View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
DoraDaemon
11-02-2016, 23:49
Lunedì mi arrivano le edifier R1700Bt, appena ho tempo do qualche impressione. Il problema ė la scheda xonar dx che ha deciso di abbandonarmi, mi servirebbe un rimpiazzo. Sto guardando qualche Dac, come si comportano con un 2.0 e delle sennheiser hd600?
Franz995
12-02-2016, 13:58
Qualcuno mi saprebbe dire che differenza avrei comprando una soundbar (ad esempio la Samsung HW-J450/EN da 300w) invece che le edifier s330D, da collegare ad un pc con scheda audio Asus Xonar DX e cavo ottico? Cioè, le edifier sono casse da pc con una potenza da 75w, mentre le samsung sono principalmente adatte per le tv ma costano quasi lo stesso e hanno 300w di potenza + wireless/bluetooth ecc... Non ci capisco tantissimo di sistemi audio e qualità audio ma mi sembra non ci sia paragone. In più ho la stanza abbastanza grande per sfruttare 300w e quindi mi farebbero comodo le samsung e al pc essenzialmente ascolto molto musica. Voi che ne pensate?
pollopopo
12-02-2016, 14:46
Se usi l'ottica salti a pie pari il dac della xonar
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
12-02-2016, 16:01
Se usi l'ottica salti a pie pari il dac della xonar
Inviato dal mio LG-D855
E usando il cavo normale?
pollopopo
12-02-2016, 18:27
Usi il dac della scheda audio :)
Inviato dal mio LG-D855
cose ne pensate di questi:
http://www.qacoustics.co.uk/q-acoustics-bt3-bluetooth-speakers.htm?
hanno anche l'uscita per il sub...
su Avforum gli danno un bel punteggio
https://www.avforums.com/review/q-acoustics-bt3-speaker-review.10550
su Avforum gli danno un bel punteggio
https://www.avforums.com/review/q-acoustics-bt3-speaker-review.10550
è che costicchiano, porca vacca...
con 450€ io speravo di avere anche il sub!!!
porca , il prezzo non l'avevo proprio guardato :D
450€ per 2 cosi da scaffale non ce li spenderei mai
per me fanno lievitare il prezzo BT e Wifi , cose che per molti sono inutili
porca , il prezzo non l'avevo proprio guardato :D
450 per 2 cosi da scaffale non ce li spenderei mai
per me fanno lievitare il prezzo BT e Wifi , cose che per molti sono inutili
Assolutamente d'accordo!!!
Ormai si trovano tutte così e i prezzi ovviamente lievitano parecchio...
Anche le Focal XS Book, prima c'era la versione con e senza Wi-Fi e quella senza ti faceva risparmiare 100€, ora hanno lasciato solo quella wifi...
il_bar0ne
14-02-2016, 20:32
Salve vorrei costruire un impianto per migliorare l'audio della mia tv nel mio salotto. In particolare vorrei comporlo di due casse acustiche e un subwoofer che deve avere necessariamente il collegamento wireless con l'impianto o con la tv (ditemi voi qual è la soluzione migliore), sinceramente sono molto inesperto nel campo quindi più consigli mi fornirete meglio è. La spesa direi si dovrebbe aggirare intorno ai 500 euro.
pollopopo
15-02-2016, 00:36
Se hai spazio io opterei per un 2.0 di dimensioni generose...
Il sub è utile ma pieno di rogne. Per sfruttarli bene richiedono un buon posizionamento ecc...
Vai di un 2.0 con coni generosi e ti passa la paura di non sentire i bassi...
Inviato dal mio LG-D855
il_bar0ne
15-02-2016, 07:31
Se hai spazio io opterei per un 2.0 di dimensioni generose...
Il sub è utile ma pieno di rogne. Per sfruttarli bene richiedono un buon posizionamento ecc...
Vai di un 2.0 con coni generosi e ti passa la paura di non sentire i bassi...
Inviato dal mio LG-D855
Capisco la questione del sub. In generale comunque non vorrei qualcosa di troppo grosso, magari rimanere entro i 400 mm di altezza. In particolare hai qualche prodotto da consigliare?
Arrivate le Edifier R1280t... come temevo sono un po grossine per il banco del mnegozio (me pensavo anche peggio), stasera me le son portate a casa per ascoltarle un po con calma, e devo dire che suonano davvero molto bene, suono bello pieno e corposo, e molto equilibrato anche senza smanettare con i settaggi.
Certo ai bassi un sub non guasterebbe, ma tanto non potrei permettermelo perchè se lo accessi i vicini chiamerebbero la SWAT. :cry:
dai , più piccole di così non suonavano :D
l'unica era ripiegare su un 2.1
per i bassi, relativa manopola a palla , ed equalizza un po'
reggono bene
dai , più piccole di così non suonavano :D
l'unica era ripiegare su un 2.1
per i bassi, relativa manopola a palla , ed equalizza un po'
reggono bene
Eh lo so, il sub sarebbe stato di difficile collocazione sopratutto in negozio, percui non mi lamento anzi, direi che per meno di 100€ non potevo proprio chiedere di più. :)
Più che altro con tutto a palla il volume mi pare sempre non troppo alto, eppure non distorgono per niente, percui potrebbero dare sicuramente di più... probabilmente l'amplificatore integrato è un po sottodimensionato.
Le cassettine Logitech che ho attualmente in negozio "sparano" anche di più, ma ovviamente come fedeltà del suono non c'è proprio paragone. :)
2.1 serie, "cioè" con 2 casse dall'aspetto classico come queste, dedicate principalmente all'ascolto musicale. ma con il sub, a prezzi accettabili non ne ho viste.
a che ingresso ti sei collegato?
hanno sensibilità diverse
su PC servono 750mV per pilotarle
mentre su AUX meno , soli 550mV , quindi dovresti sfruttarle meglio
a che ingresso ti sei collegato?
hanno sensibilità diverse
su PC servono 750mV per pilotarle
mentre su AUX meno , soli 550mV , quindi dovresti sfruttarle meglio
L'ho messo su "PC", ma sono anche certi brano che sono registrati bassi (pur essendo tutti FLAC), con alcuni si sentono decisamente "forte", con altri molto meno.
C'è qualche SW che alza il volume di registrazione di un brano senza rovinarlo troppo?
ma invece realizzarsi un impianto 2.0 (espandibile magari in futuro a 2.1) che amplificatore e casse guardereste?
sempre sui 400€
che ne pensate degli SMSL?
Casse monitor non le consiglierei mai per un utilizzo misto (musica + giochi + film).
Ma sai che invece io mi sto trovando benissimo con ste Edifier anche per utilizzo film/giochi?
Pur avendo un amplificatore Marantz 7x100w e relative casse+sub YAMO, che sono spettacolari ad alto volume, ma giocando/guardando film sopratutto di notte (e non sopportando cuffie in testa) i vicini chiamerebbero la SWAT anche se solo lo tenessi al 5%... :cry: :muro:
E al basso volume "notturno" la resa non è certo il massimo, situazione nelle quali queste R1280t risultano davvero molto più piacevoli!
Le avevo prese per il negozio ma mi sa proprio che me le tengo a casa, per una volta sono davvero soddisfatto dell'acquisto, ringrazio Paki per avermele consigliate. :)
Le avevo prese per il negozio ma mi sa proprio che me le tengo a casa, per una volta sono davvero soddisfatto dell'acquisto, ringrazio Paki per avermele consigliate. :)
mi fa piacere non aver consigliato male :D
se vuoi un pò più di volume spostati su AUX
redheart
22-02-2016, 17:44
Dopo quindici giorni d'uso posso fare una piccola recensione sulle mie Wavemaster MX3+ BT :D
http://s18.postimg.org/ratzap8u1/61_Sciqhj_c_L_SL1250.jpg
scelte soprattutto per le dimensioni del sub (sulla falsariga delle mie vecchie creative itrigue) ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sulla carta sono solo una decina di watt in più rispetto alle itrigue e inizialmente i bassi mi sembravano molto fiacchi ma a mano che sono passati i giorni sono venuti fuori tutti! Ok la potenza in ballo non è molta e parliamo di un impianto sotto i 100€ ma sono pienamente soddisfatto ;)
Infine le ho prese con il plus del bluetooth per sfruttarle a pc spento come impianto multimediale :D
Dopo quindici giorni d'uso posso fare una piccola recensione sulle mie Wavemaster MX3+ BT :D
http://s18.postimg.org/ratzap8u1/61_Sciqhj_c_L_SL1250.jpg
scelte soprattutto per le dimensioni del sub (sulla falsariga delle mie vecchie creative itrigue) ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sulla carta sono solo una decina di watt in più rispetto alle itrigue e inizialmente i bassi mi sembravano molto fiacchi ma a mano che sono passati i giorni sono venuti fuori tutti! Ok la potenza in ballo non è molta e parliamo di un impianto sotto i 100€ ma sono pienamente soddisfatto ;)
Infine le ho prese con il plus del bluetooth per sfruttarle a pc spento come impianto multimediale :D
Interessanti, leggendo anche le recensioni su Amazon. Sul sub quali entrate ci sono? Grazie
redheart
24-02-2016, 17:30
Interessanti, leggendo anche le recensioni su Amazon. Sul sub quali entrate ci sono? Grazie
Purtroppo solo 1 stereo che andrebbe al pc, cmq è incluso anche un cavetto/adattatore rca per collegarlo ad un tv o altro.
Nel filocomando c'è una seconda line-in e il bluetooth volendo.
Purtroppo solo 1 stereo che andrebbe al pc, cmq è incluso anche un cavetto/adattatore rca per collegarlo ad un tv o altro.
Nel filocomando c'è una seconda line-in e il bluetooth volendo.
Se lo usi al PC che scheda audio hai?
redheart
24-02-2016, 19:12
Se lo usi al PC che scheda audio hai?
L'integrata della mobo.
Portocala
24-02-2016, 22:13
Qualcuno mi potrebbe consigliare un 2.1 sui 100 euro?
Ho letto le ultime 10 pagine ma parlate di troppi euro :asd:
Scheda audio: SoundBlaster Z
Uso: Giochi, Musica, Film
Ho addocchiato delle Logitech Z523, ma non so se valgono qualcosa.
Adesso sto usando queste, che mi andrebbero anche bene, se non fosse che nei giochi stereo, il lato destro diventa muto e il potenziometro fischia e non riesco a regolare il volume correttamente.
Poi gracchiano quando spengo il pc.
http://images.europe.creative.com/products/products/mainpic_prod498.jpg
alfredo.r
24-02-2016, 22:27
Qualsiasi cosa compri con quel budget non sarà molto differente da quello che già usi...
Tieni quelle che hai per un altro po' e poi quando sarai pronto a spendere almeno un centone farai il grande passo :D
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Loutenr1
25-02-2016, 01:37
Ciao a tutti. Su consiglio di sacd ripropongo qui la mia domanda: Vorrei sapere se esiste un sistema 2.0 o 2.1 in cui sia possibile staccare completamente i cavi, in modo da poter avere in mano la cassa senza roba penzolante. Per ora ho un logitech z520, ma entrambe le casse hanno un cavo fisso che non si può rimuovere. Per necessità mi serve qualcosa di totalmente modulare. Sapete se esiste? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Portocala
25-02-2016, 16:07
Qualsiasi cosa compri con quel budget non sarà molto differente da quello che già usi...
Tieni quelle che hai per un altro po' e poi quando sarai pronto a spendere almeno un centone farai il grande passo :D
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ok. Centone trovato. Che opzioni ho? :D
alfredo.r
25-02-2016, 16:18
Ok. Centone trovato. Che opzioni ho? :D
Guardati su amazon i sistemi edifier intorno a quella fascia di prezzo... Altrimenti se vuoi un buon 2.0 o le mackie cr3 o le M-audio av42.
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Diablo1000
27-02-2016, 07:03
Ho bisogno di nuove casse per il mio pc (Sto usando cuffie creative Evo per il momento) in quanto avevo un 2.1 creative ma una delle due casse è andata a farsi benedire (Sospetto comunque ci sia lo zampino del sub).
Avrei un budge che non vorrei superasse i 120-150 (O almeno datemi due consigli uno max 150 ed uno 100€).
Lo scopo delle casse saranno ascolto musica e gaming non pesante( ormai gioco solo ai giochi blizzard e al massimo a qualcosa del tipo RE,ma raramente)
Grazie
alfredo.r
27-02-2016, 08:53
Musica House-pop e gaming z623 logitech
Musica rock-pop-poco gaming mackie cr3 o cr4 (se ti piace il cono più grande)
Un po' di tutto -> sistemi edifier in base al tuo budget
Tutto su amazzone
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Diablo1000
27-02-2016, 09:11
Musica House-pop e gaming z623 logitech
Musica rock-pop-poco gaming mackie cr3 o cr4 (se ti piace il cono più grande)
Un po' di tutto -> sistemi edifier in base al tuo budget
Tutto su amazzone
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Due domande:
Che differenza hanno i due Mackie?
Invece sugli edifier avresti qualche modello in particolare che per ora va bene o qualsiasi modello nel mio budget basta ?
alfredo.r
27-02-2016, 09:53
Due domande:
Che differenza hanno i due Mackie?
Invece sugli edifier avresti qualche modello in particolare che per ora va bene o qualsiasi modello nel mio budget basta ?
Le cr3 hanno il cono da 3 e le cr4 da 4...
Se ti interessano i bassi meglio le 4, ma se ti interessano tanto tanto tanto allora meglio un 2.1 con sub potente come le z623 logitech (queste ultime le ho in casa e sono una bomba)
Le edifier non le ho mai sentite dal vivo ma dalle recensioni sembrano buone...
Ovviamente cerca di prendere sempre quelle coi coni più grandi e con il cabinet in legno perché ovviamente suonano meglio della plastica...
Ricapitolando i consigli sono:
- se puoi ascolta e prova (anche nei centri commerciali) perché i gusti non sono mai uguali
- se giochi molto e vedi film meglio un 2.1
- se ascolti musica con tanti bassi serve un sub
- per le frequenze basse serve un cono grande
- sotto i 70€ sono tutti uguali i prodotti
- tra i 70 e i 150 pure, tutto sommato, ovviamente prendi sempre prodotti con assistenza garantita (no cinesate) e di cui conosci almeno vagamente la funzionalità
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Diablo1000
27-02-2016, 10:09
Ti ringrazio nuovamente per il chiarimento.
Diciamo che io non ne faccio un uso assiduo delle casse sia perché mio fratello ha un altro pc per gioco, con 5.1 oltretutto, nella stessa stanza sia perché la stanza e di circa 20mq.
Comunque ora valuterò bene le tu proposte.
Il tipo di musica e solo il pop commerciale (la uso soprattutto per montarci le foto e compagnia mentre navigò o lavoro con le foto) quindi non ho esigenze di bassi.
A tal proposito un 2.0 adatto un po a tutto quale sarebbe?
Te lo chiedo perché ho guardato lo spazio e se potessi evitare un grosso sub come il logitech, starei un po meglio
Dall' Inferno con furore
alfredo.r
27-02-2016, 10:51
Se ti serve una cosa piccola ci sono anche le bose companion che sono 2.0, sottili e si trovano intorno ai 90€.
Altrimenti mackie cr3 se hai spazio sulla scrivania.
M-audio av42 se vuoi qualcosa di più piccolo...
Oppure se non hai queste grandi esigenze un qualsiasi 2.1 intorno ai 50€ (logitech-creative ecc) con sub slim, ma qui la qualità scende parecchio...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
redheart
27-02-2016, 11:11
Te lo chiedo perché ho guardato lo spazio e se potessi evitare un grosso sub come il logitech, starei un po meglio
rimanendo su un 2.1 hai dato un'occhiata alle wavemaster mx3+ (con sub più compatto o meglio con proporzioni diverse)?
Ciao ragazzi, dovrei acquistare un paio di casse 2.0/2.1 da usare principalmente per vedere film in una stanza di pochi mq. Sarebbero da collegare alla scheda audio integrata della mia mobo (z87 gene).
Il budget è molto limitato circa 50€, nella più totale ignoranza avevo adocchiato le trust Tytan 2.0, che ve ne pare?
alfredo.r
27-02-2016, 15:03
Ciao ragazzi, dovrei acquistare un paio di casse 2.0/2.1 da usare principalmente per vedere film in una stanza di pochi mq. Sarebbero da collegare alla scheda audio integrata della mia mobo (z87 gene).
Il budget è molto limitato circa 50, nella più totale ignoranza avevo adocchiato le trust Tytan 2.0, che ve ne pare?
Lascia stare trust... È la marca peggiore fra le economy...
Prendi qualcosa della logitech o creative o qualsiasi altra cosa che non sia trust :asd:
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Lascia stare trust... È la marca peggiore fra le economy...
Prendi qualcosa della logitech o creative o qualsiasi altra cosa che non sia trust :asd:
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ok non c'è un modello preferibile? Avevo adocchiato le empire s350
Ragazzi, queste le avevate mai sentite???
http://www.nubert.de/nupro-a-200/p1362/?category=218
Diablo1000
29-02-2016, 23:56
Se ti serve una cosa piccola ci sono anche le bose companion che sono 2.0, sottili e si trovano intorno ai 90€.
Altrimenti mackie cr3 se hai spazio sulla scrivania.
M-audio av42 se vuoi qualcosa di più piccolo...
Oppure se non hai queste grandi esigenze un qualsiasi 2.1 intorno ai 50€ (logitech-creative ecc) con sub slim, ma qui la qualità scende parecchio...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Le bose companion mi attiravano parecchio, ma poi ci sono rimasto male per il fatto che un po ovunque lamentano suoni stravolti e che il marchio non serve proprio in queste casse.
Sul wavemaster vorrei farci un pensierino perche ha un sub piu compatto.
Mentre i mackie Cr3-4 vanno male con la musica pop?
Delle edifier prisma che ne pensate? (Stanno sui 120€ e sono carine esteticamente)
Inviato dall'Aldila
alfredo.r
01-03-2016, 07:21
Le bose companion mi attiravano parecchio, ma poi ci sono rimasto male per il fatto che un po ovunque lamentano suoni stravolti e che il marchio non serve proprio in queste casse.
Sul wavemaster vorrei farci un pensierino perche ha un sub piu compatto.
Mentre i mackie Cr3-4 vanno male con la musica pop?
Delle edifier prisma che ne pensate? (Stanno sui 120€ e sono carine esteticamente)
Inviato dall'Aldila
Le mackie van bene per la musica pop... Sono le canzoni di musica classica che suonano male...
D'altronde son sempre casse di un marchio per dj / live events
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Diablo1000
01-03-2016, 07:23
Le mackie van bene per la musica pop... Sono le canzoni di musica classica che suonano male...
D'altronde son sempre casse di un marchio per dj / live events
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Alternative 2.0 sono solo le bose?
alfredo.r
01-03-2016, 08:40
In quella fascia di prezzo si...
Poi se spendi di più ovvio che ce ne stanno a centinaia (qualsiasi diffusore di tipo bookshelf passivo, ma poi devi comprare anche un amplificatore e la spesa, insieme con la resa, sale ampiamente)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Diablo1000
01-03-2016, 09:18
In quella fascia di prezzo si...
Poi se spendi di più ovvio che ce ne stanno a centinaia (qualsiasi diffusore di tipo bookshelf passivo, ma poi devi comprare anche un amplificatore e la spesa, insieme con la resa, sale ampiamente)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
EDIT
Ho controllato le edifier e sono enormi per il mio tavolinetto (praticamente avrei il monitor attaccato agli occhi!)
Ora sono indeciso su queste bose, che mi sembrano scadenti per quel che costano (Praticamente dall'uscita sono sempre 99€)e non vorrei che la musica esca cosi cosi.
Luca1980
01-03-2016, 12:11
Le Bose le puoi ascoltare presso qualsiasi centro commerciale a differenza delle altre...
Ciao ragazzi, volevo acquistare un paio di casse da utilizzare principalmente per film musica e poco gaming. Avevo pensato a delle empire WB54 da circa 50€ possono andar bene per il mio utilizzo oppure conviene buttarsi su altri tipi di casse ?
Portocala
03-03-2016, 08:58
Che cosa comporta la mancanza del tweeter sulle Logitech Z623?
alfredo.r
03-03-2016, 09:36
Che cosa comporta la mancanza del tweeter sulle Logitech Z623?
Niente... Le casse suonano bene anche sui toni alti...
All'inizio il suono sembrerà un po' "cupo" ma piano piano con l'utilizzo si "sciolgono" e anche i toni alti sono resi ottimamente.
Lo dico perché ne sono possessore da circa due mesi e ne sono soddisfattissimo.
Inoltre la resa degli effetti ambientali è fantastica, paragonabile quella di impianti con più satelliti o all'ascolto in cuffia (quasi).
Le consiglio vivamente, sopratutto nella fascia di prezzo dei 130-140€...
Sopra i 150€ forse c'è di meglio ma al di sotto per me sono il top.
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Portocala
03-03-2016, 10:20
Possono valere 70 euro? O spenderei troppo?
alphacentauri87
03-03-2016, 10:43
ho comprato Edifier R1700BT
troppo belle esteticamente, ed il livello audio non c'è paragone con le precedenti logitech x-530, e poi con il Bluetooth è davvero una figata ascoltare la musica senza accendere per forza il pc fisso
sono ancora all'inizio, su internet dicono che servono almeno 50 ore di utilizzo a volume medio, per gustarle appieno efficienza
secondo voi, serve una scheda audio dedicata per migliorare ancora ascolto?
alfredo.r
03-03-2016, 11:32
ho comprato Edifier R1700BT
troppo belle esteticamente, ed il livello audio non c'è paragone con le precedenti logitech x-530, e poi con il Bluetooth è davvero una figata ascoltare la musica senza accendere per forza il pc fisso
sono ancora all'inizio, su internet dicono che servono almeno 50 ore di utilizzo a volume medio, per gustarle appieno efficienza
secondo voi, serve una scheda audio dedicata per migliorare ancora ascolto?
Se ascolti degli mp3 no....
Già passando ai FLAC o altre forme di audio loseless migliori di molto la qualità, senza dover comprare altro hardware...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
alphacentauri87
03-03-2016, 13:24
Se ascolti degli mp3 no....
Già passando ai FLAC o altre forme di audio loseless migliori di molto la qualità, senza dover comprare altro hardware...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
si infatti sto notando questo che prima non notavo, la differenza tra mp3 e flac ahahahah
mai più canzoni in mp3 :P... ma spotify usa questo codec? (account free non quello premium)
poi ho una domanda, se volessi collegare la tv alle casse, e la tv in questione non ha uscita RCA, ma un semplicissimo jack (delle cuffie), per poter passare audio sia della televisione (digitale terrestre) sia quello proveniente dal pc (HDMI) devo collegarlo con un adattore RCA-jack (insomma lo stesso collegamento che adesso esiste tra il pc e le casse) ?
29Leonardo
05-03-2016, 11:35
ho comprato Edifier R1700BT
troppo belle esteticamente, ed il livello audio non c'è paragone con le precedenti logitech x-530, e poi con il Bluetooth è davvero una figata ascoltare la musica senza accendere per forza il pc fisso
sono ancora all'inizio, su internet dicono che servono almeno 50 ore di utilizzo a volume medio, per gustarle appieno efficienza
secondo voi, serve una scheda audio dedicata per migliorare ancora ascolto?
La scheda audio ti serve principalmente per avere un pò di amplificazione e una conversione migliore del suono, quindi in generale è preferibile sempre all'audio integrato.
Per il resto entriamo nel campo delle pippe mentali(aka audiofili), con impianti entry level (se non proprio di fascia bassa )come il tuo, il mio (xonar dx + edifier r1000), e del 99% degli utenti qui è impossibile distinguere un mp3 rippato bene da un flac, se pensi di notarla è solo effetto placebo.
e del 99% degli utenti qui è impossibile distinguere un mp3 rippato bene da un flac.
non esageriamo
se mi ascolti l'UNZ UNZ non li distingui , ma su un pezzo strumentale articolato dove l'mp3 mostra tutti i suoi limiti la senti eccome la differenza
chi non percepisce per me è audioleso
29Leonardo
05-03-2016, 11:46
non esageriamo
se mi ascolti l'UNZ UNZ non li distingui , ma su un pezzo strumentale articolato dove l'mp3 mostra tutti i suoi limiti la senti eccome la differenza
chi non percepisce per me è audioleso
Certo certo, non mi tagliare il post dato che ho fatto una premessa importante, senza la quale cambia totalmente il senso di quello che ho scritto.
alphacentauri87
06-03-2016, 15:09
non esageriamo
se mi ascolti l'UNZ UNZ non li distingui , ma su un pezzo strumentale articolato dove l'mp3 mostra tutti i suoi limiti la senti eccome la differenza
chi non percepisce per me è audioleso
infatti sono d'accordo con lui, la differenza la noto rispetto alle x-530
qualcuno mi può aiutare in questo dilemma?
si infatti sto notando questo che prima non notavo, la differenza tra mp3 e flac ahahahah
mai più canzoni in mp3 :P... ma spotify usa questo codec? (account free non quello premium)
poi ho una domanda, se volessi collegare la tv alle casse, e la tv in questione non ha uscita RCA, ma un semplicissimo jack (delle cuffie), per poter passare audio sia della televisione (digitale terrestre) sia quello proveniente dal pc (HDMI) devo collegarlo con un adattore RCA-jack (insomma lo stesso collegamento che adesso esiste tra il pc e le casse) ?
Franz995
07-03-2016, 08:28
Raga volevo comprare un sistema 2.1 da abbinare al PC con scheda audio Xonar DX... Budget max 200€, uso 99% musica (spotify 99%), giochi e film mi interessa relativamente, vorrei soprattutto un volume/potenza alto (per un salone da 100mq) e la qualità per quanto si può con 200€...al momento mi sono interessato alle logitech z623 e alla soundbar Samsung J450 che mi ispira molto ma non so quanto sia adatta per la musica...voi cosa mi consigliate?
poi ho una domanda, se volessi collegare la tv alle casse, e la tv in questione non ha uscita RCA, ma un semplicissimo jack (delle cuffie), per poter passare audio sia della televisione (digitale terrestre) sia quello proveniente dal pc (HDMI) devo collegarlo con un adattore RCA-jack (insomma lo stesso collegamento che adesso esiste tra il pc e le casse) ?
si il solito cavo jack 3.5mm stereo da una parte e rca dall'altro
visto che è un'uscita cuffie , per fare le cose a regola andrebbero inserite 2 resistenze (1 per canale) per simulare il carico
ma soprassediamo
pollopopo
07-03-2016, 08:50
Raga volevo comprare un sistema 2.1 da abbinare al PC con scheda audio Xonar DX... Budget max 200, uso 99% musica (spotify 99%), giochi e film mi interessa relativamente, vorrei soprattutto un volume/potenza alto (per un salone da 100mq) e la qualità per quanto si può con 200...al momento mi sono interessato alle logitech z623 e alla soundbar Samsung J450 che mi ispira molto ma non so quanto sia adatta per la musica...voi cosa mi consigliate?
Microlab 9c... Cercale su market inglesi che risparmi diversi soldini.
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
07-03-2016, 09:33
Microlab 9c... Cercale su market inglesi che risparmi diversi soldini.
Inviato dal mio LG-D855
E come reputi le Edifier Studio R2730DB?
pollopopo
07-03-2016, 11:45
Costa un pó di più se non ricordo male.
Comunque sono 2 casse che spesso vengono messe a confronto. Una è più da studio e una più hi-fi. Per quanto riguarda il tuo uso sono comunque più propenso a suggerirti le microlab 9c, in particolare dato l'ambiente in cui le andresti a collocare. Diciamo che peró per avere una resa ottimale sulle basse frequenze un sub in un secondo momento lo metterei. Le piloti tramite pc vero?
Comunque se hai intenzione di avere volumi alti in 100mq con 200 euro di casse chiedi un pó troppo xD
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
07-03-2016, 14:15
Costa un pó di più se non ricordo male.
Comunque sono 2 casse che spesso vengono messe a confronto. Una è più da studio e una più hi-fi. Per quanto riguarda il tuo uso sono comunque più propenso a suggerirti le microlab 9c, in particolare dato l'ambiente in cui le andresti a collocare. Diciamo che peró per avere una resa ottimale sulle basse frequenze un sub in un secondo momento lo metterei. Le piloti tramite pc vero?
Comunque se hai intenzione di avere volumi alti in 100mq con 200 euro di casse chiedi un pó troppo xD
Inviato dal mio LG-D855
Si, le piloterei da PC tramite il software della xonar, il problema è che ho fatto un giro online e non le ho trovate a meno di 200€...forse non so io dove guardare, ma dall'Amazzonia non c'è niente di paragonabile sui 200€? :(
pollopopo
07-03-2016, 14:25
Vai su l'amazzone britannico
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
07-03-2016, 14:39
Vai su l'amazzone britannico
Inviato dal mio LG-D855
Il problema è che non è venduto da amazon.UK al momento ma da terzi e vorrei evitare, peccato purtroppo, mi convincono molto queste casse...possibile che non ci sia nient'altro di simile sulla stessa cifra (sempre max 200€)
alphacentauri87
07-03-2016, 14:57
si il solito cavo jack 3.5mm stereo da una parte e rca dall'altro
visto che è un'uscita cuffie , per fare le cose a regola andrebbero inserite 2 resistenze (1 per canale) per simulare il carico
ma soprassediamo
Cioé ? Bisognerebbe mettere delle resistenze? Puoi spiegarti, mi hai incuriosito :)
pollopopo
07-03-2016, 15:25
Il problema è che non è venduto da amazon.UK al momento ma da terzi e vorrei evitare, peccato purtroppo, mi convincono molto queste casse...possibile che non ci sia nient'altro di simile sulla stessa cifra (sempre max 200)
Il tuo problema sono i 100mq... Avere un bel suono in 100mq non è facile..... Poi con 200 euro ancora meno.
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
08-03-2016, 07:43
Il tuo problema sono i 100mq... Avere un bel suono in 100mq non è facile..... Poi con 200 euro ancora meno.
Inviato dal mio LG-D855
Mentre le microlab 8c come vanno? Sono molto inferiori alle 9c?
arabafenice74
08-03-2016, 12:43
Rag avrei bisogno di un sistema 2.0 da collegare al pc per ascoltare musica rock e film, quindi con bassi e alti molto puliti e con una buona potenza (minimo 50 watt rms totali), con budget massimo di 100 euro.
Le Empire WB54 Edu Black le avete mai provate?
(http://www.empiremedia.it/p_musica.asp?idprodotto=322)
Dall'assistenza empire mi dicono che per la musica non sono il massimo perchè risaltono maggiormente le frequenze medie.
Avete qualche marca e modello in particolare da consigliarmi?
Grazie
pollopopo
08-03-2016, 12:59
Mentre le microlab 8c come vanno? Sono molto inferiori alle 9c?
Non inferiori...diverse....
Io le ho messe in un ambiente abbastanza piccolo... Esagerare crea solo problemi dopo....
Nel tuo caso invece le 'dimensioni' contano....
100mq non sono pochi... Ma cosa ci devi fare? Che volumi ti servono?.....
Inviato dal mio LG-D855
Franz995
08-03-2016, 14:35
Non inferiori...diverse....
Io le ho messe in un ambiente abbastanza piccolo... Esagerare crea solo problemi dopo....
Nel tuo caso invece le 'dimensioni' contano....
100mq non sono pochi... Ma cosa ci devi fare? Che volumi ti servono?.....
Inviato dal mio LG-D855
In realtà niente di particolare ma siccome amo sentire la musica ad alto volume dato che ho una tavernetta insonorizzata dove non mi rompe nessuno volevo provare una sensazione di immersione totale...quindi volumi alti ma ovviamente non da discoteca
In realtà niente di particolare ma siccome amo sentire la musica ad alto volume dato che ho una tavernetta insonorizzata dove non mi rompe nessuno volevo provare una sensazione di immersione totale...quindi volumi alti ma ovviamente non da discoteca
E lo vuoi fare con 200€???
Per arrivare a saturare un ambiente di 100mq dovresti spendere almeno 10volte tanto, senza contare il discorso sub woofer!
Fossi in te andrei di impianto stereo hi-fi, ampli da un centinaio di W per canale e delle belle casse da stand!!
Ma ripeto, per arrivare a coprire uno spazio da 100m ti serve molta potenza, e ti serve che sia pulita ergo, ci devi spendere!!
Tra casse e ampli preparati ad uscire almeno 1500/2000€, altrimenti non faresti altro che creare rumore!
pollopopo
09-03-2016, 13:00
Ltc sp800 e un qualcosa che le piloti con decenza tipo il SMSL SA 98e
Ltc sp800 è un grosso 4 vie piramidale... Potenza da vendere a buon prezzo. Piacevolmente apprezzato da chi vuol spendere poco.
Smsl sa98 è un t-amp che dovrebbe riuscire a gestirere decentemente quelle casse.
Con meno di 300 forse te la cavi ma non ti aspettare i miracoli come qualità.
Sono prodotti che come qualità prezzo son ottimi e per il tuo utilizzo dovrebbero andare bene. Ma da li a definirli ottimi prodotti ci manca un pó.
Diciamo che dopo hai un grosso stereo :)
Inviato dal mio LG-D855
ragazzi, dopo anni di onorato servizio il mio vecchio logitech 5.1 è morto.
adesso cerco delle casse 2.1 con ingresso ottico (non wireless). consigli ?
tomahawk
09-03-2016, 21:00
Ecco, lo sapevo che non avrei dovuto incensarmi le mie casse, che avrebbe portato sfiga.
Mi è caduto dalla scrivania il telecomando delle Empire PS-2120D e si è mezzo rotto. Funziona solo se sta appoggiato di lato, destro o sinistro, o se sta capovolto. Si è staccato qualcosa all'interno, credo
Sapete se c'è qualche speranza di avere un telecomando nuovo?
Ho già mandato una mail alla Empire e aspetto risposta.
In caso negativo, c'è qualche telecomando a filo compatibile con il sistema?
Oppure si può tentare di aggiustarlo? Tenete conto che se lo apro e finisco di romperlo, poi non posso più usare le casse :D .
In caso dovesse rompersi del tutto e non trovare un sostituto, come farei ad usare il sistema?
Ps: il telecomando delle Edifier S330D è uguale? Dalle foto pare di sì. Funziona sulle Empire PS-2120D?
pollopopo
09-03-2016, 21:17
1 punto di saldatura ti sistema tutto... Ci vole 2 secondi...
Inviato dal mio LG-D855
Ltc sp800 e un qualcosa che le piloti con decenza tipo il SMSL SA 98e
Ltc sp800 è un grosso 4 vie piramidale... Potenza da vendere a buon prezzo. Piacevolmente apprezzato da chi vuol spendere poco.
Smsl sa98 è un t-amp che dovrebbe riuscire a gestirere decentemente quelle casse.
Con meno di 300 forse te la cavi ma non ti aspettare i miracoli come qualità.
Sono prodotti che come qualità prezzo son ottimi e per il tuo utilizzo dovrebbero andare bene. Ma da li a definirli ottimi prodotti ci manca un pó.
Diciamo che dopo hai un grosso stereo :)
Inviato dal mio LG-D855
Non le ho mai sentite, ma permettimi di dubitare che con 75€ ti porti a casa dei 4 vie che producano qualcosa di diverso dal rumore...
Pilotate poi da un amplificatore grande quanto un portafoglio con 40w scarsi per canale (e che se tutto va bene sono di picco)...
Ricordiamoci inoltre che vuole metterle in un salone da 100mq (cento) e avere un'effetto di immersione totale!!
Io mi permetto di dire che se sono 200€ che vuole spendere, di tenerseli in tasca o di ridimensionare di tra lunga le proprie aspettative
Ecco, lo sapevo che non avrei dovuto incensarmi le mie casse, che avrebbe portato sfiga.
Mi è caduto dalla scrivania il telecomando delle Empire PS-2120D e si è mezzo rotto. Funziona solo se sta appoggiato di lato, destro o sinistro, o se sta capovolto. Si è staccato qualcosa all'interno, credo
Sapete se c'è qualche speranza di avere un telecomando nuovo?
Ho già mandato una mail alla Empire e aspetto risposta.
In caso negativo, c'è qualche telecomando a filo compatibile con il sistema?
Oppure si può tentare di aggiustarlo? Tenete conto che se lo apro e finisco di romperlo, poi non posso più usare le casse :D .
In caso dovesse rompersi del tutto e non trovare un sostituto, come farei ad usare il sistema?
Ps: il telecomando delle Edifier S330D è uguale? Dalle foto pare di sì. Funziona sulle Empire PS-2120D?
Ma da quando le 2120d hanno il telecomando???
Io non ho nessun telecomando!!!
tomahawk
09-03-2016, 23:30
Il telecomando a filo con cui accendi il sistema e regoli il volume.
Comuque ho risolto. Non era niente di grave. Si era staccato solo l'anello metallico che serve solo da peso per il telecomando.
Post qui e seguenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43460034&postcount=564
Franz995
10-03-2016, 00:18
Non le ho mai sentite, ma permettimi di dubitare che con 75€ ti porti a casa dei 4 vie che producano qualcosa di diverso dal rumore...
Pilotate poi da un amplificatore grande quanto un portafoglio con 40w scarsi per canale (e che se tutto va bene sono di picco)...
Ricordiamoci inoltre che vuole metterle in un salone da 100mq (cento) e avere un'effetto di immersione totale!!
Io mi permetto di dire che se sono 200€ che vuole spendere, di tenerseli in tasca o di ridimensionare di tra lunga le proprie aspettative
Infatti ho specificato all'inizio della discussione che vorrei spendere max 200€ per ottenere il massimo possibile (so benissimo che non posso permettermi tanta qualità ma ho già speso 3000€ tra PC e TV quindi non mi è avanzato granché e le Edifier s330d che ho adesso sono troppo limitative per lo spazio in cui sto)
pollopopo
10-03-2016, 00:51
Non le ho mai sentite, ma permettimi di dubitare che con 75€ ti porti a casa dei 4 vie che producano qualcosa di diverso dal rumore...
Pilotate poi da un amplificatore grande quanto un portafoglio con 40w scarsi per canale (e che se tutto va bene sono di picco)...
Ricordiamoci inoltre che vuole metterle in un salone da 100mq (cento) e avere un'effetto di immersione totale!!
Io mi permetto di dire che se sono 200€ che vuole spendere, di tenerseli in tasca o di ridimensionare di tra lunga le proprie aspettative
In molti che hanno provato quelle casse non si sono trovati male...... Ovvio ho ben fatto notare che si tratterebbe di un grosso stereo e non di un impianto di alta qualità......
Quel ciospino li non dico che sfonda i coni xD.... Ma sa il fatto suo.... Ovviamente con 100 euro non si puó pretendere la luna xD.... L'unica cosa andrebbe capito meglio la reale sensibilità delle case citate. In futuro potrebbe sempre essere usato per pilotare altro, i t-amp non sono così male.
Il ragazzo ha fatto una richiesta. Ho dei puffi.... Voglio cambiarli spendendo poco con qualcosa di più grosso. Non ho grosse pretese basta che non siano peggiori di uno stereo dei cinesi e faccian tanto baccano....... O almeno io l'ho capita così :)
Inviato dal mio LG-D855
In molti che hanno provato quelle casse non si sono trovati male...... Ovvio ho ben fatto notare che si tratterebbe di un grosso stereo e non di un impianto di alta qualità......
Quel ciospino li non dico che sfonda i coni xD.... Ma sa il fatto suo.... Ovviamente con 100 euro non si puó pretendere la luna xD.... L'unica cosa andrebbe capito meglio la reale sensibilità delle case citate. In futuro potrebbe sempre essere usato per pilotare altro, i t-amp non sono così male.
Il ragazzo ha fatto una richiesta. Ho dei puffi.... Voglio cambiarli spendendo poco con qualcosa di più grosso. Non ho grosse pretese basta che non siano peggiori di uno stereo dei cinesi e faccian tanto baccano....... O almeno io l'ho capita così :)
Inviato dal mio LG-D855
se è così va bene...
ma quando ho letto la frase "voglio un'immersione totale" abbinato al "ambiente da 100mq" io ho immaginato altro.
Se metti quelle casse a un lato della stanza e te l'ascolti dall'altro lato e alzi così tanto il volume per provare a saturare la stanza, dubito che riusciresti a distinguere le parole della canzone che ascolti.
pollopopo
10-03-2016, 11:51
Immersione totale in 100mq richiede investimenti molto cospiqui... Ma anche soltato la pannellatura parziale con pannelli fonoimpendenti aiuterebbe molto.
Spesa.... 500-1000 euro circa per quelli un pó più da battaglia
Se invece la taverna è molto affollata di mobilio ecc... la spesa si riduce.
Inviato dal mio LG-D855
arabafenice74
13-03-2016, 12:57
Raga per ascolto di musica leggera e rock col pc quali mi consigliate tra:
1) Edifier R1280
2) Empire S600 mkii
Grazie per i consigli
arabafenice74
13-03-2016, 16:22
Qualche modello simile di altre marche consigliate, cioe sempre con manopole frontali o laterali e magari con piu potenza rms (budget 100 euro) ?
ciao, ho una SB-Z (bulk) ed ho notato che il mio sistema 2.1 logitech S220non suona bene....diversamente in cuffia è uno spettacolo!
per cui vorrei cambiare le casse, con qualcosa di buonino.....uso principale ascolto mp3/musica (è il mio stereo) e ogni tanto gioco (99% uso le cuffie).
non ho molto spazio, il sub devo metterlo sul pavimento ed i satelliti a lato del monitor.
se la resa sonora è migliore mi va bene un sistema con ingresso ottico.
budget?
non eccessivo.....:help:
ciao, ho una SB-Z (bulk) ed ho notato che il mio sistema 2.1 logitech S220non suona bene....diversamente in cuffia è uno spettacolo!
per cui vorrei cambiare le casse, con qualcosa di buonino.....uso principale ascolto mp3/musica (è il mio stereo) e ogni tanto gioco (99% uso le cuffie).
non ho molto spazio, il sub devo metterlo sul pavimento ed i satelliti a lato del monitor.
se la resa sonora è migliore mi va bene un sistema con ingresso ottico.
budget?
non eccessivo.....:help:
se riesci a trovarlo un Indiana Line Mio kit 2.1...
ps, il sub VA messo per terra!!!
arabafenice74
17-03-2016, 08:28
Sulle Edifier R1600tiiii sapete dirmi come vanno?
naporzione
17-03-2016, 17:04
ciao, volevo un consiglio ho il sistema 2.0 in firma della scythe, secondo voi possono essere posizionate a terra?sarebbero sotto il tv (un mobile sospeso) di fronte al divano. Aldila' della dimensione dell'ambiente e' una posizione utilizzabile o per sua natura devono essere ad altezza ascolto?
Nella stessa fascia di prezzo o inferiore rispetto alle audioengine a5 cosa consigliate?
pollopopo
17-03-2016, 18:31
Altezza ascolto...
Microlab
Inviato dal mio LG-D855
Cosa ne pensate delle Hercules XPS 2.0 60 stanno su Amazon ad un buon prezzo.
Sent from my m1 metal using Tapatalk
naporzione
17-03-2016, 18:59
Altezza ascolto...
Microlab
Inviato dal mio LG-D855
Ok. Nello specifico quale modello? Mi sembra roba economica sicuro sia valida?si trovano in rete a prezzi competitivi.
Sarà questione di immagine ma il materiale sembra migliore quello della audioengine
Forse mi sono espresso male ma intendevo stessa fascia di prezzo ma qualità pari o superiore ma se devo spendere di più non fa nulla ma intanto valuteremo le opzioni. Devo usarle in una salone (non ho spazio per un impianto più serio) se dotate di piu ingressi analogici e almeno un digitale sarebbe perfetto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
pollopopo
18-03-2016, 13:08
Ottimo suono e con la musica sono veramente piacevoli da ascoltare. Forse nei film usando il dac interno i bassi sono un pó troppo invadenti per ascolti notturni
Spendi meno perchè sicuramente avrai un prodotto leggermente meno preciso... Ma la precisione serve a chi ci lavora con la musica non chi ci guarda la tv o ascolta un pó di musica spesso e volentieri di bassa qualità....
Rimangono comunque casse che con tracce di bassa qualità permettono di sentire le varie imperfezioni.
Esteticamente sono fatte benino... Diciamo peró che il look anni 80 non è proprio il massimo. Comunque il look è migliorabile usando un pó di fantasia e le pellicole adesive.
Se hai spazio e la stanza non è un buco vai di microlab 9c o le microlab x5 se cerchi qualcosa di migliote. Usa i market inglesi
Inviato dal mio LG-D855
Luigi Merusi
18-03-2016, 16:00
12-13 anni fa comprai queste I-Trigue L3500, pagate sui 120-150 euro... mi chiedevo se spendendo gli stessi soldi ora, avrei una qualità nettamente migliore oppure no... vorrei rimanere sempre su un 2.1 e ascolto prevalentemente musica elettronica in una stanza di 25mq. Suonano ancora benissimo, anche se i connettori Jack iniziano ad essere un poco "spanati" (si può fare qualcosa?).
Satellite: 9 Watt RMS per canale
Subwoofer: 30 Watt RMS
Risposta in frequenza: 30Hz ~ 20kHz
http://images.amazon.com/images/P/B0000ADY4L.01.LZZZZZZZ.jpg
pollopopo
18-03-2016, 16:19
Un mondo di differenza.... Ovviamente se puoì avere più spazio per la location delle casse
Inviato dal mio LG-D855
alfredo.r
18-03-2016, 16:41
12-13 anni fa comprai queste I-Trigue L3500, pagate sui 120-150 euro... mi chiedevo se spendendo gli stessi soldi ora, avrei una qualità nettamente migliore oppure no... vorrei rimanere sempre su un 2.1 e ascolto prevalentemente musica elettronica in una stanza di 25mq. Suonano ancora benissimo, anche se i connettori Jack iniziano ad essere un poco "spanati" (si può fare qualcosa?).
Satellite: 9 Watt RMS per canale
Subwoofer: 30 Watt RMS
Risposta in frequenza: 30Hz ~ 20kHz
http://images.amazon.com/images/P/B0000ADY4L.01.LZZZZZZZ.jpg
Prendi le logitech z623 che con l'elettronica ci vanno a nozze!
Il sub è una bomba e i satelliti sono massiccini quindi hai una buona copertura di tutta la γ ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
pollopopo
18-03-2016, 18:09
Ci sono prodotti secondo me migliori :)
Peró se lo spazio è poco può essere una soluzione.
Inviato dal mio LG-D855
Luigi Merusi
18-03-2016, 18:35
Cavoli... da 49 a 200 watt RMS :eek:
Leggevo su AMAZON che qualcuno le aveva pagate 79€ (5 anni fa)... com'è possibile che il prezzo sia raddoppiato?
pollopopo
19-03-2016, 13:34
200w rms veri sono una esagerazione per quel 2.1........ Il mio vecchio impiantino indiana line da 130w rms dichiarati fra sub e satelliti lo svernicia a mani basse....
Inviato dal mio LG-D855
Portocala
19-03-2016, 13:46
Io ho preso le Z623 circa 1 mese fa. Sono passato da 30RMS a 200 ma non si sentono mica ... Sono molto deluso da questo prodotto.
Mi aspettavo di avere tanto volume ma per raggiungere quanto raggiungevo prima, devo andare quasi verso il volume massimo...
:mad:
beh certo , quel kit ha 130W solo di SUB (se poi sono veri...) e 2 satelliti con un cono da 2.5"
per sonorizzare non servono i watt , ma la sensibilità e la dimensione
purtroppo questi kit devono rispondere a dei requisiti ben precisi, ossia stare su una scrivania
Ragazzi, ma voi guardate i watt su casse da 50€ grandi quanto un francobollo??
Ho appena fatto un impianto stereo HIFI entry level con un amplificatore da 40 miseri watt per canale...
Non posso aumentare il volume a più di un quarto se no i vicini mi denunciano...
Ma la cosa che più importa è che il suono non si distorce per nulla anche andando su col volume, rimane pulito e nitido.
Valutare un impianto audio per i watt e come valutare una fotocamera per i Mpx
Berseker86
20-03-2016, 15:34
mi consigliate uno di quei mini ampli per collegare al pc due casse da stereo?
sarebbero le casse di uno stereo panasonic hifi ak17
Io ho preso le Z623 circa 1 mese fa. Sono passato da 30RMS a 200 ma non si sentono mica ... Sono molto deluso da questo prodotto.
Mi aspettavo di avere tanto volume ma per raggiungere quanto raggiungevo prima, devo andare quasi verso il volume massimo...
:mad:
bho io a volte rimango interdetto.
Io per i film le tengo a meno di 1/4 del volume e sento perfettamente bene, con la musica leggermente sopra a 1/4 e tremano i vetri.
o son difettose le tue o le usi in un salone di 200mq...
mi consigliate uno di quei mini ampli per collegare al pc due casse da stereo?
sarebbero le casse di uno stereo panasonic hifi ak17
vuoi spendere 10 o 10.000€
Berseker86
20-03-2016, 20:56
vuoi spendere 10 o 10.000
Max 50 euro, oltre probabilmente ci sono dei set 2.0 amplificati buoni... Leggevo di splendide soluzioni come il t-amp penso ora introvabile, cerco soluzioni tipo quella insomma
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Max 50 euro, oltre probabilmente ci sono dei set 2.0 amplificati buoni... Leggevo di splendide soluzioni come il t-amp penso ora introvabile, cerco soluzioni tipo quella insomma
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Guarda qualcosa della SMSL, per quel prezzo non credo troveresti di meglio...
nofear2002
22-03-2016, 13:53
Cosa si prende con 100-150 euro di due canali relativamente compatti?
Vorrei un sistema 2.0 tipo "monitor" non troppo potenti (stanza da 10 metri quadri)... le marche che ho cercato di valutare come amp+casse non ci sto... qualcosa di decente preamplificato?
Ciao, ho cliccato "cerca: micca", ma mi ha dato 0 risultati.
Recentemente ho preso un amplificatore integrato (che onestamente non mi aspettavo che si sentiva così bene, non so se si possono nominare le marche, però è grande come un harddisk esterno) e delle casse usate, che mi soddisfano ma vorrei cambiare prima o poi.
Non sono un audiofilo, sono informatico e smanettone, per questo la gente si rivolge spesso a me per consigli vari. Per questo vorrei avere una "risposta di default" per amici e conoscenti che chiedono "voglio un paio di casse". Ovviamente il mondo dell'usato è fuori discussione, non posso dire a uno che non è pratico di mettersi a caccia di quello che passa il convento.
Ho visto consigliare sui forum inglesi/americani le casse Micca, non disponibili qui (se non paghi la spedizione che costa più delle casse),che sarebbero perfette per il caso, perchè:
* costano poco
* decenti come qualità/prezzo, ovviamente non sono pretenziose
* sono versatili (passive, piccole e maneggevoli)
* sono anche eleganti (che io sia dannato se riesco a trovare delle casse tutte nere a quel prezzo)
Qual è un corrispettivo disponibile in Italia di una cassa simile? Che non sfondi il budget, ma produca un suono decente?
Ringrazio tutti in inticipo, e scusate se ho sbagliato qualcosa.
nofear2002
23-03-2016, 19:36
Aggiornamento: ho ordinato una coppia di bx5 carbon... domani arrivano e le provo!
Ciao, ho cliccato "cerca: micca", ma mi ha dato 0 risultati.
Recentemente ho preso un amplificatore integrato (che onestamente non mi aspettavo che si sentiva così bene, non so se si possono nominare le marche, però è grande come un harddisk esterno) e delle casse usate, che mi soddisfano ma vorrei cambiare prima o poi.
Non sono un audiofilo, sono informatico e smanettone, per questo la gente si rivolge spesso a me per consigli vari. Per questo vorrei avere una "risposta di default" per amici e conoscenti che chiedono "voglio un paio di casse". Ovviamente il mondo dell'usato è fuori discussione, non posso dire a uno che non è pratico di mettersi a caccia di quello che passa il convento.
Ho visto consigliare sui forum inglesi/americani le casse Micca, non disponibili qui (se non paghi la spedizione che costa più delle casse),che sarebbero perfette per il caso, perchè:
* costano poco
* decenti come qualità/prezzo, ovviamente non sono pretenziose
* sono versatili (passive, piccole e maneggevoli)
* sono anche eleganti (che io sia dannato se riesco a trovare delle casse tutte nere a quel prezzo)
Qual è un corrispettivo disponibile in Italia di una cassa simile? Che non sfondi il budget, ma produca un suono decente?
Ringrazio tutti in inticipo, e scusate se ho sbagliato qualcosa.
Eh, ti piacerebbe che fosse così facile eh!!!
La musica è analogica, non digitale come l'informatica dove se non è zero allora è uno...
In informatica uno ti chiede mi serve un processore potente per fare calcoli, e te vai dritto sul mega processore 12 core...
In ambito musicale è un'altro discorso...ci sono di mezzo le sensazioni, non c'è una risposta giusta a priori, il suono prodotto da delle casse possono piacere a me ma non a qualcun'altro, possono essere adatte ad un genere musicale ma meno ad un'altro, possono risentire più o meno dell'ambiente dove vengono posizionate...
Infatti un impianto hi-fi va sempre ascoltato prima di comprarlo!!
Ad ogni modo, a parer mio Cambridge audio fa dei buoni prodotti con un buon rapporto qualità prezzo e ha una buona diffusione.
Come buona azienda italiana c'è Indiana line, ma le casse che ho sentito non rispecchiavano i miei gusti...
Eh, ti piacerebbe che fosse così facile eh!!!
La musica è analogica, non digitale come l'informatica dove se non è zero allora è uno...
In informatica uno ti chiede mi serve un processore potente per fare calcoli, e te vai dritto sul mega processore 12 core...
In ambito musicale è un'altro discorso...ci sono di mezzo le sensazioni, non c'è una risposta giusta a priori, il suono prodotto da delle casse possono piacere a me ma non a qualcun'altro, possono essere adatte ad un genere musicale ma meno ad un'altro, possono risentire più o meno dell'ambiente dove vengono posizionate...
Infatti un impianto hi-fi va sempre ascoltato prima di comprarlo!!
Ad ogni modo, a parer mio Cambridge audio fa dei buoni prodotti con un buon rapporto qualità prezzo e ha una buona diffusione.
Come buona azienda italiana c'è Indiana line, ma le casse che ho sentito non rispecchiavano i miei gusti...
Ehilà! Grazie dell'interesse :)
Sì, mi piacerebbe fosse facile ^_^ difatti negli USA hanno quelle cassette lì, ma non shippano in Europa (o meglio shippano per 60€).
Ovviamente non consiglierei nessuno che mi chiedesse consigli sui hi-fi, li indirizzerei da un'altra parte. Ma se semplicemente un amico mi dice che vuole più volume nella tv o nella musica, senza grosse pretese, e con un prezzo altrettanto senza grosse pretese (metti 100-120€, amp compreso), mica gli posso vendere un hi-fi. Non è quello che vuole!
Più che altro sto cercando un paio di casse che si possano agganciare a un piccolo amp digitale e che siano, credo che la parola migliore sia, "senza grossi difetti". Ecco tutto.
Per esempio senza voler sapere leggere nè scrivere ho comprato un paio di Gale Golden Monitors dall'UK (50€ con la spedizione sembrava un buon prezzo), ma non suonano bene gli alti. Non nel senso mi piacciono/non mi piacciono - suonano proprio male. Non le consiglierei. Però non saprei esattamente cosa consigliare, e servirebbe qualcosa di "disponibile" senza fare troppi giri. Non pretenderei da uno che vuole "più volume nella tv" di andare a caccia degli affari su eBay.
albidema
24-03-2016, 09:00
Ciao a tutti, sto cercando delle casse per un amico con un budget massimo di 30 euro: sapete consigliarmi qualcosa in questa fascia di prezzo? Ho visto che le Logitech Z200 hanno delle buone recensioni su Amazon, ma mi fido di piu' del vostro parere! Grazie mille!
alfredo.r
24-03-2016, 09:06
Ciao a tutti, sto cercando delle casse per un amico con un budget massimo di 30 euro: sapete consigliarmi qualcosa in questa fascia di prezzo? Ho visto che le Logitech Z200 hanno delle buone recensioni su Amazon, ma mi fido di piu' del vostro parere! Grazie mille!
Per 30€ qualsiasi cosa prendi è uguale...
30€ non ci prendi manco degli auricolari decenti...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
albidema
24-03-2016, 09:11
grazie per la risposta! tieni conto che non e' un audiofilo, quindi l'importante e' che non abbiano evidenti distorsioni o problemi di altro tipo.. per quello che ne so su questa fascia e' facile incappare in prodotti problematici, quindi la mia domanda era rivolta ad evitarli!
redheart
24-03-2016, 10:32
Ciao a tutti, sto cercando delle casse per un amico con un budget massimo di 30 euro: sapete consigliarmi qualcosa in questa fascia di prezzo? Ho visto che le Logitech Z200 hanno delle buone recensioni su Amazon, ma mi fido di piu' del vostro parere! Grazie mille!
A natale le ha prese mio padre da affiancare al portatile. Ovviamente suonano meglio delle casse integrate ma bisogna accontentarsi a quel prezzo..
grazie per la risposta! tieni conto che non e' un audiofilo, quindi l'importante e' che non abbiano evidenti distorsioni o problemi di altro tipo.. per quello che ne so su questa fascia e' facile incappare in prodotti problematici, quindi la mia domanda era rivolta ad evitarli!
Come detto, a quella cifra qualsiasi modello prendi non sentiresti la differenza tra uno e l'altro...
anche tra le cose a basso costo la differenza esiste eccome, dalle cuffie ai mouse e perché no, anche le casse. poi sempre prodotti di cui accontentarsi sono, le differenze sono relative, ma esistono.
non so aiutarti ma vai di amazon e le cambi facile mal che vada, o cerca di fargli alzare il budget perché se vedi c'è roba suggerita decisamente economica (non 30, ma 60 si). Alla fine uno se le tiene parecchio le casse tanto vale...
anche tra le cose a basso costo la differenza esiste eccome, dalle cuffie ai mouse e perché no, anche le casse. poi sempre prodotti di cui accontentarsi sono, le differenze sono relative, ma esistono.
non so aiutarti ma vai di amazon e le cambi facile mal che vada, o cerca di fargli alzare il budget perché se vedi c'è roba suggerita decisamente economica (non 30, ma 60 si). Alla fine uno se le tiene parecchio le casse tanto vale...
restando in tema tecnologico, se devi prendere una scheda video da 30€, secondo te trovi differenze pratiche tra due modelli diversi??
se già mi diceva sui 70/100€ le differenze tra un modello e l'altro iniziano potevano iniziarsi a vedere delle differenze, ma per meno è inutile dannarsi...si sceglie quelle che piacciono di più esteticamente...
io ho appena preso delle casse hifi da quasi 300€, quando sono andato in negozio a chiedere consiglio dicendo che avevo a disposizione 300€ mi ha detto "Per quella cifra scegline una a caso"...
100-120€, amp compreso
Sempre premesso che non è per un hi-fi ma per aggiungere volume a una tv o un pc.
Ho girato un pochino in rete e ho trovato due alternative, Scythe Cro II e Magnat Supreme Monitor 100/102 o 200/202 (la seconda serie sembra costare quanto la prima).
Le Scythe stanno sui 60€ e leggo che peccano negli alti, e sono brutte da guardare (perchè non l'hanno fatte tutte nere?)
Le Magnat (in rete dicono che) suonano bene, sono carine (hanno le griglie e possono sparire a fianco alla tv) e sono prontamente disponibili. Poi ci sono i pezzi centrali e subwoofer nella stessa linea.
Lo abbinerei a un SMSL da 50/60W, per una spesa di (Magnat 102 + SMSL MINI50) 150-160€.
Cià che dico per voi ha un senso o ho detto qualche stupidaggine? Lo consigliereste a un amico che vuole amplificare la tv e pc/musica random?
nofear2002
24-03-2016, 21:42
Se a qualcuno interessa due righe di prime impressioni sulle bx5 carbon...
Ho messo uno dei miei cd preferiti... Miles Davis kind of blue...
premessa, il segnale alle casse arriva da un brano flac rippato da cd con foobar. Riprodotto da foobas a 192 khz su dac pro-ject head box DS con cip cirrus logic... quindi un signor segnale al limite inferiore dell' hi-fi. Cavo USB decente... un cinquantinaio di euro di cavo. Speaker attivi collegati con cavo RCA - XLR neutrik che avevo a casa. Alimentazione del tutto da multipresa filtrata APC.
Che dire, per essere coni da 5" suonano bene... decisamente, al limite inferiore dell' hi-fi (fino a 3 anni fa ascoltavo un impianto da svariate migliaia di euri, con ampli valvolari, casse infinity con coni da 12" ecc.ecc.) ottima spaziatuta dei suoni (il CD in questione è ripreso brutalmente in studio senza registrazioni multitraccia, quindi il posizionamento degli strumenti è reale, non ricreato poi in mixaggio) buona risposta su tutte le frequenze, avevo letto critiche sui bassi di questi diffusori, a dirla tutta ho dovuto mettere al massimo l'attenuazione per non avere una sovrabbondanza di bassi.
L' unica cosa che mi sta dando fastidio è che le usb della scheda madre non sono schermate... appena trovo il cavo ottico provo con quello... così sento la rotella del mouse nelle cuffie -.-'
Aspetto in grazia di poterle tenere accese una giornata per sciogliere un pelo i coni... e sentirle a un volume decente...
Ciao!
Se a qualcuno interessa due righe di prime impressioni sulle bx5 carbon...
Ho messo uno dei miei cd preferiti... Miles Davis kind of blue...
premessa, il segnale alle casse arriva da un brano flac rippato da cd con foobar. Riprodotto da foobas a 192 khz su dac pro-ject head box DS con cip cirrus logic... quindi un signor segnale al limite inferiore dell' hi-fi. Cavo USB decente... un cinquantinaio di euro di cavo. Speaker attivi collegati con cavo RCA - XLR neutrik che avevo a casa. Alimentazione del tutto da multipresa filtrata APC.
Che dire, per essere coni da 5" suonano bene... decisamente, al limite inferiore dell' hi-fi (fino a 3 anni fa ascoltavo un impianto da svariate migliaia di euri, con ampli valvolari, casse infinity con coni da 12" ecc.ecc.) ottima spaziatuta dei suoni (il CD in questione è ripreso brutalmente in studio senza registrazioni multitraccia, quindi il posizionamento degli strumenti è reale, non ricreato poi in mixaggio) buona risposta su tutte le frequenze, avevo letto critiche sui bassi di questi diffusori, a dirla tutta ho dovuto mettere al massimo l'attenuazione per non avere una sovrabbondanza di bassi.
L' unica cosa che mi sta dando fastidio è che le usb della scheda madre non sono schermate... appena trovo il cavo ottico provo con quello... così sento la rotella del mouse nelle cuffie -.-'
Aspetto in grazia di poterle tenere accese una giornata per sciogliere un pelo i coni... e sentirle a un volume decente...
Ciao!
Io non ho molta esperienza coi monitor, ma quelli che ho sentito non mi sono piaciuti molto...
Troppo precisi e piatti, dopo un uso prolungato risultano fastidiosi...
Preferisco di gran lunga un impianto hi-fi per utilizzo musicale e HT
che tra l'altro appunto i monitor sono pensati per far risaltare i difetti di una traccia, non esaltarla.
per quanto riguarda il segnale, che driver usi per il dac, io con gli ASIO non mi trovo male, teoricamente è migliore che l'ottimo in quanto non influenzato dal sistema operativo, ma la differenza è veramente difficile da percepire.
nofear2002
25-03-2016, 07:56
Io non ho molta esperienza coi monitor, ma quelli che ho sentito non mi sono piaciuti molto...
Troppo precisi e piatti, dopo un uso prolungato risultano fastidiosi...
Preferisco di gran lunga un impianto hi-fi per utilizzo musicale e HT
che tra l'altro appunto i monitor sono pensati per far risaltare i difetti di una traccia, non esaltarla.
per quanto riguarda il segnale, che driver usi per il dac, io con gli ASIO non mi trovo male, teoricamente è migliore che l'ottimo in quanto non influenzato dal sistema operativo, ma la differenza è veramente difficile da percepire.
Ti dirò, a me piacciono i suoni molto puliti, in uscita dalla sorgente senza nulla in mezzo... se avessi cercato musicalità sarei andato altrove...
Anche se devo dire che per me che acusticamente sono una fighetta, non sono molto monitor queste casse, enfatizzano bassi e medie mica male... probabilmente dato dal piano di appoggio troppo leggero, e dai coni poco rodati... però mi piace come suonano... ieri ho provato anche a giocare qualche minuto... molto coinvolgenti...
Si uso gli ASIO...
devo risolvere il ronzio... mi sta mandando ai matti...
Grosso neo la mancanza di una manopola del volume sul frontale...
Consigli su degli stand da tavolo?
Ti dirò, a me piacciono i suoni molto puliti, in uscita dalla sorgente senza nulla in mezzo... se avessi cercato musicalità sarei andato altrove...
Anche se devo dire che per me che acusticamente sono una fighetta, non sono molto monitor queste casse, enfatizzano bassi e medie mica male... probabilmente dato dal piano di appoggio troppo leggero, e dai coni poco rodati... però mi piace come suonano... ieri ho provato anche a giocare qualche minuto... molto coinvolgenti...
Si uso gli ASIO...
devo risolvere il ronzio... mi sta mandando ai matti...
Grosso neo la mancanza di una manopola del volume sul frontale...
Consigli su degli stand da tavolo?
No, io invece il suono dei monitor non lo digerisco...soprattutto per lunghe sessioni di ascolto...non me le rende piacevoli...
Cmq si, mi sembrano abbastanza anomali quei monitor anche per la mancanza di controlli sulle frequenze che di solito su questo tipo di diffusori abbondano!!
Da cosa ti è dato il ronzio?
Sto cercando anche io dei supporti da tavolo per le mie...
Ora sono appoggiate alla scrivania e quando suonano mi si muove il mouse dalle vibrazioni!!😂
L' unica cosa che mi sta dando fastidio è che le usb della scheda madre non sono schermate...
le usb per me non ce ne entrano nulla
i connettori delle mother sono tutti schermati , sono fatti appunto in metallo
poi li passa segnale digitale , quando senti ronzii e rumori è la parte analogica che raccoglie
io inizierei levando qualche terra di troppo nella catena
facile sia un problema di ground loop
nofear2002
25-03-2016, 10:35
le usb per me non ce ne entrano nulla
i connettori delle mother sono tutti schermati , sono fatti appunto in metallo
poi li passa segnale digitale , quando senti ronzii e rumori è la parte analogica che raccoglie
io inizierei levando qualche terra di troppo nella catena
facile sia un problema di ground loop
Strano se collego le casse a un cell non si sente nulla...
Ho pensato a quello perchè sento in cassa il click del mouse e lo scroll della rotella...
PaulGuru
25-03-2016, 10:54
No, io invece il suono dei monitor non lo digerisco...soprattutto per lunghe sessioni di ascolto...non me le rende piacevoli...
Cmq si, mi sembrano abbastanza anomali quei monitor anche per la mancanza di controlli sulle frequenze che di solito su questo tipo di diffusori abbondano!!
Da cosa ti è dato il ronzio?
Sto cercando anche io dei supporti da tavolo per le mie...
Ora sono appoggiate alla scrivania e quando suonano mi si muove il mouse dalle vibrazioni!!😂
Buona parte dei monitors sono molto rivelatori e oltre ai difetti della traccia che esaltano particolarmente, lo stesso fan anche con certe micro frequenze che non percepiamo attivamente ma possono a volte provocare emicranie.
Gli studio sono concettualmente realizzati per scopi professionali, non per l'ascolto.
Strano se collego le casse a un cell non si sente nulla...
Ho pensato a quello perchè sento in cassa il click del mouse e lo scroll della rotella...
Ellamadonna, senti addirittura il mouse???
Ma usando l'usb o l'ottico?
Buona parte dei monitors sono molto rivelatori e oltre ai difetti della traccia che esaltano particolarmente, lo stesso fan anche con certe micro frequenze che non percepiamo attivamente ma possono a volte provocare emicranie.
Gli studio sono concettualmente realizzati per scopi professionali, non per l'ascolto.
Sì esatto, sono fatti per scoprire i difetti di una canzone, non per esaltarla
PaulGuru
25-03-2016, 12:13
Sì esatto, sono fatti per scoprire i difetti di una canzone, non per esaltarla
Io ho avuto dei monitors
come le M-Audio BX5 Carbon o le Mackie CR4 dopo.
Verrà anche detto che i FLAC e i contenuti CD son necessari con quei prodotti per trarne il meglio, ma è anche vero i FLAC sono di scarsissima reperibilità e anche se possiamo scegliere i brani musicali, quelli video o nei giochi non li possiamo di certo scegliere.
Quindi a meno che non si è degli audiofili veri i monitors meglio lasciarli dove stanno.
Usando degli MP3 320 con con le BX5 non era sempre rose e fiori anzi, nel senso che o la registrazione era perfetta bene, altrimenti con l'altra metà per me si sentivan da cani ( non cè altro modo per sintetizzarlo ).
Poi certo con i brani FLAC e da CD suonavano bene, c'è chiaramente una netta differenza di reperibilità e accessibilità fra i due formati.
Le Mackie per essere delle studio era buone anche per l'ascolto ma non per brani vocali, nel senso che i medi tendevano ad essere retrocessi soprattutto la voce femminile e i bassi erano quasi inesistenti ( almeno molto meno rispetto a delle Audioengine A2+ ).
Però anche loro ogni tanto di sottofondo scorgevi sempre qualche difettuccio che ti rovinava il brano.
Io ho avuto dei monitors
come le M-Audio BX5 Carbon o le Mackie CR4 dopo.
Verrà anche detto che i FLAC e i contenuti CD son necessari con quei prodotti per trarne il meglio, ma è anche vero i FLAC sono di scarsissima reperibilità e anche se possiamo scegliere i brani musicali, quelli video o nei giochi non li possiamo di certo scegliere.
Quindi a meno che non si è degli audiofili veri i monitors meglio lasciarli dove stanno.
Usando degli MP3 320 con con le BX5 non era sempre rose e fiori anzi, nel senso che o la registrazione era perfetta bene, altrimenti con l'altra metà per me si sentivan da cani ( non cè altro modo per sintetizzarlo ).
Poi certo con i brani FLAC e da CD suonavano bene, c'è chiaramente una netta differenza di reperibilità e accessibilità fra i due formati.
Le Mackie per essere delle studio era buone anche per l'ascolto ma non per brani vocali, nel senso che i medi tendevano ad essere retrocessi soprattutto la voce femminile e i bassi erano quasi inesistenti ( almeno molto meno rispetto a delle Audioengine A2+ ).
Però anche loro ogni tanto di sottofondo scorgevi sempre qualche difettuccio che ti rovinava il brano.
bhe...ogni cosa ha il suo utilizzo...
il compito dei monitor è quello di evidenziare i difetti di una traccia in modo che tu possa andare ad aggiustarla in fase di registrazione (si usano appunto negli studi di registrazione)...
volerli usare per l'ascolto è come voler usare una ferrari per andare in vacanza con la famiglia...
I FLAC si trovano i CD si comprano, quelle che per ora hanno scarsa reperibilità sono le tracce "HD" 24bit-96Khz. :p
Certo se uno ascolta MP3 a 128kbs inutile che si compri dei diffusori di qualità, come uno che guarda film in streamg cam-rip inutile che si compri una TV 65'' OLED 4k. :p
Che poi gli audiofili più incalliti hanno diffusori e ampli specifici a seconda del tipo di musica che ci ascoltano, il più incallito che conosco ha 5 impianti audio differenti (2 per i vinili + 3 per i "digitali", senza contare quelli che usa per suonare) più un home theatre
nofear2002
25-03-2016, 14:18
Questo conferma che sono le casse per me... ascolto il 90% della musica da cd o da Flac...
Ho preso il DAC più neutro che sono riuscito a trovare, uso delle cuffie molto neutre, l' ampli per le cuffie è uno dei più neutri che esistano... :)
Gusti...
Tralaltro con un buon equalizzatore secondo me con casse di questo genere si fanno grandi cose... appena ho tempo le provo con collegata la chitarra...
Il problema del fruscio rimane... si sento il click della rotella che gira... fastidiosissimo... e si sente più a basso volume che ad alto...
Se fosse un ground loop risolvo se tolgo alla ciabatta il conduttore di terra giusto?
non alla ciabatta
esempio
pc -> terra
DAC-> terra
Diffusori -> terra
lasci la terra del pc e levi il collegamento agli altri 2
PaulGuru
25-03-2016, 14:50
Usando degli MP3 320
Certo se uno ascolta MP3 a 128kbs ....
Gli MP3 in riferimento erano tutti a 320Kb/s.
Per la musica FLAC, no non si trova, la devi comperare.
Oltre alla musica vi sono anche giochi e film le cui tracce spesso sono in formato MP3, inoltre la messa in risalto di certe frequenze o la piattezza del suono portano in questi ultimi 2 effetti indesiderati.
Ad esempio giocare ad Project Cars con il suono del vento o del fondo che striscia in netto risalto o mettere in evidenza le texture delle esplosioni di BF4 non è un bel sentire.
dai non facciamo sempre gli ipocriti :D
la musica si deve comperare è sacrosanto
ma i flac come più o meno tutto,in rete si trova eccome
Io ascolto da Spotify (premium) e non mi sembra male!!!
PaulGuru
25-03-2016, 15:11
dai non facciamo sempre gli ipocriti :D
la musica si deve comperare è sacrosanto
ma i flac come più o meno tutto,in rete si trova eccome
Dimmi dove allora.
Raccolte in FLAC ci sono ma non sono brani datati.
PaulGuru
25-03-2016, 15:12
Io ascolto da Spotify (premium) e non mi sembra male!!!
Spotify utilizza brani in formato analogo all'MP3.
nofear2002
25-03-2016, 15:21
... Perché la musica in che altri modi c'è la si procura?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
PaulGuru
25-03-2016, 17:06
... Perché la musica in che altri modi c'è la si procura?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
avoja
Scusa ma secondo te con la gente che elemosina su tutto si mette a spendere non per avere la musica ( perchè quella è gratuita ) ma per averla di un certo formato ?
Inoltre il formato delle tracce di films e musica puoi pagare quanto vuoi, ma non la scegli tu.
Dimmi dove allora.
Raccolte in FLAC ci sono ma non sono brani datati.
Fermo restando che io la musica che mi piace la compro (anche se magari il CD/Vinile originale rimane sigillato in vetrinetta :asd:) quelli che ho cercato in FLAC li ho quasi sempre trovati, (e quasi sempre brani datati) molti anche di gruppi poco conosciuti dalle masse, ma ovvio che non si può trovare proprio tutto.
Verò però che non tutti mi sono sembrati dei flac veri rippati da CD originale, ma magari si trattava solo di inutili conversioni da MP3 a FLAC.
Ma è anche vero che non tutti i CD originali siano dei capolavori di incisione, anzi alcuni sono piuttosto pessimi purtroppo.
PaulGuru
25-03-2016, 17:57
Fermo restando che io la musica che mi piace la compro (anche se magari il CD/Vinile originale rimane sigillato in vetrinetta :asd:) quelli che ho cercato in FLAC li ho quasi sempre trovati, (e quasi sempre brani datati) molti anche di gruppi poco conosciuti dalle masse, ma ovvio che non si può trovare proprio tutto.
Io ad esempio che cerco roba attuale spesso e volentieri i brani in formati lossless li trovo quasi esclusivamente per puro culo.
Altrimenti li devi comperare tutti.
Verò però che non tutti mi sono sembrati dei flac veri rippati da CD originale, ma magari si trattava solo di inutili conversioni da MP3 a FLAC.
Ma è anche vero che non tutti i CD originali siano dei capolavori di incisione, anzi alcuni sono piuttosto pessimi purtroppo
SI confermo e su un monitors serio si sente tutto e se il brano è uno che però ti piace e vorresti ascoltarlo diventa un handicap.
Io ad esempio che cerco roba attuale spesso e volentieri i brani in formati lossless li trovo quasi esclusivamente per puro culo.
Altrimenti li devi comperare tutti.
SI confermo e su un monitors serio si sente tutto e se il brano è uno che però ti piace e vorresti ascoltarlo diventa un handicap.
Per fortuna la musica che piace a me solitamente è incisa bene, anche se non sempre.
Poi anche sul mio impianto Hi-End non è che mi sia mai parso che un brano inciso male si sentisse peggio che su un impianto da 2 soldi, semplicemente non si sente bene come quello inciso bene!
Ma se un brano è inciso da schifo si sente da schifo tanto su un impianto audiofilo da 100k euro che su due casse della Thrust. :p
nofear2002
25-03-2016, 18:25
Io compro tutta la musica che ascolto...
Al massimo ascolto su YouTube qualche reinterpretazione... Ma la musica che ascolto, stando davanti al PC a sentirla viene sempre da CD... Ne ho qualcosa tipo 400...
PaulGuru
25-03-2016, 18:27
Per fortuna la musica che piace a me solitamente è incisa bene, anche se non sempre.
Poi anche sul mio impianto Hi-End non è che mi sia mai parso che un brano inciso male si sentisse peggio che su un impianto da 2 soldi, semplicemente non si sente bene come quello inciso bene!
Ma se un brano è inciso da schifo si sente da schifo tanto su un impianto audiofilo da 100k euro che su due casse della Thrust. :p
Bè oddio ascoltare un brano con una coppia di Adam in nearfield rispetto che con una coppia di Audioengine A5+ o A2+, ci sono delle belle differenze in termini di musicalità aldilà di quelli che possono essere difetti o pregi.
Idem per le cuffie, ascoltare con una AKG Q701 o una Beyer 880 non è lo stesso che farlo con le Sennheiser 650 o Hifiman 400S.
Al massimo ascolto su YouTube qualche reinterpretazione
Con delle casse monitors youtube spesso non è udibile.
Da quando passai a prodotti monitors non si poteva nemmeno guardare qualche video amatoriale per passare il tempo che l'audio faceva così skifo da farti passare la voglia di guardarli ( tracce audio sicuramente scarse certamente, però ..... per me portano a galla troppa roba )
nofear2002
25-03-2016, 19:49
Non esageriamo, alla fine una registrazione a basso campionamento sentito con dei monitor o con le casse del monitor fa schifo uguale... Ma se volessi sentire bene qualcosa non lo andrei a cercare su youtube!
nofear2002
25-03-2016, 21:38
ok ronzo risolto, ground loop, interrotta la terra sulla ciabatta e tutto a posto...
Sono 3 ore che ascolto musica a volume abbastanza sostenuto... compresi alcuni pezzi presi da youtube... ok non sono di buona qualità, ma non suonano per nulla male...
mi fa piacere :)
però eliminare del tutto la terra non è buona cosa , soprattutto dal PC visto che il filtro EMI scarica sulla carcassa del case
io terrei il pc connesso ad una presa con terra
e sulla ciabatta a cui hai eliminato la terra tutto il resto
albidema
29-03-2016, 09:15
A natale le ha prese mio padre da affiancare al portatile. Ovviamente suonano meglio delle casse integrate ma bisogna accontentarsi a quel prezzo..
grazie mille per aver riportato la tua esperienza! alla fine ha deciso per quelle perche' non aveva intenzione di alzare il budget, ma da quel che dici dovrebbero essere sufficienti per lui..
anche tra le cose a basso costo la differenza esiste eccome, dalle cuffie ai mouse e perché no, anche le casse. poi sempre prodotti di cui accontentarsi sono, le differenze sono relative, ma esistono.
non so aiutarti ma vai di amazon e le cambi facile mal che vada, o cerca di fargli alzare il budget perché se vedi c'è roba suggerita decisamente economica (non 30, ma 60 si). Alla fine uno se le tiene parecchio le casse tanto vale...
grazie anche a te! come ho detto a redheart, per lui alla fine ho preso quelle su amazon, cosi' posso sempre cambiarle.. il tuo commento pero' potrebbe interessarmi perche' stavo pensando di cambiare le mie casse (che sono molto economiche): a quali modelli ti riferisci? avevo visto che nel thread venivano caldamente consigliate, in questa fascia, le Empire S-300R ma non le trovo in vendita..
redheart
29-03-2016, 17:46
edit
redheart
29-03-2016, 17:47
grazie mille per aver riportato la tua esperienza! alla fine ha deciso per quelle perche' non aveva intenzione di alzare il budget, ma da quel che dici dovrebbero essere sufficienti per lui.
bianche o nere?
albidema
29-03-2016, 18:45
bianche o nere?
prese nere su Amazon a 31 euro..
redheart
29-03-2016, 19:28
prese nere su Amazon a 31 euro..
Io bianco "Apple" ;)
albidema
30-03-2016, 07:27
Io bianco "Apple" ;)
non sono un grande fan di Apple.. anche perche' non posso permettermelo! :D
redheart
30-03-2016, 10:21
non sono un grande fan di Apple.. anche perche' non posso permettermelo! :D
se per questo nemmeno io o parenti stretti... era solo per citare un bianco lucido a caso :D
nofear2002
30-03-2016, 22:25
mi fa piacere :)
però eliminare del tutto la terra non è buona cosa , soprattutto dal PC visto che il filtro EMI scarica sulla carcassa del case
io terrei il pc connesso ad una presa con terra
e sulla ciabatta a cui hai eliminato la terra tutto il resto
Ho aggiunto una ciabattina ad hoc per le casse a cui ho interrotto la terra :D
Il pc rigorosamente sotto multipresa filtrata...
ah ok , perfetto allora :)
nofear2002
31-03-2016, 08:31
ah ok , perfetto allora :)
Ma sai che riascoltando ieri delle registrazioni fatte in studio da un gruppo di amici e poi giochi e musica ho notato che cominciano ad ammorbidirsi, e se non si esaspera il volume (sotto il 30%) sono discretamente musicali?
Alzando diventano secchissime, ma a volume da gioco-ascolto normale non sono male. Forse troppi bassi ma devo ancora disaccoppiarle da piano di appoggio ipereconomico dell' ikea...
gabrifenu
31-03-2016, 19:10
Ciao, oggi mi sono partite le mie vecchie casse : altec lansing mx5021. A me il suono di queste casse piaceva molto, sia per i bassi che in generale. Vorrei sapere con cosa posso sostituirle secondo voi. Il budget è intorno ai 150 euro, l'idea è sempre quella di spendere meno, se poi però spendere qualcosa in più vale veramente la pena ci posso pensare.
Per l'uso, le utilizzo sia per giocare, sia per la musica ( dalla classica al jazz, al pop, tutto ) , per i film, ecc...
giovanni69
01-04-2016, 17:02
Ma se un brano è inciso da schifo si sente da schifo tanto su un impianto audiofilo da 100k euro che su due casse della Thrust. :p
Anzi, forse nell'impianto con le casse Thrust potresti sentire meglio perchè non evidenziano tutti i difetti :D
Davidevi82
02-04-2016, 22:23
Ciao a tutti ho appena acquistato un nuovo Tv, ovviamente le casse vanno abbastanza bene però vorrei poterle migliorare. Per motivi di spazio non posso mettere un 5.1 mi sono quindi orientato o su una soundbar o su un sitema 2.1. Considerando un budget molto ridotto 100/150 cosa mi consigliate?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ho appena acquistato un nuovo Tv, ovviamente le casse vanno abbastanza bene però vorrei poterle migliorare. Per motivi di spazio non posso mettere un 5.1 mi sono quindi orientato o su una soundbar o su un sitema 2.1. Considerando un budget molto ridotto 100/150€ cosa mi consigliate?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao, oggi mi sono partite le mie vecchie casse : altec lansing mx5021. A me il suono di queste casse piaceva molto, sia per i bassi che in generale. Vorrei sapere con cosa posso sostituirle secondo voi. Il budget è intorno ai 150 euro, l'idea è sempre quella di spendere meno, se poi però spendere qualcosa in più vale veramente la pena ci posso pensare.
Per l'uso, le utilizzo sia per giocare, sia per la musica ( dalla classica al jazz, al pop, tutto ) , per i film, ecc...
Io mi sto orientando verso Magnat Supreme Monitor 102/202 + S.M.S.L SA60. Devono ancora arrivare.
Purtroppo questo setup copre solo ampli + casse, e purtroppo il sub della Magnat viene 220€. Se trovate un sub a meno, fate sapere!
Overpaul
03-04-2016, 20:37
lo cerchi esclusivamente nuovo?
perché io ne ho uno da vendere, ha suonato a dir tanto 20 minuti e poi è tornato nella scatola. parliamo di un Jamo Sub 210.
fammi sapere se ti può interessare...
Domanda forse insolita.
Sapete consigliarmi qualcosa che suoni bene soprattutto per musica e giochi e che prenda il meno spazio possibile sulla scrivania??
Tipo esiste una bella soundbar da attaccare sopra al monitor o qualcosa di simile??
tnx
Domanda forse insolita.
Sapete consigliarmi qualcosa che suoni bene soprattutto per musica e giochi e che prenda il meno spazio possibile sulla scrivania??
Tipo esiste una bella soundbar da attaccare sopra al monitor o qualcosa di simile??
tnx
Scythe ha un ampli e delle piccole casse (25 x 14,4 x 21 cm) fatte apposta per il tuo caso. Non l'ho provate e non so dire come suonano, ma se ti acontenti dovrebbero essere un mondo meglio di altoparlanti integrati da laptop, ovvio che non sono hi-fi cmq. Io non l'ho prese perchè c'ho un problema col fatto che non mi piacciono esteticamente (scritto pochi post fa il mio setup).
Domanda forse insolita.
Sapete consigliarmi qualcosa che suoni bene soprattutto per musica e giochi e che prenda il meno spazio possibile sulla scrivania??
Tipo esiste una bella soundbar da attaccare sopra al monitor o qualcosa di simile??
tnx
E una soundbase da mettere sotto al monitor?
alfredo.r
05-04-2016, 21:29
Ci sta la Razer leviathan che suona bene, ma costicchia...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
E una soundbase da mettere sotto al monitor?
La Soundbase da monitor mi potrebbe andar bene ma sono un pò digiuno dell'argomento. sapete darmi qualche suggerimento su marca e modelli??
La Soundbase da monitor mi potrebbe andar bene ma sono un pò digiuno dell'argomento. sapete darmi qualche suggerimento su marca e modelli??
Queste sono carine, forse però un po' troppo grandi:
Sony HT-XT1
Yamaha SRT-1500
Ci sta la Razer leviathan che suona bene, ma costicchia...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
vista! minchia se suona di brutto!!!!
il sub poi è potente!
però è davvero ingombrante!
e costa....
ho bisogno di qualcosa di "classico" con i due satelliti di fianco al monitor ma buoni e un sub da mettere sul pavimento.
credo, ma non ne sono sicuro, che il collegamento ottico sia la migliore scelta....per la qualità audio. no?
vista! minchia se suona di brutto!!!!
il sub poi è potente!
però è davvero ingombrante!
e costa....
ho bisogno di qualcosa di "classico" con i due satelliti di fianco al monitor ma buoni e un sub da mettere sul pavimento.
credo, ma non ne sono sicuro, che il collegamento ottico sia la migliore scelta....per la qualità audio. no?
Teoricamente è l'USB il migliore, ma dipende dai driver...se accetta gli ASIO è la scelta migliore.
Teoricamente è l'USB il migliore, ma dipende dai driver...se accetta gli ASIO è la scelta migliore.
Uhm....di cosa parli?
Uhm....di cosa parli?
se il DAC ha anche l'ingresso USB (solitamente se ha l'ottico ha anche il coax e l'USB) e sono disponibili i driver ASIO (lo vedi nel sito del produttore) questa è la soluzione migliore in quanto evita qualsiasi disturbo del sistemo operativo e quant'altro.
Solitamente poi gli ingressi usb arrivano a frequenze di campionamento superiori quindi ne migliora anche la qualità.
se il tuo però non è un'impianto hifi attaccalo dove vuoi che tanto non sentiresti le differenze...
ad ogni modo però sempre meglio collegarlo in digitale (quinti ottico, coax o USB) e sfruttare il DAC esterno rispetto a quello integrato nel PC
Ah ok. In realta io sono alla ricerca di un buon sistema 2.1
Ah ok. In realta io sono alla ricerca di un buon sistema 2.1
il principio non cambia, se riesci ad attaccarla all'usb bene, se no ottico...
Valdeken
06-04-2016, 13:35
Salve ragazzi, avrei bisogno di un breve aiuto.
Premetto che il budget è risicato, siamo intorno ai 100€ ed informandomi qua e la sono già a conoscenza che è fin troppo basso per puntare a qualcosa che non sia entry-level o ancora meno.
Pensavo ad un 2.0 easy peasy della edifier r1000 con una xonar dx.
Utilizzo che ne farei sarebbe musica da utube (quindi formato "scrauso" niente flac, per ora, o formati più impegnativi) e racing game (assetto corsa, project cars e via discorrendo, magari anche qualche altro gioco qua e anche anche se per quelli usa le cloud II).
Ora la domanda che mi sorge spontanea è : la mancanza di un subwoofer si sentirà parecchio in quei tipi di giochi? Non essendo un audiofilo dovrei puntare su sistemi più commerciali come logitech e trust?*
Grazie mille a chiunque decidesse di aiutarmi
redheart
06-04-2016, 13:43
Domanda forse insolita.
Sapete consigliarmi qualcosa che suoni bene soprattutto per musica e giochi e che prenda il meno spazio possibile sulla scrivania??
Tipo esiste una bella soundbar da attaccare sopra al monitor o qualcosa di simile??
tnx
ciao io qualche mese fa ho preso le wavemaster mx3+, scelte soprattutto per le dimensioni "ridotte" del sub...
Salve ragazzi, avrei bisogno di un breve aiuto.
Premetto che il budget è risicato, siamo intorno ai 100€ ed informandomi qua e la sono già a conoscenza che è fin troppo basso per puntare a qualcosa che non sia entry-level o ancora meno.
Pensavo ad un 2.0 easy peasy della edifier r1000 con una xonar dx.
Utilizzo che ne farei sarebbe musica da utube (quindi formato "scrauso" niente flac, per ora, o formati più impegnativi) e racing game (assetto corsa, project cars e via discorrendo, magari anche qualche altro gioco qua e anche anche se per quelli usa le cloud II).
Ora la domanda che mi sorge spontanea è : la mancanza di un subwoofer si sentirà parecchio in quei tipi di giochi? Non essendo un audiofilo dovrei puntare su sistemi più commerciali come logitech e trust?*
Grazie mille a chiunque decidesse di aiutarmi
se mettere un sub vuol dire salire di budget allora si, spesso nei giochi è piacevole avere un po' di bassi qua e la...
ma se ce lo vuoi far rinetrare nello stesso budget vuol dire andar a peggiorare ulteriormente la qualità e aver i bassi un po' dove vogliono loro...
se riesci a trovare nell'usato un PS2120D è un buon compromesso
Valdeken
06-04-2016, 16:20
se mettere un sub vuol dire salire di budget allora si, spesso nei giochi è piacevole avere un po' di bassi qua e la...
ma se ce lo vuoi far rinetrare nello stesso budget vuol dire andar a peggiorare ulteriormente la qualità e aver i bassi un po' dove vogliono loro...
se riesci a trovare nell'usato un PS2120D è un buon compromesso
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Quel peggiorare ulteriormente però mi ha messo un dubbio, Edifier r1000 con una xonar dx è un "pacchetto" sensibilmente migliore rispetto a logitech and co.? Se volessi invece buttarmi su un 2.1 più la xonar dx la spesa per un prodotto qualitativamente maggiore di quanto si alza? I bassi delle r1000 v14 si sentono o sono praticamente nulli ad un orecchio ignorante (o quasi:cry: ) come il mio?
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Quel peggiorare ulteriormente però mi ha messo un dubbio, Edifier r1000 con una xonar dx è un "pacchetto" sensibilmente migliore rispetto a logitech and co.? Se volessi invece buttarmi su un 2.1 più la xonar dx la spesa per un prodotto qualitativamente maggiore di quanto si alza? I bassi delle r1000 v14 si sentono o sono praticamente nulli ad un orecchio ignorante (o quasi:cry: ) come il mio?
i bassi delle R-1000 probabilmente sono migliori di quelli prodotti da kit 2.1 di scarsa qualità.
poi che siano migliori non vuol dire che si sentano di più, magari con un sub a parte la presenza dei bassi è più evidente, ma spesso l'amplificatore non sa come gestirli e ti trovi che anche altre frequenze vengano inoltrate al sub con pasticci unici.
Valdeken
06-04-2016, 17:28
i bassi delle R-1000 probabilmente sono migliori di quelli prodotti da kit 2.1 di scarsa qualità.
poi che siano migliori non vuol dire che si sentano di più, magari con un sub a parte la presenza dei bassi è più evidente, ma spesso l'amplificatore non sa come gestirli e ti trovi che anche altre frequenze vengano inoltrate al sub con pasticci unici.
Grazie Mille! Quindi ci sono dei sistemi 2.0 migliori delle R1000 stando sempre dentro il budget? E poi domanda forse stupida, posso prendere un subwoofer in futuro da affiancare alle r1000 (od ad altre migliori) o si potrebbero creare problemi?
EDIT : Sapresti dirmi se serve una xonar DX o basta una xonas DGX?
Grazie Mille! Quindi ci sono dei sistemi 2.0 migliori delle R1000 stando sempre dentro il budget? E poi domanda forse stupida, posso prendere un subwoofer in futuro da affiancare alle r1000 (od ad altre migliori) o si potrebbero creare problemi?
EDIT : Sapresti dirmi se serve una xonar DX o basta una xonas DGX?
allora, sui 2.0 bisogna stare attenti in quanto la maggiorparte sono dei monitor studio.
questo tipo di casse è fatto apposta ad individuare i difetti delle tracce e, se sono troppo "sensibili" oltre ad evidenziare i difetti dei file a bassa definizione non esaltano la musicalità della traccia e possono apparire un po' "piatte", il che è ottimo per un uso da studio, ma meno appagante per l'ascolto.
detto questo, se non si va a cercare monitor "professionali" la cosa non è molto forte e si possono usare anche in ambienti domestici come ascolto.
secondo me potresti guardare delle empire S600
per la scheda audio non saprei cosa consigliarti, non me ne intendo, ma se trovi delle casse con ingresso digitale potresti anche farne a meno!!
Salve ragazzi, avrei bisogno di un breve aiuto.
Premetto che il budget è risicato, siamo intorno ai 100€ ed informandomi qua e la sono già a conoscenza che è fin troppo basso per puntare a qualcosa che non sia entry-level o ancora meno.
Pensavo ad un 2.0 easy peasy della edifier r1000 con una xonar dx.
Utilizzo che ne farei sarebbe musica da utube (quindi formato "scrauso" niente flac, per ora, o formati più impegnativi) e racing game (assetto corsa, project cars e via discorrendo, magari anche qualche altro gioco qua e anche anche se per quelli usa le cloud II).
Ora la domanda che mi sorge spontanea è : la mancanza di un subwoofer si sentirà parecchio in quei tipi di giochi? Non essendo un audiofilo dovrei puntare su sistemi più commerciali come logitech e trust?*
Grazie mille a chiunque decidesse di aiutarmi
C'è JBL Control One.
Ti serve proprio la scheda audio?
Valdeken
06-04-2016, 20:34
C'è JBL Control One.
Ti serve proprio la scheda audio?
Ho letto che la consigliavano un po' tutti e vorrei togliermi lo sfizio, su amazon me le segnano come cuffie passive quindi, da quanto ho capito, mi servirebbe un amplificatore per farle funzionare.
Come mobo ho un asrock pro4.
empire S600
Dici che sono più permissive delle r1000, ho visto anche l'accoppiata scyte casse passive con il loro amp ma penso di essere nello problema, ovvero non avere un 2.1
EDIT : Ho visto le Hercules XPS 2.0 a 85€ e Hercules XPS 2.1 BassBoost a 39€ sono una passo indietro rispetto a quello di cui stiamo parlando o si comportano comunque discretamente?
ciao io qualche mese fa ho preso le wavemaster mx3+, scelte soprattutto per le dimensioni "ridotte" del sub...
No , non voglio sub da mettere in terra... ho appena venduto il logitech z906!!
della soundbar Bose Solo 5 TV che ne pensate??
della soundbar Bose Solo 5 TV che ne pensate??
che costa tanto
cristakey
06-04-2016, 22:08
Ciao ragazzi, mi aggrappo a questa discussione per chiedervi un consiglio.
Ho delle casse piccole, regalatemi più di 10 anni fa. Valgono davvero pochi euro e a volte danno segni di "vecchiaia".
Volevo rimpiazzarle con un sistema 2.1, o meglio, volevo prendere adesso un 2.0 a cui abbinarci un subwoofer in futuro (questa cosa è possibile, giusto?).
Ho una scheda audio SoundBlaster Z, non ho problemi di spazio, le userò specie per gaming e film ma vorrei sentire la musica il meglio possibile (anche se di solito uso le cuffie per questo).
Il mio budget è sui 100/150€ (per non prosciugare subito tutti i miei risparmi :D ) ; che 2.0 (per ora) mi consigliereste?
In casa Edifier avevo notato le R1280T, le R1900TIII che però non trovo, mentre di M-Audio le AV42.
Anche le Xercules XPS 2.0 80 sono allettanti anche se non le ho visto molto consigliare in questa fascia di prezzo.
Come subwoofer ci penserò dopo.
Pareri e consigli a riguardo? Secondo voi per quella cifra è meglio buttarmi direttamente su un kit 2.1 tipo Edifier S330D? :confused:
Dimenticavo, mi piace sentire il rombo dei motori, ascolto musica di tutti i tipi nei formati .flac o .wav, film di tutti i generi.
Grazie e buona serata!:)
Ripeto il mio consiglio, se riuscite a trovare un kit empire ps2120d sareste a posto per lungo tempo!!!
Uno dei migliori 2.1 della categoria, peccato non lo facciano più e non gli abbiano dato un erede!!
Ho letto che la consigliavano un po' tutti e vorrei togliermi lo sfizio, su amazon me le segnano come cuffie passive quindi, da quanto ho capito, mi servirebbe un amplificatore per farle funzionare.
Come mobo ho un asrock pro4.
Dici che sono più permissive delle r1000, ho visto anche l'accoppiata scyte casse passive con il loro amp ma penso di essere nello problema, ovvero non avere un 2.1
EDIT : Ho visto le Hercules XPS 2.0 a 85€ e Hercules XPS 2.1 BassBoost a 39€ sono una passo indietro rispetto a quello di cui stiamo parlando o si comportano comunque discretamente?
Non sono un esperto, ma credo che sia uno spreco di soldi, prendere una scheda audio dedicata per un sistema da 100€. Quella integrata va benissimo, meglio spendere in casse.
Sì scusami, mi sono distratto, Le JBL sono passive.
@cristakey
Sempre che non sono un esperto, ma non so quanto sia facile espandere un sistema 2.0 attivo. Forse meglio prendere un piccolo ampli (Tipo SMSL SA60) e due piccole casse decenti che abbiano un sub abbinabile. E con una ragionevole certezza che i pezzi siano disponibili in futuro.
Io ho cercato per un po' di tempo e (per) non ho trovato niente di simile (allo stesso prezzo) di Magnat. A me arrivano la prossima settimana, credo, quindi non le posso ancora consigliare, ma è quello che ho scelto io, avendo una situazione simile.
Ripeto il mio consiglio, se riuscite a trovare un kit empire ps2120d sareste a posto per lungo tempo!!!
Uno dei migliori 2.1 della categoria, peccato non lo facciano più e non gli abbiano dato un erede!!
stessa situazione di cristakey
possibile che non ci sia altro al di la del PS2120D?
stessa situazione di cristakey
possibile che non ci sia altro al di la del PS2120D?
bho...non saprei...
il mercato è pieno di Kit 2.1 sui 100/150€, conoscerli tutti è impossibile.
Bisonga aver pazienza e leggersi le varie recensioni che si trovano in giro.
comunque considerate sempre che in ambito musicale...le dimensioni contano!!!
cristakey
07-04-2016, 15:02
@cristakey
Sempre che non sono un esperto, ma non so quanto sia facile espandere un sistema 2.0 attivo. Forse meglio prendere un piccolo ampli (Tipo SMSL SA60) e due piccole casse decenti che abbiano un sub abbinabile. E con una ragionevole certezza che i pezzi siano disponibili in futuro.
Quindi non tutti i sistemi 2.0 attivi sono "compatibili" con un subwoofer?
La scheda audio ce l'ho già anche perché la uso per le cuffie.
Sul range 100/150€ che 2.0 mi direste di prendere?
Quindi non tutti i sistemi 2.0 attivi sono "compatibili" con un subwoofer?
La scheda audio ce l'ho già anche perché la uso per le cuffie.
Sul range 100/150€ che 2.0 mi direste di prendere?
dipende da come vuoi collegare il sub.
alcuni sistemi 2.0 hanno l'uscita prea-mplificata per collegare il sub altri no e bisogna vedere se l'uscita audio può gestirla o meno
Perdonate una domanda piu generica.
Ma uno che non volesse troppe casse nel mezzo per problemi di spazio dovrebbe orientarsi su :
Sound Base
Sound Bar
2 Speaker Laterali??
Parlo di sistemi da collegare al Pc di casa..
Qual'è la sostanziale differenza tra queste 3 soluzioni??
Perdonate una domanda piu generica.
Ma uno che non volesse troppe casse nel mezzo per problemi di spazio dovrebbe orientarsi su :
Sound Base
Sound Bar
2 Speaker Laterali??
Parlo di sistemi da collegare al Pc di casa..
Qual'è la sostanziale differenza tra queste 3 soluzioni??
la sostanziale differenze è appunto l'ingombro che hanno...
la Soundbar è quella che ovviamente occupa meno spazio (la puoi anche mettere a parete) ma, proprio per via delle dimensioni non potrà mai fornire le migliori prestazioni sonore.
la Soundbase permette una qualità migliore potendo sfruttare un minimo di cassa di risonanza e contenendo degli speaker di dimensioni più generose, può essere comoda da posizionare in quanto può far da base a tv o monitor che sia...
casse laterali ovviamente possono raggiungere livelli qualitativi estremamente alti, ma ne paghi appunto in termini di spazi occupati!!
e sempre in ambito di oggetti non professionali su un budget intorno ai 200 euro sarebbe meglio una soundbase o 2 speaker laterali senza sub??
Per la soundbase mi attirava la yamaha ysp 1400 che va circa sui 250 euro.
per gli speaker non saprei!!
la sostanziale differenze è appunto l'ingombro che hanno...
la Soundbar è quella che ovviamente occupa meno spazio (la puoi anche mettere a parete) ma, proprio per via delle dimensioni non potrà mai fornire le migliori prestazioni sonore.
la Soundbase permette una qualità migliore potendo sfruttare un minimo di cassa di risonanza e contenendo degli speaker di dimensioni più generose, può essere comoda da posizionare in quanto può far da base a tv o monitor che sia...
casse laterali ovviamente possono raggiungere livelli qualitativi estremamente alti, ma ne paghi appunto in termini di spazi occupati!!
e sempre in ambito di oggetti non professionali su un budget intorno ai 200 euro sarebbe meglio una soundbase o 2 speaker laterali senza sub??
Per la soundbase mi attirava la yamaha ysp 1400 che va circa sui 250 euro.
per gli speaker non saprei!!
dipende molto dall'utilizzo...
se per film e giochi direi la soundbase
finalyoko
09-04-2016, 15:17
Cerco delle casse molto easy...
1) piccole
2) alimentazione a batteria/pila
3) 0 cavi o al max quello che collega le due casse
la qualità non mi è importante
Ciao a tutti,
sto cercando le casse giuste per un 2.0 per il mio desktop, utilizzo generico, principalmente musica e un po di gaming, niente film.
Il budget è sui 250/300€, sono disposto a spendere anche qualcosina in più se trovo il prodotto che mi convince.
Mi attiravano le Harman Kardon Nova 2.0, design molto bello, non sono riuscito a trovarle in giro per provarle e non sono convinto possano suonare tanto bene quanto costano (280€ circa). Probabilmente in quella fascia di prezzo c'è di meglio, ad esempio ho trovato le YAMAHA HS-5 che sono gradevoli e non troppo ingombranti ma il fatto che siano monitor "reference" mi frena un po, mi piacciono ma vengo da delle AKAI RPM8 bellissime anche se troppo ingombranti e con un suono piatto sopratutto a volumi bassi, non sono convinto sia la scelta giusta per me.
Qualche dritta ? :D
Ciao a tutti,
sto cercando le casse giuste per un 2.0 per il mio desktop, utilizzo generico, principalmente musica e un po di gaming, niente film.
Il budget è sui 250/300€, sono disposto a spendere anche qualcosina in più se trovo il prodotto che mi convince.
Mi attiravano le Harman Kardon Nova 2.0, design molto bello, non sono riuscito a trovarle in giro per provarle e non sono convinto possano suonare tanto bene quanto costano (280€ circa). Probabilmente in quella fascia di prezzo c'è di meglio, ad esempio ho trovato le YAMAHA HS-5 che sono gradevoli e non troppo ingombranti ma il fatto che siano monitor "reference" mi frena un po, mi piacciono ma vengo da delle AKAI RPM8 bellissime anche se troppo ingombranti e con un suono piatto sopratutto a volumi bassi, non sono convinto sia la scelta giusta per me.
Qualche dritta ? :D
Focal XS Book
Indiana Line Mio 50
Cerwin Vega xd5
29Leonardo
10-04-2016, 14:42
Domanda per i possessori di Edifier/Empire R1000, se volessi cambiare quel cavo che va da una cassa all'altra di che spessore dev'essere? E' di qualche utilità cambiarli o posso lasciar perdere?
Sul web leggo troppi pareri contrastanti e non so tra chi credere tra chi dice che cambia dal giorno alla notte (cosa che dubito fortemente) e chi sostiene il contrario (piu plausibile dato che stiamo parlando di impianti di fascia bassa). Che dite?
il cavo lo si cambia solo se di sezione inadeguata rispetto alle potenze in gioco e alla lunghezza
il cavo lo si cambia solo se di sezione inadeguata rispetto alle potenze in gioco e alla lunghezza
anche il materiale con cui è fatto fa la differenza...
ad ogni modo su quel tipo di casse non farti troppi crucci... un cavo vale l'altro...
pollopopo
10-04-2016, 16:47
C'è gente che compra quelli in argento.....differenze?....zero
Focal XS Book
Indiana Line Mio 50
Cerwin Vega xd5
Grazie per i consigli, tra quelle citate però mi stuzzicano solo le Indiana Line,
che ne pensi invece delle M Audio BX5 o delle YAMAHA HS-5 che ho citato sopra ?
Sto valutando anche le Audioengine A2+ :D
pollopopo
10-04-2016, 17:54
Le indiana line ti avviso....bassi 0
Overpaul
10-04-2016, 18:05
quoto Pollo. ho avuto sia le Indiana Line che le Focal, le prime bassi zero (devi abbinare il sub), le seconde un pelo meglio, rendono alla grande con la musica... per film e giochi c'è poco da fare, o hai casse enormi o ci vuole un sub.
il problema è che tutte quelle che mi piacciono per caratteristiche ed estetica sono catalogate tutte come monitor da studio "reference" quindi mi spaventa il suono troppo piatto.
Non devo fare produzione musicale, non ho un DAC esterno o una scheda audio carrozzata, possibile che in questa fascia di prezzo non ci siano diffusori attivi, adatti le mie esigenze che mi soddisfino ?
C'è gente che compra quelli in argento.....differenze?....zero
ci sono anche in platino a oltre 10.000€ un cavo da 1,5m...
differenze?
su casse da 50€ andrebbero bene anche di plastica!!!
Grazie per i consigli, tra quelle citate però mi stuzzicano solo le Indiana Line,
che ne pensi invece delle M Audio BX5 o delle YAMAHA HS-5 che ho citato sopra ?
Sto valutando anche le Audioengine A2+ :D
i monitor proprio li eviterei...ancora ancora per la musica (anche se a me non piacciono manco per quella) figurati per film e giochi...
quoto Pollo. ho avuto sia le Indiana Line che le Focal, le prime bassi zero (devi abbinare il sub), le seconde un pelo meglio, rendono alla grande con la musica... per film e giochi c'è poco da fare, o hai casse enormi o ci vuole un sub.
pensa che tra quelle citate la indiana sono quelle che scendono di più...
il problema è che tutte quelle che mi piacciono per caratteristiche ed estetica sono catalogate tutte come monitor da studio "reference" quindi mi spaventa il suono troppo piatto.
Non devo fare produzione musicale, non ho un DAC esterno o una scheda audio carrozzata, possibile che in questa fascia di prezzo non ci siano diffusori attivi, adatti le mie esigenze che mi soddisfino ?
si, come detto io scarterei i monitor...
considera che in questo settore le dimensioni contano, anche più di watt e quant'altro...
avere un woofer di una certa dimensione aiuta parecchio, specie con i bassi...idem il tweeter
io prenderei molto in considerazione le Cerwin Vega
pollopopo
10-04-2016, 21:32
Sei sicuro che le indiana scendano? Le ho e francamente ha più bassi il mio tv xD
Se vengono abbinate ad un buon sub inveve sono molto piacevoli da ascoltare. Ma il sub è d'obbligo.
Sei sicuro che le indiana scendano? Le ho e francamente ha più bassi il mio tv xD
Se vengono abbinate ad un buon sub inveve sono molto piacevoli da ascoltare. Ma il sub è d'obbligo.
Ti parlo di specifiche tecniche, le indiana scendono più in basso come frequenze.
Io le ho sentite una volta in negozio e non mi sono sembrate niente male, le ho sentite con la musica, non ricordo particolari carenze di bassi (ovviamente rispetto agli altri sistemi 2.0 di quella categoria)
pollopopo
10-04-2016, 23:33
Io le ho.......bassi zero assoluto.
Io le ho.......bassi zero assoluto.
Zero assoluto rispetto a cosa?
mi sembra veramente strano, un woofer da 4" non dovrebbe comportarsi poi così male coi bassi, forse perchè non hanno il reflex....
una cosa negativa delle Indiana è hanno il controllo del volume posteriore, che potrebbe essere scomodo!!!
Ad ogni modo io continuo a suggerire le Cerwin vega xd5, marchio al TOP, woofer da 5" con reflex, funzione megabass, controlli anteriori.
Mentre in linea generale qual'è la coppia di speaker dentro i 50 euro che ha il miglior rapporto qualità prezzo??
naporzione
12-04-2016, 10:27
Ad ogni modo io continuo a suggerire le Cerwin vega xd5, marchio al TOP, woofer da 5" con reflex, funzione megabass, controlli anteriori.
Premetto che ascolto solo da fonti lossless.
le hai? qualita' costruttiva? le sto guardando ed insieme alle audioengine a5+ mi sembrano il giusto compromesso per avere una buona qualita audio.
Leggo che queste cerwin siano progettate in usa ma abbiano qualita' costruttiva da cineseria..che ne pensi?
Senza dover scomodare impianti di altro genere cerco un ottimo 2.0 da usare a tutto tondo e 400 euro e' il massimo che vorrei spendere.
piccolo ot ma mental ray c'e' ancora??leggevo sempre con molto interesse i suoi interventi!!
Premetto che ascolto solo da fonti lossless.
le hai? qualita' costruttiva? le sto guardando ed insieme alle audioengine a5+ mi sembrano il giusto compromesso per avere una buona qualita audio.
Leggo che queste cerwin siano progettate in usa ma abbiano qualita' costruttiva da cineseria..che ne pensi?
Senza dover scomodare impianti di altro genere cerco un ottimo 2.0 da usare a tutto tondo e 400 euro e' il massimo che vorrei spendere.
piccolo ot ma mental ray c'e' ancora??leggevo sempre con molto interesse i suoi interventi!!
no, non le ho personalmente ma so che suonano molto bene ed è un marchio molto conosciuto...
sulla qualità realizzativa non saprei, ma ormai quasi tutti producono in cina!!
naporzione
12-04-2016, 11:35
ok le prendo in considerazione allora...conosci le mackie cr4??
29Leonardo
12-04-2016, 13:45
Mentre in linea generale qual'è la coppia di speaker dentro i 50 euro che ha il miglior rapporto qualità prezzo??
Secondo me le edifer/empire r1000 sono ancora imbattute a quel prezzo.
Grayskull
13-04-2016, 22:02
.
Lucaa Moi
14-04-2016, 00:54
ciao ragazzi..sto pensando di "assemblare" un impianto 2.1 con indiana line tesi 240 o 260 (ancora da decidere perchè voglio sentirle meglio) e subwoofer sempre IndianaLine ,basso830..ora su questi primi componenti sono abbastanza deciso, un pò meno per il sub perchè non ho la possibilità di sentirlo ma lo volevo della stessa marca dei diffusori e non costa neanche troppo, :stordita: se avete dei consigli sono ben accetti.. ora il vero problema è l'amplificatore da abbinarci, mi attira molto questo http://www.teac.com/product/ai-101da/ rientra nel mio budget, è compatto, dac integrato e tutte le connessioni che mi servono sia per diffusori che per sub ma forse poco wattaggio e non avrei le varie manopole frontali per bassi alti ecc..oppure questo ma dovrei prendere un dac separato http://www.amazon.it/Onkyo-Amplificatore-Integrato-Stereo-Canali/dp/B009LZ6XBU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1460591386&sr=8-1&keywords=onkyo+9030 qualche watt in più e classiche manopole che mi piacciono molto, ma dovrete consigliarmi pure il dac:mc: :help: ..utilizzo 70% film 30% musica, budget diciamo intorno al prezzo di questi amplificatori che ho appena citato quindi dai 250 ai 300..grazie
ciao ragazzi..sto pensando di "assemblare" un impianto 2.1 con indiana line tesi 240 o 260 (ancora da decidere perchè voglio sentirle meglio) e subwoofer sempre IndianaLine ,basso830..ora su questi primi componenti sono abbastanza deciso, un pò meno per il sub perchè non ho la possibilità di sentirlo ma lo volevo della stessa marca dei diffusori e non costa neanche troppo, :stordita: se avete dei consigli sono ben accetti.. ora il vero problema è l'amplificatore da abbinarci, mi attira molto questo http://www.teac.com/product/ai-101da/ rientra nel mio budget, è compatto, dac integrato e tutte le connessioni che mi servono sia per diffusori che per sub ma forse poco wattaggio e non avrei le varie manopole frontali per bassi alti ecc..oppure questo ma dovrei prendere un dac separato http://www.amazon.it/Onkyo-Amplificatore-Integrato-Stereo-Canali/dp/B009LZ6XBU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1460591386&sr=8-1&keywords=onkyo+9030 qualche watt in più e classiche manopole che mi piacciono molto, ma dovrete consigliarmi pure il dac:mc: :help: ..utilizzo 70% film 30% musica, budget diciamo intorno al prezzo di questi amplificatori che ho appena citato quindi dai 250 ai 300..grazie
Andando per ordine:
- Lascia perdere il monomarca...non serve a nulla e ti limita le possibilità
- Io dividerei l'acquisto in due step, prima amplificatore+diffusori, poi in un secondo momento il sub.
questo perchè diffusori di questa categoria scendono molto in basso nelle frequenze e rendono il subwoofer spesso inutile per molti range di utilizzo.
Quindi prendi solo i diffusori, vedi come vanno e nel caso sentissi ancora la voglia di avere dei bassi aggiuntivi ci aggiungi il sub. (io ho fatto la stessa cosa, coi soli diffusori ho comunque più bassi rispetto al mio vecchio Kit 2.1 e quindi ho tenuto in tasca i soldi del sub)
- le casse che citi sono buone, ma non le migliori della categoria...
come e dove le posizioneresti? se hai dei buoni spazi io andrei di Elac B5 o Canton GLE426 con reflex posteriore oppure cambridge audio SX60 o Monitor Audio Bronze 2 con reflex anteriore
- per l'amplificatore quello che hai trovato è un po' deboluccio...
io guarderei un Cambridge Audio Topaz AM-10 al quale ci dovrai abbinare una DAC, ma con una 50ina di euro te la cavi
Lucaa Moi
14-04-2016, 12:40
Andando per ordine:
- Lascia perdere il monomarca...non serve a nulla e ti limita le possibilità
- Io dividerei l'acquisto in due step, prima amplificatore+diffusori, poi in un secondo momento il sub.
questo perchè diffusori di questa categoria scendono molto in basso nelle frequenze e rendono il subwoofer spesso inutile per molti range di utilizzo.
Quindi prendi solo i diffusori, vedi come vanno e nel caso sentissi ancora la voglia di avere dei bassi aggiuntivi ci aggiungi il sub. (io ho fatto la stessa cosa, coi soli diffusori ho comunque più bassi rispetto al mio vecchio Kit 2.1 e quindi ho tenuto in tasca i soldi del sub)
- le casse che citi sono buone, ma non le migliori della categoria...
come e dove le posizioneresti? se hai dei buoni spazi io andrei di Elac B5 o Canton GLE426 con reflex posteriore oppure cambridge audio SX60 o Monitor Audio Bronze 2 con reflex anteriore
- per l'amplificatore quello che hai trovato è un po' deboluccio...
io guarderei un Cambridge Audio Topaz AM-10 al quale ci dovrai abbinare una DAC, ma con una 50ina di euro te la cavi
grazie mille per i consigli..stavo proprio già pensando di fare le cose in step quindi prima diffusori e poi nel caso il sub..anzi prima di tutto prenderei solo l'ampli perchè due diffusori passivi gia li ho quindi sfrutterei inizialmente quelli per poi fare l'upgrade..diffusori mi hai fatto cambiare idea con le cambridge, più o meno stesso budget delle indiana ma mi piacciono anche più per estetica, grazie :D bellissime anche le audio bronze ma troppo fuori budget :doh: per l'ampli ho messo quelli perchè sono gli unici che ho trovato su quel budget con anche l'uscita sub, anche il cambridge ho visto che ne è sprovvisto :( diciamo che la stanza non è troppo grande, allego foto, quindi non necessito di troppa potenza anche perchè a livelli troppo alti non metto mai per vicini, miei genitori ecc :) gia come sono ora devo abbassare molto XD
la sistemazione dei diffusori è ovviamente provvisoria, prenderò o costruirò degli stand oppure un mobile e metterò i diffusori su piano fonoassorbente
Un'amico dopo averle ascoltate vuole comprare le Edifier 1280p come le mie, ma non le trovo pià dai miei fornitori abituali...
Dato che alla fine del sub sento un po la mancanza, non so se dargli le mie e farmi un 2.1... Ma esisteranno kit 2.1 con diffusori della stessa qualità (e dimensioni)?
Le GENIUS come suoneranno?
Ho visto GENIUS SW-G2.1 3000 ma esteticamente mi paiono un po troppo tamarrine...
Edifier C2X/C3X?
O forse meglio le "solite" Logithech serie Z?
grazie mille per i consigli..stavo proprio già pensando di fare le cose in step quindi prima diffusori e poi nel caso il sub..anzi prima di tutto prenderei solo l'ampli perchè due diffusori passivi gia li ho quindi sfrutterei inizialmente quelli per poi fare l'upgrade..diffusori mi hai fatto cambiare idea con le cambridge, più o meno stesso budget delle indiana ma mi piacciono anche più per estetica, grazie :D bellissime anche le audio bronze ma troppo fuori budget :doh: per l'ampli ho messo quelli perchè sono gli unici che ho trovato su quel budget con anche l'uscita sub, anche il cambridge ho visto che ne è sprovvisto :( diciamo che la stanza non è troppo grande, allego foto, quindi non necessito di troppa potenza anche perchè a livelli troppo alti non metto mai per vicini, miei genitori ecc :) gia come sono ora devo abbassare molto XD
la sistemazione dei diffusori è ovviamente provvisoria, prenderò o costruirò degli stand oppure un mobile e metterò i diffusori su piano fonoassorbente
io ho proprio le SX60 e mi ci trovo discretamente bene!!!
le Elac B5 o le Canton 426 però suonano meglio, io ho preso le SX60 perchè volevo il reflex anteriore.
Le indiana 260 le ho scartate perchè suonano un po' ovattate per i miei gusti, specie a basso volume.
ad ogni modo ti consiglio assolutamente di trovare un negozio HIFI che ti faccia ascoltare quello che ti interessa in quanto è una cosa molto soggettiva
Il sub lo puoi benissimo collegare in parallelo ai diffusori usando gli ingressi ad alto livello che solitamente i sub decenti hanno.
Ci sono diverse scuole di pensiero, ma molti reputano questo tipo di collegamento il migliore in quanto non hai nessun ritardo del sub rispetto alle casse e non si creano effetti echo che potresti invece avere usando le uscite a basso livello dell'amplificatore
Detto questi, ti puoi appunto prendere qualsiasi amplificatore tu voglia, anche nell'ottica di espansione futura.
per il posizionamento hai messo una foto veramente piccola, ma da quello che si capisce non sei messo troppo male, le casse sono vicine al muro dietro ma non hanno nessun muro laterale che, al contrario di quanto si possa pensare, fa molti più danni di quello posteriore su diffusori di tipo boockshelf (fatti apposta per lavorare vicino ai muri posteriori) quindi poi spaziare parecchio nella scelta!!!
Lucaa Moi
14-04-2016, 20:04
io ho proprio le SX60 e mi ci trovo discretamente bene!!!
le Elac B5 o le Canton 426 però suonano meglio, io ho preso le SX60 perchè volevo il reflex anteriore.
Le indiana 260 le ho scartate perchè suonano un po' ovattate per i miei gusti, specie a basso volume.
ad ogni modo ti consiglio assolutamente di trovare un negozio HIFI che ti faccia ascoltare quello che ti interessa in quanto è una cosa molto soggettiva
Il sub lo puoi benissimo collegare in parallelo ai diffusori usando gli ingressi ad alto livello che solitamente i sub decenti hanno.
Ci sono diverse scuole di pensiero, ma molti reputano questo tipo di collegamento il migliore in quanto non hai nessun ritardo del sub rispetto alle casse e non si creano effetti echo che potresti invece avere usando le uscite a basso livello dell'amplificatore
Detto questi, ti puoi appunto prendere qualsiasi amplificatore tu voglia, anche nell'ottica di espansione futura.
per il posizionamento hai messo una foto veramente piccola, ma da quello che si capisce non sei messo troppo male, le casse sono vicine al muro dietro ma non hanno nessun muro laterale che, al contrario di quanto si possa pensare, fa molti più danni di quello posteriore su diffusori di tipo boockshelf (fatti apposta per lavorare vicino ai muri posteriori) quindi poi spaziare parecchio nella scelta!!!
si lo so, sono stato costretto a rimpicciolirla perchè altrimenti avrebbe supearto i limiti consentiti per e immagini (24.4kb :( )..cmq si niente muri laterali troppo vicini, l'unica cosa se riesci a notare dall'immagine, è una mansarda quindi soffitto molto basso..non penso ci siano particolari problemi..cmq allora per connettere il sub in parallelo come dici tu chiederò aiuto quando lo prenderò, se lo prenderò, perchè non ho la minima idea di come si faccia XD avevo capito che se l'ampli non è dotato di uscita apposita e si connette il sub in altro modo, non si riesce a regolare il volume..bo..sono molto inesperto cmq quindi magari ho capito male :mc: invece come dac che mi consigli?? stavo vedendo i fiio ma quelli da 30 e poco più euro, sono molto scarsi?
si lo so, sono stato costretto a rimpicciolirla perchè altrimenti avrebbe supearto i limiti consentiti per e immagini (24.4kb :( )..cmq si niente muri laterali troppo vicini, l'unica cosa se riesci a notare dall'immagine, è una mansarda quindi soffitto molto basso..non penso ci siano particolari problemi..cmq allora per connettere il sub in parallelo come dici tu chiederò aiuto quando lo prenderò, se lo prenderò, perchè non ho la minima idea di come si faccia XD avevo capito che se l'ampli non è dotato di uscita apposita e si connette il sub in altro modo, non si riesce a regolare il volume..bo..sono molto inesperto cmq quindi magari ho capito male :mc: invece come dac che mi consigli?? stavo vedendo i fiio ma quelli da 30 e poco più euro, sono molto scarsi?
si si, l'altezza del soffitto non da problemi, la tua situazione è quasi ottimale (io sono messo peggio in quanto ho una parete laterale vicina)...
per il controllo del volume del sub dipende a quale uscita la colleghi, se la attacchi al Rec-OUT il volume è sempre fisso, se la colleghi all'uscita sub o Pre-out prende il volume dello stereo, ma lo fa anche la connessione ad alto livello in quanto prende lo stesso volume che arriva alle casse.
il collegamento è una cavolata, è lo stesso che delle casse:
Sull'ampli hai:
Left +e- --> + e - della cassa sx e right +e- del sub
Right +e- --> + e - della cassa dx e left +e- del sub
in pratica il sub è collegato in parallelo alle casse.
come dac ce ne sono molteplici, di qualsiasi fascia di prezzo...
tutto dipende da a cosa lo devi collegare (PC, TV, lettore CD) e quindi che uscite hai a disposizione (USB, ottica, coassiale, HDMI ecc).
Grayskull
14-04-2016, 20:51
come non detto...
Lucaa Moi
14-04-2016, 21:05
si si, l'altezza del soffitto non da problemi, la tua situazione è quasi ottimale (io sono messo peggio in quanto ho una parete laterale vicina)...
per il controllo del volume del sub dipende a quale uscita la colleghi, se la attacchi al Rec-OUT il volume è sempre fisso, se la colleghi all'uscita sub o Pre-out prende il volume dello stereo, ma lo fa anche la connessione ad alto livello in quanto prende lo stesso volume che arriva alle casse.
il collegamento è una cavolata, è lo stesso che delle casse:
Sull'ampli hai:
Left +e- --> + e - della cassa sx e right +e- del sub
Right +e- --> + e - della cassa dx e left +e- del sub
in pratica il sub è collegato in parallelo alle casse.
come dac ce ne sono molteplici, di qualsiasi fascia di prezzo... Dx
tutto dipende da a cosa lo devi collegare (PC, TV, lettore CD) e quindi che uscite hai a disposizione (USB, ottica, coassiale, HDMI ecc).
Lo collegherei solamente al PC, la scheda madre ha HDMI e ottico..
Lo collegherei solamente al PC, la scheda madre ha HDMI e ottico..
Si, il fiio, è base base ma può andar bene per un impianto entrylevel...
Dipende anche che tipologia di file usi se semplici mp3 o spotify va benissimo, se usi invece sorgenti ad altra risoluzione (cd o flac) e vuoi investire qualcosa in più, a un centinaio di € trovi i project box o i nuforce.
Lucaa Moi
14-04-2016, 23:46
Si, il fiio, è base base ma può andar bene per un impianto entrylevel...
Dipende anche che tipologia di file usi se semplici mp3 o spotify va benissimo, se usi invece sorgenti ad altra risoluzione (cd o flac) e vuoi investire qualcosa in più, a un centinaio di € trovi i project box o i nuforce.
E diciamo una via di mezzo per poter ascoltare un pò tutto sui 50 euro si trova? Posso prendere anche una scheda audio al posto del DAC o meglio il DAC?
E diciamo una via di mezzo per poter ascoltare un pò tutto sui 50 euro si trova? Posso prendere anche una scheda audio al posto del DAC o meglio il DAC?
Sinceramente da questo punto di vista non saprei cosa risponderti, però per me è sempre meglio un dac esterno che la scheda audio, fosse anche solo per l'alimentazione separata.
Lucaa Moi
15-04-2016, 20:58
Sinceramente da questo punto di vista non saprei cosa risponderti, però per me è sempre meglio un dac esterno che la scheda audio, fosse anche solo per l'alimentazione separata.
ok perfetto allora opterò per il dac :) grazie veramente tanto per i consigli e per avermi tolto anche qualche dubbio :D ora vorrei diciamo n ultima conferma sull'cquisto che andrò a fare..mi hai detto che sei passato da un kit 2.1 che immagino usassi sia per film che per musica, con una configurazione cosi ampli e diffusori, si sente molto la differenza con un kit 2.1 o altro?? io vorrei avere benefici soprattutto sulla chiarezza delle voci nei film..
ok perfetto allora opterò per il dac :) grazie veramente tanto per i consigli e per avermi tolto anche qualche dubbio :D ora vorrei diciamo n ultima conferma sull'cquisto che andrò a fare..mi hai detto che sei passato da un kit 2.1 che immagino usassi sia per film che per musica, con una configurazione cosi ampli e diffusori, si sente molto la differenza con un kit 2.1 o altro?? io vorrei avere benefici soprattutto sulla chiarezza delle voci nei film..
si esatto, prima avevo delle Empire PS2120D che non so se conosci ma era un signor Kit 2.1!!!
la differenza è come dal giorno alla notte....ma ha i suoi però...
se la fonte è di buona qualità ne hai solo da guadagnare, la pulizia del suono, la nitidezza e riproduzione della scena non sono paragonabili, e questo vale sia con la musica che con i film.
anche per i bassi, pur non avendo il sub dedicato ora sono molto più presenti e precisi!!
il punto debole è se si fa largo uso di divx di bassa qualità, in questo caso senti veramente ogni difetto, ogni sussulto, ogni incertezza viene amplificata e può dar fastidio (quando mi capita devo lavorare con l'equalizzatore per cercare di mascherare un po' la cosa)
alla fine HiFi vuol dire alta fedeltà alla traccia, se la traccia è buona la riproduzione sarà buona, se è cattiva sarà cattiva...senza mezze misure!!!
però ripeto, prima di acquistare cerca di andare in qualche negozio ad ascoltare i prodotti...
fatti metter su canzoni con una buona dose di cantato (non le lagne che ti propongono solitamente) o portati te dietro qualcosa in modo da simulare il più possibile la situazione di un film e vedi come ti sembra...
Lucaa Moi
16-04-2016, 11:26
si esatto, prima avevo delle Empire PS2120D che non so se conosci ma era un signor Kit 2.1!!!
la differenza è come dal giorno alla notte....ma ha i suoi però...
se la fonte è di buona qualità ne hai solo da guadagnare, la pulizia del suono, la nitidezza e riproduzione della scena non sono paragonabili, e questo vale sia con la musica che con i film.
anche per i bassi, pur non avendo il sub dedicato ora sono molto più presenti e precisi!!
il punto debole è se si fa largo uso di divx di bassa qualità, in questo caso senti veramente ogni difetto, ogni sussulto, ogni incertezza viene amplificata e può dar fastidio (quando mi capita devo lavorare con l'equalizzatore per cercare di mascherare un po' la cosa)
alla fine HiFi vuol dire alta fedeltà alla traccia, se la traccia è buona la riproduzione sarà buona, se è cattiva sarà cattiva...senza mezze misure!!!
però ripeto, prima di acquistare cerca di andare in qualche negozio ad ascoltare i prodotti...
fatti metter su canzoni con una buona dose di cantato (non le lagne che ti propongono solitamente) o portati te dietro qualcosa in modo da simulare il più possibile la situazione di un film e vedi come ti sembra...
Grazie mille veramente :) questo DAC come lo vedi?http://www.stereo-head.it/2013/05/dac-schiit-modi-recensione/ 120 euro però ha solo ingresso USB e penso sia alimentato solo con USB..per questa fascia di prezzo meglio project o nuforce che mi hai consigliato prima?
Grazie mille veramente :) questo DAC come lo vedi?http://www.stereo-head.it/2013/05/dac-schiit-modi-recensione/ 120 euro però ha solo ingresso USB e penso sia alimentato solo con USB..per questa fascia di prezzo meglio project o nuforce che mi hai consigliato prima?
non gli ho mai sentiti, ma ne sento parlare benino...
se possibile io preferirei tenere separata l'alimentazione col segnale (è più scomodo in quanto hai una presa in più da alimentare, ma almeno ho la certezza che l'alimentazione non vada ad influire col segnale)
però detto sinceramente credo che sto andando un po' troppo per il sottile...
su questa fascia di prezzo bene o male una cosa vale l'altra...
pensa che ci sono dac da 3/4.000 €...a noi interessa che sia migliore di una possibile scheda audio integrate, e questi lo sono.
Domanda: secondo voi per un pc uso gaming funzionano meglio sistemi 2.1 già preamplificati tipo
Logitech z623 o Edifier C2XD
oppure installare :
un ampli tipo questo SMSL SA-36 25W + casse tipo Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B + sub tipo Auna Linie-300-SW-BH subwoofer attivo
??
al di la' di quelli che saranno i singoli elementi in quello da comporre , ma a parità di budget suonano piu o meno allo stesso modo o troverei delle differenze??
p.s. premetto che adesso ho una soundblaster z pci express
Grazie 1000
Lucaa Moi
16-04-2016, 14:47
non gli ho mai sentiti, ma ne sento parlare benino...
se possibile io preferirei tenere separata l'alimentazione col segnale (è più scomodo in quanto hai una presa in più da alimentare, ma almeno ho la certezza che l'alimentazione non vada ad influire col segnale)
però detto sinceramente credo che sto andando un po' troppo per il sottile...
su questa fascia di prezzo bene o male una cosa vale l'altra...
pensa che ci sono dac da 3/4.000 €...a noi interessa che sia migliore di una possibile scheda audio integrate, e questi lo sono.
Si infatti mi rendo conto che a queste cifre non si trovi nulla di troppo esagerato in termini di qualità ecc e infatti non sto cercando nulla di troppo professionale almeno per ora :) sto cercando di capire a queste cifre il miglior rapporto qualità prezzo..ad esempio questo http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00N7OVVSG/ref=mp_s_a_1_5?qid=1460814133&sr=8-5&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=project+box+dac&dpPl=1&dpID=31qxnw5KyzL&ref=plSrch
Alimentazione esterna però solo collegamento ottico per il PC e a questo punto mi sorge un altro dubbio: meglio ottico o USB per collegare al PC? :D
Domanda: secondo voi per un pc uso gaming funzionano meglio sistemi 2.1 già preamplificati tipo
Logitech z623 o Edifier C2XD
oppure installare :
un ampli tipo questo SMSL SA-36 25W + casse tipo Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B + sub tipo Auna Linie-300-SW-BH subwoofer attivo
??
al di la' di quelli che saranno i singoli elementi in quello da comporre , ma a parità di budget suonano piu o meno allo stesso modo o troverei delle differenze??
p.s. premetto che adesso ho una soundblaster z pci express
Grazie 1000
Componenti discreti suonano andranno sempre meglio di componenti integrati...
ovviamente costano anche di più...
lasciando poi stare che non reputo una cosa con su scritto logitech adatta ad emettere un suono che si possa definire tale...
Lucaa Moi
18-04-2016, 20:43
non gli ho mai sentiti, ma ne sento parlare benino...
se possibile io preferirei tenere separata l'alimentazione col segnale (è più scomodo in quanto hai una presa in più da alimentare, ma almeno ho la certezza che l'alimentazione non vada ad influire col segnale)
però detto sinceramente credo che sto andando un po' troppo per il sottile...
su questa fascia di prezzo bene o male una cosa vale l'altra...
pensa che ci sono dac da 3/4.000 €...a noi interessa che sia migliore di una possibile scheda audio integrate, e questi lo sono.
Ciao..ho deciso di investire qualcosa in più anche per il DAC..allora io ora come casse per il PC sto utilizzando i diffusori passivi che ti dicevo collegati ad un "giradischi" che mi è stato regalato, tra virgolette perché il "giradischi" è questo
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00XLS6U3E/ref=mp_s_a_1_25?qid=1461008099&sr=8-25&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=audiola&dpPl=1&dpID=41r7bwkYamL&ref=plSrch
Quindi di giradischi ha veramente poco, e questo è collegato al PC tramite aux (non utilizzo le casse che erano in dotazione con l'audiola ma ne utilizzo altre un po' migliori)..da quando utilizzo questa combinazione diciamo che ho già fatto un "passo avanti" in quanto prima avevo un diffusore Bluetooth come cassa per il pc :muro: ora, mi conviene eliminare subito questo collegamento tra giradischi e PC e prendere l'amplificatore inizialmente con un DAC tipo fiio e poi prendere più avanti un DAC decisamente migliore oppure prendo prima un buon DAC e poi l'amplificatore più avanti? Dovrei cmq riuscire a prendere tutto in pochi mesi ma vorrei cominciare a migliorare la situazione già da ora..quindi miglioro più prendendo prima l'ampli o il DAC?
Ciao..ho deciso di investire qualcosa in più anche per il DAC..allora io ora come casse per il PC sto utilizzando i diffusori passivi che ti dicevo collegati ad un "giradischi" che mi è stato regalato, tra virgolette perché il "giradischi" è questo
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00XLS6U3E/ref=mp_s_a_1_25?qid=1461008099&sr=8-25&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=audiola&dpPl=1&dpID=41r7bwkYamL&ref=plSrch
Quindi di giradischi ha veramente poco, e questo è collegato al PC tramite aux (non utilizzo le casse che erano in dotazione con l'audiola ma ne utilizzo altre un po' migliori)..da quando utilizzo questa combinazione diciamo che ho già fatto un "passo avanti" in quanto prima avevo un diffusore Bluetooth come cassa per il pc :muro: ora, mi conviene eliminare subito questo collegamento tra giradischi e PC e prendere l'amplificatore inizialmente con un DAC tipo fiio e poi prendere più avanti un DAC decisamente migliore oppure prendo prima un buon DAC e poi l'amplificatore più avanti? Dovrei cmq riuscire a prendere tutto in pochi mesi ma vorrei cominciare a migliorare la situazione già da ora..quindi miglioro più prendendo prima l'ampli o il DAC?
Prima assolutamente amplificatore+casse.
Come DAC basta che ci metti qualcosa anche da 30€ solo per non attaccarti all'uscita cuffie della scheda audio integrata...
un impianto Hifi si può paragonare ad un'auto nel seguente modo:
Sorgente (DAC) --> benzina
Amplificatore --> Motore
Diffusori --> gomme
la cosa importante è mettere un motore potente e gomme con un buon grip...per metterci la benzina 100 ottani hai tempo...basta che non ci metti il diesel :p :D
Berseker86
19-04-2016, 06:34
alla fine mi sono preso un lepy 2024a.. per quello che posso capirne io spinge bene! (e poi finalmente ho eliminato dalla stanza il main unit del mio vecchio stereo (praticamente a parte il pulsante di accesione ed il volume, non funzionava più nulla :| )
Davidevi82
20-04-2016, 08:37
Ciao a tutti vorrei abbinare una soundbar al mio tv Lg, sono indeciso tra LAS350b e LAS453B. La prima è compatibile sound sync wireless e costa 80€ la seconda costa il doppio ma ha sub wireless e sound sync via cavo. Della LAS350b non mi convince solo la potenza 25w per ogni uscita che è uguale a quella della tv. Voi quale consigliate?
Ciao a tutti vorrei abbinare una soundbar al mio tv Lg, sono indeciso tra LAS350b e LAS453B. La prima è compatibile sound sync wireless e costa 80€ la seconda costa il doppio ma ha sub wireless e sound sync via cavo. Della LAS350b non mi convince solo la potenza 25w per ogni uscita che è uguale a quella della tv. Voi quale consigliate?
ti consiglio di chiedere nella discussione dedicata alle soundbar o impianti HT...
qui si parla di sistemi 2.0 o 2.1
Davidevi82
20-04-2016, 09:25
ti consiglio di chiedere nella discussione dedicata alle soundbar o impianti HT...
qui si parla di sistemi 2.0 o 2.1
scusate pensavo riesntrassero anche le soundbar
Ciao, qualche consiglio su un sistema 2.0 o 2.1 che non occupi troppo spazio, stia nel range dei 50 euro? finalità giocare e sentire musica a volumi non elevati, non sono un audiofilo e son pure sordo da un orecchio, quindi non sono in grado di apprezzare più di tanto la qualità del suono.
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.