PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

^v3rsus
20-03-2011, 10:54
Dal telecomando non si spengono, almeno non le mie, domani infatti vado a comprare una prolunghina per il cavo della corrente e ci piazzo su un bell'interruttore ;)


vai di presa radiocomandata ;)...una vera manna

M.D.V
20-03-2011, 11:05
Io ribadisco la mia soddisfazione per l'accoppiata Scythe SDAR 2000 e Mohr KL20, spesa totale 150€ circa :)
Altre info e foto nei post precedenti.

Grazie mille per la risposta, sono quasi convinto. :)
Non è che potresti indicarmi, anche in pvt, dove comprare il cassame e l'ampli?

Dulas
20-03-2011, 12:23
Grazie mille per la risposta, sono quasi convinto. :)
Non è che potresti indicarmi, anche in pvt, dove comprare il cassame e l'ampli?

Info in pvt!

Ah un'altra piccola nota: queste casse suonano meglio se installate su stand appositi, sulla scrivania o libreria i medio bassi prendono piede. Io le ho sulla scrivania e ho "risolto" (non del tutto) il problema abbassando leggermente i bassi.

viper-the-best
21-03-2011, 17:28
ciao Dulas :), scusa il disturbo.
ho letto nel thread dell'impiantino che hai composto...mi sono documentato un po' e ho trovato sia impressioni interessanti sulle casse KL20 sia il venditore ebay.

fai conto che non sono per nulla esperto di questo genere di impianti...nè di come lavora l'audio in generale. nè saprei bene fare i collegamenti tra casse ampli e resto, figurati..:D per ora mi sono sempre arrangiato comprando dei sistemi 2.1 già fatti e senza ampli o altri strumenti di sorta.

possiedo infatti delle Altec Lansing MX5021 di cui sono molto soddisfatto, non so se le conosci...pagate 130 euro qualche anno fa.

volevo sapere se facendo un sistema del genere come il tuo, magari affiancando un TA2024 come hai scritto e una xtrememusic che ho già, credi che noterei miglioramenti? prevalentemente gioco e ascolto musica, tipo rock (classic, hard...) i miglioramenti mi interesserebbero più per la musica

inoltre me lo sapresti confrontare con un sistema tipo le Empire S-5500 o le Cambridge S30, sebbene abbiano un costo complessivo un po' più elevato?
e poi fra queste ultime 2 quale scegliereste?

ti ringrazio!

silver18
21-03-2011, 19:10
Salve a tutti!
Vi disturbo nuovamente per un'informazione.

Ho realizzato che, collegando le Edifier S330D tramite ingresso ottico al decoder digitale terrestre, perderò il controllo del volume con il telecomando del decoder.
Dato che l'unica opzione rimane usare la manopola di controllo delle Edifier, c'è per caso una soluzione più comoda?

Qualcosa da interporre, magari dotato di telecomando?
Vi ringrazio!!

Dulas
21-03-2011, 22:25
ciao Dulas :), scusa il disturbo.
ho letto nel thread dell'impiantino che hai composto...mi sono documentato un po' e ho trovato sia impressioni interessanti sulle casse KL20 sia il venditore ebay.

fai conto che non sono per nulla esperto di questo genere di impianti...nè di come lavora l'audio in generale. nè saprei bene fare i collegamenti tra casse ampli e resto, figurati..:D per ora mi sono sempre arrangiato comprando dei sistemi 2.1 già fatti e senza ampli o altri strumenti di sorta.

possiedo infatti delle Altec Lansing MX5021 di cui sono molto soddisfatto, non so se le conosci...pagate 130 euro qualche anno fa.

volevo sapere se facendo un sistema del genere come il tuo, magari affiancando un TA2024 come hai scritto e una xtrememusic che ho già, credi che noterei miglioramenti? prevalentemente gioco e ascolto musica, tipo rock (classic, hard...) i miglioramenti mi interesserebbero più per la musica

inoltre me lo sapresti confrontare con un sistema tipo le Empire S-5500 o le Cambridge S30, sebbene abbiano un costo complessivo un po' più elevato?
e poi fra queste ultime 2 quale scegliereste?

ti ringrazio!

Premettendo per l'ennesima volta che sto muovendo i primi passi in campo audio ecco cosa ti posso dire:

delle Altec che hai citato non ne ho nessuna informazione e nemmeno delle Empire che credo ancora non siano uscite sul mercato.

Posso dirti con una certa sicurezza che le Cambridge S30 suonerebbero meglio delle Mohr. Sono casse che nella loro fascia di prezzo rappresentano il top e se ben posizionate danno filo da torcere a diffusori più blasonati.

In definitiva se hai 200€ da spendere io mi orienterei verso Cambridge e T-Amp :)

P.S. ma perché vorresti cambiare se sei già soddisfatto del tuo setup?

viper-the-best
22-03-2011, 09:44
ok capito :) quindi se volessi cambiare farei meglio a dirottarmi su accoppiata S30+amplificatore.
no ero solo curioso di vedere se spendendo poco più delle mie ottenevo dei miglioramenti tangibili, sai si cerca sempre di migliorare :D e ero un po' curioso di entrare nel mondo dell'hi-fi, ma credo che per ora terrò il mio sistema che mi va bene, magari in futuro, dopo un po' che saranno usciti i nuovi modelli considererò un upgrade del genere

goldboy83
22-03-2011, 13:11
Ragazzi Mi sono appena arrivate le edifier s730d... che dire... sono spettacolari... sia esteticamente che qualitativamente !
Unica cosa che mi ha alquanto stranito... puo essere che si sentano + piano delle mie vecchie logitech z2300 ??? :eek:

Ho messo tutti i volumi al massimo , usando pure il boost +6 , si si sentono decentemente, ma le z2300 al massimo nn riuscivo mai a metterle -.-'

Com'è possibile ? sn questi i 330 watt di potenza ? :eek:
Oppure devo dargli tempo che si "sciolgano un po" ?
Sono collegati in analogico all'imac , con la scheda audio integrata. Domani dovrebbe arrivarmi il cavo ottico.
Chi sa parli perfavore, perche cosi sono un po deluso dalle aspettative :(

Rettifico, mi è arrivato oggi stesso il cavo ottico, collegato in digitale, il volume è aumentato di brutto :)
Sono veramente spettacolari... ma sono sicuro che nonostante la loro spettacolarità gia in digitale, possono fare ancora di meglio con una scheda audio esterna cazzuta :p
Qualcuno sa che scheda audio esterna per imac posso associargli per avere il massimo della resa ???
sn disposto anche a spendere 150/200 euri XD

Diobrando_21
22-03-2011, 13:58
Ciao ragazzi mi serviva un consiglio...devo cambiare casse e per motivi di spazio volevo prendere un 2.1, qual'è il migliore attualmente in circolazione tra gli accesori per pc?
Specifico un uso prevalentemente gaming, scheda audio SB Titanium Fatality Pro Series (con DD Live! e DTS Live!) e un budget max di 200€ (se un pò meno è meglio). Grazie ;)

mentalrey
22-03-2011, 15:21
l'Edifier 330D si attesta sul centone
il 530 sorpaassa gia' i 200 che io sappia, ma e' un sistema 2.1 decisamente buono.
I logitech normalmente non li prendo in considerazione, ma se giochi e basta,
magari ne trovi uno che rientra nei 150.

L'empire KS-5000 che dovrebbe essere il successore del glorioso PS-2120D
e' atteso, ma non ancora a listino.

viper-the-best
22-03-2011, 15:28
Ciao ragazzi mi serviva un consiglio...devo cambiare casse e per motivi di spazio volevo prendere un 2.1, qual'è il migliore attualmente in circolazione tra gli accesori per pc?
Specifico un uso prevalentemente gaming, scheda audio SB Titanium Fatality Pro Series (con DD Live! e DTS Live!) e un budget max di 200€ (se un pò meno è meglio). Grazie ;)

io sentivo spesso che tra gli accessori per pc le empire ps-2120d erano il top ma forse sono fuori produzione, in alternativa le empire s330, che dovrebbero essere molto molto simili...anche se con il budget che hai detto magari si può osare di più, per questo aspetta altri pareri.

ma nessuno ha ancora provato le corsair SP2500?

Nicor
22-03-2011, 17:17
L'empire KS-5000 che dovrebbe essere il successore del glorioso PS-2120D
e' atteso, ma non ancora a listino.

Non dovrebbero essere le KS-3000 il successore delle PS-2120D?
Io sono tentato di prenderle. Come prezzo mi sembra stiano sui 100eu.
Qualcuno che si intende di aspetti tecnici e mi sa dire in cosa sono cambiate?
(io vedo solo che hanno il telecomando wireless invece che a filo)
Grazie.

Nico

lantony
22-03-2011, 18:44
Non dovrebbero essere le KS-3000 il successore delle PS-2120D?
Io sono tentato di prenderle. Come prezzo mi sembra stiano sui 100eu.
Qualcuno che si intende di aspetti tecnici e mi sa dire in cosa sono cambiate?
(io vedo solo che hanno il telecomando wireless invece che a filo)
Grazie.

Nico

sì credo intendesse le ks-3000 purtroppo nel sito non vengono menzionati i Watt :(

Xfree
22-03-2011, 19:20
Non dovrebbero essere le KS-3000 il successore delle PS-2120D?
Io sono tentato di prenderle. Come prezzo mi sembra stiano sui 100eu.
Qualcuno che si intende di aspetti tecnici e mi sa dire in cosa sono cambiate?
(io vedo solo che hanno il telecomando wireless invece che a filo)
Grazie.

Nico

sì credo intendesse le ks-3000 purtroppo nel sito non vengono menzionati i Watt :(

No. Il successore, come detto da mental, sarà il KS-5000D che sarà commercializzato a settembre.

lantony
22-03-2011, 19:21
No. Il successore, come detto da mental, sarà il KS-5000D che sarà commercializzato a settembre.

ho cercato su google ma sembrano inesistenti, non se ne parla nè nei comunicati, nè in annunci o voci di corridoio. Da dove avete presto queste info ?

Xfree
22-03-2011, 19:25
ho cercato su google ma sembrano inesistenti, non se ne parla nè nei comunicati, nè in annunci o voci di corridoio. Da dove avete presto queste info ?

Pagina Facebook di Empire Media.

mentalrey
22-03-2011, 19:58
ma nessuno ha ancora provato le corsair SP2500?
Chi le ha provate (quindi sono voci di corridoio per ora), ha detto che sono molto potenti
e con un bel suono sugli alti, ma che hanno un buco mostruoso sui medi,
al che l'Edifier S530 risulta piu' accettabile.

MarcoVigna17
22-03-2011, 20:02
Ciao a tutti: ho letto il post in prima pagina, ma siccome ho visto che non è aggiornatissimo e che 401 pagine da leggere sono troppe, faccio prima a chiedere, sperando qualcuno abbia voglia di aiutarmi!

Di recente ho comprato un Movie Cube e ora vorrei cambiare anche le casse del pc, che le mie ormai sono vecchie e sfruttate male, puntavo su un sistema 2.1 con potenza massima sui 50 Watt, ma come condizione necessaria mi serve che abbiano un'ingresso digital audio, coassiale o ottico, per collegarlo al movie cube! e magari anche un telecomandino, anche a filo, che non sarebbe affatto scomodo

Abbandonata l'idea delle Edifier S530D nonostante le ottime recensioni lette in giro (costano troppo), avevo adocchiato due logitech, che ho sentito in un negozio e mi sembrano ottime come suono: le Z323 o le Z523. Però mi servono info sul collegamento con l'hard disk multimediale: si può collegare? come avviene lo switch tra una sorgente e l'altra???

o se no, altri consigli? Ah di scheda audio ne ho una integrata nella mamma, ma va più che bene, è a 8 canali e non mi ha mai dato problemi!

Grazie Mille!!!

mentalrey
22-03-2011, 20:06
quando vedi una cosa del genere, leggi le ultime 2/3 pagine,
l'S330D costa circa 100 euro, ha le connessioni digitali (sia ottica che coassiale)
quelle analogiche e circa 72watt complessivi.

MarcoVigna17
22-03-2011, 20:09
quando vedi una cosa del genere, leggi le ultime 2/3 pagine,
l'S330D costa circa 100 euro, ha le connessioni digitali (sia ottica che coassiale)
quelle analogiche e circa 72watt complessivi.

si hai ragione, ma è 3 giorni che cerco in giro e ho 2 occhi così! Ma quel prezzo dove lo trovi, che io in internet le ho viste a 300 euro circa!

mentalrey
22-03-2011, 20:14
il 330 non il 530 ^_^

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_casse-cuffie-microfoni_edifier_s330d.aspx

MarcoVigna17
22-03-2011, 20:18
il 330 non il 530 ^_^

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_casse-cuffie-microfoni_edifier_s330d.aspx

...a ulteriore conferma che non ce la faccio più...grazie!

silver18
22-03-2011, 20:30
Salve a tutti!
Vi disturbo nuovamente per un'informazione.

Ho realizzato che, collegando le Edifier S330D tramite ingresso ottico al decoder digitale terrestre, perderò il controllo del volume con il telecomando del decoder.
Dato che l'unica opzione rimane usare la manopola di controllo delle Edifier, c'è per caso una soluzione più comoda?

Qualcosa da interporre, magari dotato di telecomando?
Vi ringrazio!!

Ripropongo la domanda e aggiungo una considerazione:

dato che il controller via cavo delle Edifier S330D è collegato con un normalissimo connettore DB9, e dato che le funzioni che mi interessano (volume su e volume giù) possono essere perfettamente svolte da un telecomando IR, non è possibile realizzare un ricevitore da collegare?

La parte riguardante il telecomando e il ricevitore è abbastanza semplice. Non so però come interfacciarlo con le Edifier.

lantony
22-03-2011, 20:59
Pagina Facebook di Empire Media.

si ora vedo, ma uscirà solo a settembre :(

Grebbolo
22-03-2011, 22:48
Ciao, vorrei un'opinione su queste casse + sub sono le ZiiSound T6 della Creative, costano parecchio, cosa ne pensate??

Dulas
22-03-2011, 23:06
IMHO oltre una certa cifra non conviene più spendere in compatti del genere, ma rivolgersi ad ampli + casse :)

Comunque di quel sistema non mi sembra se ne sia mai parlato su questo thread quindi non saprei dirti nulla. Come caratteristiche particolari che dovrebbero "gistificare" il prezzo hanno:

- connessione wireless bluethoot;
- se connesse via usb dovrebbero funzionare da 5.1. :confused:

Poi non mi sembra una gran cosa visto che uno compra delle casse wireless e poi per sfruttarle completamente deve connetterle via cavo, questi sono completamente fuori :doh:

Grebbolo
22-03-2011, 23:39
sicuramente la storia della connessione wireless fa salire un po' il prezzo, ma la qualità audio delle casse e del sub è buona o è meglio non considerare proprio l'acquisto? (anche se comunque 400€ non penso di spenderceli)

Dulas
22-03-2011, 23:44
sicuramente la storia della connessione wireless fa salire un po' il prezzo, ma la qualità audio delle casse e del sub è buona o è meglio non considerare proprio l'acquisto? (anche se comunque 400€ non penso di spenderceli)

Mi spiace ma sulla qualità sonora non saprei aiutarti, dovresti trovare qualcuno che le ha o leggere qualche recensione approfondita.

Magari aspetta anche l'opinione di qualche utente più esperto :)

Grebbolo
22-03-2011, 23:57
vediamo se qualcuno le ha allora :) , avrei un'altra questione, se compro delle casse tipo queste o comunque di qualità piuttosto alta per il pc, dovrei disporre anche di una scheda audio altrettanto valida o non c'entra niente?

Diobrando_21
23-03-2011, 00:37
l'Edifier 330D si attesta sul centone
il 530 sorpaassa gia' i 200 che io sappia, ma e' un sistema 2.1 decisamente buono.
I logitech normalmente non li prendo in considerazione, ma se giochi e basta,
magari ne trovi uno che rientra nei 150.

L'empire KS-5000 che dovrebbe essere il successore del glorioso PS-2120D
e' atteso, ma non ancora a listino.

Sinceramente visto il 530 e mi stuzzica parecchio...l'ho trovato a 249€. Solo che ho visto sul sito che esistono due versioni il 530 e il 530D. Sai cosa cambia?

parjbas
23-03-2011, 10:36
Mi sa che ti conviene collegarle come dici tu in digitale alla tv :)

sono convinto anch'io, l'uscita cuffie è scadente quando usata in connessioni del genere e inoltre porta un po' di disturbi...
cmq interessano anche me come sistema da tv, e sarei curioso di sapere se in ottico funzionano correttamente - le Edifier 330d non sono mai stato capace di farle funzionare in digitale con il tv...

Consiglio
23-03-2011, 10:42
vediamo se qualcuno le ha allora :) , avrei un'altra questione, se compro delle casse tipo queste o comunque di qualità piuttosto alta per il pc, dovrei disporre anche di una scheda audio altrettanto valida o non c'entra niente?

Beh ovvio! :) In base a quanto spendi per le casse devi stabilire anche un budget per una scheda audio dedicata che soddisfa le tue esigenze e quelle delle casse (:asd:). Cioè altrimenti non le sfrutti appieno.

MarcoVigna17
23-03-2011, 11:21
le edifier s330d come sono messe ad affidabilità? E sapete se c'è qualche catena che le tende, per provarle con orecchio prima di comprarle? Ah e un'ultima cosa, le sorgente in input come si switcha?

Grebbolo
23-03-2011, 12:14
Beh ovvio! :) In base a quanto spendi per le casse devi stabilire anche un budget per una scheda audio dedicata che soddisfa le tue esigenze e quelle delle casse (:asd:). Cioè altrimenti non le sfrutti appieno.

Immaginavo, ma non ero sicuro, non sono molto esperto dell'argomento :) grazie!

mentalrey
23-03-2011, 12:35
...ho visto sul sito che esistono due versioni il 530 e il 530D. Sai cosa cambia?
il 530D ha anche le entrate digitali.

Barbaresco
23-03-2011, 12:38
Immaginavo, ma non ero sicuro, non sono molto esperto dell'argomento :) grazie!

Collega pure il tutto con un cavo jack-RCA oppure RCA-RCA d 5 euro e non spendere soldi in schede audio inutilmente.
Noterai delle differenze solo nel caso un cui collegassi l'impianto ad un lettore CD, se ascolti file MP3 con compressione 128-192-256 o film scaricati dalla rete, nemmeno con una scheda audio prodotta a Cape Canaveral e della cavetteria di criptonite riusciresti a coglere delle differenze.

Grebbolo
23-03-2011, 12:59
Collega pure il tutto con un cavo jack-RCA oppure RCA-RCA d 5 euro e non spendere soldi in schede audio inutilmente.
Noterai delle differenze solo nel caso un cui collegassi l'impianto ad un lettore CD, se ascolti file MP3 con compressione 128-192-256 o film scaricati dalla rete, nemmeno con una scheda audio prodotta a Cape Canaveral e della cavetteria di criptonite riusciresti a coglere delle differenze.

L'uso principale che faccio è ascoltare musica in mp3, wav, flac o direttamente dai cd e vedere film, l'audio del gaming non mi interessa molto, dici che una scheda audio sarebbe sprecata? magari una non professionale, ma che comunque possa consentire un ascolto migliore

mentalrey
23-03-2011, 13:13
diciamo che dipende anche dall'impianto a cui vai ad attaccarti
(insomma l'insieme di tutto)
Se e' un compattino, per quanto tu possa pensare che uno da 150 euro sia buono,
difficilmente si hanno dei gran guadagni qualitativi.
Abbinando la stessa scheda ad un amplificatore, anche usato e un paio di casse decenti,
la differenza comincia a sentirsi molto.
Fanno da capannello appunto anche i file ascoltati, e' chiaro che quando arriva un tizio tutto
convinto e ti dice che i file di YouTube si sentono da DDDDDio sul suo
supermega Z5500,
abbiamo a che fare con una situazione soggettiva.
Il file Flash ascoltato fa' cacare e l'impianto pompa bassi come un disperato,
ci puoi mettere anche la Cantatis Overture 192 come scheda...cambiera' poco.
Discorso diverso magari uno che ti viene dire che si e' preso un T-amp da 50 euro
e un paio di piccole casse, ti segnala che sente bene le differenze di registrazione
di Oro Incenso e Birra rispetto ad altri album italiani
e che mettendo una Xonar DX invece dell'integrata ha trovato il giusto compromesso.
E' sicuramente soggettivo anche quello, ma il personaggio e' probabilmente
uno con l'orecchio un po' piu' fino.

Diobrando_21
23-03-2011, 13:26
il 530D ha anche le entrate digitali.

ok grazie...quindi potrei sfruttare l'uscita ottica della mia SB...ne guadagnerei in qualità?

mentalrey
23-03-2011, 13:32
quindi potrei sfruttare l'uscita ottica della mia SB...ne guadagnerei in qualità?
non penso, in quanto il DAC inserito in un compatto,
si comporta un po' meglio di quello che farebbe l'integrata del pc,
ma difficilmente meglio dell'uscita analogica, di una scheda dedicata.

Diobrando_21
23-03-2011, 13:33
Collega pure il tutto con un cavo jack-RCA oppure RCA-RCA d 5 euro e non spendere soldi in schede audio inutilmente.
Noterai delle differenze solo nel caso un cui collegassi l'impianto ad un lettore CD, se ascolti file MP3 con compressione 128-192-256 o film scaricati dalla rete, nemmeno con una scheda audio prodotta a Cape Canaveral e della cavetteria di criptonite riusciresti a coglere delle differenze.
volevo ringraziarti per il consiglio nell'altro 3d sicuramente di ottima qualità...però non pensavo che gli accessori per pc arrivassero a quel livello e a quei prezzi. ;)

mentalrey
23-03-2011, 13:46
il punto (anche se l'ironia su Cape Canaveral e' fantastica ^_^)
penso che sia questo:

L'audio NON e' un accessorio per PC.

I produttori ti fanno capire che, per i PC si usa la plastica, una scheda
con uscite analogiche schifose, ma ha 8 canali, c'e' scritto HD
ha 32 tipi di effetti (che distorcono solo il risultato finale del suono), quindi costa piu'
di una semiprofessionale per musicisti,
che va abbinata a casse 2.1/5.1/7.1 di topolino con un Woofer completamente sproporzionato come watt
rispetto ai satelliti, che fa' solo scorreggie e crea un buco sulle frequenze medie da far piangere,
ma e' figosamente disegnato e laccato, quindi suona bene! ed
E' SICURAMENTE QUELLO CHE CERCHI TU, pro GAMER! (fingi di sentire anche un paio di trombe stile medievale)

Ma al PC si possono tranquillamente ascoltare file in LossLess
con schede ottime, attaccate ad un amplificatore e delle casse Hi-Fi.
Il risultato immersivo e' mostruosamente diverso, anche giocando,
ma non e' interesse di case che producono mouse e tastiere fartelo sapere.

Diobrando_21
23-03-2011, 13:50
non penso, in quanto il DAC inserito in un compatto,
si comporta un po' meglio di quello che farebbe l'integrata del pc,
ma difficilmente meglio dell'uscita analogica, di una scheda dedicata.

scusa mental ma sull'audio non sono molto ferrato...cos'è il DAC? E cmq, se ho afferrato il senso del discorso, è sempre meglio l'uscita analogica, correggimi se sbaglio...

mentalrey
23-03-2011, 14:00
il dac e'
Digital to Analog Converter
quindi presente in tutte le schede audio con uscita analogica
e in tutti i decoder digitali che poi trasformano il suono in analogico.
Vedi anche Sintoamplificatore HomeTheater
(arriva il segnale dolbyDigital e va convertito in 6 segnali elettrici da inviare sulle varie casse)
Quindi anche in tutti i compatti che dispongano di un entrata digitale,
le casse non le fai suonare con 01000101, ma con una bella scossettina.

Il fatto che sia meglio un ottica piuttosto che un analogica, dipende solo
da cosa poi c'e' dietro a fare questa benedetta conversione.
il DAC e' una parte, ma poi ci sono condensatori, Operazionali con amplificazione
e via dicendo.
La qualita' audio (e buona parte del costo) di una scheda sta' per il 90% li
e non nel chip audio. fanno schifo quei componenti?... fa schifo il suono in uscita.

Diobrando_21
23-03-2011, 14:14
il punto (anche se l'ironia su Cape Canaveral e' fantastica ^_^)
penso che sia questo:

L'audio NON e' un accessorio per PC.

I produttori ti fanno capire che, per i PC si usa la plastica, una scheda
con uscite analogiche schifose, ma ha 8 canali, c'e' scritto HD
ha 32 tipi di effetti (che distorcono solo il risultato finale del suono), quindi costa piu'
di una semiprofessionale per musicisti,
che va abbinata a casse 2.1/5.1/7.1 di topolino con un Woofer completamente sproporzionato come watt
rispetto ai satelliti, che fa' solo scorreggie e crea un buco sulle frequenze medie da far piangere,
ma e' figosamente disegnato e laccato, quindi suona bene! ed
E' SICURAMENTE QUELLO CHE CERCHI TU, pro GAMER! (fingi di sentire anche un paio di trombe stile medievale)

Ma al PC si possono tranquillamente ascoltare file in LossLess
con schede ottime, attaccate ad un amplificatore e delle casse Hi-Fi.
Il risultato immersivo e' mostruosamente diverso, anche giocando,
ma non e' interesse di case che producono mouse e tastiere fartelo sapere.

non ho dubbi che sia così anche perché vale un pò per tutti i prodotti...però il punto della mia situazione è questo: la maggior parte del tempo gioco di notte (quindi con le cuffie) e non ho spazio per un impianto serio (altrimenti ti assicuro che mi sarei appassionato anche all'audio e avrei cercato di fare un sistema ad hoc) quindi spendere 1000 e passa euro per una cosa che non verrà mai sfruttata mi pare una cavolata...tuttavia non cerco nemmeno la plasticaccia altrimenti non vi avrei chiesto un consiglio, io cerco una via di mezzo e pensavo che l'edfier S550 lo fosse, oppure no? Perché a questo punto mi hai fatto venire il dubbio, tutto qui ;)

virgilio0_1
23-03-2011, 14:34
Ciao,
sto riconfigurando il PC e una cosa che vorrei curare è l'ascolto della musica. Attualmente ho collegato un sistema Hercules XPS 2.1 35 e il PC ha solo scheda audio integrata. Vorrei migliorare la resa sonora, ascolto prevalementemente musica rock, sono parecchio ignorante in materia, ho spulciato un pò il topic e mi pare di capire che il mio sistema non sia proprio il massimo. Volendo per adesso tenere questo Hercules e upgradarlo più in là, mi conviene comunque prendere una buona scheda audio? Apprezzerei una differenza significativa? Per l'acquisto ho un budget sui 50€ (non so se siano sufficienti), Quale potrebbe essere una scheda interessante?

Yasha
23-03-2011, 14:40
Salve ragazzi, :)
mi consigliate un buon sistema di diffusori attivi 2.0
Ho una scheda audio Auzentech X-Fi Bravura 7.1
Le userei principalmente per musica e qualche volta film.
Budget: sui 150€

Grazie! ;)

mentalrey
23-03-2011, 14:55
.... io cerco una via di mezzo e pensavo che l'edfier S550 lo fosse, oppure no? Perché a questo punto mi hai fatto venire il dubbio, tutto qui ;)
Perdona la digressione,ogni tanto ci sta' ^_^
Dovendo scegliere un sistema da gioco, che sia 2.1, la mia preferenza,
almeno per il momento,
va' sicuramente a Edifier o a Empire, perche' producono sistemi con
una concezione un po' piu' corretta del suono rispetto ai concorrenti.
Il buco sui medi e' meno presente e in generale lo sbilanciamento
sub/satelliti si sente decisamente meno che in quelli della concorrenza,
il che' vuol dire, che se cerchi il compatto "da discoteca" non sono esattamente
il tuo target, se invece vuoi stare a meta' tra la discoteca e l'impianto hi-fi lineare
sono proprio la scelta giusta e il 550 e' veramente un buon 2.1

mentalrey
23-03-2011, 15:15
Salve ragazzi, :)
mi consigliate un buon sistema di diffusori attivi 2.0
Ho una scheda audio Auzentech X-Fi Bravura 7.1
Le userei principalmente per musica e qualche volta film.
Budget: sui 150€
Ci sono delle offerte per questi sui 159, che sono ottimi
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
se non li trovi a quel prezzo o e' troppo, c'e' sempre la versione AV30.
Se e dico se, riesci a trovare ancora in giro le S5000 di Empire,
ti trovi tra le mani due monitor da scrivania che vanno piu' che bene per fare
anche degli ascolti di film etc.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1

Yasha
23-03-2011, 15:19
Ci sono delle offerte per questi sui 159, che sono ottimi
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
se non li trovi a quel prezzo o e' troppo, c'e' sempre la versione AV30.
Se e dico se, riesci a trovare ancora in giro le S5000 di Empire,
ti trovi tra le mani due monitor da scrivania che vanno piu' che bene per fare
anche degli ascolti di film etc.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1

Grazie! ;)

Mi piacciono molto le MaudioAV40.
Do un occhiata a qualcos'altro e se non trovo niente, prenderò sicuramente queste.
L'hai mai provate? Che dici, suonano bene?

Grebbolo
23-03-2011, 16:15
diciamo che dipende anche dall'impianto a cui vai ad attaccarti
(insomma l'insieme di tutto)
Se e' un compattino, per quanto tu possa pensare che uno da 150 euro sia buono,
difficilmente si hanno dei gran guadagni qualitativi.
Abbinando la stessa scheda ad un amplificatore, anche usato e un paio di casse decenti,
la differenza comincia a sentirsi molto.
Fanno da capannello appunto anche i file ascoltati, e' chiaro che quando arriva un tizio tutto
convinto e ti dice che i file di YouTube si sentono da DDDDDio sul suo
supermega Z5500,
abbiamo a che fare con una situazione soggettiva.
Il file Flash ascoltato fa' cacare e l'impianto pompa bassi come un disperato,
ci puoi mettere anche la Cantatis Overture 192 come scheda...cambiera' poco.
Discorso diverso magari uno che ti viene dire che si e' preso un T-amp da 50 euro
e un paio di piccole casse, ti segnala che sente bene le differenze di registrazione
di Oro Incenso e Birra rispetto ad altri album italiani
e che mettendo una Xonar DX invece dell'integrata ha trovato il giusto compromesso.
E' sicuramente soggettivo anche quello, ma il personaggio e' probabilmente
uno con l'orecchio un po' piu' fino.

Sono perfettamente d'accordo, io di certo non ho un impianto validissimo, è un sistema sony 2.1 non ricordo nemmeno più come si chiama, acquistato qualche anno fa e pagato sui 70€ se ricordo bene, e la scheda audio credo sia abbastanza scarsa una creative audigy bulk acquistata senpre molto tempo fa perchè quella integrata aveva problemi. Ora io non punto ad avere un impianto top, però visto che di musica ne ascolto veramente molta sul pc mi piacerebbe avere un qualcosa che permetta un ascolto medio-buono, per questo mi chiedevo se alla fine vale la pena spendere dei soldini in più per delle casse+sub e scheda audio per appunto raggiungere un giusto compromesso

Diobrando_21
23-03-2011, 16:33
Perdona la digressione,ogni tanto ci sta' ^_^
Dovendo scegliere un sistema da gioco, che sia 2.1, la mia preferenza,
almeno per il momento,
va' sicuramente a Edifier o a Empire, perche' producono sistemi con
una concezione un po' piu' corretta del suono rispetto ai concorrenti.
Il buco sui medi e' meno presente e in generale lo sbilanciamento
sub/satelliti si sente decisamente meno che in quelli della concorrenza,
il che' vuol dire, che se cerchi il compatto "da discoteca" non sono esattamente
il tuo target, se invece vuoi stare a meta' tra la discoteca e l'impianto hi-fi lineare
sono proprio la scelta giusta e il 550 e' veramente un buon 2.1

figurati era per farti capire che la mia è una scelta obbligata più che voluta...cmq non voglio l'effetto discoteca, infatti nonostante li mia ignoranza in materia era palese che le mie vecchie casse avessero dei bassi spropositati rispetto ai satelliti tanto da coprire molti suoni...ecco un qualcosa di bilanciato sarebbe perfetto...un'ultima cosa, secondo te c'è tanta differenza tra il 330 e il 550 così da giustificare il maggior prezzo di quest'ultimo? Grazie ;)

smanet
23-03-2011, 17:33
Io sto per ordinare le Mohr KL-20... 25€ di spedizione, fino a 3 pezzi.
Se c'è qualcuno interessato a unirsi... :)

mentalrey
23-03-2011, 19:06
...un'ultima cosa, secondo te c'è tanta differenza tra il 330 e il 550 così da giustificare il maggior prezzo di quest'ultimo? Grazie ;)
be' il 330D ha un buon rapporto qualita'/prezzo,
pero' il 530 ha effettivamente quello che manca all'altro, una potenza sufficente
a muovere molto bene il sub anche a bassi livelli di volume e in generale una componentistica
di piu' alto livello, che ne migliora la resa sonora, quindi dal mio punto di vista
si' i soldi in piu' li vale, anche se siamo proprio al limite di quello che spenderei per un 2.1
(da li in poi passo direttamente a 2 buone casse stereo, spazi permettendo chiariamo)

MarcoVigna17
23-03-2011, 19:09
ma le edifier si trovano solo in internet o c'è qualche catena di negozi che le vende?

Dulas
23-03-2011, 19:50
ma le edifier si trovano solo in internet o c'è qualche catena di negozi che le vende?

Da Fnac le dovresti trovare :)

Diobrando_21
23-03-2011, 21:24
be' il 330D ha un buon rapporto qualita'/prezzo,
pero' il 530 ha effettivamente quello che manca all'altro, una potenza sufficente
a muovere molto bene il sub anche a bassi livelli di volume e in generale una componentistica
di piu' alto livello, che ne migliora la resa sonora, quindi dal mio punto di vista
si' i soldi in piu' li vale, anche se siamo proprio al limite di quello che spenderei per un 2.1
(da li in poi passo direttamente a 2 buone casse stereo, spazi permettendo chiariamo)

stereo intendi senza sub? potresti darmi qualche nome così avrei una panoramica di tutto ciò che posso acquistare, ammesso di rimanere in quella fascia di prezzo ovviamente...thx ;)

mentalrey
23-03-2011, 22:03
be dai 50 in su' si trovano i monitor audio da scrivania
meno costano e piu' problemi ci sono con i bassi, perche' chiaramente anche quelli, quando costano poco devono rinunciare a qualcosa.
Pero' quando passi a cose come quelle che ti segnalo c'e' gia' di che divertirsi
e occhio che i watt dichiarati da queste non sono da dividere x3 come nei 2.1
http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r1900tiii
http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2000t
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV30.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=303&p=1&tit=S-5500%20Monitor%20:%20Generale&lingua=1
E via dicendo...

Poi si passa a sistemi piu' in stile hi-fi, ossia dove l'amplificatore e' separato
dalle casse, i prezzi pero' non partono da 50 euro tutto compreso, Ne parla Dulas nei post Precedenti.
Li quando spendi molto poco il problema saranno i watt, ma c'e' un mercato
dell'usato floridissimo, dove si riescono a trovare buoni amplificatori a prezzi piu' che convenienti.

viper-the-best
23-03-2011, 22:41
Ciao Mentalrey!
grazie per averci chiarito un po' le idee su questi sistemi :cool: ...
in particolare il tuo post #8303, sono cose di cui tutti gli utenti dovrebbero venire a conoscenza :read:

in secondo luogo volevo chiederti che differenze ci siano tra le M-Audio AV 40 e le Cambridge S30 o le Empire S-5000 (o future 5500)....e quale ritieni preferibile tra le 3, sempre che ce ne sia una "preferibile" sotto tutti i punti di vista rispetto alle altre.

Come vedi poi queste che ti ho elencato rispetto a quelle possedute da me se le conosci..le Altec MX5021.
Rappresenterebbero un discreto salto di qualità o no?

Grazie e scusa il disturbo :)

mentalrey
23-03-2011, 23:02
le S5000 e le AV 40 sono conforontabili e forse le M-audio sono
un po' piu' analitiche delle Empire, mentre queste ultime le potrei trovare
piu' adatte per un ascolto a tutto tondo.
Quelle cambridge non le ho mai ascoltate, ma anzitutto mi pare di capire
che stiano gia' un gradino sopra a quelle che ho citato (sono anche Bi Amplificabili)
e non sono delle nearfield, sono pensate per ascolti a media distanza
e piu' in linea con il discorso Hi-Fi di prima.
Il suono variera' anche parecchio in base all'amply che ci abbini,
piu' caldo, piu' freddo, etc.

Diobrando_21
24-03-2011, 02:41
be dai 50 in su' si trovano i monitor audio da scrivania
meno costano e piu' problemi ci sono con i bassi, perche' chiaramente anche quelli, quando costano poco devono rinunciare a qualcosa.
Pero' quando passi a cose come quelle che ti segnalo c'e' gia' di che divertirsi
e occhio che i watt dichiarati da queste non sono da dividere x3 come nei 2.1
http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r1900tiii
http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2000t
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV30.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioAV40.html
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=1
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=303&p=1&tit=S-5500%20Monitor%20:%20Generale&lingua=1
E via dicendo...

Poi si passa a sistemi piu' in stile hi-fi, ossia dove l'amplificatore e' separato
dalle casse, i prezzi pero' non partono da 50 euro tutto compreso, Ne parla Dulas nei post Precedenti.
Li quando spendi molto poco il problema saranno i watt, ma c'e' un mercato
dell'usato floridissimo, dove si riescono a trovare buoni amplificatori a prezzi piu' che convenienti.

beh ottime come soluzioni, anche meno ingombranti di un 2.1...e nel complesso suonano meglio di un S550? Se si puoi anche dirmi subito quale sono le migliori...grazie ;)

Diobrando_21
24-03-2011, 02:42
edit

Diobrando_21
24-03-2011, 11:00
scusate triplo :)

Dulas
24-03-2011, 11:21
beh ottime come soluzioni, anche meno ingombranti di un 2.1...e nel complesso suonano meglio di un S550? Se si puoi anche dirmi subito quale sono le migliori...grazie ;)

Secondo me a questo punto dipende dall'uso che devi farne/tipo di suono che cerchi. Per quanto quelle soluzioni possano avere bassi a sufficienza credo che non raggiungano la stessa potenza di un 2.1 con sub come l'S550 che guardando un film può dare una migliore impressione di spettacolarità.

Correggetemi se dico :sofico: (castronerie) :)

Diobrando_21
24-03-2011, 19:03
Secondo me a questo punto dipende dall'uso che devi farne/tipo di suono che cerchi. Per quanto quelle soluzioni possano avere bassi a sufficienza credo che non raggiungano la stessa potenza di un 2.1 con sub come l'S550 che guardando un film può dare una migliore impressione di spettacolarità.

Correggetemi se dico :sofico: (castronerie) :)

si in effetti lo avevo pensato...tuttavia non avendone provato nemmeno uno non ho nesuna certezza...sentiamo anche che suggerisce Mental...

mentalrey
24-03-2011, 19:34
in realtà nel tuo caso sono forse più della stessa opinione di dulas,
l'S550 é la giusta via di mezzo, del resto tu giochi molto,
ma cerchi anche qualcosa di diverso dal canonico logitech tutto botti e basta.

Io alla fine spesso non capisco tutto questo entusiasmo sui 2.1, ma devi capire
che ho agganciato al pc due casse hi-fi da pavimento, quindi
decisamente generose anche con le basse frequenze e dove anche
un semplice cambio di cavo puo' far sentire differenze sonore.
Non ho quasi compromessi da fare.
Ai voglia a fare confronti con i mille compromessi che invece devi fare,
con materiale dove in 100/200 euro ci deve stare tutto.

Se tu fossi uno che ascolta un pò più di musica, il passaggio
per i monitor che ti ho segnalato o il sistema di Dulas ti direi di farlo senza pensarci.
Alla fine c'é gente che, arrivando dai compattini, é rimasta basita anche solo dalle PS-2050
che erano casse da 60 euro. Bisogna prendere piu' che altro delle decisioni e capire
che cosa si sta' cercando.

Diobrando_21
24-03-2011, 19:55
in realtà nel tuo caso sono forse più della stessa opinione di dulas,
l'S550 é la giusta via di mezzo, del resto tu giochi molto,
ma cerchi anche qualcosa di diverso dal canonico logitech tutto botti e basta.

Io alla fine spesso non capisco tutto questo entusiasmo sui 2.1, ma devi capire
che ho agganciato al pc due casse hi-fi da pavimento, quindi
decisamente generose anche con le basse frequenze e dove anche
un semplice cambio di cavo puo' far sentire differenze sonore.
Non ho quasi compromessi da fare.
Ai voglia a fare confronti con i mille compromessi che invece devi fare,
con materiale dove in 100/200 euro ci deve stare tutto.

Se tu fossi uno che ascolta un pò più di musica, il passaggio
per i monitor che ti ho segnalato o il sistema di Dulas ti direi di farlo senza pensarci.
Alla fine c'é gente che, arrivando dai compattini, é rimasta basita anche solo dalle PS-2050
che erano casse da 60 euro. Bisogna prendere piu' che altro delle decisioni e capire
che cosa si sta' cercando.

beh ma la differenza con un 2.0 che mi hai mostrato e così evidente nelle basse frequenze?

mentalrey
24-03-2011, 20:00
sono diversi
nel caso di un sub, c'e' una minor definizione del suono del basso
ma sicuramente un piu' accentuato effetto rombo/tremolio da film.
Nella cassa monitor c'e' sicuramente un basso bello definito e veloce
a rispondere ai diversi passaggi sonori, ma non c'e' quello dell'effetto
da rombo che ho descritto sopra. (non ti tremera' la scrivania)

Diobrando_21
24-03-2011, 20:25
sono diversi
nel caso di un sub, c'e' una minor definizione del suono del basso
ma sicuramente un piu' accentuato effetto rombo/tremolio da film.
Nella cassa monitor c'e' sicuramente un basso bello definito e veloce
a rispondere ai diversi passaggi sonori, ma non c'e' quello dell'effetto
da rombo che ho descritto sopra. (non ti tremera' la scrivania)

Capisco quindi è anche una questione di gusto personale, cavolo mi piacerebbe sentirle prima d'acquistarle...in ogni caso quale delle due soluzioni mi garantirebbe un audio più "cristallino" e con meno distorsioni?

Dulas
24-03-2011, 21:52
Capisco quindi è anche una questione di gusto personale, cavolo mi piacerebbe sentirle prima d'acquistarle...in ogni caso quale delle due soluzioni mi garantirebbe un audio più "cristallino" e con meno distorsioni?

Il 2.0 :)

Diobrando_21
24-03-2011, 22:17
Il 2.0 :)

anche se ne faccio un uso prevalentemente gaming?

mentalrey
24-03-2011, 22:49
Nessuno dei due andra' in distorsione,
in entrambi i casi non parliamo piu' di cassettine a forma di fiore ;)

c'e'
molto lineare - dritto, esattamente come e' registrato
e c'e'
meno lineare, piu' enfatizzato rispetto alla registrazione.
Suppongo che la distinzione tra i due ormai tu la capisca da solo.

Toglimi una curiosita'.... Diobrando...questo nick... che mi e' noto
..NeverWinter (Mondo nuovo) ...WarHammer...?

Diobrando_21
25-03-2011, 00:04
Nessuno dei due andra' in distorsione,
in entrambi i casi non parliamo piu' di cassettine a forma di fiore ;)

c'e'
molto lineare - dritto, esattamente come e' registrato
e c'e'
meno lineare, piu' enfatizzato rispetto alla registrazione.
Suppongo che la distinzione tra i due ormai tu la capisca da solo.

Toglimi una curiosita'.... Diobrando...questo nick... che mi e' noto
..NeverWinter (Mondo nuovo) ...WarHammer...?

No mi spiace...l'ultimo MMO a cui ho giocato è Ultima Online :D

fedele alla registrazione o enfatizzato? bel dilemma :confused:

tu saresti fedele alla registrazione vero?

Dulas
25-03-2011, 11:46
Io per distorsione intendevo proprio un suono meno o più enfatizzato, purtroppo i termini da usare spesso mi mancano..

Visto comunque l'uso gaming buttati sull'Edifier e dormi tranquillo :)

mentalrey
25-03-2011, 16:22
a no io intendevo quando alzi il volume e la cassa gracchia,
succede spesso nei compattini molto economici,
perche' i coni non sopportano l'amplificazione.

Diobrando_21
26-03-2011, 14:11
Allora ragazzi, momento delicatissimo...sono vicino alla scelta :eek:

per una questione di spazio (eliminerei il sub) e design attualmente preferirei i 2.0...vorrei sapere a livello tecnico secondo voi quale dei due suona meglio:

http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2000t

http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r1900tiii

per un discorso puramente estetico preferisco il secondo...cmq aspetto un vostro parere...

L'S530 se riesco a trovarlo bianco, come sul sito ufficiale, potrebbe avere ancora una chance ma nero e grigio proprio non mi entusiasma...fatemi sapere, grazie ;)

Grebbolo
26-03-2011, 14:23
il 530D ha anche le entrate digitali.

Scusa Mentalrey io non ho ben capito se alla fine vale la pena spendere quei 50 euro in più per le s530d invece delle s530, e secondo te questo sistema, per l'uso che ne faccio (musica, film, un po' di gaming) potrebbe andare bene?
grazie :)

Xfree
26-03-2011, 16:10
Allora ragazzi, momento delicatissimo...sono vicino alla scelta :eek:

per una questione di spazio (eliminerei il sub) e design attualmente preferirei i 2.0...vorrei sapere a livello tecnico secondo voi quale dei due suona meglio:

http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2000t

http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r1900tiii

per un discorso puramente estetico preferisco il secondo...cmq aspetto un vostro parere...

L'S530 se riesco a trovarlo bianco, come sul sito ufficiale, potrebbe avere ancora una chance ma nero e grigio proprio non mi entusiasma...fatemi sapere, grazie ;)

Ma le R2000T dove le trovi?
Io chiesi a Drako una volta ma mi dissero che non lo importavano.

ilcose
26-03-2011, 18:58
Salve a tutti...ho letto un po in giro e volevo sistemare il comparto audio del pc in firma. Ho in arrivo una Xonar Dx (affarone assurdo) e volevo abbinarci anche delle casse buone. Ora ho 2 ca@ate che meta basta ma è girato cosi. Avevo letto benissimo delle logitech z4 ma vedo che non esistono piu. Quindi chiedo a voi su che modelli reperibili e di ottima qualità(per il prezzo che hanno intendo) posso orientarmi stando nel range dei 70 euro. (euro piu euro meno)

Uso gaming/musica e film ma in maniera secondaria.

grazie a tutti

lantony
26-03-2011, 19:19
Salve a tutti...ho letto un po in giro e volevo sistemare il comparto audio del pc in firma. Ho in arrivo una Xonar Dx (affarone assurdo) e volevo abbinarci anche delle casse buone. Ora ho 2 ca@ate che meta basta ma è girato cosi. Avevo letto benissimo delle logitech z4 ma vedo che non esistono piu. Quindi chiedo a voi su che modelli reperibili e di ottima qualità(per il prezzo che hanno intendo) posso orientarmi stando nel range dei 70 euro. (euro piu euro meno)

Uso gaming/musica e film ma in maniera secondaria.

grazie a tutti

basta leggere qualche pagina piu' indietro vedrai che tutti consigliano le S330D, casse 2.1 digitali da 100€. Anche io prendero' a breve quelle, da abbinare alla mia X-Fi Titanium via con cavo ottico.

ilcose
26-03-2011, 19:28
basta leggere qualche pagina piu' indietro vedrai che tutti consigliano le S330D, casse 2.1 digitali da 100€. Anche io prendero' a breve quelle, da abbinare alla mia X-Fi Titanium via con cavo ottico.

Eh ho visto ma 100+ euro sforano un po troppo il mio budget....

viper-the-best
26-03-2011, 19:34
Eh ho visto ma 100+ euro sforano un po troppo il mio budget....

sui 70 ti direi empire x-gaming 7000 ma aspetta altri pareri ;)

ilcose
26-03-2011, 19:38
sui 70 ti direi empire x-gaming 7000 ma aspetta altri pareri ;)

Sembra carino e le caratteristiche non sono male (certo da quelle cose che ho ora anche lo speaker del mio cell penso sia meglio!!! :asd:) , grazie del consiglio :)

Ma è adatto anche per l ascolto di musica? Apprezzerei molto anche questa caratteristica oltre ad avere enfasi sui bassi negli sparatutto....;)

Anche queste ho visto che reperirle non è proprio facilissimo... 62.70 spedite le x-gaming 7000 e 103 spedite le s330d.... alla fine sono 40 euro... Mi sa che mi orientero sulle prime... altri pareri riguardo le empire x-gaming 7000?

Diobrando_21
26-03-2011, 19:46
Ma le R2000T dove le trovi?
Io chiesi a Drako una volta ma mi dissero che non lo importavano.

ah bella domanda :D
intanto voglio fare la mia scelta poi provvedo a reperirle...anzi speravo che qualcuno qui nel 3d avesse qualche buon consiglio a riguardo ;)

afrinick
27-03-2011, 00:30
ah bella domanda :D
intanto voglio fare la mia scelta poi provvedo a reperirle...anzi speravo che qualcuno qui nel 3d avesse qualche buon consiglio a riguardo ;)

ciao, anche io virtualmente avevo scelto proprio quelle ma in italia non ci stanno per niente,forse sbagliai a cercarle ma l'unico negozio che le aveva era uno malesiano!!!!:eek:
quindi ho optato per le r1600 plus da fnac...
mi sa che come scelta ti rimane il mio oppure devi vedere le nuove empire s600 a che livello si posiziona

ilcose
27-03-2011, 11:21
Ragazzi mi confermate che le x-gaming 7000 della empire valgono i 62 euro a cui le ho trovate? Perche di recensioni e pareri non ne trovo....

Se no ben accetti altri consigli

mentalrey
28-03-2011, 17:58
la serie X-Gaming e' piu' sbilanciata sui bassi alti
rispetto alla Serie PS di Empire o alla serie S di Edifier (S330, S530, etc),
ma 62 euro e' un prezzo giusto per quel prodotto e piu' basso di quelle che ho citato,
in alternativa trovi compatti ancora piu' sbilanciati.

ilcose
28-03-2011, 19:12
la serie X-Gaming e' piu' sbilanciata sui bassi alti
rispetto alla Serie PS di Empire o alla serie S di Edifier (S330, S530, etc),
ma 62 euro e' un prezzo giusto per quel prodotto e piu' basso di quelle che ho citato,
in alternativa trovi compatti ancora piu' sbilanciati.

Si purtoppo quelle di cui parli le avevo gia puntate ma il prezzo è abbastanza fuori budget, lo so che sono un prodotto davvero valido :(

Pero se mi dici che 62 euro compresa spedizione x le x-gaming 7000 valgono la pena allora vado su quelle dato che delle logitech di pari fascia ne ho sentito parlare abbastanza maluccio.

Non ho capito una cosa per sbilanciata cosa intendi? è un difetto grave come alcuni subwoofer compatti della logitech che impastano il suono o cosa? Il mio uso è prevalentemente gaming e musica.

HBTN
29-03-2011, 12:54
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio su un sistema 2.0

Dalla scorsa estate possiedo delle Empire PS-2120D, che ancora oggi ascolto con piacere. Le avevo un po' trascurate quando ho comprato delle cuffie (Shure SRH-840 a 150 euro), che ho trovato in un primo momento più raffinate, meno stridule sui medio-alti e anche più aggressive sui medi.

Qualche settimana fa, per curiosità, ho ascoltato le Empire per vedere la differenza, e sono rimasto abbastanza sorpreso. Ho ascoltato di nuovo le cuffie e sono giunto a questa conclusione: le Empire hanno un suono più naturale, meno artificiale, più aperto, più vivace e in definitiva più piacevole. :)

Il problema è che penso di non utilizzare a dovere il Subwoofer, ovvero per evitare rimbombi e un basso sgradevole lo devo tenere a un livello che non mi permette di sentire come vorrei il basso elettrico. Dal punto di vista della qualità è buono, ma in quantità è un po' scarso, è poco incisivo.

Queste considerazioni le faccio a partire da quello che per me è al momento il non-plus ultra in campo audio, lo stereo (di serie :D ) nella focus di mio padre. Sono quattro altoparlanti che ho visto vendere su ebay a 40 euro, eppure tirano fuori un suono per me incredibile e che vorrei riprodurre a casa: tanta aria tra gli strumenti, soprattutto la chitarra e il rullante, bassi definiti e con molto groove, grancassa che si sente abbastanza, medi pulitissimi e aggressivi eppure naturali, e infine alti limpidi che permettono di sentire distintamente i piatti della batteria in qualunque frangente.

Lo so che è strano, forse è un suono fatto per impressionare, tamarro e quant'altro, però mi piace un casino e, come dettaglio, batte sia le casse da 100 euro che le cuffie da 150... :muro:

Dopo questa lunga e noiosa introduzione, vi volevo chiedere dei consigli per un sistema questa volta rigorosamente 2.0 che abbia un suono vivace e dettagliato e che vada meglio delle Empire per quanto riguarda la musica. Cioè, le Empire sono indubbiamente buone, ma secondo me si può fare di meglio (sempre riguardo alla musica). Ho un Asus Xonar D1 e vorrei spendere sui 150 euro

Barbaresco
29-03-2011, 13:05
Dopo questa lunga e noiosa introduzione, vi volevo chiedere dei consigli per un sistema questa volta rigorosamente 2.0 che abbia un suono vivace e dettagliato e che vada meglio delle Empire per quanto riguarda la musica. Cioè, le Empire sono indubbiamente buone, ma secondo me si può fare di meglio (sempre riguardo alla musica). Ho un Asus Xonar D1 e vorrei spendere sui 150 euro

Ne trovi a milioni.
150€ ??? Un po' pochino per quello che chiedi, secondo me vale la pena affidarsi al mercato dell'usato........per quello che cerchi hai bisogno di ampli e diffusori, i sistemini non ti daranno quel risultato.
A bordo di un auto, considerato l'ambiente chiuso, è più facile costruire il suono molto loudness che da quanto ho capito è quello che cerchi.......più difficile ricostruirlo a casa per molteplici motivi.
2 o 4 wooferini da 16,5 cm in un'auto creano un effetto basso avvertibile, a casa molto meno.

mentalrey
29-03-2011, 13:39
concordo, si puo' fare certamente di meglio, ma il PS-2120D era gia' un sistema
che veniva venduto a piu' di 150 euro all'inizio, per poi arrivre sui 100. (ed e' molto buono se rapportato al prezzo)
Dovendo sonorizzare un ambiente che come minimo
ha 4 volte il volume d'aria di un auto, 150 euro non bastano per ricreare
un buon dettaglio sonoro, un volume che dia "diciamo" un po' la scossa
e una buona linearita' dell'equalizzazione.
Ci compri un Amply normale usato...

HBTN
29-03-2011, 14:14
Grazie per le risposte ragazzi :)

Un suono loudness è più o meno il suono di un concerto live? Se sì, penso che sia il suono che sto cercando.

Voi cosa mi consigliereste per una stanza di 18 metri quadri per ascoltare in prevalenza rock/metal? Ad un prezzo non esagerato.

Barbaresco
29-03-2011, 14:52
Grazie per le risposte ragazzi :)

Un suono loudness è più o meno il suono di un concerto live? Se sì, penso che sia il suono che sto cercando.

Voi cosa mi consigliereste per una stanza di 18 metri quadri per ascoltare in prevalenza rock/metal? Ad un prezzo non esagerato.

Di mettere sul piatto almeno il doppio del budget e rivolgerti al mercato dell'usato.
Prova a calcolare il volume della tua stanza, confrontalo con quello della Focus, e trai le conclusioni.
Dai un'occhiata al NAD 3020 o se vuoi una maggiore potenza al Pioneer 616-676. Si trovano a circa 150€.
In merito ai diffusori, guarda le JBL TlX6 o, se vuoi contenere i costi, delle pioneer di pari caratteristiche.
Ad ogni modo hai bisogno di diffusori dalle dimensioni importanti, dimenticati i cubetti o casse da 15 cm......

HBTN
29-03-2011, 16:00
Di mettere sul piatto almeno il doppio del budget e rivolgerti al mercato dell'usato.
Prova a calcolare il volume della tua stanza, confrontalo con quello della Focus, e trai le conclusioni.
Dai un'occhiata al NAD 3020 o se vuoi una maggiore potenza al Pioneer 616-676. Si trovano a circa 150€.
In merito ai diffusori, guarda le JBL TlX6 o, se vuoi contenere i costi, delle pioneer di pari caratteristiche.
Ad ogni modo hai bisogno di diffusori dalle dimensioni importanti, dimenticati i cubetti o casse da 15 cm......

Ok, inizierò ad informarmi.

Hai sentito personalmente l'accoppiata NAD 3020 + JBL TlX6? Che tipo di suono hanno? Sono un grande salto qualitativo dalle Empire?

JackRussell
29-03-2011, 16:30
Vorrei segnalare , sul solito sito di str......mus..... , un sistema 2.0 molto interessante, si tratta dell'AKAI RPM3 Monitor, che ne pensate???

saluti

Dulas
29-03-2011, 18:25
Vorrei segnalare , sul solito sito di str......mus..... , un sistema 2.0 molto interessante, si tratta dell'AKAI RPM3 Monitor, che ne pensate???

saluti

Io di AKAI ho un vecchio amplificatore con tape deck integrato degli anni '60, da quello che ricordo non suonava male.. era un sistema costoso per l'epoca.

Di quel sistema specifico su questo thread non se n'è mai parlato comunque.

Barbaresco
30-03-2011, 07:54
Ok, inizierò ad informarmi.

Hai sentito personalmente l'accoppiata NAD 3020 + JBL TlX6? Che tipo di suono hanno? Sono un grande salto qualitativo dalle Empire?

Sono "Un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l'umanità" (cit. Armstrong).......
Posseggo un NAD 705 + 2 coppie di JBL TLX8 oltre a delle B&W DM-2.
Ti assicuro che l'effetto che cerchi è ben presente in un ambiente da 20 metri quadri.

Barbaresco
30-03-2011, 07:58
Vorrei segnalare , sul solito sito di str......mus..... , un sistema 2.0 molto interessante, si tratta dell'AKAI RPM3 Monitor, che ne pensate???

saluti

Ottimi.....
.......Per appoggiarci sopra i vasi dei gerani.

sagitter79
30-03-2011, 10:28
nel settore del 2.0, ci sono prodotti che hanno ultimamente un buon rapporto qualità/prezzo?

ShonenBAT
30-03-2011, 20:59
Anchio volevo comprare un sistema 2.1, da abbinare a un monitor tv lcd da 22 pollici, prevalentemente usato come tv per playstation 3. Quindi giochi, dvd, divx hd e qualche bluray.

Budjet sui 100 euro. Le Edifier s330 consigliate in queste pagine sembrerebbero l'ideale per me. Salendo un po' di prezzo si trova di meglio?

Poi come si attaccherebbero (scusate il linguaggio, sono un occidentale monolingue in trasferta negli emirati arabi in questo forum :p) alla tv?

Un'altra informazione, per chi le ha già, quanto è alto il sub? Devo rientrare in spazi veramente limitati...

Dulas
30-03-2011, 21:33
Anchio volevo comprare un sistema 2.1, da abbinare a un monitor tv lcd da 22 pollici, prevalentemente usato come tv per playstation 3. Quindi giochi, dvd, divx hd e qualche bluray.

Budjet sui 100 euro. Le Edifier s330 consigliate in queste pagine sembrerebbero l'ideale per me. Salendo un po' di prezzo si trova di meglio?

Poi come si attaccherebbero (scusate il linguaggio, sono un occidentale monolingue in trasferta negli emirati arabi in questo forum :p) alla tv?

Un'altra informazione, per chi le ha già, quanto è alto il sub? Devo rientrare in spazi veramente limitati...

Se sali di budget puoi prende l'S530D da fnac, rapporto qualità prezzo sempre ottimo :)

Il collegamento ideale sarebbe sfruttare l'uscita ottica della ps3 e collegarla all'entrata ottica dell'Edifier. La televisione la colleghi invece tramite RCA o Jack stereo analogico, così puoi vedere anche la tv sfruttando il sistemino.

ilcose
31-03-2011, 12:55
Ragazzi so che potrebbe sembrare una domanda stupida...ma ripensandoci sono arrivato a quota 83 euro di budget... secondo voi mi conviene aspettare raccimolare ancora qualcosina e fare la "pazzia" di spendere 103 euro per le edifier s330d o vado con le x-gaming 7000 a 62 euro e risparmio qualcosina? Come rapporto guadagno/prezzo anche intendo?

djbooster
31-03-2011, 15:56
Ragazzi so che potrebbe sembrare una domanda stupida...ma ripensandoci sono arrivato a quota 83 euro di budget... secondo voi mi conviene aspettare raccimolare ancora qualcosina e fare la "pazzia" di spendere 103 euro per le edifier s330d o vado con le x-gaming 7000 a 62 euro e risparmio qualcosina? Come rapporto guadagno/prezzo anche intendo?

Come rapporto qualità/prezzo stiamo li, mentre come spl l'edifier è decisamente superiore...

Compra quindi in base alle tue esigenze, se devi ascoltare a bassi volumi in una piccola stanzetta allora empire(risparmi ed occupa meno spazio), se hai detto che vedi i blu ray e ci giochi allora la maggiore pressione sonora dell'edifier non può che far comodo!

ilcose
31-03-2011, 16:09
Come rapporto qualità/prezzo stiamo li, mentre come spl l'edifier è decisamente superiore...

Compra quindi in base alle tue esigenze, se devi ascoltare a bassi volumi in una piccola stanzetta allora empire(risparmi ed occupa meno spazio), se hai detto che vedi i blu ray e ci giochi allora la maggiore pressione sonora dell'edifier non può che far comodo!

No diciamo che il mio uso è gaming e ascolto di musica (rock o metal). Film puo capitare ma non è l uso principale. la stanza non è grande saranno 4 metri per 3.5...
Intendo li vale i 40 euro di differenza o per la mia stanza/uso posso benissimo risparmiare quella cifra? Premetto che non sono neanche un audiofilo eh. Sta tutto nel fatto se la differenza è cosi evidente o no

djbooster
31-03-2011, 16:50
No diciamo che il mio uso è gaming e ascolto di musica (rock o metal). Film puo capitare ma non è l uso principale. la stanza non è grande saranno 4 metri per 3.5...
Intendo li vale i 40 euro di differenza o per la mia stanza/uso posso benissimo risparmiare quella cifra? Premetto che non sono neanche un audiofilo eh. Sta tutto nel fatto se la differenza è cosi evidente o no

L'edifier è molto più potente, come qualità appunto bene o male si equivalgono, come "potenza" l'edifier ne ha molta in più...


Devi decidere in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, ti serve un basso che fa tremare la porta? prendi l'edifier, altrimenti empire

egounix
31-03-2011, 17:54
scusate, ma cosa cambia dalle s530 alle s530d?

edit:
mi rispondo da solo
pensavo che le D, avessero solo il display lcd in +, ma ha anche ingresso ottico e coassiale in +, rispetto al modello non digital

sempre se non ho visto male

JackRussell
31-03-2011, 17:54
Ottimi.....
.......Per appoggiarci sopra i vasi dei gerani.

Complimenti bella risposta!!!!:D

ilcose
31-03-2011, 18:14
L'edifier è molto più potente, come qualità appunto bene o male si equivalgono, come "potenza" l'edifier ne ha molta in più...


Devi decidere in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, ti serve un basso che fa tremare la porta? prendi l'edifier, altrimenti empire

A questo punto vado di empire se mi dici che piu o meno la qualità è quella e risparmio soldini :) grazie per il consiglio! Non è che mi serva avere un impianto che tiri giu i muri o roba simile

Diobrando_21
31-03-2011, 19:29
A questo punto vado di empire se mi dici che piu o meno la qualità è quella e risparmio soldini :) grazie per il consiglio! Non è che mi serva avere un impianto che tiri giu i muri o roba simile

per come ragiono io per 20 prenderei l'edifire...cioè parliamo di soli 20 euro che di danno maggior potenza che potrai sempre sfruttare il giorno che ne hai voglia, fossero già 50 sarebbe diverso ma 20...poi voglio dire...basta guardare la tua config e non mi sembri uno che bada a spese :D

ilcose
31-03-2011, 19:41
per come ragiono io per 20 prenderei l'edifire...cioè parliamo di soli 20 euro che di danno maggior potenza che potrai sempre sfruttare il giorno che ne hai voglia, fossero già 50 sarebbe diverso ma 20...poi voglio dire...basta guardare la tua config e non mi sembri uno che bada a spese :D

Beh no la differenza è 41 euro non è proprio pochino... 62 contro 103. Il budget a disposizione al momento è 83 euro :D Pero anche dire potenza da sfruttare... in che senso? Alla fine non è che posso mettermi in camera con il volume al massimo anche perche non è grande la stanza... ho paura che siano totalmente sprecate per un ambiente come il mio. Un conto fossero in salotto sarebbe gia stato diverso

mentalrey
31-03-2011, 20:16
la potenza non serve solo ad alzare il volume a bomba e vedere se il vetro regge,
serve a muovere con piu' scioltezza una cassa come quella di un sub che
richiede corrente per muoversi correttamente, anche a bassi volumi.
O semplicemente come nel 330 per avere componenti di qualita' un po' piu' alta
e quindi un suono "migliore" rispetto a quello da 62 euro.
Mica parliamo di un impianto Hi-Fi da salotto, ne compri 6/10 di quei compatti,
parliamo di un paio di sistemini di cui uno tocca i 100 euro...

Diobrando_21
31-03-2011, 20:48
Beh no la differenza è 41 euro non è proprio pochino... 62 contro 103. Il budget a disposizione al momento è 83 euro :D Pero anche dire potenza da sfruttare... in che senso? Alla fine non è che posso mettermi in camera con il volume al massimo anche perche non è grande la stanza... ho paura che siano totalmente sprecate per un ambiente come il mio. Un conto fossero in salotto sarebbe gia stato diverso

io ho calcolato da 83 a 103...quindi secondo me per 20 euro anche se dovessi spingerle al max una volta al mese, per esempio la domenica, i 20 euro già sarebbero giustificati...poi tieni ben presente quello che ha detto Mental, qui è lui il Master ;)

bluv
31-03-2011, 21:41
le logitech z523 ... come pensate che siano...
per ascoltare musica, audio film, videogiochi ecc... ?

ShonenBAT
31-03-2011, 22:37
Se sali di budget puoi prende l'S530D da fnac, rapporto qualità prezzo sempre ottimo :)

Il collegamento ideale sarebbe sfruttare l'uscita ottica della ps3 e collegarla all'entrata ottica dell'Edifier. La televisione la colleghi invece tramite RCA o Jack stereo analogico, così puoi vedere anche la tv sfruttando il sistemino.

Con le S530D si sale troppo di prezzo, mi faccio bastare le s330 mi sa. Tanto il passaggio dalle casse del tv al sistemino 2.1 penso mi riserverà già abbastanza soddisfazioni. :D

Per i cavi, quello ottico di Amazon (http://www.amazon.it/AmazonBasics-Optisches-Toslink-Imballaggio-apertura/dp/B001TH7GSW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1301606679&sr=8-1) pensi possa andare?
Devo comprare a parte anche rca o jack?

bluv
01-04-2011, 01:12
ok ...
trovata sezione adatta per le logitech

mentalrey
01-04-2011, 09:27
...Per i cavi, quello ottico di Amazon (http://www.amazon.it/AmazonBasics-Optisches-Toslink-Imballaggio-apertura/dp/B001TH7GSW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1301606679&sr=8-1) pensi possa andare?
Devo comprare a parte anche rca o jack?
quello di amazon per l'ottica va bene.
i cavi in piu' RCA al massimo servono a collegare un ulteriore apparecchio.

TheSkyIsCrying
01-04-2011, 10:06
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per delle casse per il pc. Il mio budget è intorno ai 50-60 euro e le utilizzerei principalmente per ascoltare musica, ero orientato principalmente su un 2.0 visto che ho letto che lo consigliano per l'ascolto di musica e ho sentito parlare bene di empire, trevi, edifier...

Cosa mi consigliate? :D

Barbaresco
01-04-2011, 10:34
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per delle casse per il pc. Il mio budget è intorno ai 50-60 euro e le utilizzerei principalmente per ascoltare musica, ero orientato principalmente su un 2.0 visto che ho letto che lo consigliano per l'ascolto di musica e ho sentito parlare bene di empire, trevi, edifier...

Cosa mi consigliate? :D

Di investire le 50€ in una cena con una donna.
Certo, con 25€ a cranio non potrai ordinare ostriche e champagne, ma un paio di bottiglie di vino per far ubriacare la gentil donzella riesci ad ordinarle, magari non ordinando il filetto ed accontentandoti di una pizza.
Avrai sicuramente maggiori soddisfazioni rispetto ad un impianto per l'ascolto della musica da 50€.

ilcose
01-04-2011, 11:43
io ho calcolato da 83 a 103...quindi secondo me per 20 euro anche se dovessi spingerle al max una volta al mese, per esempio la domenica, i 20 euro già sarebbero giustificati...poi tieni ben presente quello che ha detto Mental, qui è lui il Master ;)

Ci ho parlato è stato molto gentile. Ora tutto dipende da quanto riesco a mettere da parte come budget per "beni di 10a necessità" :asd:
Ho capito che le x-gaming a 62 euro sono ottime per quel prezzo e quello che offrono come le s330d ovviamente sono superiori e offrono prestazioni per quei 40 euro in piu che costano. Devo solo decidere quanto voglio spendere e basta. :) correggetemi se sbaglio.


Di investire le 50€ in una cena con una donna.
Certo, con 25€ a cranio non potrai ordinare ostriche e champagne, ma un paio di bottiglie di vino per far ubriacare la gentil donzella riesci ad ordinarle, magari non ordinando il filetto ed accontentandoti di una pizza.
Avrai sicuramente maggiori soddisfazioni rispetto ad un impianto per l'ascolto della musica da 50€.

Non capisco il perchè di certe risposte....:rolleyes:

Un utente fa una domanda e invece di avere risposte inerenti alla domanda riceve battute... L'utente qui sopra cercava un sistema 2.1 sui 50-60 euro...posso capire che per chi se ne intende questi sistemi sono alla stregua di plasticaccia da discarica ma cerchiamo di essere d'aiuto. Per quella cifra quale è il miglior acquisto possibile. Non "risparmiati quei soldi e se non prendi impianti >100 euro lascia perdere".

mentalrey
01-04-2011, 13:05
si devi decidere tu piu' che altro, tanto hai capito piu' o meno come funziona.


Per la risposta di barbaresco, e' una risposta che ogni tanto da' ^_^
come dissi, un po' forte forse, ma qualche volta inerente, o almeno azzeccata.

Al di sotto di una certa soglia monetaria, cercare delle casse per ascoltare
musica diventa un po' una chimera e non sempre chi ne parla si rende
conto che per quei soldi senti un po' lo schifo e non la musica.
Se ci metti che effettivamente un tot di utenti che passa di qua',
non ha remore a spendere 250 euro per la scheda video,
o di spenderne 60 in una sola sera per scannarsi di cocktail,
il fatto che la soglia massima per l'impianto audio diventi meno di
quello che viene speso per una serata, viene quasi normale dare una
risposta del genere.
Poi chiaro.... non e' certamente una cosa sempre valida.

afrinick
02-04-2011, 14:17
si defvi decidere tu piu' che altro, tanto hai caito piu' o meno come funziona.


Per la risposta di barbaresco, e' una risposta che ogni tanto da' ^_^
come dissi, un po' forte forse, ma qualche volta inerente, o almeno azzeccata.

Al di sotto di una certa soglia monetaria, cercare delle casse per ascoltare
musica diventa un po' una chimera e non sempre chi ne parla si rende
conto che per quei soldi senti un po' lo schifo e non la musica.
Se ci metti che effettivamente un tot di utenti che passa di qua',
non ha remore a spendere 250 euro per la scheda video,
o di spenderne 60 in una sola sera per scannarsi di cocktail,
il fatto che la soglia massima per l'impianto audio diventi meno di
quello che viene speso per una serata, viene quasi normale dare una
risposta del genere.
Poi chiaro.... non e' certamente una cosa sempre valida.

ma se uno ha a disposizione quel budget perchè criticarlo? anche se vuole spendere una cifra bassa perchè lo si deve criticare così?
io ho preso le edifier a 70 euro e sono soddisfatto, in paragone al vostro impianto da 1000e passa euro o ad impianti spettacolari risultano delle schifezze, dei giocattoli che si danno a dei bambini per farli divertire, però nel mio caso non avrei nemmeno lo spazio per godere gia di un impianto da 150 euro, non lo userei come dovuto e comunque da un netbook non esce poi chissà quale qualità di audio anche se ascolti flac, hai scheda audio ottima e un bel 2.0!
quindi preferisco spendere 70 euro per ascoltare la musica e poi vado a spendere anche 3-400 euro in giro a divertirmi invece di fare il rattuso davanti al pc e stare chiuso in casa come uno sfigato!

@TheSkyIsCrying io ti consiglio le edifier 1600plus, a 71 euro da fnac, oppure per rientrare nei 60 euro ci sono le nuove empire, ma non so dirti come suonano perchè non le ho mai sentite

mentalrey
02-04-2011, 20:36
non sono il tipo che muove per forza una critica del genere intendiamoci,
e non giustifico il caso di farlo a priori, ne' tantomeno critico chi
ha 50 euro da spendere e stop. (ci mancherebbe altro)
Pero' ogni tanto ci sono delle incongruenze tra il richiesto, l'effetto voluto
e la scoraggiante identificazione di quello che sarebbe un buon audio.
Per cui nel momento in cui si dice che con 50 euro, l'audio sara' un po' un cesso,
dall'altra parte c'e' chi sgrana gli occhi dicendo che per 100 euro
e' un impianto Hi-Fi, o che ha delle casse da 30 euro e si sentono da dio.
Combacia con la convinzione che l'hamburger di Mc.. equivalga al piatto di un ottimo ristorante
e un piatto di pasta in trattoria, all'alta cucina, quindi qualcosa a cui non si e' interessati. (dal McDonald magari esce e sale su una Bugatti Veyron)
Ogni tanto qualcuno ti dira' che mangi di merda e faresti meglio ad andare almeno in trattoria
perche' non e' roba da superfighetti.
Probabilmente se gli dici che non puoi, cerchera' comunque di indicarti una soluzione adatta al tuo
portafoglio, ma ha anche lui il diritto di dare la sua opinione al riguardo, anche se non ti piace.

kikk@
03-04-2011, 15:13
Salve
io ho un nas qnap, contenente contenuti multimediali, collegato alla mia tv crt per mezzo di un wd tv live player attraverso un cavo composito ed un adattatore scart
io metto il wd tv live su un multiscart freewave insieme al decoder e al lettore divx
I problema è che mentre la tv, il lettore divx e il decoder si sentono e si vedono alla perfezione, i contenuti multimediali del nas (soprattutto file mkv ma anche avi) si vedono perfettamente ma si sentono con audio basso anche se alzo il volume della tv al massimo, inoltre col volume al massimo si sente anche un ronzio
come posso risolvere? montando quali tipi di casse ? 2.1 ? 5.1 ? come devono essere? aomplificate? quali mi consigliate ?
il router multiscart ha diverse uscite audio: posso sfruttarle in qualche modo ?
grazie!
http://www.elepoint.com/v-box.htm
http://www.elepoint.com/IMAGES/TV-Box_300.jpg
http://www.elepoint.com/IMAGES/TV-Box-r_300.jpg
http://www.wdc.com/global/images/products/wdtvlive/it/WDTVLive_29.jpg

PS infine una curiosità: il segnale lo vorrei condividere su 2 tv vicinissime tra loro (3 metri)
quale sarebbe la soluzione più logica? 2 impianti audio differenti ? o mettere una cassa vicino ad 1 tv e l'altra vicino all'altra? grazie!

egounix
03-04-2011, 16:16
non sono il tipo che muove per forza una critica del genere intendiamoci,
e non giustifico il caso di farlo a priori, ne' tantomeno critico chi
ha 50 euro da spendere e stop. (ci mancherebbe altro)
Pero' ogni tanto ci sono delle incongruenze tra il richiesto, l'effetto voluto
e la scoraggiante identificazione di quello che sarebbe un buon audio.
Per cui nel momento in cui si dice che con 50 euro, l'audio sara' un po' un cesso,
dall'altra parte c'e' chi sgrana gli occhi dicendo che per 100 euro
e' un impianto Hi-Fi, o che ha delle casse da 30 euro e si sentono da dio.
Combacia con la convinzione che l'hamburger di Mc.. equivalga al piatto di un ottimo ristorante
e un piatto di pasta in trattoria, all'alta cucina, quindi qualcosa a cui non si e' interessati. (dal McDonald magari esce e sale su una Bugatti Veyron)
Ogni tanto qualcuno ti dira' che mangi di merda e faresti meglio ad andare almeno in trattoria
perche' non e' roba da superfighetti.
Probabilmente se gli dici che non puoi, cerchera' comunque di indicarti una soluzione adatta al tuo
portafoglio, ma ha anche lui il diritto di dare la sua opinione al riguardo, anche se non ti piace.

quoto
io sono uno di quelli che fa domande alla "cxxxx"
concordo
ovvio che si cerchi sempre di accontentare, ma ogni tanto ci scappa l'opinione personale

io mi stavo dirigendo verso le 530D, ma per le mie esigenze e per quanto sto a casa/pc ho optato per le s330

ho un paio di cuffie scrause, K 44 (akg mi pare), che mi han trattenuto dal prendere le 530
tanto in game, van bene anche ste cuffiacce, ovvio che avere medi e bassi definiti... sarebbe il massimo... ma mi son reso conto che voglio solo sentire tanto casino, in quell'ora in cui faccio 2 spari... tanto casino :asd:
ovvio, un po' un nodo alla gola resta, per le s530 o per qualcosa di più potente e definito, senza complicarsi la vita :)
per l'audio... "sento" - più che ascolto - ogni tanto qualcosa sul tubo e per il resto un lettore mp3

thx per i consigli e per i 2 ultimi interventi :)

mentalrey
03-04-2011, 18:04
...
http://www.wdc.com/global/images/products/wdtvlive/it/WDTVLive_29.jpg
Visto che ha un uscita ottica, la via piu' semplice per evitare fruscii elettrici
e volumi mal confezionati e' quella di procurarsi un compatto con entrata ottica
(vedi Edifier S330D o similari) e di entrare dal WD direttamente li'.
Tra le altre cose il sistema in questione ha anche un ulteriore entrata RCA
sfruttabile
con uno dei tuoi TV o con quell'aggeggio multiscart.
(che francamente non e' certo il massimo da usare come ponte audio)

TheSkyIsCrying
03-04-2011, 21:05
ma se uno ha a disposizione quel budget perchè criticarlo? anche se vuole spendere una cifra bassa perchè lo si deve criticare così?
io ho preso le edifier a 70 euro e sono soddisfatto, in paragone al vostro impianto da 1000e passa euro o ad impianti spettacolari risultano delle schifezze, dei giocattoli che si danno a dei bambini per farli divertire, però nel mio caso non avrei nemmeno lo spazio per godere gia di un impianto da 150 euro, non lo userei come dovuto e comunque da un netbook non esce poi chissà quale qualità di audio anche se ascolti flac, hai scheda audio ottima e un bel 2.0!
quindi preferisco spendere 70 euro per ascoltare la musica e poi vado a spendere anche 3-400 euro in giro a divertirmi invece di fare il rattuso davanti al pc e stare chiuso in casa come uno sfigato!

@TheSkyIsCrying io ti consiglio le edifier 1600plus, a 71 euro da fnac, oppure per rientrare nei 60 euro ci sono le nuove empire, ma non so dirti come suonano perchè non le ho mai sentite

Ho letto solo ora le risposte, vi ringrazio per i consigli. Per il discorso budget sono daccordo con afrinick, ma comunque il mio budget era molto generico, approssimativamente non voglio spendere più di 100 euro perchè poi comprerei delle casse che per l'uso che ne faccio non sarebbero sfruttate a pieno.
Le edifier 1600plus sembrano ottime a quel prezzo ma in confronto ad un sistema 2.1 tipo edifier s330 sono molto inferiori? come sono a confronto? Mi conviene aggiungere 20 euro e comprare quelle?

Grazie ;)

kikk@
03-04-2011, 21:52
Visto che ha un uscita ottica, la via piu' semplice per evitare fruscii elettrici
e volumi mal confezionati e' quella di procurarsi un compatto con entrata ottica
(vedi Edifier S330D o similari) e di entrare dal WD direttamente li'.
Tra le altre cose il sistema in questione ha anche un ulteriore entrata RCA
sfruttabile
con uno dei tuoi TV o con quell'aggeggio multiscart.
(che francamente non e' certo il massimo da usare come ponte audio)

invece con un sistema più economico, magari senza subwoofer, (quindi 2.0 giusto?) cosa andrei a perdere ?
quale sarebbe un buon prodotto in questo senso ?
grazie!

edit
che differenza c'è tra casse attive, casse passive e monitor da studio?
quale consigliereste ? quale marca è migliore ? empire, behringer, yamaha, trevi, kraun...? cosa evitare?
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/35_41/Amplificazione/Monitor-da-Studio.html

Dulas
04-04-2011, 07:31
invece con un sistema più economico, magari senza subwoofer, (quindi 2.0 giusto?) cosa andrei a perdere ?
quale sarebbe un buon prodotto in questo senso ?
grazie!

edit
che differenza c'è tra casse attive, casse passive e monitor da studio?
quale consigliereste ? quale marca è migliore ? empire, behringer, yamaha, trevi, kraun...? cosa evitare?
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/35_41/Amplificazione/Monitor-da-Studio.html

Attive: amplificate, non hai bisogno di amplificatore esterno per farle suonare.

Passive: non amplificate, hai bisogno di un amplificatore esterno per farle suonare.

Monitor da studio: categoria in cui possono rientrare entrambi i tipi di casse di cui si parlava sopra. In genere sono caratterizzate da una certa "freddezza" e neutralità nella riproduzione del suono in quanto studiate per uso professionale (da qui il termine "da studio").

kikk@
04-04-2011, 12:26
quale marca e modello mi consigli tra quelle da studio in quel link?
mi sembra il miglior compromoesso qualità prezzo, ma come si capisce quali sono quelle attive (amplificate) a prescindere dal fatto che stia scritto ?
grazie!

mentalrey
04-04-2011, 12:29
Edifier o Empire sono marchi che potresti prendere in considerazione
per il rapporto qualita'/prezzo, dovresti rimanere piu' che soddisfatto.
Il problema di fruscio del WD, non penso che pero' andrebbe a cadere,
se e' lui che lo crea sulle porte analogiche.
Fai un bel controllo anche alle tue prese di corrente, prova a spostarlo su una ciabatta diversa,
prova a cambiare ciabatta e via dicendo.

Dulas
04-04-2011, 12:30
quale marca e modello mi consigli tra quelle da studio in quel link?
mi sembra il miglior compromoesso qualità prezzo, ma come si capisce quali sono quelle attive (amplificate) a prescindere dal fatto che stia scritto ?
grazie!

Per vedere se sono amplificate leggi la descrizione..

Comunque tra quelle mi avevano consigliato in passato le M Audio AV40, non so però quale sia il tuo budget :)

kikk@
04-04-2011, 12:43
troppo alto! :)
in fondo voglio solo evitare il fruscio che mi crea la tv e alzare un pò il volume a piacimento
tra le prime 3-4 quale ? e perchè ? ci sono un paio di empire una behringer e una m20, edifier non la trovo da nessuna parte
grazie!
PS ma ogni cassa riproduce suoni diversi dall'altra o entrambe riproducono gli stessi suoni?
pèerchè ho 2 tv vicine 3 metri e vorrei metterne una vicino una tv e una vicino all'altra se riproducono la stessa cosa

mentalrey
04-04-2011, 12:44
si anche quelle non sono niente male, ma appunto finche'
non mette un budget non si puo' sapere.

kikk@
04-04-2011, 12:48
l'ho scritto poco sopra :)
PS avete letto i commenti sulle EMPIRE da 49 ?!?
http://www.strumentimusicali.net/product_reviews.php/cPath/35_41/products_id/1308/monitor-da-studio/empire-r1000-tcn-%28coppia%29.html/page/1
stupefacente: per le altre più costose non ce ne sono di così !
come mai?
ma vanno bene per il mio caso?
cosa ci perdo per il fatto che non ci sia il subwoofer?
è la soluzione più qualitativa ed economica secondo voi ?
grazie!
ma hanno l'ingresso digitale per il wd tv live ?
e quanti e quali altri accessi ?

troppo alto! :)
in fondo voglio solo evitare il fruscio che mi crea la tv e alzare un pò il volume a piacimento
tra le prime 3-4 quale ? e perchè ? ci sono un paio di empire una behringer e una m20, edifier non la trovo da nessuna parte
grazie!
PS ma ogni cassa riproduce suoni diversi dall'altra o entrambe riproducono gli stessi suoni?
pèerchè ho 2 tv vicine 3 metri e vorrei metterne una vicino una tv e una vicino all'altra se riproducono la stessa cosa

Dulas
04-04-2011, 14:20
l'ho scritto poco sopra :)
PS avete letto i commenti sulle EMPIRE da 49 ?!?
http://www.strumentimusicali.net/product_reviews.php/cPath/35_41/products_id/1308/monitor-da-studio/empire-r1000-tcn-%28coppia%29.html/page/1
stupefacente: per le altre più costose non ce ne sono di così !
come mai?
ma vanno bene per il mio caso?
cosa ci perdo per il fatto che non ci sia il subwoofer?
è la soluzione più qualitativa ed economica secondo voi ?
grazie!
ma hanno l'ingresso digitale per il wd tv live ?
e quanti e quali altri accessi ?

Se il budget è quello probabilmente non si trova di meglio. Se avessi già un amplificatorino ti suggerirei le Scythe Kro Kraft, ma visto che non ne hai uno opta per le Empire.

Per 49€ però non puoi pretendere che abbiano anche un ingresso digitale! Hanno due ingressi RCA analogici di cui uno con un guadagno di qualche db sugli alti e mi sembra già tanto.

Di monitor 2.0 attivi con ingresso digitale non ne ho mai visti, almeno di quelli di cui si parla qui sul thread. Se ne avessi bisogno dovresti per forza optare per le Empire S330D oppure munirti di un DAC o di un amplificatore con tale ingresso e casse passive. Tutte soluzioni che comunque ti porterebbero ben lontano dai 49€ delle Empire.

Per il DAC però non vorrei dire fesserie, in verità non so se si possa collegare alle R1000.. magari chiedi ad altri.

JackRussell
04-04-2011, 16:29
si devi decidere tu piu' che altro, tanto hai capito piu' o meno come funziona.


Per la risposta di barbaresco, e' una risposta che ogni tanto da' ^_^
come dissi, un po' forte forse, ma qualche volta inerente, o almeno azzeccata.

Al di sotto di una certa soglia monetaria, cercare delle casse per ascoltare
musica diventa un po' una chimera e non sempre chi ne parla si rende
conto che per quei soldi senti un po' lo schifo e non la musica.
Se ci metti che effettivamente un tot di utenti che passa di qua',
non ha remore a spendere 250 euro per la scheda video,
o di spenderne 60 in una sola sera per scannarsi di cocktail,
il fatto che la soglia massima per l'impianto audio diventi meno di
quello che viene speso per una serata, viene quasi normale dare una
risposta del genere.
Poi chiaro.... non e' certamente una cosa sempre valida.

è una risposta da saccente maleducato, mica si è obbligati a parlare se non si sa cosa dire...

senza polemica

saluti

.-"Andrea"-.
04-04-2011, 17:27
Ciao,

visto che sull'empire x gaming 7000 si trova davvero poco in giro, io le ho comprate...Non sono per niente male, suonano bene.
Ho realizzato un video: http://www.youtube.com/watch?v=QXhheMsyCcI
Sulla potenza in RMS non si sà, nemmeno sul manuale di istruzione è indicato.

ilcose
04-04-2011, 17:43
Ciao,

visto che sull'empire x gaming 7000 si trova davvero poco in giro, io le ho comprate...Non sono per niente male, suonano bene.
Ho realizzato un video: http://www.youtube.com/watch?v=QXhheMsyCcI
Sulla potenza in RMS non si sà, nemmeno sul manuale di istruzione è indicato.

Eh io sono ancora indeciso se prendere queste e risparmiare o andare sulle edifier s330d... cosa mi dici di queste? Pareri suono potenza...per la musica come sono?

.-"Andrea"-.
04-04-2011, 17:48
Ciao,

guarda a me piacciono un saccosono contento dell'acquisto...
Il suono è buono i bassi anche...
Il prezzo pure è buono...:D
Quindi...

ilcose
04-04-2011, 17:54
Ciao,

guarda a me piacciono un saccosono contento dell'acquisto...
Il suono è buono i bassi anche...
Il prezzo pure è buono...:D
Quindi...

Ecco il fatto è che sono indeciso se spendere 62 euro x queste o no, come ti trovi con le frequenze medie ? Perche ho sentito che questo impianto pecca su quelle. Non so se tu hai avuto modo di confrontarle con altri impianti 2.1 o se hai un confronto con le edifier s330d

Anche perche ero arrivato al budget di 103 euro per le edifier ma ho avuto un offerta irripetibile e 45 euro sono andati :asd: Quindi dovrei risalire a 103 :(

.-"Andrea"-.
04-04-2011, 18:02
Ciao,

non ho avuto modo di confrontarle con niente...:D
E' il mio primo sistema 2.1...
103 euro però non sono male...
Se hai a disposizione quei soldi prendile!

egounix
04-04-2011, 18:06
io ho ordinato, sabato, da amazon.it -> le s330
ho una videocamera a casa, il problema è trovare il caricabatteria :stordita:

se lo trovo, la metto in carica e appena arrivano le edifier s330, metto su un video

sono non poco ignorante in materia, audio e video :D

ilcose
04-04-2011, 18:09
Ciao,

non ho avuto modo di confrontarle con niente...:D
E' il mio primo sistema 2.1...
103 euro però non sono male...
Se hai a disposizione quei soldi prendile!

no dai siete degli infami mi avete convinto :)
tanto per 40 euro vado su quelle le casse si cambiano ogni chissa quando alla fine:)

grazie :)


io ho ordinato, sabato, da amazon.it -> le s330
ho una videocamera a casa, il problema è trovare il caricabatteria :stordita:

se lo trovo, la metto in carica e appena arrivano le edifier s330, metto su un video

sono non poco ignorante in materia, audio e video :D

Bene preparati che cosi rompero le scatole pure a te dato che sono convinto a prenderle appena rimpinzo il fondo;)

egounix
04-04-2011, 18:12
no dai siete degli infami :asd:

Cmq niente dai mi avete convinto tanto per 40 euro vado su quelle le casse si cambiano ogni chissa quando alla fine:)

grazie :)

su quali?

se aspetti, da amazon dovrebbero essere 2-3 giorni lavorativi, per la consegna, compreso oggi

ilcose
04-04-2011, 18:25
su quali?

se aspetti, da amazon dovrebbero essere 2-3 giorni lavorativi, per la consegna, compreso oggi

edifier s330d :)

mentalrey
04-04-2011, 18:57
... le casse si cambiano ogni chissa quando alla fine
Questo e' uno dei punti piu' importanti della questione,
io ho speso molto all'inizio, ma sono 15 anni che ho le stesse casse,
le ho solo fatte rettificare dal produttore. Non sono schede video da cambio semestrale.

redheart
05-04-2011, 10:17
Ciao,

visto che sull'empire x gaming 7000 si trova davvero poco in giro, io le ho comprate...Non sono per niente male, suonano bene.
Ho realizzato un video: http://www.youtube.com/watch?v=QXhheMsyCcI
Sulla potenza in RMS non si sà, nemmeno sul manuale di istruzione è indicato.

finalmente qualcuno che ha preso queste "sconosciute"!

mi sai dire le misure del sub e delle cassettine?

DartBizu
05-04-2011, 10:50
Ciao a tutti :D
Esiste qualcosa che suoni bene e che abbia i satelliti alti al massimo 15 cm ??

.-"Andrea"-.
05-04-2011, 12:45
Ciao,

finalmente qualcuno che ha preso queste "sconosciute"!

mi sai dire le misure del sub e delle cassettine?

allora le cassettine sono alte 17,50 cm larghezza 10 cm profondità 8,5 cm
il sub alto 18cm largo 30 cm profondo 18,5 cm.
Se serve qui hai il video: http://www.youtube.com/watch?v=QXhheMsyCcI

redheart
05-04-2011, 13:40
Ciao,



allora le cassettine sono alte 17,50 cm larghezza 10 cm...
il sub alto 18cm largo 30 cm profondo 18,5 cm.
Se serve qui hai il video: http://www.youtube.com/watch?v=QXhheMsyCcI

grazie 1000, ti sei dimenticato la profondità dei satelliti...

.-"Andrea"-.
05-04-2011, 13:48
grazie 1000, ti sei dimenticato la profondità dei satelliti...

Ciao,

8,5 cm di profondità!!

JackRussell
05-04-2011, 15:00
Questo e' uno dei punti piu' importanti della questione,
io ho speso molto all'inizio, ma sono 15 anni che ho le stesse casse,
le ho solo fatte rettificare dal produttore. Non sono schede video da cambio semestrale.


Immagino che volevi dire "riconare" dal produttore?

saluti

redheart
05-04-2011, 15:29
Ciao,

8,5 cm di profondità!!

grazie, non c'è nulla che arrivi alla dimensione dei miei satelliti (itrigue 3400).

è cmq interessante la dimensione del sub, ma il fatto di avere i comandi del volume lì...:mbe:

mentalrey
05-04-2011, 15:34
Immagino che volevi dire "riconare" dal produttore?
Be' diciamo che gli ho chiesto di dare uno sguardo ben piu' approfondito alle condizioni delle casse,
ma poi si e' trattato di riconarle, o piu' alla buona
cambiare prettamente la gomma che faceva da ammortizzatore ai woofer.

JackRussell
05-04-2011, 16:47
Be' diciamo che gli ho chiesto di dare uno sguardo ben piu' approfondito alle condizioni delle casse,
ma poi si e' trattato di riconarle, o piu' alla buona
cambiare prettamente la gomma che faceva da ammortizzatore ai woofer.


si chiama "foam" la gomma che faceva da ammortizzatore;)

mentalrey
05-04-2011, 17:08
continuero' a chiamarla gomma, piuttosto che schiuma,
un po' come per la rettifica dei freni...
e' piu' importante che si capisca il senso in un ambito poco tecnico.
Tanto i vocaboli tecnici quando parliamo per lo piu' in
un ambiente di compatti e casse da 50 euro
e "scusa dove infilo il cavo verde?" hanno senso fino ad un certo punto.
Altrimenti si finisce come nelle sezioni linux, con frasi tipo
"nella bash scrivi ls -ina, se fai du -sh non vedi l'xrw" :mbe:

ilcose
05-04-2011, 17:56
continuero' a chiamarla gomma, piuttosto che schiuma,
un po' come per la rettifica dei freni...
e' piu' importante che si capisca il senso in un ambito poco tecnico.
Tanto i vocaboli tecnici quando parliamo per lo piu' in
un ambiente di compatti e casse da 50 euro
e "scusa dove infilo il cavo verde?" hanno senso fino ad un certo punto.
Altrimenti si finisce come nelle sezioni linux, con frasi tipo
"nella bash scrivi ls -ina, se fai du -sh non vedi l'xrw" :mbe:

:rotfl:

Grebbolo
05-04-2011, 23:32
Io avrei una curiosità riguardo la risposta in frequenza dei diffusori, guardando diversi modelli ho trovato queste specifiche:

Edifier S530: 150Hz - 20kHz
Edifier S330: 140Hz - 20kHz
Cambridge Audio Minx 212 stereo: 140Hz-20kHz
Empire KS-3000: 60Hz – 20KHz
Sony SRS-D211: 30Hz - 20.000Hz

Ora ho letto nel primo post di questo thread che non per forza un sistema con una risposta in frequenza più bassa sia migliore nella riproduzione dei bassi piuttosto che un altro con una più alta, però quello che mi chiedo è perchè dei sistemi come l'edifier s530 o il Minx 212, che sono molto validi hanno frequenze come 150-140 e non arrivano a frequenze più basse come l'Empire, anche se poi magari da questo non si sentono ugualmente quei bassi... Non so se mi sono spiegato bene:muro:

JackRussell
06-04-2011, 08:57
Io avrei una curiosità riguardo la risposta in frequenza dei diffusori, guardando diversi modelli ho trovato queste specifiche:

Edifier S530: 150Hz - 20kHz
Edifier S330: 140Hz - 20kHz
Cambridge Audio Minx 212 stereo: 140Hz-20kHz
Empire KS-3000: 60Hz – 20KHz
Sony SRS-D211: 30Hz - 20.000Hz

Ora ho letto nel primo post di questo thread che non per forza un sistema con una risposta in frequenza più bassa sia migliore nella riproduzione dei bassi piuttosto che un altro con una più alta, però quello che mi chiedo è perchè dei sistemi come l'edifier s530 o il Minx 212, che sono molto validi hanno frequenze come 150-140 e non arrivano a frequenze più basse come l'Empire, anche se poi magari da questo non si sentono ugualmente quei bassi... Non so se mi sono spiegato bene:muro:

Tieni presente che la maggior parte dei Costruttori nella parte che riguarda le specifiche tecniche scrive quello che gli pare, non'è raro trovare nei sistemi più economici dati e valori assolutamente di fantasia o che comunque traggono in inganno come specchietti per le allodole. Detto ciò un sistema che sulla carta scende molto in basso non'è detto che produca "good vibration", vale sempre lo stesso consiglio nel campo audiofilo, i diffusori si scelgono solo ascoltandoli e quando non'è possibile ci si affida a Marchi leader nel settore. ciao

mentalrey
06-04-2011, 11:56
non vorrei dirlo, ma almeno per quello che riguarda i 2 sistemi edifier
quelle dovrebbero essere le frequenze a cui arrivano i satelliti,
é omessa quella del sub.
Mentre Empire scrive il range di frequenza complessiva.

Grebbolo
06-04-2011, 16:44
grazie per le risposte veramente illuminanti, in effetti è come dici te mental le frequenze per edifier e cambridge riguardano solo i satelliti mentre scrivono a parte quella del sub, il che mi sembra più corretto... a proposito del sistema 2.1 della cambridge pensavo fosse una buona alternativa all'edifier s530 ma cercando in giro l'ho trovato a prezzi astronomici, sui 500€ e passa, ma perchè viene così tanto? lo conoscete?

mentalrey
06-04-2011, 17:31
a dire la verita' no, non lo conosco, di norma la
Cambridge audio, per quanto faccia anche materiale a buon mercato
per l'ambito Hi-Fi, non mi pareva si fosse lanciata anche nell'ambito compatti.
Puo' darsi che si tratti di un Compatto migliore del sistema S730 di Edifier,
al che potrebbe anche essere giustificato il prezzo.

Grebbolo
06-04-2011, 23:30
Già, mi sono fatto ingannare dalla dimensione dei satelliti credo, ma per 500 € non è proprio il caso :)

ilcose
07-04-2011, 15:46
Ordinate le s330d a 103 spedite.;)

sagitter79
07-04-2011, 16:52
Ordinate le s330d a 103 spedite.;)
ti troverai bene. :D

ps
noi delle 330 diventiamo sempre più numerosi...:asd:

goldboy83
07-04-2011, 19:42
Salve raga, ma qualcuno sa come fare a salvare i settaggi dell'edifier ??? Nel mio caso le s730d ma penso che sia uguale anche per i modelli minori.
Ogni volta che spengo l'impianto e riaccendo si resetta tutto, solo la prima volta , all'inizio che ci smanettavo, mi ha salvato i settaggi, ma nn so come ho fatto :help:
Infatti se spengo e riaccendo mi riporta i primi settaggi salvati, e non quelli di fabbrica.
Qualche anima pia mi aiuti :Prrr: :muro:

Maximilién88
07-04-2011, 21:23
Buonsera a tutti ragazzi,

sono abbastanza neofita sull'audio, ma vorrei "costruirmi" il mio PRIMO impianto HT. Sono parecchio indeciso se prendere un OTTIMO sistema 2.1 per PC oppure buttarmi su sintoamplificatore + sistema casse 2.1( 5.1 non posso per questioni di spazio). L'uso è il seguente:

- Possiedo un PC fisso e vorrei sfruttare l'impianto audio per sentire la musica del pc (FLAC) tramite i diffusori. E' necessario avere anche una buona scheda audio su PC o non serve solo per questo utilizzo? :D

- Mi piacerebbe sfruttare l'impianto anche per utilizzo Home Theatre, per vedere film in Blu-Ray e serie Tv con tracce DTS.

Voi avete qualche consiglio da darmi? Qualche prodotto da suggerire? Vi ringrazio di cuore.

-Max-

Barbaresco
08-04-2011, 07:39
Investi il 95% dei tuoi denari su ampli e diffusori, se la scheda audio è di sufficiente qualità non spendere dei denari inutili.
Budget ???
Possibilità di installare diffusori a colonna ???

Maximilién88
08-04-2011, 12:45
Investi il 95% dei tuoi denari su ampli e diffusori, se la scheda audio è di sufficiente qualità non spendere dei denari inutili.
Budget ???
Possibilità di installare diffusori a colonna ???

Ti ringrazio per la risposta. Dunque, il budget è decisamente limitato purtroppo, e per questo mi chiedevo se fosse stato meglio prendere un OTTIMO paio di casse + sub per il pc piuttosto che un sintoampli entry level. Circa 500 euro comunque.

Hai qualche consiglio?

Dylan il drago
08-04-2011, 13:28
io ho appena comprato sull'amazzone le edifier S330D a 103€ ss comprese..

non vedo l'ora che arrivino :D

Dulas
08-04-2011, 14:20
Ti ringrazio per la risposta. Dunque, il budget è decisamente limitato purtroppo, e per questo mi chiedevo se fosse stato meglio prendere un OTTIMO paio di casse + sub per il pc piuttosto che un sintoampli entry level. Circa 500 euro comunque.

Hai qualche consiglio?

Con 500 euro soprattutto se ti rivolgi alla classe T/D dovresti riuscire a prendere già qualcosa di significativo.

Per amplificatore così su due piedi guardati il Dayton DTA 100a e il PopPulse T2070, sono entrambi in classe T e garantiscono già un'ottima resa sonora.
Altrimenti se questi nomi sconosciuti ti spaventano un po' potresti vedere l'Onkyo A-5VL oppure il A933 sempre della Onkyo.

Per le casse sulla fascia di prezzo intorno ai 350€ ho letto in giro che le Paradigm Atom Monitor hanno un ottimo rapporto q/p oppure sui 200€ le Cambridge Sirocco S30.
Secondo me con questo budget dovresti prendere delle casse buone e poi prendere il sub in un secondo momento se ne sentirai il bisogno.

Sul mercato dell'usato invece potresti dare un occhiata al mitico NAD 3020.

Altro discorso se volessi un sitoamplificatore per farti un sistemino HT in futuro, per questo chiedi ad altri che sapranno sicuramente indicarti qualcosa.

Maximilién88
08-04-2011, 14:39
Con 500 euro soprattutto se ti rivolgi alla classe T/D dovresti riuscire a prendere già qualcosa di significativo.

Per amplificatore così su due piedi guardati il Dayton DTA 100a e il PopPulse T2070, sono entrambi in classe T e garantiscono già un'ottima resa sonora.
Altrimenti se questi nomi sconosciuti ti spaventano un po' potresti vedere l'Onkyo A-5VL oppure il A933 sempre della Onkyo.

Per le casse sulla fascia di prezzo intorno ai 350€ ho letto in giro che le Paradigm Atom Monitor hanno un ottimo rapporto q/p oppure sui 200€ le Cambridge Sirocco S30.
Secondo me con questo budget dovresti prendere delle casse buone e poi prendere il sub in un secondo momento se ne sentirai il bisogno.

Sul mercato dell'usato invece potresti dare un occhiata al mitico NAD 3020.

Altro discorso se volessi un sitoamplificatore per farti un sistemino HT in futuro, per questo chiedi ad altri che sapranno sicuramente indicarti qualcosa.


Grazie mille anche a te per la risposta, in effetti dopo avere vagliato parecchie ipotesi preferirei la soluzione sintoamplificatore per ils emplice fatto di collegare così tutto allo staesso impianto (PC, ps3, Popcorn Hour c200, lettore blu-ray). Attendo altri pareri allora :)

Dulas
08-04-2011, 15:20
Grazie mille anche a te per la risposta, in effetti dopo avere vagliato parecchie ipotesi preferirei la soluzione sintoamplificatore per ils emplice fatto di collegare così tutto allo staesso impianto (PC, ps3, Popcorn Hour c200, lettore blu-ray). Attendo altri pareri allora :)

Bene, bene.. per casse HT allora potresti considerare la serie Nota della Indiana Line che pare sia ottima per la riproduzione di film e ottima anche per il rapporto q/p.

Di sintoamply ho sentito spesso parlare qui sul thread degli Onkyo, se vai sulla pagina ufficiale alla voce A/V Receiver puoi trovare tutti i modelli disponibili.

Per consigli su modelli specifici senti Barbaresco o Mental che sono più ferrati di me in materia :)

mentalrey
08-04-2011, 20:48
Grazie mille anche a te per la risposta, in effetti dopo avere vagliato parecchie ipotesi preferirei la soluzione sintoamplificatore per ils emplice fatto di collegare così tutto allo staesso impianto (PC, ps3, Popcorn Hour c200, lettore blu-ray). Attendo altri pareri allora :)
Voto Sinto anche io, il problema e' che normalmente con 500 euro
prendi i Kit con un sinto decente, con una connessione Totale
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21987383_2c9cfc7c04.jpg
ma casse abbastanza simili a quelle dei compatti di fascia alta,
ti dovrai un po' accontentare.
C'e' da dire che pero' essendo modulari, se tra 6 mesi decidi che il suono
dei cubetti ti infastidisce, puoi sempre compare una sola coppia di casse
e sostituire solo i Fronali, poi magari dopo altri 6 mesi, il centrale e il Sub.
Ti ritrovi con un bell'impiantino alla fine. con un suono molto migliore
dei compatti.
Normalmente trovo preferibile Harman Kardon a Onkyo, ma ci sono diversi
punti di vista.
Se la cosa ti interessa il posto giusto dove continuare e' questo.
Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=410)

luka734
08-04-2011, 20:54
Normalmente trovo preferibile Harman Kardon a Onkyo, ma ci sono diversi
punti di vista.
Se la cosa ti interessa il posto giusto dove continuare e' questo.
Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=410)

Oddio mental mi deludi. gli harman kardon sono ottimi ma gli Onkyo hanno una qualtià costruttiva pari ai giochini che escono nei kinder sorpresa e come resa sonora con la musica fanno altamente schifo.

mentalrey
08-04-2011, 20:58
come dicevo preferisco gli HK piuttosto che Onkyo e quindi sottilmente e infidamente
inseririsco il pensiero nell'utente che legge, :blah:
senza dire HK miracolo e Onkyo mer...

egounix
09-04-2011, 15:10
Ordinate le s330d a 103 spedite.;)

arrivate ieri le casse
non avuto tempo, causa lavoro, di cercare il caricabatteria della video camera

devo dire che "suonano" bene, per quanto ci possa capire

come già detto, non ho avuto tanto tempo
le ho collegato alla xonar e ho provato:
1) damage inc. cover (barney dei napalm con i dream theater, nel loro locale) -> dvd dei dream theater. Equalizzatore su heavy metal, volume al 50% e sub non al massimo

2) easter (sempre dvd dream), marillion, con equalizzatore su rock

3) battlefield bad company 2, ma questo lo devo riprovare al max

ho notato bassi definiti e puliti, che non sovrastano nessun altro suono
riesco, finalmente, a sentire batteria e basso (myung e portnoy) in modo pulito

non ho usato coaxial nè toslink (il toslink è dato in bundle con l'impianto)

^v3rsus
09-04-2011, 18:51
In barba all'attesa delle s-5500 di Empire, oggi mi son regalato un paio di YAMAHA HS50M, trovate a Torino ad un prezzaccio.

http://img3.musiciansfriend.com/dbase/pics/products/4/4/3/400443.jpg

Da stamattina sono in "rodaggio" con la xonar DX e finalmente (anche se devo affinare il tutto) posso dire che il mio HTPC "SUONA".

Provati in studio anche dei monitor m-audio Studiophile BX5a Deluxe (anche loro nella fascia di prezzo 200-250euro) e devo dire che sono anche più ignorantelle delle yamaha (le vedo meglio orientate per generi truzzo oriented). Oltre ad un paio di genelec "professionali" da millemila euro :(.

In ogni caso le yamaha sopra citate hanno una sezione crossover elettronico decisamente completa, oltre a poter essere interfacciate con il sub yamaha della stessa serie (che costicchia però...) e finemente regolate dallo stesso per tagli, guadagni, fase etc etc.

http://i.testfreaks.com/images/products/600x400/134/yamaha-hs50m.3368838.jpg

Fino al prossimo "trip" del sub...direi che per un po' ho l'animo musicale in pace.

zenzip
09-04-2011, 19:09
Ciao a tutti, premetto che non sono un forte intenditore, nemmeno un "audiofilo" ma sono un appassionato di musica e di audio in generale.

Al momento uso per il mio desktop le Harman Kardon Soundsticks II e mi sono trovato abbastanza bene per l'uso che ne faccio al PC (giochi, ascolto musica, tanto youtube, e qualche film).

Premesso che non ho un budget ben definito e che non vorrei di certo sforare i 400€ vi chiedo, c'è un alternativa 2.0 o 2.1 che sia decisamente superiore al mio sistema?

Al momento uniche papabili sono le Bose Companion 5, ma sarei felice se la lista si allungasse :D.

Grazie in anticipo per i consigli.

luka734
09-04-2011, 22:09
Al momento uniche papabili sono le Bose Companion 5, ma sarei felice se la lista si allungasse :D.

Grazie in anticipo per i consigli.

Le bose sono buone come fermcarte o come poggia cd, sono molto eleganti in tal senso.

Imho se vuoi un 2.1 cazzuto senza spendere un patrimonio buttati sulle edifier s530d con 250 euro ti porti a casa un signor 2.1 che da la birra a quelle robette chiamate bose.

viper-the-best
10-04-2011, 00:35
quoto, premesso che non le ho mai provate quindi prendi il mio giudizio con le pinze, ma leggendo in giro di bose sento spesso pareri del tipo "tanto marketing e poca sostanza".
in ogni caso, per quel budget il mio consiglio va sulle s730d di edifier o un'accoppiata del tipo 2.0 indiana line o simili + ampli come suggerito nella pagina precedente.

anche se ho sentito spesso dire bene delle tue harman kardon, il miglioramento ci sarebbe ma non so quanto possa essere "tangibile", spero che gente meglio informata di me possa darti altri pareri

zenzip
10-04-2011, 08:18
Le bose sono buone come fermcarte o come poggia cd, sono molto eleganti in tal senso.

Imho se vuoi un 2.1 cazzuto senza spendere un patrimonio buttati sulle edifier s530d con 250 euro ti porti a casa un signor 2.1 che da la birra a quelle robette chiamate bose.

quoto, premesso che non le ho mai provate quindi prendi il mio giudizio con le pinze, ma leggendo in giro di bose sento spesso pareri del tipo "tanto marketing e poca sostanza".
in ogni caso, per quel budget il mio consiglio va sulle s730d di edifier o un'accoppiata del tipo 2.0 indiana line o simili + ampli come suggerito nella pagina precedente.

anche se ho sentito spesso dire bene delle tue harman kardon, il miglioramento ci sarebbe ma non so quanto possa essere "tangibile", spero che gente meglio informata di me possa darti altri pareri

Intanto grazie per i suggerimenti, mi avete confermato che le companion sono molta scena prezzo salato ma non valgono quel che costano, vorrei evitare di usare un amplificatore esterno per una pura questione di spazio quindi cerco un sistema 2.0 o 2.1 con diffussori attivi.

PS.
Avevo adocchiato le AKAI RPM8 (sarebbero fuori budget ma solo per queste farei la follia) davvero favolose l'unica cosa che mi preoccupa è usare due reference monitor come diffusori da PC, non rischio di avere un suono troppo piatto e poco colorato?

Voglio dire io non faccio musica non ho l'esigenza di avere un suono "imparziale" non rischio di spender tanti soldi per poi ritrovarmi "deluso" da questi diffusori nell'utilizzo che ne farei? Chiedo da ignorante in quanto non ho mai usato dei monitor da studio.

RICCIOX
10-04-2011, 08:44
salve, vorrei un consiglio per un sistema tra questi: empire r1000- empire x gaming7000- logitech z523-creative inspire s2.

Dulas
10-04-2011, 10:31
Intanto grazie per i suggerimenti, mi avete confermato che le companion sono molta scena prezzo salato ma non valgono quel che costano, vorrei evitare di usare un amplificatore esterno per una pura questione di spazio quindi cerco un sistema 2.0 o 2.1 con diffussori attivi.

PS.
Avevo adocchiato le AKAI RPM8 (sarebbero fuori budget ma solo per queste farei la follia) davvero favolose l'unica cosa che mi preoccupa è usare due reference monitor come diffusori da PC, non rischio di avere un suono troppo piatto e poco colorato?

Voglio dire io non faccio musica non ho l'esigenza di avere un suono "imparziale" non rischio di spender tanti soldi per poi ritrovarmi "deluso" da questi diffusori nell'utilizzo che ne farei? Chiedo da ignorante in quanto non ho mai usato dei monitor da studio.

Imho se cerchi questo tipo di suono prendi le Edifier 730d, anche se secondo me è un peccato spendere una cifra del genere per un compatto. Sicuro di non avere spazio nemmeno per un amplificatore tipo quelli di cui parlavo nella pagina precedente?

jarod1
10-04-2011, 11:42
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di diffusori 2.0 (piuttosto buoni direi) che abbiano pero' la particolarità di avere un telecomando per il volume... mi sapere dire se esistono in commercio? ho fatto un po' di ricerche ma non riesco a trovare nulla...
La mia esigenza nasce dal doppio utilizzo delle stesse casse per pc e tv
Grazie!

zenzip
10-04-2011, 11:46
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di diffusori 2.0 (piuttosto buoni direi) che abbiano pero' la particolarità di avere un telecomando per il volume... mi sapere dire se esistono in commercio? ho fatto un po' di ricerche ma non riesco a trovare nulla...
La mia esigenza nasce dal doppio utilizzo delle stesse casse per pc e tv
Grazie!

Io ho trovato gli MM-1 di Bowers & Wilkins ma sinceramente non so come suonano e a giudicare dal prezzo molto salato penso che si tratti di un prodotto di fascia alta oppure di un gran pacco :D

PS.
Ovviamente hanno il telecomando

http://storeimages.apple.com/1522/as-images.apple.com/is/image/AppleInc/TX583_AV6?wid=326&hei=326&fmt=jpeg&qlt=95&op_sharpen=0&resMode=bicub&op_usm=0.5,0.5,0,0&iccEmbed=0&layer=comp

luka734
10-04-2011, 12:38
Le b&w sono ottimi diffusori ma come dici tu il prezzo è abbastanza salato, se vuoi restare su prezzi umani potresti buttarti sulle nuove EMPIRE S-5500, come puoi vedere dalla firma io ho le s-5000 (che sono la serie precedente le 5500 dovrebbero avere alcune migliorie a partire dall'estetica e dalle regolazioni volume/bassi/alti laterali) e sono totalmente estasiato dal loro suono pulito, caldo ma allo stesso tempo ricco di dettagli, davvero dei diffusori stellari a mio parere

zenzip
10-04-2011, 12:40
Le b&w sono ottimi diffusori ma come dici tu il prezzo è abbastanza salato, se vuoi restare su prezzi umani potresti buttarti sulle nuove EMPIRE S-5500, come puoi vedere dalla firma io ho le s-5000 (che sono la serie precedente le 5500 dovrebbero avere alcune migliorie a partire dall'estetica e dalle regolazioni volume/bassi/alti laterali) e sono totalmente estasiato dal loro suono pulito, caldo ma allo stesso tempo ricco di dettagli, davvero dei diffusori stellari a mio parere

Ho dato uno sguardo ma sono classificate come Monitor da studio, quindi a quel punto farei il sacrificio spendendo qualche soldo in più per le AKAI ma ho il timore del suono "piatto" che da un Monitor reference...:S

luka734
10-04-2011, 12:44
Ho dato uno sguardo ma sono classificate come Monitor da studio, quindi a quel punto farei il sacrificio spendendo qualche soldo in più per le AKAI ma ho il timore del suono "piatto" che da un Monitor reference...:S

Ti dirò, le empire tutto sono tranne che monitor da studio, io non le classificherei in quella categoria perchè i monitor da studio solitamente non sono diffusori che privilegiano l'ascolto caldo e rilassante, i monitor da studio sono diffusori che restituiscono un suono appunto piatto e più analitico possibile, e ciò dopo un pò potrebbe anche rendere stancante l'ascolto.

Le empire s-5000 le reputerei come diffusori da "ascolto", diffusori che rendono il suono piacevole.

zenzip
10-04-2011, 12:55
Ti dirò, le empire tutto sono tranne che monitor da studio, io non le classificherei in quella categoria perchè i monitor da studio solitamente non sono diffusori che privilegiano l'ascolto caldo e rilassante, i monitor da studio sono diffusori che restituiscono un suono appunto piatto e più analitico possibile, e ciò dopo un pò potrebbe anche rendere stancante l'ascolto.

Le empire s-5000 le reputerei come diffusori da "ascolto", diffusori che rendono il suono piacevole.

Ho visto che sul sito EMPIRE le classificava come Monitor poi non so :D

Continuo a fare domande perchè sono curioso...

Pensi che le AKAI da me citate siano altrettanto calde o che siano spartane come un Monitor deve essere? in quel caso preferirei qualcosa di più caldo ma sinceramente non so quanto possa benificiare nel passaggio dalle Soundstick 2.1 alle EMPIRE da te citate 2.0 .

mentalrey
10-04-2011, 13:13
quoto luka,
Empire produce quelle che vengono classificate come monitor da studio,
ma la realta' e' che il target e' piu' quello dell'ascolto casalingo,
anche se sono ben bilanciate.
Dalle SountStick a quelle, il passaggio dovrebbe essere notevole.

jarod1
10-04-2011, 13:46
ho visto le MM-1 ma non varrebbe la pena spendere quella cifra per l'utilizzo che ne faccio io... per capirci io sono molto soddisfatto delle T20 creative... avevo già visto le empire ma purtroppo la questione telecomando rimane importante...

zenzip
10-04-2011, 13:48
Mi state convincendo tutti a prendere le EMPIRE ma non le trovo online le S-5500 nere...

PS.
Continuo ad essere scettico verso questi diffusori, penso siano di fascia bassa mascherati da monitor, e con 150€ di differenza si può accedere ad un altro pianeta di diffusori ma spero di sbagliarmi :D

^v3rsus
10-04-2011, 16:42
Mi state convincendo tutti a prendere le EMPIRE ma non le trovo online le S-5500 nere...

PS.
Continuo ad essere scettico verso questi diffusori, penso siano di fascia bassa mascherati da monitor, e con 150€ di differenza si può accedere ad un altro pianeta di diffusori ma spero di sbagliarmi :D

Le 5500 saranno disponibili circa dal 20 del mese di aprile a 200 euro, notizia ufficiale dell'importatore.

Nella fascia dei 200-250 euro in ogni caso si trovano ottimi monitor bi-amplificati di n marchi conosciuti (m-audio, yamaha, behringer etc etc).
Con la serie 5500 la empire secondo me entra per la prima volta a pieni voti nel quartetto sopra citato, le precedenti s-5000 secondo me eran più rivolte al multimediale che al pro (vedi telecomando incluso...presa usb per ricarica lettore mp3 etc etc).

mentalrey
10-04-2011, 17:42
...Continuo ad essere scettico verso questi diffusori, penso siano di fascia bassa mascherati da monitor, e con 150€ di differenza si può accedere ad un altro pianeta di diffusori ma spero di sbagliarmi :D
Dovresti provare ad ascoltare dei KRK in quel caso, ma quelli sono
molto piu' casse monitor come risposta, mentre io ancora
non ho realmente capito che cosa stai cercando.
Diffusori da ascolto o da musicista?

zenzip
10-04-2011, 17:44
Dovresti provare ad ascoltare dei KRK in quel caso, ma quelli sono
molto piu' casse monitor come risposta, mentre io ancora
non ho realmente capito che cosa stai cercando.
Diffusori da ascolto o da musicista?

da ascolto :D non faccio musica e non voglio un suono piatto ed imparziale come quello prodotto da un monitor reference :D.

mentalrey
10-04-2011, 17:48
allora mettiamola cosi', se il budget e' piu' o meno quello delle
S-5500, quelle sono una buona opzione,
se hai qualcosa in piu' da impegnare, o se te la senti di dare un occhio
anche al mercato dell'usato, la scelta e' sicuramente Amply+diffusori passivi.

zenzip
10-04-2011, 17:50
allora mettiamola cosi', se il budget e' piu' o meno quello delle
S-5500, quelle sono una buona opzione,
se hai qualcosa in piu' da impegnare, o se te la senti di dare un occhio
anche al mercato dell'usato, la scelta e' sicuramente Amply+diffusori passivi.

l'altro vincolo è che non voglio amplificatori per una questione di mancanza di spazio.

Quindi sul 2.0 pare che le EMPIRE siano la migliore scelta.

2.1 meglio delle mie SoundSticks sarebbero le companion ma con quello che costano la differenza non è proporzionata..

A questo punto aspetto fine mese e scelgo se prendere le EMPIRE sperando di sentire una differenza rispetto alle SoundSticks :D

mentalrey
10-04-2011, 18:04
L'orientamento su un 2.1 e' da fare su questo, non sulle companion
http://www.edifier-international.com/products/edifier-multimedia/s530-s530d
qualitativamente e' una controparte di Empire e non ti sfilano
i soldi di tasca e basta.

luka734
10-04-2011, 19:45
2.1 meglio delle mie SoundSticks sarebbero le companion ma con quello che costano la differenza non è proporzionata..


Ancora?

Le companion sono una fetecchia, un 2.1 meglio delle soundsticks ci sono solo le edifier S530D o S730D.
Le bose sono robette di plastica che fanno solo caciara e poco altro.

Barbaresco
11-04-2011, 08:51
PS.
Avevo adocchiato le AKAI RPM8 (sarebbero fuori budget ma solo per queste farei la follia) davvero favolose l'unica cosa che mi preoccupa è usare due reference monitor come diffusori da PC, non rischio di avere un suono troppo piatto e poco colorato?



Un sintoampli per l'uso che ne devi fare tu è alto meno di 10 cm e profondo poco più di 30. Lo puoi sempre mettere sotto al monitor.
Ti si aprirebbero millemila strade diverse, come sonorità, budget ed estetica.
Inoltre, faresti a meno del Subwoofer, avresti delle regolazioni di tono superiori ai kit 2.1 o 2.0 con diffusori attivi ed una forte intercambiabilità.......se un domani ti dovessi stufare dei diffusori o dell'ampi, cambieresti sono una parte della catena.
Con 400/450€ costruisci un impiantino decente per l'ascolto musicale, anche con diffusori a colonna se hai spazio.......altro che Edifier, logitech, empire......
Piccolo esempio.....
Pioneer 109 € 150 o Aeron A1
Klipsch F1 € 300

Barbaresco
11-04-2011, 08:57
Ancora?

Le companion sono una fetecchia, un 2.1 meglio delle soundsticks ci sono solo le edifier S530D o S730D.
Le bose sono robette di plastica che fanno solo caciara e poco altro.

In ambito stereofonico, sono una fetecchia alla stregua di tutti gli altri sistemini che hai citato. Sono solo pun po' più costose.......del resto, Bose, propone anche le 201 o le 301 per chi ha necessità di diffusori stereofonici economici. Per gli amanti del sono Bose, sono un entry level (le 201) abbordabile.
Se odiate la riproduzione molto loudness, poco fedele alla traccia originale perchè molto equalizzate, allora le 201 o le 301 fanno per voi......ad ogni modo, suonano abbastanza bene e molto forte anche con intergratini da 20 watt per canale.

RICCIOX
11-04-2011, 10:44
salve, vorrei un consiglio per un sistema tra questi: empire r1000- empire x gaming7000- logitech z523-creative inspire s2.
aggiungo le edifier s330.

viper-the-best
11-04-2011, 11:05
aggiungo le edifier s330.

se puoi le edifier s330, come è stato consigliato ad un'altro utente qualche pagina fa. se vuoi risparmiare, le x-gaming 7000

RICCIOX
11-04-2011, 11:08
certo le x gaming 7000 costano la metà delle edifier credete che valga la pena spendere il doppio del soldi?

ilcose
11-04-2011, 11:18
certo le x gaming 7000 costano la metà delle edifier credete che valga la pena spendere il doppio del soldi?

Se quelli di amazon aggiornassero il sito magari entro stase ti saprei rispondere:D

è da venerdi alle 4 del mattino che è dato "in transito" a grimbergen con consegna prevista oggi, Eh si che era la spedizione 2-3 gg,

viper-the-best
11-04-2011, 11:18
certo le x gaming 7000 costano la metà delle edifier credete che valga la pena spendere il doppio del soldi?

l'uso prevalente per cos'è?
hai una scheda audio o usi l'integrata?

RICCIOX
11-04-2011, 11:23
l'uso e' solo per la muscia, la scheda è integrata pero' e' un'asus con qualità 192KHz/24bit.

viper-the-best
11-04-2011, 11:29
mmh se l'uso è solo per musica io ti direi di orientarti verso un sistema 2.0...
empire s500 o le s600 se puoi, anche se non so di preciso se la differenza di prezzo valga. aspetta qualcuno che ne sa più di me

RICCIOX
11-04-2011, 13:49
mmh se l'uso è solo per musica io ti direi di orientarti verso un sistema 2.0...
empire s500 o le s600 se puoi, anche se non so di preciso se la differenza di prezzo valga. aspetta qualcuno che ne sa più di me
perche' per la musica 2.0 e non 2.1?

viper-the-best
11-04-2011, 13:55
perche' per la musica 2.0 e non 2.1?

credo sia concettualmente sbagliato un 2.1 per ascoltare musica...i sistemi con subwoofer come quelli citati hanno delle mancanze nella riproduzione dei toni medi.

i sistemi 2.1 o 5.1 sono consigliabili se vuoi goderti gli effetti sonori della spettacolarizzazione dei film o nei videogame, mentre i 2.0 sono più adatti a riprodurre la musica, che va riprodotta in stereo appunto.

correggetemi se dico castronerie

Barbaresco
11-04-2011, 14:59
credo sia concettualmente sbagliato un 2.1 per ascoltare musica...i sistemi con subwoofer come quelli citati hanno delle mancanze nella riproduzione dei toni medi.

i sistemi 2.1 o 5.1 sono consigliabili se vuoi goderti gli effetti sonori della spettacolarizzazione dei film o nei videogame, mentre i 2.0 sono più adatti a riprodurre la musica, che va riprodotta in stereo appunto.

correggetemi se dico castronerie

Dipende dal sistema.
Ci sono sistemini che delegano al modulo sub anche la riproduzione dei suoni medi oltre a quelli gravi.
Cosa comporta......che l'orecchio umano, sotto una certa frequenza non è in grado di capire da dove provenga il suono, di concerto, al di sopra di questa soglia ne percepisce la provenienza.
Se il sub è sistemato in maniera asimmetrica rispetto ai satelliti, ed emette anche suoni medi, il risultato sarebbe una schifezza perchè il suono sarebbe preponderante verso una parte dell'ambiente.
Quanto sopra è il motovo perchè molti sistemi, tagliano completamente i suoni medi oltre al fatto che i satelliti, considerate le ridotte dimensioni, non sono in grado di emetterli in maniera decente.
Per l'ascolto musicale il sistema stereofonico (2 diffusori) è da preferire ad ogni altra tipolgia d'ascolto.

mentalrey
11-04-2011, 16:44
ya, diciamo che per ascoltate musica e metterci un sub,
i satelliti dovrebbero essere abbastanza buoni
da poter andare a riprodurre frequernze tra i 100 o ancora meglio gli 80Hz,
tagliando la frequenza in quel punto, si ha un satellite che in realta'
emette praticamente tutto quello che e' posizionale e non si viene a creare
quello spiacevole effetto citato da barbaresco,
inoltre si evita anche quello di avere i mediobassi riprodotti in mono,
altra situazione spiacevole dei 2.1, che non sono realmente tali.

butto li' un tipo di cassa che puo' essere d'esempio tanto per metterla intendiamoci
(il prezzo non e' assolutamente conforme)
http://www.chario.it/extra.php?IDP=16&IDO=60

mentalrey
11-04-2011, 17:26
i fruscii possono essere causati da diversi fattori, non ultima
la tua scheda integrata, che siccome saldata insieme a tutto il resto della componentistica,
puo' soffrire molto di piu' le interferenze, rispetto ad una scheda messa su slot
e magari anche schermata come la Titanium HD.
Puoi comunque provare a mettere le casse su una presa diversa rispetto a quella del PC,
spesso l'alimentatore switch, crea un disturbo sulla frequenza dei 50Hz,
che riesce a disturbare il segnale che va' alle casse.

RICCIOX
11-04-2011, 18:32
mmh se l'uso è solo per musica io ti direi di orientarti verso un sistema 2.0...
empire s500 o le s600 se puoi, anche se non so di preciso se la differenza di prezzo valga. aspetta qualcuno che ne sa più di me
a questo punto che dite prendo le empire r1000? o la nuova serie s e' milgiore?

Bartimeus 79
11-04-2011, 18:52
Ciao, avrei bisogno di un consiglio su che casse + scheda audio (il mio pc ha una semplice realtek 7.1) prendere per ascolto al 99% di musica tramite pc con un budget max di 300 Euro. Come sceda audio contavo di prendere una Asus Xonar Dx, ma se avete altre proposte migliori ben accette

viper-the-best
11-04-2011, 19:28
te ne butto lì una:
-la dx va bene, la d2x è più recente ma forse senza un 5.1 non ti serve nemmeno, non so bene. comunque sento spesso meglio xonar di x-fi creative
-riguardo ai diffusori, i nuovi empire s5500 (sui 200 euro)

può andar bene?

dero79
11-04-2011, 23:25
Sono alla ricerca di un sistema audio 2.0 di buona qualità ma che non sia troppo costoso da collegare alla scheda audio integrata della mia Rampage III Extreme.
L'utilizzo delle casse sarà a 360° in quanto col PC gioco, guardo la TV ed ascolto musica.
Per motivi di spazio non posso che prendere un sistema 2.0.

Per darvi un'idea dei quello che cerco ho pensato a 2 configurazioni, che hanno già le dimensioni massime visto lo spazio a disposizione:

Krator Neso2 2.0, 50W

Scythe Kro Craft Speaker PLUS con Kama Bay AMP Kro

La soluzione Scythe con il piccolo amplificatore integrato mi è stata consigliata da un amico.

Non vorrei spendere più di 100 euro.

Chi mi consiglia?

mentalrey
12-04-2011, 07:56
In entrambi i casi, la presenza di una scheda audio dedicata, farebbe sentire
un po' la differenza, nel tuo caso comun que le krator sembrano essere una
buona soluzione di facile implementazione, mentre non e' detto che un schythe
ti lascerebbe soddisfatto come volume emesso, anche
se e' chiaramente piu' elastico come possibilita' di configurazione.

Stealth101
12-04-2011, 10:17
Salve.

Sto cercando un 2.1 da usare nel 99% per ascoltare musica e nel restante 1% direi film e gaming. Inoltre vorrei usarlo anche per ascoltare musica con l'iPhone.

Devo metterlo in camera (dimensioni 5m x 8m circa). La scheda audio del mio PC dovrebbe essere Conexant High Definition SmartAudio 221.

Il mio budget intorno ai 150€.

Per adesso avevo trovato le Logitech Z623 (200W RMS) e le Edifier S330 D (70W RMS). Qualcuno ha mai avuto modo di provare le Z623?

Quale 2.1 mi consigliate? Qualsiasi altro consiglio è ben accetto.

mentalrey
12-04-2011, 11:03
ti rispondo qui per la disquisizione 2.1/.20
(tieni conto che parliamo sempre di teoria, la pratica ha sempre qualche difettuccio,
di qui o di la' a causa dei costi di produzione)
Il 2.1 teoricamente corretto, ha un satellite che scende fino a 80Hz e lascia
le frequenze "tremolio" e non direzionali al Sub, di generose dimensioni.
Le casse del compatto 2.1 per PC non sono FullRange, ossia la cassa non puo' riprodurre
quella che e' considerata l'intera gamma sonora udibile dall'orecchio.
I satelliti sono difatti creati spesso con un cono atto a riprodurre gli alti
e uno atto a riprodurre le frequenze medieo mediobasse, normalmente si fermano
verso i 120/180Hz e non sono in grado di scendere piu' in basso di cosi'.
A quel punto subentra la cassa del SubWoofer, che nei modelli compatti
per pc alla fine e' solo un woofer un po' riadattato. (il SUB woofer infatti, dovrebbe almeno
in linea teorica, essere progettato per riprodurre frequenze comprese tra gli 80 e i 20Hz,
per l'appunto le SubFrequenze, che creano il tremolio di un esplosione etc...,
ma a causa dei costi contenuti di questi apparecchi e della limitatezza dei satelliti,
si finisce con l'avere un semplice woofer che cerca di riprodurre frequenze
che vanno dai 35/40 fino ai 180Hz, ovviamente snaturando
quella che e' l'iniziale progettazione di questo apparecchio. (una rifinitura sonora)
Si ottiene un cosi' un suono in cui, piu' il compatto e' economico, piu' si
ha un buco di frequenze sui mediobassi e un suono dei bassi,
strapompato per coprire i difetti, ma gonfio e lento,
che produce frequenze ancora percepibili come posizione, che finiscono in
Mono e percepibilmente provenienti dal pavimento.
(Not the best For Music, a meno che non si parli di roba da discoteca).

Nel 2.0 si ha una situazione diametralmente opposta,
La cassa e' full Range, produce da sola quindi tutto lo spettro sonoro udibile
(almeno in teoria capiamoci), quindi hai 2 Woofer per le frequenze mediobasse e basse
quindi con una possibilita' di buco nelle frequenze molto ridotta rispetto alla controparte 2.1.
Non c'e' una discordanza tra la posizione/direzione dei medi e quella dei bassi
e tutto cio' che e' percepibile come posizionale e' in stereofonia, non in mono.
Tutto meraviglioso, ma qui la teoria fa' lo stesso scivolone del 2.1,
piu' la cassa e' economica (componenti e progettazione ridotti all'osso)
e piccola (il litraggio d'aria conta),
piu' si fa' fatica ad ottenere delle frequenze basse, vigorose e anche
una discesa verso le SubFrequenze che fanno tremare il tavolo.

Stealth101
12-04-2011, 11:43
ti rispondo qui per la disquisizione 2.1/.20
(tieni conto che parliamo sempre di teoria, la pratica ha sempre qualche difettuccio,
di qui o di la' a causa dei costi di produzione)
Il 2.1 teoricamente corretto, ha un satellite che scende fino a 80Hz e lascia
le frequenze "tremolio" e non direzionali al Sub, di generose dimensioni.
Le casse del compatto 2.1 per PC non sono FullRange, ossia la cassa non puo' riprodurre
quella che e' considerata l'intera gamma sonora udibile dall'orecchio.
I satelliti sono difatti creati spesso con un cono atto a riprodurre gli alti
e uno atto a riprodurre le frequenze medieo mediobasse, normalmente si fermano
verso i 120/180Hz e non sono in grado di scendere piu' in basso di cosi'.
A quel punto subentra la cassa del SubWoofer, che nei modelli compatti
per pc alla fine e' solo un woofer un po' riadattato. (il SUB woofer infatti, dovrebbe almeno
in linea teorica, essere progettato per riprodurre frequenze comprese tra gli 80 e i 20Hz,
per l'appunto le SubFrequenze, che creano il tremolio di un esplosione etc...,
ma a causa dei costi contenuti di questi apparecchi e della limitatezza dei satelliti,
si finisce con l'avere un semplice woofer che cerca di riprodurre frequenze
che vanno dai 35/40 fino ai 180Hz, ovviamente snaturando
quella che e' l'iniziale progettazione di questo apparecchio. (una rifinitura sonora)
Si ottiene un cosi' un suono in cui, piu' il compatto e' economico, piu' si
ha un buco di frequenze sui mediobassi e un suono dei bassi,
strapompato per coprire i difetti, ma gonfio e lento,
che produce frequenze ancora percepibili come posizione, che finiscono in
Mono e percepibilmente provenienti dal pavimento.
(Not the best For Music, a meno che non si parli di roba da discoteca).

Nel 2.0 si ha una situazione diametralmente opposta,
La cassa e' full Range, produce da sola quindi tutto lo spettro sonoro udibile
(almeno in teoria capiamoci), quindi hai 2 Woofer per le frequenze mediobasse e basse
quindi con una possibilita' di buco nelle frequenze molto ridotta rispetto alla controparte 2.1.
Non c'e' una discordanza tra la posizione/direzione dei medi e quella dei bassi
e tutto cio' che e' percepibile come posizionale e' in stereofonia, non in mono.
Tutto meraviglioso, ma qui la teoria fa' lo stesso scivolone del 2.1,
piu' la cassa e' economica (componenti e progettazione ridotti all'osso)
e piccola (il litraggio d'aria conta),
piu' si fa' fatica ad ottenere delle frequenze basse, vigorose e anche
una discesa verso le SubFrequenze che fanno tremare il tavolo.

Grazie mille per la disquisizione tecnica.

Un consiglio: ormai la mia scelta è polarizzata su Logitech Z623 ed Edifier S330 D. Io non ho sentito nessuno dei due, però in rete si trovano commenti negativi sule Z623 e positivi riguardo le S330D. Quali mi consigli, anche in base alle mie esigenze?

Dulas
12-04-2011, 11:58
Grazie mille per la disquisizione tecnica.

Un consiglio: ormai la mia scelta è polarizzata su Logitech Z623 ed Edifier S330 D. Io non ho sentito nessuno dei due, però in rete si trovano commenti negativi sule Z623 e positivi riguardo le S330D. Quali mi consigli, anche in base alle mie esigenze?

Ti anticipo la risposta di Mental: Edifier S330D :)

Stealth101
12-04-2011, 12:07
Ti anticipo la risposta di Mental: Edifier S330D :)

Leggendo tutti i commenti sono anch'io propenso per le S330D.

C'è da considerare che comunque non sono un audiofilo, il prezzo dei due è simile (116€ Z623 vs 103€ S330D) e i Watt RMS sono tutti a favore delle Z623 (200W RMS vs 70W RMS).

Per questo avevo ancora dei dubbi.

zenzip
12-04-2011, 12:08
per un 2.0 intorno i 300€ cosa consigliereste? sono molto diffidente sulle EMPIRE...

PS.
attive, non posso avere amplificatori esterni.

Dulas
12-04-2011, 12:14
per un 2.0 intorno i 300€ cosa consigliereste? sono molto diffidente sulle EMPIRE...

PS.
attive, non posso avere amplificatori esterni.

Vediti monitor di marche che ti hanno già indicato: M-Audio, Yamaha, etc..

Il rischio è quello di avere poi un suono che non ti piace, per quello ti si consigliava un ampli più casse passive.

zenzip
12-04-2011, 12:16
Vediti monitor di marche che ti hanno già indicato: M-Audio, Yamaha, etc..

Il rischio è quello di avere poi un suono che non ti piace, per quello ti si consigliava un ampli più casse passive.

In passato ho avuto diversi diffusori attivi e devo dire che sono stato spesso soddisfatto sopratutto delle JBL anche se erano per un uso diverso (dovevano pompare musica che usciva da un mixer).

Mi sono fissato con i Monitor AKAI, anche se costosi mi sembrano di ottima fattura, la paura è una...suono piatto e poco adatto per un uso "multimediale" dei diffusori, con il rischio di essere addirittura meno soddisfatto di quanto non sia ora con le SoundStick.

ilcose
12-04-2011, 16:01
Casse arrivate...montate...primo impatto... ok che capisco poco di audio ma...suono pieno e avvolgente rispetto a prima davvero tutta un altra cosa. E non sono neanche stato qui a settare bene tutto. Con una xonar dx cosa mi consigliate come impostazioni? Il flex bass lo attivo? Se si quali sono le migliori impostazioni x le s330d?

Il sub come mi consigliate di impostarlo come volume?

Per ora ho eliminato il flexBass e ho messo il volume del sub a 3/4 al max picchia in maniera esagerata...

problema: sensa alcun suono le casse emettono un fastidioso rumore di statica, anche scollegando il jack della scheda audio persiste... facendo varie prove ho scoperto che è la chiavetta wifi!!!!! allucinante essendo a 30cm dalla cassa di sinistra crea interferenza...ora l ho allontanata x quanto potevo e va molto meglio ma mi sa che devo risistemare i cavi per trovargli una posizione piu adeguata... con la chiavetta inserita si sente un po di rumore di fondo senza la chiavetta silenzio totale...

dero79
12-04-2011, 19:07
In entrambi i casi, la presenza di una scheda audio dedicata, farebbe sentire
un po' la differenza, nel tuo caso comun que le krator sembrano essere una
buona soluzione di facile implementazione, mentre non e' detto che un schythe
ti lascerebbe soddisfatto come volume emesso, anche
se e' chiaramente piu' elastico come possibilita' di configurazione.

Al momento non ho intenzione di prendere una scheda audio dedicata ma in futuro magari si'.

Quindi procedo con le Krator e lascio perdere Scythe?

^v3rsus
12-04-2011, 19:22
per un 2.0 intorno i 300€ cosa consigliereste? sono molto diffidente sulle EMPIRE...

PS.
attive, non posso avere amplificatori esterni.


Leggi qualche mio post fa ;). M-audio, yamaha, behringer ;). Tre modelli per la stessa fascia di prezzo. Yamaha ha un sub della stessa serie volendo, gestibile come upgrade in futuro.

mentalrey
12-04-2011, 19:56
...Mi sono fissato con i Monitor AKAI, anche se costosi mi sembrano di ottima fattura, la paura è una...suono piatto e poco adatto per un uso "multimediale" dei diffusori, con il rischio di essere addirittura meno soddisfatto di quanto non sia ora con le SoundStick.
A qualcun'altro ho magari detto di non puntare su modelli comelo schyte o anche similari,
ma te' potresti prenderla in considerazione come soluzione, fai conto che io
mi porto in giro un desktop (non vado via mezza giornata, sto' via 6 mesi magari)
e ho inserito l'amply in uno slot per lettori CD.
Et voila', casse passive Hi-Fi, quindi una scelta di tipologie sonore ampia e
intercambiabile.
Comunque le S-5000 sono i monitor meno piatti che puoi trovare in giro,
anche se non ti fidi troppo di empire e piu' salirai di prezzo e meno saranno
multimediali, ma lineari e precisi.

zenzip
12-04-2011, 21:52
Leggi qualche mio post fa ;). M-audio, yamaha, behringer ;). Tre modelli per la stessa fascia di prezzo. Yamaha ha un sub della stessa serie volendo, gestibile come upgrade in futuro.

A qualcun'altro ho magari detto di non puntare su modelli comelo schyte o anche similari,
ma te' potresti prenderla in considerazione come soluzione, fai conto che io
mi porto in giro un desktop (non vado via mezza giornata, sto' via 6 mesi magari)
e ho inserito l'amply in uno slot per lettori CD.
Et voila', casse passive Hi-Fi, quindi una scelta di tipologie sonore ampia e
intercambiabile.
Comunque le S-5000 sono i monitor meno piatti che puoi trovare in giro,
anche se non ti fidi troppo di empire e piu' salirai di prezzo e meno saranno
multimediali, ma lineari e precisi.

grazie per i preziosi consigli ne farò tesoro, valuterò le varie possibilità :D

(la scimmia vota per le AKAI), so che è un incauto acquisto ma mi affascinano troppo!:D

viper-the-best
12-04-2011, 22:08
solo per curiosità, che ne pensate dei KRK RP5 rispetto ai 2.0 citati finora?

Grebbolo
12-04-2011, 22:17
prima girando un po' per vari siti ho visto il sistema 2.1 della Corsair SP2500 High-power, qualcuno lo conosce?? il prezzo si aggira sui 220€, secondo voi potrebbe essere un'alternativa migliore all'Edifier S530d o quest'ultimo rimane un sistema superiore?

viper-the-best
12-04-2011, 22:56
prima girando un po' per vari siti ho visto il sistema 2.1 della Corsair SP2500 High-power, qualcuno lo conosce?? il prezzo si aggira sui 220€, secondo voi potrebbe essere un'alternativa migliore all'Edifier S530d o quest'ultimo rimane un sistema superiore?

solo in pochissimi hanno avuto occasione di provarle e mi sembra di capire che le edifier restano superiori
a corsair fate fare le memorie e il raffreddamento che va benissimo :D

mentalrey
13-04-2011, 08:56
le KrK sono proprio Monitor,
precisi, senza influenze di sorta e quindi propensi all'ascolto
delle registrazioni piu' che al multimediale. (sono di ottima qualita' comunque)

Il corsair semplicemente e' veramente potente e pare anche abbastanza definito,
ma sembra che abbia seguito la politica del "consueto" e che quindi abbia
un buco sui medi, molto piu' accentuato rispetto al 530, risultando quindi
piu' limitato come range di cose ascoltabili decentemente.
Se giochi molto pero' fai i salti sulla sedia, o fai saltare il vicino di casa...

^v3rsus
13-04-2011, 09:29
grazie per i preziosi consigli ne farò tesoro, valuterò le varie possibilità :D

(la scimmia vota per le AKAI), so che è un incauto acquisto ma mi affascinano troppo!:D

il fatto che un monitor riproduca fedelmente nn è un demerito, anzi...ma qui si esula dalle finalità di questo forum ;-).
In ogni caso, da quello che ho potuto ascoltare, le m-audio sono più vicine ai gusti dei "giovani" con quel basso enfatizzato quanto basta...ti consiglio di approfondirle.

Stealth101
13-04-2011, 10:03
Ordinate ieri da Amazon.it la Edifier S330 D e arrivate già oggi (meno di 24 ore!): impressive.

Ora le provo.

Stealth101
13-04-2011, 10:19
Suono pulitissmo. Me le aspettavo un po' più potenti visti i 70W RMS.

mentalrey
13-04-2011, 11:23
dagli il tempo di ammorbidire un po' il sub,
comunque quando parli di 70watt, sui compatti ricordati che la
potenza poi andrebbe Divisa per il numero di casse presenti.
(sbilanciando la divisione sul sub tra le altre cose)
quindi "circa" 15 watt per i satelliti e 40 per il sub, nel tuo caso
che ad orecchio potrebbe assomigliare ad un sistema stereo da 25watt per canale (molto, molto teoricamente)

Barbaresco
13-04-2011, 12:26
dagli il tempo di ammorbidire un po' il sub,
comunque quando parli di 70watt, sui compatti ricordati che la
potenza poi andrebbe Divisa per il numero di casse presenti.
(sbilanciando la divisione sul sub tra le altre cose)
quindi "circa" 15 watt per i satelliti e 40 per il sub, nel tuo caso
che ad orecchio potrebbe assomigliare ad un sistema stereo da 25watt per canale (molto, molto teoricamente)

A 4 Ohm....forse....il che equivale, più o meno, ad un ampli stereofonico da 15 + 15 a 8 ohm.

mentalrey
13-04-2011, 12:53
Cosi' pero' li deprimi... :fagiano:

Stealth101
13-04-2011, 18:25
dagli il tempo di ammorbidire un po' il sub,
comunque quando parli di 70watt, sui compatti ricordati che la
potenza poi andrebbe Divisa per il numero di casse presenti.
(sbilanciando la divisione sul sub tra le altre cose)
quindi "circa" 15 watt per i satelliti e 40 per il sub, nel tuo caso
che ad orecchio potrebbe assomigliare ad un sistema stereo da 25watt per canale (molto, molto teoricamente)

Le mie vecchie Logitech Z3 che dovrebbero avere 8.5W a satellite hanno una potenza sensibilimente maggiore.

Ovviamente come fedeltà del suono sono due soluzioni diverse. :D

Teoricamente in un ambiente di 5m x 8m x 2,5m (altezza) quanti Watt RMS sarebbero adeguati?

Grebbolo
13-04-2011, 18:45
solo in pochissimi hanno avuto occasione di provarle e mi sembra di capire che le edifier restano superiori
a corsair fate fare le memorie e il raffreddamento che va benissimo :D

in effetti è quello che ho pensato anch'io :D



Il corsair semplicemente e' veramente potente e pare anche abbastanza definito,
ma sembra che abbia seguito la politica del "consueto" e che quindi abbia
un buco sui medi, molto piu' accentuato rispetto al 530, risultando quindi
piu' limitato come range di cose ascoltabili decentemente.
Se giochi molto pero' fai i salti sulla sedia, o fai saltare il vicino di casa...

Vada allora per le Edifier, credo che siano l'acquisto migliore per quello che cerco, sono ancora indeciso però se prendere le s530 o le s530d più che altro perchè non ho capito bene la differenza tra i due e se valga la pena la differenza di 50 euro

mentalrey
13-04-2011, 18:50
Cominciamo col dire che tutto e' soggettivo, soprattutto il volume
che io o te' riteniamo adeguato per l'ascolto...
e che parlare di watt e' estremamente imprecisa come valutazione sonora,
per il semplice motivo che i watt di amplificazione vengono poi influenzati da altri fattori,
come la sensibilita' delle casse, gli Ohm di impedenza delle stesse, la classe di amplificazione...
Ad esempio, un buon amplificatore da 20 watt per canale, che guidi 2 casse
da pavimento, con 4 Ohm di impedenza e 92 db di sensibilita',
puo' sprigionare una pressione sonora, che potrebbe lasciarti esterefatto.
Al contrario potresti trovare il compatto che sbandiera 200watt totali, (roba che
potrebbe infrangere i vetri "dei vicini di casa"), ma chealla fine, non e' che sia tutto sto granche',
a causa di casse poco sensibili, amply sgrauso, cifre pompate dal produttore e alta impedenza...

40mq di sala non sono pochissimi,
un normale amplificatore stereo da 50/60 watt sarebbe ottimo,
inoltre il 70% di questi e' capace di guidare anche 4 casse.
Oppure un sistema che sia almeno come l'S530, avrebbe sicuramente qualcosa in piu' da dire,
rispetto al 330, piu' studiato per una camera da letto.

P.S. per informazione, il PS-2120D, sistema a cui viene sempre comparato il 330D
era comunque un sistema da 102watt totali e non da 72, un po' di differenza c'e'.

jarod1
13-04-2011, 21:15
perdonate la mia ingnoranza ma non sapevo che collegando le casse all'uscita cuffie della tv, il volume puo' essere regolato dal telecomando... a questo punto il mio problema sarebbe risolto.
Domanda: fra questi diffusori quali scegliereste?
Creatie T20 - creative T40 - Empire S-5500

oppure altro?

luka734
13-04-2011, 22:17
Ovviamente da felicissimo possessore delle s-5000 ti dico le Empire S-5500, però occhio che uscendo dall'uiscita cuffia perdi molta definizione sonora.

Francamente non capisco la preoccupazione di acquistare EMPIRE, non vedo perchè bisogna essere diffidenti, è vero la marca è poco conosciuta m aanche adam o dynaudio sono poco conosciute ciò non toglie che fanno prodotti fantastici che costano l'ira d'iddio.

Ovviamente non sto paragonando adam a empire ci mancherebbe, però da possessore delle s-5000 non posso far altro che consigliare questo marchio a tutti quelli che cercano un buon ascolto, io le utilizzo per tutto, musica, film, giochi e sono semplicemente FAVOLOSE, e non lo dico avendo ascoltato solo queste ma dall'altra parte della camera ho un amplificatore denon con casse indiana line e devo ammettere che le empire pur essendo economiche se la cavano benissimo in alcuni frangenti anche meglio delle indiana.

Imho non ha proprio senso spendere 500 euro per dei monitor e poi cercare la multimedialità e l'ascolto rilassante.

viper-the-best
13-04-2011, 22:18
perdonate la mia ingnoranza ma non sapevo che collegando le casse all'uscita cuffie della tv, il volume puo' essere regolato dal telecomando... a questo punto il mio problema sarebbe risolto.
Domanda: fra questi diffusori quali scegliereste?
Creatie T20 - creative T40 - Empire S-5500

oppure altro?

come fai a compararli? appartengono a fasce di prezzo differenti...
logico io ti direi le empire ma sono quelle che costano di più
anche se, per collegarle al televisore, che come sorgente non penso sia il massimo, magari non le sfrutterai appieno.

luka734
13-04-2011, 22:20
che poi dove sarebbe il problema del volume visto che le empire hanno un telecomando per regolarlo?

mentalrey
13-04-2011, 22:21
non solo, l'uscita cuffie dei TV e' molto peggio
dell'uscita rca, a causa di una regolazione e microamplificazione
per le cuffie stesse, che fa' abbastanza schifo su quasi tutti i TV.