PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

Artiko
27-10-2007, 20:48
purtroppo non posso che darti ragione:(
ma ammetterai che i loro case hanno soluzioni che non ho trovato in altri
marchi....
ma non voglio andare ot....

comunque ho trovato un adattatore come quello che cercavo sul sito
della Scythe :D e ad un prezzo umano!! penso che sia un articolo
che possa interessare parecchia gente in questa discussione
http://www.scythe-usa.com/product/acc/008/sckb1000_detail.html

e rinnovo la mia domanda:qualcuno sa qualcosa sulle ventole della
Silverstone??

buona serata a tutti :)



io ho lo stacker, questi problemi non li ho

DMJ
29-10-2007, 09:14
Grazie all'ottimo lavoro di JL_picard presto avremo i valori di pressione per le ventole delle tabelle, ove dichiarati. Per il momento sono stati aggiunti i link ai produttori.
Grazie JL_Picard!!! :mano:

Campioni del Mondo 2006!!
29-10-2007, 10:05
Come sono le xilence? Silenziose o no?

Meglio le zalman?

Grazie

Vic24
29-10-2007, 12:51
Ragazzi ho una 60x60 parecchio rumorosa, ho fatto il cablaggio sotto la scheda madre quindi devo agire con una resistenza. Di che resistenze ho bisogno per downvoltarla rispettivamente a 10, 7 e 5 volt?

DMJ
30-10-2007, 12:28
Ragazzi ho una 60x60 parecchio rumorosa, ho fatto il cablaggio sotto la scheda madre quindi devo agire con una resistenza. Di che resistenze ho bisogno per downvoltarla rispettivamente a 10, 7 e 5 volt?Dipende dai dati della ventola. Vedi calcolo in prima pagina.

Pelvix
30-10-2007, 14:16
Ragazzi, mi è arrivato il Digital DOC 5+ per il controllo delle ventole, ma non ho il manuale in italiano.
Mi date una mano?

DMJ
30-10-2007, 14:25
Ragazzi, mi è arrivato il Digital DOC 5+ per il controllo delle ventole, ma non ho il manuale in italiano.
Mi date una mano?Sul sito del produttore (www.macpower.com.tw) c'è solo in inglese, non credo esista in italiano.

Pelvix
30-10-2007, 15:45
Sul sito del produttore (www.macpower.com.tw) c'è solo in inglese, non credo esista in italiano.

Già, spreravo che qualche anima pia ne avesse fatto una traduzione, ma mi sbagliavo :cry: :cry: :cry:

Artiko
30-10-2007, 17:28
le ac ryan nessuno le conosce?

sessio
01-11-2007, 18:53
come sono le noiseblocker 120 mm SX1? le ho trovate con la segg descrizione: NB-SX1-OEM-BL

Artiko
01-11-2007, 19:32
come sono le noiseblocker 120 mm SX1? le ho trovate con la segg descrizione: NB-SX1-OEM-BL

eccomi!

io le ho avute sono inudibili e spostano una marea d'aria... le sto vendendo le avevo prese per testarle ma non le ho mai usate!

a dir la verità ho deciso di sfoltire un po' la mia collezione!

sessio
01-11-2007, 19:43
ah, puyoi confermare che sono inudibili?

aria ne spostano? voglio dire, rispondono ai dati dichiarati dal produttore?

Artiko
01-11-2007, 19:50
si si ne spostano di aria... non so dirti pero' se corrisponde effettivamente ai dati dichiarati!

sessio
01-11-2007, 19:53
grassie. pvt

Eddie666
02-11-2007, 16:54
anche se ormai le ho comprate (e quindi quel che è fatto è fatto:) ) ma non ancora montate, mi piacerebbe sapere se qualcuno utilizzasse o avesse letto una qualche recensione circa le revoltec dark blue (ne ho prese 4 per il mio case; 2 da 120 e 2 da 92, da collegare ad un rheobus),così da darmi le sue impressioni.

videopask
05-11-2007, 13:11
Ciao a tutti, vorrei un parere: quale scegliere tra queste due ventole da 80?

- NOISEBLOCKER X1 (8 dB) (http://cgi.ebay.it/NOISEBLOCKER-X1-FAN-80X80-VENTOLA-ULTRA-SILENT-10-DB_W0QQitemZ150175247752QQihZ005QQcategoryZ42003QQtcZphotoQQcmdZViewItem)
- COOLINK SWIF 800 BASIC (9 dB) (http://cgi.ebay.it/COOLINK-SWIF-800-BASIC-VENTOLA-ULTRA-SILENT-80X80mm-9DB_W0QQitemZ150174931847QQihZ005QQcategoryZ42003QQtcZphotoQQcmdZViewItem)

Guardando le caratteristiche scopro che sono quasi uguali... quale mi conviene?
Devo risolvere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1594611) problema...

Grazie, ciao :)

Artiko
05-11-2007, 16:33
io ho la prima delle 2 la migliore ventola mai comprata veramente !!!

papafoxtrot
05-11-2007, 18:40
Qualcuno riesce a dirmi come sono le tricool 12cm montate sull'antec P180?
Ho bisogno di una cosa silenziosa...

dario fgx
05-11-2007, 19:47
a tutti i fans delle fans:

"

Vienna, November 5th, 2007 - Only 14 months after the release of the
NF-S12 series, which has received more than 100 awards and
recommendations from leading international websites and magazines,
Noctua expands its line-up of 120mm fans with the NF-P12 high-impedance
fan. The NF-P12 has been specifically developed for high-impedance
applications such as CPU coolers, water-cooling radiators or cases with
tight fan grills and features psychoacoustic optimizations that make it
less annoying to the human ear.

"One of the main difficulties in the design and development of axial
fans is to achieve a good balance of the three key parameters of
airflow, pressure and noise", explains Mag. Manfred Stadler from the
Austrian Institute for Heat-Transmission and Fan Technology
(Österreichisches Institut für Wärmeübertragung und Ventilatorentechnik,
ÖIWV). "Even in the field of PC cooling, each application has different
requirements though: Whereas CPU coolers require high static pressure,
it's mostly the airflow to noise ratio that counts when it comes to case
fans. Common fans are usually designed to be all-round solutions
compromising in certain areas in order to achieve solid results in all
typical applications. Noctua, on the other hand, is following a two-fold
approach with its NF-S12 and NF-P12 fan series in order to achieve
optimal results at various applications: While the NF-S12 was optimized
so as to provide a class-leading airflow to noise ratio in the lower
speed ranges and therefore makes for an excellent case fan, the NF-P12
was designed to produce high airflow and an outstanding amount of static
pressure, which makes it perfect for use on CPU coolers and other
high-impedance applications."

With its nine large, closely spaced blades, the NF-P12 achieves no less
than 1.68mm H²O and 92.3m³/h at 1300 rpm. Thanks to psychoacoustic
optimizations, the NF-P12 is nonetheless surprisingly quiet: The
Vortex-Control Notches at the trailing edges allow for the flows along
the suction and pressure side to mix more smoothly and spread the noise
emission over a wider range of frequencies. As a result, the NF-P12's
noise pattern is perceived as much less annoying.

Like the NF-S12, the NF-P12 is equipped with Noctua's tried and tested
SSO-Bearing that guarantees maximum long-term stability and excellent
running smoothness. On top of that, the NF-P12's running smoothness is
further increased by Noctua's new Smooth Commutation Drive system, which
ensures a smoother transition between the stator coils.

The NF-P12 has an MTBF of over 150.000 hours and comes with 6 years
manufacturer's warranty. Using the supplied Low-Noise and
Ultra-Low-Noise adaptors, the fan's speed can be reduced to 1100 resp.
900 rpm.

Price and availability
The NF-P12 is available with immediate effect at a recommended price of
EUR 19.90 / USD 24.90
"

entrerà in lista?
:D

Pelvix
05-11-2007, 19:58
Qualcuno riesce a dirmi come sono le tricool 12cm montate sull'antec P180?
Ho bisogno di una cosa silenziosa...

Io le ho montate il un Antec 2400, e anche al minimo non sono molto silenziose...

videopask
05-11-2007, 20:16
Ciao a tutti, vorrei un parere: quale scegliere tra queste due ventole da 80?

- NOISEBLOCKER X1 (8 dB) (http://cgi.ebay.it/NOISEBLOCKER-X1-FAN-80X80-VENTOLA-ULTRA-SILENT-10-DB_W0QQitemZ150175247752QQihZ005QQcategoryZ42003QQtcZphotoQQcmdZViewItem)
- COOLINK SWIF 800 BASIC (9 dB) (http://cgi.ebay.it/COOLINK-SWIF-800-BASIC-VENTOLA-ULTRA-SILENT-80X80mm-9DB_W0QQitemZ150174931847QQihZ005QQcategoryZ42003QQtcZphotoQQcmdZViewItem)

Guardando le caratteristiche scopro che sono quasi uguali... quale mi conviene?
Devo risolvere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1594611) problema...

Grazie, ciao :)

Ops, ho scritto male: la noiseblocker sono 10dB, non 8...

Artiko, grazie dell'info, tu per caso le hai downvoltate? Sono alla ricerca di una ventola davvero inudibile... se esiste! :D

DMJ
05-11-2007, 21:50
a tutti i fans delle fans:

"

Vienna, November 5th, 2007 - Only 14 months after the release of the
NF-S12 series, which has received more than 100 awards and
recommendations from leading international websites and magazines,
Noctua expands its line-up of 120mm fans with the NF-P12 high-impedance
fan. The NF-P12 has been specifically developed for high-impedance
applications such as CPU coolers, water-cooling radiators or cases with
tight fan grills and features psychoacoustic optimizations that make it
less annoying to the human ear.
[...]
"

entrerà in lista?
:DOvvio!! ;)

rdv_90
06-11-2007, 14:07
qualche dato:

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3259

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
06-11-2007, 14:09
Qualcuno riesce a dirmi come sono le tricool 12cm montate sull'antec P180?
Ho bisogno di una cosa silenziosa...
Quelle montate sull'antec 900 sono molto silenziose ;)

Pelvix
06-11-2007, 14:55
Oggi ho montato le Noctua 12 cm con la riduzione per farle girare piano: fa quasi impressione vedere la ventola che gira e non sentire alcun rumore..
Anche la portata non sembra male (rapportata ovviamente alla bassa velocità)..
Ora faccio un po' di test..

DMJ
06-11-2007, 14:58
Oggi ho montato le Noctua 12 cm con la riduzione per farle girare piano: fa quasi impressione vedere la ventola che gira e non sentire alcun rumore..
Anche la portata non sembra male (rapportata ovviamente alla bassa velocità)..
Ora faccio un po' di test..Ti riferisci alla NF-P12 o alla NF-S12?

Pelvix
06-11-2007, 15:15
Ti riferisci alla NF-P12 o alla NF-S12?

Sono le NF-S12-1200

supermazzinga
07-11-2007, 08:43
nf-p12

forse perchè è appena stata annunciata ma non la trovo da nessuna parte a comprarla

Acvtre
07-11-2007, 14:25
Due cose: Se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi come funzioni il pwm delle ventole, sarebbe mooolto apprezzato. Secondo ke vi pare di questo air duct?
thermalright fanduct lo trovate su:http://www.overclockers-store.it/

DMJ
07-11-2007, 14:39
Due cose: Se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi come funzioni il pwm delle ventole, sarebbe mooolto apprezzato. Detto in maniera molto semplice, il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) non agisce sulla regolazione del valore di tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità della ventola vari.

INFECTED
07-11-2007, 14:52
Detto in maniera molto semplice, il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) non agisce sulla regolazione del valore di tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità della ventola vari.
Esattamente, è come accendere e spegnere continuamente l'interruttore di una lampadina ;)

supermazzinga
07-11-2007, 15:10
posso dirti

ho il regolatore elettronico che usa sia analogico che pwm e mettendo la stessa ventola in pwm a parità di rpm fa più casino e si sente. ed onestamente non è neanche più preciso nella regolazione rispetto a quello analogico. ed il regolatore è tutto digitale programmabile via software.

quindi ancora devo capire il vantaggio del pwm....a parte intel che lo ha inventato per le su schede per creare il connettore a 4 fili

DMJ
07-11-2007, 18:23
Infatti io ho sempre preferito la regolazione in tensione. Mi chiedo anch'io quali siano i vantaggi del pwm.

Artiko
08-11-2007, 19:33
il controllo pwm permette una regolazione senza dissipazione di energia!

DMJ
08-11-2007, 19:40
il controllo pwm permette una regolazione senza dissipazione di energia!Ah beh certo, ma poi in pratica a cosa si riduce il vantaggio? Imho è talmente poca l'energia dissipata per diminuire la tensione che non ne vale la pena.

supermazzinga
08-11-2007, 19:40
che significa

spiega

Artiko
08-11-2007, 19:52
http://it.wikipedia.org/wiki/Modulazione_di_larghezza_di_impulso

albortola
08-11-2007, 21:44
..arrivate s-flex 1600rpm e arctic cooling 12L.
la ac7 ha un sistema antivibrazione incluso abbastanza simpatico :)
domani le testo, se ne ho voglia.:D

dario fgx
08-11-2007, 22:21
ragazzi ho da vendere un swif 801 con potenziometro (80mm) praticamente nuova
ed una aerocool silver liggthning 80mm led bianchi
ed...un fottio di altre ventole
interessano a qualcuno?

Scusate l'ot ma qui sono certo di trovare degli intenditori


@DMJ
poi quella storia è andata a rotoli
i pareri non sono stati positivi ed il tempo mi manca
chissà se un giorno ne troverò per fare qualche test.
Tu continua il tuo meticoloso lavoro ed arricchisci sempre di più quelle tabelle.
Dario
;)

DMJ
09-11-2007, 18:56
@DMJ
poi quella storia è andata a rotoli
i pareri non sono stati positivi ed il tempo mi manca
chissà se un giorno ne troverò per fare qualche test.Dai speriamo che prima o poi riuscirai a sperimentare qualcosa.
Tu continua il tuo meticoloso lavoro ed arricchisci sempre di più quelle tabelle.
Dario
;)Sicuramente lo farò, grazie ;-)

Cily
10-11-2007, 20:33
Ciao, scusate ma ho bisogno di un consiglio veloce e non ho tempo di smazzarmi duecento e rotte pagine di thread :D
Tra queste ventole da 120:

Arctic-Cooling Fan 12025 120x120 Super Silent 10,80€
Enermax 120X120 UC-12AEBS 12,00€
Papst 120x120 GL 19,20€
Papst 120x120 GLL 21,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F1) 15,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F2) 15,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F3) 15,60€
Zalman Fan ZM-F3 8,40€

Da piazzare in aspirazione in un case thermaltake swing, qual'è la migliore nel rapporto prestazioni/prezzo/silenziosità?
Inutile dire che sono mooooooolto interessato a zalman e arctic cooling, dato il prezzo...

DMJ
11-11-2007, 11:10
Ciao, scusate ma ho bisogno di un consiglio veloce e non ho tempo di smazzarmi duecento e rotte pagine di thread :D
Tra queste ventole da 120:

Arctic-Cooling Fan 12025 120x120 Super Silent 10,80€
Enermax 120X120 UC-12AEBS 12,00€
Papst 120x120 GL 19,20€
Papst 120x120 GLL 21,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F1) 15,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F2) 15,60€
YS-Tech 120x120 FD 121225LB (2F3) 15,60€
Zalman Fan ZM-F3 8,40€

Da piazzare in aspirazione in un case thermaltake swing, qual'è la migliore nel rapporto prestazioni/prezzo/silenziosità?
Inutile dire che sono mooooooolto interessato a zalman e arctic cooling, dato il prezzo...Scegli quelle con miglior rapporto portata/rumore. Le Arctic Cooling non sono male, considerato anche il prezzo.
Perché non prendi in considerazione Nanoxia, Noctua e Scythe S-Flex?

Cily
11-11-2007, 13:23
Scegli quelle con miglior rapporto portata/rumore. Le Arctic Cooling non sono male, considerato anche il prezzo.
Perché non prendi in considerazione Nanoxia, Noctua e Scythe S-Flex?

Perchè non le monto io, ma queste sono le uniche che hanno a disposizione nel negozio dove prenderò il pc...faccio montare tutto a loro, io non saprei neanche da che parte cominciare ;)
Quindi vada per le arctic cooling?

subbe67
11-11-2007, 17:34
Salve .. mi serviva un consiglio .... ho da raffreddare un pc dual core con intel 6600 senza badare a prezzo o compromessi per ottenere un computer con ottimo raffreddamento ma estreamente silenzioso.. senza andare sui raffreddamenti licquidi cosa mi consigliate di usare ??? il pc serve per giocare ma deve essere ultrasilenzioso...
grazie mille per le risposte !

JL_Picard
11-11-2007, 17:39
Salve .. mi serviva un consiglio .... ho da raffreddare un pc dual core con intel 6600 senza badare a prezzo o compromessi per ottenere un computer con ottimo raffreddamento ma estreamente silenzioso.. senza andare sui raffreddamenti licquidi cosa mi consigliate di usare ??? il pc serve per giocare ma deve essere ultrasilenzioso...
grazie mille per le risposte !

QUI saresti OT (si discute di ventole e non di dissipatori...)

leggi guida ufficiale ai dissipatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) e chiedi lì consigli.

compatibilità di case e scheda madre permettendo, i dissipatori più silenziosi son quelli che permettono di montare ventole da 120 mm.

DMJ
13-11-2007, 16:33
Tabelle aggiornate con la pressione statica! Grazie JL_Picard per l'ottimo lavoro e l'indispensabile aiuto.

Perché le tabelle siano estremamente complete mancherebbe solo un altro importante dato... :stordita:
Cercasi volontario che faccia una ricerca di tutti i range di tensione a cui possono lavorare le ventole in prima pagina (ad es. 4V-12V), che aggiungerò nelle tabelle!!!.
Questo dato è molto utile perché indica quanto la ventola possa essere downvoltata e quindi rallentata.
:ciapet:

Pelvix
13-11-2007, 16:49
Ragazzi, ho bisono una info:
ho delle ventole Scyte 12 cm collegate ad un rehobus.
Ho notato che una delle ventole al minimo, talvolta si ferma e non riparte neanche alzando al max il rehobus relativo (sempre e solo la stessa ventola, mai le altre).
Volevovo sapere se secondo voi è difettosa o no..

DMJ
13-11-2007, 16:52
Ragazzi, ho bisono una info:
ho delle ventole Scyte 12 cm collegate ad un rehobus.
Ho notato che una delle ventole al minimo, talvolta si ferma e non riparte neanche alzando al max il rehobus relativo (sempre e solo la stessa ventola, mai le altre).
Volevovo sapere se secondo voi è difettosa o no..A quanto gira al minimo? E se il rheobus è "analogico", quanti volts eroga al minimo?
Se spegni il pc, riposizioni il rheobus al massimo e riaccendi il pc, la ventola riparte?

Pelvix
13-11-2007, 16:57
Inoltre avrei necessità di collegare le ventole del case da 12 (2 Scyte e 1 Noctua) contemporaneamente ad un rehobus e al digital doc 5+ (un pannello che accende e spegne le ventole in base alle temp rilevate).
Come posso fare?

syscall
15-11-2007, 13:40
Azz ho appena preso una nanoxia da 120 convinto di aver fatto un ottimo acquisto e guarda che thread trovo...
cazz..a trovarlo prima.

supermazzinga
15-11-2007, 14:09
ciao so che sono fuori tema ma almeno qui trovo degli intenditori....sto vendendo delle ventole da 120 nel canale vendita

scusare OT

DMJ
15-11-2007, 14:14
Azz ho appena preso una nanoxia da 120 convinto di aver fatto un ottimo acquisto e guarda che thread trovo...
cazz..a trovarlo prima.A detta di molti sembrano essere tra le migliori. Se la battono con Noctua e Scythe S-Flex.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
15-11-2007, 14:15
Azz ho appena preso una nanoxia da 120 convinto di aver fatto un ottimo acquisto e guarda che thread trovo...
cazz..a trovarlo prima.
Cosa c'è che non va sulle nanoxia?, io e ho 5 e il mio PC prende freddo :D

syscall
15-11-2007, 14:21
Cosa c'è che non va sulle nanoxia?, io e ho 5 e il mio PC prende freddo :D

Dalla tabella in prima pagina nel modello da 120mm hanno un cmf/dba che è la metà di quello delle SilentX Extrema Pro

DMJ
15-11-2007, 14:24
Dalla tabella in prima pagina nel modello da 120mm hanno un cmf/dba che è la metà di quello delle SilentX Extrema ProGuarda la legenda in fondo alle tabelle (valori in arancione). :read:

Pelvix
15-11-2007, 15:24
Inoltre avrei necessità di collegare le ventole del case da 12 (2 Scyte e 1 Noctua) contemporaneamente ad un rehobus e al digital doc 5+ (un pannello che accende e spegne le ventole in base alle temp rilevate).
Come posso fare?

up, chi mi aiuta?

DMJ
15-11-2007, 18:25
Inoltre avrei necessità di collegare le ventole del case da 12 (2 Scyte e 1 Noctua) contemporaneamente ad un rehobus e al digital doc 5+ (un pannello che accende e spegne le ventole in base alle temp rilevate).
Come posso fare?Ma il DigitalDoc 5 non regola anche la velocità? Sarà difficile che vada bene mettere in cascata DigitalDoc 5 - rheobus - ventole.

Pelvix
15-11-2007, 19:22
Ma il DigitalDoc 5 non regola anche la velocità? Sarà difficile che vada bene mettere in cascata DigitalDoc 5 - rheobus - ventole.

No, purtroppo il digital doc 5+ accende e spegne le ventole in base alle temp impostate, ma non puoi regolarne la velocità..

3N20
15-11-2007, 19:38
Ma il DigitalDoc 5 non regola anche la velocità? Sarà difficile che vada bene mettere in cascata DigitalDoc 5 - rheobus - ventole.

no,può solo accendere e spegnere una ventola in base alla temperatura impostata, quindi 0 e 12V, senza compromessi. Può andare bene per una ventola aggiuntiva nel case ma per un processore o una vga, che necessita almeno di un leggero flusso in ogni condizione,è praticamente obbligatorio un rheobus con regolatore di tensione

DMJ
15-11-2007, 20:04
No, purtroppo il digital doc 5+ accende e spegne le ventole in base alle temp impostate, ma non puoi regolarne la velocità..L'unica cosa che puoi fare è collegare il DigitalDoc 5+ all'alimentazione del pc, poi un'uscita del DigitalDoc all'alimentazione del rheobus e le ventole al rheobus. Però così facendo avrai la possibilità di regolare la velocità per ogni singola ventola, ma il DigitalDoc le accenderà o spegnerà tutte insieme in base ad una sola temperatura. Penso proprio che non ci siano ulteriori opzioni.
Ovviamente le connessioni potrebbero aver bisogno di adattatori opportuni (non so che connettori di alimentazione utilizzano il DigitalDoc e il tuo rheobus).

syscall
16-11-2007, 08:10
No, purtroppo il digital doc 5+ accende e spegne le ventole in base alle temp impostate, ma non puoi regolarne la velocità..
Infatti, meglio il cooler master aero 3.
Tra parentesi vendo sia un digital doc 5 che un aero 3 causa dismissione dei pc su cui erano montati.
Se a qualcuno interessano mi contatti in pvt.

Artiko
16-11-2007, 19:00
zalman mfc2 qualcuno lo ha comprato?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-11-2007, 19:36
zalman mfc2 qualcuno lo ha comprato?
Io no però ne ho letto molto bene ;)

VIKKO VIKKO
18-11-2007, 12:45
anche io ne ho saentito parlare bene, solo che devi condare che il misuratore del consumo del pc è di molto impreciso, dà valori diversi di moltissimo,cioè è infaffidabile ;)

AdEGoD
19-11-2007, 21:14
ragazzi scusate vorrei una conferma.
Se prendo le noctua ULNA posso regolarne anke per andare a 1200rpm giusto??..
Hanno la loro bella manopolina...right??...:D

hanamichi1987
19-11-2007, 22:13
raga quale mi consigliate fra:

SUNBEAM VENTOLA SILENT ANODIZED 12X12 LED BLU 13€
RASURBO 120X120 MM BASIC SILENT 120 BULK 6€

Mi interessano come prestazioni, nn m'importa del led

DMJ
19-11-2007, 23:49
ragazzi scusate vorrei una conferma.
Se prendo le noctua ULNA posso regolarne anke per andare a 1200rpm giusto??..
Hanno la loro bella manopolina...right??...:DULNA è l'Ultra Low Noise Adapter, nient'altro che una resistenza che si mette in serie alla ventola e che ne diminuisce la rotazione ad una velocità fissa. Non ci sono potenziometri inclusi con le Noctua.
Se ti riferisci alla NF-S12-1200, con l'ULNA inserito girerà a 600rpm, senza a 1200rpm.

nicop84
20-11-2007, 17:23
ciao, ho trovato nuove ventole della scythe:
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Slip-Stream-120mm-Case-Fan-800rpm-cP-191_194-pId-4818.html
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Slip-Stream-120mm-Case-Fan-500rpm-cP-191_194-pId-4817.html
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Ultra-Kaze-120mm-Case-Fan-1000rpm-cP-191_194-pId-4814.html

quella da 800 rpm è fantastica, rapporto portata d'aria rumore molto elevato!!:sofico: :D

DMJ
20-11-2007, 18:39
ciao, ho trovato nuove ventole della scythe:
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Slip-Stream-120mm-Case-Fan-800rpm-cP-191_194-pId-4818.html
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Slip-Stream-120mm-Case-Fan-500rpm-cP-191_194-pId-4817.html
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Scythe-Ultra-Kaze-120mm-Case-Fan-1000rpm-cP-191_194-pId-4814.html

quella da 800 rpm è fantastica, rapporto portata d'aria rumore molto elevato!!:sofico: :DInteressanti! Anche la 500 rpm non è niente male. Speriamo sia tutto vero.
Presto saranno in tabella. Grazie ;)

AdEGoD
20-11-2007, 19:25
ULNA è l'Ultra Low Noise Adapter, nient'altro che una resistenza che si mette in serie alla ventola e che ne diminuisce la rotazione ad una velocità fissa. Non ci sono potenziometri inclusi con le Noctua.
Se ti riferisci alla NF-S12-1200, con l'ULNA inserito girerà a 600rpm, senza a 1200rpm.

Ti ringrazio per la pronta risposta :D

Sono ancora in fase "aspettando i money" per fare gli acquisti ke avevo detto qualke post fa ^^...
Per caso sai se quella resistenza che viene messa è fissa o è un trim??...in modo tale da poter mettere al limite un controllare "home made" e regolare gli ohm??...

DennY969
20-11-2007, 20:14
Domanda veloce: Secondo voi sostituendo la mia Coolink SWiF 801 - Basic con la Noctua NF-R8 riuscirei ad ottenere un pò più di silenzio?
Attualmente la Coolink è attaccata all'ULNA che era in dotazione con il dissy Noctua della mia cpu, ma non mi sembra che sia diminuita la velocità di rotazione :confused:

Volevo comprarla anche perchè così potevo riattaccare l'ULNA alla sua ventola(diminuendo abbastanza il rumore) e attaccare anche alla nuova la sua ULNA..
Cosa ne dite? Conviene spendere 15€ per il passaggio?

PS: Sinceramente dalla Coolink mi aspettavo qualcosina di più :( , ma forse sono io che sono un pò "viziato" :D

DMJ
20-11-2007, 20:31
Ti ringrazio per la pronta risposta :D

Sono ancora in fase "aspettando i money" per fare gli acquisti ke avevo detto qualke post fa ^^...
Per caso sai se quella resistenza che viene messa è fissa o è un trim??...in modo tale da poter mettere al limite un controllare "home made" e regolare gli ohm??...E' una resistenza fissa.

DMJ
20-11-2007, 20:41
Domanda veloce: Secondo voi sostituendo la mia Coolink SWiF 801 - Basic con la Noctua NF-R8 riuscirei ad ottenere un pò più di silenzio?
Attualmente la Coolink è attaccata all'ULNA che era in dotazione con il dissy Noctua della mia cpu, ma non mi sembra che sia diminuita la velocità di rotazione :confused:

Volevo comprarla anche perchè così potevo riattaccare l'ULNA alla sua ventola(diminuendo abbastanza il rumore) e attaccare anche alla nuova la sua ULNA..
Cosa ne dite? Conviene spendere 15€ per il passaggio?

PS: Sinceramente dalla Coolink mi aspettavo qualcosina di più :( , ma forse sono io che sono un pò "viziato" :DAttenzione, gli ULNA sono personalizzati per ogni ventola in base alla corrente assorbita e alla velocità di rotazione nativa. Quindi stai attento ad usare queste resistenze in serie a ventole per cui non sono state calcolate, rischi anche che la potenza dissipata non sia sufficiente. Per il calcolo di una resistenza per tale scopo ti rimando in prima pagina.
La Noctua NF-R8 è comunque corredata già del suo ULNA. Ma per sapere se sia più silenziosa della Coolink bisogna attendere il parere di chi le ha avute.

nicop84
21-11-2007, 09:56
Domanda veloce: Secondo voi sostituendo la mia Coolink SWiF 801 - Basic con la Noctua NF-R8 riuscirei ad ottenere un pò più di silenzio?
Attualmente la Coolink è attaccata all'ULNA che era in dotazione con il dissy Noctua della mia cpu, ma non mi sembra che sia diminuita la velocità di rotazione :confused:

Volevo comprarla anche perchè così potevo riattaccare l'ULNA alla sua ventola(diminuendo abbastanza il rumore) e attaccare anche alla nuova la sua ULNA..
Cosa ne dite? Conviene spendere 15€ per il passaggio?

PS: Sinceramente dalla Coolink mi aspettavo qualcosina di più :( , ma forse sono io che sono un pò "viziato" :D

anche io avevo la stessa coolink, raffreddava il dissipatore del pentium 3 1000:D
poi ho cambiato dissi che montava una ventola da 8cm di default, ho comprato un convogliatore 8->12 e ho messo una scythe.
ora l'unico fruscio che si sente è quello dell'hard disk!!:(
che però non silenzierò mai con un apparecchio apposito dato che dovrei spendere circa 40 euro per un muletto che nn li vale neppure 40 euro!!:Prrr:

AdEGoD
21-11-2007, 15:33
Ti ringrazio per la pronta risposta :D

Sono ancora in fase "aspettando i money" per fare gli acquisti ke avevo detto qualke post fa ^^...
Per caso sai se quella resistenza che viene messa è fissa o è un trim??...in modo tale da poter mettere al limite un controllare "home made" e regolare gli ohm??...

thanks 1000
un'altra cosa. Per caso sai mica da quanto è la resistenza che viene messa?...e se è possibile al limite "inibirla" con un trasformatorino??...

DMJ
21-11-2007, 16:41
thanks 1000
un'altra cosa. Per caso sai mica da quanto è la resistenza che viene messa?...e se è possibile al limite "inibirla" con un trasformatorino??...Non so da quanto siano le resistenze dei vari ULNA. Che intendi per "inibirla"?

AdEGoD
21-11-2007, 16:44
ho trovato questo link
http://www.hwtweakers.net/modules.php?name=News&file=print&sid=519

dove si può capire che questa resistanza può essere cavata e reciclata in altri sistemi. Solo ke la cosa è un pò ambigua anke xke come ULNA (Adapter) a me viene da pensare a un adattatore che posso cavare...
Tu lei hai provate???...

DMJ
21-11-2007, 16:54
Io non ho usato gli ULNA su altre ventole, ma dovrebbero essere "riciclati" solo su ventole molto simili, soprattutto per quanto riguarda la corrente assorbita e la tensione minima di lavoro.
Penso che la cosa ottimale sia quella di calcolarsi la resistenza giusta per la propria ventola, anche in base alla velocità che si vuole ottenere, e costruirsi il proprio adattatore. Oppure in alternativa usare un rheobus che dà anche la possibilità di regolare.

Artiko
21-11-2007, 17:03
Io non ho usato gli ULNA su altre ventole, ma dovrebbero essere "riciclati" solo su ventole molto simili, soprattutto per quanto riguarda la corrente assorbita e la tensione minima di lavoro.
Penso che la cosa ottimale sia quella di calcolarsi la resistenza giusta per la propria ventola, anche in base alla velocità che si vuole ottenere, e costruirsi il proprio adattatore. Oppure in alternativa usare un rheobus che dà anche la possibilità di regolare.


esattamente!

AdEGoD
21-11-2007, 17:04
Quindi se prendo le ULNA e un fan controller posso farle girare a 1200rpm??..

DMJ
21-11-2007, 17:08
Quindi se prendo le ULNA e un fan controller posso farle girare a 1200rpm??..Aspetta stiamo facendo un po' di confusione.
Intanto di quale modello parli, NF-S12-1200?
Se si tratta di questo e vuoi fare in modo che giri a 1200rpm, basta che colleghi la ventola direttamente all'alimentazione, senza ULNA o rheobus. Altrimenti non ho capito qual è il tuo scopo.

Devi considerare che la velocità massima sarà 1200rpm e con un rheobus o con l'ULNA non puoi fare altro che ridurre la tensione di alimentazione e quindi la velocità.

AdEGoD
21-11-2007, 17:13
la ventola è quella ke hai detto tu ma allora non ho bne capito cosa sia questo ULNA...è un aggeggino ke va messo tra la ventola e il connettore della skeda madre?

DMJ
21-11-2007, 17:16
Certo! E' appunto una resistenza in serie.

AdEGoD
21-11-2007, 18:09
ok perfetto...io avevo capito ke l'avevano messa in serie nel circuito prestampato.
Siccone ho trovato le ULNA a un ottimo prezzo, prendo quelle e nn ci metto l'ULNA.

DMJ
21-11-2007, 19:15
Ok ;)
Ma perché le chiami "le ULNA"? Non si chiamano così, ma Noctua NF-S12.

AdEGoD
21-11-2007, 21:48
si dai :D uso improprio di nomi.
Quello ke conta è ke ci siamo capiti, non sai ke discussioni son saltate fuori xke nn si riusciva a capire se questa fantomatica resistenza era già nel prestampato della pista o se come m hai detto tu si può mettere o no tra l'ali e i cavi della ventola ^^...

nicop84
22-11-2007, 16:43
qualcuno di voi ha provato le ventole con led blu della zalman?

Artiko
22-11-2007, 18:17
qualcuno di voi ha provato le ventole con led blu della zalman?

interessano anche a me

vita.v83
22-11-2007, 19:42
ciao ragazzi sul mio pc voglio cambiare il dissipatore e la sua ventola perchè e troppo rumorosa che tipo di ventola e dissipatore mi consigliate? sul mio pc ho la SCHEDA MADRE 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 e il PROCESSORE INTEL CORE 2 QUAD Q6600 Box (2.4G 8M)
voglio montare un dissipatore non universale ma adatto al mio processore

DMJ
22-11-2007, 22:05
Come ventola ti consiglio una da 120mm, in modo da avere più aria con meno rumore. Le marche più apprezzate sono Noctua, Scythe S-Flex e Nanoxia.
Ma prima devi decidere che tipo di dissipatore usare, per il quale ti conviene andare nella discussione Guida ufficiale ai dissipatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552).

Artiko
23-11-2007, 22:38
ciao ragazzi sul mio pc voglio cambiare il dissipatore e la sua ventola perchè e troppo rumorosa che tipo di ventola e dissipatore mi consigliate? sul mio pc ho la SCHEDA MADRE 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 e il PROCESSORE INTEL CORE 2 QUAD Q6600 Box (2.4G 8M)
voglio montare un dissipatore non universale ma adatto al mio processore

a occhi chiusi, Scythe Infinity!!

skryabin
23-11-2007, 23:15
Salve, mi iscrivo al topic interessante.
Ho appena scoperto che le Noctua non sono molto adatte a raffreddare i dissy delle CPU per via della loro bassa pressione statica. :doh:
Benissimo, la smonto dal mio thermalright ultra 120 extreme e che ci metto al suo posto?
Mi hanno consigliato la silverstone serie FM....ma io ho paura che il PC cominci a fare casino :rolleyes:
Qualcuno ha da consigliare una ottima ventola silenzionsa e alta pressione statica? (sotto i 20dB suppongo sia da considerarsi silenziosa, no?)
Così tolgo la noctua dal dissy e la metto in estrazione.
Finora tenevo la Noctua a 1200rpm fissi collegata direttamente ai 12V, non vorrei dover far ricorso a manopole fuori mano dietro al case per regolare l'intensità, al max potrei ammettere di collegarla alla mobo in modo da dare un minimo di variabilità agli rpm...ma preferirei una soluzione silenziosa sempre, anche sotto stress.

vita.v83
24-11-2007, 09:57
ciao ragazzi volevo fare una statistica per sapere quante persone montalo la stessa ventola sul dissipatore ultra 120 extreme e come si sono trovati:D :D

DMJ
24-11-2007, 11:14
Salve, mi iscrivo al topic interessante.
Ho appena scoperto che le Noctua non sono molto adatte a raffreddare i dissy delle CPU per via della loro bassa pressione statica. :doh:
Benissimo, la smonto dal mio thermalright ultra 120 extreme e che ci metto al suo posto?
Mi hanno consigliato la silverstone serie FM....ma io ho paura che il PC cominci a fare casino :rolleyes:
Qualcuno ha da consigliare una ottima ventola silenzionsa e alta pressione statica? (sotto i 20dB suppongo sia da considerarsi silenziosa, no?)
Così tolgo la noctua dal dissy e la metto in estrazione.
Finora tenevo la Noctua a 1200rpm fissi collegata direttamente ai 12V, non vorrei dover far ricorso a manopole fuori mano dietro al case per regolare l'intensità, al max potrei ammettere di collegarla alla mobo in modo da dare un minimo di variabilità agli rpm...ma preferirei una soluzione silenziosa sempre, anche sotto stress.C'è la nuova Noctua NF-P12 studiata appositamente per avere pressione statica più alta.

Pelvix
24-11-2007, 11:27
C'è la nuova Noctua NF-P12 studiata appositamente per avere pressione statica più alta.

Scusate, ma che significa che una ventola ha scarsa pressione statica?

skryabin
24-11-2007, 11:48
C'è la nuova Noctua NF-P12 studiata appositamente per avere pressione statica più alta.

Si ne stavo leggendo, ma confrontata con altre ventole da 120 non è che sia sto portento sempre sotto l'aspetto della pressione. A regime massimo di rotazione mi pare di aver letto arriva a malapena a 1.69 mm, mentre una nanoxia per esempio dicono che arrivi a 2.9
Siamo sicuri non ci sia di meglio a parità di silenziosità?

Per rispondere a chi chiede che significa, io mi sono fatto l'idea che l'alta pressione statica serve per "infilarsi" meglio fra le alette dei dissy.

DMJ
24-11-2007, 12:42
Si ne stavo leggendo, ma confrontata con altre ventole da 120 non è che sia sto portento sempre sotto l'aspetto della pressione. A regime massimo di rotazione mi pare di aver letto arriva a malapena a 1.69 mm, mentre una nanoxia per esempio dicono che arrivi a 2.9
Siamo sicuri non ci sia di meglio a parità di silenziosità? Ovviamente in rapporto alla silenziosità credo che sia una delle migliori, ma per esserne certi bisognerà aspettare più esperienze.

Per rispondere a chi chiede che significa, io mi sono fatto l'idea che l'alta pressione statica serve per "infilarsi" meglio fra le alette dei dissy.Detto in parole povere è così.

skryabin
24-11-2007, 13:12
Ovviamente in rapporto alla silenziosità credo che sia una delle migliori, ma per esserne certi bisognerà aspettare più esperienze.


E che ci stanno a fare i forum allora? ^^

In pratica la silverstone sarebbe l'ideale ma forse è un pò troppo casinista per i miei gusti (può arrivare anche a 40 dB senon erro O_O) oltre che scomoda per via del controllo tramite manopola, mi appello alle esperienze di voi altri per indirizzarmi su qualcosa di efficiente da montare sui dissy ma senza esagerare in decibel. La Noctua serie P potrebbe essere una candidata, c'è altro di altrettanto silenzioso e specificatamente progettata per dare un'alta pressione statica?

DMJ
24-11-2007, 13:28
E che ci stanno a fare i forum allora? ^^
Appunto, essendo un modello nuovo bisogna aspettare le esperienze di chi la proverà o il giudizio di recensioni che verranno pubblicate.
Ma io penso che quelli della Noctua sappiano il fatto loro. ;)

Artiko
24-11-2007, 14:39
sicuramente sarà una buona ventola ma finchè non sento non credo!

skryabin
24-11-2007, 14:47
sicuramente sarà una buona ventola ma finchè non sento non credo!

Bè non è che abbia urgenza, per ora siamo in inverno e la Noctua 1200rpm sul dissy tiene le temp in idle a 31-36° sul quad, sotto sforzo a 46-52...
Appena si sa qualcosa di più preciso sulla nuova noctua ad alta pressione magari si prende allora...non sono un esperto per cui anche se la prendo non saprei dirvi se è buona oppure meno, attendiamo dunque la parola di chi ci sa trafficare per bene.

Pelvix
24-11-2007, 21:51
Scusate, ma che significa che una ventola ha scarsa pressione statica?

uppino..
:help:

skryabin
24-11-2007, 22:40
uppino..
:help:

lol ti abbiamo già risposto in due se leggi bene...

In parole povere, il flusso di queste ventole entra meglio dentro le alette dei dissipatori.
Per raffreddare un dissy conta più il valore della pressione piuttosto che l'effettiva quantità di aria che smuove la ventola. Più CFM o metri cubi smuove la ventola meglio si riesce ad areare il case, ma se lo scopo è poggiarla contro un dissipatore entra in gioco anche la pressione che questa riesce a produrre.
Ma come ha detto anche qualcun altro sono vantaggi che si evidenziano solo in condizioni estreme.

fab0
26-11-2007, 08:05
a mio avviso non sono stati presi in esame due aspetti molto importanti:
-mtbf
-prezzo

il primo parametro, oltre a darci una stima della vita della ventola da anche un'idea di come degraderanno le prestazioni "acustiche".
riguardo il prezzo: dico solo che ci sono ventole con prezzi disumani. altresì, sono capaci tutti a fare oggetti prestazionali con un prezzo stratosferico. più difficile è creare oggetti validi a prezzi validi. in certi settori si è dimenticato il rapporto qualità prezzo con grasse risate per i produttori che aggiungono qualche led e qualche plastica trasluicida e vendono a prezzi improponibili. la questione fondamentale è che c'è una grossa fetta di consumatori che compra ben volentieri a discapito dei prezzi. ci sono ventole che costano 20 euro e mobo che ne costano 40.

2 minuti di riflessione :confused:

considerando queste altre 2 caratteristiche credo la tabellona iniziale vedrebbe un bel rimescolamento

ciao,fab0

DMJ
26-11-2007, 09:51
a mio avviso non sono stati presi in esame due aspetti molto importanti:
-mtbf
-prezzo

il primo parametro, oltre a darci una stima della vita della ventola da anche un'idea di come degraderanno le prestazioni "acustiche".
riguardo il prezzo: dico solo che ci sono ventole con prezzi disumani. altresì, sono capaci tutti a fare oggetti prestazionali con un prezzo stratosferico. più difficile è creare oggetti validi a prezzi validi. in certi settori si è dimenticato il rapporto qualità prezzo con grasse risate per i produttori che aggiungono qualche led e qualche plastica trasluicida e vendono a prezzi improponibili. la questione fondamentale è che c'è una grossa fetta di consumatori che compra ben volentieri a discapito dei prezzi. ci sono ventole che costano 20 euro e mobo che ne costano 40.

2 minuti di riflessione :confused:

considerando queste altre 2 caratteristiche credo la tabellona iniziale vedrebbe un bel rimescolamento

ciao,fab0Sarebbe troppo complesso prendere in considerazione anche l'mtbf (Mean Time Between Failures) sostanzialmente per due motitvi: il primo riguarda il fatto che sia un valore dichiarato dai costruttori e quindi ci si debba affidare come per altri parametri alla loro buona fede; in secondo luogo non esiste una relazione esatta tra massimo mtbf e inizio di degrado con conseguente aumento del rumore.
Per quanto riguarda invece il prezzo sarebbe bello avere in tabella anche questo valore, ma bisogna ricordare che la scelta sulla ventola più silenziosa è stata intesa senza alcun compromesso. E' poi vero che ventole con prezzo maggiore si comportino peggio di ventole con prezzo inferiore (basti pensare a SilenX), ma questo può essere svelato solo testando le ventole e discutendone, altrimenti il thread si sarebbe risolto alle sole tabelle.
Le tabelle quindi sono solo un'indicazione relativa ad alcuni dei più importanti parametri dichiarati dai costruttori. Per il resto bisogna confrontarsi e riportare le proprie esperienze.

fab0
26-11-2007, 10:23
concordo sulla relativa affidabilità dei dati forniti dai costruttori, ma l' mtbf è tanto relativo quanto la portata o ancor peggio la rumorosità.
sta di fatto che c'è una grossa differenza tra un prodotto che dichiara 30'000 ore contro uno che ne dichiara 400'000 e 6 anni di garanzia.. seppur solo indicativi, sono numeri monto indicativi! :)
non che tutti abbiano il pc acceso giorno e notte, ma in certi casi l'mtbf è da mettersi in primo piano (workstation, muletti per download..)
riguardo alla rumorosità, non ne sono affatto certo, ma intuitivaemente mi verrebbe da dire che un componente che sta arrivando ad una vita prossima al suo tempo di rottura medio possa presentare una rumorosità ben diversa da quella originaria.

resto daccordo anche sul fatto che i numeri non risolvano tutto, ma avere dei buoni termini di paragone permette di indirizzarsi subito su prodotti adatti alle proprie esigenze

ciao,fab0

vita.v83
26-11-2007, 11:24
ciao ragazzi volevo da voi una informazione io nel mio pc ho un ALIMENTATORE CORSAIR HX520W con la ventola da 120, la ventola e posizionata verso l'inteno esatamente sopra la cpu si come devo montare un dissipatore ultra 120 extreme volevo sapere se mi puo dare problemi alla ventola del corsair? la ventola dell'alimentatore come funziona? estrae il calore interno e lo spinge a l'esterno? o viceversa? fatemi sapere al piu presto :help: :help: :help: grazie

fab0
26-11-2007, 11:34
la ventola dell'alimentatore estrae l'aria.
di solito le ventole dei dissipatori "verticali" soffiano verso il retro del case dove ci sono delle fessure (e dove si può metter un'altra ventola).

a meno che tu non inverta completamente il flusso d'aria non ci sono problemi

ciao,fab0

Pistolpete
26-11-2007, 11:38
Qualcuno potrebbe postare (se c'è) una rece delle nuove Noctua?
Grazie in anticipo.

DMJ
26-11-2007, 12:33
concordo sulla relativa affidabilità dei dati forniti dai costruttori, ma l' mtbf è tanto relativo quanto la portata o ancor peggio la rumorosità.
sta di fatto che c'è una grossa differenza tra un prodotto che dichiara 30'000 ore contro uno che ne dichiara 400'000 e 6 anni di garanzia.. seppur solo indicativi, sono numeri monto indicativi! :)
non che tutti abbiano il pc acceso giorno e notte, ma in certi casi l'mtbf è da mettersi in primo piano (workstation, muletti per download..)
riguardo alla rumorosità, non ne sono affatto certo, ma intuitivaemente mi verrebbe da dire che un componente che sta arrivando ad una vita prossima al suo tempo di rottura medio possa presentare una rumorosità ben diversa da quella originaria.

resto daccordo anche sul fatto che i numeri non risolvano tutto, ma avere dei buoni termini di paragone permette di indirizzarsi subito su prodotti adatti alle proprie esigenze

ciao,fab0Sicuramente più dati si hanno meglio è, infatti pian piano la tabella viene accresciuta di colonne (tra poco non ci entrerà più!).
La rumorosità è sicuramente un dato relativo così come viene riportato dai produttori, ma stiamo parlando di ventole silenziose, quindi non se ne può fare a meno.
Diciamo che ci sono dei parametri che hanno una certa priorità e questi sono sicuramente la rumorosità e la portata d'aria. Ultimamente è stata aggiunta anche la pressione statica, spero a breve che si riesca a mettere anche la tensione minima di funzionamento. Non è escluso che prima o poi si aggiunga anche l'mtbf.
Potrebbe essere come dici tu, ossia che più è alto l'mtbf e per più ore la ventola sarà silenziosa, ma potrebbe anche non esserlo. Una ventola da 10000 ore potrebbe lavorare nella sua massima silenziosità per 8000 ore, mentre una da 50000 potrebbe diventare più rumorosa già dopo le prime 5000. Che poi la seconda continui a funzionare molto più della prima su quello non c'è dubbio, sempre che i dati siano veri. Ma secondo me è difficile da valutare in maniera precisa.
Se esistesse una ventola realmente inudibile che sposti una buona quantità d'aria, che costi 50 Euro e che abbia mtbf di 1000 ore, probabilmente la prenderei ed è questo ciò che intendo per silenziosità senza compromessi.

fab0
26-11-2007, 12:47
una volta dicevano una cosa che in l prosa potrebbe suonare come "non tutti i gusti sono alla menta" :)
intendo dire che la mia visione è parzialmente diversa, ma capisco ciò che intendi.

xò con un paio di accorgimenti si potrebbe aumentare di molto l'utilità del report iniziale. ora come ora è giustamente mirato alla scelta di una ventola molto silenziosa. alcuni (in realtà, spero molti ;)) potrebbero essere alla ricerca di un certo rapporto "rumorosità/prezzo" "portata/prezzo" o chissà cos'altro..
aggiungere una colonnina con i prezzo potrebbe essere gradito.
trattando le ventole uno dei pochi componenti in movimento mi sembra fondamentale anche l'mtbf, ma capsico che la cosa possa essere poco sentita.
per altro il valore dell'mtbf riflette la bontà del sistema di sospensione del gruppo rotante, senza dover entrare in diffili disquisizioni riguardo boccole, cuscinetti sferici, cilindrici o sistemi ancora + complessi.

se servisse posso anche dare una mano nella ricerca dei dati

ciao,fab0

EDIT:
avevo dimenticato un pezzo

DMJ
26-11-2007, 13:10
Una mano serve sempre.... sto ancora cercando chi trovi le tensioni minime di lavoro. JL_Picard nel frattempo mi ha segnalato un sito che ne indica alcune per certi modelli.
Se tu vuoi cercare altri dati ben venga, li aggiungo volentieri alle tabelle. L'unica cosa da decidere riguarda il prezzo, quale indicare? Il più basso? Il prezzo medio? Un prezzo indicativo simile a quello più comune?

Edit: prendersi la briga di trovare i prezzi include anche la responsabilità di tenerli aggiornati! ;)

fab0
26-11-2007, 13:22
riguardo il prezzo mi sembra che possa essere sensato cercare un prezzo minimo sul mercato italiano che sia riscontrato presso diversi rivenditori.
io faccio così per scartare prezzi che poi ssarebbero inficiati da spese di spedizioni mai ben valutabili e per scartare anche le offerte che il singolo rivenditore può fare..
detta così potrebbe essere difficile, ma basta utilizzare uno dei tanti motori di ricerca di prezzi.
soltanto che verrebbero scartati prodotti non distribuiti in italia...

riguardo l'aggiornamento dei prezzi, al fine di avere un paragone, credo sia sufficiente che siano aggiornati allo stesso periodo, non è necessario che siano aggiornati in tempo reale

fab0

DMJ
26-11-2007, 13:33
riguardo il prezzo mi sembra che possa essere sensato cercare un prezzo minimo sul mercato italiano che sia riscontrato presso diversi rivenditori.
io faccio così per scartare prezzi che poi ssarebbero inficiati da spese di spedizioni mai ben valutabili e per scartare anche le offerte che il singolo rivenditore può fare..
detta così potrebbe essere difficile, ma basta utilizzare uno dei tanti motori di ricerca di prezzi.
soltanto che verrebbero scartati prodotti non distribuiti in italia...Va bene.

riguardo l'aggiornamento dei prezzi, al fine di avere un paragone, credo sia sufficiente che siano aggiornati allo stesso periodo, non è necessario che siano aggiornati in tempo reale

fab0Certo, però ogni tanto bisognerà adeguarli.

Artiko
26-11-2007, 16:40
a prescindere una buona ventola costa dei bei soldi

fab0
26-11-2007, 16:45
a prescindere una buona ventola costa dei bei soldi

spero di non offendere nessuno, ma mi sembra veramente un ragionamento di chi non vede ad + di un centimetro dal proprio naso.
oltretutto sono questi i comportamenti che incentivano i prezzi folli e penalizzano i produttori che puntano sulla qualità o sul rapporto prezzo/prestazioni.

fab0

Acvtre
27-11-2007, 14:36
spero di non offendere nessuno, ma mi sembra veramente un ragionamento di chi non vede ad + di un centimetro dal proprio naso.
oltretutto sono questi i comportamenti che incentivano i prezzi folli e penalizzano i produttori che puntano sulla qualità o sul rapporto prezzo/prestazioni.

fab0

Purtroppo quelle ke ti ha detto artiko è una pura verità, non credo ke non ci abbia pensato prima di dirlo. Ti puoi fidare, per esperienza personale, le ventole da poki euro non valgono niente, addirittura non suportano di essere downvoltate certe, in più la qualitàdi quelle costose è decisamente evidente anke solo nella forma delle pale.
Se ancora non ti fidi prova a mettere a confronto una nanoxia o una noctua o una scythe con una titan ad esempio.
Vedrai ke la differenza sarà abissale.


P.S.:in principio speravo ankio come te ke la qualità non dipendesse dal prezzo , triste ma vero!!!:( :) :D

DMJ
27-11-2007, 15:04
Inserite le nuove Scythe. :read:

rdv_90
27-11-2007, 16:23
edit

Artiko
27-11-2007, 17:20
spero di non offendere nessuno, ma mi sembra veramente un ragionamento di chi non vede ad + di un centimetro dal proprio naso.
oltretutto sono questi i comportamenti che incentivano i prezzi folli e penalizzano i produttori che puntano sulla qualità o sul rapporto prezzo/prestazioni.

fab0


a scanso di essere polemico, penso di essere uno dei pochi ad aver provato moltissime ventole spendendoci moooooolti soldi, e questa regola pultroppo funziona.

piu' la ventola costa piu' è silenziosa, garantito!

DMJ
27-11-2007, 18:07
edit:confused:

rdv_90
27-11-2007, 19:11
:confused:

stavo segnalando le slip http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3391 :D

DMJ
27-11-2007, 19:20
Ah ok. Come mai hai editato?

rdv_90
27-11-2007, 20:21
Ah ok. Come mai hai editato?

perchè nel post prima avevi appena scritto di averle aggiunte in prima pagina

fab0
27-11-2007, 20:32
a scanso di essere polemico, penso di essere uno dei pochi ad aver provato moltissime ventole spendendoci moooooolti soldi, e questa regola pultroppo funziona.

piu' la ventola costa piu' è silenziosa, garantito!
:eek:
innanzitutto ribadisco che il ragionamento non regge sotto nessun punto di vista. in secondo luogo il fatto che hai speso "moooooolti soldi" dovrebbe farti riflettere. infine se le cose che dici fossero realistiche, mi spieghi l'utilità di qualsivoglia caratteristica tecnica delle ventole? anche la tabellona ad inizio thread sarebbe inutile.
basta ordinare le ventole dalla più cara alla + economica per sapere quali sono le più silenzione....

fab0

Artiko
27-11-2007, 20:47
:eek:
innanzitutto ribadisco che il ragionamento non regge sotto nessun punto di vista. in secondo luogo il fatto che hai speso "moooooolti soldi" dovrebbe farti riflettere. infine se le cose che dici fossero realistiche, mi spieghi l'utilità di qualsivoglia caratteristica tecnica delle ventole? anche la tabellona ad inizio thread sarebbe inutile.
basta ordinare le ventole dalla più cara alla + economica per sapere quali sono le più silenzione....

fab0

esattamente cosi' se stiamo parlando di ventole classiche... dmj confermi?

DMJ
27-11-2007, 21:10
esattamente cosi' se stiamo parlando di ventole classiche... dmj confermi?Sicuramente le ventole che si sono rivelate migliori sono tra le più care. Se poi sia giusto che siano così costose o meno penso che sia un discorso da trattare a parte.
La cosa non è sicuramente sempre vera, si prendano ad esempio le SilenX che sono forse le più costose, che non solo non rispecchiano i dati dichiarati, ma secondo chi le ha testate sono fatte con materiali scadenti.
Ciò però non vuol dire che tutte le ventole più care siano così. Per questo motivo io dico che il prezzo lo si deve considerare alla fine di tutto se si desidera avere silenziosità a tutti i costi o un eccellente rapporto prestazioni/rumore.

Jax-7
28-11-2007, 01:50
Ciao ragazzi avrei bisogno di 1 mano ,sto facendo 1 progettino per 1 modding 1 pò particolare ;) ora mi ritrovo al punto di montatre 1 impianto a liquido ma voglio contenere il rumore al massimo senza perdere efficenza ,dunque ho 1 radiatore da 120 con annessa vento regolabile che la massimo dei giri fa 1800rpm 74,4 cmf,3,2mmAq di pressione ,regolabile tramite 1 tasto a 7 o 12 volt ,io la vorrei sotituire con 1 + performante e se possibile + sinziosa ,avevo pensato a questa SilenX Ixtrema Pro 120mm IXP-76-18 ma i dati a targa sono attendibili 18 db 90 cmf? voicosa mi consigliate grazie in aticipo per le risposte :)
Ps
io vorrei RIMAnere sui 20 /25 db sempre con 70/80 cmf,spero non sia fantascenza :D

JL_Picard
28-11-2007, 07:16
Ciao ragazzi avrei bisogno di 1 mano ,sto facendo 1 progettino per 1 modding 1 pò particolare ;) ora mi ritrovo al punto di montatre 1 impianto a liquido ma voglio contenere il rumore al massimo senza perdere efficenza ,dunque ho 1 radiatore da 120 con annessa vento regolabile che la massimo dei giri fa 1800rpm 74,4 cmf,3,2mmAq di pressione ,regolabile tramite 1 tasto a 7 o 12 volt ,io la vorrei sotituire con 1 + performante e se possibile + sinziosa ,avevo pensato a questa SilenX Ixtrema Pro 120mm IXP-76-18 ma i dati a targa sono attendibili 18 db 90 cmf? voicosa mi consigliate grazie in aticipo per le risposte :)
Ps
io vorrei RIMAnere sui 20 /25 db sempre con 70/80 cmf,spero non sia fantascenza :D

Lascia perdere le SilenX.. costano e non hanno le prestazioni dichiarate.

con le carattreistiche da te richieste ci sarebbe la

Thermaltake Thunderblade: 21 dBa 78 CFM 2.97mmH20
è una ventola luminosa e la trovi a circa 13 Euro
(è riportata in prima pagina tra le ventole led & UV reactive al 3° posto)

DARIO-GT
28-11-2007, 11:55
Lascia perdere le SilenX.. costano e non hanno le prestazioni dichiarate.

con le carattreistiche da te richieste ci sarebbe la

Thermaltake Thunderblade: 21 dBa 78 CFM 2.97mmH20
è una ventola luminosa e la trovi a circa 13 Euro
(è riportata in prima pagina tra le ventole led & UV reactive al 3° posto)
Anch'io avevo i dubbi sulle SilentX specialmente quella da 120 con 18dBa e 90CFM, troppo generosa...
Ma qualcuno di voi l'ha provata? Chissà realmente quanti CFM farà?

Jax-7
28-11-2007, 14:32
Lascia perdere le SilenX.. costano e non hanno le prestazioni dichiarate.

con le carattreistiche da te richieste ci sarebbe la

Thermaltake Thunderblade: 21 dBa 78 CFM 2.97mmH20
è una ventola luminosa e la trovi a circa 13 Euro
(è riportata in prima pagina tra le ventole led & UV reactive al 3° posto)

Grazie :)

fab0
28-11-2007, 22:50
non condivido ne le prestazioni a qualsiasi prezzo, ne il prezzo a qualsiasi prestazione.
la prima filosofia porta a realizzare un sitema al top spendere una cifra mostruosa senza neanche considerare che rinunciando a 1 di prestazioni si può spendere 100 in meno.
il secondo caso punta a spendere una cifra senza neanche curarsi delle prestazioni... incredibile

per carità, non tutti i gusti sono alla menta.
semplicemente mi semba il discorso meno logico - pragmatico - tecnico che si possa fare

fab0

alcar100
28-11-2007, 23:09
Anch'io avevo i dubbi sulle SilentX specialmente quella da 120 con 18dBa e 90CFM, troppo generosa...
Ma qualcuno di voi l'ha provata? Chissà realmente quanti CFM farà?
Io ho sia la Silentx dai presunti 18db e 90CFM che la Thermaltake Thunderblade: 21 dBa 78 CFM 2.97mmH20.
A me sembra che abbiano la stessa rumorosità e la stessa portata d'aria :eek:
Le ho provate più volte smontate una accanto all'altra (prima una e poi l'altra), in orizzontale in verticale, con il flusso verso l'alto e verso il basso...........ma non ho trovato differenze. Ad essere precisi cambia solo la frequenza del suono emesso (non so se essa sia dovuta alla risonanza o al movimento dell'aria).
Purtroppo non ho gli strumenti adatti per misurazioni più precise.
Detto ciò mi aspettavo meglio sia dell'una che dell'altra.

*andr3a*
28-11-2007, 23:12
ragazzi help!

che ventola mi consigliate da associare ad un thermalright si-128 se? io pensavo alle nuove Noctua NF-P12-1300 da 1300 rpm (viste sul moddaggio totale) o altrimenti la serie prima le Noctua NF-S12-1200?

oppure dovrei puntare su una con più pressione per raffreddare bene le alette? e quindi necessito un mega :help: :D

altra question: in uscita dal retro vedete bene sempre le noctua o da 1300 o da 1200? :)

skryabin
28-11-2007, 23:32
non condivido ne le prestazioni a qualsiasi prezzo, ne il prezzo a qualsiasi prestazione.
la prima filosofia porta a realizzare un sitema al top spendere una cifra mostruosa senza neanche considerare che rinunciando a 1 di prestazioni si può spendere 100 in meno.
il secondo caso punta a spendere una cifra senza neanche curarsi delle prestazioni... incredibile

per carità, non tutti i gusti sono alla menta.
semplicemente mi semba il discorso meno logico - pragmatico - tecnico che si possa fare

fab0

flame in vista :D

via che ognuno la pensa come vuole, il mondo è bello perchè vario.
Pure io credevo che le ventole fossero tutte uguali, ma quando mi sono trovato con la necessità di fare un pc totalmente muto (ovvero quasi fanless) per utilizzarlo come sorgente di riproduzione audio/video, le ventolozze da 3-5 euro sono diventate un pò insufficienti a smaltire adeguatamente. Per raggiungere un elevato standard di silenziosità con tali ventole è d'obbligo downvoltare, ma poi va a finire che non spostano nulla.
Scorrendo la lista delle ventole si potrebbe affermare che le prestazioni salgono con un andamento lineare mentre il prezzo varia in maniera esponenziale.
Non è sbagliato dire che il prezzo di queste ventole supersilenziose è "sproporzionato": una follia acquistare una noctua a 20 euro per il solo sfizio di avere una noctua.
Tutto dipende dal modo in cui sarà usato il pc e dalla raffinatezza dell'udito nell'utente che lo usa.
Non ha senso criticare chi ha l'esigenza di avere il massimo delle prestazioni con il minimo rumore, ma nemmeno è giusto dare torto a chi solleva la questione dei prezzi esagerati di questa fascia di prodotti.
Entrambe le strade sono parimenti giustificate: sia che si prenda una ventola da 5 euro, sia che se ne prenda una da 20...
Nel primo caso basta fare il ragionamento secondo il quale spendere troppi soldi non vale la candela visto che quello che ottengo con 20 euro è si migliore, ma di poco...se lo devo montare su un pc con un case che isola bene acusticamente, magari in un ufficio pubblico dove c'è sempre un bel rumore di sottofondo, allora va benissimo tale scelta.
Nel secondo caso se il pc ce l'ho in camera da letto o cmq una stanza molto silenziosa e il pc lo devo usare per ascoltare musica per esempio, allora i 20 euri sono giustificati tutti quanti.

La cosa tuttavia non è isolata, il mercato impone questo genere di prezzature sia che si tratti di ventole che di funghi tanto per citare un altro genere di prodotti totalmente differente.


@*andr3a*: secondo me per i flussi di estrazione meglio la 1200, la 1300 la vedo più adatta se montata su un dissipatore (è ad alta pressione statica)

*andr3a*
28-11-2007, 23:47
flame in vista :D
@*andr3a*: secondo me per i flussi di estrazione meglio la 1200, la 1300 la vedo più adatta se montata su un dissipatore (è ad alta pressione statica)

quindi mi consigli la 1300 sul dissi e la 1200 in estrazione?

come rapporto CFM/db sono le migliori? a detta di molti sembrerebbero essere tra gli migliori, am se anche mi date qualche altro nome giusto per farmi un idea non dico di no! :)

grazie per la risposta!! :D

skryabin
28-11-2007, 23:50
quindi mi consigli la 1300 sul dissi e la 1200 in estrazione?

come rapporto CFM/db sono le migliori? a detta di molti sembrerebbero essere tra gli migliori, am se anche mi date qualche altro nome giusto per farmi un idea non dico di no! :)

grazie per la risposta!! :D

Si, secondo me si, se il tuo metro di paragone è quello CFM/db allora vai sul sicuro...poi se vuoi seguire la filosofia di Fab0 puoi anche andare su qualcos'altro :D
Dipende sempre da che ci devi fare col pc e dove lo usi :oink:
Forse se vuoi risparmiare qualcosina ho visto che anche le nanoxia da 1200rpm hanno quasi gli stessi dati dichiarati delle noctua 1200, bisognerebbe chiedere a chi le ha provate entrambe se i dati sono veritieri.

DMJ
29-11-2007, 00:55
flame in vista :D

via che ognuno la pensa come vuole, il mondo è bello perchè vario.
Pure io credevo che le ventole fossero tutte uguali, ma quando mi sono trovato con la necessità di fare un pc totalmente muto (ovvero quasi fanless) per utilizzarlo come sorgente di riproduzione audio/video, le ventolozze da 3-5 euro sono diventate un pò insufficienti a smaltire adeguatamente. Per raggiungere un elevato standard di silenziosità con tali ventole è d'obbligo downvoltare, ma poi va a finire che non spostano nulla.
Scorrendo la lista delle ventole si potrebbe affermare che le prestazioni salgono con un andamento lineare mentre il prezzo varia in maniera esponenziale.
Non è sbagliato dire che il prezzo di queste ventole supersilenziose è "sproporzionato": una follia acquistare una noctua a 20 euro per il solo sfizio di avere una noctua.
Tutto dipende dal modo in cui sarà usato il pc e dalla raffinatezza dell'udito nell'utente che lo usa.
Non ha senso criticare chi ha l'esigenza di avere il massimo delle prestazioni con il minimo rumore, ma nemmeno è giusto dare torto a chi solleva la questione dei prezzi esagerati di questa fascia di prodotti.
Entrambe le strade sono parimenti giustificate: sia che si prenda una ventola da 5 euro, sia che se ne prenda una da 20...
Nel primo caso basta fare il ragionamento secondo il quale spendere troppi soldi non vale la candela visto che quello che ottengo con 20 euro è si migliore, ma di poco...se lo devo montare su un pc con un case che isola bene acusticamente, magari in un ufficio pubblico dove c'è sempre un bel rumore di sottofondo, allora va benissimo tale scelta.
Nel secondo caso se il pc ce l'ho in camera da letto o cmq una stanza molto silenziosa e il pc lo devo usare per ascoltare musica per esempio, allora i 20 euri sono giustificati tutti quanti.

La cosa tuttavia non è isolata, il mercato impone questo genere di prezzature sia che si tratti di ventole che di funghi tanto per citare un altro genere di prodotti totalmente differente.


@*andr3a*: secondo me per i flussi di estrazione meglio la 1200, la 1300 la vedo più adatta se montata su un dissipatore (è ad alta pressione statica)Quoto in tutto!

Se ci fosse una ventola che costi poco, che sia silenziosissima ma con una portata decente e che si possa downvoltare da farla funzionare anche a 400 rpm, ben venga! Ma ce ne sono?
Passatemi la metafora, se sei nel deserto e stai morendo di sete e un tizio ti offre una bottiglietta di acqua a 300 Euro tu che fai? Io la prendo, come purtroppo sono costretto a prendere una Noctua a 20 Euro per ottenere un po' più di silenziosità rispetto ad un altra ventola da 10 o 15 Euro.
Poi, come ho già detto prima, ciò non vuol dire che una SilenX da 25 Euro sia meglio della Noctua da 20, magari è identica ad una ventola da 10 Euro.
Quindi non credo abbia senso fare questi paragoni, le ventole devono essere provate e in base ai giudizi e al budget che ognuno ha intenzione di dedicarci si fa la propia scelta.

fab0
29-11-2007, 07:50
flame in vista :D

anni che frequento forum di vario genere e sono sempre stato il primo a scoraggiare i flame!
volevo solo invitare ad un ragionamento diverso, ma visto che nessuno segue, eviterò di inquinare ulteriormente il forum a meno che qualcuno non sia effettivmaente interessato.

non posso non commentare il post di DJM
Quoto in tutto!

Se ci fosse una ventola che costi poco, che sia silenziosissima ma con una portata decente e che si possa downvoltare da farla funzionare anche a 400 rpm, ben venga! Ma ce ne sono?
Passatemi la metafora, se sei nel deserto e stai morendo di sete e un tizio ti offre una bottiglietta di acqua a 300 Euro tu che fai? Io la prendo, come purtroppo sono costretto a prendere una Noctua a 20 Euro per ottenere un po' più di silenziosità rispetto ad un altra ventola da 10 o 15 Euro.
Poi, come ho già detto prima, ciò non vuol dire che una SilenX da 25 Euro sia meglio della Noctua da 20, magari è identica ad una ventola da 10 Euro.
Quindi non credo abbia senso fare questi paragoni, le ventole devono essere provate e in base ai giudizi e al budget che ognuno ha intenzione di dedicarci si fa la propia scelta.
il paragone del deserto mi sembra un tantino forzato, poichè non esiste un solo modello di ventola da aquistare al prezzo imposto. quello si chiama monopolio. fortunatamente ci sono molti produttori di accessori per pc. così come non siamo costretti a comprare un case in alluminio da 200 euro, non siamo neanche costretti a comprare la ventola più cara. se poi l'unico parametro della scelta è il prezzo....
giustamente dici che le ventole devono essere testate e valutate anche in funzione del budget..
e io cosa sto dicendo? :)
mi sembra ottuso voler considerare solo le prestazioni o solo il prezzo, mentre mi sembra + sensato considerare le prestazioni in funzione del prezzo.

ciao,fab0

P.S.
giusto per darmi un minimo di credibilità vi faccio presente che mi occupo di raffreddamento ad aria e a liquido da svariati anni. mi sono passate per le mani ventole che vanno dalle 4x4 alle 12x12 a quelle fuori standard (15x15,30x30).
per quanto riguarda l'aspetto acustico mi sono dotato di ecm8000 e tascam tascam us-122.

DMJ
29-11-2007, 08:30
anni che frequento forum di vario genere e sono sempre stato il primo a scoraggiare i flame!
volevo solo invitare ad un ragionamento diverso, ...Infatti d'accordissimo, il bello del forum è questo.

non posso non commentare il post di DJMDMJ :D

il paragone del deserto mi sembra un tantino forzato, poichè non esiste un solo modello di ventola da aquistare al prezzo imposto. quello si chiama monopolio. fortunatamente ci sono molti produttori di accessori per pc. così come non siamo costretti a comprare un case in alluminio da 200 euro, non siamo neanche costretti a comprare la ventola più cara. se poi l'unico parametro della scelta è il prezzo....
giustamente dici che le ventole devono essere testate e valutate anche in funzione del budget..
e io cosa sto dicendo? :)
mi sembra ottuso voler considerare solo le prestazioni o solo il prezzo, mentre mi sembra + sensato considerare le prestazioni in funzione del prezzo.

ciao,fab0Il paragone non è forzato, io mi sono sentito costretto a spendere quelle cifre per avere un prodotto che soddisfacesse la mia necessità di silenzio. La scelta è avvenuta dopo aver letto recensioni e ascoltato centinaia di pareri su tantissimi modelli di ventola e purtroppo ne è venuto fuori che quelle sembrano essere le migliori.
Ora sinceramente mi inizia a sfuggire dove vuoi arrivare con il discorso.

P.S.
giusto per darmi un minimo di credibilità vi faccio presente che mi occupo di raffreddamento ad aria e a liquido da svariati anni. mi sono passate per le mani ventole che vanno dalle 4x4 alle 12x12 a quelle fuori standard (15x15,30x30).
per quanto riguarda l'aspetto acustico mi sono dotato di ecm8000 e tascam tascam us-122.Benissimo, allora per essere pratici, quale ventola puoi consigliare che sia migliore delle già citate ventole costose? Credo che tutti vogliano spendere meno senza dover rinunciare alla silenziosità.

fab0
29-11-2007, 09:07
non voglio consigliare nulla a nessuno :)
ho scoperto questo interessantissimo thread e ho solo fatto notare che per come vedo io le cose, non erano stati presi in esame un paio di aspetti importanti.
nella fattispecie mi sembrano rilevanti mtbf e prezzo, mentre ad esempio mi sembra molto meno interessante la pressione statica. con il trend attuale di ventole non intubate, la pressione scende sotto le scarpe. se stessimo parlando di ventole per rack (spesse 5cm) la pressione sarebbe un buon indice perchè il flusso è convolgiato in un condotto con molte perdite di carico.

quindi non voglio arrivare da nessuna parte, e neanche voglio imporre una visione del mondo. soltanto uno scambio di opinioni.

probabilmente mi scaldo troppo quando si abbandona qualsiasi forma di discquisizione tecnica per dare voce solo al "caro è meglio".
per come la vedo io "caro" è caro e basta. non implica assolutamente nulla riguardo al "meglio" ;)

ciao,fab0

EDIT:

...
Credo che tutti vogliano spendere meno senza dover rinunciare alla silenziosità.
allora siamo daccordo!

ciao

DMJ
29-11-2007, 09:25
probabilmente mi scaldo troppo quando si abbandona qualsiasi forma di discquisizione tecnica per dare voce solo al "caro è meglio".
per come la vedo io "caro" è caro e basta. non implica assolutamente nulla riguardo al "meglio" ;)
Penso che chi abbia detto che le migliori ventole siano le più costose non intendesse "caro è meglio", bensì "ciò che c'è attualmente di meglio purtroppo è il più caro". ;)

skryabin
29-11-2007, 11:32
Penso che chi abbia detto che le migliori ventole siano le più costose non intendesse "caro è meglio", bensì "ciò che c'è attualmente di meglio purtroppo è il più caro". ;)

e' incompleta ^^

"ciò che c'è attualmente di meglio, seppur di poco, purtroppo è il più caro"

DMJ
29-11-2007, 11:36
Giusto!

skryabin
29-11-2007, 11:53
e' incompleta ^^

"ciò che c'è attualmente di meglio, seppur di poco, purtroppo è il più caro"

Mi autoquoto per aggiungere che alla luce dell'affermazione precedente è utilissimo avere un thread del genere dove "smascherare" possibili inganni come le Silenx, essendo le prestazioni non molto dissimili tra i vari modelli conviene affidarsi all'esperienza personale.
E un forum è proprio il posto adatto per questo scambio di informazioni.
Se poi uno vuole fare un'ulteriore tabella con un indice CFM/dB/prezzo è giustificatissimo e liberissimo di farlo, ma è un lavoraccio ^^

*andr3a*
29-11-2007, 11:57
Si, secondo me si, se il tuo metro di paragone è quello CFM/db allora vai sul sicuro...poi se vuoi seguire la filosofia di Fab0 puoi anche andare su qualcos'altro :D
Dipende sempre da che ci devi fare col pc e dove lo usi :oink:
Forse se vuoi risparmiare qualcosina ho visto che anche le nanoxia da 1200rpm hanno quasi gli stessi dati dichiarati delle noctua 1200, bisognerebbe chiedere a chi le ha provate entrambe se i dati sono veritieri.

Ho il computer in camera quindi cerco oltre alle prestazioni il silenzio! Certo se mi si dice che abbandonando 2/3 db ci sono CFM molto più abbondanti ci do un occhio, ma non essendo esperto sono andato sulla fama e sui dati riportati in prima pagina.

insomma mi serve una buona ventola in estrazione e una che raffreddi bene il dissi ma con un rumore contenuto e quindi mi ero indirizzato su quelle due della noctua che sembrano motlo buone. altre opinioni? :)

pupgna
29-11-2007, 13:44
rimanendo in tema di prestazioni rapportate al prezzo
1 mesetto fa ho acquistato una Arctic Fan 12
pagata 3.60 euro in un negozio vicino a casa

120 x 120 x 38.5mm
Rated Fan Speed: 1500 RPM
Air Flow: 56.3 CFM / 94.7 m3/h
Noise Level: 23.5 dB(A), 0.5 Sone

la regolo con un rheobus e ne sono soddisfattissimo, veramente silenziosa + dei dati dichiarati!!
avevo delle Thermaltake prima...dichiarate a 21 db, ma eran leggermente + rumorose...forse pure perchè confrontate dopo 1 annetto di utilizzo con la arctic nuova.

Io credo che sia un buon acquisto a questo prezzo considerando che ha 6 anni di garanzia e il fatto che il copro ventola è montato su un telaietto supportato da gommini antivibranti

DMJ
29-11-2007, 14:04
Sì in generale tutti i prodotti Arctic Cooling hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.

DARIO-GT
29-11-2007, 14:49
Io ho sia la Silentx dai presunti 18db e 90CFM che la Thermaltake Thunderblade: 21 dBa 78 CFM 2.97mmH20.
A me sembra che abbiano la stessa rumorosità e la stessa portata d'aria :eek:
Le ho provate più volte smontate una accanto all'altra (prima una e poi l'altra), in orizzontale in verticale, con il flusso verso l'alto e verso il basso...........ma non ho trovato differenze. Ad essere precisi cambia solo la frequenza del suono emesso (non so se essa sia dovuta alla risonanza o al movimento dell'aria).
Purtroppo non ho gli strumenti adatti per misurazioni più precise.
Detto ciò mi aspettavo meglio sia dell'una che dell'altra.
Grazie, un'ulteriore testimonianza, dei non veritieri dati di tali ventole ;)

Artiko
29-11-2007, 18:46
grazie ragazzi per il supporto... d'ora in poi compratele voi le ventole io le migliori le ho già comprate... scherzo... cmq!

vita.v83
29-11-2007, 19:34
ciao rag percio per il mio dissipatore Ultra120Extreme devo montare una ventola da 120 mm pero mi anno indicato le seguenti ventole ,
Noctua,
Scythe,
S-Flex,
Nanoxia,
Scythe Infinity,
papst,
arctic cooling,
silverstone (serie fm).
Per l'acquisto voglio essere sicuro al 100% che quella che compro faccia aposta per il mio dissipatore, la mia cpu e la q6600 b3 mi anno detto che questa versione riscalda molto invece ci è la versione q6600 go che invece e molto piu fresca, per il prezzo della ventola non ci sono problemi pero la ventola deve essere ultra silenziosa ed avere una portata di aria molto adeguata per via della mia cpu che riscalda molto agliutatemi :help: :help: :help: :help:

andrea-48
30-11-2007, 15:31
ciao rag percio per il mio dissipatore Ultra120Extreme devo montare una ventola da 120 mm pero mi anno indicato le seguenti ventole ,
Noctua,
Scythe,
S-Flex,
Nanoxia,
Scythe Infinity,
papst,
arctic cooling,
silverstone (serie fm).
Per l'acquisto voglio essere sicuro al 100% che quella che compro faccia aposta per il mio dissipatore, la mia cpu e la q6600 b3 mi anno detto che questa versione riscalda molto invece ci è la versione q6600 go che invece e molto piu fresca, per il prezzo della ventola non ci sono problemi pero la ventola deve essere ultra silenziosa ed avere una portata di aria molto adeguata per via della mia cpu che riscalda molto agliutatemi :help: :help: :help: :help:

S-flex è un tipo di ventola scythe...quindi <Scythe S-flex>
ottima il modello D.
Scythe Infinity non è ventola ma dissipatore.
Direi che scythe s-flex e Noctua sono le + silenziose.
Se non ti bastano 800 rpm, prendi i modelli da 1200 rpm.

BenArme
30-11-2007, 19:26
Scusate ragazzi spero di non essere OT, volevo solo sapere se qualcuno può consigliarmi una buona ventola ( non troppo costosa) per un pentium 4 prescott da 3.4 ghz dato che vorrei overclockarlo un po' in modo da migliorare le prestazioni della nuova 8800gt!! ora come ora con bus a 220 già mi supera i 60°C sia con OCCT che con S&M.......ditemi voi.Ciao

trokij
30-11-2007, 21:41
Sto pensando di sostituire la ventola standard del mio scyte infinity con una che abbia i 4 pin, che mi consigliate?:help:

DMJ
01-12-2007, 01:20
Scusate ragazzi spero di non essere OT, volevo solo sapere se qualcuno può consigliarmi una buona ventola ( non troppo costosa) per un pentium 4 prescott da 3.4 ghz dato che vorrei overclockarlo un po' in modo da migliorare le prestazioni della nuova 8800gt!! ora come ora con bus a 220 già mi supera i 60°C sia con OCCT che con S&M.......ditemi voi.CiaoSe hai il dissipatore stock non ha senso cambiare la ventola, devi cambiare tutto il dissipatore e poi decidi la ventola, se ne prendi uno senza.

DMJ
01-12-2007, 01:30
Sto pensando di sostituire la ventola standard del mio scyte infinity con una che abbia i 4 pin, che mi consigliate?:help:Per le ventole a 4 pin non c'è moltissima scelta. Guarda in tabella le PWM.

Artiko
01-12-2007, 12:30
Per le ventole a 4 pin non c'è moltissima scelta. Guarda in tabella le PWM.

non le fanno luminose le pwm! vero?

trokij
01-12-2007, 12:52
Per le ventole a 4 pin non c'è moltissima scelta. Guarda in tabella le PWM.
Ok ora do uno sguardo...
A che serve avere 4pin?

DMJ
01-12-2007, 23:46
non le fanno luminose le pwm! vero?Io non ne conosco.

DMJ
01-12-2007, 23:48
Ok ora do uno sguardo...
A che serve avere 4pin?PWM è un modo diverso di regolare la velocità. Si utilizzano degli impulsi invece di variare la tensione.
Precedentemente è stato spegato più a fondo, prova a fare una ricerca nel thread.

trokij
02-12-2007, 09:23
PWM è un modo diverso di regolare la velocità. Si utilizzano degli impulsi invece di variare la tensione.
Precedentemente è stato spegato più a fondo, prova a fare una ricerca nel thread.

Ok chiaro, ma la mobo pwm in caso monti una ventola non pwm continua a funzionare regolando la tensione come nelle vecchie mobo o non funziona?insomma serve una ventola pwm?

DMJ
02-12-2007, 10:42
Ok chiaro, ma la mobo pwm in caso monti una ventola non pwm continua a funzionare regolando la tensione come nelle vecchie mobo o non funziona?insomma serve una ventola pwm?Solitamente i connettori pwm sono retrocompatibili con i connettori a 3-pin e quindi le mobo possono controllare la velocità delle ventole anche in tensione. Credo poi si debba selezionare la modalità da bios.

PaVi90
02-12-2007, 10:48
Solitamente i connettori pwm sono retrocompatibili con i connettori a 3-pin e quindi le mobo possono controllare la velocità delle ventole anche in tensione. Credo poi si debba selezionare la modalità da bios.

Quoto tutto. Con la mia motherboard funziona esattamente così!

trokij
02-12-2007, 11:08
Solitamente i connettori pwm sono retrocompatibili con i connettori a 3-pin e quindi le mobo possono controllare la velocità delle ventole anche in tensione. Credo poi si debba selezionare la modalità da bios.

Ah ecco perchè non varia mai la velocità la ventola che ho montato:doh:
Grazie per la dritta;)

trokij
02-12-2007, 11:18
EDIT
Maledetta connessione:muro:

supermazzinga
02-12-2007, 11:26
Ok chiaro, ma la mobo pwm in caso monti una ventola non pwm continua a funzionare regolando la tensione come nelle vecchie mobo o non funziona?insomma serve una ventola pwm?

nelle schede madri asus il connettore pwm regola la velocità delle ventole solo pwm

se metti una a 3pin la fa funzionare ma non la regola

per farlo devi modificare la ventola tagliando i fili e attaccandoli al connettore pwm tagliato da una ventola a 4 fili poi seguendo uno schema metti i fili in un modo ed anche un ventola non pwm riesce a variale la velocità


per ora ho trovato solo una marca che sul pwm fa variare la velocità anche a quelle a 3pin

PaVi90
02-12-2007, 11:44
nelle schede madri asus il connettore pwm regola la velocità delle ventole solo pwm

se metti una a 3pin la fa funzionare ma non la regola

per farlo devi modificare la ventola tagliando i fili e attaccandoli al connettore pwm tagliato da una ventola a 4 fili poi seguendo uno schema metti i fili in un modo ed anche un ventola non pwm riesce a variale la velocità


per ora ho trovato solo una marca che sul pwm fa variare la velocità anche a quelle a 3pin
:what:
io ho una asus (vedi firma) e il connettore pwm CPU_FAN funziona benissimo anche con ventole a 3 pin (DC) previo settaggio da BIOS del tipo di ventola. Cmq anche se da bios non si imposta questa "affinità" una ventola DC in un connettore PWM funziona correttamente.

supermazzinga
02-12-2007, 11:52
:what:
io ho una asus (vedi firma) e il connettore pwm CPU_FAN funziona benissimo anche con ventole a 3 pin (DC) previo settaggio da BIOS del tipo di ventola. Cmq anche se da bios non si imposta questa "affinità" una ventola DC in un connettore PWM funziona correttamente.


questa scheda asus mai provata mi dice la voce corretta che hai modificato perche nelle schede asus che ho qui davanti in nessuna esiste questa cosa

PaVi90
02-12-2007, 11:55
questa scheda asus mai provata mi dice la voce corretta che hai modificato perche nelle schede asus che ho qui davanti in nessuna esiste questa cosa
Se non ricordo male in Hardware Monitor devi attivare il Q-Fan e selezionare Q-Fan mode: DC (o PWM a seconda).

trokij
02-12-2007, 12:00
nelle schede madri asus il connettore pwm regola la velocità delle ventole solo pwm

se metti una a 3pin la fa funzionare ma non la regola

per farlo devi modificare la ventola tagliando i fili e attaccandoli al connettore pwm tagliato da una ventola a 4 fili poi seguendo uno schema metti i fili in un modo ed anche un ventola non pwm riesce a variale la velocità


per ora ho trovato solo una marca che sul pwm fa variare la velocità anche a quelle a 3pin

Eh mi sembrava... e se non c'è su una sus figuriamoci sulla mia ashrock:mc:

supermazzinga
02-12-2007, 12:00
allora ho letto il manuale

la riga è:

cpu q-fan mode : e prevede di regolare anche una ventola a 3pin

su altre schede madri questa riga non esiste penso sia una cosa solo di questo modello ora farò altri controlli a campione per vedere se è solo la tua o magari una serie

DMJ
02-12-2007, 12:34
nelle schede madri asus il connettore pwm regola la velocità delle ventole solo pwm

se metti una a 3pin la fa funzionare ma non la regola

per farlo devi modificare la ventola tagliando i fili e attaccandoli al connettore pwm tagliato da una ventola a 4 fili poi seguendo uno schema metti i fili in un modo ed anche un ventola non pwm riesce a variale la velocità


per ora ho trovato solo una marca che sul pwm fa variare la velocità anche a quelle a 3pin

:what:
io ho una asus (vedi firma) e il connettore pwm CPU_FAN funziona benissimo anche con ventole a 3 pin (DC) previo settaggio da BIOS del tipo di ventola. Cmq anche se da bios non si imposta questa "affinità" una ventola DC in un connettore PWM funziona correttamente.Anche la mia Asus regola le ventole 3-pin su connettori pwm.

PaVi90
02-12-2007, 13:10
la riga è:

cpu q-fan mode : e prevede di regolare anche una ventola a 3pin


Esatto, è proprio questa l'opzione! :read:

alcar100
03-12-2007, 23:26
grazie ragazzi per il supporto... d'ora in poi compratele voi le ventole io le migliori le ho già comprate... scherzo... cmq!

Quindi quali hai tenuto??????
(Scusami forse se ne è già parlato prima ma non riesco a trovarlo)
Grazie

vita.v83
04-12-2007, 12:25
ciao ragazzi volevo da voi sapere se posso montare sulla scheda madre 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 la ventola SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm per la cpu perchè la ventola originale e a 4 fili invece la SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm e a 3 fili volevo sapere se funziona? e cosa cambia se e a 3 o a 4

DMJ
04-12-2007, 12:28
ciao ragazzi volevo da voi sapere se posso montare sulla scheda madre 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 la ventola SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm per la cpu perchè la ventola originale e a 4 fili invece la SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm e a 3 fili volevo sapere se funziona? e cosa cambia se e a 3 o a 4Sì che funziona. E' stato tutto spiegato da appena tre post fa in su.

vita.v83
04-12-2007, 14:04
Sì che funziona. E' stato tutto spiegato da appena tre post fa in su.


ok dato che si puo montare adesso faccio l'ordine, pero non o capito in che posizione mettere lo spinotto? tutto a destra o tutto a sinistra? e poi dal bios bisogna modificarlo per forza? e per la mia scheda alla voce bios esiste la stessa opzione cpu q-fan mode? sinceramente non sono troppo pratico ad fare delle modifiche sul bios e non vorrei cominare dei danni se mi puoi guidare passo passo ti sarei grado,poi vorrei sapere se monto questa ventola a 3 pin varia ugualmente la velocita? SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm

trokij
04-12-2007, 14:13
ok dato che si puo montare adesso faccio l'ordine, pero non o capito in che posizione mettere lo spinotto? tutto a destra o tutto a sinistra? e poi dal bios bisogna modificarlo per forza? e per la mia scheda alla voce bios esiste la stessa opzione cpu q-fan mode? sinceramente non sono troppo pratico ad fare delle modifiche sul bios e non vorrei cominare dei danni se mi puoi guidare passo passo ti sarei grado,poi vorrei sapere se monto questa ventola a 3 pin varia ugualmente la velocita? SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mm

Lo spinotto non puoi sbagliare ad inserirlo perchè ha la linguetta spostata da una parte, fatto apposta per mettere ventole da 3 pin;)
Io ho dato uno sguardo al bios della mia ashroch ma non ho trovato la funzione che regola quel particolare, forse sarà necessario fare una ricerca specifica per ogni mobo!!

DMJ
04-12-2007, 14:38
ok dato che si puo montare adesso faccio l'ordine, pero non o capito in che posizione mettere lo spinotto? tutto a destra o tutto a sinistra? e poi dal bios bisogna modificarlo per forza? e per la mia scheda alla voce bios esiste la stessa opzione cpu q-fan mode? sinceramente non sono troppo pratico ad fare delle modifiche sul bios e non vorrei cominare dei danni se mi puoi guidare passo passo ti sarei grado,poi vorrei sapere se monto questa ventola a 3 pin varia ugualmente la velocita? SCYTHE S-FLEX SFF21F - 120mmCome ha detto trokij, il connettore a 3-pin è obbligato dalla linguetta, quindi non c'è possibilità di errore.
Non ricordo se il bios inizialmente è preimpostato per le 3 o 4 pin, comunque è una cosa banalissima andare a fare la modifica. Se non vuoi andare a tentativi, sul manuale della mobo è scritto tutto.
Tutte le ventole sono regolabili in velocità, basta variarne la tensione, cosa che la mobo fa.

vita.v83
04-12-2007, 14:43
ok sei stato molto chiaro ti ringrzio molto ciao

Grave Digger
04-12-2007, 14:48
Lo spinotto non puoi sbagliare ad inserirlo perchè ha la linguetta spostata da una parte, fatto apposta per mettere ventole da 3 pin;)
Io ho dato uno sguardo al bios della mia ashroch ma non ho trovato la funzione che regola quel particolare, forse sarà necessario fare una ricerca specifica per ogni mobo!!

vino :D ????

DMJ
04-12-2007, 14:49
ok sei stato molto chiaro ti ringrzio molto ciaoDi niente. ;)

seb87
04-12-2007, 18:23
le ultime Noctua NF-P12-1300 sono meglio o peggio della serie precedente ?:confused:

dario fgx
04-12-2007, 19:23
ragazzi scusate, mi piace molto esteticamente la nuova enermax twister
qualcuno l'ha provata?
rece serie?

Garzie

DMJ
05-12-2007, 11:37
le ultime Noctua NF-P12-1300 sono meglio o peggio della serie precedente ?:confused:Meglio sotto quale aspetto? Sono sicuramente più rumorose, ma hanno pressione statica e portata maggiori.

trokij
05-12-2007, 14:12
vino :D ????

Se offri tu si :ubriachi:

Artiko
05-12-2007, 18:17
in settimana mi arriva lo zalman mfc2

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
05-12-2007, 18:20
in settimana mi arriva lo zalman mfc2
Bell'acquisto ;)

dario fgx
05-12-2007, 18:53
ragazzi scusate, mi piace molto esteticamente la nuova enermax twister
qualcuno l'ha provata?
rece serie?

Garzie

?

DIDAC
05-12-2007, 21:58
Ragazzi sulla mia P5K-E wifi/ap c'è la voce CPU Q-FAN mode che può essere solo abilitato o meno.
Se abiulitata si può sceglòiere il tipo di q-fan (silent, auto, performance), ma non è possibile scegliere di far andare la ventola o DC o PWM.
Così il mio zalman 7700 cu sono costretto a regolarlo con il fanmate, ma preferirei far in modo che sia la mobo ed il q-fan a regolarla.

Cambio dissi oppure gli faccio una modifica e sradico la ventol,a e ci metto sopra una a 4 pin??? :D

Ciao

DIDAC

DMJ
05-12-2007, 23:19
Ragazzi sulla mia P5K-E wifi/ap c'è la voce CPU Q-FAN mode che può essere solo abilitato o meno.
Se abiulitata si può sceglòiere il tipo di q-fan (silent, auto, performance), ma non è possibile scegliere di far andare la ventola o DC o PWM.
Così il mio zalman 7700 cu sono costretto a regolarlo con il fanmate, ma preferirei far in modo che sia la mobo ed il q-fan a regolarla.

Cambio dissi oppure gli faccio una modifica e sradico la ventol,a e ci metto sopra una a 4 pin??? :D

Ciao

DIDACBasta attivare il q-fan e ti regola anche la ventola a 3-pin.

DIDAC
06-12-2007, 08:43
invece no, non la regola ne in silent mode, ne in performance mode, ne in optimal mode ... purtroppo ...

DMJ
06-12-2007, 08:53
invece no, non la regola ne in silent mode, ne in performance mode, ne in optimal mode ... purtroppo ...Presumo tu abbia collegato il connettore su CPU Fan ed attivato il CPU Q-fan Control.
Io ho una P5K e a me funziona. Prova ad installare Asus AI Suite e a gestire il Q-fan da lì.
Altrimenti utilizza un connettore Chassis Fan e il relativo controllo, sempre che tu non li abbia già utilizzati per altre ventole.

DIDAC
06-12-2007, 09:15
Presumo tu abbia collegato il connettore su CPU Fan ed attivato il CPU Q-fan Control.
Io ho una P5K e a me funziona. Prova ad installare Asus AI Suite e a gestire il Q-fan da lì.
Altrimenti utilizza un connettore Chassis Fan e il relativo controllo, sempre che tu non li abbia già utilizzati per altre ventole.

Presumi giusto :D
Ma che impostazione hai messo una volta attivato il Q-fan control?
A te funzione avendo collegato ventola a 3 pin? PErchè a me va sempre al massimo.
ultima domanda :D ma ti funziona perchè ha anche instalato asus AI suite? Io odio questa suite, ma proverò...


le chassis fan le ho già utilizzate tuttee tre, ma una impropiamente in quanto ho collegato slo la tachimetria delle due ventole dell'alimentatore così vedo a quanto girano (è un enermax che le regola infuznione delel temp).
Colegandola alla chassis 4 il bios non rileva i giri e enmmeno all'attacco power fan.


Ciao

DIDAC

PS ma la temperatura che fa variare i giri delle chassis fan è quella rilevata sulla cpu o sull amobo? perchè se è quella sulla mobo credo che non sia conveniente collegare la ventola della cpu ad un chassis, sei d'accordo?

DMJ
06-12-2007, 09:22
Presumi giusto :D
Ma che impostazione hai messo una volta attivato il Q-fan control?
A te funzione avendo collegato ventola a 3 pin? PErchè a me va sempre al massimo.
ultima domanda :D ma ti funziona perchè ha anche instalato asus AI suite? Io odio questa suite, ma proverò...Io ho messo Silent mode. Mi funzionava anche senza aver installato la suite, ma vale la pena provare.


le chassis fan le ho già utilizzate tuttee tre, ma una impropiamente in quanto ho collegato slo la tachimetria delle due ventole dell'alimentatore così vedo a quanto girano (è un enermax che le regola infuznione delel temp).
Colegandola alla chassis 4 il bios non rileva i giri e enmmeno all'attacco power fan.Non è un uso improprio, va bene usare il connettore solo per rilevare la velocità.


Ciao

DIDAC

PS ma la temperatura che fa variare i giri delle chassis fan è quella rilevata sulla cpu o sull amobo? perchè se è quella sulla mobo credo che non sia conveniente collegare la ventola della cpu ad un chassis, sei d'accordo?Sì è vero, non va bene. Le chassis fan regolano in base alla temp della mobo, la cpu fan in base a quella della cpu.

DIDAC
06-12-2007, 10:47
Ma nel bos della tua P5K in cpu-qfan mode hai le voci DC e PWM?

DMJ
06-12-2007, 10:48
No.

Zievatron
07-12-2007, 13:46
Molto interessante la tabella, ma non capisco una cosa:
Si parla solo di ventole per case?

E le ventole per i proci e per gli alimentatori?
Sono le stesse?

Se non sono le stesse, dove trovare indicazioni simili per queste?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
07-12-2007, 13:57
Molto interessante la tabella, ma non capisco una cosa:
Si parla solo di ventole per case?

E le ventole per i proci e per gli alimentatori?
Sono le stesse?

Se non sono le stesse, dove trovare indicazioni simili per queste?
Tutte le ventole presenti nella tabella in prima pagina possono essere usate su un dissi o come case fan ;)

Artiko
07-12-2007, 20:27
appena mi arriva lo zalman subito una bella recensione!

DMJ
07-12-2007, 22:51
Ma nel bos della tua P5K in cpu-qfan mode hai le voci DC e PWM?Mi sono sbagliato! :ncomment: Le velocità delle ventole mi venivano rilevate in maniera non corretta, le temperature sono tutte sballate..... questa Asus è un vero schifo!!! Su questa mobo il Q-fan regola solo le pwm.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
08-12-2007, 09:13
Mi sono sbagliato! :ncomment: Le velocità delle ventole mi venivano rilevate in maniera non corretta, le temperature sono tutte sballate..... questa Asus è un vero schifo!!! Su questa mobo il Q-fan regola solo le pwm.
Infatti la Asus non è molto famosa per i suoi sensori :asd:

Zievatron
08-12-2007, 11:29
Ma nel bos della tua P5K in cpu-qfan mode hai le voci DC e PWM?

La mia Asus è un'altra, ma cosa sono esattamente queste voci nel bios?

DIDAC
08-12-2007, 16:21
A ok quindi nemmeno la tua poteva fa rfunzionare le 3 pin.
Comunque riguardo ai valori sballati è sicuramente colpa del bios e non dei sensori di asus.
Prova ad informarti sui bios migliori per la tua mobo, perchè anche la P5K-E wifi con gli utlimi bios fa pena in quanto a regolazioni e rilevazione temp.

Zievatron: queste due voci (DC e PWM) sono presenti in alcuni bios e ti consentono di regolare la velocità della ventola della cpu in fuinzione della temperatura una volta attivato il q-fan:
DC se ci colleghi una ventola a 3 pin
PWM se ci colleghi una ventola a 4 pin
Ovviamente stiamo parlando di mobo che hanno l'attacco per la cpu-fan a 4 pin.

La mia ha l'attacco a 4 pin ma non ha queste voci nel menu così che non posso regolare in modo automatico la velocità della ventola della cpu essendo una 3 pin di uno zalman 7700 cu.

Ciao
DIDAC

Superpanf
08-12-2007, 22:29
e in pratica che differenza passa tra una ventola 3 ed una 4 pin?
e nel caso in cui io comprassi una noctua a 3 pin con adattatore a 4 pin,
avrei solo le funzionalità di una 3 pin?
grassie:)

DMJ
09-12-2007, 19:22
e in pratica che differenza passa tra una ventola 3 ed una 4 pin?
e nel caso in cui io comprassi una noctua a 3 pin con adattatore a 4 pin,
avrei solo le funzionalità di una 3 pin?
grassie:)Non facciamo confusione, l'adattatore a 4-pin è semplicemente un adattatore che trasforma il connettore piccolo a 3-pin nel classico molex a 4-pin dell'alimentatore.
Le ventole PWM hanno connettore piccolo, come il 3-pin, ma a 4-pin.
Quindi per avere la funzionalità PWM è necessario che la ventola sia PWM, gli adattatori non servirebbero a nulla perché manca proprio il pin con cui gestire gli impulsi.
Quindi per rispondere alla tua domanda, sì, avresti solo le funzionalità di una 3-pin, o meglio, di una NON PWM.

DMJ
09-12-2007, 19:23
A ok quindi nemmeno la tua poteva fa rfunzionare le 3 pin.
Comunque riguardo ai valori sballati è sicuramente colpa del bios e non dei sensori di asus.
Prova ad informarti sui bios migliori per la tua mobo, perchè anche la P5K-E wifi con gli utlimi bios fa pena in quanto a regolazioni e rilevazione temp.
Ho provato l'ultimo e il penultimo bios, ne proverò di più vecchi, ma non ci spero troppo.

Artiko
09-12-2007, 21:15
ragazzi ci sono le ventole vizo da provare!!!

ISOLA
12-12-2007, 11:14
raga volevo prendere una ventola con led blu da mettere nel mio chakra....ventola posteriore in alto,avevo pensato a questa qui:

XILENCE XPF120.TBL

è sesta nella classifica,non mi sembra affatto male no?
cel'ha il negozietto qua dove abito io e mi è molto comodo.

DMJ
12-12-2007, 11:21
raga volevo prendere una ventola con led blu da mettere nel mio chakra....ventola posteriore in alto,avevo pensato a questa qui:

XILENCE XPF120.TBL

è sesta nella classifica,non mi sembra affatto male no?
cel'ha il negozietto qua dove abito io e mi è molto comodo.Dipende da cosa vuoi avere. Silenziosità? Buona portata?
Dai dati dichiarati non sembra estremamente silenziosa, ma ha una buona portata. Poi come sia in realtà non è dato saperlo. Se il negoziante te la facesse provare sarebbe il massimo.

ISOLA
12-12-2007, 11:29
io volevo prendere una ixtrema,la prima nella lista ma costa 19 euro.
Questa qui invece ne costa 5 di euro,se fa un bordello di casino la cambio e mi ordino una ixtrema,per 5 euro non muoio sicuramente :asd:

no?Cmq nn penso proprio che me la faccia provare sai.

In ogni caso mi serve con il led blu.

DMJ
12-12-2007, 11:41
Lascia perdere le SilenX, inutilmente costose, leggi la nota sulle ventole segnate in arancione!!
Una volta qualcuno ha parlato molto bene delle Recom, economiche e silenziose.

Artiko
12-12-2007, 14:20
Per le ventole luminose Recom o scythe entrambe con led blu o bianchi.

Ora mi dovrebbero arrivare le vizo e le ac ryan con i led uv vi sapro' dire!

DMJ
12-12-2007, 14:21
Ora mi dovrebbero arrivare le vizo e le ac ryan con i led uv vi sapro' dire!Grande!

gio_gio
12-12-2007, 23:15
Salve.. qualcuno conosce la SilenX iXtrema PRO 60mm?

Cosa c'è di buono per ventole di queste dimensioni?

DMJ
12-12-2007, 23:46
Salve.. qualcuno conosce la SilenX iXtrema PRO 60mm?

Cosa c'è di buono per ventole di queste dimensioni?A mio avviso niente. E' sempre meglio puntare su ventole il più grande possibile per avere maggiore portata con minore rumore. Se poi si ha assoluta necessità di ventole da 60 si può prendere in considerazione un convogliatore 60->80 ed utilizzare una ventola da 80.

gio_gio
12-12-2007, 23:50
Se poi si ha assoluta necessità di ventole da 60 si può prendere in considerazione un convogliatore 60->80 ed utilizzare una ventola da 80.

è vero!! :)

Adesso ho preso in considerazione questa: "Nanoxia FX08-1600" la conosci?
Com'è?

A me interessa che faccia il minor rumore possibile.. :D

DMJ
12-12-2007, 23:52
è vero!! :)

Adesso ho preso in considerazione questa: "Nanoxia FX08-1600" la conosci?
Com'è?

A me interessa che faccia il minor rumore possibile.. :DSecondo il parere di molti non è male. Però se punti sul silenzio forse sono leggermente migliori le Noctua e le Scythe S-Flex.

Edit: scusa, parlavi delle 80. Della Nanoxia 80 non ho sentito molto, ma credo non si discosti molto dalle 120 come qualità. Quindi probabilmente le migliori 80 sono Nanoxia e Noctua.

gio_gio
12-12-2007, 23:53
Secondo il parere di molti non è male. Però se punti sul silenzio forse sono leggermente migliori le Noctua e le Scythe S-Flex.

Io ho una scythe s-fls da 120 nel mio case ed è ottima.. per ventola da 80 mi sapresti dare un modello?

DMJ
12-12-2007, 23:57
Io ho una scythe s-fls da 120 nel mio case ed è ottima.. per ventola da 80 mi sapresti dare un modello?Vedi edit sopra :stordita:

gio_gio
12-12-2007, 23:58
Vedi edit sopra :stordita:

Allora prendo questa.. anche perchè mi garba esteticamente ed ha un regolatore per slot pci..

gregor202
13-12-2007, 00:10
Io ce l'ho montata sull' HR-05 SLI ed è ottima, inudibile@5v, regolata da uno Zalman MFC1 Plus. In alternativa puoi cercare le noisebloker sempre 1600 rpm, ma sono più difficili da trovare in italia. Se abiti vicino a Como/Varese ti svendo una delle mie che non uso più..:)

DMJ
13-12-2007, 00:10
Allora prendo questa.. anche perchè mi garba esteticamente ed ha un regolatore per slot pci..Bene, poi dicci come va! ;)

gio_gio
13-12-2007, 00:12
Bene, poi dicci come va! ;)

Sicuramente..

Io ce l'ho montata sull' HR-05 SLI ed è ottima, inudibile@5v, regolata da uno Zalman MFC1 Plus. In alternativa puoi cercare le noisebloker sempre 1600 rpm, ma sono più difficili da trovare in italia. Se abiti vicino a Como/Varese ti svendo una delle mie che non uso più..:)

Dammi marca e modelle delle tue..
Non puoi spedirle?

gregor202
13-12-2007, 00:15
Sono Noisebloker NB BlackSilentFan X1 (mi sembra 1250rpm) e X2 (1600rpm). Non so se ti conviene con le s.s.

gio_gio
13-12-2007, 00:16
Sono Noisebloker NB BlackSilentFan X1 (mi sembra 1250rpm) e X2 (1600rpm). Non so se ti conviene con le s.s.

questa?

http://www.tntrade.cz/central_db/data/products/images/nbse2.jpg

gregor202
13-12-2007, 00:17
No, corpo nero e pale blu..cerco una foto...

gio_gio
13-12-2007, 00:20
No, corpo nero e pale blu..cerco una foto...

ok

gio_gio
13-12-2007, 00:23
No, corpo nero e pale blu..cerco una foto...

questa..
http://www.noiseblocker.de/en/images/300x340/300x340_luefter_blacksilentfan-xl2.jpg

gregor202
13-12-2007, 00:27
http://img266.imageshack.us/img266/1971/hpim0818lh3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=hpim0818lh3.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/6041/hpim0872ab3.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=hpim0872ab3.jpg)

Questo era il mio pc prima della cura LianLi/Nanoxia.

gio_gio
13-12-2007, 00:29
http://img266.imageshack.us/img266/1971/hpim0818lh3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=hpim0818lh3.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/6041/hpim0872ab3.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=hpim0872ab3.jpg)

Questo era il mio pc prima della cura LianLi/Nanoxia.

a quanto vuoi togliertela?

gregor202
13-12-2007, 00:34
Non sono molto intenzionato a spedire, comunque 7€ l'una.(Anche perchè non è che mi da fastidio averle in casa..:) nel caso andiamo avanti in pvrt e non inquiniamo il thread)

DMJ
13-12-2007, 00:37
Attenzione, non è il mercatino :nonsifa:

gio_gio
13-12-2007, 00:37
Non sono molto intenzionato a spedire, comunque 7€ l'una.(Anche perchè non è che mi da fastidio averle in casa..:) nel caso andiamo avanti in pvrt e non inquiniamo il thread)

hai messaggio PVT..

Per la ventola invece.. come ti trovi? non ha un regolatore?

gio_gio
13-12-2007, 00:42
DMJ secondo te NOISEBLOCKER S1 oppure Nanoxia FX08? ventole da 80 normalmente...

gregor202
13-12-2007, 00:45
Scusa DMJ :fagiano: . Secondo me sono uguali, io le ho cambiate solo perchè così ora ho solo Nanoxia ed è tutto verde :D (compreso il 9500NT). Regolo tutto tramitre il controller Zalman

DMJ
13-12-2007, 00:49
DMJ secondo te NOISEBLOCKER S1 oppure Nanoxia FX08? ventole da 80 normalmente...Sulla carta sarebbe meglio la Nanoxia, però se gregor202 dice che sono uguali c'è da fidarsi.

gregor202
13-12-2007, 00:55
Vi farei anche un video con le 2 ventole accese a confronto, ma non si sentirebbe quasi nulla..:D :D Comunque dipende tutto da cosa ci devi raffreddare. Io ero passato dalla 1250 alla 1600 quando sono salito di FSB perchè l'nf4 scalda parecchio e non avendo il sensore di temperatura sul chipset mi sentivo più sicuro con qualche cfm in più. Col sistema in idle tengo la ventola al minimo e se lascio acceso il pc di notte la spengo proprio..

gio_gio
13-12-2007, 06:58
Vi farei anche un video con le 2 ventole accese a confronto, ma non si sentirebbe quasi nulla..:D :D Comunque dipende tutto da cosa ci devi raffreddare. Io ero passato dalla 1250 alla 1600 quando sono salito di FSB perchè l'nf4 scalda parecchio e non avendo il sensore di temperatura sul chipset mi sentivo più sicuro con qualche cfm in più. Col sistema in idle tengo la ventola al minimo e se lascio acceso il pc di notte la spengo proprio..

Sulla carta sarebbe meglio la Nanoxia, però se gregor202 dice che sono uguali c'è da fidarsi.

Ok.. ora decido cosa fare e vi posto i risultati..

vita.v83
13-12-2007, 11:37
ciao ragazzi mi sono appena ritirato la ventola da 120 s-flex sff21f la devo montare sulla scheda madre 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 però ho un piccolo problema lo spinotto per la ventola e a 3 pin invece quello originale e a 4 pin come faccio da considerare che lo spinoto della ventola da 120 s-flex sff21f e a 3 pin e poi ci sono delle guide sia a desrta che a sinistra come va montato? devo modificare lo spinotto? agliutatemi :help: :help: :help: :help: :help:

DMJ
13-12-2007, 11:45
ciao ragazzi mi sono appena ritirato la ventola da 120 s-flex sff21f la devo montare sulla scheda madre 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 però ho un piccolo problema lo spinotto per la ventola e a 3 pin invece quello originale e a 4 pin come faccio da considerare che lo spinoto della ventola da 120 s-flex sff21f e a 3 pin e poi ci sono delle guide sia a desrta che a sinistra come va montato? devo modificare lo spinotto? agliutatemi :help: :help: :help: :help: :help:Il connettore sulla scheda madre accetta sia 3 che 4 pin, non puoi sbagliare c'è la linguetta che ti costringe a inserirlo nella posizione corretta.
Penso però che il Q-fan non ti funzioni su quella ventola.

vita.v83
13-12-2007, 12:47
Il connettore sulla scheda madre accetta sia 3 che 4 pin, non puoi sbagliare c'è la linguetta che ti costringe a inserirlo nella posizione corretta.
Penso però che il Q-fan non ti funzioni su quella ventola.

se guardi le due immaggini vedi che il connettore ed obligato

gio_gio
13-12-2007, 13:08
ciao ragazzi mi sono appena ritirato la ventola da 120 s-flex sff21f la devo montare sulla scheda madre 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 però ho un piccolo problema lo spinotto per la ventola e a 3 pin invece quello originale e a 4 pin come faccio da considerare che lo spinoto della ventola da 120 s-flex sff21f e a 3 pin e poi ci sono delle guide sia a desrta che a sinistra come va montato? devo modificare lo spinotto? agliutatemi :help: :help: :help: :help: :help:


La scheda è questa?
http://www.ocworkbench.com/2007/newsphotos/may/asus-ddr3-board-006-copy.jpg

Se si, prendi il connettore della fun e collegalo sulla mobo facendo corrispondere il filo nero della fun sul primo pin del connettore sulla mobo (quello in alto vedendo la foto sopra).

Come ti diceva DMJ è obbligato.. non vedi l'incastro perchè la scheda supporta sia connettori a 3 che 4 pin (anche se avendo un connettore a 3 pin da collegare l'incastro dovrebbe esserci)

Penso però che il Q-fan non ti funzioni su quella ventola.

Perché no?

ZioFrënk
13-12-2007, 13:50
Ragazzi, mi sapreste consigliare ottime ventole da 120 a frame trasparente o ancora meglio UV che non superino i 10€?

Grazie mille :)

gio_gio
13-12-2007, 13:52
Ragazzi, mi sapreste consigliare ottime ventole da 120 a frame trasparente o ancora meglio UV che non superino i 10€?

Grazie mille :)

Se punti sul poco rumore.. IMHO con 10€ non ne trovi!!

DMJ
13-12-2007, 14:09
La scheda è questa?
...

Se si, prendi il connettore della fun e collegalo sulla mobo facendo corrispondere il filo nero della fun sul primo pin del connettore sulla mobo (quello in alto vedendo la foto sopra).

Come ti diceva DMJ è obbligato.. non vedi l'incastro perchè la scheda supporta sia connettori a 3 che 4 pin (anche se avendo un connettore a 3 pin da collegare l'incastro dovrebbe esserci)



Perché no?Perché alcune schede regolano solo le ventole PWM.
Dipende se sul bios c'è l'opzione DC / PWM.

gio_gio
13-12-2007, 14:10
Perché alcune schede regolano solo le ventole PWM.
Dipende se sul bios c'è l'opzione DC / PWM.

Penso che potrà regolarla con deigli applicativi a parte.. come speedFAN, no?

DMJ
13-12-2007, 14:16
Penso che potrà regolarla con deigli applicativi a parte.. come speedFAN, no?Ah beh certo. Io dicevo che il Q-fan probabilmente non funzionerà. Ma se nel bios ha la possibilità di selezionare DC/PWM allora funziona anche la 3 pin.

vita.v83
13-12-2007, 14:40
La scheda è questa?
http://www.ocworkbench.com/2007/newsphotos/may/asus-ddr3-board-006-copy.jpg

Se si, prendi il connettore della fun e collegalo sulla mobo facendo corrispondere il filo nero della fun sul primo pin del connettore sulla mobo (quello in alto vedendo la foto sopra).

Come ti diceva DMJ è obbligato.. non vedi l'incastro perchè la scheda supporta sia connettori a 3 che 4 pin (anche se avendo un connettore a 3 pin da collegare l'incastro dovrebbe esserci)

Perché no?

non ho capito bene cosa devo fare per evitare di fare danni mi potresti spiegare in maniera piu semplice, il connettore della ventola è a 3 pin invece nella piastra madre e a 4 pin il connettore della ventola a delle guide in plastica in entrambi i lati vedi allegato percio cosa devo fare?

DMJ
13-12-2007, 14:49
non ho capito bene cosa devo fare per evitare di fare danni mi potresti spiegare in maniera piu semplice, il connettore della ventola è a 3 pin invece nella piastra madre e a 4 pin il connettore della ventola a delle guide in plastica in entrambi i lati vedi allegato percio cosa devo fare?Ma non puoi sbagliare! Il connettore 3 pin entra in quello 4 pin in una sola posizione! :mbe:

http://www.elma.it/IMAGES/fantt/3_4pin2.jpg

Vedi che la parte destra del 4 pin (CPU FAN) è identica al 3 pin (PWR FAN)? Devi inserirlo nei 3 pin corrispondenti alla linguetta. Ma basta che provi (a pc spento), in una posizione entra e nell'altra no.