PDA

View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Consiglio
17-11-2010, 10:47
Usate (se le trovi) te le vendono a 60-70€. Nuove costano 99€.

mtofa
17-11-2010, 14:24
Secondo voi un 2.0, come le ps-2050, posto dietro al monitor lcd ad una distanza di circa 20-25 cm può creare problemi immediati o nel tempo al monitor stesso?

Intel-Inside
17-11-2010, 15:14
Qual'è il corrispettivo attuale del modello 2120D... ho visto che sono vecchie e fuori listino... grazie!

mentalrey
17-11-2010, 16:42
Qual'è il corrispettivo attuale del modello 2120D... ho visto che sono vecchie e fuori listino... grazie!
Sono fuori listino, ma non ci sono al momento modelli 2.1 della stessa casa
che possano equivalere a quello.
Come casse e soprattutto come connessioni, visto che a bordo c'e'
un Dac e quindi una presa digitale ottica, una presa Analogica con 2 RCA
e un ulteriore presa audio minijack sul telecomando.

Al massimo puoi dare un occhio al listino Edifier per vedere se c'e'
qualche sistema da 100/120 euro che potrebbe essere equivalente.

ngherappa
17-11-2010, 17:19
Sono fuori listino, ma non ci sono al momento modelli 2.1 della stessa casa
che possano equivalere a quello.
Come casse e soprattutto come connessioni, visto che a bordo c'e'
un Dac e quindi una presa digitale ottica, una presa Analogica con 2 RCA
e un ulteriore presa audio minijack sul telecomando.

Al massimo puoi dare un occhio al listino Edifier per vedere se c'e'
qualche sistema da 100/120 euro che potrebbe essere equivalente.

ma ci so naltri sistemi 2.1 con ingresso ottico?? o ci son solo questi?

Intel-Inside
17-11-2010, 17:43
Sono fuori listino, ma non ci sono al momento modelli 2.1 della stessa casa
che possano equivalere a quello.
Come casse e soprattutto come connessioni, visto che a bordo c'e'
un Dac e quindi una presa digitale ottica, una presa Analogica con 2 RCA
e un ulteriore presa audio minijack sul telecomando.

Al massimo puoi dare un occhio al listino Edifier per vedere se c'e'
qualche sistema da 100/120 euro che potrebbe essere equivalente.

Grazie ci guardo sicuramente... quindi o 2120D o niente ;)

e-hope
18-11-2010, 00:51
nessuno sa dirmi che paragone si può fare tra:

1. Creative Gigaworks T40 2.0
2. Empire 2110 2.1
3. Empire 2120d 2.1

?????

Naturalmente in termini di potenza, qualità audio, profondità bassi..ecc...

Io vorrei spendere intorno ai 100euro e utilizzare le casse per il pc (musica e film), per il monitor/tv lcd della samsung e per l'iphone (raramente)

Intel-Inside
18-11-2010, 07:19
Le 2120D con quale tipo di connessione è meglio collegarle alla scheda audio?

Jackaos
18-11-2010, 08:10
Le 2120D con quale tipo di connessione è meglio collegarle alla scheda audio?

A quanto ho letto, se hai una scheda dedicata son meglio le connessioni analogiche, perchè il DAC delle casse dovrebbe essere peggiore probabilmente, e in analogico viene bypassato. Se hai l'integrata della scheda madre l'uscita digitale.
Ma è meglio se aspetti qualcuno con più esperienza.

Queste sono le casse da scrivania IL Musa:

Enclosure load bass-reflex
Suggested amplifier 30 - 100 watt
Amplifier load impedance 4 - 8 ohm
Frequency range 46 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m) 90 dB
Loudspeakers 150 mm woofer
26 mm dome tweeter
Crossover 2500 hertz
Dimensions 170 x 310 x 292 mm
Weight 5.5 Kg
Technical features bi-wiring
bi-amping

Queste le Tannoy revolution DC4:

Recommended Amplifier power
(Watts RMS) 20 - 100
Continuous Power Handling
(Watts Peak RMS) 50
Peak Power Handling (Watts) 200
Sensitivity (2.83 Volts @ 1m) 89dB
Nominal Impedance (Ohms) 8
Frequency Response (-6dB) 68Hz - 54kHz
Dispersion (Degrees Conical) 90
DRIVE UNIT
Dual Concentric™ High Frequency 19mm (0.75”) titanium dome
with tulip WaveGuide™
Dual Concentric™ Low Frequency 100mm (4.00”) treated paper pulp cone with rubber surround. 33mm (1.33”) edge wound voice coil
CROSSOVER
Crossover Frequency 1.5kHz
Crossover Type Passive low loss 2nd order LF, 1st order HF
CONSTRUCTION
Enclosure Type Rear ported
Magnetic Shielding Yes
Volume 3.43L (0.121 cu. ft.)
Dimensions (excl grille) H x W x D
270 x 152 x 162mm
(10.63 x 5.98 x 6.38”)
Weight 3.7kg (8.2lbs)

Le Tannoy scendono meno in frequenza ma salgono di più, e ho letto che anche se non udibili quelle ultrasoniche servono a dar maggiore completezza al suono.
Però sono meno sensibili delle Musa.
Le Musa vengono circa 300 euro, le Tannoy almeno 150 euro più, abbinate al kamabay Scythe sono meglio le Tannoy allora? Son sicuro che al di là del gusto personale che potrei avere le tannoy suonino meglio?

AleLinuxBSD
18-11-2010, 08:32
Di alcune marche è possibile reperire le opinioni di diversi utenti, mentre di altre è più difficile, prova a vedere se puoi fare un confronto diretto.
Se non è possibile penso che sia preferibile rivolgersi ad opzioni apprezzate da un maggior numero di utenti dato che esiste una maggiore probabilità che si rivelino una scelta felice.

Jackaos
18-11-2010, 11:07
Di alcune marche è possibile reperire le opinioni di diversi utenti, mentre di altre è più difficile, prova a vedere se puoi fare un confronto diretto.
Se non è possibile penso che sia preferibile rivolgersi ad opzioni apprezzate da un maggior numero di utenti dato che esiste una maggiore probabilità che si rivelino una scelta felice.

Guarderò su AV magazine. Il ragionamento che fai non è sbagliato, ma non è sempre vero.
La gente potrebbe preferire delle casse anche in base al costo, magari le Musa hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma a me il costo interessa relativamente, perchè sia 300 che 450 euro sarebbero un esborso notevole per me, soltanto che volendo delle casse che durino nel tempo, e ricercando una migliore qualità sonora, il prezzo lo metterei in secondo piano.
Mental ray mi aveva consigliato appunto queste casse, didcendomi che se ce la facevo avrei potuto prendere le Tannoy, quindi credo proprio che lui le ritenga indubbiamente migliori, e questo sarebbe anche confermato dal prezzo più alto, soltanto che avrei voluto capire le differenze fra le due, secondo quei dati che ho riportato.

P.S.
Le Tannoy hanno bisogno di meno Watts per essere attivate, anche se hanno una sensibilità dichiarata inferiore, però per gli amplini di classe T da pochi Watt come quelli che prendo in considerazione mi era parso di capire che avrei dovuto preferire casse con una maggiore sensibilità. Quindi, c'è una correlazione tra Watts e sensibilità? Ed è di tipo proporzionalmente diretto? Perchè se fosse così allora le tabelle coi dati avrebbero qualcosa che non quadra.
Le Tannoy hanno bisogno di meno Watts ma hanno una sensibilità ad 89db, mentre le Musa hanno bisogno minimo di 30 Watts ma una sensibilità superiore di un decibell. Considerando che qualcuno ha scritto che le Indiana Line non dichiarano la sensibilità vera tutto tornerebbe, e il sospetto mi viene anche dal fatto che la tabella delle Tannoy sia più completa circa le specifiche, e questo in genere significa che un prodotto è buono e non c'è nulla da omettere che potrebbe far storcere il naso. quindi...boh.

cigriffo
18-11-2010, 11:44
ciao ragazzi,
mi iscrivo anche io perchè volevo un vostro aiuto
io ho una scheda madre che ha l'uscita ottica,
e volevo sfruttarla,
ho anche un iphone 3gs
volevo comprarmi un 2.1 che abbia anche la docking station,
che modello mi consigliate?
abbastanza potente lo vorrei,
e visto che da mediaworld ci sono offerte a tasso zero
il mio budget potrebbe essere di 500 euro circa
consigliatemi vi prego:)

Jackaos
18-11-2010, 11:53
ciao ragazzi,
mi iscrivo anche io perchè volevo un vostro aiuto
io ho una scheda madre che ha l'uscita ottica,
e volevo sfruttarla,
ho anche un iphone 3gs
volevo comprarmi un 2.1 che abbia anche la docking station,
che modello mi consigliate?
abbastanza potente lo vorrei,
e visto che da mediaworld ci sono offerte a tasso zero
il mio budget potrebbe essere di 500 euro circa
consigliatemi vi prego:)

Mi sa che così non sfrutti il 2.1 però, con 5oo euro di casse dico.
Un buon 2.1 per pc è il sopracitato modello di Empire, sennò meglio ancora l'Edifier S730.
Tutto ciò stando alle recensioni che ho trovato su PC Tuner.
P.S.
Ah già, ma vuoi l'aggeggio per iPhone, allora nessuno dei due.

mentalrey
18-11-2010, 12:37
quasi tutto quello che ha la dock finisce con l'essere un prodotto
che assomiglia piu' ad una radiosveglia che altro.
Tantovale uscire con un cavetto jack dall'uscita cuffie e collegarsi cosi',
almeno si ha una scelta molto piu' ampia.
L'edifier consigliato puo' andare
http://www.loa.com.vn/image/speaker/edifier/s730/s730.html
Certo che con 500 euro tanto valeva comprarsi un Amplificatore audioVideo
e un paio di casse decenti.

Intel-Inside
18-11-2010, 13:09
C'è qualcosa un pelo sopra le Empire 2120D ? nel senso tra i 150€ / 200€

mentalrey
18-11-2010, 13:56
L' S330D costa come il PS-2120D, mentre il 530 costa una sassata in piu'
tipo 260 euro

Intel-Inside
18-11-2010, 15:16
L'S330D è pari-merito con il 2120D ?

AleLinuxBSD
18-11-2010, 15:24
Le Tannoy hanno bisogno di meno Watts per essere attivate, anche se hanno una sensibilità dichiarata inferiore, però per gli amplini di classe T da pochi Watt come quelli che prendo in considerazione mi era parso di capire che avrei dovuto preferire casse con una maggiore sensibilità. Quindi, c'è una correlazione tra Watts e sensibilità? Ed è di tipo proporzionalmente diretto?
Sfortunatamente i dati dichiarati da diverse case non sono reali, ad es. le indiana line dichiarano sensibilità maggiori di 2 punti rispetto a quanto siano realmente (guarda qualche forum e recensione sull'argomento).
C'è correlazione tra watt e sensibilità perché indica l'efficienza dell'insieme.
Comunque,a quanto mi è stato detto da diversi utenti che usano queste soluzioni, a patto di non pretendere volumi a fondo scala, gli amplificatori di classe T riescono lo stesso a pilotare il tutto.

C'è qualcosa un pelo sopra le Empire 2120D ? nel senso tra i 150€ / 200€
Empire R1900 TII (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=)
+
SW-1 Sub-Woofer (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&tit=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=)

cigriffo
18-11-2010, 16:42
quasi tutto quello che ha la dock finisce con l'essere un prodotto
che assomiglia piu' ad una radiosveglia che altro.
Tantovale uscire con un cavetto jack dall'uscita cuffie e collegarsi cosi',
almeno si ha una scelta molto piu' ampia.
L'edifier consigliato puo' andare
http://www.loa.com.vn/image/speaker/edifier/s730/s730.html
Certo che con 500 euro tanto valeva comprarsi un Amplificatore audioVideo
e un paio di casse decenti.

questo che mi hai consigliato non è male
a quanto ho capito ha la base per telecomando,
e però non ha dock station, sbaglio?

questi della bose?
http://www.bose.it/IT/it/shopping/index.jsp

Intel-Inside
18-11-2010, 18:58
Empire R1900 TII (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=)
+
SW-1 Sub-Woofer (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=160&tit=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=)

Grazie, googlando ho visto che con 200€ si fa l'accoppiata ;)

leinardi
19-11-2010, 14:04
Vorrei prendermi un buon sistema 2.1 che rientri nel budget a mia disposizione. Ho provato a farmi un'idea da solo con questo thread ma c'è un overdose di informazioni :D.

Qualche info utile:

Utilizzerei le casse principalmente per ascoltare musica e per vedere qualche film (per giocare preferisco le cuffie).
Le utilizzerei in una stanza non molto grande, ad un volume medio/basso
La mia scheda audio e quella integrata nella mobo in forma, una Realtek ALC889 con uscita SPDIF
Il budget è di 80-100€


Leggendo qualche post su questo stesso 3d mi sono orientato verso queste: Empire PS-2120D.

Accetto comunque qualunque altro consiglio, nel rispetto del budget :)

AleLinuxBSD
19-11-2010, 16:07
Ok su quel modello.
Guarda pure il topic dedicato su quel modello presente in sezione.

leinardi
19-11-2010, 16:16
Sì sì, già visto, aspettavo solo una conferma qui prima di fare l'ordine :).

Visto che sei un utente linux, sai mica dirmi se in ubuntu, con la tua scheda audio, funzionano contemporaneamente sia l'uscita SPDIF che quella analogica tradizionale? Vorrei poter usare contemporaneamente sia le casse su SPDIF che le cuffie su analogica (ho letto che l'uscita delle casse presente nel filocomando non è molto buona, e in ogni caso devo collegare anche il microfono delle cuffie che, per ovvie ragioni, va obbligatoriamente collegato all'uscita della mobo).

Jackaos
20-11-2010, 13:21
Le Chario Silverette 200 come suonano? Qualcuno le conosce?

mentalrey
20-11-2010, 18:21
a me piacciono parecchio, ma e' una sfida,
per muovere bene quelle casse serve un rotel o comparabile, il migliore che ho sentito in abbinamento
era un McIntosh (e sticazzi dirai), no Nad, si abbina male.
Le chario chario in generale sembrano casse che cambiano completamente suono in base all'ambiente in cui le piazzi,
a milano le Syntar mi suonano piu' che bene, a modena in sala, ho un suono troppo loudness a causa dell'arredamento scarno.
E soprattutto... non e' vero che bastano 50 ore per rodarle, il suono di quelle casse
esce completamente dopo mesi di utilizzo, perche' i woofer ci mettono parecchio ad ammorbidirsi.

Jackaos
20-11-2010, 19:10
Questo andrebbe bene?--->Rotel RA-04 SE

Forse è meglio questo.---->Rotel RA-06 SE

Il kamabaino non ce la farebbe proprio quindi, pensi non valga nemmeno la pena tentare? Considerando che il Kama Bay costa solo 50 euro, non sarebbe una prova fuori dalla mia portata.

In futuro, al 2.0 che ho in mente di acquistare, se per ipotesi prendessi queste Silverette, sarebbe mal abbinato un sub come questo?---->Sunfire HRS8

P.S.

Comunque non lo dico 'sticazzi, fino a ieri l'altro il nome McIntosh per me indicava solo gli Apple:).

mentalrey
21-11-2010, 00:39
io uso anche il kama, ma perché mi spostoo e un ampli che é grosso
come un pacchettp di sigarette é comodissimo.
Non deve certo essere la prima scelta per gustarsele, il rotel anche
da 40/50 watt va più che bene.

Non conosco quel sub, probabilmnte cercherei di abbinarci un velodyne
o sempre um chario.

Jackaos
21-11-2010, 19:12
Le Silverette sono casse che consideri morbide? Morbido mi fa pensare che siano adatte più ad un certo tipo di musica piuttosto che ad un altro, tipo che potrebbero andar bene per Jazz o musica melodica in generale piuttosto che Rock o Metal, o sbaglio?

Per quanto riguarda il Sunfire sto leggendo un po di post e commenti su AV Magazine, e sembra lo considerino in generale migliore rispetto ai Velodyne o al pari con una delle serie Velodyne, però lo definiscono più preciso, meno bombardiere, credo più adatto all'apprezzamento dei bassi e quindi più adatto alla musica addirittura. Perlomeno lo definivano così discutendo di HT e dicendo che forse il Sunfire avrebbe potuto deludere chi ama far tremare i divani, ma questo per me non sarebbe certo un difetto, anzi.

Jackaos
21-11-2010, 20:45
Le Silverette sono casse che consideri morbide? Morbido mi fa pensare che siano adatte più ad un certo tipo di musica piuttosto che ad un altro, tipo che potrebbero andar bene per Jazz o musica melodica in generale piuttosto che Rock o Metal, o sbaglio?

Per quanto riguarda il Sunfire sto leggendo un po di post e commenti su AV Magazine, e sembra lo considerino in generale migliore rispetto ai Velodyne o al pari con una delle serie Velodyne, però lo definiscono più preciso, meno bombardiere, credo più adatto all'apprezzamento dei bassi e quindi più adatto alla musica addirittura. Perlomeno lo definivano così discutendo di HT e dicendo che forse il Sunfire avrebbe potuto deludere chi ama far tremare i divani, ma questo per me non sarebbe certo un difetto, anzi.

P.S.

Sennò, fare bi amping? Compro due Kama Bay... per muovere le Silverette dico.

mentalrey
21-11-2010, 23:25
per mooolto tempo quelle casse non saranno da considerarsi morbide,
secondo me per almeno 5/6 mesi.
Con casse da 4 ohm non hai problemi con il kama,
ma le Silverette 200 sono casse da 8 ohm e con 88db di sensibilità... non vanno guidate
con un kama, il minimo penso che sia il muse M30.
A mio parere saresti molto scontento del risultato.

Jackaos
21-11-2010, 23:39
Non so allora, forse rinuncio alle Silverette. Il fatto è che pensavo al T-Amp o al Kama Bay anche per una questione di spazio, li avrei integrati nel case e via, niente fronzoli e volumi. Ma se mi dici che anche un Muse M 30 sarebbe il minimo ( e in effetti mi avevi consigliato un Rotel ), considerando che più avanti potrei voler comprare altri diffusori per arrivare al 5.1, forse tanto vale che scelga fin da subito uno di quegli amplificatori per Home Theatre, come gli Onkyo da 300 400 euro e non ci pensi più. Solo che tu mi hai consigliato il Rotel che se non sbaglio è stereo e basta, cioè, pilota solo due diffusori e costa all'incirca quanto un Onkyo per HT base. Quindi ne deduco, che questi Rotel siano di qualità, o abbiano delle caratteristiche tali da spostare i sassi...dico bene?

P.S.

Oddio, sono sul sito della Rotel, ma fanno gli amplificatori che piacerebbero a me, come quello che mi postasti, senza un tubo, hanno il tasto power e basta, senza seghine varie. MMM stavo guardando questo modello: RMB-1575. E' per HT, per fare il 5.1... costa quasi 2000 euro... 'sti-gran-cxxxi!!!!

P.P.S. Vado a letto, sognerò i cosi toroidali ( sono quelli l'ingrediente segreto?). Buonanotte.

mentalrey
22-11-2010, 00:08
prendi in considerazione un paio di Tannoy Mercury V4
ottimo suono, sensibilità adatta ad essere guidata anche con un kama,
set di casse completo per diventare in futuro un Home theater come si deve.
www.tannoy.com/residentialsummary.aspx#&&/wEXBgUEU1NJRAUCNTEFA1NJZAUCNjUFAkZUBQZzdHJpbnIFA0JhbgUdfi9pbWFnZXMvU2VyaWVzQmFubmVycy82NS5qcGcFAVQFAUQFA1BJRAUDMzcxOgDzirokTi6BJlXxRYcv2eKst1M=

Jackaos
22-11-2010, 00:21
Le avevo viste le Mercury, ma le avevo scartate, perchè credevo che la V stesse per Value e in effetti costano meno, e credevo quindi non potessero valere molto per la resa del suono, ma se mi dici che invece suonano bene. In effeti a gurdare le specifiche partono da 10 Watts per per l'ampli, sensibilità di 91db, ci posso fare anche il bi-wiring, mi pare scendano anche, quindi i bassi non dovrebbero essere malissimo, c'è scritto 32Hrz. Comunque non ho capito cosa indica quel numero di decibel che ci scrivono accanto fra parentesi, a volte -3 a volte -6 ecc, è per caso la condizione nella quale ottengono il risultato del range di frequenza?

P.ssssss.
Adesso vado a letto davvero, grazie per le dritte.

zaknaifen
22-11-2010, 22:17
Ciao ragazzi! :)
Ho un budget fino a 100 euro e necessito di due casse per i seguenti utilizzi
40% giochi
40% musica
20% film

Cosa mi consigliate? Creative T40 mi sembrano ottime... altri suggerimenti?

Jackaos
22-11-2010, 22:34
Ciao ragazzi! :)
Ho un budget fino a 100 euro e necessito di due casse per i seguenti utilizzi
40% giochi
40% musica
20% film

Cosa mi consigliate? Creative T40 mi sembrano ottime... altri suggerimenti?

Le solite Empire PS 2120 D, due casse più subwoofer, a meno che tu non voglia due casse e basta. Le trovi a 99 euro in rete, cerca.

phant
23-11-2010, 04:44
@mentalrey: ciao, qualche tempo fa si parlava di un amply da abbinare ad un paio di Proson Event 10.

Tra i vari, si era fatto il nome del Muse M-30, un amply da 2x25W.

Ora su e-bay è ricomparso, accreditato però di 2x50W: http://cgi.ebay.it/MUSE-M30-USB-CLASS-D-Headphone-Amplifier-PCM2707-2x50w-/120571920683?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c12a5812b#ht_3521wt_942

Che a te risulti, si tratta dello prodotto "potenziato" o sfugge a me qualcosa?

Grazie in anticipo, come al solito! ;)

Bye
Phant

zaknaifen
23-11-2010, 08:36
Le solite Empire PS 2120 D, due casse più subwoofer, a meno che tu non voglia due casse e basta. Le trovi a 99 euro in rete, cerca.

Nei negozi non le trovo... in rete nemmeno...! Dove le posso vedere?
Cmq come casse 2.0 invece non c'è niente di meglio delle T40?

Consiglio
23-11-2010, 09:31
Se fai una ricerca trovi decine di post che indicano lo shop in cui comprarle. Comunque su strumenti*usicali ;)

29Leonardo
23-11-2010, 13:35
Le solite Empire PS 2120 D, due casse più subwoofer, a meno che tu non voglia due casse e basta. Le trovi a 99 euro in rete, cerca.

Scusa la domanda oT ma le EMPIRE PS5120 per stare 99 sempre sul famoso shop sono di qualità inferiore rispetto a quelle da te citate?

Per i giochi credo sia meglio sfruttare l'audio posizionale(spazio permettendo) o no?

mentalrey
23-11-2010, 14:10
le 5120 hanno una qualita' un po' inferiore e mancano
delle prese digitali come nel PS-2120D

Per l'audio posizionale... be' dipende solo se giochi molto a FPS o meno.

JackRussell
23-11-2010, 14:24
Scusate, spero che non ve ne sia gia parlato, sicuramente ne sapete più di me ma ho visto che sul solito sito di strumenti mus...li è in catalogo un nuovo diffusore 2.0 della Empire, >EMPIRE R1600PLUS<, che come fascia di prezzo e caratteristiche si pone tra le PS2050 e le R1900TII, cosa ne pensate???

Altra cosa curiosa, come l'altra volta per le EMPIRE S530B, sul sito ufficiale Empire Media di questi nuovi prodotti non c'è traccia!!?? mhà:eek:

saluti

mentalrey
23-11-2010, 15:22
S530 e' una sigla di Edifier... penso abbiano sbagliato
Esattamente come per i monitor che hai segnalato... guarda bene le foto.

gup133
23-11-2010, 15:25
Ragazzi ho un budget di circa 250€ (diciamo che tirando la corda posso al max arrivare a 300), cosa mi consigliereste tra i sistemi 2.1?
Mi alletterebbe molto l'idea di accoppiare al pc un piccolo ampli e due satelliti, ma francamente non so davvero orientarmi.
Mi date una mano? :)

mentalrey
23-11-2010, 16:58
se e' un amply, non sono 2 satelliti quelli che agganci, altrimenti mancherebbero
completamente i bassi, ma 2 casse vere e propie.

Coppia di casse Nota 260
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_nota_260.aspx

amply digitale
Muse M30 circa - 25 watt RMS per canale (60 euro circa)
http://cdn2.ioffer.com/img/item/147/682/967/Nc0L.jpg

amply diitale
Fenice 100 - 90 watt per canale (80 euro circa, fare ricerca con google)
http://www.ouverture-italy.com/prd/fenice100_1.jpg

gup133
23-11-2010, 18:12
se e' un amply, non sono 2 satelliti quelli che agganci, altrimenti mancherebbero
completamente i bassi, ma 2 casse vere e propie.

Coppia di casse Nota 260
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_nota_260.aspx

amply digitale
Muse M30 circa - 25 watt RMS per canale (60 euro circa)
http://cdn2.ioffer.com/img/item/147/682/967/Nc0L.jpg

amply diitale
Fenice 100 - 90 watt per canale (80 euro circa, fare ricerca con google)
http://www.ouverture-italy.com/prd/fenice100_1.jpg

Ciao Mentalrey, grazie mille per la risposta.
Hai ragione, la mia richiesta era relativa a 2 casse + Amply.
Ho provato a cercare info riguardo i due amply da te segnalati, purtroppo non ho trovato info su dove acquistarli, mi puoi dare una mano?

Grazie ancora. ;)

phant
23-11-2010, 18:52
@mentalrey: ciao, qualche tempo fa si parlava di un amply da abbinare ad un paio di Proson Event 10.

Tra i vari, si era fatto il nome del Muse M-30, un amply da 2x25W.

Ora su e-bay è ricomparso, accreditato però di 2x50W: http://cgi.ebay.it/MUSE-M30-USB-CLASS-D-Headphone-Amplifier-PCM2707-2x50w-/120571920683?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c12a5812b#ht_3521wt_942

Che a te risulti, si tratta dello prodotto "potenziato" o sfugge a me qualcosa?

Grazie in anticipo, come al solito! ;)
UP x mentalrey.

Bye
Phant

PS: sicuro che il Fenice 100 si trovi a 80 Euro? Forse intendevi la scheda a 80 Euro?

mentalrey
23-11-2010, 19:09
secondo me son sempre 50 watt totali da dividere per 2,
ma per il venditore fa più figo scrivere x2

per il secondo potresti avere ragione tu...ricontrollo tra fenice 20 e 100

zaknaifen
23-11-2010, 19:24
ok sono quasi deciso per le EMPIRE PS2120D

qualcuno saprebbe paragonarle alle Creative T40 che indubbiamente senza subwoofer mi consumerebbero meno spazio?

Soulless
23-11-2010, 20:34
Cosa mi consigliate come 2.0 o 2.1 praticamente solo per vedere film?(Per tutto il resto ho le cuffie ma se sono in compagnia le cuffie non bastano)
Come scheda audio ho quella integrata dalla scheda madre(mi ripropongo sempre di prenderne un'altra ma non trovo mai i soldi).
Il budget diciamo che è max 40€.
So che con un budget simile c'è poco da scegliere ma dovendo preferirei la qualità ai decibels, tanto visto che sono a casa con altra gente dubito le potrei mai mettere al massimo per più di qualche minuto.

Jackaos
23-11-2010, 22:44
Queste casse qui mi pare che non le conosca nessuno--->http://www.bostonacoustics.com/-VS-260-Bookshelf-Loudspeaker-P229.aspx

Se cerco con google vengono fuori rece in inglese, o forum stranieri, ma italiani no.

Potrei fare il pioniere.

AleLinuxBSD
24-11-2010, 06:22
amply diitale
Fenice 100 - 90 watt per canale (80 euro circa, fare ricerca con google)
http://www.ouverture-italy.com/prd/fenice100_1.jpg
Da tenere presente che a quel prezzo è fornita soltanto la scheda nuda (quindi senza case) e niente alimentatore.
La vers. completa costa 300 euro.

gup133
24-11-2010, 06:52
Da tenere presente che a quel prezzo è fornita soltanto la scheda nuda (quindi senza case) e niente alimentatore.
La vers. completa costa 300 euro.

Già, purtroppo ho visto, così sono fuori budget. :(
Avendo circa 250€/300€ cosa prendereste?

mentalrey
24-11-2010, 08:39
difatti penso che il muse sia piu' adatto a questo punto,
quello si trova gia' completo a 80 dollari su Ebay o 70/100 euro in un altri siti..

E' notevole comunque come con il fenice aggiungendoti un alimentatore e un case in metallo,
ti chiedano 3 volte il prezzo dell'amply stesso.

aletaba
24-11-2010, 08:58
Cosa mi consigliate come 2.0 o 2.1 praticamente solo per vedere film?(Per tutto il resto ho le cuffie ma se sono in compagnia le cuffie non bastano)
Come scheda audio ho quella integrata dalla scheda madre(mi ripropongo sempre di prenderne un'altra ma non trovo mai i soldi).
Il budget diciamo che è max 40€.
So che con un budget simile c'è poco da scegliere ma dovendo preferirei la qualità ai decibels, tanto visto che sono a casa con altra gente dubito le potrei mai mettere al massimo per più di qualche minuto.

le classiche empre r1000 oppure il nuovo 2.1 ks-1000. per quella cifra è difficile fare di più, ma entrambe sono scelte più che dignitose. Le prime sono un po' troppe direzionali ma renderebbero bene nei dialoghiperò a livello di bassi sono un po' scarsine, il secondo renderebbe meglio sugli effetti sonori. personalmente per l'uso che ne farai, se l'ascolto di musica è solo secondario, andrei su quest'ultime.
che costano un pelo di più, sempre della empire ci sono le ps2100. hanno un pelo meno potenza ma hanno i driver dei satelliti un poco più grandi, quindi probabilmente riproducono una gamma media migliore, oppure le edifier M1335B, che probabilmente ha i satelliti in comunque con le prime e un sub diverso.

Gardus
24-11-2010, 13:16
Raga mi serve un aiuto urgente, devo prendere delle casse economiche per due pc dell'azienda. Per questioni di accordi sulle forniture devo per forza acquistare su misco. Qualcuno può dirmi quali sono le meno peggio tra quelle che hanno disponibili?

L'uso è principalmente multimediale, faccio spesso dei video in cui l'audio ha una certa importanza e quindi mi serve sapere l'effetto finale. Ora uso delle cuffie sennheiser ma mi seriverebbero anche gli altoparlanti. Idem sull'altro pc.

JackRussell
24-11-2010, 13:24
S530 e' una sigla di Edifier... penso abbiano sbagliato
Esattamente come per i monitor che hai segnalato... guarda bene le foto.


Mi sono preso la briga di segnalare la cosa, Empire(albatros media) risponde che loro sono solo importatori del marchio Edifier e che Strumenti Musicali "erroneamente", per il motivo sopra, li attribuisce a loro.

Strumenti Musicali invece risponde che siccome i prodotti Edifier sono distribuiti in Italia da Empire la quale talvolta li rimarchia con il proprio logo è tutto apposto.

Io mi auguro che le foto sono solo esplicative e che il prodotto che ti arriva a casa abbia il marchio giusto.

saluti

tecnologico
24-11-2010, 14:11
empire non fa solo il "rimarchiamento." spesso importa solo la struttura e il ripieno lo mettono loro. quindi magari esteticamente un edifier è uguale a un empire ma tecnicamenti son diversi.

JackRussell
24-11-2010, 14:35
empire non fa solo il "rimarchiamento." spesso importa solo la struttura e il ripieno lo mettono loro. quindi magari esteticamente un edifier è uguale a un empire ma tecnicamenti son diversi.

Questo aggiunge solo che confusione:mbe:

certo che per essere "tecnologico" ti esprimi in maniera diciamo bizzarra...."ripieno" :-))))

tecnologico
24-11-2010, 15:10
ho fame :asd:

Soulless
24-11-2010, 17:46
le classiche empre r1000 oppure il nuovo 2.1 ks-1000. per quella cifra è difficile fare di più, ma entrambe sono scelte più che dignitose. Le prime sono un po' troppe direzionali ma renderebbero bene nei dialoghiperò a livello di bassi sono un po' scarsine, il secondo renderebbe meglio sugli effetti sonori. personalmente per l'uso che ne farai, se l'ascolto di musica è solo secondario, andrei su quest'ultime.
che costano un pelo di più, sempre della empire ci sono le ps2100. hanno un pelo meno potenza ma hanno i driver dei satelliti un poco più grandi, quindi probabilmente riproducono una gamma media migliore, oppure le edifier M1335B, che probabilmente ha i satelliti in comunque con le prime e un sub diverso.

Grazie per la risposta. Solo che eccetto per le M1335B ho un po' di problemi a trovare dei rivenditori per le casse citate, anche online. Comunque ho visto che il negozio sotto casa ha le logitech X210 a 35€(risparmierei in pratica i 10€ di spedizione), ho letto delle recensioni che dicono che, rispetto al prezzo sono decenti. Si sente tanto la differenza con le altre citate?

tecnologico
24-11-2010, 19:21
che casse per un kama?

mentalrey
24-11-2010, 19:22
Grazie per la risposta. Solo che eccetto per le M1335B ho un po' di problemi a trovare dei rivenditori per le casse citate, anche online...
www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=138&libera=Empire+R1000&prezzomin=-1&prezzomax=-1

mentalrey
24-11-2010, 19:24
che casse per un kama?
budget

tecnologico
24-11-2010, 19:39
budget

basso :asd:

diciamo il minimo della decenza...

mentalrey
24-11-2010, 19:55
basso :asd:

diciamo il minimo della decenza...
la schyte fa il boundle con le sue casse, 100 euro e c'é l'amply e anche le casse.

tecnologico
24-11-2010, 19:56
nonzi, solo casse

mentalrey
24-11-2010, 19:58
sospetto le vendano anche separatamente, fai un giro sul loro sito.

aletaba
25-11-2010, 13:00
Grazie per la risposta. Solo che eccetto per le M1335B ho un po' di problemi a trovare dei rivenditori per le casse citate, anche online. Comunque ho visto che il negozio sotto casa ha le logitech X210 a 35€(risparmierei in pratica i 10€ di spedizione), ho letto delle recensioni che dicono che, rispetto al prezzo sono decenti. Si sente tanto la differenza con le altre citate?

Decenti son decenti. Dipende dalle tue esigenze e da quanto è fine il tuo orecchio.
Le r1000 sono di gran lunga superiori come fedeltà sonora e riproduzione di gamma media e alta. gli altri 2.1 di empire o edifier ho visto che vengono venduti da computer union, e forse altrove. Alla fnac ad esempio.
Potresti provare a sentire la empire. magari c'è un rivenditore dei loro prodotti nella tua zona.
Se non hai troppa voglia di cercare quel determinato modello vai di x210. a 35 euro sono comunque ad un buon prezzo e a livello di bassi non son male.

tecnologico
25-11-2010, 15:08
sospetto le vendano anche separatamente, fai un giro sul loro sito.

alternative?

gup133
25-11-2010, 15:11
Ho dato una occhiata ai prodotti Scythe, tra il Kama Bay AMP 2000 e l'Amplifier Kro quale scegliereste?
E se, in previsione di un buon ampli futuro, per il momento scegliessi le IL come casse e uno di questi due ampli? sarebebro soldi sprecati?

mentalrey
25-11-2010, 15:21
il 2000 ha una regolazione un filo piu' raffinata del 1100
con il 1100 c'e' piu' possibilita' di andare in clipping se alzi molto il volume,
con il 2000 il clipping e' molto piu' raro, ma la manopola devi girarla
di piu' per ottenere lo stesso volume d'uscita.

Le indiana line si abbinano abbastanza bene a quel tipo di amplificatore,
stessa cosa dicasi per le casse che nelle specifiche segnalano 90 o piu' db di sensibilita'.
Sconsiglio casomai l'acquisto di casse che siano considerate molto secche e precise
in abbinamento a quel tipo di amplificatore, in quanto lo stesso e' gia' parecchio secco e preciso,
si otterrebbe un suono affaticante per le orecchie.

aletaba
25-11-2010, 15:49
alternative?

Purtroppo basso budget e buona sensibilità non vanno molto d'accordo. le proson event 41 non hanno una grande sensibilità ma un discreto rapporto qualità prezzo. oppure le dynavoice serie comet. entrambe non hanno un'altissima sensibilità ma potrebbero rappresentare una alternativa alle kro kraft.
La serie reality della proson sarebbe ottima ma haimè siamo fuori budget.

gup133
25-11-2010, 15:57
il 2000 ha una regolazione un filo piu' raffinata del 1100
con il 1100 c'e' piu' possibilita' di andare in clipping se alzi molto il volume,
con il 2000 il clipping e' molto piu' raro, ma la manopola devi girarla
di piu' per ottenere lo stesso volume d'uscita.

Le indiana line si abbinano abbastanza bene a quel tipo di amplificatore,
stessa cosa dicasi per le casse che nelle specifiche segnalano 90 o piu' db di sensibilita'.
Sconsiglio casomai l'acquisto di casse che siano considerate molto secche e precise
in abbinamento a quel tipo di amplificatore, in quanto lo stesso e' gia' parecchio secco e preciso,
si otterrebbe un suono affaticante per le orecchie.

Grazie mille per l'assistenza. Adesso sono un pò in confusione con le casse. Ho dato una occhiata presso il sito IL, ed ho trovato alcuni prodotti molto belli anche dal punto di vista estetico (considera che il pc ce l'ho nel salone e che le casse, quindi, dovranno anche assolvere alla funzione di oggetti da arredo).
Allora sono stato assalito dal dubbio: sempre in salone ho l'htpc (collegato ad un plasma) con una coppia di empire S-5000. E se, per esempio, le S-5000 le montassi sul pc e sull'htpc mi facessi una coppia di IL Tesi 504 + il Kama 2000? Sarebbe una scelta errata l'accoppiata? Eventualmente le tesi 260 sarebbero una scelta migliore?

Grazie mille ancora!

aletaba
25-11-2010, 16:06
Grazie mille per l'assistenza. Adesso sono un pò in confusione con le casse. Ho dato una occhiata presso il sito IL, ed ho trovato alcuni prodotti molto belli anche dal punto di vista estetico (considera che il pc ce l'ho nel salone e che le casse, quindi, dovranno anche assolvere alla funzione di oggetti da arredo).
Allora sono stato assalito dal dubbio: sempre in salone ho l'htpc (collegato ad un plasma) con una coppia di empire S-5000. E se, per esempio, le S-5000 le montassi sul pc e sull'htpc mi facessi una coppia di IL Tesi 504 + il Kama 2000? Sarebbe una scelta errata l'accoppiata? Eventualmente le tesi 260 sarebbero una scelta migliore?

Grazie mille ancora!

Non so se ti possano piacere dal punto di vista estetico, ma io guarderei anche le 260 della serie Nota che probabilmente hanno un rapporto qualità prezzo ancora migliore. Certo che casse come le 504 o le nota 550, sono un po' sprecate con un ampli così piccino.

gup133
25-11-2010, 17:17
Non so se ti possano piacere dal punto di vista estetico, ma io guarderei anche le 260 della serie Nota che probabilmente hanno un rapporto qualità prezzo ancora migliore. Certo che casse come le 504 o le nota 550, sono un po' sprecate con un ampli così piccino.

Perfettamente d'accordo. Infatti la mia idea era quella di prendere un buon paio di casse, risparmiando qualcosa sull'ampli in attesa di farmene uno più grande e consono a stretto giro di posta.
Le nota 260 mi sembrano un gran paio di casse, certamente più adeguate al tipo di ampli in questione. Il mio era semplicemente un discorso di "avvantaggiarmi": se appunto prendendo un paio di casse di "livello superiore", risparmiando sull'ampli in attesa di farmene poi uno più adeguato.

aletaba
25-11-2010, 20:40
Perfettamente d'accordo. Infatti la mia idea era quella di prendere un buon paio di casse, risparmiando qualcosa sull'ampli in attesa di farmene uno più grande e consono a stretto giro di posta.
Le nota 260 mi sembrano un gran paio di casse, certamente più adeguate al tipo di ampli in questione. Il mio era semplicemente un discorso di "avvantaggiarmi": se appunto prendendo un paio di casse di "livello superiore", risparmiando sull'ampli in attesa di farmene poi uno più adeguato.

Beh per la visione di film dei diffusori da pavimento danno sicuramente soddisfazione per la maggior presenza di bassi.
prendendo le nota 260, potresti al limite poi aggiungere un sub quando prenderai anche un ampli nuovo. magari un sinto ampli come l'Onkyo TX-SR308 che è un buon entry level.

HaRdCoRe GaMeR
25-11-2010, 22:08
Ciao a tutti, sono in procinto di aggiornare la mie casse...il mio budget è attorno ai 200€, ma vorei un 2.1...ho visto il Razer Mako e le SONY 2.1 SRSDB500...advices pls :)

Consiglio
25-11-2010, 22:18
Se non hai una scheda audio dedicata non conviene spendere tutti quei soldi. Oppure prendi un bel sistema con ingresso ottico, tipo le edifier s530d.

HaRdCoRe GaMeR
25-11-2010, 23:32
Se non hai una scheda audio dedicata non conviene spendere tutti quei soldi. Oppure prendi un bel sistema con ingresso ottico, tipo le edifier s530d.

Grazie, ho visto quello che mi hai linkato...come dati tecnici mi sembra un pò inferiore, mentre il prezzo è pari alle Razer Mako...

Consiglio
25-11-2010, 23:34
I dati tecnici purtroppo non valgono molto in questo campo. Le s530d stracciano decisamente tutti i compatti in quella fascia di prezzo. Tra l'altro non oso neanche immaginare che suono esca da quelle due cose (più quel coso gigante) che loro chiamano casse. Ma per favore...;)

mentalrey
25-11-2010, 23:41
diciamo che vanno presi con le pinze e che quando c'é qualche dato
che al produttore non và, lo omettono dalle specifiche.

Tipo ti dicono che ci sono 200watt totali di amplificazione,
non che però andrebbero divisi su 3 casse tra cui un sub che ne assorbe 3/4
e non ti dicono la sensibilità all'amplificazione dei coni di quelle casse,
che potrebbe esse bassa.
Ne se hanno pasticciato con le equalizzazioni per coprire le carenze,
mettendoci un sacco di bassi per fare un pò scena...

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 00:12
http://www.hercules.com/it/Altoparlanti/bdd/p/143/xps-101/

come vi pare?

Consiglio
26-11-2010, 00:31
Questi sistemi già che non hanno i tweeter lasciano dubitare parecchio della qualità sonora, sopratutto sulle frequenze medie-alte. Tu che esigenze hai? Perché non vuoi prendere le edifier?

gup133
26-11-2010, 07:32
Beh per la visione di film dei diffusori da pavimento danno sicuramente soddisfazione per la maggior presenza di bassi.
prendendo le nota 260, potresti al limite poi aggiungere un sub quando prenderai anche un ampli nuovo. magari un sinto ampli come l'Onkyo TX-SR308 che è un buon entry level.

L'idea dei diffusori da pavimento è ntata soprattutto in considerazione che la mia TV è posta sopra una panca molto lunga e bassa, ma non ho, intorno, alcuna parete attrettaza. Ergo le casse (attualmente le S-5000) sono a terra. Per questo, mi chiedevo se in questo caso, fosse meglio prendere casse da pavimento piuttosto che casse da incasso. Oltretutto, purtroppo, non ho la possibilità di poterci aggiungere un sub, lo spazio è poco. Fatte queste premesse, cosa pensate siano meglio? Le nota 260 o le tesi 504?
L'Onkyo che mi hai consigliato mi fa gola, ma se prendo le tesi 504 ora come ora non riesco a spendere altri 260€ per l'ampli. Per questo mi chiedevo, eventualmente, se prendendo il kama2000 "provvisoriamente" accoppiandolo alle tesi 504 farei una stupidaggine o, se invece, potrei comunque "accontentarmi" in vista di futuri upgrade di ampli.

Spiego meglio la mia postazione e le mie esigenze in modo da trovare assieme a voi i prodotti che meglio si adattano alla mia situazione.
Allora la TV è un Panasonic 42" 42G20 cui sono attaccati un decoder di Sky (720p) e un htpc (ion330).
L'uso che ne faccio, almeno al momento, è esclusivamente quello di una visione di film/partite (dall'htpc in mkv) e ascolto musica. Non escludo che in futuro possa prendere una consolle, ma al momento non mi interessa (per quel poco che gioco uso il pc).
Come detto prima non ho una parete attrezzata, pertanto le casse andrebbero poggiate per terra.
Il dubbio, a questo punto, è che scegliere tra IL Nota 260 e IL Tesi 504. Le possibilità in questione sono:

1. Nota 260 + Kama 2000
2. Tesi 504 + Kama 2000
3. Nota 260 + Onkyo TX-SR308
4. Tesi 504 + Onkyo TX-SR308

Ovviamente la 4 sarebbe il top, ma ora come ora non ci arrivo. La domanda era appunto se potevo per il momento optare per la config 2 per poi cambiare ampli a passare all'Onkyo in futuro.

Valnir
26-11-2010, 07:34
Beh per la visione di film dei diffusori da pavimento danno sicuramente soddisfazione per la maggior presenza di bassi.
prendendo le nota 260, potresti al limite poi aggiungere un sub quando prenderai anche un ampli nuovo. magari un sinto ampli come l'Onkyo TX-SR308 che è un buon entry level.

Salve, mi intrometto nella discussione perche anche io avrei intenzione di prendere un sinto ampli e 2 casse (avrei individuato le nota 260) e poi col tempo prendere il resto per fare il 5.1...ma ho un dubbio da vero niubbo del settore....

Quello che volevo sapere è, questi sintoaplificatori sono indicati anche per un uso esclusivamente musicale? o solo per gestire l'audio multicanale dei film, giochi?

samuello 85
26-11-2010, 10:02
http://www.hercules.com/it/Altoparlanti/bdd/p/143/xps-101/

come vi pare?

Hercules fa buoni sistemi entry level, ma oltre un certo prezzo mi rivolgerei ad Empire.

AleLinuxBSD
26-11-2010, 13:36
2. Tesi 504 + Kama 2000
Soluzione 2.
Oppure un'alimentatore di classe T equivalente per fascia di prezzo.

Poi le torre sono pure belle.
L'unica cosa, per chi ha bambini, dovrebbe informarsi su opzioni di terze parti disponibili come base, per evitare che qualcuno sbattendoci, cadano in terra (dato il loro baricentro alto, nonostante non siano pesi piuma, può accadere).

le casse (attualmente le S-5000) sono a terra
Male, il corretto posizionamento è importante, magari potresti autocostruirti un supporto, così eventualmente potresti rimandare l'acquisto.

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 13:39
Devo ancora capire se è più importante una scheda audio e delle buone casse per un audio di alto livello...

Kharonte85
26-11-2010, 13:52
Devo ancora capire se è più importante una scheda audio e delle buone casse per un audio di alto livello...
Oppure? Forse volevi dire "scheda audio o delle buone casse" in tal caso non avrei dubbi che le casse hanno la priorità.

Venendo a me: ho preso da poco un Empire M3 (sistema 2.1 per netbook) che ho affiancato ad un nuovo TV Sharp LED 19" con audio integrato che definire pessimo è un eufemismo...sarà una impressione ma mi aspettavo meglio a leggere alcune recensioni....fatico a trovare un' impostazione decente sembra un suono ovattato (rende bene i bassi ma temo che i due diffusori da 6cm siano davvero troppo poco :stordita: ) mi sa che è più adatto per la musica che per il parlato della tv...l'ho preso per ragioni di spazio e per estetica però visto il prezzo se non avessi avuto necessità della massima compattezza avrei preso certamente altro.

Se qualcun'altro li ha e può darmi un parere...

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 14:32
Si, intendevo oppure :D

Cmq sembra che tu abbia bisogno di un equalizzatore...

aletaba
26-11-2010, 14:38
L'idea dei diffusori da pavimento è ntata soprattutto in considerazione che la mia TV è posta sopra una panca molto lunga e bassa, ma non ho, intorno, alcuna parete attrettaza. Ergo le casse (attualmente le S-5000) sono a terra. Per questo, mi chiedevo se in questo caso, fosse meglio prendere casse da pavimento piuttosto che casse da incasso. Oltretutto, purtroppo, non ho la possibilità di poterci aggiungere un sub, lo spazio è poco. Fatte queste premesse, cosa pensate siano meglio? Le nota 260 o le tesi 504?
L'Onkyo che mi hai consigliato mi fa gola, ma se prendo le tesi 504 ora come ora non riesco a spendere altri 260€ per l'ampli. Per questo mi chiedevo, eventualmente, se prendendo il kama2000 "provvisoriamente" accoppiandolo alle tesi 504 farei una stupidaggine o, se invece, potrei comunque "accontentarmi" in vista di futuri upgrade di ampli.

Spiego meglio la mia postazione e le mie esigenze in modo da trovare assieme a voi i prodotti che meglio si adattano alla mia situazione.
Allora la TV è un Panasonic 42" 42G20 cui sono attaccati un decoder di Sky (720p) e un htpc (ion330).
L'uso che ne faccio, almeno al momento, è esclusivamente quello di una visione di film/partite (dall'htpc in mkv) e ascolto musica. Non escludo che in futuro possa prendere una consolle, ma al momento non mi interessa (per quel poco che gioco uso il pc).
Come detto prima non ho una parete attrezzata, pertanto le casse andrebbero poggiate per terra.
Il dubbio, a questo punto, è che scegliere tra IL Nota 260 e IL Tesi 504. Le possibilità in questione sono:

1. Nota 260 + Kama 2000
2. Tesi 504 + Kama 2000
3. Nota 260 + Onkyo TX-SR308
4. Tesi 504 + Onkyo TX-SR308

Ovviamente la 4 sarebbe il top, ma ora come ora non ci arrivo. La domanda era appunto se potevo per il momento optare per la config 2 per poi cambiare ampli a passare all'Onkyo in futuro.

Io dico nota 550+ kama 2000. così al prezzo delle tesi 504 hai dentro anche il kama che è come se non pagassi in un certo senso. lo provi, valuti se ti soddisfa (poi magari la stanza non è enorme e riesci ad avere un volume soddisfacente) quando hai maggiore disponibilità rivendi abbastanza facilmente il kama e prendi un sinto ampli!

@vanmir beh i sinto ampli entry level magari sacrificano un poco in qualità pura visto che devono amplificare 5 vie e poi ci sono le varie decodifiche.. L'onkyo sopracitato ha comunque una buona timbrica e a parer mio riproduce anche un buono stage, però è anche questione di gusti.
diciamo che se ti serve solo per la musica, la stessa qualità potresti ottenerla da un ampli stereo risparmiando un centinaio di euro.

Valnir
26-11-2010, 16:26
.......
@vanmir beh i sinto ampli entry level magari sacrificano un poco in qualità pura visto che devono amplificare 5 vie e poi ci sono le varie decodifiche.. L'onkyo sopracitato ha comunque una buona timbrica e a parer mio riproduce anche un buono stage, però è anche questione di gusti.
diciamo che se ti serve solo per la musica, la stessa qualità potresti ottenerla da un ampli stereo risparmiando un centinaio di euro.

mmm beh in realtà l'uso inizialemtne sarà prettametne musicale ma l'idea è anche quella di sfruttarlo in un futuro per fare un 5.1 (aggiungedo i vari difffusoria via via) per la visione di film, giochi etc...

da quello che hai detto comunque alcuni modelli di sintoampli possono essere un buon compromesso per fare entrambe le cose quindi potrebbe essere una buona scelta....

altri modelli da consigliare oltre all'Onkio postato poco sopra che rimangano su quella cifra di prezzo? cosi almeno ho un po' di scelta quando andro in giro a cercarli.. grazie ;)

Consiglio
26-11-2010, 16:27
Devo ancora capire se è più importante una scheda audio e delle buone casse per un audio di alto livello...

Beh il tutto dipende dal budget e da quale casse scegli. Se per esempio punti sulle edifier s530d, di sicuro abbinandogli una scheda audio dedicata ne trai solo benefici, e per di più sfrutti le appieno. Spendere diciamo 200€ di casse per abbinarle ad un'integrata, è un po eccessivo. Però se vai ad usare la connessione ottica, il discorso comincia già a cambiare (ma sempre inferiore all'abbinamento con la dedicata in analogico).

aletaba
26-11-2010, 16:55
mmm beh in realtà l'uso inizialemtne sarà prettametne musicale ma l'idea è anche quella di sfruttarlo in un futuro per fare un 5.1 (aggiungedo i vari difffusoria via via) per la visione di film, giochi etc...

da quello che hai detto comunque alcuni modelli di sintoampli possono essere un buon compromesso per fare entrambe le cose quindi potrebbe essere una buona scelta....

altri modelli da consigliare oltre all'Onkio postato poco sopra che rimangano su quella cifra di prezzo? cosi almeno ho un po' di scelta quando andro in giro a cercarli.. grazie ;)

mi hanno detto che il pioneer av vsx-520 non è niente male. Mi sembra che sista anche il modello 420 che forse non ha il supporto all'audio 3d però non ricordo bene. gli yamaha non mi son mai piaciuti granchè.
Con ogni probabilità esistono altri modelli validi, io ti ho detto quelli che conosco.

AleLinuxBSD
26-11-2010, 17:26
Devo ancora capire se è più importante una scheda audio e delle buone casse per un audio di alto livello...
Ahime il discorso è più complesso.
Ad es. più un sistema audio è di qualità, maggiore importanza ha la fonte.
Quindi ascoltare musica di bassa qualità, in un sistema audio migliore, evidenzierà tutte le problematiche che con sistemi scarse vengono nascosti ... quindi sarebbe da aggiungere questo aspetto all'equazione finale.

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 17:35
Questa schada audio è praticamente mia: Asus Xonar Essence STX.
Partendo da questo presupposto che casse potrei abbinargli con un budget massimo di 200€ sped. inc.?
Ho trovato queste per ora:
ES20 X2B BLACK
AUDIO SPEAKERS Pioneer, 2 CASSE FRONTALI A 3 VIE 120W
EMPIRE S5000 STUDIO MONITOR PROFESSIONALI (COPPIA)

Grazie

Consiglio
26-11-2010, 18:46
Io ci abbinerei un bel empire s5000...:eek:

mentalrey
26-11-2010, 20:06
Questa schada audio è praticamente mia: Asus Xonar Essence STX.
Partendo da questo presupposto che casse potrei abbinargli con un budget massimo di 200€ sped. inc.?
Ho trovato queste per ora:
Grazie

il MINIMO sono appumto i monitor audio tipo S-5000, tendete tutti a comprare
schede
esagerate rispetto all'impianto audio, Si finisce con il non cogliere
differenze con schede decisamente più economiche.
Le SE-90 della onkyo da 90 euro o le audiotrak hd2 hanno già uma qualità piu che ottima con impianti del genere.
Non sono schede sovraprezzate come quelle da gaming.


Concordo invece per la configurazione
nota550 e in seguito amply decente.
Se trovate momentaneamente un
Muse m-30 nuovo o un Aeron A1 usato meglio, almeno non
c' é il problema dei watt.

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 20:17
Io ci abbinerei un bel empire s5000...:eek:

Cos'ha di particolare? Gli altri modelli che ho linkato non vanno bene?

Futura12
26-11-2010, 20:25
L'idea dei diffusori da pavimento è ntata soprattutto in considerazione che la mia TV è posta sopra una panca molto lunga e bassa, ma non ho, intorno, alcuna parete attrettaza. Ergo le casse (attualmente le S-5000) sono a terra. Per questo, mi chiedevo se in questo caso, fosse meglio prendere casse da pavimento piuttosto che casse da incasso. Oltretutto, purtroppo, non ho la possibilità di poterci aggiungere un sub, lo spazio è poco. Fatte queste premesse, cosa pensate siano meglio? Le nota 260 o le tesi 504?
L'Onkyo che mi hai consigliato mi fa gola, ma se prendo le tesi 504 ora come ora non riesco a spendere altri 260€ per l'ampli. Per questo mi chiedevo, eventualmente, se prendendo il kama2000 "provvisoriamente" accoppiandolo alle tesi 504 farei una stupidaggine o, se invece, potrei comunque "accontentarmi" in vista di futuri upgrade di ampli.

Spiego meglio la mia postazione e le mie esigenze in modo da trovare assieme a voi i prodotti che meglio si adattano alla mia situazione.
Allora la TV è un Panasonic 42" 42G20 cui sono attaccati un decoder di Sky (720p) e un htpc (ion330).
L'uso che ne faccio, almeno al momento, è esclusivamente quello di una visione di film/partite (dall'htpc in mkv) e ascolto musica. Non escludo che in futuro possa prendere una consolle, ma al momento non mi interessa (per quel poco che gioco uso il pc).
Come detto prima non ho una parete attrezzata, pertanto le casse andrebbero poggiate per terra.
Il dubbio, a questo punto, è che scegliere tra IL Nota 260 e IL Tesi 504. Le possibilità in questione sono:

1. Nota 260 + Kama 2000
2. Tesi 504 + Kama 2000
3. Nota 260 + Onkyo TX-SR308
4. Tesi 504 + Onkyo TX-SR308

Ovviamente la 4 sarebbe il top, ma ora come ora non ci arrivo. La domanda era appunto se potevo per il momento optare per la config 2 per poi cambiare ampli a passare all'Onkyo in futuro.

Prenditi prima l'amplificatore...e per amplificatore intendo ''almeno'' L'Onkyo TX 308...prendere un kama 2000 con delle casse del genere mi sembra davvero una scelta sbagliata.

sacd
26-11-2010, 20:45
HaRdCoRe GaMeR

I link diretti su negozi di vendita non sono consentiti

mentalrey
26-11-2010, 21:08
Prenditi prima l'amplificatore...e per amplificatore intendo ''almeno'' L'Onkyo TX 308...prendere un kama 2000 con delle casse del genere mi sembra davvero una scelta sbagliata.

Concordo, ma bisogma anche venire incontro alle esigenze del portafoglio,
personalmente preferisco ascoltare a volume medio o anche un pò basso quel paio di casse,
piuttosto stare 6 mesi con un compatto che non mi piace, oppure 6 mesi
' guardando ' un buon amplificatore.

HaRdCoRe GaMeR
26-11-2010, 22:35
HaRdCoRe GaMeR

I link diretti su negozi di vendita non sono consentiti

Se messi singolarmente...invece io avevo messo due link da siti diversi. Smettetela di cancellarmi i post se no non arriverò mai a capo di che minchia di casse devo prendere :D

edit: le empire sono casse monitor che non equalizzano...

mentalrey
27-11-2010, 16:08
a parte che delle casse monitor non dovrebbero equalizzare, perché lo scopo
é riascoltare nel modo piu preciso possibile le registrazioni, le empire
dispongono comunque del controllo dei bassi sul retro della cassa.

Peppinissi76
28-11-2010, 10:58
Salve a tutti , vi chiedo un consiglio:
ho un sistema 2.1 creative i trigue 3000 collegato in analogico alla sk audio integrata della m4a88td-v-evo-usb3
non gioco e ascolto prevalentemente musica (flac-mp3 di varia qualita)
ho intezione dopo aver letto il forum di prendere le empire 2021d da collegare in digitale alla stessa sk audio
otterrei dei risultati superiori a quelli attuali o non ne vale la pena?
grazie

AleLinuxBSD
28-11-2010, 11:57
Io credo che ne valga la pena però se potessi pure includere una scheda audio esterna anziché usare l'integrata, sarebbe una migliore combinazione (tipo asus xonar).
Bisogna soltanto capire se i modelli da 20 euro sono migliori rispetto alle soluzioni integrate oppure pensare ai modelli da 50 euro.

Aspettiamo l'oracolo alias mentalrey. :O

mentalrey
28-11-2010, 14:18
nessun oracolo per favore :p

semplicemente la Dg in analogico alzerà un solo un pochino la qualità rispetto ai convertitori
interni del compatto, non penso valga la pena.
La Xonar DS o DX in analogico invece portano il tutto al massimo che il PS-2120D
riesce ad esprimere.

In conclusione, il compatto agganciato in digitale migliora sensibilmente le prestazioni attuali,
per un miglioramento piu sensibile però ci vorrebbe l'accoppiata in analogico con la DS o la DX.
La DG la prenderei in considerazione nel caso di agganci in digitale con sistemi 5.1 o
che l'integrata abbia problemi in generale,
con cuffie, microfono, driver, etc.

Peppinissi76
28-11-2010, 15:09
nessun oracolo per favore :p

semplicemente la Dg in analogico alzerà un solo un pochino la qualità rispetto ai convertitori
interni del compatto, non penso valga la pena.
La Xonar DS o DX in analogico invece portano il tutto al massimo che il PS-2120D
riesce ad esprimere.

In conclusione, il compatto agganciato in digitale migliora sensibilmente le prestazioni attuali,
per un miglioramento piu sensibile però ci vorrebbe l'accoppiata in analogico con la DS o la DX.
La DG la prenderei in considerazione nel caso di agganci in digitale con sistemi 5.1 o
che l'integrata abbia problemi in generale,
con cuffie, microfono, driver, etc.

Scusa ma non ho capito bene.
Dimmi se sbaglio:

Opzione 1: prendere solo le casse empire collegate alla attuale integrata in digitale= poco miglioramento

Opzione 2 : prendere una scheda ds o dx collegata alle casse attuali=poco miglioramento

Opzione 3: prendere scheda audio ds o dx e casse empire=netto miglioramento

é cosi?

mentalrey
28-11-2010, 15:24
non proprio
empire connesso in digitale con la scheda che hai adesso, é già un bel miglioramento.

Se vuoi ottenere anche un tot in più come pulizia e precisione audio agganci una DS o DX
con i cavetti analogici.

Peppinissi76
28-11-2010, 15:26
non proprio
empire connesso in digitale con la scheda che hai adesso, é già un bel miglioramento.

Se vuoi ottenere anche un tot in più come pulizia e precisione audio agganci una DS o DX
con i cavetti analogici.

Ok ora ci sono.Grazie.
Ma tra le due sk quale mi consigli per le suddette casse?

mentalrey
28-11-2010, 15:32
penso che la DS sia più che sufficente per quel compatto,
al massimo la DX ti da la possibilità
di usare gli slot PCI-Express invece del solo PCI.
(tutte le schede di Asus con il suffisso X sono pci express)

Peppinissi76
28-11-2010, 15:38
penso che la DS sia più che sufficente per quel compatto,
al massimo la DX ti da la possibilità
di usare gli slot PCI-Express invece del solo PCI.
(tutte le schede di Asus con il suffisso X sono pci express)

Empire 2021d + Xonar DS siamo sotto i 150 caffè

volendo arrivare anche a 200 consiglieresti altro o va bene cosi?

mentalrey
28-11-2010, 15:44
probabilmente cercherei un sistema audio piu pregiato del PS,
ma sospetto che per un cambiamemto come si deve, si andrebbe al di là dei 200 caffé.

per esempio 2 casse monitor come le ps-2050 + un sub della stessa marca. dovrebbero essere 160/170 euro... senza la scheda audio.

Peppinissi76
28-11-2010, 16:11
probabilmente cercherei un sistema audio piu pregiato del PS,
ma sospetto che per un cambiamemto come si deve, si andrebbe al di là dei 200 caffé.

per esempio 2 casse monitor come le ps-2050 + un sub della stessa marca. dovrebbero essere 160/170 euro... senza la scheda audio.

Beh considerando che si avvicina Natale potrebbe essere un bel regalino della mogliettina:D

stesse sk audio poi?

Peppinissi76
28-11-2010, 17:10
quale sk audio abbinare alle r 1900 tII (in futuro poi prendere anche un sub)?

Consiglio
28-11-2010, 17:27
Una xonar dx. Se poi hai bisogno del massimo a livello di connessioni, prendi la d2x.

Peppinissi76
28-11-2010, 18:01
Allora ero partito per prendere le 2120d da collegare in digitale alla sk integrata(spesa 99 caffè)
sono arrivato a casse r1900tII+xonar dx (149 caffè)
ho cambiato sistema e spesa! a questo servono i forum!
In serata perfeziono l'acquisto
qualche suggerimento lastminute?
grazie a tutti per la collaborazione

mentalrey
28-11-2010, 18:12
si, mantieni spento il motore GX della scheda e setta il campionamento
al massimo a quello dei dvd (48Khz su 24bit) e anche i giochi fatti con un
porting schifoso dalle consolle, funzioneranno.

Peppinissi76
28-11-2010, 18:35
si, mantieni spento il motore GX della scheda e setta il campionamento
al massimo a quello dei dvd (48Khz su 24bit) e anche i giochi fatti con un
porting schifoso dalle consolle, funzioneranno.

mi sa che ho bisogno di un corso accelerato (motore,porting,campionamento..)

preso tutto . speriamo arrivino presto.
grazie ancora

mentalrey
28-11-2010, 20:55
motore GX, software di Asus (attivabile e disattivabile nei driver)
che permette di tradurre e usare le librerie audio EAX di Creative anche sulle schede di Asus Xonar (Librerie usate spesso nei giochi direxctX 9).

Porting, Ad esempio la ricompilazione di un gioco per consolle in formato pc

Campionamento, il numero di volte al secondo in cui un suono viene registrato
per essere trasformato in un 'campione sonoro'
ad es. 48Khz = 48 mila volte al secondo

i porting dei giochi fatti in modo superficiale a volte funzionano male con il motore GX
e a volte supportano solo la frequenza di campionamento classico dei DVD (48khz)

Ok a questo punto mi sento molto WikipeRey

Peppinissi76
28-11-2010, 21:10
Ma tutto ciò va bene anche solo per ascoltare semplice musica,visto che non gioco?

Consiglio
28-11-2010, 21:35
No. Con la musica devi impostare 44.1 khz e senza nessun effetto. Mi auguro però che tu ascolti solo formati di buona qualità...

Bingo Bongo
28-11-2010, 22:33
Mi auguro però che tu ascolti solo formati di buona qualità...

non gioco e ascolto prevalentemente musica (flac-mp3 di varia qualita)

gli conviene tenerle la fc sempre a 44 ?

mentalrey
28-11-2010, 22:47
la musica é masterizzata a 44.1, tenere la scheda a frequenze superiori
non porta guadagno, anzi e sforza inutilmente il processore audio, soprattutto
se settato al massimo delle sue possibilità

Bingo Bongo
28-11-2010, 23:25
la musica é masterizzata a 44.1, tenere la scheda a frequenze superiori
non porta guadagno, anzi e sforza inutilmente il processore audio, soprattutto
se settato al massimo delle sue possibilità

Pardon ho omesso un non ("Non gli conviene tenere la fc sempre a 44 ?")
visto che tu appunto parlavi di 48khz in relazione al gaming e lui non gioca spesso

mentalrey
28-11-2010, 23:32
l'ideale sarebbe usare sempre la frequenza di quello che si ascolta
in particolare 44.1 con la musica e 48 con i dvd
il consiglio sui giochi era generico...

Peppinissi76
29-11-2010, 20:22
stesso discorso per l'audio dei film?

mentalrey
29-11-2010, 20:39
se parli di DivX, genericamente parlando manterrei il 48Khz

AleLinuxBSD
30-11-2010, 17:10
Cosa ne pensate di dispositivi come lì Aperion Home Audio Link?
Si tratta di un adattatore, con porte usb, per la trasmissione wireless di musica dal pc all'amplificatore esterno.

Peppinissi76
30-11-2010, 20:50
oggi mi sono arrivate le empire r1900
ho cominciato a collegarle alla sk audio integrata e devo dire che gia c'è stato un piccolo miglioramento.
Ora aspetto la xonar e vedremo.
Domanda posso collegare lo stereo che ha due coppie rosso/nero alla linea2 dellle empire?

mentalrey
30-11-2010, 21:49
...
Domanda posso collegare lo stereo che ha due coppie rosso/nero alla linea2 dellle empire?

Occhio, Se le coppie di rosso e nero di cui parli non sono dei semplici RCA,
potrebbero essere delle uscite amplificate e in quel caso potresti spaccare le casse.

predator87
01-12-2010, 13:33
Ciao, c'è un sistema 2.1 con ingresso coassiale?

mentalrey
01-12-2010, 16:26
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&p=1&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system%20:%20Generale&lingua=1

http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-4.jpg

Intel-Inside
01-12-2010, 18:56
Nuovo:

Hercules XPS 101, audio 2.1 da 101 watt (http://www.tomshw.it/cont/news/hercules-xps-101-audio-2-1-da-101-watt/28381/1.html)

http://www.tomshw.it/files/2010/12/immagini/28381/hercules-xps101-product_t.jpg

Come vi sembra ragazzi?

Peppinissi76
01-12-2010, 19:54
Occhio, Se le coppie di rosso e nero di cui parli non sono dei semplici RCA,
potrebbero essere delle uscite amplificate e in quel caso potresti spaccare le casse.

si sono i fili nudi rosso e nero.
Meglio di no?

Consiglio
01-12-2010, 20:41
Nuovo:

Hercules XPS 101, audio 2.1 da 101 watt (http://www.tomshw.it/cont/news/hercules-xps-101-audio-2-1-da-101-watt/28381/1.html)

Come vi sembra ragazzi?

Io le casse senza tweeter non le considero proprio. Per quella cifra poi...molto meglio le edifier s530d, oppure se vuoi spendere meno le empire ps2120d.

mentalrey
01-12-2010, 22:10
si sono i fili nudi rosso e nero.
Meglio di no?
Sono cavi amplificati... e' come attaccare la 220 direttamente alla batteria di un cellulare, senza alimentatore in mezzo.. :oink:

mentalrey
01-12-2010, 22:15
Nuovo:
Hercules XPS 101, audio 2.1 da 101 watt (http://www.tomshw.it/cont/news/hercules-xps-101-audio-2-1-da-101-watt/28381/1.html)
http://www.tomshw.it/files/2010/12/immagini/28381/hercules-xps101-product_t.jpg
Come vi sembra ragazzi?

** Gli altoparlanti satelliti, caratterizzati dal colore nero laccato e da una parte posteriore in metallo, integrano diffusori a banda larga dalla forma rotonda, che "assicurano un suono avvolgente, nitido e ricco, con una resa perfetta dei toni medi e alti", secondo quanto dichiarato dal produttore. **

manca un dato a questa equazione... ci sono i bassi fighi
(non gli ultrabassi come un SUBwoofer dovrebbe fare naturalmente)
ci sono gli alti e medioalti fighi...
e i medio bassi non servono? (solita storia)

predator87
02-12-2010, 09:51
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&p=1&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system%20:%20Generale&lingua=1

http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-4.jpg

Belle veramente.. Mi sai forse dire come "suonano"?

Consiglio
02-12-2010, 10:05
Ci sono 1000 post in cui c'è scritto come suonano, ne parlano tutti bene (ed io te ne do la conferma da possessore).

predator87
02-12-2010, 10:31
Ci sono 1000 post in cui c'è scritto come suonano, ne parlano tutti bene (ed io te ne do la conferma da possessore).

ok grazie, la prossima volta cerco

Consiglio
02-12-2010, 10:33
Ma figurati, il problema è che troppi ne hanno chiesto e di conseguenza hanno risposto. Dovrebbero mettere tutto in prima pagina, altrimenti il thread diventa ripetitivo e troppo lungo. :D

predator87
02-12-2010, 10:35
Ma figurati, il problema è che troppi ne hanno chiesto e di conseguenza hanno risposto. Dovrebbero mettere tutto in prima pagina, altrimenti il thread diventa ripetitivo e troppo lungo. :D

infatti ho guardato in prima pagina e non ho trovato nulla, di conseguenza ho chiesto. Anche se, sul momento, dico la verità, non ho pensato ad usare la funzione cerca. :)

Peppinissi76
03-12-2010, 12:31
Mi consigliate un sub da accoppiare alle r1900?
Quello empire è fuori produzione e non si trova!
Budget 100 iuros ca.

JackRussell
03-12-2010, 15:09
Mi consigliate un sub da accoppiare alle r1900?
Quello empire è fuori produzione e non si trova!
Budget 100 iuros ca.

Se posso darti un consiglio l'abbinamento di un sub alle tue r1900 la vedo una strada tortuosa e poco soddisfacente.
Te lo dice uno che ci è passato.
Se avevi bisogno di bassi dovevi rivolgerti ad un sistema 2.1 che è già calibrato.

ciao

Peppinissi76
03-12-2010, 18:09
Se posso darti un consiglio l'abbinamento di un sub alle tue r1900 la vedo una strada tortuosa e poco soddisfacente.
Te lo dice uno che ci è passato.
Se avevi bisogno di bassi dovevi rivolgerti ad un sistema 2.1 che è già calibrato.

ciao

Perche' la reputi una cosa complicata?
Tu hai risolto cambiando sistema?

AEgYpT
03-12-2010, 21:47
Domanda:

Ho delle casse Logitech x-210 che da un po' di tempo hanno un problemino. In pratica la cassa sinistra va male e devo staccare e riattaccare il jack, oppure "maneggiare" un po' il telecomando.

Questo identico problema (tra l'altro sempre alla cassa sinistra) mi si presentò anche con le casse che avevo prima, Empire R1400.


Vorrei sapere da voi da cosa è dovuto: se è un problema della scarsa qualità delle casse, del telecomandino o che.


In un primo momento pensavo fosse un difetto del jack della scheda madre, ma il problema si presenta pure su altri pc.

milanok82
04-12-2010, 06:58
Mi interessava un sistema 2.1,con un buget di 40-45 euro cosa mi consigliate?:confused:

AleLinuxBSD
04-12-2010, 07:31
la cassa sinistra va male

Questo identico problema (tra l'altro sempre alla cassa sinistra) mi si presentò anche con le casse che avevo prima, Empire R1400.

Hai problemi con tutti i file audio?
Oppure solo con alcuni?
Come è la qualità del sorgente?
Non vorrei fosse mono anziché stereo.

teppaz
04-12-2010, 10:06
Attenzione, segnalo un problema relativo al kit Altec Expressionist Plus FX3021, sconsiglio vivamente l'acquisto.

Comprato dopo aver letto molte recensioni positive, ma da subito noto un fruscio evidente anche a volume minimo e a sorgente scollegata.
Il negozio me lo ha cambiato il giorno dopo l'acquisto con quello in esposizione, ma il nuovo fa la stessa cosa.

Ho avuto ed ho ancora diversi sistemi sia 2.1 che 2.0, e NESSUNO, neanche le trust da 10 Euro fa un fruscio del genere!

Il sistema suona anche benino per quello che costa, ma evitatelo perchè il fruscio è molto evidente e fastidioso, è più forte del rumore del PC (che comunque è molto silenzioso).

Strano che Altec produca una "roba" del genere, e soprattutto strano che tra tutte le recensioni online nessuno abbia evidenziato il problema.

AEgYpT
04-12-2010, 10:16
Hai problemi con tutti i file audio?
Oppure solo con alcuni?
Come è la qualità del sorgente?
Non vorrei fosse mono anziché stereo.

La qualità è mista, alcuni mp3, alcuni wav...

Però non pensi c'entri, perchè se durante una canzone, sentendo che la sinistra va male, stacco e riattacco il jack, si sente di nuovo bene (nella medesima canzone).

Gerald Tarrant
04-12-2010, 19:54
Qualcuno che possieda le Edifier S730D o similari mi sa dire se è possibile mettere il sistema in stand-by e spegnere il display LCD , senza dover usare l'interruttore generale dietro al SW ?

Peppinissi76
06-12-2010, 15:28
Mi consigliate un sub da accoppiare alle r1900?
Quello empire è fuori produzione e non si trova!
Budget 100 iuros ca.

Mi autoquoto per chiedervi un parere su questo:


http://cgi.ebay.it/10-SUBWOOFER-ATTIVO-100W-HIFI-SISTEMA-HOME-CINEMA-BASS-/290499034967?pt=Casse_e_diffusori&hash=item43a3177f57

lordsnk
06-12-2010, 15:44
Ciao, vorrei un consiglio per un sistema 2.1
Il mio budget è max 250€ e vorrei l'ingresso digitale e (forse chiedo troppo :rolleyes: ) i satelliti in legno.
Per quella cifra ho trovato Onkio HTX22HDX.
Voi cosa ne pensate? :cool:

Consiglio
06-12-2010, 16:19
Beh io ne ho sentito parlare bene. Poi è veramente super a livello di ingressi\codifiche.

lordsnk
06-12-2010, 17:12
grazie :)

77batman77
06-12-2010, 21:50
Devo dire che ne avrò lette circa la meta,

per le mie necessità credo che vadano bene le Empire ps2120d,

le ho prese dal sito che le aveva a meno in assoluto,

vi ringrazio molto per i consigli che mi sono sembrati più che equilibrati,

mi viene solo un dubbio,

ma se non dovessero soddisfarmi, qualcuno di voi ha provato con il diritto di recesso? fanno problemi? attendo un vostro prezioso aiuto.

Di contro vi posto una mia personale recensione, penso di poter fornire semplicemente un punto di vista diverso, nel senso che sono audiofilo, ho un bell'impianto costruito nel tempo con scelte "sapienti",

ma a me l'idea di unire il pc con un impianto HI-FI non piace proprio

Un saluto a tutti

mentalrey
06-12-2010, 22:39
Ricordati che ci vogliono circa 50 ore di ascolto prima che il sub si ammorbidisca un po'
ed emetta i bassi come pensato dalla casa e che gli alti diventino un filo piu' morbidi.

Consiglio
06-12-2010, 22:48
Secondo me anche di più...col passare dei mesi più le ascoltavo e più notavo miglioramenti. I bassi ora dopo più di un anno si sono veramente stabilizzati, e fanno godere anche con le canzoni dance. Insomma trema tutto. :D

Peppinissi76
07-12-2010, 09:34
http://cgi.ebay.it/10-SUBWOOFER-ATTIVO-100W-HIFI-SISTEMA-HOME-CINEMA-BASS-/290499034967?pt=Casse_e_diffusori&hash=item43a3177f57[/QUOTE]

Qualcuno conosce almeno la marca ?

Lucagfc
07-12-2010, 09:38
Ciao a tutti

Sto cercando un kit 2.0 (o al limite 2.1) da collegare al mio Mac Pro. Utilizzerei le uscite del Mac Pro senza un DAC esterno o una scheda audio esterna.

Utilizzerei questo kit solo per ascoltare musica e forse, saltuariamente, per suonare la chitarra elettrica.

Come detto preferirei un kit 2.0 perche preferisco il design con i diffuori in legno e odio i design plasticosi (tipo le Harman/Khardon soundstick).

Posso spendere massimo 200 €! grazie

Consiglio
07-12-2010, 11:46
Puoi optare per le empire s-5000. :eek:

Xfree
07-12-2010, 11:54
Che tra l'altro sono pure in offerta! :D

Lucagfc
07-12-2010, 12:07
Non conosco questo modello. Qualitativamente sono valide? grazie

Lucagfc
07-12-2010, 13:21
Ragazzi ho letto un po di recensioni in giro e sembra veramente che si tratti di un prodotto con eccellente rapporto qualità/prezzo. Detto questo, scusate la mia ignoranza: Posso collegarle direttamente all' uscita jack da 3,5 del mio Mac Pro oppure è necessaria una scheda audio esterna? sono Monitor attivi o necessitano di amplificatore?!?

esse09
07-12-2010, 13:24
buondi', un consiglio per le casse da prendere dopo natale.
io mi ero informato sulle casse attive ma alla fine ho preso un 5.1 dell'onkyo che diciamolo ottimo per i film ma sulla musica non ce la fa (cosi' come mi era stato predetto comunque)
quindi vorrei mettere due frontali passivi per sentire le tracce stereo.
l'ampli e' il ht-r380 che dovrebbe avere 100 w per canale
budget tra 200 e 300 euro.

sto addocchiando le audioengine p4 per ora, non riesco a trovare molti modelli passivi

grazie

KaranSjet
07-12-2010, 14:30
Salve :)

Sono interessato all'acquisto di casse esterne (un sistema 2.1) per l'iMac. Il mio budget è di 130 €.
Non ho esigenze particolari: solo necessità di amplificare adeguatamente la musica e poter utilizzare il computer come karaoke.
Vorrei al contempo una soluzione dal design elegante, anche se so che questo può compromettere la qualità sonora (se non si alza il budget).
Avevo adocchiato le JBL Spot 2.1 (dicono che hanno un suono discreto), ma altri proponevano una soluzione Bose (qualità migliore).
Infine, per i miei scopi va bene un sistema 2.1 o no?

Cosa ne pensate?
Grazie a tutti ;)

lidel
07-12-2010, 15:50
bose senza pensarci due volte. preferisco perdere qualcosa in design piuttosto che in qualità sonora. spero tu abbia una scheda audio non integrata altrimenti è un pò una spesa inutile secondo me

esse09
07-12-2010, 16:02
io con le bose companion 2 (99euro) che ho avuto fino a un mese fa non mi sono mai trovato male

Consiglio
07-12-2010, 16:08
Ragazzi ho letto un po di recensioni in giro e sembra veramente che si tratti di un prodotto con eccellente rapporto qualità/prezzo. Detto questo, scusate la mia ignoranza: Posso collegarle direttamente all' uscita jack da 3,5 del mio Mac Pro oppure è necessaria una scheda audio esterna? sono Monitor attivi o necessitano di amplificatore?!?

Sono attive altrimenti non te le avrei consigliate. Puoi collegarle come vuoi, ci son sempre gli adattatori o i cavi rca\jack.

Lucagfc
07-12-2010, 17:05
Ah grazie volevo esserne certo prima di ordinarie.

mentalrey
07-12-2010, 17:21
Ragazzi ho letto un po di recensioni in giro e sembra veramente che si tratti di un prodotto con eccellente rapporto qualità/prezzo. Detto questo, scusate la mia ignoranza: Posso collegarle direttamente all' uscita jack da 3,5 del mio Mac Pro oppure è necessaria una scheda audio esterna? sono Monitor attivi o necessitano di amplificatore?!?

L'uscita Aux e' in formato minijack.
Ma fai un torto pesante a quelle casse usandole con l'integrata, il minimo
da prendere in considerazione sarebbe una Xonar DX o una M-audio Audiophile 2496.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html

Consiglio
07-12-2010, 17:23
Infatti potrebbe anche comprarla una dedicata, con il budget ce la fa, visto che le s-5000 le trova in offerta a 149€...

KaranSjet
07-12-2010, 21:15
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte :)

Sulle Bose ho trovato pareri contrastanti, ma immagino che le JBL Spot 2.1 non possano comunque competere granché: questo sistema in definitiva lo sconsigliate?
Ripeto che vorrei un sistema accattivante dal punto di vista estetico, credo poi che la scheda audio sia integrata: compromette così tanto il risultato finale?

Consiglio
07-12-2010, 21:37
Scusami se mi permetto, ma preferisci un design accattivante alla qualità? :mbe:

A 99€ prendi le empire ps2120d che sono decisamente superiore alle bose che hanno il rapporto qualità\prezzo peggiore in assoluto. :eek:

djbooster
07-12-2010, 22:14
Ragazzi, io ho acquistato le Empire S-5000 a 149€... spero di trovarmi bene... domani dovrebbero arrivarmi e posterò le mie impressioni...



Speriamo che siano 149€ ben spesi,non ho mai ascoltato prodotti empire ma in internet leggo sempre commenti esaltanti, per cui... ;)

mentalrey
07-12-2010, 22:23
come al solito il consiglio e' di dare un parere dopo circa 50 ore di ascolto,
i coni ci mettono un po' a smollarsi e a donare bassi e alti corretti.
Magari lasciale suonare un po' a volume anche mediobasso quando esci di casa.



P.S. quei sistemi a pallina della JBL sono quanto di piu' inascoltabile io abbia
sentito in giro, forse solo i trust da 35 euro fanno di peggio.
Bose invece e' una scelta che piace molto o non piace assolutamente,
a causa delle loro scelte sui tagli di alcune frequenze audio.

Consiglio
08-12-2010, 00:27
Ragazzi, io ho acquistato le Empire S-5000 a 149€... spero di trovarmi bene... domani dovrebbero arrivarmi e posterò le mie impressioni...



Speriamo che siano 149€ ben spesi,non ho mai ascoltato prodotti empire ma in internet leggo sempre commenti esaltanti, per cui... ;)

Fidati hai fatto un grande affare a quella cifra...resterai di stucco...:eek:

Lucagfc
08-12-2010, 08:51
Ragazzi ho appena ordinato anche io le Empire s-5000 sfruttando la nota offerta a 149 €. Grazie mille a tutti per in consigli. Sicuramente la scheda integrata del mio Mac Pro non sarà all' altezza ma sinceramente risparmiare 50 €, in questo momento, mi fa proprio comodo! In un immediato futuro andrò sicuramente ad installere una scheda adeguata nel mio Mac Pro. Vorrei anche collegare una chitarra elettrica al computer e in quel caso mi conviene prendere una scheda unica o prendere una scheda audio e anche una interfaccia per la chitarra? esiste qualcosa di buon livello che abbini le due cose (ovviamente compatibile con Mac Pro?)

pgp
08-12-2010, 09:58
Chiedo anticipatamente scusa per la domanda stupida, ma dovendo collegare le casse Empire PS2120D alla mia tv qual è il metodo migliore?
La mia tv è questa:
http://www.p4c.philips.com/files/4/42pfl7404h_12/42pfl7404h_12_pss_ita.pdf
In fondo a pagina 3 c'è il pannello dei connettori posteriori e laterali.
Ora utilizzo l'uscita delle cuffie (pannello laterale), dovrei cambiarlo?

Grazie infinite


pgp

Consiglio
08-12-2010, 10:38
Ragazzi ho appena ordinato anche io le Empire s-5000 sfruttando la nota offerta a 149 €. Grazie mille a tutti per in consigli. Sicuramente la scheda integrata del mio Mac Pro non sarà all' altezza ma sinceramente risparmiare 50 €, in questo momento, mi fa proprio comodo! In un immediato futuro andrò sicuramente ad installere una scheda adeguata nel mio Mac Pro. Vorrei anche collegare una chitarra elettrica al computer e in quel caso mi conviene prendere una scheda unica o prendere una scheda audio e anche una interfaccia per la chitarra? esiste qualcosa di buon livello che abbini le due cose (ovviamente compatibile con Mac Pro?)

Una bella esterna secondo me è la scelta ideale.


Chiedo anticipatamente scusa per la domanda stupida, ma dovendo collegare le casse Empire PS2120D alla mia tv qual è il metodo migliore?
La mia tv è questa:
http://www.p4c.philips.com/files/4/42pfl7404h_12/42pfl7404h_12_pss_ita.pdf
In fondo a pagina 3 c'è il pannello dei connettori posteriori e laterali.
Ora utilizzo l'uscita delle cuffie (pannello laterale), dovrei cambiarlo?

Grazie infinite


pgp

Utilizza l'uscita ottica è la scelta migliore.

djbooster
08-12-2010, 10:39
Fidati hai fatto un grande affare a quella cifra...resterai di stucco...:eek:

uff... oggi è festivo, bartolini non lavora...
dovrò rimandare le mie impressioni sulle s-5000...


comunque le ho prese soprattutto per ascoltare la musica, non le userò come monitor...



inoltre, quando dovrò vedere film e mi serviranno le bassissime frequenze, le ho preferite ad un 2.1 poichè sono possessore di un subwoofer jbl da 80watt rms e cono da 20cm che esteticamente è dello stesso colore delle casse(quindi sembrerà un sistema unico)...

il sub è di altissima qualità ed ha un crossover regolabile in modo da sincronizzarlo al meglio con le s5000

Consiglio
08-12-2010, 10:41
Su questo non saprei risponderti, però ti consiglio di chiedere delle info prima di collegarlo alle empire...:D

djbooster
08-12-2010, 10:53
Su questo non saprei risponderti, però ti consiglio di chiedere delle info prima di collegarlo alle empire...:D

il sub è attivo e suona "per conto suo" non devo collegarlo alle empire ma alla sorgente...


più che altro la cosa che mi preoccupa è se queste empire sono troppo analitiche io ho alcuni mp3 da 128kb/s... dovrei installare un dfx per "colorare" queste tracce?

pgp
08-12-2010, 11:10
Utilizza l'uscita ottica è la scelta migliore.

Quindi lo devo collegare alla tv tramite l'uscita SPDIF out, con un cavo come questo?
http://www.tvcables.co.uk/images/items/pgd582.jpg


pgp

Consiglio
08-12-2010, 13:11
il sub è attivo e suona "per conto suo" non devo collegarlo alle empire ma alla sorgente...


più che altro la cosa che mi preoccupa è se queste empire sono troppo analitiche io ho alcuni mp3 da 128kb/s... dovrei installare un dfx per "colorare" queste tracce?

Scusa mi pare un po eccessivo prendere delle casse di questo calibro e poi ascoltare mp3 di bassa qualità...eheheheh


Quindi lo devo collegare alla tv tramite l'uscita SPDIF out, con un cavo come questo?pgp

Deve essere uguale ovviamente, click (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.thesoundcomputer.net/immagini/CAVI%2520AUDIO%2520VIDEO/big/img4750_02_1.jpg&imgrefurl=http://www.thesoundcomputer.net/index.php%3Fpageid%3Dcerca%26scelta_produttore_id%3D%26categoria%3D11%26sottocategoria%3D3%26categoria_scelta%3DCavi_video_audio_telefono%26scelta_gruppo_id%3D%26scelta_ordinamento%3Dpc%26recperpagina%3D10%26inizio%3D250%26numeropagina%3D26&usg=__KC-T3oiq5DLoKom7EzJZxJrE82w=&h=440&w=400&sz=108&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=5pjqw_LPEyfssM:&tbnh=139&tbnw=140&prev=/images%3Fq%3Dspdif%2Bmaschio%2Bfemmina%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26biw%3D1680%26bih%3D869%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=539&vpy=70&dur=383&hovh=155&hovw=141&tx=102&ty=109&ei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&oei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&esq=1&page=1&ndsp=45&ved=1t:429,r:2,s:0)

djbooster
08-12-2010, 14:33
Scusa mi pare un po eccessivo prendere delle casse di questo calibro e poi ascoltare mp3 di bassa qualità...eheheheh




Deve essere uguale ovviamente, click (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.thesoundcomputer.net/immagini/CAVI%2520AUDIO%2520VIDEO/big/img4750_02_1.jpg&imgrefurl=http://www.thesoundcomputer.net/index.php%3Fpageid%3Dcerca%26scelta_produttore_id%3D%26categoria%3D11%26sottocategoria%3D3%26categoria_scelta%3DCavi_video_audio_telefono%26scelta_gruppo_id%3D%26scelta_ordinamento%3Dpc%26recperpagina%3D10%26inizio%3D250%26numeropagina%3D26&usg=__KC-T3oiq5DLoKom7EzJZxJrE82w=&h=440&w=400&sz=108&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=5pjqw_LPEyfssM:&tbnh=139&tbnw=140&prev=/images%3Fq%3Dspdif%2Bmaschio%2Bfemmina%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26biw%3D1680%26bih%3D869%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=539&vpy=70&dur=383&hovh=155&hovw=141&tx=102&ty=109&ei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&oei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&esq=1&page=1&ndsp=45&ved=1t:429,r:2,s:0)

va beh io ascolto soprattutto cd originali, flac ecc...

ma direi che capita nella vita ritrovarsi mp3 a 128... in questi casi chiedevo se dfx aiutasse a rendere ascoltabile tale risoluzione audio...

Consiglio
08-12-2010, 14:39
Mah un file se è stato registrato una schifezza o a bassa qualità, non puoi migliorarlo in nessun modo. :D

mentalrey
08-12-2010, 15:22
...
il sub è di altissima qualità ed ha un crossover regolabile in modo da sincronizzarlo al meglio con le s5000
Il sub deve anche avere un uscita non amplificata per passare il segnale alle casse.
Collegare il sub ad una presa della scheda e le casse ad un altra può NON
funzionare,
visto che sull'uscita per il sub delle schede audio c'é anche il canale della voce.

gup133
08-12-2010, 16:14
ragazzi dopo averci girato attorno per un pò mi sarei finalmente deciso:
vorrei prendere, per il mio Htpc del salone, una coppia di IL Nota 550 + un Sinto Ampli Onkyo TX-SR308.
Pensate possa essere una buona accoppiata nella considerazione che il mio utilizzo è fondamentalmente orientato a visione di mkv, sky HD e ascolto musica?
Il tutto pensando di connettere all'Onkyo sia l'htpc sia il decoder di sky.

Grazie a tutti per il supporto! :)

mentalrey
08-12-2010, 16:43
diciamo che se l'intenzione NON e' quella di fare in seguito un
sistema 5.1, sarebbe meglio orientarsi su un amplificatore stereo
invece che HomeTheater.
Allo stesso prezzo la qualita' dell'amply e' superiore.

gup133
08-12-2010, 17:12
diciamo che se l'intenzione NON e' quella di fare in seguito un
sistema 5.1, sarebbe meglio orientarsi su un amplificatore stereo
invece che HomeTheater.
Allo stesso prezzo la qualita' dell'amply e' superiore.

Ciao Mentalrey, grazie per i tuoi preziosi consigli.
L'idea è esattamente quella di NON puntare su un 5.1 (non posso proprio), ma su un sistema stereo (al max 2.1 con il tempo); che tipo di sintoampli A/V consiglieresti, che sia sempre sulla stessa fascia di prezzo (max 300€)?

Grazie ancora.

mentalrey
08-12-2010, 17:28
Molto dipende da come vorrai attaccare il decoder di Sky, ma questi per il
prezzo che hanno sono qualitativamente meglio dell'onkyo EntryLVL
Sono Amplificatori, non sintoamplificatori.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=cambridge+audio+Azur&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=aeron+A2&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=marantz+PM5003&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Se trovi un Rotel usato tantomeglio

Questo invece e' un sinto vero e prorpio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=marantz+ST6003&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

C'e' anche un topic apposito dove poter chiedere specificatamente indicazioni sugli amplificatori
e sulle casse passive Hi-Fi, penso sia piu' indicato.
Amplificatori, Diffusori e SubWoofer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479)

gup133
08-12-2010, 17:33
Molto dipende da come vorrai attaccare il decoder di Sky, ma questi per il
prezzo che hanno sono qualitativamente meglio dell'onkyo EntryLVL
Sono Amplificatori, non sintoamplificatori.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=cambridge+audio+Azur&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=aeron+A2&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=marantz+PM5003&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Questo invece e' un sinto vero e prorpio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=marantz+ST6003&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


Dovendo partire da 0, e capendone molto poco, mi rimetto ai tuoi consigli: se dipendesse da te, come lo collegheresti il decoder di sky all'ampli? E, sulla base di questo tipo di scelta, quindi su che tipo di ampli (o sintoampli) ti orienteresti?

mentalrey
08-12-2010, 17:36
Ho editato il mio post, al massimo continuiamo la discussione li.

Non ho il decoder di Sky quindi non so' che uscite ha.

gup133
08-12-2010, 17:42
Ho editato il mio post, al massimo continuiamo la discussione li.

Non ho il decoder di Sky quindi non so' che uscite ha.

Ho continuato di la, grazie!

KaranSjet
08-12-2010, 18:09
Scusami se mi permetto, ma preferisci un design accattivante alla qualità? :mbe:

A 99€ prendi le empire ps2120d che sono decisamente superiore alle bose che hanno il rapporto qualità\prezzo peggiore in assoluto. :eek:



P.S. quei sistemi a pallina della JBL sono quanto di piu' inascoltabile io abbia
sentito in giro, forse solo i trust da 35 euro fanno di peggio.
Bose invece e' una scelta che piace molto o non piace assolutamente,
a causa delle loro scelte sui tagli di alcune frequenze audio.

Capisco la direzione che mi suggerite.
Il problema è che le casse non sono per me, che ovviamente preferirei -da bravo videogiocatore- un sistema audio magari ingombrante, ma efficiente.

Cosa ne pensate degli Altoparlanti Edifier Prisma E3350 2.1? Mi sembrano un buon compromesso tra qualità e design.
Inoltre tenete presente che potrei procurarmeli al prezzo di 60 € (nuovi).

pgp
08-12-2010, 18:55
Deve essere uguale ovviamente, click (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.thesoundcomputer.net/immagini/CAVI%2520AUDIO%2520VIDEO/big/img4750_02_1.jpg&imgrefurl=http://www.thesoundcomputer.net/index.php%3Fpageid%3Dcerca%26scelta_produttore_id%3D%26categoria%3D11%26sottocategoria%3D3%26categoria_scelta%3DCavi_video_audio_telefono%26scelta_gruppo_id%3D%26scelta_ordinamento%3Dpc%26recperpagina%3D10%26inizio%3D250%26numeropagina%3D26&usg=__KC-T3oiq5DLoKom7EzJZxJrE82w=&h=440&w=400&sz=108&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=5pjqw_LPEyfssM:&tbnh=139&tbnw=140&prev=/images%3Fq%3Dspdif%2Bmaschio%2Bfemmina%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26biw%3D1680%26bih%3D869%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=539&vpy=70&dur=383&hovh=155&hovw=141&tx=102&ty=109&ei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&oei=24P_TJCGHYaCswawwdz0Dg&esq=1&page=1&ndsp=45&ved=1t:429,r:2,s:0)

Ma la tv non ha quel connettore...


pgp

Consiglio
08-12-2010, 19:03
Vedendo la scheda tecnica ha quella coassiale (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.dgttv.net/img/hama/6453-cavo-audio-digitale-coassiale-placcato-o.jpg&imgrefurl=http://www.dgttv.net/info-tecnologia-accessori/connessioni/6453_hama-cavo-audio-digitale-coassiale-placcato-oro-0-75-m-connessioni.html&usg=__tWhEf_XHA9I8Hl1eoCK88R1hDEE=&h=354&w=400&sz=10&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=ZOlMtHcoOVpnLM:&tbnh=132&tbnw=159&prev=/images%3Fq%3Dcoassiale%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DN%26biw%3D1680%26bih%3D905%26tbs%3Disch:10,100&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=232&ei=Wtb_TLSlHZGYOp2psZII&oei=Wtb_TLSlHZGYOp2psZII&esq=1&page=1&ndsp=43&ved=1t:429,r:28,s:0&tx=102&ty=70&biw=1680&bih=905) giusto?

Dark Avalanche
09-12-2010, 01:17
Prima volta sul thread, vorrei qualche dritta per un 2.1 da usare sul mio pc per musica e giochi. Non pretendo le stelle ma vorrei qualcosa di discreto e che permetta di tenere volumi abbastanza alti senza perdere qualità. Non ho nessuna scheda audio, tutto integrato. Con 100 euro dite che si può avere qualcosa di buono?

mentalrey
09-12-2010, 10:23
Il classico e solito PS-2120D di Empire.
Entrata ottica / entrata coassiale / Entrata RCA analogica /
Entrata minijack analogica sul telecomandino

Qualita' e potenza piu' che buoni per 99 euro
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1
Reperibile su strumentimusicali

Alternativa valida e molto simile
Edifier S330D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941617

Barbaresco
09-12-2010, 13:27
Ciao Mentalrey, grazie per i tuoi preziosi consigli.
L'idea è esattamente quella di NON puntare su un 5.1 (non posso proprio), ma su un sistema stereo (al max 2.1 con il tempo); che tipo di sintoampli A/V consiglieresti, che sia sempre sulla stessa fascia di prezzo (max 300€)?

Grazie ancora.


Se posso permettermi.....come ti ha suggerito Mentalrey, se non vuoi/puoi puntare su un sistema multicanale, l'amplificatore dedicato deve essere necessariamente stereofonico.
Molti degli Ampli/sintoampli, hanno l'uscita PRE per installare un sub, anche se, a parer mio è da evitare, favorendo una coppia di diffusori in grando di insonorizzare correttamente l'ambiente anche con suoni gravi.
Ora.......se la tua scelta è caduta sulla I.L. NOTA 550, la scelta dell'ampli con il budget stanziato, è solo una questione di orecchio (il tuo).
Tra le possibili scelte, metterei questi 4:
- Harman Kardon HK 3390
- MARANTZ PM 5004
- NAD C315BEE
- YAMAHA A-S300

Il decoder SKY HD o MySkyHD collegalo pure con un cavo RCA di discreta qualità, così come le altre fonti per l'ascolto musicale quali lettore CD, phono, etc etc.

ficod
09-12-2010, 23:22
Buongiorno a tutti,
ho leggiucchiato un qua e là il thread alla ricerca di una risposta al mio dilemma... alla fine ho deciso di chiedere lumi perchè sono nella classica fase di confusione post-totaleignoranza.

Vorrei un sistema di diffusori 2.0 o 2.1 da collegare al computer, tenendo conto che:
- non ho una scheda audio dedicata (ho una asrock con VIA VT2020)
- ho un'uscita SPDIF e una HDMI
- uso prevalente ascolto musica (elettronica, classica, rock) in formati mp3, flac, audio cd;
- uso sporadico visione film in dvd
- prediligo un sistema compatto e con pochi fili/telecomandi/lucine... (per esempio, un sistema 2.1 mi piacerebbe senza telecomando, con i comandi sul sub)
- budget 100-150€ (ok, anche qualcosa di più se vale la pena)

Insomma vorrei un sistema che si comporti MOLTO bene con la musica e abbastanza bene anche con i film, mi dareste un consiglio?


Ho abbozzato questa lista di candidati... (che ne dite?)
(2.0)
-M-Audio Studiophile Av30 : 90€
-M-Audio Studiophile Av40 : 120€
-AudioEngine A2 : introvabili???

(2.1)
-Harman Kardon Soundsticks III: 160€ (mi piacciono un casino!)
-Empire PS-2120D : 100€
-Edifier S330D : 85€
-Swans M10 : introvabili???

mentalrey
09-12-2010, 23:44
...Vorrei un sistema di diffusori 2.0 o 2.1 da collegare al computer, tenendo conto che:
- non ho una scheda audio dedicata (ho una asrock con VIA VT2020)
- ho un'uscita SPDIF e una HDMI
- uso prevalente ascolto musica (elettronica, classica, rock) in formati mp3, flac, audio cd;
- uso sporadico visione film in dvd
- prediligo un sistema compatto e con pochi fili/telecomandi/lucine... (per esempio, un sistema 2.1 mi piacerebbe senza telecomando, con i comandi sul sub)
- budget 100-150€ (ok, anche qualcosa di più se vale la pena)...
Ti tocca andare sul PS-2120D o sull'edifier,
in quanto usando l'integrata l'opzione migliore sarebbe quella
di usare l'uscita ottica e le AV/40 non ne sono dotate.
Guidare i monitor della m-audio con i minijack dell'integrata,
prorpio non sa' da fare.
(sarebbe sicuramente l'opzione preferibile per la musica, ma allora dovresti mettere in conto
almeno l'acquisto futuro di una scheda audio decente)

ficod
09-12-2010, 23:49
Ti tocca andare sul PS-2120D o sull'edifier,
in quanto usando l'integrata l'opzione migliore sarebbe quella
di usare l'uscita ottica e le AV/40 non ne sono dotate.
Guidare i monitor della m-audio con i minijack dell'integrata,
prorpio non sa' da fare.
(sarebbe sicuramente l'opzione preferibile per la musica, ma allora dovresti mettere in conto
almeno l'acquisto futuro di una scheda audio decente)

danke danke danke! lo sospettavo... :-)
A spanne cosa mi consiglieresti fra l'Empire 2120D e l'Edifier S330D?

mentalrey
09-12-2010, 23:52
guarda, penso che siano quasi identici, in quanto le due case
vengono spesso scambiate anche dai rivenditori perche' fanno uso
degli stessi componenti.
Puo' darsi che il PS abbia un impostazione un filo
piu' neutra rispetto all'edifier che di solito non manca mai spingere
un po' sui bassi.

ficod
09-12-2010, 23:57
guarda, penso che siano quasi identici, in quanto le due case
vengono spesso scambiate anche dai rivenditori perche' fanno uso
degli stessi componenti.
Puo' darsi che il PS abbia un impostazione un filo
piu' neutra rispetto all'edifier che di solito non manca mai spingere
un po' sui bassi.

Ok, grazie ancora!
Che tu sappia non esiste niente di simile a questi 2.1 che sia però 2.0?

aletaba
10-12-2010, 00:39
Ok, grazie ancora!
Che tu sappia non esiste niente di simile a questi 2.1 che sia però 2.0?

le av740 sono degli ottimi monitor. se sei disposto a spendere quella cifra per acquistarli fai un piccolo sforzo economico e compra anche una asus xonar, a salire come prezzo e qualità dalla dg, che rappresenta comunque un buon miglioramento rispetto all'integrata alla ds o meglio alla dx.
Se invece non vuoi sforare il budget, potresti prendere delle empire ps2050 o meglio ancora delle edifier r1600t e una scheda audio sopracitata.
Per la musica per me è molto meglio un 2.0. Fai conto però che proprio per loro natura sono in un certo senso più esigenti e come esaltano la musica in condizioni ottimali, esaltano anche eventuali difetti.
Quindi se scegli dei monitor, abbinaci sicuramente una scheda audio e se puoi, abbandona gli mp3 e i formati compressi in genere, perchè la loro bassa qualità si sentirà ancora di più.
Se invece non sei in un certo senso disposto a quanto sopra i due 2.1 sopracitati perdonano un pochino di più e collegati in ottico risultano comunque efficaci.

ficod
10-12-2010, 09:29
Sto accarezzando l'idea della soluzione scheda dedicata + "monitor" (termine nuovo pe me)

In ordine di "qualità" ?
- scheda audio: Asus Xonar DG (25€) ; DS (38€) ; DX (50€)
- monitor: empire ps2050 (60€) ; edifier r1600t (90€); M-audio AV/40 (130€);

Dubbio megagalattico: la musica che ascolto è 20% CDaudio, 80% mp3 (la maggior parte codificati VBR V2), per cui purtroppo non posso lasciare stare i formati compressi..
--> Questa soluzione (sk audio+monitor) va bene per me?

mentalrey
10-12-2010, 10:26
potrebbe essere una soluzione qualitativamente buona
Xonar DS o DX + Edifier R1600T o Empire R1900 II (99 euro)
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=1

La DG scartala se stai cercando una buona piattaforma per la musica,
e' piu' adatta a sostituire Integrate malfunzionanti o aggiungere features per i giochi.

djbooster
10-12-2010, 11:08
Alle mie nuove Empire S5000 devo per forza abbinarci una Asus Xonar Ds (la dx non posso prenderla perchè non ho slot pci express liberi ma solo pci)


Qualitativamente che differenza c'è tra la dx e la ds per un ascolto 2.1, s5000+sub(amplificato),

Le s5000 dovrebbero arrivare lunedi a causa del corriere(sono 4 giorni lavorativi di ritardo), appena arrivano le recensisco(poichè potrebbe interessare dato che ultimamente si trovano a 150€)

Grazie a tutti

mentalrey
10-12-2010, 11:31
Prendi la Xonar D1,
e' la DX su zoccolo PCI.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2

djbooster
10-12-2010, 12:19
Prendi la Xonar D1,
e' la DX su zoccolo PCI.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2

La asus d1 viene 60€, invece la ds 40€

Cosa cambia tra le due come qualità, calcolando anche che le userò esclusivamente in stereo?

Grazie per la dritta...

mentalrey
10-12-2010, 12:33
Il rapporto sengale/rumore, migliore nella DX/D1,
la qualita' generale della componentistica che fa' la conversione audio da digitale ad analogico
e di conseguenza la qualita' audio finale.
Che sia stereo o 5.1 poco importa, il chip e' identico.

djbooster
10-12-2010, 13:11
Il rapporto sengale/rumore, migliore nella DX/D1,
la qualita' generale della componentistica che fa' la conversione audio da digitale ad analogico
e di conseguenza la qualita' audio finale.
Che sia stereo o 5.1 poco importa, il chip e' identico.

Sono poco convinto,non tanto per le 20€ di differenza,ma piuttosto dal fatto che ho sentito che alla d1 rispetto alla ds non gli basta la corrente fornita dalla pci ma ha bisogno anche di essere alimenyata da un molex aggiuntivo...


Dato che il mio pc principale è studiato in modo da consumare poco essendo acceso 24h/24h...

Vorrei trovare nel ds un buon compromesso di qualità, calcolando che ora ho una integrata c media....

Consiglio
10-12-2010, 13:36
Se non erro la d1 non è alimentata a parte essendo su slot pci. In ogni caso non è che consumi chissà che...

aletaba
10-12-2010, 13:58
Sto accarezzando l'idea della soluzione scheda dedicata + "monitor" (termine nuovo pe me)

In ordine di "qualità" ?
- scheda audio: Asus Xonar DG (25€) ; DS (38€) ; DX (50€)
- monitor: empire ps2050 (60€) ; edifier r1600t (90€); M-audio AV/40 (130€);

Dubbio megagalattico: la musica che ascolto è 20% CDaudio, 80% mp3 (la maggior parte codificati VBR V2), per cui purtroppo non posso lasciare stare i formati compressi..
--> Questa soluzione (sk audio+monitor) va bene per me?

le 1600t di trovano sui 75 da drako e come rapporto qualità prezzo sono probabilmente le migliori dei tre. tra la ds e la dx, a livello di qualità del suono c'è poca differenza. la dx ha qualche features in più e migliore componentistica. Vero è che per 12 euro non c'è questa grande differenza di prezzo quindi potrebbe valere il maggiore esborso. Diciamo che in entrambi i casi farai una buona scelta e noterai un grande miglioramento rispetto all'integrata. Niente o ridottissimi fruscii da interferenza elettrica, uno stage più ampio, e percepirai strumenti che prima non riconoscevi, sopratutto in file non compressi. Diciamo che ti verrà naturale abbandonare sempre di più i file compressi per quelli loseless. Qualunque scelta farai, riporta qui la tua esperienza così da dare dati utili anche agli altri!;)

sec_death
10-12-2010, 16:24
ciao devo acquisatre un sistema 2.1 per il pc dato che il mio non funziona più.
da quanto ho capito non volendo spendere sopra i 100 euro ci sono :
empire PS-2120D
EDIFIER Casse 2.1 S330D
voleo chiedere se in pvt o qui se si può se mi linkavate degli shop dove poterli comprare a buon prezzo .. su trovaprezzi il primo si trova a +di 140 e il secondo a 99... ma ci sono solo 2 negozi

Dj Ruck
10-12-2010, 23:25
KRK RP5 G2....devo aggiornare il mio "studietto" a "casa" e riprendere a fare musica...cosa mi dite di questi monitors???

mentalrey
11-12-2010, 16:56
KRK RP5 G2....devo aggiornare il mio "studietto" a "casa" e riprendere a fare musica...cosa mi dite di questi monitors???
krk se la gioca tranquillamente con i monitor di m-audio e sforna
sempre prodotti come si deve. Se vuoi delle info più dettagliate c'é una recensione
su PcTuner.

ciao devo acquisatre un sistema 2.1 per il pc dato che il mio non funziona più.
da quanto ho capito non volendo spendere sopra i 100 euro ci sono :
empire PS-2120D
EDIFIER Casse 2.1 S330D
voleo chiedere se in pvt o qui se si può se mi linkavate degli shop dove poterli comprare a buon prezzo .. su trovaprezzi il primo si trova a +di 140 e il secondo a 99... ma ci sono solo 2 negozi
se il secondo é strumentimusicali penso sia quello dove sono andati
ad acquistarlo quasi tutti quelli del forum, perché faceva prezzi più bassi
della concorrenza.
Non sono in molti comunque quelli che trattano quella marca.

Dj Ruck
12-12-2010, 09:17
si si, già letta ;)
Ma senti...per poterle colelgare al pc ho bisogno necessariamente di un mixer, oppure va bene anche l'uscita standard della scheda audio??? o c'è bisogno di un jack, qualche cavo in particolare insomma???

Io ora ho le EMPIRE R1000 TCN (coppia)...e le collego direttamente all'uscita della scheda audio.

mentalrey
12-12-2010, 12:01
quando si possono evitare cavi con adattatore é sempre meglio,
ma non serve forzatamente un mixer. Di contro, utilizzare uscite sbilanciate
per poi entrare in apparecchi che le richiedono bilanciate, non é il massimo
e come sempre, se l'impianto comincia ad avere una certa qualità la sorgente
diventa importante, quindi assicurati di guidare il tutto con una scheda che valga la pena
altrimenti scendi un pò di livello come casse e con i soldi risparmiati acquista
anche una sorgente come si deve.

Dj Ruck
12-12-2010, 12:28
e che tipo di scheda mi consigli??? interna, esterna, usb???

mentalrey
12-12-2010, 15:12
una scheda adatta senza sperticarsi in spese enormi
potrebbe essere la Maya44e o la Juli@ di ESI audio, entrambe con
la possibilita' di collegarsi a quelle casse con i cavi adatti.
http://www.esi-audio.com/products/
O se ci sono effettivamente i soldi per farlo, l'Audiophile 192 di M-Audio.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Sono schede di genere Semiprofessionale, per qualcosa di tipo consumer,
ma di alta qualita' ci sono le Audiotrak HD2 advance
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
o la Asus Xonar Essence.
Tutte schede che possono essere agganciate anche a diffusori come
gli M-Audio AV40 o le due tipologie di monitor di Empire S5000 o R1900 II
Che possono essere alternative buone per regolare il prezzo finale.

Il connubio di una di quelle schede con dei monitor semiprofessionali ti fa' fare un bel
salto in avanti rispetto alle R1000 guidate con un integrata o roba simile.
Non ti ho consigliato delle esterne perche' di solito a parita' di qualita'
costano un po' di piu', anche se chiaramente sono piu' protette da eventuali interferenze.
Bisogna vedere cosa sei disposto a spendere.

Dj Ruck
12-12-2010, 19:30
allora...vi faccio sapere tra qualche giorno qnd esce lo stipendio :D :D

sv4
13-12-2010, 00:44
ragazzi leggendo qua e là sul thread

per ascolto musica hip hop/dance (portatile con audio integrato e lettore samsung R0) e gaming con la xbox

io vengo (venivo?) da delle Altec Lansing v2621, che non mi dispiacevano, ma per via del subettino piccino picciò non rendevano dei bassi caldi e avvolgenti

potevo spendere poco e mi sono buttato sulle Empire PS2120D che leggendo qua sono ottime in rapporto qualità/prezzo

ditemi che non ho sbagliato :D

p.s. queste picchiano di più di quelle precedenti, vero?

Lucagfc
13-12-2010, 10:07
Ragazzi a me oggi sono arrivate le Empire s-5000 ma fino al 23 non le posso provare che sono fuori città! Ho letto che altri le hanno ordinate...sono arrivate? impressioni?

Dj Ruck
13-12-2010, 16:13
allora...vi faccio sapere tra qualche giorno qnd esce lo stipendio :D :D

ok...visto qnd prenderò :eek: :eek: :eek: :eek:

ahahha...anche troppo aouehaouhe...cmq fino a 150€ ci arrivo per la scheda madre ;) ditemi ditemi

AleLinuxBSD
14-12-2010, 08:14
Nel caso invece volessi optare per una soluzione di tipo esterna ho sentito parlare bene del:
convertitore DAC SUPERPRO 707
il costo è leggermente inferiore rispetto alla asus xonar stx ma la qualità dovrebbe essere uguale o maggiore.
Vantaggi di una soluzione esterna:
maggiore praticità (se si dispone di più computer oppure anche di portatili - dove in quest'ultimo caso non è possibile mettere una scheda audio)
Svantaggi:
mi pare esistano solo stereo (ma a noi questa cosa penso importi poco);
mi pare si fermino a 48000 Hz (ma come detto mentalray poco tempo fà, a meno di disporre di diffusori di un costo particolarmente elevato, avere 192 kHz conta poco).

djbooster
14-12-2010, 16:30
Ragazzi a me oggi sono arrivate le Empire s-5000 ma fino al 23 non le posso provare che sono fuori città! Ho letto che altri le hanno ordinate...sono arrivate? impressioni?

Sono perfette, mi riservo dal recensirle in quanto le sto ancora rodando... Ma le prime impressioni sono positive e ho fatto un affare, poi se abbinate al mio sub di grande qualità credo che non potevo desiderare di meglio per 150€

luka734
14-12-2010, 16:38
Sono perfette, mi riservo dal recensirle in quanto le sto ancora rodando... Ma le prime impressioni sono positive e ho fatto un affare, poi se abbinate al mio sub di grande qualità credo che non potevo desiderare di meglio per 150€

Che sub hai?

mentalrey
14-12-2010, 19:59
...
Vantaggi di una soluzione esterna:
maggiore praticità (se si dispone di più computer oppure anche di portatili - dove in quest'ultimo caso non è possibile mettere una scheda audio)
Svantaggi:
mi pare esistano solo stereo (ma a noi questa cosa penso importi poco);
mi pare si fermino a 48000 Hz (ma come detto mentalray poco tempo fà, a meno di disporre di diffusori di un costo particolarmente elevato, avere 192 kHz conta poco).

Ti farei una piccola correzione al riguardo se mi permetti. Nei vantaggi puoi anche infilarci il fatto che:
- Essendo esterno come le schede audio usb non risente di possibili interferenze interne al PC.
- Normalmente un DAC esterno ha delle uscite di tipo Hi-Fi come gli RCA.
- Puo' avere una presa USB oppure Ottica oppure entrambi, in base al modello.

Negli svantaggi pero' vanno puntualizzate un po' di cosette.
A differenza di una scheda audio esterna,
- Il dac ti fornisce Solo di un uscita stereo...stop
- Se l'entrata microfono non e' un granche', tale rimarra'.
- Se c'e' bisogno di utilizzare Driver Asio per migliorare la riproduzione di alcuni player audio
o per registrare qualcosa senza latenze, al massimo puoi usare gli Asio4all, che vengono limitati dal tipo di scheda
che si trovano a guidare.
- Non viene aggiunto al pc un processore audio dedicato diverso da quello realtek o similare.

djbooster
14-12-2010, 21:41
Che sub hai?

jbl da 100 watt

sv4
15-12-2010, 14:47
arrivate, per ora contentissimo perchè sto facendo il rodaggio e non ho alzato oltre il 70% il volume

sui film effetto cinema da pauuura :D

mentalrey
15-12-2010, 22:07
Sono contento per te' e che il topic sia servito a qualcosa,
dagli 2/3 giorni e i bassi renderanno a pieno regime :D

berrettoverde
15-12-2010, 23:36
Ciao a tutti.
Complice l'acquisto del plasma, cerco qualcosa per potermi godere bluray e giochi.
Ora ho attaccato al PC delle JBL Creature, che proverò a collegare alla TV quando comprerò il cavo RCA.

Secondo voi possono già andare bene queste (e prendere un 2.0/2.1 economico per il PC) o il risultato fa schifo?

In alternativo stavo guardando le Empire PS2120D e le X-Gaming 7000. Tra i 2 c'è molta differenza in termini di qualità o poca roba?

Grazie.

AleLinuxBSD
16-12-2010, 07:58
Vorrei alcuni chiarimenti su alcuni punti:

- Se c'e' bisogno di utilizzare Driver Asio per migliorare la riproduzione di alcuni player audio
o per registrare qualcosa senza latenze, al massimo puoi usare gli Asio4all, che vengono limitati dal tipo di scheda che si trovano a guidare.

Ma è solo windows?


- Non viene aggiunto al pc un processore audio dedicato diverso da quello realtek o similare.
Questo quale impatto può avere a parte usare più cpu per l'audio?

djbooster
16-12-2010, 10:55
Ragazzi ho preso da poco le Empire S5000, finalmente ieri ho avuto tempo di provarle per bene... Avevo disposto i diffusori come in qualsiasi foto, ovvero la cassa attiva a destra(che sarebbe quella con le lucine-spie blu) e quella passiva a sinistra.... ebbene sentendo una canzone molto stereofonica mi sono subito accorto che sono invertite...


Ho provato per sicurezza altri lettori oltre al pc e ho fatto dei test che mi confermano il mio sospetto...'


Ora che faccio? le inverto o le cambio?

Altri possessori di s5000 hanno riscontrato questo problema?

mentalrey
16-12-2010, 23:19
Vorrei alcuni chiarimenti su alcuni punti:

Ma è solo windows?


Questo quale impatto può avere a parte usare più cpu per l'audio?

Su linux ci sono Kernel piu' ottimizzati per quel tipo di utilizzo come quello in UbuntuStudio
pensati anche per un utilizzo di registrazione.
Su win gli asio servono per indirizzare il programma direttamente all'HW della scheda
invece che al mixer software del sistema.

La mancanza di un Chip/DSP fa' ricadere piu' calcoli audio sulla CPU piuttosto
che in hardware.
In base alla complessita' dei calcoli l'impatto puo' essere quasi impercettibile
oppure fastidioso.

AleLinuxBSD
17-12-2010, 09:16
Limitandosi alla sola riproduzione penso che l'impatto sarebbe impercettibile (specie considerata la potenza di qualsiasi cpu moderna).
Se i calcoli coinvolgono pure la gpu, nelle nuove apu, si ridurrà ulteriormente.
In fondo nella riproduzione dei filmati quello che incide di più è il video e non l'audio (anche se l'audio fosse multicanale 5.1), ma usando una scheda video esterna l'impatto si riduce molto.
Con le nuove apu le cui prestazioni velocistiche sembra saranno superlative la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente.

DarkMage74
17-12-2010, 10:01
avrei bisogno di un paio di casse 2.0 da poter utilizzare con un proiettore per presentazioni di powerpoint e video vari, ho bisogno più di potenza che di qualità poichè suoneranno in sale abbastanza grosse :D
prezzo sui 100 euro se possibile ;)

JackRussell
17-12-2010, 10:48
avrei bisogno di un paio di casse 2.0 da poter utilizzare con un proiettore per presentazioni di powerpoint e video vari, ho bisogno più di potenza che di qualità poichè suoneranno in sale abbastanza grosse :D
prezzo sui 100 euro se possibile ;)

EDIT
ciao

DarkMage74
17-12-2010, 11:40
EDIT
ciao

grazie, quelle le avevo viste, c'è altro?

Preddy
17-12-2010, 12:55
Vorrei pensionare il mio olderrimo set 4.1 portato a 2.1 per ragioni di spazio cambridge fps1600, e avevo pensato a delle M-audio Studiophile av40, poi ho letto pareri positivi delle empire r1000 che costano quasi 1\3 ed ecco che si è accesa la lampadina. Ammetto che una reale motivazione per cambiare non ce l'ho, le fps funzionano ancora bene per quel poco che le uso.

Dunque il punto è questo, usando il pc per 90% gioco e 10% musica, pilotato da una xonar dx (e in quel 90% di gioco più della metà è in cuffia causa vicini), se per caso dovessi trovare delle r1000 e comprarle, me ne pentirei? Non sono un audiofilo però gradisco la qualità audio e soprattutto la noto, devo ammettere tuttavia che a parte il 2.0 trust scrauso, queste fps1600 sono le uniche casse decenti che abbia mai avuto :)
La mancanza del sub sarebbe sì un deficit per il bom boom, però ne guadagnerei in martellate dei vicini quando sono in teamspeak (non so perchè ma le voci passano molto per il sub quindi rimbombano).

AleLinuxBSD
17-12-2010, 13:38
Io penso che potresti considerare pure queste alternative 2.0 dato il budget a disposizione:
EMPIRE PS2050 Platinum Series (circa la metà)
EMPIRE R1600PLUS (alcune decine di euro in meno rispetto all'M-audio).

Kewell
17-12-2010, 15:19
EDIT
ciao

grazie, quelle le avevo viste, c'è altro?

Link commerciali a singoli shop sono vietati.
Link editato.
:)

SolidAran
17-12-2010, 16:34
Ciao sono un possessore di PS3 e volevo sapere un buon sistema 2.1 da accoppiarci. Max 70-80 €.

Sempre se ne vale la pena collegare un tale sistema a una ps3.

samuello 85
17-12-2010, 18:15
Ciao sono un possessore di PS3 e volevo sapere un buon sistema 2.1 da accoppiarci. Max 70-80 €.

Sempre se ne vale la pena collegare un tale sistema a una ps3.

perche no... se giochi molto potresti valutare le Empire xgaming 7000, se vuoi spendere qualcosa in piu le solite Empire PS-2120D

tecnologico
17-12-2010, 18:20
certo che non si trovano delle 2120d usate e in garanzia manco a pagarle oro..stesso discorso per il woofer empire e le r1900...


ma l' equivalente delle 2120d adesso sono le xgaming 7000?

samuello 85
17-12-2010, 18:22
certo che non si trovano delle 2120d usate e in garanzia manco a pagarle oro..stesso discorso per il woofer empire e le r1900...


ma l' equivalente delle 2120d adesso sono le xgaming 7000?

spero di no, ho letto in qualche forum che sembra debbano ancora uscire.