PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59

Melting Blaze
29-05-2019, 12:54
Il primo dissipatore passivo di Noctua, ancora prototipo, all'opera su un sistema di prova con intel 9900k.
Il dissipatore è per processori fino a 120W di TDP.

figata! :)
c'è pure il nuovo NH-D15!!!
Un po' come me per le notizie sui case… prima o poi ne faranno uno come dico io! :asd:

Comunque la qualità Noctua è semplicemente inarrivabile, c'è poco da fare.

Baio
eh ios to iniziando a guardare per cambiare - finalmente - il pc con ryzen 3000 ma di case silenziosi non ne ho trovati.
ora è tutto finestrato e RGB.. bah.. nulla in contrario se fossero anche silenziosi.

sicuramente tutte ventole noctua e idem dissipatore. che sia NH-D15 o NH-D15S. uno dei due sarà :O

kliffoth
29-05-2019, 21:24
figata! :)
sicuramente tutte ventole noctua e idem dissipatore. che sia NH-D15 o NH-D15S. uno dei due sarà :O

Io ho avuto un NH-D14, poi sostituito con un NH-U12s lasciato con una sola ventola.
Non facendo OC, quindi col mio 4770k stock, ho avuto 2-3 gradi in più in idle e non ricordo quanti, ma niente di eccessivo, giocando o con analisi di partite di scacchi, che sono pesantissime sulla CPU visto che caricano tutti i core ...diciamo il famoso Fritz test, anche se uso Houdini.

Quello che voglio dirti è che una volta che metti una cosa del genere nel case scordati di poter accedere facilmente agli spinotti delle ventole, o ad ogni altra cosa che esiste su metà della mobo.
Come dice lo stesso Jakob Dellinger di Noctua (min. 6.34) col nuovo D15 non aspettatevi grosse differenze con 65-95 Watt, ma solo dai 150W in su, ovvero con OC spinto o turbo spremuto al massimo.

Mi permetto di far notare che il nuovo NH-U12A ha performances elevatissime in poco spazio: ancora non pubblicano sul sito Noctua la lista dei processori per questo modello ma penso che regga anche OC moderato di Ryzen e nuovi intel.
Certo la bestiolina pesa: 1.220 g con le due ventole (esattamente come il NH-D14!!!), contro i 755 g del NH-U12S con 1 ventola che già garantisce OC medio con gli attuali processori (qui la tabella https://noctua.at/en/nh-u12s/cpucomp)

Secondo me arriverà anche un nuovo NH-U14S

Infine una piccola curiosità da un video di quest'anno https://www.youtube.com/watch?v=23vjWtUpItk lo NH-U12A batte buoni AIO non solo dal punto di vista del rumorre, ma anche come performance di raffreddamento!
E senza rischi di perdite, condense, pompe rotte etc etc
Nota nei grafici le performance dell'attuale NH-U12S con una sola ventola e ripeto 755 g di peso... ovviamente per il piccolino il rumore con 43 db è importante

Qui un video semi-serio dello scorso anno https://www.youtube.com/watch?v=hr0qLLv3dKc

Melting Blaze
30-05-2019, 23:40
Io ho avuto un NH-D14, poi sostituito con un NH-U12s lasciato con una sola ventola.
Non facendo OC, quindi col mio 4770k stock, ho avuto 2-3 gradi in più in idle e non ricordo quanti, ma niente di eccessivo, giocando o con analisi di partite di scacchi, che sono pesantissime sulla CPU visto che caricano tutti i core ...diciamo il famoso Fritz test, anche se uso Houdini.

Quello che voglio dirti è che una volta che metti una cosa del genere nel case scordati di poter accedere facilmente agli spinotti delle ventole, o ad ogni altra cosa che esiste su metà della mobo.
Come dice lo stesso Jakob Dellinger di Noctua (min. 6.34) col nuovo D15 non aspettatevi grosse differenze con 65-95 Watt, ma solo dai 150W in su, ovvero con OC spinto o turbo spremuto al massimo.

Mi permetto di far notare che il nuovo NH-U12A ha performances elevatissime in poco spazio: ancora non pubblicano sul sito Noctua la lista dei processori per questo modello ma penso che regga anche OC moderato di Ryzen e nuovi intel.
Certo la bestiolina pesa: 1.220 g con le due ventole (esattamente come il NH-D14!!!), contro i 755 g del NH-U12S con 1 ventola che già garantisce OC medio con gli attuali processori (qui la tabella https://noctua.at/en/nh-u12s/cpucomp)

Secondo me arriverà anche un nuovo NH-U14S

Infine una piccola curiosità da un video di quest'anno https://www.youtube.com/watch?v=23vjWtUpItk lo NH-U12A batte buoni AIO non solo dal punto di vista del rumorre, ma anche come performance di raffreddamento!
E senza rischi di perdite, condense, pompe rotte etc etc
Nota nei grafici le performance dell'attuale NH-U12S con una sola ventola e ripeto 755 g di peso... ovviamente per il piccolino il rumore con 43 db è importante

Qui un video semi-serio dello scorso anno https://www.youtube.com/watch?v=hr0qLLv3dKc
hey scusa il ritardo ma non mi dava nuove risposte nel tread :mbe:

i video fortunatamente li avevo già visti e grazie per averli segnalati che sono davvero interessanti!

ottime considerazioni sui dissipatori anche!
rimango interessato al nuovo D15 o al max al D15S in caso di problemi di spazio GPU o altezza RAM, perchè mi interessa avere il massimo in termini di performance e di silenziosità. La semplicità di installazione/manutenzione per me viene in secondo piano.

è interessante il discorso prestazioni per carichi "leggeri" < 100 watt e carichi "pesanti" > 150 watt. quello è un parametro da tenere bene presente.


finalmente un case con ventole da 200mm in configurazione bottom /top.

Silverstone Alta S1 (https://www.youtube.com/watch?v=47__YGaIZX8)
Silverstone Alta S1 - additional info (https://www.youtube.com/watch?v=AT0axH85eZo)

kliffoth
31-05-2019, 12:35
hey scusa il ritardo ma non mi dava nuove risposte nel tread :mbe:

i video fortunatamente li avevo già visti e grazie per averli segnalati che sono davvero interessanti!

ottime considerazioni sui dissipatori anche!
rimango interessato al nuovo D15 o al max al D15S in caso di problemi di spazio GPU o altezza RAM, perchè mi interessa avere il massimo in termini di performance e di silenziosità. La semplicità di installazione/manutenzione per me viene in secondo piano.

è interessante il discorso prestazioni per carichi "leggeri" < 100 watt e carichi "pesanti" > 150 watt. quello è un parametro da tenere bene presente.


finalmente un case con ventole da 200mm in configurazione bottom /top.

Silverstone Alta S1 (https://www.youtube.com/watch?v=47__YGaIZX8)
Silverstone Alta S1 - additional info (https://www.youtube.com/watch?v=AT0axH85eZo)

Nonostante alcuni case come il Dark Base 700 e il Cooler Master SL600m mi interessano, l'idea di rinunciare ad un pannello fonoassorbente laterale, che è quasi metà del materiale fonoassorbente di un case, tra l'altro proprio dal lato con i componenti rumorosi non mi ispira....ma sono tentato.

Per quello che ne so un case eccellente (tra l'altro con effetto camino) è il Silverstone FT-02, ma non so se è ancora in produzione.

Ma come va con la polvere delle ventole in questi case con effetto camino?


Sulle ventole da 200 mm (e torniamo in topic) ho delle riserve: se ne parlò tempo addietro, ma a conti fatti non ce ne sono molte e non so se ci sia sviluppo intorno a loro.
Sono grosse, con pale enormi e si prestano ad oscillazioni se non costruite alla perfezione, come ad esempio si vede qui https://youtu.be/1HqFWnh8qmQ?t=737...certo la Noctua è solida come una roccia, ma non so.

Mi piacerebbe avere pareri di utenti attenti al rumore che usano ventole da 200 mm

EDIT ho letto da cooling technique che la NF-A20 ha un secondo anello di metallo di rinforzo

Melting Blaze
31-05-2019, 14:18
Nonostante alcuni case come il Dark Base 700 e il Cooler Master SL600m mi interessano, l'idea di rinunciare ad un pannello fonoassorbente laterale, che è quasi metà del materiale fonoassorbente di un case, tra l'altro proprio dal lato con i componenti rumorosi non mi ispira....ma sono tentato.
eh anche io. stessa cosa.
il SL600M l'ho scartato perchè va bene solo con un AIO sulla cpu altrimenti in qualunque scenario possibile si becca sempre l'aria calda che esce dalla vga e la CPU rimane bella calda sempre. invece la VGA che arriva sempre per prima all'aria fresca è ben raffreddata. su gamersnexus c'è un ottima recensione ad aria.
il dark base 700 alla fine è peggio dell'801 su praticamente tutti i fronti quando si arriva alle prove pratiche.

Per quello che ne so un case eccellente (tra l'altro con effetto camino) è il Silverstone FT-02, ma non so se è ancora in produzione.

eh gli unici sono questo, il fortress 5 e il raven ma hanno slot GPOU, CPU cooler, troppo corti per le esigenze (mastodontiche) moderne di hardware di fascia alta. senza contare che hanno bisogno di un bello svecchiamento generale (su tanti aspetti sono rimasti indietro).
Ma come va con la polvere delle ventole in questi case con effetto camino?
non ne ho mai avuti. nelle recensioni ne parlano bene anche come usabilità in generale e idem gli utenti che li hanno.. ma di più non so.
Sulle ventole da 200 mm (e torniamo in topic) ho delle riserve: se ne parlò tempo addietro, ma a conti fatti non ce ne sono molte e non so se ci sia sviluppo intorno a loro.
Sono grosse, con pale enormi e si prestano ad oscillazioni se non costruite alla perfezione, come ad esempio si vede qui https://youtu.be/1HqFWnh8qmQ?t=737...certo la Noctua è solida come una roccia, ma non so.

Mi piacerebbe avere pareri di utenti attenti al rumore che usano ventole da 200 mm

EDIT ho letto da cooling technique che la NF-A20 ha un secondo anello di metallo di rinforzo
avevo letto un pò di cose tempo addietro.
alla fine le noctua come al solito risultano essere le migliori e hanno un paio di concorrenti ma sotto come livello qualitativo assoluto.
ad esempio Cooler Master che ne ha sempre montate da tantissimi anni cmq non raggiunge certa qualità. ad esempio montando le cm 200 in orizzontale funzionano "meglio" che in verticale. ciò è proprio dovuto al peso delle pale etc.
un mio amico con case nuovo con 4x200mm rgb fans ha subito notato la differenza tra quelle montate in verticale ed orizzontale. poi parliamo di cose minime che non creano nessun problema. è contentissimo del suo pc etc però è innegabile che la cosa cambi.

cmq parlare di come posizionare le ventole in un case non lo vedo così off topic (forse un pochino) del resto da qualche parte van montate. e se uno cerca di avere un pc basato su ventole da 200mm possibilmente messe in orizzontale perchè quella è la sua idea di raffredamento, e ci aggiungo che io sono fan dell'effetto camino, è giusto vedere se poi l'idea è corretta.

del resto si sta progettando una build e un bell'acquisto partendo da sole 2 cose . ventole 200mm, effetto camino (e ryzen 3000 per essere davvero offtopic :D )

Melting Blaze
01-06-2019, 11:16
In produzione non lo so, in vendita ancora si trova eccome.
si in vendita l'ho trovato ma imho non ha senso comprarlo ora. ha troppe cose da sistemare.
In effetti appena l'ho comprato (anni fa) ho avuto lo stesso timore, all'inizio tutte le volte che lo spengevo lo coprivo con un panno. Poi col tempo mi sono reso conto che la quantità di polvere che entra dall'alto è veramente prossima allo zero, ogni volta che apro il pc i componenti sono belli puliti.
in quello "nuovo" infatti l'han capita e han messo un filtro anche top. anche perchè possono entrarci insetti (da me ad esempio ci sono tante zanzare che cercano il calore), peli di gatto etc..
L'FT-02 usa ventole da 180mm, secondo me è una gran cosa… poi come hai scritto giustamente tu dipende molto dalla qualità. Ho un case Bitfenix con una 200mm sul fondo ed ho dovuto downvoltarla perché era fastidiosissima.
anche li si le silverstone da 180mm sono ottime a detta di tutti ma ora siamo alla revision 3. se mi prendo un loro case dentro ci sono ancora la revision 0.. (almeno questo da scheda tecnica, poi se le aggiornano nello spedire il case ai negozi non lo so ma non credo proprio - soprattutto su case datati come questo)
Sono possessore di case Silverstone ormai da più di un decennio e devo dire che era l'ora che si muovessero con qualche novità.
Onestamente se il mercato chiede RGB e vetro temperato, non ci vedo niente di male ad aggiornare il proprio listino in questo senso. Tuttavia ad essere sinceri questa anteprima non mi soddisfa granchè… ok, si tratta di un prototipo ma la linea esterna non è di mio gusto, mentre internamente siamo passati da "RGB giammai!!" a cose abbastanza pacchiane come la scritta a led. Sarà colpa del mio inglese limitato, ma non ho capito cosa ci sia dientro a quell'affare luminoso.
si il mercato vuole Tempered Glass e RGB, il grosso quantomeno. Ma c'è cmq una bella fetta che invece vuole pc silenziosi. i nomi di questi si contano sulle dita di una mano. sono case che ovviamente hanno più difficoltà nel lato performance come temperature.
per avere il silenzio l'unica via è l'aria.

dietro la pacchianata che spero non veda mai la produzione c'è l'alimentatore.
al posto di codesta tamarrata inutile e che manco chi adora gli rgb vorrebbe mai, potevano metterci tranquillamente altri slot per lo storage montati in verticale.

Resta sempre il solito problema, la configurazione a camino è un'idea assolutamente positiva ma al tempo stesso limitante per gli impianti a liquido. AIO o custom loop che sia, schiaffare il radiatore nell'unico ingresso dell'aria fresca comporta comunque delle conseguenze sicuramente non positive- Anche Corsair ha degli ottimi case, ma ad esempio anche uno degli ultimi, il 680X alla fine ha lo stesso difetto... ed è il motivo per cui, appena riesco ad inventare una scusa decente per la moglie per giustificare la spesa, il mio prossimo case non sarà più Silverstone.
vero. il modello bottom top permette meno radiatori installabili. ma solo sui silverstone.

sul CM SL600M in realtà da un case mediocre ad aria diventa un ottimo case davvero con AIO.
Certo per uno che punta ad aio sicuramente il Lian Li O11 è un must.

cmq nel video dicono che sono in cerca di una soluzione per aumentare le ventole in estrazione ma non hanno ancora capito bene come fare.

lo scopo è duplice: poter aumentare l'effetto camino aumentando l'effetto colonna del flusso d'aria tra ventole nella stessa sezione del case ma soprattutto è poter far mettere un radiatore top in estrazione.
e li si capisce che al posto della pacchianata vorranno lasciare dello spazio per pompe etc


discorso ventole
imho non ha senso mischiare le taglie di ventole.
si va sempre a complicarsi la vita perchè bisogna vedere approssimativamente i CFM spostati.
ventole più piccole cmq girano più veloci e sono meno silenziose. hanno il vantaggio della pressione certo, ma li se si è ad ARIA c'è solo il dissipatore cpu che ha già la sua.

bottom da quanto ho capito si potranno montare ventole da 200mm, 180mm, da 140 o da 120.
top non sanno. per ora c'è un accrocchio da 120mm sopra la colonna centrale dove c'è la cpu.

ventole da 180mm silverstone sono gli unici a farle
ventole da 200mm pare che solo le noctua siano abbastanza robuste da esser montate in qualunque orientamento. RGB credo che solo cooler master ne abbia di decenti (airflow/rumore) grosse così.
da 140 si apre un mondo :D
imho noctua non rgb , se non piace il colore be quiet silent wing 3, e rgb mi pare di aver letto che le "migliori" sono un modello di thermaltake :eek:

concludendo quindi se riuscissero a metterne almeno una top da 200mm sopra lo slot della prima CGA e CPU per me sarebbe ottimale come cosa.
a patto che permettano di aprire il top con i classici quadrotti magnetici e la mesh che rimane (magari metalica ancora meglio)

kliffoth
01-06-2019, 11:52
...
cmq parlare di come posizionare le ventole in un case non lo vedo così off topic (forse un pochino) del resto da qualche parte van montate. ...

Potrebbero anche non essere montate.
Non dimentichiamoci il Noctua desk fan del Computex 2018 https://noctua.at/en/noctua-at-computex-2018

Mi pare che incorpori un NA-FC1 nel piede...se lo tirano fuori lo pagherei a peso d'oro, mi è sempre piaciuto

Melting Blaze
01-06-2019, 12:11
Potrebbero anche non essere montate.
Non dimentichiamoci il Noctua desk fan del Computex 2018 https://noctua.at/en/noctua-at-computex-2018

Mi pare che incorpori un NA-FC1 nel piede...se lo tirano fuori lo pagherei a peso d'oro, mi è sempre piaciuto
ma non capisco come si usa... diventa un ventolino super con "il beccuccio stile phon"? :stordita:

kliffoth
01-06-2019, 12:26
ma non capisco come si usa... diventa un ventolino super con "il beccuccio stile phon"? :stordita:

La ventola si attacca dietro, la base è pieghevole ed incorpora il controller e la forma "a bicchierino con la base rivolta verso il centro della ventola" incanala l'aria verso il nostro volto
Qui si vede meglio https://www.3djuegos.com/comunidad-foros/tema/48433477/0/noticia-computex18-noctua-presenta-un-prototipo-de-ventilador-de-sobremesa/
Credo sfrutti l'effetto Venturi, ma le mie conoscenze in fisica sono prossime allo 0, quindi chiedo anticipatamente perdono se ho detto una .....ata



In effetti appena l'ho comprato (anni fa) ho avuto lo stesso timore, all'inizio tutte le volte che lo spengevo lo coprivo con un panno. Poi col tempo mi sono reso conto che la quantità di polvere che entra dall'alto è veramente prossima allo zero, ogni volta che apro il pc i componenti sono belli puliti.


No, io parlo della polvere che entra dal basso (il fatto che metterei un panno in alto è automatico, lo faccio anche ora per via delle porte usb nella parte superiore).

Io finisco sempre col mettere il case su una pedana a ruote sul pavimento, e la quantità di polvere è maggiore più ci si avvicina al suolo.
Il mio Define R4 in verità mi ha stupito per la poca polvere che ha dentro, ma si tratta di un buon case tradizionale con ventola frontale (ne ho una in basso).

Nota: il case precedente, tra l'altro recuperato tra decine buttati forse da qualche ufficio, era uno di quelli dei tempi andati, con i bordi delle lamiere affilati come lame (metterci una mano dentro era come infilarsi nella dama di Norimberga, impossibile tirarla fuori senza almeno un graffietto), le viti erano ovunque, sul davanti campeggiava, ovviamente, un orrido e visibilissimo bubbone gommoso incollato dal negozio di turno che aveva assembato il PC, etc etc ...insomma i case di inizio anni 2000... e tale case, pur messo sulla scrivania, era sempre pieno di polvere, per cui temevo anche per l'attuale, per di più messo a pochi cm da terra, ma sono rimasto sorpreso.

...ah, ovviamente il precedente case aveva una acustica da fare invidia ad un teatro greco: la sua struttura di viti e tralicci amplificava ogni suono con una precisione ed un dettaglio da togliere il fiato

Melting Blaze
01-06-2019, 12:45
La ventola si attacca dietro, la base è pieghevole ed incorpora il controller e la forma "a bicchierino con la base rivolta verso il centro della ventola" incanala l'aria verso il nostro volto
Qui si vede meglio https://www.3djuegos.com/comunidad-foros/tema/48433477/0/noticia-computex18-noctua-presenta-un-prototipo-de-ventilador-de-sobremesa/
Credo sfrutti l'effetto Venturi, ma le mie conoscenze in fisica sono prossime allo 0, quindi chiedo anticipatamente perdono se ho detto una .....ata
ah ma è davvero da utilizzare come ventilatore per l'estate!:eek:

...ah, ovviamente il precedente case aveva una acustica da fare invidia ad un teatro greco: la sua struttura di viti e tralicci amplificava ogni suono con una precisione ed un dettaglio da togliere il fiato
:D :D :D
cmq il define R4 è un bel case!

kliffoth
01-06-2019, 16:21
ah ma è davvero da utilizzare come ventilatore per l'estate!:eek:


E il lavoro sul prototipo continua, certo i tempi di noctua sono biblici come sempre (e per fortuna direi), ma la speranza rimane

https://www.reddit.com/r/Noctua/comments/aslcds/desk_fan_update/

"Thank you very much for contacting Noctua!

Yes, we are actively working on this project but there is no time frame on when it might come to market, sorry.

Kind regards,

Your Noctua support team"

Appena esce ne prendo 4-5, uno per ogni angolo della casa.
Magari da 120 mm per la postazione al PC e da 140 mm per la poltrona tv (se mai prenderò una TV), ma già la NF-A12x25 con l'accrocchio si sente fino a 2 metri.

Per quanto brutti come la fame, spero comunque che anche 'sto coso abbia i colori della qualità che ormai tutti conoscono e che personalmente non nasconderei mai visto quello che rappresentano

kliffoth
02-06-2019, 20:33
E il progetto desk fan continua, ecco l'ultima novità appena scovata dirretamente dal computex 2019

https://www.youtube.com/watch?v=EFkxd6kawVI

EDIT ...azz 100 € ma lo adoro

Melting Blaze
03-06-2019, 08:27
E il progetto desk fan continua, ecco l'ultima novità appena scovata dirretamente dal computex 2019

https://www.youtube.com/watch?v=EFkxd6kawVI

EDIT ...azz 100 € ma lo adoro
bè ventolino portatile da 100€. figo però che:
* dovrebbe funzionare !non come i ventolini portatili che servono a niente, zero airflow tutto rumore.

* si può usare sia a corrente (pc/usb) sia in mobilità smartphone /powerbank.

* non bisogna tenerlo per forza in mano ma si può appoggiare ovunque

certo è che al mare te lo rubano / rompono in tempo zero :fagiano:

Revolution89z
04-07-2019, 02:42
Ciao a tutti, possiedo un Silverstone Raven RVX01 e vorrei cambiare le ventole in dotazione con delle ventole a led rossi. Installerei nella parte superiore un Corsair H60 sulla quale monterò una SP120 ( ventola con maggiore pressione statica ) e qui sono sicuro, però sono indeciso su quali scegliere per il flusso d'aria all'interno del case. Dovrei installare 3 ventole nella parte inferiore e una nella parte frontale che immetterebbero aria all'interno del case. Dato che non avrebbero ostruzioni come gabbie harddisk o simili, è meglio installare delle ventole con piu pressione statica (sp120) in modo che l'aria venga indirizzata direttamente sui componenti, oppure sarebbe meglio optare per le AF120? So che sono entrambe delle ventole molto silenziose e dunque a pari rumorosità non so quale sia la migliore per le mie esigenze. Grazie a chi risponde.

DMJ
04-07-2019, 12:30
Se non hai ostacoli, puoi anche non puntare su una maggiore pressione statica.

no_side_fx
23-07-2019, 12:43
Ciao a tutti, possiedo un Silverstone Raven RVX01 e vorrei cambiare le ventole in dotazione con delle ventole a led rossi. Installerei nella parte superiore un Corsair H60 sulla quale monterò una SP120 ( ventola con maggiore pressione statica ) e qui sono sicuro, però sono indeciso su quali scegliere per il flusso d'aria all'interno del case. Dovrei installare 3 ventole nella parte inferiore e una nella parte frontale che immetterebbero aria all'interno del case. Dato che non avrebbero ostruzioni come gabbie harddisk o simili, è meglio installare delle ventole con piu pressione statica (sp120) in modo che l'aria venga indirizzata direttamente sui componenti, oppure sarebbe meglio optare per le AF120? So che sono entrambe delle ventole molto silenziose e dunque a pari rumorosità non so quale sia la migliore per le mie esigenze. Grazie a chi risponde.

nessuna delle due, visto che vuoi i led è meglio se punti alle Corsair ML120 Pro che sono meglio di quelle che hai indicato

mircocatta
23-07-2019, 16:54
qualcuno ha le scythe grand flex? solo io ne sono molto in-soddisfatto?
prima di acquistarle lessi le review, test e video, sembravano ventole fantastiche ma prova alla mano le sto trovando davvero pessime, le ho piazzate su un rad 480 in push e le trovo estremamente rumorose (a 6v, perchè a 5v a stento partono) rispetto alle inudibili noctua che ho sullo stesso radiatore in pull (a 5v), non ricordo a quanti giri son "costretto" a farle girare ma non differiscono molto rispetto alle noctua, siamo per entrambe abbondantemente sotto i 1000rpm

DMJ
23-07-2019, 17:28
Io ho una Grand Flex da 800 rpm ed in effetti non sono del tutto soddisfatto.
Speravo che si avvicinasse alle superlative S-Flex che non capisco perché abbiano messo fuori produzione.

Revolution89z
27-07-2019, 15:47
nessuna delle due, visto che vuoi i led è meglio se punti alle Corsair ML120 Pro che sono meglio di quelle che hai indicato

Alla fine le ho provate e restituite tutte. Ho provato AF120, SP120 e ML120 pro. Girando sui vari forum e vedendo le varie review in giro sul web, non riesco a capire come si possano giudicare silenziose, ne immagino il rumore emesso dai pc dei fan di Corsair :D

Premetto che la ML120 Pro, come dici tu, a bassi rpm, è davvero silenziosa e sono d'accordo con te, però non mi è piaciuto il tipo di illuminazione ( cosa che invece mi piaceva sulle AF120 o SP120 ). Insomma non riesco a trovare sul mercato una ventola a led rossi con disegno moderno ( frame rotondo ) che non sia la turbina di un aereo...

Detto ciò, sono tornato alle mie vecchie Bitfenix spectre led ( pwm per la cpu e 3pin per il case ) dato che per me, come rapporto rumore/efficienza, vengono battute solo dalle noctua ( anche se data la mancaza dei led sulle noctua, non sono paragonabili ) :muro:

Qualcuno ha provato o possiede le Cougar CFD 120 led?

antonyb
27-07-2019, 16:17
Girando sui vari forum e vedendo le varie review in giro sul web, non riesco a capire come si possano giudicare silenziose, ne immagino il rumore emesso dai pc dei fan di Corsair :D


Infatti la prima cosa che ho fatto è eliminare le ventole corsair.
Nemmeno io capisco cosa intendono per pc silenzioso.

Revolution89z
27-07-2019, 16:41
Nemmeno io capisco cosa intendono per pc silenzioso.

Abitano negli aeroporti :sofico:

antonyb
27-07-2019, 16:43
Probabile io molti anni fa ho perso molto tempo e denaro per rendere i miei pc inudibili..
Per la mia esperienza le Noctua sono le migliori.

Revolution89z
27-07-2019, 16:53
Probabile io molti anni fa ho perso molto tempo e denaro per rendere i miei pc inudibili..

Siamo in 2 allora..

Per la mia esperienza le Noctua sono le migliori.

Da possessore di Noctua NF-F12 PWM chromax.black.swap non posso che darti ragione. Le ventole noctua sono qualcosa di incredibile ( anche per il prezzo :D )... Purtroppo però, sono fan delle ventole a led e trovarne di silenziose, è praticamente impossibile, anche se come detto sopra, dopo vari tentativi e acquisti, ho trovato la pace solo con le Bitfenix. Le faranno mai le noctua a led? :muro: Ne comprerei un container :sofico:

antonyb
27-07-2019, 17:04
Rinuncio ai led ma non al silenzio/durata, ho una Noctua che gira 24/7 da almeno 8 anni.

kliffoth
28-07-2019, 01:23
Rinuncio ai led ma non al silenzio/durata, ho una Noctua che gira 24/7 da almeno 8 anni.

..che poi di sera hai tutto buio, magari con la classica luce da scrivania, e tenere quella luminaria nel case mi darebbe un fastidio non da poco.
Le cose sono due: o tieni la luminaria dal lato a vista e quindi disturba, o la tieni dall'altro lato ed allora non la vedi e non si capisce perchè hai rinunciato ad un grosso pannello fonoassorbente in favore del più rumoroso vetro.


...per dire, la prima cosa che faccio con una TV è spegnere il logo della casa (ma ormai è quasi sempre spento di default), un pugno in un occhio durante la visione.

antonyb
28-07-2019, 17:51
No, il pc è illuminato da led, dietro al monitor pure, quindi nessuna luce da scrivania.

kliffoth
29-07-2019, 00:02
No, il pc è illuminato da led, dietro al monitor pure, quindi nessuna luce da scrivania.

ok io uso la luce da scrivania sia quando gioco per disegnare le mappe di Grimrock sia per leggere i vari appunti o bollette da pagare o le mille altre cose che affollano la scrivania.

Fermo restando che la luce dietro al monitor, possibilmente neutra e a 6500K, aiuta la vista, rimane la domanda, ma generale, non rivolta a te: se ho un albero di natale acceso nel case, o anche solo una lucina, la mia visione periferica lo percepirà (come ora per il neon sopra il mio lavabo). Se tale fonte luminosa non è diretta, avrò comunque una luminescenza magari riverberata sul muro, ma soprattutto significa che è dal lato che non vedo, quindi, a che pro mettere i led?

Se li vedo alterano l'equilibrio luminoso, se non li vedo...bhe non li vedo e quindi è come se non esistessero

ma ripeto è un mio cruccio in senso generale, non rivolto a te o ad uno specifico utente

antonyb
29-07-2019, 20:38
Bo, sto invecchiando, non ho capito molto :)

Non vedo i led direttamente ma solo una luce calda soffusa, sia quando guardo il monitor si se guardo il pc a terra.
Se voglio posso spegnere con un pulsante.

kliffoth
30-07-2019, 00:09
Bo, sto invecchiando, non ho capito molto :)

Non vedo i led direttamente ma solo una luce calda soffusa, sia quando guardo il monitor si se guardo il pc a terra.
Se voglio posso spegnere con un pulsante.

Esatto è quella luce che tu definisci calda e soffusa che per me non ha senso perchè a livello visivo hai un lato (destro o sinistro a seconda di dove si trova la fonte luminosa) con una certa luminosità ed un altro con un'altra.... ma il vecchio sono io: i led proprio non li capisco. Belle alcune cose fatte con stile...ma per me inutili quando non anche portatrici di queste aberrazioni. Il PC è una macchina, come una chiave inglese o una brucola, non capisco il significato di adornarla se poi addirittura il risultato produce svantaggi.
E il tutto mi pare senza senso perchè io accendo il PC per usarlo seriamente o per giocarci, ed una volta che faccio ciò che giustifica il PC stesso, quindi svolgo i miei compiti e/o gioco, non guardo in giro, sono concentrato sul monitor (su cui infatti ai tempi spesi bei soldini) e tali luminescenze asimmetriche per me sono un enorme minus

antonyb
30-07-2019, 08:37
No, il mio pc si trova a terra e non mi disturba affatto…
Anche a me i led non mi fanno impazzire.

marck120
02-09-2019, 07:58
Salve, ho un Noctua NH-L9i, la ventola (NF-A9x14 da 92 mm) come gira raschia sulla plastica, sul telaio della ventola stessa, non raschiano le pale ma la parte centrale intorno all'asse, emette un rumore molto fastidioso, ho sempre avuto questo problema, dunque volevo sostituirla, la Noctua NF-A9 PWM 92 x 92 x 25 mm anche se è più spessa dovrebbe andar bene lo stesso ? Oppure mi consigliate altre ventole ?

A me sembra che la ventola nel suo asse ha troppo gioco, secondo voi è possibile stringerla ?

DMJ
02-09-2019, 10:44
Se hai spazio puoi metterla di spessore maggiore ed è anche meglio. Verifica però gli attacchi.

Per quanto riguarda la ventola fuori asse, non c'è qualcosa da poter stringere, probabilmente si è rotto qualcosa. L'unica è verificarlo smontandola.

marck120
02-09-2019, 12:34
Se hai spazio puoi metterla di spessore maggiore ed è anche meglio. Verifica però gli attacchi.

Per quanto riguarda la ventola fuori asse, non c'è qualcosa da poter stringere, probabilmente si è rotto qualcosa. L'unica è verificarlo smontandola.


Ti ringrazio per avermi risposto e per i consigli.

Lo spazio è veramente ridotto però quella da 25 mm dovrebbe starci :

https://i.postimg.cc/B8sz6j3s/IMG-0941.jpg (https://postimg.cc/B8sz6j3s)

https://i.postimg.cc/VdxTx7HJ/IMG-0942.jpg (https://postimg.cc/VdxTx7HJ)

https://i.postimg.cc/bZGyTFSd/IMG-0952.jpg (https://postimg.cc/bZGyTFSd)

Riguardo gli attacchi cosa devo verificare esattamente ?

L'ho smontata decine di volte non saprei proprio cosa fare, a parte il gioco eccessivo sembra tutto apposto, questo problema ce l'ha avuto sempre anche quando la ventola era nuova ma adesso questo rumore non lo sopporto più.

Edit :

Ecco una breve clip, spero si riesca a sentire il rumore che produce :

https://www.youtube.com/watch?v=eEEQfwlueNg&feature=youtu.be

DMJ
02-09-2019, 19:32
Per gli attacchi devi verificare se riesci ad avvitarci una ventola più spessa. Le sue viti immagino siano troppo corte, quindi ci vanno delle viti standard da ventola?

Riguardo al rumore direi proprio che c'è qualcosa di rotto, ma non avendola tra le mani non posso dartelo per certo.
Come mai non hai fatto valere la garanzia, visto che il difetto esiste dall'inizio?

marck120
03-09-2019, 01:37
Per gli attacchi devi verificare se riesci ad avvitarci una ventola più spessa. Le sue viti immagino siano troppo corte, quindi ci vanno delle viti standard da ventola?

Riguardo al rumore direi proprio che c'è qualcosa di rotto, ma non avendola tra le mani non posso dartelo per certo.
Come mai non hai fatto valere la garanzia, visto che il difetto esiste dall'inizio?


Si le viti che ho adesso sono corte, le viti lunghe non le danno in dotazione con la nuova ventola ? per fare la prova dovrei acquistare prima la ventola.

Ripararla è impossibile vero ?

Non mi andava di smontare il dissipatore e rimandarlo indietro, così avevo piazzato una ventola da 120 mm fissata al case con due supporti di lamiera, ora non trovo la foto in questione, comunque la ventola era questa fissata senza la noctua sotto e alla parte opposta del case in modo da mandare aria a tutto il dissipatore :

https://i.postimg.cc/zbxCtPvx/IMG-0954.jpg (https://postimg.cc/zbxCtPvx)

DMJ
03-09-2019, 08:45
Sì le viti solitamente le danno con la ventola, ma mi chiedevo se l'attacco del dissipatore accetti viti standard.

Ripararla molto probabilmente è impossibile ma, ripeto, non potendo verificare quale sia il danno non so dirtelo con certezza.

marck120
03-09-2019, 12:08
Sì le viti solitamente le danno con la ventola, ma mi chiedevo se l'attacco del dissipatore accetti viti standard.

Ripararla molto probabilmente è impossibile ma, ripeto, non potendo verificare quale sia il danno non so dirtelo con certezza.

Ti ringrazio per la disponibilità, non ho idea se l'attacco del dissipatore accetti viti standard, ora dovrei controllare per essere sicuro, ma le viti hanno la classica filettatura simile ai comuni bulloni che si trovano ovunque, quanto è arrivato un foro del dissipatore era filettato a metà e ho dovuto ripassare la filiera per completare la filettatura, spero che non ci siano problemi con le viti.

Ecco sono viti tipo queste ma con la parte iniziale liscia :

https://i.postimg.cc/KRxXS4JC/3632019-941-PRDID-0.jpg (https://postimg.cc/KRxXS4JC)

marck120
03-09-2019, 22:42
@DMJ

La ventola è completamente andata, si è staccata :

https://i.postimg.cc/PNgKJN4T/IMG-20190903-201240.jpg (https://postimg.cc/PNgKJN4T)

https://i.postimg.cc/ykBj0xJK/IMG-20190903-201305.jpg (https://postimg.cc/ykBj0xJK)

Queste sono le viti e gli attacchi del dissipatore

https://i.postimg.cc/MXMdz119/IMG-20190903-201248.jpg (https://postimg.cc/MXMdz119)

https://i.postimg.cc/V5dXj16v/IMG-20190903-201233.jpg (https://postimg.cc/V5dXj16v)

Temporaneamente ho rimesso quella da 120 mm

https://i.postimg.cc/5jZrFfJq/IMG-20190903-214147.jpg (https://postimg.cc/5jZrFfJq)

La ventola da 25 mm controllando meglio mi sembra troppo spessa, va a poggiare sul coperchio, da 14 mm che ventola mi consigli ?

DMJ
04-09-2019, 00:10
Sinceramente non so quali altri ventole 92x92x14 esistano oltre alla Noctua.
https://noctua.at/en/products/fan/nf-a9x14-pwm

Non puoi tenere la 120mm?

marck120
04-09-2019, 08:35
Sinceramente non so quali altri ventole 92x92x14 esistano oltre alla Noctua.
https://noctua.at/en/products/fan/nf-a9x14-pwm

Non puoi tenere la 120mm?

Si potrei tenerla ma il problema è che mi rimane questo PC senza ventola :

https://i.postimg.cc/t751PS0r/IMG-0547.jpg (https://postimg.cc/t751PS0r)

E' un PC che utilizzo in caso di emergenza, a questo punto o rischio con la ventola da 25 mm oppure ne acquisto una da 120 mm per il PC senza ventola che monta il Scythe Big Shuriken 2, la ventola dovrebbe essere la Scythe Kaze Flex 120, il problema è trovarla identica, secondo te cosa è meglio fare ?

DMJ
04-09-2019, 08:53
Visto che va bene anche la 120, io prenderei sicuramente un'altra 120. A parità di flusso d'aria hai anche meno rumore.

marck120
04-09-2019, 13:24
Visto che va bene anche la 120, io prenderei sicuramente un'altra 120. A parità di flusso d'aria hai anche meno rumore.


Si come avrai visto dalla foto la 120 mm è adattata diciamo, è fissata con due pezzi di metallo, a livello estetico non è il massimo, anche se dopo aver messo il coperchio non si vede niente, la Scythe Kaze Flex per fortuna ha un profilo basso.

Dici di lasciare questa dove è e prendere un'altra Scythe Kaze Flex per il Scythe Big Shuriken 2 che è rimasto senza oppure rimetto la Scythe Kaze Flex al suo posto e acquisto un'altra ventola da 120 mm per questo PC ? Quale modello mi consigli ? una 120 da 14 mm non è facile da trovare.

DMJ
04-09-2019, 13:33
Non è facile da trovare, quindi prenderei un'altra Scythe Kaze Flex.

marck120
04-09-2019, 15:25
Non è facile da trovare, quindi prenderei un'altra Scythe Kaze Flex.


Anche la Scythe Kaze Flex non mi sembra facile da trovare, c'è questa ma è solo 800 rpm, mi sembrano pochi, a parte che mi sembra diversa dalla mia, dice che è spessa 2,7, andrà bene per il Scythe Big Shuriken 2 ?

https://www.amazon.it/Scythe-Kaze-Flex-Ventola-Giri/dp/B0742GWWTG/ref=sr_1_2?adgrpid=50697386377&gclid=Cj0KCQjwwb3rBRDrARIsALR3XeZLPRfSlxRJJP1T-pFmkK5YJEHKVEOtzQkXx6ZigeNwTI6XlcphJb8aAkKKEALw_wcB&hvadid=255152293162&hvdev=c&hvlocphy=9047200&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=b&hvrand=4031885848061219683&hvtargid=aud-607624260649%3Akwd-368368306772&hydadcr=26139_1766947&keywords=scythe+kaze+flex&qid=1567582310&s=gateway&sr=8-2

Sul PC dove ho il Scythe Big Shuriken 2 ovviamente non ho problemi di spazio, dunque potrei installare qualsiasi ventola da 120 credo, se hai idee fammi sapere.

DMJ
04-09-2019, 19:20
Ma la Scythe che hai montato temporaneamente quanto è spessa? A occhio sembrerebbe una Slip Stream 120 Slim (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-mm-slim.html) da 12mm.

E soprattutto la vuoi 3-pin o 4-pin (PWM)? Perché se la vuoi PWM, ci sarebbe questa Scythe Kaze Flex 120 PWM 300-1200rpm (https://www.amazon.it/dp/B0742GN1T5).

In effetti le Kaze Flex sono spesse 27mm.

marck120
04-09-2019, 19:57
Ma la Scythe che hai montato temporaneamente quanto è spessa? A occhio sembrerebbe una Slip Stream 120 Slim (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-mm-slim.html) da 12mm.

E soprattutto la vuoi 3-pin o 4-pin (PWM)? Perché se la vuoi PWM, ci sarebbe questa Scythe Kaze Flex 120 PWM 300-1200rpm (https://www.amazon.it/dp/B0742GN1T5).

In effetti le Kaze Flex sono spesse 27mm.


Bravo, esatto, è proprio la Slip Stream 120 Slim che mi hai mostrato, ora non l'ho misurata ma sono sicuro al 99,9 % che è spessa 12 mm

Credo sia meglio la PWM a 4 pin tachimetrica visto che andrà a raffreddare la CPU, la Scythe Kaze Flex su amazon che mi hai indicato dice "Generalmente spedito entro 1-2 mesi." quindi penso non sia disponibile, questa dovrebbe essere uguale ? https://www.amazon.it/Scythe-SY1225SL12LM-P-Slip-Stream-120mm/dp/B002SCPH9M/ref=sr_1_2?adgrpid=55104744840&gclid=Cj0KCQjwwb3rBRDrARIsALR3Xea3DMSaSVxsQMjb9pe0n2LPz1AeiKumfbNYORDEIFynvL_oVOcIfmoaAlv5EALw_wcB&hvadid=255164791670&hvdev=c&hvlocphy=20604&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=14874313516516887408&hvtargid=aud-607624260649%3Akwd-297643681858&hydadcr=26140_1766950&keywords=slip+stream+120&qid=1567621771&s=gateway&sr=8-2

Avrei trovato anche la Noctua NF-A9x14 : https://www.amazon.it/Noctua-Nf-A9-Ventola-2200-Giri/dp/B009NQM7V2/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ventola+120+x+14&qid=1567599435&s=gateway&sr=8-2 , però giustamente mi dicevi che è meglio quella da 120 mm, poi ho paura che la noctua faccia la stessa fine della mia, la Slip Stream 120 a bassi rpm è inudibile, pensi sia possibile regolarla a 800 - 900 rpm, ho anche il cavetto riduttore che mi hanno dato con la noctua.

DMJ
04-09-2019, 20:25
Sì è simile; se vuoi vedere le differenze le trovi sul sito Scythe.
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-pwm.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-flex-120-pwm.html

Essendo una pwm, ti converrebbe regolare le soglie di velocità dal bios della scheda madre, sperando che abbia questa funzione.

marck120
04-09-2019, 20:54
Sì è simile; se vuoi vedere le differenze le trovi sul sito Scythe.
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-pwm.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-flex-120-pwm.html

Essendo una pwm, ti converrebbe regolare le soglie di velocità dal bios della scheda madre, sperando che abbia questa funzione.



La mia ventola ho notato che ha il cavetto rivestito con la guaina, non si capisce se è una Slip Stream o una Kaze Flex, magari la mia è un vecchio modello, la mia ha 15 pale, la Slip Stream 9 e la Kaze Flex 11, tra la Slip Stream e la Kaze Flex quest'ultima mi sembra un filo più silenziosa, boh sul sito dice che la Kaze Flex è spessa 27 mm e la Slip Stream 25 mm, comunque è questa che mi avevi indicato nel post precedente : http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-mm-slim.html

La Scythe 12012 è identica : https://www.amazon.it/Chidjon-Scythe-12012-Regolazione-Temperatura/dp/B07VW7G266/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=slim+ventola+pwm&qid=1567665067&s=gateway&sr=8-9

Proverò dal bios a regolare la velocità ma dubito ci sia questa funzione.

Anidees
10-11-2019, 11:30
Ciao a tutti, ho appena montato una be quiet silent 3 1600giri, nel bios posso impostare DC da 60% , io vorrei stare sotto tipo a 50%, ma ho visto che dalle impostazioni di questi parametri non è possibile abbassare almeno a 50%, esiste qualche programma in grado di forzare il parametro?

antonyb
10-11-2019, 11:51
Vedi se riesci con Speedfan

DMJ
10-11-2019, 15:04
Oppure metti una resistenza in serie alla ventola, secondo il calcolo in prima pagina.

Anidees
10-11-2019, 16:10
Vedi se riesci con Speedfan
Con speedfan non riesco a fare nulla, forse non riesco ad usarlo bene non lo so
Oppure metti una resistenza in serie alla ventola, secondo il calcolo in prima pagina.
Cerco di capire questo metodo con la resistenza, non so proprio di che si tratta, sai indicarmi una resistenza specifica per questa ventola? con questa alla stessa percentuale 60% andrebbe a velocità inferiore?

antonyb
10-11-2019, 17:19
Si ma le resistenza scaldano.
Ma se provi un'altra ventola tipo una noctua?

Anidees
10-11-2019, 17:36
Si ma le resistenza scaldano.
Ma se provi un'altra ventola tipo una noctua?

Si infatti meglio lasciar stare, la noctua è ottima, anche se dopo gli 800 giri inizia il fischio tipo turbina, almeno a questo modello che ho in firma, questa be quiet è inudibile fino a 800 giri, per questo avrei voluto arrivasse al 50% nel bios, per rimanere inudibile, a 60% è a 1100 giri, si sente leggermente. Ho le 2 fractal da 12 a 1200 giri sono inudibili al max, avrei pensato di provare una da 140 1000 giri, oppure azzardare a quella da 1700 giri, oppure sul sicuro con la be quiet 3 da 1000 giri

antonyb
10-11-2019, 19:12
Un guaio queste ventole, infatti quasi non le uso :)

Anidees
10-11-2019, 19:43
Un guaio queste ventole, infatti quasi non le uso :)

Anch'io usavo solo quelle del case, 2 da 12 inudibili, ora ho aggiunto questa per dare aria fresca alla vga e non voglio sentirla:)

DMJ
10-11-2019, 20:56
Cerco di capire questo metodo con la resistenza, non so proprio di che si tratta, sai indicarmi una resistenza specifica per questa ventola? con questa alla stessa percentuale 60% andrebbe a velocità inferiore?
Non esiste una resistenza specifica, devi scegliere il valore in base ai dati della ventola e alla velocità che vuoi ottenere.
Con la resistenza riduci la tensione di alimentazione e quindi la velocità nominale della ventola, quindi alla stessa percentuale andrà a velocità inferiore.
Il metodo della resistenza è ottimo, tant'è vero che lo utilizzano diversi produttori per rendere il funzionamento della stessa ventola a due velocità, vedi ad esempio l'U.L.N.A. (Ultra Low Noise Adapter) di Noctua.

Si ma le resistenza scaldano.

Non diciamo sciocchezze, la potenza dissipata è talmente bassa. E comunque è sufficiente utilizzare il calcolo in prima pagina per conoscere il valore di potenza necessario da scegliere affinché la resistenza non scaldi minimamente.

Vivisector
10-12-2019, 03:37
ho questo case https://www.amazon.it/gp/product/B00EB6O4N8/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

devo cambiare la ventola sul retro e vorrei metterne 2 in alto che buttano fuori aria, in estate mi serviranno. Consigli su qualcosa di silenzioso ed efficace?

antonyb
10-12-2019, 19:23
Io ho il 650, e uso da anni una noctua.

Anidees
10-12-2019, 19:53
A qualcuno può servire: Ho provato la Fractal Venturi HP-14 PWM Ventola per PC da 14 cm, 1500 rpm , e la silent wings 3 1600rpm, la differenza è che la fractal si gestisce meglio, anche a 60% gira a 450rpm, entrambe inudibili fino a 800rpm, dopo inizia il sottofondo , ma preferisco la fractal anche in questo, leggermente meno fastidiosa, infine ho anche la Noctua NF-A15 HS-PWM chromax.black.swap 1500rpm, questa è la migliore, inizio a sentire qualcosa dopo i 900rpm che comunque anche aumentando non c è il fastidio che danno le altre 2:)

alex111
21-12-2019, 21:54
Qualcuno di voi ha esperienza con queste ventole?

Noiseblocker NB-eLoop B14-1

Costano molto però le prenderei come ventole del case, due in ingresso e due in estrazione.

Secondo voi con 4 di queste a 600 rpm avrei silenzio totale e sufficiente aereazione?

Grazie

Vivisector
24-12-2019, 03:09
Io ho il 650, e uso da anni una noctua.

quale modello? Ho già il dissi noctua e sembrano affidabili

DMJ
24-12-2019, 09:59
Qualcuno di voi ha esperienza con queste ventole?

Noiseblocker NB-eLoop B14-1

Costano molto però le prenderei come ventole del case, due in ingresso e due in estrazione.

Secondo voi con 4 di queste a 600 rpm avrei silenzio totale e sufficiente aereazione?

Grazie
Non le ho mai provate, comunque dubito che con quattro ventole, seppure a 600 rpm, possa avere silenzio totale, direi che avrai un rumore molto basso.
Poi dipende se hai anche un alimentatore fanless e SSD invece del disco meccanico.
L'areazione dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi.

Romanino
22-01-2020, 11:23
ciao a tutti ragazzi! che ventola mi consigliereste da posizionare nel retro del mio Corsairs X460? c'è uno slot vacante...

altra domanda: ha senso metterne una considerando che mi è esploso il pannello in vetro temperato laterale e quindi il pc è praticamente aperto senza pannello dal day 1 cui l'ho comprato? xD vivo a dubai e non vendono il pannello da solo..quindi o ricompro tutto il case o nada..

Grazie a tutti in anticipo..

antonyb
22-01-2020, 11:57
Se non hai il pannello non ha molto senso…
Se riesci a trovarlo mettici un pezzo di plexi, con pochi euro risolvi e sei a posto...

Romanino
22-01-2020, 12:52
Se non hai il pannello non ha molto senso…
Se riesci a trovarlo mettici un pezzo di plexi, con pochi euro risolvi e sei a posto...

hmmm vivo a Dubai e qua, sembra strano, ma reperire certe cose, soprattutto fatte su misura, è abbastanza incasinata come roba...potrei tagliarlo da me, ma non ho il dremel(drimel, come cacchio si chiama). E comprarne uno solo per quest'operazione non so se ne vale la pena.

antonyb
24-01-2020, 21:33
Se hai un amico mandalo al brico a fare la spesa e fattelo spedire… certo è pazzesco ma credo sia normale che non ci sono brico li… :D :D
Un esempio: https://www.leroymerlin.it/catalogo/vetro-sintetico-polistirene-trasparente-50-cm-x-100-cm-sp-2.5-mm-33682614-p

aled1974
25-01-2020, 09:21
potrebbe comunque rivolgersi a qualcuno di li che faccia il lavoro, se non sa come o non vuole comprare attrezzi che poi rimarrebbero inutilizzati :mano:

esempio https://www.google.com/maps/search/dubai+hardware/@25.091968,55.2539116,11.31z ;)

ciao ciao


P.S.
oltre al caldo mi dicono che la maggior parte dell'anno c'è un'umidità pazzesca, me lo confermi? :stordita:

DMJ
25-01-2020, 11:44
Se non hai problemi di sorta (rumore, polvere, ecc), io lo lascerei aperto.

raffy2
23-03-2020, 21:55
Salve a tutti, avrei bisogno di sostituire le 2 ventole da 200 mm del mio case, con altre che siano altrettanto funzionali e silenziose.

Valuterei, visto che ci sono, di sostituire anche l'altra ventola da 120 mm.

Cosa dovrei acquistare? Purtroppo non sono molto informato sulle ventole

raffy2
28-03-2020, 15:42
Ehilà, nessuno? :stordita:

DMJ
28-03-2020, 15:58
Reperisci le caratteristiche delle ventole da sostituire, poi cerca nei siti dei marchi più noti (vedi prima pagina), come Scythe, Noctua, Noiseblocker, cerca qualche alternativa e poi, confronatandole con le originali, possiamo consigliarti se vadano bene.
Così in assoluto senza alcun dato è impossibile dare un consiglio.

raffy2
28-03-2020, 16:17
Ciao, le originali sono le corsair del case, sono 2 ventole da 200 mm ed una da 120 mm. Io volevo sostituirle con altre che siano più silenziose e magari anche più performanti, vedrò un pochino come fare perchè di ventole non ne capisco molto :mbe:

DMJ
28-03-2020, 16:19
Se fornisci solo la dimensione, come si può dire quale sia più silenziosa, senza sapere il rumore prodotto, e più performante, senza sapere almeno la portata e la velocità?

Equivale a chiedere: mi consigliate un'automobile che vada più veloce e consumi meno della mia Audi bianca?

raffy2
28-03-2020, 16:21
Capisco ciò che intendi dire, come posso verificare le caratteristiche che mi chiedi? sono specificate sulle etichette delle ventole? o devo cercarle, se ci sono, online?

DMJ
28-03-2020, 16:25
Purtroppo sulle ventole non ci sono questi dati, al massimo trovi la tensione, la corrente assorbita ed il codice prodotto.
Potresti provare sul sito del produttore o con una ricerca generica inserendo marca e codice prodotto.

raffy2
28-03-2020, 17:29
Ho trovato questi dati, relativi alle ventole da 200 mm, sperando che siano veritieri.

26db di rumorosità e 90 cfm.

Altri dati non riesco a trovarli. Mi serve almeno una ventola da 200 mm sicuramente, sul top del case posso montare anche 2 ventole da 140 mm anzichè una da 200 mm ( è meglio? )

Sul posteriore invece ho una 120 mm di cui non ricordo la marca che cambierei perchè vecchietta ed all'accensione del pc, per 30 secondi fa rumore e poi torna ok.

DMJ
28-03-2020, 17:57
2 x 140 è meglio di 1 x 200? Dipende da cosa vuoi ottenere.
Con due da 140 hai più portata d'aria ma anche più rumore.

Da 200 non ce ne sono molte, però potresti prendere in considerazione le Noctua (https://noctua.at/en/products/fan) che sono sicuramente tra le migliori. Ce ne sono vari modelli con le stesse caratteristiche, bisogna leggere la descrizione per sapere in cosa differiscano. Devi anche vedere se le tue ventole hanno attacco a 3-pin o 4-pin (PWM).

Per la 120 puoi sbizzarrirti perché è la misura più utilizzata, quindi trovi parecchie alternative. Oltre a Noctua ti consiglio di vedere Noiseblocker (https://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans.php) e Scythe (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/120mm.html).

N.B. Clicca sui marchi per andare sui rispettivi siti.

raffy2
28-03-2020, 18:01
Non credo di aver bisogno di una portata d'aria grossa, ho il processore in oc ed anche la vga, ma sono ben raffreddati. Piuttosto è venuto meno il ricambio di aria all'interno del caso, dato che le 2 ventole da 200 mm mi stanno per lasciare ( noto che girano lente rispetto a prima, mi pare cmq che abbiano lo spinotto a 3 pin ma dopo vedo per sicurezza ) e la ventola posteriore da 120 come dicevo sta anche lei per farsi il viaggio :D

Insomma, per avere prestazioni 'buone' ed una buona silenziosità, su quali valori devo orientarmi?

sparo numeri, 80 cfm per le ventole da 200 e 20 db
per le 120 mmm 110 cfm e 30 db

Sto sparando numeri, vorrei capire quali valori orientativamente devo valutare per avere delle ventole che abbiano una buona portata ma che non siano rumorose :D

Spero di essere stato comprensibile :asd:

DMJ
28-03-2020, 18:05
Personalmente ritengo 30dBA un casino infernale. :D
Se ti interessa la silenziosità, starei sui 20dBA max. Ovviamente se vuoi più portata dovrai avere più rumore.

raffy2
28-03-2020, 20:05
Infatti ho detto dei numeri a caso, senza conoscerne 'il significato' :sofico:

Quindi mi tengo massimo sui 20 db, mentre per quanto riguarda la portata, per le 120 e le 200mm? grazie :D

DMJ
28-03-2020, 20:22
La portata segue il dato della rumorosità, non puoi sceglierla. Devi fissare un punto e scegliere di conseguenza. Se decidi di avere poco rumore e quindi stare intorno ai 20dB, dovrai adattarti con la portata.

Per la 200mm originale sai la portata, quindi puoi orientarti scegliendo un buon compromesso tra rumore e portata, mentre per la 120, non avendo il dato della portata, dovrai scegliere solo in base alla rumorosità, non potendo confrontare l'originale.

raffy2
28-03-2020, 20:24
La portata segue il dato della rumorosità, non puoi sceglierla. Devi fissare un punto e scegliere di conseguenza. Se decidi di avere poco rumore e quindi stare intorno ai 20dB, dovrai adattarti con la portata.

Per la 200mm originale sai la portata, quindi puoi orientarti scegliendo un buon compromesso tra rumore e portata, mentre per la 120, non avendo il dato della portata, dovrai scegliere solo in base alla rumorosità, non potendo confrontare l'originale.

Già, ti capisco, un valore discreto di portata può essere 100 cfm oppure è troppo? così da regolarmi per trovare un punto di equilibrio tra rumore e prestazioni :D

Ad esempio, se vedo una ventola da 80 cfm e 40 db capisco che è da buttare, questo intendo dire :asd:

DMJ
28-03-2020, 20:39
Già, ti capisco, un valore discreto di portata può essere 100 cfm oppure è troppo? così da regolarmi per trovare un punto di equilibrio tra rumore e prestazioni :D100 CFM è una bella portata, dubito che troverai qualcosa di effettivamente silenzioso con quel valore.

Ad esempio, se vedo una ventola da 80 cfm e 40 db capisco che è da buttare, questo intendo dire :asd:Esatto.

raffy2
28-03-2020, 20:51
Che poi non capisco una cosa, trovo valori che si riferiscono a 5V ed altri se la ventola funziona a 12 V... ciò penso sia una funzione delle ventole PWM che regolano la velocità in base alla temperatura...Per le ventole con 3 pin, queste funzionano sempre al massimo della velocità? Grazie.

DMJ
28-03-2020, 21:13
La velocità delle ventole 3-pin può essere modificata riducendo la tensione di alimentazione che, nominalmente è di 12V. Questo può essere fatto tramite scheda madre, se questa supporta tale funzione, oppure tramite dei rheobus.
Solo le migliori ventole possono essere pilotate scendendo fino a 5V, quelle più dozzinali non partono a tensioni così basse.

raffy2
28-03-2020, 21:17
Come posso rendermi conto quindi se una ventola ha la possibilità di regolare la sua tensione tramite la scheda madre? non vorrei comprare una ventola scrausa :asd: Scusa le tante domande, ho da imparare :fagiano:

DMJ
28-03-2020, 21:25
Non dipende dalla ventola, ma dalla scheda madre. Le schede madri più recenti pilotano tutte le ventole PWM 4-pin, mentre solo alcune le pilotano anche in tensione (DC), quindi le 3-pin.

raffy2
28-03-2020, 21:27
La mia scheda madre è vecchiotta, quindi mi sa che devo considerare i valori in 12 V giusto?

DMJ
28-03-2020, 21:54
Probabilmente sì, ma ti conviene vedere le caratteristiche della scheda, sempre che tu voglia riddurre la velocità. Se ti va bene la velocità nominale, ti vanno bene i 12V.

raffy2
28-03-2020, 22:20
Spulciando nel mio armadietto delle cose perdute, ho addirittura ritrovato il mio rehobus e 2 ventole scythe da 120 con queste caratteristiche:

Dati Tecnici:

Dimensione: 120 x 25 x 120 mm (LxHxP)
Velocità di rotazione: 1.900 rpm
Portata aria: max. 110,31 CFM
Rumorosità: 37,0 dB(A)
Alimentazione: 12 V
Assorbimento: 0,53A
Connettore: 3-Pin con adattatore 4 Pin
MTBF: 30.000 h


alla massima velocità sono un pò rumorose, ma spostano effettivamente tanta aria. Ecco perchè comprai un rehobus :asd:

Mi ero completamente dimenticato, oltre ad aver trovato una cooler master a led rossi molto più silenziosa ma ovviamente con molti meno cfm.

Domani comincio a montare il rehobus con le ventole per il top ed il rear e vedo come va, nel caso andasse tutto bene mi manca solamente la ventola anteriore da 200 mm che è completamente morta, appena verificato :fagiano:

DMJ
28-03-2020, 23:51
Se le Scythe sono delle S-Flex, che purtroppo non producono più, hai trovato oro. Ridotte di velocità sono eccellenti.
Io ho delle S-Flex 800 rpm che faccio girare a 500 e delle 1200 che faccio girare a 700 e sono praticamente inudibili.

monster.fx
31-03-2020, 22:34
Raga tra :
Noctua NH-A14
Corsair A14
Alpheon Wing boost 140

Come portata d'aria per case non radiatori come stiamo scegliere? Sono tutte più o meno sulla stessa qualità?

DMJ
01-04-2020, 08:23
La Corsair A14 non la trovo, sarà mica la AF140?

Comunque a parità di velocità hanno grosso modo la stessa portata, con la differenza che la Noctua può salire più di velocità e quindi arriva ad avere una portata maggiore, ma anche più rumore.
Sempre a parità di velocità la Noctua NH-A14 è meno rumorosa, mentre la Corsair AF140 è molto rumorosa, a meno che Corsair sia stata più onesta sui dati pubblicati.

jarod1
04-04-2020, 15:50
salve a tutti, ho un vecchio pc che utilizzo in salotto collegato alla mia tv, ma la ventola della cpu è molto rumorosa.
La cpu (vecchia) è una amd Athlon II x4 615... vorrei sostituire o tutto il dissipatore oppure solamente la ventolina con una molto molto silenziosa.

Mi sapete consigliare qualcosa?
grazie!

DMJ
04-04-2020, 18:58
Quanto scalda quella cpu? Prova a vedere con CoreTemp a quanto arriva, perché devi considerare che con una ventola più silenziosa la temperatura aumenterà.
Quindi devi capire se hai un margine, altrimenti devi sostituire tutto il dissipatore.

jarod1
04-04-2020, 19:02
Stavo guardando il costo di un dissipatore nuovo... Direi che posso sostiturlo... Conosci artic alpine am4? È silenzioso?
Grazie

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

DMJ
04-04-2020, 19:04
È un dissipatore passivo, senza ventola, quindi è completamente muto. Devi vedere se per la tua CPU sia sufficiente.
Però in questo thread i dissipatori sono OT.

gerko
05-04-2020, 16:11
Secondo voi è un idea molto stupida costruirsi un cubo con quattro ventole ai lati (ovviamente scegliendo le più silenziose) che soffiano dentro, e l'aria interna convogliata va verso l'unico sfogo presente in alto attraverso un filtro HEPA, per ottenere un purificatore d'aria?
Almeno dalla polvere.

:D

DMJ
05-04-2020, 18:41
Potrebbe non essere male come idea, ma sarebbe utile se la portata fosse adeguata alla stanza.

gerko
05-04-2020, 18:44
Bisognerebbe farsi un po' di calcoli. Ho visto che la tabella in prima pagina è abbastanza recente, gli do una letta.

gerko
05-04-2020, 19:36
Se basta sommare le portate delle 4 ventole ci si arriva tranquilli.

Un purificatore per una stanza da 50 m2 viene indicato con una portata di 235 CFM (54db) costo 229€
Un purificatore per una stanza da 30 m2 viene indicato solo 135 CFM (52db) costo 149€

Quindi:
- 59 CFM a ventola per il primo caso.
- 34 CFM a ventola per il secondo caso.

Ammetto che un esperimento del genere lo ho fatto lo scorso anno, tentando di costruire un condizionatore, ma richiedeva troppa forza visto che l'aria sarebbe dovuta passare attraverso l'acqua fredda. :D Spingere l'aria con un paio di ventole attraverso l'acqua e poi su per un tubo non era un compito facile. Mi hanno lasciato gloriosamente una Artic da 12 ed una da 9 se non ricordo male.
Questo però sarebbe un progetto più fattibile.

DMJ
06-04-2020, 08:17
Non credo che sia così banale e che sia sufficiente sommare la portata delle ventole, perché ci sono in gioco le interazioni tra i flussi delle ventole e la dimensione del foro di uscita.
Immaginando una situazione estremizzata, immagina di avere 10 ventole in ingresso nella tua scatola ed un foro di uscita di un centimetro di diametro, non avrai sicuramente in uscita tutta la massa d'aria che le ventole tenteranno di introdurre.

gerko
06-04-2020, 12:06
Sicuramente hai ragione. Infatti meglio abbondare nella eventuale scelta delle ventole per quanto riguarda il CFM.
Non ho capito invece la formula in prima pagina per la rumorosità.

Infatti bisognerebbe cercare di incanalare i flussi, con paratie o con direzione delle ventole. Oppure potrebbe essere utile una ulteriore ventola interna che aspira dal basso e spinge verso l'alto dove risulta il filtro e il foro d'uscita. Se non posizionata proprio sul foro d'uscita.

Per prezzo prestazioni trovo che le Enermax siano le migliori per il progetto.
Con 42 euro si prendono 4 ventole da 120cm MAGMA, CFM 83 con 20db, oppure selezionabile 69 con 18db, oppure al minimo 47 con 13 db.

DMJ
06-04-2020, 13:33
Beh io non abbonederei in assoluto nella portata, infatti ciò che intendevo è che anche una portata eccessiva potrebbe essere deleteria in funzione della dimensione del foro di uscita e dell'interazione dei flussi. Però non saprei che calcolo potresti fare per trovare il giusto compromesso.

Cosa non hai capito della formula? Intendi quella per sommare la rumorosità di più ventole?

gerko
06-04-2020, 13:35
Ok, ho fatto una botta di conti, tra legno ventole filtro varie ed eventuali, ci vanno un 90/100 euro, più il tempo.

Quindi, se si vuole fare forse bisogna anche prendere in considerazione che potrebbe non essere soddisfacente come ci si aspetta(seppur figo), e per lo stesso costo o poco più, un purificatore bello e pronto salta fuori.

:D

Mi ero già fatto 1000 disegni. :read:

monster.fx
06-04-2020, 18:41
Ragazzi delle ML140 che ne pensate?

Sono rumorose e spostano tanta aria? Rispetto le NF-A14?

Sono nel limbo. Allora comincio a perdermi.
Ho adocchiato le SP140 e ,come scritto sopra,le ML140. La differenza delle prime è che sono a 3pin e quindi statiche?
Le mie NB MK2 da 140 sono diventate molto rumorose. Negli ultimi giorni ogni tanto una vibra e sembra un trattore... INSOPPORTABILE!
Prenderei un pacco da 2 e ho visto che con entrambi sto nei 30€...ma non so cosa scegliere. Sono orientato dalle ML.
Le mie spostano 53cfm d'aria... Qualsiasi altra il doppio o quasi .

raffy2
13-04-2020, 19:59
Se le Scythe sono delle S-Flex, che purtroppo non producono più, hai trovato oro. Ridotte di velocità sono eccellenti.
Io ho delle S-Flex 800 rpm che faccio girare a 500 e delle 1200 che faccio girare a 700 e sono praticamente inudibili.

Sono proprio loro! Ma mi sa di avere qualche problema con il rehobus. Ho messo entrambe le ventole a 700 rpm ma una delle 2, ciclicamente dopo circa 20 secondi, aumenta da 700 rpm a circa 1200 rpm per poi tornare a 700 rpm, lo fa di continuo. Consigli?

monster.fx
13-04-2020, 22:52
Una domanda. Ma l'equazione CFM-M³/h è sempre esatta o è opinabile?
Una ventola da 87cfm sposta matematicamente più di 140m³/h di aria o tale valore non è realmente legato?
Non parlo di pressione statica.
Chiedo questo per delle ventole che sto prendendo usate hanno come dati del produttore 87CFM(circa) e quasi 1,4mmH2O di pressione statica a 22db massimi.
Sembrano addirittura meglio delle blasonate NF-A14 di Noctua.

DMJ
14-04-2020, 09:39
Sono proprio loro! Ma mi sa di avere qualche problema con il rehobus. Ho messo entrambe le ventole a 700 rpm ma una delle 2, ciclicamente dopo circa 20 secondi, aumenta da 700 rpm a circa 1200 rpm per poi tornare a 700 rpm, lo fa di continuo. Consigli?
Se dipende dal rheobus, cambia rheobus. :D

Una domanda. Ma l'equazione CFM-M³/h è sempre esatta o è opinabile?
Una ventola da 87cfm sposta matematicamente più di 140m³/h di aria o tale valore non è realmente legato?
Non parlo di pressione statica.
Chiedo questo per delle ventole che sto prendendo usate hanno come dati del produttore 87CFM(circa) e quasi 1,4mmH2O di pressione statica a 22db massimi.
Sembrano addirittura meglio delle blasonate NF-A14 di Noctua.Non è opinabile, è una conversione di unità di misura.
Piuttosto potrebbero essere opinabili i dati dichiarati dal produttore.

monster.fx
14-04-2020, 13:42
Se dipende dal rheobus, cambia rheobus. :D

Non è opinabile, è una conversione di unità di misura.
Piuttosto potrebbero essere opinabili i dati dichiarati dal produttore.

Diciamo che rispetto alle mie NB eloop mk2 da 140 da 54cfm queste, BitFenix Spectre Pro,da 84cfm dichiarate dovrebbero essere comunque meglio.

monster.fx
20-04-2020, 16:31
Faccio un altra domanda.

La mia MB come si capisce da questa (https://ibb.co/3N4M5SR) foto ha diversi attacchi per le ventole.
Ora ho scoperto di avere ventole identiche su connettore PowerFan1 (non gestibile da software/BIOS) e Chassis Fan2. Poi ne ho una più veloce(devo capire quale) su ChassisFan1.

Ora con le ventole arrivate vorrei avere un flusso costante. Consigliate di collegare tutto su ChassisFan1 o 2(magari con un controllerino) e lasciar perdere gli attacchi PowerFan?A che servono? Se collego su CPU Fan Optional sono "legato" alla curva dovuta alla dissipazione della stessa vero?

DMJ
20-04-2020, 16:53
Se con "controllerino" intendi un rheobus, allora non le collegherai alla scheda madre, ma al rheobus stesso.
Solitamente le ventole collegate ai connettoru CPU Fan sono regolate in relazione al calore rilevato sulla CPU, mentre le altre no.

monster.fx
20-04-2020, 17:03
Se con "controllerino" intendi un rheobus, allora non le collegherai alla scheda madre, ma al rheobus stesso.
Solitamente le ventole collegate ai connettoru CPU Fan sono regolate in relazione al calore rilevato sulla CPU, mentre le altre no.

Innanzitutto grazie per la pronta risposta.

Per controllerino intendevo una cosa low cost tipo questa (https://www.amazon.it/DeepCool-FH-10-Integrato-Alimentare-Collettore/dp/B077YHLDSP/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=controller+fan&qid=1587398343&sr=8-1) .
Ho intenzione di gestire le sole ventole del case e non della CPU per cui, se collego il connettore dalla MB al controller e poi tutte le ventole uguali su di esso, dovrei gestire sia da "bios" che in altro modo ... o sbaglio?
In realtà per un progetto di restyling postazione sto puntando al Commander Pro della Corsair. Se farà quello che voglio io(non albero di natale, ma molto più soft) ... provvederò con quello.

Ma ora domando. A che servono i 2 canali Power Fan?

DMJ
21-04-2020, 08:16
Di solito con PWR_FAN si indicano i connettori utilizzabili per la ventola dell'alimentatore o di qualsiasi altra ventola che giri alla massima velocità, perché solitamente non sono controllabili in velocità.

Favuz
21-04-2020, 10:10
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio per migliorare l'airflow del mio case

Al momento la situazione è la seguente (Case corsair 275r)

2 ventole da 120 in immissione sul frontale (quella standard del case più una arctic f12 che avevo)

1 ventola da 120 in estrazione dietro (quella standard del case)

In vista dell'estate cambierò il dissipatore stock del ryzen 3600 con un altro (freezer34 o un noctua nh-u12s) e vorrei aggiungere altre 2 ventole da 120, una in immissione sul frontale e una in estrazione sopra (dove comunque il case è forato)

Avrei adocchiato le solite arctic f12/p12 (2 stanno sui 18 euro) o le corsair ml120 (2 vengono 24 euro).

Avete qualche consiglio? Dell'RGB non me ne frega niente, però se le ventole sono nere è meglio (ho tutto il case nero e quelle sopra si vedono, ecco perchè le p12 invece delle f12). Sono aperto anche a modifiche della posizione delle ventole, se serve a migliorare l'airflow

monster.fx
21-04-2020, 22:32
Di solito con PWR_FAN si indicano i connettori utilizzabili per la ventola dell'alimentatore o di qualsiasi altra ventola che giri alla massima velocità, perché solitamente non sono controllabili in velocità.

Questo (https://ibb.co/DpC544Z) è il miglior airflow che riesco a fare(il cable management è allo stretto necessario).
Le 140 bitfenix Spectre le ho messe sul Top e collegate in ponte(ho una Y) su Cha_Fan1 in estrazione . Una 120mm Eloop dietro collegata a Cha_Fan2 in estrazione. In questo modo 3 ventole le controllo via BIOS.
Una 120mm Eloop l'ho messa frontalmente in immissione su Power_fan1, sostituendo la vecchia stock con led blu ,per cui gira al massimo.
Ho riutilizzato una delle 140mm Eloop MK2 sul laterale in immissione e collegata su Power_fan2, ma ticchetta e la sostituirò con la terza Spectre Pro che ho preso.
Ora mi sono accorto che anche la ventola dell'alimentatore ticchetta.
Con cosa sostituire? È da 120/140(non ricordo).
Ho provato tutte le ventole passo passo, staccando e attaccando o bloccandole dove non possibile .

Fast01
26-05-2020, 07:55
Buongiorno a tutti
Sto cercando una ventola con dimensioni 92x92 mm con una buona portata d'aria e soprattutto che sia silenziosa... Pensavo alle seguenti ventole:

https://noctua.at/en/nf-b9-redux-1600-pwm

Oppure

https://noctua.at/en/nf-a9-pwm-chromax-black-swap

Quali delle due mi consigliate? Ho scelto noctua perchè mi sono trovato bene con il dissipatore (D14)... se avete altre marche migliori proponete pure senza problemi. Grazie a tutti:)

TonyVe
26-05-2020, 09:12
Onestamente fra SSO e SSO2, se posso spendere, preferisco la più recente tecnologia. Quindi la seconda. Ma attendi pareri più specializzati.

Fast01
26-05-2020, 09:48
Ok ti ringrazio per la risposta. Vediamo altri pareri. :)

Mantis-89
02-06-2020, 14:50
Ciao a tutti, sto aggiornando il PC e tra i vari upgrade ho deciso di cambiare anche le ventole.
La configurazione è quella in firma, il case monta 1 ventola da 140 (in estrazione verticale) e 4 da 120 come da foto:

https://i.ibb.co/Q9VgcF1/Flussi.png (https://ibb.co/Q9VgcF1)

Le ventole che montavo erano miste (1x120+1x140 Antec incluse con il case in estrazione, 2x120 BitFenix in immissione anteriore e 1x120 coolink in immissione laterale).
Guardando un po' di recensioni ho preso su Amazon delle Arctic F12 ed una F14 versione standard: mi aspettavo fosse più silenziose rispetto a quelle presenti, anche se regolando la velocità a parita di rumore mi sembrano muovano più aria rispetto alle BitFenix.

Rispetto alla versione Silent cambia solo la velocità massima (1350 vs 800)? A parità di rpm producono lo stesso rumore o cambia anche qualcosa a livello costruttivo? Perché sto valutando se tenerle regolando la velocità o restituirle (non avendole ancora montate)...

Grazie

DMJ
03-06-2020, 09:36
Dipende da come sono costruite, di solito cambia proprio il motore, ma non è detto.
Se il motore fosse differente, potresti avere un rumore leggerissimamente inferiore rispetto a quelle che nativamente girano più lentamente. Ma probabilmente non vale neppure la fatica di fare il reso, se riesci a mantenerle a giri bassi.
L'altro vantaggio di quelle più lente, sempre se utilizzano un motore differente, è che sono in grado di partire a giri inferiori. Ma se non hai problemi, io terrei quelle a giri più alti.

Mantis-89
03-06-2020, 22:03
Ho fatto qualche prova..
Il qfan control della mia scheda madre arriva al massimo al 60% e sia le F12 che la F14 girano intorno ai 1050 rpm (almeno vanno uguale visto che sul sito la curva sembrava diversa).
A questa velocità le F12 sembrano abbastanza silenziose (anche se un po' al limite), la F14 un po' meno ma alimentandola a circa 6,5V (usando un diodo zener) scende a circa 930-950 rpm e risulta silenziosa il giusto.

L'ideale sarebbe se il qfan control arrivasse al 50-55% in modo da avere più margine (e ancora meglio se potessi regolare la velocità singolarmente).
Usando solo il qfan, il 60% per la F14 sarebbe troppo secondo me, quindi meglio la versione silent in mancanza di soluzioni alternative.

Considerato che le silent mi costerebbero quasi il doppio delle standard (ho preso il pacco da 5) ho deciso di tenerle, eventualmente dovendo usare dei cavi a y per collegarle valuterò se montare dei diodi per abbassare un altro po' la velocità.

PS: l'aria mossa è notevole, regolate alla velocità giusta penso siano proprio un buon acquisto

DMJ
03-06-2020, 22:49
Perché un diodo? Puoi usare una resistenza di valore calcolabile secondo la formula in prima pagina, a seconda della caduta di tensione che vuoi ottenere..

Mantis-89
03-06-2020, 23:46
Preferisco usare un diodo zener perché non vanno usate formule in base all'assorbimento della ventola, il valore della caduta di tensione è fisso e non limita l'assorbimento in fase di spin-up :)

Mantis-89
06-06-2020, 00:20
Ho cambiato tutte le ventole del PC con quelle nuove, ma da montate mi sembra siano più rumorose rispetto a prima (forse per le griglie o forse perché vanno tutte assieme).

Devo abbassare ulteriormente la velocità..

Se si cerca un prodotto silenzioso e non si riesce ad abbassarne la velocità fino a 800rpm è meglio prendere le versioni silent.

antonyb
06-06-2020, 09:09
Devi calcolare anche il case che va in risonanza, poi certo meno ne metti meglio è.

vs88
11-07-2020, 13:38
Ciao ventola da 80mm silenziosa 3pin da montare su un NAS... Consigli?
La ventola attuale gira sui 1300-1400 rpm.

Grazie!

DMJ
11-07-2020, 16:21
Non riesci in nessun modo ad adattarne una un po' più grande?

antonyb
11-07-2020, 17:40
Ciao ventola da 80mm silenziosa 3pin da montare su un NAS... Consigli?
La ventola attuale gira sui 1300-1400 rpm.

Grazie!

Anche io volevo cambiarla ma con quelle dimensioni non si trova molto, alla fine ho lasciato stare.

tutmosi3
14-10-2020, 08:14
Sono in procinto di acquistare un Fractal Design Meshify C.
E' un midi tower per un serverino domestico.
Monta di serie un paio di ventole da 120mm.
Ci terrei non fosse molto rumoroso perciò chiedo se qualcuno ha già sentito il rumore normalmente prodotto dalle ventole Fractal.

Qualora fossero rumorose, sono pronto a sostituirle ma a quel punto preferirei un consiglio su cosa acquistare.

Ciao

giovanni69
11-11-2020, 14:32
Buongiorno,
dovrei fermare delle ventole: quelle dell'alimentatore del PC (il potenziometro è andato..) e del dissipatore della CPU
in modo da capire che rumore emette la ventola della scheda video.

Non volendo toccare (preferibilmente) il connettore che le alimenta (è scomodo), come si possono fermare per una decina di secondi quelle due ventole senza creare danni? :mc:

DMJ
11-11-2020, 18:30
Se non si ha la possibilità di interrompere l'alimentazione, io le fermerei "a mano", possibilmente bloccandole al centro dal rotore, non dalle pale. Se la parte del rotore è coperta, non rimane che farlo dalle pale ma con molta cautela, fermandole gradualmente.

giovanni69
11-11-2020, 18:53
DMJ, grazie per la risposta. :mano:
Toccare le pale senza causare danni, credo possa essere troppo rischioso.

ok, allora cerco di rimuovere la ghiera di entrambe e vediamo se riesco a fermarle dal rotore.
:sperem:

DMJ
11-11-2020, 19:04
Se sei molto delicato non succede nulla.
Altrimenti, a pc spento, potresti bloccare preventivamente le pale delle ventole e poi accendere il pc e farlo entrare nel bios, in modo da non farlo lavorare.

giovanni69
12-11-2020, 10:22
Ah giusto! Geniale :p Grazie. :cincin: Proverò anche in quel modo, visto che c'è un potenziometro della ventola dell'alimentatore credo rotto o inefficace e non risponde ai comandi.

Jack.
15-11-2020, 05:22
Consigli su ventole da 120mm pwm sui 15€ l'una? Modelli specifici, grazie.

RoUge.boh
17-11-2020, 08:08
Consigli su ventole da 120mm pwm sui 15€ l'una? Modelli specifici, grazie.

Anche io stavo per fare la stessa domanda la mia conclusione che al migliore dovrebbe essere la (proporzione rumore prestazioni)
-Noctua NF-P12 redux-1700 PWM
-Corsair ML 120

Jack.
17-11-2020, 16:55
Anche io stavo per fare la stessa domanda la mia conclusione che al migliore dovrebbe essere la (proporzione rumore prestazioni)
-Noctua NF-P12 redux-1700 PWM
-Corsair ML 120

Ho puntato pure io quel modello di Noctua. Tra l'altro non capisco perchè dello stesso modello ci siano anche versioni con rpm più bassi, che senso ha comprarne una tipo a 1300 allo stesso prezzo se tanto posso regolarle come voglio?

DMJ
17-11-2020, 18:18
Perché a parità di velocità, la ventola con il motore che a default gira più lentamente sarà più silenziosa. Inoltre potrebbe avere una velocità minima inferiore.

Jack.
18-11-2020, 16:00
Perché a parità di velocità, la ventola con il motore che a default gira più lentamente sarà più silenziosa. Inoltre potrebbe avere una velocità minima inferiore.

Se metto a confronto la Noctua NF-P12 da 1300 a 1700

Quella a 1300rpm fa 19.8dB
Quella a 1700rpm fa 25,1dB

Se faccio questo calcolo 25,1dB : 1700rpm x 1300rpm ottengo 19.1dB

Ora, scommetto che questo calcolo è totalmente inutile e non funziona così.. L'ho fatto per calcolare quanti dB farebbe quella da 1700 settandola a 1300.

Altrimenti c'è un modo giusto per saperlo? :asd:

TonyVe
18-11-2020, 17:26
Ma i ferretti/ganci classici per tenere la ventola sul dissi, li trovate da qualche parte? :stordita:

DMJ
18-11-2020, 18:16
@Jack.
Il rapporto rumore/velocità non è lineare e non segue neppure una curva predefinita, in quanto dipende da ventola a ventola, quindi è impossibile calcolarlo.

DIDAC
18-11-2020, 18:58
Ma i ferretti/ganci classici per tenere la ventola sul dissi, li trovate da qualche parte? :stordita:

Puoi usare le fascette e funzionano anche meglio, io da quando le ho scoperte lascio perdere qualsiasi ferretto. Puoi usarle sfruttandone la testa e due fascette per fare delle specie di "tasselli". :D

stgww
19-11-2020, 13:27
Puoi usare le fascette e funzionano anche meglio, io da quando le ho scoperte lascio perdere qualsiasi ferretto. Puoi usarle sfruttandone la testa e due fascette per fare delle specie di "tasselli". :D

Ciao, mi sembra una buona idea, puoi spiegare meglio? A me si è appena rovinato il ferretto della ventola di un artic freezer 33 e devo trovcare una soluzione..inoltre mi servirebbe capire dove pesco i gommini che si mettono tra la ventola e il dissi, se vado in ferramenta posso trovare delle rondelle di gomma ma mhmm non mi sembrano il massimo.

aled1974
19-11-2020, 21:53
ciao a tutti, avrei bisogno di una ventola con le seguenti caratteristiche

120x120x15mm

dove volendo lo spessore può rientrare in un range compreso tra 11 e 17 mm (ma non oltre i 17mm)

altre caratteristiche
- nessun limite budget
- dovrà essere collegata ad una porta usb3.0 tramite un cavo usb-3pin
- meglio senza led (se ci sono li scollegherò)
- meglio se colori poco accesi (es. tutta nera o in bicromia grigia o similmente "sobria")
- meno rumorosa possibile (va bene anche da 1200/800rpm o meno)

cosa mi consigliate?

:mano:

grazie

giovanni69
21-11-2020, 20:03
Ho un alimentatore Enermax da PC con ventola in estrazione verso l'esterno che ha iniziato a far rumore. Il potenziometro esterno a rotellina inoltre non regola più la velocità.

Si riescono a trovare i pezzi di ricambio per entrambi?

antonyb
22-11-2020, 11:00
La ventola la sostituisci, riguardo alla regolazione bisognerebbe capire il problema, certo i componenti si trovano in negozio di elettronica.

DIDAC
22-11-2020, 12:34
Ciao, mi sembra una buona idea, puoi spiegare meglio? A me si è appena rovinato il ferretto della ventola di un artic freezer 33 e devo trovcare una soluzione..inoltre mi servirebbe capire dove pesco i gommini che si mettono tra la ventola e il dissi, se vado in ferramenta posso trovare delle rondelle di gomma ma mhmm non mi sembrano il massimo.

Il foro per la vite delle ventole da 120 è più piccolo della testa delle fascette da 2,5 mm.
Usi la testa di una fascetta appoggiandola alla ventole in corrispondenza del foro della vita e da dietro arrivi con la punta di un'altra fascetta che può una volta tirata fare presa così come è da dietro il dissi oppure a questa infili a sua volta un'altra fascetta. Se trovo qualche foto dei miei lavori cerco di spiegarmi meglio.

DIDAC
22-11-2020, 15:08
Questo è un mio vecchio case. Guarda la ventola della CPU: sono entrato da un foro della ventola con una fascetta e uscito dall'altro dove l'ho bloccata con la testa di un'altra fascetta.
Semplice e funzionale e zero vibrazioni, la ventola è solidale al dissi
https://ibb.co/ccVSyN6

Kanekihc93
25-11-2020, 14:00
qualcuno ha consigli ?

DMJ
25-11-2020, 14:07
I dissipatori sono OT.
Forse è meglio chiedere nel thread ufficiale dei dissipatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552).

Valnir
30-11-2020, 10:38
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio, devo sostituire le ventole del Case che iniziano ad avere i cuscinetti rumorosi...

Ho adocchiato le F12 o le P12 della Artic rispettivamente a 10 e 8 euro ..... ma quale delle due è migliore per l'ariflow del case?

Ne ho due da 120 in immissione e 2 da 120 in estrazione (una dietro e una sopra)

Da quello che ho capito le F12 spostano più aria se libere mentre le P12 sono meglio per i dissipatori, corretto?

A livello di rumorosità mi sembra di capire che sono uguali giusto?

Io avevo pensato a due P12 in immissione visto che hanno davanti la spugna antipolvere e il frontale del case mentre 2 F12 in uscita che sono piu libere... può andare?

scusate le mille "s@ghe mentali" :stordita:

Mantis-89
30-11-2020, 11:15
@Valnir:
Si, le F12 dovrebbero essere quelle indicate per i case (non so se in presenza di un filtro antipolvere sia meglio usare le P12).
Premetto che sono piuttosto niubbo in fatto di ventole, io ho preso un set di F12 ma personalmente me le aspettavo più silenziose.
Se non hai la possibilità di regolarne facilmente la velocità (e non è un problema eventualmente spendere un po' di più) ti consiglierei di prendere la versione silent: io con la mia mobo da BIOS non riesco ad abbassarne la velocità in maniera decente e ad ogni avvio sono costretto ad entrare nel software Ai Suite manualmente per regolarle.

Valnir
30-11-2020, 13:13
@Valnir:
Si, le F12 dovrebbero essere quelle indicate per i case (non so se in presenza di un filtro antipolvere sia meglio usare le P12).
Premetto che sono piuttosto niubbo in fatto di ventole, io ho preso un set di F12 ma personalmente me le aspettavo più silenziose.
Se non hai la possibilità di regolarne facilmente la velocità (e non è un problema eventualmente spendere un po' di più) ti consiglierei di prendere la versione silent: io con la mia mobo da BIOS non riesco ad abbassarne la velocità in maniera decente e ad ogni avvio sono costretto ad entrare nel software Ai Suite manualmente per regolarle.

per la questione della velocità in teoria nel programma di gestione delle ventole dovrebbe esservi una modalità di avvio automatico... altrimenti prova speedfan.

Moicano10
09-12-2020, 12:09
Salve!
Ho intallato nel mio case due ventole Arctic p12 una in immissione e una in estrazione ma non avevo capito che queste ventole sono pensate per un utilizzo focalizzato sulla pressione e quindi stavo pensando di cambiarle con delle artic F12 ottimizzate invece per l'airflow.
Ma mi è sorto un altro dubbio! La ventola in estrazione è molto vicina al grosso dissipatore ad aria che ho e quindi non ha nessun ostacolo e ho letto un pò in giro che le ventole "pressure optimized" sono particolarmente adatte all'estrazione, quindi non so se cambiarla. Mentre quella in immissione ha davanti la gabbia degli hard disk e infatti ho notato che il flusso d'aria è davvero scarso! Perciò sono propenso a cambiarla.
Aggiungo che però le p12 hanno maggiori rpm e maggiore CFM
Quindi:ì, dato che sono davvero in confusione:
1. cambio entrambe con delle f12.
2. cambio solo quella in immissione con una f12 e lascio quella in estrazione.
Non vorrei cambiare marca perchè mi trovo davvero bene con arctic e aspetto i vostri consigli!

Non ho problemi sul reso delle ventole quindi il mio unico obiettivo sono le "prestazioni".
Grazie!

baila
17-01-2021, 11:26
Ciao,mi consigliate delle ventole per case da 140mm con illuminazione blu?
Grazie :cool:

Cyfer73
18-01-2021, 18:37
Ciao,mi consigliate delle ventole per case da 140mm con illuminazione blu?
Grazie :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=X18UKQ9WZyQ

Di ventole solo blu, non saprei. Se ti vanno bene aRGB, al momento queste sono ottime.

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-140-argb/

Più avanti dovrebbero arrivare anche le Halo, che sono molto carine.

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/masterfan-mf140-halo/

baila
19-01-2021, 19:37
https://www.youtube.com/watch?v=X18UKQ9WZyQ

Di ventole solo blu, non saprei. Se ti vanno bene aRGB, al momento queste sono ottime.

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-140-argb/

Più avanti dovrebbero arrivare anche le Halo, che sono molto carine.

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/masterfan-mf140-halo/

Grazie:)

stormen
07-06-2021, 13:34
Ciao a tutti,

qualcuno sa se le ventole Nzxt Aer RGB 2 sono PST oppure delle semplici ventole da case?

Dichy
07-06-2021, 14:49
Ciao a tutti,

qualcuno sa se le ventole Nzxt Aer RGB 2 sono PST oppure delle semplici ventole da case?

Ciao, ne ho diverse installate nel case (sempre NZXT) e ti posso confermare che sono solo PWM.

stormen
08-06-2021, 10:40
Ciao, ne ho diverse installate nel case (sempre NZXT) e ti posso confermare che sono solo PWM.

Grazie mille ;) :D

giovanni69
15-12-2021, 08:54
Segnalo articolo:

Ventole, l'importanza di raffreddare il PC: tipologie e dove montarle (https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6171/ventole-l-importanza-di-raffreddare-il-pc-tipologie-e-dove-montarle_index.html)

monster.fx
01-02-2022, 14:48
Raga a parte Noctua...(che mi sembrano anche aumentate) per cui ci vuole un rene ... Ventole decenti 120mm e 140mm da utilizzare esclusivamente nel case.

FrancoBit
01-02-2022, 15:08
Raga a parte Noctua...(che mi sembrano anche aumentate) per cui ci vuole un rene ... Ventole decenti 120mm e 140mm da utilizzare esclusivamente nel case.

Ho letto bene delle Bequiet LightWings HighSpeed (care anche loro ahimé). altrimenti per risparmiare ci sono le Arctic. Se vuoi Noctua meno costose ci sono le redux anche.

monster.fx
01-02-2022, 16:10
Ho letto bene delle Bequiet LightWings HighSpeed (care anche loro ahimé). altrimenti per risparmiare ci sono le Arctic. Se vuoi Noctua meno costose ci sono le redux anche.

Ho visto le LightWings e non le cerco aRGB o RGB... le voglio tristi e senza Led.

^_^

Le Pure Wings 2 fanno così schifo?
Le Redux non sono specifiche per pressioni statiche?
Altra marca tipo Scyte, Antec, Thermaltake ,...

Cyfer73
01-02-2022, 16:15
Raga a parte Noctua...(che mi sembrano anche aumentate) per cui ci vuole un rene ... Ventole decenti 120mm e 140mm da utilizzare esclusivamente nel case.

Arctic P12/14 pwm pst, pacco da 5 e passa la paura. :read:
Al momento le 140mm (pacco da 5) sono a 36,99€, mentre le 120mm si trovano a 29,99€, ma se compri online dal solito sito, al momento non sono disponibili (vanno via come il pane, ma il ricambio è veloce, le trovi una settimana si ed una no).

monster.fx
01-02-2022, 16:53
Arctic P12/14 pwm pst, pacco da 5 e passa la paura. :read:
Al momento le 140mm (pacco da 5) sono a 36,99€, mentre le 120mm si trovano a 29,99€, ma se compri online dal solito sito, al momento non sono disponibili (vanno via come il pane, ma il ricambio è veloce, le trovi una settimana si ed una no).

La serie P non è per radiatori?

Le BioniX F valgono il poco prezzo in più?

Parliamo di 56,3 CFM/95,7 m³/h(P12) contro i 69 cfm/117 m³/h (BioniX F) .

Cyfer73
01-02-2022, 20:29
La serie P non è per radiatori?

Le BioniX F valgono il poco prezzo in più?

Parliamo di 56,3 CFM/95,7 m³/h(P12) contro i 69 cfm/117 m³/h (BioniX F) .

BioniX F migliori delle F liscie, ma non battono le P che sono migliori a 360°.

Arctic BioniX F120 Review (https://www.youtube.com/watch?v=xdGp2AgGyoY)

kapak
09-03-2022, 17:16
ciao a tutti.
ho bisogno di un consiglio.
vorrei sostituire le mie due ventole 120mm montate sul corsair h100i v2, che cominciano ad essere un pò rumorose, con delle silenziose, ed
ho letto di queste che sono quelle utilizzate dalla be-quiet per il dark rock pro 3 :
https://www.amazon.it/dp/B01JMEQPBW/?coliid=I1LZW59XP5YX8U&colid=22OGB0SDKPU7O&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
ma sono adatte al mio scopo ?
nel caso cosa mi consigliate ?
non mi interessano ventole che si illuminano ...
grazie

colex
09-03-2022, 17:31
ciao a tutti.
ho bisogno di un consiglio.
vorrei sostituire le mie due ventole 120mm montate sul corsair h100i v2, che cominciano ad essere un pò rumorose, con delle silenziose, ed
ho letto di queste che sono quelle utilizzate dalla be-quiet per il dark rock pro 3 :
https://www.amazon.it/dp/B01JMEQPBW/?coliid=I1LZW59XP5YX8U&colid=22OGB0SDKPU7O&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
ma sono adatte al mio scopo ?
nel caso cosa mi consigliate ?
non mi interessano ventole che si illuminano ...
grazie

Silenziose non fa mai il pari con efficienti...

Io ti consigliere le ottime Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM...
Ovviamente la velocità è regolabile da MB, se usi il suo cavo a 4 pin, altrimenti con un regolatore se la MB ha solo il collegamento a 3 pin.
Viaggiano da 300 a 3.000 rpm, ovviamente per "sentirle" meno, basta downvoltarla ma, avrai la migliore ventola sul mercato da 12cm ;)

kapak
09-03-2022, 17:41
Silenziose non fa mai il pari con efficienti...

Io ti consigliere le ottime Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM...
Ovviamente la velocità è regolabile da MB, se usi il suo cavo a 4 pin, altrimenti con un regolatore se la MB ha solo il collegamento a 3 pin.
Viaggiano da 300 a 3.000 rpm, ovviamente per "sentirle" meno, basta downvoltarla ma, avrai la migliore ventola sul mercato da 12cm ;)

grazie del consiglio.
mi informo e valuto

giovanni69
20-09-2022, 08:04
Ciao a tutti.
dovrei sostituire la ventola da 12 cm di uno storico dissipatore in rame da circa 800 grammi della Thermaltake, un Big Typhoon (non VX) che dalla sera alla mattina si è messo a protestare ed è diventata rumorosa e fa vibrare anche il dissipatore.

Al tempo era stato usato con un AMD Opteron e poi adattato a mobo 1156 in grado di ospitare anche LGA775.

"Il Thermaltake Big Typhoon è dotato di una ventola da 120x120x25mm accreditata di 54.4cfm a 1300rpm, in grado di garantire un adeguato flusso d'aria mantenendo l'impatto acustico generato su un valore di soli 16db. "

Heatsink Dimensions: 122 x 122 x 103 mm.
Heatsink Material: Copper Base & Aluminum Fin (142Fin)
Fan Dimensions: 120 x 120 x 25 mm.
Fan Speed: 1300 ±10% RPM. 3-pin
# of Heatpipes: Copper Tube (6 mm) x 6pieces.
Max Airflow: 54.4CFM. -- 1.87 mm H20
Max noise: 16dBA.
Weight: 813g.


Silenziosità :read: oltre che raffreddamento sono requisiti essenziali ma senza svenarsi... :D


Suggerimenti cortesi a 17 anni di rilascio da quel prodotto?

DMJ
20-09-2022, 15:27
Personalmente cercherei semplicemente tra Scythe e Noctua.

giovanni69
29-09-2022, 18:09
Ti ringrazio per la risposta, DMJ. :)

Ho però per le mani una Artic Bionic F-120 che devo capire se si comporta in modo difettoso.

E' impostata da BIOS su Automatic Speed, level 4. Secondo SpeedFan gira a 1134 RPM. E' silenziosa a case aperto.
Rumori di background: ventole in estrazione sono spente, c'è solo la ventola del PSU che con il potenziometro ridotto al minimo non è quasi udibile.
Il rumore indotto dalle ventole delle schede video è noto, il load è pari a 0 o quasi, girano a 2200/2600RPM e secondo GPU-Z la velocità della ventola è attorno al 35%.

Ad un certo punto, senza apparenti motivi legati all'utilizzo della CPU, anche in idle / 10-15% o semplicemente aprendo un browser per un istante, si inizia ad udire un rumore. Se a questo punto premo il perno della Bionix al centro per un istante, smette. Idem se premo sul dissipatore della CPU (un Big Typhoon da quasi 1 Kg in rame ed alluminio). Ventola e dissi sono disposti a 90°, quindi lavorano in verticale. C'è un certo gioco del dissipatore essendo una massa imponente agganciata alla mobo.

Sembra quasi che la ventola entri in risonanza con il dissipatore, la parte in alluminio e lo faccia vibrare. Il rumore si sente arrivare e poi spesso pure sparisce da solo in 20-30 secondi. Oggi però ho dovuto dare un colpetto alla ventola due volte per evitare che continuasse ad innescare quel rumore.
Ripeto: uso CPU e velocità della ventola non cambiano a meno di 20/30RPM.
Ma tutto ciò accade solo quando quando da BIOS la velocità minima è impostata pari al level 4, attorno ai 1130/1180 RPM.

Impostando level 1,2,3 (velocità da min. 600 a max 950RPM) ed utilizzando il PC nello stesso modo, ovvero quasi in idle, non accade mai.

Non ho provato a vedere partendo da level 5 in su fino a 9 che tuttavia è un livello di rumore già di suo inaccettabile.

Ho anche notato che manualmente il rumore al level 4 può spesso essere indotto manualmente premendo sul bordo superiore esterno della ventola. Idem se premo il corrispondente bordo superiore in alluminio del dissipatore.
Gli altri tre lati (sinistra, destra ed inferiore) non inducono alcun effetto. Con il level 1,2,3 delle ventola non è altresì possibile innescare tale fenomeno manualmente.

La ventola è difettosa oppure installata male?
Suggerimenti, per favore? :mc:

DMJ
29-09-2022, 22:21
Conosco esattamente il fastidio che genera questo tipo di rumore/vibrazione.
La ventola è montata con delle viti in metallo, in gomma o delle clip? Se già non fosse così, proverei con le viti in gomma, per disaccoppiare al massimo la ventola dal dissipatore.
Altrimenti, tagliando la testa al toro, proverei un'altra ventola come avevi ipotizzato inizialmente. Non ne hai una tanto per fare una prova?

giovanni69
30-09-2022, 14:16
Ti ringrazio per la risposta.

La ventola è montata con delle viti in metallo passanti, non quelle corte perforanti in dotazione con la Bionix, a cui ho messo io delle rondelle ricavata da del silicone per disaccoppiare la vite medesima dalla plastica della ventola.
Potrei vedere di rimpiazzare quelle rondelle che negli anni si sono usurate svitando e riavvitando la ventola originale del Big Typhoon.


Viti in gomma vedo se riesco a procurarmele ad un prezzo decente e non dover spendere quasi il 50% del costo della ventola.

Potrei rimontare di nuovo la ventola della Thermaltake che è durata 17 anni, ripulendola ancora per fare una nuova prima. Ma l'avevo sostituita perchè aveva iniziato a far rumore.
Tuttavia è evidente che il problema sia proprio la combinazione dell'Artic Bionix & il dissipatore.
Sto anche valutando a questo punto una Noctua Redux da 12cm come alternativa, spendendo qualcosa in più. Ma avrei comunque da gestire la combinazione vite + rondella o vite in gomma per evitare il rischio che possa accadere anche con quella.

Oggi il fenomeno con la Bionix è diventato quasi ciclico all'accensione del PC per 10', temporalmente parlando: inizia, dura, finisce... pausa... riprendeva. Poi ha smesso del tutto. Non è incoraggiante per una ventola acquistata da una settimana.

EDIT: ho messo del pluriball sotto al case dal lato più pesante, quello di ancoraggio della mobo ; la soluzione lo inclina di qualche grado. Vediamo che succede. Poi appena posso, cerco di sostituire almeno le rondelle di silicone.
(in realtà temo che tali rondelle siano solo una palliativo visto che la maggior parte del contatto è tra metallo della vita e plastica).
EDIT2: non è servito a nulla; questa mattina il problema è ancora presente anche con la velocità ventola in diminuzione:
https://i.postimg.cc/02dwZPsH/Speedfan-2022-10-01-10-34-01.jpg (https://postimages.org/)

HSH
30-09-2022, 14:52
topic interessante, seguo per futuro cambio delle ventole del mio case TT

DMJ
01-10-2022, 18:30
EDIT2: non è servito a nulla; questa mattina il problema è ancora presente anche con la velocità ventola in diminuzione
Entra in risonanza a determinate velocità. Ci sono alette del dissipatore storte che toccano tra loro e generano il rumore provocato dalla risonanza?
Altrimenti l'unica soluzione è trovare una ventola di buon livello il cui motore non crei questa risonanza.

giovanni69
06-10-2022, 15:36
Sì, ci sono certamente delle alette del dissipatore che sono a contatto tra loro anche se ho cercato di riallinearle prima del montaggio della Artic BioniX F-120 ma alcune non si staccano più le une dalle altre. Tuttavia ho notato che il fenomeno ciclico accade anche a velocità costante (errore vedi (*) post successivo), almeno secondo il grafico che seguo su SpeedFan (rettangoli nell'immagine). Difficile identificare che accada ad una certa velocità o forse l'intervallo è davvero di pochi giri e per pochi istanti.

https://i.postimg.cc/Pqxk87dh/2022-09-30-15-50-42.jpg (https://postimages.org/)

Ma come faccio a sapere che il rumore che sento sia dovuto dalle alette che vibrano :eek: o le pale delle ventola? :confused:

Nel frattempo ho sostituito il pluriball sotto al case con due blocchi di materiale per imballaggio ed il fenomeno è accaduto solo una volta in questa giornata. EDIT: niente da fare, ripetutamente anche stasera diverse volte. :mc: :muro:

Ho già la Noctua NF-S12B Redux 1300 120mm da provare. Forse avrei dovuto prendere la NF-P12 Redux 1700 perchè ho dubbi che la pressione statica sia sufficiente (ventola originale era 1.87 mm H₂O vs 1,31 mm H₂O della NF-S12B vs 2,83 mm H₂O della NF-P12 che avrei potuto usare al 70%) ...:mc:

Esiste proporzionalità lineare tra il numero di giri di una ventola e la sua portata/pressione statica?

giovanni69
10-10-2022, 08:44
Aggiornamento:

In attesa dei vostri commenti e suggerimenti :D ....
sono riuscito a creare un esperimento in condizioni controllate, avviando e spegnendo due VM.
Nel grafico sottostante i riquadri mostrano l'avverarsi del fenomeno di disturbo sonoro (ventola? alette dissipatore? :confused: ) in corrispondenza degli eventi.
L'avvio della 2.a VM non produce alcun evento. Il riquadro Host indica un aumento dell'uso CPU nel PC principale.

Sopra ho errato in una valutazione; ho corretto con un asterisco(*): non è vero che il disturbo sopraggiunge anche a velocità invariata della ventola: è sempre richiesto un cambio di regione RPM. E' il ritardo di Speedfan nella visualizzazione del grafico che dà l'illusione che sia così. Tenendo conto del ritardo tra visualizzazione dell'evento e tempistica reale del disturbo (circa 10 secondi), il risultato è il grafico qui sotto:

https://i.postimg.cc/Y2D8J0zQ/Vibrazioni-e-RPM.jpg (https://postimages.org/)

Ho omesso l'aggiornamento finale del grafico quando spengo ancora la 1°VM e la ventola scende da sopra 1250 verso i 1210 RPM e da qui innesca il disturbo.

Direi che ne ho abbastanza della BioniX F-120. :rolleyes:
Prossimo aggiornamento test con la Noctua NF-S12B Redux 1300 120mm.

DMJ
10-10-2022, 21:59
Ma come faccio a sapere che il rumore che sento sia dovuto dalle alette che vibrano :eek: o le pale delle ventola? :confused: Potresti provare a tenere con le mani tutto o parte del dissipatore, in modo che le alette non possano vibrare, e verificare se il rumore smette.


Esiste proporzionalità lineare tra il numero di giri di una ventola e la sua portata/pressione statica?Lineare non credo proprio.

giovanni69
11-10-2022, 11:50
Potresti provare a tenere con le mani tutto o parte del dissipatore, in modo che le alette non possano vibrare, e verificare se il rumore smette.



Ho messo la Noctua ed il problema si è ripresentato a RPM diversi (circa 1070):

https://i.postimg.cc/VNvcf2R7/Noctua-NF-S12-B-Redux-1300-120mm-1st.jpg (https://postimages.org/)
:muro:

Pertanto la Artic non c'entra nulla.

Ho verificato come dici: premendo sul dissipatore nella parte in alluminio a diretto contatto con la ventola il rumore smette. Premendo sulla ventola, molto spesso no. Quindi devo agire sul primo.
Avevo agganciato il telaio del dissipatore in alluminio con un elastico ad una feritoia del case. Il risultato è stato buono: nell'intorno dei 1070 RPM la vibrazione non accadeva:

https://i.postimg.cc/nhs6Nqc5/Noctua-NF-S12-B-Redux-1300-120mm-2nd-Elastico.jpg (https://postimages.org/)

Poi d'un tratto tutto daccapo.:mc: Mi accordo che accade anche a regimi più ridotti, attorno ai 1035:
https://i.postimg.cc/sxYPFK0V/Noctua-NF-S12-B-Redux-1300-120mm-3rd-Elastico.jpg (https://postimages.org/)

Forse devo usare elastici collegati ai pipe in rame per bloccare anche quella parte?

Adesso che abbiamo la certezza che le ventole non c'entrano, avresti suggerimenti alternativi per gestire la vibrazione del dissipatore, per favore?
E' davvero fastidioso.


Lineare non credo proprio.
Devo trovare questa informazione...perchè potrei scegliere il modello superiore da 1700 RPM per potermi assicurare adeguata pressione statica in estate ma scegliere poi minore velocità da BIOS, secondo necessità.
Forse un ingegnere aeronautico?! :D

HSH
11-10-2022, 11:55
ciao, tra le ventole più silenziose segnalo questa che ho provato qualche giorno fa per necessità di raffrescamento del mio Denon 3700H che è incastonato nel mobiletto

Foxconn 9cm recuperata da non so che Pc Dell che ho rottamato.
12V, 0.60 A alimentata però da un ali samsung da cellulare quindi a 5v per renderla più silenziosa

vedo che dichiara 83 CFM
modello PV903212PSPF 0A

e posso dire che fa egregiamente il suo dovere! :D

giovanni69
11-10-2022, 12:05
Eh, HSH! la Foxconn quando si mette fa delle ottime ventole. Ricordo che anni fa me ne mandò addirittura un campione. Che tempi!...

La tua ha un bearing type idraulico. Complimenti per la tua soluzione :)

Qui adesso mi rendo conto che devo contemperare ad almeno tre criteri:
- silenziosità ventola
- adeguato CFM ventola
- silenziosità dissipatore.
- e dulcis in fundo, sistemare rumorosità delle ventole da 80mm dell'alimentatore.

EDIT: aumentando la tensione dell'elastico che afferra il dissipatore e tange la ventola, per ora sta dando buoni frutti:

https://i.postimg.cc/T1F3Brv2/Noctua-NF-S12-B-Redux-1300-120mm-5th-Elastico-aumento-tensione.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
14-10-2022, 14:03
suggerimenti alternativi per gestire la vibrazione del dissipatore, per favore?
E' davvero fastidioso.



EDIT: aumentando la tensione dell'elastico che afferra il dissipatore e tange la ventola, per ora sta dando buoni frutt

Niente da fare :mc:

https://i.postimg.cc/4NvQDg8R/Noctua-NF-S12-B-Redux-1300-120mm-velocit-7-7-th-Elastico-aumento-tensione.jpg (https://postimages.org/)

Accade anche senza cambio di velocità con elastico in tiro. :muro:

DMJ
14-10-2022, 21:06
Secondo me devi individuare esattamente quale parte del dissipatore va in risonanza, capirne il motivo (alette che si toccano, parte saldata male, ecc) ed agire di conseguenza nella parte specifica.

giovanni69
19-10-2022, 18:45
E lo chiami poco! :eek:
Come faccio a vedere sotto una ventola che gira a 1200 RPM se ci sono delle alette in alluminio che si mettono a vibrare per 30'' e poi smettono?... :mc:

Anche se tocco o meglio premo la parte delle pipe in rame alla base del Big Typhoon, la vibrazione smette.

HSH
19-10-2022, 19:10
scusate se mi intrometto ma vorrei citare un altro accrocchio con ventola... :D
visti problemi di rumore assurdo con la ventolina in dotazione al case cinese.....
ieri ho applicato (o meglio posato sopra il case del raspberry pi4 con i suoi gommini anti vibrazione) una ottima foxconn 12V 0.2A model PVA060G12L , nonstante sia piccolina muove 19 cfm ed è assolutamente inudibile anche a 1mt di distanza , connessa via UsB a 5v direttamente ad una delle porte del rpi.

Dopo due ore di visione ininterrotta di materiale video 2160p le temp erano ancora bassissime...

giovanni69
20-10-2022, 10:23
Complimenti per l'ingegnerizzazione, HSH! :ave:

Io spero in un aiutino da DMJ perchè non ho proprio idea come individuare ciò che chiede. :boh: Nel frattempo è arrivata la Noctua redux da 1700 RPM che dovrebbe funzionare non solo per l'inverno ma anche per l'estate visto che la versione da 1300RPM (1200 reali max) sarà sì silenziosa ma non raffredda più di tanto e nominalmente non copre i 54.4 CFM richiesti dalla ventola originale del dissipatore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47942003&postcount=14423) .

DMJ
20-10-2022, 19:40
Ma io non vedo alternative se non quella di capire quale parte del dissipatore vada in risonanza. :boh:

giovanni69
25-10-2022, 20:33
Dai primi esperimenti con la nuova Noctua NF-P12 redux-1700 PWM (che in realtà arriva a poco più di 1500 con la velocità max di 9 impostata nel BIOS) pare che le cose vadano meglio. Forse perchè questa volta ho messo dei piccoli gommini in silicone tra la ventola stessa ed il dissipatore, perforati dalle viti passanti ai quattro angoli. Per ora non ho messo altri tiranti elastici collegati al dissipatore.
Di solito con le due precedenti ventole, Artic e Noctua, quando aprivo contemporaneamente un paio di VM, quasi sempre accadeva un evento vibrante. Per adesso tutto bene.

Vediamo come va :sperem: (*)

Grazie!

P.S. comunque queste Noctua quanto a silenziosità non le trovo poi così tanto speciali, almeno in relazione con la ventola in dotazione al dissipatore che girava fissa a 1300 RPM perchè solo a 3 pin. I valori dichiarati di quella ventola erano 16 dBA; probabilmente nel corso degli anni è peggiorata ma anche prima di diventare decisamente rumorosa non me la ricordavo particolamente più rumorosa della Noctua che ora pur gira a 1150/1200. Però sono belle pesanti e speriamo affidabili.

(*) EDIT! Niente da fare :muro: :cry: :nera: :grrr: :incazzed:

https://i.postimg.cc/mrw7H105/Test1.jpg (https://postimages.org/)

DMJ
25-10-2022, 21:36
Stai cercando di tamponare l'innesco della risonanza, invece continuo a pensare che tu debba risolvere l'origine della risonanza. Capisco che non sia semplice, ma a questo punto non è questione di ventole, devi impedire che il dissipatore possa generare il rumore.

Pozhar
25-10-2022, 21:37
Ciao Giovanni, non ho seguito perfettamente la tua situazione e magari mi sará sfuggito sicuramente qualcosa. Per cui, scusami anticipatamente se nel caso la domanda che ti farò risulterà banale o eventualmente l'argomento fosse stato già trattato.
Detto questo, vedo che il tuo dissipatore è fornito anche di una griglia metallica che va messa diciamo "sopra" la ventola.
Quello che mi chiedo, ma al cambio e prove che hai fatto con varie ventole, hai messo pure di nuovo questa griglia?

giovanni69
25-10-2022, 22:02
@Pozhar No, la griglia originaria non è stato rimontata. E' rilevante per evitare risonanze? Pensavo fosse solo di protezione, di sicurezza.

devi impedire che il dissipatore possa generare il rumore.
Eh, a questo punto visto che toccandolo lateralmente smette di generare rumore in qualche modo la soluzione più essere quella di metterlo 'in tiro'. Non ho modo di agire direttamente su singole o gruppi di lamelle.

Pozhar
25-10-2022, 22:08
Se ce l'hai ancora, perché non provi. Magari sembrerà una cosa banale e che sicuramente non serve a livello tecnico. Quantomeno intendo che non influirà sulle prestazioni dissipanti etc (metterla oppure no) . Ma può darsi che ha un suo perché è nel caso specifico puó fare tipo da spessore, isolamento etc...
Quindi toglierei eventuali modifiche fatte con gommini etc... e riporterei tale e quale in origine il montaggio. Ovviamente con altra ventola, visto che la sua originale sembra che ormai sia andata

Pozhar
25-10-2022, 22:12
@Pozhar No, la griglia originaria non è stato rimontata. E' rilevante per evitare risonanze? Pensavo fosse solo di protezione, di sicurezza.

Si, diciamo che in realtà è quella la funzione di quella griglia. Però come ho detto nel mio messaggio precedente, nel tuo caso specifico potrebbe avere un suo perché oltre alla funzione che sappiamo

monster.fx
28-10-2022, 14:23
Ragazzi ho tra le mani delle Thermaltake A1225 tolte da un dissipatore, che dovrebbero essere delle Riig 12, anche se di quelle senza led non trovo le specifiche .

Secondo voi montate nel case sul top in estrazione,sono inutili o per sostituire delle 140mm di cui una fa rumore andrebbero bene?

DMJ
28-10-2022, 17:14
Se sono semplicemente in estrazione sul top potrebbero andare bene.
Verifica la differenza di temperature con le 140 e con le 120, potrebbe essere quasi nulla. Poi dipende tutto dalla tua configurazione hardware e del flusso d'aria.

monster.fx
28-10-2022, 18:11
Se sono semplicemente in estrazione sul top potrebbero andare bene.
Verifica la differenza di temperature con le 140 e con le 120, potrebbe essere quasi nulla. Poi dipende tutto dalla tua configurazione hardware e del flusso d'aria.

Allora le ventole Thermaltake sono delle ToughFan 12 con 58cfm e spiccioli di flusso d'aria e 2,4 mm-H2O di pressione statica(nascono per radiatori e dissi), le 140mm che ho sul top sono delle BlackNoise NB-BlackSilentFan XK-2 da 85m3/h . Secondo un convertitore online 58cfm sono circa 144m3/h ... quindi le nuove dovrebbero portare più aria. Come rumorosità siamo la ... 20db le 140mm contro 22db le nuove 120mm .

Pozhar
28-10-2022, 18:17
58 cfm sono circa 98 m³/h
Cmq imho, non farei il cambio. hai ventole installate superiori come qualità e tutto

Edit: ovviamente se da come mi pare di capire una delle due che hai a problemi o è rotta, allora il discorso cambia.
Cmq una prova volendo aldilá di tutto, la farei. E poi ti regoli di conseguenza

monster.fx
28-10-2022, 18:43
58 cfm sono circa 98 m³/h
Cmq imho, non farei il cambio. hai ventole installate superiori come qualità e tutto

Edit: ovviamente se da come mi pare di capire una delle due che hai a problemi o è rotta, allora il discorso cambia.
Cmq una prova volendo aldilá di tutto, la farei. E poi ti regoli di conseguenza

Guarda non so come si fa la conversione ma 2 siti su 2 mi portano che 58cfm sono 144m3/h... e poi al di la che le Static pressure concentrano il flusso al centro, e nel mio caso poco dovrebbe cambiarmi, 98m3/h>85m3/h?

P.S. Il cambio è dettato dal fatto che una ticchetta.

Pozhar
28-10-2022, 18:50
Si a cambiarti non ti cambia nulla. Anzi con il cambio avresti circa 8cfm in più (a ventola). vabbè... cmq era solo per coreggere.

Per il resto, come ti ho detto la prova la farei.

giovanni69
30-10-2022, 14:42
Se ce l'hai ancora, perché non provi. Magari sembrerà una cosa banale e che sicuramente non serve a livello tecnico. Quantomeno intendo che non influirà sulle prestazioni dissipanti etc (metterla oppure no) . Ma può darsi che ha un suo perché è nel caso specifico puó fare tipo da spessore, isolamento etc...
Quindi toglierei eventuali modifiche fatte con gommini etc... e riporterei tale e quale in origine il montaggio. Ovviamente con altra ventola, visto che la sua originale sembra che ormai sia andata

Si, diciamo che in realtà è quella la funzione di quella griglia. Però come ho detto nel mio messaggio precedente, nel tuo caso specifico potrebbe avere un suo perché oltre alla funzione che sappiamo
@Pozhar: ti ringrazio per l'idea di ricostituire il montaggio con griglia originaria + Noctua. Al momento l'idea di smontare ancora la ventola e rimuovere i gommini di silicone per far spazio alla griglia non mi solletica.
Sarà pur possibile che il modo in cui l'aria passa per le griglia infici anche l'aria che viene catturata dalla ventola viene poi insufflata sulle alette del dissipatore ma credo che sia altresì improbabile: è il vortice d'aria che si forma oltre la ventola ad influire eventualmente con la vibrazione delle lamelle.

Stai cercando di tamponare l'innesco della risonanza, invece continuo a pensare che tu debba risolvere l'origine della risonanza. Capisco che non sia semplice, ma a questo punto non è questione di ventole, devi impedire che il dissipatore possa generare il rumore.


@DMJ: Dal canto di capire quali alette producano le vibrazione è ancora meno praticabile: dovrei dividere in quadranti il dissipatore e cercare di bloccare ogni quadrante di alette e montare- rimontare ogni volta per i test. E poi cosa farei? coprirei quella parte del radiatore, diminuendo la sua efficienza?...

Se tutta la questione fosse gestibile con dei tirantini elastici o a molla in grado di essere agganciati direttamente alla base in rame (magari ai pipe) del dissipatore, vorrei seguire quella via. Dopotutto è assodato che premendo a lato del componente in alluminio o di quello in rame, la vibrazione scompare.

Mi pare che quella appena descritta (e citata anche più sopra) possa essere la via più percorribile.

P.S. sono 4 giorni che non avviene alcuna vibrazione...:sperem: :tie:
EDITO 7.12.22: un mese e mezzo.

monster.fx
06-11-2022, 11:44
@Pozhar

@DMJ

Allora dopo un'attenta pulizia mi sono accorto che sul top non ho delle BlackNoise NB-BlackSilentFan XK-2 da 140mm ma le sostituii come delle BitFenix BFF-LPRO-14025(con led che non ho collegato) che sulla carta sono di gran lunga migliori delle BlackNoise(85cfm vs 50cfm) e delle Thermaltake ToughFan da 120mm.
Per cui lascerei il mondo come sta :) .

Era un po' che non controllavo :D .

Controllando meglio il ticchettio arriva dal una delle 2 ventole della GPU(Zotac mini) un pò come in questo (https://www.youtube.com/watch?v=WQ467qefm-w&ab_channel=FORWORKANDFUN) video al minuto 1:20 . Sfiorando la ventola più grande sparisce per qualche istante per poi ricomparire. Dovrò sostituirla ... anche se alle volte non si presenta.

Pozhar
06-11-2022, 12:14
Bene. Si, allora direi di rimanere come stai. ovviamente salvo problemi/rottura delle ventole.

Per il resto sei sicuro che per quanto riguarda la gpu non fosse coil whine?
Anche se da come dici, sembra in effetti un problema di ventola.

Bluprofondo81
08-11-2022, 11:33
Buongiorno! Ho due ventole xilence da 12 cm in estrazione sulla parte superiore del pc su case deep cool mattrex 55 che sono rumorose e vorrei sostituirle con modelli più silenziosi. Mi potreste consigliare qualche altro modello?

DMJ
08-11-2022, 15:20
Io mi sono sempre trovato molto bene con le Scythe. Altrimenti puoi valutare Noiseblocker o Noctua.

Pozhar
08-11-2022, 15:46
Tempo fa provai delle Cooler Master Silencio. Ci sono sia modelli pwm che a 3 pin..
Ricordo che erano veramente di alta qualità, ben fatte e con caratteristiche molto interessanti.
Se non vado errato hanno un mtbf di 160,000h
Ma ad oggi sembrano introvabili. Non capisco perché Cooler Master non ci abbia dato la giusta attenzione.
Ripeto, veramente ottime con caratteristiche al top.

Bluprofondo81
08-11-2022, 17:16
Per la parte superiore del case in estrazione, meglio 12 o 14 cm, pwm 4 pin o normali? Cerco dei modelli silenziosi con una buona portata d'aria. Attualmente il mio case monta due ventole xilence 12 cm sulla parte superiore del case, e si sente un sibilo tipo ventilatore acceso, anche se onestamente non molto forte, ma avvicinandosi al case si nota. Potreste scrivermi qualche modello con il codice così posso cercarlo in qualche shop più facilmente? Grazie

monster.fx
08-11-2022, 18:40
Buongiorno! Ho due ventole xilence da 12 cm in estrazione sulla parte superiore del pc su case deep cool mattrex 55 che sono rumorose e vorrei sostituirle con modelli più silenziosi. Mi potreste consigliare qualche altro modello?

/OT ... come ti trovi col Matrexx 55? E' da quando è uscito che ci faccio la corte :D .

@DMJ

@Pozhar

Alla fine sono rimasto con le 2 ThermalTake inutilizzate? Secondo voi per sostituirle con la TY-147 del mio dissi in firma, ci andrei a perdere?

E se la mettessi al posto della cineseria(rimediata da un altro alimentatore) messa nel mio alimentatore GX750(tempo fa' faceva rumore e la sostituii)?

Bluprofondo81
08-11-2022, 19:25
Esteticamente molto bello. Ho montato una scheda madre B550 tomahawk e ho avuto un problema di massa: la scheda madre toccava il fondo del case e il pc non si accendeva e rivolgendomi a un tecnico ha messo del materiale tra il fondo del pc e la scheda madre. Qualità un pò scadente e dimensioni risicate: sono riuscito a pelo a montare un dissipatore Dark Rock Pro 4, ma alcune versioni del Deep Cool Matrex sono ancora più 'strette'. Materiali che si deformano facilmente, vedi le fessure posteriori pci. Note positive l'estetica, il vetro laterale, le tre ventole rgb frontali con effetti tipo cinema e un buon airflow.

Pozhar
08-11-2022, 19:43
monster.fx

Cambiando la TY-147 con la TOUGHFAN 12, vai a perdere un po' sui CFM. E ad aumentare leggermente il rumore (a velocità massima). Non so se anche sulla pressione statica, perché non ho trovato i dati sulla TY-147.

Per il resto, per quanto riguarda l'alimentatore sicuramente con entrambi i modelli vai a migliorare rispetto ad una cineseria che hai ora, specie se anche questa non rispettava i valori di targa della ventola originale.

Pozhar
08-11-2022, 19:49
Bluprofondo81

Generalmente le 140mm spostano più aria rispetto alle 120mm. e dovrebbero essere più silenziose.

Solo che ultimamente stò notando un po' di stacità sulle 140mm a livello di miglioramenti/innovazioni.

Infatti ultimamente stò usando delle ventole che stessa marca, modello/serie da 120mm spostano più aria, pressione d'aria maggiore e anche come rumore è minore.

Bluprofondo81
08-11-2022, 22:23
Le ventole meglio 3 pin o 4 pin pwm?

DMJ
08-11-2022, 22:35
Non esiste un meglio tra 3 o 4 pin.
Per le prime la velocità viene gestita con una variazione della tensione di alimentazione, sulle seconde la velocità è gestita dalla frequenza di impulsi a tensione costante che gli viene fornita.
Devi scegliere a seconda del tipo di connettori che hai sulla scheda madre, sul rheobus o dove vuoi connetterla e dal tipo di gestione della velocità che puoi utilizzare (DC o PWM).

Pozhar
08-11-2022, 22:40
Personalmente preferisco velocità fisse e prediligo per la maggior parte ventole a 3 pin. Ovviamente visto che stiamo parlando di ventole silenziose e per uso normale. In altri casi dove ho bisogno che superato un certo range di temperatura mi dia la massima dissipazione possibile, allora in quel caso vado di pwm. Perché tenere una 3 pin versione performante fissa sempre al massimo dei giri, non è l'ideale. Troppo rumore. Tralasciando vabbé il fatto che si potrebbero regolare in tensione etc... ma ripeto, in specifici casi dove la massima dissipazione possibile m'interessa solo sopra uno certo valore, allora vado di pwm.

Edit: risposto già DMJ, con cui concordo.

Edit 2: Collegandomi quindi al discorso fatto, ti faccio l'esempio con la mia scheda madre che non mi permette di regolare le ventole in tensione dc. Quindi ho tre possibilità.

La prima, vado di 3 pin, modelli silenziosi che ovviamente non saranno troppo performanti, però se mi stanno bene per quel tipo di uso che ne devo fare, allora ok.

Seconda, vado di pwm e volendo anche modelli performanti. Tanto le sentirò in rari casi, specie se ho condizioni dove non arriveranno mai ai valori massimi. E quindi volendo in questo caso, mi andrebbe bene anche una 3 pin silenziosa e farla girare fissa ai valori massimi dichiarati. Però come dicevo, dipende sempre dalle necessità e condizioni.

terza possibilità, usare 3 pin performanti, ma controllandole con strumenti esterni. quindi fan controller, rheobus etc..

Bluprofondo81
08-11-2022, 23:51
Ho visto e letto recensioni di alcuni modelli di ventole per estrazione aria dal case e tra questi sono arrivato ai seguenti:

Noctua NF-S12B redux-1200 PWM, Ventola ad Alte Prestazioni, 4-Pin, 1200 RPM (120 mm, Grigio)

Noiseblocker BlackSilent Ventola XK2-140mm

Noiseblocker NB-eLoop Ventola B14-PS - 140mm PWM 29 MM SPESSORE

Bequiet silent wings3 (dicono non molto efficienti)

ARCTIC 120MM COOLING F12 PWM BLACK (un utente afferma che la ventola trema trasmettendo vibrazioni al case)

Noctua NF-A14 PWM chromax.black (rumorosa ad alti rpm)

Ho bisogno di vostri consigli se conoscete altri modelli. Leggendo le recensioni sono orientato più su Noctua NF-S12B redux-1200 PWM o Noiseblocker BlackSilent Ventola XK2-140mm. Cosa mi consigliate?

Uriziel
11-11-2022, 23:59
Mi servirebbero 2 ventole da 12 in ingresso per un case CM nr600...nere non led... cosa mi consigliate di silenzioso?
Meglio se belle da vedere. Ho una noctua s12a ma credo che la metterò in estrazione o nella parte superiore del case sotto il filtro polvere...

DMJ
12-11-2022, 00:07
Io mi sono sempre trovato molto bene con le Scythe. Altrimenti puoi valutare Noiseblocker o Noctua.:read:

Uriziel
12-11-2022, 08:43
:read:

Grazie:) però non so quali siano i modelli più adatti per il pannello frontale mesh...

Vanno usate le ventole ad alta pressione come sui processori o quelle airflow?

DMJ
12-11-2022, 10:33
Per il case non serve tanta pressione.
Tra le Scythe potresti valutare le Kaze Flex. https://www.scythe-eu.com/en/products/fans

bluv
26-12-2022, 14:43
Mi occorre una ventola da 92mm per favorire il flusso interno al case. Devo capire dove mi conviene comprarla per non pagare piu' di spedizione che per la ventola in se'.
Mi date un suggerimento?

HSH
27-12-2022, 10:15
Mi occorre una ventola da 92mm per favorire il flusso interno al case. Devo capire dove mi conviene comprarla per non pagare piu' di spedizione che per la ventola in se'.
Mi date un suggerimento?

di solito amazon spedisce gratis, ormai chiunque ha il prime :D

bluv
27-12-2022, 11:36
Mi sa che vado di ARCTIC Cooling. Una ventola da 9euro circa per non spendere molto, sperando non sia rumorosa. Le piu' costose vanno meglio ma devo mantenermi con le spese. Che c'e' come alternativa?

Ludus
27-12-2022, 12:53
Mi sa che vado di ARCTIC Cooling. Una ventola da 9euro circa per non spendere molto, sperando non sia rumorosa. Le piu' costose vanno meglio ma devo mantenermi con le spese. Che c'e' come alternativa?

arctic qualità prezzo non si batte
noctua è tra le top, ma il prezzo triplica

giovanni69
27-12-2022, 13:58
, sperando non sia rumorosa.

la soggettività di questo fattore potrebbe incidere sulla soddisfazione della ventola scelta. anch'io sono partito su consiglio artic e sono finito su noctua.

p.s. ho risposto ieri al tuo pm.

bluv
28-12-2022, 15:08
La ARCTIC la devo escludere perche' l'acquisto minimo e' di 3
Cosa posso comprare, che sia un minimo accettabile?!

Freisar
31-12-2022, 10:26
Come faccio a capire che ventole deve montare l'aio, mi pare sopra il diametro sia 140mm ma vedo hanno misure superiori, cos'è la circonferenza per caso?

Poi cosa mi consigliate come aio per un 5800x

PS:spero sia la sezione giusta!

bluv
15-01-2023, 13:51
Ancora in cerca della ventola posteriore da 92mm (flusso d'aria in uscita)
Ho comparato al momento la ARCTIC F9 Silent e la Cooler Master StickleFlow, quest'ultima sembra piu' efficiente avendo un CFM maggiore (sperando sia abbastanza silenziosa)
Al risparmio non trovo altro :O

bluv
21-02-2023, 16:51
Riscrivo nuovamente essendo sempre in cerca di una 92mm silenziosa con collegamento a 3pin. Va installata nella griglia posteriore del case per il flusso in uscita.

Ho provato la Cooler Master StickleFlow che si è rivelata rumorosa in quanto andava al max. con 2300rpm e non c'era verso di controllarla o di abbassare la velocità (cavo a 4pin su scheda madre con connettore a 3pin)
Con SpeedFan si poteva fare qualcosa?

DMJ
21-02-2023, 16:58
Hai provato dal bios? Di solito da lì si può gestire la velocità delle ventole, poi dipende dalla scheda madre.
Anche per SpeedFan dipende dalla scheda madre, ma vale la pena provare.

bluv
21-02-2023, 17:21
Provato da BIOS che dalla utility della scheda madre ASRock. Si poteva regolare soltanto la CPU Fan e la Chassis Fan; mentre questa è una Power Fan e va al massimo. Ragion per cui, mi occorre una ventola a bassi giri 800-1500rpm max. che sia silenziosa e sufficiente a garantire il ricircolo all’interno del case. Se hai un suggerimento su cosa comprare...
Grazie

DMJ
21-02-2023, 17:55
Purtroppo 92 mm è una dimensione infelice per quanto riguarda il rapporto portata/rumore.

Prova a vedere:
- Noiseblocker NB-BlackSilent Pro 92mm PE-1
- Noiseblocker NB-BlackSilentFan 92mm XE-1
- Gelid Solutions Silent 9
- Xilence XPF92.R
- AAB Cooling Super Silent Fan 9

bluv
21-02-2023, 19:39
Eh, ma non posso metterne una più grande; quindi la scelta è tra 80mm e 92mm. Il case è un Fractal Design ed in prima battuta volevo comprarne una dello stesso marchio (Fractal R3 92mm) ma costa quanto, se non più, di una Noctua.
A vedere le specifiche tecniche - spero effettive e non solo teoriche - la AABCooling sembra quella con il migliore rapporto qualità/prezzo. Un utente del forum mi aveva proposto la Noiseblocker NB-BlackSilent Pro PE-P, ma ha un range 500-1800 rpm 3,1-19,8 dbA e temo con regolabile con il 3pin...

bluv
03-03-2023, 11:46
La ventola da 92mm la comprerò a giorni
Intanto ne approfitto per fare un unico ordine visto che vorrei migliorare la dissipazione del mio Fractal R4 Define. Al momento ha una ventola frontale (140mm) ed un posteriore (120mm). Potrei installarne delle altre, silenziose, negli alloggi disponibili. L’importante non rovinare il flusso d'aria.
Va bene se ne installo un'altra frontale, per un totale di due, e una posteriore?!

DMJ
03-03-2023, 15:02
Solitamente io preferisco non sbilanciare troppo il flusso aumentando eccessivamente quello in ingresso.

bluv
03-03-2023, 16:48
Il discorso è che davanti alla ventola in immissione ho il blocco HDD ed SSD che fa un po' da tappo. A sto punto la seconda ventola in immissione, non avendo ostacoli davanti, sarebbe utile e non penso mi rovini il flusso.

DMJ
03-03-2023, 17:46
Difficile fare ipotesi, le variabili sono tante. L'unica è provare empiricamente.

bluv
03-03-2023, 18:04
Oppure ne metto un'altra in uscita, parte alta

DMJ
03-03-2023, 18:10
Poi però inizia a diventare parecchio rumoroso.

bluv
03-03-2023, 19:58
Pure installando ventole silenziose - girano a 1000/1500rpm - dici che aumenta il rumore totale?
Il case è in parte insonorizzato e distante dall'orecchio. Non sta sulla scrivania ma poggiato a terra sulla base

DMJ
04-03-2023, 12:53
È molto soggettivo. Per me una ventola può essere definita silenziosa solo se gira massimo a 600 rpm.
Ad ogni modo ogni ventola in più aggiunge la propria dose di rumore, devi valutare tu se sia accettabile.

bluv
07-03-2023, 17:15
Non avendo tante alternative ho acquistato la AAB Cooling Super Silent Fan 9 per inserirla nel PC m-atx (in estrazione). E' da 3pin, quindi gira sempre a velocità fissa. Si sente pochino e mi sembra funzionale oltre che economica. La gran parte del rumore sui PC la fanno ancora gli HDD.
Su dissipatore TX3 Evo dici che va bene la Cooler Master StickleFlow da 92mm (4 pin)?

DMJ
07-03-2023, 17:24
Se con la ventola stock sei messo bene con le temperature, la StickleFlow 92 (650-2300 RPM) dovrebbe essere altrettanto efficace.

bluv
08-03-2023, 11:11
Sì, le temperature sono in linea con la stagione e i restanti componenti all'interno del PC. Metti che la ventola StickleFlow sicuramente è superiore a quella stock, avrei ancora prestazioni superiori in raffreddamento e silenziosità a bassi giri.
Qualora mi servisse la proverò

monster.fx
04-11-2023, 18:46
Riesumo un attimo il thread .
Per il case a parte le Noctua NF-A14 cos'altro prendere in considerazione di valido?
E per il dissipatore NF-P14 oppure? Ho la TY-140 stock e vorrei aumentare la dissipazione.

DMJ
05-11-2023, 12:21
A me sono sempre piaciute le Scythe per l'ottimo rapporto tra rumore, efficienza e prezzo, sebbene non producano più il loro miglior prodotto, le S-Flex.
Altrimenti prova a vedere anche Noiseblocker.

mircocatta
15-12-2023, 10:09
Buongiorno!

ieri sera ero molto, mooooolto tentato ad acquistare su amazon il 3pack delle lian li P28, fino a quando un amico mi ha fatto notare le unifan TL di prossima uscita, che esteticamente mi piaccino di più (rispetto alle p28 che sono sprovviste di led se non acquistando il kit apposito che è un po "meh")


spulciando in rete ho trovato le specifiche della versione LCD che, imho, sono molto deludenti se confrontate alle P28...ma io non sono interessato alla versione con lo schermo, ma bensì alla versione senza schermo, che sembra avere "pale" più grandi e quindi teoricamente.... performance migliori ??
si sa qualcosa su questa ventola? andrà meglio della versione con LCD ma peggio della sorella maggiore P28 (che performa quanto una t30) ? ma soprattutto...quando accidenti escono? :D

monster.fx
18-09-2025, 21:36
Salve ... riesumo un attimo il thread.
Sto sostituendo delle BitFenix Spectre(non ricordo se Pro o normali) con delle Silent Wings 3 ... in tutti i casi da 140mm . Secondo voi vale la pena?
E delle Corsair SP120 Elite in confronto?
Leggendo i dati sembrano lievemente migliori le Silent Wings 3...ma è vero?

Grazie se qualcuno mi risponderà .