View Full Version : Ventole più silenziose del mondo
ok....speravo ci fosse un po' di scelta in giro!cmq dipende sempre se il dissipatore che ho tiene ventole da 100.....in pratica mi interessa la distanza dei fori,la dimensione reale della ventola non mi interessa.4mm per lato non creano problemi.
anche se i fori fossero per quella da 92, credo che una da 100 puoi cmq mettercela al massimo modificando qualcosa.
un mio amico usa due scythe slip da 120 per raffreddare il mugen due e si trova molto bene (anche lui non poteva mettere quelle da 25 :) )
ciao
TheInvoker
09-02-2012, 15:35
non hai capito....dipende dagli attacchi del sostenitore della ventola del dissipatore
io adesso uso una ventola da 120x120x25 appoggiata sopra senza i sostenitori...ma con la nuova scheda madre,adesso la video è troppo vicina al processore e quindi una da 25 non mi ci starebbe appoggiata sopra
Quindi già che ci sono ne prendo una sottile e che posso anche attaccare.
Chiaro che non raffredderà nello stesso modo,ma per questo di pensa il nuovo case con altre ventole.
cmq penso proprio che la proverò quella ventola.....ho viso che su ogni angolo c'è il doppio foro e anche se non c'è scritto immagino sia per la compatibilità con le ventole da 92.Tanto costano solo 8€ e me ne serve solo 1.
non hai capito....dipende dagli attacchi del sostenitore della ventola del dissipatore
io adesso uso una ventola da 120x120x25 appoggiata sopra senza i sostenitori...ma con la nuova scheda madre,adesso la video è troppo vicina al processore e quindi una da 25 non mi ci starebbe appoggiata sopra
Quindi già che ci sono ne prendo una sottile e che posso anche attaccare.
Chiaro che non raffredderà nello stesso modo,ma per questo di pensa il nuovo case con altre ventole.
cmq penso proprio che la proverò quella ventola.....ho viso che su ogni angolo c'è il doppio foro e anche se non c'è scritto immagino sia per la compatibilità con le ventole da 92.Tanto costano solo 8€ e me ne serve solo 1.
avevo capito ;)
intendevo che la potevi attaccare al dissi anche con metodi fai-da-te :)
ciao
TheInvoker
09-02-2012, 15:59
avevo capito ;)
intendevo che la potevi attaccare al dissi anche con metodi fai-da-te :)
ciao
e ti ho spiegato che già che compro apposta per non avere il fai da me...che già ho in casa
Adesso ad esempio sto andando avanti senza ventola sopra ma con 2 ventole che puntano la scheda video da un po + lontano (da fondo case e dal pannello laterale) ma le temperature sono altine (75°).....almeno giocando a Starcraft II con settaggi molto alti.magari altri giochi sono meno esigenti.
ti dico che con quella da 120 appoggiata sopra e senza le altre 2 stavo sui 55 con dettagli bassi però (prima che cambiassi PC).Non so a quanto posso arrivare coi dettagli alti.....diciamo che tra 60 e 65 andrebbe bene (anche perchè finchè le temperature sono nella norma,do la precedenza alla rumorosità)
ok si vede che non ho niente da fare....
Magari me lo sono perso io ma che dissipatore hai?
La Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm ha anche i fori delle ventole da 92mm ed è spessa 12mm. La trovi sia da 1000 che da 2000rpm!
Se non erro anche la CM faceva una ventola da 92 più fina dei canonici 25mm.
Se ne trovo altre ti faccio sapere.
EDIT: la CM era da 80x15, non da 92!
TheInvoker
09-02-2012, 16:52
Magari me lo sono perso io ma che dissipatore hai?
La Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm ha anche i fori delle ventole da 92mm ed è spessa 12mm. La trovi sia da 1000 che da 2000rpm!
Se non erro anche la CM faceva una ventola da 92 più fina dei canonici 25mm.
Se ne trovo altre ti faccio sapere.
ok grazie
Ho il thermalright hr-03gt montato all'insu.Occupa meno spazio totale e sotto mi ostruirebbe lo slot per la scheda audio se metto anche la ventola (certo con equella da 12mm no)
Montato così insomma
http://www.hardwarecanucks.com/forum/attachments/member-reviews/6278d1245920278-thermalright-hr-03-gtx-review-hr-03-gtx-002.jpg
quindi sopra mi diminuisce lo spazio per mettere un buon dissipatore CPU.Se ci metto una ventola da 25 di spessora in pratica non ne posso mettere nessuno
Capisco, le staffe però non sò se ti faranno mettere anche ventole "slim", magari 1cm di ventola in meno non ce la fa a stringerla! Ma casomai usi le solite fascette e via!
Credo che la Scythe sia l'unica ventola! Potresti puntare anche alla SlipStream Slim da 120, vedi te!
Il dissipatore cpu lo hai già o lo devi ancora comprare?
Fastrunner
09-02-2012, 17:30
non ti so dire.. però puoi vedere qui http://www.bitfenix.com/global/en/products/accessories/spectre-pro-led#reviews
ci sono diverse recensioni, magari qualcuna sarà fatta bene.. facci sapere
okkei grazie ci dò un occhio, anche se preferivo opinioni non "di parte" ;)
Non riesci ad immettere aria fredda dalla parte bassa frontale? L'ideale sarebbe immetterla in basso anteriormente ed espellerla in alto posteriormente.
eh ho già scritto che la vga taglia il case in due, quindi il flusso fronte retro ce l'ho solo nella parte bassa, mentre sopra la vga è fatto ad L (paratia, procio, retro) (anche se ho fatto dei fori anche in alto). cmq vedrò cosa riesco a fare grazie :)
TheInvoker
09-02-2012, 17:32
Capisco, le staffe però non sò se ti faranno mettere anche ventole "slim", magari 1cm di ventola in meno non ce la fa a stringerla! Ma casomai usi le solite fascette e via!
Credo che la Scythe sia l'unica ventola! Potresti puntare anche alla SlipStream Slim da 120, vedi te!
Il dissipatore cpu lo hai già o lo devi ancora comprare?
devo prenderlo perchè cambiando socket quello che ho non va + bene.
e infatti non so mi conviene prendere prima quello o la ventola.Di soluzioni ce ne son parecchio....sto montando e smontando ventole di diversa potenza in varie posizioni
inoltre mi hai fatto pensare che con la ventola slim potrei mettere il dissipatore VGA sotto che tanto la scheda audio ci sta e sopra potrei prendere un dissipatore CPU + grosso
Montato sopra la scheda video invece ho circa 7,5 cm dal centro del dissipatore,vorrebbe dire che uno dissipatore CPU largo 150 andrebbe a toccare e non potrei mettere ovviamente alcuna ventola su quello VGA. Con uno da 15 mi avanzerebbero 15mm e son pochi....quella da 12 ci starebbe al pelo,quindi pensavo a questo (il + piccolo che ho trovato e per la sua categoria mi sembra buono)
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=105
girando il dissipatore VGA avrei appunto + spazio per quello CPU però vorrei prima vedere le temperature VGA.
(sto ragionando mentre scrivo) In pratica mi conviene prendere prima sta ventola sottile,provarla sulla VGA in entrambi i sensi e vedere cosa cambia e poi decidere per il dissipatore CPU.
Di solito i dissipatori hanno più o meno la larghezza delle ventole che montano (ecco infatti che il Loki visto da te è largo 92mm). Montandone uno con ventola da 120 andresti ad avere praticamente solo 15mm di spazio, un pò risicato, pensando pure al fatto che la ventola aspirerebbe l'aria calda in uscita dal dissipatore CPU. Prova a girarlo e vedere se ti entra (lascia sempre un pò di spazio per il pescaggio della ventola, minimo 1cm) in modo che poi sulla CPU potrai montare quel che vorrai!
Casomai di dissi con ventole da 92 ce ne sono quanti ne vuoi! Volendo anche che vanno sopra anche al dissi VGA tipo il Susanoo
TheInvoker
09-02-2012, 21:57
infatti ho chiesto se si può montare anche in modo orizzontale....così posso sfruttare il flusso d'aria che arriva dal basso e va verso l'alto visto che la ventola della scheda video mi funziona meglio se la metto in espulsione piuttosto metterla in modo che butti l'aria contro il dissipatore.
TheInvoker
14-02-2012, 08:21
che differenza c'è tra ventole con rpm minimi e massimi e quelle che hanno solo un valore???
posso cmq abbassare i giri delle seconde tramie software?
Le ventole che hanno un solo valore sono a velocità fissa, mentre quelle con valore massimo e minimo sono dotate di regolatore di velocità.
Tutte le ventole hanno la possibilità di diminuire la velocità, tramite software (se la mobo lo supporta) o tramite potenziometri o resistenze.
Di solito i dissipatori hanno più o meno la larghezza delle ventole che montano (ecco infatti che il Loki visto da te è largo 92mm). Montandone uno con ventola da 120 andresti ad avere praticamente solo 15mm di spazio, un pò risicato, pensando pure al fatto che la ventola aspirerebbe l'aria calda in uscita dal dissipatore CPU. Prova a girarlo e vedere se ti entra (lascia sempre un pò di spazio per il pescaggio della ventola, minimo 1cm) in modo che poi sulla CPU potrai montare quel che vorrai!
Casomai di dissi con ventole da 92 ce ne sono quanti ne vuoi! Volendo anche che vanno sopra anche al dissi VGA tipo il Susanoo
effettivamente con il susanoo risolverebbe tutti i problemi!! :sofico: solo che quel dissi va bene con carichi molto alti, altrimenti non rende bene per quello che costa
TheInvoker
14-02-2012, 08:58
Le ventole che hanno un solo valore sono a velocità fissa, mentre quelle con valore massimo e minimo sono dotate di regolatore di velocità.
Tutte le ventole hanno la possibilità di diminuire la velocità, tramite software (se la mobo lo supporta) o tramite potenziometri o resistenze.
si intendevo proprio tramite software della scheda madre......pensavo fosse così ma volevo essere sicuro.
Grazie
Fastrunner
14-02-2012, 12:56
alla fine vi ho dato ascolto ed ho cambiato idea, sulla paratia laterale lascio la piccolina da 80 e ne metto una da 12 in immissione davanti ed una in estrazione da 80 superiormente. ho ordinato una noctua NF-F12, mi ispirava di più delle NF-P12, anche se non ho ben capito che differenze ci siano :confused:
Fastrunner
14-02-2012, 12:56
sorry post doppio
Ho una domanda un po' ot ma che riguarda comunque la silenziosità. Ieri sera ho ordinato 5 ventole Arctic Cooling F12 PWM da collegare ad un Lamptron Touch.
Ora mi è venuto un dubbio: è possibile regolare manualmente la velocità nonostante le ventole siano tachimetriche, giusto?
TheInvoker
14-02-2012, 14:04
Ho una domanda un po' ot ma che riguarda comunque la silenziosità. Ieri sera ho ordinato 5 ventole Arctic Cooling F12 PWM da collegare ad un Lamptron Touch.
Ora mi è venuto un dubbio: è possibile regolare manualmente la velocità nonostante le ventole siano tachimetriche, giusto?
si
però se hai delle temperature impostate,nel caso queste vengano superate,inizieranno ad andare + velocemente di quanto le hai impostate.
Giusto?? (chiedo conferma per vedere se ci ho capito qualcosa)
Ho una domanda un po' ot ma che riguarda comunque la silenziosità. Ieri sera ho ordinato 5 ventole Arctic Cooling F12 PWM da collegare ad un Lamptron Touch.
Ora mi è venuto un dubbio: è possibile regolare manualmente la velocità nonostante le ventole siano tachimetriche, giusto?
si
però se hai delle temperature impostate,nel caso queste vengano superate,inizieranno ad andare + velocemente di quanto le hai impostate.
Giusto?? (chiedo conferma per vedere se ci ho capito qualcosa)
Un pò di confusione generale.
Le ventole tachimetriche, ovvero quelle che hanno il terzo cavetto, hanno in più solamente il segnale tachimetrico che comunica gli RPM. Le PWM hanno, oltre al tachiemtrico, anche un cavo per la gestione della velocità, cosa che nelle altre avviene tramite variazione del voltaggio (e che avverrà anche sulle tue F12 PWM in quanto il Touch, come il 99% dei rheobus, controlla le ventole proprio tramite variazione di voltaggio).
Dunque certamente le ventole tachimetriche possono essere regolate manualmente come si vuole.
La cosa scritta da TheInvoker non l'ho ben capita. Intendi da rheobus?
TheInvoker
14-02-2012, 14:31
dai lui intendeva le pwm...lascia stare tachimetrico
io dicevo che le puoi anche regolare manualmente ma se hai impostato delle temperature massime (tipo nel software della scheda madre),quando queste vengono superate,le ventole inizieranno a girare + velocemente rispetto all'impostazione manuale
Ah ok, grazie. Quindi le posso regolare manualmente.
dai lui intendeva le pwm...lascia stare tachimetrico
io dicevo che le puoi anche regolare manualmente ma se hai impostato delle temperature massime (tipo nel software della scheda madre),quando queste vengono superate,le ventole inizieranno a girare + velocemente rispetto all'impostazione manuale
Quello varia a seconda della mobo, altre ti fanno mettere la temperatura alla quale la ventola deve andare al massimo e poi se la gestiscono in base ad una loro scala preimpostata, altre ti fanno mettere il range minimo e massimo...
fabio336
15-02-2012, 12:55
Sto cercando una ventola da 92mm che sia silenziosa quando va a bassi giri.
Possiedo una Noctua NF-B9, ma non sono per nulla soddisfatto in quanto emette un fastisdioso ticchettio
La ventola deve essere a 3 Pin :D
Grazie :)
TheInvoker
15-02-2012, 13:06
Sto cercando una ventola da 92mm che sia silenziosa quando va a bassi giri.
Possiedo una Noctua NF-B9, ma non sono per nulla soddisfatto in quanto emette un fastisdioso ticchettio
La ventola deve essere a 3 Pin :D
Grazie :)
hai guardato la prima pagina?
fabio336
15-02-2012, 13:17
hai guardato la prima pagina?
Si..
anche la noctua dovrebbe essere ottima
non si tratta di un rumore dovuto al movimento dell'aria
purtroppo questo problema del ticchettio si manifesta perchè il controller del nas manda sempre la ventola a bassi giri :(
TheInvoker
15-02-2012, 13:19
Si..
anche la noctua dovrebbe essere ottima
non si tratta di un rumore dovuto al movimento dell'aria
purtroppo questo problema del ticchettio si manifesta perchè il controller del nas manda sempre la ventola a bassi giri :(
quello potrebbe essere un difetto del pezzo.
Anche io ho trovato una ventola ticchettante nel case nuovo.
In teoria migliore è la marca,minore dovrebbe essere il rischio di trovare difetti del genere.
fabio336
15-02-2012, 13:55
quello potrebbe essere un difetto del pezzo.
Anche io ho trovato una ventola ticchettante nel case nuovo.
Secondo te è difettosa?
La ventola effettivamente è nuova
potrei anche farmela sostituire
In teoria migliore è la marca,minore dovrebbe essere il rischio di trovare difetti del genere.
Vorrei vedere!
17€ per una ventola :D
TheInvoker
15-02-2012, 14:04
ma infatti non spenderei mai quei soldi per una ventola!
eh ci puoi provare....ci stavo proprio pensando.
Vai li e gli dici se la possono comparare ad un'altra uguale....nuova.
Il problema è che magari non ne hanno di aperte.
Non so come si possa fare
fabio336
15-02-2012, 17:15
ma infatti non spenderei mai quei soldi per una ventola!
eh ci puoi provare....ci stavo proprio pensando.
Vai li e gli dici se la possono comparare ad un'altra uguale....nuova.
Il problema è che magari non ne hanno di aperte.
Non so come si possa fare
La ventola l'ho presa su Amazon
quindi potrei restituirla senza problemi :D
Ma poi cosa prendo? :fagiano:
Ciao ragazzuoli,
sapreste consigliarmi una ventola di colore bianco di buona qualità?
Io conosco solo artic e la cluster della enermax,ma non so se valgono quel che costano.
Grazie!:)
JonaJams
15-02-2012, 18:23
raga aiutate me, pover niubbio :(
sto cercando una ventola da 12 cm che sia silenziosa ed economica, una buona via di mezzo :D c'è qualche consiglio??
qualsiasi colore o modello, basta che abbia silenziosità. può anche non raffreddare, ne ho altre (ma avendo una conf strana sulla sm non posso disattivare la ventola in questione....)
TheInvoker
15-02-2012, 19:24
Ciao ragazzuoli,
sapreste consigliarmi una ventola di colore bianco di buona qualità?
Io conosco solo artic e la cluster della enermax,ma non so se valgono quel che costano.
Grazie!:)
io prenderò quella da 120 ..... in base alla tabella in prima pagina mi pare quella migliore,visto che mi serve il PWM
io prenderò quella da 120 ..... in base alla tabella in prima pagina mi pare quella migliore,visto che mi serve il PWM
La userai per il dissipatore cpu oppure per il case?
red1bloodmistery
15-02-2012, 20:45
Salve, ci ho riflettuto e sono giunto a una conclusione, vedendo il problema della limitata connessione delle 3 ventole stock e quindi dei problemi derivanti da un futuro collegamento via rheobus, ho pensato di sostituire anche le 3 ventole di serie (una da 140mm e le altre due da 120mm) e venderle.
Quindi sono alla ricerca di 3 ventole posteriori da mettere in espulsione e dato che non credo ne serva una per il vano sotto essendo separato dallo scompartimento superiore, una anteriore in emissione.
In totale quindi devo acquistare 4 ventole, riassumendo:
- 1 ventola 140mm posteriore/estrazione aria.
- 2 ventole uguali 120mm posterioriestrazione aria.
- 1 ventola 120mm anteriore/immissione aria.
Per la ventola d'immissione ho pensato a una potente, esempio la Enermax Magma UCMA12.
per le due orrizontali posteriori, cerco due ventole uguali che aiutino l'operato di quella grande che dovrebbe avere una potenza simile a quella in immissione.
Beh ho bisogno di un aiuto di esperti, confido in voi e ricordate cerco delle ventole perfettamente funzionali con il rheobus Scythe Kaze Master Pro.
TheInvoker
15-02-2012, 20:46
La userai per il dissipatore cpu oppure per il case?
VGA
in realtà gliel'appoggio sopra così artigianalmente
potrei prendere anche quella da 92 per il dissipatore CPU ma vediamo + avanti
Quella default fa casino a giri alti,però mi basta impostare 60° come temperatura che tanto non ci arrivo lo stesso e quindi rimane silenziosa.
topolino2808
17-02-2012, 10:21
cerco ventole colorate blu, rosso, verde, ecc ... da 120 mm, devono essere molto silenziose, cosa mi consigliate senza spendere molto?
SoulKeeper
18-02-2012, 11:18
Anche io al momento sto decidendo quale ventola prendere.
Per ora sono quasi deciso sulla enermax t.b.silence
dichiara 11dbA (42.107 cfm)
conoscete di meglio sempre attorno ai 10dbA ?
sono indeciso anche tra una
- bitfenix spectre pro
- akasa apache
Fastrunner
21-02-2012, 14:27
a me hanno consigliato le bitfenix spectre PRO, ci sono coi led di vari colori
Ho un altro quesito: sto riorganizzando il case. Ho la paratia laterale fatta da me con una lastra di plexiglass. al centro c'è un buco con fori ed una ventola da 80, con davanti una griglia a forma di leone. Ci ho posizionato una Noctua NF-R8 ed a 12v fa un casino bestiale (la ventola non è difettosa, in mano è silenziosa, c'è qualcosa che mi sfugge nelle risonanze dei materiali o dei flussi d'aria).
La ventola è in aspirazione, fra ventola e plexiglass c'è un dissipatore di vibrazioni di gomma molto molle (bianco, non quei cosi duri e neri (che detta così suona male :P )). Per reggere la griglia col leone, il plexiglass, l'antivibrazione e la ventola ci sono 4 viti d'alluminio con corpo molto corto (sulla ventola ci arriverà si è no mezzo giro).
Avete consigli su come diminuire la rumorosità?
A parte un rheobus :P
Domanda rapida:
una ventola da 18 per estrazione?
Fastrunner
24-02-2012, 10:14
no one can tell me come faccio a rendere più silenziosa una ventola posizionata sul plexiglass? :help:
Domanda rapida:
una ventola da 18 per estrazione?
Non hai molte scelte: Silverstone, Akasa, Phobya!
no one can tell me come faccio a rendere più silenziosa una ventola posizionata sul plexiglass? :help:
Intanto prova a togliere la griglia da davanti alla ventola e vedi se la situazione migliora, griglie strane possono creare rumorose turbolenze.
Se invece è il plexy a risuonare devi cercare di isolare la ventola tipo con viti in silicone (trovi le Noctua sfuse su ebay a tipo 3€ spedite) oppure potresti creare un profilo con del neoprene...insomma, devi trovare un qualcosa che ti smorza un attimo le vibrazioni della ventola!
Fastrunner
27-02-2012, 10:20
Mha ho provato con gomme di tutti i tipi ma c'è poco da fare, l'unica è abbassare la velocità...ho 4 noctua, una R8, una B9, una F12 e quella da 14, e al massimo fanno casino, non c'è nulla da fare. Quella da 14 sul dissipatore l'ho attaccata con il L.N.A., le altre le regolo col rhoebus...mi aspettavo meglio da noctua =( anche le altre sulla lamiera si sentono parecchio al massimo...cmq basta andare sui 1000 rpm e sono inudibili eh
Ci sarà qualcosa che va in risonanza, devi capire cosa.
Mha ho provato con gomme di tutti i tipi ma c'è poco da fare, l'unica è abbassare la velocità...ho 4 noctua, una R8, una B9, una F12 e quella da 14, e al massimo fanno casino, non c'è nulla da fare. Quella da 14 sul dissipatore l'ho attaccata con il L.N.A., le altre le regolo col rhoebus...mi aspettavo meglio da noctua =( anche le altre sulla lamiera si sentono parecchio al massimo...cmq basta andare sui 1000 rpm e sono inudibili eh
Guarda che tutte le ventole si sentono, non è che se le produce Noctua diventano inudibili. E' ovvio che dopo un certo numero di rpm senti l'aria che viene mossa, ma sicuramente non senti il motore perchè le Noctua, colore a parte, sono tra le migliori ventole.
Devi vedere quanta aria smuovono al numero di giri massimo per non fartele sentire, e secondo me le Noctua non se la cavano male!
Se invece ci sono risonanze di lamiere e plexy non è un problema di ventole ma di scarsa solidità dei materiali del case!
Fastrunner
28-02-2012, 09:43
mha quella sul pannello fa andare in risonanza il plexiglass, le altre fan rumore per l'aria spostata. non hanno difetti o cose varie e sono tutte isolate da gomma e senza viti...ho comprato un rhoebus apposta per trovare il punto di ottimo!
VirusITA
29-02-2012, 22:03
Ciao a tutti, qualche consiglio per una 140mm che muova parecchia aria? Devo sostituire la ventola del mio ali perchè fa troppo rumore già in idle, conto di regolare la ventola nuova tramite la scheda madre (da 50% al 100% a seconda del carico), quindi pensavo di prendere una ventola da tipo 1600rpm (nella speranza che una 140mm a 800rpm non si senta...). Boh fatemi sapere, ogni suggerimento è ben accetto!
alcar100
14-03-2012, 19:37
Dovrei acquistare 4 ventole da 6cm con una discreta portata e silenziose, chi mi consiglia qualche modello e marca?
P.S. Ho provato con "cerca" ma non sono riuscito a trovare nulla.
GRAZIE
Ragazzi...per un dissipatore......meglio una noiseblocker blacksilent xlp pwm o una akasa apache nera pwm?
Ragazzi...per un dissipatore......meglio una noiseblocker blacksilent xlp pwm o una akasa apache nera pwm?
Non puoi prendere altro?
Sono entrambe ventole da case diciamo!
Eh purtroppo devo finire il pc urgentemente e le uniche disponibili son queele 2....senno vabbe le arctic cooling....ma sul serio son da case? No perche visto che son pwm.....
Cmq il dissi e un megalhems....quindi alette abbastanza distanziate tra loro.....provvisoriamente meglio la.....?;-)
la apache non dovrebbe essere un ottima ventola da dissi? si legge che ha più pressione delle wing boost..!
In effetti anche io avevo letto che erano ottime sui dissipatori...poi non so;-)
la apache non dovrebbe essere un ottima ventola da dissi? si legge che ha più pressione delle wing boost..!
Si sono dimostrate ventole senza una predisposizione specifica proprio per il tipo di pale che utilizzano (proprio come le CM che utilizzano quelle pale per l'appunto) che cercano di avere sia pressione che pescaggio ma naturalmente non primeggiano in nessuno dei due campi.
Eh purtroppo devo finire il pc urgentemente e le uniche disponibili son queele 2....senno vabbe le arctic cooling....ma sul serio son da case? No perche visto che son pwm.....
Cmq il dissi e un megalhems....quindi alette abbastanza distanziate tra loro.....provvisoriamente meglio la.....?;-)
Tra le due direi, per via del motore relativamente più nuovo e per via del tuo dissi adatto anche a ventole "normali" che le Apache potrebbero fare al caso tuo ;)
.....che poi potrei sostiruire con?.........grazie;-)
ancora non l'hai presa vuoi pensare già a sostituirla? :D :p :p
secondo me puoi trovarti bene con quella..
se invece quella la sposterai altrove, tipo sul case, e vuoi prendere un altra fan per il dissi... io ho un debole per le wing boost, non so dirti se e quanto possano essere meglio dell'apache (sono entrambe ottime)... ma dacci un occhiata :)
E....le avevo viste pure io le wing....ma bisogna ordinarle e non posso star senza pc per una ventola.....:D comunque credo prendero la akasa e una AC da 120......
Cmq la silverstone air penetrator?
e prendi tutte apache allora :D
quella silverstone invece a me non convince molto..
Comunque credo sara' una soluzione temporanea dato che vorrei tornare a lq...ma tipo la apache e abbastanza silenziosa?
forse non sono il top, ma si legge che sono molto silenziose..
poi se qualcuno l'ha provata e smentisce ben venga!
Ah beh....ordinata.......provvisoriamente;-)
facendo qualche indagine ho trovato queste ventole da 12cm oltre alle varie everest:
- AKASA APACHE BLACK PWM - 120mm (6.9 - 16.05 db(A), 57,53 CFM ( 97,74 m3/ H , PWM)
- COOLER MASTER EXCALIBUR 120MM (13--30 dB(A), 26.4--85.6 CFM, PWM) a quanto pare molto rumorose
- AKASA SMART & COOL 120MM (6.0 - 21.2 db(A), 19,2 - 50.35 CFM, PWM)
- SILENX EFFIZIO 120 MM (15 dBA, 74 CFM ( 125.80 m3/ H), no pwm ma ha termistore)
Quale mi consigliate?
Tenete conto che è da mettere come ventola frontale del case (Enermax Chackra) e quindi deve raffreddare anche gli HD. Quella che ho adesso la metterei per l'espulsione.
Ma il PWM funziona con la temp degli HD ? nel senso: è possibile regolare la velocità delle ventole a seconda della temp degli HD e non del sistema intero?
Grazie per i consigli
soluzione trovata
ho preso una AKASA APACHE BLACK PWM da 120mm che metterò come ventola frontale, poi ho preso un riduttore da 12v a 7v per la ventola da 12cm vecchia (che prima era frontale) e la metterò in uscita, così non fa molto rumore :D
Ma il PWM funziona con la temp degli HD ? nel senso: è possibile regolare la velocità delle ventole a seconda della temp degli HD e non del sistema intero?
No, il PWM è semplicemente un sistema di variazione degli rpm della ventola ad impulsi invece che tramite il voltaggio, poi è la scheda madre che decide come variare le ventole e in base a quali temperature.
Per fare quello che dici te ti serve o una ventola termocontrollata che ha un sensore che va piazzato da qualche parte (nel tuo caso su un hdd) e poi lei si regola, oppure con alcuni rheobus con sonde termiche che fanno la stessa cosa delle ventole termocontrollate ma con qualsiasi ventola tu metta.
No, il PWM è semplicemente un sistema di variazione degli rpm della ventola ad impulsi invece che tramite il voltaggio, poi è la scheda madre che decide come variare le ventole e in base a quali temperature.
Per fare quello che dici te ti serve o una ventola termocontrollata che ha un sensore che va piazzato da qualche parte (nel tuo caso su un hdd) e poi lei si regola, oppure con alcuni rheobus con sonde termiche che fanno la stessa cosa delle ventole termocontrollate ma con qualsiasi ventola tu metta.
Grazie per l'info. Speriamo vadano bene quelle che ho preso ;D
Ho acquistato questo kit
NESTEQ RUBBER MAGNETIC SCREWS
usa dei magneti per poter posizionare le ventole ovunque.
Volevo metterle sul case, di lato.
Ma secondo voi potrebbero dare problemi ai componenti interni?
Immaginate che i magneti sono così potenti che uno mi si è rotto scontrandosi mentre attirava l' altro :muro:
li ho presi anche per sfizio, e uno mi si è scheggiato allo stesso modo lol
comunque se alla fine puoi semplicemente fare i buchi per le viti è meglio!
li ho presi anche per sfizio, e uno mi si è scheggiato allo stesso modo lol
comunque se alla fine puoi semplicemente fare i buchi per le viti è meglio!
a te han dato problemi fino ad ora?
eh..per ora nn posso farne buchi:muro:
li avevo comprati per sfizio :D ..li usai giusto una settimana..
tretretre88
09-04-2012, 18:08
qualcuno mi può linkare gentilmente delle ventole da abbinare al corsair h70?! non capisco molto di ventole :v
qualcuno mi può linkare gentilmente delle ventole da abbinare al corsair h70?! non capisco molto di ventole :v
LINK (http://www.alpenföhn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=159:foehn-120-wing-boost&catid=54&Itemid=93)
Sono ottime ventole, però se hai esigenze particolari raffiniamo la ricerca!
tretretre88
09-04-2012, 21:33
no vanno bene :D ma un sito dove comprarle? io solitamente uso e-key ma li non ci sono ;_;
no vanno bene :D ma un sito dove comprarle? io solitamente uso e-key ma li non ci sono ;_;
Guarda da PCmaniaci
vita.v83
18-04-2012, 15:10
ciao ragazzi vorrei un vostro consiglio!
allora vorrei sostituire il mio FANBUS della SCYTHE KAZE MASTER BLACKS perche un corto si e bruciato perciò voglio sostituire questo con qualcosa di buono, con il KAZE gestivo
3 ventole da 120 della SCYTHE s-flex sff21f sul radiatore thermochill
1 una sul pannello laterale da 80 della coolink swif 802
queste ventole sono collegate sulla scheda madre
2 ventole della noctua da 80 nf r8
1 ventole della NOCTUA 120mm NF - S12B - FLXI
una ventolina montata sulla scheda madre Asus
allora che mi consigliate
ne possiedo un altra
NOCTUA NF-P12 PWM
nuova di pacco ancora vergine
spero che mi aiutate per favore
vita.v83
18-04-2012, 17:29
Lamptron
quale modello?
quale modello?
Dipende da:
-schermo o no?
-quanti canali? 4 ti bastano?
-ci vorresti attaccare per caso anche la pompa?
-gusto personale!
vita.v83
18-04-2012, 19:45
Dipende da:
-schermo o no?
-quanti canali? 4 ti bastano?
-ci vorresti attaccare per caso anche la pompa?
-gusto personale!
si schermo
per i canali non so
come pompa possiedo la Sanso PDH-054
si schermo
per i canali non so
come pompa possiedo la Sanso PDH-054
Apparte che se guardassi il sito Lamptron ti faresti un'idea su quale prendere anche secondo l'estetica...
Quella pompa non credo tu la voglia regolare dunque potresti andare di FC6, FC5V2, Touch. Sono quelli classici con schermo, il primo ha 20W per canale, gli altri 2 30W.
vita.v83
18-04-2012, 20:38
Apparte che se guardassi il sito Lamptron ti faresti un'idea su quale prendere anche secondo l'estetica...
Quella pompa non credo tu la voglia regolare dunque potresti andare di FC6, FC5V2, Touch. Sono quelli classici con schermo, il primo ha 20W per canale, gli altri 2 30W.
e se vorrei mettere anche la pompa?
e se vorrei mettere anche la pompa?
Credo, e non ti assicuro epr un fatto di Ampere che ora non riesco a trovare sul sito Lamptron, che uno dei loro prodotti con >30W potrebbe fare al caso tuo, ma naturalmente la pompa verrebbe alimentata a 12V e non 24!
vita.v83
19-04-2012, 15:09
Credo, e non ti assicuro epr un fatto di Ampere che ora non riesco a trovare sul sito Lamptron, che uno dei loro prodotti con >30W potrebbe fare al caso tuo, ma naturalmente la pompa verrebbe alimentata a 12V e non 24!
ma la pompa è alimentata a 12v con il molex! e non a 24
wolfnyght
20-04-2012, 10:14
io son rimasto stupito delle noiseblocker, silenziosissime e prestanti.
Poi le frame son qualcosa di spettacolare
Le ho fatte recensire ed alla fine il recensore si è convertito anche lui ahahah
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2026-noiseblocker-e-silenzio-fu.html
Riguardo le Silenx , recensito anche una di quelle ventole (e svariati dissipatori.
Costano poco , danno molto.
(da non sottovalutare comunque le ventole che monta di serie il dissipatore Cooler Master Hyper 412S inudibili)
gallo2882
28-04-2012, 20:25
mi servirebbe un aiuto per rendere silenzioso la ventola della cpu
siccome e' un pc muletto non si scalda tanto ma la ventola al 100 % gira a 2700
http://s2.imagestime.com/out.php/i701664_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/701664_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg.html)
sono sempre costretto a usare speedfan per diminuire il numero dei giri e quindi il rumore dato che il pc e' vicino alla camera da letto, infatti forzandolo a 1700 giri e' abbastanza silenzioso ,se si potesse fare meglio senza rischiare di danneggiare la cpu ,magari
la ventola della scheda video non si sente
http://s2.imagestime.com/out.php/i701666_33800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/701666_33800x600.jpg.html)
intel dual core E7200 DA 2.53 GHZ gia con dissipatore e ventola inclusi , il classico boxato
attualmente il diametro della ventola se non ho misurato male e' di 82mm
potreste indicarmi una ventola silenziosa ma che non faccia scaldare troppo
magari da questo sito
http://www.tecnocomputer.it
dato che ho un po di credito
GRAZIE RAGAZZI , SONO NELLE VOSTRE MANI PERCHE IO CI CAPISCO POCO
mi servirebbe un aiuto per rendere silenzioso la ventola della cpu
siccome e' un pc muletto non si scalda tanto ma la ventola al 100 % gira a 2700
sono sempre costretto a usare speedfan per diminuire il numero dei giri e quindi il rumore dato che il pc e' vicino alla camera da letto, infatti forzandolo a 1700 giri e' abbastanza silenzioso ,se si potesse fare meglio senza rischiare di danneggiare la cpu ,magari
la ventola della scheda video non si sente
intel dual core E7200 DA 2.53 GHZ gia con dissipatore e ventola inclusi , il classico boxato
attualmente il diametro della ventola se non ho misurato male e' di 82mm
potreste indicarmi una ventola silenziosa ma che non faccia scaldare troppo
magari da questo sito
http://www.tecnocomputer.it
dato che ho un po di credito
GRAZIE RAGAZZI , SONO NELLE VOSTRE MANI PERCHE IO CI CAPISCO POCO
Un CoolerMaster Hyper Tx3EVO risolverebbe molto bene il tuo problema con una spesa contenuta. Ma hai provato a far controllare la velocità della ventola del dissipatore cpu da bios?
gallo2882
29-04-2012, 15:31
grazie per l'aiuto
tenete conto che perche la ventola non sia udibile devo settarla tramite speedfan a 1400-1500 giri
da altre parti mi hanno consigliato
CoolerMaster Dissipatore Hyper 212 Evo per Intel All & Amd All RR-212E-16PK-R1
cosa ne pensi , troppo ?
grazie per l'aiuto
tenete conto che perche la ventola non sia udibile devo settarla tramite speedfan a 1400-1500 giri
da altre parti mi hanno consigliato
CoolerMaster Dissipatore Hyper 212 Evo per Intel All & Amd All RR-212E-16PK-R1
cosa ne pensi , troppo ?
Troppo? Mai troppo! Sicuramente passando a ventola da 120 avrai temperature migliori in un silenzio maggiore!
Il TX3 era la base di partenza ad un buon prezzo, poi se sali trovi naturalmente di meglio!
el_pocho2008
30-04-2012, 12:25
tempo fa si ruppe un alimentatore enermax, il quale all'interno ha 2 ventole
silence bo1138812h-3m e b07138812m;
L'alimentatore non mi fa partire il pc, ma le ventole partono
Allora siccome volevo inserirle nel mio case, perchè silenziose, le ho smontate, collegate con un adattatore siccome i fili sono corti ma non partono in nessun modo.
Ho anche provato a collegarli su di una batteria di 12 V
Provato in tutti i modi
Credendomi di averle bruciatre le ho rimesse sull'alimentatore enermaz negli appositi connettori e da li partono perfettamente.
non riesco a capire, perchè sul pc con adattatore molex non partono in nessun modo
Grazie
tempo fa si ruppe un alimentatore enermax, il quale all'interno ha 2 ventole
silence bo1138812h-3m e b07138812m;
L'alimentatore non mi fa partire il pc, ma le ventole partono
Allora siccome volevo inserirle nel mio case, perchè silenziose, le ho smontate, collegate con un adattatore siccome i fili sono corti ma non partono in nessun modo.
Ho anche provato a collegarli su di una batteria di 12 V
Provato in tutti i modi
Credendomi di averle bruciatre le ho rimesse sull'alimentatore enermaz negli appositi connettori e da li partono perfettamente.
non riesco a capire, perchè sul pc con adattatore molex non partono in nessun modo
Grazie
Non dovresti avere problemi, sono ventole normali, startano a 6V, consumano 0.27A ma sono da 2500rpm, non propriamente silenziose! Comunque dovrebbero funzionare se alimentato in altro modo oltre al loro ali!
el_pocho2008
01-05-2012, 18:14
infatti le alimentate in tutti i modi possibili, ma non partono!!!!
Solo nell'alimentatore enermax partono, ma essendo difettoso non mi fa partire il bios del pc!!!
infatti le alimentate in tutti i modi possibili, ma non partono!!!!
Solo nell'alimentatore enermax partono, ma essendo difettoso non mi fa partire il bios del pc!!!
Non ci trovo niente di strano in queste ventole che non le faccia partire normalmente, apparte chiederti se hai collegato il tutto bene non saprei che dirti!
el_pocho2008
02-05-2012, 17:39
ho riprovato di nuovo, con molex adattatore, su una batteria, collegando il rosso e il nero sui 12 volt, ma nulla
Mi sa che il problema dell'alimentatore che non fa partire il pc, sia proprio da attribuire alle ventole!!!
ho riprovato di nuovo, con molex adattatore, su una batteria, collegando il rosso e il nero sui 12 volt, ma nulla
Mi sa che il problema dell'alimentatore che non fa partire il pc, sia proprio da attribuire alle ventole!!!
Davvero strano!
Potresti fare la prova del 9 mettendo altre ventole all'alimentatore!
Come sono fatti cavo e connettore di queste ventole?
el_pocho2008
06-05-2012, 17:00
una ventola ha solo cavi rosso e nero, l'altra 3 rosso nero giallo
alimentatore enermax noisetaker
qui fa vedere come sono le ventole:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=342
Allora l'unica cosa che mi viene in mente è che i cavi siano scambiati tra loro, in modo da essere messi in configurazione non standard.
Verifica che l'alimentazione sia collegata effettivamente sul rosso e sul nero rispettando la corretta polarità.
el_pocho2008
11-05-2012, 11:16
mi consigliate un 4, 5 modelli di ventole da 8 da mettere in immissione sul mio case davanti?
ho detto 4 5 modelli per vedere io negozio che mi rifornisco se sono disponibili
Ho un rheobus enermax, ma ho già collegate 2 ventole economiche e regolate al minimo una in immissione e un'altra laterale ancora devo decidere se metterla in immissione o espulsione
La ventola da 8 deve essere super silenziona e con una buona portata d'aria e collegata sulla scheda madre su un connettore 3 pin senza regolatore
in espulsione ho una 12 enermax enlobal che ha un regolatore integrato e la tengo quasi al minimo se no fa troppo rumore
quindi deve essere silenziosa, grazie
Rasurbo - Basic Silent Revisione 2 Ventola da 80mm
Arctic Cooling - ARCTIC F8
VENTOLA 80mm RASURBO BASIC SILENT 80
VENTOLA 80mm DEEPCOOL XFAN 80L
Revoltec - AirGuard Ventola da 80mm
Zalman - ZM-F1 Plus 80mm
Arctic Cooling - ARCTIC F8 TC
Arctic Cooling - ARCTIC F8 Pro TC
Scythe - Kama Flex - 80mm - 2000rpm
Revoltec - AirGuard Ventola PWM da 80mm
Scythe - S-FLEX - 80mm - 2000rpm
Akasa - Ultra quiet 8cm Amber Case fan 2 ball bearing
Noiseblocker - BlackSilentFan X-1
Sharkoon - Silent Eagle 2000 80mm
Akasa - 8cm Auto Thermal Fan Nero
Scythe - Kama Flow 2 Ventola da 80mm a 2200 giri
Coolink - SWIF2 80P Ventola da 80mm PWM
Scythe - Kama Flow 2 Ventole da 80mm a 1400 giri
VENTOLA 80 MM RED MAGMA ENERMAX UCMA8
Coolink - SWIF2 800 Ventola da 80mm a 1100 giri
quale scegliereste?
Grazie
el_pocho2008
12-05-2012, 20:14
up!!
x9drive9in
12-05-2012, 20:34
Dato che la lista non viene aggiornata dal 2009, qualcuno mi consiglia un paio di ventole ultra-silenziose da 120 mm? Se possibile con led red altrimenti va' bene normale.
alex16000
13-05-2012, 15:36
mi consigliate un 4, 5 modelli di ventole da 8 da mettere in immissione sul mio case davanti?
ho detto 4 5 modelli per vedere io negozio che mi rifornisco se sono disponibili
Ho un rheobus enermax, ma ho già collegate 2 ventole economiche e regolate al minimo una in immissione e un'altra laterale ancora devo decidere se metterla in immissione o espulsione
La ventola da 8 deve essere super silenziona e con una buona portata d'aria e collegata sulla scheda madre su un connettore 3 pin senza regolatore
in espulsione ho una 12 enermax enlobal che ha un regolatore integrato e la tengo quasi al minimo se no fa troppo rumore
quindi deve essere silenziosa, grazie
Rasurbo - Basic Silent Revisione 2 Ventola da 80mm
Arctic Cooling - ARCTIC F8
VENTOLA 80mm RASURBO BASIC SILENT 80
VENTOLA 80mm DEEPCOOL XFAN 80L
Revoltec - AirGuard Ventola da 80mm
Zalman - ZM-F1 Plus 80mm
Arctic Cooling - ARCTIC F8 TC
Arctic Cooling - ARCTIC F8 Pro TC
Scythe - Kama Flex - 80mm - 2000rpm
Revoltec - AirGuard Ventola PWM da 80mm
Scythe - S-FLEX - 80mm - 2000rpm
Akasa - Ultra quiet 8cm Amber Case fan 2 ball bearing
Noiseblocker - BlackSilentFan X-1
Sharkoon - Silent Eagle 2000 80mm
Akasa - 8cm Auto Thermal Fan Nero
Scythe - Kama Flow 2 Ventola da 80mm a 2200 giri
Coolink - SWIF2 80P Ventola da 80mm PWM
Scythe - Kama Flow 2 Ventole da 80mm a 1400 giri
VENTOLA 80 MM RED MAGMA ENERMAX UCMA8
Coolink - SWIF2 800 Ventola da 80mm a 1100 giri
quale scegliereste?
Grazie
Per la ventola da 8cm devi restare sui 1300-1400 giri per restare silenziosa.
Ho avuto una arctic f8, e ho' dovuto downvoltarla perchè a 2000 e passa giri era troppo rumorosa.
Coolink - SWIF2 800 Ventola da 80mm a 1100 giri (anche se ho paura che sposti pochissima aria)
Noiseblocker - BlackSilentFan X-1
Aggiungo coolink - swif2 801 da 1500GIRI (se la attaccherai al rheobus):)
Salve.
Ho un Coller Master Elite 430 con ventola anteriore a led blu. Poichè inizia, dopo un anno e mezzo, a fare un leggero ronzio avevo pensato di sostituirla senza perdere però il bel colore blu che, nel case tutto nero, mi piace proprio. :cool:
Avevo pensato alle Enermax Apollish visto che hanno un gran bell'effetto luminoso ..., anche troppo a detta di alcuni. :p
Queste ventole si trovano a circa 24 € (la versione da 140) ecco quindi che vi chiedo, a parte l'eccessiva luminosità, come sono di qualità? Sono silenziose? Il prezzo vale le prestazioni o è solo tutta scena? :wtf:
In caso me le consigliaste, ne prenderei due: una da 140 nella parte anteriore in immissione ed una da 120 in estrazione posteriore.
Che dite? :help:
Ciao ragazzi, sono in procinto di aggiornare il mio sistema, perciò dopo un paio di anni torno in questo thread dove all'epoca trovai tantissime info utili per assemblarmi un pc silenzioso. :)
Sto per acquistare un case Fractal Design Define XL, che può montare 3 ventole anteriormente (2x140mm + 1x120mm), una 140mm posteriore e una 180mm sul tetto.
Ovviamente vorrei cambiare le ventole stock con qualcosa di particolarmente silenzioso. Inoltre ho intenzione di passare ad una scheda madre Asus Z77 Sabertooth cha ha 6 connettori pwm che permettono di gestire le ventole via software in modo molto funzionale (perciò elimino il rheobus).
Sul mio attuale case, che può montare al max ventole da 120mm, mi sono trovato benissimo con Noiseblocker e con le Enermax Cluster pwm (che consiglio vivamente a chiunque).
Passando adesso a ventole da 140mm (tranne l'unica 120mm), chiedo di nuovo il vostro aiuto.
L'idea, questa volta, sarebbe di comprare tutte ventole della stessa marca/tipo, ovviamente votate al silenzio assoluto e possibilmente pwm.
Premesso che non esistono le Cluster da 140mm (altrimenti sarei andato su quelle senza pensarci due volte), attualmente sto considerando:
Akasa Apache 140mm PWM Fan - black
+
Akasa Apache 120mm PWM Fan - black
Oppure:
Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PK2 - 140mm (non pwm)
+
Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PLPS - 120mm
Avete altro da consigliare?
Riguardo la ventola superiore da 180mm, che alternative ci sono?
:help:
Ciao ragazzi, sono in procinto di aggiornare il mio sistema, perciò dopo un paio di anni torno in questo thread dove all'epoca trovai tantissime info utili per assemblarmi un pc silenzioso. :)
Sto per acquistare un case Fractal Design Define XL, che può montare 3 ventole anteriormente (2x140mm + 1x120mm), una 140mm posteriore e una 180mm sul tetto.
Ovviamente vorrei cambiare le ventole stock con qualcosa di particolarmente silenzioso. Inoltre ho intenzione di passare ad una scheda madre Asus Z77 Sabertooth cha ha 6 connettori pwm che permettono di gestire le ventole via software in modo molto funzionale (perciò elimino il rheobus).
Sul mio attuale case, che può montare al max ventole da 120mm, mi sono trovato benissimo con Noiseblocker e con le Enermax Cluster pwm (che consiglio vivamente a chiunque).
Passando adesso a ventole da 140mm (tranne l'unica 120mm), chiedo di nuovo il vostro aiuto.
L'idea, questa volta, sarebbe di comprare tutte ventole della stessa marca/tipo, ovviamente votate al silenzio assoluto e possibilmente pwm.
Premesso che non esistono le Cluster da 140mm (altrimenti sarei andato su quelle senza pensarci due volte), attualmente sto considerando:
Akasa Apache 140mm PWM Fan - black
+
Akasa Apache 120mm PWM Fan - black
Oppure:
Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PK2 - 140mm (non pwm)
+
Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PLPS - 120mm
Avete altro da consigliare?
Riguardo la ventola superiore da 180mm, che alternative ci sono?
:help:
Ciao Cyfer73, partiamo dal presupposto che se il case può alloggiare 5 ventole non è detto che tu debba riempire tutti i fori, quando hai un buon ricircolo d'aria hai raggiunto lo scopo, dipende da come sistemi gli hdd, se non ne metti nella parte inferiore non serve la ventola visto che l'alimentatore prendere aria da fuori.
Le Akasa sono normalissime ventole da case, possono andare bene ma non hannno niente di particolare, le Noiseblocker da te indicate sono molto buone e hanno un bundle ottimo. Altrimenti potresti guardare le Alpenfohn Wing Boost, più adatte ad un dissi che ad un case ma davanti alla gabbia hdd non ci starebbero male e comunque sono ventole bilanciate un pò in tutto, anche nel rumore, pure le BeQuiet e ovviamente Noctua non sono malvagie. Da 180 il mercato non offre poi molto, dai uno sguardo alla Silverstone e a Phobya (le Phobya muovono poca aria rispetto al dichiarato, le Silverstone non saprei).
Ciao ragazzi un consiglio sull'acquisto di ventole il mio case?
Vorrei overcloccare a 3,8 e tener basse le temp. con case chiuso arrivo a 95° di cpu mentre con case aperto scendono a 75°
Ho pensato di aggiungere almeno una in estrazione sul retro del case e forse sostituire le due presenti in bundle con il dissi Noctua che vedete in firma.
Preferisco delle ventole il più silenzione possibile visto che tengo il pc in camera e già il minimo rumore del HDD mi dà fastidio. Sto infatti optando anche per l'acquisto di un Seasonic fanless.
Detto questo è ovvio che le ventole devono avere il miglior rapporto aria spostata/rumorosità e dalla tabella in prima pagina mi sembra che le mia Noctua non sono il massimo: 20 dB per 55 CPF.
Mi ricordo l'altranno quando bazzicavo questo thread che si parlava molto delle Scythe e si diceva fossero le più silenziose al mondo.
grazie in ancitipo
PS: la mia config la trovate in firma ;)
Ciao ragazzi un consiglio sull'acquisto di ventole il mio case?
Vorrei overcloccare a 3,8 e tener basse le temp. con case chiuso arrivo a 95° di cpu mentre con case aperto scendono a 75°
Ho pensato di aggiungere almeno una in estrazione sul retro del case e forse sostituire le due presenti in bundle con il dissi Noctua che vedete in firma.
Preferisco delle ventole il più silenzione possibile visto che tengo il pc in camera e già il minimo rumore del HDD mi dà fastidio. Sto infatti optando anche per l'acquisto di un Seasonic fanless.
Detto questo è ovvio che le ventole devono avere il miglior rapporto aria spostata/rumorosità e dalla tabella in prima pagina mi sembra che le mia Noctua non sono il massimo: 20 dB per 55 CPF.
Mi ricordo l'altranno quando bazzicavo questo thread che si parlava molto delle Scythe e si diceva fossero le più silenziose al mondo.
grazie in ancitipo
PS: la mia config la trovate in firma ;)
Se non sbaglio l'Antec Solo può montare 2x120mm all'anteriore ed 1x120mm al posteriore. Di queste 3 quante ne hai montate e che marca/modello sono?
Comunque sulle 120mm posso darti qualche opinione, visto che ne ho provate diverse.
Per prima cosa ricorda che se ti piace il silenzio, qualsiasi ventola, se non viene undervoltata, si sente.
Scythe S-Flex 1200rpm, @600rpm sono davvero inudibili, però non le producono più. Le migliori come prezzo/prestazioni/silenzio che ho avuto, sono le Enermax Cluster (pwm); già a 7/800rpm sono inudibili e muovono una buona qunatità d'aria.
Le ventole della Noctua sono eccellenti, mi pare strano che non ti abbiano soddisfatto... Ma le tieni a velocità costante o sono controllete dinamicamente dalla mobo? :mbe:
Ciao si certo Noctua sono buone, ma pensavo di fare un upgrade e magari prendere una ventola superiore alle Noctua.
Quindi le Enermax Cluster sono le più silenziosi e allo stesso tempo performanti?
Invece le Scythe S-Flex non si trovano più?
Il mio case ha l'alloggiamento per 1 ventola friontale da 97 mm e una posteriore da 12 e attualmente ho soltanto le due Noctua aggrapate al dissi.
Quindi le scythe rimangono pur sempre le più silenziose?
Altre marche come tacens ecc? :D
Le Noctua pur girando al massimo cioè 1200 RPM non spostano quasi niente e il mio i7 a 3,8 con vcore a 1,3 arriva a 100°. Però a case aperto scende di 20°.
Quindi meglio puntare su ventole da 12 cm e con rpm di almeno 1200 RPM
Le Noctua pur girando al massimo cioè 1200 RPM non spostano quasi niente e il mio i7 a 3,8 con vcore a 1,3 arriva a 100°. Però a case aperto scende di 20°.
Quindi meglio puntare su ventole da 12 cm e con rpm di almeno 1200 RPM
Se hai tutta questa differenza tra aperto e chiuso è perchè non hai ricircolo all'interno del case.
Le ventole Noctua sono signore ventole, brutte, potrebbe esserci di leggermente meglio, ma comunque ottime ventole e non è da prendersela con loro. Arieggia il tuo case e vedrai che avrai le stesse temperature che a tenerlo aperto o comunque di poco superiori.
Se hai tutta questa differenza tra aperto e chiuso è perchè non hai ricircolo all'interno del case.
Le ventole Noctua sono signore ventole, brutte, potrebbe esserci di leggermente meglio, ma comunque ottime ventole e non è da prendersela con loro. Arieggia il tuo case e vedrai che avrai le stesse temperature che a tenerlo aperto o comunque di poco superiori.
si ed è quello che volevo fare comparndo almeno due ventole una da 97 mm da mettere frontalmente e un'altra da 12 da attaccare al case sul retro.
Ventole con un buon rapporto rumorosità/prestazioni. I tuoi consigli sono ottimi, ma volevo forse perchè sono curioso, vedere se ci sono altre ventole più prestazionali.
Qualche altro consiglio? :)
si ed è quello che volevo fare comparndo almeno due ventole una da 97 mm da mettere frontalmente e un'altra da 12 da attaccare al case sul retro.
Ventole con un buon rapporto rumorosità/prestazioni. I tuoi consigli sono ottimi, ma volevo forse perchè sono curioso, vedere se ci sono altre ventole più prestazionali.
Qualche altro consiglio? :)
Se proprio vuoi cambiare le ventole del D14 prendi delle Wing Boost o delle Noctua NF-F12 pwm.
Per il case io ti butto li anche la pulce di cambiarlo con qualcosa, anche di economico, che ti possa fare mettere ventole da 120 anche all' anteriore.
Le ventole da case le ho suggerite anche a Cyfer poco sopra, sono ottime ventole, apparte quella in entrata che prenderei con una pressione leggermente maggiore poi per estrazione vanno bene molte ventole. se cambi quelle del D14 riutilizza una di quelle.
Ciao a tutti! Mi potete consigliare una ventola da 120mm (senza luci) da poter aggiungere al lato del case? Cerco una ventola silenziosa con buona portata d'aria (non l'avreste mai detto eh) per raffreddare la VGA. Prezzo intorno ai 20 o anche meno se ci sono.
Da quello che ho capito, per le ventole del case ci vorrebbero i modelli a bassa pressione statica, una noiseblocker M12 S2 andrebbe bene o ci sono ventole che rendono meglio per il mio utilizzo?
Grassie..
x9drive9in
06-06-2012, 16:56
Potete consigliarmi una ventola da 120 senza led? Le noiseblocker Multiframe® S-Series 120mm (o le BlackSilentFan) o le antec truesilent 120 vanno bene?
Potete consigliarmi una ventola da 120 senza led? Le noiseblocker Multiframe® S-Series 120mm (o le BlackSilentFan) o le antec truesilent 120 vanno bene?
Le noiseblocker multiframe sono tra le migliori ventole, vai tranquillo! Se vuoi risparmiare un pò prendi le blacksilent pro!
x9drive9in
07-06-2012, 10:06
Ok grazie!
Per ora mi tengo quella della Aerocool che avevo già nel case insieme a quella Coolermaster, ma appena ho qualche soldo le cambio con quelle.
Ciao a tutti! Mi potete consigliare una ventola da 120mm (senza luci) da poter aggiungere al lato del case? Cerco una ventola silenziosa con buona portata d'aria (non l'avreste mai detto eh) per raffreddare la VGA. Prezzo intorno ai 20 o anche meno se ci sono.
Da quello che ho capito, per le ventole del case ci vorrebbero i modelli a bassa pressione statica, una noiseblocker M12 S2 andrebbe bene o ci sono ventole che rendono meglio per il mio utilizzo?
Grassie..
Qualche consiglio in merito??
x9drive9in
07-06-2012, 15:00
Ci sono le noiseblocker multiframe o le blacksilent pro
Qualche consiglio in merito??
Basta che prendi una buona ventola, le noiseblocker sono ottime, alpenfohn wing boost, noctua, bequiet, tutte ottime ventole!
Se ti fanno rumore prova a distanziarle dalla griglia laterale di 1cm con un convogliatore.
sentimento21
07-06-2012, 18:01
salve a tutti ! avrei bisogno di un consiglio da chi ne sa più di me...:D avevo intenzione di preparare un nuovo PC con il Fractal Design R3....fin qui tutto bene....è dotato di due ventole immissione/estrazione da 120mm da 1350rpm (ma con regolatore di velocità di serie nel case)
Volendo arrivare ad un PC veramente molto silenzioso cosa è meglio fare...installare una terza ventola in immissione da 800rpm (tipo colemaster o simili) e ridurre la velocità delle altre al minimo?
Tenete conto che ci sarà un 3570K (non OC), GPU integrata e dissipatore CPU....resto qui buono in attesa :cool:
x9drive9in
07-06-2012, 19:12
Puoi metterne una davanti al minimo minimo, ed un altra dietro in estrazione a velocità più alta dato che deve buttare fuori l'aria calda da dentro il case ;)
sentimento21
07-06-2012, 19:17
Puoi metterne una davanti al minimo minimo, ed un altra dietro in estrazione a velocità più alta dato che deve buttare fuori l'aria calda da dentro il case ;)
ma così non è sbilanciato ? tanto deve entrare e tanto deve uscire no?
x9drive9in
07-06-2012, 19:19
Le ventole in immissione devono stare perlopiù sulle cose che possono essere raffreddate. Se la metti davanti butta aria sugli hard disk, se la metti aria fa sul dissipatore che la butta sul processore. L'importante è che ci sia un flusso uguale o maggiore di aria in uscita rispetto a quello dell'aria in entrata
ma così non è sbilanciato ? tanto deve entrare e tanto deve uscire no?
Se fosse una camera stagna si, ma un case è pieno di fori.
Comunque ci sono varie scuole di pensiero, la maggior parte dice di creare depressione facendo uscire l'aria calda dal case, altri dicono di creare pressione con più ventole in immissione perchè tanto l'aria calda tende a salire e se ne esce dasola (vedesi Silverstone). Per ora puoi tranquillamente metterne una in ingressio all'anteriore per raffreddare gli hdd e una sul retro in uscita in modo da eliminare l'aria calda in uscita dal dissipatore CPU. Poi se vedi che hai temperature non soddisfacenti che diminuiscono aprendo la paratia laterale del case allora si andranno ad aggiungere ventole.
E' iniziato il caldo e ho la CPU a 40° in idle.
Al momento ho solo una ventola in immissione nella parte anteriore, una Cooler Master da 120 a led blu, uscita in dotazione con il case.
Lasciando da parte i led (e quindi le Apollish a cui avevo pensato precedentemente), quale ventola può permettermi di restare almeno entro i 35°? Massima silenziosità compresa.
Leggendo i vostri commenti, avrei pensato alle Noiseblocker.
Come vedete la seguente configurazione?
Immissione frontale = BlackSilent Pro PK3 140 mm
Estrazione posteriore = Multiframe M12-S3HS 120 mm
C'è di meglio restando nei (max!) 40 € complessivi??
Ultima cosa: entrambe le ventole hanno un rumorosità di 27 db. E' tanto di più rispetto alle due Noctua NF-P14 FLX che ho sul dissipatore?
Grazie. :)
x9drive9in
10-06-2012, 18:59
Quella configurazione di ventole va bene. La ventola in immissione può anche stare al minimo o comunque a velocità bassa ;)
Grazie mille. :flower:
Comunque io le lascerei così come sono, senza cambiarne la velocità (più che altro non ne sono capace, già il fatto di montarle mi mette l'ansia ... :D ), quindi potrebbe andar bene anche una XK1 da "soli" 800 rpm? O è comunque meglio non scendere sotto una certa soglia di prestazioni? :wtf:
x9drive9in
12-06-2012, 07:46
Si, l'importante è che sia la ventola in estrazione a stare a velocità alta. Io la cooler master che ho in immissione va a 550 rpm :D
Salve,
qualcuno può consigliarmi due ventole ultra silent da mettere in estrazione nella parte superiore di un case , ventole da 12cm.
Preferirei senza led e non ho problemi di budget ma vorrei una cosa che duri nel tempo dato che il sistema in questione sarà acceso 24/7
Grazie!
x9drive9in
16-06-2012, 10:29
Vai di noiseblocker multiframe o blacksilent fan pro ;)
Credo che la NB-Multiframe S-Series 12 cm M12-S1 sia davvero ottima
qualcuno ha altri suggerimenti?
Credo che la NB-Multiframe S-Series 12 cm M12-S1 sia davvero ottima
qualcuno ha altri suggerimenti?
Sono praticamente le migliori, altrimenti guarda Noctua e Scythe S-Flex.
Aggiornamento:
Ho comprato una bitfenix pro 120mm da mettere nella paratia laterale del case per raffreddare la VGA. Già che c'ero ho preso il rheobus Scythe KAze Server 5.25 per controllare meglio le altre ventole. Leggendo il manuale però non capisco come fare a downvoltare le ventole a 9v in modo da renderle più silenziose, eppure nelle caratteristiche techiche questa opzione è presente...qualcuno che lo usa potrebbe spiegarmi come si fa? Non vorrei montare tutto e poi dover smontare per spostare qualche pin dall'interno...grazie!
Sono praticamente le migliori, altrimenti guarda Noctua e Scythe S-Flex.
Perfetto allora andrò per la multiframe
Grazie ad entrambi ;)
Aggiornamento:
Ho comprato una bitfenix pro 120mm da mettere nella paratia laterale del case per raffreddare la VGA. Già che c'ero ho preso il rheobus Scythe KAze Server 5.25 per controllare meglio le altre ventole. Leggendo il manuale però non capisco come fare a downvoltare le ventole a 9v in modo da renderle più silenziose, eppure nelle caratteristiche techiche questa opzione è presente...qualcuno che lo usa potrebbe spiegarmi come si fa? Non vorrei montare tutto e poi dover smontare per spostare qualche pin dall'interno...grazie!
Giri la manopolina del canale dove hai collegato la ventola in senso antiorario!
Giri la manopolina del canale dove hai collegato la ventola in senso antiorario!
Ok, questo per aumentare o diminuire gli RPM. Ma per diminuire i volts alle ventole? Nelle specifiche tecniche c'è scritto che sono settabili in un range che va da 3 a 12v..o aumentando/diminuendo gli rpm il rheobus automaticamente cambia i settaggi?
Ok, questo per aumentare o diminuire gli RPM. Ma per diminuire i volts alle ventole? Nelle specifiche tecniche c'è scritto che sono settabili in un range che va da 3 a 12v..o aumentando/diminuendo gli rpm il rheobus automaticamente cambia i settaggi?
Per cambiare gli rpm tu (tramite il rheobus) intervieni sui voltaggi. A 12V la ventola va al massimo e a mano a mano che diminuisci il voltaggio gli prm diminuiscono di conseguenza.
Per cambiare gli rpm tu (tramite il rheobus) intervieni sui voltaggi. A 12V la ventola va al massimo e a mano a mano che diminuisci il voltaggio gli prm diminuiscono di conseguenza.
OOOk, pensavo che si potessero proprio impostare i volts. Cmq l'ho installato ieri, va tutto bene peccato che faccia sto caldo pauroso e ho le stesse temperature di prima (anche se con più silenzio)
Grazie!
ragazzi, dovrei cominciare a prendere delle ventole per il mio haf x, non mi serve l'estetica, ma vorrei delle ventole inudibili a livello di rumorosità ed ovviamente performanti, so che in questo campo le migliori sono le noctua, ma ho letto anche delle multiblocker, potete indicarmi per favore quali sono le migliori in assoluto come ventole da 12? Poi dovrei prenderne anche una da 200 per sostituire quella frontale, penso che la megaflow della cooler master vada bene, o conoscete ventole da 200 migliori?
ragazzi, dovrei cominciare a prendere delle ventole per il mio haf x, non mi serve l'estetica, ma vorrei delle ventole inudibili a livello di rumorosità ed ovviamente performanti, so che in questo campo le migliori sono le noctua, ma ho letto anche delle multiblocker, potete indicarmi per favore quali sono le migliori in assoluto come ventole da 12? Poi dovrei prenderne anche una da 200 per sostituire quella frontale, penso che la megaflow della cooler master vada bene, o conoscete ventole da 200 migliori?
Visto che quella da 200 va in immissione all'anteriore a raffreddare gli HDD, le 120 che cerchi vanno nel case giusto?
Performanti e silenziose non va molto daccordo, diciamo che si potrebbe rimanere intorno agli 800rpm se cerchi un buon silenzio, sopra inizzi a sentire bene l'aria spostata.
Le Noctua, le Noiseblocker sono ottime ventole ma ti escono 20€ a ventola, se vuoi risparmiare qualcosa troviamo un compromesso!
le ventole vanno nel case certo. Non m'interessa rismparmiare, m'interessa che raffreddino.
Lionking-Cyan
23-06-2012, 19:39
Le economiche noiseblocker blacksilentfan 120mm come sono? Non riesco inoltre a capire se sono a led, o se semplicemente sono le pale ad essere blu.
le ventole vanno nel case certo. Non m'interessa rismparmiare, m'interessa che raffreddino.
Se le puoi controllare e le vuoi con un pò di rpm in più in caso di necessità vai di Noiseblocker Multiframe M12-S2, altrimenti direttamente di S1 che saranno inudibili.
Le economiche noiseblocker blacksilentfan 120mm come sono? Non riesco inoltre a capire se sono a led, o se semplicemente sono le pale ad essere blu.
Non sono a led. Comunque se trovi le blacksilent PRO è meglio, hanno rinnovato il motore con i vantaggi del caso!
Lionking-Cyan
25-06-2012, 21:23
Ragà, non mi lapidate, però vorrei chiedervi se con la seguente ventola riuscirei ad aver silenzio, controllandone la velocità; che ho cercato le noiseblocker blacksilentpro, e mi vengono a costare 35 euro 2, quindi le escludo :banned: .
Stavo guardando, ehm, alle cooler master Super Fan 120 SU1, che stanno a meno di 4 euro l'una (e non pago le spedizioni visto che prendo altra robba), sono dichiarate a 20db. Praticamente una la metterei sul frontale del fractal r3, collegandola al rheobus, che la porterebbe mi pare a 6volt.
L'altra la collegherei a uno degli spinotti della scheda madre, che mi hanno detto mi permette di impostare la ventola al 50% della velocità.
Dite che riuscirei ad avere ventole inudibili?
Che quello che mi preoccupa non sono tanto i db su carta, ma il TIPO di suono che fanno (che è la cosa che conta di più); come db dovremmo cmq arrivare ALMENO sui 16 penso, abbassandone la velocità.
E scusatemi di nuovo se chiedo in un thread forse di ventole high end :D
lollamelo1967
27-06-2012, 11:38
Salve ragazzi, io ho un Corsair Hydro H60, vorrei sostituire la sua ventola da 120mm PWM (che sembra un trattore) con una più silenziosa e performante possibile sempre PWM, un consiglio?
wing boost!
oppure vedi anche le cougar vortex, se ne parla benissimo, ma di test comparativi fatti bene io non ne ho visti..
oppure ancora le akasa apache
lollamelo1967
27-06-2012, 12:15
Fra la coguar e akasa ci sono molti € di differenza, vuol dire anche miglior qualità?
Salve ragazzi, io ho un Corsair Hydro H60, vorrei sostituire la sua ventola da 120mm PWM (che sembra un trattore) con una più silenziosa e performante possibile sempre PWM, un consiglio?
Alpenfohn Wing Boost o Noctua NF-F12, ottime pressioni e rumore contenuto!
Salve ragazzi :)
ho seguito un'ottima guida per progettare un raffreddamento ad aria funzionale (link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-progettare-e-scegliere-i-componenti-di-un-pc-raffreddato-ad-aria-parte-1-flusso-dell-aria-scegliere-e-installare-i-dissipatori/35994/6.html)).
Detto ciò, volevo ottimizzare e silenziare un po' il tutto, perché in effetti il case frulla un po' troppo per i miei gusti. Ho preparato uno schemino per farvi capire la disposizione del tutto, ma prima vi faccio vedere i vari elementi per farvi render conto di dimensioni e fattura:
Radeon X1950pro 256Mb PciExp Sapphire
http://img577.imageshack.us/img577/2346/sapphireradeonx1950pro2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/sapphireradeonx1950pro2.jpg/)
LC Power 550W SATA silent 14cm green power v.2.0 modello lc6560t
http://img96.imageshack.us/img96/5153/lcpowerprolinelc6560tv2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/lcpowerprolinelc6560tv2.jpg/)
Ed ecco infine lo schemino:
http://img841.imageshack.us/img841/958/miaconfigurazioneventol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/miaconfigurazioneventol.jpg/)
I due cerchi celesti a sinistra (pannello laterale del case) e le elissi celesti in alto e in basso (parte superiore e posteriore del case) rappresentano le griglie dove poter montare, eventualmente, ulteriori ventole.
I numeri fanno riferimento alle ventole già montate: due Arctic Cooling F12 PWM 120mm e una Cooler Master in dotazione col case (Midi Cooler Master Elite 430 Gaming ATX).
La domanda "ventola cpu?" ignoratela: era uno stupido dubbio che avevo, prima di realizzare il fatto che ho un dissipatore con ventola che soffia aria verso la cpu anziché una soluzione tower. Quindi al posto di quella ventola immaginatevi la ventola sopra il dissipatore sulla cpu.
Ad ogni modo: la ventola del dissipatore in dotazione con la cpu (AMD FX-8120 Socket AM3+) non è molto silenziosa... le due Arctic Cooling e la Cooler Master lo sono invece, ma son comunque percettibili.
Le domande sono:
1. date le dimensioni della mia vga, il flusso d'aria è ottimale? Conviene montare ulteriori ventole? Se sì, dove e quali?
2. sapreste consigliarmi alternative silenziose alla ventola della cpu? Posso smontare tranquillamente la ventola dal dissipatore ed eventualmente sostituirla con una consigliata o devo cambiare tutto il dissipatore?
3. eventuali alternative alle ventole del case?
4. conviene anche sostituire la ventola dell'alimentatore con una migliore o sto semplicemente diventando un fanatico? :D
Il budget non saprei... diciamo 50 €.
Mi scuso sin da ora per le domande da niubbo poste... è che proprio non ci capisco nulla di ventole, sto iniziando a farmi una cultura ora :D
Maurigi87
03-07-2012, 15:05
Vorrei saperne di più sul flusso d'aria generato dalla ventole a parità di dimensione e velocità di rotazione, qualcuno ha qualche link utile?
Salve ragazzi :)
ho seguito un'ottima guida per progettare un raffreddamento ad aria funzionale (link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-progettare-e-scegliere-i-componenti-di-un-pc-raffreddato-ad-aria-parte-1-flusso-dell-aria-scegliere-e-installare-i-dissipatori/35994/6.html)).
Detto ciò, volevo ottimizzare e silenziare un po' il tutto, perché in effetti il case frulla un po' troppo per i miei gusti. Ho preparato uno schemino per farvi capire la disposizione del tutto, ma prima vi faccio vedere i vari elementi per farvi render conto di dimensioni e fattura:
cut
I due cerchi celesti a sinistra (pannello laterale del case) e le elissi celesti in alto e in basso (parte superiore e posteriore del case) rappresentano le griglie dove poter montare, eventualmente, ulteriori ventole.
I numeri fanno riferimento alle ventole già montate: due Arctic Cooling F12 PWM 120mm e una Cooler Master in dotazione col case (Midi Cooler Master Elite 430 Gaming ATX).
La domanda "ventola cpu?" ignoratela: era uno stupido dubbio che avevo, prima di realizzare il fatto che ho un dissipatore con ventola che soffia aria verso la cpu anziché una soluzione tower. Quindi al posto di quella ventola immaginatevi la ventola sopra il dissipatore sulla cpu.
Ad ogni modo: la ventola del dissipatore in dotazione con la cpu (AMD FX-8120 Socket AM3+) non è molto silenziosa... le due Arctic Cooling e la Cooler Master lo sono invece, ma son comunque percettibili.
Le domande sono:
1. date le dimensioni della mia vga, il flusso d'aria è ottimale? Conviene montare ulteriori ventole? Se sì, dove e quali?
2. sapreste consigliarmi alternative silenziose alla ventola della cpu? Posso smontare tranquillamente la ventola dal dissipatore ed eventualmente sostituirla con una consigliata o devo cambiare tutto il dissipatore?
3. eventuali alternative alle ventole del case?
4. conviene anche sostituire la ventola dell'alimentatore con una migliore o sto semplicemente diventando un fanatico? :D
Il budget non saprei... diciamo 50 €.
Mi scuso sin da ora per le domande da niubbo poste... è che proprio non ci capisco nulla di ventole, sto iniziando a farmi una cultura ora :D
Mettere altre ventole sarebbe solo aggiunta di rumore, per ora vai bene così. Magari la ventola del dissipatore CPU (anche se non credo) può essere sostituita ma non ti conviene visto che con 20€ ti prendi di molto meglio, rimanendo sull'economico (visto che mi sembra ti interessi semplicemente il silenzio e non l' OC o comunque diminuire drasticamente le temperature) abbiamo Alpenfohn Sella, Cooler Master Hyper TX3 Evo, Arctic Freezer 64 Pro e stiamo sui 20€ oppure se vogliamo aumentare la grandezza della ventola diminuendo ulteriormente il rumore ci sono Cooler Master Hyper 212 Evo, Prolimatech Lynx, Arctic Cooling A30 oppure 13Pro. La ventola dell'alimentatore non conviene cambiarla ora.
Comunque tra le fonti di rumore come mai non hai inserito anche la VGA? Dovrebbe fare un bel rumore con la dissipazione stock.
Vorrei saperne di più sul flusso d'aria generato dalla ventole a parità di dimensione e velocità di rotazione, qualcuno ha qualche link utile?
Devi guardarti le review, non c'è un rapporto fisso, devi controllare ventola per ventola.
Mettere altre ventole sarebbe solo aggiunta di rumore, per ora vai bene così. Magari la ventola del dissipatore CPU (anche se non credo) può essere sostituita ma non ti conviene visto che con 20€ ti prendi di molto meglio, rimanendo sull'economico (visto che mi sembra ti interessi semplicemente il silenzio e non l' OC o comunque diminuire drasticamente le temperature) abbiamo Alpenfohn Sella, Cooler Master Hyper TX3 Evo, Arctic Freezer 64 Pro e stiamo sui 20€ oppure se vogliamo aumentare la grandezza della ventola diminuendo ulteriormente il rumore ci sono Cooler Master Hyper 212 Evo, Prolimatech Lynx, Arctic Cooling A30 oppure 13Pro. La ventola dell'alimentatore non conviene cambiarla ora.
Comunque tra le fonti di rumore come mai non hai inserito anche la VGA? Dovrebbe fare un bel rumore con la dissipazione stock.
Ho menzionato la vga solo per leggere le vostre esperte valutazioni circa le sue dimensioni e su come queste influenzano il flusso d'aria progettato... magari spunta fuori qualche accorgimento :)
per quanto riguarda la sua ventola... boh, non mi sembra poi così rumorosa, ma forse vien coperta da quella della cpu :D quindi se hai qualche soluzione da consigliarmi in merito la valuto eh!
Come hai ben intuito mi interessa solo il rumore, non faccio overclock. Tuttavia mi interessa ridurre anche la temperatura della cpu, non dico drasticamente, ma insomma... ora sto sui 52 gradi, ma in futuro userò in modo intensivo un programma che la metterà a dura prova (un motore scacchistico), quindi magari un occhio di riguardo sulla sua temperatura ce l'avrei.
Ti ringrazio per i dissipatori che mi consigli, vado ad informarmi :mano:
Ho menzionato la vga solo per leggere le vostre esperte valutazioni circa le sue dimensioni e su come queste influenzano il flusso d'aria progettato... magari spunta fuori qualche accorgimento :)
per quanto riguarda la sua ventola... boh, non mi sembra poi così rumorosa, ma forse vien coperta da quella della cpu :D quindi se hai qualche soluzione da consigliarmi in merito la valuto eh!
Come hai ben intuito mi interessa solo il rumore, non faccio overclock. Tuttavia mi interessa ridurre anche la temperatura della cpu, non dico drasticamente, ma insomma... ora sto sui 52 gradi, ma in futuro userò in modo intensivo un programma che la metterà a dura prova (un motore scacchistico), quindi magari un occhio di riguardo sulla sua temperatura ce l'avrei.
Ti ringrazio per i dissipatori che mi consigli, vado ad informarmi :mano:
Per la VGA allora aspetta di aver cambiato dissipatore CPU anche perchè non ti conviene fargli molto, sicuramente ti converrebbe cambiarla!
Per la VGA allora aspetta di aver cambiato dissipatore CPU anche perchè non ti conviene fargli molto, sicuramente ti converrebbe cambiarla!
La scelta sta ricadendo sull'Arctic-Cooling Arctic Freezer A30 :)
La scelta sta ricadendo sull'Arctic-Cooling Arctic Freezer A30 :)
E' un bel dissipatore con l'unica pecca che non può essere montato su Intel, personalmente mi orienterei sul 212 EVO ma quelli elencati sono tutti ottimi dissipatori per il loro prezzo. Naturalmente se saliamo di prezzo si trova di meglio.
E' un bel dissipatore con l'unica pecca che non può essere montato su Intel, personalmente mi orienterei sul 212 EVO ma quelli elencati sono tutti ottimi dissipatori per il loro prezzo. Naturalmente se saliamo di prezzo si trova di meglio.
Quindi abbiamo il 212 EVO (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6741) e l'Arctic Cooling A30 (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html), entrambi linkati alla pagina del produttore, con tanto di specifiche tecniche che... non so interpretare :D
Entrambi dichiarano di supportare il socket AM3+ e le cpu AMD serie FX, e fin qui ok, son compatibili col mio hardware. E bene o male costano la stessa cifra.
Perché preferiresti l'EVO?
Quindi abbiamo il 212 EVO (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6741) e l'Arctic Cooling A30 (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html), entrambi linkati alla pagina del produttore, con tanto di specifiche tecniche che... non so interpretare :D
Entrambi dichiarano di supportare il socket AM3+ e le cpu AMD serie FX, e fin qui ok, son compatibili col mio hardware. E bene o male costano la stessa cifra.
Perché preferiresti l'EVO?
Intanto perchè ha compatibilità con tutti gli attuali socket e al momento di un tuo cambio pc te lo potresti portare dietro o al momento di una vendita avresti più acquirenti. E poi perchè è un pò più curato ed incrementa alcuni accorgimenti ma siamo veramente li come dissipatori, sono molto simili, ventole simili, prezzi simili, se non ti fai problemi per il fatto della sola compatibilità AMD prendi pure quello che preferisci.
Intanto perchè ha compatibilità con tutti gli attuali socket e al momento di un tuo cambio pc te lo potresti portare dietro o al momento di una vendita avresti più acquirenti. E poi perchè è un pò più curato ed incrementa alcuni accorgimenti ma siamo veramente li come dissipatori, sono molto simili, ventole simili, prezzi simili, se non ti fai problemi per il fatto della sola compatibilità AMD prendi pure quello che preferisci.
Ok, m'hai convinto, ordino l'EVO :D
Grazie per la gentilezza e la disponibilità :cincin:
Condor Legend
07-07-2012, 15:20
Salve ragazzi, è partita una ventola dell'h80 corsair di un amico mio, e sto cercando una ventola adatta per sostituirla.
Essendo una ventola da radiatore è molto importante la pressione statica, andando sul sito corsair vedo le specifiche delle ventole originali:
Fan speeds (+/- 10%): up to 1300 RPM (Low Noise), 2000 RPM (Balanced), and 2500 RPM (High Performance)
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
non riesco a trovare nessuna ventola 12cm con una pressione statica che ci si avvicina, consigli?
Salve ragazzi, è partita una ventola dell'h80 corsair di un amico mio, e sto cercando una ventola adatta per sostituirla.
Essendo una ventola da radiatore è molto importante la pressione statica, andando sul sito corsair vedo le specifiche delle ventole originali:
Fan speeds (+/- 10%): up to 1300 RPM (Low Noise), 2000 RPM (Balanced), and 2500 RPM (High Performance)
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
non riesco a trovare nessuna ventola 12cm con una pressione statica che ci si avvicina, consigli?
-Alpenfohn WingBoost (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html?start=2)
-Corsair SP120 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html)
Condor Legend
07-07-2012, 18:41
-Alpenfohn WingBoost (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html?start=2)
-Corsair SP120 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html)
Grazie per aver risposto!
Sbaglio o non raggiugno i 7mm h2o delle stock? potresti spiegarmi cortesemente? mi sa che mi sfugge qualcosa :D
-Alpenfohn WingBoost (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html?start=2)
-Corsair SP120 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html)
Ciao Traskot! :)
ma la review delle cougar vortex su CT non l'hanno più fatta vero?
..comunque.. ho dato un occhiata ai grafici comparativi nella review delle nuove corsair.. la wing boost in quel range di rpm è sempre super! :O
Grazie per aver risposto!
Sbaglio o non raggiugno i 7mm h2o delle stock? potresti spiegarmi cortesemente? mi sa che mi sfugge qualcosa :D
Aspetta, nona vevo fatto caso ai dati dichiarati dalla casa che avevi scritto te, son sicuramente sbagliati, 7.7 di pressione è un' enormità, mi linkeresti dove hai trovato le specifiche che al momento non le ritrovo?
Comunque i quasi 2mmH2O della Wing Boost a 1450rpm e i 3.3 a 2200rom della Corsair SP120 sono ottimi per una ventola, i 7.7 non li tocchi nemmeno con una ventola da 3000rpm, l'unica che mi viene in mente che li possa raggiungere e li supera pure è la Gentle Typhoon da 5400rpm che è sicuramente eccessiva
Ciao Traskot! :)
ma la review delle cougar vortex su CT non l'hanno più fatta vero?
..comunque.. ho dato un occhiata ai grafici comparativi nella review delle nuove corsair.. la wing boost in quel range di rpm è sempre super! :O
E' no, sai, penso si sia dato (pur non dimenticando quella comparativa) più spazio alle nuove uscite e poi i test gravano su un'unica persona ;)
Comunque anche le Corsair non vanno male, ho letto la review al volo e mi sembra che facciano un pò meno rumore con un pizzico di pressione in meno e minori cfm a parità di rpm!? Però arrivano a 2200rpm con buoni rapporti tra rumore e CFM e la storia delle cornici intercambiabili magari a qualcuno fa gola!
Comunque da tenere in considerazione.
a me le nuove corsair non è che piacciano molto.. quindi mi sono guardato solo i grafici dei test :D
e la noctua e la wing boost mi sono sembrate un passettino avanti da tutti i punti di vista..
mi sono visto anche le tabelle dettagliate, e confrontato quelle delle nuove corsair con quella della wing boost.. e la wing boost vince abbastanza nettamente su tutti i fronti!
c'è anche quella che arriva a 2200 rpm vero, ma comunque fino ai 1400rpm (cioè gli rpm massimi della wing boost) resta un pò dietro..
x9drive9in
08-07-2012, 09:07
Ho da poco scoperto le deep cool, solo che non le trovo da nessuna parte...
Condor Legend
08-07-2012, 12:18
Aspetta, nona vevo fatto caso ai dati dichiarati dalla casa che avevi scritto te, son sicuramente sbagliati, 7.7 di pressione è un' enormità, mi linkeresti dove hai trovato le specifiche che al momento non le ritrovo?
Comunque i quasi 2mmH2O della Wing Boost a 1450rpm e i 3.3 a 2200rom della Corsair SP120 sono ottimi per una ventola, i 7.7 non li tocchi nemmeno con una ventola da 3000rpm, l'unica che mi viene in mente che li possa raggiungere e li supera pure è la Gentle Typhoon da 5400rpm che è sicuramente eccessiva
trovati qui:
http://www.corsair.com/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h80-high-performance-liquid-cpu-cooler.html/
a me le nuove corsair non è che piacciano molto.. quindi mi sono guardato solo i grafici dei test :D
e la noctua e la wing boost mi sono sembrate un passettino avanti da tutti i punti di vista..
mi sono visto anche le tabelle dettagliate, e confrontato quelle delle nuove corsair con quella della wing boost.. e la wing boost vince abbastanza nettamente su tutti i fronti!
c'è anche quella che arriva a 2200 rpm vero, ma comunque fino ai 1400rpm (cioè gli rpm massimi della wing boost) resta un pò dietro..
Esatto, fino a 1450rpm le wing restano sempre in testa.
Le Wing e soprattutto le Noctua hanno ottimi studi aereodinamici dietro ed implementano soluzioni molto interessanti, le Corsair, pur avendo comunque intrapreso una strada un pochino orientata all'estetica stanno comunque iniziando ad essere buone ventole, vedremo anche in futuro cosa faranno!
Ho da poco scoperto le deep cool, solo che non le trovo da nessuna parte...
Le hanno giusto un paio di negozi in Italia da quel che vedo, eri interessato alle UF120/140?
trovati qui:
http://www.corsair.com/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h80-high-performance-liquid-cpu-cooler.html/
Non avevo proprio visto che c'erano le specifiche sotto, comunque come ti dicevo, 7.7mmH2O a 2200rpm se li sognano, sono delle normali ventole senza particolari appendici alari o simili soluzioni, non possono fare quelle pressioni in alcun modo, deve essere un errore si scrittura o una sparata molto grande.
Se vuoi rimanere sugli stessi rpm le Corsair SP120 potrebbero fare al caso tuo, se invece punti ad un maggior silenzio vai di Wing Boost o di Noctua NF-F12
x9drive9in
08-07-2012, 14:12
@Traskot
Esatto ero interessato alla UF140, più tardi guardo un po su trovaprezzi o ebay
mmmhh ventola interessante e relativamente economica.
La pressione statica si conosce?
x9drive9in
10-07-2012, 15:58
Direi di no...
x9drive9in
12-07-2012, 18:42
Ma la portata della NB M12-S2 a 1250rpm di 87m3 non sarà poca?
http://www.noiseblocker.de/en/Multiframe120.php
mik83lavezzi
12-07-2012, 21:17
salve,volevo chiedervi se le silverstone air penetrator ap 121 sono valide.
grazie
Ma la portata della NB M12-S2 a 1250rpm di 87m3 non sarà poca?
http://www.noiseblocker.de/en/Multiframe120.php
Dipende cosa ci devi fare.
salve,volevo chiedervi se le silverstone air penetrator ap 121 sono valide.
grazie
Dipende per cosa la devi usare.
mik83lavezzi
12-07-2012, 22:45
volevo montarla all'interno del case in direzione della vga.
volevo montarla all'interno del case in direzione della vga.
Avendo un flusso d'aria molto direzionato potrebbe fare al caso tuo ma non le ho mai provate!
x9drive9in
13-07-2012, 06:42
Dipende cosa ci devi fare.
Dovrei metterla sul retro in espulsione. Comunque il tempo di trovare due soldi e prendo la multiframe da 1800rpm insieme al macho, il tutto a circa 60€ da noipc.it (noi tradotto in inglese)
qui c'è un'interessante recensione tra Noctua NF-F12 PWM e Alpenföhn 120 Wing Boost, spero non sia già stata postata :D
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/481-ventole-noctua-nf-f12-pwm-vs-alpenfoehn-120-wing-boost?showall=&start=3
mi viene qualche dubbio sulla prova delle prestazioni.. già mi verrebbe da pensare che quel tipo di test non è il massimo dell'attendibilità.. poi vedo che la noctua a 5v ottiene temperature migliori della wing boost a 12v..
per curiosità dopo mi faccio un confrontino con le tabelle dettagliate dei test di CT sulla noctua pwm e sulla wing boost..
@ traskot
ma alla fine le ventole della famiglia wing boost 120 sono tutte uguali o no?
leggevo tempo fa su CT che la bianca sembrava fosse diversa :confused:
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere il case CM Storm Trooper ( http://www.cmstorm.com/en/products/chassis/Trooper/ )
che monta le seguenti ventole di default
Front: 120 mm LED fan x2 (1200 RPM, 17dBA)
Top: 200 mm fan x 1 (1000 RPM, 23 dBA)
Rear: 140 mm fan x1 (1200 RPM, 19 dBA)
Bottom: 120 mm fan x 2 (optional)
Side: 120 mm fan x 2 (optional)
Il case è dotato di un suo controller per la regolazione delle ventole ma cmq
sono un po' preoccupato per quelle che girano a 1200.
Essendo un malato di silenzio e volendole eventualmente sostituire voi cosa consigliate conisderando che le prendo dalla e-chiave.
Grazie
Lionking-Cyan
13-07-2012, 12:33
Chi di voi ha la noctua da 14cm? Vorrei comprarla per il case, dato che ne parlano molto bene in una recensione che ho letto. Confermate?
mi viene qualche dubbio sulla prova delle prestazioni.. già mi verrebbe da pensare che quel tipo di test non è il massimo dell'attendibilità.. poi vedo che la noctua a 5v ottiene temperature migliori della wing boost a 12v..
per curiosità dopo mi faccio un confrontino con le tabelle dettagliate dei test di CT sulla noctua pwm e sulla wing boost..
@ traskot
ma alla fine le ventole della famiglia wing boost 120 sono tutte uguali o no?
leggevo tempo fa su CT che la bianca sembrava fosse diversa :confused:
Sono leggermente differenti tra loro ma siamo li, evidentemente ci sono anche delle piccole differenze di forma tra le prime e quelle successive, c'è anche chi avendole acquistate prima e dopo ha notato differenti colorazioni (parlo di quelle a pale blu).
Dovrei metterla sul retro in espulsione. Comunque il tempo di trovare due soldi e prendo la multiframe da 1800rpm insieme al macho, il tutto a circa 60€ da noipc.it (noi tradotto in inglese)
Se la metti in estrazione 1250rpm bastano, deve solo buttare fuori aria, magari se vuoi maggiori "prestazioni" puoi provare a guardare ventole con un miglior pescaggio.
qui c'è un'interessante recensione tra Noctua NF-F12 PWM e Alpenföhn 120 Wing Boost, spero non sia già stata postata :D
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/481-ventole-noctua-nf-f12-pwm-vs-alpenfoehn-120-wing-boost?showall=&start=3
Non sò come fanno i test ma i dati sembrano strano come notato da prra, guarda i test di CT (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus.html) che almeno puoi confrantare i dati in modo più selettivo.
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere il case CM Storm Trooper ( http://www.cmstorm.com/en/products/chassis/Trooper/ )
che monta le seguenti ventole di default
Front: 120 mm LED fan x2 (1200 RPM, 17dBA)
Top: 200 mm fan x 1 (1000 RPM, 23 dBA)
Rear: 140 mm fan x1 (1200 RPM, 19 dBA)
Bottom: 120 mm fan x 2 (optional)
Side: 120 mm fan x 2 (optional)
Il case è dotato di un suo controller per la regolazione delle ventole ma cmq
sono un po' preoccupato per quelle che girano a 1200.
Essendo un malato di silenzio e volendole eventualmente sostituire voi cosa consigliate conisderando che le prendo dalla e-chiave.
Grazie
Se le puoi controllare prima di acquistarne di altre vedi se downvoltandole ti possono andare bene, poi casomai si vede di comprare le ventole che ti servono.
Chi di voi ha la noctua da 14cm? Vorrei comprarla per il case, dato che ne parlano molto bene in una recensione che ho letto. Confermate?
Ti dirò che è un pochino rumorosa rispetto alle altre Noctua, diciamo che avendola sul D14 si sente di più della sorella minore ma niente di eclatante, dai uno sguardo anche alle Noiseblocker BlackSilent Pro e alle Wing Boost.
Lionking-Cyan
13-07-2012, 14:12
Ti dirò che è un pochino rumorosa rispetto alle altre Noctua, diciamo che avendola sul D14 si sente di più della sorella minore ma niente di eclatante, dai uno sguardo anche alle Noiseblocker BlackSilent Pro e alle Wing Boost.
Ma questo anche con l'adattatore lna (che abbassa la rumorosità a circa 13db)? Perchè ho visto che nonostante quell'adattatore, abbia una portata elevata, mentre la noiseblocker pro da 14cm è più silenziosa, ma ha una portata abbastanza più limitata.
Il case è dotato di un suo controller per la regolazione delle ventole ma cmq
sono un po' preoccupato per quelle che girano a 1200.
Essendo un malato di silenzio e volendole eventualmente sostituire voi cosa consigliate conisderando che le prendo dalla e-chiave.
Grazie
ma 1200rpm sarebbero gli rpm massimi? se il case ha il suo rheobus integrato e 1200 sono i giri massimi, dovrebbero poter andare anche a 800rpm e a 800rpm sarebbero silenziose.. almeno si presuppone..
Chi di voi ha la noctua da 14cm? Vorrei comprarla per il case, dato che ne parlano molto bene in una recensione che ho letto. Confermate?
dai un occhiata alle ultime 3 tabelle
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html?start=7
da dove c'è scritto "Corsair AF140 comparativa con prodotti di terzi" in giù.. ;)
io prenderei sempre la wing boost, anche sul taglio da 140 è una grande ventola..
Sono leggermente differenti tra loro ma siamo li, evidentemente ci sono anche delle piccole differenze di forma tra le prime e quelle successive, c'è anche chi avendole acquistate prima e dopo ha notato differenti colorazioni (parlo di quelle a pale blu).
non ho capito :fagiano: :p ..confermi che a livello 'tecnico' (non il motore, ma la forma di pale e/o telaio) ci sta una differenza fra le bianche e le altre?
Ma questo anche con l'adattatore lna (che abbassa la rumorosità a circa 13db)? Perchè ho visto che nonostante quell'adattatore, abbia una portata elevata, mentre la noiseblocker pro da 14cm è più silenziosa, ma ha una portata abbastanza più limitata.
Io le tengo controllate da mobo e di solito viaggiano intorno ai 600rpm e a questo numero di giri ed anche aumentando la 14 è più rumorosa della 12 ma roba da poco anche se l'aria spostata è maggiore. Le Noise le ho ma non le ho confrontate direttamente, sono buone ventole da case con un ottimo bundle ma tra le due non saprei quale sia la migliore in rapporto rumore/CFM, comunque:
-Noctua NF-P14 Flx (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/479.html)
-Noiseblocker BlackSilent Pro PK (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html)
-Wing Boost 140 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html?start=3)
non ho capito :fagiano: :p ..confermi che a livello 'tecnico' (non il motore, ma la forma di pale e/o telaio) ci sta una differenza fra le bianche e le altre?
Se ne parlava tempo fa e si era ipotizzato ma niente di macroscopicamente visibile, coem hai visto ci son differenze minime!
x9drive9in
13-07-2012, 16:41
Se la metti in estrazione 1250rpm bastano, deve solo buttare fuori aria, magari se vuoi maggiori "prestazioni" puoi provare a guardare ventole con un miglior pescaggio.
Grazie dell'info. Alla fine quelle mi vanno bene, e poi sto prendendo tutto dallo stesso negozio
x9drive9in
16-07-2012, 18:23
Quanti pollici in su per le Slip stream 1200rpm? Costano pochissimo però sbaglio o non hanno il frame in gomma?
a tenerle in mano lasciano un pò perplessi perchè sembrano davvero molto fragili, ma come prestazioni/rumorosità sono ottime ventole.. ne ho due da 120 e una da 140.. il telaio è di 'plastica normale', e in bundle non ci sono viti di gomma..
hanno solo un mtbf molto basso (mi pare 30k h la 120, e 20k h la 140), quindi magari se poi lasci anche il pc impolverato per mesi forse è meglio prendere qualcos'altro, o potrebbero iniziare presto a fare qualche rumorino indesiderato..
altra cosa importantissima.. sono fatte per stare solo in verticale.. se le tieni orizzontale si rovinano subito..
x9drive9in
16-07-2012, 19:39
Perfetto :)
La dovrei mettere in estrazione quindi non devo farmi molti problemi con la polvere. Alla lista della spesa infatti ho aggiunto un kit di 12 viti in gomma della coolink
Perfetto :)
La dovrei mettere in estrazione quindi non devo farmi molti problemi con la polvere. Alla lista della spesa infatti ho aggiunto un kit di 12 viti in gomma della coolink
Hanno un problema di lubrificazione che fa si che non possano essere messe in orizzontale, ad esempio sul top in estrazione, pena una vita della stessa nettamente più corta.
x9drive9in
16-07-2012, 21:10
Il mio case non ha la predisposizione per le ventole sul top quindi non potrei avere problemi di sorta a meno che non la metto nell'alimentatore.
Anche le apollish vegas sono bellissime e sembrano ottime, più in là ci faccio un pensierino
stefano_sa
21-07-2012, 14:32
mi consigliate una ventola (o magari 2 o 3 alternative) da mettere sulla parete laterale plexy del CM690II
http://img834.imageshack.us/img834/7968/p7030014f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/p7030014f.jpg/)
....voglio migliorare il flusso d'aria sui lunzini della scheda video....possibilmente totalmente trasparente o comunque accettabile esteticamente (mai piaciuto mettere ventole sulle pareti trasparenti) e sopratutto inudibile ma con flusso d'aria adeguato......
ci sono le gelid wing che sono trasparenti e sono delle buone ventole.. http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=1&all=all trovi anche i test fatti bene su cooling technique..
poi ci sono anche le noiseblocker che ci stanno nero fumè oppure viola o blu mi sembra.. (trovi sempre tutti i test e comparazioni su CT)
stefano_sa
22-07-2012, 11:00
grazie.....e qualcosa di ugualmente performante e silenzioso ma che abbia sia frame che pale trasparenti?:stordita:
Lionking-Cyan
22-07-2012, 20:17
Le arctic cooling f12 (NON pro, ma le normali a 3 pin senza controllo termico) come sono?
Voglio spendere poco, ma sto assemblando un pc silenzioso. Stavo anche valutando delle cooler master sleave bearing (o le scythe che molti di voi consigliano, che anche sono sleave bearing) ma temo per la durata, in particolare per una che sarà messa orizzontalmente.
Vorrei quindi sapere in particolare sulle arctic f12:
il fluid dynamic bearing è buono anche orizzontalmente?
Come rumore come sono?
Durano a lungo?
Le arctic cooling f12 (NON pro, ma le normali a 3 pin senza controllo termico) come sono?
Voglio spendere poco, ma sto assemblando un pc silenzioso. Stavo anche valutando delle cooler master sleave bearing (o le scythe che molti di voi consigliano, che anche sono sleave bearing) ma temo per la durata, in particolare per una che sarà messa orizzontalmente.
Vorrei quindi sapere in particolare sulle arctic f12:
il fluid dynamic bearing è buono anche orizzontalmente?
Come rumore come sono?
Durano a lungo?
Non sono male, altrimenti guarda pure le yateloon
stefano_sa
23-07-2012, 12:00
enermax everest?
Si ci avevo pensato....ma siccome devo prendere anche un altro paio di cosette vorrei fare 1 ordine unico, per cui ho selezionato queste 3:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p11044_Aerocool-Shark-Fan-Great-bianco-Edition---bianco--120x120x25mm-.html/XTCsid/ap5q0lkqehej9clreh21l7iuo5
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p11896_Phobya-G-Silent-12-1500rpm-Blue-LED---120x120x25mm--.html/XTCsid/ap5q0lkqehej9clreh21l7iuo5
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12077_Cooler-Master-BC-120-fan---Blue-LED--120x120x25mm-.html/XTCsid/ap5q0lkqehej9clreh21l7iuo5
....quale la migliore per il lavoro che deve farmi??
....se sono tutte e 3 sgrause ditemelo che vedo di risolvere in altro modo.....
mi dispiace, non le conosco molto..
la aereocool ho visto qualcuno che cel'ha e ne era soddisfatto, ma non saprei quanto ''fidarmi''..
le phobya ho letto che alcune sono molto buone, ma non saprei se è quella che hai linkato perchè ci sono un paio di serie molto diverse tecnicamente, ma con nomi molto simili..
le CM non saprei proprio, ma ad 'istinto' preferisco le altre due..
hai visto se ci sono le recensioni su cooling technique?
Windtears
24-07-2012, 17:14
Ciao ragazzi, sto leggendo le ultime pagine del thread e visto che a breve dovrei comprare questo case volevo informarmi un po' sulle ventole per fare un unico acquisto. :)
Vorrei aggiungere una ventola da 140 sul top in estrazione e una 120 in immissione sul frontale di modo da massimizzare il flusso.
Mi chiedevo quanto fossero buone queste ventole (sto cercando di non spendere troppo, ma se non ne vale la pena provo prima a vedere le temperature come sono in default):
le enermax apollish da 12 e 14, che amazon piazza a 11,2 e 14,5 euro
le scythe slipstream da 12 a 12euro e da 14 a 15euro.
noctua nf-s12b flx a 16,19 e nf-p14 flx a 19e.
Io andrei di scythe sinceramente, ho anche capito che c'è differenza nei modelli dalla lettera finale L M H indicano la velocità in RPM, che suggerite? Io sarei per quelle silenziose, ma se posso regolarle manualmente posso anche prendere quelle che spostano più aria.
Se ho posto domande già rifatte, mi scuso.
Grazie a tutti.
ok slip stream 120 in immissione, se puoi regolarle direi da 1200rpm, altrimenti 800rpm..
però sul top la slip stream non ce la puoi mettere.. se stanno orizzontali si danneggiano molto velocemente..
quindi per quella da 140.. la apollish, se non ti servono i led, direi lasciala perdere.. sicuramente meglio la noctua..
Windtears
24-07-2012, 18:25
Ok, grazie per il consiglio penso le regolerò con il semplice controller che danno col case.
Quindi niente slipstream sul top, dei led non mi interessa niente cercavo qualcosa da amazon per non pagare spese di spedizione, le noctua costicchiano ma meno di noiseblocker quindi potrebbe essere un ottimo investimento.
Se avete altre alternative dite pure, sperando che siano presenti sullo store dell'amazzone. :) Grazie ancora.
guarda gli ultimi 3 grafici in fondo a questa pagina, sono tutti e 3 comparazioni di fan da 140
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html?start=7
forse se non puoi regolarle e devi tenerle a 12v fissi potrebbe essere meglio evitare la noctua, che a 12v è la meno silenziosa del gruppo.. ad esempio, sempre a 12v, la wingboost fa quasi 10db meno della noctua.. (16db della wing boost contro i 23 della noctua)
se invece hai la possibilità di regolarle il problema non si pone.. potenzialmente potrebbero andarti bene tutte quelle che stanno nei grafici
Windtears
24-07-2012, 20:04
forse se non puoi regolarle e devi tenerle a 12v fissi potrebbe essere meglio evitare la noctua, che a 12v è la meno silenziosa del gruppo.. ad esempio, sempre a 12v, la wingboost fa quasi 10db meno della noctua.. (16db della wing boost contro i 23 della noctua)
se invece hai la possibilità di regolarle il problema non si pone.. potenzialmente potrebbero andarti bene tutte quelle che stanno nei grafici
Ho controllato le rece e il fan controller in dotazione permette di regolare tre ventole, considerando che due sono già in stock una andrebbe lì e l'altra penso regolata dalla scheda madre.
La wingboost mi pare sia la scelta migliore da quei grafici, ma sta a 27e su amazon a meno di usare altri negozi e pagare spedizione. :(
Grazie ancora per i suggerimenti e il link, vedo se c'è qualche ventola recensita che può fare al caso mio. :)
ora che ci penso, la noctua mi pare da in dotazione con tutte le sue ventole i cavetti per downvoltare a 7v e 5v.. quindi usi il cavetto 7v dovresti stare a posto :)
Windtears
25-07-2012, 08:34
ora che ci penso, la noctua mi pare da in dotazione con tutte le sue ventole i cavetti per downvoltare a 7v e 5v.. quindi usi il cavetto 7v dovresti stare a posto :)
Hai ragione nella descrizione del prodotto (trovata sul drako) dice che c'è un adattatore per i settaggi più silenziosi, direi che è il cavetto che dici tu.
Seguirò il tuo prezioso consiglio, mettendo quella da 1200 in immissione della scythe per generare una pressioen maggiore in ingresso e la noctua sul top a giri minimi per espellere. :)
Grazie ancora, sei stato di grandissimi aiuto.:)
ma in totale quante ventole avrai in immissione e quante in estrazione?
ricordati che per avere un buon riciclo dell'aria, le ventole in estrazione dovranno avere in totale una portata maggiore di quelle in immissione..
poi ci puoi 'giocare' come preferisci.. nel senso:
- o hai 1 ventola in immissione e 2 in estrazione
- oppure hai una in imm. e una in estr. però quella in estr è più prestante
- oppure ne hai sempre una e una e sono uguali, ma quella in estr. va a più rpm di quella in imm.
va bene in tutti i modi, basta che la portata in estrazione sia maggiore di quella in immissione
Lionking-Cyan
25-07-2012, 12:15
Ma la vga come ventola in estrazione possibile che non conti nulla? Magari quelle con dissipatore custom hanno un flusso verso l'uscita del case minore, però penso che qualcosa contino. o no?
come la vedo io..
magari conterebbe anche, ma quello che bisogna fare è assicurarsi un buon ricircolo d'aria nel case, poi la vga (sempre che sia una reference carenata, e non una custom che butta e prende aria sempre all'interno del case) si fa i fatti suoi.. :D
nel senso che le ventole del case servono ad assicurare che la vga abbia aria fresca.. non si può pensare di contare la vga come una ventola in estrazione.. stessa cosa per gli alimentatori..
certo, magari per avere una pressione positiva, ossia una portata d'aria in estrazione maggiore di quella in immissione, possono aiutare.. in quel senso si.. però se non c'è un corretto riciclo d'aria poi l'aria calda invece di espellerla dalle fan, la espelli dalla vga o dall'alimentatore, e non va bene..
Lionking-Cyan
25-07-2012, 12:45
come la vedo io..
magari conterebbe anche, ma quello che bisogna fare è assicurarsi un buon ricircolo d'aria nel case, poi la vga (sempre che sia una reference carenata, e non una custom che butta e prende aria sempre all'interno del case) si fa i fatti suoi.. :D
nel senso che le ventole del case servono ad assicurare che la vga abbia aria fresca.. non si può pensare di contare la vga come una ventola in estrazione.. stessa cosa per gli alimentatori..
certo, magari per avere una pressione positiva, ossia una portata d'aria in estrazione maggiore di quella in immissione, possono aiutare.. in quel senso si.. però se non c'è un corretto riciclo d'aria poi l'aria calda invece di espellerla dalle fan, la espelli dalla vga o dall'alimentatore, e non va bene..
Ah certo.
Perchè praticamente il mio case ha 3 ventole in immissione, e 2 in estrazione (una però in estrazione è da 14cm). Però ho calcolato che c'è anche la vga per bilanciare un po' le cose.
io ne toglierei una in immissione..
il mio ha 3 da 120 in immissione, e in estrazione 2 da 120 + una da 200mm
vga con dissipatore custom, quindi indifferente.. e alimentatore che sta in basso ma purtroppo con la fan rivolta verso l'alto che prende aria dall'interno del case.. devo moddare il case per aggiustare questa cosa..
Windtears
25-07-2012, 14:09
ma in totale quante ventole avrai in immissione e quante in estrazione?
ricordati che per avere un buon riciclo dell'aria, le ventole in estrazione dovranno avere in totale una portata maggiore di quelle in immissione..
poi ci puoi 'giocare' come preferisci.. nel senso:
- o hai 1 ventola in immissione e 2 in estrazione
- oppure hai una in imm. e una in estr. però quella in estr è più prestante
- oppure ne hai sempre una e una e sono uguali, ma quella in estr. va a più rpm di quella in imm.
va bene in tutti i modi, basta che la portata in estrazione sia maggiore di quella in immissione
Dunque di base il case ha una 120mm frontale in immissione e una 120 posteriore in estrazione (uguali da 1350rpm max), io aggiungerei una in immissione sul frontale (la scythe) e una sul top in estrazione da 140 (la noctua).
In questo modo dovrei avere ugual numero di ventole in imm/estr ma in estr una più grande da 140 che dovrebbe andare di più.
Mi sembra vada bene per evitare ristagno d'aria calda nel case. :)
Che ne pensi? :) Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità.
si può andare :) anche io ho lo stesso numero di fan in estrazione/immissione, ma una delle tre in estrazione è da 200mm invece che 120..
poi vedi tu come regolarti fra il rheobus del case, i connettori della mb, e i cavetti di downvolt (puoi metterli su qualsiasi ventola, non solo sulla noctua).. basta che la portata in estrazione sia superiore a quella in immissione ;)
se hai bisogno d'altro chiedi pure!
Windtears
26-07-2012, 13:49
Approfitto della tua gentilezza, visto che sto montando il tutto (amazon è fantastica, fatto l'ordine ieri arrivato oggi alle 11): come faccio a mettere le ventole alla velocità minore o media senza usare il fan controller?
Edit: non mi ero accorto che serviva un altro molex per la noctua, ora va anche se collegata al fan chassis.... (anche così non è che si senta tanto).
Ora monitoro le temperature e cerco di capire come rendere il tutto più regolabile. :)
Grazie ancora.
puoi collegarle anche all'alimentatore, facendole andare ad una velocità fissa ridotta usando uno dei due cavetti con la resistenza..
colleghi la ventola al cavetto con la resistenza e l'altro lato del cavetto lo colleghi con l'adattatore per il molex 4 pin dell'alimentatore, e poi colleghi all'alimentatore..
nel 'passaggio' fra i 2 adattatori dovresti avere sempre i cavi rossi e neri che combaciano..
volendo mi pare che i cavetti con la resistenza li puoi usare anche se colleghi la ventola alla mb e non all'alimentatore..
Windtears
27-07-2012, 08:40
puoi collegarle anche all'alimentatore, facendole andare ad una velocità fissa ridotta usando uno dei due cavetti con la resistenza..
colleghi la ventola al cavetto con la resistenza e l'altro lato del cavetto lo colleghi con l'adattatore per il molex 4 pin dell'alimentatore, e poi colleghi all'alimentatore..
nel 'passaggio' fra i 2 adattatori dovresti avere sempre i cavi rossi e neri che combaciano..
volendo mi pare che i cavetti con la resistenza li puoi usare anche se colleghi la ventola alla mb e non all'alimentatore..
Ti ringrazio sei stato gentilissimo, al momento sono riuscito a mettere le due ventole insieme all'altra sul fan controller al minimo (ho trovato uno sdoppiatore a 3, ma nn trovato il collegamento verso l'alimentazione ecco perché non capivo come potesse funzionare).
Sono inudibili e con questo case ho recuperato 5 gradi sui dischi già in idle. ;)
Farò delle prove con qualche game impegnativo per vedere l'efficienza del tutto, anche se con 29 gradi in camera i miracoli non si possono chiedere.
Grazie ancora.
da me la massima di oggi è 35° :stordita:
..meglio non controllarle le temperature, ventole a palla e ciao :asd:
x9drive9in
08-08-2012, 16:58
Ragazzi, mi consigliate delle ventole 120x120, con led rosso, portata di almeno 120 metri cubi e sopratutto che costino non più di 10€?
x9drive9in
09-08-2012, 09:08
Ragazzi, mi consigliate delle ventole 120x120, con led rosso, portata di almeno 120 metri cubi e sopratutto che costino non più di 10€?
up
ti conviene cercarne qualcuna tu e chiedere dei pareri ;)
(potresti iniziare a dare un occhiata fra le review di CT, qualche ventola leddata mi pare che ci sta)
x9drive9in
09-08-2012, 10:00
grazie, infatti mi sa che faccio così.
vediamo queste review :)
x9drive9in
10-08-2012, 16:24
Per ora le uniche che soddisfano le mie richieste (led rossi e portata molto alta visto che il case di lato e è chiuso dal plexiglass che ho messo e quella dietro è l'unica via d'uscita) sono le Aerocool Shark Fan arancioni da 120mm
http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/accessory/39-fan/75-shark-og12
Qualcuno ne ha altre da consigliare?
viste le bitfenix spectre led ?
(non ti so consigliare tanto comunque, non mi piacciono le ventole leddate)
x9drive9in
11-08-2012, 15:43
Viste, ma hanno una portata più bassa...
Scusami ma sono un fissato del fresco nel computer :D
prova a dare un occhiata :) http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=16633187
x9drive9in
11-08-2012, 18:24
Nessun risultato O_o
hai ragione..
in sostanza.. cerca Aerocool Shark all'interno del thread :D
x9drive9in
12-08-2012, 10:07
hai ragione..
in sostanza.. cerca Aerocool Shark all'interno del thread :D
Visto. Sembrano essere buone, male che vada le downvolto da Asus Fan Xpert :)
io sono curioso di vedere i testi di CT con le nuove noiseblocker :O
traskot tu che bazzichi da quelle parti, facci sapere quando esce la recensione :D
io sono curioso di vedere i testi di CT con le nuove noiseblocker :O
traskot tu che bazzichi da quelle parti, facci sapere quando esce la recensione :D
Agli ordini :D
Ancora non sò cosa ci sia in programma, quando sò qualcosa indico più o meno il periodo!
arcofreccia
08-09-2012, 16:14
Vorrei aggiungere una ventola laterale da 92mm a led al mio case, ho adocchiato una ventola Zalman, sono buone? Quali consigliate? Grazie per la risposta :)
Leonidas
09-09-2012, 06:57
Per favore potete darmi un aiutino?
Vorrei comparare le Scythe Gentle Typhoon da 120 (ad esempio quelle da 1850rpm) con le Cooler Master Sickle Flow 120.
Le prime danno 58CFM con 28dB e le seconde circa 70CFM con 19dB.
Ma i dB a che velocità sono misurati?
Cioè a pieno regime di giri quali sono più silenziose?
x9drive9in
09-09-2012, 07:19
Credo si riferiscano alla velocità massima quindi le cooler master ;)
Leonidas
09-09-2012, 12:05
Io ho le Cooler Master ma a pieno regime di giri sono molto rumorose (non ho una strumento di misura del rumore ma così a occhio sono più di 19dB...). Diventano silenziosissime downvoltate a 1100rpm.
So che gli esperti consigliano tutti le Scyte...forse...
Io ho le Cooler Master ma a pieno regime di giri sono molto rumorose (non ho una strumento di misura del rumore ma così a occhio sono più di 19dB...). Diventano silenziosissime downvoltate a 1100rpm.
So che gli esperti consigliano tutti le Scyte...forse...
Infatti le gentle sono più silenziose!
Infatti le gentle sono più silenziose!
Infatti, me lo stavo proprio chiedendo se le CM Sickle Flow 120, erano o meno più rumorose delle Scythe Gentle Typhoon da 120, muovendo più aria...
Infatti, me lo stavo proprio chiedendo se le CM Sickle Flow 120, erano o meno più rumorose delle Scythe Gentle Typhoon da 120, muovendo più aria...
Il fatto è che le Gentle creano un tipo di rumore a bassi Hz e non da fastidio all'udito, personalmente le trovo più silenziose di molte CM a parità di giri. Le ventole CM stanno migliorando ad essere sinceri e iniziano ad avere un rapporto qualità prezzo niente male, ma se si cerca il silenzio si va su altro.
arcofreccia
09-09-2012, 17:02
Come ventole a led consigliate sempre le scythe? Io da poco ne ho aggiunta uno da 92mm.. mi conviene restare sempre su questa marca?
Leonidas
09-09-2012, 17:23
Però se vogliamo fare un confronto fra due tipi di ventola quasi simili: le CM Sickle Flow 120 che vanno a 2000rpm e le Scythe GT che vanno a 1850rpm c'è da dire che le CM muovono 70CFM (69,9) e le Scythe 58CFM. Inoltre le Scyte vengono date a 28dB mentre le CM sono a 19dB.
Quindi quali sono meglio dal punto di vista del rumore?
Traskot dice bene quanfo parla di frequenza di rumore più "gradevole" delle Scythe ma quello che non ho capito è a che numero di giri vengono dati questi valori di decibel, al massimo regime o a un valore intermedio ottimale?
Come ventole a led consigliate sempre le scythe? Io da poco ne ho aggiunta uno da 92mm.. mi conviene restare sempre su questa marca?
Sfortunatamente non conosco molto le leddate, ho notato che le prolimatech non sono male ma se c'è di meglio non saprei.
Però se vogliamo fare un confronto fra due tipi di ventola quasi simili: le CM Sickle Flow 120 che vanno a 2000rpm e le Scythe GT che vanno a 1850rpm c'è da dire che le CM muovono 70CFM (69,9) e le Scythe 58CFM. Inoltre le Scyte vengono date a 28dB mentre le CM sono a 19dB.
Quindi quali sono meglio dal punto di vista del rumore?
Traskot dice bene quanfo parla di frequenza di rumore più "gradevole" delle Scythe ma quello che non ho capito è a che numero di giri vengono dati questi valori di decibel, al massimo regime o a un valore intermedio ottimale?
Le ventole vengono dichiarate tutte al massimo dei giri, poi però c'è sempre il fatto che i test vengono fatti dalle stesse case produttrici e vengono fatti modalità non standard. 19dB a 2000rpm sono semplicemente inpossibili visto che sarebbero davvero molto silenziose e l'aria spostata da pale a 2000 giri fa molto più rumore. Diciamo che i dati dichiarati delle Gentle sono molto più vicini al reale e le CM avranno valori simili. Io ti consiglierei le Gentel o se ci dici a cosa ti serve la ventola ti potremmo indirizzare su qualcosa di più appropriato.
Leonidas
09-09-2012, 21:50
Mi servono 2 ventole da 120 per metterle su un radiatore per impianto a liquido.
Al momento vado con 2 CM Sickle Flow ma come hai detto benissimo tu quando vanno a 2000rpm (che in verità non raggiungono mai perché vanno a 1950 circa...) fanno un baccano dell'accidenti, altro che 19 dB !!!
Così mi stavo chiedendo se non era il caso di prendere 2 Scythe Gentle Typhoon da 1850rpm.
Mi preoccupa però il fatto che spostano solo 58CFM contro i 70CFM (dichiarati...) delle CM, perché ho bisogno di raffreddare parecchio visto che sono in OK e attualmente quando faccio qualche prova con IBT arrivo a 70° sui core più caldi che mi sembra troppo per un buon impianto a liquido.
Allora forse devo prendere delle Scythe di taglia più grande (3000rpm?) ma mi preoccupa il rumore.
Non so cosa fare...
Mi servono 2 ventole da 120 per metterle su un radiatore per impianto a liquido.
Al momento vado con 2 CM Sickle Flow ma come hai detto benissimo tu quando vanno a 2000rpm (che in verità non raggiungono mai perché vanno a 1950 circa...) fanno un baccano dell'accidenti, altro che 19 dB !!!
Così mi stavo chiedendo se non era il caso di prendere 2 Scythe Gentle Typhoon da 1850rpm.
Mi preoccupa però il fatto che spostano solo 58CFM contro i 70CFM (dichiarati...) delle CM, perché ho bisogno di raffreddare parecchio visto che sono in OK e attualmente quando faccio qualche prova con IBT arrivo a 70° sui core più caldi che mi sembra troppo per un buon impianto a liquido.
Allora forse devo prendere delle Scythe di taglia più grande (3000rpm?) ma mi preoccupa il rumore.
Non so cosa fare...
Per un radiatore si punta alla pressione come per i dissipatori, ed in questo caso le ventole del momento sono sicuramente le Wing Boost, Corsair SP120 e le Noctua NF-F12 se vuoi rimanere in rumorosità normali. Altrimenti un'altra ottima alternativa sono le Gentle da 3000rpm però dovresti cambiargli il connettore in quanto hanno solo l'attacco molex, dovresti prendere e mettere un normale 3pin in modo da poterle regolare. Ha qualche modo di regolare le ventole?
Leonidas
10-09-2012, 06:42
Si ho un Lamptron.
emilio77
24-09-2012, 15:56
domandona... per il silverstone ml03 mi servono le ventole 80x80, mi oriento sulle Noctua NF-R8-1800 o sulle Enermax Everest UCEV8? Se ne avete altre in mente ditemi pure l'importante è la silenziosità
emilio77
26-09-2012, 14:53
domandona... per il silverstone ml03 mi servono le ventole 80x80, mi oriento sulle Noctua NF-R8-1800 o sulle Enermax Everest UCEV8? Se ne avete altre in mente ditemi pure l'importante è la silenziosità
nessuno?
x9drive9in
27-09-2012, 06:29
Ordinata ieri una aerocool shark red 120, vediamo come si comporterà
Ciao a tutti!!
Stavo pensando di modificare il mio case per poter aggiungere altre due ventole sul top per una configurazione push-pull per raffreddare il radiatore.
La plastica che andrei a rimuovere ha uno spessore di circa 1,5cm mentre le classiche ventole da 140 sono da 2,5cm... ecco quindi che avrei le ventole sporgenti dal top e esteticamente non mi entusiasma.
Esistono modelli simili alle slim della scythe da 140?
Grazie ;)
arcofreccia
29-09-2012, 10:56
Che programma posso utilizzare per regolare le velocità delle ventole? Ho provato speedfan non pur cambiando la velocità, la ventola gira sempre al massimo
Io ho il programma della scheda madre AI suite II. Con questo programma posso regolare le velocità?
x9drive9in
29-09-2012, 13:05
Che programma posso utilizzare per regolare le velocità delle ventole? Ho provato speedfan non pur cambiando la velocità, la ventola gira sempre al massimo
Io ho il programma della scheda madre AI suite II. Con questo programma posso regolare le velocità?
Vai di AI Suite ;)
arcofreccia
29-09-2012, 13:19
Vai di AI Suite ;)
E difatti è quello che ho provato ad usare, ma stranamente avviandolo e andando su Fan Xpert mi rileva solo Cpu fan e non mi trova Chassis fan, non ti pare strano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.