View Full Version : Ventole più silenziose del mondo
INFECTED
01-08-2005, 15:50
Mandato pvt ad entrambi!
Tanto per curiosità, ma il sito è sempre lo stesso "maniaco"? Manda un pvt anche a me....
Io mi baso su questo (http://www.pcsilent.de/en/tips/noiselevel.asp) che ritengo essere molto affidabile dato che è un sito che si occupa di prodotti specifici a "silenziare" i PC...
Non ho uno strumento per valutare da me, ma vi posso dire che ho preso una Antec Tricool da 120mm dichiarata 30dbA al massimo di giri ed è molto poco udibile, soprattuto se chiudo il case (che per ora lascio cmq aperto dato che qui la temperatura ambiente viaggia tra 31 e i 34°C ).
Poi potrei dire che è tutto "soggettivo"... :rolleyes:
Certo è giusto, ma le descrizioni della colonna subjective sense si riferiscono alla scala generica dei rumori percepibili dall'uomo.
Noi qui parliamo di ventole rumorose riferendoci ad una rumorosità che presa in assoluto risulta comunque un suono di basso livello.
lelino30
04-08-2005, 17:34
mi fate sapere anche a me dove trovare le nb silent please!?!?!?! ;) :D
DioBrando
04-08-2005, 17:47
Mandato pvt ad entrambi!
quali silent?
Mi pvtizzi plz? :D
bartolino3200
07-08-2005, 19:46
Non saprei se le ventole che vi sto per elencare siano adatte in termini di portata d' aria al raffreddamento della cpu in signa col polo735.
Le ventole sono state scelte in base a portata aria/rumore senza perdere d' occhio un minimo d' estetica.
-Noiseblocker UltraSilentFan-S3 - 80x80x25mm
-Silentmaxx 80mm Fan SF-80/25
-Sharkoon 80mm Fan SL 1 Silent
Inoltre mi sapreste dire se la Arctic Cooling 80mm Arctic Fan - 3 TC (Termocontrollata) si può controllare manualmente? Altrimenti prenderei la versione non TC che costa anche meno.
Estetica a parte la Artic sembra quella che promette di più a patto che non ci siano pronlemi a montarla sul mio dissy.
Per le 92 avevo visto la AC Ryan UV-Light 92mm e la Thermaltake Thunderblade 90x90mm A1923.
Per quanto riguarda le 120 che ne pensate della Akasa Ultra Quiet Amber Series 120mm, della Coolermaster Silent UV Fan 120mm e della Thermaltake 120mm Thunderblade Fan A1927 ?
JL_Picard
07-08-2005, 20:13
Le ventole da 80 mm che hai indicato, non sembrano avere una portata d'aria sufficiente.
Tra l'altro la ventola originale del TT Polo 735 è una ventola 80 x 32, mentre quelle da te indicate sono 80 x 25 (in genere più silenziose, ma con portate più contenute).
La ventola originale ha una portata, alla max velocità, di 73 CFM.
Per la Arctic Cooling,ho dato un'occhiata sul sito, ma non ho capito se sia controllabile manualmente.
Le Thunderblade sembrano buone, anche se forse un pò più rumorose di quanto dichiarato. Buone anche le Akasa Amber.
bartolino3200
07-08-2005, 20:45
Le ventole da 80 mm che hai indicato, non sembrano avere una portata d'aria sufficiente.
Tra l'altro la ventola originale del TT Polo 735 è una ventola 80 x 32, mentre quelle da te indicate sono 80 x 25 (in genere più silenziose, ma con portate più contenute).
La ventola originale ha una portata, alla max velocità, di 73 CFM.
Per la Arctic Cooling,ho dato un'occhiata sul sito, ma non ho capito se sia controllabile manualmente.
Le Thunderblade sembrano buone, anche se forse un pò più rumorose di quanto dichiarato. Buone anche le Akasa Amber.
In pratica solo la Artic potrebbe essere suff. per il polo.
Considera che la ventola standard del dissy in questione la tengo non oltre il 2800 giri (2400 giri a vcore def.). Quindi la portata potrebbe essere comparabile a quella dell' Artic.
Metterei giù anche il procio a 2300MHz invece che a 2400 MHz potendolo settare a vcore def. Dici che avrei problemi?
Per le 120 la Akasa non monta led, e la cosa mi dispiace pur essendo bellissima cmq. Hai altre idee su una 120 led/uv silenziosa?
Tieni presente che le attuali ventole standard del case tsunami le ho a meno di 9 volt, a scapito della portata d' aria.
capellone24
07-08-2005, 20:48
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio....mi servirebbero un paio di ventole da 92mm supersilenziose per il mio PC ma non riesco a trovarle da nessuna parte quelle elencate in prima pagina ....qualcuno mi può mandare qualche link in privato??
Grazie
Ciauz.
fulviettino
07-08-2005, 21:24
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio....mi servirebbero un paio di ventole da 92mm supersilenziose per il mio PC ma non riesco a trovarle da nessuna parte quelle elencate in prima pagina ....qualcuno mi può mandare qualche link in privato??
Grazie
Ciauz.
Mi associo alla richiesta, grazie :)
JL_Picard
15-08-2005, 09:57
up.
Così il 3D rimane in vista per chi ha bisogno di info sulle ventole...
PS: chi ne ha facoltà, potrebbe porre questo£d in evidenza, in modo che resti in prima pagina?
Grazie
Zannawhite
16-08-2005, 11:29
Scusate la domanda, ventole 90x90 o 92x92 sono compatibili tra di loro come alloggiamento, quindi come interassi di fissaggio dei fori? :confused:
JL_Picard
16-08-2005, 11:30
Scusate la domanda, ventole 90x90 o 92x92 sono compatibili tra di loro come alloggiamento, quindi come interassi di fissaggio dei fori? :confused:
Tranquillo. sono la stessa cosa.
Zannawhite
16-08-2005, 22:46
Ragazzi gurdate Sharkoon cosa propone :)
link (http://www.sharkoon.com/all_eng.htm)
Sarebbero da aggiungere alla lista :D
nextstyle
16-08-2005, 22:46
bel thread ma ci sono veramente pochissime ventole
qualcuno sa come sono queste?
Cooler Master UV Silent Fan 120
? esteticamente sono bellissime... ma faranno rumore?
le specifiche dicono 22db e in genere coolermaster scrive dati "reali" al contrario di marche come TT :D
voi che dite? qualcuno le ha provate?
Bhe, di fare rumore non credo, 22db sono pochi, io ho una antec d 30 e la sento pochissimo. L'unica cosa che mi lascia perplesso di Cooler Master è che non ha una serie a cuscinetti a sfera. Sono tutte a "rondelle" di teflon (sleeve Bearing)....
:rolleyes:
JL_Picard
17-08-2005, 08:52
bel thread ma ci sono veramente pochissime ventole
qualcuno sa come sono queste?
Cooler Master UV Silent Fan 120
? esteticamente sono bellissime... ma faranno rumore?
le specifiche dicono 22db e in genere coolermaster scrive dati "reali" al contrario di marche come TT :D
voi che dite? qualcuno le ha provate?
Sono (relativamente) poche perchè il creatore del 3d (DMJ) ha deciso di limitarsi a quelle con rumorosità dichiarata < 20 dBA (con qualche deroga per le ventole led & neon).
Credo che le differenze tra rumore dichiarato e percepito siano dovute a due fattori:
- diverso metodo di prova;
- differente frequenza del rumore (l'orecchio umano ha sensibilità variabile alle varie frequenze);
Concordo sul fatto che sotto i 25dBA, salvo rumore a frequenze particolari ed orecchie sensibili, le ventole siano pressocchè inudibili.
Zannawhite
17-08-2005, 08:53
bel thread ma ci sono veramente pochissime ventole
qualcuno sa come sono queste?
Cooler Master UV Silent Fan 120
? esteticamente sono bellissime... ma faranno rumore?
le specifiche dicono 22db e in genere coolermaster scrive dati "reali" al contrario di marche come TT :D
voi che dite? qualcuno le ha provate?
Dai un occhio al 3d in sign. , ho sia una CoolerMaster 120 che una Turbine 3000 Aerocool ;)
Zannawhite
17-08-2005, 08:56
Sono (relativamente) poche perchè il creatore del 3d (DMJ) ha deciso di limitarsi a quelle con rumorosità dichiarata < 20 dBA (con qualche deroga per le ventole led & neon).........................
Concordo sul fatto che sotto i 25dBA, salvo rumore a frequenze particolari ed orecchie sensibili, le ventole siano pressocchè inudibili.
Concordo pienamente con quello che dici, diciamo che al di sotto dei 25-22 sono rumori già inudibili, in una casa fanno più rumore molte altre cose, vicini compresi :) :D . Non bisogna poi dimenticarci che il valore dBa e in scala logaritmica ;)
JL_Picard
17-08-2005, 09:03
Ragazzi gurdate Sharkoon cosa propone :)
link (http://www.sharkoon.com/all_eng.htm)
Sarebbero da aggiungere alla lista :D
Se ti riferisci alle Silent Eagle, saranno pure silenziose, ma non sono molto efficienti:
la SE 1000 11.4 CFM @ 8.9 dBA ha un efficienza di 1.28 è sul livello della PAPST 8412 GLLE.
la SE 2000 22.7 CFM @17,8 dBA ha un efficienza di 1.28 è di gran lunga peggio della Noiseblocker Ultra SilentFan S-1, che eroga la stessa portata a solo 11 dBA.
nextstyle
17-08-2005, 09:59
Dai un occhio al 3d in sign. , ho sia una CoolerMaster 120 che una Turbine 3000 Aerocool ;)
ok :stordita: ma com'è? fa casino a 12v?
Zannawhite
17-08-2005, 10:08
ok :stordita: ma com'è? fa casino a 12v?
L'esperienza che ho avuto è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957490&highlight=downvoltare)
e la turbine 3000 della Aerocool è ancora più silenziosa
nextstyle
17-08-2005, 11:52
L'esperienza che ho avuto è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957490&highlight=downvoltare)
e la turbine 3000 della Aerocool è ancora più silenziosa
purtroppo non c'è del colore che la cerco io
mi va bene la coolermaster, tanto la manderò a 7 volt :F
Alpha Centauri
17-08-2005, 13:51
Non bisogna poi dimenticarci che il valore dBa e in scala logaritmica ;)
Mi spieghi meglio? Mi interessa la cosa...
Ps io pensavo che fra i 15 20 dba fossero inudibili.
Ahh, a giorni monterò lo tsunami modificato x un asemblaggio silenzioso. Forse farò un 3d con la mod, xò mi manca la macchina fotografica x le foto, xciò sarà inutile.
E con lo Tsu monterò le silenX 120mm 14 dba. Attaccate al fan controller zalman. (che fatica x metterlo nello Tsunami!). Xò già adesso ne uso una nel vecchio case, solo appoggiata, x raffreddare i 2 hd nei cassettini, e devo dirvi che è davvero silenziosissima, nonostante x come l'ho messa (solo poggiata alla men peggio) produca dei rumori causati dall' essere attaccata ai coperchi delle bay da 5", e poi poichè non fissata produce molte vibrazioni. Non noto quasi la differenza quando la downvolto con il fan mate 2 della zalman (quello in dotazione al cnps 7700, che io ho preso singolarmente senza il dissy). Inoltre ho il pc mezzo sventrato, e comunque non sento bene il rumore della silenX.
Gli hd stanno fra i 29 ed i 33° circa in idle, e spesso il climaticìzzatore è spento. Col clima acceso (ma con poca potenza), posso tenere la silenX downvoltata al max e gli hd in idle a 30°.
Vi farò sapere meglio quando metterò tutto in un sistema definitivo (quello attuale è solo un ibrido).
Ciao.
JL_Picard
17-08-2005, 14:03
Mi spieghi meglio? Mi interessa la cosa...
Ecco un link utile, per le informazioni di massima sui decibel
http://www.tela.it/approfondimenti/decibel.html
Se vai alla prima pagina di questo 3d trovi anche la formula per sommare le pressioni sonore emesse da più apparecchiature.
Poichè infine l'orecchio umano ha sensibilità diversa alle varie frequenze, anche a parità di pressione sonora, alcuni rumopri risultano più o meno udibili (e quindi più o meno fastidiosi).
Senza ovviamnete considerare lòa sensibilità personale.
Alpha Centauri
17-08-2005, 14:22
Ecco un link utile, per le informazioni di massima sui decibel
http://www.tela.it/approfondimenti/decibel.html
Se vai alla prima pagina di questo 3d trovi anche la formula per sommare le pressioni sonore emesse da più apparecchiature.
Poichè infine l'orecchio umano ha sensibilità diversa alle varie frequenze, anche a parità di pressione sonora, alcuni rumopri risultano più o meno udibili (e quindi più o meno fastidiosi).
Senza ovviamnete considerare lòa sensibilità personale.
Dopo guardo bene tutto, ora esco che ho trovato un'officina che forse mi ripara la moto.... in questi giorni è + facile trovare bin laden che un meccanico. A dopo.
Ps, grazie x la risposta veloce.
Rastakhan
20-08-2005, 08:29
Ciao, ma le Vantec Stealth da 120 fanno davvero così tanto schifo da non essere nemmeno menzionate :D ?
JL_Picard
20-08-2005, 09:44
Ciao, ma le Vantec Stealth da 120 fanno davvero così tanto schifo da non essere nemmeno menzionate :D ?
Non è che facciano schifo (anzi hanno una buona efficienza avendo 53 CFM @ 28 dBA).
Come ho detto qualche post più sopra DMJ (che ha aperto il 3d) ha posto un limite piuttosto selettivo alla rumorosità (20 dBA circa).
D'altronde il 3d si intitola "ventole più silenziose" e non già "ventole più efficienti".
Rastakhan
20-08-2005, 18:21
Ok, 28Db cominciano a farsi sentire :doh: .
Dovrei mettere una ventolina :rolleyes: da 120 in un alloggiamento che mi sono ricavato nel frontale del mio case al posto della 80,che mi consigli?
Premetto che più in la avrei intenzione di portarmi avanti con delle prove di Overclock, ma credo che per una ventola da 120 da destinare al ricircolo all'interno del case 30/35 CFM siano più che sufficienti, ancor più se coadiuvati come nel mio caso da 2 ventole da 80 messe sul pannello posteriore + ventole dell'ali Enermax.
In altro tempo libero vorrei adottare una 120 sull'Sp97 previa costruzione di un convogliatore, ce ne sono che abbiano 40/50CFM con un discreto livello di silenziosità?
Per adesso Ti saluto e grazie della risposta.
JL_Picard
20-08-2005, 19:24
Ok, 28Db cominciano a farsi sentire :doh: .
Dovrei mettere una ventolina :rolleyes: da 120 in un alloggiamento che mi sono ricavato nel frontale del mio case al posto della 80,che mi consigli?
Premetto che più in la avrei intenzione di portarmi avanti con delle prove di Overclock, ma credo che per una ventola da 120 da destinare al ricircolo all'interno del case 30/35 CFM siano più che sufficienti, ancor più se coadiuvati come nel mio caso da 2 ventole da 80 messe sul pannello posteriore + ventole dell'ali Enermax.
In altro tempo libero vorrei adottare una 120 sull'Sp97 previa costruzione di un convogliatore, ce ne sono che abbiano 40/50CFM con un discreto livello di silenziosità?
Per adesso Ti saluto e grazie della risposta.
Per il case credo che una Noiseblocker SX-1 (38 CFM @17 dBA) sia sufficiente.
Per il dissipatore AKASA AK183 L2B (44.8 CFM @18 dBA).
Mi raccomando verifica che l'aria estratta sia maggiore di quella immessa.
Rastakhan
21-08-2005, 08:43
Penso che le 2 ventole da 80 e le ventole dell'Enermax (che sono da 92 quella posta sul basso dello stesso e da 80 quella in estrazione) vadano quasi giuste visto che ad occhio :rolleyes: 2 ventole da 80 equiparano la portata d'aria di 1 ventola da 120,potrebbe sorgere qualche problema di saturazione se adotto l'altra ventola da 120 che pesca aria direttamenta dall'esterno.
Non posso fare nessuna valutazione precisa visto che le 2 ventole che adotto sul pannello posteriore sono quelle che erano di serie col case e al momento non ho dati riguardanti le stesse.
Mi diresti come si può calcolare la quantità totale d'aria immessa nel mio caso nel case :D da più ventole?
Ciao e grazie dei consigli.
JL_Picard
21-08-2005, 09:27
Penso che le 2 ventole da 80 e le ventole dell'Enermax (che sono da 92 quella posta sul basso dello stesso e da 80 quella in estrazione) vadano quasi giuste visto che ad occhio :rolleyes: 2 ventole da 80 equiparano la portata d'aria di 1 ventola da 120,potrebbe sorgere qualche problema di saturazione se adotto l'altra ventola da 120 che pesca aria direttamenta dall'esterno.
Non posso fare nessuna valutazione precisa visto che le 2 ventole che adotto sul pannello posteriore sono quelle che erano di serie col case e al momento non ho dati riguardanti le stesse.
Mi diresti come si può calcolare la quantità totale d'aria immessa nel mio caso nel case :D da più ventole?
Ciao e grazie dei consigli.
La portata d'aria immessa (o estratta) è semplicemente pari alla somma delle portate delle singole ventole.
Inoltre se pensi di downvoltare le ventole la variazione di portata è, in prima approssimazione, lineare.
Per esempio immagina di avere una ventola da 48 CFM e di downvoltarla a 7V: la portata sarà pari a circa 48 / 12 * 7 = 28 CFM
Analoga formula può essere usata per calcolare il rumore.
Rastakhan
21-08-2005, 09:42
Ok, e volendo sostituire le 2 da 80 sul pannello posteriore che mi consigli?
Un rheobus da consigliare?
Mi manderesti qualche link in pvt dove trovare le ventole che mi hai consigliato e magari anche le griglie?
Ciao.
JL_Picard
21-08-2005, 09:57
Ok, e volendo sostituire le 2 da 80 sul pannello posteriore che mi consigli?
Un rheobus da consigliare?
Mi manderesti qualche link in pvt dove trovare le ventole che mi hai consigliato e magari anche le griglie?
Ciao.
Per le 80 mm ci sarebbero le Noiseblocker UltraSilent FanS1 (22 CFM a@ 11 dBA): ricorda che due ventole da 11 dBA producono 14 dBA complessivi.
Per il rheobus leggi Questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993574)
Hai Pvt
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per due ventole da 120mm da mettere in immissione e in estrazione, in un case Antec Sonata. Attualmente ci sono una Top Motor medium, e la ventola originale Antec ambedue a 5v, e sono quasi inudibili. Vorrei una ventola che a 12v si faccia sentire poco, e a 5v o meglio 7v sia inudibile. Sono tentato dalle Akasa, ma visto il costo prima di prenderle vorrei essere sicuro.
Grazie.
Come ho detto qualche post più sopra DMJ (che ha aperto il 3d) ha posto un limite piuttosto selettivo alla rumorosità (20 dBA circa).
D'altronde il 3d si intitola "ventole più silenziose" e non già "ventole più efficienti".
Grazie mille JL_Picard, era proprio quello il mio intento.
Le ventole della tabella devono tendere ad essere inudibili, non poco rumorose.
Appena torno a casa provvedo ad aggiornare la tabella, ora sono ad Oxford. :D
stesio54
22-08-2005, 21:12
visto che questo topic è un buon db di ventole silenziose...lo metto in rilievo ;)
continuate così ;)
Che ne pensate della Papst 3412 N2/GL Silent?
[QUOTE=Tonisca]Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per due ventole da 120mm da mettere in immissione e in estrazione, in un case Antec Sonata. Attualmente ci sono una Top Motor medium, e la ventola originale Antec ambedue a 5v, e sono quasi inudibili. Vorrei una ventola che a 12v si faccia sentire poco, e a 5v o meglio 7v sia inudibile. Sono tentato dalle Akasa, ma visto il costo prima di prenderle vorrei essere sicuro.
Grazie.
Guarda , ho montato 2 Akasa Ultra quiet Amber series da 120 ieri nel mio case (vedi firma )con supporti isolanti in gomma per ora alimentate a 12V.
Proprio inudibili non sono ; a parte il fruscio areodinamico , per altro ad una frequenza molto bassa (quindi x me poco fastidiosa ), il vero fastidio viene da un ticchettio (switching ? )che emettono di una frequenza + alta .
Domani provo a 7V e\o a modificare il case. :mc:
Sospetto sia generata dal filtro anteriore o dalla griglia posteriore.
Ti \ vi faro' sapere.
Comunque la rumorosita' rimane + che accettabile ma io sono un maledetto incontentabile :stordita:
[QUOTE=Tonisca]Guarda , ho montato 2 Akasa Ultra quiet Amber series da 120 ieri nel mio case (vedi firma )con supporti isolanti in gomma per ora alimentate a 12V.
Proprio inudibili non sono ; a parte il fruscio areodinamico , per altro ad una frequenza molto bassa (quindi x me poco fastidiosa ), il vero fastidio viene da un ticchettio (switching ? )che emettono di una frequenza + alta .
Domani provo a 7V e\o a modificare il case. :mc:
Sospetto sia generata dal filtro anteriore o dalla griglia posteriore.
Ti \ vi faro' sapere.
Comunque la rumorosita' rimane + che accettabile ma io sono un maledetto incontentabile :stordita:
Grazie, mi interessa propio sapere se a 7v è inudibile.
Chicco#32
27-08-2005, 00:24
[QUOTE=agy]
Grazie, mi interessa propio sapere se a 7v è inudibile.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=75&num=1
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12027&page=2
http://www.xtremecomputing.co.uk/review.php?id=101%20
falabrac
27-08-2005, 02:01
...CUT...
il vero fastidio viene da un ticchettio (switching?) che emettono di una frequenza + alta
...CUT...
Quindi, almeno nel mio caso, scartate anche le Akasa :(
Mi chiedo se convenga continuare a sostituire ventole (non è che le regalino proprio!) per ritrovarsi con lo stesso problema: il prossimo tentativo (tanto, per quel che costano...) lo faccio con le economiche CoolerMaster Silent: chissà che non si rivelino al di sopra delle aspettative!
Mi fa piacere di non essere l'unico maledetto incontentabile! :stordita:
[QUOTE=Tonisca]
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=75&num=1
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12027&page=2
http://www.xtremecomputing.co.uk/review.php?id=101%20
Grazie, però da quel po' di inglese che capisco, non hanno provato a voltaggi inferiori, e visto che a 12v si "percepiscono", attendo che qualcuno faccia la prova a 7v...
Chicco#32
27-08-2005, 13:28
[QUOTE=Chicco#32]
Grazie, però da quel po' di inglese che capisco, non hanno provato a voltaggi inferiori, e visto che a 12v si "percepiscono", attendo che qualcuno faccia la prova a 7v...
io non è per contraddire l'altro utente, ma queste ventole le ho seguite un po' parlando con altri utenti che le hanno e leggendo info su forum stranieri e fino ad ora nessuno si è mai lamentato neppure a voltaggi inferiori, non vorrei che al nostro amico sia capitato un esemplare difettoso....infatti fino ad ora tutti hanno recensito queste ventole come inudibili, e questo anche in forum dove si discute esclusivamente di silenzio....
io l'ho presa, fra un po' la monto e ti saprò dire....
bartolino3200
30-08-2005, 14:58
Una domanda vi risulta che la Papst 120x120 GLL abbia questi requisiti
Velocità 1.200rpm
Portata aria 70 m³/h
Rumorosità 18 dBa
Dimensioni 120x120x25 mm
Consumo 0.72 Watt
e che la YS-Tech 92x92 FD 129225LB (2A1) Ultra Silent abbia i seguenti?
Velocità 1400 rpm
Portata aria 49 m³/h
Rumorosità 18 dBa
Dimensioni 92x92x25 mm
Consumo 1.2 Watt
o se li sono inventati?
Magnum2000
30-08-2005, 15:33
Scusate l'ignoranza in materia, ma nella tabella riportata in prima pagina, ci sono dissipatori con rumorosità minima pari a 9 dBA.
Dove posso trovare quei modelli?
Per adesso il meno rumoroso che ho trovato in commercio è la Zalman Cnps7700-Alcu (20 ~ 32dB ± 10%)
Zannawhite
30-08-2005, 15:42
Scusate l'ignoranza in materia, ma nella tabella riportata in prima pagina, ci sono dissipatori con rumorosità minima pari a 9 dBA.
Dove posso trovare quei modelli?
Per adesso il meno rumoroso che ho trovato in commercio è la Zalman Cnps7700-Alcu (20 ~ 32dB ± 10%)
In questo 3d si parla solo di ventole ( possono essere montate anche sui dissipatori compatibili )
bartolino3200
30-08-2005, 15:46
Scusate l'ignoranza in materia, ma nella tabella riportata in prima pagina, ci sono dissipatori con rumorosità minima pari a 9 dBA.
Dove posso trovare quei modelli?
Per adesso il meno rumoroso che ho trovato in commercio è la Zalman Cnps7700-Alcu (20 ~ 32dB ± 10%)
Ha ragione zannawhite (ciao zanna).
In ogni caso quel lavandino dello zalman che tutti vi ostinate a far passare per buono bello e performante, ha il grandissimo difetto che se la ventola si guasta sono avoli amari. Come fai a sostituirla e dove la trovi una compatibile?
Ti conviene comprare un dissi che ti permetta di scegliere la ventola che preferisci e in tal caso consulta le tabelle di questo 3d.
Magnum2000
30-08-2005, 15:49
Ha ragione zannawhite (ciao zanna).
In ogni caso quel lavandino dello zalman che tutti vi ostinate a far passare per buono bello e performante, ha il grandissimo difetto che se la ventola si guasta sono avoli amari. Come fai a sostituirla e dove la trovi una compatibile?
Ti conviene comprare un dissi che ti permetta di scegliere la ventola che preferisci e in tal caso consulta le tabelle di questo 3d.
Capisco...
Ma tutti i dissipatori da me trovati, sono già dotati di ventola.
Cosa mi consigli?
Zannawhite
30-08-2005, 15:56
..............In ogni caso quel lavandino dello zalman.............
:D :D :D :D :D :cry:
Ma hai visto il tuo :) sembrano come una delle due torri di Bologna, basta un attimo e le trovi inclinate :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:
.....che tutti vi ostinate a far passare per buono bello e performante, ha il grandissimo difetto che se la ventola si guasta sono avoli amari. Come fai a sostituirla e dove la trovi una compatibile?
Ti conviene comprare un dissi che ti permetta di scegliere la ventola che preferisci e in tal caso consulta le tabelle di questo 3d.
E' vero quello che dice in merito alla compatibilità, ma lo Zalman ha dei cuscinetti a sfera ed è di ottima fattura ( paragonabile a un Mercedes ). Mi piacerebbe conoscere qualcuno che ha avuto problemi con il dissipatore Zalman
;) :sofico:
P.S.: Sei in cerca della 90x90 per lo Tsunami ?
bartolino3200
30-08-2005, 16:18
:D :D :D :D :D :cry:
Ma hai visto il tuo :) sembrano come una delle due torri di Bologna, basta un attimo e le trovi inclinate :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' vero quello che dice in merito alla compatibilità, ma lo Zalman ha dei cuscinetti a sfera ed è di ottima fattura ( paragonabile a un Mercedes ). Mi piacerebbe conoscere qualcuno che ha avuto problemi con il dissipatore Zalman
;) :sofico:
P.S.: Sei in cerca della 90x90 per lo Tsunami ?
La 90 la dovrei prender per XP90 termalright alluminio di soli 360 grammi :D
Magnum2000
30-08-2005, 16:21
Scusate, ma non c'è un thread dal titolo "i dissipatori più silenziosi al mondo"? :stordita:
bartolino3200
30-08-2005, 16:45
Scusate, ma non c'è un thread dal titolo "i dissipatori più silenziosi al mondo"? :stordita:
Nessuno ti vieta di aprirne uno. Ma ti toccherà starci un pochino dietro si spera, oltre a fornire tu stesso un po ' di supporto.
Scusate, ma non c'è un thread dal titolo "i dissipatori più silenziosi al mondo"? :stordita:
Beh, se ne vuoi uno veramente silenzioso considera il Thermaltake Sonic Tower fanless (0 dB). Funziona molto bene senza ventole, altrimenti se vuoi alte performance è sufficiente una ventola da 120 ultra-silenziosa da montare in uscita dal case che funge da raffreddamento del Sonic Tower e contemporaneamente butta fuori l'aria calda.
Magnum2000
30-08-2005, 17:07
Beh, se ne vuoi uno veramente silenzioso considera il Thermaltake Sonic Tower fanless (0 dB). Funziona molto bene senza ventole, altrimenti se vuoi alte performance è sufficiente una ventola da 120 ultra-silenziosa da montare in uscita dal case che funge da raffreddamento del Sonic Tower e contemporaneamente butta fuori l'aria calda.
Questi fanless mi spaventano un pò, si corre il rischio di bruciare la cpu.
Per ora a me va benissimo e devo dire che è molto efficiente. Mi sembra difficile che la temp vada talmente su da bruciare la cpu, è addirittura molto più efficiente del SilentMaxx Coolflow P4 Vario con ventola.
Uso una 120 sulla schiena del case e il dissi è tiepido.
Inoltre ho usato della Arctic Silver 5 e l'Arctic Cleaner per installarlo.
[QUOTE=Tonisca]
io non è per contraddire l'altro utente, ma queste ventole le ho seguite un po' parlando con altri utenti che le hanno e leggendo info su forum stranieri e fino ad ora nessuno si è mai lamentato neppure a voltaggi inferiori, non vorrei che al nostro amico sia capitato un esemplare difettoso....infatti fino ad ora tutti hanno recensito queste ventole come inudibili, e questo anche in forum dove si discute esclusivamente di silenzio....
io l'ho presa, fra un po' la monto e ti saprò dire....
Allora come va?
bartolino3200
30-08-2005, 18:57
[QUOTE=Chicco#32]
Allora come va?
Anche io sarei curioso di saperlo.
Inizio ad avere seri dubbi sul rapporto rumore performance di alcune ventole in generale.
Ad esempio il mio case monta la TT thanderblade 2000 rpm 78 cfm 21 db.
E' chiaro che se la abbasso a 1400 giri fa meno rumore e mi sposta più o meno la stessa quantità dell' akasa amber. Le prestazioni però sono chiaramente inferiori.
Certo il motore della ventola è più rumoroso di suo ma alla fine in condizione estreme posso sempre decidere di tenere la ventola al max e misposta 78 cfm.
Ora trovare una ventola che ne sposti almeno 60 di cfm e che sia effettivamente silenziosa la vedo dura. Forse le silenx non hanno i cfm che promettono ma di quanto i dati possono essere falsati? Non credo ne spostino la metà.
La silenx ix-1225-14 promette 58 cfm a 14 dB e 1600 giri. Di quanto sti dati possono essere sballati? Saranno 50 cfm? Saranno 16 dB? 1700 giri?
A sto punto è cmq il miglior comprormesso.
bel 3d!! bella soprattutto la tabella iniziale, compliment! ;)
PS: non ho letto tutto il 3d, magari l'avete già detto, in tal caso mi scuso, cmq perchè per l'Artic Cooling Fan 3TC avete messo 31CFM quando in realtà il produtore ne dihiara 28?? :confused:
nextstyle
30-08-2005, 20:58
ci sarebbero da aggiungere le coolermaster uv silent fan, fanno 0 rumore anche a 12 volt (le senti solo avvicinando l'orecchio a 20cm... grande acquisto :D
sto parlando sia delle 8cm che delle 12cm :yeah:
nextstyle
30-08-2005, 21:02
sottolineo che sono ottime anche per il fatto che le 8cm possono essere montate sui dissi 6x6 e le 12cm sempre sui dissi 6x6 senza convogliatori :yeah:
http://img390.imageshack.us/img390/442/ventole6ld.jpg (http://imageshack.us)
peccato che me ne dovevano mandare 5 anzichè 3 :cry:
bel 3d!! bella soprattutto la tabella iniziale, compliment! ;)
PS: non ho letto tutto il 3d, magari l'avete già detto, in tal caso mi scuso, cmq perchè per l'Artic Cooling Fan 3TC avete messo 31CFM quando in realtà il produtore ne dihiara 28?? :confused:
Ti ringrazio :D
Corretti i 28 dBA dell'Artic Cooling Fan 3TC. Se qualcuno scovasse anche i valori di CFM e dBA a regime di rotazione minimo per questa ventola, farebbe cosa gradita.
ci sarebbero da aggiungere le coolermaster uv silent fan, fanno 0 rumore anche a 12 volt (le senti solo avvicinando l'orecchio a 20cm... grande acquisto
sto parlando sia delle 8cm che delle 12cm
Aggiunte, come anche le Vantec Stealth da 92mm.
JL_Picard
31-08-2005, 11:35
Se qualcuno scovasse anche i valori di CFM e dBA a regime di rotazione minimo per questa ventola, farebbe cosa gradita.
Sul sito Arctic Cooling non ci sono informazioni, nemmeno nei techical data.
Procedendo per variazione lineare in prima approssimazione dovremmo avere:
CFM = 10/19 * 28 = 15
dbA = 10/19 * 17 = 9
Valori "da prendersi con le molle"
Infatti dubito che la variazione di dBA risulti estremamente lineare.
Potrei aggiungere questi valori segnalandoli come non attendibili.
Grazie JL_Picard.
Anzi, direi che quasi sicuramente non sono valori affatto attendibili.
Dai un'occhiata alle SilentMaxx-PAPST 92 NGM Vario e PAPST 3412 NGMV che dichiarano i valori massimi e minimi e non risultano affatto lineari.
Un'altra cosa strana che ho notato confrontando le due ventole citate è che dovrebbero essere praticamente lo stesso oggetto, solo che la SilentMaxx dichiara un range di 14-26dBA, mentre la Papst dichiara 19-23dBA, quando gli altri dati sono identici. Qualcuno bara?
Zannawhite
31-08-2005, 12:39
............ solo che la SilentMaxx dichiara un range di 14-26dBA, mentre la Papst dichiara 19-23dBA, quando gli altri dati sono identici. Qualcuno bara?Oltre al rumore prodotto dal motore, credo che un altro aspetto da valutare per la comparazione, sia il profilo dell'elica.
Infatti in base a quest'ultimo se risulta essere in sezione più lineare o più curvo ( effetto cucchiaio) fà sì che oltre che a variare la portata d'aria crea più rumore.
JL_Picard
31-08-2005, 13:18
Anzi, direi che quasi sicuramente non sono valori affatto attendibili.
Dai un'occhiata alle SilentMaxx-PAPST 92 NGM Vario e PAPST 3412 NGMV che dichiarano i valori massimi e minimi e non risultano affatto lineari.
Un'altra cosa strana che ho notato confrontando le due ventole citate è che dovrebbero essere praticamente lo stesso oggetto, solo che la SilentMaxx dichiara un range di 14-26dBA, mentre la Papst dichiara 19-23dBA, quando gli altri dati sono identici. Qualcuno bara?
Infatti ho detto di prenderli con le molle.
Tuttavia occorre considerare che in generale la curva del rumore in funzione della velocità, cresce in modo esponenziale (raddoppiando la rotazione, il rumore aumenta più del doppio).
Mentre la curva di Portata in funzione della velocità di rotazione, cresce meno che linearmente (per effetto delle turbolenze).
Per cui l'approssimazione lineare nella stima dei valori, a partire da quelli massimi, porta a sovrastimare il rumore ed a sottostimare le Portate, rimanendo quindi "a favore di sicurezza".
bartolino3200
31-08-2005, 13:40
Ma insomma la silenX dichiarano valori sballati oppure no?
Mamma mia ma perchè ogni volta che bisogna prendere un componente qualsiasi bisogna sudarselo con chilometri di recensioni oltre che coi soldi che ci sfilano?
Ecco perchè alla fine i Mac in questo sono insuperabili, li prendi ci attacchi il cavo della corrente alla rete elettrica e basta!!! E che silenzio gli iMac.
Io ho una SillenX da 80 (che tra l'altro vendo qui a poco http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003832 per prenderne una da 120) e da esperienza pratica ti dico che i valori di db dichiarati sono veri (non si sente nemmeno mettendola vicina all'orecchio) mentre i 28CFM secondo me sono un po esagerati, cmq di aria ne sposta! ;)
bartolino3200
31-08-2005, 16:06
Io ho una SillenX da 80 (che tra l'altro vendo qui a poco http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003832 per prenderne una da 120) e da esperienza pratica ti dico che i valori di db dichiarati sono veri (non si sente nemmeno mettendola vicina all'orecchio) mentre i 28CFM secondo me sono un po esagerati, cmq di aria ne sposta! ;)
quelle da 80 non mi interessano, cmq nonostante il buon prezzo la prenderei nuova.
bartolino3200
31-08-2005, 17:35
Scusate, ma non c'è un thread dal titolo "i dissipatori più silenziosi al mondo"? :stordita:
A sto punto OT pe OT guarda questo dissy, dal quale magari si può cavare qualcosa in più anche sulle silenX http://www.nvnews.net/reviews/silenx_ixtrema_cooler/index.shtml
Edit.
A me personalmente non piace visto che è identico al lavandino della Zalman.
Preferisco dei due il silenX in quanto promette maggior silenzio e ottime prestazioni.
Magnum2000
31-08-2005, 17:42
A sto punto OT pe OT guarda questo dissy, dal quale magari si può cavare qualcosa in più anche sulle silenX http://www.nvnews.net/reviews/silenx_ixtrema_cooler/index.shtml
Moolto interessante.
Ma dove posso comprare tutte queste ventole super-silenziose? :stordita:
bartolino3200
31-08-2005, 17:49
Infatti dubito che la variazione di dBA risulti estremamente lineare.
Potrei aggiungere questi valori segnalandoli come non attendibili.
Grazie JL_Picard.
Fra le led potresti aggiungere questa silenX http://www.silenx.com/sx_fan_120_led.asp
Fra le led potresti aggiungere questa silenX http://www.silenx.com/sx_fan_120_led.asp
Tabelle aggiornate.
blackhawk
01-09-2005, 22:14
Ahh..mi sono letto questo 3d tutto d'un fiato. :) :) :)
Visto che qui cìè gente molto esperta vorrei chiedervi un consiglio: ho appena comprato un coolermaster stacker :cool: :cool: e sono intenzionato a sostituirvi le ventole in dotazione con alcune silenziose.
Ho bisogno di una 80*80 in estrazione e di due 120*120 (una in estrazione e una in immissione)
Voi cosa mi consigliate?
Io avevo addocchiato queste
1* Noiseblocker UltraSilentFan-S1 - 80x80x25mm
2* Noise Blocker UltraSilentFan-SX1 blue - 120mm
Ho notato gente soddisfatta della S1 80*80, ma ho visto pochi commenti per la SX1 120*120
Il case sarà inoltre insonorizzato con dei pannelli pretagliati per lo stacker; posso avere problemi di temperatura? Mi consigliate ventole che muovono più aria? :rolleyes:
Ancora complimenti per l'ottimo thread
Anzitutto complimenti a DMJ per la tabella utilissima! ci son incappato quais per sbaglio!
Dico anch'io la mia, ho sia delle coolermaster SA-F82 80x80 a 2500rpm e 39.4Cfm, dovrebbero stare sui 25-28DB, le ho undervoltate a 7v perchè mi davano fastidio.
HO aggiunto da poco 2 PAPST N2GLE, sono certificate a 19.4CFM e 12DB, debbo dire che sono silenziosissime, si sente un leggerissimo fruscio solo con l'orecchio attaccato alla griglia (che anche lei ci mette del suo per il rumore) già a 15-20cm diventano inudibili.
Degli ottimi prodotti imho!, peccato costiuno un'esagerazione!
Ma dal mio punto di vista ne è valsa la pena! ancora complimenti :)
Grazie grazie :cincin:
Anch'io ho delle Papst 8412 NGLE e confermo che sono quasi inudibili.
bartolino3200
04-09-2005, 11:09
Ahh..mi sono letto questo 3d tutto d'un fiato. :) :) :)
Respira un po' adesso ;)
Tabelle aggiornate.
;) Grazie mille.
SilverXXX
05-09-2005, 17:20
Non so se ne avete già parlate ma queste (http://www.avmagazine.it/news/htpc/344.html) le avete viste?
JL_Picard
05-09-2005, 18:39
Non so se ne avete già parlate ma queste (http://www.avmagazine.it/news/htpc/344.html) le avete viste?
Buono l'MTBF e costi contenuti... però:
80 mm: 25.2 CFM @19 dBA 1700 RPM
92 mm: 34.0 CFM @19 dBA 1600 RPM
120 mm: 37 CFM@19 dBA 950 RPM
Non mi convince molto il fatto che il rumore sia sempre lo stesso, al variare del diametro e soprattutto della velocità...
PS. la glacialtech da 120 è già in tabella
SilverXXX
05-09-2005, 18:54
Quella della tabella è la versione normale o "hydroqualcosa"?
Buono l'MTBF e costi contenuti... però:
80 mm: 25.2 CFM @19 dBA 1700 RPM
92 mm: 34.0 CFM @19 dBA 1600 RPM
120 mm: 37 CFM@19 dBA 950 RPM
Non mi convince molto il fatto che il rumore sia sempre lo stesso, al variare del diametro e soprattutto della velocità...
PS. la glacialtech da 120 è già in tabella
Sul sito glacialtech esistono solo le 9225 (92x92x25) Hydrodinamic (ieri). Tutte le altre sono normali e/o bal Bearing per cui ritengo poco probabili i valori citati.
bartolino3200
06-09-2005, 08:24
Sul sito glacialtech esistono solo le 9225 (92x92x25) Hydrodinamic (ieri). Tutte le altre sono normali e/o bal Bearing per cui ritengo poco probabili i valori citati.
Se dichiarano 19 va a finire che siano effettivamente 20/21 o chissà...
Io punterei su qualcosa spacciata per 17 che nella realtà si risolve per 19 circa.
alfionetti
07-09-2005, 16:29
Salve a tutti e scusate per l'intrusione nel forum...
Io in relatà non sono molto esperto in materia di raffreddamento e proprio per questo ho deciso di intrufolarmi in un forum di gente che ne sa molto più di me. Ho bisogno di un consiglio!
Ho un P4 2.8GHz Prescott e una scheda madre Asus p4v800-x.
Attualmente la temperatura della cpu si aggira attorno ai 63°C~65°C e il rumore della ventola della cpu (il processore è stato acquistato in versione boxata) aggiunto a quello di una ventolina che ho montato sul lato posteriore del pc (all'altezza della cpu) genera troppo rumore per i miei gusti. Vorrei quindi comprare QUALCOSA che mi tenga la temperatura a bada (possibilmente non oltre i 55°C) e che non faccia rumore. Sono disposto a spendere fino a 70€ e vorrei qualcosa che sia facile da montare e che non richieda manutenzione.
Mi affido a voi!
Perchè ti sei "intrufolato" qui quando ci sono ALMENO altri 5 post ( anche abbastanza recenti) che a momenti hanno lo stesso titolo , solo magari con processore di freq diverso dal tuo??
OT
ThermalTake BigTyphoon
ThermalRight XP90C (o XP90 o XP120)
CoolerMaster Hyper48
se proprio vuoi spendere anche poco ...ma come prestazioni non grantisco...
Artic Cooler Freezer7
Cerca questi...ma usa il tasto "cerca" qui sul forum, non "saltare" dove ti capita prima...
OT
nothinghr
07-09-2005, 16:58
Ho bisogno di un parere:
fra questo dissipatore per cpu ---> Arctic Cooling Super Silent 4Pro/ultra
Heat Sink Dimensions: 94 x 76 x 40 mm
Fan Dimensions: 80 x 80 x 37 mm
Overall Dimensions: 97 x 115 x 78 mm
For the Air Flow
important Height: 56 mm
Rated Fan Speed: 2600 RPM
Power Consumption: 12 V, 0.14 Amp.
Air Stream: 33 CFM
Weight: 415 g
Noise Level: 20 dB (A)
Thermal Resistance: 0.18 °C / Watt
e questo: COOLER MASTER UltraVortex Silent AMD754/939 INT478
Socket Socket Intel 478; AMD 754 / 939 / 940
Velocità di rotazione 1400 - 3000 rpm
Flusso d'aria 26.84 - 57.51 CFM
Rumorosità 16.6 - 33.2 dBA
Dimensioni LxAxP 92 x 92 x 25 mm
Peso 730 g.
quale mi consigliate? Dev'essere principalmente silenzioso ma anche efficace naturalmente... io ero orientato per il primo che costa 9 euro mentre il secondo costa 23 euro, pero' mi sono chiesto se c'era una ragione per questa differenza di prezzo anche se a prima vista non la noto (a parte che il secondo èin rame), quindi mi rivolgo a gente piu' esperta di me.
Grazie
Ho bisogno di un parere:
fra questo dissipatore per cpu ---> Arctic Cooling Super Silent 4Pro/ultra
.....anche se a prima vista non la noto (a parte che il secondo èin rame), quindi mi rivolgo a gente piu' esperta di me.
Grazie
:muro: :muro: Hai detto niente!!!!! Vai a comprare del rame o la stessa quantità di alluminio e poi me lo dici.
E' per il procio in sign?? E' 478??
Perchè il primo è solo per P4 (478), mentre il secondo è principalmente per Athlon (anche se funziona per P4 ma solo 478).
Ora a prescindere da questo, il secondo è sicuramente meglio del primo
Altra cosa, il CM è di un'altro livello, ha una ventola regolata PWM (4 pin) mentre il SilentPro no (è di una vecchia generazione). Insomma, anche solo confrontando i siti delle rispettive case costruttrici le differenze ci sono. Anche cercando con Google si trovano quantità immense di informazioni , anche in comparativa, tra questi prodotti, ma sembra che molti non conoscano queste possibilità di Internet...
:mbe: :muro:
nothinghr
07-09-2005, 17:22
:muro: :muro: Hai detto niente!!!!! Vai a comprare del rame o la stessa quantità di alluminio e poi me lo dici.
E' per il procio in sign?? E' 478??
Perchè il primo è solo per P4 (478), mentre il secondo è principalmente per Athlon (anche se funziona per P4 ma solo 478).
Ora a prescindere da questo, il secondo è sicuramente meglio del primo
Altra cosa, il CM è di un'altro livello, ha una ventola regolata PWM (4 pin) mentre il SilentPro no (è di una vecchia generazione). Insomma, anche solo confrontando i siti delle rispettive case costruttrici le differenze ci sono. Anche cercando con Google si trovano quantità immense di informazioni , anche in comparativa, tra questi prodotti, ma sembra che molti non conoscano queste possibilità di Internet...
:mbe: :muro:
Ovviamente ho il 478 della sign... la ventola in dotazione dell'intel sembra un jet in decollo quindi la volevo cambiare con qualcosa di silenzioso... dato che come processore scalda poco pensavo andasse bene anche una non in rame, a patto che non diventi poi piu' rumorosa con l'uso intensivo; posso anche leggermi le comparazioni come dici tu ma dipende anche dal processore con cui le testi, e la mia è una configurazione particolare, per questo ho chiesto un parere
Ovviamente ho il 478 della sign... la ventola in dotazione dell'intel sembra un jet in decollo quindi la volevo cambiare con qualcosa di silenzioso... dato che come processore scalda poco pensavo andasse bene anche una non in rame, a patto che non diventi poi piu' rumorosa con l'uso intensivo; posso anche leggermi le comparazioni come dici tu ma dipende anche dal processore con cui le testi, e la mia è una configurazione particolare, per questo ho chiesto un parere
sempre OT
Che avrebbe di particolare???
Quelli che citi tu sono dei radiatori con ventola e non delle ventole. L'ultraVorex per quello che costa è ottimo. Vai su quello (anche se al massimo arriva a 33db e 33 db si sentono ma non sicuramente come il Box Intel)...
OT
nothinghr
07-09-2005, 17:29
sempre OT
Che avrebbe di particolare???
Quelli che citi tu sono dei radiatori con ventola e non delle ventole. L'ultraVorex per quello che costa è ottimo. Vai su quello (anche se al massimo arriva a 33db e 33 db si sentono ma non sicuramente come il Box Intel)...
OT
Particolare nel senso che come processore non è recentissimo e scalda anche poco quindi mi sembrava esagerato il secondo, che fosse migliore me lo ero immaginato, cmq probabilmente opterò per quello.
Grazie ancora
Particolare nel senso che come processore non è recentissimo e scalda anche poco quindi mi sembrava esagerato il secondo, che fosse migliore me lo ero immaginato, cmq probabilmente opterò per quello.
Grazie ancora
Allora, se vuoi un consiglio, visto che cmq devi spendere una certa cifra, se hai intenzione di cambiare sistema (magari non ora) vedi se ti conviene fare un'investimento un po' a più lungo termine, nel senso, spendere di più ma avere un dissipatore che puoi adattare sia ad un P4 (qualunque modello) che ad un Athlon (qualunque modello). A quel punto guarda quelli che ho citato qualche post sopra questo.
Questo solo come consiglio comunque...
nothinghr
07-09-2005, 20:15
Altra cosa, il CM è di un'altro livello, ha una ventola regolata PWM (4 pin) mentre il SilentPro no (è di una vecchia generazione).
Mi è venuto un dubbio... cosa vuol dire? va bene il connettore a 2 pin che ho sulla mobo?
Mi è venuto un dubbio... cosa vuol dire? va bene il connettore a 2 pin che ho sulla mobo?
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? :D )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).
Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
nothinghr
08-09-2005, 16:29
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? :D )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).
Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
A orecchio ( :D ) direi che la regolazione non è fissa perchè la turbina dell'intel che ho per ora aumenta il rumore in base alla temperatura del procio quindi credo sia giusta la tua prima ipotesi... speriamo non me la mandi troppo veloce pero' :mc:
nothinghr
09-09-2005, 13:31
Si...restano 2 pin fuori dal connettore (occhio a quali). I quattro contati sono cosi:
due per l'alimentazione (ma va??? :D )
Uno (giallo) per il segnae tachimetrico (indicazione del numero di giri)
Uno (blu) per il controllo della ventola tramite PWM (Pulse Width Modulation).
Alloara, se la tua MB ha un controllo tipo QFan (mi pare che sia questo il nome del controllo per le ASUS) potrebbe regolare la velocità della ventola semplicemente regolando la tensione ai capi del + e del -. In questo modo potresti avere una ventola + o - rumorosa (ma non come il box intel) in funzione della temp del processore. Se invece questo controllo sulla MB non c'è, avrai la ventola al massimo di giri ( e quindi ad un rumore fisso).
La cosa cambierebbe ulteriormente se la ventola fosse alimentata in PWM. In quel caso la ventola andrebbe "molto" più velocemente (e quindi produrrebbe anche più rumore)...ma questo controllo di solito avviene "in crescendo" cioè regolato in funzione della temperatura del procio...e cmq a te non importa.
Scusa di nuovo la mia ignoranza, ma ho montato il vortex e c'è un connettore a 3 pin come quello che avevo sul vecchio box intel e poi un regolatore per la ventola. ora sulle specifiche mi dice :4 Pin (Power Input), 3 Pin (Speed Detection)
Cosa cavolo è il 4 pin power input?? l'ho collegato a occhio e funziona tutto bene, a differenza di prima pero' la velocità della ventola la posso regolare solo manualmente
:D Huston...abbiamo un problema.... :D Scherzo...
Dunque c'è una cosa da chiarire, il tuo è un VortexTX o un UltraVortex?? Perchè le cose cambiano ...
Il tuo è, se non ho capito male l'Ultra Vortex.
In questo caso il connettore 4pin non è riferito al PWM ma al connettore Molex a 4pin di alimentazione classico (quello degli HD per capirci). Se tu usi quello, praticamente "forzi" la ventola alla velocità relativa ai 12V (o 5V a secondo di dove sono i due cavetti di alimentazione della ventola) fissi.
Viceversa, se usi il connettore sulla MB, usando i soli 2 pin del connettore a 3, alla regolazione ci pensa la MB. Il terzo filo (quello giallo) se non è predisposto sulla MB non ti serve, al più lo potrai usare se compri un modulo rehobus per controllare le ventole.
Insomma, collega solo il connettore alla MB e lascia perdere l'altro. Vedrai che così la velocità viene regolata.
nothinghr
09-09-2005, 15:27
:D Huston...abbiamo un problema.... :D Scherzo...
Dunque c'è una cosa da chiarire, il tuo è un VortexTX o un UltraVortex?? Perchè le cose cambiano ...
Il tuo è, se non ho capito male l'Ultra Vortex.
In questo caso il connettore 4pin non è riferito al PWM ma al connettore Molex a 4pin di alimentazione classico (quello degli HD per capirci). Se tu usi quello, praticamente "forzi" la ventola alla velocità relativa ai 12V (o 5V a secondo di dove sono i due cavetti di alimentazione della ventola) fissi.
Viceversa, se usi il connettore sulla MB, usando i soli 2 pin del connettore a 3, alla regolazione ci pensa la MB. Il terzo filo (quello giallo) se non è predisposto sulla MB non ti serve, al più lo potrai usare se compri un modulo rehobus per controllare le ventole.
Insomma, collega solo il connettore alla MB e lascia perdere l'altro. Vedrai che così la velocità viene regolata.
Il mio è l'ultra vortex, il fatto è che di questo 4 pin non ne vedo traccia, non ci sono nemmeno degli adattatori nella scatola
P.S. il connettore sulla mb è a 3 pin quindi li utilizza tutti e tre
Niente di strano, l'ultra Vortex tu è uno della prima serie. Non c'era il connettore 4pin. L'hanno inserito su una rev successiva.
L'hai trovato in negozio prontaconsegna sicuramente...dunque era un prodotto dentro da un po'.
Non preoccuparti non fa' niente, ma il fatto che non regoli è strano ..hai controllato i settaggi del bios del MB?
Procurati qualche programmino tipo speedfan per regolare " a mano" la velocità, tanto per provare...
nothinghr
09-09-2005, 16:38
la regolo con la manopolina che ho montato sul case... stando sui 1900 rpm il procio è sui 35 gradi quindi va bene mi sembra.
ora rimane da zittire la vga :doh:
nothinghr
10-09-2005, 00:38
Dai, l'ultima domandina!! :D Quindi il q-fan mi elimina l'impostazione della manopolina per regolare la velocità della ventola? cioè cmq la metta decide lui a quanto mandarla?
grazie per tutti i consigli e scusa la rottura
Scusate la mia ignoranza ma in mezzo a tutte queste risposte sto impazzendo...un consiglio:
mi serve una ventola x dissipatore socket A 80x 80che sia supersilenziosa!!!!!
ma che abbia una portata adeguata....la mia ora è circa 25-26 cfm a 2600g e la temp è 42-43 gradi.........cosa potrebbe andare bene???
quando sulle schede tecniche leggo x decibel a 2000 giri come funziona?....le ventole che ho provato hanno sempre girato a 2600-2700.....mi spiegate per piacere??
Scusate la mia ignoranza ma in mezzo a tutte queste risposte sto impazzendo...un consiglio:
mi serve una ventola x dissipatore socket A 80x 80che sia supersilenziosa!!!!!
ma che abbia una portata adeguata....la mia ora è circa 25-26 cfm a 2600g e la temp è 42-43 gradi.........cosa potrebbe andare bene???
quando sulle schede tecniche leggo x decibel a 2000 giri come funziona?....le ventole che ho provato hanno sempre girato a 2600-2700.....mi spiegate per piacere??
Si, perchè di solito una ventola 80x80 lavora sui 2500-2700rpm, se sono tachimetriche le puoi monitorare e regolare tramite un pannello esterno (io ho l'aerogate II della CoolerMaster) che in pratica va a regolare la tensione di alimentazione della ventola diminuendo gli rpm.
Purtroppo per spostare molta aria la ventola deve girare ad una certa velocità, ventole silenziose sono le Papst, alcuni modelli girano a 1400rpm, generando poco + di 10 dB, ma hanno un cfm abbastanza basso di conseguenza, diciamo sui 20 Cfm.
Purtroppo non hai molti parametri sui quali giocare con una 80x80, anche i prodotti migliori da quel che so hanno uno scarto di efficenza di un 10-15% in più, non ho mai visto una ventola 80x80 che faccia ad esempio 40 Cfm a 1700 Rpm e 15dB, hai provato a pensare di adattare una 92x92? riesci a salire con i Cfm abbassando nel contempo gli Rpm datto che già di base una 92x92 sposta + aria di una 80x80.
Dai, l'ultima domandina!! :D Quindi il q-fan mi elimina l'impostazione della manopolina per regolare la velocità della ventola? cioè cmq la metta decide lui a quanto mandarla?
grazie per tutti i consigli e scusa la rottura
Esattamente.
In base alle impostazioni sugli allarmi di temperatura settati (non so' effettivamente come funzionino i settaggi del q-fan) la MB regola la velocità della ventola. Cmq deve essere spiegato tutto sul manuale della MB.
Si, perchè di solito una ventola 80x80 lavora sui 2500-2700rpm, se sono tachimetriche le puoi monitorare e regolare tramite un pannello esterno (io ho l'aerogate II della CoolerMaster) che in pratica va a regolare la tensione di alimentazione della ventola diminuendo gli rpm.
Purtroppo per spostare molta aria la ventola deve girare ad una certa velocità, ventole silenziose sono le Papst, alcuni modelli girano a 1400rpm, generando poco + di 10 dB, ma hanno un cfm abbastanza basso di conseguenza, diciamo sui 20 Cfm.
Purtroppo non hai molti parametri sui quali giocare con una 80x80, anche i prodotti migliori da quel che so hanno uno scarto di efficenza di un 10-15% in più, non ho mai visto una ventola 80x80 che faccia ad esempio 40 Cfm a 1700 Rpm e 15dB, hai provato a pensare di adattare una 92x92? riesci a salire con i Cfm abbassando nel contempo gli Rpm datto che già di base una 92x92 sposta + aria di una 80x80.
scusami ma sono duro....perchè sui siti ci sono ventole che fanno tipo 12db a 1600 giri...se poi pero girano a 2600giri e quindi piu rumore???...è perchè sottintendono che usi un potenziometro???
poi volevo sapere...ma quando cè scritto che una ventola è tachimetrica vuol dire che ha SEMPRE un connettore x il potenziometro?? o solo che vedi la sua velocità?
scusami ma sono duro....perchè sui siti ci sono ventole che fanno tipo 12db a 1600 giri...se poi pero girano a 2600giri e quindi piu rumore???...è perchè sottintendono che usi un potenziometro???
poi volevo sapere...ma quando cè scritto che una ventola è tachimetrica vuol dire che ha SEMPRE un connettore x il potenziometro?? o solo che vedi la sua velocità?
Credo che tu abbia "MOLTA" confusione, alemeno che non sia io che non capisco la tua lingua.
Allora, le ventole che sui siti c'è scritto che fanno 1600rpm, fanno 1600rpm....
chi ti ha detto che fanno 2600rpm? Se ti riferisci a qualcosa in particolare metti il link che vediamo di chiarire.
Poi, una ventola tachimetrica è una ventola in cui esiste un terzo filo (oltre all'alimentazione) che "prende" il numoro di giri al minuto che compie, o meglio, un segnale che poi viene "tradotto" negli rpm.
La cosa "potrebbe" cambiare se tu stessi parlando di ventole messe sui "radiatori" per processori le quali hanno un 4° filo per controllarle tramite PWM. Allora si che le cose cambiano radicalmente. Il valore di rotazione che viene dato è quello standard a 12V ed il rumore relativo e quello a 12V, ma, se viene alimentata tramite PWM, la sua efficienza viene completamente modificata, la ventola viene alimentata ad impulsi di tensione elevati (superiori a 12V nominali) che ne "forzano" la rotazione a livelli superiori ai livelli nominali non dannegginadone però i meccanismi perchè sono impulsi brevi. Si gioca tutto sull'inerzia della ventola.
Ti è chiaro ora???
Dimenticavo, un potenziometro su una ventola puoi metterlo sempre e comunque, indipendentemente dal fatto che la ventola sia tachimetrica o meno. Il potenziometro si mette tra il + e il - della ventola (anzi, per essere precisi in serie alla ventola su + o sul - indifferentemente) e serve solo per creare un carico che "sottragga" tensione alla ventola che dai 12V nominali si troverebbe a lavorare con 12V-la "caduta di tensione" ai capi del potenziometro. Quindi riduce il numero di giri, il rumore prodotto ma anche il CFM.
Credo che tu abbia "MOLTA" confusione, alemeno che non sia io che non capisco la tua lingua.
Allora, le ventole che sui siti c'è scritto che fanno 1600rpm, fanno 1600rpm....
chi ti ha detto che fanno 2600rpm? Se ti riferisci a qualcosa in particolare metti il link che vediamo di chiarire.
Poi, una ventola tachimetrica è una ventola in cui esiste un terzo filo (oltre all'alimentazione) che "prende" il numoro di giri al minuto che compie, o meglio, un segnale che poi viene "tradotto" negli rpm.
La cosa "potrebbe" cambiare se tu stessi parlando di ventole messe sui "radiatori" per processori le quali hanno un 4° filo per controllarle tramite PWM. Allora si che le cose cambiano radicalmente. Il valore di rotazione che viene dato è quello standard a 12V ed il rumore relativo e quello a 12V, ma, se viene alimentata tramite PWM, la sua efficienza viene completamente modificata, la ventola viene alimentata ad impulsi di tensione elevati (superiori a 12V nominali) che ne "forzano" la rotazione a livelli superiori ai livelli nominali non dannegginadone però i meccanismi perchè sono impulsi brevi. Si gioca tutto sull'inerzia della ventola.
Ti è chiaro ora???
Dimenticavo, un potenziometro su una ventola puoi metterlo sempre e comunque, indipendentemente dal fatto che la ventola sia tachimetrica o meno. Il potenziometro si mette tra il + e il - della ventola (anzi, per essere precisi in serie alla ventola su + o sul - indifferentemente) e serve solo per creare un carico che "sottragga" tensione alla ventola che dai 12V nominali si troverebbe a lavorare con 12V-la "caduta di tensione" ai capi del potenziometro. Quindi riduce il numero di giri, il rumore prodotto ma anche il CFM.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusami....
quindi tipo questa a quanto gira????? ,,,,,,ke casino,,,,
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_193_160&products_id=1497
Di niente, ma rimango sempre incuriosito da quello a cui ti riferivi tu a proposito dei 2600rpm...1600rpm...fammi capire da dove sono nati i tuoi dubbi.
Di niente, ma rimango sempre incuriosito da quello a cui ti riferivi tu a proposito dei 2600rpm...1600rpm...fammi capire da dove sono nati i tuoi dubbi.
che ho preso una thermaltake silentcat da 80x80...gira a 2812 giri e secondo me fa piu casino,,dichiarano 21db..(infatti gia tolta)della mia vecchia cooler master silent di 3 anni fa....ho buttato i soldi e allora vorrei fare un acquisto mirato e sicuro....
mi serve una ventola 80x80 che muova da 25 a 30 cfm mache sia silenziosa piu di sta thermaltake..da mettere sul dissi..
OOOOOOOOOKKKKKKKKKKKKaaayy VAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaa Bene!!! :D
Ora ho capito....
Semplice!! La ventola "al max" quindi con i 12V arriva a 2000rpm qualcosa più qualcosa meno. L'altro numero invece, i 1000, si riferisce al min di alimentazione.
Mi spiego, non è che le ventole le puoi alimentare da 0 a 12V indistintamente...
al di sotto di un certo di valore di tensione, gli attriti interni non riescono ad essere "vinti" dalla poca tensione fornita, cio vuol dire che la ventola incomincerà a girare oltre un certo valore di tensione, e partendo da tale valore farà "circa" mille giri...
Mi permetto di farti notare che su quel sito molto probabilmente ti rubano i soldi.
Quella la trovi anche a quasi la metà!!!
PVT
JL_Picard
10-09-2005, 11:07
Scusami....
quindi tipo questa a quanto gira????? ,,,,,,ke casino,,,,
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_193_160&products_id=1497
A parte il link, che per trovarlo... (e non si potrebbe postare il link a cataloghi on line)
A parte che c'è scritto tutto...
La ventola a pieno regime (12V) gira a 2000RPM, sposta 29,5 CFM a 19 dBA di rumore.
Al Minimo (5-7 Volt) gira a 1000 RPM, sposta 13,5 CFM a 11 dBA di rumore.
In genere quando di una ventola sono date due serie di valori, quelli massimi si riferiscono al funzionamento a 12V, quelli minini al funzionamento a 5/7 V (ottenibili con resitenze, potenziometri, rheobus...).
A parte il link, che per trovarlo... (e non si potrebbe postare il link a cataloghi on line)
A parte che c'è scritto tutto...
La ventola a pieno regime (12V) gira a 2000RPM, sposta 29,5 CFM a 19 dBA di rumore.
Al Minimo (5-7 Volt) gira a 1000 RPM, sposta 13,5 CFM a 11 dBA di rumore.
In genere quando di una ventola sono date due serie di valori, quelli massimi si riferiscono al funzionamento a 12V, quelli minini al funzionamento a 5/7 V (ottenibili con resitenze, potenziometri, rheobus...).
scusa sono nuovo e ho sbagliato..... :doh:
OOOOOOOOOKKKKKKKKKKKKaaayy VAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaa Bene!!! :D
Ora ho capito....
Semplice!! La ventola "al max" quindi con i 12V arriva a 2000rpm qualcosa più qualcosa meno. L'altro numero invece, i 1000, si riferisce al min di alimentazione.
Mi spiego, non è che le ventole le puoi alimentare da 0 a 12V indistintamente...
al di sotto di un certo di valore di tensione, gli attriti interni non riescono ad essere "vinti" dalla poca tensione fornita, cio vuol dire che la ventola incomincerà a girare oltre un certo valore di tensione, e partendo da tale valore farà "circa" mille giri...
Mi permetto di farti notare che su quel sito molto probabilmente ti rubano i soldi.
Quella la trovi anche a quasi la metà!!!
PVT
non mi è arrivato il messaggio :help: :help:
A parte il link, che per trovarlo... (e non si potrebbe postare il link a cataloghi on line)
A parte che c'è scritto tutto...
La ventola a pieno regime (12V) gira a 2000RPM, sposta 29,5 CFM a 19 dBA di rumore.
Al Minimo (5-7 Volt) gira a 1000 RPM, sposta 13,5 CFM a 11 dBA di rumore.
In genere quando di una ventola sono date due serie di valori, quelli massimi si riferiscono al funzionamento a 12V, quelli minini al funzionamento a 5/7 V (ottenibili con resitenze, potenziometri, rheobus...).
per l'esattezza, oppure undervoltando la ventola ed alimentandola 5v - massa (ma alcune son troppo undervoltate e non partono, oppure 12V sul rosso e 5v sul nero, facendola girare a 7v, e diminuendo notevolmente gli rpm, ma è consigliabile solo per ventole da apporre sul case, sul procio la vedo come un'operazione più rischiosa, meglio un potenziomentro in serie ed un sensore termico "a vista" + qualche giorno di test belli spinti tenendo costantemente d'occhio la temperatura, peccato che il periodo "caldo" sia passato, è il momento migliore per stressare il proprio sistema di dissipazione :)
bartolino3200
10-09-2005, 13:55
A parte il link, che per trovarlo... (e non si potrebbe postare il link a cataloghi on line)
A parte che c'è scritto tutto...
La ventola a pieno regime (12V) gira a 2000RPM, sposta 29,5 CFM a 19 dBA di rumore.
Al Minimo (5-7 Volt) gira a 1000 RPM, sposta 13,5 CFM a 11 dBA di rumore.
In genere quando di una ventola sono date due serie di valori, quelli massimi si riferiscono al funzionamento a 12V, quelli minini al funzionamento a 5/7 V (ottenibili con resitenze, potenziometri, rheobus...).
Ciao JL. Io, sono reduce di un acquisto del genere :doh:
Me le sono fatte portare dalla germania, pagate meno questo è vero, ma sono rimasto un po' con l' amaro in bocca. Ho preso 2 da 120 e una da 92.
Quelle da 120 la sx1 prometteva 17 dB, quella da 92, max 22dB.
Ora non ho provato a testarle singolarmente, ma ti posso dire che tutte e tre insieme si fanno sentire. Un lato positivo c'è. Dopo una mezzoretta di funzionamento, cominciano a calare di rimorosità. La portata d' aria in compenso non delude affatto. Considera che la 92 l' ho montata sul Thermalright XP90 alluminio, su un X2 3800 e non mi supera i 40 gradi, mentre sto su internet e ascolto mp3.
Ora non so se imputare la rumorosità leggermente sopra le mie aspettative al trrasporto e conseguenti urti, ma sta di fatto che pensavo fossero meglio.
Per concludere, le considero cmq meno rumorose delle ventole standard del mio case (tsunami dream) anche se appena più silenziose delle stesse@9 volt.
Pensare che a colui che avevo incaricato di prendermele, avevo messo in lista prima le SilenX, nel caso queste non fossero state disponibili come seconda scelta c' erano appunto le noise blocker.
A sto punto sono davvero curioso di sapere quanto efficaci siano le SilenX.
JL_Picard
10-09-2005, 14:29
Ciao Bart. Sulle SilenX, molti hanno espresso più di un dubbio sulla reale rumorosità/portata.
Non credo che eventuali urti possano averle danneggiate al punto di renderle più rumorose del dovuto...
Tieni presente che le 120 puoi sempre downvoltarle, mantenendo una portata adeguata.
La 92 è sempre full speed oppure è controllata da qualcosa?
bartolino3200
10-09-2005, 16:05
Ciao Bart. Sulle SilenX, molti hanno espresso più di un dubbio sulla reale rumorosità/portata.
Non credo che eventuali urti possano averle danneggiate al punto di renderle più rumorose del dovuto...
Tieni presente che le 120 puoi sempre downvoltarle, mantenendo una portata adeguata.
La 92 è sempre full speed oppure è controllata da qualcosa?
La 92 sta fissa a 1900, non credo che la mobo abbia il controllo della ventola.
La mantiene sempre al max.
C' è di più, mi devo un po' ricredere, visto che la cosa che sto per dirti non si udiva più di tanto.
Credo sia l' ali che humma come un monaco buddista, a cicli di 2 secondi.
E visto che effettivamente ora il pc è più silenzioso, mi fa un effetto ipnotico/snervante. :grrr: Che balle, non mi va proprio di smontarlo e pulirgli le ventole e/o sostituirle.
La 92 sta fissa a 1900, non credo che la mobo abbia il controllo della ventola.
La mantiene sempre al max.
C' è di più, mi devo un po' ricredere, visto che la cosa che sto per dirti non si udiva più di tanto.
Credo sia l' ali che humma come un monaco buddista, a cicli di 2 secondi.
E visto che effettivamente ora il pc è più silenzioso, mi fa un effetto ipnotico/snervante. :grrr: Che balle, non mi va proprio di smontarlo e pulirgli le ventole e/o sostituirle.
Anch'io ho un vecchio enermax che "humma" con due ventole silenziosissime ! :muro: :muro: :muro: ... ma è possibile che creino una specie di risonanza tra loro perchè prese una per una sono OK !! :eek:
A proposito s'è messo anche il samsung Spin point a fischiettare perpetuamente che adesso fa più casino del maxtor in azione :muro: :doh: ..il tuo com'è ??
bartolino3200
11-09-2005, 18:50
Anch'io ho un vecchio enermax che "humma" con due ventole silenziosissime ! :muro: :muro: :muro: ... ma è possibile che creino una specie di risonanza tra loro perchè prese una per una sono OK !! :eek:
A proposito s'è messo anche il samsung Spin point a fischiettare perpetuamente che adesso fa più casino del maxtor in azione :muro: :doh: ..il tuo com'è ??
Min... non mi dire così. Per ora devo dire che va davvero bene, fresco e silenzioso. La mia prima scelta (anche in questo caso) era un WD SATA2 non NCQ sempre da 250. NOn era disponibile e come seconda seclta optai per questo. Solo dopo ho visto una rece ove il WD è si piu performante in alcuni ambiti, ma un po' più rumoroso e non più fresco come i precedenti.
Per l' ali cosa conti di fare?
Min... non mi dire così. Per ora devo dire che va davvero bene, fresco e silenzioso. La mia prima scelta (anche in questo caso) era un WD SATA2 non NCQ sempre da 250. NOn era disponibile e come seconda seclta optai per questo. Solo dopo ho visto una rece ove il WD è si piu performante in alcuni ambiti, ma un po' più rumoroso e non più fresco come i precedenti.
Per l' ali cosa conti di fare?
Bhè per l'ali ci sarebbe da disaccoppiare le ventole ... :cool: ma all'interno di un ali ce da lavorarci un pò sugli ingombri... :stordita: ..penso prima di dimezzare la portata della 80X80 (come ho già fatto per la 92x92 ;) ), se poi scalda :sperem: .... :boh: :help:
bartolino3200
11-09-2005, 22:26
Bhè per l'ali ci sarebbe da disaccoppiare le ventole ... :cool: ma all'interno di un ali ce da lavorarci un pò sugli ingombri... :stordita: ..penso prima di dimezzare la portata della 80X80 (come ho già fatto per la 92x92 ;) ), se poi scalda :sperem: .... :boh: :help:
Per disaccoppiare intendi separare con dumper?
Per disaccoppiare intendi separare con dumper?
Già però penso che l problema sia che la 80 si "tira dietro" la 90 facendola fischiare...questo perchè ho alterato il rapporto di portata tra le due ventole dell'ali..devo ridurre la portata dell'80 senza arrostire tutto; altrimenti levo tutto e metto BRONZINE usa e getta super economiche e silenziose :mad: :mad: :mad:
Per disaccoppiare intendi separare con dumper?
Che cosa vuol dire? scusate l'ignoranza..
Che cosa vuol dire? scusate l'ignoranza..
Mettere materiali fonoassorbenti nei punti di contatto tra case e ventola per assorbire le vibrazioni :cool:
Qualcuno mi sa dire se serve lubrificare le ball-B oppure i cuscinetti sono ermetici ?? :confused: ...perche io SENTO le mie papst 19dB ?? :boh:
bartolino3200
13-09-2005, 17:00
Mettere materiali fonoassorbenti nei punti di contatto tra case e ventola per assorbire le vibrazioni :cool:
Qualcuno mi sa dire se serve lubrificare le ball-B oppure i cuscinetti sono ermetici ?? :confused: ...perche io SENTO le mie papst 19dB ?? :boh:
Non, ti fidare di quello che ti sto per dire.
Da quanto letto un po' in giro, per alcune ventole, è sufficiente staccare l' adesivo tondo dal centro e spruzzarci uno spray lubrificante per componenti elettrici. Dopo ciò riattaccare l' adesivo con cura. Non conduce elettricità quindi zero problems.
In molti casi aiuta davvero, ma non ti assicuro si possa fare per tutte le ventole. Per quella dello giant3 ha funzionato. Sulle altre ci proverò ;)
albertoz3
14-09-2005, 17:07
Bell'elenco, volevo chiedere se esiste anche la possibilità di trovare ventoline per portatili, che hanno dimensioni ridotte e non quadrate, ad es. forma circolare da 40mm di diametro, come in foto allegata.
scusate....ho letto un paio di pagine
ora mi viene la voglia di cambiare la mia ventola da 92x92 che rumoreggia come una vespa
dove posso trovare le ventole in tabella??
si accettano link a negozi............pvt ovviamente
grazie
Mettere materiali fonoassorbenti nei punti di contatto tra case e ventola per assorbire le vibrazioni :cool:
Gracias... allora ho già fatto del dumper! :cool:
giovanni69
17-09-2005, 09:51
Non, ti fidare di quello che ti sto per dire.
Da quanto letto un po' in giro, per alcune ventole, è sufficiente staccare l' adesivo tondo dal centro e spruzzarci uno spray lubrificante per componenti elettrici. Dopo ciò riattaccare l' adesivo con cura. Non conduce elettricità quindi zero problems.
In molti casi aiuta davvero, ma non ti assicuro si possa fare per tutte le ventole. Per quella dello giant3 ha funzionato. Sulle altre ci proverò ;)
Confermo! Fatto su 2 ventole diverse. Alternativamente per far durare di piu' la ventolina puoi mettere del grasso lubrificante dopo aver spruzzato con lo spray e poi richiudi con l'adesivo. :D
giovanni69
17-09-2005, 09:57
Grazie grazie :cincin:
Anch'io ho delle Papst 8412 NGLE e confermo che sono quasi inudibili.
Tu internet trovo solo le 8412N/2GL.
Dove vendono la versione con la 'E' finale?
C'e' differenza?
Tu internet trovo solo le 8412N/2GL.
Dove vendono la versione con la 'E' finale?
C'e' differenza?
Credo che la differenza sia solo nel connettore. Le versioni con la 'E' hanno il connettore piccolo da collegare alla scheda madre, mentre quelle senza 'E' hanno il molex da collegare direttamente all'alimentatore.
giovanni69
18-09-2005, 13:55
Dove hai trovato in vendita la versione 'E'?
WEBEACH1
19-09-2005, 00:36
Ciao ragazzi qualcuno mi saprebbe indicare qualche rivenditore Italiano che abbia le ventole della SilenX da 120x120 - 11db ??
ho gia provato a mandare una mail a Total Mooding ma mi ha risposto che lui non le ha e che forseeeeee dico forse gli arriverano tra un mesetto.
se qualcuno conosce altri rivenditori gli chiedo gentilmente di potermi rispondere grazie
ciao a tutti
Thomas
WEBEACH1
19-09-2005, 01:56
Ragazzi mi sto rifacendo la macchina nuova e avrei bisogno di alcuni consigli:
Innanzi tutto la rumorosità vorrei che fosse il più silenziosa possibile e dando un occhiata in giro ho trovato il materiale qui sotto descritto ma accetto moltissimo dei vostri consigli per migliorarla.
Poi la configurazione e dando un occhiata in giro ho trovato il materiale qui sotto descritto ma accetto moltissimo dei vostri consigli per migliorarla.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno i loro ben accetti consigli
Ciao Thomas
Case Thermaltake Soprano Middle Tower con 2 ventole da 120x120
Alimentatore Chieftec HPC-420-302DF - 420W
Mainboard Asus A8N-SLI Premium Socket 939 Athlon
Processore Amd - Athlon64 4000+ 2.4ghz./1mb sk939/sandiego/1000
Ram Corsair 2GB XMS3200 (400MHZ BUS) (SKU: TWINX20483200C2)
Hdd X N°2 Maxtor - Hard disk 250 gb sata diamondmax 10 7200 rpm 16 mb
Scheda video ASUS EN6600 SILENCER 256 MB PCI-E
Let. Dvd LG 16X52X EIDE GDR-8163B NERO
Mast. Dvd LG GSA-4165B 4X D.LAYER GSA-4165B NERO
DISSIPAZIONE
Case Pensavo di mettere N°2 ventole da 120x120 nella loro predisposizione originale cioè una anteriore che butta nel case e una posteriore che aspira ho visto le ventole della Silentx da 11Db. Voi cosa mi consigliate ????
Alimentatore La Chieftec lo dichiara tra i 9 e i 19 Db. Voi cosa mi consigliate ????
Processore Per il processore avevo pensato al dissipatore della Arctic-Cooling il modello Freezer 64 1.0 Sone. Voi cosa mi consigliate ????
fulviettino
19-09-2005, 08:17
[..]
..crossposting..
:read: :nonsifa: :banned:
bartolino3200
20-09-2005, 11:59
Confermo! Fatto su 2 ventole diverse. Alternativamente per far durare di piu' la ventolina puoi mettere del grasso lubrificante dopo aver spruzzato con lo spray e poi richiudi con l'adesivo. :D
Ottimo, mi dici il nome dello spray che hai usato? IL grasso invece come hai fatto ad applicarlo?
Tks ;)
Hdd X N°2 Maxtor - Hard disk 250 gb sata diamondmax 10 7200 rpm 16 mb
Consiglio vivamente i Seagate Barracuda, sono i più silenziosi. I maxtor sata fanno un casino!
bartolino3200
20-09-2005, 13:34
Consiglio vivamente i Seagate Barracuda, sono i più silenziosi. I maxtor sata fanno un casino!
Se leggi le rece i nuovi modelli smentiscono quanto dici.
Se leggi le rece i nuovi modelli smentiscono quanto dici.
quali recensioni?
Intendi i nuovi modelli Seagate o Maxtor?
Io ho acquistato i Maxtor nuovi un paio di mesi fa e sono veramente insopportabili. I Maxtor pata che avevo prima erano di gra lunga più silenziosi!
INFECTED
20-09-2005, 13:54
Intendi i nuovi modelli Seagate o Maxtor?
Io ho acquistato i Maxtor nuovi un paio di mesi fa e sono veramente insopportabili. I Maxtor pata che avevo prima erano di gra lunga più silenziosi!
Salve ragazzi, ciao dmj, come và? ;)
Anch'io ho preso un maxtor sata da 160GB DiamondMax Plus 9 e non lo sento assolutamente.
Salve ragazzi, ciao dmj, come và? ;)
Anch'io ho preso un maxtor sata da 160GB DiamondMax Plus 9 e non lo sento assolutamente.
Ciao INFECTED!
:eek: Ecco, io ho due di quelli e sono un qualcosa di insopportabile. Può darsi che sia anche il case, visto che ho cambiato anche quello, ora ho un Thermaltake Shark. Probabilmente risuona parecchio.
Devo fare qualche prova.
Comunque da quello che so i Seagate restano i più silenziosi in assoluto.
bartolino3200
20-09-2005, 14:02
Intendi i nuovi modelli Seagate o Maxtor?
Io ho acquistato i Maxtor nuovi un paio di mesi fa e sono veramente insopportabili. I Maxtor pata che avevo prima erano di gra lunga più silenziosi!
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1208/7.html
Dipende molto da modello a modello, bisogna stare attenti alle sigle.
Le temperature non sono da sottovalutare, un' analisi comparata la trovi qui http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427&page=spinpoint-04#surface_temp
I max plus 9 della maxtor li eviterei come la peste. Rumorosi anche se non eccessivamente, ma soprattutto roventi come un ferro da stiro.
INFECTED
20-09-2005, 14:17
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1208/7.html
Dipende molto da modello a modello, bisogna stare attenti alle sigle.
Le temperature non sono da sottovalutare, un' analisi comparata la trovi qui http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427&page=spinpoint-04#surface_temp
I max plus 9 della maxtor li eviterei come la peste. Rumorosi anche se non eccessivamente, ma soprattutto roventi come un ferro da stiro.
Guarda, io ho questi due modelli: 6Y160M0 e 6Y060L0, in una posizione nemmeno troppo felice, li ho messi nel case in basso uno sopra l'altro e devo dire che sono inudibili. E io, che sono un maniaco del silenzio, quando dico che sono inudibili potete fidarvi ;)
bartolino3200
20-09-2005, 14:41
Guarda, io ho questi due modelli: 6Y160M0 e 6Y060L0, in una posizione nemmeno troppo felice, li ho messi nel case in basso uno sopra l'altro e devo dire che sono inudibili. E io, che sono un maniaco del silenzio, quando dico che sono inudibili potete fidarvi ;)
Prova a metterci un dito sopra mentre deframmenti...il samsung è un frigo vicino ai maxtor...
In un pc silenzioso avere componenti che non scaldino aiuta anche a regimi di ventole più basse, che tradotto significa meno rumore.
Meglio combattere le origini del rumore che non il rumore stesso.
Prova a metterci un dito sopra mentre deframmenti...il samsung è un frigo vicino ai maxtor...
In un pc silenzioso avere componenti che non scaldino aiuta anche a regimi di ventole più basse, che tradotto significa meno rumore.
Meglio combattere le origini del rumore che non il rumore stesso.
Confermo avendo entrambi i dischi attualmente installati uno sopra l'altro,in pezzature da 120gb: per questi modelli nn c'è paragone in rumorosità, il maxt sferraglia!! Per quanto riguarda il calore è SEMPRE megli raffreddarli i dischi,pena una durata inferiore: nel mio caso è perfetta una ventola da 80mm 45m3/h a case aperto...anche troppo forse! Non so se vi ricordate i maxtor da 40gb a basso profilo di qualche anno fa :eek: : senza ventola si bruciavano dopo pochi giorni !!! :eek: :eek: :cry:
bartolino3200
20-09-2005, 16:56
Confermo avendo entrambi i dischi attualmente installati uno sopra l'altro,in pezzature da 120gb: per questi modelli nn c'è paragone in rumorosità, il maxt sferraglia!! Per quanto riguarda il calore è SEMPRE megli raffreddarli i dischi,pena una durata inferiore: nel mio caso è perfetta una ventola da 80mm 45m3/h a case aperto...anche troppo forse! Non so se vi ricordate i maxtor da 40gb a basso profilo di qualche anno fa :eek: : senza ventola si bruciavano dopo pochi giorni !!! :eek: :eek: :cry:
Ho una 120 davanti agli HD nel mio case.
A parità di condizioni i maxtor lavorano a 10 gradi in più del samsung.
Ma poi, non ci vuole l amia voce per confermare quanto tutto il forum sa già benissimo e meglio di me. ;)
In questi giorni, dopo aver letto le prime pagine di questo forum, mi sono dato alla ricerca di NoiseBlocker e SilenX, con la preferenza per queste ultime. Non le ho ancora trovate in italia, se non il modello 90x90 da un solo fornitore, e mi sono così accorto che non sono tachimetriche...... :eek: Cavolo ero già intenzionato a prenderle e collegarle a un sistema di controllo tipo Aerogate ma sono rimasto fregato. L'unico modello tachimetrico trovato sul sito delle SilentX è il SX-08025-14T ( che non trovo da nessuna parte ). Per le 120x120 punterò sulle NoiseBlocker, ma causa irreperibilità in italia mi sa anche per le altre.
bartolino3200
21-09-2005, 22:56
In questi giorni, dopo aver letto le prime pagine di questo forum, mi sono dato alla ricerca di NoiseBlocker e SilenX, con la preferenza per queste ultime. Non le ho ancora trovate in italia, se non il modello 90x90 da un solo fornitore, e mi sono così accorto che non sono tachimetriche...... :eek: Cavolo ero già intenzionato a prenderle e collegarle a un sistema di controllo tipo Aerogate ma sono rimasto fregato. L'unico modello tachimetrico trovato sul sito delle SilentX è il SX-08025-14T ( che non trovo da nessuna parte ). Per le 120x120 punterò sulle NoiseBlocker, ma causa irreperibilità in italia mi sa anche per le altre.
Ho due Noiseblocker Ultra Silent sx1 da 120, buona la portata d'aria un po' deluso per il rumore.
Ho due Noiseblocker Ultra Silent sx1 da 120, buona la portata d'aria un po' deluso per il rumore.
Deluso quanto? Fanno un pò più rumore di quanto ti aspettavi o ne fanno parecchio?
Consigli se le trovo SilenX?
blackhawk
21-09-2005, 23:16
Deluso quanto? Fanno un pò più rumore di quanto ti aspettavi o ne fanno parecchio?
Consigli se le trovo SilenX?
ciao, io ho avuto sia le silenx da 12cm che le noisblocker (che utilizzo adesso).
Non posso fare un confronto diretto perchè ho cambiato anche case; sono passato infatti da uno tsunami della thermaltake allo stacker della coolermaster.
Entrambe sono ottime ventole non c'è che dire, stai però attento che le silenx come ben noto hanno una portata reale che sembra non corrispondere con quella dichiarata.
Io le utilizzo entrambe a 5volt quindi il rumore è davvero minimo.
Sono MOLTO buone da quello che ho sentito anche le akasa (quelle arancioni) ma non le ho mai provate anche se sarei curioso.
ciao, io ho avuto sia le silenx da 12cm che le noisblocker (che utilizzo adesso).
Non posso fare un confronto diretto perchè ho cambiato anche case; sono passato infatti da uno tsunami della thermaltake allo stacker della coolermaster.
Entrambe sono ottime ventole non c'è che dire, stai però attento che le silenx come ben noto hanno una portata reale che sembra non corrispondere con quella dichiarata.
Io le utilizzo entrambe a 5volt quindi il rumore è davvero minimo.
Sono MOLTO buone da quello che ho sentito anche le akasa (quelle arancioni) ma non le ho mai provate anche se sarei curioso.
Thnx della testimonianza. Per downvoltare a 5v come si fa?
blackhawk
21-09-2005, 23:29
Thnx della testimonianza. Per downvoltare a 5v come si fa?
io ci vado di rheobus (rigorosamente analogici), sono comodi, controllano più ventole e non costano neanche tanto.
Tra i migliori IMHO co sono quello della sunbeam e quello della zalman
bartolino3200
21-09-2005, 23:37
io ci vado di rheobus (rigorosamente analogici), sono comodi, controllano più ventole e non costano neanche tanto.
Tra i migliori IMHO co sono quello della sunbeam e quello della zalman
Stavo pensando anche io al rheobus.
Visto che hai avuto lo tsunami, mi sapresti dire se il sunbeam (mi indicheresti il modello?) una volta montato dia la possibiiltà di chiudere lo sportello frontale?
Ho due Noiseblocker Ultra Silent sx1 da 120, buona la portata d'aria un po' deluso per il rumore.
Ne ho due anche io, le regolo con speedfan, al 70% dei giri non le sento e mantengono una buona portata.
bartolino3200
22-09-2005, 09:26
Confermo! Fatto su 2 ventole diverse. Alternativamente per far durare di piu' la ventolina puoi mettere del grasso lubrificante dopo aver spruzzato con lo spray e poi richiudi con l'adesivo. :D
Riformulo la domanda ;)
"Ottimo, mi dici il nome dello spray che hai usato? IL grasso invece come hai fatto ad applicarlo?
Tks"
Alpha Centauri
22-09-2005, 09:30
Stavo pensando anche io al rheobus.
Visto che hai avuto lo tsunami, mi sapresti dire se il sunbeam (mi indicheresti il modello?) una volta montato dia la possibiiltà di chiudere lo sportello frontale?
io ci ho montato lo zalman nello Tsu... e con qualche piccola modifica riesco a chiudere lo sportello (ci ho messo un po' ma ce l'ho fatta).
Anch'io so che lo zalman è fra i migliori... (e sunbeam pure è molto buono).
Alpha Centauri
22-09-2005, 10:38
Ciao ragazzi qualcuno mi saprebbe indicare qualche rivenditore Italiano che abbia le ventole della SilenX da 120x120 - 11db ??
ho gia provato a mandare una mail a Total Mooding ma mi ha risposto che lui non le ha e che forseeeeee dico forse gli arriverano tra un mesetto.
se qualcuno conosce altri rivenditori gli chiedo gentilmente di potermi rispondere grazie
ciao a tutti
Thomas
Rispondo anche a te con un copia incolla di una risposta data avash in privato:
Ciao: la politica della silenX è di vendere i loro prodotti solo attraverso pochissimi negozi selezionati. La lista completa di rivenditori ufficiali (negozianti, non grossisti/fornitori) la trovi sul loro sito.
x l'Italia, forse dopo anche un po' di insistenza (presso quelli della silenX con cui ho scambiato + di una mail) da parte mia, l'unico rivenditore è totalmodding: ottimo negozio ma dai prezzi un po' alti. E non ha tutto in catalogo.
Se no in Europa i + abbordabili sono coolmod (mi pare), negozio spagnolo, ed un altro inglese.
Ma i prezzi migliori ed il catalogo completo dei prodotti li trovi comprando direttamente dal loro sito in Usa. Lì la mazzata la hai con le spese di spedizione (dalla California) ed eventualmente la dogana. Ma se vi organizzate in + persone, l'acquisto è fattibile... io feci così al tempo, sfruttando anche un cambio particolarmente favorevole.
Se servono altre info..... son qui. Dato xò che questa discussione la seguo a singhiozzo, se non rispondo + contattami direttamente via mail.
X i dischi: io ho dei samsung.... anche i wd, se scegliete i modelli giusti, non sono male, sia x temp che x rumore.
Ps x la cronaca, ho 2 dischi, uno sopra l'altro, dentro 2 cassettini silenziatori e dissipatori, un samsung sata 200 gb ed un wd 320 gb sata, e con una 120 silenX downvoltata col fan mate zalman ho le temp a 29° circa. Ieri sera stavano a 28°! Ora che la temp ambientale si sta alzando sto sui 29 30°. Xò la ventola è messa male (è solo una config provvisoria, in attesa del montaggio definitivo in un altro case). Se metto la silenX al max (e non si nota la differenza di rumore... giusto la notte sento qualcosina, ma davvero pochissimo) posso abbassare ancora le temp. Unica cosa: ho il case mezzo sventrato xchè non ho una ventola posteriore in estrazione al momento. Nello Tsunami terrò tutto chiuso e con 2 silenX 120... voglio proprio vedere come andrà. Peccato che l'estate sta finendo, ed i test + esigenti xciò non li posso + fare. Xò non è che faccia freddo questi giorni.
mfreccia
24-09-2005, 21:18
Se leggi le rece i nuovi modelli smentiscono quanto dici.
Io ho tre hd...Maxtor,WD e Seagate Barracuda......Maxtor un trattore,WD e Seagate quasi muti,ma meglio Seagate
:ciapet: Eh eh, come vi dicevo!
io ci vado di rheobus (rigorosamente analogici), sono comodi, controllano più ventole e non costano neanche tanto.
Tra i migliori IMHO co sono quello della sunbeam e quello della zalman
Perchè preferisci i rheobus analogici ? Cos'hanno in più?
Posso connettere ventole senza il tachimetrico ? Lo Zalman è ovviamente un prodotto di qualità ma non ha i sensori della temperatura..come fai ad abbassare le ventole senza un riscontro delle temperature?? Io prenderei l'Aerogate III ma nn so se è analogico o digitale??
Alpha Centauri
25-09-2005, 04:27
Perchè preferisci i rheobus analogici ? Cos'hanno in più?
Posso connettere ventole senza il tachimetrico ? Lo Zalman è ovviamente un prodotto di qualità ma non ha i sensori della temperatura..come fai ad abbassare le ventole senza un riscontro delle temperature?? Io prenderei l'Aerogate III ma nn so se è analogico o digitale??
Xchè i digitali spesso non funzionano bene... hanno mille funzioni e lucette, ma non fanno bene la cosa x cui sono progettati: controllare la velocità delle ventole. E spesso ti estromettono dal controllo manulae nudo e cudo. Un esempio di rehobus che va molto male, a detta di chi lo ha avuto e ha postato qui sul forum è proprio l'aerogate.
X lo zalman: io uso d temp e mbm 5 x controllare tutte le temp, ed in base ad esse mi regolo con il rehobus.
Ps poi pare che i sensori sballino un poì tutti: sia quelli sulla mobo che quelli esterni.... ;)
blackhawk
25-09-2005, 09:15
Xchè i digitali spesso non funzionano bene... hanno mille funzioni e lucette, ma non fanno bene la cosa x cui sono progettati: controllare la velocità delle ventole. E spesso ti estromettono dal controllo manulae nudo e cudo. Un esempio di rehobus che va molto male, a detta di chi lo ha avuto e ha postato qui sul forum è proprio l'aerogate.
X lo zalman: io uso d temp e mbm 5 x controllare tutte le temp, ed in base ad esse mi regolo con il rehobus.
Ps poi pare che i sensori sballino un poì tutti: sia quelli sulla mobo che quelli esterni.... ;)
QUOTONE
Perfettamente d'accordo
Aggiungo anche la mia personale esperienza negativa con l'hardcano13 che ha dell'incredibile. A parte la rottura di cambiare la batteria interna per non far perdere le impostazioni manuale ogni volata che si riavvia, dopo circa un mese quando accendo il computer è l'hardcano non da segni di vita e ovviamente non parte nessuna ventola ad esso collegato.
Da allora penso che non comprerò mai più thermaltake
X BARTOLINO3200
Non ti so dire se il sunbeam ci sta nello tsunami, perchè al tempo avevo ancora l'hardcano13.
Mi ricordo però che solo i rheobus "pieni" come l'hardcano possono essere montati sullo tsunami per via dei buchi per le slitte che devono essere presenti per montare qualcosa in un bay da 5'25 in quanto le periferiche possono essere montate solo con le slitte (a meno di rimedi artigianali fatti in casa).
Alpha Centauri
25-09-2005, 12:03
QUOTONE
Perfettamente d'accordo
Aggiungo anche la mia personale esperienza negativa con l'hardcano13 che ha dell'incredibile. A parte la rottura di cambiare la batteria interna per non far perdere le impostazioni manuale ogni volata che si riavvia, dopo circa un mese quando accendo il computer è l'hardcano non da segni di vita e ovviamente non parte nessuna ventola ad esso collegato.
Da allora penso che non comprerò mai più thermaltake
X BARTOLINO3200
Non ti so dire se il sunbeam ci sta nello tsunami, perchè al tempo avevo ancora l'hardcano13.
Mi ricordo però che solo i rheobus "pieni" come l'hardcano possono essere montati sullo tsunami per via dei buchi per le slitte che devono essere presenti per montare qualcosa in un bay da 5'25 in quanto le periferiche possono essere montate solo con le slitte (a meno di rimedi artigianali fatti in casa).
Anche xchè non mi sarei messo a sbucherellare il pannello frontale in alluminio dello Tsu se non ci fosse stato un motivo valido ;) .
Anche il fatto che alcuni rheo non hanno la profondità piena è un bel dito nelle chiappe :ciapet: in effetti: è stato il 1° problema che ho dovuto risolvere durante l'assemblaggio del case..... anche lì ho dovuto fare buchi supplementari x bloccare bene lo zalman, che altrimenti si sarebbe mosso ogni volta che azionavo le 2 leve (che sono poi quelle che danno fastidio sporgendo davanti e che non fanno chiudere il pannello anteriore che xciò ho dovuto bucare). Infatti non basta neppure incastrare il rheo fra 2 periferiche x non farlo muovere.... anzi, ho dovuto, nonostante i 4 attacchi (2 sulle slitte e 2 con le viti fatti da me), bloccare le slitte dietro, che se no si muoveva lo stesso il fan controller scivolando dietro. Veramente un bel casino credimi..... X uno che poi non fa modding poi....
Sarebbe bello se i fan ctrl digitali fossero davvero efficienti. E l'hardacno 13 mi dava pure un comodo car reader.
Xchè i digitali spesso non funzionano bene... hanno mille funzioni e lucette, ma non fanno bene la cosa x cui sono progettati: controllare la velocità delle ventole. E spesso ti estromettono dal controllo manulae nudo e cudo. Un esempio di rehobus che va molto male, a detta di chi lo ha avuto e ha postato qui sul forum è proprio l'aerogate.
X lo zalman: io uso d temp e mbm 5 x controllare tutte le temp, ed in base ad esse mi regolo con il rehobus.
Ps poi pare che i sensori sballino un poì tutti: sia quelli sulla mobo che quelli esterni.... ;)
OK è come sospettavo...bene lo Zalman allora, ho già un prodotto e la qualità è evidente.Ho anch'io però un problema di sporgenza frontale, penso che lo installerò arretrato anche se esteticamente non sarà il massimo...
NN so però come farò a monitorare le temp dell'ali...connetterò solo una delle due ventole...ma cmq è rischioso :mbe:
dragonheart81
28-09-2005, 19:52
Le Papst 80x80 GLLE Iper Silent sono da paura andate sul sito e vedete tanta aria spostata e 9db di rumore!Praticamente non si sentono!
Zannawhite
29-09-2005, 21:43
Vi posso confermare che ho comparato 3 ventole personalmente da 22dBa :
92x92 Led blu della Thermaltake Cod. A1911 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade90.htm)
120x120 Led blu della Thermaltake Cod. A1926 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade120.htm)
Vs.
120x120 Led blu della CoolerMaster link (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TLF-S12&other_title=+TLF-S12+Neon%20LED%20Fan%20120x120mm)
Il risultato è stato che la ventola della CoolerMaster è ancora alimentata a 12Volt
mentre quelle della Thermaltake sono stato costretto a downvoltarle 7 Volt :incazzed:
Inoltre esteticamente e come resa dei LEd è nettamente migliore la CoolerMaster. 4 led contro i 3, disposti in maniera molto più coerente e di effetto. La TT ha una fascia laterale che copre i cavi dei led che CM non ha.
Se dovete scegliere andate su CoolerMaster, lo standard è sicuramente superiore
bartolino3200
29-09-2005, 23:03
Vi posso confermare che ho comparato 3 ventole personalmente da 22dBa :
92x92 Led blu della Thermaltake Cod. A1911 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade90.htm)
120x120 Led blu della Thermaltake Cod. A1926 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade120.htm)
Vs.
120x120 Led blu della CoolerMaster link (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TLF-S12&other_title=+TLF-S12+Neon%20LED%20Fan%20120x120mm)
Il risultato è stato che la ventola della CoolerMaster è ancora alimentata a 12Volt
mentre quelle della Thermaltake sono stato costretto a downvoltarle 7 Volt :incazzed:
Inoltre esteticamente e come resa dei LEd è nettamente migliore la CoolerMaster. 4 led contro i 3, disposti in maniera molto più coerente e di effetto. La TT ha una fascia laterale che copre i cavi dei led che CM non ha.
Se dovete scegliere andate su CoolerMaster, lo standard è sicuramente superiore
Ciao zanna, io non ho ancora trovato una bella ventola silenziosa degna dello sportello lateale con finestra.
La noisebloker blu trasparente è bella ci sta bene ma lo messa sul thermalright XP90 alluminio, in quanto è più rumorosa di quella originale del case anche se downvoltata. Si a parità di volt la TT è più silenziosa. Poi volevo trovare una griglia che non mi faccia passare troppa polvere sempre sulla finestra.
Quella standard dello tsunami è bruttina ma il suo lavoro lo fa nel trattenere polvere. Tu hai trovato qualcosa di meglio? Fammi sapere ciao.
Zannawhite
30-09-2005, 06:16
Ciao zanna, io non ho ancora trovato una bella ventola silenziosa degna dello sportello lateale con finestra.
La noisebloker blu trasparente è bella ci sta bene ma lo messa sul thermalright XP90 alluminio, in quanto è più rumorosa di quella originale del case anche se downvoltata. Si a parità di volt la TT è più silenziosa. Poi volevo trovare una griglia che non mi faccia passare troppa polvere sempre sulla finestra.
Quella standard dello tsunami è bruttina ma il suo lavoro lo fa nel trattenere polvere. Tu hai trovato qualcosa di meglio? Fammi sapere ciao.
Guarda il link in Signature ;)
Drakones
30-09-2005, 09:47
Ho notato che tra le ventoline luminose si potrebbero aggiungere le "NORTHQ",
qualk1 le ha provate? da quanto dichiarato (17/19 dB(A) con 38 CFM) non sono malaccio... che ne pensate?
io stavo pensando a questo modello in alluminio "NorthQ Silent Tornado NQ-3711BL 120mm - Steel blue"
reperibili su t*t*lmod*ing
oppure sulla casa madre QUI (http://www.northq.com/products/coolers/nq3711bl.html)
EDIT: risolto x il negozio...
Zannawhite
30-09-2005, 09:50
Ho notato che tra le ventoline luminose si potrebbero aggiungere le "NORTHQ",
qualk1 le ha provate? da quanto dichiarato (17/19 dB(A) con 38 CFM) non sono malaccio... che ne pensate?
io stavo pensando a questo modello in alluminio "NorthQ Silent Tornado NQ-3711BL 120mm - Steel blue"
reperibili su totalmodding QUI (http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_194_236&products_id=1866)
oppure sulla casa madre QUI (http://www.northq.com/products/coolers/nq3711bl.html)
Bisognerebbe mascherare i link di negozi on-line ;)
dragonheart81
30-09-2005, 10:51
Allora ragà, montate le noiseblocker:
dunque come vi avevo già anticipato, ho montato la s2 anteriormente in entrata e le 2 s1 posteriormente in uscita, tutte con i relativi potenziometri applicati su uno sportellino da 3,5" del case appositamente forato (è venuto un rheobus che è la fine del mondo :D ).... impressioni? beh sembra che non ho montato un bel niente perchè le ventole non si sentono assolutamente, fantastico!
Le 2 s1 sono inudibili anche a regime di rotazione alto (1500 RPM) con il potenziometro regolato al massimo (al minimo invece si attestano intorno ai 1000 RPM), la s2 invece portata al massimo (2000 RPM) si sente pochissimissimo solo se si appiccica l'orecchio vicino, al minimo (1000 RPM) ha la stessa silenziosità delle s1!
Da tutto ciò posso affermare che i dati della prima tabella per quanto riguarda le noiseblocker sono assolutamente veritieri, mi ritengo mooooooolto soddisfatto dell'acquisto!!!!
Beh che dire, è venuto un capolavoro! Si postano foto a richiesta :D
Ma a temperature come sei messo?
Non spostano poca aria solo 12 cfm?
INFECTED
01-10-2005, 12:42
Ma a temperature come sei messo?
Non spostano poca aria solo 12 cfm?
Leggi il sistema di raffreddamento che ho in sign per farti un'idea ;)
dragonheart81
01-10-2005, 12:46
Leggi il sistema di raffreddamento che ho in sign per farti un'idea ;)
Ah capito si messo bene come pc!!!A me tra un po dovrebbero arrivarmi le papst e 2 zalman uno per il procio e uno per la scheda video!!
Compliment per il processore avevo intenzione di prendermelo anch'io qualita prezzo molto buona ora!!!
INFECTED
01-10-2005, 13:23
Ah capito si messo bene come pc!!!A me tra un po dovrebbero arrivarmi le papst e 2 zalman uno per il procio e uno per la scheda video!!
Compliment per il processore avevo intenzione di prendermelo anch'io qualita prezzo molto buona ora!!!
Grazie, avevo già intuito le potenzialità di questo procio in quel dì di maggio quando lo pagai circa 240 euro (ovviamente grazie ad un amico, si trova ora a quel prezzo!)
Il case non è in una posizione felice ma ti posso dire cmq che le temperature in questo momento sono:
Temp. ambiente: 23°
CPU: 38°
Mobo: 36°
VGA: 40°
VGA DDR: 39°
Direi non male per un prescott... spostando il case sono sicuro che le temp scenderebbero almeno di altri 5/6 gradi
Silenziosità ottima (beh i componenti del sistema di raffreddamento sono stati scelti uno per uno minuziosamente :cool: )
dragonheart81
01-10-2005, 13:31
Grazie, avevo già intuito le potenzialità di questo procio in quel dì di maggio quando lo pagai circa 240 euro (ovviamente grazie ad un amico, si trova ora a quel prezzo!)
Il case non è in una posizione felice ma ti posso dire cmq che le temperature in questo momento sono:
Temp. ambiente: 23°
CPU: 38°
Mobo: 36°
VGA: 40°
VGA DDR: 39°
Direi non male per un prescott... spostando il case sono sicuro che le temp scenderebbero almeno di altri 5/6 gradi
Silenziosità ottima (beh i componenti del sistema di raffreddamento sono stati scelti uno per uno minuziosamente :cool: )
Si anchio ho fatto un goro di ventole e le piu silenziose sono le pspst me ne arriva una per l'alimentatore xhe nn voglio spendere soldi per cambialo 2 per il case e i 2 zalma per processore e vga :D :D
Ho notato che tra le ventoline luminose si potrebbero aggiungere le "NORTHQ",
qualk1 le ha provate? da quanto dichiarato (17/19 dB(A) con 38 CFM) non sono malaccio... che ne pensate?
io stavo pensando a questo modello in alluminio "NorthQ Silent Tornado NQ-3711BL 120mm - Steel blue"
QUI (http://www.northq.com/products/coolers/nq3711bl.html)
Volevo riportare l'attenzione sulla ventola della NORTHQ
Rumorosità : 17-19 dbA
Portata : 38 CFM
Se i dati fossero veritieri la definirei un'ottima ventola, ma non ho letto nulla sul forum. Qualcuno ne ha esperienza? La marca in generale com'è? Visto il prezzo c'è da pensarci a prenderle.
Quanto prima la aggiungo alla tabella.
Grazie ;)
Drakones
04-10-2005, 17:41
Grazie Vash... stavo perdendo le speranze in una risposta... cmq mi hanno veramente colpito queste ventole, facendo ricerche con amici stranieri la northq sembra una marca di qualità... ma non saprei che dire... soprattutto dopo lo scandalo silenx... x i led l'alluminio e i cuscinetti a sfera sembra una ventolina fatta bene ma è sempre la silenziosità che è dubbia... certo x un modder sarebbero un'ottima alternativa alle akasa... almeno credo...
Drakones
04-10-2005, 17:46
X coloro che non desiderano ventoline luminose o compagnia bella segnalo delle ventoline della ADDA messe da poco su t*talm*dd**g interessanti (sempre se i dati sono veritieri)...
8x8 - 20,5 cfm - 14 dB(A) - 1600 rpm
9,2x9,2 - 24 cfm - 15 dB(A) - 1400 rpm
12x12 - 38,9 cfm - 16 dB(A) - 1000 rpm
Incuriosisce la rotazione su cuscinetti a sfera con tecnologia Hypro che renderebbe la rotazione fluida e silenziosissima. :mbe:
Quanto prima la aggiungo alla tabella.
Grazie ;)
DMJ nella tue tabelle l'ultimo valore (quello in blu) nn dovrebbe essere confuso con l'efficenza della ventola poichè ,come sappiamo, una differenza di 3Db corrisponde ad un raddoppio di rumore! :mbe:
DMJ nella tue tabelle l'ultimo valore (quello in blu) nn dovrebbe essere confuso con l'efficenza della ventola poichè ,come sappiamo, una differenza di 3Db corrisponde ad un raddoppio di rumore! :mbe:
E' soltanto un valore assoluto che, mettendo in relazione la portata d'aria con il rumore, dà un'idea generale delle caratteristiche della ventola, rendendo più semplice il paragone tra i diversi modelli.
Drakones
05-10-2005, 13:07
comunico a tutti che i dati riguardanti le ventoline "northq" da 120 da me precedentemente segnalate hanno il noise level che va da 17 a 19 dB(A) e non da 12 a 17 dB(A) come scrivono su alcuni siti a cui l'ho fatto notare ...
Ciauz
Ho aggiunto le NorthQ 80, 92, 120, con e senza LED, e le ADDA 80 e 92 per le quali però ho trovato sul sito del produttore dei dati differenti da quelli che mi sono stati indicati.
JL_Picard
05-10-2005, 16:26
Ho aggiunto le NorthQ 80, 92, 120, con e senza LED, e le ADDA 80 e 92 per le quali però ho trovato sul sito del produttore dei dati differenti da quelli che mi sono stati indicati.
c'è qualche "errorino" relativo alle NortQ...
in tutte le tabelle compare come dimensione 80x80, anzichè quella corretta (92x92 o 120x120)...
Accidenti alla fretta.... ora ho corretto, spero sia tutto giusto.
Grazie JL_Picard!
JL_Picard
05-10-2005, 17:13
Pas de quoi...
Sembra tutto OK. ;)
ma ditemi un pò una cosa... ma queste silenx ixtrema sono delle buone ventole???
stabilito che a parita di assoluto silenzio (e per silenzio assoluto intendo riuscire a dormire ad un metro dal case) preferisco una migliore quantita d'aria, è meglio l'akasa o le silenx
grazie in anticipo per la risposta
JL_Picard
05-10-2005, 18:17
Pare che alla silenX siano state "generosi" con le caratteristiche delle loro ventole (in particolare dovrebbero essere più rumorose del dichiarato).
Per cui IMHO meglio Akasa.
PS: presumendo che di notte il PC faccia solo scaricamento, prenditi un bel rheobus, così di notte metti le ventole al minimo e dormi super tranquillo.
il rheobus è assicurato ma cmq non è che voglio che durante il giorno faccia ugualmente casino!!!
anche come portata d'aria quindi mi assicurate che sono meglio le akasa???
chiedo ulteriore conferma perche non mi piace la ventola in questione quell'accoppiamento arancione non mi scoqiffera x niente!!!
come chassis preferisco di gran lunga le noiseblocker o appunto le silenx
Chicco#32
05-10-2005, 18:33
il rheobus è assicurato ma cmq non è che voglio che durante il giorno faccia ugualmente casino!!!
anche come portata d'aria quindi mi assicurate che sono meglio le akasa???
chiedo ulteriore conferma perche non mi piace la ventola in questione quell'accoppiamento arancione non mi scoqiffera x niente!!!
come chassis preferisco di gran lunga le noiseblocker o appunto le silenx
con akasa vai sul sicuro....per l'estetica ti do ragione, ce l'ho qui sulla scrivania e fa schifo quell'arancione....
:D
*Pegasus-DVD*
05-10-2005, 23:30
mi fate un riassunto dei 500 reply ?
quale prendo ? anche senza ventola mi va bene... ( poi metto il pulsante per farla partire quando gioco .... )
JL_Picard
06-10-2005, 07:16
mi fate un riassunto dei 500 reply ?
quale prendo ? anche senza ventola mi va bene... ( poi metto il pulsante per farla partire quando gioco .... )
Basta dare un'occhiata alla tabella in prima pagina.
Le ventole, divise per diametro, sono ordinate in ordine decrescente di efficienza (CFM/dBA).
Scarta le SilenX, perchè da più parti è stata messa in dubbio la veridicità dei valori dichiarati.
Zannawhite
06-10-2005, 07:26
Basta dare un'occhiata alla tabella in prima pagina.
Le ventole, divise per diametro, sono ordinate in ordine decrescente di efficienza (CFM/dBA).
Scarta le SilenX, perchè da più parti è stata messa in dubbio la veridicità dei valori dichiarati.
QUOTO
Basta leggere in prima pagina :read: , tabella molto esauriente e ben fatta
*Pegasus-DVD*
06-10-2005, 11:55
Basta dare un'occhiata alla tabella in prima pagina.
Le ventole, divise per diametro, sono ordinate in ordine decrescente di efficienza (CFM/dBA).
Scarta le SilenX, perchè da più parti è stata messa in dubbio la veridicità dei valori dichiarati.
pensavo che dopo 450 reply fosse cambiato qualcosa ...
cmq dalla tabella le silentx sono le piu silenziose ...
ma se dici di scartarle su cosa cado ?
ma io parlo di dissipatori per cpu ... anche voi ?
mi piacerebbe uno senza ventola o magari aggiuntiva da aaccendere solo quando gioco ............
cosa mi consigliate ?
Chicco#32
06-10-2005, 11:58
pensavo che dopo 450 reply fosse cambiato qualcosa ...
cmq dalla tabella le silentx sono le piu silenziose ...
ma se dici di scartarle su cosa cado ?
ma io parlo di dissipatori per cpu ... anche voi ?
mi piacerebbe uno senza ventola o magari aggiuntiva da aaccendere solo quando gioco ............
cosa mi consigliate ?
per CPU vai su zalman, ho 9500 o 7000 tutti in rame....
*Pegasus-DVD*
06-10-2005, 12:02
per CPU vai su zalman, ho 9500 o 7000 tutti in rame....
ma han tutte le ventole .................
si puo spegnere ?
ma io parlo di dissipatori per cpu ... anche voi ?
mi piacerebbe uno senza ventola o magari aggiuntiva da aaccendere solo quando gioco ............
cosa mi consigliate ?
Noi parliamo di ventole, non di dissipatori.
Comunque io mi trovo bene con il Thermaltake Sonic Tower. E' sufficiente una ventola da 120 sul retro del case o se vuoi ne puoi mettere anche una sempre da 120 direttamente sul dissipatore, che puoi accendere quando serve.
*Pegasus-DVD*
06-10-2005, 12:07
Noi parliamo di ventole, non di dissipatori.
Comunque io mo trovo bene con il Thermaltake Sonic Tower. E' sufficiente una ventola da 120 sul retro del case o se vuoi ne puoi mettere anche una sempre da 120 direttamente sul dissipatore, che puoi accendere quando serve.
ecco cercavo una cosa del genere ...
oppure una zalman con ventola .... se fa pochissimo rumore...
Chicco#32
06-10-2005, 12:09
ecco cercavo una cosa del genere ...
oppure una zalman con ventola .... se fa pochissimo rumore...
sugli zalman ci sono diversi thred aperti, cmq si, fanno tutti pochissimo rumore, in idle sono inudibili...
*Pegasus-DVD*
06-10-2005, 12:14
sugli zalman ci sono diversi thred aperti, cmq si, fanno tutti pochissimo rumore, in idle sono inudibili...
in idle? cioè quando nn uso il pc si abbassa la velocità della ventola ?
questa comè ?
CNPS7000B-AlCu LED
________________________________
nn so come incollare il link esatto, con firefox non riesco a trovarlo ......
Drakones
07-10-2005, 22:37
Pegasus la "AlCu" Sta x Al=Alluminio e Cu=Rame... tutti consigliano dato l'esigua differenza di prezzo quello solo Cu in quanto se è totalmente di rame dissipa meglio...
quindi dal migliore:
1) CNPS9500 LED - Extreme Cooler (silenzioso e gelante)
2) CNPS 7700-CU (abbastanza rumoroso al max emette 32 dB(A)e dissipa bene) oppure CNPS 7000B CU - New Edition (buon rapporto rumorosità-dissipazione)
che dirti... se non hai problemi di budget prendi il primo sennò ripiega sugli altri...
tutti quanti interamente in rame... e non con parti in alluminio!
bartolino3200
08-10-2005, 01:08
Pegasus la "AlCu" Sta x Al=Alluminio e Cu=Rame... tutti consigliano dato l'esigua differenza di prezzo quello solo Cu in quanto se è totalmente di rame dissipa meglio...
Bhe non tutti hanno letto la tavola degli elementi...
Cmq non per sfatare il mito del rame, ma di solito i dissy in rame richiedono maggiore flusso d' aria.
Il vantaggio c' è soprattutto nel maggiore scambio termico fra cpu e dissy, ma non fra dissy e aria, ove sono avvantaggiati quelli in alluminio.
Ma il thermalright non se lo caga proprio nessuno?
L' XP 90 360 grammi di leggerezza e va che è una meraviglia, io lo ho con una Noiseblocker blu sx1 che non è che sposti proprio tanta aria ma in idle mi sta sui 33 e in full sui 44. Ed è di alluminio, se avessi preso la versione rame (pesa il doppio) guadagnavo un grado solo, ma con l' obbligo di montare una ventola un po' più performante.
C'è anche il Freezer 64 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=931313) , penso abbia il miglior rapporto qualità prezzo prestazioni (18€).
Avrei trovato a 20€ 2xSilenx Ixtrema IX-08025-14, che dite? Ho letto che non le consigliate molto poichè i valori dichiarati sono poco attendibili...
JL_Picard
08-10-2005, 09:04
Cmq non per sfatare il mito del rame, ma di solito i dissy in rame richiedono maggiore flusso d' aria.
Il vantaggio c' è soprattutto nel maggiore scambio termico fra cpu e dissy, ma non fra dissy e aria, ove sono avvantaggiati quelli in alluminio.
Non è del tutto corretto.
Nella "catena" di trasmissione del calore processore-dissipatore-aria, le prestazioni sono limitate dall'elemento più debole della catena.
Il contatto processore-dissipatore viene ottimizzato con l'utilizzo delle apposite paste termoconduttive, da stendersi in spessori minimi.
Per via della diversa conducibilità termica il rame è in genere da preferirsi all'alluminio, a parità di ogni altro fattore.
L'ultimo anello della catena è il passaggio di calore dal dissipatore all'aria.
L'aria ha ovviamente proprietà termiche indipendenti dal dissipatore.
Quindi la capacità di asportare il calore dipende esclusivamente dalla portata d'aria che lambisce il dissipatore.
Ora facciamo l'esempio di due dissipatori termici, uno in alluminio ed uno in rame (ad esempio xp-90 e Xp-90c).
Quello in rame, come detto dissipa una maggior quantità di calore, rispetto al "fratello" di alluminio, per cui è necessaria una maggior quantità d'aria.
In definitiva quindi più sono performanti i dissipatori (in rame e, ancor più, con heat pipe) più aria deve attraversarli.
Inoltre un case ben ventilato ha una temperatura interna minore anche di diversi gradi, per cui aiuta ulteriormente nella dissipazione (maggiore è il Delta T, maggiore è il calore asportato per unità di volume di aria).
bartolino3200
08-10-2005, 10:24
Non è del tutto corretto.
Nella "catena" di trasmissione del calore processore-dissipatore-aria, le prestazioni sono limitate dall'elemento più debole della catena.
Il contatto processore-dissipatore viene ottimizzato con l'utilizzo delle apposite paste termoconduttive, da stendersi in spessori minimi.
Per via della diversa conducibilità termica il rame è in genere da preferirsi all'alluminio, a parità di ogni altro fattore.
L'ultimo anello della catena è il passaggio di calore dal dissipatore all'aria.
L'aria ha ovviamente proprietà termiche indipendenti dal dissipatore.
Quindi la capacità di asportare il calore dipende esclusivamente dalla portata d'aria che lambisce il dissipatore.
Ora facciamo l'esempio di due dissipatori termici, uno in alluminio ed uno in rame (ad esempio xp-90 e Xp-90c).
Quello in rame, come detto dissipa una maggior quantità di calore, rispetto al "fratello" di alluminio, per cui è necessaria una maggior quantità d'aria.
In definitiva quindi più sono performanti i dissipatori (in rame e, ancor più, con heat pipe) più aria deve attraversarli.
Inoltre un case ben ventilato ha una temperatura interna minore anche di diversi gradi, per cui aiuta ulteriormente nella dissipazione (maggiore è il Delta T, maggiore è il calore asportato per unità di volume di aria).
Stica... limpido come l' acqua ;) come sempre.
Avrei trovato a 20€ 2xSilenx Ixtrema IX-08025-14, che dite? Ho letto che non le consigliate molto poichè i valori dichiarati sono poco attendibili...
Sono esattemente SilenX iXtrema SX-080-14 [80*80*25mm, 14dB(A), 2000 rpm, 28 cfm]. Scusate se riuppo ma mi servirebbe un consiglio veloce :stordita:
*Pegasus-DVD*
08-10-2005, 16:37
oggi ho sbagliato strada a milano e ho trovato un negozio di pc dove vendono le zalman :D
fulviettino
08-10-2005, 17:42
oggi ho sbagliato strada a milano e ho trovato un negozio di pc dove vendono le zalman :D
Eh mi diresti il dove si trova? Se non vuoi postare l'indirizzo mi mandaresti pvt? Thanks! :)
*Pegasus-DVD*
08-10-2005, 18:26
Eh mi diresti il dove si trova? Se non vuoi postare l'indirizzo mi mandaresti pvt? Thanks! :)
mando un pm... nn so se posso postarlo ...
Avrei trovato a 20€ 2xSilenx Ixtrema IX-08025-14, che dite? Ho letto che non le consigliate molto poichè i valori dichiarati sono poco attendibili...
Le hai trovate usate o in qualche negozio online?
Se fosse il secondo caso, mi manderesti il link in pvt? Tnx.
Usate ma non so esattemente in che condizioni sono.
Per quanto riguarda la mia domanda? :stordita:
Foglia Morta
09-10-2005, 11:11
sto cercando di informarmi per diminuire il rumore del mio pc ma non ho punti di riferimento per capire che "fastidio" corrisponde ad un tot di decibel.
Ho un Artcic cooling x ATI , Ver.5 Rev.2 , qualcuno sa dirmi quanto db fa questo ? così più o meno capisco quanti db desidererei x le 4 ventole da 80x80 che dovrei sostituire nel case
fulviettino
09-10-2005, 11:23
sto cercando di informarmi per diminuire il rumore del mio pc ma non ho punti di riferimento per capire che "fastidio" corrisponde ad un tot di decibel.
Ho un Artcic cooling x ATI , Ver.5 Rev.2 , qualcuno sa dirmi quanto db fa questo ? così più o meno capisco quanti db desidererei x le 4 ventole da 80x80 che dovrei sostituire nel case
I decibel sono molto soggettivi, per qualcuno 20db sono tantissimi, per altri sono poco udibili...in effetti dipende anche dalla rumorosità esterna; se per esempio abiti in un appartamento al primo priano che si affaccia su una strada molto trafficata i 20db non li sentirai mai :).
Quindi non si può fare un discorso assoluto..
bartolino3200
09-10-2005, 12:16
I decibel sono molto soggettivi, per qualcuno 20db sono tantissimi, per altri sono poco udibili...in effetti dipende anche dalla rumorosità esterna; se per esempio abiti in un appartamento al primo priano che si affaccia su una strada molto trafficata i 20db non li sentirai mai :).
Quindi non si può fare un discorso assoluto..
E chissa che aria ti respiri :D
Cmq è verissimo. Anche se molti hanno i vetri camera (due vetri con camera d' aria al centro) che isolano parecchio dai rumori oltre che dagli sbalzi termici.
Se sto con le finestre aperte in effetti il fastidio non lo avverto, ma quando è tutto chiuso e no musica e no tv...:grrr:
Considera che tutte noiseblocker sx1. La soluzione in molti casi può essere un rheobus, infatti adesso che il clima è più fresco potrò permettermi di abbassare il regime di rotazione di tutte le ventole. ;)
falabrac
09-10-2005, 12:45
I decibel sono molto soggettivi, per qualcuno 20db sono tantissimi, per altri sono poco udibili...in effetti dipende anche dalla rumorosità esterna; se per esempio abiti in un appartamento al primo priano che si affaccia su una strada molto trafficata i 20db non li sentirai mai :).
Quindi non si può fare un discorso assoluto..
Confermo!
Tanto per curiosità: ho avuto per pochissimo fra le mani un Nokia 5140i che, fra le varie funzioni, permette di rilevare il rumore ambientale (ma chissà quant'è attendibile :rolleyes: )... peccato non rilevi nulla al di sotto dei 50db :muro:
2 rilevazioni al volo:
- ufficio in città al piano terra, strada molto secondaria, finestre chiuse e ambiente silenzioso: ∼60db
- a 5 cm dal retro del case di un pc normalissimo con 2 ventole da poco e dissi originale intel: ∼75db
- rumore ambientale durante una conversazione a 1 metro: ∼70db
- a casa fuori città, ambiente molto silenzioso di giorno: >50db
- a 5 cm dal retro del mio pc: >50db
fulviettino
09-10-2005, 14:23
[..]
Considera che tutte noiseblocker sx1. La soluzione in molti casi può essere un rheobus, infatti adesso che il clima è più fresco potrò permettermi di abbassare il regime di rotazione di tutte le ventole. ;)
Si beh la soluzione si potrebbe trovare in un rheo oppure direttamente nel dowvolt delle ventole (stando attenti alle temperature) :)
con akasa vai sul sicuro....per l'estetica ti do ragione, ce l'ho qui sulla scrivania e fa schifo quell'arancione....
:D
Le akasa hanno per forza bisogno di essere alimentate tramite l'adattatore molex o le si possono attaccare alla scheda madre e basta??? :help:
ma le thermaltake silentcat non sono nemmeno da prendere in considerazione???? molte recensioni ne parlano bene!!!
Le TT Silentcat non sembrano male dai dati dichiarati, ma non le ho incluse nelle tabelle in quanto superano il limite dei 20dBA, infatti dichiarano una pressione sonora di 21dBA.
E' anche possibile che alcune ventole dichiarate appena al di sotto dei 20dBA siano in realtà più rumorose di altre dichiarate a 21dBA, ma purtroppo io non posso fare altro che seguire i dati dichiarati.
Zannawhite
14-10-2005, 08:42
Vi posso confermare che ho comparato 3 ventole personalmente da 22dBa :
92x92 Led blu della Thermaltake Cod. A1911 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade90.htm)
120x120 Led blu della Thermaltake Cod. A1926 link (http://www.thermaltake.com/dcfans/led/thunderblade120.htm)
Vs.
120x120 Led blu della CoolerMaster link (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TLF-S12&other_title=+TLF-S12+Neon%20LED%20Fan%20120x120mm)
Il risultato è stato che la ventola della CoolerMaster è ancora alimentata a 12Volt
mentre quelle della Thermaltake sono stato costretto a downvoltarle 7 Volt :incazzed:
Inoltre esteticamente e come resa dei LEd è nettamente migliore la CoolerMaster. 4 led contro i 3, disposti in maniera molto più coerente e di effetto. La TT ha una fascia laterale che copre i cavi dei led che CM non ha.
Se dovete scegliere andate su CoolerMaster, lo standard è sicuramente superioreEcco cosa fanno le TT :read:
Però non hai provato le Silentcat, è possibile che siano migliori dei modelli che hai tu.
uno dei thread + belli del forum
solo che non trovo risposte... non riesco a decidermi
http://www.cooling-station.net/arti...gs/CIMG3172.jpg
le vorrei sostituire...
INFECTED
14-10-2005, 09:50
Pokoto il link non funziona
Ragà io devo ancora sostituire la ventola luminosa e volevo prendere la TFL-S82-EB della Cooler Master da pix***ia, solo che non vale la pena spendere 11 euro di spedizione per una ventola di 5 euro... non è che qualcuno di voi ne ha da togliersene una o sa dove posso prenderla a un prezzo decente?
Grazie :D
http://www.cooling-station.net/artikel/tests/gainward_2400_gs/CIMG3172.jpg
ecco il link corretto!
bartolino3200
14-10-2005, 11:05
Però non hai provato le Silentcat, è possibile che siano migliori dei modelli che hai tu.
Ciao, fra le 92 dovresti aggiungere la noiseblocker sx1 blu ;) 22 dB, la ho montata sul Thermalright XP 90 e lavora egregiamente.
Io credo di averne una blu nel mio frankensteinbox, controllo e semmai te la passo. Cmq le ventola sulla skvideo sono 60*60*10, a questo proposito avete qualche indicazione sulla silenziosità? Vedo che non ce ne sono molte in commercio...
Pokoto il link non funziona
Ragà io devo ancora sostituire la ventola luminosa e volevo prendere la TFL-S82-EB della Cooler Master da pix***ia, solo che non vale la pena spendere 11 euro di spedizione per una ventola di 5 euro... non è che qualcuno di voi ne ha da togliersene una o sa dove posso prenderla a un prezzo decente?
Grazie :D
INFECTED
14-10-2005, 14:11
Io credo di averne una blu nel mio frankensteinbox, controllo e semmai te la passo. Cmq le ventola sulla skvideo sono 60*60*10, a questo proposito avete qualche indicazione sulla silenziosità? Vedo che non ce ne sono molte in commercio...
Perfetto , grazie :) Blu è anche proprio il colore che mi serve
Fammi sapere ;)
Edit: cmq la vedo difficile sostituire la sola ventola perchè come hai potuto constatare anche tu in commercio non se ne trovano facilmente di quelle dimensioni. Ti consiglio di orientarti su una soluzione dissi+ventola come lo zalman vf700cu, che dovrebbe andare se non erro anche sulla tua 6600gt ed è la soluzione ottimale ;) sia per la dissipazione che per la silenziosità (Noise Level : 18.5 ~ 28.5dB ¡¾ 10%)
Ciao, fra le 92 dovresti aggiungere la noiseblocker sx1 blu ;) 22 dB, la ho montata sul Thermalright XP 90 e lavora egregiamente.
Il limite massimo che ho imposto è 20dBA. La prerogativa principale delle ventole in tabella è la silenziosità, in secondo luogo c'è l'efficienza.
Ok allora stasera verifico. La skvideo è una 68ultra e volevo tenermi il dissi che c'è sopra. Per questo sto indagando su ventole 60x60x10 che abbiano una rumorosità decente. Non importa quanto spostano di aria dato che ho una forzata molto efficente nel case e non vado in oc. La sola cosa che conta è che siano silenziose.
DJ, hai qualche riferimento per questa classe di ventole?
grazie a tutti, thread da paura
Perfetto , grazie :) Blu è anche proprio il colore che mi serve
Fammi sapere ;)
Edit: cmq la vedo difficile sostituire la sola ventola perchè come hai potuto constatare anche tu in commercio non se ne trovano facilmente di quelle dimensioni. Ti consiglio di orientarti su una soluzione dissi+ventola come lo zalman vf700cu, che dovrebbe andare se non erro anche sulla tua 6600gt ed è la soluzione ottimale ;) sia per la dissipazione che per la silenziosità (Noise Level : 18.5 ~ 28.5dB ¡¾ 10%)
DJ, hai qualche riferimento per questa classe di ventole?
grazie a tutti, thread da paura
No mi dispiace, bisognerebbe fare un po' di ricerche.
INFECTED
14-10-2005, 14:47
Ok allora stasera verifico. La skvideo è una 68ultra e volevo tenermi il dissi che c'è sopra. Per questo sto indagando su ventole 60x60x10 che abbiano una rumorosità decente. Non importa quanto spostano di aria dato che ho una forzata molto efficente nel case e non vado in oc. La sola cosa che conta è che siano silenziose.
DJ, hai qualche riferimento per questa classe di ventole?
grazie a tutti, thread da paura
Cmq credo che con una spesa di 25 euro ti prendi il miglior dissipatore con la ventola più silenziosa che c'è e stai anche sicuro che la portata d'aria è quella giusta per la tua scheda.... il vf700cu è appunto fatto apposta per chi desidera il silenzio assoluto e non solo per la sua ottima dissipazione... io fossi in te invece di sbattermi per la ricerca di queste ventoline introvabili ci farei un pensierino.... ;)
Intanto rimango in attesa di tue notizie per quanto riguarda la coolermaster
...eh lo so, ma è una questione di principio (mod + estetica) il Silencer è bruttino assai imho. Non vorrei arrendermi battuto da due ventoline! Cmq il Silencer ha rece davvero contrastanti, chi dice che è il top, chi dice che fa rumore e si sporca subito. Mah... in ogni caso sto indagando sulle 60x60x10, riporterò qui tutte le risultanze rilevanti o meno, anche se pare che ce siano solo di molto rumorose.
Cmq credo che con una spesa di 25 euro ti prendi il miglior dissipatore con la ventola più silenziosa che c'è e stai anche sicuro che la portata d'aria è quella giusta per la tua scheda.... il vf700cu è appunto fatto apposta per chi desidera il silenzio assoluto e non solo per la sua ottima dissipazione... io fossi in te invece di sbattermi per la ricerca di queste ventoline introvabili ci farei un pensierino.... ;)
Intanto rimango in attesa di tue notizie per quanto riguarda la coolermaster
per il vf700, prestazioni davvero top, ma è brutto un colpo! Ma mi sa che alla fine prenderò quello... : (
INFECTED
14-10-2005, 15:20
per il vf700, prestazioni davvero top, ma è brutto un colpo! Ma mi sa che alla fine prenderò quello... : (
Si infatti non mi riferivo al Silencer, mai nominato, ma al vf700cu
Cmq io non lo trovo brutto il vf700cu, e anzi se hai soldi da spendere c'è la versione fatal1ty, ancor + bella esteticamente ma costa un botto
Si infatti non mi riferivo al Silencer, mai nominato, ma al vf700cu
Cmq io non lo trovo brutto il vf700cu, e anzi se hai soldi da spendere c'è la versione fatal1ty, ancor + bella esteticamente ma costa un botto
scusami sono rincoglionito... il vf in effetti ha il suo fascino solo che non si confà alla mia idea di mod. però è indiscutibilmente efficentissimo e senza fronzoli.
niente da fare... per che le 60x60x10 partano da un minimo di 30 o + db... se ne trovate di +silenziose vi imploro di postarle!
niente da fare... per che le 60x60x10 partano da un minimo di 30 o + db... se ne trovate di +silenziose vi imploro di postarle!
Prova nel sito Vantec.
Prova nel sito Vantec.
porcamiserianonesistono...
JL_Picard
15-10-2005, 19:02
Vantec Stealth 20 CFM @ 20 dBA
YS-Tech 16 CFM @ 24 dBA
Papst 612 F/2 17 CFM @ 27 dBA
Papst 612 N/2GM 21 CFM @ 28 dBA
PS: hai PVT
Roberto151287
29-10-2005, 03:37
io ho un alimentatore Colorsit da 400W che in pratica anche sotto sforzo e con la sua ventola 12x12 spenta è stabilissimo per quanto scalda poco
però una 12x12 silenziosa ce la vorrei mettere lo stesso...non ne ho trovate molte di quelle viste in prima pagina, alla fine devo svegliere tra una di queste:
aerocool turbine 1000
aerocool turbine 2000
aerocool turbine 3000
le prime due costano uguali e la terza 2 € in +...ma che differenze ci sono?
oppure ho trovato:
ventola silentmaxx sf-120/12 super low noise 1200rpm 70m
2/h 19db
ventola coolermaster 120mm tri blade 1320rpm 19.8db (che è la + costosa)
che scelgo tra queste?
PS: non mi interessa quanta aria spostano...voglio solo la + silenziosa
JL_Picard
29-10-2005, 11:00
Le tre aerocool che hai citato si differenziano solo per il look
vedi SITO PRODUTTORE (http://www.aerocool.us/p-accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm)
Come ventole silenziose da 120 mm, io sceglierei (vedi tabelle in prima pagina di questo 3d):
Akasa Amber AK 183 L2B (44 CFM @ 18 dBA)
Noiseblocker UltraSilentFan SX1 (38 CFM @ 17 dBA)
INFECTED
30-10-2005, 11:58
Essendo ancora alla ricerca di una ventola 80mm silenziosa con led (e anche UV, perchè no) da sostituire a quella del pannello laterale ecco cosa ho trovato di interessante:
Aerocool Chamaleon 80mm Colorchange - 20,3dB(A) - 2000RPM - 21,5CFM - 80x80x25 - 1,06CFM/db(A)
Questa ventola ha la particolarità di essere sensibile alle variazioni di temperatura.
L'Aerocool Chamaleon all'aumentare della temperatura dell'aria che l'attraversa "migra" dal suo blu acceso ad un rosso violaceo
Thermaltake Smart Led 80x80 blue - 17_48,5dB(A) - 1300_4800RPM - 21,6_72,5CFM - 80x80x25 - 1,27CFM/db(A)
3 tipologie di funzionamento differenti:
- modalità di massimo regime di rotazione (jumper on)
- modalità termoregolata: il regime di rotazione varia in base alla rilevazione del sensore della temperatura
- modalità manuale: grazie al potenziometro in dotazione si potrà regolare manualmente la velocità della ventola.
Akasa Led Cristal Fan 80mm AK170CB blue termocontrollata - 20,05_37,15dB(A) - 2000_3500RPM - 25,64_46,11CFM - 80x80x25 - 1,28CFM/db(A)
In principio avevo pensato di prendere la cooler master della tabella ma ho visto che cmq ce ne sono altre più silenziose di 22dba e più belle esteticamente...
Aspetto smentite e/o vostri suggerimenti
Edit: Ragazzi bisogna aggiornare un pò le tabelle, diamo una mano a DMJ su :O
Morpheus198415
31-10-2005, 11:44
buongiorno...sapete dirmi un negozio online dove comprare una delle prime 5 ventole da 92x92mm della classifica?
perchè su totalmodding hanno delle sigle diverse,quindi mi sa che nn sono quelle...
se volete potete mandarmi un pvt
grazie mille
Le tre aerocool che hai citato si differenziano solo per il look
vedi SITO PRODUTTORE (http://www.aerocool.us/p-accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm)
Come ventole silenziose da 120 mm, io sceglierei (vedi tabelle in prima pagina di questo 3d):
Akasa Amber AK 183 L2B (44 CFM @ 18 dBA)
Noiseblocker UltraSilentFan SX1 (38 CFM @ 17 dBA)
Qualche anima PIA mi dice perche' la ventola NOISEBLOCKER 120x120 SX1 che vende pixmania dichiarano una rumorosità di 29db???
VENDONO LE NOISEBLOCKER TAROCCHE???
INFECTED
01-11-2005, 13:52
Qualche anima PIA mi dice perche' la ventola NOISEBLOCKER 120x120 SX1 che vende pixmania dichiarano una rumorosità di 29db???
VENDONO LE NOISEBLOCKER TAROCCHE???
Boh, forse sarà perchè tutte le noiseblocker sono vendute con il loro relativo potenziometro e, essendo in versione bulk, cioè senza potenziometro, i dati su pixmania si riferiscono a regime massimo, al minimo ovviamente sono 17 dba.... ma non te lo saprei confermare con sicurezza
Che poi ultimamente venda roba tarocca è molto probabile :P
Morpheus198415
01-11-2005, 16:05
si,pixmania ultimamente mi sta deludendo un po'...fa troppi casini...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.