PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58

Pissa
17-06-2011, 12:25
Ok vada per la Noiseblocker BlackSilent Fan XL1R,conosci per caso un sito dove c'è scritto qualche recensione o siti che trattano recensioni per ventole per caso?:D :)

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup_15.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120mm-fan-roundup-1_11.html#sect0

enjoy! :D

RIC3
17-06-2011, 13:04
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup_15.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120mm-fan-roundup-1_11.html#sect0

enjoy! :D

Eccomi leggo subito,grazie!:) :D

HSH
17-06-2011, 13:06
dovrei fare l'ordine oggi, mi consigliate un paio di ventole da 80mm silenziose ed economiche? grazie!

help please ! :cry:

traskot
17-06-2011, 13:59
help please ! :cry:

Arctic Cooling Arctic F PRO (sono spesse 38mm e sono un pò migliori delle "non PRO" ). TC sta per termocotrollate e PWM sono PWM.
Però le devi tenere sotto controllo che di loro sono da 2000rpm (normale per ventole da 8 altrimenti spostano poca aria) e non sono proprio silenziose, sono date per 0,3 Sone (più o meno 23 dBA)
PS: le PRO possono essere messe solo in estrazione data la forma.

HSH
17-06-2011, 14:54
purtroppo non ho 38mm ma solo 25.

ho trovato queste
Arctic Cooling ARCTIC F8 PWM. Colori: Bianco / Nero. Peso e dimensioni: 80 x 80 x 25 mm, 70 g


a 3.60 € che non mi sembrano male

traskot
17-06-2011, 16:47
purtroppo non ho 38mm ma solo 25.

ho trovato queste
Arctic Cooling ARCTIC F8 PWM. Colori: Bianco / Nero. Peso e dimensioni: 80 x 80 x 25 mm, 70 g


a 3.60 € che non mi sembrano male

Ottimo prezzo!
Potresti dare uno sguardo alle Coolink SWiF2 se cerchi qualcosa di più silenzioso ma anche un pò più costoso, però ricorda sempre che <RPM=<CFM

HSH
17-06-2011, 17:57
Ottimo prezzo!
Potresti dare uno sguardo alle Coolink SWiF2 se cerchi qualcosa di più silenzioso ma anche un pò più costoso, però ricorda sempre che <RPM=<CFM
compro quelle perchè le prendo su un e-shop assieme ad altro, quelle che dici tu non ci sono purtroppo.
cmq non ho capito quella formula cosa significa :D
vuol dire che meno giri = meno aria spostata?

RIC3
17-06-2011, 17:58
compro quelle perchè le prendo su un e-shop assieme ad altro, quelle che dici tu non ci sono purtroppo.
cmq non ho capito quella formula cosa significa :D
vuol dire che meno giri = meno aria spsostata?

Mi sa di si:) :D

Io ancora non ho capito se su un pc si deve spostare una grande quantità d'aria o se ci deve essere semplicemente un ricircolo dell'aria;) ?

traskot
17-06-2011, 18:25
compro quelle perchè le prendo su un e-shop assieme ad altro, quelle che dici tu non ci sono purtroppo.
cmq non ho capito quella formula cosa significa :D
vuol dire che meno giri = meno aria spsostata?

Esatto ;)

Mi sa di si:) :D

Io ancora non ho capito se su un pc si deve spostare una grande quantità d'aria o se ci deve essere semplicemente un ricircolo dell'aria;) ?

Diciamo che ci deve essere il giusto ricircolo. Più le temperature dei componenti sono alte e più questi immetteranno aria calda all'interno del case e dunque ci sarà più bisogno di far entrare aria fresca e espellere quella calda. Va valutato.
Un forno con i7 occato + 2 480 occate scalderà paurosamente e allora un bel ricircolo con ventole sui 1500rpm o più penserei di farlo. Al mio in firma con tutto leggermente occato avere una singola ventola da 120 in entrata a 600rpm e una posteriore in estrazione a 700rpm va più che bene!

XxMarcusxX
25-06-2011, 17:58
Ottime ventole economiche, dati alquanto veritieri. Comunque, per quanto il "silenzio" sia soggettivo, una ventola da 2000rpm è difficile da considerare silenziosa e credo faccia un pò di più dei 20dBA dichiarati. Comunque a quel prezzo le uniche concorrenti sono le Yate Loon, altrimenti si sale!



E' un mito da sfatare (e mi ricordo ancora quando mi hanno detto la stessa frase :D) in quanto tutte le ventole possono essere controllate, anche le 2pin in quanto il controllo avviene tramite variazione di voltaggio. Il terzo cavetto serve a leggere la rotazione e non a controllarle!



nel forum leggo sempre di gente che fa la differenza tra ventole con regime di rotazione fisso e di altre con regime di rotazione variabile...tu dici che in realta tutte le ventole sono regolabili tramite variazione di voltaggio mi spieghi se bisogna apportare qlc modifica manuale alla ventola? e se invece si usa un rheobus la modifica avviene solo girando le "manopole" del rheobus, giusto? senza modifica manuale per intenderci

Revolution89z
25-06-2011, 18:11
nel forum leggo sempre di gente che fa la differenza tra ventole con regime di rotazione fisso e di altre con regime di rotazione variabile...tu dici che in realta tutte le ventole sono regolabili tramite variazione di voltaggio mi spieghi se bisogna apportare qlc modifica manuale alla ventola? e se invece si usa un rheobus la modifica avviene solo girando le "manopole" del rheobus, giusto? senza modifica manuale per intenderci
Tutto tramite rheobus oppure cavetti che applicano una resistenza al voltaggio e quindi la ventola va più piano :)

XxMarcusxX
25-06-2011, 18:33
Tutto tramite rheobus oppure cavetti che applicano una resistenza al voltaggio e quindi la ventola va più piano :)

perfetto grazie...ne approfitto per fare un altra domanda..avevo preso 2 ventole da 12 cm e 3 da 14cm della enermax modello t.b. silence per sostituire qle del case in firma, perchè mi dava fastidio il loro rumore, e proprio da questo thread avevo appurato che queste enermax erano silenzione ma performanti, purtroppo nn mi sono trovato bene perche queste ventole vanno peggio delle cm originali del case. sono inudibili per carità, a volte nn mi accorgo se il pc è acceso, però sono inefficaci quando utilizzi il pc in giochi spingendo al max le impostazioni. avevo in mente di puntare ai modelli PL-2 e PK2 o PK3 della noisebloker ma temo di avere a che fare con ventole con prestazioni simili alle enermax che ho ora, quindi mi chiedevo se qlc conoscesse ventole + performanti da regolare con rheobus in alc situazioni dove è meglio avere un rumore + basso, per esempio quando si vede 1 film e spingerle di + nei giochi cmq sotto i 27 db.
se poi queste noiseblocker vanno bene e sono nettamente migliori delle enermax, allora le prendo.

traskot
25-06-2011, 18:45
Sono inudibili si, hai preso ventole da 900 e 750rpm, è ovvio che poi non spingano molta aria. Le PL2, PK2 e 3 invece sono ventole da 1400, 1200 e 1700rpm e ti posso assicurare che l'aria la fanno ma fanno anche il loro rumore ovviamente. Comunque con tutte queste ventole, anche se vanno piano, mi sembra strano che tu abbia temperature alte, come le hai messe?

Comunque le 1700rpm secondo me sono esagerate, quando hai massimo, ma davvero massimo, delle ventole da 1400rpm da poi tenere sono cotrollo tramite rheo allora vanno bene!

XxMarcusxX
25-06-2011, 19:57
grazie a tutti per i consigli, quindi dovrei fare un salto di qualità con noiseblocker rispetto alle enermax...

lo so che le ventole da 1400 rpm fanno + rumore per questo adotterò un rheobus, va da se che le metterei a pieno regime solo per evitare di arrivare alle attuali temperature quando gioco a dettagli elevati spingendo al max la scheda video cioè quando gioco con il 3d.
ho raggiunto le seguenti temperature massime dopo poco meno di 1 ora:
-hd temperatura 37°
-scheda video 75°
-cpu 58°

in 2d ho temperature + basse

avevo scelto le enermax anche perchè evitavo la spesa per il rheobus.

traskot
25-06-2011, 20:18
grazie a tutti per i consigli, quindi dovrei fare un salto di qualità con noiseblocker rispetto alle enermax...

lo so che le ventole da 1400 rpm fanno + rumore per questo adotterò un rheobus, va da se che le metterei a pieno regime solo per evitare di arrivare alle attuali temperature quando gioco a dettagli elevati spingendo al max la scheda video cioè quando gioco con il 3d.
ho raggiunto le seguenti temperature massime dopo poco meno di 1 ora:
-hd temperatura 37°
-scheda video 75°
-cpu 58°

in 2d ho temperature + basse

avevo scelto le enermax anche perchè evitavo la spesa per il rheobus.

Solo la CPU è un pò alta (credo, non conosco molto bene gli ultimi processori amd) altrimenti hdd e vga vanno bene per questi giorni di temperature estive (30°+/-) o no?

come le hai messe le ventole nel case? quante estrazione e quante immissione e dove? Non vorrei farti rifare una spesa di 50€ per nulla (anche se magari le t.b. le rivendi facile)

XxMarcusxX
25-06-2011, 20:54
Solo la CPU è un pò alta (credo, non conosco molto bene gli ultimi processori amd) altrimenti hdd e vga vanno bene per questi giorni di temperature estive (30°+/-) o no?


considera che ne l case ci sono 5 ventole, mi sembrano basse le prestazioni. poi forse avrai ragione tu, però l' estate ancora nn ha raggiunto i suoi picchi nn vorrei incorrere in casini


come le hai messe le ventole nel case? quante estrazione e quante immissione e dove? Non vorrei farti rifare una spesa di 50€ per nulla (anche se magari le t.b. le rivendi facile)

1 posteriore in estrazione(da 12cm), 2 superiori in estrazione (entrambe da 14cm), 1 in immissione davanti ai 4 h.d. (da14cm) e 1 subito dopo gli h.d. sempre in immissione (da 12).

spero di rivenderle e rimetterci il meno possibile anche perchè considera che avevo comprato anche 1 sesta ventola da mettere in immissione lateralmente, ma l'ho tolta perchè faceva rumore....nn so se a causa degli ostacoli che incontrava subito al ridosso (scheda video e scheda audio) o perchè magari mettere lateralmente una ventola rovina il normale flusso entrata(parte anteriore case)-uscita(parte posteriore case)

XxMarcusxX
26-06-2011, 11:54
e se spostassi la ventola che ora ho messo subito dopo gli h.d. e la ponessi sulla base del case in immissione in modo tale che prelevi aria dal pavimento?

ora che è posta subito dietro gli hd in realta nn prende aria nuova, ma serve + come ricircolo, ponendola in vece orizzontalmente sulla base del case preveleverebbe aria fredda dal pavimento. migliorerebbe la situazione secondo voi? o rischierei solo di tirare su ancora + polvere? come si comportano le ventole in posizione orizzontale?

traskot
26-06-2011, 13:41
e se spostassi la ventola che ora ho messo subito dopo gli h.d. e la ponessi sulla base del case in immissione in modo tale che prelevi aria dal pavimento?

ora che è posta subito dietro gli hd in realta nn prende aria nuova, ma serve + come ricircolo, ponendola in vece orizzontalmente sulla base del case preveleverebbe aria fredda dal pavimento. migliorerebbe la situazione secondo voi? o rischierei solo di tirare su ancora + polvere? come si comportano le ventole in posizione orizzontale?

Potresti provare, gli hdd non sembrano avere problemi di temperature. Una prova non ti costa niente!
Comunque se hai temperature alte sulla cpu, soprattutto se occata, potrebbe tranquillamente essere per il dissipatore che non è il top del mercato insomma, un ottimo dissipatore sostitutivo a quello stock che ti garantisce temperature più basse ad un rumore decisamente contenuto, ma niente di più!

RIC3
27-06-2011, 11:57
è arrivata la noiserblack,ma non ho capito dove mettere le viti lunghe date in dotazione dove vanno messe? nemmeno un pò di istruzioni c'è:(

vanno messe sul convogliatore?:)

RIC3
27-06-2011, 13:36
allora ragazzi purtroppo la noiserblocker da 120mm non ci va,quindi ora ne vorrei una da 80mm per metterla anche senza convogliatore,che consigliate? una noctua nf-r8 va bene?:)

Revolution89z
27-06-2011, 13:39
allora ragazzi purtroppo la noiserblocker da 120mm non ci va,quindi ora ne vorrei una da 80mm per metterla anche senza convogliatore,che consigliate? una noctua nf-r8 va bene?:)
Perchè non ci va? Se ho capito bene hai preso una 120 con convogliatore 80>120 giusto? Se attacchi convogliatore ai fori della ventola sul case e la ventola sul convogliatore non va bene? :fagiano:

traskot
27-06-2011, 13:45
è arrivata la noiserblack,ma non ho capito dove mettere le viti lunghe date in dotazione dove vanno messe? nemmeno un pò di istruzioni c'è:(

vanno messe sul convogliatore?:)

Hai preso la Blacksilent pro?
Ecco una gif esplicativa:
http://www.noiseblocker.de/fotosKL/BlackSilentPro_Montage.gif

RIC3
27-06-2011, 15:01
Perchè non ci va? Se ho capito bene hai preso una 120 con convogliatore 80>120 giusto? Se attacchi convogliatore ai fori della ventola sul case e la ventola sul convogliatore non va bene? :fagiano:

Allora adesso entra,forzando ho fatto entrare la ventola con il convogliatore,soltanto che c'è un problema,non riesco ad attaccare il convogliatore al case!?:(

Vi mostro una foto:

Queste sono le viti che ho a disposizione:
http://i55.tinypic.com/30ky5wz.jpg

Queste è la ventola montata sul convogliatore:

http://i54.tinypic.com/13yjojs.jpg

http://i53.tinypic.com/2vuc6xk.jpg

Questi invece sono i buchi per mettere le viti al convogliatore:

http://i52.tinypic.com/10e4l1w.jpg

Il fatto è non so che viti mettere per attaccare il convogliatore al case senza togliere il dissipatore!!:(

RIC3
27-06-2011, 15:02
Hai preso la Blacksilent pro?
Ecco una gif esplicativa:
http://www.noiseblocker.de/fotosKL/BlackSilentPro_Montage.gif

XL1 è la mia!!:)

traskot
27-06-2011, 15:10
Devi usare le autofilettanti per ventole, quelle corte e tozze per capirci!
Queste:
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/8f40968f3ac74a7367bbb2b1164ff6c9-000364.png

Oppure le viti in silicone, quelle blu nella bustina ora che le vedo!

RIC3
27-06-2011, 15:16
Devi usare le autofilettanti per ventole, quelle corte e tozze per capirci!
Queste:
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/drako/medium200/8f40968f3ac74a7367bbb2b1164ff6c9-000364.png

Oppure le viti in silicone, quelle blu nella bustina ora che le vedo!

Quelle cose blu non sono viti,ma gommini:)

traskot
27-06-2011, 15:18
Quelle cose blu non sono viti,ma gommini:)

Bè si, le chiaman viti in gomma perchè sostituiscono le viti metalliche che ti ho postato ma vanno bene uguale!

RIC3
27-06-2011, 15:22
Quelle viti non c'è l'ho,sono piccole le mie ed entrano a vuoto!

Eccola:

http://i52.tinypic.com/dfhl3k.jpg

RIC3
27-06-2011, 15:39
conviene che le compro allora...

traskot
27-06-2011, 15:40
Usa quelle in gomma blu, son fatte apposta se riesci con gli spazi!

RIC3
27-06-2011, 15:55
Usa quelle in gomma blu, son fatte apposta se riesci con gli spazi!

Vuoi dire che con i gommini,posso attaccare il convogliatore al case?

DMJ
27-06-2011, 16:00
Vuoi dire che con i gommini,posso attaccare il convogliatore al case?
Ma sì, te lo sta dicendo da prima!

http://www.salottodigitale.it/Recensioni/Silenzio/rivetti%20antivibrazioni/gommini-3.jpg

http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2010-11/IMG_3338.jpg

figarotheall
27-06-2011, 16:05
ciao a tutti! siccome non sono soddisfatto delle aerocool poichè c'è molta portata d'aria ma sono troppo rumorose, riesco ad ottenere stesse prestazioni con un po' meno di rumore con le thermalright TY 140?
o c'è di meglio? mi interessa un case molto fresco anche a scapito della silenziosità (rumore modesto però) grazie! ;)

RIC3
27-06-2011, 16:13
Ma sì, te lo sta dicendo da prima!

http://www.salottodigitale.it/Recensioni/Silenzio/rivetti%20antivibrazioni/gommini-3.jpg

http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2010-11/IMG_3338.jpg

Ok stasera quando rientro provo! grazie!:)

Barlex
27-06-2011, 23:16
Raga ma la tabella si può ritenere ancora valida anche a metà 2011??
O sono venute fuori ventole migliori negli ultimi mesi??
THX =)

bluv
28-06-2011, 10:14
Raga ma la tabella si può ritenere ancora valida anche a metà 2011??
O sono venute fuori ventole migliori negli ultimi mesi??
THX =)

sarebbe ora di aggiornarla sta tabella ... :O

DMJ
28-06-2011, 10:26
Se qualcuno si occupasse seriamente di verificare sui siti dei produttori tutti i nuovi modelli, con i relativi dati esatti, e i modelli fuori produzione, potrei aggiornare la tabella.
Ma dev'essere un lavoro impeccabile e non approssimativo. Ovviamente chi collabora avrà i ringraziamenti in prima pagina.
Fatevi avanti in pvt, così ci mettiamo d'accordo su come procedere.

bluv
28-06-2011, 11:08
Se qualcuno si occupasse seriamente di verificare sui siti dei produttori tutti i nuovi modelli, con i relativi dati esatti, e i modelli fuori produzione, potrei aggiornare la tabella.
Ma dev'essere un lavoro impeccabile e non approssimativo. Ovviamente chi collabora avrà i ringraziamenti in prima pagina.
Fatevi avanti in pvt, così ci mettiamo d'accordo su come procedere.

appena ho un pò di tempo ... collaborerò senz'altro ...
aspettiamo altri volontari ;)

Revolution89z
28-06-2011, 12:27
Se qualcuno si occupasse seriamente di verificare sui siti dei produttori tutti i nuovi modelli, con i relativi dati esatti, e i modelli fuori produzione, potrei aggiornare la tabella.
Ma dev'essere un lavoro impeccabile e non approssimativo. Ovviamente chi collabora avrà i ringraziamenti in prima pagina.
Fatevi avanti in pvt, così ci mettiamo d'accordo su come procedere.
Io ho sotto mano delle phobya che sono stupende :D Ovviamente ti posso dare una mano con le ventole "leddate" perchè mi fanno impazzire :asd: Poi eliminerei qualche ventola leddata con dati fasulli oppure la evidenzierei in giallo :)

RIC3
28-06-2011, 12:37
Ragazzi allora ho messo la ventola ma il case non si chiude,è poi esteticamente parlando :D non è bello proprio da vedere...poi certe volte gratta anche un pò con il dissipatore,meglio che metto una da 80mm è via...:( :)

Ecco le foto:

http://i55.tinypic.com/hvcn81.jpg

http://i55.tinypic.com/30xj5tv.jpg

Revolution89z
28-06-2011, 13:37
Se qualcuno si occupasse seriamente di verificare sui siti dei produttori tutti i nuovi modelli, con i relativi dati esatti, e i modelli fuori produzione, potrei aggiornare la tabella.
Ma dev'essere un lavoro impeccabile e non approssimativo. Ovviamente chi collabora avrà i ringraziamenti in prima pagina.
Fatevi avanti in pvt, così ci mettiamo d'accordo su come procedere.
Se vuoi posso farti una tabella delle ventole a led migliori perchè quella attuale va cancellata ormai sia per la reperibilità di alcune ventole sia per dati totalmente fasulli... che ne dici? :D

DMJ
28-06-2011, 14:18
Se vuoi posso farti una tabella delle ventole a led migliori perchè quella attuale va cancellata ormai sia per la reperibilità di alcune ventole sia per dati totalmente fasulli... che ne dici? :DI dati devono essere quelli dichiarati dai produttori, eventualmente si possono segnalare i modelli con dati completamente fasulli, ma le tabelle devono essere oggettive secondo i dati ufficiali. Inoltre, se una ventola è ancora in produzione e compare nella gamma di un produttore, sebbene sia difficilmente reperibile, deve comunque comparire in tabella.
Se sei disposto a procedere in questo modo, allora va bene. Però dobbiamo attendere che qualcun altro si interessi delle altre tabelle per aggiornarle tutte contemporaneamente.

Consiglio comunque di discutere di queste collaborazioni in pvt per non inquinare il thread.

Barlex
28-06-2011, 16:46
OK quindi la tabella non è proprio aggiornatissima! Vabè a me è stata comunque molto utile, magari tra qualche mese, dopo l'aggiornamento, lo sarà ancora di più!! Grazie mille da parte mia per l'impegno e il lavoro che avete messo a disposizione!!

Ragazzi allora ho messo la ventola ma il case non si chiude,è poi esteticamente parlando :D non è bello proprio da vedere...poi certe volte gratta anche un pò con il dissipatore,meglio che metto una da 80mm è via...:( :)

Ecco le foto.........

Ciao, scusa la domanda che forse ti sembrerà stupida, dato che probabilmente l'argomento è già stato affrontato in qualche pagina precedente, ma non ti converrebbe eliminare del tutto quel convogliatore?? Che a me tra l'altro sembra abbastanza inutile!! (pura opinione personale)

figarotheall
28-06-2011, 17:33
ciao a tutti! siccome non sono soddisfatto delle aerocool poichè c'è molta portata d'aria ma sono troppo rumorose, riesco ad ottenere stesse prestazioni con un po' meno di rumore con le thermalright TY 140?
o c'è di meglio? mi interessa un case molto fresco anche a scapito della silenziosità (rumore modesto però) grazie! ;)

consigli?!:D

Revolution89z
28-06-2011, 17:34
consigli?!:D
La ty-140 è la migliore ventola da 140 al momento :)

KoopaTroopa
28-06-2011, 17:48
e chi lo dice? Anche la Wing-Boost della Alpenfohn è una signora ventola, così come le Noctua e le NoiseBlocker BlackSilentPro PK.

Revolution89z
28-06-2011, 19:08
e chi lo dice? Anche la Wing-Boost della Alpenfohn è una signora ventola, così come le Noctua e le NoiseBlocker BlackSilentPro PK.
La ty-140 è la migliore 140 in commercio... non sono l'unico a dirlo e ci sono dei test in giro che lo confermano... anche la noctua pur essendo una signora ventola è inferiore di poco ;)

ramino008
28-06-2011, 19:10
La ty-140 è la migliore 140 in commercio... non sono l'unico a dirlo e ci sono dei test in giro che lo confermano... anche la noctua pur essendo una signora ventola è inferiore di poco ;)

mi linki una di queste prove assolutistiche?
Vorrei ricordare inoltre che la ventola migliore in senso assoluto non esiste, e sarebbe anche il caso di verificare se è pensata come fan per il case o da abbinare a dissipatori :)

Revolution89z
28-06-2011, 19:15
mi linki una di queste prove assolutistiche?
Vorrei ricordare inoltre che la ventola migliore in senso assoluto non esiste, e sarebbe anche il caso di verificare se è pensata come fan per il case o da abbinare a dissipatori :)
Per migliore intendo con il miglior rapporto prestazioni/db. E' una ventola che può essere usata per entrambi gli scopi ( infatti la termalright le accoppia con tutti i dissi che vende ) e anche in full rimane inudibile ( ne ho avute due sul silver arrow )
Eccoti una comparazione:
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/140mm-fan-roundup/20_specs_big.png
Qui trovi i vari test:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/140mm-fan-roundup_2.html

ramino008
28-06-2011, 19:32
premetto che adoro xbit come testata, però i test non mi sembrano molto approfonditi in questo caso. La misurazione del rumore non è stata fatta in una stanza ad hoc (non si può misurare la ventola con 30db di rumore ambientale, in virtù del fatto che molte di essere sono più silenziose a 7-5v e questo sfasa l'intera tabella rumore\cfm che poi andrebbe verificato rumore\cfm\pressione prodotta) è una comparativa un pochetto "alla carlona" :) anche se comunque è sempre meglio di nulla ;). Questa è l'impressione che mi ha dato di primo pelo...magari dopo leggo con più calma

Revolution89z
28-06-2011, 19:40
premetto che adoro xbit come testata, però i test non mi sembrano molto approfonditi in questo caso. La misurazione del rumore non è stata fatta in una stanza ad hoc (non si può misurare la ventola con 30db di rumore ambientale, in virtù del fatto che molte di essere sono più silenziose a 7-5v e questo sfasa l'intera tabella rumore\cfm che poi andrebbe verificato rumore\cfm\pressione prodotta) è una comparativa un pochetto "alla carlona" :) anche se comunque è sempre meglio di nulla ;). Questa è l'impressione che mi ha dato di primo pelo...magari dopo leggo con più calma
Azz... non ti arrendi facile vedo :D Cmq le ventole sono state testate con le stesse condizioni ambientali quindi quello che dici tu è irrilevante ;) Vidi anche da un'altra parte che ora mi sfugge. La ty-140 se la regna fra le 140mm fidati ;) E costa anche poco :D

ramino008
28-06-2011, 20:00
hahahaha non mi arrendo facilmente :p

Irrilevante fino ad un certo punto, se ad esempio la ventola producesse (prendo valori a caso, totalmente a caso :D) 13db-90 cfm (:sofico: ) - 2 (mmh2o) ed un altra per giungere a quei valori magari dovrebbe produrre 17db..un test a 30db e più ambientali renderebbe "uguali" i due prodotti :D
Che poi son questioni di "pois" dei dalmata è verissimo :D sarebbero comunque 2 ottimi prodotti praticamente muti....
Sul rapporto qualità prezzo mi trovi d'accordo, la ty è comunque una signora ventola!

figarotheall
28-06-2011, 20:11
cmq ripensandoci le aerocool sono buone ventole e costano poco..forse opterò, per sostituire del tutto le coolermaster del CM920, per le aerocool così almeno di inverno le abbasso tramite bios a 900RPM (silenziosissime) e d'estate le metto a 1100-1200RPM (rumore nn molto fastidioso)....nn le faccio girare al max perchè sennò rumore ne fanno davvero anche se le potrei utilizzare come ventilatori per camera mia :D

RIC3
28-06-2011, 21:46
OK quindi la tabella non è proprio aggiornatissima! Vabè a me è stata comunque molto utile, magari tra qualche mese, dopo l'aggiornamento, lo sarà ancora di più!! Grazie mille da parte mia per l'impegno e il lavoro che avete messo a disposizione!!



Ciao, scusa la domanda che forse ti sembrerà stupida, dato che probabilmente l'argomento è già stato affrontato in qualche pagina precedente, ma non ti converrebbe eliminare del tutto quel convogliatore?? Che a me tra l'altro sembra abbastanza inutile!! (pura opinione personale)

Ma poi devo mettere una da 80mm,allora quale mi consigliate da 80mm la moctua NF-R8?

prra
28-06-2011, 22:52
Azz... non ti arrendi facile vedo

hahahaha non mi arrendo facilmente

e la Slip Stream da 140 la buttiamo!? :p io la preferisco.. peccato per lo scarsissimo mtbf..

Revolution89z
28-06-2011, 22:54
e la Slip Stream da 140 la buttiamo!? :p io la preferisco.. peccato per lo scarsissimo mtbf..
Nono assolutamente.. io non intendo questo ma se devo dire qual'è la migliore come prestazioni/db tra le 140 dico la ty-140 senza pensarci 2 volte...

prra
28-06-2011, 23:05
Nono assolutamente.. io non intendo questo ma se devo dire qual'è la migliore come prestazioni/db tra le 140 dico la ty-140 senza pensarci 2 volte...

sisi.. però secondo me meritava di essere menzionata.. io preferisco la Slip Stream, e tralaltro però la TR non l'ho ancora avuta e la SLip Stream si :D ma obbiettivamente per via dell'mtbd sarebbe preferibile la TR.. però mi piace molto Scythe come brand, proprio per le fan, invece le ventole colorate (spece se alla caxxo di cane lol ) non mi piacciono, quindi preferisco la Slip Stream..

ma volendo dire come prestazioni/db quale delle 2 è migliore sinceramente direi che forse sono davvero tanto vicine da risultare uguali..

DMJ
28-06-2011, 23:27
Non è affatto irrilevante che il rumore ambientale raggiungesse i 30dBA! Non ha alcun senso effettuare misurazioni in questo modo. La misura del rumore deve essere effettuata in stanza anecoica.

ramino008
28-06-2011, 23:51
Non è affatto irrilevante che il rumore ambientale raggiungesse i 30dBA! Non ha alcun senso effettuare misurazioni in questo modo. La misura del rumore deve essere effettuata in stanza anecoica.

vedo che non sono l'unico a pensarla così :)

DMJ
28-06-2011, 23:54
vedo che non sono l'unico a pensarla così :)Ho fatto anni di misurazioni in camera anecoica, progettando sistemi elettroacustici, quindi una certa esperienza ce l'ho. ;)

HSH
29-06-2011, 00:09
mi sa che ho cannato di brutto l'acquisto delle ventole per il case..
ho preso 2 f8 pwm AC ma gli attacchi sono totalmente diversi da quelli che ho sul rheobus... chemmerda!

XxMarcusxX
29-06-2011, 10:45
beh alla fine ho provato a mettere la 6° ventola della enermax in orizzontale in basso nel case, in modo che risucchiasse aria dal pavimento, domenica ho provato a fare qlc sessione di gioco sempre in 3d visto che ho notato che il pc si scalda di + in questa modalità rispetto ai 2d..e nn sono mai andato oltre i 55° per la cpu...che era il vero tallone d' achille di tutto il sistema di raffeddamento. gli hd nn sono mai andati oltre i 31° la mobo mai oltre i 30° la vga mai oltre i 67°.
ora nn so se quei valori molto alti erano dovuti ad 1 gg molto caldo o ho migliorato in maniera sensibile il raffreddamento del case mettendo 1 ventola in + oppure è stata la posizione strategica di questa 6° ventola a migliorare le prestazioni...o forse la combinazione di questi fattori...nn mi resta che rimettere sotto sforzo il pc nuovamente domenica prossima e verificare le migliorate prestazioni.

rimango cmq dell' idea che le noiseblocker o le noctua in combinazione con un rheobus siano + indicate, perchè permettono maggiore autonomia..ed infatti se avrò di nuovo temperarture molto alte nn ci penserò su 2 volte e passerò alle noiseblocker

RIC3
29-06-2011, 11:11
Ma poi devo mettere una da 80mm,allora quale mi consigliate da 80mm la moctua NF-R8?

UP!

Barlex
29-06-2011, 11:51
UP!

Azz, quindi sul retro è predisposto solo per ventole da 80mm, manco da 90/92 niente!! Uhmm!!
Di ottime ventole da 80mm ce ne sono un'infinità, resta da vedere quello che pensi serva a te, tipo rapporto CFM/Db!!
Per i consigli su una ventola specifica mi faccio da parte, sono anch'io alla ricerca di qualcosa da 120, e da quel che vedo nel thread ci sono utenti molto più esperti di me.

RIC3
29-06-2011, 12:46
Azz, quindi sul retro è predisposto solo per ventole da 80mm, manco da 90/92 niente!! Uhmm!!
Di ottime ventole da 80mm ce ne sono un'infinità, resta da vedere quello che pensi serva a te, tipo rapporto CFM/Db!!
Per i consigli su una ventola specifica mi faccio da parte, sono anch'io alla ricerca di qualcosa da 120, e da quel che vedo nel thread ci sono utenti molto più esperti di me.

Che per questo ho preso il convogliatore per passara da 80mm a 120mm,ma non va nel case,io volevo prendere la noctua,però non so se faccio bene?

HSH
29-06-2011, 13:36
mi sa che ho cannato di brutto l'acquisto delle ventole per il case..
ho preso 2 f8 pwm AC ma gli attacchi sono totalmente diversi da quelli che ho sul rheobus... chemmerda!

help... avete consigli per risolvere l'inghippo?

DMJ
29-06-2011, 13:42
mi sa che ho cannato di brutto l'acquisto delle ventole per il case..
ho preso 2 f8 pwm AC ma gli attacchi sono totalmente diversi da quelli che ho sul rheobus... chemmerda!
Sul rheobus hai i connettori 3 pin? Se c'è spazio puoi comunque collegare i connettori 4 pin delle ventole pwm sui connettori 3 pin del rheobus e la regolazione della velocità avverrà in tensione, come una comune ventola non pwm.

HSH
29-06-2011, 13:47
Sul rheobus hai i connettori 3 pin? Se c'è spazio puoi comunque collegare i connettori 4 pin delle ventole pwm sui connettori 3 pin del rheobus e la regolazione della velocità avverrà in tensione, come una comune ventola non pwm.
purtroppo l'incastro non è possibile, dovrei mettermi a tagliare una parte di connettore dalla ventola nuova. immagino sia il cavo blu quello in eccesso

DMJ
29-06-2011, 13:50
Perché sul rheobus hai le prese "chiuse" che non permettono l'inserimento di solo tre dei quattro pin della ventola?
Che modello è?

HSH
29-06-2011, 13:51
zalman mfc1 plus

DMJ
29-06-2011, 14:07
Dovresti collegare le ventole direttamente al rheobus senza le prolunghe. Oppure devi tagliare un lato della presa della prolunga.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-MFC1%20Plus_03_b(0).jpg

HSH
29-06-2011, 14:35
non ci arrivano i cavi, direttamente al rheobus... sob

DMJ
29-06-2011, 14:41
Se non vuoi rovinare le prolunghe originali, allora fattene una tu con la presa di tipo aperto, oppure comprane una già fatta..... insomma volendo le soluzioni ci sono.

RIC3
01-07-2011, 13:14
Che per questo ho preso il convogliatore per passara da 80mm a 120mm,ma non va nel case,io volevo prendere la noctua,però non so se faccio bene?

UP

Phantom II
01-07-2011, 13:24
Dovresti collegare le ventole direttamente al rheobus senza le prolunghe. Oppure devi tagliare un lato della presa della prolunga.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-MFC1%20Plus_03_b(0).jpg
Sono OT, comunque, ottimo prodotto questo Zalman!

RIC3
06-07-2011, 21:47
Alla fine ho preso:


Scythe S-FLEX 80mm 1000rpm

vediamo come va!!:)

RIC3
07-07-2011, 22:53
Alla fine ho preso:


Scythe S-FLEX 80mm 1000rpm

vediamo come va!!:)

Come devo montarla?questa gira in senso orario,il logo va rivolto verso il dissipatore per buttare aria fresca?

traskot
07-07-2011, 23:23
Come devo montarla?questa gira in senso orario,il logo va rivolto verso il dissipatore per buttare aria fresca?

Ci sono le frecce stampate!

RIC3
08-07-2011, 12:56
Ci sono le frecce stampate!

Ho capito che ci sono le frecce,queste sono rivolte in alto e verso il logo,però siccome prima avevo una noiserblocker e girava in senso antiorario,predendso aria calda e cacciandola fuori dal case,questa invece gira in senso orario cioè come la devo posizione?la posiziona con il logo verso il dissipatore per buttargli aria fresca?:)

traskot
08-07-2011, 14:22
Ho capito che ci sono le frecce,queste sono rivolte in alto e verso il logo,però siccome prima avevo una noiserblocker e girava in senso antiorario,predendso aria calda e cacciandola fuori dal case,questa invece gira in senso orario cioè come la devo posizione?la posiziona con il logo verso il dissipatore per buttargli aria fresca?:)

Se è quella sul retro (scusa ma non ricordo tutti) la devi mettere che butta aria verso fuori, la pesca calda dal dissipatore e la espelle!

RIC3
08-07-2011, 14:32
si ma questa non pare che pesca aria calda per buttarla fuori o siccome è piccola non si nota,con la noiserblocker da 120mm si notava mettendo il palmo della mano che risucchiava:D :)

sagge90
16-07-2011, 18:39
Me le consigliate le Enermax T.B.SILENCE UCTB14?
Da metterne 4 in un cm690II.. due sopra e due di lato.. :rolleyes:

RIC3
16-07-2011, 20:03
si ma questa non pare che pesca aria calda per buttarla fuori o siccome è piccola non si nota,con la noiserblocker da 120mm si notava mettendo il palmo della mano che risucchiava:D :)

Up:)

traskot
16-07-2011, 20:49
Me le consigliate le Enermax T.B.SILENCE UCTB14?
Da metterne 4 in un cm690II.. due sopra e due di lato.. :rolleyes:

Non le ho provate ma da quanto dicono non sono male. Però sei sicuro di doverne/volerne mettere così tante?

Up:)

???

sagge90
16-07-2011, 21:18
Non le ho provate ma da quanto dicono non sono male. Però sei sicuro di doverne/volerne mettere così tante?

Grazie per la risposta!!
La scelta iniziale, nonchè alternativa, era la Scythe Slip Stream 140mm 800 o 1200rpm..
So che magari è anke migliore ma quelle (le Enermax) le trovo nello stesso shop online dove dovrei prendere altri componenti.. quindi per non pagare altre spese di spedizione.. :rolleyes:
Ne volevo 4 poichè cmq l'hardware scalderà, Sli più corsair h60 sicuramente genereranno calore all'interno del case e voglio una areazione al top ma con un occhio alla silenziosità ovviamente!

TheBuilder
16-07-2011, 21:26
ragazzi mi consigliate la migliore ventola max 1200-1300 RPM da 12cm più silenziosa e prestante max 20dB almeno 80cm/3? O equivalente 14cm?
queste come vi paiono? Max 15€

Coolink SWiF2 1201 - 1200RPM/94.2m3/18.2dB (12€)
Scythe S-FLEX SFF21E - 1200RPM/83,3 m3/20.1dB (16€)
Enermax Magma 120 - 1500RPM/117m3/18dB (11€)
Tacens Spiro - 1500RPM/119m3/14dB (13€)

traskot
17-07-2011, 01:54
Grazie per la risposta!!
La scelta iniziale, nonchè alternativa, era la Scythe Slip Stream 140mm 800 o 1200rpm..
So che magari è anke migliore ma quelle (le Enermax) le trovo nello stesso shop online dove dovrei prendere altri componenti.. quindi per non pagare altre spese di spedizione.. :rolleyes:
Ne volevo 4 poichè cmq l'hardware scalderà, Sli più corsair h60 sicuramente genereranno calore all'interno del case e voglio una areazione al top ma con un occhio alla silenziosità ovviamente!

Ma guarda, allora puoi andare tranquillo. Ne puoi prendere 4 in modo che anche se non ci vai a tappare ogni foro del case le puoi comunque sostituire alle CM che hai trovato con il case in modo da migliorare un pò.
Una volta che ti arrivano fai qualche prova prima di metterle tutte che magari non trovi beneficio da montarle entrambe sia sul top e specialmente lateralmente!

ragazzi mi consigliate la migliore ventola max 1200-1300 RPM da 12cm più silenziosa e prestante max 20dB almeno 80cm/3? O equivalente 14cm?
queste come vi paiono? Max 15€

Coolink SWiF2 1201 - 1200RPM/94.2m3/18.2dB (12€)
Scythe S-FLEX SFF21E - 1200RPM/83,3 m3/20.1dB (16€)
Enermax Magma 120 - 1500RPM/117m3/18dB (11€)
Tacens Spiro - 1500RPM/119m3/14dB (13€)

Le SWiF2 hanno una buona pressione e da quel che ne sò non sono molto rumorose. Le S-Flex le adoro, molto silenziose. Le magma non sono male. Le tacens non le conosco affatto.

Revolution89z
17-07-2011, 05:32
le tacens sono come le silenx.. ovvero una grande sola :D :D :D

TheBuilder
17-07-2011, 08:01
quindi le migliori sono le coolink?

RIC3
17-07-2011, 10:12
Non le ho provate ma da quanto dicono non sono male. Però sei sicuro di doverne/volerne mettere così tante?



???

Allora adesso ti spiego meglio,la s-flex rispetto alla noiserblocker gira in senso orario,quindi non come la noiserblocker che girava in senso antiorario,la ventola è questa:

http://i56.tinypic.com/1zr0raa.jpg

Ecco io la devo mettere che butta aria così:

http://i52.tinypic.com/wrz0d0.jpg

Dato che gira in senso orario la ventola! non so se mi sono capito!:D :)

Barlex
17-07-2011, 11:52
http://i52.tinypic.com/wrz0d0.jpg

Ecco io la devo mettere che butta aria così.............


Cosi, come?????? Ci sono 2 frecce in senso opposto, dove la deve buttare l'aria?
Penso verso l'esterno!!??

Se è cosi la devi mettere con il lato che ha l'adesivo "S-Flex" rivolto verso il retro del case!

Ps: Altro consiglio: Cerca di fissare meglio quel cavo della ventola cpu, libero cosi ci mette poco a ficcarsi in mezzo alle pale della ventola! ;) Come non dett se è una posizione provvisoria!!

traskot
17-07-2011, 11:57
quindi le migliori sono le coolink?

Bè no, diciamo che sono buone ventole ma l'avere maggior pressione, su un case, non ti serve a molto (apparte davanti agli HDD in alcuni casi).
Comunque tra le Coolink, S-Flex e Magma sono tutte buone ventole e muovono abbastanza aria senza essere eccessivamente rumorose. Io puntere alle flex che hanno un ottimo motore, poi però vedi te!

Allora adesso ti spiego meglio,la s-flex rispetto alla noiserblocker gira in senso orario,quindi non come la noiserblocker che girava in senso antiorario,la ventola è questa:

Ecco io la devo mettere che butta aria così:

Dato che gira in senso orario la ventola! non so se mi sono capito!:D :)

Come tutte le ventole spinge aria verso l'adesivo (gira in senso orario a seconda di come la giri) e comunque ci dovrebbero essere stampate 2 frecce sul frame, una che ti indica la direzione di rotazione e una che ti indica la direzione dell'aria.
Comuque metti l'adesivo rosso verso il retro del case.

TheBuilder
17-07-2011, 12:16
Bè no, diciamo che sono buone ventole ma l'avere maggior pressione, su un case, non ti serve a molto (apparte davanti agli HDD in alcuni casi).
Comunque tra le Coolink, S-Flex e Magma sono tutte buone ventole e muovono abbastanza aria senza essere eccessivamente rumorose. Io puntere alle flex che hanno un ottimo motore, poi però vedi te!



Come tutte le ventole spinge aria verso l'adesivo (gira in senso orario a seconda di come la giri) e comunque ci dovrebbero essere stampate 2 frecce sul frame, una che ti indica la direzione di rotazione e una che ti indica la direzione dell'aria.
Comuque metti l'adesivo rosso verso il retro del case.

ma le flex fa 20db contro i 18dB della coolink e sposta meno aria!

TheBuilder
17-07-2011, 12:18
la ventola la devo mettere laterale per "raffreddare" la gtx560 ti. Ora siccome ho un brutto ricordo di ventole laterale. HO già provato a metterne una ma si crea una turbolenza che fa un rumore infernale. Forse a 1200RPM non ci sarà sto problema..

traskot
17-07-2011, 13:18
Hai un CM, te lo farà anche a 800rpm, devi disaccopiarla dalla griglia con uno smessore di almeno mezzo centimetro!
naturalmente al diminuire dei giri diminuirà anche il rumore generato dalla turbolenza!

RIC3
17-07-2011, 13:51
Cosi, come?????? Ci sono 2 frecce in senso opposto, dove la deve buttare l'aria?
Penso verso l'esterno!!??

Se è cosi la devi mettere con il lato che ha l'adesivo "S-Flex" rivolto verso il retro del case!

Ps: Altro consiglio: Cerca di fissare meglio quel cavo della ventola cpu, libero cosi ci mette poco a ficcarsi in mezzo alle pale della ventola! ;) Come non dett se è una posizione provvisoria!!
Dovrebbè andare verso l'esterno no,non penso che buttare aria al dissipatore della cpu li faccia bene!


Come tutte le ventole spinge aria verso l'adesivo (gira in senso orario a seconda di come la giri) e comunque ci dovrebbero essere stampate 2 frecce sul frame, una che ti indica la direzione di rotazione e una che ti indica la direzione dell'aria.
Comuque metti l'adesivo rosso verso il retro del case.

Cmq io dicevo per esempio la noiserblocker da 120mm che avevo preso prima girava in senso antiorario,rispetto a questa che gira in senso orario,per questo volevo sapere se cambiava qualcosa. altra cosa le frecce una è rivolta verso l'alto l'altro verso il logo?quella in alto che significa?:confused:

traskot
17-07-2011, 14:31
Dovrebbè andare verso l'esterno no,non penso che buttare aria al dissipatore della cpu li faccia bene!


Cmq io dicevo per esempio la noiserblocker da 120mm che avevo preso prima girava in senso antiorario,rispetto a questa che gira in senso orario,per questo volevo sapere se cambiava qualcosa. altra cosa le frecce una è rivolta verso l'alto l'altro verso il logo?quella in alto che significa?:confused:

quella verso il logo è dove viene spinta l'aria, quella verso "l'alto" è la direzione della rotazione della girante!

Barlex
17-07-2011, 15:20
Dovrebbè andare verso l'esterno no,non penso che buttare aria al dissipatore della cpu li faccia bene!


Io lo so che deve buttare aria verso l'esterno, ma dato che le indicazioni in foto sono poco chiare, volevo accertarmi che fosse cosi !!

RIC3
17-07-2011, 18:10
Ma allora la noiserblocker perchè girava in senso antiorario,cioè le ventole non vanno tutte in senso antiorario?:confused:

traskot
17-07-2011, 19:07
Ma allora la noiserblocker perchè girava in senso antiorario,cioè le ventole non vanno tutte in senso antiorario?:confused:

Girano tutte in senso antiorario. Se invece guardi l'adesivo allora girano in senso orario!
Basta guardareil disegno delle pale, è impossibile che girino dall'altra parte, non ce ne sarebbe motivo!

RIC3
17-07-2011, 21:27
Girano tutte in senso antiorario. Se invece guardi l'adesivo allora girano in senso orario!
Basta guardareil disegno delle pale, è impossibile che girino dall'altra parte, non ce ne sarebbe motivo!

Ok grazie allora mi son sbagliato io a vedere!:D

RIC3
19-07-2011, 09:27
Ragazzi così va bene,però il filo non so come e dove attaccarlo,per non lasciarlo così libero?:

http://i51.tinypic.com/2ijovol.jpg

traskot
19-07-2011, 11:07
Magiche fascette
http://www.elettrico.info/shop/images/SP/839a.jpg

DIDAC
20-07-2011, 22:17
Ragazzi ma le thermalright ty-140 sono pwm, quindi se le collego al 3 pin di una mobo con gestione ventola da bios questa andrà comunque al 100%, giusto?

traskot
20-07-2011, 23:29
Ragazzi ma le thermalright ty-140 sono pwm, quindi se le collego al 3 pin di una mobo con gestione ventola da bios questa andrà comunque al 100%, giusto?

Se le controlla solo in PWM si, se le controlla anche tramite voltaggio no.

DMJ
21-07-2011, 00:04
Se la mobo ha il controllo sul 3 pin, penso che regoli in tensione. In tal caso te la controlla come se non fosse una pwm.

traskot
21-07-2011, 01:10
Se la mobo ha il controllo sul 3 pin, penso che regoli in tensione. In tal caso te la controlla come se non fosse una pwm.

Lol, hai ragione :D

morbius70
22-07-2011, 13:33
Salve a tutti ragazzi.....spero che potrete aiutarmi a risolvere un problemino....innanzitutto mi chiamo Mauro e spero di non essere fuori tema...se così fosse chiedo scusa in anticipo...allora io devo raffreddare il retro di un mobile per far circolare aria per la tv e il sintoamplificatore....volevo collegare 4 ventole da diciamo 140mm a 12v(penso che quelle a 220v siano più rumorose) da fissare sul fondo del mobile stesso....servirà sicuramente un trasformatore ed un potenziometro....che ventole e che trasformatore mi consigliate?

morbius70
23-07-2011, 12:43
Nemmeno un suggerimento?
Grazie

DMJ
23-07-2011, 12:54
L'alimentatore che userai deve avere in uscita corrente sufficiente per la somma degli assorbimenti delle ventole. Inoltre potresti prendere uno di quegli alimentatori con il selettore della tensione di uscita (12v, 9v, 6v, 4,5v, 3v) così non devi usare un potenziometro.
Come ventole consiglio delle Scythe.

morbius70
23-07-2011, 13:12
Perfetto ti ringrazio

KristinEinander
23-07-2011, 18:19
Ciao a tutti,

volevo sapere quale è la migliore ventola da 120mm da usare in estrazione, mi interessa quella più silenziosa e più performante.
Non mi importa se il costo è elevato e nemmeno il rapporto prezzo prestazioni, cerco la migliore per prestazioni/silenzio ;)

Dovrà essere impiegata in un cabinet Micro-Atx con una unica Silverstone Air Penetrator da 180mm in imissione e un dissipatore Thermalright HR-02 passivo. Nel cabinet non c'è abbastanza spazio per mettere una ventola in Push sul dissy, cozzerebbe contro i cavi degli HD ( lo spazio è millimetrico :( ) date un'occhiata alla foto qui sotto

http://img232.imageshack.us/img232/1446/thermalrighthr02esilver.png (http://imageshack.us/photo/my-images/232/thermalrighthr02esilver.png/)
( scusate per la qualità, l'ho presa da un manuale in pdf )

... rimane comunque poco spazio a dispozione anche tra il retro del dissi e il cabinet, ma sicuramente ci può stare anche una ventola da 38,5 mm

Vi chiedo quindi qual'è la soluzione migliore.
Mettere una ventola in estrazione :

1) sul dissipatore oppure
2) sul cabinet

in ogniuno dei casi che ventola mi consigliate ?

Grazie in anticipo a tutti :)

duda86
24-07-2011, 19:35
Eccomi qui a chiedere consiglio sul cambio ventole, possiedo un case obsidian 650d liquidato con radiatore (phobya g-changer 240) sul top. Per adesso sto utilizzando delle ventole da 120mm della phobya ma non sono molto soddisfacenti, volevo acquistare delle ventole con un buon pescaggio d'aria dall'interno del case e una buona pressione statica per il radiatore, secondi voi le scythe Gentle typhoon 1850rpm riuscirebbero a fare questo lavoro? In più cercavo un consiglio su quale ventola da 120mm utilizzare nella parte posteriore del case in estrazione

RIC3
24-07-2011, 20:55
Eccomi qui a chiedere consiglio sul cambio ventole, possiedo un case obsidian 650d liquidato con radiatore (phobya g-changer 240) sul top. Per adesso sto utilizzando delle ventole da 120mm della phobya ma non sono molto soddisfacenti, volevo acquistare delle ventole con un buon pescaggio d'aria dall'interno del case e una buona pressione statica per il radiatore, secondi voi le scythe Gentle typhoon 1850rpm riuscirebbero a fare questo lavoro? In più cercavo un consiglio su quale ventola da 120mm utilizzare nella parte posteriore del case in estrazione

In estrazione di consiglio una NOISEBLOCKER Vetola 120mm BlackSilent Fan XL1R,provata personalmente!

787b
25-07-2011, 12:38
Ciao a tutti,

volevo sapere quale è la migliore ventola da 120mm da usare in estrazione, mi interessa quella più silenziosa e più performante.
Non mi importa se il costo è elevato e nemmeno il rapporto prezzo prestazioni, cerco la migliore per prestazioni/silenzio ;)

Dovrà essere impiegata in un cabinet Micro-Atx con una unica Silverstone Air Penetrator da 180mm in imissione e un dissipatore Thermalright HR-02 passivo. Nel cabinet non c'è abbastanza spazio per mettere una ventola in Push sul dissy, cozzerebbe contro i cavi degli HD ( lo spazio è millimetrico :( ) date un'occhiata alla foto qui sotto

http://img232.imageshack.us/img232/1446/thermalrighthr02esilver.png (http://imageshack.us/photo/my-images/232/thermalrighthr02esilver.png/)
( scusate per la qualità, l'ho presa da un manuale in pdf )

... rimane comunque poco spazio a dispozione anche tra il retro del dissi e il cabinet, ma sicuramente ci può stare anche una ventola da 38,5 mm

Vi chiedo quindi qual'è la soluzione migliore.
Mettere una ventola in estrazione :

1) sul dissipatore oppure
2) sul cabinet

in ogniuno dei casi che ventola mi consigliate ?

Grazie in anticipo a tutti :)

potresti installare delle ventole a basso profilo nella posizione vicino agli HDD tipo Scythe Kaze Jyuni Slim 120mm SY1212SL12SL - 800rpm così aumenti cmq il flusso d'aria.

le kaze ci sono anche da 110mm

ciao

traskot
25-07-2011, 14:41
Ciao a tutti,

volevo sapere quale è la migliore ventola da 120mm da usare in estrazione, mi interessa quella più silenziosa e più performante.
Non mi importa se il costo è elevato e nemmeno il rapporto prezzo prestazioni, cerco la migliore per prestazioni/silenzio ;)

Dovrà essere impiegata in un cabinet Micro-Atx con una unica Silverstone Air Penetrator da 180mm in imissione e un dissipatore Thermalright HR-02 passivo. Nel cabinet non c'è abbastanza spazio per mettere una ventola in Push sul dissy, cozzerebbe contro i cavi degli HD ( lo spazio è millimetrico :( ) date un'occhiata alla foto qui sotto

http://img232.imageshack.us/img232/1446/thermalrighthr02esilver.png (http://imageshack.us/photo/my-images/232/thermalrighthr02esilver.png/)
( scusate per la qualità, l'ho presa da un manuale in pdf )

... rimane comunque poco spazio a dispozione anche tra il retro del dissi e il cabinet, ma sicuramente ci può stare anche una ventola da 38,5 mm

Vi chiedo quindi qual'è la soluzione migliore.
Mettere una ventola in estrazione :

1) sul dissipatore oppure
2) sul cabinet

in ogniuno dei casi che ventola mi consigliate ?

Grazie in anticipo a tutti :)

Secondo me ti cinviene mettere una ventola sul dissipatore (devi guardare il pescaggio, appena posso ti consiglio meglio) e mettere un convogliatore che la colleghi allo slot ventola del case in modo da non dover mettere altre ventole che in quel caso starebbero troppo vicine (se entrano) e non è consigliabile e in modo da buttare sicuramente fuori l'aria calda.
Niente dif antascientifico, ti basta farlo anche con dei pezzi di cartoncino, altrimenti si trovano delle cose a soffietto e le fa anche proprio la Thermalright (almeno le faceva)!

duda86
25-07-2011, 15:07
Eccomi qui a chiedere consiglio sul cambio ventole, possiedo un case obsidian 650d liquidato con radiatore (phobya g-changer 240) sul top. Per adesso sto utilizzando delle ventole da 120mm della phobya ma non sono molto soddisfacenti, volevo acquistare delle ventole con un buon pescaggio d'aria dall'interno del case e una buona pressione statica per il radiatore, secondi voi le scythe Gentle typhoon 1850rpm riuscirebbero a fare questo lavoro? In più cercavo un consiglio su quale ventola da 120mm utilizzare nella parte posteriore del case in estrazione

help :D

traskot
25-07-2011, 15:22
help :D

Non sono affatto male le GT, silenziose ed efficienti.
Per una maggior pressione con poco rumore in più ti posso consigliare le Wing Boost della Alpenfohn ma si fermano a 1450rpm.

KristinEinander
25-07-2011, 15:24
potresti installare delle ventole a basso profilo nella posizione vicino agli HDD tipo Scythe Kaze Jyuni Slim 120mm SY1212SL12SL - 800rpm così aumenti cmq il flusso d'aria.

le kaze ci sono anche da 110mm

ciao

Ciao 787b,

effettivamente una ventola a basso profilo da mettere tra gli HD e il dissi non ci avevo poprio pensato. Grazie del consiglio ;)
Visto che il materiale ( compreso il cabinet ) lo debbo ancora ordinare, aggiungere una ventola mi cambia poco ... penso la prenderò comunque, se non mi serve la userò nel prossimo pc che assemblerò a qualche amico :D

E in estrazione cosa ci metto ?

Secondo me ti cinviene mettere una ventola sul dissipatore (devi guardare il pescaggio, appena posso ti consiglio meglio) e mettere un convogliatore che la colleghi allo slot ventola del case in modo da non dover mettere altre ventole che in quel caso starebbero troppo vicine (se entrano) e non è consigliabile e in modo da buttare sicuramente fuori l'aria calda.
Niente dif antascientifico, ti basta farlo anche con dei pezzi di cartoncino, altrimenti si trovano delle cose a soffietto e le fa anche proprio la Thermalright (almeno le faceva)!

Ciao traskot,

Attendo, paziente, i tuoi consigli :)
Quindi dici di prolungare ... con del cartoncino, il cestello degli HD in modo da far convogliare l'aria sul dissi ... mho cerco ste cose a soffietto della thermalright e vediamo di che si tratta ;)

Se avete visto soluzioni simili, anche fatte a mano ( soprattutto se ben fatte ) postate pure i link :)

Anche a te chiedo, quale ventola in estrazione ?

Ho letto parecchie review di ventole ... ho visto che ci sono delle interessanti Noiseblocker Multiframe e Blacksilent Pro, le Noctua e altre ... ma sto ancora leggendo ... in questo momento sono indeciso tra la S1 fissa a 12 Volt ... e la S2 con un potenziometro ... grazie a tutti della collaborazione

traskot
25-07-2011, 15:39
Non tra cestello HDD e dissipatore ma sul retro, tra dissipatore (o per meglio dire tra ventola montata dietro al dissipatore) e il foro ventola sul retro!

duda86
25-07-2011, 16:47
Non sono affatto male le GT, silenziose ed efficienti.
Per una maggior pressione con poco rumore in più ti posso consigliare le Wing Boost della Alpenfohn ma si fermano a 1450rpm.

Essì avevo adocchiato anche io le wing boost, purtroppo non riesco a trovarle da aquatuning dove devo ordinare già dei componenti per il liquido. Li riesco a trovare come buon rapporto prezzo/prestazioni soltanto le GT, se mi dici che son buone prendo loro altrimenti vedo di andare di wingboost

traskot
25-07-2011, 22:21
Ciao traskot,

Attendo, paziente, i tuoi consigli :)
Quindi dici di prolungare ... con del cartoncino, il cestello degli HD in modo da far convogliare l'aria sul dissi ... mho cerco ste cose a soffietto della thermalright e vediamo di che si tratta ;)

Se avete visto soluzioni simili, anche fatte a mano ( soprattutto se ben fatte ) postate pure i link :)

Anche a te chiedo, quale ventola in estrazione ?

Ho letto parecchie review di ventole ... ho visto che ci sono delle interessanti Noiseblocker Multiframe e Blacksilent Pro, le Noctua e altre ... ma sto ancora leggendo ... in questo momento sono indeciso tra la S1 fissa a 12 Volt ... e la S2 con un potenziometro ... grazie a tutti della collaborazione

Le ventole più interessanti come pescaggio (quello che interessa a te se metti la ventola che aspira aria attraverso il dissipatore invece che spingercela dentro) sono la Scythe Slip Stream PWM (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/549-recensione-scythe-yasya.html?start=4) e ancora meglio la TFC Triebwerk (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/452-recensione-tfc-triebwer-low-mid.html) (però ti consiglio di vedere quanto spazio hai a disposizione che sono spesse ben 55mm e non sono proprio economiche)

prra
26-07-2011, 06:31
ancora meglio la TFC Triebwerk (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/452-recensione-tfc-triebwer-low-mid.html)

WooooW ma che belle!!

A me non servirebbero a niente credo, ma queste sono delle fuori serie! :p

Sarebbe bello vedere come stanno su un dissi a liquido della Corsair :sofico:

prra
26-07-2011, 17:06
Ragazzi per comrpare delle cose sto per fare un ordine da un noto shop tedesco, CaseKi** e ho trovato in offerta per questa settimana le Akasa Apache Black 120mm PWM a 10€, e mi è venuta al tentazione di provarne una :D

Ora mi chiedevo, col rheobus posso usarle senza problemi anche se sono PWM?

Il rheobus è un Lamptron Touch e ha solo attacchi a 3 pin, ma ho le prolunghe che sono sempre 3 pin ma hanno il connettore che va bene sia per 3 e sia per 4 pin (in pratica il quarto cavo della fan, quello che appunto hanno tutte le fan PWM non starebbe collegato a niente, mentre gli altri 3 starebbero normalmente collegati al rhebus tramite la prolunga)..

Immagino che si può fare e che così facendo semplicemente funzionerebbero come normali ventole controllate via rheobus.. giusto??

tnxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

KristinEinander
26-07-2011, 17:58
Non tra cestello HDD e dissipatore ma sul retro, tra dissipatore (o per meglio dire tra ventola montata dietro al dissipatore) e il foro ventola sul retro!

Ok ;) ... quindi piazzando sul dissi la ventola in estrazione, quest'ultima verrebbe completamente avvolta dal cartoncino

Le ventole più interessanti come pescaggio (quello che interessa a te se metti la ventola che aspira aria attraverso il dissipatore invece che spingercela dentro) sono la Scythe Slip Stream PWM (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/549-recensione-scythe-yasya.html?start=4) e ancora meglio la TFC Triebwerk (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/452-recensione-tfc-triebwer-low-mid.html) (però ti consiglio di vedere quanto spazio hai a disposizione che sono spesse ben 55mm e non sono proprio economiche)

La ventola da 55mm penso proprio non ci passi :( ... il cabinet non ce l'ho ancora sottomano ... lo ordino non appena torno dalle ferie, assieme al resto del materiale ... proprio per questo sono qui ad informarmi ;)

sto andando un po in confusione, sto facendo mille cose e la mente non è più lucida :D

Ho provato a confrontare i valori di Cfm / dbA delle ventole che mi hai suggerito :

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/tfc/triebwerk/tk121.png

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/yasya-bundle-fan-dati.png

con quelli della Multiframe S2 ... e fino a 15,7 dbA ( la fortuna vuole che questo valore sia presente in tutte e 3 le rilevazioni ) quest'ultima sviluppa più CFM delle altre due

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noiseblocker/multiframe/m12-s2.png

... prima di aventurarmi in altre letture, volevo chiederti una conferma .... quale è il parametro che mi individua il "pescaggio" ? cfm / dbA ? pressione etc...
Quale ritieni sia un valore minimo ottimale ?

Ciao e grazie :)

p.s. : ho cercato, ma non ho proprio trovato " le cose a soffietto che produceva la Thermalright " ... se puoi mandami, anche in pvt, un'immagine

prra
26-07-2011, 18:13
p.s. : ho cercato, ma non ho proprio trovato " le cose a soffietto che produceva la Thermalright " ... se puoi mandami, anche in pvt, un'immagine

L'avevo visto anche io tempo fa sul sito della TR, ma ora ho rincontrollato e mi pare che non c'è più.. bho..

Comunque ti assicuro che era un accrocchio brutto e inutile (eccetto casi particolari dove la distanza da colmare è molto maggiore).. :)

Prendi del cartoncino bristol nero ritagli una striscia abbastanza lunga e della larghezza che ti serve(ossia della distanza fra la fan e il case, + qualche mm in modo che si mantenga ad incastro), la 'arrotoli' e la blocchi con la spillatrice ;)

Viene di sicuro più bello e pulito di come sarebbe con il coso a soffietto TR.. hehe

UPPPPPPPPPPPPPPPP

Ragazzi per comrpare delle cose sto per fare un ordine da un noto shop tedesco, CaseKi** e ho trovato in offerta per questa settimana le Akasa Apache Black 120mm PWM a 10€, e mi è venuta al tentazione di provarne una :D

Ora mi chiedevo, col rheobus posso usarle senza problemi anche se sono PWM?

Il rheobus è un Lamptron Touch e ha solo attacchi a 3 pin, ma ho le prolunghe che sono sempre 3 pin ma hanno il connettore che va bene sia per 3 e sia per 4 pin (in pratica il quarto cavo della fan, quello che appunto hanno tutte le fan PWM non starebbe collegato a niente, mentre gli altri 3 starebbero normalmente collegati al rhebus tramite la prolunga)..

Immagino che si può fare e che così facendo semplicemente funzionerebbero come normali ventole controllate via rheobus.. giusto??

tnxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

duda86
26-07-2011, 22:30
UPPPPPPPPPPPPPPPP

Ragazzi per comrpare delle cose sto per fare un ordine da un noto shop tedesco, CaseKi** e ho trovato in offerta per questa settimana le Akasa Apache Black 120mm PWM a 10€, e mi è venuta al tentazione di provarne una :D

Ora mi chiedevo, col rheobus posso usarle senza problemi anche se sono PWM?

Il rheobus è un Lamptron Touch e ha solo attacchi a 3 pin, ma ho le prolunghe che sono sempre 3 pin ma hanno il connettore che va bene sia per 3 e sia per 4 pin (in pratica il quarto cavo della fan, quello che appunto hanno tutte le fan PWM non starebbe collegato a niente, mentre gli altri 3 starebbero normalmente collegati al rhebus tramite la prolunga)..

Immagino che si può fare e che così facendo semplicemente funzionerebbero come normali ventole controllate via rheobus.. giusto??

tnxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Si le PWM le puoi utilizzare sugli attacchi 3 pin del rehobus

prra
26-07-2011, 22:33
Si le PWM le puoi utilizzare sugli attacchi 3 pin del rehobus

e visualizzo anche gli rpm come con le altre ventole giusto?? tnxxxx ;)

traskot
26-07-2011, 23:52
e visualizzo anche gli rpm come con le altre ventole giusto?? tnxxxx ;)

Yes

KristinEinander
27-07-2011, 07:36
L'avevo visto anche io tempo fa sul sito della TR, ma ora ho rincontrollato e mi pare che non c'è più.. bho..

Comunque ti assicuro che era un accrocchio brutto e inutile (eccetto casi particolari dove la distanza da colmare è molto maggiore).. :)

Prendi del cartoncino bristol nero ritagli una striscia abbastanza lunga e della larghezza che ti serve(ossia della distanza fra la fan e il case, + qualche mm in modo che si mantenga ad incastro), la 'arrotoli' e la blocchi con la spillatrice ;)

Viene di sicuro più bello e pulito di come sarebbe con il coso a soffietto TR.. hehe



Ebbene, cartoncino sarà ;)


@traskot ... ti posso mandare un breve PVT ?

prra
27-07-2011, 08:30
Peccato che su CoolingTechnique una review sulla Akasa Apache non c'è..

Voi come riempireste di fan un Antec Twelve Hundred?

Le candidate sono Wing Boost, Apache, Multiframe, Slip Stream, Gentle Typhoon.. se ne avete altre dire pure :)

Le predisposizioni sono 3 frontali + 2 sul retro + una sulla paratia laterale, ovviamente tutte da 120mm

TheBuilder
27-07-2011, 10:31
guarda le migliori da i dati che ho raccolto sono le seguenti:

NoiseBlocker:
M12-S2 - 1250 RPM/87,0 m3/19dB (20€)

Scythe:
S-FLEX SFF21E - 1200RPM/83,3 m3/20.1dB (16€)

Akasa:
Apache: AK-FN058 - 1300RPM/98,74m3/16.05dB (19.90€)

Thermalright:
TY-140 - 1300RPM/126m3/21dB (11€)

Tacens:
Ventus Pro Ice - 1500RPM/127m3/16dB
Spiro - 1500RPM/119m3/14dB (13€)

Coolink:
SWiF2 1201 - 1200RPM/94.2m3/18.2dB (12€)

Enermax:
Magma 120 - 1500RPM/117m3/18dB (11€)

ora non so se c'è da fidarsi di questi valori. Da alcune recensioni ho visto che alcune volte i dB sono superiori a quelli dichiarati...

TheBuilder
27-07-2011, 10:34
raazzi, volevo chiedervi che ventola mi consigliate da mettere lateralmente max 140 mm per raffreddare una gtx 560 ti twin frozr II. Ho il timore delle ventole laterali perchè con una che ho fa un casino infernale perchè poggia direttamente nella lamiera. Quindi dovrebbe essere massimo 1200 RPM...

prra
27-07-2011, 12:16
raazzi, volevo chiedervi che ventola mi consigliate da mettere lateralmente max 140 mm per raffreddare una gtx 560 ti twin frozr II. Ho il timore delle ventole laterali perchè con una che ho fa un casino infernale perchè poggia direttamente nella lamiera. Quindi dovrebbe essere massimo 1200 RPM...

Ci metterei una Wing Boost da 140mm.. che è in gomma e non trasmette vibrazioni alla partia ;)
Ma non usi rheobus resistenze o altro? la lasci fissa al massimo? Se non sbaglio comunque le Wing Boost sono PWM (almeno quelle da 120 sono sicuro di si)..

guarda le migliori da i dati che ho raccolto sono le seguenti:

ora non so se c'è da fidarsi di questi valori. Da alcune recensioni ho visto che alcune volte i dB sono superiori a quelli dichiarati...

Dovrebbero creare uno standard di misurazione.. perchè in pratica il fatto è che i dati dovrebbero essere veritieri, solo che ogni produttore effettua le misurazioni a modo suo.. quindi in pratica è una mezza sola lol

Comunque anche le Alpenföhn Wing Boost dovrebbero essere ottime ventole.. vanno dai 400 ai 1500 rpm quindi si adattano ad ogni esigenza (specialmente per l'elevatissima pressione statica), e dalla review di CT confrontandole alle altre sono sicuramente buone..

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.pnghttp://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noiseblocker/multiframe/m12-s2.pnghttp://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/s-flex/s_flex1200.pnghttp://www.coolingtechnique.com/img/rece/noctua_nf-s12b/noctua_nf-s12b-flx.png

L'orribile Noctua è la più equilibrata e forse la migliore di tutte..
Ma c'è che la Wing Boost avendo un range di rpm più ampio (dai 400 ai 1500 rpm) secondo me potrebbe essere la soluzione migliore, spece per chi come me usa un rheobus, tralaltro dotato anche di funzione auto..

Ci sarebbe anche la Gelid Wing
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/gelid/wing-12/dati.png
Ma io preferisco ventole con start-up più bassi..

Per ora sto propendnendo per 3 Wing Boost in immissione..

traskot
27-07-2011, 13:05
Ebbene, cartoncino sarà ;)


@traskot ... ti posso mandare un breve PVT ?

Certo ;)

prra
27-07-2011, 14:29
traskot tu che ne dice sul ragionamento che sto facendo per il mio Antec 1200? come le vedi le Wing Boost? (ricordo che ne parlammo già quasi un anno fa quando lo comprai, ma tipo le Wing Boost e la Apache mi pare che ancora non c'erano neanche :p )

KoopaTroopa
27-07-2011, 14:32
Uso una WingBoost 120mm sul dissipatore ed è ottima. La costruzione è ottima, il materiale gommoso è bello sia da vedere che da sentire. Le prestazioni sono buone, non sono ventole da combattimento tipo le UltraKaze o le GentleTyphoon ma se vuoi un ottimo rapporto prezzo/prestazioni/silenziosità, sono tra le migliori!!!

TheBuilder
27-07-2011, 14:36
quindi tra tutte quelle che ho elencato le migliori sono queste?

KoopaTroopa
27-07-2011, 14:41
Sono tutte buone. Oltre alle Multiframe guarda anche le BlackSilentPro della NoiseBlocke, le PL da 120mm e le PK da 140mm. Usano lo stesso motore delle Multiframe.
Comunque, se scegli ottima qualità costruttiva e guardi più al silenzio che alle prestazioni, direi, a scelta:
Alpenföhn WingBoost, NoiseBlocker Multiframe (o BlackSilentPro), Thermalright TY

prra
27-07-2011, 17:08
quindi tra tutte quelle che ho elencato le migliori sono queste?

se scegli ottima qualità costruttiva e guardi più al silenzio che alle prestazioni, direi, a scelta:
Alpenföhn WingBoost, NoiseBlocker Multiframe (o BlackSilentPro), Thermalright TY

Direi che queste ventole sono ottime anche per chi guarda le prestazioni.. è chiaro, se si prendono ventole da 2000 rpm sono più prestanti si.... ma poi al minimo andranno a 1000 rpm invece che 400-700 rpm e quindi saranno rumorose anche al minimo..
L'unica che è davvero un gradino più in alto come silenziosità credo siano le Gentle Typhoon..

Anche le Slip Stream sono fan di primordine omunque, sia da 120 che da 140..

E ci sarebbero anche le Magma e qualche altra fan enermax che si dice siano molto buone, ma io le terrei un bel gradino più in basso di tutte le altre che abbiamo nominato.. :)

Comunque mi sto innamorando delle Wing Boost e delle Gelid Wing.. oltre ad essere buone ventole apprezzo molto l'estetica.. le ventole leddate non mi piacciono, ma colorate si :)

Ragazzi ma l'mtbf delle Wing Boost esiste? non c'è neanche sul sito del produttore http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=159%3Afoehn-120-wing-boost&catid=54&Itemid=93&lang=de oppure sono tonto io che non l'ho visto? dateci un occhiata anche voi, bho!

Sto quasi pensando di prenderne tipo una vagonata lol e mettercele anche sul retro, sul dissi cpu (la 140mm), e nella paratia laterale.. ma per ora inizierei prenderne solo 3 da mettere frontali in immissione, solo che per curiosità l'mtbf prima lo vorrei conoscere..

..e la fissa per l'Apache black mi è già passata.. :p 10€ comunque è un prezzone, e anche se lo shop è tedesco i costi di spedizione sono 12€.. magari a qualcun'altro potrebbe interessare.. :)

TheBuilder
27-07-2011, 19:58
allora credo che prenderò la Wing Boost da 140mm. La trovo solo in uno shop a 17€. Se conoscete altri shop che la vendono a meno mi potete avvertire in pm?

prra
27-07-2011, 20:18
allora credo che prenderò la Wing Boost da 140mm. La trovo solo in uno shop a 17€. Se conoscete altri shop che la vendono a meno mi potete avvertire in pm?

mica nella scheda dello shop c'è segnato anche l'mtbf?

KristinEinander
28-07-2011, 11:10
Certo ;)

Ottimo, nel pomeriggio ti mando Pvt ;)

TheBuilder
28-07-2011, 11:14
mica nella scheda dello shop c'è segnato anche l'mtbf?

no ci sono però tutti gli altri valori che mi interessano di più.. :D

prra
28-07-2011, 13:36
tutti gli altri valori che mi interessano di più.. :D

Buon per te! :sofico: :D :p ma visto che ne devi prendere una direi che hai ragione..

Io starei più tranquillo se si conoscesse.. in genere sono minimo minimo 50.000h, o comunque 80k o 100k, fino a 150k o 180k..
E poi ci sono le Slip Stream (che sono fra le migliori ventole) che sono mi pare 30k quella da 120mm e addirittura 20k quella da 140mm!

Ecco, prima di comprarne a vagonate (:D) non vorrei che fosse una roba tipo Slip Stream :stordita:

duda86
30-07-2011, 16:49
Non riuescendo a reperire le Scythe Gentle Typhoon 1850, mi stavo orientando sulle WingBoost da 120mm, secondo voi è meglio aspettare il riordino delle GT o mi butto sulle wingboost che comunque hanno un ottima pressione statica per il mio rad? In definita quali delle due è migliore :p

prra
30-07-2011, 17:19
Non riuescendo a reperire le Scythe Gentle Typhoon 1850, mi stavo orientando sulle WingBoost da 120mm, secondo voi è meglio aspettare il riordino delle GT o mi butto sulle wingboost che comunque hanno un ottima pressione statica per il mio rad? In definita quali delle due è migliore :p

Le GT non sono note propriamente per la loro pressione statica, ma per il loro rapporto pressione statica/rumorosità.. in pratica c'è di meglio come pressione statica, ma non come pressione statica/db..

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.pnghttp://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/D1225C12B4AP-14-dati.png

Vedendo queste tabelle si direbbe che le GT non sono più il meglio neanche come pressione statica/db.. si salvano con la serie high rpm :stordita:

duda86
30-07-2011, 17:25
Le GT non sono note propriamente per la loro pressione statica, ma per il loro rapporto pressione statica/rumorosità.. in pratica c'è di meglio come pressione statica, ma non come pressione statica/db..

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.pnghttp://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/D1225C12B4AP-14-dati.png

Vedendo queste tabelle si direbbe che le GT non sono più il meglio neanche come pressione statica/db.. si salvano con la serie high rpm :stordita:

Grazie prra, pensavo le GT fossero ancora al top come ventole ma a quanto pare le wingboost sono eccezionali, credo che la scelta ricadrà su di loro senza alcun dubbio

EDIT:

Oddio anche le wingboost non sono di facile reperibilità :(

prra
30-07-2011, 17:38
ragazzi ma il valore A.T.R. cosa significa? :stordita:

traskot
31-07-2011, 00:26
ragazzi ma il valore A.T.R. cosa significa? :stordita:

E' il pescaggio tramite un radiatore. LINK (http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/620-raffreddamento-ad-arialiquido-ventole-qair-through-radiatorq.html)

prra
31-07-2011, 01:21
E' il pescaggio tramite un radiatore. LINK (http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/620-raffreddamento-ad-arialiquido-ventole-qair-through-radiatorq.html)

Tnx traskot :)

Dato molto interessante devo dire.. anche se forse non altrettanto utile visto che solitametne la fan sui rad si mette in modo che spari aria sul rad, e non che la peschi attraverso il rad per poi spararla altrove.. correggimi se ho detto una cavolata..

Sono molto interessanti poi i risultati nelle tabelle di CT che ho postato sopra.. la Wing Boost pur essendo un gradino sopra perde molto in A.T.R., a differenza della GT che in ATR sembra vada molto bene (non so adesso i valori di ATR delle altre fan..)

quindi, sempre correggimi se sbaglio, volendo sarebbe una bella pignoleria da fare, mettere su rad con fan in push-pull (si dice così? lol ) la fan che spara sul rad con alti cfm, e quella che pesca attraverso il rad con un valore almeno pari di ATR.. giusto? :stordita:

sLiizz
31-07-2011, 19:03
Ragazzi è possibile montare 2 Thermalright TY-140 sul dissipatore hyper212+ ?
Sono pwm vero?

traskot
01-08-2011, 22:58
Ragazzi è possibile montare 2 Thermalright TY-140 sul dissipatore hyper212+ ?
Sono pwm vero?

Sono PWM.
Ce le puoi montare se ci riesci...se trovi un modo ce le puoi mettere, altrimenti no, di sicuro non è predisposto!

sLiizz
02-08-2011, 17:43
Sono PWM.
Ce le puoi montare se ci riesci...se trovi un modo ce le puoi mettere, altrimenti no, di sicuro non è predisposto!

Invece c'è un modo per mettere le clip di ritenzione alle f12-pro pwm ?

traskot
02-08-2011, 17:46
Invece c'è un modo per mettere le clip di ritenzione alle f12-pro pwm ?

Non che io immagini!

sLiizz
02-08-2011, 18:43
Ok, grazie lo stesso.
Entro 2 giorni dovrebbero arrivarmi 1 F12-pro PWM (120), 1 F12 PWM (120) , 1 TB Silence (14) ed una CM Megaflow LED-RED (200)
Il tutto a 43€ incluse sped :D

Goofy Goober
02-08-2011, 18:46
io ho comprato poco tempo fa delle Enermax Apollish UCTA, da 120mm e da 140mm
le ho prese principalmente per l'effetto di illuminazione che danno, e per evitare di spendere 20 e passa euro delle Apollish "classiche" ossia quelle tutte cromate, ho ripiegato sulle UCTA

senza volere ho scoperto che queste ventole sono MUTE a massimo regime, fanno zero rumore, come le ventole da 230mm coolermaster installate nell'HAF X tanto per capirci.

a chi interessasero delle buone ventole con molti led e illuminazione ottima, al contempo molto silenziose, le UCTA sono un must

traskot
02-08-2011, 20:00
io ho comprato poco tempo fa delle Enermax Apollish UCTA, da 120mm e da 140mm
le ho prese principalmente per l'effetto di illuminazione che danno, e per evitare di spendere 20 e passa euro delle Apollish "classiche" ossia quelle tutte cromate, ho ripiegato sulle UCTA

senza volere ho scoperto che queste ventole sono MUTE a massimo regime, fanno zero rumore, come le ventole da 230mm coolermaster installate nell'HAF X tanto per capirci.

a chi interessasero delle buone ventole con molti led e illuminazione ottima, al contempo molto silenziose, le UCTA sono un must

Sono da 900 e 750 rpm, un pò è normale che non facciano molto rumore...

Goofy Goober
02-08-2011, 20:02
si vero, sono piuttosto lente, ma perfortuna spostano il giusto d'aria, le ho messe sul dissipatore della CPU e funzionano molto bene

sLiizz
05-08-2011, 12:42
Ragazzi una annotazione per tutti:

Mi è arrivata un AC f12-pro PWM e la fase di montaggio è stata orribile, sono fragilissime, infatti ho spaccato un pezzo dello chassis (quello dove appoggia il motore) ... Ho deciso di buttarle e prendere 2 ventole per dissipatore OTTIME , attendo vostri consigli, sono indeciso se prendere :


Noctua 120mm Fan NF-P12-1300 [ SONO PWM? ]

Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED

Akasa Viper 120mm PWM-Fan

Akasa Apache 120mm PWM Fan - black

Xilence 2 Component Fan PWM - 120mm

Thermalright FDB 1600 - 120 mm

In ogni caso sono molto propenso a prendere le cluster in modo da non spendere troppo!


Allora,premetto anche delle cose:

1) non voglio ventole che superino i 30dB
2) compro dal drago e se ha qualcosa meglio di queste dite pure! (se volete consigliare qualche altro shop, PM ME!)
3) Il mio pc ha
-1 Megaflow 200mm in immissione FRONT
-1 Enermax TB Silence 140 in immissione REAR
-1 CM da case 120 in espulsione RETRO
-1 Megaflow 200mm in espulsione UP
Il case è un HAF-912+
Il dissipatore è un Hyper212+

Grazie!

sLiizz
08-08-2011, 14:16
raga ho preso 2 akasa viper, montate in push/pull sul dissi spostano tanta aria, mantengono ottime temp e sono molto silenziose! Un ottimo acquisto!

thedarkest
12-08-2011, 15:39
Ho un dubbio su quale ventola prendere : una nanoxia fx1250 120mm da tenere a 700 rpm oppure una thermalright ty-140 140mm da tenere sempre a 700rpm ? Quale di queste muove più aria ( a 700rpm ) e quale è più silenziosa?

traskot
12-08-2011, 16:53
Ho un dubbio su quale ventola prendere : una nanoxia fx1250 120mm da tenere a 700 rpm oppure una thermalright ty-140 140mm da tenere sempre a 700rpm ? Quale di queste muove più aria ( a 700rpm ) e quale è più silenziosa?

ty-140 IMHO

thedarkest
12-08-2011, 17:07
ty-140 IMHO

Ottimo, aspetto altri pareri e procedo con l'acquisto

TheBuilder
12-08-2011, 18:50
ragazzi ho ordinato la WingBoost da 140mm a 17€
1100rpm/19dB/104.7 m3/h.
Se i valori sono reali credo di aver fatto un ottimo acquisto.
Appena arriva vi posto le mie impressioni.
ps. Siccome ho preso la ventola insieme alla MSI GTX560ti Twin Frozr II per rinfrescarla, quindi da mettere lateralmente vorrei sapere sapendo che il mio case è bisticciato con le ventole laterali essendo appoggiate direttamente al telaio generando troppo rumore come posso fare per evitarlo. Devo usare dei distanziatori?

traskot
12-08-2011, 20:54
ragazzi ho ordinato la WingBoost da 140mm a 17€
1100rpm/19dB/104.7 m3/h.
Se i valori sono reali credo di aver fatto un ottimo acquisto.
Appena arriva vi posto le mie impressioni.
ps. Siccome ho preso la ventola insieme alla MSI GTX560ti Twin Frozr II per rinfrescarla, quindi da mettere lateralmente vorrei sapere sapendo che il mio case è bisticciato con le ventole laterali essendo appoggiate direttamente al telaio generando troppo rumore come posso fare per evitarlo. Devo usare dei distanziatori?

Probabilmente, per non avere nessun rumore aggiuntivo, dovrai distanziarla almeno 1cm, se non più!
Dipende a quanti rpm la metterai!

TheBuilder
13-08-2011, 11:36
cosa posso usare? ho ancora il resto del kit della scheda madre, posso sfruttarlo? a 1100 rpm farebbe molto casino? (tenendo conto che è 140mm ??)

Auron99
14-08-2011, 15:48
Ultimamente mi trovo infastidito dal rumore delle ventole dell'antec 1200
ovviamente le tengo tutte al minimo altrimenti mi diventa un aereo in decollo.
Ho aggiunto al case la ventola laterale(una coolermaster modello sconosciuto) e un'altra ventola da 120mm interna di marca e modello sconosciuto.
Vorrei cambiarle tutte con delle ventole decenti, ma che costino meno possibile, in quanto dovrei cambiare ben 7 ventole. In più vorrei cambiare anche la ventola dell dissipatore, uno scythe, che ha attualmente la ventola di serie da 46cfm e 23.5db
Per quest'ultima cerco una ventola a 4 pin in quanto attualmente la ventola della cpu va sempre al massimo in quanto ha solo 3 pin.
Per la ventola della cpu posso spendere qualcosa in più.
Ogni consiglio è ben accetto e ricordo che l'obbiettivo è spendere meno possibile in quanto ci sono 7 ventole da cambiare, e se pago 10 euro a ventola andiamo già a 70 :cry: :cry:
grazie a chi mi vorrà aiutare

traskot
14-08-2011, 16:25
Ultimamente mi trovo infastidito dal rumore delle ventole dell'antec 1200
ovviamente le tengo tutte al minimo altrimenti mi diventa un aereo in decollo.
Ho aggiunto al case la ventola laterale(una coolermaster modello sconosciuto) e un'altra ventola da 120mm interna di marca e modello sconosciuto.
Vorrei cambiarle tutte con delle ventole decenti, ma che costino meno possibile, in quanto dovrei cambiare ben 7 ventole. In più vorrei cambiare anche la ventola dell dissipatore, uno scythe, che ha attualmente la ventola di serie da 46cfm e 23.5db
Per quest'ultima cerco una ventola a 4 pin in quanto attualmente la ventola della cpu va sempre al massimo in quanto ha solo 3 pin.
Per la ventola della cpu posso spendere qualcosa in più.
Ogni consiglio è ben accetto e ricordo che l'obbiettivo è spendere meno possibile in quanto ci sono 7 ventole da cambiare, e se pago 10 euro a ventola andiamo già a 70 :cry: :cry:
grazie a chi mi vorrà aiutare

Per le ventole case andrei o di Artic Cooling oppure di yate loon, sono le migliori ventole economiche!
Per il dissipatore la ventola è da 120? Potresti provare la Wing Boost che ha un'ottima pressione utile ad un dissipatore!

Auron99
14-08-2011, 16:28
Per le ventole case andrei o di Artic Cooling oppure di yate loon, sono le migliori ventole economiche!
Per il dissipatore la ventola è da 120? Potresti provare la Wing Boost che ha un'ottima pressione utile ad un dissipatore!

effettivamente ho visto dalle recensioni che le yateloon sono buone :) sapresti consigliarmi un rivenditore che abbia le yate loon e le wing boost?io intanto cerco ma magari mi sapete consigliare un buon rivenditore ;)

emmedi
23-08-2011, 17:44
Salve a tutti.
Alla ricerca di un po' di silenzio son propenso a sostituire le ventole del mio Thermaltake Xaser III Skull, due delle quali già da alcuni mesi più rumorose delle altre. E dall'argomento proprio non so nulla...
Di serie monta quattro TT-8025a (http://www.thermaltakeusa.com/dcfans/standard/8025a.htm) da 80mm, due in aspirazione (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1016.jpg) e due che gettano aria sui dischi (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1023.jpg) e sugli slot (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1012.jpg).
Le ventole sono connesse tramite molex a questi due regolatori di velocità (http://www.hardcoreware.net/image.php?src=2232&ts=1073875102).

Dentro al case sono ospitati un amd x3 435 (no overclock), 2gb di ram, la scheda video è quella integrata, 2 hdd e un masterizzatore; sempre nell'ottica di ridurre il rumore dovrei aggiungere un arctic freezer 13 ed un corsair cx430.

Potete quindi consigliarmi delle nuove ventole silenziose e dal buon rapporto prezzo/prestazioni?

Grazie...

traskot
23-08-2011, 20:59
Salve a tutti.
Alla ricerca di un po' di silenzio son propenso a sostituire le ventole del mio Thermaltake Xaser III Skull, due delle quali già da alcuni mesi più rumorose delle altre. E dall'argomento proprio non so nulla...
Di serie monta quattro TT-8025a (http://www.thermaltakeusa.com/dcfans/standard/8025a.htm) da 80mm, due in aspirazione (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1016.jpg) e due che gettano aria sui dischi (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1023.jpg) e sugli slot (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1012.jpg).
Le ventole sono connesse tramite molex a questi due regolatori di velocità (http://www.hardcoreware.net/image.php?src=2232&ts=1073875102).

Dentro al case sono ospitati un amd x3 435 (no overclock), 2gb di ram, la scheda video è quella integrata, 2 hdd e un masterizzatore; sempre nell'ottica di ridurre il rumore dovrei aggiungere un arctic freezer 13 ed un corsair cx430.

Potete quindi consigliarmi delle nuove ventole silenziose e dal buon rapporto prezzo/prestazioni?

Grazie...

Il primo consiglio è quello di aggiornare case volendo affrontare questa spesa, hai un bel case ma prenderne uno che monta ventole da 12 con una ventilazione di ultima concezione ti farebbe guadagnare sia in silenzio che in raffreddamento!

Per il resto potresti dare uno sguardo alle Arctic Cooling, Noiseblocker, Coolink SWiF2, Noctua...non me ne vengono in mente altre "silenziose".

TheBuilder
23-08-2011, 22:13
mi è arrivata ieri la wing boost 140mm. Favolosa silenzio totale al max 1100RPM e pare un ventilatore!! 110 m3/h :eek: con 19dB

thedarkest
24-08-2011, 01:27
mi è arrivata ieri la wing boost 140mm. Favolosa silenzio totale al max 1100RPM e pare un ventilatore!! 110 m3/h :eek: con 19dB

Mmm meno male non hai un udito fino ! 19db e silenzio totale per me sono come il diavolo e l'acqua santa! A me da pure fastidio una ty-140 tenuta a 650rpm... Sono un caso disperato??

traskot
24-08-2011, 02:30
Mmm meno male non hai un udito fino ! 19db e silenzio totale per me sono come il diavolo e l'acqua santa! A me da pure fastidio una ty-140 tenuta a 650rpm... Sono un caso disperato??

No ci faccio anche io :D
Ma per la maggior parte delle persone (soprattutto per utilizzo giornaliero e non notturno) 19DbA van benone!

emmedi
24-08-2011, 15:31
Il primo consiglio è quello di aggiornare case volendo affrontare questa spesa, hai un bel case ma prenderne uno che monta ventole da 12 con una ventilazione di ultima concezione ti farebbe guadagnare sia in silenzio che in raffreddamento!
La spesa per un nuovo case ora non è prevista. Il mio obiettivo è quello di spendere il meno possibile, per dei prodotti comunque buoni e per il giusto che mi serve.

Per il resto potresti dare uno sguardo alle Arctic Cooling, Noiseblocker, Coolink SWiF2, Noctua...non me ne vengono in mente altre "silenziose".
Ho dato uno sguardo ai prodotti delle case che mi hai indicato.
Taglierei subito le noctua per via del costo eccessivo.

Altri due marchi si attestano intorno ai 40 euro:
35,9 BlackSilentFan xc1: 20mm, 1700rpm, 18 dBA, 37,3m3
37,7 BlackSilentFan x1: 25mm, 1300rpm, 10 dBA, 26m3
37,7 BlackSilentFan x2: 25mm, 1800rpm, 18 dBA, 45m3

39,49 Coolink SwiF2 801: 25mm, 1500rpm, 11 dBA, 39,7m3
39,89 Coolink SwiF2 800: 25mm, 1100rpm, 9,5 dBA, 32,5m3
39,89 Coolink SwiF2 80L: 20mm, 1700rpm, 15,5 dBA, 31,5m3
42,72 Coolink SwiF2 80P: 25mm, 720-2000rpm, 7-19 dBA, 24-52,3m3

mentre ancora più economiche sono le Arctic
16,5 F8: 25mm, 2000rpm, 0,3 Sone, 52,7m3
F8 TC: 25mm, 500-2000rpm, 0,3 Sone, 52,7m3 (è praticamente introvabile a prezzi decenti)
21,16 F8 PWM: 25mm, 700-2000rpm, 0,3 Sone, 52,7m3

A vostro avviso posso orientarmi su queste ultime? Devo scegliere il primo tipo o il terzo?
Immagino poi che debba acquistare anche degli adattatori molex-3pin...

Ciao...

traskot
24-08-2011, 20:23
Hai qualcosa per controllarle?
La mobo le controlla tramite PWM o voltaggio?

emmedi
24-08-2011, 20:52
Sono collegate solamente a questo pannello (http://www.hardcoreware.net/image.php?src=2232&ts=1073875102) tramite connettore molex, due per canale.
La scheda madre possiede un unico connettore per le ventole del case ma non vi è nulla collegato.

Ora rivedevo la descrizione delle arctic: si parla di 82mm per lato e non 80; e non vorrei che non entrassero dentro ai supporti...
Stavo anche pensando che avrei potuto eliminare il contenitore (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1016.jpg) e sistemare direttamente sul telaio la versione Pro che leggo essere più performante.
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/77/arctic-f.html
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/78/arctic-f-pro.html
Solo che questa cosa dei 2 mm in più mi fa stare dubbioso... mica qualcuno di voi le possiede e con certezza può dire esattamente quanto misurano?

traskot
25-08-2011, 00:53
Sono collegate solamente a questo pannello (http://www.hardcoreware.net/image.php?src=2232&ts=1073875102) tramite connettore molex, due per canale.
La scheda madre possiede un unico connettore per le ventole del case ma non vi è nulla collegato.

Ora rivedevo la descrizione delle arctic: si parla di 82mm per lato e non 80; e non vorrei che non entrassero dentro ai supporti...
Stavo anche pensando che avrei potuto eliminare il contenitore (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Skull/Pics/1016.jpg) e sistemare direttamente sul telaio la versione Pro che leggo essere più performante.
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/77/arctic-f.html
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/78/arctic-f-pro.html
Solo che questa cosa dei 2 mm in più mi fa stare dubbioso... mica qualcuno di voi le possiede e con certezza può dire esattamente quanto misurano?

E quel pannello ri fa variare la loro velocità?
Per le arctic, da 80 non lo sò...domani controllo e casomai ti dico!

emmedi
25-08-2011, 07:37
Sì, aumenta la velocità. Prende corrente dall'alimentatore e la restituisce su due canali. Questa è l'unica pagina del manualetto del case dove se ne parla:
http://img684.imageshack.us/img684/9837/fanmanual.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/fanmanual.jpg/)

Leggendo qualche pagina della discussione mi pare di aver capito che la versione pwm sia indicata per il collegamento alla scheda madre mentre collegata ad un controller come il mio si comporti come una normale ventola.
Giusto? Mentre la versione con il sensore della temperatura, come l'artic tc, in che situazioni va utilizzata?

Ancora grazie...

traskot
25-08-2011, 14:16
Sì, aumenta la velocità. Prende corrente dall'alimentatore e la restituisce su due canali. Questa è l'unica pagina del manualetto del case dove se ne parla:
http://img684.imageshack.us/img684/9837/fanmanual.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/fanmanual.jpg/)

Leggendo qualche pagina della discussione mi pare di aver capito che la versione pwm sia indicata per il collegamento alla scheda madre mentre collegata ad un controller come il mio si comporti come una normale ventola.
Giusto? Mentre la versione con il sensore della temperatura, come l'artic tc, in che situazioni va utilizzata?

Ancora grazie...

Dopo ti vado a guardare queste misure...non ho le ventole a casa!
Le PWM se collegate ad un connettore PWM si regola in PWM, altrimenti viene regolata come tutte el ventole tramite voltaggio!
Le ventole termocontrollate vanno utilizzate quando si vogliono controlalre le ventole in base alla temperatura del pc ma non si hanno controlli tramite mobo o tramite rheobus!
Ne tuo caso ti consiglio le normali 3pin! E visto che puoi controllarle puoi prendere anche ventole da 2000rpm (la maggior parte delle ventole da 8 in commercio si aggirano su questi rpm) e regolarle!

emmedi
29-08-2011, 10:23
Sei poi riuscito a misurare le ventole?

rrtype
29-08-2011, 11:36
salve a tutti!
che ne pensate del SCYTHE S-FLEX SFF21D ?

Velocità di rotazione
800 rpm (±10%)
Sistema di rotazione
S-FDB (Fluid Dynamic Bearing by SONY Corporation)
Portata d'aria
33.53 CFM
Rumorosità
8.7 dbA
Alimentazione e consumo
12 V
Connettore 3 Pin

traskot
29-08-2011, 18:37
Sei poi riuscito a misurare le ventole?

Mi son dimenticato di risponderti, le ho finite da 80 ma comunque vengono dichiarate come 80x80x34!
EDIT: hai ragione, le "non PRO" vengono dichiarate per 2mm più larghe...strano, non ci avevo mai fatto caso!

salve a tutti!
che ne pensate del SCYTHE S-FLEX SFF21D ?


Secondo me ottime. Hanno un motore imbattibile, le uso da anni e iniziano ora ad aumentare leggermente la loro rumorosità!

prra
29-08-2011, 18:45
akasa apache vs wing boost

secondo voi chi vince?? :D

molti dicono che la apache hanno ancora più pressione statica delle wing boost..

emmedi
29-08-2011, 21:08
EDIT: hai ragione, le "non PRO" vengono dichiarate per 2mm più larghe...strano, non ci avevo mai fatto caso!
Per la verità tutte alla voce Dimensions (Packaging) riportano 82mm; solamente le F Pro PWM, però, alla voce Dimensions (Product) riportano le misure dei tre lati (80 L x 80 W x 32 H mm) mentre per gli altri modelli la dicitura è semplicemente 80.
Che con Packaging non intendano le misure della confezione e le ventole siano tutte da 80? Anche perché andare fuori standard non mi sembra tanto normale...

Comunque non dovesse andare in porto la soluzione arctic, e considerata la poca differenza di prezzo tra le BlackSilentFan e le Coolink che ho indicato, mi oriento su queste ultime modello 801?

traskot
29-08-2011, 21:24
Me le sono fatte misurare da un amico, sono perfettamente da 120, solo la scatola (come riportato sul sito) è più grande!

thedarkest
06-09-2011, 10:35
Domanda flash! dovrei acquistare una akasa apache e metterla al rheobus ( lamptron fc6) pero' e' una pwm e il rheobus ha solo attacchi per le 3 pin.. c'e' un modo per mettercele lo stesso?

prra
06-09-2011, 11:49
Domanda flash! dovrei acquistare una akasa apache e metterla al rheobus ( lamptron fc6) pero' e' una pwm e il rheobus ha solo attacchi per le 3 pin.. c'e' un modo per mettercele lo stesso?

dalla confezione del rheobus dovrebbero essere uscite anche delle prolunghe fatte apposta che da un lato sono 3 pin per essere collegate al rheobus e dall'altro hanno un connettore 4 pin, dove il pin 'in più' fa massa e gli altri 3 pin invece vengono normalmente collegati al rheobus..

..no?

thedarkest
06-09-2011, 12:42
dalla confezione del rheobus dovrebbero essere uscite anche delle prolunghe fatte apposta che da un lato sono 3 pin per essere collegate al rheobus e dall'altro hanno un connettore 4 pin, dove il pin 'in più' fa massa e gli altri 3 pin invece vengono normalmente collegati al rheobus..

..no?

bo non saprei, mi deve arrivare il rheobus! lo chiedevo perche' volevo prendere anche una ventola col rheobus ma ho questo dubbio.. e se prendessi una Scythe S-FLEX da 120mm, e' silenziosa? c'e' di meglio a 3pin? come rapporto silenziosità/portata d'aria?

prra
06-09-2011, 13:02
per i 4 pin non preoccuparti che è come ti ho detto io ;) magari arriverà anche qualcun altro per confermare..

..io comunque ultimamente stravedo per le wingboost, anche se ancora non le ho provate di persona..

quì ho messo insieme diversi dei risultati dei test di coolingtechnique
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35645866&postcount=12968
c'è anche la s-flex 120mm 1200rpm ;)

Evil Chuck
10-09-2011, 11:21
per il mio futuro Corsair H60, quale ventola mi consigliate tra una Xigmatek XLF e una Noiseblocker XL2? :confused:

thedarkest
10-09-2011, 11:49
Bo alla fine non sono riuscito a prendere le apache perche' non erano disponibili, ho deciso di provare le Nexus Real silent case fan da 120mm, spero siano silenziose ( dai dati sembrano eccezionali o sbaglio?)

prra
10-09-2011, 12:56
Bo alla fine non sono riuscito a prendere le apache perche' non erano disponibili, ho deciso di provare le Nexus Real silent case fan da 120mm, spero siano silenziose ( dai dati sembrano eccezionali o sbaglio?)

non le conosco.. ma secondo me dalle apache a queste qui hai fatto un bel passo indietro come prestazioni.. ciò non toglie che anche queste nexus potrebbero essere ottime ventole, ma io non le conosco, quindi boh..!

PS

dopo un 6 o 7 mesi anche il mio secondo revolution85+ ha iniziato a ticchettare, o meglio la ventola ha iniziato a ticchettare (il primo ci aveva messo un mese circa, e farmelo sostituire è stata un impresa!).. ora mi vien voglia di buttarlo dalla finestra!!!!! :p ..prossimamente penso ci cambierò la ventola.. con una bella wingboost 140mm magari.. :D

nicop84
15-09-2011, 13:47
salve a tutti!
che ne pensate del SCYTHE S-FLEX SFF21D ?

Velocità di rotazione
800 rpm (±10%)
Sistema di rotazione
S-FDB (Fluid Dynamic Bearing by SONY Corporation)
Portata d'aria
33.53 CFM
Rumorosità
8.7 dbA
Alimentazione e consumo
12 V
Connettore 3 Pin

Secondo me ottime. Hanno un motore imbattibile, le uso da anni e iniziano ora ad aumentare leggermente la loro rumorosità!

quoto..anche io le uso da parecchi anni sul muletto posto in camera, una ventola nel dissi della cpu (sempron 140 sbloccato a athlon 2 440 x2) tramite convogliatore e l'altra ventola nell'alimentatore non di marca..
silenzio assoluto e temperature sempre buone anche d'estate;)
su case di grandi dimensioni e componenti che scaldano troppo però non so se riescono a raffreddare adguatamente;)

cmq sono delle ottime ventole!

cabernet
15-09-2011, 14:21
sono ventole da mettere lateralmente o superiormente
il case sarà corsair 600t white:
quali tra queste?

-Noiseblocker BlackSilent Fan XL1R - 120mm (1000rpm - 13db) - 9,9€
-Noiseblocker BlackSilent Fan XL2R - 120mm (1500rpm - 21db) - 9,9€
-Xigmatek XLF-F1256 Blueline LED Fan - 120mm (1500u/min - <20db )- 9,9€

vale la pena salire di prezzo per queste?:

-Enermax Everest UCEV12 - 120mm Blue LED (500 - 1000 U/Min - 8-12db) - 13,90
-Enermax Magma UCMA12 - 120mm (1500u/min - 18db) - 11,90€

forse il miglior rapp qualità prezzo son le magma e le xigmatek.

thedarkest
15-09-2011, 16:16
Arrivate le nexus silent case fan ! devo dire che questa ventola e' molto molto silenziosa, molto più silenziosa della ty-140 e della nanoxia fx1250
Devo dire che non me l'aspettavo sinceramente, per 7.50€ e' sicuramente un bestbuy!

XxMarcusxX
16-09-2011, 17:25
salve qualcuno sa dirmi se le noiseblocker pk3 quando sono in regime di rotazione di 1200 rpm producono lo stesso rumore delle pk2 sempre a 1200rpm? so che le pk3 sono + rumorose delle pk2 perchè hanno un regime di rotazione maggiore, ma il mio dubbio era relativo alla quantità di decibel prodotti allo stesso regime di rotazione per le 2 ventole

traskot
16-09-2011, 19:12
salve qualcuno sa dirmi se le noiseblocker pk3 quando sono in regime di rotazione di 1200 rpm producono lo stesso rumore delle pk2 sempre a 1200rpm? so che le pk3 sono + rumorose delle pk2 perchè hanno un regime di rotazione maggiore, ma il mio dubbio era relativo alla quantità di decibel prodotti allo stesso regime di rotazione per le 2 ventole

Ad orecchio non noto differenza ma probabilmente la PK3 a parità di prm è leggermente più rumorosa della PK2 (le ho tutte e 3 le PK)

XxMarcusxX
16-09-2011, 19:22
be se nn senti tanta differenza vuol dire che + o - siamo li, visto che le hai tutte e 3 ne approfitto...la pk3 a pieno regime è un aereo oppure si puo sopportare, nn che la userei sempre a 1700 ma all' occorrenza....

prra
16-09-2011, 20:04
non ho nessuna delle PK, ma comunque le ventole che vanno a + di 1200 rpm mediamente hanno più probabilità che possano avere qualche problema tipo leggeri ticchettii o rumorini vari a rotazioni più basse, tipo 5 o 600 rpm..
almeno così mi hanno detto persone più esperte di me..
per esperienza personale ho provato delle antec tricool che sono 1200 - 3000 rpm, e downvoltandole col rheobus fino a tipo 400 o 300 rpm non mi è sembrto che facessero qualche rumore particolare, ma le ho giusto provate qualche giorno..

ale109
16-09-2011, 23:32
raga devo prendere una seconda ventola per il mio h50, fin'ora ho tenuto quella originale con l'aggiunta di un aerocool shark...ma non sono soddisfatto.Vorrei optare per due ventole ma sono indeciso.Le ventole in questione sono la scythe slip stream da 1900 rpm che sposta ben 107 CFM oppure la scythe ultra kaze da 2000 rpm che sposta invece 87 CFM.. leggevo un po qua e la che le prestazioni sono simili! consigli?

edit: mi scuso per l'OT ma non sapevo dove postare! se qualcuno mi vuole consigliare comunque sono ben accetti qualsiasi intervento! ad eccezione di insulti sull'OT :D :D

thedarkest
16-09-2011, 23:33
raga devo prendere una seconda ventola per il mio h50, fin'ora ho tenuto quella originale con l'aggiunta di un aerocool shark...ma non sono soddisfatto.Vorrei optare per due ventole ma sono indeciso.Le ventole in questione sono la scythe slip stream da 1900 rpm che sposta ben 107 CFM oppure la scythe ultra kaze da 2000 rpm che sposta invece 87 CFM.. leggevo un po qua e la che le prestazioni sono simili! consigli?

si ma a 2000rpm dove sta il silenzio? imho meglio una 1000-1200rpm da tenere al max.. se prendi una 2000 avrai una turbina nel case

ale109
16-09-2011, 23:36
si ma a 2000rpm dove sta il silenzio? imho meglio una 1000-1200rpm da tenere al max.. se prendi una 2000 avrai una turbina nel case

mi sono scusato per l'OT ma ho bisogno di prestazioni! perchè vorrei salire in OC e mi serve qulache grado in meno con il watercooler!

thedarkest
16-09-2011, 23:40
mi sono scusato per l'OT ma ho bisogno di prestazioni! perchè vorrei salire in OC e mi serve qulache grado in meno con il watercooler!

ah allora ok, credevo tu avessi bisogno di un rapporto silenzio/prestazioni
Ti servono ventole con una buona pressione idrica,ma aspetta qualcuno più esperto sui modelli precisi

prra
16-09-2011, 23:45
io ci metterei su le wing boost, o le akasa apache.. sui 1200/1400 rpm (forse la akasa anche 1600 non ricordo bene) per la loro pressione statica dovrebbero essere le migliori fan per rad.. dacci un occhiata! (la wingboost è anche ben recensita e ben testata su cooling technique)

puoi dare un occhiata anche alle gentle typhoon da 1500 rpm (quelle da 1200rpm sono ottime come rapporto prestazioni/silenzio, ma per quei dissi corsair non bastano..)

thedarkest
16-09-2011, 23:54
oppure,le migliori in assoluto anche come qualita'/prezzo/rumorosità/portata d'aria, sono le ty-140, ventola da 140mm con fori da 120mm.. sono nate apposta per i dissipatori, magari rullano bene sui radiatori

prra
17-09-2011, 00:56
mhà.. non so quanto possano stare o possano andare bene su uno di quei dissi..

comunque ci sarebbero anche le cm excalibur che magari son quello che cerca lui..

traskot
17-09-2011, 01:06
be se nn senti tanta differenza vuol dire che + o - siamo li, visto che le hai tutte e 3 ne approfitto...la pk3 a pieno regime è un aereo oppure si puo sopportare, nn che la userei sempre a 1700 ma all' occorrenza....

E' una cosa un pò soggettiva comunque al massimo si fa sentire...come tutte le ventole a quel regime! Anche se il motore è silenzioso l'aria spostata fa rumore, nn c'è niente da fare!

non ho nessuna delle PK, ma comunque le ventole che vanno a + di 1200 rpm mediamente hanno più probabilità che possano avere qualche problema tipo leggeri ticchettii o rumorini vari a rotazioni più basse, tipo 5 o 600 rpm..
almeno così mi hanno detto persone più esperte di me..
per esperienza personale ho provato delle antec tricool che sono 1200 - 3000 rpm, e downvoltandole col rheobus fino a tipo 400 o 300 rpm non mi è sembrto che facessero qualche rumore particolare, ma le ho giusto provate qualche giorno..

Dipende dal motore...non puoi farne una regola!

raga devo prendere una seconda ventola per il mio h50, fin'ora ho tenuto quella originale con l'aggiunta di un aerocool shark...ma non sono soddisfatto.Vorrei optare per due ventole ma sono indeciso.Le ventole in questione sono la scythe slip stream da 1900 rpm che sposta ben 107 CFM oppure la scythe ultra kaze da 2000 rpm che sposta invece 87 CFM.. leggevo un po qua e la che le prestazioni sono simili! consigli?

edit: mi scuso per l'OT ma non sapevo dove postare! se qualcuno mi vuole consigliare comunque sono ben accetti qualsiasi intervento! ad eccezione di insulti sull'OT :D :D

Le Ultra hanno più pressione ma sicuramente fanno più rumore delle slipstream (che comunque hanno una buona pressione)
Puoi dare uno sguardo QUA' (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus.html) dove trovi le review e puoi compararle e troverai altre ventole interessanti!

oppure,le migliori in assoluto anche come qualita'/prezzo/rumorosità/portata d'aria, sono le ty-140, ventola da 140mm con fori da 120mm.. sono nate apposta per i dissipatori, magari rullano bene sui radiatori

Avranno anche i fori da 120 ma misurano 160x140...su un radiatore ci vanno soltanto se è singola ventola oppure se è un radiatore per ventole da 140...occhio!

ale109
17-09-2011, 11:20
utlimo ot e non vi disturbo.. volendo scegliere dunque tra scythe slip stream da 1900rpm , ultra kaze 2000rpm e cm excalibru 2000rpm? quale tra le tre per il corsair h50? l'ultra kaze è larga 38mm rispetto alle altre dunque la pressione statica presumo sia maggiore o no? inoltre essendo un radiatore, l'air flow conta molto oppure è piu importante avere una pressione statica maggiore?grazie /fine ot!

traskot
17-09-2011, 14:39
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/yasya-bundle-fan-dati.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/ultrakaze/dati.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/coolermaster/roundup-excalibur/excalibur-dati.png

DIDAC
28-09-2011, 22:56
Ragazzi spero di non essere off topic, ma vista la vostra esperienza qui di ventole:
ho collegato al pc un NZXT Sentry mesh (è un rheobus) il quale pilota 2 s-flex da 1.600 rpm e due ventole CM da 1.200 rpm.
Al minimo tutto ok, ma appena dò un minimo di volt le ventole emettono un ticchettio dal motore (non è un problema di lubrificazione, lo fanno anche tenendole ferme con la mano e dando volt).
Sulle s-flex essendo piu poitenti il ticchettio si sente molto di più.
Rheobus scarso o difettato?

EDIT: leggendo in rete credo sia colpa del rheobus che è ad impulsi e non tutte le ventole lo digeriscono senza rumori...

traskot
29-09-2011, 00:24
Ragazzi spero di non essere off topic, ma vista la vostra esperienza qui di ventole:
ho collegato al pc un NZXT Sentry mesh (è un rheobus) il quale pilota 2 s-flex da 1.600 rpm e due ventole CM da 1.200 rpm.
Al minimo tutto ok, ma appena dò un minimo di volt le ventole emettono un ticchettio dal motore (non è un problema di lubrificazione, lo fanno anche tenendole ferme con la mano e dando volt).
Sulle s-flex essendo piu poitenti il ticchettio si sente molto di più.
Rheobus scarso o difettato?

EDIT: leggendo in rete credo sia colpa del rheobus che è ad impulsi e non tutte le ventole lo digeriscono senza rumori...

Ti sei già risposto...il rheo funziona bene ma provoca quel difetto :(

DIDAC
29-09-2011, 06:45
Ti sei già risposto...il rheo funziona bene ma provoca quel difetto :(

Il rheo che hai tu sul case invece come si comporta? E' analogico?
Thx ;)

Aggiungo anche un'altra domanda:
se utilizzassi un aventola pwm collegando al rheobus solo i due fili pe rl'alimentazione, essendo studiata per essere alimentata ad impulsi, forse il problema del ticchettio non ci sarebbe giusto?

Avevo già collegato l'originale che viene con lo zalman cnps10x in questo modo ma non avevo notato se aumentata un po dal minimo produceva il ticchettio. Se non lo produce potrei risolvere con ventole pwm oppure con entole tachimetriche che non hanno il problema (un utente ha collegato delle shark e non ha il ticchettio). Stasera sfilo i fili dal 4 pin e li metto in un 3 pin e la riprovo.

Comunque il rheobus riceve sia la 5v che la 12v, al minimo le ventole non hanno ticchettio, chiaro, perchè lavorano con il 5v senza impulsi. Appena alzo un poco il rheo lavora ad impulsi e si presenta il problema che va via via scemando...

Ho un cm690 II e il mio rheobus ci stà davvero bene vorrei cercare di tenerlo.

botti
30-09-2011, 15:18
ciao!
mi potete consigliare ventole 80x80x15 silenziose?
grazie

traskot
30-09-2011, 15:35
ciao!
mi potete consigliare ventole 80x80x15 silenziose?
grazie

Difficile trovarne che spostino anche aria. Sarebbe emglio aumentare le dimenzioni ma immagino tu non possa farlo.
Intorno agli 800/1000rpm dovrebbero essere abbastanza silenziose. Dipende anche da quanto ci vuoi spendere e a cosa ti servono.

XxMarcusxX
30-09-2011, 15:35
io ho appena cambiato le mie enermax t.b. silence da 120 e 140 che erano quasi inudibili per delle noiseblocker pl2 e pk3 e ne sono rimasto stregato, nn solo dalla qualità e dal bundle ( gommini e fasce in gomma per ammullare il rumore prodotto dalle oscillazioni, e cavi sleevati) ma sopratutto perchè se controllate con 1 rheobus agli stessi regimi di rotazione delle enermax spostano anche + aria.

poi a pieno regime queste ventole spostano una quantità d' aria pazzesca a fronte cmq di bassi db

io quando giocavo, con le enermax dal case usciva aria calda... ora con le noiseblocker al 60 % del loro regime di rotazione, esce aria fredda...pazzesco

per le 80 mm ti consiglio di andare sulle noiseblocker o sulle noctua

KoopaTroopa
30-09-2011, 15:40
Il rheo che hai tu sul case invece come si comporta? E' analogico?
Thx ;)

Aggiungo anche un'altra domanda:
se utilizzassi un aventola pwm collegando al rheobus solo i due fili pe rl'alimentazione, essendo studiata per essere alimentata ad impulsi, forse il problema del ticchettio non ci sarebbe giusto?

Avevo già collegato l'originale che viene con lo zalman cnps10x in questo modo ma non avevo notato se aumentata un po dal minimo produceva il ticchettio. Se non lo produce potrei risolvere con ventole pwm oppure con entole tachimetriche che non hanno il problema (un utente ha collegato delle shark e non ha il ticchettio). Stasera sfilo i fili dal 4 pin e li metto in un 3 pin e la riprovo.

Comunque il rheobus riceve sia la 5v che la 12v, al minimo le ventole non hanno ticchettio, chiaro, perchè lavorano con il 5v senza impulsi. Appena alzo un poco il rheo lavora ad impulsi e si presenta il problema che va via via scemando...

Ho un cm690 II e il mio rheobus ci stà davvero bene vorrei cercare di tenerlo.
Io presi un NZXT Sentry 2 Touch e faceva lo stesso verso. In sostanza faceva più rumore qual ticchettio dell'aria spostata dalle ventole. Insopportabile. L'ho dato via. Mi sa che ti devi rassenare o cambiare come ho fatto io. NZXT fa bei prodotti, ma per quanto riguarda i rheobus, beh, meglio guardare altrove.

emmedi
30-09-2011, 15:46
ciao!
mi potete consigliare ventole 80x80x15 silenziose?
grazie

A pagina 651 avevo posto la stessa domanda elencando modelli e prezzi.
Alla fine ho preso le arctic: di loro non posso lamentarmi, nel senso che il rumore è contenuto; un po' meno contento lo sono per il freezer 13 che ho messo sulla cpu perché l'aumento dei giri si nota eccome, stando sempre sotto i 28 gradi.

DIDAC
30-09-2011, 16:23
Io presi un NZXT Sentry 2 Touch e faceva lo stesso verso. In sostanza faceva più rumore qual ticchettio dell'aria spostata dalle ventole. Insopportabile. L'ho dato via. Mi sa che ti devi rassenare o cambiare come ho fatto io. NZXT fa bei prodotti, ma per quanto riguarda i rheobus, beh, meglio guardare altrove.

Infatti sono tentato di esercitare il diritto di recesso finchè sono in tempo ...
Ora hai un lamptron?

XxMarcusxX
30-09-2011, 16:37
il Lamptron FC Touch è fantastico: ottima qualità dei componenti e bello esteticamente, controlla ben 6 canali.... se si potessero impostare dei profili circa i regimi delle ventole a seconda dell' attività da svolgere: gioco, navigazione, visione film...sarebbe il top

io mi ci trovo benissimo con questo gioiellino: unico neo costa troppo.

KristinEinander
30-09-2011, 19:44
A pagina 651 avevo posto la stessa domanda elencando modelli e prezzi.
Alla fine ho preso le arctic: di loro non posso lamentarmi, nel senso che il rumore è contenuto; un po' meno contento lo sono per il freezer 13 che ho messo sulla cpu perché l'aumento dei giri si nota eccome, stando sempre sotto i 28 gradi.

Ciao emmedi,

scusa l'OT, ma si tratta del freezer 13 "liscio" o del freezer 13 Pro ?
Che dissy avevi in precedenza e su che cpu ?

emmedi
30-09-2011, 20:39
Liscio su athlon II x3 435. In precedenza montavo il dissipatore fornito con la cpu.

DIDAC
30-09-2011, 22:01
Ragazzi QUI (http://www.aquatuning.it/index.php/cPath/141_68_437)ci sono una serie di Scythe:
-ci sono due Kaze master (stesso nome ma immagine e prezzo diverse)
- il kaze master pro (che però non mi piace troppo)
- il kaze server (che è quello che mi piace di più e credo lo abbia anche traskot).

Quest'ultimo non è pwm giusto? Cioè non avrei il problema del ticchettio ventole?
Inoltre il pulsantino su ogni canale permette di lavorari in auto-semi-manual, ma esattamente significa che varia anche al variare delle temp?

KristinEinander
30-09-2011, 22:28
Liscio su athlon II x3 435. In precedenza montavo il dissipatore fornito con la cpu.

Tnx per la risposta ;)

Ma trovi la ventola del freezer 13 più rumorosa di quella del dissy stock Amd ?
Oppure pensavi / speravi che fosse più silenziosa rispetto al rumore che produce ?

traskot
30-09-2011, 22:35
Ragazzi QUI (http://www.aquatuning.it/index.php/cPath/141_68_437)ci sono una serie di Scythe:
-ci sono due Kaze master (stesso nome ma immagine e prezzo diverse)
- il kaze master pro (che però non mi piace troppo)
- il kaze server (che è quello che mi piace di più e credo lo abbia anche traskot).

Quest'ultimo non è pwm giusto? Cioè non avrei il problema del ticchettio ventole?
Inoltre il pulsantino su ogni canale permette di lavorari in auto-semi-manual, ma esattamente significa che varia anche al variare delle temp?

Si il server è quello che uso io.
in pratica hai 4 canali per le ventole e 4 sensori (associazione 1 per ogni canale) temperatura. hai le 3 modilità: manuale che regoli te, per auto e semi auto la velocità della ventola sarà gestita in funzione della temperatura, non ricordo benissimo che non le uso mai, praticamente auto fa tutto dasolo mentre semi imposti te gli rpm in base alle temperature e poi si regola autonomamente!

DIDAC
30-09-2011, 23:09
Grazie ;)
Intanto mi stò documentando un pò, pare che l'auto spenga anche le ventole sotto una certa temp, il semi auto gli da un minimo di volt per tenerle accese.

Mi studio un pò anche il lamptron fc6.
Ma il tuo non è pwm o comunque non hai problemi di ticchettii alle ventole vero?

traskot
30-09-2011, 23:34
Grazie ;)
Intanto mi stò documentando un pò, pare che l'auto spenga anche le ventole sotto una certa temp, il semi auto gli da un minimo di volt per tenerle accese.

Mi studio un pò anche il lamptron fc6.
Ma il tuo non è pwm o comunque non hai problemi di ticchettii alle ventole vero?

Alcun problema con nessuna delle ventole provare. Le PWM le controlla tramite voltaggio come tutte le altre ventole.
Se ti posso dare un consiglio dai uno sguardo ai Lamptron, sono ottimi prodoti.

DIDAC
01-10-2011, 08:22
Lo farò ;)
Però credo che ne l'FC6 ne l'FC5 v2 abbiano una modalità automatica come il tuo kaze server.
Ci sarebbe il Lamtron touch ma il costo inzia a lievitare e poi non mi fido troppo del touch, è sicuramente resistivo e con un bimbo in casa è un rischio :D

emmedi
01-10-2011, 10:34
Ma trovi la ventola del freezer 13 più rumorosa di quella del dissy stock Amd ?
Oppure pensavi / speravi che fosse più silenziosa rispetto al rumore che produce ?
La seconda. Pensavo che il rumore prodotto fosse minimo.

KristinEinander
01-10-2011, 10:56
La seconda. Pensavo che il rumore prodotto fosse minimo.

Tnx

Magari regolando la ventola ottieni un maggiore silenzio :)

dax009
02-10-2011, 10:58
Sapete consigliarmi 2 ventole da 120mm da mettere in push-pull sull'hyper212+ (Ho solo un attacco pwm sulla mobo eventualmente conviene collegare le 2 ventole in un solo attacco pwm?)?:fagiano: :fagiano:

Trokji
02-10-2011, 15:51
qualcuno sa quali siano le ventole da 180 più silenziose?

prra
08-10-2011, 15:55
sapete se esiste un adattatore per far diventare il 4 pin della fan della vga un semplice connettore 3 pin da attaccare al rheobus?

http://i.neoseeker.com/a/ac_accelero_xtreme_plus/fanheader.png

tnxxxxxxxxxx

traskot
08-10-2011, 16:34
sapete se esiste un adattatore per far diventare il 4 pin della fan della vga un semplice connettore 3 pin da attaccare al rheobus?

http://i.neoseeker.com/a/ac_accelero_xtreme_plus/fanheader.png

tnxxxxxxxxxx

Non che io sappia, mia vrebbe fatto comodo spesso ma non l'ho mai trovato. Comunque sono ventole PWM se ti interessa.

prra
08-10-2011, 17:40
Non che io sappia, mia vrebbe fatto comodo spesso ma non l'ho mai trovato. Comunque sono ventole PWM se ti interessa.

Grazie trask, lo so che sono pwm.. ora abuso un attimo della tua gentilezza (:D) e ti spiego velocemente..

Il problema è che uso un accelero xtreme plus (per un lungo periodo l'ho usato con 2 fan da 120.. se ricrdi ne parlammo proprio quì moooooooolto tempo fa :) poi ho deciso che così non mi piaceva più e ho rimesso le 3 ventoline stock da 92 :D ), e sulla nuova vga è cambiato lo startup.. mentre prima partivano a 800rpm/30%, ora partono a 1000rpm/40%.. altri utenti con la stessa vga che ho io ora hanno anche provato a modificare il bios, ma purtroppo anche settando da bios 20% in realtà la tensione minima è sempre la stessa, e su afterburner puoi anche impostare 20%, ma vanno lo stesso a 1000rpm..

Quindi.. se quest'adattatore proprio non esiste potrei 'costruitmelo'.. chiaramente però senza andare a lavorare direttamente sul cavo dell'accelero.. mi servirebbe solo un cavetto che abbia un connettore pwm piccolo (come quello delle vga appunto) maschio.. hai qualche idea su dove possa trovarlo o ricavarlo? (anche se immagino che se lo sapevi mel'avresti detto prima... :rolleyes: )

o come ultima spiaggia.. se taglio il cavo dell'accelero e collego giallo rosso e nero ad i giallo rosso e nero di una semplice prolunga per fan e lo collego al rheobus dovrebbe funzionare giusto?

tnxxxxxx

traskot
08-10-2011, 20:04
Grazie trask, lo so che sono pwm.. ora abuso un attimo della tua gentilezza (:D) e ti spiego velocemente..

Il problema è che uso un accelero xtreme plus (per un lungo periodo l'ho usato con 2 fan da 120.. se ricrdi ne parlammo proprio quì moooooooolto tempo fa :) poi ho deciso che così non mi piaceva più e ho rimesso le 3 ventoline stock da 92 :D ), e sulla nuova vga è cambiato lo startup.. mentre prima partivano a 800rpm/30%, ora partono a 1000rpm/40%.. altri utenti con la stessa vga che ho io ora hanno anche provato a modificare il bios, ma purtroppo anche settando da bios 20% in realtà la tensione minima è sempre la stessa, e su afterburner puoi anche impostare 20%, ma vanno lo stesso a 1000rpm..

Quindi.. se quest'adattatore proprio non esiste potrei 'costruitmelo'.. chiaramente però senza andare a lavorare direttamente sul cavo dell'accelero.. mi servirebbe solo un cavetto che abbia un connettore pwm piccolo (come quello delle vga appunto) maschio.. hai qualche idea su dove possa trovarlo o ricavarlo? (anche se immagino che se lo sapevi mel'avresti detto prima... :rolleyes: )

o come ultima spiaggia.. se taglio il cavo dell'accelero e collego giallo rosso e nero ad i giallo rosso e nero di una semplice prolunga per fan e lo collego al rheobus dovrebbe funzionare giusto?

tnxxxxxx

Lasciamo perdere i bios che io ora stò con la ventola della mia che non va più sotto il 50% con nessun programma esistente (e infatti nemmeno su CCC mi fa mettere meno di 50%) e non ne capisco proprio il motivo...vabè!
Se tagli il cavo e metti un qualsiasi 3 o 4 pin standard potrai collegarlo dove vuoi, i voltaggi son sempre quelli!
Partiamo dal presupporto che qualcuno quegli attacchi li produca si potrebbero ritrovare in qualche modo ma dove non saprei!
La via più semplice è quella di rimediarli da una scheda grafica rotta o vecchia...che ha saldata la femmina sul pcb. Dissaldando potrai crearti una prolunga/adattatore per ogni ventola di scheda grafica fino a che manterranno quello standard!

prra
09-10-2011, 00:34
Lasciamo perdere i bios che io ora stò con la ventola della mia che non va più sotto il 50% con nessun programma esistente (e infatti nemmeno su CCC mi fa mettere meno di 50%) e non ne capisco proprio il motivo...vabè!

lol mi dispiace.. da un lato in effetti devo dirti che sono contento che la soluzione via bios non funziona :D preferisco non toccarli i bios delle vga..


Comunque alla fine ho risolto.. era molto più semplice.. e la soluzione era in bundle con l'accelero.. :D

eccola (in basso a dx)
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/Recensioni/arctic_accelero_ultraplus/foto/foto_vgadissifronte.JPG

tutto di guadagnato.. le ventole dell'accelero tanto non le avrei mai collegate direttametne alla psu nè fisse 7v nè tantomeno a 12v.. sicurametne è stato molto più utile a crearmi l'adattatore che ho adesso :D

lo startup col rheobus è a 300 rpm, e anche qualcosa in meno :D ora devo solo mettere il sensore e programmare la funzione auto del rheobus (un bel lamptron touch :oink: :D ) altrimenti se metto su crysis 2 con le fan dell'accelero a 300rpm misà che va a fuoco la scheda lol

grazie della disponibilità trask :)

traskot
09-10-2011, 14:07
Nessun problema e contento che hai rispolto e ora sò che il bundle comprende anche questo adattatore ;)

prra
09-10-2011, 15:15
Nessun problema e contento che hai rispolto e ora sò che il bundle comprende anche questo adattatore ;)

ma alla fine.. esiste un nome per questo connettore?? come bisogna chiamarlo? pwm-vga.. pwm piccolo? lol ..prima che mi capitasse sottomano quell'adattatore del bundle dell'accelero, seguendo il tuo consiglio stavo pensando di andare a prendere il connettore maschio che mi seviva da una vecchia ati 9600pro che ho conservata chissà dove.. menomale che ho controllato prima da internet, perchè ha lo stesso tipo di connettore ma è 2 pin! :doh:

comunque sai una cosa strana.. chi aveva provato via bios non aveva ottunuto risolutati riguardo il regime minimo di rotazoine, mentre invece sbloccando il limite massimo, da 85% di default al 100%, le fan vanno a 2100rpm.. a me invece mettendole al massimo col rheobus arrivano a 1800rpm... mah!!

buona domenica!

KoopaTroopa
11-10-2011, 18:16
Che ventole silenziose mettereste su di un Lian Li PC-Q08 che ospiterà una ASUS mITX e35M1-I DELUXE? Voglio buon flusso e silenziosità. Mi sono trovato bene con NoiseBlocker PK e PL e con Alpenföhn WingBoost. Le Noctua non mi piacciono esteticamente. Voi che dite? Esperienze?

thedarkest
13-10-2011, 11:17
ho un problema con la mia ty-140 montata sull'archon!
in pratica, delle volte, quando gira al minimo, cioe' a 680rpm, fa una specie di ticchettio morbido, come se girasse troppo piano e non rimanesse in perfetto equilibrio.. e' possibile? ci sono soluzioni?
ad alti giri non mi sembra di sentire nulla, ma non so se a causa della rumorosità più alta che sovrasta il ticchettio o per altro..
Aiuto!!

DIDAC
13-10-2011, 11:25
sapete se esiste un adattatore per far diventare il 4 pin della fan della vga un semplice connettore 3 pin da attaccare al rheobus?

http://i.neoseeker.com/a/ac_accelero_xtreme_plus/fanheader.png

tnxxxxxxxxxx

Esiste l'adattatore mini pwm -> pwm e poi questo lo attacchi anche su un 3 pin se ha la sede per ospitarlo.

Io sulla mia gainward 460 gtx (monoventola) ho messo quell'adattatore, poi un cavo ad Y e ci ho piazzato sopra la vga due schyte da 92mm (pwm) ;)
L'adattatore io lo ho trovato su "h2o con la q"tuning abbastanza famoso.

KoopaTroopa
13-10-2011, 13:13
ho un problema con la mia ty-140 montata sull'archon!
in pratica, delle volte, quando gira al minimo, cioe' a 680rpm, fa una specie di ticchettio morbido, come se girasse troppo piano e non rimanesse in perfetto equilibrio.. e' possibile? ci sono soluzioni?
ad alti giri non mi sembra di sentire nulla, ma non so se a causa della rumorosità più alta che sovrasta il ticchettio o per altro..
Aiuto!!
Se gira a bassissimi giri potrebbe essere un problema di rumore elettrico del motore, che esiste su alcune ventole PWM. Se googli un po' te ne accorgi. Oppure è un problema, come dici tu, di equilibrio. Prova a smontare e rimontare.

prra
13-10-2011, 15:19
Esiste l'adattatore mini pwm -> pwm e poi questo lo attacchi anche su un 3 pin se ha la sede per ospitarlo.

Io sulla mia gainward 460 gtx (monoventola) ho messo quell'adattatore, poi un cavo ad Y e ci ho piazzato sopra la vga due schyte da 92mm (pwm) ;)
L'adattatore io lo ho trovato su "h2o con la q"tuning abbastanza famoso.

grazie didac :)

ho trovato solo quello della gelid che già conoscevo.. ma non va bene, perchè ha il connettore mini-pwm (e io che lo chiamavo pwm-vga :D :p ) femmina, mentre cercavo uno che fosse maschio.. (che poi in realtà stava nel bundle dell'accelero pronto da essere modificato :D )

io comunque ho risolto alla fine, però sono curioso :D se non è quello della gelid me lo linkin in pvt?

tnxxxxxxxx

DIDAC
13-10-2011, 17:46
Si quello che intendo io è proprio quello della gelid, però ha esattamente il mini-pwm maschio (per poter essere inserito nel pcb nella presa femmina mini-pwm della vga) e dall'altra parte il pwm femmina grandezza normale per poterci collegare una fan pwm con appunto l'attacco pwm a grandezza naturale ;)

EDIT oh solo afferrato ora, tu vuoi collegare una ventola mini pwm al rheobus, io invece ho fatto il contrario, una ventola con pwm "normale" alla vga mini-pwm, sorry ;)

prra
13-10-2011, 18:19
Si quello che intendo io è proprio quello della gelid, però ha esattamente il mini-pwm maschio (per poter essere inserito nel pcb nella presa femmina mini-pwm della vga) e dall'altra parte il pwm femmina grandezza normale per poterci collegare una fan pwm con appunto l'attacco pwm a grandezza naturale ;)

EDIT oh solo afferrato ora, tu vuoi collegare una ventola mini pwm al rheobus, io invece ho fatto il contrario, una ventola con pwm "normale" alla vga mini-pwm, sorry ;)

LOL già ero convinto di essere io tonto che non capivo :p

è questo comunque il cavetto che hai usato tu :)

http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=60

quello che mi sono fatto io invece è al contrario.. ha il mini-pwm maschio e quello normale femmina ;)

DIDAC
13-10-2011, 19:06
Esatto ;)

Però sul discorso del mini-pwm, il mio cavo il mini pwm è maschio (come da tua foto). Quindi tu ti sei fatto un mini-pwm femmina, oppure sono io che ho sempre chiamato il maschio femmina e la femmina maschio ... oh ... fortuna che ho fatto questa confusione solo coi cavi :asd:

prra
13-10-2011, 19:18
Esatto ;)

Però sul discorso del mini-pwm, il mio cavo il mini pwm è maschio (come da tua foto). Quindi tu ti sei fatto un mini-pwm femmina, oppure sono io che ho sempre chiamato il maschio femmina e la femmina maschio ... oh ... fortuna che ho fatto questa confusione solo coi cavi :asd:

:p :p :p

mm non vorrei che fossi io a sbagliarmi.. ma per me pare logico pensare che il maschio è quello coi pin, e la femmina è quella coi buchi (ma che discorsi... :p lol )

quindi il connettore nella foto che ho messo io per me è femmina :stordita:

penso tu dici che un connettore è maschio, perchè lì si collega il maschio, ma il connettore in se per se è femmina perchè ha i buchi..

ho cercato di spiegarmi in modo da non creare strani doppi sensi :p

traskot
13-10-2011, 19:32
Però in questi particolari casi tu hai un connettore nel quale si infila dentro un'altro connettore ma ha comunque i pin :D è facile sbagliarsi.