View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
che poi dove sarebbe il problema del volume visto che le empire hanno un telecomando per regolarlo?
quindi mi confermi che le empire hanno un proprio telecomando?
quindi mi confermi che le empire hanno un proprio telecomando?
le s-5000 ce l'hanno sicuro, ce l'ho davanti in questo istante :D
http://static.blogo.it/gadgetblog/empire-s5000-studio-monitor/s50004.jpg
Le s-5500 non so ma essendo il 2.0 successore delle 5000 dovrebbero averlo.
come fai a compararli? appartengono a fasce di prezzo differenti...
logico io ti direi le empire ma sono quelle che costano di più
anche se, per collegarle al televisore, che come sorgente non penso sia il massimo, magari non le sfrutterai appieno.
la mia pretesa non elevatissima... l'audio del tv samsung è pietoso e sto cercando qualcosa di migliorativo
le s-5000 ce l'hanno sicuro, ce l'ho davanti in questo istante :D
http://static.blogo.it/gadgetblog/empire-s5000-studio-monitor/s50004.jpg
Le s-5500 non so ma essendo il 2.0 successore delle 5000 dovrebbero averlo.
:mano:
viper-the-best
13-04-2011, 22:51
attenzione, le 5500 non ce lo avranno il telecomando.
da empire media (fb): "Un telecomando sarebbe servito solo per il volume, ed avrebbe potuto arrecare qualche disturbo audio..."
la mia pretesa non elevatissima... l'audio del tv samsung è pietoso e sto cercando qualcosa di migliorativo
ti capisco :D. basterebbe anche meno delle s5000 per ottenere miglioramenti
A questo punto mi sa che mi butto sulle T40.. Ho le T20 per pc e mi piacciono molto...
Stealth101
14-04-2011, 14:06
40mq di sala non sono pochissimi,
un normale amplificatore stereo da 50/60 watt sarebbe ottimo,
inoltre il 70% di questi e' capace di guidare anche 4 casse.
Oppure un sistema che sia almeno come l'S530, avrebbe sicuramente qualcosa in piu' da dire,
rispetto al 330, piu' studiato per una camera da letto.
P.S. per informazione, il PS-2120D, sistema a cui viene sempre comparato il 330D
era comunque un sistema da 102watt totali e non da 72, un po' di differenza c'e'.
E' proprio una camera da letto. Purtroppo le PS-2120D sono introvabili! Il mio prossimo step saranno sicuro le S530.
TY per le info
Tra harman kardon soundsticks ii , edifier prisma e3350, BOSE Computer MusicMonitor Black e jbl duet 2 per ascoltare musica quale mi consigliate?
Tra harman kardon soundsticks ii , edifier prisma e3350, BOSE Computer MusicMonitor Black e jbl duet 2 per ascoltare musica quale mi consigliate?
Nessuna delle 3? :D :D :D
Comunque se proprio devi scegliere tra queste io direi harman kardon.
Nessuna delle 3? :D :D :D
Comunque se proprio devi scegliere tra queste io direi harman kardon.
Scusa se lo dico ma perchè tutte fanno schifo?
Eppure ci aggiriamo su un budget dai 90 ai 300 euro. non capisco perchè nessuna delle 3 o 4 non va bene, puoi spiegarmi?
mi sn arrivate le evo pro 5 della sonicgear:
http://www.gudangtekno.com/wp-content/uploads/2011/01/sonic-gear-evo-5.jpg
veramente una bomba!!
viper-the-best
14-04-2011, 16:38
Scusa se lo dico ma perchè tutte fanno schifo?
Eppure ci aggiriamo su un budget dai 90 ai 300 euro. non capisco perchè nessuna delle 3 o 4 non va bene, puoi spiegarmi?
forse lui intendeva dire che con gli stessi budget rispettivamente, puoi trovare prodotti più validi di quelli, come alcuni citati nelle pagine precedenti :)
vedi che so m-audio av40...empire s5000...
forse lui intendeva dire che con gli stessi budget rispettivamente, puoi trovare prodotti più validi di quelli, come alcuni citati nelle pagine precedenti :)
vedi che so m-audio av40...empire s5000...
Ah ok, scusa se non ho visto ma leggendo qualche pagina nella sezione casse audio si parlava di quei modelli che ho scritto e in giro si trovano per lo piu quelli.
M-audio e empire sai dove li posso trovare gia che ci siamo?
viper-the-best
14-04-2011, 16:50
ma figurati. prova a usare il motore di ricerca http://www.trovaprezzi.it/, dovrebbero uscirti un po' di shop per ciascun prodotto.
so che empire li trovi anche nei mediaworld in teoria
altra cosa, tu hai citato tutti sistemi 2.1 (sistemi che a me, a parte forse le hk, sembrano molto design e meno sostanza) ma forse per l'ascolto di musica come hai chiesto sono più indicati dei sistemi a 2 diffusori, senza sub, come si diceva qualche pagina prima.
facci sapere se trovi qualcosa di interessante e se hai bisogno info...
per altri prodotti meno costosi di quelli che ti ho citato prima, potrebbero esserci le empire s-600 o le edifier s330 (per restare sui 2.1), quest'ultime stanno spopolando nel thread
ma figurati. prova a usare il motore di ricerca http://www.trovaprezzi.it/, dovrebbero uscirti un po' di shop per ciascun prodotto.
so che empire li trovi anche nei mediaworld in teoria
altra cosa, tu hai citato tutti sistemi 2.1 (sistemi che a me, a parte forse le hk, sembrano molto design e meno sostanza) ma forse per l'ascolto di musica come hai chiesto sono più indicati dei sistemi a 2 diffusori, senza sub, come si diceva qualche pagina prima.
facci sapere se trovi qualcosa di interessante e se hai bisogno info...
per altri prodotti meno costosi di quelli che ti ho citato prima, potrebbero esserci le empire s-600 o le edifier s330 (per restare sui 2.1), quest'ultime stanno spopolando nel thread
Ok se puoi riassumermi i modelli consigliati io cerco su trovaprezzi. grazie
L'Edifier S330 ha l'uscita ottica?
viper-the-best
14-04-2011, 17:14
L'Edifier S330 ha l'uscita ottica?
l'entrata digitale? l' s330d si
Ok se puoi riassumermi i modelli consigliati io cerco su trovaprezzi. grazie
sui 100€ empire S330D
sui 140€ le m audio AV40 (più analitiche degli altri e propense a essere studio monitor, non a un'ascolto multimediale)
sui 200€ le empire s5000 (ma qui sarebbe meglio aspettare perchè sono in uscita domani le s5500 e bisognerebbe vedere come vanno, non si sa' ancora se sarà un'evoluzione o un passo indietro)
sui 240€ le edifier s530d
altre domande, hai la scheda audio? quant'è grande la stanza in cui le metti?
Si scusa, volevo dire ingresso.
Ottimo, devo sostituire l'empire PS2120D che pian pian sta morendo.
l'entrata digitale? l' s330d si
sui 100€ empire S330D
sui 140€ le m audio AV40 (più analitiche degli altri e propense a essere studio monitor, non a un'ascolto multimediale)
sui 200€ le empire s5000 (ma qui sarebbe meglio aspettare perchè sono in uscita domani le s5500 e bisognerebbe vedere come vanno, non si sa' ancora se sarà un'evoluzione o un passo indietro)
sui 240€ le edifier s530d
altre domande, hai la scheda audio? quant'è grande la stanza in cui le metti?
ok grazie, scusa se ritorno sulla questione di prima di qulle 4 casse, ma non erano molto buone perchè non avevano molti watt o perchè sono giocattoli?
viper-the-best
14-04-2011, 17:24
Si scusa, volevo dire ingresso.
ottimo, devo sostiture l'empire PS2120D che pian pian sta morendo.
in che senso sta morendo? gracchia? non si accende? cioè in base a cosa lo dici...peccato però
ok grazie, scusa se ritorno sulla questione di prima di qulle 4 casse, ma non erano molto buone perchè non avevano molti watt o perchè sono giocattoli?
perchè a parità di prezzo trovi diffusori costruiti con componenti di qualità più alta e che quindi suonano meglio.
aspetta comunque anche pareri di chi ne sà più di me, sapranno consigliarti meglio
in che senso sta morendo? gracchia? non si accende? cioè in base a cosa lo dici...peccato però
Ogni 5 secondi circa emette 4 scoppiettii da entrambe le casse. E non si ferma mai.
EDIT: Contati, son 13 secondi.
redheart
14-04-2011, 17:54
Ogni 5 secondi circa emette 4 scoppiettii da entrambe le casse. E non si ferma mai.
EDIT: Contati, son 13 secondi.
quanti anni hanno?
quanti anni hanno?
In teoria sarebbero ancora in garanzia (acquistate nel novembre 2009), ma boh, sono talmente nervoso per ciò, che non ho voglia di farmi la trafila di quest'ultima. E poi non posso restarne senza per troppo tempo.
Dovrei pure trovare lo scontrino :asd:
Scusa se lo dico ma perchè tutte fanno schifo?
Eppure ci aggiriamo su un budget dai 90 ai 300 euro. non capisco perchè nessuna delle 3 o 4 non va bene, puoi spiegarmi?
Come ti diceva l'amico viper-the-best a quei prezzi potresti comprare casse di ben altro livello soprattutto se il tuo utilizzo sarà l'ascolto musicale.
Per esempio le edifier E3350 costano 90 euro, ci metti 10 euro in più e prendi le s330D che musicalmente sono molto migliori.
Sul budget delle soundsticks potresti tranquillamente optare per le edifier s530D.
Capisco il voler prendere un prodotto anche bello esteticamente ma alla fine bisogna fare una scelta o l'estetica o la qualità, e visto che dicevi che le utilizzerai per ascolto musicale io propenderei per la seconda.
Ho preso l'Edifier S330D alla fine.
Premesso che ho deciso di passare dalle Soundstick 2.1 ad un 2.0, e premesso che diffusori attivi di fascia medio-alta che mi interessano costano non meno di 600€ a coppia e sono prettamente monitor da studio (non adatti a scopo "multimediale") sto valutando l'ipotesi di prendere due diffusori passivi magari da amplificare tramite un ampli montabile nello slot 5.25" del case.
Quello che vi chiedo è:
1- Mi citate qualche ampli da 5.25" ?
2- Mi consigliate qualche diffusore passivo a 3 vie ? (possibilmente nero :D)
Considerando che la mia stanza è circa 20mq e l'uso è prevalentemente per l'ascolto di musica, e giochi.
Grazie :D
Premesso che ho deciso di passare dalle Soundstick 2.1 ad un 2.0, e premesso che diffusori attivi di fascia medio-alta che mi interessano costano non meno di 600€ a coppia e sono prettamente monitor da studio (non adatti a scopo "multimediale") sto valutando l'ipotesi di prendere due diffusori passivi magari da amplificare tramite un ampli montabile nello slot 5.25" del case.
Quello che vi chiedo è:
1- Mi citate qualche ampli da 5.25" ?
2- Mi consigliate qualche diffusore passivo a 3 vie ? (possibilmente nero :D)
Considerando che la mia stanza è circa 20mq e l'uso è prevalentemente per l'ascolto di musica, e giochi.
Grazie :D
Come amplificatori mi viene in mente lo Scythe Kama Bay Amp e la scheda PCI Fenice 10.
Ma sei sicuro che non avresti posto nemmeno per un piccolo integrato tipo lo Scythe sulla scrivania? Perché in generale si sconsiglia di montarlo nel pc per evitare interferenze.
Ciao a tutti,
ho finalmente deciso di fare un upgrade del mio sistema per ascoltare bene un po' di musica. Per ora ho un hercules xps 510 5.1, fantastico con i giochi ma per la musica non mi soddisfa...
Pensavo di aggiungere un sistema 2.0 attivo in modo da avere un 7.1 buono sia per la musica che per i videogiochi; cosa ne pensate?
Per le casse sono orientato sulle empire s5500, che vedo molto consigliate nel forum. Bastano o vale la pena spendere anche di più? Sapete anche darmi le dimensioni delle casse? Le ho cercate sul sito ufficiale e non le trovo. Purtroppo lo spazio sulla mia scrivania è limitato e non vorrei fossero troppo grosse.
Lo userei per ascoltare musica metal e classica, non la ascolto a volume alto e la userò in un angolo PC, percui non mi servono alte potenze. Come scheda audio ho una asus xonar D1.
Sono del tutto inesperto in sistemi audio percui mi affido a voi. Grazie in anticipo per ogni consiglio.:D
Ciao a tutti,
ho finalmente deciso di fare un upgrade del mio sistema per ascoltare bene un po' di musica. Per ora ho un hercules xps 510 5.1, fantastico con i giochi ma per la musica non mi soddisfa...
Pensavo di aggiungere un sistema 2.0 attivo in modo da avere un 7.1 buono sia per la musica che per i videogiochi; cosa ne pensate?
Per le casse sono orientato sulle empire s5500, che vedo molto consigliate nel forum. Bastano o vale la pena spendere anche di più? Sapete anche darmi le dimensioni delle casse? Le ho cercate sul sito ufficiale e non le trovo. Purtroppo lo spazio sulla mia scrivania è limitato e non vorrei fossero troppo grosse.
Lo userei per ascoltare musica metal e classica, non la ascolto a volume alto e la userò in un angolo PC, percui non mi servono alte potenze. Come scheda audio ho una asus xonar D1.
Sono del tutto inesperto in sistemi audio percui mi affido a voi. Grazie in anticipo per ogni consiglio.:D
Le dimensioni esterne sono chiaramente riportate nella scheda prodotto delle 5500 ;). Ovviamente sul sito ufficiale, sezione download.
che dite cosa prendo per ascoltare solo musica le empire r1000? o la nuova serie s e' migliore?
che dite cosa prendo per ascoltare solo musica le empire r1000? o la nuova serie s e' migliore?
Le edifier r1600 (praticamente sono empire...) le stanno dando a 69 euro dalla famosa catena "francese" Fn...
A mio avviso migliori delle vecchie r-1000 (che costano 50 euro e per tale budget sono comunque un must).
Altrimenti meglio andare sulle nuove s-500 (o, 99 euro permettendo, le s-600).
ho notato che le r-1600 e le s500 hanno lo stesso prezzo, quindi quale prendere?
ho notato che le r-1600 e le s500 hanno lo stesso prezzo, quindi quale prendere?
le r-1600 hanno due ingressi (pc ed eventualmente altro...tipo wii o tv)...Non ho avuto modo di ascoltare le nuove serie, ma solo vederle dal vivo, come dimensioni le 1600 sono tra le 500 e le 600, con meno di un cm di altezza l'una dall'altra.
Le uniche ad avere il doppio ingresso tra le tre sono le r-1600, indi a sto punto a parità di prezzo andrei su queste.
guarda ho trovato le s600 a 99 euro se mi dici che vale la pena spendere 20 euro in piu' delle r-1600 allora prendo le s600.
volendo invece esaminare l'ipotesi di due diffusori attivi tra le BEHRINGER Truth B2030A e le M-AUDIO Studiophile BX5a cosa scegliereste ?
Si accettano anche consigli nella stessa fascia di prezzo e/o inferiore :D.
PS.
Come mai in questa fascia di prezzo trovo diffusori a 2 vie e non a 3 vie? il suono non è più "completo" quando è distribuito su 3 vie?
guarda ho trovato le s600 a 99 euro se mi dici che vale la pena spendere 20 euro in piu' delle r-1600 allora prendo le s600.
Guarda che non sono il "verbo" :D,
Se 20 euro non ti cambiano la vita vai di s-600 (che, a parita di dimensioni di altoparlanti dichiarano resa in potenza maggiore...ma sono quisquiglie), ritengo in ogni caso (al prezzo di 69 invece che il listino fino a ieri di 89) la r-1600 migliori come rapporto Q/P.
In ogni caso se necessiti di due ingressi (tipo wii o tv lcd da usare con lo stesso 2.0) le r-1600 sono l'unica soluzione da prendere in considerazione.
volendo invece esaminare l'ipotesi di due diffusori attivi tra le BEHRINGER Truth B2030A e le M-AUDIO Studiophile BX5a cosa scegliereste ?
Entrambi sono strumenti "professionali", ma le Behringer costano una 50ina di euro in più, in più hanno (come le mie Yamaha) una sezione crossover elettronica molto completa (siamo nella fascia oltre i 250 euro la coppia, le m-audio sotto i 250).
PS.
Come mai in questa fascia di prezzo trovo diffusori a 2 vie e non a 3 vie? il suono non è più "completo" quando è distribuito su 3 vie?
Qui non basterebbe un libro per spiegartelo, le teorie acustiche sono molteplici ed ognuno segue a mo di religione (nel campo hi-fi) la corrente che l'ideale è un solo altoparlante (sistemi monovia con caricamenti particolari, casse elettrostatiche etc etc), altri vanno per il sistema multivia tagliato attivo/passivo o misto.
Sintetizzando in due parole, il due vie (che copre il 99% dei monitor da studio) è più semplice da progettare, far rendere meglio e...non ultimo...(a parità di qualità dei componenti) costa sicuramente meno (ma non per questo non ci sono prodotti che superano i 1000 euro a cassa).
Entrambi sono strumenti "professionali", ma le Behringer costano una 50ina di euro in più, in più hanno (come le mie Yamaha) una sezione crossover elettronica molto completa (siamo nella fascia oltre i 250 euro la coppia, le m-audio sotto i 250).
Qui non basterebbe un libro per spiegartelo, le teorie acustiche sono molteplici ed ognuno segue a mo di religione (nel campo hi-fi) la corrente che l'ideale è un solo altoparlante (sistemi monovia con caricamenti particolari, casse elettrostatiche etc etc), altri vanno per il sistema multiva tagliato attivo/passivo o misto.
Sintetizzando in due parole, il due vie (che copre il 99% dei monitor da studio) è più semplice da progettare, far rendere meglio e...non ultimo...(a parità di qualità dei componenti) costa sicuramente meno (ma non per questo non ci sono prodotti che superano i 1000 euro a cassa).
Ok propendo per le BEHRINGER Truth B2030A che preferivo dall'inizio mi sembra un rapporto qualità prezzo molto interessante, come tutti i prodotti BEHRINGER ma questi diffusori mi sembrano una spanna al di sopra della media qualitativa dell'azienda. Detto ciò spero solo di non trovarmi con diffusori troppo "professionali" e poco "multimediali" ma confido molto nel fatto che sono attive e amplificate ad hoc :D
Mi consigliereste magari in PM qualche store dove posso trovarle a prezzi interessanti? (anche USA) visto che da trovaprezzi non ho trovato molto :D.
Grazie per i preziosi consigli.
Ok propendo per le BEHRINGER Truth B2030A che preferivo dall'inizio mi sembra un rapporto qualità prezzo molto interessante, come tutti i prodotti BEHRINGER ma questi diffusori mi sembrano una spanna al di sopra della media qualitativa dell'azienda. Detto ciò spero solo di non trovarmi con diffusori troppo "professionali" e poco "multimediali" ma confido molto nel fatto che sono attive e amplificate ad hoc :D
A questo punto ti consiglio le 2031A (mi raccomando che siano A=attive altrimenti fai un buco nell'acqua ed hai bisogno di un ampli esterno con tutti gli annessi e connessi...).Che sono identiche ma hanno l'autospegnimento se non ricevono segnali e sono sicuramente più longeve (oltre a consumare meno).
Per il resto (non ce l'ho con te, sia chiaro) smettiamola di dividere le "casse" tra multimediali e professionali.
Esistono solo casse (ovvero sistemi altoparlanti amplificati e non) che SUONANO e casse che fanno schifo.
Un altoparlante che suona riproduce fedelmente quello che gli si da in pasto, sia esso musica classica piuttosto che tecno-hardcore, un altoparlante di merda riprodurrà da schifo tanto la musica classica (e qui le differenze saranno evidenti) quanto la musica da disco (quì farà un po' meno schifo se ha una sezione tamarro-bassa che fa vibrare i muri, ma sempre schifo farà :D):
Mi consigliereste magari in PM qualche store dove posso trovarle a prezzi interessanti? (anche USA) visto che da trovaprezzi non ho trovato molto :D.
Grazie per i preziosi consigli.
vai su strumentimusicali o nei vari store della baya.
Essendo roba usata da "pseudo-musicisti/dj ed altro" per l'home recording mediamente chi vende è una persona seria, essendo un prodotto di "nicchia".
Ps, ricorda di ordinare i cavi jack specifici (sbilanciati) oppure adattatori rca-Jack da 6,3 perchè tutti i monitor di quel livello non hanno ingressi rca.
Gli adattatori li trovi ad 1euro, ma a quel punto ti conviene prendere un cavo specifico jack 3,5mm(quello della scheda audio)-due jack mono 6,3.
A questo punto ti consiglio le 2031A (mi raccomando che siano A=attive altrimenti fai un buco nell'acqua ed hai bisogno di un ampli esterno con tutti gli annessi e connessi...).Che sono identiche ma hanno l'autospegnimento se non ricevono segnali e sono sicuramente più longeve (oltre a consumare meno).
Per il resto (non ce l'ho con te, sia chiaro) smettiamola di dividere le "casse" tra multimediali e professionali.
Esistono solo casse (ovvero sistemi altoparlanti amplificati e non) che SUONANO e casse che fanno schifo.
Un altoparlante che suona riproduce fedelmente quello che gli si da in pasto, sia esso musica classica piuttosto che tecno-hardcore, un altoparlante di merda riprodurrà da schifo tanto la musica classica (e qui le differenze saranno evidenti) quanto la musica da disco (quì farà un po' meno schifo se ha una sezione tamarro-bassa che fa vibrare i muri, ma sempre schifo farà :D):
vai su strumentimusicali o nei vari store della baya.
Essendo roba usata da "pseudo-musicisti/dj ed altro" per l'home recording mediamente chi vende è una persona seria, essendo un prodotto di "nicchia".
Grazie mille per la pazienza , scusa se grossolanamente divido i diffusori in multimediali e professionali ma uso le virgolette per indicare la mia poco approfondita conoscenza nel campo, ma non vorrei fare un acquisto del quale potrei restare deluso visto l'utilizzo che ne faccio. Detto ciò le 2031A costano 69€ in più circa pensi ne valga la pena per l'autospegnimento?
PS.
Per la pazienza vi meritereste uno sconto del 30% sulle mie Soundstick 2 in :P
Altra cosa mi consigli di acquistare una scheda audio dedicata o per l'uso che ne farei sarebbe quasi equivalente a quella integrata della mobo in firma? :D
Altra cosa mi consigli di acquistare una scheda audio dedicata o per l'uso che ne farei sarebbe quasi equivalente a quella integrata della mobo in firma? :D
Cioè scusa stai spendendo 250 euro per sentire quei diffusori con l'integrata?
Non dico che sono soldi buttati ma ci vai vicino, per sentire quantomeno decentemente quel tipo di diffusori serve una scheda audio da almeno 100 euro.
Che poi ancora non capisco cosa cerchi, scarti le akai perchè potrebbero essere troppo monitor e poi ti indirizzi su monitor di fascia inferiore?
Mi sembra un pò un controsenso, comunque non ho avuto modo di ascoltare le behringer ma sicuramente con una scheda audio integrata non suonerebbero come dovrebbero suonare.
Grazie mille per la pazienza , scusa se grossolanamente divido i diffusori in multimediali e professionali ma uso le virgolette per indicare la mia poco approfondita conoscenza nel campo, ma non vorrei fare un acquisto del quale potrei restare deluso visto l'utilizzo che ne faccio. Detto ciò le 2031A costano 69€ in più circa pensi ne valga la pena per l'autospegnimento?
Non vedo disponibili le 2030Attive ma solo le 2030Passive, che costan quel tot i meno, ma NON sono amplificate...
A questo punto, se il budget è sotto le 250 euro (vai a 230 sul sito segnalato) prendi le m-audio che sono un bell'oggettino davvero.
PS.
Per la pazienza vi meritereste uno sconto del 30% sulle mie Soundstick 2 in :P
Altra cosa mi consigli di acquistare una scheda audio dedicata o per l'uso che ne farei sarebbe quasi equivalente a quella integrata della mobo in firma? :D
Nel flusso di una catena audio la qualità finale dipende dal peggiore dei componenti della catena (in questo caso la scheda audio integrata).
L'unica integrata decente c'è l'ha/aveva la mobo asus htpc 785g con chip audio envy24 e alimentazione separata :(.
Per i primi tempi prova pure ad usare i monitor con l'integrata, ovviamente magari nasceranno disturbi che prima non avevi (più sali di qualità e più i difetti "nascosti" vengono fuori). Indi in ogni caso un upgrade è consiglato (con 50 euro trovi una xonar DX che gira su pci-express X1 e occupa uno slot quasi sempre inutilizzato, ha l'alimentazione separata da molex e ben isolata da disturbi).
L'ho presa una paio di settimane fa quando ho deciso di fare l'upgrade, prima avevo integrata+Empire r-1000, che per quello che costavano (integrata=0 e r-1000 50 euro) davano le loro soddisfazioni...Ora è un altro mondo ma di listino siamo intorno ai 300 euro di spesa.
IMHO se proprio vuoi fare una bella cosa prendi le m-audio studiophile o le Truth B2030A con una scheda audio di buona qualità e ti ritroverai un impiantino di tutto rispetto.
Cioè scusa stai spendendo 250 euro per sentire quei diffusori con l'integrata?
Non dico che sono soldi buttati ma ci vai vicino, per sentire quantomeno decentemente quel tipo di diffusori serve una scheda audio da almeno 100 euro.
Che poi ancora non capisco cosa cerchi, scarti le akai perchè potrebbero essere troppo monitor e poi ti indirizzi su monitor di fascia inferiore?
Mi sembra un pò un controsenso, comunque non ho avuto modo di ascoltare le behringer ma sicuramente con una scheda audio integrata non suonerebbero come dovrebbero suonare.
Scarto le AKAI (che preferisco) perchè costano più del doppio delle Behringer sinceramente credo che come rapporto qualità prezzo a 279€ prendo le 2030A o per 345€ le 2031A...
Riguardo la scheda integrata effettivamente pensavo di prendere una xonar dx a 50€ ma non ero intenzionato a spender oltre 100€ per la scheda audio...ricordiamo l'uso che ne faccio :D
Non vedo disponibili le 2030Attive ma solo le 2030Passive, che costan quel tot i meno, ma NON sono amplificate...
A questo punto, se il budget è sotto le 250 euro (vai a 230 sul sito segnalato) prendi le m-audio che sono un bell'oggettino davvero.
Il budget è variabile volevo capire se la differenza di prezzo di circa 65€ tra le 2030A e le 2031A valessero veramente la pena.
Nel flusso di una catena audio la qualità finale dipende dal peggiore dei componenti della catena (in questo caso la scheda audio integrata).
L'unica integrata decente c'è l'ha/aveva la mobo asus htpc 785g con chip audio envy24 e alimentazione separata :(.
Per i primi tempi prova pure ad usare i monitor con l'integrata, ovviamente magari nasceranno disturbi che prima non avevi (più sali di qualità e più i difetti "nascosti" vengono fuori). Indi in ogni caso un upgrade è consiglato (con 50 euro trovi una xonar DX che gira su pci-express X1 e occupa uno slot quasi sempre inutilizzato, ha l'alimentazione separata da molex e ben isolata da disturbi).
L'ho presa una paio di settimane fa quando ho deciso di fare l'upgrade, prima avevo integrata+Empire r-1000, che per quello che costavano (integrata=0 e r-1000 50 euro) davano le loro soddisfazioni...Ora è un altro mondo ma di listino siamo intorno ai 300 euro di spesa.
Avevo intenzione proprio di optare per una xonar :D
IMHO se proprio vuoi fare una bella cosa prendi le m-audio studiophile o le Truth B2030A con una scheda audio di buona qualità e ti ritroverai un impiantino di tutto rispetto.
Tipo?
Tipo?
uhm, xonar essence? esi maya44? echo audiofire2?
uhm, xonar essence? esi maya44? echo audiofire2?
interessante la xonar essence ma come spesa iniziale una xonar dx con i diffusori sopracitati credo sia un ottima configurazione è un bel balzo rispetto alla integrata + le Soundstick, credo si riesca a notare facilmente ... magari poi in un secondo momento valuterò l'upgrade con una scheda audio di fascia medio-alta visto che le differenze con la xonar DX sono meno tangibili rispetto al balzo integrata-xonar dx :D
uhm, xonar essence? esi maya44? echo audiofire2?
Tutte schede eccelenti, ma a mio avviso in una fascia di prezzo (maggiore/uguale a 100 euro) che già si rivolge a chi oltre a riprodurre musica necessita di input altrettanto "hi-fi" e configurabili (vedi home-recording/studio musicale).
Tutte schede eccelenti, ma a mio avviso in una fascia di prezzo (maggiore/uguale a 100 euro) che già si rivolge a chi oltre a riprodurre musica necessita di input altrettanto "hi-fi" e configurabili (vedi home-recording/studio musicale).
esatto in definitiva per un ottimo livello da amatore credo che la XONAR DX sia la spesa più giusta e calibrata per le mie esigenze...:D
Ovvio che poi c'è sempre di meglio ... così come per i diffusori e per qualsiasi altra cosa ;)
ragazzi ne ho pensata un'altra... se io collego un amplificatore tipo questo
EDIT
all'uscita delle cuffie (ammesso che esista un jack apposito) e due normali cassa passive, secondo voi la riuscita sarebbe migliore rispetto alle creative T40 o sarebbe una schifezza?
-edit: il cavo potrebbe essere questo
EDIT
a quel punto prendi lo schythe kama bay amp con le kro kraft no?
a quel punto prendi lo schythe kama bay amp con le kro kraft no?
edit- Si!!!! proprio quello che cerco!
quindi se me lo segnali devo dedurne che il tutto rende piuttosto bene?
viper-the-best
16-04-2011, 22:59
io invece volevo sapere come verrebbero collegati i monitor behringer B2030A o m audio BX5A al pc, non essendo (credo) dotati di jack per gli attacchi delle x-fi o xonar...sto pensando anch'io di provare a cambiare diffusori e sto valutando delle alternative.
in secondo luogo, che ampli vedete bene da accoppiare a delle cambridge s30? e di nuovo l'ampli si collega alla scheda audio con un jack giusto?
Le kro kraft mini come suonano?
Ragazzi se posso darvi un consiglio per le Behringer cercate sul trovaprezzi tedesco/austriaco e su Google shopping tedesco, troverete dei prezzi mooolto vantaggiosi ;)
io invece volevo sapere come verrebbero collegati i monitor behringer B2030A o m audio BX5A al pc, non essendo (credo) dotati di jack per gli attacchi delle x-fi o xonar...sto pensando anch'io di provare a cambiare diffusori e sto valutando delle alternative.
in secondo luogo, che ampli vedete bene da accoppiare a delle cambridge s30? e di nuovo l'ampli si collega alla scheda audio con un jack giusto?
l' ho scritto 2-3 Post fa ;)
Ragazzi se posso darvi un consiglio per le Behringer cercate sul trovaprezzi tedesco/austriaco e su Google shopping tedesco, troverete dei prezzi mooolto vantaggiosi ;)
Ti dispiacerebbe segnalarmi i link in PM ? grazie :D
Altra cosa vedo dalle immagini degli shop che i sono in 3 colori diverse ma non capisco come riconoscerle perchè sul sito ufficiale le riporta in un solo colore quindi non capisco se gli altri colori sono per le serie precedenti oppure no...
http://www.bswusa.com/assets/product_images/large/behr_b2031a.jpg
http://images.thomann.de/pics/prod/169897.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41U06Wfyd2L._SL500_AA300_.jpg
marcosavino
17-04-2011, 10:14
Sarei interessato all'acquisto dell' edifier s330D o s530D...ho notato che se ne parla molto bene nelle pagine precedenti :) ma su trovaprezzi trovo pochi risultati :/
Sarei interessato all'acquisto dell' edifier s330D o s530D...ho notato che se ne parla molto bene nelle pagine precedenti :) ma su trovaprezzi trovo pochi risultati :/
guarda dal drako lui le ha a buon prezzo.
Per quanto riguarda le entrate dei behringer come potete vedere dall'immagine postata da zenzip le casse accettano solo entrate bilanciate quindi per collegarli da schedine tipo integrate o x-fi vi servirebbe un jack del genere.
http://www.sonicastore.com/immaginiebay/30225153.jpg
Ma comunque ne andrebbe a minare l'ascolto o comunque il volume in uscita perchè le schede audio tradizionali escono TUTTE in sbilanciato mentre quei monitor accettano tutti entrate bilanciate.
Comunque io se fossi in voi e dovessi spendere 3/400 euro prenderei in considerazione ampli + casse passive, tipo un pioneer a109 o un denon 510ae + casse indiana line tesi 204 o wharfedale diamond 10.1.
Ovviamente questi due ampli vanno benissimo anche per le cambridge s30 che a quanto leggo sono ottimi diffusori e poi la cambrige si è sempre distinta per una qualità eccelsa del suono.
guarda dal drako lui le ha a buon prezzo.
Per quanto riguarda le entrate dei behringer come potete vedere dall'immagine postata da zenzip le casse accettano solo entrate bilanciate quindi per collegarli da schedine tipo integrate o x-fi vi servirebbe un jack del genere.
http://www.sonicastore.com/immaginiebay/30225153.jpg
Ma comunque ne andrebbe a minare l'ascolto o comunque il volume in uscita perchè le schede audio tradizionali escono TUTTE in sbilanciato mentre quei monitor accettano tutti entrate bilanciate.
Comunque io se fossi in voi e dovessi spendere 3/400 euro prenderei in considerazione ampli + casse passive, tipo un pioneer a109 o un denon 510ae + casse indiana line tesi 204 o wharfedale diamond 10.1.
Quindi la soluzione sarebbe adottare una scheda audio con uscite bilanciate oppure far passare i diffusori da un mixer (soluzione che non posso adottare al momento)...
La soluzione passive + ampli la scarto per tanti motivi uno tra tutti mancanza di spazio.
Quindi la soluzione sarebbe adottare una scheda audio con uscite bilanciate oppure far passare i diffusori da un mixer (soluzione che non posso adottare al momento)...
La soluzione passive + ampli la scarto per tanti motivi uno tra tutti mancanza di spazio.
per sentirlo come si dovrebbero sentire le uniche soluzioni sono quelle, comunque il mio consiglio di ampli + casse era più riferito a viper-the-best che lo chiedeva nel suo ultimo post
ragazzi ne ho pensata un'altra... se io collego un amplificatore tipo questo
EDIT
all'uscita delle cuffie (ammesso che esista un jack apposito) e due normali cassa passive, secondo voi la riuscita sarebbe migliore rispetto alle creative T40 o sarebbe una schifezza?
-edit: il cavo potrebbe essere questo
EDIT
Non si possono postare link ad aste.
ATTENZIONE!!!
Guardate che TUTTI i monitor consigliati sopra accettano ingressi Bilanciati (xlr o Jack 6,3 Bilanciati) per i quali serve una scheda audio pro specifica e ingressi SBILANCIATI, ovvero quelli presenti sulle schede audiointegrate o su soluzioni di qualità fino ai 200 euro ma non pro/registrazione (su ingresso Jack 6,3 sbilanciato, che esteticamente è uguale al bilanciato ma ha i poli connessi diversamente), oppure ci sono al costo di un euro l'uno adattatori rca-Jack sbilanciato da usare sul classico cavo Jack 3,5 piccolo / rca fornito in dotazione con casse o schede audio.
ATTENZIONE!!!
Guardate che TUTTI i monitor consigliati sopra accettano ingressi Bilanciati (xlr o Jack 6,3 Bilanciati) per i quali serve una scheda audio pro specifica e ingressi SBILANCIATI, ovvero quelli presenti sulle schede audiointegrate o su soluzioni di qualità fino ai 200 euro ma non pro/registrazione (su ingresso Jack 6,3 sbilanciato, che esteticamente è uguale al bilanciato ma ha i poli connessi diversamente), oppure ci sono al costo di un euro l'uno adattatori rca-Jack sbilanciato da usare sul classico cavo Jack 3,5 piccolo / rca fornito in dotazione con casse o schede audio.
Ovvero i monitor hanno input bilanciato e tocca avere una sorgente audio con uscita SBILANCIATA? sono confuso :D
Quindi per come dici tu, io posso tranquillamente collegare con un cavo a Y dove alle due estremità ci sono TRS o XLR per i monitor e all'altro estremo il jack piccolo per la xonar DX ??? :confused: :confused: :confused:
Ovvero i monitor hanno input bilanciato e tocca avere una sorgente audio con uscita SBILANCIATA? sono confuso :D
Quindi per come dici tu, io posso tranquillamente collegare con un cavo a Y dove alle due estremità ci sono TRS o XLR per i monitor e all'altro estremo il jack piccolo per la xonar DX ??? :confused: :confused: :confused:
come dicevo alcuni Post confondono solo le idee...
Usando una xonar vivi sereno, avrai un cavo Jack 3,5 - Jack 6,3 Sbilanciato e vivi sereno....
leggi bene ;)
Le soluzioni sono due:
A) sk audio bilanciata---> ingresso bilanciato xlr/jack
B) sk audio sbilanciata---> ingresso sbilanciato solo Jack
Tutti i monitor citati hanno il doppio ingresso, basta usare il cavo giusto :D secondo le modalità elencate sopra.
PS non esistono xlr sbilanciati e non si possono usare configurazioni miste.
leggi bene ;)
Le soluzioni sono due:
A) sk audio bilanciata---> ingresso bilanciato xlr/jack
B) sk audio sbilanciata---> ingresso sbilanciato solo Jack
Tutti i monitor citati hanno il doppio ingresso, basta usare il cavo giusto :D secondo le modalità elencate sopra.
PS non esistono xlr sbilanciati e non si possono usare configurazioni miste.
Forse sono io ad essere rinco oggi...
ma se entrambe gli ingressi del monitor sono BILANCIATI che siano JACK o XLR cosa cambia?
A) mi è chiaro :D
B) mi è oscuro visto che anche l'ingresso JACK 6.3 del monitor è BILANCIATO :(
Forse sono io ad essere rinco oggi...
ma se entrambe gli ingressi del monitor sono BILANCIATI che siano JACK o XLR cosa cambia?
A) mi è chiaro :D
B) mi è oscuro visto che anche l'ingresso JACK 6.3 del monitor è BILANCIATO :(
non cambia nulla, dipenda da quali cavi hai, se terminati con connettori xlr o Jack...come avvitare un dado con una chiave inglese o a tubo :D.
B) ora ti illumino :P : l'ingresso Jack sui monitor elencati accetta sia segnali bilanciati che sbilanciati, i connettori hanno stessa forma ma connessioni elettriche diverse, indi basta stare attenti a prendere il cavo giusto.
non cambia nulla, dipenda da quali cavi hai, se terminati con connettori xlr o Jack...come avvitare un dado con una chiave inglese o a tubo :D.
B) ora ti illumino :P : l'ingresso Jack sui monitor elencati accetta sia segnali bilanciati che sbilanciati, i connettori hanno stessa forma ma connessioni elettriche diverse, indi basta stare attenti a prendere quello giusto.
Ok grazie maestro , ora mi è tutto più chiaro :P
Quindi basterà scegliere cavi terminati con Jack da 6.3" assicurandomi che siano SBILANCIATI e vivrò finalmente sereno :D
I problemi sopracitati potevano nascere usando cavi JACK BILANCIATI senza avere un uscita audio bilanciata giusto?
viper-the-best
17-04-2011, 13:44
l' ho scritto 2-3 Post fa ;)
grazie mi era sfuggito :)
Comunque io se fossi in voi e dovessi spendere 3/400 euro prenderei in considerazione ampli + casse passive, tipo un pioneer a109 o un denon 510ae + casse indiana line tesi 204 o wharfedale diamond 10.1.
Ovviamente questi due ampli vanno benissimo anche per le cambridge s30 che a quanto leggo sono ottimi diffusori e poi la cambrige si è sempre distinta per una qualità eccelsa del suono.
sono sempre più indirizzato verso queste S30, non ho ancora trovato uno che ne parli non dico male, ma "non bene".
ho cercato i 2 ampli che hai citato ma sforerei di budget, leggendo in giro uno schyte 2000 sembra troppo poco e le cambridge si consigliava di accoppiarle a dayton dta-100a. che ne dite di questo ampli?
altra cosa, nella confezione di solito si trovano anche i cavi per collegare l'ampli ai diffusori? e come collego l'ampli alla x-fi xtrememusic, avrei problemi?
scusate queste ultime domande ma fino ad ora mi sono sempre arrangiato con dei compatti stile supermarket pronti all'uso, vi assicuro che sto muovendo i primi passi in questo campo e sto cercando di capire bene come funziona...grazie per l'aiuto! ;)
edit,
vedendo l'immagine
http://www.tnt-audio.com/jpg/dayton_dta100_rear.jpg
mi servirebbe un cavo da jack a quei due ingressi di input...che vedendo altre immagini sembra già incluso. sembra che non ci siano, invece, i cavi che vanno ai diffusori
edit2,
per chi è interessato anche le klipsch b2 e b3, che non mi sembra se ne sia parlato ultimamente, si trovano sulle 200 e potrebbe essere un buon affare...come le vedete?
leggendo in giro però sembra che le cambridge restino insuperabili anche qui
Ok grazie maestro , ora mi è tutto più chiaro :P
I problemi sopracitati potevano nascere usando cavi JACK BILANCIATI senza avere un uscita audio bilanciata giusto?
yesss, per fortuna cavi già pronti Jack 3,5 (uscita sk audio) ---> doppio Jack 6,3 Bilanciati praticamente non esistono...indi è difficile sbagliare.
Diverso è se ci si vuol fare il cavo da soli, li bisogna stare molto più attenti.
grazie mi era sfuggito :)
sono sempre più indirizzato verso queste S30, non ho ancora trovato uno che ne parli non dico male, ma "non bene".
[...] restino insuperabili anche qui
Lo Scythe già va più che bene in quanto le casse hanno una sensibilità abbastanza alta, ovviamente non avrai volumi da discoteca.
Comunque se posso darti un consiglio, se il volume per te non è un problema considera l'acquisto di un T-Amp con chip Ta2024.. il risultato sarebbe superiore allo Scythe anche se il volume un po' minore. Come modelli ultimamente si consigliano gli SMSL (cerca su ebay con keyword "ta2024" e ricordati che devi affiancare un alimentatore, ne trovi uno decente su s3shop per 7€).
Altrimenti se volessi un volume più pronunciato come alternativa al Dayton che pare utilizzi componenti molto economiche e a rischio "frittura" :D guardati il Poppulse 2070, il prezzo è maggiore al Dayton ma la qualità sonora e di costruzione sono superiori.
IMHO comunque se dovessi solo farne uso per pc l'SMSL va più che bene e ti garantirebbe anche una qualità sonora maggiore rispetto a tutti gli altri.
viper-the-best
17-04-2011, 17:48
wow grazie.. lo terrò presente e oggi e domani cerco di documentarmi!
quindi un ta2024 (possibile che li vedo sulle 40-50 euro?) mi garantirebbe una migliore qualità sonora sia dello schyte che del dayton...
ho dato un'occhiata al PopPulse 2070 ma è decisamente fuori budget...più o meno al livello del pionner e denon citati prima
wow grazie.. lo terrò presente e oggi e domani cerco di documentarmi!
quindi un ta2024 (possibile che li vedo sulle 40-50 euro?) mi garantirebbe una migliore qualità sonora sia dello schyte che del dayton...
ho dato un'occhiata al PopPulse 2070 ma è decisamente fuori budget...più o meno al livello del pionner e denon citati prima
Si vai tranquillo, la qualità sonora è migliore.. ovviamente la differenza è percepibile solo da un orecchio esperto (non il mio :D).
Vai di SMSL SA-36 e prendilo dall'UK così attendi di meno rispetto alla Cina ;)
viper-the-best
17-04-2011, 18:01
si infatti stavo già addocchiando appunto l'SMSL SA-36...non viene fornito con cavi per il collegamento a scheda audio e diffusori vero? se è così devo procurarmi anche quelli...
ultimo favore, su ebay trovo solo hong kong, potresti indicarmi anche via pm un venditore uk affidabile?
te ne sono grato :)
Lo Scythe già va più che bene in quanto le casse hanno una sensibilità abbastanza alta, ovviamente non avrai volumi da discoteca.
Comunque se posso darti un consiglio, se il volume per te non è un problema considera l'acquisto di un T-Amp con chip Ta2024.. il risultato sarebbe superiore allo Scythe anche se il volume un po' minore. Come modelli ultimamente si consigliano gli SMSL (cerca su ebay con keyword "ta2024" e ricordati che devi affiancare un alimentatore, ne trovi uno decente su s3shop per 7€).
Altrimenti se volessi un volume più pronunciato come alternativa al Dayton che pare utilizzi componenti molto economiche e a rischio "frittura" :D guardati il Poppulse 2070, il prezzo è maggiore al Dayton ma la qualità sonora e di costruzione sono superiori.
IMHO comunque se dovessi solo farne uso per pc l'SMSL va più che bene e ti garantirebbe anche una qualità sonora maggiore rispetto a tutti gli altri.
Cioè? farsi mille pippe mentali sui chip e dintorni e poi mettere un ali switching da dieci euro????
Naaa...La sezione di alimentazione è ancora più importante del chip stesso per la qualità finale...
Così facendo si vanifica praticamente il tutto :(
si infatti stavo già addocchiando appunto l'SMSL SA-36...non viene fornito con cavi per il collegamento a scheda audio e diffusori vero? se è così devo procurarmi anche quelli...
ultimo favore, su ebay trovo solo hong kong, potresti indicarmi anche via pm un venditore uk affidabile?
te ne sono grato :)
In verità non so per quale motivo non si vede più in UK, pochi giorni fa invece ce n'erano. Prova a documentarti (tforumhifi), comunque potrebbe essere dovuto all'uscita del modello con chip Ta2021b che è leggermente inferiore all'altro (si tratta sempre di sfumature). Se trovi quest'ultimo in uk (cerca ta2021) andrà benissimo lo stesso, altrimenti dalla Cina si deve attendere circa un mese.
I cavi ti consiglio di autocostruirteli seguendo i vari progetti di TNTaudio (guardati il TNT Star di facilissima realizzazione).
B) ora ti illumino :P : l'ingresso Jack sui monitor elencati accetta sia segnali bilanciati che sbilanciati,
Illumina anche me, fammi leggere dove sta scritto che sui monitor elencati gli ingressi accettano sia bilanciati che sbilanciati, una volta fatto puoi anche permetterti di smerdare i post altrui.
edit : che io sappia l'ingresso bilanciato/non bilanciato tramite jack 6.3 lo accettano solo le m-audio bx5a, le behringer no.
Cioè? farsi mille pippe mentali sui chip e dintorni e poi mettere un ali switching da dieci euro????
Naaa...La sezione di alimentazione è ancora più importante del chip stesso per la qualità finale...
Così facendo si vanifica praticamente il tutto :(
Il punto è che a fronte di una spesa di 50€ per l'amplificatore mi sembra inutile spenderne la stessa cifra per l'alimentazione.. comunque se conosci qualche ali buono postalo che sono interessato anche io :)
Comunque il discorso sui chip non mi sembra del tutto una pippa mentale, ognuno ha le sue peculiarità!
ciao ragazzi!
mi potreste consigliare un set di casse? considerate che le uso prevalentemente per ascoltare musica, ma non disdegno una qualità buona anche nel gioco...
non mi interessano i dolby 5.1, cerco solo diffusori stereo oppure subwofer con 2 diffusori...
budget massimo 100 euro...
viper-the-best
18-04-2011, 07:57
ah ma quindi ci vuole pure un alimentatore adatto?
ma perchè tipo lo schyte o il dayton vengono venduti con il normale cavo trasformatore di corrente...oppure questi hanno una sezione di alimentazione integrata?
quanto ai cavi per i diffusori...non avrei proprio la testa di autocostruirmeli, non esiste uno shop che li venda?
in particolare le cambridge hanno degli attacchi del genere
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSwIN7MKsSiX4a6kZvfvPi_MZGnAufVxmNyCan9uR385Bya6ss
ciao ragazzi!
mi potreste consigliare un set di casse? considerate che le uso prevalentemente per ascoltare musica, ma non disdegno una qualità buona anche nel gioco...
non mi interessano i dolby 5.1, cerco solo diffusori stereo oppure subwofer con 2 diffusori...
budget massimo 100 euro...
edifier s330d
Grazie!
Il sub lo posso mettere sotto la scrivania (praticamente dove ho le gambe)?
viper-the-best
18-04-2011, 08:43
Grazie!
Il sub lo posso mettere sotto la scrivania (praticamente dove ho le gambe)?
si, il sub va messo a terra, non dovrebbe occupare moltissimo spazio
Illumina anche me, fammi leggere dove sta scritto che sui monitor elencati gli ingressi accettano sia bilanciati che sbilanciati, una volta fatto puoi anche permetterti di smerdare i post altrui.
edit : che io sappia l'ingresso bilanciato/non bilanciato tramite jack 6.3 lo accettano solo le m-audio bx5a, le behringer no.
mangiato pesante questo weekend???
Quel che mi interessa è la correttezza delle informazioni date e nient' altro.
Per il resto puoi verificarlo sui manuali, liberamente scaricabili, dei modelli citati.
Il punto è che a fronte di una spesa di 50€ per l'amplificatore mi sembra inutile spenderne la stessa cifra per l'alimentazione.. comunque se conosci qualche ali buono postalo che sono interessato anche io :)
Comunque il discorso sui chip non mi sembra del tutto una pippa mentale, ognuno ha le sue peculiarità!
non ho detto che sono pippe mentali in assoluto, anzi ;)
Diventano tali quando vai ad abbinarci un Ali da dieci euro che fa diventare un t-amp come i kit creative da venti euro...avendone spesi più di 50....
viper-the-best
18-04-2011, 09:17
dello smsl sa-36 ta2024 ne parlano un gran bene, ma ora è difficile trovarli...aspetto risposta da un venditore negli states.
v3rsus mi consiglieresti un buon ali da abbinarci? o perlomeno indirizzarmi verso la tipologia di negozi a cui dovrei rivolgermi...
ti ringrazio
dello smsl sa-36 ta2024 ne parlano un gran bene, ma ora è difficile trovarli...aspetto risposta da un venditore negli states.
v3rsus mi consiglieresti un buon ali da abbinarci? o perlomeno indirizzarmi verso la tipologia di negozi a cui dovrei rivolgermi...
ti ringrazio
scrivendo dal cell non posso far ricerche ma su tnt audio trovi riferimenti precisi. L'importante è nn usare Ali switching. Anche nei negozi tipo gbc c'è buona roba ma sappi che sono grossi, pesanti e costosi :D
Illumina anche me, fammi leggere dove sta scritto che sui monitor elencati gli ingressi accettano sia bilanciati che sbilanciati, una volta fatto puoi anche permetterti di smerdare i post altrui.
edit : che io sappia l'ingresso bilanciato/non bilanciato tramite jack 6.3 lo accettano solo le m-audio bx5a, le behringer no.
mangiato pesante questo weekend???
Quel che mi interessa è la correttezza delle informazioni date e nient' altro.
Per il resto puoi verificarlo sui manuali, liberamente scaricabili, dei modelli citati.
Effettivamente però sul manuale alla voce collegamenti audio c'è scritto questo:
http://dl.dropbox.com/u/548546/behringer.PNG
Non c'è traccia di cenni ad ingresso sbilanciato/bilanciato :S sono ancora più confuso :confused: :confused: :confused:
Effettivamente però sul manuale alla voce collegamenti audio c'è scritto questo:
http://dl.dropbox.com/u/548546/behringer.PNG
Non c'è traccia di cenni ad ingresso sbilanciato/bilanciato :S sono ancora più confuso :confused: :confused: :confused:
Ma che ansiaaaa
quel manuale è stato tradotto da un cane morto...sul pannello posteriore è scritto chiaramente balanced/ unbalanced con relativa impedenza.
Il tutto confermato dalle foto degli schemi elettrici dei Jack ;)
Che poi si consigli il bilanciato è un altro paio di maniche
viper-the-best
18-04-2011, 15:32
scrivendo dal cell non posso far ricerche ma su tnt audio trovi riferimenti precisi. L'importante è nn usare Ali switching. Anche nei negozi tipo gbc c'è buona roba ma sappi che sono grossi, pesanti e costosi :D
mmh tipo
Kert AT3
zetagi 143
zetagi ft-146
che ne dici?
mmh tipo
Kert AT3
zetagi 143
zetagi ft-146
che ne dici?
Mi spiace, ma in quanto ad alimentatori non saprei consigliarti. Io uso quello di serie dello Scythe e tra poco lo sostituirò con uno autocostruito (http://www.tforumhifi.com/t4963-alimentatore-switching-2a-raccomandato-da-pincellone).
Per quanto riguarda i cavi puoi dare un'occhiata allo shop ebay tronitek :)
viper-the-best
18-04-2011, 17:12
grazie dulas terrò presente quello shop!
ci siamo quasi...
visti i particolari ingressi delle cambridge s30 sai darmi una dritta su che cavo ci vuole per collegarle al TA2024? va bene qualsiasi cavo RCA del tipo bi-wire?
grazie dulas terrò presente quello shop!
ci siamo quasi...
visti i particolari ingressi delle cambridge s30 sai darmi una dritta su che cavo ci vuole per collegarle al TA2024? va bene qualsiasi cavo RCA del tipo bi-wire?
Innanzitutto i cavi non sono RCA, questi ultimi sono tipici dei cavi di segnale che vanno da ampli a sorgente.
Qui si parla di cavi di potenza. Non credo (correggetemi se sbaglio) che riuscirai a trovare dei cavi che da una parte hanno due terminazioni e dall'altra quattro a meno che non te li costruisca da solo.
Il bi-wiring non è assolutamente necessario, ti conviene semplicemente utilizzare solo due delle quattro prese che trovi sulle S30 :)
viper-the-best
18-04-2011, 18:26
si infatti sono cavi di potenza :doh: questo ti fa capire il mio livello di conoscenza dei sistemi in questione...
ne ho trovato in giro qualcuno di bi-wiring ma costano uno sproposito.
ok vedrò di trovare dei normali cavi di potenza che si adattino alle uscite dell'ampli e alle entrate dei diffusori :)
Ma che ansiaaaa
quel manuale è stato tradotto da un cane morto...sul pannello posteriore è scritto chiaramente balanced/ unbalanced con relativa impedenza.
Il tutto confermato dalle foto degli schemi elettrici dei Jack ;)
Che poi si consigli il bilanciato è un altro paio di maniche
ok grazie :D.
PS.
Non è ansia volevo solo assicurarmi di non sbagliare, errare umanum est :D
si infatti sono cavi di potenza :doh: questo ti fa capire il mio livello di conoscenza dei sistemi in questione...
ne ho trovato in giro qualcuno di bi-wiring ma costano uno sproposito.
ok vedrò di trovare dei normali cavi di potenza che si adattino alle uscite dell'ampli e alle entrate dei diffusori :)
Guarda anche io ne so poco, è solo che da poco mi sono informato per prendere il mio sistemino in firma quindi ho raccolto varie notizie che ti sto riportando :)
Per l'ampli comunque non ti stare a sbattere troppo, sulla stessa cifra e stesso chip hanno tutti più o meno le stesse componenti. Se non trovi l'SMSL SA-36 puoi prendere tranquillamente il Muse M15 EX2!
stefyboygol
18-04-2011, 20:06
Quali caratteristiche deve avere un set di casse audio 2.1?
Non ho mai capito.
viper-the-best
18-04-2011, 20:30
Quali caratteristiche deve avere un set di casse audio 2.1?
Non ho mai capito.
penso che un buon 2.1 debba mantenere la migliore qualità possibile nei toni medi e non esasperare troppo gli alti e i bassi
dovrei aver trovato l'smsl sa-36 da quality gadgets, ha detto che con un piccolo supplemento fa la spedizione express dalla cina (che arriva sui 5 giorni, credo qualcuno in più per la dogana).
e ho trovato un cavo bi-wire che dovrebbe avere un ottimo rapporto qualità/prezzo http://www.qed-cable-shop.co.uk/Speaker+Cables/QED+Spk+Cables/Silver+Anniversary+XT+Bi-Wire+Speaker+Cable.html credi possa andar bene? non riesco a capire cosa ci sia all'altra estremità, dovrebbero esserci 2 connettori (al posto dei 4 di quella in foto)
Barbaresco
19-04-2011, 08:17
penso che un buon 2.1 debba mantenere la migliore qualità possibile nei toni medi e non esasperare troppo gli alti e i bassi
dovrei aver trovato l'smsl sa-36 da quality gadgets, ha detto che con un piccolo supplemento fa la spedizione express dalla cina (che arriva sui 5 giorni, credo qualcuno in più per la dogana).
e ho trovato un cavo bi-wire che dovrebbe avere un ottimo rapporto qualità/prezzo http://www.qed-cable-shop.co.uk/Speaker+Cables/QED+Spk+Cables/Silver+Anniversary+XT+Bi-Wire+Speaker+Cable.html credi possa andar bene? non riesco a capire cosa ci sia all'altra estremità, dovrebbero esserci 2 connettori (al posto dei 4 di quella in foto)
Sì, ci sono 2 connettori.
2 metri di cavo ti costano 120 euro + spedizione.
penso che un buon 2.1 debba mantenere la migliore qualità possibile nei toni medi e non esasperare troppo gli alti e i bassi
dovrei aver trovato l'smsl sa-36 da quality gadgets, ha detto che con un piccolo supplemento fa la spedizione express dalla cina (che arriva sui 5 giorni, credo qualcuno in più per la dogana).
e ho trovato un cavo bi-wire che dovrebbe avere un ottimo rapporto qualità/prezzo http://www.qed-cable-shop.co.uk/Speaker+Cables/QED+Spk+Cables/Silver+Anniversary+XT+Bi-Wire+Speaker+Cable.html credi possa andar bene? non riesco a capire cosa ci sia all'altra estremità, dovrebbero esserci 2 connettori (al posto dei 4 di quella in foto)
Lascia perdere, non credo che vorrai spendere più in cavi che sul resto :)
Prendi del semplice cavo per altoparlanti di buona sezione come quelli di Tronitek, oppure vai da Mediaworld. Tanto con impianti di questo livello difficilmente avresti dei benefici col bi-wiring. Se proprio volessi realizzarlo ti rimando sempre al progetto TNT Star: con circa 10€ hai un cavo di ottima qualità! Si tratta solo di spellare qualche cavo e fare una treccia, ci metti 10 min!
viper-the-best
19-04-2011, 09:07
ok!
vi ringrazio davvero molto per l'aiuto datomi finora....probabilmente tornerò a rompervi le balle per la questione della scelta dell'alimentatore :D
l'unica cosa, il venditore mi sta proponendo il sa36 con chip ta2020...che spedirebbe dall'uk. se le differenze con il ta2024 non sono molte lo prendo
ok!
vi ringrazio davvero molto per l'aiuto datomi finora....probabilmente tornerò a rompervi le balle per la questione della scelta dell'alimentatore :D
l'unica cosa, il venditore mi sta proponendo il sa36 con chip ta2020...che spedirebbe dall'uk. se le differenze con il ta2024 non sono molte lo prendo
Il ta2020 risulta meno analitico sugli alti mentre più preciso e potente nei bassi, avendone le S30 già una buona dose a meno che non ti piacciano particolarmente i bassi accentuati lo lascerei perdere. Questo chip si consiglia infatti con diffusori monovia.
Se fossi al tuo posto prenderei il Muse MU15 EX2 oppure volendo spendere leggermente di più il Topping TP 20 che ha componenti di qualità un po' superiore. Ma vedrai il col Muse sarai già ampiamente soddisfatto!
Per il discorso ali mi dispiace ma non sono ferrato, so per certo che il piccolo switching che ho preso dalla cina garantisce un'ottima resa con questi Tripath a patto però di saperci mettere le mani (collegare qualche cavo evitando di suicidarsi :D).
viper-the-best
19-04-2011, 12:46
niente, non ce l'ha e vuole rifilarmi il muse mk2. ma il topping tp20 non è un 2020? o forse volevi dire tp10...
niente, non ce l'ha e vuole rifilarmi il muse mk2. ma il topping tp20 non è un 2020? o forse volevi dire tp10...
Si hai ragione scusami, volevo dire TP 10. Lo dovresti trovare con facilità anche in Europa :)
Se non hai fretta prendi l'EX2 dalla Cina, ci mette dalle 3 settimane ad un mese.
Altrimenti di SA-36 dagli States ne vedo vari e sembra siano disponibili, però incorreresti sicuramente in un supplemento dovuto alla dogana.
Insomma fai un po' di ricerche e prendi quello a te più conveniente, tanto come ti dicevo su questi prezzi si equivalgono più o meno tutti come componenti.
viper-the-best
19-04-2011, 20:01
sono sempre io :D
di andare a prendere tutto il materiale e autocostruirmeli non avrei tempo ne soprattutto testa.. quindi sto seriamente prendendo in considerazione i cavi al metro che mi hai indicato. solo che non hanno le terminazioni, quali connettori dovrei prendere per montarli sui cavi e collegarli ad ampli e speaker (di connettori "a banana" e robe del genere)?
grazie per la pazienza :fagiano:
sono sempre io :D
di andare a prendere tutto il materiale e autocostruirmeli non avrei tempo ne soprattutto testa.. quindi sto seriamente prendendo in considerazione i cavi al metro che mi hai indicato. solo che non hanno le terminazioni, quali connettori dovrei prendere per montarli sui cavi e collegarli ad ampli e speaker (di connettori "a banana" e robe del genere)?
grazie per la pazienza :fagiano:
Niente di tutto ciò, devi semplicemente intrecciare i vari filetti di rame con le dita e una volta inseriti nei fori delle Cambridge avvitarli saldamente :)
martino89
19-04-2011, 20:19
Salve a tutti... Ho da poco venduto un impianto della creative 5.1 per passare a qualcosa di meglio.
Ero indeciso sull'acquisto, ho un budget di massimo 250 euro e volevo qualcosa di massimo due 2 casse + sub.
Avevo pensato al Soundstick 3 della Harman Kardon oppure a qualcosa della bose, anche se sfora un pò.
Voi che mi consigliate? c'è qualcosa che qualità-prezzo abbia una resa migliore, tipo un paio di casse da studio? Mi affido a voi...Grazie
viper-the-best
19-04-2011, 20:20
Niente di tutto ciò, devi semplicemente intrecciare i vari filetti di rame con le dita e una volta inseriti nei fori delle Cambridge avvitarli saldamente :)
ah ottimo! mi sento un'idiota :doh: funziona come per le mie altec.
e lo stesso vale per la connessione dei cavi al ta2024? si avvitano?
viper-the-best
19-04-2011, 20:21
Salve a tutti... Ho da poco venduto un impianto della creative 5.1 per passare a qualcosa di meglio.
Ero indeciso sull'acquisto, ho un budget di massimo 250 euro e volevo qualcosa di massimo due 2 casse + sub.
Avevo pensato al Soundstick 3 della Harman Kardon oppure a qualcosa della bose, anche se sfora un pò.
Voi che mi consigliate? c'è qualcosa che qualità-prezzo abbia una resa migliore, tipo un paio di casse da studio? Mi affido a voi...Grazie
ti servono per musica, film, giochi...?
tipo studio ci sarebbero in arrivo le empire s5500 sui 200 euro (però nessuno sa come suonino per ora), se no ti consiglierei le edifier s530d. lascierei perdere soundstick e bose
martino89
19-04-2011, 20:24
ti servono per musica, film, giochi...?
tipo studio ci sarebbero in arrivo le empire s5500 sui 200 euro (però nessuno sa come suonino per ora), se no ti consiglierei le edifier s530d. lascierei perdere soundstick e bose
Ciao, grazie della celere risposta.
In effetti mi servirebbero solo per la musica... le soundstick e le bose fanno schifo? come mai già le hai escluse?
mi consigli solo questi due modelli che mi hai detto? grazie
viper-the-best
19-04-2011, 20:28
schifo non fanno :D
per l'ascolto musicale prediligerei i sistemi 2.0...quelli 2.1 tendono ad avere maggiori carenze nei toni medi
oltre a quelle che ti ho detto, potrebbero starci le m audio av40...se ne è parlato molto nelle pagine precedenti di questi diffusori (empire, edifier, m audio..), se vai indietro un po' trovi delle info e opinioni
martino89
19-04-2011, 20:35
schifo non fanno :D
per l'ascolto musicale prediligerei i sistemi 2.0...quelli 2.1 tendono ad avere maggiori carenze nei toni medi
oltre a quelle che ti ho detto, potrebbero starci le m audio av40...se ne è parlato molto nelle pagine precedenti di questi diffusori (empire, edifier, m audio..), se vai indietro un po' trovi delle info e opinioni
ok...quindi per esempio le m audio come ascolto si sentono molto meglio delle bose o delle soundstick? Inoltre, secondo te se dovessi poi porre la scelta tra m audio e Edifier 2.1, quale mi consiglieresti?
viper-the-best
19-04-2011, 20:44
molto meglio non saprei, non le ho mai sentite suonare, ti riferisco ciò che ho letto ultimamente in queste pagine...di sicuro valgono il prezzo che costano rispetto a bose, le soundstick III sono recenti anche loro (so che le II non erano male) ma non saprei dirti.
ti consiglierei comunque un sistema 2.0 (a questo proposito so che anche le empire s5000 sono ottime e andresti sul sicuro) ma ripeto stanno per arrivare sul mercato le 5500.
comunque, anche l'edifier s530d sfigura meno di altri 2.1 nell'ascolto musicale, ma mi indirizzerei su quelle citate prima.
m audio sulle 150, empire sulle 200.
poi ti ripeto, se leggi qualche pagina prima trovi altri pareri, in alternativa attendi consigli anche da chi ne mastica più di me.
altrimenti fai come me e impazzisci per trovare un modo di costruire un sistema 2.0 passivo + amplificatore :asd: sui 250-300€ che però dovrebbe rendere discretamente
martino89
19-04-2011, 21:03
molto meglio non saprei, non le ho mai sentite suonare, ti riferisco ciò che ho letto ultimamente in queste pagine...di sicuro valgono il prezzo che costano rispetto a bose, le soundstick III sono recenti anche loro (so che le II non erano male) ma non saprei dirti.
ti consiglierei comunque un sistema 2.0 (a questo proposito so che anche le empire s5000 sono ottime e andresti sul sicuro) ma ripeto stanno per arrivare sul mercato le 5500.
comunque, anche l'edifier s530d sfigura meno di altri 2.1 nell'ascolto musicale, ma mi indirizzerei su quelle citate prima.
m audio sulle 150, empire sulle 200.
poi ti ripeto, se leggi qualche pagina prima trovi altri pareri, in alternativa attendi consigli anche da chi ne mastica più di me.
altrimenti fai come me e impazzisci per trovare un modo di costruire un sistema 2.0 passivo + amplificatore :asd: sui 250-300€ che però dovrebbe rendere discretamente
sono uscite il 15 aprile...eccole qui: http
si tranquillo viper si avvita tutto :)
E vai tranquillo che sarai soddisfattissimo anche di questa sperimentata accoppiata S30 e ta2024!
viper-the-best
19-04-2011, 21:26
sono uscite il 15 aprile...eccole qui: cut
si lo so, aspetto solo di vedere qualche recensione per capire se sono un miglioramento rispetto alle precedenti
si tranquillo viper si avvita tutto :)
E vai tranquillo che sarai soddisfattissimo anche di questa sperimentata accoppiata S30 e ta2024!
ne sono sicuro :)
ora devo solo fare gli ordini...sto aspettando risposta da un ebayer usa per il slsm ta2024 (putroppo non ce ne sono in giro molti anche quelli che sembrano in usa in realtà vengono spediti dalla cina), altrimenti mi sa che spendo qualcosina in più e prendo il topping t10 come hai detto dall'uk. che ha pure incluso un'ali, uno switching ma nel caso ho sempre tempo per cambiarlo
spopolano invece i ta2020, o i 2024 che però non fanno al caso mio, ma resto sui primi due citati
ho trovato varie alternative a basso prezzo anche per i cavi, alcuni bi-wire, devo solo scegliere
elgabro.
20-04-2011, 01:21
scusate sto cercando un sistema 2.1 perché le casse del mio televisore non mi soddisfano più, ho letto che molti consigliano il S530D, ma posso usarlo sia collegato alla mia scheda audio asus essence st sia al televisore sony KDL-32EX705?
o in alternativa qualche sistema della sony?
grazie
Parlando del TNT Star mi avete ricordato un articolo su TntAudio dove parlava dell'uso del cavo di rete CAT5e o CAT6 come cavo audio :sofico:
salve, qualche post fà mi avete consigliato le edifier r1600 volevo sapere le m-audio av30 in alternativa come sono?
scusate sto cercando un sistema 2.1 perché le casse del mio televisore non mi soddisfano più, ho letto che molti casigliano il S530D, ma posso usarlo sia collegato alla mia scheda audio asus essence st sia al televisore sony KDL-32EX705?
o in alternativa qualche sistema della sony?
grazie
Vai tranquillo sulle edifier, puoi tranquillamente collegare sia il pc che la tv.
Visto che le edifer hanno entrata sia ottica che rca potresti collegare la tv con il cavo ottico e la scheda audio del pc con i due jack rca.
http://www.laratech.unlugar.com/S53/s530_20.jpg
Toy Soldier
20-04-2011, 19:14
Salve a tutti, entro qualche mese (ora i dindini scarseggiano :fagiano: ) vorrei acquistare dei diffusori di tipo 2.0 che suonino BENE. Le userei per ascoltare musica, quasi tutta rippata da CD originale in AAC 320 Kbs.
Premetto che non me ne intendo nella maniera più assoluta di cose tecniche, dico solo quello che cercherei.
Leggendo molte pagine addietro mi sono convinto a scegliere delle Empire, ma sono indeciso sul modello...
Mi piacerebbero le S-5000 (o le S-5500 se sono davvero un'evoluzione delle S-5000), però siccome le userei con la scheda integrata dell'iMac credo siano sprecate (da quanto ho capito). Quindi mi chiedo se le S-600 non siano la scelta adatta, visto che costano all'incirca la metà (il che non mi dispiace affatto :P ).
Ora sto utilizzando delle Creative Gigaworks T40 Series II con le quali mi trovo discretamente, ma secondo me hanno dei bassi poco controllati ed eccessivi a volte... e a me il suono bassoso non piace, preferisco l'equilibrio, anche se devo dire che le Creative hanno alti abbastanza estesi e medi buoni, ma ho la sensazione che per bilanciare il basso forte abbiano "spinto" un po' su tutte le frequenze rendendo il suono un po' artificiale... almeno così sembra al mio orecchio inesperto... :fagiano:
Accetto consigli! :D :D
martino89
20-04-2011, 21:41
usando le S-5500 con l'imac sono sprecate?? perchè??:cry:
Salve a tutti, entro qualche mese (ora i dindini scarseggiano :fagiano: ) vorrei acquistare dei diffusori di tipo 2.0 che suonino BENE. Le userei per ascoltare musica, quasi tutta rippata da CD originale in AAC 320 Kbs.
Premetto che non me ne intendo nella maniera più assoluta di cose tecniche, dico solo quello che cercherei.
Leggendo molte pagine addietro mi sono convinto a scegliere delle Empire, ma sono indeciso sul modello...
Mi piacerebbero le S-5000 (o le S-5500 se sono davvero un'evoluzione delle S-5000), però siccome le userei con la scheda integrata dell'iMac credo siano sprecate (da quanto ho capito). Quindi mi chiedo se le S-600 non siano la scelta adatta, visto che costano all'incirca la metà (il che non mi dispiace affatto :P ).
Ora sto utilizzando delle Creative Gigaworks T40 Series II con le quali mi trovo discretamente, ma secondo me hanno dei bassi poco controllati ed eccessivi a volte... e a me il suono bassoso non piace, preferisco l'equilibrio, anche se devo dire che le Creative hanno alti abbastanza estesi e medi buoni, ma ho la sensazione che per bilanciare il basso forte abbiano "spinto" un po' su tutte le frequenze rendendo il suono un po' artificiale... almeno così sembra al mio orecchio inesperto... :fagiano:
Accetto consigli! :D :D
Magari indicaci anche un budget disponibile in modo da inquadrare meglio la scelta. E' comunque chiaro che dovrai comprarti una scheda audio esterna o un dac se vorrai usufruire al meglio del nuovo sistemino.
Ho idea che anche le Gigaworks risentano della scarsa qualità dell'integrata.. non ho feedback su queste casse ma hai pensato di iniziare investendo su una scheda audio che sia almeno "buona"?
Toy Soldier
20-04-2011, 21:53
Ah è vero, il budget! :p
Be', diciamo intorno alle 200...
No, non ho mai pensato ad un upgrade della scheda audio, proprio perché non ci capisco nulla.... so che ne esistono anche di esterne che si collegano tramite USB, sono ingombranti? E soprattutto, farebbe tanta differenza? Sinceramente non so il livello qualitativo della scheda audio integrata nell'iMac...
Ciao a tutti!
Un consiglio: i miei vorrebbero delle casse da collegare ad una tv Samsung UE40C6000RW. L'uso è tv, dvd, occasionalmente musica (o dvd di concerti). Videogiochi praticamente mai. Il budget è... il meno possibile :D sicuramente sotto i 100€. C'è qualcosa che faccia un lavoro almeno decente in quella fascia di prezzo? Ovviamente non ci sono pretese, basta che guardare un film/concerto risulti un po' più "coinvolgente" di adesso ( :muro: )
Grazie mille!
Ciao a tutti!
Un consiglio: i miei vorrebbero delle casse da collegare ad una tv Samsung UE40C6000RW. L'uso è tv, dvd, occasionalmente musica (o dvd di concerti). Videogiochi praticamente mai. Il budget è... il meno possibile :D sicuramente sotto i 100€. C'è qualcosa che faccia un lavoro almeno decente in quella fascia di prezzo? Ovviamente non ci sono pretese, basta che guardare un film/concerto risulti un po' più "coinvolgente" di adesso ( :muro: )
Grazie mille :)
Edifier 330D oppure Empire S-600 :)
Edifier 330D oppure Empire S-600 :)
Grazie veramente!!
Vedo le Edifier sono 2.1 mentre le Empire 2.0... c'è qualche differenza per l'uso che se ne farà? Mi sono un po' documentato sui marchi in questione e, ad esempio, per le Empire ho notato anche le KS- 3000D, che tra l'altro avrebbero un telecomando wireless. Commenti?
:D
viper-the-best
21-04-2011, 13:04
Ah è vero, il budget! :p
Be', diciamo intorno alle 200...
No, non ho mai pensato ad un upgrade della scheda audio, proprio perché non ci capisco nulla.... so che ne esistono anche di esterne che si collegano tramite USB, sono ingombranti? E soprattutto, farebbe tanta differenza? Sinceramente non so il livello qualitativo della scheda audio integrata nell'iMac...
chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=412 per vedere se necessiti di una scheda audio a parte e quale o se il tuo mac non avrebbe problemi a pilotare dei diffusori con l'integrata
Grazie veramente!!
Vedo le Edifier sono 2.1 mentre le Empire 2.0... c'è qualche differenza per l'uso che se ne farà? Mi sono un po' documentato sui marchi in questione e, ad esempio, per le Empire ho notato anche le KS- 3000D, che tra l'altro avrebbero un telecomando wireless. Commenti?
:D
mmh...visto che devi collegarle alla tv, magari escluderei dei 2.0 tipo studio monitor, che sono più adatti a un ascolto ravvicinato.
poi con "dvd" intendi visione di film?
sulle empire KS 3000 ancora non si hanno feedback sufficienti per capire se consigliarle o meno, diciamo che con le edifier s330d vai sul sicuro ma non hai il telecomando.
se proprio lo necessiti, vai pure sulle empire KS che comunque non dovrebbero far brutta figura
mmh...visto che devi collegarle alla tv, magari escluderei dei 2.0 tipo studio monitor, che sono più adatti a un ascolto ravvicinato.
sì, in effetti la distanza tv-divano è un po' più di 3 metri, quindi non molto ravvicinata :D
ora devo capire se i miei accetteranno un sub in salotto...
poi con "dvd" intendi visione di film?
esatto, film. Occasionalmente qualche dvd di concerti.
Grazie dell'aiuto!!
Toy Soldier
21-04-2011, 15:38
@viper
Grazie :)
viper-the-best
21-04-2011, 16:23
@viper
Grazie :)
figurati.
mi sono documentato un attimo sulle schede audio esterne, la Sound Blaster X-Fi HD dovrebbe essere una buona scelta, si trova sui 90 euro.
hai un budget di 200...per ora potresti prendere una scheda del genere e attaccarci le tue T40, qualche miglioramento lo noti sicuro.
poi magari più avanti, cambi pure gli speakers con degli altri
:)
JackRussell
22-04-2011, 11:53
schifo non fanno :D
per l'ascolto musicale prediligerei i sistemi 2.0...quelli 2.1 tendono ad avere maggiori carenze nei toni medi
oltre a quelle che ti ho detto, potrebbero starci le m audio av40...se ne è parlato molto nelle pagine precedenti di questi diffusori (empire, edifier, m audio..), se vai indietro un po' trovi delle info e opinioni
Non capisco questa avversione alla Bose, sembra quasi per partito preso. Certo costano, a volte anche troppo ma non possiamo dire che suonano male, anzi, io tutti i sistemi che ho avuto modo di ascoltare non ho potuto fare a meno di notare che l'ascolto era molto piacevole e poco affaticante. ciao.
Le dimensioni esterne sono chiaramente riportate nella scheda prodotto delle 5500 ;). Ovviamente sul sito ufficiale, sezione download.
Grazie, mi erano sfuggite :)
è da un po' che non posto più... Comunque in questi giorni sono andato a documentarmi sulle varie soluzioni e sono rimasto con queste 3:
Empire s-5500
ampli ta2024 + cambridge s30
ampli ta2024 + kaf cresta 10
Sapete dirmi qual' è la migliore? quali sono le differenze tra la cambridge e la kaf?
Ricordo che sto cercando di fare un impianto 2.0 per ascoltare musica classica/metal in mp3 192-320kbps. L' impianto sarà in un angolo pc percui non necessita di grande potenza.
Grazie anticipatamente per i consigli :D
Grebbolo
22-04-2011, 16:11
Ciao, ieri finalmente ho acquistato le edifier s-530d, veramente un bel passo avanti rispetto al sistema che avevo prima, però ho un dubbio sulla connessione, nel senso ora le ho collegate col connettore rca alla vecchia scheda audio, pure perchè non ha l'ingresso ottico, ma in futuro, quando cambierò pc e metterò su una scheda audio dedicata sarà meglio connettere l'impianto sempre tramite rca o l'uscita ottica ha una resa migliore quindi sfruttare quest'ultima??
mentalrey
23-04-2011, 12:20
dipende dalla scheda,
una Asus Essence ST, ma anche una Xonar DX a dire il vero,
avra' sicuramente dei convertitori audio migliori rispetto a quelli inseriti
in un compatto, per quanto buono come il 530, quindi conviene agganciarsi in
analogico con gli RCA.
L'entrata ottica la usi quando hai una scheda audio sgrausa e ti affidi
quindi ai convertitori del compatto sperando di avere una qualita' d'uscita migliore,
oppure con un Xbox.
Grebbolo
23-04-2011, 13:31
ho capito quindi comunque meglio tramite rca, tanto l'impianto rimane attaccato al pc visto che xbox o playstation varie non ne ho... grazie mental
mentalrey
23-04-2011, 23:20
Be', se stai usando l'integrata del PC, la probabilita' che il DAC del compatto
sia migliore, si alza sensibilmente.
@less@ndro
24-04-2011, 11:11
stavo pensando di prendermi un 2.1, ho visto le corsair SP2500 2.1, riuscirei ad averle a 170e nuove, ci sono casse migliori per quella cifra?
considerate che verranno usate con una xonar dx per film-giochi e anche musica con l'mp3, grazie mille. :p
stavo pensando di prendermi un 2.1, ho visto le corsair SP2500 2.1, riuscirei ad averle a 170e nuove, ci sono casse migliori per quella cifra?
considerate che verranno usate con una xonar dx per film-giochi e anche musica con l'mp3, grazie mille. :p
Io non mi avventurerei a comprare un sistema del genere per quella cifra, hai pensato alle varie Edifier di cui si parla molto bene?
Per quella cifra dovresti riuscire a prendere le S530D che sono di collaudata qualità sonora :)
Altrimenti se proprio vuoi prendere il Corsair aspetta almeno di trovare qualcuno che lo abbia per chiedere un parere.
mentalrey
24-04-2011, 11:17
170 e' un prezzo interessante per quelle casse, che normalmente
si attesterebbe su quasi 80 euro in piu', va' pero' detto che non
sono il sistema piu' adatto per la musica, il buco sulle frequenze medie
e' particolarmente presente. Mentre per giochi e film sono buone e potenti.
Tienilo a mente prima di fare l'acquisto.
@less@ndro
24-04-2011, 12:12
ok intanto grazie per le risposte, ho dato un occhiata alle EDIFIER S530D e sembrano ottime solo che costano un 240e circa... considerate che di musica classica ne ascolto poca... diciamo che per film e giochi di solito uso le roccat kave ma se siamo in 2 a vedere un film le casse del monitor fanno schifo e non si sente nulla... mi piacciono i bassi. :O
altre casse sui 170e? diciamo che non volevo superare i 200e, ho visto che da next per pasqua vengono 170 e ci sot facendo un pensierino. :mc:
ok intanto grazie per le risposte, ho dato un occhiata alle EDIFIER S530D e sembrano ottime solo che costano un 240e circa... considerate che di musica classica ne ascolto poca... diciamo che per film e giochi di solito uso le roccat kave ma se siamo in 2 a vedere un film le casse del monitor fanno schifo e non si sente nulla... mi piacciono i bassi. :O
altre casse sui 170e? diciamo che non volevo superare i 200e, ho visto che da next per pasqua vengono 170 e ci sot facendo un pensierino. :mc:
Da Fnac le trovi a 199€ :)
ciao a tutti... alla fine ho preso l'ampli kama bay 2000 rev B. e due casse Indiana Line Nano... deo dire che nonostante siano collegate tramite uscita delle cuffie del tv la riuscita è molto buona.
in sintesi per chi, come me, non ha eccessive esigenze ed un budget limitato è una buona soluzione
Grebbolo
24-04-2011, 14:42
Da Fnac le trovi a 199€ :)
Occhio che quello a 199 è il sistema senza uscite digitali, ma se nn gli servono credo sia l'ideale, io l's530d l'ho pagato 230 sempre da Fn**, ma perchè era l'ultimo modello che avevano in esposizione... A 170€ il sistema della Corsair per me non è una cattivo affare visto l'utilizzo un po' vario
@less@ndro
24-04-2011, 14:52
Occhio che quello a 199 è il sistema senza uscite digitali, ma se nn gli servono credo sia l'ideale, io l's530d l'ho pagato 230 sempre da Fn**, ma perchè era l'ultimo modello che avevano in esposizione... A 170€ il sistema della Corsair per me non è una cattivo affare visto l'utilizzo un po' vario
mmmm mi state rendendo la vita difficile voialtri :D:D :sofico:
un paio di domandine :p :
-dalla fnac costa 199e anche se lo vado a rittirare io o e' solo il prezzo online?
-uscita digitale: con la xonar volendo potrei attaccarlo e switchare tra digitale e analogico (cuffie) senza dover toccare i cavi?
-convincetemi che il corsair fa per me! o no? :D
Grebbolo
24-04-2011, 16:02
l's530 sta a 199€ l's530d sta a 249€ prezzi al negozio fisico... mettiamola così (almeno per me) il sistema della corsair non è male a 170€ e ci può stare l'acquisto, l'edifier credo che resti però superiore
@less@ndro
24-04-2011, 16:15
ho trovato l' s530d bianco a 230e da drako. :p
e invece l' S730D com'e'? :fiufiu:3
scimmia maledetta.
viper-the-best
24-04-2011, 17:21
scimmia maledetta.
:sofico: stiam scalando la montagna eh? :asd:
da quel che so vale i soldi spesi (da fnac a 299), ma fidati con il s530d per l'uso che devi farne avresti già un ottimo sistema
@less@ndro
24-04-2011, 17:41
:sofico: stiam scalando la montagna eh? :asd:
ed e' tutta colpa vostra. :asd::asd::asd:
io ho chiesto un 2.1 sui 170e, voi mi avete consigliato l' s530 a 200e, poi il s530d a 250e, la mia e' soltanto una reazione naturale. :O
ed e' tutta colpa vostra. :asd::asd::asd:
io ho chiesto un 2.1 sui 170e, voi mi avete consigliato l' s530 a 200e, poi il s530d a 250e, la mia e' soltanto una reazione naturale. :O
tra un po arriverai alla coppia di attivi, e poi come me capirai che l'unica via per la salvezza sono le AKAI RPM8 e ti indebiterai fino al collo per averle :sofico: :sofico: :sofico:
viper-the-best
24-04-2011, 17:55
tra un po arriverai alla coppia di attivi, e poi come me capirai che l'unica via per la salvezza sono le AKAI RPM8 e ti indebiterai fino al collo per averle :sofico: :sofico: :sofico:
ma le hai viste da amazon usa? quello è il prezzo di uno speaker singolo secondo te, vero?
mi piacciono molto, ma mi sembrano più "da discoteca" o sbaglio?
ma le hai viste da amazon usa? quello è il prezzo di uno speaker singolo secondo te, vero?
mi piacciono molto, ma mi sembrano più "da discoteca" o sbaglio?
si è il prezzo per il singolo diffusore, costano care ma sono di ottima fattura.
Non sono "da discoteca" (orribile definizione :p) sono semplicemente dei diffusori da studio ottimi prevalentemente per l'ascolto di musica dalla classica alla techno...molto fedeli e discretamente potenti :D
viper-the-best
24-04-2011, 18:03
si sorry, intendevo dire che mi pare il punto di forza sia proprio la riproduzione delle basse frequenze, e quindi perfette per la musica tecno e disco in generale. sebbene riproducano ottimamente anche altra musica, ci mancherebbe (soprattutto per quello che costano)
in quanto alla potenza, :sofico: :fagiano:
@less@ndro
24-04-2011, 20:48
tra un po arriverai alla coppia di attivi, e poi come me capirai che l'unica via per la salvezza sono le AKAI RPM8 e ti indebiterai fino al collo per averle :sofico: :sofico: :sofico:
e sono fighe ste casse? :O :asd:
comunque in definitiva cosa facestereste al mio posto? :O
viper-the-best
24-04-2011, 21:48
prendi le SP2500 e risparmia questi 50 euro :O.
per l'uso che ne fai van più che bene
e facci sapere come sono :)
A mio avviso, salendo oltre i 300€ indicherei più un sistema passivo con amplificatore.
salve, qualche post fà mi avete consigliato le edifier r1600 volevo sapere le m-audio av30 in alternativa come sono?
please.....:)
@less@ndro
25-04-2011, 13:01
pfff ho visto solo ieri sera che le casse sono in promoweb quindi a 170e piu' le ss, altrimenti costano 190e...
quindi dato che siamo li stavo guardando per uno dei veri edifier... dite che conviene prenderlo con l'entrata digitale? e' che preferisco spendere tanto in una volta che comprare prima un sistema schifoso e poi uno buono con conseguente spreco di soldi... :fagiano:
per caso e' possibile switchare l'entrata alle casse tra analogico e digitale? perche' quello che vorrei fare e' un po' complicato :asd:, ve lo spiego:
collegare le cuffie 5.1 alla xonar dx in analogico, sempre sulla xonar attaccarci il 2.1 in digitale, vorrei poi attaccare l'entrata analogica del 2.1 all'mp3 in questo modo senza toccare i cavi potrei switchare tra cuffie-2.1 e mp3-pc anche se penso sia impossibile da fare.
grazie
------
ho appena guardato un po' e sembra si possa fare, mi sento onnipotente ora! :D
S730D?
@less@ndro
25-04-2011, 14:11
per la cronaca ho appena preso il Edifier S730D 2.1 Black da amzon spedito a 252e, grazie a tutti. :D
viper-the-best
25-04-2011, 17:39
please.....:)
sorry non le conosco. so che le av40 sono buone ma si sale abbastanza di prezzo.
potresti andare di empire s600
per la cronaca ho appena preso il Edifier S730D 2.1 Black da amzon spedito a 252e, grazie a tutti. :D
ottimo prodotto a un ottimo prezzo
@less@ndro
25-04-2011, 17:51
gia, non vedo l'ora di metterle a palla e diventare il truzzo del quartiere. :O
please.....:)
ma le m audio costano il doppio :(
Per fare un confronto sensato si deve andare su una fascia di prezzo "simile".
Mi sembra scontato che le 30 siano superiori...
@less@ndro
25-04-2011, 18:31
comunque vi sembra possibile quel prezzo per le S730D, quando le ho viste non ci credevo, erano l'ultimo pezzo e scontate del 40%. :D per quello prima le ho cmprate e poi l'ho detto sul forum non volevo che qualcuno me le fregasse. :ciapet:
[QUOTE=viper-the-best;35013573]sorry non le conosco. so che le av40 sono buone ma si sale abbastanza di prezzo.
potresti andare di empire s600
perche' le s600 le ritieni migliori delle r-1600?
viper-the-best
26-04-2011, 10:18
le s600 sono più recenti ma costano anche di più, prendi tranquillo le edifier r-1600 che per quel prezzo sono ottime
gcerasari
26-04-2011, 10:52
Cari amici,
non sono qui per me ma per un amico che ha bisogno di un consiglio su un buon 2.1 da collegare al pc per ascolto di musica e visione di film/telefilm.
Ha ancora una scheda audio integrata e non so se la cambierà con qualcosa di superiore ma per ora mi ha detto che gli servirebbe un 2.1 sui 150€ di spesa.
Ho letto le pagine precedenti del topic ed avete citato molto spesso le Empire, le Edifier e poi altri modelli ma per l'utilizzo che ne deve fare e per quel budget cosa consigliate? Che modelli in particolare?
Servirebbe un acquisto duraturo nel tempo, quindi un prodotto di buona qualità.
Grazie a tutti e buona giornata.
le s600 sono più recenti ma costano anche di più, prendi tranquillo le edifier r-1600 che per quel prezzo sono ottime
il fatto che costano di piu' non e' un problema, se mi dici che ne vale la pena spenderli.
viper-the-best
26-04-2011, 11:29
il fatto che costano di piu' non e' un problema, se mi dici che ne vale la pena spenderli.
ti quoto quello che ti han già detto pagine fa :D
Guarda che non sono il "verbo" :D,
Se 20 euro non ti cambiano la vita vai di s-600 (che, a parita di dimensioni di altoparlanti dichiarano resa in potenza maggiore...ma sono quisquiglie), ritengo in ogni caso (al prezzo di 69 invece che il listino fino a ieri di 89) la r-1600 migliori come rapporto Q/P.
In ogni caso se necessiti di due ingressi (tipo wii o tv lcd da usare con lo stesso 2.0) le r-1600 sono l'unica soluzione da prendere in considerazione.
io ti ho citato le s600 perchè hai fatto riferimento alle av30 che non conosco, e sono sullo stesso livello di prezzi.
inoltre a cosa le colleghi le casse?
se le colleghi al pc hai una scheda audio a parte?
Cari amici,
non sono qui per me ma per un amico che ha bisogno di un consiglio su un buon 2.1 da collegare al pc per ascolto di musica e visione di film/telefilm.
Ha ancora una scheda audio integrata e non so se la cambierà con qualcosa di superiore ma per ora mi ha detto che gli servirebbe un 2.1 sui 150€ di spesa.
Ho letto le pagine precedenti del topic ed avete citato molto spesso le Empire, le Edifier e poi altri modelli ma per l'utilizzo che ne deve fare e per quel budget cosa consigliate? Che modelli in particolare?
Servirebbe un acquisto duraturo nel tempo, quindi un prodotto di buona qualità.
Grazie a tutti e buona giornata.
ciao, prenderei subito una scheda audio a parte
Xonad DX + edifier s330d
si passano i 150...ma una buona scheda audio credo sia necessaria per sfruttare pienamente ciò che dei diffusori che passano i 100 euro offrono
vlad.tsepesh
26-04-2011, 11:33
certo le x gaming 7000 costano la metà delle edifier credete che valga la pena spendere il doppio del soldi?
Anche io sono in dubbio tra le x-gaming e le edifier s330d anche perche' l'uso e' prevalentemente video-ludico, la differenza di pero' e' di circa 30€, le s330d stanno a circa 100€...
Casse arrivate...montate...primo impatto... ok che capisco poco di audio ma...suono pieno e avvolgente rispetto a prima davvero tutta un altra cosa. E non sono neanche stato qui a settare bene tutto. Con una xonar dx cosa mi consigliate come impostazioni? Il flex bass lo attivo? Se si quali sono le migliori impostazioni x le s330d?
Il sub come mi consigliate di impostarlo come volume?
Per ora ho eliminato il flexBass e ho messo il volume del sub a 3/4 al max picchia in maniera esagerata...
Spero che ilcose dia segni di entusiasmo per il suo acquisto a un paio di settimane, un acquirente felice e' sempre di buon auspicio... :cincin:
io ti ho citato le s600 perchè hai fatto riferimento alle av30 che non conosco, e sono sullo stesso livello di prezzi.
inoltre a cosa le colleghi le casse?
se le colleghi al pc hai una scheda audio a parte?
ho già una scheda audio 192/48 nella mia scheda madre asus.
redheart
26-04-2011, 13:35
qualcuno conosce i philips SPA7360/10?
Ciao ragazzi! Ero interessato a cambiare le mie vecchie casse e prendere delle soundstick III. Ho tre domande da farci su:
- Ho sentito parlare molto bene di questo modello della Harman Kardon. Qualcuno che le ha, può confermare le voci positive?
- Per sfruttarle al meglio dovrei cambiare anche la scheda audio del mio HP Pavillion o può bastare la Realtek ALC888 integrata?
- Altri sistemi 2.1 simili per la qualità alle soundstick III? O magari delle 2.0 senza superare possibilmente i 180€ di budget, visto che dovrò ascoltarci la musica nel 90% dei casi?
Grazie per l'attenzione e per le future risposte.
Buon proseguimento serata.
mentalrey
26-04-2011, 18:59
meglio di un logitech da videogiocatori, comparabile ad un Edifier S330D,
che pero' costa 50 euro in meno.
Dipende se vuoi spendere 50 euro per l'aspetto estetico...
O magari, visto che dovrò sentirci la musica al 90% dei casi, mi conviene un buon 2.0 ? Sei sicuro poi che per la qualità, nitidezza e altro l'edifier s330 sia paragonabile al Harman Kardon?
mentalrey
26-04-2011, 19:13
Non sottovalutare quell'affarino, edifier insieme ad empire sta'
proponendo casse con un rapporto prezzo/qualita' tra i piu' alti
sul mercato consumer.
In ogni caso se l'idea e' principalmente ascoltare musica un paio di
casse stereo sono una scelta piu' intelligente del 2.1
Qualche consiglio per i 2.0 sui 180€? Da usare esclusivamente con il PC e per ora, purtroppo, con una scheda audio integrata.
mentalrey
26-04-2011, 19:32
Diciamo che se non pianifichi l'acquisto di una scheda audio,
o pensi di metterci una Xonad D1/DX
delle Edifier R1600 Plus o delle Empire S600 faranno il loro lavoro come si deve.
(con 140/150 euro prendi l'intero impianto, scheda piu' casse).
Se vuoi qualcosa di un pochino piu' raffinato e lineare,
ci sono le M-audio AV40, o se le riesci a trovare ad un buon prezzo,
delle Empire S5000 (sono appena uscite le S5500, quindi dovrebbero essersi abbassate di prezzo)
ma queste sono sprecate senza una scheda audio stereo, di decente qualita'
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1
Consiglio
26-04-2011, 19:55
Si son rotte le ps2120d, e in attesa di risposta di garanzia :sperem: vorrei chiedere consiglio su delle casse per ascolto esclusivamente di musica (che non sia dance, techno, house). Ho una essence st, e il budget massimo è di 200€, ma voglio spendere il meno possibile. Tra l'altro non le acquisterei subito ma dovrò aspettare come minimo gli inizi di giugno...:cry:
Diciamo che se non pianifichi l'acquisto di una scheda audio,
o pensi di metterci una Xonad D1/DX
delle Edifier R1600 Plus o delle Empire S600 faranno il loro lavoro come si deve.
(con 140/150 euro prendi l'intero impianto, scheda piu' casse).
Se vuoi qualcosa di un pochino piu' raffinato e lineare,
ci sono le M-audio AV40, o se le riesci a trovare ad un buon prezzo,
delle Empire S5000 (sono appena uscite le S5500, quindi dovrebbero essersi abbassate di prezzo)
ma queste sono sprecate senza una scheda audio stereo, di decente qualita'
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1
Cosa intendi per scheda audio stereo di decente qualità?
mi citeresti qualche modello ?
Una Xonar DX non è all'altezza? :D
Toy Soldier
26-04-2011, 21:01
Io alla fine ho abbandonato l'idea di un upgrade "serio", almeno per ora.
Ma siccome le Creative Gigaworks T40 (Series II) non mi soddisfacevano pienamente, ho deciso di cambiarie con delle Empire PS2050 pagate 70€ spedizione compresa. Credo, anzi spero, di aver scelto per un suono più equilibrato rispetto alle T40, mi dovrebbero essere consegnate domani e vedrò!
Voi più esperti cosa ne pensate? Valgono quello che le ho pagate?
In futuro farò sicuramente un upgrade, mi piacerebbero le S5500, ma dovrò attrezzarmi per una scheda audio più performante di quella integrata dell'iMac e per trovare lo spazio (sulla mia attuale scrivania non c'entrerebbero).
viper-the-best
26-04-2011, 21:09
Si son rotte le ps2120d, e in attesa di risposta di garanzia :sperem: vorrei chiedere consiglio su delle casse per ascolto esclusivamente di musica (che non sia dance, techno, house). Ho una essence st, e il budget massimo è di 200€, ma voglio spendere il meno possibile. Tra l'altro non le acquisterei subito ma dovrò aspettare come minimo gli inizi di giugno...:cry:
per adesso tieni in considerazione le m-audio av40, poi a inizio giugno torna a chiedere consiglio
Cosa intendi per scheda audio stereo di decente qualità?
mi citeresti qualche modello ?
Una Xonar DX non è all'altezza? :D
la xonar è all'altezza per accoppiarci i diffusori che consigliamo in queste pagine :)
credo che quindi per scheda audio decente intendesse anche quella indicata all'inizio del messaggio, la xonar
Io alla fine ho abbandonato l'idea di un upgrade "serio", almeno per ora.
Ma siccome le Creative Gigaworks T40 (Series II) non mi soddisfacevano pienamente, ho deciso di cambiarie con delle Empire PS2050 pagate 70€ spedizione compresa. Credo, anzi spero, di aver scelto per un suono più equilibrato rispetto alle T40, mi dovrebbero essere consegnate domani e vedrò!
Voi più esperti cosa ne pensate? Valgono quello che le ho pagate?
In futuro farò sicuramente un upgrade, mi piacerebbero le S5500, ma dovrò attrezzarmi per una scheda audio più performante di quella integrata dell'iMac e per trovare lo spazio (sulla mia attuale scrivania non c'entrerebbero).
boh non so, io avrei cambiato prima la scheda audio e tenuto le T40 come forse ti avevo detto...comunque credo sia un buon prezzo! goditele
Consiglio
26-04-2011, 21:26
per adesso tieni in considerazione le m-audio av40, poi a inizio giugno torna a chiedere consiglio
mmm...sembrano non male. Il prezzo medio è 160€ giusto? Cioè non le trovo a meno? Qualcosa di "inferiore" economicamente non c'è? Magari riesco a prenderle il mese prossimo anziché aspettare giugno.
viper-the-best
26-04-2011, 21:35
mmm...sembrano non male. Il prezzo medio è 160€ giusto? Cioè non le trovo a meno? Qualcosa di "inferiore" economicamente non c'è? Magari riesco a prenderle il mese prossimo anziché aspettare giugno.
usa i motori di ricerca prezzi
http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4GGHP_itIT425IT425&q=m+audio+av+40+prezzi
su amazon dovrebbero stare sui 140, spedite gratis.
Consiglio
27-04-2011, 10:19
Ci sono 2 modelli su amazon uk, con una bella differenza di prezzo. Quali devo prendere? :confused:
Grazie! :D
Ci sono 2 modelli su amazon uk, con una bella differenza di prezzo. Quali devo prendere? :confused:
Grazie! :D
Quelle da 116£, che sono anche le uniche Dispatched from and sold by Amazon.co.uk. ;)
Consiglio
27-04-2011, 11:23
Ok grazie. Però stavo pensando anche di abbinare, in alternativa, delle casse al mio amplificatore. Se ve ne intendete e mi volete aiutare, andate nel thread "Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer". Grazie mille. :D
Ok grazie. Però stavo pensando anche di abbinare, in alternativa, delle casse al mio amplificatore. Se ve ne intendete e mi volete aiutare, andate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35024551&postcount=8242). Grazie mille. :D
Il crossposting è vietato da regolamento.
Comunque ti ho risposto nell'altro thread! :)
Consiglio
27-04-2011, 11:34
Si grazie, ho modificato. :)
mentalrey
27-04-2011, 21:01
mi citeresti qualche modello?
I monitor come le S5000 o le M-Audio, riescono a farti sentire
le differenze tra schede come la Essence ST e la ESI Juli@
la Xonar DX a quel punto, diventa la base da cui partire
e le Xonar Essence/Titanium HD/Meridian G2, Audiophile 192, etc,
diventano le schede di riferimento, per tirare fuori
tutto quello che c'e' da tirare fuori dalle casse.
In mezzo ci trovi le Xonar D2X, Auzentech Forte, le Claro Halo, Esi Maya44e...
Usare quelle casse con un integrata e' uno spreco, per il semplice motivo
che fa' da tappo alla qualita' e tanto vale prendersi delle casse meno costose.
I monitor come le S5000 o le M-Audio, riescono a farti sentire
le differenze tra schede come la Essence ST e la ESI Juli@
la Xonar DX a quel punto, diventa la base da cui partire
e le Xonar Essence/Titanium HD/Meridian G2, Audiophile 192, etc,
diventano le schede di riferimento, per tirare fuori
tutto quello che c'e' da tirare fuori dalle casse.
In mezzo ci trovi le Xonar D2X, Auzentech Forte, le Claro Halo, Esi Maya44e...
Usare quelle casse con un integrata e' uno spreco, per il semplice motivo
che fa' da tappo alla qualita' e tanto vale prendersi delle casse meno costose.
L'intenzione era una DX per poi magari un upgrade ad un a D2X o superiori ... :D
Alla fine ho ordinato le cambridge s30 + sure ta2024.
Aspetto impaziente che arrivino. Appena potrò posterò le mie impressioni.
L'intenzione era una DX per poi magari un upgrade ad un a D2X o superiori ... :D
a quel punto arrangi un pò con l'integrata, ti conservi i 50 euro della dx e prendi direttamente una scheda audio decente come la xonar stx
mentalrey
28-04-2011, 13:22
Alla fine ho ordinato le cambridge s30 + sure ta2024.
Aspetto impaziente che arrivino. Appena potrò posterò le mie impressioni.
Fagli fare 3/4 giorni di rodaggio continuato, prima di dare giudizi,
e' abbastanza normale che un impianto del genere, nelle prime ore di vita
restituisca suoni piu' taglienti e con bassi meno presenti, rispetto a quando
e' stato utilizzato per un po' di tempo.
ragazzi allora finalmente, dopo un decennio, sono morte le mie cambridge soundworks 4.1
quindi urge comprarne di nuove, per ragioni di spazio volevo orientarmi ad un sistema 2.1, e per ragioni di budget volevo restare attorno ai 50€ circa.
quindi visto che è molto che sto fuori dall'ambiente audio, non saprei nemmeno su cosa orientarmi bene.
tra creative , logitech o altra marca (mi hanno consigliato per questa fascia di dare un occhiata alle empire)
l'utilizzo ad adesso è abbastanza general purpose, quindi potrei tranquillamente dividerlo tra un 33% musica, gioco e video/film,
con punto che potrebbero variare ad un 50% gaming, 30% video/film ed un 20% musica.
insomma casse oneste che se la cavino in tutte le occasioni.
come scheda audio ho una x-fi extreme music (dalla quale non vorrei separarmi come integrata ho un alc889 che non è che mi soddisfi in maniera totale)
insomma se qualcuno vuole consigliarmi due o tre modelli di 2.1 mi farebbe un grosso piacere.
per adesso avevo adocchiato delle logitech x210 o delle z323
se no delle empire x-gaming 4000.
per la creative pensavo di orientarmi su delle a300
cmq aggiungo che son di bocca buona, hercules, philips o edifier vanno benissimo tutto.
parlando di edifier stavo pensando all'x220
viper-the-best
28-04-2011, 18:01
mmh
su ebay ho trovato delle x-gaming 7000 a 52+10spedizione, se puoi spendi 60 e prendi quelle, mi pare un buon prezzo
mmh
su ebay ho trovato delle x-gaming 7000 a 52+10spedizione, se puoi spendi 60 e prendi quelle, mi pare un buon prezzo
bel sistema ad un prezzo abbastanza contenuto.
cmq diciamo la dicitura di queste casse, come x-gaming, credo sia solo pubblicitaria no?
dovrebbero esser delle casse abbastanza buona anche nel multimedia no?
viper-the-best
28-04-2011, 21:17
a me sembra un buon affare perché di solito vengono vendute a un prezzo maggiore. E poi visto che la userai poco per musica, direi che fanno al caso tuo
elgabro.
29-04-2011, 10:18
per la cronaca ho appena preso il Edifier S730D 2.1 Black da amzon spedito a 252e, grazie a tutti. :D
scusa, ma è quello con l'uscita ottica?
elgabro.
29-04-2011, 11:33
io ho ordinato le s530d da drako a 230€ due settimane fa, solo che me l'hanno messo in BackOrder. ma, chissà quanto devo aspettare.
invece su amzon tedesco vendono la rev.2 delle s730d
Consiglio
29-04-2011, 11:42
Perché le s530d bianche costano di meno delle nere? :confused:
elgabro.
29-04-2011, 11:58
Perché le s530d bianche costano di meno delle nere? :confused:
bella domanda, secondo me i prezzi da drako sono automatici e si aggiornano in base a non so quale parametro.
CMQ mi chiedevo se non posso annullare l'ordine da drako già pagato con paypal visti i tempi di attesa e ordinare quello da 70w (s730d) da amazon?
Consiglio
29-04-2011, 13:22
No ma anche amazon tedesco le vende a prezzo inferiore quelle bianche. Pare strano bo...
Per l'ordine prova a contattarli (tramite telefono) e vedi che ti dicono.
Futura12
29-04-2011, 13:48
ragazzi allora finalmente, dopo un decennio, sono morte le mie cambridge soundworks 4.1
quindi urge comprarne di nuove, per ragioni di spazio volevo orientarmi ad un sistema 2.1, e per ragioni di budget volevo restare attorno ai 50€ circa.
quindi visto che è molto che sto fuori dall'ambiente audio, non saprei nemmeno su cosa orientarmi bene.
tra creative , logitech o altra marca (mi hanno consigliato per questa fascia di dare un occhiata alle empire)
l'utilizzo ad adesso è abbastanza general purpose, quindi potrei tranquillamente dividerlo tra un 33% musica, gioco e video/film,
con punto che potrebbero variare ad un 50% gaming, 30% video/film ed un 20% musica.
insomma casse oneste che se la cavino in tutte le occasioni.
come scheda audio ho una x-fi extreme music (dalla quale non vorrei separarmi come integrata ho un alc889 che non è che mi soddisfi in maniera totale)
insomma se qualcuno vuole consigliarmi due o tre modelli di 2.1 mi farebbe un grosso piacere.
per adesso avevo adocchiato delle logitech x210 o delle z323
se no delle empire x-gaming 4000.
per la creative pensavo di orientarmi su delle a300
cmq aggiungo che son di bocca buona, hercules, philips o edifier vanno benissimo tutto.
parlando di edifier stavo pensando all'x220
Le vecchie Cambridge SoundWorks erano di qualita più elevata rispetto ai sistemi che oggi vendono a 50 euri scarsi..di creative e logitech.
Ti dovrai orientare come minimo su un sistemino Empire per goderti un po di differenza..e non trovarti peggio di prima.:O
elgabro.
29-04-2011, 14:07
No ma anche amazon tedesco le vende a prezzo inferiore quelle bianche. Pare strano bo...
Per l'ordine prova a contattarli (tramite telefono) e vedi che ti dicono.
sono andato a vedere sul sito di drako nello storico ordini 5 minuti fa era in BackOrder, adesso è in evasione.
Peccato non aver visto prima l'offerta di amazon sulle s730d vendute più o meno allo stesso prezzo delle s530d.
Sopratutto chissà se mi hanno spedito la revisione 1 o 2 di ste casse
Consiglio
29-04-2011, 14:29
Se non erro la cosa che cambia è che hanno in più il telecomando.
redheart
29-04-2011, 14:30
Perché le s530d bianche costano di meno delle nere? :confused:
stessa cosa quando presi le creative itrigue3400, le nere costavano ben 30 euro in più rispetto alle bianche!
elgabro.
29-04-2011, 14:34
Se non erro la cosa che cambia è che hanno in più il telecomando.
tra la rev1 e 2?
Consiglio
29-04-2011, 14:35
Si ma perché? :confused: :D
elgabro.
29-04-2011, 14:37
Si ma perché? :confused: :D
Forse la vernice nera costa 20 euro di più :D, bo non ha senso
Consiglio
29-04-2011, 14:39
Forse la vernice nera costa 20 euro di più :D, bo non ha senso
mmm può essere ahahah :D Oppure perché non le vendono. bah!
tra la rev1 e 2?
Si, credo.
Le vecchie Cambridge SoundWorks erano di qualita più elevata rispetto ai sistemi che oggi vendono a 50 euri scarsi..di creative e logitech.
Ti dovrai orientare come minimo su un sistemino Empire per goderti un po di differenza..e non trovarti peggio di prima.:O
Io le ho attaccate al PC ancora oggi da circa 12 anni e non mi dispiacciono come suonano, soltanto che vorrei passare anch'io ad un 2.1 per togliere due satelliti dal tavolo.
..Oppure perché non le vendono. bah!
Propenderei più per questa ipotesi...:asd:
Consiglio
29-04-2011, 15:31
Beh credo anche io sia la più plausibile! :asd: Quindi chi deve acquistarle non dovrebbe farsi problemi se non per il colore. :cool:
allora ho visto su amazon.uk le m-audio av40 a 116 dollari invece su amazon.it a 143 euro non e' che con le spese di spedizione quelle uk mi arrivano poi a costare quanto o piu' di quelle nel sito italiano?
sono superiori alle empire s600 che mi avete consigliato qualche post fà?
allora ho visto su amazon.uk le m-audio av40 a 116 dollari invece su amazon.it a 143 euro non e' che con le spese di spedizione quelle uk mi arrivano poi a costare quanto o piu' di quelle nel sito italiano?
sono superiori alle empire s600 che mi avete consigliato qualche post fà?
Posto che costano 116 sterline e non dollari, se sono prodotti Dispatched from and sold by Amazon.co.uk. paghi solo il prezzo indicato in quanto le spese di spedizione sono già comprese, mi pare, a partire da 30 sterline.
L'intenzione era una DX per poi magari un upgrade ad un a D2X o superiori ... :D
andare "oltre" se non si usa il pc per fare registrazioni o su sistemi hi-end audio (che da soli costano 3 volte i nosti pc in firma :D) non ha praticamente senso...
andare "oltre" se non si usa il pc per fare registrazioni o su sistemi hi-end audio (che da soli costano 3 volte i nosti pc in firma :D) non ha praticamente senso...
Al momento infatti ho optato per la DX da accoppiare alle AKAI in arrivo...credo che si possano definire diffusori HI-END tranquillamente ;)
ilgenerale
30-04-2011, 23:17
Buonasera a tutti! :)
spero possiate e vogliate aiutarmi, ho deciso di metter mano al comparto audio del mio pc, e volevo acquistare una buona scheda audio e delle buone casse..
potrei avere dei consigli?
chiedo qui perchè ho qualche dubbio se sia migliore avere un sistema 2.0 o 2.1 ..
l'uso che faccio del pc è vario, per giocare uso le cuffie quindi le casse mi servirebbero per tutto il resto!
io avevo pensato ad una xonar D2X o alla Essence, e in abbinamento leggendo in giro qui avevo pensato a delle empire, come le s600...
ma attendo voi! :D
vi auguro una buona serata
MArco
ah, ps: budget circa 200 euro, qualcosina in più non è un problema..
viper-the-best
01-05-2011, 09:10
ciao!
per tutto il resto cosa intendi...più film o musica o registrazione..
la essence è la migliore ma penso che per sfruttarla al meglio dovresti avere dei diffusori costosi.
ti consiglio di leggerti questo post che riassume un po' le caratteristiche delle principali schede audio che vengono di solito consigliate: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34895994&postcount=8176
io prenderei la xonar DX
e come casse, o appunto le empire s600 o le edifier s330d che hai citato.
se vuoi spendere qualcosina in più, in queste pagine consigliavamo le m audio av40, ma già con i componenti citati prima avresti un buon sistema!
viper allora confermi che le audio av40 sono di gran lunga superiori alle s600?
ilgenerale
01-05-2011, 10:35
Grande viper grazie! :)
Allora, per il resto intendo film, musica, utube, un uso audio normale insomma!
Perdonami ma sono a lavoro e scrivo dallo smartphone, quando rientro leggo il tuo link!
Le s600 vengono sui 99 euro, e le av40?
Dici che la dx può andar bene quindi, io adoravo il fatto delle cuffie amplificate..
:)
Dimmi tu :D
Marco
Io le ho attaccate al PC ancora oggi da circa 12 anni e non mi dispiacciono come suonano, soltanto che vorrei passare anch'io ad un 2.1 per togliere due satelliti dal tavolo.
e si anche le mie ormai credo dopo un decennale servizio ad ottimi livelli, hanno iniziato a perdere colpi.
una volta inserito il jack sento fruscii forti ovunque, mentre se spengo il pc...dalle casse sento spesso uscire voci in inglese o musica cinese!
hahahaha o sono possedute, oppure qualcosa è talmente cotto che l'effetto antenna è aumentato a dismisura...e quindi prendo le schifezze che girano per l'etere a qualche particolare frequenza.
viper-the-best
01-05-2011, 10:49
viper allora confermi che le audio av40 sono di gran lunga superiori alle s600?
di gran lunga è soggettivo...valgono quello che costano, esattamente come le s600 :)
Grande viper grazie! :)
Allora, per il resto intendo film, musica, utube, un uso audio normale insomma!
Perdonami ma sono a lavoro e scrivo dallo smartphone, quando rientro leggo il tuo link!
Le s600 vengono sui 99 euro, e le av40?
Dici che la dx può andar bene quindi, io adoravo il fatto delle cuffie amplificate..
:)
Dimmi tu :D
Marco
si la dx (o d1, a seconda che la vuoi su pci o pci-ex 1x...è indifferente, anzi mi sembra di aver letto che la d1 su pci a livello di circuiteria è migliore ma non so bene, prendetela con le pinze)
le av40 secondo me su a***on.it sui 140 spedite è un buon prezzo
tutti quelli che hanno effettuato la scelta non dimenticate di farci sapere come ci trovate...avere riscontri è sempre utile
Futura12
01-05-2011, 11:34
Io le ho attaccate al PC ancora oggi da circa 12 anni e non mi dispiacciono come suonano, soltanto che vorrei passare anch'io ad un 2.1 per togliere due satelliti dal tavolo.
Io ho avuto e ho ancora le FPS prima le 1600 poi le 2000 Digital entrambe hanno 11 anni e ancora funzionano bene...io le ho praticamente sempre usate come sistema 2.1...le altre 2 casse in più le avevo tolte.
Poi nel tempo sono passato a qualcosa di più ''tosto'' ma ogni tanto ancora le accendo e non mi dispiacciono affatto le ho collegate al televisore,visto che le casse interne sono una ''piaga''..:)
A dirla tutta sono così abituato al suono avvolgente del 4.1 che ho paura di non rimanere soddisfatto di un 2.1, però nello stesso tempo mi sono stancato di avere troppi satelliti in giro, figuriamoci poi con un 5.1...
Poi quando presi queste ancora giocavo un bel pò col PC, mentre ora succede molto raramente ed invece ascolto più musica, anche per i qualche montaggio video.
Così sono rimasto in standby, volevo quasi prendere la Edifier s330d ma non sono convinto al 100%, mi picerebbe prima sentirle ma è impossibile.
.., mentre se spengo il pc...dalle casse sento spesso uscire voci in inglese o musica cinese!
hahahaha o sono possedute, oppure qualcosa è talmente cotto che l'effetto antenna è aumentato a dismisura...e quindi prendo le schifezze che girano per l'etere a qualche particolare frequenza.
:asd:, meno male che con le mie ancora non succede, per ora vanno una meraviglia. Ma non ti vanno in standby dopo un pò?
Al momento infatti ho optato per la DX da accoppiare alle AKAI in arrivo...credo che si possano definire diffusori HI-END tranquillamente ;)
c'e una bella differenza tra diffusori high end e diffusori professionali.
ilgenerale
01-05-2011, 16:54
di gran lunga è soggettivo...valgono quello che costano, esattamente come le s600 :)
si la dx (o d1, a seconda che la vuoi su pci o pci-ex 1x...è indifferente, anzi mi sembra di aver letto che la d1 su pci a livello di circuiteria è migliore ma non so bene, prendetela con le pinze)
le av40 secondo me su a***on.it sui 140 spedite è un buon prezzo
tutti quelli che hanno effettuato la scelta non dimenticate di farci sapere come ci trovate...avere riscontri è sempre utile
Viper! eccomi!
sono appena rientrato e ho letto il tuo link..
in effetti avevo puntato su una Auzentech però trovo solo una Bravura e costa come una D2X.
Non capisco una cosa, tu mi consiglieresti un 2.0 o 2.1?
e poi, è meglio avere prima una scheda audio buona e casse medie o scheda audio media e casse buone?
nel senso da dove conviene partire.. :)
grande
saluti, MArco
c'e una bella differenza tra diffusori high end e diffusori professionali.
Penso fosse "ironico" il suo hi-end, dato che avevo già specificato che per hi-end si intendono diffusori che costano più di tutto il sistema che noi "comuni mortali" abbiamo in firma :D.
Viper! eccomi!
sono appena rientrato e ho letto il tuo link..
in effetti avevo puntato su una Auzentech però trovo solo una Bravura e costa come una D2X.
Non capisco una cosa, tu mi consiglieresti un 2.0 o 2.1?
e poi, è meglio avere prima una scheda audio buona e casse medie o scheda audio media e casse buone?
nel senso da dove conviene partire.. :)
grande
saluti, MArco
Come detto in post precedenti, in una catena audio il risultato finale dipende fortemente dal peggiore dei componenti facente parte della catena.
In ogni caso è meglio optare per qualcosa che sia il più "bilanciato" possibile, indicativamente...scheda audio integrata con sistema casse 2.0/2.1 fino a 60/100 euro; scheda audio medio alta (xonar dx etc etc da 50-90 euro ) con casse da 200-250 euro e qui mi fermerei...Oltre conviene spingersi solo se con la musica ci si campa o si registra o si ha un impianto hi-end a quattro cifre minimo :D.
viper-the-best
01-05-2011, 18:05
esatto! i componenti devono essere il più possibile bilanciati :)
guarda io partirei dalla scheda audio..una xonar d1/dx come detto prima dovrebbe fare al caso tuo. e credo che la differenza si senta abbastanza rispetto a un'integrata anche con diffusori sui 100 euro come possono essere le edifier s330d.
diciamo che i 2.0 sono più propensi all'ascolto musicale...mentre i 2.1 ti consentirebbero di godere di più degli effetti sonori dei film. per giocare, stesso discorso dei film, ma hai detto che usi le cuffie.
con le edifier s330d (2.1) vai sul sicuro, bell'impiantino a buon prezzo che suona anche pari a sistemi più costosi. sulle s600 empire non abbiamo molti riscontri anche perchè sono abbastanza nuove...ma confidiamo con una certa sicurezza che siano buone. non mi ricordo chi le abbia provate.
le m audio av40 sappiamo che suonano bene
ilgenerale
01-05-2011, 18:05
Ah, perfetto grazie versus, almeno qualche cosa in più l'ho capita.. :D
io, da ignorante puro, stavo per acquistare ieri sera una Xonar Essence + Empire s600 quando mi son detto che avrei dovuto proprio chiedere qui su hwupgrade..
credi che avrei fatto male?
MArco
edit: viper abbiamo postato insieme :) quindi la mia idea va a farsi friggere.. ma poi scusa, come faccio a tenere collegati le cuffie+mic e le casse monitor?
viper-the-best
01-05-2011, 18:17
si avresti fatto male :D credo che con diffusori non all'altezza, la xonar essence renda come la dx.
discorso diverso invece se ce l'hai bisogno magari per registrazione o produzione.
mmh non puoi tenerle collegate insieme cuffie e diffusori penso...il microfono sì, ma l'output del suono deve andare o alle cuffie o alle casse.
quindi o stacchi una e attacchi l'altra, oppure compri uno sdoppiatore ma non sono pratico
Penso fosse "ironico" il suo hi-end.
Dici ? io penso proprio di no.
c'e una bella differenza tra diffusori high end e diffusori professionali.
Penso fosse "ironico" il suo hi-end, dato che avevo già specificato che per hi-end si intendono diffusori che costano più di tutto il sistema che noi "comuni mortali" abbiamo in firma :D.
non ero ironico dato che le AKAI RPM8 sono diffusori che costano oltre i 1000€ a coppia (li ho scelti perchè ho trovato un prezzo di circa 500€ per la coppia NUOVI)...magari non saranno al top del top come gli HI-END ai quali si faceva implicito riferimento sopra ma credo siano una spanna al di sopra di tutti i prodotti della fascia 100-300€ citati in questo post. Se po volevi rimarcare la differenza tra HI-END e professionali, bhe credo allora che le AKAI che ho scelto siano classificabili come professionali.
Detto ciò le mie perplessità risiedevano nel fatto che vengono utilizzati per lo più in ambito studio e che quindi emettessero un suono troppo piatto e pulito visto il settore al quale si rivolgono, di conseguenza poco adatti per un uso domestico-appassionato.
In definitiva mi sono fatto coraggio ed ho optato per le AKAI RPM8 + Asus Xonar DX ora devo solo scegliere il miglior collegamento.
Settimana prossima dovrebbe arrivare tutto e non tarderà il mio feedback in proposito.
Qualsiasi suggerimento è sempre ben accetto :D
PS.
Visto che come cuffie per l'ascolto ho delle Sennheiser hd 25 mi consigliereste un modo alternativo per collegarle alla DX ? mi spiego, collegandole dal retro per ovvi motivi mi è impossibile usarle, collegandole frontalmente sfrutterei la integrata...ci sono soluzioni? in poche parole posso collegarle frontalmente sfruttando la DX o devo per forza adottare una prolunga che mi farebbe disperdere segnale?
Ah, perfetto grazie versus, almeno qualche cosa in più l'ho capita.. :D
io, da ignorante puro, stavo per acquistare ieri sera una Xonar Essence + Empire s600 quando mi son detto che avrei dovuto proprio chiedere qui su hwupgrade..
credi che avrei fatto male?
MArco
edit: viper abbiamo postato insieme :) quindi la mia idea va a farsi friggere.. ma poi scusa, come faccio a tenere collegati le cuffie+mic e le casse monitor?
la essence a mio avviso è troppo per le "modeste" seppur ottime s600.
con una xonar dx puoi collegare si monitor che cuffie e gestire l'output dal comodo e completo pannello driver.
le differenze tra integrata e xonar dx sono abissali con delle casse da 250/300 euro se hai un orecchio allenato.
Ma anche un sordo si accorgerebbe che l'isolamento delle sk.audio integrate (fischi, ronzii, scoppi) fa schifo, anche con un alimentatore serio (corsair hx520 nel mio caso).
ilgenerale
01-05-2011, 18:30
si avresti fatto male :D credo che con diffusori non all'altezza, la xonar essence renda come la dx.
discorso diverso invece se ce l'hai bisogno magari per registrazione o produzione.
mmh non puoi tenerle collegate insieme cuffie e diffusori penso...il microfono sì, ma l'output del suono deve andare o alle cuffie o alle casse.
quindi o stacchi una e attacchi l'altra, oppure compri uno sdoppiatore ma non sono pratico
bella roba! :D e credevo che andassero bene io! :muro: menomale!
allora.. D2X + s600?
(ho deciso che voglio un 2.0, ne faccio un motivo puramente estetico, le casse delle edifier proprio non mi piacciono..male che va ho un sub di un altro impianto 2.1, magari posso mettere quello nei fim..dici che si può fare? vedo che spingi tanto la DX..mi spieghi come mai?)
per le cuffie è una brutta storia..vorrà dire che le collego alla porta frontale e lascio le posteriori al sistemino 2.0.
Non so perchè ma le s600 mi piacciono proprio a vederle, sono proprio belle..e vengono sui 99 euro mentre le av40 vengono sui 140 euro..
:muro: maledetti dubbi..
D2X + s600
DX + s600
DX + AV40
D2X + AV40
... qualcuno ha altre offerte? :D
tanto alla fine sempre 200 euro devo spendere :D
mitici
MArco
EDIT: VERSUS, davvero si può fare per il mic e i monitor? dimmi dimmi :)
il fatto è che io puntavo alla essence per il semplice motivo che magari poi in un futuro quando avrò qualche dindino potevo aggiornare solo il comparte casse cone dell migliori!
mentalrey
01-05-2011, 18:36
.....
PS.
Visto che come cuffie per l'ascolto ho delle Sennheiser hd 25 mi consigliereste un modo alternativo per collegarle alla DX ? mi spiego, collegandole dal retro per ovvi motivi mi è impossibile usarle, collegandole frontalmente sfrutterei la integrata...ci sono soluzioni? in poche parole posso collegarle frontalmente sfruttando la DX o devo per forza adottare una prolunga che mi farebbe disperdere segnale?
Partendo dal presupposto che in effetti il Minimo come scheda audio
per quelle casse sarebbe dovuta essere una Essence ST,
la Xonar DX ha il colegamento interno per il pannello frontale,
quindi collegandoti sul davanti puoi comunque usarla.
Partendo dal presupposto che in effetti il Minimo come scheda audio
per quelle casse sarebbe dovuta essere una Essence ST,
la Xonar DX ha il colegamento interno per il pannello frontale,
quindi collegandoti sul davanti puoi comunque usarla.
Ok grazie per la ST opterò in un secondo momento, credo che tra la DX e la ST la differenza non sia tanto percepibile, o perlomeno voglio testare con mano...o meglio con orecchio prima di passare allo step successivo :D
viper-the-best
01-05-2011, 18:42
bella roba! :D e credevo che andassero bene io! :muro: menomale!
allora.. D2X + s600?
(ho deciso che voglio un 2.0, ne faccio un motivo puramente estetico, le casse delle edifier proprio non mi piacciono..male che va ho un sub di un altro impianto 2.1, magari posso mettere quello nei fim..dici che si può fare? vedo che spingi tanto la DX..mi spieghi come mai?)
per le cuffie è una brutta storia..vorrà dire che le collego alla porta frontale e lascio le posteriori al sistemino 2.0.
Non so perchè ma le s600 mi piacciono proprio a vederle, sono proprio belle..e vengono sui 99 euro mentre le av40 vengono sui 140 euro..
:muro: maledetti dubbi..
D2X + s600
DX + s600
DX + AV40
D2X + AV40
... qualcuno ha altre offerte? :D
tanto alla fine sempre 200 euro devo spendere :D
mitici
MArco
EDIT: VERSUS, davvero si può fare per il mic e i monitor? dimmi dimmi :)
il fatto è che io puntavo alla essence per il semplice motivo che magari poi in un futuro quando avrò qualche dindino potevo aggiornare solo il comparte casse cone dell migliori!
spingo per la dx rispetto alla d2x, perchè quest'ultima in più ha il DTS e più connessioni posteriori (forse anche qualcos'altro) ma sono entrambe cose credo che non ti servirebbero..spenderesti più soldi per nulla (correggetemi se sbaglio)
comunque già con dx+s600 avresti un bel salto di qualità rispetto a come sei adesso.
occhio che non credo le s600 abbiano il telecomando, magari per i film può essere un punto a sfavore
mentalrey
01-05-2011, 18:44
fosse per me' ad un paio di casse da 500 euro, metterei una Cantatis Overture
altro che DX, o forse qualcosa con un tipo di connessione piu' adatta
ad evitare cavi adattatori e magari con uscite bilanciate, che evitano la dispersione
molto piu' di un RCA, come le varie Focusrite sapphire o Tascam MKII.
fosse per me' ad un paio di casse da 500 euro, metterei una Cantatis Overture
altro che DX, o forse qualcosa con un tipo di connessione piu' adatta
ad evitare cavi adattatori e magari con uscite bilanciate, che evitano la dispersione
molto piu' di un RCA, come le varie Focusrite sapphire o Tascam MKII.
andando a spendere la bellezza di?
PS.
Sono ancora in tempo a bloccare l'ordine mi stai facendo nascere il dubbio che la DX sia insufficiente, con la Essence ST sarei sicuramente piazzato meglio ma non certo a livello delle schede sopracitate...
a mio parere se devi prendere la dx per quelle casse è meglio che ti tieni l'integrata, come diceva il buon mentalrey il minimo sindacale per qui monitor (perchè tali sono) è una xonar essence st/stx.
bhe credo allora che le AKAI che ho scelto siano classificabili come professionali.
Appunto ,a sto punto non riesco proprio ad arrivare alla tua scelta, vuoi dei diffusori multimediali e compri dei monitor semi-professionali, boh davvero non ci arrivo :D
Poi se ti sei innamorato del cerchietto rosso e della laccatura posso capire, ma rimangono sempre diffusori professionali che non hanno nulla a che vedere con l'high end.
ilgenerale
01-05-2011, 18:56
spingo per la dx rispetto alla d2x, perchè quest'ultima in più ha il DTS e più connessioni posteriori (forse anche qualcos'altro) ma sono entrambe cose credo che non ti servirebbero..spenderesti più soldi per nulla (correggetemi se sbaglio)
comunque già con dx+s600 avresti un bel salto di qualità rispetto a come sei adesso.
occhio che non credo le s600 abbiano il telecomando, magari per i film può essere un punto a sfavore
aaaaaaaaaaaaah! :D
quindi DX + s600 andrebbero beneee :D :D :D
il telecomando non mi interessa, io sono sempre davanti al monitor sulla mia bella sedia da barbiere degli anni 50 posseduta da un mio zio emigrato in Australia in quegli anni, ristrutturata e messa a posto ;)
dai dai che ci siamo quasi! :D
MArco
ps: per il fatto del sub che ho in più? sarebbe possibile collegarlo alla sua uscita della DX e godere dei bassi tipo vedendo un film?
Appunto ,a sto punto non riesco proprio ad arrivare alla tua scelta, vuoi dei diffusori multimediali e compri dei monitor semi-professionali, boh davvero non ci arrivo :D
Poi se ti sei innamorato del cerchietto rosso e della laccatura posso capire, ma rimangono sempre diffusori professionali che non hanno nulla a che vedere con l'high end.
semplicemente perchè:
1- il fatto che siano professionali non è per forza un punto a sfavore per un uso domestico e mi è stato anche detto in questo post.
2- perchè oltre che collegate al pc per ascolto musicale ed uso multimediale prevedo di utilizzare con un controller MIDI precisamente con il Traktor Kontrol S4 :D
ps: per il fatto del sub che ho in più? sarebbe possibile collegarlo alla sua uscita della DX e godere dei bassi tipo vedendo un film?
Dipende, se il sub è amplificato dovresti sdoppiare i due jack rca che escono dalla DX e portarne due alle casse e due al sub, se non è amplificato ti serve un amplificatore a parte, e comunque devi sdoppiare i jack rca ( a menochè l'ampli non abbia una pre-out da collegare alle s600)
semplicemente perchè:
1- il fatto che siano professionali non è per forza un punto a sfavore per un uso domestico e mi è stato anche detto in questo post.
2- perchè oltre che collegate al pc per ascolto musicale ed uso multimediale prevedo di utilizzare con un controller MIDI precisamente con il Traktor Kontrol S4 :D
beh nel secondo caso sono effettivamente utili, nel primo beh dipende molto dai diffusori, io non ho mai ascoltato le akai (al momento mi sembra nemmeno tu :D) magari sono una giusta via di mezzo tra monitor e diffusori "da ascolto" non so, ma ti dico che ho ascoltato delle genelec da 300 euro, monitor veri e propri e dopo 15 minuti avevo gia il mal di testa tanto che erano precise e lineari, a tratti anche fastidiose.
ilgenerale
01-05-2011, 19:46
Dipende, se il sub è amplificato dovresti sdoppiare i due jack rca che escono dalla DX e portarne due alle casse e due al sub, se non è amplificato ti serve un amplificatore a parte, e comunque devi sdoppiare i jack rca ( a menochè l'ampli non abbia una pre-out da collegare alle s600)
ciao Luka!
si, il sub è amplificato ed è parte di un vecchio 2.1 che avevo... credevo bastasse collegare le 2.0 ai front e il sub al Subwoofer della dx per farlo funzionare..no?
:)
saluti!
MArco
ciao Luka!
.no?
No, perchè se il sub faceva parte di un 2.1 sicuramente le uscite front sono amplificate, ergo se attacchi i front alle s600 bruci l'amplificatore integrato nelle casse perchè gli invii un segnale gia amplificato.
ilgenerale
01-05-2011, 22:23
Nono luka, io dicevo attacco le s600 al front della dx e poi il sub lo attacco al sub della dx..Nn può andare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.