Entra

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

terror_noize
28-06-2010, 09:07
Dopo 3 giorni di utilizzo intenso promuovo a pieni voti il qnap ts459.

Con 4 wd20ears ho una media di 70/75mb in scrittura (da pc a nas), 90 in lettura (da nas a pc)... nelle review parlavano di 45 mb in scrittura, strano!

Un poche ore ho copiato quasi 2 tb di roba.

Temperature nella norma, ottima silenziosità.






E grazie al cazzo, con quello che costa... :asd:

Intel-Inside
28-06-2010, 09:31
Con 4 wd20ears...

Hanno l'Intellipark? hai controllato i dati smart per vedere se c'è un'anomalia nei dati di start/stop della testina?

HSH
28-06-2010, 09:32
:D meno male che l'hai scritto tu, sennò te lo dicevo io :D


invece se avete tempo date un occhio a nas central, ottimo sito di riferimento
è diviso per produttore, ecco la sezione buffalo


http://buffalo.nas-central.org/wiki/Main_Page
Parlando di linkstation, il live ha una cpu da 266 o 600 mhz a seconda della versione.e da 64 a 128MB di RAM.

il PRO invece, ed ecco il motivo per cui vanta una velocità di addirittura 66 MB/s, ha ben 1.2 ghz di cpu e il doppio di ram, 256MB.

caratteristiche simili il synology 209 te le fa pagare 260€ SENZA disco
qui invece si parla di 200 incluso 1 Tera, non male

ndryx
28-06-2010, 10:03
è questo il buffalo giusto ?

http://www.buffalotech.com/products/network-storage/home-and-small-office/linkstation-pro-ls-xhl/

semrba carino ma sul sito non parlano della possibiltà di scaricar econ emule, che per me è importante. inoltre non capisco se l'hard disk si possa aggiornare

HSH
28-06-2010, 10:25
con emule
non saprei, ho visto che c'è sia un forum ufficiale che uno su nas central, se sai un po di inglese puoi provare a chiedere....

a me non interessa come funzione, visto che per averla dovrei spendere molto di + per avere un altro prodotto


se l'hard disk si possa aggiornare

intendi cambiarlo in futuro con uno + grande?
hmmmm bisognerebbe verificare anche questo su quei forum.....certo che io non lo farò prima dello scadere della garanzia, e fra 2 anni ho il sospetto che gli standard per i dischi saranno molto diversi :D

ndryx
28-06-2010, 10:35
mmm mi sa che rimango sul synology ds110j allora, almeno sono sicuro di avere entrambe queste possibilità, lo pago 125 spedito e con quello che rimane x arrivare ai 200 del buffalo mi prendo il disco da 1TB

terror_noize
28-06-2010, 10:54
Hanno l'Intellipark? hai controllato i dati smart per vedere se c'è un'anomalia nei dati di start/stop della testina?

Mi sono letto milioni di pagine e review prima di procedere all'acquisto, pertanto ho settato l'lcc a 5 min (al posto di 8 secondi) con il tool wdidle3 su ogni singolo disco e gli ho fatto fare una scansione completa sempre con i tool della wd prima di piazzare anni e anni di dati. :)

Risultato 54 lcc in 3 giorni.

HSH
28-06-2010, 10:54
mmm mi sa che rimango sul synology ds110j allora, almeno sono sicuro di avere entrambe queste possibilità, lo pago 125 spedito e con quello che rimane x arrivare ai 200 del buffalo mi prendo il disco da 1TB
è un idea anche questa, sebbene sia + lento e con meno memoria(128).

memoria fondamentale, ricordo, se vuoi fargli fare da "server scaricatore"
su che sito lo prenderesti? io non ho ancora deciso dove comprare, per il discorso garanzia.....

Intel-Inside
28-06-2010, 11:31
Mi sono letto milioni di pagine e review prima di procedere all'acquisto, pertanto ho settato l'lcc a 5 min (al posto di 8 secondi) con il tool wdidle3 su ogni singolo disco e gli ho fatto fare una scansione completa sempre con i tool della wd prima di piazzare anni e anni di dati. :)

Risultato 54 lcc in 3 giorni.

ottimo perfetto, è difficile da fare?

ndryx
28-06-2010, 11:32
è un idea anche questa, sebbene sia + lento e con meno memoria(128).

memoria fondamentale, ricordo, se vuoi fargli fare da "server scaricatore"
su che sito lo prenderesti? io non ho ancora deciso dove comprare, per il discorso garanzia.....



il sito è shoxx, trovato su trovaprezzi. non ho mai comprato da loro ma al limite con 3 euro in più c'è anche redcoon, già colaudato ;)
ho guardato anche sulla baya, anche dall'estero, ma prezzi buoni non ho visti, nè x questo che x altri modelli
certo che io lo userei proprio come server scaricatore, dici che la ram non sia sufficiente ? perchè altrimenti ci sarebbe il suo diretto concorrente. il qnap ts110, che ha più ram ed è in arrivo sempre da redcoon a 155 spedito. certo che i 30 euri in più li avrei risparmiati potendo...

terror_noize
28-06-2010, 12:02
ottimo perfetto, è difficile da fare?

Facilissimo.

1) crei un disco/cd/chiavetta con su una partizione bootabile di dos con dentro il tool della wd (wdidle, lo trovate nei download dei dischi re4-gp).

2) spegnete il pc

3) attaccate i dischi alle porte sata, anche 6124 wd alla volta se avete abbastanza porte libere.. :asd:

4) dal prompt digitate il comando:

wdidle3 /s300

per settare 300 secondi di attesa per mandare le testine in "riposo" (/s300 senza spazi, non è un errore) se va tutto bene il sistema vi risponde che ha settato il disco con quel timing (casomai verificate con il parametro /r)

5) riavviate

lcc sarà l'ultimo dei vostri problemi. ;)

HSH
28-06-2010, 12:48
perchè altrimenti ci sarebbe il suo diretto concorrente. il qnap ts110, che ha più ram ed è in arrivo sempre da redcoon a 155 spedito. certo che i 30 euri in più li avrei risparmiati potendo...

porca paletta anche questo prodotto non è male, avrebbe solo un po di cpu in meno, ma + porte USB e la esata

le velocità sono li li

dubbbio atroce mi hai fatto venire!

Intel-Inside
28-06-2010, 13:02
Facilissimo.

1) crei un disco/cd/chiavetta con su una partizione bootabile di dos con dentro il tool della wd (wdidle, lo trovate nei download dei dischi re4-gp).

2) spegnete il pc

3) attaccate i dischi alle porte sata, anche 6124 wd alla volta se avete abbastanza porte libere.. :asd:

4) dal prompt digitate il comando:

wdidle3 /s300

per settare 300 secondi di attesa per mandare le testine in "riposo" (/s300 senza spazi, non è un errore) se va tutto bene il sistema vi risponde che ha settato il disco con quel timing (casomai verificate con il parametro /r)

5) riavviate

lcc sarà l'ultimo dei vostri problemi. ;)

perfetto grazie mille ;)

ndryx
28-06-2010, 14:41
porca paletta anche questo prodotto non è male, avrebbe solo un po di cpu in meno, ma + porte USB e la esata

le velocità sono li li

dubbbio atroce mi hai fatto venire!

guarda ormai io sono in bilico tra questi due, il ts110 ed il ds110j. sinceramente non credo di aver bisogno della porta esata nè delle porte usb supplementari, il maggior quantitativo di ram xò mi farebbe gola, più che altro non mi vorrei trovare ad avere una download station lenta.

poi potendo spendere di più ci sarebbero i loro fratelli maggiori e cioè il ts210 ed il ds210j. sono uguali ma con il doppio slot, li sto evitando solo xchè non volevo spendere più di 200 compreso il disco...

HSH
28-06-2010, 15:19
Sarebbe da capire anche le differenze di cpu, cioè se i 400 mhz sono veramente percebibili magari anche se sono di 2 generazioni diverse ecc.
ma dove chiediamo?

virtualdj
30-06-2010, 18:06
E' uscito il firmware v3.3 per i QNAP: la nuova Multimedia Station è una figata!
:yeah:

Intel-Inside
30-06-2010, 18:28
E' uscito il firmware v3.3 per i QNAP: la nuova Multimedia Station è una figata!
:yeah:

L'hai aggiornato? se mi dici che non hai perso nessun dato lo aggiorno subito anch'io :)

HSH
01-07-2010, 08:06
che sfiga, hanno finito lo stock di nas della qnap , il ts110, e non arriveranno forniture prima di fine luglio... porca xxxxx

virtualdj
01-07-2010, 16:51
L'hai aggiornato?
Certo! Non ho perso niente, nemmeno la configurazione. Basta ricordarsi comunque di cancellare la cache dal browser (in Firefox: Strumenti > Opzioni > Avanzate > Rete > Cancella adesso) per evitare errori di visualizzazione.

Comunque osservato dopo un po' di tempo ha ancora qualche difettuccio nella Media Station (su tutti: ricodifica e playlist solo da amministratore) ma comunque è molto meglio della 3.2.
Inoltre ora si può rimuovere il "beep" dall'avvio e allo spegnimento.

Diciamo che la mia gioia si è un po' smorzata rispetto all'annuncio... ma il mio exploit era anche dovuto al fatto di essere riuscito (finalmente!) a far andare JDownloader :D

Contentissimo per l'acquisto QNAP!

Intel-Inside
01-07-2010, 17:05
Grazie mille aggiorno subito anch'io :D

MaRaUdEr!!!
01-07-2010, 18:10
Ciao Ragazzi,
mi rivolgo a voi, mega esperti di storage, nas, backup e quant'altro!
Sono in procinto di acquistare uno di questi aggeggi...servirà più che altro per backup e storage, raid 1...ma non mi dispiacerebbe se potesse funzionare anche da server ftp...

che mi consigliate? spesa prevista...dai 150 ai 250 euro...

grazieeeeeeeeeeeeee :)

Filippo (R)
01-07-2010, 22:14
Ciao a tutti...!
Dopo aver letto tutte le discussioni sui nas, mi sono deciso ad acquistare il qnap ts-119, principalmente per il fatto che, poichè dovrò installarlo in camera, mi interessava soprattutto l'aspetto relativo alla silenziosità. Vorrei utilizzare un hard disk da 1t, ma sono indeciso su quale scegliere.... consigli?

gioloi
02-07-2010, 14:19
Probabilmente domani andrò a prendermi il Qnap 210, inizialmente con un solo disco (stanno ribassando i Samsung Ecogreen F2 da 1.5 Tera facendoli pagare come i vecchi da 1 Tera, e anche se è un taglio un po' strano mi dà sempre il 50% in più).

Ho però ancora qualche dubbio e mi rivolgo a eventuali possessori di questo modello di NAS o simile.
Premetto che sono totalmente digiuno di problematiche di rete, server e compagnia bella.

Il firmware di sistema è agevole da maneggiare?
Faccio due esempi pratici.

1) Il disco remoto mi servirà principalmente per backup dei dati che ho in locale sul PC. E' facile configurare un backup a periodicità decisa da me, che si limiti solo ad alcune precise cartelle del mio hard disk?

2) Il NAS sarà attaccato a un router USRobotics WiFi e dovrebbe, nelle mie intenzioni, essere accessibile anche da tutti i dispositivi WiFi che ho in casa (un notebook, un netbook e una PS3). Tuttavia vorrei che alcune cartelle fossero ad accesso pienamente libero per tutti, altre in sola lettura e altre ancora completamente nascoste, tranne che al sottoscritto, il quale manterrebbe diritti di lettura/scrittura su tutto. E' facile configurare una struttura del genere?

Grazie a chi vorrà rispondermi. :)

gioloi
03-07-2010, 16:14
Qnap 210 preso. :)

La configurazione è andata liscia e ora accedo tranquillamente a tutto il software di gestione via Firefox. Però cominciano subito i problemi. :(

Ho preso il Qnap principalmente per il backup di sicurezza dei miei dati sul pc fisso. Vado nella sezione "backup" dal menù principale e trovo quattro applicazioni:
- external drive
- USB one-touch copy
- remote replication
- time machine

A parte l'ultima, dedicata agli utenti Apple, le altre tre riguardano il backup dei dati già presenti nei dischi del Qnap o su un'unità usb esterna o su unità remota, ma non è quello che mi serve. Io voglio duplicare/sincronizzare in automatico il contenuto di alcune cartelle del mio PC fisso sul Qnap. Credevo fosse la cosa più semplice, e invece sono bloccato. Il manuale pdf non mi è di alcun aiuto.

Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua? :mc:

Grazie per l'eventuale aiuto.

sinergine
03-07-2010, 17:33
......

Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua? :mc:

Grazie per l'eventuale aiuto.

Direi di sì....
Il Qnap non può accedere (giustamente) ai dati presenti sui PC.

Devi creare una cartella condivisa sul qnap e il backup impostarlo dai vari PC con il tool integrato in windows o con i vari software disponibili oppure con il programma apposito di qnap di cui mi sfugge il nome

gioloi
03-07-2010, 17:47
Ok. Allora è chiaro.

Con NET USE ho assegnato la lettera z: a un percorso specificato sul disco remoto e sto provando a copiare dei file. Come backup usavo Comodo, quindi continuerò con quello.

Certo che 7.60 MB/sec di velocità... :cry:

virtualdj
03-07-2010, 18:09
oppure con il programma apposito di qnap di cui mi sfugge il nome
Usa QNAP NetBak Replicator. Lo trovi sul CD allegato al NAS o lo puoi scaricare dal sito www.qnap.com.

^[H3ad-Tr1p]^
03-07-2010, 19:44
ciao a tutti

avrei bisogno di un consiglio in quanto ho visto che questi aggeggi sono diventati molto sofisticati,per cui volevo chiedervi un po' di pareri per vedere se e quale modello poter acquistare

sulla prima pagina di questo 3d ho visto i modelli synology e Qnap interessanti

i prime senza e gli altri con le porte e-sata,che potrebbbero venir bene

ho anche visto che pero' i qnap hanno i processori atom che ho provato e non e' che mi abbiano mai entusiasmato,per cui volevo sapere un po' se magari li avete provati un po' tutti ,quale potrebbe risultare il piu' veloce

volevo inoltre sapere,siccome costano parecchio ,se vengono venduti con i dischi inclusi

salvon
03-07-2010, 23:45
Ho intenzione di prendere un NAS e sono indeciso fra i 2 modelli QNAP TS-210 e Synology DS210+. Sembra che il modello Synology sia più performante stando a quello che riportano i siti: QNAP, (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html) Synology (http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php).

Esperienze personali? cosa mi consigliate?

ndryx
04-07-2010, 11:59
ma sulla carta non dovrebbe essere più performante il qnap, x via della maggior dotazione di ram ? anch'io sto pensando di prendere uno di questi due ma non so decidermi quale.
a proposito, secondo voi x fare un raid1 vanno bene questi dischi su questi ultimi due modelli di nas citati ?
SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3

ndryx
04-07-2010, 12:12
Ok. Allora è chiaro.

Con NET USE ho assegnato la lettera z: a un percorso specificato sul disco remoto e sto provando a copiare dei file. Come backup usavo Comodo, quindi continuerò con quello.

Certo che 7.60 MB/sec di velocità... :cry:

ma in pratica come funziona ? posso configurarlo in modo che ogni volta che accendo il nas lui faccia il backup in automatico di una determinata cartella ?

salvon
04-07-2010, 12:22
Ma il synology ha un processore più potente! Comunque nei dati riportati dalla casa sembrerebbe più performante DS 210+. Comunque aspetto il parere di qualcuno che mi sappia indirizzare nella scelta.

Secondo me quei dischi sono molto buoni. Io ho il SAMSUNG hd103sj e mi trovo bene. Comunque il raid penserei bene di farlo con dischi uno differente dall'altro per maggiore sicurezza.

ndryx
04-07-2010, 13:17
pensavo che x fare un raid1 servissero due dischi uguali
cmq qui c'è una comparativa tra i 2 nas. alla fine xò non si sbilanciano nel consigliarne uno o l'altro:

http://www.dday.it/redazione/881/Lo-scontro-Qnap-TS210-vs-Synology-DS210j.html#pagina

tra l'altro dicono che solo il ds210 x ora si interfaccia anche con l'iphone, anche se il qnap dovrebbe aggiungere anche lui questa funzione. qualcuno sa se l'hanno già fatto ?

terror_noize
04-07-2010, 14:13
ma il mio exploit era anche dovuto al fatto di essere riuscito (finalmente!) a far andare JDownloader :D


Spiega spiega.
jdownloader sul qnap?


Raga, aggiornando il fw si rischia qualcosa? ci sono mai stati problemi? i dati sono al sicuro?

gioloi
04-07-2010, 15:00
ma in pratica come funziona ? posso configurarlo in modo che ogni volta che accendo il nas lui faccia il backup in automatico di una determinata cartella ?

Questo penso di no. Poiché, a quanto a capito, il backup viene eseguito dal PC, è il PC che "comanda". Io ho assegnato diverse cartelle del disco remoto sul NAS ad altrettante lettere di drive (es. P:, K:, ecc.) e poi, dal mio programma di backup (Comodo Backup) ho creato dei backup-job che copiano le mie cartelle locali su questi drive.

La cosa funziona, però continuo a notare una lentezza esasperante. Circa 8 MB/s è davvero troppo poco, perfino rispetto ai dati teorici pure non esaltanti del TS-210. Qualcuno ha idea di come potrei risolvere o di quale potrebbe essere la causa?

Il mio sistema fisso è un QuadCore 6700 2.66GHz (non overcloccato) con 4 GB RAM e Windows Seven 64 Home Premium. Il QNAP è collegato a un router USRObotics WiFi, ma il PC fisso è collegato al router via cavo. Il disco nel QNAP è un Samsung Ecogreen F2 da 1.5 TB.

Non oso immaginare la velocità in WiFi. :rolleyes:

terror_noize
04-07-2010, 15:07
Sei bloccato dalla rete 10/100 e/o dai cavi cat5/cat5e.

gioloi
04-07-2010, 15:56
Il controller di Rete è quello integrato nella mia scheda madre.
Dalla gestione dispositivi risulta un Realtek RTL8168C(P)/8111C(P) Family PCI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.20), quindi da quel poco che capisco dovrebbe essere per reti 1000 MB.

Potrebbe essere il cavo, dici? Come faccio a capire se il mio cavo è CAT5? E quale cavo dovrei usare, allora?

Per rispondere alla tua domanda sul firmware: Già durante l'installazione ho deciso di scaricare direttamente dal sito l'ultimo firmware 3.30 del QNAP e mi pare che funzioni bene, anche se da niubbone di NAS e reti non sono la persona più indicata per giudicare.

terror_noize
04-07-2010, 16:20
Il controller di Rete è quello integrato nella mia scheda madre.
Dalla gestione dispositivi risulta un Realtek RTL8168C(P)/8111C(P) Family PCI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.20), quindi da quel poco che capisco dovrebbe essere per reti 1000 MB.

Potrebbe essere il cavo, dici? Come faccio a capire se il mio cavo è CAT5? E quale cavo dovrei usare, allora?

Per rispondere alla tua domanda sul firmware: Già durante l'installazione ho deciso di scaricare direttamente dal sito l'ultimo firmware 3.30 del QNAP e mi pare che funzioni bene, anche se da niubbone di NAS e reti non sono la persona più indicata per giudicare.

e a che cosa lo colleghi questo nas? a uno switch gigabit o al classico router casalingo/switch 10/100?

il cavo deve essere cat6 (di solito c'è scritto sul cavo stesso)

gioloi
04-07-2010, 16:43
e a che cosa lo colleghi questo nas? a uno switch gigabit o al classico router casalingo/switch 10/100?

A questo (http://www.usr.com/download/datasheets/networking/5464/5464-it-ds.pdf).

Dice "velocità fino a 270 Mbps". Dovrebbe reggere sui 30 MB/s, o no?




EDIT: ho controllato i cavi:
- dal PC al router: CAT5
- dal router al NAS: CAT5e

Mapporc...:muro:

ndryx
04-07-2010, 17:41
Questo penso di no. Poiché, a quanto a capito, il backup viene eseguito dal PC, è il PC che "comanda". Io ho assegnato diverse cartelle del disco remoto sul NAS ad altrettante lettere di drive (es. P:, K:, ecc.) e poi, dal mio programma di backup (Comodo Backup) ho creato dei backup-job che copiano le mie cartelle locali su questi drive.


ok ma il programma che esegue il backup immagino possa esere configurato x effettuarlo con cadenze impostate dall'utente giusto ?

altra cosa: con la mia config se metto un cavo di rete adatto dovrei sfruttare il gigabit di velocità, giusto ?

ndryx
04-07-2010, 17:53
mi rispondo da solo: scheda di rete integrata nella motherboard 10/100
router netgear dg834g 10/100 anche lui
ma porc......

gioloi
04-07-2010, 17:56
ok ma il programma che esegue il backup immagino possa esere configurato x effettuarlo con cadenze impostate dall'utente giusto?

Questo sì. Per esempio, anche Comodo permette di pianificare il backup con frequenze che scegli a piacere. Solo, non puoi legarlo all'accensione del NAP, come avevi chiesto inizialmente.

terror_noize
04-07-2010, 17:59
A questo (http://www.usr.com/download/datasheets/networking/5464/5464-it-ds.pdf).

Dice "velocità fino a 270 Mbps". Dovrebbe reggere sui 30 MB/s, o no?




EDIT: ho controllato i cavi:
- dal PC al router: CAT5
- dal router al NAS: CAT5e

Mapporc...:muro:

Si certo, 270mbps col wireless, ma cablato è sempre una 10/100

"Quattro porte Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps"

Devi comprare un switch gigabit (30 euro un dlink 5 porte) e dei cavi cat6 (dipende dal negozio, cmq poca roba)...

ndryx
04-07-2010, 18:08
Questo sì. Per esempio, anche Comodo permette di pianificare il backup con frequenze che scegli a piacere. Solo, non puoi legarlo all'accensione del NAP, come avevi chiesto inizialmente.

ok grazie
ma in pratica voi come vi regolate col nas ? lo tenete sempre acceso ? impostate degli orari di accensione (se si può)?
notavo che i modelli più costosi hanno il wake on lan, immagino sia comodo x accenderlo da remoto anche se si è fuori casa, giusto ?

ndryx
04-07-2010, 18:09
Devi comprare un switch gigabit (30 euro un dlink 5 porte) e dei cavi cat6 (dipende dal negozio, cmq poca roba)...

e io ? router e scheda di rete non supportano il gigabit, dovrei cambiarli ?

terror_noize
04-07-2010, 18:21
Per adesso ho visto pochissimi router con una gigabit... controllate, non è difficile! :p

ndryx
04-07-2010, 18:27
quindi x avere la gigabit dovrei collegare il nas direttamente al pc ? non ti seguo....

terror_noize
04-07-2010, 19:00
Raga, vi consiglio una letturina base su come funzionano le reti prima di fare simili acquisti. :)

gioloi
04-07-2010, 19:13
Raga, vi consiglio una letturina base su come funzionano le reti prima di fare simili acquisti. :)

Già, me ne sono accorto appena portato l'aggeggio a casa. Beh, ormai sono in ballo e balliamo.

Lo switch dlink da 30 euro che dicevi però immagino non sia wireless. Io uso il NAS anche come media station WiFi e vorrei accedervi con altri computer portatili sparsi per la casa. Ho dato un'occhiata al sito del negozio dove mi rifornisco e per avere un router 10/100/1000 WiFi b/g/n bisogna salire un po' di prezzo. E anche i cavi CAT6, a parità di lunghezza, costicchiano circa il doppio dei CAT5. Beh, almeno so di che morte morire.

Comunque grazie per le dritte. :)

terror_noize
04-07-2010, 19:47
Lo switch dlink da 30 euro che dicevi però immagino non sia wireless.

Riconfermo, dai un'occhiatina a qualche guida... :asd:

chiedere di uno switch wireless è come chiedere una ferrari station wagon... :asd:

gioloi
04-07-2010, 19:59
chiedere di uno switch wireless è come chiedere una ferrari station wagon... :asd:

Beh, il Porsche SUV l'hanno fatto. Sta' a vedere che... ;)

Guida a parte, tu che cosa suggerisci? Attaccare PC, NAS e Router tutti allo switch? Non è un accrocchio esagerato?

terror_noize
04-07-2010, 20:03
Beh, il Porsche SUV l'hanno fatto. Sta' a vedere che... ;)

Guida a parte, tu che cosa suggerisci? Attaccare PC, NAS e Router tutti allo switch? Non è un accrocchio esagerato?

Lo switch è fatto apposta, fidati. ;)
Cerca di comprarti un dlink green power, consumano pochissimi watt, scaldano poco, mai dato problemi in 2 anni...

gioloi
04-07-2010, 20:08
Lo switch è fatto apposta, fidati. ;)
Cerca di comprarti un dlink green power, consumano pochissimi watt, scaldano poco, mai dato problemi in 2 anni...

Se dici così mi fido. :) Era solo per evitare di attaccare il cinquantesimo trasformatore dietro il PC. Ormai dietro i miei cavi albergano forme di vita sconosciute che si nutrono di energia elettrica. :D

Diciamo che il mio timore era dovuto al concatenamento router-switch (il router è a sua volta anche switch) che potesse creare, o agevolare, impallamenti vari. In passato ho avuto un router USRobotics che andava riavviato ogni due giorni, e siccome con questo mi sta andando tutto bene...

Comunque darò un occhiata per lo switch che mi hai detto.

ndryx
04-07-2010, 20:42
e io ? router e scheda di rete non supportano il gigabit, dovrei cambiarli ?

continuo a non capitre. devo cambiare tutto se voglio passare al gigabit ?
x carità x quello che devo fare posso vivere anche senza, xò potendo non mi dispiacerebbe

ZetaGemini
05-07-2010, 08:08
continuo a non capitre. devo cambiare tutto se voglio passare al gigabit ?
x carità x quello che devo fare posso vivere anche senza, xò potendo non mi dispiacerebbe

se il tuo router e le tue schede di rete non supportano gigabit ovvio che devi cambiarle :D

ndryx
05-07-2010, 09:05
ah ecco ! :D
niente gigabit quindi :Prrr:

Mike73
05-07-2010, 10:14
Scusate ma mi avete un pò sconvolto con sto fatto del gigabit, se qulcunomi potrebbe aiutare, faccio partire l'ordine......

Allora, il mio ordine prevdeva l'acquisto di un qnap TS-219P in cui inserire due hard disk wd20ears da 2tb. Chaiarmente per sfruttare così tanto spazio avrei la necessità di spostare i file nel modo più rapiodo possibile.


La mia scheda di rete, integrata sulla MB, è

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 quindi dovrebbe supportare gigabit

Il router è un d-link 2740B http://www.trustedreviews.com/networking/review/2006/12/11/D-Link-DSL-2740B/p1 (non ho capito se è giagbit, ma probabilmente no)


Per sfruttare il gigabit cosa devo acquistare oltre ai cavi cat.6?? Va bene solo lo switch d-link di cui si parlava pochi post fa?

ndryx
05-07-2010, 10:35
ok grazie
ma in pratica voi come vi regolate col nas ? lo tenete sempre acceso ? impostate degli orari di accensione (se si può)?
notavo che i modelli più costosi hanno il wake on lan, immagino sia comodo x accenderlo da remoto anche se si è fuori casa, giusto ?

nessuno ?

x chi ha il qnap inoltre mi confermate se esiste la possibilità di interfacciarlo con l'iphone come si può fare col synology ?

ZetaGemini
05-07-2010, 10:40
nessuno ?

x chi ha il qnap inoltre mi confermate se esiste la possibilità di interfacciarlo con l'iphone come si può fare col synology ?

ehm.. guarda che è synology che ha copiato qnap :D con l'applicativo iphone di qnap fai molte cose di più che col synology. col qnap fai anche streaming di video, cosa che col synology non fa :D

cerca "qmobile" su internet

gioloi
05-07-2010, 10:43
Il router è un d-link 2740B http://www.trustedreviews.com/networking/review/2006/12/11/D-Link-DSL-2740B/p1 (non ho capito se è giagbit, ma probabilmente no)

E' simile al mio USRobotics. La scheda tecnica riporta "4 RJ-45 10/100BASE-TX Ethernet ports", quindi niente Gigabit. In teoria questi affari sono più veloci in wireless (fino a 300 Mbps) che in wired.

Se ho ben capito, prendendo lo switch gigabit e collegandoci pc, router e nas dovresti salvare capra e cavoli. A me secca un po' aggiungere l'ennesimo scatolotto alla già abbastanza disordinata configurazione del mio computer. L'ideale sarebbe un router wireless che sia anche gigabit, ma ciò significherebbe buttare alle ortiche il mio attuale router che va benissimo. Insomma, che palle...!

Sì, i cavi CAT5 sono un altro collo di bottiglia. Però pensavo, almeno nel mio caso, siccome il TS210 non è comunque velocissimo, che forse i CAT5e potrebbero essere sufficienti.

ndryx
05-07-2010, 10:46
ehm.. guarda che è synology che ha copiato qnap :D con l'applicativo iphone di qnap fai molte cose di più che col synology. col qnap fai anche streaming di video, cosa che col synology non fa :D

cerca "qmobile" su internet

grazie ;)
leggevo su un articolo che il qnap doveva ancora implementarlo, si vede che era roba vecchia.
allora ho deciso: QNAP !

gioloi
05-07-2010, 10:51
ma in pratica voi come vi regolate col nas ? lo tenete sempre acceso ? impostate degli orari di accensione (se si può)?

Dipende da quel che vuoi farci. Se ti serve principalmente come unità di backup remoto, è inutile tenerlo acceso quando i PC sono spenti. Se però lo usi anche come server, o per lo scaricamento di file da torrent/emule, allora ha un senso lasciarlo acceso anche 24/24 ore. D'altronde il punto di forza di questi cosi è che consumano molto poco (il mio 14W), molto meno di una lampadina da abat-jour, quindi anche lasciarli accesi inattivi non fa gran danno, anche se sarebbe comunque meglio evitare gli sprechi.

Io sto iniziando pian piano a capirci qualcosa. Come il buon Terror_Noize ha già capito :D non sono proprio espertissimo, ma con la pratica penso di estendere sempre più l'impiego del mio QNAP.

ndryx
05-07-2010, 10:54
avremo ancora modo di parlarne allora :D
io ho trovato il ts-210 a poco meno di 200 euri spedito e mi sto accingendo a prenderlo !!!

ZetaGemini
05-07-2010, 10:58
grazie ;)
leggevo su un articolo che il qnap doveva ancora implementarlo, si vede che era roba vecchia.
allora ho deciso: QNAP !

mah, è da un bel po' di mesetti che c'è. su synlogy già c'era ma le funzioni erano limitate.

HSH
05-07-2010, 11:14
io alla fine ho preso il buffalo linkstation pro da 1 TB a 200€ con disco già incluso....qnap e syno si fann pagare troppo le loro unità SENZA disco, per i miei gusti

gioloi
05-07-2010, 11:14
ZetaGemini, tu che sei il QNAP-man della discussione... :D

Ieri ho provato a guardare l'applicazione integrata per il collegamento alla rete Donkey. A parte che non mi pare semplicissima da configurare, ma sono rimasto perplesso in particolare dalla sezione riguardante le cartelle dei file condivisi: devono essere specificate una per una? Con eMule mi basta cliccare su una cartella e tutte le sottocartelle vengono automaticamente incluse. Qui mi pare non funzioni così, e per me è un problemino perché i miei file sono suddivisi in una marea di cartelle differenti.

Esistono altre applicazioni simil-eMule per QNAP un po' meno ostiche?

Mike73
05-07-2010, 11:31
E' simile al mio USRobotics. La scheda tecnica riporta "4 RJ-45 10/100BASE-TX Ethernet ports", quindi niente Gigabit. In teoria questi affari sono più veloci in wireless (fino a 300 Mbps) che in wired.

Se ho ben capito, prendendo lo switch gigabit e collegandoci pc, router e nas dovresti salvare capra e cavoli. A me secca un po' aggiungere l'ennesimo scatolotto alla già abbastanza disordinata configurazione del mio computer. L'ideale sarebbe un router wireless che sia anche gigabit, ma ciò significherebbe buttare alle ortiche il mio attuale router che va benissimo. Insomma, che palle...!

Sì, i cavi CAT5 sono un altro collo di bottiglia. Però pensavo, almeno nel mio caso, siccome il TS210 non è comunque velocissimo, che forse i CAT5e potrebbero essere sufficienti.

Guarda, nel mio caso se riuscissi a risolvere il tutto con i cavi cat.6 e con lo switch gigabit, sarei molto contento in quanto con una somma esigua (ho visto che lo switch gigabit della d-link costa meno di 30 euro)...

Attendo conferma da qualche esperto che con la scheda di rete gigabit integrata sull mb + cavi cat.6 + switch gigabit d-link a cui collegare il router+il qnap, ottengo una rete gigabit..

Intel-Inside
05-07-2010, 13:02
Cat. 5E e Cat. 6 = Gigalan

terror_noize
05-07-2010, 13:11
Cat. 5E = Gigalan

No spè, il cat5e è solo un cat5 migliorato di poco, non è un gigabit...
L'unico cavo certificato per sfruttare una rete gigabit è il cat6 (e oltre, ovvio).

Io con uno switch dlink e cavi cat6 arrivo a 75-80mb/s in scrittura con il qnap459.

gioloi
05-07-2010, 13:21
No spè, il cat5e è solo un cat5 migliorato di poco, non è un gigabit...
L'unico cavo certificato per sfruttare una rete gigabit è il cat6 (e oltre, ovvio).

Anch'io però, da varie fonti trovate in rete, ho capito che il cat5e può sfruttare la rete gigabit. Il 5e dovrebbe essere più vicino al 6 che al 5. Il 6 ha in più la certificazione e pare funzioni meglio in infrastrutture soggette a interferenze pesanti, ma in ambito domestico e con distanze brevi (i miei cavi sono di 1m) dovrebbe andar benone anche il 5e.
Visto che il mio TS210 non arriverebbe comunque a 80 MB/s ma max 24/25 MB/s in scrittura (comunque il triplo di come va ora), penso che il 5e sia l'ideale. Costa meno e ne ho già uno (quello nella confezione del QNAP era un 5e). Alla peggio un cavo volante si cambia senza troppi problemi.

L'importante ora è trovare lo switch.

salvon
05-07-2010, 13:23
avete un riferimento per la questione della categoria dei cavi da adottare?
mi interessa non poco l'argomento!

Come vedete il ds210+ rispetto al ts-210?!? Ha un processore più potente...qualche indicazione?

Ciao:D

Intel-Inside
05-07-2010, 13:24
No spè, il cat5e è solo un cat5 migliorato di poco, non è un gigabit...
L'unico cavo certificato per sfruttare una rete gigabit è il cat6 (e oltre, ovvio).

Io con uno switch dlink e cavi cat6 arrivo a 75-80mb/s in scrittura con il qnap459.

I cavi inclusi nella scatola del mio Qnap 239 Pro II sono Cat 5e, e raggiungo velocità di scrittura tra i 60-70MB/s su switch giga della Netgear ;)

Stai usando anche tu i cavi in bundle? cmq il tuo va piu' veloce perchè è piu' potente :)

terror_noize
05-07-2010, 13:40
Io utilizzo cat6, però non sono male quei 60/70mbs...

sinergine
05-07-2010, 13:55
avete un riferimento per la questione della categoria dei cavi da adottare?
mi interessa non poco l'argomento!

Come vedete il ds210+ rispetto al ts-210?!? Ha un processore più potente...qualche indicazione?

Ciao:D

Costa anche il doppio circa 400 contro circa 200. Ovviamente va meglio.

Anche io a casa ho una rete gigabit tutta su cat 5e e arrivo nei test a saturare tutta la banda. I cat6 dovrebberoavere una migliore schermatura rispetto ai 5e e sono certificati per la rete gigabit mentre i cat5e la supportano solamente e non sono certificati

illidan2000
05-07-2010, 14:02
io alla fine ho preso il buffalo linkstation pro da 1 TB a 200€ con disco già incluso....qnap e syno si fann pagare troppo le loro unità SENZA disco, per i miei gusti

beh, penso che ci sia un motivo se li paghi tanto....

illidan2000
05-07-2010, 14:09
No spè, il cat5e è solo un cat5 migliorato di poco, non è un gigabit...
L'unico cavo certificato per sfruttare una rete gigabit è il cat6 (e oltre, ovvio).

Io con uno switch dlink e cavi cat6 arrivo a 75-80mb/s in scrittura con il qnap459.

sarebbe interessante un benchmark con i cavi cat5e
secondo me non dovresti avere grosse differenze
hai mai provato?

HSH
05-07-2010, 14:27
beh, penso che ci sia un motivo se li paghi tanto....

si? qualcuno ha mai letto una comparativa? cambia che piuttosto di 15 minuti sposti 3 GB in 10 minuti... capirai :D
basta farsi un giro su smallnetbuilder.com per vedere che le vere differenze di velocità ci sono solo con modelli dalla serie 400 in su, tipo il 439 PRO, ma li come soldini siamo moolto alti

anzi guardando bene il buffalo linkstation PRO supera in velocità anche il syno ds 210j e 110j

Mike73
05-07-2010, 15:20
No spè, il cat5e è solo un cat5 migliorato di poco, non è un gigabit...
L'unico cavo certificato per sfruttare una rete gigabit è il cat6 (e oltre, ovvio).

Io con uno switch dlink e cavi cat6 arrivo a 75-80mb/s in scrittura con il qnap459.

Scusa, potresti togliermi questo dubbio?

Scusate ma mi avete un pò sconvolto con sto fatto del gigabit, se qulcunomi potrebbe aiutare, faccio partire l'ordine......

Allora, il mio ordine prevdeva l'acquisto di un qnap TS-219P in cui inserire due hard disk wd20ears da 2tb. Chaiarmente per sfruttare così tanto spazio avrei la necessità di spostare i file nel modo più rapiodo possibile.


La mia scheda di rete, integrata sulla MB, è

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2 quindi dovrebbe supportare gigabit

Il router è un d-link 2740B http://www.trustedreviews.com/networking/review/2006/12/11/D-Link-DSL-2740B/p1 (non ho capito se è giagbit, ma probabilmente no)


Per sfruttare il gigabit cosa devo acquistare oltre ai cavi cat.6?? Va bene solo lo switch d-link di cui si parlava pochi post fa?

terror_noize
05-07-2010, 15:28
sarebbe interessante un benchmark con i cavi cat5e
secondo me non dovresti avere grosse differenze
hai mai provato?

No, anche perchè ho cablato tutta casa in cat6...

Il qnap è in un'altra stanza... così di sera se voglio guardarmi un film, col wd live mi guardo tutto senza problemi, a 0 decibel, meglio di qualsiasi altro htpc e/o mediaplayer.

illidan2000
05-07-2010, 15:57
No, anche perchè ho cablato tutta casa in cat6...

Il qnap è in un'altra stanza... così di sera se voglio guardarmi un film, col wd live mi guardo tutto senza problemi, a 0 decibel, meglio di qualsiasi altro htpc e/o mediaplayer.

beh, basta cambiare solo l'ultimo cavo :)

illidan2000
05-07-2010, 16:00
si? qualcuno ha mai letto una comparativa? cambia che piuttosto di 15 minuti sposti 3 GB in 10 minuti... capirai :D
basta farsi un giro su smallnetbuilder.com per vedere che le vere differenze di velocità ci sono solo con modelli dalla serie 400 in su, tipo il 439 PRO, ma li come soldini siamo moolto alti

anzi guardando bene il buffalo linkstation PRO supera in velocità anche il syno ds 210j e 110j

secondo me non devi vedere solo il transfer rate, ma anche le applicazioni che puoi installare sopra...

virtualdj
05-07-2010, 17:21
Spiega spiega.
jdownloader sul qnap?
Sì sì! (vedo che non ti è sfuggito il post) :D

In pratica tutti dicevano che non si poteva fare, o perlomeno io non sono riuscito a trovare da nessuna parte un tutorial, ma cercando su google e risolvendo un problema alla volta (conta che lavoro su Linux solo da quando mi è arrivato il NAS) alla fine ci sono riuscito.

Brevemente la procedura si può descrivere così: ho installato Debian sul QNAP in "modo chrooted" (cioè senza eliminare il firmware originale) tramite una procedura descritta sul forum QNAP. Quando mi serve, lancio Putty, avvio Debian che genera uno schermo virtuale con vncserver, il quale fa girare a sua volta JDownloader. In questo modo dopo posso collegarmi via VNC dal PC (o anche dal palmare Windows Mobile) per aggiungere i download e vedere l'interfaccia; eventualmente si può usare anche l'interfaccia web di JDownloader.

Funziona tutto, perfino il riavvio del router Netgear... tranne una cosa! Lo spegnimento automatico del NAS alla fine del lavoro. Questo perché dall'interno del chroot non "vede" il comando poweroff. E va beh, meglio avere 30W sempre accesi e silenziosi, che il PC rumoroso che si spegne da solo!

Ovviamente i download si salvano nelle cartelle condivise. Non ti dico la soddisfazione di quando tutto ha funzionato...
:sofico:

Certo se implementassero una versione "console" sarebbe tutto più semplice. Ciao! P.S.: Per chi chiedeva, io uso cavi 5e e il collegamento funziona a Gigabit correttamente.

HSH
05-07-2010, 17:24
secondo me non devi vedere solo il transfer rate, ma anche le applicazioni che puoi installare sopra...
una volta che lo puoi usare come download manager tutto il resto tipo php e mysql mi pare un po superfluo, salvo nell 1% dei casi, di utenti super evoluti

Mike73
05-07-2010, 17:28
Ho trovato in garage uno switch 8 porte d-link DGS-1008D che porta la scritta gigabit..

Se collego a questo il router, il pc ed qnap, potrò beneficiare della rete gigabit?

terror_noize
05-07-2010, 17:40
Ho trovato in garage uno switch 8 porte d-link DGS-1008D che porta la scritta gigabit..

Se collego a questo il router, il pc ed qnap, potrò beneficiare della rete gigabit?


certo, è lo stesso che utilizzo io... ;)

Intel-Inside
05-07-2010, 17:41
Ho trovato in garage uno switch 8 porte d-link DGS-1008D che porta la scritta gigabit..

Se collego a questo il router, il pc ed qnap, potrò beneficiare della rete gigabit?

Certo, basta che usi cavi Cat 5e o 6 e sul PC hai una scheda gigaethernet ;)

Mike73
05-07-2010, 17:49
Certo, basta che usi cavi Cat 5e o 6 e sul PC hai una scheda gigaethernet ;)

certo, è lo stesso che utilizzo io... ;)

Si, sul pc ho questa scheda:

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

quindi se ho capito bene devo collegare tutto (pc + router + server qnap) con cavo cat.6 allo switch ??
Ma la configurazione cambia?

terror_noize
05-07-2010, 17:55
Sì sì! (vedo che non ti è sfuggito il post) :D

In pratica tutti dicevano che non si poteva fare, o perlomeno io non sono riuscito a trovare da nessuna parte un tutorial, ma cercando su google e risolvendo un problema alla volta (conta che lavoro su Linux solo da quando mi è arrivato il NAS) alla fine ci sono riuscito.

Brevemente la procedura si può descrivere così: ho installato Debian sul QNAP in "modo chrooted" (cioè senza eliminare il firmware originale) tramite una procedura descritta sul forum QNAP. Quando mi serve, lancio Putty, avvio Debian che genera uno schermo virtuale con vncserver, il quale fa girare a sua volta JDownloader. In questo modo dopo posso collegarmi via VNC dal PC (o anche dal palmare Windows Mobile) per aggiungere i download e vedere l'interfaccia; eventualmente si può usare anche l'interfaccia web di JDownloader.

Funziona tutto, perfino il riavvio del router Netgear... tranne una cosa! Lo spegnimento automatico del NAS alla fine del lavoro. Questo perché dall'interno del chroot non "vede" il comando poweroff. E va beh, meglio avere 30W sempre accesi e silenziosi, che il PC rumoroso che si spegne da solo!

Ovviamente i download si salvano nelle cartelle condivise. Non ti dico la soddisfazione di quando tutto ha funzionato...
:sofico:

Certo se implementassero una versione "console" sarebbe tutto più semplice. Ciao! P.S.: Per chi chiedeva, io uso cavi 5e e il collegamento funziona a Gigabit correttamente.

Grazie!

Intel-Inside
05-07-2010, 18:09
Si, sul pc ho questa scheda:

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

quindi se ho capito bene devo collegare tutto (pc + router + server qnap) con cavo cat.6 allo switch ??
Ma la configurazione cambia?

Non cambia assolutamente niente a parte il fatto che trasferisci i files piu' velocemente... e cmq anche i cavi cat 5e vanno bene ;)

Shendream
05-07-2010, 18:34
Mi interessava acquistare un NAS per poter condividere tutti i miei file multimediali (film,foto,musica) su piu' pc nella rete di casa. Budget sui 300-400 euro, cosa mi consigliate ? Premetto che userei il popcorn come lettore multimediale per i vari film etc...

salvon
05-07-2010, 19:03
Costa anche il doppio circa 400 contro circa 200. Ovviamente va meglio.

Anche io a casa ho una rete gigabit tutta su cat 5e e arrivo nei test a saturare tutta la banda. I cat6 dovrebberoavere una migliore schermatura rispetto ai 5e e sono certificati per la rete gigabit mentre i cat5e la supportano solamente e non sono certificati

In definitiva con un NAS della serie ts-210 o DS 210+ non cambia niente con cavi di categoria 5e o 6. Il mio dubbio più grande è dato dalle possibili interferenze che si potrebbero generare se passassi il cavo all'interno di una tubo in cui vi sono anche cavi elettrici.


Sì sì! (vedo che non ti è sfuggito il post) :D

In pratica tutti dicevano che non si poteva fare, o perlomeno io non sono riuscito a trovare da nessuna parte un tutorial, ma cercando su google e risolvendo un problema alla volta (conta che lavoro su Linux solo da quando mi è arrivato il NAS) alla fine ci sono riuscito.

Brevemente la procedura si può descrivere così: ho installato Debian sul QNAP in "modo chrooted" (cioè senza eliminare il firmware originale) tramite una procedura descritta sul forum QNAP. Quando mi serve, lancio Putty, avvio Debian che genera uno schermo virtuale con vncserver, il quale fa girare a sua volta JDownloader. In questo modo dopo posso collegarmi via VNC dal PC (o anche dal palmare Windows Mobile) per aggiungere i download e vedere l'interfaccia; eventualmente si può usare anche l'interfaccia web di JDownloader.

Funziona tutto, perfino il riavvio del router Netgear... tranne una cosa! Lo spegnimento automatico del NAS alla fine del lavoro. Questo perché dall'interno del chroot non "vede" il comando poweroff. E va beh, meglio avere 30W sempre accesi e silenziosi, che il PC rumoroso che si spegne da solo!

Ovviamente i download si salvano nelle cartelle condivise. Non ti dico la soddisfazione di quando tutto ha funzionato...
:sofico:

Certo se implementassero una versione "console" sarebbe tutto più semplice. Ciao! P.S.: Per chi chiedeva, io uso cavi 5e e il collegamento funziona a Gigabit correttamente.

Se non ho capito male fai girare jdownloader su macchina virtuale o sbaglio? A questo punto si potrebbe installare anche una macchina virtuale con windows?
Quale è il modello di NAS che hai?
Ciao

terror_noize
05-07-2010, 20:23
Sconsiglio vivamente i far passare i cavi di rete nei corrugati della linea elettrica, piuttosto, come ha fatto il sottoscritto, falli passare attraverso i corrugati dell'antenna tv (nessuna interferenza ne ai dati e al segnale tv).:D

salvon
05-07-2010, 21:16
Lo so, ma non avendo altre scelte non saprei quale soluzione adottare.

Pensi che sia un problema di interferenza o di sicurezza?

ZetaGemini
05-07-2010, 21:22
Lo so, ma non avendo altre scelte non saprei quale soluzione adottare.

Pensi che sia un problema di interferenza o di sicurezza?

hai presente se si crea un corto fra i due, cavo di rete e 220v, il PC e tutto quello che è collegato che fine fanno? :D è più una questione di sicurezza direi... per le interferenze puoi sempre usare cavi schermati ma NON nella stessa canalina con i cavi elettrici...

salvon
05-07-2010, 21:32
Questo lo sapevo già! Ma non posso scassare tutta la casa:D.

é ovvio che se c'è una soluzione alternativa sarà la mia scelta :) Piuttosto l'antenna in caso di fulmini sarebbe protetta:stordita: ?

Ma un cavo cat 5e sarebbe sufficiente a livello di schermatura?

@zeta
Forse chiedo alla persona sbagliata visto la predilezione per i qnap :D ...ma ritornando alla domanda fatta qualche post fa: tra ds210+ e ts-210 ? il synology avrebbe un processore più potente ... quali i pro e contro dei 2 NAS?!

ZetaGemini
06-07-2010, 06:49
Questo lo sapevo già! Ma non posso scassare tutta la casa:D.

é ovvio che se c'è una soluzione alternativa sarà la mia scelta :) Piuttosto l'antenna in caso di fulmini sarebbe protetta:stordita: ?

Ma un cavo cat 5e sarebbe sufficiente a livello di schermatura?

@zeta
Forse chiedo alla persona sbagliata visto la predilezione per i qnap :D ...ma ritornando alla domanda fatta qualche post fa: tra ds210+ e ts-210 ? il synology avrebbe un processore più potente ... quali i pro e contro dei 2 NAS?!

Tra il ds210 e il ts-210 sicuramente il primo

salvon
06-07-2010, 08:04
Tra il ds210 e il ts-210 sicuramente il primo

Quindi synology.

A livello di qualità del software e possibilità operative i due sistemi si equivalgono o (ad esempio) il qnap può fare cose che il syno non può fare (e vic)?

ndryx
06-07-2010, 08:48
perchè è meglio il synology ? con meno ram non dovrebbe soffrire maggiormente se usato come download station ?

Mike73
06-07-2010, 08:52
Risposta secca:

SYNOLOGY Disk Station DS210+ NAS Station

oppure

Qnap TS-219P Turbo NAS ??

ZetaGemini
06-07-2010, 08:58
Risposta secca:

SYNOLOGY Disk Station DS210+ NAS Station

oppure

Qnap TS-219P Turbo NAS ??

non esiste una risposta secca dipende cosa ci devi fare :D

ZetaGemini
06-07-2010, 09:00
perchè è meglio il synology ? con meno ram non dovrebbe soffrire maggiormente se usato come download station ?

dipende da quae modello...

se mi dici ds210j allora ti dico: meglio il ts-210 che ha il doppio della ram a parità di processore (800mhz). però ad esempio il ds210+ synology è superiore al qnap avendo 512mb di ram e processore da 1GHz.

gioloi
06-07-2010, 09:25
In casa ho recuperato due cavi cat5e. Ammettendo di avere già preso lo switch gigalan (ne ho uno vecchio, ma a 100 mbps), pensavo di fare così:

PC ---5e--- switch
NAS ---5e--- switch
Router WiFi ---5--- switch
Internet ---5--- Router WiFi

Visto che il router a questo punto mi serve solo per distribuire il segnale Internet e il WiFi, anche con il cat5 ce n'è d'avanzo. PC e NAS sfrutterebbero invece il massimo della banda disponibile.

Ha senso?

terror_noize
06-07-2010, 09:58
Si, ha senso! ;)

virtualdj
06-07-2010, 17:18
Se non ho capito male fai girare jdownloader su macchina virtuale o sbaglio?
No, non è una macchina virtuale è linux (Debian).
E' come se tu prendessi un PC, ci installassi Debian, poi un server Vnc e installassi JDownloader. Poi tu ti connetti al PC (o al NAS nel mio caso) attraverso un client Vnc.
Il discorso del chroot serve per non incasinare il firmware originale Qnap, nel senso che puoi usare il NAS come sempre solo che tramite Putty puoi eseguire tutti i comandi disponibili su Debian. A titolo di esempio, oltre a JDownloader, sarebbe possibile installare OpenOffice sul NAS (sì ho provato anche quello) o anche VLC (funziona, la versione 0.8 perfetta mentre con la 1.0 si vedono i filmati gialli, boh! chissà perché?)...

A questo punto si potrebbe installare anche una macchina virtuale con windows?
No, ma dato che alla fine si ha un Debian completo, credo sia teoricamente possibile installare VirtualBox con dentro una macchina virtuale. Solo che non credo giri tanto velocemente per le limitazioni di processore e RAM. Ma sarebbe una prova simpatica da fare. :)

Quale è il modello di NAS che hai?
QNAP TS-239 Pro II (sono avvantaggiato dal giga di RAM :D)

terror_noize
06-07-2010, 21:10
Stasera mi sono ritrovato questa sorpresina su uno dei miei wd20ears:

http://img806.imageshack.us/img806/7564/cattura060710.jpg

Guardate i 197, 198 e 200... :muro:
manco 2 settimane di vita... :muro:

e il bello che li ho testati tutti a fondo con i tools della wd prima di inserirli nel nas...

e mo che faccio?

salvon
06-07-2010, 21:10
Quindi in pratica, invece del sistema operativo del QNAP hai messo una distro linux giusto?
Comunque se così fosse (distro linux) penso che per me sarebbe difficile dato che non ho dimestichezza con linux.
Ma così non si perde la versatilità del software nativo del nas?

Forse sono domande banali, ma non avendolo mai visto funzionare un nas non conosco anche le cose banali, abbi pazienza :D

gioloi
07-07-2010, 08:43
QNAP TS-239 Pro II (sono avvantaggiato dal giga di RAM :D)

Eh, sì, appena appena. ;) Non credo potrei fare altrettanto con i 256 MB del mio TS-210. Tra parentesi: se davvero hai messo in piedi questo ambaradan senza aver mai usato Linux prima... chapeau! :)

Io sono comunque contento dell'acquisto perché in questi giorni sono riuscito ad attivare quelle funzioni minime che mi prefiggevo:

1) Backup dal PC fisso (il meno del meno). Ho ancora il problema dell'eccessiva lentezza, ma uno switch adeguato dovrebbe risolverlo.

2) Collegamento delle cartelle create sul NAS come unità di rete sui portatili di casa (un vecchio notebook della moglie e un netbook Asus). Risolto velocemente grazie a QNAP Finder.

3) Utilizzo del NAS come server multimediale in abbinamento con la Playstation 3. Fatto, senza alcun intervento da parte mia. Il TwonkyMedia compreso nel pacchetto software del QNAP viene visto immediatamente dalla PS3 e funziona. Finalmente posso guardare film e fotografie senza dover accendere il PC nell'altra stanza! :) Al momento l'unica rottura, se di rottura si tratta, è il non poter (apparentemente) scegliere una cartella diversa da "Qmultimedia" per fargli leggere i documenti.

4) Utilizzo del NAS come client eMule. Qua ho avuto qualche difficoltà, ma pian piano sto venendo a patti con MLDonkey. Mi manca l'immediatezza di eMule, ma sembra che funzioni.


Insomma, con questi quattro punti il QNAP si è già ampiamente ripagato il prezzo di acquisto. Ovviamente la macchinetta può fare ancora di più, ma per questo ci sarà tempo.

MaRaUdEr!!!
07-07-2010, 08:57
raga, dovrei comprare due dischi da 1tb per il ts210 da mettere in raid 1...

cosa consigliate?

grasssssie :)

terror_noize
07-07-2010, 09:13
samsung: silenziosi, freddi, ottime prestazioni.

M86
07-07-2010, 09:46
Salve a tutti, ho fatto una ricerca veloce nella discussione ma non mi è comparso nulla... Qualcuno di voi sa per caso se l'Xtreamer supporta aduanza?
Fatemi sapere perchè sono molto interessato!

ndryx
07-07-2010, 09:47
dipende da quae modello...

se mi dici ds210j allora ti dico: meglio il ts-210 che ha il doppio della ram a parità di processore (800mhz). però ad esempio il ds210+ synology è superiore al qnap avendo 512mb di ram e processore da 1GHz.

ah ok, mi ero confuso, in effetti pensavo che il confronto fosse tra il ds210j ed uk ts210, che sono due prodotti che si fanno concorrenza

M86
07-07-2010, 09:50
E più in generale se c'è un altro NAS che lo supporta! Fatemi sapere! Se nessuno sa nulla apro la discussione nel forum di adunanza e poi lo posto qui...:D :D :D

M86
07-07-2010, 11:24
Sembra che l'etrayz supporti adunanza ed un programma per pilotarlo tramite i pc connessi in rete. Qualcuno me lo conferma?

ZetaGemini
07-07-2010, 11:35
Sembra che l'etrayz supporti adunanza ed un programma per pilotarlo tramite i pc connessi in rete. Qualcuno me lo conferma?

che io sappia col qnap lo piloti senza pc nel senso che ci accedi tramite interfaccia web

M86
07-07-2010, 12:18
Tu ce l'hai?

^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 12:22
salve a tutti

volevo chiedervi una cosuccia

per quanto riguarda le serie + o j synology,a parte la ram ed il processore cambia altro?

sto guardando sul sito del produttore e mi pare che le differenze sian quelle

in caso ero indeciso fra il ds 410 o il ds 410j

cosa mi consigliate?

il 410 ha anche mail server e tante cosucce che mi servirebbero,pero' se si potessero mettere sul 410j potrei risparmiare parecchio


con invece dowload simultanei da amule o torrent come si omportano questi apparecchi? cioe' se metto in download 200 files me li riesce a gestire?per il momento ho un pc per far questo,pero' non si sa mai che magari potrei utilizzarlo per fare altro

per quanto riguarda i dischi invece,al momento ho 4 WD RE3 750 da mettere sul nas,ma sul sito del produttore non vengono riportati nella lista dei HD supportati


qualcuno di voi li utilizza e mi sa dire se potrei aver eventuali problemi anche se non credo?

io dovrei fare un raid 5,se in caso un giorno volessi sostituire i 4 dischi con 4 piu' capienti potrei farlo come?

oppure:

se al momento mettessi un disco da 2 Tb per ampiarli in futuro potrei farlo velocemente?

virtualdj
07-07-2010, 16:53
Quindi in pratica, invece del sistema operativo del QNAP hai messo una distro linux giusto?
No, come ho detto il sistema operativo del QNAP c'è ancora. Ho solo aggiunto un altro sistema operativo (passami il modo di dire), che si "avvia" manualmente via SSH (cioè con Putty) quando serve.

Ma così non si perde la versatilità del software nativo del nas?
Dato che il software nativo c'è ancora, non cambia assolutamente nulla. Hai solo la "funzione Debian" in più.

Comunque se così fosse (distro linux) penso che per me sarebbe difficile dato che non ho dimestichezza con linux.
Tra parentesi: se davvero hai messo in piedi questo ambaradan senza aver mai usato Linux prima...
Giuro! Magari non avrò fatto tutto correttamente, ma dato che funziona sono a posto... :D
Comunque materiale in rete ce n'è, la scocciatura è che per ogni problema che si presenta bisogna cercare con Google. Ma si può fare e questo è l'importante.
Se ci sono persone interessate, più avanti quando avrò tempo posso buttare giù un tutorial passo-passo, solo che devo prima rifare tutto da capo per vedere se me lo ricordo...

Non credo potrei fare altrettanto con i 256 MB del mio TS-210.
Mah, su questo non ho esperienza, ma tentar non nuoce. In fin dei conti chi userà più RAM sarà JDownloader, non credo sia un problema insormontabile. Debian alla fine "non gira" nel senso che dovrebbe essere solo una shell in più.

Insomma, con questi quattro punti il QNAP si è già ampiamente ripagato il prezzo di acquisto.
Quoto!

HSH
07-07-2010, 18:07
Appena arrivato il Buffalo linkstation PRO 1TB: davvero una macchina portentosa, nonostante il prezzo!
1.2GB copiati in soli 30 secondi... ora voglio fare altri test, conoscete qualche utility per verificare il transfer rate?

salvon
07-07-2010, 18:14
No, come ho detto il sistema operativo del QNAP c'è ancora. Ho solo aggiunto un altro sistema operativo (passami il modo di dire), che si "avvia" manualmente via SSH (cioè con Putty) quando serve.


Dato che il software nativo c'è ancora, non cambia assolutamente nulla. Hai solo la "funzione Debian" in più.



Giuro! Magari non avrò fatto tutto correttamente, ma dato che funziona sono a posto... :D
Comunque materiale in rete ce n'è, la scocciatura è che per ogni problema che si presenta bisogna cercare con Google. Ma si può fare e questo è l'importante.
Se ci sono persone interessate, più avanti quando avrò tempo posso buttare giù un tutorial passo-passo, solo che devo prima rifare tutto da capo per vedere se me lo ricordo...


Mah, su questo non ho esperienza, ma tentar non nuoce. In fin dei conti chi userà più RAM sarà JDownloader, non credo sia un problema insormontabile. Debian alla fine "non gira" nel senso che dovrebbe essere solo una shell in più.


Quoto!


comunque è una rottura che jdownloader non sia implementato in modo più semplice ed a portata anche dei nas serie 2 più economici! con 256 MB di RAM la vedo brutta!

M86
07-07-2010, 18:44
Appena arrivato il Buffalo linkstation PRO 1TB: davvero una macchina portentosa, nonostante il prezzo!
1.2GB copiati in soli 30 secondi... ora voglio fare altri test, conoscete qualche utility per verificare il transfer rate?
A me interessa molto...Lo stavo guardando proprio ora...L'hai provato con emule? Sai se ci si può far girare sopra adunanza?
Per me è un requisito fondamentale...Altrimenti non so cosa farmene....

HSH
07-07-2010, 18:47
A me interessa molto...Lo stavo guardando proprio ora...L'hai provato con emule? Sai se ci si può far girare sopra adunanza?
Per me è un requisito fondamentale...Altrimenti non so cosa farmene....

no guarda, a me emule non interessa e nemmeno MU-RS

penso ci sia il modo ma bisogna fare delle moddate che richiedono una conoscenza di linux molto buona, io non mi fido cmq di farlo su un prodotto nuovo.
la pagina di configurazione ha molte meno opzioni di un syno, che provai tempo fa, ti posso dire che è un prodotto PERFETTO per chi come me cerca un prodotto buono, veloce , economico ma senza troppi fronzoli e 10.000 funzioni inutili

^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 18:52
mi sapete dire dove posso trovare delle comparative sui synology e qnap ?

tanto per capire cosa possono fare per me

adesso come adesso mi sto interessando al ds410j ,economico e parecchie funzionalita'

volevo pero' capire i limiti di questo apparecchio...transfer rate lettura e scrittura sui dischi di diversi file contemporaneamente ecc ecc

carico in memoria di diversi servizi ecc ecc

qualcuno mi sa indicare dove mi posso istruire?

qualcuno che ha questo apparecchioo o similare mi sa dire quali servizi riesce a gestire contemporaneamente?

M86
07-07-2010, 18:57
Per quanto riguarda l'Extreamer qualcuno mi può confermare che ci si può caricare sopra Adunanza e che funziona correttamente?

^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 19:05
Per quanto riguarda l'Extreamer qualcuno mi può confermare che ci si può caricare sopra Adunanza e che funziona correttamente?

non conosco il tuo apparecchio ma secondo me si'

qualcuno lo ha messo sicuramente

http://forum.xtreamer.net/viewtopic.php?f=19&t=14376&start=0

M86
07-07-2010, 19:28
Mi puoi confermare che sopra il nas in questione è installato Jdownloader e con quale velocità di trasferimento tiri giù un file via wifi?

^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 19:48
Mi puoi confermare che sopra il nas in questione è installato Jdownloader e con quale velocità di trasferimento tiri giù un file via wifi?

non lo so

se c'e' java sicuramente si'...ma son tutte cose che puoi fare suppongo,soprattutto con apparecchi destinati ad uso domestico

Intel-Inside
07-07-2010, 20:05
@terror_noize
Cosa hai fatto riguardo il disco che ha i dati smart sballati? E' possibile farlo sostituire?


NB: ho guardato i dati Smart dei miei Samsung HD203WI, sul secondo disco è comparso un 1 alla voce Raw_Read_Error_Rate... cavoli è grave? li sto utilizzando pochissimo

^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 21:08
@terror_noize
Cosa hai fatto riguardo il disco che ha i dati smart sballati? E' possibile farlo sostituire?


NB: ho guardato i dati Smart dei miei Samsung HD203WI, sul secondo disco è comparso un 1 alla voce Raw_Read_Error_Rate... cavoli è grave? li sto utilizzando pochissimo

io su questi apparecchi metterei solo WD RE3 o 4

terror_noize
07-07-2010, 21:10
@terror_noize
Cosa hai fatto riguardo il disco che ha i dati smart sballati? E' possibile farlo sostituire?

Ci sto sbattendo la testa proprio in questo momento. :muro:

il disco sta peggiorando ora dopo ora:

http://img338.imageshack.us/img338/5338/cattura070710.jpg

adesso sto backuppando tutto, intanto ne ho ordinato un altro e questo lo mando in rma.

Il raid5 dovrebbe pararmi il sedere in caso di errori sui dati, spero...



NB: ho guardato i dati Smart dei miei Samsung HD203WI, sul secondo disco è comparso un 1 alla voce Raw_Read_Error_Rate... cavoli è grave? li sto utilizzando pochissimo

Fagli fare un test approfondito, cmq è un segno che qualcosina non funziona a dovere...

terror_noize
07-07-2010, 21:12
^;32547375']io su questi apparecchi metterei solo WD RE3 o 4

eh, non hai tutti i torti.

Però cazzarola, costano il doppio, faccio prima a prenderne 2 consumer e fare un clone fisico (la cosa più sicura in assoluto, anche meglio del raid :asd:)

Intel-Inside
07-07-2010, 21:45
^;32547375']io su questi apparecchi metterei solo WD RE3 o 4

Concordo in pieno... scendessero un pò di prezzo sarebbe anche meglio :)


Fagli fare un test approfondito, cmq è un segno che qualcosina non funziona a dovere...

Ora lo tengo sott'occhio e vedo se peggiora... sto adocchiando un bel Lian-Li Ex-50 da collegare al Nas via eSata, lo accenderò una volta la settimana per backuppare tutto il Nas... quasi quasi ci faccio un pensierino!

terror_noize
07-07-2010, 22:01
Adesso backuppo tutto, poi testerò la reale affidabilità dei qnap e/o del raid5.
In teoria dovrebbe bastare sfilare il disco danneggiato, inserire il nuovo disco e il qnap dovrebbe ricostruire tutto l'array in automatico... vedremo se è davvero così e in quanto tempo riesco a risolvere questo inconveniente.


Lianli, una droga, ti capisco... ne ho 3... :asd:

HSH
07-07-2010, 22:20
scusate ma per spegnere sti aggeggi come si fa?
basta disalimentarlo o mettere il tastino posteriore su off?

terror_noize
07-07-2010, 22:36
via interfaccia web o col tasto, ma non brutalmente!

HSH
07-07-2010, 22:47
di tasti c'è on e off dietro, ma penso sia brutale... mo guardo il web
ho trovato riavvia ma non spegni

trovato, è il tasto dietro che se lo metti su OFF lancia lo shutdown della macchina

Intel-Inside
08-07-2010, 08:05
Adesso backuppo tutto, poi testerò la reale affidabilità dei qnap e/o del raid5.
In teoria dovrebbe bastare sfilare il disco danneggiato, inserire il nuovo disco e il qnap dovrebbe ricostruire tutto l'array in automatico... vedremo se è davvero così e in quanto tempo riesco a risolvere questo inconveniente.


Lianli, una droga, ti capisco... ne ho 3... :asd:

Ho letto il tuo post sul forum qnap, facci sapere come va a finire, sopratutto quanto ci impiega il Qnap a ricostruire l'Array.
Quindi puoi mandare in RMA un discso in base hai dati Smart anche se non è ancora rotto effettivamente?

terror_noize
08-07-2010, 08:20
Ho letto il tuo post sul forum qnap,

si ma è un forum "morto" quello, c'è solo un amministratore (imho non proprio esperto in materia) e zero utenti attivi o appassionati...


facci sapere come va a finire, sopratutto quanto ci impiega il Qnap a ricostruire l'Array.

Sono curiosissimo pure io... voglio proprio vedere se ho speso 700 euro per qualcosa di serio.


Quindi puoi mandare in RMA un discso in base hai dati Smart anche se non è ancora rotto effettivamente?

Il disco è rotto, ci sono settori danneggiati (circa 1400) solo che il software qnap non interpreta bene i dati smart (da ok, invece basterebbe 1 settore per andare in warning).

Cmq domani smonto il disco, lo testo su pc e con i tools della wd.

virtualdj
08-07-2010, 16:35
comunque è una rottura che jdownloader non sia implementato in modo più semplice ed a portata anche dei nas serie 2 più economici! con 256 MB di RAM la vedo brutta!
Sul forum di jDownloader (http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=856) più volte si parlava di una versione "console + interfaccia web" da caricare su NAS, solo che sono un po' indietro con lo sviluppo e non ci sono novità.
Invece sul forum QNAP (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=12&t=28118&p=122105&hilit=megaupload#p121297) hanno annunciato entro fine anno una nuova Download Station 2 con supporto RS/MU, anche se dubito fortemente supporti gli account free e sia aggiornato come jDownloader.

salvon
08-07-2010, 18:21
Sul forum di jDownloader (http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=856) più volte si parlava di una versione "console + interfaccia web" da caricare su NAS, solo che sono un po' indietro con lo sviluppo e non ci sono novità.
Invece sul forum QNAP (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=12&t=28118&p=122105&hilit=megaupload#p121297) hanno annunciato entro fine anno una nuova Download Station 2 con supporto RS/MU, anche se dubito fortemente supporti gli account free e sia aggiornato come jDownloader.

Grazie per le info.
Mah, speriamo bene. Penso che una funzione come questa farebbe perdere ogni dubbio ai probabili acquirenti e cmq segnerebbe un punto a favore del produttore che introduce questa funzione.

Per il forum di jdownloader...si sentiva solo il rumore del vento tanto era "disabitato"!

gioloi
08-07-2010, 19:51
Rincasato un'oretta fa con il mio fiammante switch Zyxel GS-105B.
Fatto collegamento come spiegato in precedenza.
Velocità di lettura da tre a quattro volte maggiore. :sofico:
Rispetto ai NAS più potenti va sempre lento, ma ora almeno si ragiona.
Un grazie di cuore a terror_noize e agli altri appassionati del forum. :cincin:

E scusate se ogni tanto vi affliggerò con le mie domande da :bimbo:.
Anzi, eccone subito un'altra: che mi consigliate per un test affidabile sulla velocità di lettura/scrittura senza andare a spanne come ho fatto finora?

HSH
09-07-2010, 07:52
è quello che mi chiedevo pure io, ieri ho iniziato a stressare il mio nas Linkstation e fargli anche i backup sopra in automatico con Acronis :D
penso che usando live tipo ubuntu tu veda anche il trrasfer rate effettivo, non ricordo se su 7 lo fa vedere

terror_noize
09-07-2010, 10:47
Un grazie di cuore a terror_noize e agli altri appassionati del forum. :cincin:


Se non ci si da una mano tra di noi... ;)

Adesso che mi sono backuppato tutto, posso fare i miei esperimenti.

Allora, stamattina, prima di andare al lavoro lancio una scansione bad blocks via interfaccia web... dopo pochi minuti led del disco subito rosso e impossibilità di verificare i parametri dell'hd o dell'avanzamento della scansione...
Stasera torno a casa, vediamo se ha finito la scansione e se è possibile verificare quello che è successo nella log o da qualsiasi altra parte...

gioloi
09-07-2010, 11:00
penso che usando live tipo ubuntu tu veda anche il trrasfer rate effettivo, non ricordo se su 7 lo fa vedere

Un esperimento veloce che ho fatto: entrato da Firefox in ftp nel NAS, selezionata una cartella con dentro file un po' pesanti (6-700 MB) e aperto uno. Come si apre la finestra di download mi mostra anche la velocità di scaricamento.
Prima non andava oltre 8.6 MB/s, ora va da 25 a 30.
Vorrei verificare anche la velocità di scrittura, però.

illidan2000
09-07-2010, 11:35
Rincasato un'oretta fa con il mio fiammante switch Zyxel GS-105B.
Fatto collegamento come spiegato in precedenza.
Velocità di lettura da tre a quattro volte maggiore. :sofico:
Rispetto ai NAS più potenti va sempre lento, ma ora almeno si ragiona.
Un grazie di cuore a terror_noize e agli altri appassionati del forum. :cincin:

E scusate se ogni tanto vi affliggerò con le mie domande da :bimbo:.
Anzi, eccone subito un'altra: che mi consigliate per un test affidabile sulla velocità di lettura/scrittura senza andare a spanne come ho fatto finora?

mmm.... io anche prendendo uno switch a gigabit ho le stesse velocità...

gioloi
09-07-2010, 11:47
Ma da quale velocità partivi?
Il mio era proprio un chiodo.

terror_noize
09-07-2010, 18:02
ho provato a rimuovere il disco danneggiato e verificare le prestazioni col raid degradato.

http://img651.imageshack.us/img651/5364/catturasenzadrivescritt.jpg

50 mb/s di media in lettura (da nas a pc)
e 70 mb/s di media in scrittura (da pc a nas)!!!

Impressionante!!!!!!!!!!!







Ma con il raid degradato, non si poteva accedere solo in lettura?

gioloi
09-07-2010, 19:07
Poco fa ho provato a copiare un file di oltre 2 GB da PC a una cartella di rete. Velocità di scrittura intorno ai 17 MB/s.

Bah... rispetto a prima è sempre due volte e passa più veloce, ma francamente mi aspettavo di più dal TS-210. Siamo abbondantemente sotto anche i non esaltanti valori riportati sulla scheda tecnica.


Appropò... Giusto per non farmi mancare nulla :D ho aperto un account su dyndns. Credo di aver fatto tutto giusto, ma quando imposto il DNS che mi sono scelto, mi connette con il router e non con il NAS. Ho provato il forwarding della porta 8080 e a impostare nella forma "indirizzo:8080" ma mi dice che non può connettersi.
Sarà sicuramente una vaccata, ma... dove sbaglio?

HSH
10-07-2010, 01:37
Poco fa ho provato a copiare un file di oltre 2 GB da PC a una cartella di rete. Velocità di scrittura intorno ai 17 MB/s.

Bah... rispetto a prima è sempre due volte e passa più veloce, ma francamente mi aspettavo di più dal TS-210. Siamo abbondantemente sotto anche i non esaltanti valori riportati sulla scheda tecnica.

io invece col mio buffalo sono sui valori dichiarati, 66 MB/s in scrittura, e il prezzo è decisamente inferiore :cool:
sebbene attendo ancora qualche tool di test
non esiste un HD tach per la rete?

Intel-Inside
10-07-2010, 19:28
@terror_noize

Cavoli in pratica riesci ad utilizzare il Nas senza il disco danneggiato? :)

Ottimo transfer rate in quelle condizioni ;)

vash79
10-07-2010, 19:51
Beh il raid5 serve appunto a lavorare anche con un dssco danneggiato e a darti il tempo per sostituirlo.

terror_noize
10-07-2010, 20:50
Beh il raid5 serve appunto a lavorare anche con un dssco danneggiato e a darti il tempo per sostituirlo.

Si, però mi aspettavo di poterci accedere solo in lettura ed invece... :D
GG qnap.


Comunque ho rifatto l'array con 3 dischi, tanto adesso 3,6 tb di spazio mi bastano e al limite, se mi serve spazio, aggiungo il 4° disco all'array o lo tengo di scorta.

lupetto2k
10-07-2010, 22:50
ciao a tutti.

vorrei prendere un NAS e leggendo questo lungo thread ho capito che le migliori marche sono Synology e QNAP.
per quello che serve a me e soprattutto per il mio budget, circa 200 euro, starei sul DS210J o TS-210 (a pelle il secondo mi ispira di più).
qualcuno ha idea dove potrei comprare uno o l'altro in milano e provincia?

ZetaGemini
11-07-2010, 09:38
ciao a tutti.

vorrei prendere un NAS e leggendo questo lungo thread ho capito che le migliori marche sono Synology e QNAP.
per quello che serve a me e soprattutto per il mio budget, circa 200 euro, starei sul DS210J o TS-210 (a pelle il secondo mi ispira di più).
qualcuno ha idea dove potrei comprare uno o l'altro in milano e provincia?

ciao! i QNAP li trovi in qualsiasi cash and carry della cdc (computer discount) con il marchio KRAUN.

lupetto2k
11-07-2010, 10:45
ciao! i QNAP li trovi in qualsiasi cash and carry della cdc (computer discount) con il marchio KRAUN.

sono solo rimarchiati o hanno altre differenze tipo qualità costruttiva, estetica ecc?

EDIT: ho cercato il sito KRAUN e non ho visto prodotti nemmeno lontanamente simili ai QNAP....

virtualdj
11-07-2010, 11:23
@lupetto2k
E' solo l'etichetta ad essere Kraun (un adesivo), per il resto sono Qnap (in effetti sul sito Kraun non ci sono ma ho un conoscente che per lavoro li ha comprati alla Cdc).
Io comunque l'ho preso sul sito indicato nella pagina Where to buy del sito Qnap; mi è arrivato dopo 2 giorni dall'ordine! :eek:

ndryx
11-07-2010, 11:42
quanto hai speso del qnap ?

Intel-Inside
11-07-2010, 20:58
Comunque ho rifatto l'array con 3 dischi, tanto adesso 3,6 tb di spazio mi bastano e al limite, se mi serve spazio, aggiungo il 4° disco all'array o lo tengo di scorta.

Quanto ha impiegato il Nas per creare l'array da zero con i 3 dischi?

terror_noize
11-07-2010, 22:37
Quanto ha impiegato il Nas per creare l'array da zero con i 3 dischi?

l'array pochi minuti, la successiva sincronizzazione circa 8 ore con 3 dischi da 2tb...

HSH
12-07-2010, 09:00
ciao a tutti.

vorrei prendere un NAS e leggendo questo lungo thread ho capito che le migliori marche sono Synology e QNAP.


si ma non sono le uniche 2 marche buone... solo perchè tutti non fanno altro che citare quelle 2.
Infatti io ho un Buffalo linkstation PRO che con 200€ ti da anche il disco da 1 TB e ne sono molto soddisfatto :D

gioloi
12-07-2010, 10:36
io invece col mio buffalo sono sui valori dichiarati, 66 MB/s in scrittura, e il prezzo è decisamente inferiore :cool:

Sì, qualcosa non torna. O il tuo Buffalo ha una qualche magagna nascosta che dovrà manifestarsi a breve, o il QNAP è una bella fregatura. :D

sebbene attendo ancora qualche tool di test
non esiste un HD tach per la rete?

Interesserebbe molto anche a me.

terror_noize
12-07-2010, 10:57
66 mb di picco o di media?
no perchè di picco io arrivo anche oltre i 110mb/s in scrittura eh... :asd:

gioloi
12-07-2010, 11:24
no perchè di picco io arrivo anche oltre i 110mb/s in scrittura eh... :asd:

Però il tuo è un apparecchio di classe superiore, e di ben altro prezzo.

Invece il Buffalo di cui parla HSH è direttamente paragonabile al TS-210 ma, a quanto pare, viaggia decisamente più rapido pur costando meno.

HSH
12-07-2010, 14:29
Però il tuo è un apparecchio di classe superiore, e di ben altro prezzo.

Invece il Buffalo di cui parla HSH è direttamente paragonabile al TS-210 ma, a quanto pare, viaggia decisamente più rapido pur costando meno.

esatto, potrei dire grazie ar cactus visto quello che l'hai pagato :D

Sì, qualcosa non torna. O il tuo Buffalo ha una qualche magagna nascosta che dovrà manifestarsi a breve, o il QNAP è una bella fregatura.

no, ha semplicemente meno features, perchè alla fine sono quelle che oaghi su qnap e syno, se guardi solo alle funzionalità nas e velocità il buffalo la vince

Revy86
12-07-2010, 19:01
esatto, potrei dire grazie ar cactus visto quello che l'hai pagato :D



no, ha semplicemente meno features, perchè alla fine sono quelle che oaghi su qnap e syno, se guardi solo alle funzionalità nas e velocità il buffalo la vince

Io sono proprio indeciso tra Qnap TS110 e LS-XHL : LinkStation Pro della Buffalo

Non devrei farci nulla di particolare, da utilizzare solamente come "disco in rete" x condividere dati tra i vari pc in casa e soprattutto come "download" station

HSH
12-07-2010, 21:59
il protocollo BT è nativamente supportato, poer gli altri devi moddare.
cmq diciamocelo: la flessibilità di un pc, per il downloadamento, è imbattibile
:D

terror_noize
12-07-2010, 22:04
cmq diciamocelo: la flessibilità di un pc, per il downloadamento, è imbattibile:D

Infatti vicino al qnap c'è un bell'atom, con interfaccia web per emule/utorrent e ultravnc per jdownloader, non cambierei mai questa configurazione... :asd:

HSH
12-07-2010, 22:35
già, peccato che quelli con atom costino il doppio del buffalo 1TB..... capirai :D

terror_noize
13-07-2010, 17:57
Io stavo parlando di atom montato su un pc a parte... ;)

HSH
13-07-2010, 20:47
hmm e come consumi come sta?
è un netbook?

salvon
13-07-2010, 21:50
Sarà un nettop.

Penso che al max, monitor escluso, arrivi a 35W

^[H3ad-Tr1p]^
14-07-2010, 07:12
guardate....io come serverino adesso come adesso ho un amd x240 con 4Gb ram ed un disco da 1Tb

vi garantisco che consuma veramente poco e mi sembra che sia a 65W di TDP

con gli atom deve consumare veramente nulla

quando ho messo su questo me ne sono accorto sulla bolletta,calata del 30%,con gli atom potrebbbe calare ancora di un altro 30%

arenavsore
14-07-2010, 07:38
Ciao a tutti, se può essere d'aiuto io riporto un'esperienza molto positiva con il thecus n3200. Ne posseggo due copie, entrambi in raid5 e devo dire che da molto tempo mi trovo veramente bene in tutti i sensi.

Saluti

terror_noize
14-07-2010, 09:25
Sarà un nettop.

Penso che al max, monitor escluso, arrivi a 35W

Niente nettop o pezzotti preassemblati, é un pc che mi sono fatto in casa:

atom dual core
1 gb di ram
un disco da 2.5"

consumo in idle: 22 watt con un wattometro.

HSH
14-07-2010, 09:25
un nettop ha senso per una stazione di download 24/24 come avevo io con un portatilino
per NAS, consuma troppo, ed un Buffalo linkstation è insuperabile :D :D

terror_noize
14-07-2010, 09:28
un nettop ha senso per una stazione di download 24/24 come avevo io con un portatilino
per NAS, consuma troppo, ed un Buffalo linkstation è insuperabile :D :D

Non capisco il senso del tuo messaggio... :mbe:
Dici che un atom su un nas consuma troppo? :mbe:

HSH
14-07-2010, 09:45
Non capisco il senso del tuo messaggio... :mbe:
Dici che un atom su un nas consuma troppo? :mbe:
no no, sono solo scettico sull'uso di un nas come download station:
su un PC per usare decentemente BT, mulo e Jdownloader serve MINIMO 1 GB di RAM, e un NAS con un GIGA di ram costa quando un OTTIMO portatile con 4 GB di RAM:D

terror_noize
14-07-2010, 09:55
no no, sono solo scettico sull'uso di un nas come download station:

Allora sono assolutamente d'accordo.
Per me il nas deve fare solo il nas, cioè da fileserver... anche se il mio bimbo si potrebbe permettere di fare anche altro, io ho attivato solo upnp, il web file manager e l'accesso via ftp, stop, l'ho preso per fare bene solo quello.

M86
14-07-2010, 10:11
Su pc c'è un interfaccia Grafica e un sistema operativo che succhia la memoria di suo, bisogna vedere a quanto si riduce il bisogno di memoria con un OS linux ultra compatto fatto appositamente per lo scopo e con un proc scelto per fare quel tipo di operazioni!
Anche perchè i NAS con Atoma hanno ancora dei prezzi molto proibitivi!

gioloi
14-07-2010, 13:48
no no, sono solo scettico sull'uso di un nas come download station:
su un PC per usare decentemente BT, mulo e Jdownloader serve MINIMO 1 GB di RAM, e un NAS con un GIGA di ram costa quando un OTTIMO portatile con 4 GB di RAM:D

Io sto usando MLDonkey sul TS-210 e mi pare che il suo lavoro lo faccia.
Poi dipende dalle esigenze specifiche, e che cosa intendi per "usare decentemente".
Per quel che mi serve sta funzionando bene e ne sono soddisfatto, velocità di scrittura/lettura a parte.

^[H3ad-Tr1p]^
15-07-2010, 08:25
Allora sono assolutamente d'accordo.
Per me il nas deve fare solo il nas, cioè da fileserver... anche se il mio bimbo si potrebbe permettere di fare anche altro, io ho attivato solo upnp, il web file manager e l'accesso via ftp, stop, l'ho preso per fare bene solo quello.

ma upnp e' una funzione che permette di aprire e chiudere le porte del firewall quando un certo servizio chiede di aprire quella porta

non dovrebbe essere troppo gravoso ne sul processsore ne per quello che carica in memoria

gia' che ci siamo potreste elencare i servizi che si potrebero attivare sui qnap simultaneamente ?

vale a dire che questi apparecchi son piu' di un nas,e possono far parecchie cose e per esperienza voi cosa avete attivato per utilizzarlo sistematicamente? come vostra esperienza per spremerlo senza attivare P2P cosa potrebbero fare?

gioloi
15-07-2010, 10:45
^;32613546']vale a dire che questi apparecchi son piu' di un nas,e possono far parecchie cose e per esperienza voi cosa avete attivato per utilizzarlo sistematicamente? come vostra esperienza per spremerlo senza attivare P2P cosa potrebbero fare?

Dipende anche dal modello. Uno dotato di processore Intel con 1 GB RAM può fare molte più cose di uno con Marvell e 256 MB.

Il mio è un modello base, quindi tengo costantemente attivi:
- Web File Manager
- TwonkyMedia (mediastation, lo uso con la PS3)
- MLDonkey (scaricamento p2p)

Ho ancora 148.6 MB liberi (su 256) e la CPU occupata mediamente al 20%.

Per le mie esigenze va benissimo così. In futuro potrei pensare di attivare anche la funzione di sorveglianza a distanza, ma non so quanto potrebbe essere gravosa per CPU e memoria.

HSH
15-07-2010, 11:44
Io sto usando MLDonkey sul TS-210 e mi pare che il suo lavoro lo faccia.
Poi dipende dalle esigenze specifiche, e che cosa intendi per "usare decentemente".
Per quel che mi serve sta funzionando bene e ne sono soddisfatto, velocità di scrittura/lettura a parte.
ecco vedi, un nas che ha 10.000 funzioni ma che poi mi va lento in scrittura non lo capisco. visto anche il costo non proprio economico.
a sto punto meglio uno meno costoso e che abbia meno funzioni ma velocità superiore
anche se poi è tutto soggettivo, c'è chi punta sulle prestazioni, chi può permettersi di spendere 400 per uno di questi aggeggi e chi si accontenta della scarsa velocità pur di avere un download station

gioloi
15-07-2010, 12:53
e chi si accontenta della scarsa velocità pur di avere un download station

Presente! :)
Infatti, non ho difficoltà ad ammettere che su questo punto sono abbastanza deluso. Però, pur tornando indietro, non so se cambierei la mia scelta, perché la versatilità del trappolilno è notevole, e anch'io non avevo voglia di spendere 400 e passa euri.

salvon
15-07-2010, 16:23
Niente nettop o pezzotti preassemblati, é un pc che mi sono fatto in casa:

atom dual core
1 gb di ram
un disco da 2.5"

consumo in idle: 22 watt con un wattometro.


Mi diresti i pezzi utilizzati (compreso l'ali) e il SO adottato?
Sono tentato a farmene uno, e 22W sono ottimi se misurati con wattmetro.

HSH
15-07-2010, 16:43
Mi diresti i pezzi utilizzati (compreso l'ali) e il SO adottato?
Sono tentato a farmene uno, e 22W sono ottimi se misurati con wattmetro.

La cosa interessa molti, penso, me incluso :D
puoi rendere noti i componenti?

terror_noize
15-07-2010, 18:48
siamo leggermente ot, cmq:

Case: Cubid NOAH 3988 - modificato per farci entrare una ventola da 120mm.
PSU: picopsu 80w Fanless
Motherboard: Intel Little Falls 2
Cpu: Intel Atom 330 1.6Ghz
Ram: 1 Gb DDR2 800Mhz
Hard disk: Hitachi 200 Gb Sata 2.5"
OS: Microsoft Windows XP Sp3 Professional
Controlled with UltraVNC

http://www.flickr.com/photos/26845286@N04/sets/72157619249566047/

M86
15-07-2010, 19:13
Quanto hai speso in tutto? Supporta il raid? Con quello fai tutto ciò che fa un NAS più un miliardo di altre cose!

terror_noize
15-07-2010, 19:23
Quanto hai speso in tutto?

Circa 300/350 euro

Supporta il raid?
No, almeno, non via hw... e ha solo 2 porte sata.



Raga siamo ot, ho visto che c'è un thread dedicato ai pc a basso consumo da qualche parte...

salvon
15-07-2010, 19:38
ringrazio e mi scuso per l'OT. :)

Mike73
16-07-2010, 08:26
Sto per procedere con l'acquisto del nas, mi confermate che per poter sfruttare la rete gigabit vanno bene i cavi cat. 5e ???

Quelli di cat.6 costano un botto!

sinergine
16-07-2010, 08:31
Io uso i 5e senza problemi

HSH
16-07-2010, 08:43
se come distanze resti entro i 2-3 metri e non passi vicino a fonti di disturbo, anche i 5e passano il gigabit :D

Mike73
16-07-2010, 08:43
Io uso i 5e senza problemi

Leggendo un pò mi sembra di aver capito che i cavi cat. 6 sono certificati per il gigabit mentre i cat. 5e non sono certificati ma vanno lo stesso...

Quello che volevo capire è se vanno allo stessa velocità oppure i 5e implicano qualcosa in tal senso...
Per il momento non devo coprire lunghe distanze, massimo 1,5 mt perchè hop tutto vicino al pc..

sinergine
16-07-2010, 08:48
Io ho router nas muletto in salotto quindi con cavi entro i 3M mentre il mio PC è in camera: il cavo cat5e è in canalina insieme a quello della TV e dovrebbe essere sui 30M di lunghezza.

Nei trasferimenti di file di grosse dimensioni arrivo a 110MB/S

Leonardo Ristori
16-07-2010, 09:09
sono solo rimarchiati o hanno altre differenze tipo qualità costruttiva, estetica ecc?

EDIT: ho cercato il sito KRAUN e non ho visto prodotti nemmeno lontanamente simili ai QNAP....

Ciao,
QNAP lo trovi sul sito Kraun, ci arrivi digitando "QNAP" nel campo "Cerca" in alto...
Leo

^[H3ad-Tr1p]^
16-07-2010, 09:13
Dipende anche dal modello. Uno dotato di processore Intel con 1 GB RAM può fare molte più cose di uno con Marvell e 256 MB.

Il mio è un modello base, quindi tengo costantemente attivi:
- Web File Manager
- TwonkyMedia (mediastation, lo uso con la PS3)
- MLDonkey (scaricamento p2p)

Ho ancora 148.6 MB liberi (su 256) e la CPU occupata mediamente al 20%.

Per le mie esigenze va benissimo così. In futuro potrei pensare di attivare anche la funzione di sorveglianza a distanza, ma non so quanto potrebbe essere gravosa per CPU e memoria.


io se riuscivo volevo farmi il ts 809 pro per aver modo di upgradarlo in futuro oltre ad avere un apparecchio abbastanza veloce..pero' costicchia...i dischi pero' cel ho gia'

^[H3ad-Tr1p]^
16-07-2010, 09:19
Circa 300/350 euro




azz pero'....io quando mi ero fatto il serverino avevo speso 200€

ho acquistato un Mb asrock con cpu amd x240 2.8Ghz e 4Gb di ram,il disco cel avevo

vi assicuro che non consuma un tubo,la mia bolletta era passata dai 100-120€ di prima ,ai 50-60 che mi arrivano ancora adesso

gli atom consumano meno,e' vero,ma con alcuni accorgimenti consumano poco anche questi.....e ci gira sopra win 2008 R2 ....quindi vedete un po' voi cosa vale la pena e cosa no

mi pare che gli atom sian molto blasonati e per questo costano un botto


comunque....ho diversi pezzi per muletti comprese MB ,case,cpu PVI se potesse interessare a qualcuno per farsi muletti

contattatemi in pvt :D :D :D

M86
16-07-2010, 09:25
Quello che mi da fastidio è il rumore causato da un muletto...Preferisco il NAS
E poi con un altro PC hai tutti i problemi del caso.
In caso di Blackout devi riavviarlo manualmente...

^[H3ad-Tr1p]^
16-07-2010, 09:32
Quello che mi da fastidio è il rumore causato da un muletto...Preferisco il NAS
E poi con un altro PC hai tutti i problemi del caso.
In caso di Blackout devi riavviarlo manualmente...

vabe'...quello si',ed anche per la gestione dell so talvolta potrebbe farti perder tempo,pero' e' molto piu' versatile

il nas effettivamente dovrebbe funzionare un po' come un trattore e dovrebbe servire per far risparmiare tempo

HSH
16-07-2010, 09:37
In caso di Blackout devi riavviarlo manualmente...

strano, pensavo che sul bios ormai tutti implementassero la funzione "start after power loss" o un nome simile

almeno tutti i dell che abbiamo in azienda cell'hanno

M86
16-07-2010, 09:43
Non lo so..Il fisso che ho a casa non lo fa...
Però è possibile che non sia aggiornato io...
In più mettici l'ingombro di un muletto, il più piccolo è sicuramente più grande di un QNAP TS-110
E' quello il problema...
Stai mettendo un altro PC in casa...
Con tutti i pro e i contro....
Andrebbero fatti dei test in cui si fa un confronto tra chi ha un NAS e chi ha un muletto, per esempio sul trasferimento di file in rete mentre sotto hai emule che lavora.
Penso che sarebbe il modo migliore di togliersi la curiosità....

^[H3ad-Tr1p]^
16-07-2010, 09:43
strano, pensavo che sul bios ormai tutti implementassero la funzione "start after power loss" o un nome simile

almeno tutti i dell che abbiamo in azienda cell'hanno

si' e' vero,qualcosa del genere

sulla mia asus nuova ho la funzione che non appena colleghi la corrente parte da solo

pero' sul mio mulo ,sicccome e' anche una micro atx non so se cel ha questa funzione....non ricordo piu'

M86
16-07-2010, 10:02
Per farmi un idea del prezzo di un muletto con mini ITX qualcuno di voi può mandarmi anche in PVT un sito con tutti i componenti necessari?

Io stavo guardando questo:
http://www.mini-itx.com/

Se qualcuno ne conosce uno con prezzi più economici me lo faccia sapere.
Qualcuno può inoltre controllare se anche i muletti si riavviano in caso di calo di tensione?
A presto!

illidan2000
16-07-2010, 10:07
Io ho router nas muletto in salotto quindi con cavi entro i 3M mentre il mio PC è in camera: il cavo cat5e è in canalina insieme a quello della TV e dovrebbe essere sui 30M di lunghezza.

Nei trasferimenti di file di grosse dimensioni arrivo a 110MB/S

che nas hai?

sinergine
16-07-2010, 10:09
....
Andrebbero fatti dei test in cui si fa un confronto tra chi ha un NAS e chi ha un muletto, per esempio sul trasferimento di file in rete mentre sotto hai emule che lavora.
Penso che sarebbe il modo migliore di togliersi la curiosità....

C'è una discussione apposita in merito nas casalingo vs nas commerciale.

Io ho confrontato il mio Atom 230 e win7 con un Synology ds209+II.
emule e torrent non sembrano influire su nessuno dei due.
Le velocità di copia sono più elevate sul atom che sul synology per i file di grandi dimensioni mentre per i file più piccoli è più veloce il synology.

Questo a grandi linee poi il tutto è molto variabile...

M86
16-07-2010, 10:10
Grazie mille!

illidan2000
16-07-2010, 10:12
^;32622832']si' e' vero,qualcosa del genere

sulla mia asus nuova ho la funzione che non appena colleghi la corrente parte da solo

pero' sul mio mulo ,sicccome e' anche una micro atx non so se cel ha questa funzione....non ricordo piu'
beh, con un piccolo ups da supermercato da 30 euro, oppure usato, aggiri il problema...

sinergine
16-07-2010, 10:13
che nas hai?

Lo vedi due post sopra

Grazie mille!

C'è anche da aggiungere che il Synology è ottimizzato per un utilizzo multiutente e che con i vari programmi di test (crystaldiskmark, hdtune, ...) che ho provato nei test lettura scrittura random batteva sempre l'ATOM

M86
16-07-2010, 10:14
Evvai...Altro ingombro!

M86
16-07-2010, 10:20
Lo vedi due post sopra



C'è anche da aggiungere che il Synology è ottimizzato per un utilizzo multiutente e che con i vari programmi di test (crystaldiskmark, hdtune, ...) che ho provato nei test lettura scrittura random batteva sempre l'ATOM
Alt..Anche il Sinology supporta emule?
Fammi sapere!

sinergine
16-07-2010, 10:22
Dal sito Synology:

One of the most popular Synology applications is Download Station 2. You can turn off your computer while files are being downloaded and uploaded as the Synology DiskStation does these tasks autonomously. You can use the Synology DiskStation as a 24/7 download center for BitTorrent, FTP, HTTP, eMule, NZB news server, RapidShare and MegaUpload files.

Mike73
16-07-2010, 10:53
Sono indeciso tra Synology DiskStation DS210+ ed il qnap ts-219P...

Non sono riuscito a capire che tipo di cpu monta il synology!
Cosa mi consigliate?

P.S. Io preferirei il qnap anche se poi il top, per me, sarebbe il TS-239 PRO II BY QNAP

^[H3ad-Tr1p]^
16-07-2010, 11:01
Sono indeciso tra Synology DiskStation DS210+ ed il qnap ts-219P...

Non sono riuscito a capire che tipo di cpu monta il synology!
Cosa mi consigliate?

P.S. Io preferirei il qnap anche se poi il top, per me, sarebbe il TS-239 PRO II BY QNAP

anch io non capisco che cpu adottano i synology di nessun modello

c'e' solo scritta la velocita' di clock

sinergine
16-07-2010, 11:28
Eccovi le CPU dei Synology:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Is_my_NAS_an_ARM_or_a_PowerPC_CPU_model

gioloi
16-07-2010, 14:02
Domandona (giuro che non mi ricordo se avete già risposto, ma non mi pare :mc: ).

Al momento sul mio QNAP TS-210 c'è montato un solo disco.
Se volessi installarne un secondo identico per mettere in piedi un RAID 1 in mirroring, potrei farlo senza perdere il contenuto del primo disco o necessiterebbe di una formattazione?

Lo chiedo perché, sul mio PC, se configuro un qualsiasi RAID devo riformattare il disco.

Grazie.

sinergine
16-07-2010, 15:04
Stando al sito Qnap il TS-210 non permette la migrazione del volume semplice in RAID come invece permettono i modelli più prestanti.

Mike73
16-07-2010, 15:11
Sono indeciso tra:

Synology DiskStation DS210+

Qnap ts-219P

Qnap TS-239 PRO II BY ...


Se mi oriento in base al prezzo dovrei prendere il qnap 219P (circa 300 euro che corrispondono alla somma che volevo spendere...) se invece guardo le caratteristiche non riesco ad orientarmi, mi date una mano?

Sostanzialmente il nas mi serve per scraicare da emule, ftp server, mettere in rete la stampante, archivio di backupo su raid1 ecc. ecc.

sinergine
16-07-2010, 15:14
Sono tutti a due bay.

Le caratterische , il prezzo e le prestazioni dal più basso al più alto:

Qnap ts-219P
Synology DS210+
Qnap TS-239 PRO II

Vedi tu quanto puoi spendere (a che prezzo li trovi?) o che prestazioni vuoi

Mike73
16-07-2010, 15:18
Sono tutti a due bay.

Le caratterische , il prezzo e le prestazioni dal più basso al più alto:

Qnap ts-219P
Synology DS210+
Qnap TS-239 PRO II

Vedi tu quanto puoi spendere (a che prezzo li trovi?) o che prestazioni vuoi

Grazie, la classifica che hai stilato tu l'avevo già fatta anche io...
Come prezzo diciamo che, usando trovaprezzi, si parte da circa 300 per il 219P passando per circa 370 euro per il ds210 ed arrivando a circa 400 per il 239...

Come prezzo ho già detto che mi orienterei sul 219P però, siccome la differenza di prezzo non è elevatissima, se le prestazioni sarebbero nettamente diverse tra un modello e l'altro, potrei prendere in considerazione l'uno anzichè l'altro..

gioloi
19-07-2010, 10:13
Stando al sito Qnap il TS-210 non permette la migrazione del volume semplice in RAID come invece permettono i modelli più prestanti.

Vero. Infatti ha riformattato e poi sincronizzato i due dischi (c'è voluta tutta la notte di domenica).

Ora però, se uno dei dischi dovesse scassarsi e necessitasse di essere sostituito, il ripristino dei dati avverrebbe in automatico dal disco superstite al disco nuovo senza ulteriori formattazioni, giusto?

HSH
20-07-2010, 14:41
qualcuno mi sa dire se l'ugrade di firmware sui buffalo linkstation comporta la perdita di dati? e sopratutto se c'è un changelog degli ultimi usciti ?
grassie

trovato il changelog, onestamente non so se mi conviene farlo


[Firmware Release Note]
*Ver.1.31 [2010.6.8]
- BitTorrent Download Manager is updated.
Username and password is required to open the BitTorrent Download Manager.
By default, Username: admin / without password can be used.
- UPS support is updated.
The LinkStation can interlock with a UPS which is connected to another LinkStation on the same network.
- Fixed the issue which RAID operation fails when a USB drive is attached to the LinkStation.


*Ver.1.26 [2010.4.19]
- WebAccess is upgraded to WebAccess 3.0
For detail description of function, see http://buffalonas.com/manual/en/ .

*Ver.1.25
- Firmware updaters for LS-XHL, LS-CHL-V2, LS-WXL, and LS-WSXL series are now integrated.
- EDP (Easy Data Protection) is added. (Only for RAID supporting models)
- RAID Array check speed can be changed from RAID Array section in the Web Admin interface.
(Only for RAID supporting models)
- New backup method is supported. (A LinkStation can now be configured to be a backup target or a backup source.
The new method of being a target allows a user to create a backup job to pull from a source location or to pushing
to a target destination)
- Time zone can be selected be by city name from the Web Admin interface.
- Use of multi-byte characters other than Japanese in the Web Admin interface is supported.
- Share folder name can be up to 27 byte long.
- Share folder description can be up to 75 byte long.
- Issue, which the Media Server Folder cannot be browsed from iTunes when "AAC files with certain multi-byte
characters on the tag" are in the Folder, is solved.

thewebsurfer
24-07-2010, 18:58
salve, per conto di un editore sto pensando di comprare un nas per il suo ufficio:

-perché questi apparecchi hanno bisogno di un processore, da quel che vedo, abbastanza prestante (400-500mhz)? per come la vedo io (e per come lo utilizzerebbero loro) sono semplici hard disk messi in rete
- non ci sono problemi se nell'unità ci metto un'accozzaglia di vecchi dischi pata e sata?
- negli anni sono sorti problemi con l'utilizzo di apparecchi del genere?(riscaldamento, sbalzi di corrente)
- come ci si regola solitamente per i backup, volendo tenere i file dell'ufficio sul nas e lasciare completamente liberi i pc?
- l'alimentazione degli hard disk è ottimizzata?voglio dire, se gli hard disk non sono utilizzati e i pc spenti gli hard disk continuano ad essere alimentati?

vash79
25-07-2010, 09:53
salve, per conto di un editore sto pensando di comprare un nas per il suo ufficio:

-perché questi apparecchi hanno bisogno di un processore, da quel che vedo, abbastanza prestante (400-500mhz)? per come la vedo io (e per come lo utilizzerebbero loro) sono semplici hard disk messi in rete
- non ci sono problemi se nell'unità ci metto un'accozzaglia di vecchi dischi pata e sata?
- negli anni sono sorti problemi con l'utilizzo di apparecchi del genere?(riscaldamento, sbalzi di corrente)
- come ci si regola solitamente per i backup, volendo tenere i file dell'ufficio sul nas e lasciare completamente liberi i pc?
- l'alimentazione degli hard disk è ottimizzata?voglio dire, se gli hard disk non sono utilizzati e i pc spenti gli hard disk continuano ad essere alimentati?

-Niente accozzaglia. Primo perchè i nas sono tutti sata e poi fare dei backup ( o tenerci direttamente i dati ) su dischi vecchi non è una cosa da buonsenso. prendi un numeri x di dischi nuovi e usi quelli.
-Io non ho mai avuto problemi di riscaldamento, quanto agli sbalzi se li attacchi a un ups vai sul sicuro, come per qualsiasi pc.
-Per l'uso dipende; se hai già un server con i dati usi il nas per il backup, se hai i dati sparsi su ogni macchina potrebbe valere la pena di usare il nas come unità centrale. Io però in quest'ultimo mi affiderei a un mirror, per stare sul sicuro. Se fai un raid5, per quanto si abbia una buona ridondanza, ci aggiungerei un disco usb per il backup.
-Normalmente lìalimentazione è ottimizzata, anche se il consumo è già basso di suo.

^[H3ad-Tr1p]^
25-07-2010, 12:20
ecco....sto guardando un po' gli ups

che ups avete collegato a questi nas voi altri? che modello di nas per quale ups,con quali caratteristiche intendo

thewebsurfer
25-07-2010, 13:01
-Niente accozzaglia. Primo perchè i nas sono tutti sata e poi fare dei backup ( o tenerci direttamente i dati ) su dischi vecchi non è una cosa da buonsenso. prendi un numeri x di dischi nuovi e usi quelli.
-Io non ho mai avuto problemi di riscaldamento, quanto agli sbalzi se li attacchi a un ups vai sul sicuro, come per qualsiasi pc.
-Per l'uso dipende; se hai già un server con i dati usi il nas per il backup, se hai i dati sparsi su ogni macchina potrebbe valere la pena di usare il nas come unità centrale. Io però in quest'ultimo mi affiderei a un mirror, per stare sul sicuro. Se fai un raid5, per quanto si abbia una buona ridondanza, ci aggiungerei un disco usb per il backup.
-Normalmente lìalimentazione è ottimizzata, anche se il consumo è già basso di suo.

-grazie della risposta, leggo da wikipedia che raid5 è il più utilizzato, ma con questa struttura un disco è leggibile anche da solo? (collegato come esterno ad un pc)
- non hai risposto alla questione dei processori?cos'ha da calcolare un nas oltre che a gestire gli hard disk e fornire (credo) un'inferfaccia di gestione impostazioni a mo' di router? su un link un pò più su ho visto addirittura che ci sono Nas con proci atom x86, che si fa ci si installa linux?:stordita:
-io piuttosto che mettere in raid avrei pensato di usare 1 o 2 hard disk per i dati e, sempre nel nas, 1 o 2 hard disk per il backup periodico
- per quanto riguarda l'alimentazione, io credo sia molto importante la questione, un disco che rimane alimentato 24/24 riduce molto la sua vita
- l'accesso remoto (fuori dalla lan) ai dati sul nas dovrebbe essere facile giusto?
- avrei pensato di prendere un nas gigabit in visione di un futuro possibile rimodernamento di tutti i pc dell'ufficio (sarebbe ora), mi conviene la cosa o la differenza tra i gigabit e i 100mbit è ancora tanta nel prezzo?
-e cmq ora mi consigliate un modello ben rodato che non da problemi e costi poco?:)

^[H3ad-Tr1p]^
25-07-2010, 13:11
-grazie della risposta, leggo da wikipedia che raid5 è il più utilizzato, ma con questa struttura un disco è leggibile anche da solo? (collegato come esterno ad un pc)
-io piuttosto che mettere in raid avrei pensato di usare 1 o 2 hard disk per i dati e, sempre nel nas, 1 o 2 hard disk per il backup periodico
- per quanto riguarda l'alimentazione, io credo sia molto importante la questione, un disco che rimane alimentato 24/24 riduce molto la sua vita
- l'accesso remoto (fuori dalla lan) ai dati sul nas dovrebbe essere facile giusto?
- avrei pensato di prendere un nas gigabit in visione di un futuro possibile rimodernamento di tutti i pc dell'ufficio (sarebbe ora), mi conviene la cosa o la differenza tra i gigabit e i 100mbit è ancora tanta nel prezzo?
-e cmq ora mi consigliate un modello ben rodato che non da problemi e costi poco?:)

dischi dovresti prendere dei dischi di livello enterprise adatti a rimanere accesi 24 ore 7 giorni la settimana,io uso per questi utilizzi i wd RE3,poi co sono anche gli RE4

di facile c'e' tutto e non c'e' niente

i nas dovrebbero essere tutti Gbit

i synology e i qnap sono i piu' gettonati al momento

thewebsurfer
25-07-2010, 13:15
^;32689710']dischi dovresti prendere dei dischi di livello enterprise adatti a rimanere accesi 24 ore 7 giorni la settimana,io uso per questi utilizzi i wd RE3,poi co sono anche gli RE4


ecco se invece non voglio svenarmi inutilmente e prendere dischi 7,2krpm normalissimi, esiste un diavolo di nas che capisce quando i pc sono spenti, la rete è inattiva e quindi non li alimenta?
se non c'è neanche questa possibilità veramente non capisco un procio x86 a che serve:confused:
partono da 100€ escluso hard disk giusto?

vash79
25-07-2010, 13:19
-grazie della risposta, leggo da wikipedia che raid5 è il più utilizzato, ma con questa struttura un disco è leggibile anche da solo? (collegato come esterno ad un pc)
- non hai risposto alla questione dei processori?cos'ha da calcolare un nas oltre che a gestire gli hard disk e fornire (credo) un'inferfaccia di gestione impostazioni a mo' di router? su un link un pò più su ho visto addirittura che ci sono Nas con proci atom x86, che si fa ci si installa linux?:stordita:
-io piuttosto che mettere in raid avrei pensato di usare 1 o 2 hard disk per i dati e, sempre nel nas, 1 o 2 hard disk per il backup periodico
- per quanto riguarda l'alimentazione, io credo sia molto importante la questione, un disco che rimane alimentato 24/24 riduce molto la sua vita
- l'accesso remoto (fuori dalla lan) ai dati sul nas dovrebbe essere facile giusto?
- avrei pensato di prendere un nas gigabit in visione di un futuro possibile rimodernamento di tutti i pc dell'ufficio (sarebbe ora), mi conviene la cosa o la differenza tra i gigabit e i 100mbit è ancora tanta nel prezzo?
-e cmq ora mi consigliate un modello ben rodato che non da problemi e costi poco?:)

-no il disco singolo di un raid5 non serve a nulla. di un raid1 invece puoi usarne 1 per leggere i dati.
-i nas non sono dischi usb che non hanno nulla a bordo. gestiscono parecchi servizi e quindi necessitano di un processore.
-non credo si possano gestire 4 dischi con un raid0 in mirror su un raid0. magari.
-per l'accesso remoto non l'ho mai usato.
-i nas un minimo decenti sono tutti gigabit.
-molto quotati sono qnap e sinology.

M86
25-07-2010, 15:41
Anche la trasmissione di dati in Wifi richiede una sua potenza di elaborazione per impacchettare i dati e gestire la rete, se poi guardi con attenzione noterai che i Nas con CPU più potenti possono essere usati come mediaserver e per scaricare dati oppure possono essere usati come piccoli webserver, infatti molti hanno un sistema operativo linux based per funzionare.


Ecco il perchè della CPU

Per quanto riguarda il Raid meglio l'uno piuttosto che il 5, la velocità in lettura è raddoppiata e in più non rischi la perdita di dati
A presto!

HSH
26-07-2010, 10:23
-molto quotati sono qnap e sinology.

purtroppo però nessuno cita mai i Buffalo che si sono dimostrati ottime macchine a prezzo/prestazione molto migliori dei sopracitati qnap e sinology
lo faccio io ogni tanto su questo topic ma nessuno mi da mai retta :D

se cerchi un prodotto che non da problemi e costi poco

e non ti interessa usarlo come download station ma solo come NAS duro e puro, il buffalo fa per te

vash79
26-07-2010, 12:35
purtroppo però nessuno cita mai che si sono dimostrati ottime macchine a prezzo/prestazione molto migliori dei sopracitati qnap e sinology
lo faccio io ogni tanto su questo topic ma nessuno mi da mai retta :D

se cerchi un prodotto che

e non ti interessa usarlo come download station ma solo come NAS duro e puro, il buffalo fa per te

però sbaglio i buffalo hanno già gli hdd e non puoi quindi metterli tu?
comunque gli sto buttando un'occhio.

HSH
26-07-2010, 12:49
si hanno i loro dischi, meglio di così! non devi neanche sbatterti a comprarli a parte e metterli dentro, configurare raid ecc :D :D

vash79
26-07-2010, 12:54
vero però sono un tipo all'antica, mi piace metterci i dischi che piacciono a me. ho dato un'occhio su epr@ce il Linkstation2-4td costa 527€, non pochissimo. devo far due conti su cosa mi costa un qnap con 2 hdd da 2tb.

qnap ts-210 243.99
wd2000eads 119.99*2
totale 483.97

costa circa 40€ in meno.

HSH
26-07-2010, 13:20
mi puoi linkare il linkstation di cui parli? mi sa che siamo su 2 categorie di prodotti abbastanza diversi

vash79
26-07-2010, 14:12
http://buffalotech.com/products/network-storage/home-and-small-office/linkstation-duo-ls-wxlr1/

ma tu quale hai visto?

HSH
26-07-2010, 14:43
in effetti su quella taglia la differenza di prezzo è poco o niente,

ma il buffalo mi pare + affidabile; mentre il Ts è decisamente "home user" il buffalo è di fascia soho e forse qualcosina di più

gplaino
26-07-2010, 15:55
Innanzitutto grazie a tutti voi per il thread fantastico e per il vostro impegno!

Su un sito francese (di maniaci del pix...) avrei trovato il LinkStation Duo 2 Tb a 249.90 € iva inclusa...ci sto facendo + che un pensierino...

Sicuramente, come prima cosa per me è d'obbligo cambiargli il RAID per avere il mirroring...

ndryx
26-07-2010, 15:57
vero però sono un tipo all'antica, mi piace metterci i dischi che piacciono a me. ho dato un'occhio su epr@ce il Linkstation2-4td costa 527€, non pochissimo. devo far due conti su cosa mi costa un qnap con 2 hdd da 2tb.

qnap ts-210 243.99
wd2000eads 119.99*2
totale 483.97

costa circa 40€ in meno.

il qnap lo trovi sui 200 + sped in giro. io me lo sono appena aggiudicato a 195,5 spedito sulla baya :sofico: c'è un venditore che lo mette sempre in asta, ho visto che è stato chiuso ultimamente tra i 178 ed i 196+ 9.5 di spedizione

M86
26-07-2010, 16:23
Qualcuno sa dirmi come si comporta il QNAP TS119 quanto a velocità nei download, silenziosità ed affidabilità?
Lo consigliereste in alternativa al TS110?

vash79
26-07-2010, 16:50
in effetti su quella taglia la differenza di prezzo è poco o niente,

ma il buffalo mi pare + affidabile; mentre il Ts è decisamente "home user" il buffalo è di fascia soho e forse qualcosina di più

mi sembrano sulla stessa fascia, entrambi in "home and soho" . del buffalo non ho trovato le caratteristiche relative a cpu e ram. le diferenze che ho trovato a occhio sono le usb ( 1 nel buffalo e 3 nel qnap ) e l'alimentatore ( interno nel buffalo, esterno nel qnap).
per il resto mi pare che si equivalgano. rimango più interessato al qnap solo per il fatto dei dischi.
conta poi che lo uso in casa per il backup dei miei dati e per tenere i miei file muiltimediali, quindi terrei 2 hd da 2TB in mirror.

HSH
26-07-2010, 18:38
si nel tuo caso è vero.
nel mio invece m'è convenuto andare per il buffalo alla grande!
ho risparmiato quasi 100 cocuzze

ZetaGemini
27-07-2010, 09:33
purtroppo però nessuno cita mai i Buffalo che si sono dimostrati ottime macchine a prezzo/prestazione molto migliori dei sopracitati qnap e sinology
lo faccio io ogni tanto su questo topic ma nessuno mi da mai retta :D

se cerchi un prodotto che

e non ti interessa usarlo come download station ma solo come NAS duro e puro, il buffalo fa per te

beh... a dir la verità basta farsi un giretto su smallnetbuilder e noterai che i buffalo non è che si comportino così bene :D

ZetaGemini
27-07-2010, 09:49
mi sembrano sulla stessa fascia, entrambi in "home and soho" . del buffalo non ho trovato le caratteristiche relative a cpu e ram. le diferenze che ho trovato a occhio sono le usb ( 1 nel buffalo e 3 nel qnap ) e l'alimentatore ( interno nel buffalo, esterno nel qnap).
per il resto mi pare che si equivalgano. rimango più interessato al qnap solo per il fatto dei dischi.
conta poi che lo uso in casa per il backup dei miei dati e per tenere i miei file muiltimediali, quindi terrei 2 hd da 2TB in mirror.

esattamente. SOHO sono prodotti di ben altra fascia e con ben altre prestazioni. Ad esempio un TS-239 II Pro o un TS-259 QNAP o la serie Plus di Synology.

M86
27-07-2010, 10:07
nessuno ha acquistato un QNAP TS-119?
Sarei molto curioso di sapere com'è anche rispetto al fratello minore qnap ts110.

ZetaGemini
28-07-2010, 10:11
nessuno ha acquistato un QNAP TS-119?
Sarei molto curioso di sapere com'è anche rispetto al fratello minore qnap ts110.

il TS-119 è completamente un'altra fascia. E' un prodotto qualitativamente superiore al TS-110

Ha un processore da 1,2GHz, 512 MB di ram e soprattutto è completamente fanless cioè è senza ventole quindi assolutamente silenzioso.

HSH
28-07-2010, 10:52
beh... a dir la verità basta farsi un giretto su smallnetbuilder e noterai che i buffalo non è che si comportino così bene :D

strano, forse hai letto male....
perchè su quel sito io ho visto che i buffalo davano le "pioppe" alla grande ai prodotto qnap e sinology della stessa fascia di prezzo

se guardi la comparison chart il mio Pro LS-XHL (LS-XH1.0TL) da 200€ con disco da 1 tera incluso

è subito sotto, di 0.5 di Throughput (MB/s)

del Qnap Turbo NAS (TS-119 )

che costa 250€ SENZA disco

M86
28-07-2010, 11:43
il TS-119 è completamente un'altra fascia. E' un prodotto qualitativamente superiore al TS-110

Ha un processore da 1,2GHz, 512 MB di ram e soprattutto è completamente fanless cioè è senza ventole quindi assolutamente silenzioso.

Grazie mille! Penso proprio che ci farò un pensierino, costi e prestazioni da quanto mi dici e da quanto leggo sulle recensioni giustificano la spesa!

gioloi
02-08-2010, 14:54
Vorrei tornare sul discorso velocità di trasferimento, che è poi quello sul quale si gioca gran parte dei confronti fra i vari modelli.

Appurato che il TS-210 ha una velocità abbastanza modesta, ma che per le mie esigenze non è poi un dramma e che grazie ai vostri consigli sono riuscito a ottimizzarne il rendimento, continuo a non capire con che criterio variano le sue prestazioni anche a distanza di pochi minuti.

Nella copia/trasferimento di file, da tanti piccoli a pochi grandi passando per ogni combinazione intermedia, la velocità di lettura/scrittura (letta sulla finestrella di copia di Windows) mi può variare da 7 a 25 MB/sec, senza alcuna logica apparente.

Esempio: copio un film da 700 MB da NAS a PC e mi va a 22 MB/sec. Ne copio un altro 5 minuti dopo e va a 6.5 MB/sec. :confused:

Le prestazioni peggiori, poi, le ottengo nelle copie/spostamenti interni al NAS stesso, dove invece mi sarei aspettato il contrario.

Tra l'altro, ho letto da più parti che per spostare grossi blocchi di dati il comando "copy" di Windows non è l'ideale (quando lo uso con pennette USB mi capita che si inchiodi fino a velocità infime). Esistono alternative più efficienti e comode?

Nonostante tutto resto abbondantemente soddisfatto del mio acquisto. La funzione di download station è davvero comodissima, e poter guardare film e foto senza dover accendere il PC è esattamente quel che stavo cercando. Però, mi resta la sgradevole sensazione di non utilizzarlo al meglio. :help:

M86
02-08-2010, 16:21
Scusa ma non è che per caso successivamente al primo trasferimento magari la download station sta ultimando il trasferimento di un file? Altrimenti non capisco come siano possibili questi rallentamenti!

ndryx
02-08-2010, 16:56
Appurato che il TS-210 ha una velocità abbastanza modesta, ma che per le mie esigenze non è poi un dramma e che grazie ai vostri consigli sono riuscito a ottimizzarne il rendimento

l'ho appena comprato anch'io e sono ancora in fase di apprendimento. che consigli hai avuto x ottimizzarlo al meglio ?