PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

NuT
10-06-2009, 13:16
ti prendi uno zalman vf-700 al se lo trovi o meglio il vf-700 che costaq di meno e così lo tieni passivo.

Ok ora guardo, grazie mille!!!

EDIT: è questo?

http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/ZA011541_big.jpg

Se sì, poi dovrei togliere la ventola?

Tra l'altro ho visto sul sito della Zalman e la mia VGA non è nè tra le schede segnalate compatibili nè tra le schede segnalate non compatibili...vale la pena rischiare per 20 euro?

DMJ
10-06-2009, 14:09
Sì ma non ho idea di come mettere/adattare una ventola da 80mm su una vga...consigli?Con un po' di fantasia devi inventarti qualcosa in base a come sono fatti dissipatore e scheda. Spesso le fascette sono di aiuto per lavori del genere, se trovi qualche appiglio o foro in cui farle passare.

oxygen vx1
10-06-2009, 15:05
finalmente m'è arrivata la sflex da 120 800rpm che ho provveduto ad installare nel mio alimentatore Thermaltake che è termocontrollato... peccato che la ventola non riesca a partire, ovvero si vede che si muove appena ma poi riferma e va avanti così per 5 minuti muovendosi sempre un po' di più e poi fermandosi, finchè alla fine inizia a girare normalmente. Evidentemente la tensione fornita dall'alimentatore è molto bassa quando è freddo. Non è che poi il motore della ventola si rovina?
Cmq l'alimentatore adesso è veramente inudibile :D :cool:

Le Slip Stream 800 e 1200 hanno voltaggi di partenza bassissimi, alta portata d'aria e sarebbero perfette per gli alimentatori ma hanno il solito problema del sistema di rotazione a bronzina.

è sempre difficile trovare un rimpiazzo per le ventole degli alimentatori tra portata d'aria e bassi voltaggi di start...Comunque molto spesso il problema della rumorosità si risolve, in parte, togliendo la griglia protettiva (ovviamente bisogna fare attenzione ai cavi circostanti).

gohan
10-06-2009, 15:16
infatti con la slipstream andava bene.... però non volevo buttare una slip dato che avrebbe lavorato orizzontalmente e quindi non avrebbe durato.
La ventola originale era rumorosa perchè il cuscinetto s'era rovinato, quindi anche senza griglia non risolvevo....

arcofreccia
10-06-2009, 17:00
Vorrei mettere una ventola con il led blu sul dissipatore, si può? Che tipo di ventola prendo? Dove posso cercare? E' difficile l'operazione smontaggio-montaggio?

gohan
10-06-2009, 17:15
Vorrei mettere una ventola con il led blu sul dissipatore, si può? Che tipo di ventola prendo? Dove posso cercare? E' difficile l'operazione smontaggio-montaggio?

forse è meglio se dai qualche informazioni in più sul tuo dissipatore e sul tuo sistema in generale...

arcofreccia
10-06-2009, 17:21
forse è meglio se dai qualche informazioni in più sul tuo dissipatore e sul tuo sistema in generale...

Ok.:)

Il mio dissipatore è un Arctic Cooling Super Silence 4 Ultra TC

Ho un p4 2.4ghz

gohan
10-06-2009, 19:46
Hai provato ad abbassarne la velocità? il tuo processore non dovrebbe scaldare tanto.
Cmq per un dissipatore del genere nn so quanto valga la pena cambiare la ventola... a mio avviso raggiungeresti un risultato migliore cambiando il dissipatore

traskot
10-06-2009, 22:33
Hai provato ad abbassarne la velocità? il tuo processore non dovrebbe scaldare tanto.
Cmq per un dissipatore del genere nn so quanto valga la pena cambiare la ventola... a mio avviso raggiungeresti un risultato migliore cambiando il dissipatore

L'ha comprato adesso, credo che cerchi solamente l'estetica della ventola a led e non maggiori prestazioni!
Devi cercare una ventola a led da 92mm (da 9 insomma) però la ventola che hai ora non è avvitata o tenuta da staffe ma ha tutto quel frame che si dovrebbe agganciare su un bordino rientrato del dissipatore (se è fatto come gli altri dissi AC che ho visto) dunque una volta tolta quella dovrai inventarti un modo per allocare la nuova ventola...le fascette aiutano molto in questi casi!
non saprei che ventola a led consigliarti...ho sentito che ne Scythe e le Enermax non sono male!

arcofreccia
10-06-2009, 22:45
@gohan: Ho cambiato proprio da pochissimo il dissipatore, avevo quello Intel.

@traskot: Esatto, avevo visto delle ventole col led e mi piaceva magari metterla, sai cosa mi ha fatto venire voglia? Su un sito ho trovato un dissipatore praticamente uguale a quello che ho comprato, però invece di chiamarsi super silence 4 ultra TC si chiamava super silence 4 ultra TC L. Forse la L stava per LED?:D

E ripeto, era uguale al mio, solo con i led. Molto bello davvero, ma non si trova in giro, poi vabbè ovviamente comprarmi un nuovo dissi solo per il led sarebbe sciocco lo so, e quindi avevo chiesto la ventola, però ripensandoci, fare tutto sto casino per un p4.... non credo ne valga la pena..piuttosto...se ritrovo quel dissi che avevo trovato:D

traskot
10-06-2009, 23:06
http://www.triware.it/ebay/arctic/supersilent4tcl/small1.jpg

http://www.triware.it/ebay/arctic/supersilent4tcl/small2.jpg

Sai che non avevo mai visto un Arctic Cooling a led !?!?

arcofreccia
10-06-2009, 23:39
http://www.triware.it/ebay/arctic/supersilent4tcl/small1.jpg

http://www.triware.it/ebay/arctic/supersilent4tcl/small2.jpg

Sai che non avevo mai visto un Arctic Cooling a led !?!?

Mannaggia a saperlo mi compravo questo...male che va mi rivendo il mio:D

Si trova ancora da qualche parte?

traskot
11-06-2009, 00:12
Mannaggia a saperlo mi compravo questo...male che va mi rivendo il mio:D

Si trova ancora da qualche parte?

io non ho la più pallida idea di dove trovarlo...comunque quà si parla di ventole e saremmo in OT...chiedi dilà!

traskot
12-06-2009, 01:54
Volevo segnalarvi le tanto attese ( bè...se ne parlava già da un pò) ventole espressamente per radiatori sviluppate da TFC...le Faser TK 121 e TK 122 (e in futuro anche TK 123)

http://www.cooling-masters.com/images/news/200904/triebwerk-2.jpg

Vi posto le caratteristiche di queste ventoline 120x120x55

TK121:
Start up: 5,5v
Voltaggio: 13,5v
Rpm:640-1200 rpm/min
Assorbimento (W): 1,56
Portata: 62 cfm max
Pressione statica: 1,62 mmh2O max
dBa: 21
MTBF: 100 000 h

TK122:
Start up: 4,5
Voltaggio:13,5v
Rpm:840-1800 rpm/min
Assorbimento (W) 3,48 W
Portata: 88 cfm max
Pressione statica: 3,38 mmh2O max
dBa: 30
MTFB: 80 000 h

In teoria dovrebbero avere maggior pressione delle UltraKaze a parità di rpm anche se dopo tutto questo tempo mi aspettavo di meglio (come al solito la fantasia supera la realtà)!

Snake156
12-06-2009, 07:35
ragazzi ma cambiare la ventola all'alimentatore, invalida la garanzia di quest'ultimo?

Volevo segnalarvi le tanto attese ( bè...se ne parlava già da un pò) ventole espressamente per radiatori sviluppate da TFC...le Faser TK 121 e TK 122 (e in futuro anche TK 123)


In teoria dovrebbero avere maggior pressione delle UltraKaze a parità di rpm anche se dopo tutto questo tempo mi aspettavo di meglio (come al solito la fantasia supera la realtà)!

bhe però non sembra affatto male.resta solo da vedere l'effettiva ruomorosità

NuT
12-06-2009, 07:42
Ok ora guardo, grazie mille!!!

EDIT: è questo?

http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/ZA011541_big.jpg

Se sì, poi dovrei togliere la ventola?

Tra l'altro ho visto sul sito della Zalman e la mia VGA non è nè tra le schede segnalate compatibili nè tra le schede segnalate non compatibili...vale la pena rischiare per 20 euro?

up

ilratman
12-06-2009, 08:16
Secondo me il vf700 va bene solo che 20€ non sono pochi per rischiare. Non hai qualche vecchio grosso dissi per cpu a casa? Prendi le misure, lo fori e usi delle viti lunghe con rondelle isolanti e la tieni passiva lo stesso. O al limite potresti pensare all'acellero s2 o a mettere una 120mm silenziosa sopra la scheda.

DMJ
12-06-2009, 08:21
ragazzi ma cambiare la ventola all'alimentatore, invalida la garanzia di quest'ultimo?Sì. La semplice apertura dell'alimentatore ne invalida la garanzia.

Secondo me il vf700 va bene solo che 20€ non sono pochi per rischiare. Non hai qualche vecchio grosso dissi per cpu a casa? Prendi le misure, lo fori e usi delle viti lunghe con rondelle isolanti e la tieni passiva lo stesso. O al limite potresti pensare all'acellero s2 o a mettere una 120mm silenziosa sopra la scheda.Secondo me è sufficiente anche una 80mm.

Alessandro Sabatino
12-06-2009, 09:13
up

Questo dissipatore va bene per la Radeon ATI 4670?
Ne ho vista una a 15€

ilratman
12-06-2009, 09:19
Si dmj penso che una 80 a 5v vada bene mi ero fatto prendere la mano. Su una vecchia scheda avevo fatto così e legata con lo spago. Ps per l'altro utente, ldove hai visto una 4670 a 15€? Prendi un acellero s1 per una 4670 e' decisamente meglio.

Alessandro Sabatino
12-06-2009, 11:24
Si dmj penso che una 80 a 5v vada bene mi ero fatto prendere la mano. Su una vecchia scheda avevo fatto così e legata con lo spago. Ps per l'altro utente, ldove hai visto una 4670 a 15€? Prendi un acellero s1 per una 4670 e' decisamente meglio.

Volevo dire che quel dissipatore l'ho visto a 15€...non la radeon hd4670.

Alessandro Sabatino
12-06-2009, 11:27
Si dmj penso che una 80 a 5v vada bene mi ero fatto prendere la mano. Su una vecchia scheda avevo fatto così e legata con lo spago. Ps per l'altro utente, ldove hai visto una 4670 a 15€? Prendi un acellero s1 per una 4670 e' decisamente meglio.

Scusami ma l'Arctic Cooling Accelero S1 Rev.2 è senza ventola va bene lo stesso? Devo smontare il suo dissipatore originale e mettergli questo? §Ma non perdo la garanzia della scheda?

ilratman
12-06-2009, 11:32
Ok non si capiva ed ero già pronto con il mouse per inserirla nel carrello. A 15 il dissi va bene e va anche bene per la 4870 solo che non e' molto silenzioso per i miei gusti, molto meglio acellero s1, stiamo pero' andando troppo ot.

Alessandro Sabatino
12-06-2009, 13:30
Ok non si capiva ed ero già pronto con il mouse per inserirla nel carrello. A 15 il dissi va bene e va anche bene per la 4870 solo che non e' molto silenzioso per i miei gusti, molto meglio acellero s1, stiamo pero' andando troppo ot.

ok grazie

NuT
12-06-2009, 17:41
Si dmj penso che una 80 a 5v vada bene mi ero fatto prendere la mano. Su una vecchia scheda avevo fatto così e legata con lo spago. Ps per l'altro utente, ldove hai visto una 4670 a 15€? Prendi un acellero s1 per una 4670 e' decisamente meglio.

La ventola da 80mm potrebbe essere una soluzione, il problema è che ora come ora non saprei dove ancorarla, anche perché non ho la scheda sottomano. Spero di tornare a casa entro il 10 luglio (esami permettendo), in caso non sparite e non dimenticatevi :D posterò più in là.

Intanto mi appunto i primi acquisti: ventola da 80mm (che modello consigliate??? Il più silenzioso possibile, considerate che andrò 99% a cambiare la CPU con un Barton Mobile, quindi scalderà sensibilmente meno...) più convogliatore.

ilratman
12-06-2009, 19:42
La ventola da 80mm potrebbe essere una soluzione, il problema è che ora come ora non saprei dove ancorarla, anche perché non ho la scheda sottomano. Spero di tornare a casa entro il 10 luglio (esami permettendo), in caso non sparite e non dimenticatevi :D posterò più in là.

Intanto mi appunto i primi acquisti: ventola da 80mm (che modello consigliate??? Il più silenzioso possibile, considerate che andrò 99% a cambiare la CPU con un Barton Mobile, quindi scalderà sensibilmente meno...) più convogliatore.

io ti consiglio le rasurbo basic da 80 che a 5v sono ottime e costano solo 2€.

traskot
12-06-2009, 20:50
io ti consiglio le rasurbo basic da 80 che a 5v sono ottime e costano solo 2€.

Non ci vedo male nemmeno le arctic fan 8L per andare sull'economico!

NuT
12-06-2009, 22:26
io ti consiglio le rasurbo basic da 80 che a 5v sono ottime e costano solo 2€.

Sia per VGA che per CPU?

E sono già downvoltate?

EDIT: sono queste? http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=rasurbo+basic+80mm&prezzomin=-1&prezzomax=-1

traskot
12-06-2009, 22:28
Sia per VGA che per CPU?

E sono già downvoltate?

Già downvoltate non esistono, devi farlo te!

ilratman
12-06-2009, 22:29
Già downvoltate non esistono, devi farlo te!

mi pareva ovvio! :p

NuT
12-06-2009, 22:51
Non sono bravo in quelle cose :p

Lasciandole a 12v (?) cambia molto in termini di rumorosità?

ilratman
12-06-2009, 23:26
Non sono bravo in quelle cose :p

Lasciandole a 12v (?) cambia molto in termini di rumorosità?

non molto ma troppo!

mai tenuto una ventola a 12V

ci sono delle eccezioni ovviamente tipo la scythe slipstream 500 da 120mm che praticamente è come se fosse downvoltata di suo per quanto gira piano.

traskot
13-06-2009, 03:44
non molto ma troppo!

mai tenuto una ventola a 12V

ci sono delle eccezioni ovviamente tipo la scythe slipstream 500 da 120mm che praticamente è come se fosse downvoltata di suo per quanto gira piano.

;)

traskot
13-06-2009, 03:45
doppio..sorry

Razer(x)
14-06-2009, 11:30
Raga ho un problema. Ho le tre Nanoxia sul radiatore che a basse velocità letteralmente cigolano, posso fare qualcosa? :muro:

NuT
14-06-2009, 11:31
Ho un amico che probabilmente mi regala una ATi Radeon X800 AGP. Il discorso ventola da 80mm vale ancora oppure posso renderla passiva? :D

EDIT posso metterci l'Accelero, meglio S1 o S2? ARI-EDIT: Ok, posso metterci solo l'S2. Alternative, magari più economiche? :D

Knukcles
14-06-2009, 11:47
Raga ho un problema. Ho le tre Nanoxia sul radiatore che a basse velocità letteralmente cigolano, posso fare qualcosa? :muro:

io ne ho una appena acquistata che fa lo stesso problema quando si avvia.....sembra che faccia attrito da qualche parte ma ancora non sono riuscito a vedere dove......la dovrei smontare dal case....

Snake156
14-06-2009, 12:06
ragazzi conoscete delle tecniche per rendere più silenziose le ventole degli alimentatori?

Dany16vTurbo
14-06-2009, 12:15
Raga ho un problema. Ho le tre Nanoxia sul radiatore che a basse velocità letteralmente cigolano, posso fare qualcosa? :muro:

Il rad è orizzontale?

gohan
14-06-2009, 12:41
Ho un amico che probabilmente mi regala una ATi Radeon X800 AGP. Il discorso ventola da 80mm vale ancora oppure posso renderla passiva? :D

EDIT posso metterci l'Accelero, meglio S1 o S2? ARI-EDIT: Ok, posso metterci solo l'S2. Alternative, magari più economiche? :D

buttala! :D
Comprare un dissy passivo per una di queste vecchie schede non ha molto senso visto che verrebbe a costare più il dissipatore che il valore della scheda.
IMHO vale di più la pena spendere qualche € in più e prendere un Radeon HD passiva che dovrebbe essere più potente e almeno più versatile visto che ti decodifica i film in HD.

toretto337
14-06-2009, 14:54
ragazzi sono indeciso...
prima avevo in mente di prendere 5 nanoxia che mi servono per il case da tenere fisse a 7v o 5v, 2 neon uv e qualke prolunga dal dragone, ...
adesso però ho trovato un negozio online di napoli che vende delle arctic cooling 12025L a 3euro...e in + uno zalman MFC1 a 24€ a quel punto nn prenderei + i neon uv, abbastanza inutili senza nanoxia..e andrei a risparmiare parecchio, xchè 5 nanoxia mi costano 50€ + 10 di ss...mentre le 5 arctic mi costano 20 + 5 di ritiro e cn i restanti 25 prendo anche lo zalman..
il fatto è che le arctic spostano davvero poca aria...anche al max..un altro problema sono i cavi che dubito siano abbastanza lunghi da arrivare allo zalman, che da quanto ho capito nn ha prolunghe..
qui c'è una bella comparativa...http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=26973

voi che fareste?

Razer(x)
14-06-2009, 15:43
Il rad è orizzontale?

Si è orizzontale :stordita:

Razer(x)
14-06-2009, 15:43
io ne ho una appena acquistata che fa lo stesso problema quando si avvia.....sembra che faccia attrito da qualche parte ma ancora non sono riuscito a vedere dove......la dovrei smontare dal case....

A me non l'ha mai fatto, ora è una settimana che me lo fanno tutte e tre le ventole :muro:

traskot
14-06-2009, 15:59
A me non l'ha mai fatto, ora è una settimana che me lo fanno tutte e tre le ventole :muro:

Prova a sentire se sotto l'adesivo c'è un foro (essendo ventole che funzionano anche sotto l'acqua non saprei), se c'è dai una soffiata (delicata) con il compressore e poi metti una goccia di lubrificante...a base di teflon sarebbe meglio perchè il resto si asciuga ma rimane una patina liscia che fa da antiattrito!

nickdc
14-06-2009, 16:07
Devo sostituire la ventola 8x8 dell'ali silverstone zeus 650w, fa un casino terribile soprattutto ora che fa caldo...che consigliate?

Dany16vTurbo
14-06-2009, 16:13
Prova a sentire se sotto l'adesivo c'è un foro (essendo ventole che funzionano anche sotto l'acqua non saprei), se c'è dai una soffiata (delicata) con il compressore e poi metti una goccia di lubrificante...a base di teflon sarebbe meglio perchè il resto si asciuga ma rimane una patina liscia che fa da antiattrito!
Le naxoxia è risaputo che possono essere rumorose se messe in orizzontale, in quanto sono sleeve, oltre al fatto che in teoria hanno una durata inferiore.
L'unico sistema per addolcire il rumore è quello di lubrificare ;)

traskot
14-06-2009, 16:25
Devo sostituire la ventola 8x8 dell'ali silverstone zeus 650w, fa un casino terribile soprattutto ora che fa caldo...che consigliate?

Potrei consigliarti molte ventole silenziose ma l'unico problema che si ha quando si va a cambiare la ventola dell'alimentatore è che questa viene controlata tramite la temperatura dall'alimentatore stesso...dunque facci il favore di trovare le caratteristiche della ventola che hai ora dentro controllando soprattutto a che voltaggio inizia a girare! Poi ti sapremo consigliare a dovere!

NuT
14-06-2009, 18:41
buttala! :D
Comprare un dissy passivo per una di queste vecchie schede non ha molto senso visto che verrebbe a costare più il dissipatore che il valore della scheda.
IMHO vale di più la pena spendere qualche € in più e prendere un Radeon HD passiva che dovrebbe essere più potente e almeno più versatile visto che ti decodifica i film in HD.

Sì peccato che una Radeon HD AGP (non ho slot PCI-ex) costerà un occhio, sempre se esiste, e questa invece mi entra gratis :D ;)

nickdc
14-06-2009, 19:03
Potrei consigliarti molte ventole silenziose ma l'unico problema che si ha quando si va a cambiare la ventola dell'alimentatore è che questa viene controlata tramite la temperatura dall'alimentatore stesso...dunque facci il favore di trovare le caratteristiche della ventola che hai ora dentro controllando soprattutto a che voltaggio inizia a girare! Poi ti sapremo consigliare a dovere!

Ok appena ho un po' di tempo lo rismonto e vi faccio sapere ;)

traskot
14-06-2009, 19:16
Ok appena ho un po' di tempo lo rismonto e vi faccio sapere ;)

Non scappiamo ;)

Snake156
15-06-2009, 09:55
ragazzi conoscete delle tecniche per rendere più silenziose le ventole degli alimentatori?

:help:

ilratman
15-06-2009, 10:08
ragazzi conoscete delle tecniche per rendere più silenziose le ventole degli alimentatori?

si cambiarlo! :asd: il resto e' troppo rischioso per chi non e' pratico e da dalla domanda mi sa che non lo sei.

gohan
15-06-2009, 10:58
si cambiarlo! :asd: il resto e' troppo rischioso per chi non e' pratico e da dalla domanda mi sa che non lo sei.
non è così difficile... 4 viti e apri il coperchio (ovviamente la garanzia va a farsi friggere), stacchi il filo della vecchia ventola e la cambi con una più silenziosa, riattacchi il filo (occhio che facilmente l'alimentatore ha solo 2 pin quindi devi infilare il connettore della ventola in modo che il + e - corrispondano), richiudi il coperchio e sei a posto.
Le complicazioni possono essere se l'alimentatore ha i fili saldati e a quel punto c'è da fare un attimino di lavoro con stagno e saldatore; anche la scelta della ventola nuova va fatta bene perchè prenderla troppo lenta e con un alimentatore termoregolato rischia di girare troppo piano o di non riuscire a fare lo spunto.
Alternativamente si può anche portare all'esterno il cavo a 3 pin della ventola (tramite il foro da cui escono tutti i cavi) e alimentarla in modo fisso con un adattatore molex 4 pin -> 3 pin

traskot
15-06-2009, 16:23
non è così difficile... 4 viti e apri il coperchio (ovviamente la garanzia va a farsi friggere), stacchi il filo della vecchia ventola e la cambi con una più silenziosa, riattacchi il filo (occhio che facilmente l'alimentatore ha solo 2 pin quindi devi infilare il connettore della ventola in modo che il + e - corrispondano), richiudi il coperchio e sei a posto.
Le complicazioni possono essere se l'alimentatore ha i fili saldati e a quel punto c'è da fare un attimino di lavoro con stagno e saldatore; anche la scelta della ventola nuova va fatta bene perchè prenderla troppo lenta e con un alimentatore termoregolato rischia di girare troppo piano o di non riuscire a fare lo spunto.
Alternativamente si può anche portare all'esterno il cavo a 3 pin della ventola (tramite il foro da cui escono tutti i cavi) e alimentarla in modo fisso con un adattatore molex 4 pin -> 3 pin

Non su tutti...solamenti in quelli (come il mio :mad: ) dove c'è l'adesivo di garanzia sopra una delle viti o sul bordo tra un pezzo e l'altro...alcuni non hanno niente! Comunque tra le migliori ventole da mettere in un ali ci sono le sleep stream da 800rpm se non ricordo male...hanno lo spunto ideale per la maggioranza delgi alimentatori e fanno il loro silenzioso lavoro!

gohan
15-06-2009, 17:19
però se lavorano in orizzontale essendo sleeve si deteriorano prima...

schumifun
15-06-2009, 19:21
12cm Spire SP12025S1L3 raga le conoscete ste ventole?
le ho trovate a 3 euro l'una...
e poi le VENTOLA 12cm Arctic Fan 12 L box a 4 euro..
andrebbero in un cosmos S per creare un buon flusso, ma tutte le ventole resterebbero a 5 volt...in totale si metterebbero 3 di queste sopra, e la cm default che sta sopra in basso
ve lo chiedo perchè se non fanno schifissimerrimo per 12 euro mi comrpo 4 ventole:D

marchigiano
15-06-2009, 19:55
le noiseblocker da 120mm in generale sono le migliori come Q/P? come durata nel tempo?

traskot
15-06-2009, 22:52
le noiseblocker da 120mm in generale sono le migliori come Q/P? come durata nel tempo?

Informandomi un pò...le noiseblocker sono a livello delle noctua (anche come prezzo :( ) però le S-series...invece le BlacksilentFan ho visto che non vengono prese molto in considerazione...o meglio ho visto che vengono preferite altre ventole...comunque davvero strano che quà in italia non vengano prese molto in considerazione queste vento...magari per il semplice fatto che non vengono commercializzate...però per altre cose questo non ha mai fermato noi enthusiast!

marchigiano
15-06-2009, 23:47
a già scusa mi sono confuso... le S costano più di 20€ mentre io guardavo le black che vengono 9€... azz ma ste ventole costano un casino :mad: se uno ha un case con 6-8 ventole che fa spende 160€ di ventole? :muro:

gohan
15-06-2009, 23:54
se devi spendere 160€ in ventole, tanto vale che passi al liquido :)

Knukcles
16-06-2009, 00:11
se devi spendere 160€ in ventole, tanto vale che passi al liquido :)

si ma il liquido non va in passivo (almeno in overclock) e cmq il case lo devi raffreddare sempre che i vari chipset-ram scaldano......3-4 ventole le devi prendere cmq.......

traskot
16-06-2009, 01:17
a già scusa mi sono confuso... le S costano più di 20€ mentre io guardavo le black che vengono 9€... azz ma ste ventole costano un casino :mad: se uno ha un case con 6-8 ventole che fa spende 160€ di ventole? :muro:

6-8 ventole nel 99% dei casi non servono a niente...al massimo 4...sono comunque quegli 80€...

Snake156
16-06-2009, 08:53
si cambiarlo! :asd: il resto e' troppo rischioso per chi non e' pratico e da dalla domanda mi sa che non lo sei.

non è così difficile... 4 viti e apri il coperchio (ovviamente la garanzia va a farsi friggere), stacchi il filo della vecchia ventola e la cambi con una più silenziosa, riattacchi il filo (occhio che facilmente l'alimentatore ha solo 2 pin quindi devi infilare il connettore della ventola in modo che il + e - corrispondano), richiudi il coperchio e sei a posto.
Le complicazioni possono essere se l'alimentatore ha i fili saldati e a quel punto c'è da fare un attimino di lavoro con stagno e saldatore; anche la scelta della ventola nuova va fatta bene perchè prenderla troppo lenta e con un alimentatore termoregolato rischia di girare troppo piano o di non riuscire a fare lo spunto.
Alternativamente si può anche portare all'esterno il cavo a 3 pin della ventola (tramite il foro da cui escono tutti i cavi) e alimentarla in modo fisso con un adattatore molex 4 pin -> 3 pin

Non su tutti...solamenti in quelli (come il mio :mad: ) dove c'è l'adesivo di garanzia sopra una delle viti o sul bordo tra un pezzo e l'altro...alcuni non hanno niente! Comunque tra le migliori ventole da mettere in un ali ci sono le sleep stream da 800rpm se non ricordo male...hanno lo spunto ideale per la maggioranza delgi alimentatori e fanno il loro silenzioso lavoro!

grazie a tutti.
ma una ventola da 800 non è poco?

ilratman
16-06-2009, 09:07
grazie a tutti.
ma una ventola da 800 non è poco?

secondo me e' pochissimo. Ho parlavo di rischi perche' devi essere sicuro al 100% della ventola che metti e per farlo devi sapere quanto consuma il pc e a che temp puo' lavorare l'ali senza che i cond esplodano e poi ti fideresti di lasciare il pc acceso poi? Prendi un ali silenzioso.

marchigiano
16-06-2009, 13:47
6-8 ventole nel 99% dei casi non servono a niente...al massimo 4...sono comunque quegli 80€...

sul centurion 590 una va dietro la MB, due laterali su cpu e vga, una dietro, una davanti, una sotto e due sopra. ok di sicuro non le monterò tutte, in effetti 4-5 dovrebbero bastarmi. tanto quelle dell'ali, della cpu e 2 sulla vga sono incluse :D probabilmente però cambierò quella del rack dei dischi perchè sarà rumorosissima ci scommetto...

traskot
16-06-2009, 14:49
secondo me e' pochissimo. Ho parlavo di rischi perche' devi essere sicuro al 100% della ventola che metti e per farlo devi sapere quanto consuma il pc e a che temp puo' lavorare l'ali senza che i cond esplodano e poi ti fideresti di lasciare il pc acceso poi? Prendi un ali silenzioso.

Non credo che la ventola del mio ali sia mai andata sopra i 1000rpm, è una ADDA ad1212hb-a71gl che arriva a 2200rpm questo è vero...ma quando mai ci arriva? Parte a 3.84V e rimane costante fino ad un utilizzo del 70% (+ o -). Naturalmente un alimentatore che in percentuale viene sfruttato maggiormente rispetto al mio avrà temperature + alte e la ventola arriverà a rpm maggiori!
La SlipStream da 1200 quando inizia a partire?
C'è un'altra ventola che parte relativamente in basso?

traskot
16-06-2009, 16:24
a già scusa mi sono confuso... le S costano più di 20€ mentre io guardavo le black che vengono 9€... azz ma ste ventole costano un casino :mad: se uno ha un case con 6-8 ventole che fa spende 160€ di ventole? :muro:

rettificando quel che ho detto sembra che le Noiseblocker XL-1 vada benone! Secondo me puoi provarla!

Alessandro Sabatino
16-06-2009, 21:17
Ragazzi quale può essere una buona ventola silenziosa da 80mm da applicare nel pannello laterale?

gwwmas
16-06-2009, 21:24
Ragazzi quale può essere una buona ventola silenziosa da 80mm da applicare nel pannello laterale?

Noctua NF-R8 oppure Scythe S-FLEX

Ciauz®;)

gohan
16-06-2009, 21:46
anche la scythe slipstream sono buone e non costano tanto, cmq tieni sempre presente che una ventola laterale di solito fa più danno che utile se non per la scheda video se è nelle vicinanze.

marchigiano
16-06-2009, 22:19
cmq tieni sempre presente che una ventola laterale di solito fa più danno che utile se non per la scheda video se è nelle vicinanze.

dici che è meglio se chiudo i lati e creo un flusso fronte>retro? la ventolina per il retro MB non è una buona idea?

gohan
16-06-2009, 22:27
perchè il flusso abbia la massima efficacia, più lineare è meglio è. La ventola per il retro MB non saprei....
Cmq ho detto "di solito" perchè non tutti i case sono uguali e si tratta di fare qualche prova e vedere dove s'ottengono le temperature migliori.

gwwmas
17-06-2009, 07:03
anche la scythe slipstream sono buone e non costano tanto, cmq tieni sempre presente che una ventola laterale di solito fa più danno che utile se non per la scheda video se è nelle vicinanze.

Ma se non sbaglio non esistono le slipstream da 80 :read:

Ciauz®;)

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 07:42
Noctua NF-R8 oppure Scythe S-FLEX

Ciauz®;)

Ma scusa io ho visto su un sito il livello di rumorosità è superiore alle Cooler Master che è 19db quelle da 12mm.... sei sicuro che sono le più silenziose?

Snake156
17-06-2009, 07:47
secondo me e' pochissimo. Ho parlavo di rischi perche' devi essere sicuro al 100% della ventola che metti e per farlo devi sapere quanto consuma il pc e a che temp puo' lavorare l'ali senza che i cond esplodano e poi ti fideresti di lasciare il pc acceso poi? Prendi un ali silenzioso.

Non credo che la ventola del mio ali sia mai andata sopra i 1000rpm, è una ADDA ad1212hb-a71gl che arriva a 2200rpm questo è vero...ma quando mai ci arriva? Parte a 3.84V e rimane costante fino ad un utilizzo del 70% (+ o -). Naturalmente un alimentatore che in percentuale viene sfruttato maggiormente rispetto al mio avrà temperature + alte e la ventola arriverà a rpm maggiori!
La SlipStream da 1200 quando inizia a partire?
C'è un'altra ventola che parte relativamente in basso?

come faccio a rilevare i parametri di cui parli?

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 07:56
anche la scythe slipstream sono buone e non costano tanto, cmq tieni sempre presente che una ventola laterale di solito fa più danno che utile se non per la scheda video se è nelle vicinanze.

Ma una ventola laterale in aspirazione non è buona per togliere gli accumuli di aria calda che ristagnano nella scheda madre? Specialmente un case piccolo con tutta la cavetteria interna non può avere un buon flusso d'aria anche montando una ventola frontale di fronte gli hardisk che soffia verso l'interno e una ventola posteriore che espelle l'aria fuori dal case. Io gli ho dato una mano montando una 120mm Cooler Master laterale che succhia l'aria fuori dal case e ho notato che a bassi regimi la CPU e la scheda video rimangono con temperature di prima più o meno, ma soto stress ho guadagnato circa 5° , anche se si sente un rumorino in più e per questo chiedevo se esistono ventole da 120mm meno rumorose della Cooler Master che già sono abbastanza silenziose. L'ideale sarebbe mettere una ventola di fronte gli hardisk che soffia all'interno del case una ventola di quelle che si mettono negli slot PCI di fronte la scheda video che soffia fuori dal case una ventola sotto l'alimentatore che espelle l'aria dal case e un buon dissipatore che tiene bassa la temperatura della CPU

DMJ
17-06-2009, 08:30
Ma una ventola laterale in aspirazione non è buona per togliere gli accumuli di aria calda che ristagnano nella scheda madre? Specialmente un case piccolo con tutta la cavetteria interna non può avere un buon flusso d'aria anche montando una ventola frontale di fronte gli hardisk che soffia verso l'interno e una ventola posteriore che espelle l'aria fuori dal case. Io gli ho dato una mano montando una 120mm Cooler Master laterale che succhia l'aria fuori dal case e ho notato che a bassi regimi la CPU e la scheda video rimangono con temperature di prima più o meno, ma soto stress ho guadagnato circa 5° , anche se si sente un rumorino in più e per questo chiedevo se esistono ventole da 120mm meno rumorose della Cooler Master che già sono abbastanza silenziose. L'ideale sarebbe mettere una ventola di fronte gli hardisk che soffia all'interno del case una ventola di quelle che si mettono negli slot PCI di fronte la scheda video che soffia fuori dal case una ventola sotto l'alimentatore che espelle l'aria dal case e un buon dissipatore che tiene bassa la temperatura della CPUParti dal presupposto che una 80mm è sempre più rumorosa di una 120mm a parità di prestazioni, poi che i dati dichiarati da Cooler Master lasciano il tempo che trovano.
Anche secondo me nella maggior parte dei casi è meglio puntare su un flusso fronte-retro senza interferenze laterali, anche se poi ogni situazione è molto soggettiva. Se hai molta cavetteria di mezzo, studierei la maniera di far passare i cavi in modo da non stare nel mezzo del case, aiutandomi anche con dei cavi rounded. Anche questo tipo di ottimizzazione fa parte del silenziamento di un pc.

ilratman
17-06-2009, 09:04
Parti dal presupposto che una 80mm è sempre più rumorosa di una 120mm a parità di prestazioni, poi che i dati dichiarati da Cooler Master lasciano il tempo che trovano.
Anche secondo me nella maggior parte dei casi è meglio puntare su un flusso fronte-retro senza interferenze laterali, anche se poi ogni situazione è molto soggettiva. Se hai molta cavetteria di mezzo, studierei la maniera di far passare i cavi in modo da non stare nel mezzo del case, aiutandomi anche con dei cavi rounded. Anche questo tipo di ottimizzazione fa parte del silenziamento di un pc.

già e' da sempre indispensabile l'ordine nel case e con un po' di fascette si riesce benissimo.

gwwmas
17-06-2009, 09:04
Ma scusa io ho visto su un sito il livello di rumorosità è superiore alle Cooler Master che è 19db quelle da 12mm.... sei sicuro che sono le più silenziose?

Apparte che tu hai chiesto per le ventole da 80......
e comunque i dati dichiarati dubito siano corretti.....

Ciauz®;)

mircocatta
17-06-2009, 11:53
ragazz le ventole, funzionano a 12v continua o alternata? che vorrei attaccarne 1 o 2 in macchina per raffreddare l'amplificatore del subwoofer :D

DMJ
17-06-2009, 11:56
ragazz le ventole, funzionano a 12v continua o alternata? che vorrei attaccarne 1 o 2 in macchina per raffreddare l'amplificatore del subwoofer :DLe ventole di cui parliamo qui sono a 12V in corrente continua.

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 12:36
ragazz le ventole, funzionano a 12v continua o alternata? che vorrei attaccarne 1 o 2 in macchina per raffreddare l'amplificatore del subwoofer :D

Perchè un'amplificatore da auto ha bisogno di essere raffreddato?:muro:

gohan
17-06-2009, 13:28
perchè quelli potenti scaldano come stufe :cool:

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 13:39
perchè quelli potenti scaldano come stufe :cool:
:O
Ma se io avevo nel baule della croma un amplificatore da 250W RMS e 500 di picco e non gli ho mai messo ventole... anzi, più si scaldava è meglio rendeva... L'ho tenuto per 2 anni tuti i giorni a palla che la macchina andava avanti a colpi di bassi senza nemmeno pigiare l'accelleratore!
Non fate troppo i sofisticati...
Comunque scusate se siamo fuori tema

DMJ
17-06-2009, 13:50
:O
Ma se io avevo nel baule della croma un amplificatore da 250W RMS e 500 di picco e non gli ho mai messo ventole...250W non è una potenza enorme, è normale che se i dissipatori sono dimensionati correttamente non scaldi oltre la temperatura limite.

anzi, più si scaldava è meglio rendeva... E che era un amplificatore in classe A? :rotfl:

Non fate troppo i sofisticati..Si vede che nel suo caso il calore non riesce ad essere smaltito a causa di dissipatori sottodimensionati o per spazio insufficiente al ricircolo dell'aria. Chi di noi può sapere come stanno effettivamente le cose?

toretto337
17-06-2009, 14:01
ma poi in tutta onestà, chissenefrega! :D

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 14:03
250W non è una potenza enorme, è normale che se i dissipatori sono dimensionati correttamente non scaldi oltre la temperatura limite.

E che era un amplificatore in classe A? :rotfl:

Si vede che nel suo caso il calore non riesce ad essere smaltito a causa di dissipatori sottodimensionati o per spazio insufficiente al ricircolo dell'aria. Chi di noi può sapere come stanno effettivamente le cose?



Era un Pioneer messo vicino al sub e con sopra il pannello e a volte qualche valigia, facevo dei viaggi con stereo a palla per ore e non si è mai bruciato:Prrr:

traskot
17-06-2009, 14:16
come faccio a rilevare i parametri di cui parli?

Intanto trova il modello preciso di ventola che monta il tuo ali, cercala in google e trova quando parte e che cfm tira fuori...ti aiuterà molto cercare anche nelle review del tuo alimentatore....in molte vanno proprio ad indicare queste cose e anche come viene gestita la ventola in base al consumo...avendo fra le mani questi dati sarà facile poi trovare una ventola ideale allo scopo!

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 14:39
Ragazzi, tornando in argomento, mi sapete dire se questa ventola a slot per raffreddare la VGA può andar bene? e se è di una qualità accetabile? Visto il prezzo...

Aggiugo il link...

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1241

traskot
17-06-2009, 15:00
Ragazzi, tornando in argomento, mi sapete dire se questa ventola a slot per raffreddare la VGA può andar bene? e se è di una qualità accetabile? Visto il prezzo...

Aggiugo il link...

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1241

Più che altro è da vedere se le ventole sono efficaci/rumorose...e poi quello ha una ventola che butta fuori ma l'altra, quella che gira, no! Il migliore che ha il negozio è il lian-li...ma capisco anche che costa il doppio!

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 15:27
Più che altro è da vedere se le ventole sono efficaci/rumorose...e poi quello ha una ventola che butta fuori ma l'altra, quella che gira, no! Il migliore che ha il negozio è il lian-li...ma capisco anche che costa il doppio!

Mah...come rumorosità arrivano da un minimo di 18db a un massimo di 40db, velocità regolabile da un interutore posteriore che te lo ritrovi dietro il case.
Ho capito quale hai visto tu...quella nera con due ventole che costa 40€...vabbé a quel prezzo vale meno la mia scheda a momenti...
più che altro volevo sapere se acquistando questa ventola potrei trovare dei vantaggi a livello di calore che poi facciano un po' di rumore pazienza mi mescola col rumore delle altre ventole

traskot
17-06-2009, 15:36
Mah...come rumorosità arrivano da un minimo di 18db a un massimo di 40db, velocità regolabile da un interutore posteriore che te lo ritrovi dietro il case.
Ho capito quale hai visto tu...quella nera con due ventole che costa 40€...vabbé a quel prezzo vale meno la mia scheda a momenti...
più che altro volevo sapere se acquistando questa ventola potrei trovare dei vantaggi a livello di calore che poi facciano un po' di rumore pazienza mi mescola col rumore delle altre ventole

Sinceramente non la vedo una buona soluzione...per il semplice motivo che la maggior parte delle schede grafiche pesca aria dal case e la espelle...e quei "cosi" (non sò come si chiamano) fanno la stessa cosa...se tu lo metti vicino la scheda si rubano aria a vicenda...non mi sembra una cosa buona, ma cambiare dissi alla scheda? Che scheda hai di preciso?

EDIT: come al solito non guardo le firme...hai una Sapphire 4670 1gb...per caso il modello è questo?
http://www.monclick.it/img_schede_hw/ATI_UG_74261_4670-1GB_Big.jpg
Perchè altrimenti è come ti dico io...veramente quel dissi non la butta fuori l'aria, però questi sistemi di ventole sono per togliere aria al case e non per aiutare la dissipazione delle schede grafiche, secondo me potresti valutare un cambio di dissi...ma le temperature sono così alte?

Knukcles
17-06-2009, 16:41
oggi ho montato le nanoxia 2000rpm, allora....ha 12v ok fanno casino ma è anche normale visto che smuovono prorio tanta aria......il problema o almeno io mi aspettavo diversamente.....che anche diminuendo il voltaggio continuano a fare casino......a 6v sono quasi più fastidiose che a 12v......e che cavolo......

DMJ
17-06-2009, 16:50
oggi ho montato le nanoxia 2000rpm, allora....ha 12v ok fanno casino ma è anche normale visto che smuovono prorio tanta aria......il problema o almeno io mi aspettavo diversamente.....che anche diminuendo il voltaggio continuano a fare casino......a 6v sono quasi più fastidiose che a 12v......e che cavolo......Cosa usi per downvoltarle? Ci sono alcuni rheobus di scarsa qualità che ronzano con alcune ventole quando si abbassa la velocità.

traskot
17-06-2009, 17:42
Cosa usi per downvoltarle? Ci sono alcuni rheobus di scarsa qualità che ronzano con alcune ventole quando si abbassa la velocità.

Visto che se ne stà parlando e me lo vorrei comprare in settimana...lo Scythe Kaze Server sarà al buon livello dei suoi predecessori?

DMJ
17-06-2009, 17:50
Visto che se ne stà parlando e me lo vorrei comprare in settimana...lo Scythe Kaze Server sarà al buon livello dei suoi predecessori?Secondo me sì.

Knukcles
17-06-2009, 17:55
Cosa usi per downvoltarle? Ci sono alcuni rheobus di scarsa qualità che ronzano con alcune ventole quando si abbassa la velocità.

coolpanel2 della aerocool....non credo che faccia così schifo,no?

NuT
17-06-2009, 18:01
A proposito di rheobus e del discorso ventole per VGA/CPU fatto da me qualche post fa: un rheobus permette di abbassare gli rpm/volts delle ventole senza problemi? Come funziona? Quanto incide nel consumo di un PC?

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 18:15
Sinceramente non la vedo una buona soluzione...per il semplice motivo che la maggior parte delle schede grafiche pesca aria dal case e la espelle...e quei "cosi" (non sò come si chiamano) fanno la stessa cosa...se tu lo metti vicino la scheda si rubano aria a vicenda...non mi sembra una cosa buona, ma cambiare dissi alla scheda? Che scheda hai di preciso?

EDIT: come al solito non guardo le firme...hai una Sapphire 4670 1gb...per caso il modello è questo?
http://www.monclick.it/img_schede_hw/ATI_UG_74261_4670-1GB_Big.jpg
Perchè altrimenti è come ti dico io...veramente quel dissi non la butta fuori l'aria, però questi sistemi di ventole sono per togliere aria al case e non per aiutare la dissipazione delle schede grafiche, secondo me potresti valutare un cambio di dissi...ma le temperature sono così alte?

Si diciamo che il tuo discorso fila, a parte che quella ventola non estrae soltanto l'aria perchè ce ne sono 2 una estrae l'aria e una la butta sulla scheda orientabile. Il mio modello è proprio quello e ranggiunge una temperatura di 42° senza a riposo mentre sotto stress raggiunge una temperatura di 70°/75° però puù su di quello non va nemmeno se la spremo come un limone. Non vorrei sostituire il suo dissi inquanto se tra qualche mese opto di cambiare scheda grafica del dissi che ho sostituito che me ne faccio? Mentre un sistema di areazione a parte potrebbe andare con tutte le schede.

traskot
17-06-2009, 18:50
Si diciamo che il tuo discorso fila, a parte che quella ventola non estrae soltanto l'aria perchè ce ne sono 2 una estrae l'aria e una la butta sulla scheda orientabile. Il mio modello è proprio quello e ranggiunge una temperatura di 42° senza a riposo mentre sotto stress raggiunge una temperatura di 70°/75° però puù su di quello non va nemmeno se la spremo come un limone. Non vorrei sostituire il suo dissi inquanto se tra qualche mese opto di cambiare scheda grafica del dissi che ho sostituito che me ne faccio? Mentre un sistema di areazione a parte potrebbe andare con tutte le schede.

Anche tu hai ragione se hai deciso che cambierai scheda a breve...comunque 75 non sono temperature spaziali...puoi tenerla tranquillamente così, c'è gente che si tiene dissipatori originali su schede che arrivano a + di 90 gradi e funzionano sensa problemi, io non lo farei ma funzionano, la soglia sono proprio i 90 gradi...considerando che le memorie arriveranno sui 100 e + su meglio che non vadano! Vedi tu...secondo me non cambierà molto prendere aria da dentro il case e buttarla sulla ventola della scheda che già fa la stessa cosa!

Alessandro Sabatino
17-06-2009, 18:54
Anche tu hai ragione se hai deciso che cambierai scheda a breve...comunque 75 non sono temperature spaziali...puoi tenerla tranquillamente così, c'è gente che si tiene dissipatori originali su schede che arrivano a + di 90 gradi e funzionano sensa problemi, io non lo farei ma funzionano, la soglia sono proprio i 90 gradi...considerando che le memorie arriveranno sui 100 e + su meglio che non vadano! Vedi tu...secondo me non cambierà molto prendere aria da dentro il case e buttarla sulla ventola della scheda che già fa la stessa cosa!

ok ti ringrazio per il consiglio

gwwmas
18-06-2009, 07:05
Visto che se ne stà parlando e me lo vorrei comprare in settimana...lo Scythe Kaze Server sarà al buon livello dei suoi predecessori?

Certo che si.
E te lo dico da felice possessore.

Ciauz®;)

mircocatta
18-06-2009, 07:16
Perchè un'amplificatore da auto ha bisogno di essere raffreddato?:muro:

non è molto potente e non avrebbe bisogno di esserraffreddato, ma basta una giornata al sole e lo diventa, quasi da non essere sopportabile al tatto

Alessandro Sabatino
18-06-2009, 07:47
non è molto potente e non avrebbe bisogno di esserraffreddato, ma basta una giornata al sole e lo diventa, quasi da non essere sopportabile al tatto

Se vuoi un mio consiglio, non ci penserei più di tanto. I miei due bestioni che avevo sulla Croma a vole d'estate li soffocavo con le valigie e mi facevo 14 ore di viaggio con lo stereo sempre acceso e calcola che avevo anvche un sub vicino e anch'io quando lo toccavo era caldissimo ma ha sempre funzionato benissimo. Anzie se vuoi il sub della pioneer ce l'ho ancora e un 120w a cubo, mi dai 60€ e te lo do, pagato 250€, e ho ancora gli amplificatori, sono due mono, mi dai 100€ e ti do tutto;)

Alessandro Sabatino
18-06-2009, 07:48
Comunque se vuoi replicare ancra fallo in PVT perchè qui tra un po' ci cacciano, non siamo nella giusta discussione

Knukcles
18-06-2009, 09:00
Nidec gentle typhoon......qualcuno le conosce?.....come sono?.....da quello che ho letto la nidec dovrebbe fare ventole professionali quindi dovrebbero essere di qualità.....

traskot
18-06-2009, 09:46
Nidec gentle typhoon......qualcuno le conosce?.....come sono?.....da quello che ho letto la nidec dovrebbe fare ventole professionali quindi dovrebbero essere di qualità.....

Ora sono in accademia e non te la sò ritrovare ma avevo visto una comparativa dove alla fine veniva mesa come migliore per qualità/prezzo, prova su spcr ma non ricordo

DMJ
18-06-2009, 09:59
Nidec gentle typhoon......qualcuno le conosce?.....come sono?.....da quello che ho letto la nidec dovrebbe fare ventole professionali quindi dovrebbero essere di qualità.....Sono prodotte da Scythe con motore Nidec: http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/gentle-typhoon-120-mm.html
Solitamente Scythe fa ottimi prodotti.

DMJ
18-06-2009, 10:08
coolpanel2 della aerocool....non credo che faccia così schifo,no?Non dovrebbe, però c'è la possibilità che con quelle ventole si verifichi questo problema.
Hai la possibilità di rallentare la ventola in altro modo (altro rheobus, 5V o 7V dal molex, regolazione da mobo) tanto per capire se produce ugualmente quel rumore?

A proposito di rheobus e del discorso ventole per VGA/CPU fatto da me qualche post fa: un rheobus permette di abbassare gli rpm/volts delle ventole senza problemi? Come funziona? Quanto incide nel consumo di un PC?Se il rheobus è buono abbassa la velocità di una ventola senza alcun problema.
Alcuni rheobus funzionano in tensione, ossia semplicemente abbassano la tensione fornita alla ventola, altri invece ad impulsi, ossia la tensione è costante a 12V ma viene inviata sotto forma di impulsi, e tanto più gli impulsi sono distanti, tanto più la ventola viene rallentata.
Un rheobus generalmente non incide sul consumo del pc. I rheobus con display hanno un consumo minimo che può essere considerato trascurabile.

Knukcles
18-06-2009, 10:15
Non dovrebbe, però c'è la possibilità che con quelle ventole si verifichi questo problema.
Hai la possibilità di rallentare la ventola in altro modo (altro rheobus, 5V o 7V dal molex, regolazione da mobo) tanto per capire se produce ugualmente quel rumore?

.

si ne ho uno fatto da me con switch 12-5V, poi provo con quello:D

NuT
18-06-2009, 17:50
Se il rheobus è buono abbassa la velocità di una ventola senza alcun problema.
Alcuni rheobus funzionano in tensione, ossia semplicemente abbassano la tensione fornita alla ventola, altri invece ad impulsi, ossia la tensione è costante a 12V ma viene inviata sotto forma di impulsi, e tanto più gli impulsi sono distanti, tanto più la ventola viene rallentata.
Un rheobus generalmente non incide sul consumo del pc. I rheobus con display hanno un consumo minimo che può essere considerato trascurabile.

Qual è migliore tra le due "tecnologie"? Un rheobus decente quanto viene? Ho visto in giro che ci sono anche da 20 euro

marchigiano
18-06-2009, 22:46
Certo che si.
E te lo dico da felice possessore.

Ciauz®;)

se ti va perchè non apri un thread con una minirecensione del kaze server?

ucciopino
18-06-2009, 23:06
Amici volevo montare una ultra kaze 3000 rpm sul mio ultra 120 extreme ma credo di avere problemi di spazio e dovrò optare per una ventola spessa 25mm.
Cosa offre il mercato che possa competere con la ultra kaze?
Qualcosa di meglio oltre alla solita noctua NF-P12?

Knukcles
18-06-2009, 23:10
Amici volevo montare una ultra kaze 3000 rpm sul mio ultra 120 extreme ma credo di avere problemi di spazio e dovrò optare per una ventola spessa 25mm.
Cosa offre il mercato che possa competere con la ultra kaze?
Qualcosa di meglio oltre alla solita noctua NF-P12?

prendi una silverstone FM122 altro che noctua!

ucciopino
18-06-2009, 23:11
prendi una silverstone FM122 altro che noctua!

Ma non è da 32mm?

Knukcles
18-06-2009, 23:14
Ma non è da 32mm?

pardon errore volevo scrivere fm123;)

ucciopino
18-06-2009, 23:18
pardon errore volevo scrivere fm123;)

Ottima ...... è mia!
Grazie del consiglio io ero rimasto alla 121.

DMJ
19-06-2009, 08:23
Qual è migliore tra le due "tecnologie"? Un rheobus decente quanto viene? Ho visto in giro che ci sono anche da 20 euroSpesso quelli più economici utilizzano gli impulsi, per questo potrebbe sembrare che la regolazione in tensione sia migliore. Ma in realtà basta che il rehobus sia di qualità e a prescindere dalla tecnologia funzionerà bene.
Da evitare i Revoltec! Mentre i migliori secondo me sono gli Scythe.

Kaze Master
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master.html

Kaze Master Ace
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-ace-35.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-525.html

Kaze Server
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-server-525.html

Kaze Q
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-Q-35.html

DMJ
19-06-2009, 08:24
Ottima ...... è mia!
Grazie del consiglio io ero rimasto alla 121.Non è sicuramente il top della silenziosità... quasi 40dBA a regime massimo! :eek:
Scythe S-Flex no?

Knukcles
19-06-2009, 08:33
Non è sicuramente il top della silenziosità... quasi 40dBA a regime massimo! :eek:
Scythe S-Flex no?

e si ma ha una portata ed una pressione statica molto elevata la silverstone

Knukcles
19-06-2009, 08:34
io appena mi levo le nanoxia ero indeciso tra le sflex appunto e le nidec....

DMJ
19-06-2009, 08:36
e si ma ha una portata ed una pressione statica molto elevata la silverstoneOk, ma ventole così sono al limite dell'ot. :D

Knukcles
19-06-2009, 08:37
Ok, ma ventole così sono al limite dell'ot. :D

direi molto ot:D

NuT
19-06-2009, 11:58
Spesso quelli più economici utilizzano gli impulsi, per questo potrebbe sembrare che la regolazione in tensione sia migliore. Ma in realtà basta che il rehobus sia di qualità e a prescindere dalla tecnologia funzionerà bene.
Da evitare i Revoltec! Mentre i migliori secondo me sono gli Scythe.

Kaze Master
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master.html

Kaze Master Ace
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-ace-35.html
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-525.html

Kaze Server
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-server-525.html

Kaze Q
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-Q-35.html

L'ultimo, il Kaze Q, mi sembra buono no? Costa solo 16 euro e ha 4 regolatori...peccato l'assenza dei display. Ma le manopole come funzionano? A scatti?

DMJ
19-06-2009, 12:14
L'ultimo, il Kaze Q, mi sembra buono no? Costa solo 16 euro e ha 4 regolatori...peccato l'assenza dei display. Ma le manopole come funzionano? A scatti?Ottimo!
Non credo proprio siano a scatti, saranno sicuramente come sui Kaze Master.

gwwmas
19-06-2009, 12:20
Ottimo!
Non credo proprio siano a scatti, saranno sicuramente come sui Kaze Master.

Il Kaze server per esempio è a scatti.....

Ciauz®;)

DMJ
19-06-2009, 12:24
Il Kaze server per esempio è a scatti.....

Ciauz®;)Ma intendi che ha delle posizioni fisse, inclusa una minima e una massima, o a scattini in quanto è un encoder digitale e gira senza inizio e fine?

gwwmas
19-06-2009, 12:47
Ma intendi che ha delle posizioni fisse, inclusa una minima e una massima, o a scattini in quanto è un encoder digitale e gira senza inizio e fine?

La seconda che hai detto ;)

Ciauz®;)

marchigiano
19-06-2009, 12:53
dicci come funge di preciso il kaze server please :help:

gwwmas
19-06-2009, 13:10
dicci come funge di preciso il kaze server please :help:

Il kaze server riesce a capire qual' è la velocità minima di partenza della ventola.
Si può spegnere la ventola.
Puoi inpostare tu manualmente gli rpm oppure decidi tu, tramite le temperature rilevate quando far partire la ventola e quando fermarla.

Ciauz®;)

NuT
19-06-2009, 17:25
Il kaze server riesce a capire qual' è la velocità minima di partenza della ventola.
Si può spegnere la ventola.
Puoi inpostare tu manualmente gli rpm oppure decidi tu, tramite le temperature rilevate quando far partire la ventola e quando fermarla.

Ciauz®;)

:eek:

Pensi funzioni così anche per il Kaze Q?

traskot
19-06-2009, 17:32
:eek:

Pensi funzioni così anche per il Kaze Q?

No...il Q non ha i sensori di temperatura...come fa ad autoregolarsi?

Knukcles
19-06-2009, 18:26
:eek:

Pensi funzioni così anche per il Kaze Q?

il kaze q dovrebbe avere i reostati, ossia resistenze regolabili, in base a come giri le rondelle cambia la resistenza e quindi la tensione di alimentazione.

NuT
19-06-2009, 19:18
No...il Q non ha i sensori di temperatura...come fa ad autoregolarsi?

Ma infatti non deve autoregolarsi :D deve stare allo step che gli indico io...solo che non ho capito se ha più step oppure solo due in base al "verso" in cui giri la manopola.

il kaze q dovrebbe avere i reostati, ossia resistenze regolabili, in base a come giri le rondelle cambia la resistenza e quindi la tensione di alimentazione.

Diciamo che forse ho capito...:D e quante tensioni ci sono? 5 e 12? Oppure altre?

Knukcles
19-06-2009, 19:24
Ma infatti non deve autoregolarsi :D deve stare allo step che gli indico io...solo che non ho capito se ha più step oppure solo due in base al "verso" in cui giri la manopola.



Diciamo che forse ho capito...:D e quante tensioni ci sono? 5 e 12? Oppure altre?

dipende da che reostato è......solitamente fanno 6-12V......il voltaggio dovrebbe variare linearmente tra quei 2 valori.....hai tutto il range di valori tra 6 e 12 in base a come giri la manopola......è la stessa cosa del dimmer delle lampade da camera

NuT
19-06-2009, 19:29
dipende da che reostato è......solitamente fanno 6-12V......il voltaggio dovrebbe variare linearmente tra quei 2 valori.....hai tutto il range di valori tra 6 e 12 in base a come giri la manopola......è la stessa cosa del dimmer delle lampade da camera

Ah perfetto, quindi non ci sono i famosi "scatti" :D beh è molto comodo, mi sa che lo compro. :D

Vorrei poter regolare ventola di CPU e, se riesco a mettere una megaventolazza da 80 :D, VGA :)

gwwmas
19-06-2009, 20:38
Ma infatti non deve autoregolarsi :D deve stare allo step che gli indico io...solo che non ho capito se ha più step oppure solo due in base al "verso" in cui giri la manopola.



Diciamo che forse ho capito...:D e quante tensioni ci sono? 5 e 12? Oppure altre?

Ah perfetto, quindi non ci sono i famosi "scatti" :D beh è molto comodo, mi sa che lo compro. :D

Vorrei poter regolare ventola di CPU e, se riesco a mettere una megaventolazza da 80 :D, VGA :)

Gli step sono identici per qualsiasi modello prendi, cambia solo il modo di farlo.

Le tensioni ci sono tutte e vanno dai 5v fino ad arrivare ai 12v

Ciauz®;)

marchigiano
19-06-2009, 21:50
Il kaze server riesce a capire qual' è la velocità minima di partenza della ventola.
Si può spegnere la ventola.
Puoi inpostare tu manualmente gli rpm oppure decidi tu, tramite le temperature rilevate quando far partire la ventola e quando fermarla.

Ciauz®;)

grazie, solo un dettaglio che mi sfugge ancora

metti che imposto un sensore a 50°, da quanto ho capito, se la temperatura scende dai 49 in giù la ventola si ferma o gira al valore che ho impostato come minimo

ma da 51° in su che succede? va subito a palla o si regola alla tensione giusta per mantenere la temperatura sui 50°?

Knukcles
19-06-2009, 21:54
Scythe Kamakaze White LED

avete informazioni su questa ventola? ha i cuscinetti?

sono indeciso tra le nidec, le s-flex e questa, ma quuesta non so se ha i cuscinetti o no

Knukcles
19-06-2009, 22:29
Scythe Kamakaze White LED

avete informazioni su questa ventola? ha i cuscinetti?

sono indeciso tra le nidec, le s-flex e questa, ma quuesta non so se ha i cuscinetti o no

mi quoto da solo.....non ha i cuscinetti.....ok allora tra sflex e nidec......voi che mi consigliate?

traskot
20-06-2009, 00:15
mi quoto da solo.....non ha i cuscinetti.....ok allora tra sflex e nidec......voi che mi consigliate?

se punti alla qualità e durata direi ad occhi chiusi S-Flex (vorrei farvi notare anche le kama flex che stò accingendomi a comprare che montano lo stesso motore delle S-Flex...era solo un accenno, sono anche relativamente difficili da trovare) se invece vuoi provare una ventola sulla scia delle SlipStream direi che puoi tranquillamente andare di nidec!

lelloz
20-06-2009, 09:33
Ragazzi per un Socket A, Athlon XP 2600+ cosa consigliate di "silenzioso" ?;)

traskot
20-06-2009, 12:22
Ragazzi per un Socket A, Athlon XP 2600+ cosa consigliate di "silenzioso" ?;)

Se cerchi un dissipatore nuovo vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27920961#post27920961), altrimenti se cerchi una ventola per il tuo dissi dacci + informazioni...è quello originale e dunque la ventola è da 70? Insomma...domanda un pò vaga!

schumifun
20-06-2009, 12:36
se punti alla qualità e durata direi ad occhi chiusi S-Flex (vorrei farvi notare anche le kama flex che stò accingendomi a comprare che montano lo stesso motore delle S-Flex...era solo un accenno, sono anche relativamente difficili da trovare) se invece vuoi provare una ventola sulla scia delle SlipStream direi che puoi tranquillamente andare di nidec!

io ho due kama pwn, e devo dire che spostano tanta aria ma al massimo si sentono, la cosa buona( se hai un buon regolatore) è che scendono fino a 300 giri, ed anche meno prima di spegnersi, hanno un range di voltaggio molto ampio

NuT
20-06-2009, 13:25
Se cerchi un dissipatore nuovo vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27920961#post27920961), altrimenti se cerchi una ventola per il tuo dissi dacci + informazioni...è quello originale e dunque la ventola è da 70? Insomma...domanda un pò vaga!

Se è quello originale, la ventola è da 60. ;)

Dany16vTurbo
20-06-2009, 13:45
Che ne pensate delle arctic cooling 12025L? Parlo di silenziosità, quanto basta visto che la gtx275 del mio amico non è silenziosissima...

gohan
20-06-2009, 13:53
sono un po' contrariato... la sflex 120 da 800 rpm a 7v non riesce a fare lo spunto in avvio .... :mad:
o meglio inizia a girare ma poi l'elettronica di protezione pensa che sia bloccata e taglia l'alimentazione per alcuni secondi e poi riprova ad avviare la ventola ma senza mai riuscirci....

traskot
20-06-2009, 13:56
Che ne pensate delle arctic cooling 12025L? Parlo di silenziosità, quanto basta visto che la gtx275 del mio amico non è silenziosissima...

se un trtrtrtrtrtrt non ti darà fastidio vanno bene...altrimenti no...

DMJ
20-06-2009, 14:41
sono un po' contrariato... la sflex 120 da 800 rpm a 7v non riesce a fare lo spunto in avvio .... :mad:
o meglio inizia a girare ma poi l'elettronica di protezione pensa che sia bloccata e taglia l'alimentazione per alcuni secondi e poi riprova ad avviare la ventola ma senza mai riuscirci....Strano, forse la tua ha problemi. Io ho delle 1200rpm che uso tranquillamente sia a 5V ma anche meno (sui 400rpm).

gertuzz
20-06-2009, 21:05
ciao ragazzuoli. mi suggerite una ventola da affiancare a un prolimatech megahalems? grazie..

gwwmas
20-06-2009, 21:22
Strano, forse la tua ha problemi. Io ho delle 1200rpm che uso tranquillamente sia a 5V ma anche meno (sui 400rpm).

La mia una volta partita la riesco a far girare fino a circa 280 rpm :D ma per partire ho bisogno di impostargli circa 480 rpm altrimenti nisba.....

Ciauz®;)

traskot
20-06-2009, 22:17
ciao ragazzuoli. mi suggerite una ventola da affiancare a un prolimatech megahalems? grazie..

Non sò quanto sia restrittivo come dissipatore, sembrerebbe a vederlo e dinque dovresti andare di ventole ad alta pressione come scythe ultra kaze, silverstone fm122 oppure noctua nf-p12!

gertuzz
20-06-2009, 22:21
Non sò quanto sia restrittivo come dissipatore, sembrerebbe a vederlo e dinque dovresti andare di ventole ad alta pressione come scythe ultra kaze, silverstone fm122 oppure noctua nf-p12!

grazie, ora ci do un occhiata

gertuzz
20-06-2009, 23:06
allora guardando un po' in giro sono giunto alla conclusione che le piu' conveniente siano le scythe e in particolare quelle che mi convincono di piu' sono le slipstream 1200 rpm con 68.54 cfm e 24 db. le trovo a 10€, secondo voi come sono? io ero intenzionato a comprare da overclockers-store, visto che eviterei le spedizioni, dareste un occhiata anche voi per giudicare quali mi conviene prendere presso quello shop?! grazie infinite.

Cyfer73
20-06-2009, 23:39
allora guardando un po' in giro sono giunto alla conclusione che le piu' conveniente siano le scythe e in particolare quelle che mi convincono di piu' sono le slipstream 1200 rpm con 68.54 cfm e 24 db. le trovo a 10€, secondo voi come sono? io ero intenzionato a comprare da overclockers-store, visto che eviterei le spedizioni, dareste un occhiata anche voi per giudicare quali mi conviene prendere presso quello shop?! grazie infinite.

Io le ho e posso dirti che se non sono downvoltate, risultano parecchio rumorose. Inoltre non sono il tipo di ventola adeguata ad essere accoppiata ad un dissipatore. Infatti anche se spostano tanta aria, non sono ventole ad alta pressione statica.

Gira e rigira, vedo un sacco di persone che cercano delle alternative, perchè ha un brutto colore, perchè costa tanto o perchè "voglio essere diverso dagli altri", ma la verità è che la Noctua NF-P12 è la migliore scelta se si vuole sia silenzio che prestazioni elevate. ;)

toretto337
20-06-2009, 23:47
allora guardando un po' in giro sono giunto alla conclusione che le piu' conveniente siano le scythe e in particolare quelle che mi convincono di piu' sono le slipstream 1200 rpm con 68.54 cfm e 24 db. le trovo a 10€, secondo voi come sono? io ero intenzionato a comprare da overclockers-store, visto che eviterei le spedizioni, dareste un occhiata anche voi per giudicare quali mi conviene prendere presso quello shop?! grazie infinite.

non mi sembra la slipstream abbia molta pressione..meglio la s-flex, rapporto rumore/pressione..se non sbaglio una buona ventola per dissipatori dovrebbe essere la SILVERSTONE FM121...poi naturalmente ultrakaze, noctua ecc..non sono espertissimo, ma cmq credo che la pressione conti parecchio ;)
Ultra Kaze @ 800rpm: 7,11 Pa
S-FLEX 800rpm: 7,05 Pa
Slip Stream 800rpm: 3,33 Pa
questi dovrebbero essere i valori delle 3 ventole alla stessa velocità

gertuzz
21-06-2009, 00:02
ah ok, quindi niente slipstream. ragazzi il fatto estetico è quello che conta meno, quello che conta di piu' è il costo, le noctua costano 20€ perciò le vorrei evitare, le s-flex e silverstone 17€ e dicasi lo stesso come per le noctua. mi sa che a questo punto vado di ultra kaze 1000 a 12€. fa 20db al massimo regime, che dite? o meglio la ultra kaze 2000 che poi volendo la collego al rheobus e ci abbasso il regime?

ps. casomai date un occhiata allo shop che vi ho citato sopra e ditemi se c'è qualcosa di meglio al prezzo dell'ultra kaze circa.

Matte_487
21-06-2009, 11:32
Ciao a tutti, sto cercando di silenziara il mio CM690 il più possibile, i componenti al suo interno li vedete in firma, come sapete scaldano parecchio e vorrei trovare un compromesso tra silenziosità e prestazioni. Guardando in giro sono arrivato a queste conclusioni:

2 ventole in estrazione sul soffitto e 1 in immissione dal basso da 140mm:

sharkoon 140mm 1200rpm o scythe kaze maru 140mm 1200rpm, quali sono più valide?

2 ventole in immissione davanti (una messa più in alto in qualche modo:D ) e 1 in estrazione dietro da 120mm:

noctua NF-S12B FLX o scythe slip stream 1200rpm?

Il tutto lo controllerei con il kaze server: si riescono a controllare più ventole per canale che voi sappiate?

Il dissipatore che ho ha già 2 NF-P12, volendo potrei togliere quella posteriore del dissi e utilizzarla per altro, visto che pare che in estrazione non serva a niente e praticamente sullo stesso livello c'è una ventola in estrazione nel case!

Attendo i vostri preziosi consigli!!
Grazie:)

traskot
21-06-2009, 17:30
Comparativa interessante
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200906/20090621185038_120mm-Fan-Roundup---35-Models-Compared-jmke-25475.png)

Ora si dovrebbe vedere!
Vabbè...non si vede l'anteprima ma il link funziona!

gertuzz
21-06-2009, 17:44
non si vede niente.

FullHD1080
21-06-2009, 18:10
ah ok, quindi niente slipstream. ragazzi il fatto estetico è quello che conta meno, quello che conta di piu' è il costo, le noctua costano 20€ perciò le vorrei evitare, le s-flex e silverstone 17€ e dicasi lo stesso come per le noctua. mi sa che a questo punto vado di ultra kaze 1000 a 12€. fa 20db al massimo regime, che dite? o meglio la ultra kaze 2000 che poi volendo la collego al rheobus e ci abbasso il regime?

ps. casomai date un occhiata allo shop che vi ho citato sopra e ditemi se c'è qualcosa di meglio al prezzo dell'ultra kaze circa.

anche io compro da quel negozio a roma... mi sono preso le noctua e il rheobus.... ora vorrei provare le NOISEBLOCKER.
cmq ti consiglio sempre le s-flex... alla fine non costano molto di più delle ultra kaze

gertuzz
21-06-2009, 18:30
anche io compro da quel negozio a roma... mi sono preso le noctua e il rheobus.... ora vorrei provare le NOISEBLOCKER.
cmq ti consiglio sempre le s-flex... alla fine non costano molto di più delle ultra kaze

Ultra Kaze @ 800rpm: 7,11 Pa
S-FLEX 800rpm: 7,05 Pa
Slip Stream 800rpm: 3,33 Pa

si ma da questo paragone che ha fatto qualche post piu' sopra toretto337 pare che la ultra kaze se la cavicchi pure meglio della s-flex.

cmq vorrei chiedere a toretto337 dove prende questi dati. hai un link per caso?

traskot
21-06-2009, 18:54
si ma da questo paragone che ha fatto qualche post piu' sopra toretto337 pare che la ultra kaze se la cavicchi pure meglio della s-flex.

cmq vorrei chiedere a toretto337 dove prende questi dati. hai un link per caso?

Certo che le Ultra hanno + pressione delle S-Flex, altrimenti a cosa servirebbero? Sono + rumorose delle S e sono anche + spesse...non le comprerebbe nessuno!

gertuzz
21-06-2009, 19:03
Certo che le Ultra hanno + pressione delle S-Flex, altrimenti a cosa servirebbero? Sono + rumorose delle S e sono anche + spesse...non le comprerebbe nessuno!

beh ma se non superano i 20db diciamo che tutto sommato non sono poi molto rumorose (parlo per quella da 1000rpm). per lo spessore invece sarebbe un problema, dovrei verificare che non tocchi le ram.

gwwmas
21-06-2009, 20:20
beh ma se non superano i 20db diciamo che tutto sommato non sono poi molto rumorose (parlo per quella da 1000rpm). per lo spessore invece sarebbe un problema, dovrei verificare che non tocchi le ram.

Le ultra Kaze hanno un' alta pressione statica. ( hanno spessore 38 mm )
Altrimenti, un' altra ventola con alta pressione sono le Silverstone FM122 ( spessore 32 mm )

Ciauz®;)

toretto337
21-06-2009, 20:25
si sono valori che ho preso da un altro forum, mi sembra pcsilenzioso nn ricordo...
ne approfitto x domandare qui una cosa...che voi sappiate ci sono problemi tra rhebous e ventole pwm?? in particolare zalman zm-mfc1 e arctic cooling pwm?

Matte_487
22-06-2009, 10:30
Ciao a tutti, sto cercando di silenziara il mio CM690 il più possibile, i componenti al suo interno li vedete in firma, come sapete scaldano parecchio e vorrei trovare un compromesso tra silenziosità e prestazioni. Guardando in giro sono arrivato a queste conclusioni:

2 ventole in estrazione sul soffitto e 1 in immissione dal basso da 140mm:

sharkoon 140mm 1200rpm o scythe kaze maru 140mm 1200rpm, quali sono più valide?

2 ventole in immissione davanti (una messa più in alto in qualche modo:D ) e 1 in estrazione dietro da 120mm:

noctua NF-S12B FLX o scythe slip stream 1200rpm?

Il tutto lo controllerei con il kaze server: si riescono a controllare più ventole per canale che voi sappiate?

Il dissipatore che ho ha già 2 NF-P12, volendo potrei togliere quella posteriore del dissi e utilizzarla per altro, visto che pare che in estrazione non serva a niente e praticamente sullo stesso livello c'è una ventola in estrazione nel case!

Attendo i vostri preziosi consigli!!
Grazie:)

mi quoto :D
Grazie a tutti!!:)

traskot
22-06-2009, 14:06
Ciao a tutti, sto cercando di silenziara il mio CM690 il più possibile, i componenti al suo interno li vedete in firma, come sapete scaldano parecchio e vorrei trovare un compromesso tra silenziosità e prestazioni. Guardando in giro sono arrivato a queste conclusioni:

2 ventole in estrazione sul soffitto e 1 in immissione dal basso da 140mm:

sharkoon 140mm 1200rpm o scythe kaze maru 140mm 1200rpm, quali sono più valide?

2 ventole in immissione davanti (una messa più in alto in qualche modo:D ) e 1 in estrazione dietro da 120mm:

noctua NF-S12B FLX o scythe slip stream 1200rpm?

Il tutto lo controllerei con il kaze server: si riescono a controllare più ventole per canale che voi sappiate?

Il dissipatore che ho ha già 2 NF-P12, volendo potrei togliere quella posteriore del dissi e utilizzarla per altro, visto che pare che in estrazione non serva a niente e praticamente sullo stesso livello c'è una ventola in estrazione nel case!

Attendo i vostri preziosi consigli!!
Grazie:)

Per le ventole da 140 non sò aiutarti...avevo sentito che ne le Lian-li ne le Xigmatech era male...ma delle altre non saprei, comunque non vedo la necessità di prendere ventole da 14...le migliori sono ancora quelle da 12!
Tra le noctua e le slip? scegli le noctua, motore migliore e duraturo nel tempo, le noctua le puoi comparare alle S-Flex...non alle slip, se parliamo di noctua o S-Flex allora scegli quella che vuoi...vai sul sicuro con entrambe e sono entrambe silenziose (per essere da 1200rpm ovvio)
Il kaze server dovrebbe riuscire a controllare 2 ventole sullo stesso canale ma visto che stò anche io per comprare il server ed è il mio primo rheobus meglio che risponda qualcun'altro...comunque mi sembra di aver letto che i suoi predecessori scythe lo facevano tranquillamente!
La ventola che hai sul dissi io la lascerei sul dissi...non ti porta alcun beneficio? Perchè non è proprio una ventola da case, è ad alta pressione e dunque è fatta per i dissi! La ventola poco dietro è ininfluente (parlando dello spostamento di quella del dissi e non in generale) perchè la seconda ventola del dissi va a creare un tunnel all'interno del dissi stesso...la ventola posteriore del case non lo fa, butta solamente fuori l'aria calda del case (e del dissi ovvio)!

gwwmas
22-06-2009, 14:23
........Il kaze server dovrebbe riuscire a controllare 2 ventole sullo stesso canale ma visto che stò anche io per comprare il server ed è il mio primo rheobus meglio che risponda qualcun'altro...........

Regge 1A per canale.

Quindi, calcolando che una S-FLEX da 1200 rpm consuma 0,15A ci puoi attaccare 6.66 ventole per canale :D

Ciauz®;)

DMJ
22-06-2009, 14:23
[cut]
Il tutto lo controllerei con il kaze server: si riescono a controllare più ventole per canale che voi sappiate?
[cut]

[cut]
Il kaze server dovrebbe riuscire a controllare 2 ventole sullo stesso canale ma visto che stò anche io per comprare il server ed è il mio primo rheobus meglio che risponda qualcun'altro...comunque mi sembra di aver letto che i suoi predecessori scythe lo facevano tranquillamente!
[cut]

Qualunque rheobus può controllare N ventole su ogni canale. I limiti sono: la somma degli assorbimenti delle ventole non deve superare l'assorbimento massimo dichiarato per il canale; tutte le ventole messe su uno stesso canale saranno regolate alla stessa velocità solo se le ventole sono identiche; è possibile leggere sul rheobus la velocità di una sola delle ventole sullo stesso canale.

DMJ
22-06-2009, 14:27
si sono valori che ho preso da un altro forum, mi sembra pcsilenzioso nn ricordo...
ne approfitto x domandare qui una cosa...che voi sappiate ci sono problemi tra rhebous e ventole pwm?? in particolare zalman zm-mfc1 e arctic cooling pwm?Lo Zalman zm-mfc1 credo che sia per ventole normali, quindi dovrebbe avere connettori 3-pin. In tal caso, se la ventola PWM è controllabile anche in tensione (come lo è la maggior parte) e i connettori sul rheobus non sono fatti in modo da impedire l'inserimento di un connettore 3-pin, non dovresti avere problemi.

toretto337
22-06-2009, 14:28
vabbè cmq se hai 4 canali, 2 ventole a canale sicuro le regge..nn credo che qualkuno abbia + di 8 ventole nel case! :asd:

toretto337
22-06-2009, 14:32
Lo Zalman zm-mfc1 credo che sia per ventole normali, quindi dovrebbe avere connettori 3-pin. In tal caso, se la ventola PWM è controllabile anche in tensione (come lo è la maggior parte) e i connettori sul rheobus non sono fatti in modo da impedire l'inserimento di un connettore 3-pin, non dovresti avere problemi.

adesso sono indeciso se prendere zm-mfc1 o zm-mfc1 plus nero...li pago uno 24€ e l'altro 27€..pensavo + al plus così non devo tagliare i fili x collegare 2 ventole..
hanno i 3 pin quindi in ogni caso non dovrei avere problemi sulla regolazione giusto ? pensavo di prendere 3 nanoxia 1250 e 3 arctic AF12025 PWM

DMJ
22-06-2009, 14:44
adesso sono indeciso se prendere zm-mfc1 o zm-mfc1 plus nero...li pago uno 24€ e l'altro 27€..pensavo + al plus così non devo tagliare i fili x collegare 2 ventole..
hanno i 3 pin quindi in ogni caso non dovrei avere problemi sulla regolazione giusto ? pensavo di prendere 3 nanoxia 1250 e 3 arctic AF12025 PWMPerché dovresti tagliare i fili? Esistono gli sdoppiatori.
Per il 3-pin te l'ho detto, controlla che non ci siano impedimenti per inserire un 4-pin, ossia problemi di spazio o di connettore di tipo chiuso che non permetterebbe al 4-pin di sporgere fuori.

toretto337
22-06-2009, 14:47
Perché dovresti tagliare i fili? Esistono gli sdoppiatori.
Per il 3-pin te l'ho detto, controlla che non ci siano impedimenti per inserire un 4-pin, ossia problemi di spazio o di connettore di tipo chiuso che non permetterebbe al 4-pin di sporgere fuori.

xchè lo zalman mfc-1 ha i 2 switch che si collegano solo tagliando i fili..mentre il plus ha 6 manopole, cn normale collegamento 3 pin..cmq impedimenti sui 3 pin nn ce ne sono, tranne se si usano le prolunghe in dotazione...ma pazienza, trovo un modo x collegarle ammesso che i cavi siano corti ;)

DMJ
22-06-2009, 14:55
xchè lo zalman mfc-1 ha i 2 switch che si collegano solo tagliando i fili..mentre il plus ha 6 manopole, cn normale collegamento 3 pin..cmq impedimenti sui 3 pin nn ce ne sono, tranne se si usano le prolunghe in dotazione...ma pazienza, trovo un modo x collegarle ammesso che i cavi siano corti ;)Allora meglio il plus, vista poi la differenza irrisoria di prezzo!
Comunque nei casi in cui sia necessario tagliare i cavi delle ventole, consiglio di non tagliare mai i cavi stessi, ma di crearsi una sorta di prolunghetta con connettore femmina. Nel caso non si abbia la manualità o l'attrezzatura per questo tipo di lavoro, conviene comunque acquistare una prolunga e tagliare quella invece che il cavo della ventola, un giorno potrebbe servire nuovamente integro. ;)

toretto337
22-06-2009, 15:02
Allora meglio il plus, vista poi la differenza irrisoria di prezzo!
Comunque nei casi in cui sia necessario tagliare i cavi delle ventole, consiglio di non tagliare mai i cavi stessi, ma di crearsi una sorta di prolunghetta con connettore femmina. Nel caso non si abbia la manualità o l'attrezzatura per questo tipo di lavoro, conviene comunque acquistare una prolunga e tagliare quella invece che il cavo della ventola, un giorno potrebbe servire nuovamente integro. ;)

mi dovrei procurare un saldatore cn la punta + piccola, xchè quello che ho squaglia pure la plastica secondo me :asd:

traskot
22-06-2009, 15:06
vabbè cmq se hai 4 canali, 2 ventole a canale sicuro le regge..nn credo che qualkuno abbia + di 8 ventole nel case! :asd:

Una galleria del vento :D

xchè lo zalman mfc-1 ha i 2 switch che si collegano solo tagliando i fili..mentre il plus ha 6 manopole, cn normale collegamento 3 pin..cmq impedimenti sui 3 pin nn ce ne sono, tranne se si usano le prolunghe in dotazione...ma pazienza, trovo un modo x collegarle ammesso che i cavi siano corti ;)

Basta togliere un argine laterale (quello sinistro se non erro) e puoi collegarci anche le pwm se non sono già aperti!

Allora meglio il plus, vista poi la differenza irrisoria di prezzo!
Comunque nei casi in cui sia necessario tagliare i cavi delle ventole, consiglio di non tagliare mai i cavi stessi, ma di crearsi una sorta di prolunghetta con connettore femmina. Nel caso non si abbia la manualità o l'attrezzatura per questo tipo di lavoro, conviene comunque acquistare una prolunga e tagliare quella invece che il cavo della ventola, un giorno potrebbe servire nuovamente integro. ;)

Parole sante e poi non ci vuole tutta questa manualità, giusto la pazienza se si riutilizza qualcosa che già si ha, altrimenti se li compri in un negozio di elettronica nemmeno quella!

toretto337
22-06-2009, 15:43
Una galleria del vento :D



Basta togliere un argine laterale (quello sinistro se non erro) e puoi collegarci anche le pwm se non sono già aperti!



Parole sante e poi non ci vuole tutta questa manualità, giusto la pazienza se si riutilizza qualcosa che già si ha, altrimenti se li compri in un negozio di elettronica nemmeno quella!

si infatti...cmq di manualità e di attrezzi ne ho, e soprattutto tanta voglia di cavarmela da solo piuttosto che comprare le prolunghe! :asd:
poi magari posto le foto quando completo il case ;) e arrivano tutte le ventole naturalmente

traskot
22-06-2009, 15:54
si infatti...cmq di manualità e di attrezzi ne ho, e soprattutto tanta voglia di cavarmela da solo piuttosto che comprare le prolunghe! :asd:
poi magari posto le foto quando completo il case ;) e arrivano tutte le ventole naturalmente

Non per farmi gli affari tuoi ma potrei farti riflettere un attimo sulle arctic cooling? Dal fatto che tu stia comprando un rheobus mi viene da pensare che tu stia cercando il silenzio...mmm...lascerei perdere le AF12025 PWM, in certe condizioni il motore tende a diventare rumorosetto/fastidiosetto!
Casomai punta sulle arctic fan 12 pwm oppure le nuove f12 pro pwm!

toretto337
22-06-2009, 16:01
Non per farmi gli affari tuoi ma potrei farti riflettere un attimo sulle arctic cooling? Dal fatto che tu stia comprando un rheobus mi viene da pensare che tu stia cercando il silenzio...mmm...lascerei perdere le AF12025 PWM, in certe condizioni il motore tende a diventare rumorosetto/fastidiosetto!
Casomai punta sulle arctic fan 12 pwm oppure le nuove f12 pro pwm!

quelle sono troppo spesse..
in ogni caso quali sono le condizioni di rumorosetto/fastidiosetto? :asd:
cmq considera che per il budget che ho è la migliore scelta che posso fare..le alternative sono Spire SP12025S1L3 oppure Hiper 120 clear, che non ho la + pallida idea di come siano..
considera che le arctic le pago 4 euro

traskot
22-06-2009, 16:14
quelle sono troppo spesse..
in ogni caso quali sono le condizioni di rumorosetto/fastidiosetto? :asd:
cmq considera che per il budget che ho è la migliore scelta che posso fare..le alternative sono Spire SP12025S1L3 oppure Hiper 120 clear, che non ho la + pallida idea di come siano..
considera che le arctic le pago 4 euro

Lo sò...io le pago anche di meno, ma ti sconsiglio di farle impolverare o almeno di pulirle spesso e di non metterle in estrazione sul top!

toretto337
22-06-2009, 16:16
Lo sò...io le pago anche di meno, ma ti sconsiglio di farle impolverare o almeno di pulirle spesso e di non metterle in estrazione sul top!

andranno 2 davanti in verticale, e credo una sotto in orizzontale che spinge aria sulla vga

traskot
22-06-2009, 16:26
andranno 2 davanti in verticale, e credo una sotto in orizzontale che spinge aria sulla vga

Per quello che costano sono ottime ventole e credo che in quelle posizioni non avrai nessun problema, io ora ho una AF 12025L sul top/retro ed è la cosa che si sente di + in tutto il case pur essendo da 1000rpm....+ delle 2 S-Flex a 1200rpm e della contua del dissi a 1300, perchè fa un trtrtrtrtr urtoso!

toretto337
22-06-2009, 16:30
Per quello che costano sono ottime ventole e credo che in quelle posizioni non avrai nessun problema, io ora ho una AF 12025L sul top/retro ed è la cosa che si sente di + in tutto il case pur essendo da 1000rpm....+ delle 2 S-Flex a 1200rpm e della contua del dissi a 1300, perchè fa un trtrtrtrtr urtoso!

sisi hai ragione, mi sono accorto anche io di questa cosa, l'ho montata sul pc di mia sorella e stranamente si sente...considera che però è sleeve mentre la pwm no se nn sbaglio
vabbè s-flex e noctua ottime ma per ora costano troppo :asd:

traskot
22-06-2009, 16:34
sisi hai ragione, mi sono accorto anche io di questa cosa, l'ho montata sul pc di mia sorella e stranamente si sente...considera che però è sleeve mentre la pwm no se nn sbaglio
vabbè s-flex e noctua ottime ma per ora costano troppo :asd:

infatti ne ho comprata una alla volta :D

toretto337
22-06-2009, 16:35
amo questo thread :asd:, c'è gente che capisce cosa intendo quando dico " si sente!" :D :D ahahah

B747
23-06-2009, 07:52
Ciao a tutti e complimenti per il thread, bveramente interessante! :)

Mi servirebbe una ventola per raffreddare il mio amplificatore che soffre infilato dentro un mobile.

Ho già provato con una ventolina ordinaria e il problema si risolve, ma fa il rumore di un phon!!

Ho provato aggiungendo una resistenza da 33 Ohm, ad orecchio la velocità si dimezza (non c'è scritto da quanti giri è..) e l'ampli resta fresco, ma il rumore è sempre troppo.

Leggendo i vostri interventi avrei notato la
Scythe Kaze-Jyuni Slip Stream 120mm - 800RPM.
Vi sembra corretta come scelta?

Altra domanda, ho visto che queste ventole hanno 3 fili, immagino per il controllo velocità. Nel mio caso, avendo un'uscita normale a 12V posso utilizzare due soli fili senza problemi? Quali, rosso/nero?

grazie anticipate a chi vorrà rispondermi :)

ciao
Gianluca

DMJ
23-06-2009, 08:13
Ciao a tutti e complimenti per il thread, bveramente interessante! :)

Mi servirebbe una ventola per raffreddare il mio amplificatore che soffre infilato dentro un mobile.

Ho già provato con una ventolina ordinaria e il problema si risolve, ma fa il rumore di un phon!!

Ho provato aggiungendo una resistenza da 33 Ohm, ad orecchio la velocità si dimezza (non c'è scritto da quanti giri è..) e l'ampli resta fresco, ma il rumore è sempre troppo.

Leggendo i vostri interventi avrei notato la
Scythe Kaze-Jyuni Slip Stream 120mm - 800RPM.
Vi sembra corretta come scelta?

Altra domanda, ho visto che queste ventole hanno 3 fili, immagino per il controllo velocità. Nel mio caso, avendo un'uscita normale a 12V posso utilizzare due soli fili senza problemi? Quali, rosso/nero?

grazie anticipate a chi vorrà rispondermi :)

ciao
GianlucaPer il tuo utilizzo penso che la SlipStream vada bene. Che dimensione ha la ventola che hai provato? Nel caso fosse una 80mm o più piccola potresti pensare di rallentare leggermente la SlipStream in modo da avere ancora più silenzio, riuscendo a raffreddare comunque il tuo amplificatore. In prima pagina c'è un calcolo per trovare la resistenza adatta alla tua ventola per diminuire l'alimentazione ad un determinato valore.

Il cavo giallo è per il controllo tachimetrico, ossia per la lettura della velocità. E' sufficiente che usi i cavi rosso e nero per alimentare la ventola.

B747
23-06-2009, 08:39
Che dimensione ha la ventola che hai provato? Nel caso fosse una 80mm o più piccola potresti pensare di rallentare leggermente la SlipStream in modo da avere ancora più silenzio,

anzitutto grazie per la risposta :)

La ventola che ho provato è una 120mm e considerato che prima potevo cuocere le uova sull'ampli, non scenderei con il diametro.

Ho letto del calcolo sulla resistenza, io molto empiricamente, ho provato due resistenze, una 33 Ohm 5W (è quella che ho lasciato) ed una 100 Ohm 5W, e con quest'ultima la ventola non partiva proprio.


E' sufficiente che usi i cavi rosso e nero per alimentare la ventola.

chiarissimo, grazie!

ciao
Gianluca

DMJ
23-06-2009, 08:44
anzitutto grazie per la risposta :)

La ventola che ho provato è una 120mm e considerato che prima potevo cuocere le uova sull'ampli, non scenderei con il diametro.Non intendevo dire di scendere col diametro, ma che se avevi provato una più piccola di 120mm potevi tenere la 120mm molto lenta vista la maggiore portata della 120 in confronto a una 80 o minore.

B747
23-06-2009, 09:07
Non intendevo dire di scendere col diametro, ma che se avevi provato una più piccola di 120mm potevi tenere la 120mm molto lenta

ah, ok. Semmai proverò con le resistenze che ho a rallentarla.

Grazie ancora, ciao
Gianluca

gohan
23-06-2009, 09:16
m'appresto a sostituire le 2 antec tricool del mio Fusion con delle più silenziose slipstream 1200 e pensavo di collegarle usando il PWMX così da poterle regolare, però non ho trovato quale sia la potenza massima gestita da questo: non vorrei bruciarlo collegandoci due ventole. Qualcuno sa darmi questa info?

gertuzz
23-06-2009, 12:22
allora tra la Noctua NF-S12-1200, la Silverstone FM121 800-2400 e la Scythe UltraKaze 3000 quale scegliereste come ventola per dissipatore?

Knukcles
23-06-2009, 12:33
allora tra la Noctua NF-S12-1200, la Silverstone FM121 800-2400 e la Scythe UltraKaze 3000 quale scegliereste come ventola per dissipatore?

Se posso te ne suggerisco 2 fuori elenco.....silverstone FM122 (ottimo flusso d'aria quasi 110cfm e pressione statica che mette paura) oppure FM123 (a flusso siamo li ma ha un po meno pressione statica, anche se cmq superiore alla noctua e alla fm121, rispetto alla ultrazaze nn saprei)

La fm122 è più spessa della fm123 e fa un po più rumore.

ucciopino
23-06-2009, 12:34
allora tra la Noctua NF-S12-1200, la Silverstone FM121 800-2400 e la Scythe UltraKaze 3000 quale scegliereste come ventola per dissipatore?

Per me Scythe UltraKaze 3000 (specie se fai OC) ........ ma assolutamente con regolazione della velocità in modo che il rumore sia presente solo quando strettamente necessario.

Ottima anche la fm123 come suggerito da cnukles (il tutto in 25 mm di spessore .. che non guasta)

gertuzz
23-06-2009, 12:40
ragazzi vorrei evitare il rumore. se mi dite che ad esempio la ultra kaze da 3000rpm si può abbassare chessò a 1500-2000 e mantiene lo stesso una pressione statica alta allora si può fare, altrimenti non sò per la noctua invece che mi dite? non è la -p12, ma -s12. per le silverstone invece la fm122 e la fm123 non le trovo, trovo solo la fm121. come sta messa quest'ultima a pressione statica?

oxygen vx1
23-06-2009, 12:41
Slip stream slim da 120 (modelli da 800 a 2000 rpm) e una versione dello Shuriken da 120:sbav: :sbav: :sbav:

http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/Slip-Stream-120-SLIM-Comparison_01.jpg
http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/Slip-Stream-120-SLIM--fan2_01.jpg

Severnaya
23-06-2009, 12:43
se vi può interessare



http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup.html

ucciopino
23-06-2009, 12:50
ragazzi vorrei evitare il rumore. se mi dite che ad esempio la ultra kaze da 3000rpm si può abbassare chessò a 1500-2000 e mantiene lo stesso una pressione statica alta allora si può fare, altrimenti non sò per la noctua invece che mi dite? non è la -p12, ma -s12. per le silverstone invece la fm122 e la fm123 non le trovo, trovo solo la fm121. come sta messa quest'ultima a pressione statica?

Il rumore aumenta sempre all'aumentare delle prestazioni ........ se non hai bisogno di prestazioni prendi altro.
La ultra kaze 3000 è la + prestante.
A mio avviso (la ho appena presa) a 1500-2000 rpm non fa rumore ma se serve può dare una riserva d'aria non indifferente.
Fai tu.

Knukcles
23-06-2009, 13:06
ragazzi vorrei evitare il rumore. se mi dite che ad esempio la ultra kaze da 3000rpm si può abbassare chessò a 1500-2000 e mantiene lo stesso una pressione statica alta allora si può fare, altrimenti non sò per la noctua invece che mi dite? non è la -p12, ma -s12. per le silverstone invece la fm122 e la fm123 non le trovo, trovo solo la fm121. come sta messa quest'ultima a pressione statica?

guarda se hai l'udito sensibile, allora evita le silversone e l'ultrakaze....le noctua bo saranno anche silenziose ma a prestazioni certo non brillano.

Peccato che è difficile che capito a roma altrimenti ti portavo le mie nanoxia, che io le reputo rumorose (ho l'orecchio sensibile) ma che tuttavia sono molto più silenziose sia delle silverstone e dell'ultrakaze.

gertuzz
23-06-2009, 13:12
guarda se hai l'udito sensibile, allora evita le silversone e l'ultrakaze....le noctua bo saranno anche silenziose ma a prestazioni certo non brillano.

Peccato che è difficile che capito a roma altrimenti ti portavo le mie nanoxia, che io le reputo rumorose (ho l'orecchio sensibile) ma che tuttavia sono molto più silenziose sia delle silverstone e dell'ultrakaze.

guarda la ultra kaze penso l'avrei scartata anche perché è da 38mm e ho paura che mi vada a toccare la ram e quindi no possa essere montata. cmq alla fine prendo la silverstone che l'avrei trovata a 10€ usata, che anche se è un po' rumorosa la attacco al mio rheobus e trovo un accettabile compromesso prestazioni/ rumorosità :sperem:. cmq grazie di tutto.;)

NuT
23-06-2009, 15:37
se vi può interessare



http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup.html

:eek:

B747
23-06-2009, 20:50
Per il tuo utilizzo penso che la SlipStream vada bene.

dimenticavo di chiederti la cosa più importante, pensi che sia sufficientemente silenziosa se usata in ambiente aperto?

grazie, ciao!
Gianluca

traskot
23-06-2009, 21:01
dimenticavo di chiederti la cosa più importante, pensi che sia sufficientemente silenziosa se usata in ambiente aperto?

grazie, ciao!
Gianluca

Si tranquillo che è silenziosa, non troverai di meglio come rapporto prezzo/prestazioni/silenzio! Naturalmente devi prendere quella con rpm adeguati al tuo udito...per il "silenzio" devi andare dagli 800rpm in giù...oppure se tanto la puoi regolare una da 1200...+ su non andrei!

DMJ
23-06-2009, 22:10
dimenticavo di chiederti la cosa più importante, pensi che sia sufficientemente silenziosa se usata in ambiente aperto?

grazie, ciao!
GianlucaQuoto ciò che ti ha detto traskot e aggiungo che il silenzio è soggettivo, oltre che dipendente dall'ambiente in cui ti trovi.
Personalmente in ambiente silenzioso ritengo che oltre i 700rpm si inizi a percepire il rumore. Al massimo calcoli una resistenza da mettere sulla 800rpm che tolga soltanto un paio di volt.

DMJ
24-06-2009, 08:48
se vi può interessare



http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup.htmlInserita in prima pagina.
Grazie. ;)

B747
24-06-2009, 09:19
Grazie 1000 a DJM e traskot per i pareri.

Di quella ventola c'è anche la 500 rpm ma temo che a quel punto sposti poca aria, penso sia meglio prendere la 800 ed eventualmente rallentarla, no?

ciao
Gianluca

DMJ
24-06-2009, 09:21
Grazie 1000 a DJM e traskot per i pareri.

Di quella ventola c'è anche la 500 rpm ma temo che a quel punto sposti poca aria, penso sia meglio prendere la 800 ed eventualmente rallentarla, no?

ciao
GianlucaSì, per sicurezza meglio la 800rpm che puoi sempre rallentare.

INFECTED
24-06-2009, 11:26
Salve ragazzuoli
non so se vi ricordate di me e della ventola che dovevo sostituire al mio alimentatore, un LC-POWER Titan 560W, che in origine montava una YateLoon D14SM-12 (14cmq, 62CFM e 29dbA) ma che col tempo è diventata un tantino rumorosa (non gira in asse quindi vibra un pò)
Bene, ricordate anche che avevo preso una Sharkoon Midrange (14cm, 64.5CFM e 27dbA) in sostituzione di questa?
Ecco, come promesso, non mi sono dimenticato di voi, è solo che dopo tutti questi mesi non avevo ancora avuto il tempo di montarla, cosa che ho fatto ieri sera (eh lo so è anche colpa della mia pigrizia :D )
Bene, innanzitutto comincio col dirvi che la sostituzione è stata semplicissima e penso di averla fatta a regola d'arte, ho tagliato via il connettore 3 pin della nuova ventola e ho poi isolato il cavetto tachimetrico, che nell'ali non è necessario, dato che è necessario solo alimentazione e massa, la regolazione avviene in base alla temperatura e la gestisce direttamente l'alimentatore.... ho unito poi i cavi tagliati della nuova ventola con quelli dell'alimentatore dopo aver rimosso la vecchia ventola, incrociandoli e poi usando della guaina termorestringente... ho poi ordinato il tutto con delle fascette e rimontato... tutto ok :D La ventola gira che è una bellezza, non ho problemi relativi al voltaggio minimo, la ventola parte appena avvio il pc e quindi appena accendo l'alimentatore

Veniamo al punto dolente però: la Sharkoon non mi sembra così silenziosa, la quantità d'aria mossa è notevole ma in termini di silenzio non noto nemmeno molta differenza rispetto alla vecchia YateLoon "traballante", forse giusto un pelino, ma non di più, sarà anche perchè siamo in estate, fa più caldo e quindi l'alimentatore fa girare la ventola a un ritmo più sostenuto... però ho l'impressione che il rumore prodotto sia meno fastidioso del precedente, perchè, come spiegarvi, il rumore della vecchia ventola era "vibrante" mentre questo è molto più stabile, ovviamente perchè la Sharkoon non vibra come la mia rotta YateLoon... cmq vabbè dai non posso lamentarmi, tutto sommato è andato tutto bene, ho sostituito una ventola rotta e quindi non può che far bene all'alimentatore. E forse mi sto solo impressionando e la Sharkoon è silenziosa, ma sono rumorose altre ventole nel pc... vabbè basta, penso di avervi già rotto fin troppo, ringrazio ancora tutti per il supporto e il vecchio e caro DMJ che è stato così disponibile e cortese da aiutarmi anche in pvt. :D

Ciao a tutti, grazie ancora e... alla prossima ;)

DMJ
24-06-2009, 11:32
Salve ragazzuoli
non so se vi ricordate di me e della ventola che dovevo sostituire al mio alimentatore, un LC-POWER Titan 560W, che in origine montava una YateLoon D14SM-12 (14cmq, 62CFM e 29dbA) ma che col tempo è diventata un tantino rumorosa (non gira in asse quindi vibra un pò)
Bene, ricordate anche che avevo preso una Sharkoon Midrange (14cm, 64.5CFM e 27dbA) in sostituzione di questa?
Ecco, come promesso, non mi sono dimenticato di voi, è solo che dopo tutti questi mesi non avevo ancora avuto il tempo di montarla, cosa che ho fatto ieri sera (eh lo so è anche colpa della mia pigrizia :D )
Bene, innanzitutto comincio col dirvi che la sostituzione è stata semplicissima e penso di averla fatta a regola d'arte, ho tagliato via il connettore 3 pin della nuova ventola e ho poi isolato il cavetto tachimetrico, che nell'ali non è necessario, dato che è necessario solo alimentazione e massa, la regolazione avviene in base alla temperatura e la gestisce direttamente l'alimentatore.... ho unito poi i cavi tagliati della nuova ventola con quelli dell'alimentatore dopo aver rimosso la vecchia ventola, incrociandoli e poi usando della guaina termorestringente... ho poi ordinato il tutto con delle fascette e rimontato... tutto ok :D La ventola gira che è una bellezza, non ho problemi relativi al voltaggio minimo, la ventola parte appena avvio il pc e quindi appena accendo l'alimentatore

Veniamo al punto dolente però: la Sharkoon non mi sembra così silenziosa, la quantità d'aria mossa è notevole ma in termini di silenzio non noto nemmeno molta differenza rispetto alla vecchia YateLoon "traballante", forse giusto un pelino, ma non di più, sarà anche perchè siamo in estate, fa più caldo e quindi l'alimentatore fa girare la ventola a un ritmo più sostenuto... però ho l'impressione che il rumore prodotto sia meno fastidioso del precedente, perchè, come spiegarvi, il rumore della vecchia ventola era "vibrante" mentre questo è molto più stabile, ovviamente perchè la Sharkoon non vibra come la mia rotta YateLoon... cmq vabbè dai non posso lamentarmi, tutto sommato è andato tutto bene, ho sostituito una ventola rotta e quindi non può che far bene all'alimentatore. E forse mi sto solo impressionando e la Sharkoon è silenziosa, ma sono rumorose altre ventole nel pc... vabbè basta, penso di avervi già rotto fin troppo, ringrazio ancora tutti per il supporto e il vecchio e caro DMJ che è stato così disponibile e cortese da aiutarmi anche in pvt. :D

Ciao a tutti, grazie ancora e... alla prossima ;)Bene! Soltanto un appunto: sempre meglio saldare i cavi e non solo intrecciarli. Il cavo tachimetrico avresti potuto lasciarlo attaccato al suo connettore e facendolo uscire dall'alimentatore avresti potuto inserirlo in un connettore fan della mobo per vedere la velocità della ventola.

P.S. Vecchio a chi?!?! :ciapet:

INFECTED
24-06-2009, 11:45
Bene! Soltanto un appunto: sempre meglio saldare i cavi e non solo intrecciarli. Il cavo tachimetrico avresti potuto lasciarlo attaccato al suo connettore e facendolo uscire dall'alimentatore avresti potuto inserirlo in un connettore fan della mobo per vedere la velocità della ventola.

Sul saldare ci avevo pensato infatti, ma poi ho ritenuto che l'intrecciatura + guaina era più che sufficiente, no? :stordita: Tanto la ventola deve stare ferma nell'alimentatore e non devo toccarla

Per il cavetto tachimetrico bella idea, non l'ho tagliato del tutto ma l'ho isolato, quindi toericamente posso ancora farlo (devo vedere cosa ne pensa la mia pigrizia :D) ma dovrei ingegnarmi per farlo uscire dall'alimentatore in maniera pulita, anche perchè il cavetto non è sufficientemente lungo


P.S. Vecchio a chi?!?! :ciapet:
Pardon:doh:
:asd:

DMJ
24-06-2009, 11:48
Sul saldare ci avevo pensato infatti, ma poi ho ritenuto che l'intrecciatura + guaina era più che sufficiente, no? :stordita: Tanto la ventola deve stare ferma nell'alimentatore e non devo toccarla

Per il cavetto tachimetrico bella idea, non l'ho tagliato del tutto ma l'ho isolato, quindi toericamente posso ancora farlo (devo vedere cosa ne pensa la mia pigrizia :D) ma dovrei ingegnarmi per farlo uscire dall'alimentatore in maniera pulita, anche perchè il cavetto non è sufficientemente lungo
Sì nel caso specifico può andar bene, non muovendosi dovresti stare tranquillo.
Per il cavetto non sufficientemente lungo creati una prolunga.

INFECTED
24-06-2009, 11:54
Sì nel caso specifico può andar bene, non muovendosi dovresti stare tranquillo.
Per il cavetto non sufficientemente lungo creati una prolunga.
Ancora grazie DMJ, ora che ho la tua benedizione sono più tranquillo :D

DMJ
24-06-2009, 11:58
Ancora grazie DMJ, ora che ho la tua benedizione sono più tranquillo :D

:sbonk:

Rhaegar
24-06-2009, 15:59
Ragazzi sono in vena di acquisti idioti :D
Ditemi modelli buoni di ventole da 140mm e da 120mm con led blu parecchio silenziose

Ah e se posso chiedere un consiglietto, questo è il mio case:

http://www.thermaltakeusa.com/ProductHtml/image/VG4000BWS/02_airCooling_b_4.gif
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...7&ID=1421#Tab0

Dopo aver fatto un lavoraccio sono riuscito a smantellare la parte superiore del case e girare la ventola 140mm per metterla in immissione, però mi è venuto il dubbio che potrebbe rovinare il flusso d'aria o cose simili, purtroppo non ne capisco molto e avrei bisogno di pareri di gente esperta

Evangelion01
24-06-2009, 16:10
Dopo aver fatto un lavoraccio sono riuscito a smantellare la parte superiore del case e girare la ventola 140mm per metterla in immissione, però mi è venuto il dubbio che potrebbe rovinare il flusso d'aria o cose simili, purtroppo non ne capisco molto e avrei bisogno di pareri di gente esperta

:doh:

Le ventole sulla parte superiore del case DEVONO stare in espulsione, visto che servono a facilitare il naturale moto convettivo dell' aria calda, la quale tende sempre a salire... perciò oltre ad aver fatto tanta fatica per niente , hai anche peggiorato i flussi.

Il flusso ideale in una case deve partire dall' anteriore basso in entrata, e uscire dal posteriore o eventualmente dall' alto in uscita. :)

traskot
24-06-2009, 16:19
Ragazzi sono in vena di acquisti idioti :D
Ditemi modelli buoni di ventole da 140mm e da 120mm con led blu parecchio silenziose

Ah e se posso chiedere un consiglietto, questo è il mio case:

http://www.thermaltakeusa.com/ProductHtml/image/VG4000BWS/02_airCooling_b_4.gif
http://www.thermaltakeusa.com/Produc...7&ID=1421#Tab0

Dopo aver fatto un lavoraccio sono riuscito a smantellare la parte superiore del case e girare la ventola 140mm per metterla in immissione, però mi è venuto il dubbio che potrebbe rovinare il flusso d'aria o cose simili, purtroppo non ne capisco molto e avrei bisogno di pareri di gente esperta

La foto che hai messo spiega perfettamente quale dovrebbe essere il flusso dell'aria ideale....rigira quell ventola e poi è molto semplice...basta che controlli se le tue temperature sono rimaste invariate, perggiorate, o migliorate e poi decidi dasolo! Le migliori ventole a led blu che mi vengono in mente sono le scythe e sono da 12... le lian.li da 14 non dovrebbero essere male!

Rhaegar
24-06-2009, 16:45
:doh:

Le ventole sulla parte superiore del case DEVONO stare in espulsione, visto che servono a facilitare il naturale moto convettivo dell' aria calda, la quale tende sempre a salire... perciò oltre ad aver fatto tanta fatica per niente , hai anche peggiorato i flussi.

Il flusso ideale in una case deve partire dall' anteriore basso in entrata, e uscire dal posteriore o eventualmente dall' alto in uscita. :)

La foto che hai messo spiega perfettamente quale dovrebbe essere il flusso dell'aria ideale....rigira quell ventola e poi è molto semplice...basta che controlli se le tue temperature sono rimaste invariate, perggiorate, o migliorate e poi decidi dasolo! Le migliori ventole a led blu che mi vengono in mente sono le scythe e sono da 12... le lian.li da 14 non dovrebbero essere male!

Eh ma allora ma lascio ferma la ventola, purtroppo è rotta e fa un rumore assurdo se la tengo girata in esplulsione :(

Mi consigliate modelli specifici? Mi servirebbero per le Scythe delle fan da 1000-1200rpm circa, insomma che prediligano il silenzio alle prestazioni,

Per le 140mm avevo sentito parlare delle Fractal, anche qui in ogni caso le vorrei molto silenziose contando sul fatto che muovono più aria (terribile quella lista di ventole postata prima, ho controllato e le mie turbo fan 140mm TT praticamente facevano più rumore e andavano peggio di quelle da 120mm)

traskot
24-06-2009, 17:57
Eh ma allora ma lascio ferma la ventola, purtroppo è rotta e fa un rumore assurdo se la tengo girata in esplulsione :(

Mi consigliate modelli specifici? Mi servirebbero per le Scythe delle fan da 1000-1200rpm circa, insomma che prediligano il silenzio alle prestazioni,

Per le 140mm avevo sentito parlare delle Fractal, anche qui in ogni caso le vorrei molto silenziose contando sul fatto che muovono più aria (terribile quella lista di ventole postata prima, ho controllato e le mie turbo fan 140mm TT praticamente facevano più rumore e andavano peggio di quelle da 120mm)

tutte a led le cerchi?

INFECTED
24-06-2009, 19:38
Ragazzi un aggiornamento: mi sono messo a giochicchiare con la YateLoon D14SM-12 che ho tolto dal mio alimentatore Titan, sotto l'adesivo c'è un tappo di gomma, l'ho rimosso e ho messo un paio di gocce di olio per macchine.... beh risultato? ora la ventola gira perfettamente, non vibra, è stabilissima ed è inudibile :(
10€ buttati, tanto tempo e una ventola più rumorosa nell'ali perchè sono stato così fesso da non fare prima questa operazione.... probabile che vibrasse perchè dopo aver girato così tanto tempo era rimasta a secco.... forse un giorno la rimonterò, per ora l'ho pulita e l'ho conservata in attesa di avere di nuovo tempo e voglia per una nuova sostituzione

Cmq ho usato dell'olio per macchine (sul prodotto c'è scritto "Macota Silicone Olio di silicone purissimo per macchine speciali), non è affatto denso, magari mi consigliate un prodotto migliore, chessò magari mi conviene usare del grasso o dell'olio più denso?

Ecco il prodotto che ho usato, è proprio lui http://www.macota.it/macota/scheda_prodotto.jsp;jsessionid=7EB111F8D9C886CDBF001F74D7E4E31B?cat=121&subcat=155&id=192

traskot
24-06-2009, 20:46
Ragazzi un aggiornamento: mi sono messo a giochicchiare con la YateLoon D14SM-12 che ho tolto dal mio alimentatore Titan, sotto l'adesivo c'è un tappo di gomma, l'ho rimosso e ho messo un paio di gocce di olio per macchine.... beh risultato? ora la ventola gira perfettamente, non vibra, è stabilissima ed è inudibile :(
10€ buttati, tanto tempo e una ventola più rumorosa nell'ali perchè sono stato così fesso da non fare prima questa operazione.... probabile che vibrasse perchè dopo aver girato così tanto tempo era rimasta a secco.... forse un giorno la rimonterò, per ora l'ho pulita e l'ho conservata in attesa di avere di nuovo tempo e voglia per una nuova sostituzione

Cmq ho usato dell'olio per macchine (sul prodotto c'è scritto "Macota Silicone Olio di silicone purissimo per macchine speciali), non è affatto denso, magari mi consigliate un prodotto migliore, chessò magari mi conviene usare del grasso o dell'olio più denso?

Ecco il prodotto che ho usato, è proprio lui http://www.macota.it/macota/scheda_prodotto.jsp;jsessionid=7EB111F8D9C886CDBF001F74D7E4E31B?cat=121&subcat=155&id=192

Hai fatto benissimo...l'ho consigliato + di una volta di fare questa operazione, ricordati di rimettere per bene l'adesivo (dimenticavo che hanno il tappino...ancora meglio) per l'olio non saprei cosa consigliarti...io ne uso uno di quelli per elettronica con teflon...ma ora quale sia migliore non saprei!

INFECTED
24-06-2009, 22:03
Hai fatto benissimo...l'ho consigliato + di una volta di fare questa operazione, ricordati di rimettere per bene l'adesivo (dimenticavo che hanno il tappino...ancora meglio) per l'olio non saprei cosa consigliarti...io ne uso uno di quelli per elettronica con teflon...ma ora quale sia migliore non saprei!

Grazie, peccato che se l'avessi fatto prima avrei risparmiato tempo soldi e di tagliare via la ventola dall'alimentatore... :(

Cmq su un forum una volta mi avevano consigliato questo:
vedi se ci puoi aggiungere una o due goccie di denso olio ( se propio non puoi o non sai smontare il rotore e metterci grasso ) , se vuoi elimina il tappo me assicurati che lo sticker sia bene a dovere attaccato per evitare l`entrata di polvere sulle bronzine

Quindi qualcosa di più denso dell'olio, tipo grasso...
Cmq vabbè ti ringrazio traskot, per ora la conservo e la tengo così con questo ottimo olio che non sembra male ;)

gohan
24-06-2009, 23:41
il grasso è difficile da far andare tra rotore e bronzine....

Rhaegar
25-06-2009, 00:26
Eh ma allora ma lascio ferma la ventola, purtroppo è rotta e fa un rumore assurdo se la tengo girata in esplulsione :(

Mi consigliate modelli specifici? Mi servirebbero per le Scythe delle fan da 1000-1200rpm circa, insomma che prediligano il silenzio alle prestazioni,

Per le 140mm avevo sentito parlare delle Fractal, anche qui in ogni caso le vorrei molto silenziose contando sul fatto che muovono più aria (terribile quella lista di ventole postata prima, ho controllato e le mie turbo fan 140mm TT praticamente facevano più rumore e andavano peggio di quelle da 120mm)

Ho dato uno sguardo sul drago e per le 140mm ci sono le Lian Li led, un modello da 900rpm l'altro da 1200(conviene andare di 1200rpm per poi abbassarle col reobus?), inoltre ci sono delle Xigmatek XLF-F1453 con led bianchi, più che altro mi paiono ovviamente sparati i dati ( 16dba e 64cfm), che ne pensate?
In alternativa ci sono le Aerocool (bruttissime come illuminazione), che dichiarano 65cfm e 20dba

Evangelion01
25-06-2009, 01:09
Ho dato uno sguardo sul drago e per le 140mm ci sono le Lian Li led, un modello da 900rpm l'altro da 1200(conviene andare di 1200rpm per poi abbassarle col reobus?), inoltre ci sono delle Xigmatek XLF-F1453 con led bianchi, più che altro mi paiono ovviamente sparati i dati ( 16dba e 64cfm), che ne pensate?
In alternativa ci sono le Aerocool (bruttissime come illuminazione), che dichiarano 65cfm e 20dba

I date delle aerocool e delle xigmatek imho sono reali come la mitica banconota da 28 milalire... :asd:

INFECTED
25-06-2009, 10:25
il grasso è difficile da far andare tra rotore e bronzine....

Eh grazie, infatti mi sa che la tengo così ;)

gwwmas
25-06-2009, 13:28
Qualcuno saprebbe indicarmi una o più recensioni serie sulla Enermax magma ?

Grazie

Ciauz®;)

Snake156
26-06-2009, 07:39
delle noctua s12 cosa ne pensate?

bear75
26-06-2009, 07:43
delle noctua s12 cosa ne pensate?

ne ho tre! due sul frontale a meno di 700 rpm, tirano dentro molto aria e quasi non si sentono. l'altra sulla cpu a 900 rpm proprio non si sente, perchè è dentro al case che ho anche rivestito di fonoassorbente...

veltosaar
27-06-2009, 17:20
Dove posso trovare una evercool alb-9025 LD2?

traskot
27-06-2009, 18:07
Dove posso trovare una evercool alb-9025 LD2?

Non riesco a trovarla da nessuna parte...ma proprio quella di ventola da 9 a led ti piace? nient'altro di simile?

Evangelion01
27-06-2009, 18:09
delle noctua s12 cosa ne pensate?

ottime... le vendo solo perchè devo far cassa, e voglio passare a liquido. ;)

Knukcles
27-06-2009, 18:18
delle noctua s12 cosa ne pensate?

io vi dico la verità......le noctua come ventole non le ho mai capite.......quasi tutte le ventole e 800rpm sono silenziose......solo che non tutte costano 20€.....
avevo un dissipatore della noctua al muletto.......be la ventola non era chissà cosa, anzi, specialmente a 12V faceva rumore e non spostava un filo d'aria......

Evangelion01
27-06-2009, 18:33
io vi dico la verità......le noctua come ventole non le ho mai capite.......quasi tutte le ventole e 800rpm sono silenziose......solo che non tutte costano 20€.....
avevo un dissipatore della noctua al muletto.......be la ventola non era chissà cosa, anzi, specialmente a 12V faceva rumore e non spostava un filo d'aria......

Io invece di ventole ne ho provate tante, e le noctua son tra quelle col miglior rapporto Cfm/db. Inoltre hanno un bundle di tutto rispetto e sono di qualità superiore ( si nota al tatto, dal peso e dai materiali ).
Purtroppo è vero, costano un botto. :O

traskot
27-06-2009, 18:39
Io invece di ventole ne ho provate tante, e le noctua son tra quelle col miglior rapporto Cfm/db. Inoltre hanno un bundle di tutto rispetto e sono di qualità superiore ( si nota al tatto, dal peso e dai materiali ).
Purtroppo è vero, costano un botto. :O

sinceramente vedo le S-Flex con un miglior rapporto qualità/prezzo!

Knukcles
27-06-2009, 18:45
sinceramente vedo le S-Flex con un miglior rapporto qualità/prezzo!

anche io......anche le nidec costano meno, e di certo ne le sflex ne le nidec sono di qualità inferiore.....anzi, semmai il contrario......

e 1/4 del prezzo di certo non è poco......

veltosaar
27-06-2009, 19:17
Non riesco a trovarla da nessuna parte...ma proprio quella di ventola da 9 a led ti piace? nient'altro di simile?

anche io......anche le nidec costano meno, e di certo ne le sflex ne le nidec sono di qualità inferiore.....anzi, semmai il contrario......

e 1/4 del prezzo di certo non è poco......

Traskot: grazie mille davvero per la risposta. Dicevo quelle perchè hanno il miglior rapporto Flusso d'aria \ decibel (lo ho letto nella prima pagina).

Knukcles: ci becchiamo in tutti i threads eh? :D

Ragazzi, giro anche a voi la domanda che ho posto al mio gentilissimo amico knuk.

Sto cercando di abbassare le temperature del mio pc in firma.

come ventole per ora ho quelle di base del case tsunami dream della thermaltake.

Stavo pensando di prenderne di nuove.

Sull'estrazione posteriore sono convinto: tacens ventus pro ice.

Per quella da 9 laterale pensavo appunto la evercool.

Ma il vero problema sono le due da 12: la frontale per immissione e quella del dissipatore.

Ovviamente cercavo una da 12 (per il dissi) con grande pressione d'aria e una per il case con grandi flussi d'aria.

Io pensavo ad una noctua in immissione nel case (nf s12b) e a una silverston fm123 per il dissi.

Knukcles mi ha consigliato invece le sflex per il dissi e le slipstream per il case.

Che ne dite voi? Io penso che abbia ragione però sentiamo voi che dite..

Si apra il dibattito :D

traskot
27-06-2009, 20:20
Traskot: grazie mille davvero per la risposta. Dicevo quelle perchè hanno il miglior rapporto Flusso d'aria \ decibel (lo ho letto nella prima pagina).

Knukcles: ci becchiamo in tutti i threads eh? :D

Ragazzi, giro anche a voi la domanda che ho posto al mio gentilissimo amico knuk.

Sto cercando di abbassare le temperature del mio pc in firma.

come ventole per ora ho quelle di base del case tsunami dream della thermaltake.

Stavo pensando di prenderne di nuove.

Sull'estrazione posteriore sono convinto: tacens ventus pro ice.

Per quella da 9 laterale pensavo appunto la evercool.

Ma il vero problema sono le due da 12: la frontale per immissione e quella del dissipatore.

Ovviamente cercavo una da 12 (per il dissi) con grande pressione d'aria e una per il case con grandi flussi d'aria.

Io pensavo ad una noctua in immissione nel case (nf s12b) e a una silverston fm123 per il dissi.

Knukcles mi ha consigliato invece le sflex per il dissi e le slipstream per il case.

Che ne dite voi? Io penso che abbia ragione però sentiamo voi che dite..

Si apra il dibattito :D

Io invece ti direi che se ti piace potresti guardare la enermax per la leddata da 9 oppure le scythe (non ricordo il nome..comunque a led o bianco o blu) te ne ho segnalate a led blu perchè sono le "migliori" (non sono appassionato di led) che conosco...poi vedi te in base a quello che cerchi, per quella da 12 per il dissi, la FM123 non è male ma se non ti varia niente un maggior spessore (120x120x32) ci sono le FM122 che sono quelle ottimali per la pressione...cambiando marca invece puoi optare per scythe ultra kaze 120x120x38 oppure noctua NF-P12, per il case invece vanno benone le slipstream, se invece vuoi motori migliori ma ad un costo maggiore ti suggerisco le S-Flex oppure anche le noctua (tranne la NF-12P che come ti ho suggerito è + indicata per un dissi)

Snake156
28-06-2009, 10:53
ottime... le vendo solo perchè devo far cassa, e voglio passare a liquido. ;)

a saperlo non le prendevo sulla baia :muro:
grazie a tutti per le risposte

_TeRmInEt_
28-06-2009, 16:48
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un paio di ventole...

Vorrei mettere sul mio Cosmos 1000 black edition, delle ventole a led...

Stavo pensando di mettere Scythe Kama PWM 120mm - Blue LED come 12cm.

Pensate che sia il caso anche di sostituire la ventola stock del mio Mugen2, per avere un effetto completo a led?

Poi avrei anche le due da 14cm da sostituire. Purtroppo devo rivolgermi ad un'altra azienda... non è che poi si notano i due blu differenti? Che mi consigliate?

traskot
28-06-2009, 18:55
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un paio di ventole...

Vorrei mettere sul mio Cosmos 1000 black edition, delle ventole a led...

Stavo pensando di mettere Scythe Kama PWM 120mm - Blue LED come 12cm.

Pensate che sia il caso anche di sostituire la ventola stock del mio Mugen2, per avere un effetto completo a led?

Poi avrei anche le due da 14cm da sostituire. Purtroppo devo rivolgermi ad un'altra azienda... non è che poi si notano i due blu differenti? Che mi consigliate?

Le scythe led ho sentito che son silenziose ma non sono un appassionato, comunque c'è la possibilità che tra marche il blu sia differente...ti posso assicurare che tra coolermaster e enermax i blu sono differenti ma da quando ho un pc ho provato solo quelle 2 dunque di + non sò dirti!

User111
29-06-2009, 12:12
dovrei acquistare una ventolina 8x8 e una 6x6 quali sono le più silenziose?

User111
29-06-2009, 12:17
di queste che mi dite?
Fractal Design FD Silent Series 60mm 19 dBA
Recom Blower 80mm - Transparent - Led White 12 dbA

gwwmas
29-06-2009, 12:35
dovrei acquistare una ventolina 8x8 e una 6x6 quali sono le più silenziose?

di queste che mi dite?
Fractal Design FD Silent Series 60mm 19 dBA
Recom Blower 80mm - Transparent - Led White 12 dbA

Le fractal lasciale stare, fanno un casino della madonna.

Per quelle da 80*80 vai di Noctua oppure di Scythe S-FLEX

Ciauz®;)

User111
29-06-2009, 12:36
Le fractal lasciale stare, fanno un casino della madonna.

Per quelle da 80*80 vai di Noctua oppure di Scythe S-FLEX

Ciauz®;)

ho 2 recom da 12 è sono soddisfattissimo, andrò su queste. Per le 6x6 che mi consigli?

gwwmas
29-06-2009, 12:42
ho 2 recom da 12 è sono soddisfattissimo, andrò su queste. Per le 6x6 che mi consigli?

Sai com' è, 120 non è 80.....
Poi tu hai chiesto quale 80*80 sono migliori ed io ti ho risposto......

60*60, non saprei. Ho paura che ventole 60*60 silenziose non esistano se non downcloccate.

Ciauz®;)

User111
29-06-2009, 12:46
Sai com' è, 120 non è 80.....
Poi tu hai chiesto quale 80*80 sono migliori ed io ti ho risposto......

60*60, non saprei. Ho paura che ventole 60*60 silenziose non esistano se non downcloccate.

Ciauz®;)

non dovrebbero essere lo stesso :p ? cmq grazie :)

gwwmas
29-06-2009, 12:48
non dovrebbero essere lo stesso :p ? cmq grazie :)

Assolutamente no.
Bisogna vedere se la casa madre ha deciso di utilizzare lo steso motore, lo stesso disegno delle pale.....
Insomma, le variabili sono molte.

Ciauz®;)

stek23
29-06-2009, 14:13
ciao ragazzi,devo cambiare la ventola al dissi perchè adesso il mio c1 scalda davvero troppo..
attualmente ho su una slipstream da 1900rpm,so che nn è pienamente indicata pero' fa' bene abbastanza il suo lavoro..
ora volevo sapere meglio una ultra kaze da 2000 o da 1000?
poi,meglio 1 o 2 sul mio dissi?
la 3000 la escludo perchè farebbe troppo casino...
grazie