View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
mentalrey
07-10-2010, 22:07
40/50 ore minimo, dopo 8 non andrebbe nemmeno espresso un giudizo.
e alzatelo un pochetto sto volume.
littlebon
09-10-2010, 09:52
Qualcuno di voi sa darmi un giudizio sulle empire mo0d 300? le vecchie empire 2120d sono uscite fuori listino e nn le trovo più vorrei qualcosa che siano alla loro altezza
Consiglio
09-10-2010, 11:54
Guarda su strumenti musicali, fortunatamente le hanno ancora disponibili.
senza spendere una barcata di soldi(e magari da trovare usati)un buon sistema 2.0/2.1 da collegare alla tv(e in futuro magari alla ps3)quali potrebbero essere??le casse integrate hanno una qualità decisamente bassa e il sonoro molte volte non è proprio accettabile...
redheart
09-10-2010, 16:19
senza spendere una barcata di soldi(e magari da trovare usati)un buon sistema 2.0/2.1 da collegare alla tv(e in futuro magari alla ps3)quali potrebbero essere??le casse integrate hanno una qualità decisamente bassa e il sonoro molte volte non è proprio accettabile...
integrate del monitor? :rolleyes:
m4dbra1n
10-10-2010, 17:37
Salve,
sono alla ricerca di casse per il mio portatile, in quanto stanco di fare finta di sentire qualcosa :)
Innanzitutto sono indeciso su che tipo di casse prendere: se le classiche cassettine da portatile o un sistema 2.1; sarei per la seconda, dato che le prime solitamente hanno talmente pochi watt che non penso valga poi tanto la pena.
A cosa dovrebbero servire: + che altro per ascoltare musica, in formato mp3, ma con un buon volume e una buona definizione; la scheda audio è una Realtek integrata ALC883. Inoltre non vorrei andare oltre 50/60 € circa, se si risparmia meglio :)
Avrei trovato alcuni modelli a prezzi interessanti, basandomi sia su quello che ho trovato in giro, considerando prezzi e specifiche, sia qualcosa spulciata qua nel thread :)
Eccoveli:
Casse:
Empire PS-2020 26+9
Sistemi 2.1:
Philips SPA5300 51,65+13,99
Philips SPA7350 57,95+14,99
Empire PS-2110 53+10
So che la pura potenza in watt non è tutto, ma tra le 3 quali consigliate?
Voi qui parlate bene delle Empire, e tra le recensioni su Amazon ho visto che consigliano anche le SPA5300, considerando anche il prezzo a cui le ho trovate.
Sarebbero troppo ingombranti? Troppi watt? Andrebbero già bene modelli tipo le PS-2020 rispetto alle stupide casse del portatile?
Grazie a chi mi aiuterà ;)
mentalrey
11-10-2010, 16:09
Tutte le casse che hai citato sono gia' molto meglio dei "bottoni" dentro al portatile.
Prendi il 2110 e non pensarci piu',
se non lo trovi sotto ad Empire, lo trovi marchiato Albatross
e in alternativa Edifier propone praticamente lo stesso modello.
Il connubio 50 euro e potenza+definizione non vanno pero' perfettamente d'accordo :D
Ciao ragazzi,allora vorrei comprare un "sistema" 2.1 per i seguenti usi:
x360
ps3
mp3 su notebook acer
dvd e divx da mac mini
per ora sto usando 2 casse della trust da 12w(mi pare)...
calcolate anche che ho poco spazio...
GRAZIE A TUTTI
samuello 85
11-10-2010, 22:10
Tieni le Trust, sono una bomba! :D
Consiglio
11-10-2010, 23:49
Ciao ragazzi,allora vorrei comprare un "sistema" 2.1 per i seguenti usi:
x360
ps3
mp3 su notebook acer
dvd e divx da mac mini
per ora sto usando 2 casse della trust da 12w(mi pare)...
calcolate anche che ho poco spazio...
GRAZIE A TUTTI
Ma che budget?
Tieni le Trust, sono una bomba! :D
OMG :D
m4dbra1n
12-10-2010, 10:36
Tutte le casse che hai citato sono gia' molto meglio dei "bottoni" dentro al portatile.
Prendi il 2110 e non pensarci piu',
se non lo trovi sotto ad Empire, lo trovi marchiato Albatross
e in alternativa Edifier propone praticamente lo stesso modello.
Il connubio 50 euro e potenza+definizione non vanno pero' perfettamente d'accordo :D
Ciao mentalrey, grazie del consiglio, proprio ieri ho preso le Empire, spero mi soddisfino ;)
X quanto riguarda il connubio, ero pienamente consapevole di non avere delle super-casse a quella cifra, ma era giusto x far capire che non volevo spendere 50 € x delle trust, ma perlomeno avere delle casse decenti :)
Grazie ancora a tutti!
PS: che ne dite delle PS-2120D sempre della Empire? Ne parlano bene dappertutto e hanno anche una discreta potenza. Troppo da sborone? XD
mentalrey
12-10-2010, 10:45
nono capisco, qualche trust ho avuto la sfortuna di ascoltarlo anche io
e magari di vederlo scelto da qualche amica che diceva... ma in negozio
quello da 30euro con 6 casse mi hanno detto che andava benissimo....
Il PS-2120D e' ancora uno dei migliori compatti sul mercato come rapporto Prezzo/qualita'
ben bilanciato e abbastanza definito, pero' lo trovi difficilmente sotto ai 99 euro.
ciao a tutti,
sono alla ricerca di un buon sistema 2.0, che userei principalmente per dotare di un audio decente il mio laptop. utilizzo:
60% ascolto mp3
30% vedere film .avi
10% editing audio (occasionalmente).
vorrei stare sotto i 100 euro...
qualche consiglio?
RobyG_08
12-10-2010, 16:23
Da felice possessore ti consiglio le empire ps2050, stai abbondantemente sotto i 100 euro.
Sennò se hai spazio potresti provare le r1900 sempre empire, solo che purtroppo non le ho mai ascoltate, quindi non ti sodire, ad occhio il tweeter mi sembra migliore, ed il woofer più grosso sicuramente ha una discesa maggiore, però sull'effettivo modo di suonare non saprei.
mentalrey
12-10-2010, 16:51
Le R1900 sono piu' precise, piu' potenti e ben bilanciate,
pero' si trovano a 99 euro senza la spedizione.
In entrambi i casi comunque e' tutto un altro ascolto rispetto ai cubetti da scrivania.
Io posso spendere fino a 100 euro
Ciao ragazzi,allora vorrei comprare un "sistema" 2.1 per i seguenti usi:
x360
ps3
mp3 su notebook acer
dvd e divx da mac mini
per ora sto usando 2 casse della trust da 12w(mi pare)...
calcolate anche che ho poco spazio...
GRAZIE A TUTTI
m4dbra1n
12-10-2010, 18:29
Io posso spendere fino a 100 euro
Allora anche tu potresti buttarti sulle PS-2120D che dicevamo poco sopra: le trovi sulla baia a 1 € in meno di quanto vuoi spendere, ma sono 102 watt RMS :D
grazie per i consigli!
ma perché in questo 3d si consigliano così spesso gli empire e non vengono mai nominate marche più blasonate tipo (per dire) behringer, yamaha, m-audio? rapporto qualità/prezzo inferiore?
grazie per i consigli!
ma perché in questo 3d si consigliano così spesso gli empire e non vengono mai nominate marche più blasonate tipo (per dire) behringer, yamaha, m-audio? rapporto qualità/prezzo inferiore?
perchè su questo forum le persone raramente hanno un budget superiore alle 100 euro, quindi rientrando in questa cifra i prodotti empire sono i migliori come qualità/prezzo.
Se rileggi pagine addietro chi si può permettere di spendere oltre i 200 è stato indirizzato su prodotti tipo edifier o m-audio
pacostyle
13-10-2010, 21:14
Avevo aperto un thread ma il caro Kewell mi ha consigliato di scrivere qui..copio e incollo!
Devo comprare delle nuove casse per ascoltare musica, quindi so che devo optare per un 2.1.
Ecco le mie condizioni:
Ho un budget di 70-120 euri massimo
Cerco un suono pulito. E delle casse che sotto sforzo non storpino troppo il suono perchè prevalentemente io ascolto musica metal e sapete che non è molto tranquillo come genere XD
Mi piacciono i bassi, potenti :D
L'input di cui dispongo è nientepocodimenoche un mixer!
Ecco il succo: grazie al mio mixer posso mandare un segnale molto potente alle casse, perciò ho bisogno di un sistema in grado di reggere i volumi elevati a cui posso arrivare! E ovviamente in grado di darmi una definizione del suono decente..
So per esperienza che la trust è da evitare XD Quindi mi affido a voi!:help:
Edit: o magari mi consigliate dei monitor da studio?
ok ho letto qualche recensione e mi avete convinto sulle empire ma alla fine... queste empire... dove si comprano?
ho trovato un solo shop online, sappiamo tutti di chi parlo ma... è l'unico???
mentalrey
14-10-2010, 17:26
So per esperienza che la trust è da evitare XD Quindi mi affido a voi!:help:
Edit: o magari mi consigliate dei monitor da studio?
Spero che il mixer di cui parli non sia amplificato, altrimenti questo discorso e' semiInutile.
I monitor da studio non hanno bassi esagerati, prorpio perche' servono a
sentire il pezzo cosi' come e' stato creato, senza enfatizzazioni.
Sarebbe comunque la soluzione piu' corretta in generale.
Il PS2120D come 2.1 potrebbe fare al caso tuo
(se hai la pazienza di fare il rodaggio, per circa 50 ore il sub non e' bassoso)
Altrimenti i 2.1 di Edifier se riesci a trovare uno che rientri nel tuo budget si dovrebbero adattare
bene alle tue esigenze.
P.S. sarebbe meglio che postassi l'esatta configurazione che hai...
tipo lettore CD e PC dentro al mixer.. o che so' io, perche' se non ce ne' una reale
necessita', un mixer che non sia piu' che buono
introduce solo un casino di sporcature e interferenze nel suono.
pacostyle
14-10-2010, 20:07
Spero che il mixer di cui parli non sia amplificato, altrimenti questo discorso e' semiInutile.
P.S. sarebbe meglio che postassi l'esatta configurazione che hai...
tipo lettore CD e PC dentro al mixer.. o che so' io, perche' se non ce ne' una reale
necessita', un mixer che non sia piu' che buono
introduce solo un casino di sporcature e interferenze nel suono.
Guarda io ho questo normailissimo mixer behringer
http://www.behringer.com/EN/Products/1832FX.aspx
Faccio entrare il pc con gli ingressi tape rca che vedi in alto e destra e collego le casse.
Il 2.1 che avevo lo collegavo alla presa cuffie tramite il jack da 3.5 così da poter pompare un pò il volume ed equalizzare al meglio il segnale.
Ho visto le Empire r1900TII che devo dire mi hanno attirato parecchio e dato che hanno l'input con rca separati posso collegarle al main mix del mixer vero e proprio!
Che ne pensi?
mentalrey
14-10-2010, 23:39
le R1900 si adattano bene al contesto, ma come ti dicevo,
se le casse hanno gia' un buon volume come quelle, utilizzare un mixer
solo per cercare di alzare un po' il volume, oltre che uno spreco e'
anche una sporcatura. Le equalizzazioni possono essere fatte anche dai player audio.
E' meglio usare una buona scheda audio allora
ed entrare diretti nelle casse, il volume sara' piu' spinto rispetto alle integrate
e sara' anche molto piu' pulito e preciso. Basterebbe anche una Xonar DS
a migliorare un tot il suono
per gli RCA invece si comincia da qui...
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
pacostyle
15-10-2010, 10:34
Al momento non ho la possibilità/voglia di acquistare un altra scheda audio..Penso che farò come ti ho detto anche per una questione di comodità quando registro!
Ti ringrazio delle dritte..a me interessava trovare un paio di casse con un volume potente e mi pare che le r1900 vadano bene! :)
pist0ler0
15-10-2010, 14:23
edifier s330d oppure logitech z-2300?
altre casse di fascia alta per uso generico musica/film/giochi anche xbox360
sarei disposto anche spendere a di piu`....ovviamente se ne vale la pena, quindi da valutare prodotto/qualita`/prezzo.. esempio: invece di spendere 350 euro per le razer mako piuttosto prendo le logitech z-5500 (anche se non sono 2.1)....a parte che le razer mako a parigi le ho trovate a 150 euro
ps: anche belle da vedere, eleganti...le klipsch gmx 2.1 saranno anche le migliori pero` i satelliti a me sembrano bruttissimi
grazie.
Salve.
Grazie al forum ed in particolare ai consigli di mentalrey, avevo preso il kit ampli+casse schyte da integrare nell'htpc. Come avevo già scritto a suo tempo, mi piace molto questa soluzione per qualità, possibilità di espansione e non ultimo la possibilità di inserire l'ampli nel case, in modo da avere un "tutto in uno" completo, che era il mio obbiettivo.
Ora vorrei sfruttare la possibilità di espansione per adattare il sistema anche alla visione di film, in quanto col passaggio a tv full-hd, l'htpc verrà sfruttato di più anche sotto questo aspetto.
Non ho grosse pretese, anzi non voglio assolutamente passare (almeno per ora) a sistemi audio home theatre dedicati con ampli enormi e tanti diffusori. Voglio rimanere nel piccolo (anche perché il budget è limitato), al massimo aggiungendo solo un swoofer, o cambiando ampli (magari il nuovo schyte che sembra andare molto meglio del predecessore; così rimane nel case e non devo aggiungere dispositivi esterni, ed in più mi ritrovo un secondo canale di ingresso da sfruttare col tv quando lo userò senza htpc).
Vi chiedo quindi (in particolare a mentalray) dove potrei intervenire:
semplicemente cambiando i diffusori? quali sarebbero più adatti?
cambiando ampli? con cosa?
aggiungendo un sw? quale consigli?
prendere addirittura un 2.1 dedicato tipo edifier o simili?
Grazie.
ps: particolare non da poco: l'htpc è dotato di scheda xonar essence st (è soprattutto per quasta che sono soddisfatto della mia soluzione).
Ciao a tutti, sto cercando delle casse per uso 360° (film 30% musica 40% giochi 30%) che:
abbiano almeno due ingressi
un ingresso sia ottico
i due ingressi possano avere collegate le due fonti contemporaneamente (non voglio attaccare e staccare)
costino sui 100 euro
Sapete consigliarmi qualcosa?
pacostyle
17-10-2010, 18:26
Alla fine ho acquistato le famose R1900:D ... Ma ho ancora una domanda da fare:
Quanto ore di rodaggio mi consigliate??
TecnologY
17-10-2010, 19:16
Di rodaggio penso bastino 10 ore a volume normale.
Io di solito faccio 10 minuti a volume alto poi le sparo a collo... (ok non è un comportamento "reference")
Consiglio
17-10-2010, 19:53
Ciao a tutti, sto cercando delle casse per uso 360° (film 30% musica 40% giochi 30%) che:
abbiano almeno due ingressi
un ingresso sia ottico
i due ingressi possano avere collegate le due fonti contemporaneamente (non voglio attaccare e staccare)
costino sui 100 euro
Sapete consigliarmi qualcosa?
OMG il solito ps2120d :asd:
Alla fine ho acquistato le famose R1900:D ... Ma ho ancora una domanda da fare:
Quanto ore di rodaggio mi consigliate??
10 ore sono poche, almeno 40 ore (detto dal buon ment :D)
pacostyle
17-10-2010, 20:44
Io di solito faccio 10 minuti a volume alto poi le sparo a collo... (ok non è un comportamento "reference")
LOL :asd:
10 ore sono poche, almeno 40 ore (detto dal buon ment :D)
Obbedisco ..Ma a che volume??
Consiglio
17-10-2010, 20:56
Lo puoi alzare tranquillamente quanto vuoi, non al massimo chiaramente e non sempre. Comunque di sicuro non superi il 50% perché è già abbastanza alto, poi dipende dalla grandezza della stanza.
pacostyle
17-10-2010, 21:44
Per iniziare il 50% mi basta.. ti ringrazio! Non vedo l'ora che arrivino :D :D
Bingo Bongo
18-10-2010, 12:53
Salve mi serve un sistema 2.0 di poco ingombro e massima efficienza (basta che esce il suono :D )
tipo questo MOOD-200 2.0 che ho trovato a 20 €
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=297&tit=MOOD-200&lingua=
poi un consiglio per un sostituto del "solito" ps2120d che ho visto non essere più in produzione
http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=
(stà sotto FUORI LISTINO)
Consiglio
18-10-2010, 13:52
Se non vuoi spendere più di 20€, uno vale l'altro.
Le empire ps2120d le trovi su strumentimusicali.
Bingo Bongo
18-10-2010, 16:09
Se non vuoi spendere più di 20€, uno vale l'altro.
Le empire ps2120d le trovi su strumentimusicali.
Allora vado di ps2120d
ma comporta qualcosa questo fatto che sono fuori listino ?
Come vedi queste soluzioni creative in sostituzione del 2.1 empire ?
GigaWorks T20 Series II (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=4&pid=18020)
Creative T12 Wireless (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=4&pid=19979)
Per le wireless quale bt dongle andebbe bene ?
Ops scusa l'edit tardivo :D
Consiglio
18-10-2010, 16:15
Da fuori listino le stanno prendendo in tanti. Che io sappia no.
Salve.
Grazie al forum ed in particolare ai consigli di mentalrey, avevo preso il kit ampli+casse schyte da integrare nell'htpc. Come avevo già scritto a suo tempo, mi piace molto questa soluzione per qualità, possibilità di espansione e non ultimo la possibilità di inserire l'ampli nel case, in modo da avere un "tutto in uno" completo, che era il mio obbiettivo.
Ora vorrei sfruttare la possibilità di espansione per adattare il sistema anche alla visione di film, in quanto col passaggio a tv full-hd, l'htpc verrà sfruttato di più anche sotto questo aspetto.
Non ho grosse pretese, anzi non vorrei, almeno per ora, passare a sistemi audio home theatre dedicati con ampli enormi e tanti diffusori. Mi piacerebbe rimanere nel piccolo (anche perché il budget è limitato), al massimo aggiungendo solo un sub-woofer, o cambiando ampli (magari il nuovo schyte che sembra andare molto meglio del predecessore; così rimane nel case e non devo aggiungere dispositivi esterni, ed in più mi ritrovo un secondo canale di ingresso da sfruttare col tv quando lo userò senza htpc).
Vi chiedo quindi (in particolare a mentalray) dove potrei intervenire:
semplicemente cambiando i diffusori? quali sarebbero più adatti?
cambiando ampli? con cosa?
aggiungendo un subw.? quale consigli?
prendere addirittura un 2.1 dedicato tipo edifier o simili?
Grazie.
ps: particolare non da poco: l'htpc è dotato di scheda xonar essence st (è soprattutto per quasta che sono soddisfatto della mia soluzione).
mentalray, dove sei....?
mentalrey
19-10-2010, 14:09
Oddio, in che situazione mi metti, di gente brava a consigliare, qui ce ne' parecchia.
Comunque ti dico la mia.
Le migliorie classiche a cui posso pensare in questi casi sono diverse.
Partendo dalle casse che possono essere cambiate con qualcosa di piu' sensibile
di quello di cui disponi ora, magari a Torre, in modo da restituire un suono
piu' corposo e che da' soddisfazioni con i bassi dei film. (soluzione che preferirei sopra a tutte)
Ad un cambio di amply per qualcosa di piu' evoluto, e' vero che
il nuovo kama e' migliorato e dispone di piu' ingressi, venendo cosi' incontro
alle esigenze classiche di chi deve collegarci piu' apparecchiature,
e' anche vero pero' che i watt sono sempre quelli,
quindi aspettarsi una netta differenza tra uno e l'altro penso che sia azzardato.
Il Muse M30 potrebbe essere un bel cambiamento, i watt emessi diventano 25
e il cono dei woofer ringrazia sempre, ma non e' installabile all'interno del PC.
Ultima ipotesi puo' essere quella di dotarsi di un Sub poco costoso in stile SW1 della Empire,
in cui entrano gli RCA provenienti dal PC e lui fa' uscire un altra coppia di RCA per l'amply
con la frequenza audio gia' tagliata.
Pero' le cose variano molto in base al tipo di Sub,
con quelli veramente poco costosi c'e' troppo poco controllo sulle frequenze per i miei gusti
e tagliare troppo le gambe alle casse stereo non mi piace, soprattutto
se hanno dei coni per i bassi decenti.
Quindi andrebbe fatta una bella ricerca in quel senso.
Grazie mille mentalray.
In effetti la prima soluzione a cui avevo pensato è proprio cambiare le casse con diffusori da pavimento. Che in ogni caso, rimarrebbero qualunque altro upgrade facessi in futuro (es. cambio ampli, sia esso stereo o multicanale).
A tal proposito cosa consiglieresti? So che devono avere alta sensibilità (>90dB).
A me piacciono molto le Tesi 560 o le Dynavoice DF-5, ma costano un po' tantino: qualcosa di simile a minor prezzo?
Grazie ancora. Sei sempre gentilissimo.
PS: mi sa che comunque dovrò prendere il nuovo Scythe, in quanto avrò bisogno dei canali in più in ingresso. Uno per il tv che sicuramente avrà un audio indecente (come ormai tutti i tv moderni), sempre ammesso che abbia uscite analogiche (molto improbabile), e uno forse per il lettore bluray esterno (spero di non doverlo prendere, ma usando linux sull'htpc non so se riuscirò a leggere i bd).
mentalrey
19-10-2010, 22:10
controlla le Nota, sempre di indiana line, chassis delle più economiche Hc,
ma componenti delle arbour, dovrebbero essere un mix che ti permette
di avere un audio piacevole anche per i film, ma con un prezzo più contenuto
rispetto alle tesi.
Se trovi usate delle Klipsch tanto di guadagnato, non pensare all'usato solo
negativamente,
c'é gente che compra e rivende nel giro di un anno,casse che hanno un ciclo di
vita che si attesta tranquillamente sui quindici.
P.s. se prendi l'amply e aggiungi anche le casse alla fine hai una quadrifonia
sul pc con amply dedicati per zona. abbini alla parte posteriore semplicemente
il materiale più vecchio.
Posso anche guardare per le Klipsch usate, ma il mio timore è che non siano adatte a quell'ampli. Non saprei su quale modello andare. Le indiana line ad esempio ho letto che le pilota bene.
Riguardo alla quadrifonia di cui parli, come potrei farlo se ho solo due canali, dx e sx, in uscita dalla scheda audio?
Mettendo in parallelo il segnale in uscita?
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio.
Le mie z-4 con dispiacere mi si son rotte. me le cambierebbero con le z523 che però mi sconfifferano poco. qualcuno ha avuto modo di sentirli entrambi? meglio o peggio?
in alternativa ci potrebbero essere le z520 che per me che ascolto più musica che film forse sarebbero più adatte. Eventualmente mi consigliate queste?
Io mi sono innamorato delle empire ps 2050 che ho regalto ad un amico, che per l'ascolto di jazz e blues sono decisamente superiori alle mie z-4. dite che le z520 non sono paragonabili come qualità?
Consiglio
20-10-2010, 01:14
No. Empire è decisamente superiore.
No. Empire è decisamente superiore.
lo dici perchè hai avuto modo di confrontare le 2050 con le z520 o solo le logitech e non ti son piaciute?
Consiglio
20-10-2010, 01:51
No perché le casse non si fanno in plastica (logitech) ma in legno (empire). A parte questo, qualche kit logitech\creative e co, ho avuto modo di provarli e ho constatato che non entreranno mai più in casa mia. A prezzi inferiori, o di poco superiori si trovano kit (empire, edifier) che sono su un altro pianeta.
JackRussell
20-10-2010, 10:58
Semplice curiosità.
Sul sito di >strumentimusicali< shop/amplificazione/monitor da studio c'è l'offerta delle EMPIRE S530B un sistema 2.1 di tutto rispetto.
La prima stranezza è che se zoomate sulla foto sono marchiate Edifier.
La seconda stranezza è che lo stesso sistema è offerto a prezzi diversi.
L'ultima stranezza è che sul sito ufficiale Empire Media questo sistema non esiste.
Come mai???
grazie e saluti
mentalrey
20-10-2010, 22:08
empire ed edifier usano molto spesso le stesse parti per creare i compatti
arrivando spesso a farli quasi identici. Nel tuo caso penso che troverai il pezzo
sul listino edifier, la sigla é di quelle usate da loro e può darsi che anche il rivenditore
si sia confuso alla fine.
Mi accodo comunque sulla considerazione edifier/empire vs logitech
i sistemi delle prime due sono sempre tarati molto meglio e più piacevoli
da ascoltare e questo in generale per più o meno tutti i modelli.
comunque lo immaginavo. Infatti volevo prendermi le ps2050 per l'ascolto di musica ma visto che mi cambiavano le z-4 in garanzia, pensavo che le z520 fossero quantomeno una scelta decente. le mie z-4 soffrivano come molti 2.1 dello scollamento tra medio alti e bassi, però non erano male. proverò, ormai la frittata è fatta....
sagitter79
21-10-2010, 09:35
scusatemi, oltre alla già citata ps2050,
qual è la scelta migliore per un uso del tipo:
film 10% musica 60% giochi 30%
per il prezzo, diciamo sotto i 100 euro.
EDIT:
per musica, intendo tutti i generi possibili, dai metallica a ludovico einaudi.
scusatemi, oltre alla già citata ps2050,
qual è la scelta migliore per un uso del tipo:
film 10% musica 60% giochi 30%
per il prezzo, diciamo sotto i 100 euro.
EDIT:
per musica, intendo tutti i generi possibili, dai metallica a ludovico einaudi.
il modello superiore alle 2050 sono le r1900 tII.
esiste anche una ulteriore evoluzione di questo modello che però empire non importa, che sono le edifier r1900 TIII.
sotto i 100 potresti trovare le m-audio av30. io ho sentito le sorelle maggiore av-40 e sono i miglior monitor attivi, diciamo consumer, che abbia sentito.
dimenticavo che tra le ps2050 e le r1900 ci sono anche le edifier r1600t che vengono sui 75 euro.
Overture1928
21-10-2010, 19:18
Ciao ragazzi! ho letto diverse pagine del topic,interessante....ora vorrei proprorvi il mio caso,dopo aver corredato il mio led 46'' Samsung di lettore blu ray ci sarebbe da sistemare l'audio in quanto quello integrato lascia a desiderare.
Veniamo al dunque,ho problemi si spazio (più che altro ho mia madre che rompe le balls se mi presento con 5-7 casse :D ) quindi dovrei necessarimaente optare per un 2.1,ma di quelli seri,il budget massimo è di 600 euro ma si potrebbe anche salire.
Ho adocchiato il Cinmeate gs della bose e mi sembra davvero ottimo anche come propragazione del suono in quanto simula un 5.1(anche se sarebbe tutta un'altra cosa).Cosa ne dite? Se avete altri sistemi da consigliare fate pure,grazie;)
dico la mia.
le simulazioni del surround con il solo frontale (vedesi per esempio anche le barre) mi entusiasmano poco.
se sei disposto ad accettare di non avere la simulazione del surround ma comunque una bella esperienza audio e la possibilità di espandere il sistema in futuro e renderlo di conseguenza polivalente, io ti suggerisco questa accoppiata: Onkyo TX-SR308+ indiana line nota 550 e sei entro le 600 euro.
se vuoi arrivare sui 700 grosso modo, potresti prendere delle DYNAVOICE challenger EX M-65 con volendo anche il centrale c-5
Overture1928
21-10-2010, 23:24
dico la mia.
le simulazioni del surround con il solo frontale (vedesi per esempio anche le barre) mi entusiasmano poco.
se sei disposto ad accettare di non avere la simulazione del surround ma comunque una bella esperienza audio e la possibilità di espandere il sistema in futuro e renderlo di conseguenza polivalente, io ti suggerisco questa accoppiata: Onkyo TX-SR308+ indiana line nota 550 e sei entro le 600 euro.
se vuoi arrivare sui 700 grosso modo, potresti prendere delle DYNAVOICE challenger EX M-65 con volendo anche il centrale c-5
Ottima idea,grazie! volendo invece fare un confronto con altri ricevitori dello stesso prezzo marcati ad esempio Yamaha,Harman Kardon...c'è qualcosa di equivalente o leggermente più performante?
attendo anche un parere di mentalrey..
thromass
21-10-2010, 23:43
Oggi, in una lussuosa gioielleria..pardon,.. volevo dire, in un prestigioso negozio di Hi Fi ho potuto ammirare delle bellissime casse per Pc della Bowers & Wilkins MM-1 di dimensioni estremamente contenute, propostemi a 490€.
Ovviamente il marchio lo conoscevo, ma per ben altri prodotti. Il fatto che occupino pochissimo spazio sulla scrivania è certamente interessante, anche se ho qualche perplessità sulla reale resa.
Qualcuno le possiede o le ha potute provare?...Il venditore non me le ha fatte ascoltare perchè (...a suo dire ) non "configurate" per il Pc al quale erano già collegate..
TecnologY
22-10-2010, 00:00
Oggi, in una lussuosa gioielleria..pardon,.. volevo dire, in un prestigioso negozio di Hi Fi ho potuto ammirare delle bellissime casse per Pc della Bowers & Wilkins MM-1
Paghi molto il marchio e l'estetica, con 500€ ti prendi due diffusori amplificati e un sub di ben altro livello. Certo se ti serve spazio è un altro discorso, allora piuttosto prenderei un bose 2.1 che almeno ha il sub. O due monitor amplificati
Ottima idea,grazie! volendo invece fare un confronto con altri ricevitori dello stesso prezzo marcati ad esempio Yamaha,Harman Kardon...c'è qualcosa di equivalente o leggermente più performante?
attendo anche un parere di mentalrey..
Dalla mia piccola esperienza nell'hi-fi ho imparato che non ce n'è come l'ascolto personale per stabilire il gradimento di un prodotto ma sopratutto che solo un orecchio comunque allenato, percepisce differenze sostanziali.
Di meglio c'è sempre, ho sentito suonare un Marantz SR6005 con tutto un impianto surround della focal serie chorus. Il propietario non ne capiva granchè e si era fatto consigliare, e sicuramente era spettacolare, ma si parla di cifre intorno ai 3000 euro.
Diciamo che il vantaggio di prendere un sintoamplificatore è la possibilità di aggiornamento e personalizzazione. il sistema bose sicuramente è efficace per la riproduzione dei film ma muore lì diciamo.
Comunque aspetta i pareri di Mentalrey che ne sa indubbiamente più di me!;)
thromass
22-10-2010, 00:30
Paghi molto il marchio e l'estetica, con 500€ ti prendi due diffusori amplificati e un sub di ben altro livello. Certo se ti serve spazio è un altro discorso, allora piuttosto prenderei un bose 2.1 che almeno ha il sub. O due monitor amplificati
No...un altro sub no..vorrei proprio evitarlo. Un pò perchè preferisco la stereofonia, un pò perché avere il sub tra i piedi con l'aggiunta di altri cavi è scomodo.
Starei comunque su un 2.0 o al limite l'alternativa è collegare il Pc al mio vecchio impianto stereo che ora utilizzo in un altra stanza..
L'unica certezza è che devo sostituire rapidamente il Logitech che ho attualmente..:cry: ...Suona male e fa venire delle brutte tentazioni. Ogni volta che lo utilizzo mi vien voglia di stamparlo sul muro..:D
No...un altro sub no..vorrei proprio evitarlo. Un pò perchè preferisco la stereofonia, un pò perché avere il sub tra i piedi con l'aggiunta di altri cavi è scomodo.
Starei comunque su un 2.0 o al limite l'alternativa è collegare il Pc al mio vecchio impianto stereo che ora utilizzo in un altra stanza..
L'unica certezza è che devo sostituire rapidamente il Logitech che ho attualmente..:cry: ...Suona male e fa venire delle brutte tentazioni. Ogni volta che lo utilizzo mi vien voglia di stamparlo sul muro..:D
che modello è?
thromass
22-10-2010, 00:36
che modello è?
Logitech X 210. Preso insieme al Pc..
Barbaresco
22-10-2010, 09:06
Ciao ragazzi! ho letto diverse pagine del topic,interessante....ora vorrei proprorvi il mio caso,dopo aver corredato il mio led 46'' Samsung di lettore blu ray ci sarebbe da sistemare l'audio in quanto quello integrato lascia a desiderare.
Veniamo al dunque,ho problemi si spazio (più che altro ho mia madre che rompe le balls se mi presento con 5-7 casse :D ) quindi dovrei necessarimaente optare per un 2.1,ma di quelli seri,il budget massimo è di 600 euro ma si potrebbe anche salire.
Ho adocchiato il Cinmeate gs della bose e mi sembra davvero ottimo anche come propragazione del suono in quanto simula un 5.1(anche se sarebbe tutta un'altra cosa).Cosa ne dite? Se avete altri sistemi da consigliare fate pure,grazie;)
Eccoti una buona combinazione 2.1.
CAMBRIDGE AUDIO SONATA AR30 Ampli 2.1 € 350.
CAMBRIDGE AUDIO SIROCCO S70 DIffusori frontali € 350
CAMBRIDGE AUDIO SIROCCO S90 Subwoofer € 220
Ci sono in commercio anche kit Harman Kardon e Klipsch ma entrambe hanno il lettore DVD che a te risulterebbe superfluo.
Perchè non opti per un sistema 2.0 (ampli e 2 diffusori) che sarebbe ottimo anche per un ascolto musicale ??
Es. JBL ES80 + Marantz 5003
Posseggo un sistema 5.1 Bose (Acoustimass 10 serie IV) in quanto lo spazio e la mia dolce metà non hanno reso possibile un sitema HT serio.
Bose costa molto in relazione a ciò che offre, è senza dubbio di impatto scenografico con il modulo bassi che riempie di suoni l'ambiente, e, all'orecchio non allenato garantisce una buona soddisfazione.
Ragazzi sto cercando anch'io un sistema audio 2.1 per sfruttare come si deve la ps3...e leggendo la discussione mi viene un dubbio:
perchè orientarsi su "semplici" casse 2.1 (diciamo da pc)...quindi con al massimo entrata ottica e non andare su HT magari entry level che hanno anche hdmi per sfruttare anche le ultime codifiche audio della PS3?
Mi spiego meglio facendo un esempio:
Da MW ho visto da una parte delle casse Edifier Prisma,se non sbaglio...a circa 90 euro con potenza sui 50w ...e filocomando...
..e dall'altra un LG HT44s a 160 euro da 440w...con hdmi...
è vero che è anche lettore,e avendo la ps3 sarebbe inutile come tale,ma come sistema audio non trovate sia una soluzione migliore oltre che più sfruttabile con telecomando dedicato...etc etc...?
Scusate,ma non sono molto ferrato in materia...perciò se qualcuno più competente mi mette sulla strada giusta...sarebbe da me lodato ad libitum!!!
Ragazzi sto cercando anch'io un sistema audio 2.1 per sfruttare come si deve la ps3...e leggendo la discussione mi viene un dubbio:
perchè orientarsi su "semplici" casse 2.1 (diciamo da pc)...quindi con al massimo entrata ottica e non andare su HT magari entry level che hanno anche hdmi per sfruttare anche le ultime codifiche audio della PS3?
Mi spiego meglio facendo un esempio:
Da MW ho visto da una parte delle casse Edifier Prisma,se non sbaglio...a circa 90 euro con potenza sui 50w ...e filocomando...
..e dall'altra un LG HT44s a 160 euro da 440w...con hdmi...
è vero che è anche lettore,e avendo la ps3 sarebbe inutile come tale,ma come sistema audio non trovate sia una soluzione migliore oltre che più sfruttabile con telecomando dedicato...etc etc...?
Scusate,ma non sono molto ferrato in materia...perciò se qualcuno più competente mi mette sulla strada giusta...sarebbe da me lodato ad libitum!!!
Non sono riuscito a modificare il mio messaggio....mi sono accorto che LGht44s di cui parlavo non ha HDMI IN ma solo OUT per fare l'upscaling dei dvd...quindi l'audio della ps3 lo dovrei mandare con il cavo ottico...giusto?
e quindi le nuove codifiche audio le perderei ugualmente...
L'unico vantaggio che resta ancora è quello della maggiore potenza e comodità...e siccome va attaccato ad un tv da 46 pollici...non credo sia molto comodo doversi alzare per girare la manovella del volume...giusto?
Qualcuno di voi ha già affrontato questa situazione?può aiutarmi?grazie!
mentalrey
22-10-2010, 12:07
i sistemi all in one di cui parli sono tarpati, hanno di solito un entrata sola
per magari il TV e una aggiuntiva per che so', il lettore mp3.
Quindi hanno un elasticita' di connessioni pari a 0.
I watt emessi sono una farsa, perche' e' un calcolo fatto sommando quelli
delle varie casse presenti e quindi non corrisponde veramente alla pressione sonora
che riescono ad emettere.
Indi per cui un paio di casse da 70 watt finiscono spesso per avere un volume maggiore.
Per collegare ps3, Xbox e ammennicoli vari i sistemi ci sono, ma sono
i SintoAmplificatori HomeTheater, in ogni altro caso passerai il tempo a combattere con
porte mancanti, codifiche che non funzionano, etc...
Se leggi qui, ti chiarirai qualche dilemma riguardante l'utilita' del suono HD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234
Ciao!grazie per la risposta e per il link...
Ho letto cose molto positive sull'Edifier s530d...che ne pensi?a quale prezzo sarebbero da prendere secondo te?io le ho trovate a 220€...
Io le utilizzerei con ps3...e per migliorare un po' l'audio del tv...Dici che con l'attacco ottico tra ps3 e queste casse...otterrei un buon risultato?
Grazie per la disponibilità...
Consiglio
22-10-2010, 13:35
Otterresti un grandissimo risultato. Vai tranquillo è pure un ottimo prezzo.
mentalrey
22-10-2010, 14:10
Ottima idea,grazie! volendo invece fare un confronto con altri ricevitori dello stesso prezzo marcati ad esempio Yamaha,Harman Kardon...c'è qualcosa di equivalente o leggermente più performante?
attendo anche un parere di mentalrey..
Appoggio in pieno il consiglio che ti hanno dato, casse fatte come si deve
e magari, in seguito un centrale dedicato.
(non va sottovalutato il fatto che i film si appoggino per il 70% dell'audio
su quelle 3 casse piuttosto che su altro)
HarmanKardon e Onkyo un po' si assomigliano a dire il vero come scelte
di impostazione sonora, quindi diventa piu' una questione di andarli
ad ascoltare e vedere se si notano differenze.
Yamaha lo prenderei diciamo partendo da tipologie di prodotti di fascia piu' alta,
quando fanno quelli per la fascia bassa a volte lasciano un po' a desiderare.
Al contrario guarderei magari cosa propone Pioneer che invece non si sta' muovendo male
in quell'ambiente
C'e' anche il topic apposito qui nel forum "amplificatori diffusori e subwoofer"
per chiedere il modello specifico.
Il cambridge audio proposto da Barbaresco e' un ottima alternativa.
Ti ringrazio!
Ho ancora qualche piccolo dubbio però....ti spiego:
se dovessi prendere edifier s530d avrei l'attacco ottico+il coax,e la comodità del telecomando ir...oltre ad una grande resa...lo pagherei diciamo 250 euro in totale...cash.
Il dubbio mi viene perchè ho un buono da 100 euro di Mediaworld...che ha le edifier Prisma E3350 2.1 a 90euro...che hanno attacco jack 3,5,filocomando,e potenza inferiore...
Senza avere aspettative stratosferiche...e considerando che l'uso sarebbe all'80% per PS3 con PES2011 e il futuro GT5...e non giochi sparatutto e similari...
quanta distanza c'è tra le due soluzioni?
L'attacco ottico...fa la differenza?
Consiglio
22-10-2010, 14:15
Non è l'ingresso ottico che fa la differenza, ma bensì proprio la qualità in se delle casse. Sono decisamente superiori, non solo in potenza, rispetto alle E3350. La struttura dei coni fa pensare già tutto...
Non è l'ingresso ottico che fa la differenza, ma bensì proprio la qualità in se delle casse. Sono decisamente superiori, non solo in potenza, rispetto alle E3350. La struttura dei coni fa pensare già tutto...
quindi...se capisco quello che vuoi dire...è che è inutile fossilizzarsi sulla ricerca della connessione ottica...perchè se i sistemi audio fossero uguali...ma collegati uno via cavo ottico...e l'altro via jack 3,5...o altro...sarebbe lo stesso?
e ciò che conta è la qualità in sè delle casse....e non la connessione...giusto?
Perchè una cosa è spendere 250dindini....un'altra è averlo praticamente regalato con il buono...
So che la forma piramidale sacrifica non poco la qualità...ma se con questa otterrei comunque un livello di gran lunga superiore all'audio da tv (toshiba 46sl733)...anche se inferiore alla s530d...il dubbio continuerebbe a devastarmi!!:muro: :muro: :muro:
Overture1928
22-10-2010, 15:30
Appoggio in pieno il consiglio che ti hanno dato, casse fatte come si deve
e magari, in seguito un centrale dedicato.
(non va sottovalutato il fatto che i film si appoggino per il 70% dell'audio
su quelle 3 casse piuttosto che su altro)
HarmanKardon e Onkyo un po' si assomigliano a dire il vero come scelte
di impostazione sonora, quindi diventa piu' una questione di andarli
ad ascoltare e vedere se si notano differenze.
Yamaha lo prenderei diciamo partendo da tipologie di prodotti di fascia piu' alta,
quando fanno quelli per la fascia bassa a volte lasciano un po' a desiderare.
Al contrario guarderei magari cosa propone Pioneer che invece non si sta' muovendo male
in quell'ambiente
C'e' anche il topic apposito qui nel forum "amplificatori diffusori e subwoofer"
per chiedere il modello specifico.
ti ringrazio!
Una sola cosa,io non avrei la possibilità di testarli questi sintoamplificatori perchè dalle mie zone un rivenditore relamente specializzato non c'è,quindi dovrei fidrami di ciò che mi consigliate voi, il che mi sta anche bene perchè siete abbastanza preparati in materia.
Magari come ultima cosa potresti indirzzarmi su qualche altro modello che hai valutato personalmente o di cui hai sentito parlar bene?
Io intanto googlo un pò che non fa mai male :D
Consiglio
22-10-2010, 15:39
quindi...se capisco quello che vuoi dire...è che è inutile fossilizzarsi sulla ricerca della connessione ottica...perchè se i sistemi audio fossero uguali...ma collegati uno via cavo ottico...e l'altro via jack 3,5...o altro...sarebbe lo stesso?
e ciò che conta è la qualità in sè delle casse....e non la connessione...giusto?
Perchè una cosa è spendere 250dindini....un'altra è averlo praticamente regalato con il buono...
So che la forma piramidale sacrifica non poco la qualità...ma se con questa otterrei comunque un livello di gran lunga superiore all'audio da tv (toshiba 46sl733)...anche se inferiore alla s530d...il dubbio continuerebbe a devastarmi!!:muro: :muro: :muro:
No no non è chiara la cosa. Il tutto dipende anche dalla fonte. Se è scadente, bisogna usare il cavo ottico, se invece è buona vai di jack. In questo caso, la ps3 non è che sia eccellente ma neanche mediocre.
Però c'è da considerare anche che un qualsiasi 2.1 è migliore delle casse integrate nel tv.
Fai una cosa, dimmi quali kit 2.1 puoi acquistare con il buono, e magari ti consiglio quello migliore. :D
No no non è chiara la cosa. Il tutto dipende anche dalla fonte. Se è scadente, bisogna usare il cavo ottico, se invece è buona vai di jack. In questo caso, la ps3 non è che sia eccellente. Però c'è da considerare anche che un qualsiasi 2.1 è migliore delle casse integrate nel tv.
Fai una cosa, dimmi quali kit 2.1 puoi acquistare con il buono, e magari ti consiglio quello migliore. :D
Accidenti sei un grande!!!
da Mw ci sarebbero
Prisma e3350 a 90euro
ALTEC LANSING Expressionist Plus FX3021 a 80euro
ALTEC LANSING VS2621 a 40euro
e poi ci sarebbe LG HT44s a 160euro che ha però lettore dvd..etc...che non credo mi serva a granchè avendo la ps3...
In realtà...se c'è un abisso tra s530d e tutte queste altre soluzioni....io uno sforzo lo faccio anche...magari posticipo l'acquisto del sedile e volante playseats che volevo per GT5...:D
Consiglio
22-10-2010, 16:34
Premetto che non conosco gli altri 2 kit, ma sicuramente non li consiglierei vedendo un po caratteristiche e struttura. Le edifier sono le più indicate tra quelli citati. Considera che comunque sono di gran lunga inferiori alle s530d, ma considera pure che sono superiori alle casse del tv.
La cosa migliore sarebbe che vai li, e li ascolti di persona. Poi scegli quello che più ti piace. Magari ci porti un lettore mp3 con qualche musica dance\house, poiché visto che ti serve per i giochi hai bisogno di un kit con bassi pieni, e quel tipo di musica è più indicato per percepire ciò. Di al commesso che hai intenzioni di prendere uno dei 3 però vuoi prima provarli.
Io comunque son sempre del parere di prendere le 530, che sono su un altro pianeta, però visto e considerato che hai il buono e che comunque le andrai a sostituire alla tv, puoi anche decidere tra quelle. Assicurati che abbiano l'ingresso RCA.
Assicurati che abbiano l'ingresso RCA.
Premettendo che le 530d le potrei prendere solo online e quindi mi è difficile visionarle e le acquisterei "sulla fiducia"..:) ..mi starei comunque orientando verso questa scelta perchè credo che alla fine la spesa sia ben ripagata dalla qualità...
Per completare il processo di convincimento però...avrei bisogno di sapere con sicurezza come andrebbero collegati HDTV-PS3-s530d...:confused:
Quello che vorrei è poter vedere la tv (dtt) con l'audio del sistema audio.
;ovviamente fare la stessa cosa con la ps3;..e anche poter sentire l'audio dal tv...magari di notte per non fare troppi danni...
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZJGqkaPOZpdfmtTZ&w=900&h=900
in questo link ci dovrebbe essere il retro della s530d...per vedere un pò come andrebbe collegato tutto il sistema...
ps:grazie tanto per i consigli che mi stai dando...mi sto avvicinando adesso a queste cose..e non facile prendere decisioni!:mc:
Consiglio
22-10-2010, 17:12
Avendo più uscite disponibili, puoi collegare le tv tramite il cavo rca e la ps3 tramite quello spdif. Così da non star sempre a scollegare tutto per sentire altro. Nel caso degli altri kit, devi star sempre a scollegare.
Nel caso dell'uscita audio anche dalle casse del tv, collegando tramite rca esce comunque. Quindi abbassi il volume a zero o spegni le casse in cui non vuoi che esca e il gioco è fatto.
Sulla qualità, indubbiamente le s530d sono tra le migliori sul mercato. Basta fare un po di ricerca stesso in questo topic e vedrai che escono solo commenti positivi. Per quanto riguarda gli altri kit citati, ti dicevo di ascoltarle poiché sono oggettivamente inferiori e poco conosciute.
Capito!
un'ultima precisazione...tra collegare tv e casse con rca piuttosto che coassiale...c'è differenza?
e per curiosità...tra coassiale e ottico?
spdif....sta per cavo ottico...giusto?:rolleyes:
mentalrey
22-10-2010, 17:32
ti ringrazio!
Una sola cosa,io non avrei la possibilità di testarli questi sintoamplificatori perchè dalle mie zone un rivenditore relamente specializzato non c'è,quindi dovrei fidrami di ciò che mi consigliate voi, il che mi sta anche bene perchè siete abbastanza preparati in materia.
Magari come ultima cosa potresti indirzzarmi su qualche altro modello che hai valutato personalmente o di cui hai sentito parlar bene?
Io intanto googlo un pò che non fa mai male :D
ba' Gli onkyo diciamo che valgono abbastanza quello che costano,
nel senso che se ne compri uno da 350 euro, e' chiaro che non si tratta
di un Arcam da 5000, ma non ti hanno nemmeno rifilato del materiale
che valga meno del suo costo e le impostazioni audio non sono intamarrate
come succede con altre case.
I Cambridge Audio che ha consigliato Barbaresco sono un ottima opzione
alternativa
Nel contesto andrebbero bene anche prodotti della Denon,
i modelli a cui puoi puntare sono piu' o meno gli entry LVL.
Consiglio
22-10-2010, 17:49
Capito!
un'ultima precisazione...tra collegare tv e casse con rca piuttosto che coassiale...c'è differenza?
e per curiosità...tra coassiale e ottico?
spdif....sta per cavo ottico...giusto?:rolleyes:
Con il cavo ottico la conversione del dac la fa le casse, mentre con l'rca o jack che sia, usi la conversione della fonte (tv, scheda audio, ps3 ecc).
Tra spidf e coassiale (che sono entrambi ottici), sostanzialmente non c'è differenza.
[QUOTE=Consiglio;33436962]Con il cavo ottico la conversione del dac la fa le casse, mentre con l'rca o jack che sia, usi la conversione della fonte (tv, scheda audio, ps3 ecc).
Tra spidf e coassiale (che sono entrambi ottici), sostanzialmente non c'è differenza.[/QUOTE
E secondo te chi è migliore nella conversione di cui parli?
Lo schema che mi hai dato sarebbe:
Ps3 al tv tramite hdmi
Ps3 alle casse tramite cavo ottico
Tv alle casse tramite rca
è corretto o è meglio fare in altro modo?
Consiglio
22-10-2010, 18:34
Esattamente, ovviamente nella ps3 devi selezionare uscita audio ottica, altrimenti la sentirai tramite le casse del tv.
Con l'rca se non erro dovrebbe andare da solo, ma può dipendere dal tv.
Ok!grazie mille davvero sei stato gentilissimo e fondamentale per fare un po' di chiarezza!
Grazie ancora!!!
Overture1928
23-10-2010, 00:57
Eccoti una buona combinazione 2.1.
CAMBRIDGE AUDIO SONATA AR30 Ampli 2.1 € 350.
CAMBRIDGE AUDIO SIROCCO S70 DIffusori frontali € 350
CAMBRIDGE AUDIO SIROCCO S90 Subwoofer € 220
Ci sono in commercio anche kit Harman Kardon e Klipsch ma entrambe hanno il lettore DVD che a te risulterebbe superfluo.
Perchè non opti per un sistema 2.0 (ampli e 2 diffusori) che sarebbe ottimo anche per un ascolto musicale ??
Es. JBL ES80 + Marantz 5003
Posseggo un sistema 5.1 Bose (Acoustimass 10 serie IV) in quanto lo spazio e la mia dolce metà non hanno reso possibile un sitema HT serio.
Bose costa molto in relazione a ciò che offre, è senza dubbio di impatto scenografico con il modulo bassi che riempie di suoni l'ambiente, e, all'orecchio non allenato garantisce una buona soddisfazione.
ringrazio anche te! scusami ma avevo proprio saltato il tuo post :doh:
Cmq alla fine credo che andrò sul 2.0 prendendo ampli e diffusori,come ad esempio l'ampli onkyo + casse indiana line che mi avevano consigliato qualche post fa.
Utilizzerò l'impianto principalmente per la visione di film blu ray,ma anche dvd musicali quindi vorrei qualcosa che se la cavi in entrambi i casi.(se possibile con il budget a mia disposizione ovviamente,altrmimenti più in là mi potenzio il pc e lo utilizzo per l'ascolto)
Al di là di cio ecco una cosa che mi chiedevo,quando si assembla un sistema del genere è consigliato acquistare prodotti di un'unica ditta o la scelta è diciamo "libera" ? GRazie ancora
@mentalrey: grazie anche a te per la disponibilità.
salve ragazzi...
ho bisogno di un consiglio per questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2266635
Consiglio
23-10-2010, 15:26
Devi dire il budget e che modello di tv hai. :D
JamesTrab
23-10-2010, 15:38
salve ragazzi...
ho bisogno di un consiglio per questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2266635
Mi associo.
Un 2.0 o 2.1 da attaccare ad un Samsung LCD (di uno, due anni di età..), spendendo il meno possibile con una qualità godibile.. Mi terrei sotto i 100€ io.
Che dite, qualcosa dell'Empire può andare? Tipo le R1000 senza sub possono essere piacevoli o molto meglio un 2.1 come le PS2120D?
Buttarsi sull'usato è cosa giusta o in questo settore è meglio evitare l'usato? Perché vendono le 2120D di due mesi di vita a 50€..
Consiglio
23-10-2010, 15:40
Le empire ps2120d senza ombra di dubbio. Poi se le trovi a quel prezzo, le prenderei al volo. Assicurati che non abbiano dei difetti di fabbrica, poiché è strano che le venda dopo 2 mesi. Sono le migliori 2.1 in quella fascia di prezzo.
il mio bedget è di 150/200 eurozzi...
le devo collegare ad un tvled samsung ue46c6600up
Luigi Merusi
24-10-2010, 10:45
Ho delle semplici Creative I-Trigue L3500 da ormai 6-8 anni, volevo sostituirle con qualcosa di più moderno sempre rimanendo nello stesso range di prezzi/tipologia (2.1)...
Cosa offre di nuovo il mercato?
Le attuali hanno una buona qualità e 30watt RMS (sub) + 2x9watt RMS (satelliti)
Consiglio
24-10-2010, 12:54
il mio bedget è di 150/200 eurozzi...
le devo collegare ad un tvled samsung ue46c6600up
Se riesci, prendi le edifier s530d. Le trovi a 220€. Per film e giochi sono il massimo a questa cifra, e vanno benissimo anche con la musica. Altrimenti prendi le empire ps2120d, perfette con la musica e buone con film e giochi (avendo un basso meno pompato delle s530d). In ogni caso, entrambi kit sono di gran lunga superiori alle casse del pc.
Ho delle semplici Creative I-Trigue L3500 da ormai 6-8 anni, volevo sostituirle con qualcosa di più moderno sempre rimanendo nello stesso range di prezzi/tipologia (2.1)...
Cosa offre di nuovo il mercato?
Le attuali hanno una buona qualità e 30watt RMS (sub) + 2x9watt RMS (satelliti)
Beh assolutamente le empire ps2120d. Però dipende anche dalle esigenze. Cosa ascolti, e che budget preciso hai?
ringrazio anche te! scusami ma avevo proprio saltato il tuo post :doh:
Cmq alla fine credo che andrò sul 2.0 prendendo ampli e diffusori,come ad esempio l'ampli onkyo + casse indiana line che mi avevano consigliato qualche post fa.
Utilizzerò l'impianto principalmente per la visione di film blu ray,ma anche dvd musicali quindi vorrei qualcosa che se la cavi in entrambi i casi.(se possibile con il budget a mia disposizione ovviamente,altrmimenti più in là mi potenzio il pc e lo utilizzo per l'ascolto)
Al di là di cio ecco una cosa che mi chiedevo,quando si assembla un sistema del genere è consigliato acquistare prodotti di un'unica ditta o la scelta è diciamo "libera" ? GRazie ancora
@mentalrey: grazie anche a te per la disponibilità.
L'abbinamento è abbastanza libero. Poi ci sono case che si differenziano da altre per una certa tipicità del suono magari, però diciamo che son tutti parametri soggettivi.
Sono contento che andrai sul 2.0. Con quel budget puoi già prendere dei discreti prodotti e vedrai che avrai soddisfazioni con i film e la possibilità di ascoltare anche della musica come si deve!
Per la scelta di ampli e diffusori ti consiglio di visitare il topic dedicato proprioi componenti hi-fi. Troverai diversi appassionati che conoscono molti più modelli o abbinamenti possibili. Io ti ho consigliato quelli che conoscevo ma sicuramente esistono altri possibili abbinamenti.
facci sapere cosa sceglierai e sopratutto come ti sei trovato!;)
thromass
24-10-2010, 14:16
Paghi molto il marchio e l'estetica, con 500€ ti prendi due diffusori amplificati e un sub di ben altro livello. Certo se ti serve spazio è un altro discorso, allora piuttosto prenderei un bose 2.1 che almeno ha il sub. O due monitor amplificati
Ho rinunciato ad acquistare le casse attive B &W MM-1 che purtroppo, nonostante il non indifferente prezzo di acquisto non mi hanno permesso di provare, per ripiegare, senza stare molto a pensarci, su un più modesto PS-2050 Empire che ho preso al volo, d'impulso, in un grande magazzino di elettronica ed elettrodomestici della Brianza.
L'idea era di utilizzare questa più economica e modesta soluzione (70€) provvisoriamente per il Pc, in attesa di prendere una scheda audio nuova ed istallare lo stereo che ora tengo in un'altra stanza e spostare poi l'Empire destinandolo alla tv...
Sono rimasto sorpreso!...suona così bene (..in rapporto a ciò che costa) nonostante le poche ore di rodaggio, che ora non so se lasciarlo così o collegare il vecchio impianto stereo(amplificatore + casse passive)...;)
L'unico rimpianto è per l'ingombro limitatissimo delle B&w MM-1...il PS-2050 sulla scrivania occupa molto più spazio (..anche se molto meno nel portafoglio..:D )..
mentalrey
24-10-2010, 14:41
Almeno si comincia a capire perché, entro i 100 euro, finiamo per consigliare
quasi sempre Empire come marchio ^_^
thromass
24-10-2010, 14:53
Almeno si comincia a capire perché, entro i 100 euro, finiamo per consigliare
quasi sempre Empire come marchio ^_^
Vero!..ed approfitto per ringraziare il forum per i preziosi consigli..
Comunque, sarei anche stato disposto a superare abbondantemente quel tetto, ma "toccando con mano" la validità della soluzione e verificando personalmente le differenze di prestazione, dal momento che si tratta di un componente che (se di buona qualità e prestazioni soddisfacenti) può durare per molti anni..Personalmente per 70€ posso anche rischiare, per 490 no!..Comunque sono felice della scelta effettuata..
sagitter79
24-10-2010, 15:51
il modello superiore alle 2050 sono le r1900 tII.
esiste anche una ulteriore evoluzione di questo modello che però empire non importa, che sono le edifier r1900 TIII.
sotto i 100 potresti trovare le m-audio av30. io ho sentito le sorelle maggiore av-40 e sono i miglior monitor attivi, diciamo consumer, che abbia sentito.
dimenticavo che tra le ps2050 e le r1900 ci sono anche le edifier r1600t che vengono sui 75 euro.
ciao, grazie 1000 per l'aiuto!
parlando con un amico mi è sorto un dubbio.
secondo te, per apprezzare al meglio l'audio è meglio un sistema 2.0 che integrerò (a breve) con un ampli (G2 indeed) e una scheda audio express card (pensavo alla xfi xtreme per notebook, anche se difficilissima da trovare nuova) oppure un set di casse 2.1?
ciao, grazie 1000 per l'aiuto!
parlando con un amico mi è sorto un dubbio.
secondo te, per apprezzare al meglio l'audio è meglio un sistema 2.0 che integrerò (a breve) con un ampli (G2 indeed) e una scheda audio express card (pensavo alla xfi xtreme per notebook, anche se difficilissima da trovare nuova) oppure un set di casse 2.1?
Come scheda audio esterna potresti valutare anche la asus xonar u1 che si trova più facilmente e dovrebbe avere prestazioni analoghe.
Per l'utilizzo con la musica io preferisco di gran lunga un 2.0 perchè spesso nei 2.1 non di fascia altissima c'è un po' troppo la predominanza del sub con l'effetto di avere un suono un po' impastato.
Con le ps2050 andresti sul sicuro però secondo me varrebbe la pena provare le r1600t che con un woofer più grandino riescono ad avere sulla carta un basso più corposo e i comandi sono posti di lato e non dietro (dove effettivamente sono un po' scomodi). Per 75 euro nel negozio del drago io ci farei davvero un pensierino!
Se prendi casse di questo tipo però, considera che sono un minimo ingombranti e richiedono un posizionamento adeguato per apprezzarle. Possibilmente ad almeno un metro e mezzo di distanza una dall'altra e sopratutto ad almeno una quindicina di cm dal muro, perchè avendo il sistema bass reflex posteriore (quel foro che vedi nelle foto) suonerebbero se no un po' "inscatolate".
Se non sei un maniaco di bassi pompati ma preferisci un suono naturale e magari ricco di dettagli vai di 2.0!
Se riesci, prendi le edifier s530d. Le trovi a 220€. Per film e giochi sono il massimo a questa cifra, e vanno benissimo anche con la musica. Altrimenti prendi le empire ps2120d, perfette con la musica e buone con film e giochi (avendo un basso meno pompato delle s530d). In ogni caso, entrambi kit sono di gran lunga superiori alle casse del pc.
avevo notato le Edifier da te segnalate su un sito dove faccio abitualmente shopping...l'unico mio dubbio era la grandezza del sub...
in giro e sul sito ufficiale non ho trovato le dimensioni...mi potresti aiutare?
per il resto le posso ho visto che è disponibile anche un ingresso ottico...ma le posso collegare direttamente al televisore tramite quel collegamento?
sagitter79
24-10-2010, 23:52
Come scheda audio esterna potresti valutare anche la asus xonar u1 che si trova più facilmente e dovrebbe avere prestazioni analoghe.
Per l'utilizzo con la musica io preferisco di gran lunga un 2.0 perchè spesso nei 2.1 non di fascia altissima c'è un po' troppo la predominanza del sub con l'effetto di avere un suono un po' impastato.
Con le ps2050 andresti sul sicuro però secondo me varrebbe la pena provare le r1600t che con un woofer più grandino riescono ad avere sulla carta un basso più corposo e i comandi sono posti di lato e non dietro (dove effettivamente sono un po' scomodi). Per 75 euro nel negozio del drago io ci farei davvero un pensierino!
Se prendi casse di questo tipo però, considera che sono un minimo ingombranti e richiedono un posizionamento adeguato per apprezzarle. Possibilmente ad almeno un metro e mezzo di distanza una dall'altra e sopratutto ad almeno una quindicina di cm dal muro, perchè avendo il sistema bass reflex posteriore (quel foro che vedi nelle foto) suonerebbero se no un po' "inscatolate".
Se non sei un maniaco di bassi pompati ma preferisci un suono naturale e magari ricco di dettagli vai di 2.0!
sì, i bassi pompati non sono per me...
voglio un suono pulito che mi permetta di apprezzare il suono naturale di ciò che ascolto.
domanda (lo so, è l'ennesima...chiedo venia...:rolleyes: ):
l'asus xonar u1 (che leggo qui e lì essere un amplificatore più che scheda audio) funzionerebbe bene con un il preampli G2 indeed?
i miei 2 prossimi acquisti sono la scheda audio e le casse (da quello che mi hai detto sicuramente 2.0).
ps
scusami se pongo tutte ste domande banali, ma ho alcuni dubbi perché c'è chi parla bene di un prodotto chi di un altro, chi parla bene di una marca chi di un'altra...e tutto questo si traduce in un enorme incasinamento per me che sono alle prime armi.
ancora 1000 grazie per l'aiuto! :D
Consiglio
24-10-2010, 23:55
avevo notato le Edifier da te segnalate su un sito dove faccio abitualmente shopping...l'unico mio dubbio era la grandezza del sub...
in giro e sul sito ufficiale non ho trovato le dimensioni...mi potresti aiutare?
per il resto le posso ho visto che è disponibile anche un ingresso ottico...ma le posso collegare direttamente al televisore tramite quel collegamento?
Purtroppo posso solo dirti che abnorme, ma non le misure precise. Per il collegamento, è proprio come hai detto tu, tramite il spdif.
sì, i bassi pompati non sono per me...
voglio un suono pulito che mi permetta di apprezzare il suono naturale di ciò che ascolto.
domanda (lo so, è l'ennesima...chiedo venia...:rolleyes: ):
l'asus xonar u1 (che leggo qui e lì essere un amplificatore più che scheda audio) funzionerebbe bene con un il preampli G2 indeed?
i miei 2 prossimi acquisti sono la scheda audio e le casse (da quello che mi hai detto sicuramente 2.0).
ps
scusami se pongo tutte ste domande banali, ma ho alcuni dubbi perché c'è chi parla bene di un prodotto chi di un altro, chi parla bene di una marca chi di un'altra...e tutto questo si traduce in un enorme incasinamento per me che sono alle prime armi.
ancora 1000 grazie per l'aiuto! :D
Non direi che si possa parlare di amplificazione visto che è alimentato dall'usb e richiede casse attive, anche se i comunicati ufficiali asus sono ambigui. di fatto è una scheda audio esterna con il suo processore che bypassa quello interno solo che non è che faccia così tanto la differenza. una alternativa potrebbe essere la x-fi go. Queste schede esterne di fascia bassa si occupano più che altro di processare il suono per supportare alcuni effetti per giochi o miglioramenti per mp3 molto compressi più che alla qualità dell'audio in se.
Magari il tuo portatile ha una scheda audio on board non così indecente.
Ma sei vincolato all'uso col portatile? perchè per il "fisso" ci sono diverde schede audio che fanno davvero la differenza rispetto all'audio on board.
però stiamo sconfinando. questo topic parla di sistemi 2.0 e 2.1 quindi direi di rimanere sul quel tema.
sagitter79
25-10-2010, 07:06
Non direi che si possa parlare di amplificazione visto che è alimentato dall'usb e richiede casse attive, anche se i comunicati ufficiali asus sono ambigui. di fatto è una scheda audio esterna con il suo processore che bypassa quello interno solo che non è che faccia così tanto la differenza. una alternativa potrebbe essere la x-fi go. Queste schede esterne di fascia bassa si occupano più che altro di processare il suono per supportare alcuni effetti per giochi o miglioramenti per mp3 molto compressi più che alla qualità dell'audio in se.
Magari il tuo portatile ha una scheda audio on board non così indecente.
Ma sei vincolato all'uso col portatile? perchè per il "fisso" ci sono diverde schede audio che fanno davvero la differenza rispetto all'audio on board.
però stiamo sconfinando. questo topic parla di sistemi 2.0 e 2.1 quindi direi di rimanere sul quel tema.
hai ragione, scusami.
vorrei aggiungere solo quanto segue, così da chiarire il mio "sconfinamento" rispetto alla tematica del 3D.
vorrei acquistare una 2.0 che possa suonare al meglio.
avendo il notebook (quello in firma) e non il pc fisso vorrei mettere a disposizione delle casse tutto quello che può essermi d'aiuto per farle suonare bene.
di default ho una scheda audio interna realtek high-definition ( che non è poi così malvagia rispetto a quello che solitamente si trova sui notebook ), che però potrebbe non essere sufficiente per godere a pieno delle 2.0 che vorrei prendere.
visto che non ho trovato moltissime info per schede audio per notebook e poiché molti di voi hanno tantissima esperienza, oltre alle casse ho chiesto qui info anche per la scheda audio perché magari qualcuno tra voi poteva suggerirmi un'accoppiata già provata che potesse fare al caso mio.
ps
scusate se mi sono dilungato.
qui: http://www.youtube.com/watch?v=_KvfV7zfloY c'è un video dove vengono mensionate le dimensioni...
ad ogni modo mi toccherebbe spendere 250 euris per averle ed io volevo restare molto piu basso...
se ci sono altre alternative che mi potete consigliare fate pure...
EDIT: ho controllato ora e il sub con i suoi 48cm di profondità non ci sta proprio quindi devo orientarmi su un altra strada
mentalrey
25-10-2010, 08:42
...magari qualcuno tra voi poteva suggerirmi un'accoppiata già provata che potesse fare al caso mio...[/I]
passa nel topic delle schede che ne parliamo e non preoccuparti per le lungaggini..
Consiglio
25-10-2010, 09:29
qui: http://www.youtube.com/watch?v=_KvfV7zfloY c'è un video dove vengono mensionate le dimensioni...
ad ogni modo mi toccherebbe spendere 250 euris per averle ed io volevo restare molto piu basso...
se ci sono altre alternative che mi potete consigliare fate pure...
EDIT: ho controllato ora e il sub con i suoi 48cm di profondità non ci sta proprio quindi devo orientarmi su un altra strada
Beh allora come non detto, prendi le empire ps2120d.
Beh allora come non detto, prendi le empire ps2120d.
non so se hai notato che sono dichiarate fuori listino...
Consiglio
25-10-2010, 09:54
E che significa? :D Le trovi su strumenti musicali o sulla baia ;)
Capt Jack Sparrow
25-10-2010, 16:31
Gentile pubblico del forum, vorrei chiedervi un consiglio: vorrei acquistare la nuova scheda audio di creative e cioè la XFI titanium Hd e volevo chiedervi quale sistema di casse audio potrei abbinarci. Cosa mi consigliate?? Tenete conto che io preferirei abbinarci casse di marca creative e comunque sono aperto ai vostri consigli....
Grazie per il vostro consiglio..
:D :D :D :)
mentalrey
25-10-2010, 18:18
Gentile pubblico del forum, vorrei chiedervi un consiglio: vorrei acquistare la nuova scheda audio di creative e cioè la XFI titanium Hd e volevo chiedervi quale sistema di casse audio potrei abbinarci. Cosa mi consigliate?? Tenete conto che io preferirei abbinarci casse di marca creative e comunque sono aperto ai vostri consigli....
Grazie per il vostro consiglio..
:D :D :D :)
Prova a leggere le prime 3 risposte di questa pagina, saranno illuminanti.
Futura12
25-10-2010, 18:34
Cazzo ieri sono andato in un centro commerciale, c'era un impianto 2.0 con 2 casse da pavimento...appena l'ho sentite ci sono veramente rimasto di stucco:cry: quando sono tornato a casa mi è venuta voglia di buttare al secchione il mio impianto subwooferato 2.1 (creato home made da me)
Cavoli li si che si sentivano bassi,secchi e naturali...e senza il bisogno del sub..che anzi se non è di qualità peggiora tutto...unico appunto costavano 400€ a cassa + non so quanto di ampli..:fagiano:
Consiglio
25-10-2010, 19:33
Si ma dipende anche dalla fonte...a cos'erano abbinate? Che marca\modello erano?
Futura12
25-10-2010, 19:56
Si ma dipende anche dalla fonte...a cos'erano abbinate? Che marca\modello erano?
Erano delle Indiana Line Musa 505! c'erano anche modelli molto più costosi ma spenti.
Il suono era veramente ottimo e pulito cavoli....erano abbinate ad un amplificatore Pioneer però non so quale modello.
Una volta tornato a casa mi sono accorto di come servano veramente i soldi per sentire del suono ''pulito''...il mio impianto mi sembrava uno schifo totale ieri sera (e invece non è poi cosi penoso,ho sentito certe merde da sentirsi male in giro).:rolleyes:
mentalrey
25-10-2010, 20:15
Erano delle Indiana Line Musa 505! c'erano anche modelli molto più costosi ma spenti.
Il suono era veramente ottimo e pulito cavoli....erano abbinate ad un amplificatore Pioneer però non so quale modello.
Una volta tornato a casa mi sono accorto di come servano veramente i soldi per sentire del suono ''pulito''...il mio impianto mi sembrava uno schifo totale ieri sera (e invece non è poi cosi penoso,ho sentito certe merde da sentirsi male in giro).:rolleyes:
Le muse sono praticamente le casse di punta della indiana, ma quello che é
certo é che le casse da pavimento sono assolutamente sottostimate e questo
a causa del marketing che spinge da anni i 2.1 di plastica spacciandoli per fantastici.
le torri sono casse che hanno bisogno di spazio intorno e in generale di un buon posizionamento,
ma risolvono tanti compromessi... vanno beme per i film, per la musica e
certamente non temono un parlato.
soldi bé, si riesce a fare un impiantino pulito e piacevole anche
con un muse m30 da un centone e un paio di indiana line Nota o Tesi
che costano meno delle musa. Del resto ci sono in giro compatti da 300 e passa
euro con un audio ben peggiore di quello
La sorgente poi... procurati la miglior versione che trovi di
Iruben Me di Zucchero oppure Take the power back dei Rage against the machine, (voce assurda,ma basso fantastico)
falli suonare con un lettore cd o con una buona scheda audio
e alza un tot il volume.
Poi confronta quelle registrazioni con dei pezzi di Vivid dei Living Colour, magari
compressi in mp3 e su una scheda integrata
e guarda quanto si lamenterà lo stesso sistema audio ^_^
Concordo in toto con mentalrey, e lo ringrazio perché leggendo i suoi interventi, sin dall'inizio ho scelto di seguire la strada del 2.0 di qualità con ampli e diffusori, ovviamente preceduti da una ottima scheda audio (se no crolla tutto...). Questo mi permette di aggiornare col tempo i vari elementi salendo man mano di livello.
Per esempio ora sto per procedere alla sostituzione dei diffusori con, penso, delle Tesi 560. E già farò un bel salto.
Più avanti passerò all'ampli (t-amp, aeron, nad,...).
Sempre però stereo puro, perché delle ottime casse da pavimento possono tranquillamente offrire prestazioni eccellenti anche se sfruttate per ascolto diverso dalla sola musica. Sempre avendo una catena audio all'altezza in tutti i suoi elementi.
Futura12
25-10-2010, 22:00
Le muse sono praticamente le casse di punta della indiana, ma quello che é
certo é che le casse da pavimento sono assolutamente sottostimate e questo
a causa del marketing che spinge da anni i 2.1 di plastica spacciandoli per fantastici.
le torri sono casse che hanno bisogno di spazio intorno e in generale di un buon posizionamento,
ma risolvono tanti compromessi... vanno beme per i film, per la musica e
certamente non temono un parlato.
soldi bé, si riesce a fare un impiantino pulito e piacevole anche
con un muse m30 da un centone e un paio di indiana line Nota o Tesi
che costano meno delle musa. Del resto ci sono in giro compatti da 300 e passa
euro con un audio ben peggiore di quello
La sorgente poi... procurati la miglior versione che trovi di
Iruben Me di Zucchero oppure Take the power back dei Rage against the machine, (voce assurda,ma basso fantastico)
falli suonare con un lettore cd o con una buona scheda audio
e alza un tot il volume.
Poi confronta quelle registrazioni con dei pezzi di Vivid dei Living Colour, magari
compressi in mp3 e su una scheda integrata
e guarda quanto si lamenterà lo stesso sistema audio ^_^
La differenza fra Mp3 di qualità anche buona (256-320Kb/s) con un ottimo CD audio di qualità e scheda audio Xonar D2x la riesco a riconoscere distintamente anche con il mio sistema! (un 2.0 in legno da 40w per cassa ognuna a 3 vie accompagnate da un Sub da 60w)
Io non ho casse da pavimento perchè per ora sono ancora a casa con i miei...e il salone è praticamente di mio padre (in camera mia sarebbero ipersprecate),ma quando avrò un salone ''mio'' sarà una delle prime cose che compro...d'altronde come dici te...se per 300 euro vendono 2.1/5.1 di plasticoni,ma che rimangano pure dove sono...io vado di 2.0 da pavimento più ampli...e in caso anche subwoofer per esaltare i bassi nei film,anche questo ovviamente di una certà qualità.;)
Pertanto io non spenderei mai più di 150€ per un compattino 2.1 di quelli che si trovano in giro...(alcuni sui 250-300€:rolleyes: )
Consiglio
25-10-2010, 22:09
Beh si è vero che i compattini da 250-300€ di solito fanno pena. Però c'è da dire che ci sono anche quelli ottimi. Tipo le edifier s530d, che non hanno nulla da invidiare ad un impianto hifi entry level.
una confronto al volo: tra m-audio bx5a, krk rp5 g2 e empire s5000... cosa scegliereste? (mi pare siano sugli stessi prezzi in giro tra i 200 e i 250) ...
e magari anche, che scheda audio ci abbinereste? (sui max 150E)
Barbaresco
26-10-2010, 13:21
Beh si è vero che i compattini da 250-300€ di solito fanno pena. Però c'è da dire che ci sono anche quelli ottimi. Tipo le edifier s530d, che non hanno nulla da invidiare ad un impianto hifi entry level.
Con tutto il rispetto ma......con un budget intorno ai 300€ mi compro delle I.L. Nota 550 o Wharfedale Diamond o Tannoy Fusion 4, alle quali ci abbino un ampli usato da 100€ (es. Pioneer A-616)...........
Capt Jack Sparrow
26-10-2010, 16:14
Prova a leggere le prime 3 risposte di questa pagina, saranno illuminanti.
grazie della dritta.
Consiglio
26-10-2010, 16:54
Con tutto il rispetto ma......con un budget intorno ai 300€ mi compro delle I.L. Nota 550 o Wharfedale Diamond o Tannoy Fusion 4, alle quali ci abbino un ampli usato da 100€ (es. Pioneer A-616)...........
Dipende anche dalle esigenze, dallo spazio, da chi è disposto a comprare usato ecc ecc. :D Comunque io parlavo in primis delle s530d, che si trovano anche a meno di 250€.
Salve a tutti. Devo acquistare un nuovo kit casse per il mio pc. Ho il pc sulla scrivania e per motivo di spazio e di passaggio cavi non ho la possibilità di mettere i satelliti posteriori, quindi credo che la scelta ricade su un kit 2.0 oppure 2.1 o anche (se esiste) un 3.1, cioé laterali, centrale, sub.
Sarebbe ottimo un kit con doppio ingresso, uno per iphone e un altro per pc.
Cosa mi consigliate?
ps. il mio budget va dai 50 ai 150euro. Mi interessa soprattutto sentire mp3, radio e film.
mentalrey
27-10-2010, 00:57
il ps2120d (2.1) della Empire é reperibile a 99euro su stumenti musicali . net
ha un buon rapporto qualità/prezzo e dispone di entrata per mp3 sul telecomando (minijack)
un entrata ottica e un ulteriore entrata stereo in rca.
c.pasquale90
27-10-2010, 15:18
salve a tutti, sono nuovo del forum avrei bisogno di un vostro consiglio.
vi illustro la mia situazione:
la mia ragazza vorrebbe regalarmi un paio di autoparlanti per il mio nuovo portatile.
L'utilizzo è quello per la visione di film e di musica di genere pop/rock.
Ho anche una xbox360 collegata ad un tv full hd samsung.
Non so se esiste un sistema di autoparlanti che mi permetta di poter collegare ed utilizzare tutte queste periferiche ossia utilizzarle per la televisione per la xbox e per il pc.
Principalmente comunque a me servirebbero per essere utillizate al pc.
Il budget è di 150 euro. Ho richiesto il vostro aiuto per due motivi..essendo un regalo della mia ragazza non vorrei farle buttare soldi inutili. 2) sono totalmente ignorante in materia e non vorrei comprare qualcosa di scadente.
Vi ringrazio tutti per l'attenzione:) :)
Naturalmente sono orientato verso un 2.1 o 2.0..aspetto un vostro consiglio..
c.pasquale90
27-10-2010, 15:29
ho letto che sono state consigliate le EMPIRE PS2120D Digital Audio System 2.1 102W RMS...vanno bene anche nel mio caso? così risparmio pure costano 99 euro...
visto che hanno sia l'entrata jack da 3,5 per poter collegare il pc ( anche se potrei collegarlo anche tramite rca ) ed un entrata ottica con cui potrei collegare il mio televisore..cosa ne dite? naturalmente se c'è qualcosa di meglio cosiderato il mio budget che ben venga..
Consiglio
27-10-2010, 16:09
Con il pc non devi usare l'entrata posta sul regolatore del volume, bensì quella dietro al sub. In scatola ti esce un cavo rca\jack quindi sei apposto. Comunque vai tranquillo sono ottime casse.
c.pasquale90
27-10-2010, 16:14
Con il pc non devi usare l'entrata posta sul regolatore del volume, bensì quella dietro al sub. In scatola ti esce un cavo rca\jack quindi sei apposto. Comunque vai tranquillo sono ottime casse.
ti ringrazio tanto allora vado sicuro così faccio risparmiare anche la mia morosa:D
mentra per collegare la tv va bene l'entrare ottica?
Consiglio
27-10-2010, 16:18
Si si va benissimo. Però è da comprare a parte il cavo ottico.
mentalrey
27-10-2010, 17:47
ti ringrazio tanto allora vado sicuro così faccio risparmiare anche la mia morosa:D
mentra per collegare la tv va bene l'entrare ottica?
Sappi che ci vorranno circa 50 ore di rodaggio prima che il sub e l'amplificazione
si smollino un po' e facciano sentire i bene i bassi.
Quindi i primi giorni e' normale che sembri un po' freddino e troppo secco come suono.
c.pasquale90
27-10-2010, 18:29
Sappi che ci vorranno circa 50 ore di rodaggio prima che il sub e l'amplificazione
si smollino un po' e facciano sentire i bene i bassi.
Quindi i primi giorni e' normale che sembri un po' freddino e troppo secco come suono.
ok...procedo con l'acquisto allora:D :D
AleLinuxBSD
27-10-2010, 19:45
Dopo avere letto varie recensioni ed opinioni (comunque mi manca ancora molto prima di pensare di essermi sufficientemente informato) vorrei stilare un'elenco di configurazioni, dai vari prezzi, che hanno suscitato il mio interesse.
Configurazione 2.1.
Empire PS2120D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717): trovandosi a meno di 100 euro, data l'uscita di un nuovo modello a breve, mi pare un best buy.
Configurazione 2.0.
Empire PS-2050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925399)
Risposta in frequenza: 46Hz-20kHz
R1900 TII (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&p=2&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor%20:%20Caratteristiche&lingua=) : monitor speaker (coppia)
Risposta in frequenza: 40Hz - 20 kHz
Empire S-5000 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&p=2&tit=S-5000:%20Studio%20system%20:%20Caratteristiche&lingua=) : 200 euro (coppia).
Risposta in frequenza: 50Hz - 22kHz
Presentano pure molti tipi di connessioni.
Scythe SDA 2000 KamaBay Amp : 70 euro (amplificatore classe T)
o molto meglio:
Onkyo A-9355 : 345 euro (amplificatore classe D)
Se non erro il nuovo amplificatore dovrebbe essere l':
Onkyo A-5VL
che si trova allo stesso prezzo del precedente.
Però ho letto che il piccolo (e poco potente) Scythe, nonotante tutto, riesce a gestire perfino le ndiana Line Tesi 560. Quindi fà molto di più di quanto sarebbe possibile sperare. Anche se ovviamente con rese inferiori.
Indiana Line Tesi 260 (http://www.indianaline.it/tesi-260/1896) : 230 euro (coppia).
Frequency range 45 - 22000 hertz
Indiana Line Musa 205 Rosewood (http://www.indianaline.it/musa-205/1880) : 300 euro (coppia)
Frequency range 46 - 22000 hertz
Indiana Line Tesi 560 (http://www.indianaline.it/tesi-560/1898) : 390 euro (coppia).
Frequency range 35 - 22000 hertz
Nota:
Ho voluto riportare il range di frequenze (dovete guardare il valore minimo e non il massimo) con l'idea di indicare modelli dove è presente pure il basso in modo da non sentire troppo la mancanza di un subwoofer.
Dove chiaramente l'ultimo modello, che è pure il più costoso, è quello che si avvicina di più al traguardo.
Indiana Line Tesi 560 (http://www.indianaline.it/tesi-560/1898) : 390 euro (coppia).
Scusa dove le avresti trovate a quel prezzo?
Mi sembra che vengano non meno di 430 dappertutto.
Comunque penso sia ovvio che il meglio l'avresti con l'Onkyo A-9355 o l'A-5VL e le Tesi 560.
AleLinuxBSD
27-10-2010, 21:28
Spedito messaggio pvt.
Nella lista aggiungo pure le:
indiana line HC 205: 146 euro (coppia)
Risposta in frequenza Hz 48 ÷ 22.000
una confronto al volo: tra m-audio bx5a, krk rp5 (o 6) g2 e empire s5000... cosa scegliereste? (mi pare siano sugli stessi prezzi in giro tra i 200 e i 250) ...
e magari anche, che scheda audio ci abbinereste? (sui max 150E)
lo so che nn e' il massimo fare un up della domanda, ma nn e' che qualcuno ha da darmi consiglio? (in questi giorni mi sarei orientato sulle krk rp5 o 6 e come scheda audio una m-audio firewire solo... avete altri suggerimenti?)
AleLinuxBSD
28-10-2010, 12:51
Aggiungo all'elenco pure queste:
Indiana Line Nota 260 Cherry (http://www.indianaline.it/nota-260/1957) : 180 euro (coppia)
Frequency range 44 - 22000 hertz
Indiana Line Nota 550 (http://www.indianaline.it/nota-550/1958) red cherry vinyl : 300 euro (coppia)
Frequency range 38 - 22000 hertz
Guardando un po' i prezzi online a volte si trovano le:
Indiana Line HC 205
TECHNICAL DATA:
speaker type: 2-way, bass reflex
suggested amplifier: 30÷80 Watt
impedance: 4÷8 Ohm
sensitivity (2.83 V/1m): 90 dB
frequency response: 48÷22000 Hz
crossover frequency: 3000 Hz
crossover slope: 12 / 12 dB/oct
units: shielded magnet
woofer diameter: 135 mm
tweeter dome diameter: 26 mm
dimensions: 172 x 315 x 245 mm
weight: 3.9 Kg
allo stesso prezzo delle:
Indiana Line Nota 260
Type 2-way loudspeaker
Enclosure load bass-reflex
Suggested amplifier 30 - 100 watt
Amplifier load impedance 4 - 8 ohm
Frequency range 44 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m) 92 dB
Drive units 166 mm woofer
26 mm dome tweeter
Crossover 2600 hertz
Dimensions 205 x 325 x 290 mm
Weight 5.2 Kg
ma guardando le specifiche, anche quando sono proposte a 20 euro di differenza di prezzo, mi pare che queste ultime siano preferibili.
Nota:
Poi vedrò anche altre marche. :D
Ragazzi, a un centinaio di € ho trovato le M-Audio Studiophile AV 20 (non ho idea della qualità ma sembrano professionali) e allo stesso prezzo anche quste che mi sembrano ottime cioè le Edifier Prisma E3350 ( esteticamente identiche alle Empire ULTRA PS-2110 ) che ne pensate? :D
Purtroppo le Empire PS2120D non le riesco a trovare
Consiglio
28-10-2010, 18:18
Si trovano su Strumenti musicali, oppure ebay.
mentalrey
28-10-2010, 19:26
approvo in pieno l'accoppiata é materiale più che buono,
ma lo scopo é solo l'ascolto o anche quello più avanzato diregistrazione?
... (in questi giorni mi sarei orientato sulle krk rp5 o 6 e come scheda audio una m-audio firewire solo... avete altri suggerimenti?)
approvo in pieno l'accoppiata é materiale più che buono,
ma lo scopo é solo l'ascolto o anche quello più avanzato diregistrazione?
entrambe le cose ovviamente :D , certo perderei un po la comodita' del fatto che la scheda e' esterna (se la collego anche alle casse poi nn so quanto frequentemente la sposterei) ma mi pare una buona via di mezzo (e niente mi impedisce in futuro di prendere una scheda audio interna)...
quindi dici anche te tra le krk, le m-audio e le empire meglio le prime ? (e tra le rp5 e 6 sai mica se la differenza di "potenza" vale la differenza di spesa o in una stanza normale posson bastare le rp5 ?)
mentalrey
28-10-2010, 19:50
potenza a parte le 6 rendono un po' meglio anche sui bassi, più o meno come succede per tutti
i produttori che presentano 2/3 modelli da inserire nella stessa nicchia.
sagitter79
28-10-2010, 20:39
scusatemi, qualcuno sa come suonano le Harman/Kardon SoundSticks II?
Empire PS2120D
Si trovano su Strumenti musicali, oppure ebay.
Ok grazie :)
E' incredibile come degli speaker di 4 anni (o anche più) riescano a rimanere attuali per così tanto tempo :oink: e niente e nessuno tocca la loro fascia di prezzo:sofico:
@sagitter79 credo proprio che siano inferiori alle Empire PS2120D, cmq lascio cmq la parola agli esperti :D
potenza a parte le 6 rendono un po' meglio anche sui bassi, più o meno come succede per tutti
i produttori che presentano 2/3 modelli da inserire nella stessa nicchia.
eh si infatti lo so ma nn vorrei avere poi un impianto sovradimensionato (con le rp6) o sottodimensionato (con le 5) per una stanza di 3x3m in quel senso parlavo di "potenza"... Oltretutto sulla scrivania nn ho molto spazio e gia sara' dura farci entrare le 5...
... mi han anche fatto il nome delle behringer ms40 (che pero' mi pare siano su una fascia di prezzo piu bassa)... valgono il confronto con krk rp5/6 e m-audio bx5a ?
Futura12
29-10-2010, 13:36
Ok grazie :)
E' incredibile come degli speaker di 4 anni (o anche più) riescano a rimanere attuali per così tanto tempo :oink: e niente e nessuno tocca la loro fascia di prezzo:sofico:
@sagitter79 credo proprio che siano inferiori alle Empire PS2120D, cmq lascio cmq la parola agli esperti :D
Beh gli impianti audio non è che sono come una cpu/gpu/memorie che diventano obsoleti con il tempo,ci sono impianti audio anni 80 che potrebbero far paura ancora oggi;)
Sì, effettivamente... :D (vedi: amplificazione a valvole per una migliore resa acustica, vinili, ecc che non passano mai di moda nonostante ed hanno una qualità sorprendente :eek: )
AleLinuxBSD
30-10-2010, 08:06
eh si infatti lo so ma nn vorrei avere poi un impianto sovradimensionato (con le rp6) o sottodimensionato (con le 5) per una stanza di 3x3m in quel senso parlavo di "potenza"...
Secondo me il problema della potenza è un falso problema, io ho due cassine miserabili che quando l'audio è appena decente, fanno fin troppo volume se tentassi di usarli al 100 %, prendendo qualsiasi altra cassa, che non potrebbe essere peggiore delle mie attuali neanche volendo, la dovrei tenere comunque al minimo.
Il punto centrale penso che dovrebbe essere costituito dalle caratteristiche tecniche, in cui pochi produttori forniscono dati reali tipo frequenze effettive di funzionamento, reale efficienza (così abbiamo risparmio energetico nonché abbinamenti possibili con alimentatori di inferiore potenza e quindi costo), ecc.
Mentre il livello qualitativo del suono, inteso come fatto personale, risulta un aspetto problematico.
Se si limitasse il discorso alla sola potenza sufficiente basterebbe ascoltare cose al pc con casse di pochi watt ed usare gli speaker della televisione.
Nota:
Altra cassa da aggiungere all'elenco che mi sono fatto prima sarebbe la Klipsch RB51 (http://www.klipsch.com/na-en/products/rb-51-ii-specifications/) che si trova allo stesso prezzo della Indiana Line Testi 260.
nico1612
30-10-2010, 22:51
Beh si è vero che i compattini da 250-300€ di solito fanno pena. Però c'è da dire che ci sono anche quelli ottimi. Tipo le edifier s530d, che non hanno nulla da invidiare ad un impianto hifi entry level.
Ma tra le S530D e le Empire PS2120D c'è poi cosi tanta differenza di resa da giustificare il prezzo? Le Edifier hanno ingresso sorgente ext e uscita cuffie come sul telecomando delle Empire?
Consiglio
31-10-2010, 00:54
Le s530d, in più hanno una resa dei bassi migliore, una qualità del suono superiore, sono più potenti e poi hanno il telecomando.
Comunque la scelta va in base alle esigenze, e soprattutto alla scheda audio che possiedi.
AleLinuxBSD
01-11-2010, 07:44
Ma tra le S530D e le Empire PS2120D c'è poi cosi tanta differenza di resa da giustificare il prezzo?
Magari potresti guardare pure al modello:
Edifier Multimedia HCS2330 2.1 System
così il prezzo è uguale.
Pure in questo caso è presente il telecomando.
Oppure, nella stessa fascia di prezzo, potresti pensare ad alternative 2.0 anziché 2.1, con il vantaggio di potere disporre di casse di miglior calibro.
nico1612
01-11-2010, 08:45
Guardate, io non faccio un problema di prezzo ma di rapporto qualità/prezzo. Attualmente ho le PS2120D e mi trovo benissimo ma volendo fare un piccolo salto di qualità pensavo alle s530. Mi rimane solo un dubbio: con le Empire ho sul telecomando a filo "aux" e "line in" che trovo molto comodi per lettore mp3 Cowon D2 e per cuffiette...mi dispiacerebbe doverne fare a meno. Potrei sopperire al problema delle cuffiette con la scheda audio (tar breve passo da Prelude alla Asus STX che ha uscita dedicata alle cuffie) ma per il lettorino come potrei fare senza essere costretto ad usare il pc?
Oggi mi sono arrivate le IL Tesi 560. Davvero molto belle!
Ho però un problema.
Le ho collegate all'ampli Scythe Kama Bay 1100, al posto dei diffusori Kro Kraft presi in kit con l'ampli. Quest'ultimo è alimentato tramite il suo bricketto, non dall'ali del pc. Il segnale audio è gestito da una Xonar Essence ST.
Sarà che questi diffusori sono molto più sensibili dei precedenti, ma appena ho acceso l'ampli ho cominciato a sentire un sibilo/ronzio provenire dai tweeter, presente anche con manopola del volume al minimo (alzandola al massimo aumentava di poco). Questo rumore continuo inoltre variava muovendo per esempio il mouse; mentre, ancora peggio, il caricamento di un cd attivava anche il midrange, riproducendo le rotazioni del cd nel lettore.
Sicuramente c'è un problema di interferenze, ma posso aspettarmele da una scheda integrata o di fascia bassa, non certo dalla Essence. Tra l'altro non mi pare di avere mai letto di problemi del genere da possessori di questa Asus.
Quindi, visto che vorrei sperare non fosse la scheda, mi sapreste dire qual è la causa?
Forse l'ampli, che però come detto è alimentato a parte?
DrossBelly
02-11-2010, 18:15
A me fa pensare più ad un problema di alimentazione :)
Alimentazione del pc?
Mi parrebbe molto strano visto che la psu è di qualità, inoltre non ha grossi carichi da alimentare.
Si tratta infatti di un Thermaltake Toughpower QFan 500W. A parte la cpu (i7 920), il resto è poca cosa: scheda video 8400gs, 1 ssd, 1 hd, 1 mast. dvd, 1 scheda dvb-t, scheda audio.
DrossBelly
02-11-2010, 19:30
Non aprlo di insufficienza dell'ali del pc (scusa non ho specificato), ma parlavo della presa da dove prende corrente, se non è stabile (oddio come si dice <<fissa>>, lapsus al volo ...hai capito spero) può dare di questi problemi. prova a vedere se senti crepitii nella presa
Tu intendi una tensione non stabilissima a monte di tutto, cioè alla presa di corrente a cui è attaccato il pc?
Però con i diffusori precedenti non c'era minimamente questo problema.
Cosa consigliate come sistema 2.1 utilizzato quasi esclusivamente per giochi e film? budget 100 euro come scheda audio utilizzo la creative x-fi titanium.
Grazie
mentalrey
02-11-2010, 22:31
per quella cifra ho paura che rimanga sempre preferibile il PS2120D della empire
o equivalente della Edifier.
Logitech può dare più frequenze basse, ma a meno di non essere un patito solo
di quelle, si perde troppo su tutto il resto della gamma per essere preferibile.
alzando in budget verso i 160/170?
Consiglio
03-11-2010, 14:42
Difficile trovare dei 2.1 a quella cifra degni di essere chiamati casse. O superi le 200 o prendi delle 2.0 (empire s-5000 ottime in tutto).
Salve, riscrivo il mio post qui perchè per errore ho aperto un nuovo topic invece di fare un nuovo post.
Ho preso un nuovo PC, e ho un dubbio sulle casse.
Ho delle Hercules XPS 210, appartenenti al vecchio PC, perfettamente funzionanti anche se datate.
E ho delle nuove Logitech Speaker System Z323.
Secondo voi quale dovrei mettere nel nuovo PC e quale in quello vecchio? quando si parla di audio, non necessariamente un prodotto nuovo è migliore di uno datato.
l'uso è gaming. Vi ringrazio
AleLinuxBSD
03-11-2010, 19:00
Su questo genere di sistemi penso sia superfluo farsi problemi, più o meno faranno uguale, dato che c'è l'hai entrambi, le può ascoltare e poi invertirle se una ti pare migliore dell'altra.
MauriAxel
03-11-2010, 19:23
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: visto che le casse integrate della TV sono di qualità squallida stavo pensando se collegassi delle casse 2.0 o 2.1 migliorerei un pò la situazione?
La mia idea era quella di spendere poco quindi stare sotto i 100 Euro, riesco a combinare qualcosa di buono? Ovviamente l'utilizzo che ne farei è quello di guardare film e serie TV quindi meglio puntare su un sistema 2.1, giusto?
Verso quali marche e modelli devo orientarmi?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: visto che le casse integrate della TV sono di qualità squallida stavo pensando se collegassi delle casse 2.0 o 2.1 migliorerei un pò la situazione?
La mia idea era quella di spendere poco quindi stare sotto i 100 Euro, riesco a combinare qualcosa di buono? Ovviamente l'utilizzo che ne farei è quello di guardare film e serie TV quindi meglio puntare su un sistema 2.1, giusto?
Verso quali marche e modelli devo orientarmi?
se la tua tv ha l'uscita ottica le solite empire 2120d sono un'ottima soluzione.
MauriAxel
03-11-2010, 19:38
se la tua tv ha l'uscita ottica le solite empire 2120d sono un'ottima soluzione.
Purtroppo no, ho solo un uscita component
Consiglio
03-11-2010, 19:39
Beh lo sono lo stesso...:asd:
MauriAxel
03-11-2010, 20:44
Eh infatti ho visto che possono essere collegate anche tramite RCA però non sono così tanto economiche cioè io le ho trovate in un shop, tra l'altro mai sentito, a 142 Euro
Consiglio
03-11-2010, 21:07
No no. O sulla baia oppure da strumenti musicali. :)
MauriAxel
04-11-2010, 09:06
E' vero hai ragione su strumenti musicali il prezzo è molto molto interessante, penso che allora punterò su queste casse e per ulteriori domande mi trasferisco nel topic dedicato ;)
Grazie per i consigli. Ciao ciao
Ciao a tutti,
sto cercando un paio di casse 2.1 per il mio nuovo desktop;
l'uso finale è generico, film, audio mp3 e iphone, anche perchè il sistema audio serio lo ho in salone.
Sfrutterei l'audio della scheda madre, una ASRock 890FX Deluxe4.
Il budget è circa 75 €, un pò di più se ne vale la pena.
Avevo visto delle JBL Creature III o in alternativa delle Altec Lansing VS4621; avete altri suggerimenti?
Ciao e grazie,
Marco
mentalrey
04-11-2010, 14:00
Si, un paio di Empire 2050 meno giocattolo da vedere, ma con una
qualita' audio decisamente migliore.
ciao,
rimanendo invece sul 2.1?
Mi consigli sempre la marca Empire?
mentalrey
04-11-2010, 21:00
se ti spingi fino ai 99 euro il solito ps2120d, che per quel prezzo é un ottimo sistema,
altrimenti qualche sistema della Edifier.
Se però il problema non é quello dello spazio sulla scrivania, per cui ti servono
per forza satellitini, sappi che a pariprezzo, un 2.0 rimane una scelta migliore
per quello che riguarda la qualità del suono.
Salve, riscrivo il mio post qui perchè per errore ho aperto un nuovo topic invece di fare un nuovo post.
Ho preso un nuovo PC, e ho un dubbio sulle casse.
Ho delle Hercules XPS 210, appartenenti al vecchio PC, perfettamente funzionanti anche se datate.
E ho delle nuove Logitech Speaker System Z323.
Secondo voi quale dovrei mettere nel nuovo PC e quale in quello vecchio? quando si parla di audio, non necessariamente un prodotto nuovo è migliore di uno datato.
l'uso è gaming. Vi ringrazio
Su questo genere di sistemi penso sia superfluo farsi problemi, più o meno faranno uguale, dato che c'è l'hai entrambi, le può ascoltare e poi invertirle se una ti pare migliore dell'altra.
in che senso superfluo? :)
volevo anche vederci film e ascoltare musica con queste casse
se ti spingi fino ai 99 euro il solito ps2120d, che per quel prezzo é un ottimo sistema,
altrimenti qualche sistema della Edifier.
Se però il problema non é quello dello spazio sulla scrivania, per cui ti servono
per forza satellitini, sappi che a pariprezzo, un 2.0 rimane una scelta migliore
per quello che riguarda la qualità del suono.
Un 2.0 sui 100 euro senza limiti di grandezza come si comporta con in bassi? Come qualità è abbastanza superiore?
mentalrey
05-11-2010, 18:17
Le R1900 sempre di Empire http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&p=1&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor%20:%20Generale&lingua=1
sono dei buoni monitor per 99 euro e non sono carenti (scendono a 40Hz),
suonano semplicemente in modo piu' corretto, perche' il basso e' bello secco
invece che essere tutto sbavato e scureggioso, come succede con i 2.1 economici.
(come sempre ci vogliono almeno 50 ore di ascolto perche' si ammorbidisca un po' il cono
e l'amplificazione e si possa giudicare al meglio il suono)
Le R1900 sempre di Empire http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&p=1&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor%20:%20Generale&lingua=1
sono dei buoni monitor per 99 euro e non sono carenti (scendono a 40Hz),
suonano semplicemente in modo piu' corretto, perche' il basso e' bello secco
invece che essere tutto sbavato e scureggioso, come succede con i 2.1 economici.
(come sempre ci vogliono almeno 50 ore di ascolto perche' si ammorbidisca un po' il cono
e l'amplificazione e si possa giudicare al meglio il suono)
Io le utilizzerei solo per i giochi e i film, quale prendo tra i due sistemi?
Salve a Tutti, mi sono appena iscritto apposta per chiedere qualche info in questa pagina;)
Inizialmente avevo pensato di prendermi un onkyo 6305 ma alla fine il costo e i fili mi hanno fatto desistere facendomi orientare verso un sistema 2.1
Mi ero orientato più per fama, che caratteristiche dato che non me ne intendo molto di caratteristiche verso:
EMPIRE PS2120D Digital Audio System 2.1 102W RMS
Z-2300 2.1 Speaker System
Dovrei Utilizzare l'impianto per Ps3, Film
Voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
DrossBelly
05-11-2010, 20:41
Scusate ragazzi sono confuso, ho visto questo
Scythe Kama Bay AMP 2000
Ma ha un qualche senso metterlo come bay frontale per quanto riguarda l'ascolto della musica su pc (avendo le mie casse 2.1 poi) e non per usare devices esterni? Sicuramente la domanda è stupida ma non ho trovato informazioni altrove.
Lo sdar-2000 è un amplificatore a cui vanno collegati dei diffusori passivi.
Il sistema che hai tu è un compatto tutto in uno: è già amplificato.
Di certo se usi una buona scheda audio e gli abbini delle casse decenti, puoi ottenere risultati migliori di qualunque compatto.
per sentire musica (da pc e iPhone) e vedere qualche film cosa mi consigliate tra un sistema 2.0 e 2.1? che ne dite del confronto
Creative Gigaworks T40 vs Empire PS-2120D o altri della Empire http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=1
Che miglioria potrei avere in confronto alle mie attuali Logitech Z640?
alla fine ho optato per le casse empire 2110, le ho trovate a 60€ in totale;
settimana prossima vi posterò le mie impressioni.
Le collegherò alla scheda audio della scheda madre ASRock 890FX Deluxe 4, altrimenti ho a disposizione una vecchia SB Audigy, migliorerò qualcosa nell'ultimo caso?
Consiglio
06-11-2010, 13:00
Si migliora, driver permettendo.
per sentire musica (da pc e iPhone) e vedere qualche film cosa mi consigliate tra un sistema 2.0 e 2.1? che ne dite del confronto
Creative Gigaworks T40 vs Empire PS-2120D o altri della Empire http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=1
Che miglioria potrei avere in confronto alle mie attuali Logitech Z640?
Prendendo le ps2120, avrai un bel salto di qualità.
Ragazzi, devo ricorrere nuovamente alla vostra esperienza.
Mi riferisco al problema che ho descritto nei post precedenti, relativo al ronzio emesso da tweeter e midrange delle Tesi 560.
Ricordo che la catena audio è composta da una scheda Xonar Essence ST e l'ampli Scythe Kama Bay 1100.
Ho fatto alcune prove.
- Innanzitutto ho escluso che le casse nuove fossero difettate, provandole con un altro impianto, e vanno a meraviglia.
- Poi come suggerito, ho provato a cambiare presa di rete all'alimentatore dell'ampli, ma non c'è stato alcun cambiamento, sempre lo stesso ronzio.
- Inoltre ho provato a scollegare i cavi di segnale in uscita dalla scheda audio, e dai diffusori non usciva più alcuno strano rumore, sia a minimo che massimo volume.
Quest'ultima prova non so quanto sia significativa: a logica mi verrebbe da dire che dimostra che il problema è nella scheda audio, cosa che spero proprio non sia.
Cosa ne dite?
Le R1900 sempre di Empire http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&p=1&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor%20:%20Generale&lingua=1
sono dei buoni monitor per 99 euro e non sono carenti (scendono a 40Hz),
suonano semplicemente in modo piu' corretto, perche' il basso e' bello secco
invece che essere tutto sbavato e scureggioso, come succede con i 2.1 economici.
si possono tranquillamente attaccare ad una televisione e nel caso anche ad altro visto che hanno due linee diingressi??
mentalrey
06-11-2010, 22:25
si
AleLinuxBSD
06-11-2010, 22:55
in che senso superfluo? :)
volevo anche vederci film e ascoltare musica con queste casse
Dato che hai entrambe è sufficiente provarle prima in un computer e poi nell'altro così vedrai quale ti piace di più, anche se entrambi sono prodotti di basso livello.
Discorso diverso se avessi fatto il salto di qualità passando ad es. ad Empire oppure Edifier, avresti speso la stessa somma, ma con risultati che tutti sono concordi nell'affermare migliori.
Ad es. le Empire PS-2120D che tra poco saranno sostituite, adesso si trovano a 60-80 euro, quando in fase di uscita costavano sui 120 euro, cifre più che abbordabili.
Gli stessi monitor-speaker Empire R1900, ma in questo caso parliamo di sistema 2.0 e non 2.1, si trovano sotto i 100 euro.
Dato che hai entrambe è sufficiente provarle prima in un computer e poi nell'altro così vedrai quale ti piace di più, anche se entrambi sono prodotti di basso livello.
Discorso diverso se avessi fatto il salto di qualità passando ad es. ad Empire oppure Edifier, avresti speso la stessa somma, ma con risultati che tutti sono concordi nell'affermare migliori.
Ad es. le Empire PS-2120D che tra poco saranno sostituite, adesso si trovano a 60-80 euro, quando in fase di uscita costavano sui 120 euro, cifre più che abbordabili.
Gli stessi monitor-speaker Empire R1900, ma in questo caso parliamo di sistema 2.0 e non 2.1, si trovano sotto i 100 euro.
Dove le hai trovate a 60-80 euro? mandami il link via pm perfavore!
Dato che hai entrambe è sufficiente provarle prima in un computer e poi nell'altro così vedrai quale ti piace di più, anche se entrambi sono prodotti di basso livello.
Discorso diverso se avessi fatto il salto di qualità passando ad es. ad Empire oppure Edifier, avresti speso la stessa somma, ma con risultati che tutti sono concordi nell'affermare migliori.
Ad es. le Empire PS-2120D che tra poco saranno sostituite, adesso si trovano a 60-80 euro, quando in fase di uscita costavano sui 120 euro, cifre più che abbordabili.
Gli stessi monitor-speaker Empire R1900, ma in questo caso parliamo di sistema 2.0 e non 2.1, si trovano sotto i 100 euro.
Ciao. Mi dici in PVT dove le trovo a 60 / 80euro? grazie
The_Virtual
08-11-2010, 20:24
salve a tutti volevo un consiglio per delle nuove casse, le funzioni principali sarebbero ascolto di musica e di film (in % minore); avrei bisogno di poterle collegare contemporaneamente sia al pc (scheda audio integrata) che ad un televisore se è possibile (non è una funzione indispensabile); il budget si aggira intorno ai 50€ (sono disposto anche a salire nel caso in cui ci fosse la possibilità di prendere un prodotto qualitativamente molto migliore).
credo di aver detto tutto :)
samuello 85
08-11-2010, 21:17
alla fine ho optato per le casse empire 2110, le ho trovate a 60€ in totale;
settimana prossima vi posterò le mie impressioni.
Le collegherò alla scheda audio della scheda madre ASRock 890FX Deluxe 4, altrimenti ho a disposizione una vecchia SB Audigy, migliorerò qualcosa nell'ultimo caso?
sono interessato a queste casse, facci sapere
thromass
08-11-2010, 22:46
salve a tutti volevo un consiglio per delle nuove casse, le funzioni principali sarebbero ascolto di musica e di film (in % minore); avrei bisogno di poterle collegare contemporaneamente sia al pc (scheda audio integrata) che ad un televisore se è possibile (non è una funzione indispensabile); il budget si aggira intorno ai 50€ (sono disposto anche a salire nel caso in cui ci fosse la possibilità di prendere un prodotto qualitativamente molto migliore).
credo di aver detto tutto :)
Se sei interessato ad un sistema 2.0, con pochi euro in più rispetto al tuo budget ci sarebbero le Empire PS-2050. Le ho prese da qualche settimana e sono rimasto stupito dalla resa sonora e dal buon livello delle finiture (a differenza di buona parte dei sistemi economici sono in legno ed anche ben rifinite...)
Temevo che peccassero nei bassi ma mi sono dovuto ricredere, naturalmente rispetto alle dimensioni ed al prezzo d'acquisto contenuto (le ho pagate una settantina di euro in un negozio fisico, ma credo che in rete si possano trovare anche a meno)...
Per la musica sono okay ma anche nei film non vanno male, almeno per chi (come il sottoscritto) non ama l'invadenza dei subwoofer ed il loro ingombro..;)
The_Virtual
09-11-2010, 14:08
Se sei interessato ad un sistema 2.0, con pochi euro in più rispetto al tuo budget ci sarebbero le Empire PS-2050. Le ho prese da qualche settimana e sono rimasto stupito dalla resa sonora e dal buon livello delle finiture (a differenza di buona parte dei sistemi economici sono in legno ed anche ben rifinite...)
Temevo che peccassero nei bassi ma mi sono dovuto ricredere, naturalmente rispetto alle dimensioni ed al prezzo d'acquisto contenuto (le ho pagate una settantina di euro in un negozio fisico, ma credo che in rete si possano trovare anche a meno)...
Per la musica sono okay ma anche nei film non vanno male, almeno per chi (come il sottoscritto) non ama l'invadenza dei subwoofer ed il loro ingombro..;)
sapresti dirmi cosa cambia da un impianto 2.0 a 2.1? poi ho visto più sopra che a 60€ ci sarebbero le empire 2100 che dovrebbero essere migliori, o anche le 2120D a quanto pare sono vendute a 60/80€ non so dove
AleLinuxBSD
09-11-2010, 14:28
Tra un'impianto 2.0 ed un 2.1 l'unico elemento che cambia è la presenza di un subwoofer, dispositivo che serve per esaltare le basse frequenze,
Il problema è che mantenere i costi entro un certo limite da qualche parte vengono messi compromessi più o meno pesanti allora, a quel punto, perché non pensare direttamente ad un 2.0?
Tra l'altro sia i film che la musica sono stereofonici.
The_Virtual
09-11-2010, 18:54
quindi in che caso torna utile un 2.1? comunque qualche consiglio?
mentalrey
09-11-2010, 22:00
non é tanto utilità, quanto gusto e... marketing/moda
sotto a certi prezzi le rinunce ci sono da entrambe le parti,
il 2.0 ti permette di avere Tutti i suoni in stereo e una riproduzione
delle frequenze audio, più completa e fedele. (le chiamano appunto fullrange)
di contro se sei uno sfegatato fans dei bassi, se le casse sono molto piccole
o poco costose, diventa difficile avere bassi corposi e profondi,
a causa della mancanza di spazio/aria qualità dei coni, su cui giocare.
il 2.1 ti fa risparmiare spazio per il posizionamento dei satelliti e cerca di avere
una bella cassa per i bassi. ( i satell. riproducono solo gli alti e medi )
Nelle versioni molto economiche però i satelliti sono così scarsi che una
buona parte delle frequenze mediobasse finisce nel sub, il che vuol dire
che diventano Mono e che alcune magari vengono tagliate, per difficoltà
nel bilanciare il suono del sub con quello che si può emettere dai satelliti.
Oltre al fatto che il sub se emette un range troppo ampio di suoni dovrebbe
essere fatto veramente bene... quindi costoso.
in pratica per farti sentire qualcosa di vendibile, a costi bassi corrisponde
taglio di frequenze e spesso bassi molli, ma soverchianti per coprire i difetti.
Quindi il mio punto di vista é che il 2.1 economico é per
chi ascolta pezzi da discoteca ( ce sò 4 frequenze in croce) e per chi
ha evidenti problemi di posizionamento/spazio sulla scrivania.
Gli altri farebbero meglio a puntare sul miglior paio di casse stereo
che si possono permettere.
@ mentalrey: alla luce di quanto hai detto cosa consigli tra Creative Gigaworks T40 2.0 e Empire 2120D 2.1 ? Si aggirano entrambi intorno ai 99euro..
Oppure consigli altro?
ps. io ascolterei Musica mp3, tv, iphone...
Bingo Bongo
10-11-2010, 12:29
Mental nell'ottica di quanto hai detto per i giochi con bassi pompati andrebbe bene un 2.1
per musica e film un 2.0
Allora a questo dovrei pensare a un 2.1 per giochi e un 2.0 per musica
Ma conviene prenderli entrambi (di qualità un po sopra ad un sisi. entry level) ?
Con la stessa somma non si può puntare ad un qualcosa 2.0 di meglio ?
E soprattutto non si può pensare ad un 2.0 + sub separati o stò dicendo una grossa cavolata ? :asd:
Ot/
Qualcuno che ha trovato il PS2120D a meno di 100€ può mandarmi un pvt ? :D
/Ot
The_Virtual
10-11-2010, 15:06
ok quindi che sistema 2.0 mi consigliate per restare intorno ai 50€?
le solite empire r1000, che m'hanno consigliato al tempo pure a me
The_Virtual
10-11-2010, 16:28
non c'è qualcosa di un po' più piccolo? temo di non avere abbastanza spazio sulla mia scrivania
le empire sono le migliori a quel prezzo, altrimenti ci sono le logitech, ce ne sono di tutte le misure ma nn ne conosco la qualità audio
The_Virtual
10-11-2010, 16:52
capisco... vedo se riesco a far saltare fuori lo spazio allora
mentalrey
10-11-2010, 17:44
@ mentalrey: alla luce di quanto hai detto cosa consigli tra Creative Gigaworks T40 2.0 e Empire 2120D 2.1 ? Si aggirano entrambi intorno ai 99euro..
il secondo che hai detto mi piace di piu'... occhio a fare il rodaggio prima di bestemmiare,
il cono del sub e' molto duro e servono 50 ore almeno prima che suoni come
progettato dalla casa.
mentalrey
10-11-2010, 17:50
...Allora a questo dovrei pensare a un 2.1 per giochi e un 2.0 per musica
Ma conviene prenderli entrambi (di qualità un po sopra ad un sisi. entry level) ?
Con la stessa somma non si può puntare ad un qualcosa 2.0 di meglio ?
E soprattutto non si può pensare ad un 2.0 + sub separati o stò dicendo una grossa cavolata ? ...
Alla stesso prezzo del PS ci sono le R1900 TII della stessa casa.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=1
E no non dici una cavolata, sempre empire vende un sub a 99 euro
da abbinare alle casse, per chi vuole sia le casse full Range che il sub dedicato
per fare meno rinunce sonore.
Semplicemente il segnale del PC entra nel sub lui fa' un taglio corretto di frequenza
e fa' uscire un paio di cavi aggiuntivi per la coppia di casse.
In questo caso magari si risparmia qualcosa abbinando le PS2050 a quel sub.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050:%20amplified%20studio%20system&lingua=1
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&tit=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=1
Al di sopra di queste cifre, comincerei a pensare ad un amply piu' casse
e non piu' ai sistemi monitor o 2.1 compattini.
Bingo Bongo
10-11-2010, 18:39
Ho dei forti dubbi sulle r1900 dopo aver letto qui
http://www.xelenio.com/forum/viewtopic.php?p=105165
In pratica non ho capito se ci si lamenta del fatto che siano pessime come monitor
o pessime stereo
anche alla fine della rece si dice come possano essere monitor passabili a fronte
di una scrausa componentistica
Comunque secondo te allora si può ottenere da un buon sistema per l'ascolto
un sistema per game/film.
Me ne consiglieresti uno adatto (casse + ampli) "entry level" a musica con buoni medi/alti per poi metterci un buon sub successivamente o ritieni sia meglio che mi faccia
prima una cultura sull'argomento che mi permetta di scegliere quello più adatto ?
The_Virtual
10-11-2010, 20:16
stavo valutando anche le ps-2050, rispetto alle r1000 convengono per 10/15€ in più? perchè ho letto molti pareri favorevoli
Consiglio
10-11-2010, 20:58
Ma tu da cosa provieni?
The_Virtual
10-11-2010, 21:11
2 trust da 15/20€ che volevo cambiare perchè una delle 2 ha smesso di funzionare XD adesso ha ripreso ad andare ma ormai ho deciso di puntare a qualcosa di più decente
Consiglio
10-11-2010, 21:14
chiedevo a bingo bongo...:D
Comunque con le r1000 già avrai un salto di qualità. Poi se puoi\vuoi spendere di più, vai sulle 2050.
Bingo Bongo
10-11-2010, 22:34
Da un 5.1 della nortek usato da 2.1 e un chip realtek integrato in una Asus P5GD1 Pro :D
Ot/Se ti riferisci alla provenienza basta un traduttore italo/jappo :D /Ot
Consiglio
11-11-2010, 00:54
No no tranquillo :asd:
Con le r1900 avrai un salto di qualità eccelso. Ovviamente dipende dalle esigenze. Forse l'avrai già scritto, io però non l'ho letto (o non ricordo), ma dimmi cosa cerchi tu dalle casse, cosa andrai ad ascoltare e vediamo quali sono quelle più adatte, tasche permettendo. Scheda audio invece, nuova o sempre l'integrata?
AleLinuxBSD
11-11-2010, 07:04
mentalray tra un sistema:
R1900 TII+SW1 Sub-Woofer
ed un:
Scythe Kama Bay AMP 2000
Indiana Line Tesi 104 (a seconda degli shop online ci rientrerebbero, con poca differenza, pure le 204)
che costano la stessa cifra, quale sceglieresti?
Bingo Bongo
11-11-2010, 10:42
No no tranquillo :asd:
Con le r1900 avrai un salto di qualità eccelso. Ovviamente dipende dalle esigenze. Forse l'avrai già scritto, io però non l'ho letto (o non ricordo), ma dimmi cosa cerchi tu dalle casse, cosa andrai ad ascoltare e vediamo quali sono quelle più adatte, tasche permettendo. Scheda audio invece, nuova o sempre l'integrata?
Sostanzialmente è quella recensione che mi frena sulle r1900.
Per la musica che ascolto mi servono "tutte" le frequenze senza particolare attenzione alle basse, ma per giocare e per i film i bassi mi servono eccome :asd:
Potrei spendere anche qualcosa in più per un buon sistema stereo e
poi successivamente prendere un sub
Per la scheda sono indeciso ta la essence st e la d1 ma sono più propenso verso la prima
Consiglio
11-11-2010, 11:37
Bah ho letto la recensione, e non mi pare che denigra così tanto le 1900, anzi.
Comunque Con delle casse da 100€ non vale proprio la pena di prendere la essence. La d1 basta e avanza, credimi. Differenze non le noterai.
Per le casse, ricorda che provieni da una marca che non sa manco cosa sono, quindi il salto di qualità è abnorme come ti ho già detto. Il resto sono particolari, cioè se in una recensione leggi che hanno un difetto, è sempre perché in ogni cosa si cerca più il negativo che il positivo. Poi devi sempre pensare che nulla è perfetto, e tra l'altro in questa fascia non è che ci siano casse di alta qualità in tutti i campi.
Sappi che le empire in genere, hanno un rapporto qualità\prezzo superiore alla media.
Bingo Bongo
11-11-2010, 14:09
Guarda in basso alla recensione, c'è uno che gli ha cambiato praticamente tutto
comunque si dice che sono ottimi prodotti per il loro prezzo ma mi ha lasciato un po "traumatizato"
comunque seguirò il tuo consiglio Consiglio (lo dovevo dire :D )
per la essence volevo prenderla per delle cuffie che prenderei in seguito
Consiglio
11-11-2010, 18:00
Ah se è per le cuffie ok allora, dipende però sempre da quali...:D
Per le casse guarda ti dirò, io ho le empire 2120d. Ero ultra scettico prima di acquistarle, stavo per prendere l'ennesima volta delle creative, invece quando le ho portate a casa e provate, sono rimasto sbalordito. E tutt'ora, più le ascolto più mi piacciono da morire, in tutti i campi.
Mi sono appena arrivate le Empire 2110d;
Non ho ancora montato il computer per cui le ho provate solo con l'iPhone.
Le casse sono più piccole di quanto mi aspettassi, in plastica ma curate e ben rifinite, tra l'altro il pulsante di accensione del sub si illumina anche di rosso, questo per quelli a cui piace qualche effetto visivo.
Ho provato qualche canzone varia tra classica, pop e disco e la resa è molto buona a mio parere sia negli alti che bassi.
Di sicuro non sono delle Chario, e sicuramente il 2120 suonerà meglio, ma devo dire che per 60€ sono un sistema 2.1 più che valido.
Appena monto il computer provo qualche film.
Ciao
mentalrey
12-11-2010, 18:19
R1900 TII+SW1 Sub-Woofer
ed un:
Scythe Kama Bay AMP 2000
Indiana Line Tesi 104 (a seconda degli shop online ci rientrerebbero, con poca differenza, pure le 204)
che costano la stessa cifra, quale sceglieresti?
Ardua scelta
monitor + sub, che hanno anche un buon audio
o un amply + casse hi-fi di gamma bassa, ma sempre di buona fattura.
Diciamo che se fossi piu' propenso ai film, probabilmente punterei sul
primo sistema, che permette di avere anche un volume di un certo livello.
Se invece sono piu' music e voglio entrare in un campo dove si puo' crescere molto
quello del secondo esempio.
In realta' l'ho anche preso e a casa ho un amplificatorino schyte che
ho piantato nello slot CD del pc e che uso quando sono giu' a modena
dove chiaramente non ho nulla tranne il paio di chario da pavimento che ho lasciato
fisse li.
Nulla da dire, se non che per il suo prezzo e' decisamente soddisfacente.
mentalrey
12-11-2010, 18:27
Guarda in basso alla recensione, c'è uno che gli ha cambiato praticamente tutto
comunque si dice che sono ottimi prodotti per il loro prezzo ma mi ha lasciato un po "traumatizato"
comunque seguirò il tuo consiglio Consiglio (lo dovevo dire :D )
per la essence volevo prenderla per delle cuffie che prenderei in seguito
State facendo sesso degli angeli, chi commentava quelle casse e' abituato anche a monitor audio da 600/800 euro e i difetti che cita sono basati anche
su quelle esperienze.
Di contro hanno detto che le casse stesse suonano magari in modo un po'
piu' Hi-Fi piuttosto che in modo piu' analitico, che' in ambito ascolto
al massimo e' un pregio.
P.S. pigliati una Xense e hai risolto gli arcani
mi dite che differenze ci sono tra:
1. Creative Gigaworks T40 2.0
2. Empire 2110 2.1
3. Empire 2120d 2.1
?????
Naturalmente in termini di potenza, qualità audio, profondità bassi..ecc...
Bingo Bongo
13-11-2010, 12:11
State facendo sesso degli angeli, chi commentava quelle casse e' abituato anche a monitor audio da 600/800 euro e i difetti che cita sono basati anche
su quelle esperienze.
Di contro hanno detto che le casse stesse suonano magari in modo un po'
piu' Hi-Fi piuttosto che in modo piu' analitico, che' in ambito ascolto
al massimo e' un pregio.
P.S. pigliati una Xense e hai risolto gli arcani
Eh scusa mental li ho capiti successivamente i loro termini di paragone
comunque mi scuso se ho confuso qualcuno
Comunque ho deciso che per questo pc prenderò ps2120d + xonar d1
e poi per la musica assemblerò successivamente un piccolo a parte sul quale verrò qui ad assillarvi per un buon 2.0 :D
Grazie mille Mental e Consiglio :)
P.s.:
Ot/
Non trovo molto sulla Xense mi pare un compromesso gaming/musica più a favore del primo dico bene ?
Non avrà mica la stessa qualità stereo della essence ? (Vedo che già l'uscita è in DVI rispetto all'RCA di quest'ultima)
/Ot
mentalrey
13-11-2010, 14:27
La Xense e' una D2X con amplificatore dedicato per cuffie
e appunto un paio di cuffie della sennheiser abbinate, un boundle in pratica.
(con microfono incorporato, perche' chiaramente l'uso e' anche gaming)
La qualita'e' diciamo tra la DX e la Essence, comunque fin troppo alta per un compatto,
discutibile magari quando la si attacca ad un buon impianto hi-fi dove la differenza tra
una essence e quella puo' essere udibile.
Il DVI che c'e' li non e' certo una presa video, ma solo una porta a cui
ci sara' agganciato un set di cavetti per la connessione 5.1 e altro.
Non e' la prima scheda che usa un sistema simile, anche se magari la porta
e' a forma di seriale, parallela o similare.
ES: http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/AP192card&cable_RGB.jpg
Salve, sto cercando delle casse per ascoltare musica tramite il pc diciamo. Attualmente ho una Xonar HDAV come scheda audio, avrei in mente poi di acquistare un T-Amp ( cioè, il famoso T-Amp) oppure un Trends TA 10.1 o 10.2, userei le casse per tutto, ma mi piacerebbe fossero adattte soprattutto all'ascolto di musica. Che cosa potrei acquistare di adeguato? Senza spendere più di 400 500 euro, o già sarebbe troppo o troppo poco? Non ho le idee chiare, sono ignorante in materia, ho letto solo qualche recensione qua è la.
Inoltre, scusate se vado un pò OT, ma vorrei chiedervi quale lettore/masterizzatore per pc sia migliore per non sbilanciare troppo la catena, sempre che conti qualcosa, e sempre che la catena che ho in mente non sia già sbilanciata anche considerando l'anello che ho già ( la Xonar HDAV). Grazie
mentalrey
13-11-2010, 18:27
io per ora parlo delle casse.
Se prendi in considerazione degli amply digitali in stile T-Amp, KamaBay etc..
(consiglierei il Muse M30 a dire il vero)
ti servono delle casse molto sensibili (89/90 db circa) e possibilmente non troppo fredde come suono,
visto che gli amplificatori in questione sono gia' belli secchi e precisi.
Le indiana line delle serie Nota / Tesi dovrebbero rientrare nel tuo budget
il problema sta' nello spazio che hai a disposizione.
Se non e' molto, si parla di casse da scaffale e a questo punto si puo' anche
guardare delle Musa, se lo spazio della camera o altro e' invece abbastanza abbondante,
un bel paio di casse da pavimento restituiranno un suono molto completo
e adatto anche all'ascolto di film senza rimpiangere dei subwoofer.
http://www.indianaline.it/products/nota
http://www.indianaline.it/products/tesi (suono piu' lineare)
http://www.indianaline.it/products/musa
Ci starebbero anche delle Warfedale serie 10, http://www.wharfedale.co.uk/Products/ProductSeries/tabid/77/PID/166/language/en-GB/Default.aspx
ma essendo un po' meno sensibili all'amplificazione
sono consigliabili solo con un muse, perche' ha qualche watt in piu' da erogare.
Le Klipsch anche se ottime, le vedo piu' in un contesto HomeTheater che in quello dell'ascolto musicale.
Le tannoy... be' se ci arrivi come prezzo sono ottime casse, ma in generale ti consiglio un bel giro per negozi a fare ascolti
http://www.tannoy.com/residentialsummary.aspx#&&/wEXBAUDU0lkBQI3NgUEU1NJZAUCNTEFA0FWSQUBMAUBVAUBU55EI9HZyHMHkcMKFXKPvMhMtmhl
Ciao, ti ringrazio per i consigli, ti do qualche informazione in più e ti chiedo qualcos'altro:).
La stanza da sonorizzare è piccola, misura 3,80 metri per 3,20 ( sarebbe più grande, ma ho considerato nella misura un armadio che occupa una parete, e una paio di librerie che occupano la parete opposta ). Ho letto bene sia del T-Amp della Sonic Impact che del Trends 10.1 su TNT Audio, come mai mi consigli il Muse 30? Forse per la maggior potenza?
Le Tesi le avevo adocchiate, anche perchè ho pure la doughter board della Xonar, e avevo in mente di poter ampliare in un futuro il numero dei diffusori fino ad arrivare ad un 5.1 se non un 7.1, anche se quest'ultimo è forse esagerato considerando le dimensioni della stanza, e poi è pure ammobiliata e non saprei dove attaccare tutte quelle casse. Mi piacerebbe poter avere dei diffusori HT per poter guardare films e per videogiocare, ma volevo partire dalla musica come inizio, anche perchè può darsi che dei buoni diffusori non mi farebbero sentire la mancanza dell'audio posizionale, comunque, cosa vuol dire che le Tesi hanno un suono più lineare? E poi, consiglieresti le bookshelf o quelle da pavimento? Forse da pavimento per poter avere una riproduzione più ampia?
Le Tannoy sono bellissime, e a quanto ho visto costano anche un botto:), ma il prezzo non mi spaventa se poi suonano molto bene, anche perchè una volta acquistate, dovrebbero stare li a suonare gli anni per quel che mi riguarda, non farei collezzione o prove di casse, a meno che non rimanga incantato e appasionato da questo mondo, ma appunto è un mondo un pò costoso, e sarei più propenso a fare un acquisto definitivo diciamo. Le specifiche non le so leggere, ma ho visto che le Tesi hanno una sensibilità superiore, 91 db contro gli 89 delle Tannoy, che differenze ci sono fra questi due diffusori? Ho l'impressione che le tannoy siano più adatte alla musica delle Tesi, che magari sono più freddine o piatte, mi sbaglio? Intanto cerco nche su Youtube per sentire qualcosa.
P.S.
Riguardando le specifiche e i prezzi credo tu volessi consigliarmi le DC4, che leggo vanno bene anche per stanze piccole, quiindi niente torri :D. Leggo anche che la sensibilità è la medesima delle Tesi, il prezzo è il doppio, suonano di sicuro meglio quindi...
mentalrey
14-11-2010, 19:39
discorso ampissimo... le tesi sono più lineari, nel senso che rispetto al resto
della linea indiana, evitano di enfatizzare bassi e alti rimanendo molto neutre.
Quando si parla di amply digitali che sono già ultralineari e spesso senza controlli di tono
forse una cassa che enfatizza un po' i bassi ci può anche stare, si controbilanciano.
Soprattutto nel caso di film. Tannoy propone anche una lina meno costosa
come le mercury.
La questine muse vs trend é proprio a causa dei watt, con il t-amp sei costretto
a ridurre il range di casse da poter scegliere, perché se la sensibilità é bassa
avrai anche un volume poco soddisfacente, mentre con l'altro che eroga quei
15 watt aggiuntivi sei più comodo e meno limitato nella scelta.
A volte ci sono casse dal buon rapporto qualità prezzo che altrimenti
non potresti scegliere. Vedi ad esempio le warfedale Diamond 10.
Le casse a torre sono ottime per i film, perché con un volume d'aria maggiore
su cui giocare, ottengono dei bassi veramente belli corposi e ottimi per i film
anche senza un sub, ma hanno bisogno di almeno una trentina di cm o più
di spazio libero intorno per evitare spiacevoli riverberi del suono.
Quindi per uno spazio ridotto si sceglie magari il miglior paio di bookself
disponibili, aggiungendo in seguito un sub, se nei fil non si é soddisfatti.
Il mio consiglio comunque é di fare un giro sul topic amply, diffusori e sub
in cui si possono ricevere ottimi consigli mirati, fare degli ascolti anche in un centro
commerciale
e non disprezzare l'usato, c'é gente che cambia casse e amply, che potrebbero
durare 15 anni senza problemi, ogni 2. Ed é gente che tratta spesso il materiale
in modo maniacale.
Ok, avevo intuito bene allora il significato di lineare per le Tesi, che in effetti sono più che altro proposte per l'HT se non sbaglio, mentre ci sarebbero le famose Arbour per la musica vera e propria, anche se ho letto che rendono il suono mettendoci un pò del loro, mi pare lessi che lo rendevano più caldo forse e morbido. Ho trovato un video su Youtube per le Tannoy, ma non si sente granchè bene, o almeno a me non pare, ed hai sicuramente ragione che dovrei andare per negozi ad ascoltare, ma qui ad Arezzo non c'è granchè da ascoltare. C'è l'Euronics ma non mi pare di averci mai visto chissà che in esposizione. Ci sarebbe poi un rivenditore Indiana Line, ma quando ci andai per informarmi sulle Tesi mi voleva vendere delle Magnat, che secondo lui suonavano allo stesso modo suppergiù costando però meno, ma avevo i miei dubbi, soprattutto perchè ne aveva il magazzino pieno, e pensai che le avesse prese per smerciarle meglio visto il costo inferiore. Magari avranno anche suonato similmente, ma ho i miei dubbi, e poi quando gli parlai di schede audio e PC mi denigrò sarcasticamente quasi l'audio su PC, quindi il suo negozio non lo vedo come un buon posto per capire qualcosa oggettivamente.
Comunque cercherò meglio.
Intanto sto leggendo la recensione dello Scythe Kama Amp su TNT Audio, che non sembra male, e mi tornerebbe comodo dato che in principio cercavo il T-Amp anche per le dimensioni e la possibile integrazione nel case.
Tu che casse hai e che scheda audio usi? hai di sicuro un 2.0 immagino, ma la tua catena da cosa è formata di preciso?
P.S. Wow, su TNT parlano molto bene dello Scythe, l'unico problema dicono, se installato su pc e alimentato dallo stesso, è la scrsa qualità di alimentazione, ma io dovrei avere le spalle coperte, ho un ottimo alimentatore Seasonic e comunque il pc riceve corrente da un UPS APC che restituisce una sinusoidale pura, quindi meglio che se attaccato alla presa della rete di casa, no? Dicono poi di utilizzare casse con una sensibilità alta, le DC4 o le Tesi però andrebbero bene per i valori che hanno, ora cerco anche le altre Tannoy che mi hai indicato.
mentalrey
14-11-2010, 20:49
Un rotel da 50 watt a milano, un pò fermo per ora, a causa dello spostamento lavorativo e
un kama bay nel pc perché sposto il desktop a modena e li ho piazzato
le casse in sala, che sono un paio di Chario Syntar da pavimento.
Sto decidendo anche io se prendere un muse M30 o un Tomann amp da lasciare a modena.
la scheda audio prima era una Onkyo SE-200 (la adoravo), adesso é una Esi Juli@, perché
ogni tanto strimpello e quella é più comoda per registrare.
Chario Syntar, vedo che sono ottime, e ho letto che suonano precise e bene anche nelle basse frequenze, ecco perchè non hai un subwoofer, lo Scythe te le pilota bene? Sensibilità 90db, quindi dovrebbero essere perfette, non capisco gli altri parametri, ma TNT consigliava di guardare a questo più che ad altro.
Non che non possa mettere un sub più avanti o comprare altri satelliti, anche perchè non vorrei lasciare a candire la Xonar, ma delle casse che rendano bene anche nei bassi sarebbero perfette ( grazie al cavolo dici te :)), delle bookshelf che facciano tutto mi sa che non ce ne sono eh? Dovre prendere delle torri forse, ma se mi dici che ci vuole comunque dello spazio, mmm, non che non ne abbia ai lati del desktop, ma mi sembra poco, credo che le sacrificherei.
mentalrey
14-11-2010, 21:15
Senza troppe menate, le ho usate anche in una cameretta e suonavano meglio che in sala.
Questo grazie al fatto che avendo la camera invasa da centinaia di libri, avevo
involontariamente creato un insonorizzazione.
Lo schyte le guida bene come volume, ma occhio che le mie sono delle 4 Ohm di impedenza
e quindi é come se l'amply erogasse 15/20 watt invece che 10.
Rischio anche di bruciarlo prima o poi, ma fino ad ora non ha fatto una piega
anche se é pensato per delle più comuni 8 Ohm.
Senza troppe menate, le ho usate anche in una cameretta e suonavano meglio che in sala.
Questo grazie al fatto che avendo la camera invasa da centinaia di libri, avevo
involontariamente creato un insonorizzazione.
Ecco, allora potrei anche provare con delle torri, ho visto le caratteristiche delle Mercury, ma mi paiono abbastanza inferiori anche alle Tesi pur costando all'incirca la stessa cifra, e quindi potrei prendere anche le torri delle Tesi.
Però magari, anche se hanno una sensibilità molto inferiore ( le Mercury ) non è detto che la musica la tirino fuori peggio, anche perchè come dicevo prima, non so interpretare gli altri valori. Le metterei però da parte rispetto a ciò che ho "visto" ( e che ho visto?? quando poi dovrei sentire... ) perchè se ci devo mettere gli amplini non credo vadano bene.
Ho letto poco fa la rece di un NuForce, ma non mi ha entusiasmato, troppi casini con le connessioni, per ora per costo e comodità resto fissato sullo Scythe, anche se è poco potente.
Il discorso riguardante gli ohm non l'ho capito, ora cerco su Wiki cosa sia l'impedenza, anche se la parola suggerisce .. resistenza? 4 è un valore basso e quindi lascia correre troppo lo Scythe?
Vado a nache a sbirciare nella sezione sugli ampli, del Muse 30 ne parlano? Lo ha preso nessuno?
P.S.
Nooooooo, sto leggendo i tuoi post chiarificatori sulle connessioni i campionamenti ecc. mitico, adesso impazzisco e ci metto tre secoli prima di comprare qualcosa.
mentalrey
14-11-2010, 22:40
si il discorso é corretto le mie casse da 4 Ohm sono meno diffuse di quelle
da 8 Ohm,
Un amply guidando quel tipo di casse elargisce quasi il doppio dei watt,
ma deve essere progettato anche in tal senso o rischi di sforzare troppo
la sezione di alimentazione.
Quindi un kama che dichiara 10 watt su 8 Ohm funziona nel modo corretto
proprio con casse come le nota o le tesi, ma il volume non é mostruoso,
con quelle da 4 però é un azzardo.
P.s. sono le nota ad essere più adatte ai film in quanto enfatizzano i suoni
bassi e alti,
le tesi essendo più neutre e secche sono meglio per la musica.
Buon * impazzimento * con le letture ^_^
jacopastorius
15-11-2010, 19:52
ragazzi mi serve un consiglio al volo..devo prendermi un sistema 2.1 o 2.2 quasi esclusivamente per sentire musica (non so se in questo caso sia meglio 2.1 o 2.2). Il resto degli utilizzi non mi interessa. Devo usarlo in una stanza piccola.
Il budget è intorno ai 50€
Stavo cercando di capire le differenze fra le Nota e le Tesi, e mi pare che sia fondamentalmente nella capacità del range di frequenze riprodotte, con le tesi che hanno un range più ampio, e quindi costano di più anche per questo forse, o solo per questo, non so. In prospettiva futuran ( pensando all'HT ) forse, sarebbe meglio spendessi soldi per le Nota, che costano meno, e che credo farebbero comunque un discreto lavoro.
Sul thread sugli ampli ho letto il commento di un iscritto che sostiene che la sensibilità dichiarata in genere per le Indiana Line è fasulla, e che si devono considerare due decibell in meno secondo la sua esperienza, e parla di puntare casomai alle Kef, tu che ne pensi? le conosci le Kef?
Le Tannoy DC4 mi fanno gola, le comprerei e le piazzerei come monumenti, sarebbero casse definitive se le comprassi.
mentalrey
15-11-2010, 20:17
Le kef non sono male per l'HT, non mi erano semplicememte venute in mente subito,
ma ho un collega che ha l'intero impianto fatto con quelle e ne é pienamente soddisfatto.
Non proprio un ignorante in materia tra le altre cose, visto che é diplomato al conservatorio.
le Nota montano parte del materiale della serie Arbour, ma sono in generale
un progetto un pochino più cheap delle tesi.
ragazzi mi serve un consiglio al volo..devo prendermi un sistema 2.1 o 2.2 quasi esclusivamente per sentire musica (non so se in questo caso sia meglio 2.1 o 2.2). Il resto degli utilizzi non mi interessa. Devo usarlo in una stanza piccola.
Il budget è intorno ai 50€
Empire R1000, o se sei così fortunato da trovare le PS-2050 a quel prezzo tanto meglio.
king_simone
15-11-2010, 22:15
ciao
avevo intenzione di acquistare un impianto 2.1 e la scelta è ricaduta sulle logitech z4, il problema è che non le trovo più da nessuna parte!!!
qualcuno è cosi gentile da linkarmi qualche sito, magari italiano dove acquistarle?
qual'è il prezzo attuale? 50/60/70 €??
in alternativa consigliatemi un sistema di uguali prestazioni e prezzo.
grazie mille a tutti!
AleLinuxBSD
16-11-2010, 06:31
king_simone
Empire PS-2050, a detta dei suoi possessori, un sistema di gran lunga migliore rispetto al resto (chiaramente nella sua categoria di prezzo).
Alcuni sono riusciti a trovarlo al tuo budget semplicemente perché è un modello in corso di sostituzione, quindi immagino si tratti di offerte per liberare il magazzino.
Stavo cercando di capire le differenze fra le Nota e le Tesi, e mi pare che sia fondamentalmente nella capacità del range di frequenze riprodotte, con le tesi che hanno un range più ampio, e quindi costano di più anche per questo forse, o solo per questo, non so. In prospettiva futuran ( pensando all'HT ) forse, sarebbe meglio spendessi soldi per le Nota, che costano meno, e che credo farebbero comunque un discreto lavoro.
Per quello che ho letto la differenza tra le Nota e le Tesi è data dalla neutralità di riproduzione del suono che hanno queste ultime rispetto alle Nota.
Il range di frequenze non c'entra, dipende solo dal modello, infatti esistono pure soluzioni Tesi con range di frequenze minori rispetto alle Nota.
Per il resto esistono diverse filosofie di avvicinamento all'HT.
Una di queste consiste nel prendersi un amplificatore adeguato per l'HD e due casse discrete che, in fase successiva, saranno spostate dietro (dove avranno minore importanza), quindi potrebbe pure essere un'idea.
Altri, per una questione di uguale timbrica, preferiscono fare un sistema basandosi esclusivamente su modelli della stessa linea.
Io mi sono fatto l'idea che sia più importante la qualità alla quantità, dove:
per qualità intendo fedeltà nella riproduzione del suono originale (senza "colorazioni");
per quantità intendo range di frequenze.
king_simone
16-11-2010, 09:28
belle, ma sono 2.0, non c'è un 2.1 simile?
ngherappa
16-11-2010, 12:19
ragazzi ma le empire hanno l'ingresso ottico?il mio lcd ha solo quell'uscita e mi servono delle casse 2.1 da poter mettere, consigli?
mentalrey
16-11-2010, 12:31
Le uniche con ingresso digitale sono quelle con il Suffisso D dietro al codice,
tipo le PS-2120D (99 euro)
date un occhiata qui
http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=
o sui listini Edifier
jacopastorius
16-11-2010, 18:38
mi sto orientando verso le ps-2050. Preferisco spendere un pò di più ma avere qualcosa di veramente buono. Sapete linkarmi in pvt qualche buono shop online dove trovarle?
mentalrey
16-11-2010, 20:15
strumentimusicali net, o ebay di norma
king_simone
16-11-2010, 20:57
UIuciao
avevo intenzione di acquistare un impianto 2.1 e la scelta è ricaduta sulle logitech z4, il problema è che non le trovo più da nessuna parte!!!
qualcuno è cosi gentile da linkarmi qualche sito, magari italiano dove acquistarle?
qual'è il prezzo attuale? 50/60/70 €??
in alternativa consigliatemi un sistema di uguali prestazioni e prezzo.
grazie mille a tutti!
Up!!!!
AleLinuxBSD
16-11-2010, 22:34
Simone, come ti ho indicato sopra, a volte puoi trovare le empire ps-2050 a quel prezzo, ma non è semplice.
Oppure alzi il budget a 100 euro e tagli la testa al toro.
pist0ler0
16-11-2010, 22:37
edifier s330d oppure logitech z-2300?
altre casse di fascia alta per uso generico musica/film/giochi anche xbox360
sarei disposto anche spendere a di piu`....ovviamente se ne vale la pena, quindi da valutare prodotto/qualita`/prezzo.. esempio: invece di spendere 350 euro per le razer mako piuttosto prendo le logitech z-5500 (anche se non sono 2.1)....a parte che le razer mako a parigi le ho trovate a 150 euro
ps: anche belle da vedere, eleganti...le klipsch gmx 2.1 saranno anche le migliori pero` i satelliti a me sembrano bruttissimi
grazie.
______
king_simone
16-11-2010, 22:54
Simone, come ti ho indicato sopra, a volte puoi trovare le empire ps-2050 a quel prezzo, ma non è semplice.
Oppure alzi il budget a 100 euro e tagli la testa al toro.
si avevo letto il tuo consiglio, e ti dicevo che preferisco un impianto 2.1... hai consigli a riguardo?
mentalrey
16-11-2010, 22:59
lol a quei prezzi ti fai già un amply e un paio di casse vere ^_^
Se stai sui 100 euro c'é sempre il ps2120d che ha almeno un entrata
analogica e una digitale, oltre ad un audio più che rispettabile
AleLinuxBSD
17-11-2010, 06:40
si avevo letto il tuo consiglio, e ti dicevo che preferisco un impianto 2.1... hai consigli a riguardo?
Sorry volevo scrivere:
Empire PS-2120D
con sto cavolo di sigle ci vuole poco a sbagliare. :mc:
Bingo Bongo
17-11-2010, 08:53
Simone, come ti ho indicato sopra, a volte puoi trovare le empire ps-2120d a quel prezzo, ma non è semplice.
Oppure alzi il budget a 100 euro e tagli la testa al toro.
ale ma il ps21210d lo trovi usato a quel prezzo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.