View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
rickiconte
23-09-2023, 20:15
Dove avrei scritto che le voglio più potenti delle Erin:confused:
Nel mio primo post, tra l'altro, avevo chiesto quale dei 3 modelli Creative preferire e già le t40 per la mia scrivania sarebbero troppo grandi ma t20 series 2 e t60 sarebbero papabilissime come dimensioni e presumo come prestazioni (ma nessuno in tal senso mi ha dato una risposta).
Le Edifier (che vengono menzionate in ogni dove nel thread) sono troppo grandi (anche più delle Erin 3.5.) altrimenti probabilmente le prenderei. Insomma preferirei qualcosa di più compatto ma che non sia una ciofeca il che non vuol dire assolutamente che le voglio prestanti come le edifier 1280T tanto menzionate nel thread quindi non vedo dove tu abbia letto che pretenda l'impossibile..:)
mentalrey
23-09-2023, 21:44
Dove avrei scritto che le voglio più potenti delle Erin:confused:
Avrò capito male io...
Danno l'impressione di avere poca potenza ed in alcuni frangenti "gracchiano" leggermente.
alethebest90
23-09-2023, 22:31
Dove avrei scritto che le voglio più potenti delle Erin:confused:
Nel mio primo post, tra l'altro, avevo chiesto quale dei 3 modelli Creative preferire e già le t40 per la mia scrivania sarebbero troppo grandi ma t20 series 2 e t60 sarebbero papabilissime come dimensioni e presumo come prestazioni (ma nessuno in tal senso mi ha dato una risposta).
Le Edifier (che vengono menzionate in ogni dove nel thread) sono troppo grandi (anche più delle Erin 3.5.) altrimenti probabilmente le prenderei. Insomma preferirei qualcosa di più compatto ma che non sia una ciofeca il che non vuol dire assolutamente che le voglio prestanti come le edifier 1280T tanto menzionate nel thread quindi non vedo dove tu abbia letto che pretenda l'impossibile..:)
per farti un'idea puoi leggerti questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1855785&page=5
però mio parere, avevo le logitech z5300 e come anche i modelli successivi vengono spesso osannate per la qualità e la potenza, tutta potenza infatti sopratutto il sub, ma poi quando passi ad altoparlanti piu grandi riscopri un mondo nuovo....sopratutto con una scheda audio di qualità.
ps. io ho preferito perdere spazio sulla scrivania (quelle che si comprano insieme alla cameretta per i bimbi...quindi misera di dimensioni)
Dragonero87
24-09-2023, 08:08
Dove avrei scritto che le voglio più potenti delle Erin:confused:
Nel mio primo post, tra l'altro, avevo chiesto quale dei 3 modelli Creative preferire e già le t40 per la mia scrivania sarebbero troppo grandi ma t20 series 2 e t60 sarebbero papabilissime come dimensioni e presumo come prestazioni (ma nessuno in tal senso mi ha dato una risposta).
Le Edifier (che vengono menzionate in ogni dove nel thread) sono troppo grandi (anche più delle Erin 3.5.) altrimenti probabilmente le prenderei. Insomma preferirei qualcosa di più compatto ma che non sia una ciofeca il che non vuol dire assolutamente che le voglio prestanti come le edifier 1280T tanto menzionate nel thread quindi non vedo dove tu abbia letto che pretenda l'impossibile..:)
se posso darti un consiglio, ho sempre avuto casse logitech\creative ( le ultime delle logitech z4) contento perche "suonavano forte" nonostante fossero veramente piccole..
poi presi una cassa bluetoth jbl pulse 3 per altri scopi e ogni volta che la usavo sentivo suoni "nuovi" con bassi corposi, nonostante fosse una cassa piccola..
poco dopo presi le airpods pro perche mi servivano per lavoro ( stavo spesso in trasferta ) e anche li ogni volta che le usavo sentivo suoni totalmente diversi a cui ero abituato con le z4 ( nonostante avessi una scheda audio top gamma della creative a farle andare )
ho scritto in questo topic ed ho preso le edifier s350 ( sono enormi e infatti sulla scrivania non mi ci stanno che ho dovuto fare 2 mensoline apposite solo per loro ) ho scoperto suoni che prima ignoravo l'esistenza, anche se ascolti per ore la musica non ti "stancano mai" perchè è un piacere ascoltarla.
è sono solo casse di fascia media.. non oso immaginare delle casse piu buone come sono...
e le uso attaccate al macbook pro ora , quindi niente scheda audio seria ( vorrei prenderla ma suonano talmente bene anche senza che mi rompe spendere 120euro per una scheda audio :D )
per farti un'idea puoi leggerti questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1855785&page=5
però mio parere, avevo le logitech z5300 e come anche i modelli successivi vengono spesso osannate per la qualità e la potenza, tutta potenza infatti sopratutto il sub, ma poi quando passi ad altoparlanti piu grandi riscopri un mondo nuovo....sopratutto con una scheda audio di qualità.
ps. io ho preferito perdere spazio sulla scrivania (quelle che si comprano insieme alla cameretta per i bimbi...quindi misera di dimensioni)
concordo in pieno, dopo che provi le edifier non torni piu indietro e ti chiedi come facevi ad ascoltare qualsiasi genere di suono dalle casse che usavi in precedenza...
io ho venduto\regalato le mie vecchie z4 ad un amico e le usa ancora, ogni volta che vado a trovarlo e le usa, mi chiedo cosa mi ha fatto di male per dargli quelle casse :sofico:
rickiconte
24-09-2023, 10:08
Avrò capito male io...
Si ma quella è stata la mia impressione oltre ad avere scritto anche dell'altro oltre alla frase che mi hai quotato (se ho quell'impressione evidentemente il prodotto non fa per me visto che ce l'ho da 4 mesi circa e continua a non soddisfarmi) oltre al fatto che ho avuto casse generiche molto meno potenti che mi davano l'impressione di esserlo maggiormente, inoltre ho pure scritto che magari il mio prodotto è fallato in quanto la musica spesso viene riprodotta con dei difetti evidenti che , ad esempio, nella casse integrate del mio imac non c'erano (ma nemmeno in casse integrate di altro monitor) e non sto parlando di difetti che scovano le casse in quanto di qualità superiore, vanno proprio con una qualità che personalmente non mi soddisfa per niente.
Sarò anche ignorante in materia ma nemmeno tanto da dire che sia "ebete" :D
Poi, non ricordo se tu o altri ma confermate voi stessi che, ad esempio, rispetto alle Edifier, il suono delle Erin è più piatto, evidentemente sono cose da specificare visto che non tutti abbiamo le stesse esigenze o gusti e si potrebbe rimanere delusi.
Poi, come già detto, in alcuni frangenti si sentono alcune tonalità di voce gracchiare leggermente.
In definitiva avevo preso le Erin proprio per avere un prodotto definitivo, di buona potenza e già oltre le dimensioni corrette per la mia scrivania proprio per i discorsi che fate voi tutti, il problema è che proprio non mi soddisfano oltre al fatto che sicuramente hanno qualche problema.
Non sono qui per voler avere ragione e mi rendo perfettamente conto che per avere maggiore qualità bisogna spendere di più e avere qualcosa di più grande ma se specifico che vorrei qualcosa di più piccolo entro un certo budget non penso di chiedere troppo.:)
Comunque, solo per mia "cultura", fra le Erin serie 1200, le 1700 e le 1850 quali converrebbe prendere? Le ultime due hanno prezzi simili tra i 150 ed i 180 euro, le prme stanno attorno ai 100 euro, prezzi Amazon. Cambia molto la qualità del suono e la potenza fra l'una e l'altra?
rickiconte
24-09-2023, 10:22
Sto utilizzando le Edifier R1280DBs da circa una settimana. Le ho pagate in offerta black friday 112 euro. Ecco, in sintesi, le mie impressioni.
Generale. Prodotto arrivato nuovo (avevo qualche dubbio visto che provenivano dalla Cina via Amazon), qualità costruttiva molto buona, con tutti i cavi per i vari tipi di collegamento. Tasti sul lato della cassa destra solidi e che che consentono regolazioni precise. Telecomando piccolo ma funzionale con tasti grandi. Le casse sono abbastanza ingombranti.
Connessione alla tv led Samsung via cavo ottico. Guardando i film (Amazion prime) c'è una differenza molto netta rispetto alle casse del televisione, che pur non erano pessime. I dialoghi si sentono bene e c'è un maggior coinvolgimento grazie anche ai bassi sempre presenti (le casse della tv sono molto scarse in questo senso) e a una bella dinamica. Vedere film con molta musica (esempio Bohemian Rhapsody) e con colonne sonore piene di suspance (Fargo) è un piacere per le orecchie. Attivando lo Soundfield Spacializer (c'è un apposito tasto) effettivamente si ha l'impressione che aumenti la spazialità sonora ma la resa sonora generale è minore che quando è disabilitato.
Con i tg e programmi generici la differenza non è così marcata. La scocciatura del collegamento ottico è che per alzare il volume delle casse non posso usare il telecomando della tv, costringendomi a districarmi fra 3 telecomandi (tv, casse, fire tv stick). Collegando le casse con il cavo 3,5mm - rca questa scocciatura non c'è, ma mi pare che la resa sonora scena un po', inoltre devo per forza avere le casse accese (con il cavo ottico posso selezionare dal telecomando Samsung l'uscita audio interna).
Connessione al pc via cavo 3,5mm - rca. Qua la questione è più complessa, visto che il confronto è con le casse Cambridge Soundworks Microworks CSW350 (2.1). Non so se dipenda dall'assenza del subwoofer, dalle casse non inclinate verso l'alto (nelle Cambridge i satelliti erano inclinati di circa 20°) o di altro, ma ho spesso l'impressione che quello che ascolto sia meno coinvolgente. Le Edifier sono più "calde" come suono ma non riesco a spiegarmi come possano coinvolgere meno. Va detto che le Cambrdige all'epoca (1998) costarono circa 500 mila lire. Va comunque detto che non c'è alcun fastidioso fruscio di sottofondo.
Ho anche provato a collegare le Edifier all'uscita 3,5mm del monitor (che è collegato via hdmi al pc) ma a livello qualitativo non cambia niente. Altro tentativo è stato connettere il subwoofer delle Cambridge all'uscita subwoofer delle Edifier; il risultato è stato pessimo, perché l'audio aveva dei bassi troppo invadenti (le frequenze basse uscivano troppo distintamente anche dalle Edifier).
Connessione Bluetooth con smartphone Redmi Note 8T. Il modulo Bluetooth 5.0 funziona bene. Ho letto in rete che monta un chipset Qualcomm QCC3003 che supporta i profili AVRCPv1.5, A2DP v1.3, HFP v1.7.
Conclusioni. Ho acquistato queste casse, senza pretese audiofile o di alta fedeltà, perché ne avevo sentito parlare molto bene e volevo sostituire le mie malfunzionanti casse del pc. L'utilizzo come impianto 2.0 di un televisore mi ha molto soddisfatto ma l'ascolto al pc mi ha lasciato l'amaro in bocca. Devo inoltre constatare che sono abbastanza ingombranti: la tv e il monitor del pc adesso sembrano avere "messo peso". Adesso devo pensare se tenerle (collegandole al pc o alla tv) oppure se rimandarle indietro ed acquistare per la tv una soundbar economica sui 100 euro e per il pc delle casse economiche 2.1 (esempio le Logitech Z333) o addirittura tenere le attuali Cambridge anche se funzionano male.
Ciao a tutti, vi aggiorno sull'esperienza d'uso delle Edifier R1280DBs. Spostandole dal computer al televisore confermo che, con quest'ultimo, l'audio è proprio molto buono: l'uso generale è migliore rispetto al pc.
Da cosa dipenderà questo, dalla scheda audio integrata nel pc che è di bassa qualità? Dalle due stanze, che sono molto diverse, sia in altezza dei soffitto sia come mobilia?
Ad esempio mi "preoccupa" quanto dice l'utente Zenigata che non riesce proprio a farsele piacere lato pc (che era la sua esigenza principale), cosa che ha continuato a scrivere in successivi post.
Alla fine le ha posizionate definitivamente accanto alla tv.
rickiconte
24-09-2023, 10:23
Senza volervi tediare troppo:
Qualcuno che ha provato le Creative T20 series 2 (sicuramente si) e le T60, che possa darmi una sua impressione?
rickiconte
24-09-2023, 10:28
Grazie a tutti per le risposte comunque.
Apprezzo tutto ciò che mi dite, non dovete fraintendermi.
mentalrey
24-09-2023, 11:02
Ad esempio mi "preoccupa" quanto dice l'utente Zenigata che non riesce proprio a farsele piacere lato pc (che era la sua esigenza principale), cosa che ha continuato a scrivere in successivi post.
Alla fine le ha posizionate definitivamente accanto alla tv.
Ha confrontato delle casse da un centone con quello che al tempo veniva venduto per 500, ok erano più datate, ma é un po' come mettere a confronto le Eris 3.5 con un Edifier 360db... Uno schiaffone infame.
P. S. Personalmente penso che le Edifier siano da prendere in considerazione a partire dalle R1700, ma occupano spazio.
Secondo voi le Edifier R1280DBs potrebbero essere una buona scelta da accoppiare ad una TV, serve perforza ingresso ottico da collegare all'uscita tv.
Un amico vuole ascoltare musica dalla tv (youtube) per guardare i concerti, live etc... insomma vuole migliorare un po la resa audio.
Altrimenti quale alternative? Con quel budget delle Edifier
le 1280DBs altro non sono che le stracollaudate 1280T con bluetooth e uscita coassiale
rickiconte
24-09-2023, 13:16
Qualcuno sa la differenza tra le 1280DB e le 1280DBs?
Inoltre non ho capito se queste sono le stesse
Nella descrizione in basso vengono segnate con la sigla R1280DB-WS e il libretto di istruzioni nella foto è relativo al 1280DB
rickiconte
24-09-2023, 16:13
Mi rispondo da solo:
le DBs, che sono la versione aggiornata delle DB,
-hanno il bluetooth in versione 5.0.
-telecomando di nuovo design
-le casse color legno hanno davanti e dietro, tolta anche la protezione, la finitura nera anzichè grigia
Poi credo ci siano altri piccoli affinamenti. Magari chi più esperto può elencarle.
Ho bisogno di un consiglio
Vorrei prendere delle nuove casse da usare al pc, budget 150€ - 200€
Ero indeciso fra:
- Logitech Z623
- Edifier R1700BT
Riguardo le logitech ho letto pareri contrastanti. Cerco bassi profondi e potenti e queste erano in cima ai miei desideri. Ma ho letto anche che la qualità del suono generale non è il massimo.
Poi sarei passato a guardare le edifier, ma sentendo dei test sound su youtube i bassi non mi sembrano il massimo. Poi del bluetooth non me ne faccio nulla e vorrei evitare un telecomando.
Perciò resto indeciso.
Cosa mi consigliate voi in questa fascia di prezzo? C'è qualcos'altro che posso prendere in considerazione?
Cerco bassi profondi e potenti in cima a tutto.
Mi va bene sia 2.0 che 2.1
Grazie
Come vanno?
io mi ci trovo bene, usandole oramai da 2 mesetti. Le ho collegate al pc con il cavo ottico, e non sono male.
Le uso per vedere varie cose sul web, youtube, podcast o anche per ascoltare musica.
Non sento nemmeno granchè la mancanza di un subwoofer a dire il vero.
Chiaro che per una stanza molto grande sono piccoline, ma per il prezzo che hanno direi che valgono la pena.
mentalrey
25-09-2023, 18:58
..
Riguardo le logitech ho letto pareri contrastanti. Cerco bassi profondi e potenti e queste erano in cima ai miei desideri. Ma ho letto anche che la qualità del suono generale non è il massimo...
Certo, perché in realtà i bassi non sono profondi, sono solo iperpompate le frequenze a 80/90 Hz a causa dello sbilanciento tra le casse,
le frequenze alte sono sgraziate e le medie coperte dai bassi,
al punto che alcuni suoni sono talmente in secondo piano da risultare poco distinguibili.
Però fanno tremare il tavolo.
Consiglio
25-09-2023, 22:18
Sicuramente tra le due meglio edifier, proprio come marchio in generale. Poi in linea di massima un 2.0 non avrà mai dei bassi potenti quanto un 2.1. Fermo restando quanto sia utile avere un basso potente...forse nei giochi, dipende cosa devi farne. Una volta provate delle ottime casse 2.0 credo non si torni più indietro.
rickiconte
26-09-2023, 08:15
Ho notato un particolare che mai nessuno dice, ovvero che le Edifier, quantomeno le 1280 ma credo anche le 1700 e 1850, NON hanno la presa per cuffie e cuffiette, quindi a chi servisse non ne potrebbe fare uso.
Sicuramente tra le due meglio edifier, proprio come marchio in generale. Poi in linea di massima un 2.0 non avrà mai dei bassi potenti quanto un 2.1. Fermo restando quanto sia utile avere un basso potente...forse nei giochi, dipende cosa devi farne. Una volta provate delle ottime casse 2.0 credo non si torni più indietro.
Certo, perché in realtà i bassi non sono profondi, sono solo iperpompate le frequenze a 80/90 Hz a causa dello sbilanciento tra le casse,
le frequenze alte sono sgraziate e le medie coperte dai bassi,
al punto che alcuni suoni sono talmente in secondo piano da risultare poco distinguibili.
Però fanno tremare il tavolo.
Grazie per le risposte.
Ad un riascolto delle Edifier in effetti i bassi non sono poi così arretrati.
Le logitech me le hanno sconsigliate tutti.
Comunque che ne pensate delle Edifier R2750db? Sono in sconto e sono giusto giusto nel mio budget.
Solo che devo stare attento alle dimensioni, su internet non sono riuscito a capire quale sia la profondità di queste casse in cm.
L'altezza e la larghezza non è un problema, ma la mia mensola dove le metterei è profonda 25cm e ho paura non ci entrino.
Edit: come non detto, pesano 20kg e sulla mensola non ci possono stare, peccato :D
Comunque se avete qualche idea su cos'altro potrei prendere sotto i 200€ ogni consiglio è ben accetto :)
mentalrey
26-09-2023, 10:21
Le R2750db sono delle casse a 3 vie, non è una brutta cosa
(al max è più difficile fare il tuning per il produttore che deve inserire un terzo cono).
In pratica hanno un cono aggiuntivo dedicato alle medie frequenze, questo vuol dire che
liberi il woofer dal dover riprodurre frequenze troppo elevate e può concentrarsi sul suo vero lavoro, riprodurre i bassi
e nel contempo sei sicuro che qualcuno che sa riprodurre le medie, in effetti c'è
e in quelle frequenze c'è tanta roba, compresi i passi nei videogiochi.
Poi di 2.0 più o meno come dici tu a me vengono in mente al max queste
PIONEER DJ DM-50D (https://www.pioneerdj.com/it-it/product/monitor-speakers/dm-50d/white/overview/#info), queste hanno dietro proprio un bel tastino che trasforma l'equalizzazione da produzione in "DJ mode" con bassi più spinti. (da vedere se il tasto tamarro è abbastanza per te.)
Le R2750db sono delle casse a 3 vie, non è una brutta cosa
(al max è più difficile fare il tuning per il produttore che deve inserire un terzo cono).
In pratica hanno un cono aggiuntivo dedicato alle medie frequenze, questo vuol dire che
liberi il woofer dal dover riprodurre frequenze troppo elevate e può concentrarsi sul suo vero lavoro, riprodurre i bassi
e nel contempo sei sicuro che qualcuno che sa riprodurre le medie, in effetti c'è
e in quelle frequenze c'è tanta roba, compresi i passi nei videogiochi.
Eh guarda le prenderei al volo. Anche perchè da un sound test che ho sentito di queste casse mi hanno stupito. Anche per la profondità dei bassi.
Quello che vorrei capire è il peso e le dimensioni.
Ma davvero pesano 20kg ? :asd:
Dragonero87
26-09-2023, 10:33
Eh guarda le prenderei al volo. Anche perchè da un sound test che ho sentito di queste casse mi hanno stupito. Anche per la profondità dei bassi.
Quello che vorrei capire è il peso e le dimensioni.
Ma davvero pesano 20kg ? :asd:
casomai 20kg l'una no, ma 10 si.
io ho le edifier s350 e il sub passa i 20kg di peso... le casse siamo sui 5\6kg l'una ( tanto gli ho messo dei tasselli che potrei saltarci sopra io prima che vengano giu :sofico: )
mentalrey
26-09-2023, 11:28
certo che le fanno pesantine per essere casse da scaffale, é vero che la mia cassa per il basso é particolarmente leggera (non volevo scassarmi la schiena portandola in giro),
ma pesa 14 kg per un woofer da 12 pollici di diametro, son 34 cm e passa ^^
rickiconte
26-09-2023, 12:26
Poi di 2.0 più o meno come dici tu a me vengono in mente al max queste
PIONEER DJ DM-50D (https://www.pioneerdj.com/it-it/product/monitor-speakers/dm-50d/white/overview/#info), queste hanno dietro proprio un bel tastino dietro che le trasforma l'equalizzazione da produzione in "DJ mode" con bassi più spinti. (da vedere se il tasto tamarro è abbastanza per te.)
A prescindere dai bassi pompati, sono delle buone casse?
Intendo dire se si confrontassero con le Edifier chi ne uscirebbe vincitore?
mentalrey
26-09-2023, 14:25
Parliamo di un ambito che esce dal settore gaming per entrambe, quindi o suonano bene per 200 euro, o te le lasciano sullo scaffale,
nello specifico penso che la firma sonora vada a gusti,
casomai le Edifier hanno più controlli multimediali a bordo,per Pioneer le regolazioni fini di equalizzazione te le fai da una scheda audio.
rickiconte
26-09-2023, 15:31
Personalmente mi riferivo soprattutto ad ascolto musica di vario genere ed in minor maniera a tutto il resto che si può fare da pc, mentre l'utente piond non ha nemmeno scritto in che ambito le userebbe, ha solo specificato genericamente uso pc e che vorrebbe bassi profondi e potenti. :)
Magari ce lo dirà lui se è un uso a 360 gradi oppure se specifico per gaming.
Avete ragione, non ho specificato.
Utilizzerei le casse principalmente per ascoltare musica.
Ma non disdegnerei se andassero bene anche per il gaming e film ecco... che non si può mai sapere.
Comunque mi sto chiedendo se vale la pena spendere il centello in più e prendere direttamente le Edifier S350DB. Il suono è pazzesco di queste casse, ma mi chiedo anche se la mia scheda audio integrata le sfrutterebbe.
Altrimenti devo spendere altri soldi anche per una buona scheda audio, sennò non sto bene dentro :D
Poi avrei il subwoofer troppo vicino a me, sulla scrivania e le casse poco più su, non so quanto potrebbe rendere...
In alternativa ho deciso che vado di R1700bt, sempre Edifier, che in molti le considerano di buona qualità.
alethebest90
26-09-2023, 16:21
una cosa è certa il sub sulla scrivania non ce lo vedo proprio bene.
IMHO si devono posizionare a terra altrimenti è un concerto di bassi e risonanze
una cosa è certa il sub sulla scrivania non ce lo vedo proprio bene.
IMHO si devono posizionare a terra altrimenti è un concerto di bassi e risonanze
E allora evito.
Purtroppo a terra non ho spazio.
Edifier R1700BT siano !!
Edit: una domanda, ma volendo la batteria al telecomandino si può cambiare vero? :asd:
Grazie a tutti per i consigli preziosi
Personalmente mi riferivo soprattutto ad ascolto musica di vario genere ed in minor maniera a tutto il resto che si può fare da pc, mentre l'utente piond non ha nemmeno scritto in che ambito le userebbe, ha solo specificato genericamente uso pc e che vorrebbe bassi profondi e potenti. :)
Magari ce lo dirà lui se è un uso a 360 gradi oppure se specifico per gaming.
come ti ho scritto io mi ci trovo bene. Calcola che io ascolto solo musica metal, e non sento grosse mancanze. Chiaro che si trova di meglio e che non puoi pretendere miracoli, ma direi che per l'utilizzo che ne faccio, e per il costo, non sono per niente male.
Consiglio
26-09-2023, 17:23
E allora evito.
Purtroppo a terra non ho spazio.
Edifier R1700BT siano !!
Edit: una domanda, ma volendo la batteria al telecomandino si può cambiare vero? :asd:
Grazie a tutti per i consigli preziosi
Tra l'altro con una scheda audio integrata sarebbe pure abbastanza inutile spendere tanto per delle casse. Cioè non è che si sentono male, ma non le sfrutteresti a pieno.
rickiconte
26-09-2023, 18:17
come ti ho scritto io mi ci trovo bene. Calcola che io ascolto solo musica metal, e non sento grosse mancanze. Chiaro che si trova di meglio e che non puoi pretendere miracoli, ma direi che per l'utilizzo che ne faccio, e per il costo, non sono per niente male.
Si avevo letto, mi riferivo a casse tra i 150 ed i 200 euro come da desiderio di piond, per cui chiedevo come fossero le Pioneer citate (anche la versione inferiore da 4 pollici) e se fosse a livello delle Edifier o, addirittura, meglio.
Chiedo così mi rendo conto se al di fuori delle "solite" Edifier c'è anche dell'altro.
akumasama
26-09-2023, 20:14
Io poche settimane fa ho sostituito le mie leggendarie Empire 2.1 per delle Edifier 1700BT e devo dire che sono sorprendenti.
Non pensavo che delle casse 2.0 non mi avrebbero fatto rimpiangere il subwoofer!
Personalmente sono ampiamente soddisfatto dell'acquisto.
Ho ricevuto un consiglio su un altro forum, di alcune casse che suonano proprio come vorrei io, al prezzo delle edifier, ma che edifier non sono!
Sto parlando delle Bose Companion 2 Serie III
Ho ascoltato un sound test e sono ottime, fantastiche mi sembra!
Penso proprio che andrò su queste.
Sul sito della Bose costano 149€
Di meglio non potevo trovare.
rickiconte
29-09-2023, 12:47
Ne parlano molto bene ma sono casse da 7W per cassa (se non erro) senza nemmeno bluetooth, e piuttosto care.
Sono di una categoria diversa, nel senso che si confrontano con casse più piccole.
Per quanto buone possano essere non credo si possano confrontare con le Edifier 1280, direi si tratti di due categorie diverse, ma libero di essere smentito.
rickiconte
29-09-2023, 12:50
Per pura curiosità mi sono imbattuto in questa: Edifier MS50A (è una cassa wifi (tipo alexa).
Se ne può usare una sola, come anche due (in stereofonia) come anche di più se si mettono in più stanze, leggo che funziona solo tramite app quindi non ho capito bene se si possa usare come le casse classiche.
A parte il prezzo impegnativo (129 euro una cassa su Amazon) secondo voi sarebbero una buona alternativa alle varie Edifier 1280, 1700 e 1850??
Grazie
mentalrey
29-09-2023, 13:09
... Bose Companion 2 Serie III.. .
Qualità prezzo :Puke:
P. S. Le casse si ascoltano dal vivo
Per pura curiosità mi sono imbattuto in questa: Edifier MS50A (è una cassa wifi (tipo alexa).
Se ne può usare una sola, come anche due (in stereofonia) come anche di più se si mettono in più stanze, leggo che funziona solo tramite app quindi non ho capito bene se si possa usare come le casse classiche.
A parte il prezzo impegnativo (129 euro una cassa su Amazon) secondo voi sarebbero una buona alternativa alle varie Edifier 1280, 1700 e 1850??
Grazie
HMMM NO
parere personale meglio quelle cablate per qualità più alta
rickiconte
30-09-2023, 11:24
Perdonate l'ignoranza ma spesso leggo di monitor da scaffale/libreria/studio.
Si tratta di semplici sinonimi che quindi indicano la stessa cosa o ci sono differenze?
Volevo porre un'ulteriore domanda:
- la connessione via cavo è sempre da preferire a quella via bluetooth o le differenze a livello di qualità audio le può sentire solo un orecchio allenato?
Grazie
Perdonate l'ignoranza ma spesso leggo di monitor da scaffale/libreria/studio.
Si tratta di semplici sinonimi che quindi indicano la stessa cosa o ci sono differenze?
Volevo porre un'ulteriore domanda:
- la connessione via cavo è sempre da preferire a quella via bluetooth o le differenze a livello di qualità audio le può sentire solo un orecchio allenato?
Grazie
Io ti posso rispondere alla seconda domanda.
La connessione via cavo è migliore quando si parla di cuffie/casse di un certo livello, e se si ascoltano file audio di alta qualità, quale può essere quella CD o addirittura superiore.
Se invece ascolti prevalentemente MP3 (che massimo vanno a 320kbps) allora va benissimo anche la connessione bluetooth standard. In quanto non sentiresti differenza di sorta tra cablato e senza fili.
Anche se ti posso dire che esistono dei codec proprietari bluetooth che aumentano di parecchio la qualità d'ascolto finale, quali per esempio l' aptX o l'LDAC di Sony. Ma le cuffie/casse devono essere predisposte in partenza. E in quel caso bisogna sempre andare oltre l'MP3 per assaporarne la qualità.
Se un orecchio non allenato può sentire la differenza?
Secondo me sì.
Magari non subito ma dopo qualche ascolto la differenza si sente.
O almeno a me è successo così...
Qualità prezzo :Puke:
P. S. Le casse si ascoltano dal vivo
Ho ordinato le Bose, con le M-Audio BX5 D3.
Quali mi piaceranno di più terrò.
Se non mi piacciono nessuna delle 2 rimando tutto indietro e taglio la testa al toro: mi compro le Edifier S350DB. Almeno li avrò un bel Subwoofer
Non mi dite niente, ma le Edifier R1700BT che volevo comprare all'inizio proprio non mi convincono come suonano...
rickiconte
30-09-2023, 15:20
Si, facci sapere!:)
rickiconte
30-09-2023, 15:21
Io ti posso rispondere alla seconda domanda.
La connessione via cavo è migliore quando si parla di cuffie/casse di un certo livello, e se si ascoltano file audio di alta qualità, quale può essere quella CD o addirittura superiore.
Grazie.
La qualità audio che si ascolta da youtube com'è?
La musica la ascolto quasi tutto da lì.
Grazie.
La qualità audio che si ascolta da youtube com'è?
La musica la ascolto quasi tutto da lì.
La musica di YouTube a quanto ne so è alquanto bassa come qualità.
Al massimo arriva ai 320kbps di un MP3 se non sbaglio.
Quindi con il bluetooth andresti comunque bene.
L'unico svantaggio del bluetooth (se nel frattempo le cose non sono cambiate) è che si ha un leggero ritardo di output, quindi se dovresti videogiocare o vedere film ti accorgeresti che l'audio non è perfettamente sincronizzato a video, avresti un leggero ritardo di audio.
rickiconte
30-09-2023, 15:31
Ok grazie.
Riguardo all'ordine citato precedentemente, a parte le Bose, le BX5 D3 ti sono state consigliate da qualcuno?
rickiconte
30-09-2023, 15:33
L'unico svantaggio del bluetooth (se nel frattempo le cose non sono cambiate) è che si ha un leggero ritardo di output, quindi se dovresti videogiocare o vedere film ti accorgeresti che l'audio non è perfettamente sincronizzato a video.
Pensavo si trattasse di qualche difetto relativo solo ad alcune casse, invece è un problema insito nella tecnologia da come mi fai capire.
Ok grazie.
Riguardo all'ordine citato precedentemente, a parte le Bose, le BX5 D3 ti sono state consigliate da qualcuno?
Si, ho chiesto consigli su un altro forum pieno di audiofili :asd:
Me le hanno consigliate entrambe li.
Pensavo si trattasse di qualche difetto relativo solo ad alcune casse, invece è un problema insito nella tecnologia da come mi fai capire.
Si, è un deficit della tecnologia stessa purtroppo.
Verificato di persona.
Dragonero87
30-09-2023, 16:45
Si, ho chiesto consigli su un altro forum pieno di audiofili :asd:
Me le hanno consigliate entrambe li.
Si, è un deficit della tecnologia stessa purtroppo.
Verificato di persona.
audiofili e ti consigliano delle bose...
meglio che si danno alla pesca.
ti parlo di una decina di anni fa , volevo comprare una barra per la mia tv, andai in vari negozi , e mi consigliarono un bose da 1400euri.
il venditore esaltato come pochi dicendo quanto fosse buono, chiesi di sentirlo
lo mise quasi al massimo , dopo 2min mi sanguinavano le orecchie, distorceva in una maniera allucinante che dopo poco abbassai io il volume e gli chiesi se stava scherzando sul propormi una porcheria del genere.
abbiamo avuto da dire per 20min prima che me ne andassi , mai sentito una porcheria simile, neanche delle logitech da 1\10 del costo distorcono cosi tanto a volume alto, robe che non distinguevi le parole della canzone :Puke:
rickiconte
30-09-2023, 19:01
Navigando in rete ho scoperto che questo mese sono uscite le Presonus Eris di seconda generazione. https://www.presonus.com/it/new-eris/
https://www.youtube.com/watch?v=W2iOfiWUPvs&t=17s io non so l'inglese, magari dicono qualcosa di interessante.
A parte l'estetica che cambia leggermente (in meglio a mio avviso) e l'aggiunta di un stand by modus sul retro, sarei curioso di capire se cambia qualcosa a livello qualità audio.
Dalla comparativa e i dati dichiarati non si capisce molto, ad occhio paiono uguali ma magari sono cambiati i componenti interni per migliorare la qualità audio (detta così da inesperto).
https://www.presonus.com/on/demandware.store/Sites-PreSonus-Site/it/Compare-Show?pid0=2777500123&pid1=2777500104&cgid=monitors&backUrl=
mentalrey
30-09-2023, 20:49
Visto che oggi ero in saletta ad ascoltare un po' di monitor audio e ho già delle Eris 5 Xt, mi permetto di consigliarti le jbl 305p mkii,
alla faccia dei monitor da cinque pollici, secondo me sono delle ottime casse da ascolto misto, dove bassi e volume non mancano.
Le Presonus da studio (non le 3.5 per intenderci) sono più secche, meglio per valutare/mixare, ma meno appaganti nell'ascolto.
rizzotti91
30-09-2023, 22:03
Ciao a tutti, domandina :D
Ho giá un impianto dedicato ad ascolto/film per l'area divano, ma passando tutto il giorno al pc per lavoro, vorrei qualcosa di altrettanto appagante musicalmente per un ascolto ravvicinato e da pc.
Oltre che musica lo userei per un po' di gaming e qualche serie tv.
Negli anni ho provato diversi 2.1, restando per molto tempo con delle vecchie Logitech Z-2300.
Da 2 anni ho acquistato le Edifier R1280Ts che non sono male, ma peccano parecchio sulla parte bassa delle frequenze... la veritá è che senza sub non sono più abituato :sofico:
Motivo per cui, da qualche mese, ho rispolverato il sub delle Z-2300 e l'ho accoppiato alle Edifier, ma il risultato, come potrete facilmente immaginare, non è dei più appaganti.
Poiché non posso e non voglio ascoltare tutto il giorno in cuffia (ho delle Airpods Max per quando voglio ascoltare in bluetooth e delle Beyerdynamics DT 1990 Pro per quando voglio ascoltare più seriamente) e poiché le mie orecchie hanno già sofferto abbastanza per l'accoppiata Edifier + Subwoofer Z-2300, stavo valutando l'acquisto di un 2.1 dalla buona qualità.
Ho adocchiato le Edifier S360DB delle quali mi pare di aver letto solo bene in questo thread.
Spulciando un po' su google, mi è saltata agli occhi però, anche una accoppiata che, a detta di qualcuno, dovrebbe rendere di più: Eris E3.5/4.5/5 ed Eris Sub 8.
Tra l'altro, la cosa che mi stupisce di più è che il sub eris viene dichiarato che scende fino a 30 Hz, ma credo che dovrebbero legarmi e torturarmi per convincere a credere che un 8" possa scendere a 30 Hz (non credo di averne mai sentiti di subwoofer sotto i 12" che scendano a 30 Hz, anzi il doppio 12" che avevo ai tempi in auto, dava il meglio di se a 35 Hz, secondo le misurazioni).
Finito il mega pippone, consigli da darmi? Le eris potrebbero darmi qualcosa di più rispetto alle S360 DB?
mentalrey
01-10-2023, 09:32
...
Ho adocchiato le Edifier S360DB delle quali mi pare di aver letto solo bene in questo thread....
... Eris E3.5/4.5/5 ed Eris Sub 8.
Come sistema da intrattenimento probabilmente opterei per le 360, tutto in uno, telecomando e saluti a tutti.
Quello che valuti sulle Eris si può fare praticamente con ogni monitor audio, i loro sub da abbinare sono fatti diversamente, in pratica entri prima nel sub ed é lui ad avere i comandi di crossover per poi rilanciare alle casse.
Sono ottimi sistemi, precisi con sicuramente tutte le frequenze dove devono essere (non soffrono del cratere sulle medie frequenze che hanno moltissimi 2.1 commerciali), ma
1) hai 3 cavi elettrici, tre accensioni e si guida tutto dalla scheda audio, i volumi in quelle casse sono spesso sul retro e si lasciano fermi.
2) la scheda audio é meglio che sia una di quelle con uscite bilanciate, tipo le Focusrtite 2i2 per intenderci.
Quindi valuta anche la questione comodità.
rickiconte
01-10-2023, 09:45
Visto che oggi ero in saletta ad ascoltare un po' di monitor audio e ho già delle Eris 5 Xt, mi permetto di consigliarti le jbl 305p mkii,
alla faccia dei monitor da cinque pollici, secondo me sono delle ottime casse da ascolto misto, dove bassi e volume non mancano.
Le Presonus da studio (non le 3.5 per intenderci) sono più secche, meglio per valutare/mixare, ma meno appaganti nell'ascolto.
Intanto grazie!!!!!!!
Non so se hai visto, nel primo link ci sono quelle con in sigla la parola "studio"(ad esempio la "PreSonus Eris Studio 4" (venduta come cassa singola)) ma io mi riferivo alle "Eris 3.5/4.5/5 2nd Gen".
Magari rispetto alle Eris 3.5 (di prima generazione) che mi sembravano "piatte" nell'ascolto di musica e che ho reso ad Amazon, è cambiato qualcosa. Continuo a parlare delle Eris perchè mi piacciono esteticamente mentre le Edifier, sempre esteticamente, mi appagano meno.
Chiaramente, a questo punto, qualsiasi cassa sceglierò in futuro, mi sa che andrò di 4 pollici.
Non cerco mega bassi ma comunque che l'ascolto sia appagante e sufficientemente corposo/potente e non impastato.
Nel frattempo ho da pochi giorni le Creative T60 (prese a 68 euro), per quanto non suonino male, sono poco corpose e me ne sto accorgendo rispetto alle Eris 3.5 per quanto "piatte" mi apparissero (vabbè tutta esperienza che mi fa rendere conto che veramente sotto una certa soglia le casse vanno bene solo per un uso generico).
Le Jbl vedo che si Amazon vengono vendute a 163 euro per cassa, quindi supererei i 300 euro. Vengono venduti anche in coppia a 329 euro. In tal caso mi chiedo se entrambe le casse sono attive??
Comunque sono molto grandi (già sto sforando parecchio rispetto ai miei gusti e spazi a disposizione, per cui preferirei non andare oltre un 4 pollici).
rizzotti91
01-10-2023, 10:46
Come sistema da intrattenimento probabilmente opterei per le 360, tutto in uno, telecomando e saluti a tutti.
Quello che valuti sulle Eris si può fare praticamente con ogni monitor audio, i loro sub da abbinare sono fatti diversamente, in pratica entri prima nel sub ed é lui ad avere i comandi di crossover per poi rilanciare alle casse.
Sono ottimi sistemi, precisi con sicuramente tutte le frequenze dove devono essere (non soffrono del cratere sulle medie frequenze che hanno moltissimi 2.1 commerciali), ma
1) hai 3 cavi elettrici, tre accensioni e si guida tutto dalla scheda audio, i volumi in quelle casse sono spesso sul retro e si lasciano fermi.
2) la scheda audio é meglio che sia una di quelle con uscite bilanciate, tipo le Focusrtite 2i2 per intenderci.
Quindi valuta anche la questione comodità.
L'appetito vien mangiando e continuando a leggere e spulciare, ho praticamente raddoppiato il budget e puntato ERIS Studio 5 (nuove appena uscite, non la prima versione) ed Eris Sub Pro 10.
Per il momento collegherei il tutto alle uscite pass through del mio Topping L50 mediante coppia di cavi TRS al subwoofer e, tramite altra due coppia di cavi TRS, ai due monitor.
A sua volta, il Topping L50 è collegato al Topping E30 tramite uscite RCA non bilanciate.
So che non è l'ideale, ma avevo già valutato di cambiare DAC.
Potrebbe comunque andare per il momento?
Considerato il budget doppio rispetto alle edifier prima mensionate, mi aspetto un bel passo in avanti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mentalrey
01-10-2023, 13:43
Ti basta arrivare al sub con una coppia di cavi,
poi da li vai alle casse, almeno taglia correttamente la freq. Ma sarebbe un bel sistemone.
rickiconte
02-10-2023, 16:55
Ho visto che la Edifier 1280DB la fanno anche in bianco e devo dire che con quel colore sono veramente belle e le conferiscono pure un aspetto più moderno. https://www.edifier.com/global/p/bookshelf-speakers/r1280db
Farei male a prendere le DB solo per via dell'estetica rispetto alle DBs che sono più recenti ma che non hanno la versione bianca????
Volevo anche capire se le DB e le DBs suonano in modo diverso.
Lo chiedo perchè in un video su youtube che ho visto recentemente dicevano che l'audio tra le 1280T e le 1280DB era diverso, sarà vero?
Quindi immagino possa essere lo stesso anche tra le DB e le DBs.
rickiconte
03-10-2023, 07:53
Di questo cosa ne pensate??
KANTO YU https://www.kantoaudio.com/powered-speakers/yu/
Una domanda per chi ha le Edifier s350db
Ho letto che in standby consumano 0,5W. Ma come si mettono in standby queste casse?
Bisogna premere qualche pulsante, o ci vanno da sole quando non ricevono nessun flusso audio?
Così, giusto per capire se quando spegnerò il pc dovrò spegnere anche le casse o se posso lasciarle accese (sperando vadano in standby).
Ho ordinato queste alla fine per tagliare la testa al toro. E in attesa che mi arrivino mi volevo informare un po'
Grazie in anticipo.
@Dragonero87, hai un PM :D
La musica di YouTube a quanto ne so è alquanto bassa come qualità.
Al massimo arriva ai 320kbps di un MP3 se non sbaglio.
Quindi con il bluetooth andresti comunque bene.
L'unico svantaggio del bluetooth (se nel frattempo le cose non sono cambiate) è che si ha un leggero ritardo di output, quindi se dovresti videogiocare o vedere film ti accorgeresti che l'audio non è perfettamente sincronizzato a video, avresti un leggero ritardo di audio.
apro un leggero OT, voi riuscite a distinguere la differenza tra un mp3 a 320 kbps e un lossless FLAC o simile ?
io no onestamente e secondo me nemmeno il 99% delle persone
riuscivo a sentire tra 128 e 320 questo si... ma dopo i 256 secondo me la qualità di un mp3 definirla bassa non è corretto
mentalrey
03-10-2023, 18:49
Diciamo che dipende anche da "con cosa ascolti" i file di cui parli.
Già con una buona cuffia da studio spesso senti sibilanti nelle S
che sono completamente assenti in modelli più commerciali.
Se tutta la catena diventa di buona qualità e l'orecchio é abituato, le differenze le noti e se non le noti subito tu, ci pensa il tuo cervello, costretto a ricostruire parti mancanti magari per 2 ore.
È facile che con 2 ore di vinili magari si voglia ascoltare ancora e con 2 ore di mp3 ci si senta vagamente affaticati.
rickiconte
04-10-2023, 07:36
A parte le Edifier, vi viene in mente qualche ottima cassa da 4 pollici entro i 300 euro (ottima nella sua fascia di prezzo ovviamente).
Ascolto da scrivania posta vicina al muro, accanto al pc, ma occasionalmente anche a 2 metri di distanza, in stanza da circa 12mq.
Mi ero fatto un elenco di papabili (quale la migliore secondo voi?) ma magari c'è dell'altro:
1. Pioneer DJ DM-40D-BT
2. Presonus Eris 4.5 BT 2nd Gen
3. Mackie CR4-X BT
4. Kanto YU
Grazie
mentalrey
04-10-2023, 20:27
IK MULTIMEDIA iLoud Micro Monitor
https://www.google.com/search?q=IK+MULTIMEDIA+iLoud+Micro+Monitor&oq=IK+MULTIMEDIA+iLoud+Micro+Monitor&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRg8MgcIAhAAGIAEMgcIAxAAGIAEMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yCAgGEAAYFhgeMggIBxAAGBYYHjIICAgQABgWGB4yCAgJEAAYFhge0gEIMTI3OWowajSoAgCwAgA&client=ms-android-huawei-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
Consiglio
04-10-2023, 23:25
Son curioso di questo prodotto perché se mi viene voglia di sostituire le mie attuali empire (ormai vecchiotte) e ingombranti, prenderei queste che sono abbastanza piccole. Però leggo che si lamentano di un ronzio...?
rickiconte
05-10-2023, 08:05
IK MULTIMEDIA iLoud Micro Monitor
https://www.google.com/search?q=IK+MULTIMEDIA+iLoud+Micro+Monitor&oq=IK+MULTIMEDIA+iLoud+Micro+Monitor&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRg8MgcIAhAAGIAEMgcIAxAAGIAEMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yCAgGEAAYFhgeMggIBxAAGBYYHjIICAgQABgWGB4yCAgJEAAYFhge0gEIMTI3OWowajSoAgCwAgA&client=ms-android-huawei-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
Grazie.
Queste invece Edifier MR4 https://www.edifier.com/global/p/studio-monitors/mr4 come le vedi rispetto al 1280DBs ??
rizzotti91
05-10-2023, 08:41
Ieri mi sono state consegnate le Eris Studio 5 “MK2”, inizialmente non utilizzando le connessioni bilanciate la quantità di frusci anche al minimo gain, erano insopportabili.
Ho poi utilizzato dei cavi XLR e tutti i vari disturbi si sono ridotti di un buon 90%.
L’unico problema che resta è che non appena alimento i monitor, anche senza alcuna sorgente collegata, si sente una sorta di rumore bianco proveniente principalmente dai tweeter.
Ho già provato a collegare uno dei due monitor a buona parte delle prese elettriche che ho in casa. C’è qualcosa che posso fare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mentalrey
05-10-2023, 10:34
.. . Però leggo che si lamentano di un ronzio...?
Le casse monitor vanno cablate con cavi bilanciati, sono più precise in alto rispetto a quelle consumer e
se cabli con gli rca, la merd che si portano dietro la senti tutta.
Idem per i loop di massa.
Io ho delle esris 5xt e non sento nulla,
ma sono cablate in xlr e la scheda audio non ha una presa elettrica con messa a terra (altrimenti genero il loop con le messe a terra delle casse)
rizzotti91
05-10-2023, 11:11
Le casse monitor vanno cablate con cavi bilanciati, sono più precise in alto rispetto a quelle consumer e
se cabli con gli rca, la merd che si portano dietro la senti tutta.
Idem per i loop di massa.
Io ho delle esris 5xt e non sento nulla,
ma sono cablate in xlr e la scheda audio non ha una presa elettrica con messa a terra (altrimenti genero il loop con le messe a terra delle casse)
Sto già utilizzando connessioni bilanciate (ho preso un SMSL DO100) a tale scopo.
Il ronzio/fruscio, lo sento anche solo collegando uno dei due E5 Studio alla presa elettrica, senza collegare alcun cavo TSR/XLR/RCA in ingresso.
Quindi escluderei la sorgente (dato che non c'è).
mentalrey
05-10-2023, 12:46
E allora stai ascoltando il frusciio di fondo che hanno molti amp delle casse monitor a prezzi abbordabili
prova prima di tutto a ridurre almeno di 2 db le alte, nelle Eris sono un po' troppo forzate
Strano però su un classe AB, di solito il fruscio é percepibile nelle amplificazione classe D
rizzotti91
05-10-2023, 12:57
E allora stai ascoltando il frusciio di fondo che hanno molti amp delle casse monitor a prezzi abbordabili
prova prima di tutto a ridurre almeno di 2 db le alte, nelle Eris sono un po' troppo forzate
Strano però su un classe AB, di solito il fruscio é percepibile nelle amplificazione classe D
Ho appena provato a portare gli alti a -6db, così come il gain, non cambia nulla, purtroppo.
Per assurdo le edifier che avevo prima, di 100 € non soffrono di questo problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rickiconte
05-10-2023, 13:13
Io fino a una settimana fa avevo le Eris 3.5BT collegate al pc con il cavo rca to jack (connessione sbilanciata) in dotazione.
Mai sentito nemmeno mezzo fruscio, da dire che non sono andato mai oltre la metà del volume ma questo c'entra fino ad un certo punto. Gli alti erano regolati a 0 mentre i bassi a +1.
Le avevo rese perchè il suono mi sembrava troppo piatto. Da dire che non me ne intendo minimamente ma di fruscii manco l'ombra ed in questo caso si può anche essere degli ignoranti ma ci si rende conto comunque se sono presenti..
rizzotti91
05-10-2023, 13:34
Io fino a una settimana fa avevo le Eris 3.5BT collegate al pc con il cavo rca to jack (connessione sbilanciata) in dotazione.
Mai sentito nemmeno mezzo fruscio, da dire che non sono andato mai oltre la metà del volume ma questo c'entra fino ad un certo punto. Gli alti erano regolati a 0 mentre i bassi a +1.
Le avevo rese perchè il suono mi sembrava troppo piatto. Da dire che non me ne intendo minimamente ma di fruscii manco l'ombra ed in questo caso si può anche essere degli ignoranti ma ci si rende conto comunque se sono presenti..
La cosa che mi preoccuapa, è che se si cerca "eris 5 noise" su google, vengon fuori tantissime persone che lamentano questo problema, con i più disparati modelli PreSonus, ma anche di altre marche.
Non sembra essere un problema isolato e non è legato a sorgente o cavi, nel mio caso, perché mi si presenta con le casse semplicemente attaccate alla corrente e senza alcun cavo audio collegato.
Nel momento in cui vanno in stand-by e cambia il colore del LED, diventano mute, ma non appena disattivo il selettore dello standby e le forzo ad accendersi, ecco comparire il rumore :(
mentalrey
05-10-2023, 15:55
... stai ascoltando il frusciio di fondo che hanno molti amp delle casse monitor a prezzi abbordabili
...
Quanto sopra
Il mercato vuole pressioni sonore da 100 decibel ad un metro e tweeter con un alto dettaglio sonoro,
Il tutto a 100/200 euro
Ergo gli amp non sempre raggiungono il rapporto segnale/rumore che in realtà quei tweeter gestiscono,
con tweeter più scarsi non senti il frusciio, ma non senti anche parte dei dettagli, oppure compri casse da 300/400/800 euro l'una come le genelec.
(o sei fortunato e il modello non fruscia, un po' come succede per i monitor LCD dove 6 pannelli su 10 hanno bleeding, ma a te é andata bene e il tuo 27 pollici 4k 140hz con la copertura colore di un Eizo per fotografi, a 300 euro é perfetto)
Il tutto da valutare soprattutto se comprate su Amazon, dove spesso ci sono partite di oggetti di seconda scelta venduti a prezzo pieno.
Il problema sussiste anche con le cuffie IEM e molti amp per cuffie.
alethebest90
05-10-2023, 16:21
@mentalray
secondo me lui parla di un rumore diverso, ce l'ho anche io con le mackie. Appena le accendo parte questo fruscio anche a livello minimo, che da come ho letto e sentito dipende dalla messa a terra dell'impianto di casa...che però non so se sia effettivamente vero e risolvibile...io ormai ci ho fatto l'orecchio
mentalrey
05-10-2023, 18:16
Parlo appunto di un frusciio di sottofondo nativo,
(troppo sensibili alla messa a terra? Condensatori problematici? Circuiti classe D troppo economici?) accendi e c'é a causa di un segnale rumore al limite del gestibile e con un tweeter che é pensato per rivelare tutto al meglio, anche i problemi.
Ne era affetta anche l'apprezzata serie Kali LP6 prima versione su moltissime delle casse commercializzate (300 euro a coppia che tutti dicevano che suonava come casse da 600..e certo), hanno dovuto rivedere la progettazione dell'amplificatore in quella che adesso si chiama 2d Wave e costa quasi un centone in più.
Questione di costi della circuiteria, dove se non fai un controllo qualità praticamente nazista hai quel risultato.
rizzotti91
05-10-2023, 21:04
Parlo appunto di un frusciio di sottofondo nativo,
(troppo sensibili alla messa a terra? Condensatori problematici? Circuiti classe D troppo economici?) accendi e c'é a causa di un segnale rumore al limite del gestibile e con un tweeter che é pensato per rivelare tutto al meglio, anche i problemi.
Ne era affetta anche l'apprezzata serie Kali LP6 prima versione su moltissime delle casse commercializzate (300 euro a coppia che tutti dicevano che suonava come casse da 600..e certo), hanno dovuto rivedere la progettazione dell'amplificatore in quella che adesso si chiama 2d Wave e costa quasi un centone in più.
Questione di costi della circuiteria, dove se non fai un controllo qualità praticamente nazista hai quel risultato.
Sinceramente da due monitor da 350 la coppia non me lo aspettavo, anche perché se lo avessi saputo prima, avrei provato ad alzare il budget!
Vedevo in un video che suggeriscono di usare degli stabilizzatori di corrente, li produce la iFi e vanno direttamente all'ingresso dell'alimentazione.
Dite che servono a qualcosa?
mentalrey
05-10-2023, 21:41
Cortesemente
per capire se c'é un problema di messa a terra
o di amp, prova a collegare la cassa ad una presa non troppo distante da un calorifero, poi prendi un pezzetto di cavetto elettrico spelato, arrotolalo da una parte sul calorifero e dall'altra ad una vite, o altra parte metallica che spunta dalla cassa.
Se il ronzio diminuisce, c'é il problema di messa a terra da sistemare, con filtri o con un elettricista serio.
Se non diminuisce, ti consiglio di restituire questi nuovi modelli di Eris e provare un altra cassa. Le RCF Ayra pro 5 per esempio si trovano mi pare allo stesso prezzo sull'amazzone e anzi se vai a cercare il negozio che le vende li sopra (ADRIATIC...), direttamente da loro costano 20 euro in meno a cassa.
Consiglio
05-10-2023, 22:02
Le casse monitor vanno cablate con cavi bilanciati, sono più precise in alto rispetto a quelle consumer e
se cabli con gli rca, la merd che si portano dietro la senti tutta.
Idem per i loop di massa.
Io ho delle esris 5xt e non sento nulla,
ma sono cablate in xlr e la scheda audio non ha una presa elettrica con messa a terra (altrimenti genero il loop con le messe a terra delle casse)
Io le attaccherei ad una xonar stx, quindi credo di non poter usufruire di questo tipo di collegamento o sbaglio?
rizzotti91
05-10-2023, 22:30
Cortesemente
per capire se c'é un problema di messa a terra
o di amp, prova a collegare la cassa ad una presa non troppo distante da un calorifero, poi prendi un pezzetto di cavetto elettrico pelato, arrotola lo da una parte sul calorifero e dall'altra ad una vite, o l'altra parte metallica che spunta dalla cassa.
Se il ronzio diminuisce, c'é il problema di messa a terra da sistemare, con filtri o con un elettricista serio.
Se non diminuisce, ti consiglio di restituire questi nuovi modelli di Eris e provare un altra cassa. Le RCF Ayra pro 5 per esempio si trovano mi pare allo stesso prezzo sull'amazzone e anzi se vai a cercare il negozio che le vende li sopra (ADRIATIC...), direttamente da loro costano 20 euro in meno a cassa.
A portata di mano avevo solo del cavo audio di sezione sottilissima (delle precedenti Edifier), ho unito rosso e nero e l'ho incastrato nella valvola del calorifero (tra la parte in plastica e la parte metallica), ho svitato una delle viti delle Eris ed arrotolato l'altra estremitá del cavo rosso e nero.
Non è cambiato assolutamente nulla a livello di fruscii :(
mentalrey
05-10-2023, 22:43
Io le attaccherei ad una xonar stx, quindi credo di non poter usufruire di questo tipo di collegamento o sbaglio?
La xonar é interna, vuol dire hai già la messa a terra del pc.
Se le casse sono connesse con cavi della correntr a 3 poli, oppure shuko, hai altre messe a terra
sullo stesso percorso audio.
= Ground loop + lo schifo raccolto sul percorso dal cavo rca.
https://community.element14.com/resized-image/__size/1280x720/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-00-00-13/article_5F00_GND_5F00_loops_5F00_loopDiagram.PNG
Le schede esterne con uscite bilanciate di solito
isolano per progetto con un ground lift quelle connessioni,
in più il cavo bilanciato fa annullamento di fase
dello schifo che raccoglie durante il percorso.
Consiglio
06-10-2023, 00:29
Un cavo xlr to rca ovviamente non risolve il problema? Io da anni ho le empire r1000 e non ho avuto problemi di ronzii...sinceramente questa cosa dello schifo probabilmente non la avverto perché non ho mai provato casse serie. Che intendi con schifo? Quale sarebbe lo svantaggio di non utilizzare il connettore xlr se volessi prendere le iLoud Micro Monitor?
mentalrey
06-10-2023, 08:53
Prevalentemente un problema di spurie raccolte da
vari cavi elettrici e altri ammennicoli che producono campi magnetici, che passano troppo vicini ai cavi di segnale.
Le postazioni pc non sono esattamente l'ideale di pulizia presente nelle vecchie postazioni hifi per cui erano stati creati gli RCA.
Il cavo xlr, più avvezzo a percorsi sporchi, funziona secondo il principio per cui
due forme d'onda perfettamente identiche ma invertite si annullano
quindi il segnale audio viene mandato due volte perché ci sono effettivamente due cavetti dentro alla guaina e una delle forme d'onda parte invertita (in pratica mandi del silenzio), alla fine del cavo una delle due viene nuovamente invertita rimettendola in fase con l'altro segnale, ottenendo un suono udibile
mentre le interferenze raccolte durante il percorso finiscono in controfase silenziandosi.
Il ground loop é una cosa un po' diversa e viene eliminato se la scheda audio isola almeno un componente interno dalla messa a terra, prima di inviare i segnali.
Nelle schede audio tipo Audient, Focusrite etc penso che succeda, perché io ho silenzio tra iD14 e casse Eris 5xt, in una casa dove la messa a terra é probabile che sia stata fatta da Pluto e paperino.
rickiconte
07-10-2023, 10:39
Scusate se torno a rompere le scatole per l'ennesima volta :)
Gli Edifier 1280DBs non riesco proprio a farmeli piacere. La finitura legno (sia quella marrone chiaro che quella simil nero-mogano) non sono proprio di mio gradimento (poi potrebbe pure essere che dal vivo sono meglio che in foto, magari me lo può dire qualcuno che le ha in casa).
Ci sarebbero gli Edifier 1280DB (senza la "s") in versione bianca che a mio modo di vedere sono molto belli e rendono l'estetica anche più moderna e un po' meno classica.
La versione senza la "s" manca di connessione sub che NON mi interessa, hanno il telecomando migliorato (ma anche qui penso che possa sorvolare) e, venendo al punto, hanno bluetooth 4.2 anzichè 5.0.
Secondo voi la mancanza della versione 5.0 può essere una discriminante?
Premetto che il bluetooth lo userei solo occasionalmente ma vorrei capire se all' atto pratico noterei differenze tali da dover preferire la verdione DBs anzichè la DB.
Grazie
alethebest90
07-10-2023, 10:44
Scusate se torno a rompere le scatole per l'ennesima volta :)
Gli Edifier 1280DBs non riesco proprio a farmeli piacere. La finitura legno (sia quella marrone chiaro che quella simil nero-mogano) non sono proprio di mio gradimento.
Ci sarebbero gli Edifier 1280DB (senza la "s") in versione bianca che a mio modo di vedere sono molto belli e rendono l'estetica anche più moderna e un po' meno classica.
La versione senza la "s" manca di connessione sub che NON mi interessa, hanno il telecomando migliorato (ma anche qui penso che possa sorvolare) e, venendo al punto, hanno bluetooth 4.2 anzichè 5.0.
Secondo voi la mancanza della versione 5.0 può essere una discriminante?
Premetto che il bluetooth lo userei solo occasionalmente ma vorrei capire se all' atto pratico noterei differenze tali da dover preferire la verdione DBs anzichè la DB.
Grazie
direi proprio di no, la versione del BT è sempre un terno a lotto, per il 90% delle volte funziona ma può esserci quel 10% che colpa della versione o colpa del dispositivo non si collega
per il telecomando non ti so dire le mie portano un altro modello
rickiconte
07-10-2023, 11:43
Grazie Ale.
Si ho presente la tua dotazione, Edifier 1850 nel salotto e Mackie da 4 pollici per il pc :)
alethebest90
07-10-2023, 12:07
Grazie Ale.
Si ho presente la tua dotazione, Edifier 1850 nel salotto e Mackie da 4 pollici per il pc :)
ad esempio le mie 1850, o meglio il telecomando non so se è nato difettoso oppure è proprio cosi....cioè fatto male ogni volta mi vien da buttarlo fuori dalla finestra....spesso non funziona ma non saprei se si può acquistare nuovo da qualche parte
edit. trovato su amazon uno compatible con le 1280DB, speriamo vada bene
ad esempio le mie 1850, o meglio il telecomando non so se è nato difettoso oppure è proprio cosi....cioè fatto male ogni volta mi vien da buttarlo fuori dalla finestra....spesso non funziona ma non saprei se si può acquistare nuovo da qualche parte
edit. trovato su amazon uno compatible con le 1280DB, speriamo vada bene
Io ho visto che su aliexpress vendono il telecomando per le s350db della edifier.
Magari vendono i telecomandi anche per le altre casse...
Consiglio
08-10-2023, 02:02
Prevalentemente un problema di spurie raccolte da........
Quindi in sostanza cosa mi conviene prendere al posto delle r1000 per avere maggiore qualità? :asd:
mentalrey
08-10-2023, 10:50
Se ti ci stanno le 1700 sono delle belle casse,
O anche delle Pioneer DJ DM-40, che non mancano di base.
altrimenti nell'ambito monitor per non perdere le basse di chi é abituato ad Edifier, si guarda a Krk e jbl, ma abbinate a schede audio con uscita bilanciata, i prezzi però salgono.
rickiconte
08-10-2023, 12:59
Se ti ci stanno le 1700 sono delle belle casse,
O anche delle Pioneer DJ DM-40, che non mancano di base.
altrimenti nell'ambito monitor per non perdere le basse di chi é abituato ad Edifier, si guarda a Krk e jbl, ma abbinate a schede audio con uscita bilanciata, i prezzi però salgono.
Di base o di basse?
Intendi l'interruttore posteriore (scelta fra "DJ" o "Production") che aumenta i bassi se si sposta su "DJ"? Che poi non ho capito se agisce unicamente sui bassi o se rende la musica più colorita/calda stile Edifier???
Che poi le Pioneer citate non sono anch'esse monitor da studio?
Secondo me viene abusato il termine "casse da scaffale-casse da studio" perchè vedo che spesso si tendono a mischiare gli usi senza fare una netta distinzione fra le une e fra le altre (da quel poco che ne capisco ho avuto questa impressione).
mentalrey
08-10-2023, 14:00
Basse sorry
Questo perché se ti danno 2 casse con amplificazione inclusa a meno di 200 euro, stai parlando di casse multimediali,
possono scriverci quello che vogliono sopra, ma non sono casse adatte a valutare e fare correzioni su un mix,ci ascolti musica, fine.
anche Edifier propone "monitor da studio a 120 euro"
https://static.strumenti.net/product/750/2023/03/01/33/edifier-edifiermr4whitecoppia-1.webp
rickiconte
08-10-2023, 14:41
Capisco ma hai consigliato le Pioneer per non so quale motivo allora visto che stanno sotto i 200 euro e non possono di certo competere con le KRK o le JBL, fermo restando che non mi hai spiegato perchè le consigliavi (forse per la levetta dietro dove puoi scegliere di aumentare la modalità di riproduzione da DJ a Produzione e viceversa???).
Le Edifier MR4 da studio che citi sopra in foto le conosco (su Amazon stanno a circa 100 euro) e sono più piatte nel suono rispetto alle Edifier 1280DB ma, tutto sommato, per il suo range di prezzo ne parlano bene.
Saranno anche casse multimediali ma si potrebbero anche definire monitor da studio basici immagino (sul sito Presonus sono inserite come monitor da studio!!), altrimenti uno erronemaente compra le Edifier MR4 anzichè le Edifier R1280T
perchè tanto si tratta di casse dallo stesso prezzo e quindi di mere casse multimediali come dici, però il suono è differente o, peggio, potrei prendere delle Presonus Eris 3.5 che sono ancora più piatte e vengono anch'esse definite monitor da studio (per cui forse invece di chiamarle casse multimediale sarebbe corretto chiamarle "diffusori da studio economici o entry level" altrimenti uno pensa che siano tutte uguali).
Non mi fraintendere, non ti sto dando contro ma già uno che ne capisce poco come me leggendo quanto hai scritto sopra ("casse multimediali") va ancora più in confusione.
Ad ogni modo basterebbe definire i diffusori per tipologia e per range di prezzo, d'altronde io sto cercando qualcosa che non abbia il suono "piatto" delle Presonus Eris 3.5 ma nemmeno chiedo che abbiano la potenza di un aeroplano.
Qualcosa con una tipologia di suono tipo le Edifier 1280DB/1700BT (per cui chiaramente un suono NON da monitor da studio) entro i 2-300 euro ci sarà immagino.:confused: :wtf:
Detto questo io avevo anche menzionato delle casse in altro post, ma sinceramente continuo a brancolare nel "buio".:D
A parte le Edifier, vi viene in mente qualche ottima cassa da 4 pollici entro i 300 euro (ottima nella sua fascia di prezzo ovviamente).
Ascolto da scrivania posta vicina al muro, accanto al pc, ma occasionalmente anche a 2 metri di distanza, in stanza da circa 12mq.
Mi ero fatto un elenco di papabili (quale la migliore secondo voi?) ma magari c'è dell'altro:
1. Pioneer DJ DM-40D-BT
2. Presonus Eris 4.5 BT 2nd Gen
3. Mackie CR4-X BT
4. Kanto YU
Grazie
mentalrey
08-10-2023, 16:31
Krk, jbl, Pioneer producono tutti casse (chiamale monitor o come ti pare) che vengono da molti ritenute avere un certo eccesso di basse per il lavoro di monitoring/mix,
piacciono però a chi produce musica elettronica.
Questo é perfettamente i linea con quello che invece si aspetta un ascoltatore medio. Una cassa che ha un po' di botta in basso.
Le Edifier sono ancora più spinte lato basse e sono totalmente inutilizzabili per una valutazione, in compenso hanno quasi sempre telecomandi e input tipo minijack comodi in ambito multimediale.
Le Eris che possiedo io invece (la serie Eris 5xt, 7xt etc) hanno una certa enfasi sulle alte, per aumentare la sensazione di dettaglio, ma rimangono abbastanza neutre sulle basse. Le versioni 3.5 e 4.5 che sono meno votate al monitoraggio, seguono comunque un po' questa firma sonora.
rickiconte
08-10-2023, 18:06
Quindi tra quelle che ho elencato ritieni che le Pioneer DJ DM40D siano quelle che più si avvicinano alle Eris 1280DB come sound? (nel senso che hanno un suono più colorito/corposo e meno piatto).
Come già scritto più volte le Prsonus Eris 3.5 le ho restituite proprio perchè mi sembravano "poco vive" per cui non vorrei incappare di nuovo nello stesso errore.
mentalrey
08-10-2023, 18:16
Le Pioneer le ha un mio amico, che le utilizza prevalentemente per ascolto casuale, secondo lui di basse ne hanno anche troppe.
rickiconte
08-10-2023, 18:17
Comunque, a parte i bassi, è contento della qualità audio immagino?
Ha le Pioneer DJ DM40D (quelle con la levetta dietro per passare dalla modalità Dj a Production e viceversa), o la versione "vecchia" senza la D??
mentalrey
08-10-2023, 18:19
Comunque, a parte i bassi, è contento della qualità audio immagino?
Le tiene da 6 anni, direi proprio di sì
rickiconte
08-10-2023, 18:23
Ok grazie!
Tempo fa, dietro suggerimento, comprai le Edifier 1280T. Mi piacciono molto e dunque chiedo se entro quel budget ci siano valide alternative. In prevalenza ascolto musica da PC (scheda audio integrata :mbe: )... Non sono un audiofilo. Un 2.0 mi va bene. Mi tornerebbe utile aver un collegamento jack audio, bluetooth - non sacrificando la qualità audio degli speaker - ma se ci sono meglio. Se avete domande da farmi, chiedete pure. Grazie in anticipo.
Consiglio
09-10-2023, 11:11
Se ti ci stanno le 1700 sono delle belle casse,
O anche delle Pioneer DJ DM-40, che non mancano di base.
altrimenti nell'ambito monitor per non perdere le basse di chi é abituato ad Edifier, si guarda a Krk e jbl, ma abbinate a schede audio con uscita bilanciata, i prezzi però salgono.
Diciamo che non spenderei più di 300/350€ ma giusto perché avendo una xonar penso non abbia senso andare oltre.
Il problema è un altro, non ho molto spazio avendo il pc sulla scrivania insieme ad un 27.
Giusto per tenervi aggiornati :D
Alla fine ho preso le edifier s350db, 2.1 che hanno un subwoofer più grande di me.
Che dire, suonano magnificamente, meglio di quanto mi aspettassi. Almeno per me.
Tengo il sub sulla scrivania e non noto problemi audio o di interferenze. Mi va bene così, per fortuna. Pensavo peggio...
Le Bose non le ho nemmeno accettate dal corriere. Rimandate indietro!!
Queste casse che ho preso spero mi durino finchè campo :D
Davvero, mi hanno stupito, fantastiche!
rickiconte
09-10-2023, 11:13
Felice tu abbia risolto!
Felice tu abbia risolto!
Grazie :D
rickiconte
09-10-2023, 11:16
Diciamo che non spenderei più di 300/350€ ma giusto perché avendo una xonar penso non abbia senso andare oltre.
Il problema è un altro, non ho molto spazio avendo il pc sulla scrivania insieme ad un 27.
Tra quelle che ti ha specificato mentalrey le Pioneer DJ DM-40D (quelle senza la D sono la versione vecchia) sono le più "piccole" (motivo per cui, personalmente, NON vado oltre i 4 pollici di woofer).
Misurano L x A x P 146 x 227 x 223 mm
Ci sto facendo un pensierino, l'unica cosa che mi disturba è che non hanno la regolazione di alti e bassi (c'è solo la levetta DJ-Productione), esteticamente però mi piacciono parecchio.
Avrei preferito le Edifier R1280DBs, dalle dimensioni molto simili, che costano una ventina di euro in meno su Amazon ed hanno una dotazione maggiore........peccato che esteticamente non mi piacciono.
mentalrey
09-10-2023, 12:38
Diciamo che non spenderei più di 300/350€ ma giusto perché avendo una xonar penso non abbia senso andare oltre.. .
La xonar é una bella scheda, ma é pensata per l'ambito hifi (rca docet)
Ci sono sempre le Ik Multimedia iLoud Micro Monitor che rispetto allo spazio occupato sono una bomba,
ma con la questione degli rca come sorgente, ti direi prova e valuta se non hai interferenze
Consiglio
12-10-2023, 02:02
La xonar é una bella scheda, ma é pensata per l'ambito hifi (rca docet)
Ci sono sempre le Ik Multimedia iLoud Micro Monitor che rispetto allo spazio occupato sono una bomba,
ma con la questione degli rca come sorgente, ti direi prova e valuta se non hai interferenze
A me interessa qualcosa che suoni molto bene soprattutto a volumi bassi, vivendo in condominio non posso permettermi di alzare tanto.
Le EVE AUDIO SC203 come sono?
mentalrey
12-10-2023, 13:14
Sei passato a casse da 500 euro?
Sono delle ottimissime casse, per altro anche con dac usb incorporato (volendo puoi saltare la xonar) ,
tieni conto che sono abbastanza neutre come suono, non salterai sulla sedia per i bassi,ma parliamo di materiale confrontabile con casse hifi, il progettista esce da
Adam Audio (https://www.adam-audio.com/), non essattamente l'ultimo dei cretini
rickiconte
12-10-2023, 13:29
Secondo voi fra queste due quale è meglio?
1. PreSonus Eris 5BT Gen 2 https://www.presonus.com/it/monitors/media-reference-monitors/eris-series/2777500124.html
2. Pioneer DJ DM-50D-BT https://www.pioneerdj.com/it-it/product/monitor-speakers/dm-50d-bt/white/overview/
Come prezzo le Presonus costano su Amazon circa 13 euro in più ed hanno una potenza di 2x50W contro i 2x25W delle Pioneer.
Aggiungo che una decina di gg fa ho dato indietro le Presonus Eris 3.5 da 2x25W (1^ gen) in quanto il suono mi sembrava troppo piatto.
Mi chiedo se questo possa essere il caso anche delle nuove Presonus o se, vista la potenza, è impossibile siano più "piatte" delle Pioneer.
Grazie
Consiglio
12-10-2023, 18:26
Sei passato a casse da 500 euro?
Sono delle ottimissime casse, per altro anche con dac usb incorporato (volendo puoi saltare la xonar) ,
tieni conto che sono abbastanza neutre come suono, non salterai sulla sedia per i bassi,ma parliamo di materiale confrontabile con casse hifi, il progettista esce da
Adam Audio (https://www.adam-audio.com/), non essattamente l'ultimo dei cretini
Ieri stavo spulciando il sito SM cercando qualcosa di dimensioni simili alle r1000 e ho trovato queste. Non ce ne sono tante compatte che suonano bene. Ho visto che ci puoi attaccare anche un subwoofer?
Ho visto che ci sono anche le indiana line Diva 252 ma credo non siano rca?
mentalrey
12-10-2023, 18:27
La potenza in watt non c'entra nulla con la firma di equalizzazione delle casse.
Puoi avere casse da 200 watt che ritieni piatte, se il tuo orecchio
é abituato agli sbilanciamenti dei bassi comuni nei prodotti consumer.
Leggi le descrizioni di quello che cerchi
indiana line Diva 252, li dentro manca un pezzo.
rickiconte
12-10-2023, 19:14
Stai rispondendo a me o a Consiglio (o a entrambi)??
Comunque non sapevo del discorso watt, pensavo potesse influire nella scelta.
Vabbè scelgo di testa mia, grazie lo stesso.
Consiglio
12-10-2023, 20:08
Citavo le indiana perché son compatte. Purtroppo a più di 17/18cm di larghezza non posso andare Mentre altezza e profondità non ho problemi. Sinceramente neanche per il budget ho problemi, più che altro bisogna capire con la xonar stx2 su che budget dovrei stare? 6/700€?
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
mentalrey
12-10-2023, 20:48
Stai rispondendo a me o a Consiglio (o a entrambi)??
Comunque non sapevo del discorso watt, pensavo potesse influire nella scelta.
Vabbè scelgo di testa mia, grazie lo stesso.
Sta diventando difficile, con buona probabilità mentre leggevo il tuo msg ho aggiornato e trovato quello di Consiglio appena postato aggiungendo il commento sulle diva.
In ogni caso mi pare di averlo detto più volte che le Eris hanno una certa firma sonora e quella é.
Ho anche delle Eris 5xt, quindi la versione diciamo enanced delle precedenti Eris 5. No non ci sono i bassi da film, sono lineari e anche un po' sbilanciate sulle alte frequenze (le ho abbassate di 3 db)
E ho anche detto i 3 marchi (oltre alle Edifier) che potrebbero essere più adatti a chi cerca qualcosa di più energico.
mentalrey
12-10-2023, 20:54
... . Non ce ne sono tante compatte che suonano bene. Ho visto che ci puoi attaccare anche un subwoofer?...
Si hanno parecchie possibilità. Se prendi in considerazione i sub, perché hai spazio sul pavimento, riesci a porre rimedio al fatto che le casse molto piccole sono limitate sulle basse.
Consiglio
13-10-2023, 00:48
Forse sto arrivando ad una conclusione, o sto diventando pazzo :asd:
Devo scegliere fra queste:
- EVE AUDIO SC203 €509,00
- KRK GoAux 4 €329,00
- iLoud Micro Monitor €279,00
Le prendo tutte e 3 e poi faccio il reso di quelle che non mi piacciono? :asd:
Buongiorno dovrei prendere un paio di altoparlanti per il nuovo pc, ho visto che sui 100€ si consiglia edifier r1280t o le Presonus eris e3.5 , quest’ultime le preferisco, il problema è che mi sembrano molto ingombranti e la mia scrivania non è molto grande. Altoparlanti tipo i creative t40 sono molto peggio? Sembrano molto più piccola e le recensioni sembrano comunque buone, verrebbero circa 80€ spediti
rickiconte
13-10-2023, 07:57
In ogni caso mi pare di averlo detto più volte che le Eris hanno una certa firma sonora e quella é.
Ho anche delle Eris 5xt, quindi la versione diciamo enanced delle precedenti Eris 5. No non ci sono i bassi da film, sono lineari e anche un po' sbilanciate sulle alte frequenze (le ho abbassate di 3 db)
E ho anche detto i 3 marchi (oltre alle Edifier) che potrebbero essere più adatti a chi cerca qualcosa di più energico.
Si si, ma infatti non a caso avevo citato le Pioneer. Il tuo messaggio lo ricordo bene.
Krk, jbl, Pioneer producono tutti casse (chiamale monitor o come ti pare) che vengono da molti ritenute avere un certo eccesso di basse per il lavoro di monitoring/mix,
piacciono però a chi produce musica elettronica.
Siccome Le Presonus che ho indicato sono di 2^ generazione ho semplicemente pensato, tra maggiore wattaggio e con qualche probabile aggiornamento, che fosse cambiato il timbro dei bassi.
Grazie!!
Consiglio
13-10-2023, 08:38
Buongiorno dovrei prendere un paio di altoparlanti per il nuovo pc, ho visto che sui 100€ si consiglia edifier r1280t o le Presonus eris e3.5 , quest’ultime le preferisco, il problema è che mi sembrano molto ingombranti e la mia scrivania non è molto grande. Altoparlanti tipo i creative t40 sono molto peggio? Sembrano molto più piccola e le recensioni sembrano comunque buone, verrebbero circa 80€ speditiNaaa lascia stare creative e Logitech a queste cifre. Se hai spazio prendi le edifier tra l'altro sono in sconto su strumenti musicali risparmi circa 40€ rispetto a amazon. Altrimenti le eris che sono leggermente più piccole.
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Naaa lascia stare creative e Logitech a queste cifre. Se hai spazio prendi le edifier tra l'altro sono in sconto su strumenti musicali risparmi circa 40€ rispetto a amazon. Altrimenti le eris che sono leggermente più piccole.
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Sono proprio pessime? Mi dispiace non poterle ascoltare dal vivo su YouTube come suono le Edifier mi sembra troppo ovattato per i miei gusti, non so se è questione di rodaggio, e preferisco il suono delle eris. Il problema è trovare una soluzione per metterle
Ah cosa importante che ho dimenticato di dire, non utilizzerei una scheda dedicata ma le uscite della Mobo. Non so se quindi sarebbe inutile spendere 100€ per questo utilizzo
rickiconte
13-10-2023, 10:20
Le Eris 3.5 sono leggermente più piccole delle Edifier 1280T (queste ultime ci sono anche in versione DB e DBs che sono più recenti e con maggiore dotazione compreso bluetooth).
Quindi le Eris a maggior ragione dovrebbero starci sulla tua scrivania.
Consiglio
13-10-2023, 10:40
Sono proprio pessime? Mi dispiace non poterle ascoltare dal vivo su YouTube come suono le Edifier mi sembra troppo ovattato per i miei gusti, non so se è questione di rodaggio, e preferisco il suono delle eris. Il problema è trovare una soluzione per metterle
Ah cosa importante che ho dimenticato di dire, non utilizzerei una scheda dedicata ma le uscite della Mobo. Non so se quindi sarebbe inutile spendere 100€ per questo utilizzo
Aspetta hai ascoltato le edifier su youtube? Cioè con le tue attuali casse? Non sto capendo :asd:
Non fa niente riguardo la scheda vanno benissimo lo stesso, stiamo parlando di sistemi "hi-fi" entry-level.
mentalrey
13-10-2023, 13:30
Per rickiconte
Più facile che cambi la firma sonora nella versione Eris Pro che sta uscendo
quella che sembra avere un solo cono (in realtà il tweeter é al centro del woofer)
Sono state studiate per chi fa anche mastering per tracce Dolby Atmos
é quindi possibile che abbiano bassi più estesi e meno secchi rispetto alle Studio, perché cambia il target di ascolto. .
Quello che non é sottodimensionato é il prezzo.
Aspetta hai ascoltato le edifier su youtube? Cioè con le tue attuali casse? Non sto capendo :asd:
Non fa niente riguardo la scheda vanno benissimo lo stesso, stiamo parlando di sistemi "hi-fi" entry-level.
Per forza come faccio altrimenti? Ho letto un po’ ovunque del suono ovattato e come faccio a capire quale delle due potrebbe coprire i miei gusti
Consiglio
13-10-2023, 14:30
Beh di sicuro non puoi capirlo ascoltando su youtube con casse diverse...non capirò mai i video test sound delle casse...è impossibile percepire lo stesso suono che dal vivo. L'unica cosa è comprarle entrambe e poi fa il reso di quelle che ti garbano meno. A quel punto provi pure le creative :)
Beh di sicuro non puoi capirlo ascoltando su youtube con casse diverse...non capirò mai i video test sound delle casse...è impossibile percepire lo stesso suono che dal vivo. L'unica cosa è comprarle entrambe e poi fa il reso di quelle che ti garbano meno. A quel punto provi pure le creative :)
Però un po’ di differenza là si percepisce, sicuramente il suono reale sarà diverso. Però alla fine ordinarle entrambe è l’unico modo per capire la differenza, mi tocca prenderle da Amazon
Consiglio
13-10-2023, 15:57
La differenza si nota sicuramente ma non percepisci il suono reale perché è sempre relativo anche dalla fonte e all'ambiente in cui si trova. Non ti resta che provarle dal vivo per capirlo. :)
rickiconte
13-10-2023, 18:17
Vi viene in mente qualche base antivibrazione sulle quali appoggiare i diffusori? Sempre che possano avere senso.
Su Amazon ho visto queste https://www.amazon.it/dp/B008PCBGKS/?coliid=I279ECHEBYJZIP&colid=3UN7YK3U6AJ42&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 che non costano tanto ma se pensate ci sia di meglio rimanendo sotto i 20 euro sono tutt'orecchi.
Grazie
mentalrey
13-10-2023, 19:00
Su Amazon ho visto queste https://www.amazon.it/dp/B008PCBGKS/?coliid=I279ECHEBYJZIP&colid=3UN7YK3U6AJ42&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 che non costano tanto ma se pensate ci sia di meglio rimanendo sotto i 20 euro sono tutt'orecchi.
Grazie
Non sotto i 20 euro, di solito i disaccoppiatori veri e propri costano un tot in più
https://www.google.com/search?q=FLUID+AUDIO+DS5&oq=FLUID+AUDIO+DS5&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIGCAEQRRg8MggIAhAAGBYYHjIICAMQABgWGB7SAQc4NjdqMGo0qAIAsAIA&client=ms-android-huawei-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
rickiconte
14-10-2023, 10:00
Ti ringrazio, ma nella tipologia indicata al link amazon (per cui una specie di schiuma in poliuretano) c'è qualcosa o hanno senso solo i prodotti che hai messo al tuo link?
mentalrey
14-10-2023, 11:55
4 pad in schiuma li ho trovati direttamente dentro la scatola delle casse quando le ho comprate, quindi prima di tutto, se si sta comprando materiale nuovo, vale la pena guardare prima dentro la scatola.
Il pad in schiuma fa quello che può, ma se la cassa vibra molto trasmetterà comunque un tot di vibrazioni alla scrivania, alterando letteralmente il volume di alcune frequenze.
Quindi dipende da che volumi usi in casa e dalla precisione sonora che cerchi (non é che stanno tutti li col fonometro per lavoro,
se non trasformi la camera in una discoteca e ascolti per lo più per piacere personale, un po' di schiuma magari basta e avanza)
Chiaramente i disaccoppiatori professionali sono più efficenti
Premesso questo, nella maggior parte dei casi i problemi più grossi arrivano dalle pareti, soffitto e pavimento della camera.
Puoi comprare 1000 euro di casse e farle suonare peggio di un paio da 200 che hai messo in una camera trattata
rickiconte
14-10-2023, 12:37
Nella scatola ci sono solo dei feltrini! (visto sia per le Eris che per le Pioneer nei vari unboxing che si trovano in rete).
Il mio è un mero uso basico, chiedevo se per un normale uso al pc, soprattutto ascoltando musica a medio volume, i pad in schiuma potessero sorbire un qualche effetto atto a ridurre le vibrazioni o se sono solo "fuffa".
E' buna norma inclinare il diffusore con i woofer inclinati leggermente verso l'alto (-5°)??
Grazie
Nella scatola ci sono solo dei feltrini! (visto sia per le Eris che per le Pioneer nei vari unboxing che si trovano in rete).
Il mio è un mero uso basico, chiedevo se per un normale uso al pc, soprattutto ascoltando musica a medio volume, i pad in schiuma potessero sorbire un qualche effetto atto a ridurre le vibrazioni o se sono solo "fuffa".
E' buna norma inclinare i diffusore leggermente verso l'alto (+5°)??
Grazie
io le edifier le ho tranquiillamente appoggiate senza nulla sotto. una dentro una mensola di un mobile, l'altra su un altro piccolo mobiletto, entrambe ai lati della scrivania. di vibrazioni nemmeno l'ombra.
secondo me butti solo soldi per casse di questo range di prezzo.
mentalrey
14-10-2023, 19:19
Le casse si orientano solo se il tweeter é troppo in basso o in alto rispetto alle tue orecchie.
Se la cassa é già all'altezza giusta é bene che stia diritta e non inclinata.
-----------
P. S. Le Edifier posizionate bene non suonano male,
certo che se ne mettete una dentro una mensola e l'altra sopra un mobile...
kliffoth
14-10-2023, 23:30
Giusto per curiosità, ed in previsione di prendere un tavolo più grande, stavo dando un'occhiata a delle casse desktop da usare col PC per rimpiazzare le mie Creative T40 Series II (so che c'è di meglio, ma non sono malaccio, soprattutto considerando le dimensioni)
Leggevo a caso e mi sono imbattuto nelle Fiio SP3, tutto ok, buoni pareri, poi leggo
There is a slight hissing noise when no music is playing but nothing too worrying in actual listening situations.
https://ichos-reviews.com/fiio-sp3-review/
Noise: like many active speakers, the FiiO SP3 exhibits a slight level of noise when no music is playing. The good news is that noise levels do not increase with volume and even with the volume knob turn on to the max, only a faint ‘sshhh’ could be heard. Bad news, there is noise.
https://www.headfonia.com/fiio-sp3-review/3/
più un reddit sul tema
ora mi chiedo, ma come è possibile recensire bene un simile prodotto, specie considerando che delle casse appena decenti come le mie (ed altre ascoltare in giro) non hanno questo problema?
Tra l'altro, usando windows per regolare il volume, le lascio perennemente accese con la manopola del volume a tre quarti dell'escursione .
Ovviamente scarto le Fiio e continuo a cercare, magari Genelec, krk o altro, non ho un piano e non ho necessità.
mentalrey
14-10-2023, 23:58
È dovuto agli amplificatori in classe D abbastanza potenti, ma economici e
a tweeter molto precisi.
Non é che le tue casse non hanno hiss (magari ne hanno 3 volte tanto quello delle fiio), é che hanno dei tweeter con cui non senti le cose che si possono sentire con altri.
Io con le cuffie da studio sento abbastanza distintamente alcuni fruscii o statiche delle integrate, che con gli auricolari non ci sono.
In ambito home studio la cosa non preoccupa tantissimo perché
gli ascolti per i rumori di fondo vengono fatti con le cuffie
poi passano alle casse per il mix e i volumi usati spesso sono anche abbastanza alti, per cui di un lieve frusciio a musica ferma non frega molto alla maggior parte delle persone.
Discorso diverso se ci devi ascoltare musica a basso volume alla sera e qui la fiio ha toppato alla grande, loro vendono per lo più in ambito consumer e quella parte andava curata.
rickiconte
15-10-2023, 08:39
Le casse si orientano solo se il tweeter é troppo in basso o in alto rispetto alle tue orecchie.
Se la cassa é già all'altezza giusta é bene che stia diritta e non inclinata.
-----------
P. S. Le Edifier posizionate bene non suonano male,
certo che se ne mettete una dentro una mensola e l'altra sopra un mobile...
Più che altro chiedevo perchè leggevo che le casse andavano inclinate verso l'alto.
Non ricordo se si trattava di un discorso tweeter ma se mi dici che basta posizionarle alla giusta altezza, ma "dritte", non so il motivo per cui parlavano di casse inclinate verso l'alto (o anche verso il basso in alcuni casi).:confused:
mentalrey
15-10-2023, 10:15
Prendiamo come esempio le AudioEngine A2+, sono piccole e anche se non sei molto alto, appoggiandole su una scrivania avrai il tweeter più in basso del tuo orecchio. In questo caso devi orientare la cassa.
rickiconte
15-10-2023, 11:06
Prendiamo come esempio le AudioEngine A2+, sono piccole e anche se non sei molto alto, appoggiandolale su una scrivania anche da seduto avrai il tweeter più in basso del tuo orecchio. È facile in quel caso sentire meno alte e sarebbe bene orientare la cassa verso il tuo orecchio.Intendi dire che siccome essendo piccole avrebbero bisogno di un rialzo di una certa altezza si fa prima ad inclinarle verso l'alto?
kliffoth
15-10-2023, 21:14
È dovuto agli amplificatori in classe D abbastanza potenti, ma economici e
a tweeter molto precisi.
...omissis...
Discorso diverso se ci devi ascoltare musica a basso volume alla sera e qui la fiio ha toppato alla grande, loro vendono per lo più in ambito consumer e quella parte andava curata.
non mi era venuto in mente questo fatto.
Ovviamente l'ascolto in casa comprende anche lo scenario serale a basso volume o come musica di sottofondo.
...e se prendessi invece di casse monitor una roba musicale (solo un esempio, le Ruark Audio mr1 di cui ho letto ieri...magari un poco piccole)?
Perderei qualcosa ad esempio rispetto a krk o m-audio? (uso misto del PC)
d'altronde le edifier spesso consigliate non sono monitor
In fondo le cuffie Sennheiser che uso abitualmente (HD 599) sono cuffie musicali, e le trovo precise, di certo non meno delle Yamaha HPH Mt-5, delle monitor economiche (mi piacevano pure ma ho dovuto desistere perchè il bordo delle orecchie toccava e dopo alcune ore avevo un punto rosso e dolorante)
rickiconte
18-10-2023, 18:32
Mi ero deciso a prendere le Pioneer DM-40D-BT per poi alzare la posta e salire alla versione da 5 pollici DM-50D-BT (stavo per ordinarle ieri), ma mi sta venendo il dubbio se forse non sarebbe meglio ripiegare sulle Edifier R1280DBs. L'uso è semplice ascolto di musica dal pc.
Per le Pioneer mi da fastidio il fatto che NON hanno la regolazione di alti e bassi ma hanno una estetica (le bianche) superlativa ai miei occhi. Non so se sia consigliabile avere le regolazioni anzidette o se fa lostesso.
Chiedo un semplice parere poi è chiaro che la decisione è e rimane una mia responsabilità.
mentalrey
18-10-2023, 23:36
il problema è che continuo a pensare alle JBL 305P MKII :asd: considerando che costano 150 euro a cassa, e che occuperebbero ancora più spazio sulla scrivania, secondo voi valgono la spesa extra...
Dipende con cosa le piloti
Le jbl le ho sentite, raggiungono pressioni sonore inaspettate per una cassa di quelle dimensioni e le basse non mancavano oltre ad avere un bel dettaglio in alto, ma prendetele se pensate di abbinarci schede audio come le focusrite et simili, agganciandole con cavi jack bilanciati. Perché la questione dei minijack doppiati in rca o cose simili sono solo una rogna con casse di quel genere.
Per il tipo di ascolti che fai, probabilmente le Edifier vanno meglio, ma per avere quel "cristallino in più" é probabile che servano le S1000 mkii
rickiconte
20-10-2023, 15:36
Perdonate la domanda ma con dei diffusori da 5 pollici una volta accesi c'è pericolo che provochi troppe vibrazioni sulla scrivania?
Mi riferisco ai Pioneer dj dm-50d.
Ho letto quanto sopra, per caso, in una recensione stamattina dove dicevano che vista la "potenza" delle casse provocavano diverse vibrazioni. Secondo me hanno esagerato, manco fossero delle bombe.
Consiglio
20-10-2023, 17:39
Più che altro non credo tu le ascolteresti al massimo o oltre la metà, altrimenti ti spaccheresti i timpani...a meno che non le provi all'aperto :asd:
rickiconte
20-10-2023, 18:21
Al massimo arriverei a metà volume ma mi preoccupava quanto affermato nella recensione, l'unica che fa presente sta cosa, ma magari tradotto dall'inglese all'italiano viene fuori una affermazione un pochino esagerata.
Alla fine per quali diffusori hai optato?
Consiglio
21-10-2023, 00:09
Alla fine non le ho prese più quelle che avevo in mente...sto pensando di farmi dei diffusori da pavimento, visto che non ho spazio sulla scrivania per robe di un certo livello. Devo recuperare dai miei l'amplificatore e poi decido quali casse prendere. Intano sto capendo se cambiare scheda audio (ho una essence stx 2) principalmente per un problema di driver scadenti e per un discorso di connessioni.
Consiglio
22-10-2023, 23:53
Dipende con cosa le piloti
Ma per la riproduzione di audio a 24bit 192khz c'è bisogno solo di una scheda adeguata o anche dei diffusori particolari?
mentalrey
23-10-2023, 08:28
Più che ai 192 khz andrei dietro al fatto che mediamente quel tipo di frequenza viene servito in formato compresso senza perdita di qualità.
Se hai un bell'impiantino ti cominci ad accorgere di cosa é compresso e cosa no, mentre a parità di file vedo difficile accorgersi della differenza tra un 48khz e un 192, ma non c'é una linea precisa di demarcazione.
Al solito buona sorgente e buone casse.
rickiconte
26-10-2023, 12:16
Buongiorno, perdonate la mia ignoranza ma avrei delle domande da fare.
Poco fa ho fatto il confronto fra i seguenti diffusori
1. Edifier 1855DB https://www.edifier.com/global/p/bookshelf-speakers/r1855db
2. Edifier 1700BT https://www.edifier.com/global/p/bookshelf-speakers/r1700bts
3. Edifier 1280DBs https://www.edifier.com/global/p/bookshelf-speakers/r1280dbs
Ho notato che per i primi due è annotata la presenza di: elaborazione del segnale digitale (DSP) e controllo della gamma dinamica (DRC), mentre NON è indicato per il 1280DBs.
Mi togliete il dubbio per capire se sono delle funzioni necessarie o se se ne può fare a meno?
Inoltre ho notato che la risposta in frequenza del 1855DB è di 60HZ mentre per gli altri due è di, rispettivamente, 51 e 52HZ. Vuol dire che il 1855DB ha bassi meno evidenti?
Il cavo ottico in dotazione al 1855 ed al 1280, sul retro del mio pc va collegato all'entrata S/PDIF (chiedo perchè non vedo altre entrate che in un modo o nell'altro possano supportare quel tipo di cavo?
Ultima domanda: fra i tre diffusori sopra quale scegliereste, nel senso (a parte le dimensioni ed i dati sulla carta che sono a favore dei primi due) la differenza in fatto di come suonano fra i tre è tangibile o tanto vale prendere quello che costa meno?
Grazie a chi vorrà rispondermi!:)
mentalrey
26-10-2023, 14:21
I bassi che percepisci da tutte quelle casse sono posizionati mediamente tra gli 80 e i 125Hz
I coni sotto ai 5 pollici emettono poca roba al di sotto dei 60Hz,
possono scrivere quello che vogliono sulla scatola, fai finta di non aver letto nulla.
Le 1280 sono delle casse basiche, 1700 e 1855 sono più raffinate,
il dsp serve più per cercare di dare una regolata a come vengono emesse le varie frequenze.
Chiaramente sceglierei 1700 o 1855 e le uniche che nelle specifiche segnalano un ingresso digitale Ottico o coassiale (si, l's/pdif)
sono le 1855, le 1700 devi connetterle in analogico con dei cavi RCA.
rickiconte
26-10-2023, 15:25
Grazie!:)
Si so che sono considerate basiche solo che per avere qualcosa di più "decente" immagino bisogna spendere minimo 300 euro.
Più che altro chiedevo visto che, fra l'altro, nei vari commenti che si trovano su you tube quando provano i vari diffusori, molti dicono che la differenza audio tra 1280 e 1700 o 1850 non cambia di molto.
Poi, vabbè, la differenza di prezzo è nell'ordine di 30-40 euro, per cui forse tanto vale andare di 1850 anche se le 1280 sono un attimino più gradevoli nell'aspetto e leggermente più piccole.
PS: Ma usando il cavo ottico migliora la qualità audio rispetto al cavo rca sbilanciato?
rickiconte
26-10-2023, 16:44
Grazie.
Si, ho scritto 1850 ma se guardi più in sopra nello specifico avevo messo 1855, proprio perchè è la versione più aggiornata.
Mi pare che le differenze stiano nel bluetooth più recente, nel telecomando rinnovato e nella finitura legno anzichè lucida, poi non so se il sound sia un pochino diverso, può darsi.
raga voglio salire di qualità potenza e tutto con un nuovo 2.1 adesso ho lo z623 di logitech che compro? cercho anche compattezza ed un bel design :) budget non ho limiti ma me li voglio imporre io perchè è più uno sfizio il mio quindi se stiamo entro le 350-400 non mi dispiacerebbe ma se c'è qualcosa di mostruosamente migliore a 550-600 lo prenderei in considerazione grazie!
ps: parlo da inesperto, esiste tipo un 2.0 che abbia incluso le funzioni di un sub ( come che diventi un 2.1) ? la valuterei tantissimo questa opzione solo per rimuovere il sub e dare più armonia alla stanza grazie mille ancora
alethebest90
04-11-2023, 08:52
raga voglio salire di qualità potenza e tutto con un nuovo 2.1 adesso ho lo z623 di logitech che compro? cercho anche compattezza ed un bel design :) budget non ho limiti ma me li voglio imporre io perchè è più uno sfizio il mio quindi se stiamo entro le 350-400 non mi dispiacerebbe ma se c'è qualcosa di mostruosamente migliore a 550-600 lo prenderei in considerazione grazie!
ps: parlo da inesperto, esiste tipo un 2.0 che abbia incluso le funzioni di un sub ( come che diventi un 2.1) ? la valuterei tantissimo questa opzione solo per rimuovere il sub e dare più armonia alla stanza grazie mille ancora
potresti valutare le edifier s350 o s360 come 2.1 valido, oppure spendere quella cifra per un paio di casse di qualità con uscita sub che prenderai successivamente
potresti valutare le edifier s350 o s360 come 2.1 valido, oppure spendere quella cifra per un paio di casse di qualità con uscita sub che prenderai successivamente
come si valutano potenza e qualità in questi prodotti? per esempio sulle mie logitech c'è scritto 400w sulla carta e sicuro è solo un numero mentre su quelle che consigli che avevo già adocchiato il wattaggio è più basso ma sicuro sono superiori le edifier ma come si valuta la differenza? grazie :D
alethebest90
04-11-2023, 10:49
come si valutano potenza e qualità in questi prodotti? per esempio sulle mie logitech c'è scritto 400w sulla carta e sicuro è solo un numero mentre su quelle che consigli che avevo già adocchiato il wattaggio è più basso ma sicuro sono superiori le edifier ma come si valuta la differenza? grazie :D
che quella sulle logitech magari è W di picco, mentre per le edifier sono in RMS (sono i watt che riescono a dare prima della distorsione) quindi dati piu fedeli....poi basta vedere gia la dimensione dei coni e la qualità degli involucri
poi magari se riesci a leggerti qualche pagina dietro del thread trovi vari consigli :)
che quella sulle logitech magari è W di picco, mentre per le edifier sono in RMS (sono i watt che riescono a dare prima della distorsione) quindi dati piu fedeli....poi basta vedere gia la dimensione dei coni e la qualità degli involucri
poi magari se riesci a leggerti qualche pagina dietro del thread trovi vari consigli :)
grazie mille comunque penso di prendere subito! sull'amazzone ovviamente :p
alethebest90
04-11-2023, 12:10
ottimo però tieni conto che dovrai abituarti al nuovo suono...perchè magari ora sentirai frequenze che non sentivi prima :D
ottimo però tieni conto che dovrai abituarti al nuovo suono...perchè magari ora sentirai frequenze che non sentivi prima :D
mi devo spaventare/rischio denunce da parte del vicinato?! ahahahah
sarebbe possibile eventualmente risolvere il problema collegandolo direttamente a quella porta
Sì però nelle impostazioni della scheda audio devi mettere surround 5.1, invece che stereo, poi devi disabilitare la cassa centrale e quelle posteriori. Può dare qualche grattacapo, con sorgenti stereo il sub non suonerà a meno che non reindirizzi i bassi o fai l'upmix, mentre se le impostazioni del film/gioco lo consentono forse conviene che attivi il 5.1 e verrà fatto un downmix.
Niente quello che ho detto era basato su un post con la Sound Blaster AE5 ma testando con la mia integrata Realtek funziona in modo diverso. Se la sorgente è stereo non bisogna disattivare la cassa centrale e quelle posteriori sennò il sub non suona (facendo il reindirizzamento), se invece la sorgente è 5.1 bisogna disattivare la cassa centrale e quelle posteriori sennò si perdono dei suoni ma il sub non suona proprio.
mentalrey
08-11-2023, 21:01
Perfetto, grazie. È assurdo però che Windows non setti automaticamente il 2.1, che oltretutto dovrebbe essere molto più comune del 5.1 in ambito desktop...
Questo perché praticamente tutti i 2.1 in ambito home sono gestiti come due casse stereo
ed é il crossover interno a gestire lo split delle frequenze tra sub e woofer
Le mie Edifiter 1280T erano collegate in AUX su computer (spinotto rosso e bianco e su PC jack audio). Strano, si sentiva ugualmente... adesso ho cambiato i collegamenti. Corretto o potevo lasciare come prima? Stavo provando pure il telecomando (nuovo) ma non trasmette segnale. La batteria è usata. Cosa non va di preciso?
rickiconte
19-11-2023, 10:11
Prendi le R1855DB, sono le migliori in termini di qualità audio in quella fascia e hanno il bluetooth 5.0 (le 1850 hanno una versione vecchia, inoltre il suono dovrebbe essere leggermente meno rifinito stando a quello che si dice sul web).
Non saranno le casse più precise e dettagliate del mondo, ma nella fascia di prezzo è difficile batterle e sono molto versatili, sia in termini di utilizzo che di connettività. Agli sconti prime le ho pagate 139 (meno di quanto venivano le 1850), facile che al bf le metteranno di nuovo a quel prezzo. Ti consiglio poi di spendere altri 10-15 euro per due pannelli da mettere sotto le casse per assorbire le vibrazioni e avere un suono più "pulito".
Al momento col BF stanno a 124,99 euro, ancora meno di quanto dicevi:)
Ad ogni modo, circa 3 settimane fa ho preso le Pioneer dm-50d-bt.
La sfiga ha voluto che da alcuni giorni a questa parte il monitor di sinistra (quello attivo) emette un sibilo, leggero ma si sente ed alla lunga da fastidio.
Non succede sempre, quando si riattivano dallo stand by a volte non lo fa ma altre volte si. In tal caso l'unica è spegnerle riaccenderle con l'apposito tasto oppure aspettare che ritornino in stand by.
Le casse sono connesse al pc con cavo rca in dotazione.
A sto punto, avendo tempo fino al 22 per fare reso con Amazon, non so se restituirle (magari provando con le Edifier 1855DB) o se tenerle così.
rickiconte
19-11-2023, 17:56
Grazie.
Si mi sa che le restituisco, il sibilo, seppur molto leggero, c'è anche in questo momento ed avere un prodotto che ogni volta nn si sa se lo emetterà o meno mi da fastidio, oltre al fatto che non vorrei peggiorasse col passare del tempo.
PS: Le edifier 1855DB non sono più disponibili :D evidentemente sono finite le scorte e sistemi 2.1 non mi interessano.
Pazienza, magari passo alle 1280DBs oppure mi prendo qualche ciofeca da 30 euro e attendo tempi migliori.:)
Dragonero87
19-11-2023, 18:29
Io alla fine ho deciso di restituirle, perché ci sono due cose che non mi convincono appieno e voglio vedere se con le offerte del bf riesco a prendere di meglio.
1) a volume basso perdono qualità
2) il potenziale problema del sub out che menzionavo sopra
Intendiamoci, rimangono OTTIME casse per la cifra anche al netto di questi due "problemi", a 125 probabilmente sono una roba mai vista. Alle brutte le riordino visto il prezzo più basso :asd: ci aggiungo il T5 e se serve prendo il preamp Aiyima a 15 euro su aliexpress.
Ma alla fine ho praticamente deciso per le S360DB. Le casse dovrebbero sentirsi meglio avendo il tweeter planare e il woofer in alluminio, il sub è wireless e hanno il bluetooth aptx. L'unica cosa che mi dà fastidio è il crossover a 160hz non modificabile, ma vabbè. Le alternative che ho valutato (casse passive+dac/amp o JBL 305p MKII/Adam T5V+dac) avrebbero una qualità migliore ma aggiungendo il sub verrebbero a costare il doppio, e avrebbero comunque altri tipi di fastidi (più cavi, scelta di un amp con un dac decente per la connessione al PC senza doverne comprare uno dedicato, fruscii per i monitor attivi, posizionamento vista la porta sul retro, ecc). Poi se fosse per il soggiorno ok, ma spendere 7-800 per il PC... boh?
Se il fischio delle tue ti dà fastidio fai il reso e prendi queste a 125, è un prezzo folle. Se vuoi puoi aggiungere anche il sub T5 in offerta a 130 e ti fai un 2.1 rispettabilissimo con una spesa ridicola, devi essere però disposto a dei workaround per il sub out (come il preamp aiyima su aliexpress di cui parlavo sopra, o collegare le casse direttamente al sub sacrificando i controlli) qualora non dovesse funzionare in modo corretto. In alternativa se non vuoi grattacapi ci sono le S351DB a poco di più (ma le casse sono più piccole e anche su queste il crossover con il sub è a 160hz) o appunto le S360 a 360 euro.
perdonami, ma ti fai pippe mentali su frequenze ecc , ed usi le casse con la scheda audio integrata?
come comprare un monitor da 49pollici 31:9 e collegarlo ad una scheda video integrata :mbe: :mbe:
o comprare una ferrari con il motore di una tipo a metano...
rickiconte
20-11-2023, 17:31
Ci sono le R2000DB a 199 e sono ancora meglio, se non ti interessa accoppiarci un sub penso siano l'acquisto migliore che tu possa fare entro i 200 euro. Di recente le avevo viste sui 330, quindi è un ottimo sconto. Ma ti conviene sbrigarti perché ne è rimasta solo una di quelle nere (a mio avviso molto più belle) e solo 10 di quelle legno.
Sono un pochino più grandi delle mie (ex) Pioneer rese stamattina ed esteticamente non mi entusiasmano.
Siccome mi sono stancato di questa situazione (avevo già restituito delle Presonus Eris 3.5 e delle Creative T60 in quanto non mi soddisfacevano più di tanto) e temo che ogni volta ci sia qualcosa che non vada o che non mi soddisfi, mi sono preso delle Trust Tytan 2.0 a 37 euro in attesa di tempi migliori......:cry:
Ritorno qui dopo aver scritto questa estate e aver preso le edifier r1280dbs per il mio pc. Sono soddisfatto, le uso giornalmente e direi che per la cifra spesa (130 euro) valgono la pena.
Ora sempre in soggiorno, volevo eliminare il mio vecchio sistema 5.1, che oramai non uso più, e collegare all'amplificatore un sistema 2.0/2.1, quindi con casse passive.
Io ho questo amplificatore:
- Denon AVR-X1400H (https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avrx1400h)
- E come impianto audio ho questo kit 5.1 Wharfedale DX-2 5.1 HCP (https://www.magicsound.it/p/wharfedale-dx-2-5-1-hcp/)
Il mio utilizzo principale sarebbe quello musicale (l'ampli è pure collegato al pc), e come genere ascolto metal (anche estremo), e poi in minima parte qualche film, partita di calcio, collegarlo a sky e via dicendo.
Leggendo in giro, per la musica che ascolto io, consigliano come casse le klipsch, ma ovviamente valuto qualsiasi marca.
Il budget è superiore chiaramente ai soldi spesi per le edifier, diciamo 300-400 euro all'incirca. Il soggiorno è grande circa 5x5, e non sono un audiofilo spinto, quindi mi serve qualcosa di onesto, che suoni decentemente e ovviamente abbia una potenza maggiore delle edifier prese.
Una domanda ulteriore, se prendessi un 2.0, si sentirebbe molto la mancanza del sub? e nel caso, il sud del mio impianto wharfedale sarebbe compatibile con le 2 nuove casse e avrebbe magari senso usarlo?
grazie mille a tutti
rickiconte
25-12-2023, 08:06
Vedo che nessuno si interessa più a questo thread!!!:D
Buon Natale a tutti voi!!!:)
Consiglio
26-12-2023, 16:43
Certo che interessa! Io leggo sempre, cerco di rispondere quando posso. Auguri a tutti gli appassionati audio e non :)
Premetto che ho sto avendo problemi di rumori in sottofondo con queste casse della trust, alimentate da usb.
https://www.trust.com/it/product/19830-leto-compact-2-0-speaker-set
Collegandole ad un'altra porta usb il rumore non cessa, si ferma solo quando muovo leggermente il punto tra il connettore usb e il cavo stesso.
Ho bisogno di sostituirle con altre casse che:
- non siano alimentate da usb
- sono sufficienti solo 2 altoparlanti, non ho bisogno del sub woofer
- siano di discreta o buona qualità audio per musica e film
spero che tu abbia un budget più ampio di quanto speswo per le trust
Guarda le Edifier ad esempio, su amazon ce ne sono vari modelli
https://www.amazon.it/Edifier-EDFR980T-R980T-Attive-Minispeaker/dp/B00GBN4TNO/ref=psdc_473381031_t2_B00GBN50SC
Più ampio si, ma queste casse sono un pò troppo per me e sono anche belle grosse per stare su una scrivania non molto spaziosa. Grazie comunque, vedo se trovo qualcosa della creative.
ommamma :D
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta in cui chiedere questo consiglio.
Sono alla ricerca di due casse bluetooth economiche che abbiano l'opzione di sincronizzarsi tra di loro per riprodurre in stereo la stessa sorgente audio.
Andranno messe in un piccolo bar e prenderanno l'audio da una tv; purtroppo non c'è modo di passare i cavi e quindi cercavo un'opzione totalmente wireless.
Il budget è molto limitato, 100€ in totale, ma non importa la qualità o la potenza. Avevo visto delle anker soundcore 2 a 30€ oppure le soundcore boost a 46€.
Consigli o alternative?
Fossi in te, per essere sicuro al 100%, invierei una email direttamente al produttore per chiedergli tutto quello che serve sapere. Almeno avrai risposte più certe.
Ho visto che entrambe possono essere abbinate tra di loro.
Mi chiedevo se ci sono alternative da poter prendere in considerazione
Romain1985
06-02-2024, 17:18
Buonasera
Sono in cerca di qualche consiglio per l'acquisto di un buon sistema audio per PC 2.0 , uso vario Videogiochi Musica e Youtube .
Budget fino a 200 euro piu o meno.
Grazie
Buonasera
Sono in cerca di qualche consiglio per l'acquisto di un buon sistema audio per PC 2.0 , uso vario Videogiochi Musica e Youtube .
Budget fino a 200 euro piu o meno.
Grazie
Edifier R1700BTs
se non fossi povero le prenderei anche subito
Romain1985
07-02-2024, 19:30
Grazie per il consiglio.
Ho trovato delle BOSE Companion 20 , le sto testando.
Non sono affatto male , ottimi bassi vista la dimensione.
Le ho prese a 55 euro usate.
Mi hanno consigliato M-Audio pure.
Kendhaal
15-02-2024, 19:19
Il destino beffardo ma non troppo ha deciso di prendersi le mie edifier r1580mb che facevo il loro dovere e mi avevano stupito...fortuna erano in garanzia ma ora non so che prendere! Non mi serve il bluetooth ma che siano casse almeno di quel livello... Per un centinaio di euro hhe consigliate come dicevo anche senza bluetooth?! Grazie mille!!!
Kendhaal
15-02-2024, 23:01
Visto che le Edifier ti erano piaciute, puoi rimanere sul marchio prendendo le MR4 (sono dei monitor, quindi hanno una risposta più neutra) o le R1280T (più "multimediali"). Se vuoi di meglio rispetto alle R1280T e ti serve il sub out valuta le R1700BTs, ma si sale a 160.
Se invece vuoi cambiare brand, PreSonus Eris 3.5 Gen 2.
Ok ok da profano cerco di capire... intanto grazie mille!! Ma che intendi con "sub out"? Sono 2.0 quindi non il sub a se stante...ribadisco che sono un profano...e come suonano le presonus? E rispetto ai sopracitati le edifier r1580 che tipo di sono hanno?? Grazie mille
Consiglio
19-02-2024, 16:37
sbagliato
Consiglio
22-02-2024, 18:03
Arrivate le KRK GoAux 4 ragazzi casse da paura. Piccole ma potenti, non pensavo fossero così tanto piccole, così tanto potenti e allo stesso tempo precise... suono molto equilibrato bello, potente, pulito. Acquisto più che azzeccato e sorprendentemente occupano uno spazio irrisorio. Molto soddisfatto, ora tocca trovare una giusta scheda audio da abbinare con le pc350.
alethebest90
22-02-2024, 18:12
Arrivate le KRK GoAux 4 ragazzi casse da paura. Piccole ma potenti, non pensavo fossero così tanto piccole, così tanto potenti e allo stesso tempo precise... suono molto equilibrato bello, potente, pulito. Acquisto più che azzeccato e sorprendentemente occupano uno spazio irrisorio. Molto soddisfatto, ora tocca trovare una giusta scheda audio da abbinare con le pc350.
di un po ma veramente hanno anche i supporti inclusi ??
soffrono di disturbo in standby, cioè si sente qualche fruscio ??
grazie
Consiglio
22-02-2024, 18:23
Supporti inclusi si, sono molto piccole quindi sulla scrivania per arrivare all'orecchio o almeno a mezzo busto necessitano di stand per forza.
C'è anche una borsa per portarle in giro visto che hanno il bluetooth.
Cosa molto apprezzata e non scontata c'è pure un piccolo microfono incluso, di quelli che si attaccano ai vestiti. Davanti ha sia uscita cuffie che ingresso microfono.
Per il ronzio e disturbi vari basta agganciarle con trs bilanciato ad una buona scheda audio e sei apposto.
Cosa vuoi di più dalla vita... :asd:
Consiglio
23-02-2024, 11:53
https://www.youtube.com/watch?v=gXigT-OuPPU
Davvero davvero interessanti queste casse... :eek:
tomahawk
06-03-2024, 14:35
Scusate ma per sostituire degnamente il mio amato Empire PS-2120D, con un 2.1, oggi dovrei spendere sui 300€ per un Edifier S350DB? Si spera guadagnandoci anche qualcosa in qualità... si spera
C'è altro di rilevante in mezzo tra 100 e 300€ sui 2.1?
Invece passando ad 2.0 (attive e passive) avrei possibilità di salto qualitativo con più opzioni, no?
Possiedo però solo breeze audio tpa3116 alimentato da un come amplificatore. Come DAC un Fiio E10 olympus.
L'utilizzo è per musica. Rock principalmente ma spazio molto.
Dite che dovrei passare al 2.0 per questo utilizzo? ci guadagnerei sempre in termini prettamente audiofili, venendo a patti con perdita di pressione sonora, magari? Ho paura di perdere bassi con casse come le Edifier RTqualcosa
Consiglio
06-03-2024, 15:29
Diciamo che è "merito" anche dell'inflazione purtroppo... son sempre passati pure oltre 10 anni da quando era uscito quel fantastico sistema. Essendo stato uno dei (pochi o tanti?) fortunati ad averli avuti e quindi provati tanto, posso dirti che si trova qualcosa di decente a quelle cifre adesso.
Poi ovvio se sali di prezzo c'è anche di meglio. Io ho preso le krk goaux 4 che secondo me sono abbastanza simili.
Tu cercavi proprio in particolare un 2.1? Perché le krk hanno dei bassi veramente fatti bene. Anche le kanto per dire, ma saliamo di prezzo.. poi di pende dal modello.
tomahawk
07-03-2024, 10:52
Diciamo che è "merito" anche dell'inflazione purtroppo... son sempre passati pure oltre 10 anni da quando era uscito quel fantastico sistema. Essendo stato uno dei (pochi o tanti?) fortunati ad averli avuti e quindi provati tanto, posso dirti che si trova qualcosa di decente a quelle cifre adesso.
Poi ovvio se sali di prezzo c'è anche di meglio. Io ho preso le krk goaux 4 che secondo me sono abbastanza simili.
Tu cercavi proprio in particolare un 2.1? Perché le krk hanno dei bassi veramente fatti bene. Anche le kanto per dire, ma saliamo di prezzo.. poi di pende dal modello.
Sistema uscito a fine 2007 addirittura (con street price sui 200€), ma io l'ho preso a inizio 2010 a 100€ da strumenti musicali. Purtroppo mi è partito un midrange di un satellite, in conseguenza, credo, a problemi di alimentatore interno al sub.
Qui ho fatto un post se qualcuno riesce a capire cosa può essere successo.
Poi ho aggiunto altre info sulle mie richieste al post mentre mi rispondevi.
Consiglio
07-03-2024, 14:38
Eh dipende sempre dal budget, tu volevi stare nelle 100€? Forse ci sarebbero le PreSonus Eris E3.5 che hanno dei buoni bassi. Un 2.0 non sarà mai come un 2.1 in ogni caso, però dipende appunto dal tipo di utilizzo e dal suono che uno cerca. Io quando ho provato le 2.0 rispetto a quando avevo le ps2120d, le ho preferite e infatti poi le ho vendute pochi mesi fa su questo forum. Fermo restando che trovare delle casse come suonavano le empire penso sia impossibile ormai. Erano davvero eccezionali per ogni utilizzo.
Detto questo se non hai grossi problemi di budget ti puoi divertire. Considerando che ogni cassa suona a suo modo ed è molto soggettivo, dipende che musica ascolti...che strumento ti piace che venga evidenziato durante la riproduzione. Ognuno ha il suo orecchio del resto. Io preferisco un basso bello presente ma non assolutamente invadente per esempio, tipo come quelle che ti ho citato prima le krk. Anche perché le utilizzo pure per giochi raramente.
Però per esempio apprezzo tantissimo le Yamaha hs5 che hanno un dettaglio delle voci stupendo e con pochi eguali...senza dimenticarsi degli strumenti.
Buongiorno a tutti, ho acquistato le Edifier S351DB, se le imposto per connettersi tramie bluetooth il pc non le rileva, l'iphone le rileva subito mentre il pc non le vede proprio.
Consiglio
16-03-2024, 03:07
Scusami se mi permetto, ma quale sarebbe il senso di collegare tramite bluetooth al PC invece che con il cavo?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Scusami se mi permetto, ma quale sarebbe il senso di collegare tramite bluetooth al PC invece che con il cavo?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Giusto per una curiosità.
Consiglio
18-03-2024, 10:29
Immagino altri dispositivi bluetooth il pc li rileva senza problemi?
Si gli altri dispositivi vengono rilevati, l'iphone rileva le Edifier è solo Windows 11 che non le vede.
Consiglio
19-03-2024, 00:44
Quindi il problema non sono le casse... ha qualche intoppo windows 11... Se riesci a provarle su un altro pc che non abbia win11 puoi escludere al 100% che sia un problema delle casse.
Provate con un portatile con Windows 11, le casse vengono rilevate, quindi il problema è il mio pc.
Consiglio
19-03-2024, 14:03
Ma che tipo di bluetooth è? Una chiavetta? O è integrato con la scheda madre?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Integrato con la scheda madre, una Asus Z690-E GAMING WIFI.
Funziona solo montando le due antennine nella parte posterire della scheda madre.
davide155
21-03-2024, 17:01
Funziona solo montando le due antennine nella parte posterire della scheda madre.
Beh direi anche grazie al.....
E' ovvio che il wifi-bluetooth funzioni solo collegando l'antenna al doppio attacco.
Beh direi anche grazie al.....
E' ovvio che il wifi-bluetooth funzioni solo collegando l'antenna al doppio attacco.
Dipende dalla scheda madre, sulla gigabyte aorus master z390 le edifier s351 db funzionano benissimo senza le antennine.
Consiglio
22-03-2024, 00:00
Davo per scontato che l'antenna fosse attaccata. Di base, se prevista, serve a potenziare il segnale wireless è fatta apposta.
Che l'altra scheda madre non necessiti dell'antenna probabilmente anzi sicuramente perché avrà un chipset più potente con raggio maggiore. Sicuramente se allontani di un po' le casse vedi che neanche la gigabyte le rileva.
Io pure quando ho montato l'asus avevo tralasciato l'antenna perché mi dava fastidio che fosse messa così a cazzo sulla scrivania... poi provando a collegare un pad xbox lo rilevava ma continuava a staccarsi... a circa 1mt di distanza.
Ovviamente con l'antenna tutto risolto, lo piglia pure a 10mt.
Legolas84
10-05-2024, 07:42
Sto considerando l acquisto di un buon sistema in grado di simulare un audio 3d nei giochi..
Non ho voglia di mettere su un impianto 5.1 e avere un sacco di cavi in giro, quindi vorrei focalizzarmi su una buona soundbar con subwoofer focalizzata in primis al suono posizionale nei giochi e in secondo all’ascolto della musica.
Pensavo di orientarmi sulla Creative katana V2, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sto considerando l acquisto di un buon sistema in grado di simulare un audio 3d nei giochi..
Non ho voglia di mettere su un impianto 5.1 e avere un sacco di cavi in giro, quindi vorrei focalizzarmi su una buona soundbar con subwoofer focalizzata in primis al suono posizionale nei giochi e in secondo all’ascolto della musica.
Pensavo di orientarmi sulla Creative katana V2, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ce ne sono alcune che si collegano con la usb, quelle sono le migliori per me. Quelle HDMI sono problematiche e devi avere un secondo monitor per "far fuori" la parte video.
Se prendi un home theater Yamaha invece si possono mettere tutte le casse davanti e attivare la virtualizzazione (sempre HDMI). Ma anche se hai 2 casse stereo su HeSuVi c'è il Dolby Virtual Speaker.
Poi il mese prossimo uscirà il Super X-FI Gen4 e funzionerà con le casse.
Legolas84
10-05-2024, 13:01
Anche io preferisco soundbar ma usb dedicate appositamente al Pc.
Se il mese prossimo esce super X-FI gen 4 magari hanno in cantiere anche la katana v3..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
11-05-2024, 23:33
Per avere una qualità più alta stavo valutando questa configurazione:
Sound Blaster GC7 come scheda audio esterna + Sistema 2.1 Edifier S350d
In questo modo potrei usare Super X-FI per l'audio 3d, e avrei delle casse nettamente superiori ad una soundbar...
Cosa ne pensate?
Consiglio
12-05-2024, 03:18
Lascia stare le soundbar... soprattutto quelle senza sub non sono granché. Decisamente meglio la scelta delle edifier...
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Legolas84
12-05-2024, 08:10
Il fatto è che quasi tutte le soundbar gaming che offrono suono 3d virtuale sono in realtà delle soluzioni 2.0 o 2.1
Quindi alla fine usando la cg7 in accoppiata con le edifier, vado a sfruttare la stessa tecnologia di virtualizzazione 3d del suono della Katana V2 ma semplicemente abbinandola a degli speaker di qualità più alta..
Almeno spero che non sia un ragionamento sbagliato.
L unica soundbar che rimane un incognita sotto questo aspetto è la Razer Leviathan V2Pro che integra una soluzione 5.1, sicuramente inferiore come pura qualità del suono, ma forse migliore come virtualizzazione 3d?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Consiglio
12-05-2024, 09:30
Guarda l'unica risposta alla tua domanda la puoi avere solo provando e capisci coss ti soddisfa di più. Possiamo dire solo che oggettivamente la soundbar avrà più altoparlanti rispetto alla scelta di un 2.1 ma si tratta sempre di piccoli woofer che emettono il suono rispetto a due woofer grandi. Considerando anche che è tutto frontale non è che si avverte tutta questa spazialità, non può mai essere paragonabile ad un 5.1 o 7.1 con casse in ogni angolo.
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Per avere una qualità più alta stavo valutando questa configurazione:
Sound Blaster GC7 come scheda audio esterna + Sistema 2.1 Edifier S350d
In questo modo potrei usare Super X-FI per l'audio 3d, e avrei delle casse nettamente superiori ad una soundbar...
Cosa ne pensate?
Da possessore delle Edifer ti dico che hai la massima qualità utilizzando gli ingressi digitali, quindi se la scheda audio della tua MB ha per esempio la S/PIDF va benissimo quella.
Se non hai necessità di usare gli ingressi analogici e vai di digitali non spendere troppo per la scheda audio in quanto fa un semplice pass through. :D
Discorso totalmente diverso se invece vuoi utilizzare gli ingressi analogici ;)
Quindi alla fine usando la cg7 in accoppiata con le edifier,
Non si sa ancora nulla, se funzionerà sulla line out delle attuali schede o se faranno speakers appositi. Inoltre non sappiamo se farà solo upmix o anche virtualizzazione.
vado a sfruttare la stessa tecnologia di virtualizzazione 3d del suono della Katana V2 ma semplicemente abbinandola a degli speaker di qualità più alta..
Almeno spero che non sia un ragionamento sbagliato.
Attualmente è per le cuffie non per la soundbar.
qualità utilizzando gli ingressi digitali,
Quello dipende dalla qualità del dac, se poi usi il Dolby Virtual Speaker no meglio usare l'integrata.
Alla fine però non ci vuole molto a mettere 2 casse accanto alla sedia...
Legolas84
12-05-2024, 11:26
Eventualmente ho varie possibilità.
Posso provare l audio integrato della mia scheda madre strix z790e collegandolo in digitale alla Edifier e vedere se offre una virtualizzazione 3d del suono nei giochi. Tuttavia non credo che l’integrata sja granchè..
Seconda opzione è tirare fuori dall’armadio la sound blaster AE-7 interna con possibilità di collegamento digitale o analogico e vedere se questa offre una virtualizzazione 3d del suono nei giochi migliore.
Altrimenti ditemi voi se conoscete una scheda audio interna o esterna che possa offrire una virtualizzazione 3d del suono nei giochi migliore delle soluzioni precedenti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
12-05-2024, 11:34
Da possessore delle Edifer ti dico che hai la massima qualità utilizzando gli ingressi digitali, quindi se la scheda audio della tua MB ha per esempio la S/PIDF va benissimo quella.
Se non hai necessità di usare gli ingressi analogici e vai di digitali non spendere troppo per la scheda audio in quanto fa un semplice pass through. :D
Discorso totalmente diverso se invece vuoi utilizzare gli ingressi analogici ;)
Si questa cosa la sapevo che se usi collegamenti digitali la scheda audio diventa molto meno importante.
Ma la domanda che mi faccio è, se la scheda audio ha una tecnologia di virtualizzazione 3d del suono (come appunto la ha la mia AE-7), questa diventa inefficace se si collegano le casse in digitale, o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si questa cosa la sapevo che se usi collegamenti digitali la scheda audio diventa molto meno importante.
Ma la domanda che mi faccio è, se la scheda audio ha una tecnologia di virtualizzazione 3d del suono (come appunto la ha la mia AE-7), questa diventa inefficace se si collegano le casse in digitale, o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
La risposta alla tua domanda è presente nel mio precedente post :D
Quando si usa l'uscita digitale la scheda audio fa un semplice pass through ovvero non fa una mazza e trasferisce così come è il segnale audio e lascia fare il lavoro sporco al device ricevente.
In ambito Pc bisogna fare cmq una precisazione.
Da qualche hanno la Dolby ha inserito la tangente del Dolby Digital Live.
Fino a win7 quando utilizzavi una uscita ottica di default il segnale 5.1 viene portato a 5.1 poi con win 10 (se ricordo bene) è stato introdotto il Dolby Digital Live e quindi se la scheda non è certificata il segnale viene castrato a 2.0 :muro:
Quindi oggi o compri una scheda certificata come la tua oppure bisogna vedere se esistono dei driver modificati che rimuovono il blocco :asd:
Mi ricordo che con la vecchia MB della Gigabyte i driver che stavano sul CD supportavano il Dolby Digital Live, ma passando a WIN10 ed utilizzando i nuovi driver il Dolby Digital Live spariva e fui costretto a moddare :doh:
Legolas84
12-05-2024, 12:18
Quindi tu usando il collegamento digitale come sfrutti il suono 3d virtuale nei giochi? Lo fanno direttamente le Edifier?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si questa cosa la sapevo che se usi collegamenti digitali la scheda audio diventa molto meno importante.
Ma la domanda che mi faccio è, se la scheda audio ha una tecnologia di virtualizzazione 3d del suono (come appunto la ha la mia AE-7), questa diventa inefficace se si collegano le casse in digitale, o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SBX surround non è una virtualizzazione per le casse, devi mettere il dolby virtual speaker.
Da qualche hanno la Dolby ha inserito la tangente del Dolby Digital Live.
Fino a win7 quando utilizzavi una uscita ottica di default il segnale 5.1 viene portato a 5.1 poi con win 10 (se ricordo bene) è stato introdotto il Dolby Digital Live e quindi se la scheda non è certificata il segnale viene castrato a 2.0
Quindi oggi o compri una scheda certificata come la tua oppure bisogna vedere se esistono dei driver modificati che rimuovono il blocco
Mi ricordo che con la vecchia MB della Gigabyte i driver che stavano sul CD supportavano il Dolby Digital Live, ma passando a WIN10 ed utilizzando i nuovi driver il Dolby Digital Live spariva e fui costretto a moddare
Sì ma per quello serve un sintoamplificatore/soundbar con la decodifica Dolby Digital, oltre al fatto che non funziona mica bene tra latenza, audio intermittente, problemi con alcune app e aggiornamenti di windows che lo possono buggare in ogni momento.
Legolas84
12-05-2024, 12:27
Quindi nella AE-7 dovrei trovare un opzione chiamata Dolby virtual speaker e abilitare la scout mode?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quindi tu usando il collegamento digitale come sfrutti il suono 3d virtuale nei giochi? Lo fanno direttamente le Edifier?
Personalmente non uso il 3D virtuale con le Edifer e se volessi farlo dovrei utilizzare o gli ingressi analogici oppure sfruttare gli effetti 3D se presenti nel gioco.
Se voglio usare il 3D virtuale preferisco usare le cuffie, ma questo è un altro discorso. Delle buone cuffie rendono molto meglio il suono proveniente dalle spalle.
SBX surround non è una virtualizzazione per le casse, devi mettere il dolby virtual speaker.
Sì ma per quello serve un sintoamplificatore/soundbar con la decodifica Dolby Digital, oltre al fatto che non funziona mica bene tra latenza, audio intermittente, problemi con alcune app e aggiornamenti di windows che lo possono buggare in ogni momento.
Ormai da molti anni le soundbar sono compatibili al DD.
Se il pc è utilizzato come HTPC non ci sono problemi e ti parlo per esperienza personale.
Quando si vuole utilizzare un pc come sorgente multimediale si entra nel mondo degli HTPC e quindi vanno configurati nel modo coretto e soprattutto non si può installare tutto quello che si vuole come se fosse un pc normale.
Bisogna entrare nell'ordine delle idee che è una macchina ad hoc un HTPC appunto.
Quanto mi manca Windows Media Center :(
Quindi nella AE-7 dovrei trovare un opzione chiamata Dolby virtual speaker e abilitare la scout mode?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per me o prendi una soundbar e la colleghi con la usb o prendi le casse e le colleghi all'integrata con il jack.
La scout mode serve negli fps online per triplicare il volume dei passi, non c'entra niente con il surround.
Per la versione tarocca del Dolby Virtual Speaker devi mettere questi:
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
Le casse devi collegarle all'integrata perché ha 8 canali, se le colleghi all'ae7 sei limitato a 6 canali. Nel pannello di controllo audio di Windows devi mettere 7.1 ed eventualmente anche dalle opzioni del gioco. Se invece il gioco ha il suo audio 3D come Counter Strike 2 allora devi disattivare tutto.
La versione originale del Dolby Virtual Speaker invece mi pare che sia nelle schede audio Asus.
Certo sia Dolby Virtual Speaker che scout mode suonano una mer...
Consiglio
13-05-2024, 01:33
Quindi nella AE-7 dovrei trovare un opzione chiamata Dolby virtual speaker e abilitare la scout mode?
Ma con 2 woofer che spazialità potresti mai avere... Ma neanche con la soundbar frontale ce l'hai. L'unica cosa che puoi avere è che viene diviso il suono a seconda della provenienza del rumore: cioè per esempio se hai un nemico sulla sinistra sentirai solo nel woofer a sinistra e viceversa. Ma questa cosa funziona anche se non attivi il Dolby virtual perché ce l'hanno già settati di predefinito i giochi moderni. Io punterei più sulla qualità e la "pulizia" del suono piuttosto che su piccoli woofer che si sentono ovattati...
albasnake
13-05-2024, 10:45
Quindi nella AE-7 dovrei trovare un opzione chiamata Dolby virtual speaker e abilitare la scout mode?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Da recente esperienza diretta, con Edifier S360DB collegate a una vecchia scheda audio interna Sound Blaster Z; se collego le casse al jack analogico, la qualità del suono che esce è una schifezza non paragonabile all'uso dell'uscita digitale diretta senza alcun intervento della scheda, usando quindi tutta l'elettronica delle casse.
Adesso non conosco la AE-7, però ho come la sensazione che a meno di spendere cifre enormi, sarà dura che una scheda audio sia a livello delle edifier.
Ho provato anche quella cosa che sulla mia scheda si chiama Dolby Digital Live (o DTS Connect), cioè far lavorare la scheda a codificare in tempo reale il bitstream Dolby Digital (o DTS) che poi è quindi comprensibile dalle casse direttamente in digitale. Con la mia scheda ha una latenza enorme, assolutamente inutilizzabile.
Consiglio personale, se hai l'orecchio su casse di alta gamma, o cerchi una scheda audio fuori dalle righe e la sfrutti in analogico, però allora con un impianto 5.1; oppure usi l'uscita stereo digitale, anche con la scheda integrata, su un sistema 2.1
Consiglio
13-05-2024, 14:36
Le schede interne, soprattutto quelle scadenti che avete citato, si portano dietro tutta la monnezza in analogico... per questo vi sembra migliore l'uscita digitale perché in quel modo non si porta dietro nulla.
Poi specie se si utilizzano cavi scadenti come quelli inclusi nel bundle delle casse. Una scheda esterna con cavetteria di qualità rende molto meglio.
Ovviamente non che cambia il suono, perché comunque sono degli impianti amplificati di medio livello e le differenze di qualità sonora sono impercettibili.
Legolas84
13-05-2024, 18:49
Ok, grazie a tutti per i pareri... almeno ora ho un'idea di a cosa vado in contro :D
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc
Se vai qui ce ne sono altri oltre al Dolby Virtual Speaker, devi cercare quelli con scritto Speakers, andrebbero provati.
uazzamerican
21-07-2024, 08:34
Buongiorno!
Premetto che non sono un audiofilo ma so riconoscere perfettamente la differenza tra un audio Realtek e una vecchia sound blaster live.
Come sistema 2.1 ho un vecchio Creative T3000 che mi soddisfa.
Xonar DX (tornato da una AE-5 che mi sembrava inferiore)
Uso: Gioco e film
Ora, posso usare il jack cuffie presente sulla manopola del volume?
È una soluzione estremamente pratica ma non vorrei che la qualità delle cuffie ne risenta troppo.
Non ho idea di quali caratteristiche abbia quella uscita, non ho visto molto in rete.
Grazie
uazzamerican
21-07-2024, 19:38
Mi sono risposto da solo.
Il segnale attraverso il jack del remote control delle T3000 è decisamente più "sporco" del segnale del jack del pannellop frontale del case (e ho detto tutto perchè ho un case terribile).
Credo possa dipendere dal fatto che la Xonar DX ha impostazioni differenti per cuffie e casse, il suono cambia completamente.
Ahimè però ho fatto una scoperta veramente atroce.
Le cuffie buone (regalo) sarebbero delle EPOS H6PRO, le ho da più di un anno ma solo ora mi son deciso ad usarle.
Fino ad ora usavo delle JBL prese in un aeroporto da 30€.
INCREDIBILMENTE, le JBL mi sembra abbiano un segnale più chiaro e pulito, le EPOS mi restituiscono sicuramente un suono più avvolgente (e ti credo, sono over ear) ma i bassi sono confusi, spappolati, praticamente rumore. Scusate il linguaggio improprio.
Le JBL mi restituiscono bassi decisamente più definiti e fruibili.
Non so se dipende dalla Xonar DX, dal pannello frontale del case o dalle cuffie stesse che necessitano forse di un' uscita con caratteristiche diverse (??).
Mi sa che posto questa triste scoperta in un altra discussione...
mentalrey
21-07-2024, 21:36
Mi sono risposto da solo.
Il segnale attraverso il jack del remote control delle T3000 è decisamente più "sporco"...
Secondo me hai una resa migliore se ti prendi una prolunghina jack e attacchi le cuffie direttamente sulla scheda audio.
E poi tagli leggermente le mediobasse sui 250hz con un Equalizzatore.
Ciao ragazzi buon pomeriggio.
Ho recentemente acquistato per la donna un set di casse 2.0 Peeble PRO della Creative (marca che ho sempre apprezzato in passato).
Dopo una settimana di test sono soddisfatto e la donna contenta della qualita' audio in generale.
Mi e' quasi venuta voglia di acquistare un altro set di casse uguali (o al massimo la nuova versione Peeble X 2.0) anche per il mio computer.
In questa fascia di prezzo (circa 80/100 euro) non ho trovato nulla di superiore.
Inoltre il bello di avere l' alimentazione direttamente da USB senza aggiungere altri cavi e' un ulteriore vantaggio.
Voi, in generale, come lo reputate questo prodotto ?
Grazie.
Ciao ragazzi buon pomeriggio.
Ho recentemente acquistato per la donna un set di casse 2.0 Peeble PRO della Creative (marca che ho sempre apprezzato in passato).
Dopo una settimana di test sono soddisfatto e la donna contenta della qualita' audio in generale.
Mi e' quasi venuta voglia di acquistare un altro set di casse uguali (o al massimo la nuova versione Peeble X 2.0) anche per il mio computer.
In questa fascia di prezzo (circa 80/100 euro) non ho trovato nulla di superiore.
Inoltre il bello di avere l' alimentazione direttamente da USB senza aggiungere altri cavi e' un ulteriore vantaggio.
Voi, in generale, come lo reputate questo prodotto ?
Grazie.
Io da possessore delle Pebble V3 mi trovo abbastanza bene.
Però secondo me, cioè dai test da me eseguti questi speakers rendono molto ma molto meglio se le fai pilotare dal DAC/scheda audio tramite ingresso AUX.
Molte persone si lamentano perchè sempre secondo me non le collegano in maniera corretta per sfruttare il loro "potenziale".
Io se le collego all'usb classica, ho pochissima potenza, se sposto la levetta (high gain) la potenza aumenta di poco ma ancora non soddisfacente.
Se passo alla presa USB-C nativa del mio pc le cose iniziano a cambiare, potenza aumentata ancora( non fa più differenza, tra low gain e high) non cambia nulla. Evidentemente la presa usb-c eroga la giusta alimentazione e rimane quella.
Ma il vero salto lo fanno USB-C appunto, più collegamento diretto dal DAC all'ingresso AUX.
Cosi come sono collegate adesso, devo tenere il volume a metà manopola. :fagiano:
Anche io ho preso le Pebble V2 perché mi si è rotto l'home theater e mi hanno stupito, hanno un'ottima separazione. In attesa che escano le casse con il Super X-FI.
Ciao ragazzi buon pomeriggio.
Ho recentemente acquistato per la donna un set di casse 2.0 Peeble PRO della Creative (marca che ho sempre apprezzato in passato).
Dopo una settimana di test sono soddisfatto e la donna contenta della qualita' audio in generale.
Mi e' quasi venuta voglia di acquistare un altro set di casse uguali (o al massimo la nuova versione Peeble X 2.0) anche per il mio computer.
In questa fascia di prezzo (circa 80/100 euro) non ho trovato nulla di superiore.
Inoltre il bello di avere l' alimentazione direttamente da USB senza aggiungere altri cavi e' un ulteriore vantaggio.
Voi, in generale, come lo reputate questo prodotto ?
Grazie.
Mi riquoto perche', causa promozione, ho acquistato per me le nuove Peeble X (sconto circa del 20%).
Curioso di provarle nei prossimi giorni.
ryosaeba86
17-09-2024, 14:08
Salve a tutti,
completato il pc è il momento del comparto audio.
La scheda dac/amp deve essere esterna per ragioni di spazio/estetica del case...per questa stavo pensando ad un fioo k11 o qualche scheda gaming della creative.
Lo scopo è puramente ambito gaming...per la musica ho un sistema in salotto.
Che casse 2.0 mi consigliate che abbiano buoni bassi quindi?
Per motivi di spazio e cavi il subwoofer lo devo escludere e quindi sto cercando soluzioni 2.0. Pe ora stavo vedendo in caa Edifier con le e25HD oppure dei monitor studio? non saprei...
Il budget se vale la pena anche sui 400 euro.
Grazie,
MarvelDj
24-09-2024, 07:20
Ciao ragazzi buon pomeriggio.
Ho recentemente acquistato per la donna un set di casse 2.0 Peeble PRO della Creative (marca che ho sempre apprezzato in passato).
Dopo una settimana di test sono soddisfatto e la donna contenta della qualita' audio in generale.
Mi e' quasi venuta voglia di acquistare un altro set di casse uguali (o al massimo la nuova versione Peeble X 2.0) anche per il mio computer.
In questa fascia di prezzo (circa 80/100 euro) non ho trovato nulla di superiore.
Inoltre il bello di avere l' alimentazione direttamente da USB senza aggiungere altri cavi e' un ulteriore vantaggio.
Voi, in generale, come lo reputate questo prodotto ?
Grazie.
io ho comprato le X con il sub ed appena accese mi è venuto il voltastomaco. Un suono imbarazzante, fastidioso. Casse da 20 € ...
Il problema adesso è cosa prendere...
MarvelDj
24-09-2024, 07:31
Salve a tutti,
completato il pc è il momento del comparto audio.
La scheda dac/amp deve essere esterna per ragioni di spazio/estetica del case...per questa stavo pensando ad un fioo k11 o qualche scheda gaming della creative.
Lo scopo è puramente ambito gaming...per la musica ho un sistema in salotto.
Che casse 2.0 mi consigliate che abbiano buoni bassi quindi?
Per motivi di spazio e cavi il subwoofer lo devo escludere e quindi sto cercando soluzioni 2.0. Pe ora stavo vedendo in caa Edifier con le e25HD oppure dei monitor studio? non saprei...
Il budget se vale la pena anche sui 400 euro.
Grazie,
stavo guardando anche io le e25hd, per l'ufficio le trovo carine, non capisco però se suonano bene. le collegherei ad un DAC.
stavo guardando anche io le e25hd, per l'ufficio le trovo carine, non capisco però se suonano bene. le collegherei ad un DAC.
esteticamente io le trovo orrende :D ma si sa i gusti son gusti
se hai soldi da metterci io prenderei le R2750DB sui 200€
io sono povero e avevo adocchiato le R1280T
ryosaeba86
24-09-2024, 08:21
Alla fine ho deciso di attendere le nuove KANTO ORA4 bianche.
Non dovrei aver bisogno del sub per l'uso che ne farò, essenzialmente gaming.
Poi valuterò l'acquisto di un DAC/AMP dedicato al gaming se ne avrò necessità.
raga io ho 2.1 logitech o lo z623 o lo z625 ( cosa cambia tra i due modelli?), comunque se lo volessi sostituire non peggiorando la qualità audio cosa dovrei comprare? l'effetto sub lo voglio esistono 2.0 con " sub integrato" diciamo? così risparmierei spazio :) scusatemi sono super ignorante in materia :(
ps: non ho schede audio dedicate o altri accessori vari del comparto audio, consigliate di implementare qualcosa di queste?
grazie :)
MarvelDj
24-09-2024, 10:48
esteticamente io le trovo orrende :D ma si sa i gusti son gusti
se hai soldi da metterci io prenderei le R2750DB sui 200€
io sono povero e avevo adocchiato le R1280T
io li devo mettere in vista in ufficio, non mi piace il retro di una cassa tradizionale squadrata.
a casa ho solo klipsch
avevo preso le creative perché sembravano carine da tenere sulla scrivania. ma sono orrende a livello suono. Suonano meglio gli Echo di Alexa....
raga io ho 2.1 logitech o lo z623 o lo z625 ( cosa cambia tra i due modelli?), comunque se lo volessi sostituire non peggiorando la qualità audio cosa dovrei comprare? l'effetto sub lo voglio esistono 2.0 con " sub integrato" diciamo? così risparmierei spazio :) scusatemi sono super ignorante in materia :(
ps: non ho schede audio dedicate o altri accessori vari del comparto audio, consigliate di implementare qualcosa di queste?
grazie :)
Se vuoi migliorare il suono delle tue logitech ti consiglio le edifier S350DB (o anche S360DB se vuoi spendere, c'è chi dice che il miglioramento è notevole).
L'unica cosa è che non sono sicuro che la differenza sia abissale fra le s350db e le tue logitech. Su questo lascio esprimersi altri.
Questo se vuoi rimanere con un sistema 2.1
Secondo me non c'è sistema 2.0 che possa eguagliare i bassi di un subwoofer dedicato.
Io ho acquistato le prime edifier e non me ne sono pentito. Ed ero indeciso fra le tue logitech e queste.
Ultima cosa: la differenza fra i 2 modelli di logitech io so che è solo nella quantita\tipologia di uscite\ingressi
Se non sbaglio in una della 2 c'è l'ingresso ottico.
alethebest90
24-09-2024, 11:31
Se vuoi migliorare il suono delle tue logitech ti consiglio le edifier S350DB (o anche S360DB se vuoi spendere, c'è chi dice che il miglioramento è notevole).
L'unica cosa è che non sono sicuro che la differenza sia abissale fra le s350db e le tue logitech. Su questo lascio esprimersi altri.
Questo se vuoi rimanere con un sistema 2.1
Secondo me non c'è sistema 2.0 che possa eguagliare i bassi di un subwoofer dedicato.
Io ho acquistato le prime edifier e non me ne sono pentito. Ed ero indeciso fra le tue logitech e queste.
Ultima cosa: la differenza fra i 2 modelli di logitech io so che è solo nella quantita\tipologia di uscite\ingressi
Se non sbaglio in una della 2 c'è l'ingresso ottico.
sicuramente no, ma si apre un mondo di frequenze che prima non si percepiscono. Io dalle z5300 alle edifier ho guadagnato molto in medi e bassi che nei giochi è notevole...sicuramente ci vorrebbe un sub per le ultrabasse. Ma la stanza non è la mia purtroppo :asd:
MarvelDj
24-09-2024, 13:00
Un sub si può sempre aggiungere dopo
Grazie per le informazioni intanto vista la differenza non elevata di costi ( 90 euro circa al momento almeno ) opterei per le 360 a questo punto sono entrambi bluetooth comunque?? Niente più cavi?! oppure consigliate sempre di usare il cavo per una questione di qualità ecc..? Grazie ☺️
Se le devi attaccare al pc io ti consiglio comunque il cavo
Con il bluetooth avresti un po' di ritardo se guardi film o video. O se giochi. Niente di troppo grave, ma lo percepiresti abbastanza.
Il bluetooth è più per usarle da altre periferiche secondo me. Tipo io le uso anche dal cellulare per ascoltare musica.
Se le devi attaccare al pc io ti consiglio comunque il cavo
Con il bluetooth avresti un po' di ritardo se guardi film o video. O se giochi. Niente di troppo grave, ma lo percepiresti abbastanza.
Il bluetooth è più per usarle da altre periferiche secondo me. Tipo io le uso anche dal cellulare per ascoltare musica.
grazie! le compro allora :) grazie a tutti :)
io ho comprato le X con il sub ed appena accese mi è venuto il voltastomaco. Un suono imbarazzante, fastidioso. Casse da 20 € ...
Il problema adesso è cosa prendere...
Ciao! Esattamente cosa non ti piace ?
Io sono decisamente soddisfatto.
Se dovessi valutarle direi un 8.5/10.
Il suono mi sembra corposo, chiaro con bassi discreti (magari aumentandoli tramite app). Dalla musica classica al death metal, passando per videogames ed initrattenimento non ho trovato grossi punti deboli.
L' alimentazione tramite USB inoltre e' una gran comodita'.
Dopo circa due settimane di test le ricomprerei.
Decisamente un altro mondo rispetto, ad esempio, alla soundbar Crative Stage SE.
Ovviamente mi riferisco al target di prezzo 80-100 euro (io le ho pagate 75 circa), spendendo di piu' c'e' indubbiamente altro.
Saluti.
Le steelseries arena 7 come le vedete?
Sarebbero un buon upgrade rispetto alle z623?
Certo 320 euro costicchiano...
salve a tutti.. dopo 13 anni di onorato servizio le mie stupende empire x gaming 7000 2.1 mi stanno abbandonando. ogni volto che regolo volume o bassi mi gracchiano durante la riproduzione sia di musica che in game. purtroppo sono uscite fuori produzione altrimenti le avrei già rimpiazzate con il modello più potente. sono da 70watt ed ad alto volume mi facevano vibrare le finestre del soggiorno. in occasione del black friday volevo prendere qualcosa per sostituirle e stavo guardando le edifier e le logitech (i modelli di qualche post sopra) ma costano veramente uno sproposito.. c'è qualche valida soluzione alternativa senza spendere troppo (intorno ai 90-100)?
rickiconte
01-12-2024, 15:25
stavo guardando le edifier e le logitech (i modelli di qualche post sopra) ma costano veramente uno sproposito.. c'è qualche valida soluzione alternativa senza spendere troppo (intorno ai 90-100)?
Se guardi su amazon ci sono in offerta black friday le pluriconsigliate Edifier R1280DBs a 111 euro, se ti accontenti delle Edifier R1280Ts che sono leggermente più datate (ma penso non cambi molto a parte la mancanza di uscita ottica e bluetooth e telecomando più datato) addirittura le trovi a 92 euro.
rickiconte
03-12-2024, 09:28
Per caso ho visto che Edifier recentemente ha messo in vendita queste nuove casse "Edifier M60" https://www.edifier.com/global/p/computer-speakers/m60
Sono casse da 3 pollici ma ne parlano molto bene nel senso che i 3 pollici non rendono meno di versioni a 4 pollici.
Secondo voi possono avere senso rispetto alle Edifier 1280DBs??
alethebest90
03-12-2024, 10:20
Per caso ho visto che Edifier recentemente ha messo in vendita queste nuove casse "Edifier M60" https://www.edifier.com/global/p/computer-speakers/m60
Sono casse da 3 pollici ma ne parlano molto bene nel senso che i 3 pollici non rendono meno di versioni a 4 pollici.
Secondo voi possono avere senso rispetto alle Edifier 1280DBs??
le tengo d'occhio anche io ogni tanto proprio perchè bianche andrebbero perfettamente sulla mia mini scrivania
però mi piacciono tanto anche le QR65 ma sono un po grandi sopratutto in profondità rispetto alle mie attuali Mackie da 4"
Se guardi su amazon ci sono in offerta black friday le pluriconsigliate Edifier R1280DBs a 111 euro, se ti accontenti delle Edifier R1280Ts che sono leggermente più datate (ma penso non cambi molto a parte la mancanza di uscita ottica e bluetooth e telecomando più datato) addirittura le trovi a 92 euro.
a quel prezzo best buy assoluto se non serve BT e ottica come me.. le ho in carrello da un pezzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.