PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

viper-the-best
11-11-2013, 20:18
Non sembrano male.. Ora vado a guardare meglio!
L'ampli è un marantz sr4400.. Può andare?

ah ma è un sintoampli! guarda non saprei...in genere sarebbe meglio collegarle a un classico ampli 2 canali e non ad un home theatre

fanes
12-11-2013, 16:13
ah ma è un sintoampli! guarda non saprei...in genere sarebbe meglio collegarle a un classico ampli 2 canali e non ad un home theatre

Eh questo passa il convento.. per il momento vorrei usare questo visto che ce l'ho qui inutilizzato, ed abbinarci dei diffusori.. poi in futuro posso valutare di cambiare..
Quello che non riesco a capire (ho letto di tutto online) è: il marantz eroga 80W per canale a 8Ohm.. delle casse da 8Ohm le cui specifiche indicano una potenza dell'amplificatore raccomandata (in Watt RMS) di 10-70 ce le posso collegare o rischio di fare danni?

sacd
12-11-2013, 16:58
vorrei utilizzare il mio tablet (uscita cuffie) come player di rete per ascoltare i miei flac e vorrei consigli sull'acquisto di casse attive; avrei pensato a

_ Yamaha NX-50 Attive Minispeaker (http://www.amazon.it/Yamaha-NX50BL-NX-50-Attive-Minispeaker/dp/B009LIH2JO/ref=sr_1_fkmr0_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1384127242&sr=1-1-fkmr0&keywords=Yamaha+YPX-500+Attive+Minispeaker)
_ Yamaha YPX-500 Attive Minispeaker (http://www.amazon.it/Yamaha-YPX500BL-YPX-500-Attive-Minispeaker/dp/B0094QL1EK/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1384127242&sr=1-1&keywords=Yamaha+YPX-500+Attive+Minispeaker)
_ BOSE® Companion 2 (http://www.saturnonlineshop.it/saturn/bose-companion-2)
_ Creative GigaWorks T20 Series II Altoparlanti 2.0 (http://www.amazon.it/Creative-GigaWorks-T20-Series-Altoparlanti/dp/B001E5PJ5Q/ref=cm_cr_pr_sims_t)
_ o... ditemi voi senza superare i 100 euros

grazie

Discussione spostata dentro quella ufficiale

pollopopo
12-11-2013, 17:58
ciao ragazzi 2 domande

edifier 530 (senza uscita ottica) a 150€ spedite è una buona offerta?? usate ovviamente...

la seconda domanda è: alternative 2.1 o 2.0 che suonano bene... cioè devono avere un suono un po per tutto... sono casse che andranno al PC per farci 2 giochi guardarci due video e ascoltare la musica mentre lavoro....siccome non volevo delle ciofeche puntavo a qualcosa di un pò meglio senza strafare però (edifier 730 ecc..)...

quindi un buon kit su i 150/170€ massimo 2.1/2.0 ?? va benissimo pure l'usato

arakan74
12-11-2013, 18:54
io o trovato sulla baya le empire ks-3500d a 99 spedite..........comprate e pagate questa mattina spedite nel pomeriggio.
Il venditore dovrebbe averne altre 4.

pollopopo
12-11-2013, 21:10
Fra queste casse quali suggerite

Gigaworks T3 149€
Logitech Z623 80€
Indiana line mio 50 180€
Edifier 530 (non D) 139€ spedite

Sono tutte usate e sono tutti dei 2.1

L'utilizzo è vario... cioè ascolto di tutto

le uso al PC comunque

toyman90
13-11-2013, 07:55
Fra queste casse quali suggerite

Gigaworks T3 149€
Logitech Z623 80€
Indiana line mio 50 180€
Edifier 530 (non D) 139€ spedite

Sono tutte usate e sono tutti dei 2.1

L'utilizzo è vario... cioè ascolto di tutto

le uso al PC comunque

Indiana Line Mio 50 (http://www.indianaline.it/mio-50/1980).. queste sono 2.0, mentre il Mio Kit (http://www.indianaline.it/mio-kit/1989) sono 2.1.. cmq, parlo sempre da niubbo e quindi le mie parole vanno prese con le pinze ma: le creative (nonostante fossi un amante del brand) non mi piacciono per via dei satelliti, cioè, un sub enorme e dei satelliti piccolini? qualcosa non quadra.. le logitech boh, sono carine ma anche quì i satelliti non mi convincono, vedo solo un mid range che dovrebbe fare sia da mid che da tweeter.. Quelle che prenderei in considerazione seriamente sarebbero le edifier, per la questione digitale devi vedere tu se ti serve o meno :)

cristian5
13-11-2013, 09:54
Ciao a tutti! Avrei bisogno di altoparlanti da collegare al tv per la riproduzione di film. Li andrei a collegare a un lettore bluray e ne cercavo uno 2.1 o se ci sono anche 3.1. Avete qualche modello buono da consigliare? Vorrei stare sulla cifra dei 100€ e nel caso trovarli usati
grazie!

pollopopo
13-11-2013, 10:47
Indiana Line Mio 50 (http://www.indianaline.it/mio-50/1980).. queste sono 2.0, mentre il Mio Kit (http://www.indianaline.it/mio-kit/1989) sono 2.1.. cmq, parlo sempre da niubbo e quindi le mie parole vanno prese con le pinze ma: le creative (nonostante fossi un amante del brand) non mi piacciono per via dei satelliti, cioè, un sub enorme e dei satelliti piccolini? qualcosa non quadra.. le logitech boh, sono carine ma anche quì i satelliti non mi convincono, vedo solo un mid range che dovrebbe fare sia da mid che da tweeter.. Quelle che prenderei in considerazione seriamente sarebbero le edifier, per la questione digitale devi vedere tu se ti serve o meno :)

lo so che sono 2.0 ma hanno la possibilità di collegare in un secondo momento un sub amplificato...

ditemi voi... anche io rimanevo o su queste o su le edifier... mi convicono di più... volevo capire se c'è una grossa differenza fra le due... cioè se le indiana fanno pagare di più il marchio che la qualità... se mi dite che sono il doppio meglio be all'ora il gioco può valere la candela e aspettare un pochino e comprare un SUB in un secondo momento :sofico: ...

arakan74
13-11-2013, 15:17
Impressionante, già arrivate...........
Le casse suonano bene, il sub è molto forte, forse troppo.
Piacevolmente colpito :eek: e soddisfatto!! :D

mentalrey
13-11-2013, 15:43
lo so che sono 2.0 ma hanno la possibilità di collegare in un secondo momento un sub amplificato...

ditemi voi... anche io rimanevo o su queste o su le edifier... mi convicono di più... volevo capire se c'è una grossa differenza fra le due... cioè se le indiana fanno pagare di più il marchio che la qualità... se mi dite che sono il doppio meglio be all'ora il gioco può valere la candela e aspettare un pochino e comprare un SUB in un secondo momento :sofico: ...

Naa sono due buoni marchi entrambi,
il 2.1 di indiana line e' semplicemente il Kit delle 2.0 piu' il sub, devi solo
vedere se risparmi qualcosa prendendo tutto in uno oppure separatamente.
Detto questo siccome si parla di casse e non satellitini,
puoi anche provare a prendere le Mio 2.0 e vedere se ti piace tutto cosi' senza il sub,
non tutti ne sentono l'esigenza e spesso e' solo un palliativo per sistemi di casse
pessimi per sopperire alle proprie carenze.

Overpaul
13-11-2013, 16:13
Naa sono due buoni marchi entrambi,
il 2.1 di indiana line e' semplicemente il Kit delle 2.0 piu' il sub, devi solo
vedere se risparmi qualcosa prendendo tutto in uno oppure separatamente.
Detto questo siccome si parla di casse e non satellitini,
puoi anche provare a prendere le Mio 2.0 e vedere se ti piace tutto cosi' senza il sub,
non tutti ne sentono l'esigenza e spesso e' solo un palliativo per sistemi di casse
pessimi per sopperire alle proprie carenze.

pardon, ma son due cose diverse: questo è il kit

http://www.indianaline.it/mio-kit/1989


mentre questo è il Mio 50 (2.0) e il sub (Mio Sub)

http://www.indianaline.it/mio-50/1980

http://www.indianaline.it/mio-sub/1982


il kit ha satelliti da solo 18 watt, il Mio 50 si chiama così in virtù dei 50 watt a satellite.

pollopopo
13-11-2013, 16:16
francamente anche a colpo d'occhio non mi risultano le stesse casse del 2.1

per prima cosa perchè il 2.1 costa meno che del 2.0 e se uno guarda le foto sono proprio diverse...

il 2.0 nuovo si trova su i 290/320 poco più poco meno il 2.1 290/250.... considerato che uno presenta un SUB vuol dire che uguali non sono xD...anche perche il 2.0 pesa 1kg in meno rispetto al 2.1 xD

avessi modo di ascoltarle riuscirei a capire bene se serve o meno sto sub...

ora vedo se riesco a limare un po il prezzo di 180€ spedite... se ce la fo... mi sa tanto che le compro...

pollopopo
13-11-2013, 16:20
pardon, ma son due cose diverse: questo è il kit

http://www.indianaline.it/mio-kit/1989


mentre questo è il Mio 50 (2.0) e il sub (Mio Sub)

http://www.indianaline.it/mio-50/1980

http://www.indianaline.it/mio-sub/1982


il kit ha satelliti da solo 18 watt, il Mio 50 si chiama così in virtù dei 50 watt a satellite.

dato che le possiedi come suonano senza il sub?? nel caso di musica con un po di bassi si sente tanto la mancanza??...

paolob79
13-11-2013, 16:22
francamente anche a colpo d'occhio non mi risultano le stesse casse del 2.1

per prima cosa perchè il 2.1 costa meno che del 2.0 e se uno guarda le foto sono proprio diverse...

il 2.0 nuovo si trova su i 290/320 poco più poco meno il 2.1 290/250.... considerato che uno presenta un SUB vuol dire che uguali non sono xD...anche perche il 2.0 pesa 1kg in meno rispetto al 2.1 xD

avessi modo di ascoltarle riuscirei a capire bene se serve o meno sto sub...

ora vedo se riesco a limare un po il prezzo di 180€ spedite... se ce la fo... mi sa tanto che le compro...

Oltretutto il 2.0 a quanto vedo sono chiuse senza alcun reflex... quindi sarei curioso pure io di vedere come scendono..

mentalrey
13-11-2013, 16:28
perdonatemi, io parlavo delle 50 con il sub,
non sapevo che avessero immesso un 2.1 dalla differente potenza.
Il 2.1, personalmente parlando lo reputo fuori budget per quello che puo' dare,
in quel caso vado dritto sull'amazzone tedesco e prendo il Klipsch Promedia 2.1 che era in offerta
qualche tempo fa'.Si va' sicuri su un sistema che si sente veramente bene per essere un 2.1
e il prezzo e' 230

Overpaul
13-11-2013, 16:29
veramente io ho delle Edifier, ho puntualizzato solo perchè conosco le Indiana :p

pollopopo
13-11-2013, 16:48
perdonatemi, io parlavo delle 50 con il sub,
non sapevo che avessero immesso un 2.1 dalla differente potenza.
Il 2.1 personalmente parlando lo reputo fuori budget per quello che puo' dare,
in quel caso vado dritto sull'amazzone tedesco e prendo il Klipsh Promedia 2.1 che era in offerta
qualche tempo fa'.Si va' sicuri su un sistema che si sente veramente bene per essere un 2.1
e il prezzo e' 230

quelle menzionate da te nell'usato americano affollano ebay xD a prezzi molto accessibili... il problema è capire chi spedisce in italia xD

sto contattando uno per sentire un pò

mentalrey
13-11-2013, 17:23
Devi vedere se alla fine tra il fatto che il sistema sia usato
e che una spedizione di quella portata dall'america sara' stracostosa,
(i sub non pesano come buste e lettere)
il gioco vale la candela.

fbi.cola
13-11-2013, 17:30
Le T40 sono alte 32 cm, profonde 14 cm e larghe 10 cm (misurate da me con il semplice metro)

Azz non avevo notato il prezzo delle spinnaker!
...effettivamente su quelle somme iniziano ad esserci altre scelte di marchi di peso.

Ma hai deciso tra 2.0 e 2.1?
Tra le 2.1 io ho sentito parlare bene (sempre relativamente sia chiaro, e principalmente facendo riferimento ai commenti sui vari siti Amazon di varie nazioni) delle Hercules 101, oltre ovviamente alle solite klipsch, edifier, etc etc


Grazie intanto per la risposta, come misura tali casse ci starebbero sulla scrivania.
Anche le Empire S350 sono piu' o meno della stessa grandezza, come design mi convincono di piu le creative.
Ho scelto di stare su un sistema 2.00, la scelta definitiva ora ricade tra le Creative T40 e le Empire

pollopopo
13-11-2013, 20:13
le mio 50 a 135€ spedite

cosa ne dite??

saran casse che valgono??

guardando indiana line a giro non è che ne parlano benissimo ma si parla pur sempre di un paio di casse che fan pagare di listino 320€

se ci appioppo un il loro sub arrivero al livello dell'edifier 730??

Devi vedere se alla fine tra il fatto che il sistema sia usato
e che una spedizione di quella portata dall'america sara' stracostosa,
(i sub non pesano come buste e lettere)
il gioco vale la candela.


le casse che dici te non le trovi nemmeno se vuoi in italia... ho cercato in lungo e in largo!! solo in america (nuove e usate dico) a circa 137 dollari quindi un po meno di 100 euro... spedite e usate ovviamente...

Overpaul
14-11-2013, 09:32
le Mio 50 a 135 euro sono oro puro, prendile al volo! :eek:

pollopopo
14-11-2013, 10:33
le Mio 50 a 135 euro sono oro puro, prendile al volo! :eek:

Ma le hai sentite queste casse?? no perchè mi farebbe piacere capire come suonano su musica dance,house ecc...


Comunque nuove su uno shop online (che usa pure il contrassegno quindi è sicuro) si trovano a 179 + 10/15 di spedizioni....nuove. Quindi è oro relativo.

Comunque se le avete sentite e mi dite che sono ottime casse che abbinate ad un buon SUB (quello lora della stessa linea a 160 lo porti a casa nuovo) sono uguali o superiori alle edifier 730 allora valgono l'acquisto...poi che siano un po più vocate per un genere che per un altro va bene basta che non siano degli estremi...

Overpaul
14-11-2013, 11:19
Ma le hai sentite queste casse?? no perchè mi farebbe piacere capire come suonano su musica dance,house ecc...


Comunque nuove su uno shop online (che usa pure il contrassegno quindi è sicuro) si trovano a 179 + 10/15 di spedizioni....nuove. Quindi è oro relativo.

Comunque se le avete sentite e mi dite che sono ottime casse che abbinate ad un buon SUB (quello lora della stessa linea a 160 lo porti a casa nuovo) sono uguali o superiori alle edifier 730 allora valgono l'acquisto...poi che siano un po più vocate per un genere che per un altro va bene basta che non siano degli estremi...

si le ho ascoltate, e come quasi tutti i prodotti Indiana mi piacciono assai.
i satelliti sono senza dubbio superiori a quelli del 730, sul sub la cosa è opinabile, non saprei dire.

conta che quando sono uscite, costavano 299 solo i satelliti e 199 il sub, per cui per il kit completo spendevi 500 euro.

pollopopo
14-11-2013, 11:30
si le ho ascoltate, e come quasi tutti i prodotti Indiana mi piacciono assai.
i satelliti sono senza dubbio superiori a quelli del 730, sul sub la cosa è opinabile, non saprei dire.

conta che quando sono uscite, costavano 299 solo i satelliti e 199 il sub, per cui per il kit completo spendevi 500 euro.

se uno guarda bene sono le indiana line NOTA 240 ma preamplificate.. cambia che una è più lunga e una più larga xD

stessa potenza, stessa dimensione di tweeter e woofer, stesso tutto via xD...

quindi mi butto su l'acquisto????

Overpaul
14-11-2013, 12:11
ma io direi di si...

certo, con un ampli esterno e casse passive è ancora un'altra cosa, ma sono di sicuro ottime casse..

Binomag
14-11-2013, 12:20
Non so se posso postare link, ma volevo solo dire che recentemente ho acquistato le Genius 1800, sistema a 2 vie e devo dire che è dignitosissimo. Frontale in plastica nera lucida, corpo in legno, 3 vie. Il tutto per meno di 70 euro. Suonano bene e pompano abbastanza, sono soddisfatto ma qua non ne avevo sentito parlare e le ho comprate incrociando le dita :D

Sono da valutare per chi come me non ha spazio dove mettere il sub, sono comunque grandine e pesantucce, le ritengo molto ben fatte :)

MarioBarbato
14-11-2013, 18:17
Salve amici,
sono qui a chiedervi di nuovo aiuto per quando riguarda il settore audio.
Necessiterei di un aiuto per un kit 2.1 per il mio nuovo pc.
Necessiterei di un kit, di buona fattura, per l'ascolto prevalentemente di musica con bassi e videogame ma che avesse una caratteristica in particolare:
Il telecomando wifi.
Necessito infatti di gestire l'audio da una distanza di circa 3 Metri.

Budget: 50-70€

Grazie in anticipo!

sacd
14-11-2013, 21:11
Discussione spostata dentro quella ufficiale

mentalrey
14-11-2013, 21:52
Salve amici,
sono qui a chiedervi di nuovo aiuto per quando riguarda il settore audio.
Necessiterei di un aiuto per un kit 2.1 per il mio nuovo pc.
Necessiterei di un kit, di buona fattura, per l'ascolto prevalentemente di musica con bassi e videogame ma che avesse una caratteristica in particolare:
Il telecomando wifi.
Necessito infatti di gestire l'audio da una distanza di circa 3 Metri.

Budget: 50-70€

Grazie in anticipo!
Non conosco sistemi con il telecomando a quel prezzo,
il primo che mi viene in mente e' l'Empire KS-3500D

pollopopo
14-11-2013, 23:46
casse acquistate... adesso vediamo come ruzzano ;)

MarioBarbato
non ti conviene prendere un telecomando multimediale direttamente?? non costano poi molto... in media i produttori per quella cifra li ti danno se tutto va bene la rotellina separata dall'impianto...un telecomando invece in base a quanto spendi ci fai un bel po di cosine ;)

se no alternativa se hai un joypad xbox 360 wireless usi xpadder e ci comandi mezzo PC direttamente ;) (prezzo online 30€)


se no le EMPIRE KS4000 (guarda su subito con un po di trattative a 70 spedite mi sa ci arrivi tranquillo ;) ) hanno un mini telecomandino... mini mini :mbe:

MarioBarbato
15-11-2013, 08:36
Non ci avevo pensato al telecomando multimediale, come sempre siete sempre validissimi.

Perfetto, mi faccio un buon 2.1 con un telecomando multimediale per W8 e sto apposto :D

Grazie infinitamente :D

sinergine
15-11-2013, 22:11
Purtroppo nella recensione non parla del ronzio (purtroppo o per fortuna :D). Sono sempre più orientato verso l'accoppiata SW2 - S600 mk2, se solo riuscissi a trovare una qualche recensione dell'SW2 e fugare i dubbi sul ronzio...

Alla fine ti sono poi arrivate? Come suonano? Ronzii?

pollopopo
16-11-2013, 01:29
sapete se qualcuno si vuole levare di ciulo una Asus Xonar D2X ad un prezzo accettabile??

mi potrebbe interessare

fbi.cola
17-11-2013, 14:37
alla fine ho deciso di orientarmi su creative al posto delle Empire che mi avete consigliato.

Ora rimane l'ultimo nodo da sciogliere: meglio le Creative Gigaworks T40 Series II o la versione piu' piccola delle T20?

Leggendo le recensioni in Italiano paraddosalmente sembrano esserci pareri migliori su quelle che sulla carta dovrebbero essere inferiori...

al di la della spesa , mi interessa sapere se vi e' una giustificazione qualitativa a prendere la versione maggiore o se e' meglio restare su quella piu ' economica

PaulGuru
17-11-2013, 17:39
qualcuno sà dirmi qualcosa riguardo i prodotti Lasmex ? specie il kit S220 ?

pollopopo
18-11-2013, 09:09
ragazzi il kingrex t-20 + il suo PSU (quello che compri a parte) potrebbe essere un buon acquisto per pilotare un discreto 2.0 o un 2.1 (SUB attivo ovviamente)??

Su internet ne leggo molto ma molto bene e per 300€ potrebbe essere un bel regalino per natale xD

EDIT:

Arrivate le casse.... be che dire.... perora sono con la scheda audio integrata e spotify col suo teorico 320 xD quindi la valutazione è quasi impossibile farla...

comunque come bassi c'è di peggio... ovviamente si sente che sono state ideate per abbinargli un sub perchè a volumi bassi e su alcune frequenze basse si sente in maniera marcata la totale mancanza di profondità dei bassi...
ottime le voci presenti...
mi paiono un pelino vuote nei medi
nella classica (causa delle tracce e scheda audio con probabilità) offrono un suono tipo pianoforte in una stanza piccola xD
tirando le somme con spotify ci sono canzoni che suonano molto bene altre invece presentano più o meno difetti


Con CD e audio integrata..
b'è molto meglio tutta la musica prende molta più profondità... i bassi non sono da super boom boom... ma comunque mi hanno stupito considerato la totale mancanza anche del più piccolo buchino XD... canzoni tipo Gentlemen, back in my life, blurred lines ecc.. su CD non mi hanno fatto rimpiangere la mancanza di un SUB... poi ovvio canzoni più house perdono molto.
l'effetto che la musica rimanga troppo in cassa (non so come spiegarlo xD diciamo poca brillantezza o troppa pastosità) in particolare su certe tracce rimane...
la potenza non manca...possono tranquillamente rompere i cogli@mi a un condominio intero xD (ovviamente sono parole che trovano il tempo che trovano ma con il volume ad 8 punti su 100 di windows passano gia un muro xD)
distorsioni col volume quasi al massimo non sono particolari nemmeno con musica non proprio adatta a queste casse... anzi i bassi inziano a fare quasi boom boom xD
al minimo con anche la classica non presentano nemmeno il più piccolo fruscio
nessuna interferenza con i cellulari ecc...
il timbro mi piace molto di più quando si tiene la musica su di un livello forse un pelino più alto rispetto a cio che in codominio si potrebbe :P




comunque sono valutazioni che non vogliono togliere nulla a questa ottime casse... per 135€ spedite sono un ottimo acquisto... e se ci aggiungo un sub e una scheda audio come si deve (ora sto usando il jack da 3.5 xD) sicuramente il suono prende molto più spessore e pulizia

francamente mi sento quasi di consigliarle se non si vuole comprare ampli e compagnia ;) per 180 + 150sub +ss (nuove) mi sa tanto che potrebbe viaggiare in linea se non meglio delle edifier 730 ;)

bluefrog
19-11-2013, 18:06
Ragazzi, il miglior 2.1 entro i 30€ ?

Grazie

pollopopo
19-11-2013, 18:22
Ragazzi, il miglior 2.1 entro i 30€ ?

Grazie

cerca nell'usato di subito o se no prendi cio che ti aggrada di più la vista... con 30€ trovi di molto poco... guarda genius o cose così..

bluefrog
19-11-2013, 18:44
cerca nell'usato di subito o se no prendi cio che ti aggrada di più la vista... con 30€ trovi di molto poco... guarda genius o cose così..

Ho trovato le Logitech Z313 a 29,69 su Amazon.it e sembrano decenti. Grazie lo stesso! ;)

pollopopo
19-11-2013, 18:54
qui (http://www.amazon.it/Genius-SW-1250-Attive-Minispeaker/dp/B004J2IM0U/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384887110&sr=8-1&keywords=SW-G2.1+1250)

sono 46 comprese spedizioni.... se ti piace il gaming hanno anche uno stile un minimo aggressivo oltre che l'uscita per le cuffie e i controlli tutti nella parte frontale :)

o

qui (http://www.amazon.it/Empire-MOOD-310-Attive-Minispeaker/dp/B008N6HHJA/ref=pd_sim_sbs_ce_14)

pinkblack
19-11-2013, 21:17
Non so se posso postare link, ma volevo solo dire che recentemente ho acquistato le Genius 1800, sistema a 2 vie e devo dire che è dignitosissimo. Frontale in plastica nera lucida, corpo in legno, 3 vie. Il tutto per meno di 70 euro. Suonano bene e pompano abbastanza, sono soddisfatto ma qua non ne avevo sentito parlare e le ho comprate incrociando le dita :D

Sono da valutare per chi come me non ha spazio dove mettere il sub, sono comunque grandine e pesantucce, le ritengo molto ben fatte :)

Dove le hai ordinate? Ti sono arrivate con la presa uk? :)

Binomag
19-11-2013, 21:36
Dove le hai ordinate? Ti sono arrivate con la presa uk? :)

Prese sulla chiave, ma su amazon ora costano meno di quello che le ho pagate io :muro:

La presa è italiana (quella elettrica intendi?) piu il jack da 3,5. Tutto normale direi. Integro la mia mini recensione dicendo che gli alti suonano anche loro molto bene, puliti e cristallini anzi, ora devo trovare qualcosa per testare anche la parte dei bassi (alzando il volume s'intende, nell'uso normale mi è mancata l'occasione).

pollopopo
20-11-2013, 01:40
piccolo appunto sulle casse mio 50 che mi sono arrivate.

dopo un po vanno in standby da sole (si parla di massimo 2 minuti di ascolto zero)

se il volume di uscita della scheda audio è troppo basso e la musica usata usa altrettanto poco il volume si possono spegnere da sole delle volte...

diciamo che vanno usate... al minimo del minimo non si possono usare XD... quindi manettino del volume delle casse a meno di metà e un po più di volume dalla scheda audio :)

-----francamente avrei preferito che non andessero in standby... anche perché gli ci vuole qualche secondo per partire :(

utilizzo il jack 3.5 perora, forse con i coassiali potrebbe andare diversamente... booo...

altra cosina... l'alimentatore nella cassa destra tende avere un leggerissimo fruscio... le casse no! l'alimentatore della cassa destra si però... comunque nemmeno al minimo del minimo si sente e aumentando il volume non si sente nemmeno con l'orecchio appicciato :)

tranne questi mini difetti, e credo che lo standby con un po di MOD si possa eliminare tranquillamente dato che è molto meccanico come avvio e spegnimento...., il mio parere risulta molto positivo :)

anche i bassi si fanno apprezzare...non tuonano però si sente che ci sono pure loro ogni tanto :P

PaulGuru
20-11-2013, 08:33
qualcuno sà dirmi qualcosa riguardo i prodotti Lasmex ? specie il kit S220 ?

:read:

pollopopo
20-11-2013, 13:54
Nella casse che ho preso dei buoni cavi coassiali o di potenza possono cambiare in meglio il suono o quasi zero?

Inviato dal mio Galaxy Nexus

Consiglio
20-11-2013, 17:04
No, non cambia niente! Prendi uno qualunque. L'unico vantaggio di spendere qualcosina in più per i cavi, è la qualità dei materiali. Per il suono non cambia niente.

The_max_80
20-11-2013, 17:13
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su un sistema 2.1, Qualsiasi cosa trovo ha sempre una mancanza, non trovo un sistema che ha tutto ciò che mi serve, magari voi conoscete qualcosa.

Come detto cerco un sistema 2.1 che deve essere collegato alla xbox one (solo uscita ottica o uscita hdmi e uso altoparlanti monitor che sono indecenti) e poi collegato ad un pc.

Inoltre mi serve poter attaccare le cuffie in certe ore della sera .

Non riesco a trovare un sistema sulle 100 euro che abbia entrata ottica e anche le cuffie. Avevo visto le empire ks 3500d ma non ha uscita cuffia.
Avete qualche consiglio??

pollopopo
20-11-2013, 19:11
No, non cambia niente! Prendi uno qualunque. L'unico vantaggio di spendere qualcosina in più per i cavi, è la qualità dei materiali. Per il suono non cambia niente.

no perché siccome tanti dicono che cambia tanti no... un ci capisco più un pinferlo :P

una cosina ragazzi ho scoperto che la xonar d2x è lunga uno sproposito :( e quindi mi andrebbe a battere nelle ram nello slot superiore e certamente non la metto in mezzo ad un crossfire (interferenze e calore)

alternative più corte di 18cm... mi servono le classiche 2 uscite coassiali + i classici jack 3.5mm x le cuffie 5.1 almeno posso swicciare fra le due senza rincoglionire :P

Consiglio
20-11-2013, 20:19
Dipende da tante cose, dal tipo di impianto che hai, dai file che vai a riprodurre e della scheda audio. :)

pollopopo
20-11-2013, 20:59
Rocat kave 5.1 e indiana line mio 50 (in futuro il loro sub ma tanto lo si allaccia direttamente alle casse)

Musica o di spotify (abbonamento da 10€ anche se la musica alta qualità non è che poi sia di qualità molto alta :| ... va bene su un cellulare o stereo) o da CD

Anche giochi e la musica solitamente di tutti i generi classica, rap o house :)

Ne ora ne credo mai dovrá pilotare un amplificatore... al massimo uno di quelli in classe A o T tipo NAD o kingrex

Diciamo una buona scheda audio (su i 100€ massimo che sia usata o nuova non cambia ovviamente se usata deve essere di maggior valore di quella nuova xD ) che non superi i 16 cm di lunghezza (può essere anche doppia, cioè quelle schede che usano una scheda di espansione per avere tutte le uscite :) ) che tiene sia i jack 3.5mm per il 5.1 che le 2 uscite coassiali left e right per poter swicciare direttamente da windows ;)


EDIT:

le casse presentano un pò troppo spesso il difetto dello standby senza motivo apparente... a volumi discreti non mi è parso... ma usandole con un volume notturno si spengono spesso da sole... il problema credo sia scarsa sensibilità su il jack da 3.5mm... ora vediamo come gira con conversione da 3.5 a coassiale (PC->casse)

comunque le ho aperte giusto per curiosità :) dentro sono molto curate con guarnizioni anti vibrazioni schermature su i cavi e imbottiture varie :) se non fosse per questo difetto che non capisco se è un difetto o cosa sono veramente ottime :)

2° EDIT:

per voi crea interferenza o rallentamente l'utilizzo di questo (http://www.ebay.it/itm/PCIe-PCI-E-Express-x1-Extender-Riser-Karte-Flex-Kabel-Cabel-NEU-/300872596336?pt=DE_Computer_Sonstige&hash=item460d677b70&_uhb=1) prodotto??

se no lo utilizzavo per rendere la scheda da interna ad esterna e risolvere così tutti i problemi del caso (lunghezza esagerata ed interferenze) :)

mft2005
21-11-2013, 11:01
Mi aggiungo pure in questo topic alla ricerca di aiuto e consigli... :cool:
tengo a precisare che parlo dell'impianto BIS e non del principale
quindi è possibile sperimentare o tener in considerazione progetti più
disparati.

L'idea di BASE è di spendere il meno possibile ottenendo una discreta qualità,
anche perchè il PC a cui sarà collegato è dedicato in buona sostanza al PRE
ascolto, se cosa ascolto mi piace comprerò il cd ecc ecc (mi "trasferisco" nella sala dedicata :D )...

Impossibile per me dirvi cosa ascolto perchè ascolto praticamente tutti i generi essendo amante della buona Musica... dal ROCK al post Punk o al punk grezzo, dalla classica all'elettronica all RnB (quello vero, stile BB) Blues, Jazz...

Per adesso sono fermo su: DAC USB + TAmp + Quiet M-30 (90db)

:help:

pinkblack
21-11-2013, 17:24
Prese sulla chiave, ma su amazon ora costano meno di quello che le ho pagate io :muro:

La presa è italiana (quella elettrica intendi?) [...].
Grazie, sì intendevo la elettrica perché ho letto che su amazon spediscono con la presa uk. Quindi serve l'adattatore.
Sono interessanti a questo prezzo. Facci sapere come vanno appena le spremi un altro po'.
No, non cambia niente! Prendi uno qualunque. L'unico vantaggio di spendere qualcosina in più per i cavi, è la qualità dei materiali. Per il suono non cambia niente.
Ma non direi proprio. La differenza tra un cavo scadente e uno di qualità si comincia a sentire anche sugli impianti che vengono acquistati da molti in questo thread. Figuriamoci fare un'affermazione del genere che sembra universale :rolleyes:

mentalrey
21-11-2013, 18:09
...
Impossibile per me dirvi cosa ascolto perchè ascolto praticamente tutti i generi essendo amante della buona Musica... dal ROCK al post Punk o al punk grezzo, dalla classica all'elettronica all RnB (quello vero, stile BB) Blues, Jazz...

Per adesso sono fermo su: DAC USB + TAmp + Quiet M-30 (90db)
Non ho mai potuto ascoltare quei diffusori, di solito sul centone
mi oriento molto piu' faciulmente sulle Tannoy mercury V1 (per lo piu' dall'amazzone inglese),
ma con 90db di sensibilità e prendendo amplificatori digitali alternativi al T-amp base,
(come il Dayton DTA-100a) ho sentito suonare impiantini che poco avevano da invidiare
a quelli Hi-Fi entry lvl classici ad un terzo del prezzo.
L'idea che hai mi sembra comunque generalmente molto interessante.

Il problema più rognoso di solito rimane quanto spendere sceliendo il dac, io manterrei
il prezzo allineato piu' o meno a quello di casse e amply

mft2005
21-11-2013, 19:14
Non ho mai potuto ascoltare quei diffusori, di solito sul centone
mi oriento molto piu' faciulmente sulle Tannoy mercury V1 ...

Le Tannoy V1 non le ho mai sentite ma neanche le Quiet M-30,
quindi poco mi cambia, la Tannoy è inglese, le V1 mantengono la classica
timbrica UK? naturale, soft, equilibrata (...)
Perchè come gusto personalissimo prediligo il suono USA, so benissimo
che sono poco "Audiofile" perchè portano in evidenza alcune frequenze
e puntano molto sull'impatto... Però personalmente AMO proprio il suono
pompato e frizzantino (infatti ho diffusori USA + finale francese).
Detto questo ho messo proprio il "tamp" nella lista perchè ne avanzo 1
e onestamente mi sono rotto delle Empire attive sulla scrivania che sono
indecenti (non me ne voglia l'empire)... In buona sostanza cerco qualcosa
di particolarmente sensibile con medi e alti in evidenza, belli presenti...
che consigli? se hai voglia di scrivere il tuo parere sulle V1 mi faresti una cortesia, giusto per capire la timbrica. Grazie :)

PS: Hai mai sentito qualche monovia su tamp o comunque in classe D?

pollopopo
21-11-2013, 21:04
Rocat kave 5.1 e indiana line mio 50 (in futuro il loro sub ma tanto lo si allaccia direttamente alle casse)

Musica o di spotify (abbonamento da 10€ anche se la musica alta qualità non è che poi sia di qualità molto alta :| ... va bene su un cellulare o stereo) o da CD

Anche giochi e la musica solitamente di tutti i generi classica, rap o house :)

Ne ora ne credo mai dovrá pilotare un amplificatore... al massimo uno di quelli in classe A o T tipo NAD o kingrex

Diciamo una buona scheda audio (su i 100€ massimo che sia usata o nuova non cambia ovviamente se usata deve essere di maggior valore di quella nuova xD ) che non superi i 16 cm di lunghezza (può essere anche doppia, cioè quelle schede che usano una scheda di espansione per avere tutte le uscite :) ) che tiene sia i jack 3.5mm per il 5.1 che le 2 uscite coassiali left e right per poter swicciare direttamente da windows ;)




up

Consiglio
22-11-2013, 02:21
Ma non direi proprio. La differenza tra un cavo scadente e uno di qualità si comincia a sentire anche sugli impianti che vengono acquistati da molti in questo thread. Figuriamoci fare un'affermazione del genere che sembra universale :rolleyes:

Scusa tu noti differenza di qualità del suono fra un cavo da 5€ e uno da 30€?

mft2005
22-11-2013, 07:25
personalmente sentivo differenze con il cavo RCA (sorgente -> Pre)
ma da quando ho scelto di usare cavi con segnale digitale
e quindi di usare il dac del pre.... sono tutti uguali, da 5€ ai 50€ :D

pinkblack
22-11-2013, 15:42
Scusa tu noti differenza di qualità del suono fra un cavo da 5€ e uno da 30€?
Dipende dell'impianto... Sì certo
personalmente sentivo differenze con il cavo RCA (sorgente -> Pre)
ma da quando ho scelto di usare cavi con segnale digitale
e quindi di usare il dac del pre.... sono tutti uguali, da 5€ ai 50€ :D

Beh certo, suppongo Consiglio parlasse di analogico.
Su cavi di segnale analogico e cavi di potenza la differenza si sente, come è normale che sia. Per quanto riguarda il digitale non ho mai creduto a chi sostiene di sentire differenze, per me si tratta solo di placebo, né io ne ho mai sentite

mft2005
22-11-2013, 15:53
Alla fine 1 cavo RCA di qualità l'ho dovuto prendere,
quello che collega il PRE al FINALE. Avevo fatto un "espiremento"
con un cavo Rca pagato pochi euro, la differenza era molto più marcata
usando quel cavo da sorgente a pre che da pre a finale.
Alla fine ho deciso di arrivare sempre in digitale al PRE e usare un cavo RCA
di qualità per il collegamento PRE / FINALE.
Il cavi ottici che utilizzo li ho pagati 10€ ne ho uno da 50€ che mi è arrivato
per vie traverse e non noto alcuna differenza. :D

Consiglio
22-11-2013, 18:59
Hai ragione forse, ma di sicuro su impianto da pure 300€, non mi ci metto a spendere 50€ per un cavo. Non è che cambia il suono eh.

tomahawk
22-11-2013, 19:11
Raga secondo voi per collegare un FiiO E10 alle Empire Ps-2120d devo usare un cavo (jack 3,5 -> rca) di buona fattura oppure va bene quello incluso con le casse?
Comunque sulla baia ho trovato per 7,50€ spedito il cavo HQ SS3458/2.5, venduto a 13€ su amazzoni, se lo cecate, mi dite come vi sembra.

mft2005
22-11-2013, 19:20
Raga secondo voi per collegare un FiiO E10 alle Empire Ps-2120d devo usare un cavo (jack 3,5 -> rca) di buona fattura oppure va bene quello incluso con le casse?
Comunque sulla baia ho trovato per 7,50€ spedito il cavo HQ SS3458/2.5, venduto a 13€ su amazzoni, se lo cecate, mi dite come vi sembra.

Come scritto poco più su da Consiglio il suono non cambierà, usa il cavo
che hai nella scatola, nel caso avessi disturbi prendi un cavo RCA schermato
(quello che costa meno). Ciao :)

tomahawk
22-11-2013, 19:49
Ok. Altra cosa, per curiosità, comprando un cavo analogico che va dal dac alle casse, che sono attive, quindi hanno un amplificatore interno, c'è bisogno di stare attenti all'impedenza dei cavi?

Comunque se qualcuno ha preso cavi di quella marca che dicevo sopra e mi dice che sono buoni, lo prendo, tanto non mi pesano 7-8 euro di spesa.

mft2005
22-11-2013, 19:56
il cavo non è male, ma costa solitamente 12€ spedito quindi non vedo tutta
questa "offertona". Detto questo è un cavo onesto, che vale quello che costa e
che essendo schermato male non fa, male che vada non ci sarà alcuna differenza :D

pinkblack
22-11-2013, 21:26
Ragazzi io un 10% minimo del costo delle casse sui cavi glieli spenderei. Anche un jbl da 10-15€ va bene per casse da circa 100€, anche perché quelli forniti di solito fanno pena... Sezione da 1 micron, connettori e guaine pietosi...

tomahawk
22-11-2013, 22:01
il cavo non è male, ma costa solitamente 12€ spedito quindi non vedo tutta
questa "offertona". Detto questo è un cavo onesto, che vale quello che costa e
che essendo schermato male non fa, male che vada non ci sarà alcuna differenza :D
Costa 9,5€ quello da 2,5m, mentre 7,50€ quello da 1,5m. Spediti da ebaia.
A proposito, dato che non dovrebbero servirmi 2,5m, meglio prenderlo il più corto possibile, no? Al di là della differenza di prezzo. Oppure entro i 5 metri si sta tranquilli?
Ragazzi io un 10% minimo del costo delle casse sui cavi glieli spenderei. Anche un jbl da 10-15€ va bene per casse da circa 100€, anche perché quelli forniti di solito fanno pena... Sezione da 1 micron, connettori e guaine pietosi...
Il cavo HQ SS3458/2.5 dovrebbe avere una sezione di 4mm. Non trovo nulla di G&BL a basso prezzo, hai qualche negozio on-line da suggerire?

Consiglio
22-11-2013, 23:33
Ragazzi io un 10% minimo del costo delle casse sui cavi glieli spenderei. Anche un jbl da 10-15€ va bene per casse da circa 100€, anche perché quelli forniti di solito fanno pena... Sezione da 1 micron, connettori e guaine pietosi...

Su questo sono d'accordo. Ma se già inizi a spendere 20\30 e passa euro, è assolutamente inutile.

tomahawk
24-11-2013, 09:51
Edit scusate

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

kimik
24-11-2013, 15:26
Ciao a tutti, ero partito con l' idea di prendere delle Edifier Studio R 1600 plus o spazio permettendo potrei prendere anche le sorelle maggiori le R1900, guardando in rete ho trovato in offerta a 60 euro le Empire s-350, leggendo qualche recensione in giro non sembrano affatto male dato anche il prezzo,ma dovendole usare oltre che per ascoltare la musica anche per giocare il woofer da 3" mi lascia un pò perplesso per i bassi, non vorrei rimpiangere l' assenza del sub.
Aspetto qualche parere.

fbi.cola
24-11-2013, 19:42
alla fine ho deciso di orientarmi su creative al posto delle Empire che mi avete consigliato.

Ora rimane l'ultimo nodo da sciogliere: meglio le Creative Gigaworks T40 Series II o la versione piu' piccola delle T20?

Leggendo le recensioni in Italiano paraddosalmente sembrano esserci pareri migliori su quelle che sulla carta dovrebbero essere inferiori...

al di la della spesa , mi interessa sapere se vi e' una giustificazione qualitativa a prendere la versione maggiore o se e' meglio restare su quella piu ' economica

Sono ancora indeciso... meglio le T20 o le T40?

tomahawk
28-11-2013, 10:59
Se a qualcuno può interessare, alla fine per collegare il FiiO E10 alle Ps2120d ho preso un cavo Fisual, 2m, a 10€ spedito dall'Inghilterra.
http://www.fisual.co.uk/product/8/fisual-install-series-3.5mm-jack-to-phono-cable/ ..preso dal negozio verde indicato da loro. Ordinato domenica, spedito lunedì pomeriggio, ovviamente ancora non è arrivato.
Ps: dei cavi HQ che si trovano su amazzoni o ebaia prendete quelli il cui nome in codice comincia con SS che sono OFC, mentre gli AS sono CCA.

.Devo dire che collegando le casse al portatile in digitale ottico, esse emettono solo un minimo fruscio (non so neanche se sia giusto chiamarlo fruscio...cioè si capisce che sono accese) che non aumenta alzando il volume, anche al massimo, con il loro telecomando (tenendo sempre al massimo quello su pc), e non è maggiore di quello che emettono le casse accese ma scollegate dal pc.
.Invece collegandole all'uscita analogica del portatile, con il cavo incluso nella confezione, il fruscio aumenta alzando il volume (specie da metà in poi) e ho notato che è maggiore se tengo la mano sul telecomando. Comunque non è eccessivo.
.La cosa si ripete uguale collegando le casse in analogico al FiiO E10.

Ergo spero che un cavo di marca da 10€, possa eliminare questo piccolo fastidio...a meno che siano i connettori sul sub a non essere buoni...boh.

Consiglio
28-11-2013, 17:38
Quando le colleghi in digitale, è normale che emetta quel "fruscio". In analogico non ho nessun tipo di problema con le casse collegate alla xonar st. Il cavo che uso è questo (http://www.amazon.co.uk/gp/product/B0021DXPEM/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) :) Ci ho scritto anche una mini-recensione...:asd:

tecnologico
28-11-2013, 18:44
io collegando le cuffie al notebook ho fruscio, allo smartphone invece no.

Xfree
28-11-2013, 18:47
io collegando le cuffie al notebook ho fruscio, allo smartphone invece no.

Alimentato a batteria o con la rete elettrica?

tecnologico
28-11-2013, 18:48
Alimentato a batteria o con la rete elettrica?

notebook? rete con batteria inserita
anche attaccate alla tv frusciano

kimik
28-11-2013, 19:40
Ciao a tutti, ero partito con l' idea di prendere delle Edifier Studio R 1600 plus o spazio permettendo potrei prendere anche le sorelle maggiori le R1900, guardando in rete ho trovato in offerta a 60 euro le Empire s-350, leggendo qualche recensione in giro non sembrano affatto male dato anche il prezzo,ma dovendole usare oltre che per ascoltare la musica anche per giocare il woofer da 3" mi lascia un pò perplesso per i bassi, non vorrei rimpiangere l' assenza del sub.
Aspetto qualche parere.

Nessuno che ha le empire s-350 o che le ha ascoltate può darmi un parere

tomahawk
28-11-2013, 23:17
Quando le colleghi in digitale, è normale che emetta quel "fruscio". In analogico non ho nessun tipo di problema con le casse collegate alla xonar st. Il cavo che uso è questo (http://www.amazon.co.uk/gp/product/B0021DXPEM/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) :) Ci ho scritto anche una mini-recensione...:asd:
.Sì, come detto, in digitale o totalmente scollegate dal portatile, il ''fruscio'' è lo stesso, cioè si capisce solo che sono accesse avvicinandocisi con le orecchie, a testimonianza dell'ottimo sistema audio che è. Mentre in analogico il discorso è diverso e spero di risolvere con il cavo più buono, visto che è presente sia se uso l'uscita analogica del portatile che quella del FiiO. Altrimenti cosa può essere, il telecomando?

.L'uscita analogica dell'E10 è in jack 3,5mm, quindi dato che volevo evitare di prendere adattatori per paura di introdurre disturbi, la scelta dei cavi jack 3,5->doppio rca è più limitata.

A proposito sto cercando di capire le differenze audio tra collegamento all'E10 e quello ottico sfruttando il dac integrato delle ps2120d e devo dire che è difficile, però non posso fare prove a volume sostenuto al momento (solo 1/4 del max). Invece tra uscita analogica del pc e ottica pc/analogica FiiO, si nota un aumento di volume e maggiore presenza dei medi (dalla Realtek il suono esce più ovattato dai bassi, peraltro meno precisi).

ermejo91
29-11-2013, 11:30
segnalo che su amazon UK per il Black Friday metteranno le "Hercules XPS 2.0 80 DJ Monitor Speakers" alle 2.15, non so come siano, ma potrebbero essere un affare scontato!

mentalrey
29-11-2013, 13:23
Nessuno che ha le empire s-350 o che le ha ascoltate può darmi un parere

SACD e' il tuo riferimento in questo caso.

kimik
29-11-2013, 14:53
SACD e' il tuo riferimento in questo caso.

Grazie, allora spero che passi a leggere, cmq qualcuno mi ha consigliato di accoppiarle con l'sw2 sempre della empire. Alla fine ne verrebbe fuori un buon 2.1 con una spesa di circa 150 euro. Considerando che per un 2.1 decente non vai a spendere meno di 200/250 mi sembrerebbe una buona scelta.

tomahawk
29-11-2013, 15:50
Ps: sapere dovre trovare degli stands da scrivania per i satelliti, a buon prezzo?
Tipo gli Audioengine DS1 Desktop Stand, oppure più alti, non inclinati..

Xfree
30-11-2013, 11:10
Già pronti li ho visti su thomann e forse strumentimusicali, non ricordo il nome dei modelli però.
Se ti va di farli da te, potresti realizzare dei mini TNT-Stubby (http://www.tnt-audio.com/clinica/stubby.html), in particolare è interessante questa variante (http://www.gearslutz.com/board/studio-building-acoustics/684196-diy-monitor-stands-pvc-pipe.html).

mister giogio
30-11-2013, 23:59
A chi scegliesse di seguire il progetto segnalato da Xfree, dò un piccolo consiglio:
guardate la III° immagine dove si vede la fresata per barra filettata e bullone; ebbene, fatene un'altra di 5mm di profondità, corrispondente al diametro del tubo, applicate del silicone, montateci sopra il tubo e procedete con il resto della Guida.
Ho adottato questo sistema perchè la "canapa" che menzionano loro, non è la canapa da idraulico che conosco io (:eek: ...forse è colpa della traduzione).
Ho terminato riempiendo di sabbia (come dicono loro) con uno scarto di 5mm che poi ho finito con ulteriore silicone.

Non ho strumenti (...e nemmeno l'orecchio :D ) per verificare se l'uso del silicone ha cambiato il suono, ho solo pensato che le qualità elastiche avrebbero funzionato meglio della rigidità della colla, una volta indurita.

:eek: ma..... hai fatto tutto questo senza la controprova di aver fatto qualcosa di corretto?
:D Si!
...per due motivi: 1) mi piace farmi le cose da me - 2) il costo di due stand ha prezzi che solo un "malato audiofilo" potrebbe sostenere.

La "variante", non mi piace per niente, meglio il progetto TNT Stubby
Tutto questo, sempre secondo me.

Xfree
01-12-2013, 09:49
Il dubbio sulla canapa l'ho avuto anche io, secondo me è mastice per lavelli, avrebbe più senso.
La variante è più semplice da realizzare, secondo me, visto che usa delle flange invece della barra filettata, così si evita di dover acquistare la punta per fresare.
Su 1m di stand andrei probabilmente con la versione classica, se dovessi realizzare una versione da desktop andrei con la variante.

RRunner3
01-12-2013, 10:38
Un aiuto ad perfetto un novellino nel campo, per favore!!!

Volevo migliorare l'audio del mio sistema (attualmente un PC ed un TV Led, ma potrei aggiungerci presto una console e un blue ray).
Ad oggi ho un compattino della Sony piccoletto, niente di che ma che ha una potenza di 75W rms per canale, e normalmente lo sfrutto fino ad un volume di 25 su 30 max. Insomma, credo sia la potenza giusta per me.

Avevo messo un occhio sull' ONKYO HTX-22HDX da Amazon. Mi sembrava perfetto per le connessioni che ha, ma ho paura che come suono sia un pò basso. Che dite, rimpiangerò il compattino della Sony?

Poi, sulle connessioni.
Dal PC io farei uscire un cavo HDMI dalla scheda video, e un cavo S/PDIF dalla scheda audio. Posso ovviamente vedere il video e ascoltare l'audio contemporaneamente?
Dalla TV invece farei uscire un cavo digital out.
Dico bene?
Ed eventualmente in futuro sarebbe possibile (ed avrebbe senso) aggiungere solo un Centrale e non i due altoparlanti posteriori?

Ed, ultima domanda, mi suggerireste in caso un sistema alternativo (anche più costoso, fino ai 400€) di livello superiore con caratteristiche simili?

Grazie mille, eternamente grato.

mark10
04-12-2013, 20:02
ragazzi cosa ne pensate di sub empire sw2 + s-500 o s-600?

XxMarcusxX
04-12-2013, 21:10
Devo cambiare i diffusori di un impianto hi-fi fine anni 90

Devo cercare casse passive giusto ?

Avevo pensato a diffusori a 3 vie con woofer, midrange e tweeter....come quelle originali dell' impianto oramai rotte.

Quindi sarei tentato dalle pioneer CS-3070 o cs-5070 mi pare cambino solo i watt dichiarati 120 e 140.. Ora se la qualità costruttiva e' uguale opterei tranquillamente per le cs-3070 di 20 watt in più non mi interessa, però se la qualità migliora un po' allora...

Se avete altre proposte migliori, ancora meglio

Considerando che il sistema stereo hi-fi completo di giradischi, ecc...e' stato pagato circa 750 mila lire in totale, direi di non andare oltre i 200 euro per le casse, al più 250 ma proprio se ne varrebbe la pena.

samuello 85
04-12-2013, 23:02
ragazzi cosa ne pensate di sub empire sw2 + s-500 o s-600?

penso che a quel prezzo ti fai le s5500 che a naso complessivamente suonerebbero meglio

miao84
05-12-2013, 10:50
ciao a tutti, vorrei sostituire le mie casse da pc Trevi AVX 560 visto che non mi soddisfano nell'ascolto dei film in particolare. Potete consigliarmi delle casse buone (2.0 non ho spazio per il sub) ideali soprattutto per l'ascolto dei film (ma buone anche per un po' di musica ovviamente)? Budget <= 100 eurozzi :D

mentalrey
05-12-2013, 12:58
...
Considerando che il sistema stereo hi-fi completo di giradischi, ecc...e' stato pagato circa 750 mila lire in totale, direi di non andare oltre i 200 euro per le casse, al più 250 ma proprio se ne varrebbe la pena.
Sappi che le casse possono essere fatte riconare se la schiuma intorno
ai woofer e' ormai secca, ti costa sicuramente meno.

Nel caso di un cambio completo pero' sappi che e' da anni ormai che
la tendenza e' quella di orientarsi su prodotti con Woofer e Tweeter
che saltano il midrange, questo anche in casse dal costo spropositato.
Un modello che mi piace molto e dal prezzo contenuto e' la
Tannoy Mercury V1 http://www.whathifi.com/Review/Tannoy-Mercury-V1/
che se preso sull'amazzone inglese si riesce a reperire a 119 sterline (143 euro),
mentre in italia di solito vengono vendute a 240 euro.
In alternativa ci sono le più reperibili Cambridge Audio S30
a circa 180 euro. http://ecx.images-amazon.com/images/I/51TWFf6c3kL.jpg

P.S. i watt che hai trovato scritti su quelle casse passive, non sono relativi
al volume di uscita, ma solo alla potenza massima di amplificazione
che sono in grado di sopportare prima di sputare per terra i coni,
è probabile che il tuo sistema alla fine ne emetta 40 per cassa, o anche meno.

Vinnie
06-12-2013, 08:07
Visto che siamo sotto Natale :asd: ho colto l'occasione di farmi un regalino per l'ufficio.
Mi sono ordinato delle Audioengine A2+ visto che sto davanti al pc per buona parte delle 8 ore lavorative, la musica è sempre presente.

Ascolto prevalentemente da spotify/itunes/radio online/qualche flac con vlc.

Che dire, è incredibile come delle cosine così piccole possano restituire un suono talmente fedele.

A basso volume mancano un pochino sui bassi ma alzando questi recuperano in fretta.

E' un piacere riascoltare Frank Zappa con questi diffusori, abituato a delle "noname" che avevo ereditato anni fa (2004) quando entrai a far parte di questa azienda.

Essendo un PC aziendale è ovviamente sprovvisto di una scheda audio all'altezza, ecco perchè ho scelto le A2+ in quanto possono essere collegate tramite USB al PC e bypassare la scheda audio integrata.

Il DAC delle Audioengine restituisce molto equilibrio alla scena sonora.

Le alte frequenze sono molto pulite, mai sbavate, i medi (forse un pelino dominanti) non sono per nulla nasali e si equalizzano in un attimo. Alzando il volume anche i bassi diventano godibili e veloci. Tendono ad appiattirsi a volumi molto bassi (ma è una cosa normale).

Forse più avanti mi munirò anche del loro subwoofer S8 per dare quella spinta in più alle basse frequenze, più che altro per bilanciare la scena e non certo per sfondarmi la pancia :asd:

Le ho prese nere con i piedistallini in plastica (34€ un furto!!!)

Piccoline, assolutamente NON tamarre.

Consiglio l'acquisto davvero :)

http://i.imgur.com/yxoUnRRl.jpg

mentalrey
06-12-2013, 12:09
Finalmente qualcuno che posta una rece sulle Audioengine, Grazie.

tomahawk
06-12-2013, 12:13
Ringrazio Xfree e mister giogio per i suggerimenti sulla creazione degli stand per i satelliti, ma non ne sarei capace credo :)..
Alla fine ho trovato proprio quelli della Audioengine postati in foto da Vinnie. Sono gli ADS1 è li ho presi da uno dei due negozi italiani (quello di Altamura) indicati sul sito ufficiale Audioengine. Ben 29 euro + 6 di spedizione... I satelliti delle empire ps2120d ci stanno bene, hanno uguale larghezza degli stand e anche se sono più alti delle Audioengine A2+ sono stabili e non c'è pericolo che si ribaltino all'indietro :).

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

mark10
08-12-2013, 12:25
penso che a quel prezzo ti fai le s5500 che a naso complessivamente suonerebbero meglio

senza sub?

Vinnie
09-12-2013, 15:24
Finalmente qualcuno che posta una rece sulle Audioengine, Grazie.

Dopo qualche giorno di prova, tempo di abituarmi al nuovo ascolto, per curiosità ho rimesso le casse che avevo prima.

Oddio :asd:

Tengo a precisare che le Audioengine (usate col loro DAC) fanno del bilanciamento delle frequenze il loro punto di forza.
Non aspettatevi quel suono punch tipico delle logitech, che se da un certo punto di vista può essere godibile (prevalentemente per film o hip-hop) alla lunga tende a far diventare "gommosa" ogni riproduzione con alte frequenze troppo esili e bassi puliti ma "lenti".

Non è certo l'impianto che ho a casa, ma si tratta pur sempre di diffusori da 270€ con dei drive molto piccoli.

Sono quasi convinto che più avanti mi prenderò l'S8 per avere la scena musicale un pochino più piena anche a bassi volumi.

Mi sono equalizzato tutte le fonti sonore (spotify, itunes, vlc) togliendo una sciocchezza dai 1000 ai 3000 Hz circa e dando un piccolo boost dai 60 ai 300.

Risultato?
L'ascolto è superiore alle aspettative per dei diffusori di tali dimensioni e prezzo.
Il mio collega della contabilità con delle Bose Companion 20 ora me le vuole rubare :asd:

tomahawk
09-12-2013, 16:59
Ma potete fare tutto quel baccano in ufficio?
Lol

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
09-12-2013, 17:24
Avrei bisogno di qualche consiglio per un buon impianto 2.1, al momento tengo le cuffie Roccat Kave 5.1 con una scheda madre Asus ROG Hero, è collegata tramite jack + alimentazione usb.

Siccome a gennaio dovrei operarmi e potrei avere difficoltà a tenere le cuffie in testa volevo finalmente prendermi un buon impianto 2.1

L'uso è musica + videogame + film (bluray quindi con codifica AC3 o DTS), il budget è relativo, certo meno spento e meglio è però ad un buon impianto audio gli dedicherei pure 150 € (considerate che non posso comunque sparare l'audio a livelli stratosferici siccome ho un bimbo piccolo nella stanza a fianco).

Certo se nell'impianto audio potessi tenere collegato le mie attuali cuffie e fare uno switch solo tramite software sarebbe ancora meglio.

Grazie a tutti per i consigli :)

Vinnie
10-12-2013, 09:55
Ma potete fare tutto quel baccano in ufficio?
Lol

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Niente baccano :asd:, abbiamo per fortuna degli uffici chiusi e ben isolati tra di loro.

luciocabrio
10-12-2013, 16:49
salve,dovrei acquistare un nuovo impianto 2.1 perchè il sound della nuova tv fa letteralmente pietà
Oltre a questo la samsung ha pensato bene di non mettere l'ingresso per le cuffie...e il tv non ha alcuna uscita audio:muro: e dire che è un fullhd da 24 pollici.

Quindi...di vedere il digitale terrestre con un audio decente non s ene parla.ma poco male tanto uso la tv per guardare i film tramite playstation3 e giocare.
Siccome più in avanti comprerò la ps4,ho bisogno di un impianto che possa allacciarsi tramite cavo ottico (che ha pure la ps3).
Sono favorevole a comprare online.Budget max 100€ comprese spese di spedizione.

per ora pensavo a questo:

http://www.cuoghi.com/empire/p_musica.asp?idprodotto=311 Empire Ks 3500 D

Non conosco la marca e soprattutto non ne capisco nulla di impianti audio.L'ho trovato a 100€ comprese spese.Che ne dite?Ci sono prodotti migliori a parità di prezzo?

skyline_gtr
10-12-2013, 18:29
Sono alla ricerca di un sistema 2.1 che abbia la presa per connettore ottico, in modo da usarlo per il PC col jack da 3,5 e con la PS3 col cavo ottico. Verrebbe usato in una stanza piccola...e vorrei restare sui 150€. Avete qualcosa da consigliarmi?

samuello 85
10-12-2013, 22:11
Per entrambe le ultime due richieste credo proprio vada bene il ks-3500d di Empire. Magari aspettiamo altri pareri

skyline_gtr
11-12-2013, 08:46
Non sembrano niente male... E non costano uno sproposito.

luciocabrio
11-12-2013, 08:59
c'è qualcosa di meglio o alternativo rispetto agli empire?
Per empire ci dovrebbe essere pure il modello 4000...da quanto leggo sembra eglio per lka parte acustica...solo che non ha entrata ottica...quindi mi tocca scartarlo

topomodder
11-12-2013, 09:57
Devo cambiare i diffusori di un impianto hi-fi fine anni 90

Devo cercare casse passive giusto ?

Avevo pensato a diffusori a 3 vie con woofer, midrange e tweeter....come quelle originali dell' impianto oramai rotte.

Quindi sarei tentato dalle pioneer CS-3070 o cs-5070 mi pare cambino solo i watt dichiarati 120 e 140.. Ora se la qualità costruttiva e' uguale opterei tranquillamente per le cs-3070 di 20 watt in più non mi interessa, però se la qualità migliora un po' allora...

Se avete altre proposte migliori, ancora meglio

Considerando che il sistema stereo hi-fi completo di giradischi, ecc...e' stato pagato circa 750 mila lire in totale, direi di non andare oltre i 200 euro per le casse, al più 250 ma proprio se ne varrebbe la pena.

Dipende che marca e modello sono quelle che hai anni '90 ... Fino a quel periodo le casse erano costruite con materiali adeguati e studiati per quello , ora sono la maggior parte MDF rivestito o peggio ancora plasticaccia.
Se proprio vuoi cambiare. Le pioneer che hai citato no sono male , fidati che 120w o 140w sono dati che lasciano il tempo che tovano (in pratica i watt no vogliono dire nulla) , per il range di prezzo in cui si collocano penso che valgano la pena.

SinapsiTXT
11-12-2013, 10:07
Ho scoperto che PC Professionale di Maggio 2013 ha fatto una comparativa tra vari modelli 2.0 e 2.1 sotto i 150€, cercherò dal mio amico di fiducia se riesco a metterci le mani sopra giusto per avere un'idea del mercato attuale dei sistemi 2.1

Certo che è strano, io sono disposto a spendere pure belle cifre per avere un impianto audio ben fatto ma non si trovano recensioni/comparative sui sistemi audio in ambito informatico. Se qualcuno ha delle comparative anche in lingua inglese io sarei interessato a leggerle :)

topomodder
11-12-2013, 10:20
Ho scoperto che PC Professionale di Maggio 2013 ha fatto una comparativa tra vari modelli 2.0 e 2.1 sotto i 150€, cercherò dal mio amico di fiducia se riesco a metterci le mani sopra giusto per avere un'idea del mercato attuale dei sistemi 2.1

Certo che è strano, io sono disposto a spendere pure belle cifre per avere un impianto audio ben fatto ma non si trovano recensioni/comparative sui sistemi audio in ambito informatico. Se qualcuno ha delle comparative anche in lingua inglese io sarei interessato a leggerle :)

Definisci "belle cifre" :D . Per farti capire, in un'impianto serio 150€ ti vanno via solo per 2 coppie di cavi di segnale , fermo restando che non sei audiofilo e quant'altro . Specifica il budget che saresti disposto a spendere per un acquisto fatto bene

miao84
11-12-2013, 11:58
ragazzi scusate la mia incompetenza nel settore, ma cercando delle casse 2.0 decenti per pc mi sono imbattuto nelle pioneer CS-3070...solo che non vorrei fossero inutilizzabili per pc, ovvero utilizzabili solo su impianti hi-fi :fagiano: . Potete illuminarmi :)

PaulGuru
11-12-2013, 13:19
Cosa pensate dell'Edifier C3 ?

luciocabrio
11-12-2013, 16:57
Ho scoperto che PC Professionale di Maggio 2013 ha fatto una comparativa tra vari modelli 2.0 e 2.1 sotto i 150€, cercherò dal mio amico di fiducia se riesco a metterci le mani sopra giusto per avere un'idea del mercato attuale dei sistemi 2.1

Certo che è strano, io sono disposto a spendere pure belle cifre per avere un impianto audio ben fatto ma non si trovano recensioni/comparative sui sistemi audio in ambito informatico. Se qualcuno ha delle comparative anche in lingua inglese io sarei interessato a leggerle :)

Se fai una ricerca con google...non c'è bisogno che lo chiedi al tuo amico...io sono ancora in attesa...fra un po' spero di leggerlo

SinapsiTXT
11-12-2013, 18:21
Definisci "belle cifre" :D . Per farti capire, in un'impianto serio 150€ ti vanno via solo per 2 coppie di cavi di segnale , fermo restando che non sei audiofilo e quant'altro . Specifica il budget che saresti disposto a spendere per un acquisto fatto bene

150 € per dei cavi? :rolleyes:

al grammo l'oro viene meno :rolleyes:

con 150 € vorrei farmi un impianto 2.1, posso anche spenderne 300 di euro per un impianto fatto come dio comanda (casse in legno e fatte in Italia e non in Cina o nell'Est Asiatico), ma buttare i soldi in cavi e stronzate varie ne faccio volentieri a meno.

luciocabrio
12-12-2013, 08:01
150 € per dei cavi? :rolleyes:

al grammo l'oro viene meno :rolleyes:

con 150 € vorrei farmi un impianto 2.1, posso anche spenderne 300 di euro per un impianto fatto come dio comanda (casse in legno e fatte in Italia e non in Cina o nell'Est Asiatico), ma buttare i soldi in cavi e stronzate varie ne faccio volentieri a meno.

Comunque ho dato un'occhiata veloce all'articol oche dicevi tu...secondo me non è molto utile perchè c'è parecchia roba a basso prezzo. (rispetto al budget che io e te-mi sembrava di capire-volevamo spendere)
Senza contare che da maggio in qua i prezzi so sono abbassati quindi magari rientrano nel target modelli che prima erano fuori prezzo

Skugga
12-12-2013, 10:08
Le ho prese nere con i piedistallini in plastica (34€ un furto!!!)

Per un attimo ho pensato che avessi pagato 34€ per TUTTO l'apparato...

SinapsiTXT
12-12-2013, 10:36
Comunque ho dato un'occhiata veloce all'articol oche dicevi tu...secondo me non è molto utile perchè c'è parecchia roba a basso prezzo. (rispetto al budget che io e te-mi sembrava di capire-volevamo spendere)
Senza contare che da maggio in qua i prezzi so sono abbassati quindi magari rientrano nel target modelli che prima erano fuori prezzo

Idem ho letto l'articolo e mi è servito più che altro per rinfrescare le informazioni base che già possedevo e per scoprire un paio di cose che prima ignoravo ma come qualità dell'articolo è veramente penoso, ora mi ricordo perchè non ho più rinnovato l'abbonato a Pc Professionale e ho smesso pure di leggerlo a scrocco dal mio amico.

Ho trovato un ONKYO HTX-22HDX a 245 € spedito su amazon.it, sinceramente spendere una cifra simile per un impianto audio che mi terrò nei prossimi anni non mi crea nessun problema, se ho speso 400 € per una scheda video, 150 € per un alimentatore, 400 € per un case non me ne frega niente spendere un'altra barcata di soldi per un impianto audio come dio comanda, quello che mi scoccia è la mancanza di recensioni sugli impianti 2.1 della fascia da 150 € a salire, non vorrei spendere un sacco di soldi per prendere qualcosa perchè è di "marca" e a parità di prezzo (o spendendo persino cifre inferiori) avrei un impianto della stessa qualità.

Vinnie
12-12-2013, 10:57
Per un attimo ho pensato che avessi pagato 34€ per TUTTO l'apparato...

:asd:
MAGARI!

Prossimo mese vedo di prendermi il sub S8 ;)

Vinnie
12-12-2013, 11:00
non vorrei spendere un sacco di soldi per prendere qualcosa perchè è di "marca" e a parità di prezzo (o spendendo persino cifre inferiori) avrei un impianto della stessa qualità.

Se per te il budget non è un problema potresti dare un occhio alle Audioengine.

Se hai già una buona scheda audio guarda le A2 o le più grandi A5.
Nel caso usassi una scheda audio integrata guarda i rispettivi modelli A2+ e A5+ che hanno il DAC integrato.

Poi ci puoi aggiungere il subwoofer S8 (sempre audioengine).

Io ho da poco preso le A2+ e che dire.... SPETTACOLO!!!

SinapsiTXT
12-12-2013, 11:06
Se per te il budget non è un problema potresti dare un occhio alle Audioengine.

Se hai già una buona scheda audio guarda le A2 o le più grandi A5.
Nel caso usassi una scheda audio integrata guarda i rispettivi modelli A2+ e A5+ che hanno il DAC integrato.

Poi ci puoi aggiungere il subwoofer S8 (sempre audioengine).

Io ho da poco preso le A2+ e che dire.... SPETTACOLO!!!

Ti ringrazio per la dritta ;)

Il budget esiste, sicuramente non posso spendere più di 300 € per l'impianto perchè ok che le mie orecchie hanno diritto a godere di suoni limpidi e bassi robusti ma il portafoglio è quello che è :D

Per questioni di spazio comunque deve ripiegare su un impianto 2.1, avessi lo spazio farmi una stanza stile "cinema" sarebbe un sogno che diventa realtà :D

miao84
12-12-2013, 14:30
ragazzi scusate la mia incompetenza nel settore, ma cercando delle casse 2.0 decenti per pc mi sono imbattuto nelle pioneer CS-3070...solo che non vorrei fossero inutilizzabili per pc, ovvero utilizzabili solo su impianti hi-fi :fagiano: . Potete illuminarmi :)

Grazie per i numerosi consigli! :D Comunque ho deciso per le Emipire (Edifier) R1000...ho visto che per il prezzo hanno prestazioni davvero ottime! Visto che sono così diffuse, avete qualche consiglio per migliorarne l'esperienza (sempre lato pc) per l'ascolto di film? Per esempio cavi da cambiare, amplificatori da affiancarci ecc.... Grazie!

pascal90
12-12-2013, 18:46
ciao a tutti. ho un vecchissimo 5.1 trust di tipo 10 anni fa, di quelli scrausissimi da supermercato. sono deciso a cambiarlo siccome vedere film e telefilm con rimbombi e tremolii delle casse varie che gracchiano è diventato insopportabile...

non cerco sistemi supermegaperformanti, ma vorrei spendere i miei massimo 100 euro nel meglio che posso trovare intorno a sto prezzo.

leggendo sono caduto su due cose:
il ks-3500d della empire
o
scythe kama bay amp 2000 (con 3 ingressi analogici ed uno usb)
+
scythe kro craft

qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze sostanziali con parole terra terra e indirizzarmi verso una o l'altra scelta? secondo voi poi sarebbero le migliori scelte in questa fascia di prezzo?

grazie mille

PaulGuru
12-12-2013, 19:05
Se per te il budget non è un problema potresti dare un occhio alle Audioengine.

Se hai già una buona scheda audio guarda le A2 o le più grandi A5.
Nel caso usassi una scheda audio integrata guarda i rispettivi modelli A2+ e A5+ che hanno il DAC integrato.

Poi ci puoi aggiungere il subwoofer S8 (sempre audioengine).

Io ho da poco preso le A2+ e che dire.... SPETTACOLO!!!

Si ok ma hanno dei bassi piattissimi, di sicuro nei film o nei giochi durante le esplosioni saranno penose. ;)

mentalrey
12-12-2013, 23:20
Le Audioengine con dei bassi "piatti" ?

Vinnie
13-12-2013, 07:05
Si ok ma hanno dei bassi piattissimi, di sicuro nei film o nei giochi durante le esplosioni saranno penose. ;)

Sono dei diffusori molto ben bilanciati.
Non sono certo pensate per game/home cinema.

Hanno come loro punto di forza la creazione di una scena sonora il più bilanciata e "fedele" possibile (tenendo conto anche ovviamente del rapporto q/p).

Per l'effetto "wow ultrabass" non andrei certo su Audioengine :)
Andrei su sistemi molto meno costosi.

Parlo delle A2+ che ho. Non mi posso esprimere sulle A5/A5+ ma immagino che avendo un altoparlante più grande possano muovere più aria e dare quel qualcosa in più sui bassi che le A2+ hanno solo a volumi un pochino sostenuti.

Poi ripeto, parlando di un 2.1, c'è sempre la possibilità di aggiungere un S8 ai satelliti :)

PaulGuru
13-12-2013, 09:44
Sono dei diffusori molto ben bilanciati.
Non sono certo pensate per game/home cinema.

Hanno come loro punto di forza la creazione di una scena sonora il più bilanciata e "fedele" possibile (tenendo conto anche ovviamente del rapporto q/p).

Per l'effetto "wow ultrabass" non andrei certo su Audioengine :)
Andrei su sistemi molto meno costosi.

Parlo delle A2+ che ho. Non mi posso esprimere sulle A5/A5+ ma immagino che avendo un altoparlante più grande possano muovere più aria e dare quel qualcosa in più sui bassi che le A2+ hanno solo a volumi un pochino sostenuti.

Poi ripeto, parlando di un 2.1, c'è sempre la possibilità di aggiungere un S8 ai satelliti :)
nemmeno a me piacciono i bassi potenti, intendevo che sono proprio insufficienti, soprattutto a bassi volumi.

pascal90
13-12-2013, 12:03
ciao a tutti. ho un vecchissimo 5.1 trust di tipo 10 anni fa, di quelli scrausissimi da supermercato. sono deciso a cambiarlo siccome vedere film e telefilm con rimbombi e tremolii delle casse varie che gracchiano è diventato insopportabile...

non cerco sistemi supermegaperformanti, ma vorrei spendere i miei massimo 100 euro nel meglio che posso trovare intorno a sto prezzo.

leggendo sono caduto su due cose:
il ks-3500d della empire
o
scythe kama bay amp 2000 (con 3 ingressi analogici ed uno usb)
+
scythe kro craft

qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze sostanziali con parole terra terra e indirizzarmi verso una o l'altra scelta? secondo voi poi sarebbero le migliori scelte in questa fascia di prezzo?

grazie mille

Qualcuno? Poi vorrei aggiungere anche le sk600 mkii alle papabili.che dite? Qualche consiglio? Sn in alto mare eheh

Ah aggijngo che la camera è di 16 metri quadri circa.il punto d ascolto sarà a xirca 4 metri di distanza

mentalrey
13-12-2013, 13:10
Gli impianti che hai citato sono comunque ad eoni di distanza dal Trust,
difficilmente rimarresti deluso.

Detto questo le s600 mkii solo il sistema piu' monitor dei 3 ed adatto
forse ad un ascolto ravvicinato, anche se non mancano certo
della potenza necessaria ad un ascolto da poltrona.
lo Scythe quello con il dettaglio audio piu' elevato e sicuramente con
l'elasticità migliore, ci vuole poco a decidere di tenere le casse
e l'anno prossimo prendersi un amply piu' potente, oltre al fatto
che quello della scythe e' facilmente rivendibile, stessa cosa puo' essere fatta con le casse
per adattare il tutto alle proprie esigenze, senza dover comprare un altro amplificatore.
Entrambe le soluzioni sono in grado di regalarti anche qualcosa in piu' come dettalgi sonori
nel momento in cui decidi di abbinare al tutto anche una scheda audio dedicata.

Il 3500e e' quello piu' multimediale, non ragiunge il dettaglio di nessuna delle 2
precedenti soluzioni, ha sicuramente un buco sulle medie frequenze piu'
evidente, se ascolti molta musica potrebbe non piacere,
ma il sub un pochino sproporzionato rispetto ai satelliti, puo' essere
un bel compagno per chi prevalentemente gioca, o guarda film d'azione.

P.S. la porta usb presente sul 2100 serve solo a caricare elettricamente eventuali smarthpone,
non c'e' incluso anche un DAC per leggere musica da quella porta.

mark10
13-12-2013, 13:51
senza sub?

nessuno?

pascal90
13-12-2013, 14:06
Gli impianti che hai citato sono comunque ad eoni di distanza dal Trust,
difficilmente rimarresti deluso.

Detto questo le s600 mkii solo il sistema piu' monitor dei 3 ed adatto
forse ad un ascolto ravvicinato, anche se non mancano certo
della potenza necessaria ad un ascolto da poltrona.
lo Scythe quello con il dettaglio audio piu' elevato e sicuramente con
l'elasticità migliore, ci vuole poco a decidere di tenere le casse
e l'anno prossimo prendersi un amply piu' potente, oltre al fatto
che quello della scythe e' facilmente rivendibile, stessa cosa puo' essere fatta con le casse
per adattare il tutto alle proprie esigenze, senza dover comprare un altro amplificatore.
Entrambe le soluzioni sono in grado di regalarti anche qualcosa in piu' come dettalgi sonori
nel momento in cui decidi di abbinare al tutto anche una scheda audio dedicata.

Il 3500e e' quello piu' multimediale, non ragiunge il dettaglio di nessuna delle 2
precedenti soluzioni, ha sicuramente un buco sulle medie frequenze piu'
evidente, se ascolti molta musica potrebbe non piacere,
ma il sub un pochino sproporzionato rispetto ai satelliti, puo' essere
un bel compagno per chi prevalentemente gioca, o guarda film d'azione.

P.S. la porta usb presente sul 2100 serve solo a caricare elettricamente eventuali smarthpone,
non c'e' incluso anche un DAC per leggere musica da quella porta.
Mmm grazie mille . però sn piu confuso di prima sul quale scegliere eheh. La musica lascolterei poco. 80x100 film e serie tv, 15x100 musica e 5x100 giochi.che tra l altro anche se nn si sentissero dettagliati o perfetti i giochi poco mi importa in qualunque caso.limportante è che l'impianto sia godibile per film e telefilm e che renda bn l'audio nitido e nn distorce i suoni. Se tu dovessi scegliere cn queste basi. Che cs sceglieresti? O prima eeconda e terza posizione?

sacd
13-12-2013, 14:43
Mmm grazie mille . però sn piu confuso di prima sul quale scegliere eheh. La musica lascolterei poco. 80x100 film e serie tv, 15x100 musica e 5x100 giochi.che tra l altro anche se nn si sentissero dettagliati o perfetti i giochi poco mi importa in qualunque caso.limportante è che l'impianto sia godibile per film e telefilm e che renda bn l'audio nitido e nn distorce i suoni. Se tu dovessi scegliere cn queste basi. Che cs sceglieresti? O prima eeconda e terza posizione?

Empire 3500d

pascal90
13-12-2013, 15:13
Empire 3500d

Scusa se insisto. Ma su cosa basi questo consiglio? Sul fatto che le userò prevalentemente cn i film e che sn uelle che si comportano meglio? o sul prezzo in relazione alle prestazioni o proprio perché dal punto di vista del suono sn migliori delle altre? So che sn rompiscatole ma sn proprio ignorante in materia.vorrei solo poter spendere questi soldi ma spenderli bene senza pensare che l'altro sistema sarebbe stato meglio o cose del genere. Nn ho mai sentito delle vere casse cosa riescano a fare.sn abituato al mio trust che appena c'è qualvhe suono alto grqcchia e rimbomba e che con i film nn fa sentire le voci ma sl il casino di sottofondo a volte.

Poi cmq avrei un altra domanda. Cn i film xhe hanno audio ac3 o cmq a più canali.il segnale audio viene riconvertito a stereo o semplicemente le due casse usano i due canali possibili e gli altri nn vengono proprio eseguiti? Grazie

mark10
13-12-2013, 16:56
Empire sw2+s600....o le s5500?
Per regolare il volume su sw2+s600? Son divisi vero?

pascal90
13-12-2013, 17:06
ok sono deciso su sistema tipo ks3500d, cosi da poterci collegare anche televisore e console senza problemi. ora però, siccome so che sono praticamente lo stesso tipo di prodotto, ho trovato delle edifer s330d a 110 euro usate, le empire 3500d le trovo invece a 89 spedizione compresa, secondo voi vale la pena spendere quel poco in più per le edifer? perchè ho visto che da nuove verrebbero 160.
o la differenza di prezzo è ingiustificata? grazie, è l'ultima domanda giuro :D

Xfree
13-12-2013, 18:39
Per regolare il volume su sw2+s600? Son divisi vero?

Sì.

ok sono deciso su sistema tipo ks3500d, cosi da poterci collegare anche televisore e console senza problemi. ora però, siccome so che sono praticamente lo stesso tipo di prodotto, ho trovato delle edifer s330d a 110 euro usate, le empire 3500d le trovo invece a 89 spedizione compresa, secondo voi vale la pena spendere quel poco in più per le edifer? perchè ho visto che da nuove verrebbero 160.
o la differenza di prezzo è ingiustificata? grazie, è l'ultima domanda giuro :D

Già a partire dai satelliti mi sembrano differenti. Io andrei sul nuovo a 89€.

mentalrey
13-12-2013, 18:41
In quel caso si trova il giusto compromesso di volumi tra casse e sub
e si regola tutto direttamente dal PC.
In realta' con una tastiera che abbia i controlli multimediali diventa
tutto estremamente comodo.

mark10
13-12-2013, 18:57
Ti ringrazio mentalrey...ma per me risultano scomode tipo sui giochi...se devo momentaneamente abbassare l audio? Ce un impianto 2.1 migliore delle ks3500d?

PaulGuru
13-12-2013, 22:47
Ti ringrazio mentalrey...ma per me risultano scomode tipo sui giochi...se devo momentaneamente abbassare l audio? Ce un impianto 2.1 migliore delle ks3500d?
Edifier S330D non è superiore ?

Maicol82
14-12-2013, 10:38
Ciao a tutti, dovrei acquistare una scheda audio dedicata e mi è stato detto sia su altro forum sia in negozi che il mio sistema audio attuale non mi permetterebbe di sfruttarla a pieno, quindi se voglio una dedicata devo cambiare sistema audio altrimenti tanto vale rimanere con l'integrata. Voi cosa mi consigliate? il mio attuale è questo http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SPA9200/10&slg=IT&scy=IT

budget 50-60 euro considerato che tra tutto non voglio andare oltre i 100

pascal90
14-12-2013, 10:39
ook mi sono deciso, prendo il ks3500d oggi pomeriggio lo ordino, nn trovo negozi fisici che lo abbiano qui a cremona... l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il fatto che tutto venga comandato da telecomando...e nel caso in cui dovesse rompersi o perdersi cm diamine farei? c'è un modo per comprarlo a parte? costo? c'è è assurdo secondo me...o da pc c'è un programma che svolge le stesse funzioni? boh davvero nn capisco cm abbiano concepito una cosa del genere sinceramente eheh...

poi magari in futuro penserò ad una scheda audio dedicata se ne vale la pena con questo sistema. ora ho la msi con a bordo il Chipset integrato by Realtek® ALC892. dite che è buono?

SinapsiTXT
14-12-2013, 12:51
ook mi sono deciso, prendo il ks3500d oggi pomeriggio lo ordino, nn trovo negozi fisici che lo abbiano qui a cremona... l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il fatto che tutto venga comandato da telecomando...e nel caso in cui dovesse rompersi o perdersi cm diamine farei? c'è un modo per comprarlo a parte? costo? c'è è assurdo secondo me...o da pc c'è un programma che svolge le stesse funzioni? boh davvero nn capisco cm abbiano concepito una cosa del genere sinceramente eheh...

poi magari in futuro penserò ad una scheda audio dedicata se ne vale la pena con questo sistema. ora ho la msi con a bordo il Chipset integrato by Realtek® ALC892. dite che è buono?

Sono curioso di sapere come ti trovi, tengo pure io lo stesso chipset integrato (in una asus rog hero z87) e l'impianto che hai scelto non mi sembra male, fammi sapere il tuo feedback a riguardo ;)

PaulGuru
14-12-2013, 13:37
ma scusate fra ste KS3500 e le S33D della Edifier non sono migliori queste ultime ?

1974benny
14-12-2013, 13:50
Ciao a tutti, Stò cercando di vendere (quasi già vendute) le S 600 per sostituirle con le S 600 MKII
lo faccio perché le MKII in un centro commerciale qui in zona le ha con lo sconto del 30% quindi le porterei a casa a 59euro!

Sono soddisfatto in generale delle S 600 solo che le MKII non dovrebbero avere rumore di fondo quando sono accese al minimo volume o quando non riproducono musica, purtroppo quel fruscio mi infastidisce e per pochi euro faccio lo scambio..
in più dovrebbe esserci qualche miglioria generale nel suono stando alle recensioni...vediamo un pò
scriverò la mia esperienza se il tutto va a buon fine!!

samuello 85
14-12-2013, 14:11
Ciao a tutti, Stò cercando di vendere (quasi già vendute) le S 600 per sostituirle con le S 600 MKII
lo faccio perché le MKII in un centro commerciale qui in zona le ha con lo sconto del 30% quindi le porterei a casa a 59euro!

Sono soddisfatto in generale delle S 600 solo che le MKII non dovrebbero avere rumore di fondo quando sono accese al minimo volume o quando non riproducono musica, purtroppo quel fruscio mi infastidisce e per pochi euro faccio lo scambio..
in più dovrebbe esserci qualche miglioria generale nel suono stando alle recensioni...vediamo un pò
scriverò la mia esperienza se il tutto va a buon fine!!

Da quanto ho letto sull'unica rece disponibile le mk2 son un po meno monitor leggermente meno direzionali e fredde nella riproduzione. cmq cacchio 59 euro son un buon affare

mentalrey
14-12-2013, 14:20
Ti ringrazio mentalrey...ma per me risultano scomode tipo sui giochi...se devo momentaneamente abbassare l audio? Ce un impianto 2.1 migliore delle ks3500d?
Come dicevo, si abbassa da un unico volume, quello del PC,
poi sulla mia tastiera c'e' anche una rotella volume e non dovrei nemmeno
fare un alt-tab se sono a piena finestra. Cosa che trovi anche su tastiere da 19 euro
(la resa audio pero' e' di molto superiore ad un 2.1 classico).

Ci sono sempre impianti migliori, non per lo stesso prezzo e rispondendo alla
questione dell'S-330D, dipende da cosa uno cerca, a parer mio e' un po'
piu' bilanciato come suono, qualcuno pero' li cerca estremi come "boom",
normalmente è piu' difficile da reperire e il costo si e' alzato fino a 160/170 euro,
quando 6 mesi fa' lo trovavi a 115.
A quella cifra, corro sull'amazzone tedesco e prendo il Klipsch Promedia 2.1
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61WK6G-ddZL._SL1500_.jpg
che e' di un altro livello.

pascal90
14-12-2013, 14:44
Mental ora mi metti di nuovo i dubbi in testa eheh..quindi dici che le ka3500d nn sn ben bilanciate? C è a me del boom in se interessa ben poco..naturalmente voglio che ci siano i bassi ma nn che mi rompano i vetri.preferisco sentire un auono pulito e cristallino e cojnvolgente. Complixe anche il fatto che abito in un condominio e quindi un asuono udibile a bassi volumi nn sarebbe male...ufff sn di nuovo confuso

ps:
ho questo stereo aiwa vecchio vecchio, le due casse si collegano attraverso cavi senza attacco ma che vanno chiusi in una morsa dello stereo per fare collegamento.dite che se faccio attacco aux computer->stereo e utilizzo le due casse(giganti tral'altro ;_;...) ho un suono profondo e nitido? o niente a che vedere con gli attuali impianti tipo ks3500d pur essendo più piccini di dimensioni? lo stereo avrà 10 anni almeno e sicuramente l'hanno pagato poco siccome nn credo che i miei abbiano speso troppo.

1974benny
14-12-2013, 15:16
Ragazzi, sono andato per acquistare le S 600 MKii e mi trovo in offerta anche le KS 4000 a 49 euro... mmmm che faccio?? Sono in dubbio consapevole della differenza di suono...2.0 \ 2.1

samuello 85
14-12-2013, 15:39
Ragazzi, sono andato per acquistare le S 600 MKii e mi trovo in offerta anche le KS 4000 a 49 euro... mmmm che faccio?? Sono in dubbio consapevole della differenza di suono...2.0 \ 2.1

s600mk2

mentalrey
14-12-2013, 18:06
il 4000 ha un suono abbastanza orribile

luciocabrio
14-12-2013, 19:51
ok sono deciso su sistema tipo ks3500d, cosi da poterci collegare anche televisore e console senza problemi. ora però, siccome so che sono praticamente lo stesso tipo di prodotto, ho trovato delle edifer s330d a 110 euro usate, le empire 3500d le trovo invece a 89 spedizione compresa, secondo voi vale la pena spendere quel poco in più per le edifer? perchè ho visto che da nuove verrebbero 160.
o la differenza di prezzo è ingiustificata? grazie, è l'ultima domanda giuro :D

scusa a quel prezzo dove le rovi?Io ho visto 10 euro più

pascal90
15-12-2013, 00:59
scusa a quel prezzo dove le rovi?Io ho visto 10 euro più

Scusa errore mio.99 euro spedito eheh.

Cmq mi stavo chiedendo se magari valesse la pena spendere 20 euro inpiu e andare di scythe e kro craft cm duceva mental...mi preoccupa la mancanza del sub per i film e telefilm..dite che si sentirebbe che manca?..mancherebbe quella sensazione di profondità enfasi e "coinvolgimento" che arrotonda tt il suono? Nn è che rischio appunto di trovarmi un sistema nitudo e cristallino ma appunto freddo e nn avvolgente e "emozionante"? So che sembro stupido a parlare cosi ma nn so cm descrivere la sensazione che da il suono qnd appunto ti abbraccia eheh....è per questo che volevo andare su ks3500d però voglio capire se la sensazione di avvolgimento nel suono viene data dal sub che avendo frequenze più basse è quindi piu caldo o se due buone casse 2.0 cn ampli cm lo scythe dannola stessa sensazione che intendo io..so che sembro molto indeciso...il fatto è che prima di spendere soldi vorrei essere sicuro di fare la scelta piu adatta a me.

PaulGuru
15-12-2013, 10:42
Scusa errore mio.99 euro spedito eheh.

Cmq mi stavo chiedendo se magari valesse la pena spendere 20 euro inpiu e andare di scythe e kro craft cm duceva mental...mi preoccupa la mancanza del sub per i film e telefilm..dite che si sentirebbe che manca?..mancherebbe quella sensazione di profondità enfasi e "coinvolgimento" che arrotonda tt il suono? Nn è che rischio appunto di trovarmi un sistema nitudo e cristallino ma appunto freddo e nn avvolgente e "emozionante"? So che sembro stupido a parlare cosi ma nn so cm descrivere la sensazione che da il suono qnd appunto ti abbraccia eheh....è per questo che volevo andare su ks3500d però voglio capire se la sensazione di avvolgimento nel suono viene data dal sub che avendo frequenze più basse è quindi piu caldo o se due buone casse 2.0 cn ampli cm lo scythe dannola stessa sensazione che intendo io..so che sembro molto indeciso...il fatto è che prima di spendere soldi vorrei essere sicuro di fare la scelta piu adatta a me.

nella reviews di xtremehw e qualche opinione dell'amazzone il 3500 ha un sub un poco invasivo.

luciocabrio
15-12-2013, 12:48
Scusa errore mio.99 euro spedito eheh.

Cmq mi stavo chiedendo se magari valesse la pena spendere 20 euro inpiu e andare di scythe e kro craft cm duceva mental...mi preoccupa la mancanza del sub per i film e telefilm..dite che si sentirebbe che manca?..mancherebbe quella sensazione di profondità enfasi e "coinvolgimento" che arrotonda tt il suono? Nn è che rischio appunto di trovarmi un sistema nitudo e cristallino ma appunto freddo e nn avvolgente e "emozionante"? So che sembro stupido a parlare cosi ma nn so cm descrivere la sensazione che da il suono qnd appunto ti abbraccia eheh....è per questo che volevo andare su ks3500d però voglio capire se la sensazione di avvolgimento nel suono viene data dal sub che avendo frequenze più basse è quindi piu caldo o se due buone casse 2.0 cn ampli cm lo scythe dannola stessa sensazione che intendo io..so che sembro molto indeciso...il fatto è che prima di spendere soldi vorrei essere sicuro di fare la scelta piu adatta a me.

allora mi sa che abbiamo visto lo stesso....tanto ce ne sono diversi disponibili.io lo acquisto ora:D

mentalrey
15-12-2013, 13:34
...Cmq mi stavo chiedendo se magari valesse la pena spendere 20 euro inpiu e andare di scythe e kro craft cm duceva mental...mi preoccupa la mancanza del sub per i film e telefilm..dite che si sentirebbe che manca?..mancherebbe quella sensazione di profondità enfasi e "coinvolgimento" che arrotonda tt il suono? Nn è che rischio appunto di trovarmi un sistema nitudo e cristallino ma appunto freddo e nn avvolgente e "emozionante"? So che sembro stupido a parlare cosi ma nn so cm descrivere la sensazione che da il suono qnd appunto ti abbraccia eheh....

Secondo me' siete rimasti agli anni 90 dove le casse stereo da abbinare al PC
erano 2 robe grigio bianche di plastica con la piu' totale assenza di bassi.

Maicol82
15-12-2013, 14:32
Ciao a tutti, dovrei acquistare una scheda audio dedicata e mi è stato detto sia su altro forum sia in negozi che il mio sistema audio attuale non mi permetterebbe di sfruttarla a pieno, quindi se voglio una dedicata devo cambiare sistema audio altrimenti tanto vale rimanere con l'integrata. Voi cosa mi consigliate? il mio attuale è questo http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SPA9200/10&slg=IT&scy=IT

budget 50-60 euro considerato che tra tutto non voglio andare oltre i 100

Mi rivolgo soprattutto a mentalrey che mi aveva risposto riguardo la scheda audio dicendomi che con un compatto Philips non dovrebbe esserci differenza tra una scheda audio e l'altra. Su un altro forum mi hanno consigliato di stare su 2 casse e non un 2.1 consigliandomi le empire r1000. Un altra domanda che mi pongo è...ma per un uso gaming non sono esagerate 2 casse così? Io non ci capisco niente di audio ma mi sembrano più adatte per musica

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

PaulGuru
15-12-2013, 16:07
Secondo me' siete rimasti agli anni 90 dove le casse stereo da abbinare al PC
erano 2 robe grigio bianche di plastica con la piu' totale assenza di bassi.
nessuno dice che non hanno i bassi ma che siano un po' piatti soprattutto a bassi volumi perchè se alzi posso anche capire ma vuoi dirmi che ad esempio delle AV30 o Audioengine 2 con volume diciamo al 15-20% si sentono bassi profondi ( non potenti ma profondi a livello di frequenza ) ? Puoi alterare elettronicamente ma non è uguale.

kliffoth
15-12-2013, 21:21
nessuno dice che non hanno i bassi ma che siano un po' piatti soprattutto a bassi volumi perchè se alzi posso anche capire ma vuoi dirmi che ad esempio delle AV30 o Audioengine 2 con volume diciamo al 15-20% si sentono bassi profondi ( non potenti ma profondi a livello di frequenza ) ? Puoi alterare elettronicamente ma non è uguale.

Se vuoi un basso davvero profondo serve un subwoofer e di qualità, con costi, e consumi, di una certa entità.

Ogni altra soluzione è da compromesso, devi solo vedere quale compromesso è per te più accetabile.

Io condivido anche quello che dice mentalrey: le Creative 2.0 che uso ora, e che non sono certamente casse di livello altissimo, hanno un basso, ed un suono in genere, molto migliore del discreto (almeno per me ai tempi era tale) Yamada 2.1 che avevo una 15ina di anni fa (e che ancora è in funzione).
Mentre in ambito home una cassa di qualità è tale anche dopo 20 anni, nel mondo PC solo da poco si vedono soluzioni di livello accettabile, e solo in tempi recenti è stato possibile utilizzare senza particolari sforzi di i normali prodotti destinati al mondo audio in genere.
La cosa ha anche un senso laddove si rifletta sul fatto che inizialmente il caro amico metallico non lasciava gli uffici e non era slegato da un´ottica lavorativa.

mentalrey
16-12-2013, 00:47
nessuno dice che non hanno i bassi ma che siano un po' piatti soprattutto a bassi volumi perchè se alzi posso anche capire ma vuoi dirmi che ad esempio delle AV30 o Audioengine 2 con volume diciamo al 15-20% si sentono bassi profondi ( non potenti ma profondi a livello di frequenza ) ? Puoi alterare elettronicamente ma non è uguale.
ma secondo te' un 2.1 da 100, o 150 euro e' in grado di emettere bassi profondi, come farebbe un sub vero?
Trattano i bassi esattamente nello stesso modo di cui ti lamenti,
alterando elettronicamente, aka equalizzando molto. Quegli pseudo sub che alla fine sono solo
un woofer mono in una cassa un po' piu' grossa del normale
emettono le frequenze mediobasse e basse, perche' satelliti non sono in grado di emetterle
e finiscono con il non riuscire ad emettere quelle sub bass come dovrebbero. Una bella spinta sui 100/125 Hz
da parte del produttore e tutti pensano che il sistema funzioni da dio... poi liberissimi di pensare il contrario.

Vinnie
16-12-2013, 08:06
nessuno dice che non hanno i bassi ma che siano un po' piatti soprattutto a bassi volumi perchè se alzi posso anche capire ma vuoi dirmi che ad esempio delle AV30 o Audioengine 2 con volume diciamo al 15-20% si sentono bassi profondi ( non potenti ma profondi a livello di frequenza ) ? Puoi alterare elettronicamente ma non è uguale.

IMHO
se le A2 avessero più bassi, non avrebbero quel bel bilanciamento che le contraddistingue.
Sono d'accordo sul fatto che a basso volume siano carenti.
E' anche un fenomeno fisico. Un drive da nemmeno 3" a volumi molto bassi non credo possa muovere tanta aria da portare alle nostre orecchie il basso che vorremmo :)
Se lo facesse avrei qualche dubbio sull'equalizzazione dei diffusori stessi.
Sempre IMHO, un sistema con degli altoparlanti molto piccoli DEVE essere integrato da un subwoofer degno e minimo da 8" per poter rendere anche a bassi volumi.
Non a caso, a breve, aggiungerò un sub alle A2+.
A casa ho già un velodyne SPL-1200R, so come lavora velodyne e mi piacerebbe un microvee, ma spendere quella cifra per l'ufficio.. beh... mi sa che mi accontenterò dell'S8 di Audioengine ;)

PaulGuru
16-12-2013, 09:42
IMHO
se le A2 avessero più bassi, non avrebbero quel bel bilanciamento che le contraddistingue.
Sono d'accordo sul fatto che a basso volume siano carenti.
E' anche un fenomeno fisico. Un drive da nemmeno 3" a volumi molto bassi non credo possa muovere tanta aria da portare alle nostre orecchie il basso che vorremmo :)
Se lo facesse avrei qualche dubbio sull'equalizzazione dei diffusori stessi.
Sempre IMHO, un sistema con degli altoparlanti molto piccoli DEVE essere integrato da un subwoofer degno e minimo da 8" per poter rendere anche a bassi volumi.
Non a caso, a breve, aggiungerò un sub alle A2+.
A casa ho già un velodyne SPL-1200R, so come lavora velodyne e mi piacerebbe un microvee, ma spendere quella cifra per l'ufficio.. beh... mi sa che mi accontenterò dell'S8 di Audioengine ;)
Praticamente hai confermato ciò che intedevo, che poi i bassi dei sistemi da 150€ non siano così profondi come un vero sub è un conto ma almeno si avvertono come tonfi e non come scoppiettii elettrici.

Io non sono per niente un fanatico dei vetri che tremano o della musica tecno o dei bassi onnipresenti, anzi sono tutto l'opposto e nella musica quasi preferisco sia minimo o che proprio non ci siano ma quando gioco o guardo film le sparatorie e le esplosioni le voglio sentire.

Piazzare le casse ad alto volume è una situazione poco usuale, quindi i bassi ci devono essere già a bassi livelli.
Mi vorresti dire che a bassi volumi un Audioengine A5 non è anch'egli carente di bassi ? Ci volgiono casse da almeno 5" di woofer e dimensioni grosse.

Vinnie
16-12-2013, 10:46
Praticamente hai confermato ciò che intedevo, che poi i bassi dei sistemi da 150€ non siano così profondi come un vero sub è un conto ma almeno si avvertono come tonfi e non come scoppiettii elettrici.

Io non sono per niente un fanatico dei vetri che tremano o della musica tecno o dei bassi onnipresenti, anzi sono tutto l'opposto e nella musica quasi preferisco sia minimo o che proprio non ci siano ma quando gioco o guardo film le sparatorie e le esplosioni le voglio sentire.

Piazzare le casse ad alto volume è una situazione poco usuale, quindi i bassi ci devono essere già a bassi livelli.
Mi vorresti dire che a bassi volumi un Audioengine A5 non è anch'egli carente di bassi ? Ci volgiono casse da almeno 5" di woofer e dimensioni grosse.

Qui entriamo in un discorso un pochino più complicato.
Secondo quali criteri è stata fatta la scelta dell'impianto? Che qualità vorrei raggiungere? Ultimo e non meno importante: budget?

Ora, secondo me, se la scelta ricade su un sistema di tipo Audioengine, piuttosto che Focal ecc., vuol dire che stiamo cercando una discreta qualità per un utilizzo prettamente musicale avendo a disposizione un budget che va dai 350 agli 800€ per un 2.0/2.1 a seconda.
Visto che abbiamo parlato di discreta qualità allora sappiamo che un diffusore che si avvale di un driver che non arriva nemmeno a 3" non potrà muovere abbastanza aria a bassi volumi perchè possa restituirmi un basso pieno e magari veloce. E' semplice fisica.
Allora viene da se che se voglio mantenere la qualità della scena sonora, ben bilanciata, pulita, ma che allo stesso tempo mi dia dei bassi buoni e a basso volume, debba per forza munirmi di un subwoofer. Anche quest'ultimo per rendere bene dovrà essere decente/buono.
Non a caso ho detto un budget minimo che va da 350 a 800€
Che è quello che più o meno richiede una coppia di A2+ e S8 (rimanendo in casa Audioengine).

Andando su delle A5/A5+ sono convinto di una resa dei bassi migliore rispetto alle A2/A2+ visto la dimensione del driver, ma non mi stupirei che il meglio lo dessero anche loro con l'aggiunta dell'S8.

Sono convinto che della A2/A5 con aggiunta di S8 possano andare benissimo anche per i film, fermo restando che rimarrei con un 2.1

Detto questo, ho preferito il sistema A2+ per il tipo di utilizzo che serve a me: ufficio 8 ore al giorno, musica durante tutte le 8 ore praticamente, spotify, itunes, flac con vlc, radio. E' solo una mia fissa quella di prendermi in un futuro anche il sub per completare la resa della scena sonora che attualmente è estremamente pulita, bilanciata, ma come dici tu: carente sui bassi a bassi volumi.

Avrei potuto scegliere un impianto che con 150€ mi avrebbe dato dei bassi più presenti, ma a discapito di un suono meno fedele.
E poi, quel basso che sentirei più presente, non vorrei che fosse costantemente in ritardo, ingombrante ed artificiale. Ergo, spenderò di più, ma avrò quello che mi aspetto :D

pascal90
16-12-2013, 11:26
Alla fine ho preso il ks3500d... sn stato indeciso fino all ultimo per le scythe piu amp ma alla fine ho pensato che difficilmente piu avanti avrei speso 85 euro minimo per uj dub.o cmq avrei aggoornato l'impianto. Quindi mi sn buttato sull all in one che nn sarà perfetto sotto tt i punti di vista ma mi sembra un ottimo compromesso a quel prezzo. Denza contare che cmq sentirò una differenza abissale dalle mie trust 5.1 eheh.o almeno spero.comunque grazie per i consigli. Chi lo sa, magari in futuro vendero qst e penserò ad un vero impianto cm dite voi

sacd
16-12-2013, 11:31
Scusa se insisto. Ma su cosa basi questo consiglio? Sul fatto che le userò prevalentemente cn i film e che sn uelle che si comportano meglio? o sul prezzo in relazione alle prestazioni o proprio perché dal punto di vista del suono sn migliori delle altre? So che sn rompiscatole ma sn proprio ignorante in materia.vorrei solo poter spendere questi soldi ma spenderli bene senza pensare che l'altro sistema sarebbe stato meglio o cose del genere. Nn ho mai sentito delle vere casse cosa riescano a fare.sn abituato al mio trust che appena c'è qualvhe suono alto grqcchia e rimbomba e che con i film nn fa sentire le voci ma sl il casino di sottofondo a volte.

Poi cmq avrei un altra domanda. Cn i film xhe hanno audio ac3 o cmq a più canali.il segnale audio viene riconvertito a stereo o semplicemente le due casse usano i due canali possibili e gli altri nn vengono proprio eseguiti? Grazie
Con il segnale multicanale il sonoro dovrebbe venire ricampionato ma la sicurezza nn la ho, questa e` una prova che nn ho fatto...ho fatto variare solo il bitrate e la frequenza...

Cmq nella prova che qualcuno ha citato nei post sopra c`e` scritto come mettere i preset per farle suonare meglio...

PaulGuru
16-12-2013, 12:32
Qui entriamo in un discorso un pochino più complicato.
Secondo quali criteri è stata fatta la scelta dell'impianto? Che qualità vorrei raggiungere? Ultimo e non meno importante: budget?

Ora, secondo me, se la scelta ricade su un sistema di tipo Audioengine, piuttosto che Focal ecc., vuol dire che stiamo cercando una discreta qualità per un utilizzo prettamente musicale avendo a disposizione un budget che va dai 350 agli 800€ per un 2.0/2.1 a seconda.
Visto che abbiamo parlato di discreta qualità allora sappiamo che un diffusore che si avvale di un driver che non arriva nemmeno a 3" non potrà muovere abbastanza aria a bassi volumi perchè possa restituirmi un basso pieno e magari veloce. E' semplice fisica.
Allora viene da se che se voglio mantenere la qualità della scena sonora, ben bilanciata, pulita, ma che allo stesso tempo mi dia dei bassi buoni e a basso volume, debba per forza munirmi di un subwoofer. Anche quest'ultimo per rendere bene dovrà essere decente/buono.
Non a caso ho detto un budget minimo che va da 350 a 800€
Che è quello che più o meno richiede una coppia di A2+ e S8 (rimanendo in casa Audioengine).

Andando su delle A5/A5+ sono convinto di una resa dei bassi migliore rispetto alle A2/A2+ visto la dimensione del driver, ma non mi stupirei che il meglio lo dessero anche loro con l'aggiunta dell'S8.

Sono convinto che della A2/A5 con aggiunta di S8 possano andare benissimo anche per i film, fermo restando che rimarrei con un 2.1

Detto questo, ho preferito il sistema A2+ per il tipo di utilizzo che serve a me: ufficio 8 ore al giorno, musica durante tutte le 8 ore praticamente, spotify, itunes, flac con vlc, radio. E' solo una mia fissa quella di prendermi in un futuro anche il sub per completare la resa della scena sonora che attualmente è estremamente pulita, bilanciata, ma come dici tu: carente sui bassi a bassi volumi.

Avrei potuto scegliere un impianto che con 150€ mi avrebbe dato dei bassi più presenti, ma a discapito di un suono meno fedele.
E poi, quel basso che sentirei più presente, non vorrei che fosse costantemente in ritardo, ingombrante ed artificiale. Ergo, spenderò di più, ma avrò quello che mi aspetto :D

Infatti io tendo sempre a prendere i 2.1 per via delle dimensioni ridotte dei satelliti, un 2.0 con grossi woofer hanno anche una cassa enorme e sulla scrivania di un PC non ci stanno solitamente, il sub è grosso vero ma è 1 sola cassa e puoi posizionarla dove ti pare, quindi come ingombranza mostra una certa "elasticità".

Per il discorso Audioengine io non contesto il fatto che le 2 abbiano bassi carenti per via delle dimensioni, contesto proprio il prodotto in sè come non adeguato a certe funzioni. Sulla musica concordo in pieno con te che sicuramente saranno una cannonata inarrivabile da nessun AIO.

Se prendi il sub Audioengine a sto punto è inutile avere le 5, tanto vale farsi le A2 con sub, ma costa 350€ solo il sub e 190€ le casse e sono casse minuscole e oltre a ciò dicono che per rendere al meglio necessitano delle DS1 che costano ben 34€, quindi un 2.1 da 600€ e ti ritrovi persino con 2 comandi separati e senza nemmeno un controller remoto !!! Che se non hai una scheda audio all'altezza non riesci manco a sfruttarlo come qualità.

pascal90
16-12-2013, 12:33
grazie della risposta, però nn trovo questi preset dove li hai visti, sto andando pagine addietro ma nulla. potresti linkarmeli?

comunque stavo guardando per una scheda audio e mi sono imbattuto su amazon in due dac della fiio, il d03 e il d5 e il d03k taishan

non capisco però le differenze e SE migliorerebbero la qualità generale. per 30 euro la spesa potevo farcela. poi se nn sbaglio loro dovrebbero riconvertire il segnale da 5.1 a stereo no? oppure tanto vale collegare in digitale le empire alla mia scheda audio?

cavoli nn credevo fosse cosi complicato questo mondo dell'audio, nn riesco a capirci davvero una mazza ahah

pollopopo
16-12-2013, 12:53
Raga ho le casse indiana line mio 50 con uscita per il sub

Vorrei un sub preamplificato di buona fattura?? Cosa mi consigliate?nn Massimo 250 euri se possibile meglio stare sotto :)



Inviato dal mio Galaxy Nexus

sacd
16-12-2013, 13:12
grazie della risposta, però nn trovo questi preset dove li hai visti, sto andando pagine addietro ma nulla. potresti linkarmeli?


Qui (http://www.xtremehardware.com/recensioni/multimedia/empire-ks-3500d-il-kit-digitale-punta-su-comodita-e-versatilita-201302148265/) trovi la prova, dove effettivamente non viene nominato il preset, ma ti dice che ci sono preimpostati tre preset audio selezionabili dal telecomando e comunque puoi regolare il livello delle frequenze basse e alte; dove a default vengono enfatizzate le basse come scritto in fondo alla prova

Vinnie
16-12-2013, 13:24
Per il discorso Audioengine io non contesto il fatto che le 2 abbiano bassi carenti per via delle dimensioni, contesto proprio il prodotto in sè come non adeguato a certe funzioni.

D'accordissimo.
Non è assolutamente pensato per certi utilizzi.
Se uno cerca un impianto per godersi film non è certo verso questo che lo indirizzerei.

mentalrey
16-12-2013, 13:38
Raga ho le casse indiana line mio 50 con uscita per il sub

Vorrei un sub preamplificato di buona fattura?? Cosa mi consigliate?nn Massimo 250 euri se possibile meglio stare sotto :)
Per non saper ne leggere, ne scrivere, ti direi di rimanere in casa indiana line
con il Basso 830, almeno sei abbastanza sicuro che il sub sia calibrato
per lavorare in modo dignitoso con le tue casse
e tu non debba provarne 4/5, prima di trovare quello che si intona meglio.

SinapsiTXT
16-12-2013, 19:19
La mia ricerca sul sistema 2.1 ideale continua :D

Ripeto per chi si fosse perso i miei post nelle pagine precedenti che sto cercando un sistema adatto per:
1. videogame (non sono interessato al boom-boom-boom anzi credo che qualsias impianto 2.1 decente sia adeguato nell'ambito vg)
2. film in bluray
3. ascolto di musica (ma non sono un purista che ascolta solo formati lossless)

In pratica mi serve un impianto che faccia bene un po' tutto, non mi serve che sia "potente" perchè lo terrò sempre a volumi medi o bassi quindi mi serve più un impianto preciso a livelli di volumi moderati.

Al momento sono con le cuffie ma preferirei tornare con un impianto audio 2.1 (il mio ultimo è stato il creative i-Trigue L3500 e non mi sono trovato male).

Ho un budget abbastanza ampio, posso spendere fino a 300 €

Al momento sto valutando:
Edifier S530D 2.1 Speaker
Corsair CA-SP211EU
...

Lo collegherei ad una scheda madre Asus Rog HERO VI che ha i seguenti collegamenti:


ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- SupremeFX Shielding™ Technology
- ELNA premium audio capacitors
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Sonic Radar
- DTS Connect
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel


Cercare online delle recensioni su sistemi audio 2.1 per pc sembra di essere alla ricerca del santo graal :D

mentalrey
16-12-2013, 20:13
fatti un favore e guarda sull'amazzone tedesco il Klipsch Promedia 2.1
di quello trovi anche una recensione in italiano di un sito
semisconosciuto :D
http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html

SinapsiTXT
16-12-2013, 22:04
fatti un favore e guarda sull'amazzone tedesco il Klipsch Promedia 2.1
di quello trovi anche una recensione in italiano di un sito
semisconosciuto :D
http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html

ti ringrazio per il feedback lo tengo sicuramente in considerazione :) se devo però essere sincero i produttori potevano spendere qualche € in più anche sull'estetica :D fortuna che il basso lo tengo sotto la scrivania e quindi si nota sicuramente poco :D no comunque avevo scritto sull'estetica basandomi solo sull'immagina della review (che è un po' sgranata e dipinge il sistema molto più brutto) cercando su google immagini il set non è poi così male ;)

Grazie mille per il consiglio, lo aggiungo alla lista (e comprare da amazon.de non è sicuramente un problema). :) e grazie ancora per la recensione, mi piace leggerne di più sui possibili miei acquisti, sono almeno più consapevole di cosa sto andando ad acquistare :D

PaulGuru
16-12-2013, 22:20
Al momento sto valutando:
Edifier S530D 2.1 Speaker
Corsair CA-SP211EU

Scusa che cosa sarebbe ?
Si chiama "Corsair SP2500" semmai.

Le Klipsh Pro Media le vendono all'amazzone tedesco che oltre ad essere appunto tedesco a dare rogne con le spedizioni in caso di RMA non hai mai la sicurezza che la presa sia o meno quella classica europea, anche se chiedi all'amazzone poi le loro risposte non sempre corrispondono alla realtà, inoltre le Pro Media erano originariamente concepite per prezzi attorno ai 100-120€, prenderle a 190€ solo perchè sono introvabili non è il massimo anche se sono buone.

SinapsiTXT
17-12-2013, 00:32
Scusa che cosa sarebbe ?
Si chiama "Corsair SP2500" semmai.

Le Klipsh Pro Media le vendono all'amazzone tedesco che oltre ad essere appunto tedesco a dare rogne con le spedizioni in caso di RMA non hai mai la sicurezza che la presa sia o meno quella classica europea, anche se chiedi all'amazzone poi le loro risposte non sempre corrispondono alla realtà, inoltre le Pro Media erano originariamente concepite per prezzi attorno ai 100-120€, prenderle a 190€ solo perchè sono introvabili non è il massimo anche se sono buone.

E' il nome che si trova su amazon.it il fatto che tu abbia capito a cosa mi riferivo dimostra solo che stai a fare un po' di polemica inutile :rolleyes:

Riguardo all'ultimo punto (amazon.de etc) ti posso dire che seguendo il tuo ragionamento ho evitato di comprarmi un Lamptron Touch dall'amazon tedesco e ho preferito un venditore italiano (serio e riconosciuto da tutti) come il dragone, beh ti posso dire che l'ordine l'ho fatto il 4 novembre, il prodotto è arrivato il 20 novembre, era un DOA perchè il prodotto era rotto di fabbrica, ad oggi sono ancora con la pratica di RMA aperta e non so quando mi tornerà il prodotto nuovo (oltre ad aver speso di tasca mia il corriere per rispedire la merce) questo solo per dire che le "rogne" con gli RMA possono capire ovunque ma almeno amazon ha l'accortezza di ridurre al minimo il disagio per il cliente.

Poi il fatto che debba pagare di più qualcosa che è un fondo di magazzino può anche starci, ho comprato un case della Lian Li fuori produzione e l'ho pagato comunque al prezzo di listino di ben 2 anni fa, se un prodotto è valido e non ci sono alternative uno compra quello che ritiene il miglior prodotto prezzo/prestazioni.

mentalrey
17-12-2013, 00:40
Scusa che cosa sarebbe ?
Si chiama "Corsair SP2500" semmai.
Le Klipsh Pro Media le vendono all'amazzone tedesco che oltre ad essere appunto tedesco a dare rogne con le spedizioni in caso di RMA non hai mai la sicurezza che la presa sia o meno quella classica europea, anche se chiedi all'amazzone poi le loro risposte non sempre corrispondono alla realtà, inoltre le Pro Media erano originariamente concepite per prezzi attorno ai 100-120€, prenderle a 190€ solo perchè sono introvabili non è il massimo anche se sono buone.
perdonami paul, ma le klipsch le ho seguite per un bel po' di tempo
In italia quelle casse non si sono mai viste a meno di 250 euro,
e quando e' uscito il sistema non stava certo a 110/120 euro, semmai a 170/190 dall'america e senza spedizione.
In germania lo vendono a 169.
Non metterei l'sp2500 inserito nella sua lista a confronto con il klipsch,
e' giusto un po' meglio dei sistemi scureggioni della logitech.

gius92
18-12-2013, 11:34
Ragazzi sto cercando anche io un kit 2.1 di buona qualità, principalmente per l'ascolto di musica.
Il Budget è di circa 200-250€. Preferirei un buon sub, senza però dimenticare i satelliti per le medio-alte. Sono indeciso fra i seguenti kit:

-Indiana Line Mio Kit (trovato a 220€)
Sub da 7" 50W - Satelliti da 3.5"+tweeter da 0.75" 18W caduno

-Edifier S530D (trovato a 250€)
Sub da 8" 75W - Satelliti da 3.5"+tweeter da 0.9" 35W caduno

Quello che mi piace di più è l'Indiana Line, costruzione e rifiniture ottime; però tra tutti è il kit meno potente e con il sub più piccolo; inoltre non ha il telecomando e l'unico controllo del volume si trova dietro al sub.

Sono quasi deciso verso l'Edifier, che è potente e con il sub più grande; però la marca non mi convince troppo, sembra troppo commerciale tipo Logitech o altri kit più economici. Tuttavia il kit ha ottime recensioni in tutto il web.

Vorrei un vostro parere ed un vostro consiglio, magari anche su altri kit da me non citati.
Grazie

Giuseppe

Xfree
18-12-2013, 11:44
Edifier non la metterei proprio sullo stesso piano di Logitech. :asd:

PaulGuru
18-12-2013, 11:49
perdonami paul, ma le klipsch le ho seguite per un bel po' di tempo
In italia quelle casse non si sono mai viste a meno di 250 euro,
e quando e' uscito il sistema non stava certo a 110/120 euro, semmai a 170/190 dall'america e senza spedizione.
In germania lo vendono a 169.
Non metterei l'sp2500 inserito nella sua lista a confronto con il klipsch,
e' giusto un po' meglio dei sistemi scureggioni della logitech.

mea culpa.

gius92
18-12-2013, 12:00
Edifier non la metterei proprio sullo stesso piano di Logitech. :asd:
Bella notizia, infatti era una mia impressione: vedendo immagini dettagliate del kit Indiana Line Mio, mi è sembrato qualitativamente molto migliore dell'Edifier. Ma la cosa che mi interessa principalmente è la qualità audio. Tu hai avuto casse Edifier?

Grazie

ryosaeba86
18-12-2013, 12:04
Bella notizia, infatti era una mia impressione: vedendo immagini dettagliate del kit Indiana Line Mio, mi è sembrato qualitativamente molto migliore dell'Edifier. Ma la cosa che mi interessa principalmente è la qualità audio. Tu hai avuto casse Edifier?

Grazie

le casse edifier per sistemi pc sono ottime e sicuramente meglio delle logitech o creative....parla da ex possessore delle s730d....
unica pecca è l'assistenza in italia pari a 0..quindi consiglio sempre di comprare da negozi in ita seri come amazon

mentalrey
18-12-2013, 13:37
Edifier non la metterei proprio sullo stesso piano di Logitech. :asd:
dio quanto hai ragione, ero in fiera e non mi sono girato io, si e' girata la mia ragazza ridendo
e indicandomi un banchetto di vestiti dove si sentiva
PRrrrr tz tz PRrrrrr tz tz, imbarazzante, indovina che marca era :rolleyes:

rossiuser
18-12-2013, 15:28
Avrei bisogno di un consiglio su che casse 2.1 acquistare per il PC. Puntavo ad un prodotto entry level.
Non ho grosse prestese. La spesa deve aggirarsi intorno ai 50 euro e il prodotto deve essere facilmente reperibile su uno store online, preferibilmente Amazon.it.
Aspetto suggerimenti :D

Ad esempio, le Logitech Z313 Speaker System (http://www.amazon.it/Logitech-Speaker-System-Versione-Italiana/dp/B003LNXT7Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1387231757&sr=8-1&keywords=2.1) come sono? Sono le più vendute su Amazon.it.
Oppure ci sarebbero anche il Logitech Z523 (http://www.amazon.it/Logitech-Z523-Sistema-altoparlanti-colore/dp/B002H3EY3W/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=JIRCAU7HEKRH&coliid=IB0DUSQ4RE6OF) e il JBL Creature III (http://www.amazon.it/JBL-Creature-Sistema-Multimediale-Nero/dp/B002SWPPQW/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=JIRCAU7HEKRH&coliid=I2NFHM4RX6LP1C).

Maicol82
18-12-2013, 16:22
Avrei bisogno di un consiglio su che casse 2.1 acquistare per il PC. Puntavo ad un prodotto entry level.
Non ho grosse prestese. La spesa deve aggirarsi intorno ai 50 euro e il prodotto deve essere facilmente reperibile su uno store online, preferibilmente Amazon.it.
Aspetto suggerimenti :D

Ad esempio, le Logitech Z313 Speaker System (http://www.amazon.it/Logitech-Speaker-System-Versione-Italiana/dp/B003LNXT7Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1387231757&sr=8-1&keywords=2.1) come sono? Sono le più vendute su Amazon.it.
Oppure ci sarebbero anche il Logitech Z523 (http://www.amazon.it/Logitech-Z523-Sistema-altoparlanti-colore/dp/B002H3EY3W/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=JIRCAU7HEKRH&coliid=IB0DUSQ4RE6OF) e il JBL Creature III (http://www.amazon.it/JBL-Creature-Sistema-Multimediale-Nero/dp/B002SWPPQW/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=JIRCAU7HEKRH&coliid=I2NFHM4RX6LP1C).

Mi sembra di capire che le Logitech vengano scartate da chi ne capisce di audio. A me personalmente con quel budget mi hanno consigliato un 2.0 come le empire r1000

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

paolob79
18-12-2013, 17:06
fatti un favore e guarda sull'amazzone tedesco il Klipsch Promedia 2.1
di quello trovi anche una recensione in italiano di un sito
semisconosciuto :D
http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html

Conoscendo Klipsch sicuramente sono ottime... mi fa sorridere che esista praticamente solo una recensione come si deve del 2001... notare la foto delle casse posizionate :D

http://www.tnt-audio.com/jpg/2_1installedfixed.jpg

mentalrey
18-12-2013, 17:35
in quel periodo in italia e non solo si conoscevano per lo piu' creative e logitech,
i negozianti si guardavano bene dall'ordinare qualcosa di diverso e proporlo
(e anche oggi, non e' che la gente si guardi molto in giro)
figuriamoci poi se parliamo di marche dell'ambito Hi-Fi/HomeTheater infilatesi nel mondo PC...
Alla fine anche delle Focal XS book, che sono ottime casse senti parlare poco,
nonostante siano state pubblicizzate e create espressamente per l'ambito PC/multimedia.

Maicol82
18-12-2013, 21:02
Cosa ne pensate delle empire x-gaming 4500?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

rossiuser
18-12-2013, 21:31
Quali sono le casse 2.1 decenti più economiche chi si trovano in giro?

mapko
19-12-2013, 12:02
ciao ragazzi mi accodo alla richiesta.

Sono in procinto di acquisto di nuovo sistema 2.1

utilizzo: musica (tanta), film e gaming
non ho grosse pretese e non ho un grosso budget (70-80€ max)
voglio un suono corposo, in cui si sentano i bassi, ma che non coprano il suono.

avere il sub mi tranquillizza sotto questo aspetto.

non dispongo di scheda audio dedicata.

ero indirizzato verso creative t3300 e trust tytan 2.1 gxt

a voi la parola

PaulGuru
19-12-2013, 12:17
cut...

esteticamente non sono affatto il massimo :D

luciocabrio
19-12-2013, 13:32
ragazzi...mi è arrivato il sistema empire 3500D....e già cominciano i problemi...
Se l'attacco alla play3 coi jack rosso e bianco funziona...
Se lo attacco con il cavo ottico...non riesco a farl ofunzionare.Ho provato a guardare le impostazioni della play...mi fa scegliere alcune frequenze ma non riesco a risolvere :(
Il cavo l'ho preso via internet ed è nuovo...ma non ho la possibilità di controllare se ha qualche problema...la luce passa comunque.
Potrei pure tenerlo coi jack solo che penso che la qualità sia peggiore...e poi quando mi arriverà la play4 avrò un grosso problema visto che ha solo l'uscita ottica.
Spero che non sia un esemplare fallato...potete aiutarmi?

mentalrey
19-12-2013, 13:40
Se esci in DolbyDigital dalla Play e' normale che non funzioni,
quello che c'e' dentro e' un DAC normale, non un intero
DSP per decodificare formati compressi come un sintoamplificatore.
Dovete uscire in STEREO.

Per quelli che chiedevano prima, sotto ai 100 euro non troverete mai un 2.1 con un audio
che si possa dire decente. C'e' troppo risparmio sulla questione dell'amplificazione tripla,
del cabinet in piu' e dell'ulteriore cono, rispetto ad un sistema stereo.
Vi metterà anche il cuore in pace sapere che c'e' il sub, ma dall'avere un suono
corposo ad una scureggia con satelliti che scendono solo a 180Hz il passo e' breve
e metà del materiale, come le voci maschili e molti strumenti che
lavorano sui medi, rimbalzera' in continuazione tra stereo e mono.
Poi liberissimi di pensare che un paio di R1000 MKII suonino peggio, o senza bassi,
tanto più adesso che si trovano le R1900 di Edifier a 84 dai tedeschi.

pascal90
19-12-2013, 13:44
hai cliccato i tasti sorgente per cambiare e dire che vai sul digitale? io invece come un imbeota sono stato li mezzora a capire perchè nn funzionava, alla fine ho scoperto che erano le pile che non andavano -.-....cambiato pile e uallà! tutto un altro pianeta in confronto alle trust 5.1 che avevo prima :-)!!!!!sono contento, l'unica cosa che un pò mi da "fastidio" è che il sub è un pò troppo prorompente! se lo alzo un pò troppo con la musica mi fa vibrare tutto...lo vorrei presente ma non cosi "invasivo" cm diceva nn ricordo chi.rimbomba un pò...forse è perchè è sotto la scrivania in fondo uhmmm...
dite che è anche un problema della gestione della scheda audio? con la xonar dx migliora? oppure è perchè deve rodare?

mentalrey
19-12-2013, 14:10
Di sicuro dovete farli rodare un po',
l'altra cosa e' che un sub, per quanto sia di un 2.1
e' meglio se viene posizionato con un po' di aria attorno e non
troppo impiccato.

samuello 85
19-12-2013, 14:25
hai cliccato i tasti sorgente per cambiare e dire che vai sul digitale? io invece come un imbeota sono stato li mezzora a capire perchè nn funzionava, alla fine ho scoperto che erano le pile che non andavano -.-....cambiato pile e uallà! tutto un altro pianeta in confronto alle trust 5.1 che avevo prima :-)!!!!!sono contento, l'unica cosa che un pò mi da "fastidio" è che il sub è un pò troppo prorompente! se lo alzo un pò troppo con la musica mi fa vibrare tutto...lo vorrei presente ma non cosi "invasivo" cm diceva nn ricordo chi.rimbomba un pò...forse è perchè è sotto la scrivania in fondo uhmmm...
dite che è anche un problema della gestione della scheda audio? con la xonar dx migliora? oppure è perchè deve rodare?

non si puo regolare dal telecomando il sub?

pascal90
19-12-2013, 14:36
si però mi sembra che o è troppo o troppo poco, nn riesco a trovare la via di mezzo :D...cmq ho provato a spostare un pò fuori dalla scrivania e ora nn rimbomba cm prima :D!!!! ottimo ottimo mi piacciono davvero tanto, spero che con la scheda audio migliori ancora di più^^.
solo un ultima domanda, quando iserisco il jack la scheda audio mi dice jack inserito e poi: casse frontali.
nn c'è l'impostazione casse frontali/subwoofer però uhmmm...va bene cmq? con le 5.1 nella prova dell'audio per vedere se suonano infatti il subwoofer me lo faceva provare, ora invece nella schermata ci sono solo le due casse e niente sub...

PaulGuru
19-12-2013, 14:46
quindi anche il 3500D ha il sub troppo potente e non regolabile molto verso il basso ?

kimik
19-12-2013, 15:20
Ordinate le Empire s350. Consegna il 3 gennaio :mad:
Per ora non ho preso il sub, se li sentirò troppo piatte vedrò di aggiungerlo.

sacd
19-12-2013, 15:42
Di sicuro dovete farli rodare un po',
l'altra cosa e' che un sub, per quanto sia di un 2.1
e' meglio se viene posizionato con un po' di aria attorno e non
troppo impiccato.

Ma sopratutto forse non si sono accorti che il livello del sub si può correggere....

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

sacd
19-12-2013, 15:45
ragazzi...mi è arrivato il sistema empire 3500D....e già cominciano i problemi...
Se l'attacco alla play3 coi jack rosso e bianco funziona...
Se lo attacco con il cavo ottico...non riesco a farl ofunzionare.Ho provato a guardare le impostazioni della play...mi fa scegliere alcune frequenze ma non riesco a risolvere :(
Il cavo l'ho preso via internet ed è nuovo...ma non ho la possibilità di controllare se ha qualche problema...la luce passa comunque.
Potrei pure tenerlo coi jack solo che penso che la qualità sia peggiore...e poi quando mi arriverà la play4 avrò un grosso problema visto che ha solo l'uscita ottica.
Spero che non sia un esemplare fallato...potete aiutarmi?

Metti l' uscita su PCM non su bitstram

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

pascal90
19-12-2013, 15:56
con livello del sub intendi il volume? se si lo so che si può correggere, infatti ho provato, però mi sembrava che o c'era troppo, o spariva quasi, per esempio tra il livello 1 e 5 si sente troppo poco, dal 6 al 10 troppo. cm se servisse un 5,5. poi nn so magari è stata una mia impressione frettolosa siccome li ho provati in pausa pranzo, più che altro a me va bene il 6 ad esempio, non copre le voci o che, solo è un pò troppo potente,mi preoccupo che a quella che abita sotto di me probabilmente nn vada bene :( :D!

nn ho capito se però è normale che la scheda audio mi rilevi solo le due casse frontali nel pannello di controllo, poi quando suona c'è anche il sub, ma non vorrei che nn rivelandomelo nel pannello non venga tagliate(si dice cosi?) bene le frequenze.

se ad esempio provo a mettere 5.1, compaiono 5 casse più il sub, se schiaccio su le due casse frontali suonano il motivo di prova, se schiaccio sulle altre naturalmente nn esce niente, poi schiaccio sul sub e non esce niente neanche da li però :-/

ultima cosa, se dovessi collegarlo con cavo coassiale intanto che mi arriva òla scheda audio giusta, funzionerebbe meglio?

mentalrey
19-12-2013, 16:03
...
solo un ultima domanda, quando iserisco il jack la scheda audio mi dice jack inserito e poi: casse frontali.
nn c'è l'impostazione casse frontali/subwoofer però uhmmm...va bene cmq? con le 5.1 nella prova dell'audio per vedere se suonano infatti il subwoofer me lo faceva provare, ora invece nella schermata ci sono solo le due casse e niente sub...
E' normale anche questo, in un 5.1 il canale del sub e' separato da tutto il resto,
i 2.1 sono gestiti come sistemi stereo,
semplicemente il sub taglia le frequenze che gli servono
e manda il resto ai satelliti.

rossiuser
19-12-2013, 16:13
A me personalmente con quel budget mi hanno consigliato un 2.0 come le empire r 1000.

Con che cavo vanno collegate al PC?

mentalrey
19-12-2013, 16:23
ti forniscono tutto loro, ma sara' un cavo che
da una parte ha un minijack e dall'altra un paio di RCA.

luciocabrio
19-12-2013, 16:25
hai cliccato i tasti sorgente per cambiare e dire che vai sul digitale? io invece come un imbeota sono stato li mezzora a capire perchè nn funzionava, alla fine ho scoperto che erano le pile che non andavano -.-....cambiato pile e uallà! tutto un altro pianeta in confronto alle trust 5.1 che avevo prima :-)!!!!!sono contento, l'unica cosa che un pò mi da "fastidio" è che il sub è un pò troppo prorompente! se lo alzo un pò troppo con la musica mi fa vibrare tutto...lo vorrei presente ma non cosi "invasivo" cm diceva nn ricordo chi.rimbomba un pò...forse è perchè è sotto la scrivania in fondo uhmmm...
dite che è anche un problema della gestione della scheda audio? con la xonar dx migliora? oppure è perchè deve rodare?

No...io sono stato un vero idiota...ho smanettato mezz'ora...senza accorgermi che dovevo pigiare il tasto digital sul telecomando...pensavo lo facesse in automatico:D
Comunque quando con la play sono entrato nel playstation store ha cominciato a fare suoni strani,gracchiare ecc....ho dovuto riavviare tutto.
Forse devo spuntare qualche selezione nel menù audio delle frequenze...ma non ne capisco nulla!

lati negativi...fare tutto col telecomando è una pippa...non c'è nessun indicatore che mi dica il volume,i bassi ecc...avrei preferito delle rotelle manuali.La luce perchè deve stare accesa??ma che cavolo non si capisce se l'impianto è spento o acceso,consuma e mi sembra molto potente...vediamo se mi da fastidio per dormire.
Sul suono non mi esprimo...ho provato pochissimo...ma il basso mi ha deluso un po'.
premetto che ne capisco poco...forse devo regolarlo bene.E pure il volume massimo non è altissimo

luciocabrio
19-12-2013, 16:27
Di sicuro dovete farli rodare un po',
l'altra cosa e' che un sub, per quanto sia di un 2.1
e' meglio se viene posizionato con un po' di aria attorno e non
troppo impiccato.

l'aria attorno in che senso?il mio è in un mobile di legno...dietro non passa aria...lato destro nemmeno....a sinistra si...e di fronte pure

luciocabrio
19-12-2013, 16:28
Metti l' uscita su PCM non su bitstram

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

come faccio?dove devo andare?

sacd
19-12-2013, 16:55
come faccio?dove devo andare?

Nel menu della consolle

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

luciocabrio
19-12-2013, 17:04
Nel menu della consolle

Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk

potresti dirmi passo passo dove di preciso se non ti scoccia?
Io sono andato in impostazioni audio,poi ho messo cavo ottico...poi mi compaiono tante scelte...e non so quale mettere...due mi sembra sono grigie,quindi non attivabili

done75
19-12-2013, 22:35
Domanda per le vecchie volpi di sezione che anni fa mi consigliarono molto bene con le storiche Empire PS-2120D. :D

Che upgrade sarebbe passare da questo bestbuy del passato a Empire S350 + Empire SW2?

Il tutto collegato in analogico a Xonar D1.

Maicol82
20-12-2013, 08:08
I 2.1 della edifier serie M come li vedete per uso prettamente gaming?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

rossiuser
20-12-2013, 08:50
Le Empire R1000 MK II vanno bene solo per la musica o anche per giochi e film?

kimik
20-12-2013, 10:46
potresti dirmi passo passo dove di preciso se non ti scoccia?
Io sono andato in impostazioni audio,poi ho messo cavo ottico...poi mi compaiono tante scelte...e non so quale mettere...due mi sembra sono grigie,quindi non attivabili

Vai in impostazioni di uscita audio, selezioni il cavo ottico e metti il segno di spunta su 'PCM lineare 2 44.1 kHz e 'PCM lineare 2 48 kHz'
Se li vedi in grigetto con il segno di spunta accanto vuol dire che sono già selezionate di default.

leogio93
20-12-2013, 15:45
Cerco delle casse 2.1 o 5.1, che devono assolutamente avere il connettore Toslink. Possibilmente economiche non ho grosse pretese. Però sono disposto a spendere di più se vale davvero la pena

samuello 85
20-12-2013, 17:29
Le Empire R1000 MK II vanno bene solo per la musica o anche per giochi e film?

per giochi a film sarebbero meglio le s600mk2 che almeno da quanto ho letto dalle poche recensioni disponibili suonano un po meno da monitor e piu multimendiali della serie precedente

rossiuser
20-12-2013, 19:41
per giochi a film sarebbero meglio le s600mk2 che almeno da quanto ho letto dalle poche recensioni disponibili suonano un po meno da monitor e piu multimendiali della serie precedente

Qualcuno che ce le ha o le ha provate me lo conferma? :)

samuello 85
20-12-2013, 20:35
Qualcuno che ce le ha o le ha provate me lo conferma? :)

qua l'unico che le ha avute per brevissimo tempo è SACD, tu non rompere :D comincia a comprarle che ci fai da beta tester!. :D

sacd
20-12-2013, 21:07
qua l'unico che le ha avute per brevissimo tempo è SACD, tu non rompere :D comincia a comprarle che ci fai da beta tester!. :D

Hai paura che sia di parte...????:sbonk:

1974benny
21-12-2013, 12:07
Ciao a tutti, spero di fare cosa gradita (tutto imho!!)

Allora , lo scorso sabato passo da S 600 a s 600 mkii visto la superofferta che ho trovato, e visto che le s 600 le ho vendute ad un collega.

Primo impatto appena accese buono, non è più presente quel fastidioso fruscio quando sono accese e non riproducono suoni..
Poi però rimango perplesso, nel senso che non riesco a trovare un giusto
settaggio, trovo che i bassi sono sempre troppo presenti, e anche a lavorare sui potenziometri delle frequenze non le sento come vorrei..
Penso che hanno bisogno di rodaggio e quindi le uso per tutta la settimana
,ieri sera riprovo ad impegnarmi e trovare un settaggio adeguato, ma purtroppo ascoltando prevalentemente musica italiana,jazz e pop il basso è sempre molto presente,alzando il volume le medie frequenze non le trovo precise, e vanno a pasticciarsi con i bassi..
Purtroppo mi rendo conto che la situazione migliora parecchio allontanandole
provvisoriamente dalla mia posizione, e qui la vedo dura perché non ho spazio per posizionarle...

Insomma, non ero proprio soddisfatto per il mio utilizzo, quindi questa mattina decido di tornare dove le ho acquistate,
trovo un commesso più gentile del solito e quindi spiego la mia situazione, lui mi dice che tranquillamente le potevo riportate indietro,cambiarle con altro o fare un buono se non ero soddisfatto... ci penso un attimo e alla fine decido di riportarle, mentre sono per strada penso alle R-1000 MKii ...decisione al volo un po' kamikazee e torno a casa con le 1000 :D
appena collegate trovo già il giusto feeling con il mio orecchio .. i medi e gli alti belli presenti , mentre i bassi precisi e non invadenti.. insomma, dopo tutto questo tram tram per ora sono molto più soddisfatto di 2 ore con le 1000 che 1 settimana con le 600.. ora faccio un po' di rodaggio e poi vi dico..

Considerazioni finali personali..

S 600 MKii comunque ottimo prodotto, però sicuramente molto più multimediali, e parere personale troppo grosse da mettere a fiano del monitor, questo più abbondante litraggio ha bisogno di spazio per esprimersi al meglio, troppo vicine all'orecchio rischiano di diventare poco precise
mischiando le varie frequenze alzando il volume..
Allontanandosi o allontanando le casse tutto migliora e di parecchio..
sicuramente più adatte a chi ascolta hip hop o disco.

R-1000 MKii mi sempra per ora un po' meno potenza a livello di puro volume, ma molto più godibili vicino ad un monitor, quindi vicino alla persona.. medi e alti belli cristallini e puliti, il basso non va mai a sporcare le frequenze medioalte ... sicuramente molto , ma molto più monitor come scena sonora...

Tutti e 2 ottimi prodotti, dipende da cosa si cerca, cosa si ascolta e molto importante,dallo spazio a disposizione ...

P.S. ripeto tutto imho, non vorrei traviare qualcuno nella scelta, prendete però spunto dalla mia esperienza.. :)

samuello 85
21-12-2013, 12:42
Ciao a tutti, spero di fare cosa gradita (tutto imho!!)

Allora , lo scorso sabato passo da S 600 a s 600 mkii visto la superofferta che ho trovato, e visto che le s 600 le ho vendute ad un collega.

Primo impatto appena accese buono, non è più presente quel fastidioso fruscio quando sono accese e non riproducono suoni..
Poi però rimango perplesso, nel senso che non riesco a trovare un giusto
settaggio, trovo che i bassi sono sempre troppo presenti, e anche a lavorare sui potenziometri delle frequenze non le sento come vorrei..
Penso che hanno bisogno di rodaggio e quindi le uso per tutta la settimana
,ieri sera riprovo ad impegnarmi e trovare un settaggio adeguato, ma purtroppo ascoltando prevalentemente musica italiana,jazz e pop il basso è sempre molto presente,alzando il volume le medie frequenze non le trovo precise, e vanno a pasticciarsi con i bassi..
Purtroppo mi rendo conto che la situazione migliora parecchio allontanandole
provvisoriamente dalla mia posizione, e qui la vedo dura perché non ho spazio per posizionarle...

Insomma, non ero proprio soddisfatto per il mio utilizzo, quindi questa mattina decido di tornare dove le ho acquistate,
trovo un commesso più gentile del solito e quindi spiego la mia situazione, lui mi dice che tranquillamente le potevo riportate indietro,cambiarle con altro o fare un buono se non ero soddisfatto... ci penso un attimo e alla fine decido di riportarle, mentre sono per strada penso alle R-1000 MKii ...decisione al volo un po' kamikazee e torno a casa con le 1000 :D
appena collegate trovo già il giusto feeling con il mio orecchio .. i medi e gli alti belli presenti , mentre i bassi precisi e non invadenti.. insomma, dopo tutto questo tram tram per ora sono molto più soddisfatto di 2 ore con le 1000 che 1 settimana con le 600.. ora faccio un po' di rodaggio e poi vi dico..

Considerazioni finali personali..

S 600 MKii comunque ottimo prodotto, però sicuramente molto più multimediali, e parere personale troppo grosse da mettere a fiano del monitor, questo più abbondante litraggio ha bisogno di spazio per esprimersi al meglio, troppo vicine all'orecchio rischiano di diventare poco precise
mischiando le varie frequenze alzando il volume..
Allontanandosi o allontanando le casse tutto migliora e di parecchio..
sicuramente più adatte a chi ascolta hip hop o disco.

R-1000 MKii mi sempra per ora un po' meno potenza a livello di puro volume, ma molto più godibili vicino ad un monitor, quindi vicino alla persona.. medi e alti belli cristallini e puliti, il basso non va mai a sporcare le frequenze medioalte ... sicuramente molto , ma molto più monitor come scena sonora...

Tutti e 2 ottimi prodotti, dipende da cosa si cerca, cosa si ascolta e molto importante,dallo spazio a disposizione ...

P.S. ripeto tutto imho, non vorrei traviare qualcuno nella scelta, prendete però spunto dalla mia esperienza.. :)

ottimo grazie! Insooa le s600 mk2 da mettere in salotto, le r1000 come casse da Pc!

done75
21-12-2013, 13:34
Domanda per le vecchie volpi di sezione che anni fa mi consigliarono molto bene con le storiche Empire PS-2120D. :D

Che upgrade sarebbe passare da questo bestbuy del passato a Empire S350 + Empire SW2?

Il tutto collegato in analogico a Xonar D1.

uppettino... :D

samuello 85
21-12-2013, 13:39
uppettino... :D

bella domanda... secondo me non noteresti chissa che miglioramenti. Insomma le s350 son sempre casse piuttsto economiche. Segnalo che le s5500 sono su trovaprezzi a 130 euro circa

done75
21-12-2013, 13:55
bella domanda... secondo me non noteresti chissa che miglioramenti. Insomma le s350 son sempre casse piuttsto economiche.

I subwoofer si equivarranno?

Che casse minime servirebbero per avere un miglioramento?

rossiuser
21-12-2013, 15:25
Allora opterò per le Empire R1000 MKII per giocare e per vedere film al PC, sperando in una buona resa. Purtroppo però mi toccherà aspettare Gennaio per prenderle :(

leogio93
21-12-2013, 22:46
Cerco delle casse 2.1 o 5.1, che devono assolutamente avere il connettore Toslink. Possibilmente economiche non ho grosse pretese. Però sono disposto a spendere di più se vale davvero la pena

Uppete

mentalrey
22-12-2013, 01:57
direi che le prime che mi vengono in mente sono
le Empire KS 3500 e le Edifier S330D

rickiconte
22-12-2013, 07:45
Giorni fa ho ordinato sul sito dell'Amazonia le nuovissime casse Blutooth Philips S5X http://www.dday.it/redazione/11082/Philips-Urban-Speaker-i-diffusori-stereo-con-Bluetooth.html

Le casse di per se (da ignorante in materia) mi parevano buone, la musica aveva un bel suono però connesse al mio iMac via blutooth emettevano sempre un "sibilo" costante, non propriamente forte ma comunque fastidioso.
Il sibilo provveniva senza ombra di dubbio dalla connessione blutooth in quanto cambiando tipo di collegamento cessava all'istante.
E' normale tutto ciò?
Tra l'altro, le casse fra di loro bisogna connetterle col cavo in dotazione mentre io ero convinto che si potesse fare ciò anche via blutooth, però pazienza, non me ne intendo.
A scanso di equivoci ho fatto il "reso" e mi sono fatto rimborsare i soldi spesi (220 euro).

Ora mi riservo di leggere qualche recensione, che per il momento latita.

Eventualmente avete da consigliarmi altre casse wireless in quella fascia di prezzo e potenza?
Grazie

rossiuser
22-12-2013, 12:04
Giorni fa ho ordinato sul sito dell'Amazonia le nuovissime casse Blutooth Philips S5X http://www.dday.it/redazione/11082/Philips-Urban-Speaker-i-diffusori-stereo-con-Bluetooth.html

Le casse di per se (da ignorante in materia) mi parevano buone, la musica aveva un bel suono però connesse al mio iMac via blutooth emettevano sempre un "sibilo" costante, non propriamente forte ma comunque fastidioso.
Il sibilo provveniva senza ombra di dubbio dalla connessione blutooth in quanto cambiando tipo di collegamento cessava all'istante.
E' normale tutto ciò?
Tra l'altro, le casse fra di loro bisogna connetterle col cavo in dotazione mentre io ero convinto che si potesse fare ciò anche via blutooth, però pazienza, non me ne intendo.
A scanso di equivoci ho fatto il "reso" e mi sono fatto rimborsare i soldi spesi (220 euro).

Per curiosità, quanto ti hanno trattenuto di spese di spedizione per il reso?

rickiconte
22-12-2013, 12:19
In teoria il reso è gratis se il prodotto è venduto direttamente da loro (come nel mio caso), però l'altro ieri ho notato un "uscita" di 1 euro dalla mia carta di credito a nome di Amazon e non capivo il perchè.
Possibile che si tratti del reso??

rossiuser
22-12-2013, 12:28
In teoria il reso è gratis se il prodotto è venduto direttamente da loro (come nel mio caso), però l'altro ieri ho notato un "uscita" di 1 euro dalla mia carta di credito a nome di Amazon e non capivo il perchè.
Possibile che si tratti del reso??

La spedizione è a carico tuo, quindi è probabile che sia il costo della spedizione. Anche se un euro mi pare un po' poco.

SinapsiTXT
22-12-2013, 12:34
In teoria il reso è gratis se il prodotto è venduto direttamente da loro (come nel mio caso), però l'altro ieri ho notato un "uscita" di 1 euro dalla mia carta di credito a nome di Amazon e non capivo il perchè.
Possibile che si tratti del reso??

L'euro scalato è per assicurarsi che la carta esista per davvero, viene fatto prima dell'acquisto quando il venditore si assicura che la carta esista, viene poi recuperato successivamente (anche se di solito prendono pochi centesimi per assicurarsi l'esistenza della carta).

rickiconte
22-12-2013, 13:00
Strano che l'euro non se lo siano trattenuti all'atto dell'ordine. Lo hanno fatto il giorno dopo che ho consegnato il prodotto al correre per la restituzione (in pratica una buona settimana dopo aver effettuato l'ordine che mi era stato regolarmente addebitato).

Comunque, nella pagina Amazon dove risultano le modalità di reso c'è scritto questo:
"Gli articoli di quest'ordine sono elencati di seguito. Segui le istruzioni di reso visualizzate per ogni articolo. Se stai restituendo un articolo perché non è conforme al contratto di vendita (ad es. non è quello che avevi ordinato, ti è stato consegnato danneggiato o è difettoso), le spese di restituzione sono a nostro carico"

rossiuser
22-12-2013, 14:47
Comunque, nella pagina Amazon dove risultano le modalità di reso c'è scritto questo:
"Gli articoli di quest'ordine sono elencati di seguito. Segui le istruzioni di reso visualizzate per ogni articolo. Se stai restituendo un articolo perché non è conforme al contratto di vendita (ad es. non è quello che avevi ordinato, ti è stato consegnato danneggiato o è difettoso), le spese di restituzione sono a nostro carico"

Sì, certo. Non avevo capito che l'avevi restituito con quelle motivazioni.

fcescof
23-12-2013, 08:15
Ciao come da oggetto sono alla ricerca di un kit di casse pc che possano rappresentare il best buy considerando che andranno su un monitor pc per uso "generalista" console, film, musica.
Non ho grandissime pretese causa budget molto limitato.
Grazie per eventuali consigli

sifori
23-12-2013, 11:51
Vorrei acquistare un sistema di altoparlanti 2.1, budget illimitato.

Per guardare video musicali (hits) posizionato davanti alla scrivania.

Requisiti fondamentali che regga volumi sostenuti e che abbia bassi molto potenti e robusti. Poi più c'è qualità generale e (ovviamente) meglio è.

Stavo pensando a CREATIVE T6 SERIES II (fra l'altro faccio notare che sul sito creative è acquistabile a 300€, mentre praticamente in tutti gli store on line è a circa 400€)

Oppure, ma mi attira meno, Bose Companion 3 (o 5 Series) II ... :rolleyes:


Non mi piace il suono monitor da studio (non voglio ascoltare i difetti delle registrazioni).


Se avete consigli, anche su altri prodotti, saranno bene accetti. :)

samuello 85
23-12-2013, 12:05
Vorrei acquistare un sistema di altoparlanti 2.1, budget illimitato.

Per guardare video musicali (hits) posizionato davanti alla scrivania.

Requisiti fondamentali che regga volumi sostenuti e che abbia bassi molto potenti e robusti. Poi più c'è qualità generale e (ovviamente) meglio è.

Stavo pensando a CREATIVE T6 SERIES II (fra l'altro faccio notare che sul sito creative è acquistabile a 300€, mentre praticamente in tutti gli store on line è a circa 400€)

Oppure, ma mi attira meno, Bose Companion 3 (o 5 Series) II ... :rolleyes:


Non mi piace il suono monitor da studio (non voglio ascoltare i difetti delle registrazioni).


Se avete consigli, anche su altri prodotti, saranno bene accetti. :)

300 euro non è un budget illimitato :D ci sono sistemi da diverse migliaia di euro o piu! Per il resto io di roba costosa non me ne intendo molto, in attesa di consigli di piu esperti magari vai a farti un giro sul sito delle IndianaLine, oppure tra i sistemi 2.1 con ampli integrato dai un occhiata alle Edifier s730d che vengono 350 euro circa. Le creative non le conosco ma non credo prorpio siano superiori alle Edifier.

samuello 85
23-12-2013, 12:05
Ciao come da oggetto sono alla ricerca di un kit di casse pc che possano rappresentare il best buy considerando che andranno su un monitor pc per uso "generalista" console, film, musica.
Non ho grandissime pretese causa budget molto limitato.
Grazie per eventuali consigli

Limitato quanto?

sifori
23-12-2013, 12:27
300 euro non è un budget illimitato :D ci sono sistemi da diverse migliaia di euro o piu! Per il resto io di roba costosa non me ne intendo molto, in attesa di consigli di piu esperti magari vai a farti un giro sul sito delle IndianaLine, oppure tra i sistemi 2.1 con ampli integrato dai un occhiata alle Edifier s730d che vengono 350 euro circa. Le creative non le conosco ma non credo prorpio siano superiori alle Edifier.


Infatti nonostante un budget illimitato, per ora quelle che più mi attirano sono le creative, se poi costano 300 euro anziché 3000, pazienza ... sopporterò... :)

Ma mi farebbe piacere se mi proporreste altro, purché si tratti di un sistema per pc, ovvero che sia tarato per un ascolto da 1m, non sistemi da sala di ascolto (che possiedo già da svatiate decine di k di euro). Mi va bene che sia da scrivania con bassi belli tosti e in evidenza, che possa suonare forte, e che non abbia il tipico suono da monitor per mixer. Se troverò quello con i requisiti che cerco, il prezzo sarà una valutazione che farò dopo, ma non scarto niente a priori.


Ad esempio il sistema forse di maggior qualità che conosco, per pc , sono le piccole Genelec abbiante al migliore dei suoi due sub tondi, 1600/2000€ circa + un dac usb con uscite XRL decente. Ma hanno un suono radiografante (e trapanante con le incisioni non perfette) e bassi (nonostante i 27Hz a cui arriva il sub) corretti, ma assolutamente non esaltanti... il tutto con un aspetto estetico per me orrido, Scartati.

alzavara
23-12-2013, 14:24
Ciao a tutti
Avrei bisogno di dare una rinfrescata alla parte audio del pc.
Vengo da un sistema logitech 7.1 con scheda audio integrata.
Vorrei togliere tutte 'ste casse e cavi e prendere un sistema 2.0 o 2.1 abbinato ad una cuffia 5.1.
Le mie esigenze: solo giochi e cazzeggio (uso del pc giornaliero per navigare ed appunto cazzeggiare); no musica e no film.
Il sistema stereo lo userei per i giochi piu' casual, mentre le cuffie per sessioni di gioco piu' immersive.
Devo poter essere in grado di tenere attaccate sempre sia le casse che le cuffie (sono tetraplegico e non mi va ogni volta di chiedere aiuto per attaccare/staccare cavi). Sono quindi disposto anche a prendere una scheda audio, ma senza spendere troppo.
Budget di circa 100 euro, ma posso fare qualche sforzo.
Come marche penso edifier ed empire siano le migliori in questo range di prezzo, vero?
Anche se non e' il thread giusto sentitevi liberi di consigliarmi anche scheda e cuffie.
Postero' anche nel thread delle cuffie.
Grazie per l'aiuto.
Ne approfitto per farvi gli auguri!

fcescof
23-12-2013, 18:45
Limitato quanto?

Max 60/80€

rickiconte
24-12-2013, 07:32
Giorni fa ho ordinato sul sito dell'Amazonia le nuovissime casse Blutooth Philips S5X http://www.dday.it/redazione/11082/Philips-Urban-Speaker-i-diffusori-stereo-con-Bluetooth.html

Le casse di per se (da ignorante in materia) mi parevano buone, la musica aveva un bel suono però connesse al mio iMac via blutooth emettevano sempre un "sibilo" costante, non propriamente forte ma comunque fastidioso.
Il sibilo provveniva senza ombra di dubbio dalla connessione blutooth in quanto cambiando tipo di collegamento cessava all'istante.
E' normale tutto ciò?
Tra l'altro, le casse fra di loro bisogna connetterle col cavo in dotazione mentre io ero convinto che si potesse fare ciò anche via blutooth, però pazienza, non me ne intendo.
A scanso di equivoci ho fatto il "reso" e mi sono fatto rimborsare i soldi spesi (220 euro).

Ora mi riservo di leggere qualche recensione, che per il momento latita.

Eventualmente avete da consigliarmi altre casse wireless in quella fascia di prezzo e potenza?
Grazie

Nessuno sa dirmi nulla riguardo al fatto del sibilo? Lo fa anche con altre casse blutooth che voi sappiate?

Sui 250 euro avete da proporre delle alternative? Le casse rimarrebbero sulla scrivania e ci ascolterei soprattutto musica a livelli di volume medio.

mentalrey
24-12-2013, 11:13
Per quanto riguarda il bluetooth potrebbe tranquillamente essere stato
qualche altro prodotto basato su wi-fi o similare che andava a rompere
le scatole su frequenze vicine a quelle delle casse.

Se cerchi delle casse con entrata digitale come erano le philips
puoi dare un occhiata alle Audioengine A2+ che hanno la connessione
usb sul retro,
il foro del reflex è frontale, così da poterle posizionare anche vicino ai muri
e l'unica accortezza è magari alzarle un po' sul davanti per orientarle
direttamente verso le orecchie.
http://audioengineusa.com/Store/Powered-Speaker-Systems/A2-plus-W-Powered-Desktop-Speakers

rickiconte
24-12-2013, 11:36
Per quanto riguarda il bluetooth potrebbe tranquillamente essere stato
qualche altro prodotto basato su wi-fi o similare che andava a rompere
le scatole su frequenze vicine a quelle delle casse.


Intanto grazie.

Sulla scrivania ho la stampante connessa in wifi (tramite modem-router) nonché la tastiera dell'iMac in bluthoot. Il mouse è di quelli classici Logitech senza fili con il ricevitorino inserito nella presa usb. Il muro è a una distanza di 20cm dietro le casse ed il monitor.

mentalrey
24-12-2013, 12:50
probabilmente erano la tastiera, o il mouse,
l'audio e' meglio trattarlo via cavo per il momento.

done75
24-12-2013, 13:12
Da Empire PS-2120D a Empire S5500 + Empire SW2 sarebbe un notevole upgrade?

Vinnie
24-12-2013, 20:10
Vorrei acquistare un sistema di altoparlanti 2.1, budget illimitato.

Focal Grande Utopia III oppure delle B&W Nautilus per il 2.0
Poi puoi sempre aggiungere un Velodyne Digital Drive Plus 18 ma credo che con due riferimenti come le precedenti del sub non te ne fai nulla.
Ecco, magari quelle casse accoppiale con degli ampli Magnet Audio e un DAC Luxmann. Mi raccomando, cavi audioquest :)

Ovviamente scherzavo :asd:

Seriamente: prova delle Audioengine A5+ accoppiate ad un sub audioengine S8 o meglio un velodyne microvee.

rizzotti91
25-12-2013, 00:43
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio ho deciso di pensionare le mie EMPIRE X-GAMING 3000. Il motivo principale è che il subwoofer è più che ridicolo secondo me... non è godibile nemmeno guardare un film.

Vorrei prendere sempre un 2.1 però il budget è abbastanza basso (50-70 €) ed ho visto che nei vari centri commerciali è sempre in bella vista il Trust 19019.
Questo kit lo ha preso mio fratello tempo fa e devo dire che il subwoofer si fa sentire parecchio (ed è una cosa che mi piace molto) anche se vado a perdere un minimo nella qualità del suono... ci potrebbe essere qualcosa di migliore in questa cifra o prendo il Trust?
Grazie.

PS: Differenza tra Trust Tytan e Trust GTX 38?

mark10
25-12-2013, 13:49
Da Empire PS-2120D a Empire S5500 + Empire SW2 sarebbe un notevole upgrade?

Stavo guardando a quel 2 componenti vistoche li ho trovati ad un ottimo prezzo....purtroppo le s-5500 marroni costano molto di piu....però non so se come accoppiata siano l ideale...servirebbe qualche consiglio dagli esperti :D

mentalrey
25-12-2013, 14:13
Essendo prodotte dalla medesima casa e nello stesso periodo di uscita
l'SW2 finisce con l'essere forse l'unico sub dal prezzo contenuto, che
si adatta bene e subito alle S-5500, o alle S-600 MKII.
Chiaramente con monitor più o meno full range come quelli e il sub regolato
bene, l'ascolto migliora un tot rispetto ad un 2.1, anche se buono
come il PS-2120D.
Va da sè che non è' un sistema da agganciare all'integrata, se si vogliono
dei benefici reali.

mark10
25-12-2013, 14:19
ti ringrazie mentalrey:)
un ultima domanda...consiglieresti l accoppiata s5500 e sw2 o un 530d?

mentalrey
25-12-2013, 14:23
Se mi piace anche ascoltare musica e colonne sonore oltre al mero gioco,
è sicaramente una bella accoppiata.
Se gioco e basta, il 530 va più che bene.

Tenete presente che la maggior parte delle regolazioni di volume finirete
col farla direttamente dal sistema o dalla keyboard, se avete una di quelle multimediali.
Perchè va prima bilanciato il volume tra casse e sub e poi si regola tutto
dal PC.

mark10
25-12-2013, 14:30
al momento mi costa molto meno prendere l's5500+ sub che le s530d....:) ti ringrazio

done75
25-12-2013, 16:17
Va da sè che non è' un sistema da agganciare all'integrata, se si vogliono
dei benefici reali.

Una Xonar D1 come la mia andrebbe bene?


Tenete presente che la maggior parte delle regolazioni di volume finirete
col farla direttamente dal sistema o dalla keyboard, se avete una di quelle multimediali.
Perchè va prima bilanciato il volume tra casse e sub e poi si regola tutto
dal PC.

Giusto, manca un telecomando o un regolatore di volume "comune"...quindi finisce con l'esserlo la "barra volume" di windows.

alzavara
25-12-2013, 19:27
Ciao a tutti
Avrei bisogno di dare una rinfrescata alla parte audio del pc.
Vengo da un sistema logitech 7.1 con scheda audio integrata.
Vorrei togliere tutte 'ste casse e cavi e prendere un sistema 2.0 o 2.1 abbinato ad una cuffia 5.1.
Le mie esigenze: solo giochi e cazzeggio (uso del pc giornaliero per navigare ed appunto cazzeggiare); no musica e no film.
Il sistema stereo lo userei per i giochi piu' casual, mentre le cuffie per sessioni di gioco piu' immersive.
Devo poter essere in grado di tenere attaccate sempre sia le casse che le cuffie (sono tetraplegico e non mi va ogni volta di chiedere aiuto per attaccare/staccare cavi). Sono quindi disposto anche a prendere una scheda audio, ma senza spendere troppo.
Budget di circa 100 euro, ma posso fare qualche sforzo.
Come marche penso edifier ed empire siano le migliori in questo range di prezzo, vero?
Anche se non e' il thread giusto sentitevi liberi di consigliarmi anche scheda e cuffie.
Postero' anche nel thread delle cuffie.
Grazie per l'aiuto.
Ne approfitto per farvi gli auguri!

Ciao a tutti
Aspettando qualche consiglio, ho fatto qualche ricerca.
Per un 2.0 ci sarebbero le empire s600, r1000 e s5500
Mentre per un 2.1 ho trovato edifier s330 ed empire ks3500d.
Ripeto uso prettamente gaming e uso normale di tutti i giorni, no musica no film.
Da accoppiare con cuffie 5.1 e, almeno per ora, scheda audio integrata.
Ricordo budget non superiore ai 100/150 euro.
Scusate l'insistenza, ma ne ho bisogno a breve, grazie!