PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

peppecbr
20-01-2006, 13:00
Ritengo che sia possibile, gurda i CFM che sposta e il n° dei giri. :)

dici che son troppo pochi???

cmq ecco la foto della ventola

http://www.totalmodding.com/images/VEN-0200_01_large.jpg

:eek: sembrano le Noise Blocker la differenza di prezzo è di 5€ adesso :muro: sono state aumentate ieri mi sembrava che costassero di meno :mbe:

JL_Picard
20-01-2006, 13:51
Altra cosa: secondo me il modo di misurare la capacità di raffreddamento è piu' veritiero con la misura del delta Temp perché la misura in CFM sembra oggettiva, ma puo' essere suscettibile di mille variabili (come la temperatura ambiente, la pressione), invece in quel modo lì veramente si misura la capacità di raffreddare.

Vero, ma qui stiamo parlando di ventole (che possono essere usate anche solo per aerare il case).

Mentre il Delta T serve esplicitamente per i dissipatori.

Più correttamente vanno valutati contemporaneamente, perchè (in una sorta di analogia tra potenza / coppia e numero di giri del motore di un'auto), a meno di poter mettere il PC in una stanza isolata, conta anche il rumore generato per ottenere un detrminato Delta T.

In altre parole, più che le prestazioni pure, conta l'efficienza.

gtv
20-01-2006, 14:41
Secondo me sono troppo rumorose e per renderle silenziose si perde troppa portata. Ma dovrei provarle per confermare ciò che ho detto, alle mie orecchie non piacciono i numeri.

Si, pero' puoi relativizzare quelle misure, facendo questo discorso:
io conosco il rumore delle Noiseblocker SX2, che hanno queste prestazioni:

@12 volt:
deltaT = 50 °C; rumore = 50,1 db(A)

@9 volt:
deltaT = 52 °C; rumore = 46,5 db(A)

mentre le Globefan hanno queste altre prestazioni e traggo delle conclusioni:

@12 volt:
deltaT = 50°C; rumore = 43,5 db(A)

@9 volt:
deltaT = 52°C; rumore = 41,3 db(A)

Conclusioni: abbiamo la stessa e identica capacità di raffreddare, sia a 12 volt che a 9 volt, con la differenza che, effettuate le misure del rumore allo stesso modo, le Noiseblocker sono "un casino" piu' rumorose poiché @12 volt abbiamo 50 db(A) delle Noiseblocker contro 43,5 db(A) delle Globefan e @9 volt abbiamo 46,5 db(A) contro 41,3 db(A), rilevati allo stesso e identico modo, ripeto.
Come tu ben sai, DMJ, 1 solo db(A) di differenza è una quantità percepibile, nel senso che 2-3 db(A) in piu' o in meno si sentono eccome all'orecchio umano, per cui 6,6 decibel di differenza (a parità di capacità di raffreddamento) nel primo caso e 5,2 decibel nel secondo fanno eccome la differenza.
Nelle misure presenti nel post principale o nelle dichiarazioni dei produttori delle Noiseblocker SX2 (questa non è presente nel post principale) ci sono come valori ufficiali 12-26 db(A), che sono molto al di sotto di quelli reali misurati durante il test.

Difficilmente i dati indicati dai produttori sono veritieri e soprattutto vengono riportati in maniera assoluta, senza chiarire il metodo e i parametri di misurazione.
La comparazione fatta sul quel sito invece è significativa in quanto i prodotti sono stati misurati e messi a confronto in base agli stessi parametri di misurazione.

Proprio perché queste ultime parole le hai scritte tu prima, penso che questa Globefan non sia poi così male, anzi penso sia la migliore 120 mm presente sul mercato (quanto a rapporto rumore/prestazioni), comparabile solo con la Papst 4412 F/2 GML. Il problema è che non riesco a trovarla da nessuna parte. Qualcuno di voi mi puo' consigliare come fare? Oppure qualche negozio che le tratta...

DMJ
20-01-2006, 14:58
In quanto a rapporto rumore/prestazioni è verosimile ciò che dici, ma vorrei precisare che il thread punta sulla massima silenziosità, anche a scapito delle prestazioni, ovviamente cercando il miglior compromesso. Ed è per questo motivo che ventole con tale livello di rumorosità non sono presenti nelle tabelle, nonostante possano essere la miglior scelta per chi desidera le più alte prestazioni con il minor rumore.

INFECTED
20-01-2006, 14:59
gtv il fatto è che non si possono avere questi dati per tutte le ventole, quindi l'unico modo per stilare una tabella è basarsi sui dati dichiarati dalle case costruttrici, oppure dovrebbe esserci una sola persona che fa gli stessi identici test con tutte le ventole da inserire nella tabella facendo misurazioni con margini di errore prossimi allo zero, il che è pura utopia...

gtv
20-01-2006, 14:59
Vero, ma qui stiamo parlando di ventole (che possono essere usate anche solo per aerare il case).

Mentre il Delta T serve esplicitamente per i dissipatori.


Per rispondere a te, JL_Picard, il delta T lo misuriamo col processore ma lo possiamo misurare anche con ventole per case, poiché il flusso sarà sempre quello, nel senso che una ventola A capace di un delta T minore di una ventola B sul processore sarà capace anche come aeratore di case a spostare piu' aria della ventola B (applicata anch'essa al case). Poiché non stiamo parlando di dissipatori (e quindi non di capacità di trasmettere calore), ma di ventole e quindi di capacità di dissipare calore, se riescono a dissipare calore sul dissi del processore, ottenendo un certo delta T, otterranno cmq un delta T quando saranno nel case, che sarà diverso da quello sul procio, ma la "classifica relativa" tra loro resterà sempre la stessa. Non so se capisci cosa voglio dire..
Se ho due ventole A e B: le provo sul processore e, a parità di tensione sul procio, a parità di procio, ecc. ecc. vedo che la prima (A) fa delta T di 20 °C, la seconda fa delta T di 30°c. E' meglio la prima perché raffredda di piu'. Le applico al case: mi aspetto certamente deltaT differenti (inferiori). Ammettiamo che la A faccia un delta T tra temp. ambiente e temp. a valle della ventola di 10°C. E' chiaro che la B non puo' fare meno di 10°c di delta T poiché la capacità di raffreddare è la stessa, anche se sono cambiate le condizioni ambientali (rispetto al caso processore/aria indisturbata). Quindi farà, che ne so, un 14°C - 15°C e cosi voglio dire che se una ventola è migliore di un'altra col deltaT misurato sul processore è migliore anche col deltaT degli aeratori di case. E questo, ripeto, perché cambiano le condizioni ambientali, ma non cambia la geometria della ventola e quindi la sua capacità di raffreddare (a parità di giri/min).

Infine voglio dire che io sostenevo fosse migliore il deltaT sul processore perché è una misura reale nel campo reale di utilizzo a cui andrà incontro la ventola, caso valido anche se si vorrà usarla come aeratore di case per il discorso di cui sopra.
Mentre i CFM delle case costruttrici servono solo a creare confusione e impedirci di esprimere valutazioni comparative fra le diverse ventole. Basti dire che la pressione cambia di molto se misurata a 20 cm o 30 cm dalla ventola...

JL_Picard
20-01-2006, 16:38
...
Mentre i CFM delle case costruttrici servono solo a creare confusione e impedirci di esprimere valutazioni comparative fra le diverse ventole. Basti dire che la pressione cambia di molto se misurata a 20 cm o 30 cm dalla ventola...

Credo di aver capito cosa intendi...

Ma anch'io volevo esprimere un concetto leggermente diverso.

Io per scegliere le ventole non mi baso solo sulla capacità di sottrarre calore, ma anche sulla rumorosità.

Mi spiego, tra una ventola con un Delta T 10 e rumore 50 ed una con Delta T 9, ma rumore 40, preferisco quest'ultima.

Una precisazione i CFM (cubic feet per meter), sono una misurazione della portata di aria delle ventole, e sono determinabili con più precisione.

Quello che è meno confrontabile è il Livello di pressione sonora (dBA) che dipende fortemente dalle modalità di rilevazione (in primis dalla distanza fra fonometro e sorgente).

DMJ
20-01-2006, 16:56
Quello che è meno confrontabile è il Livello di pressione sonora (dBA) che dipende fortemente dalle modalità di rilevazione (in primis dalla distanza fra fonometro e sorgente).
Infatti il problema fondamentalmente è questo, non esiste uno standard di misurazione o almeno sarebbe corretto indicare il modo in cui i valori sono stati misurati.
Ad esempio per i diffusori acustici di alto livello viene sempre specificato per l'SPL (Sound Pressure Level) lo standard di misurazione, ovvero 1 metro di distanza, 1 watt di potenza applicato (ad es. SPL: 90dB @ 1W 1m).

Alfabeto
21-01-2006, 16:17
ho montato sul xp90c una Coolink 922 e va da dio, piu' silenziosa della mia papst GMLE

NetHak
22-01-2006, 18:20
qualcuno ha provato le ventole della sharkoon ? http://www.sharkoon.com/all_eng.htm

Ippo 2001
23-01-2006, 13:22
salve a tutti ... avrei bisogno di comprare delle ventole ... ho visto negli shop che frequento hanno solo le versioni senza led ... mi potreste dare qualche link anche in pvt ???

thx a lot

adynak
23-01-2006, 21:17
Le noiseblocker sx1 da 120 sono un buon compromesso tra rumorosità e portata ?
Adesso ho uno stacker con le ventole da 120 originali: sapete se le noiseblocker fanno meno rumore o muovono puù aria ?

adynak
24-01-2006, 18:42
Le noiseblocker sx1 da 120 sono un buon compromesso tra rumorosità e portata ?
Adesso ho uno stacker con le ventole da 120 originali: sapete se le noiseblocker fanno meno rumore o muovono puù aria ?

Dato che ci sono aggiungo: qualcuno di voi ha provato le Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm ? Hanno caratteristiche identiche alle noiseblocker sx1 ... sapete se c' è differenza ?

peppecbr
24-01-2006, 21:09
Dato che ci sono aggiungo: qualcuno di voi ha provato le Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm ? Hanno caratteristiche identiche alle noiseblocker sx1 ... sapete se c' è differenza ?

ma guarda 2 pagine a dietro avevo postato pure io la stessa domanda , sulla carta si equivalgono , ma si sa che la carta conta poco , su strada ancora nessuno le ha provate :mc: costano 5€ in meno che non è male risparmiarle , io ho 2 sx1 che come rumore ne fanno poco , ma non possso dirti che siano mute , io le tengo sempre a minimo tramite il reobus ;)

Alfabeto
26-01-2006, 20:24
io tengo la 922 e va da dio, forse meglio della mia Papst gmle... :ave: :winner:

roan
27-01-2006, 12:35
Salve, non ho letto tutta la discussione, però volevo segnalarvi la mia esperienza.
Stanco del rumore che faceva il mio Pc ho deciso di renderlo silenzioso. Seguendo i consigli che davano i vari siti ho comprato:
Un case Tacens Initio
2 Ventole Sharkoon Silent Eagle 2000 (ventole 80x80 con 23Cfm e 17 decibel)
1 convogliatore 60x60 a 80x80 (per il mio dissipatore in rame.
Poi ho:
1) sostituito la ventola dell'alimentatore con una sharkoon
2) montato il convogliatore sul dissipatore(termaltake volcano 10+) e sostituito la ventolina di serie con la seconda ventola Sharkoon 80x80
3) ho cambiato il mio vecchio Diamond max maxtor che faceva(a mio parere) troppo rumore con un Samsung HD80HJ (che come diceva anche questo sito è silenziosissimo)
Conclusione:
Mi ritrovo lo stesso computer (rumoroso)di prima e 140 Euro in meno nel portafoglio.
P.s. inoltre sebbene ci sia il filo blu nelle ventole Sharkoon, il bios non mi dice le velocità.
Pensateci bene prima di buttare i soldi.

Tonisca
28-01-2006, 08:25
Thermaltake Silent Wheel 13cm

Dimensioni della ventola 130 x 130 x 25 mm
Compatibilità con alloggiamenti per ventole di 120x120mm
Voltaggio di alimentazione richiesto alla partenza 9V
Assorbimento di corrente e consumo 0,30A, 3,60W
Regime di rotazione e portata d'aria 1400 rpm, 54,4 CFM
Pressione dell'aria 1.87MM-H 2 O
Rumorosità 16dBA
Connessione 3pin
Peso 140gr

Come sarà? :)

battalion75
28-01-2006, 12:26
ma guarda 2 pagine a dietro avevo postato pure io la stessa domanda , sulla carta si equivalgono , ma si sa che la carta conta poco , su strada ancora nessuno le ha provate :mc: costano 5€ in meno che non è male risparmiarle , io ho 2 sx1 che come rumore ne fanno poco , ma non possso dirti che siano mute , io le tengo sempre a minimo tramite il reobus ;)

kiedete a MASTLA, il mastro ventolaro

ha le coolink 120mm ;)

mastla
28-01-2006, 13:16
kiedete a MASTLA, il mastro ventolaro

ha le coolink 120mm ;)

:sofico:

al momento sto ancora assemblando il pc nei momenti liberi ........cmq queste ventole a prima impressione sono identiche in tutto e pertutto alle noiseb. ..... stesse pale .e telaio ...... e per quel poco che vedo in trasparrenza anche il motore .........appena il pc sara' montato che le accendo .daro' un parere anche sulla rumorosita'/prestazione

:D saluti da mastro ventolaio!

INFECTED
28-01-2006, 13:23
:D saluti da mastro ventolaio!
Dehehiho! :D

gtv
30-01-2006, 11:26
@peppecbr: ti avevo risposto nelle pagine precedenti

C'è chi sostiene che le Coolink provengano dallo stesso produttore che le rivende a Noiseblocker, infatti hanno parametri molto simili, con la sottile differenza che le Coolink costano un botto di meno.

Articolo francese:

http://www.matbe.com/articles/lire/...olink/page1.php


Ciao!

GrrPulcy
30-01-2006, 12:35
Ragazzi primo post qua... :P
ho provato a vedere nella tabella riportata in prima pagina...
io ho prenotato una tt silent cat da 92... com prestazioni da:
# Assorbimento di corrente 0.18A
# Consumo 2,16W
# Velocità di rotazione 2500±10% RPM
# Portata d'aria 52.24CFM
# Pressione generata 2.84mmH2O
# Rumorosità 21 dBA
Possibile sia cosi superiore (sulla carta) rispetto alle altre e non venir menzionata? pure la pressione e' molto alta quindi penso tra le migliori x dissi cpu... qualcuno l'ha provata?
io l'ho ordinata ma ero curioso di sapere...
:read: :sofico: :mc: :ciapet:

Fra HU
30-01-2006, 13:03
devo prendere una tra queste due ventole da montare su processore...quale mi consigliate?


Ventola Nexus X Case 9.2x9.2x2.5 Cm Silent 17.6 Db(A) 4-Pin Pwr 3-Pin Motherboard

oppure

Thermaltake newsmartfan A2028

un altra cosa per favore...sapete se posso trovarli in negozio a Napoli?..le spese di spedizione a volte superano il valore dei prodotti...

grazieee

SilveRazzo
30-01-2006, 19:05
mi sono arrivate 2 noiseblocker SX-1 (o SX2?), sono quelle blu,non le ho ancora montate perchè sto aspettando una nuova mobo, ma ho provato con un alimentatore esterno a dargli 12 volt e sono veramente silenziosissime rispetto a quelle del soprano!

Inoltre mi è arrivato anche un aerogate 3, spero che con questi accorgimenti il mio pc sia molto meno rumoroso...come ali ho un tagan u-22 da 430W che non fa rumore...pure il freezer è silenzioso...le uniche altre fonti saranno la ventola da 80 del soprano che nn ho cambiato, ma in attesa di sostituirla penso di lasciarla spenta..poi c'è l'hard disk, un samsung sata da 250 gb, ma da quello che ho letto non dovrebbe essere molto rumoroso...

avete qualche consiglio? ciao ciao

Drakones
30-01-2006, 21:57
Hola, son tornato... ebbene si ogni tanto torno qui a proporvi qualke novità :D !

Stavo controllando un buon dissi x la mia cpu e mi è caduto l'occhio su queste ventole: S-FLEX-120mm (http://www.scythe-eu.com/products/fan/S-FLEX/S-FLEX-120mm.php)
che ne dite della versione da 800 rpm? non mi sembra male dato che dichiarano 8,7 dB(A)...

fatemi sapere le vostre impressioni e in caso se dmj le vuole aggiungere :rolleyes:

CIauz

edit: ho notato anche le Aerocool 140mm Fan Streamliner (blue led)
Portata d'aria 54.7 CFM
Rumorosità 19.6dBA
Dimensioni 140 x 140 x 25mm
140 x 140 x 33mm (con adattatore a 120)
Regime di rotazione 1000 RPM

Chicco#32
31-01-2006, 21:40
ciao a tutti, ho letto le ultime pagine e mi pare di aver capito che le Noiseblocker non sono altro che delle Coolink rimarchiate?

almeno questo credo di aver capito dal link postato qualche pagina più indietro... (LINK (http://www.matbe.com/articles/lire/168/noiseblocker-vs-coolink/page1.php) )

quindi se tanto mi da tanto le Noise Blocker UltraSilentFan-SX1 blue - 120mm e le Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm - Basic sono la stessa ventola?

grazie....

:D

giovanni69
04-02-2006, 16:02
ciao a tutti, ho letto le ultime pagine e mi pare di aver capito che le Noiseblocker non sono altro che delle Coolink rimarchiate?

almeno questo credo di aver capito dal link postato qualche pagina più indietro... (LINK (http://www.matbe.com/articles/lire/168/noiseblocker-vs-coolink/page1.php) )

quindi se tanto mi da tanto le Noise Blocker UltraSilentFan-SX1 blue - 120mm e le Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm - Basic sono la stessa ventola?

grazie....

:D


La prossima linga che devo imparare e' proprio il francese...
:D

A parte questo, la mia esperienza con le NoiseBlocker e' stata una S2 consigliata su questo forum che ho dovuto installare in un UPS Online Xanto 1000 al posto di quella data in dotazione. Sicuramente e' meno rumorosa di prima ma e' dichiarata 19 dbA al max della velocita' che rimane costante (dato che lo Xanto non ha un PWN) guardando la tabella dell'articolo in francese. A me quel valore - per il rumore che fa - suona un po' barato verso il basso...

Qualcuno sa suggerirmi qualcosa di piu' silenzioso ma egualmente efficiente di una S2 e cioe' con un dBA <19 e CFM>=29?

INFECTED
04-02-2006, 19:29
La prossima linga che devo imparare e' proprio il francese...
:D

A parte questo, la mia esperienza con le NoiseBlocker e' stata una S2 consigliata su questo forum che ho dovuto installare in un UPS Online Xanto 1000 al posto di quella data in dotazione. Sicuramente e' meno rumorosa di prima ma e' dichiarata 19 dbA al max della velocita' che rimane costante (dato che lo Xanto non ha un PWN) guardando la tabella dell'articolo in francese. A me quel valore - per il rumore che fa - suona un po' barato verso il basso...

Qualcuno sa suggerirmi qualcosa di piu' silenzioso ma egualmente efficiente di una S2 e cioe' con un dBA <19 e CFM>=29?
Io ho proprio una S2 e ti assicuro che non si sente per niente nemmeno al max, poi se la regolo col potenziometro e ne diminuisco gli RPM a volte ho l'impressione che non ci sia :eek:

Chicco#32
05-02-2006, 03:16
Io ho proprio una S2 e ti assicuro che non si sente per niente nemmeno al max, poi se la regolo col potenziometro e ne diminuisco gli RPM a volte ho l'impressione che non ci sia :eek:


quindi me la consigli?

ia me, la akasa amber series da 120, dopo 4 mesi circa, ha iniziato a fare un rumorino, nulla di fastidioso, ma con quello che l'ho pagata mi girano vorticosamente, praticamente ha iniziato a ticchettare....

:mbe:

ps: ma per Noiseblocker S2 intendi quella che da modding totale chiamano:

Noise Blocker UltraSilentFan-SX2 blue - 120mm?

non credo, perchè la danno a 34 db!!!

mi indichi uno shop dove trovarle? in rete stanno scomparendo... :mbe:

Tonisca
05-02-2006, 07:29
quindi me la consigli?

ia me, la akasa amber series da 120, dopo 4 mesi circa, ha iniziato a fare un rumorino, nulla di fastidioso, ma con quello che l'ho pagata mi girano vorticosamente, praticamente ha iniziato a ticchettare....

:mbe:

ps: ma per Noiseblocker S2 intendi quella che da modding totale chiamano:

Noise Blocker UltraSilentFan-SX2 blue - 120mm?

non credo, perchè la danno a 34 db!!!

mi indichi uno shop dove trovarle? in rete stanno scomparendo... :mbe:

Ciao Chicco, io ti sconsiglio le SX2 perchè ho due SX1, e se non le downvolti, si sentono...

Chicco#32
05-02-2006, 11:32
Ciao Chicco, io ti sconsiglio le SX2 perchè ho due SX1, e se non le downvolti, si sentono...


si, si, ho visto i dati tecnici e sono troppo rumorose....ma le S2 di cui si parlava prima sono diverse dalle SX2?

ma hai notato anche te che stanno saprendo dagli shop online?

in alternativa dici che ci si può fidare delle Coolink SWiF 1201?

grazie...

INFECTED
05-02-2006, 14:05
Ehm un momento io parlavo della S2, che è una Noiseblocker da 80... la SX2 è da 120 e stando ai dati anch'io te la sconsiglio

INFECTED
05-02-2006, 14:06
Edit: doppio post :mbe:
Ma solo a me funziona di cacca il forum oggi? Mi stà facendo continuamente impazzire con un Database Error :mad:

NetHak
05-02-2006, 14:14
Edit: doppio post :mbe:
Ma solo a me funziona di cacca il forum oggi? Mi stà facendo continuamente impazzire con un Database Error :mad:
no tranquillo siamo gia in 4 ad averlo notato... quindi presumo sia un problema del server

the_dark_shadow
05-02-2006, 15:05
no tranquillo siamo gia in 4 ad averlo notato... quindi presumo sia un problema del server
capita anke a me... e non solo oggi...

Tonisca
05-02-2006, 17:52
si, si, ho visto i dati tecnici e sono troppo rumorose....ma le S2 di cui si parlava prima sono diverse dalle SX2?

ma hai notato anche te che stanno saprendo dagli shop online?

in alternativa dici che ci si può fidare delle Coolink SWiF 1201?

grazie...

Si scusate ho fatto confusione, voi parlavate di S2 ed io pensavo alle mie SX1... :muro:

Ultimamente non ho più fatto acquisti, quindi non ti so dire, delle Coolink ho solo letto qua e la, non so consigliarti per esperienza diretta.


Mentre ti posso dire che sono rimasto colpito dalle Xilence ottimo rapporto qualità prezzo...

Chicco#32
05-02-2006, 20:56
Si scusate ho fatto confusione, voi parlavate di S2 ed io pensavo alle mie SX1... :muro:

Ultimamente non ho più fatto acquisti, quindi non ti so dire, delle Coolink ho solo letto qua e la, non so consigliarti per esperienza diretta.


Mentre ti posso dire che sono rimasto colpito dalle Xilence ottimo rapporto qualità prezzo...


ottimo, allora le silent noiseblocker da 120 sono le SX1, mi indicate in pvt dove trovarle per favore? non le trovo più....

:rolleyes:

ps.ma che dite, che se contatto totalmodding per la akasa da 120 me la passano in garanzia? mi rode buttare la ventola da 19 euro... :muro: non è guasta, ma ha iniziato a ticchettare leggermente.... :mbe:

Tonisca
05-02-2006, 21:03
ottimo, allora le silent noiseblocker da 120 sono le SX1, mi indicate in pvt dove trovarle per favore? non le trovo più....

:rolleyes:

ps.ma che dite, che se contatto totalmodding per la akasa da 120 me la passano in garanzia? mi rode buttare la ventola da 19 euro... :muro: non è guasta, ma ha iniziato a ticchettare leggermente.... :mbe:

Le trovi da Pi@mani@...

INFECTED
05-02-2006, 21:04
ottimo, allora le silent noiseblocker da 120 sono le SX1, mi indicate in pvt dove trovarle per favore? non le trovo più....

:rolleyes:

ps.ma che dite, che se contatto totalmodding per la akasa da 120 me la passano in garanzia? mi rode buttare la ventola da 19 euro... :muro: non è guasta, ma ha iniziato a ticchettare leggermente.... :mbe:
Link in pvt ;)
Per quanto riguarda la sostituzione in garanzia tu hai speso ben 19€ proprio per non incorrere in questi tipi di problemi, quindi chi più di te ha diritto alla garanzia?

Chicco#32
05-02-2006, 21:21
pixmania le riporta a 29db, ma le SX1 non dovrebbero stare sui 17db?

:what:

Tonisca
05-02-2006, 21:47
pixmania le riporta a 29db, ma le SX1 non dovrebbero stare sui 17db?

:what:


Anche quando le presi io riportavano quel dato, ma ad orecchio sono molto meno.. :)

Chicco#32
05-02-2006, 21:49
grazie....

;)

INFECTED
05-02-2006, 21:55
Certo che p*x stì errori di descrizione li fa spesso :mbe:

fulviettino
05-02-2006, 22:06
Occhio a questo shop ragazzi, mi sembra di aver già postato il link in questo 3d ma lo faccio ancora
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=934199

Tonisca
05-02-2006, 22:15
Occhio a questo shop ragazzi, mi sembra di aver già postato il link in questo 3d ma lo faccio ancora
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=934199

Con me nessun problema, sarò stato fortunato..

giovanni69
05-02-2006, 22:48
>>Qualcuno sa suggerirmi qualcosa di piu' silenzioso ma egualmente efficiente di una S2 e cioe' con un dBA <19 e CFM>=29?>>

Forse una SilenX Ixtrema IX-08025-14 oppure 14T che vedo alla prima pagina di questo thread?

Sfiora i 28 CFM a 14 dbA (dichiarati). A 14 dbA praticamente dovrebbero essere quasi impossibile sentirle... mah!

Qualcuno le/ l'ha effettivamente acquistata/a ed usata/e?

INFECTED
06-02-2006, 00:43
>>Qualcuno sa suggerirmi qualcosa di piu' silenzioso ma egualmente efficiente di una S2 e cioe' con un dBA <19 e CFM>=29?>>
Forse una SilenX Ixtrema IX-08025-14 oppure 14T che vedo alla prima pagina di questo thread?
Sfiora i 28 CFM a 14 dbA (dichiarati). A 14 dbA praticamente dovrebbero essere quasi impossibile sentirle... mah!
Qualcuno le/ l'ha effettivamente acquistata/a ed usata/e?
Purtroppo i dati delle SilenX non sembrano essere attendibili!

giovanni69
06-02-2006, 11:56
Purtroppo i dati delle SilenX non sembrano essere attendibili!


Ti ringrazio per la dritta. Parli sia dei dati di dBA che di CFM? Mma...allora questo punto quale e' la scelta ottimale x le mie esigenze?

INFECTED
06-02-2006, 12:06
Ti ringrazio per la dritta. Parli sia dei dati di dBA che di CFM? Mma...allora questo punto quale e' la scelta ottimale x le mie esigenze?
Si parlo per entrambi ma soprattutto per i dba dichiarati... cmq puoi sempre provare, non ci soo molte persone che le hanno acquistate, non si sa mai

*andr3a*
07-02-2006, 13:48
le silenx non le trovo da nessuna parte... nessuno in pvt sa dirmi uno shop?

e di queste che ne pensate?

COOLINK SWiF 1200 BASIC 120x120x25mm 11dBA *BLUE*

ciao! :D

giovanni69
07-02-2006, 14:12
Si parlo per entrambi ma soprattutto per i dba dichiarati... cmq puoi sempre provare, non ci soo molte persone che le hanno acquistate, non si sa mai

Se nessuno le ha comprate e provate ed addirittura non si trovano...come si fa a dire che i valori dichiarati non sono attendibili?! :cool: :confused:

INFECTED
07-02-2006, 14:25
Se nessuno le ha comprate e provate ed addirittura non si trovano...come si fa a dire che i valori dichiarati non sono attendibili?! :cool: :confused:
Questo so e questo vi dico ;)

Chicco#32
07-02-2006, 17:05
Se nessuno le ha comprate e provate ed addirittura non si trovano...come si fa a dire che i valori dichiarati non sono attendibili?! :cool: :confused:

perchè tempo fa hanno fatto un acquisto collettivo organizzato da alpha centauri e ne hanno prese un bel po negli USA....cmq, già il fatto che gli shop nostrani che le avevano prese ora non le hanno più è al quanto indicativo....

;)

giovanni69
07-02-2006, 17:31
perchè tempo fa hanno fatto un acquisto collettivo organizzato da alpha centauri e ne hanno prese un bel po negli USA....cmq, già il fatto che gli shop nostrani che le avevano prese ora non le hanno più è al quanto indicativo....

;)


Esiste una recensione da parte di alpha centauri con valori rilevati in dBA e CFM?
Il discorso degli shop non e' molto indicativo: potrebbe essere che SilenX non e' affidabile nelle forniture, oppure che i margini di guadagno sono inferiori a ventole ben piu' rumorose, che i volumi minimi per gli ordinativi all'ingrosso sono alti, ecc. Del resto il fatto che TotalModding sia il reseller ufficiale per l'Italia secondo il loro sito ma poi non abbia prodotti SilenX fa piu' pensare ad una questione commerciale che 'tecnica' vera e propria.

giovanni69
07-02-2006, 17:33
Questo so e questo vi dico ;)

Please mandami un PM se non puoi parlare... ;)

Mecoita
07-02-2006, 19:03
arrivate oggi 2 Coollink 8x8 2 1 12x12 e devo dire che sono davvero molto silenziose anche se utlizzate a palla diciamo :)

Putroppo non possedendo alcuna delle altre marche tipo papst o noiseblocker non posso fare paragoni.

Chicco#32
07-02-2006, 21:21
arrivate oggi 2 Coollink 8x8 2 1 12x12 e devo dire che sono davvero molto silenziose anche se utlizzate a palla diciamo :)

Putroppo non possedendo alcuna delle altre marche tipo papst o noiseblocker non posso fare paragoni.


mi dici la sigla di quelle da 120?

INFECTED
07-02-2006, 21:53
Please mandami un PM se non puoi parlare... ;)
Nono nessuna censura da parte mia :p
Mi associo a quello che ha detto Chicco ;)

Chicco#32
07-02-2006, 22:10
Nono nessuna censura da parte mia :p
Mi associo a quello che ha detto Chicco ;)

l'importante è che ti associ e non che ti accodi....

:ciapet:

INFECTED
07-02-2006, 22:51
l'importante è che ti associ e non che ti accodi....
:ciapet:
:mbe: :eek:


:fuck:

Mecoita
08-02-2006, 06:49
mi dici la sigla di quelle da 120?

SWiF 1201

senza contare che ho preso la versione " completa " che arriva anche con il connettore 4->3 pin e il potenziometro con staffa da montare su uno slot PCI.

Ho gia in mente di prendere un coperchietto degli slot da 3,5 del case , prticare dei fori e montare i potenziometri al fine di avere un rheobus praticamente gratis :) e per di più in tinta col case :D

INFECTED
08-02-2006, 10:35
SWiF 1201
senza contare che ho preso la versione " completa " che arriva anche con il connettore 4->3 pin e il potenziometro con staffa da montare su uno slot PCI.
Ho gia in mente di prendere un coperchietto degli slot da 3,5 del case , prticare dei fori e montare i potenziometri al fine di avere un rheobus praticamente gratis :) e per di più in tinta col case :D
Esattamente come ho fatto io ;)
Verrà un capolavoro fidati :sofico:

Chicco#32
08-02-2006, 13:02
Esattamente come ho fatto io ;)
Verrà un capolavoro fidati :sofico:

embè?

e le foto?

:mbe:

INFECTED
08-02-2006, 17:01
embè?
e le foto?
:mbe:
Azz e proprio tu mi chiedi le foto??? Ma se proprio tu m'hai detto che era venuto bene :D
Le foto già le postai a suo tempo :)

Chicco#32
08-02-2006, 17:16
Azz e proprio tu mi chiedi le foto??? Ma se proprio tu m'hai detto che era venuto bene :D
Le foto già le postai a suo tempo :)

:mbe:

1 sono vecchio....2 sono distratto....3 sono smemorato....4 sono....sono....rincoglionito....

:D

non me le ricordo....pardon!

:ciapet:

INFECTED
08-02-2006, 17:26
:mbe:
1 sono vecchio....2 sono distratto....3 sono smemorato....4 sono....sono....rincoglionito....
:D
non me le ricordo....pardon!
:ciapet:
Ahaha oky :P
Se ritrovo il post, lo ripost :D

INFECTED
08-02-2006, 17:34
Trovato :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9066200&postcount=239

Chicco#32
08-02-2006, 17:55
Trovato :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9066200&postcount=239


ribadisco...risultato stupefacente....

:sofico:

INFECTED
08-02-2006, 18:00
ribadisco...risultato stupefacente....
:sofico:
E io ribadisco "Grazie grazie" :sofico:

Chicco#32
08-02-2006, 18:38
ho scritto a totalmodding per la mia akasa ticchettante...vediamo che mi risponde....

:rolleyes:

Chip77
08-02-2006, 19:03
Geniale infected....appena mi arrivano le nuove ventole procedo!Hai usato il dremel? i fori da quanto di diametro?

P.S.: sapete perchè io non "potrei" fare ciò? perchè sullo sportellino del case c'è l'adesivo Intel... :rotfl:

Chip77
08-02-2006, 19:08
Io volevo prendere questo da totalmodding ma dicono che le ventole ronzano.Quindi l'unica differenza sarebbero le lucine, magari con una strip luminosa si potrebbero arravogliare i potenziometri! :sofico:

Qui (http://www.totalmodding.com/images/YHYF-001big1.jpg)

INFECTED
08-02-2006, 19:20
Geniale infected....appena mi arrivano le nuove ventole procedo!Hai usato il dremel? i fori da quanto di diametro?

P.S.: sapete perchè io non "potrei" fare ciò? perchè sullo sportellino del case c'è l'adesivo Intel... :rotfl:
Se ho capito cosa è il dremel, sì :D Una specie di trapano piccolino giusto?
Per i buchi ho fatto ad occhio, anche perchè dipende dai potenziometri che ci metti... cmq non è difficile, è una cazzata, la cosa è che devono venire precisi e il più dritti possibile altrimenti viene un lavoro da cacca :Prrr:

INFECTED
08-02-2006, 19:22
Io volevo prendere questo da totalmodding ma dicono che le ventole ronzano.Quindi l'unica differenza sarebbero le lucine, magari con una strip luminosa si potrebbero arravogliare i potenziometri! :sofico:
Qui (http://www.totalmodding.com/images/YHYF-001big1.jpg)
Si infatti, meccanicamente è uguale al mio, questo ha le lucine :Prrr:
Ma il fatto che ronzano dipende dalle ventole non dal rheobus

adynak
09-02-2006, 13:43
Allora, ho da poco comprato la stacker e ho cambiato tutte le ventole.
Posto le mie impressioni sulle ventole comprate:

Noiseblocker S1, 80x80 : a 12V sono inudibili fuori dal case, ma appena vengono poste davanti ad una griglia iniziano a fare un ronzio chiaramente udibile. Tra le altre cose dopo un centinaio di ore hanno iniziato a fare un sibilo abbastanza acuto e ho dovuto downvoltarle (il sibilo veniva amplificato a dismisura nel case) ... a 5V si sentono appena, ma la portata è drasticamente ridotta -non sono rimasto soddisfatto-
Noiseblocker s1, 120x120: a 12V si sentono poco e il tono è medio. Con lo Zalman7000 a 5V non si riesce a distinguere chiaramente. Ottima ventola con un a buona portata.
Coolink 1200, 120x120: a 12V non si sente a meno che non ci appoggi sopra l' orecchio. Portata bassa, ma più che sufficiente per gli hard disk. Ottime.

Spero di essere stato utile, ciao ciao

Chicco#32
09-02-2006, 14:08
Allora, ho da poco comprato la stacker e ho cambiato tutte le ventole.
Posto le mie impressioni sulle ventole comprate:

Noiseblocker S1, 80x80 : a 12V sono inudibili fuori dal case, ma appena vengono poste davanti ad una griglia iniziano a fare un ronzio chiaramente udibile. Tra le altre cose dopo un centinaio di ore hanno iniziato a fare un sibilo abbastanza acuto e ho dovuto downvoltarle (il sibilo veniva amplificato a dismisura nel case) ... a 5V si sentono appena, ma la portata è drasticamente ridotta -non sono rimasto soddisfatto-
Noiseblocker s1, 120x120: a 12V si sentono poco e il tono è medio. Con lo Zalman7000 a 5V non si riesce a distinguere chiaramente. Ottima ventola con un a buona portata.
Coolink 1200, 120x120: a 12V non si sente a meno che non ci appoggi sopra l' orecchio. Portata bassa, ma più che sufficiente per gli hard disk. Ottime.

Spero di essere stato utile, ciao ciao

mi dici il modello della coolin?

grazie...

adynak
10-02-2006, 09:32
mi dici il modello della coolin?

grazie...

Coolink SWiF 1200 "Blue-Fan" 120mm - Basic

Ciao

Chicco#32
10-02-2006, 12:56
Coolink SWiF 1200 "Blue-Fan" 120mm - Basic

Ciao

come immaginavo...grazie...

;)

giovanni69
10-02-2006, 16:16
Esiste una recensione da parte di alpha centauri con valori rilevati in dBA e CFM?
Il discorso degli shop non e' molto indicativo: potrebbe essere che SilenX non e' affidabile nelle forniture, oppure che i margini di guadagno sono inferiori a ventole ben piu' rumorose, che i volumi minimi per gli ordinativi all'ingrosso sono alti, ecc. Del resto il fatto che TotalModding sia il reseller ufficiale per l'Italia secondo il loro sito ma poi non abbia prodotti SilenX fa piu' pensare ad una questione commerciale che 'tecnica' vera e propria.

Recensioni?

Chip77
10-02-2006, 23:04
Cosa ne pensate di questa ventola?

Thermaltake Silent Cat 120mm


Marca

Thermaltake
Dimensioni 120x120x25mm
Rumorosità 16dbA
Alimentazione 12V standard
9V minima richiesta per l'accensione
Assorbimento 0.3A max
Consumo max 3,6W
Regime di rotazione max 1600rpm
Portata d'aria max 62,2 CFM
Pressione massima dell'aria 2.13mm H2O
Peso 140gr
Bronzine/Cuscinetti Bronzine
Connetotre 3 pin


http://www.totalmodding.com/images/VEN-0188_01_small.jpg


62 CFM a soli 16 decibel sarebbe ottimo... :fagiano:

giovanni69
11-02-2006, 09:17
62 CFM a soli 16 decibel sarebbe ottimo... :fagiano:

Se solo scrivessero a che distanza misura i 16 dBA....

JL_Picard
11-02-2006, 10:47
Se solo scrivessero a che distanza misura i 16 dBA....

... nella stanza accanto... of course... :D

Tonisca
11-02-2006, 10:52
... nella stanza accanto... of course... :D

...e mi sa che è anche insonorizzata.. :D

Chip77
11-02-2006, 11:38
:sofico: :sofico:

Però è particolare questa....è aperta ai lati, può darsi che così faccia davvero poco rumore.Ora mi avete fatto venire i dubbi, mi serviva una 12x12 da mettere davanti in aspirazione ma la cooling anke se muta mi sembra faccia poca aria! :confused:

Chicco#32
11-02-2006, 12:12
:sofico: :sofico:

Però è particolare questa....è aperta ai lati, può darsi che così faccia davvero poco rumore.Ora mi avete fatto venire i dubbi, mi serviva una 12x12 da mettere davanti in aspirazione ma la cooling anke se muta mi sembra faccia poca aria! :confused:

in diversi mesi di "studio" mi sono fatto l'opinione che sotto una cera soglia di rumore non si può fisicamente scendere....prendi il modellos uperiore della cooling, mi pare si chiami 1201, ed usa un potenziometro, te la regoli come vuoi trovando il giusto compromesso...

;)

giovanni69
11-02-2006, 16:37
... nella stanza accanto... of course... :D

:p

Imrahil
12-02-2006, 13:17
Ragazzi che ventole da 80x80x25 mi consigliate?

cheeba82
12-02-2006, 14:14
riguardo ventole superiori che mi dite???
nel senso come sono le varia 13x13 thermaltake e 14x14 aerocool???
sono davvero cosi potenti con cosi pochi db????
sono alla ricerca di 2 ventolone sopra i 92cm ed ero orientato sulle 12x12 poi quando ho visto queste!!!
mi servono silenzione da 120 o superiori...potete consigliarmi qualcosa???
spero in una vostra risp grazie :help:



ps le rasurbo come sono messe??? :D

VoIp75
12-02-2006, 15:47
Ciao a tutti,

io vorrei un suggerimento per sostituire la ventola dell'aquagate mini 120, troppo rumorosa, con una che abbia una buona portata d'aria (dato che deve raffreddare la cpu) ma che sia anche molto silenziosa e possibilmente regolabile con potenziometro.

Grazie

Imrahil
13-02-2006, 11:12
Mi pare di capire che le migliori ventole da 80x80 siano le Noiseblocker S1... dove le posso trovare, a parte eBay? Grazie ;)
E per le 120? Sempre le Noiseblocker SX1? Un utente qualche post sopra non ne ha parlato benissimo...

SilveRazzo
13-02-2006, 14:58
wella Imrahil, ci si becca anche qua :D

allora io ho comprato da poco 2 SX1, quelle blu per intenderci...provate fuori dal case con un alimentatore a parte, con 12 volt sono inudibili veramente...in seguito quando le ho montate davanti alle griglie del soprano, vuoi per l'effetto turbina, vuoi per qualche vibrazione, sono un pochino più rumorose..io le ho montate con un rheobus, un aerogate 3, di notte per dormire le tengo al minimo, non le sento...adesso il componente più rumoroso del mio pc è la ventola della 7800GT al minimo e la ventolina del chipset della DFI...

vorrei pure cambiare la ventola da 92 del soprano, quella laterale, che x il momento nn è collegata...cosa mi consigliate?

Chicco#32
13-02-2006, 15:42
wella Imrahil, ci si becca anche qua :D

allora io ho comprato da poco 2 SX1, quelle blu per intenderci...provate fuori dal case con un alimentatore a parte, con 12 volt sono inudibili veramente...in seguito quando le ho montate davanti alle griglie del soprano, vuoi per l'effetto turbina, vuoi per qualche vibrazione, sono un pochino più rumorose..

da 120 o da 80?

SilveRazzo
13-02-2006, 15:57
da 120...

Imrahil
13-02-2006, 20:51
wella Imrahil, ci si becca anche qua :D

allora io ho comprato da poco 2 SX1, quelle blu per intenderci...provate fuori dal case con un alimentatore a parte, con 12 volt sono inudibili veramente...in seguito quando le ho montate davanti alle griglie del soprano, vuoi per l'effetto turbina, vuoi per qualche vibrazione, sono un pochino più rumorose..io le ho montate con un rheobus, un aerogate 3, di notte per dormire le tengo al minimo, non le sento...adesso il componente più rumoroso del mio pc è la ventola della 7800GT al minimo e la ventolina del chipset della DFI...


Ciao :D
Cosa intendi per "un pochino più rumorose?" :D :D

SilveRazzo
13-02-2006, 21:04
eh non ho mica un fonometro per misurare i decibel :D

insomma sentire si sentono, ma molto poco...credo sia impossibile eliminare del tutto l'effetto turbo dell'aria che passa nelle griglie..non so come effettuino le prove di rumorosità, ma credo le facciano con le ventole smontate, non fissate davanti ad una griglia..il rumore che sento nel mio pc non è dovuto al movimento della ventola, ma all'aria che passa nei fori della griglia...spero di essermi spiegato :muro:

EDIT: nessun consiglio per una buona ventola da 92? :(

Imrahil
13-02-2006, 21:51
eh non ho mica un fonometro per misurare i decibel :D

insomma sentire si sentono, ma molto poco...credo sia impossibile eliminare del tutto l'effetto turbo dell'aria che passa nelle griglie..non so come effettuino le prove di rumorosità, ma credo le facciano con le ventole smontate, non fissate davanti ad una griglia..il rumore che sento nel mio pc non è dovuto al movimento della ventola, ma all'aria che passa nei fori della griglia...spero di essermi spiegato :muro:



Ok grazie... ma perchè non si trovano delle S1 (80x80) se non su eBay? Solo S2 S3 e S4... :help:

SilveRazzo
13-02-2006, 22:30
non so...io ho preso le SX1 in germania, dato che avevo un ordine in ballo, ed erano le uniche nel listino del sito che comparivano anche nella prima pagina di sto thread...in ogni caso son soddisfatto, anche perchè al limite le spengo con l'aerogate :D

giovanni69
14-02-2006, 11:36
Purtroppo i dati delle SilenX non sembrano essere attendibili!

Bene, allora scartate le SilenX per la presunta inaffidabilita' sui dati tecnici riportati, qualcuno sa suggerirmi qualcosa di piu' silenzioso ma egualmente efficiente di una Noiseblocker S2?

Requisiti richiesti: un dBA <19 e CFM>=29
da usarsi alla MAX VELOCITA' DELLE SPECIFICHE (quindi nelle condizioni peggiori di rumore) in un gruppo di continuita' (solo con i 2 cavetti rosso e nero), dato che non potro' usare un potenziometro o altre funzioni PWN.

Imrahil
14-02-2006, 22:44
Ma quando diavolo costano le Noiseblocker :cry: Le Arctic come sono?

INFECTED
14-02-2006, 22:54
Ma quando diavolo costano le Noiseblocker :cry: Le Arctic come sono?
Io le pagai 10€ l'una, ne comprai 3 a luglio, 1 S2 e 2 S1 (comprate su p***ania 30€+8€ di s.s.) e sono installate attualmente nel mio sistema come vedi dalla mia sign
Ne sono soddisfattissimo :cool:

SilveRazzo
14-02-2006, 22:57
Ma quando diavolo costano le Noiseblocker :cry: Le Arctic come sono?

pagate 13 euro circa l'una, parlo delle SX1 da 120mm

giovanni69
15-02-2006, 08:47
Non avendo idee circa un'alternativa a 28 CFM, 80 mm e dBA decente...devo davvero 'rischiare' sulle SilenX.


In rete ho trovato almeno 4-5 reviews del 2003, 2004 e 2005 (google: 'silenx fan review') di una delle loro Fan da 80 mm , senza codice prodotto ed anche visivamente non sono piu' le stesse di adesso;

Ora, scusate la mia ignoranza; questa Ixtrema 80 mm IXP-54-14

http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp

vedo nell'immagine al centro delle 3, prima delle viti sulla destra:
http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp#

che mostra diversi fili: 4, (forse 5...)

Ma io devo farla funzionare a soli 2-pin, ma quali fili devo tenere visto che il rosso e nero non esistono?
Funzionera'?

QUESTIONE TERMISTORE:
Ci sarebbe il modo per mantenere funzionante il termistore usando solo 2 fili se prendessi la IX-08025-14T http://www.eastluna.com/basis/pics.php?id=0350&p=3? :confused:

INFECTED
15-02-2006, 10:31
Giovanni se prendi questa ventola fammi sapere come si comporta ;)

giovanni69
15-02-2006, 11:11
Giovanni se prendi questa ventola fammi sapere come si comporta ;)


Certo...ma senza risposte o suggerimenti da parte di qualcuno non ha senso per me prenderla...! :D :rolleyes: ;)

DMJ
16-02-2006, 19:04
Tabelle aggiornate.... finalmente!!! :winner:

INFECTED
16-02-2006, 19:58
Tabelle aggiornate.... finalmente!!! :winner:
Grande DMJ, ottimo lavoro ;)

giovanni69
17-02-2006, 08:48
Tabelle aggiornate.... finalmente!!! :winner:


La Silenx ha anche la serie Pro; ieri ho ordinato una IXP-54-14.
http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp

DMJ
17-02-2006, 09:01
Sì ho visto ed era già in previsione l'aggiunta di questi modelli.
Sembra che i precedenti modelli non esistano più e siano stati soppiantati da questi nuovi che hanno comunque caratteristiche molto simili. Saranno più veritieri i nuovi valori?

giovanni69
17-02-2006, 13:17
Sì ho visto ed era già in previsione l'aggiunta di questi modelli.
Sembra che i precedenti modelli non esistano più e siano stati soppiantati da questi nuovi che hanno comunque caratteristiche molto simili. Saranno più veritieri i nuovi valori?

No, ho avuto conferma che i vecchi modelli esistono ancora e sono disponibil presso il loro store.
http://www.silenxusa.com/productcart/pc/viewCat_Z.asp?idCategory=8
Inoltre le specifiche della serie Pro non sono ancora state aggiornate; la 'Pro' 80mm IXP-54-14 e' quotata a 32 CFM ma non so ancora i dBA, info che ho appena chiesto. Spero solo che non si discostino troppo dai 14 dBA (dichiarati...) della serie precedente.

>>The new fans actually have higher CFM but are not yet reflected on the
current packaging. The specs on the new fans are as follows:

IXP-54-09 - 20CFM
IXP-54-11 - 24CFM
IXP-54-14 - 32CFM

The static pressure on the new fans are also higher, which translates
to more airflow when used on tighter air fins of a heatsink.>>

DMJ
17-02-2006, 21:28
Ho aggiunto le nuove Silenx, inserendo i dati riportati sul loro sito.
Sicuramente hanno ancora modelli vecchi da vendere, ma sicuramente verranno soppiantati dai nuovi, essendo articoli simili in tutto e per tutto e anche perchè non compaiono più nell'elenco prodotti del sito.

giovanni69
17-02-2006, 22:11
Ho aggiunto le nuove Silenx, inserendo i dati riportati sul loro sito.
Sicuramente hanno ancora modelli vecchi da vendere, ma sicuramente verranno soppiantati dai nuovi, essendo articoli simili in tutto e per tutto e anche perchè non compaiono più nell'elenco prodotti del sito.

Come ho gia' scritto quei valori di CFM per le Pro sono errati.

automatic_jack
17-02-2006, 22:29
Tempo fa era stato riportato in questo thread dell' arrivo della nuova linea di NoiseBlocker (ovvero le rev. 1.2)...qualcuno ha avuto modo di provarle?

Sono particolarmente interessato alla SX1 (http://www.noiseblocker.de/produkt_luefter_nb-ultrasilentfan-sx1.php)

Grazie :)

DMJ
18-02-2006, 00:20
Come ho gia' scritto quei valori di CFM per le Pro sono errati.
Ok grazie, allora resto in attesa dei dati completi aggiornati.
Ma possibile che abbiano CFM così alti? Se già i dati dei vecchi modelli erano considerati poco attendibili, figuriamoci questi!
Poi mi sembra poco serio pubblicare la tabella dei nuovi prodotti con i dati sballati. Ci sarà da fidarsi di questa Silenx? :confused:

Chicco#32
18-02-2006, 00:40
Tempo fa era stato riportato in questo thread dell' arrivo della nuova linea di NoiseBlocker (ovvero le rev. 1.2)...qualcuno ha avuto modo di provarle?

Sono particolarmente interessato alla SX1 (http://www.noiseblocker.de/produkt_luefter_nb-ultrasilentfan-sx1.php)

Grazie :)

bella questa notizia, me l'ero persa...

:sofico:

se sai qualche cosa fammi sapere, il problema è che in italia le noiseblocker stanno scomparendo... :muro:

VoIp75
18-02-2006, 11:17
Cosa ne pensate di questa ventola?

Thermaltake Silent Cat 120mm


Marca

Thermaltake
Dimensioni 120x120x25mm
Rumorosità 16dbA
Alimentazione 12V standard
9V minima richiesta per l'accensione
Assorbimento 0.3A max
Consumo max 3,6W
Regime di rotazione max 1600rpm
Portata d'aria max 62,2 CFM
Pressione massima dell'aria 2.13mm H2O
Peso 140gr
Bronzine/Cuscinetti Bronzine
Connetotre 3 pin


http://www.totalmodding.com/images/VEN-0188_01_small.jpg


62 CFM a soli 16 decibel sarebbe ottimo... :fagiano:

Anche io sarei interessato a questa ventola, pensavo di prenderne 2 per sostituire quella dell'aquagate mini e quella anteriore.

Qualcuno di voi l'ha mai provata?

giovanni69
18-02-2006, 20:14
Ok grazie, allora resto in attesa dei dati completi aggiornati.
Ma possibile che abbiano CFM così alti? Se già i dati dei vecchi modelli erano considerati poco attendibili, figuriamoci questi!
Poi mi sembra poco serio pubblicare la tabella dei nuovi prodotti con i dati sballati. Ci sarà da fidarsi di questa Silenx? :confused:

Certo che tutti hanno scritto questa cosa dei dati poco attendibili ma poi se vai a leggere le recensioni in giro per la rete tutti i reviewer sono stati soddisfatti o estremamente soddisfatti dei modelli da 80mm recensiti tra il 2003 ed il 2005.

Quanto ai dati sballati sono solo sul web perche' poi sulle confezioni sono esatti; almeno cosi' mi ha scritto il supporto tecnico di Silenx. Eh, ne fanno di errori i webmaster!.... :p

Comunque sia, spero che tra una decina di giorni mi arrivi 'sta benedetta 'Pro' IXP-54-14.

cheeba82
18-02-2006, 22:14
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_194_127&products_id=2820


ragazzi che mi dite di questa ventola???

ps ai mod scusate ma ho trovato per ora solo questo link.... :(

giovanni69
19-02-2006, 19:19
Certo che tutti hanno scritto questa cosa dei dati poco attendibili ma poi se vai a leggere le recensioni in giro per la rete tutti i reviewer sono stati soddisfatti o estremamente soddisfatti dei modelli da 80mm recensiti tra il 2003 ed il 2005.

Quanto ai dati sballati sono solo sul web perche' poi sulle confezioni sono esatti; almeno cosi' mi ha scritto il supporto tecnico di Silenx. Eh, ne fanno di errori i webmaster!.... :p

Comunque sia, spero che tra una decina di giorni mi arrivi 'sta benedetta 'Pro' IXP-54-14.

Ultimi aggiornamenti da parte di Silenx (i dBA sono rimasti identici nella serie Pro sebbene ci siano maggiori prestazioni CFM):


>
Hi xxxx,

That is correct, it is due to the improvement in fan blade design.
>

User wrote:
> Hi Matt,
>
> So do you mean the Pro's CFMs are better than the old
> fans but the dBA did not worsen?
>
> Regards,
> xxxx
>
> --- Matt Marco <matt@silenxusa.com> wrote:
>
>
>>Hi xxxx,
>>
>>The dBA is the first thing listed in the
>>specification section, 9 11 and
>>14 as shown in the SKU.
>>
>>
>>xxxx wrote:
>>
>>>Hi Matt,
>>>
>>>Thanks for your precious reply. I need another
>>
>>datum
>>
>>>that is not update at the web site
>>>http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp
>>>
>>>Please specify me the dBA levels for the Pro fans:
>>>
>>>
>>>
>>>>IXP-54-09 - 20CFM
>>>>IXP-54-11 - 24CFM
>>>>IXP-54-14 - 32CFM
>>>
>>>
>>>
>>>Kind regards,
>>>xxxx
>>>
>>>
>>>--- Matt Marco <matt@silenxusa.com> wrote:
>>>
>>>
>>>
>>>>Hi xxxx,
>>>>
>>>>The new fans actually have higher CFM but are not
>>>>yet reflected on the
>>>>current packaging. The specs on the new fans are
>>
>>as
>>
>>>>follows:
>>>>
>>>>IXP-54-09 - 20CFM
>>>>IXP-54-11 - 24CFM
>>>>IXP-54-14 - 32CFM
>>>>
>>>>The static pressure on the new fans are also
>>
>>higher,
>>
>>>>which translates to
>>>>more airflow when used on tighter air fins of a
>>>>heatsink.

DMJ
19-02-2006, 19:42
Aggiornate le tabelle con le Scythe e i nuovi CFM delle Silenx. A me sembrano dei valori irreali, comunque facci sapere com'è quando ti arriva la IXP-54-14.

giovanni69
19-02-2006, 21:12
Aggiornate le tabelle con le Scythe e i nuovi CFM delle Silenx. A me sembrano dei valori irreali, comunque facci sapere com'è quando ti arriva la IXP-54-14.


A me basterebbero i 14 dba con i 28 CFM se fossero reali.

fabioxp
20-02-2006, 10:52
ciao a tutti, finalmente ho finito di leggere questo interessante 3d e vi scrivo per avere un giudizio sulla disposizione delle ventole.
Premetto che ho un case enermax con finestra laterale a forma di fiore, tipo quelli nuovi con i display davanti, ma senza display, con neon e pulsante di accensione blu.
Ho controllato le ventole che ho montate giusto per sapere quale fregatura avevo preso il giorno che le comprai x assemblare il pc, senza badare ai cfm, ai rpm e ai db: ho
- 2 coolermaster a8025-25cb (80x80), 1 in asp. e 1 in estr.
- 1 yate loon d80sm-12, in dotazione col case, sul buco della finestra laterale, a cui ho tolto la griglia e butta fuori un bel po' d'aria.
Avevo intenzione di comprare un rheobus e a questo punto non so se mi conviene downvoltare le ventole che ho già oppure comprarne delle nuove.
Inoltre sul frontale posso montare in immissione una 120x120, proprio davanti a 2 hard disk.
Facendo i calcoli nell'ipotesi di prendere 2 coolink 802 in estrazione dietro ed una da 120 in immissione (quella da 90 m3/h), avrei l'equilibrio delle portate, con 100 m3/h in estrazione, con quella da 120 a 24 dB a 1600 rpm e le 2 da 80 a 19 dB a 2000 rpm: andranno bene collegate al rheobus? se cerco il silenzio con queste, c'è abbastanza afflusso d'aria? sulla finestra laterale ci metto un altra ventola in estrazione?
Volevo anche cambiare il dissy ed ho pensato allo zalman 7000 al+cu, mentre x il rheobus mi basta il sunbeam da 4 ventole.
Scusate per le molte domande, ma dopo aver letto tutta la discussione ed aver scelto in base alle esperienze degli altri e alla mia possibilità di spesa, volevo avere un consiglio dai più esperti.
Grazie in anticipo e ciao.

P.S. il case del pc in sign è 1 altro, a cui vorrei anche cambiare ventole e dissy, ma per ora inizio col server che vorrei tenere sempre acceso ed al quale ho già portato la cpu al minimo consentito di clock, realizzando anche una fasciatura artigianale dei cavi di alimentazione, x avere migliore circolo d'aria.
Di nuovo ciao.

Fra HU
20-02-2006, 15:26
La Silenx ha anche la serie Pro; ieri ho ordinato una IXP-54-14.
http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp


per l'italia dicono di rivolgersi a totalmodding che però non ha nulla di SilenX...misteriiii :muro:

ozymandias
20-02-2006, 19:01
Salve a tutti,

Ho consultato la tabella del primo post ma nn ho trovato nulla a riguardo di questa ventola: THERMALTAKE SILENT CAT 80 MM

E' uguale alla ventola sempre di thermaltake citata in precedenza solo che si tratta del modello da 80x80 mm con rumorosità dichiarata di 21dBa, di seguito posto le caratteristiche:

P/N A1780
Velocità ventola 2500±20% RPM
Colore ventola White
Massimo flusso d'aria 31.77CFM
Dimensioni ventola 80x80x25mm
Massima pressione d'aria 2.71mmH2O
Voltaggio 12V
Rumorosità 21 dBA
Voltaggio iniziale 7V
Bearing Type 1 Ball 1 Sleeve
Corrente 0.14A
Vita 60,000 hrs
Power Input 1.68W
Connetore 3 Pin
Peso 85 g(0.19lb)

Siccome sarei interessato ad acquistarne 4 volevo saper se qualcuno le ha mai provate, come si comportano per portata d'aria e rumore prodotto. C'è da fidarsi dei 21 dBa dichiarati? :confused:

P.S. sarei disposto anche a downvoltarle per ridurre il rumore

P.S.S ma funzionano a 5v o quei 7v sono il minimo richiesto per il funzionamento?

giovanni69
20-02-2006, 22:33
per l'italia dicono di rivolgersi a totalmodding che però non ha nulla di SilenX...misteriiii :muro:

Infatti, io sono andato direttamente su eBAY e la ventola praticamente partira' direttamente da Silenx x l'Italia. :D :p

DMJ
21-02-2006, 08:12
Salve a tutti,

Ho consultato la tabella del primo post ma nn ho trovato nulla a riguardo di questa ventola: THERMALTAKE SILENT CAT 80 MM

E' uguale alla ventola sempre di thermaltake citata in precedenza solo che si tratta del modello da 80x80 mm con rumorosità dichiarata di 21dBa, [...]
Non è in tabella in quanto, come ho già detto altre volte, nella tabella sono mostrate solo le ventole ultra silenziose (o dichiarate tali dai costruttori), che quindi non superino i 20dBA, eccezione fatta per alcune ventole UV o con LED.

giovanni69
22-02-2006, 19:07
Aggiornate le tabelle con le Scythe e i nuovi CFM delle Silenx. A me sembrano dei valori irreali, comunque facci sapere com'è quando ti arriva la IXP-54-14.


E' arrivata oggi con spedizione direttamente dalla SilenX la 80mm SilenX IXP- 54-14.

Esteticamente e' piuttosto raffinata con quel suo color bronzo con riflessi argentati metalizzati. Ha pure l'ologramma 'authentic' che si riflette alternativamente con il logo/nome SilenX. Ci sono 4 viti in ferro e 4 in silicone anti-vibrazioni ed adattatore per collegamento ai soliti spinotti grossi bianchi (non ricordo il nome).

Ecco le condizioni del test:
Alimentatore Enermax EG465AX-VE(G)FMA con ventolina regolata al minimo.
- Asus 8N-SLI Deluxe
- TT Big Typhoon -16dBA
- Zalman ZM ZB47 come dissi passivo per chipset
- Scheda video : Matrox P650 PCIe 128 con ventolina (secondo me veramente inaudibile)
- 2 HD Maxtor 80Gb 6Y080M0 staccati completamente dall'alimentazione
- Ventola Nexus 90mm Real Silent Case Fan 19.2 dBA - 1500RPM e 27CFM max collegata ai 3-pin del fan chipset, disaccoppiata vs. il case.

....e dulcis in fundo, star del momento, eccola!:
- Silenx IXtrema Pro 80 serie IXP-54-14, 14 dBA, 1800RPM +- 15% , collegata allo chassis fan ma disaccoppiata dal case.

Il tutto come unico PC acceso (gli altri 2 spenti), tapparelle abbassate, TV spenta, UPS rumoroso spento (che ospitera' la Silenx), ecc... :D

In sostanza accendendo il PC, ovviamente rimanevo all'avvio su schermo nero solo con alimentatore Enermax, Big Typhoon, ventole Nexus e Silenx.
Ora devo dire che, con computer cosi 'acceso':

a) mettendo il palmo della mano ad 1 cm dalla Nexus, la 'frescura' percepita dalla mia mano era inferiore allo stesso test con la Silenx, decisamente inferiore, non sembrebbe ci sia solo 1 CFM di differenza. Ma forse il punto e' che l'aria con la Nexus viene sparata su una superficie maggiore essendo a 90mm vs. gli 80mm della Ixtrema. Test ripetuto anche con l'altra mano. ;)

b) staccando la Silenx, il rumore percepito residuo non diminuiva sensibilmente. Cosi' pure ricollegandola.
Il tutto a case aperto sul lato di accesso, mentre chiuso con pannello fono-assorbente sul lato opposto. In sostanza il rumore puo' uscire solo da un lato.

Chiaramente avvicinando le orecchie a 10 cm il rumore delle Ixtrema si sente ed e' sordo e basso.

Spegnendo il PC, ricollegando gli HD, ed entrando in WinXp sia Aus Probe 2.26 che Speedfan 4.27 mi hanno dato valori simili per le ventole: la Nexus gira a 1350 RPM (inferiore quindi alle specifiche dei 1500 e forse per questo spara meno dei 27 CFM ed anche fa meno rumore dei 19dBA dichiarati ) mentre la Silenx gira a 1840 RPM; quindi se i 28CFM sono veri, quelli percepiti dal palmo della mia mano erano davvero superiori a quelli della Nexus che tuttavia sparava meno di 27 CFM.

In breve, a case aperto a distanza di circa 1m e' davvero difficile percepire l'aggiunta o la rimozione della SilenX e questo fa ben pensare per il mio Xanto 1500S che la ospitera'!

Spero solo che quei 28 CFM siano reali [ricordo che il tech support mi aveva detto che erano addirittura 32CFM...non so che dirvi, la scatola riporta ancora 28CFM], perche' altrimenti l'UPS Xanto 1500S se ne accorge subito ed inizia a fischiare per surriscaldamento. Al momento e' installata una Noiseblocker S2 che gira al max delle specifiche ma per me fa troppo rumore ( 2000 rpm - 29.4 cfm - 19 dBA), anche togliendo la griglia x ventola dell'UPS.

Conclusione: 14 dBA dichiarati x la IXP-54-14 sembrano davvero tali e comunque sia meno rumorosi dei 16dBA della ventola da 120 mm del Big Typhoon, dato che il rumore della SilenX ne viene quasi completamente coperto, a case aperto. (Chiaramente, nel caso specifico del test, a case chiuso i pannelli fono-assorbenti rendono irriconoscibili sia la Nexus che la SilenX).
Leggendo la Quick Installation Guide:
'Noise measurements are taken in an anechoic chamber from a distance of 1m along each of the three axis. The geometric mean is used to determine the rating. Actual noise output may vary depending on the ambient temperature and obstructions in the airflow path. Specifications can deviate <15% depending on your environmental conditions and input voltage'.

Quindi tutto OK (per la traduzione usate Google, ho verificato traduce comprensibilmente questo pezzo).

Detto questo ragazzi, avete 48 ore di tempo per farmi domande e test perche' poi uno dei 3 fili verra' staccato (devo ancora capire quale dato che sono tutti uguali..) per far funzionare la Ixtrema IXP54-14 a soli 2 pin all'interno dell'UPS.

INFECTED
22-02-2006, 19:13
Quanto ti è venuta a costare questa ventola?

giovanni69
22-02-2006, 19:56
Quanto ti è venuta a costare questa ventola?

Tanto!... $25 in tutto, compresi $12 di spese postali. E' arrivata in 6 gg dagli USA.Devi pero' capire che non posso immaginare di sopportare un gruppo di continuita' che mi ronza tutto il giorno anche con la S2, coprendo - seppure da una distanza di 3m - il rumore di ben 3 PC vicini 1m.
Spero davvero con questa Silenx di aver risolto definitivamente il problema!

INFECTED
22-02-2006, 20:19
Tanto!... $25 in tutto, compresi $12 di spese postali. E' arrivata in 6 gg dagli USA.Devi pero' capire che non posso immaginare di sopportare un gruppo di continuita' che mi ronza tutto il giorno anche con la S2, coprendo - seppure da una distanza di 3m - il rumore di ben 3 PC vicini 1m.
Spero davvero con questa Silenx di aver risolto definitivamente il problema!
Non hai pagato tantissimo, fidati, anzi.... io solo per una ventolina (la NorthQ) ho speso quella cifra s.s. escluse (sono circa 20€ giusto?)

Chicco#32
22-02-2006, 20:33
oggi sono andato a ritirare il mousepad e mi sono ritovato fra le mani questa ventola:

http://download.pctuner.net/images/ventola%20enermax.jpg

non ho saputo resistere....l'ho presa, poi con calma la provo, la confronterò con una akasa amber series da 120....

:sofico:

link:http://download.pctuner.net/images/ventola%20enermax.jpg

giovanni69
22-02-2006, 22:12
Non hai pagato tantissimo, fidati, anzi.... io solo per una ventolina (la NorthQ) ho speso quella cifra s.s. escluse (sono circa 20€ giusto?)

Ok, le spese postali sono state $12, quindi il costo della ventola direttamente da SilenX e' $13.

Adesso devo capire cosa fare della S2...! ;)

giovanni69
22-02-2006, 22:16
oggi sono andato a ritirare il mousepad e mi sono ritovato fra le mani questa ventola:

http://download.pctuner.net/images/ventola%20enermax.jpg

non ho saputo resistere....l'ho presa, poi con calma la provo, la confronterò con una akasa amber series da 120....

:sofico:

link:http://download.pctuner.net/images/ventola%20enermax.jpg


Buon divertimento, allora!
E magari facci una bella recensione...
:cool:

Chicco#32
22-02-2006, 22:27
Buon divertimento, allora!
E magari facci una bella recensione...
:cool:

intanto vi do i dati di targa:

Bearin Type : Enlobal (magnetico)
Noise: 16-37
Speed: 1000-2400
CFM: 26.907-83.49

DMJ
22-02-2006, 22:53
E' arrivata oggi con spedizione direttamente dalla SilenX la 80mm SilenX IXP- 54-14.

[...]
Sarebbe bello se tu provassi la ventola singolarmente, magari confrontandola con la S2 sempre presa singolarmente.
Secondo ciò che scrivono la misurazione sembra sia stata fatta seriamente. Peccato che abbia cambiato lavoro, altrimenti ora avrei ancora a disposizione un'intera camera anecoica attrezzatissima per fare tutti i test sulle ventole e poter fare paragoni reali.

I soliti spinotti grossi bianchi sono i molex. ;)

giovanni69
23-02-2006, 09:16
Sarebbe bello se tu provassi la ventola singolarmente, magari confrontandola con la S2 sempre presa singolarmente.

I soliti spinotti grossi bianchi sono i molex. ;)

Ok, per i molex! :-)

Quanto alla S2 e' possibile che ne esistano di false? :confused:

L'ho acquistata in Germania sua eBAY e dalle foto e' in tutto e per tutto identica ma che dire?

Viene dicharata a 19 dBA ma in realta' fa molto piu' rumore della Nexus da 90mm anch'essa a 19 dBA che ho usato insieme alla SilenX da 14 dBA.

Se la S2 la sento rumorosa a distanza di 3 m piazzata come ventola di aspirazione di un UPS anche senza grata, non vedo come possa competere a 1m quando la Silenx nemmeno si sente.

Comunque vedo di aprire l'UPS, smontare la S2, ricollegare il terzo cavetto e fare le prove che ho fatto sopra sola la S2 Vs. Silenx.

giovanni69
23-02-2006, 09:18
Una cosa: dato che i cavetti della Silenx sono tutti e tre trasparenti, per usarla poi a 2-pin taglio semplicemente il filo centrale , quello che finisce al centro dei 3 pin? In sostanza devo tenere l'equivalente dei tradizionali rosso e nero.. :confused:

DMJ
23-02-2006, 09:42
Una cosa: dato che i cavetti della Silenx sono tutti e tre trasparenti, per usarla poi a 2-pin taglio semplicemente il filo centrale , quello che finisce al centro dei 3 pin? In sostanza devo tenere l'equivalente dei tradizionali rosso e nero.. :confused:
Ma hai necessità di tagliare via il connettore? Altrimenti se puoi usarla con il suo connettore è inutile che tagli il cavo, puoi lasciarlo dov'è, anche se vengono usati solo i contatti del'alimentazione.

giovanni69
23-02-2006, 09:49
Ma hai necessità di tagliare via il connettore? Altrimenti se puoi usarla con il suo connettore è inutile che tagli il cavo, puoi lasciarlo dov'è, anche se vengono usati solo i contatti del'alimentazione.


Il connettore devo tagliarlo perche' sull'UPS devo usare la femmina ed il maschio a 2-pin presenti sulla scheda elettronica dello Xanto; per questo ho bisogno di sapere quali dei 3 fini tenere per realizzare la connessione a 2 pin.

DMJ
23-02-2006, 10:12
Ok, allora fai attenzione alla polarità.

fabioxp
23-02-2006, 11:20
ciao a tutti, finalmente ho finito di leggere questo interessante 3d e vi scrivo per avere un giudizio sulla disposizione delle ventole.
Premetto che ho un case enermax con finestra laterale a forma di fiore, tipo quelli nuovi con i display davanti, ma senza display, con neon e pulsante di accensione blu.
Ho controllato le ventole che ho montate giusto per sapere quale fregatura avevo preso il giorno che le comprai x assemblare il pc, senza badare ai cfm, ai rpm e ai db: ho
- 2 coolermaster a8025-25cb (80x80), 1 in asp. e 1 in estr.
- 1 yate loon d80sm-12, in dotazione col case, sul buco della finestra laterale, a cui ho tolto la griglia e butta fuori un bel po' d'aria.
Avevo intenzione di comprare un rheobus e a questo punto non so se mi conviene downvoltare le ventole che ho già oppure comprarne delle nuove.
Inoltre sul frontale posso montare in immissione una 120x120, proprio davanti a 2 hard disk.
Facendo i calcoli nell'ipotesi di prendere 2 coolink 802 in estrazione dietro ed una da 120 in immissione (quella da 90 m3/h), avrei l'equilibrio delle portate, con 100 m3/h in estrazione, con quella da 120 a 24 dB a 1600 rpm e le 2 da 80 a 19 dB a 2000 rpm: andranno bene collegate al rheobus? se cerco il silenzio con queste, c'è abbastanza afflusso d'aria? sulla finestra laterale ci metto un altra ventola in estrazione?
Volevo anche cambiare il dissy ed ho pensato allo zalman 7000 al+cu, mentre x il rheobus mi basta il sunbeam da 4 ventole.
Scusate per le molte domande, ma dopo aver letto tutta la discussione ed aver scelto in base alle esperienze degli altri e alla mia possibilità di spesa, volevo avere un consiglio dai più esperti.
Grazie in anticipo e ciao.

P.S. il case del pc in sign è 1 altro, a cui vorrei anche cambiare ventole e dissy, ma per ora inizio col server che vorrei tenere sempre acceso ed al quale ho già portato la cpu al minimo consentito di clock, realizzando anche una fasciatura artigianale dei cavi di alimentazione, x avere migliore circolo d'aria.
Di nuovo ciao.


scusate, rinnovo la mia richiesta di consigli ma aggiungo 1 altra domanda: volendo prendere il dissipatore termalright xp 90 in alluminio, è possibile montare su questo anche una ventola silenziosa o resa tale tramite regolatore oppure serve una ventola con maggiore portata e quindi da usare a pieni giri?
grazie e ciao.

giovanni69
23-02-2006, 13:01
Ok, allora fai attenzione alla polarità.


E che vuol dire?! :confused:

Dovro' usare il plug a 2-pin presente sulla ventola orginale dello Xanto e chiaramente 2 fili.

DMJ
23-02-2006, 13:06
Ecco, non invertire la polarità visto che i cavi della Silenx non hanno colore. Il positivo sul positivo e il negativo sul negativo.

giovanni69
23-02-2006, 15:14
Ecco, non invertire la polarità visto che i cavi della Silenx non hanno colore. Il positivo sul positivo e il negativo sul negativo.

Scusami, sia la femmina del cavetto originale a 3-pin che quella della ventola originale a 2-pin hanno il famoso 'dentino' per facilitare l'inserimento ed il fissaggio con il maschio rispettivamente sulla scheda madre e sulla piastra dell'UPS.

Se rispetto il lato del dentino non dovrebbe essere tutto ok?

Il punto comunque e' capire quale dei 3 fili va tagliato....!
Quello al centro?.. :confused:

Chicco#32
23-02-2006, 15:22
intanto vi posto qualche foto, poi appena ho due minuti posto le impressioni d'uso... :D

confezione: ben curata:
http://img107.imageshack.us/img107/4280/img00021ip.jpg
http://img162.imageshack.us/img162/3398/img00049kw.jpg

dotazione buona, da notare che il regolatore è incastrato nella ventola, ma può essere tolto (cavo trasparente) (non ci sono riuscito ma non ho provato più di tanto), con la possibilità di portarlo su di un frontalino del case per regolarlo dall'esterno
http://img162.imageshack.us/img162/5307/img00079fx.jpg

il meccanismo del regolatore di velocità si può vedere anche nelle istruzioni, da cui si evince che le pale possono essere sfilate e pulite con semplicità, ciò credo che sia possibile perchè questa ventola non è dotata dei classici cuscinetti, ma di un cuscinetto magnetico su cui l'asse poggia virtualmente:
http://img162.imageshack.us/img162/9582/img00112yz.jpg

esteticamente è valida:
http://img162.imageshack.us/img162/2240/img00141zn.jpg

per la rumorosità va valutata ovviamente al minimo, vi farò sapere se in tale situazione i CFM sono adeguati ai 16db a cui è dichiarata.... ;)

DMJ
23-02-2006, 15:49
Scusami, sia la femmina del cavetto originale a 3-pin che quella della ventola originale a 2-pin hanno il famoso 'dentino' per facilitare l'inserimento ed il fissaggio con il maschio rispettivamente sulla scheda madre e sulla piastra dell'UPS.

Se rispetto il lato del dentino non dovrebbe essere tutto ok?

Il punto comunque e' capire quale dei 3 fili va tagliato....!
Quello al centro?.. :confused:
Scusa ma probabilmente non ho ben capito come vuoi fare. Hai detto che devi tagliare il connettore della Silenx, quindi presumo che vuoi montarci il connettore a 2 pin. In tal caso devi fare attenzione alle polarità.
Non credo che il cavo da eliminare (ossia quello tachimetrico) sia il centrale. Dovrebbe essere quello più a destra, guardando il connettore con il "dentino" di fronte a te, che solitamente è giallo. Il rosso è il positivo, il nero la massa.

Vedi figura
http://www.drako.it/foto_prodotti/Cavo%20a%207v%20per%20le%20ventole%20tachimetriche.jpg

giovanni69
23-02-2006, 16:54
Scusa ma probabilmente non ho ben capito come vuoi fare. Hai detto che devi tagliare il connettore della Silenx, quindi presumo che vuoi montarci il connettore a 2 pin. In tal caso devi fare attenzione alle polarità.
Non credo che il cavo da eliminare (ossia quello tachimetrico) sia il centrale. Dovrebbe essere quello più a destra, guardando il connettore con il "dentino" di fronte a te, che solitamente è giallo. Il rosso è il positivo, il nero la massa.

Vedi figura
http://www.drako.it/foto_prodotti/Cavo%20a%207v%20per%20le%20ventole%20tachimetriche.jpg


'quello piu' a destra'...mi viene in mente ora che potrei usare come riferimento l'adattatore da 3-pin del cavetto Silenx che permette di collegarlo al molex. Bene, in effetti tale adattatore utilizza 2 pin per essere inserito nella femmina a 3-pin , lasciando fuori 1 pin, che e' un 'estremo', non il centrale che invece viene utilizzato.

Sul molex, appoggiandolo sul tavolo, guardando i 4 contatti maschi e con i profili squadrati a 90 gradi appoggiati sul tavolo (e quindi con gli spigoli obliqui verso l'alto -vedi figura) i due fili che arrivano dal cavettino sono quelli che collegano sul molex in corrispodenza del 3.o e 4.o.

_______
/ 1 2 3 4 \
| * * * * |
-----------

E, come scritto sopra, sono il centrale ed un estremo sul cavettino/adattore 3-pin

Inoltre il pin centrale del plug a 3 pin arriva con il cavetto/adattatore (leggermente striato di rosso) sul molex a collegare il 4.

In sostanza quello che tu definisci 'giallo' nella tua figura e' quello che rimane non collegato al molex nel mio caso?
Quindi che faccio?!

DMJ
23-02-2006, 17:17
Esattamente, quindi i cavi da collegare sono i due che vanno al molex.

giovanni69
23-02-2006, 17:24
Esattamente, quindi i cavi da collegare sono i due che vanno al molex.

Ok, grazie!
Quindi i due cavetti da tenere sono quelli, adesso di tratta di capire 'come'.

Tagliato quello che non serve, immagino che io debba collegare quello cui corrisponde la striatura rossa (il 4.o sul molex) al lato rosso del plug a 2-pin (attaccato al quale c'e' ancora un pezzo del cavetto originale rosso) e per differenza quello trasparente rimanente della Silenx sara' il nero?!

PS. Mi viene il dubbio che la S2 faccia quel rumore perche' magari, con i collegamenti al contrario e' overvoltata all'interno dell'UPS...possibile?

DMJ
23-02-2006, 17:28
Overvoltata impossibile, al massimo gira al contrario se inverti la polarità.

Comunque prova come hai detto: il cavo con la striatura rossa come positivo.

gtv
23-02-2006, 17:56
Date un'occhiata a queste AcoustiFan DUST PROOF da 120 mm. Sono spaventosamente silenziose. Io sono venuto a conoscenza di queste ventole in un thread di HWUpgrade della sezione "Modding". Plagio è il nome dell'utente che le ha montate e mi ha detto che ha passato il periodo immediatamente successivo al montaggio a controllare continuamente se il PC era acceso o spento perché non sentiva piu' il minimo rumore, niente, ZERO!!! Pero' lui le aveva downvoltate a 7.5 volt.

Date un'occhiata e inseritele nelle tabelle le AFDP-12025B:

http://www.acoustiproducts.com/en/acoustifan_dustproof.asp :read:

Ciao a tutti!

DMJ
24-02-2006, 08:48
Non so se includerla nella tabella in quanto a 12v produce un livello di pressione sonora di 24.7dBA, quindi fuori dai valori massimi consentiti per la tabella.
Comunque grazie per l'apporto, credo che downvoltata sia una ventola valida, anche a sentire l'esperienza che ci hai riportato.

giovanni69
24-02-2006, 10:08
....se il PC era acceso o spento perché non sentiva piu' il minimo rumore, niente, ZERO!!! Pero' lui le aveva downvoltate a 7.5 volt.


A 7.5V gira secondo la tabella con 41.5CFM e 15.6 dBA; come rumore mi viene in mente quella del Big Typhoon...quindi in effetti e' davvero basso.

A 12V i 24.7 dBA ormai sono improponibili dato che per le migliori ci si attesta ben di sotto anche se questa fa ben 56.3 CFM a 1500 RPM.

giovanni69
24-02-2006, 10:15
Overvoltata impossibile, al massimo gira al contrario se inverti la polarità.



Se girasse al contrario immagino che adesso la S2 non estrarrebbe aria dall'UPS...

giovanni69
24-02-2006, 10:22
Comunque prova come hai detto: il cavo con la striatura rossa come positivo.

Anche SilenX mi ha appena risposto:

>>
When you're looking at the 3 pin connector with the contact exposed up top and the cable looking towards you, the far left is ground, the middle wire is 12v. Those are the 2 wires of interest coming from your
power source. Attached is the drawing, hope that helps!>>

In pratica il ground ed il +12V della figura - meramente rappresentativa del tipo di connessioni - sono esattamente i due fili che vengono mantenuti dal cavetto adattatore e che vanno al molex.

Quello che io definivo con la 'striatura rossa' e' il 12V.

Grazie ancora, DMJ! :)

:D

DMJ
24-02-2006, 10:28
Se girasse al contrario immagino che adesso la S2 non estrarrebbe aria dall'UPS...
Infatti, a meno che non l'abbia anche montata al contrario.


Grazie ancora, DMJ! :)
Figurati!

giovanni69
24-02-2006, 10:35
Infatti, a meno che non l'abbia anche montata al contrario.


No, per quello al freccia stampigliata che indicata la direzione del flusso dell'aria era rivolta verso l'esterno dell'UPS, quindi il montaggio e' corretto. La prova del 9 di questa S2 sara' allora quando la smontero' e ricolleghero' il terzo cavo per riprovarla su un PC e plug a 3-pin.

giovanni69
24-02-2006, 10:58
Ci sono 18 rating negli ultimi 6 mesi e 203 in totale.
http://www.resellerratings.com/seller4906.html

fabioxp
24-02-2006, 15:18
scusate, rinnovo la mia richiesta di consigli ma aggiungo 1 altra domanda: volendo prendere il dissipatore termalright xp 90 in alluminio, è possibile montare su questo anche una ventola silenziosa o resa tale tramite regolatore oppure serve una ventola con maggiore portata e quindi da usare a pieni giri?
grazie e ciao.

vi prego, datemi 1 consiglio! volendo mettere l'xp 90 sul pc che uso come server quindi niente OC, è 1 P4 2.5 ghz bus 533 con 1 gb di ram pc 2700, visto che ho già il carrello di 1 negozio on-line in attesa di decidere e poi ordino, posso montarci sopra a tale dissipatore ad esempio una coolink 92x92 da 64 m3/h (circa 37 cfm ) oppure serve qualcosa con portata maggiore da downvoltare se necessario?
Il negozio da cui vorrei ordinare è d**pover**ock, quindi sono costretto a prendere in base alla loro gamma di prodotti, ho scelto questo sito anche xkè ha le minori spese di spedizione mentre i prezzi si trovano uguali dalle altre parti.
Vi ringrazio se vorrete rispondermi, così ordino al + presto, ciao.

Chicco#32
24-02-2006, 16:54
http://download.pctuner.net/images/ventola%20enermax.jpg

allora, l'ho collegata al posto dell'akasa amber series da 120, nello stacker, davanti ai cassettini degli HD, collegata al controller delle ventole della zalman, quello dato in dotazione con il dissipatore per CPU 9500, questo dopo aver impostato la velocità della ventola al massimo....

allora, le temperature sono equivalenti alla akasa, 25 gradi al max numero di giri, 30 gradi al minimo numero di giri, forse questa tende ad andare più facilmente (qualche volta) su 26 e 31, quindi eroga una quantità di CFM leggermente inferiore a parità di condizioni, però c'è da dire che mi sembra anche più silenziosa....

un appunto, collegata al controller zalman, anche al max della velocità risulta più lenta che non collegata direttamente all'alimentazione 12V, questo significa che il controllerino zalman al max fornisce un alimentazione inferiore ai 12v....

collegata diretta ai 12v i suoi CFM max si fanno sentire tutti...

;)

mavieni74
26-02-2006, 01:09
ciao ragazzi ho un pc che fa un gran casino monta un proc amd 1700+ e una ventolaccia che non ho misurato da quanto è , vorrei mettere il pc in salotto ma devo diminuire il casino che fa cosa mi consigliate????
inoltre temo che l'alimentatore faccia fatica poichè ognitanto il modem si sconnette e il tecnico mi ha detto che potrebbe essere per via delle porte usb che ciucciano energia al pc

giovanni69
26-02-2006, 14:43
ciao ragazzi ho un pc che fa un gran casino monta un proc amd 1700+ e una ventolaccia che non ho misurato da quanto è , vorrei mettere il pc in salotto ma devo diminuire il casino che fa cosa mi consigliate????
inoltre temo che l'alimentatore faccia fatica poichè ognitanto il modem si sconnette e il tecnico mi ha detto che potrebbe essere per via delle porte usb che ciucciano energia al pc

secondo te hai scritto abbastanza perche' qualcuno sia in grado di aiutarti?... :D :) ;)

mavieni74
26-02-2006, 19:24
secondo te hai scritto abbastanza perche' qualcuno sia in grado di aiutarti?... :D :) ;)

hai ragione ma l'alimentatore non so da quanto sia e non vorrei aprire il pc, la scheda madre è una gigabyte GA-7zxe se servono altre info fatemi sapere non sono un gran esperto di componenti

giovanni69
26-02-2006, 20:39
hai ragione ma l'alimentatore non so da quanto sia e non vorrei aprire il pc, la scheda madre è una gigabyte GA-7zxe se servono altre info fatemi sapere non sono un gran esperto di componenti


se non sai l'alimentatore da quanto sia, come fa il tecnico a dire che quel che ha detto? Ha tirato davvero a spararla... :p

Comunque sia, devi saperci dire almeno la marca e modello del dissipatore della CPU se non e' quello stock (in modo da capire se ti serve una ventola da 80/90mm o altro da applicare ad dissi gia' presente oppure cambiarlo completamente), la temp della CPU per capire se la ventola che magari e' tachimetrica gira con un alto numero di giro (RPM) perche' la CPU e' surriscaldata, se la ventola che fa rumore e' davvero quella della CPU oppure di altro componente; la configurazione completa del PC per capire se l'alimentatore puo' essere un punto debole, ecc.

Se il modem fa cadere la linea puo' dipendere da diversi motivi ma se non scrivi se si tratta di linea analogica, ISDN o ADSL e' difficile aiutarti...

Penso che quel PC dovrai aprirlo...! :D

mavieni74
26-02-2006, 23:44
sob penso pure io ditemi dove reperire tutti i dati dei componenti tipo dissi alimentatore e ventola rpm ecc comunque se non erro il proc era insieme alla scheda madre ecc
questo è ciò che c'è scritto nella scatola della scheda madre GA-7zxe via kit133A+686B Agpset socket a fsb 2007266 cpu 3 dimm7atx ac97audio7ata100 ( o forse sono solo le caratteristiche della scheda???)

giovanni69
27-02-2006, 12:04
Dopo l'esperienza positiva della Silenx IXP-54-14 da 80mm che ora e' andata a raffreddare efficacemente un UPS Xanto 1500 Va, e soprattutto e' decisamente poco rumorosa con quell'uso vs. la Noseblocker S2, sto valutando di rendere meno rumoroso il mio Hyper48 attualmente montato su un P4 640 in OC dinamico del 20% su una Asus P5WD2 Prmium.

Che ne dite di una bella Silenx Pro IXtrema IXP-64-14?
http://www.silenx.com/fan_pro_64.asp

Rispetto all'Hyper 48 ci sono 4.5 dbA in meno dichiarati (14dbA vs. 18.5) mentre il CFM max e' 38CFM vs. il range 37.65/64.19 CFM dell'Hyper48).

Da notare che questi valori di CFM sono ottenuti nel range RPM tra 1400-3200.

Il punto e' che Coolermaster dichiara 18.5 dB (notare che NON SONO dBA) e quindi e' un dato pseudo-inutile, non essendo acustici.
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=KHC-L91&other_title=KHC-L91Hyper%2048

Ed infatti nella review qui sotto citata misurano 40CFM@12V con load temp 42C con dBA di ben 25dBA/1 ma non si capisce con quanti RPM registrano quel rumore alto.

Da notare tuttavia che in tale review di un noto sito online (Silent...) hanno utilizzato come termine di paragone una
Nexus Real Silent 92mm Case Fan [che e' quella che tra l'altra ho a disposizione e che ho messo a confronto con la Silenx da 80 mm la scorsa settimana]:
Model DF1209SL-3
Dimensions 92x92x25mm
Rotation speed 1500 RPM
Acoustic noise 19.2 dB(A)
Airflow 27 CFM

ed in effetti secondo la review la Nexus 92 fa 25CFM@12V con 20dBA/1m vs.

Dato che la SilenX IXP-64-14 dichiara:
RPM 1700
CFM 38
voltage 8-14v
dBA 14

e che attualmente il mio Hyper48 gira a 1513 RPM e quindi posso stimare che insuffli aria per 40.68 CFM circa (interporlando linearmente i dati delle specifiche)

bene, dite che la Silenx da 92mm possa essere un'alternativa a quella originale della Hyper48 con 2.68 CFM in meno, sapendo che in idle il P4 640 scalda 36C ed in full non l'ho mai visto superare i 50C con temp ambiente a 20C?! :confused:

INFECTED
27-02-2006, 12:28
giovanni69 alla fine non mi hai più detto come hai risolto il problema degli rpm della tua ventola sull'hyper48

AMDatwork
27-02-2006, 16:14
Salve gente! Mi accingo a sostituire le due ventole da 120 del mio pc. Sarei intenzionato a montare un paio di "Sunon Ventola PTB1 12x12"

http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p090

Le attacco ad un regolatore che mi da 12, 9 o 4V; secondo voi rischio un casino della madonna? :muro:

giovanni69
27-02-2006, 17:20
giovanni69 alla fine non mi hai più detto come hai risolto il problema degli rpm della tua ventola sull'hyper48

Bravo! Infatti la situazione e' questa: devo ancora ricollegare il cavetto blu per avere il PWN; adesso giro a 1520 RPM con i 3 fili ed una temp. CPU di 35C idle e 38/40 nell'uso normale.

Il mio interesse x un parere della soluzione Silenx a 90mm era proprio x portarmi aventi nel caso in cui non riuscissi nell'intento di combinare meno RPM (con il cavetto undervolt Nexus) ma con PWN attivo.

samfdk
27-02-2006, 18:57
Thermaltake Silent Wheel 13cm

Dimensioni della ventola 130 x 130 x 25 mm
Compatibilità con alloggiamenti per ventole di 120x120mm
Voltaggio di alimentazione richiesto alla partenza 9V
Assorbimento di corrente e consumo 0,30A, 3,60W
Regime di rotazione e portata d'aria 1400 rpm, 54,4 CFM
Pressione dell'aria 1.87MM-H 2 O
Rumorosità 16dBA
Connessione 3pin
Peso 140gr

Come sarà? :)

La sto per comprare anch'io, me ne hanno parlato bene...

Tonisca
27-02-2006, 19:02
La sto per comprare anch'io, me ne hanno parlato bene...

Quando ti arriva, posta le tue impressioni..

Andrei Ayanori
28-02-2006, 20:34
Che voi sappiate le Aerocool Streamliner sono tachimetriche? Come posso capirlo?

Qui (http://hi-techreviews.com/reviews_2006/AeroCool_Fans/P1230047.JPG) c'è un immagine. Mi sembra che i cavi siano tre. Quindi è tachimetrica?

INFECTED
01-03-2006, 00:29
Che voi sappiate le Aerocool Streamliner sono tachimetriche? Come posso capirlo?

Qui (http://hi-techreviews.com/reviews_2006/AeroCool_Fans/P1230047.JPG) c'è un immagine. Mi sembra che i cavi siano tre. Quindi è tachimetrica?
Si credo proprio che sia tachimetrica, di solito i 3 fili sono 1 per massa 1 per tensione e 1 per la funzione tachimetrica

giovanni69
02-03-2006, 08:17
No, ho avuto conferma che i vecchi modelli esistono ancora e sono disponibil presso il loro store.
http://www.silenxusa.com/productcart/pc/viewCat_Z.asp?idCategory=8
Inoltre le specifiche della serie Pro non sono ancora state aggiornate; la 'Pro' 80mm IXP-54-14 e' quotata a 32 CFM ma non so ancora i dBA, info che ho appena chiesto. Spero solo che non si discostino troppo dai 14 dBA (dichiarati...) della serie precedente.

>>The new fans actually have higher CFM but are not yet reflected on the
current packaging. The specs on the new fans are as follows:

IXP-54-09 - 20CFM
IXP-54-11 - 24CFM
IXP-54-14 - 32CFM

The static pressure on the new fans are also higher, which translates
to more airflow when used on tighter air fins of a heatsink.>>


Ulteriore conferma del fatto che le specifiche sul sito non sono esatte ma migliori:


Hi!

The 20, 24, 32 CFM ratings you have are correct. When we first manufactured the fans, we expected them to perform close to the previous fans, but after actual testing, it turns out they push more air than we expected, hence the higher CFM values. The dBA values are unchanged. Hope that helps!


> Dear Silenx Customer Service,
>
> In an Italian web site the CFM specifics for your new Pro series fans are as follows:
>
> IXP-54-09 - 20CFM
> IXP-54-11 - 24CFM
> IXP-54-14 - 32CFM
>
> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=1&pp=20
>
> while at your web site http://www.silenx.com/fan_pro_54.asp
> the CFM levels are different, so for example the IXP-54-14 is rated 32CFM vs. 28CFM declared.
>
> - Which are the correct values?
> - Are the dBA levels also different?
>
> Best regards,
...............
> Italy

samfdk
02-03-2006, 08:31
Quando ti arriva, posta le tue impressioni..

L'ho montata ieri sera ed è eccezzionale, regolata al minimo o al massimo il rumore combia di pochissimo rispetto al resto del PC che è già di per sè molto silenzioso.
La consiglio a tutti, per 5 euro non so quante se ne trovino di migliori...

Tonisca
02-03-2006, 09:56
L'ho montata ieri sera ed è eccezzionale, regolata al minimo o al massimo il rumore combia di pochissimo rispetto al resto del PC che è già di per sè molto silenzioso.
La consiglio a tutti, per 5 euro non so quante se ne trovino di migliori...

Bene... al primo ordine ne piglio un paio..

Tonisca
02-03-2006, 10:01
L'ho montata ieri sera ed è eccezzionale, regolata al minimo o al massimo il rumore combia di pochissimo rispetto al resto del PC che è già di per sè molto silenzioso.
La consiglio a tutti, per 5 euro non so quante se ne trovino di migliori...

Bene... al primo ordine ne piglio un paio..

PS. 5€ dove?

samfdk
02-03-2006, 10:50
Bene... al primo ordine ne piglio un paio..

PS. 5€ dove?

Ti mando il link in pvt.
Il negozio è ottimo, ho fatto l'ordine a mezzogiorno, il giorno dopo alle 10 mi è arrivato tutto.

adynak
02-03-2006, 11:46
Se può esservi utile mi è arrivata proprio ieri la SilenX iXtrema PRO 120mm 14dBA.
Devo dire che come portata non posso ricriminare niente, ma come rumorosità non ci siamo proprio. Anche se il suono che produce è molto pulito e l' attrito del motore è minimo (si sente solo avvicinando all' orecchio) il rumore dell' aria sulle pale fa sì che questa ventola sia molto più rumorosa dei 14dBA dichiarati.
Confrontandola con una noiseblocker SX1 (120) e la ventola da 120 della coolemaster presente nello stacker posso dire, senza dubbi, che la ventola della SilenX è NETTAMENTE più rumorosa.
Detto ciò, downvoltandola a 7 volt si ottiene una bassissima rumorosità con una discreta portata (a 5V la portata è troppo bassa per le mie esigenze e a 9V il rumore è ancora troppo alto per i miei "standard").
Rimane una buona ventola, ma visto il prezzo consiglierei di spendere i soldi in altre ventole.

Qualcuno ha provato la enermax Enlobal da 120 ?

Chicco#32
02-03-2006, 12:11
Se può esservi utile mi è arrivata proprio ieri la SilenX iXtrema PRO 120mm 14dBA.
Devo dire che come portata non posso ricriminare niente, ma come rumorosità non ci siamo proprio. Anche se il suono che produce è molto pulito e l' attrito del motore è minimo (si sente solo avvicinando all' orecchio) il rumore dell' aria sulle pale fa sì che questa ventola sia molto più rumorosa dei 14dBA dichiarati.
Confrontandola con una noiseblocker SX1 (120) e la ventola da 120 della coolemaster presente nello stacker posso dire, senza dubbi, che la ventola della SilenX è NETTAMENTE più rumorosa.
Detto ciò, downvoltandola a 7 volt si ottiene una bassissima rumorosità con una discreta portata (a 5V la portata è troppo bassa per le mie esigenze e a 9V il rumore è ancora troppo alto per i miei "standard").
Rimane una buona ventola, ma visto il prezzo consiglierei di spendere i soldi in altre ventole.

Qualcuno ha provato la enermax Enlobal da 120 ?


presente....trovi una mia rece poco più su....msg 896 e seguenti...

giovanni69
02-03-2006, 17:40
Se può esservi utile mi è arrivata proprio ieri la SilenX iXtrema PRO 120mm 14dBA.


Ci confermi che si tratta di questa IXP-74-14
http://www.silenx.com/fan_pro_74.asp

... e non questa IX-12025-14 ?

http://www.silenxusa.com/productcart/pc/configureprd_z.asp?idcategory=10&idproduct=39

mauro 00
02-03-2006, 21:22
salve a tutti devo cambiare due ventole da 80x80 una frontale e 1 posteriore consigliatemi fra queste quale scegliere Ventola Enermax Enlobal 12x12 o Ventola Cooler Master Ultra Silent Fan 12x12 <13db o Ventola Vantec Stealth Fan 12x12 o Ventola Cooler Master Tri-Blade System Fan 12x12 io non so quale??? se servono dei dati sulla configurazione del pc eccoli mo DFI LanParty UT NF4 SLI-DR EXPERT PCI-E processore Amd Athlon 64 Dual Core Manchester 4200+ boxed alimentatore Enermax EG565AX-VE 535W scheda video Point of View Nvidia 7800GT 256Mb Vivo PCI-EXP grazie x i consigli

giovanni69
03-03-2006, 09:45
Mi rendo conto che uno dei componenti + rumorosi dei miei PC e' la ventolina da 3.5cm della Matrox P650 PCIe 128.
E' inserita in una foro circolare da 4 cm presente su una dissipatore quadrato del lato di 5 cm fissato con dei 'push pins', tipo dissi delle mobo.

La ventolina non appoggia direttamente sul chip della scheda video ma appunto sul 'fondo' del dissipatore quadrato con l'alloggiamento circolare predisposto per la ventola.

In un tale conformazione i casi sono 4:

1) trovo una ventolina da 3.5 cm silenziosa!...ma non ho idea dove cercarla.

2) tolgo tutto il dissipatore e ventola e ci metto un dissi x chipset tipo Zalman ZM-NB32K o ZM-NB47J (idea stupida?!)

3) spendo la solita montagna di soldi solo per trova un dissi x scheda video....

4) cambio scheda video PCIe ma avevo scelto le Matrox x motivi di stabilita'.

Qualche suggerimento?! ;)

Tonisca
03-03-2006, 10:14
Mi rendo conto che uno dei componenti + rumorosi dei miei PC e' la ventolina da 3.5cm della Matrox P650 PCIe 128.
E' inserita in una foro circolare da 4 cm presente su una dissipatore quadrato del lato di 5 cm fissato con dei 'push pins', tipo dissi delle mobo.

La ventolina non appoggia direttamente sul chip della scheda video ma appunto sul 'fondo' del dissipatore quadrato con l'alloggiamento circolare predisposto per la ventola.

In un tale conformazione i casi sono 4:

1) trovo una ventolina da 3.5 cm silenziosa!...ma non ho idea dove cercarla.

2) tolgo tutto il dissipatore e ventola e ci metto un dissi x chipset tipo Zalman ZM-NB32K o ZM-NB47J (idea stupida?!)

3) spendo la solita montagna di soldi solo per trova un dissi x scheda video....

4) cambio scheda video PCIe ma avevo scelto le Matrox x motivi di stabilita'.

Qualche suggerimento?! ;)

Io opterei per la seconda che hai detto..

Sul chip nforce4 lo Zalman è sufficiente in sostituzione della ventolina originale stile vga, quindi garantendo una buona areazione al case, vai di dissi passivo..

Naturalmente tieni sotto controllo le temp (se la tua scheda ha il sensore).

giovanni69
03-03-2006, 17:56
Io opterei per la seconda che hai detto..

Sul chip nforce4 lo Zalman è sufficiente in sostituzione della ventolina originale stile vga, quindi garantendo una buona areazione al case, vai di dissi passivo..

Naturalmente tieni sotto controllo le temp (se la tua scheda ha il sensore).

Forse non mi sono spiegato: sulla mobo A8N-Sli dlx ho gia' lo Zalman x il chipset; qui sto parlando di sostituire il blocco dissi+ventolina per la scheda video Matrox P650 PCIe; quanto alla temp di questa scheda video di certo non trovo quella rilevazione da BIOS....

Il punto e' che non ho nemmeno idea di quale sia la temp max consentita per una scheda video del genere. :confused:

Qualcuno ha qualche riferimento?!

Tonisca
03-03-2006, 21:29
Forse non mi sono spiegato: sulla mobo A8N-Sli dlx ho gia' lo Zalman x il chipset; qui sto parlando di sostituire il blocco dissi+ventolina per la scheda video Matrox P650 PCIe; quanto alla temp di questa scheda video di certo non trovo quella rilevazione da BIOS....

Il punto e' che non ho nemmeno idea di quale sia la temp max consentita per una scheda video del genere. :confused:

Qualcuno ha qualche riferimento?!

No, ti sei spiegato bene, e io avevo capito... il mio riferimento al chipset nforce4, era dato dal fatto che è considerato molto più simile alle gpu che non hai chipset veri e propi, per via delle temperature di funzionamento elevate (qualcuno sostiene che sia certificato fino a 85°).
E siccome è raffreddato da un ventolina simile a quelle di molte schede video, e siccome in tanti me compreso, abbiamo sostituito la suddetta ventolina con un dissi passivo (Zalman o simile), ho azzardato che io ci proverei, sottolineando che è una mia opinione basata su quello che ti ho esposto, con tutti i rischi del caso...

Ciao.

giovanni69
04-03-2006, 14:52
No, ti sei spiegato bene, e io avevo capito... il mio riferimento al chipset nforce4, era dato dal fatto che è considerato molto più simile alle gpu che non hai chipset veri e propi, per via delle temperature di funzionamento elevate (qualcuno sostiene che sia certificato fino a 85°).
E siccome è raffreddato da un ventolina simile a quelle di molte schede video, e siccome in tanti me compreso, abbiamo sostituito la suddetta ventolina con un dissi passivo (Zalman o simile), ho azzardato che io ci proverei, sottolineando che è una mia opinione basata su quello che ti ho esposto, con tutti i rischi del caso...

Ciao.

Pefetto!
Tutto chiaro; il punto e' che che da nessuna parte riesco a rilevare la temperatura del Chipset Nforce4 con la Asus A8N-Sli dlx...infatti non ho mai capito in che termini sia efficace lo Zalman:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11212905&postcount=41

:confused:

Comunque sia , avevo ordinato uno Zalman x il chipset della nuova A8N-Sli dlx (altro PC) , ora ho capito che forse me ne servira' uno x ciascuna scheda Matrox, se seguiro' questa strada...

giovanni69
04-03-2006, 15:13
ho azzardato che io ci proverei, sottolineando che è una mia opinione basata su quello che ti ho esposto, con tutti i rischi del caso...

Ciao.

Un ultima domadina off-topic Cosa useresti come bechmark x 'scaldare' la scheda video Matrox? Dopotutto la userei solo per banali usi 2D.

Tonisca
04-03-2006, 16:35
Un ultima domadina off-topic Cosa useresti come bechmark x 'scaldare' la scheda video Matrox? Dopotutto la userei solo per banali usi 2D.

Prova S&M, c'è un test per l'alimentatore, che a un certo punto visualizza una finestra per stressare la scheda video.

Seleziona "long" e il test per l'alimentatore.

giovanni69
04-03-2006, 23:07
S&M?! E' l'abbreviazione di ....?

Tonisca
05-03-2006, 07:47
S&M?! E' l'abbreviazione di ....?


http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301

giovanni69
05-03-2006, 15:21
ok, grazie per il link. :D

giovanni69
05-03-2006, 20:37
Prova S&M, c'è un test per l'alimentatore, che a un certo punto visualizza una finestra per stressare la scheda video.

Seleziona "long" e il test per l'alimentatore.

Come si fa ad accedere esattamente al test dell'alimentatore?...non capisco davvero nulla di quell'interfaccia DOS, tranne il fatto di spostarmi tra le varie schermate da F1 a F12... :rolleyes:

Tonisca
05-03-2006, 21:13
Come si fa ad accedere esattamente al test dell'alimentatore?...non capisco davvero nulla di quell'interfaccia DOS, tranne il fatto di spostarmi tra le varie schermate da F1 a F12... :rolleyes:

Lancia prima INSTALL.BAT, e poi S&M.exe.

Poi setta così.

http://img361.imageshack.us/img361/9125/screenshot0016qt.th.png (http://img361.imageshack.us/my.php?image=screenshot0016qt.png)

andrea-48
05-03-2006, 23:44
Scythe S-FLEX SFF21D 120 mm 800 RPM 8,7 db -
Ho acquistato 3 di queste ventole 1 aspirazione,1 espulsione,1 raffredamento,
dissipatore Scyte Ninja Plus. 800 RPM (rotazione delle pale al minuto)
sono sufficienti a tenere a bada il mio Intel Prescott,3 GHz
( MAX 50 gradi con temperatura ambiente di ca 20 gradi ).

Anziche´considerare i CFM ,dato difficilmente paragonabile ,e´preferibile
paragonare i db prodotti da una ventola a parita´ di dimensioni e di RPM .
Essendo ormai molto simile la forma delle pale di una ventola ,
e´logico ritenere che qualunque tipo di 7 pale dalle stesse dimensioni
che girano a 800 giri al minuto producano + o - gli stessi CFM.
Quindi per paragonare la silenzisita`di 2 ventole delle stesse dimensioni:
db emmessi a parita di RPM!

Tornando alla Scythe S-FLEX SFF21D 120 mm : con l`orecchio a 10 cm
non sento niente !!a 5 cm sento il rumore delle pale che gentilmente
fendono l' aria.
Eccezzzionale!! Risonanze zero, motore muto.
Ritengo che cio`sia dovuto al nuovo tipo di motore FDB (Fluid Dinamic Bearing).
Come termine di paragone posseggo una "Coollink SWIF-1200 800 RPM"
a 50 cm il rumore del motore si percepisce,appoggiata sulla scrivania
fa`sentire le sue brave vibrazioni,comunque una volta chiusa nel case fissata
con supporti in gomma non la sento piu`.
Tra le due a orecchio una differenza di 3-5 db.

In conclusione:ventole da 80mm o 92mm le sconsiglio perche`poco
efficienti a parita`di rumore emmesso,800 RPM con un buon dissipatore
sono sufficienti per quasi la totalita´delle CPU,
Scythe S-FLEX SFF21D 120 mm 800 RPM e`inudibile............

Chicco#32
06-03-2006, 00:08
Anziche´considerare i CFM ,dato difficilmente paragonabile ,e´preferibile
paragonare i db prodotti da una ventola a parita´ di dimensioni e di RPM .
Essendo ormai molto simile la forma delle pale di una ventola , e´logico ritenere che qualunque tipo di 7 pale dalle stesse dimensioni che girano a 800 giri al minuto producano + o - gli stessi CFM.

non potevi dire cosa più inesatta, i CFM è l'unico dato che è possibile verificare a casa senza strumenti particolari, basta montare più ventole (a turno) davanti agli HD, nello stesso sistema, nelle stesse condizioni e i relativi CFM saranno documentati dalle temperature degli HD....

;)

Tonisca
06-03-2006, 11:04
non potevi dire cosa più inesatta, i CFM è l'unico dato che è possibile verificare a casa senza strumenti particolari, basta montare più ventole (a turno) davanti agli HD, nello stesso sistema, nelle stesse condizioni e i relativi CFM saranno documentati dalle temperature degli HD....

;)

Quoto, e aggiungo che si può provare anche su un dissipatore per processori.

andrea-48
06-03-2006, 13:38
non potevi dire cosa più inesatta, i CFM è l'unico dato che è possibile verificare a casa senza strumenti particolari, basta montare più ventole (a turno) davanti agli HD, nello stesso sistema, nelle stesse condizioni e i relativi CFM saranno documentati dalle temperature degli HD....

;)
Io rimango del parere che sia piu`semplice verificare i RPM dei CFM anche perche`i primi li puoi leggere direttamente sul monitor con l`ausilio di un semplice programma.
Il mio concetto e`semplice:
la ventola A da 120mm a 800 RPM raffredda la CPU + o - come la ventola B
da 120 mm che gira anch`essa a 800 RPM. Provare per credere.
Quindi l`unico parametro da verificare sono i db prodotti.

giovanni69
06-03-2006, 14:46
Quoto, e aggiungo che si può provare anche su un dissipatore per processori.

Concordo!

Tonisca
06-03-2006, 17:04
Io rimango del parere che sia piu`semplice verificare i RPM dei CFM anche perche`i primi li puoi leggere direttamente sul monitor con l`ausilio di un semplice programma.
Il mio concetto e`semplice:
la ventola A da 120mm a 800 RPM raffredda la CPU + o - come la ventola B
da 120 mm che gira anch`essa a 800 RPM. Provare per credere.
Quindi l`unico parametro da verificare sono i db prodotti.

Il numero di giri che tu visualizzi, è dato da un valore elettrico che il sensore della mainboard trasformerà in un numero che tu visualizzerai con dei software o da bios.Tecnicamente il mio concetto sarà sbagliato, ma il succo è:

Quanto è preciso quel valore che fornisce la ventola?

Tu pensi di paragonare due ventole che fanno lo stesso numero di giri, invece magari una ne fa 700, e l'altra 900..

Ti assicuro che la differenza è in questi termini, perchè ho due ventole uguali in teoria, ma il n° di giri rilevato è diverso.

Quindi quello che è il tuo dato di partenza, la tua base di confronto, è inattendibile.

Mentre, se piglio un dissi per cpu, e sostituisco solo la ventola, per quanto sia sballato il sensore della cpu, rimarra lo stesso metro di giudizio, e noterò le diff di temp tramite il software e di rumore ad orecchio.

Tutto questo IMHO.

slartibartfast
06-03-2006, 17:18
Il numero di giri che tu visualizzi, è dato da un valore elettrico che il sensore della mainboard trasformerà in un numero che tu visualizzerai con dei software o da bios.Tecnicamente il mio concetto sarà sbagliato, ma il succo è:

Quanto è preciso quel valore che fornisce la ventola?

Tu pensi di paragonare due ventole che fanno lo stesso numero di giri, invece magari una ne fa 700, e l'altra 900..

Ti assicuro che la differenza è in questi termini, perchè ho due ventole uguali in teoria, ma il n° di giri rilevato è diverso.

Quindi quello che è il tuo dato di partenza, la tua base di confronto, è inattendibile.

Mentre, se piglio un dissi per cpu, e sostituisco solo la ventola, per quanto sia sballato il sensore della cpu, rimarra lo stesso metro di giudizio, e noterò le diff di temp tramite il software e di rumore ad orecchio.

Tutto questo IMHO.

Ti posso assicurare che quel numero è assolutamente preciso: non è un valore elettrico, bensì una serie di impulsi (uno ad ogni inversione di polarità) che i sensori della mobo o di un rheobus sono in grado di gestire e visualizzare con assoluta precisione.

Tonisca
06-03-2006, 17:31
Ti posso assicurare che quel numero è assolutamente preciso: non è un valore elettrico, bensì una serie di impulsi (uno ad ogni inversione di polarità) che i sensori della mobo o di un rheobus sono in grado di gestire e visualizzare con assoluta precisione.

E allora perchè due ventole uguali, fanno numeri di giri diversi?
Solo per tolleranze meccaniche diverse?

..gli stessi produttori spesso indicano a fianco del numero di giri, un bel +/- 10%..

slartibartfast
06-03-2006, 17:39
E allora perchè due ventole uguali, fanno numeri di giri diversi?
Solo per tolleranze meccaniche diverse?

..gli stessi produttori spesso indicano a fianco del numero di giri, un bel +/- 10%..

ti sei risposto da solo ;)

Tonisca
06-03-2006, 18:19
ti sei risposto da solo ;)

Rimane il fatto che la tua teoria, è valida se due condizioni vengono a essere:

-Rilevazione n° di giri esatta
-Forma delle pale identica

Quella che sostengo io (non è farina del mio sacco), è più sicura e diretta, sensibilità dell'orecchio permettendo..

Imrahil
06-03-2006, 19:00
Mi servono delle ventole da 120 e da 80... avrei pensato a delle Coolink 1201 per le 120 e a delle Arctic per le 80... sbaglio? Le Noiseblocker costano davvero tanto...

slartibartfast
06-03-2006, 19:03
Rimane il fatto che la tua teoria, è valida se due condizioni vengono a essere:

-Rilevazione n° di giri esatta
-Forma delle pale identica

Quella che sostengo io (non è farina del mio sacco), è più sicura e diretta, sensibilità dell'orecchio permettendo..

Quale mia teoria :confused:

Tonisca
06-03-2006, 19:42
Quale mia teoria :confused:

Scusa, quella di andrea-48...

mauro 00
06-03-2006, 20:26
salve a tutti devo cambiare due ventole da 80x80 una frontale e 1 posteriore consigliatemi fra queste quale scegliere Ventola Enermax Enlobal 12x12 o Ventola Cooler Master Ultra Silent Fan 12x12 <13db o Ventola Vantec Stealth Fan 12x12 o Ventola Cooler Master Tri-Blade System Fan 12x12 io non so quale??? se servono dei dati sulla configurazione del pc eccoli mo DFI LanParty UT NF4 SLI-DR EXPERT PCI-E processore Amd Athlon 64 Dual Core Manchester 4200+ boxed alimentatore Enermax EG565AX-VE 535W scheda video Point of View Nvidia 7800GT 256Mb Vivo PCI-EXP grazie x i consigli
datemi dei suggerimenti

Fast01
07-03-2006, 08:36
Ragazzi un consiglio veloce veloce ho bisogno di una ventola 120x120 che sia la migliore come prestazione/rumore...Diciamo che bado di + al rumore... :D .Cosa ne pensate dell'Akasa?Consigliatemi Voi. :) :)

Chicco#32
07-03-2006, 09:20
Ragazzi un consiglio veloce veloce ho bisogno di una ventola 120x120 che sia la migliore come prestazione/rumore...Diciamo che bado di + al rumore... :D .Cosa ne pensate dell'Akasa?Consigliatemi Voi. :) :)

io l'ho presa, ma dopo un paio di mesi ha iniziato a ticchettare...

Fast01
07-03-2006, 09:54
Allora cosa posso prendere?Una ventola che faccia almeno 45-50 CFM

flagra
07-03-2006, 11:31
Vorrei mettere una ventola 120x120 frontale nel case per immettere aria e andare a raffreddare l'hard disk e il chipset della mobo (sto per mettere un dissi passivo della zalman al posto della rumorosissima ventolina stock della mia asus a8n-e). Secondo voi è abbastanza potente/silenziosa la coolink swif 1202, che ha anche il controllo della velocità?

Fast01
07-03-2006, 12:02
Allora cosa posso prendere?Una ventola che faccia almeno 45-50 CFM


Qualcuno che mi consiglia?una buona ventolozza? :D

Torm
07-03-2006, 12:40
Io rimango del parere che sia piu`semplice verificare i RPM dei CFM anche perche`i primi li puoi leggere direttamente sul monitor con l`ausilio di un semplice programma.
Il mio concetto e`semplice:
la ventola A da 120mm a 800 RPM raffredda la CPU + o - come la ventola B
da 120 mm che gira anch`essa a 800 RPM. Provare per credere.
Quindi l`unico parametro da verificare sono i db prodotti.

studiando aereodinamica ti posso dire che la portanza o la resistenza che possono essere indicativamente la forza e il rumore X=1/2 * Ro *S * V^2 * Cx cioè densità superficie velocità e coefficente di correzzione che dipende dalla forma del profilo...

come puoi ben vedere la velocità è uno solo delle 4 incognite che nonostante sia elevata al quadrato può essere facilmente influenzato

Imrahil
07-03-2006, 14:23
Mi servono delle ventole da 120 e da 80... avrei pensato a delle Coolink 1201 per le 120 e a delle Arctic per le 80... sbaglio? Le Noiseblocker costano davvero tanto...

:)

Tonisca
07-03-2006, 18:00
studiando aereodinamica ti posso dire che la portanza o la resistenza che possono essere indicativamente la forza e il rumore X=1/2 * Ro *S * V^2 * Cx cioè densità superficie velocità e coefficente di correzzione che dipende dalla forma del profilo...

come puoi ben vedere la velocità è uno solo delle 4 incognite che nonostante sia elevata al quadrato può essere facilmente influenzato

E' quello che ho detto io in parole povere.. :D

Torm
07-03-2006, 18:27
E' quello che ho detto io in parole povere.. :D

infatti tu hai ragione... il cp è influenzato da talmente tanti valori (angolo, sezione del profilo, rastrematura, forma dell' albero, gioco tra pale e chassis della ventola... etc etc) che è pura follia pensare alle ventole come un aggeggio che piu va forte piu sposta aria...

in teoria cmq ci sono molti metodi per ridurre la resistenza dell'aria e di conseguenza il rumore... alcuni anche semplici... non capisco perchè i produttori di ventole continuano a fare gli stessi errori...

gli uncici che x ora hanno inserito un pò di innovativa sono quelli che hanno fatto la ventola con le pale "bucherellate a mo' di pallina da golf"... non sto a spiegarvi il xke... x non diventare prolisso...ma sulla carta dovrebbe funzionare

JT99
07-03-2006, 20:16
Mi servono delle ventole da 120 e da 80... avrei pensato a delle Coolink 1201 per le 120 e a delle Arctic per le 80... sbaglio? Le Noiseblocker costano davvero tanto...

Le Coolink 1201 te le consiglio. Delle Artic non ti so dire niente.

Imrahil
07-03-2006, 20:56
Grazie :) Eventualmente delle Coolink 801 & 800 cosa mi sai dire?

Tonisca
07-03-2006, 21:04
Ho preso delle Arctic Fan 3, 1900RPM, 32 CFM. Questa marca conferma l'ottimo rapporto qualità prezzo dei suoi prodotti (pagate 4,50€ cadauna), non ho fatto grandi prove... al massimo si sentono, ma downvoltando un po' spariscono mantenendo una buona portata.

Le finiture sono ottime (il cavo è inguainato, gommini antivibranti, viti), unico neo la loro conformazione che le obbliga al montaggio in un solo verso.

Imrahil
07-03-2006, 21:14
Ho preso delle Arctic Fan 3, 1900RPM, 32 CFM. Questa marca conferma l'ottimo rapporto qualità prezzo dei suoi prodotti (pagate 4,50€ cadauna), non ho fatto grandi prove... al massimo si sentono, ma downvoltando un po' spariscono mantenendo una buona portata.

Le finiture sono ottime (il cavo è inguainato, gommini antivibranti, viti), unico neo la loro conformazione che le obbliga al montaggio in un solo verso.

Quella alta 45 mm l'hai provata?

andrea-48
07-03-2006, 22:29
studiando aereodinamica ti posso dire che la portanza o la resistenza che possono essere indicativamente la forza e il rumore X=1/2 * Ro *S * V^2 * Cx cioè densità superficie velocità e coefficente di correzzione che dipende dalla forma del profilo...

come puoi ben vedere la velocità è uno solo delle 4 incognite che nonostante sia elevata al quadrato può essere facilmente influenzato

Il rumore di una ventola e´dato dal rumore del motore e dagli attriti meccanici della ventola solo in minima parte e´dato dalla resistenza dovuta all´aria maggiormente se il nunero di giri al minuto e´relativamente modesto.
Quindi principalmente ,quasi esclusivamente, un problema meccanico e non aerodinamico.

Torm
08-03-2006, 00:47
rapido calcolo...

12 cm di ventola :read:

800rpm = 13 giri per secondo :read:

circonferenza =D*3.14=0.38m :read:

0.38*13 = 6.8 m/s Circa 25 km/h :banned: ti assicuro che a queste velocità il rumore compare eccome... :Prrr:

cmq sono d'accordo sul fatto che esistono 2 rumori nelle ventole quelli dovuti alla meccanica e quelli dovuti all' aerodinamica... ma visto il thread siamo a discutere di ventole ,si spera :D, esenti da problemi di ragioni meccaniche...

JT99
08-03-2006, 00:55
Grazie :) Eventualmente delle Coolink 801 & 800 cosa mi sai dire?

Ti posso consigliare le 801 e le 921 (oltre alle 1201). Le 800 non le ho mai provate.

andrea-48
08-03-2006, 14:26
rapido calcolo...

12 cm di ventola :read:

800rpm = 13 giri per secondo :read:

circonferenza =D*3.14=0.38m :read:

0.38*13 = 6.8 m/s Circa 25 km/h :banned: ti assicuro che a queste velocità il rumore compare eccome... :Prrr:

cmq sono d'accordo sul fatto che esistono 2 rumori nelle ventole quelli dovuti alla meccanica e quelli dovuti all' aerodinamica... ma visto il thread siamo a discutere di ventole ,si spera :D, esenti da problemi di ragioni meccaniche...

Infatti quando spira un ventaccio a 25 km/h un orecchio fine lo sente.
Io no. Resto dell`opinione che il Prr o Rrrr che tu senti sia il rumore meccanico
della ventola ,del motore elettrico in particolare un R ad ogni passaggio da
un elettromagnete all`altro: 7 R a giro 5600 R al minuto un casino infernale
confrontato ad una brezzolina di 25 km/h (fidandomi del tuo calcolo).
A questo rumore vanno poi aggiunti:
1) Il rumore dell´attrio della ventole che ruota su bronzine,su cuscinetti a sfera,oppure e qui sta la novitá tecnologica in un bagno d`olio "FDB".
FDB rivoluzione tecnologica come ,a suo tempo,e´stato per gli HD che sono passati da una tecnologia Ball bearing ad una FDB con un notevole miglioramento dal punto di vista del rumore.
2) Il rumore dovuto alle risonanze della struttura della ventola che sostiene
le pale ed il motore.Se non e`solida e ben progettta funge da amplificatore
del rumore precedente.
3) La ventola infine va inserita nel case ed anche qui il case puo`fungere da
ulteriore amplificatore del rumore.Se non fosse cosi chi mai spenderebbe 4
euro per 4 gommini.Purtroppo disaccoppiare la ventola dal case e´una priorita´

Il rumore della brezzolina a 25 km/h purtroppo e`ineliminabile,forlo vorrebbe dire bruciare la CPU.Per fortuna io non lo sento.

Fady
08-03-2006, 15:51
raga un consiglio su quale ventola abbinare all' xp90c che credo vada con le 92mm se nn ho capito male...premetto che nn me intendo....

andrea-48
08-03-2006, 15:58
:)
Io ho le Scythe S-FLEX21D se ti bastano 800 rpm te le consiglio sono
silenziosissime. Se invece vuoi + rpm sempre altri modelli Scythe S-FLEX
pero´non le ho provate.
Precedentemente ho acquistato 2 Coollink 1201 e 1Coollink 1200 e purtroppo
la 1201 e´+ rumorosa della 1200 e la 1200 e`+ rumorosa della Scythe S-FLEX21D
PS. Le Coollink le vendo a meta`prezzo.

Tonisca
08-03-2006, 17:07
Quella alta 45 mm l'hai provata?

Si ne ho due da montare..

PS. Ieri sera ci è andata propio di.. :ciapet:

Tonisca
08-03-2006, 17:11
Io ho le Scythe S-FLEX21D se ti bastano 800 rpm te le consiglio sono
silenziosissime. Se invece vuoi + rpm sempre altri modelli Scythe S-FLEX
pero´non le ho provate.
Precedentemente ho acquistato 2 Coollink 1201 e 1Coollink 1200 e purtroppo
la 1201 e´+ rumorosa della 1200 e la 1200 e`+ rumorosa della Scythe S-FLEX21D
PS. Le Coollink le vendo a meta`prezzo.

Interessato, mi mandi in pvt sigle, e richiesta?

Fady
08-03-2006, 17:12
che ne pensate della vantec????

andrea-48
08-03-2006, 18:51
Interessato, mi mandi in pvt sigle, e richiesta?

Scusami ma sono un novellino dei forum :D (mia prima faccina) cosa vuol dire
pvt? la sigla e´Coollink Swift 1201 (1200 rpm) la richiesta e´8 € cadauna.
Il problema e`che dovresti venire a prenderle a Bolzano ed anche una spedizione sarebbe economicamente poco conveniente.

andrea-48
08-03-2006, 19:10
Interessato, mi mandi in pvt sigle, e richiesta?
Mi correggo, ho controllato e la sigla esatta é Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm - Basic - prezzo originario 13,90 € prezzo attuale 7 €.
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_194_127&products_id=2728

rdv_90
08-03-2006, 19:12
questo non è pvt... non puoi mettere link a shop (pubblicità gratuita :p )




:read:

slartibartfast
08-03-2006, 19:15
Mi correggo, ho controllato e la sigla esatta é Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm - Basic - prezzo originario 13,90 € prezzo attuale 7 €.


hai pvt ;)

Fady
08-03-2006, 19:18
che ne pensate della vantec????
?????????

Tonisca
08-03-2006, 20:03
Mi correggo, ho controllato e la sigla esatta é Coolink SWiF 1201 "Blue-Fan" 120mm - Basic - prezzo originario 13,90 € prezzo attuale 7 €.
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_194_127&products_id=2728

Hai PVT.

Torm
08-03-2006, 20:13
Infatti quando spira un ventaccio a 25 km/h un orecchio fine lo sente.
Io no. Resto dell`opinione che il Prr o Rrrr che tu senti sia il rumore meccanico
della ventola ,del motore elettrico in particolare un R ad ogni passaggio da
un elettromagnete all`altro: 7 R a giro 5600 R al minuto un casino infernale
confrontato ad una brezzolina di 25 km/h (fidandomi del tuo calcolo).
A questo rumore vanno poi aggiunti:
1) Il rumore dell´attrio della ventole che ruota su bronzine,su cuscinetti a sfera,oppure e qui sta la novitá tecnologica in un bagno d`olio "FDB".
FDB rivoluzione tecnologica come ,a suo tempo,e´stato per gli HD che sono passati da una tecnologia Ball bearing ad una FDB con un notevole miglioramento dal punto di vista del rumore.
2) Il rumore dovuto alle risonanze della struttura della ventola che sostiene
le pale ed il motore.Se non e`solida e ben progettta funge da amplificatore
del rumore precedente.
3) La ventola infine va inserita nel case ed anche qui il case puo`fungere da
ulteriore amplificatore del rumore.Se non fosse cosi chi mai spenderebbe 4
euro per 4 gommini.Purtroppo disaccoppiare la ventola dal case e´una priorita´

Il rumore della brezzolina a 25 km/h purtroppo e`ineliminabile,forlo vorrebbe dire bruciare la CPU.Per fortuna io non lo sento.

la mia misura indica la velocità delle pale per il resto hai detto tutte cose esatte... tranne che il rumore dovuto all'attrito è ineliminabile...

Imrahil
08-03-2006, 21:05
Si ne ho due da montare..

PS. Ieri sera ci è andata propio di.. :ciapet:

Hai intenzione di metterle? Ci sta nel pannello laterale dello Stacker?
Sulla Juventus: eh è andata bene, che goduria mamma mia :D

Io ho le Scythe S-FLEX21D se ti bastano 800 rpm te le consiglio sono
silenziosissime. Se invece vuoi + rpm sempre altri modelli Scythe S-FLEX
pero´non le ho provate.
Precedentemente ho acquistato 2 Coollink 1201 e 1Coollink 1200 e purtroppo
la 1201 e´+ rumorosa della 1200 e la 1200 e`+ rumorosa della Scythe S-FLEX21D
PS. Le Coollink le vendo a meta`prezzo.

Grazie, cerco un po' queste Scythe :D

Tonisca
09-03-2006, 05:50
Hai intenzione di metterle? Ci sta nel pannello laterale dello Stacker?
Sulla Juventus: eh è andata bene, che goduria mamma mia :D

Grazie, cerco un po' queste Scythe :D

Per ora non so dove metterle :) , penso che nello stacker ci stia..

Fady
09-03-2006, 14:19
qualcuno recuperi la mia domanda...asd
allora di silenzioso da abbinare all'xp90c che mi proponete...qualcuno ha provato la soluzione con la vantec da 92mm??? :confused:

lee_oscar
09-03-2006, 17:41
vorrei un consiglio per il montaggio di una ventola anteriore che aspiri aria dall'esterno, il problema maggiore infatti non risiede nel rumore 'originale' della ventola ma nel rumore prodotto dopo la disposizione, infatti se ad es uso una ventola da 25 db e la fisso nel case contro la parete con i fori il rumore aumenta proporzionalmente in quanto viene 'soffocata' (diminuendo anche la portata di aria prodotta), quindi occorre tenere la ventola a una certa distanza dalla parete forata o si possono seguire altre vie ?
grazie a chi risponderà

slartibartfast
09-03-2006, 17:56
vorrei un consiglio per il montaggio di una ventola anteriore che aspiri aria dall'esterno, il problema maggiore infatti non risiede nel rumore 'originale' della ventola ma nel rumore prodotto dopo la disposizione, infatti se ad es uso una ventola da 25 db e la fisso nel case contro la parete con i fori il rumore aumenta proporzionalmente in quanto viene 'soffocata' (diminuendo anche la portata di aria prodotta), quindi occorre tenere la ventola a una certa distanza dalla parete forata o si possono seguire altre vie ?
grazie a chi risponderà

taglia via la griglia forata...

Fady
09-03-2006, 22:05
nessuna proposta...avevo un po' di urgenza...

graxie
:D

andrea-48
10-03-2006, 11:22
rapido calcolo...

12 cm di ventola :read:

800rpm = 13 giri per secondo :read:

circonferenza =D*3.14=0.38m :read:

0.38*13 = 6.8 m/s Circa 25 km/h :banned: ti assicuro che a queste velocità il rumore compare eccome... :Prrr:

cmq sono d'accordo sul fatto che esistono 2 rumori nelle ventole quelli dovuti alla meccanica e quelli dovuti all' aerodinamica... ma visto il thread siamo a discutere di ventole ,si spera :D, esenti da problemi di ragioni meccaniche...

Il movimento di una ventola viene definito cöme "moto rotatatrio di un corpo
attorno al proprio asse".
In questo caso la velocita non si misura in km/ora ??.
SI tratta di una velocita angolare e si misura in gradi per unita di tempo.
360 gradi in un certo tempo ossia numero di giri in un minuto ossia RPM.
Infatti nella tua formula tu consideri la velocita di un solo punto della ventola
quello posto all estremita che percorre la circonferza maggiore.
Al limite se tu tra gli infiniti punti considerassi quello posto al centro scopriresti
che la velcita si riduce a zero.
Quindi mai km/h per definire la velocita di una ventola ma RPM :read:

Torm
10-03-2006, 14:03
la tua pesantezza è ignobile.... :muro:

ho fatto un calcolo rapido dove ho VOLONTARIAMENTE espresso in KM/H per darti un idea della velocità alla quale le pale investono l'aria ... essendo la ogni pala un profilo alare per conoscere la velocita con cui viene investito il profilo si fanno calcoli simili.... ho calcolato la velocità alle estremita xke è il punto in cui si formano i cosidetti VORTICI D'ESTREMITA' che sono quelli di peggior specie e che causano la maggior parte del rumore

naturalmente bisognerebbe tenere conto di altri fattori che non ho valutato x non appesantire il thread con futili spiegazioni

smettila di dire cavolate xke è 5 anni che studio aereodinamica ed affini... chiudamo qui i nostri battibecchi perpiacere...

P.S. che cos'è il moto rotaTATrio :banned:

andrea-48
10-03-2006, 16:46
la tua pesantezza è ignobile.... :muro:

ho fatto un calcolo rapido dove ho VOLONTARIAMENTE espresso in KM/H per darti un idea della velocità alla quale le pale investono l'aria ... essendo la ogni pala un profilo alare per conoscere la velocita con cui viene investito il profilo si fanno calcoli simili.... ho calcolato la velocità alle estremita xke è il punto in cui si formano i cosidetti VORTICI D'ESTREMITA' che sono quelli di peggior specie e che causano la maggior parte del rumore

naturalmente bisognerebbe tenere conto di altri fattori che non ho valutato x non appesantire il thread con futili spiegazioni

smettila di dire cavolate xke è 5 anni che studio aereodinamica ed affini... chiudamo qui i nostri battibecchi perpiacere...

P.S. che cos'è il moto rotaTATrio :banned:
Se non hai capito traduco: rotatatrio=rotatorio (abbastanza intuitivo)

Puoi tener conto di tutti i fattori che vuoi ma la velocita di una ventola non si esprime in km/h. Infatti rimangono sempre li nel loro case,ruotano felici senza viaggiare.
Ti faccio un esempio automobilistico: il motore va a 5200 giri al minuto e la vettura a 120 km/h ( il motore fa giri l´auto fa chilometri )
Uno é un moto angolare l´altro un moto lineare e queste non sono cavolate.

Torm
10-03-2006, 18:32
Se non hai capito traduco: rotatatrio=rotatorio (abbastanza intuitivo)

Puoi tener conto di tutti i fattori che vuoi ma la velocita di una ventola non si esprime in km/h. Infatti rimangono sempre li nel loro case,ruotano felici senza viaggiare.
Ti faccio un esempio automobilistico: il motore va a 5200 giri al minuto e la vettura a 120 km/h ( il motore fa giri l´auto fa chilometri )
Uno é un moto angolare l´altro un moto lineare e queste non sono cavolate.
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

ripeto ho espresso la velocità in km/h semplicemente xke era un valore + esemplare nel senso è difficile immaginarsi 6,8 m/s è + facile immaginarsi 25 Km/h... è una conversione il mio calcolo è stato fatto in S.I. (m,kg,s,rad)

col tuo esempio ti dimostro che ho ragione... le pale rispetto all'aria si muovono di moto rettilineo se consideri sezione per sezione il piano xy parallelo ad una pala (ovvero ogni sezione del profilo alare è immerso in una corrente fluida, formata da infiniti filetti fluidi che hanno una propia velocità punto x punto)... mentre la ventola di per se si muove di moto rotativo...

Zortan69
10-03-2006, 23:32
Ho comprato 3 ventole thermaltake silent , quelle da 13 Cm.
Sono molto silenziose, una l'ho usata per la sonic tower, e mi sono reso conto che chi ha progettato le staffe per piazzare questa bella ventola sul sonic tower ha fumato: La ventola se la si piazza in mezzo ai 2 dissipatori la temp. scende di 2 gradi ! E con le staffe in dotazione non si può montare lì... Ora l'ho fissata in modo precario, la lascio lì perchè 2 gradi in meno per me significano la stessa T ma con un bel downvolt !
La seconda ventola l'ho fissata al frontale del mio lian-li , in quel posto essa deve portare aria dentro al case e vista la costruzione della ventola ho dovuto mettere dei distanziali appositi. Questa ventola con le vitine solite si può solo installare che soffia e non che aspira. Quindi in teoria l'avrei dovuta montare esternamente... no possibile !
La terza la metterò nel muletto.
Ah, non capisco perchè la vendano per una 13Cm quando in realtà è da 12 ! Quel Cm in più se lo sono inventato per vendere. Cmq ottima e silenziosa.
Per 3 ventole ho speso 20 euro a casa.

3200+
17-03-2006, 23:40
devo montare due ventole nel pc cosa ne dite di questa?:Vantec Stealth 9X9 Vantec Stealth è una famiglia di ventole estremamente sofisticate e silenziose. I profili delle pale sono ottimizzati per girare a basse velocità ed entrambi i cuscinetti ruotano su sfere. Il motore è inoltre studiato per produrre il minor rumore possibile. Grazie a questo si ottiene una ventola da 28CFM e soli 21dB(A) nelle dimensioni di 92x92x25mm. Ideale per HTPC, o per PC che lavorano in ambienti in cui la silenziosità è considerata molto importante. E' dotata di segnale tachimetrico e connettore 3 pin. In odtazione sono fornite anche 4 viti autofilettanti ed un adattatore 3->4 pin. un consiglio grazie

giovanni69
18-03-2006, 21:57
>>28CFM e soli 21dB(A)>> ... guardati le Silenx a pag. 1. del thread.

adynak
20-03-2006, 18:56
Qualcuno ha provato le scythe da 20dB ?
Downvoltate hanno le stesse prestazioni della sorellina minore (quella da 8 dB) oppure rimangono più rumorose ?