View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Ginopilot
22-02-2011, 11:07
sì non lo metto in dubbio... sono i tempi biblici a destare preoccupazione.
Per esempio: è interrompibile? Uno potrebbe fare l'operazione di sera e voler spegnere il nas quando è fuori casa. Cosa succede in questo caso?
Per la prima fase, cioe' la costruzione del raid1 con il nuovo disco, sicuramente si.
Mentre per l'espansione non saprei. Mi auguro che ci abbiano pensato :D
Ginopilot
22-02-2011, 11:08
Ok, allora resta da capire con il raid 1 che capienza avrei con due hdd da 2 tb!
Ovviamente 2TB, altrimenti che raid1 sarebbe? :sofico:
Se sono nuovi e' probabile che non sia necessario patcharli, probabile che ormai escano tutti aggiornati.
Fai cosi', controlla la data di produzione, se e' prodotto dopo dal dicembre 2010 in poi non e' necessario patcharli, quindi puo' saltare quel passaggio
Sugli HD c'è scritto 01/2011 che dici, non li patcho?
Altra cosa, che Raid mi conviene fare con il miei due samsung da 2 TB l'uno e il Synology 211J?
Ho la necessità di usare una parte degli HD per il TimeCapsule e il restante per file multimediali in condivisione.
Grazie
Per la prima fase, cioe' la costruzione del raid1 con il nuovo disco, sicuramente si.
Mentre per l'espansione non saprei. Mi auguro che ci abbiano pensato :D
io mi ricordo una espansione di lvm da 2 a 3 dischi da 1.5tb... jbod. 4 ore, di cui 1minuto di pura espansione lvm (figata) il resto per ext3. XFS per contro è istantaneo, purtroppo allora non ci avevo pensato.
In ogni caso ho abbandonato questo schema, troppi pericoli e 0 vantaggi
exacting
22-02-2011, 11:31
ciao
piccolo ot:
ho un server ftp con openfiler e dischi raid0, ora ho messo su il nas qnap 219p+....
quale sarebbe il modo + veloce per trasferire i dati da un ftp "all'altro"???
Ginopilot
22-02-2011, 11:47
Sugli HD c'è scritto 01/2011 che dici, non li patcho?
Altra cosa, che Raid mi conviene fare con il miei due samsung da 2 TB l'uno e il Synology 211J?
Ho la necessità di usare una parte degli HD per il TimeCapsule e il restante per file multimediali in condivisione.
Grazie
Niente patch, vai tranquillo.
Dipende, il raid1 e' uno pseudo backup che ti protegge quasi sempre in caso di guasto di un disco. Decidi tenendolo presente.
Ginopilot
22-02-2011, 11:49
ciao
piccolo ot:
ho un server ftp con openfiler e dischi raid0, ora ho messo su il nas qnap 219p+....
quale sarebbe il modo + veloce per trasferire i dati da un ftp "all'altro"???
Colleghi il disco in esata al qnap e copi
sempre nel dubbio DS211 synology vs qnap Ts212...
ho letto che il ds 211 supporta i file MKV..
Ciò significa che se lo collego con una PS3, riesco a leggere i file mkv tramite la ps3 sulla tv ?
exacting
22-02-2011, 12:23
Colleghi il disco in esata al qnap e copi
hehehe nel sistema openfiler ci sono 3 dischi in raid0 (quindi nn posso levarli dal pc singolarmente altrimenti ciao raid0)
Ovviamente 2TB, altrimenti che raid1 sarebbe? :sofico:
Se invece di prendere il QNAP TS-219P+ prendessi il TS-419P+ con 4 hdd da 2tb, che raid potrei fare??
C'è la farei a vedere i 4 tb?
TS-419P+ con 4 hdd da 2tb, che raid potrei fare??
puoi fare il raid 5 e vedere la somma dello spazio dei dischi meno uno (es. 4hd da 2tb= 2x4-2=6)
il n. minimo di dischi x il raid 5 è uguale a 3, quindi potresti metterne anche solo3 e vedere 4tb (2x3-2)
ciao
Ginopilot
22-02-2011, 15:18
sempre nel dubbio DS211 synology vs qnap Ts212...
ho letto che il ds 211 supporta i file MKV..
Ciò significa che se lo collego con una PS3, riesco a leggere i file mkv tramite la ps3 sulla tv ?
Non so cosa intendi per supporto mkv, ma se la ps3 non legge i matrioska, non ci fai nulla.
Ginopilot
22-02-2011, 15:20
hehehe nel sistema openfiler ci sono 3 dischi in raid0 (quindi nn posso levarli dal pc singolarmente altrimenti ciao raid0)
Temerario. Vai di ftp.
puoi fare il raid 5 e vedere la somma dello spazio dei dischi meno uno (es. 4hd da 2tb= 2x4-2=6)
il n. minimo di dischi x il raid 5 è uguale a 3, quindi potresti metterne anche solo3 e vedere 4tb (2x3-2)
ciao
Bene, grazie,...... A questo punto che mi dite dei WD20EARS ??
Con il raid5 posso stare tranquillo per i dati che ci metterò sopra? E' paragonabile al raid 0 o 1
Scusate, ma sono un pò ignorante in materia.
Bene, grazie,...... A questo punto che mi dite dei WD20EARS ??
Con il raid5 posso stare tranquillo per i dati che ci metterò sopra? E' paragonabile al raid 0 o 1
Scusate, ma sono un pò ignorante in materia.
a nessuno dei due. E' più sicuro del raid-0 ma meno sicuro del raid-1.
Sopporta la rottura di un hd come raid-1, ma per ritornare in stato 'normale' ha necessità di una fase di rebuild più complessa di quella richiesta dal raid-1.
Nessuna forma di raid però sostituisce il backup (e su questo pare che siano tutti d'accordo)
ciao!
a nessuno dei due. E' più sicuro del raid-0 ma meno sicuro del raid-1.
Sopporta la rottura di un hd come raid-1, ma per ritornare in stato 'normale' ha necessità di una fase di rebuild più complessa di quella richiesta dal raid-1.
Nessuna forma di raid però sostituisce il backup (e su questo pare che siano tutti d'accordo)
ciao!
Allora, se prendo il qnap TS419p+:
- Posso fare il raid0?
- Se metto adesso 3 hdd da 2tb e faccio il raid5, poi, in un secondo momento, potrò aggiungere un quarto hdd diverso dai 3 che ho già?
- Il mio fornitore ha disponibilità di hdd da 2tb solo wd20ears, che mi dite, confermo?
Visto che ho la testa molto confusa, mi indicate Voi la migliore configurazione??
Le mie necessità sono quelle di condividere file via wi-fi, avere una grossa quantità di spazio ed essere certo di non perdere i file che ci copierò su....
exacting
22-02-2011, 15:41
Temerario. Vai di ftp.
quello ke sto facendo...e 140gb non son pochi,,,
grazie
Alla fine mi sa che il raid non fa al caso mio e mi conviene tenere i miei dischi da 2 TB l'uno, liberi.. Mi farò una partizione per il Timecapsule e il resto per i restanti files.
Ginopilot
22-02-2011, 15:56
quello ke sto facendo...e 140gb non son pochi,,,
grazie
Ma neanche tanti se vai su gigabit. Pensa ai poveri cristi che hanno qualche TB su dischi esterni usb :)
Ginopilot
22-02-2011, 15:57
Alla fine mi sa che il raid non fa al caso mio e mi conviene tenere i miei dischi da 2 TB l'uno, liberi.. Mi farò una partizione per il Timecapsule e il resto per i restanti files.
se 2TB non ti bastano, l'unica alternativa a quella di non utilizzare il raid e' prendere un nas a 4 dischi.
Mi basterebbero anche, mi scoccia però perdere 2 TB di spazio.
Drakogian
22-02-2011, 16:06
Allora, se prendo il qnap TS419p+:
- Posso fare il raid0?
- Se metto adesso 3 hdd da 2tb e faccio il raid5, poi, in un secondo momento, potrò aggiungere un quarto hdd diverso dai 3 che ho già?
- Il mio fornitore ha disponibilità di hdd da 2tb solo wd20ears, che mi dite, confermo?
... cut...
Informati sul sito Qnap per i wd20ears... ;)
Ginopilot
22-02-2011, 16:12
Mi basterebbero anche, mi scoccia però perdere 2 TB di spazio.
Pensa come ti scoccerebbe se uno dei dischi si rompesse portandosi dietro tutta la roba che ci sta su. :D
Quindi Raid 1? :)
Ma si può destinare parte del Raid al TimeCapsule?
Ginopilot
22-02-2011, 16:34
Quindi Raid 1? :)
Ma si può destinare parte del Raid al TimeCapsule?
Credo che la funzionalita' sia indipendente dal tipo di raid utilizzato.
Non so cosa intendi per supporto mkv, ma se la ps3 non legge i matrioska, non ci fai nulla.
Stavo vagliando la scelta tra il Qnap TS-212 NAS e il Synology DiskStation DS211; e sul DS211 avevo letto che supporta i file MKV, dunque credevo che me li trasformava al volo in un formato per PS3...
Visto che ho letto che il Qnap non li ha tra i file supportati e il Synology si , sperevo che la PS3 li leggesse...
Grazie
P.s. tra i 2 Nas..consiglio ?? ;)
Pendolino
22-02-2011, 17:37
A maggior ragione potrebbe occupare molta cpu e rallentare quindi i trasferimenti.
in effetti chiudendo amule la velocità raggiunge i 30mb/s... grazie a ginopilot e soprattutto a jgvnn...
Ginopilot
22-02-2011, 17:45
Stavo vagliando la scelta tra il Qnap TS-212 NAS e il Synology DiskStation DS211; e sul DS211 avevo letto che supporta i file MKV, dunque credevo che me li trasformava al volo in un formato per PS3...
Visto che ho letto che il Qnap non li ha tra i file supportati e il Synology si , sperevo che la PS3 li leggesse...
Grazie
P.s. tra i 2 Nas..consiglio ?? ;)
Il ds211 e' superiore e costa praticamente uguale.
Se pero' hai fastweb, pare che solo sui qnap giri adunanza.
, pare che solo sui qnap giri adunanza.
DAiii davvero??? Ma e' una cosa facile o c'e' da compilare roba difficile?
Allora,
installato il mio bel syn 211j e montato i samsung... Vado ad inizializzare i dischi e l'unica opzione possibile per il raid è un SHR (Hybrid Raid).. Come mai? Come si fa ad impostare un Raid1?
Grazie
Ginopilot
23-02-2011, 09:08
DAiii davvero??? Ma e' una cosa facile o c'e' da compilare roba difficile?
Non so dirti, non ho fastweb da parecchi anni, ma se vai sul qualche forum qnap o su quello adunanza trovi tutto. Potrebbe anche essere che siano riusciti a metterlo sui synology, sinceramente non lo so.
Ginopilot
23-02-2011, 09:09
Allora,
installato il mio bel syn 211j e montato i samsung... Vado ad inizializzare i dischi e l'unica opzione possibile per il raid è un SHR (Hybrid Raid).. Come mai? Come si fa ad impostare un Raid1?
Grazie
Non lo ricordo a memoria, ma c'e' un'ottima guida sul nas, in italiano, che ti spiega tutto.
Per tutti coloro che vogliono effettuare il Time Machine su NAS Synology:
http://www.synology.com/ita/support/tutorials/how_to_back_up.php
Per synology c'e' un plugin che supporta un po' tutti gli account premium, si chiama sdownloader
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=30958
Tu l'hai provato?
Ginopilot
23-02-2011, 15:15
Tu l'hai provato?
No, non avendo account premium. Ma ho suggerito all'autore di estendere l'utilizzo agli account non premium, ottenendo una generica promessa in una non ben specificata futura versione. :(
Rifaccio una domanda posta già tempo fa.
Qualcuno sa come si può creare un VPN con il Syno DS111 e come ci si accede in remoto? Quali Software serve per usarlo da remoto?
Grazie a chi saprà rispondermi!
Ginopilot
23-02-2011, 17:30
Rifaccio una domanda posta già tempo fa.
Qualcuno sa come si può creare un VPN con il Syno DS111 e come ci si accede in remoto? Quali Software serve per usarlo da remoto?
Grazie a chi saprà rispondermi!
non si puo'
non si puo'
Ed EZ-Internet a cosa serve e come si usa?
Intanto grazie!
exacting
24-02-2011, 08:04
ciao
è una settimana che ho messo su il mio nas qnap.
ed è già la seconda volta che mi arriva una mail di alert come questa:
Server Name: qnap
IP Address: 192.168.1.141
Date/Time: 24/02/2011 06:47:56
Level: Warning
The system was not shut down properly last time.
da cosa può dipendere??
Ginopilot
24-02-2011, 09:18
Ed EZ-Internet a cosa serve e come si usa?
Intanto grazie!
L'help in linea e' tuo amico :)
Mi pare che si occupi solo di rendere accessibile il nas da remoto.
Ginopilot
24-02-2011, 09:21
ciao
è una settimana che ho messo su il mio nas qnap.
ed è già la seconda volta che mi arriva una mail di alert come questa:
Server Name: qnap
IP Address: 192.168.1.141
Date/Time: 24/02/2011 06:47:56
Level: Warning
The system was not shut down properly last time.
da cosa può dipendere??
E' andata via la corrente?
exacting
24-02-2011, 10:40
E' andata via la corrente?
sotto ups...
Ciao a tutti
Vorrei chiedere un info ai possessori del Qnap 259 Pro+ in quanto ho preso da un po di tempo un Etrayz ma non mi convince molto
Lo usere per fare da server web interno (sviluppo siti in joomla ) e archiviazione di dati
quello che non mi torna sull'Etrayz spero che sia gia a posto sul Qnap cioe':
se creo un sito joomla installandolo manualmente
Installo da interfaccia web un componente(mettiamo una gallery)
Poi voglio modificare il template standard di questa galley ,scarico dal nas tramite risorse del pc da una cartella sherata (esempio Z:\) il file php interessato
faccio le modifiche e ricopio nella z:\ il file modificato
domanda: Mi permette di fare cosi' ??? in quanto sull'etrayz il proprietario dei file installati tramite interfaccia web di joomla e' APACHE poiche php e' eseguito come modulo apache
nel caso di provider on-line so che molti avviano apache come script Fast CGI
Come si comporta il Qnap 259pro + ??
spero bene in quanto sul sito dicono che supporta fino a 30 siti e che si puo' gestire come web shared host
aspetto notizie
grazie mille
Ginopilot
24-02-2011, 15:25
sotto ups...
Sul mio synology una cosa del genere me la dice quando qualcuno lo spegne brutalmente.
arrivato il synology dm211j..è stupendo!! :asd: :asd:
per ora ci ho messo solo 1tb...e adesso lo sto spremendo ben bene..trasferendo dal portatile tutti i film per liberare l'hd del povero macbookpro....mentre contemporaneamente sta scaricando via torrent tipo 30 gb di roba :asd:
è una figata sto nas...tra l'altro è veramente completo..
ho fatto cartelle condivise per ciacun membro della famiglia..poi usero EZ internet per accedervi via remoto..
io l'ho nascosto sotto la tv attaccato al router...
ottimo acquisto :O :O
exacting
25-02-2011, 17:13
arrivato il synology dm211j..è stupendo!! :asd: :asd:
per ora ci ho messo solo 1tb...e adesso lo sto spremendo ben bene..trasferendo dal portatile tutti i film per liberare l'hd del povero macbookpro....mentre contemporaneamente sta scaricando via torrent tipo 30 gb di roba :asd:
è una figata sto nas...tra l'altro è veramente completo..
ho fatto cartelle condivise per ciacun membro della famiglia..poi usero EZ internet per accedervi via remoto..
io l'ho nascosto sotto la tv attaccato al router...
ottimo acquisto :O :O
una curiosità, ma l'accesso alle cartelle lo fai tramite connessione unità di rete e dando in pasto l'indirizzo ftp?
o tramite connessione di rete e quindi navigandoci come se fossi in locale oppure entro nel synology via browser usando la interfaccia fatta veramente bene
neotrix81
26-02-2011, 10:18
Ciao a tutti..
ho da poco acquistato il ds110j...
vorrei capire bene che opportunità mi offre installare IPKG
e come farlo da MacOS direttamente da terminale..
ho letto una guida che parla di Putty, ma se ho capio bene sotto MacOS il terminale dovrebbe essere sufficiente..solo che non conosco la materia...
Salve a tutti.
Ho bisogno di qualche consiglio. E' da un po' di tempo che mi frulla l'idea di mettermi in casa un NAS piccolino da usare principalmente come backup (e in questo caso mi farebbe comodo un dual bay da mettere in mirroring). Tuttavia non so praticamente nulla di NAS e di cosa possano fare esattamente.
Le mie esigenze sarebbero di trasferirci un po' di roba che al momento ho sparso su hard disk vari (esterni e di un paio di computer), perlopiù film, musica e un botto di Gb vari di file di lavoro in formato proprietario.
Ora, a parte questo le cose un po' particolari che mi potrebbero fare gola sono avere un client bittorrent integrato. Poi, immagino che non sia possibilissimo, ma se volessi poter accedere in remoto cosa dovrei fare? Se fosse realizzabile mi piacerebbe poter accedere al mio NAS casalingo anche da lavoro per trasferire dati. E' necessario però che il mio ISP mi fornisca un indirizzo IP statico o sbaglio? Ci sono altri sistemi?
In base a questi desiderata, cosa mi potete consigliare come modello che non mi costi un occhio della testa? Tenete presente che non ho TV, nè dispositivi multimediali che debbano accedere alle risorse sul NAS, quindi del media streaming me ne frega nulla...
Ho visto che in offerta c'è un netgear MS2000-100PES a circa 85 euro. E' una ciofeca o potrebbe fare al caso mio?
Grazie!
EDIT: ah, una cosa importante: i NAS quanto difficili sono da configurare? Quanto tempo è necessario per farlo in media (immagino che vari da modello a modello)?
EDIT2: del d-link dsn-320 che mi dite invece?
salve a tutti...nel mio ufficio ho bisogno di avere i documenti e il file database in condivisione su tutti e 3 i PC che utilizziamo...mi consigliate di utilizzare un NAS? che vantaggi avrei rispetto al raid 1 su uno dei 3 PC?
quale NAS mi consigliate? Cosa ne dite tra NetGear, Qnap, Synology, Buffalo?
GRAZIE
Drakogian
27-02-2011, 15:47
Il vantaggio di un NAS rispetto a un rai 1 su un computer è che quest'ultimo deve restare sempre acceso per permettere agli altri PC di vedere i files.
Per un ufficio un NAS è un'ottima soluzione. Pratica ed affidabile.
Per iniziare, se non ci sono problemi di budget e spazioper i dati, mi affiderei a un Qnap TS-219+ o a un Synology DS-211. Sono NAS a doppio hard-disk da configurare in raid 1. Gli hard disk possono variare da 1GB a 3GB.
ok...dando 1 occhiata ai vari NAS mi sono imbattuto tra questi:
1. Qnap TS-219P+ (330Euro):
- CPU Marvell 6282 1.6GHzCPU
- 512MB DDRIII RAM
- 2 x 3.5" and 2.5” SATA II HDD
- 3 x USB 2.0 port
- 2 x eSATA port (Back)
2. Qnap TS-239 Pro II+ (450euro):
- CPU Intel Atom 1.8GHz Single-core Processor
- 1GB RAM
- 2.5/ 3.5" SATA x2
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 5 x USB 2.0 port (Front: 1; Back: 4)
- 2 x eSATA port (Back)
3. Qnap TS-259 Pro+ (470euro):
- CPU Intel® Atom™ 1.8GHz Dual-core Processor
- 1GB RAM
- 2.5/ 3.5" SATA x2
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 5 x USB 2.0 port (Front: 1; Back: 4)
4. NetGear RNDP200U ReadyNAS Ultra 2 Plus (440Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel® Atom™ Dual-core Processor
- 1GB DDR3 SODIMM
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 3 anni di garanzia
5. NetGear RNDP2210 ReadyNas Pro 2 (440Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel Atom Dual Core
- 1 GB DDR2 SODIMM
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
6. Synology DS211j (190euro)
- CPU 1.2GHz
- Memoria: DDR2 128MB
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità2:20.8dB(A)
7. Synology DS211 (250euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 256MB
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità2:21.0dB(A)
8. Synology DS211+ (320euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 512MB
- Hot swap HDD
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1x Porta eSATA
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità:19.4dB(A)
Alla luce di questi dati mi chiedo:
a. meglio CPU Marvel o Intel Atom?
b. meglio montare HD da 2,5'' o 3,5''
c. quale HD montare? WD RE3 o WD RE4 oppure altri??
d. quali di questi è migliore?
e: quanti MB di ram occorrono?
GRAZIE
DarkSiDE
27-02-2011, 19:19
ragazzi, so che probabilmente se n'è già parlato ma ho letto diverse pagine senza trovare (o quasi) risposta: ho bisono di un nas casalingo da utilizzare come backup (raid 1), bittorrent client e che funzioni bene da remoto, funzionalità che mi sembra abbiano tutti i nas :-)
Ho letto molto sui qnap qualche pagina addietro, secondo voi TS-210 o TS-212 potrebbero andare bene per il mio utilizzo? non vorrei superare quella somma, se riuscissi a spendere meno, meglio :-)
Perielio
27-02-2011, 19:27
Un saluto a tutti anch'io vorrei prendere un nas per la rete casalinga. Le mie esigenze sono:
-client emule/torrent/ecc
-backup periodici automatici
-doppio hard disk
-silenziosità e bassi consumi
Mi sembra che la scelta sia qnap e synology: un qualunque modello base va bene o è meglio spendere un qualcosina in più?
Non vorrei usare il raid1 per la totalità dei dati ma solo per alcuni backup: è possibile salvarli automaticamente in entrambi gli hard disk?
Ginopilot
27-02-2011, 19:57
a. meglio CPU Marvel o Intel Atom?
b. meglio montare HD da 2,5'' o 3,5''
c. quale HD montare? WD RE3 o WD RE4 oppure altri??
d. quali di questi è migliore?
e: quanti MB di ram occorrono?
GRAZIE
Per 3 pc senza troppe pretese, un marvel va benissimo.
Meglio hd da 3.5, piu' performanti ed economici.
Meglio andare su prodotti economici, alla fine ha sempre un raid1.
Il migliore e' quello piu' adatto a te.
La ram e' un aspetto secondario se lo usi come nas puro, piu' importante la cpu.
Ginopilot
27-02-2011, 20:01
Un saluto a tutti anch'io vorrei prendere un nas per la rete casalinga. Le mie esigenze sono:
-client emule/torrent/ecc
-backup periodici automatici
-doppio hard disk
-silenziosità e bassi consumi
Mi sembra che la scelta sia qnap e synology: un qualunque modello base va bene o è meglio spendere un qualcosina in più?
Non vorrei usare il raid1 per la totalità dei dati ma solo per alcuni backup: è possibile salvarli automaticamente in entrambi gli hard disk?
Il raid non e' un backup.
Perielio
27-02-2011, 20:21
Il raid non e' un backup.
Si come definizione quella che ho usato è un pò tirata per i capelli, magari dovevo usare qualche virgolettato. Al di là di questo è possibile con i nas entry level creare due partizioni sui due hard disk e metterli in mirroring? O si può fare solo sull'intero disco?
ragazzi qualcuno con il DS211J che è riuscito a metterlo su internet ed accessibile dall'esterno??
io sto sclerando!! :asd:
Ginopilot
27-02-2011, 20:59
Si come definizione quella che ho usato è un pò tirata per i capelli, magari dovevo usare qualche virgolettato. Al di là di questo è possibile con i nas entry level creare due partizioni sui due hard disk e metterli in mirroring? O si può fare solo sull'intero disco?
Neanche con i nas di fascia alta si puo' fare. E' una cosa inutile, tanto vale fare solo il backup periodico dei dati che servono.
ok...dando 1 occhiata ai vari NAS mi sono imbattuto tra questi:
1. Qnap TS-219P+ (330Euro):
- CPU Marvell 6282 1.6GHzCPU
- 512MB DDRIII RAM
- 2 x 3.5" and 2.5” SATA II HDD
- 3 x USB 2.0 port
- 2 x eSATA port (Back)
2. Qnap TS-239 Pro II+ (450euro):
- CPU Intel Atom 1.8GHz Single-core Processor
- 1GB RAM
- 2.5/ 3.5" SATA x2
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 5 x USB 2.0 port (Front: 1; Back: 4)
- 2 x eSATA port (Back)
3. Qnap TS-259 Pro+ (470euro):
- CPU Intel® Atom™ 1.8GHz Dual-core Processor
- 1GB RAM
- 2.5/ 3.5" SATA x2
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 5 x USB 2.0 port (Front: 1; Back: 4)
4. NetGear RNDP200U ReadyNAS Ultra 2 Plus (440Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel® Atom™ Dual-core Processor
- 1GB DDR3 SODIMM
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 3 anni di garanzia
5. NetGear RNDP2210 ReadyNas Pro 2 (440Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel Atom Dual Core
- 1 GB DDR2 SODIMM
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
6. Synology DS211j (190euro)
- CPU 1.2GHz
- Memoria: DDR2 128MB
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità2:20.8dB(A)
7. Synology DS211 (250euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 256MB
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità2:21.0dB(A)
8. Synology DS211+ (315euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 512MB
- Hot swap HDD
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1x Porta eSATA
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità:19.4dB(A)
Alla luce di questi dati mi chiedo:
a. meglio CPU Marvel o Intel Atom?
b. meglio montare HD da 2,5'' o 3,5''
c. quale HD montare? WD RE3 o WD RE4 oppure altri??
d. quali di questi è migliore?
e: quanti MB di ram occorrono?
GRAZIE
1. Che processore monta il Synology DS211+? Meglio il DS211+ oppure Qnap TS-219P+ ?
2. che ne dite del NetGear RNDP200U ? allo stesso prezzo meglio il Qnap TS-239P?
3. che HD monto?
4. Escludo il Buffalo??
Perielio
28-02-2011, 07:16
Neanche con i nas di fascia alta si puo' fare. E' una cosa inutile, tanto vale fare solo il backup periodico dei dati che servono.
Allora giro la domanda: avendo un nas con due hard disk è possibile fare un backup che vada a salvarsi su entrambi i dischi rigidi?
p.s. forse mi sono espresso male con il termine backup: intendo il salvataggio di alcune cartelle che ho sul pc non dell'uso del raid per "proteggere" tutti i dati che andrebbero nel nas.
Ragazzi,
sui qnap è possibile crittografare una cartella\disco?
Vorrei buttare dentro un po di file "delicati" e vorrei esser sicuro che non vengano visti dagli altri account...
Thanks
Drakogian
28-02-2011, 10:14
1. Che processore monta il Synology DS211+? Meglio il DS211+ oppure Qnap TS-219P+ ?
2. che ne dite del NetGear RNDP200U ? allo stesso prezzo meglio il Qnap TS-239P?
3. che HD monto?
4. Escludo il Buffalo??
E' difficile risponderti se non dici quanto sei disposto a spendere (budget)... ;)
Il DS211+ monta un Marvell Kirkwood mv6282 1.6Ghz ARM.
Per gli hard disk fai riferimento alla lista dei compatibili con il nas.
Io, ma è un giudizio personale, starei su Qnap o Synology per affidabilità e assistenza nel tempo.
Ginopilot
28-02-2011, 10:59
Allora giro la domanda: avendo un nas con due hard disk è possibile fare un backup che vada a salvarsi su entrambi i dischi rigidi?
p.s. forse mi sono espresso male con il termine backup: intendo il salvataggio di alcune cartelle che ho sul pc non dell'uso del raid per "proteggere" tutti i dati che andrebbero nel nas.
Se lo scopo e' quello, ti consiglio di fare il backup due volte in momenti diversi, e di portarti dietro questi due backup, aggiornandoli sempre periodicamente.
neotrix81
28-02-2011, 13:57
Ciao a tutti..
ho da poco acquistato il ds110j...
vorrei capire bene che opportunità mi offre installare IPKG
e come farlo da MacOS direttamente da terminale..
ho letto una guida che parla di Putty, ma se ho capio bene sotto MacOS il terminale dovrebbe essere sufficiente.
qualcuno può essermi d'aiuto o indirizzarmi nel topic giusto dove chiedere?
E' difficile risponderti se non dici quanto sei disposto a spendere (budget)... ;)
Il DS211+ monta un Marvell Kirkwood mv6282 1.6Ghz ARM.
Per gli hard disk fai riferimento alla lista dei compatibili con il nas.
Io, ma è un giudizio personale, starei su Qnap o Synology per affidabilità e assistenza nel tempo.
1. il budget varia da 250 a 450euro. quindi diaciamo che prenderei quello che va meglio in termini di velocità di trasferimento dei file e affidabilità.
2. Nella lista di compatibilità ho visto che ci sono molti HD..quale monto? vanno bene i WD RE3 o RE4?
qualcuno può essermi d'aiuto o indirizzarmi nel topic giusto dove chiedere?
Ho un QNAP 210 e lavoro con Win7, ma credo che il procedimento sia analogo al Mac, e ti confermo che puoi installare applicazioni IPKG direttamente dal browser, dopo averle scaricate e salvate in una cartella del disco fisso.
L'ultima, nel mio caso, è stata la versione 6 del TwonkyMedia, che non è incorporata nel S.O. del QNAP.
Ginopilot
28-02-2011, 16:18
1. il budget varia da 250 a 450euro. quindi diaciamo che prenderei quello che va meglio in termini di velocità di trasferimento dei file e affidabilità.
2. Nella lista di compatibilità ho visto che ci sono molti HD..quale monto? vanno bene i WD RE3 o RE4?
Il miglior rapporto prezzo prestazioni ce l'ha senza dubbio il ds211.
Per gli hd, monta i piu' economici che trovi.
Drakogian
28-02-2011, 16:32
1. il budget varia da 250 a 450euro. quindi diaciamo che prenderei quello che va meglio in termini di velocità di trasferimento dei file e affidabilità.
2. Nella lista di compatibilità ho visto che ci sono molti HD..quale monto? vanno bene i WD RE3 o RE4?
1. QNAP TS-219P+ Turbo NAS
2. QNAP TS-419P+ Turbo NAS ( x 4 dischi)
3. SYNOLOGY DiskStation DS-211
4. SYNOLOGY DiskStation DS-211+
I WD RE3 o RE4 sono ottimi e fatti apposta per configurazioni raid. Costano... ;)
Come HD prenderei in condiderazione anche i Seagate (ST31000528AS 1TB o ST32000542AS 2TB) che hanno prezzi più abbordabili.
Il Nas che tipo di files dovrebbe trattare ?
alcuni di questi nas hanno due porte lan, come mai?
per quelli che hanno due porte lan e' possibile accoppiare le due porte e usarle contemporaneamente per piu' velocita'?
Ginopilot
28-02-2011, 17:46
alcuni di questi nas hanno due porte lan, come mai?
per quelli che hanno due porte lan e' possibile accoppiare le due porte e usarle contemporaneamente per piu' velocita'?
Se ne e' gia' parlato. Per un uso domestico non servono a nulla, anche perche' dovresti munirti di uno switch manageable.
Se ne e' gia' parlato. Per un uso domestico non servono a nulla, anche perche' dovresti munirti di uno switch manageable.
ah quindi con un pc con due porte di rete e un router decente non si puo'?
perche' ho visto che una simpatica scheda di rete gigabit costa una ventina di euro, per una da (mi pare il prossimo step sia) 10gb costa ben 200 euro, e portatili con una rete da 10gb credo manco esistano.
Ginopilot
28-02-2011, 18:59
ah quindi con un pc con due porte di rete e un router decente non si puo'?
perche' ho visto che una simpatica scheda di rete gigabit costa una ventina di euro, per una da (mi pare il prossimo step sia) 10gb costa ben 200 euro, e portatili con una rete da 10gb credo manco esistano.
Il router e' un'altra cosa. I router soho hanno anche un piccolo switch integrato. Ma per utilizzare l'aggregazione di banda hai bisogno di switch standalone particolari.
1. il budget varia da 250 a 450euro. quindi diaciamo che prenderei quello che va meglio in termini di velocità di trasferimento dei file e affidabilità.
2. Nella lista di compatibilità ho visto che ci sono molti HD..quale monto? vanno bene i WD RE3 o RE4?
Guarda non sono espertissimo...;) .
Ma come molti consigliano Qnap e Synology sono 2 marchi molto prestigiosi!!
Dopo varie "ricerche" su supporto, prestazioni, e prezzo sono arrivato al
Qnap TS-212 NAS + 2 HDD Seagate Barracuda 2TB ST32000542AS.
Nas completo di 2 dischi da 2TB a 410 euro !!!...
Spero di aver fatto l'acquisto giusto :D
ciao!!!
1. QNAP TS-219P+ Turbo NAS
2. QNAP TS-419P+ Turbo NAS ( x 4 dischi)
3. SYNOLOGY DiskStation DS-211
4. SYNOLOGY DiskStation DS-211+
I WD RE3 o RE4 sono ottimi e fatti apposta per configurazioni raid. Costano... ;)
Come HD prenderei in condiderazione anche i Seagate (ST31000528AS 1TB o ST32000542AS 2TB) che hanno prezzi più abbordabili.
Il Nas che tipo di files dovrebbe trattare ?
Dovrei trattare cartelle immagini con ogni immagine di 3Mb circa e risoluzione 3456x2304 e un paio di file database .mdb.
Avevo pensato al Synology DS211+ (315euro) che è anche nero e se non sbaglio ha + o meno le stesse caratteristiche del QNAP TS-219P+ Turbo NAS (330euro). ma che CPU monta il Synology DS211+? conviene l'uno o l'altro?
A cosa serve avere HOT SWAP e eSata?
i due HD RE3 500GB dovrebbero costare intorno ai 130euro..quindi non tantissimo
Ginopilot
01-03-2011, 08:43
Dovrei trattare cartelle immagini con ogni immagine di 3Mb circa e risoluzione 3456x2304 e un paio di file database .mdb.
Avevo pensato al Synology DS211+ (315euro) che è anche nero e se non sbaglio ha + o meno le stesse caratteristiche del QNAP TS-219P+ Turbo NAS (330euro). ma che CPU monta il Synology DS211+? conviene l'uno o l'altro?
A cosa serve avere HOT SWAP e eSata?
i due HD RE3 500GB dovrebbero costare intorno ai 130euro..quindi non tantissimo
Il ds211, il d211+ e il ts219p+ montano tutti la stessa cpu marvel a 1.6GHz. Il primo ha 256MB di ram, gli altri due 512, tutti e tre ddr3.
Hot swap serve a sostituire i dischi durante il funzionamento.
Esata serve a collegarci un disco esterno ad alta velocita'.
Drakogian
01-03-2011, 09:13
@ e-hope,
Synology DS211+ e QNAP TS-219P+ Turbo NAS sono molto simili, sia di prezzo che di caratteristiche, quindi con uno di questi caschi sempre bene.
Come dischi, il taglio da 500GB mi sembra un pò riduttivo. Messi in raid 1 avresti a disposizione "solo" 500GB. All'inizio possono essere tanti ma, in prospettiva futura, meglio mettererne due da 1TB o 1,5TB.
Drakogian
01-03-2011, 12:08
QNAP ha annunciato il pieno supporto agli hard disk da 3TB Hitachi (Deskstar7K3000 HDS723030ALA640) e Seagate (Barracuda XT ST33000651AS).
Per tutti i modelli NAS con firmware v3.4.0 o maggiore.
Link: http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
Il ds211, il d211+ e il ts219p+ montano tutti la stessa cpu marvel a 1.6GHz. Il primo ha 256MB di ram, gli altri due 512, tutti e tre ddr3.
Hot swap serve a sostituire i dischi durante il funzionamento.
Esata serve a collegarci un disco esterno ad alta velocita'.
Dal sito dei produttori si evince che il DS211 ha DDR2, no?
@ e-hope,
Synology DS211+ e QNAP TS-219P+ Turbo NAS sono molto simili, sia di prezzo che di caratteristiche, quindi con uno di questi caschi sempre bene.
Come dischi, il taglio da 500GB mi sembra un pò riduttivo. Messi in raid 1 avresti a disposizione "solo" 500GB. All'inizio possono essere tanti ma, in prospettiva futura, meglio mettererne due da 1TB o 1,5TB.
Due dischi da Western Digital 500GB RE3 o RE4 costano 130euro..due da 1TB costano circa 250euro!!! il doppio..preferisco prendere due da 500gb adesso e in futuro prendere altri due + capienti..spendo la stessa cifra e ho 4 HD :)
Che ne pensate..meglio la serie RE3 o RE4...stranamente un HD da 500gb costa sempre 65euro circa...
Drakogian
01-03-2011, 14:12
Due dischi da Western Digital 500GB RE3 o RE4 costano 130euro..due da 1TB costano circa 250euro!!! il doppio..preferisco prendere due da 500gb adesso e in futuro prendere altri due + capienti..spendo la stessa cifra e ho 4 HD :)
Che ne pensate..meglio la serie RE3 o RE4...stranamente un HD da 500gb costa sempre 65euro circa...
Io mi riferivo a dischi non RE. Con 130€ compri due dischi Segate o Samsung da 1TB e ti avanza anche qualcosa. ;)
exacting
01-03-2011, 14:18
io infatti ho preso 2 dischi "classici" seagate a 5900rpm al costo di 76€ l'uno...
Ginopilot
01-03-2011, 15:31
Dal sito dei produttori si evince che il DS211 ha DDR2, no?
No
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php
Ginopilot
01-03-2011, 15:32
Due dischi da Western Digital 500GB RE3 o RE4 costano 130euro..due da 1TB costano circa 250euro!!! il doppio..preferisco prendere due da 500gb adesso e in futuro prendere altri due + capienti..spendo la stessa cifra e ho 4 HD :)
Che ne pensate..meglio la serie RE3 o RE4...stranamente un HD da 500gb costa sempre 65euro circa...
Ma lasciali perdere gli re, sta facendo un raid1, vanno benissimo gli hd piu' economici in commercio.
beh gli RE non sono HD della WD che servono proprio per il raid?
cmq seagate non mi da fiducia da quando mi è capitato più di un 7200.10 e 7200.11 difettoso..
ToO_SeXy
01-03-2011, 23:44
Ciao a tutti :D
Mi occorre un NAS in grado di memorizzare 6/8TB con controllo di parità (raid 5 minimo, meglio raid 6) e con prestazioni decenti.
Non ho particolari richieste se nn la pura e semplice velocità.
Non ho un budget fisso, sto valutando il rapporto prezzo/prestazioni di varie soluzioni
i prodotti che sto prendendo in considerazione sono:
- Thecus N5500 (600 euro circa, 5 baie con ZFS)
- QNAP 419P+ (530 euro circa, 4 baie)
- Synology DS1511+ (700 euro, 5 baie, espandibile a 15 :sofico: )
- NAS autocostruito con FreeNAS (mettiamo 500 euro di HW)
Che mi consigliate?
Ciao a tutti :D
Mi occorre un NAS in grado di memorizzare 6/8TB con controllo di parità (raid 5 minimo, meglio raid 6) e con prestazioni decenti.
Non ho particolari richieste se nn la pura e semplice velocità.
Non ho un budget fisso, sto valutando il rapporto prezzo/prestazioni di varie soluzioni
i prodotti che sto prendendo in considerazione sono:
- Thecus N5500 (600 euro circa, 5 baie con ZFS)
- QNAP 419P+ (530 euro circa, 4 baie)
- Synology DS1511+ (700 euro, 5 baie, espandibile a 15 :sofico: )
- NAS autocostruito con FreeNAS (mettiamo 500 euro di HW)
Che mi consigliate?
io ti posso consigliare di stare alla larga da un sistema che supporti contemporaneamente ZFS, ext3 e xfs perché vuol dire che è linux-based e utilizza zfs-fuse, oppure qualcosa di decisamente sperimentale.
ZFS-FUSE non è un sistema affidabile e le implementazioni in arrivo x linux non mi pare che lo siano (ancora).
Se vuoi ZFS oggi hai poche alternative: OpenSolaris e derivate e FreeBSD 8.x e derivate come FreeNAS
Riguardo a FreeNAS, direi che anche la 0.7.2 va bene, è la prima che usa uno ZFS stabile; è uscita da poco la 8.0RC2 che è basata su FreeBSD 8.2 stabile. Il fatto di essere RC riguarda la gui, quindi magari puoi aspettare qualche tempo in attesa della release definitiva, e nel frattempo usare la 0.7.2
Drakogian
02-03-2011, 08:54
beh gli RE non sono HD della WD che servono proprio per il raid?
cmq seagate non mi da fiducia da quando mi è capitato più di un 7200.10 e 7200.11 difettoso..
Puoi usare anche i WD Caviar blue, Caviar green, i Samsung, gli Hitachi... ;)
Hai ragione, la vecchia serie dei Seagate aveva dei problemi e bisognava aggiornare il firmware. Problemi che non ha la serie 7000.12.
Ha ragione ginopilot, lascia perdere: per il raid software e specialmente per ZFS non servono dischi Raid-Edition
Ginopilot
02-03-2011, 09:12
Ciao a tutti :D
Mi occorre un NAS in grado di memorizzare 6/8TB con controllo di parità (raid 5 minimo, meglio raid 6) e con prestazioni decenti.
Non ho particolari richieste se nn la pura e semplice velocità.
Non ho un budget fisso, sto valutando il rapporto prezzo/prestazioni di varie soluzioni
i prodotti che sto prendendo in considerazione sono:
- Thecus N5500 (600 euro circa, 5 baie con ZFS)
- QNAP 419P+ (530 euro circa, 4 baie)
- Synology DS1511+ (700 euro, 5 baie, espandibile a 15 :sofico: )
- NAS autocostruito con FreeNAS (mettiamo 500 euro di HW)
Che mi consigliate?
Per raid5 e prestazioni ti consiglio almeno un frescale come il ds410, meglio ancora un atom, a partire dal ds411+
ToO_SeXy
02-03-2011, 13:22
io ti posso consigliare di stare alla larga da un sistema che supporti contemporaneamente ZFS, ext3 e xfs perché vuol dire che è linux-based e utilizza zfs-fuse, oppure qualcosa di decisamente sperimentale.
ZFS-FUSE non è un sistema affidabile e le implementazioni in arrivo x linux non mi pare che lo siano (ancora).
Se vuoi ZFS oggi hai poche alternative: OpenSolaris e derivate e FreeBSD 8.x e derivate come FreeNAS
Riguardo a FreeNAS, direi che anche la 0.7.2 va bene, è la prima che usa uno ZFS stabile; è uscita da poco la 8.0RC2 che è basata su FreeBSD 8.2 stabile. Il fatto di essere RC riguarda la gui, quindi magari puoi aspettare qualche tempo in attesa della release definitiva, e nel frattempo usare la 0.7.2
Ho provato ad installare FreeNAS 8.0RC2 in una macchina virtuale e per adesso nn ho riscontrato il minimo problema.
La mia + grossa preoccupazione é ZFS... leggo in rete che per avere buone prestazioni (poniamo 80 Mb/s in R/W) occorre un pc con vagonate di RAM e conseguenti costi elevati.
In un nas Linux-based é + consigliabile XFS o EXT3?
PS: come mai i NAS con case a rack 19" costano enormemente di + della loro controparte tower? non hanno nulla in + se non l'alimentatore ridondante...
Ho provato ad installare FreeNAS 8.0RC2 in una macchina virtuale e per adesso nn ho riscontrato il minimo problema.
La mia + grossa preoccupazione é ZFS... leggo in rete che per avere buone prestazioni (poniamo 80 Mb/s in R/W) occorre un pc con vagonate di RAM e conseguenti costi elevati.
In un nas Linux-based é + consigliabile XFS o EXT3?
PS: come mai i NAS con case a rack 19" costano enormemente di + della loro controparte tower? non hanno nulla in + se non l'alimentatore ridondante...
sì, zfs ha requisiti elevati, sono consigliati almeno 4GB di ram. Inoltre è bene usare un s.o. a 64 bit. Evitare controller PCI in favore di pci-express, etc etc.
Insomma se si ha hardware low-end è bene lasciarlo perdere, a mio parere
per XFS e EXT3, beh dipende dal tuo uso, cosa devi fare col tuo NAS?
ToO_SeXy
02-03-2011, 15:32
sì, zfs ha requisiti elevati, sono consigliati almeno 4GB di ram. Inoltre è bene usare un s.o. a 64 bit. Evitare controller PCI in favore di pci-express, etc etc.
Insomma se si ha hardware low-end è bene lasciarlo perdere, a mio parere
l'HW dovrei comperarlo... dipende se il gioco vale la candela :\
per XFS e EXT3, beh dipende dal tuo uso, cosa devi fare col tuo NAS?
Quello che ho al momento viene utilizzato solo per backup notturni (quindi pochi grossi file)
l'HW dovrei comperarlo... dipende se il gioco vale la candela :\
beh, si tratta di un po' di ram in più... dopotutto come processore non richiede niente di eccessivo (un dual core tipo c2d da 2GHz va benissimo)
Quello che ho al momento viene utilizzato solo per backup notturni (quindi pochi grossi file)
pensi di tenere molti "snapshot"?
ToO_SeXy
02-03-2011, 16:32
pensi di tenere molti "snapshot"?
5 :)
5 :)
non poi tanti... a questo punto dipende dal numero di files in gioco moltiplicato 5.
ext3/4 hanno limiti (ma non poi tanto bassi) sul numero degli hard-link che si possono creare in un singolo filesystem. XFS invece li può creare dinamicamente.
Almeno x la partizione dove vuoi mettere gli snapshot terrei XFS. Anche perché l'appetito vien mangiando, e potresti volere aumentare i files di cui vuoi mantenere una cronologia :-)
Ho letto una cosa molto interessante sul forum ufficiale Qnap:
Un utente ha collegato al suo NAS un Lian Li EX-50 (box esterno 5 bay e supporto raid) ha creato un Raid 5 con 3 Samsung EcoGreen 2TB e il NAS via eSata riconosce il volume correttamente.
Quindi chi è a corto di spazio anzichè cambiare NAS può espandere facilmente lo spazio acquistando questo box esterno (che sarebbe proprio il mio caso) :D
Alla fine l' hai preso questo box ?
Io sarei molto interessato alla questione perchè lo vorrei collegare al mio Qnap TS-110.
Ciauz®
Puoi usare anche i WD Caviar blue, Caviar green, i Samsung, gli Hitachi... ;)
Hai ragione, la vecchia serie dei Seagate aveva dei problemi e bisognava aggiornare il firmware. Problemi che non ha la serie 7000.12.
Beh cosa mi consigli come WD? i Green non sono lenti per un nas? io personalmente sul mio pc ho un Caviar Black..ma vista la poca differenza di prezzo prenderei il RE3 o RE4. Dici che non ho nessuna sicurezza in più utilizzando questi ultimi? grazie
Drakogian
03-03-2011, 09:50
@ e-hope,
Certo che hai una maggiore sicurezza !
I WD RE sono dischi fatti apposta per lavorare in configurazione raid e in ambienti entreprice con caratteristiche di affidabiltà elevate (24h x 7gg).
Hanno un MTBF che gli altri HD si sognano.
Quindi, se non hai problemi di budget, prendi la serie RE4 (è la più recente).
I WD serie Black non li userei su un NAS... sono ottimi come velocità ma hanno consumi e rumorosità maggiori.
Considera solo, in base alla mole di dati presente e futura, se prendere HD da 500 GB o da 1 TB.
Se poi il tuo budget è limitato allora io prenderei due Seagate ST31000528AS Barracuda 7200.12 SATA 3Gb/s da 1TB.
ciao...
ho dato un occhiata a questa interessantissima discussione e anche a questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244924
ma x un profano come me non è facile capire tutte le particolarità, i vari modelli ecc ecc
a me interessa una cosa che sostituisca il vecchio videoregistratore e che quindi riceva i canali del digitale terrestre per poi rivederli sulla tv (ovviamente con la possibilità di programmare le registrazioni)
in un negozio ho trovato il N150H ma dalla discussione sul prodotto sembra che non sia il massimo
che altro prodotto mi consigliate ?
grazie
non riesco a capire perchè per un nas qnap ts-219p+ (o per qualsiasi altro nas) sia indifferente avere 2 hd 5900 32 o 2 hd 7200 64
che differenza c'è?
perchè si consiglia di prendere quelli più economici?
c'entra qualcosa che voglia fare un raid1 mirror 2 bay?
in particolare parlo dei seagate barracuda
grazie!
PS nella scatola del mio qnap ts-219p+ non c'è il manuale di istruzioni
c'è solo la guida per l'installazione
è normale?
da dove si scarica?
grazie!
come si fa il mirroring di una sola cartella?
io ho i due dischi singoli e una cartella in mirror, cosi le dimensiobi della cartella dipendono da cosa ho dentro e il resto è libero.
cmq il nas non gestisce partizioni.
il mirroring della cartella viene gestito dal NAS? O è "manuale"? :D
mi piace molto questa soluzione ;)
Finalmente mi è arrivato il TS 212...
Provato subito download station :D :D ..
Prima con l'imac dovevo aprire delle porte del modem (DlinkDSL-2640B)...ora che non è più il mac che scarica...che porte devo aprire per il NAS ??
grazie e ..scusate se romperò ma sono alle prime armi :sofico: :sofico:
Effetredici
04-03-2011, 00:03
non riesco a capire perchè per un nas qnap ts-219p+ (o per qualsiasi altro nas) sia indifferente avere 2 hd 5900 32 o 2 hd 7200 64
che differenza c'è?
perchè si consiglia di prendere quelli più economici?
c'entra qualcosa che voglia fare un raid1 mirror 2 bay?
in particolare parlo dei seagate barracuda
grazie!
PS nella scatola del mio qnap ts-219p+ non c'è il manuale di istruzioni
c'è solo la guida per l'installazione
è normale?
da dove si scarica?
grazie!
http://docs.qnap.com/nas/it/index.html
Billy-joe
04-03-2011, 08:20
Finalmente mi è arrivato il TS 212...
Provato subito download station :D :D ..
Prima con l'imac dovevo aprire delle porte del modem (DlinkDSL-2640B)...ora che non è più il mac che scarica...che porte devo aprire per il NAS ??
grazie e ..scusate se romperò ma sono alle prime armi :sofico: :sofico:
Esatto... probabilmente se abiliti sul router l'UPnP non hai bisogno di aprire nulla, perchè le apre lui in automatico...
Esatto... probabilmente se abiliti sul router l'UPnP non hai bisogno di aprire nulla, perchè le apre lui in automatico...
Dunque nel modemrouter in Configurazione LAN /avanzate ho spuntato Abilita UPnP, mi si aprono in automatico le porte del Nas ?
grazie
P.s. chiedo ciò perchè prima con l'imac e transmission (client torrent) dovevo aprire io le porte del client...; mentre il Nas fa tutto solo ?
grazie
Mi conviene scaricare l'ultimo firmware dal sito ufficiale?
e usare tutti i software della pagina downloads del sito anzichè quelli nel cd rom certamente più vecchi? (es. qnap finder, qget, netbak)
Poi procedo col wizard di configurazione ?
PS non riesco a capire perchè per un nas qnap ts-219p+ (o per qualsiasi altro nas) sia indifferente avere 2 hd 5900 32 o 2 hd 7200 64
che differenza c'è?
perchè si consiglia di prendere quelli più economici?
c'entra qualcosa che voglia fare un raid1 mirror 2 bay?
in particolare parlo dei seagate barracuda
grazie!
ciao...
ho dato un occhiata a questa interessantissima discussione e anche a questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244924
ma x un profano come me non è facile capire tutte le particolarità, i vari modelli ecc ecc
a me interessa una cosa che sostituisca il vecchio videoregistratore e che quindi riceva i canali del digitale terrestre per poi rivederli sulla tv (ovviamente con la possibilità di programmare le registrazioni)
in un negozio ho trovato il N150H ma dalla discussione sul prodotto sembra che non sia il massimo
che altro prodotto mi consigliate ?
grazie
nessuna idea ? ho sbagliato discussione ? :cry:
sinergine
04-03-2011, 17:02
@ kikk@
ti conviene scaricare quelli più aggiornati dal sito e usare quelli.
I NAS di fascia più bassa hanno un processore meno potente e quindi non sfruttano tutta la banda messa a disposizione dagli HD quindi si consiglia di usare HD più lenti che sono più economici e anche più silenziosi e risparmiosi di energia
@ gobas
Non ti serve un NAS ma un media player con decoder integrato
arieccomi.
sono indeciso, utilizzo come storage + backup + bittorrent + mediaserver HD e poco altro.
1 QNAP TS-419P+ & 4x Seagate 2TB
Box NAS + 4x HDD ST32000542AS 2TB a 838€
2 Synology DS411j & 4x Samsung 2TB
Box NAS + 4x HDD HD204UI 2TB a 588€
3 DS410 & 4x Hitachi 2TB
Synology DS410 & 4x Hitachi 2TB
Box NAS + 4x HDD HDS722020ALA330 2TB a 824€
le domandine :D che vi pongo sono:
a)come mai questa differenza di prezzo tra i 2 synology?
b)esistono altre alternative a questi prodotti o prezzi più cconvenienti?
c) in definitiva tra qieste 3 configurazioni, ed in particolare come sw e feature cosa scegliereste?
Ancora nessuna novità per quanto riguarda Jdownloader con account standard sui Syno?
Ciao :)
ho la libreria Itunes sul NAs e qualche volta avvio Itunes senza aver conesso prima il nas al mac e mi si resetta sulla libreria originale, la posizione della cartella itunes media (visto che non trova il nas)
....possibile accedere automaticamete al server AFP sul qnap in automatico all'accensione del mio imac?:help:
grazie
Ginopilot
05-03-2011, 11:27
arieccomi.
sono indeciso, utilizzo come storage + backup + bittorrent + mediaserver HD e poco altro.
1 QNAP TS-419P+ & 4x Seagate 2TB
Box NAS + 4x HDD ST32000542AS 2TB a 838€
2 Synology DS411j & 4x Samsung 2TB
Box NAS + 4x HDD HD204UI 2TB a 588€
3 DS410 & 4x Hitachi 2TB
Synology DS410 & 4x Hitachi 2TB
Box NAS + 4x HDD HDS722020ALA330 2TB a 824€
le domandine :D che vi pongo sono:
a)come mai questa differenza di prezzo tra i 2 synology?
b)esistono altre alternative a questi prodotti o prezzi più cconvenienti?
c) in definitiva tra qieste 3 configurazioni, ed in particolare come sw e feature cosa scegliereste?
a) perche' il nas costa un po' di piu' e i dischi pure.
b) puoi andare su un 419p o un 412, qnap
c) sono molto simili
Ginopilot
05-03-2011, 11:28
Ancora nessuna novità per quanto riguarda Jdownloader con account standard sui Syno?
neanche con account premium.
C'e' sdownloader per i premium, ma mi pare che l'autore non voglia portarlo avanti.
@ gobas
Non ti serve un NAS ma un media player con decoder integrato
grazie della risposta...mi potete dare un consiglio su un media player+decoder oppure c'è una discussione dedicata ? (non l'ho trovata)
grazie
Matte_487
05-03-2011, 12:31
neanche con account premium.
C'e' sdownloader per i premium, ma mi pare che l'autore non voglia portarlo avanti.
Sui synology è possibile scaricare da megaupload e rapidshare con account premium, ma sai quanti link in contemporanea si possono mettere in download?
1. Qnap TS-219P+ (320Euro):
- CPU Marvell 6282 1.6GHzCPU
- 512MB DDRIII RAM
- 2 x 3.5" and 2.5” SATA II HDD
- 3 x USB 2.0 port
- 2 x eSATA port (Back)
2. NetGear RNDP200U ReadyNAS Ultra 2 Plus (420Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel® Atom™ Dual-core Processor
- 1GB DDR3 SODIMM
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 3 anni di garanzia
3. Synology DS211+ (315euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 512MB
- Hot swap HDD
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1x Porta eSATA
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità:19.4dB(A)
In accoppiata con Router Netgear WNDR3700 e 2 HD Western Digital RE4 sono indeciso sulla scelta del NAS...
Il Qnap e Synology costano uguale e hanno caratteristiche simili, il netgear è superiore ma costa anche 100euro in + circa.
Cosa mi consigliate?
a) perche' il nas costa un po' di piu' e i dischi pure.
b) puoi andare su un 419p o un 412, qnap
c) sono molto simili
grazie.
sempre più indeciso...
Ginopilot
05-03-2011, 18:54
Sui synology è possibile scaricare da megaupload e rapidshare con account premium, ma sai quanti link in contemporanea si possono mettere in download?
Non credo ci siano limiti.
Ginopilot
05-03-2011, 18:56
1. Qnap TS-219P+ (320Euro):
- CPU Marvell 6282 1.6GHzCPU
- 512MB DDRIII RAM
- 2 x 3.5" and 2.5” SATA II HDD
- 3 x USB 2.0 port
- 2 x eSATA port (Back)
2. NetGear RNDP200U ReadyNAS Ultra 2 Plus (420Euro)
- CPU 1.8 GHz Intel® Atom™ Dual-core Processor
- 1GB DDR3 SODIMM
- 1 USB 3.0 (front) + 2 USB 2.0 (back)
- 2 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
- 3 anni di garanzia
3. Synology DS211+ (315euro)
- CPU 1.6GHz
- Memoria: DDR2 512MB
- Hot swap HDD
- 3.5" X2 or 2.5" SATA(II) X2
- 3x USB 2.0 port
- 1x Porta eSATA
- 1 x gigabit LAN
- Livello di rumorosità:19.4dB(A)
In accoppiata con Router Netgear WNDR3700 e 2 HD Western Digital RE4 sono indeciso sulla scelta del NAS...
Il Qnap e Synology costano uguale e hanno caratteristiche simili, il netgear è superiore ma costa anche 100euro in + circa.
Cosa mi consigliate?
Lascia perdere netgear e re4. Valuta anche il ds211.
Ginopilot
05-03-2011, 18:57
grazie.
sempre più indeciso...
Valuta un po' l'uso che vuoi farne, potrebbe bastarti un nas da 200 euro o meno.
Buon giorno ragazzi del forum,
ho letto parte di questo thread e dato che a momenti vorrei acquistare il mio primo NAS vorrei chiedere a voi più esperti se il QNAP TS-419P+ sarebbe buono. Ho letto da più parti che i migliori NAS sono i Synology e i QNAP. Ho dato un'occhiata ad entrambi i siti e ho visto questo modello. Vorrei usarlo come archivio per i dati personali, come server per lo streaming ad un media player di file mkv HD e BlueRay ISO (normali e 3D), come Survellaince Station per quattro IP cam D-Link DCS2121 (che vorrei comprare a breve a meno che non trovi nulla di migliore), e lo vorrei usare per scaricare files da account premium Netload/Megapload/Rapidshare (soprattutto il primo) e torrent. Andrebbe bene? Ho visto che questo NAS avrebbe anche la funzione Hot Swap ma non ho le idee molto chiare. Mi spiego meglio: possiedo al momento un Hard Disk WD Caviar Green da 2 Tb NUOVO e un Toshiba da 2 Tb che attualmente ho dentro un Dock e che è quasi pieno. Vorrei metterli dentro al NAS ma non ho ben chiaro se dovrò prima formattare entrambi per usarli come unità separate. In futuro vorrei aggiungere altri Hard Disk della WD per creare un RAID 5 e avere 6 Tb di spazio più 2 per la parità. Purtroppo al momento non potrei permettermi l'acquisto di altre 3 unità dato il costo già elevato dell'apparecchio sui circa 480 €. Si potrebbe creare il raid senza formattare il primo WD?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo.
Effetredici
06-03-2011, 10:24
Vorrei metterli dentro al NAS ma non ho ben chiaro se dovrò prima formattare entrambi per usarli come unità separate. In futuro vorrei aggiungere altri Hard Disk della WD per creare un RAID 5 e avere 6 Tb di spazio più 2 per la parità. Purtroppo al momento non potrei permettermi l'acquisto di altre 3 unità dato il costo già elevato dell'apparecchio sui circa 480 €. Si potrebbe creare il raid senza formattare il primo WD?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo.
Li devi formattare perchè il NAS lavora con EXT3 o EXT4 come file system. Pero' puoi iniziare con un disco, copiarci i dati e poi aggiungere il secondo per il raid.
vabbè...cercherò altrove...grazie lostesso
(provo ad aprire una nuova discussione)
Per uso domestico sarebbe meglio formattare i dischi interni di un NAS "QNAP" in EXT3 oppure EXT4? da quel che ne sò EXT3 sarebbe una formattazione più stabile e matura di 4, inoltre trasferendo verso il nas dei file di grosse dimensioni che provengono da disco rigido del PC o disco esterno formattati con File System NTFS facendo streaming dal server nas verso un player client multimediale con protocollo NFS può creare un qualche problema di instabilità file dovuta al cambiamento del File System dei due S. O.
Lascia perdere netgear e re4. Valuta anche il ds211.
1. Il DS211 costa solo 45euro in meno e ha 256mb DDR2 contro i 512Mb DDR3 del 211+ ed è bianco invece che nero. Quale invece tra DS211+ e TS-219P?
2. Perché mi dici di lasciar perdere netgear e soprattutto gli HD WD RE4? già sopra mi è stato chiarito che gli RE4 rispetto ad altri hanno affidabilità maggiore e sono sviluppati per il RAID Mirr. no?
so che costano di +, ma per il mio ufficio sono più che sufficienti 500gb, quindi prenderei due RE4 a 130euro circa..che non mi sembra malissimo..in alternativa cosa prendo? due Caviar green? non sono lenti?
ps. resterei sempre su WD vista la brutta impressione di Seagate in passato..
Effetredici
06-03-2011, 12:08
Per uso domestico sarebbe meglio formattare i dischi interni di un NAS "QNAP" in EXT3 oppure EXT4?
Per quello che ho letto in giro non mi sembra sussistano motivi di sospettare una instabilità di ext4. Io li tengo in ext4...
Ginopilot
06-03-2011, 12:31
1. Il DS211 costa solo 45euro in meno e ha 256mb DDR2 contro i 512Mb DDR3 del 211+ ed è bianco invece che nero. Quale invece tra DS211+ e TS-219P?
2. Perché mi dici di lasciar perdere netgear e soprattutto gli HD WD RE4? già sopra mi è stato chiarito che gli RE4 rispetto ad altri hanno affidabilità maggiore e sono sviluppati per il RAID Mirr. no?
so che costano di +, ma per il mio ufficio sono più che sufficienti 500gb, quindi prenderei due RE4 a 130euro circa..che non mi sembra malissimo..in alternativa cosa prendo? due Caviar green? non sono lenti?
ps. resterei sempre su WD vista la brutta impressione di Seagate in passato..
1 con 45 euro prendi un disco da 1TB. Cmq il 211 si trova sui 240, mentre il 211+ sui 300, siamo a circa 60 euro di differenza. Ti servono le cose che hanno in piu' il 211+ e il 219p+? La memoria in piu' e' inutile per un uso da nas puro da ufficio.
2 si trovano dischi da 500GB tranquillamente sui 50 euro o meno, perche' spendere cosi' tanto di piu' per un semplice raid1? Gli re sono indicati per raid5 o superiori in ambienti particolari. Altrimenti sono uno spreco di denaro.
ma quali sono i vantaggi di EXT4 rispetto a EXT3, vorrei capirci qualcosa in più...
Effetredici
06-03-2011, 12:52
ma quali sono i vantaggi di EXT4 rispetto a EXT3, vorrei capirci qualcosa in più...
EXT4 è solo leggermente più veloce... ma per le differenze partirei da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4
Un conoscente che ha Linux mi ha detto che se sul NAS ci sono files di grandezza non superiore a 8 giga e' meglio formattare in EXT3,quindi non farebbe al caso mio che ho file di grandezza massima di 40/45 GB,se questo fosse uno dei vantaggi che offre la formattazione in EXT4 andrebbe al caso mio.
ci do senz'arltro un occhio.
1 con 45 euro prendi un disco da 1TB. Cmq il 211 si trova sui 240, mentre il 211+ sui 300, siamo a circa 60 euro di differenza. Ti servono le cose che hanno in piu' il 211+ e il 219p+? La memoria in piu' e' inutile per un uso da nas puro da ufficio.
2 si trovano dischi da 500GB tranquillamente sui 50 euro o meno, perche' spendere cosi' tanto di piu' per un semplice raid1? Gli re sono indicati per raid5 o superiori in ambienti particolari. Altrimenti sono uno spreco di denaro.
capisco, solo che diciamo che 40 o anche 60euro in più non sono un problema se poi ho qualcosa in più, tipo ram e colorazione esterna nera, visto che è a vista.
Per quanto riguarda i dischi intendevo 130euro per entrambi, cioé per 2 WD RE4 da 500GB in raid 1.
Cosa altro mi consigli di veloce e sui 500GB?
la scelta definitiva cade su QNAP ts-419P
mi rimangono tre dubbietti:
a) essendo che va collegato ad uno switch gigabit, qualora allo stesso switch collegassi anche apparecchi 10/100 es.wdtv live, lo switch gestisce velocità diverse per le diverse porte?
b) storage. La mia necessità attualmente è di circa 2/3 tera max. A parità di prezzo conviene 2 hd da 3 tera in raid 1 (circa 320 euri) e lasciare 2 bay vuoti , che in caso di espansione si potrebbero portare a 6 tera in raid 5 , e poi addirittura a 9,
oppure prendere 4x 2tb in raid 5, averne circa 6 tera e non pensarci più?
c) il wake on lan deve essere supportato da tutta la catena (router e switch) oppure se lascio i primi 2 accesi, basta solo il QNAP?
Ginopilot
07-03-2011, 15:46
capisco, solo che diciamo che 40 o anche 60euro in più non sono un problema se poi ho qualcosa in più, tipo ram e colorazione esterna nera, visto che è a vista.
Per quanto riguarda i dischi intendevo 130euro per entrambi, cioé per 2 WD RE4 da 500GB in raid 1.
Cosa altro mi consigli di veloce e sui 500GB?
Ma se e' da mettere in ufficio, che ti frega il colore? :D
Cmq in genere piu' spendi piu' cose hai, bisogna vedere se ti servono o meno. Perche' se aggiungi altri 60 euro prendi un ds710+ basato su atom. Con altri 60 euro prendi un 4bay e via dicendo.
Per i dischi la velocita' non ha molta importanza, il tempo di accesso viene ammazzato dalla connessione ethernet mentre il trasfer rate dalla cpu.
Prendi qualcosa di compatibile con il nas, non noterai differenze tra il disco piu' veloce ed il piu' lento.
Ginopilot
07-03-2011, 15:50
la scelta definitiva cade su QNAP ts-419P
mi rimangono tre dubbietti:
a) essendo che va collegato ad uno switch gigabit, qualora allo stesso switch collegassi anche apparecchi 10/100 es.wdtv live, lo switch gestisce velocità diverse per le diverse porte?
b) storage. La mia necessità attualmente è di circa 2/3 tera max. A parità di prezzo conviene 2 hd da 3 tera in raid 1 (circa 320 euri) e lasciare 2 bay vuoti , che in caso di espansione si potrebbero portare a 6 tera in raid 5 , e poi addirittura a 9,
oppure prendere 4x 2tb in raid 5, averne circa 6 tera e non pensarci più?
c) il wake on lan deve essere supportato da tutta la catena (router e switch) oppure se lascio i primi 2 accesi, basta solo il QNAP?
a) trattandosi di uno switch, certo.
b) Se il costo ha un suo peso, vai con due da 2TB. Spendi la meta'. I dischi non sono eterni, quando finirai lo spazio, prima ne aggiungi altri, magari in raid1, magari da 3tb quando costeranno meno. Poi cambierai gli altri dischi. Inutile riempire il nas di TB se non li si deve usare subito.
c) se lo switch e il router sono spenti, il nas non e' raggiungibile. Quindi devi lasciarli accesi.
Disagiato
07-03-2011, 16:40
Cosa mi dite synology e fastweb? c'è modo di farli andare o no?... stavo proprio per passare a fastweb, ma facendo un po' di ricerche, sembra che fastweb non sia compatibile con i nas... confermate? o c'è qualche rimedio?
Ma se e' da mettere in ufficio, che ti frega il colore? :D
Cmq in genere piu' spendi piu' cose hai, bisogna vedere se ti servono o meno. Perche' se aggiungi altri 60 euro prendi un ds710+ basato su atom. Con altri 60 euro prendi un 4bay e via dicendo.
Per i dischi la velocita' non ha molta importanza, il tempo di accesso viene ammazzato dalla connessione ethernet mentre il trasfer rate dalla cpu.
Prendi qualcosa di compatibile con il nas, non noterai differenze tra il disco piu' veloce ed il piu' lento.
Beh io ero indeciso tra il QNAP TS-219P e il Synology DS211+..entrambi hanno 512Mb di DDR2, entrambi CPU Marvel 1.6Ghz, entrambi costano 320euro circa. Quali sono le differenze? quale prendere tra i due?
Conviene spendere in più e prendere uno con CPU Intel atom, tipo il Netgear oppure Qnap 239P? quali vantaggi?
grazie
Drakogian
07-03-2011, 17:20
Da quanto hai scritto sull'uso che ne vuoi fare io starei su QNAP TS-219P o il Synology DS211+. Visto che sono praticamente uguali prendi quello che più ti piace... ;)
Ginopilot
07-03-2011, 17:26
Beh io ero indeciso tra il QNAP TS-219P e il Synology DS211+..entrambi hanno 512Mb di DDR2, entrambi CPU Marvel 1.6Ghz, entrambi costano 320euro circa. Quali sono le differenze? quale prendere tra i due?
Conviene spendere in più e prendere uno con CPU Intel atom, tipo il Netgear oppure Qnap 239P? quali vantaggi?
grazie
I due sono abbastanza simili tranne che per alcune differenze: il primo ha il wol mentre il secondo ha uno slot per sd.
Prendere un atom serve principalmente per avere prestazioni migliori. Un atom base e' molto piu' potente del marvel 1.6GHz, quindi i trasferimenti in rete sono piu' veloci. Come anche tutte le operazioni legate alla cpu.
Se conviene dipende da quello che ci devi fare. L'offerta nas e' molto granulare, ci sono prodotti per un po' tutte le esigenze e molto ben distribuiti.
Ginopilot
07-03-2011, 17:27
Cosa mi dite synology e fastweb? c'è modo di farli andare o no?... stavo proprio per passare a fastweb, ma facendo un po' di ricerche, sembra che fastweb non sia compatibile con i nas... confermate? o c'è qualche rimedio?
Adunanza va sui qnap. Sui synology non so se siano riusciti a mettercelo.
Disagiato
07-03-2011, 17:31
Adunanza va sui qnap. Sui synology non so se siano riusciti a mettercelo.
Pare che ci sia da compilare... sinceramente manca sia il tempo che la voglia.. cmq continuo la ricerca... e grazie della risposta inanto..
salve
qualcuno può dirmi come fare ad accendere il nas (nel mio caso un qnap ts-219p+) da internet? ci sto sbattendo la testa ma non riesco!
(il wake on lan già funziona)
ho provato questo sito ma non riesco a farlo funzionare!
http://www.wakeonlan.me/
Altre risorse che ho trovato qua e là:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/l ... ake-on-wan
http://magicpacket.free.fr/
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=10689
Ginopilot
07-03-2011, 19:12
salve
qualcuno può dirmi come fare ad accendere il nas (nel mio caso un qnap ts-219p+) da internet? ci sto sbattendo la testa ma non riesco!
(il wake on lan già funziona)
ho provato questo sito ma non riesco a farlo funzionare!
http://www.wakeonlan.me/
Altre risorse che ho trovato qua e là:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/l ... ake-on-wan
http://magicpacket.free.fr/
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=10689
Sinceramente mai provato. Credo pero' che basti l'ip e il mac address
ciao ginopilot
sui forum americani della qnap tutti lo fanno ma non riesco a capire come
quel sito l'ho provato
ho messo ip wan e MAC ma non succede nulla!
ho provato dall'interno della mia lan dove sta anche il qnap
inoltre se sto fuori come faccio a sapere qual è l'ip wan del qnap visto che il mio provider internet dà ip dinamici diversi ad aogni connessione?
grazie!
in caso di mancanza di corrente, in teoria si riaccendono da soli? :fagiano:
in caso di mancanza di corrente, in teoria si riaccendono da soli? :fagiano:
In teoria si.
Effetredici
07-03-2011, 20:59
ciao ginopilot
sui forum americani della qnap tutti lo fanno ma non riesco a capire come
quel sito l'ho provato
ho messo ip wan e MAC ma non succede nulla!
ho provato dall'interno della mia lan dove sta anche il qnap
inoltre se sto fuori come faccio a sapere qual è l'ip wan del qnap visto che il mio provider internet dà ip dinamici diversi ad aogni connessione?
grazie!
Deve essere una funzione supportata dal tuo router...
Ginopilot
07-03-2011, 21:00
ciao ginopilot
sui forum americani della qnap tutti lo fanno ma non riesco a capire come
quel sito l'ho provato
ho messo ip wan e MAC ma non succede nulla!
ho provato dall'interno della mia lan dove sta anche il qnap
inoltre se sto fuori come faccio a sapere qual è l'ip wan del qnap visto che il mio provider internet dà ip dinamici diversi ad aogni connessione?
grazie!
All'interno della rete funziona?
Per sapere l'ip semplicemente attiva il servizio dyndyns e con quello puoi raggiungere il router.
Il mac deve essere quello del nas eh!
All'interno della rete funziona?
Per sapere l'ip semplicemente attiva il servizio dyndyns e con quello puoi raggiungere il router.
Il mac deve essere quello del nas eh!
all'interno della rete sì
ho fatto l'iscrizione a dyndns, poi devo scegliere add hostname?
ho scelto l'hostname però mi chiede di mettere l'ip address, ma che senso ha mettere quello di ora se poi cambia alla prossima connessione?
si riferisce al wan ip giusto? non al lan ip
il mac sì lo so
e il router come lo imposto?ho un netgear dgn3500
come procedo?
dal forum americano qnap scrivono:
My router/modem is a Billion 7800N.
1) Setup an account dyndns (if you have dynamic IP), if you have static IP then you can skip this step
2) in every router there is a there a option to setup dns (here you can setup the dyndns address here) this will let you access your router over the internet.
3) there is a setting for WOL and you can choose which device to to switch on and then using the same dyndns with port forwarding you can forward to you nas drive over the internet.
and this is the same with the PC if it supports WOL on your motherboard.
in caso di mancanza di corrente, in teoria si riaccendono da soli? :fagiano:
Sul Synology non lo so.
Sul mio Qnap attuale ( TS-110 ) posso scegliere se farlo ripartire in caso di blackout oppure se lasciarlo spento.
Ciauz®;)
I due sono abbastanza simili tranne che per alcune differenze: il primo ha il wol mentre il secondo ha uno slot per sd.
Prendere un atom serve principalmente per avere prestazioni migliori. Un atom base e' molto piu' potente del marvel 1.6GHz, quindi i trasferimenti in rete sono piu' veloci. Come anche tutte le operazioni legate alla cpu.
Se conviene dipende da quello che ci devi fare. L'offerta nas e' molto granulare, ci sono prodotti per un po' tutte le esigenze e molto ben distribuiti.
1) Per file database di 200mb e altri tipi di files come immagini e documenti mi consigliate di passare a Intel atom?
2) Cosa è il WOl?
3) si possono estrarre gli HD dal 219P? e dak DS211+?
1. Se si lascia sempre attivo un NAS per essere accessibile da remoto, che tipo di protezione serve?
2. In che modo si accede da remoto? Bisogna installare un programma apposta a NAS?
Ginopilot
08-03-2011, 08:54
all'interno della rete sì
ho fatto l'iscrizione a dyndns, poi devo scegliere add hostname?
ho scelto l'hostname però mi chiede di mettere l'ip address, ma che senso ha mettere quello di ora se poi cambia alla prossima connessione?
si riferisce al wan ip giusto? non al lan ip
il mac sì lo so
e il router come lo imposto?ho un netgear dgn3500
come procedo?
dal forum americano qnap scrivono:
My router/modem is a Billion 7800N.
1) Setup an account dyndns (if you have dynamic IP), if you have static IP then you can skip this step
2) in every router there is a there a option to setup dns (here you can setup the dyndns address here) this will let you access your router over the internet.
3) there is a setting for WOL and you can choose which device to to switch on and then using the same dyndns with port forwarding you can forward to you nas drive over the internet.
and this is the same with the PC if it supports WOL on your motherboard.
Allora, cerca di fare un po' di ordine nella tua vita :D
Qui si parla di nas, le informazioni su come configurare dyndyns e il router, dovresti chiederle/cercarle nel forum apposito, altrimenti qui diventa una chat :D
Ginopilot
08-03-2011, 08:57
1) Per file database di 200mb e altri tipi di files come immagini e documenti mi consigliate di passare a Intel atom?
2) Cosa è il WOl?
3) si possono estrarre gli HD dal 219P? e dak DS211+?
1) purtroppo non ho esperienze di db su nas. Cmq in linea generale dipende molto dalle risorse di rete in gioco durante l'interrogazione del db.
2) Wake on lan, per accedere un dispositivo in remoto
3) certo
Ginopilot
08-03-2011, 08:59
1. Se si lascia sempre attivo un NAS per essere accessibile da remoto, che tipo di protezione serve?
2. In che modo si accede da remoto? Bisogna installare un programma apposta a NAS?
1. quella che normalmente adotteresti se chiunque inserendo un user e pw potesse accedere ai tuoi dati da qualunque angolo del globo :)
2. non e' necessario, ci accedersti come fai adesso nella lan. Attenzione pero', non conviene abilitare la condivisione samba senza una vpn
1. quella che normalmente adotteresti se chiunque inserendo un user e pw potesse accedere ai tuoi dati da qualunque angolo del globo :)
intendo se bisogna installare un av/firewall oppure se i NAS solitamente offrono già qualche protezione
Ginopilot
08-03-2011, 09:53
intendo se bisogna installare un av/firewall oppure se i NAS solitamente offrono già qualche protezione
In genere il firewall e' sul router. Antivirus no e non avrebbe molto senso.
Se vuoi accedere dall'ufficio ti consiglio almeno di bloccare gli accessi su quel solo ip.
alexmere
08-03-2011, 10:53
salve
qualcuno può dirmi come fare ad accendere il nas (nel mio caso un qnap ts-219p+) da internet? ci sto sbattendo la testa ma non riesco!
(il wake on lan già funziona)
ho provato questo sito ma non riesco a farlo funzionare!
http://www.wakeonlan.me/
Altre risorse che ho trovato qua e là:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/l ... ake-on-wan
http://magicpacket.free.fr/
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=10689
Ciao kikk@,
sulla LAN il "pacchetto magico" è diretto verso il MAC ADDRESS del PC che devi accendere e l'indirizzo IP di broadcast della tua rete.
Se devi accendere il NAS da Internet, in teoria sul router devi fare un port-forwarding verso l'indirizzo IP di broadcast della tua rete utilizzando (mi sembra) la porta 7.
Non ho mai provato, ma dovrebbe funzionare.
alexmere
08-03-2011, 11:03
1. Se si lascia sempre attivo un NAS per essere accessibile da remoto, che tipo di protezione serve?
2. In che modo si accede da remoto? Bisogna installare un programma apposta a NAS?
I Synology permettono l'accesso da remoto tramite l'applicazione integrata nel NAS che si chiama WebDAV.
I Synology permettono l'accesso da remoto tramite l'applicazione integrata nel NAS che si chiama WebDAV.
Ce l'ha anche il qnap (ts-219p+) ma non l'ho mai provata... :)
Ciao kikk@,
sulla LAN il "pacchetto magico" è diretto verso il MAC ADDRESS del PC che devi accendere e l'indirizzo IP di broadcast della tua rete.
Se devi accendere il NAS da Internet, in teoria sul router devi fare un port-forwarding verso l'indirizzo IP di broadcast della tua rete utilizzando (mi sembra) la porta 7.
Non ho mai provato, ma dovrebbe funzionare.
ma qual è l'indirizzo ip di broadcast? .255 finale non me lo accetta: dice non valido
alexmere
08-03-2011, 14:48
ma qual è l'indirizzo ip di broadcast? .255 finale non me lo accetta: dice non valido
Che indirizzamento di rete hai? Puoi indicarmi subnet IP e subnet mask?
1) purtroppo non ho esperienze di db su nas. Cmq in linea generale dipende molto dalle risorse di rete in gioco durante l'interrogazione del db.
2) Wake on lan, per accedere un dispositivo in remoto
3) certo
Intendevo chiedere se il DS211+ ha un modo semplice per rimuovere gli hd, senza smontare il case del NAS: cioé hanno una apertura anteriore?
in definitiva quale può essere il vantaggio di avere il WOL? grazie
Ginopilot
08-03-2011, 15:33
Intendevo chiedere se il DS211+ ha un modo semplice per rimuovere gli hd, senza smontare il case del NAS: cioé hanno una apertura anteriore?
in definitiva quale può essere il vantaggio di avere il WOL? grazie
E io ti dicevo che entrambi i modelli hanno la possibilita' di estrarre i dischi senza smontare il nas. Sul 211+ devi rimuovere il pannellino anteriore mi pare ad incastro e dietro trovi le levette per estrarre i dischi.
Con il wol puoi mettere il nas in un posto poco accessibile ed accenderlo senza raggiungerlo fisicamente.
ciao volevo fare una domanda su lato prestazioni !!:D
ho un Nas Qnap 212..
avete provato a scaricare uno stesso file con jdownloader e Qnap e vedere se ve lo scarica alla stessa velocità??
a me esempio se un file mi va a 400k con jdown , con il qnap mi va a 70k....
( fileserve utente premium )
Oppure torrent... 200 k con transmission (su mac) 80 con il Qnap
con voi come si comporta..?
grazie
E io ti dicevo che entrambi i modelli hanno la possibilita' di estrarre i dischi senza smontare il nas. Sul 211+ devi rimuovere il pannellino anteriore mi pare ad incastro e dietro trovi le levette per estrarre i dischi.
Con il wol puoi mettere il nas in un posto poco accessibile ed accenderlo senza raggiungerlo fisicamente.
Ottimo il WOL allora...ma potrei anche pensare di lasciare il NAS sempre acceso? cioé ogni sera alla chiusura dell'ufficio dovrei spegnerlo?
Chiedo consiglio per acquisto NAS con queste caratteristiche:
- che abbia sicurezza collegandolo ad un router fastweb;
- facile configurazione;
- che si spenga e accenda all'ora desiderata;
- semplicità ad accedervi da remoto;
- economico
- anche poco capiente
- che si riavvi in caso di mancanza corrente;
Grazie a chi mi darà un consiglio :)
Effetredici
09-03-2011, 08:30
Ottimo il WOL allora...ma potrei anche pensare di lasciare il NAS sempre acceso? cioé ogni sera alla chiusura dell'ufficio dovrei spegnerlo?
Accensione e spegnimento sono anche configurabili in automatico all'orario che vuoi.
Salve, vorrei chiedervi una cosa:
Siccome ho in ordine un qnap TS-219P+ ed ho notato che ha delle porte usb, volevo sapere se collegando a queste ultime una stampante o un hard disk posso, rispettivamente, stampare e leggere/scrivere file??
Salve, vorrei chiedervi una cosa:
Siccome ho in ordine un qnap TS-219P+ ed ho notato che ha delle porte usb, volevo sapere se collegando a queste ultime una stampante o un hard disk posso, rispettivamente, stampare e leggere/scrivere file??
stampare si, quel nas fa anche da print server, per l'hd di sicuro ti fa il backup su una cartella impostata ma non so se e come si puo accedere da rete all'hd attaccato all'usb :mbe:
stampare si, quel nas fa anche da print server,
Questa è già una buona notizia...........
............per l'hd di sicuro ti fa il backup su una cartella impostata ma non so se e come si puo accedere da rete all'hd attaccato all'usb :mbe:
Aspettiamo qualcuno che ha il qnap che possa confermare, grazie.
Pisuke_2k6
09-03-2011, 09:24
ciao a tutti. ho un syno ds107. vorrei prendere una webcam da sorveglianza wireless .. costi e modelli ne avete da consigliare?
(possibilmente che funzioni con batterie ricaricabili..)
Ginopilot
09-03-2011, 09:29
Ottimo il WOL allora...ma potrei anche pensare di lasciare il NAS sempre acceso? cioé ogni sera alla chiusura dell'ufficio dovrei spegnerlo?
Puoi anche programmare accensione e spegnimento. Come ti fa piu' comodo.
Effetredici
09-03-2011, 09:41
Questa è già una buona notizia...........
Aspettiamo qualcuno che ha il qnap che possa confermare, grazie.
Si :D
alexmere
09-03-2011, 10:42
ma qual è l'indirizzo ip di broadcast? .255 finale non me lo accetta: dice non valido
Il tuo router (NetGear DGN3500) ha un server DHCP con rete lato LAN 192.168.0.0/24. Buona cosa è anche avere sul NAS un indirizzo IP statico (mi pare di capire che ce lo ha).
Se il router non accetta nella configurazione del port forwarding l'indirizzo IP di broadcast, probabilmente la mia ipotesi dell'altro giorno non è valida.
Visto come può essere configurato il tuo router, la cosa più veloce che mi viene in mente è mettere il NAS in DMZ (vedi a pag. 5-3 del manuale utente) (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_UM_19Nov09.pdf).
In questo modo il NAS è raggiungibile su tutte le porte da Internet, per cui se possibile ti obbligo :) ad attivare il firewall integrato nel NAS (sempre che ce lo abbia: il mio synology ce lo ha).
Infine, se il tuo contratto Internet non ha un indirizzo IP statico, è utile attivare sul router il servizio DynDNS (vedi pag. 5-11 del manuale già citato), in modo che se vuoi accendere il NAS da Internet puoi inserire l'indirizzo IP come url e non come indirizzo IP (visto che cambia tutte le volte che accendi il router, non puoi sapere dove mandare il "pacchetto magico").
Si :D
Cioè cosa? Non si possono leggere via wi-fi i file presente su un hdd collegato al qnap tramite usb??
C'è qualche accessorio che lo permetta?
ZetaGemini
09-03-2011, 11:08
Questa è già una buona notizia...........
Aspettiamo qualcuno che ha il qnap che possa confermare, grazie.
semplicemente negli share di trovi QUSB.
Chiedo consiglio per acquisto NAS con queste caratteristiche:
- che abbia sicurezza collegandolo ad un router fastweb;
- facile configurazione;
- che si spenga e accenda all'ora desiderata;
- semplicità ad accedervi da remoto;
- economico
- anche poco capiente
- che si riavvi in caso di mancanza corrente;
Grazie a chi mi darà un consiglio :)
:help:
semplicemente negli share di trovi QUSB.
Scusa, ma non ho capito, molto probabilmente anche perchè non ho ancora il nas....
Posso leggere file multimediali su un hdd collegato al nas tramite usb?
Effetredici
09-03-2011, 11:30
Cioè cosa? Non si possono leggere via wi-fi i file presente su un hdd collegato al qnap tramite usb??
C'è qualche accessorio che lo permetta?
Per essere più chiaro l'intera periferica (hard disk o chiavetta usb) vengono viste sulla rete come una cartella condivisa e come tale puoi accedervi.
Ginopilot
09-03-2011, 11:36
Scusa, ma non ho capito, molto probabilmente anche perchè non ho ancora il nas....
Posso leggere file multimediali su un hdd collegato al nas tramite usb?
Certo.
Ginopilot
09-03-2011, 11:42
:help:
Tutti i qnap e synology fanno quello che chiedi.
Tutti i qnap e synology fanno quello che chiedi.
ti ringrazio ;)
Il tuo router (NetGear DGN3500) ha un server DHCP con rete lato LAN 192.168.0.0/24. Buona cosa è anche avere sul NAS un indirizzo IP statico (mi pare di capire che ce lo ha).
Se il router non accetta nella configurazione del port forwarding l'indirizzo IP di broadcast, probabilmente la mia ipotesi dell'altro giorno non è valida.
Visto come può essere configurato il tuo router, la cosa più veloce che mi viene in mente è mettere il NAS in DMZ (vedi a pag. 5-3 del manuale utente) (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_UM_19Nov09.pdf).
In questo modo il NAS è raggiungibile su tutte le porte da Internet, per cui se possibile ti obbligo :) ad attivare il firewall integrato nel NAS (sempre che ce lo abbia: il mio synology ce lo ha).
Infine, se il tuo contratto Internet non ha un indirizzo IP statico, è utile attivare sul router il servizio DynDNS (vedi pag. 5-11 del manuale già citato), in modo che se vuoi accendere il NAS da Internet puoi inserire l'indirizzo IP come url e non come indirizzo IP (visto che cambia tutte le volte che accendi il router, non puoi sapere dove mandare il "pacchetto magico").
mi dice:
You are trying to wakeup the computer you are working on!
It is ok if you connected via a router to the Internet, otherwise you can shutdown your PC and try to wakeup it from another computer. (IP: xxx.xxx...)
Sending Magic Packet to IP xxx.xx.xx (mac xxx) ...
Magic Packet sent successfully!
Tutti i qnap e synology fanno quello che chiedi.
quanti modelli, aiuto! :cry:
mi sai dire un modello che andrebbe bene con le richieste sopra? libero di mandarmi a quel paese
Per essere più chiaro l'intera periferica (hard disk o chiavetta usb) vengono viste sulla rete come una cartella condivisa e come tale puoi accedervi.
Certo.
Perfetto, grazie ad entrambi.. Spero che il tutto sia fattibile anche tramite wi-fi, chiaramente avendo un router wi-fi.....
Perfetto, grazie ad entrambi.. Spero che il tutto sia fattibile anche tramite wi-fi, chiaramente avendo un router wi-fi.....
mike73
il difficile è poter vedere in tv i files multimediali dal qnap
sto cercando di capire se si possa collegare tramite porta usb al lettore divx (o il lettore a router ) ma serve un cavo usb uguale alle 2 estremità credo
mike73
il difficile è poter vedere in tv i files multimediali dal qnap
sto cercando di capire se si possa collegare tramite porta usb al lettore divx (o il lettore a router ) ma serve un cavo usb uguale alle 2 estremità credo
Per il momento la mia necessità è quella di condividere via wi-fi, tutti i file contenuti sul nas e su un eventuale hdd collegato allo stesso tramite usb, sui computer presenti in casa e/o iphone....
Certo, poter vedere qualche mkv sulla tv non mi dispiacerebbe ma è un discorso che affronterò dopo!
Ginopilot
09-03-2011, 12:18
quanti modelli, aiuto! :cry:
mi sai dire un modello che andrebbe bene con le richieste sopra? libero di mandarmi a quel paese
Parti dai modelli piu' economici, poi se vuoi qualcosa in piu' sali di un gradino fino ad arrivare dove ti pare :D
Il tuo router (NetGear DGN3500) ha un server DHCP con rete lato LAN 192.168.0.0/24. Buona cosa è anche avere sul NAS un indirizzo IP statico (mi pare di capire che ce lo ha).
Se il router non accetta nella configurazione del port forwarding l'indirizzo IP di broadcast, probabilmente la mia ipotesi dell'altro giorno non è valida.
Visto come può essere configurato il tuo router, la cosa più veloce che mi viene in mente è mettere il NAS in DMZ (vedi a pag. 5-3 del manuale utente) (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_UM_19Nov09.pdf).
In questo modo il NAS è raggiungibile su tutte le porte da Internet, per cui se possibile ti obbligo :) ad attivare il firewall integrato nel NAS (sempre che ce lo abbia: il mio synology ce lo ha).
Infine, se il tuo contratto Internet non ha un indirizzo IP statico, è utile attivare sul router il servizio DynDNS (vedi pag. 5-11 del manuale già citato), in modo che se vuoi accendere il NAS da Internet puoi inserire l'indirizzo IP come url e non come indirizzo IP (visto che cambia tutte le volte che accendi il router, non puoi sapere dove mandare il "pacchetto magico").
http://www.wakeonlan.me/
You are trying to wakeup the computer you are working on!
It is ok if you connected via a router to the Internet, otherwise you can shutdown your PC and try to wakeup it from another computer.
Sending Magic Packet
Magic Packet sent successfully!
ma non si accende, questo esce sia con dmz attivata che disattivata
Ginopilot
09-03-2011, 15:31
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
ginopilot l'ip di broadcast .255 mi dice invalido nei settaggi del router
ho provato 1000 volte
ciao volevo fare una domanda su lato prestazioni !!:D
ho un Nas Qnap 212..
avete provato a scaricare uno stesso file con jdownloader e Qnap e vedere se ve lo scarica alla stessa velocità??
a me esempio se un file mi va a 400k con jdown , con il qnap mi va a 70k....
( fileserve utente premium )
Oppure torrent... 200 k con transmission (su mac) 80 con il Qnap
con voi come si comporta..?
grazie
Nessuno ha mai fatto una prova se il Nas scarica come il computer ?
grazie...:D
Nessuno ha mai fatto una prova se il Nas scarica come il computer ?
grazie...:D
io ho testato solo i torrent, stesse prestazioni (ts-219p+) :cool:
alexmere
10-03-2011, 10:51
mi dice:
You are trying to wakeup the computer you are working on!
It is ok if you connected via a router to the Internet, otherwise you can shutdown your PC and try to wakeup it from another computer. (IP: xxx.xxx...)
Sending Magic Packet to IP xxx.xx.xx (mac xxx) ...
Magic Packet sent successfully!
Proverei a parlare con NetGear per chiedere come deve essere configurato il tuo router, perché a questa pagina (http://www.depicus.com/wake-on-lan/what-is-wake-on-lan.aspx) spiegano che per effettuare il Wake-on-LAN over the Internet con un router Cisco bisogna abilitare sulle interfacce di destinazione del router "legittimi broadcast diretti".
ZetaGemini
10-03-2011, 11:05
mike73
il difficile è poter vedere in tv i files multimediali dal qnap
sto cercando di capire se si possa collegare tramite porta usb al lettore divx (o il lettore a router ) ma serve un cavo usb uguale alle 2 estremità credo
semplicemente non puoi farlo con nessun nas che sia qnap o synology. se il lettore divx non ha il cavo di rete non vedrà mai il nas. le porte usb che ci sono ti permettono di collegare altre periferiche non di usare il nas come un disco esterno
Con una configurazione JBOD è possibile la sostituzione e/o aggiunta successiva dei dischi in un array di partenza a disco singolo su nas a 4 bay?
Scusate, ho appena ordinato due hdd WD2003FYYS ed ho notato che costano parecchio, come mai??? Ne vale la pena?????
Avevo deciso di prendere due wd20EARS ma poi sul sito della qnap /TS419P+)ho visto che non lo consigliano perchè parecchi utenti si sono lamentati.....
Ora la mia indecisione rimane sul NAS: Qnap 419P+ o 219P+ ???
Questa indecisione nasce dal fatto che non ho ancora capito la quantità di dati che ho a disposizione sul 419P mettendoci dentro 4 hdd da 2tb e che raid posso utilizzare...
semplicemente non puoi farlo con nessun nas che sia qnap o synology. se il lettore divx non ha il cavo di rete non vedrà mai il nas. le porte usb che ci sono ti permettono di collegare altre periferiche non di usare il nas come un disco esterno
qual è un modo logico per poterlo fare?
comprare disco usb da acollegare al nas e trasferirsci solo i film?
ma poi mi servirebbe un'altra uscita per collegarlo al lettore divx
oppure che altra strada posso percorrere?
grazie!
al momento ho il nas qnap ts219p+
lettore divx lg
router netgear dgn3500 con porte gigabit e 1 usb
qual è un modo logico per poterlo fare?
comprare disco usb da acollegare al nas e trasferirsci solo i film?
ma poi mi servirebbe un'altra uscita per collegarlo al lettore divx
oppure che altra strada posso percorrere?
grazie!
al momento ho il nas qnap ts219p+
lettore divx lg
router netgear dgn3500 con porte gigabit e 1 usb
la soluzione ottimale sarebbe sostituire il lettore divx con un network multimedia player (tipo questo (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117))
in alternativa potresti usare un hd multimediale (ci carichi i film dal qnap e lo attacchi alla tv - al posto del lettore divx)
con il lettore divx che hai ora non mi vengono in mente soluzioni particolari :mbe:
questo può servire?
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Media-Player-IOMEGA/s-2524297
o questo?
http://www.bow.it/HD-DivX-Freeagent-Theater-MultiMedia-Player/Hard-Disk-Multimediale-Seagate/s/pr/S2HDX002/pa/di/default.aspx
o qualcosa del genere ?
insomma qual è il prodotto più adatto per far comunicare tra loro router nas e lettore divx?
ci sarà un modo
PS ma voi come fate?
ciao ginopilot
la qnap dà un softwarino di copia dati che si chiama netbak replicator
Avviando la funzione Monitorizza (o Controllo) che valuta le differenze tra il backup effettuato in precedenza e le modifiche effettuate nel frattempo:
Se aggiungo un file o una cartella nella cartella originaria backuppata, netbak aggiunge il file o la cartella nel qnap
Se modifico o rinomino un file o una cartella nella cartella originaria, netbak modifica o rinomina il file o la cartella nel qnap
Invece se cancello o sposto una file o una cartella, all'interno di un'altra cartella, dalla postazione originaria, netbak lascia una copia del file cancellato o lascia una copia del file o della cartella spostata, creando un nuovo file o una nuova cartella nella nuova posizione nel qnap
Quest'ultimo punto non è che mi piaccia molto, perchè si crea confusione nell'organizzazione files del qnap
Se qualcuno sa come ovviare o sa spiegare la logica di tale comportamento sarebbe utile
Esistono altri programmini che oltre a fare quello che fa netbak, aggiornano anche le posizioni dei files e sottraggono i files cancellati?
sentivo parlare di robocopy o richcopy
Grazie!
Accensione e spegnimento sono anche configurabili in automatico all'orario che vuoi.
e questo è possibile solo con il Qnap TS-219P oppure anche con il Synology DS211+?
grazie
e questo è possibile solo con il Qnap TS-219P oppure anche con il Synology DS211+?
grazie
gli orari programmati sono disponibili in tutti questi modelli, anche quelli entry level (synology e qnap)
Ginopilot
10-03-2011, 17:25
Invece se cancello o sposto una file o una cartella, all'interno di un'altra cartella, dalla postazione originaria, netbak lascia una copia del file cancellato o lascia una copia del file o della cartella spostata, creando un nuovo file o una nuova cartella nella nuova posizione nel qnap
Quest'ultimo punto non è che mi piaccia molto, perchè si crea confusione nell'organizzazione files del qnap
Se qualcuno sa come ovviare o sa spiegare la logica di tale comportamento sarebbe utile
Esistono altri programmini che oltre a fare quello che fa netbak, aggiornano anche le posizioni dei files e sottraggono i files cancellati?
sentivo parlare di robocopy o richcopy
Grazie!
Non conosco il software di qnap. Con richcopy puoi fare le cose che chiedi. Come con tanti altri soft di backup.
Scusate, ho appena ordinato due hdd WD2003FYYS ed ho notato che costano parecchio, come mai??? Ne vale la pena?????
Avevo deciso di prendere due wd20EARS ma poi sul sito della qnap /TS419P+)ho visto che non lo consigliano perchè parecchi utenti si sono lamentati.....
Ora la mia indecisione rimane sul NAS: Qnap 419P+ o 219P+ ???
Questa indecisione nasce dal fatto che non ho ancora capito la quantità di dati che ho a disposizione sul 419P mettendoci dentro 4 hdd da 2tb e che raid posso utilizzare...
Chiedo scusa dell'insistenza, però dovrei decidere entro domani se prendere il 219P+ o il 419P+............ Mi interesserbbe sapere se nel 419P+ metto 4 hdd da 2gb che capienza ho e che raid devo fare!
Grazie.
Ginopilot
10-03-2011, 17:41
Chiedo scusa dell'insistenza, però dovrei decidere entro domani se prendere il 219P+ o il 419P+............ Mi interesserbbe sapere se nel 419P+ metto 4 hdd da 2gb che capienza ho e che raid devo fare!
Grazie.
Per quanto non abbia un qnap, mi pare di capire che le opzioni sono diverse:
1- nessun raid - 8TB
2- 2 in raid1 e 2 non raid o in raid0 - 6TB
3- 2 in raid1 e 2 in raid1 - 4TB
4- 4 in raid10 - 4TB
5- 4 in raid5 - 6TB
Non mi vengono in mente altre configurazioni.
Per quanto non abbia un qnap, mi pare di capire che le opzioni sono diverse:
1- nessun raid - 8TB
2- 2 in raid1 e 2 non raid o in raid0 - 6TB
3- 2 in raid1 e 2 in raid1 - 4TB
4- 4 in raid10 - 4TB
5- 4 in raid5 - 6TB
Non mi vengono in mente altre configurazioni.
Grazie dell'info...
Quella che più mi aggraderrebbe è il rai5...
Con questa modalità posso stare tranquillo di non perdere dati?? Ovvero può essere condierata una configurazione di backup?
Ginopilot
10-03-2011, 17:52
Grazie dell'info...
Quella che più mi aggraderrebbe è il rai5...
Con questa modalità posso stare tranquillo di non perdere dati?? Ovvero può essere condierata una configurazione di backup?
Ovviamente no ad entrambe le domande.
In tutti i raid non hai nessuna garanzia.
Pensa infatti se in un raid1, molto piu' sicuro di un 5, si rompesse uno dei dischi e poi, dopo averlo sostituito, durante la ricostruzione del raid, si rompesse il secondo.
Con il raid5 invece sono 3 i dischi che possono rompersi mentre ricostruisci l'array che, per altro, richiede un sacco di tempo.
Con una configurazione JBOD è possibile la sostituzione e/o aggiunta successiva dei dischi in un array di partenza a disco singolo su nas a 4 bay?
scusate l'insistenza...:help:
Effetredici
10-03-2011, 18:31
scusate l'insistenza...:help:
L'aggiunta sicuramente si, la sostituzione non so se è fattibile senza un backup esterno...
L'aggiunta sicuramente si,
Questo volevo sapere...senza dover configurare un array in JBOD di TB che per adesso non mi servirebbero a nulla,l'idea è quella di iniziare ad inserire un solo disco da tre TB e continuare con il secondo sempre da tre tb al riempimento del primo su QNAP TS 419P+ da 4 bay...Lo sò qualcuno storcerà il naso :Prrr: , diciamo che non archivio dati sensibili...
gli orari programmati sono disponibili in tutti questi modelli, anche quelli entry level (synology e qnap)
quindi il Wake On Line che ha il Qnap non è fondamentale, cioé basta impostare lo spegnimento in orario notturno del Synology e è ok..giusto?
Ovviamente no ad entrambe le domande.
In tutti i raid non hai nessuna garanzia.
Pensa infatti se in un raid1, molto piu' sicuro di un 5, si rompesse uno dei dischi e poi, dopo averlo sostituito, durante la ricostruzione del raid, si rompesse il secondo.
Con il raid5 invece sono 3 i dischi che possono rompersi mentre ricostruisci l'array che, per altro, richiede un sacco di tempo.
Ed allora, avendo un qnap 419P+, con 4 hdd, cosa consigli?
la linea Qnap e Synology, includono gli hdd oppure bisogna aggiungerli a parte?
Pisuke_2k6
11-03-2011, 08:01
ciao a tutti. vorrei avere info per acquistare una IP CAMERA WIRELESS. possibilmente A BATTERIA. MI DITE QUALCHE MODELLO?
domanda banale :fagiano:
Se si è all'estero, andando in un internet point, è possibile accedere ai proprio files?
Se si in che modo?
Drakogian
11-03-2011, 09:33
la linea Qnap e Synology, includono gli hdd oppure bisogna aggiungerli a parte?
No, niente hard disk... vanno comprati a parte in base alle proprie esigenze.
Poi, se cerchi in rete, trovi dei rivenditori di qnap e synology che fanno delle offerte complete: nas + HD.
Quando nelle carateristiche di un modello NAS si legge:ES. Read "Lettura" 92.3 e Write "Scrittura" 40.7 si intende la velocità in MB/sec di trasferimento file via SMB o FTP da pc a nas e viceversa...questi "ipotetici" valori di trasferimento equivalgono al reale anche in caso di Streaming con protocollo NFS?
sono sufficienti per supportare più flussi 1080p HD...
No, niente hard disk... vanno comprati a parte in base alle proprie esigenze.
Poi, se cerchi in rete, trovi dei rivenditori di qnap e synology che fanno delle offerte complete: nas + HD.
chiaro, ti ringrazio :)
domanda banale :fagiano:
Se si è all'estero, andando in un internet point, è possibile accedere ai proprio files?
Se si in che modo?
:help:
Drakogian
11-03-2011, 09:59
@ Minds
Una velocità in lettura di 92.3 MB/sec è sufficiente per supportare più flussi 1080p HD.
khalhell
11-03-2011, 16:32
@ Minds
Una velocità in lettura di 92.3 MB/sec è sufficiente per supportare più flussi 1080p HD.
Se fai i calcoli con un film in hd da tipo 10 gb e dividi per la durata vedi che comunque ti bastano tipo tra i 5 e i 10 mb il lettura... non sara un calcolo accuratissimo ma almeno ti da un idea... si è possibile.. il problema è se ce qualcosaltro che fa da collo di bottiglia... mi preoccuperei piu della velocita della rete che di quella il lettura sull'hd...
Non conosco il software di qnap. Con richcopy puoi fare le cose che chiedi. Come con tanti altri soft di backup.
ad esempio?
quali sono i migliori che ti vengono in mente?
grazie !
ciao ginopilot
la qnap dà un softwarino di copia dati che si chiama netbak replicator
Avviando la funzione Monitorizza (o Controllo) che valuta le differenze tra il backup effettuato in precedenza e le modifiche effettuate nel frattempo:
Se aggiungo un file o una cartella nella cartella originaria backuppata, netbak aggiunge il file o la cartella nel qnap
Se modifico o rinomino un file o una cartella nella cartella originaria, netbak modifica o rinomina il file o la cartella nel qnap
Invece se cancello o sposto una file o una cartella, all'interno di un'altra cartella, dalla postazione originaria, netbak lascia una copia del file cancellato o lascia una copia del file o della cartella spostata, creando un nuovo file o una nuova cartella nella nuova posizione nel qnap
Quest'ultimo punto non è che mi piaccia molto, perchè si crea confusione nell'organizzazione files del qnap
Se qualcuno sa come ovviare o sa spiegare la logica di tale comportamento sarebbe utile
Esistono altri programmini che oltre a fare quello che fa netbak, aggiornano anche le posizioni dei files e sottraggono i files cancellati?
sentivo parlare di robocopy o richcopy
Grazie!
Ginopilot
11-03-2011, 18:42
@ Minds
Una velocità in lettura di 92.3 MB/sec è sufficiente per supportare più flussi 1080p HD.
Anche 1/10 di quella velocita' e' sufficiente :)
il problema è se ce qualcosaltro che fa da collo di bottiglia... mi preoccuperei piu della velocita della rete che di quella il lettura sull'hd...
La velocita della rete mentre sto scaricando 10 file in contemporanea da 100.14 MB a 850/900 KB/s è di 0.40 Mbps in Download, mentre la velocità senza nessuna applicazione in esecuzione e di 6.30 Mbps in Download su ADSL 7 mega, test eseguito con Speedtest...
non mi è ben chiaro il procedimento di calcolo che hai esposto...comunque per l'utilizzo che ne faccio io via Streaming con protocollo NFS è su file BD 1:1 iso. da 40 GB...router 10/100/1000
E' possibilie accedere al NAS da un qualsiasi computer esterno?
Se si in che modo?
Cioè sono a casa di un amico e voglio accedere ai miei files.... è fattibile?
E' possibilie accedere al NAS da un qualsiasi computer esterno?
Se si in che modo?
Cioè sono a casa di un amico e voglio accedere ai miei files.... è fattibile?
Ciao, ci dovrebbe essre un modo creando una VPN anche se non so ancora come fare!
Matte_487
12-03-2011, 11:59
Probabilmente sono OT ma non ho trovato informazioni in rete! Ho comprato un DS211j e ci ho messo dentro due HD WD15EARS. Per installarlo come devo procedere? Se voglio accedere al NAS da diversi pc tra cui un mac devo installare il software su tutti i pc? Mentre a livello di cavi collego il NAS al router (WAG320N) al quale si connettono i tre diversi pc?
Per ora i problemi sono questi!! Scusate l'OT ma non sapevo a chi chiedere e qui vedo c'è gente molto più avanti di me :)
Probabilmente sono OT ma non ho trovato informazioni in rete! Ho comprato un DS211j e ci ho messo dentro due HD WD15EARS. Per installarlo come devo procedere? Se voglio accedere al NAS da diversi pc tra cui un mac devo installare il software su tutti i pc? Mentre a livello di cavi collego il NAS al router (WAG320N) al quale si connettono i tre diversi pc?
Per ora i problemi sono questi!! Scusate l'OT ma non sapevo a chi chiedere e qui vedo c'è gente molto più avanti di me :)
Puoi anche accedere da browser. Io faccio sempre così!
Matte_487
12-03-2011, 12:12
Puoi anche accedere da browser. Io faccio sempre così!
Nel senso che mi conviene installare il software su un solo pc e poi posso accedere al Nas dagli altri attraverso il browser?
khalhell
12-03-2011, 13:34
La velocita della rete mentre sto scaricando 10 file in contemporanea da 100.14 MB a 850/900 KB/s è di 0.40 Mbps in Download, mentre la velocità senza nessuna applicazione in esecuzione e di 6.30 Mbps in Download su ADSL 7 mega, test eseguito con Speedtest...
non mi è ben chiaro il procedimento di calcolo che hai esposto...comunque per l'utilizzo che ne faccio io via Streaming con protocollo NFS è su file BD 1:1 iso. da 40 GB...router 10/100/1000
Beh se il file e di 10gb e dura 60 minuti dalcola che dovrai comunque trasferire almeno 167mb al minuto, cioe 2,78mb al secondo.... almeno in media... questo e il calcolo approssimativo che ho fatto io... in ogni caso credo che sia inutile preoccuparsi della velocita di lettura dell'hd visto che nel 95% dei casi e maggiore di quella della rete...
Nel senso che mi conviene installare il software su un solo pc e poi posso accedere al Nas dagli altri attraverso il browser?
Lo installi su un PC, fai la configurazoine e poi lo togli anche da quel PC e usi il browser.
Invece ho una domanda per tutti. Qualcuno su MAC è riuscito a fare in modo che MacOs ad ogni avvio tenti di accedere al NAS come se fosse un server senza doverlo fare manualmente ad ogni avvio?
Nelle impostazioni hardware Qnap vi è l'opzione "Attiva scrittura cache (for EXT4)" che di default è disabilitata,questa opzione è da attivare oppure no,o dovrebbe essere valutata di pari passo al modello di hd interno che si decide di inserire sul nas,infine che benefici porterebbe attivandola...
Ginopilot
13-03-2011, 13:38
Nelle impostazioni hardware Qnap vi è l'opzione "Attiva scrittura cache (for EXT4)" che di default è disabilitata,questa opzione è da attivare oppure no,o dovrebbe essere valutata di pari passo al modello di hd interno che si decide di inserire sul nas,infine che benefici porterebbe attivandola...
Ti consiglio di abilitarla solo se lo tieni sotto ups.
@ Ginopilot.
Grazie.
Allora è tutt'altra cosa di quello che io pensavo... non avrei mai immaginato che fosse innerente a UPS... scusa,ma a che cosa serve il cache con fornire una alimentazione elettrica continua e costante, filtrando sbalzi, cali, sovratensioni, microinterruzioni, ed intervenendo in caso di mancanza di energia elettrica...
Lorenz188
13-03-2011, 17:59
ma a che cosa serve il cache con fornire una alimentazione elettrica continua e costante, filtrando sbalzi, cali, sovratensioni, microinterruzioni, ed intervenendo in caso di mancanza di energia elettrica...
La write cache è una componente che immagazzina i dati in un certo "spazio" (la cache appunto), di modo che questi possano essere riutilizzati in maniera molto più rapida che rispetto a se fossero scritti normalmente. (per dirla in maniera grezza...)
Il problema è che se per caso ti salta la corrente (e i dati a cui stai facendo accesso in lettura/scrittura non sono ancora stati scritti sul disco) perdi il contenuto della cache (e quindi perdi i dati di cui sopra).
Ecco perché è consigliato di abilitarla solo se hai dietro un UPS, così anche in caso di sbalzi di corrente/tensione sei traquillo che non ti si svuota e non perdi nulla.
Una semplice ed esaustiva spiegazione...grazie.
Lorenz188
13-03-2011, 19:24
@Minds: Figurati! :D
Invece io volevo chiedere (premesso che mi son letto TUTTE le 163 pagine di questo thread e ci ho messo quasi una settimana mannaggia a voi :doh: ) quale fosse la velocità di "usura" dei dischi se utilizzati in maniera massiccia (da come ho letto quasi tutti utilizzano BT piuttosto che altro per scaricare) in un sistema NAS a 2 bay...
Ha senso mettere in RAID 1 i due dischi se poi parte dello spazio (ovvero i dischi) viene continuamente letto/scritto da parte dei programmi p2p e quindi "rovinato" molto più velocemente (per esempio tutta la parte di files temp che si crea ciascun programma e che poi vengono cancellati una volta che il file richiesto ha terminato il download).
Ero cmq interessato ad acquistare un QNAP a 2 bay (devo ancora scegliere con esattezza quale modello) e quindi mi domandavo se avesse senso farlo visto che utilizzerei il NAS sia come dl station che come repository di tutto (fil, musica ec ec) nonché come backup di tutti i documenti che ho attualmente sparsi tra i vari hd del pc (usb e non).
Voi che ce l'avete da più tempo, come stiamo messi a vita dei dischi?
E' possibilie accedere al NAS da un qualsiasi computer esterno?
Se si in che modo?
Cioè sono a casa di un amico e voglio accedere ai miei files.... è fattibile?
Lorenz188
13-03-2011, 20:14
E' possibilie accedere al NAS da un qualsiasi computer esterno?
Se si in che modo?
Cioè sono a casa di un amico e voglio accedere ai miei files.... è fattibile?
Bhe penso proprio di si, però prima devi verificare che con il tuo router sia fattibile creare una VPN.
A meno che sia possibile esporre la NAS (questo putroppo non lo so) direttamente su internet (magari forwardando le porte).
Ad ogni modo, devi tenere conto delle falle di sicurezza... Avere un NAS esposto direttamente su internet senza nessun tipo di controllo (firewall, controllo sugli accessi, ip autorizzati ec ec), è come avere un'antifurto con il codice scritto sotto... non so se ho reso l'idea...
Bhe penso proprio di si, però prima devi verificare che con il tuo router sia fattibile creare una VPN.
A meno che sia possibile esporre la NAS (questo putroppo non lo so) direttamente su internet (magari forwardando le porte).
Ad ogni modo, devi tenere conto delle falle di sicurezza... Avere un NAS esposto direttamente su internet senza nessun tipo di controllo (firewall, controllo sugli accessi, ip autorizzati ec ec), è come avere un'antifurto con il codice scritto sotto... non so se ho reso l'idea...
grazie per la spiagazione :)
Ciao a tutti, ho appena preso un qnap 419P+ e vorrei affiancargli (per iniziare) 2 hdd da 2tb individuati nel modello western digital
WD2003FYYS
Qualcuno mi potrebbe consigliare un sito affidabile che li venda a buon prezzo??
Aspetto pvt, grazie.
@Minds: Figurati! :D
Invece io volevo chiedere (premesso che mi son letto TUTTE le 163 pagine di questo thread e ci ho messo quasi una settimana mannaggia a voi :doh: ) quale fosse la velocità di "usura" dei dischi se utilizzati in maniera massiccia (da come ho letto quasi tutti utilizzano BT piuttosto che altro per scaricare) in un sistema NAS a 2 bay...
Ha senso mettere in RAID 1 i due dischi se poi parte dello spazio (ovvero i dischi) viene continuamente letto/scritto da parte dei programmi p2p e quindi "rovinato" molto più velocemente (per esempio tutta la parte di files temp che si crea ciascun programma e che poi vengono cancellati una volta che il file richiesto ha terminato il download).
Ero cmq interessato ad acquistare un QNAP a 2 bay (devo ancora scegliere con esattezza quale modello) e quindi mi domandavo se avesse senso farlo visto che utilizzerei il NAS sia come dl station che come repository di tutto (fil, musica ec ec) nonché come backup di tutti i documenti che ho attualmente sparsi tra i vari hd del pc (usb e non).
Voi che ce l'avete da più tempo, come stiamo messi a vita dei dischi?
Dipende dal disco, tra le specifiche dei dischi c'è la MTBF che indica il tempo medio tra i guasti.
Slevin86
16-03-2011, 17:58
salve a tutti!
lo spazio di archiviazione comincia a scarseggiare e sto valutando l'acquisto di un NAS per la rete di casa. oltre alla semplice archiviazione, però, lo userei anche per:
- Jdownloader
- riproduzione in streaming da PS3 tramite powerline.
ora per il primo punto pare non ci siano essere grandi problemi.
vorrei avere invece delucidazioni sul secondo: per la riproduzione da ps3 fino ad ora ho sempre utilizzato tranquillamente Ps3 media server attivo sul desktop, in modo da riprodurre tutti i formati che la ps3 non riconosce tramite semplice collegamento con le librerie windows.
ora, riuscirei a fare lo stesso anche con un NAS? cioè a parte installare ciò che occorre per rendere riconoscibili tutti i formati dalla ps3, poi il processore montato sarà sufficiente per rendere la ricodifica e la visione fluida?
oppure mi consigliate altre soluzioni?
grazie per l'aiuto
salve a tutti!
lo spazio di archiviazione comincia a scarseggiare e sto valutando l'acquisto di un NAS per la rete di casa. oltre alla semplice archiviazione, però, lo userei anche per:
- Jdownloader
- riproduzione in streaming da PS3 tramite powerline.
ora per il primo punto pare non ci siano essere grandi problemi.
vorrei avere invece delucidazioni sul secondo: per la riproduzione da ps3 fino ad ora ho sempre utilizzato tranquillamente Ps3 media server attivo sul desktop, in modo da riprodurre tutti i formati che la ps3 non riconosce tramite semplice collegamento con le librerie windows.
ora, riuscirei a fare lo stesso anche con un NAS? cioè a parte installare ciò che occorre per rendere riconoscibili tutti i formati dalla ps3, poi il processore montato sarà sufficiente per rendere la ricodifica e la visione fluida?
oppure mi consigliate altre soluzioni?
grazie per l'aiuto
Guarda da quanto mi risulta ad oggi non c'è NAS che possa far girare Jdownloader, per quanto riguarda il secondo punto se la PLAY3 supporta il DLNA la decodifica del filmato la fa il NAS e perciò non ci dovrebbero essere problemi. Se mi sbaglio qualcuno mi corregga!
Guarda da quanto mi risulta ad oggi non c'è NAS che possa far girare Jdownloader, per quanto riguarda il secondo punto se la PLAY3 supporta il DLNA la decodifica del filmato la fa il NAS e perciò non ci dovrebbero essere problemi. Se mi sbaglio qualcuno mi corregga!
non c'è perché JDownloader non è tanto adatto. Per farlo ho dovuto creare una sessione vnc con JDownloader che partiva all'interno.
Se ti interessa ti dò i dettagli
virtualdj
17-03-2011, 08:28
Per JDownloader c'è un thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960).
Inoltre, per chi ha NAS poco potenti, oltre a JD è possibile installare pyLoad che non richiede VNC. Certo che comunque, quanto a varietà di host disponibili e velocità di aggiornamento del programma, credo che JD non sia secondo a nessuno.
Per JDownloader c'è un thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960).
Inoltre, per chi ha NAS poco potenti, oltre a JD è possibile installare pyLoad che non richiede VNC. Certo che comunque, quanto a varietà di host disponibili e velocità di aggiornamento del programma, credo che JD non sia secondo a nessuno.
Grazie per il link :D
mi ricordavo che ci fosse un programma proprietario per i nas, a questo punto non ricordo se è per i Synology o per i QNAP!
Slevin86
17-03-2011, 11:25
grazie per le risposte, quindi per quanto riguarda jdownloader dovrei comunque smanettarci parecchio... stessa cosa anche per anche per lo streaming su ps3? ciò che non vedo in dlna da PC ovviamente non sarà visto neanche dal nas... ergo dovrei mettere linux e ps3 media server anche li...
arrivati a questo punto, quale nas sentite di consigliarmi (massimo 2 bay) tra qnap e synology? e con quali HD?
non necessito di enorme memoria... 2 TB in totale bastano e avanzano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.