PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

Ortolino
08-03-2009, 20:09
Eh, già. Però c'è una recensione decente sulla 120 mm che permette anche di paragonarle con altre ventole.

ecco qua, nientemeno con Silent PC Review: altro che 11 dB, a 12v fa misurare 38 dB @ 1 m. A 7v, 820 rpm, non è male, anzi presenta risultati paragonabili a quelli delle Noctua NF-S12 800 a 12v.
Però nella recensione si conferma (oltre al falso rapporto tra dB e CFM dichiarato) che i materiali utilizzati non sono il massimo e che si percepiscono anche dei ronzii e vibrazioni.

http://www.silentpcreview.com/article739-page3.html#silenx

DMJ
08-03-2009, 21:53
Sono gonfiati i valori di dbA o il CFM?
Sto cercando un CFM di almeno 32 con il dBA + basso per una 80x80x25.Entrambi. Probabilmente quella che fa per te è la Noctua, anche se è una delle più care.

DMJ
08-03-2009, 21:59
Eh, già. Però c'è una recensione decente sulla 120 mm che permette anche di paragonarle con altre ventole.

ecco qua, nientemeno con Silent PC Review: altro che 11 dB, a 12v fa misurare 38 dB @ 1 m. A 7v, 820 rpm, non è male, anzi presenta risultati paragonabili a quelli delle Noctua NF-S12 800 a 12v.
Però nella recensione si conferma (oltre al falso rapporto tra dB e CFM dichiarato) che i materiali utilizzati non sono il massimo e che si percepiscono anche dei ronzii e vibrazioni.

http://www.silentpcreview.com/article739-page3.html#silenxSì è vero, avevo dimenticato di dire che i materiali e l'assemblaggio sono scadenti. Inoltre costano anche molto.
Tutti motivi che fanno preferire altri marchi.

Ortolino
08-03-2009, 22:49
Pardon, 26 dB, comunque di certo non 11 e in più una qualità dei materiali non entusiasmante.

gohan
08-03-2009, 22:51
Sono gonfiati i valori di dbA o il CFM?
Sto cercando un CFM di almeno 32 con il dBA + basso per una 80x80x25.

lascia perdere... io ho fatto l'errore di prenderne una 80x80x15 e ha il motore che tende a ronzare oltre ad avere materiali che non considererei robusti....

giovanni69
08-03-2009, 23:59
Entrambi. Probabilmente quella che fa per te è la Noctua, anche se è una delle più care.

Ok, ma a 17 dbA nominali al max della velocita' supera di 3 dbA la Ixtrema. Ora se i dati del CFM sono sballati per la IXtrema mentre sono corretti quelli del rumore, bene, 14 vs. 17 è il doppio del rumore a svantaggio della Noctua.

Qualcuno le ha provate direttamente?

Io ho delle Ixtrema 80x80x25 che funiona da 2 anni nella versione precedente all'ultimissima ed è decisamente inaudibile.

giovanni69
09-03-2009, 00:00
lascia perdere... io ho fatto l'errore di prenderne una 80x80x15 e ha il motore che tende a ronzare oltre ad avere materiali che non considererei robusti....

Ho la versione precedente e non sono d'accordo, vedi post precedente.

ilratman
09-03-2009, 00:08
Ok, ma a 17 dbA nominali al max della velocita' supera di 3 dbA la Ixtrema. Ora se i dati del CFM sono sballati per la IXtrema mentre sono corretti quelli del rumore, bene, 14 vs. 17 è il doppio del rumore a svantaggio della Noctua.

Qualcuno le ha provate direttamente?

Io ho delle Ixtrema 80x80x25 che funiona da 2 anni nella versione precedente all'ultimissima ed è decisamente inaudibile.

il doppio del rumore percepito sono 10db non 3!

DMJ
09-03-2009, 00:43
Ok, ma a 17 dbA nominali al max della velocita' supera di 3 dbA la Ixtrema. Ora se i dati del CFM sono sballati per la IXtrema mentre sono corretti quelli del rumore, bene, 14 vs. 17 è il doppio del rumore a svantaggio della Noctua.

Qualcuno le ha provate direttamente?

Io ho delle Ixtrema 80x80x25 che funiona da 2 anni nella versione precedente all'ultimissima ed è decisamente inaudibile.C'è da dire che l'inudibilità è soggettiva. Molto probabilmente delle ventole che risultano inudibili per la maggior parte degli utenti del forum, non lo sono affatto per me e ad esempio per ilratman.
Personalmente ritengo che inizi ad essere inudibile una S-Flex o una SlipStream portata almeno a 600rpm e per inudibile intendo non sentire nulla, nè fruscìo nè ticchettìo, con la ventola di fronte a 50cm.

giovanni69
09-03-2009, 09:07
il doppio del rumore percepito sono 10db non 3!

"Se ci si rifà alla definizione di decibel, che è una unità di misura logaritmica, si può osservare come il raddoppio dell'intensità o oggettiva si verifichi ogni tre dB. Considerando ora che il raddoppio della sensazione sonora si avverte ogni 10 fon, si possono comprendere le ragioni della grande capacità di discriminazione dell’orecchio umano nel dominio delle intensità."
http://www.maurouberti.it/psicoacustica/psicoacustica.html

giovanni69
09-03-2009, 09:14
C'è da dire che l'inudibilità è soggettiva. Molto probabilmente delle ventole che risultano inudibili per la maggior parte degli utenti del forum, non lo sono affatto per me e ad esempio per ilratman.
Personalmente ritengo che inizi ad essere inudibile una S-Flex o una SlipStream portata almeno a 600rpm e per inudibile intendo non sentire nulla, nè fruscìo nè ticchettìo, con la ventola di fronte a 50cm.

Hai ragione anche tu, è vero.
In che modo quindi sapere quale ventola 80X80 che fornisce almeno 32 CFM risulta la piu' 'silenziosa'? Non posso downvoltare per ottenere un 600 rpm, altrimenti perdo il flusso richiesto.

JJ@66
09-03-2009, 09:15
Ragazzi una opinione spassionata:
meglio prendere ventole tipo la Scyte Slip Stream a 800rpm e rinunciare a un rheobus (visto che le 5 ventole costano come il suddetto) e magari destinare quella cifra per un buon dissipatore oppure è meglio avere ventole più performanti in fatto di rpm?

Si, so che dipende molto dalla configurazione e dalle varie temperature registrate sia in idle che sotto stress, ma se voi aveste un budget limitato che scelta fareste?

berserk19
09-03-2009, 09:16
raga sto per prendere uno Scythe Kaze Master quello da 5,25" controller x 4 ventole ed altrettanti sensori di calore. Vorrei piazzare unoo di questi sensori sul dissi della CPU (sulla parte a contatto con la CPU) che ne dite è consigliabile, come vanno fissati
un consiglio su dove mettere gli altrei 3...

grazie mille;)

DMJ
09-03-2009, 09:22
Hai ragione anche tu, è vero.
In che modo quindi sapere quale ventola 80X80 che fornisce almeno 32 CFM risulta la piu' 'silenziosa'? Non posso downvoltare per ottenere un 600 rpm, altrimenti perdo il flusso richiesto.Affidandoti a marchi notoriamente di qualità e alle prove lette su questo forum e su altri siti. Per questo motivo ti ho consigliato la Noctua.

ilratman
09-03-2009, 09:22
C'è da dire che l'inudibilità è soggettiva. Molto probabilmente delle ventole che risultano inudibili per la maggior parte degli utenti del forum, non lo sono affatto per me e ad esempio per ilratman.
Personalmente ritengo che inizi ad essere inudibile una S-Flex o una SlipStream portata almeno a 600rpm e per inudibile intendo non sentire nulla, nè fruscìo nè ticchettìo, con la ventola di fronte a 50cm.

quoto!

la lotta la rumore è un fatto soggettivo come ben sappiamo!

"Se ci si rifà alla definizione di decibel, che è una unità di misura logaritmica, si può osservare come il raddoppio dell'intensità o oggettiva si verifichi ogni tre dB. Considerando ora che il raddoppio della sensazione sonora si avverte ogni 10 fon, si possono comprendere le ragioni della grande capacità di discriminazione dell’orecchio umano nel dominio delle intensità."
http://www.maurouberti.it/psicoacustica/psicoacustica.html

sappiamo benissimo cosa sono i db altrimenti non saremo qui!

la cosa che vogliamo dirti è che i valori che tu indichi sono molto soggettivi e molte volte non rispecchiano la sensazione che da una ventola.

ci sono ventole che pur essendo silenziose hanno una tonalità tale da risultare sgradevoli e altre che anche se più rumorose fanno meglio.

una ventola per risultare gradevole deve avere una tonalità non troppo bassa e assenza totale di rumorosità dovuta al motore, ruvidità dei cuscinetti e vibrazioni, e ovviamente assenza di rumorosità aereodinamica ce comporta anche un disegno delle pale tale da poter avere un ottimo rendimento a bassissimo n° di giri.

adesso potremmo stare qui giorni a discutere su come dovrebbe ro essere fatte le pale ma non è il caso!

quello che noi possiamo fare è dare una opinione sulla rumorosità percepita, proprio perchè non abbiamo una vera misura dei db che se fatta in casa sarebbe in ogni caso sbagliata, per cui i nostri pareri rimangono pareri e non verità assolute.

se per te la ventola va bene ne siamo tutti felici ma non andiamo a dire che è meglio di una noctua almeno non se non le mettiamo entrambe a confronto!

se mi dici che al tuo orecchio una noctua è peggio della IXtrema allora se ne può discutere ma non se la tua è un'affermazione per partito preso!

noi diciamo che la IXtrema è sicuramente peggio della noctua perchè abbiamo provate entrambe anche se non nel formato 80 ma nel 120 e se tanto mi da tanto le 80 si comporterebbero allo stesso modo.

DMJ
09-03-2009, 09:23
Ragazzi una opinione spassionata:
meglio prendere ventole tipo la Scyte Slip Stream a 800rpm e rinunciare a un rheobus (visto che le 5 ventole costano come il suddetto) e magari destinare quella cifra per un buon dissipatore oppure è meglio avere ventole più performanti in fatto di rpm?

Si, so che dipende molto dalla configurazione e dalle varie temperature registrate sia in idle che sotto stress, ma se voi aveste un budget limitato che scelta fareste?Domanda alquanto generica, comunque in linea di massima meglio avere un buon dissipatore se ne hai uno scarso, ma non da affiancare ad una SlipStream che ha poca pressione statica.

DMJ
09-03-2009, 09:27
raga sto per prendere uno Scythe Kaze Master quello da 5,25" controller x 4 ventole ed altrettanti sensori di calore. Vorrei piazzare unoo di questi sensori sul dissi della CPU (sulla parte a contatto con la CPU) che ne dite è consigliabile, come vanno fissati
un consiglio su dove mettere gli altrei 3...

grazie mille;)La questione è un po' o.t., comunque il sensore lo puoi mettere sulla superficie inferiore del dissipatore in una zona che avanzi dalla cpu, assolutamente non tra cpu e dissi, sempre in modo che non dia fastidio al corretto posizionamento del dissipatore.

Come si fa a consigliarti per gli altri, dipende da quello che vuoi controllare. Considera comunque che leggerai soltanto le temperature superficiali.

JJ@66
09-03-2009, 09:33
Domanda alquanto generica, comunque in linea di massima meglio avere un buon dissipatore se ne hai uno scarso, ma non da affiancare ad una SlipStream che ha poca pressione statica.
Si, questo (leggendo i vari thread) l'ho già interiorizzato ;) infatti mi sarei affidato ad uno dei due Noctua (o l'U9B o l'U12P).

ilratman
09-03-2009, 09:36
La questione è un po' o.t., comunque il sensore lo puoi mettere sulla superficie inferiore del dissipatore in una zona che avanzi dalla cpu, assolutamente non tra cpu e dissi, sempre in modo che non dia fastidio al corretto posizionamento del dissipatore.

Come si fa a consigliarti per gli altri, dipende da quello che vuoi controllare. Considera comunque che leggerai soltanto le temperature superficiali.

siamo un po' OT ma la cosa è interessante!

quoto è difficilissimo quello che vuole fare!

anni fa ho fatto un sistema di misura della temp cpu perchè la scheda madre non era preddisposta, una volta molte schede madri non lo prevedevano.

ci sono due metodi,

uno ricavare una cava nella placca della cpu, metterci dentro il sensore che deve essere però microscopico non certo quello di un kazemaster che è enorme, e resinarlo con una resina termoconduttiva.

l'altro è di fare un microforo nella base del dissipatore, dal lato fino al centro, colare la resina termoconduttiva e infilare il sensore.

con entrambi i metodi non si ha in ogni caso un valore esatto di temp ma solo indicativo!

berserk19
09-03-2009, 09:48
La questione è un po' o.t., comunque il sensore lo puoi mettere sulla superficie inferiore del dissipatore in una zona che avanzi dalla cpu, assolutamente non tra cpu e dissi, sempre in modo che non dia fastidio al corretto posizionamento del dissipatore.

Come si fa a consigliarti per gli altri, dipende da quello che vuoi controllare. Considera comunque che leggerai soltanto le temperature superficiali.

siamo un po' OT ma la cosa è interessante!

quoto è difficilissimo quello che vuole fare!

anni fa ho fatto un sistema di misura della temp cpu perchè la scheda madre non era preddisposta, una volta molte schede madri non lo prevedevano.

ci sono due metodi,

uno ricavare una cava nella placca della cpu, metterci dentro il sensore che deve essere però microscopico non certo quello di un kazemaster che è enorme, e resinarlo con una resina termoconduttiva.

l'altro è di fare un microforo nella base del dissipatore, dal lato fino al centro, colare la resina termoconduttiva e infilare il sensore.

con entrambi i metodi non si ha in ogni caso un valore esatto di temp ma solo indicativo!

scusatemi se sono uscito fuori thread, grazie delle risposte ;) ma credo che desisterò non vorrei far danni:D

ilratman
09-03-2009, 09:50
scusatemi se sono uscito fuori thread, grazie delle risposte ;) ma credo che desisterò non vorrei far danni:D

potresti invece mettere il sensore sulle alette inferiori del dissi, cioè quelle più calde, così potrai varificare le temp delle alette a seconda del regime di rotazione della ventola.

così avrai un'indicazione simpatica!

berserk19
09-03-2009, 10:06
potresti invece mettere il sensore sulle alette inferiori del dissi, cioè quelle più calde, così potrai varificare le temp delle alette a seconda del regime di rotazione della ventola.

così avrai un'indicazione simpatica!

in realtà la mia intenzione era quella di mettere il sensore sulla placchetta di allumino del dissi che poggia sulla CPU però non tra i 2, ma bensì sulla parte superiore in modo da avere una temp più vicina alla realtà inquanto rilevata sulla parte a stretto contatto con la CPU:)

ilratman
09-03-2009, 10:27
in realtà la mia intenzione era quella di mettere il sensore sulla placchetta di allumino del dissi che poggia sulla CPU però non tra i 2, ma bensì sulla parte superiore in modo da avere una temp più vicina alla realtà inquanto rilevata sulla parte a stretto contatto con la CPU:)

sono più calde le prime alette della parte superiore della placca.

se proprio voi metterlo dovresti metterlo sul bordino della cpu in modo da essere a contatto con la placca ma non in mezzo perchè faresti spessore.

berserk19
09-03-2009, 11:03
sono più calde le prime alette della parte superiore della placca.

se proprio voi metterlo dovresti metterlo sul bordino della cpu in modo da essere a contatto con la placca ma non in mezzo perchè faresti spessore.

ok;) appena mi arriva provo thx

alexcold
09-03-2009, 13:42
Io sono d'accordo con voi sulle silenX Iextrema però siti come madshirmps.be pensavo fossero affidabili e loro non le pongono come ventole scarse.

Di queste nuove (per me) ventole, che ne dite?
http://vr-zone.com/articles/sharkoon-releases-silent-eagle-modular-case-fans/6649.html?doc=6649

DMJ
09-03-2009, 14:30
Io sono d'accordo con voi sulle silenX Iextrema però siti come madshirmps.be pensavo fossero affidabili e loro non le pongono come ventole scarse.
Il fatto è che, ammettendo pure che possano essere alla pari delle prestazioni delle ottime SlipStream, costano più del doppio e sono scadenti nei materiali e nella costruzione. Magari l'unico pregio è che sono più belle delle ventole nere.

ilratman
09-03-2009, 14:40
Il fatto è che, ammettendo pure che possano essere alla pari delle prestazioni delle ottime SlipStream, costano più del doppio e sono scadenti nei materiali e nella costruzione. Magari l'unico pregio è che sono più belle delle ventole nere.

è molto tempo che vorrei provarle, vorrei capire che vantaggi da, se ne da, l'effetto pallina da golf!

teoricamente dovrebbe diminuire la resistenza aereodinamica della pala e conseguntemente il rumore ma anche diminuire leggermente la portata e pressione perchè la pala trasmette meno energia al fluido.

DMJ
09-03-2009, 14:47
è molto tempo che vorrei provarle, vorrei capire che vantaggi da, se ne da, l'effetto pallina da golf!

teoricamente dovrebbe diminuire la resistenza aereodinamica della pala e conseguntemente il rumore ma anche diminuire leggermente la portata e pressione perchè la pala trasmette meno energia al fluido.No scusami, io mi riferivo alle SilenX. Ho editato il precedente quote per evitare confusioni.

Le Silent Eagle non le conosco. Sì interessante l'effetto pallina da golf.

ilratman
09-03-2009, 15:00
No scusami, io mi riferivo alle SilenX. Ho editato il precedente quote per evitare confusioni.

Le Silent Eagle non le conosco. Sì interessante l'effetto pallina da golf.

Ah ok!

comunque mi interesserebbe provarle.

Ortolino
09-03-2009, 17:56
Ah ok!

comunque mi interesserebbe provarle.

Anch'io sarei interessato. Se ne parla qua, e credo si siano comportate bene:http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=516
Bisogna anche dire che costano qualche euro in meno delle S-Flex, ma anche qualcuno in più delle Slipstream, che hanno un rapporto qualità prezzo impressionante.
Tuttavia, essendo le Silent Eagle delle sleeve bearing, allora meglio le Slipstream visto il prezzo.

Altre ventolone a cui sarei interessato sono le Scythe Kaze Maru da 140 mm.

gohan
09-03-2009, 19:16
leggevo nelle pagine precedenti in cui si diceva che per le situazioni in cui le ventole lavorano in orizzontale sarebbe meglio avere quelle a cuscinetti perchè quelle FDB non si lubrificherebbero a dovere portandole a morte prematura.
Quindi se io volessi sostituire la ventola da 12cm al mio ali, sarebbe meglio andare su una a cuscinetti o posso montargli una slipstream senza preoccupazioni? (tenendo presente che essendo termocontrollata andrebbe praticamente sempre a 5v o poco più).
Grazie

giovanni69
09-03-2009, 23:08
[...] sappiamo benissimo cosa sono i db altrimenti non saremo qui! [...]

mi permettevo solo di citare "il raddoppio dell'intensità o oggettiva si verifichi ogni tre dB."; non nel merito degli altri aspetti.

giovanni69
09-03-2009, 23:10
Affidandoti a marchi notoriamente di qualità e alle prove lette su questo forum e su altri siti. Per questo motivo ti ho consigliato la Noctua.

Ok, e questo mi basta. Grazie! :D

frikes
10-03-2009, 15:40
non so se sia già stata segnalata, ma hotrovato questa recensione che confronta 35 modelli di ventole da 120mm:


120mm Fan Roundup - 35 Models Compared (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3941&articID=892)

DMJ
10-03-2009, 15:54
non so se sia già stata segnalata, ma hotrovato questa recensione che confronta 35 modelli di ventole da 120mm:


120mm Fan Roundup - 35 Models Compared (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=3941&articID=892)Ahi ahi, non leggiamo la prima pagina! C'è la sezione "Recensioni" in cui la trovi :read:

Grazie comunque. ;)

frikes
10-03-2009, 16:12
Ahi ahi, non leggiamo la prima pagina! C'è la sezione "Recensioni" in cui la trovi :read:

Grazie comunque. ;)

:mc: :mc: :mc:

e dire che avevo anche controllato tra le recensioni postate...mi è sfuggita.

sono un mod farlocco :sob:

DMJ
10-03-2009, 16:29
Può capitare!
Comunque meglio segnalare una recensione in più che una in meno. :D

ilratman
10-03-2009, 16:43
sono un mod farlocco :sob:

ha ha :sofico:

ciao frikes!

Ortolino
10-03-2009, 17:18
:mc: :mc: :mc:

e dire che avevo anche controllato tra le recensioni postate...mi è sfuggita.

sono un mod farlocco :sob:

Ma no...capita a tutti. La prima pagina comunque è ben realizzata, dobbiamo essere grati da DMJ per l'avere aperto questo thread, che ritengo personalmente molto interessante. :ave:

DMJ
10-03-2009, 18:07
Ma no...capita a tutti. La prima pagina comunque è ben realizzata, dobbiamo essere grati da DMJ per l'avere aperto questo thread, che ritengo personalmente molto interessante. :ave:Grazie a voi per i contributi! :mano:

frikes
10-03-2009, 18:57
ha ha :sofico:

ciao frikes!

ciao ilratman :D

bear75
11-03-2009, 20:49
dopo un po' di tempo passato con la fractal 140 posso consigliarla!
gira a 700rpm contro i 600 dichiarati (sarà la mobo, boh!).
inudibile sotto alle altre già ottime 120mm che vedete in firma

traskot
12-03-2009, 09:39
dopo un po' di tempo passato con la fractal 140 posso consigliarla!
gira a 700rpm contro i 600 dichiarati (sarà la mobo, boh!).
inudibile sotto alle altre già ottime 120mm che vedete in firma

Ma le kama flex, avendo lo stesso motore delle s-flex sono altrettanto buone e silenziose vero? Mi intrigano quelle da 1000rpm! Altra domanda, gli sdoppiatori ad Y degli attacchi 3 pin della scheda madre non creano alcun problema alle 2 ventole che ci vanno attaccate o alla mobo vero?

bear75
12-03-2009, 09:56
Ma le kama flex, avendo lo stesso motore delle s-flex sono altrettanto buone e silenziose vero? Mi intrigano quelle da 1000rpm! Altra domanda, gli sdoppiatori ad Y degli attacchi 3 pin della scheda madre non creano alcun problema alle 2 ventole che ci vanno attaccate o alla mobo vero?

non so perchè mi hai citato, non sono informato su ciò che chiedi

traskot
12-03-2009, 10:19
non so perchè mi hai citato, non sono informato su ciò che chiedi

molto semplice, perchè mi son sbagliato :D sorry era una domanda rivolta a tutti

DMJ
12-03-2009, 11:51
Ma le kama flex, avendo lo stesso motore delle s-flex sono altrettanto buone e silenziose vero? Mi intrigano quelle da 1000rpm! Altra domanda, gli sdoppiatori ad Y degli attacchi 3 pin della scheda madre non creano alcun problema alle 2 ventole che ci vanno attaccate o alla mobo vero?Mai provate le Kama Flex, ma presumibilmente dovrebbero essere molto simili alle S-Flex.
Per gli sdoppiatori non c'è nessun problema. L'unica cosa è che potrai leggere la velocità di una sola delle due ventole collegate.

JJ@66
12-03-2009, 11:59
Mai provate le Kama Flex, ma presumibilmente dovrebbero essere molto simili alle S-Flex.
Per gli sdoppiatori non c'è nessun problema. L'unica cosa è che potrai leggere la velocità di una sola delle due ventole collegate.
Ma a parità di ventole la velocità letta è poi la medesima, giusto?

DMJ
12-03-2009, 12:04
Ma a parità di ventole la velocità letta è poi la medesima, giusto?Sì, se colleghi due ventole identiche allo sdoppiatore, la velocità sarà la stessa.

gohan
12-03-2009, 13:01
però se per caso quella non monitorata arriva ad avere problemi non te ne accorgi ;)

ilratman
12-03-2009, 13:08
però se per caso quella non monitorata arriva ad avere problemi non te ne accorgi ;)

te ne accorgi te ne accorgi altro che! ;)

e se non te ne accorgi vuol dire che non era importante! ;)

JJ@66
12-03-2009, 13:32
te ne accorgi te ne accorgi altro che! ;)

e se non te ne accorgi vuol dire che non era importante! ;)
Trovato! attacco un filo ad ogni ventola e faccio un controllo visivo :D

gohan
12-03-2009, 13:49
/OTon
così metti i festoni svolazzanti all'interno del case! se ci metti pure le lucine lampeggianti ci fai un mega party :D :D :sofico: :oink:
/OToff

Se hai la possibilità di vedere fisicamente ogni ventola è sicuramente un indicazione efficace e molto economica.
In generale ilratman ha ragione, se per caso una ventola dovesse tipo grippare se ne accorgeresti per il rumore, se incese bruciasse proprio noteresti temperature più alte nel sistema, in ogni caso qualcosa noteresti ( meno che tu non ne abbia una decina che allora forse una in meno non avrebbe questo grande impatto)

JJ@66
12-03-2009, 14:08
/OTon
così metti i festoni svolazzanti all'interno del case! se ci metti pure le lucine lampeggianti ci fai un mega party :D :D :sofico: :oink:
/OToff

Se hai la possibilità di vedere fisicamente ogni ventola è sicuramente un indicazione efficace e molto economica.
In generale ilratman ha ragione, se per caso una ventola dovesse tipo grippare se ne accorgeresti per il rumore, se incese bruciasse proprio noteresti temperature più alte nel sistema, in ogni caso qualcosa noteresti ( meno che tu non ne abbia una decina che allora forse una in meno non avrebbe questo grande impatto)
Inizio OT
:D :cincin: :D
Fine OT

Scherzi a parte ne metterò 7 perciò 3 coppie e una singola visto che Kaze Master ha 4 controller e vorrei tenerle tutte sotto la soglia dei 8/900 rpm.
Mi sa che dovrò davvero fare un giro di "ispezione" ogni tanto ;)

Uriziel
12-03-2009, 18:28
Inizio OT
:D :cincin: :D
Fine OT

Scherzi a parte ne metterò 7 perciò 3 coppie e una singola visto che Kaze Master ha 4 controller e vorrei tenerle tutte sotto la soglia dei 8/900 rpm.
Mi sa che dovrò davvero fare un giro di "ispezione" ogni tanto ;)

mi serve una ventola pwm che molto silenziosa...sapete consigliarmene una?

ps:non la scythe ce l'ho ma non va ebne erche la devo montare con i piedini di uno xigmatek e non ci vanno...(devo tirarli da un boco all'altro e nella scythe i due buchi sono collegati).

gohan
12-03-2009, 19:58
ma non fai prima a prendere i gommini lunghi apposta per le ventole con buchi collegati?

pupgna
12-03-2009, 20:08
ma non fai prima a prendere i gommini lunghi apposta per le ventole con buchi collegati?

magari si fa anche con quelli normali lunghi, però i gommini dello xigmatek son particolari...vanno a incastrarsi nel dissi

ilratman
13-03-2009, 09:13
Inizio OT
:D :cincin: :D
Fine OT

Scherzi a parte ne metterò 7 perciò 3 coppie e una singola visto che Kaze Master ha 4 controller e vorrei tenerle tutte sotto la soglia dei 8/900 rpm.
Mi sa che dovrò davvero fare un giro di "ispezione" ogni tanto ;)

beh allora devi assicurarti che il kaze master funzioni sempre altrimenti ti spegne tutte le ventole in un colpo solo! :D

dai su non fasciamoci la testa per una ventola!

mi serve una ventola pwm che molto silenziosa...sapete consigliarmene una?

ps:non la scythe ce l'ho ma non va ebne erche la devo montare con i piedini di uno xigmatek e non ci vanno...(devo tirarli da un boco all'altro e nella scythe i due buchi sono collegati).

ti consiglio la classica

Articcooling 120mm pwm è veramente ottima ed esiste in due versioni quella standard spessore 25mm e quella a frame aperto spessore 38mm che forse ti va anche meglio.

giovanni69
13-03-2009, 10:38
Affidandoti a marchi notoriamente di qualità e alle prove lette su questo forum e su altri siti. Per questo motivo ti ho consigliato la Noctua.

Ricommento questo post xè non avevo controllato bene a pag 1: non trovo alcuna recensione comparativa circa le ventole da 80 mm, quindi non capisco a quali dati/ articoli ti riferisci.

Circa la Noctua che mi suggerisci trovo questa mini-recensione di Ortolino:

>> Categoria 80 mm:
Noctua NF-R8 1800 80 mm: 12v rumorosa, e parecchio; 7v molto silenziosa, 5v molto silenziosa. Portata d'aria ottima al massimo, ma buona anche a 7v.
Ottima dotazione di accessori.>>

... e dato che devo utilizzare una ventola 80x80x25 @ 30/32 CFM, non posso certo downvoltarla per farla girare a 5/7Volt.

Intendevi quel modello di Noctua che potesse adattarsi al mio caso? (32 CFM @ bassi dbA)?
:confused:

Grazie,
Giovanni

DMJ
13-03-2009, 10:59
Ricommento questo post xè non avevo controllato bene a pag 1: non trovo alcuna recensione comparativa circa le ventole da 80 mm, quindi non capisco a quali dati/ articoli ti riferisci.

Circa la Noctua che mi suggerisci trovo questa mini-recensione di Ortolino:

>> Categoria 80 mm:
Noctua NF-R8 1800 80 mm: 12v rumorosa, e parecchio; 7v molto silenziosa, 5v molto silenziosa. Portata d'aria ottima al massimo, ma buona anche a 7v.
Ottima dotazione di accessori.>>

... e dato che devo utilizzare una ventola 80x80x25 @ 30/32 CFM, non posso certo downvoltarla per farla girare a 5/7Volt.

Intendevi quel modello di Noctua che potesse adattarsi al mio caso? (32 CFM @ bassi dbA)?
:confused:

Grazie,
GiovanniNon tutte le prove e recensioni sono riportate in prima pagina, ci sono solo quelle che comparano un gran numero di ventole, altrimenti se dovessi linkare le recensioni per ogni singola ventola ce ne sarebbero parecchie decine.

Parti dal presupposto che non potrai mai avere la vera assoluta silenziosità con una 80mm avendo al contempo un buon flusso d'aria. E per silenziosità intendo il non avvertire alcun rumore.
Quindi c'è poco da fare, devi adattarti ad un flusso ridotto rallentando la ventola, oppure ad un po' di rumore avendo un discreto flusso. Altrimenti devi passare alle 120mm, altra soluzione non c'è.
E comunque tra le 80mm le Noctua sono tra le migliori ma anche abbastanza costose. In alternativa ho sentito parlare bene delle ArcticCooling che hanno un ottmo rapporto qualità/prezzo. Ovvio poi che ogni giudizio resta un'opinione soggettiva fin tanto che non si prova personalmente il prodotto.

inter1908
13-03-2009, 15:02
Non tutte le prove e recensioni sono riportate in prima pagina, ci sono solo quelle che comparano un gran numero di ventole, altrimenti se dovessi linkare le recensioni per ogni singola ventola ce ne sarebbero parecchie decine.

Parti dal presupposto che non potrai mai avere la vera assoluta silenziosità con una 80mm avendo al contempo un buon flusso d'aria. E per silenziosità intendo il non avvertire alcun rumore.
Quindi c'è poco da fare, devi adattarti ad un flusso ridotto rallentando la ventola, oppure ad un po' di rumore avendo un discreto flusso. Altrimenti devi passare alle 120mm, altra soluzione non c'è.
E comunque tra le 80mm le Noctua sono tra le migliori ma anche abbastanza costose. In alternativa ho sentito parlare bene delle ArcticCooling che hanno un ottmo rapporto qualità/prezzo. Ovvio poi che ogni giudizio resta un'opinione soggettiva fin tanto che non si prova personalmente il prodotto.


Chiedo scusa io avrei bisogno di una 60mm... purtroppo dai dati sembra che le migliori siano le silenx.. qualcuno di voi le ha testate?

DMJ
13-03-2009, 15:15
Chiedo scusa io avrei bisogno di una 60mm... purtroppo dai dati sembra che le migliori siano le silenx.. qualcuno di voi le ha testate?Non ti fidare dei dati delle SilenX, sono pompati. E' dura trovare una 60mm silenziosa. Non ti è possibile usare un convogliatore 60->80?
Altrimenti dai un'occhiata se trovi qualcosa tra le Papst.

inter1908
13-03-2009, 15:17
Non ti fidare dei dati delle SilenX, sono pompati. E' dura trovare una 60mm silenziosa. Non ti è possibile usare un convogliatore 60->80?
Altrimenti dai un'occhiata se trovi qualcosa tra le Papst.

Cos'è il convogliatore? C'è un link?

Uriziel
13-03-2009, 15:27
nanoxia ha in listino un modulo per far diventare una semplice ventola da 3 pin una ventola pwm....


molto interessante, ne sapevate qualcosa?


http://www.nanoxia-europe.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=15&lang=it


ps:puo anche regolare a monte il massimo di corrente erogata...è una figata.

DMJ
13-03-2009, 15:30
Cos'è il convogliatore? C'è un link?Questo è il convogliatore:

http://img155.imageshack.us/img155/9127/digitalforum.jpg

Lo avviti al posto della ventola da 60mm e dall'altra parte puoi metterci una 80mm che sarà sicuramente più efficiente e silenziosa della 60.

DMJ
13-03-2009, 15:32
nanoxia ha in listino un modulo per far diventare una semplice ventola da 3 pin una ventola pwm....


molto interessante, ne sapevate qualcosa?


http://www.nanoxia-europe.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=15&lang=it


ps:puo anche regolare a monte il massimo di corrente erogata...è una figata.Mmm... interessante! Grazie per la segnalazione.

http://www.nanoxia-europe.com/images/stories/pwmx/pwmx_controller.jpg

Uriziel
13-03-2009, 15:37
Prego!


non ho capito se sono piu silenziose le scythe Slip Stream o le S-Flex.


le slispstrem sono piu nuove..ma costano meno...

ps:silentpcreview da che ho capito sostiene che le slipstream sono le piu silenziose in assoluto...in pratica la migliore ventola...

DMJ
13-03-2009, 15:51
Prego!


non ho capito se sono piu silenziose le scythe Slip Stream o le S-Flex.


le slispstrem sono piu nuove..ma costano meno...

ps:silentpcreview da che ho capito sostiene che le slipstream sono le piu silenziose in assoluto...in pratica la migliore ventola...Allora, non è così semplice, nel senso che prima devi considerare per quale utilizzo ti servono, perché le Slip hanno una bassa pressione statica, però hanno una "zona d'ombra" molto piccola grazie alle dimensioni ridotte del rotore; mentre le S-Flex hanno maggiore pressione statica e un sistema del motore molto più complesso che assicura alla ventola un numero alto di ore di vita senza peraltro modificare la propria rumorosità, diversamente dalle Slipstream che potrebbero invecchiare più precocemente avendo un motore classico e quindi si presume peggiorino in quanto a rumorosità.
A questo si aggiunge che le Slip costano la metà delle S-Flex.

Valutando tutto ciò in base alle proprie esigenze si può scegliere la miglior ventola.

Uriziel
13-03-2009, 16:00
Allora, non è così semplice, nel senso che prima devi considerare per quale utilizzo ti servono, perché le Slip hanno una bassa pressione statica, però hanno una "zona d'ombra" molto piccola grazie alle dimensioni ridotte del rotore; mentre le S-Flex hanno maggiore pressione statica e un sistema del motore molto più complesso che assicura alla ventola un numero alto di ore di vita senza peraltro modificare la propria rumorosità, diversamente dalle Slipstream che potrebbero invecchiare più precocemente avendo un motore classico e quindi si presume peggiorino in quanto a rumorosità.
A questo si aggiunge che le Slip costano la metà delle S-Flex.

Valutando tutto ciò in base alle proprie esigenze si può scegliere la miglior ventola.

per il dissipatore....metterei sul piatto anche la noctua 120...

DMJ
13-03-2009, 16:21
per il dissipatore....metterei sul piatto anche la noctua 120...Per il dissi la Slipstream è sconsigliabile. Sulla Noctua ci sono diverse correnti di pensiero, c'è chi la preferisce alla S-Flex e chi invece preferisce la S-Flex. Io le ho tutte e due e devo dire che sono pressoché uguali. La Noctua ha un bundle più completo perché oltre alle viti in gomma ha anche un cavetto (U.L.N.A.) per diminuire la velocità, che non serve se usi un rheobus, però la Noctua costa un po' di più della S-Flex.

Molti sul forum consigliano la Scythe Ultra Kaze per il dissi, è una 38mm di spessore e sembra avere una buona pressione.

Uriziel
13-03-2009, 16:25
Per il dissi la Slipstream è sconsigliabile. Sulla Noctua ci sono diverse correnti di pensiero, c'è chi la preferisce alla S-Flex e chi invece preferisce la S-Flex. Io le ho tutte e due e devo dire che sono pressoché uguali. La Noctua ha un bundle più completo perché oltre alle viti in gomma ha anche un cavetto (U.L.N.A.) per diminuire la velocità, che non serve se usi un rheobus, però la Noctua costa un po' di più della S-Flex.

Molti sul forum consigliano la Scythe Ultra Kaze per il dissi, è una 38mm di spessore e sembra avere una buona pressione.

perche no la slipstream?

DMJ
13-03-2009, 16:37
perche no la slipstream?Come ho già detto prima ha pressione statica bassa, cosa non ideale per i dissipatori, ma ininfluente ad esempio per i case.

ilratman
13-03-2009, 17:13
Per il dissi la Slipstream è sconsigliabile. Sulla Noctua ci sono diverse correnti di pensiero, c'è chi la preferisce alla S-Flex e chi invece preferisce la S-Flex. Io le ho tutte e due e devo dire che sono pressoché uguali. La Noctua ha un bundle più completo perché oltre alle viti in gomma ha anche un cavetto (U.L.N.A.) per diminuire la velocità, che non serve se usi un rheobus, però la Noctua costa un po' di più della S-Flex.

Molti sul forum consigliano la Scythe Ultra Kaze per il dissi, è una 38mm di spessore e sembra avere una buona pressione.

He he e io sono uno di quelli.

Con la ultrakaze 1000 hai prestazioni superiori alla noctua p12 e meno rumore ovviamente se tieni le due ventole entrambe a 12V, se downvolti la noctua prob batte la kaze in silenziosità ma non in prestazioni.

perche no la slipstream?

Come ho già detto prima ha pressione statica bassa, cosa non ideale per i dissipatori, ma ininfluente ad esempio per i case.

I dissipatori hanno bisogno di una buona pressione proprio per le alette che sono molto fitte, tipo il mio ifx-14, poi però le slip funzionano da dio con dissi che hanno le alette spaziate di più, dai 2mm in su, come il mio noctua c12p o i dissipatori della scythe stessa o il thermalright hr-01.

inter1908
13-03-2009, 21:57
He he e io sono uno di quelli.

Con la ultrakaze 1000 hai prestazioni superiori alla noctua p12 e meno rumore ovviamente se tieni le due ventole entrambe a 12V, se downvolti la noctua prob batte la kaze in silenziosità ma non in prestazioni.

I dissipatori hanno bisogno di una buona pressione proprio per le alette che sono molto fitte, tipo il mio ifx-14, poi però le slip funzionano da dio con dissi che hanno le alette spaziate di più, dai 2mm in su, come il mio noctua c12p o i dissipatori della scythe stessa o il thermalright hr-01.

Scusate ma poi a questo punto mi sembra di aver capito che prendere una 8cm è + conveniente d prendere una 6cm ( a limite la metto un po' obligua inclinata in avanti verso il processore ).

Quale mi consigliate a 8cm ? la silenx la noctura o altre?

Grazie

gwwmas
13-03-2009, 22:40
Scusate ma poi a questo punto mi sembra di aver capito che prendere una 8cm è + conveniente d prendere una 6cm ( a limite la metto un po' obligua inclinata in avanti verso il processore ).

Quale mi consigliate a 8cm ? la silenx la noctura o altre?

Grazie

Per una 8 cm direi una Noctua.
Una cosa certa, le silentX evitale come la peste.

Ciauz®;)

JJ@66
13-03-2009, 22:52
Faccio cross-posting

Le ventole Yate Loon da 140mm hanno i fori distanti uno dall'altro 11,9cm e i fori predisposti sul case sono a 12,3 :eek:

Dopo qualche attimo di smarrimento ho ovviato in questo modo

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313212437_YateLoon2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313212437_YateLoon2.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313212407_YatoLoon1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313212407_YatoLoon1.JPG)

Le fascette non erano abbastanza lunghe e mi sono dovuto arrangiare, ma alla fine posso tirare su il case tenendolo per le ventole in questione :D



magari lo sapevate già ;)

DMJ
13-03-2009, 23:10
Faccio cross-posting

magari lo sapevate già ;)Alla faccia della precisione! Ma che case è?

DMJ
13-03-2009, 23:12
Quale mi consigliate a 8cm ? la silenx la noctura o altre?

Grazie

Non ti fidare dei dati delle SilenX, sono pompati. :read:
Allora che parlo a fare? E poi è anche ripetuto in prima pagina sulle tabelle.

Comunque una Noctua o se vuoi risparmiare una Nanoxia che include anche un controllo di velocità.

JJ@66
13-03-2009, 23:27
Alla faccia della precisione! Ma che case è?
Un CM RC-690
Leggi questo thread (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1311160) e ti rendo conto che non è un probelma di case :eek:

EDIT: doppio post ;)

JJ@66
13-03-2009, 23:28
Alla faccia della precisione! Ma che case è?
Un CM RC-690, ma cercando in rete ho trovato questo thread (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1311160) e mi sa che non è un problema di case :eek:

DMJ
13-03-2009, 23:45
Un CM RC-690, ma cercando in rete ho trovato questo thread (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1311160) e mi sa che non è un problema di case :eek:Be' ma se tu hai misurato 12,3 è soprattutto un problema del case.

JJ@66
13-03-2009, 23:52
Be' ma se tu hai misurato 12,3 è soprattutto un problema del case.
Diciamo che forse è 12,5 ;) però la ventola è davvero 13,5 e non 14mm

bear75
14-03-2009, 12:57
Mmm... interessante! Grazie per la segnalazione.

http://www.nanoxia-europe.com/images/stories/pwmx/pwmx_controller.jpg

e se usiamo uno sdoppiatore a Y e ci colleghiamo 2 ventole, abbiamo 2 pwm?! :D

traskot
14-03-2009, 14:38
e se usiamo uno sdoppiatore a Y e ci colleghiamo 2 ventole, abbiamo 2 pwm?! :D

se trovi uno sdoppiatore ad Y PWM probabilmente si!

inter1908
14-03-2009, 15:27
se trovi uno sdoppiatore ad Y PWM probabilmente si!

In un negozio di zona ho trovato una "COOLER MASTER CaseCooler UltraSilentFan(8x8) <13db" qualcuna la conosce?

E' affidabile?

Alberto

Crowdp
14-03-2009, 16:24
Qualcuno di voi usa filtri per la polvere? Aumentano di tanto la rumorosità delle ventole?

Dulas
15-03-2009, 22:40
Qualcuno di voi usa filtri per la polvere? Aumentano di tanto la rumorosità delle ventole?

Più che aumentare la rumorosita credo diminuiscano il flusso d'aria, ma credo che siano d'obbligo se non vuoi stare a pulire il pc ogni mese :)

comunque, io vorrei sostituire la ventola di serie del mio tt Armor JR, è una ventola arancione (ovviamente anch'essa TT) abbastanza rumorosa con una più silenziosa. Cosa mi consigliate di 12*12 silenziose? Noctua, Schyte?

traskot
15-03-2009, 23:12
In ordine di prezzo slipstream, s-flex, noctua!

Dulas
15-03-2009, 23:27
In ordine di prezzo slipstream, s-flex, noctua!

ok, modelli precisi? ce ne sono diversi con diverse sigle..
grazie mille

traskot
15-03-2009, 23:42
ok, modelli precisi? ce ne sono diversi con diverse sigle..
grazie mille

Quello dipende da cosa cerchi...ti riporto le tabelle

"SLIP STREAM"
SY1225SL12SL 500 rpm 7.50 dBA 24.50 CFM
SY1225SL12L 800 rpm 10.70 dBA 40.17CFM
SY1225SL12M 1,200 rpm 24.00 dBA 68.54CFM
SY1225SL12H 1,600 rpm 33.00 dBA 88.11CFM
SY1225SL12SH 1,900 rpm 37.00 dBA 110.31CFM


"S-FLEX"
SFF21D 800rpm 8.7dBA 33.5CFM
SFF21E 1,200rpm 20.1dBA 49.0CFM
SFF21F 1,600rpm 28.0dBA 63.7CFM
SFF21G 1,900rpm 35.0dBA 75.0CFM


Per le noctua son 2,,,vedi tu...!

Dai uno sguardo a pcsilenzioso o silentpcreview

Uriziel
16-03-2009, 21:42
segnalo un altro controller di ventole pwm(questo x + di una)

http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&id=2521

Cyfer73
16-03-2009, 22:11
Dopo l'ultima volta, ho aggiornato il mio progetto per il pc.
Al momento sarei orientato su 2 Recom leddate blu davanti - 1000 rpm, 42 CFM - , in aspirazione (collegate con adattatore a Y su singolo canele del Kaze Master), 2 Fractal Design da 140 sul tetto - 600 rpm, 39 CFM - in espulsione (collegate come prima, al secondo canale del KM). Altre 2 ventole, una in asirazione sul pannello laterale e l'altra in espulsione sul retro, da scegliere tra Nanoxia o Split Stream, collegate al terzo canale del KM.
Per il TRUE, Scythe Ultra Kaze 2000 rpm, collegata al quarto canale del KM... troppo rumorosa anche se tenuta al minimo? :stordita:

Come vi pare?

bear75
16-03-2009, 22:12
vi è mai successo che una ventola faccia rumore a case chiuso, mentre sia muta a case aperto?
la mia noctua sul retro fa così sopra gli 800rpm.
mi sembra entri in "risonanza", non so come dire. fa un "UUUUUh" con case chiuso, mentre aprendo il lato o togliendo il fronte del case diventa silenziosa.
forse va in pressione il case e la ventola sotto sforzo "ulula", boh!

traskot
16-03-2009, 22:15
Dopo l'ultima volta, ho aggiornato il mio progetto per il pc.
Al momento sarei orientato su 2 Recom leddate blu davanti - 1000 rpm, 42 CFM - , in aspirazione (collegate con adattatore a Y su singolo canele del Kaze Master), 2 Fractal Design da 140 sul tetto - 600 rpm, 39 CFM - in espulsione (collegate come prima, al secondo canale del KM). Altre 2 ventole, una in asirazione sul pannello laterale e l'altra in espulsione sul retro, da scegliere tra Nanoxia o Split Stream, collegate al terzo canale del KM.
Per il TRUE, Scythe Ultra Kaze 2000 rpm, collegata al quarto canale del KM... troppo rumorosa anche se tenuta al minimo? :stordita:

Come vi pare?

;) spingo per le slip perchè le nanoxia proprio non mi gustano, ora le hanno fatte nuove e non sò come sono però...per le ultrakaze si son rumorose da 2000 come immagini, però dipende che livello di rumore intendi per "rumore"...vedendo le altre ventole (1000rpm...600rpm..) mi sembra che cerchi un buon silenzio e dunque ti spingerei per una o 2 da 1000rpm!

Cyfer73
16-03-2009, 22:20
;) spingo per le slip perchè le nanoxia proprio non mi gustano, ora le hanno fatte nuove e non sò come sono però...per le ultrakaze si son rumorose da 2000 come immagini, però dipende che livello di rumore intendi per "rumore"...vedendo le altre ventole (1000rpm...600rpm..) mi sembra che cerchi un buon silenzio e dunque ti spingerei per una o 2 da 1000rpm!

In questo momento anche io propendo per le Split Stream in effetti.
Per la ventola cpu, cerco qualcosa che al minimo, nell'utilizzo quotidiano, abbia un livello di rumore paragonabile a quello delle altre ventole silenziose, però alzando il rheobus al massimo, offra prestazioni eccellenti.
Non fosse per il colore davvero disgustoso, opterei per una Noctua NF-P come ho adesso, però cercavo qualcosa di un pò meno orrido alla vista... :asd:

ilratman
16-03-2009, 22:32
In questo momento anche io propendo per le Split Stream in effetti.
Per la ventola cpu, cerco qualcosa che al minimo, nell'utilizzo quotidiano, abbia un livello di rumore paragonabile a quello delle altre ventole silenziose, però alzando il rheobus al massimo, offra prestazioni eccellenti.
Non fosse per il colore davvero disgustoso, opterei per una Noctua NF-P come ho adesso, però cercavo qualcosa di un pò meno orrido alla vista... :asd:

per il true le ultrakaze sono ottime e con due 1000 hai tutta la potenza che ti serve e le metti in parallelo sotto rheo così le vari da 500 (inudibili) a 1000 (udibili ma meno delle noctua p12 a 1300)

io ci tenevo e8600@4870 1.45V senza problemi con ifx-14 e le ventole erano a 750 giri!

a 4000 con e8600 bastavano a 500 per fare ottime temp, a 1000 non le ho mai tenute se non una volta che ho provato i 5100 con 1.55V.

da utenti del forum sotto mia richiesta è stato fatto anche un test con il true e una ultrakaze 2000, ebbene dai 1000 giri in su c'erano uno o 2 gradi di differenza anche se non ricordo con che procio.

con i7@4000 ifx-14 e due ultra 3000, dai 3000 (12V) ai 1300 (5V) ci sono 5-6° di differenza in full.

traskot
16-03-2009, 22:32
In questo momento anche io propendo per le Split Stream in effetti.
Per la ventola cpu, cerco qualcosa che al minimo, nell'utilizzo quotidiano, abbia un livello di rumore paragonabile a quello delle altre ventole silenziose, però alzando il rheobus al massimo, offra prestazioni eccellenti.
Non fosse per il colore davvero disgustoso, opterei per una Noctua NF-P come ho adesso, però cercavo qualcosa di un pò meno orrido alla vista... :asd:

:asd: hai pensato a 2 da 1000? però non sò quanto cambiano in efficienza rispetto ad una singola da 2000 però sicuramente più silenziose!

Cyfer73
16-03-2009, 22:46
per il true le ultrakaze sono ottime e con due 1000 hai tutta la potenza che ti serve e le metti in parallelo sotto rheo così le vari da 500 (inudibili) a 1000 (udibili ma meno delle noctua p12 a 1300)

io ci tenevo e8600@4870 1.45V senza problemi con ifx-14 e le ventole erano a 750 giri!

a 4000 con e8600 bastavano a 500 per fare ottime temp, a 1000 non le ho mai tenute se non una volta che ho provato i 5100 con 1.55V.

da utenti del forum sotto mia richiesta è stato fatto anche un test con il true e una ultrakaze 2000, ebbene dai 1000 giri in su c'erano uno o 2 gradi di differenza anche se non ricordo con che procio.

con i7@4000 ifx-14 e due ultra 3000, dai 3000 (12V) ai 1300 (5V) ci sono 5-6° di differenza in full.

:asd: hai pensato a 2 da 1000? però non sò quanto cambiano in efficienza rispetto ad una singola da 2000 però sicuramente più silenziose!

Mmm... ok, sembra una soluzione interessante, due Ultra Kaze 1000 in push/pull. A questo non avevo pensato, lo ammetto. :D
Ma alla fine ce la farà il Kaze Master a comandare 8 ventole? :mbe:

ilratman
16-03-2009, 22:48
Mmm... ok, sembra una soluzione interessante, due Ultra Kaze 1000 in push/pull. A questo non avevo pensato, lo ammetto. :D
Ma alla fine ce la farà il Kaze Master a comandare 8 ventole? :mbe:

si non preoccuparti, con 1A per canale vai tranquillo.

due ultra 1000 sono solo 0.5A circa.

Cyfer73
16-03-2009, 22:50
si non preoccuparti, con 1A per canale vai tranquillo.

Ok, thx.
Vado a nanna e ci rimuggino sopra.
Devo decidere se montare i dissi passivi sulla mobo... :asd:
Domani si comincia a montare il tutto. :read:

gwwmas
16-03-2009, 22:53
Dopo l'ultima volta, ho aggiornato il mio progetto per il pc.
Al momento sarei orientato su 2 Recom leddate blu davanti - 1000 rpm, 42 CFM - , in aspirazione (collegate con adattatore a Y su singolo canele del Kaze Master), 2 Fractal Design da 140 sul tetto - 600 rpm, 39 CFM - in espulsione (collegate come prima, al secondo canale del KM). Altre 2 ventole, una in asirazione sul pannello laterale e l'altra in espulsione sul retro, da scegliere tra Nanoxia o Split Stream, collegate al terzo canale del KM.
Per il TRUE, Scythe Ultra Kaze 2000 rpm, collegata al quarto canale del KM... troppo rumorosa anche se tenuta al minimo? :stordita:

Come vi pare?

Tranquillo che l' ultra kaze 2000 sotto kaze master sa essere veramente silenziosa :)
Per la ventola in aspirazione direi senza dubbio la slip stream. Per l' estrazione direi s-flex.
Per le fractal da 140 non saprei......non mi sono trovato molto bene con questa marca ( hanno la tendenza a ronzare e sopratutto fanno casino rispetto ai valori dichiarati ).
Per le leddate ( se le vuoi leddate ) direi invece che le recom vanno bene perchè in effetti non c' è molto altro da scegliere.

Ciauz®;)

gwwmas
16-03-2009, 22:54
.......da utenti del forum sotto mia richiesta è stato fatto anche un test con il true e una ultrakaze 2000, ebbene dai 1000 giri in su c'erano uno o 2 gradi di differenza anche se non ricordo con che procio......

Eccomi :D

ilratman
16-03-2009, 22:55
Eccomi :D

he he

che procio era o meglio è!

gwwmas
16-03-2009, 23:58
he he

che procio era o meglio è!

E8400

Ciauz®;)

bear75
17-03-2009, 07:13
vi è mai successo che una ventola faccia rumore a case chiuso, mentre sia muta a case aperto?
la mia noctua sul retro fa così sopra gli 800rpm.
mi sembra entri in "risonanza", non so come dire. fa un "UUUUUh" con case chiuso, mentre aprendo il lato o togliendo il fronte del case diventa silenziosa.
forse va in pressione il case e la ventola sotto sforzo "ulula", boh!

up!

gohan
17-03-2009, 07:59
forse crea troppa depressione nel case e quando lo apri la pressione torna normale: prova a controllare se cambia il numero dei giri tra case aperto o chiuso, perchè se aumentano gli rpm facilmente è perchè la ventola va come in cavitazione perchè ha meno aria da spostare

ilratman
17-03-2009, 08:15
forse crea troppa depressione nel case e quando lo apri la pressione torna normale: prova a controllare se cambia il numero dei giri tra case aperto o chiuso, perchè se aumentano gli rpm facilmente è perchè la ventola va come in cavitazione perchè ha meno aria da spostare

eh cavitazione esagerato e poi la cavitazione non può avvenire con l'aria ma solo con l'acqua!

la cavitazione è un brusco passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso sotto forma di microesplosione, tipico delle pompe centrifughe con angoli di attacco e uscita troppo elevati e che trasferiscono troppo violentemente l'energia al fluido.

banale risonanza e basta!

Cyfer73
17-03-2009, 08:18
Eccomi :D

he he

che procio era o meglio è!

E8400

Ciauz®;)

Allora, hai tenuto un E8400 con dissipatore (true?) e configurazione con Ultra Kaze 2000 e poi doppia Ultra Kaze 1000, rilevando tra una soluzione e l'altra, solo un paio di gradi di differenza. Tutto giusto?
Un paio di domande.
Con l'E8400 eri @ default o hai provato anche sotto overclock con stress test?
Dici che una UK 2000 sotto rheobus, può essere molto silenziosa, ma allora cosa consigli, KM 2000 o doppia KM 1000?
Grazie. ;)

ilratman
17-03-2009, 08:26
Allora, hai tenuto un E8400 con dissipatore (true?) e configurazione con Ultra Kaze 2000 e poi doppia Ultra Kaze 1000, rilevando tra una soluzione e l'altra, solo un paio di gradi di differenza. Tutto giusto?
Un paio di domande.
Con l'E8400 eri @ default o hai provato anche sotto overclock con stress test?
Dici che una UK 2000 sotto rheobus, può essere molto silenziosa, ma allora cosa consigli, KM 2000 o doppia KM 1000?
Grazie. ;)

per le mie orecchie, ovviamente avendo provato entrambe, devo consigliarti la doppi 1000 piuttosto che la singola 2000.

la 2000 riesce s scendere fino a 800giri con il kazemaster ma come sai la regolazione del kaze è un pelino approssimativa e ogni volta mi rompevo le scatole per tenerla appena appena sopra il minimo perchè non si fermasse ossia 800giri circa.

con le 1000 è molto più facile e poi oltrei i 1000 hai pochi benefici.

la 2000 a 800 poi ha un suono leggermente più sonoro della 1000 a 800 perchè la stai facendo lavorare a tensione più bassa e il motore diventa un pelino più ruvido.

una sola cosa del kaze non mi piace è che sotto una certa soglia non riesce a monitorare i giri delle ventole e infatti io le collego lo stesso agli attacchi della main solo per capire la velocità reale!

gohan
17-03-2009, 10:14
eh cavitazione esagerato e poi la cavitazione non può avvenire con l'aria ma solo con l'acqua!


eddai ci siamo capiti... non sono ingegnere da conoscere tutti i termini tecnici. :p

Cyfer73
17-03-2009, 11:30
Novità.
Ho misurato, e mi sono reso conto che se montassi un'Ultra Kaze, non avrei più spazio per montare alcun dissipatore o ventola sopra le ram e considerando che è un componente che mi diverto molto a "tirare", non posso permettermi di lasciarle passive. :muro:
A questo punto pensavo ad una soluzione simile a quella proposta prima, cioè doppia ventola, push/pull, collegate in sincrono a singolo canale del rheobus, a basso numeri di giri, a favore del silenzio, ma in grado di offrire prestazioni simili alla Noctua singola che monto ora.
Potrei optare per due Scythe S-Flex da 1200, date per 49 cfm e 20,1 dB al max, ma che mi costerebbero più di 16€ l'una. Oppure l'alternativa potrebbero essere 2 Nanoxia bulk da 1250 rpm, che dovrebbero avere una portata di circa 47 cfm ed un livello di rumore di 17 dB al max, più un prezzo molto favorevole di 9,90€.
Come sempre, chiedo consigli, opinioni od alternative. ;)

ilratman
17-03-2009, 11:35
Novità.
Ho misurato, e mi sono reso conto che se montassi un'Ultra Kaze, non avrei più spazio per montare alcun dissipatore o ventola sopra le ram e considerando che è un componente che mi diverto molto a "tirare", non posso permettermi di lasciarle passive. :muro:
A questo punto pensavo ad una soluzione simile a quella proposta prima, cioè doppia ventola, push/pull, collegate in sincrono a singolo canale del rheobus, a basso numeri di giri, a favore del silenzio, ma in grado di offrire prestazioni simili alla Noctua singola che monto ora.
Potrei optare per due Scythe S-Flex da 1200, date per 49 cfm e 20,1 dB al max, ma che mi costerebbero più di 16€ l'una. Oppure l'alternativa potrebbero essere 2 Nanoxia bulk da 1250 rpm, che dovrebbero avere una portata di circa 47 cfm ed un livello di rumore di 17 dB al max, più un prezzo molto favorevole di 9,90€.
Come sempre, chiedo consigli, opinioni od alternative. ;)

una ultrakaze 1000 in pull e una s-flex 1200-1600 in push!

Cyfer73
17-03-2009, 11:45
una ultrakaze 1000 in pull e una s-flex 1200-1600 in push!

Il problema è che le ventole le voglio uguali, a coppie, dato che vanno sullo stesso canale del rheobus.
Altrimenti rischierei di trovarmi nella situazione che una ventola, downvoltata, mi gira ad un regime, mentre l'altra va ad una velocità (ed un livello di rumore) differente.
Inoltre, per esperienza diretta, ho visto che mettendo ventole diverse sullo stesso canale, il Kaze Master si rimbambisce un pò e da letture della velocità un pò caotiche... :rolleyes:
Le Nanoxia mi attirano per il look, il livello di rumore più basso (ma sarà veritiero il dato dichiarato?), ma soprattutto per il prezzo favorevole. Però se mi dite che le S-Flex valgono davvero la differenza di prezzo, farò un sacrificio ed opto per quelle. :stordita:

JJ@66
17-03-2009, 11:49
Il problema è che le ventole le voglio uguali, a coppie, dato che vanno sullo stesso canale del rheobus.
Altrimenti rischierei di trovarmi nella situazione che una ventola, downvoltata, mi gira ad un regime, mentre l'altra va ad una velocità (ed un livello di rumore) differente.
Inoltre, per esperienza diretta, ho visto che mettendo ventole diverse sullo stesso canale, il Kaze Master si rimbambisce un pò e da letture della velocità un pò caotiche... :rolleyes:
Le Nanoxia mi attirano per il look, il livello di rumore più basso (ma sarà veritiero il dato dichiarato?), ma soprattutto per il prezzo favorevole. Però se mi dite che le S-Flex valgono davvero la differenza di prezzo, farò un sacrificio ed opto per quelle. :stordita:
Inizio OT
Ma a te il Kaze Master rimane fermo? mi spiego: a ma fa 690/720rpm di continuo, non riesco a farlo stare su un rpm fisso :D
Fine OT

Cyfer73
17-03-2009, 11:53
Inizio OT
Ma a te il Kaze Master rimane fermo? mi spiego: a ma fa 690/720rpm di continuo, non riesco a farlo stare su un rpm fisso :D
Fine OT

Si, anche a me ha la tendenza ad oscillare tra 2 valori. Solo se perdo qualche minuto a regolare in modo millimetrico, riesco quasi a stabilizzarlo.
Questo ovviamente se è collegata una singola ventola ad un determinato canale.
In caso siano collegate due ventole, anche uguali, sul singolo canale, già diventa più arduo... :rolleyes:

Cyfer73
17-03-2009, 12:05
Piccolo OT.
Stavo considerando l'idea di rinunciare alle ventole leddate all'anteriore in favore di prestazioni ed efficenza.
Al momento, sul vecchio case, ho la ventola originale del CM 590, più una seconda ventola, fissata in modo molto economico ma efficentissimo, con 2 fascette.

Non guardate la polvere... :stordita:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090317130220_P3170044.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090317130220_P3170044.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090317130257_P3170045.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090317130257_P3170045.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090317130319_P3170047.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090317130319_P3170047.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090317130338_P3170048.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090317130338_P3170048.JPG)

Avevo pensato di usare due Kaze Maru da 140 mm, che pur essendo più grandi, hanno gli attacchi compatibili con le ventole da 120 mm.
In larghezza ci starebbero perfettamente, purtroppo però in altezza (per 2 cm), non ci starebbero... :muro:

DMJ
17-03-2009, 12:21
Inoltre, per esperienza diretta, ho visto che mettendo ventole diverse sullo stesso canale, il Kaze Master si rimbambisce un pò e da letture della velocità un pò caotiche... :rolleyes: Com'è possibile? Il Kaze Master legge la velocità di una sola ventola per canale, anche se colleghi dieci ventole sullo stesso canale, infatti gli sdoppiatori hanno il segnale tachimetrico solo su uno dei connettori.
Le Nanoxia mi attirano per il look, il livello di rumore più basso (ma sarà veritiero il dato dichiarato?), ma soprattutto per il prezzo favorevole. Però se mi dite che le S-Flex valgono davvero la differenza di prezzo, farò un sacrificio ed opto per quelle. :stordita:Prendi le S-Flex sono superiori.

DMJ
17-03-2009, 12:24
Inizio OT
Ma a te il Kaze Master rimane fermo? mi spiego: a ma fa 690/720rpm di continuo, non riesco a farlo stare su un rpm fisso :D
Fine OTNon è OT, parlare dei rheobus è perfettamente in linea con il thread. ;)
Comunque è normale che balli un po' perché il segnale tachimetrico non è preciso al singolo rpm, inoltre il Kaze Master ha una lettura a step di 30rpm, pertanto capirai che balla a cavallo tra un valore e +-30rpm.

ilratman
17-03-2009, 12:38
Il problema è che le ventole le voglio uguali, a coppie, dato che vanno sullo stesso canale del rheobus.
Altrimenti rischierei di trovarmi nella situazione che una ventola, downvoltata, mi gira ad un regime, mentre l'altra va ad una velocità (ed un livello di rumore) differente.
Inoltre, per esperienza diretta, ho visto che mettendo ventole diverse sullo stesso canale, il Kaze Master si rimbambisce un pò e da letture della velocità un pò caotiche... :rolleyes:
Le Nanoxia mi attirano per il look, il livello di rumore più basso (ma sarà veritiero il dato dichiarato?), ma soprattutto per il prezzo favorevole. Però se mi dite che le S-Flex valgono davvero la differenza di prezzo, farò un sacrificio ed opto per quelle. :stordita:

a questo punto metti due s-flex sono decisamente superiori alle nanoxia che secondo me sono ventole scarsette.

Com'è possibile? Il Kaze Master legge la velocità di una sola ventola per canale, anche se colleghi dieci ventole sullo stesso canale, infatti gli sdoppiatori hanno il segnale tachimetrico solo su uno dei connettori.
Prendi le S-Flex sono superiori.

infatti non ci sono problemi, di solito metto la ventola che gira più piano sotto osservazione, anche se ahimè sotto i 500rpm non segna più e infatti di solito porto uno dei segnali tachimetrici anche all'attacco della main.

quoto le s-flex

Cyfer73
17-03-2009, 12:57
Ok, grazie mille. :)
Il 75% della scelta è fatta perciò:

- 2 recom leddate blu all'anteriore
- 2 S-Flex 1200 push/pull per il dissipatore
- 2 Slip Strem 1200 per pannello laterale e al posteriore

Ora devo solo scegliere 2 ventole da 140mm per il tetto del case, e parto ad ordinare.
Su queste però, buio assoluto... :rolleyes:

ilratman
17-03-2009, 13:02
Ok, grazie mille. :)
Il 75% della scelta è fatta perciò:

- 2 recom leddate blu all'anteriore
- 2 S-Flex 1200 push/pull per il dissipatore
- 2 Slip Strem 1200 per pannello laterale e al posteriore

Ora devo solo scegliere 2 ventole da 140mm per il tetto del case, e parto ad ordinare.
Su queste però, buio assoluto... :rolleyes:

visto che ci sei metti queste e completa con la scythe

http://www.scythe-usa.com/product/acc/038/sy1425sl12_detail.html

in pratica sono delle slipstream da 140mm!

io ne prenderò una per ifx-14 da mettere come prima ventola, penso la 1200, così essendo più grande mi fa una corrente d'aria anche sotto e mi raffredda bene nb e ram!

JJ@66
17-03-2009, 13:03
Ok, grazie mille. :)
Il 75% della scelta è fatta perciò:

- 2 recom leddate blu all'anteriore
- 2 S-Flex 1200 push/pull per il dissipatore
- 2 Slip Strem 1200 per pannello laterale e al posteriore

Ora devo solo scegliere 2 ventole da 140mm per il tetto del case, e parto ad ordinare.
Su queste però, buio assoluto... :rolleyes:
Io ho preso delle Yate Loon D14SL-12 140mm - 1000 rpm e le tengo a 700rpm, però non sono da 140 ma da 135 e come vedi qui sotto le ho dovute bloccare con delle fascette ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313212437_YateLoon2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313212437_YateLoon2.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313212407_YatoLoon1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313212407_YatoLoon1.JPG)

Se non è scorretto linko questa (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=8144) pagina e io le ho prese per il costo irrisorio (10€) e perché ho pensato che - anche se non sono le più efficenti in assoluto - comunque il caldo tende ad andare verso l'alto per le mie esigenze credo che siano sufficienti anche se non spostano 50/60 cfm

ilratman
17-03-2009, 13:08
un'altra alternativa potrebbero essere le antec tricool da 140mm con il selettore di velocità e queste sono più silenziose delle sorelle da 120 che non sono il massimo.

Cyfer73
17-03-2009, 13:18
visto che ci sei metti queste e completa con la scythe

http://www.scythe-usa.com/product/acc/038/sy1425sl12_detail.html

in pratica sono delle slipstream da 140mm!

io ne prenderò una per ifx-14 da mettere come prima ventola, penso la 1200, così essendo più grande mi fa una corrente d'aria anche sotto e mi raffredda bene nb e ram!

Erano quelle che mi sarebbe piaciuto montare all'anteriore, come scritto sopra, solo che non ci stavano.
Ho letto bene anche delle Sharkoon 140mm System-Fan S, che oltre ad essere molto silenziose, hanno ottime performance e costano poco.
Il problema è che negli shop dove hanno le Sharkoon, non hanno le Recom e viceversa.
Uno dei motivi per cui volevo mettere due ventole da 140mm sul tetto, invece che due da 120 (c'è la predisposizione pe entrambe), è che le ventole da 140 mi avrebbero coperto perfettamente la grigliatura, mentre le 120 lasciavano un pò di buchi scoperti.
Le Kaze Maru andrebbero benissimo a livello prestazionale, e le troverei anche negli shop che tengono le Recom, però visto la forma particolare che hanno, mi si ripresenterebbe il problema della grigliatura scoperta... :muro:

Alla fine mi sa che le alternative sono 2: o ordino in 2 negozi separati, con doppie spese di spedizione, o mi adatto e mi accontento, però risparmio una decina di euro... :rolleyes:

Cyfer73
17-03-2009, 13:29
un'altra alternativa potrebbero essere le antec tricool da 140mm con il selettore di velocità e queste sono più silenziose delle sorelle da 120 che non sono il massimo.

Da una veloce ricerca sul net, sembra che le TriCool da 140mm, non siano vendibili separatamente, ma si trovano solo all'interno dei relativi case Antec... :(

Paolo85
17-03-2009, 14:15
Da una veloce ricerca sul net, sembra che le TriCool da 140mm, non siano vendibili separatamente, ma si trovano solo all'interno dei relativi case Antec... :(
Uhm...Se ti interessa magari potrei venderti la mia :D!
Ciao

Cyfer73
17-03-2009, 14:31
Uhm...Se ti interessa magari potrei venderti la mia :D!
Ciao

Il problema è che me ne servirebbero 2... :stordita:

Paolo85
17-03-2009, 17:11
Ho preso da poco un antec three hundred ma sinceramente devo ancora provarlo, spero di riuscire nel weekend. La mia idea era quella di vendere le ventole di serie e prendere tutte ventole da circa 10db...Purtroppo da quando vengo in questa discussione sono stato contagiato e voglio un pc inudibile!
Però se te ne servono 2 non posso aiutarti...
Ciao

carneo
17-03-2009, 18:47
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio sulle "migliori" ventole quanto a prestazioni e "idoneità" ad un radiatore triventola come il thermochill a 800-900 RPM(quindi pento centrale della mia esigenza, oltre alle presta anche la silenziosità).
In particolare mi servirebbe usarle a quei giri downvoltate tipo a 5v per avere la possibilità all'occorrenza di portarle a 1600-1900 RPM.

gohan
17-03-2009, 22:16
in un post precedente c'era un link ad una prova delle yate loon che downvoltate e applicate ad un radiatore hanno le stesse performance delle noctua (mi pare di ricordare) ma costano un quarto. Certo a pieni giri le noctua sono un pelo più performanti come cfm.

ilratman
17-03-2009, 22:25
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio sulle "migliori" ventole quanto a prestazioni e "idoneità" ad un radiatore triventola come il thermochill a 800-900 RPM(quindi pento centrale della mia esigenza, oltre alle presta anche la silenziosità).
In particolare mi servirebbe usarle a quei giri downvoltate tipo a 5v per avere la possibilità all'occorrenza di portarle a 1600-1900 RPM.

scythe ultrakaze 2000, non c'e' nulla di meglio per un rad.

bear75
18-03-2009, 08:18
Il problema è che me ne servirebbero 2... :stordita:

c'è anche la mia antec 140mm se vuoi!

bear75
18-03-2009, 08:21
Ho preso da poco un antec three hundred ma sinceramente devo ancora provarlo, spero di riuscire nel weekend. La mia idea era quella di vendere le ventole di serie e prendere tutte ventole da circa 10db...Purtroppo da quando vengo in questa discussione sono stato contagiato e voglio un pc inudibile!
Però se te ne servono 2 non posso aiutarti...
Ciao

anche io ce l'ho ed va da dio!
ho messo tutte noctua e una fractal 140, fai veramente fatica a sentire il pc e tutte le temp sono molto basse

bear75
18-03-2009, 08:29
forse crea troppa depressione nel case e quando lo apri la pressione torna normale: prova a controllare se cambia il numero dei giri tra case aperto o chiuso, perchè se aumentano gli rpm facilmente è perchè la ventola va come in cavitazione perchè ha meno aria da spostare

infatti i giri cambiano! ne fanno di più con case chiuso, circa 50rpm.
la fractal non cambia suono e neanche le noctua in aspirazione. la noctua sul retro invece entra in risonanza.
se lascio libero il foro per la ventola laterale (chiuso con sughero), il rumore diminuisce molto, ma mi "sporca" i flussi perchè le temp salgono di 2-3°

Paolo85
18-03-2009, 11:32
anche io ce l'ho ed va da dio!
ho messo tutte noctua e una fractal 140, fai veramente fatica a sentire il pc e tutte le temp sono molto basse
Io pensavo di fare tutte scythe slip stream 800rpm, una fractal 140 e noctua p12 sul dissipatore della cpu. Fare tutte noctua anche nel case mi costa troppo...
Ciao

carneo
18-03-2009, 11:38
in un post precedente c'era un link ad una prova delle yate loon che downvoltate e applicate ad un radiatore hanno le stesse performance delle noctua (mi pare di ricordare) ma costano un quarto. Certo a pieni giri le noctua sono un pelo più performanti come cfm.

quindi mi consigli sia Yate Looon(economiche) che noctua(piu costose) a 800-900 giri sono ottime come prestazioni su un rad "compatibile"?

scythe ultrakaze 2000, non c'e' nulla di meglio per un rad.

anche se le downvolto a 5v non c'è di meglio a quei giri?

bear75
18-03-2009, 12:32
Io pensavo di fare tutte scythe slip stream 800rpm, una fractal 140 e noctua p12 sul dissipatore della cpu. Fare tutte noctua anche nel case mi costa troppo...
Ciao

ottime anche le slip stream 800 ;)

bear75
18-03-2009, 15:12
eh cavitazione esagerato e poi la cavitazione non può avvenire con l'aria ma solo con l'acqua!

la cavitazione è un brusco passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso sotto forma di microesplosione, tipico delle pompe centrifughe con angoli di attacco e uscita troppo elevati e che trasferiscono troppo violentemente l'energia al fluido.

banale risonanza e basta!

come la combatto se volessi usare le ventole a 800-1000rpm?

DMJ
18-03-2009, 15:19
come la combatto se volessi usare le ventole a 800-1000rpm?Hai provato con le viti in gomma?

bear75
18-03-2009, 15:25
Hai provato con le viti in gomma?

veramente no, ma non sono vibrazioni.
mi riferivo al problema di "rumore" che si genera a case chiuso.
sembra che la depressione dia fastidio a qualche ventola, boh :confused:

DMJ
18-03-2009, 15:55
veramente no, ma non sono vibrazioni.
mi riferivo al problema di "rumore" che si genera a case chiuso.
sembra che la depressione dia fastidio a qualche ventola, boh :confused:Potrebbe essere come dici tu, ma chiedevi come combattere la risonanza.

bear75
18-03-2009, 16:01
Potrebbe essere come dici tu, ma chiedevi come combattere la risonanza.

non so se sia risonanza.
la ventola sul retro fa un "uuuuuuuuh" solo a case chiuso, se lo apro si zittisce. inoltre a case chiuso le ventole in aspirazione fanno 50rpm in meno, quelle in estrazione 50rpm in più
appunto sembra soffrano della depressione interna, ma la fractal non fa rumore mentre la noctua "ulula".
questo solo sopra i 700rpm

Kal
18-03-2009, 16:14
Delle Scythe Slip-Stream da 500rpm che ne dite?

gohan
18-03-2009, 16:44
non so se sia risonanza.
la ventola sul retro fa un "uuuuuuuuh" solo a case chiuso, se lo apro si zittisce. inoltre a case chiuso le ventole in aspirazione fanno 50rpm in meno, quelle in estrazione 50rpm in più
appunto sembra soffrano della depressione interna, ma la fractal non fa rumore mentre la noctua "ulula".
questo solo sopra i 700rpm

Prova ad aprire i tappi degli slot PCI che non usi così fai entrare aria dal basso del case e non dovresti avere flussi troppo "sporcati"... solo per provare se può essere una soluzione visto che non ti dovrebbe costare tanto ;)

x Kal
Le slipstream (come già detto varie volte in questa discussione) vanno bene, sono silenziose e non costano tanto, ma tutto sempre dipende da cosa devi fare

gwwmas
18-03-2009, 22:15
Delle Scythe Slip-Stream da 500rpm che ne dite?

MUTE !!! :p

Ciauz®;)

alexcold
19-03-2009, 01:02
potreste spiegare brevemente il funzionamento dei tipi di ventola.
Tipo sleeve bearing (cuscinetto)
Fluid dinamic bearing
e altri principi di funzionamento, citando qualche tipo di ventola come esempio e magari elencare, cari ingegneri, i punti deboli e i punti di forza di ogni tipo.

Grazie

traskot
19-03-2009, 06:11
potreste spiegare brevemente il funzionamento dei tipi di ventola.
Tipo sleeve bearing (cuscinetto)
Fluid dinamic bearing
e altri principi di funzionamento, citando qualche tipo di ventola come esempio e magari elencare, cari ingegneri, i punti deboli e i punti di forza di ogni tipo.

Grazie

Caspita...vuoi una guida completa alle ventole insomma....ma google?

ilratman
19-03-2009, 07:11
Caspita...vuoi una guida completa alle ventole insomma....ma google?

quoto!

bear75
19-03-2009, 08:23
Prova ad aprire i tappi degli slot PCI che non usi così fai entrare aria dal basso del case e non dovresti avere flussi troppo "sporcati"... solo per provare se può essere una soluzione visto che non ti dovrebbe costare tanto ;)

x Kal
Le slipstream (come già detto varie volte in questa discussione) vanno bene, sono silenziose e non costano tanto, ma tutto sempre dipende da cosa devi fare

anche aprendo buchi qua e là, niente: la ventola posteriore fa un sottile ululato (credo che i più non ci farebbero caso).
così ho chiuso tutto come dovrebbe essere.
pensavo fosse difettosa, invece messa in aspirazione sul frontale è muta.
quindi aspetto di mettere una slip stream 800 in estrazione posteriore, vediamo se a lei piacerà la posizione!

traskot
19-03-2009, 09:00
anche aprendo buchi qua e là, niente: la ventola posteriore fa un sottile ululato (credo che i più non ci farebbero caso).
così ho chiuso tutto come dovrebbe essere.
pensavo fosse difettosa, invece messa in aspirazione sul frontale è muta.
quindi aspetto di mettere una slip stream 800 in estrazione posteriore, vediamo se a lei piacerà la posizione!

Ma hai provato con le viti in gomma o con spessore in silicone? Non perchè vibri ma magari perchè così facendo la distanzi un pò dalla griglia che con il passaggio dell'aria potrebbe creare questo ululato!

bear75
19-03-2009, 09:04
Ma hai provato con le viti in gomma o con spessore in silicone? Non perchè vibri ma magari perchè così facendo la distanzi un pò dalla griglia che con il passaggio dell'aria potrebbe creare questo ululato!

ho usato il dremel sulla griglia posteriore per evitare ogni rumore da turbolenza! :D
anche così non è cambiato :mbe:

traskot
19-03-2009, 09:11
ho usato il dremel sulla griglia posteriore per evitare ogni rumore da turbolenza! :D
anche così non è cambiato :mbe:

Hai fatto comunque benissimo, fossio io a fare i case farei dei bei buchi tondi con i soli 4 fori ed una griglia di quelle cromate o nere che mi fanno impazzire, semplicissime, come si vede in alcuni Lian-li, comunque mi spiace che non hai risolto, non sò proprio cosa possa essere allora, le hai provate tutte! Ma lo fa solo quella ventola? Ne hai un'altra uguale per provare?

bear75
19-03-2009, 09:15
Hai fatto comunque benissimo, fossio io a fare i case farei dei bei buchi tondi con i soli 4 fori ed una griglia di quelle cromate o nere che mi fanno impazzire, semplicissime, come si vede in alcuni Lian-li, comunque mi spiace che non hai risolto, non sò proprio cosa possa essere allora, le hai provate tutte! Ma lo fa solo quella ventola? Ne hai un'altra uguale per provare?

ho tre noctua identiche, ho preso quella sulla cpu e ha lo stesso comportamento!
appena monto la scythe torno con i risultati.

ah, le griglie in tondino d'acciaio sono una figata, sono d'accordo

DMJ
19-03-2009, 09:22
Assolutamente d'accordo sulle griglie!!
Non le mettono perché per i produttori sono un costo in più. :mad:

traskot
19-03-2009, 09:29
Assolutamente d'accordo sulle griglie!!
Non le mettono perché per i produttori sono un costo in più. :mad:

se a giugno non passo all' antec p182 ( o 183 se esce) faccio tutti i fori al mio 690 lasciando solo quelli per le 12 e 14, mettendo tutte griglie a tondino nere, però non sò se si trovano da 14! Tornando in tema, se anche le altre noctua fanno lo stesso scherzo deve essere legato per forza al case....il mistero si infittisce!

ilratman
19-03-2009, 09:58
Assolutamente d'accordo sulle griglie!!
Non le mettono perché per i produttori sono un costo in più. :mad:

già sono le migliori!

anche se bisogna dire che antec fa le griglie sui case come nessuno, bombate per distaccarle dalle ventole e con una maglia talmente larga che fa pochissimo freno anche se potrebbero farle ancora un pelino più larghe.

alexcold
19-03-2009, 11:58
va bene, va bene, googlo, ci ho provato...:stordita:
E' che google non trova siti onesti e disinteressati come voi, come madshrimps che recensisce le SilneX IXtrema come tra le migliori in commercio

bear75
19-03-2009, 15:16
ho tre noctua identiche, ho preso quella sulla cpu e ha lo stesso comportamento!
appena monto la scythe torno con i risultati.

ah, le griglie in tondino d'acciaio sono una figata, sono d'accordo

arrivata e montata la scythe ss 800 e NON fa il rumore della noctua!
però le temp della mobo sono salite, che casino.
provo a metterla in immissione, tanto ormai le provo tutte.
sarebbero ottime temp comunque, ma visto che sono in ballo...

carneo
19-03-2009, 22:14
ragazzi mi consigliate qualche recensione accreditata sulle prestazioni di ventole a 800-900 giri?

Ortolino
19-03-2009, 22:32
ragazzi mi consigliate qualche recensione accreditata sulle prestazioni di ventole a 800-900 giri?

Beh, su Silent PC Review ci sono recensioni con ventole provate a 12v, 9v, 7v, 5v. Potrebbe interessarti, anche se le uniche ventole che a 12v vanno a 800 giri sono la Noctua NF-S12, la Scythe S-Flex D, la Scythe Slipstream 800 e forse ne dimentico qualcuna...:)

traskot
19-03-2009, 22:37
Beh, su Silent PC Review ci sono recensioni con ventole provate a 12v, 9v, 7v, 5v. Potrebbe interessarti, anche se le uniche ventole che a 12v vanno a 800 giri sono la Noctua NF-S12, la Scythe S-Flex D, la Scythe Slipstream 800 e forse ne dimentico qualcuna...:)

Misà che non sbagli...ci sono le scythe, le noctua e le nidec (che vende sempre scythe)

EDIT...anche silverstone se non sbaglio...da 950rpm cel'ha di sicuro!

Ortolino
19-03-2009, 22:39
Misà che non sbagli...ci sono le scythe, le noctua e le nidec (che vende sempre scythe)

Si, e poi cè sempre il mega roundup da 35 ventole di Madshrimps. Anche lì c'è l'imbarazzo della scelta, anche se il livello di approfondimento non raggiunge quello inimitabile di SPCR :D

carneo
19-03-2009, 23:35
Beh, su Silent PC Review ci sono recensioni con ventole provate a 12v, 9v, 7v, 5v. Potrebbe interessarti, anche se le uniche ventole che a 12v vanno a 800 giri sono la Noctua NF-S12, la Scythe S-Flex D, la Scythe Slipstream 800 e forse ne dimentico qualcuna...:)

ok, grazie in verità mi interessano ventole che vadano a quei giri dwnvoltate (quindi piu potenti in origine)

che ne dite delle NF-P12 1300@800-900 (sempre su un thermochill PA120.3 adatto a ventole a bassi giri)

traskot
19-03-2009, 23:51
ok, grazie in verità mi interessano ventole che vadano a quei giri dwnvoltate (quindi piu potenti in origine)

che ne dite delle NF-P12 1300@800-900 (sempre su un thermochill PA120.3 adatto a ventole a bassi giri)

Fai un pensierino anche su più economiche ma altrettanto efficienti S-Flex e ultra-kaze che hanno una buona pressione anche loro!

inter1908
20-03-2009, 07:02
Fai un pensierino anche su più economiche ma altrettanto efficienti S-Flex e ultra-kaze che hanno una buona pressione anche loro!

Io ho comprato una noctua nf-r8-- appenna a rriva vi faccio sapere

bear75
20-03-2009, 07:43
bene ragazzi,
ho finito la mia ricerca del silenzio, per ora :D
con quanto in firma, il pc è come non averlo eppure è sempre fresco (cpu max 45° e mobo max 42°, Tamb 19°).

solo ora che il pc è già quasi inudibile, potrei sperimentare il fonoassorbente o il fonoisolante, vedremo ;)

Ortolino
20-03-2009, 07:44
bene ragazzi,
ho finito la mia ricerca del silenzio, per ora :D
con quanto in firma, il pc è come non averlo eppure è sempre fresco (cpu max 45° e mobo max 42°, Tamb 19°).

solo ora che il pc è già quasi inudibile, potrei sperimentare il fonoassorbente o il fonoisolante, vedremo ;)

Siamo felici per te, è quello che un po' tutti noi vogliamo raggiungere :D

Cyfer73
20-03-2009, 11:40
Arrivate stamattina 9 belle ventoline.

- 2 Recom Silent Blower 120 led blu
- 1 Recom Silent Blower 80 led blu
- 2 Scythe Kaze Maru 140, 1200rpm
- 2 Scythe S-Flex 120, 1200rpm
- 2 Scythe Slip Stream 120, 1200rpm

Dopo pranzo comincio ad assemblare il pc nuovo e poi, nel week end, posterò un pò di impressioni sulle prestazioni. ;)

JJ@66
20-03-2009, 11:49
Arrivate stamattina 9 belle ventoline.

- 2 Recom Silent Blower 120 led blu
- 1 Recom Silent Blower 80 led blu
- 2 Scythe Kaze Maru 140, 1200rpm
- 2 Scythe S-Flex 120, 1200rpm
- 2 Scythe Slip Stream 120, 1200rpm

Dopo pranzo comincio ad assemblare il pc nuovo e poi, nel week end, posterò un pò di impressioni sulle prestazioni. ;)
Le metti sul CM590?

Cyfer73
20-03-2009, 11:51
Le metti sul CM590?

Si, controllate a coppie dal Kaze Master, mentre quella da 80, su dissi HR-05 per il northbrige, collegata a connettore della mobo, da 5v.

JJ@66
20-03-2009, 12:39
Si, controllate a coppie dal Kaze Master, mentre quella da 80, su dissi HR-05 per il northbrige, collegata a connettore della mobo, da 5v.
Però: ti stai facendo un bel sistemino di areazione ;)
Io sopra ho piazzato 2 Yate Loon da 140, dietro una Enermax Magma, di fianco all'ali e davanti (aggiungendone una negli slot da 5,35) le tre stok della CM come da foto allegata, regolate dal Kaze Master con questa configurazione: le due superiori assieme, quella davanti sopra accoppiata a quella di fianco all'ali (con uno sdoppiatore a Y), la Magma dietro e la leddata davanti singole e quando mi arriverà il pannello finestrato accoppio la ventola in dotazione assieme alla leddata inferiore, tutte tenute a 700rpm.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313214317_Frontale2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313214317_Frontale2.JPG)

Ortolino
20-03-2009, 13:02
Però: ti stai facendo un bel sistemino di areazione ;)
Io sopra ho piazzato 2 Yate Loon da 140, dietro una Enermax Magma, di fianco all'ali e davanti (aggiungendone una negli slot da 5,35) le tre stok della CM come da foto allegata, regolate dal Kaze Master con questa configurazione: le due superiori assieme, quella davanti sopra accoppiata a quella di fianco all'ali (con uno sdoppiatore a Y), la Magma dietro e la leddata davanti singole e quando mi arriverà il pannello finestrato accoppio la ventola in dotazione assieme alla leddata inferiore, tutte tenute a 700rpm.

Come si comporta la Magma rispetto alle Cooler Master Standard?

Ortolino
20-03-2009, 13:03
Arrivate stamattina 9 belle ventoline.

- 2 Recom Silent Blower 120 led blu
- 1 Recom Silent Blower 80 led blu
- 2 Scythe Kaze Maru 140, 1200rpm
- 2 Scythe S-Flex 120, 1200rpm
- 2 Scythe Slip Stream 120, 1200rpm

Dopo pranzo comincio ad assemblare il pc nuovo e poi, nel week end, posterò un pò di impressioni sulle prestazioni. ;)

Mi raccomando, aspettiamo impazienti. Soprattutto per le Recom e le Kaze Maru. :)

Cyfer73
20-03-2009, 13:38
Però: ti stai facendo un bel sistemino di areazione ;)
Io sopra ho piazzato 2 Yate Loon da 140, dietro una Enermax Magma, di fianco all'ali e davanti (aggiungendone una negli slot da 5,35) le tre stok della CM come da foto allegata, regolate dal Kaze Master con questa configurazione: le due superiori assieme, quella davanti sopra accoppiata a quella di fianco all'ali (con uno sdoppiatore a Y), la Magma dietro e la leddata davanti singole e quando mi arriverà il pannello finestrato accoppio la ventola in dotazione assieme alla leddata inferiore, tutte tenute a 700rpm.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090313214317_Frontale2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090313214317_Frontale2.JPG)

Anche tu non sei messo male, però. ;)
Vedo che hai il CM 690. Bel case, all'inizio volevo prendere anche io quello, ma alla fine ho optato per il 590, perchè andava messo in un alloggiamento sotto la scrivania e con il 690 che ha il pannello sul tetto, non avrei neanche potuto accenderlo, senza estrarre il case ogni volta... :rolleyes:
Devo dire però che c'è una cosa del 590 che preferisco: aggiungendo la seconda ventola frontale, mi restano cominque liberi 3 slot da 5,35, mentre nel 690 ne restano solo 2.

Mi raccomando, aspettiamo impazienti. Soprattutto per le Recom e le Kaze Maru. :)

Non mancherò. ;)

JJ@66
20-03-2009, 14:13
Come si comporta la Magma rispetto alle Cooler Master Standard?
E' più bella da vedere! :D
Scherzi a parte l'ho scelta per i CFM e i db dichiarati, rispettivamente 69 e (solo) 18 a velocità max, poi la dotazione dei gommini e il prezzo (12€) me l'hanno fatta preferire ad altre.
Devo ancora provare a lasciarla andare a pieni giri (1500 mi sembra) per vedere se realmente è silenziosa come dichiarano, di sicuro le CM a 700rpm sono inudubili ;)

Anche tu non sei messo male, però. ;)
Vedo che hai il CM 690. Bel case, all'inizio volevo prendere anche io quello, ma alla fine ho optato per il 590, perchè andava messo in un alloggiamento sotto la scrivania e con il 690 che ha il pannello sul tetto, non avrei neanche potuto accenderlo, senza estrarre il case ogni volta... :rolleyes:
Devo dire però che c'è una cosa del 590 che preferisco: aggiungendo la seconda ventola frontale, mi restano cominque liberi 3 slot da 5,35, mentre nel 690 ne restano solo 2.



Non mancherò. ;)
OT case
Anche io sono stato combattuto tra i due, tant'è che ho dovuto togliere un DVD (ne avevo due nel vecchio case) per far posto alla ventola e al rheobus, però sopra al momento ho una quindicina di cm di spazio e sto seriamente pensando a modificare tutto l'angolo pc e creando uno spazio sul quale appoggiare le periferiche, visto he ho un HD esterno e un lettore di card che levo e metto all'occorrenza.
Poi al momento la paratia sinistra non è in vista e visto che mi arriverà il pannello finestrato devo metterlo in modo che si veda :D

Fine OT case

Se non sono troppo indiscreto posso sapere cosa hai speso per il ventolame sontuoso che hai acquistato?

giovanni69
23-03-2009, 09:40
Non ti fidare dei dati delle SilenX, sono pompati. [...]
La seguente è una considerazione empirica: se la temperatura di una CPU a parita' di dissipatore utilizzato , non si alza cambiando la ventola e mettendo una Ixtrema Pro (ma addrittura si abbassa di 2-3 gradi C), coeteris paribus, si presuppone che la portata d'aria sia pari o migliore.

Se poi si è contenti del rumore 'soggettivo' emesso dalle SilenX Ixtrema Pro, allora vale la pena considerarle.

Qui (http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4502&Itemid=38&limit=1&limitstart=3)si parla di SilenX iXtrema Pro 80mm and 120mm Fans IXP-54-14 IXP-74-14 Vs. Scythe Ninja Mini, and the Coolink Silentator.

Nel mio caso ero interessato ai 32 CFM della 80mm che sembrerebbero confermati a meno che non mi diciate che anche i dati di Scythe sono pompati....

giovanni69
23-03-2009, 09:53
Non tutte le prove e recensioni sono riportate in prima pagina, ci sono solo quelle che comparano un gran numero di ventole, altrimenti se dovessi linkare le recensioni per ogni singola ventola ce ne sarebbero parecchie decine.

Parti dal presupposto che non potrai mai avere la vera assoluta silenziosità con una 80mm avendo al contempo un buon flusso d'aria. E per silenziosità intendo il non avvertire alcun rumore.
Quindi c'è poco da fare, devi adattarti ad un flusso ridotto rallentando la ventola, oppure ad un po' di rumore avendo un discreto flusso. Altrimenti devi passare alle 120mm, altra soluzione non c'è.
E comunque tra le 80mm le Noctua sono tra le migliori ma anche abbastanza costose. In alternativa ho sentito parlare bene delle ArcticCooling che hanno un ottmo rapporto qualità/prezzo. Ovvio poi che ogni giudizio resta un'opinione soggettiva fin tanto che non si prova personalmente il prodotto.

Ottime considerazioni; qui di seguito ci sono le mie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26801545#post26801545

DMJ
23-03-2009, 09:58
La seguente è una considerazione empirica: se la temperatura di una CPU a parita' di dissipatore utilizzato , non si alza cambiando la ventola e mettendo una Ixtrema Pro (ma addrittura si abbassa di 2-3 gradi C), coeteris paribus, si presuppone che la portata d'aria sia pari o migliore.

Se poi si è contenti del rumore 'soggettivo' emesso dalle SilenX Ixtrema Pro, allora vale la pena considerarle.

Qui (http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4502&Itemid=38&limit=1&limitstart=3)si parla di SilenX iXtrema Pro 80mm and 120mm Fans IXP-54-14 IXP-74-14 Vs. Scythe Ninja Mini, and the Coolink Silentator.

Nel mio caso ero interessato ai 32 CFM della 80mm che sembrerebbero confermati a meno che non mi diciate che anche i dati di Scythe sono pompati....Beh c'è da dire che la differenza di temperatura sul dissipatore non dipende solo dalla portata d'aria, ma anche moltissimo dalla pressione statica. Quindi una ventola con minor portata ma con maggiore pressione statica potrebbe raffreddare di più un certo tipo di dissipatore. Questo dipende anche da come sono le alette del dissipatore, più sono fitte e più la pressione ha rilievo.
Le ventole che sono state sostituite dalle SilenX erano la Scythe e la Coolink? Poi bisogna vedere anche che differenza di rumore c'era.

giovanni69
23-03-2009, 10:34
Beh c'è da dire che la differenza di temperatura sul dissipatore non dipende solo dalla portata d'aria, ma anche moltissimo dalla pressione statica. Quindi una ventola con minor portata ma con maggiore pressione statica potrebbe raffreddare di più un certo tipo di dissipatore. Questo dipende anche da come sono le alette del dissipatore, più sono fitte e più la pressione ha rilievo.
Le ventole che sono state sostituite dalle SilenX erano la Scythe e la Coolink? Poi bisogna vedere anche che differenza di rumore c'era.

Per la domanda che poni, vedi link citato: hanno tolto la Scythe originale del dissi per mettere la Silenx; per il resto del commento, non a caso, avevo scritto coeteris paribus :D .

DMJ
23-03-2009, 10:49
Per la domanda che poni, vedi link citato: hanno tolto la Scythe originale del dissi per mettere la Silenx; per il resto del commento, non a caso, avevo scritto coeteris paribus :D .Probabilmente intendevi ceteris paribus, ossia a parità di tutte le altre condizioni. Ma il punto è proprio questo, come si fa ad assumere che ci sia parità delle altre condizioni? La pressione statica è sicuramente differente e questo parametro è quello che gioca il ruolo maggiore nel raffreddamento dei dissipatori, poi il rumore non posso credere che sia identico, la frase sulla recensione "both fans are virtually silent so there was no difference in the noise levels" mi lascia alquanto perplesso! :mbe:
Oltretutto il confronto è stato effettuato con ventole di medo livello, quali la Scythe in bundle col dissi e una Coolink. E' molto probabile che una ventola che costa più del doppio, quale la SilenX, sia leggermente meglio di quelle, ma queste SilenX sono meglio di ventole reputate le migliori come la 80mm Noctua o le 120mm Scythe S-Flex/UltraKaze?

giovanni69
23-03-2009, 11:24
Probabilmente intendevi ceteris paribus, ossia a parità di tutte le altre condizioni.

coeteris paribus è altresi' corretto:
http://www.efira.com/locuzioni_latine/index_c.htm

giovanni69
23-03-2009, 11:32
Probabilmente intendevi ceteris paribus, ossia a parità di tutte le altre condizioni. Ma il punto è proprio questo, come si fa ad assumere che ci sia parità delle altre condizioni? La pressione statica è sicuramente differente e questo parametro è quello che gioca il ruolo maggiore nel raffreddamento dei dissipatori, poi il rumore non posso credere che sia identico, la frase sulla recensione "both fans are virtually silent so there was no difference in the noise levels" mi lascia alquanto perplesso! :mbe:
Oltretutto il confronto è stato effettuato con ventole di medo livello, quali la Scythe in bundle col dissi e una Coolink. E' molto probabile che una ventola che costa più del doppio, quale la SilenX, sia leggermente meglio di quelle, ma queste SilenX sono meglio di ventole reputate le migliori come la 80mm Noctua o le 120mm Scythe S-Flex/UltraKaze?

Premesso che le ventole da 120 mm non posso usarle per motivi di spazio fisico limitato, che a pagina 1 non c'e' alcun riferimento di recensioni valide di riviste/siti per le ventole da 80 mm nemmeno di quelle da te citate, ho semplicemente commentato con quella recensione perchè dimostra che almeno una ventola IXtrema Pro da 80 mm non è pompata sul CFM da 32 a meno che anche quella in bundle da Scythe con il dissi sia pompata. E dato che a 12V la Ixtrema Pro 54-14 per me è OK dal pd.v. del rumore, questo la rimette in gioco nelle mie scelte, dato che non avrei potuto downvoltare alcuna Noctua o altro per renderla poco rumorosa (come chiaramente citato da un user nelle recensioni di pag. 1 da te citate) in quanto avrei perso il CFM di 32, per me considerato condicio sine qua non. TUTTO QUA. :p

DMJ
23-03-2009, 11:33
coeteris paribus è altresi' corretto:
http://www.efira.com/locuzioni_latine/index_c.htm
Dal tuo link:

Ceteris paribus
A parità di tutte le altre circostanze.
La frase è d’uso frequente nei paragoni, quando si vuoi stabilire una base comune di uguaglianza fra due oggetti, e far risaltare il punto di divergenza, oppure nelle leggi e nei contratti per fissare le condizioni. Si trova anche nei Promessi Sposi al cap. XXVII.

Coeteris paribus
Legislazione vigente


Comunque il punto è che non esiste parità di condizioni.

DMJ
23-03-2009, 11:41
Premesso che le ventole da 120 mm non posso usarle per motivi di spazio fisico limitato, che a pagina 1 non c'e' alcun riferimento di recensioni valide di riviste/siti per le ventole da 80 mm nemmeno di quelle da te citate, ho semplicemente commentato con quella recensione perchè dimostra che almeno una ventola IXtrema Pro da 80 mm non è pompata sul CFM da 32 a meno che anche quella in bundle da Scythe con il dissi sia pompata. E dato che a 12V la Ixtrema Pro 54-14 per me è OK dal pd.v. del rumore, questo la rimette in gioco nelle mie scelte, dato che non avrei potuto downvoltare alcuna Noctua o altro per renderla poco rumorosa (come chiaramente citato da un user nelle recensioni di pag. 1 da te citate) in quanto avrei perso il CFM di 32, per me considerato condicio sine qua non. TUTTO QUA. :pCome ho già detto non è dimostrato un bel niente riguardo ai cfm, o almeno non se ne può avere certezza.
L'unica cosa che si può definire dimostrata è che il connubio della portata + pressione della SilenX agisce in maniera migliore sul dissipatore del connubio della portata + pressione della Scythe in bundle. Questo per dire che la SilenX potrebbe produrre in realtà 20CFM ma con pressione maggiore della Scythe.

Visto comunque che a te serve una buona portata, che hai necessità di prendere una 80mm e che la rumorosità della SilenX ti soddisfa, non capisco quali siano le tue remore, prendi la SilenX e poi ragguagliaci sui risultati. ;)

giovanni69
23-03-2009, 11:48
Dal tuo link:

Ceteris paribus
A parità di tutte le altre circostanze.
La frase è d’uso frequente nei paragoni, quando si vuoi stabilire una base comune di uguaglianza fra due oggetti, e far risaltare il punto di divergenza, oppure nelle leggi e nei contratti per fissare le condizioni. Si trova anche nei Promessi Sposi al cap. XXVII.

Coeteris paribus
Legislazione vigente


Comunque il punto è che non esiste parità di condizioni.


Hai pienamente ragione per entrambi. Mea culpa.

Il punto dal lato pratico è che comunque quel test smentisce la tua affermazione di fondo secondo cui i dati SilenX sarebbero pompati, se non altro dal punto di vista empirico della portata espressa in CFM + pressione almeno nel caso del dissi in oggetto, dato che si ottengono nella realtà risultati di raffreddamento paragonabili a quelli presumibili dalle specifiche dichiarate. Il che non è poco come premessa, dato tutto cio' che viene ripetuto di tanto in tanto su questo thread circa l'affidabilita' dei dati tecnici SilenX.

Quanto al discorso rumore, che puo' essere un fatto soggettivo e che comunque non viene adeguatamente misurato in quella review (ed il suo costo > vs. la ventola in bundle del dissi), sono d'accordo con te.

giovanni69
23-03-2009, 11:58
Visto comunque che a te serve una buona portata, che hai necessità di prendere una 80mm e che la rumorosità della SilenX ti soddisfa, non capisco quali siano le tue remore, prendi la SilenX e poi ragguagliaci sui risultati. ;)

...infatti la mia remora era quella di scegliere una Noctua in base a quanto hai scritto tu e a quanto citato a pag. 1, ed essere costretto poi a downvoltarla perdendo cosi' il CFM ;)

DMJ
23-03-2009, 12:04
Hai pienamente ragione per entrambi. Mea culpa.

Il punto dal lato pratico è che comunque quel test smentisce la tua affermazione di fondo secondo cui i dati SilenX sarebbero pompati, se non altro dal punto di vista empirico della portata espressa in CFM + pressione almeno nel caso del dissi in oggetto, dato che si ottengono nella realtà risultati di raffreddamento paragonabili a quelli presumibili dalle specifiche dichiarate. Il che non è poco come premessa, dato tutto cio' che viene ripetuto di tanto in tanto su questo thread circa l'affidabilita' dei dati tecnici SilenX.

Quanto al discorso rumore, che puo' essere un fatto soggettivo e che comunque non viene adeguatamente misurato in quella review (ed il suo costo > vs. la ventola in bundle del dissi), sono d'accordo con te.Che i dati SilenX non siano affidabili non è propriamente una mia affermazione, tant'è vero che personalmente non le ho mai testate, ma è pensiero comune della maggior parte delle persone che le hanno provate e delle varie recensioni che nel tempo sono state lette e che purtroppo non sono riportate qui.
Diciamo che quella particolare situazione era favorevole alla SilenX e ciò non vuol dire che in una situazione diversa sia sicuramente meglio o peggio, è impossibile dirlo dato che i fattori in gioco sono molteplici. La pressione statica infatti non viene dichiarata, quindi ribadisco che non si può sostenere con tale prova che i cfm dichiarati siano reali.
Una prova empirica che potrebbe avere validità sulla conferma dei cfm, che è ciò che a te interessa, è quella di testare la ventola sul case, per il quale la pressione statica non ha grande influenza, ma non sul dissipatore.

DMJ
23-03-2009, 12:06
...intatti la mia remora era quella di scegliere una Noctua in base a quanto hai scritto tu e a quanto citato a pag. 1, ed essere costretto poi a downvoltarla perdendo cosi' il CFM ;)Ricordami una cosa, a te serve per un dissipatore? In tal caso vale la pena provare con la SilenX visto che anche la Noctua non è economica.
Però poi facci sapere.

P.S. Che ventola sostituiresti?

Cyfer73
23-03-2009, 15:29
Ragazzi, mi è arrivato venerdì tutto il ventolame (per chi me lo schedeva 106€ solo di ventole, più un pò di altra roba).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162618_P3200049.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162618_P3200049.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162655_P3200053.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162655_P3200053.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162728_P3200054.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162728_P3200054.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162756_P3200055.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162756_P3200055.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323162820_P3200057.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323162820_P3200057.JPG)

Per ora non sono ancora riuscito a montare il tutto, ma se siete interessati, upperò qui gli sviluppi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952533

giovanni69
23-03-2009, 15:42
Ricordami una cosa, a te serve per un dissipatore? In tal caso vale la pena provare con la SilenX visto che anche la Noctua non è economica.
Però poi facci sapere.

P.S. Che ventola sostituiresti?

Sostituisco una ventola di un UPS, non ricordo adesso marca e modello ma di certo ha un dbA attorno ai 35/40.

DMJ
23-03-2009, 15:53
Sostituisco una ventola di un UPS, non ricordo adesso marca e modello ma di certo ha un dbA attorno ai 35/40.Se questa ventola semplicemente espelle l'aria calda dallo chassis dell'ups allora il fattore pressione non ti interessa, quindi ci risiamo sul discorso della portata d'aria che resta un'interrogativo.
Comunque ragguagliaci sulla tua decisione e sugli esiti delle prove che farai. Hai modo di controllare la temperatura dell'ups?

DeMoN3
25-03-2009, 11:16
Ragazzi,le enermax everest al massimo si sentono un pochino,ma al minimo sono realmente inudibili...le ultrakaze 1000 a confronto come sono?

gwwmas
25-03-2009, 15:07
Ragazzi,le enermax everest al massimo si sentono un pochino,ma al minimo sono realmente inudibili...le ultrakaze 1000 a confronto come sono?

Certo che stai confrontando due ventole veramente diverse tra di loro.

Ciauz®;)

DeMoN3
25-03-2009, 15:10
Certo che stai confrontando due ventole veramente diverse tra di loro.

Ciauz®;)

certo,ma dato che ora uso un true con una everest,che per pressione non dovrebbe essere proprio al max...stavo pensando di cambiare o dissy per prenderne uno a lamelle + distanziate(tipo noctua) o cambiare ventola...ma il requisito fondamentale è che sia silenzioso...magari mentre gioco la metto al max e passa la paura,ma mentre sta in idle o guardo un film/navigo voglio il silenzio

INFECTED
25-03-2009, 17:43
Salve ragazzuoli
dopo tanto tempo ritorno su questa discussione per chiedervi una mano :)
Sfortunatamente la ventola del mio alimentatore Lc Power Titan comincia a perder colpi, ho notato che vibra e fa rumore e vorrei sostituirla prima che diventi del tutto insopportabile.... smontando l'alimentatore per cercare di rimediare in qualche modo (senza successo) ho visto che la ventola è una Yate Loon D14SM-12 (L-S04) (DC 12V 0.7A), 14 cm, sleeve bearing, a 12V flusso d'aria dichiarato 62 CFM e 29 dB(A) di rumorosità, ecco il LINK (http://www.yateloon.com/style/content/CN-02c/product_detail.asp?lang=2&customer_id=1356&name_id=31277&rid=8511&id=38839) DEL PRODUTTORE
Visto che quindi mi tocca sostituirla, mi chiedevo se potessi prenderne una più silenziosa a pari CFM ovviamente, magari una di quelle della tabella al primo post, oppure è meglio una uguale (fortunatamente su ebay se ne trovano)? ... io penso che la cosa più importante siano i CFM, devo trovarne una intorno ai 62 CFM come la ventola originale no? In tal caso qualcuno mi conferma la bontà di quelle >120mm al primo post?
Insomma avrei bisogno di qualche suggerimento/conferma o di qualche dritta prima di fare qualche cavolata... attendo con ansia vostri commenti, grazie ;)

DMJ
25-03-2009, 18:17
Salve ragazzuoli
dopo tanto tempo ritorno su questa discussione per chiedervi una mano :)
Sfortunatamente la ventola del mio alimentatore Lc Power Titan comincia a perder colpi, ho notato che vibra e fa rumore e vorrei sostituirla prima che diventi del tutto insopportabile.... smontando l'alimentatore per cercare di rimediare in qualche modo (senza successo) ho visto che la ventola è una Yate Loon D14SM-12 (L-S04) (DC 12V 0.7A), 14 cm, sleeve bearing, a 12V flusso d'aria dichiarato 62 CFM e 29 dB(A) di rumorosità, ecco il LINK (http://www.yateloon.com/style/content/CN-02c/product_detail.asp?lang=2&customer_id=1356&name_id=31277&rid=8511&id=38839) DEL PRODUTTORE
Visto che quindi mi tocca sostituirla, mi chiedevo se potessi prenderne una più silenziosa a pari CFM ovviamente, magari una di quelle della tabella al primo post, oppure è meglio una uguale (fortunatamente su ebay se ne trovano)? ... io penso che la cosa più importante siano i CFM, devo trovarne una intorno ai 62 CFM come la ventola originale no? In tal caso qualcuno mi conferma la bontà di quelle >120mm al primo post?
Insomma avrei bisogno di qualche suggerimento/conferma o di qualche dritta prima di fare qualche cavolata... attendo con ansia vostri commenti, grazie ;)Bentornato INFECTED! ;)
Presumendo che la portata dichiarata da Yate Loon sia reale, come anche quella dichiarata dagli altri produttori di ventole da 14cm, potresti sostituirla con una di quelle nelle tabelle: Cooler Master Silent Fan 140 o la Xigmatek XLF-F1453 che hanno CFM molto simili alla tua. Sicuramente quei 16dBA sono un po' fantasiosi, spero che non sia lo stesso per la portata, anche se il dubbio potrebbe sorgere confrontando i giri: 1400rpm per la Yate Loon contro i 1000 delle due ventole in tabella.

INFECTED
25-03-2009, 18:27
Bentornato INFECTED! ;)
Presumendo che la portata dichiarata da Yate Loon sia reale, come anche quella dichiarata dagli altri produttori di ventole da 14cm, potresti sostituirla con una di quelle nelle tabelle: Cooler Master Silent Fan 140 o la Xigmatek XLF-F1453 che hanno CFM molto simili alla tua. Sicuramente quei 16dBA sono un po' fantasiosi, spero che non sia lo stesso per la portata, anche se il dubbio potrebbe sorgere confrontando i giri: 1400rpm per la Yate Loon contro i 1000 delle due ventole in tabella.
Ciao DMJ, è un piacere rileggerti dopo tanto tempo :D

Tu quindi cosa mi consiglieresti? Buttarmi su una di quelle della tabella? Considera anche una cosa, che probabilmente il mio alimentatore diminuisce i giri della ventola a seconda della temperatura, molto probabilmente quei valori che il produttore indica sono relativi al funzionamento della ventola a pieno regime, che il mio alimentatore penso quasi mai fa raggiungere perchè di solito è molto silenziosa...

Intanto ti ringrazio davvero di cuore per la risposta :)

gwwmas
25-03-2009, 18:46
certo,ma dato che ora uso un true con una everest,che per pressione non dovrebbe essere proprio al max...stavo pensando di cambiare o dissy per prenderne uno a lamelle + distanziate(tipo noctua) o cambiare ventola...ma il requisito fondamentale è che sia silenzioso...magari mentre gioco la metto al max e passa la paura,ma mentre sta in idle o guardo un film/navigo voglio il silenzio

Una Ultrakaze 2000 la puoi regolare a partire da circa 780 giri ed è veramente silenziosa, deduco quindi che una 1000 per il silenzio ( se regolata ) sia fantastica.

Ciauz®;)

DMJ
25-03-2009, 19:53
Ciao DMJ, è un piacere rileggerti dopo tanto tempo :D

Tu quindi cosa mi consiglieresti? Buttarmi su una di quelle della tabella? Considera anche una cosa, che probabilmente il mio alimentatore diminuisce i giri della ventola a seconda della temperatura, molto probabilmente quei valori che il produttore indica sono relativi al funzionamento della ventola a pieno regime, che il mio alimentatore penso quasi mai fa raggiungere perchè di solito è molto silenziosa...

Intanto ti ringrazio davvero di cuore per la risposta :)Se non ti raggiunge mai il massimo della velocità penso che tu possa tentare con una di quelle in tabella. Mica sei in grado di rilevare la velocità della Yate Loon con pc in idle e full? Sarebbe il massimo per arrivare alla miglior scelta.

ilratman
25-03-2009, 20:03
Una Ultrakaze 2000 la puoi regolare a partire da circa 780 giri ed è veramente silenziosa, deduco quindi che una 1000 per il silenzio ( se regolata ) sia fantastica.

Ciauz®;)

e' fantastica! ;)

Ortolino
25-03-2009, 20:07
e' fantastica! ;)

Allora potrebbe essere la mia prossima ventola da 120 mm. :)
Però io la cerco per il case in estrazione. Una Ultrakaze 1000 a 7v sposta molta aria? Attualmente ho una delle Cooler Master standard a 7v (circa 750 giri).

gwwmas
25-03-2009, 20:07
e' fantastica! ;)

;)

sierra75
25-03-2009, 20:11
complimenti per il 3d.......l'ho notato solo ora :D

INFECTED
25-03-2009, 20:37
Se non ti raggiunge mai il massimo della velocità penso che tu possa tentare con una di quelle in tabella. Mica sei in grado di rilevare la velocità della Yate Loon con pc in idle e full? Sarebbe il massimo per arrivare alla miglior scelta.
Tu dici attaccandola al pc e testandola? Questo lo potrei fare si.... se invece ti riferisci a quanto la fà viaggiare l'ali in full e in idle purtroppo questo non posso rilevarlo :(

Pensavo piuttosto a un'altra cosa: non è che se scelgo una di quelle in tabella, poi non partono all'alimentazione che fornisce l'alimentatore nel normale funzionamento? Ad esempio metti il caso che l'ali normalmente fornisce 5/7V e quelle ventole a tale voltaggio non dovessero partire....

traskot
25-03-2009, 21:10
Allora potrebbe essere la mia prossima ventola da 120 mm. :)
Però io la cerco per il case in estrazione. Una Ultrakaze 1000 a 7v sposta molta aria? Attualmente ho una delle Cooler Master standard a 7v (circa 750 giri).

Per il case vai di S-Flex e cambia quelle CM (ne ho messa una per dare una raffreddata alle ram in OC e la stò odiando...downvoltata quanto ti pare fa sempre quel maledetto rumorino), le ultrakaze son da dissipatore!

traskot
25-03-2009, 21:12
Tu dici attaccandola al pc e testandola? Questo lo potrei fare si.... se invece ti riferisci a quanto la fà viaggiare l'ali in full e in idle purtroppo questo non posso rilevarlo :(

Pensavo piuttosto a un'altra cosa: non è che se scelgo una di quelle in tabella, poi non partono all'alimentazione che fornisce l'alimentatore nel normale funzionamento? Ad esempio metti il caso che l'ali normalmente fornisce 5/7V e quelle ventole a tale voltaggio non dovessero partire....

Tranquillo...se non parte, l'alimentatore si scalda e poi vedrai che ti parte.....:D scherzo ovviamente...guarda da che velocià minima parte la yate e comprane una che parte dalla stessa velocità o minore!

INFECTED
25-03-2009, 21:37
Tranquillo...se non parte, l'alimentatore si scalda e poi vedrai che ti parte.....:D scherzo ovviamente...guarda da che velocià minima parte la yate e comprane una che parte dalla stessa velocità o minore!

Grazie per il suggerimento, ma penso che sià più importante capire il voltaggio che fornisce l'ali, più che la velocità della ventola.... ma potrei sbagliarmi....

Ortolino
25-03-2009, 21:48
Per il case vai di S-Flex e cambia quelle CM (ne ho messa una per dare una raffreddata alle ram in OC e la stò odiando...downvoltata quanto ti pare fa sempre quel maledetto rumorino), le ultrakaze son da dissipatore!

In realtà più che un cambio si tratta di un'aggiunta. Le CM sono una a 7v e una a 5v, e devo dire la verità non sento rumorini. O meglio, li sento con l'orecchio a 30 cm di distanza. La CM adesso a 7v la metterei sopra la cpu in alto, mentre sul retro vorrei qualcosa di più performante ma di pari silenziosità.

traskot
25-03-2009, 21:49
In realtà più che un cambio si tratta di un'aggiunta. Le CM sono una a 7v e una a 5v, e devo dire la verità non sento rumorini. O meglio, li sento con l'orecchio a 30 cm di distanza. La CM adesso a 7v la metterei sopra la cpu in alto, mentre sul retro vorrei qualcosa di più performante ma di pari silenziosità.

Guarda...volevo consigliarti la S-Flex da 800rpm...ma dopo il fatto che non senti le CM vai di 1200rpm...;)

Ortolino
25-03-2009, 22:15
Guarda...volevo consigliarti la S-Flex da 800rpm...ma dopo il fatto che non senti le CM vai di 1200rpm...;)

non le sento a 7v o a 5v, cioè a 750 e 550 rpm :ciapet: a 1200 non si sopportano.

DMJ
25-03-2009, 22:20
Tu dici attaccandola al pc e testandola? Questo lo potrei fare si.... se invece ti riferisci a quanto la fà viaggiare l'ali in full e in idle purtroppo questo non posso rilevarlo :(

Pensavo piuttosto a un'altra cosa: non è che se scelgo una di quelle in tabella, poi non partono all'alimentazione che fornisce l'alimentatore nel normale funzionamento? Ad esempio metti il caso che l'ali normalmente fornisce 5/7V e quelle ventole a tale voltaggio non dovessero partire....Sì intendevo a quanto vanno con l'alimentatore per avere un'idea di quanto scenda e a quanto arriva al max.
L'unica è informarsi se quelle in tabella riescono ad andare a 5V così stai sicuro, perché certamente l'alimentatore non le pilota a meno di 5V.

complimenti per il 3d.......l'ho notato solo ora :DGrazie! ;)

INFECTED
25-03-2009, 22:29
Sì intendevo a quanto vanno con l'alimentatore per avere un'idea di quanto scenda e a quanto arriva al max.
L'unica è informarsi se quelle in tabella riescono ad andare a 5V così stai sicuro, perché certamente l'alimentatore non le pilota a meno di 5V.

Grazie! ;)

Grazie DMJ
Ho trovato un bel pò di ventole interessanti, oltre a quelle in tabella... la Xigmatek mi attizza assai solo che è molto costosa e chissà se i dati sono veritieri... tanto vale prendere la Cooler Master, che è più comune ed economica... non trovo recensioni a riguardo purtroppo.... pensi che potrebbe essere una buona scelta? (ovviamente mi tocca andare alla cieca perchè è difficile capire quali ventole partano a 5V ma spero la maggior parte)

DMJ
25-03-2009, 22:42
Grazie DMJ
Ho trovato un bel pò di ventole interessanti, oltre a quelle in tabella... la Xigmatek mi attizza assai solo che è molto costosa e chissà se i dati sono veritieri... tanto vale prendere la Cooler Master, che è più comune ed economica... non trovo recensioni a riguardo purtroppo.... pensi che potrebbe essere una buona scelta? (ovviamente mi tocca andare alla cieca perchè è difficile capire quali ventole partano a 5V ma spero la maggior parte)Purtroppo anche io andrei alla cieca e pertanto sceglierei una soluzione piuttosto economica, quindi senza ulteriori informazioni penso che sia la cosa migliore che tu possa fare. E poi... :sperem:

INFECTED
25-03-2009, 23:40
Visto che mi sto informando per una ventola da 14, volevo segnalare anche altre ventole da inserire nelle tabelle:
Aerocool Light-Wave-Series BLUE LED - 140mm, 20 dBA, 1.300 rpm ± 200, 65 CFM, 0.3 A / 3.6 W

Aerocool V14 BlueLine o BlackLine Edition - 140mm, 20,0 dBA, 1.000 rpm ± 10%, 50 CFM, 0.3 A / 3.6 W

DMJ
25-03-2009, 23:53
Visto che mi sto informando per una ventola da 14, volevo segnalare anche altre ventole da inserire nelle tabelle:
Aerocool Light-Wave-Series BLUE LED - 140mm, 20 dBA, 1.300 rpm ± 200, 65 CFM, 0.3 A / 3.6 W

Aerocool V14 BlueLine o BlackLine Edition - 140mm, 20,0 dBA, 1.000 rpm ± 10%, 50 CFM, 0.3 A / 3.6 WGrazie mille, appena possibile saranno inserite. ;)

INFECTED
26-03-2009, 00:08
Grazie mille, appena possibile saranno inserite. ;)

Figurati, dovere ;)

traskot
26-03-2009, 00:10
Grazie DMJ
Ho trovato un bel pò di ventole interessanti, oltre a quelle in tabella... la Xigmatek mi attizza assai solo che è molto costosa e chissà se i dati sono veritieri... tanto vale prendere la Cooler Master, che è più comune ed economica... non trovo recensioni a riguardo purtroppo.... pensi che potrebbe essere una buona scelta? (ovviamente mi tocca andare alla cieca perchè è difficile capire quali ventole partano a 5V ma spero la maggior parte)

Se la ritrovo ti ripesco una comparativa di alcune ventole da 14 e li veniva indicata qualsiasi informazione cerchi....comunque le marche delle ventole erano: Aerocool, Yate Loon, Xigmatek, Scythe, Cooltek, Fractal Design, Recom, Sharkoon e Spire se non ne ho dimenticato nessuno....e non parlavano affatto male delle Fractal!

INFECTED
26-03-2009, 00:15
Se la ritrovo ti ripesco una comparativa di alcune ventole da 14 e li veniva indicata qualsiasi informazione cerchi....comunque le marche delle ventole erano: Aerocool, Yate Loon, Xigmatek, Scythe, Cooltek, Fractal Design, Recom, Sharkoon e Spire se non ne ho dimenticato nessuno....e non parlavano affatto male delle Fractal!

Grazie mille, gentilissimo :)
La recensione è per caso QUESTA (http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=333&rubrik=Hardware&seite=1)?
La Fractal è veramente interessante ma non fa al caso mio purtroppo, ha una portata d'aria troppo bassa...
Cmq ti ringrazio veramente tanto per l'aiuto, mi tocca sostituire questa ventola il prima possibile :p

Cyfer73
26-03-2009, 00:18
Sì intendevo a quanto vanno con l'alimentatore per avere un'idea di quanto scenda e a quanto arriva al max.
L'unica è informarsi se quelle in tabella riescono ad andare a 5V così stai sicuro, perché certamente l'alimentatore non le pilota a meno di 5V.

All'epoca mi ero interessato per cambiare la ventola del mio ali Corsair (un'ADDA da 120) ed ho scoperto che l'ali fà partire la ventola a circa 3,6v, perciò è molto importante scoprire se la ventola che volete mettere ce la fà.
Nel caso di una 120mm, la scelta era ricaduta sulla Scythe Slip Stream 1200, che da test effettuati su altri siti, sembrava riuscire a partire da 3,1v (poi ho scoperto che la ventola che faceva rumore era un'altra e non l'ho più cambita :D ).
In alternativa si può connettere la ventola esternamente all'ali, tipo ad un rheobus e regolarla a mano, tanto nel 90% dei casi le ventole all'interno degli ali sono collegato con connettore a 2 pin, cioè manca il pin tachimetrico, perchè l'ali fornisce loro energia in base alla temperatura, non in base ai giri, dunque anche se la staccate, l'alimentatore "non se ne accorge". ;)
Se invece trovate il modello giusto, che ce la fà a partire a bassi voltaggi e volete collegarla all'interno dell'ali (soluzione di certo più elegante), vi potreste trovare di fronte ad un connettore a 2 pin. Nel caso sia di questo tipo, non ci sarebbero problemo a connettere una ventola a 3 pin:

http://cnmat.berkeley.edu/system/files/sensor_modules/image_product.height.500_2.jpeg

Nel caso invece il connettore sia di tipo chiuso, preparatevi a dover modificare l'attacco della ventola.

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/MEDIASONIC_HUR1/MeS_fan.jpg

Scusate la foto, a quest'ora non ho trovato di meglio, ma penso si capisca di cosa sto parlando.
In ogni caso, fare la modifica non è difficile. Si taglia il connettore originale della ventola, isolate il cavo tachimetrico (non tagliatelo, magari un giorno vorrete riutilizzare la ventola) e collegate i due cavi superstiti, positivo e negativo, con dei pin singoli, tipo quelli dei case:

http://www.modsynergy.com/Modsynergy%20files/Galaxy-Case-connectors.jpg

Spero queste info possano tornare utili. ;)

traskot
26-03-2009, 00:33
Grazie mille, gentilissimo :)
La recensione è per caso QUESTA (http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=333&rubrik=Hardware&seite=1)?
La Fractal è veramente interessante ma non fa al caso mio purtroppo, ha una portata d'aria troppo bassa...
Cmq ti ringrazio veramente tanto per l'aiuto, mi tocca sostituire questa ventola il prima possibile :p

No, non era quella, era americana...cavolo proprio non la trovo...comunque non ricordavo che la Fractal era da soli 600rpm...altrimenti puoi sempre prendere una ventola uguale a quella che c'è...così vai sul sicuro e ti durerà un annetto di sicuro...

INFECTED
26-03-2009, 00:37
Accipicchia se sono utili, grazie mille davvero, siete dei santi, non credo avrò eccessivi problemi a sostituire la ventola con il vostro aiuto :)

Cmq confermo che la ventola originale nell'ali è collegata a 2pin, ora non ricordo se di tipo "chiuso" o "aperto" ma non penso avrò problemi, insomma si tratta solo di scegliere la ventola giusta :D
Penso di essermi quasi orientato sulla Sharkoon MidRange (64.5 CFM, 1200 RPM, 27 dBA, ne parlano molto bene, non mi fido molto della CoolerMaster) ma prima di fare un acquisto avventato attendo fino a domani, non sia mai esce qualche novità all'ultimo minuto, magari proprio grazie alla recensione dell'amico traskot :)
No, non era quella, era americana...cavolo proprio non la trovo...comunque non ricordavo che la Fractal era da soli 600rpm...altrimenti puoi sempre prendere una ventola uguale a quella che c'è...così vai sul sicuro e ti durerà un annetto di sicuro...
Si ci avevo pensato anche io a prenderne una uguale però visto che mi trovo, mi son detto: perchè non prenderne una migliore? Anche perchè nel mio pc, che è già molto silenzioso, era l'alimentatore ad essere il punto critico (ma cmq rimane molto silenzioso rispetto ad altri alimentatori che ho sentito)... se trovi la rece fammi sapere, grazie grazie mille davvero :)

gwwmas
26-03-2009, 08:45
Bé, e perchè non prendere in considerazione la Scythe KAZE MARU ? Ne fanno 3 modelli ( 500, 1200 e 1900 rpm ).
Click QUI (http://www.scythe-usa.com/product/acc/038/sy1425sl12_detail.html)

Ciauz®;)

DMJ
26-03-2009, 08:49
Bé, e perchè non prendere in considerazione la Scythe KAZE MARU ? Ne fanno 3 modelli ( 500, 1200 e 1900 rpm ).
Click QUI (http://www.scythe-usa.com/product/acc/038/sy1425sl12_detail.html)

Ciauz®;)Ma è predisposta per essere montata solo su frame per ventole da 120mm.

ilratman
26-03-2009, 08:53
Ma è predisposta per essere montata solo su frame per ventole da 120mm.

si

sto pensando infatti di prenderne un paio per fare delle prove, mi piace che non abbiano il frame rettangolare.

come forma poi sono fondamentalmente delle slipstream ingrandite.

ot

ti è arrivato l'hd?

fine ot

DMJ
26-03-2009, 08:59
ot

ti è arrivato l'hd?

fine otRe:ot
Non ancora, dicevano circa 3gg, max 5. Non preoccuparti appena lo sistemo nell'HD Silencer e lo metto sospeso ti faccio sapere. ;)

Speed-Thx
26-03-2009, 11:31
Dareste una letta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1954411

Ve ne sarei molto grato!! ;)

INFECTED
26-03-2009, 11:31
Ma è predisposta per essere montata solo su frame per ventole da 120mm.

Esatto, è fondamentalmente questo il motivo.... perchè se potessi montare una ventola con predisposizione da 12cm ne avrei già montata una in mio possesso (ho delle ottime SilentWheel 13cm FAN, 16dbA e 54,4CFM e mi hanno regalato una SilenX IXTREMA PRO SERIES IXP-74-14, 14dbA e 72CFM, mai provata)....
Cmq grazie anche a gwwmas per i suggerimenti che sono sempre ben accetti :)

PS cmq questa Scythe KAZE MARU SY1425SL12M (1,200rpm, 26.58dBA, 61.30CFM) ha quasi le stesse caratteristiche della Sharkoon Midrange che devo prendere ma visti i dbA direi che sono abbastanza OT

gwwmas
26-03-2009, 14:19
Ma è predisposta per essere montata solo su frame per ventole da 120mm.

ops, non ci avevo fatto caso :doh:
sorry

Ciauz®;)

ilratman
26-03-2009, 14:22
ops, non ci avevo fatto caso :doh:
sorry

Ciauz®;)

eh la vecchiaia! ;)

INFECTED
26-03-2009, 18:38
Se la ritrovo ti ripesco una comparativa di alcune ventole da 14 e li veniva indicata qualsiasi informazione cerchi....comunque le marche delle ventole erano: Aerocool, Yate Loon, Xigmatek, Scythe, Cooltek, Fractal Design, Recom, Sharkoon e Spire se non ne ho dimenticato nessuno....e non parlavano affatto male delle Fractal!

Niente non riesco a trovare questa rece da nessuna parte.... è da ieri che sto cercando... non è che ti ricordi qualche parola o una frase in modo che possa facilitarmi la ricerca? :D
Grazie ;)

INFECTED
26-03-2009, 19:22
Vabbè per necessità e per la fretta ho preso la Sharkoon Midrange, 10€ spedita, vi farò sapere com'è.... cmq ho trovato da qualche parte in rete delle prove di tensione minima della sua sorella minore, la SHARKOON S1402590S-3

SHARKOON S1402590S-3 900 RPM

0.070 A

Starting Voltage............. 5V
Tensione minima............2.80V
@5V..............................510
@7V..............................670
@9V..............................820
@12V............................990

quindi teoricamente la Sharkoon che ho preso dovrebbe andare benissimo, ne sento parlare davvero molto bene.... speriamo, vi farò sapere :D

carneo
26-03-2009, 20:52
agazzi aiutatemi a sciogliere questo dubbio (mi interessano prestazioni e silenziosità): per un thermochill quale devo scegliere da tenere a 900RPM

Noctua NF-P12 1300

Nanoxia 2000 o 1250

DMJ
27-03-2009, 10:24
Visto che mi sto informando per una ventola da 14, volevo segnalare anche altre ventole da inserire nelle tabelle:
Aerocool Light-Wave-Series BLUE LED - 140mm, 20 dBA, 1.300 rpm ± 200, 65 CFM, 0.3 A / 3.6 W

Aerocool V14 BlueLine o BlackLine Edition - 140mm, 20,0 dBA, 1.000 rpm ± 10%, 50 CFM, 0.3 A / 3.6 WStavo inserendo le ventole segnalate da INFECTED, ma non è curioso che siano due ventole dello stesso produttore da 140mm, che producono lo stesso identico rumore a 20dBA, ma girano una a 1300rpm e l'altra a 1000rpm e hanno una portata rispettivamente di 65cfm e 50cfm? :rolleyes:

pupgna
27-03-2009, 10:36
Niente non riesco a trovare questa rece da nessuna parte.... è da ieri che sto cercando... non è che ti ricordi qualche parola o una frase in modo che possa facilitarmi la ricerca? :D
Grazie ;)

http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=28453

questa?

DMJ
27-03-2009, 11:08
http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=28453

questa?Dicevano che era americana, comunque grazie per il link, aggiunto in prima pagina. ;)

Evangelion01
27-03-2009, 11:20
agazzi aiutatemi a sciogliere questo dubbio (mi interessano prestazioni e silenziosità): per un thermochill quale devo scegliere da tenere a 900RPM

Noctua NF-P12 1300

Nanoxia 2000 o 1250

Nemmeno chiedere... tra le 2, Noctua. :D

carneo
27-03-2009, 11:30
Nemmeno chiedere... tra le 2, Noctua. :D

nel senso che c'è tantissima differenza?.....cambiando rad voglio sostituire anche le 3 slip stream 19000 che a 5v non mi soddisfano....il passaggio a 3 noctua @900 quindi mi gioverebbe.....e il passaggio a nanoxia(portate a quei giri)? .....(le avrei trovate a buon prezzo)

Evangelion01
27-03-2009, 11:56
nel senso che c'è tantissima differenza?.....cambiando rad voglio sostituire anche le 3 slip stream 19000 che a 5v non mi soddisfano....il passaggio a 3 noctua @900 quindi mi gioverebbe.....e il passaggio a nanoxia(portate a quei giri)? .....(le avrei trovate a buon prezzo)

Le noctua sono decisamente migliori delle nano, ma costano decisamente di più.
A prezzo pieno nonostante le p12 siano migliori in tutto, proverei le nano, le p12 le trovo troppo care... ti costerebbero quasi il doppio. ;)

carneo
27-03-2009, 12:19
Le noctua sono decisamente migliori delle nano, ma costano decisamente di più.
A prezzo pieno nonostante le p12 siano migliori in tutto, proverei le nano, le p12 le trovo troppo care... ti costerebbero quasi il doppio. ;)

infatti vorrei sapere proprio come si comportano le nano 2000@900RPM nei confronti delle mie slip stream e delle noctua....ci vorrebbe una bella rece

gigi88
27-03-2009, 12:21
Le Enermax da 120x120mm che ci sono in prima pagina al 9° posto come le reputate? :)

INFECTED
27-03-2009, 16:39
Stavo inserendo le ventole segnalate da INFECTED, ma non è curioso che siano due ventole dello stesso produttore da 140mm, che producono lo stesso identico rumore a 20dBA, ma girano una a 1300rpm e l'altra a 1000rpm e hanno una portata rispettivamente di 65cfm e 50cfm? :rolleyes:

Si ecco perchè non mi fido dei dati dichiarati.... purtroppo però dobbiamo affidarci solo a quello o alle poche recensioni che troviamo in giro, che purtroppo per la maggior parte dei casi non sono comparative

http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=28453

questa?

Grazie non mille ma centomila :D Ora me la leggo :)

INFECTED
27-03-2009, 17:08
In poche parole fa una schifezza la Sharkoon che ho preso mentre parla bene delle Aerocool appena inserite in tabella.... la YateLoon risulta essere sempre la vincente!:fagiano:

Ortolino
27-03-2009, 17:16
Si ecco perchè non mi fido dei dati dichiarati.... purtroppo però dobbiamo affidarci solo a quello o alle poche recensioni che troviamo in giro, che purtroppo per la maggior parte dei casi non sono comparative Quotone....

traskot
27-03-2009, 20:32
Dicevano che era americana, comunque grazie per il link, aggiunto in prima pagina. ;)

Scusate ma non la ritrovo proprio, avevo iniziato a leggerla proprio il giorno che mi erano arrivati mobo e cpu nuove...ero convinto di averla salvata nei preferiti ma ne ho guardati molti e non ho trovato niente....comunque non era un gran che come comparativa...era + una presentazione di ventole commentata...la cosa bella però era che dava molte info come il peso, velocità minima...cose del genere che non sempre si trovano!

INFECTED
27-03-2009, 22:27
Scusate ma non la ritrovo proprio, avevo iniziato a leggerla proprio il giorno che mi erano arrivati mobo e cpu nuove...ero convinto di averla salvata nei preferiti ma ne ho guardati molti e non ho trovato niente....comunque non era un gran che come comparativa...era + una presentazione di ventole commentata...la cosa bella però era che dava molte info come il peso, velocità minima...cose del genere che non sempre si trovano!

Ti ringrazio lo stesso, non importa ;) Vi farò sapere com'è la Sharkoon appena arriva, anche se non è propriamente in topic, essendo dichiarata come 27dbA

carneo
28-03-2009, 12:18
Le noctua sono decisamente migliori delle nano, ma costano decisamente di più.
A prezzo pieno nonostante le p12 siano migliori in tutto, proverei le nano, le p12 le trovo troppo care... ti costerebbero quasi il doppio. ;)

dici che sostituire le Slip Stream 1900@5v con le nanoxia portate a 900RPM troverei comunque un miglioramento per il mio triventola?

Evangelion01
28-03-2009, 12:36
dici che sostituire le Slip Stream 1900@5v con le nanoxia portate a 900RPM troverei comunque un miglioramento per il mio triventola?

Dipende ... a quanti rpm vanno le slip a 5v? perchè se la velocità è la stessa probabilemte ci andresti in perdita. ;)

Ortolino
28-03-2009, 14:27
Dipende ... a quanti rpm vanno le slip a 5v? perchè se la velocità è la stessa probabilemte ci andresti in perdita. ;)

Leggendo su Silent PC Review http://www.silentpcreview.com/article832-page2.html#SS-SH sembra che vadano a 400 rpm a 5v!

carneo
28-03-2009, 14:57
Dipende ... a quanti rpm vanno le slip a 5v? perchè se la velocità è la stessa probabilemte ci andresti in perdita. ;)

cioè slip stream a 900 meglio che nanoxia a 900?

Leggendo su Silent PC Review http://www.silentpcreview.com/article832-page2.html#SS-SH sembra che vadano a 400 rpm a 5v!


si l'ho letto, ma ho anche letto un utente che ha rilevato da bios e da win che le slip 1900 collegate al controller zalman, messe al minimo e cioè a 5v andavano a 750 circa (non ricordo precisamente a quanto)....c'è chi dice che downcvoltate direttamente a 5v vanno a meno giri di quelli dati dal controller al minimo, ma 400 mi sembra troppo poco...secondo me vanno a 600-650 circa

Ortolino
28-03-2009, 14:59
cioè slip stream a 900 meglio che nanoxia a 900?




si l'ho letto, ma ho anche letto un utente che ha rilevato da bios e da win che le slip 1900 collegate al controller zalman, messe al minimo e cioè a 5v andavano a 750 circa (non ricordo precisamente a quanto)....c'è chi dice che downcvoltate direttamente a 5v vanno a meno giri di quelli dati dal controller al minimo, ma 400 mi sembra troppo poco...secondo me vanno a 600-650 circa

Infatti suona molto ma molto strano, considerando che sempre secondo la prova di SPCR la versione da 1600 va a 890 RPM a 5v :nono: :hic:

gohan
28-03-2009, 17:27
un qualche consiglio su una ventola da max 1000-1200 rpm su cuscinetti? (ovviamente silenziosa :D :cool: )