PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

Salvio66
26-12-2008, 17:45
per il rad le slip sono veramente pessime, chi le usa non ha particolari esigenze se si accontenta, hanno una pressione penosa ma ovviamente vanno benissimo per il case.

prendi le ultrakaze 2000 e distanziale vedrai che bomba sono.

ecco ...;) :D ...queste sono le parole che volevo sentire giusto per conferma ... ..:boh: sai com'é prima di una grande scelta ( e spesa ) ci sono sempre grandi dubbi.... ;)

Salvio66
26-12-2008, 18:58
Oggetto n. Titolo dell'oggetto Quantità Prezzo Importo parziale
130217189827 SCYTHE KAZE-JYUNI SLIP STREAM 120MM 800RPM VENTOLA FAN 9,90 EUR
140227216256 SCYTHE ULTRA KAZE 2000RPM VENTOLA FAN 120x120x38mm 11,90 EUR

ho preso queste ... 2 x il case e 2 x il rad....;) spero le spediscano prima della fine dell'anno...:D :D ;)

stek23
27-12-2008, 13:39
ciao ragazzi,da poco ho montato lo zerotherm in firma con ventola nanoxia,ora siccome le temp in full sono superiori di un paio di gradi se nn di piu' del mio vecchio asus silent knight2 ,e la cosa mi sembra molto strana,vorrei sapere quale ventola potrei mettere che abbia molta portata d'aria e pressione e ovviamente poco rumore....
grazie mille in anticipo:)

DMJ
27-12-2008, 20:05
ciao ragazzi,da poco ho montato lo zerotherm in firma con ventola nanoxia,ora siccome le temp in full sono superiori di un paio di gradi se nn di piu' del mio vecchio asus silent knight2 ,e la cosa mi sembra molto strana,vorrei sapere quale ventola potrei mettere che abbia molta portata d'aria e pressione e ovviamente poco rumore....
grazie mille in anticipo:)Potresti prendere in considerazione la Scythe Ultra Kaze da tenere regolata.
Ma il problema potrebbe essere altrove, che pasta termica hai usato? L'hai messa bene? In ogni caso devono passare diverse ore prima che la pasta raggiunga la sua massima efficienza.

stek23
27-12-2008, 22:46
Potresti prendere in considerazione la Scythe Ultra Kaze da tenere regolata.
Ma il problema potrebbe essere altrove, che pasta termica hai usato? L'hai messa bene? In ogni caso devono passare diverse ore prima che la pasta raggiunga la sua massima efficienza.

grazie come sempre per l'interessamento,la pasta è la zalman stg1 quella col pennellino e ormai sono passati un po di giorni...
di questa che ne pensi?
SilenX Fan Ixtrema Pro IXP-74-14T Thermistor
ha una portata d'aria di 72cfm e 14 dba

ilratman
27-12-2008, 23:02
ciao ragazzi,da poco ho montato lo zerotherm in firma con ventola nanoxia,ora siccome le temp in full sono superiori di un paio di gradi se nn di piu' del mio vecchio asus silent knight2 ,e la cosa mi sembra molto strana,vorrei sapere quale ventola potrei mettere che abbia molta portata d'aria e pressione e ovviamente poco rumore....
grazie mille in anticipo:)

secondo me anche cambiando la manoxia con un'altra ventola non risolvi poi molto perchè a mio avviso lo zen120 non è molto superiore al tuo vecchio asus.

non so cosa ti aspettavi ma se volevi veramente andare in meglio dovevi andare su un thermalright a scelta tra ifx-14 e ultra 120 extreme più una ventola ultrakaze 2000.

stek23
27-12-2008, 23:15
secondo me anche cambiando la manoxia con un'altra ventola non risolvi poi molto perchè a mio avviso lo zen120 non è molto superiore al tuo vecchio asus.

non so cosa ti aspettavi ma se volevi veramente andare in meglio dovevi andare su un thermalright a scelta tra ifx-14 e ultra 120 extreme più una ventola ultrakaze 2000.

infatti le temperature in full erano migliori con l'asus,l'unica cosa che questo è piu' silenzioso..mi sa che provo a cambiare pasta,provo quella che danno col dissi e a cambiare ventola poi scegliero'..quindi quella che ho citato prima nn va bene?

ilratman
27-12-2008, 23:22
infatti le temperature in full erano migliori con l'asus,l'unica cosa che questo è piu' silenzioso..mi sa che provo a cambiare pasta,provo quella che danno col dissi e a cambiare ventola poi scegliero'..quindi quella che ho citato prima nn va bene?

direi che la ventola che hai detto è pessima, oddio qualcuno la trova anche buona ma è tutto tranne che silenziosa.

se vuoi una ventola che rende di più con questi dissi assolutamente una ultrakaze 1000 oppure la 2000 se la puoi regolare altrimenti è un'aereo.

ah la 2000 fa meno rumore della silentx che è veramente pessima.

gwwmas
28-12-2008, 10:44
........di questa che ne pensi?
SilenX Fan Ixtrema Pro IXP-74-14T Thermistor
ha una portata d'aria di 72cfm e 14 dba

Lascia perdere quella ventola e quel marchio in genere.
I numeri che ti danno sono altamenti inventati e fanno ben più casino.

Fidati.

Ciauz®;)

sampeiroma
28-12-2008, 11:10
Ciao,
volevo comprare delle nuove ventole per il coolmester 690 in arrivo (+o-).
Vorrei sapere cosa ne pensate di queste:

Scythe Slip Stream120mm
riesco a trovarle da 800,1200,1600 e 2000 RPM

oppure
Scythe Ultra Kaze 120mm
da 1000 e 2000 RPM

ne vorrei mettere 3 al posto di quelle di serie. La mia priorità è oltre ad una bella portata d'aria, il silenzio!!!:D

Grazie per le risposte :Prrr:

DMJ
28-12-2008, 21:44
Ciao,
volevo comprare delle nuove ventole per il coolmester 690 in arrivo (+o-).
Vorrei sapere cosa ne pensate di queste:

Scythe Slip Stream120mm
riesco a trovarle da 800,1200,1600 e 2000 RPM

oppure
Scythe Ultra Kaze 120mm
da 1000 e 2000 RPM

ne vorrei mettere 3 al posto di quelle di serie. La mia priorità è oltre ad una bella portata d'aria, il silenzio!!!:D

Grazie per le risposte :Prrr:Per il case meglio le SlipStream se vuoi il silenzio.

sampeiroma
29-12-2008, 08:04
Per il case meglio le SlipStream se vuoi il silenzio.
Ne devo predere 3 ma quali??
da 800
da 1200
da 1600

????:mc:

DMJ
29-12-2008, 08:11
Ne devo predere 3 ma quali??
da 800
da 1200
da 1600

????:mc:Dipende da quanto calore hai nel case e da quanto silenzio vuoi ottenere. Se non disponi di un rheobus sicuramente le 800 se non addirittura le 500 rpm.

Salvio66
29-12-2008, 08:12
Ne devo predere 3 ma quali??
da 800
da 1200
da 1600

????:mc:

io ho comprato le 800 ... credo siano il compromesso ideale... se poi le puoi regolare puoi prendere anche le 1200 .. ma a quel punto é meglio una 800 a pieni giri che una 1200 depotenziata...

sampeiroma
29-12-2008, 08:37
il case ancora è solo virtuale,
quando lo prendo (spero tra pochi giorni), volevo abbinarci delle buone ventole che aiutino l'aria a circolare e che sopratutto siano silenziose.
Adesso ho il thermaltake tsunami, rispetto a questo le ventole Scythe Slip Stream120mm sono + silenziose??

Allora vado con 3 da 800 rpm....

Trokji
02-01-2009, 15:00
Che voi sappiate c'è una tabella per vedere CFM e rumorosità delle ventole a voltaggi diversi? ad esempio mi chiedo quanti CFM avrebbero le ultra kaze o le top motor a 5 V e che rumore farebbero.
Altrimenti sarebbe possibile costruirne una :confused:

DMJ
03-01-2009, 04:48
Che voi sappiate c'è una tabella per vedere CFM e rumorosità delle ventole a voltaggi diversi? ad esempio mi chiedo quanti CFM avrebbero le ultra kaze o le top motor a 5 V e che rumore farebbero.
Altrimenti sarebbe possibile costruirne una :confused:Impossibile "costruirne" una. C'è bisogno di dati rilevati, non calcolati.

Luk388
03-01-2009, 10:42
qualcuno di voi ha provato le ventole xigmatek da 12cm ? (quelle arancioni e nere)

Artiko
04-01-2009, 12:19
news?? nuove ventole???

Luk388
04-01-2009, 12:35
attendo notizie sulle xigmatek :D

PaVi90
04-01-2009, 12:39
Ragazzi che ventole da 120mm mi consigliate dallo spessore di 1,5cm (o meno :asd:)?

Thanks :)

DMJ
04-01-2009, 15:02
Ragazzi che ventole da 120mm mi consigliate dallo spessore di 1,5cm (o meno :asd:)?

Thanks :)Da 100mm possono andare bene? Scythe Kaze-Jyu Slim, 100x100x12, 1000rpm, 15,23 CFM, 14,5 dBA. Silenziosissime!

PaVi90
04-01-2009, 15:15
Da 100mm possono andare bene? Scythe Kaze-Jyu Slim, 100x100x12, 1000rpm, 15,23 CFM, 14,5 dBA. Silenziosissime!
Ciao DMJ, grazie per la risposta :)
Cercavo una soluzione che garantisca una valanga di cfm :asd:, anche a scapito del rumore.

DMJ
04-01-2009, 15:18
Ciao DMJ, grazie per la risposta :)
Cercavo una soluzione che garantisca una valanga di cfm :asd:, anche a scapito del rumore.Ah beh, allora non posso aiutarti. :p

PaVi90
04-01-2009, 15:26
Ah beh, allora non posso aiutarti. :p
Effettivamente finora non ho trovato ancora nulla.
Grazie comunque ;)

sampeiroma
04-01-2009, 16:14
il case ancora è solo virtuale,
quando lo prendo (spero tra pochi giorni), volevo abbinarci delle buone ventole che aiutino l'aria a circolare e che sopratutto siano silenziose.
Adesso ho il thermaltake tsunami, rispetto a questo le ventole Scythe Slip Stream120mm sono + silenziose??

Allora vado con 3 da 800 rpm....

Nessuno che mi può consigliare!!:mc:

DMJ
04-01-2009, 16:16
Nessuno che mi può consigliare!!:mc:Certo che sono più silenziose delle TT! Il consiglio è di prenderle.

sampeiroma
04-01-2009, 16:22
Certo che sono più silenziose delle TT! Il consiglio è di prenderle.

Secondo te, 3 da 800 sono sufficenti per areare bene un coolmaster 690????
Toglierei quelle standard:D
Oppure ne prendo 3 da 1200??? Sono abbastanza esigente per quanto riguarda il silenzio!!

DMJ
04-01-2009, 19:56
Secondo te, 3 da 800 sono sufficenti per areare bene un coolmaster 690????
Toglierei quelle standard:D
Oppure ne prendo 3 da 1200??? Sono abbastanza esigente per quanto riguarda il silenzio!!
Se sei esigente per quanto riguarda il silenzio allora sicuramente le 800. Le 1200 solo se hai un rheobus per regolarle ed aumentare i giri solo in caso di necessità. Cmq 3 da 800 (una in ingresso, due in estrazione) dovrebbero bastare.

Ortolino
04-01-2009, 20:05
Secondo te, 3 da 800 sono sufficenti per areare bene un coolmaster 690????
Toglierei quelle standard:D
Oppure ne prendo 3 da 1200??? Sono abbastanza esigente per quanto riguarda il silenzio!!

Ti dirò che io areo un CM 690 con: ventola stock davanti a 500 giri, ventola in alto stock a 500 giri, ventola posteriore stock a 800 giri, Noctua NF-R8 in estrazione sul tetto a 5v e un'altra 120 mm in basso in immissione a 900 giri.
E le temperature sono ottime! Adesso sostituirò la 80 mm Noctua con una Slipstream 500...

alexcold
05-01-2009, 15:08
ciao DMJ io ho un'idea per la tabella, noi fissati di ventole potremmo svolgere un piccolo studio, io ho già iniziato, vedo di pubblicarlo su qualche sito poi magari te lo passo.
Monitorare le ventole che abbiamo a ogni voltaggio per vedere a quanto vanno downvoltate.
Il protocollo che ho usato finora è questo:
partire da 1 volt in più delle specifiche e segnare ogni volt in meno gli rpm, segnare inoltre a che voltaggio si fermano, a che voltaggio ripartono.
Materiali usati: alimentatore stabilizzato variabile digitale, rhobus, ventole.
che ne dici?

DMJ
05-01-2009, 21:08
Mi sembra molto interessante. Bisognerebbe avere il contributo di parecchie persone per trovare i dati di più ventole possibili.

kintaro oe
05-01-2009, 22:14
Dopo aver passato un po di tempo, e avendo trovato il componente che mi mancava, ho deciso di sostituire le ventole del mio antec fusion.

Sul dissipatore c'é una xilence red wing pwm, mentre volevo sostituire le due da 120 con altre piu' silenziose ma pwm poiche' ho trovato un simpatico aggeggio che consente tramite l'attacco pwm della cpu, di poter pilotare a sua volta altre 6 ventole pwm.
Cosi' facendo, con le ventole adatte dovrei avere il silenzio assoluto, e nel contempo, mentre gioco, avere una cosistente portata d'aria nel case (mentre gioco il rumore e' ininfluente).

La scelta ricade sulle seguenti ventole:

-Xilence Red Wing 120mm Fan - PWM
-Scythe Kama DFS122512L-PWM 120mm
-Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM - 120mm
-Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED

Queste sono quelle che ho trovato in un noto store di modding, ma sono aperto ad altri suggerimenti.

Voi che mi consigliate ?

ciao!

ilratman
05-01-2009, 22:23
Dopo aver passato un po di tempo, e avendo trovato il componente che mi mancava, ho deciso di sostituire le ventole del mio antec fusion.

Sul dissipatore c'é una xilence red wing pwm, mentre volevo sostituire le due da 120 con altre piu' silenziose ma pwm poiche' ho trovato un simpatico aggeggio che consente tramite l'attacco pwm della cpu, di poter pilotare a sua volta altre 4 ventole pwm.
Cosi' facendo, con le ventole adatte dovrei avere il silenzio assoluto, e nel contempo, mentre gioco, avere una cosistente portata d'aria nel case (mentre gioco il rumore e' ininfluente).

La scelta ricade sulle seguenti ventole:

-Xilence Red Wing 120mm Fan - PWM
-Scythe Kama DFS122512L-PWM 120mm
-Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM - 120mm
-Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED

Queste sono quelle che ho trovato in un noto store di modding, ma sono aperto ad altri suggerimenti.

Voi che mi consigliate ?

ciao!

ottima cosa volere le 120pwm per il laterale, solo che non so se esistono pwm silenziose come potrebbero essere delle slipstream 500 o 800.

io andrei di scythe di sicuro oppure se prendi le articcooling non ti serve l'aggeggio che dici perchè già loro fanno da sdoppiatore per il segnale pwm.

kintaro oe
05-01-2009, 22:39
ottima cosa volere le 120pwm per il laterale, solo che non so se esistono pwm silenziose come potrebbero essere delle slipstream 500 o 800.

io andrei di scythe di sicuro oppure se prendi le articcooling non ti serve l'aggeggio che dici perchè già loro fanno da sdoppiatore per il segnale pwm.

Ottimo, ed ottime le artic cooling che hanno lo sdoppiatore, ma questo lo puoi fare con al massimo 2 ventole che consumano poco.
Gia' con 3 rischierei di sovraccaricare l'attacco pwm della cpu, a meno di levare la xilence sul dissipatore e usare solo le 2 ventole laterali...

ilratman
05-01-2009, 22:52
Ottimo, ed ottime le artic cooling che hanno lo sdoppiatore, ma questo lo puoi fare con al massimo 2 ventole che consumano poco.
Gia' con 3 rischierei di sovraccaricare l'attacco pwm della cpu, a meno di levare la xilence sul dissipatore e usare solo le 2 ventole laterali...

di solito il manuale della scheda madre ti dice quanta corrente può erogare il cpu_header per cui basta che verifichi i dati di targa delle ventole e vedi se ce la fa, non credo che 3 ventole siano troppe ma un controllino si può fare.

comunque le articcooling danno fino a 5 ventole gestibili per cui magari se prendi due da 120 e una da 80 tutte artic andresti meglio.

kintaro oe
05-01-2009, 23:26
Riportando quello che c'é scritto sul manuale della piastra madre...

"The fan connectors support cooling fans of 350mA~2000mA(24w max.) or a total of 1A~7A(84w max) at +12v."

Se non ho capito male, porta 2 amp sull'attacco della ventola per la cpu.....

ilratman
06-01-2009, 01:15
Riportando quello che c'é scritto sul manuale della piastra madre...

"The fan connectors support cooling fans of 350mA~2000mA(24w max.) or a total of 1A~7A(84w max) at +12v."

Se non ho capito male, porta 2 amp sull'attacco della ventola per la cpu.....

si è così, per cui ci puoi attaccare tutte le ventole che vuoi!

non male mi sembra. :)

colex
06-01-2009, 18:52
Ciao
qualcuno di voi ha acquistato/provato ventole Yate Loon 120mm D12SL-12?

Sembrerebbero avere un ottimo rapporto prezzo/silenzio/prestazioni!

Almeno leggendo questa classica, abbinate ad un radiatore per il watercooling


http://e.imagehost.org/0259/Test_2_Radiator.jpg



Peccato che bisogna farle arrivare dall'UK... però 3 ventole per 4 euro + 6 euro s.s. = 18 euro, contro il 45 + s.s. per le Scythe Sflex-E da 1200 rpm!

Che ne pensate?

kintaro oe
06-01-2009, 20:41
si è così, per cui ci puoi attaccare tutte le ventole che vuoi!

non male mi sembra. :)

Ordinate le artic cooling, vediamo come si comportano se fatte girare al minimo. Dovrebbero stare tutte sui 500 giri a riposo, meno delle tricool messe al minimo.
Spero che a quei giri non abbiano una portata eccessivamente bassa...

ciao!

ilratman
06-01-2009, 21:54
Ordinate le artic cooling, vediamo come si comportano se fatte girare al minimo. Dovrebbero stare tutte sui 500 giri a riposo, meno delle tricool messe al minimo.
Spero che a quei giri non abbiano una portata eccessivamente bassa...

ciao!

ottimo facci sapere come si comportano ok! :)

kaolino
07-01-2009, 14:47
Ciao a tutti sto per acquistare una ventola nuova per il mio Celeron perchè la Papst 8412 N/2GLE ormai dopo 2 anni non è diventata la nota stonata del pc.
Sono indeciso tra Coolink Swif-800 Ultra Silent 80mm e Nanoxia FX08-1600.
Le Coolink da 92mm si comporta bene ed è ancora praticamente inudibile, quindi penso vada anche la 80mm, mentre di Nanoxia non ho ancora esperienza. Mi lascia perplesso il 9dB su una ventola da 1600rpm e non ho capito se prendo la bulk senza regolatore a quanti giri va, o meglio i dati su rumore e cfm li danno col rheobus al massimo o al minimo :confused:

papafoxtrot
08-01-2009, 17:07
Salve ragazzi, chiedo qui perché avevo aperto una discussione ma senza successo:
dovendo montare una 8cm molto silenziosa, meglio una noctua nf-r8 (sul rebous e/o con ULNA) o una nanoxia fx-8 1600rpm, sempre rallentata?
Molti dicono che le nanoxia fx-12 siano silenziose quanto le noctua...Io ho sia noctua 12cm da 800 e 1200rpm, sia nanoxia fx-12 1250rpm e posso assicurarvi che di rumore queste ultime ne fanno molto di più.
Per cui non vorrei prendere una fregatura simile anche con la 8cm... Che dite, meglio se prendo la noctua?

Vorrei metterla davanti al cestello in basso dell'antec P182: chi ce l'ha sa come mai ci entra solo una 8cm...sapete se per caso anche una 92 ci va bene?
Volevo metterci una scythe Jyu di quelle spesse 12mm ma vedo che dichiara delle cfaratteristiche inguardabili...

DMJ
08-01-2009, 17:16
Salve ragazzi, chiedo qui perché avevo aperto una discussione ma senza successo:
dovendo montare una 8cm molto silenziosa, meglio una noctua nf-r8 (sul rebous e/o con ULNA) o una nanoxia fx-8 1600rpm, sempre rallentata?
Molti dicono che le nanoxia fx-12 siano silenziose quanto le noctua...Io ho sia noctua 12cm da 800 e 1200rpm, sia nanoxia fx-12 1250rpm e posso assicurarvi che di rumore queste ultime ne fanno molto di più.
Per cui non vorrei prendere una fregatura simile anche con la 8cm... Che dite, meglio se prendo la noctua?

Vorrei metterla davanti al cestello in basso dell'antec P182: chi ce l'ha sa come mai ci entra solo una 8cm...sapete se per caso anche una 92 ci va bene?
Volevo metterci una scythe Jyu di quelle spesse 12mm ma vedo che dichiara delle cfaratteristiche inguardabili...Io le Nanoxia non le ho provate, ma per sicurezza andrei sulla Noctua.
Inoltre si sente dire che le nuove Nanoxia non sono come le precedenti.

papafoxtrot
08-01-2009, 17:32
Orpo, mi dispiace per questo calo di qualità! Se vero...
Vaben dai, allora la noctua.
Nessuno conosce il P182 se ci entra la 92mm fra gli attacchi del filtro antipolvere inferiore?
Cavolo senza filtro antipolvere ci starebbe una 12cm!

Artiko
10-01-2009, 16:38
Dopo aver passato un po di tempo, e avendo trovato il componente che mi mancava, ho deciso di sostituire le ventole del mio antec fusion.

Sul dissipatore c'é una xilence red wing pwm, mentre volevo sostituire le due da 120 con altre piu' silenziose ma pwm poiche' ho trovato un simpatico aggeggio che consente tramite l'attacco pwm della cpu, di poter pilotare a sua volta altre 6 ventole pwm.
Cosi' facendo, con le ventole adatte dovrei avere il silenzio assoluto, e nel contempo, mentre gioco, avere una cosistente portata d'aria nel case (mentre gioco il rumore e' ininfluente).

La scelta ricade sulle seguenti ventole:

-Xilence Red Wing 120mm Fan - PWM
-Scythe Kama DFS122512L-PWM 120mm
-Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM - 120mm
-Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED

Queste sono quelle che ho trovato in un noto store di modding, ma sono aperto ad altri suggerimenti.

Voi che mi consigliate ?

ciao!

se hai già acquistato amen, se no valuta le scythe kama led 120mmm sono davvero superlative.

kintaro oe
10-01-2009, 17:30
se hai già acquistato amen, se no valuta le scythe kama led 120mmm sono davvero superlative.

le ventole mi servono pwm....

berserk19
10-01-2009, 17:55
Salve ho la seguente config

ASUS MAXIMUS II FORMULA
Q6600 G0 CON ZALMAN 9500
NVIDIA 9800 GX2
ENERMAX INFINITI 720W
HD WD CAVIAR 500GB

mi sta x arrivare il CM690 e vorrei chiedervi quali ventole montare per tenere il tutto al fresco anche se non in perfetto silenzio.

Pensavo di tenere in estrazione le 2 in alto e la posteriore ed in immissione la frontale e quella sul fondo, tappando le 2 predisposizioni laterali in modo da ottenere un buon flusso d'aria...mi sbaglio...:confused:

vorrei prendere delle Noctua NF-P12 oppure delle ventole 140 ma mi pare che la Noctua non ne produce...
cosa mi consigliate? anche altre marche sono ben accette:D

Ortolino
10-01-2009, 18:00
Salve ho la seguente config

ASUS MAXIMUS II FORMULA
Q6600 G0 CON ZALMAN 9500
NVIDIA 9800 GX2
ENERMAX INFINITI 720W
HD WD CAVIAR 500GB

mi sta x arrivare il CM690 e vorrei chiedervi quali ventole montare per tenere il tutto al fresco anche se non in perfetto silenzio.

Pensavo di tenere in estrazione le 2 in alto e la posteriore ed in immissione la frontale e quella sul fondo, tappando le 2 predisposizioni laterali in modo da ottenere un buon flusso d'aria...mi sbaglio...:confused:

vorrei prendere delle Noctua NF-P12 oppure delle ventole 140 ma mi pare che la Noctua non ne produce...
cosa mi consigliate? anche altre marche sono ben accette:D

Vai di Scythe Slipstream da 800 giri (o 1200 downvoltate), Scythe S-Flex E, Noctua NF-S12 (le NF-P12 per via dell'alta pressione sono più indicate sui dissipatori della CPU). Mettine 2 in immissione: sotto, davanti; e 3 in estrazione: sopra e dietro.
Se vuoi puoi tenere quelle standard (magari a 7v, già spostano un buon quantitativo di aria) e comprarne altre 2, consiglio Scythe Slipstream.
Quelle laterali puoi tapparle o no, ma in ogni caso mi sento di sconsigliarti di installare ventole sul lato, le temperature non ne risentono tanto e aumenterebbe il rumore.

stek23
10-01-2009, 18:47
ciao ragazzi,nn ho ancora deciso quale ventola mettere al posto della nanoxia sul dissi,me ne consigliate una con tanta portata d'aria e pressione?
grazie mille in anticipo

berserk19
10-01-2009, 19:41
Vai di Scythe Slipstream da 800 giri (o 1200 downvoltate), Scythe S-Flex E, Noctua NF-S12 (le NF-P12 per via dell'alta pressione sono più indicate sui dissipatori della CPU). Mettine 2 in immissione: sotto, davanti; e 3 in estrazione: sopra e dietro.
Se vuoi puoi tenere quelle standard (magari a 7v, già spostano un buon quantitativo di aria) e comprarne altre 2, consiglio Scythe Slipstream.
Quelle laterali puoi tapparle o no, ma in ogni caso mi sento di sconsigliarti di installare ventole sul lato, le temperature non ne risentono tanto e aumenterebbe il rumore.

Ortolino come sempre molto chiaro, solo una cosa mi spiegheresti xkè non NF-P12 una pressione maggiore non da un maggior flusso d'aria:confused: sai la GX2 è un fornetto :)
IMHO i fori laterali li tappo così da evitare interferenze nel flusso d'aria in modo da creare una sorta di tunnel e far passare l'aria dove serve :)...non so se va proprio così pero :)

Ortolino
10-01-2009, 19:51
Ortolino come sempre molto chiaro, solo una cosa mi spiegheresti xkè non NF-P12 una pressione maggiore non da un maggior flusso d'aria:confused: sai la GX2 è un fornetto :)
IMHO i fori laterali li tappo così da evitare interferenze nel flusso d'aria in modo da creare una sorta di tunnel e far passare l'aria dove serve :)...non so se va proprio così pero :)

La NF-P12, così come le Scythe Ultra Kaze, sono cosigliate più che altro per i dissipatori in quanto la loro pressione è altissima e l'aria passa con più potenza tra le lamelle dei dissipatori in rame/alluminio.
Se però da una parte hanno alta pressione, quindi alta capacità di raffreddamento per immissione "violenta" sul componente, dall'altra la portata è più bassa delle migliori ventole "da case".
Ad esempio, le Slipstream non sono indicate per la cpu ma sono tra le migliori per il case perchè spostano l'aria molto lontano.
Per il resto, sono leggermente migliori delle S-Flex, ma essendo Sleeve Bearing invece di Fluid Bearing, c'è da aspettarsi una durata inferiore e un deterioramento più rapido rispetto alle loro sorelle.
Se puoi spendere un po' di più e vuoi che durino di più mantenendo inalterata la loro altissima qualità, meglio S-Flex, il modello da 800 o quello da 1200 portato a circa 900-1000 giri per la silenziosità.
Se vuoi risparmiare prendi le Slipstream, magari iniziano ad essere rumorose prima delle S-Flex, ma come aria spostata a parita di giri sono ancora meglio grazie alle 9 pale e al motore centrale di dimensioni ridotte.
I fori laterali probabilmente è meglio chiuderli, dovrei sperimentare...:D

berserk19
10-01-2009, 20:48
La NF-P12, così come le Scythe Ultra Kaze, sono cosigliate più che altro per i dissipatori in quanto la loro pressione è altissima e l'aria passa con più potenza tra le lamelle dei dissipatori in rame/alluminio.
Se però da una parte hanno alta pressione, quindi alta capacità di raffreddamento per immissione "violenta" sul componente, dall'altra la portata è più bassa delle migliori ventole "da case".
Ad esempio, le Slipstream non sono indicate per la cpu ma sono tra le migliori per il case perchè spostano l'aria molto lontano.
Per il resto, sono leggermente migliori delle S-Flex, ma essendo Sleeve Bearing invece di Fluid Bearing, c'è da aspettarsi una durata inferiore e un deterioramento più rapido rispetto alle loro sorelle.
Se puoi spendere un po' di più e vuoi che durino di più mantenendo inalterata la loro altissima qualità, meglio S-Flex, il modello da 800 o quello da 1200 portato a circa 900-1000 giri per la silenziosità.
Se vuoi risparmiare prendi le Slipstream, magari iniziano ad essere rumorose prima delle S-Flex, ma come aria spostata a parita di giri sono ancora meglio grazie alle 9 pale e al motore centrale di dimensioni ridotte.
I fori laterali probabilmente è meglio chiuderli, dovrei sperimentare...:D

grazie mille x la super esaustiva spiegazione ;)

Ortolino
10-01-2009, 21:12
grazie mille x la super esaustiva spiegazione :);)

Prego, alla prossima ;)

Jeremy01
11-01-2009, 19:34
potreste consigliarmi un Rheobus "valido", di qualità ed economico come lo Zalman ZM-MFC1 ma che vada nello slot da 3,5" ?

gwwmas
11-01-2009, 19:56
Scythe "KAZE MASTER"

http://www.scythe-usa.com/product/acc/029/km0135_detail.html

Ciauz®;)

Jeremy01
11-01-2009, 21:57
Scythe "KAZE MASTER"

http://www.scythe-usa.com/product/acc/029/km0135_detail.html

Ciauz®;)

grazie, ma ho dimenticato di precisare che deve controllare 3 ventole

Zio_Igna
11-01-2009, 22:36
grazie, ma ho dimenticato di precisare che deve controllare 3 ventole

Col mio kaze ne controllo 3; una è quella del dissi CPU e due sono fractal design da 14 cm che espellono aria dal top. Queste due le controllo con un solo reostato al quale ho attaccato uno sdoppiatore a Y.

Comunque, se cerchi, di rheobus da 3,5 con 3 o 4 reostati, li trovi, ma dubito che avranno la qualità dello scythe ;)

sampeiroma
12-01-2009, 07:27
Col mio kaze ne controllo 3; una è quella del dissi CPU e due sono fractal design da 14 cm che espellono aria dal top. Queste due le controllo con un solo reostato al quale ho attaccato uno sdoppiatore a Y.

Comunque, se cerchi, di rheobus da 3,5 con 3 o 4 reostati, li trovi, ma dubito che avranno la qualità dello scythe ;)

Visto che sono in attesa anch'io dello scythe, volevo sapere come si installa??? Molex dell'ali agganciato allo scythe, spinotti 3pin delle ventole attaccate, ma le ventole vanno anche attaccate ai molex dell'ali oppure prendono la corrente direttamente dello scythe???:D

gwwmas
12-01-2009, 07:33
Me ne sono accorto solo ora, ma meglio tardi che mai

AUGURI al piccolo Alessandro ( DMJ junior ).

Secondo me, sopra alla culla al posto delle stelline e giochini vari gli hanno messo delle Scythe S-FLEX a 500 rpm per mantenere un buon flusso d' aria nel lettino mentre dorme :D

COMPLIMENTI DMJ e sopratutto, auguri per le notti insonni che dovrai passare :p

Ciauz®;)

Ortolino
12-01-2009, 08:08
Secondo me, sopra alla culla al posto delle stelline e giochini vari gli hanno messo delle Scythe S-FLEX a 500 rpm per mantenere un buon flusso d' aria nel lettino mentre dorme :D



:rotfl: :rotfl:

Auguri anche da parte mia

Zio_Igna
12-01-2009, 08:37
Visto che sono in attesa anch'io dello scythe, volevo sapere come si installa??? Molex dell'ali agganciato allo scythe, spinotti 3pin delle ventole attaccate, ma le ventole vanno anche attaccate ai molex dell'ali oppure prendono la corrente direttamente dello scythe???:D

Prendono corrente dallo scythe, attraverso i cavetti a 3 pin. Le "manopoline" controllano il passaggio di corrente in questi cavetti.
Si ha un range da 12 a 3,7 V (quindi praticamente puoi spegnere totalmente la maggior parte delle ventole).

berserk19
12-01-2009, 08:49
Me ne sono accorto solo ora, ma meglio tardi che mai

AUGURI al piccolo Alessandro ( DMJ junior ).

Secondo me, sopra alla culla al posto delle stelline e giochini vari gli hanno messo delle Scythe S-FLEX a 500 rpm per mantenere un buon flusso d' aria nel lettino mentre dorme :D

COMPLIMENTI DMJ e sopratutto, auguri per le notti insonni che dovrai passare :p

Ciauz®;)

mi associo agli auguri :) :bimbo:

Ortolino prendo le S-FLEX pensavo e se prendessi le 1900 così d'nverno le tengo basse e d'estate posso pomparle un pò....

Ortolino
12-01-2009, 09:04
mi associo agli auguri :) :bimbo:

Ortolino prendo le S-FLEX pensavo e se prendessi le 1900 così d'nverno le tengo basse e d'estate posso pomparle un pò....

Penso che d'estate bastino anche le 1600 o le 1200 e d'inverno le 800. Magari prendi le 1600 se hai bisogno di grande ventilazione in estate e poi mediante rheobus le porti a 800-900 giri in inverno.

berserk19
12-01-2009, 09:31
Penso che d'estate bastino anche le 1600 o le 1200 e d'inverno le 800. Magari prendi le 1600 se hai bisogno di grande ventilazione in estate e poi mediante rheobus le porti a 800-900 giri in inverno.

ok ;)

DMJ
12-01-2009, 09:54
Grazie degli auguri ragazzi!!! :)
Le notti insonni sono già cominciate.
Inoltre c'è un giochino della Chicco che dovrebbe addormentarlo che ha un motorino che fa un rumore assurdo e stavo veramente pensando di sostituirlo con uno delle nostre amate e silenti ventole. :D

DMJ
12-01-2009, 10:00
Prendono corrente dallo scythe, attraverso i cavetti a 3 pin. Le "manopoline" controllano il passaggio di corrente in questi cavetti.
Si ha un range da 12 a 3,7 V (quindi praticamente puoi spegnere totalmente la maggior parte delle ventole).In realtà si può spegnere qualunque ventola perchè con la manopola in posizione zero viene fornita una tensione di 0V. Appena si ruota la manopola il rheobus inizia ad erogare 3,7V fino a salire al massimo dei 12V.

riokbauto
12-01-2009, 10:27
In realtà si può spegnere qualunque ventola perchè con la manopola in posizione zero viene fornita una tensione di 0V. Appena si ruota la manopola il rheobus inizia ad erogare 3,7V fino a salire al massimo dei 12V.

quoto alla stragrande

avevo un TT Hardcano 13
adesso con lo shyte è tutta un'altra musica...

Il fatto di spegnere le ventole è una figata pazzesca
( le ho anche moddate x far rimanere accesi i led.....)

Pisuke_2k6
12-01-2009, 11:03
CIAO A tutti

sto per acquistare e assemblare un htpc di questo tipo:

case aerocool m40
mb asus a378 + process amd 4850e
2gb ram
hd 2,5
dvd -rw
alim super silent da 430w...

volevo sostituire la ventola frontale 120x120 ..cosa mi consigliate di silenzioso e <30 euro (secondo me posso anche non mettere le ventole posteriori di estrazione visto il tipo di sistema che dite??? )
ciao e grazie

alex oceano
12-01-2009, 18:02
tantissimi auguri a DMJ

papafoxtrot
12-01-2009, 18:19
Mi date ancora un consiglio?
Vorrei prendere un'altra 12x12 per sostituire una di queste due ventole da 12cm: ancora non ho deciso di sicuro:
1) La scythe che era sull'infinity e che ora uso per raffreddare le ram, debitamente undervoltata.
2) La nanoxia fx-12 1250 che è rumorosetta.

Probabilmente sarà per la prima, ed in tal caso potrebbe andar benone una noctua nf-s12 800rpm, ma prima o poi cambierò anche la seconda.

Ora: la seconda si trova sulla griglia in alto del mio antec P182 e dunque da fuori si vede. La noctua è un'ottima ventola ma il colore fa davvero schifo. Per cui vorrei trovare un'ottima ventola ma nera.

Così ho pensato che, avendo già tre noctua, potrei stavolta provare a prendere qualcosa di diverso, anche in vista della suddetta sostituzione della nanoxia.

...E sto guardando le scythe flex D. La 800rpm però dichiara caratteristiche inferiori alla noctua 800rpm ed in effetti in almeno una recensione che ho letto, riportata da pcsilenzioso, si comporta davvero male. Al punto che una scythe flex E downvoltata agli stessi CFM dava rumore inferiore.
Potrei anche prendere questa flex E ma anch'essa è sul serio inferiore alla noctua, 800rpm e 1200rpm.
Che mi consigliate?
Ho una slipstream 800rpm ma fa troppa aria per l'uso che ne dovrei fare e quando rallenta non spinge più niente. Basti guardare i dati delle slipstream 500rpm. Mentre la 800 è un'ottima ventola per rapporto cfm/dB (confermo per esperienza) la 500rpm anche sulla carta ha un rapporto svantaggiosissimo...
Che faccio?
Ah dimenticavo... niente bronzine perché devo montarla che soffi verso l'alto..

Ortolino
12-01-2009, 18:41
La S-Flex D non mi sembrava male...e la E nemmeno

NuT
12-01-2009, 19:28
Domanda...leggevo che le SlipStream sono le più consigliate, quelle da 120mm e 800rpm...ma io pensavo di prendere quelle da 1600 (per l'estate, mica per altro) e metterci un rheobus a fianco...ma conviene poi abbassarle tutte (e se sì come, visto che il rheobus ne gestisce 2-3) o no? In caso volessi abbassarle tutte senza rheobus, che devo fare? E altra domanda stupida, il rheobus funziona sempre, intendo pure a pc in funzione vero?

Poi come case vorrei farmi un CM Centurion 590...ma quante ventole ha? 4 o 7???

Scusate la niubbaggine...:(

papafoxtrot
12-01-2009, 19:31
Si ma per me devono essere eccellenti, non "non male" :D
Che mi dite?

Ovviamente quando dico che non dava ottimi risultati intendo che è sempre un bel po' sopra le comuni ventole. Ma noctua sembrava un altro livello

Ortolino
12-01-2009, 19:44
Si ma per me devono essere eccellenti, non "non male" :D
Che mi dite?

Ovviamente quando dico che non dava ottimi risultati intendo che è sempre un bel po' sopra le comuni ventole. Ma noctua sembrava un altro livello

Basta che dai una controllata alla sezione "ventole consigliate" di Silent PC Review e scopri che la differenza è molto poca...le Slipstream poi sembrano meglio delle Noctua, anche se sono sleeve e ciò potrebbe influire nel rendimento dopo mesi/anni di utilizzo.

papafoxtrot
12-01-2009, 20:36
La slipstream ha un rendimento eccellente dagli 800rpm in su. Forse anche un po' sotto.
Ma a bassa velocità ti posso assicurare che non rende un tubo. E infatti la 500rpm dichiara 7,5dB per 25cfm. Non è certo un gran risultato rapportato ai 40cfm con 10dB della 800rpm! A quel punto le scythe flex hanno 33cfm con 8,7dB! e le noctua nf-s12 800rpm a 500rpm hanno 5dB per 25cfm e a 800rpm 8dB e 35cfm. Considerando l'accuratezza con cui questi due produttori dichiarano i risultati (e soprattutto che per le slipstream son tutte della stessa famiglia per cui le avran misurate nello stesso modo...) si intuisce quanto la 500rpm non sia nel suo campo ottimale di utilizzo.

Per questo per queste basse velocità trovo siano migliori le noctua e le scythe flex.
Proprio su silentpcreview se guardi una delle due recensioni postate sulla scythe flex si vede che la D non sta dando grandi risultati. Mentre anche sull'altra, pur comportandosi meglio, non eccelle. La E dowvoltata si comporta meglio!

DMJ
12-01-2009, 20:42
tantissimi auguri a DMJGrazie! :D

Ortolino
12-01-2009, 20:50
La slipstream ha un rendimento eccellente dagli 800rpm in su. Forse anche un po' sotto.
Ma a bassa velocità ti posso assicurare che non rende un tubo. E infatti la 500rpm dichiara 7,5dB per 25cfm. Non è certo un gran risultato rapportato ai 40cfm con 10dB della 800rpm! A quel punto le scythe flex hanno 33cfm con 8,7dB! e le noctua nf-s12 800rpm a 500rpm hanno 5dB per 25cfm e a 800rpm 8dB e 35cfm. Considerando l'accuratezza con cui questi due produttori dichiarano i risultati (e soprattutto che per le slipstream son tutte della stessa famiglia per cui le avran misurate nello stesso modo...) si intuisce quanto la 500rpm non sia nel suo campo ottimale di utilizzo.

Per questo per queste basse velocità trovo siano migliori le noctua e le scythe flex.
Proprio su silentpcreview se guardi una delle due recensioni postate sulla scythe flex si vede che la D non sta dando grandi risultati. Mentre anche sull'altra, pur comportandosi meglio, non eccelle. La E dowvoltata si comporta meglio!

La S-Flex D e la Slipstream 500 sono fatte solo per maniaci del silenzio, a cui importa più il non sentire nulla rispetto all'aria spostata.
Le altre sono un buon compromesso. Se vedi i CFM misurati da SPCR la Noctua a 500 giri fa 13 CFM, la Slipstream 500 ne fa 14 e la Slipstream 800 a 500 giri ne fa 18, la S-Flex D a 600 ne fa 16. I dB misurati, invece sono troppo bassi per essere udibili, si confondono con il rumore di fondo (si fa per dire) della camera insonorizzata in tutti i casi.
La silenziosità ideale è sui 19-20 dB, lì vedi quali sono le migliori performance: Noctua a 20 dB 23 CFM, la slipstream 500 arriva al massimo a 14 CFM perchè gira molto lenta, la slipstream 800 ne fa 24, la S-flex D ne fa 23, la S-Flex E ne fa 23.
Da questi risultati si deduce che le Scythe, soprattutto la Slipstream 800, la S-Flex D e la S-Flex E se la giocano alla pari con le Noctua, reputate le migliori. Sono eccellenti entrambe.

Pisuke_2k6
12-01-2009, 21:04
che ventola posso mettere su un processore amd 4850 e ?

papafoxtrot
12-01-2009, 21:45
Ciao!
Allora: con riferimento a questa review: http://www.silentpcreview.com/article695-page4.html#noctua
e alle tabelle più aggiornate (quelle in blu)

La scythe flex D arriva a 19dB con 16CFM
La scythe flex E con 18CFM
Le due noctua con 18CFM
e fin qui ok
a 12v la scythe flex D fa 20dB e 23CFM
la noctua 800 fa 20dB e 22CFM

la scythe E fa a 9v fa 20dB e 23cfm per cui uguale alla scythe D
la noctua 1200 a 7v fa 20dB e 23CFM. Sempre uguali dunque.

a 12v la scythe E fa 23dB e 34cfm
la noctua 1200 25dB e 38cfm

E fin qui siamo ottimi. Direi che sono perfettamente pari.

Ora vediamo un'altra comparativa postata da PCsilenzioso:
http://www.59hardware.net/Articles/Tests/Comparatif_:_19_ventilateurs_de_120_mm.html/
Questa è stata eseguita usando come misura dell'aria spostata dalla ventola la temperatura di una CPU in full load. Qui la noctua dovrebbeanche essere in svantaggio, essendo inadatta ai dissipatori per via della pressione statica ridotta... le pale sono allungate ed hanno poca corda.
Allora:
con la noctua 800 a 12v sono stati misurati 58 gradi e 46,5dB
con la scythe 800 a 12v 54 gradi ma 47,6cfm
con la scythe 800 portata in modo da avere 59 gradi (il più vicino a 58) si avevano 10v, 700rpm... ma 47,5dB, per cui più rumorosa della noctua.
Se scendiamo con le velocità...
la scythe 800 al minimo, a 6v, 65 gradi... 47,3cfm, per cui ancora più rumorosa della noctua!

La scythe E sembra far molto meglio, riuscendo a tenere a 12v 48 gradi con 46,9dB.
Per stare sui 57 gradi ci vogliono 6v e 46,5dB per cui non male, ma comunque inferiore alla noctua.

Ora non c'è dubbio che in qualche modo ci siano stati problemi con la scythe flex D, perché non è possibile che al minimo faccia meno rumore della E al massimo.
Però io credo che un fondo di attendibilità possa esserci e anche la scythe E che potrebbe avere delle rilevazioni corrette non brilla molto...

Comunque: fidiamoci di SPCR e pensiamo che scythe flex e noctua siano comparabili: che compro? La E potrebbe essere migliore della D e potrei downvoltarla col caze master. Ma a me una ventola da 1200rpm non dovrebbe servire... Inoltre non vorrei mai trovarmi che non posso undervoltarla abbastanza perché ad un certo punto si ferma e non parte!
Però una 1200 da rallentare fa sempre comodo...
Anche considerando che prima o poi mi libererò della nanoxia. Buona, ma non al livello delle noctua!

sampeiroma
14-01-2009, 19:51
ciao,
ho bisogno di una risposta abbastanza veloce.... prima che monto tutto e poi mi tocca rismontare...:muro:
devo mettere 4 ventole scythe slimm su un coolmaster 690, ma qual'è il senso di rotazione????
Vedendo la ventola da davati
http://img91.imageshack.us/img91/8502/scyheslip12001sl4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=scyheslip12001sl4.jpg)

l'aria va verso dietro giusto?????

PS: Scusate per la domanda idiota!!!:doh:

NuT
14-01-2009, 19:53
Domanda...leggevo che le SlipStream sono le più consigliate, quelle da 120mm e 800rpm...ma io pensavo di prendere quelle da 1600 (per l'estate, mica per altro) e metterci un rheobus a fianco...ma conviene poi abbassarle tutte (e se sì come, visto che il rheobus ne gestisce 2-3) o no? In caso volessi abbassarle tutte senza rheobus, che devo fare? E altra domanda stupida, il rheobus funziona sempre, intendo pure a pc in funzione vero?

Poi come case vorrei farmi un CM Centurion 590...ma quante ventole ha? 4 o 7???

Scusate la niubbaggine...:(

up

Salvio66
14-01-2009, 19:56
ciao,
ho bisogno di una risposta abbastanza veloce.... prima che monto tutto e poi mi tocca rismontare...:muro:
devo mettere 4 ventole scythe slimm su un coolmaster 690, ma qual'è il senso di rotazione????
Vedendo la ventola da davati
http://img91.imageshack.us/img91/8502/scyheslip12001sl4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=scyheslip12001sl4.jpg)

l'aria va verso dietro giusto?????

PS: Scusate per la domanda idiota!!!:doh:

ehmm .. guarda bene...ci sono due frecce se guardi bene la carcassa della ventola ( nei 4 "lati stretti" ) .... una x il verso di rotazione e una x il verso del flusso .....;)

Ortolino
14-01-2009, 20:19
@ papafoxtrot

Secondo me una Scythe 1200 rpm può fare al caso tuo, poi la mandi al massimo solo se necessario, altrimenti a bassi giri per non creare rumore.
Poi ci sono quei 5-6 euro di differenza che possono contare; se le trovi a prezzo simile c'è davvero l'imbarazzo della scelta, anche se le Noctua hanno una migliore dotazione e i cavi inguainati.

papafoxtrot
14-01-2009, 20:21
Guardando la ventola ruotare, le pale avanzano nel senso della freccia; hanno dunque uno skew negativo. In sostanza le pale sono inclinate in avanti nella direzione del senso di rotazione.
Per sapere da che parte va l'aria basta che ne guardi l'incidenza a questo punto.

Ancora più semplice: l'aria va dalla parte dove c'è l'adesivo e i bracci che sostengono lo statore, mentre il lato completamente libero della ventola è il lato dove l'aria viene aspirata.

@NuT: 1600rpm son davvero tanti, non credo proprio possa servirti una ventola così. Se la rallenti inoltre rischi di non poter scendere sotto i 700-800rpm perché la ventola stallerebbe. Invece con una 1200rpm potresti scendere sui 500rpm. La 1200rpm può essere una buona scelta; io comunque preferisco la 800, tanto fa già aria a sufficienza. E' la ventola più veloce del mio case, e la tengo sui 10-11v sennò fa rumore. Le altre son tutte ventole noctua (una nanoxia) che vanno dai 400 ai 500rpm.

E ti posso dire che ora il mio q6420 a 3,32GHz sotto orthos fa 48 gradi.
Ah dimenticavo: hard disk a 33 gradi.
Silenzio quasi di tomba.

Venivo per dire che alla fine ho ordinato, assieme allo scythe kaze master ACE una scythe flex D e vi saprò dire come si comporta rispetto alle noctua 800.

sampeiroma
14-01-2009, 20:39
quindi se ho ben capito, nell'immagine che ho postato, l'aria andrebbe verso la parte posteriore!!:D

Salvio66
14-01-2009, 21:24
quindi se ho ben capito, nell'immagine che ho postato, l'aria andrebbe verso la parte posteriore!!:D



http://img176.imageshack.us/img176/3244/dsc00352ac0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dsc00352ac0.jpg)


secondo me ti viene in faccia...

papafoxtrot
14-01-2009, 21:58
VIene fuori dal monitor l'aria


Ma scusa, provare ad acecnderla no eh?

@Ortolino: Hem no... a 1200rpm non me ne faccio niente e già la 800 è troppo rumorosa. Casomai metteeri la 800 downvoltata ma a bassi giri non hanno una buona resa. Per questo alla fine ho optato per le flex. Fra l'altro la devo mettere che soffia in verticale per cui, avendo la slipstream bronzine, non la potrei comunque usare.

Salvio66
14-01-2009, 22:06
ciao,
ho bisogno di una risposta abbastanza veloce.... prima che monto tutto e poi mi tocca rismontare...:muro:
devo mettere 4 ventole scythe slimm su un coolmaster 690, ma qual'è il senso di rotazione????
Vedendo la ventola da davati
http://img91.imageshack.us/img91/8502/scyheslip12001sl4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=scyheslip12001sl4.jpg)

l'aria va verso dietro giusto?????

PS: Scusate per la domanda idiota!!!:doh:

quindi se ho ben capito, nell'immagine che ho postato, l'aria andrebbe verso la parte posteriore!!:D

http://img176.imageshack.us/img176/3244/dsc00352ac0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dsc00352ac0.jpg)


secondo me ti viene in faccia...

VIene fuori dal monitor l'aria




la foto che ho postato é del "sopra" del mio case...... espelle aria se noti i fili della ventola sono messi come quelli della foto che hai postato tu ,cioé " a vista" quindi se ti ci metti davanti e guardi la ventola "ti viene l'aria in faccia" .... :boh: ....

DMJ
14-01-2009, 22:31
Fra l'altro la devo mettere che soffia in verticale per cui, avendo la slipstream bronzine, non la potrei comunque usare.Perché?

papafoxtrot
14-01-2009, 23:01
La bronzina non assorbe carichi assiali.
La spinta della ventola viene assorita quindi dalle due superfici laterali dell'accoppiamento, che risultano strisciare l'una sull'altra con attriti maggiori.

Se ne parla anche qui, ma è solo un'esempio che ho trovato con google
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=49173
Su spcr è cosa nota

NuT
15-01-2009, 08:51
@NuT: 1600rpm son davvero tanti, non credo proprio possa servirti una ventola così. Se la rallenti inoltre rischi di non poter scendere sotto i 700-800rpm perché la ventola stallerebbe. Invece con una 1200rpm potresti scendere sui 500rpm. La 1200rpm può essere una buona scelta; io comunque preferisco la 800, tanto fa già aria a sufficienza. E' la ventola più veloce del mio case, e la tengo sui 10-11v sennò fa rumore. Le altre son tutte ventole noctua (una nanoxia) che vanno dai 400 ai 500rpm.

E ti posso dire che ora il mio q6420 a 3,32GHz sotto orthos fa 48 gradi.
Ah dimenticavo: hard disk a 33 gradi.
Silenzio quasi di tomba.

Venivo per dire che alla fine ho ordinato, assieme allo scythe kaze master ACE una scythe flex D e vi saprò dire come si comporta rispetto alle noctua 800.

Quindi tu dici di stare sugli 800, ok. Il fatto è questo: io vengo da 3 anni di solo notebook, quindi al silenzio sono molto ben abituato ecco :D e non vorrei avere problemi di temp però allo stesso tempo.

Detto questo, per il case sono indeciso tra un Antec Three Hundred o un Cooler Master Centurion 590. Al di là di quale è migliore, vorrei sapere quante ventole monta il Centurion, visto che mi pare che l'Antec abbia 5 ventole (leggendo il thread ufficiale).

E soprattutto: un rheobus ha senso o no? Voglio dire, a me piacerebbe regolare tutte le ventole del case, magari quella della cpu se fosse possibile...ora, se sono 5-6 ventole, non penso che un rheobus basti vero? A questo punto chiedo: come posso regolarle in via alternativa? Via software? Scusate ancora la niubbaggine.

papafoxtrot
15-01-2009, 09:05
Ciao!
Se le ventole son in buon numero possono anche essere lentissime. Il pc rimarrà fresco.
Per dirti la slipstream 800 sul mio computer, sul retro a tirar fuori l'aria calda, è la ventola più veloce che c'è. Le altre sono tre noctua che stanno attorno ai 500rpm, una nanoxia sui 650rpm (sul tetto) e una scythe che era montata sul dissipatore e che ora uso per raffreddare le ram, che sta sui 450rpm.
Se però non ti senti sicuro puoi comunque prendere una 1200rpm e rallentarla. Ti assicuro che le slipstream 1200 muovono più aria di una 1200 normale che già sarebbe fin troppo.
Quanto al rhebus: può esser comodo, ma a parer mio si può benissimo farne a meno. Personalmente in questi anni non l'ho mai voluto, pensando che una volta che le ventole fossero settate non ci sarebbe più stata alcuna necessità di cambiarne l'impostazione. E questo è ciò che penso ancora. Solo che ho anche considerato che solo un rhebus mi permette di settarle alla perfezione...
Quanto al numero di ventole: non è detto che tutte debbano esser collegate al rhebus, alcune in particolare non c'è alcuna necessità di aver la possibilità di variarle. Quella della CPU invece è bene lasciarla controllare dalla scheda madre in base alle temperature della cpu, che possono variare in continuazione. Esistono comunque rhebus a 5 ventole (vedi esempio zallman zcm1 o na cosa del genere) e a 6 ventole (NZXT). Non sono bravo con queste sigle, potrei essermi sbagliato.

Circa il numero di ventole dovresti consultare il sito del produttore.

NuT
15-01-2009, 09:23
Ciao!
Se le ventole son in buon numero possono anche essere lentissime. Il pc rimarrà fresco.
Per dirti la slipstream 800 sul mio computer, sul retro a tirar fuori l'aria calda, è la ventola più veloce che c'è. Le altre sono tre noctua che stanno attorno ai 500rpm, una nanoxia sui 650rpm (sul tetto) e una scythe che era montata sul dissipatore e che ora uso per raffreddare le ram, che sta sui 450rpm.
Se però non ti senti sicuro puoi comunque prendere una 1200rpm e rallentarla. Ti assicuro che le slipstream 1200 muovono più aria di una 1200 normale che già sarebbe fin troppo.
Quanto al rhebus: può esser comodo, ma a parer mio si può benissimo farne a meno. Personalmente in questi anni non l'ho mai voluto, pensando che una volta che le ventole fossero settate non ci sarebbe più stata alcuna necessità di cambiarne l'impostazione. E questo è ciò che penso ancora. Solo che ho anche considerato che solo un rhebus mi permette di settarle alla perfezione...
Quanto al numero di ventole: non è detto che tutte debbano esser collegate al rhebus, alcune in particolare non c'è alcuna necessità di aver la possibilità di variarle. Quella della CPU invece è bene lasciarla controllare dalla scheda madre in base alle temperature della cpu, che possono variare in continuazione. Esistono comunque rhebus a 5 ventole (vedi esempio zallman zcm1 o na cosa del genere) e a 6 ventole (NZXT). Non sono bravo con queste sigle, potrei essermi sbagliato.

Circa il numero di ventole dovresti consultare il sito del produttore.

Ti ringrazio, sei stato molto esauriente :)

Tornando al discorso rheobus, facciamo conto che ho l'Antec Three Hundred che monta 5 ventole. E prendo un rheobus a 2 canali. Tenendo ad esempio fisse 2 ventole a 500rpm e una ad 800 (es. una che va su ram, una su HD, e quella da 800 che tira fuori l'aria calda), le altre due regolabili...potrebbe essere una buona soluzione? Oppure, visto che l'Antec permette l'undervolt a quanto ho capito, avendo dei selettori o cose simili, niente rheobus e le tengo fisse tutte sul selettore medio (tranne magari quella che butta fuori l'aria calda) ? Sono veramente niubbo di queste cose...già capisco che l'ideale sarebbe provare e riprovare, ma vorrei comunque capire una base da cui partire.

DMJ
15-01-2009, 09:25
Tieni presente che su uno stesso canale di un rheobus puoi connettere anche un paio di ventole. Ovviamente le potrai regolare solo in contemporanea e se le ventole sono identiche andranno alla stessa velocità.

NuT
15-01-2009, 12:07
Tieni presente che su uno stesso canale di un rheobus puoi connettere anche un paio di ventole. Ovviamente le potrai regolare solo in contemporanea e se le ventole sono identiche andranno alla stessa velocità.

Sì questo lo so, sarebbe anche una buona soluzione se imposto il tutto in un certo modo. No? :)

papafoxtrot
15-01-2009, 13:08
Antec three hundred ha i tre regolatori per le ventole, nel senso che le tre antec tri-cool installate hanno il telecomandino. Ma se tu cambi queste (e te lo consiglio perché rumorose) non hai più il regolatore.
Se vuoi settare perfettamente le ventole un rhebus ti vuole, è inutile. Ma se ti accontenti di una buona messa a punto, valida per ogni stagione, con una precisione dei 300rpm, allora puoi farne a meno. Metti come dici tu una ventola a 500rpm sugli hdd, una uguale per la ram che se si scalda unpo' alla volta si cuoce, una 800rpm sul retro, che potrebbe essere una slipstream, più le altre predisposte dal tuo case, eventualmente una sul tetto sempre a 500 e quella della cpu la lasci regolare alla mobo, facendo atetnzione ceh sia comunque sempre silenziosa.

dario fgx
15-01-2009, 13:19
ragazzi scusate, forse lo sapevate gia ma lo riporto comunque: molte delle ventole termaltake in realtà sono rimarchiate ma prodotte da Everflow.

NuT
15-01-2009, 13:29
Antec three hundred ha i tre regolatori per le ventole, nel senso che le tre antec tri-cool installate hanno il telecomandino. Ma se tu cambi queste (e te lo consiglio perché rumorose) non hai più il regolatore.
Se vuoi settare perfettamente le ventole un rhebus ti vuole, è inutile. Ma se ti accontenti di una buona messa a punto, valida per ogni stagione, con una precisione dei 300rpm, allora puoi farne a meno. Metti come dici tu una ventola a 500rpm sugli hdd, una uguale per la ram che se si scalda unpo' alla volta si cuoce, una 800rpm sul retro, che potrebbe essere una slipstream, più le altre predisposte dal tuo case, eventualmente una sul tetto sempre a 500 e quella della cpu la lasci regolare alla mobo, facendo atetnzione ceh sia comunque sempre silenziosa.

Ok perfetto: allora niente rheobus :D però peccato per le ventole con il regolatore...non c'è proprio modo di poterlo riciclare?

Tuttavia, a sto punto: prendo tutte slipstream? O cosa? Per gli rpm, devo downvoltarle vero? Operazione mai fatta, direi che sono a dir poco negato col tagliare etc. i fili...c'è una soluzione alternativa?

DMJ
15-01-2009, 14:14
ragazzi scusate, forse lo sapevate gia ma lo riporto comunque: molte delle ventole termaltake in realtà sono rimarchiate ma prodotte da Everflow.Interessante. Comunque lo supponevo che TT non fosse direttamente un produttore di ventole.

kintaro oe
16-01-2009, 17:07
A seguito di un consiglio su quale ventola pwm da 120*120 montare nel mio Antec fusion, riporto delle prove fatte con le aerocool pwm.

idle......cpu 40 chipset 40...tricool al minimo
idle......cpu 35 chipset 34...tricool al massimo
stress..cpu 63 chipset 46...tricool al minimo
stress..cpu 51 chipset 37...tricool al massimo

Dopo un'attesa snervante sono arrivate le Aerocool, montate, e sto facendo un veloce raffronto.

Mentre prima con le tricool al minino avevo 40 gradi la cpu e 40 il chipset, ora con il mulo acceso, mentre sto' scrivendo, ho 49 la cpu e 45 il chipset, ma c'é da dire che tricool giravano piu' forte (se non sbaglio sui 900 giri) mentre queste dovrebbero stare a 500, e si vede dall'innalzamento della temperatura.
La ventola da 80*80 e' la stessa, una xilence pwm che prima dell'intervento girava sugli 800 giri, ora sta' sui 950.
A favore c'é che il rumore e' nettamente calato, tanto e' vero che ora la fonte maggiore di rumore non e' percepibile chiaramente, si sente solo l'aeroplano della scheda video che, alla piu' piccola stronzata inizia la fase di decollo.

Pero' sta' di fatto che il rumore e' diminuito decisamente.

Per quanto riguarda le temperature sotto stress, sempre con la doppia sessione di orthos, come si avviano le 2 sessione l' AI suite della asus mi indica che la temperatura della cpu schizza di botto a 62 gradi, per poi restare subito stabile a 64 per non schiodarsi piu', mentre la temperatura del chipset sale a 43 gradi.
La ventola da 80*80 gira a 1560, le 120*120 presumibilmente non dovrebbero passare i 1200 giri (presumibilmente perche' la tachimetrica legge i giri della ventola piu' veloce, avendole collegate tutte e 3 sulla cpu-fan, tuttavia il sistema in queste condizioni e' piu' silenzioso delle tricool al minimo, ottima veramente la 80*80 che a 1500 giri e' silenziosissima.

Con il coperchio aperto, il sistema non dovrebbe subire l'aria calda della scheda video fornello (4850) e del chipset , e infatti le temperature sono scese a 60 per la cpu e 40 per il chipset.
Con una scheda video dual slot che convoglia l'aria all'esterno, dovrebbe portare benefici all'aerazione del case in modo che consente un miglior raffeddamento della cpu.

Calcolando che sotto stress con orthos avevo all'incirca le stesse temperature con le tricool al minimo, ho guadagnato in termini di silenziosita' in ogni condizione, e la sicurezza che l'aerazione nel case aumenta complessivamente a seconda dell'utilizzo, non limitandosi solo alla cpu.

Tengo a precisare che questa e' la modalita' silent nel bios della piastra madre, una asus p5k-vm

Torno dopo una veloce prova in modalita' Optimal, dove la ventola da 80*80 a riposo mi segna 1100 giri e una temperatura della cpu a 47 gradi, mentre con le 2 sessioni di orthos la temperatura sale di botto a 60 gradi a 1850 giri per poi scendere a 58 gradi e stabilizzarsi.

Tutto sommato preferisco questo settaggio poiche' in silent il rumore praticamente quasi nullo delle aerocool viene coperto da altri componenti, e siccome queste restano praticamente ancora coperte anche con il settaggio optimal, preferisco avere un margine maggiore sotto sforzo, dove le ventole raggiungono un regime di rotazione maggiore.

Il riscorso di configurare le ventole in questo modo potrebbe essere interessante all'appassionato di overclock che nel contempo vuole un sistema silenzioso quando il pc non e' sotto stress, semplicemente adottando ventole un po piu' veloci di quelle che ho utilizzato io, oppure in un cabinet piu' arieggiato e con qualche ventola in piu' come un three hundred o un nine hundred.

aggiorno quanto scritto da me prima poiche' la velocita' di rotazione sembra non strettamente legata alla temperatura .Dopo lo stress test, la temperatura della cpu si e' attestata sui 44 gradi , mentre la rotazione della ventola da 80*80' sta' a 1250 giri.
Tuttavia a me va' bene lo stesso, in questa condizione e' comunque piu' silezioso di prima...

Soddisfattissimo delle ventole !

gohan
16-01-2009, 17:43
il cuscinetto della ventola del mio Ali Thermaltake da 420W ha dato forfait e adesso fa abbastanza casino... è una 80x80 che gira sui 2000giri/min e pensavo di cambiarla con una magari un poì più silent visto che l'elettronica dell'alimentatore regola la tensione in base alla temperatura. Pensate che una da 32-33 metri cubi ora possa essere sufficiente per un alimentatore? Considerando che il pc è un muletto con P4 2.8 e 2 HD e sta in cantina dove adesso ci sono 10-12° e d'estate poco più di 20, non dovrei avere grosse necessità di smaltimento calore anche se è l'unica ventola del case (a parte quella del processore).
Grazie

ilratman
16-01-2009, 22:00
Antec three hundred ha i tre regolatori per le ventole, nel senso che le tre antec tri-cool installate hanno il telecomandino. Ma se tu cambi queste (e te lo consiglio perché rumorose) non hai più il regolatore.
Se vuoi settare perfettamente le ventole un rhebus ti vuole, è inutile. Ma se ti accontenti di una buona messa a punto, valida per ogni stagione, con una precisione dei 300rpm, allora puoi farne a meno. Metti come dici tu una ventola a 500rpm sugli hdd, una uguale per la ram che se si scalda unpo' alla volta si cuoce, una 800rpm sul retro, che potrebbe essere una slipstream, più le altre predisposte dal tuo case, eventualmente una sul tetto sempre a 500 e quella della cpu la lasci regolare alla mobo, facendo atetnzione ceh sia comunque sempre silenziosa.

le tricool anche al minimo sono rumorose, girano tra gli 850 e i 1200 a seconda della tolleranza, ma si risolve senza dover per forza cambiare ventole basta usare un molex modificato per i 5V e metterle a settaggio medio, diventano ne più ne meno che delle slipstream 800 come rumore solo che fanno un pelino meno portata delle slipstream.

il cuscinetto della ventola del mio Ali Thermaltake da 420W ha dato forfait e adesso fa abbastanza casino... è una 80x80 che gira sui 2000giri/min e pensavo di cambiarla con una magari un poì più silent visto che l'elettronica dell'alimentatore regola la tensione in base alla temperatura. Pensate che una da 32-33 metri cubi ora possa essere sufficiente per un alimentatore? Considerando che il pc è un muletto con P4 2.8 e 2 HD e sta in cantina dove adesso ci sono 10-12° e d'estate poco più di 20, non dovrei avere grosse necessità di smaltimento calore anche se è l'unica ventola del case (a parte quella del processore).
Grazie

sei sicuro che sia solo da 200 giri almax?
di solito le ventole da 80 silent degli alimentatori fanno al max sui 3500 giri e al minimo sui 1200-1500.

io direi che puoi tranquillamente mettere una ventola a velocità fissa a 2000 giri al posto che farla gestire dall'ali, basta che fai uscire il cavetto fuori dall'alimentatore e andare ad un header della scheda madre, così potrai anche moniotorare i giri e impostare l'allarme nel caso la stessa si blocchi.

visto che è un muletto non investirei una grossa cifra e prenderei una rasurbo basic da 80 1900giri a 2€ circa che ti assicuro essere superiore a ventole di ben più alto prezzo, ah tanto per dirti le coolink da 80 che costano 10-15€ sono delle rasurbo rimarchiate.

papafoxtrot
16-01-2009, 23:29
Beh diventano come quali slipstream? Le 500? perché le 800 di aria ne fan parecchia in più!
Comunque no, le tricool diventan anche silenziose si, ma di aria non ne fanno proprio più a quel punto li!

Comunque ho provato la scythe Flex D ragazzi!
Come le noctua non ce n'è... c'è poco da fare. La tengo perché è comunque meglio di quella che riciclavo dallo scythe infinity messa sul case, ma come le noctua non ce n'è.
La flex si sente il rumore del motore a 800rpm... le noctua proprio no.
A 1200 invece anche l'aria sulla flex E comincia a farsi sentire veramente. Mentre la nanoxia peggio di andar di notte, pare un frullatore.

Slipstream e noctua per tutti!

ilratman
16-01-2009, 23:47
Beh diventano come quali slipstream? Le 500? perché le 800 di aria ne fan parecchia in più!
Comunque no, le tricool diventan anche silenziose si, ma di aria non ne fanno proprio più a quel punto li!

Comunque ho provato la scythe Flex D ragazzi!
Come le noctua non ce n'è... c'è poco da fare. La tengo perché è comunque meglio di quella che riciclavo dallo scythe infinity messa sul case, ma come le noctua non ce n'è.
La flex si sente il rumore del motore a 800rpm... le noctua proprio no.
A 1200 invece anche l'aria sulla flex E comincia a farsi sentire veramente. Mentre la nanoxia peggio di andar di notte, pare un frullatore.

Slipstream e noctua per tutti!

strano io le noctua s12 e p12 le sento ronzare, poco ma le sento le uniche che non ronzano seconod me sono le slipstream 800 e 500 ventole fantastiche per il silenzio soprattutto le 500 perchè le 800@5V un pelino si sentono ronzare.

ovviamente parlo di casa mia dove il silenzio è di tomba e del mio orecchio, tanto per dirti sento ronzare il monitor ma mia moglie dice che non sente nulla.

DMJ
17-01-2009, 01:10
Io sulla Noctua sento un ticchettìo, ovviamente con l'orecchio attaccato alla ventola, mentre con le S-Flex e SlipStream no.

NuT
17-01-2009, 07:34
Scusate...ma ventole a 500 giri non sono inutili? Voglio dire, per un sistema senza oc nè niente, con tutto a default...d'estate non si rischia di friggere tutto?

Ortolino
17-01-2009, 07:52
Scusate...ma ventole a 500 giri non sono inutili? Voglio dire, per un sistema senza oc nè niente, con tutto a default...d'estate non si rischia di friggere tutto?

Beh, forse 2 sole da 500 fanno salire un po' la temperatura, ma già se ne hai 3-4 il discorso cambia. Personalmente ho 4 ventole da 120 mm (500 - 900 in immissione e 500 - 500 in estrazione); più una Noctua NF-R8 80 mm (800 in estrazione). Le temperature sono ottime, d'estate crescono di qualche grado ma niente di preoccupante :D
Considerando che esistono anche sistemi completamente privi di ventole, già ventole a 500 giri permettono un minimo ricambio di aria senza che la stessa ristagni.

DMJ
17-01-2009, 11:07
Scusate...ma ventole a 500 giri non sono inutili? Voglio dire, per un sistema senza oc nè niente, con tutto a default...d'estate non si rischia di friggere tutto?Ho avuto per diverso tempo un sistema con una S-Flex a 450rpm in ingresso e una uguale in uscita, con dissi cpu passivo e tutte le temp erano ottime anche in estate.
Considera che il ricambio di aria c'è.

alexcold
18-01-2009, 18:14
strano io le noctua s12 e p12 le sento ronzare, poco ma le sento le uniche che non ronzano seconod me sono le slipstream 800 e 500 ventole fantastiche per il silenzio soprattutto le 500 perchè le 800@5V un pelino si sentono ronzare.

ovviamente parlo di casa mia dove il silenzio è di tomba e del mio orecchio, tanto per dirti sento ronzare il monitor ma mia moglie dice che non sente nulla.
sei veramente un mito! :) Hai l'orecchio bionico.:banned:
Lo sento anche io le noctua che sto diventando un patito del silenzio, anche perché sto cercando di dormire col pc in camera e acceso. Queste Noctua le senti ronzare con l'orecchio attaccato?
Non dirmi che senti le noctua 1200 con il case chiuso e il pc in basso e tu che lavori sopra la scrivania?
Io ormai (anche grazie ai vostri consigli) ho rimasto solo un leggero ronzio che sale ma non è fisso ed è ciclico, ve lo registrerei, non so da cosa viene, forse dagli hd, è l'unica cosa vecchia e rumorosa che ho rimasto.
Infatti li volevo cambiare con dei Wd black/RE3 o con dei spinpoint F1 DT/raid class quale pensate siano i più silenziosi?
Non mi dite gli hd da 5400rpm perché sono anche un gamer a tempo perso e mi servono anche le prestazioni.

papafoxtrot
18-01-2009, 19:00
Le slipstream 800 emettono un leggero fruscio ma è comprensibile data la portata d'aria.
Le noctua 800 sono quasi mute ma anche quelle qualcosa qualcosa si sente. Se le metti a 500rpm sono inudibili ed almeno stando ai dati hanno la stessa portata delle slipstream 500 ma con minore rumorosità.
Confermo fra l'altro che la mia slipstream a 500rpm non fa più aria... non è un disegno adatto, pale troppo allungate.
Comunque le flex D non sono male, anche loro il rumore è bassissimo. Ma è un ronzio che le noctua non fanno.

NuT
18-01-2009, 19:32
Ho avuto per diverso tempo un sistema con una S-Flex a 450rpm in ingresso e una uguale in uscita, con dissi cpu passivo e tutte le temp erano ottime anche in estate.
Considera che il ricambio di aria c'è.

Bene :)

Le slipstream 800 emettono un leggero fruscio ma è comprensibile data la portata d'aria.
Le noctua 800 sono quasi mute ma anche quelle qualcosa qualcosa si sente. Se le metti a 500rpm sono inudibili ed almeno stando ai dati hanno la stessa portata delle slipstream 500 ma con minore rumorosità.
Confermo fra l'altro che la mia slipstream a 500rpm non fa più aria... non è un disegno adatto, pale troppo allungate.
Comunque le flex D non sono male, anche loro il rumore è bassissimo. Ma è un ronzio che le noctua non fanno.

Quindi in sostanza consigli Noctua? :D

colex
18-01-2009, 19:56
Per areare il case meglio Noctua... per dissipatori CPU e radiatori impianti a liquido, meglio Scythe o Yate-Loon; queste ultime non le vendono in italia e sono molto economiche 4 euro la versione L da 1250rpm.

DMJ
19-01-2009, 09:29
Per areare il case meglio Noctua... per dissipatori CPU e radiatori impianti a liquido, meglio Scythe o Yate-Loon; queste ultime non le vendono in italia e sono molto economiche 4 euro la versione L da 1250rpm.A mio avviso per i dissipatori: Scythe S-Flex o Noctua versione P; per il case: Scythe SlipStream oppure S-Flex. Le Noctua versione S vanno anche bene per il case, ma secondo me hanno il prezzo troppo elevato e quindi le SlipStream sono un'ottima alternativa.

Ortolino
19-01-2009, 10:33
A mio avviso per i dissipatori: Scythe S-Flex o Noctua versione P; per il case: Scythe SlipStream oppure S-Flex. Le Noctua versione S vanno anche bene per il case, ma secondo me hanno il prezzo troppo elevato e quindi le SlipStream sono un'ottima alternativa.

Quoto DMJ

berserk19
19-01-2009, 10:46
ciao a tutti :)
Ortolino e DMJ in seguito ai vostri consigli ho preso 2 S-Flex (in viaggio) x il mio CM690 (che è ancora in viaggio da 2 settimane :mbe: ), un consiglio ancora...:) meglio se le ventole in immissione ed in estrazione hanno la stessa portata d'aria?...così si crea un flusso d'aria regolare:confused:

PS ma posso cmq tenere il dissi sotto l'hd nonostante la disposizione del nuovo case abbia una ventola che soffia verso gli hd....:confused:

Ortolino
19-01-2009, 11:09
ciao a tutti :)
Ortolino e DMJ in seguito ai vostri consigli ho preso 2 S-Flex (in viaggio) x il mio CM690 (che è ancora in viaggio da 2 settimane :mbe: ), un consiglio ancora...:) meglio se le ventole in immissione ed in estrazione hanno la stessa portata d'aria?...così si crea un flusso d'aria regolare:confused:

PS ma posso cmq tenere il dissi sotto l'hd nonostante la disposizione del nuovo case abbia una ventola che soffia verso gli hd....:confused:

Solitamente è meglio avere un po' più estrazione, ne giovano soprattutto gli hd.
Se c'è più immissione cala qualche grado su CPU e Chipset e aumentano le temperature degli hd. C'è un nuovo case, il Silverstone Fortress FT01 che lavora al contrario, ma è studiato per quello. Nel CM 690 a mio giudizio è meglio la classica pressione negativa (più estrazione).

PS secondo me si, basta che le temperature sull'hd non siano sotto i 20-25°C

berserk19
19-01-2009, 11:58
Solitamente è meglio avere un po' più estrazione, ne giovano soprattutto gli hd.
Se c'è più immissione cala qualche grado su CPU e Chipset e aumentano le temperature degli hd. C'è un nuovo case, il Silverstone Fortress FT01 che lavora al contrario, ma è studiato per quello. Nel CM 690 a mio giudizio è meglio la classica pressione negativa (più estrazione).

PS secondo me si, basta che le temperature sull'hd non siano sotto i 20-25°C

grazie ;)...cosa succede sotto i 20 - 25°C agli HD?

decave
19-01-2009, 12:06
gentilmente un consiglio da ignorantone di ventole silenziose :)

ho comprato una cooler master (non vi sto neanek a dire il modello xke' sicuramente in confronto alle ventole qui citate fa veramente skifo :D) ma sembra essere piuttosto rumorosa anche dowvoltandola a 5v .

mi servirebbe una ventola 9x9 per un muletto 24h , a basso consumo , che non abbia grandissima portata d'aria , ma sia piu' silenziosa possibile e soprattutto sia piuttosto economicoa.
prezzo ... intorno ai 10 euro , max 15 non oltre , visto l'utilizzo su un pc vekkio ;)

grazie mille :)

Ortolino
19-01-2009, 12:08
grazie ;)...cosa succede sotto i 20 - 25°C agli HD?

Ho letto che per il loro corretto funzionamento devono stare tra i 25 e i 45 gradi, nè più nè meno. Essendo comunque oggetti meccanici hanno delle loro temperature di funzionamento, sia basse sia alte.

berserk19
19-01-2009, 12:50
Ho letto che per il loro corretto funzionamento devono stare tra i 25 e i 45 gradi, nè più nè meno. Essendo comunque oggetti meccanici hanno delle loro temperature di funzionamento, sia basse sia alte.


grazie

decave
19-01-2009, 15:44
gentilmente un consiglio da ignorantone di ventole silenziose :)

ho comprato una cooler master (non vi sto neanek a dire il modello xke' sicuramente in confronto alle ventole qui citate fa veramente skifo :D) ma sembra essere piuttosto rumorosa anche dowvoltandola a 5v .

mi servirebbe una ventola 9x9 per un muletto 24h , a basso consumo , che non abbia grandissima portata d'aria , ma sia piu' silenziosa possibile e soprattutto sia piuttosto economicoa.
prezzo ... intorno ai 10 euro , max 15 non oltre , visto l'utilizzo su un pc vekkio ;)

grazie mille :)

up , lo so ke sono pochi 15 euro ma qualcosa ci sara' pure :D :D

gwwmas
19-01-2009, 15:49
up , lo so ke sono pochi 15 euro ma qualcosa ci sara' pure :D :D

Se riesci a farci stare una KAZE JYU SLIM da 1000rpm sei apposto:

http://www.scythe-usa.com/product/acc/035/sy1012sl12_detail.html

Ciauz®;)

dinco
19-01-2009, 17:23
Volevo sapere secondo voi quel'è la migliore ventola, considerando che la devo metterere alla fine del case quindi deve buttar fuori parecchia aria, se non fa tanto rumore sarebbe meglio, in fatto di grandezza non importa :P
L'importante che sia sempre alimentata dal chassisfun, l'attacco sulla scheda madre.

DMJ
19-01-2009, 20:08
Volevo sapere secondo voi quel'è la migliore ventola, considerando che la devo metterere alla fine del case quindi deve buttar fuori parecchia aria, se non fa tanto rumore sarebbe meglio, in fatto di grandezza non importa :P
L'importante che sia sempre alimentata dal chassisfun, l'attacco sulla scheda madre.Scythe Slipstream.

dinco
19-01-2009, 21:49
Le sue caratteristiche?

Sbaglio o 33.00dBA?
Mi sembra un pò troppo eh :s

DMJ
19-01-2009, 22:34
Le sue caratteristiche?

Sbaglio o 33.00dBA?
Mi sembra un pò troppo eh :sRagazzi, perché chiedere le caratteristiche quando ci sono completissime tabelle in prima pagina e ci sono le esaurienti schede sui siti dei produttori, un po' meno pigrizia dai. :)

Comunque ovviamente intendevo le 800 rpm da 10,70 dBA o al massimo le 1200 rpm controllate con un regolatore.

decave
20-01-2009, 00:30
Se riesci a farci stare una KAZE JYU SLIM da 1000rpm sei apposto:

http://www.scythe-usa.com/product/acc/035/sy1012sl12_detail.html

Ciauz®;)

se nn leggo male e' da utilizzabile come ventola da 10 e da 9 ,... in piu' ha un design sottile per occupare poco spazio ... ma questo non e' il mio caso...
nient'altro sui 10 euro da 9x9 ?

ilratman
20-01-2009, 00:51
se nn leggo male e' da utilizzabile come ventola da 10 e da 9 ,... in piu' ha un design sottile per occupare poco spazio ... ma questo non e' il mio caso...
nient'altro sui 10 euro da 9x9 ?

potresti cercare in rete o magari anche solo leggere la 1a pagina ;) e poi chiedere consiglio, mi pare dura dirti un modello alla volta e poi ogni volta dire che non va bene.

le ventole consiglate da gwwmas sono ottime, le uso da molti mesi e se tu avessi avuto voglia di leggere nel sito della scythe avresti visto che esistono anche da 25mm.

io ti consiglio comunque una rasurbo basic silent da 90 che viene 3€, penso ti possa andare bene visto che non hai particolari esigenze o almeno così mi sembra.

decave
20-01-2009, 16:48
potresti cercare in rete o magari anche solo leggere la 1a pagina ;) e poi chiedere consiglio, mi pare dura dirti un modello alla volta e poi ogni volta dire che non va bene.

le ventole consiglate da gwwmas sono ottime, le uso da molti mesi e se tu avessi avuto voglia di leggere nel sito della scythe avresti visto che esistono anche da 25mm.

io ti consiglio comunque una rasurbo basic silent da 90 che viene 3€, penso ti possa andare bene visto che non hai particolari esigenze o almeno così mi sembra.

sulla prima pagina nn ci sono i prezzi , dovrei cercarlo uno a uno , ma uno che li sa bene o male mi sa indicare la fascia.

nn mi interessano da 25 cm , ne' marche in generale , ma un modello ben preciso di una marca .

per la rasoturbo....da 15 a 3 euro mi pare una bella scalata

DMJ
20-01-2009, 18:43
sulla prima pagina nn ci sono i prezzi , dovrei cercarlo uno a uno , ma uno che li sa bene o male mi sa indicare la fascia.

nn mi interessano da 25 cm , ne' marche in generale , ma un modello ben preciso di una marca .

per la rasoturbo....da 15 a 3 euro mi pare una bella scalataNon 25cm ma 25mm di spessore. I prezzi non li conosciamo tutti a memoria ma basta andare su trovaprezzi o su kelkoo.
La Noctua da 92mm dovrebbe rientrare nel tuo budget di 15 Euro.

Rasurbo non rasoturbo. :D

Ortolino
20-01-2009, 20:03
Non 25cm ma 25mm di spessore. I prezzi non li conosciamo tutti a memoria ma basta andare su trovaprezzi o su kelkoo.
La Noctua da 92mm dovrebbe rientrare nel tuo budget di 15 Euro.

Rasurbo non rasoturbo. :D

Rasoturbo dà l'idea di una immensa portata d'aria con conseguente rumore simile allo Shuttle in decollo.
Io ho una Rasurbo da 120 mm, costa 6-7 euro e devo dire che fino a 900-950 giri è quasi impossibile da sentire ma sposta parecchia aria, così a occhio.
Certo, è a bronzine e ha una dotazione scarna, ma ha un buon prezzo e il suo dovere lo fa benissimo.

decave
20-01-2009, 20:52
al negoziante : "vorrei una rasoturbo da 25 cm" lol :D
grazie del consiglio cmq ... ma temo che , con quel che costa , sta alla pari della mia cooler master da 9x9 pagata 6 eurI che , dowvoltata , fa un lieve ronzio :)

kintaro oe
20-01-2009, 21:03
al negoziante : "vorrei una rasoturbo da 25 cm" lol :D
grazie del consiglio cmq ... ma temo che , con quel che costa , sta alla pari della mia cooler master da 9x9 pagata 6 eurI che , dowvoltata , fa un lieve ronzio :)

Io se fossi in te piglierei una artic cooling PWM, che ha lo sdoppiatore per mettere in parallelo altre ventole.

decave
20-01-2009, 21:37
Io se fossi in te piglierei una artic cooling PWM, che ha lo sdoppiatore per mettere in parallelo altre ventole.

la ventola e' per un muletto p2p, mediacenter,acceso 24h .
e' un pentium 4 northwood . dato che non lavora moltissimo , mi sembra non scaldi molto (almeno dalle temperature di speedfan)
ali abb. silenzioso,vga passiva 9200mobility,2hd maxtor (80+120)
sul procio ho montato un ARCTIC COOLING Super Silent 4 Ultra TC (sembra piuttosto buono...soprattutto per quel che costa :) )

sono presenti 2 ventole downvoltate a 5v(immissione 8x8 , emissione 9x9 entrambe cooler master) sono piuttosto silenziose grazie al dowvolt .. ma quella in emissione sembra fare un lieve fruscio\ronzio che vorrei eliminare con una ventola con non molta portata d'aria , ma molto silenziosa (quasi muta direi)
per il PWM ... non credo sia possibile con una asus p4s533-x medioevale ;)
ha un attacco cpu fan e chassis fan ... ma nn credo regolabili (ho provato da bios e con speedfan ma nulla...)

inoltre volevo provare a forare il case (classico midi tower colors) per farci entrare per forza una 12x12 :D

kintaro oe
20-01-2009, 21:51
la ventola e' per un muletto p2p, mediacenter,acceso 24h .
e' un pentium 4 northwood . dato che non lavora moltissimo , mi sembra non scaldi molto (almeno dalle temperature di speedfan)
ali abb. silenzioso,vga passiva 9200mobility,2hd maxtor (80+120)
sul procio ho montato un ARCTIC COOLING Super Silent 4 Ultra TC (sembra piuttosto buono...soprattutto per quel che costa :) )

sono presenti 2 ventole downvoltate a 5v(immissione 8x8 , emissione 9x9 entrambe cooler master) sono piuttosto silenziose grazie al dowvolt .. ma quella in emissione sembra fare un lieve fruscio\ronzio che vorrei eliminare con una ventola con non molta portata d'aria , ma molto silenziosa (quasi muta direi)
per il PWM ... non credo sia possibile con una asus p4s533-x medioevale ;)
ha un attacco cpu fan e chassis fan ... ma nn credo regolabili (ho provato da bios e con speedfan ma nulla...)

inoltre volevo provare a forare il case (classico midi tower colors) per farci entrare per forza una 12x12 :D

mmmm...l'ultimo p4 che mi e' capitato per le mani, la piastra madre regolava la ventola della cpu.
Comunque le ventole pwm a 4 pin possono essere collegare alle prese a 3 pin, svolgendo lo stesso compito delle ventole a 3 pin.

decave
20-01-2009, 22:02
mmmm...l'ultimo p4 che mi e' capitato per le mani, la piastra madre regolava la ventola della cpu.
Comunque le ventole pwm a 4 pin possono essere collegare alle prese a 3 pin, svolgendo lo stesso compito delle ventole a 3 pin.

certo , lo so ... ma che senso ha prenderle pwn se poi nn possono essere regolate come tali ? :)

una domandina .... ma lo schemino presente in prima pagina .. e' valido o e' qualcosa di vecchiotto ? (visto anche la data del post...)
grazie :)

Evangelion01
20-01-2009, 22:06
Raga, a breve vi sparo un confronto tra ventole coi controca**i ...
Mi deve arrivare un blocco di Noctua pazzesco, trovato sul mercatino. :sofico:

Saranno oggetto del roundup le seg. ventole, tutte testate con ali stand-alone + rehobus aerogate che misura gli rpm, e tutte da 120.

Noctua s12 1200
Noctua p12
Noctua s12 800
Noiseblocker Xl2
Scythe Sflex 21-F
Scythe Slipstream 800
Scythe Slipstream 1600
Scythe Ultrakaze 1000
Avc 2000
Noiseblocker DC-12 (?)

stay tuned.

DMJ
20-01-2009, 22:45
certo , lo so ... ma che senso ha prenderle pwn se poi nn possono essere regolate come tali ? :)

una domandina .... ma lo schemino presente in prima pagina .. e' valido o e' qualcosa di vecchiotto ? (visto anche la data del post...)
grazie :)Perchè non leggete mai? Nel post c'è scritto che le tabelle sono costantemente aggiornate. Inoltre ci sono data e motivo dell'ultimo aggiornamento.

kintaro oe
20-01-2009, 22:57
certo , lo so ... ma che senso ha prenderle pwn se poi nn possono essere regolate come tali ? :)

una domandina .... ma lo schemino presente in prima pagina .. e' valido o e' qualcosa di vecchiotto ? (visto anche la data del post...)
grazie :)

perche' costano come quelle non pwm, e hanno lo sdoppiatore, un'indomani le puoi utilizzare pwm poiche' le piastre madri recenti hanno molti collegamenti di questo tipo.

sampeiroma
21-01-2009, 07:12
Raga, a breve vi sparo un confronto tra ventole coi controca**i ...
Mi deve arrivare un blocco di Noctua pazzesco, trovato sul mercatino. :sofico:

Saranno oggetto del roundup le seg. ventole, tutte testate con ali stand-alone + rehobus aerogate che misura gli rpm, e tutte da 120.

Noctua s12 1200
Noctua p12
Noctua s12 800
Noiseblocker Xl2
Scythe Sflex 21-F
Scythe Slipstream 800
Scythe Slipstream 1600
Scythe Ultrakaze 1000
Avc 2000
Noiseblocker DC-12 (?)

stay tuned.

aspetto il tuo confronto con molta curiosità, vediamo cosa esc fuori!!:D
mi interessano particolarmente le Scythe Slipstream :D

decave
21-01-2009, 10:35
Raga, a breve vi sparo un confronto tra ventole coi controca**i ...
Mi deve arrivare un blocco di Noctua pazzesco, trovato sul mercatino. :sofico:

Saranno oggetto del roundup le seg. ventole, tutte testate con ali stand-alone + rehobus aerogate che misura gli rpm, e tutte da 120.

Noctua s12 1200
Noctua p12
Noctua s12 800
Noiseblocker Xl2
Scythe Sflex 21-F
Scythe Slipstream 800
Scythe Slipstream 1600
Scythe Ultrakaze 1000
Avc 2000
Noiseblocker DC-12 (?)

stay tuned.

sti 100 euri de ventole eh :D

gohan
21-01-2009, 18:04
vi faccio un piccolo reportage del mio ultimo acquisto
Scythe Slip Stream "Kaze-Jyuni" 1200 - 120 mm da mettere nel case: veramente silenziosa (si sente solo il fruscio dell'aria ma niente più), se poi messa a 7v davvero è come se non ci fosse. Se invece la metto in immissione sul frontale fra un rumore pazzesco: sembra che la vicinanza delle pale col case facciano un po' di cavitazione, infatti se l'allontano di circa 1cm tutto torna silenzioso.
YS-Tech FD 128025LB (2A1) da 80mm: per il costo di 5€ direi gran ventola. Di fattura robusta muove parecchia aria pur mantenendo un buon comfort acustico.
SilenX iXtrema PRO (IXP-52-14) da 80mm: una gran delusione...:mad: nonostante sia un pelino più silenziosa della YS, la plastica con cui è fatta sembra che possa rompersi solo a guardarla e in più il rotore sembra faccia fatica a girare. Se metto il la ventola orizzontale con il rotore che appoggia sulla base se sente che la ventola diminuisce la velocità in modo sensibile, mentre capovolgendola quindi avendo il rotore che sta "appeso", si mette a girare più veloce.
Qualcuno può confermare? :confused:
Quasi quasi la rimando indietro e almeno recupero i 12€ che a mio avviso sono rubati.

PS: ho sostituito la ventola dall'ali con la YS, spettacolo! :D

Evangelion01
26-01-2009, 23:38
Allora raga...:D
Premetto che la percezione del flusso e del rumore sono anche soggettivi, ergo queste sono solo le mie IMPRESSIONI , e come tali le dovete prendere. :read:

Mi è arrivato stamane il blocco di Noctua prese dal mercatino a 90€ spedite...

http://img144.imageshack.us/img144/7043/1002747ci4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002747ci4.jpg) :sofico:

Ho appena finito, e ho fatto una cosa rapida e casereccia.
Ho testato le fans con l' aerogate. Il test l' ho fatto sul tavolo , di notte ( cosicchè i rumori ambientali fossero i minimi possibili ).

Le ventole le ho regolate tutte sui 960 - 930 giri, diciamo silent.

Ho condotto il confronto utilizzando contemporaneamente 2 ventole per avere un raffronto immediato. Tutte le fans sono state usate, hanno più o meno la stessa usura.

Il confronto è stato fatto così :

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F
Noctua s12 vs Scythe Slip stream
Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze
Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2
Noctua s12 vs Avc
Noctua s12 vs Noctua p12

Naturalmente essendo tutte agli stessi rpm do per buono che possa essere significativo per le serie intere di ventole ( ovvero che ad es. una Sflex 21F sia = come portata e rumorosità a una Sflex 21E o D )

La "misura" rumorosità l' ho fatta attaccando l' orecchio alla fan
La "misura" flusso mettendo la mano davanti alla ventola alla distanza il più possibile omogenea

Ovvio, nulla di scientifico, però sufficente a mio avviso a dare un' idea interessante.

Ecco cosa è venuto fuori.

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F : Questo confronto è imho uno dei più interessanti, perchè le due ventole in questione sono abbastanza simili come livello ( e costo ). La s12 si è rivelata superiore sia in quantità di flusso , sia in silenziosità. In particolare nella mia sflex ho notato un rumore più acuto del motore. Sia chiaro , visti gli rpm sono entrambe silenziosissime , ma la noctua è risultata più neutra nel rumore, meno fastidiosa.

Noctua s12 vs Scythe Slip stream : Qui le cose cambiano : la differenza di costo si vede tutta. La slip stream è quella che come flusso d' aria, si è avvicinata maggiormente alla noctua, direi un pareggio. D' altronde era prevedibile, visto che ha il motore più piccolo del lotto e 9 pale. Però a questi rpm la slip è stranamente rumorosa, si avverte rumore del motore un po' anomalo, una specie di ticchettio. Naturalmente non posso escludere sia colpa del rehobus o del mio esemplare magari difettoso, però è un ticchettio percepibile. Oltretutto ho provato anche con l' altra slip in mio possesso e il rumore del motore era uguale.... Però ora la sto usando collegata alla mobo e il ticchettio è sparito, quindi in effetti era probabilmente colpa del rehobus.
C'è anche da dire che tra le due s12 800 che ho preso, una ticchettava, mentre l' altra no.


Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze : stranamente ho trovato l' ultra kaze molto silenziosa, quasi al pari della noctua. Quest' ultima muove comunque più aria, anche se l' ultra ha una pressione maggiore , dovuta ai 38mm di spessore. Un ottimo risultato in ogni caso per una ventola da 9€.

Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2 : Anche la noise è una ventola di fascia economica. Di conseguenza le cose sono andate come mi aspettavo, ovvero la Noctua l' ha surclassata, specialmente per quantità d' aria mossa.

Noctua s12 vs Avc : vabbè, qui è inutile che vi dica come è andata.... la avc è un trattore. :D

Noctua s12 vs Noctua p12 : Questo confronto in casa è altrettanto interessante. Le 2 ventole hanno lo stesso motore, e come rumorosità sono praticamente equivalenti. La s12 sposta più aria in prossimità dei bordi delle pale, mentre la p12 genera un flusso con meno pressione, ma più uniforme, il che mi fa pensare che sia più adatta da utilizzare su dissipatori ad alette ravvicinate.

Alla fine di tutto posso tirare 2 conti.

Le Noctua s12 sono le migliori del lotto. Silenziose, muovono molta aria e , sebbene care, costano meno delle p12, pur restando su quel livello. 10

Le Scythe Sflex sono buone ventole, ma non all' altezza delle Noctua. Poi ho sentito il rumore del motore decisamete più percepibile, sebbene sempre contenuto. Il prezzo è un po' alto, anche considerando il bundle praticamente inesistente.... 7

Le Scythe slipstream sono ventole economiche con un' ottima portata d' aria, e sono silenziose...Se collegate a rehobus possono ticchettare, quindi occhio. Considerando il prezzo sono davvero ottime. 9

Le Scythe ultra kaze sono ventole valide. Imponenti per le misure sono anche silenziose a bassi rpm e inoltre hanno una buona portata d' aria. costano poco ma rendono bene. 8

Le Noiseblocker Xl2 sono economiche , hanno un bel design, ma come portata non sono eccezzionali. Accettabili come silenziosità, se la giocano con le sflex costando molto meno. 8

Le Noctua P12 sono al livello delle s, sono ottimizzate per i dissy e sono di qualità. Se non costassero un rene, sarebbero eccezzionali. 9

Ogni critica/commento è ben accetto... :)

colex
26-01-2009, 23:48
Bravo bella comparativa... io ho infatti due belle Noctua S12 da quasi 2 anni e mi trovo benissimo!

A breve, dovrei ordianare un pò di componenti nuovi per l'impianto a liquido e spero di provare le Yate-Loon, così posto le mie impressioni.

Evangelion01
26-01-2009, 23:54
sti 100 euri de ventole eh :D

Beh, ti garantisco che è uno spettacolo.... e poi mi son beccato lo sconto.. 90€ spedizione inclusa. :asd:

http://img144.imageshack.us/img144/7043/1002747ci4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002747ci4.jpg)

:sofico:

Evangelion01
27-01-2009, 00:02
Bravo bella comparativa... io ho infatti due belle Noctua S12 da quasi 2 anni e mi trovo benissimo!

A breve, dovrei ordianare un pò di componenti nuovi per l'impianto a liquido e spero di provare le Yate-Loon, così posto le mie impressioni.

Grazie! ;)
Le yate sono interessanti , facci sapere!

DMJ
27-01-2009, 00:16
Allora raga...:D
Premetto che la percezione del flusso e del rumore sono anche soggettivi, ergo queste sono solo le mie IMPRESSIONI , e come tali le dovete prendere. :read:

Mi è arrivato stamane il blocco di Noctua prese dal mercatino a 90€ spedite...

http://img144.imageshack.us/img144/7043/1002747ci4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002747ci4.jpg) :sofico:

Ho appena finito, e ho fatto una cosa rapida e casereccia.
Ho testato le fans con l' aerogate. Il test l' ho fatto sul tavolo , di notte ( cosicchè i rumori ambientali fossero i minimi possibili ).

Le ventole le ho regolate tutte sui 960 - 930 giri, diciamo silent.

Ho condotto il confronto utilizzando contemporaneamente 2 ventole per avere un raffronto immediato. Tutte le fans sono state usate, hanno più o meno la stessa usura.

Il confronto è stato fatto così :

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F
Noctua s12 vs Scythe Slip stream
Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze
Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2
Noctua s12 vs Avc
Noctua s12 vs Noctua p12

Naturalmente essendo tutte agli stessi rpm do per buono che possa essere significativo per le serie intere di ventole ( ovvero che ad es. una Sflex 21F sia = come portata e rumorosità a una Sflex 21E o D )

La "misura" rumorosità l' ho fatta attaccando l' orecchio alla fan
La "misura" flusso mettendo la mano davanti alla ventola alla distanza il più possibile omogenea

Ovvio, nulla di scientifico, però sufficente a mio avviso a dare un' idea interessante.

Ecco cosa è venuto fuori.

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F : Questo confronto è imho uno dei più interessanti, perchè le due ventole in questione sono abbastanza simili come livello ( e costo ). La s12 si è rivelata superiore sia in quantità di flusso , sia in silenziosità. In particolare nella mia sflex ho notato un rumore più acuto del motore. Sia chiaro , visti gli rpm sono entrambe silenziosissime , ma la noctua è risultata più neutra nel rumore, meno fastidiosa.

Noctua s12 vs Scythe Slip stream : Qui le cose cambiano : la differenza di costo si vede tutta. La slip stream è quella che come flusso d' aria, si è avvicinata maggiormente alla noctua, direi un pareggio. D' altronde era prevedibile, visto che ha il motore più piccolo del lotto e 9 pale. Però a questi rpm la slip è stranamente rumorosa, si avverte rumore del motore un po' anomalo, una specie di ticchettio. Naturalmente non posso escludere sia colpa del rehobus o del mio esemplare magari difettoso, però è un ticchettio percepibile. Oltretutto ho provato anche con l' altra slip in mio possesso e il rumore del motore era uguale....

Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze : stranamente ho trovato l' ultra kaze molto silenziosa, quasi al pari della noctua. Quest' ultima muove comunque più aria, anche se l' ultra ha una pressione maggiore , dovuta ai 38mm di spessore. Un ottimo risultato in ogni caso per una ventola da 9€.

Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2 : Anche la noise è una ventola di fascia economica. Di conseguenza le cose sono andate come mi aspettavo, ovvero la Noctua l' ha surclassata, specialmente per quantità d' aria mossa.

Noctua s12 vs Avc : vabbè, qui è inutile che vi dica come è andata.... la avc è un trattore. :D

Noctua s12 vs Noctua p12 : Questo confronto in casa è altrettanto interessante. Le 2 ventole hanno lo stesso motore, e come rumorosità sono praticamente equivalenti. La s12 sposta più aria in prossimità dei bordi delle pale, mentre la p12 genera un flusso con meno pressione, ma più uniforme, il che mi fa pensare che sia più adatta da utilizzare su dissipatori ad alette ravvicinate.

Alla fine di tutto posso tirare 2 conti.

Le Noctua s12 sono le migliori del lotto. Silenziose, muovono molta aria e , sebbene care, costano meno delle p12, pur restando su quel livello. 10

Le Scythe Sflex sono buone ventole, ma non all' altezza delle Noctua. Poi ho sentito il rumore del motore decisamete più percepibile, sebbene sempre contenuto. Il prezzo è un po' alto, anche considerando il bundle praticamente inesistente.... 7

Le Scythe slipstream sono ventole economiche con un' ottima portata d' aria, ma con un motorino abbastanza rumoroso. Considerando il prezzo non si può pretendere di più. 7,5

Le Scythe ultra kaze sono ventole valide. Imponenti per le misure sono anche silenziose a bassi rpm e inoltre hanno una buona portata d' aria. costano poco ma rendono bene. 8

Le Noiseblocker Xl2 sono economiche , hanno un bel design, ma come portata non sono eccezzionali. Accettabili come silenziosità, se la giocano con le sflex costando molto meno. 8

Le Noctua P12 sono al livello delle s, sono ottimizzate per i dissy e sono di qualità. Se non costassero un rene, sarebbero eccezzionali. 9

Ogni critica/commento è ben accetto... :)Ottimo!!
L'unica cosa è che confrontando la mia Noctua con una S-Flex noto un ticchettìo sulla Noctua che sulla Scythe non c'è, quindi io personalmente do un voto più alto alla S-Flex.
Strano però questo ticchettìo che casualmente può sentirsi su una ventola o su un'altra. Sarebbe interessante capire da cosa sia prodotto.

decave
27-01-2009, 06:16
Beh, ti garantisco che è uno spettacolo.... e poi mi son beccato lo sconto.. 90€ spedizione inclusa. :asd:

http://img144.imageshack.us/img144/7043/1002747ci4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002747ci4.jpg)

:sofico:

sicuramente per spendere quella cifra ci devi fare un pc volante, no ? :D :D
o no ? :stordita:

Ortolino
27-01-2009, 08:09
Strano che le S-Flex siano così inferiori alle Noctua come rapporto aria spostata/rumore, su Silent PC review i dati misurati sono del tutto simili, a parità di giri.

seb87
27-01-2009, 09:17
le noiseblocker NB-Multiframe® S- Series come sono ??:)

Evangelion01
27-01-2009, 09:25
Ottimo!!
L'unica cosa è che confrontando la mia Noctua con una S-Flex noto un ticchettìo sulla Noctua che sulla Scythe non c'è, quindi io personalmente do un voto più alto alla S-Flex.
Strano però questo ticchettìo che casualmente può sentirsi su una ventola o su un'altra. Sarebbe interessante capire da cosa sia prodotto.

Boh.... può darsi sia dovuto all' alimentazione della ventola. Probabilemente poi è facile beccare qualche esemplare con questo difetto, con le conseguenze del caso. cmq quanto ad aria mossa la s12 è indubbiamente una spazza sopra la sflex, almeno questo è ciò che evinco dalla prova che ho fatto... :)

Evangelion01
27-01-2009, 09:26
sicuramente per spendere quella cifra ci devi fare un pc volante, no ? :D :D
o no ? :stordita:

Beh, se consideri che nel mio case ci sono 7 ventole da 120... in ogni caso alcune ventole le metterò sul mercatino. :D
Una cosa cmq è sicura : a prezzo pieno le noctua non le avrei mai prese, avrei dovuto sborsare almeno 160€.

Evangelion01
27-01-2009, 09:29
Strano che le S-Flex siano così inferiori alle Noctua come rapporto aria spostata/rumore, su Silent PC review i dati misurati sono del tutto simili, a parità di giri.

Ma infatti a leggere le review si trovano sempre dati discordanti. Le prove che ho fatto io sono abbastanza empiriche perciò non è che siano tutta sta accuratezza. In compenso le prove fatte da utenti secondo me son le più affidabili, visto che non ci sono interessi economici dietro che possono alterare il giudizio. Poi è sempre bene sentire più campane. ;)

Ortolino
27-01-2009, 09:55
Infatti, poi c'è anche il discorso che il rumore è soggettivo, e che nell'utilizzo reale la distanza dall'orecchio è solitamente maggiore di un metro.
E, soprattutto, causa griglie, bisogna considerare il rumore derivante da turbolenze/ostacoli, ecc.
Già solo per la voglia di testarle una ad una e fornire i risultati della prova dobbiamo ringraziarti.

Nelle mie prove con le ventole che possiedo, sempre approssimative ovviamente, posso dire che:

Categoria 80 mm:
Noctua NF-R8 1800 80 mm: 12v rumorosa, e parecchio; 7v molto silenziosa, 5v molto silenziosa. Portata d'aria ottima al massimo, ma buona anche a 7v.
Ottima dotazione di accessori.

Nanoxia FX08 2200 80 mm: 12v un po' rumorosa, ma meno della Noctua, e sposta più o meno la stessa aria. A 7v è più rumorosa della Noctua, a 5v è ancora più rumorosa e l'aria spostata è simile.
Buon bundle, anche se le viti in gomma sono troppo dure e corte e il potenziometro si rompe facilmente.

Categoria 120 mm:
Rasurbo Basic Silent Fan 120 mm: a 12v silenziosa ma non inudibile, tanta aria spostata. A 7v è quasi impossibile sentirla, aria spostata parecchia, a 5v non si sente minimamente e la portata è notevolmente ridotta.

Cooler Master 120 mm Switch-Fan R4-L2S-12KB-GP - Sonic Blue:
A 12v portata molto inferiore alla Rasurbo, rumore abbastanza basso ma leggermente maggiore, a 7v portata molto più bassa e quasi inudibile, a 5v portata quasi nulla e niente sibili.

Cooler Master Silent Fan 120 mm: a 12v si sente poco e muove meno aria della Rasurbo, a 7v è inudibile e muove poco meno, a 5v non si sente e sposta più aria della Rasurbo.

Tengo a precisare che ho provato le ventole montate sul pc e ho sperimentato diverse configurazioni, le valutazioni sul rumore prodotto le ho fatte stando a circa 1 m dal pc.
Queste sono sensazioni che bisogna prendere con le molle, anche perchè il rumore ambientale gioca un ruolo fondamentale e le mie misurazioni ad orecchio sono solo indicative.
In definitiva, per le 80 mm preferisco la Noctua, anche se al massimo dà più fastidio.
Per le 120 mm la migliore fra le provate è la Rasurbo, in quanto produce poco rumore (nullo se downvoltata) e ha un'ottima portata.

Ortolino
27-01-2009, 09:58
Se devo dare dei voti, Noctua NF-R8 8; Nanoxia FX08 1800 7,5;
Rasurbo 8; CM Led 6,5; CM silent 7

rubius
27-01-2009, 14:47
La NF-P12, così come le Scythe Ultra Kaze, sono cosigliate più che altro per i dissipatori in quanto la loro pressione è altissima e l'aria passa con più potenza tra le lamelle dei dissipatori in rame/alluminio.
Se però da una parte hanno alta pressione, quindi alta capacità di raffreddamento per immissione "violenta" sul componente, dall'altra la portata è più bassa delle migliori ventole "da case".
Ad esempio, le Slipstream non sono indicate per la cpu ma sono tra le migliori per il case perchè spostano l'aria molto lontano.
Per il resto, sono leggermente migliori delle S-Flex, ma essendo Sleeve Bearing invece di Fluid Bearing, c'è da aspettarsi una durata inferiore e un deterioramento più rapido rispetto alle loro sorelle.
Se puoi spendere un po' di più e vuoi che durino di più mantenendo inalterata la loro altissima qualità, meglio S-Flex, il modello da 800 o quello da 1200 portato a circa 900-1000 giri per la silenziosità.
Se vuoi risparmiare prendi le Slipstream, magari iniziano ad essere rumorose prima delle S-Flex, ma come aria spostata a parita di giri sono ancora meglio grazie alle 9 pale e al motore centrale di dimensioni ridotte.
I fori laterali probabilmente è meglio chiuderli, dovrei sperimentare...:D

Ciao, potreste indicarmi dove trovare le scythe slipstream online? faccio fatica a trovarne.

Grazie :)

DMJ
27-01-2009, 14:56
Ciao, potreste indicarmi dove trovare le scythe slipstream online? faccio fatica a trovarne.

Grazie :)http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=scythe+slip+stream&prezzomin=-1&prezzomax=-1

http://shop.ebay.it/items/?_nkw=scythe+slip+stream&_nd1=0&_fromfsb=&_trksid=m270.l1313&_odkw=scythe+slipstream&_osacat=0

rubius
27-01-2009, 15:44
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=scythe+slip+stream&prezzomin=-1&prezzomax=-1

http://shop.ebay.it/items/?_nkw=scythe+slip+stream&_nd1=0&_fromfsb=&_trksid=m270.l1313&_odkw=scythe+slipstream&_osacat=0

grazie, sei stato velocissimo. In effetti avevo provato anch'io con trovaprezzi e avevo trovato gli stessi negozi, che però non conosco. Su uno shop che conosco, ho trovato le 1200 (io pensavo alle 800).

Portandole a 800, è meglio la 1200 portata a 800 o la 800 a 800? :D

Grazie. :)

DMJ
27-01-2009, 15:58
Meglio la 800 nativa.

I negozi visualizzati da trovaprezzi sono tutti buoni, ci ho acquistato in tutti.

rubius
27-01-2009, 16:16
Meglio la 800 nativa.

I negozi visualizzati da trovaprezzi sono tutti buoni, ci ho acquistato in tutti.

Grazie ancora :)

oxygen vx1
27-01-2009, 16:43
Ottimo!!
L'unica cosa è che confrontando la mia Noctua con una S-Flex noto un ticchettìo sulla Noctua che sulla Scythe non c'è, quindi io personalmente do un voto più alto alla S-Flex.
Strano però questo ticchettìo che casualmente può sentirsi su una ventola o su un'altra. Sarebbe interessante capire da cosa sia prodotto.

In che posizione tenete le ventole durante il test?

Razer(x)
27-01-2009, 17:15
Sono io l'unico fan delle Nanoxia? Ne ho solo tre (sul radiatore) ma ne sono innamorato :O

seb87
27-01-2009, 17:37
nessuno ha provato queste ??

http://www.noiseblocker.de/de/images/300x340/300x340_luefter_multiframe_mf12-s2.jpg

NB-Multiframe® S-Series MF12-P

:)

Evangelion01
27-01-2009, 17:54
Cmq pensavo.. all 'autore del thread, perchè non aggiungere alla 1° pagina le mini-rece tipo la mia? :D
Nel th sicuramente ce ne è più di una interessante, però si perdono nel marasma di pagine che nessuno sognerebbe mai di leggersi tutte. Invece un 1° post con gli interventi ordinati sarebbe decisamente utile e interessante per tutta la comunità... ;)

DMJ
27-01-2009, 19:26
In che posizione tenete le ventole durante il test?Verticale.

Sono io l'unico fan delle Nanoxia? Ne ho solo tre (sul radiatore) ma ne sono innamorato :OForse perchè non hai mai provato Scythe e Noctua. :D

Cmq pensavo.. all 'autore del thread, perchè non aggiungere alla 1° pagina le mini-rece tipo la mia? :D
Nel th sicuramente ce ne è più di una interessante, però si perdono nel marasma di pagine che nessuno sognerebbe mai di leggersi tutte. Invece un 1° post con gli interventi ordinati sarebbe decisamente utile e interessante per tutta la comunità... ;)Lo spazio sul primo post è quasi esaurito, però potrei mettere i link ai post. I vari autori delle recensioni mi indichino in privato i post e poi vediamo.

Evangelion01
27-01-2009, 22:54
Lo spazio sul primo post è quasi esaurito, però potrei mettere i link ai post. I vari autori delle recensioni mi indichino in privato i post e poi vediamo.

Mi sembra un ' ottima idea... mi candido. :asd:

ilratman
27-01-2009, 23:06
Sono io l'unico fan delle Nanoxia? Ne ho solo tre (sul radiatore) ma ne sono innamorato :O

non hai mai provato una ultrakze 2000 su un rad, poi butteresti nel cestino le nanoxia.

nessuno ha provato queste ??

http://www.noiseblocker.de/de/images/300x340/300x340_luefter_multiframe_mf12-s2.jpg

NB-Multiframe® S-Series MF12-P

:)

interessanti!

oxygen vx1
27-01-2009, 23:07
Verticale.

Forse perchè non hai mai provato Scythe e Noctua. :D

Lo spazio sul primo post è quasi esaurito, però potrei mettere i link ai post. I vari autori delle recensioni mi indichino in privato i post e poi vediamo.

Io recentemente ho provato l'Arctic cooling AF8025L e la Cooler Master 80mm Switch-Fan R4-L8S-18KB-GP.

Con il frame in verticale entrambe producono un ticchettio durante il funzionamento mentre con on il telaio in orizzontale non producono alcun rumore in rotazione...

Ho provato anche l'Actic Fan 12L che non presenta questo problema a prescindere dalla posizione del frame.

papafoxtrot
27-01-2009, 23:20
Allora raga...:D
Premetto che la percezione del flusso e del rumore sono anche soggettivi, ergo queste sono solo le mie IMPRESSIONI , e come tali le dovete prendere. :read:

Mi è arrivato stamane il blocco di Noctua prese dal mercatino a 90€ spedite...

http://img144.imageshack.us/img144/7043/1002747ci4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002747ci4.jpg) :sofico:

Ho appena finito, e ho fatto una cosa rapida e casereccia.
Ho testato le fans con l' aerogate. Il test l' ho fatto sul tavolo , di notte ( cosicchè i rumori ambientali fossero i minimi possibili ).

Le ventole le ho regolate tutte sui 960 - 930 giri, diciamo silent.

Ho condotto il confronto utilizzando contemporaneamente 2 ventole per avere un raffronto immediato. Tutte le fans sono state usate, hanno più o meno la stessa usura.

Il confronto è stato fatto così :

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F
Noctua s12 vs Scythe Slip stream
Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze
Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2
Noctua s12 vs Avc
Noctua s12 vs Noctua p12

Naturalmente essendo tutte agli stessi rpm do per buono che possa essere significativo per le serie intere di ventole ( ovvero che ad es. una Sflex 21F sia = come portata e rumorosità a una Sflex 21E o D )

La "misura" rumorosità l' ho fatta attaccando l' orecchio alla fan
La "misura" flusso mettendo la mano davanti alla ventola alla distanza il più possibile omogenea

Ovvio, nulla di scientifico, però sufficente a mio avviso a dare un' idea interessante.

Ecco cosa è venuto fuori.

Noctua s12 vs Scythe Sflex - 21F : Questo confronto è imho uno dei più interessanti, perchè le due ventole in questione sono abbastanza simili come livello ( e costo ). La s12 si è rivelata superiore sia in quantità di flusso , sia in silenziosità. In particolare nella mia sflex ho notato un rumore più acuto del motore. Sia chiaro , visti gli rpm sono entrambe silenziosissime , ma la noctua è risultata più neutra nel rumore, meno fastidiosa.

Noctua s12 vs Scythe Slip stream : Qui le cose cambiano : la differenza di costo si vede tutta. La slip stream è quella che come flusso d' aria, si è avvicinata maggiormente alla noctua, direi un pareggio. D' altronde era prevedibile, visto che ha il motore più piccolo del lotto e 9 pale. Però a questi rpm la slip è stranamente rumorosa, si avverte rumore del motore un po' anomalo, una specie di ticchettio. Naturalmente non posso escludere sia colpa del rehobus o del mio esemplare magari difettoso, però è un ticchettio percepibile. Oltretutto ho provato anche con l' altra slip in mio possesso e il rumore del motore era uguale....

Noctua s12 vs Scythe Ultra kaze : stranamente ho trovato l' ultra kaze molto silenziosa, quasi al pari della noctua. Quest' ultima muove comunque più aria, anche se l' ultra ha una pressione maggiore , dovuta ai 38mm di spessore. Un ottimo risultato in ogni caso per una ventola da 9€.

Noctua s12 vs Noiseblocker Xl2 : Anche la noise è una ventola di fascia economica. Di conseguenza le cose sono andate come mi aspettavo, ovvero la Noctua l' ha surclassata, specialmente per quantità d' aria mossa.

Noctua s12 vs Avc : vabbè, qui è inutile che vi dica come è andata.... la avc è un trattore. :D

Noctua s12 vs Noctua p12 : Questo confronto in casa è altrettanto interessante. Le 2 ventole hanno lo stesso motore, e come rumorosità sono praticamente equivalenti. La s12 sposta più aria in prossimità dei bordi delle pale, mentre la p12 genera un flusso con meno pressione, ma più uniforme, il che mi fa pensare che sia più adatta da utilizzare su dissipatori ad alette ravvicinate.

Alla fine di tutto posso tirare 2 conti.

Le Noctua s12 sono le migliori del lotto. Silenziose, muovono molta aria e , sebbene care, costano meno delle p12, pur restando su quel livello. 10

Le Scythe Sflex sono buone ventole, ma non all' altezza delle Noctua. Poi ho sentito il rumore del motore decisamete più percepibile, sebbene sempre contenuto. Il prezzo è un po' alto, anche considerando il bundle praticamente inesistente.... 7

Le Scythe slipstream sono ventole economiche con un' ottima portata d' aria, ma con un motorino abbastanza rumoroso. Considerando il prezzo non si può pretendere di più. 7,5

Le Scythe ultra kaze sono ventole valide. Imponenti per le misure sono anche silenziose a bassi rpm e inoltre hanno una buona portata d' aria. costano poco ma rendono bene. 8

Le Noiseblocker Xl2 sono economiche , hanno un bel design, ma come portata non sono eccezzionali. Accettabili come silenziosità, se la giocano con le sflex costando molto meno. 8

Le Noctua P12 sono al livello delle s, sono ottimizzate per i dissy e sono di qualità. Se non costassero un rene, sarebbero eccezzionali. 9

Ogni critica/commento è ben accetto... :)


Io ho provato le noctua s e p, le scythe flex e slipstream e devo dire di essere molto d'accordo con la tua valutazione.
Anche la mia flex ha dato lo stesso rumorino molesto, che purtroppo non si annulla fino ai 600rpm pur diventando più grave. Per cui l'ho acqusitata ed è nuova dentro la sua confezione...
La noctua p l'ho trovata troppo rumorosa per il mio standard; forse a metterci l'ulna andrebbe bene sul dissipatore della cpu... ora ho una noctua s a 800rpm.
La slipstream le darei qualcosa dipiù, credo che l'aria spostata sia superiore alla noctua, anzi ne sono sicuro e ti dico perché: ho sostituito la noctua s12 da 800rpm con una slipstream 800 nel mio case e senza cambiare altro le temperature della cpu si sono abbassate di un paio di gradi. Si deve però considerare anche che la slipstream 800 in realtà viaggia sugli 870rpm anche abbondanti.
Io le avrei dato un 8,5, fermo restando il 10 della noctua.
Sulla mia slipstream 800 il tichettio non c'è comunque

Infine circa la ultra kaze, queste tue affermazioni mi riattaccano la voglia di prenderne una per il mio dissi...in rete avevo visto valutazioni positive solo a partire dai 2000rpm, dove però non era per nulla silenziosa...

ilratman
27-01-2009, 23:37
Io ho provato le noctua s e p, le scythe flex e slipstream e devo dire di essere molto d'accordo con la tua valutazione.
Anche la mia flex ha dato lo stesso rumorino molesto, che purtroppo non si annulla fino ai 600rpm pur diventando più grave. Per cui l'ho acqusitata ed è nuova dentro la sua confezione...
La noctua p l'ho trovata troppo rumorosa per il mio standard; forse a metterci l'ulna andrebbe bene sul dissipatore della cpu... ora ho una noctua s a 800rpm.
La slipstream le darei qualcosa dipiù, credo che l'aria spostata sia superiore alla noctua, anzi ne sono sicuro e ti dico perché: ho sostituito la noctua s12 da 800rpm con una slipstream 800 nel mio case e senza cambiare altro le temperature della cpu si sono abbassate di un paio di gradi. Si deve però considerare anche che la slipstream 800 in realtà viaggia sugli 870rpm anche abbondanti.
Io le avrei dato un 8,5, fermo restando il 10 della noctua.
Sulla mia slipstream 800 il tichettio non c'è comunque

Infine circa la ultra kaze, queste tue affermazioni mi riattaccano la voglia di prenderne una per il mio dissi...in rete avevo visto valutazioni positive solo a partire dai 2000rpm, dove però non era per nulla silenziosa...

per un dissi cpu basta e avanza la ultrakaze 1000 con la 2000 abbassi si e no 1° ma non ne vale la pena visto il rumore.

papafoxtrot
28-01-2009, 23:43
Eh spero bene che basti! basta la mia noctua 800!!

alexcold
29-01-2009, 15:02
Lo sento anche io le noctua che sto diventando un patito del silenzio, anche perché sto cercando di dormire col pc in camera e acceso. Queste Noctua le senti ronzare con l'orecchio attaccato?
Non dirmi che senti le noctua 1200 con il case chiuso e il pc in basso e tu che lavori sopra la scrivania?
Io ormai (anche grazie ai vostri consigli) ho rimasto solo un leggero ronzio che sale ma non è fisso ed è ciclico, ve lo registrerei, non so da cosa viene, forse dagli hd, è l'unica cosa vecchia e rumorosa che ho rimasto.
Infatti li volevo cambiare con dei Wd black/RE3 o con dei spinpoint F1 DT/raid class quale pensate siano i più silenziosi?
Non mi dite gli hd da 5400rpm perché sono anche un gamer a tempo perso e mi servono anche le prestazioni.
Inoltre vorrei sapere come si monta la ultrakaze 1000 sul true, secondo me l'ho messa male visto che la sento un pochino se avvicino l'orecchio al case mentre la ventola da sola era perfetta.

ilratman
29-01-2009, 15:10
Inoltre vorrei sapere come si monta la ultrakaze 1000 sul true, secondo me l'ho messa male visto che la sento un pochino se avvicino l'orecchio al case mentre la ventola da sola era perfetta.

sul true devi mettere le striscioline di gomma che ti danno ma sinceramente io ti consiglio di mettere un due belle strisce di gomma , quella per gli spifferi delle finestre, altrimenti il true vibra perchè le clip trasmettono alle alette le vibrazioni ed è questo quello che senti.

Washakie
30-01-2009, 14:17
Volevo chiedere un consiglio...

Ho fatto un HTPC con il case ANTEC NSK 2480 (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=92480), sk. madre M2A-VM, processore AMD BE-2400, 2GB di ram, masterizzatore e volevo cambiare la ventola perchè quella boxed fa un casino assurdo.

Non faccio OC e non lo uso per giocare, lo uso solo per film e download, la sk. grafica è integrata e nel case sono incluse due ventole da 120mm

Quale mi consigliate?
Dite che riuscirei anche ad usare un dissipatore fanless?
Possibilmente vorrei spendere meno di 30 euro...

traskot
30-01-2009, 16:33
Salve ragazzi, non sò se è corretto chiedere quì, comunque le mie perplessità sono in merito al rafreddamento di un E8400, volevo accoppiarci un dissipatore performante ma silenzioso che non mi faccia spendere 60€. Ho visto l' OCZ Vendetta 2 che non mi sembra male oppure lo Scythe Mugen....voi sapete consigliarmi altro che monti ventole da 12 e si accordi con le mie esigenze?

gohan
31-01-2009, 12:01
M'hanno spedito una ventola sempre SilenX da 80 e 1600rpm dopo essermi lamentato dell'irregolarità di funzionamento di quella che avevo ordinato e pure questa presenta difetti simili: è come se le bronzine fossero strette... magari ha bisogno di rodarsi.... cmq ne sconsiglio anche io l'acquisto. Almeno adesso mi ritrovo un paio di ventole al prezzo di una... :rolleyes:

DMJ
31-01-2009, 12:14
Volevo chiedere un consiglio...

Ho fatto un HTPC con il case ANTEC NSK 2480 (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=92480), sk. madre M2A-VM, processore AMD BE-2400, 2GB di ram, masterizzatore e volevo cambiare la ventola perchè quella boxed fa un casino assurdo.

Non faccio OC e non lo uso per giocare, lo uso solo per film e download, la sk. grafica è integrata e nel case sono incluse due ventole da 120mm

Quale mi consigliate?
Dite che riuscirei anche ad usare un dissipatore fanless?
Possibilmente vorrei spendere meno di 30 euro...La tua cpu dovrebbe avere un TDP di soli 45W quindi potresti mettere un dissipatore con ventola da 120mm che gira max a 600rpm. Probabilmente anche con un grosso dissi passivo ce la potresti fare, ma devi avere una buona areazione nel case e la spesa sarà quasi sicuramente superiore a 30 Euro.

Salve ragazzi, non sò se è corretto chiedere quì, comunque le mie perplessità sono in merito al rafreddamento di un E8400, volevo accoppiarci un dissipatore performante ma silenzioso che non mi faccia spendere 60€. Ho visto l' OCZ Vendetta 2 che non mi sembra male oppure lo Scythe Mugen....voi sapete consigliarmi altro che monti ventole da 12 e si accordi con le mie esigenze?Con una cpu come la tua con TDP da 65W non occata puoi metterci quello che vuoi. Io su un E8500 ho un Thermalright IFX-14 con una Noctua a 600rpm, mentre su un E6550 (sempre TDP=65W) uso un vecchio Thermaltake Sonic Tower con Scythe S-Flex a 600rpm.

M'hanno spedito una ventola sempre SilenX da 80 e 1600rpm dopo essermi lamentato dell'irregolarità di funzionamento di quella che avevo ordinato e pure questa presenta difetti simili: è come se le bronzine fossero strette... magari ha bisogno di rodarsi.... cmq ne sconsiglio anche io l'acquisto. Almeno adesso mi ritrovo un paio di ventole al prezzo di una... :rolleyes:Te la sei andata a cercare! :Prrr:

gohan
31-01-2009, 15:10
grazie per la comprensione :Prrr:
Ok passi che magari abbiano le specifiche un po' pompate, ma una qualità costruttiva così mica me la immaginavo. :cry:


PS vorrei aggiungere che ieri ho montato una Enermax UCEV9 sul mio vecchio Silent Tower (la sonda della temp della ventola l'ho incollata sotto alla base del dissy) e poi applicato su un P4 2.8: risultato temp del processore in idle 18-20°C e in full arriva a 30°C, la ventola in idle gira a meno di 650rpm (sotto questo numero la mobo non rileva la velocità) e al max è arrivata a 950. Ah, il pc in questione è in cantina al fresco eh :D.
Unico neo della ventola è la sonda non bypassabile, anche se nel mio caso non ne sento troppa necessità, che m'impedisce di testarne la rumorosità al massimo dei giri

gilga7
03-02-2009, 15:00
ciao a tutti!
Sapreste consigliarmi delle ventole dai requisiti molto simili alle Cooler Master long life 120 mm 19 dba 69,69 cfm 2,94mmH2O 2000 rpm che abbiano led rosso?Mi servono per il comos s. Altrimenti prenderei queste senza alcun led. Sapreste consigliarmi dove poterle comprare?

Per il mio dissipatore cpu Noctua NH U12P ho messo 2 Noctua 1300 rpm. Lascio queste o mi consigliate di metterne altre? Magari quelle Cooler Master..

Grazie!

DMJ
03-02-2009, 15:05
ciao a tutti!
Sapreste consigliarmi delle ventole dai requisiti molto simili alle Cooler Master long life 120 mm 19 dba 69,69 cfm 2,94mmH2O 2000 rpm che abbiano led rosso?Mi servono per il comos s. Altrimenti prenderei queste senza alcun led. Sapreste consigliarmi dove poterle comprare?

Per il mio dissipatore cpu Noctua NH U12P ho messo 2 Noctua 1300 rpm. Lascio queste o mi consigliate di metterne altre? Magari quelle Cooler Master..

Grazie!Con LED rossi ci sarebbero le Recom, ma sono praticamente impossibili da trovare. Prova a vedere se qualche shop le ha finalmente prese.
Senza LED puoi prendere le Scythe S-Flex o, se vuoi risparmiare, le Scythe Slipstream.

Vorresti cambiare delle Noctua con le Cooler Master?! No! :eek:

gilga7
03-02-2009, 16:10
Ma di slipstream io ne ho una da 120 mm a 1200 rpm. Silenziosa ottima portata d'aria, peccaminosa nella pressione. Vedi questo valore, la pressione, io l'ho sempre trascurato invece è fondamentale per spostare aria ad esempio proprio tra le lamelle di un disspatore o tra le griglie di un filtro antipolvere. Te/voi che ne pensate?
Per questo avrei optato alle CM piuttosto che le slipstream perchè a parita di cfm le cooler master hanno 19 dba contro i 24 delle slip. Poi si sa che vanno testate perchè i valori dichiarati son sempre diversi. Qualcuno ha testato le CM long life? Te dmj ha testao le s-flex?

DMJ
03-02-2009, 16:49
Ma di slipstream io ne ho una da 120 mm a 1200 rpm. Silenziosa ottima portata d'aria, peccaminosa nella pressione. Vedi questo valore, la pressione, io l'ho sempre trascurato invece è fondamentale per spostare aria ad esempio proprio tra le lamelle di un disspatore o tra le griglie di un filtro antipolvere. Te/voi che ne pensate?
Per questo avrei optato alle CM piuttosto che le slipstream perchè a parita di cfm le cooler master hanno 19 dba contro i 24 delle slip. Poi si sa che vanno testate perchè i valori dichiarati son sempre diversi. Qualcuno ha testato le CM long life? Te dmj ha testao le s-flex?Sì la pressione delle Slip è bassa, se hai dei filtri probabilmente è meglio una S-Flex.
Mmm.. i 19dBA delle CM non so quanto siano reali.
Le S-Flex ce le ho e al momento sono le mie preferite.

monomm
03-02-2009, 16:52
Per lo Stacker stc 01, le s-flex, anteriore e posteriore , da 800 giri sono sufficienti ?

DMJ
03-02-2009, 17:00
Secondo me a 800 vanno bene, io tutte le ventole ce le ho a ~600rpm.

Ortolino
03-02-2009, 17:47
Secondo me a 800 vanno bene, io tutte le ventole ce le ho a ~600rpm.

Anch'io.

gilga7
03-02-2009, 21:18
ne deduco che voi non facciate overclocking :D

Ortolino
03-02-2009, 21:28
ne deduco che voi non facciate overclocking :D

Ovviamente, prediligiamo il silenzio:fagiano:

gohan
03-02-2009, 21:51
ne deduco che voi non facciate overclocking :D
anzi... se possibile si fa downclock e downvolt :cool:

gilga7
03-02-2009, 22:23
mamma mia allora ho sbagliato sezione mi sa:D . Cmq alla fine opto per delle Cooler Master 120mm Fan TLF-S12-ER - Rosso. Una è in dotazione con il cosmos s per raffreddare gli hd. Le prestazioni non sono da overclocker, ma nn dovendo portare proci a 4 ghz ed essendo inoltre il cosmos s ben areato e ventilato vanno piu che bene!
Sono silenziose, hanno una modesta portata d'aria 42 cfm, cmq ragionevole, dato positivo però hanno una buona pressione 1,56 mm-h2o, di gran lunga superiore a moltissime altre ventole.

Rhaegar
04-02-2009, 18:59
Ragazzi le SilenX come sono? In prima pagina c'è scritto che i dati tecnici non sono reali, questo è riferito anche ai dB?
Se si quanto dovrebbero essere rumorose? Più di 17dB?

Le sto prendendo insieme a un rheobus, leggendo velocemente online ho sentito parlare bene del Scythe Kaze Master, voi che ne pensate?

DMJ
04-02-2009, 19:25
Ragazzi le SilenX come sono? In prima pagina c'è scritto che i dati tecnici non sono reali, questo è riferito anche ai dB?
Se si quanto dovrebbero essere rumorose? Più di 17dB?

Le sto prendendo insieme a un rheobus, leggendo velocemente online ho sentito parlare bene del Scythe Kaze Master, voi che ne pensate?Come è scritto in prima pagina sono sconsigliate, sia per la portata che per la rumorosità. Inoltre la qualità costruttiva è molto scadente, mentre il prezzo è tra i più alti. Ci sono ventole molto migliori in commercio, dipende a cosa ti servono.

Il Kaze Master invece è uno dei migliori rheobus.

Ortolino
04-02-2009, 19:28
Ragazzi le SilenX come sono? In prima pagina c'è scritto che i dati tecnici non sono reali, questo è riferito anche ai dB?
Se si quanto dovrebbero essere rumorose? Più di 17dB?

Le sto prendendo insieme a un rheobus, leggendo velocemente online ho sentito parlare bene del Scythe Kaze Master, voi che ne pensate?

Quasi tutte le case produttrici di ventole dichiarano il falso sia nei dB sia nella portata d'aria. 17 dB non dovrebbero nemmeno sentirsi, magari ne fanno 27-28, va a capire...a quanto pare SilenX è una delle case che bara di più in questo senso.

Crowdp
04-02-2009, 21:41
Buonasera a tutti! Sono in procinto di comprare due ventole da 120mm a led blu per il case e sono indeciso fra queste due: la recom blower a led blu e la scythe blu led. Cosa mi consigliate? Avete altre idee? Mi interessa avere sia una buona portata che silenziosità, ma non ho idea di quanto queste due case barino sui parametri :)

Dany16vTurbo
04-02-2009, 21:55
Buonasera a tutti! Sono in procinto di comprare due ventole da 120mm a led blu per il case e sono indeciso fra queste due: la recom blower a led blu e la scythe blu led. Cosa mi consigliate? Avete altre idee? Mi interessa avere sia una buona portata che silenziosità, ma non ho idea di quanto queste due case barino sui parametri :)

Ho 2 Scythe Kamakaze SY1225SL12VBL, ti posso dire che metterle senza rheobus è da pazzi, 1750rpm.....
Quella posteriore è regolata a 1150rpm ed è molto silenziosa, come la naxoxia, quindi inudibile.
Purtroppo quella anteriore ha il rheobus rotto (mea culpa) e viaggia a 800rpm circa. Per la portata non sò dirti, a livello naxoxia 1250

Crowdp
05-02-2009, 07:24
Si proprio queste avevo adocchiato! Sarebbero entrambe collegate ad un rheobus della revoltec e quindi mi piace anche il fatto che la luminosità resta sempre uguale... comunque come prestazioni a 1250 le paragoni con le nanoxia?
Per le recom invece dichiarano 13-14 db a 1000 giri... è possibile? Cioè solo l'aria che sposta dovrebbe fare più rumore di quei 13 db.. nessuno le ha?
Se fosse veritiero questo dato spostano la stessa aria ma con meno rumore e quidni non dovrei neanche downvoltarle

gohan
05-02-2009, 08:31
Ragazzi le SilenX come sono? In prima pagina c'è scritto che i dati tecnici non sono reali, questo è riferito anche ai dB?
Se si quanto dovrebbero essere rumorose? Più di 17dB?

Lascia stare, ne ho presa una ed è di qualità veramente scadente rispetto alle concorrenti che costano pure meno oltre ad avere il motore elettrico che ronza parecchio e fa più rumore della ventola stessa.

DMJ
05-02-2009, 08:34
Si proprio queste avevo adocchiato! Sarebbero entrambe collegate ad un rheobus della revoltec e quindi mi piace anche il fatto che la luminosità resta sempre uguale... comunque come prestazioni a 1250 le paragoni con le nanoxia?
Per le recom invece dichiarano 13-14 db a 1000 giri... è possibile? Cioè solo l'aria che sposta dovrebbe fare più rumore di quei 13 db.. nessuno le ha?
Se fosse veritiero questo dato spostano la stessa aria ma con meno rumore e quidni non dovrei neanche downvoltarleIl tuo rheo della Revoltec non fa ronzare di brutto le ventole?

Le Recom sono considerate, da chi le ha provate, le più silenziose della categoria. Ovviamente quei dati sono molto relativi, ma in linea con quanto dichiarato dagli altri produttori.

Crowdp
05-02-2009, 09:54
Si le ventole ronzano! E di brutto ma non tutte quelle che ci ho attaccato... mi spiego meglio: al momento c'ho attaccato le due ventole anteriori e quella dell'alimentatore. Quest ultima è silenziosissima comunque e non ronza mentre le altre due, di marca scadente pagate 10 euro tutte e due, ronzano un sacco e quindi penso sia colpa delle ventole e non del rheobus. Mi sbaglio? Anche altre ventole ronzerebbero in questo modo? Le sto cambiando per questo motivo e non vorrei incappare nello stesso problema e con 20 euro in meno in tasca

DMJ
05-02-2009, 10:03
Purtroppo è proprio il rheobus che genera quel ronzio sulle ventole e non lo fa con tutte le ventole, ma con la maggior parte. E' stato provato personalmente da me e anche da altri, fai una ricerca, se n'è parlato già in questo thread.

Ti consiglio di cambiare il rheobus con uno Scythe Kaze Master. Poi se vuoi eventualmente anche le ventole.

Crowdp
05-02-2009, 10:29
Eh cambiare quello non posso dato che non ho posti da 5.25 liberi... li ho usati per la seconda ventola! Ho preso questo apposta perchè può stare al posto del lettore floppy... ma che fregatura :mad:
Comunque non è lui che ronza eh.. ma proorio le ventole! Lo si può modificare in modo che non lo faccia? uff.. è che queste che ho a manetta spostano 80 e passa cfm.. fate voi che silenziose che sono :fagiano:

DMJ
05-02-2009, 10:34
Il Kaze Master esiste anche da 3.5" ma ha solo due controlli, ai quali però puoi connettere due ventole con uno sdoppiatore che verranno regolate in contemporanea.
Sì il ronzio viene prodotto sul motore delle ventole e non si può fare nulla.
Se non cambi il rheobus inutile spendere soldi per le ventole. A me ronzava anche con le Scythe!

Crowdp
05-02-2009, 10:50
Che palline.... se avessi letto prima sto thread! Va beh.. invece questo che mi hai consigliato (non sapevo esistesse da 3,5, tnx :) ) non ronza assolutamente? Così tengo queste che hanno una portata spaventosa e le metto al minimo! Non mi interessa avere l'assoluto silenzio ma almeno non questo ronzio che mi perfora le orecchie!

DMJ
05-02-2009, 10:56
Nessun ronzio, è uno dei migliori in commercio.

Kaze Master 3.5" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-35.html)

Kaze Master Ace 3.5" (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kaze-master-ace-35.html)

La differenza tra i due modelli è solo nell'estetica.
Ricordati di prendere gli sdoppiatori se vuoi collegare un paio di ventole per controllo.

gohan
05-02-2009, 12:30
le SilenX e CoolerMaster che ho preso ronzano anche se alimentate prendendo i 12V da una batteria (quindi di disturbi proprio non ce ne sono).
Il ronzio è proprio una fregatura perchè è quello che causa le vibrazioni della ventola e se non la agganci con i gommini di plastica s'amplificano con il case, quando magari il rumore aerodinamico della pale è veramente molto contenuto.

DMJ
05-02-2009, 12:37
Ma non hai sentito il ronzio che produce quel rheobus, è molto più forte di quello nativo delle tue ventole, qui siamo al livello di una motosega attenuata! :D

Crowdp
05-02-2009, 13:11
Già! Queste ventole le danno a 32db di rumore e si sentono tutti quando va a palla (d'altronte sposta 87cfm da specifica) mentre quando la abbasso con sto rheobus le ventole ronzano facendo anche più rumore di quando vanno a pieno regime, neanche paragonabile a quello delle tue :) . Pensavo fosse il motorino che non essendo fatto per girare a 5v soffrisse e invece è proprio na fregatura da quanto dice djm!

DMJ
05-02-2009, 13:35
Inizialmente anche io avevo pensato la stessa cosa, poi invece ho capito che è solo colpa di quell'abominevole rheobus. Mi chiedo come abbiano il coraggio di venderlo ancora!

Crowdp
05-02-2009, 15:53
Mi chiedo come abbiano il coraggio di venderlo ancora!

Me lo chiedo anch'io :mad:

shingo
05-02-2009, 16:05
Necessito di una 80x80x25 che deve sostituire la Scythe di serie sul Ninja mini. Consigli?

Artiko
05-02-2009, 17:37
Necessito di una 80x80x25 che deve sostituire la Scythe di serie sul Ninja mini. Consigli?

senza led?

Se no vai di recom!

shingo
05-02-2009, 19:05
senza led?

Se no vai di recom!

Si, senza....

gigi88
05-02-2009, 19:50
Si, senza....

guarda la prima pagina.

alex oceano
08-02-2009, 08:34
ragazzi che ne pensate delle ventole aerocool turbine 3000 120mmm
voglio i vostri pareri da esperti un saluto vi seguo sempre
alex

Ortolino
08-02-2009, 08:57
ragazzi che ne pensate delle ventole aerocool turbine 3000 120mmm
voglio i vostri pareri da esperti un saluto vi seguo sempre
alex

Tempo fa avevo letto questo roundup di ventole, c'era la turbine 1000, e ne era uscita abbastanza bene, mi pare.
Il prezzo però si aggira sugli 11-12 € a quanto ho visto, quindi non tanto inferiore alle Scythe S-Flex e superiore alle Slipstream.

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=1708&articID=421

alex oceano
08-02-2009, 09:03
grazie ortolino !
le 3000 dovrebbero essere più prestazionali giusto!?? a me interessavano anche che facessero molta luce ed esteticamente belle da vedere!
ho anche il case cm690 che ne pensi se ci mettessi delle nanoxia da 120mm??

DMJ
08-02-2009, 09:23
Ciao,

devo raffreddare il comparto dischi fissi (5 impilati uno sopra l'altro) mi sarei orientato sulle Scythe Ultra Kaze ma ho visto che esistono da 1000 / 2000 e 3000 rpm quale mi consigliate?

modifica: come non detto ho bisogno di una ventola da 25 mm, consigli?

Grazie

UgoScythe Slipstream 800rpm.

Ortolino
08-02-2009, 09:40
grazie ortolino !
le 3000 dovrebbero essere più prestazionali giusto!?? a me interessavano anche che facessero molta luce ed esteticamente belle da vedere!
ho anche il case cm690 che ne pensi se ci mettessi delle nanoxia da 120mm??

Guardando le caratteristiche sembra siano tutte uguali 1000,2000,3000 le danno tutte a 950 rpm e molto silenziose.
Anche le Nanoxia sono buone. Solo per il loro prezzo nella versione basic si scontrano con le Slipstream e nella versione con potenziometro costano poco meno delle S-Flex. Se si desidera il potenziometro bene, altrimenti sono meglio le Scythe.

DMJ
08-02-2009, 09:53
Guardando le caratteristiche sembra siano tutte uguali 1000,2000,3000 le danno tutte a 950 rpm e molto silenziose.
Infatti se non ricordo male cambia solo l'estetica.

monomm
08-02-2009, 10:01
Le S-flex da 1200 ,rispetto alle 800 sono molto piu' rumorose ?

DMJ
08-02-2009, 10:08
Le S-flex da 1200 ,rispetto alle 800 sono molto piu' rumorose ?Quelle da 1200 si sentono, a meno che non utilizzi un rheobus, da 800 iniziano ad essere silenziose.

monomm
08-02-2009, 10:15
No senza rheobus, me ne servono una in entrata ed una in uscita per lo stacker , dici che 2 s-flex o sleep stram da 800 sono sufficienti ?

DMJ
08-02-2009, 10:26
No senza rheobus, me ne servono una in entrata ed una in uscita per lo stacker , dici che 2 s-flex o sleep stram da 800 sono sufficienti ?Io dico di sì, soprattutto se ambisci al silenzio.

Ortolino
08-02-2009, 10:41
No senza rheobus, me ne servono una in entrata ed una in uscita per lo stacker , dici che 2 s-flex o sleep stram da 800 sono sufficienti ?

Secondo me si, se non si hanno SLI, crossfire o schede video estremamente "calde" 2 ventole a 800 rpm bastano, oppure anche 4 come da me ma tutte a 550 - 650.

alex oceano
08-02-2009, 11:49
Guardando le caratteristiche sembra siano tutte uguali 1000,2000,3000 le danno tutte a 950 rpm e molto silenziose.
Anche le Nanoxia sono buone. Solo per il loro prezzo nella versione basic si scontrano con le Slipstream e nella versione con potenziometro costano poco meno delle S-Flex. Se si desidera il potenziometro bene, altrimenti sono meglio le Scythe.

Infatti se non ricordo male cambia solo l'estetica.

grazie dei vostri pareri spero che le aerocool mi arrivino presto !!!
ciaooo ragazzi ci vediamo appena mi arrivano!:)

papafoxtrot
08-02-2009, 12:40
E' aivata una scythe ulra kae 1000 che mi stupisce per silenziosità. La portata è discreta, credo allineata a quanto dichiarato; un po' meno delle varie scythe flex E, noctua nf-s12 e nanoxia, tutte da 1200rpm...
Sono in attesa di una noctua nh-u12p per testarle entrambe su un radiatore per il liquido. Ovviamente a parità di rumorosità...

jack_burton1985
09-02-2009, 09:59
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio al volo:
meglio le Slip Stream da 800 o da 1200 rpm, da comandare con un rheobus?

Grazie per la disponibilità.

DMJ
09-02-2009, 10:16
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio al volo:
meglio le Slip Stream da 800 o da 1200 rpm, da comandare con un rheobus?

Grazie per la disponibilità.

Domenico CapezzutoMeglio sotto quale punto di vista? Ovviamente una 800rpm è più silenziosa di una 1200rpm.

jack_burton1985
09-02-2009, 10:26
Intendevo dal punto di vista del rapporto silenziosità/efficacia.
Le 800 downvoltate come lavorano?

Adreno Cromo
09-02-2009, 10:59
Non so se l'argomento è gia stato trattato ma come si pulisce una ventola?

DMJ
09-02-2009, 11:03
Intendevo dal punto di vista del rapporto silenziosità/efficacia.
Le 800 downvoltate come lavorano?Dipende dalla velocità a cui le vuoi portare, una Slipstream 1200 portata a 600 ha la stessa identica portata di una 800 portata a 600, ma la rumorosità sarà maggiore quella della 1200, sebbene di pochissimo. La 800 può scendere di più in velocità, mentre con la 1200 hai la possibilità di avere più flusso all'occorrenza.
Ora dovresti scegliere in base alle tue esigenze.

gohan
09-02-2009, 13:30
ho recuperato un pc da ufficio che ha un P4 con ventola che invece di soffiare aria sul dissipatore è girata al contrario e soffia all'interno di in convogliatore d'aria che la espelle dal retro del case: il problema è che la ventola in questione è ormai andata ma è da 70 e fin'ora non è che abbia trovato granchè da sostituirla. Qualche consiglio?

DMJ
09-02-2009, 14:13
Grazie

nel frattempo ho deciso di cambiar case (veramente fatto coi piedi all'interno volevo risparmiare e ho sbagliato ) ritorno a i miei chieftec che per l'allogiamento dischi sono fantastici. Avrei bisogno quindi di due ventole da 9mm per raffreddare i dischi. tieni conto che il PC resta accesso per molte ore.

Ri grazie

UgoVisto che cambi case prendine uno con predisposizioni per ventole da 120mm!

ho recuperato un pc da ufficio che ha un P4 con ventola che invece di soffiare aria sul dissipatore è girata al contrario e soffia all'interno di in convogliatore d'aria che la espelle dal retro del case: il problema è che la ventola in questione è ormai andata ma è da 70 e fin'ora non è che abbia trovato granchè da sostituirla. Qualche consiglio?Da 70!! :eek: Dai un'occhiata sui siti di Papst e Yate Loon.

traskot
09-02-2009, 15:00
Che ventola mettereste in un Thermalright Ultra-120 Extreme per avere anche una rumorosità accettabile? Va su un E8500 da occare!

Febe85
09-02-2009, 17:01
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda rapida ed indolore...
Le ventole è meglio collegarle alla scheda madre o all'alimentatore?
Grazie!

traskot
09-02-2009, 17:10
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda rapida ed indolore...
Le ventole è meglio collegarle alla scheda madre o all'alimentatore?
Grazie!

scheda madre...le puoi controllare tramite programma!

Febe85
09-02-2009, 17:42
scheda madre...le puoi controllare tramite programma!

Ok, pensavo ci fosse il rischio che a lungo andare si potrebbe bruciare qualche pista della scheda madre!

traskot
09-02-2009, 19:56
Ma no...perchè dovrebbe succedere? Gli attacchi sulla scheda madre sono appositi!

Ma nessuno per la mia domanda?

gwwmas
09-02-2009, 20:24
Che ventola mettereste in un Thermalright Ultra-120 Extreme per avere anche una rumorosità accettabile? Va su un E8500 da occare!

Scythe Ultra Kaze 2000 se la puoi regolare altrimenti una Ultra Kaze 1000

Ciauz®;)

Paolo85
10-02-2009, 10:25
Ciao a tutti ho deciso di cambiare tutte le ventole all'interno del mio pc visto che ormai hanno un po' di anni ma vorrei qualche consiglio visto che non so niente di ventole silenziose...
Allora al momento, oltre alle ventole dell'alimentatore che non ho intenzione di cambiare, ho 4 ventole 80x80 e 1 ventola 120x120 del dissipatore.
Delle 4 ventole 80x80, 2 servono per buttare aria nel case e 2 servono per estrarla. Al momento ho delle top motor DF1208SL che hanno 28cfm di portata d'aria e 24dba di rumore.
Mentre la ventola del dissipatore della cpu è quella originale e cioè 59.48 CFM di portata e Min. 19.5 ~ Max. 31.4 dBA (± 10%).
Ho letto la prima pagina e ho cercato qualche ventola che potesse fare al caso mio.
Ho tralasciato tutte le silenx visto che i dati sembrano non essere veri giusto?
Per quanto riguarda le 80x80 quelle più interessanti mi sembrano essere le Noctua NF-R8-1800 però visto il prezzo stavo pensando di buttarmi sulle nanoxia fx08-2200.
Per la 120x120 di cui avrei bisogno mi piaceva la enermax magma ucma12, la thermaltake a1928 o la Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP.
Mi sapete dare un consiglio? Non ho intenzione di utilizzare regolatori per la velocità delle ventole o di downvoltarle. Le 4 ventole che ho nel case mi conviene prenderle tutte uguali oppure scelgo 2 più potenti a buttare aria nel case e 2 più silenziose in estrazione?
Grazie a chi mi aiuterà!
Ciao

colex
10-02-2009, 10:34
Ciao amici

ho da suggerirvi una valida alternativa alle costose Noctua serie S o P da 1200 rpm, le YATE LOON 120mm - D12SL-12 sono +/- silenziose quanto le Noctua e spostano molta più aria e con molta più spinta/pressione ad una frazione del loro costo.

Peccato che in Italia non le venda nessuno, le ho ordinate venerdì scorso e ricevute ieri mattina dall'UK a 3.91 (http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?cPath=75_89&products_id=410) sterline ciascuna, 3 ventole da collegare al radiatore dell'impianto a liquido appena lo riceverò dalla Germania.

DMJ
10-02-2009, 10:37
Ciao a tutti ho deciso di cambiare tutte le ventole all'interno del mio pc visto che ormai hanno un po' di anni ma vorrei qualche consiglio visto che non so niente di ventole silenziose...
Allora al momento, oltre alle ventole dell'alimentatore che non ho intenzione di cambiare, ho 4 ventole 80x80 e 1 ventola 120x120 del dissipatore.
Delle 4 ventole 80x80, 2 servono per buttare aria nel case e 2 servono per estrarla. Al momento ho delle top motor DF1208SL che hanno 28cfm di portata d'aria e 24dba di rumore.
Mentre la ventola del dissipatore della cpu è quella originale e cioè 59.48 CFM di portata e Min. 19.5 ~ Max. 31.4 dBA (± 10%).
Ho letto la prima pagina e ho cercato qualche ventola che potesse fare al caso mio.
Ho tralasciato tutte le silenx visto che i dati sembrano non essere veri giusto?
Per quanto riguarda le 80x80 quelle più interessanti mi sembrano essere le Noctua NF-R8-1800 però visto il prezzo stavo pensando di buttarmi sulle nanoxia fx08-2200.
Per la 120x120 di cui avrei bisogno mi piaceva la enermax magma ucma12, la thermaltake a1928 o la Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP.
Mi sapete dare un consiglio? Non ho intenzione di utilizzare regolatori per la velocità delle ventole o di downvoltarle. Le 4 ventole che ho nel case mi conviene prenderle tutte uguali oppure scelgo 2 più potenti a buttare aria nel case e 2 più silenziose in estrazione?
Grazie a chi mi aiuterà!
CiaoIn alternativa alle coppie di 80mm hai mica la possibilità di mettere delle 120mm?
Se non puoi allora le alternative migliori sono quelle che hai detto tu. Le Noctua sono migliori, ma sono anche più costose, però le Nanoxia sono corredate di regolatore, quindi puoi regolarle a tuo piacimento. L'aria che immetti nel case è bene che sia inferiore a quella che espelli, quindi meglio avere ventole uguali e non di maggiore portata in ingresso. Un aiuto per mantere il case in depressione comunque viene dato dall'alimentatore che espelle aria. Solo facendo delle prove potrai stabilire quale sia l'impostazione migliore per il tuo case, perché ogni singola situazione vuole la sua ottimizzazione.

Per quanto riguarda la 120mm, non so come sia la Magma e lascerei perdere la Thermaltake. Se non badi all'estetica ti consiglio una Scythe S-Flex o una Scythe Ultrakaze max a 1000rpm (38mm di spessore), questo se la tua scheda madre controlla ventole a 3 pin e non solo pwm a 4 pin.

DMJ
10-02-2009, 10:43
Ciao amici

ho da suggerirvi una valida alternativa alle costose Noctua serie S o P da 1200 rpm, le YATE LOON 120mm - D12SL-12 sono +/- silenziose quanto le Noctua e spostano molta più aria e con molta più spinta/pressione ad una frazione del loro costo.

Peccato che in Italia non le venda nessuno, le ho ordinate venerdì scorso e ricevute ieri mattina dall'UK a 3.91 (http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?cPath=75_89&products_id=410) sterline ciascuna, 3 ventole da collegare al radiatore dell'impianto a liquido appena lo riceverò dalla Germania.120x120x25 mm, 1350 rpm, 47.0 cfm, 28 dBA?
Sono silenziose lasciate alla loro velocità nativa? Ma il motore ha tonalità simile alle Noctua?
Se è realmente come dici allora sono i primi che dichiarano un livello di rumore veritiero.

Paolo85
10-02-2009, 10:58
In alternativa alle coppie di 80mm hai mica la possibilità di mettere delle 120mm?
Se non puoi allora le alternative migliori sono quelle che hai detto tu. Le Noctua sono migliori, ma sono anche più costose, però le Nanoxia sono corredate di regolatore, quindi puoi regolarle a tuo piacimento. L'aria che immetti nel case è bene che sia inferiore a quella che espelli, quindi meglio avere ventole uguali e non di maggiore portata in ingresso. Un aiuto per mantere il case in depressione comunque viene dato dall'alimentatore che espelle aria. Solo facendo delle prove potrai stabilire quale sia l'impostazione migliore per il tuo case, perché ogni singola situazione vuole la sua ottimizzazione.

Per quanto riguarda la 120mm, non so come sia la Magma e lascerei perdere la Thermaltake. Se non badi all'estetica ti consiglio una Scythe S-Flex o una Scythe Ultrakaze max a 1000rpm (38mm di spessore), questo se la tua scheda madre controlla ventole a 3 pin e non solo pwm a 4 pin.

Ti ringrazio per la risposta.Per le 80x80 mi faccio due conti e decido tra i due modelli che ho scritto.
Per la 120x120 sono molto indeciso, quelle che avevo citato prima mi sa che sono rumorose anche se dai dati non sembra. Quelle che mi hai detto tu ho provato a dar un'occhiata, tra le scythe s-flex quella più interessante mi sembra essere la SFF21E però ha 49cfm contro i circa 60 della ventola che uso io adesso mentre le Scythe Ultrakaze quella da 1000 arriva a 44 cfm. Non vorrei fosse troppo poco visto che devono tenere un e8500@4200mhz. Se andassi sulla noctua NF-P12-1300 che ne dici?
Da quello che ho capito dati come questi: http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&id=4375 sono irreali giusto? Altrimenti visto prezzo/rumorosità/portata prenderei subito quella ventola...
Grazie ancora!
ciao

DMJ
10-02-2009, 11:07
Ti ringrazio per la risposta.Per le 80x80 mi faccio due conti e decido tra i due modelli che ho scritto.
Per la 120x120 sono molto indeciso, quelle che avevo citato prima mi sa che sono rumorose anche se dai dati non sembra. Quelle che mi hai detto tu ho provato a dar un'occhiata, tra le scythe s-flex quella più interessante mi sembra essere la SFF21E però ha 49cfm contro i circa 60 della ventola che uso io adesso mentre le Scythe Ultrakaze quella da 1000 arriva a 44 cfm. Non vorrei fosse troppo poco visto che devono tenere un e8500@4200mhz. Se andassi sulla noctua NF-P12-1300 che ne dici?
Da quello che ho capito dati come questi: http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&id=4375 sono irreali giusto? Altrimenti visto prezzo/rumorosità/portata prenderei subito quella ventola...
Grazie ancora!
ciaoA parte che non potremo mai sapere se i 60cfm dichiarati per la tua ventola attuale siano veri, poi ciò che conta per raffreddare un dissipatore non è solo la portata ma anche la pressione statica e l'efficienza del dissipatore stesso.
La Noctua NF-P12 è una buona ventola, altrimenti se la tua mobo controlla ventole 3 pin dai un'occhiata alla Scythe Ultrakaze 2000rpm che rallentata sarà silenziosa, ma avrai un gran margine di sicurezza in caso di necessità.
Poi ripeto, molto dipende dal dissipatore.

Quei dati della Coolermster non credo siano del tutto veri.

colex
10-02-2009, 11:13
120x120x25 mm, 1350 rpm, 47.0 cfm, 28 dBA?
Sono silenziose lasciate alla loro velocità nativa? Ma il motore ha tonalità simile alle Noctua?
Se è realmente come dici allora sono i primi che dichiarano un livello di rumore veritiero.


MINI RECENSIONE YATE LOON D12SL-12:

http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/yateloond12sl12.jpg


Incuriosito da diverse review su siti e forum USA e UK ho deciso di acquistare 3 fan dall'Inghilterra, in quanto non reperibili in Italia, il loro prezzo è molto competitivo in rapporto alle performance ed alla silenziosità (3,91 sterline ciascuna), soprattutto se abbinate/montate ad un radiatore o un dissipatore ad aria.
Arrivate dall'UK in versione OEM in un paio di giorni con le 4 viti per il montaggio e dotate di attacco per l'alimentazione a 3 pin.

Posseggo anche due Noctua S12 (19/20 euro ca.) da un paio di anni e sono molto silenziose, soprattutto a 800rpm posizionate davanti a griglie o radiatori.

Invece questo piccolo test l'ho fatto senza ostacoli e fuori dal case (open air), avvicinando semplicemente l'orecchio (non sono sordo! Ed ho un ottimo udito) e, tenendo le ventole una di fianco all'altra (altro che strumenti precisione :D ) vi garantisco che non si sente nulla... forse solo appoggiando l'orecchio alla Yate Loon si sente un leggerissimo ticchettio, ma è quasi impercettibile, rispetto alle mie due Noctua S12, inoltre ho notato che l'aria in uscita dalla Yate Loon è distribuita lungo l'intera faccia della ventola senza coni d'ombra, mentre l'aria in uscita dalla Noctua S12, oltre ad essere inferiore sia come quantità che come pressione, tenendo semplicemente la mano davanti, viene espulsa dai lati della ventola generando un cono d'ombra al centro molto grande, deleterio secondo me, per chi vuole utilizzare le Noctua S12 su dissipatori o ancora peggio radiatori!
Credo che l'utilizzo più opportuno per le Noctua S12 sia quello di montarle all'interno del case per raffreddare gli hard disk... credo che neanche per buttare l'aria fuori dal case siano il massimo!

Per la cronaca non posseggo le Noctua P12, quindi non posso confrontarle; ma per chi, come me, è alla ricerca del giusto compromesso: silenziosità/potenza al giusto prezzo, credo che con questa Yate Loon non rimarrrà sicuramente deluso, perchè è da promuovere a pieni voti!


A questo punto credo proprio che questo grafico, che avevo già postato, sia attendibile:

http://g.imagehost.org/0024/Test_2_Radiator.png

Come si può notare dal grafico le ventole posizionate davanti ad un radiatore (per liquido o per aria), la più classica delle situazioni, la Yate Loon D12SL e la S-Flex-E sono quelle che, oltre a mantenere un elevato numero di CFM, restano piuttosto silenziose e +/- di pari performance.

Mentre, le Noctua P12 testate (una in versione retail e l'altra inviata dalla Noctua per i test) perdono, a parità di decibel, dai 7 ai 5 CFM (molti); mentre per ottenere +/- gli stessi CFM i decibel (rumore) passa, dai 28 delle altre due ventole di riferimento, ai 33 per le due Noctua P12!
Sicuramente questo è imputabile alla costruzione molto aggressiva della Noctua dotata di ben 9 pale, invece delle 7 delle altre due ventole, che sì, daranno un pò più di pressione statica, ma a scapito della silenziosità.



P.s.:

- Speedfan legge 1430rpm per la Yate contro i 1298 delle 2 Noctua S-12;

- Le ventole Yate Loon hanno gli angoli chiusi a differenza delle Noctua ed altre
http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/openclosed.jpg

perciò per chi volesse attaccarle al case con dei gommini in silicone antivibrazione, deve procurarsi la versione LUNGA
http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/fanmountso.jpg

DMJ
10-02-2009, 11:18
Molto interessante!

traskot
10-02-2009, 11:30
Una s-flex da 1600 come quella che ho nel case da mettere nel TRUE va bene o mi consigliate altre ventole sempre guardando anche al silenzio? Tanto la scheda madre dovrebbe regolarla anche se non PWM

Evangelion01
10-02-2009, 11:33
[...] l'aria in uscita dalla Noctua, oltre ad essere inferiore sia come quantità che come pressione, viene espulsa dai lati della ventola generando un cono d'ombra al centro, deleterio secondo me, per chi vuole utilizzare le Noctua su dissipatori o ancora peggio radiatori!
Per la cronaca non posseggo le Noctua P-12, quindi non posso confrontarle; ma per chi, come me, è alla ricerca del giusto compromesso: silenziosità/potenza e giusto prezzo, credo che con questa Yate Loon non rimarrrà sicuramente deluso, perchè è da promuovere a pieni voti!


Quoto, avendo effettuato i test le noctua s12 infatti sono adatte più per case che per dissy... per quest' ultimi ci sono le p12 ( che possiedo e che ho testato nelle pagine addietro ) che hanno molto meno "cono" e una pressione statica maggiore. ;)

Dmj, scusa se insisto... ma non sarebbe il caso di linkare questi interventi ( mini rece ) nel 1° post? sennò poi queste ottime info si perdono nelle centinaia di pagine del th. :)

Paolo85
10-02-2009, 11:43
Avvicinando l'orecchio e tenendo le ventole una di fianco all'altra (altro che strumenti precisione :D ) e fuori dal case non si sente nulla... forse solo appoggiando l'orecchio alla Yate si sente un leggerissimo ticchettio, ma è quasi impercettibile, rispetto alle mie due Noctua S12, inoltre ho notato che l'aria in uscita dalla Yate è distribuita lungo l'intera faccia della ventola senza coni d'ombra, mentre l'aria in uscita dalla Noctua, oltre ad essere inferiore sia come quantità che come pressione, viene espulsa dai lati della ventola generando un cono d'ombra al centro, deleterio secondo me, per chi vuole utilizzare le Noctua su dissipatori o ancora peggio radiatori!

Per la cronaca non posseggo le Noctua P-12, quindi non posso confrontarle; ma per chi, come me, è alla ricerca del giusto compromesso: silenziosità/potenza e giusto prezzo, credo che con questa Yate Loon non rimarrrà sicuramente deluso, perchè è da promuovere a pieni voti!


Quindi tu dici di andare su questa: YATE LOON 120mm - D12SL-12?
Ma in teoria una ventola da 28db non dovrebbe essere abbastanza rumorosa?
Tu hai ordinato da chilledpc? Quanto costano le spese di spedizione? Sono veloci ed affidabili?
Grazie