PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

angelo968
13-03-2013, 20:01
soluzione completa
schedina audio stile Esi x-fi NRG o Asus Xonar DX, con
boundle amplificatorino+casse della scythe
l'amplificatorino puo' essere scelto tra 3 diversi modelli
tutti inseribili all'interno di uno slot del PC e con amplificatore cuffie incorporato
kama 2000, con regolazione alti e bassi e sorgenti 5.25" (slot dei CD rom)
kama 1100, solo volume in alluminio nero o argento, 5.25"
kama mini, solo volume in alluminio nero o argento, 3.5" (slot dei floppy disk)
il prezzo varia di 5/10 euro in base al modello dell'amply scelto
e rientra nei 150 con la scheda audio, si possono far passare i cavi all'interno del PC,
ricordandosi solo di evitare di alimentare l'amply tramite l'aly del computer, perche' l'erogazione
di corrente fa schifo, meglio optareper il suo alimentatore esterno.
(come per un normale impianto hi-fi, l'amply puo' anche essere preso separatamente dalle casse
per utilizzarne magari un paio rimaste in cantina)

Oppure schedina audio e casse amplificate, tipo le m-audio AV40

P.S. se ci metto la scheda audio come componente, e' perche' con determinati
apparecchi, come casse monitor o amplificatorini digitali, la differenza
tra l'integrata e la scheda dedicata, si sente.


Grazie, come ampli ho un seasonic gold 560w, potrei alimentarlo con questo ampli? Il Kama lo avevo adocchiato proprio questa sera e per quello che costa vale la pena provare, avevo anche visto lo Skythe SDAR 2100, è allo stesso livello del Kama 2000 o 1100 vero?

mentalrey
13-03-2013, 20:16
il 2100 nemmeo sapevo esistesse, a meno che
qualcuno non abbia semplicemente chiamato il 2000 rev,B - 2100.
Al massimo c'e' il 3000 che e' l'unico completamente diverso,
in quanto costa il doppio ed eroga il doppio o qualcosa in piu' come watt,
ma non trovo ancora recensioni sull'effettiva bonta' dell'amply.
Gli altri montano tutti il chip della yamaha e cambiano al massimo
dei dettagli.
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-accessory.html

No, lascia perdere l'alimentazione interna del PC, e' soggetta a troppi
sbazli dovuti alle richieste energetiche della scheda madre,
finiresti con l'avere piu' fruscii che musica, anche se una prova non ti costa
niente farla, ci sono le staffe o gli adattatori gia' pronti nella scatola.

Reby92
13-03-2013, 21:15
tra una x-fi extreme di 6 anni fa ed una audigy2 soundblaster di 4 anni fa quale monto sulla mobo per fare suonare le mie r1000 , ovviamente in attesa di un upgrade ?

Consiglio
13-03-2013, 21:17
Ricordo che ho avuto sempre problemi con le vecchie creative su win7. Non so se è la stessa cosa per linux. Magari vedi quale delle due ha drivers più aggiornati... Qualitativamente, non credo cambi tantissimo.

Obrigado
13-03-2013, 21:20
tra una x-fi extreme di 6 anni fa ed una audigy2 soundblaster di 4 anni fa quale monto sulla mobo per fare suonare le mie r1000 , ovviamente in attesa di un upgrade ?

questa?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/Soundblaster_Audigy2_ZS.jpg


se si allora montala... pero' a livello di volt in uscita e' un po fiacca

cristian5
13-03-2013, 21:33
Per un utilizzo con musica il sub è necessario o è irrilevante? E i satelli è meglio che siano in mdf o vanno bene anche in plastica?

Consiglio
13-03-2013, 21:36
Meglio in mdf. Per la musica potrebbe bastare un 2.0, dipende sempre dalle casse...

cristian5
13-03-2013, 21:55
Mentre per i film 2.1? Mi chiedevo se le mie altec lansing vs2121 che ho collegate alla tv sia inferiori alle recenti empire 2.1, nel caso potrei prendere una di questa e fare il cambio e quelle altec le trasferirei al pc

Reby92
13-03-2013, 22:01
questa?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/Soundblaster_Audigy2_ZS.jpg


se si allora montala... pero' a livello di volt in uscita e' un po fiacca

stesso chip , stesso pcb ma senza la scritta zs ...

PConly92
13-03-2013, 22:06
stesso chip , stesso pcb ma senza la scritta zs ...

hai proprio la mia scheda audio! comunque rispetto a quella integrata (parlo della mia mobo) è molto meglio!

Reby92
13-03-2013, 22:10
hai proprio la mia scheda audio! comunque rispetto a quella integrata (parlo della mia mobo) è molto meglio!

la mia compagna è molto fornita di hw vecchiotto ma buono ;)
cmnq ho una msi 990fx gd80 ... non trovo la realtek che monta , ma penso non sia ottima . l'unico costo che ho è l'unica pci standard presente ...

Consiglio
13-03-2013, 23:33
Mentre per i film 2.1? Mi chiedevo se le mie altec lansing vs2121 che ho collegate alla tv sia inferiori alle recenti empire 2.1, nel caso potrei prendere una di questa e fare il cambio e quelle altec le trasferirei al pc

Per i film sarebbe ancora meglio il 5.1, ma dipende sempre dalle casse appunto e, in questo caso, anche dall'audio del film stesso. Non mi farei troppi pensieri, basta scegliere un buon sistema. Ce ne sono diversi che svolgono un buon lavoro in tutti i campi.

hai proprio la mia scheda audio! comunque rispetto a quella integrata (parlo della mia mobo) è molto meglio!

Beh, mi sembra piuttosto ovvio...:asd:

cristian5
14-03-2013, 00:34
Per i film sarebbe ancora meglio il 5.1, ma dipende sempre dalle casse appunto e, in questo caso, anche dall'audio del film stesso. Non mi farei troppi pensieri, basta scegliere un buon sistema. Ce ne sono diversi che svolgono un buon lavoro in tutti i campi.
Per il momento rimango sui 2.1 per i film per economicità, quando potrò farò i 5.1 :)
Il problema è che non so quale scegliere, o prendo un buon 2.0 a buon prezzo per il pc, o, se trovo a parità di prezzo, un 2.1 e riciclo l'altro per il pc.

Consiglio
14-03-2013, 01:30
Che budget hai?

cristian5
14-03-2013, 08:51
Sui 50€, pensavo sull'usato così posso prendere casse più performanti a meno. Mi hanno consigliato le r1000 però ero indeciso sul sub se prenderlo o no. Le avevo trovate sui 20€ quelle color legno che non mi piacciono però nel caso le potrei verniciare di nero, ho visto inoltre che ha 2 linee, ma si possono usare contemporaneamente o c'è un switch?

XxMarcusxX
14-03-2013, 10:32
Alla fine ho ordinato le essence st

Sapete dirmi se sostituendo il cavo RCA in dotazione delle 530 miglioro qlc ?
Vedo che le essence hanno 2 attacchi separati RCA anziché il solito cavo RCA-jack stavi pensando a un cavo RCA-RCA...com e' il vivanco prowire placcato in oro?

C'è di meglio, e' una spesa inutile ?

sacd
14-03-2013, 11:04
E` censurabile il link...

Spacemen
14-03-2013, 11:36
guarda trattano o nn trattano per legge sono obbligati a darti la garanzia di 24 mesi...
ti dico solo che se contatti la edifier ( a parte che nn ci sono centri assistenza in italia) nn ti rispondono mai...
quindi o te la vedi col rivenditore (che spedirà lui le casse al centro europeo) o puooi dire addio alle casse...
questo lo so..perchè se leggi nel thread delle s730d...ho combattuto per un mese tra assitenza e varie...

Grazie per la risposta, immaginavo una situazione simile a quella che descrivi tu .Anche perche' quelli dove le ho comprate non mi rispondono nonostante le mie email :doh: spero di non aver buttato i miei soldi dalla finestra visto quello che costano.

ryosaeba86
14-03-2013, 13:18
Grazie per la risposta, immaginavo una situazione simile a quella che descrivi tu .Anche perche' quelli dove le ho comprate non mi rispondono nonostante le mie email :doh: spero di non aver buttato i miei soldi dalla finestra visto quello che costano.

lo spero per te davvero...se nn rispondono alle mail...prova a tel...e se è vicino a casa vai anche di persona...

cuoresportivo86
14-03-2013, 14:46
Nessuno ha mai provato le Z323 o 313 ?

Grazie

Consiglio
14-03-2013, 18:30
Sui 50€, pensavo sull'usato così posso prendere casse più performanti a meno. Mi hanno consigliato le r1000 però ero indeciso sul sub se prenderlo o no. Le avevo trovate sui 20€ quelle color legno che non mi piacciono però nel caso le potrei verniciare di nero, ho visto inoltre che ha 2 linee, ma si possono usare contemporaneamente o c'è un switch?

Non saprei. Di sicuro a quel prezzo le avrei prese anche io che non le userei...è un affare! Poi certo, dipende dallo stato in cui sono. :asd:


Alla fine ho ordinato le essence st

Sapete dirmi se sostituendo il cavo RCA in dotazione delle 530 miglioro qlc ?
Vedo che le essence hanno 2 attacchi separati RCA anziché il solito cavo RCA-jack stavi pensando a un cavo RCA-RCA...com e' il vivanco prowire placcato in oro?

C'è di meglio, e' una spesa inutile ?

Dipende quali casse andrai a collegarci...:D

XxMarcusxX
14-03-2013, 18:45
Come hai quotato mi riferivo alle casse delle edifier 530 :)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Consiglio
14-03-2013, 18:59
Ah già che stupido...:asd:

Vai tranquillo con quello in dotazione! ;)

XxMarcusxX
14-03-2013, 19:10
Ah già che stupido...:asd:

Vai tranquillo con quello in dotazione! ;)

Dietro colgo un giudizio negativo sulle casse... :)
Ok, Soldi risparmiati.




Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Reby92
14-03-2013, 20:32
ascoltandolo http://www.youtube.com/watch?v=8TT87u5RQiA con le "nuove" empire ho scoperto degli strumenti che mai avevo sentito prima ;) magnificooooo ;)

mentalrey
14-03-2013, 21:42
Dietro colgo un giudizio negativo sulle casse... :)
Ok, Soldi risparmiati.
E' il discorso che si faceva l'altro ieri,
il 530 per essere un 2.1 non e' male, ma come sempre
i soldi spesi per il sub, sono stati tolti dalla spesa sulle casse frontali,
e se sei uno a cui piace ascoltare musica che non sia HipHop,
sono tolti male...
Poi intendiamoci, se ci guardi molti film e giochi, il sub fa' un gran piacere
e a seconda dei gusti, compensa pienamente quanto scritto sopra.

cuoresportivo86
15-03-2013, 00:39
Ragaa nessuno mi dice nulla ? :rolleyes:

lantony
15-03-2013, 08:39
certo, ma qualche beneficio con la Blaster Z comunque ci sarebbe (a parte il software). OVviamente le casse hanno l'impatto maggiore ma le S330D sono un ottimo compromesso per quello che costano :) Avrei preso le 530D ma non le trovavo a meno di 240€ ed il mio budget era di 130, quindi credo di aver fatto la scelta migliore :D

Ieri ho montato la Sound Blaster Z nuova fiammante e tolto la gloriosa X-Fi Titanium.

http://static.scan.co.uk/images/products/1975660-a.jpg

Che dire, ero scettico perchè la Titanium è già un'ottima sk audio ma la differenza si sente eccome sulle mie S330D! Sarà per il software completamente rinnovato o per il nuovo chip della Blaster Z e scheda ulteriormente migliorati rispetto alla X-fi, ma il suono è ancora più limpido ed i bassi ancora più precisi e potenti. Ora ho veramente un sistema audio da paura sia per musica che per giochi! Più in là magari con un po' più di budget vedrò se sostituire o meno le s330d con le 530 o le 730 :sofico:

29Leonardo
15-03-2013, 10:45
ascoltandolo http://www.youtube.com/watch?v=8TT87u5RQiA con le "nuove" empire ho scoperto degli strumenti che mai avevo sentito prima ;) magnificooooo ;)

Ciao, puoi dirmi se anche a te allo spegnimento le casse emettono un suono strano (non saprei descriverlo a parole :D ) ?

Inoltre cambiando la regolazione del S.bass non sento una differenza marcata. (forse perchè le rca sono sulla Line A)


Ps. ho preso un paio di giorni fa le stesse casse che hai, non so se hanno bisogno di essere rodate.

Grazie.

Reby92
15-03-2013, 17:20
Ciao, puoi dirmi se anche a te allo spegnimento le casse emettono un suono strano (non saprei descriverlo a parole :D ) ?

Inoltre cambiando la regolazione del S.bass non sento una differenza marcata. (forse perchè le rca sono sulla Line A)


Ps. ho preso un paio di giorni fa le stesse casse che hai, non so se hanno bisogno di essere rodate.

Grazie.
allo spegnimento è normale avere un disturbo... non farti problemi . le casse se sono nuove vanno rodate per ore e ore , io le ho prese usate per questo .

29Leonardo
15-03-2013, 17:53
allo spegnimento è normale avere un disturbo... non farti problemi . le casse se sono nuove vanno rodate per ore e ore , io le ho prese usate per questo .

Prima di queste avevo delle scrause creative p380 del 1518 (:D) e non mi avevano mai fatto rumore allo spegnimento quindi mi stavo preoccupando.

Le stai usando con il cavetto in dotazione o lo hai sostituito? Ho letto in giro che è meglio cambiarlo ma non ho capito se effettivamente cambia in modo radicale o meno.

Ps. che scheda audio hai?

Reby92
15-03-2013, 18:04
Prima di queste avevo delle scrause creative p380 del 1518 (:D) e non mi avevano mai fatto rumore allo spegnimento quindi mi stavo preoccupando.

io l'ho sempre notato .. pure sulle scrause .. boh


Le stai usando con il cavetto in dotazione o lo hai sostituito? Ho letto in giro che è meglio cambiarlo ma non ho capito se effettivamente cambia in modo radicale o meno.

ora uso lo stock , forse cambierò tutto , dato che sto per prendere una scheda con uscita rca .

Ps. che scheda audio hai?
al momento una realtek scrausa . quando terminerò l'assemblaggio del pc avrò una audacity 2 , che anche questa verrà sostituita tra un mese o due con una m audio ...

XxMarcusxX
15-03-2013, 18:37
E' il discorso che si faceva l'altro ieri,
il 530 per essere un 2.1 non e' male, ma come sempre
i soldi spesi per il sub, sono stati tolti dalla spesa sulle casse frontali,
e se sei uno a cui piace ascoltare musica che non sia HipHop,
sono tolti male...
Poi intendiamoci, se ci guardi molti film e giochi, il sub fa' un gran piacere
e a seconda dei gusti, compensa pienamente quanto scritto sopra.

Chiarissimo...così tanto per avere un idea con un budget superiore tra ampli e casse da porre su scrivania me lo fai un esempio di un 2.0 di qualità buona in grado di cogliere più tonalità ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Reby92
15-03-2013, 18:42
Chiarissimo...così tanto per avere un idea con un budget superiore tra ampli e casse da porre su scrivania me lo fai un esempio di un 2.0 di qualità buona in grado di cogliere più tonalità ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

fatti un 2.0 buono poi successivamente prendi un sub usato;)

Drengot
15-03-2013, 22:31
ascoltandolo http://www.youtube.com/watch?v=8TT87u5RQiA con le "nuove" empire ho scoperto degli strumenti che mai avevo sentito prima ;) magnificooooo ;)

Ciao Rebecca, quindi ti sono arrivate...ti stai trovando bene?

Le mie purtroppo non sono ancora arrivate: forse domani o lunedì

Reby92
15-03-2013, 22:35
Ciao Rebecca, quindi ti sono arrivate...ti stai trovando bene?

Le mie purtroppo non sono ancora arrivate: forse domani o lunedì

pur collegate alla miserissima integrata di un "ultrabook" mi ci trovo benissimo ;)

mentalrey
16-03-2013, 01:45
Sono contento del miglioramento.
Tieni conto che sono casse che, diversamente da molti prodotti
da 50/100 del supermercato,
possono migliorare un tot quando agganciate ad una schedina decente.

29Leonardo
16-03-2013, 07:52
Sono contento del miglioramento.
Tieni conto che sono casse che, diversamente da molti prodotti
da 50/100 del supermercato,
possono migliorare un tot quando agganciate ad una schedina decente.

Che tipo di scheda audio consigli di abbinare alle r1000? L'uso che ne farei è 50%Musica 50%Giochi.

Io stavo guardando queste schede:

1) esi prodigy (non mi convince il supporto driver, ultima revision data 2010 :fagiano: )
2)soundblaster z (appena uscita..boh)
3) asus xonar dx (manca amplificazione cuffie, anche qui driver sui nuovi sistemi operativi..boh)

cuoresportivo86
16-03-2013, 12:30
Che ne pensate di questo ?

http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z313?crid=47

29Leonardo
16-03-2013, 12:40
Che ne pensate di questo ?

http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z313?crid=47

Rischi il linciaggio..:Prrr:

cuoresportivo86
16-03-2013, 12:43
Rischi il linciaggio..:Prrr:

Ma perchè ? Dai ragazzi è per la mia ragazza che usa il pc per internet, un po di musica, giochini banali niente di eccessivo.


La roba seria ce l'ho tranquilli :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Vanno bene per quel tipo di uso ? O fanno schifo proprio ? :mbe:

mentalrey
16-03-2013, 14:03
Che tipo di scheda audio consigli di abbinare alle r1000? L'uso che ne farei è 50%Musica 50%Giochi.

Io stavo guardando queste schede:

1) esi prodigy (non mi convince il supporto driver, ultima revision data 2010 :fagiano: )
2)soundblaster z (appena uscita..boh)
3) asus xonar dx (manca amplificazione cuffie, anche qui driver sui nuovi sistemi operativi..boh)
Son casse da 50 euro, va bene anche la prodigy e sarebbe abbastanza inutile
spenderci quasi un centone come per la Z. (i driver della NRG sono di derivazione creative)

Reby92
16-03-2013, 14:16
Sono contento del miglioramento.
Tieni conto che sono casse che, diversamente da molti prodotti
da 50/100 del supermercato,
possono migliorare un tot quando agganciate ad una schedina decente.
la schedina a breve ci sarà ... ma sono a corto di dinero ,)

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 15:10
ragazzi su un sito ho trovato l'S530D della Edifier a due prezzi diversi...sono versioni differenti? in cosa consiste la differenza di più di 50€?


non linko nulla, uno è chiamato:

Edifier S530D 2.1 Speaker Rev.2 incl. telecomando con Dig-Out, colore: Nero (che costa 304€)

l'altro è chiamato:

Edifier SPK-EF-S530.B.R2 speaker (e ne costa 249)

cosa cambia? grazie

XxMarcusxX
16-03-2013, 15:16
Il 530d ha 2 collegamenti digitali in più il coassiale e l' ottico. Per il resto sono identici.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 15:22
Il 530d ha 2 collegamenti digitali in più il coassiale e l' ottico. Per il resto sono identici.

ho capito però due mesi fa l'S530D costava 256€...mo 300€.....non è possibile!! più passa il tempo e più salgono i prezzi?!

Consiglio
16-03-2013, 15:29
Si vede che ne vendono parecchio. Poi c'è da pensare anche che a quella cifra, non si trova di meglio per quanto riguardo il 2.1...

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 15:54
Si vede che ne vendono parecchio. Poi c'è da pensare anche che a quella cifra, non si trova di meglio per quanto riguardo il 2.1...

l'S330D è tanto peggiore dell'S530D?

Consiglio
16-03-2013, 16:01
Beh costa la metà. Più che peggiore, direi inferiore ma di sicuro è un buon sistema.

lantony
16-03-2013, 16:30
Che tipo di scheda audio consigli di abbinare alle r1000? L'uso che ne farei è 50%Musica 50%Giochi.

Io stavo guardando queste schede:

1) esi prodigy (non mi convince il supporto driver, ultima revision data 2010 :fagiano: )
2)soundblaster z (appena uscita..boh)
3) asus xonar dx (manca amplificazione cuffie, anche qui driver sui nuovi sistemi operativi..boh)


Prendi la Xfi titanium (la trovi a poco usata) o la Blaster Z.
io ho appena preso una Blaster Z sostituendo la mia Xfi Titanium che ho messo in vendita qui sul forum e mi ci trovo benissimo, anche se la Xfi era da urlo.
Entrambe sono meglio della XonarDX che avevo provato (almeno per bluray e giochi, per il resto forse si eguagliano)

Shugar
16-03-2013, 20:20
ciao a tutti
ieri mi sono arrivate delle Corsair sp2500, che ho collegato alla scheda audio integrata: sono rimasto assolutamente soddisfatto per la qualità del suono riprodotto e per quella dei materiali utilizzati (davvero ottime le finiture)
l'unico neo, che MI SEMBRA non avessero le precedenti casse che utilizzavo (creative inspire P5800), è che allontanandomi 2-3 metri dal subwoofer (posizionato nello stesso angolo di prima), questo perde un po' troppo di efficacia
da totale neofita posso ipotizzare che sia un fenomeno parzialmente normale, eppure ho il dubbio che con le altre che avevo, questo fosse meno accentuato
..eppure in generale le sp2500 sono nettamente superiori

consigli, opinioni??

grazie!

Obrigado
16-03-2013, 20:25
ciao a tutti
ieri mi sono arrivate delle Corsair sp2500, che ho collegato alla scheda audio integrata: sono rimasto assolutamente soddisfatto per la qualità del suono riprodotto e per quella dei materiali utilizzati (davvero ottime le finiture)
l'unico neo, che MI SEMBRA non avessero le precedenti casse che utilizzavo (creative inspire P5800), è che allontanandomi 2-3 metri dal subwoofer (posizionato nello stesso angolo di prima), questo perde un po' troppo di efficacia
da totale neofita posso ipotizzare che sia un fenomeno parzialmente normale, eppure ho il dubbio che con le altre che avevo, questo fosse meno accentuato
..eppure in generale le sp2500 sono nettamente superiori

consigli, opinioni??

grazie!

le sp2500 fanno parte della categoria: "near field speakers"

vanno utilizzate in una postazione dove l'ascoltatore e' vicino agli speaker.

4 note:

prova a cambiare posizione del sub.

mi raccomando a posizionare gli speaker orientati verso le tue orecchie!
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/hometheatre/speakers-angles.jpg


il volume del sub mettilo sulla seconda tacca verde!

non utilizzare nessun equalizzatore e sulle casse metti programma(nessuno) e EQ(referenza) scheda audio al 50% fisso e regola il volume dalle casse!


ps dopo questi consigli fammi sapere come ti trovi.

29Leonardo
16-03-2013, 21:28
Son casse da 50 euro, va bene anche la prodigy e sarebbe abbastanza inutile
spenderci quasi un centone come per la Z. (i driver della NRG sono di derivazione creative)

Beh però la scheda audio devo prenderla anche in previsione di upgrade futuri e non è un pezzo che si cambia spesso quindi preferisco qualcosa di magari anche non sfruttato al 100% ma migliore e piu recente.

Senza nulla togliere alla esi che monta il chip xfi il supporto latita, mentre per le altre marche (creative, asus) vedo che ci sono anche driver non ufficiali etc.

Prendi la Xfi titanium (la trovi a poco usata) o la Blaster Z.
io ho appena preso una Blaster Z sostituendo la mia Xfi Titanium che ho messo in vendita qui sul forum e mi ci trovo benissimo, anche se la Xfi era da urlo.
Entrambe sono meglio della XonarDX che avevo provato (almeno per bluray e giochi, per il resto forse si eguagliano)

Come mai hai cambiato se ti trovavi bene?


Grazie ad entrambi :)

Shugar
16-03-2013, 21:46
ciao obrigado,
innanzitutto grazie per la tua risposta...peraltro molto precisa! :)
per i relativi tentativi che ho potuto fare ora (l'ora tarda mi impedisce di usare un volume decente) ho constatato che la causa principale è molto probabilmente la posizione del sub
gia, perchè il calo dei bassi lo avverto solo se mi sposto 2-3 metri da un lato, mentre dall'altro no!ho provato a spostarlo un po' ma non ho molti margini di manovra
questa è un'immagine per darti un'idea

http://img703.imageshack.us/img703/4513/subnh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/subnh.jpg/)

se sto sulla destra non ho problemi, mentre a sinistra i bassi si perdono un po'
tra l'altro è una cosa strana perchè come vedi il sub l'ho messo per orizzontale, e in teoria non dovrebbe cambiare nulla
farò ulteriori tentativi come mi hai consigliato

p.s. a prescindere da questo problemino, con una scheda audio dedicata di media qualità (tipo un Asus Xonar Dx), avrei sensibili miglioramenti in generale?Tipo a livello di volume..di qualità..?
Cioè vale la pena spendere altri 60 euro?

grazie ancora!

Reby92
16-03-2013, 21:56
@zucchero ... la tiro cos' senza nè leggere nè scrivere ... vedo che il cono di uscita dell'aria del sub è asimmetrico , ed è proprio a destra ... a sinistra noti una zona d'ombra ... non è che questo problema sia proprio dovuto all'assimmetria del sub ??? certo.. i bassi non sono direzionali , ma questo lo è nel caso di woofer "non ad aria" ... e mi pare che questo non sia il caso...

Shugar
16-03-2013, 22:07
svelato l'arcano!
aveva ragione obrigado, e rebecca mi ci ha fatto riflettere ancor meglio! :)
posizionando il sub in verticale (con non poca fatica vista visto che è grosso come un bambino e lo spazio che ho a disposizione non è molto), ho ritrovato i bassi anche sul lato sinistro, quindi è esattamente come dicevi tu rebecca
certo a livello estetico perderò un po', perchè mi si vedranno i fili dietro il sub, ma trovandomi spesso in giro per la camera sul lato sinistro, lo preferisco!
grazie a entrambi, gentilissimi! :)

Reby92
16-03-2013, 22:11
svelato l'arcano!
aveva ragione obrigado, e rebecca mi ci ha fatto riflettere ancor meglio! :)
posizionando il sub in verticale (con non poca fatica vista visto che è grosso come un bambino e lo spazio che ho a disposizione non è molto), ho ritrovato i bassi anche sul lato sinistro, quindi è esattamente come dicevi tu rebecca
certo a livello estetico perderò un po', perchè mi si vedranno i fili dietro il sub, ma trovandomi spesso in giro per la camera sul lato sinistro, lo preferisco!
grazie a entrambi, gentilissimi! :)

mi fa piacere sia risolto ... cmnq per la questione estetica proverei a usare un passacavo o uno sleeve ;)

Shugar
16-03-2013, 22:15
mi fa piacere sia risolto ... cmnq per la questione estetica proverei a usare un passacavo o uno sleeve ;)

eh mi avete dato una bella mano in effetti
se mi metti un link degli aggeggi di cui stai parlando mi fai un'altra cortesia, perchè non so proprio di che stai parlando! :mc: :D

Reby92
16-03-2013, 22:20
eh mi avete dato una bella mano in effetti
se mi metti un link degli aggeggi di cui stai parlando mi fai un'altra cortesia, perchè non so proprio di che stai parlando! :mc: :D

http://tinyurl.com/c2ew6y4
http://tinyurl.com/bmq6gca
tieni ;)

Shugar
16-03-2013, 22:36
come diceva Bisio in una pubblicità...Servizievole! :D
grazie ancora Rebecca! :)

Reby92
16-03-2013, 22:42
come diceva Bisio in una pubblicità...Servizievole! :D
grazie ancora Rebecca! :)
:sborone:

Obrigado
17-03-2013, 07:20
p.s. a prescindere da questo problemino, con una scheda audio dedicata di media qualità (tipo un Asus Xonar Dx), avrei sensibili miglioramenti in generale?Tipo a livello di volume..di qualità..?
Cioè vale la pena spendere altri 60 euro?

grazie ancora!

si, ti basta questa per scoprire nuovi mondi.

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/#specifications

Shugar
17-03-2013, 10:25
si, ti basta questa per scoprire nuovi mondi.

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/#specifications

beh, direi che mi hai convinto...in settimana provvederò all'acquisto e poi darò il mio feedback! :)

Drengot
17-03-2013, 12:15
Purtroppo non mi sono ancora arrivate le R1000! Dovrebbero arrivare lunedì ..intanto vorrei portarmi avanti e pensavo ai collegamenti : con quale cavo le collego, secondo voi, al MACMINI? In pratica ho un'uscita jack e poi ho un'uscita HDMI ma immagino che sia solo per il collegamento dei monitor.

Già ho comprato un cavo RCA ma quando è arrivato mi sono reso conto che ne ho acquistato uno solo VIDEO e non so che farmene !!!!! Questo perchè sono un asino .....:muro:

Non ho idea se nella confezione nuova delle R1000 ci siano già i cavi che mi servono ma non credo.







http://www.melarumors.com/mac-mini-2012-tutte-le-novita-specifiche-tecniche-e-prezzi

lantony
17-03-2013, 12:19
Beh però la scheda audio devo prenderla anche in previsione di upgrade futuri e non è un pezzo che si cambia spesso quindi preferisco qualcosa di magari anche non sfruttato al 100% ma migliore e piu recente.

Senza nulla togliere alla esi che monta il chip xfi il supporto latita, mentre per le altre marche (creative, asus) vedo che ci sono anche driver non ufficiali etc.



Come mai hai cambiato se ti trovavi bene?


Grazie ad entrambi :)


Perchè la Blaster Z è superiore quando usi le cuffie, in quanto ha un amplificatore interno più potente per le cuffie. Uso delle Medusa 5.1 quando gioco ;)

mentalrey
17-03-2013, 15:13
...
io ho appena preso una Blaster Z sostituendo la mia Xfi Titanium che ho messo in vendita qui sul forum e mi ci trovo benissimo, anche se la Xfi era da urlo.
Entrambe sono meglio della XonarDX che avevo provato (almeno per bluray e giochi, per il resto forse si eguagliano)
Questa e' una cosa interessante, visto che la Titanium liscia e' una scheda palesemente
inferiore alla Dx come dettaglio sonoro, mentre la Z e' quasi identica
alla Dx, almeno come rapporto segnale/rumore.
Non discuto troppo sulle Medusa 5.1, che sono finite in un cassetto
dopo meno di una settimana e non possono essere amplificate su tutti e 6 i canali.

XxMarcusxX
17-03-2013, 17:00
Sembrerebbe che col modello zxr in realtà la creative voglia sfidare la essence st/stx.

Mancano recensioni comunque e il prodotto ancora Nn e' in vendita in Italia

Prezzo credo sia un po' esagerato


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Drengot
17-03-2013, 17:34
Purtroppo non mi sono ancora arrivate le R1000! Dovrebbero arrivare lunedì ..intanto vorrei portarmi avanti e pensavo ai collegamenti : con quale cavo le collego, secondo voi, al MACMINI? In pratica ho un'uscita jack e poi ho un'uscita HDMI ma immagino che sia solo per il collegamento dei monitor.

Già ho comprato un cavo RCA ma quando è arrivato mi sono reso conto che ne ho acquistato uno solo VIDEO e non so che farmene !!!!! Questo perchè sono un asino .....:muro:

Non ho idea se nella confezione nuova delle R1000 ci siano già i cavi che mi servono ma non credo.






http://www.melarumors.com/mac-mini-2012-tutte-le-novita-specifiche-tecniche-e-prezzi

Risolto! Ho bisogno di 1 cavo con minijack dalla parte del macmini (dove non ci sono altre possibilità di collegamento audio) e doppio RCA dall'altra.

Obrigado
17-03-2013, 18:23
Sembrerebbe che col modello zxr in realtà la creative voglia sfidare la essence st/stx.

Mancano recensioni comunque e il prodotto ancora Nn e' in vendita in Italia

Prezzo credo sia un po' esagerato


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

io la volevo prendere... ma poi ho scoperto che sull'uscita delle cuffie si ferma 96khz...

XxMarcusxX
17-03-2013, 19:19
io la volevo prendere... ma poi ho scoperto che sull'uscita delle cuffie si ferma 96khz...

A tal proposito mi chiedevo....Risoluzione e campionamento nei giochi moderni qli livelli raggiungono ?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

mentalrey
17-03-2013, 21:20
io la volevo prendere... ma poi ho scoperto che sull'uscita delle cuffie si ferma 96khz...
Ci sara' da dimostrare che la Zxr vale 100 euro in piu' di una Essence
ma a parte quello,
se si ferma a 96Khz, che succede? Si sgonfiano le cuffie?
l'Mp3 a 44.1 che state ascoltando si sente peggio che a 192Khz?
o il DivX a 44.1, oppure il DVD a 48?
il Blu Ray, che comunque viene ricampionato a 96 o a 48, dato che non e' collegato in HDMI, si sente peggio?
( dimenticavo di aggiungere che e librerie sonore con cui vengono create le musiche di
moltissimi film, sono a 44.1/48kHz su 24bit e parliamo di roba da 700/1000 euro a libreria quando va bene...
http://www.projectsam.com/Products/Feature-Products/1367
http://www.soundsonline.com/Hollywood-Orchestral-Series
http://audiobro.com/ Demo http://audiobro.com/demos/music/)
Oppure ascoltate raffinatissima musica Jazz liquida a 192Khz, su una creative?

Reby92
17-03-2013, 21:37
A parte che qualcuno mi deve dimostrare che la Zxr vale 100 euro in piu' di una Essence
ma se si ferma a 96Khz, che succede? Si sgonfiano le cuffie?
l'Mp3 a 44.1 che state ascoltando si sente peggio che a 192Khz?
il Blu Ray, che comunque verrebbe ricampionato a 96 o a 48
(dato che non e' collegato in HDMI) si sente peggio?

Oppure ascltate raffinatissima musica Jazz liquida a 192Khz, su una creative?

i like it ;)

mentalrey
17-03-2013, 21:41
E' lo sbrocco della domenica sera :D e l'ho anche editato...

Obrigado
17-03-2013, 21:54
E' lo sbrocco della domenica sera :D e l'ho anche editato...

tutte le cose che hai sbroccato le so...

solo che prendere una sk audio che sulla carta e' peggio della precedente....

capisci???? o devi fare sempre retorica pure con chi ci capisce?

la retorica falla ai bamboccetti...

mentalrey
17-03-2013, 22:14
ma perche' dovrebbe essere peggio della precedente se
c'e' forse una sola recensione plausibile in proposito e piu' che altro teoria su specifiche
tecniche che lasciano il tempo che trovano?
Tu che ne capisci, alla fine quanto puo' contare 192, piuttosto che 96Khz
su un uscita in cui neppure i BluRay mandano il segnale in quel determinato modo?
e quando il dannato mondo dell'audio sembra rimanere aggrappato con i denti
a campionature che sono meno della meta' di quelle eseguibili con la scheda in quesitone?
Non ci vedo tutta questa retorica, e nemmeno il motivo di rognare sulla specifica della scheda
(basterebbero un paio di condensatori di qualita' piu' decenti di quelli sulla scheda precedente,
per farla suonare meglio, anche a risoluzioni inferiori e che non compariranno sulle specifiche tecniche)
Rognerei sul costo piu' che altro.

Obrigado
17-03-2013, 22:21
ma perche' dovrebbe essere peggio della precedente se
c'e' forse una sola recensione plausibile in proposito e piu' che altro teoria su specifiche
tecniche che lasciano il tempo che trovano?
Tu che ne capisci, alla fine quanto puo' contare 192, piuttosto che 96Khz
su un uscita in cui neppure i BluRay mandano il segnale in quel determinato modo?
e quando il dannato mondo dell'audio sembra rimanere aggrappato con i denti
a campionature che sono meno della meta' di quelle eseguibili con la scheda in quesitone?
Non ci vedo tutta questa retorica, e nemmeno il motivo di rognare sulla specifica della scheda
(almeno non piu' di tanto)
Rognerei sul costo piu' che altro.

sull'uscita cuffie la titanium hd arriva a 192khz e il dac e' decente...

in questo caso sulla zrx hanno messo un dac peggiore che manco arriva a 192khz...

sul web ci sono le foto dei pcb e relativi modelli di dac se vuoi approfondire...

per me e' un passo indietro... per te non so...


cmq a me non frega piu' di creative perche sono passato ad asus...

mentalrey
17-03-2013, 22:29
Be' io non sono un fan della Zxr, il solo costo lo ritengo improponibile
se sbandieri 2 punti di segnale/rumnore di differenza e
vuoi andare a fare le scarpe appunto a materiale come la Essence che costa 160 euro
e non 250.
Poi passo indietro o in avanti, penso che fino a quando non si possono fare dei raffronti
diretti... bo'
il dac non arriva a 192, ma basta metterci matriale un filo piu' pregiato intorno
per farlo suonare meglio del dac da 192, che magari e' contornato da condensatori
che non sono questo granche'.
Un passo in avanti lo hanno sicuramente fatto rispetto a quei deserti
di PCB che hanno le Recon3D.

Obrigado
17-03-2013, 22:32
Un passo in avanti lo hanno sicuramente fatto rispetto a quei deserti
di PCB che hanno le Recon3D.

quelle sono proprio giocattoli....

mentalrey
17-03-2013, 22:33
e vabbe' ma volevi Non provarci a propinare il chip con il nulla intorno
e prendere comunque 100 euro a biscotto venduto?

DeMoN3
17-03-2013, 23:04
Salve ragazzi...le mie trust 5.1, mai state il top della qualità (anzi), sono ormai alla frutta e volevo prendermi un 2.1 (tanto alla fine i satelliti posteriori non riesco a posizionarli, quindi tanto vale avere un ottimo 2.1 piuttosto che un 5.1 scrauso a parità di prezzo) per sostituirlo.

Ascolto rock, metal, punk e guardo qualche film (anche se ogni tanto lo faccio con le cuffie), è ormai raro che io giochi...mi piace il suono pulito e un volume mediamente sostenuto.

Pensavo di orientarmi su qualcosa attorno ai 100W, con un budget di circa 100€...

Ah, la scheda audio per il momento (ma temo per un bel periodo ancora) è quella integrata nella mia scheda madre.

Cosa mi consigliate?

XxMarcusxX
17-03-2013, 23:31
C'è da aspettare per la rece della zxr ma credo che per metterla a 250 stavolta debbano aver fatto meglio dei precedenti.

Per correttezza Il confronto però è tra 200 della essence e i 250 di questa, perché viene venduta con l' equivalente del h6 per la essence st incluso, non i 160 della sola st/stx

Io trovo utile che abbiano aggiunto anche l'ingresso ottico, perché nei film può essere utile a chi lo desidera Nn perdere qle decodifiche digitali come il dts, ecc...e poi passare invece ad un più adeguato 2.0/.1 in ambito esclusivamente audio.

Utili anche:
- il comodo pulsante meccanico per passare da altoparlanti a cuffie senza aprire il pannello software
- il microfono già incluso perché può permettere di comprare un solo prodotto: una cuffia senza microfono da usare sia tra sfide su internet con amici (per la qle nn serve andare oltre i 100 euro) che per ascoltare musica (e qui si può arrivare anche a cifre più alte)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

mentalrey
17-03-2013, 23:37
L'Edifier 330D ne dichiara 72 e si sente probabilmente molto meglio del trust
che avevi.

Francamente penso nemmeno che non dovresti prendere per realistici
i 100watt dichiarati nei 2.1 dalle varie marche, Trust in primis.
(ancora di piu' se ti sei basato sui dati di un 5.1 per valutare la potenza necessaria)

Un qualsiasi amplificatore stereo da 40 watt ti fa' tremare i vetri di casa,
ma questo perche' sono 40 watt per canale e probabilmente
l'amplificatore in questione finisce col gestire casse che hanno
una sensibilita' all'amplificazione maggiore rispetto a quella dei 2.1 di cui si parla.
Questi normalmente dichiarano il valore totale che va' diviso per 2, sub e satelliti,
spesso 2/3 per il sub e 1/3 per le casse, che va poi diviso ulterirmente tra i 2 satelliti.
Insomma non e' difficile che in realta' le casse frontali di un 2.1 da 100 watt dichiarati
siano da 18watt,
Su un 5.1.. aemm forse sono 10watt a satellite.

DeMoN3
18-03-2013, 10:04
L'Edifier 330D ne dichiara 72 e si sente probabilmente molto meglio del trust
che avevi.

Francamente penso nemmeno che non dovresti prendere per realistici
i 100watt dichiarati nei 2.1 dalle varie marche, Trust in primis.
(ancora di piu' se ti sei basato sui dati di un 5.1 per valutare la potenza necessaria)

Un qualsiasi amplificatore stereo da 40 watt ti fa' tremare i vetri di casa,
ma questo perche' sono 40 watt per canale e probabilmente
l'amplificatore in questione finisce col gestire casse che hanno
una sensibilita' all'amplificazione maggiore rispetto a quella dei 2.1 di cui si parla.
Questi normalmente dichiarano il valore totale che va' diviso per 2, sub e satelliti,
spesso 2/3 per il sub e 1/3 per le casse, che va poi diviso ulterirmente tra i 2 satelliti.
Insomma non e' difficile che in realta' le casse frontali di un 2.1 da 100 watt dichiarati
siano da 18watt,
Su un 5.1.. aemm forse sono 10watt a satellite.

Ciao Mentalrey e grazie per la risposta. I 100W non li ho calcolati in funzione dell'attuale set di casse, ma basandomi sull'impianto car hifi, da circa 1000W divisi tra subwoofer, woofer, medi e tweeter...per casa direi che un decimo potrebbe bastarmi, se non voglio farmi cacciare dai miei xD

Trust, ormai, la sto evitando per qualsiasi cosa, fosse anche un bicchiere di carta...mi è andata troppo in puzza dopo un pò di inconvenienti con altri prodotti.

Per il resto ti do pienamente ragione, infatti marche serie ti dicono "sistema da tot W, dei quali tot per il subwoofer e tot per i satelliti", mentre altre ti danno solo il valore totale facendo leva sul fatto che la gente pensi che sia a canale...

Premesso questo...su cosa mi consigli di orientarmi per l'acquisto? La scheda audio integrata fa così pena che mi tocca cambiarla altrimenti la spesa sulle casse è totalmente inutile?

mentalrey
18-03-2013, 10:23
Bé un S-330d dispone anche di entrate digitali
che ti fanno bypassare i componenti critici dell'integrata.
Tieni conto che il costo supera già i 100 euro.
Poi bisogna orientarsi sul 530 oppure sul corsair sp2500
che i 100 watt li superano, ma anche il budget che
avevi segnalato e di un bel pò.
Ti sconsiglio un logitech, perché se parli di musica,
sono potenti, ma assolutamente troppo sbilanciati come suono.

DeMoN3
18-03-2013, 10:31
Ok...le s-330d mi pare che siano proprio su quella fascia di prezzo, quindi le 530 andranno ben oltre...le corsair ho visto che stanno sui 200€, quindi decisamente scartate...

Riguardo la digitale...che intendi? Mi collego direttamente dall'uscita digitale della scheda madre? (mai usata fin'ora :P ) e poi ci pensano le casse a decodificare?

Oppure meglio prendere una scheda audio dedicata (dal prezzo non eccessivo, max 50€) ed usare quella?

PS: dici quindi che 18Wx2 + 40W sono una potenzia sufficiente per casa?

mentalrey
18-03-2013, 10:42
No, penso che 25watt per satellite sarebbero meglio,
ma con un centone non si riesce ad andare troppo lontano.
Trovi potenze del genere se ti orienti sui 2.0
Per quel che riguarda il 330, si tu invii il segnale sul
cavo ottico e ci pensa il dac dentro al 2.1 a farlo
diventare analogico. In ogni caso con una schedina
come la Esi nrg o la xonar dx si tira fuori
qualcosa in piu' come dettaglio sonoro, definizio e, etc.

DeMoN3
18-03-2013, 10:46
No, penso che 25watt per satellite sarebbero meglio,
ma con un centone non si riesce ad andare troppo lontano.
Trovi potenze del genere se ti orienti sui 2.0
Per quel che riguarda il 330, si tu invii il segnale sul
cavo ottico e ci pensa il dac dentro al 2.1 a farlo
diventare analogico. In ogni caso con una schedina
come la Esi nrg o la xonar dx si tira fuori
qualcosa in piu' come dettaglio sonoro, definizio e, etc.

Mmm...e che ne dici, rinunciare al subwoofer e passare ad un sistema 2.0, dato che principalmente lo userei per ascoltare musica (ogni tanto qualche film, ma come dicevo per quelli a volte uso le cuffie, dato che i miei vanno a dormire presto) e raramente per giocare?

Considerando anche il genere che ascolto, che non fa un uso smodato di frequenze bassissime... (o almeno così lo avverto, magari dico una cavolata)

Edit: notavo che, comunque, il mio SP-6700T ha appena 5W sui satelliti e 18W sui subwoofer...quindi i 18x2+40 dovrebbero esser decisamente sufficienti :)

Reby92
18-03-2013, 11:17
@mentalrey
leggendo i tuoi discorsi mi è venuto un dubbio : non è che se si sostituisse ad una scheda audio con dac decenti come la audigity2 condensatori e co si potrebbe ottenere qualcosa di migliore ?

mentalrey
18-03-2013, 11:41
A Demon direi di chiedere un riscontro a Rebecca
sull'uso delle casse stereo.

E per Rebecca, non saresti la prima a farlo,
qualche tempo fà era pieno di post di orientali che
Moddavano le onkyo wavio, per non parlare
Delle modifiche agli amplificatori digitali...
Il problema é che se i condensatori costano poco,
serve una persona molto abile con il saldatore
per non friggere tutto.

raikoh
18-03-2013, 12:45
Mmm...e che ne dici, rinunciare al subwoofer e passare ad un sistema 2.0, dato che principalmente lo userei per ascoltare musica (ogni tanto qualche film, ma come dicevo per quelli a volte uso le cuffie, dato che i miei vanno a dormire presto) e raramente per giocare?

Considerando anche il genere che ascolto, che non fa un uso smodato di frequenze bassissime... (o almeno così lo avverto, magari dico una cavolata)

Edit: notavo che, comunque, il mio SP-6700T ha appena 5W sui satelliti e 18W sui subwoofer...quindi i 18x2+40 dovrebbero esser decisamente sufficienti :)

le edifier te le sconsiglio non per la qualità e il prezzo come hai letto (spero) nel thread principale delle s330D dopo un annetto sorge sempre lo stesso difetto, se fai una ricerca su internet noterai che il problema del sub è noto anche per le 530D e per la scarsa assistenza qui in europa rischi che dopo un anno butti 100 euro e su di lì

ryosaeba86
18-03-2013, 12:54
ragazzi qualcuno conosce o ha mai sentito il cocktail audio x10???
un dac per musica liquida con hd dove puoi riversare i cd ,schermo tft,possibilità di controllarlo con appli. android ecc ecc
che ne dite???stavo pensando a questo perchè...la maggior parte della mia musica è su pc... per ascolto uso nad c326 e klipsch rb61 mk2...l'ampli è collegato alla xonar dx...con questo oggettino potrei ascolta tutta la musica anche a pc spento e inoltre evitare tutte le interferenze del caso...(anche il solo girare delle ventole)...e poi tramite uscite usb collegarlo cmq al pc quando gioco in modo da usare le casse...
oppure dovrei prendermi delle seconde casse solo per il pc...ma la spesa aumenta così...

DeMoN3
18-03-2013, 12:56
le edifier te le sconsiglio non per la qualità e il prezzo come hai letto (spero) nel thread principale delle s330D dopo un annetto sorge sempre lo stesso difetto, se fai una ricerca su internet noterai che il problema del sub è noto anche per le 530D e per la scarsa assistenza qui in europa rischi che dopo un anno butti 100 euro e su di lì

Uhm, no, questo difetto mi era sfuggito, avevo letto le prime pagine (dove ovviamente non è riportato) ed ho scritto un mex per chiedere un parere ma ancora non mi hanno risposto...in particolare che problema è?

Certo che buttar dopo un anno 100€ di casse non mi va proprio a genio, anche perchè in realtà le ho trovate solo sui 140€...

raikoh
18-03-2013, 13:09
Uhm, no, questo difetto mi era sfuggito, avevo letto le prime pagine (dove ovviamente non è riportato) ed ho scritto un mex per chiedere un parere ma ancora non mi hanno risposto...in particolare che problema è?

Certo che buttar dopo un anno 100€ di casse non mi va proprio a genio, anche perchè in realtà le ho trovate solo sui 140€...

nel thread principale delle edifier s330D all'ultima pagina c'è scritto il problema che avviene dopo un pò di tempo...successo a me ed a un altro utente, googla un po e anche ad altri stranieri o no succede così

DeMoN3
18-03-2013, 13:09
nel thread principale delle edifier s330D all'ultima pagina c'è scritto il problema che avviene dopo un pò di tempo...successo a me ed a un altro utente, googla un po e anche ad altri stranieri o no succede così

Uhm, ok, allora scartate...magari son difetti di produzione saltuari, ma con il culo che mi ritrovo...

Eventualmente cosa ne pensate del Empire KS-3500D? Sarebbe una buona scelta per 100€? E' in vendita qui sul mercatino...

Reby92
18-03-2013, 13:32
Uhm, ok, allora scartate...magari son difetti di produzione saltuari, ma con il culo che mi ritrovo...

Eventualmente cosa ne pensate del Empire KS-3500D? Sarebbe una buona scelta per 100€? E' in vendita qui sul mercatino...

vai di empire r100 o behringer ms40 ;)
il sub se ti servisse ( dubito ) puoi prenderlo a parte

Reby92
18-03-2013, 13:33
E per Rebecca, non saresti la prima a farlo,
qualche tempo fà era pieno di post di orientali che
Moddavano le onkyo wavio, per non parlare
Delle modifiche agli amplificatori digitali...
Il problema é che se i condensatori costano poco,
serve una persona molto abile con il saldatore
per non friggere tutto.

La mia ragazza lo è ;)

DeMoN3
18-03-2013, 13:34
vai di empire r100 o behringer ms40 ;)
il sub se ti servisse ( dubito ) puoi prenderlo a parte

Me lo stavo giusto chiedendo stamattina...se un domani volessi aggiungere un sub a parte come si fa? semplicemente resta indipendente dal resto, con il suo alimentatore etc etc? ...e li vendono sub a parte? (con il loro amply integrato, ovvio).

Dici che non sentirò la mancanza del sub nella riproduzione della musica?

Le 3500D me le sconsigli per i miei scopi?


Edit: le r100 non le trovo neanche sul loro catalogo o.O http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=

XxMarcusxX
18-03-2013, 13:34
Eventualmente cosa ne pensate del Empire KS-3500D? Sarebbe una buona scelta per 100€? E' in vendita qui sul mercatino...

Sui 70-80 ci sono le ks3000, le 3500 se nn erro sono solo un rebranding



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Reby92
18-03-2013, 14:33
Me lo stavo giusto chiedendo stamattina...se un domani volessi aggiungere un sub a parte come si fa? semplicemente resta indipendente dal resto, con il suo alimentatore etc etc? ...e li vendono sub a parte? (con il loro amply integrato, ovvio).
tutto separato , ovvio . cmnq ne trovi usati sui 20 euro .

Dici che non sentirò la mancanza del sub nella riproduzione della musica?

per nulla ;)


Le 3500D me le sconsigli per i miei scopi?

inutile ;)


Edit: le r100 non le trovo neanche sul loro catalogo o.O http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=
r1000 , errata corrige .cmnq le produce edifier ora ...
per 100 euro cmnq consiglio le behringer ms40 ... usate

29Leonardo
18-03-2013, 14:34
Edit: le r100 non le trovo neanche sul loro catalogo o.O http://www.empiremedia.it/site/prodotti.asp?cat=1&lingua=

Sono sicuro che si riferisse alle r1000, per questo non le trovi :D

DeMoN3
18-03-2013, 15:12
Allora, la R1000 sembra siano attorno ai 50€, mentre le MS40 attorno ai 150€ (nuove).

Dite che conviene prenderle usate? Non vorrei che magari i coni risultino maltrattati :(

PS: non mi è molto chiaro il concetto di "speaker monitor" contro degli speaker normali...qual'è la differenza? Inoltre ho letto una recensione e risultavano un pò poverine sotto il profilo dei bassi, no? (aldilà della mancanza del subwoofer).

Volendo abbinarci un subwoofer (eventualmente usato) cosa mi conviene cercare?

Reby92
18-03-2013, 15:14
Allora, la R1000 sembra siano attorno ai 50€, mentre le MS40 attorno ai 150€ (nuove).

le ms40 anche un po' meno . cerca su mercatinomusicale e su strumentimusicali


Dite che conviene prenderle usate? Non vorrei che magari i coni risultino maltrattati :(


chi usa le monitor le usa in produzione generalmente , e le tratta con rispetto . sono tendenzialmente pari al nuovo , e hanno il vantaggio di non necessitare di ore ed ore perchè le membrane dei woofer si rendano pronte all'uso come le nuove . per cui ho comprato monitor usate al prezzo del nuovo appositamente ;)


PS: non mi è molto chiaro il concetto di "speaker monitor" contro degli speaker normali...qual'è la differenza? Inoltre ho letto una recensione e risultavano un pò poverine sotto il profilo dei bassi, no? (aldilà della mancanza del subwoofer).


sono casse pulitissime , senza artifizi scenici , tendono a riportare 1a1 il segnale in uscita , con una varietà di frequenze e suoni decisamente superiori ai normali speaker , anche costosi .
i bassi ... non danno l'effetto pugno come nei sub ma si apprezzano . totalmente .


Volendo abbinarci un subwoofer (eventualmente usato) cosa mi conviene cercare?

non saprei aiutarti . non ho molta necessità di sentire vibrare la casa ;)

DeMoN3
18-03-2013, 15:22
Quindi alla fine tra R1000 nuove e MS40 usate, meglio le seconde...prezzo raccomandato per le ms40 usate?

Reby92
18-03-2013, 15:28
Quindi alla fine tra R1000 nuove e MS40 usate, meglio le seconde...prezzo raccomandato per le ms40 usate?

80-100 .

sinergine
18-03-2013, 15:28
svelato l'arcano!
aveva ragione obrigado, e rebecca mi ci ha fatto riflettere ancor meglio! :)
posizionando il sub in verticale (con non poca fatica vista visto che è grosso come un bambino e lo spazio che ho a disposizione non è molto), ho ritrovato i bassi anche sul lato sinistro, quindi è esattamente come dicevi tu rebecca
certo a livello estetico perderò un po', perchè mi si vedranno i fili dietro il sub, ma trovandomi spesso in giro per la camera sul lato sinistro, lo preferisco!
grazie a entrambi, gentilissimi! :)

Ciao Shugar,
anche io ho il Corsair SP2500 posizionato circa come te e noto lo stesso problema con il sub.
Alla fine l'hai messo in verticale con il foro verso il davanti? Potresti magari postare una foto?

DeMoN3
18-03-2013, 16:07
Leggevo che delle MS40 esistono 3 rev. diverse e la migliore è ovviamente l'ultima. La prima è quella con cono bianco e saldature a vista, la seconda ha cono bianco SENZA saldature (e con reflex disposto diversamente) e la terza ha lo stesso design della seconda ma ha il cono grigio metallizzato, giusto?

Ovvero, per capirci:

Rev.1
http://www.meibergen.nl/aanbiedingen/images/Behringer%20MS%2040.jpg

Rev.2
http://www.musiclandia.eu.com/image/18/21/87/182187.jpg

Rev.3
http://www.scavino.it/img/behringer_ms40_big.jpg

Confermate?

Reby92
18-03-2013, 16:10
ho lavorato sul primo modello anni fa .... non mi sembrava per nulla male .... non mi farei molti problemi comprando usato .

XxMarcusxX
18-03-2013, 16:40
Edit

Consiglio
18-03-2013, 16:43
Dovresti porre qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479), una domanda del genere. Penso sia il thread più adatto.

tetri
18-03-2013, 19:34
Ciao a tutti

Mentalray oggi sul thread della asus xonar ha consigliato, se dovessi fare un 2.1 che supporti adeguatamente la scheda audio,

una coppia di S-5500 abbinate all'SW2 sempre di empire,
i satelliti sono meglio di quelli che avresti con il 730, visto
che sono delle casse realmente Fullrange.

Avete qualche altra opzione da suggerirmi, eventualmente salendo un po' di budget? Sono troppo un neofita e ci metterei settimane per scegliere probabilmente sbagliando lo stesso... grazie a chiunque mi possa assistere ;)

ryosaeba86
18-03-2013, 19:41
Ciao a tutti

Mentalray oggi sul thread della asus xonar ha consigliato, se dovessi fare un 2.1 che supporti adeguatamente la scheda audio,

una coppia di S-5500 abbinate all'SW2 sempre di empire,
i satelliti sono meglio di quelli che avresti con il 730, visto
che sono delle casse realmente Fullrange.

Avete qualche altra opzione da suggerirmi, eventualmente salendo un po' di budget? Sono troppo un neofita e ci metterei settimane per scegliere probabilmente sbagliando lo stesso... grazie a chiunque mi possa assistere ;)

il 730d è il meglio tra i "compatti" per pc...
se mental ha detto che questa soluzione è migliore allora vai tranquillo..l'alternativa sarebbe come ho fatto io..ho venduto le s730d e sono passato ad un sistema 2.0 hi fi...nulla di che...ma decisamente altro rispetto alle edifier...

tetri
18-03-2013, 20:10
il 730d è il meglio tra i "compatti" per pc...
se mental ha detto che questa soluzione è migliore allora vai tranquillo..l'alternativa sarebbe come ho fatto io..ho venduto le s730d e sono passato ad un sistema 2.0 hi fi...nulla di che...ma decisamente altro rispetto alle edifier...

E come sistema 2.0 (quindi senza sub) cos'hai preso? Occorre anche un ampli? Per esempio quale?? :)

mentalrey
18-03-2013, 20:56
non so perche', ma quando dite frasi come quella sopra,
mi viene l'ansia che poi passi qualcuno dicendo che
in verita' mental dice solo cazzate. :fagiano:

mi fate venire l'ansia da prestazione...

ryosaeba86
18-03-2013, 21:20
ho preso ampli stereo ...nad c326 e 2 klipsch rb 61....
Un altro mondo rispetto alle s730d...del sub nn sento x nulla la mancanza...
Ora il prox passo sarà decidere un dac interno o esterno che sia oppure un prodotto completo dac,lettore cd e musica liquida...


Ps: mental senza ansia i tuoi consigli sono sempre preziosi :-)

tetri
18-03-2013, 22:05
non so perche', ma quando dite frasi come quella sopra,
mi viene l'ansia che poi passi qualcuno dicendo che
in verita' mental dice solo cazzate. :fagiano:

mi fate venire l'ansia da prestazione...

Ma dai, qui mi sembra proprio tu sia un affidabilissimo punto di riferimento ;)

Che te ne pare della config klipsch rb 61 +NAD C326BEE? Me la consiglieresti (sempre con la asus xonar ovviamente) Un paio di possibile varianti di prodotti da considerare?

tetri
18-03-2013, 22:07
ho preso ampli stereo ...nad c326 e 2 klipsch rb 61....
Un altro mondo rispetto alle s730d...del sub nn sento x nulla la mancanza...
Ora il prox passo sarà decidere un dac interno o esterno che sia oppure un prodotto completo dac,lettore cd e musica liquida...


Ps: mental senza ansia i tuoi consigli sono sempre preziosi :-)

Mi sembra che questa inizi ad essere roba "seria" che entra nel mondo dell'Hi Fi. Vediamo "ansia da prestazione" che mi dice :D

Edit: Pero scusami ma casse da 400E la coppia non è tanto rispetto ad un ampli che costa la stessa cifra? Cioè, mi chiedo, non è che le casse sono così buone rispetto all'ampli che ne evidenziano i limiti? se fosse il contrario,ovvero miglior ampli rispetto al valore delle casse, non sarebbe meglio? Che poi a pensarci il livello di prezzo è simile. Spero di essermi spiegato....

mentalrey
18-03-2013, 23:06
Secondo me va bene, anzi di solito con un Nad ti puoi spingere un tot oltre come casse da pilotare.
Poi tieni conto che io ho provato delle casse che ora sono l'equivalente di casse
da 800 euro con un amply digitale da 50 ^_^ e ci sono pure rimasto male
perche' se non esageravo con la manopola del volume, (il poveretto eroga 10 watt)
prendeva bellamente per i fondelli amply in classe AB che avevo in casa
e che costavano 7/8 volte tanto.
Comunque si', e' roba un po' piu' seria del consumer classico, ma
con un minimo di attenzione vale sempre tutti i soldi che ci spendi,
io ho fatto ribordare da poco quelle casse e suonano da 20 anni. Ai voglia a diluire la spesa...

Si puo' entrare in quel campo anche un pochino piu' con i piedi di piombo
e avere comunque in casa materiale che 1) si rivende da dio.
2) non ti viene tanta voglia di rivendere. 3) cambi e abbini tutto come preferisci.
4) si trova dell'ottimo usato, cosa che non succede assolutamente nel campo consumer.

P.S. Mortacci a quando ho scritto quella frase e'? :oink:

Reby92
18-03-2013, 23:09
mental , hai pvt ;)

tetri
19-03-2013, 17:53
Secondo me va bene, anzi di solito con un Nad ti puoi spingere un tot oltre come casse da pilotare.
Poi tieni conto che io ho provato delle casse che ora sono l'equivalente di casse
da 800 euro con un amply digitale da 50 ^_^ e ci sono pure rimasto male
perche' se non esageravo con la manopola del volume, (il poveretto eroga 10 watt)
prendeva bellamente per i fondelli amply in classe AB che avevo in casa
e che costavano 7/8 volte tanto.
Comunque si', e' roba un po' piu' seria del consumer classico, ma
con un minimo di attenzione vale sempre tutti i soldi che ci spendi,
io ho fatto ribordare da poco quelle casse e suonano da 20 anni. Ai voglia a diluire la spesa...

Si puo' entrare in quel campo anche un pochino piu' con i piedi di piombo
e avere comunque in casa materiale che 1) si rivende da dio.
2) non ti viene tanta voglia di rivendere. 3) cambi e abbini tutto come preferisci.
4) si trova dell'ottimo usato, cosa che non succede assolutamente nel campo consumer.

P.S. Mortacci a quando ho scritto quella frase e'? :oink:

Grazie per la spiegazione. Se proprio volessi collegare anche un sub (magari da accendere per certi tipi di musica o durante il gaming) cosa si potrebbe abbinare a questa config klipsch+nad? :)

ryosaeba86
19-03-2013, 18:05
Grazie per la spiegazione. Se proprio volessi collegare anche un sub (magari da accendere per certi tipi di musica o durante il gaming) cosa si potrebbe abbinare a questa config klipsch+nad? :)

cmq nn devi prendere per forza le klipsch...dipende anche da cosa cerchi nell'ascolto di musica..
per venire alla domanda...con le rb61 io un sub nn lo prenderei...soprattutto se con questo sistema devi ascoltarci musica...e quindi 2.0 e basta...
se proprio ti piacciono i bassi...o vai di sub klipsch sempre...oppure ci sono quelli della indiana line..nn molto costosi e cmq ottimi...
ma ce ne sono un'infinità...se poi puoi montare al posto delle rb61...delle belle torri di ottimo livello allora li il sub lo puoi usare come comodino...:)

tetri
19-03-2013, 18:35
cmq nn devi prendere per forza le klipsch...dipende anche da cosa cerchi nell'ascolto di musica..
per venire alla domanda...con le rb61 io un sub nn lo prenderei...soprattutto se con questo sistema devi ascoltarci musica...e quindi 2.0 e basta...
se proprio ti piacciono i bassi...o vai di sub klipsch sempre...oppure ci sono quelli della indiana line..nn molto costosi e cmq ottimi...
ma ce ne sono un'infinità...se poi puoi montare al posto delle rb61...delle belle torri di ottimo livello allora li il sub lo puoi usare come comodino...:)

certo, lo so che non devo per forza prendere quelle. Mettiti nei miei panni, mi sto muovento verso l'hifi per la prima volta, dovrei ascoltare concretamente un buon numero di combinazioni, informarmi ancora e poi scegliere. Sto andano un po' alla cieca semplicemente fidandomi di config dentro ilmio budget e che siano equilibrate sia a detta di chi ne fruisce che di chi conosce bene gli aspetti tecnici di moltissimi prodotti.

Non volevo parlare della musica che ascolto perchè volevo un sistema bilanciato per tutto. ovvi, ascolto anche la classica ogni tanto, anzi con un hifi potrei riscoprirla come vero e proprio piacere. Ma in genere ascolto musica moderna, disco, progressive, tuz tuz insomma, e parecchio gaming.

Ho anche idea di andare presso un negozio hifi per farmi ascoltare una proposta su quella cifra, magari roba ancora migliore ma a quel prezzo solo perchè usata e poi sottoporla alla vostra attenzione...

tetri
19-03-2013, 18:37
Ma tu potresti provare "descrivermi" la differenza con quello che avevi prima cioè l's730d.?
Grazie

ryosaeba86
19-03-2013, 18:50
Ma tu potresti provare "descrivermi" la differenza con quello che avevi prima cioè l's730d.?
Grazie

guarda io nemmeno sono un esperto sia chiaro...quello che ti posso dire sulle differenze è che con questo nuovo sistema sento tutto molto più pulito...nn so come spiegarmi (può essere anche che sono facilmente impressionabile) ma le voci ad es. le sento molto più definite,dettagliate...e un suono cristallino...con le casse 730 mi capitava che alcune canzoni si sentivano con qualche "artifizio"...
cmq come generi e utilizzo ci siamo...anch'io ascolto un pò tutto...e gioco molto a giochi come battlefield 3...quindi dove i bassi servono...e devo dire che nn rimpiango affatto le vecchie casse..

tetri
19-03-2013, 19:47
ok. e in tutta questa storia il dac come si inserisce?

Ho letto su un sito che senza dac si può rischiare di bruciare l'ampli. cito: "Ma se disponiamo di file non compressi o ad alta risoluzione, è sicuramente più conveniente farli suonare senza che venga in alcun modo modificato lo status del file. A questo scopo dovremo usare un computer, che possa comunicare con il nostro sistema audio (come dicevamo, tramite un DAC, dato che collegando l’uscita audio del Pc direttamente a un amplificatore… oltre ad ascoltare male la nostra musica preferita, rischiamo di rompere l’amplificatore stesso, bruciandone parte dei componenti elettronici).http://www.rockshock.it/introduzione-alla-musica-liquida-ovvero-come-godere-davvero-dei-file-musicali/

ryosaeba86
19-03-2013, 20:06
ok. e in tutta questa storia il dac come si inserisce?

Ho letto su un sito che senza dac si può rischiare di bruciare l'ampli. cito: "Ma se disponiamo di file non compressi o ad alta risoluzione, è sicuramente più conveniente farli suonare senza che venga in alcun modo modificato lo status del file. A questo scopo dovremo usare un computer, che possa comunicare con il nostro sistema audio (come dicevamo, tramite un DAC, dato che collegando l’uscita audio del Pc direttamente a un amplificatore… oltre ad ascoltare male la nostra musica preferita, rischiamo di rompere l’amplificatore stesso, bruciandone parte dei componenti elettronici).http://www.rockshock.it/introduzione-alla-musica-liquida-ovvero-come-godere-davvero-dei-file-musicali/

io per ora lo collego alla xonar dx...una scheda audio abbastanza buona per quel costa..ovviamente collego l'ampli in analogico tramite il cavo jack/rca..
ma un buon dac esterno(ma anche interno dipende anche dalle esigenze poi) magari usb sarebbe l'ideale se si ascolta principalmente muscia liquida o cmq si vuole giocare col pc...
io sono indeciso tra 2 modelli il rdac arcam e il dac magic della cambridge..
oppure una soluzione diciamo all in one come il cocktail audio x10...che mi farebbe davvero comodo...ma penso nn all'altezza dei 2 dac precedenti visto che fa anche molto altro allo stesso prezzo...

tetri
19-03-2013, 20:24
io per ora lo collego alla xonar dx...una scheda audio abbastanza buona per quel costa..ovviamente collego l'ampli in analogico tramite il cavo jack/rca..
ma un buon dac esterno(ma anche interno dipende anche dalle esigenze poi) magari usb sarebbe l'ideale se si ascolta principalmente muscia liquida o cmq si vuole giocare col pc...
io sono indeciso tra 2 modelli il rdac arcam e il dac magic della cambridge..
oppure una soluzione diciamo all in one come il cocktail audio x10...che mi farebbe davvero comodo...ma penso nn all'altezza dei 2 dac precedenti visto che fa anche molto altro allo stesso prezzo...

Provo a ricapitolare: jack infilato sul retro del case nell'uscita scheda audio---> RCA (rossa e bianca) che si collegano all'ampli ---> altri rca rosso+bianco dall'ampli ai diffusori (rosso +bianco)? corretto? Confermi quanto ti ho citato da quel sito allora?

Ipotesi 2: Se ci fosse un Dac il lavoro della scheda audio verrebbe meno? In questo caso la catena sarebbe Pc ---jack +rca >dac---rca+rca>ampli---rca+rca>diffusori?
(p.s.: abbi pazienza, renditi conto di quanto sono ignorante) :D

Drengot
19-03-2013, 20:45
Arrivate.....scartonate.....installate .....e ora ...sotto le stelle del jazz di paolo conte..!!!!!!:p Sono strasoddisfatto !!!! Non me ne intendo ....ma non abbastanza da non accorgermi della pazzesca differenza rispetto alle casse che ho sempre avuto accanto a un pc negli anni passati!!!!! Casse da pc da pochi soldi diciamo...creative in primis...:eek:

Grazie ai vostri messaggi ...!!!! Senza di essi non le avrei mai prese ...non ci avrei mai pensato ...parlo delle mie nuove EDIFIER R1000 black;)

tetri
19-03-2013, 21:12
Arrivate.....scartonate.....installate .....e ora ...sotto le stelle del jazz di paolo conte..!!!!!!:p Sono strasoddisfatto !!!! Non me ne intendo ....ma non abbastanza da non accorgermi della pazzesca differenza rispetto alle casse che ho sempre avuto accanto a un pc negli anni passati!!!!! Casse da pc da pochi soldi diciamo...creative in primis...:eek:

Grazie ai vostri messaggi ...!!!! Senza di essi non le avrei mai prese ...non ci avrei mai pensato ...parlo delle mie nuove EDIFIER R1000 black;)

Ciao! contento che tu sia contento! cmq costano niente! solo 50 giusto?

ryosaeba86
19-03-2013, 21:45
Provo a ricapitolare: jack infilato sul retro del case nell'uscita scheda audio---> RCA (rossa e bianca) che si collegano all'ampli ---> altri rca rosso+bianco dall'ampli ai diffusori (rosso +bianco)? corretto? Confermi quanto ti ho citato da quel sito allora?

Ipotesi 2: Se ci fosse un Dac il lavoro della scheda audio verrebbe meno? In questo caso la catena sarebbe Pc ---jack +rca >dac---rca+rca>ampli---rca+rca>diffusori?
(p.s.: abbi pazienza, renditi conto di quanto sono ignorante) :D

nemmeno io sono esperto..e per il fatto di collegare l'ampli direttamente al pc..nn capisco bene cosa intende..alla fine lo colleghi ad una scheda audio o sia quella integrata sulla mobo o una discreta come la xonar dx...forse intende proprio quella sulla mobo per connessione diretta al pc...
il collegamento è corretto....se compri un dac..molti di quelli recenti hanno l'uscita usb..
quindi:
pc - cavo usb che entra nel dac - rca(2) del dac - rca(2) dell'ampli - cavi di potenza dall'ampli ai diffusori (non rca per i diffusori).

con un dac esterno usb la scheda audio a quel punto è inutile.

Drengot
19-03-2013, 22:53
Ciao! contento che tu sia contento! cmq costano niente! solo 50 giusto?

Ciao,

si 49 euro più spese di spedizione :)

mentalrey
20-03-2013, 01:12
il collegamento e' corretto in parte

PC Con Scheda Audio - cavo jack-RCA (o anche RCA-RCA dipende dalla scheda) all'amplificatore
e cavi di potenza, di norma sono cavi di rame spelati (solo il filo), alle casse.

nel caso di un DAC, che ultimamente sono anche USB
PC, cavo usb fino al dac, cavi rca verso l'amply e stesso discorso per le casse
nel caso di dac con presa ottica
PC con scheda audio e cavo ottico fino al dac e tutto il resto identico.

Solo nei sistemi consumer si usano delle connessioni con delle specie di
cavetti RCA verso le casse, e' semplice comodita' verso l'utente che
non deve prendere lo spelafili e arrotolare a mano i cavi sulle viti,
sono pero' anche cavetti di qualita' scarsissima.

P.S. dimenticavo, NON tutti gli amplificatori hanno una presa "Pre Out" per i subwoofer
quindi occhio. Esistono 2 vie per implementarli
1)Acquistare i sub che si usano con i monitor audio,
hanno entrata e uscita non amplificate e quindi si possono mettere tra il DAC e l'amplificatore
2)Acquistando un sub che ha solo l'entrata audio, serve l'amplificatore con l'uscita per il sub l'Aeron A2 ad esempio
e' dotato di quel tipo di uscita, come anche l'amplificatorino da tavolo proposto da Audioengine
http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-N22

ryosaeba86
20-03-2013, 08:31
ma i cavi di potenza e gli rca mica sono la stessa cosa??
Cioè i diffusori li ho collegati ad esempio con cavo autocostruito della tnt..quello nn é un cavo di potenza??inoltre mental volevo chiederti siccome ho letto che le uscite usb di molti dac o almeno quelli sui 300 euro sono inferiori alle uscite ottiche anche come campionamento dei file...mi chiedevo ma se si collega in ottico alla scheda... A sto punto la qualità della scheda incide o no??o é come se venisse completamente esclusa senza il minimo di eleborazione audio??
Se é cosi levo la xonar che ha solo il tos link e mi aggancio sul coassaile della mobo ma se nn è così nn oso pensare alla qualità di quell'attacco...
Grazie mille

tetri
20-03-2013, 10:29
il collegamento e' corretto in parte

PC Con Scheda Audio - cavo jack-RCA (o anche RCA-RCA dipende dalla scheda) all'amplificatore
e cavi di potenza, di norma sono cavi di rame spelati (solo il filo), alle casse.

nel caso di un DAC, che ultimamente sono anche USB
PC, cavo usb fino al dac, cavi rca verso l'amply e stesso discorso per le casse
nel caso di dac con presa ottica
PC con scheda audio e cavo ottico fino al dac e tutto il resto identico.
Solo nei sistemi consumer si usano delle connessioni con delle specie di
cavetti RCA verso le casse, e' semplice comodita' verso l'utente che
non deve prendere lo spelafili e arrotolare a mano i cavi sulle viti,
sono pero' anche cavetti di qualita' scarsissima.

P.S. dimenticavo, NON tutti gli amplificatori hanno una presa "Pre Out" per i subwoofer
quindi occhio. Esistono 2 vie per implementarli
1)Acquistare i sub che si usano con i monitor audio,
hanno entrata e uscita non amplificate e quindi si possono mettere tra il DAC e l'amplificatore
2)Acquistando un sub che ha solo l'entrata audio, serve l'amplificatore con l'uscita per il sub l'Aeron A2 ad esempio
e' dotato di quel tipo di uscita, come anche l'amplificatorino da tavolo proposto da Audioengine
http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-N22

Grazie Mental! Ma in caso di Dac, sia con presa usb che ottica, ho capito male o la scheda audio non serve più a nulla? Quindi se l'avessi montata e poi prendo un dac posso anche toglierla fisicamente dal case, corretto? altra cosa, meglio la presa ottica per il dac?

ryosaeba86
20-03-2013, 10:45
Grazie Mental! Ma in caso di Dac, sia con presa usb che ottica, ho capito male o la scheda audio non serve più a nulla? Quindi se l'avessi montata e poi prendo un dac posso anche toglierla fisicamente dal case, corretto? altra cosa, meglio la presa ottica per il dac?

qui sorge un altro problema...per quei dac che ti ho segnalato ad esempio..(dac da 300 euro) in molte recensioni si dice che l'uscita usb sia inferiore a quella ottica..anche per la sola frequenza di campionatura che di solito è inferiore rispetto a quella supportata dall'uscita digitale...
per il fatto della scheda audio si la puoi togliere...però io vorrei capire se collegassi in coassiale un dac come ad es. rdac o il cambridge all'uscita dell'integrata sulla mobo a quel punto questa verrebbe totalmente bypassata??
cioè siamo sicuri che la traccia audio non viene,passatemi il termine, in alcun modo eleborata dal pc??
se nn fosse così servirebbe anche una scheda audio (che poi è sempre un dac) con un'ottima uscita digitale...preferirei non comprarla...:)

mentalrey
20-03-2013, 11:56
NO,
se ti colleghi in ottico, dalla scheda audio ci passi, visto che l'uscita e' sua.
L'importante e' che ci si ricordi di settare l'uscita ottica in PCM, (Linear PCM)
ossia inviare il campione senza compressione.
Altrimenti il chip della scheda cazzeggia comunque con i dati, in questo caso
schede decenti hanno anche il Clock per la sincronizzazione sul canale ottico
e sono lievemente meglio di altre schede (devi comunque avere G r a n d i orecchie per percepire la cosa)

Nel caso di una connessione USB invece, il DAC diventa praticamente una scheda audio,
difatti il computer vedra' proprio una periferica digitale in piu' nel pannello di controllo audio.
La scheda audio aggiuntiva non serve... sempre se non utilizzate l'entrata microfono, i DAC esterni no la montano
I dac con invio dei dati Asincroni (Asyncronous USB) sono piu' facilitati nella ricezione del segnale audio e di solito vantano una
qualita' audio leggermente piu' alta.

ryosaeba86
20-03-2013, 12:07
NO,
se ti colleghi in ottico, dalla scheda audio ci passi, visto che l'uscita e' sua.
L'importante e' che ci si ricordi di settare l'uscita ottica in PCM, (Linear PCM)
ossia inviare il campione senza compressione.
Altrimenti il chip della scheda cazzeggia comunque con i dati, in questo caso
schede decenti hanno anche il Clock per la sincronizzazione sul canale ottico
e sono lievemente meglio di altre schede (devi comunque avere G r a n d i orecchie per percepire la cosa)

Nel caso di una connessione USB invece, il DAC diventa praticamente una scheda audio,
difatti il computer vedra' proprio una periferica digitale in piu' nel pannello di controllo audio.
La scheda audio aggiuntiva non serve... sempre se non utilizzate l'entrata microfono, i DAC esterni no la montano
I dac con invio dei dati Asincroni (Asyncronous USB) sono piu' facilitati nella ricezione del segnale audio e di solito vantano una
qualita' audio leggermente piu' alta.

capito grazie...
allora meglio trovare un dac con una buona usb..e ci sbarazziamo anche della scheda audio discreta..
ora ho scaricato da un ottimo sito gratuito della musica classica a 24bit/192khz settato dal pannello della xonar pcm 192 (sono in analogico attraverso cavo jack/rca) come lettore foobar con wasapi...
una leggera differenza l'ho sentita...ma forse mi sono solo impressionato...:)
una domanda che mi sorge adesso...se durante l'ascolto setto ad es. a 44.1 c'è qualche software che mi permette di vedere (in tempo reale) la campionatura??cioè da foobar in basso leggo solo le caratteristiche del file...ma nn mi dice a quanto si sta campionando...e dalla scheda audio posso settare diverse cose...ma nn so se stanno funzionando o meno..nn so se mi sono spiegato..un pò contorto come discorso...mi scuso...

DeMoN3
20-03-2013, 12:14
Visto che siamo +o- in argomento chiedo...ma c'è effettiva differenza tra tracce in mp3 320kbps e file audio lossless (io attualmente le ho in alac per averle compatibili anche con l'iPod)?

ryosaeba86
20-03-2013, 12:20
Visto che siamo +o- in argomento chiedo...ma c'è effettiva differenza tra tracce in mp3 320kbps e file audio lossless (io attualmente le ho in alac per averle compatibili anche con l'iPod)?

eh quello è un altro bel tema...se leggi in giro per internet trovi pareri discordanti..c'è chi dice nessuna differenza tra un 16bit 44.1khz quindi qualità cd e un flac 24bit 196khz...
io proprio ora con il nuovo impianto sto scaricando quei formati...a dire il vero si trova quasi solo musica classica o strumentale a 24bit 192khz..ma almeno è gratuita...
le differenze le noto..ma sono minime..e non sono ancora convinto se sia solo un'impressione dovuta a suggestione o effettivo miglioramento...
devi fare ancora parecchi ascolti...anche di musica pop...

DeMoN3
20-03-2013, 12:26
Io la mia attuale collezione di CD (poco più di 200) l'ho tutta convertita in alac, ma sono la bellezza di 81GB...e anche sull'iPod o sul telefono da 64gb devo fare di volta in volta delle scelte su cosa portare e cosa no...

nb: li uso collegati in auto alla mia Pioneer P88 mkII che a sua volte è collegata a degli amply Audison LRx e quindi alle casse, Hertz serie Mille (tweeter e woofer) e Audison Voce (medio)...però boh, non capisco dove finisca l'effetto placebo e dove inizi la reale differenza...

tetri
20-03-2013, 13:30
NO,
se ti colleghi in ottico, dalla scheda audio ci passi, visto che l'uscita e' sua.
L'importante e' che ci si ricordi di settare l'uscita ottica in PCM, (Linear PCM)
ossia inviare il campione senza compressione.
Altrimenti il chip della scheda cazzeggia comunque con i dati, in questo caso
schede decenti hanno anche il Clock per la sincronizzazione sul canale ottico
e sono lievemente meglio di altre schede (devi comunque avere G r a n d i orecchie per percepire la cosa)

Nel caso di una connessione USB invece, il DAC diventa praticamente una scheda audio,difatti il computer vedra' proprio una periferica digitale in piu' nel pannello di controllo audio.
La scheda audio aggiuntiva non serve... sempre se non utilizzate l'entrata microfono, i DAC esterni no la montano
I dac con invio dei dati Asincroni (Asyncronous USB) sono piu' facilitati nella ricezione del segnale audio e di solito vantano una
qualita' audio leggermente piu' alta.

Che bello! comincio a collegare i puntini del disegno! Ma se in caso di connessione usb il dac è praticamente una scheda audio, allora ti chiedo cosa serve il dac se monto una buona/ottima scheda audio??? a niente direi...
E parlando di usb: lausb 2 o la tre? In termini di velocità dati farebbe differenza?

ryosaeba86
20-03-2013, 13:37
Che bello! comincio a collegare i puntini del disegno! Ma se in caso di connessione usb il dac è praticamente una scheda audio, allora ti chiedo cosa serve il dac se monto una buona/ottima scheda audio??? a niente direi...
E parlando di usb: lausb 2 o la tre? In termini di velocità dati farebbe differenza?

se compri una scheda interna buona ovviamente nn serve a nulla il dac..
ma cmq ci sono dac e dac...quelli estern arrivano a superare anche il mille euro...tutti quelli che ho visto sono usb2.0...supportando i 24bit/192khz
credo che se anche fossero 3.0 nn cambierebbe nulla...

tetri
20-03-2013, 13:47
se compri una scheda interna buona ovviamente nn serve a nulla il dac..
ma cmq ci sono dac e dac...quelli estern arrivano a superare anche il mille euro...tutti quelli che ho visto sono usb2.0...supportando i 24bit/192khz
credo che se anche fossero 3.0 nn cambierebbe nulla...

Ottimo, grazie! Però un dac da 1000 euro è roba già professionale... a quel punto ti posso rispondere che ci sono (penso) schede audio professionali ben più costose della essence, no? Quindi il dac ... nisba

Quanto all'ampli devo verificare la questione dell'uscita per sub, perchè il tipo di sub da prendere dipende proprio da questa caratteristica. e infine i cavi di potenze verso i diffusori.

Invece i cavi RCA sono tutti uguali, fatti tutti dello stesso materiale? Mi riferisco sia al "filo in mezzo" che agli attacchi alle sue estremità...

ryosaeba86
20-03-2013, 14:26
Ottimo, grazie! Però un dac da 1000 euro è roba già professionale... a quel punto ti posso rispondere che ci sono (penso) schede audio professionali ben più costose della essence, no? Quindi il dac ... nisba

Quanto all'ampli devo verificare la questione dell'uscita per sub, perchè il tipo di sub da prendere dipende proprio da questa caratteristica. e infine i cavi di potenze verso i diffusori.

Invece i cavi RCA sono tutti uguali, fatti tutti dello stesso materiale? Mi riferisco sia al "filo in mezzo" che agli attacchi alle sue estremità...

col nad che ho io il sub lo devi prendere "attivo" non ha aplificatore per sub...oppure prendere un sub con 4 morsettiere...colleghi il sub all'ampli e i diffusori al sub...
cmq si credo ci siano anche schede interne da mille euro...cmq i dac da mille nn sono per nulla pro...sono per audiofili e fidati che ne sono pieni i forum di questa gente che ha prodotti da oltre mille euro solo per l'ascolto senza farne una professione..
cmq il discorso dac...è molto vasto..le schede audio anche se interne alla fine sono dac..il dac è un circuito per convertie il segnale da digitale ad analogico e lo si trova anche su un lettore cd,dvd ecc...
per i cavi anche qui..ci sono quelli da pochi euro a quelli di mille euro...per gli rca come per il resto anche qui..dipende schermatura,materiale usato ecc...
cmq di solito per un impianto ai cavi si riversa il 10% del totale dell'impianto..
io starei optando per cavi di potenza (ovviamente in rame ofc) di sezione 2,5mquadrati che vanno 5/6 euro al metro...nn di più...

tetri
20-03-2013, 14:48
col nad che ho io il sub lo devi prendere "attivo" non ha aplificatore per sub...oppure prendere un sub con 4 morsettiere...colleghi il sub all'ampli e i diffusori al sub...
cmq si credo ci siano anche schede interne da mille euro...cmq i dac da mille nn sono per nulla pro...sono per audiofili e fidati che ne sono pieni i forum di questa gente che ha prodotti da oltre mille euro solo per l'ascolto senza farne una professione..
cmq il discorso dac...è molto vasto..le schede audio anche se interne alla fine sono dac..il dac è un circuito per convertie il segnale da digitale ad analogico e lo si trova anche su un lettore cd,dvd ecc...
per i cavi anche qui..ci sono quelli da pochi euro a quelli di mille euro...per gli rca come per il resto anche qui..dipende schermatura,materiale usato ecc...
cmq di solito per un impianto ai cavi si riversa il 10% del totale dell'impianto..
io starei optando per cavi di potenza (ovviamente in rame ofc) di sezione 2,5mquadrati che vanno 5/6 euro al metro...nn di più...

Ma tu l'impianto che hai (ampli +diffusori e sub) l'hai ascoltato da qualche parte prima di prenderlo? O ti sei banalmente fidato di qualche consiglio di esperti e basta? Cioè, teoriamente bisognerebbe ascoltere diverse configurazioni coerenti col proprio budget...

mentalrey
20-03-2013, 14:53
detto francamente, per provare come e' l'Hi-fi rispetto alla plastica da supermercato
guidata da un integrata,
basta una scheda audio o un Dac esterno semidecente
(se sei stretto di budget, va bene anche un fiio da 35 euro per cominciare)
un amply anche usato che abbia 25 watt per canale e un paio di casse
tra i 150 e i 250 euro
e anche in questo caso, se le prendi usate, a 150/200 euro si trovano delle casse gia' buone,
basta che non abbiano 15 anni altrimenti devi prima portarle a ribordare.

in pratica si puo trovare un nad usato e un paio di casse decenti per un totale di 300/350 euro
e se si guarda al mercato degli amplificatori digitali se ne trovano da 25 watt nuovi per un centone o poco piu', abbassando quindi il budget di altri 50 100 euro.

Una volta che hai una base, decidi di upgradare uno dei pezzi quando vuoi
senza dover rispendere l'intera cifra per avere un miglioramento come succede con i compatti.

ryosaeba86
20-03-2013, 14:53
Ma tu l'impianto che hai (ampli +diffusori e sub) l'hai ascoltato da qualche parte prima di prenderlo? O ti sei banalmente fidato di qualche consiglio di esperti e basta? Cioè, teoriamente bisognerebbe ascoltere diverse configurazioni coerenti col proprio budget...

non ho il sub io..e nemmeno voglio prenderlo...
non ho ascoltato da nessuna parte ...ed è vero che lo si dovrebbe fare...ognuno ha i suoi gusti...
sono partito dal budget e poi grazie ai consigli sia qui ma soprattutto su un forum dedicato solo all'audio/video sono arrivato alla scelta tra 2/4 modelli tra i 300 e le 400 euro...
alla fine ho preso le klipsch perchè posso far a meno anche del sub...e ora che le ho sentite..confermo...e poi per quella fascia di prezzo dicono siano tra le migliori...io come ho detto cercavo un suono pulito...nessun diffusore che esaltasse quella particolare frequenza..una cosa più equilibrata possibile...
non se siano equilibrate più di altre...ma sono molto soddisfatto..in alcune tracce sembra che stian sotto al palco...soprattutto le versioni acustiche di ADELE...:)
che adoro..

Gianluca99
21-03-2013, 13:45
Mi è balenata l'idea di aggiornare il comparto audio del mio pc (quello in firma)
attualmente utilizzo la scheda audio integrata con speaker Hercules XPS2.150 Kit 2.1
Mi consigliereste un buon sistema 2.1 + scheda audio?
Budget 250€ max
Utilizzo:
40% Musica
30% Giochi
30% Film

Grazie in anticipo!

tetri
21-03-2013, 18:42
detto francamente, per provare come e' l'Hi-fi rispetto alla plastica da supermercato
guidata da un integrata,
basta una scheda audio o un Dac esterno semidecente
(se sei stretto di budget, va bene anche un fiio da 35 euro per cominciare)
un amply anche usato che abbia 25 watt per canale e un paio di casse
tra i 150 e i 250 euro
e anche in questo caso, se le prendi usate, a 150/200 euro si trovano delle casse gia' buone,
basta che non abbiano 15 anni altrimenti devi prima portarle a ribordare.

in pratica si puo trovare un nad usato e un paio di casse decenti per un totale di 300/350 euro
e se si guarda al mercato degli amplificatori digitali se ne trovano da 25 watt nuovi per un centone o poco piu', abbassando quindi il budget di altri 50 100 euro.

Una volta che hai una base, decidi di upgradare uno dei pezzi quando vuoi
senza dover rispendere l'intera cifra per avere un miglioramento come succede con i compatti.

Che ve ne pare di questo subwoofer della Klipsch-110 da abbinare eventualmente a delle R41 (r51 o 61 o81)????

sacd
21-03-2013, 19:52
Mi è balenata l'idea di aggiornare il comparto audio del mio pc (quello in firma)
attualmente utilizzo la scheda audio integrata con speaker Hercules XPS2.150 Kit 2.1
Mi consigliereste un buon sistema 2.1 + scheda audio?
Budget 250€ max
Utilizzo:
40% Musica
30% Giochi
30% Film


Discussione spostata dentro quella ufficiale..

soulsore
21-03-2013, 20:00
Salve a tutti, non sono un grande esperto del settore audio e quindi mi affido alle vostre conoscenze, cercavo un impianto 2.1 (od anche un 2.0 se non ha nulla da invidiare ad un 2.1) che però non costasse centinaia di euro, diciamo che il budget ideale sarebbe sui 60€ (ma se c'è qualcosa che merita posso arrivare anche sui 100€) l'uso principale sarebbe ascoltare musica e guardare qualche film e, perché no, anche qualche gioco ogni tanto (anche se per quelli di solito uso un headset), c'è niente che rientri nella mia richiesta? Avevo sentito parlare abbastanza bene delle Empire R1000 che rientrerebbero nel mio budget, possono andare o c'è di meglio?

Reby92
21-03-2013, 21:00
Salve a tutti, non sono un grande esperto del settore audio e quindi mi affido alle vostre conoscenze, cercavo un impianto 2.1 (od anche un 2.0 se non ha nulla da invidiare ad un 2.1) che però non costasse centinaia di euro, diciamo che il budget ideale sarebbe sui 60€ (ma se c'è qualcosa che merita posso arrivare anche sui 100€) l'uso principale sarebbe ascoltare musica e guardare qualche film e, perché no, anche qualche gioco ogni tanto (anche se per quelli di solito uso un headset), c'è niente che rientri nella mia richiesta? Avevo sentito parlare abbastanza bene delle Empire R1000 che rientrerebbero nel mio budget, possono andare o c'è di meglio?

per 60 euro no , se no vai a cento con behringer ms20 nuovo o ms40 usato

Bug01
22-03-2013, 13:32
Scusate se magari non è la sezione più azzeccata.

Avrei una domanda che molto probabilmente è stata posta altre volte da noob come me che da pochissimo tempo hanno aquistato una smart tv.

Domanda:

Per guardare film in blu ray tramite pc, quindi collegando la tv al pc tramite cavo hdmi sulla scheda grafica, il quale trasmette anche l'audio, si perde qualità sonora?

Starei per comprare un sistema di diffusori che vorrei collegare all' uscita ottica della tv, ma non sono molto convinto che la qualità audio che passa dal solo collegamento hdmi sulla vga sia allo stesso livello qualitativo rispetto al collegamento audio direttamente sulla porta ottica della scheda madre del pc.

Il problema di fondo è che vorrei semplicemente lasciare le casse sempre connesse sul televisore, per evitare scollegamenti e ricollegamenti ogni volta decidessi di utilizzare una consolle di gioco, piuttosto che il pc, piuttosto che la semplice televisione.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Bug01
22-03-2013, 13:44
Salve a tutti, non sono un grande esperto del settore audio e quindi mi affido alle vostre conoscenze, cercavo un impianto 2.1 (od anche un 2.0 se non ha nulla da invidiare ad un 2.1) che però non costasse centinaia di euro, diciamo che il budget ideale sarebbe sui 60€ (ma se c'è qualcosa che merita posso arrivare anche sui 100€) l'uso principale sarebbe ascoltare musica e guardare qualche film e, perché no, anche qualche gioco ogni tanto (anche se per quelli di solito uso un headset), c'è niente che rientri nella mia richiesta? Avevo sentito parlare abbastanza bene delle Empire R1000 che rientrerebbero nel mio budget, possono andare o c'è di meglio?

Sicuramente non tutti si troveranno d'accordo per via del costo comparato ad altre marche.. ma io sono ormai un fanatico di BOSE e, per quella fascia di prezzo, ti posso consigliare queste: BOSE Sistema multimediale Companion® 2. Un mio amico le ha e la mancanza di un subwoofer non si fa sentire troppo. (conta che io ho un Companion 5, posso quindi dire che il companion 2, considerata la fascia di prezzo ed il fatto che sia un 2.0, ha un suono davvero ottimo, paragonato al suo 2.1 della logitech e al mio vecchio 2.1 dell creative). PERò ripeto: "non sono un esperto e, da quello che ho visto dall' Empire R1000, tu stai cercando un altro genere di diffusori".

samuello 85
22-03-2013, 16:03
Segnalo che Empire ha appena lanciato 2 nuovi sistemi di fascia medio bassa. S-350 ed il Ks-1000 rispoettivamente 2.0 e 2.1 entrambi a 69 euro. Speriamo che abbbiano risolto con questa nuova serie il problema dei disturbi e rumori di fondo che confermo essere presenti da possessore delle S-500

mentalrey
22-03-2013, 16:42
Io la mia attuale collezione di CD (poco più di 200) l'ho tutta convertita in alac, ma sono la bellezza di 81GB...e anche sull'iPod o sul telefono da 64gb devo fare di volta in volta delle scelte su cosa portare e cosa no...
nb: li uso collegati in auto alla mia Pioneer P88 mkII che a sua volte è collegata a degli amply Audison LRx e quindi alle casse, Hertz serie Mille (tweeter e woofer) e Audison Voce (medio)...però boh, non capisco dove finisca l'effetto placebo e dove inizi la reale differenza...
mettiamola cosi', le differenze finissime di campionamento e/o compressione ridotta al minimo si sentono
1) quando hai l'orecchio abituato
2) quando hai un impianto veramente Ad Hoc, automobili e telefoni sono proprio
l'inverso. L'ipod magari non ha il dac piu' sgrauso che c'e' in giro, ma sei veramente
lontano da qualcosa di ottimale, idem per quello interno ad un autoradio.
3) se la registrazione e' fatta molto bene e se appunto gli strumenti sono acustici.
E' inutile sperare di trovare chissa' quale differenza a 192Khz di campionamento se si parla di sintetizzatori,
questo perche' anche le migliori e piu' costose librerie di campioni sono semplicemente a 44.1 Khz su 24bit e
rarissimamente si trova qualcosa a 48Khz. E anche i synth analogici non sono poi tanti,
per lo piu' si tratta di librerie "Virtual Analog". Quindi piu' che altro c'e' il mastering finale fatto a quel campionamento.

in sostanza
in automobile o tramite telefoni si puo' tranquillamente utilizzare
un mp3 a 320kbps senza accorgersi minimamente delle differenze con un cd.
Stessa cosa dicasi per il 99% degli impianti PC consumer.
La differenza tra un flac e un wav del CD non esiste, in quanto semplicemente
il flac e' come un formato Zip, ossia materiale audio compresso, Ma senza perdita di qualita', idem per Alac.
Se cominci a mettere una scheda audio o un dac decente agganciati all'amplificatore allora
l'utilizzo di un formato LossLess comincia ad avere senso.

Rimane la profondita' in bit e il campionamento, che pero' saranno udibili piu' distintamente
con registrazioni ottime di strumenti acustici, magari paricolamente rognosi come pianoforti, fiati e strumenti a corda
Qualche volta anche le chitarre distorte hanno un bel guadagno, da un campionamento magari a 96Khz invece che a 44.1,
suonano un po' meno plasticose, ma anche qui va' detto che le registrazioni moderne
fanno un uso talmente smodato di compressore e limitatore, che buona parte di queste finezze si perde nel casino...

Se sentite il volume piu' figo nella traccia HD dei bluray, piuttosto che in quella SD,
nella maggior parte dei casi si trattera' semplicemente di una presa in giro di chi ha fatto i mix finali,
avra' appiattito un pochino la traccia SD per accentuare le differenze e far sentire differenze esagerate
anche a chi possiede impianti homeTheater completi da 300 euro.

DeMoN3
22-03-2013, 16:51
nel mio caso utilizzo l'uscita della base dell'ipod tramite apposita centralina, ma penso che cambi poco rispetto all'uscita cuffie.

parlando di autoradio penso dipenda anche da quale esamini, no? Una da 30€ sicuramente sarà diversa da una da 500€...

mentalrey
22-03-2013, 16:55
L'uscita lla base dell'iPod dorebbe prevedere che sia il DAC dell'autoradio a lavorare invece che il suo,
quindi la differenza con l'uscita cuffie c'e' e puo' anche essere molto evidente.
(sempre in base alla qualita' dell'autoradio stessa e quindi del DAC interno)

DeMoN3
22-03-2013, 16:59
L'uscita lla base dell'iPod dorebbe prevedere che sia il DAC dell'autoradio a lavorare invece che il suo,
quindi la differenza con l'uscita cuffie c'e' e puo' anche essere molto evidente.
(sempre in base alla qualita' dell'autoradio stessa e quindi del DAC interno)

Nelle caratteristiche parlano di " il DAC Burr-Brown Advanced Segment-Type a 24 bit"

(si fa per parlare, eh, non per dire "non è vero, io sò meglio" :P)

mentalrey
22-03-2013, 17:03
^_^

il mio samsung ha un uscita cuffie sull'indecente andante,
se lo collego in bluethoot alla fiesta di un mio amico, (quindi non certo un impiantone) la differenza e' notevole,
ma da li a saperti dire che differenze ci saranno con i dati del DAC che hai segnalato,
di acqua ce ne passa :D

DeMoN3
22-03-2013, 17:05
:)

vincas88bn
23-03-2013, 09:25
il collegamento e' corretto in parte

PC Con Scheda Audio - cavo jack-RCA (o anche RCA-RCA dipende dalla scheda) all'amplificatore
e cavi di potenza, di norma sono cavi di rame spelati (solo il filo), alle casse.

nel caso di un DAC, che ultimamente sono anche USB
PC, cavo usb fino al dac, cavi rca verso l'amply e stesso discorso per le casse
nel caso di dac con presa ottica
PC con scheda audio e cavo ottico fino al dac e tutto il resto identico.

Solo nei sistemi consumer si usano delle connessioni con delle specie di
cavetti RCA verso le casse, e' semplice comodita' verso l'utente che
non deve prendere lo spelafili e arrotolare a mano i cavi sulle viti,
sono pero' anche cavetti di qualita' scarsissima.

P.S. dimenticavo, NON tutti gli amplificatori hanno una presa "Pre Out" per i subwoofer
quindi occhio. Esistono 2 vie per implementarli
1)Acquistare i sub che si usano con i monitor audio,
hanno entrata e uscita non amplificate e quindi si possono mettere tra il DAC e l'amplificatore
2)Acquistando un sub che ha solo l'entrata audio, serve l'amplificatore con l'uscita per il sub l'Aeron A2 ad esempio
e' dotato di quel tipo di uscita, come anche l'amplificatorino da tavolo proposto da Audioengine
http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-N22

aggiungerei, nel caso di collegamento ottico, la soluzione hiface two, una pennetta che si collega all'usb del pc, quando non avete una buona uscita ottica. Questa fa da conversione da usb a coassiale ed offre una qualità superiore a tante schede audio...come ad esempio la essence stx.
Utilizza l'ottimo chip di conversione xmos e riduce il jitter e quindi minimizza la distorsione dell'immagine sonora.

ryosaeba86
23-03-2013, 09:34
si giusto...avevo visto quella pennetta..
oppure l'ottimo dac magic 100 cambridge con usb asincrono 24/192

Psygnosis
25-03-2013, 09:35
Ciao a tutti...
Ho visto questo thread ufficiale e evito di aprirne uno apposito...

Ho un sistema 5+1 desktop della Olidata di ben 13-14 anni se non di piu...ha sempre fatto il suo lavoro anche se da anni non lo faceva piu bene (e ci credo).
E' arrivato il momento di cambiare tutto (dopo il cambio di desktop e monitor).
Il motivo è perche ho cominciato a sentire delle "scariche" sincornizzate al passaggio del mouse, che si sono strasformate prima in blocchi momentanei del mouse e poi in strane "scollegamenti" della porta ethernet...
Ora che l'ho smontato va bene, evidentemente è andato in corto!

Non ho intenzione di acquistare un 5+1 perche è inutile! Uso il PC per giocare (ma ormai collego il pc al tv 37" e tramite HDMI uso l'audio della TV) e principalmente ascolto TANTAAA musica e a volte mi cimento di mixing dell'audio (per quanto sarebbe bellissimo diventare un pro, non ho ne i soldi ne il tempo per acquistare due satelliti monitor per lo scopo).

Quindi vi chiedo se per quello che voglio farci (considerato che comunque la giocata ci esce), è meglio puntare ad un 2.0 o un 2.1
Ammetto che ho un po paura di sentire la mancanza dei bassi su un 2.0

E adesso la nota dolente...non ho soldi quindi non volevo spendere piu di 20/25€ =(

Grazie a tutti per i consigli!

ryosaeba86
25-03-2013, 09:42
Ciao a tutti...
Ho visto questo thread ufficiale e evito di aprirne uno apposito...

Ho un sistema 5+1 desktop della Olidata di ben 13-14 anni se non di piu...ha sempre fatto il suo lavoro anche se da anni non lo faceva piu bene (e ci credo).
E' arrivato il momento di cambiare tutto (dopo il cambio di desktop e monitor).
Il motivo è perche ho cominciato a sentire delle "scariche" sincornizzate al passaggio del mouse, che si sono strasformate prima in blocchi momentanei del mouse e poi in strane "scollegamenti" della porta ethernet...
Ora che l'ho smontato va bene, evidentemente è andato in corto!

Non ho intenzione di acquistare un 5+1 perche è inutile! Uso il PC per giocare (ma ormai collego il pc al tv 37" e tramite HDMI uso l'audio della TV) e principalmente ascolto TANTAAA musica e a volte mi cimento di mixing dell'audio (per quanto sarebbe bellissimo diventare un pro, non ho ne i soldi ne il tempo per acquistare due satelliti monitor per lo scopo).

Quindi vi chiedo se per quello che voglio farci (considerato che comunque la giocata ci esce), è meglio puntare ad un 2.0 o un 2.1
Ammetto che ho un po paura di sentire la mancanza dei bassi su un 2.0

E adesso la nota dolente...non ho soldi quindi non volevo spendere piu di 20/25€ =(

Grazie a tutti per i consigli!

senza offesa ovviamente ma con 20 /25 euro prendi la prima cosa che trovi al supermercato...che sia 2.1 o 2.0
purtroppo con quelle cifra dubito fortemente che ci sia qualcosa di discreto...

Psygnosis
25-03-2013, 10:00
senza offesa ovviamente ma con 20 /25 euro prendi la prima cosa che trovi al supermercato...che sia 2.1 o 2.0
purtroppo con quelle cifra dubito fortemente che ci sia qualcosa di discreto...

ahaha e che offesa figurati!!!! volevo almeno sapere su che marche orientarmi...
Su quel prezzo ho visto:

2.0
==============
Logitech z120
Logitech LS11
Creative A40
Philiphs 2.0 3W

2.1
==============
Logitech LS21

DeMoN3
25-03-2013, 10:09
Uhm...io la butto là...ma se per 30€ ti prendi un paio di cuffie decente non è meglio? Non essendoci amplificatore, satelliti, etc etc...secondo me i soldi saranno spesi maggiormente per la parte qualitativa...

(poi magari dico una cazzata, eh)

Seawolf87
27-03-2013, 01:50
Leggo in giro che le Scythe Kro Craft rev.B abbinate al Kama Bay sono letteralmente miracolose per quello che costano (totale di 110-120€).
C'è qualcuno che sappia paragonarmele alle Empire S-5500 che su strumentimusicali si trovano a 150€ spedite?
Sono appunto paragonabili alle Empire o sono inferiori in modo netto?

Ascolto musica elettronica spesso anche molto bassosa e "pestona" ma cerco qualcosa di equilibrato, non ho mai amato equalizzazioni varie e artifizi sonori (vivo felicissimo con le mie AKG K430, se non erro riconosciute come abbastanza equilibrate), difficilmente alzerò di moltissimo il volume.
Certo un buon basso mi garberebbe, inteso come qualità.
Mi sono ormai quasi deciso per l'acquisto di un impianto 2.0, abbandonando del tutto l'idea di piazzare a terra un bestione di sub come quello dell'Edifier S530/730.

Sarei felice di ricevere qualche indicazione o anche alternativa ai due impianti di cui sopra :)

mentalrey
27-03-2013, 16:14
Be' diciamo che le 5500 hanno sicuramente piu' volume da esprimere,
in quanto pero' a dettaglio e pulizia sonora il microimpiantino hi-fi composto
da kama e Kro ha sicuramente da dire la sua.
Tieni conto che l'abbinamento del Kama con casse dalla sensibilita' piu' alta lo fa'
lavorare decisamente meglio per quel che riguarda il volume espresso.

Con un budget piu' corposo, forse gli impianti A5+ di Audioengine
sarebbero la tua panacea, visto che hanno da dire la loro in entrambe le direzioni,
ma parliamo pur sempre di 3 volte il costo del boundle Scythe.

Cocludendo, se l'impianto sara' piu' o meno da scrivania, il boundle Scythe
risulta meglio delle Empire, e ti trovi in mano anche un amplificatorino per cuffie,
ma se ti piace alzare il volume a livelli rabbiosi, dovrai propendere per i monitor amplificati
o abbinare al kama delle casse da 90db di sensibilità (che non costeranno 50 euro).

DeMoN3
27-03-2013, 16:26
dato che ho finalmente ordinato le Behringer MS40 e dovrebbero arrivare entro questa (o più probabilmente) la prossima settimana...mi devo preparare in qualche modo?

...cioè: devo acquistare qualche cavo o altro? Le casse saranno collegate al pc tramite l'uscita ottica della scheda madre

mentalrey
27-03-2013, 16:31
be' ti basta il cavo ottico allora.

DeMoN3
27-03-2013, 16:32
qualcosa in particolare? Basta che vado in un qualsiasi "supermercato" d'elettronica (euronics, etc...) e chiedo un cavo ottico? Sigle particolari? Eventuali schermature? Etc...?

E' la prima volta che uso un collegamento ottico... :p

mentalrey
27-03-2013, 16:39
il cavo ottico (detto anche TosLink) non ha bisogno di schermatura, in quanto passa della luce e non della corrente.
L'AmazonBasics da 6/7 euro infatti va' piu' che bene.

Si utilizzano cavi costosi (ossia vera fibra di vetro) solo per tratte
abbastanza lunghe da mettere in difficolta' i materiali plastici e
non e' certamente la distanza tra pc e casse monitor il caso in questione.

L'unica cosa a cui stare veramente attenti e' di non piegare il cavo in angoli
troppo stretti,
perche' rotta la fibra interna, il cavo e' da buttare.

DeMoN3
27-03-2013, 16:42
il cavo ottico (detto anche TosLink) non ha bisogno di schermatura, in quanto passa della luce e non della corrente.
L'AmazonBasics da 6/7 euro infatti va' piu' che bene.

Si utilizzano cavi costosi (ossia vera fibra di vetro) solo per tratte
abbastanza lunghe da mettere in difficolta' i materiali plastici e
non e' certamente la distanza tra pc e casse monitor il caso in questione.

L'unica cosa a cui stare veramente attenti e' di non piegare il cavo in angoli
troppo stretti,
perche' rotta la fibra interna, il cavo e' da buttare.

Quindi (ovviamente tenendo per ottima l'ultimo consiglio) va bene un qualsiasi cavo TosLink che trovo, da costo di circa 5€?

In bundle con le casse non c'è, vero?

mentalrey
27-03-2013, 16:46
Non so' se ce' nelle casse,
per la questione qualsiasi cavo da 5 euro, direi di si, va bene uno qualsiasi.

Seawolf87
28-03-2013, 02:17
Be' diciamo che le 5500 hanno sicuramente piu' volume da esprimere,
in quanto pero' a dettaglio e pulizia sonora il microimpiantino hi-fi composto
da kama e Kro ha sicuramente da dire la sua.
Tieni conto che l'abbinamento del Kama con casse dalla sensibilita' piu' alta lo fa'
lavorare decisamente meglio per quel che riguarda il volume espresso.

Con un budget piu' corposo, forse gli impianti A5+ di Audioengine
sarebbero la tua panacea, visto che hanno da dire la loro in entrambe le direzioni,
ma parliamo pur sempre di 3 volte il costo del boundle Scythe.

Cocludendo, se l'impianto sara' piu' o meno da scrivania, il boundle Scythe
risulta meglio delle Empire, e ti trovi in mano anche un amplificatorino per cuffie,
ma se ti piace alzare il volume a livelli rabbiosi, dovrai propendere per i monitor amplificati
o abbinare al kama delle casse da 90db di sensibilità (che non costeranno 50 euro).


Grazie mille, chiarissimo e di grande aiuto :)
L'impianto sarà da scrivania e non prevedo di raggiungere volumi molto rabbiosi :D

Cioè anche a me a volte viene il classico raptus durante il quale alzo il volume più in alto del solito per poi compiacermi del casino che sto facendo :rolleyes: , però ho la sensazione di essermi abituato a volumi molto bassi (per evitare distorsioni e suono eccessivamente confuso e plasticoso del mio compattino Creative appena si sale un po').

Quindi se il volume non sarà proprio esageratamente basso (credo di no), il bundle targato Scythe sicuramente mi andrà più che bene.
Potrei anche aumentare un po' il budget, ma non fino a 350/400€, almeno per il momento.

ermejo91
28-03-2013, 12:08
Grazie mille, chiarissimo e di grande aiuto :)
L'impianto sarà da scrivania e non prevedo di raggiungere volumi molto rabbiosi :D

Cioè anche a me a volte viene il classico raptus durante il quale alzo il volume più in alto del solito per poi compiacermi del casino che sto facendo :rolleyes: , però ho la sensazione di essermi abituato a volumi molto bassi (per evitare distorsioni e suono eccessivamente confuso e plasticoso del mio compattino Creative appena si sale un po').

Quindi se il volume non sarà proprio esageratamente basso (credo di no), il bundle targato Scythe sicuramente mi andrà più che bene.
Potrei anche aumentare un po' il budget, ma non fino a 350/400€, almeno per il momento.
Le Scythe sono una meraviglia.
L'unica cosa che forse dovresti tenere in conto è che se tu ascolti musica elettronica e molto bassosa come hai scritto nell'altro post, allora non so quanto ti piaceranno le Scythe. Non hanno un subwoofer, quindi niente vetri che tremano, armadi che scricchiolano. Al contrario avrai dei bassi molto puliti e controllati.

DeMoN3
28-03-2013, 15:14
Per curiosità...meglio l'accoppiata scythe (casse+kama bay) o meglio le Behringer MS40?

mentalrey
28-03-2013, 16:11
...
Quindi se il volume non sarà proprio esageratamente basso (credo di no), il bundle targato Scythe sicuramente mi andrà più che bene.
Potrei anche aumentare un po' il budget, ma non fino a 350/400€, almeno per il momento.
a quel prezzo puoi anche trovare delle Tannoy Mercury v1 che su trovaprezzi
sono in offerta a 179 a coppia e poi abbinargli il kama 1100, o trovare su subito.cip
un amply Populse T150 MKII (piu' potente), restando comunque sotto al budget segnalato.

P.S. Non ho potuto ascoltare le behringer sorry

ryosaeba86
28-03-2013, 16:27
Per curiosità...meglio l'accoppiata scythe (casse+kama bay) o meglio le Behringer MS40?
ma sorgente e dac quali saranno??

edit pensavo che erano per te..invece erano per seawolf87, ora ho letto la firma e capito tutto....sorry..

Seawolf87
28-03-2013, 16:34
Le Scythe sono una meraviglia.
L'unica cosa che forse dovresti tenere in conto è che se tu ascolti musica elettronica e molto bassosa come hai scritto nell'altro post, allora non so quanto ti piaceranno le Scythe. Non hanno un subwoofer, quindi niente vetri che tremano, armadi che scricchiolano. Al contrario avrai dei bassi molto puliti e controllati.


Per l'ascolto in casa non voglio né vetri tremanti, né armadi scricchiolanti :p
Ebbene sì, nonostante ami l'EDM :O
Ho sempre avuto la tendenza a regolare quasi al minimo perfino il sub delle mie Creative P380. Certo, c'è da dire che sarebbe un azzardo definirlo un vero subwoofer, e che sicuramente con un sub degno di tal nome il risultato sarebbe ovviamente e infinitamente più apprezzabile; ma se volessi solo far tremare i vetri e la scrivania potrei farlo già con il coso che mi ritrovo in casa, fidati che ce la fa :D

E' la qualità a mancare, appena vado sopra il livello 3 del potenziometro si inizia ad impastare tutto ed è un po' frustrante, anche per me che non lo faccio proprio spessissimo.
Il sub fa BOOOM BOOOM anche quando è praticamente al minimo.

Se ho imparato a comprendere bene i miei gusti (e se non scrivo troppe castronerie, visto che non ne capisco molto), ciò che di solito cerco maggiormente in molti brani è il punch, la forza nei medi e medio-bassi, che latita molto nel mio impiantino ma anche in generale nei sistemi 2.1 in modo più o meno marcato, da quanto ho letto.
Ovviamente un basso di qualità è graditissimo.
Mi piacerebbe molto poter apprezzare bene la variazione nelle bassline di molti pezzi, non in tutti c'è solo il monotono TUNZ TUNZ abbinato al basso spaccavetri per tutta la durata del brano, soft o hard che sia.

Primo esempio che mi viene in mente:

basso che sale a 1:00, si sente uno schifo su YT, molto più in evidenza da altre fonti (http://www.youtube.com/watch?v=jDO__I9fxPc)

Bene, ho scritto di proposito un bel monologo ; chi pensa che le Scythe non facciano per me parli ora o taccia per sempre :fagiano:

Davvero, a parte gli scherzi, credo di essere "pronto" per il passaggio a 2.0 di discreta qualità, se qualcuno che legge crede che mi stia sbagliando e stia per acquistare qualcosa di non adatto a me, me lo dica, sto scrivendo qui apposta :)
Tu hai fatto bene a mettermi in guardia per la questione dei bassi ;), ma credo di sapere a ciò che vado incontro in tal senso.
Male che vada in seguito posso sempre guardarmi intorno e cambiare, le Scythe costano davvero poco.



a quel prezzo puoi anche trovare delle Tannoy Mercury v1 che su trovaprezzi
sono in offerta a 179 a coppia e poi abbinargli il kama 1100, o trovare su subito.cip
un amply Populse T150 MKII (piu' potente), restando comunque sotto al budget segnalato.

P.S. Non ho potuto ascoltare le behringer sorry

Bene, grazie mental, mi informo anche su queste e valuto un po'.

DeMoN3
28-03-2013, 17:55
ma sorgente e dac quali saranno??

edit pensavo che erano per te..invece erano per seawolf87, ora ho letto la firma e capito tutto....sorry..
nel mio caso toslink da scheda madre in firma

mentalrey
28-03-2013, 18:16
allora mantieni le Behringer, perche' il kama dovresti attaccarlo alle analogiche
e la differenza con un integrata e' evidente.

ryosaeba86
28-03-2013, 18:25
mental una domanda "tecnica"...se su alcune tracce con molte frequenza basse le casse emettono dei disturbi durante l'esecuzione è dovuto al limite delle casse o alla xonar secondo te??
ad esempio tracce di classica con strumenti quali il piano...
le casse ovviamente sono delle vecchie casse di uno stereo pioneer di quasi 20 anni

mentalrey
28-03-2013, 19:06
Se e dico se, non hai fatto equalizzazioni che spingono i bassi in distorsione,
potrebbe essere la schiuma che collega il woofer al telaio che e' da cambiare,
perche' ormai e' secca.
Normalmente detta Ribordatura, roba che fanno per 35 euro a cono circa.

ryosaeba86
28-03-2013, 19:11
no nessuna "features"...ho fatto però una prova...ho messo un paio di tracce su un cd (in mp3) e inserito all'interno di un lettore dvd da 60 euro collegato all'ampli e queste casse che ti dicevo...l'effetto distorsione sembra minore...
forse perchè il lettore fa talmente schifo che taglia certe frequenze a differenza della xonar???

olivercervera
28-03-2013, 19:59
Salve gente!
Ho deciso di cambiare le casse del pc che ho da una vita.
Vivo in UK, il budget è di £50 che sono €60.
Cerco un sistema 2.0 tuttofare che però prediliga la qualità audio della musica. Attualmente uso la scheda audio integrata nella mobo, una Realtek multicanale da 4 soldi, ma non è escluso che in futuro comprerò una esterna.
Se questo sistema avesse un secondo ingresso audio sarebbe preferibile (come alcuni Logitech) così ci posso collegare il media player o il lettore mp4. Tempo fa mi hanno consigliato le Empire S500, ma essendo "italiane" non le trovo qui.
Grazie anticipatamente! :p

Ah, cambia qualcosa se uso un'altra porta? Ho una uscita ottica e digitale!

Seawolf87
28-03-2013, 20:04
a quel prezzo puoi anche trovare delle Tannoy Mercury v1 che su trovaprezzi
sono in offerta a 179 a coppia e poi abbinargli il kama 1100, o trovare su subito.cip
un amply Populse T150 MKII (piu' potente), restando comunque sotto al budget segnalato.


Domanda: perchè in quel caso il kama 1100 e non il 2000? Qualche motivo particolare o solo una questione di prezzo?
Inoltre, scegliere il Poppulse solo per ovviare alla bassa sensibilità delle Kro o converrebbe in assoluto (balzo qualitativo netto, anche con casse più sensibili), anche se pagato il doppio del Kama e usato?

mentalrey
28-03-2013, 21:51
il 2000 e' piu' utile al di fuori di un contesto PC,
in quanto puoi sfruttare 3 entrate posteriori piu' quella minijack anteriore
magari per un lettorino mp3. Ha i controlli di tono, che sono utili, ma
e' un passaggio in piu' di cavi al'interno dell'apparecchio, che peggiora lievissimamente
la resa sonora.
il 1100 e' secco, senza il circuito aggiuntivo dei controlli di tono
(che comunque possono essere regolati dai programmi del PC)
ha un entrata sul dietro e l'uscita cuffie sul davanti, stop.
Costa un filo meno, ma in una configurazione PC, dove sara' quasi sicuramente
singola la sorgente, ha piu' senso.

il Poppulse non migliora sensibilmente la qualita' audio rispetto al kama,
ma avendo potenza decisamente maggiore (parliamo di 60 watt per cassa) si puo' permettere,
di ampliare la scelta delle casse a quelle che sono considerate casse rognosette da muovere
e dare comunque delle vere legnate ai woofere e ottenere volumi decisamente elevati.
(non usabile con le Kro perche' accettano max 20 watt in entrata, le faresti scoppiare)
Sempre tenendo conto che se hai una convivente delicatina, gia' con i 10 del kama
ti viene a rognare in camera.

olivercervera
29-03-2013, 08:27
Per £50 ho trovato le Creative Gigawork T20 series 2. Che ve ne pare?

Seawolf87
29-03-2013, 09:37
il 2000 e' piu' utile al di fuori di un contesto PC,
in quanto puoi sfruttare 3 entrate posteriori piu' quella minijack anteriore
magari per un lettorino mp3. Ha i controlli di tono, che sono utili, ma
e' un passaggio in piu' di cavi al'interno dell'apparecchio, che peggiora lievissimamente
la resa sonora.
il 1100 e' secco, senza il circuito aggiuntivo dei controlli di tono
(che comunque possono essere regolati dai programmi del PC)
ha un entrata sul dietro e l'uscita cuffie sul davanti, stop.
Costa un filo meno, ma in una configurazione PC, dove sara' quasi sicuramente
singola la sorgente, ha piu' senso.

il Poppulse non migliora sensibilmente la qualita' audio rispetto al kama,
ma avendo potenza decisamente maggiore (parliamo di 60 watt per cassa) si puo' permettere,
di ampliare la scelta delle casse a quelle che sono considerate casse rognosette da muovere
e dare comunque delle vere legnate ai woofere e ottenere volumi decisamente elevati.
(non usabile con le Kro perche' accettano max 20 watt in entrata, le faresti scoppiare)
Sempre tenendo conto che se hai una convivente delicatina, gia' con i 10 del kama
ti viene a rognare in camera.

Chiaro, forse preferirei il Kama 2000 al 1000 per la presenza di una ps3 a cui collegare le casse, anche se sta lì praticamente solo a prender polvere. Comunque almeno un'entrata in più potrebbe rivelarsi utile nel corso del tempo.

Non sono più disponibili le Tannoy a 179 dal negozio su trovaprezzi, in compenso le ho trovate sulle amazzoni francesi a 109 a cui aggiungere una ventina di euro per la spedizione :eek:
Che faccio, mi ci fiondo immediatamente?
Effettivamente sto leggendo in giro e sembrano a dir poco ottime !
L'unico """contro""" è che sono ancora più profonde delle Scythe :muro: EDIT: mi sbagliavo, hanno in pratica la stessa profondità ma il condotto reflex nelle Tannoy è anteriore, quindi meglio ancora.
Ah, la mia DX sarebbe ancora all'altezza con le Tannoy ?

Atars
29-03-2013, 11:19
Salve ragassi,
ho letto un po' random tutto il thread (anche perchè seicentoepassa pagine sono un po' troppine) e volevo chiedervi quali casse audio per ascoltare musica con il mio pc con una vecchia soundblaster X-Fi Titanium ?
Prima avevo logitech che però avevano un controllo separato quindi non potevo pilotare nulla dalla soundblaster.
Ho letto di tale Edifier di cui non avevo mai sentito parlare...
Se mi date un suggerimento, vi sono grato.

mentalrey
30-03-2013, 01:23
..Non sono più disponibili le Tannoy a 179 dal negozio su trovaprezzi, in compenso le ho trovate sulle amazzoni francesi a 109 a cui aggiungere una ventina di euro per la spedizione :eek:
Che faccio, mi ci fiondo immediatamente?
Effettivamente sto leggendo in giro e sembrano a dir poco ottime !
L'unico """contro""" è che sono ancora più profonde delle Scythe :muro: EDIT: mi sbagliavo, hanno in pratica la stessa profondità ma il condotto reflex nelle Tannoy è anteriore, quindi meglio ancora.
Ah, la mia DX sarebbe ancora all'altezza con le Tannoy ?
A quel prezzo prendile proprio senza pensarci, la scheda audio fai sempre in tempo
a decidere se cambiarla o meno, parti cosi' per il momento e se poi vuoi piu' dettaglio sonoro
sappi che lo puoi avere, il sistema lo regge.

samuello 85
30-03-2013, 14:44
Per £50 ho trovato le Creative Gigawork T20 series 2. Che ve ne pare?

non ce ne sono di edifier 2.0?

olivercervera
30-03-2013, 21:43
non ce ne sono di edifier 2.0?

Cioè? Che modello?

jojomax
31-03-2013, 13:30
le mie Empire 5500, quasi sempre, quando le accendo fanno un suono stranissimo che dura 3 secondi.. e poi se ascolto qualcosa si sente molto gracchiante.. come mai secondo voi? a volte non lo fa! ho provato a cambiare presa ma niente..

klub
01-04-2013, 10:26
Salve, dovrei acquistare un impianto 2.1 ed il mio budget è di 200 euro.
Le casse dovrei collegarle alla tv,ps3, x360 ed avrei la necessità di controllarle tramite telecomando (non col filo).
Avevo visto le corsair ma purtroppo non sono provviste di telecomando...
Le edifier s530d costano troppo per il mio budget anche se facevano al caso mio... Cosa mi consigliate? E dove? (acquisti anche all'estero, no problem)

Grazie.

mentalrey
01-04-2013, 15:11
un vero peccato, sulla baia le 530 venivano 230 dai tedesconi
Sempre nello stesso posto potresti guardare all'Edifier C3, rientrano nel tuo budget.

yakumat
01-04-2013, 16:51
quali diffusori 2.0 mi consigliate da abbinare con la xonar dx che stiano sotto i 150 euro??

mentalrey
02-04-2013, 01:04
il boundle della Scythe amplificatorino+casse a poco piu' di 100 euro
in alternativa le M-Audio AV40 o le Herculer XPS dj 80 entrambe sui 130 al momento.

Frycap
02-04-2013, 10:12
Kit 2.1 o 2.0 di colore White (bianco) max 50€?
Casse 2.1 (due speaker ed un subwoofer) Original Style White 18 watt Kraun Altoparlanti Edifier Prisma E3350 2.1
JBL JBL jbl creature 3 bianco
CASSE IN LEGNO BIANCHE PC HIFI AUDIO SPEAKER BONITO 5 X 2RMS 2x 5W 150 ~ 20000Hz
CASSE KEYTECK 2.1 SUB IN LEGNO 16W RMS WHITE & GREEN SP-QQ2.1WG
Edifier Prisma E3350 2.1
jbl creature 3 bianco
Harman Kardon Soundsticks II
Tutta spazzatura? Meglio andare su un Logitech Speakers System Z523? Grazie

Dimenticavo al momento ho delle Logitech X530 vorrei cambiarle per fare un po di spazio questo è il motivo e a quel punto prendere delle casse bianche per fare una postazione tutta White...non vorrei percepire una qualità peggiore di questo impianto con questo 2.0 o 2.1...Grazie mille a chi mi aiuterà

yakumat
02-04-2013, 10:48
il boundle della Scythe amplificatorino+casse a poco piu' di 100 euro
in alternativa le M-Audio AV40 o le Herculer XPS dj 80 entrambe sui 130 al momento.

avevo addocchiato le r1200t della edifier ma :
1- non so il prezzo
2-non so come suonano
3- non so se sono amplificate

adesso guardo quelle che mi hai consigliato

EDIT:
tra i 3 che mi consigli quali sono le migliori in assoluto?? non so decidermi :D

mentalrey
02-04-2013, 12:28
dipende dalle necessità
il boundle della scythe e' un po' piu' raffinato come suono,
ha un amplificatorino cuffie, ma pesta un po' meno come volume rispetto ai due monitor,
è un sistema con amply separato, quindi upgradabile.
Tra i 2 monitor L'Hercules ha un entrata in piu' per i lettorini mp3
e un uscita cuffie posizionata sulle casse.

yakumat
02-04-2013, 13:13
dipende dalle necessità
il boundle della scythe e' un po' piu' raffinato come suono,
ha un amplificatorino cuffie, ma pesta un po' meno come volume rispetto ai due monitor,
è un sistema con amply separato, quindi upgradabile.
Tra i 2 monitor L'Hercules ha un entrata in piu' per i lettorini mp3
e un uscita cuffie posizionata sulle casse.

non riesco a capire quale bundle intendi... c'è ne più di uno sul sito ufficiale

EDIT:
a pensarci però andrei con uno dei 2 monitor per questioni di spazio.
sono molto indeciso tra i 2 che mi hai consigliato però...
se può essere d'aiuto ascolto prevalentemente rock e derivati, rara mente elettronica

DeMoN3
02-04-2013, 15:03
Appena arrivate le MS40...ora le ho messe a suonare, purtroppo collegate via rca (devo uscire a comprare il toslink) alla scheda integrata, ascoltando Let Them Talk di Hugh Laurie.

Che dire...il sub non mi manca per niente, le ho messe ai due lati della scrivania (cavolo, non avevo valutato le dimensioni, sono veramente immense o.o ) e nonostante questo la voce è perfettamente centrata come se uscisse dallo schermo, pauroso.

Mi pare solo di sentire dei fruscii/scricchiolii, spero che usando il toslink e facendole smuovere per qualche ora passi

mentalrey
02-04-2013, 15:09
non riesco a capire quale bundle intendi... c'è ne più di uno sul sito ufficiale
Guarda i boundle sono quasi identici
tutti gli amplificatori sono grossi come 2 pacchetti disigarette
il 2000 ha piu' entrate (3 sul retro e una davanti per gli mp3, non so' se ti servano)
e li puoi infilare anche nello slot di un lettore CD, nel caso del mini addirittura in quello del floppy,
mantendo fuori solo le casse.
(l'unica variazione di rilievo sulle dimensioni e' sul nuovo 3000 che e' a doppia altezza,
costa il doppio e eroga il doppio dei watt, non ci sono ancora recensioni riguardo
la sua qualita' rispetto agli altri amply, che invece sono recensiti anche su TNT audio)

Nel caso dei 2 monitor, vista l'entrata per mp3 e l'uscita cuffie aggiuntiva
le Hercules risultano piu' comode delle M-audio

mentalrey
02-04-2013, 15:11
...
Mi pare solo di sentire dei fruscii/scricchiolii, spero che usando il toslink e facendole smuovere per qualche ora passi
i fruscii e' abbastanza probabile che siano dovuti alla sezione analogica della scheda
che sta' raccogliendo quelli interni al PC.
Dovrai fargli probabilmente una cinquantina di ore di rodaggio prima che suonino a dovere.

DeMoN3
02-04-2013, 15:12
i fruscii e' abbastanza probabile che siano dovuti alla sezione analogica della scheda
che sta' raccogliendo quelli interni al PC.
Dovrai fargli probabilmente una cinquantina di ore di rodaggio prima che suonino a dovere.

Metà volume per il rodaggio va bene? Ascoltando quasi 9h di musica al giorno, non ci vorrà molto :)

mentalrey
02-04-2013, 15:14
si va benissimo,
puoi fare anche come me', che se esco una sera, piazzo le casse
una di fronte all'altra con un cuscino in mezzo, non ho rotto le palle a nessuno
e le casse si rodano piu' in fretta. :)

DeMoN3
02-04-2013, 15:16
si va benissimo,
puoi fare anche come me', che se esco una sera, piazzo le casse
una di fronte all'altra con un cuscino in mezzo, non ho rotto le palle a nessuno
e le casse si rodano piu' in fretta. :)

eh, ma io ho i genitori nella stanza affianco, mi scassano le balle a ripetizione :sofico:

piuttosto...dovrò ingegnarmi per trovare una posizione a 'ste due casse...idee?

https://www.dropbox.com/s/vvg9r8xklk53r8z/2013-04-02%2016.06.14.jpg

Frycap
02-04-2013, 15:35
Kit 2.1 o 2.0 di colore White (bianco) max 50€?
Casse 2.1 (due speaker ed un subwoofer) Original Style White 18 watt Kraun Altoparlanti Edifier Prisma E3350 2.1
JBL JBL jbl creature 3 bianco
CASSE IN LEGNO BIANCHE PC HIFI AUDIO SPEAKER BONITO 5 X 2RMS 2x 5W 150 ~ 20000Hz
CASSE KEYTECK 2.1 SUB IN LEGNO 16W RMS WHITE & GREEN SP-QQ2.1WG
Edifier Prisma E3350 2.1
jbl creature 3 bianco
Harman Kardon Soundsticks II
Tutta spazzatura? Meglio andare su un Logitech Speakers System Z523? Grazie

Dimenticavo al momento ho delle Logitech X530 vorrei cambiarle per fare un po di spazio questo è il motivo e a quel punto prendere delle casse bianche per fare una postazione tutta White...non vorrei percepire una qualità peggiore di questo impianto con questo 2.0 o 2.1...Grazie mille a chi mi aiuterà

Nessun consiglio?:(

mentalrey
02-04-2013, 16:46
eh, ma io ho i genitori nella stanza affianco, mi scassano le balle a ripetizione :sofico:

piuttosto...dovrò ingegnarmi per trovare una posizione a 'ste due casse...idee?

https://www.dropbox.com/s/vvg9r8xklk53r8z/2013-04-02%2016.06.14.jpg
Metti piu' in centro i due monitor e metti le casse sullo scaffale piu' alto,
il reflex frontale, quindi possono stare anche un po' piu' vicino al muro,
e mettile meno angolate.

DeMoN3
02-04-2013, 17:17
Metti piu' in centro i due monitor e metti le casse sullo scaffale piu' alto,
il reflex frontale, quindi possono stare anche un po' piu' vicino al muro,
e mettile meno angolate.

"il reflex frontale" e "meno angolate" vuol dire che le devo mettere quasi perpendicolari alle mie orecchie?

Comunque il problema è che, come vedi dalla foto, sulla sx ho lo schermo secondario...quindi la cassa sx andrebbe a finire dietro lo schermo :S

e se le appendessi (quindi ad un'altezza superiore) e le inclinassi verso l'ascoltatore?

DeMoN3
02-04-2013, 17:19
Ho sia toslink che coassiale (uscita RCA arancione della scheda mamma)...con quale delle due mi conviene collegarmi alle MS40? Tanto dovrei comprare entrambi i cavi.

In caso di toslink mi hai detto di prendere "il primo che capita"...se eventualmente fosse meglio il coassiale devo prender qualcosa in particolare?

Così più tardi esco e compro :)

yakumat
02-04-2013, 18:05
Guarda i boundle sono quasi identici
tutti gli amplificatori sono grossi come 2 pacchetti disigarette
il 2000 ha piu' entrate (3 sul retro e una davanti per gli mp3, non so' se ti servano)
e li puoi infilare anche nello slot di un lettore CD, nel caso del mini addirittura in quello del floppy,
mantendo fuori solo le casse.
(l'unica variazione di rilievo sulle dimensioni e' sul nuovo 3000 che e' a doppia altezza,
costa il doppio e eroga il doppio dei watt, non ci sono ancora recensioni riguardo
la sua qualita' rispetto agli altri amply, che invece sono recensiti anche su TNT audio)

Nel caso dei 2 monitor, vista l'entrata per mp3 e l'uscita cuffie aggiuntiva
le Hercules risultano piu' comode delle M-audio

per i 2 monitor, escludendo le features, considerando solo la qualità audio, quale è meglio??

DeMoN3
02-04-2013, 19:24
Mmm...ho messo il cavo toslink e sto suonando con "bass" e "treble" impostate con la tacca bianca verso l'alto, quella del volume invece è poco meno che verso l'alto e mentre ascolto alcune tracce (es. Clint Eastwood dei Gorillaz) sento una specie di scricchiolino quando c'è il colpo di basso...mmm...dite che sparisce dopo il rodaggio?

edit: ho messo "bass" al minimo e continuo a sentire questo rumore su alcuni suoni...


edit:
una curiosità/domanda: dal pannello di controllo realtek volevo impostare l'output a 24bit/192kHz, ma se lo imposto così si azzitta tutto...per farlo suonare posso impostarlo al max a 24/96...come mai?

mentalrey
02-04-2013, 23:33
perche' quel dac potra' elaborare al massimo i 96Khz,
detto questo se non stai ascoltando pezzi a 192Khz, la scheda la devi impostare
a 44.1Khz su 16 bit, che e' il campionamento normale della musica,
ricampionando come fai tu, fai solo lavorare troppo il dac e abbassi ulteriormente
la qualita' audio.

Se gli scricchiolii continuano anche a quella campionatura ricontrolla di aver clablato bene tutto
fai una prova con un lettore Mp3 invece del PC
e nel caso si ripresentasse il problema dovrai rimandare in RMA le casse.
Se non si ripresenta, e' un problema della tua scheda audio.

DeMoN3
02-04-2013, 23:40
perche' quel dac potra' elaborare al massimo i 96Khz,
detto questo se non stai ascoltando pezzi a 192Khz, la scheda la devi impostare
a 44.1Khz su 16 bit, che e' il campionamento normale della musica,
ricampionando come fai tu, fai solo lavorare troppo il dac e abbassi ulteriormente
la qualita' audio.

Se gli scricchiolii continuano anche a quella campionatura ricontrolla di aver clablato bene tutto
fai una prova con un lettore Mp3 invece del PC
e nel caso si ripresentasse il problema dovrai rimandare in RMA le casse.
Se non si ripresenta, e' un problema della tua scheda audio.

Io mi riferisco alle impostazioni della scheda audio...perchè darmi la possibilità di fare 24/192 se poi non può riprodurli?

Comunque...come dicevo addietro, io ascolto cd originali, alac rippati dai cd stessi e qualche blue ray...come lo imposto? (parlo sempre della scheda audio integrata...della sua uscita toslink, per la precisione)

mentalrey
03-04-2013, 02:26
il fatto che il dac supporti i 192Khz (sull'analogica), non vuol dire necessariamente che
anche l'uscita ottica supporti il loro passaggio. E il marketing lo avra' siucuramente
scritto in piccolo da qualche parte.

La cosaa giusta da fare sarebbe mantenere la scheda a 44.1Khz,
(massimo 48 quando guardi i film)
tanto i bluray se non li passi direttamente attraverso il bus HDMI
escono in Standard definition.

Niculescu
03-04-2013, 09:25
ciao,
io ho al momento delle vecchissime casse della trust pagate penso 10 euro (o forse pagate addirittura in lire :) ).
non sono mai stato un ascoltatore di musica, e perlopiù le usavo solo per skype (lavoro in una stanza che è il mio studio) e quindi mi andavano benissimo.
ultimamente mi sto appassionando alla musica classica (che è anche l'unico tipo di musica che riesco ad ascoltare lavorando, altrimenti mi distraggo) e volevo quindi cambiare quelle "casse" con qualcosa di decente\buono. a volte sento anche "vecchia" musica tipo led zeppelin, Beatles ecc
il volume della musica è sempre medio-basso, mai alto

l'altro giorno ho preso un sistema 2.1 della Logitech, ls21 ma l'ho riportato subito indietro poiché il subwoofer mi faceva un interferenza pazzesca col cellulare anche se lo tenevo distante un metro... (e avendo letto prima questo forum non le avrei mai comprate)


immagino che per il tipo di musica che ascolto, il subwoofer non mi serva (giusto?) e quindi sarei orientato con un sistema 2.0.
non vorrei spendere una follia (quindi max intorno ai 50-60 euro) e mi interesserebbe anche che siano esenti da interferenze e ronzii (anche se quest'ultimi non ho capito se dipendono più dalle casse o piu' dall'impianto elettrico). se poi fosse semplice spegnerle, tipo con un telecomandino esterno sarebbe meglio (a meno che il ronzio sia completamente assente per cui le potrei lasciare sempre accese senza problemi).

al momento ho una scheda audio integrata nella scheda madre

che casse mi consigliate? col mio tipo di musica le s300 potrebbero andar bene? o son meglio le r1000?

grazie
Luca

Frycap
03-04-2013, 09:31
Kit 2.1 o 2.0 di colore White (bianco) max 50€?
Casse 2.1 (due speaker ed un subwoofer) Original Style White 18 watt Kraun Altoparlanti Edifier Prisma E3350 2.1
JBL JBL jbl creature 3 bianco
CASSE IN LEGNO BIANCHE PC HIFI AUDIO SPEAKER BONITO 5 X 2RMS 2x 5W 150 ~ 20000Hz
CASSE KEYTECK 2.1 SUB IN LEGNO 16W RMS WHITE & GREEN SP-QQ2.1WG
Edifier Prisma E3350 2.1
jbl creature 3 bianco
Harman Kardon Soundsticks II
Tutta spazzatura? Meglio andare su un Logitech Speakers System Z523? Oppure Krator Neso 02 N2-20050? O Edifier Prisma E3350 2.1? Sono ultra indeciso...Grazie

Dimenticavo al momento ho delle Logitech X530 vorrei cambiarle per fare un po di spazio questo è il motivo e a quel punto prendere delle casse bianche per fare una postazione tutta White...non vorrei percepire una qualità peggiore di questo impianto con questo 2.0 o 2.1...Grazie mille a chi mi aiuterà

Up #2 scusate

DeMoN3
03-04-2013, 11:13
il fatto che il dac supporti i 192Khz (sull'analogica), non vuol dire necessariamente che
anche l'uscita ottica supporti il loro passaggio. E il marketing lo avra' siucuramente
scritto in piccolo da qualche parte.

La cosaa giusta da fare sarebbe mantenere la scheda a 44.1Khz,
(massimo 48 quando guardi i film)
tanto i bluray se non li passi direttamente attraverso il bus HDMI
escono in Standard definition.

Grazie mille Rey

DeMoN3
03-04-2013, 11:51
Ma è normale che se alzo a stecca il volume dalle manopoline esca l'aria prodotta dal medio?

mentalrey
03-04-2013, 14:25
il woofer sara' sicuramente a corsa lunga, visto che il diametro e' quello che e',
quindi l'aria si sposta eccome.
Caso mai ricordati di non esagerare con l'equalizzazione di bassi e alti,
rischi di rompere i coni, se poi alzi molto il volume.

DeMoN3
03-04-2013, 14:41
il woofer sara' sicuramente a corsa lunga, visto che il diametro e' quello che e',
quindi l'aria si sposta eccome.
Caso mai ricordati di non esagerare con l'equalizzazione di bassi e alti,
rischi di rompere i coni, se poi alzi molto il volume.

penso che non li toccherò proprio, non sono esattamente un asso del mixing :P

infatti li ho messi a "0", in posizione verticale :)

DeMoN3
03-04-2013, 15:54
Mah, comunque spero che dopo il rodaggio vadano meglio...per il momento se alzo li sento gracidare un pò :(

E ora, ad esempio, sto senza musica (volume presente e casse accese, ma senza segnali audio) e sento di tanto in tanto dei rumori, come quando si attaccano/staccano le cuffie... da che può dipendere?

Frycap
03-04-2013, 15:55
Mah, comunque spero che dopo il rodaggio vadano meglio...per il momento se alzo li sento gracidare un pò :(

E ora, ad esempio, sto senza musica (volume presente e casse accese, ma senza segnali audio) e sento di tanto in tanto dei rumori, come quando si attaccano/staccano le cuffie... da che può dipendere?

dall'impianto elettrico di casa

ryosaeba86
03-04-2013, 15:56
ma nn è che hai un loop di massa???

DeMoN3
03-04-2013, 16:31
ma nn è che hai un loop di massa???

ehm...ovvero?

E in caso...come risolvo?

edit: http://www.bsproj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=59:ground-loops-e-ronzii-come-eliminarli&catid=48:elettronica-generale&Itemid=66

stavo leggendo qui...ma usando un cavo ottico toslink questo non dovrebbe accadere...no? o.O

mentalrey
04-04-2013, 14:31
rumori e' una parola troppo generica
devi capire che tipo di rumori e da cosa possono provenire
per poter trovare una soluzione al problema.
Tipo: muovo il mouse/parte l'HD e sento dei fruscii anche nelle casse, oppure
accendo una lampada/apro il frigo e sento dei rumori scoppiettanti dalle casse.
Ronzio continuo, accendo le casse e c'e' un ronzio continuo a prescindere.

Sono problemi differenti con differenti soluzioni.

DeMoN3
04-04-2013, 14:49
rumori e' una parola troppo generica
devi capire che tipo di rumori e da cosa possono provenire
per poter trovare una soluzione al problema.
Tipo: muovo il mouse/parte l'HD e sento dei fruscii anche nelle casse, oppure
accendo una lampada/apro il frigo e sento dei rumori scoppiettanti dalle casse.
Ronzio continuo, accendo le casse e c'e' un ronzio continuo a prescindere.

Sono problemi differenti con differenti soluzioni.

Uhm, ok, cercherò di associare il disturbo a qualche avvenimento, allora


Considerando la direzionalità delle frequenze alte, certo che Behringer poteva anche farle speculari 'ste due casse, invece di mettere il tweeter a sx su entrambe...

samuello 85
04-04-2013, 14:53
il boundle della Scythe amplificatorino+casse a poco piu' di 100 euro
in alternativa le M-Audio AV40 o le Herculer XPS dj 80 entrambe sui 130 al momento.

segnalo le Empire s5500 a 150 euro più spedizione in un noto negozio.

Frycap
04-04-2013, 16:44
Kit 2.1 o 2.0 di colore White (bianco) max 50€?
Casse 2.1 (due speaker ed un subwoofer) Original Style White 18 watt Kraun Altoparlanti Edifier Prisma E3350 2.1
JBL JBL jbl creature 3 bianco
CASSE IN LEGNO BIANCHE PC HIFI AUDIO SPEAKER BONITO 5 X 2RMS 2x 5W 150 ~ 20000Hz
CASSE KEYTECK 2.1 SUB IN LEGNO 16W RMS WHITE & GREEN SP-QQ2.1WG
Edifier Prisma E3350 2.1
jbl creature 3 bianco
Harman Kardon Soundsticks II
Tutta spazzatura? Meglio andare su un Logitech Speakers System Z523? Oppure Krator Neso 02 N2-20050? O Edifier Prisma E3350 2.1? Sono ultra indeciso...Grazie

Dimenticavo al momento ho delle Logitech X530 vorrei cambiarle per fare un po di spazio questo è il motivo e a quel punto prendere delle casse bianche per fare una postazione tutta White...non vorrei percepire una qualità peggiore di questo impianto con questo 2.0 o 2.1...Grazie mille a chi mi aiuterà
Nessuno può consigliarmi in merito? Vorrei fare ques'upgrade:(

mentalrey
04-04-2013, 17:18
Harman Kardon oppure l'Edifier prisma,
sono 2 prodotti rodati e tra quelli che si sentono meglio,
non so' come tu faccia a trovarli a 50 euro, perche' entrambi di solito stanno sopra ai 100.

Se hai 50 euro e non trovi quei sistemi, lascia perdere le menate sul colore
la plastica laccata e simili e prenditi un paio di Edifier R1000 nere, alla fine
si sentono meglio di tutti i prodotti citati.

Frycap
04-04-2013, 17:23
Harman Kardon oppure l'Edifier prisma,
sono 2 prodotti rodati e tra quelli che si sentono meglio,
non so' come tu faccia a trovarli a 50 euro, perche' entrambi di solito stanno sopra ai 100.

Se hai 50 euro e non trovi quei sistemi, lascia perdere le menate sul colore
la plastica laccata e simili e prenditi un paio di Edifier R1000 nere, alla fine
si sentono meglio di tutti i prodotti citati.

Si perdonami sono stato poco chiaro...sto valutando nuovo e usato...e a 50€ circa ci starebbero anche quelle cosine li...ho visto che le Krator Neso 02 N2-20050 le hai escluse senza batter ciglio, sono peggio delle edifier e le harman kardon? Domandone...con le edifier prisma andrei a migliorare rispetto alle x530 che ho? Su queste logitech il basso è parecchio presente se prendessi invece le edifier R1000 come tu consigli il basso sarebbe molto piu cauto vero? (ascolto musica house/dance molto bassosa...)

Xfree
04-04-2013, 17:26
segnalo le Empire s5500 a 150 euro più spedizione in un noto negozio.

Ad avere lo spazio necessario a disposizione, le prenderei immediatamente.
Comunque, se è il negozio che penso io, sono a 149€ spedite gratis. :D

mentalrey
04-04-2013, 17:49
oddio anche le krator ci possono stare,
ma parlando di logitech, hanno sempre un impostazione ultrabassosa
rispetto agli altri, il che pero' su modelli economici vuole anche dire
che il basso e' lento, gonfio, che non scende veramente in basso, ma che
la frequenza a cui arriva e' solo equalizzata piu' forte delle altre
e che ti perdi meta' diu tutte le altre frequenze.
Quindi si, i modelli 2.0 fanno tremare meno la scrivania, ma si sentono molto meglio,
da valutare pero' se nel tuo caso alla fine non ti soddisfi di piu' il boom boom.

Frycap
04-04-2013, 18:35
oddio anche le krator ci possono stare,
ma parlando di logitech, hanno sempre un impostazione ultrabassosa
rispetto agli altri, il che pero' su modelli economici vuole anche dire
che il basso e' lento, gonfio, che non scende veramente in basso, ma che
la frequenza a cui arriva e' solo equalizzata piu' forte delle altre
e che ti perdi meta' diu tutte le altre frequenze.
Quindi si, i modelli 2.0 fanno tremare meno la scrivania, ma si sentono molto meglio,
da valutare pero' se nel tuo caso alla fine non ti soddisfi di piu' il boom boom.
ahahahah sarei quasi tentato di acquistare piu kit e poi sceglierne uno...in realtà il boom boom alla fine sulle mie logitech l'ho diminuito perchè tendeva a coprire tutto il resto...sta quasi al minimo il sub...credo che deciderò tra Edifier prisma, Krator e Edifier 1000R....

Lanzus
05-04-2013, 11:32
Ragazzi un consiglio veloce: Un sistema audio 2.1 senza troppe pretese per uso gaming, musica ma soprattutto per i vedere film (per il resto ho le cuffie)? Non ho limiti di budget particolari ( di spazio si però) basta che il rapporto qualità prezzo sia conveniente. Se proprio dovessi esprimermi al riguardo direi che sarei disposto a spendere 150 € o giu di li. Ovviamente meno è meglio è.

Vedo che molti consigliato i prodotti della empire. E noto anche con gusto che i prezzi sono anche molto abbordabili. Sono davvero cosi buone ? Quale modello mi consigliate eventualmente ? E soprattutto dove posso acquistarli in sicurezza on line ?

samuello 85
05-04-2013, 13:05
Ragazzi un consiglio veloce: Un sistema audio 2.1 senza troppe pretese per uso gaming, musica ma soprattutto per i vedere film (per il resto ho le cuffie)? Non ho limiti di budget particolari ( di spazio si però) basta che il rapporto qualità prezzo sia conveniente. Se proprio dovessi esprimermi al riguardo direi che sarei disposto a spendere 150 € o giu di li. Ovviamente meno è meglio è.

Vedo che molti consigliato i prodotti della empire. E noto anche con gusto che i prezzi sono anche molto abbordabili. Sono davvero cosi buone ? Quale modello mi consigliate eventualmente ? E soprattutto dove posso acquistarli in sicurezza on line ?

Diciamo che in generale sono prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo, ma che l'ultima serie soffre di problemi di ronzii e scarso isolamento elettromagnetico. Questo difetto vale sicuramente per le s500 (che possiedo confermando il difetto) s600 ed in misura minore le s-5500. Le r-1000 dovrebbero esserne esenti perchè appartenenti alla serie precedenti. Sono appena state lanciate le s-350 speriamo siano stati risolti questi problemini.

Overpaul
05-04-2013, 15:33
Ragazzi un consiglio veloce: Un sistema audio 2.1 senza troppe pretese per uso gaming, musica ma soprattutto per i vedere film (per il resto ho le cuffie)? Non ho limiti di budget particolari ( di spazio si però) basta che il rapporto qualità prezzo sia conveniente. Se proprio dovessi esprimermi al riguardo direi che sarei disposto a spendere 150 € o giu di li. Ovviamente meno è meglio è.

Vedo che molti consigliato i prodotti della empire. E noto anche con gusto che i prezzi sono anche molto abbordabili. Sono davvero cosi buone ? Quale modello mi consigliate eventualmente ? E soprattutto dove posso acquistarli in sicurezza on line ?

io andrei senza ombra di dubbio sulle Edifier S330d. sono penso le casse con rapporto prezzo/dimensioni/qualità sonora migliori in circolazione. inoltre rientrano perfettamente nella tua soglia di spesa.

Reby92
05-04-2013, 15:36
Mi sono innamorata delle Empire r1000 , le consiglio a tutti .
Bassi buoni , anche se non tremanti , suono cristallino , esenti da difetti .

Overpaul
05-04-2013, 15:41
si ma ragazzi, sta esplicitamente chiedendo un 2.1... :D

DeMoN3
05-04-2013, 15:43
Ritornando al discorso del rumore...a quanto pare mi fa quell'effetto attacca-stacca quando mi arriva una notifica su skype o.O (però skype non emette suoni)

samuello 85
05-04-2013, 15:51
Mi sono innamorata delle Empire r1000 , le consiglio a tutti .
Bassi buoni , anche se non tremanti , suono cristallino , esenti da difetti .

Ciao scusa hai la nuova serie o quella vecchia?

mentalrey
05-04-2013, 16:00
Ritornando al discorso del rumore...a quanto pare mi fa quell'effetto attacca-stacca quando mi arriva una notifica su skype o.O (però skype non emette suoni)
Non vorrei sembrare critico a tutti i costi, ma Skype e' un programma,
che a parte qualche chicca e' sempre stato programmato in modo inverecondo,
occupa piu' risorse e piu' banda di tutti quelli adibiti a chat vocale (vedi TS3 per dirne uno),
ti usa come ponte host di rete a tua insaputa se per caso
2 persone che si telefonano sono sotto a nat. Se non gli dici esplicitamente di non farlo
si mette a regolare i volumi di casse e microfono in automatico, sballando
quelli di tutti gli altri programmi...
e probabilmente ha un utilizzo rigido dei suoni di notifica che non si adatta a
al campionamento che stai usando sulle casse,
motivo per il quale senti casino invece della notifica.

Reby92
05-04-2013, 16:24
Ciao scusa hai la nuova serie o quella vecchia?

non ne ho idea , sono esattamente queste http://tinyurl.com/bm9tfyw , le presi usate per evitare il rodaggio .

DeMoN3
05-04-2013, 16:40
Non vorrei sembrare critico a tutti i costi, ma Skype e' un programma,
che a parte qualche chicca e' sempre stato programmato in modo inverecondo,
occupa piu' risorse e piu' banda di tutti quelli adibiti a chat vocale (vedi TS3 per dirne uno),
ti usa come ponte host di rete a tua insaputa se per caso
2 persone che si telefonano sono sotto a nat. Se non gli dici esplicitamente di non farlo
si mette a regolare i volumi di casse e microfono in automatico, sballando
quelli di tutti gli altri programmi...
e probabilmente ha un utilizzo rigido dei suoni di notifica che non si adatta a
al campionamento che stai usando sulle casse,
motivo per il quale senti casino invece della notifica.

Lungi da me difendere Skype...il problema è che quando sei una goccia in mezzo al mare, o fai l'eremita e *costringi* la gente ad usare il programma che dici te o ti pieghi al resto della gente...che tu sappia ci sono client alternativi che posso usare per chattare con i contatti skype?

ps: ma la storia del ponte host lo fa anche ora che, con microsoft, hanno centralizzato il tutto?

mentalrey
06-04-2013, 00:22
No la codifica del segnale e' propietaria, quindi Skype funziona con skype e basta.
Per l'host delle telefonate, penso di si', il programma funziona a nodi,
altrimenti ogni telefonata finirebbe con il passare attraverso i server di m$ aumentando di molto la lag
e richiedendogli ingenti somme di denaro per la banda utilizzata, oltre che per la grandezza dei server.

DeMoN3
06-04-2013, 00:41
No la codifica del segnale e' propietaria, quindi Skype funziona con skype e basta.
Per l'host delle telefonate, penso di si', il programma funziona a nodi,
altrimenti ogni telefonata finirebbe con il passare attraverso i server di m$ aumentando di molto la lag
e richiedendogli ingenti somme di denaro per la banda utilizzata, oltre che per la grandezza dei server.

mmm...però alcuni client di chat per android, a volte gratis a volte a pagamento, danno la possibilità di chattare con i contatti skype...alla fine mi interessa quello, videochiamate è raro che le faccia...devo attrezzarmi un attimo

però, però...stasera, anche se skype non doveva emettere suoni, ogni tanto sentivo quel rumore...

ti dico la mia impressione, che sicuramente è sbagliata, però magari ti aiuta a far venire qualche idea: è come se quando non c'è niente da riprodurre la scheda audio va in stand-by/off e quando c'è da riprodurre un suono si "riattiva", mandando un segnale alle casse che quindi fanno quel "pop", come quando attacchi/stacchi le cuffie.
Lo stesso rumore lo fa quando spingo il pulsante power delle casse per spegnerle (penso sia dovuto proprio al fatto che si spegne l'amplificatore).

Lanzus
06-04-2013, 10:53
Ok grazie per le risposte.

Vedo cosa riesco a trovare tra il nuovo e l'usato e valuto !. :P

P.S.

Per le Edifier, secondo il sito ufficiale, non c'è ancora un distributore italiano ... dove le dovrei comprare eventualmente ?