimo my cloud di wd, ma mi pare di capire che è lentissimo
leggendo sul forum consigliate, nella fascia di prezzo che a me interessa, il synology 215j e il qnap ts-212p, che fra le altre cose ha la possibilità di installare plex.
cosa mi consigliate?
altri modelli?
supertopix
02-02-2015, 11:39
salve,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un nas.
la mia unica necessità è l'archiviazione e lo streaming dei video...quindi di lavorare anche con file molto pesanti.
avevo pensato ad un semplicissimo my cloud di wd, ma mi pare di capire che è lentissimo
leggendo sul forum consigliate, nella fascia di prezzo che a me interessa, il synology 215j e il qnap ts-212p, che fra le altre cose ha la possibilità di installare plex.
cosa mi consigliate?
altri modelli?
Non conosco il Qnap, ma se sei in budget vai sul sicuro con entrambi. Accoppia il nas a due WD Red ad un Ups.
salve,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un nas.
la mia unica necessità è l'archiviazione e lo streaming dei video...quindi di lavorare anche con file molto pesanti.
avevo pensato ad un semplicissimo my cloud di wd, ma mi pare di capire che è lentissimo
leggendo sul forum consigliate, nella fascia di prezzo che a me interessa, il synology 215j e il qnap ts-212p, che fra le altre cose ha la possibilità di installare plex.
cosa mi consigliate?
altri modelli?
il 215j non è compatibile con plex, il ts-212p penso di si ma non so che prestazioni possa garantire! Ovviamente puoi fare solo streaming e nessuna transcodifica.
DeadSouls
02-02-2015, 19:37
grazie per le risposte!!
sono sempre più orientato verso il qnap...tanto la transcodifica non è che mi serva tantissimo...il televisore legge tutto. (eventualmente che media player mi consigliate da abbinarci?)
un'altra domanda.
è possibile mappare una cartella, in modo da aprirla automaticamente da risorse del computer?
eventualmente i file si possono trasferire direttamente da li senza passare per il programma specifico del nas?
emerson120
02-02-2015, 19:48
grazie per le risposte!!
sono sempre più orientato verso il qnap...tanto la transcodifica non è che mi serva tantissimo...il televisore legge tutto. (eventualmente che media player mi consigliate da abbinarci?)
Se nn vuoi spenderci tanto un WD
un'altra domanda.
è possibile mappare una cartella, in modo da aprirla automaticamente da risorse del computer?
eventualmente i file si possono trasferire direttamente da li senza passare per il programma specifico del nas?
Assolutamente si
DeadSouls
03-02-2015, 13:07
mi viene un'altro dubbio
se installo plex su un nas che non ha la transcodifica e mettiamo volessi vedere un file mkv su ipad, ovviamente non lo potrei guardare.
ma se dalla stessa applicazione plex per ipad lanciassi chromecast, verso un televisore che legge quel formato, sarebbe quest'ultimo incaricato di leggere il file, e quindi di "eseguirlo" senza problemi?
Sir Alamon
03-02-2015, 15:47
sono indeciso tra un TS-251 o per una 50ina di euro in più il TS-253 pro.
Mi occorre un nas rapido in lettura (streaming audio di file da qualche centinaio di mb) e dual bay.
Andrebbe riempito con 2x3Tb WD red. Immagino che il raid 0 sia poco utile nel caso con entrambi i NAS.
Streaming e transcodifica video graditi ma non fondamentali.
Che dite li vale quella cinquantina di € in più? (+2 core, +1gb ram)
Sir Alamon
03-02-2015, 15:48
mi viene un'altro dubbio
se installo plex su un nas che non ha la transcodifica e mettiamo volessi vedere un file mkv su ipad, ovviamente non lo potrei guardare.
ma se dalla stessa applicazione plex per ipad lanciassi chromecast, verso un televisore che legge quel formato, sarebbe quest'ultimo incaricato di leggere il file, e quindi di "eseguirlo" senza problemi?
in compenso potresti pensare di usare Infuse 3 per leggere quei file.
Io lo uso con un 115j con 0 transcodifica e 0 supporto a plex e va da dio.
emerson120
03-02-2015, 15:58
TS 251....
Sir Alamon
03-02-2015, 19:00
TS 251....
dici non è più futuribile il 253 pro?
emerson120
04-02-2015, 00:23
Per farci cosa?
Sir Alamon
04-02-2015, 08:19
streaming di contenuti video 1080p verso chromecast / aTV / WD tv
streaming di file audio hires (2/3/400mb a file)
Più che altro per una questione di futuro, uno è quad core, l'altro dual core e ha 1gb in meno per circa 50€
chocobosage
04-02-2015, 14:32
Non sono molto ferrato sull'argomento NAS...esistono modelli che permettano lo streaming via internet di contenuti multimediali?
In particolare di video e file audio, in modo da tenere in ufficio il NAS e poter accedere da tutto il mondo ai miei video e mucia
supertopix
04-02-2015, 14:35
Non sono molto ferrato sull'argomento NAS...esistono modelli che permettano lo streaming via internet di contenuti multimediali?
In particolare di video e file audio, in modo da tenere in ufficio il NAS e poter accedere da tutto il mondo ai miei video e mucia
Teoricamente si. Però dipende dalla linea internet... In uscita e in entrata. Potresti avere sorprese.
chocobosage
04-02-2015, 16:01
Teoricamente si. Però dipende dalla linea internet... In uscita e in entrata. Potresti avere sorprese.
Ci sono dei modelli specifici che hanno queste caratteristiche o ce l'hanno un pò tutti? Cosa devo cercare nelle specifiche?
supertopix
04-02-2015, 20:26
Tutti i qnap e i Synology direi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
emerson120
04-02-2015, 21:11
streaming di contenuti video 1080p verso chromecast / aTV / WD tv
streaming di file audio hires (2/3/400mb a file)
Più che altro per una questione di futuro, uno è quad core, l'altro dual core e ha 1gb in meno per circa 50€
..per farci cio' , secondo me e' sovradimensionato il 251, figuriamoci il 253.
Guarda che poi la ram, del 251 la puoi upgradare
Sir Alamon
05-02-2015, 07:32
..per farci cio' , secondo me e' sovradimensionato il 251, figuriamoci il 253.
Guarda che poi la ram, del 251 la puoi upgradare
quindi in pratica secondo te va bene 1gb di ram ed eventualmente aumentarla. Alla fine andrei a spendere la stessa cifra (qualcosa in meno) ma solo se ne dovessi veramente avere bisogno. Alla fine 1gb di ram su un nas è comunque parecchia.
quindi in pratica secondo te va bene 1gb di ram ed eventualmente aumentarla. Alla fine andrei a spendere la stessa cifra (qualcosa in meno) ma solo se ne dovessi veramente avere bisogno. Alla fine 1gb di ram su un nas è comunque parecchia.
Si, a meno che tu non voglia virtualizzare con il QNAP x51/x53. Allora hai bisogno di almeno 4G
Sir Alamon
05-02-2015, 08:31
no non ne ho bisogno.
Mi occorre solo una grande velocità in lettura da un NAS. Anzi se aveste ulteriori consigli sarebbe un gran favore
supertopix
05-02-2015, 08:32
quindi in pratica secondo te va bene 1gb di ram ed eventualmente aumentarla. Alla fine andrei a spendere la stessa cifra (qualcosa in meno) ma solo se ne dovessi veramente avere bisogno. Alla fine 1gb di ram su un nas è comunque parecchia.
Fai conto che io con un Ds214se, 256 di ram, ho la video sorveglianza, cloud Station, guardo film e serie TV in full HD, Time Machine per due Mac, ho sempre un tot di download nella Download Station... e il piccolino non fa una piega. Certo, facessi tutto in contemporanea, o con più utenti, credo che andrebbe in crisi.
Sir Alamon
05-02-2015, 08:35
sì ma infatti non credo sarebbe un problema di potenza bruta, è che non riesco a trovare un nas piuttosto economico con una velocità di lettura elevata.
Edit: ipotizzando il 251, conviene comunque fare raid striping (e backup su hd usb attaccato) o le prestazioni sarebbero limitate dai WDred 7200rpm?
Ibrasve81
05-02-2015, 08:39
sì ma infatti non credo sarebbe un problema di potenza bruta, è che non riesco a trovare un nas piuttosto economico con una velocità di lettura elevata.
Edit: ipotizzando il 251, conviene comunque fare raid striping (e backup su hd usb attaccato) o le prestazioni sarebbero limitate dai WDred 7200rpm?
Veramente è il disco (o i dischi) che è "limitato" dalla velocità del nas e nn il contrario.
Sir Alamon
05-02-2015, 08:40
Veramente è il disco (o i dischi) che è "limitato" dalla velocità del nas e nn il contrario.
quindi fare striping avrebbe ancora meno senso
Ibrasve81
05-02-2015, 08:49
quindi fare striping avrebbe ancora meno senso
Per uso casalingo no effettivamente.
Sir Alamon
05-02-2015, 08:52
Per uso casalingo no effettivamente.
grazie mille :)
sì ma infatti non credo sarebbe un problema di potenza bruta,
Ok, quindi vuoi la botte piena e la moglie ubriaca ?? :D
Sir Alamon
05-02-2015, 09:32
Ok, quindi vuoi la botte piena e la moglie ubriaca ?? :D
difatti prenderò un nas sovradimensionato come potenza ma adatto come velocità in lettura :P
Prendi la tua 850 Pro e mettila nel DS115j :D
Sir Alamon
05-02-2015, 11:13
Prendi la tua 850 Pro e mettila nel DS115j :D
purtroppo ho una libreria musicale da un paio di GB, prendere due 850pro da 1tb l'uno e fare il raid mi verrebbe a costare giusto due spicci :asd:
Ibrasve81
05-02-2015, 11:38
purtroppo ho una libreria musicale da un paio di GB, prendere due 850pro da 1tb l'uno e fare il raid mi verrebbe a costare giusto due spicci :asd:
Con il DS115j (a parte il fatto che è single bay), ti trovi male?
Perché si dovrebbe trovare male con una baia ??? :D
Ibrasve81
05-02-2015, 11:53
Perché si dovrebbe trovare male con una baia ??? :D
Perchè magari un solo slot gli sta stretto :D e ne vuole 2
Ci sono in commercio dischi da 8Tb...se gli serve più spazio, attenderà quelli da 10Tb :sofico:
Sir Alamon
05-02-2015, 13:26
Con il DS115j (a parte il fatto che è single bay), ti trovi male?
Si, ha troppa poca ram e processore troppo scarso. Se riproduco musica dal nas e faccio una qualsiasi altra operazione (anche copia file) si blocca tutto., e dal software diskstation è tutto al 100%
Sarei curioso di vedere come caspita hai fatto a fare salire il DSM al 100% di utilizzo...sei sicuro che il NAS non stesse facendo altro ? Ho avuto il DS214se ( ha il medesimo hw del DS115J ) e non sono mai riuscito ad impallarlo :D
Ragazzuoli ma la programmazioni di orari di spegnimento riavvio tiene conto del lavoro eventuale che si sta svolgendo sul nas?
Usandolo offline (no adsl) non vorrei tenerlo acceso tutto il giorno. Neglio orari di lavoro e la notte vorrei rimanesse spento.
Ma ipotezzinado un che all'1:00 di notte si debba spegnere... se ci sto lavorando perchè faccio le ore piccole lui segue fedelmente la programmazione?
Grazie
Ciao
Sir Alamon
05-02-2015, 13:56
Sarei curioso di vedere come caspita hai fatto a fare salire il DSM al 100% di utilizzo...sei sicuro che il NAS non stesse facendo altro ? Ho avuto il DS214se ( ha il medesimo hw del DS115J ) e non sono mai riuscito ad impallarlo :D
A me basta che ci sia iTunes che riproduce musica (sul nas) e la cpu va al 50%. La ram praticamente già lì è al 100. Se trasferisco pure un file blocco tutto.
supertopix
05-02-2015, 13:59
A me basta che ci sia iTunes che riproduce musica (sul nas) e la cpu va al 50%. La ram praticamente già lì è al 100. Se trasferisco pure un file blocco tutto.
Da quanto tempo ce l'hai? Non è che sta indicizzando il multimedia? Di solito è quello che impegna ram/cpu. Io col 214se, come già detto, ho sempre almeno in contemporanea streaming video, cloud Station, video sorveglianza e torrent. Problemi zero.
A me basta che ci sia iTunes che riproduce musica (sul nas) e la cpu va al 50%. La ram praticamente già lì è al 100. Se trasferisco pure un file blocco tutto.
Da quanto tempo ce l'hai? Non è che sta indicizzando il multimedia? Di solito è quello che impegna ram/cpu. Io col 214se, come già detto, ho sempre almeno in contemporanea streaming video, cloud Station, video sorveglianza e torrent. Problemi zero.
Ti confermo che hai qualcosa che non va.... fai uno stamp dei processi in esecuzione ;)
Sir Alamon
05-02-2015, 14:29
Ora purtroppo ho levato la musica dal nas, quindi non posso rifare la stessa prova. Ora provo a saturare cpu e ram come facevo prima
bng a tutti , una semplice domanda... se metto sul thread adeguato (mercatino) un annuncio vi vendita del NAS , secondo voi dovrei anche avvisarvi qui ?
ho letto post arretrati in cui si citano anche prezzi etc... per evitare di essere OT...
grazie...
Ibrasve81
05-02-2015, 15:33
Ragazzi una domanda:
ho il nas con un WD red da 2 anni. Leggo che ora i WD red hanno il firmware Nasware 3.0.
Se aggiungo un altro WD red di quelli nuovi insieme al mio, funzionerà il raid1?
Sir Alamon
05-02-2015, 15:36
Non dovrebbero esserci problemi
fotomodello1
05-02-2015, 17:24
Ragazzi, una cortesia: tra i due modelli sopra ho letto nel sito sinologi che dovrebbero esserci differenze prestazioni nonostante si tratti della stessa cpu per entrambi, dual core, e della medesima ram, 512MB.
E' sbagliata la comparativa riportata?
Qualcuno di voi ha acquistato dal rivenditore synology di reggio emilia? Vise?
Ha ottimi prezzi, ma non vorrei fosse riservato alle partite iva e che la spedizione fosse una botta extra.
Ne sapete qualcosa?
Grazie
E' corretta : le prestazioni sono più alte sul DS115 perchè c'è meno carico sulla cpu per gestire un solo disco ( con un volume mirror, c'è il lavoro da svolgere per la parità )
;)
Sir Alamon
06-02-2015, 07:54
comunque ho preso il 253 pro perché mi è stata proposta un'offerta irrinunciabile (250€ compreso un WDred da 3tb).
Sicuramente sarà sovradimensionato ma voglio togliermi il dubbio. Inoltre in particolari momenti vorrei poter transcodare due media diversi (uno 1080 e uno 720) e credo che questo nas ce la dovrebbe fare.
Se a qualcuno servono test, che chieda pure :)
comunque ho preso il 253 pro perché mi è stata proposta un'offerta irrinunciabile (250€ compreso un WDred da 3tb).
Sicuramente sarà sovradimensionato ma voglio togliermi il dubbio. Inoltre in particolari momenti vorrei poter transcodare due media diversi (uno 1080 e uno 720) e credo che questo nas ce la dovrebbe fare.
Se a qualcuno servono test, che chieda pure :)
Regalato veramente!!! :eek:
Sir Alamon
06-02-2015, 09:08
sì alla fine sarei andato a pagare molto di più il 251 e non aveva molto senso
comunque ho preso il 253 pro perché mi è stata proposta un'offerta irrinunciabile (250€ compreso un WDred da 3tb).
Sicuramente sarà sovradimensionato ma voglio togliermi il dubbio. Inoltre in particolari momenti vorrei poter transcodare due media diversi (uno 1080 e uno 720) e credo che questo nas ce la dovrebbe fare.
Se a qualcuno servono test, che chieda pure :)
Saresti cosi gentile di dirmi chi è che fa questa offerta?
Sono interessato allo stesso nas, se vuoi anche in PVT.
Grazie
Blade 666
06-02-2015, 09:43
comunque ho preso il 253 pro perché mi è stata proposta un'offerta irrinunciabile (250€ compreso un WDred da 3tb).
Sicuramente sarà sovradimensionato ma voglio togliermi il dubbio. Inoltre in particolari momenti vorrei poter transcodare due media diversi (uno 1080 e uno 720) e credo che questo nas ce la dovrebbe fare.
Se a qualcuno servono test, che chieda pure :)
Babbo natale esiste!!!😃
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Sir Alamon
06-02-2015, 09:56
Saresti cosi gentile di dirmi chi è che fa questa offerta?
Sono interessato allo stesso nas, se vuoi anche in PVT.
Grazie
non è un negozio, è un amico che se ne voleva disfare per passare a un4bay.
Negozianti sotto i 350€ mi pare non si trovi nulla
chiamalo amico ....è un benefattore direi ...
Sir Alamon
06-02-2015, 09:58
chiamalo amico ....è un benefattore direi ...
il prezzo me l'ha proposto lui, non ho avuto da obiettare :asd:
chiamalo amico ....è un benefattore direi ...
Averne di amici così! :asd:
darkhohenheim
07-02-2015, 19:45
Ciao ragazzi mi serve il Vostro aiuto,
Volevo prendere un nas per migliorare la mia gestione dei backup (dati di vario genere, foto, video, documenti, film etcc) e questo sarebbe il mio primo Nas in assoluto.
Cosa mi consigliate con rapporto qualità/prezzo accettabile? budget max 300€..
Grazie
300 euro con o senza dischi e quanti slot hd?
darkhohenheim
08-02-2015, 12:12
300 euro con o senza dischi e quanti slot hd?
per l'uso che ne farò penso 2 slot siano più che sufficenti, mentre il budget ovviamente se riesco a fare il tutto con 300€ è meglio.
I migliori in rapporto qualità/prezzo sono il qnap ts-212e e i synology ds214se e ds215j, tutti e 3 sui 150 euro (un po' di più l'ultimo), a cui vanno aggiunti un centinaio di euro per hd (dipende dalla capacita' ovviamente). Ergo, i 300 euro li sfori ma non di tantissimo se non vai oltre i 2tb di hd.
Ibrasve81
08-02-2015, 19:46
I migliori in rapporto qualità/prezzo sono il qnap ts-212e e i synology ds214se e ds215j, tutti e 3 sui 150 euro (un po' di più l'ultimo), a cui vanno aggiunti un centinaio di euro per hd (dipende dalla capacita' ovviamente). Ergo, i 300 euro li sfori ma non di tantissimo se non vai oltre i 2tb di hd.
Qualcuno sa perchè il TS-212E, pur avendo la metà della ram, costa qualcosina in più del TS-212P?
ciao a tutti, un synology 214SE può andare bene per utlizzo download torrent e streaming via lan al mio lettore dune ? non ho particolari pretese e il prezzo è buono. che ne dite ?
Ibrasve81
09-02-2015, 09:35
ciao a tutti, un synology 214SE può andare bene per utlizzo download torrent e streaming via lan al mio lettore dune ? non ho particolari pretese e il prezzo è buono. che ne dite ?
Non sono cose impegnative. Andrà benissimo.
Non sono cose impegnative. Andrà benissimo.
Grazie ! credo proprio che opterò per questo allora!;)
Ibrasve81
09-02-2015, 10:02
Grazie ! credo proprio che opterò per questo allora!;)
Curiosità: a quanto l'hai trovato?
Curiosità: a quanto l'hai trovato?
amazzone primo 145 spedito
Simonex84
09-02-2015, 10:27
Ormai mi sono deciso per l'acquisto di un DS215j e due WD Red 3TB, il problema adesso è dove fare l'acquisto, in amazzonia arrivo a circa 415€, avete qualche altro shop affidabile da consigliarmi (via PVT) per risparmiare qualche euro?
DeadSouls
09-02-2015, 10:51
un buon ups per il qnap ts-251 quale puo essere?
il be700g va bene?
ci collegherei anche il router e un secondo hd..
grazie
Simonex84
09-02-2015, 10:57
un buon ups per il qnap ts-251 quale puo essere?
il be700g va bene?
ci collegherei anche il router e un secondo hd..
grazie
è ad onda quadra che potrebbe creare qualche problema agli alimentatori, sono molto meglio quelli ad onda sinusoidale, però ovviamente costano di più
DeadSouls
09-02-2015, 11:05
è ad onda quadra che potrebbe creare qualche problema agli alimentatori, sono molto meglio quelli ad onda sinusoidale, però ovviamente costano di più
bhe penso sia meglio dell'avere una corrente con sbalzi o cadute di potenza ,no?:D
eventualmente che modello mi consiglieresti?
Simonex84
09-02-2015, 11:09
bhe penso sia meglio dell'avere una corrente con sbalzi o cadute di potenza ,no?:D
eventualmente che modello mi consiglieresti?
la serie Apc Smart, 450VA ti bastano, io ho il SUA750I, davvero ottimo.
Ti ho sconsigliato quelli ad onda quadra perchè in passato ho avuto brutte esperienze con tre diversi APC Back, creavano interferenze col monitor CRT del pc e mi hanno bruciato ben due alimentatori Enermax
DeadSouls
09-02-2015, 11:27
la serie Apc Smart, 450VA ti bastano, io ho il SUA750I, davvero ottimo.
Ti ho sconsigliato quelli ad onda quadra perchè in passato ho avuto brutte esperienze con tre diversi APC Back, creavano interferenze col monitor CRT del pc e mi hanno bruciato ben due alimentatori Enermax
scusa la domanda stupida...ma come lo collego al nas o al router?
le uscite solo quelle "da pc"...va aggiunta una multipresa collegata all'ups e da li collegarci tutti gli apparecchi?!
.:Moro21:.
09-02-2015, 11:27
Irrompo in questa discussione chiedendo informazioni.. sto valutando l'acquisto di un Nas, x il momento pensavo usato.. ho visto dei ts-212+ et simili, sto cercando il nsa325 e così via.. penso già ad un due bay (anche se inizialmente gli metto solo un 2tb) e che abbia bene o male tutti i surplus.. cerco più che altro, x fare un uso abbastanza tranquillo domestico, tipo torrent wol ( conviene puntare su questa opzione o x i consumi dite che il gioco nn vale la candela?) Streaming film a casa e niente di che...
Chiedevo appunto se conveniva puntare su questi modelli o potevo cercare anche qualcosa da meno.
Volevo già prendere qualcosa di "recente" in modo che magari riesco a tirare avanti anche un anno in più magari infatti sto valutando modelli con 512 e qualche ghz sulla cpu.. spesa intorno ai 100/130..
Simonex84
09-02-2015, 11:33
scusa la domanda stupida...ma come lo collego al nas o al router?
le uscite solo quelle "da pc"...va aggiunta una multipresa collegata all'ups e da li collegarci tutti gli apparecchi?!
di solito gli alimentatori dei NAS hanno un ingresso dell'alimentatore come quelli dei PC, per quanto riguarda il router vendono cavi da mettere nell'UPS con la classica presa femmina a 3 poli, il mio attuale NAS (un semplice My Book Live) è collegato così
Beren-jrr
09-02-2015, 11:38
amazzone primo 145 spedito
personalmente ti consiglio il ds215j, lo trovi a 165 spedito (non da amazon)...
secondo me vale i 20 euro di differenza.
DeadSouls
09-02-2015, 11:38
di solito gli alimentatori dei NAS hanno un ingresso dell'alimentatore come quelli dei PC, per quanto riguarda il router vendono cavi da mettere nell'UPS con la classica presa femmina a 3 poli, il mio attuale NAS (un semplice My Book Live) è collegato così
grazie mille,
ora faccio qualche ricerca in internet;)
Ragazzi, una cortesia: tra i due modelli sopra ho letto nel sito sinologi che dovrebbero esserci differenze prestazioni nonostante si tratti della stessa cpu per entrambi, dual core, e della medesima ram, 512MB.
E' sbagliata la comparativa riportata?
Credo di si: Il 115 è single core, e ha 256GB RAM contro 512 del 215
https://www.synology.com/it-it/products/DS115j#spec
https://www.synology.com/it-it/products/DS215j#spec
Qualcuno di voi ha acquistato dal rivenditore synology di reggio emilia? Vise?
Ha ottimi prezzi, ma non vorrei fosse riservato alle partite iva e che la spedizione fosse una botta extra.
Ne sapete qualcosa?
Grazie
Cerca nei post di qualche settimana fa, un altro utente aveva comprato da loro.
Li ho contattati e non mi hanno chiesto P.Iva. La spedizione costa sui 12€ (Sardegna). In "Continente" :D magari costa un pelo meno. Puoi telefonare e chiedere. sono molto gentili
Ps1: questa settimana, dopo i rialzi della settimana scorsa, i prezzi del 215 sono in calo.
PS2: sull'amazzone è sceso a 175€ (s.s. incluse) ma il tempo di consegna è tra 1 e 4 settimane. Qualcuno ha provato a comprarlo li?
Finalmente deciso... e acquistato.
Aspettare modelli su modelli cercando di capire il momento... in informatica non paga mai.
Acquistato Qnap TS-431 con hard disk WD Red da 4 TB tanto per iniziare e prenderci confidenza.
Vediamo come andrà!
Grazie
Ciao
Salve, sarei indeciso nell'acquisto tra QNAP TS-269 Pro e TS-253 Pro?
Il primo costa qualcosa in più, ho confrontato le caratteristiche sul sito:
QNAP TS-269 Pro:
CPU: Dual-Core Intel® Atom™ 2,13 GHz
RAM: 2 (max 3 GB)
TS-253 Pro:
CPU: Quad-Core Intel® Celeron® 2,0GHz (Burst fino a 2,41GHz)
RAM: 2 (Max 8 GB)
Il resto è tutto uguale, cosa mi consigliate?
IL TS-269 è un po' vecchio e non è che si trovi a poco.
Il 253 è molto nuovo e sicuramente molto più prestante.
Ma posso chiederti che cosa ci devi fare? Cioè non sono acquisti da utente normale, sono anche troppo per un utente medio avanzato!
Finalmente deciso... e acquistato.
Aspettare modelli su modelli cercando di capire il momento... in informatica non paga mai.
........
Grazie
Ciao
:D Quotone!
L'unica differenza tra il TS-253 Pro e il TS-253 Pro-8G è la ram di 8GB?
Dovrei acquistare uno dei due, la differenza è di 150 euro circa, che vantaggi porterebbe il modello da 8GB rispetto a quello da 2GB?
Gannjunior
11-02-2015, 19:26
non c'è verso ragazzi..non riesco a usarlo sto nas...vorrei utilizzare installare ad esempio il software del gruppo di continuità ma non me lo installa....ok il gruppo è riconosciuto correttamente anche se come generico...
poi scarico ad esempio rtorrent. lo scarica e lo installa. provo a lanciarlo e non va niente..mi si apre una finestra nel browser sul mio pc che dice che la pagina non esiste...
oppure in generale non è possibile aprire un'instanza di un browser "dentro il nas" ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.