PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

mentalrey
17-10-2014, 16:49
Come ti dicevo non è facile uscirne, è un loop di massa che può essere innescato da mille cose,
non ultima la sensibilità dell'impianto stesso,

e gli impianti più precisini a livello sonoro, se non hanno dei mega toroidali e mille condensatori a regolarizzare il tutto,
riportano più facilmente le anomalie della corrente, che magari in un 2.1 scarsino e impastato
finiscono oltre la soglia di quello che l'impianto stesso riesce ad emettere.

angmail
17-10-2014, 16:52
Come ti dicevo non è facile uscirne, è un loop di massa che può essere innescato da mille cose,
non ultima la sensibilità dell'impianto stesso,

e gli impianti più precisini a livello sonoro, se non hanno dei mega toroidali e mille condensatori a regolarizzare il tutto,
riportano più facilmente le anomalie della corrente, che magari in un 2.1 scarsino e impastato
finiscono oltre la soglia di quello che l'impianto stesso riesce ad emettere.

ho spostato il subwoofer sulla presa vicino al contatore, la madre...e mi da lo stesso problema...

è un prodotto difettoso, prima lo mando indietro...meglio è per tutti

poi deciderò se comprarne un altro uguale o prenderne un altro modello

PaulGuru
18-10-2014, 01:29
Alternative al Corsair SP2500 ?

pollopopo
18-10-2014, 01:43
Dipende cosa cerchì...

Se cerchi fedeltà e precisione punta gli occhi altrove xD

Inviato dal mio LG-D855

PaulGuru
18-10-2014, 09:35
Dipende cosa cerchì...

Se cerchi fedeltà e precisione punta gli occhi altrove xD

Inviato dal mio LG-D855

Qualcosa dello stesso tipo, un "alternativa" è la parola giusta.

angmail
18-10-2014, 09:38
Qualcosa dello stesso tipo, un "alternativa" è la parola giusta.

che io sappia proprio le mie edifier s530D erano l'alternativa...ma dopo la mia bad experience non so se è il caso di consigliarle o no..

non so se erano un prodotto fallato oppure no..

pollopopo
18-10-2014, 13:06
Di alternative non ce ne sono molte....

Comunque sia pensa bene a prendere un 2.1 ....se lo usi in camera il sub è na rogna nel posizionamento e omogeneità del suono in tutta la stanza...

Priva a fare un pensierino a un 2.0 con cono da 5/6 pollici... Spendi cifre simili e se le prendi con bassreflex anteriore le puoi mettere ovunque senza ammattire...

Non avrai il basso di un vero sub ma ammattisci un quinto e godi in egual modo :)

Inviato dal mio LG-D855

PaulGuru
18-10-2014, 14:42
Di alternative non ce ne sono molte....

Comunque sia pensa bene a prendere un 2.1 ....se lo usi in camera il sub è na rogna nel posizionamento e omogeneità del suono in tutta la stanza...

Priva a fare un pensierino a un 2.0 con cono da 5/6 pollici... Spendi cifre simili e se le prendi con bassreflex anteriore le puoi mettere ovunque senza ammattire...

Non avrai il basso di un vero sub ma ammattisci un quinto e godi in egual modo :)

Inviato dal mio LG-D855molti dei kit 2.1 servono appunto a chi sulla scrivania non ha spazio per le super casse studio.

io al massimo potrei trovare spazio per le audioengine a2+ come ingombro, non oltre, ma da quanto sò i bassi sono quasi assenti specie a bassi volumi e per giunta ha pure l'alimentatore esterno che rompe i mar0ni.

angmail
18-10-2014, 15:41
ma secondo voi le mie edifier s530d erano un caso isolato o se le ricompro rischio di avere lo stesso problema?

quello che vorrei capire è se è il mio impianto elettrico oppure è un problema della casa e quindi era un esemplare difettoso....sui forum si legge spesso di questi rumori, sibili e fischi, anche sulla versione s330d quindi non saprei..

forse è meglio orientarsi su una altra marca 2.1 ?? chi me lo consiglia?

anche perchè il sub s530D era veramente ingombrante...e quindi se riesco a prenderne uno più piccolo male non fa :D

PaulGuru
18-10-2014, 16:23
ma secondo voi le mie edifier s530d erano un caso isolato o se le ricompro rischio di avere lo stesso problema?

quello che vorrei capire è se è il mio impianto elettrico oppure è un problema della casa e quindi era un esemplare difettoso....sui forum si legge spesso di questi rumori, sibili e fischi, anche sulla versione s330d quindi non saprei..

forse è meglio orientarsi su una altra marca 2.1 ?? chi me lo consiglia?

anche perchè il sub s530D era veramente ingombrante...e quindi se riesco a prenderne uno più piccolo male non fa :D
io ho il S330D ora ed è muto e non penso abbia mai sibilato nemmeno 1 volta sola, manco per sbaglio.
non penso nemmeno che il 530D possa avere sto difetto, il fatto che ce l'abbiano anche altri non tiene conto di quanti invece non ce l'hanno.

SwissMade
19-10-2014, 10:31
Salve, avrei bisogno di sapere se si possano allacciare diffusori privi di RCA (come in questo caso le BX5 D2) al mio ampli (Maverick Audio D1 Plus) che è sprovvisto di uscita XLR.

Mi è venuto in mente un idea (tipo un qualche strano cavo RCA maschio-XLR femmina), ma non so se fisicamente si possa fare tale settaggio.

Ditemi voi.


Al momento possiedo delle AV40II, mi trovo bene, salvo lato amplificazione, dove si nota che una cassa (la principale), resta amplificata meglio dell'altra che riceve il segnale dalla prima.

Azaelneo
19-10-2014, 11:37
Salve, avrei bisogno di sapere se si possano allacciare diffusori privi di RCA (come in questo caso le BX5 D2) al mio ampli (Maverick Audio D1 Plus) che è sprovvisto di uscita XLR.

Mi è venuto in mente un idea (tipo un qualche strano cavo RCA maschio-XLR femmina), ma non so se fisicamente si possa fare tale settaggio.

Ditemi voi.


Al momento possiedo delle AV40II, mi trovo bene, salvo lato amplificazione, dove si nota che una cassa (la principale), resta amplificata meglio dell'altra che riceve il segnale dalla prima.


si perché hanno un ingresso trs userai questo cavo

http://www.futuremusic.com/news/images/monsterdjcables.jpg


comunque il tuo credo sia un DAC che lavora in pre altrimenti non avrebbe senso usarlo con speaker amplificati :)

SwissMade
19-10-2014, 12:09
si perché hanno un ingresso trs userai questo cavo

http://www.futuremusic.com/news/images/monsterdjcables.jpg


comunque il tuo credo sia un DAC che lavora in pre altrimenti non avrebbe senso usarlo con speaker amplificati :)
Yes, Uso principalmente il DAC, quindi non mi importa se siano già amplificati, basta che siano biamplificate e non come nel caso delle AV40 solo amplificate da una cassa.

Di casse passive non me ne intendo, quindi non so se abbia maggiori benefici, oppure no.

Il mio locale è grande 29 metri quadrati, secondo voi le BX5 D2 vanno bene, o meglio puntare a qualcos'altro?

angmail
19-10-2014, 13:30
io ho il S330D ora ed è muto e non penso abbia mai sibilato nemmeno 1 volta sola, manco per sbaglio.
non penso nemmeno che il 530D possa avere sto difetto, il fatto che ce l'abbiano anche altri non tiene conto di quanti invece non ce l'hanno.

hai ragione, ma vedo che qui sul forum si fanno tante domande ma pochi possessori poi effettivamente riportano le loro opinioni una volta acquistato tutto o cercano di dare una mano. Come in tutte le cose il forum è utile per fare domande o lamentarsi, ma poi per feedback positivi è sempre carente, parlo in generale è una abilità umana, e non colpa di hwupgrade, certo :rolleyes:

Noric
19-10-2014, 17:49
io ho il S330D
Mi consiglieresti l'S330D considerando che anch'io ho problemi di spazio sulla scrivania e cerco un sistema 2.1 con buona fedeltà e suono pulito sui 100€?
In particolare ti chiederei come si comportano a volume basso/medio. Di solito non mi interessano volumi altissimi.
Grazie mille. :)

PaulGuru
19-10-2014, 19:32
Mi consiglieresti l'S330D considerando che anch'io ho problemi di spazio sulla scrivania e cerco un sistema 2.1 con buona fedeltà e suono pulito sui 100€?
In particolare ti chiederei come si comportano a volume basso/medio. Di solito non mi interessano volumi altissimi.
Grazie mille. :)
si, comunque se ti interessa sto vendendo in mio.

Nemmeno io uso gli alti volumi, di solito lo tengo sempre attono al 10-15%, il risultato è ottimo e il sub non è mai invasivo ma sicuramente presente.

egounix
19-10-2014, 19:45
Mi consiglieresti l'S330D considerando che anch'io ho problemi di spazio sulla scrivania e cerco un sistema 2.1 con buona fedeltà e suono pulito sui 100€?
In particolare ti chiederei come si comportano a volume basso/medio. Di solito non mi interessano volumi altissimi.
Grazie mille. :)

Sui 130 si trovano da amazon.
Si comportano bene sia a bassi volumi che ad altissimi.

Noric
20-10-2014, 00:43
Grazie ragazzi. Ci farò un pensiero! È da un po' che ci sbavo dietro. Manca solo il cash...

angmail
20-10-2014, 08:32
Sui 130 si trovano da amazon.
Si comportano bene sia a bassi volumi che ad altissimi.

si possono spegnere dalla rotellina del volume totalmente o bisogna spegnerli dal subwoofer dietro?

egounix
20-10-2014, 09:19
si possono spegnere dalla rotellina del volume totalmente o bisogna spegnerli dal subwoofer dietro?

Dal sub purtroppo

sinergine
20-10-2014, 10:13
ma secondo voi le mie edifier s530d erano un caso isolato o se le ricompro rischio di avere lo stesso problema?

quello che vorrei capire è se è il mio impianto elettrico oppure è un problema della casa e quindi era un esemplare difettoso....sui forum si legge spesso di questi rumori, sibili e fischi, anche sulla versione s330d quindi non saprei..

forse è meglio orientarsi su una altra marca 2.1 ?? chi me lo consiglia?

anche perchè il sub s530D era veramente ingombrante...e quindi se riesco a prenderne uno più piccolo male non fa :D

Io avevo le S530D e un problema simile al tuo, il sub emetteva un ronzio, solo con sistema accesso e collegato alla sorgente audio. Avevo provato cambi di ciabatta e anche in un altro edificio ma non cambiava nulla. Lo avevo restituito. Ora ho il Corsair SP2500 che non emette rumori fastidiosi, solo un piccolo fruscio dai satelliti che si percepisce solo appoggiando l'orecchio. Vorrei provare anche io un 2.0 ma non ho posto per casse grandi sulla scrivania.

PaulGuru
20-10-2014, 10:33
si possono spegnere dalla rotellina del volume totalmente o bisogna spegnerli dal subwoofer dietro?

si possono spegnere dalla rotella, se la metti al minimo si spegne

egounix
20-10-2014, 10:42
si possono spegnere dalla rotella, se la metti al minimo si spegne

Non la sapevo questa, perchè di solito spengo tutto dagli interruttori.
Ma ha un timeout lo spegnimento?

PaulGuru
20-10-2014, 10:44
Non la sapevo questa, perchè di solito spengo tutto dagli interruttori.
Ma ha un timeout lo spegnimento?
immediato, quando metti la rotella al 0 si sente un tick e visivamente vedi il led che si spegne.

egounix
20-10-2014, 10:47
immediato, quando metti la rotella al 0 si sente un tick e visivamente vedi il led che si spegne.

Grazie, non c'ho mai prestato attenzione, stupidamente pensavo non si potesse. Ottimo a sapersi, più facile per la ragazza non doverle dire di accendere pure quell'interruttore.

Overpaul
20-10-2014, 11:08
immediato, quando metti la rotella al 0 si sente un tick e visivamente vedi il led che si spegne.

scusate ma state parlando dell' S330 D? perchè il mio non si spegne assolutamente dalla rotellina... puoi metterla a 0, ma il led circolare rimane acceso. l'unico modo per spegnerlo è dall'interruttore dietro.

PaulGuru
20-10-2014, 11:15
scusate ma state parlando dell' S330 D? perchè il mio non si spegne assolutamente dalla rotellina... puoi metterla a 0, ma il led circolare rimane acceso. l'unico modo per spegnerlo è dall'interruttore dietro.Ti assicuro che il mio si spegne dalla rotella.

egounix
20-10-2014, 11:19
scusate ma state parlando dell' S330 D? perchè il mio non si spegne assolutamente dalla rotellina... puoi metterla a 0, ma il led circolare rimane acceso. l'unico modo per spegnerlo è dall'interruttore dietro.

La prima cosa che faccio ritornato a casa è provare.
L'unico dubbio è se gli cambia qualcosa essere attaccato al pc o meno, dato che ora dove sta l'impianto non c'è pc.

Overpaul
20-10-2014, 12:17
e io ti garantisco che le mie non lo fanno... tant'è che, stupito della cosa, mi sono informato e pare che in seguito a recenti protocolli, se un impianto consuma meno di 2 watt a riposo (cosa che l'Edifier fa) è da considerarsi spento.... mah :mbe:

Noric
20-10-2014, 14:07
Avevo letto tempo fa che la rotellina si spegneva ma che in realtà il sistema rimaneva acceso. Infatti per essere conforme alle norme UE la Edifier aveva dovuto fare una modifica per il mercato europeo, facendo sì che il led della rotella non si spegnesse (perchè sarebbe stato un inganno per i consumatori).

Per caso il tuo, Paulguru, è un modello di importazione?

PaulGuru
20-10-2014, 14:33
Per caso il tuo, Paulguru, è un modello di importazione?
boh non sò, io l'ho preso da pochi mesi ed ha la spina europea

il mio led si spegne e fa pure un tick pronunciato quando si accende o spegne, che poi dopo in realtà non sia al 100% spento cosa importa scusate ?
l'amplificatore non avrà energia per alimentarsi nè per alimentare le casse ed è muto.

PERPAX
20-10-2014, 14:44
Sui 130 si trovano da amazon.
Si comportano bene sia a bassi volumi che ad altissimi.

Meglio le logitech z623 o le 330d!?

egounix
20-10-2014, 15:10
boh non sò, io l'ho preso da pochi mesi ed ha la spina europea

il mio led si spegne e fa pure un tick pronunciato quando si accende o spegne, che poi dopo in realtà non sia al 100% spento cosa importa scusate ?
l'amplificatore non avrà energia per alimentarsi nè per alimentare le casse ed è muto.

Il mio non si spegne. Bho vabè, non è un problema infatti.

PaulGuru
22-10-2014, 10:00
Scusate potete aiutarmi ?
cliccate il link

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678167

angmail
22-10-2014, 16:18
chi di voi ha sentito sia il 330d che il 550d??

ve lo chiedo perchè a me come suonavano le 550D mi piacevano e sono in dubbio se riordinarle (con il rischio dello stesso problema del fischio del sub) o se prendere le 330 e amen....risparmiando circa 150 €

PaulGuru
22-10-2014, 17:24
chi di voi ha sentito sia il 330d che il 550d??

ve lo chiedo perchè a me come suonavano le 550D mi piacevano e sono in dubbio se riordinarle (con il rischio dello stesso problema del fischio del sub) o se prendere le 330 e amen....risparmiando circa 150 €
non penso valgano la spesa le 550, nel caso comunque se scegli le ultime che hai detto butta un occhio alla mia firma, magari ti interessa.

angmail
22-10-2014, 18:09
non penso valgano la spesa le 550, nel caso comunque se scegli le ultime che hai detto butta un occhio alla mia firma, magari ti interessa.

dici che non valgono la spesa ma nel tuo thread scrivi:

Scambio solo con Corsair SP2500 o Edifier S530D bianco o Audioengine se a buon prezzo e in condizioni perfette ( non ammetto graffi )

:rolleyes:

io mi sono confuso intendevo 530 non 550...

Evil Chuck
22-10-2014, 18:28
dici che non valgono la spesa ma nel tuo thread scrivi:

Scambio solo con Corsair SP2500 o Edifier S530D bianco o Audioengine se a buon prezzo e in condizioni perfette ( non ammetto graffi )

:rolleyes:

io mi sono confuso intendevo 530 non 550...

Infatti il 550 è il sistema 5.1 che avevo prima io...

Comunque ti informo che ho messo in vendita il mio 730D, se per caso ti interessa faresti un bel salto di qualità perchè se non erro è il miglior 2.1 Edifier,
vedi magari se ti conviene spendere 260 euro (circa) per le 530 quando a un prezzo simile puoi prendere le mie 730,
ovviamente sono usate e grazie a questo posso dirti che non ci sono fischi o rumori di fondo.

killeragosta90
22-10-2014, 18:28
Finalmente sono arrivate le Microlab Solo 8C dirette diretta dal regno unito!! :)

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2014/04/22103541851l.jpg


Però ho un dubbio che non mi ero mai posto, appurato che le griglie sono facilmente removibili, durante l'ascolto mi consigliate di rimuovele? La qualità audio ne gioverebbe ulteriormente?

Anche perchè ho trovato QUESTO (http://www.tnt-audio.com/adeste/grigliediffusori.html) articolo di non so quando, che consiglia caldamente di rimuoverle durante l'ascolto (fa un discorso generico per tutti i diffusori). Voi che dite a tal proposito? Grazie.

P.S. Le griglie di queste Microlab sono applicate a pressione.

angmail
22-10-2014, 18:43
Infatti il 550 è il sistema 5.1 che avevo prima io...

Comunque ti informo che ho messo in vendita il mio 730D, se per caso ti interessa faresti un bel salto di qualità perchè se non erro è il miglior 2.1 Edifier,
vedi magari se ti conviene spendere 260 euro (circa) per le 530 quando a un prezzo simile puoi prendere le mie 730,
ovviamente sono usate e grazie a questo posso dirti che non ci sono fischi o rumori di fondo.

il sub è grande parecchio comele 530D immagino, giusto?

PaulGuru
22-10-2014, 18:49
dici che non valgono la spesa ma nel tuo thread scrivi:

Scambio solo con Corsair SP2500 o Edifier S530D bianco o Audioengine se a buon prezzo e in condizioni perfette ( non ammetto graffi )

:rolleyes:

io mi sono confuso intendevo 530 non 550...
Io cambio per favorire il cablaggio, il 530D e l'SP2500 hanno il cavo di alimentazione estraibile, così posso dedicargli un cavo sleeved su misura.
Le casse stereo invece mi eliminano proprio il subwoofer dai piedi così ho anche meno cavi.

Evil Chuck
22-10-2014, 18:50
il sub è grande parecchio comele 530D immagino, giusto?

È abbastanza più grande, soprattutto in altezza e larghezza, come profondità si differenziano di pochi centimetri.

Dimensions 530:
Satellites: 116mm x 203mm x 160mm
Subwoofer: 274mm x 309mm x 468mm (WxHxD)

Dimensions 730:
Satellite: 116mm x 203mm x 160mm
Subwoofer: 367mm x 397mm x 489mm (WxHxD)

Insomma, è na belva. :D

angmail
22-10-2014, 19:01
È abbastanza più grande, soprattutto in altezza e larghezza, come profondità si differenziano di pochi centimetri.

Dimensions 530:
Satellites: 116mm x 203mm x 160mm
Subwoofer: 274mm x 309mm x 468mm (WxHxD)

Dimensions 730:
Satellite: 116mm x 203mm x 160mm
Subwoofer: 367mm x 397mm x 489mm (WxHxD)

Insomma, è na belva. :D

troppo grande da mettere sotto la scrivania per questo penso che mi orienterò sulle 330D

Evil Chuck
22-10-2014, 19:07
troppo grande da mettere sotto la scrivania per questo penso che mi orienterò sulle 330D
Io adesso ce l'ho sotto la scrivania, però la mia è grande...
Bisogna posizionarlo a fianco alla scrivania se questa è piccola.

killeragosta90
23-10-2014, 09:01
Finalmente sono arrivate le Microlab Solo 8C dirette diretta dal regno unito!! :)

-CUT-

Però ho un dubbio che non mi ero mai posto, appurato che le griglie sono facilmente removibili, durante l'ascolto mi consigliate di rimuovele? La qualità audio ne gioverebbe ulteriormente?

Anche perchè ho trovato QUESTO (http://www.tnt-audio.com/adeste/grigliediffusori.html) articolo di non so quando, che consiglia caldamente di rimuoverle durante l'ascolto (fa un discorso generico per tutti i diffusori). Voi che dite a tal proposito? Grazie.

P.S. Le griglie di queste Microlab sono applicate a pressione.

Nessuno? :(

Evil Chuck
23-10-2014, 09:05
Finalmente sono arrivate le Microlab Solo 8C dirette diretta dal regno unito!!
Però ho un dubbio che non mi ero mai posto, appurato che le griglie sono facilmente removibili, durante l'ascolto mi consigliate di rimuovele? La qualità audio ne gioverebbe ulteriormente?
Anche perchè ho trovato QUESTO articolo di non so quando, che consiglia caldamente di rimuoverle durante l'ascolto (fa un discorso generico per tutti i diffusori). Voi che dite a tal proposito? Grazie.

P.S. Le griglie di queste Microlab sono applicate a pressione.

Io di solito preferisco rimuovere qualsiasi cosa stia tra me e gli altoparlanti... :)

Comunque fai una prova con una traccia audio di qualità, ascoltala sia con le griglie che senza.

killeragosta90
23-10-2014, 18:23
Io di solito preferisco rimuovere qualsiasi cosa stia tra me e gli altoparlanti... :)

Comunque fai una prova con una traccia audio di qualità, ascoltala sia con le griglie che senza.
Grazie, allora proverò appena possibile :) Purtroppo mi tocca ad attendere ancora un paio di giorni l'arrivo dell'adattatore per la spina inglese, chiedevo in maniera un po' preventiva per poter partire poi subito con l'ascolto "alla grande" :D

Evil Chuck
23-10-2014, 18:41
Grazie, allora proverò appena possibile :) Purtroppo mi tocca ad attendere ancora un paio di giorni l'arrivo dell'adattatore per la spina inglese, chiedevo in maniera un po' preventiva per poter partire poi subito con l'ascolto "alla grande" :D

Di solito, con la mascherina davanti, il suono può risultare un po' più "ovattato"...
In certi casi potrebbe aiutare ad equilibrare il suono, se le casse accentuano troppo i toni alti.
Ma non credo sia una cosa che riguarda le tue casse.

FEd3ricO1985
23-10-2014, 19:10
volevo sapere se qualcuno ha fatto qualche paragone tra i vari sistemi edifier 2.1 e le empire ps2120d. Chi vince in qualità?

alfredigno
26-10-2014, 08:52
Ciao a tutti ragazzi.

per favore un consiglio come da titolo.
purtroppo sono costretto a scegliere il wireless ben consapevole dei problemi che può dare ma le casse del mio notebook sono andate ed al momento non ho intenzione di cambiarlo.
non vorrei spendere più di 100€ quindi qualcosina entry level di buona qualità andrebbe più che bene.
P.S.
sono stato mezza giornata a cercare qualche discussione simile sul forum ma nulla...
grazie in anticipo
Alfredo

MC23
28-10-2014, 19:33
Ciao a tutti. Premesso che ho letto le prime 3 pagine e le ultime 3 per vedere un po' di marche, volevo anche io chiedere il vostro aiuto.

Voglio acquistare un 2.1, tirando le somme ho visto alcune marche sconsigliate (Logitech, Trust, Creative) mentre delle marche consigliate quella che figura sempre è la Empire o la Edifier.

Ho un budget superiore a 120 €, ma per delle casse con cui ascolterei solo musica (dato che ho le cuffie 5.1 per gaming e film) non vorrei spendere più di questo prezzo.

Mi interessa che i bassi siano potenti e preferirei che l'impianto non venissea regolato attraverso un telecomando ma piuttosto attraverso le classiche manopole (se fossero presenti quelle del sub sulle casse sarebbe meglio, ma poco importa)

Nonostante la marca non consigliata, stando a casa di un mio amico ho sentito le Z523 della Logitech e mi hanno molto sorpreso. Detto questo, vedendo varie recensioni "negative" di Logitech per quanto riguarda i sistemi audio, e premesso che di musica "me ne intendo" solo per quantità di generi ascoltati ma non per frequenze, impedenze ecc., non ho notato quei problemi di cui molte delle recensioni lette parlavano.

Quindi la domanda finale: esistono secondo voi delle casse 2.1, che allo stesso prezzo delle Logitech (79€ nuove sul sito, 30 € usate e 50 € circa in altri negozi) mi daranno sicuramente una qualità migliore? Se non esistessero, qual è il paio di casse migliore che posso prendere con 120 (max 150) €?

PS1: se potrebbe essere utile, una breve lista di generi che ascolto frequentemente: breakcore, goa, death/power/symphonic metal, noise, IDM, drum'n'bass
PS2: la mia scheda audio è quella della MOBO ASUS P7P55D che a breve cambierò con una ASUS Z87
PS3: la stanza in cui ho il PC è abbastanza grande, ma l'importante è che si sentano da vicino non che si sentano dall'ultimo piano del palazzo :P

Grazie in anticipo! :D :D

Obrigado
28-10-2014, 19:36
Ciao a tutti. Premesso che ho letto le prime 3 pagine e le ultime 3 per vedere un po' di marche, volevo anche io chiedere il vostro aiuto.

Voglio acquistare un 2.1, tirando le somme ho visto alcune marche sconsigliate (Logitech, Trust, Creative) mentre delle marche consigliate quella che figura sempre è la Empire o la Edifier.

Ho un budget superiore a 120 €, ma per delle casse con cui ascolterei solo musica (dato che ho le cuffie 5.1 per gaming e film) non vorrei spendere più di questo prezzo.

Mi interessa che i bassi siano potenti e preferirei che l'impianto non venissea regolato attraverso un telecomando ma piuttosto attraverso le classiche manopole (se fossero presenti quelle del sub sulle casse sarebbe meglio, ma poco importa)

Nonostante la marca non consigliata, stando a casa di un mio amico ho sentito le Z523 della Logitech e mi hanno molto sorpreso. Detto questo, vedendo varie recensioni "negative" di Logitech per quanto riguarda i sistemi audio, e premesso che di musica "me ne intendo" solo per quantità di generi ascoltati ma non per frequenze, impedenze ecc., non ho notato quei problemi di cui molte delle recensioni lette parlavano.

Quindi la domanda finale: esistono secondo voi delle casse 2.1, che allo stesso prezzo delle Logitech (79€ nuove sul sito, 30 € usate e 50 € circa in altri negozi) mi daranno sicuramente una qualità migliore? Se non esistessero, qual è il paio di casse migliore che posso prendere con 120 (max 150) €?

PS1: se potrebbe essere utile, una breve lista di generi che ascolto frequentemente: breakcore, goa, death/power/symphonic metal, noise, IDM, drum'n'bass
PS2: la mia scheda audio è quella della MOBO ASUS P7P55D che a breve cambierò con una ASUS Z87
PS3: la stanza in cui ho il PC è abbastanza grande, ma l'importante è che si sentano da vicino non che si sentano dall'ultimo piano del palazzo :P

Grazie in anticipo! :D :D

edifier s330d

corsair sp2500

Evil Chuck
29-10-2014, 07:33
Voglio acquistare un 2.1, tirando le somme ho visto alcune marche sconsigliate (Logitech, Trust, Creative) mentre delle marche consigliate quella che figura sempre è la Empire o la Edifier.
Ho un budget superiore a 120 €, ma per delle casse con cui ascolterei solo musica (dato che ho le cuffie 5.1 per gaming e film) non vorrei spendere più di questo prezzo.
Mi interessa che i bassi siano potenti e preferirei che l'impianto non venissea regolato attraverso un telecomando ma piuttosto attraverso le classiche manopole (se fossero presenti quelle del sub sulle casse sarebbe meglio, ma poco importa)
Quindi la domanda finale: esistono secondo voi delle casse 2.1, che allo stesso prezzo delle Logitech (79€ nuove sul sito, 30 € usate e 50 € circa in altri negozi) mi daranno sicuramente una qualità migliore? Se non esistessero, qual è il paio di casse migliore che posso prendere con 120 (max 150) €?

Se lo usi principalmente per la musica, non ti consiglio un 2.1, a meno che non ne prendi uno di fascia più alta con costi ovviamente superiori...
Quindi secondo me un buon 2.0 sarebbe perfetto per te, anche perché se spendi 120 euro, almeno li spendi tutti su 2 casse di qualità superiore rispetto a quelle di un 2.1 dello stesso prezzo.
In questo caso guarda le Edifier...

marco_salerno
01-11-2014, 12:01
Salve ragazzi è tempo di aggiornare un po il pc (lo faccio di tanto in tanto) e quindi sto cambiado scheda video ed inoltre vorrei comprare un buon/ottimo impianto 2.0 per l'ascolto di musica riguardo al gaming non sono esigente ma riguardo la musica vorrei che ogni tanto potessi pompare un po' e disturbare se non tutto il condominio almeno il vicino . Partiamo dal presupposto che al momento ho scheda audio integrata + un 5-1 logitech z506 pagato all'epoca 50 euro spedito . Inutile dire che sia la scheda audio integrata sia il sistema di plastica mi danno un audio che è decente me se alzo un po' il volume è un disastro , e quindi vorrei passare a qualcosa di piu' prestante ma sopratutto qualcosa che mi dia un suono pulito anche a volumi alti. Leggendo in giro con il mio budget credo che avere qualcosa di medio livello sia sufficiente spero.
Dunque riguardo a questo campo sono totalmente ''ignorante'' non ho mai avuto casse di rispetto e non ho mai comprato schede audio a parte una nel 1998 una sound blaster live 24 bit LoL.
Leggendo un po' sui vari siti (san google) mi ero orientato riguardo questi pezzi , ma ovviamente potrei anche comprare altro nei limiti del budget insomma mi affido a voi.

Asus Xonar DGX Scheda Audio PCI-Express 30 euro spedita
Asus Xonar DX/XD 50 euro spedita

Edifier R1900Tii Plus 2.0 92 euro spedite
Edifier R1600TIII 118 euro spedite
Edifier R1280T 89 euro spedite
Microlab SOLO-6C Attive 195 euro spedite

Non so quali dati vi servono ma vi scrivo qui sotto la configurazione del mio computer che aggiorno di tanto in tanto.

Cpu : Intel I5 4670k dissipatore originale + pasta termica arctic mx-4

Motherboard : Gigabyte Z87X-D3H

Case : Carbide 500R composto da un totale di 8 ventole 4 aerocool da 14cm + 4 corsair 12cm + ventolona sul lato del case uscita in dotazione con il case (secondo me non serve a nulla) , riguardo l'areazione mi feci consigliare mesi fa come predisporre le ventole in entrata ed uscita e dove sistemarle

Memoria ram : Corsair vengeance 8gb 1600mhz 4x2

Ali : Cooler Master Real Power M 620

Hd primario : Samsung evo 840 120 gb

Hd Secondario : Wd black edition 1tb

Monitor : LG IPS237L-BN

Tv Plasma panasonic collegato tramite hdmi che uso per la visione di film in HD o quando gioco ai giochi per pc e qualche emulatore.
marco_salerno è offline

ovviamente posso anche comprare altro , leggendo su internet sono in confusione totale tra casse monitor e diffusori non ho capito se le edifier sono diffusori o casse monitor.

goemon
02-11-2014, 15:28
Mi stavo indirizzando verso le Edifier S330D ma leggendo il topic ufficiale su hwupgrade non sono molto convinto, problemi di affidabilità in garanzia ma non coperti, e il prezzo su strada, amazon.it 130 euro (ne sono arrivati a costare 100 in passato).

vengo da un JBL Creature II durato più di 10 anni attaccato al computer

Non mi interessano i bassi sparati, quindi anche un 2.0 mi andrebbe bene; ma a meno di chiedere a amici musicisti e tecnici del suono, non so se tutti i monitor da studio (che vedo su strumentimusicali) possono essere attaccate al pc (in breve: monitor passivi no, monitor attivi si, biamplificati si?) e il discorso della direzionalità (a cui non tengo, non dovendo lavorarci) se è un "problema" dei monitor da studio

(saranno messi in una stanza 5x4)

ho una scheda audio pci-e inclusa con la scheda madre

Asus Crosshair III Formula

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117546


Audio

SupremeFX X-Fi Audio Card
8 -Channel High Definition Audio CODEC
- EAX® Advanced™ HD 4.0
- X-Fi CMSS®-3D
- X-Fi Crystalizer™
- Creative ALchemy
- Supports 1 x S/PDIF out header
- Supports Coaxial/Optical S/PDIF out ports on rear

con questa scheda audio posso "permettermi" un 2.0?

il budget è sui 100-130 euro (max 150 se ne vale la pena, o 80 se c'è un buon prodotto)

tenendo conto dei prezzi in questo momento come 2.1

Empire KS3500D 99 euro+ sped

Edifier S330D 132 spedito


come 2.0


M-AUDIO AV40 II Studiophile (coppia) 119 spedito

EDIFIER R1600 TIII (coppia) 129 + sped

Yamaha NX50WH 83 spedito

per qualche giorno su amazon.it c'erano le Edifier R1700BT a 155 euro, erano da comprare subito? ora

stanno 210 (arg)

consigli? (meglio con uscita ottica?)

scusate la lunghezza

costantine
03-11-2014, 20:19
Signori una mano sono nel baratro della confusione....
vorrei fare questa accoppiata che ne dite?
EMPIRE SW2
EMPIRE - SISTEMA CASSE 2.0 36W R-1000 MKII

piu che altro gioco e poca musica stanza piccola...garage ...da matti!!

se no qualche consiglio.
p.s. non so perche ma Edifier S330D 2.1 Black Attive Minispeaker non mi attira

angmail
03-11-2014, 20:30
anche io dopo l'esperienza negativa delle edifier 530D 2.1 sono in cerca di un ottimo sistema 2.1 o 2.0

se possibile che le casse abbiano la predisposizione ad essere appese, perchè lo preferirei per non avere la scrivania troppo occupata.

Edifier 330D o KS3500D (anche se ho letto che non supportano il dolby)

o corsair sp2500 (ma altro prezzo e ovviamente non si possono attaccare al muro facilmente)

pollopopo
03-11-2014, 22:54
Per attaccarle basta un paio di L e del velcro

Inviato dal mio LG-D855

PaulGuru
04-11-2014, 08:20
anche io dopo l'esperienza negativa delle edifier 530D 2.1 sono in cerca di un ottimo sistema 2.1 o 2.0

se possibile che le casse abbiano la predisposizione ad essere appese, perchè lo preferirei per non avere la scrivania troppo occupata.

Edifier 330D o KS3500D (anche se ho letto che non supportano il dolby)

o corsair sp2500 (ma altro prezzo e ovviamente non si possono attaccare al muro facilmente)
provato sia sp2500 che s330d, il migliore è sicuramente il 330D come suono.
sull'sp2500 c'è un buco evidente nella gamma di frequenze.

Gierre
04-11-2014, 10:53
Le M3200, per i meno facoltosi, come le vedete? :)

Noric
04-11-2014, 15:53
Le S330D si possono appendere? In effetti sarebbe comodissimo.

goemon
05-11-2014, 10:49
queste pioneer-xw-bts5 a 150 euro come le vedete?

http://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/pioneer-xw-bts5-w-casse-acustiche-wirless/

Overpaul
05-11-2014, 11:22
Le S330D si possono appendere? In effetti sarebbe comodissimo.

si puoi appenderle.

Noric
06-11-2014, 09:48
si puoi appenderle.

Grazie.
E come si appenderebbero? Si parlava prima del velcro.
Dalle immagini non si capisce molto.

angmail
06-11-2014, 09:58
Grazie.
E come si appenderebbero? Si parlava prima del velcro.
Dalle immagini non si capisce molto.

è molto facile, metti un fischer nel muro e poi ci giri un chiodo. Appendi la cassa al chiodo. Poi ripeti l'operazione per l'altra.

ti ho trovato pure una guida:
https://www.youtube.com/watch?v=AxOEguozdbo

Noric
06-11-2014, 11:30
è molto facile, metti un fischer nel muro e poi ci giri un chiodo. Appendi la cassa al chiodo. Poi ripeti l'operazione per l'altra.

ti ho trovato pure una guida:
https://www.youtube.com/watch?v=AxOEguozdbo

Grazie.

MC23
06-11-2014, 18:20
edifier s330d

corsair sp2500

Grazie del consiglio, guarderò sicuramente

Se lo usi principalmente per la musica, non ti consiglio un 2.1, a meno che non ne prendi uno di fascia più alta con costi ovviamente superiori...
Quindi secondo me un buon 2.0 sarebbe perfetto per te, anche perché se spendi 120 euro, almeno li spendi tutti su 2 casse di qualità superiore rispetto a quelle di un 2.1 dello stesso prezzo.
In questo caso guarda le Edifier...

Potresti avere ragione, solo che il sub mi serve perché quando ascolto elettronica voglio sentire vibrare tutto quanto intorno :P

Overpaul
07-11-2014, 19:19
se volete cimentarvi in un lavoretto per avere un bell'impiantino a prezzo stracciato.... :p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41752186#post41752186

sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 23:03
Io continuerò ad amare le mie Gigaworks :O

angmail
09-11-2014, 08:34
Io continuerò ad amare le mie Gigaworks :O

guarda, io ho montato per una settimana le edifier 530D che erano un bel sistema rispetto alle mie Creative Inspire...

Poi, per un problema tecnico ho dovuto rimandare indietro le 530D e ho rimesso le Creative Inspire, pagate 10 anni fa sui 50 €

Beh, adesso verrò assalito da una valanga di "non capisci niente" e ti dirò che non ho notato tutta questa differenza (stavano ancora in rodaggio, quindi il suono si sarebbe aperto dopo un pò di giorni...quello è vero)

Non parlo di watt nominali, parlo di qualità del suono, certo le edifier 530D avevano qualcosa in più ma non da costare 4/5 volte il prezzo delle creative.

Adesso infatti sto decidendo che sistema prendere, se andare sulle 330D...o se tenermi queste considerato che non sono sicuramente un musicista, ma ascolto musica da anni e...spendere 150/250 € per un sistema che poi non mi valorizza appieno...non lo so.

DarkAngeLGu900
09-11-2014, 11:55
Sto per acquistare una sound blaster z, attualmente ho un 5.1 logitech g51, con una spesa augli 80 euro c'è qualche 2.0 o 2.1 che mi consigliate che sia qualitativamente migliore delle mie g51?
Uso: ascolto flac,mp3 320kbit e gaming.
Per motivi di spazio l'attuale g51 è piazzato tutto frontalmente ed è collegato tramite adattatori x sfruttare 2 speaker x canale.(un 2.1 con 2 casse sinistre, 2 destre ed un subwoofer insomma)..

Inviato dal bagno col mio LG G2 utilizzando Tapatalk

Franz995
11-11-2014, 22:34
Qualcuno mi può consigliare un sistema stereo 2.0 da adattare ad un sistema 5.1 logitech z506 per sostituire le due casse frontali? Possibilmente queste 2.0 devono avere alimentazione esterna in modo tale da poter aumentare la potenza e la qualità complessiva. Spero di essere stato chiaro, budget 50-90€

pollopopo
12-11-2014, 14:01
Pessima scelta.......

Avresti timbriche diverse e variazioni di volume diverse fra i due impianti...

Quindi evita...o compri un nuovo 5.1 o tieni ciò che hai


I 5.1 però di un minimo di qualità e potenza costano....



Inviato dal mio LG-D855

Franz995
12-11-2014, 22:18
Pessima scelta.......

Avresti timbriche diverse e variazioni di volume diverse fra i due impianti...

Quindi evita...o compri un nuovo 5.1 o tieni ciò che hai


I 5.1 però di un minimo di qualità e potenza costano....



Inviato dal mio LG-D855

Immaginavo, però non mi va proprio di sostituire completamente lo z506 che, per quello che l'ho pagato (65€), è buono. Quindi non c'è proprio modo di migliorare la qualità/potenza complessiva? Avevo pensato anche all'acquisto di una scheda audio dedicata visto che ora vado avanti con la realtek integrata, pensi che migliorerebbe qualcosa?

pollopopo
13-11-2014, 00:28
...diciamo che con una scheda audio dedicata di buona fattura hai un leggero miglioramento sulla precisione dei bassi e una migliore immagine 3D nei giochi perché supporta le nuove routine....oltre ad avere delle regolazioni più fini....

Nulla di trascendetale e che con un orecchio normale e un z506 si posso notare......

Te cerchi di migliorare il tuo impianto ma purtroppo è cone cercare di fare andare un maggiolino di 30 anni come una utilitaria odierna da 110cv semplicemente cambiando lo scarico, collettori, carbuatori ecc...

Il maggiolino migliora...ma non va come una macchina odierna da 110cv...butti via soldi in soldoni...

Nelle macchine il discorso è diverso perché c'è l'affetto e passione verso un vecchio modello....nel mondo dell'audio a bassisimo livello ha poco senso investire in una cosa che non migliora se non con scarsi risultati mediamente inudibili o comunque molto scarsamente...molte volte è più un'impressione che altro

Se hai necessità di un 5.1 mettiti da parte 300/400 euri e avventurati nel mondo dell'usato che si trovano 'buoni' prodotti per quella cifra....altrimenti passa ad un buon 2.0 o 2.1 in base a spazi e necessità ;)

Per i giochi ci sono ottime cuffie 5.1 senza fili o con, che offrono alla giusta cifra buone performance...tanto nei giochi se la voce o uno scricchiolio non ha una timbrica perfetta chissene frega......anzi in game conta direzzionalità e coinvolgimento (alcune frequenze sono sparate ed altre sono sottotono) che non sempre va a braccetto con l'audiofilo che cerca neutralità acustica (al massimo più calda o fredda)...

Poca spesa nel mondo audio non va d'accordo con i 5.1...perché alla fine della fiera si lesina su qualità, potenza e precisione...

Non che impianti 2.0 da 200000 euri abbiano un senso....o comunque non per il 99.9999999 percento delle orecchie presenti sul nostro pianeta...ma fra un impianto da
500,1000 o 5000 euri le differenze si sentono se i componenti vengono scelti in modo giusto e si usa la sorgente audio giusta xD...



Inviato dal mio LG-D855

29Leonardo
13-11-2014, 08:54
CUT...

Ma come le avevi collegate le casse, ad una scheda audio, ampli?

Franz995
13-11-2014, 13:57
...diciamo che con una scheda audio dedicata di buona fattura hai un leggero miglioramento sulla precisione dei bassi e una migliore immagine 3D nei giochi perché supporta le nuove routine....oltre ad avere delle regolazioni più fini....

Nulla di trascendetale e che con un orecchio normale e un z506 si posso notare......

Te cerchi di migliorare il tuo impianto ma purtroppo è cone cercare di fare andare un maggiolino di 30 anni come una utilitaria odierna da 110cv semplicemente cambiando lo scarico, collettori, carbuatori ecc...

Il maggiolino migliora...ma non va come una macchina odierna da 110cv...butti via soldi in soldoni...

Nelle macchine il discorso è diverso perché c'è l'affetto e passione verso un vecchio modello....nel mondo dell'audio a bassisimo livello ha poco senso investire in una cosa che non migliora se non con scarsi risultati mediamente inudibili o comunque molto scarsamente...molte volte è più un'impressione che altro

Se hai necessità di un 5.1 mettiti da parte 300/400 euri e avventurati nel mondo dell'usato che si trovano 'buoni' prodotti per quella cifra....altrimenti passa ad un buon 2.0 o 2.1 in base a spazi e necessità ;)

Per i giochi ci sono ottime cuffie 5.1 senza fili o con, che offrono alla giusta cifra buone performance...tanto nei giochi se la voce o uno scricchiolio non ha una timbrica perfetta chissene frega......anzi in game conta direzzionalità e coinvolgimento (alcune frequenze sono sparate ed altre sono sottotono) che non sempre va a braccetto con l'audiofilo che cerca neutralità acustica (al massimo più calda o fredda)...

Poca spesa nel mondo audio non va d'accordo con i 5.1...perché alla fine della fiera si lesina su qualità, potenza e precisione...

Non che impianti 2.0 da 200000 euri abbiano un senso....o comunque non per il 99.9999999 percento delle orecchie presenti sul nostro pianeta...ma fra un impianto da
500,1000 o 5000 euri le differenze si sentono se i componenti vengono scelti in modo giusto e si usa la sorgente audio giusta xD...



Inviato dal mio LG-D855

Quindi è inutile che mi prenda una scheda audio come la Asus xonar DG anche se spenderei solo 30€?

pollopopo
14-11-2014, 13:55
Direi di si...

Almeno di non prendere schede audio di sostanza i possibili cambiamenti marginali diventano inesistenti con schede audio di fascia bassa xD

Inviato dal mio LG-D855

Franz995
14-11-2014, 16:24
Ok grazie mille per la spiegazione

PaulGuru
15-11-2014, 22:54
Ragazzi se si ha un Sub e degli speakers attivi è possibile usare il solo amplificatore del Sub senza alimentare le casse ?

Ad esempio una configurazione Audioegine A2+ con subwoofer Audioengine S8.

Vorrei evitare di usare 2 cavi di alimentazione e 2 cavi di input ( ma soprattutto quelli di alimentazione ).

Quindi volevo chiedere ... è possibile collegare il Sub e poi collegarci le casse con solo l'RCA in input senza alimentarle ?

methis89
16-11-2014, 01:33
Salve a tutti, ritorno a chiedervi aiuto dato che a breve temo dovrò seppellire le mie attuali casse. Cosa mi consigliate sotto i 200 euro?
Io avevo adocchiato queste ma se avete di meglio consigliate pure:
Presonus eris 4,5
Tannoy reveal 402
Edifier r1800 tIII
M-AUDIO BX5 D2
In caso avrei anche pensato di aggiungere questo subwoofer: EMPIRE SW2, che dite?
Come scheda audio ho una xonar xfi forte

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gianmarco_roma
16-11-2014, 14:55
una domanda veloce:

meglio le Empire S-350 oppure le Empire R1000 MK2?

angmail
16-11-2014, 15:09
una domanda veloce:

meglio le Empire S-350 oppure le Empire R1000 MK2?

ti do il mio parere:

ho da poco ordinato le S-350 perchè ho letto sui forum che molti erano rimasti soddisfatti da questa cassa con tweeter e quindi mi sono deciso a prendere loro come prodotto innovativo.

Il costo è simile le ho prese perchè nelle recensioni ne parlano bene e poi sono piccoline da mettere sula scrivania, le Mk 2 sono un pò ingombranti.

Le Empire R1000 MkII sono molto rinomate, le conoscono da tempo e sui forum si è parlato tanto.

Se vuoi un mio parere sulle S-350 però devi aspettare un mesetto perchè adesso non ho il tempo di provarle...

my two cents

Arzack
17-11-2014, 13:37
Vale la pena aggiungere un buon subwoofer alle casse edifier (non ricordo il modello ma sono 2.0 da 44w circa), e se si quale?

Franz995
17-11-2014, 18:18
Ragazzi qualcuno mi può consigliare delle casse+amplificatore da abbinare ad una console dj pioneer senza spendere più di 150€? Per favore urgentissimo, grazie mille in anticipo!!!!

methis89
19-11-2014, 17:19
Salve a tutti, ritorno a chiedervi aiuto dato che a breve temo dovrò seppellire le mie attuali casse. Cosa mi consigliate sotto i 200 euro?
Io avevo adocchiato queste ma se avete di meglio consigliate pure:
Presonus eris 4,5
Tannoy reveal 402
Edifier r1800 tIII
M-AUDIO BX5 D2
In caso avrei anche pensato di aggiungere questo subwoofer: EMPIRE SW2, che dite?
Come scheda audio ho una xonar xfi forte

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

nessuno mi sa aiutare?

Gtre
19-11-2014, 17:27
Ciao a tutti, insieme al pc dopo parecchi anni vorrei sostituire il sistema audio
Fino ad oggi ho utilizzato un hifi sony mhc-rg310 comprato quando andava tanto il mega stereo tendente al truzzo (credo sia sui 200w ma non ne sono sicuro)
ora per spazio ed esigenze diverse ho deciso di sostituirlo
detto questo l'idea era di prendere un 2.0/2.1 per il meno ingombro possibile
a cui attaccare pc, tv, e cellulare tramite bluetooth (non è necessario che sia integrato, pensavo di prendere un affarino della logitech) non nego inoltre la possibilità di un lettore cd ma 3 ingressi (contando anche quello del controller via filo tipo) dovrebbero bastare
utilizzo 30% pc (gaming) 30% musica (da varie fonti:cell, pc) 30% film e tv
ho visto sopratutto i modelli della edifier e logitech (553 e 623)
oltre la qualità la prederenza è di poter avere controllo via cavo (la manopolina) e via telecomando
come budget di riferimento 100€

grazie!

angmail
21-11-2014, 16:02
mi sono arrivate le Edifier 330D è possibile che gracchino appena aperte?

se sono accese ma senza musica si sente un ronzio nelle casse...anche se non è partito nessun suono....come se fosse dispersione di corrente o qualche rumore particolare.

Posso fare qualche prova per scongiurare il mio impianto elettrico?

ho provato ad un altro portatile, da un'altra presa elettrica e da stesso problema

Overpaul
21-11-2014, 16:30
le polarità dei cavetti ai satelliti sono corrette?

angmail
21-11-2014, 16:52
le polarità dei cavetti ai satelliti sono corrette?

si ho provato anche ad invertirli, ma niente, ho provato ad un altro portatile, con una presa elettrica diversa.

l'unica è provare il cavo che collega il subwoofer al pc e comprarne un altro per fare la prova, ma le ho prese 1 ora fa dal corriere non credo si sia rovinato..

La vedo l'unica soluzione possibile..anche se non credo che sia quello il problema, ma sarà un problema di loop di massa..

Possibile che le creative che ho preso nel 2002 (pagate 50€) vanno ancora bene dopo 12 anni e invece le edifier s530D (250€) davano il ronzio e queste s300D(120€) danno questo rumore di fondo.

Possibile che più paghi più fanno schifo?

Nones
21-11-2014, 17:53
si ho provato anche ad invertirli, ma niente, ho provato ad un altro portatile, con una presa elettrica diversa.

l'unica è provare il cavo che collega il subwoofer al pc e comprarne un altro per fare la prova, ma le ho prese 1 ora fa dal corriere non credo si sia rovinato..

La vedo l'unica soluzione possibile..anche se non credo che sia quello il problema, ma sarà un problema di loop di massa..

Possibile che le creative che ho preso nel 2002 (pagate 50€) vanno ancora bene dopo 12 anni e invece le edifier s530D (250€) davano il ronzio e queste s300D(120€) danno questo rumore di fondo.

Possibile che più paghi più fanno schifo?

Mi sa che ti devi rassegnare. E' un "difetto" noto su sistemi Edifier ed Empire.
Avevo un 2.1 empire che aveva questo ronzio anche se leggero. Di recente invece ho preso le R-1000 mkII, e anche esse con ronzio di fondo. Ho provato a cambiare cavi, altre prese elettriche...niente da fare. A quanto ho capito è la sezione di alimentazione interna non schermata.
Di giorno quasi non te ne accorgi, ma la sera ahimè, se non le utilizzo le devo spegnere perchè personalmente ho l'udito molto sensibile e lo sento.

Overpaul
21-11-2014, 18:10
veramente io le ho avute fino a un mese fa e non hanno assolutamente mai ronzato.

PaulGuru
21-11-2014, 19:12
mi sono arrivate le Edifier 330D è possibile che gracchino appena aperte?


No assolutamente, è la rete elettrica di casa tua a non essere di buona qualità o il cavo è soggetto a interferenze derivanti da qualche tuo apparecchio lì vicino.

AdeptusAstartes
21-11-2014, 19:38
Mi sa che ti devi rassegnare. E' un "difetto" noto su sistemi Edifier ed Empire.
Avevo un 2.1 empire che aveva questo ronzio anche se leggero. Di recente invece ho preso le R-1000 mkII, e anche esse con ronzio di fondo. Ho provato a cambiare cavi, altre prese elettriche...niente da fare. A quanto ho capito è la sezione di alimentazione interna non schermata.
Di giorno quasi non te ne accorgi, ma la sera ahimè, se non le utilizzo le devo spegnere perchè personalmente ho l'udito molto sensibile e lo sento.

sto giusto per ordinare anche io le empire s350 perchè le mie vecchie ogni tanto fanno suoni strani, a questo punto non vorrei prendere qualcosa che il suono strano lo fa di fisso.

sopratutto contando che sarebbero a pochi cm da telefono fisso, cordless e caricabatterie del cellulare.

Ma per capire si sente solo a casse accese ma mute o anche nei momenti di silenzio (o volume molto basso) durante l'ascolto di brani musicali o videogiochi?

Perchè se fosse vero il primo caso, con l'interruttore così comodo le terrei sempre spente per accenderle al momento del bisogno. ma se durante l'ascolto appena c'è un momento di silenzio si sentono ronzii strani le depenno subito

Nones
21-11-2014, 19:52
sto giusto per ordinare anche io le empire s350 perchè le mie vecchie ogni tanto fanno suoni strani, a questo punto non vorrei prendere qualcosa che il suono strano lo fa di fisso.

sopratutto contando che sarebbero a pochi cm da telefono fisso, cordless e caricabatterie del cellulare.

Ma per capire si sente solo a casse accese ma mute o anche nei momenti di silenzio (o volume molto basso) durante l'ascolto di brani musicali o videogiochi?

Perchè se fosse vero il primo caso, con l'interruttore così comodo le terrei sempre spente per accenderle al momento del bisogno. ma se durante l'ascolto appena c'è un momento di silenzio si sentono ronzii strani le depenno subito

E' quello che sto facendo...cioè le accendo solo quando ascolto musica, guardo film o gioco anche se per giocare preferisco le cuffie.
Nel mio caso il ronzio è fisso ma durante la produzione non mi accorgo di nulla assolutamente. Di giorno si percepisce appena. La sera c'è meno chiasso e io lo sento, poi sarà che avrò l'udito super sviluppato. :D

AdeptusAstartes
21-11-2014, 20:21
E' quello che sto facendo...cioè le accendo solo quando ascolto musica, guardo film o gioco anche se per giocare preferisco le cuffie.
Nel mio caso il ronzio è fisso ma durante la produzione non mi accorgo di nulla assolutamente. Di giorno si percepisce appena. La sera c'è meno chiasso e io lo sento, poi sarà che avrò l'udito super sviluppato. :D

quindi nei momenti di pausa tra un brano e l'altro non senti nulla?

Conta che a me da fastidio anche il rumore del wd passport esterno in funzione visto che il resto del pc è ultra silenzioso

angmail
21-11-2014, 22:14
No assolutamente, è la rete elettrica di casa tua a non essere di buona qualità o il cavo è soggetto a interferenze derivanti da qualche tuo apparecchio lì vicino.

ma allora perchè ho altre casse 2.0 in casa che non fanno di queste cose ?

Sia le Logitech, ma anche le Creative 5.1 Ispire del 2002...marche molto più scrause con costi molto più irrisori che non hanno di questi problemi, quindi come mai ?

PaulGuru
21-11-2014, 22:16
ma allora perchè ho altre casse in casa che non fanno di queste cose ?

Logitech, creative marche molto più scrause !

Probabilmente perchè dipende dalla sensibilità della componentistica interna.
Logitech e Creative sono marchi più commerciali ma sono proprio differenti internamente.

Se prendi un 730D ti andrà uguale

angmail
21-11-2014, 22:17
probabilmente perchè dipende dalla sensibilità della componentistica interna.
Logitech e Creative sono marchi più commerciali ma sono proprio differenti internamente.

quindi mi basta non ordinare altre edifier, ma andare sulle corsair sp2500 o altri marchi :D :D

che consigliate ?

PaulGuru
21-11-2014, 22:24
quindi mi basta non ordinare altre edifier, ma andare sulle corsair sp2500 o altri marchi :D :D

che consigliate ?
Si potresti risolvere così. ( sistemare l'impianto no eh ? )
Le SP2500 comunque non sono minimamente pari alle S330D, te lo dice uno che le ha posseduti entrambi.

angmail
21-11-2014, 22:43
Si potresti risolvere così. ( sistemare l'impianto no eh ? )
Le SP2500 comunque non sono minimamente pari alle S330D, te lo dice uno che le ha posseduti entrambi.

sono molto meglio penso, giusto?

Se è una cosa fattibile lo sistemerei anche..ma non saprei cosa dire all'elettricista e quanto mi verrebbe

PaulGuru
21-11-2014, 22:51
sono molto meglio penso, giusto?

Se è una cosa fattibile lo sistemerei anche..ma non saprei cosa dire all'elettricista e quanto mi verrebbe

Al 60% è la messa a terra.

Comunque sia sì intendevo dire che il Corsair è evidentemente inferiore al piccolo 330D, non si direbbe ma per i soldi spesi è veramente grandioso l'Edifier, la cosa brutta è che purtroppo se togliamo Edifier il mercato è poverissimo di alternative.

angmail
21-11-2014, 23:14
Al 60% è la messa a terra.

Comunque sia sì intendevo dire che il Corsair è evidentemente inferiore al piccolo 330D, non si direbbe ma per i soldi spesi è veramente grandioso l'Edifier, la cosa brutta è che purtroppo se togliamo Edifier il mercato è poverissimo di alternative.

che tipo di lavoro dovrei chiedere all'elettricista? quanto mi verrebbe a costare secondo te? :rolleyes:

Nones
21-11-2014, 23:25
quindi nei momenti di pausa tra un brano e l'altro non senti nulla?

Conta che a me da fastidio anche il rumore del wd passport esterno in funzione visto che il resto del pc è ultra silenzioso

No in questo caso non te ne accorgi.
Ma poi non è detto che a te faccia lo stesso "problema". Può essere che sia un problema, come si sta dicendo, dell'impianto elettrico e magari il tuo è apposto.

Cmq ora che ci penso, le mie vecchie creative non avevano il ronzio. A questo punto, come dice anche giustamente PaulGuru, penso dipenda pure dai componenti interni. Ho visto alcune foto di Edifier smontate dove facevano vedere la sezione di alimentazione non schermata, quindi magari collegate ad un impianto elettrico non perfetto sono più sensibili.
Dovrò approfondire la cosa provando le mie R-1000 in un altro appartamento.

killeragosta90
21-11-2014, 23:39
Al 60% è la messa a terra.

Comunque sia sì intendevo dire che il Corsair è evidentemente inferiore al piccolo 330D, non si direbbe ma per i soldi spesi è veramente grandioso l'Edifier, la cosa brutta è che purtroppo se togliamo Edifier il mercato è poverissimo di alternative.

Le Microlab sono ottime, come rapporto qualità/prezzo sono tra le migliori...l'unica pecca è che bisogna prenderle d'importazione dal Regno Unito...

angmail
21-11-2014, 23:44
se non costasse tanto e riuscissi a risolvere potrei anche tenermele tanto il reso amazon è fino a gennaio, domani sento un elettricista e vediamo un pò se questa settimana riesco a sbloccare qualcosa, se riesco lo tengo, altrimenti restituisco ad amazon e basta

PaulGuru
22-11-2014, 07:51
Le Microlab sono ottime, come rapporto qualità/prezzo sono tra le migliori...l'unica pecca è che bisogna prenderle d'importazione dal Regno Unito...
il chè significa che gli arriveranno con la presa differente e avrà bisogno di un adattatore.

Longinoos
22-11-2014, 10:39
Ciao a tutti, vi chiedo un parere veloce.

Di recente ho dovuto aggiungere una seconda macchina alla mia postazione da lavoro. Sulla prima ho già scheda audio dedicata e un paio di Sennheiser, ma il nuovo arrivato è un portatile e ha solo la integrata.

Dato che quando si trova alla scrivania collegato ad uno schermo esterno mi capita più che altro di ascoltare un po' di mp3, youtube e qualche chiamata su Skype... sapreste dirmi se conoscete un 2.0 ( max 2.1 ) rispettabile che non sia però sprecato per questo contesto?

Non sarà tirato ad alti volumi e io non sono in grado di cogliere certe finezze tecniche... ma non vorrei andarmi a comprare delle casse plasticone da 10 euro al supermercato o usare delle cuffiette in ear.

Avete qualche consiglio? :D

AdeptusAstartes
22-11-2014, 13:54
No in questo caso non te ne accorgi.
Ma poi non è detto che a te faccia lo stesso "problema". Può essere che sia un problema, come si sta dicendo, dell'impianto elettrico e magari il tuo è apposto.


da come vanno le powerline a casa mia l'impianto elettrico (fatto 40 anni fa) temo faccia abbastanza pena

killeragosta90
22-11-2014, 14:58
il chè significa che gli arriveranno con la presa differente e avrà bisogno di un adattatore.

E allora? Qual è il problema? È un sempice adattatore per la spina, la corrente/frequenza è la stessa.

Io possiedo le microlab solo 8c e con 1 euro da ebay ho comprato l'adattatore, montato (non si vede neppure) e via.

PaulGuru
22-11-2014, 19:18
Scusate, qualcuno sà che cosa è questo ?
La foto riguarda la parte posteriore del subwoofer Audioengine S8.

Dovrebbe essere una presa di alimentazione ma non in ingresso, bensì in uscita, quella in foto è una presa per spine europee a 2 poli.

Volevo sapere se qualcuno poteva confermare e se era possibile alimentarci gli speakers così da avere solo 1 spina da attaccare alla presa a muro ( o ciabatta ) anzichè 2.

http://oi60.tinypic.com/241m7td.jpg

AdeptusAstartes
22-11-2014, 20:39
quasi quasi mi viene voglia di lasciar perdere le empire s350 e ordinare invece le Behringer MS 16 a questo punto

angmail
23-11-2014, 04:17
quasi quasi mi viene voglia di lasciar perdere le empire s350 e ordinare invece le Behringer MS 16 a questo punto

in una altra casa ho le empire s350 e suonano bene sono soddisfatto dell'acquisto

PaulGuru
23-11-2014, 08:34
Scusate, qualcuno sà che cosa è questo ?
La foto riguarda la parte posteriore del subwoofer Audioengine S8.

Dovrebbe essere una presa di alimentazione ma non in ingresso, bensì in uscita, quella in foto è una presa per spine europee a 2 poli.

Volevo sapere se qualcuno poteva confermare e se era possibile alimentarci gli speakers così da avere solo 1 spina da attaccare alla presa a muro ( o ciabatta ) anzichè 2.

http://oi60.tinypic.com/241m7td.jpg

:read: :help: :help:

Paky
23-11-2014, 09:52
c'è scritto , è una presa "unswitched"
rimanda la 220 anche se spegni il sub dall'interruttore

methis89
23-11-2014, 12:13
Salve a tutti, ritorno a chiedervi aiuto dato che a breve temo dovrò seppellire le mie attuali casse. Cosa mi consigliate sotto i 200 euro?
Io avevo adocchiato queste ma se avete di meglio consigliate pure:
Presonus eris 4,5
Edifier r1800 tIII
M-AUDIO BX5 D2
In caso avrei anche pensato di aggiungere questo subwoofer: EMPIRE SW2, che dite?
Come scheda audio ho una xonar xfi forte

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Davvero nessuno sa consigliarmi? Non so davvero che fare


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

PaulGuru
23-11-2014, 12:40
c'è scritto , è una presa "unswitched"
rimanda la 220 anche se spegni il sub dall'interruttore
Cioè continua ad alimentare i dispositivi ?

La domanda è : posso alimentarci gli speakers tipo le A2+ ?
Così alimento tutto l'impianto audio occupando solo una presa sulla ciabatta.

echos20
23-11-2014, 14:14
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a un impianto 2.1.
Mi sto facendo costruire una scrivania per il pc su misura, e vorrei capire dove devo posizionare l'impianto 2.1 che prenderò in futuro. Il sub va messo per terra o su una mensola rialzata di qualche cm? Bisogna metterlo in centro alla scrivania (sempre sotto dove ci sono le gambe praticamente) oppure è lo stesso se messo di lato sempre sotto?
Come impianto 2.1 poi avevo visto le edifier s730 che mi piacevano molto ma vorrei anche capire se sono adeguate per me. Considerando che da muro a muro dove c'è la scrivania ho 210-220 cm di distanza, quella potenza (150W di sub :D) è esagerata? Posso prendere dei modelli più piccoli?

Gagge89
23-11-2014, 16:26
Buon giorno,
come da titolo sto cercando un sistema 2.1.
Fino ad ora per ben 10 anni ho avuto un Creative Inspire P380 2.1 RMS tot 29W.

Ora però un satellite ha ben pensato di smettere di suonare e così ho deciso ke già ke sono nelle spese del cambio pc volevo cambiare anche sistema audio. Ho però un problema legato allo spazio di inserimento del subwoofer : spazio massimo di larghezza 19.5 cm,in profondità ho più di 45 cm.

Vorrei lasciargli quei 4-5 cm dal muro in modo ke se ha a presa d'aria laterale non sia costretto a "boccheggiare" a causa del poco spazio..quindi punterei su un subwoofer di larghezza sui 15.5-16 cm..


Quali mi consigliate voi? Budget 80-90 euro max. (Se meno anche meglio ;) )

Guardando su internet ho visto questi modelli :

- Edifier M3200
- Edifier M3300SF


Ascolto musica quale dubstep, elettronica e rock.
Lo collegherei ad un PC con scheda audio integrata della Sound Blaster.

Datemi consigli a gogo :D :D

angmail
24-11-2014, 15:48
ho fatto un video per il mio problema con le casse edifier 330D che fischiano anche quando non c'è una fonte attiva.

Ho anche provato a metterci una tripla presa segando la massa, come mi ha consigliato l'elettricista ma il fischio è ancora presente.

Aumenta e diminuisce all'aumentare del volume...non c'erano apparecchi cordless nelle vicinanze, pc era spento e il telefonino non vicinissimo.

Ecco il video del fischio

http://youtu.be/rZrf4q_d3Vs

ed ecco il video quando riproduce delle canzoni (scusate marco mengoni è il primo che ho trovato..)

http://youtu.be/QLOsNY2pRfE

secondo voi cosa è?

DonPontillo
24-11-2014, 16:38
ho preso le nuove casse 2.1 per il pc

ero indeciso tra delle

logitech z2300 da riparare con un diffusore sostituito (90euro)
logitech z623 a 140 spedite
edifier s330d a 135 spedite

ho scelto le edifier e3350 (le prisma) :D

a 48 spedite mi arrivano a casa....

mamma quanto volevo le 330....ne parlate tutti bene :)
però mi conservo sti 80 euro e i film che meritano me li vado a vedere al cinema....

togliendo di mezzo le logitech

ho fatto bene a prendere le e3350? ho letto opinioni contrastanti....

in fondo utilizzo l'uscita della mobo....film anche non in hd.....musica da youtube.....insomma....l'impianto esagerato non sarebbe sprecato?

mi pento solo un po per il wattaggio....del sub sopratutto....pare sia assente e senza corposità....

ora sto con le casse integrate nel tv :) quindi è pur sempre un miglioramento....però un paio di anni fa tolsi le z2300....e quanto mi manca quel sub!!!

angmail
25-11-2014, 09:52
ho fatto un video per il mio problema con le casse edifier 330D che fischiano anche quando non c'è una fonte attiva.
Ho anche provato a metterci una tripla presa segando la massa, come mi ha consigliato l'elettricista ma il fischio è ancora presente.

Aumenta e diminuisce all'aumentare del volume...non c'erano apparecchi cordless nelle vicinanze, pc era spento e il telefonino non vicinissimo.
Ecco il video del fischio http://youtu.be/rZrf4q_d3Vs
ed ecco il video quando riproduce delle canzoni (scusate marco mengoni è il primo che ho trovato..) http://youtu.be/QLOsNY2pRfE
secondo voi cosa è?

è ancora un problema della massa o sono le casse difettose secondo voi?

pollopopo
25-11-2014, 10:04
ho preso le nuove casse 2.1 per il pc

ero indeciso tra delle

logitech z2300 da riparare con un diffusore sostituito (90euro)
logitech z623 a 140 spedite
edifier s330d a 135 spedite

ho scelto le edifier e3350 (le prisma) :D

a 48 spedite mi arrivano a casa....

mamma quanto volevo le 330....ne parlate tutti bene :)
però mi conservo sti 80 euro e i film che meritano me li vado a vedere al cinema....

togliendo di mezzo le logitech

ho fatto bene a prendere le e3350? ho letto opinioni contrastanti....

in fondo utilizzo l'uscita della mobo....film anche non in hd.....musica da youtube.....insomma....l'impianto esagerato non sarebbe sprecato?

mi pento solo un po per il wattaggio....del sub sopratutto....pare sia assente e senza corposità....

ora sto con le casse integrate nel tv :) quindi è pur sempre un miglioramento....però un paio di anni fa tolsi le z2300....e quanto mi manca quel sub!!!

135 euri per un 2.1 non sono da impianto esagerato xD

La tua mobo lo faceva andare bene....avresti avuto una maggiore precisione e corposità....

Mediamente meno spendi e meno hai...gli eccessi sono da stupidi peró....

Inviato dal mio LG-D855

Longinoos
25-11-2014, 10:24
Ciao a tutti, vi chiedo un parere veloce.

Di recente ho dovuto aggiungere una seconda macchina alla mia postazione da lavoro. Sulla prima ho già scheda audio dedicata e un paio di Sennheiser, ma il nuovo arrivato è un portatile e ha solo la integrata.

Dato che quando si trova alla scrivania collegato ad uno schermo esterno mi capita più che altro di ascoltare un po' di mp3, film, youtube e qualche chiamata su Skype... sapreste dirmi se conoscete un 2.0 ( max 2.1 ) rispettabile che non sia però sprecato per questo contesto?

Non sarà tirato ad alti volumi e io non sono in grado di cogliere certe finezze tecniche... ma non vorrei andarmi a comprare delle casse plasticone da 10 euro al supermercato o usare delle cuffiette in ear.

Avete qualche consiglio? :D

Scusate se mi uppo il post... ma avete in mente qualche prodotto che possa fare al caso mio? Diciamo che il budget che avevo in mente è tra i 50 e i 100 euro :)

DonPontillo
25-11-2014, 14:36
135 euri per un 2.1 non sono da impianto esagerato xD

La tua mobo lo faceva andare bene....avresti avuto una maggiore precisione e corposità....

Mediamente meno spendi e meno hai...gli eccessi sono da stupidi peró....

Inviato dal mio LG-D855

esagerato rispetto alle fonti :) intendevo...

pollopopo
25-11-2014, 22:58
A meno di non usare mp3 a 64kbits...hai solo miglioramenti

Inviato dal mio LG-D855

Fabius85
26-11-2014, 04:46
Salve a tutti!
Sto per preparare un PC che sarà dotato di scheda audio Creative SoundBlaster ZxR oppure ASUS Essence STX II 7.1 (sono ancora un po' indeciso anche se penso che punteró sulla ZxR).
Dovró prendere un sistema 5.1 più avanti, per il momento vorrei dotarmi di un 2.1 da utilizzare per gaming e ascolto di musica.
Tutti ne parlano bene quindi... Vado di Edifier S330D? O ci sono alternative migliori sullo stesso prezzo (circa 130€)?
E il subwoofer dove lo piazzo? Sotto la scrivania? Sopra, lateralmente? A terra, a fianco della scrivania? Da notare che sotto la scrivania ho un tappeto, preferirei evitare di toglierlo se non strettamente necessario.
Grazie in anticipo!

Obrigado
26-11-2014, 06:39
Salve a tutti!
Sto per preparare un PC che sarà dotato di scheda audio Creative SoundBlaster ZxR oppure ASUS Essence STX II 7.1 (sono ancora un po' indeciso anche se penso che punteró sulla ZxR).
Dovró prendere un sistema 5.1 più avanti, per il momento vorrei dotarmi di un 2.1 da utilizzare per gaming e ascolto di musica.
Tutti ne parlano bene quindi... Vado di Edifier S330D? O ci sono alternative migliori sullo stesso prezzo (circa 130€)?
E il subwoofer dove lo piazzo? Sotto la scrivania? Sopra, lateralmente? A terra, a fianco della scrivania? Da notare che sotto la scrivania ho un tappeto, preferirei evitare di toglierlo se non strettamente necessario.
Grazie in anticipo!

si s330d
sub a terra e va benissimo sul tappeto.

angmail
26-11-2014, 11:39
alla mia problematica nessuno riesce a darmi una mano?

devo solo rispedirle e amen?

Vinnie
26-11-2014, 13:13
me ne sapresti elencare altri ?

Quello che ho io:
Audioengine A2+ e Subwoofer Audioengine S8

Vinnie
26-11-2014, 13:15
Ho preso le audioengine a2+, soddisfatto ma più avanti visto che hanno l'uscita potrei voler abbinare un sub, cosa consigliate?

Ho visto l's8 ma a parte il fatto che costa il 150% delle casse mi sembra esagerato e più adatto alle a5

faresti bene con l'S8.
Io ho lo stesso tuo impianto.

qui una recensione che ho fatto dell'S8.

http://www.robertoandreasi.com/index.php/blog/entry/recensione-subwoofer-audioengine-s8

Vinnie
26-11-2014, 13:26
Ragazzi se si ha un Sub e degli speakers attivi è possibile usare il solo amplificatore del Sub senza alimentare le casse ?

Ad esempio una configurazione Audioegine A2+ con subwoofer Audioengine S8.

Vorrei evitare di usare 2 cavi di alimentazione e 2 cavi di input ( ma soprattutto quelli di alimentazione ).

Quindi volevo chiedere ... è possibile collegare il Sub e poi collegarci le casse con solo l'RCA in input senza alimentarle ?

No, ho l'impianto che dici.
Sia il sub che i satelliti vanno alimentati. Sono casse amplificate, senza alimentazione non va nulla.

Vinnie
26-11-2014, 13:29
Cioè continua ad alimentare i dispositivi ?

La domanda è : posso alimentarci gli speakers tipo le A2+ ?
Così alimento tutto l'impianto audio occupando solo una presa sulla ciabatta.

Si, puoi collegarci l'alimentatore delle A2+.

echos20
27-11-2014, 14:50
Nessuno mi sa aiutare?

AndPC
27-11-2014, 17:02
Salve, mi sono letto gran parte del thread ( :eek: )..
mi servono 2 casse da PC (sistema 2.0) per sentire l'audio visto che non ho niente! :D
L'uso che ne faccio è per video editing amatoriale, quindi sentirò un po' di musica.. niente giochi.

Da come ho capito erano ottime le Empire R1000 MK2, con circa 50 euro avevo ottima resa a poca spesa.. ma sono introvabili! (l'unico shop online che ho trovato le vende a 75 + spedizione e presumo quindi che vuol farci la "cresta")

Su cos'altro potrei optare? Acquisto sull'amazzone spesso..

-budget da 50 a 100...
-niente ronzii (ho fatto sacrifici per farmi un pc silenzioso :fagiano: )

Corrado83
27-11-2014, 17:05
Io ho le empire s350 e mi trovo benissimo

DonPontillo
28-11-2014, 10:02
edit doppio post

DonPontillo
28-11-2014, 10:05
:/ chiedo scusa ai mod....non so che accade....ma quando modifico mi raddoppia i post

DonPontillo
28-11-2014, 10:08
io sono rimasto sconvolto dal suono che esce dalle e3350 :mbe:

è davvero un impianto BELLO....ben costruito....e si sente bene bene....
(sempre per 48 euro)

dopo un primo impatto dove mi mancavano i bassi....mi mancavano watt....ora mi rendo conto che si unisce il lavoro dei satelliti con il woofer.....in un flusso sonoro omogeneo.....

non ho mal di testa dopo un ora di musica al 80% del volume a un metro di distanza.....

se cerchi potenza non vanno bene.....ma si sentono bene scandite le parole...e le frequenze.....

vedi se sull'amazzonia è ancora a quel prezzo!!!!
PS: volevo specificare che...non sono un audiofilo....che le uso a 1 metro di distanza e quando guardo i film a 3 metri....in una stanza da 20metri quadri....ed il volume è sempre al 60/70%.....insomma.....dipende un po che cerchi....ero abituato a delle z2300 perciò mi mancano watt :)

però ripeto....il suono è spettacolare.....limpido....
(anche io monto video ;) )

sacd
28-11-2014, 11:34
Lo avevo scritto piu` di un anno fa.. (http://www.xtremehardware.com/recensioni/multimedia/empire-s-350-e-il-nuovo-sistema-2-0-a-tre-vie-201305218662/) :p delle S-350

-Falcon-
28-11-2014, 13:15
Ciao Audiofili!
Avendo poco spazio sulla scrivania, cosa consigliate tra:

Epire S-300R
Bose Companion 2

Entrambe potrei aquistarle per circa 60 euro (le seconde al prezzo usato).

Ronnie James Dio
29-11-2014, 17:28
salve a tutti ho intenzione di cambiare le mie vecchie casse audio 2.0 del mio pc desktop e vorrei comprarne un paio nuove per ascoltare musica, guardare film o comunque vedere video su internet e giocare, la scheda audio che userò non è quella integrata delle mobo ma userò la Sound CREATIVE Sound Blaster Z / PCI-e (la prenderò a giorni) il budget che ho stilato và da un minimo di 100 ad un massimo di 150€, voglio solo le casse perché non ho spazio per metter ulteriori accessori come woofer ecc. ecc. quindi prenderò solo un paio di di casse 2.0, cosa mi potete consigliare? grazie in anticipo :)

sacd
29-11-2014, 17:34
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Ronnie James Dio
02-12-2014, 14:11
Ho intenzione di cambiare le mie vecchie casse audio del mio pc desktop e vorrei comprarne un paio nuove per ascoltare musica, guardare film (o comunque vedere video su internet) e giocare, la scheda audio che userò non è quella integrata delle mobo ma una CREATIVE Sound Blaster Z / PCI-e (la prenderò a giorni) come budget sono disposto a spendere massimo 150€, voglio solo le casse perché non ho spazio per metter altro ahimè, quali marche potete consigliarmi? grazie :)

edit. chiedo scusa non mi ero accorto che il mods avesse copiato proprio il mio post quando ha chiuso il topic che avevo aperto e ora non riesco a cancellare il doppio post mannaggia >.<

comunque spero qualcuno mi risponda perché non saprei proprio che casse prendere

Noric
02-12-2014, 18:25
Ho appena comprato delle Edifier S330D. Non sono un audiofilo, ma mi sembra che il suono sia molto pulito e il subwoofer per niente "invasivo".

Vi chiedo un consiglio. Al momento le sto usando collegandole al jack audio del notebook. Se le collegassi tramite cavo ottico toslink farebbe una grande differenza (sempre considerando che non sono certo un professionista)?
Grazie mille.

Mattia-007
02-12-2014, 18:39
Ho appena comprato delle Edifier S330D. Non sono un audiofilo, ma mi sembra che il suono sia molto pulito e il subwoofer per niente "invasivo".

Vi chiedo un consiglio. Al momento le sto usando collegandole al jack audio del notebook. Se le collegassi tramite cavo ottico toslink farebbe una grande differenza (sempre considerando che non sono certo un professionista)?
Grazie mille.
Prova a chiedere nella discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941617). ;)

sacd
02-12-2014, 19:11
Ho appena comprato delle Edifier S330D. Non sono un audiofilo, ma mi sembra che il suono sia molto pulito e il subwoofer per niente "invasivo".

Vi chiedo un consiglio. Al momento le sto usando collegandole al jack audio del notebook. Se le collegassi tramite cavo ottico toslink farebbe una grande differenza (sempre considerando che non sono certo un professionista)?
Grazie mille.
Nel tuo caso direi di sì visto la qualità delle schede dei portatili...

gerko
03-12-2014, 00:46
Salve.
Mi hanno dato un sistema 2.1, così questa sera ho provato a collegarlo al tv, ma l'unico modo di collegarlo è stato usando l'uscita cuffie. Inizialmente mi ero attaccato come dicevano le istruzioni, tra gli rca della console e la tv, ma non si sentiva la tv, e infatti mi domando come potrebbe fare se quello è un'ingresso a farmi uscire il suono della tv. :mbe:
Ad ogni modo volevo sapere se le uscite cuffie sono limitate in frequenza. Trovavo il suono un pò fiacco sulle frequenza alte(e strano).
Come altre uscite la tv ha quella digitale, però non presente su questo sistema, e la presa scart(:stordita: penso funzioni in uscita. no??).

Overpaul
03-12-2014, 06:48
non ho capito proprio benissimo, ma:

1) tieni conto che due ingressi sullo stesso impianto, qualunque essi siano, non possono funzionare contemporaneamente.

2) se è una presa per cuffie, è sicuramente una uscita. dovresti spiegare bene il "giro" dei cavi

3) è possibile che con diverse connessioni tu abbia risultati diversi, anzi è molto probabile

4) la scart veicola video e audio di basso livello (non hd) e su una TV è sicuramente in entrata...

detto questo, che sistema è?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Noric
03-12-2014, 08:52
Prova a chiedere nella discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941617). ;)
Mi ci dirigo subito!
Nel tuo caso direi di sì visto la qualità delle schede dei portatili...

Grazie del consiglio.

RIC3
06-12-2014, 10:48
Ciao ragazzi chiedo anche ui un buono 2.1 per pc fisso ? Logitech Speaker System Z523

come lo vedete? sta sulle 60 euro sul sito della logiteck,invece di 89 euro! :)

Nipol
06-12-2014, 13:01
Perdonatemi per la domanda, forse già fatta, ma non ho trovato risposta nelle ultime 15 pagine:

Tra Edifier S330D a 120€ e le Empire KS3500D, per un 2.1 senza particolari pretese, quale prendereste voi? Verranno utilizzate solo ed unicamente al computer per ascoltare musica.

Grazie in anticipo!

Zabuza
06-12-2014, 13:29
Ragazzi, permettetemi una domanda un po' off topic: quale volume è preferibile, nella casse da pc, usare e modulare? Quello delle casse, quello di windows o tutti e due insieme anche? Si perde un qualità se ad esempio uso metà di quello di windows e meno di metà di quello delle casse?

PaulGuru
06-12-2014, 15:22
Perdonatemi per la domanda, forse già fatta, ma non ho trovato risposta nelle ultime 15 pagine:

Tra Edifier S330D a 120€ e le Empire KS3500D, per un 2.1 senza particolari pretese, quale prendereste voi? Verranno utilizzate solo ed unicamente al computer per ascoltare musica.

Grazie in anticipo!
paragonare quei 2 kit è come paragonare una Ferrari ad una Panda
Ovviamente le S330D sono strepitose

Frate
07-12-2014, 18:58
ciao a tutti
le mie gigaworks T40 prima versione mi stanno lasciando e dovrei ordinare un nuovo sistema 2.0
ero indeciso se continuare con le t40, prendendo la serie II o orientarmi con le t20, sono indeciso, non mi serve tanta potenza ma non so come suonano le T20
utilizzo principale giochi e film, scheda audio xonar d2
sono aperto anche ad altre marche ovviamente, purché si rimanga sul 2.0 (per il subwoofer non ho spazio, senno' mi tentavano le Edifier S330D) e il prezzo 70-150 euro
grazie

Emopunk
08-12-2014, 09:17
Ciao a tutti. Vi faccio vedere prima la postazione, per capire dove andrebbero posizionate le casse:

http://i58.tinypic.com/2jb4d4j.jpg


http://i57.tinypic.com/13yky2d.jpg

Come potete leggere dalla firma, attualmente ho il Logitech Z-2300 collegato alla Xonar DX. Vorrei passare a qualcosa di qualitativamente superiore e stavo pensando a una coppia di monitor da studio da appoggiare sulla scrivania. Il PC è usato praticamente sempre per giochi e musica. Cosa mi consigliereste vista il relativo poco spazio con le pareti posteriori?

Grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi.

pollopopo
08-12-2014, 20:41
ciao a tutti
le mie gigaworks T40 prima versione mi stanno lasciando e dovrei ordinare un nuovo sistema 2.0
ero indeciso se continuare con le t40, prendendo la serie II o orientarmi con le t20, sono indeciso, non mi serve tanta potenza ma non so come suonano le T20
utilizzo principale giochi e film, scheda audio xonar d2
sono aperto anche ad altre marche ovviamente, purché si rimanga sul 2.0 (per il subwoofer non ho spazio, senno' mi tentavano le Edifier S330D) e il prezzo 70-150 euro
grazie

Con quella cifra ci sono un mucchio di casse xD

Spazio sulla scrivania?....

Nei giochi e nei film le basse frequenze sono sempre piacevoli :) ci sono diversi 2.0 usati da 150 euri.... Con quei soldi e un poco di fortuna ti porti a casa due coni da 5 pollici che suonano molto bene nelle zone basse :)

Ti sembra un mondo tutto nuovo xD



Inviato dal mio LG-D855

Mattia-007
08-12-2014, 20:53
ciao a tutti
le mie gigaworks T40 prima versione mi stanno lasciando e dovrei ordinare un nuovo sistema 2.0
ero indeciso se continuare con le t40, prendendo la serie II o orientarmi con le t20, sono indeciso, non mi serve tanta potenza ma non so come suonano le T20
utilizzo principale giochi e film, scheda audio xonar d2
sono aperto anche ad altre marche ovviamente, purché si rimanga sul 2.0 (per il subwoofer non ho spazio, senno' mi tentavano le Edifier S330D) e il prezzo 70-150 euro
grazie
Ho sentito parlare bene di Edifier ed Empire, dai un'occhiata a questi link:
Edifier Studio (http://edifier-international.com/products/edifier-studio)
Empire S-5500 (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=303)
Empire S-600 MKII (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=325)
Empire R-1000 MKII (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=324)
Empire S-350 (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=312)
Empire S-300R (http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=304)

Nei giochi e nei film le basse frequenze sono sempre piacevoli :) ci sono diversi 2.0 usati da 150 euri.... Con quei soldi e un poco di fortuna ti porti a casa due coni da 5 pollici che suonano molto bene nelle zone basse :)
:)

Overpaul
09-12-2014, 07:48
ragazzi una domanda. ho trovato una coppia di Focal XS Book ad un prezzo estremamente concorrenziale, ma si tratta del modello wireless (bluetooth).
sapete dirmi se faccio una cavolata o posso fidarmi del collegamento senza fili? non si perde parecchio in qualità? per me il wireless è superfluo...

Franz995
09-12-2014, 20:58
Ragazzi a breve prenderò le Edifier s330D per sostituire le z506 della logitech, tralasciando la qualità del suono che ho capito essere ottima, come potenza del suono le edifier vanno di più delle z506? Poi, datemi una conferma, per la musica e qualche raro film e gioco sono ovviamente meglio le edifier? Ed un ultimo particolare, consigliate di cambiare scheda audio (adesso usa quella integrata della realtek)?

PaulGuru
10-12-2014, 08:13
Ragazzi a breve prenderò le Edifier s330D per sostituire le z506 della logitech, tralasciando la qualità del suono che ho capito essere ottima, come potenza del suono le edifier vanno di più delle z506? Poi, datemi una conferma, per la musica e qualche raro film e gioco sono ovviamente meglio le edifier? Ed un ultimo particolare, consigliate di cambiare scheda audio (adesso usa quella integrata della realtek)?
Perdonami ma a meno che tu non lo faccia suonare al teatro alla scala dubito molto fortemente che la potenza sia insufficiente per raggiungere volumi alti in tutta la stanza del PC. :D

Per sonorizzare per bene una stanza media bastano 15-20W, l'S330D ne ha ben 72 !!! E soprattutto reali che non sgranano agli alti volumi.

Emopunk
10-12-2014, 08:17
Nessuno mi dà un consiglio? Ho messo anche le foto della scrivania per essere chiaro :-)

Franz995
10-12-2014, 09:26
Perdonami ma a meno che tu non lo faccia suonare al teatro alla scala dubito molto fortemente che la potenza sia insufficiente per raggiungere volumi alti in tutta la stanza del PC. :D

Per sonorizzare per bene una stanza media bastano 15-20W, l'S330D ne ha ben 72 !!! E soprattutto reali che non sgranano agli alti volumi.

Diciamo che ho il PC in una stanza parecchio grande, una specie di salone seminterrato e volevo giusto un po' di potenza in più se non la stessa

Mak2992
10-12-2014, 14:39
Buongiorno a tutti, vi espongo la mia situazione:

nel mio salotto ho un televisore LED (precisamente un INNO-HIT IH 32916T 17N H LED SLIM) posto quasi al centro della stanza; avendo questo le casse incorporate posizionate posteriormente, il suono si propaga inevitabilmente dietro alla TV tanto che se si regola l'audio per sentirlo bene dal divano posto davanti al televisore (ad una distanza di circa 3m), le persone che stanno dietro alla TV quasi si assordano.

Non potendo modificare la disposizione dell'arredamento, volevo chiedervi consiglio per l'acquisto di diffusori, meglio se wireless, da posizionare dietro al divano.

Noric
11-12-2014, 11:35
Un consiglio per la collocazione del subwoofer dell'S330D. L'importante è che ci sia spazio sul fianco destro dove c'è il "buco" per l'uscita dell'aria, giusto? E quanto spazio ci vuole? Io ho 4cm.
Grazie.

Massimo83
11-12-2014, 16:14
Mi servono un paio di casse da associare al neo acquisto SBZ per un po di gaming...

ho visto queste Genius SP-HF1250B (http://www.geniusnet.com/Genius/wSite/ct?xItem=55433&ctNode=148) a meno di 60€... qui la recensione in francese : Recensione Genius (http://www.blog-enceintepc.com/test-des-genius-sp-hf1250b/)

qualcuno le conosce???

altrimenti ho visto queste Empire R1280T (http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r1280t) ma se posso evitare di spendere 100€ tanto meglio...

cale88
11-12-2014, 19:04
perche i 2.1 empire o edifier si accendono e spengono solo dal sub?'

PaulGuru
11-12-2014, 20:35
perche i 2.1 empire o edifier si accendono e spengono solo dal sub?'

magari perchè è lì che stà l'amplificatore ?

Paky
11-12-2014, 20:43
Un consiglio per la collocazione del subwoofer dell'S330D. L'importante è che ci sia spazio sul fianco destro dove c'è il "buco" per l'uscita dell'aria,

non è un buco da cui esce aria
ma onde sonore che si sommano a quelle del cono frontale

si chiama accordo reflex

Noric
11-12-2014, 20:53
non è un buco da cui esce aria
ma onde sonore che si sommano a quelle del cono frontale

si chiama accordo reflex

Ah, ops! :doh: Perdonate lo sfondone. :Prrr:
Quindi suppongo che i miei 4cm siano ben pochi... Quanto spazio devo lasciargli?

pollopopo
12-12-2014, 07:12
Il sub non deve essere giro giro avvolto dal muro....io ho l'indiana line basso 830 che ha più di 100w e le 'bocchette' sono sotto ad 2cm dal terreno...

Inviato dal mio LG-D855

Noric
12-12-2014, 08:49
Il sub non deve essere giro giro avvolto dal muro....io ho l'indiana line basso 830 che ha più di 100w e le 'bocchette' sono sotto ad 2cm dal terreno...

Inviato dal mio LG-D855

Nel mio di bocchette non ce ne sono su nessun lato, mi riferivo all'accordo reflex sul fianco destro. Adesso ce l'ho a circa 4cm dal muro, ma forse è poco?

Franz995
12-12-2014, 15:06
Ragazzi una domanda sul cavo da collegare dal pc alle s330D, io ho una msi-z77a g45 che ha sia l'ingresso ottico, sia il coassiale che le sei classiche uscite audio fino al 5.1. Qual'è il miglior ingresso che posso usare tra questi 3?

Overpaul
12-12-2014, 15:21
se lo colleghi alla scheda audio integrata sulla mobo, l'ottico senza dubbio.

Franz995
12-12-2014, 17:59
se lo colleghi alla scheda audio integrata sulla mobo, l'ottico senza dubbio.

Perfetto, grazie.

Un altra domanda, oggi un mio amico mi ah detto che le logitech z623 da 200w sono migliori delle S330D della Edifier, è vero?

Overpaul
12-12-2014, 22:30
secondo me assolutamente no... i watt non vogliono dire nulla.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

JamesTrab
13-12-2014, 11:06
Nessuno parla delle Magnat Supreme 200 a 60€ sull'amazzone?
Su qualche forum vengono pure messe a confronto con Indiana Line 260 e non sembra uscirne un vincitore. Però le Indiana Line costano 200€ (sì, è vero, sono molto più belle).

Pensavo di sostituirci delle Tannoy Reveal che uso sulla scrivania, che hanno woofer da 4" e onestamente i bassi scendono troppo poco e risuonano troppo sui 100hz.

Non so, queste Magnat montano un woofer da 6,5" e penso possano avere parecchio corpo in più.

Qualcuno le ha provate?

Paky
13-12-2014, 12:16
urka , a quel prezzo sono da provare
le ordino.. semmai poi le rivendo

Donbabbeo
13-12-2014, 13:03
Mi sto affacciando sul mercato alla ricerca di un bel paio di casse per un impianto 2.0 da attaccare al pc in sostituzione di un vecchio impianto Creative 6.1 che uso come 2.1 (ma questa è un'altra storia :asd: ) che ha i suoi anni e troppi cavi da gestire.
L'uso prevalente, ad occhio e croce un buon 90%, è gaming; non ho limiti di dimensioni sebbene il bass reflex posteriore potrebbe darmi problemi visto che andrebbero appoggiate al muro, ma posso sempre rimediare con dei braccetti mobili; per il prezzo non vorrei andare oltre i 200 €, meno spendo meglio è ovviamente :D

Dando una rapida occhiata avevo adocchiato la serie Edifier Studio che mi sembra vengano spesso consigliate oppure la serie Microlab Solo. Da quello che ho capito entrambe le serie sono casse attive, cioè le attacco alla scheda audio e sono apposto, giusto? Sarebbe preferibile usare il cavo SPDIF per i collegamenti?

In alternativa, considerando anche le Magnat Monitor in offerta su Amazon potrei andare di passive, vanno bene queste o avete altri modelli da consigliare?
Dato che dovrò affiancarci un amplificatore avete consigli a riguardo? Sento sempre parlare bene dei classe T, ce n'è qualcuno valido in grado di pilotare queste casse?

Grazie :O

Kaio2
13-12-2014, 23:18
Un discreto 2.0 per gaming sui 50 euro esiste? :)

PaulGuru
14-12-2014, 01:14
Mi sto affacciando sul mercato alla ricerca di un bel paio di casse per un impianto 2.0 da attaccare al pc in sostituzione di un vecchio impianto Creative 6.1 che uso come 2.1 (ma questa è un'altra storia :asd: ) che ha i suoi anni e troppi cavi da gestire.
L'uso prevalente, ad occhio e croce un buon 90%, è gaming; non ho limiti di dimensioni sebbene il bass reflex posteriore potrebbe darmi problemi visto che andrebbero appoggiate al muro, ma posso sempre rimediare con dei braccetti mobili; per il prezzo non vorrei andare oltre i 200 €, meno spendo meglio è ovviamente :D

Dando una rapida occhiata avevo adocchiato la serie Edifier Studio che mi sembra vengano spesso consigliate oppure la serie Microlab Solo. Da quello che ho capito entrambe le serie sono casse attive, cioè le attacco alla scheda audio e sono apposto, giusto? Sarebbe preferibile usare il cavo SPDIF per i collegamenti?

In alternativa, considerando anche le Magnat Monitor in offerta su Amazon potrei andare di passive, vanno bene queste o avete altri modelli da consigliare?
Dato che dovrò affiancarci un amplificatore avete consigli a riguardo? Sento sempre parlare bene dei classe T, ce n'è qualcuno valido in grado di pilotare queste casse?

Grazie :O
Audioengine A2+

Fen24
14-12-2014, 13:24
Salve ragazzi,
Non so se possiate aiutarmi: ho delle Empire s-500 da parecchio tempo, la scorsa settimana di punto in bianco la cassa sinistra ha iniziato ad emettere quello che penso si possa chiamare un "rumore bianco" ma con elevato volume, succede appena accendo le casse.
Non si sente proprio il "suono" ma solo questo rumore, ho provato a cambiare spinotto e a vedere se magari si era dissaldato qualcosa ma mi sembra tutto in regola.

Sapete cosa possa essere?

Gtre
15-12-2014, 09:11
ciao, cosa mi consigliate tra le edifier prisma (100€) e le creative 3250 (60€)?
entrambe bluetooth
mi servono per il pc, quindi un pò tutto fare
per la musica ho uno stereo sony mhc-rg310
mentre i film li guardo alla tv

grazie!

Emopunk
15-12-2014, 09:25
Audioengine A2+
Ma chi le vende in Italia a un prezzo accettabile?

Donbabbeo
15-12-2014, 11:46
Audioengine A2+
Grazie per la risposta ma oltre ad essere fuori budget non ne sento parlare in termini entusiastici...

A quel punto prenderei una edifier studio (1800? 1900? 1280? 2800?), una m-audio o una KrK..

Emopunk
15-12-2014, 11:55
Grazie per la risposta ma oltre ad essere fuori budget non ne sento parlare in termini entusiastici...

A quel punto prenderei una edifier studio (1800? 1900? 1280? 2800?), una m-audio o una KrK..

Facci sapere cosa scegli, mi trovo nella tua stessa situazione e non ho ancora capito cosa mi conviene fare. Io le collegherei alla Xonar DX.

JamesTrab
15-12-2014, 12:17
Grazie per la risposta ma oltre ad essere fuori budget non ne sento parlare in termini entusiastici...

A quel punto prenderei una edifier studio (1800? 1900? 1280? 2800?), una m-audio o una KrK..

A me sembra di aver capito che delle passive come le Magnat suonino meglio di un paio di diffusori attivi, sebbene buoni, come le edifier, e potenzialmente anche tanto. Ho letto commenti, non ho mai sentito né l'une né le altre onestamente, ma mi viene da pensare che un configurazione t-amp + Magnat possa offrire molto di più di un paio di speakers attivi come quelli da te suggeriti (le KRK sono fuori budget mi sembra, stanno sui 300€ la coppia in su, il prezzo su strumentimusicali è per singolo diffusore..)

Eviterei di usare il DAC della scheda madre a priori, per cui o ti fai un T-Amp con dac integrato (topping tp-30 ad esempio) oppure ti prendi un asus Xonar DX (così hai il vantaggio di avere più uscite, l'ingresso microfono, e tutte le virtualizzazioni 5.1 7.1 Dolby che onestamente sto trovando parecchio divertenti in gaming :D ) + un T-Amp senza DAC.

Io ho scelto come t-amp un Topping (un tp-20) perché sui 45-50€ (ora non si trova più a questo prezzo) ti dà una qualità costruttiva molto migliore dei t-amp più economici dell'amazzone (tipo Lepai) e un alimentatore dignitoso (quello del Lepai ad esempio consigliano di sostituirlo perché non sufficiente per l'amplificatore).

Secondo me Xonar DX + T-Amp + Magnat, stai intorno ai 160€ e stai a cavallo imho.

pollopopo
15-12-2014, 12:45
Grazie per la risposta ma oltre ad essere fuori budget non ne sento parlare in termini entusiastici...

A quel punto prenderei una edifier studio (1800? 1900? 1280? 2800?), una m-audio o una KrK..

Ci sono le tannoy da 5 pollici o 4....le beheringer ecc...ce ne sono mille insomma

Se fai uso gaming cerca casse con un discreto cono... 5 pollici è ideale.... Se no i bassi sono inesistente in particolare a basso volume....

Stai attento a comprare le casse da studio (krk ecc...) hanno un suono 'faticoso' da ascoltare per diverso tempo....son casse che cercano di prilivegiare la ricerca dell errore in fase di mixaggio e non sempre è cosa buona per un uso normale...

....se vai su casse di 'qualità' cercati una scheda audio....la musica perde di profondità e precisione e si sente se ascolti buona musica in formati non compressi....

Inviato dal mio LG-D855

Emopunk
15-12-2014, 12:54
A me sembra di aver capito che delle passive come le Magnat suonino meglio di un paio di diffusori attivi, sebbene buoni, come le edifier, e potenzialmente anche tanto. Ho letto commenti, non ho mai sentito né l'une né le altre onestamente, ma mi viene da pensare che un configurazione t-amp + Magnat possa offrire molto di più di un paio di speakers attivi come quelli da te suggeriti (le KRK sono fuori budget mi sembra, stanno sui 300€ la coppia in su, il prezzo su strumentimusicali è per singolo diffusore..)

Eviterei di usare il DAC della scheda madre a priori, per cui o ti fai un T-Amp con dac integrato (topping tp-30 ad esempio) oppure ti prendi un asus Xonar DX (così hai il vantaggio di avere più uscite, l'ingresso microfono, e tutte le virtualizzazioni 5.1 7.1 Dolby che onestamente sto trovando parecchio divertenti in gaming :D ) + un T-Amp senza DAC.

Io ho scelto come t-amp un Topping (un tp-20) perché sui 45-50€ (ora non si trova più a questo prezzo) ti dà una qualità costruttiva molto migliore dei t-amp più economici dell'amazzone (tipo Lepai) e un alimentatore dignitoso (quello del Lepai ad esempio consigliano di sostituirlo perché non sufficiente per l'amplificatore).

Secondo me Xonar DX + T-Amp + Magnat, stai intorno ai 160€ e stai a cavallo imho.

James, sto valutando la tua proposta. Ho già la Xonar DX. Quale ampli mi consigli tra i Topping facilmente reperibili? Se ha l'attacco per le cuffie è una gran comodità. Avendo già la scheda audio credo che vada bene uno senza DAC. Concordi?

Emopunk
15-12-2014, 12:56
Ci sono le tannoy da 5 pollici o 4....le beheringer ecc...ce ne sono mille insomma

Se fai uso gaming cerca casse con un discreto cono... 5 pollici è ideale.... Se no i bassi sono inesistente in particolare a basso volume....

Stai attento a comprare le casse da studio (krk ecc...) hanno un suono 'faticoso' da ascoltare per diverso tempo....son casse che cercano di prilivegiare la ricerca dell errore in fase di mixaggio e non sempre è cosa buona per un uso normale...

....se vai su casse di 'qualità' cercati una scheda audio....la musica perde di profondità e precisione e si sente se ascolti buona musica in formati non compressi....

Inviato dal mio LG-D855

ciao pollopopo, in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41880510&postcount=15922) post avevo fatto una richiesta simile e avevo postato anche le foto della mia scrivania. Cosa mi consigli per migliorare un po' la situzione? Come vedi dalla firma ho una Xonar DX e le Logitech Z-2300.

Poliphilo
15-12-2014, 13:11
Ciao a tutti.

Mi dareste qualche consiglio per un sistema 2.1 buono (game, musica, film,..)?
La mia motherboard con scheda audio è questa:

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201412/th_20141215140858_motherboard.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201412/20141215140858_motherboard.jpg)

Caratteristiche:

- potenti
- ottima qualità suono
- entrata ottica
- certificate THX
- prezzo da 50 a 200 €

Grazie

Gtre
15-12-2014, 13:32
ciao, cosa mi consigliate tra le edifier prisma (100€) e le creative 3250 (60€)?
entrambe bluetooth
mi servono per il pc, quindi un pò tutto fare
per la musica ho uno stereo sony mhc-rg310
mentre i film li guardo alla tv

grazie!
Nessuno?

pollopopo
15-12-2014, 13:57
James, sto valutando la tua proposta. Ho già la Xonar DX. Quale ampli mi consigli tra i Topping facilmente reperibili? Se ha l'attacco per le cuffie è una gran comodità. Avendo già la scheda audio credo che vada bene uno senza DAC. Concordi?

Bisogna ricordare che ogni volta va accesso l'ampli e che devi avere lo spazio per metterlo.... :)


Inoltre ogni ampli va saputo abbinare a determinate casse... Ci sono casse che con un determinato ampli fanno schifo e viceversa.... Mentre le attive so prodotte con un suono predefinito e studiato direttamente dal produttore. Ció significa che per fare una buona accopoiata fra casse e ampli bisogna avere buna esperienza e aver possibilmente un negozio sotto casa per provare le varia accopiate


Poi che un paio di casse passive e un ampi possano essere meglio di un paio di casse attive è indiscutibile....va anche detto che è tutto rapportato alla spesa e all'uso che ne viene fatto :)...

ciao pollopopo, in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41880510&postcount=15922) post avevo fatto una richiesta simile e avevo postato anche le foto della mia scrivania. Cosa mi consigli per migliorare un po' la situzione? Come vedi dalla firma ho una Xonar DX e le Logitech Z-2300.

Spesa?

Uso?

Usate van bene?

Inviato dal mio LG-D855

JamesTrab
15-12-2014, 14:02
James, sto valutando la tua proposta. Ho già la Xonar DX. Quale ampli mi consigli tra i Topping facilmente reperibili? Se ha l'attacco per le cuffie è una gran comodità. Avendo già la scheda audio credo che vada bene uno senza DAC. Concordi?

Il topping tp-21, sulla Baya dalla Germania a 73€. Non è pochissimo (in termini relativi), ma ti ritrovi un amplificatore per cuffie di buona qualità, una spesa in meno che dovrai fare se vorrai comprarti delle cuffie buone ma difficilmente pilotabili.

Altrimenti lo Scythe su amazon a 60€, non so, il suono probabilmente sarà paragonabilissimo (montano in pratica tutti gli stessi chip audio, ta2024 e ta2020 che suonano molto simili, il ta2050 che ha un altro prezzo e molta potenza in più, oppure i trendsaudio che mi pare di capire che hanno un chip t-amp proprietario eccezionale.. comunque le tipologie si contano sulla mano).
Per il resto la differenza tra un t-amp e l'altro la fa la qualità costruttiva (che su un amplificatore è la cosa più importante) e l'alimentatore. Sullo scythe non so dirti, sul Topping hai sia qualità costruttiva che l'alimentatore adeguati.

Emopunk
15-12-2014, 14:05
Il topping tp-21, sulla Baya dalla Germania a 73€. Non è pochissimo (in termini relativi), ma ti ritrovi un amplificatore per cuffie di buona qualità, una spesa in meno che dovrai fare se vorrai comprarti delle cuffie buone ma difficilmente pilotabili.

Altrimenti lo Scythe su amazon a 60€, non so, il suono probabilmente sarà paragonabilissimo (montano in pratica tutti gli stessi chip audio, ta2024 e ta2020 che suonano molto simili, il ta2050 che ha un altro prezzo e molta potenza in più, oppure i trendsaudio che mi pare di capire che hanno un chip t-amp proprietario eccezionale.. comunque le tipologie si contano sulla mano).
Per il resto la differenza tra un t-amp e l'altro la fa la qualità costruttiva (che su un amplificatore è la cosa più importante) e l'alimentatore. Sullo scythe non so dirti, sul Topping hai sia qualità costruttiva che l'alimentatore adeguati.

Ma questo dalla Germania arriva con cablaggio adatto alle nostre prese? E infine che tipo di cavi devo comprare per collegarlo alle Magnat? Intanto grazie!

Donbabbeo
15-12-2014, 14:23
Grazie a tutti per i consigli,per quanto riguarda la scheda audio userei l'integrata con spdif e DAC esterno, più o meno è equivalente no?

Inoltre ogni ampli va saputo abbinare a determinate casse... Ci sono casse che con un determinato ampli fanno schifo e viceversa.... Mentre le attive so prodotte con un suono predefinito e studiato direttamente dal produttore. Ció significa che per fare una buona accopoiata fra casse e ampli bisogna avere buna esperienza e aver possibilmente un negozio sotto casa per provare le varia accopiate.

È un po la mia preoccupazione, magari faccio un bel paio di casse ma che mal si abbinano all'ampli, oppure casse che rendono poco nell'ascolto near field (il mio caso), oppure casse sovradimensionate per la stanza...
Sono leggermente "spaventato" dai tanti piccoli aspetti dell'audiofilia ed internet non aiuta molto sotto questo aspetto: piccoli difetti impercettibili vengono bollati come critici e minuscole differenze diventano abissali; lo capisco, io stesso mi comporto allo stesso modo quando consiglio mouse (chi frequenta il thread sa di cosa sto parlando), ma questo alla fine non fa che confondermi sempre più...

JamesTrab
15-12-2014, 14:28
Ma questo dalla Germania arriva con cablaggio adatto alle nostre prese? E infine che tipo di cavi devo comprare per collegarlo alle Magnat? Intanto grazie!

Abbiamo le stesse prese di corrente con i tedeschi, per la garanzia non ti so dire quanto dura. Su amazon.it lo stesso amplificatore costa 15€ in più.

I cavi di rame, tipo questi (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=Cavo%20per%20altoparlanti).
Poi ti serve un cavo rca -> jack (http://www.amazon.it/s/ref=sr_nr_n_0?fst=as%3Aoff&rh=n%3A412609031%2Cn%3A473324031%2Ck%3Arca+jack&keywords=rca+jack&ie=UTF8&qid=1418653553&rnid=412610031) per collegare l'amplificatore alla scheda audio

pollopopo
15-12-2014, 15:25
Grazie a tutti per i consigli,per quanto riguarda la scheda audio userei l'integrata con spdif e DAC esterno, più o meno è equivalente no?



È un po la mia preoccupazione, magari faccio un bel paio di casse ma che mal si abbinano all'ampli, oppure casse che rendono poco nell'ascolto near field (il mio caso), oppure casse sovradimensionate per la stanza...
Sono leggermente "spaventato" dai tanti piccoli aspetti dell'audiofilia ed internet non aiuta molto sotto questo aspetto: piccoli difetti impercettibili vengono bollati come critici e minuscole differenze diventano abissali; lo capisco, io stesso mi comporto allo stesso modo quando consiglio mouse (chi frequenta il thread sa di cosa sto parlando), ma questo alla fine non fa che confondermi sempre più...

Il problema del mondo audio è che ognuni ha un 'suo' orecchio.... Non esiste l'orecchio assoluto :P

Cio significa che cio che suona bene per te suona male per altri e viceversa....

Mio fratello ha un impiantino da mille passati euro fra ampli e 2 torri...a lui gusta molta a me no.....

State attenti a guardare le recensioni....ognuno ne fa un determinato uso (film,mixaggio, giochi ecc...), ha un determinato orecchio e ascolta maggiormente determinata musica........inoltre tutto varia in base agli spazi, dispozione, isolamento dal riverbero e mille altri fattori :)

Se uno va online e cerca le adam, krk, beheringer, m-audio, tannoy e chi più ne ha più ne metta trova sempre pregi e difetti...c'è a chi piace un tipo di suono ed un'altro no ecc.......e parlo di casse amplificate.... Il mondo dei 2.0 più ampli è ancora più complicato

Darvi consigli 'assoluti' sulla scelta delle casse è pressoche impossibile xD


Il massimo che posso dire per esempio è che se ti piace la musica classica, la ascolti da vicino e il budget non è molto ampio va benissimo una cassa con con coni da 3-4 pollici possibilmente esente da fruscii-rumori d'alimentazione

Se invece ascolti musica commerciale/truzza ecc...e le usi nei giochi meglio un cono da 5 pollici o superiore.... Poi c'è in questo caso tutto il discorso di potenza-bassreflex --> dimensioni stanza-posizionamento ecc....

Se non ci capita na mazza e ne avete sentiti 2 a mediaworld.....lasciate stare le accoppiate fra amplificatore e casse..... Non dico che vengono fuori delle cag@te....ma sono abbastanza sicuro che non riuscireste a tirar fuori nulla di meglio che con un buon 2.0 bello e pronto....

Inviato dal mio LG-D855

JamesTrab
15-12-2014, 16:58
Il problema del mondo audio è che ognuni ha un 'suo' orecchio.... Non esiste l'orecchio assoluto :P
Cio significa che cio che suona bene per te suona male per altri e viceversa....
...
Se non ci capita na mazza e ne avete sentiti 2 a mediaworld.....lasciate stare le accoppiate fra amplificatore e casse..... Non dico che vengono fuori delle cag@te....ma sono abbastanza sicuro che non riuscireste a tirar fuori nulla di meglio che con un buon 2.0 bello e pronto....

Secondo me la fai un po' troppo drammatica però.. :D
Cioè, capisco se si vanno a spendere cifre molto importanti vale la pena valutare moltissime cose, ma qui si sta parlando di poco più di 100€ di spesa.
Da qualche parte vale la pena iniziare per farsi le ossa, ascoltando si scoprono i difetti e quando un determinato sistema non basta più si passa oltre..

Secondo me anche la prova al negozio è quasi inutile, perché per conoscere un sistema non bastano 2-3 ore, ma settimane, moltissima musica, e poi come hai già detto ogni stanza ha il suo suono.

È vero che i consigli su internet non sono assoluti, ma è quanto di meglio uno può avere prima di fare l'acquisto imho.

Poi a me l'idea di amp+casse garba di più, è ampliabile e modificabile, e, al contrario di come la metti tu, direi che molto difficilmente suonerà male ai nostri palati. ;)

Poi troppo volte i T-Amp sono stati associati nelle recensioni ad amplificatori da qualche migliaia di euro. La gente che esalta questi apparecchi è gente che fino al giorno prima ascoltava musica con ben altri sistemi.
Un paio di Edifier penso possano stare nell'olimpo degli scatolati sotto i 100€, ma lì finisce.

Il bello è che parlo quasi solo per sentito dire, ma tant'è. :stordita:

Emopunk
15-12-2014, 18:04
Abbiamo le stesse prese di corrente con i tedeschi, per la garanzia non ti so dire quanto dura. Su amazon.it lo stesso amplificatore costa 15€ in più.

I cavi di rame, tipo questi (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=Cavo%20per%20altoparlanti).
Poi ti serve un cavo rca -> jack (http://www.amazon.it/s/ref=sr_nr_n_0?fst=as%3Aoff&rh=n%3A412609031%2Cn%3A473324031%2Ck%3Arca+jack&keywords=rca+jack&ie=UTF8&qid=1418653553&rnid=412610031) per collegare l'amplificatore alla scheda audio

Ma sul cavo poi ci devo montare questi (http://www.amazon.it/Webkaufhaus24-GbR-connettori-Nakamichi-placcati/dp/B00B257Z32/ref=pd_bxgy_ce_img_z) connettori nel link?

Donbabbeo
15-12-2014, 19:05
Secondo me la fai un po' troppo drammatica però.. :D
Cioè, capisco se si vanno a spendere cifre molto importanti vale la pena valutare moltissime cose, ma qui si sta parlando di poco più di 100€ di spesa.
Da qualche parte vale la pena iniziare per farsi le ossa, ascoltando si scoprono i difetti e quando un determinato sistema non basta più si passa oltre..

Secondo me anche la prova al negozio è quasi inutile, perché per conoscere un sistema non bastano 2-3 ore, ma settimane, moltissima musica, e poi come hai già detto ogni stanza ha il suo suono.

È vero che i consigli su internet non sono assoluti, ma è quanto di meglio uno può avere prima di fare l'acquisto imho.

Poi a me l'idea di amp+casse garba di più, è ampliabile e modificabile, e, al contrario di come la metti tu, direi che molto difficilmente suonerà male ai nostri palati. ;)

Poi troppo volte i T-Amp sono stati associati nelle recensioni ad amplificatori da qualche migliaia di euro. La gente che esalta questi apparecchi è gente che fino al giorno prima ascoltava musica con ben altri sistemi.
Un paio di Edifier penso possano stare nell'olimpo degli scatolati sotto i 100€, ma lì finisce.

Il bello è che parlo quasi solo per sentito dire, ma tant'è. :stordita:

Sappi che più che convincermi mi stai confondendo :asd:

Tanto per parlare, attualmente uso un kit 6.1 della Creative, l'Inspire 6700 che uso con solo 2 casse frontali più sub e per quello che possa valere suona bene al mio orecchio.
Sono mezzo sordo? Non ho mai avuto un metro di paragone? Probabile.
Suppongo che qualsiasi cosa mi venga data la riterrei un passo da gigante a livello qualitativo e difficilmente (più che difficile lo riterrei impossibile) saprei trovare difetti in una coppia di 2.0, siano esse attive che passive.

Detto questo, devo ammettere che il fascino di un sistema pseudo audiofilo supera quello di una coppia attiva, oltre ad offrire il vantaggio della modularità

Avrei fatto anche la pazzia di prendere quelle Magnat su Amazon ma quello che mi frena maggiormente è quel cavolo di bass reflex posteriore, queste casse andrebbero appoggiate al muro, non avrebbero proprio spazio per respirare.

Resto sempre in ascolto (tanto per restare in tema :D ) per consigli e suggerimenti, sia teorici che pratici, siano essi rivolti ad un 2.0 passivo che ad un 2.0 attivo :D

Overpaul
15-12-2014, 22:32
io sto valutando di passare alle Audioengine A5.... se vuoi ti passo le mie Indiana Line :D

pollopopo
16-12-2014, 00:47
io sto valutando di passare alle Audioengine A5.... se vuoi ti passo le mie Indiana Line :D

Che indiana hai?

Le mio 50?

Le ho pure io....o ci abbini un sub o bisogna scordarsi le basse frequenze.....

Con il basso 830 invece il suono è ottimo


Anche se va detto che che bisogna lavorarci un pochino sopra....va fatta una equalizazione discreta e vanno tolte le frequenze sotto i 100 alle mio 50...

I vantaggi sono tanti e si sentono :)


Sappi che più che convincermi mi stai confondendo :asd:

Tanto per parlare, attualmente uso un kit 6.1 della Creative, l'Inspire 6700 che uso con solo 2 casse frontali più sub e per quello che possa valere suona bene al mio orecchio.
Sono mezzo sordo? Non ho mai avuto un metro di paragone? Probabile.
Suppongo che qualsiasi cosa mi venga data la riterrei un passo da gigante a livello qualitativo e difficilmente (più che difficile lo riterrei impossibile) saprei trovare difetti in una coppia di 2.0, siano esse attive che passive.

Detto questo, devo ammettere che il fascino di un sistema pseudo audiofilo supera quello di una coppia attiva, oltre ad offrire il vantaggio della modularità

Avrei fatto anche la pazzia di prendere quelle Magnat su Amazon ma quello che mi frena maggiormente è quel cavolo di bass reflex posteriore, queste casse andrebbero appoggiate al muro, non avrebbero proprio spazio per respirare.

Resto sempre in ascolto (tanto per restare in tema :D ) per consigli e suggerimenti, sia teorici che pratici, siano essi rivolti ad un 2.0 passivo che ad un 2.0 attivo :D

Se le soffochi al muro guarda solo casse con bass reflex anteriore.... Anche mettendoci i coni fono assorbenti dietro francamente si sente la differenza rispetto ad usarle come dio comanda.....

Per il resto fai te.... Gli amp in classe t sono ottimi ed economici....hanno solo il difetto (in rapporto al prezzo) di poter gestire bene solo casse con una alta sensibilità.

Io sono dell'idea che un buon kit tannoy reveal 502 o simili sia la vostra soluzione ideale...

Le casse con ampli sono più rognose....va acceso ogni volta l'alimentatore e per farle suonar veramente bene (tra il discretamente il bene ne ce ne oassa un pochetto) bisogna lavoraci dietro (alimentatore di qualità,modifiche varie ecc...).... Non è il classico sistema monta e godi.......in particolare se si lesina nell'acquisto dell'ampli....



Inviato dal mio LG-D855

Overpaul
16-12-2014, 07:36
si Pollo, ho quelle.

scusa, ma anche le tue vanno in stand by quando metti in pausa un gioco o un video dopo circa 2 min o anche meno?

JamesTrab
16-12-2014, 10:35
Ma sul cavo poi ci devo montare questi (http://www.amazon.it/Webkaufhaus24-GbR-connettori-Nakamichi-placcati/dp/B00B257Z32/ref=pd_bxgy_ce_img_z) connettori nel link?

No, non servono, i cavi rca hanno jack 3,5mm da un parte e RCA dall'altra per cui si collegano alla scheda audio da una parte, all'amplificatore dall'altra. ;)

Ho letto su un altro forum che consigliano un altro chip t-amp, il TPA3116 (50w per canale), che si può prendere a meno di 30€ dalla cina, o 40€ dalla Germania, senza alimentatore, e dovrebbe andare meglio del tk2050,(anch'esso 50w per canale, su per giù il doppio più potente del ta2024-ta2020-ta2021 e non si rimedia per meno di 100€).

Io non so, con il mio ta2024, 23w per canale, piloto delle Tannoy 8ohm 90db senza un minimo di problemi, il massimo del volume non ho modo di raggiungerlo e già a metà volume pompa non per scherzo, ma se si ha paura delle distorsioni ad alti volumi o si vogliono usare diffusori a bassa sensibilità si dovrebbe puntare a questo TPA3116.

Parentesi a parte, lascio ognuno scegliere il proprio acquisto, io sto solo segnalando robba che non costa niente e che potenzialmente dovrebbe suonare un sacco bene, ma non voglio assumermi alcuna responsabilità.. :ciapet:

pollopopo
16-12-2014, 11:25
si Pollo, ho quelle.

scusa, ma anche le tue vanno in stand by quando metti in pausa un gioco o un video dopo circa 2 min o anche meno?

AHhahahahahah...

Le volevo cambiare anche io solo per quel motivo odioso.... Hanno uno standby troppo breve e che richiede in media troppo volume per sessioni notturne :/

Hanno sbagliato nel non integrare l'on/off dello standby come sul sub e su quasi tutti i monitor da studio in commercio....

L'unica soluzione.....usare le cuffie quando si sa di disturbare con i volumi a manetta xD

Inviato dal mio LG-D855

Overpaul
16-12-2014, 11:29
io le ho portate in assistenza alla casa madre e mi hanno garantito che funzionano proprio così :(

io però le trovo inutilizzabili per l'utilizzo che ne faccio.
sentire che anche gli altri esemplari si comportano allo stesso modo, un pò sinceramente mi rincuora ;)

Poliphilo
16-12-2014, 11:46
Ciao a tutti.

Mi dareste qualche consiglio per un sistema 2.1 buono (game, musica, film,..)?
La mia motherboard con scheda audio è questa:

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201412/th_20141215140858_motherboard.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201412/20141215140858_motherboard.jpg)

Caratteristiche:

- potenti
- ottima qualità suono
- entrata ottica
- certificate THX
- prezzo da 50 a 200 €

Grazie

Nessuno? :stordita:

Overpaul
16-12-2014, 11:52
se riesci ad alzare un pò il tiro ci sono le Edifier S530D. non sono certificate THX (mi pare) ma non significa nulla...
il problema è che qualsiasi impianto collegato all'integrata della mobo, verrà sfruttato al 30% delle sue capacità...

pollopopo
16-12-2014, 13:23
io le ho portate in assistenza alla casa madre e mi hanno garantito che funzionano proprio così :(

io però le trovo inutilizzabili per l'utilizzo che ne faccio.
sentire che anche gli altri esemplari si comportano allo stesso modo, un pò sinceramente mi rincuora ;)


Hanno fatto na cag@ta pazzesca con quello standbay :/




se riesci ad alzare un pò il tiro ci sono le Edifier S530D. non sono certificate THX (mi pare) ma non significa nulla...
il problema è che qualsiasi impianto collegato all'integrata della mobo, verrà sfruttato al 30% delle sue capacità...

Dipende dall'integrata e da cosa ascolti... :)

Inviato dal mio LG-D855

Emopunk
16-12-2014, 15:15
No, non servono, i cavi rca hanno jack 3,5mm da un parte e RCA dall'altra per cui si collegano alla scheda audio da una parte, all'amplificatore dall'altra. ;)

Ho letto su un altro forum che consigliano un altro chip t-amp, il TPA3116 (50w per canale), che si può prendere a meno di 30€ dalla cina, o 40€ dalla Germania, senza alimentatore, e dovrebbe andare meglio del tk2050,(anch'esso 50w per canale, su per giù il doppio più potente del ta2024-ta2020-ta2021 e non si rimedia per meno di 100€).

Io non so, con il mio ta2024, 23w per canale, piloto delle Tannoy 8ohm 90db senza un minimo di problemi, il massimo del volume non ho modo di raggiungerlo e già a metà volume pompa non per scherzo, ma se si ha paura delle distorsioni ad alti volumi o si vogliono usare diffusori a bassa sensibilità si dovrebbe puntare a questo TPA3116.

Parentesi a parte, lascio ognuno scegliere il proprio acquisto, io sto solo segnalando robba che non costa niente e che potenzialmente dovrebbe suonare un sacco bene, ma non voglio assumermi alcuna responsabilità.. :ciapet:
Intendevo il collegamento tra ampli e casse. Non credo siano cavi normali, o sbaglio?

JamesTrab
16-12-2014, 15:28
Intendevo il collegamento tra ampli e casse. Non credo siano cavi normali, o sbaglio?

Sono cavi di rame che si comprano al metro, tronchesine, tagli fino a dove ti servono, poi sempre con le tronchesine o forbici, appoggi le lame intorno alla gomma senza stringere troppo, giri il cavo e liberi 2-3cm di rame dalla gomma da entrambi i lati, poi rosso col rosso, nero col nero, accendi l'ampli e suonano. :D

http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/03/electronics/aplus/B0052L2HE4-01.jpg

tonyrm
16-12-2014, 17:30
ma a questo prezzo non sono interessanti anche queste:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/45855/EMPIRE-S600-MKII-%28coppia%29.html

nelle pagine dietro mi erano state consigliate...sono ancora un buon acquisto?

Donbabbeo
16-12-2014, 18:18
Io sono dell'idea che un buon kit tannoy reveal 502 o simili sia la vostra soluzione ideale...

Stamattina ho dato un'occhiata veloce a queste Tannoy mentre ero al lavoro, non sembrano affatto male, ne parlano bene e parrebbe esserci pure un'offerta che se le prendi da un rivenditore ufficiale ti regalano un accrocchio per il volume :asd:
Però siamo all'incirca a 150 € per cassa che non è proprio pochissimo :O

Tanto per avere più scelta (e confusione) quali alternative potrei considerare?

Parentesi a parte, lascio ognuno scegliere il proprio acquisto, io sto solo segnalando robba che non costa niente e che potenzialmente dovrebbe suonare un sacco bene, ma non voglio assumermi alcuna responsabilità.. :ciapet:

Ci mancherebbe, mi fa piacere avere entrambi i risvolti della medaglia :D

Anzi, se hai da consigliare casse con reflex frontale passive considerando che con il sistema attivo starei intorno ai 300... :D

Overpaul
16-12-2014, 18:30
uh, le Empire a quel prezzo sarebbero da prendere. più che altro perchè ormai sono abbastanza rare sul mercato.
non aspettatevi una grande qualità costruttiva, sono inferiori alle Edifier ed è tutto detto...

beleno
17-12-2014, 07:00
Ciao ragazzi! Tempo fa, grazie ai consigli di questo thread, acquistai delle Edifier R1000 TCN, delle quali sono molto soddisfatto. Le ho collegate al mio tv Sony KDL-42W653A tramite jack da 3.5, così posso regolare il volume direttamente dal tv.

Adesso vorrei regalarmi per natale (lo so che tristezza :doh: ) delle casse un po' più performanti e dalla buona qualità costruttiva, e dirottare le Edifier sul mio PC. Le casse vanno in salotto (circa 30 metri quadri) e collegate alla tv in questione. Per forza di cose (la mia morosa!) devono avere un design "elegante".

Ho notato due modelli più o meno sullo stesso prezzo, ovvero TANNOY Reveal 402 e M-AUDIO BX5 D2. Avrei qualche domanda (niubba) da farvi.

1. Le M-AUDIO hanno come ingresso XLR e TRS, che, a quanto ho capito, è un jack da 1/4, per cui al limite mi basta un adattatore jack 1/4->jack 1/8, corretto?
2. Non ho trovato sul sito TANNOY indicazioni sul materiale con cui è costruito il cabinet delle Reveal 402, voi sapete qualcosa? Ho letto che quello delle M-AUDIO è in MDF.
3. Ho letto che sulle Tannoy c'è in promozione un "Level Pilot", non ho capito bene a cosa serva...
4. Cosa si intende per ingresso "sbilanciato"?

Infine, voi quale mi consigliate? Se avete qualche altro modello da suggerire, fate pure! Grazie

Overpaul
17-12-2014, 07:57
le tannoy sono buone, ma penserei almeno a quelle con cono da 5".

anche se... molto raramente si abbinano a un tv, spesso ci si concentra su altre marche.

ci sono problemi di spazio/posizionamento? vuoi mettere anche un subwoofer?

il level pilot, da quello che ne so io, è semplicemente un controllo del volume a filo...

beleno
17-12-2014, 08:14
le tannoy sono buone, ma penserei almeno a quelle con cono da 5".

anche se... molto raramente si abbinano a un tv, spesso ci si concentra su altre marche.

ci sono problemi di spazio/posizionamento? vuoi mettere anche un subwoofer?

il level pilot, da quello che ne so io, è semplicemente un controllo del volume a filo...

Ciao e grazie per la risposta.

Non ho grossi problemi di spazio (infatti le m-audio sono un pelo più grosse) e non vorrei mettere un subwoofer, perchè ascolto anche un po' di musica e non ho grande simpatia per i bassi troppo presenti.

Ho visto le TANNOY Reveal 502, il problema è che le ho trovate a 300€, mentre le "sorelline" a 200€. Come budget pensavo di stare sui 200-250€, per cui le 502 sono un po' fuori budget.

edit: hai parlato di altre marche, se hai consigli sono ben accetti :)

tonyrm
17-12-2014, 08:55
ma a questo prezzo non sono interessanti anche queste:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/45855/EMPIRE-S600-MKII-%28coppia%29.html

nelle pagine dietro mi erano state consigliate...sono ancora un buon acquisto?

uh, le Empire a quel prezzo sarebbero da prendere. più che altro perchè ormai sono abbastanza rare sul mercato.
non aspettatevi una grande qualità costruttiva, sono inferiori alle Edifier ed è tutto detto...

Non sono molto ferrato ma credo che su quella fascia di prezzo anche queste Edifier
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1308/edifier-r1000-tcn-black-v14-(coppia).html

stiamo li...
Credi siano superiori delle Empire?

Overpaul
17-12-2014, 09:33
Ciao e grazie per la risposta.

Non ho grossi problemi di spazio (infatti le m-audio sono un pelo più grosse) e non vorrei mettere un subwoofer, perchè ascolto anche un po' di musica e non ho grande simpatia per i bassi troppo presenti.

Ho visto le TANNOY Reveal 502, il problema è che le ho trovate a 300€, mentre le "sorelline" a 200€. Come budget pensavo di stare sui 200-250€, per cui le 502 sono un po' fuori budget.

edit: hai parlato di altre marche, se hai consigli sono ben accetti :)


guarda, dipende da tantissimi fattori. posizionamento, volume della stanza, potenza dell'amplificatore (quale hai?) ecc ecc. con 250 euro sicuramente trovi ottime casse, Indiana Line offre soluzioni "di classe" (le tannoy sono abbastanza anonime e sembrano "cheap"). entra in gioco anche il gusto personale :)


Non sono molto ferrato ma credo che su quella fascia di prezzo anche queste Edifier
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1308/edifier-r1000-tcn-black-v14-(coppia).html

stiamo li...
Credi siano superiori delle Empire?

dovrebbero essere abbastanza equivalenti, le Empire sono più potenti se ricordo bene, ma sinceramente le Edifier sono superiori per qualità costruttiva (ed estetica)

beleno
17-12-2014, 09:49
guarda, dipende da tantissimi fattori. posizionamento, volume della stanza, potenza dell'amplificatore (quale hai?) ecc ecc. con 250 euro sicuramente trovi ottime casse, Indiana Line offre soluzioni "di classe" (le tannoy sono abbastanza anonime e sembrano "cheap"). entra in gioco anche il gusto personale :)

non ho un amplificatore, le collego direttamente al tv.
avevo già dato un'occhiata ai prodotti Indiana Line, ma mi sembra che tutte necessitino di un amplificatore dedicato, tranne il modello Mio 50, che però non è più in produzione, a quanto ho capito dal loro sito.

Overpaul
17-12-2014, 10:23
allora hai bisogno di casse attive, se non hai un ampli (mi correggano gli esperti)

le Mio sono in produzione, le ho comprate io un mese fa :D ecco, quelle sono una buona alternativa.

però secondo me i bassi sono inenistenti. prenderei qualcosa con un cono più grosso, o un subwoofer (per i film secondo me è necessario)

Poliphilo
17-12-2014, 13:34
se riesci ad alzare un pò il tiro ci sono le Edifier S530D. non sono certificate THX (mi pare) ma non significa nulla...
il problema è che qualsiasi impianto collegato all'integrata della mobo, verrà sfruttato al 30% delle sue capacità...


Hanno fatto na cag@ta pazzesca con quello standbay :/

Dipende dall'integrata e da cosa ascolti... :)

Inviato dal mio LG-D855

Perchè al 30%? Le integrate fanno schifo?

La mia integrata è questa:

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201412/th_20141215140858_motherboard.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201412/20141215140858_motherboard.jpg)

Domanda da niubbo: ma ad un sistema di casse del genere posso eventualmente connettere un sistema esterno (tipo lettore bluray o apple tv) o essendo casse da pc mi serve comunque un ampli per utilizzarle con sorgente sonora esterna?

Overpaul
17-12-2014, 13:59
si le integrate fanno schifo. secondo me è di gran lunga meglio una scheda audio da 30 euro piuttosto che usare l'integrata.

a quel genere di impianto puoi collegare qualsiasi fonte (compatibilmente con il tipo di ingresso) perchè hanno un amplificatore interno.

Zabuza
17-12-2014, 15:04
si le integrate fanno schifo. secondo me è di gran lunga meglio una scheda audio da 30 euro piuttosto che usare l'integrata.


Soprattutto se parliamo di casse vere e non di quelle integrate del monitor :D

pollopopo
17-12-2014, 20:07
Io fra la xonar d2x e l'integrata della asrock oc formula (non è come quelle di fascia alta ma nemmeno come una scheda audio) noto solo qualche differenza a livello di bassi... Ovviamente con un buon flac si sente maggiori differenze ma per un uso tipo spotify e film non cambia una na mazza a meno di non avere un vero un impianto audio da tanti ma tanti dindini....

Ahhh...ci vuole un orecchio allenato anche con quelle da tanti dindini xD


Inviato dal mio LG-D855

Donbabbeo
17-12-2014, 21:05
Io fra la xonar d2x e l'integrata della asrock oc formula (non è come quelle di fascia alta ma nemmeno come una scheda audio) noto solo qualche differenza a livello di bassi... Ovviamente con un buon flac si sente maggiori differenze ma per un uso tipo spotify e film non cambia una na mazza a meno di non avere un vero un impianto audio da tanti ma tanti dindini....

Ahhh...ci vuole un orecchio allenato anche con quelle da tanti dindini xD


Inviato dal mio LG-D855

Che poi onestamente la differenza vera tra una integrata ed una discreta la fa il DAC. Se uno usa l'integrata e butta fuori il segnale su SPDIF con un DAC esterno la differenza è nulla.

pollopopo
18-12-2014, 01:46
Snii.......la differenza fra una integrata e una dedicata non lo fa solo il dac.....anzi è il contorno che lo fa esprimere al suo massimo...un po come tutti i trucchetti per gli economici t-amp

Ovvio che se usi l'uscita ottica del pc e ti colleghi ad un dac o amplificatore esterno il pc non conta perchè non converte il segnale da digitale in analogico.

Una cosina da scrivere in ogni pagina di sto theard....

Domandatevi sempre....

Uso maggiore? (gaming, musica ecc...)
Che generi ascolto?
In che qualità e formato?
Grandezza camera camera?
Volume massimo e minimo che posso tenere?
Distanza dal muro dal retro delle casse?
Spazio per esse?
Il sub potrebbe far comodo?
Se si dove lo metto e quanto spazio ho in wuei due o tre punti in cui potrei?
Budget
La camera se alzate la voce tende a generare riverbero (eco)
Ecc....

Ponetivi le domande...e fate una scaletta ordinata con le varie specifiche di cosa vi serve e per quale utilizzo.... Poi riscrivete in bella copia sul forum...... In 10 minuti è facile darvi na mano invece che (leggere sotto )

Spesso leggo....


Ciao ragazzi, ho un budget di 150euro e il mio uso e prettamente 80 percento musica e 20 percento giochi.... Cosa mi consigliate?

Verrebbe voglia di lapidarvi.... xD esistono mille mila modelli di casse.... Cosa si dovrebbe consigliarvi con 2 informazioni?....

Inviato dal mio LG-D855

Paky
18-12-2014, 07:12
Che generi ascolto?
In che qualità e formato?

ecco credo che basti soffermarsi su questi

leggo continue elucubrazioni mentali quando poi
gli interessati nella maggioranza ascoltano UNZ UNZ in formato mp3...

Massimo83
18-12-2014, 08:17
Domandatevi sempre....

Uso maggiore? (gaming, musica ecc...)
Che generi ascolto?
In che qualità e formato?
Grandezza camera camera?
Volume massimo e minimo che posso tenere?
Distanza dal muro dal retro delle casse?
Spazio per esse?
Il sub potrebbe far comodo?
Se si dove lo metto e quanto spazio ho in wuei due o tre punti in cui potrei?
Budget
La camera se alzate la voce tende a generare riverbero (eco)
Ecc....


Uso Gaming (musica molto poca, in mp3 o radio online)
La camera é abbastanza grande, messun prpblema di volume utilizzabile (senza esagerare, mi servono i timpani)...
Preferirei tenerle attaccatw al muro o cmq a pochi cm da esso... non a 20 cm...
Niente sub
Non c é riverbero
Ho una SBZ
Budget 100
Solo shop amazzonici

E aggiungerei attive, niente ampli

Grazie

Emopunk
18-12-2014, 08:24
Snii.......la differenza fra una integrata e una dedicata non lo fa solo il dac.....anzi è il contorno che lo fa esprimere al suo massimo...un po come tutti i trucchetti per gli economici t-amp

Ovvio che se usi l'uscita ottica del pc e ti colleghi ad un dac o amplificatore esterno il pc non conta perchè non converte il segnale da digitale in analogico.

Una cosina da scrivere in ogni pagina di sto theard....

Domandatevi sempre....

Uso maggiore? (gaming, musica ecc...)
Che generi ascolto?
In che qualità e formato?
Grandezza camera camera?
Volume massimo e minimo che posso tenere?
Distanza dal muro dal retro delle casse?
Spazio per esse?
Il sub potrebbe far comodo?
Se si dove lo metto e quanto spazio ho in wuei due o tre punti in cui potrei?
Budget
La camera se alzate la voce tende a generare riverbero (eco)
Ecc....

Ponetivi le domande...e fate una scaletta ordinata con le varie specifiche di cosa vi serve e per quale utilizzo.... Poi riscrivete in bella copia sul forum......

Riformulo il quesito con queste indicazioni.

Uso gaming e musica 40/60
Ascolto soprattutto rock, alternative e metal
Preferibilmente ascolto i miei dischi in flac
La postazione è in un angolo del soggiorno, che è grandino penso sui 30mq.
A volte mi piace alzare il volume, soprattuto quando ascolto musica (si deve sentire da tutta la casa :D )
La camera non genera riverberi o eco, ma con la config attuale (in firma) mi vibrano delle cose quando pompo sui bassi.

Per le distanze dal muro/posizione sub vi riposto le foto che avevo già allegato.


http://i58.tinypic.com/2jb4d4j.jpg


http://i57.tinypic.com/13yky2d.jpg

Cosa mi conviene fare? Resto con Xonar DX e Z-2300 oppure posso migliorare?

pollopopo
18-12-2014, 10:41
Uso Gaming (musica molto poca, in mp3 o radio online)
La camera é abbastanza grande, messun prpblema di volume utilizzabile (senza esagerare, mi servono i timpani)...
Preferirei tenerle attaccatw al muro o cmq a pochi cm da esso... non a 20 cm...
Niente sub
Non c é riverbero
Ho una SBZ
Budget 100
Solo shop amazzonici

E aggiungerei attive, niente ampli

Grazie

Prova a vedere le m-audio av40... Almeno 10cm dal muro ci vogliono peró

Inviato dal mio LG-D855

pollopopo
18-12-2014, 10:41
Riformulo il quesito con queste indicazioni.

Uso gaming e musica 40/60
Ascolto soprattutto rock, alternative e metal
Preferibilmente ascolto i miei dischi in flac
La postazione è in un angolo del soggiorno, che è grandino penso sui 30mq.
A volte mi piace alzare il volume, soprattuto quando ascolto musica (si deve sentire da tutta la casa :D )
La camera non genera riverberi o eco, ma con la config attuale (in firma) mi vibrano delle cose quando pompo sui bassi.

Per le distanze dal muro/posizione sub vi riposto le foto che avevo già allegato.


http://i58.tinypic.com/2jb4d4j.jpg


http://i57.tinypic.com/13yky2d.jpg

Cosa mi conviene fare? Resto con Xonar DX e Z-2300 oppure posso migliorare?

Migliorare si puó sempre

Budget??

Inviato dal mio LG-D855

PaulGuru
18-12-2014, 11:26
Che poi onestamente la differenza vera tra una integrata ed una discreta la fa il DAC. Se uno usa l'integrata e butta fuori il segnale su SPDIF con un DAC esterno la differenza è nulla.

Scusate chiedo agli esperti, ma questa cosa è vera ?
Cioè io comprando un DAC di qualità posso evitare di comprare la scheda audio ?

E se collego il DAC con un input di tipo USB da quel che capisco il segnale non arriverà dalla scheda integrata o sbaglio ?

s0nnyd3marco
18-12-2014, 11:40
Scusate chiedo agli esperti, ma questa cosa è vera ?
Cioè io comprando un DAC di qualità posso evitare di comprare la scheda audio ?


Se hai un DAC la scheda audio e' ridondante, a meno che non ti serva per qualcosa altro di specifico, tipo se suoni e vuoi registrare tracce ecc allora una buona scheda audio dedicata la prenderei.


E se collego il DAC con un input di tipo USB da quel che capisco il segnale non arriverà dalla scheda integrata o sbaglio ?

Il segnale passa in digitale fino al DAC tramite l'USB, quindi la scheda audio integrata non la vede neanche.

PaulGuru
18-12-2014, 11:51
Il segnale passa in digitale fino al DAC tramite l'USB, quindi la scheda audio integrata non la vede neanche.
ma la scheda audio integrata quindi alla fine non è altro che un banalissimo DAC ? :mbe:

Se hai un DAC la scheda audio e' ridondante, a meno che non ti serva per qualcosa altro di specifico, tipo se suoni e vuoi registrare tracce ecc allora una buona scheda audio dedicata la prenderei.Anche il surround virtuale ?
Io gioco soltanto o a volte ascolto qualche brano.

Donbabbeo
18-12-2014, 12:02
ma la scheda audio integrata quindi alla fine non è altro che un banalissimo DAC ? :mbe:

Anche il surround virtuale ?
Io gioco soltanto o a volte ascolto qualche brano.

Per il surround virtuale non credo, se ben ricordo sono pochissime le schede audio in grado di gestire gli effetti 3d su spdif.
Nel caso di DAC USB invece non saprei...

pollopopo
18-12-2014, 12:13
Meglio sempre prendere una scheda audio...i dac esterni (quelli piccolini) servono solo a chi lavora col portatile o in casi di pc vecchi o privi o semi privi di slot di espansione...

Esistono se uno vuole schede audio esterne ma costicchiano :)

Inviato dal mio LG-D855

Emopunk
18-12-2014, 13:10
Migliorare si puó sempre

Budget??

Inviato dal mio LG-D855

Per la musica e l'audio in genere ci spendo volentieri anche intorno ai 200 euro.

s0nnyd3marco
18-12-2014, 13:38
ma la scheda audio integrata quindi alla fine non è altro che un banalissimo DAC ? :mbe:


Beh, qualunque scheda audio ha un DAC: il segnale in qualche modo deve diventare analogico. Occhio che c'e' DAC e DAC, sia per qualita' che per costo.



Anche il surround virtuale ?
Io gioco soltanto o a volte ascolto qualche brano.

Per surround virtuale intendi due casse che fanno un effetto stile multicanale?

Il segnale passa per l'uscita SPDIF del tuo pc in digitale (di solito fa parte della main board) e va su un ampli/dac esterno dove viene trasformato in analogico ed amplificato prima di essere inviato ai trasduttori (altoparlanti).

L'SPDIF supporta questi formati:
S/PDIF can carry two channels of uncompressed PCM audio or compressed 5.1/7.1 surround sound (such as DTS audio codec); it cannot support lossless formats (such as Dolby TrueHD and DTS-HD Master Audio) which require greater bandwidth like that available with HDMI or DisplayPort.

PaulGuru
18-12-2014, 15:10
Beh, qualunque scheda audio ha un DAC: il segnale in qualche modo deve diventare analogico. Occhio che c'e' DAC e DAC, sia per qualita' che per costo.




Per surround virtuale intendi due casse che fanno un effetto stile multicanale?

Il segnale passa per l'uscita SPDIF del tuo pc in digitale (di solito fa parte della main board) e va su un ampli/dac esterno dove viene trasformato in analogico ed amplificato prima di essere inviato ai trasduttori (altoparlanti).

L'SPDIF supporta questi formati:

Io ho chiesto se l'integrata fosse un DAC, non se l'integrata avesse un dac.
Quindi intendevo chiedere se quando si parla di audio integrato fosse solo un DAC e basta.

Donbabbeo
18-12-2014, 18:35
Io ho chiesto se l'integrata fosse un DAC, non se l'integrata avesse un dac.
Quindi intendevo chiedere se quando si parla di audio integrato fosse solo un DAC e basta.

Non può essere solo DAC, qualcosa che calcoli ed interpreti (digitalmente) il suono prima di passare dal DAC deve esserci.

Che poi in molte integrate gran parte del lavoro lo faccia la CPU è un'altro paio di maniche. :O

cale88
18-12-2014, 19:27
ho preso un empire m1380 ma quando lo accendo sento un bump che puo essere??

pollopopo
18-12-2014, 19:28
Per la musica e l'audio in genere ci spendo volentieri anche intorno ai 200 euro.

Ci sto pensando sai....è una cifra spinosa da usare... In media tutti gli impianti si fermano a 150/160 e ripartono oltre i 250 xD

Inviato dal mio LG-D855

Emopunk
18-12-2014, 19:43
Ci sto pensando sai....è una cifra spinosa da usare... In media tutti gli impianti si fermano a 150/160 e ripartono oltre i 250 xD

Inviato dal mio LG-D855
Ma tu dici che conviene stare sulla cifra più bassa, o puntare più in alto, in questo caso? Potremmo ragionare da questo punto di partenza ;)

Noric
19-12-2014, 16:27
Ragazzi mi capita questo problema: dopo un po' che le casse (Edifier S330D) sono accese senza suonare niente, il canale sinistro va a un volume bassissimo rispetto al destro (si sente solo mettendo l'orecchio vicino). Spengo e riaccendo le casse (oppure stacco e riattacco il jack da 3,5) e torna a funzionare normalmente. Ho già provato ad invertire i satelliti, è proprio il canale sinistro in uscita dal subwoofer.
Cosa può essere? :help:

Zabuza
19-12-2014, 18:29
ho preso un empire m1380 ma quando lo accendo sento un bump che puo essere??

E' normale. E' semplicemente la corrente che arriva alle casse ;)

Paky
19-12-2014, 19:04
Ragazzi mi capita questo problema: dopo un po' che le casse (Edifier S330D) sono accese senza suonare niente, il canale sinistro va a un volume bassissimo rispetto al destro (si sente solo mettendo l'orecchio vicino). Spengo e riaccendo le casse (oppure stacco e riattacco il jack da 3,5) e torna a funzionare normalmente. Ho già provato ad invertire i satelliti, è proprio il canale sinistro in uscita dal subwoofer.
Cosa può essere? :help:

problema con l'esclusione del jack cuffia

pollopopo
19-12-2014, 19:48
Ma tu dici che conviene stare sulla cifra più bassa, o puntare più in alto, in questo caso? Potremmo ragionare da questo punto di partenza ;)

Su i 150 ci sono le s-5500...ma i bassi son quelli che sono noslnostante il cono da 5...

Se si va nei 250 si puó puntare ad m-audio, bheringer

O nel caso delle marche più costose, usate.

Anche un t-amp su gli 80 anche usato e il resto del budget nelle casse :)

Inviato dal mio LG-D855

Emopunk
19-12-2014, 20:50
Su i 150 ci sono le s-5500...ma i bassi son quelli che sono noslnostante il cono da 5...

Se si va nei 250 si puó puntare ad m-audio, bheringer

O nel caso delle marche più costose, usate.

Anche un t-amp su gli 80 anche usato e il resto del budget nelle casse :)

Inviato dal mio LG-D855
Intanto grazie. Se i bassi sono pochi preferisco spenderci di più ma godermi un bel suono complessivo. A quali modelli ti riferisci? Anche combo ampli + casse, se ti va di spiegare.