View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
1) si
2) si
3) dovresti stare sui 100-150w
4) no. Meglio se utilizzi un disco per l'os e uno per i dati in raid1
Grazie per le risposte :)
quindi ricapitolando
1) si può tranquillamente reinstallare il sistema corrotto nella chiavetta USB/Disco a parte e quando si avvia il RAID1 è già bello pronto.
2) si può tranquillamente aggiungere un secondo disco in seguito e metterlo in RAID1 con il primo senza dover formattare entrambi.
3) orko sono tanti... vedo se riesco a recuperare un Wattmetro da qualche parte per controllare :(
4) non ho capito la risposta; il SO sarà sicuramente in un disco/chiavetta diverso dai dischi in RAID1. Chiedevo se cambiando mobo e cpu e trasferendo quindi semplicemente i due dischi in RAID1 nella nuova mobo e spostando pure il disco/chiavetta del SO ritrovato tutto già pronto senza dover riformattare i due dischi in RAID.
Grazie ancora :P
!@ndre@!
05-01-2011, 21:09
Grazie per le risposte :)
quindi ricapitolando
1) si può tranquillamente reinstallare il sistema corrotto nella chiavetta USB/Disco a parte e quando si avvia il RAID1 è già bello pronto.
2) si può tranquillamente aggiungere un secondo disco in seguito e metterlo in RAID1 con il primo senza dover formattare entrambi.
3) orko sono tanti... vedo se riesco a recuperare un Wattmetro da qualche parte per controllare :(
4) non ho capito la risposta; il SO sarà sicuramente in un disco/chiavetta diverso dai dischi in RAID1. Chiedevo se cambiando mobo e cpu e trasferendo quindi semplicemente i due dischi in RAID1 nella nuova mobo e spostando pure il disco/chiavetta del SO ritrovato tutto già pronto senza dover riformattare i due dischi in RAID.
Grazie ancora :P
No, con ogni probabilità il controller sarà diverso e quindi non compatibile con l'array di dischi vecchio..
No, con ogni probabilità il controller sarà diverso e quindi non compatibile con l'array di dischi vecchio..
mmm quindi in tal caso dovrei prima fare un back dell'intero disco da qualche parte, installare i dischi e reimpostarli per un nuovo raid ed in seguito ripristinare il backup e lasciarli rifare il mirroring?
e ritornando alla domanda 2) se iniziassi con un solo disco devo comunque dirgli di costruire un array per tenere le informazioni giusto? altrimenti se non dico nulla tramite mdadm su come impostare il primo disco, quando inserisco il secondo non riuscirà a metterlo in RAID1 vero?
!@ndre@!
05-01-2011, 21:41
mmm quindi in tal caso dovrei prima fare un back dell'intero disco da qualche parte, installare i dischi e reimpostarli per un nuovo raid ed in seguito ripristinare il backup e lasciarli rifare il mirroring?
Esatto
e ritornando alla domanda 2) se iniziassi con un solo disco devo comunque dirgli di costruire un array per tenere le informazioni giusto? altrimenti se non dico nulla tramite mdadm su come impostare il primo disco, quando inserisco il secondo non riuscirà a metterlo in RAID1 vero?
Dubito fortemente tu possa costruire un array con un solo hd!
IN TEORIA quando aggiungi l'altro disco e vai a creare il raid-1 dovresti potergli dire da quale hd partire per crearlo in modo che ti faccia una copia del suo contenuto nell'altro..
risposto nel quote
risposto nel quote
mmm è quel "IN TEORIA" che mi scombussola un po' :sofico:
Intanto grazie per le risposte, proverò a leggermi un po' di info su mdadm e vedere se sbuca fuori qualche opzione interessante :stordita:
ilratman
05-01-2011, 22:00
No, con ogni probabilità il controller sarà diverso e quindi non compatibile con l'array di dischi vecchio..
questo se sei "limitato" dalle conoscenze di raid sotto windows e con controller delle mobo.
un raid sw fatto sotto linux lo puoi portare dove vuoi, anche sotto windows è così ma c'è da lavorare un bel po' prima di riuscirci.
il raid sw è indipendente dal controller e puoi farlo anche con disci su controller diversi.
lupetto2k
05-01-2011, 22:37
Si puo' disattivare la write cache. Oppure, come ho fatto io, si puo' mettere tutto dietro ups :D
potendo, l'UPS è sempre una buona scelta
No, con ogni probabilità il controller sarà diverso e quindi non compatibile con l'array di dischi vecchio..
Usando FreeNAS o Linux e il raid software (non il software della scheda) direi che e' certo che potrai ripristinare il volume, indipendentemente dai controller utilizzati.
Tenete contro peraltro che, a meno di utilizzare costose schede controller con processore dedicato, i controller "normali" sono fakeraid e demandano quindi il carico alla cpu e alla ram di sistema. Danno e beffa: non si hanno vantaggi di velocita' o minor carico, ma si perde in flessibilita', visto che a meno di utilizzare un controller uguale o con il medesimo chipset (e retrocompatibile, se siamo fortunati) un cambio di mainboard e/o controller comporta di dover ricreare il volume.
!@ndre@!
06-01-2011, 08:44
questo se sei "limitato" dalle conoscenze di raid sotto windows e con controller delle mobo.
un raid sw fatto sotto linux lo puoi portare dove vuoi, anche sotto windows è così ma c'è da lavorare un bel po' prima di riuscirci.
il raid sw è indipendente dal controller e puoi farlo anche con disci su controller diversi.
Usando FreeNAS o Linux e il raid software (non il software della scheda) direi che e' certo che potrai ripristinare il volume, indipendentemente dai controller utilizzati.
Tenete contro peraltro che, a meno di utilizzare costose schede controller con processore dedicato, i controller "normali" sono fakeraid e demandano quindi il carico alla cpu e alla ram di sistema. Danno e beffa: non si hanno vantaggi di velocita' o minor carico, ma si perde in flessibilita', visto che a meno di utilizzare un controller uguale o con il medesimo chipset (e retrocompatibile, se siamo fortunati) un cambio di mainboard e/o controller comporta di dover ricreare il volume.
ok, se parliamo di puro raid software avete perfettamente ragione..io pensavo volesse utilizzare il controller presente nella mobo per farsi un fakeraid..
ok, se parliamo di puro raid software avete perfettamente ragione..io pensavo volesse utilizzare il controller presente nella mobo per farsi un fakeraid..
si jgvnn e ilratman hanno intuito bene: se uso ubuntu faccio un raid software e leggendo un po' in giro ho avuto altre conferme che è possibile trasportarlo su altre configurazioni senza troppi problemi.
sono anche riuscito a trovare alcuni esperimenti fatti da altri possessori di quel vecchio processore dove sono riusciti a portarlo tranquillamente a 1100Mhz @ 1,15V consumando così veramente poco (ok non ai livelli che propongono i NAS commerciali o altre configurazioni con atom ma è già un buon inizio tenendo conto che è temporaneo :) ).
Ora non mi resta che ordinare gli HD (o un paio di WD20EARS o un paio di Samsun HD204UI... insomma i classici dischi da nas :P) e poi recuperare un Wattmetro giusto per sfamare la mia curiosità (ma sotto i 100W dovrei starci tranquillamente compresi HDD) :oink:
quasi dimenticavo... grazie per le risposte! (ovviamente vi torturerò ancora in caso abbia altri dubbi XD)
the voyager
06-01-2011, 15:54
Ciao raga,
mi sono perso a leggere alla pag. 78 :cry:
Quindi . . . in breve :p
Sto cercando un NAS con:
uscita hdmi con relativo sw di visione
uscita audio decente per casse 5.1
magari un telecomandino
disco non esagerato (max 1TB)
prezzo non esagerato :D
Lo scopo è quello di poter vedere foto, ascoltare musica, e . . . ovviamente vedere i film senza dover ogni volta prendere il mio portatile e collegare i cavi; per non parlare del fatto che magari lo sto già usando.
Ho pensato anche ad un eeeBox però siamo sui 250 €.
Qualche idea?
Ciao raga,
mi sono perso a leggere alla pag. 78 :cry:
Quindi . . . in breve :p
Sto cercando un NAS con:
uscita hdmi con relativo sw di visione
uscita audio decente per casse 5.1
magari un telecomandino
disco non esagerato (max 1TB)
prezzo non esagerato :D
Lo scopo è quello di poter vedere foto, ascoltare musica, e . . . ovviamente vedere i film senza dover ogni volta prendere il mio portatile e collegare i cavi; per non parlare del fatto che magari lo sto già usando.
Ho pensato anche ad un eeeBox però siamo sui 250 €.
Qualche idea?
Non è un NAS, ma un disco multimediale quello che cerchi te!
the voyager
06-01-2011, 16:25
Non è un NAS, ma un disco multimediale quello che cerchi te!
Si è esatto . . ho appena scoperto che sto cercando un NMT . . . qualunque cosa voglia dire. :muro:
Qualche modello da suggerie?
O meglio . .ha più senso mettere un eeebox o un disco multimedia? visti i prezzi!
O cambio post?
!@ndre@!
06-01-2011, 17:06
Si è esatto . . ho appena scoperto che sto cercando un NMT . . . qualunque cosa voglia dire. :muro:
Qualche modello da suggerie?
O meglio . .ha più senso mettere un eeebox o un disco multimedia? visti i prezzi!
O cambio post?
Dovresti chiedere nella sezione apposita!! ;)
HSH ma che robaccia compri...ahahah...:D :D :D
Ovviamente scherzo, mi sa che è il caso di metterli in prima pagina e di togliere l'Extreamer Etrayz
Ti firò, alla fine dipende sempre dalle esigenze e da quel che sei disposto a spendere.
A me serviva un Nas puro dalle buone prestazioni con disco già incluso che fosse sotto i 200€
e il buffalo è perfetto in questo.
Se poi ad altri serve il download manager, il raid con + dischi, e si ha il tempo e la voglia di prendere dischi altrove e poi installarseli( e spendere oltre 250€), beh allora conviene andare su qnap e syno
Ti firò, alla fine dipende sempre dalle esigenze e da quel che sei disposto a spendere.
A me serviva un Nas puro dalle buone prestazioni con disco già incluso che fosse sotto i 200€
e il buffalo è perfetto in questo.
Se poi ad altri serve il download manager, il raid con + dischi, e si ha il tempo e la voglia di prendere dischi altrove e poi installarseli( e spendere oltre 250€), beh allora conviene andare su qnap e syno
Al tuo posto avrei preso il TS210 solo per la possibilità di Upgrade futuri...1TB si riempie in fretta con i film in HD e non lo puoi aggiornare...
Ginopilot
07-01-2011, 11:15
Al tuo posto avrei preso il TS210 solo per la possibilità di Upgrade futuri...1TB si riempie in fretta con i film in HD e non lo puoi aggiornare...
Ma anche un nas a singolo disco (ds110j o ts110), con un disco da 2TB viene a costare sui 220 euro, mentre con uno da 1Tb viene via a meno di 200 ss comprese.
Mentre il buffalo pro da 1TB viene 210-220 euro spedito.
non guardo film in HD, non mi interessano proprio avendo TV di dimensione massima 32" penso sarebbe inutile.
E lo gestisco in maniera abbastanza oculata per cui riesco sempre ad avere almeno 100GB liberi.....
quando stavo scegliendo io (mesi fa, minimo 6 direi) , il 210 costava troppo (sui 200, mentre il buffalo 190disk incluso ) considerando che è senza disco e con 400mhz in meno del buffalo
vedo ora in effetti che i prezzi sono saliti per il buffalo... buon per me che l'ho preso prima
non guardo film in HD, non mi interessano proprio avendo TV di dimensione massima 32" penso sarebbe inutile.
E lo gestisco in maniera abbastanza oculata per cui riesco sempre ad avere almeno 100GB liberi.....
quando stavo scegliendo io (mesi fa, minimo 6 direi) , il 210 costava troppo (sui 200, mentre il buffalo 190disk incluso ) considerando che è senza disco e con 400mhz in meno del buffalo
vedo ora in effetti che i prezzi sono saliti per il buffalo... buon per me che l'ho preso prima
Scusa ma non avevi detto che ti ci guardi gli MKV tramite DLNA?
in realtà 1 solo file da 14GB ho visto finora :D tanto per provare se reggeva
in realtà 1 solo file da 14GB ho visto finora :D tanto per provare se reggeva
Ok, come non detto...:)
ciao vorrei un aiutino ,in quanto ho una rete un po' accroccata, e non capisco come / dove mi converrebbe posizionare il NAS (ho intenzione di prendermi un QNAP 419p).
questa è la rete
ROUTER LINKSYS 10/100 ADSL
|
|---- Powerline tplink 200Mbps--- PC
|
|-----Powerline tplink 200Mbps
|
|
Switch 4 porte 10/100
|
|
|----WD TV LIVE
|----PS3
1) mi conviene posizionare il NAS vicino al Router - che però è un 10/100?
2) mi conviene comprare uno switchetto 10/100/1000, da posizionare prima del PC, per avere il trasferimento dei file (back up /foto/video) da PC a NAS più veloce, se funziona a gigabit?
3) mi conviene comprare sempre lo sw GIGABIT, ma posizionare il tutto in sala, e quindi avere in gigabit il WD TV e la ps3 per lo streaming dei film?
tenete presente che ho un processo di back up parecchio corposo, e comunque guardo i film in 1080p....
ZetaGemini
07-01-2011, 13:15
ciao vorrei un aiutino ,in quanto ho una rete un po' accroccata, e non capisco come / dove mi converrebbe posizionare il NAS (ho intenzione di prendermi un QNAP 419p).
questa è la rete
ROUTER LINKSYS 10/100 ADSL
|
|---- Powerline tplink 200Mbps--- PC
|
|-----Powerline tplink 200Mbps
|
|
Switch 4 porte 10/100
|
|
|----WD TV LIVE
|----PS3
1) mi conviene posizionare il NAS vicino al Router - che però è un 10/100?
2) mi conviene comprare uno switchetto 10/100/1000, da posizionare prima del PC, per avere il trasferimento dei file (back up /foto/video) da PC a NAS più veloce, se funziona a gigabit?
3) mi conviene comprare sempre lo sw GIGABIT, ma posizionare il tutto in sala, e quindi avere in gigabit il WD TV e la ps3 per lo streaming dei film?
tenete presente che ho un processo di back up parecchio corposo, e comunque guardo i film in 1080p....
Beh con la powerline non so quanto ti convenga mettere lo switch a gigabit. Se conti di utilizzare il 419P solo per film lo metteri vicino al WDTV live. In ogni caso non preoccuparti, non riusciresti mai a saturare la band gigabit.
Ciao a tutti ragazzi, non so se e' il topic giusto, ma io ci provo ugualmente, dato che qua ci son parecchi utenti in possesso di NAS sia syno che qnap...
Ero appunto intenzionato a comprare uno dei 2 ( o ds211j o ts-210 ) ora, visto che in giro non sono riuscito a trovare nessuna informazione a riguardo del DOWNLOAD MANAGER... mi chiedevo...
e' possibile inserire in download una lista di LINK HTTP senza autenticazione???
Per chi di voi conosce real debrid ha gia capito, comunque credo di essere stato chiaro, in pratica inserire nella coda di download, centinaia di link HTTP ( che NON richiedono appunto autenticazione ) in una botta sola, facendo appunto un copia incolla da un pc windows o da altro o.s.
Questo e' fattibile coi download manager di default oppure bisogna installare DM di terze parti ? ( non sarebbe un problema.. )
Grazie a chi avra' la voglia di togliermi questo dubbio :D
MarvelDj
07-01-2011, 14:06
ciao vorrei un aiutino ,in quanto ho una rete un po' accroccata, e non capisco come / dove mi converrebbe posizionare il NAS (ho intenzione di prendermi un QNAP 419p).
questa è la rete
ROUTER LINKSYS 10/100 ADSL
|
|---- Powerline tplink 200Mbps--- PC
|
|-----Powerline tplink 200Mbps
|
|
Switch 4 porte 10/100
|
|
|----WD TV LIVE
|----PS3
1) mi conviene posizionare il NAS vicino al Router - che però è un 10/100?
2) mi conviene comprare uno switchetto 10/100/1000, da posizionare prima del PC, per avere il trasferimento dei file (back up /foto/video) da PC a NAS più veloce, se funziona a gigabit?
3) mi conviene comprare sempre lo sw GIGABIT, ma posizionare il tutto in sala, e quindi avere in gigabit il WD TV e la ps3 per lo streaming dei film?
tenete presente che ho un processo di back up parecchio corposo, e comunque guardo i film in 1080p....
anche perchè lo switch andrà alla velocità del router, dovresti cambiare anche quello...
io ho preso il 419P+ e ho cambiato anche router con un gigabit
Ciao a tutti ragazzi, non so se e' il topic giusto, ma io ci provo ugualmente, dato che qua ci son parecchi utenti in possesso di NAS sia syno che qnap...
Ero appunto intenzionato a comprare uno dei 2 ( o ds211j o ts-210 ) ora, visto che in giro non sono riuscito a trovare nessuna informazione a riguardo del DOWNLOAD MANAGER... mi chiedevo...
e' possibile inserire in download una lista di LINK HTTP senza autenticazione???
Per chi di voi conosce real debrid ha gia capito, comunque credo di essere stato chiaro, in pratica inserire nella coda di download, centinaia di link HTTP ( che NON richiedono appunto autenticazione ) in una botta sola, facendo appunto un copia incolla da un pc windows o da altro o.s.
Questo e' fattibile coi download manager di default oppure bisogna installare DM di terze parti ? ( non sarebbe un problema.. )
Grazie a chi avra' la voglia di togliermi questo dubbio :D
Col Syno si può, con QNAP non saprei...
Col Syno si può, con QNAP non saprei...
ma si puo' installando app di terze parti oppure con la download station integrata sua? mi confermi che allora e' possibile inserire IN BLOCCO una lista di link senza inserirli uno alla volta no?comunque grazie tante, allora penso che prendero' il DS211j
anche perchè lo switch andrà alla velocità del router, dovresti cambiare anche quello...
io ho preso il 419P+ e ho cambiato anche router con un gigabit
perchè? lo switch non è a layer 2, creando di fatto una lan tra gli apparati collegati tra di loro? cioè tutto quello che lo switch vede come "suo" va gigabit, tutto quello del router va a 100? o non ho capito io?
ma si puo' installando app di terze parti oppure con la download station integrata sua? mi confermi che allora e' possibile inserire IN BLOCCO una lista di link senza inserirli uno alla volta no?comunque grazie tante, allora penso che prendero' il DS211j
Allora guarda, sebbene avessi letto di fretta quello che avevi scritto ho ricontrollato facendo copia-incolla con due link http non autenticati e non mi ha dato nessun problema, i download sono stati messi entrambi in coda. Qundi ti posso dare la certezza che va senza nessuna estensione aggiuntiva
A presto
Allora guarda, sebbene avessi letto di fretta quello che avevi scritto ho ricontrollato facendo copia-incolla con due link http non autenticati e non mi ha dato nessun problema, i download sono stati messi entrambi in coda. Qundi ti posso dare la certezza che va.
A presto
graaazie :D
procedo all'ordine del 211j :D
ciao vorrei un aiutino ,in quanto ho una rete un po' accroccata, e non capisco come / dove mi converrebbe posizionare il NAS (ho intenzione di prendermi un QNAP 419p).
questa è la rete
ROUTER LINKSYS 10/100 ADSL
|
|---- Powerline tplink 200Mbps--- PC
|
|-----Powerline tplink 200Mbps
|
|
Switch 4 porte 10/100
|
|
|----WD TV LIVE
|----PS3
1) mi conviene posizionare il NAS vicino al Router - che però è un 10/100?
2) mi conviene comprare uno switchetto 10/100/1000, da posizionare prima del PC, per avere il trasferimento dei file (back up /foto/video) da PC a NAS più veloce, se funziona a gigabit?
3) mi conviene comprare sempre lo sw GIGABIT, ma posizionare il tutto in sala, e quindi avere in gigabit il WD TV e la ps3 per lo streaming dei film?
tenete presente che ho un processo di back up parecchio corposo, e comunque guardo i film in 1080p....
Guarda sono riuscito a vedere un MKV da 8GB senza difficoltà e nella mia rete ho un router 10/100 con AP 802.11N e il NAS è attaccato al router. Secondo me ce la puoi fare senza cambiare niente se guardi solo un film in streaming alla volt, altrimenti ti convine (sempre se la play e il WDTV lo supportano) mettere un router Gigabit collegato al modem e basta.
@Edit: Ho ritirato una domanda stupida che avevo fatto
Grazie
graaazie :D
procedo all'ordine del 211j :D
Prego...E' stato un piacere
Finora avevo fatto mille test ma mi mancava quello più semplice per vedere la velocità di download:
Ho scaricato un file dalla Download station e con Router 10/100 e Ap 802.11 N che passa un piano arrivo 8,2MB/s in una stanza (direttamente sotto il router) e 3.5 in quella in cui guardo i film, comunque se non altro se piazzassi la WDTV nel salone al piano di sotto ce la farei senza problemi a guardarmi tutti i film che voglio in Full HD.
Ginopilot
07-01-2011, 16:13
tenete presente che ho un processo di back up parecchio corposo, e comunque guardo i film in 1080p....
Quindi va utilizzato un collegamento gigabit tra il nas e i dati di cui fare il backup.
MarvelDj
07-01-2011, 16:29
ma come si fa ad ottenere un certificato SSL/TLS per il nostro nas??
Io continuo a leggere di ottenerlo da un operatore... ma che cacchio significa?
grazie delle risposte...
allora ho solo un dubbio amletico: :D
ma tra 419p, 419p+ e 410 cambia solo il wake on lan e la velocità del processore giusto?
o sono stati fatti ulteriori aggiornamenti che dal sito qnap non si evincono? cambia un po' la maschera frontale, ma in pratica? montano lo stesso fw ...
perchè considerando che di fatto non farò un grande uso (anzi credo nessuno ..) del my sql server, ma mi serve prevalentemente un tanicone di dati un po' evoluto, potrei risparmiare un po' di eurini...
ZetaGemini
07-01-2011, 17:03
Quindi va utilizzato un collegamento gigabit tra il nas e i dati di cui fare il backup.
non serve la gigabit per i film in 1080p
ZetaGemini
07-01-2011, 17:07
grazie delle risposte...
allora ho solo un dubbio amletico: :D
ma tra 419p, 419p+ e 410 cambia solo il wake on lan e la velocità del processore giusto?
o sono stati fatti ulteriori aggiornamenti che dal sito qnap non si evincono? cambia un po' la maschera frontale, ma in pratica? montano lo stesso fw ...
perchè considerando che di fatto non farò un grande uso (anzi credo nessuno ..) del my sql server, ma mi serve prevalentemente un tanicone di dati un po' evoluto, potrei risparmiare un po' di eurini...
esattamente. diciamo che per i tuoi utilizzi un TS-410 potrebbe andare più che bene. lo si trova sui 323 euro mentre il TS-419P lo trovi sui 430 euro.
il firmware è sempre lo stesso. il 419P magari sarebbe più indicato visto il processore più veloce e il doppio della ram
Ginopilot
07-01-2011, 20:09
non serve la gigabit per i film in 1080p
Infatti serve per i dati di cui dice di dover fare il backup
Ginopilot
07-01-2011, 20:28
grazie delle risposte...
allora ho solo un dubbio amletico: :D
ma tra 419p, 419p+ e 410 cambia solo il wake on lan e la velocità del processore giusto?
o sono stati fatti ulteriori aggiornamenti che dal sito qnap non si evincono? cambia un po' la maschera frontale, ma in pratica? montano lo stesso fw ...
perchè considerando che di fatto non farò un grande uso (anzi credo nessuno ..) del my sql server, ma mi serve prevalentemente un tanicone di dati un po' evoluto, potrei risparmiare un po' di eurini...
O un ts410 o un ds411j. Per l'uso che intendi farne, l'uno vale l'altro. Anche se il 411j e' un po' piu' veloce :)
ZetaGemini
08-01-2011, 10:20
O un ts410 o un ds411j. Per l'uso che intendi farne, l'uno vale l'altro. Anche se il 411j e' un po' piu' veloce :)
beh ci sono tantissimi modelli. se uno guardasse solo la velocità ci sono anche i readynas, i cisco, gli iomega, thecus, buffalo ;) c'è solo l'imbarazzo della scelta.
certo tra TS-419P (+), TS-410 e DS411J i più veloci sono i 419P (e P+)
lupetto2k
08-01-2011, 10:37
anche perchè lo switch andrà alla velocità del router, dovresti cambiare anche quello...
sarebbe?
lo switch andrà alla velocità degli apparecchi ivi collegati.
non viene influenzato dal router che ti da accesso ad internet e in questo caso comunque il collo di bottiglia è la banda che il tuo provider ti da....
Una domanda per tutti i possessori di Synology:
Sapete se per caso si può scaricare un pacchetto che contenga un download manager tipo Jdownloader per poter scaricare oltre che da megaupload e rapidshare anche dagli altri siti.
Grazie a chi saprà rispondermi
Ginopilot
08-01-2011, 12:48
beh ci sono tantissimi modelli. se uno guardasse solo la velocità ci sono anche i readynas, i cisco, gli iomega, thecus, buffalo ;) c'è solo l'imbarazzo della scelta.
certo tra TS-419P (+), TS-410 e DS411J i più veloci sono i 419P (e P+)
Certo, ma costano parecchio di piu' i 419
Per le altre marche, e' da valutare attentamente, molti prodotti hanno limitazioni, scarso supporto, poca flessibilita', ecc. ecc.
Ginopilot
08-01-2011, 12:50
Una domanda per tutti i possessori di Synology:
Sapete se per caso si può scaricare un pacchetto che contenga un download manager tipo Jdownloader per poter scaricare oltre che da megaupload e rapidshare anche dagli altri siti.
Grazie a chi saprà rispondermi
E' in via di sviluppo jdownloader e sdownloader
E' in via di sviluppo jdownloader e sdownloader
Cos'è sdownloader? Si sa qualcosa su quando verrà rilasciato? Grazie e speriamo bene
Ginopilot
08-01-2011, 13:34
Cos'è sdownloader? Si sa qualcosa su quando verrà rilasciato? Grazie e speriamo bene
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=30958
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=30958
Ottimo...Peccato che va solo con gli account Premium...Così me ne faccio poco....Però è già un passo avanti.
Ottimo...Peccato che va solo con gli account Premium...Così me ne faccio poco....Però è già un passo avanti.
Se riescono a fare in modo che eviti di chiederti di inserire il codice stiamo già un bel passo avanti anche perchè tutto ciò che è in alta definizione si scarica così purtroppo.
Ginopilot
08-01-2011, 20:33
c'e' anche torrent e emule
exacting
08-01-2011, 23:19
ciao
per i synology o qnap, c'è un modo per caricargli una vpn, o openvpn??
c'e' anche torrent e emule
Si ma di link in full hd se ne trovano pochi...
ZetaGemini
09-01-2011, 09:42
Certo, ma costano parecchio di piu' i 419
Per le altre marche, e' da valutare attentamente, molti prodotti hanno limitazioni, scarso supporto, poca flessibilita', ecc. ecc.
c'è anche un motivo perchè costa di più. più funzioni e qualità superiore (=soprattutto meno plastica)
- Doppia Gigabit
- cassetti estraibili
- quantità di memoria doppia
- supporto iOS / Android avanzato (copia dei contenuti e streaming in 3g/wifi)
- 2 porte eSATA (che su synology non ci sono)
Inoltre consumano anche di meno 26w contro i 49w del synology
Se il fattore determinante è il prezzo ci sono anche altre marche come thecus. con 120 euro ti prendi un 2-bay, lo stesso costo di un synology a 1-disco.
ZetaGemini
09-01-2011, 09:44
ciao
per i synology o qnap, c'è un modo per caricargli una vpn, o openvpn??
http://cokeman.dk/qnap/openvpn
;)
MarvelDj
09-01-2011, 10:07
http://cokeman.dk/qnap/openvpn
;)
Solo per atom?
!@ndre@!
09-01-2011, 10:12
Si ma di link in full hd se ne trovano pochi...
Per quanto riguarda emule se sai dove cercare ne trovi fin che vuoi...se vuoi qualche link fammelo sapere e te li mando in privato! ;)
Ginopilot
09-01-2011, 10:43
c'è anche un motivo perchè costa di più. più funzioni e qualità superiore (=soprattutto meno plastica)
- Doppia Gigabit
- cassetti estraibili
- quantità di memoria doppia
- supporto iOS / Android avanzato (copia dei contenuti e streaming in 3g/wifi)
- 2 porte eSATA (che su synology non ci sono)
Inoltre consumano anche di meno 26w contro i 49w del synology
Se il fattore determinante è il prezzo ci sono anche altre marche come thecus. con 120 euro ti prendi un 2-bay, lo stesso costo di un synology a 1-disco.
Per i consumi e' tutto da dimostrare, ho seri dubbi che possano consumare meno, anche perche' i qnap hanno il display mentre il resto e' praticamente uguale.
Anche il supporto android/iOS, non lo utilizzo ma so che anche synology ha qualcosa del genere.
Ovvio che abbiano qualcosa in piu', altrimenti non li comprerebbe nessuno. Ma sono prodotti di fascia completamente diversa rispetto ad un 411j.
I thecus di quella fascia di prezzo sono molto lenti, praticamente inutilizzabili.
Penso che cmq la mia posizione a riguardo sia abbastanza chiara: non ritengo la maggior parte dei prodotti qnap adatti ad un uso casalingo. Le feature in piu' sono spesso inutili e fanno lievitare troppo il costo.
Ginopilot
09-01-2011, 10:49
ciao
per i synology o qnap, c'è un modo per caricargli una vpn, o openvpn??
Te lo sconsiglio. Utilizza invece il router.
exacting
09-01-2011, 12:43
Te lo sconsiglio. Utilizza invece il router.
eh...mi sa che sarà complicato... ufff
MarvelDj
09-01-2011, 12:52
eh...mi sa che sarà complicato... ufff
io mi sono limitato ad una protezione ssl/tls a 1024bit
il mio da 1.6ghz trasferisce i dati a 6MB/s con questa protezione via FTP quindi perfetta per una rete wan ... (magari arrivare a quella velocità in wan :D )
Te lo sconsiglio. Utilizza invece il router.
Cosa vuol dire? Se io voglio accedere ad un dato nel mio nas in che modo lo faccio? Ti va di spiegarmelo?
Per quanto riguarda emule se sai dove cercare ne trovi fin che vuoi...se vuoi qualche link fammelo sapere e te li mando in privato! ;)
te ne sarei grato anch'io, se possibile :D
Un grazie al mio DS per aver ospitato l'immagine della partizione di sistema, fatta con Seagate disc wizard (versione OEM free di Acronis true image) un paio di giorni fa.
Non riuscivo più a ripristinare i vecchi catalyst senza fare casino e il restore point era già stato sovrascritto.
Lo dico perché salvarla su un disco esterno USB è così lento che mi passava la voglia di farlo mentre via LAN anche con una 100 è questione di minuti :) .
L'alternativa è un altro HDD interno ma lì sul raid mi piace di più.
Ciao
frescodestate
09-01-2011, 14:47
scusate.
ma quando si parla di difficoltà in streaming di video HD (per es il video va a scatti) di alcuni nas si intende quando questi video vengono letti/codificati direttamente dai Nas??? oppure il problema non sussiste se il file viene letto e codificato dai mediaplayer ad esso collegato???
Naturalmente tenendo conto che la rete sia in Gigabit
Grazie
credo ci si riferisca al primo caso (codifica fatta dal nas, ad esempio mediante DLNA), perché nel secondo caso (condivisione via SMB o NFS) quasi qualsiasi NAS dovrebbe garantire il throughput necessario (6MB/s? 8MB/s? al massimo 10MB/s?). attendi però conferme o smentite degli utenti più esperti in materia ;)
Pistolpete
09-01-2011, 16:33
Ciao a tutti,
devo comprare un NAS che diventi il centro dati di casa mia.
1. deve stoccare tutti i miei dati in raid
2. ho bisogno che sia accessibile anche all'esterno tramite internet (ma non ho capito perchè alcuni di voi consigliano di creare una VPN con il router anzichè con il NAS direttamente)
3. ho bisogno, in futuro, che effettui replica remota (passando su internet quindi) verso un altro dispositivo simile (o al limite di classe superiore) utilizzando connessioni cifrate
4. verrà collegato via ethernet con un lettore multimediale da salotto, presumibilmente il WD TV LIVE (che ha una 100 Megabit se non sbaglio, non una Gigabit), per la riproduzione di film HD 1080p e audio FLAC
5. deve essere espandibile, parco nei consumi, ma con prestazioni degne di nota nel trasferimento dati.
La rete di casa è così composta:
1. router Linksys WRT610 Dual Band N
2. diversi computer (anche più di 4) collegati in wireless
3. NAS collegato via wireless N con il router e via ethernet al media player, a sua volta collegato in HDMI al televisore
Il budget è tra 300-450€, vorrei capire se ha senso prendere il QNAP 219P+, il 259, il 419P o il 419P+.
Inizialmente pensavo ad 259, poi però vedendo che la spesa per i 4 baie è simile mi sono un po' bloccato.
Difficilmente ci saranno più di due utenti concorrenti, ma non lo escludo, ecco perchè pensavo al 259 che monta l'atom.
Sicuramente il NAS non si deve sedere se sta trasmettendo un 1080p, deve poter consentire anche donwload e trasmissione file.
La funzione wake on lan mi sembra intelligente perchè durante il giorno difficilmente lo userò, potrebbe quindi andare in stanb-by ed accendersi solo all'occorrenza.
Questione dischi: mi servono da 2TB di capienza l'uno, all'inizio ero orientato sui modelli a basso consumo, poi leggendo qua e là ho preso in considerazione i modelli 7200rpm di classe enterprise (più che altro per l'affidabilità).
Questo NAS è un investimento per gli anni a venire, non ho intenzione di cambiarlo in poco tempo, quindi vorrei prendere qualcosa che permetta prestazioni buone anche nel tempo.
Grazie a tutti.
Ginopilot
09-01-2011, 17:31
Cosa vuol dire? Se io voglio accedere ad un dato nel mio nas in che modo lo faccio? Ti va di spiegarmelo?
Attivi un server vpn sul router e ti colleghi alla vpn in remoto
ZetaGemini
09-01-2011, 17:35
scusate.
ma quando si parla di difficoltà in streaming di video HD (per es il video va a scatti) di alcuni nas si intende quando questi video vengono letti/codificati direttamente dai Nas??? oppure il problema non sussiste se il file viene letto e codificato dai mediaplayer ad esso collegato???
Naturalmente tenendo conto che la rete sia in Gigabit
Grazie
se hai un mediaplayer (99% dei casi) il problema non sussiste
MarvelDj
09-01-2011, 18:01
*
exacting
09-01-2011, 18:58
Attivi un server vpn sul router e ti colleghi alla vpn in remoto
sempre se il router lo supporta... questo è il problema....
scusa la domanda ma se non usi RAID e nemmeno JBOD cosa ti rimane?
beata ignoranza (la mia :D) ma mi figuravo che non usando JBOD avrei trovato in rete la condivisione dei due dischi singolarmente (come due drive separati).
Ma quando si usa JBOD a quel punto il disco appare come unico, e non sai dove vanno a finire i file, se ne smonti uno e lo colleghi singolarmente ad un pc linux lo legge?
sarebbe?
lo switch andrà alla velocità degli apparecchi ivi collegati.
non viene influenzato dal router che ti da accesso ad internet
mi chiarite bene questa cosa? a me avevano spiegato che tutto il traffico di rete viene gestito dal router, quindi se ho due device gigabit collegati ad uno switch giga, am il router è 10/100 la velocità sarà sempre ristretta dal collo di bottiglia del router.
Non è così?
Attenzione che con un raid1, se si verificasse un problema sul nas, potrebbe danneggiare entrambe le copie dei dati.
ma quindi volendo fare un RAID che in caso di rottura di un dosco permeta la lettura dell'altro, quale andrebbe fatto?
ciao e grazie
Ginopilot
09-01-2011, 22:49
beata ignoranza (la mia :D) ma mi figuravo che non usando JBOD avrei trovato in rete la condivisione dei due dischi singolarmente (come due drive separati).
Ma quando si usa JBOD a quel punto il disco appare come unico, e non sai dove vanno a finire i file, se ne smonti uno e lo colleghi singolarmente ad un pc linux lo legge?
Non ho provato, ma non credo ci sia alcun problema a tenere i due dischi separati.
mi chiarite bene questa cosa? a me avevano spiegato che tutto il traffico di rete viene gestito dal router, quindi se ho due device gigabit collegati ad uno switch giga, am il router è 10/100 la velocità sarà sempre ristretta dal collo di bottiglia del router.
Non è così?
Dipende tra cosa e' lo scambio dei dati. Il router si occupa solo del traffico verso internet e tra tutto cio' che vi e' collegato direttamente. Se ci metti in mezzo uno switch, tutto cio' che e' collegato allo switch non verra' influenzato dal router.
ma quindi volendo fare un RAID che in caso di rottura di un dosco permeta la lettura dell'altro, quale andrebbe fatto?
Raid1, ma dicevo che in caso di guasto del nas, potrebbero corrompersi i dati su entrambi i dischi. E' una eventualita' rara, ma puo' capitare.
MarvelDj
09-01-2011, 22:50
mi chiarite bene questa cosa? a me avevano spiegato che tutto il traffico di rete viene gestito dal router, quindi se ho due device gigabit collegati ad uno switch giga, am il router è 10/100 la velocità sarà sempre ristretta dal collo di
Non è così?
ma quindi volendo fare un RAID che in caso di rottura di un dosco permeta la lettura dell'altro, quale andrebbe fatto?
ciao e grazie
Infatti, lo switch se collegato ad un router più lento andrà di conseguenza più lento...
La soluzione per salvare i dati è fare un backup lontano da casa. Il raid salva i dati se un disco si rompe
Se il NAS si rompe e rovina i dischi solo il backup salva i dati
Se la casa viene distrutta solo i dati nel backup fuori casa permette di recuperarli....
Attivi un server vpn sul router e ti colleghi alla vpn in remoto
Ak ok...Praticamente accedo alla rete di casa mia tramite VPN.
Ma come si fa?
Infatti, lo switch se collegato ad un router più lento andrà di conseguenza più lento...
Il router si occupa solo del traffico verso internet e tra tutto cio' che vi e' collegato direttamente. Se ci metti in mezzo uno switch, tutto cio' che e' collegato allo switch non verra' influenzato dal router.
sigh... riepilogando, se il dialogo avviene tra device collegati direttamente allo switch giga me ne frego del router 10/100??
grazie :)
Esatto, infatti io ho fatto la cazzata di non prenderlo GB solo perché il TV va a 100, mentre avrei potuto tranquillamente far parlare a 1000 PC e NAS :)
Ciao
ilratman
10-01-2011, 08:07
sigh... riepilogando, se il dialogo avviene tra device collegati direttamente allo switch giga me ne frego del router 10/100??
grazie :)
Assolutamente si.
Ginopilot
10-01-2011, 08:34
Ak ok...Praticamente accedo alla rete di casa mia tramite VPN.
Ma come si fa?
Devi avere un server sulla rete di casa (sul router preferibilmente) e un client per accedere.
Ginopilot
10-01-2011, 08:36
sigh... riepilogando, se il dialogo avviene tra device collegati direttamente allo switch giga me ne frego del router 10/100??
grazie :)
Esatto. Lo switch serve proprio a quello. Anni fa la facevano da padrone gli hub, che non erano altro che fili che collegavano tutte le porte di rete tra loro. Mentre uno switch e' qualcosa di molto piu' complesso.
sia la ps3 che la wdtv live non arrivano solo a 10/100, quindi lì lo switch non mi serve.
rimane a questo punto un solo dubbio: la scelta si è orientata tra sinology ds411j e qnap 419p
ho trovato questa offerta su redc**n, il sinology con 4 HD204UI 2TB samsung
a 603 +ss
mentre il qnap con 4 hdd da 2tb ST32000542AS 2TB seagate a
860 + ss
non ho capitò però perche gli hdd del sinologi incrementanto il prezzo di 300 euro, e gli hdd del qnap di 430 euri..
la fregatura dove sta?
a livello di rumore invece c'è differenza tra i 2 modelli (sia di nas che di HDD?)
grazie
Ginopilot
10-01-2011, 10:28
I samsung costano in genere meno.
Cmq il 411j e' un prodotto a 4 dischi entry level, mentre il 419p e' un ex top di gamma (per il mercato piu' soho che home).
Qnap non ha altri modelli a 4 dischi di fascia piu' bassa, mentre il modello successivo di synology e' gia' piu' potente del 419p (parlo del ds410) ed e' allineato al 419p+.
Come rumore non so dirti, non ho avuto il piacere di avere quei modelli.
EDIT: in realta' esiste ancora il ts410 di qnap, ma, IMHO, e' un prodotto ormai superato anche perche' si trova ad un prezzo superiore al ds411j ed ha prestazioni inferiori.
uno switch e' qualcosa di molto piu' complesso.
chiarissimo e grazie a tutti! Ciò vale per qualunque switch gigabit unmanaged e non devo cercare la presenza di particolari funzioni...?
Controlla che indichi autosense o auto MDI/MDI-X, significa che non dovrai comprare un cavo incrociato ma potrai usare i patch cord RJ45 normali
Ciao
ZetaGemini
10-01-2011, 11:18
I samsung costano in genere meno.
Cmq il 411j e' un prodotto a 4 dischi entry level, mentre il 419p e' un ex top di gamma (per il mercato piu' soho che home).
Qnap non ha altri modelli a 4 dischi di fascia piu' bassa, mentre il modello successivo di synology e' gia' piu' potente del 419p (parlo del ds410) ed e' allineato al 419p+.
Come rumore non so dirti, non ho avuto il piacere di avere quei modelli.
ma non è vero. vai sul sito a vedere e nella catagoria:
Home & SOHO NAS, c'è appunto il 419p.
il ds410 monta un processore a 1GHz, il 419p e 419p+ rispettivamente a 1,2 e 1,6GHz.
Se uno vuole spendere poco per un 4bay, quello che costa di meno è il TS-410, che si trova ormai a 320 euro.
ha caratteristiche simili al ds410j synology (cpu 800mhz) che costa di più e non ti da i bay estraibili. non ha l'eSATA e nemmeno la doppia interfacia di rete. Inoltre il TS-410 ha quantità di memoria doppia (256mb contro i 128mb) del ds410j. Tra l'altro mi pare che il 410j sia pure fuori produzione, sul sito synology non c'è più.
ZetaGemini
10-01-2011, 11:21
sia la ps3 che la wdtv live non arrivano solo a 10/100, quindi lì lo switch non mi serve.
rimane a questo punto un solo dubbio: la scelta si è orientata tra sinology ds411j e qnap 419p
ho trovato questa offerta su redc**n, il sinology con 4 HD204UI 2TB samsung
a 603 +ss
mentre il qnap con 4 hdd da 2tb ST32000542AS 2TB seagate a
860 + ss
non ho capitò però perche gli hdd del sinologi incrementanto il prezzo di 300 euro, e gli hdd del qnap di 430 euri..
la fregatura dove sta?
a livello di rumore invece c'è differenza tra i 2 modelli (sia di nas che di HDD?)
grazie
valuterei anche il ts-410 che si trova a prezzi interessanti
ilratman
10-01-2011, 11:37
sia la ps3 che la wdtv live non arrivano solo a 10/100, quindi lì lo switch non mi serve.
rimane a questo punto un solo dubbio: la scelta si è orientata tra sinology ds411j e qnap 419p
ho trovato questa offerta su redc**n, il sinology con 4 HD204UI 2TB samsung
a 603 +ss
mentre il qnap con 4 hdd da 2tb ST32000542AS 2TB seagate a
860 + ss
non ho capitò però perche gli hdd del sinologi incrementanto il prezzo di 300 euro, e gli hdd del qnap di 430 euri..
la fregatura dove sta?
a livello di rumore invece c'è differenza tra i 2 modelli (sia di nas che di HDD?)
grazie
Invece lo switch serve eccome, in qualche modo la roba dentro al nas la devi mettere o no, con la giga è un'altra cosa.
ZetaGemini
10-01-2011, 11:39
Invece lo switch serve eccome, in qualche modo la roba dentro al nas la devi mettere o no, con la giga è un'altra cosa.
si però se deve "farcire" il NAS con una grande quantità di dati può anche collegare il PC al NAS. Se il PC ha la gigabit in questo modo velocizzi il trasferimento. Certo visto il costo irrisorio di uno switch gigabit credo che convenga ;)
Ginopilot
10-01-2011, 11:40
ma non è vero. vai sul sito a vedere e nella catagoria:
Home & SOHO NAS, c'è appunto il 419p.
il ds410 monta un processore a 1GHz, il 419p e 419p+ rispettivamente a 1,2 e 1,6GHz.
Se uno vuole spendere poco per un 4bay, quello che costa di meno è il TS-410, che si trova ormai a 320 euro.
ha caratteristiche simili al ds410j synology (cpu 800mhz) che costa di più e non ti da i bay estraibili. non ha l'eSATA e nemmeno la doppia interfacia di rete. Inoltre il TS-410 ha quantità di memoria doppia (256mb contro i 128mb) del ds410j. Tra l'altro mi pare che il 410j sia pure fuori produzione, sul sito synology non c'è più.
Qnap puo' scrivere quello che gli pare, ma per casa un nas con cassettini estraibili, per giunta con le chiavi, e doppia lan e' un tantino troppo, anzi, piu' che un tantino :D
Ti ho gia' detto mille volte :Prrr: che il soc del 410 e' un freescale, che equivale ad un marvel da 1.6GHz, anzi, in alcuni casi lo batte.
Il 411j si trova sui 300 ed ha il marvel 1.2GHz. Mentre il 410j, a trovarlo, ma e' ormai raro, viene sui 270.
Certo, il ts410 ha 256MB invece dei 128 del 411j. Ma a meno di applicazioni particolari, come nas e' piu' veloce il synology.
ilratman
10-01-2011, 11:55
si però se deve "farcire" il NAS con una grande quantità di dati può anche collegare il PC al NAS. Se il PC ha la gigabit in questo modo velocizzi il trasferimento. Certo visto il costo irrisorio di uno switch gigabit credo che convenga ;)
Costano meno di 20€ ormai
uno spende 500€ di nas e lo azzoppa per 20€?
ZetaGemini
10-01-2011, 12:24
Qnap puo' scrivere quello che gli pare, ma per casa un nas con cassettini estraibili, per giunta con le chiavi, e doppia lan e' un tantino troppo, anzi, piu' che un tantino :D
Ti ho gia' detto mille volte :Prrr: che il soc del 410 e' un freescale, che equivale ad un marvel da 1.6GHz, anzi, in alcuni casi lo batte.
Il 411j si trova sui 300 ed ha il marvel 1.2GHz. Mentre il 410j, a trovarlo, ma e' ormai raro, viene sui 270.
Certo, il ts410 ha 256MB invece dei 128 del 411j. Ma a meno di applicazioni particolari, come nas e' piu' veloce il synology.
Secondo quale regola un nas non è casalingo se ha i cassetti estraibili? tra l'altro la chiave mica la devi usare per forza...
I cassetti estraibili sono di una comodità estrema. Se ti si spacca un disco non fai altro che estrarlo e rimetterne un'altro... a caldo e senza spengere il nas. di certo è meglio così che dover smontare mezzo NAS per cambiare il disco. per un utente casalingo mi sembra sia molto più comodo.
io cmq stavo guardando ts-410 e ds410j che sono simili. certo il 411j ha un processore più veloce.
ho creato un bel dibattito...:D
ma che HDD consigliate da 2 tb da mettere sul nas (4hdd da 2 tera dovrebbero fare circa 5 tera utili in raid 5 vero?).
mi interessa principalmente il costo e il consumo ridotto...
!@ndre@!
10-01-2011, 13:07
ho creato un bel dibattito...:D
ma che HDD consigliate da 2 tb da mettere sul nas (4hdd da 2 tera dovrebbero fare circa 5 tera utili in raid 5 vero?).
mi interessa principalmente il costo e il consumo ridotto...
con 4 hd da 2TB in raid 5 dovresti avere 6TB di spazio..
ilratman
10-01-2011, 13:21
ho creato un bel dibattito...:D
ma che HDD consigliate da 2 tb da mettere sul nas (4hdd da 2 tera dovrebbero fare circa 5 tera utili in raid 5 vero?).
mi interessa principalmente il costo e il consumo ridotto...
Io direi i seagate lp 5900giri.
Cmq 4 dischi dovrebbero fare 5.5gb utili.
Salve
ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del mio router netgear dgn3500
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?
Io direi i seagate lp 5900giri.
Cmq 4 dischi dovrebbero fare 5.5gb utili.
ullallà.
ma sia il qnap che il sinology posso partire con un raid da 3 dischi da 2 tera, per poi aggiungere in seguito un 4 hdd senza grossi patemi?
o devo riformattare il tutto?
ZetaGemini
10-01-2011, 13:54
Salve
ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del mio router netgear dgn3500
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?
non esistono gli HD ethernet :D esistono i NAS... ci sono molti modelli tra cui scegliere: QNAP TS-110, Synology DS111, 110 ecc...
Dipende quanto vuoi spendere
non esistono gli HD ethernet :D esistono i NAS... ci sono molti modelli tra cui scegliere: QNAP TS-110, Synology DS111, 110 ecc...
Dipende quanto vuoi spendere
vorrei qualcosa di molto affidabile possibilmente non rumoroso
insomma il meglio sul mercato rapporto qualità prezzo
posso fare anche un sacrificio economico basta che mi duri e che non mi perda i dati, che sono per me molto importanti
se sai darmi qualche indicazione rapida su quali caratteristiche guardare e quali hd prendere in cosiderazione te ne sarei grato
non ne capisco molto
ho avuto un hd usb esterno, ma ora che ho un router con porta gigabit credo sia meglio sfruttarla giusto?il dgn3500 ha anche una usb
PS non so esattamente cosa è NAS, nè RAID 0 1 etc etc, poi ho letto di samsung green, blue, black, ma anche per gli altri ci sono i colori ?!?
ZetaGemini
10-01-2011, 14:34
vorrei qualcosa di molto affidabile possibilmente non rumoroso
insomma il meglio sul mercato rapporto qualità prezzo
posso fare anche un sacrificio economico basta che mi duri e che non mi perda i dati, che sono per me molto importanti
se sai darmi qualche indicazione rapida su quali caratteristiche guardare e quali hd prendere in cosiderazione te ne sarei grato
non ne capisco molto
ho avuto un hd usb esterno, ma ora che ho un router con porta gigabit credo sia meglio sfruttarla giusto?il dgn3500 ha anche una usb
PS non so esattamente cosa è NAS, nè RAID 0 1 etc etc, poi ho letto di samsung green, blue, black, ma anche per gli altri ci sono i colori ?!?
Il NAS è per l'appunto il "contenitore" che accoglie il disco. la marca del disco è indifferente. se vuoi il silenzio totale l'unico che mi viene in mente è il TS-119, che è completamente privo di ventole con un sistema di dissipazione passivo.
Ginopilot
10-01-2011, 15:25
Secondo quale regola un nas non è casalingo se ha i cassetti estraibili? tra l'altro la chiave mica la devi usare per forza...
I cassetti estraibili sono di una comodità estrema. Se ti si spacca un disco non fai altro che estrarlo e rimetterne un'altro... a caldo e senza spengere il nas. di certo è meglio così che dover smontare mezzo NAS per cambiare il disco. per un utente casalingo mi sembra sia molto più comodo.
io cmq stavo guardando ts-410 e ds410j che sono simili. certo il 411j ha un processore più veloce.
I cassettini con chiave sono una cosa in piu' che si usa poco e costa molto. Questo perche' i dischi non e' che si spacchino tutti i giorni. Quindi e' una funzionalita' che si usa, alla peggio, una volta l'anno, piu' facile che non la si usi mai per anni. Per un utente casalingo non dovrebbe essere una funzionalita' fondamentale per la quale si e' disposti a pagare un lauto plus.
Diverso invece il caso di utilizzo per backup in ufficio, dove, magari piu' volte l'anno, si sostituiscono i dischi per conservarne in contenuto.
Poi magari a qualcuno tornano piu' utili questi cassettini, ma credo che mediamente non lo siano per un utilizzo domestico.
Ginopilot
10-01-2011, 15:26
ho creato un bel dibattito...:D
ma che HDD consigliate da 2 tb da mettere sul nas (4hdd da 2 tera dovrebbero fare circa 5 tera utili in raid 5 vero?).
mi interessa principalmente il costo e il consumo ridotto...
Va bene anche il disco piu' economico in commercio, cioe' il samsung. Ma attenzione se lo metti in un synology.
Ginopilot
10-01-2011, 15:28
Salve
ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del mio router netgear dgn3500
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?
Beato te, ne ho un tot di maxtor morti :)
Cmq se il backup e' cosa urgente, prendi un economico disco usb e fallo subito. Poi pensa con piu' calma al nas, sempre che ti serve davvero.
ilratman
10-01-2011, 15:37
Beato te, ne ho un tot di maxtor morti :)
Cmq se il backup e' cosa urgente, prendi un economico disco usb e fallo subito. Poi pensa con piu' calma al nas, sempre che ti serve davvero.
Concordo anche perché avendo letto quello che ho letto non credo sia in grado di installare un nas.
Con l'usb lo connetti e via.
Ginopilot
10-01-2011, 16:18
Costano meno di 20€ ormai
uno spende 500€ di nas e lo azzoppa per 20€?
Forse adesso andiamo fuori tema, ma uno switch gigabit, anche fosse da 5 porte, per 20 euro non puo' che essere una cagata pazzesca (cit.) :D
ZetaGemini
10-01-2011, 16:28
Forse adesso andiamo fuori tema, ma uno switch gigabit, anche fosse da 5 porte, per 20 euro non puo' che essere una cagata pazzesca (cit.) :D
beh i tp-link costano poco e danno pochi problemi... spesso meno problemi di brand più blasonati a esempio ;)
Ginopilot
10-01-2011, 16:33
Si, ho visto che i tplink vanno per la maggiore. Considerato l'uso domestico e che non e' piu' come qualche anno fa che se non prendevi uno switch decente la rete gigabit andava quasi come una 100, si, vada per i tplink :D
Anche se mi pare non supporti come si deve i jumboframe.
Per non sapere ne leggere ne scrivere io spenderei cmq qualche euro in piu' per un cisco o un hp di fascia soho, roba sempre sotto i 100 euro.
ilratman
10-01-2011, 16:43
beh i tp-link costano poco e danno pochi problemi... spesso meno problemi di brand più blasonati a esempio ;)
Non ho fatto prove di velocità ma il pc va a 1000 e non hanno nessun problema.
Li ho presi dopo aver letto un bel po' di forum stranieri.
Sono esattamente come gli altri che costano il doppio, ovvio che non possono essere come un cisco ma mi accontento per casa.
MarvelDj
10-01-2011, 19:49
oh ma sti hd204 sono rumorosissimi in load... li ho vicino alla testa e fanno venire il nervoso :(
ho messo anche un 2.5" e non si sente neanche quando scrive
Il NAS è per l'appunto il "contenitore" che accoglie il disco. la marca del disco è indifferente. se vuoi il silenzio totale l'unico che mi viene in mente è il TS-119, che è completamente privo di ventole con un sistema di dissipazione passivo.
a parte il rumore quale marca è più affidabile? e quale modello?
voglio qualcosa di buona qualità
orientatemi un pò per favore che brancolo nel buio
Quali sono le marche di assoluta qualità?
grazie
Ginopilot
10-01-2011, 20:17
oh ma sti hd204 sono rumorosissimi in load... li ho vicino alla testa e fanno venire il nervoso :(
ho messo anche un 2.5" e non si sente neanche quando scrive
Si puo' ridurre il rumore di seek con l'apposito tool di samsung
Ginopilot
10-01-2011, 20:19
a parte il rumore quale marca è più affidabile? e quale modello?
voglio qualcosa di buona qualità
orientatemi un pò per favore che brancolo nel buio
Quali sono le marche di assoluta qualità?
grazie
Non e' questione di marche, ma di modelli. Che costano molto piu' di quanto sei disposta a spendere :D
vabbè però ditemi qualcosa, sennò parliamo del nulla
almeno mi baso per scegliere su qualche dato obiettivo
una mini-micro sintesi in modo che poi possa iniziare ad informarmi via internet?
magari puoi iniziare leggendo il primo messaggio di questo thread.
l'ho fatto ma è di 1 anno fa
frescodestate
10-01-2011, 20:44
Ciao a tutti
Sono indeciso tra questi modelli:
qnap 459 pro+ € 740 4 Tray
qnap 559 pro+ € 974 5 Tray
synology 1511 € 755 5 Tray
Tutti atom 1.8
A livello hardware più o meno si equivalgono forse meno rumoroso il synology
Quello che fa la differenza è l'os:
qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31369-qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed)
Synology-dsm-30-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31356-synology-dsm-30-reviewed)
qualcuno mi può aiutare nella scelta????
lo userei in prevalneza in ambito a/v (file molto grandi)
emule (quale dei due è più completo e facile)
e la possibilità di usare Rapidshare, Megaupload, hotfile
Ho letto che i qnap, per via di una licenza, si comportano molto bene con la lettura e scrittura di dischi esterni usb in NTFS, solitamente i nas sono molto lenti...ma la velocità dei synology fa veramente pena???
Grazie
ci riprovo
Salve
ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del mio router netgear dgn3500
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?
vorrei qualcosa di molto affidabile possibilmente non rumoroso
insomma il meglio sul mercato rapporto qualità prezzo
posso fare anche un sacrificio economico basta che mi duri e che non mi perda i dati, che sono per me molto importanti
se sai darmi qualche indicazione rapida su quali caratteristiche guardare e quali hd prendere in cosiderazione te ne sarei grato
non ne capisco molto
ho avuto un hd usb esterno, ma ora che ho un router con porta gigabit credo sia meglio sfruttarla giusto?il dgn3500 ha anche una usb
PS non so esattamente cosa è NAS, nè RAID 0 1 etc etc, poi ho letto di samsung green, blue, black, ma anche per gli altri ci sono i colori ?!?
Ginopilot
10-01-2011, 22:01
vabbè però ditemi qualcosa, sennò parliamo del nulla
almeno mi baso per scegliere su qualche dato obiettivo
una mini-micro sintesi in modo che poi possa iniziare ad informarmi via internet?
I dischi si rompono tutti, prima o poi. Un prodotto di livello superiore si puo' rompere prima di uno economico. Non si puo' fare affidamento sui dischi per i propri dati. E' per questo che esistono i raid >=1 e i backup.
Quindi direi che per un nas ti conviene scegliere il disco in base al prezzo per TB. Tenendo d'occhio la lista di compatibilita' del produttore ed i forum dedicati.
Per quanto riguarda i nas invece, dai un'occhiata ai prodotti synology e qnap. Sono abbastanza diversi, difficile troverai due modelli con le stesse identiche caratteristiche.
Ginopilot
10-01-2011, 22:05
Ciao a tutti
Sono indeciso tra questi modelli:
qnap 459 pro+ € 740 4 Tray
qnap 559 pro+ € 974 5 Tray
synology 1511 € 755 5 Tray
Tutti atom 1.8
A livello hardware più o meno si equivalgono forse meno rumoroso il synology
Quello che fa la differenza è l'os:
qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31369-qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed)
Synology-dsm-30-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31356-synology-dsm-30-reviewed)
qualcuno mi può aiutare nella scelta????
lo userei in prevalneza in ambito a/v (file molto grandi)
emule (quale dei due è più completo e facile)
e la possibilità di usare Rapidshare, Megaupload, hotfile
Ho letto che i qnap, per via di una licenza, si comportano molto bene con la lettura e scrittura di dischi esterni usb in NTFS, solitamente i nas sono molto lenti...ma la velocità dei synology fa veramente pena???
Grazie
Sono tutti ottimi prodotti che piu' o meno si equivalgono. Il synology ti consente poi di utilizzare due box aggiuntivi da 5 dischi ciascuno.
Tieni conto che per rapidshare e varie al momento i nas sono messi male. A meno che tu non abbia un account premium. Altrimenti ti tocca smanettare da riga di comando.
Per quanto riguarda ntfs, le prestazioni di synology non mi sono sembrate cosi' male. Ho copiato qualche centinaio di GB di dati via usb, ma sinceramente non ho segnato i tempi.
I dischi si rompono tutti, prima o poi. Un prodotto di livello superiore si puo' rompere prima di uno economico. Non si puo' fare affidamento sui dischi per i propri dati. E' per questo che esistono i raid >=1 e i backup.
Quindi direi che per un nas ti conviene scegliere il disco in base al prezzo per TB. Tenendo d'occhio la lista di compatibilita' del produttore ed i forum dedicati.
mmm non ho capito
ora dove devo vedere?
compatibilità del produttore con cosa?
Ginopilot
10-01-2011, 22:14
mmm non ho capito
ora dove devo vedere?
compatibilità del produttore con cosa?
Sul sito del produttore del nas ci sono gli elenchi dei dischi supportati.
Sui forum ufficiali si discute anche della compatibilita' dei dischi non in lista.
tu quale hai?
cioè io in pratica devo comprare un nas (cioè una scatola vuota ethernet) e poi comprarci gli hd dentro?
ho capito bene?
e raid cosa è?0,1,2 ?
Ginopilot
10-01-2011, 22:27
tu quale hai?
cioè io in pratica devo comprare un nas (cioè una scatola vuota ethernet) e poi comprarci gli hd dentro?
ho capito bene?
e raid cosa è?
Ripeto il consiglio che ti ho gia' dato: comprati un disco usb e fai il backup dei tuoi dati. Poi comincia a guardarti un po' di cose.
Un nas e' fisicamente uno scatolotto ma in realta' e' un piccolo computer che si occupa di condividere in rete i dati che metti suoi suoi hd. In piu' puo' fare altre cose (download, sito web, server ftp, mail, ecc).
Ci sono nas venduti gia' belli e pronti con un disco dentro, che pero' non puoi toccare, pena la perdita della garanzia e/o possibili problemi con i dischi che vai a sostituire.
Ci sono poi i nas vuoi, dove puoi metterci i dischi che vuoi (o quasi).
Il raid piu' utilizzato sui nas casalinghi e' il raid1, dove i dati vengono scritti contemporaneamente su due dischi. Quindi se uno dei due dovesse rompersi, potresti recuperare i dati dal secondo disco.
Ginopilot
10-01-2011, 22:27
Dimenticavo, io ho un synology ds211 con due samsung hd204ui da 2 TB in raid1
ilratman
10-01-2011, 23:00
tu quale hai?
cioè io in pratica devo comprare un nas (cioè una scatola vuota ethernet) e poi comprarci gli hd dentro?
ho capito bene?
e raid cosa è?0,1,2 ?
consiglio anch'io un bel disco usb
non per dire che non ci capisci nulla ma non ci capisci nulla e partire con un nas potrebbe anche essere peggio che non farlo! ;)
fai come dice ginopilot, ti prendi un buon hd esterno usb da 1TB così fai il backup dei dati e poi un po' alla volta con il nostro aiuto, ma anche con la buona volontà (nel senso che devi anche imparare un po' da te cercando in rete), riuscirai ad entrare nel mondo nas e a capire cosa serve e quindi a capire se ti serve e come ti serve.
intanto leggi questo
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
e questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
ps ho semplicemente usato goolge! :)
Pistolpete
11-01-2011, 00:00
Nessuno può aiutarmi?
So che è un post lungo ma avrei bisogno di un vostro consiglio....
Grazie
Ciao a tutti,
devo comprare un NAS che diventi il centro dati di casa mia.
1. deve stoccare tutti i miei dati in raid
2. ho bisogno che sia accessibile anche all'esterno tramite internet (ma non ho capito perchè alcuni di voi consigliano di creare una VPN con il router anzichè con il NAS direttamente)
3. ho bisogno, in futuro, che effettui replica remota (passando su internet quindi) verso un altro dispositivo simile (o al limite di classe superiore) utilizzando connessioni cifrate
4. verrà collegato via ethernet con un lettore multimediale da salotto, presumibilmente il WD TV LIVE (che ha una 100 Megabit se non sbaglio, non una Gigabit), per la riproduzione di film HD 1080p e audio FLAC
5. deve essere espandibile, parco nei consumi, ma con prestazioni degne di nota nel trasferimento dati.
La rete di casa è così composta:
1. router Linksys WRT610 Dual Band N
2. diversi computer (anche più di 4) collegati in wireless
3. NAS collegato via wireless N con il router e via ethernet al media player, a sua volta collegato in HDMI al televisore
Il budget è tra 300-450€, vorrei capire se ha senso prendere il QNAP 219P+, il 259, il 419P o il 419P+.
Inizialmente pensavo ad 259, poi però vedendo che la spesa per i 4 baie è simile mi sono un po' bloccato.
Difficilmente ci saranno più di due utenti concorrenti, ma non lo escludo, ecco perchè pensavo al 259 che monta l'atom.
Sicuramente il NAS non si deve sedere se sta trasmettendo un 1080p, deve poter consentire anche donwload e trasmissione file.
La funzione wake on lan mi sembra intelligente perchè durante il giorno difficilmente lo userò, potrebbe quindi andare in stanb-by ed accendersi solo all'occorrenza.
Questione dischi: mi servono da 2TB di capienza l'uno, all'inizio ero orientato sui modelli a basso consumo, poi leggendo qua e là ho preso in considerazione i modelli 7200rpm di classe enterprise (più che altro per l'affidabilità).
Questo NAS è un investimento per gli anni a venire, non ho intenzione di cambiarlo in poco tempo, quindi vorrei prendere qualcosa che permetta prestazioni buone anche nel tempo.
Grazie a tutti.
consiglio anch'io un bel disco usb
non per dire che non ci capisci nulla ma non ci capisci nulla e partire con un nas potrebbe anche essere peggio che non farlo! ;)
fai come dice ginopilot, ti prendi un buon hd esterno usb da 1TB così fai il backup dei dati e poi un po' alla volta con il nostro aiuto, ma anche con la buona volontà (nel senso che devi anche imparare un po' da te cercando in rete), riuscirai ad entrare nel mondo nas e a capire cosa serve e quindi a capire se ti serve e come ti serve.
intanto leggi questo
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
e questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
ps ho semplicemente usato goolge! :)
Ti ringrazio per la schiettezza, ma la mia convinzione è che se una cosa non la si ha non la si impara mai ad usare, o almeno così ho sempre fatto
Ora: la mia necessità è salvare i dati (il mio pc inizia ad impallarsi) e in più vorrei sfruttare la rete e la porta gigabit del mio router modem netgear dgn3500
Trovo inutile spendere 100 euro per un aggeggio usb che già so che dovrò sostituire con un sistema che più si avvicina alle mie preferenze
Ora: so che voi avete sistemi complessi in raid 0, 1, 2 etc etc
ma se una persona alle prime armi come me volesse iniziare ad affacciarsi al mondo dell'hard disk su ethernet in modo da sfruttarne la velocità e la possibilità di condivisione ed iniziare quindi ad imparare ad apprezzarne le potenzialità per poi magari un domani, con l'aumentare delle capacità mie e con il diminuire (credo) dei prezzi, passare ad un sistema come il vostro, come potrebbe fare? dove andare a cercare?
ovvero un sistema comprensivo già di hard disk su ethernet gigabit con dentro 2 hard disk in raid 1 (quindi credo semplice) in modo da avere un backup in un buon rapporto qualità prezzo quale potrebbe essere? oppure senza raid ? quindi nas con 1 solo hard disk?
quale marca? quale modello? da che prezzo? su quale sito?
Grazie!
ilratman
11-01-2011, 00:35
Ti ringrazio per la schiettezza, ma la mia convinzione è che se una cosa non la si ha non la si impara mai ad usare, o almeno così ho sempre fatto
Ora: la mia necessità è salvare i dati (il mio pc inizia ad impallarsi) e in più vorrei sfruttare la rete e la porta gigabit del mio router modem netgear dgn3500
Trovo inutile spendere 100 euro per un aggeggio usb che già so che dovrò sostituire con un sistema che più si avvicina alle mie preferenze
Ora: so che voi avete sistemi complessi in raid 0, 1, 2 etc etc
ma se una persona alle prime armi come me volesse iniziare ad affacciarsi al mondo dell'hard disk su ethernet in modo da sfruttarne la velocità e la possibilità di condivisione ed iniziare quindi ad imparare ad apprezzarne le potenzialità per poi magari un domani, con l'aumentare delle capacità mie e con il diminuire (credo) dei prezzi, passare ad un sistema come il vostro, come potrebbe fare? dove andare a cercare?
ovvero un sistema comprensivo già di hard disk su ethernet gigabit con dentro 2 hard disk in raid 1 (quindi credo semplice) in modo da avere un backup in un buon rapporto qualità prezzo quale potrebbe essere? oppure senza raid ?
quale marca? quale modello? da che prezzo? su quale sito?
Grazie!
io ti dico solo questo.
la sicurezza dei dati è la cosa più importante e non c'è nessun sistema a dischi che ti metta al riparo da problemi.
il miglior sistema è di avere una nad a 2 dischi in raid1 e un disco esterno usb su cui fare il backup del backup.
se ti compri il disco usb poi lo riutilizzi quando prendi il nas.
se vuoi partire da un nas senza romperti tanto nel cercare modelli dischi e mettere su il tutto prendi un nas già fatto tipo il
Seagate BlackArmor NAS
LACIE - Network Space 2 - 1 Tb
Verbatim 47591 Gigabit NAS HardDisk
BUFFALO TECHNOLOGY LINKSTATION LIVE 1TB LS-CH1.0TL
oppure con due dischi
IOMEGA - Storecenter Network IX2-200 2 Tb
Buffalo LinkStation Duo LS-WX2.0TL/R1
cmq se ti prendi un disco usb iniziale di sicuro non butti i soldi.
oppure ti prendi un nas "base" come il mio synology ds-210j e ci metti i idschi che vuoi, controllando la lista di compatibilità nel sito synology, ma in ogni caso ti consiglio un disco usb in più perchè così se fai "danni" inconsapevolmente almeno non perdi i dati.
nas più dischi
synology
ds-110j (1 disco)
ds-210j (2 dischi)
ds-211j (2 dischi)
qnap
ts-110 (1 disco)
ts-210 (2 dischi)
questi sono i più economici cioè dalle 120€ 1 bay alle 210euro 2 bay, ovviamente dischi esclusi.
Ciao ilratman
ti ho inviato un mp con dei links commerciali ma dice che la tua casella è piena e ti ho quindi inviato una mail
ti è arrivata?
puoi liberare gli mp?
Grazie!
lupetto2k
11-01-2011, 05:03
beata ignoranza (la mia :D) ma mi figuravo che non usando JBOD avrei trovato in rete la condivisione dei due dischi singolarmente (come due drive separati).
Ma quando si usa JBOD a quel punto il disco appare come unico, e non sai dove vanno a finire i file, se ne smonti uno e lo colleghi singolarmente ad un pc linux lo legge?
JBOD tecnicamente è la modalità in cui i dischi vengono visti singolarmente.
capisco la tua confusione perchè poi, non ne capisco il motivo, spesso la definizione viene allargata anche alla configurazione "somma dei dischi" ma a mio avviso erroneamente.
mi chiarite bene questa cosa? a me avevano spiegato che tutto il traffico di rete viene gestito dal router, quindi se ho due device gigabit collegati ad uno switch giga, am il router è 10/100 la velocità sarà sempre ristretta dal collo di bottiglia del router.
Non è così?
è così solo se le tue devices sono collegate tutte al router direttamente.
se tra loro e il router c'è uno switch, come ti avevo scritto nell'altro post, lo switch gestisce il traffico (e quindi la velocità) della rete mentre il router resta solo come porta verso l'esterno.
ma quindi volendo fare un RAID che in caso di rottura di un dosco permeta la lettura dell'altro, quale andrebbe fatto?
ciao e grazie
RAID1
lupetto2k
11-01-2011, 05:10
Controlla che indichi autosense o auto MDI/MDI-X, significa che non dovrai comprare un cavo incrociato ma potrai usare i patch cord RJ45 normali
Ciao
qualunque hub o switch accetta cavi dritti.
anzi, gli switch intelligenti accettano ANCHE cavi cross.
che io sappia non sono mai esistiti hub o switch che accettano solo cavi cross (e non avrebbe alcun senso)
capisco la tua confusione perchè poi, non ne capisco il motivo, spesso la definizione viene allargata anche alla configurazione "somma dei dischi" ma a mio avviso erroneamente.
ok, tutto chiaro
se tra loro e il router c'è uno switch, come ti avevo scritto nell'altro post, lo switch gestisce il traffico (e quindi la velocità) della rete
ok, quindi mi posso tenere il router (fritz box) e gestire tutto tramite gli switch giga.
RAID1
grazie di tutto!
ciao
Gianluca
Qualcuno mi sa dire (eventualmente in pvt) quanto è affidabile lo shop redcoon? Vorrei prenderlo li il qnap (ts-219p+) sto considerando anche il "pacchetto" nas + hdd, secondo voi è meglio scegliere gli hdd a parte? Il pacchetto offre il seagate ST31000528AS (1 Tb). Non so come fare :cry:
Grazie dei consigli
ZetaGemini
11-01-2011, 09:00
Qualcuno mi sa dire (eventualmente in pvt) quanto è affidabile lo shop redcoon? Vorrei prenderlo li il qnap (ts-219p+) sto considerando anche il "pacchetto" nas + hdd, secondo voi è meglio scegliere gli hdd a parte? Il pacchetto offre il seagate ST31000528AS (1 Tb). Non so come fare :cry:
Grazie dei consigli
io mi son sempre trovato bene da redcoon.
ilratman
11-01-2011, 09:01
È uno dei migliori shop.
sinergine
11-01-2011, 09:01
Io ho preso li il mio Synology e un paio di HD: tutto bene
io mi son sempre trovato bene da redcoon.
È uno dei migliori shop.
Io ho preso li il mio Synology e un paio di HD: tutto bene
Grazie delle risposte immediate!
E dei "pacchetti" che mi dite?
Qualcuno di voi ha testato la garanzia? Come si è comportato lo shop?
Scusate delle tante domande, tutti gli altri dubbi sono riuscito a levarmeli leggendo il thread :D
ilratman
11-01-2011, 09:14
Siccome pur se sono pacchetti loro ti vendono i componenti separati penso che la garanzia sia per i vari componenti.
Quindi gli hd li spedisci al produttore, come solito con gli hd, mentre il nas allo shop.
Sono molto disponibili solitamente e puoi chiamarli e chiedere.
Di sicuro sono meglio del negozio sotto casa come tutti i migliori shop online.
Ginopilot
11-01-2011, 09:25
Ti ringrazio per la schiettezza, ma la mia convinzione è che se una cosa non la si ha non la si impara mai ad usare, o almeno così ho sempre fatto
Ora: la mia necessità è salvare i dati (il mio pc inizia ad impallarsi) e in più vorrei sfruttare la rete e la porta gigabit del mio router modem netgear dgn3500
Trovo inutile spendere 100 euro per un aggeggio usb che già so che dovrò sostituire con un sistema che più si avvicina alle mie preferenze
Ora: so che voi avete sistemi complessi in raid 0, 1, 2 etc etc
ma se una persona alle prime armi come me volesse iniziare ad affacciarsi al mondo dell'hard disk su ethernet in modo da sfruttarne la velocità e la possibilità di condivisione ed iniziare quindi ad imparare ad apprezzarne le potenzialità per poi magari un domani, con l'aumentare delle capacità mie e con il diminuire (credo) dei prezzi, passare ad un sistema come il vostro, come potrebbe fare? dove andare a cercare?
ovvero un sistema comprensivo già di hard disk su ethernet gigabit con dentro 2 hard disk in raid 1 (quindi credo semplice) in modo da avere un backup in un buon rapporto qualità prezzo quale potrebbe essere? oppure senza raid ? quindi nas con 1 solo hard disk?
quale marca? quale modello? da che prezzo? su quale sito?
Grazie!
Per un uso domestico non ha molto senso andare oltre il raid1 (mirror), a meno di avere una quantita' enorme di dati.
Il limite dei nas con dischi inclusi e' che se vuoi aggiornarli perdi la garanzia e non hai la certezza che funzionino.
Cmq se hai deciso per questo tipo di prodotti, i modelli consigliati dall'uomo ratto sono validi.
Anzi, ti diro' di piu', visto che vuoi spendere poco e partire subito, comincia con un buffalo linkstation live da 1TB. Quando ci avrai preso la mano, puoi passare ad un nas a due dischi, magari synology e qnap, ed utilizzare il buffalo per fare il backup dei dati piu' importanti che hai sul nas.
!@ndre@!
11-01-2011, 09:27
Qualcuno mi sa dire (eventualmente in pvt) quanto è affidabile lo shop redcoon? Vorrei prenderlo li il qnap (ts-219p+) sto considerando anche il "pacchetto" nas + hdd, secondo voi è meglio scegliere gli hdd a parte? Il pacchetto offre il seagate ST31000528AS (1 Tb). Non so come fare :cry:
Grazie dei consigli
Io lì ho appena ordinato 2 samsung F4 da 2TB..ti saprò dire!! :D
Ginopilot
11-01-2011, 09:33
Nessuno può aiutarmi?
So che è un post lungo ma avrei bisogno di un vostro consiglio....
Grazie
IMHO lascia perdere i nas atom e prendi un nas marvel da 1.2 o 1.6GHz.
Ti servono 2 o 4 dischi? Hai bisogno di cassetti hotswap, esata, doppia lan, wol?
Queste sono le domande che dovresti farti.
Anche con 4 o piu' pc, non credo che tu abbia bisogno di un file server vero e proprio.
Ginopilot
11-01-2011, 09:35
redcoon e' un buon negozio e ben fornito. Ma se cerchi meglio, riesci a spuntare qualche euro in meno.
Io lì ho appena ordinato 2 samsung F4 da 2TB..ti saprò dire!! :D
Ok!
Purtroppo ancora nn so che disco scegliere... :(
redcoon e' un buon negozio e ben fornito. Ma se cerchi meglio, riesci a spuntare qualche euro in meno.
Il prezzo di red mi va bene, euro piu euro meno... nn mi sbatto piu di tanto :)
Ciao ilratman
ti ho inviato un mp con dei links commerciali ma dice che la tua casella è piena e ti ho quindi inviato una mail
ti è arrivata?
puoi liberare gli mp?
Grazie!
romano_f
11-01-2011, 12:39
Ragazzi salve a tutti....ho trovato questa interessante discussione sui nas, ma sarà un pò difficile x me leggere attentamente le oltre 100 pagine di post!!!!!
Dunque, mi occorre l'aiuto di qualche anima pia che mi possa dire o consigliare quale nas da scegliere tra Qnap e Synology, da usare in ufficio per fare backup di alcune cartelle di un pc dove gira il software di contabilità e da utilizzare come disco condiviso (accedono circa 6/8 utenti) per file vari......logicamente raid1 mirror quindi ci saranno 2 hd da 1Tb cadauno Hitachi o Samsung.
Senza troppre pretese avevo visto il TS-210 e il DS-211.....cosa dite? Altre soluzioni?
Ciao e grazie
Meglio il QNAP dato che la maggiore quantità di RAM velocizzà gli accessi multipli...
Ragazzi cosa ne pensate del Buffalo LinkStation Duo LS-WX1.0TL/R1 ?
è un nas raid1 con 2 dischi integrati già dentro; certo i qnap e i synology a quanto ho capito sono le prime scelte
Ma cosa ne pensate della soluzione buffalo nas raid1?
risparmio 200 euro rispetto ai primi 2
può essere considerata "la prima tra le seconde scelte"?
cosa ci perdo rispetto ai primi 2?
Grazie!
romano_f
11-01-2011, 14:31
Meglio il QNAP dato che la maggiore quantità di RAM velocizzà gli accessi multipli...
Se io volessi fare il backup di cartelle che voglio su un pc, il Qnap, prevede questa funzione anche programmabile?
TS 210? L' accendiamo?
ilratman
11-01-2011, 14:33
Ragazzi salve a tutti....ho trovato questa interessante discussione sui nas, ma sarà un pò difficile x me leggere attentamente le oltre 100 pagine di post!!!!!
Dunque, mi occorre l'aiuto di qualche anima pia che mi possa dire o consigliare quale nas da scegliere tra Qnap e Synology, da usare in ufficio per fare backup di alcune cartelle di un pc dove gira il software di contabilità e da utilizzare come disco condiviso (accedono circa 6/8 utenti) per file vari......logicamente raid1 mirror quindi ci saranno 2 hd da 1Tb cadauno Hitachi o Samsung.
Senza troppre pretese avevo visto il TS-210 e il DS-211.....cosa dite? Altre soluzioni?
Ciao e grazie
Se devi usarlo in ufficio con 6/8 utenti meglio se prendi o il ts219 o il ds211 non j.
Costano un 100€ in più ma almeno sei sicuro che non avrai problemi quando più utenti si collegano contemporaneamente.
Metti in conto cmq anche un ulteriore disco usb per il backup del backup.
ZetaGemini
11-01-2011, 14:42
Se io volessi fare il backup di cartelle che voglio su un pc, il Qnap, prevede questa funzione anche programmabile?
TS 210? L' accendiamo?
se puoi spendere qualcosina di più potresti pensare al TS-219P (non +) che ormai si trova ad ottimi prezzi vista l'uscita dei nuovi modelli.
Disagiato
11-01-2011, 14:49
Se devi usarlo in ufficio con 6/8 utenti meglio se prendi o il ts219 o il ds211 non j.
Costano un 100€ in più ma almeno sei sicuro che non avrai problemi quando più utenti si collegano contemporaneamente.
Metti in conto cmq anche un ulteriore disco usb per il backup del backup.
tanto vale comprarsi il drobo....costa un casino, ma l'ho visto lavorare ed è proprio un'altro mondo...
ZetaGemini
11-01-2011, 14:51
tanto vale comprarsi il drobo....costa un casino, ma l'ho visto lavorare ed è proprio un'altro mondo...
non ha niente di particolare il drobo. costa solo tanto e basta :D
exacting
11-01-2011, 15:04
vi seguo da un po' e non capisco perchè consigliate il backup del backup...
oggi son messo maluccio...cioè fo il backup su disco esterno...però dei dati qua altri là...quindi vorrei mettere tutto in un unico scatolotto e pensavo al qnap219+ 2x2TB in raid 1 in modo che se perdessi un disco... avrei sempre la copia esatta... ma farne una terza su usb...bhè... mi sembra molto esagerato... o ci sono fattori che trascuro??? illuminatemi... :happy: :D
lupetto2k
11-01-2011, 15:08
tanto vale comprarsi il drobo....costa un casino, ma l'ho visto lavorare ed è proprio un'altro mondo...
non lo conosco ma leggendo su wikipedia mi sembra decisamente fuori target.
credo sia indirizzato, anche come prezzo, a piccoli CED aziendali.
per un uso SOHO mancano caratteristiche a mio avviso indispensabili come tutti i vari server per esempio (che in un'azienda sono erogati da appositi server fisici).
se devi fare solo backup a casa ci sono soluzioni ben più economiche....
Disagiato
11-01-2011, 15:11
non ha niente di particolare il drobo. costa solo tanto e basta :D
questo lo dici tu... intanto puoi mettere 2 hd di diversa dimensione di diversi rpm e di diversa marca all'interno.. ad esempio partendo da ( il drobo con ethernet è a 4/5 bay, non ricordo) puoi mettere anche un hd da 1 tb samsung, ed un 500 gb della maxtor... prima cosa...
seconda cosa se si rompe, basta che sfili l'hd (con drobo sempre in fuznione) e puoi inserire l'hd nuovo...
terza cosa,...vai un pomeriggio a comprare l'hd da 3 tb ad esempio.. arrivi davanti al drobo a montarlo, basta che apri il coperchio, sfili l'hd vecchio, inserisci quello nuovo, e lui in automatico ti costruisce tutti i dati che c'erano sul quell'hd!!..;)
lupetto2k
11-01-2011, 15:16
vi seguo da un po' e non capisco perchè consigliate il backup del backup...
oggi son messo maluccio...cioè fo il backup su disco esterno...però dei dati qua altri là...quindi vorrei mettere tutto in un unico scatolotto e pensavo al qnap219+ 2x2TB in raid 1 in modo che se perdessi un disco... avrei sempre la copia esatta... ma farne una terza su usb...bhè... mi sembra molto esagerato... o ci sono fattori che trascuro??? illuminatemi... :happy: :D
ci sono fattori che trascuri :) .
non confondere RAID1 con backup.
il primo ti permette di avere due dischi speculari online che, in caso se ne rompesse uno, ti permette di avere ancora tutti i tuoi dati integri.
il secondo invece è un'istantanea dei tuoi dati in un determinato momento che ti permette di recuperare nel caso di virus o errata cancellazione da parte tua o di un programma per esempio.
dovresti avvalerti di entrambi per metterti al sicuro al 90% dai problemi
Se devi usarlo in ufficio con 6/8 utenti meglio se prendi o il ts219 o il ds211 non j.
Costano un 100€ in più ma almeno sei sicuro che non avrai problemi quando più utenti si collegano contemporaneamente.
Metti in conto cmq anche un ulteriore disco usb per il backup del backup.
Io credo che per poter gestire per bene tutti quegli utenti ti conviene prendere un QNAP TS219+ comunque sia credo che piu' che il processore a te serve la RAM e per questo secondo me il QNAP e' piu' indicato
!@ndre@!
11-01-2011, 15:23
questo lo dici tu... intanto puoi mettere 2 hd di diversa dimensione di diversi rpm e di diversa marca all'interno.. ad esempio partendo da ( il drobo con ethernet è a 4/5 bay, non ricordo) puoi mettere anche un hd da 1 tb samsung, ed un 500 gb della maxtor... prima cosa...
seconda cosa se si rompe, basta che sfili l'hd (con drobo sempre in fuznione) e puoi inserire l'hd nuovo...
terza cosa,...vai un pomeriggio a comprare l'hd da 3 tb ad esempio.. arrivi davanti al drobo a montarlo, basta che apri il coperchio, sfili l'hd vecchio, inserisci quello nuovo, e lui in automatico ti costruisce tutti i dati che c'erano sul quell'hd!!..;)
Della prima funzione sinceramente faccio volentieri a meno..fare raid con dischi con caratteristiche tecniche completamente diverse secondo me penalizza solamente le prestazioni.
Per quanto riguarda le altre due ce le hanno anche i Qnap...
lupetto2k
11-01-2011, 15:24
questo lo dici tu... intanto puoi mettere 2 hd di diversa dimensione di diversi rpm e di diversa marca all'interno.. ad esempio partendo da ( il drobo con ethernet è a 4/5 bay, non ricordo) puoi mettere anche un hd da 1 tb samsung, ed un 500 gb della maxtor... prima cosa...
seconda cosa se si rompe, basta che sfili l'hd (con drobo sempre in fuznione) e puoi inserire l'hd nuovo...
terza cosa,...vai un pomeriggio a comprare l'hd da 3 tb ad esempio.. arrivi davanti al drobo a montarlo, basta che apri il coperchio, sfili l'hd vecchio, inserisci quello nuovo, e lui in automatico ti costruisce tutti i dati che c'erano sul quell'hd!!..;)
come dicevo è indirizzato al mercato professionale.
per quanto riguarda i NAS casalinghi, non è supportato dai produttori e non ho provato direttamente ma non credo ci siano problemi a mettere dischi diversi insieme: andrai alla velocità del più lento e nel caso di RAID0, 1 e 5 la capacità del più piccolo sarà quella che conta.
limiti che affliggeranno anche questo drobo, immagino....
per quanto riguarda la sostituzione del disco, anche per i NAS esistono modelli con sportellini estraibili cosiddetti hotswap, cioè che puoi cambiare senza dover spegnere tutto.
e anche lì, credo, la ricostruzione è automatica (correggetemi se sbaglio perchè non ho NAS di quel genere a casa)
EDIT: dimenticavo di dire che la possibilità di usare dischi diversi non è necessariamente un pregio perchè aumenta i rischi di usura e rottura dei dischi, oltre che penalizzare le prestazioni, perchè i dischi stessi non lavorano come dovrebbero....
Ginopilot
11-01-2011, 15:46
questo lo dici tu... intanto puoi mettere 2 hd di diversa dimensione di diversi rpm e di diversa marca all'interno.. ad esempio partendo da ( il drobo con ethernet è a 4/5 bay, non ricordo) puoi mettere anche un hd da 1 tb samsung, ed un 500 gb della maxtor... prima cosa...
Anche nei synology e penso anche nei qnap.
seconda cosa se si rompe, basta che sfili l'hd (con drobo sempre in fuznione) e puoi inserire l'hd nuovo...
Stessa cosa con i nas synology e qnap con hotswap. Ma a che cavolo ti serve una cosa del genere in casa?
terza cosa,...vai un pomeriggio a comprare l'hd da 3 tb ad esempio.. arrivi davanti al drobo a montarlo, basta che apri il coperchio, sfili l'hd vecchio, inserisci quello nuovo, e lui in automatico ti costruisce tutti i dati che c'erano sul quell'hd!!..;)
Non lo fa qualsiasi nas con supporto raid?
ilratman
11-01-2011, 15:47
ci sono fattori che trascuri :) .
non confondere RAID1 con backup.
il primo ti permette di avere due dischi speculari online che, in caso se ne rompesse uno, ti permette di avere ancora tutti i tuoi dati integri.
il secondo invece è un'istantanea dei tuoi dati in un determinato momento che ti permette di recuperare nel caso di virus o errata cancellazione da parte tua o di un programma per esempio.
dovresti avvalerti di entrambi per metterti al sicuro al 90% dai problemi
Più che altro ci si protegge anche dalla rottura del nas o da altri eventi, la sicurezza non è mai suff.
Ginopilot
11-01-2011, 15:48
Io credo che per poter gestire per bene tutti quegli utenti ti conviene prendere un QNAP TS219+ comunque sia credo che piu' che il processore a te serve la RAM e per questo secondo me il QNAP e' piu' indicato
In pratica a lui serve un file server. Ma dipende da che tipo di dati utilizzano. Se si tratta di documenti di ufficio, va bene anche un ds211 o ts219p. Se invece i file sono pesanti, meglio partire almeno da qualcosa con atom.
Ginopilot
11-01-2011, 15:52
come dicevo è indirizzato al mercato professionale.
per quanto riguarda i NAS casalinghi, non è supportato dai produttori e non ho provato direttamente ma non credo ci siano problemi a mettere dischi diversi insieme: andrai alla velocità del più lento e nel caso di RAID0, 1 e 5 la capacità del più piccolo sarà quella che conta.
limiti che affliggeranno anche questo drobo, immagino....
per quanto riguarda la sostituzione del disco, anche per i NAS esistono modelli con sportellini estraibili cosiddetti hotswap, cioè che puoi cambiare senza dover spegnere tutto.
e anche lì, credo, la ricostruzione è automatica (correggetemi se sbaglio perchè non ho NAS di quel genere a casa)
EDIT: dimenticavo di dire che la possibilità di usare dischi diversi non è necessariamente un pregio perchè aumenta i rischi di usura e rottura dei dischi, oltre che penalizzare le prestazioni, perchè i dischi stessi non lavorano come dovrebbero....
Mah, a me sembrano piu' prodotti per piccoli uffici con particolari necessita'. Sono enormi e non vedo neanche una versione da rack. Decisamente piu' professionali i qnap e i synology rackmount.
Ginopilot
11-01-2011, 15:54
Ragazzi salve a tutti....ho trovato questa interessante discussione sui nas, ma sarà un pò difficile x me leggere attentamente le oltre 100 pagine di post!!!!!
Dunque, mi occorre l'aiuto di qualche anima pia che mi possa dire o consigliare quale nas da scegliere tra Qnap e Synology, da usare in ufficio per fare backup di alcune cartelle di un pc dove gira il software di contabilità e da utilizzare come disco condiviso (accedono circa 6/8 utenti) per file vari......logicamente raid1 mirror quindi ci saranno 2 hd da 1Tb cadauno Hitachi o Samsung.
Senza troppre pretese avevo visto il TS-210 e il DS-211.....cosa dite? Altre soluzioni?
Ciao e grazie
Allora, prima di tutto ti consiglio di separare il backup dai file condivisi.
Quindi ragiona un attimo su come vuoi organizzare il backup e scegli di conseguenza il nas, sempre che questa sia la scelta migliore.
Per i file condivisi, di che si tratta? Quanta "roba" e'?
Ginopilot
11-01-2011, 15:58
Ragazzi cosa ne pensate del Buffalo LinkStation Duo LS-WX1.0TL/R1 ?
è un nas raid1 con 2 dischi integrati già dentro; certo i qnap e i synology a quanto ho capito sono le prime scelte
Ma cosa ne pensate della soluzione buffalo nas raid1?
risparmio 200 euro rispetto ai primi 2
può essere considerata "la prima tra le seconde scelte"?
cosa ci perdo rispetto ai primi 2?
Grazie!
Come ti dicevo in pvt, e' un discreto entrylevel, con un soc da 600MHz e due dischi da 500.
Come ti dicevo in pvt, e' un discreto entrylevel, con un soc da 600MHz e due dischi da 500.
grazie!
ma esiste qualcosa di superiore al buffalo ovviamente non del prezzo dei qnap e synology?
e dal buffalo come mai posso togliere gli hd senza perdere la garanzia mentre dagli altri no?
Quindi potrei espanderlo tra 1 anno anche a 4 TB o anche oltre?
e posso mettere hd da 7200? mi sa che quelli ora sono da 5400
Inoltre pare che il pannello di configurazione sia lento è vero?
Grazie!
PS quando spengo il router la sera posso spegnere anche il buffalo? ha un interruttore? o deve stare sempre acceso?
se durante il giorno, mentre uso pc e router, non uso il buffalo questi va in standby risparmiando energia ed essendo più silenzioso oppure no?
Se spengo il nas quando non mi serve faccio danni?deve stare sempre acceso? voi come fate?
grazie!
!@ndre@!
11-01-2011, 16:04
Ginopilot la prossima volta usa il multiquote!!!! :D
Ginopilot
11-01-2011, 16:07
grazie!
ma esiste qualcosa di superiore al buffalo ovviamente non del prezzo dei qnap e synology?
e dal buffalo come mai posso togliere gli hd senza perdere la garanzia mentre dagli altri no?
Quindi potrei espanderlo tra 1 anno anche a 4 TB o anche oltre?
e posso mettere hd da 7200? mi sa che quelli ora sono da 5400
Inoltre pare che il pannello di configurazione sia lento è vero?
Grazie!
I duo hanno i cassettini, credo hotswap, quindi nessuno ti vieta di utilizzare quella funzione. Mentre i live o i pro a singolo disco, non lo prevedono.
Puoi prendere un buffalo piu' potente, hanno parecchi modelli a listino.
Ma piu' ti avvicini alle prestazioni di synology e qnap e piu' il prezzo diventa quello.
Ci sono dischi da 5400rpm che danno filo da torcere ai 7200rpm. Ma qui apriamo un discorso OT.
Ginopilot
11-01-2011, 16:08
Ginopilot la prossima volta usa il multiquote!!!! :D
No, meglio se la prossima volta do meno risposte :D
PS quando spengo il router la sera posso spegnere anche il buffalo? ha un interruttore? o deve stare sempre acceso?
se durante il giorno, mentre uso pc e router, non uso il buffalo questi va in standby risparmiando energia ed essendo più silenzioso oppure no?
Se spengo il nas quando non mi serve faccio danni?deve stare sempre acceso? voi come fate?
grazie!
PPS per quanto riguarda il buffalo duo più potente esistono i normali e i pro
quindi intendi un pro come più potente vero?
più potente=più veloce?
Ginopilot
11-01-2011, 16:11
PS quando spengo il router la sera posso spegnere anche il buffalo? ha un interruttore? o deve stare sempre acceso?
se durante il giorno, mentre uso pc e router, non uso il buffalo questi va in standby risparmiando energia ed essendo più silenzioso oppure no?
Se spengo il nas quando non mi serve faccio danni?deve stare sempre acceso? voi come fate?
grazie!
Mi pare che il live non abbia lo spindown del disco. Mentre puoi spegnerlo tu. Ma lascio la parola a chi lo conosce meglio.
Quindi potrei espanderlo tra 1 anno anche a 4 TB o anche oltre?
PS il duo da 1 TB (2X500) ha lo spindown? ha un interruttore? non succede nienete se lo spengo io?magari da ciabatta?
PPS per quanto riguarda il buffalo duo più potente esistono i normali e i pro
quindi intendi un pro come più potente vero?
più potente=più veloce?
scusa le tante domande ma oggi ho avuto già 2 schermate blu di crash di sistema
il panico aumenta! :)
PS
http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B217106_2.jpg
non vedo interruttori ma una grossa ventola: sarà rumorosa?
Ginopilot
11-01-2011, 16:20
Quindi potrei espanderlo tra 1 anno anche a 4 TB o anche oltre?
PS il duo da 1 TB (2X500) ha lo spindown? ha un interruttore? non succede nienete se lo spengo io?magari da ciabatta?
PPS per quanto riguarda il buffalo duo più potente esistono i normali e i pro
quindi intendi un pro come più potente vero?
più potente=più veloce?
Certo, sempre che i dischi siano poi compatibili.
I nas devi sempre spegnerli con la loro procedura. Puo' bastare un pulsante oppure da interfaccia web, oppure come sia. Mai spegnerlo brutalmente togliendo la corrente.
Buffalo mi pare che diversifichi i modelli in base ad alcune funzionalita' aggiuntive ed al soc utilizzato.
Ma non ti piace proprio andarti a leggere un po' di roba sui siti dei produttori? :D
Ginopilot
11-01-2011, 16:21
Piu' che un forum mi sembra una chat :D
!@ndre@!
11-01-2011, 16:23
Certo, sempre che i dischi siano poi compatibili.
I nas devi sempre spegnerli con la loro procedura. Puo' bastare un pulsante oppure da interfaccia web, oppure come sia. Mai spegnerlo brutalmente togliendo la corrente.
Buffalo mi pare che diversifichi i modelli in base ad alcune funzionalita' aggiuntive ed al soc utilizzato.
Ma non ti piace proprio andarti a leggere un po' di roba sui siti dei produttori? :D
..in effetti......:read:
kikk@: Tutti i quesiti che stai ponendo potresti tranquillamente risolverli andando nel sito del produttore, scaricandoti il manuale e dandoci una letta..
Ginopilot
11-01-2011, 16:34
Che poi, avessi "qualche" anno di meno, non fossi sposato con figli, mettesse ogni tanto qualche smack e qualche foto provocante, potrebbe anche continuare quanto le pare :D :D :D
è vero avete ragione scusate le tante domande ma oggi ho avuto già 2 schermate blu di crash di sistema
mi fido più di voi che li provate che dei produttori :)
il panico aumenta! :)
PS
http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B217106_2.jpg
non vedo interruttori quindi come si spegne e si accende?
c'è una grossa ventola: sarà rumorosa?
se attacco un hd usb al nas poi come lo vedo da pc?sull'hd usb posso copiare il contenuto del nas giusto?così posso fare modifiche sull'hd del nas
e il nas come lo vedo: da risorse del pc o da risorse di rete?
PS ma l'hd del nas può essere usato anche per installarci programmi da far girare in windows?ovviamente deve stare acceso
grazie!:)
PS ma cosa è questa storia? per cambiare l'hd cosa si deve fare?! server tftp?!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32897677&highlight=buffalo#post32897677
PPS questa cosa è terrificante !!
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=4440
romano_f
11-01-2011, 16:42
Allora, prima di tutto ti consiglio di separare il backup dai file condivisi.
Quindi ragiona un attimo su come vuoi organizzare il backup e scegli di conseguenza il nas, sempre che questa sia la scelta migliore.
Per i file condivisi, di che si tratta? Quanta "roba" e'?
Dunque, attualmente ci troviamo a circa 2300 file suddivisi in 446 cartelle e andranno in aumento! Sono documenti di word, pdf, disegni di cad, fogli in excel, jpg.....documenti da ufficio tecnico x l'edilizia!
Se diventa un problema far gestire il tutto dai nas di cui stiamo parlando, ho un pc con cpu AMD 2600+ se non ricordo male con 1 Gb di ram, monta dischi ide quindi un'interfaccia x sata ci vorrebbe. Il tutto non so se conviene farlo girare da FreeNAS...solution?
ilratman
11-01-2011, 16:59
Dunque, attualmente ci troviamo a circa 2300 file suddivisi in 446 cartelle e andranno in aumento! Sono documenti di word, pdf, disegni di cad, fogli in excel, jpg.....documenti da ufficio tecnico x l'edilizia!
Se diventa un problema far gestire il tutto dai nas di cui stiamo parlando, ho un pc con cpu AMD 2600+ se non ricordo male con 1 Gb di ram, monta dischi ide quindi un'interfaccia x sata ci vorrebbe. Il tutto non so se conviene farlo girare da FreeNAS...solution?
Per lavoro si deve perdere meno tempo possibile, assurdo avventurarsi in soluzioni improvvisate freenas o simili con hw generico e quindi possibili prob di compatibilità.
La stabilità del sistema conta più delle sue prestazioni.
Prendi o il ts219 o 219p o ds211 ds219 e non ci pensi più.
Si rompe un disco vai nel negozio sotto casa e lo compri, si rompe il nas ne ordini un altro della stessa marca e non perdi i vuoi dati.
Ginopilot
11-01-2011, 17:00
Dunque, attualmente ci troviamo a circa 2300 file suddivisi in 446 cartelle e andranno in aumento! Sono documenti di word, pdf, disegni di cad, fogli in excel, jpg.....documenti da ufficio tecnico x l'edilizia!
Se diventa un problema far gestire il tutto dai nas di cui stiamo parlando, ho un pc con cpu AMD 2600+ se non ricordo male con 1 Gb di ram, monta dischi ide quindi un'interfaccia x sata ci vorrebbe. Il tutto non so se conviene farlo girare da FreeNAS...solution?
Non mi sembra un carico eccessivo. Cmq ti consiglio di partire da un nas atom, giusto per stare tranquilli. Se avete gia' un rack, potrebbe essere un'idea prendere un nas 1u o 2u, a seconda dei dischi necessari. Ma costano qualcosa in piu'.
Al momento credo che stiate a poche decine di GB, e non credo che l'archivio crescera' in breve tempo oltre il TB. Quindi un nas a 2 o 4 dischi.
Ci sarebbe l'economico ma valido 710+, il punto di partenza per i nas atom. Oppure a 4 dischi il ds411+
Altrimenti per prodotti piu' avanzati ti tocca andare sui synology rs o sui ds1511+ o 1010.
Su qnap invece la scelta e' molto piu ampia.
Cmq conosco abbastanza bene l'uso che potreste farne, non e' necessario spingersi su prodotti eccessivamente potenti, i file su cui lavorate non dovrebbero essere di dimensioni eccessive, anche con file di urbanistica.
A occhio direi che un atom dual core non eccessivamente spinto dovrebbe essere sufficiente.
Dimenticavo, con il pc che hai, probabilmente otterresti prestazioni inferiori.
PS tutto quanto sopra supponendo che abbiate l'ufficio cablato su gigabit con uno switch come si deve.
lupetto2k
11-01-2011, 17:56
Mah, a me sembrano piu' prodotti per piccoli uffici con particolari necessita'. Sono enormi e non vedo neanche una versione da rack. Decisamente piu' professionali i qnap e i synology rackmount.
boh, io non li conosco e x lavoro non li ho mai usati.
dato il probabile costo ho ipotizzato....
Ginopilot
11-01-2011, 18:16
boh, io non li conosco e x lavoro non li ho mai usati.
dato il probabile costo ho ipotizzato....
Oltretutto molti modelli non sono neanche nas ma das, mi pare abbiano anche un paio di san.
Prezzi fuori dal mondo per prestazioni normali, visto che i soc che utilizzano sono i soliti.
Comincio a pensare che siano prodotti da salotto o da studio grafico, roba insomma da mostrare :)
Se nessuno ti risp nn insistere :D Non capisci che qui o si parla di qnap\synology o niente! :sofico: Scherzo ovviamente! Provo a darti qualche risposta...
è vero avete ragione scusate le tante domande ma oggi ho avuto già 2 schermate blu di crash di sistema
mi fido più di voi che li provate che dei produttori :)
il panico aumenta! :)
Il sito del produttore ti puo aiutare a trovare le caratteristiche tecniche del prodotto, piu ufficiale di quello non c'è niente!
non vedo interruttori quindi come si spegne e si accende?
Probabilmente si spegne con una procedura "via software"
c'è una grossa ventola: sarà rumorosa?
Di solito piu è grande e piu gira lentamente quindi in teoria il rumore si abbassa... poi dipende dal carico di lavoro degli hdd e dalla loro temperatura di esercizio. Penso cmq che è una caratteristica che puoi tralasciare per ora (finchè nn decidi quale modello prendere)
se attacco un hd usb al nas poi come lo vedo da pc?sull'hd usb posso copiare il contenuto del nas giusto?così posso fare modifiche sull'hd del nas
e il nas come lo vedo: da risorse del pc o da risorse di rete?
:mbe: :confused: :stordita: :doh:
PS ma l'hd del nas può essere usato anche per installarci programmi da far girare in windows?ovviamente deve stare acceso
grazie!:)
No
PS ma cosa è questa storia? per cambiare l'hd cosa si deve fare?! server tftp?!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32897677&highlight=buffalo#post32897677
Ecco, prova a postare qualche domanda su quel thread cosi i possessori di questo nas ti sapranno sicuramente dare qualche risposta certa ;)
non vedo interruttori quindi come si spegne e si accende?C'è, guarda meglio
Ciao
ZetaGemini
12-01-2011, 12:18
questo lo dici tu... intanto puoi mettere 2 hd di diversa dimensione di diversi rpm e di diversa marca all'interno.. ad esempio partendo da ( il drobo con ethernet è a 4/5 bay, non ricordo) puoi mettere anche un hd da 1 tb samsung, ed un 500 gb della maxtor... prima cosa...
seconda cosa se si rompe, basta che sfili l'hd (con drobo sempre in fuznione) e puoi inserire l'hd nuovo...
terza cosa,...vai un pomeriggio a comprare l'hd da 3 tb ad esempio.. arrivi davanti al drobo a montarlo, basta che apri il coperchio, sfili l'hd vecchio, inserisci quello nuovo, e lui in automatico ti costruisce tutti i dati che c'erano sul quell'hd!!..;)
scusa dove sta la novità? lo fai anche con un qnap (e anche altre marche) di sostituire il disco a caldo col NAS acceso. quella dei 2 hard disk diversi poi anche non è una novità. ;)
frescodestate
12-01-2011, 19:35
Ciao a tutti
Sono indeciso tra questi modelli:
qnap 459 pro+ € 740 4 Tray
qnap 559 pro+ € 974 5 Tray
synology 1511 € 755 5 Tray
qualcuno mi può aiutare nella scelta????
Dato che MOLTO probabilmente scieglierò il synology 1511 (rispetto al qnap costa di meno)
Adesso sorge un dubbio:
ma con questi Nas "potenti" è uno delitto mettere un HD 5400???
Qualcuno può postare dei benchmark a riguardo
ero indeciso tra i 7200: Seagate Barracuda XT e il samsung
Tra il 5400: sicuramente il samsung F3/F4
Tutti di 2tb
Grazie
Ginopilot
12-01-2011, 19:47
no
frescodestate
12-01-2011, 19:54
no
grazie per la risposta ....
Parlano bene dei seagate barracuda Lp a 5900 ....2 tb sempre
Scusa sono un po' curioso, e molto ignorante :) , ma i 7200 non hanno proprio senso nei nas "casalinghi"???? Da quello che ho letto è più importante la cpu del nas e la cache dell'HD ....sbaglio?????(dato per scontato in rete Gb)
ZetaGemini
13-01-2011, 08:22
Ciao a tutti
Sono indeciso tra questi modelli:
qnap 459 pro+ € 740 4 Tray
qnap 559 pro+ € 974 5 Tray
synology 1511 € 755 5 Tray
Tutti atom 1.8
A livello hardware più o meno si equivalgono forse meno rumoroso il synology
Quello che fa la differenza è l'os:
qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31369-qnap-turbo-nas-firmware-v33-reviewed)
Synology-dsm-30-reviewed (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31356-synology-dsm-30-reviewed)
qualcuno mi può aiutare nella scelta????
lo userei in prevalneza in ambito a/v (file molto grandi)
emule (quale dei due è più completo e facile)
e la possibilità di usare Rapidshare, Megaupload, hotfile
Ho letto che i qnap, per via di una licenza, si comportano molto bene con la lettura e scrittura di dischi esterni usb in NTFS, solitamente i nas sono molto lenti...ma la velocità dei synology fa veramente pena???
Grazie
Ci sono anche altre alternative: c'è il QNAP 559 Pro, 459 Pro. Puoi risparmiare qualcosa perchè tanto tra il D510 a 1,66Ghz e quello da 1,8GHz differenza ce n'è ben poca. Ti confermo che la lettura e copia via NTFS su QNAP è più veloce. Inoltre non hai limitazioni se un giorno tu volessi aggiunere delle telecamere IP. Su Synology (penso sia ancora così) devi pagare la licenza per le telecamere IP.
frescodestate
13-01-2011, 09:00
Ci sono anche altre alternative: c'è il QNAP 559 Pro, 459 Pro. Puoi risparmiare qualcosa perchè tanto tra il D510 a 1,66Ghz e quello da 1,8GHz differenza ce n'è ben poca. Ti confermo che la lettura e copia via NTFS su QNAP è più veloce. Inoltre non hai limitazioni se un giorno tu volessi aggiunere delle telecamere IP. Su Synology (penso sia ancora così) devi pagare la licenza per le telecamere IP.
si infatti sto considerando anche il synology 1010 con d510 a 1.66 (680euro).
Ti dico a livello hardware qnap e synology sono allo stesso livello. ok uno avrà i cassettini in alluminio ma l'altro ha un alimentatore e delle ventoline di marca.
A livello software c'è chi offre alcune features e chi no e viceversa
Alla fine sto valutando solo i synology per via del prezzo :D
ZetaGemini
13-01-2011, 09:05
si infatti sto considerando anche il synology 1010 con d510 a 1.66 (680euro).
Ti dico a livello hardware qnap e synology sono allo stesso livello. ok uno avrà i cassettini in alluminio ma l'altro ha un alimentatore e delle ventoline di marca.
A livello software c'è chi offre alcune features e chi no e viceversa
Alla fine sto valutando solo i synology per via del prezzo :D
in che senso alimentatore e ventoline di marca? se l'utilizzo che ne devi fare è di tipo business e deve rimanere acceso per molte ore, è meglio avere più parti in alluminio e in metallo che di plastica.
frescodestate
13-01-2011, 09:28
in che senso alimentatore e ventoline di marca? se l'utilizzo che ne devi fare è di tipo business e deve rimanere acceso per molte ore, è meglio avere più parti in alluminio e in metallo che di plastica.
beh il synology ha solo i cassettini in plastica
Ginopilot
13-01-2011, 09:33
Vero, supportano solo una cam, poi ci vogliono le licenze.
Cmq il 1010+ non e' in plastica, mi pare lo sia solo la mascherina. E' vero pero' che i cassettini sono in plastica.
Niente di tragico cmq, tanti server di marca hanno i cassettini di plastica.
La velocita' ntfs non mi sembra un fattore importante, e' sempre meglio utilizzare altri tipi di fs quando si ha a che fare con un os unix.
marco.meacci
13-01-2011, 09:41
Scusate raga sono un neofita ho preso sto nas della kraun dovrebbe fare anche la birra come riportato dalle specifiche .. lho installato su di una rete domestica completamente libera nel senso oltre al mio computer un i7 ed un lettore multimediale medi8er non c'e' niente ... ho un grosso problema il nas ha un transfer rate scandaloso non vado sora i 12 aziche di 40 avendo una rete gigalan con switch e ruouter gigalan .... qualcuno mi puo aiutare ????
Ps ho fatto anche una prova su una rete di un amico gigalan a sua volta ... ma continua ad andare lento.. mentre le altre periferiche non avevano problemi.... entrambe le reti erano con windos7 64bit.
i dischi non sono in raid .... non ci sono servizi installati sul Nas .. premetto sono un neofita per i nas ma credo di aver fatto tutto nella maniera corretta ....
ciao e grazie per l'aiuto.
Ginopilot
13-01-2011, 09:44
Ha un soc a 300MHz, credo marvel, non vedo come possa arrivare a trasferire 40MB/s.
ZetaGemini
13-01-2011, 09:48
Vero, supportano solo una cam, poi ci vogliono le licenze.
Cmq il 1010+ non e' in plastica, mi pare lo sia solo la mascherina. E' vero pero' che i cassettini sono in plastica.
Niente di tragico cmq, tanti server di marca hanno i cassettini di plastica.
La velocita' ntfs non mi sembra un fattore importante, e' sempre meglio utilizzare altri tipi di fs quando si ha a che fare con un os unix.
è importante invece, visto che il 90% degli utenti ha i dischi esteri formattati in ntfs...
ZetaGemini
13-01-2011, 09:49
beh il synology ha solo i cassettini in plastica
appunto per quello. i dischi sono a diretto contatto con la plastica. il che non è il massimo in fatto di dissipazione del calore...
Ginopilot
13-01-2011, 09:55
è importante invece, visto che il 90% degli utenti ha i dischi esteri formattati in ntfs...
Vero, ma un disco usb collegato ad un nas serve solo saltuariamente, a meno che non si tratta di un disco per il backup. Ed in questo caso non e' consigliabile usare ntfs
ZetaGemini
13-01-2011, 09:59
Vero, ma un disco usb collegato ad un nas serve solo saltuariamente, a meno che non si tratta di un disco per il backup. Ed in questo caso non e' consigliabile usare ntfs
:D non sei un frequentatore di uffici allora :D
Ginopilot
13-01-2011, 10:00
appunto per quello. i dischi sono a diretto contatto con la plastica. il che non è il massimo in fatto di dissipazione del calore...
Aspetto che cmq non e' rilevante se le temperature restano nel giusto range.
frescodestate
13-01-2011, 10:01
appunto per quello. i dischi sono a diretto contatto con la plastica. il che non è il massimo in fatto di dissipazione del calore...
non voglio avallare le scelte di synology perchè altrimenti sembra che la mia scelta l'abbia già fatta. :)
Sicuramente stiamo parlando in ambito home e non ci metterò neppure HD specifici da server ma dei semplici HD a 5900 e questi ti assicuro anche dopo mesi di funzionamento non scaldano nulla.
Nel senso non sto a guardare i cassettini se sono in plastica se poi faccio economia con dei semplici dischi da desktop :)
Come scritto in precedenza la vera differenza nella mia scelta (459/559 e 1010/1511) la farà il so.
Sto aspettando chi riuscirà a implementare al meglio una feature simile a JDownloader (entrambe ci stanno lavorando)
Ginopilot
13-01-2011, 10:02
:D non sei un frequentatore di uffici allora :D
Il nas in ufficio non deve toccarlo nessuno. Tutte le operazioni si devono fare dalle postazioni. E' solo chi si occupa della manutenzione/gestione che puo' mettere mani al nas collegandoci qualcosa. Abitudini differenti sono rischiose ed inutili.
ilratman
13-01-2011, 10:07
Ha un soc a 300MHz, credo marvel, non vedo come possa arrivare a trasferire 40MB/s.
Quoto.
Scusate raga sono un neofita ho preso sto nas della kraun dovrebbe fare anche la birra come riportato dalle specifiche .. lho installato su di una rete domestica completamente libera nel senso oltre al mio computer un i7 ed un lettore multimediale medi8er non c'e' niente ... ho un grosso problema il nas ha un transfer rate scandaloso non vado sora i 12 aziche di 40 avendo una rete gigalan con switch e ruouter gigalan .... qualcuno mi puo aiutare ????
Ps ho fatto anche una prova su una rete di un amico gigalan a sua volta ... ma continua ad andare lento.. mentre le altre periferiche non avevano problemi.... entrambe le reti erano con windos7 64bit.
i dischi non sono in raid .... non ci sono servizi installati sul Nas .. premetto sono un neofita per i nas ma credo di aver fatto tutto nella maniera corretta ....
ciao e grazie per l'aiuto.
12 e 40 cosa?Mbit/s o MB/s?
marco.meacci
13-01-2011, 10:44
12 e 40 cosa?Mbit/s o MB/s?
14152 Kbits
Ginopilot
13-01-2011, 10:46
14152 Kbits
Cioe' ti va a 1MB/s?!?!??!
marco.meacci
13-01-2011, 10:47
non sono un esperto ma va a 14 Mb invece che ad 80 credo
Ginopilot
13-01-2011, 10:58
non sono un esperto ma va a 14 Mb invece che ad 80 credo
Insomma, quanto ci mette per trasferire un divx da 700MB? :D
romano_f
13-01-2011, 11:07
Per lavoro si deve perdere meno tempo possibile, assurdo avventurarsi in soluzioni improvvisate freenas o simili con hw generico e quindi possibili prob di compatibilità.
La stabilità del sistema conta più delle sue prestazioni.
Prendi o il ts219 o 219p o ds211 ds219 e non ci pensi più.
Si rompe un disco vai nel negozio sotto casa e lo compri, si rompe il nas ne ordini un altro della stessa marca e non perdi i vuoi dati.
e eee, adesso viene il bello!!! Il TS 219P+ costa circa 330€ dischi esclusi (430€ con dischi da 1Tb Hitachi), il DS211+ 322€ dischi esclusi, il DS211 370€ con dischi da 1Tb Samsung inclusi.
tra questi 3 modelli, considerando che i dischi incidono sulle 100€, a livello di prestazioni, quale conviene?
Ginopilot
13-01-2011, 11:11
e eee, adesso viene il bello!!! Il TS 219P+ costa circa 330€ dischi esclusi (430€ con dischi da 1Tb Hitachi), il DS211+ 322€ dischi esclusi, il DS211 370€ con dischi da 1Tb Samsung inclusi.
tra questi 3 modelli, considerando che i dischi incidono sulle 100€, a livello di prestazioni, quale conviene?
Hanno tutti lo stesso soc, quindi prestazioni molto ma molto simili.
I due piu' costosi hanno 512MB di ram contri 256 del terzo.
Il resto della differenza e' nelle caratteristiche in piu'.
Quindi se ragioni solo sulle prestazioni, il 211.
romano_f
13-01-2011, 11:21
Hanno tutti lo stesso soc, quindi prestazioni molto ma molto simili.
I due piu' costosi hanno 512MB di ram contri 256 del terzo.
Il resto della differenza e' nelle caratteristiche in piu'.
Quindi se ragioni solo sulle prestazioni, il 211.
dici che con il Synology DS211 (per utenze domestiche e workgroup aziendali), me la dovrei cavare tranquillamente?
aaa, una cosa importante, per chi già li ha, c'è la possibilità di dare restrizioni di accesso alle cartelle? Mi spiego, utente1 vede solo la sua cartella, utende2 vede la cartella di utente1 e la sua, utente3 vede la sua e utente1....tutti gli utenti non possono vedere una cartella specifica a differenza dell'amministratore.....che casino e!?!?!? ;P
Ginopilot
13-01-2011, 11:56
dici che con il Synology DS211 (per utenze domestiche e workgroup aziendali), me la dovrei cavare tranquillamente?
aaa, una cosa importante, per chi già li ha, c'è la possibilità di dare restrizioni di accesso alle cartelle? Mi spiego, utente1 vede solo la sua cartella, utende2 vede la cartella di utente1 e la sua, utente3 vede la sua e utente1....tutti gli utenti non possono vedere una cartella specifica a differenza dell'amministratore.....che casino e!?!?!? ;P
Secondo me, come ti ho gia' detto, ti conviene andare su prodotti atom.
Se proprio vuoi risparmiare, prendi un ds710+, sotto i 400euro.
Ma un marvel non mi sembra molto adatto a fare da file server per un ufficio come il tuo.
lupetto2k
13-01-2011, 12:44
Scusate raga sono un neofita ho preso sto nas della kraun dovrebbe fare anche la birra come riportato dalle specifiche .. lho installato su di una rete domestica completamente libera nel senso oltre al mio computer un i7 ed un lettore multimediale medi8er non c'e' niente ... ho un grosso problema il nas ha un transfer rate scandaloso non vado sora i 12 aziche di 40 avendo una rete gigalan con switch e ruouter gigalan .... qualcuno mi puo aiutare ????
Ps ho fatto anche una prova su una rete di un amico gigalan a sua volta ... ma continua ad andare lento.. mentre le altre periferiche non avevano problemi.... entrambe le reti erano con windos7 64bit.
i dischi non sono in raid .... non ci sono servizi installati sul Nas .. premetto sono un neofita per i nas ma credo di aver fatto tutto nella maniera corretta ....
ciao e grazie per l'aiuto.
viste le caratteristiche credo dovrai accontentarti.
Il tuo collo di bottiglia, come ti ha già detto Ginopilot, è il processore.
googlagando un po' l'ho visto a 300 euro.
costa più del mio TS-210 (rimarchiato Kraun fra l'altro).
incredibile....
ma quei 40 (MB/s immagino) che ti aspetti da dove arrivano?
lupetto2k
13-01-2011, 12:46
aaa, una cosa importante, per chi già li ha, c'è la possibilità di dare restrizioni di accesso alle cartelle? Mi spiego, utente1 vede solo la sua cartella, utende2 vede la cartella di utente1 e la sua, utente3 vede la sua e utente1....tutti gli utenti non possono vedere una cartella specifica a differenza dell'amministratore.....che casino e!?!?!? ;P
si.
non è un casino, è insito nella funzione di un file server
ilratman
13-01-2011, 12:48
dici che con il Synology DS211 (per utenze domestiche e workgroup aziendali), me la dovrei cavare tranquillamente?
aaa, una cosa importante, per chi già li ha, c'è la possibilità di dare restrizioni di accesso alle cartelle? Mi spiego, utente1 vede solo la sua cartella, utende2 vede la cartella di utente1 e la sua, utente3 vede la sua e utente1....tutti gli utenti non possono vedere una cartella specifica a differenza dell'amministratore.....che casino e!?!?!? ;P
Questo lo possono fare tutti i nas ma quello che conta non è il numero di utenti ma quanti accedono contemporaneamente al nas e cosa iscrivono o leggono.
Cmq minimo minimo dischi da 7200, non pensare minimamente a dischi da 5400.
Il TS 219P+ costa circa 330€ dischi esclusi il DS211+ 322€ dischi esclusi,
il 219p+ e ds211+ mi sembrano veramente molto simili, non trovo il wol sul syno, manca?
Che altre differenze ci sono?
grazie, ciao
ZetaGemini
13-01-2011, 13:17
il 219p+ e ds211+ mi sembrano veramente molto simili, non trovo il wol sul syno, manca?
Esclusi i cassettini, che altre differenze ci sono?
grazie, ciao
WOL c'è sul 219P+, sul 211+ manca
Consumo 19W 219P+, 211+ 24W
Cassettini estraibili
Supporto iPhone, iPad Android avanzato (copia dei contenuti e streaming)
Nessuna limitazione per le telecamere IP
Se no c'è il TS-219P non plus che si trova a ottimi prezzi.
Se no c'è il TS-219P non plus che si trova a ottimi prezzi.
grazie per la pronta risposta! su che prezzi lo hai visto? io lo vedo a 303 spedito, siamo lì...
Ginopilot
13-01-2011, 15:36
WOL c'è sul 219P+, sul 211+ manca
Consumo 19W 219P+, 211+ 24W
Cassettini estraibili
Supporto iPhone, iPad Android avanzato (copia dei contenuti e streaming)
Nessuna limitazione per le telecamere IP
Se no c'è il TS-219P non plus che si trova a ottimi prezzi.
A parte la limitazione delle webcam, c'e' tutto anche sul 211+, con in piu' un lettore per sd.
I consumi, come gia' detto, non possono essere cosi' diversi, sono stati misurai in condizioni differenti. Anzi, e' piu' plausibile che il qnap consumi qualcosa in piu'.
Ginopilot
13-01-2011, 15:37
grazie per la pronta risposta! su che prezzi lo hai visto? io lo vedo a 303 spedito, siamo lì...
Qualcosa meno, sui 290 spedito. Ma a meno di esigenze particolari, non vedo proprio perche' comprarlo.
Ginopilot
13-01-2011, 15:39
Questo lo possono fare tutti i nas ma quello che conta non è il numero di utenti ma quanti accedono contemporaneamente al nas e cosa iscrivono o leggono.
Cmq minimo minimo dischi da 7200, non pensare minimamente a dischi da 5400.
Mah, non ci metterei la mano sul fuoco, i giri in piu' non servirebbero a molto in quanto il tempo di accesso e' limitato dalla connessione di rete. Mentre il tr dipende piu' dalla densita' dei piatti che dalla velocita'.
romano_f
13-01-2011, 16:53
Qualcosa meno, sui 290 spedito. Ma a meno di esigenze particolari, non vedo proprio perche' comprarlo.
i prezzi visti dove? io al momento ho visto solo su redcoon.
visto che l'amministrazione mi taglia i fondi, se io prendessi qualcosa di non esagerato per fare solo il backup programmato del server pc, su cosa mi posso basare?
ZetaGemini
13-01-2011, 17:08
A parte la limitazione delle webcam, c'e' tutto anche sul 211+, con in piu' un lettore per sd.
I consumi, come gia' detto, non possono essere cosi' diversi, sono stati misurai in condizioni differenti. Anzi, e' piu' plausibile che il qnap consumi qualcosa in piu'.
none ;) te l'ho già detto le App per iPhone a Android di Synology non fanno le stesse cose. le ho provate so di cosa sto parlando.
ZetaGemini
13-01-2011, 17:08
i prezzi visti dove? io al momento ho visto solo su redcoon.
visto che l'amministrazione mi taglia i fondi, se io prendessi qualcosa di non esagerato per fare solo il backup programmato del server pc, su cosa mi posso basare?
TS-219P si trova a 278 euro
romano_f
13-01-2011, 17:14
TS-219P si trova a 278 euro
si ma dove?
i prezzi visti dove? io al momento ho visto solo su redcoon.
visto che l'amministrazione mi taglia i fondi, se io prendessi qualcosa di non esagerato per fare solo il backup programmato del server pc, su cosa mi posso basare?
L'extreamer....
Ginopilot
13-01-2011, 17:29
none ;) te l'ho già detto le App per iPhone a Android di Synology non fanno le stesse cose. le ho provate so di cosa sto parlando.
Mi fido :D
Ginopilot
13-01-2011, 17:30
i prezzi visti dove? io al momento ho visto solo su redcoon.
visto che l'amministrazione mi taglia i fondi, se io prendessi qualcosa di non esagerato per fare solo il backup programmato del server pc, su cosa mi posso basare?
Se e' solo per backup, va bene anche roba meno spinta. Dipende da come intendi organizzarlo sto backup. Potrebbero andarti bene anche nas entry level.
ilratman
13-01-2011, 17:33
Se e' solo per backup, va bene anche roba meno spinta. Dipende da come intendi organizzarlo sto backup. Potrebbero andarti bene anche nas entry level.
Già basta anche un ds211j o un ts210.
romano_f
13-01-2011, 18:23
Se e' solo per backup, va bene anche roba meno spinta. Dipende da come intendi organizzarlo sto backup. Potrebbero andarti bene anche nas entry level.
Il backup lo intendo in questo modo...il nas di ogni notte copia e aggiorna le cartelle che gli dico io da un pc, quindi via lan....è possibile fare ciò con le utility che hanno i nas qnap o synology? c'è bisogno di aggiungere qualche software sul pc dal quale si copiano le cartelle?
Scusatemi se vi frullo continuamente!!
Ginopilot
13-01-2011, 18:27
Il backup lo intendo in questo modo...il nas di ogni notte copia e aggiorna le cartelle che gli dico io da un pc, quindi via lan....è possibile fare ciò con le utility che hanno i nas qnap o synology? c'è bisogno di aggiungere qualche software sul pc dal quale si copiano le cartelle?
Scusatemi se vi frullo continuamente!!
Un singolo backup incrementale aggiornato ogni giorno.
Andrebbe bene anche un disco usb :D
Prendi un ds110j o ts110. Non conosco il software di backup in dotazione, ma quello che vuoi fare si fa in modo rapidissimo con robocopy o richcopy
marco.meacci
13-01-2011, 20:17
viste le caratteristiche credo dovrai accontentarti.
Il tuo collo di bottiglia, come ti ha già detto Ginopilot, è il processore.
googlagando un po' l'ho visto a 300 euro.
costa più del mio TS-210 (rimarchiato Kraun fra l'altro).
incredibile....
ma quei 40 (MB/s immagino) che ti aspetti da dove arrivano?
a me unica cosa che interessava era il transfer dei file il problema e' che ci devo storare file molto grossi mkw ecc,,,,, e con quel transfer rate non penso sara possibile ... siete proprio sicuri che non ci posso fare niente ????' cioe' questo nas ha un collo di bottiglia sul processore e quindi va lento nel traferire i file 8((((((((
Il backup lo intendo in questo modo...il nas di ogni notte copia e aggiorna le cartelle che gli dico io da un pc, quindi via lan....è possibile fare ciò con le utility che hanno i nas qnap o synology? c'è bisogno di aggiungere qualche software sul pc dal quale si copiano le cartelle?
Scusatemi se vi frullo continuamente!!
Il software per fare il backup e' fornito assieme al NAS Qnap 219p (Netback replicator) e fa quello che ti serve, e' programmabile.
E' essenziale e fa quello che deve, serve pero' un pc acceso che controlla il NAS via LAN. Il software e' installato nel pc di controllo.
Testato ok su XP e Win 7 64 ultimate
lupetto2k
14-01-2011, 00:21
a me unica cosa che interessava era il transfer dei file il problema e' che ci devo storare file molto grossi mkw ecc,,,,, e con quel transfer rate non penso sara possibile ... siete proprio sicuri che non ci posso fare niente ????' cioe' questo nas ha un collo di bottiglia sul processore e quindi va lento nel traferire i file 8((((((((
puoi cambiare NAS:D
il fatto di storare files molto grossi non è vincolante: è sempre fattibile, solo ci metterai di più.
fai conto di avere una bella rete 10/100....
xtanatos
14-01-2011, 07:40
Ciao a tutti.
Dopo la lunga lettura del post e qualche consiglio mi sono deciso per Synlogy DS211.
A breve vorrei mettere un UPS per proteggere NAS e PC, ed ho individuato questo: http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-S1501
La mia domanda è questa: per collegare l'UPS al NAS non ci sono problemi ma è possibile riuscire a gestirlo anche da PC ?
ZetaGemini
14-01-2011, 08:35
L'extreamer....
dai non gli volere male :D l'xtreamer è un po' una fregatura
Ginopilot
14-01-2011, 09:55
Ciao a tutti.
Dopo la lunga lettura del post e qualche consiglio mi sono deciso per Synlogy DS211.
A breve vorrei mettere un UPS per proteggere NAS e PC, ed ho individuato questo: http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-S1501
La mia domanda è questa: per collegare l'UPS al NAS non ci sono problemi ma è possibile riuscire a gestirlo anche da PC ?
Il problema e' invece se sia possibile gestirlo dal nas. Dal pc lo e' sicuramente, basta connetterlo alla porta usb.
Mentre per il nas dovresti vedere sul wiki e sulla lista compatibilita'
Mentre per il nas dovresti vedere sul wiki e sulla lista compatibilita'
uhmmmm, hai toccato un argomento interessante... io ho un UPS APC BR800I, che sulla lista compatibilità non compare, nè sul DS211 nè sul 219.
Però vedo che i modelli sono molto pochi (e pure vecchiotti), percui mi dà la sensazione che non siano liste molto aggiornate.
Qualcuno ha esperienza di abbinamento con UPS APC via USB non presenti in lista ma compatibili?
Peraltro mi domando, come andrebbero interfacciati dal NAS? dal PC si utilizzano mediante l'appostia applicazione installata da CD, ma sul NAS?
grazie, ciao
sinergine
14-01-2011, 11:04
Ho un DS210j e un UPS APC BR500GI (se non ricordo male la sigla)
Viene riconosciuto senza problemi e si gestisce con il software Synology. Si può spegnere il NAS quando la batteria scende a un certe a livello.
C'è anche la possibilità di condividere l'UPS dal Synology verso altri apparati ma non ho trovato nulla che da Windows posso collegarsi ad un UPS di rete.
Dal Synology è possibile anche collegarsi ad un UPS di rete ma anche qui non ho trovato alcun software per condividere l'UPS da Windows.
PS: non è che ho cercato molto quindi se qualcuno trova qualcosa e vuole postarlo...
Ginopilot
14-01-2011, 11:12
uhmmmm, hai toccato un argomento interessante... io ho un UPS APC BR800I, che sulla lista compatibilità non compare, nè sul DS211 nè sul 219.
Però vedo che i modelli sono molto pochi (e pure vecchiotti), percui mi dà la sensazione che non siano liste molto aggiornate.
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Home
Ginopilot
14-01-2011, 11:13
a me unica cosa che interessava era il transfer dei file il problema e' che ci devo storare file molto grossi mkw ecc,,,,, e con quel transfer rate non penso sara possibile ... siete proprio sicuri che non ci posso fare niente ????' cioe' questo nas ha un collo di bottiglia sul processore e quindi va lento nel traferire i file 8((((((((
Non ho ancora capito di che transfer rate stiamo parlando.
dai non gli volere male :D l'xtreamer è un po' una fregatura
Allora un netgear, credo che un vero NAS ci faccia poco, come ci faccio poco io...Mi conveniva un HTPC...
dai non gli volere male :D l'xtreamer è un po' una fregatura
Senti ma la lista che ti ho inviato ha qualcosa che non va? Se vuoi ci faccio qualche tabella....
ilratman
14-01-2011, 12:10
Allora un netgear, credo che un vero NAS ci faccia poco, come ci faccio poco io...Mi conveniva un HTPC...
Ti conveniva un mediacenter evoluto tipo il pop corn hour c200, ci mettevi un 2tb ed eri a posto.
Ti conveniva un mediacenter evoluto tipo il pop corn hour c200, ci mettevi un 2tb ed eri a posto.
Non quelli...Ci avevo pensato di prendere uno di quelli ma se poi cambiano i formati che faccio? E se i film me li voglio vedere su un'altra tv sempre in streaming? Con un HTPC puoi con un mediacenter di quel tipo no...
ilratman
14-01-2011, 12:16
Non quelli...Ci avevo pensato di prendere uno di quelli ma se poi cambiano i formati che faccio? E se i film me li voglio vedere su un'altra tv sempre in streaming? Con un HTPC puoi con un mediacenter di quel tipo no...
Per i formati non ci sono problemi è aggiornabile per il resto se vuoi vedere via streaming anche visto che lo metti in rete e viene visto come un nas.
Cmq è vero un htpc va meglio ma costa anche di più se non vuoi avere limiti.
Min 500-600€.
Salve
dunque grazie a voi in pochi giorni da 0 che sapevo ora so poco più ma abbastanza per avere delle alternative tra cui scegliere invece prima brancolavo nel buio
Cosa ne pensate?
Penso di aver previsto tutte le soluzioni per delle tasche medie e utilizzo medio
In pratica le alternative che si possono avere sono:
- 1) Il "sogno" , o meglio il massimo che vorrei spendere è un QNAP ts 210 o SYNOLOGY DS210j o meglio DS211j
NAS, 2 Bay, 2TB, RAID1, Porta Gigabit
+ 2 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 300 euro (200+50+50)
- 2) Buffalo Pro 2TB
NAS, 2 Bay, 2 TB, RAID1, Porta Gigabit
Con dentro già 2 HD 1TB non so che marca
Spesa Preventivata: 250 euro
Invece rinunciando al 2 Bay , ma risparmiando un pò:
- 3) QNAP ts110 o SYNOLOGY ds110j
NAS, 1 Bay, 1 TB, Porta Gigabit
+ 1 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 220 euro (170+50)
Invece senza rinunciare al 2 bay, ma meno veloce e più economico del precedente:
- 4) Buffalo Live 1 TB
NAS, 2 Bay, 1 TB (500+500), RAID1, Porta Gigabit
Con dentro già 2 HD 500GB non so che marca
Spesa Preventivata: 170 euro
Volendo risparmiare ancora si può passare a una soluzione "artigianale" con box USB 3.0 senza eSATA2, senza porta Gigabit, ma in RAID1
- 5) Box ICY-BOX-IB-RD4320STU3
2 Bay, 2 TB, RAID1, USB 3.0
+ 2 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 170 euro (70+50+50)
oppure ad 1 Bay, con USB 3.0, USB 2.0, Porta Gigabit, senza eSATA2:
- 6) Box ICY-BOX-IB-NAS5310
1 Bay, 1 TB, USB 3.0, USB 2.0, Porta Gigabit
+ 1 HD WD 1TB
Spesa preventivata: 140 euro (90 + 50)
Infine solo USB "già fatto":
- 7) WD My book
16 MB cache, 1TB, 1,5 TB, 2 TB
con dentro HD non so di quale marca
Spesa Preventivata: 80-100 euro
O l'economicissima soluzione USB:
- 8) WD
8 MB cache, 1 TB
con dentro HD WD
Spesa Preventivata: 70 euro
lupetto2k
14-01-2011, 13:56
Salve
dunque grazie a voi in pochi giorni da 0 che sapevo ora so poco più ma abbastanza per avere delle alternative tra cui scegliere invece prima brancolavo nel buio
Cosa ne pensate?
Penso di aver previsto tutte le soluzioni per delle tasche medie e utilizzo medio
In pratica le alternative che si possono avere sono:
- 1) Il "sogno" , o meglio il massimo che vorrei spendere è un QNAP ts 210 o SYNOLOGY DS210j o meglio DS211j
NAS, 2 Bay, 2TB, RAID1, Porta Gigabit
+ 2 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 300 euro (200+50+50)
- 2) Buffalo Pro 2TB
NAS, 2 Bay, 2 TB, RAID1, Porta Gigabit
Con dentro già 2 HD 1TB non so che marca
Spesa Preventivata: 250 euro
Invece rinunciando al 2 Bay , ma risparmiando un pò:
- 3) QNAP ts110 o SYNOLOGY ds110j
NAS, 1 Bay, 1 TB, Porta Gigabit
+ 1 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 220 euro (170+50)
Invece senza rinunciare al 2 bay, ma meno veloce e più economico del precedente:
- 4) Buffalo Live 1 TB
NAS, 2 Bay, 1 TB (500+500), RAID1, Porta Gigabit
Con dentro già 2 HD 500GB non so che marca
Spesa Preventivata: 170 euro
Volendo risparmiare ancora si può passare a una soluzione "artigianale" con box USB 3.0 senza eSATA2, senza porta Gigabit, ma in RAID1
- 5) Box ICY-BOX-IB-RD4320STU3
2 Bay, 2 TB, RAID1, USB 3.0
+ 2 HD WD 1TB
Spesa Preventivata: 170 euro (70+50+50)
oppure ad 1 Bay, con USB 3.0, USB 2.0, Porta Gigabit, senza eSATA2:
- 6) Box ICY-BOX-IB-NAS5310
1 Bay, 1 TB, USB 3.0, USB 2.0, Porta Gigabit
+ 1 HD WD 1TB
Spesa preventivata: 140 euro (90 + 50)
Infine solo USB "già fatto":
- 7) WD My book
16 MB cache, 1TB, 1,5 TB, 2 TB
con dentro HD non so di quale marca
Spesa Preventivata: 80-100 euro
O l'economicissima soluzione USB:
- 8) WD
8 MB cache, 1 TB
con dentro HD WD
Spesa Preventivata: 70 euro
spese differenti ma anche differenti usi.
PS: WD My book, sembrerà scontato ma monta dischi WD ;)
io ho quello da 2x1TB.
affidabile e silenzioso però non è un NAS, lo usi solo collegato ad un pc via usb....
se cerchi solo sicurezza dei dati, devi fare backup e lo usi solo su un pc questo va benone.
differentemente se hai o cerchi altri bisogni (media server o download station ad esempio) o semplicemente vuoi collegarlo a più pc contemporaneamente non è adatto.
EDIT: aggiungo che se vuoi spendere pochissimo, e vuoi assicurarti solo il backup prendi un semplice disco usb.
prendine uno mirror se vuoi usarlo come store in un ambiente senza rete.
passa ad un NAS disco unico se quello che ti serve è backup centralizzato e/o condivisione files di importanza non vitale (che se perdi puoi recuperare o di cui ti importa marginalmente il destino).
diventa una scelta obbligata un NAS da almeno 2 bay se vuoi centralizzare il deposito dei tuoi dati in una rete qualsiasi (dati più o meno importanti, che non potresti recuperare in caso di perdita) e avere un backup centralizzato.
poi diciamo che NAS di decente fattura ti permettono anche servizi come condivisione files multimediali, printer server download station notifiche via mail dello stato della macchin ecc. che devi valutare anche in funzione di quello che vorresti avere e quello che puoi spendere
ragazzi, secondo voi questo hdd è una buona scelta per un TS-219p+?
Seagate 1TB SATA2 7200rpm 32MB ST31000528AS
:help:
Ginopilot
14-01-2011, 16:07
ragazzi, secondo voi questo hdd è una buona scelta per un TS-219p+?
Seagate 1TB SATA2 7200rpm 32MB ST31000528AS
:help:
Buono quanto inutile :D
lupetto2k
14-01-2011, 18:35
spese differenti ma anche differenti usi.
PS: WD My book, sembrerà scontato ma monta dischi WD ;)
io ho quello da 2x1TB.
affidabile e silenzioso però non è un NAS, lo usi solo collegato ad un pc via usb....
se cerchi solo sicurezza dei dati, devi fare backup e lo usi solo su un pc questo va benone.
differentemente se hai o cerchi altri bisogni (media server o download station ad esempio) o semplicemente vuoi collegarlo a più pc contemporaneamente non è adatto.
EDIT: aggiungo che se vuoi spendere pochissimo, e vuoi assicurarti solo il backup prendi un semplice disco usb.
prendine uno mirror se vuoi usarlo come store in un ambiente senza rete.
passa ad un NAS disco unico se quello che ti serve è backup centralizzato e/o condivisione files di importanza non vitale (che se perdi puoi recuperare o di cui ti importa marginalmente il destino).
diventa una scelta obbligata un NAS da almeno 2 bay se vuoi centralizzare il deposito dei tuoi dati in una rete qualsiasi (dati più o meno importanti, che non potresti recuperare in caso di perdita) e avere un backup centralizzato.
poi diciamo che NAS di decente fattura ti permettono anche servizi come condivisione files multimediali, printer server download station notifiche via mail dello stato della macchin ecc. che devi valutare anche in funzione di quello che vorresti avere e quello che puoi spendere
piccola rettifica:
ho frainteso il post riguardo il WD MyBook.
Credevo fosse il MyBook Mirror Edition (che ho io) ma ora ho verificato ed effettivamente avevo dimenticato che esiste anche il World Edition (NAS)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.