PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

flyingzone
25-05-2012, 01:06
Salve dinuovo Ragazzi,

Certo della vostra preparazione,vorrei un consiglio sull'acquisto di un NAS RAID Cloud casalingo ,senza che ci lasci un rene.

Avevo in testa :

1) Dlink DNS-325
2)Zyxel NSA 320 (che ha 1,6ghz di CPU e 512mb di ram,mica male)
http://www.expertreviews.co.uk/network-storage/1283161/zyxel-nsa320

Mi piacerebbe poter sfruttare le applicazioni installabili tipo Polkast o usufruire del WOL (perchè non lo terrei sempre acceso)

Vorrei stare sotto i 120 euro (senza dischi)

Il Synology DS211j mi intriga parecchio,ma costa un botto!

Grazie in anticipo!

sinergine
25-05-2012, 08:59
Il DS211j non ha il WOL e forse nemmeno il Dlink DNS-325

flyingzone
25-05-2012, 10:14
Grazie Sinergine,
Ma alla fine non è "vitale" il WOL,non vorrei avere un Device con il WOL e poi a livello di prestazioni è piantato o poco versatile.

Insomma...dato che non voglio arrivare a spendere 200 euro ,questi 2 prodotti

1) Dlink DNS-325
2)Zyxel NSA 320 (che ha 1,6ghz di CPU e 512mb di ram,mica male)
http://www.expertreviews.co.uk/netwo...1/zyxel-nsa320

li ritenete validi per qualità/prezzo?

Grazie in anticipo Ragazzi.

(beh....come mia abitudine,quando sceglierò,vi farò una piccola recenzione :) )

godo
30-05-2012, 23:54
Ciao a tutti
Ho visto in rete questo QNAP 212 volevo sapere cosa ne pensavate?

mi servirebbe per:

1) tenere acceso quasi sempre per utilizzare Emule senza il pc (anche se non ho capito come)
2) per fare una copia parziale dei dati importanti
3) collegato al lettore blu-ray in una rete, per la visualizzazione di file in HD

cosa ne dite andrebbe bene? ci sono altre possibilità ?

Grazie in anticipo :)

M86
31-05-2012, 05:49
Il qnap 212 va benissimo, e per avere emule sempre connesso e' sufficiente installare mldonkey con "l'appstore" qnap.

Pisuke_2k6
31-05-2012, 09:50
ciao. sono sempre alla ricerca per sostituire il mio nas ds107 ormai vetusto!!!
sono da mezz ora davanti alle tabelle comparative di synology.
scartato a priori il ds 112 j mi son concentrato su tre modelli

DS 212+ , DS 212 E DS 112

premetto che l uso e' casalingo ma impegnato...

osservazioni: tra il ds 112 e ds 212 cambia solo a livello pratico il fatto di avere 1 o 2 baie.. ci ballano 50 euro (processore e ram identici)

osservazione 2: il salto di qualita hardware e' sensibile tra il ds 212 e 212+ che ha 400mhz in piu e 512 mb ram (contro 250 mb) - ballano 60 euro tra ds 212 e 212 +


ora..il mio obiettivo e tenerlo un bel po di anni cercando di sfruttare il dms fino a che non verra piu supportato dalla macchina (vedi per es il mio ds 107 non regge dms4)....tra ds 112 e ds 212 l acquisto e' indifferente... avere 2 baie (e non usando raid) mi porterebbe ad avere piu spazio per archiviare e prendere anche dopo un secondo hd (nel caso di 2 baie)
Nel caso di 1 baia potrei ad un certo punto vendere per es. il 2tb per prendere il 4 tb.. pertanto e' indifferente a medio lungo termine...

Se decidessi di spendere 110 euro in piu (tra ds 112 e ds 212+) avrei un sistema versatile che NEL TEMPO potrebbe rivelarsi piu longevo.....

Scusate se sono stato prolisso ma investire 190 euro o 300 cambia di un po.. ma il sacrificio si puo fare se il prodotto alla fine e' piu duraturo nel tempo ... insomma preferisco piu avanti cambiare gli hd che cambiare il nas... voi che ne dite?

godo
31-05-2012, 10:17
Il qnap 212 va benissimo, e per avere emule sempre connesso e' sufficiente installare mldonkey con "l'appstore" qnap.

Grazie. questa applicazione si compra oppure è gratuita?
e posso gestirla da un pc in remoto ?

marco1991
01-06-2012, 17:01
salve ragazzi,
sto cercando un nas che mi permetta di accendere/spegnere gli hard-disks (o il nas stesso) da remoto...
questo perchè accederei ai dati solo per 1 ora al giorno massimo e visto che sono dati MOLTO importanti non voglio nessun rischio di perderli, quindi preferisco non tenerlo accesso 24/7 (lo so che gli hd sono fatti apposta però preferisco così xD)... o meglio, per il nas va anche bene ma gli hd no

grazie!

ps: budget sui 200€ massimo

arvin78
01-06-2012, 20:03
Grazie. questa applicazione si compra oppure è gratuita?
e posso gestirla da un pc in remoto ?
E' gratis, si scaricano da qnap, interno del pannello di amministrazione del NAS c'è una pagina di download\amministrazione degli "add-on" installati

salve ragazzi,
sto cercando un nas che mi permetta di accendere/spegnere gli hard-disks (o il nas stesso) da remoto...
questo perchè accederei ai dati solo per 1 ora al giorno massimo e visto che sono dati MOLTO importanti non voglio nessun rischio di perderli, quindi preferisco non tenerlo accesso 24/7 (lo so che gli hd sono fatti apposta però preferisco così xD)... o meglio, per il nas va anche bene ma gli hd no

grazie!

ps: budget sui 200€ massimo

Capisco le tue preoccupazioni, considera che il NAS dopo alcuni minuti di inattività ferma i dischi che quindi smettono di girare diminuendo in questo modo consumi\rumore\usura. Il NAS qnap piu economico che ha il wol (wake-up on lan) è il TS-219P+ ma costa piu del budget che hai indicato... altre marche non saprei

marco1991
01-06-2012, 21:32
ECapisco le tue preoccupazioni, considera che il NAS dopo alcuni minuti di inattività ferma i dischi che quindi smettono di girare diminuendo in questo modo consumi\rumore\usura. Il NAS qnap piu economico che ha il wol (wake-up on lan) è il TS-219P+ ma costa piu del budget che hai indicato... altre marche non saprei

grazie per la risposta!
ma secondo te, nei nas senza wol, quando parte l'arresto dei deschi quest'ultimi si spengono del tutto oppure rimangono comunque in tensione?

comunque il wol è molto interessante peccato per i 5 minuti di attesa..speriamo che escano dei nuovi modelli non velocità di accensione decimata

M86
01-06-2012, 21:44
Grazie. questa applicazione si compra oppure è gratuita?
e posso gestirla da un pc in remoto ?
E' gratuita e dato che i qnap hanno un'applicazione per la gestione in remoto non credo ci siano problemi a farlo, se mi mandi un email martedi' faccio una prova e ti faccio sapere. Ok?

arvin78
03-06-2012, 13:17
grazie per la risposta!
ma secondo te, nei nas senza wol, quando parte l'arresto dei deschi quest'ultimi si spengono del tutto oppure rimangono comunque in tensione?

comunque il wol è molto interessante peccato per i 5 minuti di attesa..speriamo che escano dei nuovi modelli non velocità di accensione decimata

No, si fermano i piatti dei dischi, l'elettronica rimane in funzione, quando si accede al disco questo "riparte" a far girare i piatti.
I 5 minuti mi sembrano parecchi, calcola che quel tempo dipende anche da quanti servizi vengono abilitati nel NAS che quindi devono partire all'accensione. Secondo me 2-3 minuti è un tempo ragionevole (provo a cronometrare il mio, per curiosità ;) )

EDIT: cronometrato, 2' 15" circa dall'accensione a quando risponde l'interfaccia web ;) potenzialmente si potrebbe abbassare togliendo alcuni servizi che partono all'avvio (server web, torrent, itunes, printer server)

RAEL70
06-06-2012, 10:38
Sono deciso ad acquistare un NAS a 4 bay che non superi un certo livello di prezzo (sicuramente al di sotto dei 450 Euro).

Dopo aver fatto una scrematura tra i vari prodotti disponibili in commercio, la scelta sembra essere una partita tra il TS-419P II e il DS-411+; in alternativa c'è il Thecus N4200.

Cercando di dare un parere il più possibile neutrale, quale consigliate in merito a due parametri: affidabilità innanzitutto e prestazioni in ambito lan in secondo piano?

Anticipatamente ringrazio tutti coloro vorranno darmi una indicazione prima di procedere all'acquisto.

Fabrizio

P.S. Il Nas sarà utilizzato in ambito casalingo per archiviazione e streaming.

p92s
06-06-2012, 11:39
Sono deciso ad acquistare un NAS a 4 bay che non superi un certo livello di prezzo (sicuramente al di sotto dei 450 Euro).

Dopo aver fatto una scrematura tra i vari prodotti disponibili in commercio, la scelta sembra essere una partita tra il TS-419P II e il DS-411+; in alternativa c'è il Thecus N4200.

Cercando di dare un parere il più possibile neutrale, quale consigliate in merito a due parametri: affidabilità innanzitutto e prestazioni in ambito lan in secondo piano?

Anticipatamente ringrazio tutti coloro vorranno darmi una indicazione prima di procedere all'acquisto.

Fabrizio

P.S. Il Nas sarà utilizzato in ambito casalingo per archiviazione e streaming.
Forse qualcuno conosce entrambi i prodotti per averli usati entrambi e quindi ti puo' dare un suggerimento basato su dati certi oppure ha avuto delle esperienze positive e quindi tende ad aver fiducia del nome. Sulla carta le prestazioni sembrano equivalenti per un NAS casalingo ed entrambe le aziende hanno un target Soho / pro.
Personalmente uso un Qnap 219p da due anni e il mio giudizio e' molto positivo sulla qualita' costruttiva e sul funzionamento; silenziosita' e servizio ininterrotto.
Quindi il mio suggeriemento e' Qnap per esperienza personale (il 219p pero') pero' e' un parere di parte :D basato solo sull'uso.
Magari qualche utente di una versione a 4 bay ti puo' essere piu' utile. :)

RAEL70
06-06-2012, 12:19
Forse qualcuno conosce entrambi i prodotti per averli usati entrambi e quindi ti puo' dare un suggerimento basato su dati certi oppure ha avuto delle esperienze positive e quindi tende ad aver fiducia del nome. Sulla carta le prestazioni sembrano equivalenti per un NAS casalingo ed entrambe le aziende hanno un target Soho / pro.
Personalmente uso un Qnap 219p da due anni e il mio giudizio e' molto positivo sulla qualita' costruttiva e sul funzionamento; silenziosita' e servizio ininterrotto.
Quindi il mio suggeriemento e' Qnap per esperienza personale (il 219p pero') pero' e' un parere di parte :D basato solo sull'uso.
Magari qualche utente di una versione a 4 bay ti puo' essere piu' utile. :)
Ti ringrazio per la tua disponibilità. Vediamo se anche altri forniranno qualche altra opinione.
Fabrizio

emax81
06-06-2012, 18:30
Sono deciso ad acquistare un NAS a 4 bay che non superi un certo livello di prezzo (sicuramente al di sotto dei 450 Euro).

Dopo aver fatto una scrematura tra i vari prodotti disponibili in commercio, la scelta sembra essere una partita tra il TS-419P II e il DS-411+; in alternativa c'è il Thecus N4200.

Cercando di dare un parere il più possibile neutrale, quale consigliate in merito a due parametri: affidabilità innanzitutto e prestazioni in ambito lan in secondo piano?

Anticipatamente ringrazio tutti coloro vorranno darmi una indicazione prima di procedere all'acquisto.

Fabrizio

P.S. Il Nas sarà utilizzato in ambito casalingo per archiviazione e streaming.

Ciao

a breve in casa Synology esce il nuovo DS413 con cpu dual core Freescale ed 1gb di ram; purtroppo non ci sono ancora dettagli completi per costi & tempistiche

http://www.computex.biz/bestchoice/award/2012/3885_1.png

A che prezzo hai trovato il DS411+?Dubito che lo riesci a trovare sotto le 450€?

Il modello DS411+ utilizza una cpu Intel Atom D510 Dualcore (2C/4T) 1.67GHz mentre la versione DS411+II ha una cpu Intel Atom D525 Dualcore (2C/4T) 1.8GHz; entrambi questi modelli sono stati sostituiti dal DS412+ che monta un Intel Atom D2700 Dualcore (2C/4T) 2.13GHz e si trova in circolazione ad un costo di circa 550€

HSH
06-06-2012, 22:57
ciao ragazzi, invece un 4 bay abbastanza economico ?
(quindi escludo già qnap e sinology perchè costano un botto)

M86
07-06-2012, 14:08
Se hai i soldi per metterci quattro dischi e' meglio non risparmiare sul NAS

HSH
07-06-2012, 14:45
Se hai i soldi per metterci quattro dischi e' meglio non risparmiare sul NASinizialmente potrebbero anche essere degli economici 3x1GB in raid che mi facciano avere 2GB disponibili + 1 spare, quindi non tutta sta gran spesa... sicuramente minore dei 400€ di nas di cui sento parlare qui :D anche un 2 bay non mi dispiacerebbe, solo che dovrei andare subito di 2x2GB

M86
07-06-2012, 15:13
Allora mi permetto di consigliarti un NAS a due baie!!!! :-)

M86
07-06-2012, 15:14
Se poi vuoi piu' spazio basta che monti dischi da 3 anzi che da 2 TB

HSH
07-06-2012, 15:33
ottimo, grazie! per il 2 baie allora so già dove orientarmi

http://www.dlink.com.au/products/?pid=852

emax81
07-06-2012, 17:37
ottimo, grazie! per il 2 baie allora so già dove orientarmi

http://www.dlink.com.au/products/?pid=852

Dalle review ti consiglierei di guardare altrove ;)

HSH
07-06-2012, 17:51
Ho un amico che lo ha preso e mi ha fatto un ottima review.... per carità posso anche leggere quelle pubblicate nel web ma il mio amico è piuttosto affidabile :D

emax81
07-06-2012, 17:55
Ho un amico che lo ha preso e mi ha fatto un ottima review.... per carità posso anche leggere quelle pubblicate nel web ma il mio amico è piuttosto affidabile :D

Ok, quindi presumo abbia verificato:

- velocità di scrittura\lettura basse
- temperatura dei dischi e del sistema ( ha una sola fan da 40mm sul retro, pigliano aria da qualche parte i dischi)?
- rumorosità della ventola che sotto sforzo può diventare fastidiosa

principalmente sono questi i suoi punti deboli ;)

HSH
07-06-2012, 18:24
grazie del riassunto!
mah alla fine la velocità non è un parametro così importante..
anche se non fa 100 mega al secondo ma solo 50 va bene uguale
per il resto provo a chiedere

Pisuke_2k6
11-06-2012, 10:31
ordinato il ds 212+ .. alla fine dopo 6 mesi di riflessione ce l ho fatta. grazie a tutti vi faro sapere....

a quanto potrei vendre il mio ds 107 senza hd?

arvin78
11-06-2012, 13:54
ordinato il ds 212+ .. alla fine dopo 6 mesi di riflessione ce l ho fatta. grazie a tutti vi faro sapere....

a quanto potrei vendre il mio ds 107 senza hd?

Vedendo quei pochi venduti qui, direi che puoi partire da 80€ ed eventualmente scendere se non ricevi offerte...
Ma ora quanto costa nuovo?

HSH
11-06-2012, 16:29
Ok, quindi presumo abbia verificato:

- velocità di scrittura\lettura basse
- temperatura dei dischi e del sistema ( ha una sola fan da 40mm sul retro, pigliano aria da qualche parte i dischi)?
- rumorosità della ventola che sotto sforzo può diventare fastidiosa

principalmente sono questi i suoi punti deboli ;)

Ciao, potresti rivelarmi la fonte di tali informazioni?

Nosf3r
12-06-2012, 22:12
Anche io ero orientato sul dns 320. La ventolina è piccola è vero e le temp dovrebbero stare sui 37-38 ma bisogna vedere se l'ambiente in cui sta è areato. Per le prestazioni ho letto una review fatta da un utente e come prestazioni siamo intorno ai 30 MB/s su una rete Gigabit e non mi sembrano malaccio per il prezzo a cui viene venduto.

http://forums.hardwarezone.com.sg/storage-clinic-119/%5Breview%5D-d-link-sharecenter-pulse-dns-320-a-3002709.html

HSH
12-06-2012, 23:07
no infatti.... penso sia attualmente il miglior nas 2bay come rapporto q/p

Nosf3r
13-06-2012, 08:54
no infatti.... penso sia attualmente il miglior nas 2bay come rapporto q/p

Anche io, per il prezzo fa un sacco di cose. Unico dubbio appunto la ventolina così piccina. Qualcuno che ce l'ha può dare maggiori info? Se no lo prendo e faccio una rece :D

HSH
13-06-2012, 11:24
come dicevo, ho un amico che lo possiede quindi chiedete pure!
a me ha riportato che la velocità è in linea con le recensioni, che il calore generato non è eccessivo e che l'unica cosa negativa è la ventolina un po rumorosa

phantom85
19-06-2012, 13:37
Ragazzi,

un'unità NAS non troppo costosa da utilizzare come mediaserver?

miram
19-06-2012, 15:30
Ciao a tutti, vi seguo continuamente e vorrei dare un mio parere:
Io ho da circa 3-4 mesi un qnap TS112 quindi con un solo disco; scelta fatta per motivi personali che avevo già spiegato qualche post fa... Da qualche giorno ho in casa anche un Synology DS212j di un amico da configurare con due dischi da 1TB in raid 1.
Bene: Sono rimasto molto deluso dalla robustezza del synology... ho infilato la porta lan e per poco non si è sfondata! Praticamente è lasciata senza alcun supporto se non quella della scheda interna molto sottile... Ed anche il sistema di chiusura con le due viti è ridicolo... si spannano subito! Pazzesco per un prodotto che pensavo nettamente superiore. Per quanto riguarda il sw invece è molto reattivo e pratico, seppure non completo come nel QNAP. Pareri?
Grazie a tutti e buon lavoro... siete preziosi! :)

M86
20-06-2012, 09:54
Guarda a me il Syno e' morto con tutto il disco che c'era dentro. Il QNAP mi sembra molto piu' affidabile per costruzione anche se in rete mi sembra piu' lento nel trasferimento dei file.

miram
20-06-2012, 10:21
Guarda a me il Syno e' morto con tutto il disco che c'era dentro. Il QNAP mi sembra molto piu' affidabile per costruzione anche se in rete mi sembra piu' lento nel trasferimento dei file.
Caspita! Quindi tutto considerato la mia idea di usarlo come archiviazione e poi fare il backup su un disco esterno è ancora la più sicura! Veramente sono rimasto nell'aprire la scatola... bha, speriamo che il mio amico non legga questo forum o mi "uccide!" :D

HSH
20-06-2012, 10:29
Ragazzi,

un'unità NAS non troppo costosa da utilizzare come mediaserver?
ma tu hai letto almeno le ultime 2 pagine del topic prima di chiedere?

ps un altro amico ha preso il dlink... a breve riporterò anche i suoi commenti!

M86
20-06-2012, 11:26
Guarda, al di la della qualita' costruttiva un nas a due baie e' intrinsecamente sicuro...quindi se gli hai suggerito uno di quelli a due dischi non gli hai fatto fare un cattivo affare; cosi' pure un nas con uno solo disco non e' intrinsecamente sicuro e quindi conviene farsi il backup anche se e' di ottima marca.

miram
20-06-2012, 15:34
Se fossimo su Fb ti metterei "Mi piace", @M86!

phantom85
21-06-2012, 13:29
ma tu hai letto almeno le ultime 2 pagine del topic prima di chiedere?

ps un altro amico ha preso il dlink... a breve riporterò anche i suoi commenti!

E tu invece sai che cos'è l'educazione?

In ogni caso le ho lette le ultime due pagine, ma, come spesso capita nei thread "grandi" come questo ci si trova di fronte a post brevi, che sono delle risposte al dibattito di quel momento.
Sicuramente non prenderò il dlink che sponsorizzi da qualche post, ho letto un po' di review e ha un un po' di difetti (ventilazione e rumorosità in primis).


Grazie per l'aiuto ;)

rudy1989
24-06-2012, 19:38
Credo di aver bisogno di un NAS...

I computer serviti sono 2, collegati il primo tramite cavo ed il secondo utilizzando la connessione wifi. Il NAS mi serve per avere accessibili i file indipendentemente dal fatto che il primo pc sia acceso. Secondariamente il nas lo sfrutterei come unità di backup perché predisporrerei la copia automatica dei file nel pc principale (quindi mi dovrebbe bastare un modello con un singolo slot). Se possibile vorrei che i file fossero accessibili anche da remoto tramite internet (ftp?), l'hard disk facilmente estraibile (per potermelo portare in giro) e bassi consumi/rumorosità. Ho letto che consigliate i modelli della qnap ma non ho visto grosse differenze tra i vari modelli se non la cpu quindi vorrei capire quale potrebbe fare a caso mio
Grazie

HSH
25-06-2012, 09:24
E tu invece sai che cos'è l'educazione?

In ogni caso le ho lette le ultime due pagine, ma, come spesso capita nei thread "grandi" come questo ci si trova di fronte a post brevi, che sono delle risposte al dibattito di quel momento.
Sicuramente non prenderò il dlink che sponsorizzi da qualche post, ho letto un po' di review e ha un un po' di difetti (ventilazione e rumorosità in primis).
Grazie per l'aiuto ;)
Si evidentemente quella che manca a te... bastava leggere le ultima pagine per rispondere alla tua domanda, ti ho solo invitato a farlo, ma si sa che è più comodo avere la pappa pronta

io non sponsorizzo un bel niente, ho detto solo che 2 amici l'hanno preso e si trovano bene nonostante alcune recensioni millantino problemi alla ventola.
se vuoi spendere poco dlink e buffalo , se vuoi spendere di più i soliti 2 brand che avrai sicuramente letto sfogliando le pagine addietro.

PixXelite
26-06-2012, 16:27
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io a questo interessante form (di cui come consigliato ho letto le ultime tre pagine procurandomi un'infarinatura sull'argomento). Volevo porvi un quesito:

Devo configurare una LAN (wireless e cablata) per un piccolo ufficio e mi serve un NAS che mi permetta la connessione via WiFi (router wifi probabilmente Dlink o TpLink), non mi serve tanto spazio a disposizione (infatti preferire l'acquisto senza dischi) ma che abbia il backup Raid di 2 dischi (probabilmente opterò per 2 320GB o al max 500GB) e che sia affidabile senza dar troppe noie (non è che posso essere dal cliente ogni due giorni perchè il NAS non funzia), e che sia accessibile via HTTP dal browser del computer della LAN. Avevo visto il Synology DS212 che mi sembra rientrare nel mio budget (massimo 300€ senza dischi ovviamente).

Vi sembra una scelta adeguata? Consigliate qualche altro prodotto su quel prezzo?

ringrazio anticipatamente

P.S. Avevo in mente di spostare sul NAS il database del programma che sto' mio cliente usa per fatturare per renderlo disponibile a tutti i computer connessi, si può fare (software Zucchetti)?

Grazie anticipatamente

Simonex84
01-07-2012, 18:00
Devo prendere un NAS perchè ho finito lo spazio sul pc, principalmente devo archiviare foto, backup e magari vederci qualche film in DLNA, stavo pensando al Western Digital WDBACG0020HCH (2 Tb) è affidabile??

arvin78
01-07-2012, 18:31
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io a questo interessante form (di cui come consigliato ho letto le ultime tre pagine procurandomi un'infarinatura sull'argomento). Volevo porvi un quesito:

Devo configurare una LAN (wireless e cablata) per un piccolo ufficio e mi serve un NAS che mi permetta la connessione via WiFi (router wifi probabilmente Dlink o TpLink), non mi serve tanto spazio a disposizione (infatti preferire l'acquisto senza dischi) ma che abbia il backup Raid di 2 dischi (probabilmente opterò per 2 320GB o al max 500GB) e che sia affidabile senza dar troppe noie (non è che posso essere dal cliente ogni due giorni perchè il NAS non funzia), e che sia accessibile via HTTP dal browser del computer della LAN. Avevo visto il Synology DS212 che mi sembra rientrare nel mio budget (massimo 300€ senza dischi ovviamente).

Vi sembra una scelta adeguata? Consigliate qualche altro prodotto su quel prezzo?

ringrazio anticipatamente

P.S. Avevo in mente di spostare sul NAS il database del programma che sto' mio cliente usa per fatturare per renderlo disponibile a tutti i computer connessi, si può fare (software Zucchetti)?

Grazie anticipatamente
Sul quel budget trovi anche il qnap che ho io in firma ;)

DigitalMax
02-07-2012, 19:21
Salve a tutti, intanto grazie per l'aiuto che mi darete per trovare il nas piu adatto alle mie esigenze.

Legendo le pagine addietro ho creato questa probabile lista:

QNAP TS-219P II
QNAP TS-212

SYNOLOGY DS212+
SYNOLOGY DS212
SYNOLOGY DS212J

Da come avrete capito cerco un nas a 2 bay.

L'utilizzo mio è quello puramente cloud e cioè sostituire i servizi Google con qualcosa che rimanga tra le mie mura di casa.

Questo nas si andrebbe ad interfacciare con: Stampanti, Future telecamere, PC, smartphone, web browser, TV con dlna. Etc...


Ho trovato i qnap tra i 190e i 320 €
mentre i synology tra i 190 e i 390€

fcorbelli
02-07-2012, 20:27
L'utilizzo mio è quello puramente cloud e cioè sostituire i servizi Google con qualcosa che rimanga tra le mie mura di casa.
Questo nas si andrebbe ad interfacciare con: Stampanti, Future telecamere, PC, smartphone, web browser, TV con dlna. Etc...Sono un po' confuso.
Posso dirti però di fare attenzione alle telecamere IP, ovvero a sceglierne una certificata per il NAS che vuoi.

DigitalMax
02-07-2012, 20:45
Sono un po' confuso.
Posso dirti però di fare attenzione alle telecamere IP, ovvero a sceglierne una certificata per il NAS che vuoi.

Ti ringrazio per la dritta. Per il resto beh alla fine il nas mi serve un po per tutto l'aspetto "cloud" (che poi è come dire archivio remoto xD )

fcorbelli
02-07-2012, 20:56
Ti ringrazio per la dritta. Per il resto beh alla fine il nas mi serve un po per tutto l'aspetto "cloud" (che poi è come dire archivio remoto xD )
Quindi intendi "stile dropbox"?

Allora la risposta sarebbe superdolorosa, ovvero... iomega (ma sono pessimi da ogni punto di vista che non sia la buona gestione delle VPN per trasferirci i file).

Attenzione però: come certamente saprai una "cloud" casereccia usa un'ADSL, il che significa (se va proprio bene) una banda trasmissiva di 100KB/s (al massimo).
Non è che ci puoi caricare-scaricare che so un film o molte fotografie

DigitalMax
02-07-2012, 21:00
come mai iomega? i nas non servono anche a questo?

fcorbelli
02-07-2012, 21:22
come mai iomega? i nas non servono anche a questo?

gli ix2 cloud edition (che poi sono identici agli ix2 normali) sono devastanti in tutto (lenti, inaffidabili e chi più ne ha ne metta) ma hanno un softwarello "cloud" facilmente fruibile dagli utenti non molto diciamo così "preparati" o equivalentemente vogliosi di impegnarsi.

per carpici più semplici, a mio avviso, di qnap e synology

DigitalMax
02-07-2012, 21:49
gli ix2 cloud edition (che poi sono identici agli ix2 normali) sono devastanti in tutto (lenti, inaffidabili e chi più ne ha ne metta) ma hanno un softwarello "cloud" facilmente fruibile dagli utenti non molto diciamo così "preparati" o equivalentemente vogliosi di impegnarsi.

per carpici più semplici, a mio avviso, di qnap e synology

Ahhhh ma non cerco la semplicità d'uso, assolutamente.

NevidS
03-07-2012, 08:40
Ciao a tutti,
al momento sto usando un router Netgear DGN2200 con collegato alla porta USB un HD. E' molto comodo perchè riesco ad accedere ai dati sia da Android che da altri PC. Però ha un problema: se provo ad uploadare file troppo grossi o più file (bastano anche solo 3 mp3) contemoranenamente, il router si pianta, perde l'ip e si scollega: un casino. Il problema da quanto leggo in rete è dato dal processore del router che è solo un MIPS a 300 MHz, quindi è un disastro e vorrei fare il grande salto.

Sto cercando quindi un NAS, che mi pare di capire che oltre ad essere più reattivo ha anche la possibilità di di condividere solo deternminate cartelle (utile per dare l'accesso ad amici solo ad alcune cartelle di foto, o in casa alla mia ragazza).

A me serve per:
- vedere contenuti in streaming in esso contenuti (video, musica, documenti office, ecc...) da qualsiasi pc e dallo Smartphone.
-possibilità di utilizzarlo come HD vero e proprio in locale.
-usalro come soluzione "cloud" al posto dei vari dropbox con le loro limitazioni.
-facile da ocnfigurare perchè non ne so una pippa di NAS. :p

Ci accederei con una Kubuntu, Windows e Android. Lo sottolineo, ma magari sbaglio, perchè non vorrei trovarmi un prodotto zoppo sul nascere.
Su Amazon ho visto diverse cose (non metto link ai prodotti perchè mi pare fuori dal regolamento), ma non mi so decidere accetto ogni buon consiglio da chi ne sa più di me.
Grazie!

HSH
03-07-2012, 14:08
quali sono i nas qnap e sinology + economici nell'ambito 2 bay?

=Aleluca
03-07-2012, 22:42
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio da parte vostra mi servirebbe un NAS di buona/ottima qualità...4 tb...budget dai 300 ai 450/500. Consigli...?! Grazie a tutti, buona serata...!!! :) ;)

HSH
04-07-2012, 12:56
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio da parte vostra mi servirebbe un NAS di buona/ottima qualità...4 tb...budget dai 300 ai 450/500. Consigli...?! Grazie a tutti, buona serata...!!! :) ;)

nel mentre attendo qualcuno risponda a me, ti dico quel che so.
considera che i prezzi dei dischi sono circa 100€ per un caviar green da 2TB
quindi già 200 € vanno via per quelli
poi come nas io avevo adocchiato il Qnap TS-219P+ con ottima cpu da1.6 e 512 di ddr3 ma costa quasi 300€ porcatrota

exacting
04-07-2012, 17:02
nel mentre attendo qualcuno risponda a me, ti dico quel che so.
considera che i prezzi dei dischi sono circa 100€ per un caviar green da 2TB
quindi già 200 € vanno via per quelli
poi come nas io avevo adocchiato il Qnap TS-219P+ con ottima cpu da1.6 e 512 di ddr3 ma costa quasi 300€ porcatrota

e aggiungo... va che una bomba!!! :D

HSH
04-07-2012, 17:05
si grazie, con quello che costa ci mancherebbe altro! :D
tra qnap e sinology quale dei 2 ha il miglior download manager per torrent e mulo?

arvin78
04-07-2012, 20:11
si grazie, con quello che costa ci mancherebbe altro! :D
tra qnap e sinology quale dei 2 ha il miglior download manager per torrent e mulo?

il qnap nn ha emule, non so se è possibile installarlo come pacchetto a parte (non uso quella roba li :D )
Per i torrent funziona bene

M86
04-07-2012, 20:50
Si può installare MLDONKEY....

HSH
04-07-2012, 23:29
quindi sinology ce lha incluso?
l'installazioone di mldonkey richiede conoscenze di linux per caso? :D

M86
04-07-2012, 23:55
Fortunatamente no!

HSH
05-07-2012, 08:20
onestamente preferirei un dispositivo che nasce già con il client mule integrato, che quindi si suppone sia in grado di sostenere overhead e mazzi vari senza andare in crisi mistica, dopotutto si parla di periferiche con 256/512 MB di memoria...
Poi magari se qualche utente che possiede Qnap mi dice che funziona alla grande lo stesso.... allora prendo semplicemente il meno costoso

stello84
06-07-2012, 06:22
Ciao a tutti! Vi ringrazio ler le guide..davvero ottime!
Sono intenzionato ad acquistare un nas che abbia le seguenti caratteristiche:
-almeno 2 dischi da 2t
-collegamento diretto al pc (lan e/o wifi)
-silenziosità
-velocità diproduzione su tv file video
-velocità trasferimento dati pc-nas
-telecomando x gestire tutto dalla tv

Non mi servono tutte le altre caratteristiche (collegamento ad internet,p2p,backup,mule)

Budget max 450..che mi.consigliate?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

HSH
06-07-2012, 09:14
-velocità diproduzione su tv file video
-velocità trasferimento dati pc-nas
-telecomando x gestire tutto dalla tv
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Sono perplesso, sei sicuro che a te non serva un media player da attaccare alla TV? Che io sappa NAS veri e propri col telecomando non esisono, ci sono media box come l'emtec S850 ma sono parecchio diversi dai nas veri e propri, molto lontani anche come prestazioni

stello84
06-07-2012, 09:42
Sono perplesso, sei sicuro che a te non serva un media player da attaccare alla TV? Che io sappa NAS veri e propri col telecomando non esisono, ci sono media box come l'emtec S850 ma sono parecchio diversi dai nas veri e propri, molto lontani anche come prestazioni

scusate l'ignoranza ma quindi è gestibile solo con tastiera e o mouse?

ho fatto due calcoli e alivello prestazioni e durata nel tempo nas batte media player 11 a 0...

HSH
06-07-2012, 09:59
scusate l'ignoranza ma quindi è gestibile solo con tastiera e o mouse?

il nas? Si, di solito lo si gestisce da un altro PC collegandosi all'interfaccia web con broswer, tipo http://ipdeltuonas

stello84
06-07-2012, 10:18
il nas? Si, di solito lo si gestisce da un altro PC collegandosi all'interfaccia web con broswer, tipo http://ipdeltuonas

io vorrei fare tutto al di fuori dal web e che sia gestibile anche a pc spento.
a me interessa solo la lan per spostare i file dal mio pc al nas.

per usarlo anche a pc spento suppongo di dover collegare mouse e tastiera al nas.
:mbe: :stordita:
grazie

HSH
06-07-2012, 10:34
io vorrei fare tutto al di fuori dal web e che sia gestibile anche a pc spento.
a me interessa solo la lan per spostare i file dal mio pc al nas.

per usarlo anche a pc spento suppongo di dover collegare mouse e tastiera al nas.
:mbe: :stordita:
grazie
a meno che non ti prendi un server come NAS, dubito fortemente tu possa attaccarci mouse e tastiera... e cmq un NAS NON HA l'uscita video, quindi come vedi quello che fai? secondo me a te serve un media box con disco interno
così da PC butti dentro i files che ti servono e poi te lo vedi in TV

Mike73
06-07-2012, 10:53
Ciao a tutti ho preso un qnap 419p+ ed avendo un telefonino android ho scaricato i programmi qfile e qmanager che funzionano a mervaglia quando sono collegato alla rete wi-fi...

Vorrei però che gli stessi vedessero il NAS anche tramite rete internet, quando sono fuori casa, ma tale configurazione non sono proprio riuscito a farla ed a capire che parametri immettere.
Qualuno ci è riuscito? Mi spiegherebbe come fare?

stello84
06-07-2012, 11:01
a meno che non ti prendi un server come NAS, dubito fortemente tu possa attaccarci mouse e tastiera... e cmq un NAS NON HA l'uscita video, quindi come vedi quello che fai? secondo me a te serve un media box con disco interno
così da PC butti dentro i files che ti servono e poi te lo vedi in TV
è che da 4t non si trovano in giro..
grazie per le dritte

Effetredici
06-07-2012, 11:03
Ciao a tutti ho preso un qnap 419p+ ed avendo un telefonino android ho scaricato i programmi qfile e qmanager che funzionano a mervaglia quando sono collegato alla rete wi-fi...

Vorrei però che gli stessi vedessero il NAS anche tramite rete internet, quando sono fuori casa, ma tale configurazione non sono proprio riuscito a farla ed a capire che parametri immettere.
Qualuno ci è riuscito? Mi spiegherebbe come fare?

Ciao, prova a dare un occhiata... http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=201&t=60383

Mike73
06-07-2012, 11:15
Ciao, prova a dare un occhiata... http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=201&t=60383

Grazie, avevo già visto quel thread.. Il problema è che è scritto tutto in inglese quindi ho bisogno di trovare un pò di tempo per attrezzarmi con traduttori vari e cercare di capire cosa c'è scritto..
Spero che qualcuno mi possa aiutare qua!

HSH
06-07-2012, 11:20
è che da 4t non si trovano in giro..
grazie per le dritte
no, infatti, se hai soldi a disposizione potresti farti nas4t economico + media player economico

Effetredici
06-07-2012, 11:26
Grazie, avevo già visto quel thread.. Il problema è che è scritto tutto in inglese quindi ho bisogno di trovare un pò di tempo per attrezzarmi con traduttori vari e cercare di capire cosa c'è scritto..
Spero che qualcuno mi possa aiutare qua!

Per sintetizzare: riesci ad accedere via web al nas?
Hai girato sul router la porta dell'applicazione all'ip interno del nas? (loro usano la 8081 mi sembra)

Mike73
06-07-2012, 11:35
Per sintetizzare: riesci ad accedere via web al nas?
Hai girato sul router la porta dell'applicazione all'ip interno del nas? (loro usano la 8081 mi sembra)

Niente di tutto questo, per me stai parlando arabo :D
cmq usano la porta 8080....
Se mi aiuteresti indicandomi le operazione da compiere, passo passo, te ne sarei grato!

stello84
06-07-2012, 11:50
no, infatti, se hai soldi a disposizione potresti farti nas4t economico + media player economico

ma cosa ne pensate di un WD book duo da 4t?
che media player potrei affiancarci?
grazie mille per le dritte..siete la mia salvezza!

stello84
06-07-2012, 11:53
ma cosa ne pensate di un WD book duo da 4t?
che media player potrei affiancarci?
grazie mille per le dritte..siete la mia salvezza!

altrimenti un media player veloce con due usb e la possibilità di attacare due hd esterno da 2t.
ditemi voi ragazzi..grazie di cuore

HSH
06-07-2012, 12:33
Direi che è meglio cambiare topic, s'è capito che non è un NAS che ti serve :D

Effetredici
06-07-2012, 13:08
Niente di tutto questo, per me stai parlando arabo :D
cmq usano la porta 8080....
Se mi aiuteresti indicandomi le operazione da compiere, passo passo, te ne sarei grato!

Se ti sembra troppo complicato fossi in te comincerei a (ri)leggere il manuale...

In bocca al lupo !:D

stello84
06-07-2012, 13:28
Direi che è meglio cambiare topic, s'è capito che non è un NAS che ti serve :D

grazie hsh, il problema è che non trovo hd media player "buoni per fare quello che mi serve.

Ho visto il wd book duo, che ne dite?da attaccare poi ad un media player.

alexmere
07-07-2012, 08:44
Ciao a tutti! Vi ringrazio ler le guide..davvero ottime!
Sono intenzionato ad acquistare un nas che abbia le seguenti caratteristiche:
-almeno 2 dischi da 2t
-collegamento diretto al pc (lan e/o wifi)
-silenziosità
-velocità diproduzione su tv file video
-velocità trasferimento dati pc-nas
-telecomando x gestire tutto dalla tv

Non mi servono tutte le altre caratteristiche (collegamento ad internet,p2p,backup,mule)

Budget max 450..che mi.consigliate?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Ha spazio per un solo disco, ma per il resto corrisponde a quello che ti serve: QNAP NMP-1000P (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=308&sc=1692&t=1695&n=6723).
Un'alternativa può essere il WD TV Live Hub (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=570).

stello84
09-07-2012, 12:58
ok, radunate tutte le informazioni,
il mio nas mi serve come archivio di rete per passare i file dai pc della mia lan e poi riprodurli sul media player.

in offerta trovo i seguenti modelli (compresi di hd da 4t in totale):
-Seagate ST340005LSD10G-RK Server BlackArmor NAS 220
- Synology 212j 4T
- Western Digital WDBVHT0040JCH MY BOOK LIVE DUO HardDisk
- Buffalo LS-WX4.0TL/R1 Linkstation DUO HardDisk
- Nas Iomega - Storcenter ix2 cloud ed 4 tb
- Nas D-Link - Dns-320-4tb
- Nas Fujitsu - Celvin nas server q700
- Nas Buffalo Technology - Linkstation pro

Voi cosa mi consigliate visto il mio semplice utilizzo da storage?

HSH
09-07-2012, 13:21
Se devi solo fare storage i buffalo di solito hanno prezzi molto buoni e sono abbbastanza veloci, io ho il pro 1TB

stello84
09-07-2012, 13:22
Se devi solo fare storage i buffalo di solito hanno prezzi molto buoni e sono abbbastanza veloci, io ho il pro 1TB

ma per i 4t? ho visto il linkstation pro che non mi sembra male

HSH
09-07-2012, 13:35
ma per i 4t? ho visto il linkstation pro che non mi sembra male
boh il 4T non l'ho testato, ma come ti dicevo i buffalo come puro storage non vanno male
considera che se i 4 TB sono fatti da 2 dischi da 2, e uno dei 2 si spacca, perdi tutto. Io piuttosto rinuncerei a un po di spazio per un po di sicurezza in +

stello84
09-07-2012, 14:52
boh il 4T non l'ho testato, ma come ti dicevo i buffalo come puro storage non vanno male
considera che se i 4 TB sono fatti da 2 dischi da 2, e uno dei 2 si spacca, perdi tutto. Io piuttosto rinuncerei a un po di spazio per un po di sicurezza in +

come perdo tutto????
non esistono nas che vadano con due dischi separati?

avastreg
09-07-2012, 15:01
ciao a tutti,

mi sto leggendo tutto il topic e vi ringrazio per avermi fatto scoprire qnap e synology di cui proprio ignoravo l'esistenza. :)

Io sono ancora dubbioso se andare di 2 o 4 baie, dipende dal RAID che ci metto (raid 1 sulle 2 baie, raid 5 sulle 4)

Per questo volevo chiedervi:

* se ho un raid 5 sul nas e si rompe il nas (i dischi sono integri), non c'è modo di recuperare i dati senza un altro NAS identico?
* se la stessa cosa mi succede con un raid 1, i dischi possono essere letti senza NAS? la teoria vorrebbe così

Perchè in tal caso paradossalmente si ha quasi più sicurezza con il raid 1 che con il 5!

HSH
09-07-2012, 15:06
come perdo tutto????
non esistono nas che vadano con due dischi separati?
Prima di continuare .... mi sa che devi farti un po di cultura sul cosidetto "Raid di dischi" prima di prendere un nas ;)
prova a cercare su wikipedia

stello84
09-07-2012, 15:33
Prima di continuare .... mi sa che devi farti un po di cultura sul cosidetto "Raid di dischi" prima di prendere un nas ;)
prova a cercare su wikipedia

leggo e torno sul forum
grazie mille

stello84
09-07-2012, 15:39
leggo e torno sul forum
grazie mille
Eccomi..letto..ok!
Ma ci sono possibilità di guasti anche con utilizzo low level come Storage?
Mai bruciato un hd in vita mia..

HSH
09-07-2012, 15:51
Eccomi..letto..ok!
Ma ci sono possibilità di guasti anche con utilizzo low level come Storage?
Mai bruciato un hd in vita mia..
allora sei fortunato, cmq i dischi possono durarti 4-6 mesi come 6-10 anni e oltre, dipende da molti fattori.
Sarà che io sono un po fissato ma non mi fiderei mai a tenere 4tb in striping, troppe probabilità di data loss
poi ognuno fa come meglio crede

stello84
09-07-2012, 15:54
allora sei fortunato, cmq i dischi possono durarti 4-6 mesi come 6-10 anni e oltre, dipende da molti fattori.
Sarà che io sono un po fissato ma non mi fiderei mai a tenere 4tb in striping, troppe probabilità di data loss
poi ognuno fa come meglio crede

e no raid, usando piu dischi separati non si puo'?

HSH
09-07-2012, 15:58
si ma non ne capisco l'utilità, anche in quel caso se i muore uno dei dischi perdi tutti i dati in esso contenuti.
piuttosto fai un mirroring, perdi 2TB ma almeno sei "abbastanza" sicuro sui dati (come penso di fare io)

stello84
09-07-2012, 16:03
si ma non ne capisco l'utilità, anche in quel caso se i muore uno dei dischi perdi tutti i dati in esso contenuti.
piuttosto fai un mirroring, perdi 2TB ma almeno sei "abbastanza" sicuro sui dati (come penso di fare io)

a me serve un semplice storage esterno su cui caricare i dati e collegarlo a un mediaplayer..

avastreg
09-07-2012, 23:08
altra domanda:

è normale che i synology vogliano i dischi sata II e non sata III? come mai?

Quanto influisce sulle prestazioni avere dei dischi che girano a 5400 invece che 7200?

E l'ultima.. ho letto che qualcuno sconsigliava gli hard disk da 3 tb. Il motivo?

M86
09-07-2012, 23:29
Lo sconsigliato apertamente oppure semplicemente non lo consigliano?


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Random81
10-07-2012, 00:00
altra domanda:

è normale che i synology vogliano i dischi sata II e non sata III? come mai?

Quanto influisce sulle prestazioni avere dei dischi che girano a 5400 invece che 7200?

E l'ultima.. ho letto che qualcuno sconsigliava gli hard disk da 3 tb. Il motivo?

Non è che vogliono i dischi sata 2 invece che quelli sata 3; è che la maggior parte dei NAS ha delle porte sata 2, quindi montandoci sopra un sata 3 si sarebbe "limitati" al sata 2. Limitati per modo di dire, perche il sata 2 ha già una banda di 300 mb/sec, valore che nessun hard disk meccanico raggiunge, il sata 3 è totalmente inutile. Ha senso solo negli ssd, dove le velocita di trasferimento possono arrivare anche a 550 mb/sec. E anche supponendo di montare degli ssd sata 3 in un NAS, la velocita sarebbe comunque castrata dalla connessione LAN, dato che sulla porta di rete piu di 100 mb/sec non li fai.
Ma montare un disco sarà 3 su una porta sata 2 non comporta alcun problema. Io ho un Synology ds 212j con due dischi caviar green da 2 terabyte, entrambi sata 3. Ovviamente vanno in sata 2, ma non c'è alcuna differenza reale.
Riguardo ai dischi consigliati o meno, basta andare sulla pagina del NAS a cui si è interessati. E controllare l'elenco dei dischi supportati. Se un disco rientra in quella lista, funzionerà senza problemi (e sono liste molto lunghe)

M86
10-07-2012, 00:06
Infatti: mi pare strano che nelle liste di compatibilità non ci siano.
Se ci sono lì puoi usare e non ci sono problemi, negli hdd ttradizionali la differenza tra Stata2 e stata 3 non si sente a differenza degli SSD dove invece avere un disco sata 2 o 3 porta dei cambiamenti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

avastreg
10-07-2012, 08:32
@Random81 e @M86, grazie delle delucidazioni.

In effetti sata 2 o 3 non cambia per gli hd meccanici.
Sul fatto che i dischi da 3 tb venivano sconsigliati da qualcuno qui, mi sa che ho letto male, quindi fate come se non avessi scritto niente :fagiano:

nessuno sa di differenze sensibili scegliendo dischi da 5400 rpm invece di 7200?

Random81
10-07-2012, 09:09
@Random81 e @M86, grazie delle delucidazioni.

In effetti sata 2 o 3 non cambia per gli hd meccanici.
Sul fatto che i dischi da 3 tb venivano sconsigliati da qualcuno qui, mi sa che ho letto male, quindi fate come se non avessi scritto niente :fagiano:

nessuno sa di differenze sensibili scegliendo dischi da 5400 rpm invece di 7200?

Meno calore e piu silenzio per i dischi da 5400 giri, e ovviamente prestazioni minori come velocita di trasferimento dati. Ma, come detto prima, le velocita è comunque limitata dal collegamento Ethernet, che difficilmente supera i 100 mb/sec su rete gigabit, quindi prendere un disco molto veloce in un NAS non ha molto senso

HSH
10-07-2012, 09:12
nessuno sa di differenze sensibili scegliendo dischi da 5400 rpm invece di 7200?
sicuramente il calore prodotto è maggiore nei 7200 rpm.
secondo me i 7200 rpm sono anche più veloci, ma non saprei quantificare

M86
10-07-2012, 09:39
In effetti i 7200 RPM scandalo di più ma sono progettati con componenti adatti a resistere.
In linea di massima in un Nas occorre tenere presente la limitazione della rete e della cpu del Nas stesso.

avastreg
10-07-2012, 09:46
grazie a tutti alla fine vado di synology ds212 + 2x2tb in raid 1

ho valutato che anche come prestazioni il raid 5 (su un synology 411) non si concretizza in questo grande aumento di prestazioni rispetto al raid 1; l'unico vantaggio palpabile (dei 4 vani) è molto più spazio rispetto ad avere 2 vani

arvin78
10-07-2012, 10:04
nessuno sa di differenze sensibili scegliendo dischi da 5400 rpm invece di 7200?

i 5400 vanno benone, consumano pure un pelino di meno e dubito che noterai la differenza rispetto ai 7200 ;)

M86
10-07-2012, 10:07
Guarda io sul synology avevo un 5400, sul qnap ho due 7200 eppure a me sembra che il Sono fosse più veloce.

(Ho cambiato perché il sano e' partito)

HSH
10-07-2012, 10:14
grazie a tutti alla fine vado di synology ds212 + 2x2tb in raid 1

ho valutato che anche come prestazioni il raid 5 (su un synology 411) non si concretizza in questo grande aumento di prestazioni rispetto al raid 1; l'unico vantaggio palpabile (dei 4 vani) è molto più spazio rispetto ad avere 2 vani

che dischi hai intenzione di prendere? sarei interessato anche io
come mai hai optato per il ds212?

arvin78
10-07-2012, 11:32
Guarda io sul synology avevo un 5400, sul qnap ho due 7200 eppure a me sembra che il Sono fosse più veloce.

(Ho cambiato perché il sano e' partito)

Questa tua sensazione dimostra che la velocità non è direttamente legata ai dischi, bensì ad altri fattori come rete e\o hardware del nas ;)

M86
10-07-2012, 11:38
Esatto, anche se per non farci la figura dello scemo ti dico che ho preso i 7200 perché stavano in promozione.

avastreg
10-07-2012, 14:19
i 5400 vanno benone, consumano pure un pelino di meno e dubito che noterai la differenza rispetto ai 7200 ;)

grazie per l'info, alla fine sono differenze microscopiche

che dischi hai intenzione di prendere? sarei interessato anche io
come mai hai optato per il ds212?

prendo due caviar WD green 2tb 64mb terra terra. opto per i 2tb e non per i 3tb perchè c'è una differenza di circa 50 euro per disco; 100 euro per un tera son troppi.

Esatto, anche se per non farci la figura dello scemo ti dico che ho preso i 7200 perché stavano in promozione.

in realtà se ne trovano pochi 3.5'' a 5400.. quindi si è quasi obbligati ai 7200 (che alla fine van benissimo). Ho visto anche dei 5900.. numero che mi è parso strano, ho sempre visto solo 5400 / 7200 /10000

exacting
10-07-2012, 23:02
grazie per l'info, alla fine sono differenze microscopiche



prendo due caviar WD green 2tb 64mb terra terra. opto per i 2tb e non per i 3tb perchè c'è una differenza di circa 50 euro per disco; 100 euro per un tera son troppi.



in realtà se ne trovano pochi 3.5'' a 5400.. quindi si è quasi obbligati ai 7200 (che alla fine van benissimo). Ho visto anche dei 5900.. numero che mi è parso strano, ho sempre visto solo 5400 / 7200 /10000

io ho i 5900, da febbraio 2010 raid 1... tutto ok

Jas2000
10-07-2012, 23:27
io ho i 5900, da febbraio 2010 raid 1... tutto ok

Anche io 5900 (st2000dl003) e mi trovo benissimo.
Io sul nas preferisco utilizzare hd con rpm inferiori ai 7200.
Hd da 5400 o 5900 hanno consumi ridotti rispetto ai 7200.

Francesco Ioli
12-07-2012, 13:40
ciao a tutti
ho un nas dns-320 che ho comprato l'anno scorso e non ne sono mai stato molto soddisfatto (rimpiango tanto un bel qnap:muro:)
Ho di recente installato debian in ambiente chroot perchè speravo di poterlo configurare tutto manualmente, ma ho avuto una serie di problemi.
Innanzi tutto la mia idea era quella di installare samba per gestire le condivisioni, installare apache, php, mysql per un server web, centralizzare i backup in modo automatizzato con backup2l (oppure semplicemente con tar) su un disco esterno collegato alla porta usb del nas, creare un server ftp.
So che alcune delle cose che ho appena elencato si possono fare direttamente dalla gui proprietaria di dlink, ma non mi hanno mai convinto: la condivisione delle cartelle in rete a mio parere lascia un po' a desiderare e il server ftp non sono mai riuscito a configurarlo (oltretutto non si può scegliere la root del server).
Il risultato: non sono riuscito a concludere niente:muro:
Samba non funziona perchè le condivisioni noon vengono rilevate sulla lan (probabilmente perchè samba è già installato nel s.o. proprietario di dlink, e forse ha una sorta di precedenza su samba installato su debian in chroot. E' una mia ipotesi che ho fatto).
il server apache non è accessibile dall'esterno perchè la porta 80 e la 443 è occupata dalla gui e non sono riuscito a cambiare la porta su cui metterla in ascolto :muro:
non riesco a fare il backup perchè non riesco a trovare la cartella in cui viene montato il disco esterno usb.

se qualcuno riesce (e sopratutto ha voglia:)) di darmi una mano vi do maggiori info (perchè oltretutto ho trovato un supporto pessimo a riguardo in rete, ed effettivamente era abbastanza prevedibile...).

se proprio non riesco a risolvere niente ho idea che cercherò di vendere questo nas che non fa per me e mi farò un server/nas con un sistema embedded atom che consumi poco.
grazie comunque in anticipo

Genesi77
12-07-2012, 20:09
Ho un sito internet aziendale. Se volessi, potrei collegare un NAS direttamente ad internet a farvi alloggiare il mio dominio internet?

Jas2000
12-07-2012, 21:48
Ho un sito internet aziendale. Se volessi, potrei collegare un NAS direttamente ad internet a farvi alloggiare il mio dominio internet?

Certamente

M86
12-07-2012, 22:07
In teoria si, ma ti serve un indirizzo ip statico e devi considerare se il numero di richieste che ricevi sul tuo sito e' gestibile con la tua connessione e la Potenza computazionale del NAS

Vodolaz
13-07-2012, 15:12
Salve a tutti, chiedo un consiglio.

Ero ormai deciso all'acquisto di un QNAP TS-219P II come storage centralizzato di una rete domestica, con l'idea di metterci 2 dischi da 2T in RAID1 (mirror) per garantirmi prestazioni e sicurezza, ma poi leggendo ho riconsiderato la cosa.

Visti anche i costi in gioco e le esigenze relativamente modeste sto riconsiderando il tutto e penso di prendere un QNAP TS-119P II con disco da 2T da affiancare ad un box esterno USB3/eSATA con altro disco da 2T da usare per i backup o con la nuova funzionalità Q-RAID1 offerta dai recenti QNAP sfruttando un disco esterno collegato in USB/eSATA.

Le prestazioni R/W del 119 sono sostanzialmente le stesse del 219 e nel mio caso si parla solo di storage centralizzato e distribuzione di contenuti multimediali sulla rete di casa, quasi mai con più di un utilizzatore contemporaneo. Inoltre con la nuova funzione Q-RAID1 in pratica si ottengono (quasi) i vantaggi di un RAID1 uniti a quelli di un BACKUP vero e proprio.

Se ho capito bene attivando il disco esterno questo viene automaticamente sincronizzato al disco interno e nello stesso formato di quello montato nel NAS. Se mai si dovesse fumare il disco nel NAS è sufficiente sfilare il disco buono dal box esterno e sostituirlo a quello guasto nel NAS per ritrovarsi immediatamente in linea tutti propri dati aggiornati all'ultima sincronizzazione eseguita, senza nessuna operazione manuale di restore.

Sinceramente, l'unico vantaggio che vedo in un NAS a 2 baie (per le mie esigenze ovviamente) è la possibilità di raggiungere capacità di storage complessive superiori con JBOD/RAID0 ma visto che al momento mi sta ancora bastando il mio vecchio disco da 300GB e che si stanno affacciando i primi modelli da 4TB ... inoltre il 119 consuma e scalda molto meno del 219.

Come strategia è valida?

Jas2000
13-07-2012, 23:41
Se la tua idea sarà di prendere il nas 1 bay e poi aggiungerci un hd esterno per il backup.... Tanto vale comprare direttamente un NAS a 2 bay:

Una presa di corrente libera e consumi energetici circa identici (NAS a 2bay = NAS 1 bay + box esterno 3.5").

Inoltre NAS 1 bay + box esterno = più disordine.
Cavo di alimentazione, box, cavo dati collegato al nas

Vodolaz
14-07-2012, 17:34
Se la tua idea sarà di prendere il nas 1 bay e poi aggiungerci un hd esterno per il backup.... Tanto vale comprare direttamente un NAS a 2 bay:

Ma un NAS a 2 posti ha senso solo per un RAID0/RAID1 e in nessun caso può fare da backup. Se faccio un RAID1 (mirror) ho si due copie dei dati ma sono sempre in linea, se cancello per errore dei file li perdo immediatamente su entrambi i dischi. Se voglio un backup "vero" devo prevedere uno storage esterno comunque, anche con NAS a 2/4/8 posti.

Una presa di corrente libera e consumi energetici circa identici (NAS a 2bay = NAS 1 bay + box esterno 3.5").

Il box esterno con l'altro disco verrebbe attivato solo di tanto in tanto per fare il backup del NAS o per la sincronizzazione se uso la modalità Q-RAID1 di QNAP. Per il resto normalmente resterebbe spento.

Inoltre NAS 1 bay + box esterno = più disordine.
Cavo di alimentazione, box, cavo dati collegato al nas

Vedi prima risposta.

angaran
14-07-2012, 19:27
Ciao a tutti! Qualcuno di questi NAS economici (sto cercando un due baie ma che costi veramente il meno possibile) riesce a raggiungere buone prestazioni in lettura? Diciamo 50 MB/s?

Nosf3r
14-07-2012, 20:01
Certamente

Piccolo ot musicale: ti tratti bene con la S4 :D

Jas2000
14-07-2012, 21:54
Piccolo ot musicale: ti tratti bene con la S4 :D

:)


doppio ot musicale
se ti può interessare è in offerta fino al 31/08 a 799

oppure invece per produzione musicale sempre fino al 31/08
Maschine micro 249

maschine 399

basta che vai sul sito native e trovi tutte le info

Jas2000
14-07-2012, 22:10
Ma un NAS a 2 posti ha senso solo per un RAID0/RAID1 e in nessun caso può fare da backup. Se faccio un RAID1 (mirror) ho si due copie dei dati ma sono sempre in linea, se cancello per errore dei file li perdo immediatamente su entrambi i dischi. Se voglio un backup "vero" devo prevedere uno storage esterno comunque, anche con NAS a 2/4/8 posti.


guarda che sui qnap c'è il cestino di rete che funziona meravigliosamente indipendentemente dal sistema operativo che uno utilizza (a differenza di quanto avviene sui synology).
quindi tu per perdere i file, dovresti "cancellare" 2 volte.

non è che voglia convincerti a prendere un nas a 2 bay... però io ci penserei comunque bene.

DigitalMax
14-07-2012, 22:32
Mi sto convincendo a prendere il QNAP TS-219P II o il TS-419P II :) L'ho trovato su amazon a 300€ / 486 € sapete se c'è a minor prezzo?

M86
15-07-2012, 01:48
Hai usato un motore di ricerca prezzi?

Jas2000
15-07-2012, 08:23
Mi sto convincendo a prendere il QNAP TS-219P II o il TS-419P II :) L'ho trovato su amazon a 300€ / 486 € sapete se c'è a minor prezzo?

sì c'è
date un occhio su idealo.de (motore di ricerca tedesco)
io spesso compro a partire da lì.

ti dico solo che il prezzo più caro per il ts-419p ii è di 439,00 + s.s.

mentre per il ts-219p ii siamo intorno ai 280,00 + s.s. (quindi siamo abbastanza vicini ai 300,00 che hai trovato tu).

DigitalMax
15-07-2012, 11:12
Hai usato un motore di ricerca prezzi?

Si ma ai primi posti ci sono negozi sconosciuti... non è che sono propenso nel fidarmi...

PS: Da pixmania.de 412€ (ma non spedisce in italia....)

M86
15-07-2012, 11:34
Fai qualche nome anche in pot e ti dico come sono e se ci ho comprato

DigitalMax
15-07-2012, 11:44
Parlando del QNAP TS-419P II:


Bluecart (a quanto pare è un ebayseller) a 423€ spedizione inclusa.
Poi tramite amazon c'è espanapc (import francia) a 461€
BPM-Power a 441€ spedizione inclusa


Se no devo vedere su ebay...

M86
15-07-2012, 12:14
Da pm power ci compro da una vita e non è male ma anche gli altri non mi sembrano inaffidabili. Avresti bocciature con la garanti: aspetti una vita ma non sono inaffidabili nella consegna

DigitalMax
15-07-2012, 12:20
In che senzo bocciature per la garanzia?

Ah ma poi per avere i rank quelli con la chiusura a chiave? come si fà ad averli? non riesco a trovarli separatamente.

Ti ringrazio

EDIT: forse ho trovato " QNAP Black HD tray W/O Lock TS-419PII/412/119P+/219P+/, SP-TS-TRAY-WOLOCK " ma non ci sono immagini...

M86
15-07-2012, 13:04
Che se hai un problema questi negozi super economici si limitano a girare'oggetto al produttore con tutti i tempi del caso. A me invece il peperoncino rosso lo ha proprio sostituito offrendo un rimborso.

M86
15-07-2012, 13:04
Cosa sono i rank con la chiusura della chiave?

DigitalMax
15-07-2012, 13:19
Cosa sono i rank con la chiusura della chiave?

I tray per gli hd, i supporti con la chiusura a chiave.

M86
15-07-2012, 13:27
Scusa ma a che ti servono? Non ci sono quelli forniti con il Nas?

Jas2000
15-07-2012, 15:20
Da pm power ci compro da una vita e non è male ma anche gli altri non mi sembrano inaffidabili. Avresti bocciature con la garanti: aspetti una vita ma non sono inaffidabili nella consegna

sono super affidabili (esperienza personale)
jacob elektronik
cyberport.de
computeruniverse

questi sono quelli che ora mi vengono in mente. per gli altri dovrei spulciare tra le email

io in genere faccio così, oltre a guardare il prezzo controllo prima che ci sia scritto

Sofort lieferbar: pronto per la consegna. quindi disponibile da subito.
e che ci sia la possibilità di pagamento: visa, mastercard, paypal.

e tieni presente che mediamente le spese di spedizione variano tra i 17 ed 25 euro.

DigitalMax
15-07-2012, 17:21
Scusa ma a che ti servono? Non ci sono quelli forniti con il Nas?

Si quelle fornite con il nas sono a leva. E cioe chiunque solleva e toglie l'hd. Quelli con la chiave evitano l'estrazione a caldo accidentale


@jas2000 ti ringrazio gli darò un occhiata

kappa85
20-07-2012, 08:32
Ciao, ho queste necessità:

- videosorveglianza con 2 ipcam
- fileserver
- mediaserver verso tv

e i seguenti goal:

- budget limitato
- rumore e ingombro limitati
- consumi ridotti (24/7)

Ero indeciso tra farmi un piccolo serverino e prendere un nas di fascia "bassa", ovvero il DS112J. Vorrei capire se con la potenza a disposizione di questo nas riesco almeno a fare videosorveglianza 24/7 e trasferire un flusso hd alla tv contemporaneamente. Se poi il fileserver durante queste due operazioni è più lento non mi importa... lo so che mi direte "prendi il DS112 che è più veloce" oppure "prendi il DS212 perchè ha i due dischi" ma il budget è limitato. Se non dovesse farcela, con il budget per il DS112 o un modello superiore prenderei comunque il serverino e lo userei anche per altro, l'unico goal non rispettato in pieno sarebbe quello dei consumi...

Grazie :)

mavieni74
21-07-2012, 14:31
Io cerco un NAS economico che abbia un download center compatibile con rete fastweb che non consumi e sia raggiungibile dal mio iPad per la musica e dal mio tv Samsung es7000 per la visualizzazione dei film Mkv e Mkv Sbs
Consigli?

evariel
24-07-2012, 19:58
domanda: il processore più o meno potente che funzione ha in un nas? ad esempio vedo che alcuni modelli della qnap hanno proci da 1.6 GHz.. a che pro?

M86
24-07-2012, 21:00
domanda: il processore più o meno potente che funzione ha in un nas? ad esempio vedo che alcuni modelli della qnap hanno proci da 1.6 GHz.. a che pro?

Il numero di applicazioni che ci girano senza causare cali di prestazioni....

emax81
25-07-2012, 22:00
Ma un bel refresh del primo post non ci vorrebbe ???? :D

HSH
25-07-2012, 23:01
Gente, ho visto il D-Link DNS-320 e sembrerebbe un buon modello (2 hard disk), ma velocità scarsa (leggendo i commenti su amazon, si dice 20mega al secondo), ma per quello che costa (75 euro), si può chiedere di più?

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388230768&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318482181&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Che ne pensate?
2 pagine addietro dicevo che per quel prezzo li merita tutti, un paio di amici lo hanno preso e ne sono molto felici.
io con mio buffalo daltronde vado a 50 MB/s e per ora sono contento ma valuto un dial bay pure io

=Aleluca
28-07-2012, 08:16
Buongiorno, vorrei un consiglio da parte vostra, devo cambiare l'hard disk dell'ufficio e mi servirebbe un ssd performante (non importa la capienza) e ho letto che molti di voi consigliano il SAMSUNG SSD 830 Series. Ci sono altre alternative migliori...?! Ho un budget massimo di 150/200 €. La mia modo è la p7h55d-m evo. Attendo un vostro consiglio, grazie e buona giornata...!!! xD

M86
28-07-2012, 09:32
Mi sa che hai sbagliato discussione...

Vodolaz
29-07-2012, 13:13
domanda: il processore più o meno potente che funzione ha in un nas? ad esempio vedo che alcuni modelli della qnap hanno proci da 1.6 GHz.. a che pro?

Anche la gestione dello stack TCP/IP è a carico della CPU, quindi una CPU più performante garantirà velocità di I/O sulle interfacce di rete effettivamente più alte.

Sono frequenti i casi di dispositivi di vario tipo che montano una scheda ethernet "gigabit" ma che rimangono ben lontani dalle velocità di trasferimento teoricamente raggiungibili a causa di processori sottodimensionati.

Questo è un concetto che molti ancora non hanno messo a fuoco.

HSH
29-07-2012, 22:36
e suppongo che anche far fare al nas un lavoro da "doenload station" vada ad incidere su cpu e memoria, contutti gli scambi di fonti che ci sono

HSH
29-07-2012, 22:58
Ma qualcuno ha provato a fare un nas più o meno basilare con un raspberry o cmq con arm? Non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che da qualche parte ci sia una discussione in merito. O no?
secondo me non ha senso far fare da nas a un raspberry.
quale sarebbe il vantaggio? meglio un nas tradizionale sia come compattezza, economicità, praticità, consumi...

HSH
01-08-2012, 11:11
leggevo che Qnap non supporta il protocollo emule nativamente.. mentre synology si?

exacting
02-08-2012, 09:03
leggevo che Qnap non supporta il protocollo emule nativamente.. mentre synology si?

protocollo? il synology ha già il software integrato per farlo...
il qnap ha un pacchetto da installare (più semplice dell'installazione windows :D )

HSH
02-08-2012, 09:13
protocollo? il synology ha già il software integrato per farlo...
il qnap ha un pacchetto da installare (più semplice dell'installazione windows :D )
capito grazie.
Ma poi come si aggiungono i nuovi files ? adesso da pc mi basta cliccare sul link...

exacting
05-08-2012, 13:08
capito grazie.
Ma poi come si aggiungono i nuovi files ? adesso da pc mi basta cliccare sul link...

hhehehe la curiosità è tanta, immagino, non correre, meglio forse se queste domande si fanno con l'hw in mano... ;)

comunque è tutto molto semplice, davvero...

HSH
05-08-2012, 15:05
hhehehe la curiosità è tanta, immagino, non correre, meglio forse se queste domande si fanno con l'hw in mano... ;)

comunque è tutto molto semplice, davvero...
eh è proprio perchpè L'HW in mano costa un botto che chiedo prima, onde evitare di trovarmi una cosa che non fa quello che mi server

Cenzine
05-08-2012, 17:00
mi scuso per crossposting ma temo di avere sbagliato sezione prima..
che differenze di prestazioni ci sono tra sinology ds107 e ds 212j?
ovviamente fatto salvo il numero di dischi supportati

grazie in anticipo

The_Dave
12-08-2012, 10:20
ciao, dopo qualche valutazione e qualche giorno a leggere varie recensioni e opinioni nel forum, ho pensato di acquistare un qnap TS-212. Ho però dei dubbi sul/sugli hd da acquistare. Vorrei prenderne almeno uno da 3TB, in modo eventualmente in futuro da acquistarne un altro sempre da 3TB. Ma conviene, acquistare un solo hd? O è meglio prenderne direttamente due uguali? In ogni caso, voi quale marca/modello consigliate?

-Vic-
12-08-2012, 13:21
ciao, dopo qualche valutazione e qualche giorno a leggere varie recensioni e opinioni nel forum, ho pensato di acquistare un qnap TS-212. Ho però dei dubbi sul/sugli hd da acquistare. Vorrei prenderne almeno uno da 3TB, in modo eventualmente in futuro da acquistarne un altro sempre da 3TB. Ma conviene, acquistare un solo hd? O è meglio prenderne direttamente due uguali? In ogni caso, voi quale marca/modello consigliate?

Pigliane subito 2 e fai un RAID 1....se hai intenzione di metterci la tua vita dentro e poi per caso ti si rompe avrai solo 2 possibilità:
1) spendi centinaia e centinaia di euro per tentare un recupero dati a freddo
2) puoi spararti in bocca (può sembrare esagerato ma se hai intenzione di centralizzare TUTTI i tuoi dati sulla NAS - motivo per il quale esiste - credimi che se ti capita è proprio brutto)
Senza contare che se ne acquisti 1 adesso, ci metti i dati e magari fra un anno ne acquisti un altro dovrai trovare un terzo HD per mettere provvisoriamente i dati perchè per creare un nuovo RAID hai bisogno di formattare entrambi gli HD.

Quindi se hai intenzione di acquistare un 2 bay fai la spesa subito e non ci pensi più. Ti consiglio i nuovi western digital della serie RED pensati appositamente per le NAS: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-presenta-hard-disk-serie-red-line-pensata-per-i-nas_42984.html
Ma anche quelli della serie GREEN vanno più che bene

DigitalMax
13-08-2012, 10:29
Scusate una domanda... ma gli SSD non sono buoni per i NAS?

HSH
13-08-2012, 10:36
Scusate una domanda... ma gli SSD non sono buoni per i NAS?
oddio no, con quel che costano sono utili per il sistema operativo! sul nas vanno i meccanici, che con 100€ prendi 2 TB..

DigitalMax
13-08-2012, 10:41
A capito, quindi per una questione di prezzo? (in effetti con lo stesso prezzo un ssd te lo danno da massimo 200gb contro 1 TB per gli HD meccanici)

[Dune]
14-08-2012, 15:09
Suggerimento:
sto valutando seriamente se prendere o meno una NAS, o se è meglio qualche altra soluzione per questo chiedo il vostro supporto.
Ho diverse idee relative all'argomento e quindi la spiegazione di quanto vorrei implementare potrebbe non essere molto chiara.

Voglio arrivare ad avere
Backup Dati - Streaming Video-Foto su PC-TV

Attualmente utilizzo 2 dischi da 1 Tera.
Disco interno al PC dati+Disco USB3 esterno per il Backup.(Quasi pieni Meno di 10 GB Liberi).
Il secondo disco lo collego solo per la replica dei dati.(scollegato quindi da PC e corrente)

Dato che in futuro sono intenzionato a prendere una video camera per salvare in video i ricordi dei miei genitori, questo farà lievitare lo spazio occupato di diversi GB quindi pensavo di puntare a dischi da almeno 2-3 Tera.
Quello che mi preme sopratutto, è di essere sicuro di non perdere un giorno tutto per un guasto all'unità NAS.
(se il NAS si guasta e non ne fanno più posso recuperare i dati se almeno 1 disco non si rompe?)

Per questo l'idea è un NAS con backup esterno via USB3 o replica su altro NAS.

IL problema alla base della questione è l'elevato costo dei NAS QNAP/SYNOLOGY + DISCHI.
Se non ho fatto male i conti una configurazione iniziale mi verrebbe a costare sui 600/700 Euro minimo(NAS+Dischi+Disco Esterno).
Circa 250 Euro NAS - 2/4 Bay (in base all'offerta)
Circa 200 Euro Dischi ( dischi da almeno 2 Tera )
Circa 200 Euro Disco Esterno NAS Backup.

Ho letto che qualcuno per abbassare i costi suggeriva NAS da 1 Disco QNAP + Replica su disco USB3(sembra interessante, ma comunque costoso)

Teoricamente ho visto dei servizi Online Cloud il cui prezzo di gestione per 2/3 anni rimane comunque inferiore alla spesa NAS, ma dato che le paturnie non sono poche, vorrei rimane offline.

Per cercare di abbattere i costi stavo valutando anche di scindere le unità di salvataggio in base alla tipologia di dati.

Video-Foto un unità.
(Cosi da cercare di riusare i dischi da 1 Tera di cui sono già in possesso.)
WDC WD10EADS-00M2B0

Dati Sensibili+Backup dati(Miei PC di casa+PC Lavoro) su altra unità.

grazie per i suggerimenti e buone ferie a chi le fa.

HSH
14-08-2012, 15:24
io sono in una situazione analoga, che forse ti può interessare:
Tengo tutti i dati importanti incluse foto e video su un disco (interno nel mio caso ma tu puoi usare uno esterno)
e li tengo mirrorati con apposito programma sul nas.
In questo modo dovresti avere il danno a 2 unità(nas+ disco esterno) per perdere tutto.
Se usi un nas a 2 dischi mirrorati c'è ancora meno rischio di perdite (3 unità dovrebbero rompersi contemporaneamente)

M86
14-08-2012, 16:04
;37942425']Suggerimento:
sto valutando seriamente se prendere o meno una NAS, o se è meglio qualche altra soluzione per questo chiedo il vostro supporto.
Ho diverse idee relative all'argomento e quindi la spiegazione di quanto vorrei implementare potrebbe non essere molto chiara.

Voglio arrivare ad avere
Backup Dati - Streaming Video-Foto su PC-TV

Attualmente utilizzo 2 dischi da 1 Tera.
Disco interno al PC dati+Disco USB3 esterno per il Backup.(Quasi pieni Meno di 10 GB Liberi).
Il secondo disco lo collego solo per la replica dei dati.(scollegato quindi da PC e corrente)

Dato che in futuro sono intenzionato a prendere una video camera per salvare in video i ricordi dei miei genitori, questo farà lievitare lo spazio occupato di diversi GB quindi pensavo di puntare a dischi da almeno 2-3 Tera.
Quello che mi preme sopratutto, è di essere sicuro di non perdere un giorno tutto per un guasto all'unità NAS.
(se il NAS si guasta e non ne fanno più posso recuperare i dati se almeno 1 disco non si rompe?)

Per questo l'idea è un NAS con backup esterno via USB3 o replica su altro NAS.

IL problema alla base della questione è l'elevato costo dei NAS QNAP/SYNOLOGY + DISCHI.
Se non ho fatto male i conti una configurazione iniziale mi verrebbe a costare sui 600/700 Euro minimo(NAS+Dischi+Disco Esterno).
Circa 250 Euro NAS - 2/4 Bay (in base all'offerta)
Circa 200 Euro Dischi ( dischi da almeno 2 Tera )
Circa 200 Euro Disco Esterno NAS Backup.

Ho letto che qualcuno per abbassare i costi suggeriva NAS da 1 Disco QNAP + Replica su disco USB3(sembra interessante, ma comunque costoso)

Teoricamente ho visto dei servizi Online Cloud il cui prezzo di gestione per 2/3 anni rimane comunque inferiore alla spesa NAS, ma dato che le paturnie non sono poche, vorrei rimane offline.

Per cercare di abbattere i costi stavo valutando anche di scindere le unità di salvataggio in base alla tipologia di dati.

Video-Foto un unità.
(Cosi da cercare di riusare i dischi da 1 Tera di cui sono già in possesso.)
WDC WD10EADS-00M2B0

Dati Sensibili+Backup dati(Miei PC di casa+PC Lavoro) su altra unità.

grazie per i suggerimenti e buone ferie a chi le fa.

Guarda e' difficile risponderti perche' non dai un budget e nemmeno dici quanto spazio ti serve,
al tuo posto farei cosi': prenderei un nas a due baie e due dischi da 2 tera e li metti nel nas in parallelo (4Tb di spazio utile), un disco da 1 lo vendi e uno te lo tieni e su quello da uno ci fai il backup dei dati piu' importanti.
Al massimo se non ti serve molto spazio puoi mettere i due dischi da 2Tb del Nas in raid 1 se non ti serve molto spazio.

[Dune]
14-08-2012, 16:25
Spazio: non riesco a quantificarlo ora fino quando non inizio a fare i filmati; m parti da questo presupposto:
1 Tera è già occupato quindi mi servono da 2 a 3 TB spazio.

il Budget?
vorrei stare sui 300-400.

se faccio come hai descritto ho 4 TB di Dati, ma solo 1 di Dati importanti.
Tenendo conto che ora sono già a 1Tb di dati e in futuro questo valore salità il backup dovrebbe essere almeno di 2 TB.

dovrei vendere i 2 dischi?

altre soluzioni?

@HSH quindi dici 1 disco più capiente dentro il PC più una NAS 2 dischi in esterno?
se si quale NAS?

M86
14-08-2012, 16:33
E' ovvio che se non vuoi spendere un patrimonio devi necessariamente avere dati che reputi sacrificabili e altri meno quindi ti domando: tutto il tb e' di dati importanti? Fare un Tb di foto e filmati non e' una cosa semplice.Ecco perche te lo chiedo.

Se riesci a scindere i dati in due parti e' tutto piu' semplice, e' chiaro che potresti anche prendere un nas a 4 baie e metterci dentro 4 dischi da 1 TB e in quel caso anzi che venderne nei devi acquistare 3 da 1 Tb.

La soluzione che ti consiglio e' quella che ho usato io solo che a me i dischi bastavano alla perfezione e non ne avevo in piu'.

M86
14-08-2012, 16:35
E' ovvio che se non vuoi spendere un patrimonio devi necessariamente avere dati che reputi sacrificabili e altri meno quindi ti domando: tutto il tb e' di dati importanti? Fare un Tb di foto e filmati non e' una cosa semplice.Ecco perche te lo chiedo.

Se riesci a scindere i dati in due parti e' tutto piu' semplice, e' chiaro che potresti anche prendere un nas a 4 baie e metterci dentro 4 dischi da 1 TB e in quel caso anzi che venderne nei devi acquistare 3 da 1 Tb.

La soluzione che ti consiglio e' quella che ho usato io solo che a me i dischi bastavano alla perfezione e non ne avevo in piu'.

Se poi vuoi due tb di backup allora ti consiglio di prendere una nas a 4 baie due dischi da 1 Tb e uno da 2Tb. Quello da 2 lo metti nel pc e i quattro da 1 nel Nas e risolvi cosi' ma non credo che con quel budget ce la fai

HSH
14-08-2012, 16:56
@HSH quindi dici 1 disco più capiente dentro il PC più una NAS 2 dischi in esterno?
se si quale NAS?
si, se devi fargli fare solo da nas puoi valutare un Buffalo che monta già i dischi interni, così non ti devi smazzare a comprare e configurare.
Se vuoi opzioni + evolute e molte + features vai di qnap o sino
Se vuoi risparmiare all'osso, scegli il dlink riportato 2 pagine fa e 2 dischi da 2tb in raid

[Dune]
14-08-2012, 22:29
aggiungo qualche nota in più relativa alla mole di dati sa salvare.

al momento raggiungo circa 1 tera di dati perché
Backup PC Casa (3)
Backup Pc Lavoro (1) - Ma occupa tantissimo.
Immagini per il ripristino delle macchine
Backup Foto-Video.

in futuro come già anticipato voglio prendere una video camera HD(full se riesco) per registrare i ricordi dei miei e non solo.
Non so quantificare quindi quanto spazio potrebbe servire.
Per comodità dato che 1TB mi sta stretto, parlo di 2 TB di Disco;
ma non vorrei finire lo spazio in poco tempo.
Quello che risparmio nel NAS e ne Backup lo posso poi spendere nella video camera.

ragionando su forse è d'avvero più comodo dividere le cose DATI + Video.

Come valutate questa possibile soluzione?

Comprare NAS rete 1 Disco con Porta USB3 (QNAP-SYNO o multimediale?) ci metto dentro 1 disco da 1 Tera(uno di quelli che ho già) e ci sposto VIDEO+FOTO.
Dico multimediale perché vorrei poterle vedere in TV e magari su Tablet o Telefono(anche da via).

Compro disco USB 3 da 2/3 Tera e faccio Backup(WD?altre marche) dei dischi cosi suddivisi
1 TB - Dati
1 TB - Foto Video

grazie ancora per i suggerimenti

M86
14-08-2012, 23:56
;37944002']aggiungo qualche nota in più relativa alla mole di dati sa salvare.

al momento raggiungo circa 1 tera di dati perché
Backup PC Casa (3)
Backup Pc Lavoro (1) - Ma occupa tantissimo.
Immagini per il ripristino delle macchine
Backup Foto-Video.

in futuro come già anticipato voglio prendere una video camera HD(full se riesco) per registrare i ricordi dei miei e non solo.
Non so quantificare quindi quanto spazio potrebbe servire.
Per comodità dato che 1TB mi sta stretto, parlo di 2 TB di Disco;
ma non vorrei finire lo spazio in poco tempo.
Quello che risparmio nel NAS e ne Backup lo posso poi spendere nella video camera.

ragionando su forse è d'avvero più comodo dividere le cose DATI + Video.

Come valutate questa possibile soluzione?

Comprare NAS rete 1 Disco con Porta USB3 (QNAP-SYNO o multimediale?) ci metto dentro 1 disco da 1 Tera(uno di quelli che ho già) e ci sposto VIDEO+FOTO.
Dico multimediale perché vorrei poterle vedere in TV e magari su Tablet o Telefono(anche da via).

Compro disco USB 3 da 2/3 Tera e faccio Backup(WD?altre marche) dei dischi cosi suddivisi
1 TB - Dati
1 TB - Foto Video

grazie ancora per i suggerimenti

Potrebbe andare anche se temo che anche cosi' finiresti per riempirlo in poco tempo...

arvin78
15-08-2012, 13:32
;37944002']...
I video della telecamera puoi sempre masterizzarli cosi da ridurre la mole dei dati
(magari anche usando blueray)

[Dune]
15-08-2012, 20:26
I video della telecamera puoi sempre masterizzarli cosi da ridurre la mole dei dati
(magari anche usando blueray)
Anche, ma vorrei evitare si riempire la casa di supporti.


[Dune] - Tapatalk Rulez -

M86
15-08-2012, 22:28
;37946812']Anche, ma vorrei evitare si riempire la casa di supporti.


[Dune] - Tapatalk Rulez -

Beh oddio, a botte di 25 gb non credo che riempi casa, se calcoli che duebraccoglitori da 50 non sono particolarmente ingombranti ed equivalgono da 2,5 tera non e' una cattiva idea. E poi ti fai un nas con 4 dischi da 1 in raid 0 in modo che hai 2 Tb utili ulteriormente espandibili in futuro e rientri nel budget.

HSH
16-08-2012, 09:02
oh siii fatemi sapere quanto economici sono i supporti Blue ray! l'ultima volta che ho guardato erano vergognosamente costosi , per non parlare del masterizzatore :D

arvin78
16-08-2012, 10:29
oh siii fatemi sapere quanto economici sono i supporti Blue ray! l'ultima volta che ho guardato erano vergognosamente costosi , per non parlare del masterizzatore :D

Ovviamente il blueray non è la soluzione alle tue necessità, va abbinato cmq un NAS da destinare al backup dei dati piu sensibili\importanti\condivisi con gli altri pc. Su blueray metterei tutti i video cosi da poterli vedere anche con un classico lettore da salotto e poterli portare\prestare a parenti\amici :D
Considera che un masterizzatore lo trovi intorno ai 70-80€, i supporti dipende molto dallo shop\marca\quantità, considera circa 10-15€ l'uno (25gb) (esistono anche i riscrivibili)

puket
16-08-2012, 13:04
considera circa 10-15€ l'uno (25gb) (esistono anche i riscrivibili)

Considera anche mooolto meno! :D

M86
17-08-2012, 14:17
[QUOTE=puket;37948923]Considera anche mooolto meno!
Si infatti

M86
17-08-2012, 14:18
Sul mio fornitore tedesco preferito stiamo sotto l'euro a Blueray....18 € per una campana da 25BD-R

MauriAxel
20-08-2012, 14:14
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un nas.
Allora come budget siamo sui 300/350, meglio se si spende meno :D e l'utilizzo è quello di utilizzarlo come cartella di rete su cui archiviare i vari documenti di uno studio di architetto, ovviamente è indispensabile la funzionalità di backup.
Io pensavo ad un 2 dischi con 2TB di capacità totale così con un raid 1 c'è un bel pò di spazio per archiviare tutti i vari dati, tenete presente che per ora siamo intorno ai 100 GB.
Che marche e modelli mi consigliate? Qnap?

MauriAxel
21-08-2012, 09:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un nas.
Allora come budget siamo sui 300/350, meglio se si spende meno :D e l'utilizzo è quello di utilizzarlo come cartella di rete su cui archiviare i vari documenti di uno studio di architetto, ovviamente è indispensabile la funzionalità di backup.
Io pensavo ad un 2 dischi con 2TB di capacità totale così con un raid 1 c'è un bel pò di spazio per archiviare tutti i vari dati, tenete presente che per ora siamo intorno ai 100 GB.
Che marche e modelli mi consigliate? Qnap?
Tra QNAP TS-212 e Synology DS212j cosa consigliate? Entrambi danno la possibilità di accedere ai dati dall'esterno?
Come dischi invece che cosa mi conviene prendere?

M86
21-08-2012, 15:29
Tra QNAP TS-212 e Synology DS212j cosa consigliate? Entrambi danno la possibilità di accedere ai dati dall'esterno?
Come dischi invece che cosa mi conviene prendere?

Qnap, ho provato sia il Qnap che il sinology e devo dire che il software qnap e' un altro pianeta....aceddere dall'esterno tramite ol servizio cloud di qnap e' semplicissimo e nel repository si trovano tutte le app di cui si puo' avere bisogno.

kappa85
21-08-2012, 15:35
Qualcuno sa dirmi se i Qnap 1-2 bay hanno la videosorveglianza e nel caso come funzionano le licenze per le ipcam?

MauriAxel
21-08-2012, 15:55
Qnap, ho provato sia il Qnap che il sinology e devo dire che il software qnap e' un altro pianeta....aceddere dall'esterno tramite ol servizio cloud di qnap e' semplicissimo e nel repository si trovano tutte le app di cui si puo' avere bisogno.

Ok perfetto grazie mille

The_Dave
26-08-2012, 15:17
A giorni mi deve arrivare un Qnap TS-212, volevo sapere quale hd è consigliato, considerando che vorrei mettere 2 hd da almeno 2TB e impostarli in raid 1. Come sono i Caviar Green di Western Digital?

arvin78
26-08-2012, 16:19
Qualcuno sa dirmi se i Qnap 1-2 bay hanno la videosorveglianza e nel caso come funzionano le licenze per le ipcam?

Si, se ricordo bene supportano un paio di cam (per i modelli soho), sul sito qnap ci dovrebbero essere anche i modelli di cam compatibili ;)

exacting
28-08-2012, 11:30
A giorni mi deve arrivare un Qnap TS-212, volevo sapere quale hd è consigliato, considerando che vorrei mettere 2 hd da almeno 2TB e impostarli in raid 1. Come sono i Caviar Green di Western Digital?

attieniti alla lista di compatibilità per il tuo modello e non avrai problemi

The_Dave
28-08-2012, 14:54
attieniti alla lista di compatibilità per il tuo modello e non avrai problemi

e dove si trova questa lista?

arvin78
28-08-2012, 22:33
e dove si trova questa lista?

sito qnap qui (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=3579&g=4)

emax81
01-09-2012, 11:20
Dopo 50 giorni di beta ( 80.000 download ), ecco il rilascio della versione ufficiale del DSM 4.1 :

Agile storage for virtual infrastructure: DSM 4.1 fully supports VMware® vSphere 5 vStorage APIs for Array Integration (VAAI) features. By integrating Full Copy, Zero Blocks, and Atomic Test and Set (ATS) features, Synology DiskStation and RackStation boost the performance of ESXi servers and optimize storage utilization to empower business with an efficient virtualized data center.

Dynamic business applications: The revamped Syslog server features real-time log overview, extensive notification service, and customizable log archive, making it easy for IT managers to manage logs collected over the network. Cloud Station syncs individual files as large as 5GB, allows for two folders in sync, and complies with business IT policy by supporting HTTPS tunneling and proxy to establish secure connection. Mail server is re-designed with an intuitive interface where users can clearly view e-mail activities and data bandwidth at first glance. It also provides SMTP/SMTPS relay services, email alias, multiple domains, spam filter, and auto-reply to meet business’ needs for a sophisticated mail service.

Robust resource sharing solutions: DSM 4.1 boasts streamlined data consolidation by enabling users to sync shared folders from multiple DiskStation and RackStation to a single destination. File sharing becomes not only more efficient with FXP support, but also more secure with SFTP server support to meet enterprise security standards. Moreover, Traffic Control and Speed Limit can prioritize or throttle bandwidth for different users, groups or services, and thus ensure quality of services.

Unleashing multimedia sensation: The brand-new Video Station has a sleek interface that presents the entire video information gathered automatically, providing a convenient way to organize users’ video collections. With a USB DTV tuner, users can live stream TV shows or set a recording schedule. DS video extends their multimedia enjoyment to iOS devices and supports streaming H.264 videos of selected formats in HD quality for the finest viewing experience. Timeline is built into Photo Station and allows users to display photos chronologically with geotags. Featuring a redesigned interface with an elegant appeal, Audio Station lets every user host a personal library and shows live lyrics with highlight of the current line. Even without Internet access, iOS users can enjoy music stored in cache. Additionally, DS audio and DS photo+ are brought to Windows Phone®. The new DS download allows iOS users to manage download tasks on-the-go.

Elevating surveillance intelligence: Architected to enhance usability, Surveillance Station 6 features a refreshed, intuitive interface, making video playback more efficient with four time-sliders that correspond to their respective channels. New object tracking features, including Tally Counter, Virtual Fence and No-idle Zone, help users detect intruders easily. Furthermore, web API offers system integrators an immense opportunity to add more functionality to their surveillance system.

Potete provare il DSM Live:

http://www.synology.com/products/img/livedemo/dsm_livedemo.jpg

Link (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=enu)


Tutto questo unito al rilascio della nuova serie X13 , a breve sul mercato

http://farm9.staticflickr.com/8424/7845199034_95259f1fde_o.jpg

DS213 (299€) ed DS213+ (349€) con il nuovo processore dual core, sono già disponibili ;)

http://farm9.staticflickr.com/8284/7850418364_22dd03092f_c.jpg

DigitalMax
01-09-2012, 16:15
Differenze con la controparte qnap?

exacting
02-09-2012, 10:11
Differenze con la controparte qnap?

so che a breve dovrà uscire il firmware 4.0 qnap, attualmente c'è la 3.7.3. penso si tratti di un aggiornamento radicale del sistema operativo...vediamo in questo mese che succederà....

The_Dave
02-09-2012, 10:42
Ho da poco acquistato un qnap TS-212, ora dovrei acquistare i dischi... Avrei pensatato a 2 dischi da 2TB per fare un raid 1, il problema è che non so quale scegliere. Ho guardato la lista di quelli compatibili, però o sono introvabili, oppure costano un occhio. Sapreste consigliarmi qualche buon negozio online con prezzi abbordabili? Vorrei spendere max 120e a disco...

DigitalMax
02-09-2012, 11:54
Quindi sempre meglio qnap? Io sto aspettando per comprarmi il QNAP TS-419P II

emax81
02-09-2012, 12:13
Quindi sempre meglio qnap? Io sto aspettando per comprarmi il QNAP TS-419P II

Se ti serve una soluzione a 4 bay, è in arrivo a breve il DS413


http://www.ipcam-shop.nl/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/1/413_front.jpg

http://www.ipcam-shop.nl/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/1/413_back.jpg


1.067GHz Dual Core Processor with Floating-Point Unit, 1GB DDR3 RAM
111.14 MB/sec read and 80.67 MB/sec write under raid5
Hardware Encryption Engine
Rich Office Applications
USB 3.0 en eSATA
Only 3.3 watts power consumption (in Hybernation)


;)

Differenze con la controparte qnap?

In riferimento a cosa ?????

Velocità \ Consumi \ Prezzo \ Supporto \ Sistema Operativo \ Applicativi \ Supporto per la parte mobile ( iOS,Android e Windows Phone)

DigitalMax
02-09-2012, 12:46
Tralasciando la parte software, bisognerebbe vedere adesso le differenze hardware quali sono le migliori tra i due.


Qui i dettagli del 413: http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS413



DIFFERENZE TRA QNAP - Synology 4-BAY

CPU: Marvel 2.0 - Dual Core 1.067 GHz

RAM: 512MB - 1GB

RUMORISITA': 35.6 dB/ 36.7 dB - 19.3 dB(A)

LAN: 2 x Gigabit - 1 X Gigabit

PORTE: 2 usb2.0 + 2 usb3.0 + 2esata - 2 usb3.0 + 1usb2.0 + 1 esata

HSH
02-09-2012, 14:24
Cmq costano ancora tutti troppo, per un utente domestico mi domando se abbia senso spendere 300€ di un nas senza dischi.... io volevo cambiare il mio ma se penso che devo lasciare giù 500 cocuzze a farla semplice, mi vien male :eek:
mi sa che prendo il modello economico citato qualche pagina fa e via

emax81
02-09-2012, 14:52
Cmq costano ancora tutti troppo, per un utente domestico mi domando se abbia senso spendere 300€ di un nas senza dischi.... io volevo cambiare il mio ma se penso che devo lasciare giù 500 cocuzze a farla semplice, mi vien male :eek:
mi sa che prendo il modello economico citato qualche pagina fa e via


Se un utente è alla ricerca di un prodotto fatto con determinati criteri di qualità, un supporto tecnico al quale rivolgersi, un sistema operativo che gestisce il nas che si evolve nel tempo introducendo nuove funzionalità ecc.ecc., questi sono i costi che bisogno sostenere :(

Ps: parlo ovviamente del caso di Synology

carlethegame
03-09-2012, 18:22
ciao ragazzi..
proprio ieri mi è morto il mio wd green...e sto pensando di acquistare un NAS.

userei il NAS per archiviare foto da condividere su 3 pc, e per vedere film in blu ray sui 3 pc di casa o sulla tv; oltre che per la condivisione di file meno pesanti.

Oggio ho passato qualche ora in questa sezione ma alcune cose non mi sono chiare:
-tutti i NAS si connettono wirless alla rete, oppure solo alcuni?
-nel caso non si connettessero alla rete lo posso fare io tramite router?

intanto ho addocchiato il WD my book live.

Vorrei un NAS che supporti 2 HDD,budget minimo:diciamo che in 150€ devo farci stare NAS e hard disk(anche solo 1 inizialmente).

grazie!

The_Dave
03-09-2012, 18:44
Ho da poco acquistato un qnap TS-212, ora dovrei acquistare i dischi... Avrei pensatato a 2 dischi da 2TB per fare un raid 1, il problema è che non so quale scegliere. Ho guardato la lista di quelli compatibili, però o sono introvabili, oppure costano un occhio. Sapreste consigliarmi qualche buon negozio online con prezzi abbordabili? Vorrei spendere max 120e a disco...

up :mc: :help:

exacting
04-09-2012, 11:34
up :mc: :help:

hai visto la lista di quelli soho o quelli home?
controlla bene ci sono 2 liste di hd compatibili:

- una è per utilizzo professionale dove trovi i dischi certificati per restare accesi h24 7gg
- l'altra lista invece si tratta di dischi certificati per un uso home dove i dischi vengono garantiti per un uso quotidiano sulle 8h

io naturalmente nel febbraio 2011 ho preso quelli per uso home, d'altronde oggi tutti abbiamo questi tipi di dischi sui nostri pc. per fortuna non ho avuto nessun problema. il primo anno il nas era acceso h24. oggi invece lo spengo dalle 2 alle 8 visto che non ho accesso al nas (di sicuro) in quella fascia approfitto per far "riposare" tutto l'hw compresi i dischi

The_Dave
04-09-2012, 18:31
hai visto la lista di quelli soho o quelli home?
controlla bene ci sono 2 liste di hd compatibili:

- una è per utilizzo professionale dove trovi i dischi certificati per restare accesi h24 7gg
- l'altra lista invece si tratta di dischi certificati per un uso home dove i dischi vengono garantiti per un uso quotidiano sulle 8h

io naturalmente nel febbraio 2011 ho preso quelli per uso home, d'altronde oggi tutti abbiamo questi tipi di dischi sui nostri pc. per fortuna non ho avuto nessun problema. il primo anno il nas era acceso h24. oggi invece lo spengo dalle 2 alle 8 visto che non ho accesso al nas (di sicuro) in quella fascia approfitto per far "riposare" tutto l'hw compresi i dischi
il problema è proprio che pur cercando tra quelli per uso home, non riesco a trovare dischi 2TB ad un prezzo ragionevole... I Caviar Red ad esempio sono introvabili, altri modelli (Seagate) costano intorno ai 150-160 euro compreso di s.s. Vorrei sinceramente spendere meno.

emax81
04-09-2012, 19:39
il problema è proprio che pur cercando tra quelli per uso home, non riesco a trovare dischi 2TB ad un prezzo ragionevole... I Caviar Red ad esempio sono introvabili, altri modelli (Seagate) costano intorno ai 150-160 euro compreso di s.s. Vorrei sinceramente spendere meno.

i WD Red sono giusto riuscito a fare rifornimento x il mio Synology:

http://farm9.staticflickr.com/8427/7738219390_a3daed5a43_n.jpg

;)

The_Dave
04-09-2012, 20:23
i WD Red sono giusto riuscito a fare rifornimento x il mio Synology:

http://farm9.staticflickr.com/8427/7738219390_a3daed5a43_n.jpg

;)

dove li hai presi? e quanto li hai pagati? :D

emax81
04-09-2012, 20:42
dove li hai presi? e quanto li hai pagati? :D

Presi a fine luglio su shop on line ( che ha chiuso i battenti ) a 160€ cad. ;)

DigitalMax
04-09-2012, 22:11
Ma quindi alla fine è meglio?

2 bay: Synology DS213+ o il QNAP TS-219P II?
4 bay: Synology DS413 o il QNAP TS-419P II?

The_Dave
05-09-2012, 08:08
Presi a fine luglio su shop on line ( che ha chiuso i battenti ) a 160€ cad. ;)

grande, 160€ per i 3TB... Io per quel prezzo riesco a trovare a malapena i 2TB. Se dovessi riuscire a trovare qualche altro prezzo così, me lo segnali, per favore? :help:

carlethegame
06-09-2012, 12:05
ciao ragazzi..
proprio ieri mi è morto il mio wd green...e sto pensando di acquistare un NAS.

userei il NAS per archiviare foto da condividere su 3 pc, e per vedere film in blu ray sui 3 pc di casa o sulla tv; oltre che per la condivisione di file meno pesanti.

Oggio ho passato qualche ora in questa sezione ma alcune cose non mi sono chiare:
-tutti i NAS si connettono wirless alla rete, oppure solo alcuni?
-nel caso non si connettessero alla rete lo posso fare io tramite router?

intanto ho addocchiato il WD my book live.

Vorrei un NAS che supporti 2 HDD,budget minimo:diciamo che in 150€ devo farci stare NAS e hard disk(anche solo 1 inizialmente).

grazie!

uppete!

HSH
06-09-2012, 12:44
uppete!
per 150€ se vai su qnap o sinology non ti viene nemmeno il nas figuriamoci i dischi!
devi cercare qualcosa di + economico tipo buffalo linkstation duo (dischi già inclusi) o dlink (http://sharecenter.dlink.com/products/DNS-320) con dischi a parte

-tutti i NAS si connettono wirless alla rete, oppure solo alcuni?
-nel caso non si connettessero alla rete lo posso fare io tramite router?

un nas connesso in wireless è una bestemmia , bisogna connetterlo con cavo lan se vuoi poter vedere film in HD

carlethegame
06-09-2012, 12:53
per 150€ se vai su qnap o sinology non ti viene nemmeno il nas figuriamoci i dischi!
devi cercare qualcosa di + economico tipo buffalo linkstation duo (dischi già inclusi) o dlink (http://sharecenter.dlink.com/products/DNS-320) con dischi a parte



un nas connesso in wireless è una bestemmia , bisogna connetterlo con cavo lan se vuoi poter vedere film in HD

Grazie per la segnalazione!
ho visto che è possibile usarlo anche per i torrent;e si possono installare fino a 2HD.

sono ancora indeciso fra il Mybook live 1T 110€
e il dns 320+hd samsung 1T 140€ per entrambe.

meglio la seconda soluzione?
grazie!

HSH
06-09-2012, 13:00
Grazie per la segnalazione!
ho visto che è possibile usarlo anche per i torrent;e si possono installare fino a 2HD.

sono ancora indeciso fra il Mybook live 1T 110€
e il dns 320+hd samsung 1T 140€ per entrambe.

meglio la seconda soluzione?
grazie!

secondo me si

Radagast82
07-09-2012, 11:09
ciao a tutti. vorrei acquistare un nas casalingo, max spesa (ma proprio max) 150€ (solo nas, per i dischi poi vedo e provvedo). non mi interessa raid o altre cose particolari. quello che vorrei farci è:

metter su un archivio completo di film, musica, foto etc, che sia disponibile in remoto sia da pc che da android/ipad.

eventualmente far girare un server vpn (non so se sia fattibile)

streaming dei contenuti verso la xbox

download station

ora, ho visto un po' di modelli, quelli che sto prendendo in considerazione, viste le mie esigenze molto basiche, sono il qnap TS-112 e il synology usb station 2.

avete qualche consiglio da darmi?

-Vic-
07-09-2012, 11:35
ciao a tutti. vorrei acquistare un nas casalingo, max spesa (ma proprio max) 150€ (solo nas, per i dischi poi vedo e provvedo). non mi interessa raid o altre cose particolari. quello che vorrei farci è:

metter su un archivio completo di film, musica, foto etc, che sia disponibile in remoto sia da pc che da android/ipad.

eventualmente far girare un server vpn (non so se sia fattibile)

streaming dei contenuti verso la xbox

download station

ora, ho visto un po' di modelli, quelli che sto prendendo in considerazione, viste le mie esigenze molto basiche, sono il qnap TS-112 e il synology usb station 2.

avete qualche consiglio da darmi?

Guarda, QNAP e Synology praticamente si equivalgono...diciamo però che QNAP è un pelo meglio in quanto funzionalità e qualità ed infatti costa di più

Poi SECONDO ME è meglio spendere qualcosina in più e prendere una NAS a 2 dischi così da poter fare un RAID 1...se hai deciso di metterci tutta la tua vita dentro e poi ti si rompre un disco e sei senza RAID?? fidati che è la fine...a me è successo e le alternative sono 2 quando succede:

- ti tiri una martellata sulle balle per la disperazione e sentire meno dolore per la perdita dei tuoi dati

- spendi da un minimo minimo di 100 euro fino a migliaia di euro se vuoi recuperare i dati da dei professionisti

Si crede che la rottura di un HD sia cosa rara ma non è poi cos' raro....e quando succede sono C@**i moooolto amari :muro:

Radagast82
07-09-2012, 14:00
allora conta che ho un backup fisso su time capsule, poi a quanto ho capito leggendo le caratteristiche del qnap dovrebbe essere possibile mettere un disco esterno per fare backup.

so cosa vuol dire perdere tutto, una volta avevo due dischi in raid 0, due maledetti maxtor. ne saltò uno, e addio a tutto...

quindi vado sul qnap? ma un server vpn è possibile farlo?

emax81
08-09-2012, 10:31
ciao a tutti. vorrei acquistare un nas casalingo, max spesa (ma proprio max) 150€ (solo nas, per i dischi poi vedo e provvedo). non mi interessa raid o altre cose particolari. quello che vorrei farci è:

metter su un archivio completo di film, musica, foto etc, che sia disponibile in remoto sia da pc che da android/ipad.

eventualmente far girare un server vpn (non so se sia fattibile)

streaming dei contenuti verso la xbox

download station

ora, ho visto un po' di modelli, quelli che sto prendendo in considerazione, viste le mie esigenze molto basiche, sono il qnap TS-112 e il synology usb station 2.

avete qualche consiglio da darmi?

Il Synology USB Station è modello abbastanza "old" e non è un vero e proprio nas :D

Ti consiglierei di guardare i DS-112J che è il modello base che parte dalle 130\140€

Ti confermo che in Synology c'è la relativa app per il VPN Server

http://farm9.staticflickr.com/8297/7954339694_f08ae9c2be_c.jpg

-Vic-
08-09-2012, 14:32
allora conta che ho un backup fisso su time capsule, poi a quanto ho capito leggendo le caratteristiche del qnap dovrebbe essere possibile mettere un disco esterno per fare backup.

so cosa vuol dire perdere tutto, una volta avevo due dischi in raid 0, due maledetti maxtor. ne saltò uno, e addio a tutto...

quindi vado sul qnap? ma un server vpn è possibile farlo?

Si esatto confermo e sono sicuro che puoi fare il backup su dischi usb esterni e che è possibile fare un server vpn perchè vendo e configuro Qnap ai miei clienti :p

Settimana prossima ho anche deciso di aggiornare la mia NAS comprando il TS 269 PRO, sperando che finalmente siano disponibili anche i WD RED da 2TB che al momento sono introvabili nei vari negozi :rolleyes:

HSH
09-09-2012, 01:29
sperando che finalmente siano disponibili anche i WD RED da 2TB che al momento sono introvabili nei vari negozi :rolleyes:
se li trovi facci sapere! :D

The_Dave
09-09-2012, 10:42
se li trovi facci sapere! :D

io ci sto rinunciando, penso di buttarmi sui Samsung presenti nella lista compatibilità...

Radagast82
10-09-2012, 09:30
un'altra domanda sul qnap. mi sono informato sulla procedura per installare un cliente amule adunanza, e mi sembra tutto chiaro.

quello che non ho capito però è come sia possibile controllarlo. Mi spiego: installo il client amule etc etc, ma poi come faccio a mettere in download file? mi interessa in particolare il controllo da remoto, dove per remoto intendo pc, android e ipad, ovviamente fuori dalla rete domestica. leggevo di una gui, ma ci sono altri sistemi magari web-based?

DigitalMax
10-09-2012, 12:26
Ti rispondo io anche se non ho ancora un nas. Se sbagli c'è chi mi correggerà:

I nas hanno una GUI (Grafica dell'interfaccia utente) web-based (basata sul web, quindi ad accesso dal browser) quindi la gestione di emule avverrà pure tramite web.

exacting
10-09-2012, 20:51
Ti rispondo io anche se non ho ancora un nas. Se sbagli c'è chi mi correggerà:

I nas hanno una GUI (Grafica dell'interfaccia utente) web-based (basata sul web, quindi ad accesso dal browser) quindi la gestione di emule avverrà pure tramite web.

semplicemente come faresti oggi attivando la webgui, cioè l'interfaccia web da browser ;)

DigitalMax
10-09-2012, 21:50
semplicemente come faresti oggi attivando la webgui, cioè l'interfaccia web da browser ;)

Io rispondevo a Radagast82 :P

Radagast82
11-09-2012, 13:26
grazie, tutto chiaro.

ora sono alla ricerca di un buon sito (possibilmente con ritiro on site su Milano) che abbia il qnap 112 a buon prezzo. qualcuno, anche in pvt, può suggerirmi qualcosa? ho trovato un bundle qnap + hd seagate da 2tb a 240 babbozzi, ma se riesco a spendere di meno non posso che essere felice

-Vic-
12-09-2012, 12:34
Niente da fare, a quanto pare dei Western Digital Red da 2 o 3TB nemmeno l'ombra in italia...solo un venditore che sta ad Hong Kong tramite la baia li ha disponibili ma ora che mi arrivano da là mi sa che saranno disponili anche qui in Italia :rolleyes:

Cenzine
12-09-2012, 13:18
ragazzi le mie esigenze sono.

storage musica film e foto e documenti importanti (scannerizzazioni et simila) su un server centralizzato accessibile da

2desk, 2notebook, 2 tablet, 3smartphone, 1 ps3
scaricare torrent e amule in autonomia dal pc

per ora per esigenze di budget non valuto il raid1

andrebbe bene un ds109 o è troppo superato e lo cambierei dopo poco?

PS: ho anche un dvr per la videosorveglianza in rete ma è un sistema collaudato che mi permette di vedere le registrazioni anche in remoto (se avessi ip pubblico anche al di fuori della rete domestica) e per ora non ho intenzione di cambiare il suo utilizzo.


consigli?

The_Dave
12-09-2012, 14:22
Niente da fare, a quanto pare dei Western Digital Red da 2 o 3TB nemmeno l'ombra in italia...solo un venditore che sta ad Hong Kong tramite la baia li ha disponibili ma ora che mi arrivano da là mi sa che saranno disponili anche qui in Italia :rolleyes:

Alla fine mi sono rotto infatti, e ho ripiegato su dei Samsung HD204UI...
Speriamo non ci saranno problemi, mi ero stancato di avere un NAS inutilizzato.

exacting
12-09-2012, 14:29
Io rispondevo a Radagast82 :P

idem, ho sbagliato tasto :doh: :cincin:

-Vic-
12-09-2012, 16:01
Alla fine mi sono rotto infatti, e ho ripiegato su dei Samsung HD204UI...
Speriamo non ci saranno problemi, mi ero stancato di avere un NAS inutilizzato.

Si infatti pure io mi sto rompendo di aspettare...ma a quanto leggo su TUTTE le recensioni che ho visto dicono grandi cose...per quello mi sto trattenendo anche se la scimmia inizia a pesare :p

E poi siccome è un'acquisto che spero duri ALMENO un 5 anni direi che si può aspettare....chiamando in giro i vai negozi dovrebbero arrivare prossima settimana: sperem :rolleyes:

-Vic-
12-09-2012, 16:07
ragazzi le mie esigenze sono.

storage musica film e foto e documenti importanti (scannerizzazioni et simila) su un server centralizzato accessibile da

2desk, 2notebook, 2 tablet, 3smartphone, 1 ps3
scaricare torrent e amule in autonomia dal pc

per ora per esigenze di budget non valuto il raid1

andrebbe bene un ds109 o è troppo superato e lo cambierei dopo poco?

PS: ho anche un dvr per la videosorveglianza in rete ma è un sistema collaudato che mi permette di vedere le registrazioni anche in remoto (se avessi ip pubblico anche al di fuori della rete domestica) e per ora non ho intenzione di cambiare il suo utilizzo.


consigli?

Visto che è un acquisto "a lungo termine" e che dovrebbe durare un pò consiglio di andare su qualcosa di più prestante visto anche il numero di clients che dovranno accedervi

The_Dave
12-09-2012, 17:34
in realtà per i WD Red sulla lista delle compatibilità c'è comunque la nota in cui dicono che il raid potrebbe dare problemi...

edit: mi correggo, non sono i WD Red che hanno la nota.

-Vic-
12-09-2012, 17:46
in realtà per i WD Red sulla lista delle compatibilità c'è comunque la nota in cui dicono che il raid potrebbe dare problemi...

edit: mi correggo, non sono i WD Red che hanno la nota.

In realtà i WD Red danno il meglio proprio in RAID :fagiano:

Vodolaz
12-09-2012, 20:07
...
per ora per esigenze di budget non valuto il raid1
andrebbe bene un ds109 o è troppo superato e lo cambierei dopo poco?
consigli?

Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.legionhardware.com/articles_pages/synology_diskstation_ds112ds112ds112j,1.html)

C'è in prova tutta la linea 1bay di synology a confronto con modelli a 1/2/4 baie, se la cavano egregiamente ed il DS112 sembra un best-buy ...

DigitalMax
13-09-2012, 15:43
Per un uso domestico meglio TS-419P II o TS-269L?

Uso multimediale, probabile piccolo hosting, backup, gestione remota, cloud, etc...

Jas2000
13-09-2012, 18:33
Per un uso domestico meglio TS-419P II o TS-269L?

Uso multimediale, probabile piccolo hosting, backup, gestione remota, cloud, etc...
Idea su quanti tb utilizzerai?

DigitalMax
13-09-2012, 19:14
Dai 2 ai 4 TB

L'uso come detto prima sarebbe:

Multimediale (quindi tutta la libreria musicale e video, collegata alla tv)

Backup (sicuro, dei file da parte di tutti i device collegati...2 pc, 1 tablet, 2 smartphone)

Cloud (quindi accesso da tablet, pc e smartphone ovunque io sia per poter accedere a tutto lo spazio e anche a 1 stampante)

Piccolo hosting in quanto lo userei come spazio web per qualche dominio (ma nulla di chè)


Vorrei riuscire a staccarmi un po dall'impero Google, per far rimanere i file dentro le mura di casa. (Anche perchè poi non sdegno l'idea di metterci un impianto di videosorveglianza visto che il nas lo gestisce)

Jas2000
13-09-2012, 20:06
TS-419P II o TS-269L?

allora io ti suggerisco il ts-269

il 419 ha
CPU: Marvell 2.0GHz
DRAM: 512MB DDRIII RAM

il 269 ha
CPU: Intel® Atom™ 1.86 GHz Dual-core Processor
DRAM: 1GB RAM (Expandable RAM, up to 3GB)

inoltre se vuoi risparmiare qualcosina fai una ricerca su ide@l@.de

oppure se hai pazienza una decina di giorni, tieni d'occhio il synology ds413 che uscirà a breve

DigitalMax
13-09-2012, 20:20
Dai 2 ai 4 TB

L'uso come detto prima sarebbe:

Multimediale (quindi tutta la libreria musicale e video, collegata alla tv)

Backup (sicuro, dei file da parte di tutti i device collegati...2 pc, 1 tablet, 2 smartphone)

Cloud (quindi accesso da tablet, pc e smartphone ovunque io sia per poter accedere a tutto lo spazio e anche a 1 stampante)

Piccolo hosting in quanto lo userei come spazio web per qualche dominio (ma nulla di chè)


Vorrei riuscire a staccarmi un po dall'impero Google, per far rimanere i file dentro le mura di casa. (Anche perchè poi non sdegno l'idea di metterci un impianto di videosorveglianza visto che il nas lo gestisce)

Intanto grazie per il consiglio e per il sito (prezzi stracciati veramente ma ci sono differenze di garanzia o altro tra il prodotto tedesco e quello nostrano?)


Quindi mi consigli il 2bay per quest'utilizzo che intendo farne? (vedi quote)

Radagast82
14-09-2012, 14:56
amazon.de spedisce in italia?

Revy86
14-09-2012, 18:02
assolutamente si :D

emax81
15-09-2012, 20:12
oppure se hai pazienza una decina di giorni, tieni d'occhio il synology ds413 che uscirà a breve

Speriamo che settimana prossima ci sia il rilascio :D

Cenzine
16-09-2012, 21:33
Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.legionhardware.com/articles_pages/synology_diskstation_ds112ds112ds112j,1.html)

C'è in prova tutta la linea 1bay di synology a confronto con modelli a 1/2/4 baie, se la cavano egregiamente ed il DS112 sembra un best-buy ...

grazie per le risposte (anche all'utente che ha risposto sopra).


Per il momento un 2bay è assolutamente fuori budget, provo a vedere se arrivo a prendere uno dei nuovi sinology 1bay

che hd consigliate di metterci con buon rapporto qualità/prezzo?

DigitalMax
17-09-2012, 08:54
Per 2/4 tb di dati quindi meglio un 2bay?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HSH
17-09-2012, 09:12
Per 2/4 tb di dati quindi meglio un 2bay?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
penso proprio di si.
Ne sto cercando uno pure io ma non mi va di spendere 250€ di solo NAS!
Se solo la dlink facesse uscire il successore del 320 un po più performante sarebbe il candidato ideale

DigitalMax
17-09-2012, 09:28
Io sto facendo un pensiero al TS-269L



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HSH
17-09-2012, 09:32
Io sto facendo un pensiero al TS-269L
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Bella bestia, ma almeno il doppio fuori dal mio budget... :D per un monoutente è sovradimensionato , nel mio caso almeno :D

DigitalMax
17-09-2012, 10:15
Mmmm anke nel mio caso sarebbe monoutente.... Dici che è troppo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HSH
17-09-2012, 11:22
Mmmm anke nel mio caso sarebbe monoutente.... Dici che è troppo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
decisamente si :D , poi dipende da cosa ci fai, se lo usi anche per scopi pro, ecc.
attualmente ho un buffalo con cpu da 1.6 ghz e già quello va molto veloce.
un buon compromesso come prezzo sarebbe il ts 212 ma ha poca ram, se vuoi fargli fare anche da download station mi sa che è poca
purtroppo per i modelli con 512MB di ram mi sembra di ricordare che il prezzo lievita di almeno 100€ (per un totale di 250-260€ tipo il TS-219P II)

Cenzine
17-09-2012, 11:38
grazie per le risposte (anche all'utente che ha risposto sopra).


Per il momento un 2bay è assolutamente fuori budget, provo a vedere se arrivo a prendere uno dei nuovi sinology 1bay

che hd consigliate di metterci con buon rapporto qualità/prezzo?

in definitiva ho capito che a spendere 70/80/90 per un ds109j oppure ds 107 usati, faccio meglio a spenderne 150 per un ds112j nuovo.

2TB dovrebbero andarmi giusti.

Ce la faccio a stare entro i 250 all inclusive secondo voi?
rinnovo la richiesta per qualche buon hd qualità/prezzo da 2TB da abbinarci

:stordita:

Picoasd
17-09-2012, 22:57
Se cercate bene un ds413j, assolutamente ottimo e 4bay lo trovate a 315€ e forse meno:D

massimodec
18-09-2012, 00:02
Salve.
Tutto deriva da ricerca su cosa comprare ... ma penso di sbagliare qualcosa.
Avrei bisogno di un'anima pia che mi spiegasse la linea di base; ho letto parecchio in giro, ma ho paura mi manchino dei pezzi...

Vorrei usare un hard disk un po' come una volta si usavano le videocassette o recentemente i DVD , con registrazioni di filmati presi da TV o da decoder satellite... per non riempirmi di dvd o altro.
In pratica, pensavo, con un cavo HDMI esco dal decoder, invece di andare alla TV vado per esempio ad un "ponte" tipo Western Digital TV Live, e ci attacco un Hard Disk USB, e vado a registrare....

Poi, faccio anche il contrario: vado a pescare i filmati sullo HD e li guardo...

a una serie di commenti mi pare di capire che forse manca qualcosa...
Mi potreste spiegare un po' pliz ?
Grazie grazie:muro:

zenzip
18-09-2012, 09:52
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una TV Panasonic DT50 42" e vorrei poterlo sfruttare al massimo con i miei contenuti in HD, visto che riproducendoli da un HDD collegato in USB alla tv, la qualità non è il massimo e la riproduzione soffre di microscatti, così come per i contenuti in 1080p da youtube.

Principalmente uso due dispositivi, un portatile Macbook pro 13" early 2011 ed uno smartphone Android..al momento un Galaxy Nexus.

Vorrei poter:
- Vedere i contenuti anche in 1080p (senza scatti) sulla TV (ovviamente memorizzerei tutto sul NAS).

Opzionale:
- Fare il mirroring dal mio macbook in wireless
- Fare il mirroring dal mio smartphone android wireless


Sono disposto anche a sistemi ibridi fai da te, tipo HDD multimediali collegati ad hub appositi, insomma suggeritemi qualcosa, perchè tramite dlna o il sistema viera connect i contenuti in full hd viaggiano lenti e la riproduzione fa tanti scatti, cosi come se li passo su hdd esterno e lo collego in usb alla tv...troppo scattoso un film in mkv per poterlo godere come dio comanda!


Sto valutando il Synology ds213 e il ds213+ hanno funzioni come il client torrent ed il clou personale che mi interessano molto, mi consigliereste qualcosa? anche di equivalente per le mie esigenze. Grazie

HSH
18-09-2012, 10:11
Sto valutando il Synology ds213 e il ds213+ hanno funzioni come il client torrent ed il clou personale che mi interessano molto, mi consigliereste qualcosa? anche di equivalente per le mie esigenze. Grazie
Wow ottime macchine, non le avevo notate! sempre sui 250€ però CPU molto potenti
di 2 bay sui 150€ c'è nulla?