View Full Version : Ventole più silenziose del mondo
Parappaman
22-04-2010, 14:45
Difficile che a 600 rpm facciano rumore, difficile anche che a 600 rpm sia di qualche utilità su un radiatore... ;)
Ortolino
22-04-2010, 14:50
vero anche questo :fagiano:
[...] difficile anche che a 600 rpm sia di qualche utilità su un radiatore... ;)Questo non è vero! Dipende dal radiatore. Io ho sempre avuto ventole sui dissi a non più di 600rpm.
AntonioK8
22-04-2010, 16:37
Evita la rottura di adattare le Scythe sui fori da 140 e punta sulle (poco) più costose e (molto) migliori Noiseblocker BlackSilent XK. ;)
....ottimo ho dato un occhiata ho visto le pk3 pare siano perfette per il mio thermochill grazzziee!!! finalmente un santo che mi ha dato l'idea sulla ventoluzza :D
AntonioK8
22-04-2010, 16:39
Evita la rottura di adattare le Scythe sui fori da 140 e punta sulle (poco) più costose e (molto) migliori Noiseblocker BlackSilent XK. ;)
....ottimo ho dato un occhiata ho visto le pk3 pare siano perfette per il mio thermochill e le xk2 un po più economiche ma ottime pure loro...(non ho trovato la pressione statica di quest'ultime però)
grazzziee!!! finalmente un santo che mi ha dato l'idea sulla ventoluzza :D
AntonioK8
22-04-2010, 16:40
scusate è partito doppio con la modifica.......
sorry !!!
:D
aiutandoti con un cacciavite fai leva sulle plastiche allargandole leggermente in maniera da farle sganciare dal cestello di plastica. Per intenderci, come vedi dalle foto c'è un cestello dove si aggancia "il ragno" (chiamiamolo così) con il dissipatore. Le gambe di questo ragno hanno delle sporgenze che si incastrano nei 4 occhielli rettangolari del cestello. Dopo che sganci le leve, devi fare in modo (facendo leva) di fare scapolare le 4 sporgenze delle zampe del "ragno" che sono infilate nei 4 occhielli. Naturalmente non esagerare con il farle flettere, basta poco per farle sganciare.
Spero di essere stato chiaro.
http://www.intel.com/support/processors/pentium4/sb/cs-007989.htm
un'ottima guida sui P4 intel, dove si spiega per benino come togliere il dissi originale ;)
Andreww!!!
23-04-2010, 19:54
ragazzi acquisto urgente: meglio enermax magma 120mm o slip stream da 1200 rpm?
Ortolino
23-04-2010, 20:12
La Magma poi dovrebbe essere più longeva rispetto ale bronzine della Scythe, e costa un po' di più.
Io prenderei la Slipstream, a meno che tu non voglia una maggiore portata d'aria.
Parappaman
23-04-2010, 20:20
In realtà la Slipstream ha come unico vantaggio netto proprio la portata: la rumorosità è solo di poco migliore, così come il prezzo.
ragazzi acquisto urgente: meglio enermax magma 120mm o slip stream da 1200 rpm?
Prestazioni molto simili, le slip le trovo un pò più silenziose ma il motore delle magma è più longevo!
Andreww!!!
23-04-2010, 20:41
in realtà la userò proprio per immettere aria all'interno del case, e deve vincere la resistenza della griglia di ingresso e degli hard disk subito davanti. Che dite?
in realtà la userò proprio per immettere aria all'interno del case, e deve vincere la resistenza della griglia di ingresso e degli hard disk subito davanti. Che dite?
Una delle 2...per vincere sul serio la maggior parte dei sistemi per HD dei case (non sò che case hai ma di solito sono un muro...in case meglio, in case peggio) ti ci vorrebbe una ultra kaze...scegli quella che ti gusta di più a cuor leggero!
Andreww!!!
23-04-2010, 21:10
Una delle 2...per vincere sul serio la maggior parte dei sistemi per HD dei case (non sò che case hai ma di solito sono un muro...in case meglio, in case peggio) ti ci vorrebbe una ultra kaze...scegli quella che ti gusta di più a cuor leggero!
nono cerco la silenziosità max, una ultra kaze non penso sia silenziosa....
Salve a tutti, perdonate l'ignoranza, ma stavo dando un'occhiata alla tabella delle 120 e mi è venuto un dubbio probabilmente stupido ma chiedo...
Per quale motivo la Noctua in terza posizione è più alta in classifica della Enermax in dodicesima? Eppure la Noctua ha 18,1 di db(a) massimi contro i 18 della Enermax, 1200rpm contro i 1500 e 59,2cfm massimi contro 69,15 sempre della Enermax?
Poi già che ci sono ne approfitto... stavo appunto pensando di acquistare una ventola da 120, quale mi consigliereste per qualità/prezzo? Non mi interessa che abbia led, lucine, uv e menate varie, l'importante è che rinfreschi. La silenziosità mi interessa ma relativamente, semmai la rallento quando ne ho bisogno, di una ventola ultra-silenziosa ma che non fa il suo lavoro, non me ne faccio di nulla come potete immaginare. Io avevo appunto guardato per la Enermax, poi sono incappato nel dubbio esposto sopra, mi sembrava buona per 9,50€. Ditemi voi.
Grazie in anticipo, scusate se mi son dilungato.
Le ventole in tabella sono ordinate in base al miglior rapporto tra portata e rumore (CFM/dBA).
Salve a tutti, perdonate l'ignoranza, ma stavo dando un'occhiata alla tabella delle 120 e mi è venuto un dubbio probabilmente stupido ma chiedo...
Per quale motivo la Noctua in terza posizione è più alta in classifica della Enermax in dodicesima? Eppure la Noctua ha 18,1 di db(a) massimi contro i 18 della Enermax, 1200rpm contro i 1500 e 59,2cfm massimi contro 69,15 sempre della Enermax?
Poi già che ci sono ne approfitto... stavo appunto pensando di acquistare una ventola da 120, quale mi consigliereste per qualità/prezzo? Non mi interessa che abbia led, lucine, uv e menate varie, l'importante è che rinfreschi. La silenziosità mi interessa ma relativamente, semmai la rallento quando ne ho bisogno, di una ventola ultra-silenziosa ma che non fa il suo lavoro, non me ne faccio di nulla come potete immaginare. Io avevo appunto guardato per la Enermax, poi sono incappato nel dubbio esposto sopra, mi sembrava buona per 9,50€. Ditemi voi.
Grazie in anticipo, scusate se mi son dilungato.
Già se prendi una ventola intorno ai 1200rpm il suo lavoro lo fa bene e volendo ci sono ventole (tipo le S-Flex) che se downvoltate diventano mooolto silenziose!
Le Enermax Magma non sono male, le SlipStream, S-Flex, Noctua, Swif2 sono altrettanto valide! Se vuoi puntare su un buon motore duraturo, un prezzo accettabile e silenziosità le S-Flex sono quelle che preferisco...
Le ventole in tabella sono ordinate in base al miglior rapporto tra portata e rumore (CFM/dBA).
Ah ecco, non ci avevo fatto caso, e in effetti il rapporto db/cfm massimo della noctua è inferiore, ora mi torna grazie.
Già se prendi una ventola intorno ai 1200rpm il suo lavoro lo fa bene e volendo ci sono ventole (tipo le S-Flex) che se downvoltate diventano mooolto silenziose!
Le Enermax Magma non sono male, le SlipStream, S-Flex, Noctua, Swif2 sono altrettanto valide! Se vuoi puntare su un buon motore duraturo, un prezzo accettabile e silenziosità le S-Flex sono quelle che preferisco...
Grazie del consiglio, valuterò anche queste S-Flex, anche se per ora mi sembrano leggermente superiori le magma :)
Ortolino
24-04-2010, 13:20
Le S-Flex non sono proprio le ultime arrivate, anzi direi che sono le migliori sulla piazza
Le S-Flex non sono proprio le ultime arrivate, anzi direi che sono le migliori sulla piazza
Boh, mi fido ma non capisco perchè sarebbero migliori delle UCMA12.
Enermax UCMA12 - CFM: 69,15 RPM: 1500 dbA: 18
Scythe S-Flex - CFM: 63,7 RPM: 1600 dbA: 28
Non voglio insistere, sicuramente sapete quello che state dicendo, però da ignorante in materia, dati alla mano mi sembrano superiore le prime. Delle S-Flex ho preso quelle che più si avvicinavano a livello di ventilazione, e mi sembra che siano inferiori sotto tutti i punti di vista. Girano di più, ventilano di meno e fanno parecchio più casino. Prendendo poi il modello superiore a 1900CFM superano le Enermax in ventilazione ma perdono enormemente di rumorosità raggiungendo i 35dbA.
Vorrei capire perchè son ritenute le migliori sulla piazza ecco :)
Grazie in anticipo
Ortolino
24-04-2010, 13:42
Semplicemente non bisogna fidarsi dei dati dichiarati, ancora peggio se confrontiamo ventole di marche diverse.
18 dB a 1500 rpm è chiaro che non sono possibili. Per le recensioni ci sono diversi siti, e il più preciso e affidabile è Silent PC Review.
Ortolino
24-04-2010, 13:49
E aggiungo: se ci basassimo sui dati dichiarati, le SilenX sarebbero le migliori :asd:
e INVECE (http://www.silentpcreview.com/article739-page3.html)... 11 dB dichiarati, 28 dB @ 1 m misurati da Silent PC Review
Non avevo messo in conto il "pompaggio" dati perchè nella lista iniziale sono colorati di arancioni i nomi di quelli più eclatanti (e di solito sono tutte SilenX che hai citato appunto :asd: )
Quindi pensavo fossero abbastanza veritieri i valori della Enermax, cmq mi fido, sto dando un'occhiata al sito che mi hai consigliato per valutare se acquistare la 1600rpm o la 1200rpm
Edit: mi sa che a conti fatti son meglio le 1200
Ortolino
24-04-2010, 14:02
Tieni comunque conto che un certo margine di differenza fra ventole a pari giri può anche esserci, ma è piccolo.
A 1600 rpm nessuna ventola può essere silenziosa, solitamente bisogna stare sotto i 1000, per i fanatici anche sotto i 700-600.
Poi se la regoli è un altro discorso, puoi avere il miglior compromesso tra raffreddamento e rumore.
Tieni comunque conto che un certo margine di differenza fra ventole a pari giri può anche esserci, ma è piccolo.
A 1600 rpm nessuna ventola può essere silenziosa, solitamente bisogna stare sotto i 1000, per i fanatici anche sotto i 700-600.
Poi se la regoli è un altro discorso, puoi avere il miglior compromesso tra raffreddamento e rumore.
Metti una coolermaster, una vecchia thermaltake o altre "belle" ventole a 500rpm e poi rifacciamo questo ragionamento!
Semplicemente non bisogna fidarsi dei dati dichiarati, ancora peggio se confrontiamo ventole di marche diverse.
18 dB a 1500 rpm è chiaro che non sono possibili. Per le recensioni ci sono diversi siti, e il più preciso e affidabile è Silent PC Review.
Quoto, mai limitarsi ai dati..ecco, io mi son proprio scottato con le silenX
Quoto, mai limitarsi ai dati..ecco, io mi son proprio scottato con le silenX
Infatti prima guardo i dati, poi chiedo conferme e chiarimenti a voi :asd:
OT: sei lo stesso del cmc vero? stesso nick, stessa città, stessa pistola :D
Ortolino
24-04-2010, 14:14
Già fatto, Cooler Master da 120 mm a 500 rpm. :D Sposta poca aria e non si sente :O
Con altre ciofecazze no invece, ticchettano in maniera spaventosa.
Però tra quelle "decenti" diciamo che abbiamo limiti di giri per cui oggettivamente non potranno mai essere silenziose...
non è una richiesta proprio in topic, ma non saprei dove chiedere....
ho messo su un cassettino da 5 " dove ho alloggiato un nuovo hdd, e sul frontale questo cassettino c'ha 2 ventoline che le vedo sul fronte del case. io le ho collegate ad 1 connettore disponibile (hanno un'unica connessione). oggi però stranamente quando ho acceso il pc una delle due era ferma :mbe: .
ho provato a muoverla con le dita ma stava ferma, anche se sembrava accennare a partire....poi ho provato a darle una spinta con la punta di una matita ed ha cominciato a girare :eek: .
secondo voi cosa c'ha? cosa devo controllare??
dimenticavo: il cassettino e ventole son nuovi nuovi.
p.s.: se c'è una sezione apposita per questa mia richiesta indirizzatemi lì ;) , grazie
Salve ragazzi volevo un'info:
io ho tre ventole Xigmatek XLF-F1253 e un Arctic Cooling RC Turbo module tutti vanno a 1500rpm, la domanda è downvoltando tutte le ventole a 5v a quanti giri dovrebbero andare?
grazie
Salve ragazzi volevo un'info:
io ho tre ventole Xigmatek XLF-F1253 e un Arctic Cooling RC Turbo module tutti vanno a 1500rpm, la domanda è downvoltando tutte le ventole a 5v a quanti giri dovrebbero andare?
grazie
Dipende dalla ventola...non è standard...cerca qualche review!
Andreww!!!
25-04-2010, 10:43
ragazzi do un piccolo parere per la slipstream 1200rpm da 120mm:
la ventola al minimo dei giri che ho impostato utilizzando un kaze q (circa 900 giri) è quasi inudibile, anche se sovrasta il rumore della slipstream da 1000rpm montato su dissipatore ninja 2 e una arctic cooling anch'essa downvoltata a 1000 giri (sarebbe la f9 pwm). Mentre se la faccio girare al massimo fa un casino bestiale! Innanzitutto secondo il rilevatore di rpm la ventola gira a 1400 giri (è possibile?) e poi fa più rumore del mio vecchio dissipatore intel stock al massimo dei giri!!!! Domanda: anche le ventole sono "fortunate", ovvero alcune vanno meglio di altre pur essendo dello stesso modello?
Parappaman
25-04-2010, 11:28
Assolutamente si :D
Comunque la mia Slipstream a 800 rpm ha una velocità variabile (da 800 a 950 rpm) a seconda della posizione nel case: dove ha più resistenza in immissione va più veloce (installata frontalmente dietro al filtro antipolvere), dove ha più resistenza nell'espulsione va alla sua velocità (sul dissipatore).
Andreww!!!
25-04-2010, 12:25
Assolutamente si :D
Comunque la mia Slipstream a 800 rpm ha una velocità variabile (da 800 a 950 rpm) a seconda della posizione nel case: dove ha più resistenza in immissione va più veloce (installata frontalmente dietro al filtro antipolvere), dove ha più resistenza nell'espulsione va alla sua velocità (sul dissipatore).
quoto assolutamente. E' la stessa cosa che si verifica nella mia condizione: la slipstream in ingresso ha la griglia che ostacola l'ingresso e va più veloce (1400 rpm) mentre la slipstream al dissipatore va esattamente alla sua velocità (1000 rpm). Comunque il fatto che le due slipstream, entrambe a 1000 rpm (ricordo che una è da 1000 l'altra è da 1200) fanno due rumori diversi, è da ricondurre alla posizione nel case oppure al fatto che una è "fortunata" e l'altra no?
Mi sapete consigliare una soluzione economica tipo "fai da te" per mettere i filtri antipolvere alle due griglie di aspirazione del mio case?
Che tipo di materiale ci vuole?
Si trova a metraggio?
Dove?
Grazie.
Parappaman
25-04-2010, 15:23
quoto assolutamente. E' la stessa cosa che si verifica nella mia condizione: la slipstream in ingresso ha la griglia che ostacola l'ingresso e va più veloce (1400 rpm) mentre la slipstream al dissipatore va esattamente alla sua velocità (1000 rpm). Comunque il fatto che le due slipstream, entrambe a 1000 rpm (ricordo che una è da 1000 l'altra è da 1200) fanno due rumori diversi, è da ricondurre alla posizione nel case oppure al fatto che una è "fortunata" e l'altra no?
Beh in questo caso è solo la differenza di velocità che rende una delle due più rumorosa.
Mi sapete consigliare una soluzione economica tipo "fai da te" per mettere i filtri antipolvere alle due griglie di aspirazione del mio case?
Che tipo di materiale ci vuole?
Si trova a metraggio?
Dove?
Grazie.
Calza in nylon, e hai un case protetto dalla polvere e molto sexy :D
toretto337
25-04-2010, 16:48
:asd:
Mi sapete consigliare una soluzione economica tipo "fai da te" per mettere i filtri antipolvere alle due griglie di aspirazione del mio case?
Che tipo di materiale ci vuole?
Si trova a metraggio?
Dove?
Grazie.
O rete metallica o plastica e a seconda della grandezza dei fori decidi se metterne un solo strato oppure 2 incrociati!
Oppure come ti hanno detto le calze della ragazza vanno benone!
O rete metallica o plastica e a seconda della grandezza dei fori decidi se metterne un solo strato oppure 2 incrociati!
Oppure come ti hanno detto le calze della ragazza vanno benone!
Ah, quindi non bisogna usare un tessuto particolare?
Tipo quello che si usa per i condizionatori.
Ah, quindi non bisogna usare un tessuto particolare?
Tipo quello che si usa per i condizionatori.
C'è anche chi usa quello per le cappe, quando ti fai le cose home-made non c'è di certo un materiale per eccellenza...si prova e si vede quel che viene meglio!
IngDirect
25-04-2010, 21:41
Ah, quindi non bisogna usare un tessuto particolare?
Tipo quello che si usa per i condizionatori.
c'è anche il tulle dei confetti che è uno dei preferiti filtri homemade..
Ortolino
25-04-2010, 22:46
Aggiungo anche la zanzariera, quella che ho io ha le maglie da 1 mm, quindi blocca meno aria e meno polvere.
Che ventole consigliereste da 180mm?
Almeno una la vorrei a led (ovviamente se possibile!)... ;)
Ciao e grazie!
Baio
Solitamente ventole migliori e a led non sono la stessa cosa...direi che il motore migliore lo hanno le Silverstone FM181, per quanto riguarda quelle a led ci sono le Silverstone FN181-BL e le Akasa Crystal Clear che io ricordi e sinceramente non saprei quale consigliarti!
salve gente,
vado un po off-topic, ma per esperienza so che qui trovo la gente più esperta in questo campo :D
Mi servono delle opinioni e soprattutto esperienze: down-voltando una ventola a 7v tramite modifica ai connettori molex, si rischia un reale danneggiamento alla PSU?
;)
salve gente,
vado un po off-topic, ma per esperienza so che qui trovo la gente più esperta in questo campo :D
Mi servono delle opinioni e soprattutto esperienze: down-voltando una ventola a 7v tramite modifica ai connettori molex, si rischia un reale danneggiamento alla PSU?
;)
No tranquillo, l'alimentatore continua ad erogare sempre la 12V...a lui non cambia assolutamente niente!
No tranquillo, l'alimentatore continua ad erogare sempre la 12V...a lui non cambia assolutamente niente!
lo pensavo anch'io ma necessitavo di conferma.
Grazie, ciao
giovanni69
27-04-2010, 19:05
A pag. 1 c'è un link alla Nanoxia per converter da 3-pin a PWN ma nessuna ventola è elencata a parte una mini-recensione di un'altra ventola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=385#7690)
Qualcuno ha provato la ventola di cui all'oggetto? :rolleyes:
Grazie,
Giovanni
Andreww!!!
28-04-2010, 10:32
No tranquillo, l'alimentatore continua ad erogare sempre la 12V...a lui non cambia assolutamente niente!
su questo devo contraddirti, creando la 7 volt bisogna unire la 12 volt con la 5 volt dell'alimentatore e quest'ultima non è fatta per essere la massa di un circuito, quindi il fatto che circola in una linea corrente in verso opposto a quello in cui dovrebbe circolare...non mi sembra sano per l'alimentatore. Ovviamente questo a medio-lungo andare, subito non succede niente!:)
Grazie per la risposta... a led me ne serve una sola (tanto per dare un tocco di colore), le altre mi sa' che alla fine tengo quelle che ci sono nel case, dovrebbero essere delle FN181, ma le FM181 le trovo solo bianche...
Ciao!
Baio
Si ci sono solo bianche!
su questo devo contraddirti, creando la 7 volt bisogna unire la 12 volt con la 5 volt dell'alimentatore e quest'ultima non è fatta per essere la massa di un circuito, quindi il fatto che circola in una linea corrente in verso opposto a quello in cui dovrebbe circolare...non mi sembra sano per l'alimentatore. Ovviamente questo a medio-lungo andare, subito non succede niente!:)
Sicuramente ne saprai più di me di elettronica...non sono mai stato molto bravo...credevo che essendo una modifica che avviene dopo l'alimentatore ed essendo a fili separati non influisse minimamente...a questo punto mi fai venire dei dubbi!
Andreww!!!
28-04-2010, 13:04
Sicuramente ne saprai più di me di elettronica...non sono mai stato molto bravo...credevo che essendo una modifica che avviene dopo l'alimentatore ed essendo a fili separati non influisse minimamente...a questo punto mi fai venire dei dubbi!
purtroppo il problema è per la massa, è vero la corrente esce dall'alimentatore e entra nella ventola ma dopo esce dalla ventola ed entra nell'alimentatore (detto molto "terra terra") e un circuito che fa da positivo non può fare da negativo! Gli conviene mettere una resistenza opportunamente calcolata in prima pagine in serie alla ventola stessa e penso che sia l'unica soluzione sicura per portare la ventola a 7 volt.
purtroppo il problema è per la massa, è vero la corrente esce dall'alimentatore e entra nella ventola ma dopo esce dalla ventola ed entra nell'alimentatore (detto molto "terra terra") e un circuito che fa da positivo non può fare da negativo! Gli conviene mettere una resistenza opportunamente calcolata in prima pagine in serie alla ventola stessa e penso che sia l'unica soluzione sicura per portare la ventola a 7 volt.
Per fortuna che mi hai corretto tu, non avevo pensato che avrebbe potuto creare danni...è una cosa molto utilizzata per downvoltare...magari qualcuno ci toglie completamente il dubbio! Altrimenti come dici te, saldatore, resistenza e 0.20€ di termorestringente per far tutto pulito!
purtroppo il problema è per la massa, è vero la corrente esce dall'alimentatore e entra nella ventola ma dopo esce dalla ventola ed entra nell'alimentatore (detto molto "terra terra") e un circuito che fa da positivo non può fare da negativo! Gli conviene mettere una resistenza opportunamente calcolata in prima pagine in serie alla ventola stessa e penso che sia l'unica soluzione sicura per portare la ventola a 7 volt.
E' esattamente come dice Andreww, sebbene per assorbimenti così bassi, come quello di una ventola, è difficilissimo creare danni.
Però concordo con l'idea di scendere a 7V con l'ausilio di una resistenza, preferisco anch'io questa soluzione.
E' esattamente come dice Andreww, sebbene per assorbimenti così bassi, come quello di una ventola, è difficilissimo creare danni.
Però concordo con l'idea di scendere a 7V con l'ausilio di una resistenza, preferisco anch'io questa soluzione.
E ci siamo tolti il dubbio ;)
il downvolt a 7V fino 2-3 ventole non crea nessun danno
Parappaman
28-04-2010, 18:46
Solo se sono ventole a basso amperaggio c'è questa certezza, altrimenti sempre meglio andarci cauti ;)
In ogni caso, basta che ci sia un consumo sulla linea da 5v e al 99% si è al sicuro, dato che assorbe (se si trova sulla stessa linea) la corrente che "ricircola".
io ho la ventola dell' alimenattore( Lc power Titan), una yate loon 140x140 1400 giri, targata 0.70A, decisamente alto considerando che generalmente una ventola è sui 0.20A, downvoltata a 7V...ormai gira così da quasi 4 anni
considerando che sulla linea dei 5V ci sono almeno le schede logiche deglia hard disk che assorbono circa 0.5A o più, poi il masterizzatore/lettore dvd ecc; magari qualche ventola a 5V; si può stare tranquilli con 2-3 ventole 120x120 con 0.2A tipo una sflex F 1600 rpm che è già tanto per sun pc silenzioso
Fabreeze
29-04-2010, 21:08
se l'interruttore è un semplice on-off per la ventola non dovresti...
se è su ON il controller percepisce la ventola così com'è se è in off rimane un circuito aperto e quindi è come se la ventola non ci fosse.
diverso il discorso se è un selettore di voltaggio...
Sinceramente non sono ferratissimo sul secondo caso quindi attendo che si faccia vivo qualcuno più esperto..
Fabreeze
29-04-2010, 21:27
scusa una cosa... questo interruttore è posizionato sui fili della ventola??
Se consente di scegliere lui il regime di rotazione praticamente sceglie tra 2 circuiti.
uno low profile che ha una resistenza che diminuisce gli rpm.
L'altro invece è lo stesso circuito praticamente, solo che viene bypassata la resistenza...
A questo punto andando a logica l'importante è che gli fai arrivare le 12 v poi il downvolt lo fai tramite l'interruttorino su high gli arrivano i 12..su low gliene arrivano meno (probabilmente 7)
ovviamente non hai un controllo totale... ma sempre meglio di un pugno in bocca:D
Fabreeze
30-04-2010, 07:18
Allora la tua ventola è progettata per essere attaccata ad un connettore della mobo (erogante i 12v) e a ridurre il voltaggio tramite interruttore con resistenza.
Ergo puoi attaccarla anche ad un rhoebus con 2 opzioni.
1)Fai uscire dal rhoebus i 12 v (impostandolo al max) e riduci dallo switch.
2) usi la ventola in posizione high (quindi come se fosse una normalissima ventola priva di switch) e regoli dal rhoebus.
Andreww!!!
30-04-2010, 10:18
Allora la tua ventola è progettata per essere attaccata ad un connettore della mobo (erogante i 12v) e a ridurre il voltaggio tramite interruttore con resistenza.
Ergo puoi attaccarla anche ad un rhoebus con 2 opzioni.
1)Fai uscire dal rhoebus i 12 v (impostandolo al max) e riduci dallo switch.
2) usi la ventola in posizione high (quindi come se fosse una normalissima ventola priva di switch) e regoli dal rhoebus.
meglio di così!:D
ho preso 10 giorni fa una enermax everest 500-1000 rpm termocontrollata. All' inizio andava bene, ora va sempre a 950 rpm, e se metto la sonda vicino una fonte di calore arriva a 1100. quindi sondina sballata
fatto sta che 950 giri sono troppi per me, ora la vorrei impostare a 700 giri fissi, applicando una resistenza direttamente sul cavetto del sensore invece che sul positivo dell' alimentazione, in modo da non perdere la luce dei led
che valore di resistenza dovrei utilizzare?
ho preso 10 giorni fa una enermax everest 500-1000 rpm termocontrollata. All' inizio andava bene, ora va sempre a 950 rpm, e se metto la sonda vicino una fonte di calore arriva a 1100. quindi sondina sballata
fatto sta che 950 giri sono troppi per me, ora la vorrei impostare a 700 giri fissi, applicando una resistenza direttamente sul cavetto del sensore invece che sul positivo dell' alimentazione, in modo da non perdere la luce dei led
che valore di resistenza dovrei utilizzare?
Leggi in prima pagina che c'è tutto il calcolo da fare!
si lo so, non so se va bene per una ventola con termistore, visto che in questo caso non posso applicare la resistenza sul positivo per non perdere intensità di luce dei led, ma devo applicarla proprio al posto del termistore
Andreww!!!
02-05-2010, 10:46
si lo so, non so se va bene per una ventola con termistore, visto che in questo caso non posso applicare la resistenza sul positivo per non perdere intensità di luce dei led, ma devo applicarla proprio al posto del termistore
se devi applicarla al posto del termistore allora è la stessa cosa, se invece la devi applicare in serie al termistore (ma visto che fai la modifica tanto vale toglierlo completamente il termistore) dovresti prendere una resistenza che sommata a quella del termistore ti permette di riavere la ventola a 700 giri quando vuoi. Per fare ciò però dovresti anche disporre di un tester per leggere la resistenza del temistore, ma la cosa si complica un pò.
Andreww!!!
02-05-2010, 12:42
ragazzi qual è il regime di rotazione più basso che avete raggiunto con le slipstream 120mm 1200rpm? (naturalmente per chi le possiede:D )
Ortolino
02-05-2010, 20:08
ragazzi qual è il regime di rotazione più basso che avete raggiunto con le slipstream 120mm 1200rpm? (naturalmente per chi le possiede:D )
Non le possiedo e non so di preciso i giri, ma saranno sicuramente molto pochi...
guarda qua (http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html) la pagina di SPCR: starting voltage 2,4v! :sofico:
aquistar
02-05-2010, 21:14
si lo so, non so se va bene per una ventola con termistore, visto che in questo caso non posso applicare la resistenza sul positivo per non perdere intensità di luce dei led, ma devo applicarla proprio al posto del termistore
Togli il termistore e fatti i calcoli metti al suo posto la giusta resistenza.
se devi applicarla al posto del termistore allora è la stessa cosa, se invece la devi applicare in serie al termistore (ma visto che fai la modifica tanto vale toglierlo completamente il termistore) dovresti prendere una resistenza che sommata a quella del termistore ti permette di riavere la ventola a 700 giri quando vuoi. Per fare ciò però dovresti anche disporre di un tester per leggere la resistenza del temistore, ma la cosa si complica un pò.
Togli il termistore e fatti i calcoli metti al suo posto la giusta resistenza.
ieri ho tagliato il termistore, ma la ventola girava sempre a 1000 giri invece di 500 come dovrebbe essere(resistenza infinita); invece cortocircuitando girava a 1100(resistenza 0). quindi il termistore era ok
a questo punto applicare una resistenza sarebbe stato inutile, ho utilizzato un' adattatore a 7V e adesso gira proprio a 700 giri, la luce dei led è comunque bassa ma sufficiente sul pannello frontale dello stacker
io ho la ventola dell' alimenattore( Lc power Titan), una yate loon 140x140 1400 giri, targata 0.70A, decisamente alto considerando che generalmente una ventola è sui 0.20A, downvoltata a 7V...ormai gira così da quasi 4 anni
considerando che sulla linea dei 5V ci sono almeno le schede logiche deglia hard disk che assorbono circa 0.5A o più, poi il masterizzatore/lettore dvd ecc; magari qualche ventola a 5V; si può stare tranquilli con 2-3 ventole 120x120 con 0.2A tipo una sflex F 1600 rpm che è già tanto per sun pc silenzioso
fatto sta che non mi avete poi mica convinto...
EDIT:
C'è anche altra gente che conferma e smentisce sia le vostre che le mie supposizioni
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=11322
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showpost.php?p=91148&postcount=11
misà che è meglio evitare. o 5v oppure resistenza
che te devo dire: la ventola dell' alimentatore l' ho messa a 7V da quando ho comprato l' alimentatore, ovvero 4 anni fa e il mio lc power titan va ancora
basta che non metti troppe ventole o almeno ti calcoli velocemente l' assorbimento sulla linea del 5V
Fabreeze
04-05-2010, 09:05
Ragazzi sono ancora in dubbio sulle ventole da mettere sul radiatore..
Leggendo qui e la trovo che praticamente nessuna ventola corrisponde ai dati dichiarati.
Attualmente sono indeciso tra queste 3
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7059_Coolink-SWiF2-1201-18-2-dB-A-1200-U-min---120x120x25mm--.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p4696_Enermax-UCMA12-Magma---120x120x25mm--.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7927_Noiseblocker-NB-BlackSilentPRO-PL2---120x120x25mm--.html
Tra queste quale scegliereste?
Ragazzi ho preso questo cavo dell'AKASA:
Akasa pwm splitter (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters&model=AK-CB002) che permette di collegare tre ventole pwm a un unico attacco sulla mobo.
L'alimentazione la prende dal molex, secondo voi posso regolare il range di variazione dei giri tramite un rheobus collegato al molex?
Fabreeze
04-05-2010, 12:15
Ragazzi ho preso questo cavo dell'AKASA:
Akasa pwm splitter (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters&model=AK-CB002) che permette di collegare tre ventole pwm a un unico attacco sulla mobo.
L'alimentazione la prende dal molex, secondo voi posso regolare il range di variazione dei giri tramite un rheobus collegato al molex?
AAAAAlt... non credo che possa prendere sia l'alimentazione dal molex che essere collegata alla mobo...Ha presente quella cosa chiamata "Corto circuito".
IngDirect
04-05-2010, 12:19
Ragazzi ho preso questo cavo dell'AKASA:
Akasa pwm splitter (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters&model=AK-CB002) che permette di collegare tre ventole pwm a un unico attacco sulla mobo.
L'alimentazione la prende dal molex, secondo voi posso regolare il range di variazione dei giri tramite un rheobus collegato al molex?
ma perchè non le attacchi direttamente al rehobus, e hai comprato questo splitter?
AAAAAlt... non credo che possa prendere sia l'alimentazione dal molex che essere collegata alla mobo...Ha presente quella cosa chiamata "Corto circuito".
Quindi secondo te l'Akasa fa un cavo per far bruciare tutto?
Dalla mobo prende solo il segnale pwm e il tachimetrico mentre i 12 volt li prende dal molex.
Quindi secondo te l'Akasa fa un cavo per far bruciare tutto?
Dalla mobo prende solo il segnale pwm e il tachimetrico mentre i 12 volt li prende dal molex.
Non dovrebbe creare problemi, ci sono anche ventole già fatte con questo sistema!
Parli della slipstream pwm adjustable vero?
Allora l'unica cosa che dovrei tenere in comnsiderazione è il consumo delle tre ventole.
Parli della slipstream pwm adjustable vero?
Allora l'unica cosa che dovrei tenere in comnsiderazione è il consumo delle tre ventole.
Già!
Ad onor di cronaca, le shyte slip stream da 1900rpm downvoltate a 5v sono pressoché inudibili, almeno per me.
quasi mi manca il loro bel fruscio :Prrr:
Fabreeze
05-05-2010, 14:54
Ragazzi sono ancora in dubbio sulle ventole da mettere sul radiatore..
Leggendo qui e la trovo che praticamente nessuna ventola corrisponde ai dati dichiarati.
Attualmente sono indeciso tra queste 3
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7059_Coolink-SWiF2-1201-18-2-dB-A-1200-U-min---120x120x25mm--.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p4696_Enermax-UCMA12-Magma---120x120x25mm--.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7927_Noiseblocker-NB-BlackSilentPRO-PL2---120x120x25mm--.html
Tra queste quale scegliereste?
Nessuno che sappia consigliarmi??
P.S. chiedo venia per il cavetto akasa.. non avevo capito che dalla mobo prendeva solo il pwm
Nessuno che sappia consigliarmi??
P.S. chiedo venia per il cavetto akasa.. non avevo capito che dalla mobo prendeva solo il pwm
Vai di NoiseBlocker.
Ortolino
05-05-2010, 16:37
Probabilmente sono meglio le Noiseblocker, ma anche le Magma e le Coolink non dovrebbero essere male.
Se solo si facessero recensire da SPCR :stordita:
Riguardo al cavetto dell'akasa (pwm splitter) si potrebbe collegare a questo controller che ha le prese molex per le ventole:
http://www.aerocool.com.tw/peripheral/f4xt.htm
Fabreeze
08-05-2010, 09:40
dipende dalla potenza erogata da ogni singolo canale del rhoebus e da quella assorbita da ogni ventola.
sola da 6Il rhoebus che dici te fa 6 w per canale....potresti mettere 6 ventole da un watt...o 3 da 2, o una sola da sei
Knukcles
08-05-2010, 09:42
Quante ventole si possono collegare (ovviamente usando gli appositi sdoppiatori ad "Y") ad un singolo canale di un rheobus?
Io ne dovrei collegare tre da 180mm ad un unico canale di questo rheobus:
http://www.thinkcomputers.org/aerocool-touch-2000-lcd-fan-controller-review/
Ciao e grazie! ;)
Baio
quel rheobus regge una potenza di 6w per canale.......bisogna vedere le ventole che ci vuoi montare quanto consumano.....
Innanzi tutto grazie ad entrambi per la risposta. :)
Le ventole sono queste (Silverstone FM181):
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=FM181&area=usa
Ovviamente da usare senza il potenziometro...
Mi pare di capire che necessitino di 5.4W ognuna, o sbaglio?
Ciao!
Baio
E allora misà che ce ne attacchi solo una..
Però dicci come vanno quelle ventole (che in teoria sono le migliori ventole da 180mm sul mercato) che mi interessa!
Andreww!!!
08-05-2010, 15:20
PORKK! :mad:
Ma cosa potrebbe succedere a collegarne piu' di una?
Dipende dal rheobus, ma si dovrebbe bruciare la resistenza dello stesso oppure tutto il circuito prestampato, quindi addio rheobus.:)
PORKK! :mad:
Ma cosa potrebbe succedere a collegarne piu' di una?
Per quel poco che ho potuto provare prima che si bruciasse la scheda madre, al massimo dei giri e' come avere un fon puntato in faccia... :eek:
Ciao!
Baio
Mi interessava soprattutto il rumore prodotto ma visto che dichiarano 36dba a 1300rpm non mi aspetto niente di buono!
Faster_Fox
08-05-2010, 18:07
ragazzi scusate l'OT....ma che succede se attacco una ventola a pc acceso? nulla vero? mi era venuto questo dubbio :D
ragazzi scusate l'OT....ma che succede se attacco una ventola a pc acceso? nulla vero? mi era venuto questo dubbio :DSe l'attacchi nel posto giusto nulla. :)
La silverstone fa anche una 180 mm che dovrebbe essere più silenziosa a parità di giri visto che è una sleeve bearing.
Però al massimo gira a 700 giri contro i 1300 di quella postata.
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=FN181&area=usa
Faster_Fox
09-05-2010, 01:06
Se l'attacchi nel posto giusto nulla. :)
ok grazie mille ;)
La silverstone fa anche una 180 mm che dovrebbe essere più silenziosa a parità di giri visto che è una sleeve bearing.
Però al massimo gira a 700 giri contro i 1300 di quella postata.
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=FN181&area=usa
Perchè?
Le sleeve bearing sono in generale più silenziose delle ball bearing però non mantengono le loro caratteristiche nel tempo.
Le sleeve bearing sono in generale più silenziose delle ball bearing però non mantengono le loro caratteristiche nel tempo.
Infatti considero migliore il double ball bearing della serie FM piuttosto che lo sleeve della FN e poi mi ricordo che con le 120mm le FM erano decisamente migliori!
Le uniche ball bearing silenziose che esistono sono le nidec che hanno però un loro progetto particolare.
Come mai le migliori ventole sono sleeve o derivate da esso?
Le silverstone non le ho provate però non penso abbiano qualcosa di diverso dalle altre ball bearing.
VirusITA
10-05-2010, 12:37
Domanda ai possessori dell'arctic cooling pro f12 pwm (si, proprio te ilratman :asd: ): qual è la direzione del flusso d'aria? Vista la forma, può essere montata in un solo modo: guardando la foto qui sotto, il flusso va dall'alto al basso vero? :D Cioè, spinge sul dissipatore e non il contrario?
http://img251.imageshack.us/img251/1139/side5750.jpg (http://img251.imageshack.us/i/side5750.jpg/)[/URL]
Domanda ai possessori dell'arctic cooling pro f12 pwm (si, proprio te ilratman :asd: ): qual è la direzione del flusso d'aria? Vista la forma, può essere montata in un solo modo: guardando la foto qui sotto, il flusso va dall'alto al basso vero? :D Cioè, spinge sul dissipatore e non il contrario?
http://img251.imageshack.us/img251/1139/side5750.jpg (http://img251.imageshack.us/i/side5750.jpg/)[/URL]
Si dall'alto verso il basso, soffia sul dissipatore.
Knukcles
10-05-2010, 15:21
ventole da 38mm di spessore ci sono solo le ultrakaze?
VirusITA
10-05-2010, 15:29
Grazie Luka :D E comunque anche la arctic pro qua sopra è da 38mm :D
ci sono anche le delta e le minibea, sennò ci sono le silverstone FM122 da 32mm che hanno prestazioni simili e un motore migliore
come ventola da montare sul dissipatore a torre della cpu, vedreste meglio una slipstream 120mm da 1900rpm oppure una enermax UCMA12 Magma 120MM ?
Fabreeze
14-05-2010, 17:03
sulla slipstream opterei sulla pwm se la tua mobo lo supporta.
Altrimenti la magma non è affatto male ha anche una buona pressione statica
il fatto è che le slip stream le possiedo già...
Fabreeze
14-05-2010, 19:59
Posso chiederti allora a cosa è dovuta la scelta del cambio?
m'è venuta la voglia di cambiare dissipatore. nel caso prenderei un Megahalems, e dato che è venduto senza ventole, devo scegliere cosa affiancagli.
nello shop dove mi rifornisco, è disponibile la magma, e da lì la domanda
m'è venuta la voglia di cambiare dissipatore. nel caso prenderei un Megahalems, e dato che è venduto senza ventole, devo scegliere cosa affiancagli.
nello shop dove mi rifornisco, è disponibile la magma, e da lì la domanda
Le slip e le magma sono molto simili in tutto e per tutto, le magma sono da preferire per il motore, le slip per il silenzio (almeno all'inizio, dopo diventano sempre più rumorose per via del loro motore). Fortunatamente il Mega non ha molte pretese come pressione dunque hai un'ampia scelta e credo che le magma possano andare bene!
Le slip e le magma sono molto simili in tutto e per tutto, le magma sono da preferire per il motore, le slip per il silenzio (almeno all'inizio, dopo diventano sempre più rumorose per via del loro motore). Fortunatamente il Mega non ha molte pretese come pressione dunque hai un'ampia scelta e credo che le magma possano andare bene!
no è il contrario :D : se vanno bene le slip, evito di ricomprarne una nuova :Prrr:. la mobo è in grado di gestire bene anche ventole a tre pin
sul mio vecchio case, secondo le forellature posteriori e anteriori, ci starebbero:
-sul posteriore una ventola da diametro 80 mm (interassi fissaggio 85 mm);
-sul frontale in basso 2 ventoline da 50-60 (interassi fissaggio 70 mm).
volendo però:
-sul posteriore ci starebbe una ventola da 100 mm
-sul frontale, previo spostamento di una manciata di cavetti, c'è spazio per altra ventola da 100 mm
ovviamente, almeno nel posteriore dovrei eseguire un pò di forature per allargare il foro d'uscita aria.
logicamente vorrei mettere delle ventole da 100 perchè sarebbero più silenziose.
però: non è che facendo nuovi forellini, anche se di piccolo diametro sui 3-4 mm, poi mi si mette a vibrare tutto?
IngDirect
15-05-2010, 21:08
sul mio vecchio case, secondo le forellature posteriori e anteriori, ci starebbero:
-sul posteriore una ventola da diametro 80 mm (interassi fissaggio 85 mm);
-sul frontale in basso 2 ventoline da 50-60 (interassi fissaggio 70 mm).
volendo però:
-sul posteriore ci starebbe una ventola da 100 mm
-sul frontale, previo spostamento di una manciata di cavetti, c'è spazio per altra ventola da 100 mm
ovviamente, almeno nel posteriore dovrei eseguire un pò di forature per allargare il foro d'uscita aria.
logicamente vorrei mettere delle ventole da 100 perchè sarebbero più silenziose.
però: non è che facendo nuovi forellini, anche se di piccolo diametro sui 3-4 mm, poi mi si mette a vibrare tutto?
perchè non allarghi il buco in modo da mettere ventole più grosse.. ma non forellando. devi bucare e poi mettere delle griglie classiche a filo, che aumentano il passaggio d'aria.. se posti una foto del case è meglio comunque :D
sul mio vecchio case, secondo le forellature posteriori e anteriori, ci starebbero:
-sul posteriore una ventola da diametro 80 mm (interassi fissaggio 85 mm);
-sul frontale in basso 2 ventoline da 50-60 (interassi fissaggio 70 mm).
volendo però:
-sul posteriore ci starebbe una ventola da 100 mm
-sul frontale, previo spostamento di una manciata di cavetti, c'è spazio per altra ventola da 100 mm
ovviamente, almeno nel posteriore dovrei eseguire un pò di forature per allargare il foro d'uscita aria.
logicamente vorrei mettere delle ventole da 100 perchè sarebbero più silenziose.
però: non è che facendo nuovi forellini, anche se di piccolo diametro sui 3-4 mm, poi mi si mette a vibrare tutto?
Dimende anche dalla fattura del case...se ha i pannelli fatti da 3mm di metallo non gli importerà niente se fori tutto...se invece sono di carta velina c'è il rischio che perda parte della sua rigidità andando a vibrare!
Parappaman
16-05-2010, 10:24
sul mio vecchio case, secondo le forellature posteriori e anteriori, ci starebbero:
-sul posteriore una ventola da diametro 80 mm (interassi fissaggio 85 mm);
-sul frontale in basso 2 ventoline da 50-60 (interassi fissaggio 70 mm).
volendo però:
-sul posteriore ci starebbe una ventola da 100 mm
-sul frontale, previo spostamento di una manciata di cavetti, c'è spazio per altra ventola da 100 mm
ovviamente, almeno nel posteriore dovrei eseguire un pò di forature per allargare il foro d'uscita aria.
logicamente vorrei mettere delle ventole da 100 perchè sarebbero più silenziose.
però: non è che facendo nuovi forellini, anche se di piccolo diametro sui 3-4 mm, poi mi si mette a vibrare tutto?
Le ventole da 92mm hanno interasse dei fori a 85mm, quindi dietro ne puoi mettere una di quelle. Allo stesso modo le ventole da 80mm hanno interasse di circa 70mm e vanno bene per il tuo frontale...
Ciao a tutti.
Sono in procinto di acquistare delle ventole UV da 120mm da mettere nel mio CM 690 II.
Dopo una veloce ricerca, ho visto che le uniche presenti sul mercato sono Nanoxia FX e DX, Gelid e Nox. Di quest'ultima non ho trovato molte informazioni, ma sembra che i dati dichiarati non siano reali (13db @ 1200rpm :confused:).
Poi ho trovato questa recensione in cui sono presenti le Nanoxia FX e le Gelid Wing:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120-140-fans-roundup.html
Le Gelid si comportano leggermente meglio come portata a parità di rumore ma, essendo 1500rpm di default, non partono a meno di 810rpm (5.1V). :(
Infine ci sono le Nanoxia DX: sulla carta fanno pena, ma chi le ha comprate ne parla abbastanza bene. Non ho trovato un confronto diretto tra le serie FX e DX.
Cosa ne pensate?
Fabreeze
16-05-2010, 16:26
Dipende l'utilizzo che ne devi fare, se sono solo per ventilazione case non hai bisogno di ventole top di gamma come se dovessi metterle su un radiatore o un dissi a lamelle fitte.
Da quanto ne so io tra le fx e le dx di nanoxia l'unica differenza sta nella caratteristica di essere waterproof..poi se ci sia altro non saprei.
Dipende l'utilizzo che ne devi fare, se sono solo per ventilazione case non hai bisogno di ventole top di gamma come se dovessi metterle su un radiatore o un dissi a lamelle fitte.
Da quanto ne so io tra le fx e le dx di nanoxia l'unica differenza sta nella caratteristica di essere waterproof..poi se ci sia altro non saprei.
Solo ventilazione case e, sinceramente, non è che abbia molto bisogno di abbassare le temperature, lo faccio principalmente per una questione di estetica (altrimenti, invece delle UV, sarei andato su Scythe o Noctua), se poi l'abbassamento di temperatura allunga la vita dei componenti, ben venga! :D Comunque cercavo quelle con il miglior rapporto db/cfm per poterle abbassare di giri e ottenere un sistema più silenzioso, quelle di default cominciano a essere fastidiose... :rolleyes:
Le serie FX e DX di Nanoxia sul sito ufficiale vengono descritte come completamente differenti!
FX12-1250: 47,39CFM / 17dbA / 1,53mmH2O / 150.000h MTBF
DX12-1200: 46,17CFM / 20,5dbA / 0,91mmH2O / 80.000h MTBF
di ventole UV ci sono anche le coolink swif2 di cui parlano abbastanza bene.. comunque da possessore delle nonoxia FX2000 ti posso dire che fino ai 1000rpm sono silenziose, poi il motore comincia a essere piuttosto rumoroso.. ma forse quelle a 1200rpm hanno un motore meno rumoroso
su coolingtechnique puoi trovare la review sia delle coolink che delle gelid con dati più che precisi
di ventole UV ci sono anche le coolink swif2 di cui parlano abbastanza bene.. comunque da possessore delle nonoxia FX2000 ti posso dire che fino ai 1000rpm sono silenziose, poi il motore comincia a essere piuttosto rumoroso.. ma forse quelle a 1200rpm hanno un motore meno rumoroso
su coolingtechnique puoi trovare la review sia delle coolink che delle gelid con dati più che precisi
Avendo entrambe le ventole non posso fare altro che quotare e consigliare se non si vuole usare un rehobus le swif2 a 800rpm , se invece hai un rehobus, le nanoxia 1200. Sono le ultime arrivate e mi hanno positivamente colpito per la silenziosità, spostano parecchia aria ed hanno una buona pressione, unico neo potrebbe essere il tipo di materiali usati che sembrano troppo deboli.
Avendo entrambe le ventole non posso fare altro che quotare e consigliare se non si vuole usare un rehobus le swif2 a 800rpm , se invece hai un rehobus, le nanoxia 1200. Sono le ultime arrivate e mi hanno positivamente colpito per la silenziosità, spostano parecchia aria ed hanno una buona pressione, unico neo potrebbe essere il tipo di materiali usati che sembrano troppo deboli.
Al momento non ho un rheobus, ma ne comprerò uno a breve.
Le Coolink sinceramente non mi piacciono molto.
Quindi anche tu confermi che, nonostante i dati, la serie DX non è poi così male? Hai provato pure le FX? Tra DX12 nuove e FX12 usate allo stesso prezzo cosa mi conviene prendere?
Al momento non ho un rheobus, ma ne comprerò uno a breve.
Le Coolink sinceramente non mi piacciono molto.
Quindi anche tu confermi che, nonostante i dati, la serie DX non è poi così male? Hai provato pure le FX? Tra DX12 nuove e FX12 usate allo stesso prezzo cosa mi conviene prendere?
io prenderei le FX, le DX costano meno e non penso sia perchè te le regalano.. la nanoxia ha cambiato proprietà tra l'uscita delle due serie quindi probabilmente ci sono anche differenze tecniche
io prenderei le FX, le DX costano meno e non penso sia perchè te le regalano.. la nanoxia ha cambiato proprietà tra l'uscita delle due serie quindi probabilmente ci sono anche differenze tecniche
E' esattamente questo il punto.
Poi quello che mi lascia più perplesso è il MTBF, nelle DX è quasi la metà, questo dice molto sulla qualità del motore e dei cuscinetti.
Ciao a tutti vorrei postare la mia esperienza dopo l’acquisto della ventola enermax magma da 120, spero sia utile a qualcuno.
Ho letto svariati post e finalmente mi sono deciso a cambiare per la seconda volta la ventola da 120 che ho montato sulla parte posteriore del case.
In particolare prima avevo sul mio case Supermicro SC-760P4 la ventola di default NMB Model 4715KL-04W-B30-P00 con beh 108 cfm ed una pressione altissima di 7.00 mmH2O, ma con una rumorosità dichiarata davvero molto alta di 42.5 db, poi sono passato ad una enermax UC-12FAB tenuta al minimo con il suo regolatore con queste caratteristiche:
UC-12FAB RPM 1800 2300
Rated Voltage 12V 12V
Rated Current 0.1A 0.20A
Power Input 1.44W 2.4W
Air Flow(max) 63.05CFM 94.92CFM
Noise 24.6dB 30.1dB
e adesso come dicevo all'inizio, ho finalmente deciso di prendere una enermax magma e anche se sembrerà davvero strano che una ventola a 1500 giri possa generare un rumore di soli 18 db, devo dire che e' davvero molto silenziosa e anche facendola girare con le dita non si sente quel piccolo rumore o fruscio tipo metallico che si sente su alcune ventole e si capisce subito la buona qualità del motore unita all'uso del campo magnetico, inoltre il particolare disegno delle pale effettivamente come dichiarato da enermax aiuta ad aumentare la portata dell'aria rispetto al rumore prodotto, quindi consiglio questa ventola a chi e' ancora indeciso.
Tra l'altro penso che mettendola a 10/9 volt si possa rendere praticamente inudibile.
Ciao :)
Andreww!!!
18-05-2010, 19:45
e adesso come dicevo all'inizio, ho finalmente deciso di prendere una enermax magma e anche se sembrerà davvero strano che una ventola a 1500 giri possa generare un rumore di soli 18 db, devo dire che e' davvero molto silenziosa e anche facendola girare con le dita non si sente quel piccolo rumore o fruscio tipo metallico che si sente su alcune ventole e si capisce subito la buona qualità del motore unita all'uso del campo magnetico, inoltre il particolare disegno delle pale effettivamente come dichiarato da enermax aiuta ad aumentare la portata dell'aria rispetto al rumore prodotto, quindi consiglio questa ventola a chi e' ancora indeciso.
Tra l'altro penso che mettendola a 10/9 volt si possa rendere praticamente inudibile.
Ciao :)
Guarda io ero indeciso tra la slipstream 120mm 1200rpm e questa magma, ho comprato la slipstream ma al massimo fa un rumore per le mie orecchie insopportabile. I db dichiarati dovrebbero essere accompagnati anche dalla misura della frequenza del rumore, altissima per le slipstream (a mio avviso). Forse comprerò anche io una magma e vedo se cambia qualcosa.:)
Guarda io ero indeciso tra la slipstream 120mm 1200rpm e questa magma, ho comprato la slipstream ma al massimo fa un rumore per le mie orecchie insopportabile. I db dichiarati dovrebbero essere accompagnati anche dalla misura della frequenza del rumore, altissima per le slipstream (a mio avviso). Forse comprerò anche io una magma e vedo se cambia qualcosa.:)
mi sa che ne hai beccata una sfigata: io ho una slipstream 1600rpm e non è particolarmente rumorosa neanche al max..
aquistar
18-05-2010, 20:43
Ciao a tutti vorrei postare la mia esperienza dopo l’acquisto della ventola enermax magma da 120, spero sia utile a qualcuno.
Ho letto svariati post e finalmente mi sono deciso a cambiare per la seconda volta la ventola da 120 che ho montato sulla parte posteriore del case.
In particolare prima avevo sul mio case Supermicro SC-760P4 la ventola di default NMB Model 4715KL-04W-B30-P00 con beh 108 cfm ed una pressione altissima di 7.00 mmH2O, ma con una rumorosità dichiarata davvero molto alta di 42.5 db, poi sono passato ad una enermax UC-12FAB tenuta al minimo con il suo regolatore con queste caratteristiche:
UC-12FAB RPM 1800 2300
Rated Voltage 12V 12V
Rated Current 0.1A 0.20A
Power Input 1.44W 2.4W
Air Flow(max) 63.05CFM 94.92CFM
Noise 24.6dB 30.1dB
e adesso come dicevo all'inizio, ho finalmente deciso di prendere una enermax magma e anche se sembrerà davvero strano che una ventola a 1500 giri possa generare un rumore di soli 18 db, devo dire che e' davvero molto silenziosa e anche facendola girare con le dita non si sente quel piccolo rumore o fruscio tipo metallico che si sente su alcune ventole e si capisce subito la buona qualità del motore unita all'uso del campo magnetico, inoltre il particolare disegno delle pale effettivamente come dichiarato da enermax aiuta ad aumentare la portata dell'aria rispetto al rumore prodotto, quindi consiglio questa ventola a chi e' ancora indeciso.
Tra l'altro penso che mettendola a 10/9 volt si possa rendere praticamente inudibile.
Ciao :)
Straquoto è una delle migliori ventole che io abbia mai provato e ne ho provate parecchie.
Guarda io ero indeciso tra la slipstream 120mm 1200rpm e questa magma, ho comprato la slipstream ma al massimo fa un rumore per le mie orecchie insopportabile. I db dichiarati dovrebbero essere accompagnati anche dalla misura della frequenza del rumore, altissima per le slipstream (a mio avviso). Forse comprerò anche io una magma e vedo se cambia qualcosa.:)
mi sa che ne hai beccata una sfigata: io ho una slipstream 1600rpm e non è particolarmente rumorosa neanche al max..
Per me le slipstream sono scarse e rumorose, ne ho avute 2 da 1200 rpm e non so come si possa definirle silenziose....poi al max.....
perchè non allarghi il buco in modo da mettere ventole più grosse.. ma non forellando. devi bucare e poi mettere delle griglie classiche a filo, che aumentano il passaggio d'aria.. se posti una foto del case è meglio comunque :D
si ma perchè cavolo in sto forum non si possono allegare immagini oltre 24.4 kb :muro: :muro: ??? le avrei già messe....
un sito per uplodare le foto senza doversi iscrivere esiste??
si ma perchè cavolo in sto forum non si possono allegare immagini oltre 24.4 kb :muro: :muro: ??? le avrei già messe....
un sito per uplodare le foto senza doversi iscrivere esiste??
usa un sito tipo imageshack per metterle online, poi ti copi il link e le posti
Guarda io ero indeciso tra la slipstream 120mm 1200rpm e questa magma, ho comprato la slipstream ma al massimo fa un rumore per le mie orecchie insopportabile. I db dichiarati dovrebbero essere accompagnati anche dalla misura della frequenza del rumore, altissima per le slipstream (a mio avviso). Forse comprerò anche io una magma e vedo se cambia qualcosa.:)
L'idea di mettere anche i dati relativi alla frequenza del rumore non e' male, pero' penso che poi sarebbe ulteriormente complicato scegliere la ventola, perche' penso che i vari costruttori metterebbero dei valori molto vicini tra loro.
Andreww!!!
18-05-2010, 23:30
L'idea di mettere anche i dati relativi alla frequenza del rumore non e' male, pero' penso che poi sarebbe ulteriormente complicato scegliere la ventola, perche' penso che i vari costruttori metterebbero dei valori molto vicini tra loro.
sono dei dati che comunque secondo me andrebbero dichiarati, se sapevo che la frequenza del rumore della slip era così alta (solo dopo ho trovato una registrazione su spcr) non la acquistavo e optavo per la magma.
Andreww!!!, mi dici per favore dove hai trovato l'audio riferito alle ventole sul sito spcr? Perche' purtroppo non sono riuscito a trovarli, il sito e' grande, grazie :)
Andreww!!!
20-05-2010, 00:39
Andreww!!!, mi dici per favore dove hai trovato l'audio riferito alle ventole sul sito spcr? Perche' purtroppo non sono riuscito a trovarli, il sito e' grande, grazie :)
http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html#SS-M
http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html#SS-M
Grazie :)
giovanni69
21-05-2010, 11:33
Salve,
in seguito a questo post, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31692445#post31692445
ho acquistato il mese scorso diverse di queste ventoline:
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html
per raffreddare 3 HD disposti in verticale, affiancati tra loro.
A quanto pare il beneficio che ne ho ottenuto non è un granchè.
Temo che il problema sia il ricircolo d'aria limitato di quella parte del case (in firma) che è 'boxato' all'interno del case stesso.
L'idea è quella di forare la lamiera retrostante al case per ricavarne un alloggiamento per una ventola.
Ammesso di riuscire a tagliare la lamiera... a quel punto, la ventola dovrebbe essere posta per estrarre aria calda presente nel 'box HD' oppure per insufflare aria dall'esterno? :rolleyes: :confused:
Ortolino
21-05-2010, 11:37
Io per raffreddare gli hd ho sperimentato varie soluzioni: quella migliore mi sembra una ventola davanti in immissione e una dietro i dischi in estrazione. In modo che l'aria fresca investa i dischi, e quella calda poi se ne vada più in fretta possibile.
Ortolino
21-05-2010, 11:41
Le ventole però andrebbero disposte una parallela all'altra...non so quale sia la tua situazione...
giovanni69
21-05-2010, 11:53
Ortolino,
i 3 dischi sono all'interno di questo benedetto 'box' della sezione HD, nell'area posteriore del case.
Giusto per capirci, ecco l'immagine :
http://img218.imageshack.us/img218/6979/1010sl.jpg
Una volta inseriti i 3-4 HD, non c'è posto per una ventola in immissione (anche perchè non so che aria 'fresca' andrebbe a prendere...); c'è solo spazio per ricavare una ventola imperniata nel foro del case che andrei ad operare, forando la lamiera. Insomma un 'effetto tunnel' è escluso (ironia della sorta questo case è stato uno dei primi ad avere il tunnel per la CPU).
Mi par di capire pero' che la ventola del case posteriore deve essere in estrazione... oppure essendo l'unica in quella zona dovrebbe insufflare aria dall'esterno verso l'interno? :O :confused:
ilratman
21-05-2010, 11:57
Salve,
in seguito a questo post, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31692445#post31692445
ho acquistato il mese scorso diverse di queste ventoline:
http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html
per raffreddare 3 HD disposti in verticale, affiancati tra loro.
A quanto pare il beneficio che ne ho ottenuto non è un granchè.
Temo che il problema sia il ricircolo d'aria limitato di quella parte del case (in firma) che è 'boxato' all'interno del case stesso.
L'idea è quella di forare la lamiera retrostante al case per ricavarne un alloggiamento per una ventola.
Ammesso di riuscire a tagliare la lamiera... a quel punto, la ventola dovrebbe essere posta per estrarre aria calda presente nel 'box HD' oppure per insufflare aria dall'esterno? :rolleyes: :confused:
che hd sono?
giovanni69
21-05-2010, 12:00
che hd sono?
Sono 3-4 HD Western Digital: da un Raptor 150 ad un WD80 GB IDE, ecc. xè?
Per immagine del box, vedi post modificato sopra.
Io gliela farei estrarre l'aria.
giovanni69
21-05-2010, 12:17
Io gliela farei estrarre l'aria.
OK, grazie per il suggerimento DMJ... ho notato che soltanto aprendo il case, nel giro di 15' la temp degli HD scende di 4C: si deve formare davvero un'aria calda in quel box HD per rendere inefficaci del tutto quelle ventoline da 15 CFM. :eek:
...ma sarà un'impresa fare quel buco; ho il seghetto nuovo con lama 'sporgente' (mai fatte 'ste cose)...
Ortolino
21-05-2010, 12:25
Così per curiosità a che temperature stanno e che temperatura hai nella stanza?
Ortolino,
i 3 dischi sono all'interno di questo benedetto 'box' della sezione HD, nell'area posteriore del case.
Giusto per capirci, ecco l'immagine :
http://img218.imageshack.us/img218/6979/1010sl.jpg
Una volta inseriti i 3-4 HD, non c'è posto per una ventola in immissione (anche perchè non so che aria 'fresca' andrebbe a prendere...); c'è solo spazio per ricavare una ventola imperniata nel foro del case che andrei ad operare, forando la lamiera. Insomma un 'effetto tunnel' è escluso (ironia della sorta questo case è stato uno dei primi ad avere il tunnel per la CPU).
Mi par di capire pero' che la ventola del case posteriore deve essere in estrazione... oppure essendo l'unica in quella zona dovrebbe insufflare aria dall'esterno verso l'interno? :O :confused:
Ho guardato l'immagine del box che hai postato e il case in firma e dato che a quanto pare il box e' forato sia sotto che sopra, e vedo anche che sopra c'e' l'alimentatore con una ventola che soffia verso l'alto , considerato anche che l'aria calda tende a salire, potresti mettere una ventola sotto il box che soffia aria verso l'alto, in questo modo ci sarebbe un flusso d'aria che parte da sotto e si unisce con l'aria spostata dalla ventola dell'alimentatore, e così non dovresti forare o tagliare nulla.
Se invece metti una ventola che tira aria verso il basso, penso si creerà una piccola turbolenza perche' come dicevo la ventola dell'alimentatore tira aria verso l'alto.
giovanni69
22-05-2010, 08:56
Così per curiosità a che temperature stanno e che temperatura hai nella stanza?
A 22C di temperatura uno gira a 48C e l'altro a 45C; so bene che appena si sfiorano i 30C di temp ambiente entambi superano abbondantemente i 52C.. :eek:
giovanni69
22-05-2010, 09:07
Ho guardato l'immagine del box che hai postato e il case in firma e dato che a quanto pare il box e' forato sia sotto che sopra, e vedo anche che sopra c'e' l'alimentatore con una ventola che soffia verso l'alto , considerato anche che l'aria calda tende a salire, potresti mettere una ventola sotto il box che soffia aria verso l'alto, in questo modo ci sarebbe un flusso d'aria che parte da sotto e si unisce con l'aria spostata dalla ventola dell'alimentatore, e così non dovresti forare o tagliare nulla.
Se invece metti una ventola che tira aria verso il basso, penso si creerà una piccola turbolenza perche' come dicevo la ventola dell'alimentatore tira aria verso l'alto.
Neo123, grazie per i suggerimenti ma vorrei correggere alcuni dettagli che possono essere fuorvianti guardando semplicemente la foto.
Il box HD illustrato nella foto è preso da una recensione online; non riflette l'alimentatore che uso che è invece quello in firma: ora l'OCZ ha la ventola non dal lato superiore del box HD ma frontale, per intenderci in direzione del CD ROM. L'altra ventola posteriore ovviamente è in estrazione verso l'esterno.
Non ho intenzione di mettere una ventola che tira aria verso il basso ma invece, rivedendo quello che ha scritto, pensavo piuttosto una ventola che insuffla aria dal basso verso l'alto attraverso i fori della base del box e poi quella in estrazione come suggerito da DMJ da ricavarsi tagliando la lamiera sul retro del case.
Che dite? :rolleyes:
PS. Pero' i 4 HD disposti e sparsi nel box HD non so quanta aria riceverebbero direttamente dalla ventola inferiore; il fatto che le 3 ventoline applicate ad ognuno di essi da 15 CFM non abbiano l'effetto sortito....
Ciao a tutti,
ho appena preso un p-183 e sono contento dell'acquisto, ma avrei un piccolo quesito, nel senso che sul lata anteriore del case ho montato 2 s-FLEX 1200rpm che tengo a 5v solo che ho notato che il filtro + la lastra di ferro fanno veramente da tappo, viso che ovviamente il filtro lo vorrei tenere, se dovessi segare la rete di ferro causerei danni alla struttura del case?
Il punto è che se metto la mano nel case l'aria che entra è veramente esigua e quindi vanifica parecchio l'utilizzo di una ventola silenziosa poichè per avere qualche beneficio devo sparare al massimo la ventola.
Che dite?
toretto337
22-05-2010, 11:26
Ciao a tutti,
ho appena preso un p-183 e sono contento dell'acquisto, ma avrei un piccolo quesito, nel senso che sul lata anteriore del case ho montato 2 s-FLEX 1200rpm che tengo a 5v solo che ho notato che il filtro + la lastra di ferro fanno veramente da tappo, viso che ovviamente il filtro lo vorrei tenere, se dovessi segare la rete di ferro causerei danni alla struttura del case?
Il punto è che se metto la mano nel case l'aria che entra è veramente esigua e quindi vanifica parecchio l'utilizzo di una ventola silenziosa poichè per avere qualche beneficio devo sparare al massimo la ventola.
Che dite?
che lo devi chiedere sul thread dell'antec ;)
cmq si, sicuramente ostacola un po l'aria, ma non so quanto possa essere utile togliere la griglia
che lo devi chiedere sul thread dell'antec ;)
cmq si, sicuramente ostacola un po l'aria, ma non so quanto possa essere utile togliere la griglia
io l'ho cercato il 3d ma non l'ho trovato :stordita: sicuro che esiste?
toretto337
23-05-2010, 13:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1532914
Domanda: la ventola del dissipatore secondo voi è meglio metterla in estrazione o in immissione considerando che, nel mio caso, è rivolta verso quella posteriore che è in estrazione?
Direi che ti sei risposto da solo. Se è rivolta verso una ventola in estrazione devi per forza metterla nello stesso verso del flusso, quindi sempre in estrazione.
Quali sono le più silenziose ventole da 180 mm?
Quali sono le più silenziose ventole da 180 mm?
Credo QUESTE (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=FM181&area=usa) ma non sono sicurissimo!
Ma mi sa che sono più rumorose delle mie del silverstone RV02! cioè io ho quelle che cmq al minimo fanno 17 db. Ce ne sono di più silenziose? (ho quelle stock del silverstone RV02 per intenderci)
ilratman
24-05-2010, 19:42
Quali sono le più silenziose ventole da 180 mm?
Credo QUESTE (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=FM181&area=usa) ma non sono sicurissimo!
ciao trask
sono loro ma non sono certo silenziose.
oltre il 120mm credo sia difficile con le ventole attuali essere silenziosi per via del tipo di motore che montano, se si cambiasse motore si potrebbe andando più piano.
ciao trask
sono loro ma non sono certo silenziose.
oltre il 120mm credo sia difficile con le ventole attuali essere silenziosi per via del tipo di motore che montano, se si cambiasse motore si potrebbe andando più piano.
Ma infatti...però evidentemente avrà un silverstone che gli monta le 180 e probabilmente lui ha le sleeve bearing che ci ha trovato...non sò se quei case hanno i fori anche per ventole più piccole!
EDIT: avevo perso un messaggio...certo che ha un case silverstone :D
Ma infatti...però evidentemente avrà un silverstone che gli monta le 180 e probabilmente lui ha le sleeve bearing che ci ha trovato...non sò se quei case hanno i fori anche per ventole più piccole!
EDIT: avevo perso un messaggio...certo che ha un case silverstone :D
sì ho un case silverstone.. per questo mi interessava sapere se c'erano ventole da 180 più silenziose.. sono ottime ma si può sempre fare di meglio.. vabè pazienza :stordita: :D
sì ho un case silverstone.. per questo mi interessava sapere se c'erano ventole da 180 più silenziose.. sono ottime ma si può sempre fare di meglio.. vabè pazienza :stordita: :D
Secondo me non ti conviene cambiarle ora con le FM, probabilmente con i motori che hanno le tue, nel tempo andranno a perdere un pò della loro silenziosità, a quel punto potresti decidere di fare il cambio e magari nel frattempo qualche altro produttore potrebbe decidere di farle di quella misura!
Neo123, grazie per i suggerimenti ma vorrei correggere alcuni dettagli che possono essere fuorvianti guardando semplicemente la foto.
Il box HD illustrato nella foto è preso da una recensione online; non riflette l'alimentatore che uso che è invece quello in firma: ora l'OCZ ha la ventola non dal lato superiore del box HD ma frontale, per intenderci in direzione del CD ROM. L'altra ventola posteriore ovviamente è in estrazione verso l'esterno.
Non ho intenzione di mettere una ventola che tira aria verso il basso ma invece, rivedendo quello che ha scritto, pensavo piuttosto una ventola che insuffla aria dal basso verso l'alto attraverso i fori della base del box e poi quella in estrazione come suggerito da DMJ da ricavarsi tagliando la lamiera sul retro del case.
Che dite? :rolleyes:
PS. Pero' i 4 HD disposti e sparsi nel box HD non so quanta aria riceverebbero direttamente dalla ventola inferiore; il fatto che le 3 ventoline applicate ad ognuno di essi da 15 CFM non abbiano l'effetto sortito....
Leggendo il tuo post adesso ho capito, cmq e' davvero strano che il produttore del case abbia deciso di lasciare chiusa quella parte, però se e' questa la tua situazione forse come hai detto tu non puoi far altro che tagliare la lamiera del case sul retro.
Peccato perché sarebbe stato molto più semplice se tu avessi avuto un alimentatore come quello in figura.
L'unica cosa su cui sono perplesso riguarda il fatto che gli hd sono tanti e i buchi sotto e sopra il box sono piccoli, spero che basti per raffreddarli tutti, altrimenti dato che lo spazio non ti manca sotto il box potresti cercare di mettere una ventola da 120 magari enermax magma come quella che ho comprato io un po' di tempo fa, magari mettendola a 9/10 volt penso che avresti sufficiente aria e sufficiente pressione per raffreddare il tutto.
Direi che ti sei risposto da solo. Se è rivolta verso una ventola in estrazione devi per forza metterla nello stesso verso del flusso, quindi sempre in estrazione.
Immaginavo, grazie :)
perchè non allarghi il buco in modo da mettere ventole più grosse.. ma non forellando. devi bucare e poi mettere delle griglie classiche a filo, che aumentano il passaggio d'aria.. se posti una foto del case è meglio comunque :D
giusto un paio di fotine, in ritardo...scusatemi ma son incasinato....
http://img442.imageshack.us/img442/733/case2q.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/3109/case1t.jpg
però cavolo com'è che fate ad allegare le fotine in modo che si vedano già qui nel forum e che non ci si possa cliccare sopra con una manina ed aprirle in imageshack??:confused:
(p.s.: non ditemi che ho un case incasinato...già lo so..ed ultimamente son incasinato io in tutto :muro: :muro: )
giusto un paio di fotine, in ritardo...scusatemi ma son incasinato....
http://img442.imageshack.us/img442/733/case2q.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/3109/case1t.jpg
però cavolo com'è che fate ad allegare le fotine in modo che si vedano già qui nel forum e che non ci si possa cliccare sopra con una manina ed aprirle in imageshack??:confused:
(p.s.: non ditemi che ho un case incasinato...già lo so..ed ultimamente son incasinato io in tutto :muro: :muro: )
Hai il case incasinato :D ;)
Che poi io non dovrei proprio parlare, ho il 690 appoggiato di lato su quattro gommini, tutto aperto stile banchetto con le ventole appoggiate dove si reggevano meglio...figurati!
ilratman
26-05-2010, 06:40
giusto un paio di fotine, in ritardo...scusatemi ma son incasinato....
http://img442.imageshack.us/img442/733/case2q.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/3109/case1t.jpg
però cavolo com'è che fate ad allegare le fotine in modo che si vedano già qui nel forum e che non ci si possa cliccare sopra con una manina ed aprirle in imageshack??:confused:
(p.s.: non ditemi che ho un case incasinato...già lo so..ed ultimamente son incasinato io in tutto :muro: :muro: )
più che incasinato direi antico roba da fine anni 90 con quelle grigliette da 80mm e con forellini fatti con lo spillo.
se vuoi arieggiare devi togliere le grigliette almeno.
dopo che avrai tolto le grigliette metti dei cavi rounded vai di fascette con gli altri e vedrai i risultati.
tre ventoline pwm della articcooling da 80 e hai una aereazione con i fiocchi ed un buon silenzio, sempre che la scheda madre regga le pwm.
più che incasinato direi antico roba da fine anni 90 con quelle grigliette da 80mm e con forellini fatti con lo spillo.
se vuoi arieggiare devi togliere le grigliette almeno.
dopo che avrai tolto le grigliette metti dei cavi rounded vai di fascette con gli altri e vedrai i risultati.
tre ventoline pwm della articcooling da 80 e hai una aereazione con i fiocchi ed un buon silenzio, sempre che la scheda madre regga le pwm.
:O che sia antico ok, i suoi 8-9 anni ce li ha....
però non riesco a capire dove hai visto delle grigliette :confused: ...
di fatto ci son le sagome con tutti forellini di dove si può montare la ventola..per togliere le "grigliette" come le hai chiamate tu dovrei andare di dremel e segare il case....
per il pwm devo verificare sulla main, ma credo che c'ha un paio di connettori in più oltre a quello per il dissi della cpu. ;)
per il pwm devo verificare sulla main, ma credo che c'ha un paio di connettori in più oltre a quello per il dissi della cpu. ;)
Non è necessario, le AC possono essere collegate in sequenza.
:O che sia antico ok, i suoi 8-9 anni ce li ha....
però non riesco a capire dove hai visto delle grigliette :confused: ...
di fatto ci son le sagome con tutti forellini di dove si può montare la ventola..per togliere le "grigliette" come le hai chiamate tu dovrei andare di dremel e segare il case....
per il pwm devo verificare sulla main, ma credo che c'ha un paio di connettori in più oltre a quello per il dissi della cpu. ;)
Credo lui intendesse proprio quello, creare un foro grande quanto la ventola e magari mettere poi una di quelle griglie a tondino di ferro se ti serve di non grattarti le dita!
Non è necessario, le AC possono essere collegate in sequenza.
Infatti, e sono una soluzione molto comoda in alcuni casi!
nicolasmagister
27-05-2010, 15:19
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su una ventola da acquistare da mettere su un dissipatore originale di cpu.
Vorrei sostituire la ventola in dotazione con il dissipatore originale (qui (http://www.palermonelmedioevo.com/eldoradoshop/foto%20inserzioni/CPU/dissipatore1.jpg)) della cpu amd 965 b.e. rev. c3, perchè quella originale fa un bel casino a pieni regimi, e secondo me è anche poco efficente.
Non posso cambiare il dissipatore perchè ho un case piuttosto piccolo, un Toast della gmc che potete vedere qui (http://www.gmc.co.kr/language/english/products/r2.html), quindi sono alla ricerca di una ventola da 80 a quattro pin che sia più efficente e soprattutto più silenziosa di quella originale. Ma non riesco a trovare niente di particolare, a parte ventole da case e da modding.
Potete darmi qualche dritta anche solo su dove cercare.
Grazie mille e ciauz
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su una ventola da acquistare da mettere su un dissipatore originale di cpu.
Vorrei sostituire la ventola in dotazione con il dissipatore originale (qui (http://www.palermonelmedioevo.com/eldoradoshop/foto%20inserzioni/CPU/dissipatore1.jpg)) della cpu amd 965 b.e. rev. c3, perchè quella originale fa un bel casino a pieni regimi, e secondo me è anche poco efficente.
Non posso cambiare il dissipatore perchè ho un case piuttosto piccolo, un Toast della gmc che potete vedere qui (http://www.gmc.co.kr/language/english/products/r2.html), quindi sono alla ricerca di una ventola da 80 a quattro pin che sia più efficente di quella originale. Ma non riesco a trovare niente di particolare, a parte ventole da case e da modding.
Potete darmi qualche dritta anche solo su dove cercare.
Grazie mille e ciauz
AC F8 Pro PWM
nicolasmagister
27-05-2010, 15:26
AC F8 Pro PWM
Grazie Paolo91, gentilissimo
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su una ventola da acquistare da mettere su un dissipatore originale di cpu.
Vorrei sostituire la ventola in dotazione con il dissipatore originale (qui (http://www.palermonelmedioevo.com/eldoradoshop/foto%20inserzioni/CPU/dissipatore1.jpg)) della cpu amd 965 b.e. rev. c3, perchè quella originale fa un bel casino a pieni regimi, e secondo me è anche poco efficente.
Non posso cambiare il dissipatore perchè ho un case piuttosto piccolo, un Toast della gmc che potete vedere qui (http://www.gmc.co.kr/language/english/products/r2.html), quindi sono alla ricerca di una ventola da 80 a quattro pin che sia più efficente e soprattutto più silenziosa di quella originale. Ma non riesco a trovare niente di particolare, a parte ventole da case e da modding.
Potete darmi qualche dritta anche solo su dove cercare.
Grazie mille e ciauz
Quanto hai dalla MB alla paratia laterale?
Perchè mi chiamano sempre Paolo? :D
per un cm690 cosa consigliate?
per un cm690 cosa consigliate?
Cosa cerchi da queste ventole? molta aria? silenzio? via di mezzo? Quanto vuoi spendere?
giovanni69
01-06-2010, 20:17
Ortolino,
i 3 dischi sono all'interno di questo benedetto 'box' della sezione HD, nell'area posteriore del case.
Giusto per capirci, ecco l'immagine :
http://img218.imageshack.us/img218/6979/1010sl.jpg
Una volta inseriti i 3-4 HD, non c'è posto per una ventola in immissione (anche perchè non so che aria 'fresca' andrebbe a prendere...); c'è solo spazio per ricavare una ventola imperniata nel foro del case che andrei ad operare, forando la lamiera. Insomma un 'effetto tunnel' è escluso (ironia della sorta questo case è stato uno dei primi ad avere il tunnel per la CPU).
Mi par di capire pero' che la ventola del case posteriore deve essere in estrazione... oppure essendo l'unica in quella zona dovrebbe insufflare aria dall'esterno verso l'interno? :O :confused:
Ok ragazzi, ho realizzato il foro con il seghetto ad arco U (di quelli tipo traforo) e lama sottile da ferro, ecc.
Adesso come ventola in ESTRAZIONE x eliminare l'aria calda generata da quei 3-4 HD del Box di cui sopra, bastano 19 /21 CFM?
:rolleyes:
I candidati (per via della dello presunta silenziosità) sono:
Scythe S-FLEX - 80mm - 1500rpm
12,2 dbA, 21,5 cfm, 3-4pin
Scythe Kama Flex 80mm - 1500rpm
14 dB(A), 19 CFM, 3-4 pin, S-FDB (Sony Fluid Dinamic Bearing)ù
Sono sufficienti? :eek:
Grazie,
Giovanni
Cosa cerchi da queste ventole? molta aria? silenzio? via di mezzo? Quanto vuoi spendere?
Silenzio/ottimo raffreddamento interno :)
No limit spesa, son 3 ventole ;)
aquistar
01-06-2010, 23:01
Qualcuno mi sà dire se posso tenere una SCYTHE S-FLEX 1900Rpm a 800Rpm tramite regolatore ?
Non le ho mai provate.
Grazie in anticipo ;)
Qualcuno mi sà dire se posso tenere una SCYTHE S-FLEX 1900Rpm a 800Rpm tramite regolatore ?
Non le ho mai provate.
Grazie in anticipo ;)
se può servire, le mie slip stream da 1900rpm a 5v stanno sui 900 rpm, e di certo non sono inudibili (poi ovvio è soggettivo, a me nn disturbano, anzi ...)
Silenzio/ottimo raffreddamento interno :)
No limit spesa, son 3 ventole ;)
Le scythe S-Flex sono un ottimo compromesso ed hanno un prezzo accettabile, io mi ci trovo davvero bene nel tuo stesso case, ho le 1200rpm e le tengo a meno di 700rpm e mi garantiscono un ottimo raffreddamento, altrimenti se proprio non vuoi badare a spese le Noiseblocker sono davvero ottime, le uniche ventole che al giorno d'oggi reputo migliori delle Flex!
Qualcuno mi sà dire se posso tenere una SCYTHE S-FLEX 1900Rpm a 800Rpm tramite regolatore ?
Non le ho mai provate.
Grazie in anticipo ;)
Sono sicuro che le 1600rpm ci vanno intorno ai 7V, dunque credo che, se li reggono, le 1900rpm a 5V ci dovrebbero andare! Comunque non sarebbe meglio andare di "maxRPM" inferiori dovendole tenere così basse?
Le scythe S-Flex sono un ottimo compromesso ed hanno un prezzo accettabile, io mi ci trovo davvero bene nel tuo stesso case, ho le 1200rpm e le tengo a meno di 700rpm e mi garantiscono un ottimo raffreddamento, altrimenti se proprio non vuoi badare a spese le Noiseblocker sono davvero ottime, le uniche ventole che al giorno d'oggi reputo migliori delle Flex!
Sono sicuro che le 1600rpm ci vanno intorno ai 7V, dunque credo che, se li reggono, le 1900rpm a 5V ci dovrebbero andare! Comunque non sarebbe meglio andare di "maxRPM" inferiori dovendole tenere così basse?
prezzi?
buoni negozi?
come le tieni a 700?
grazie ;)
prezzi?
buoni negozi?
come le tieni a 700?
grazie ;)
Per il negozio ti mando PM.
Per come le tengo a 700rpm uso un rheobus, uno Scythe Kaze Server!
Qualcuno mi sà dire se posso tenere una SCYTHE S-FLEX 1900Rpm a 800Rpm tramite regolatore ?
Non le ho mai provate.
Grazie in anticipo ;)
io ho la sflex-F 1600 rpm a 5V, parte tranquillamente e va a 600 giri praticamente inudibile
ottime ventole le s-flex, considerando la qualità del motore che dura anni e anni senza diventare rumorose, ne ho una da quattro anni e una di due anni e sono ancora perfette
con la 1900 a 5v probabile che ti vada a 800
Ragazzi c'è una formula per calcolare il numero di giri di una ventola se la si imposta a 5v partendo da 12v? Mi speigo meglio se ho una ventola che a 12v fa 1600rpm c'è una formula che mi dice quanti ne fa a 5v? Bata una proporzione? cioè 12:1600=5:x?
Knukcles
02-06-2010, 13:17
Ragazzi c'è una formula per calcolare il numero di giri di una ventola se la si imposta a 5v partendo da 12v? Mi speigo meglio se ho una ventola che a 12v fa 1600rpm c'è una formula che mi dice quanti ne fa a 5v? Bata una proporzione? cioè 12:1600=5:x?
no a mio avviso non è possibile fare un calcolo così....almeno in termini semplici.....perchè e i giri della ventola non sono in funzione lineare del voltaggio, dipende dal motore della stessa.....motori differenti si comportano in modi differenti....
Per il negozio ti mando PM.
Per come le tengo a 700rpm uso un rheobus, uno Scythe Kaze Server!
le hai tutte da 120?
mi passi una foto?
grazie, ciao!
le hai tutte da 120?
mi passi una foto?
grazie, ciao!
Si le ho tutte da 120, comunque ora non è un bel momento per fare una foto che stò facendo un pò di sleaving ed ho il case tutto aperto con le ventole appoggiate di fianco sulle scatole dei dvd! Comunque in condizioni normali ne uso una davandi agli HD al posto della leddata e una sul retro, niente sopra, niente sotto e niente sul pannello laterale!
Snake156
03-06-2010, 07:12
Le scythe S-Flex sono un ottimo compromesso ed hanno un prezzo accettabile, io mi ci trovo davvero bene nel tuo stesso case, ho le 1200rpm e le tengo a meno di 700rpm e mi garantiscono un ottimo raffreddamento, altrimenti se proprio non vuoi badare a spese le Noiseblocker sono davvero ottime, le uniche ventole che al giorno d'oggi reputo migliori delle Flex!
Sono sicuro che le 1600rpm ci vanno intorno ai 7V, dunque credo che, se li reggono, le 1900rpm a 5V ci dovrebbero andare! Comunque non sarebbe meglio andare di "maxRPM" inferiori dovendole tenere così basse?
le Noiseblocker sono le migliori attualmente in commercio?
sapreste indicarmi le differenze tra pk2 e pl2?
le Noiseblocker sono le migliori attualmente in commercio?
sapreste indicarmi le differenze tra pk2 e pl2?
La PK è da 140 mentre la PL è da 120, comunque per Noiseblocker, quelle migliori, si intende la serie S, quelle con gli angoli in gomma e il prezzo intorno ai 20€ per capirci! Le altre sinceramente non sò come vanno!
le altre se non sbaglio hanno lo stesso motore e dovrebbero andare circa allo stesso modo
le altre se non sbaglio hanno lo stesso motore e dovrebbero andare circa allo stesso modo
E' vero, le blacksiletPRO hanno lo stesso motore...preferirei vedere una comparativa ma in linea di massima hai ragione!
giovanni69
03-06-2010, 21:48
Ok ragazzi, ho realizzato il foro con il seghetto ad arco U (di quelli tipo traforo) e lama sottile da ferro, ecc.
Adesso come ventola in ESTRAZIONE x eliminare l'aria calda generata da quei 3-4 HD del Box di cui sopra, bastano 19 /21 CFM?
:rolleyes:
I candidati (per via della dello presunta silenziosità) sono:
Scythe S-FLEX - 80mm - 1500rpm
12,2 dbA, 21,5 cfm, 3-4pin
Scythe Kama Flex 80mm - 1500rpm
14 dB(A), 19 CFM, 3-4 pin, S-FDB (Sony Fluid Dinamic Bearing)ù
Sono sufficienti? :eek:
Grazie,
Giovanni
UP! :rolleyes:
Snake156
04-06-2010, 07:04
La PK è da 140 mentre la PL è da 120, comunque per Noiseblocker, quelle migliori, si intende la serie S, quelle con gli angoli in gomma e il prezzo intorno ai 20€ per capirci! Le altre sinceramente non sò come vanno!
parli delle Multiframe S?
E' vero, le blacksiletPRO hanno lo stesso motore...preferirei vedere una comparativa ma in linea di massima hai ragione!
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/691-noiseblocker-aircooling-ad-alto-livello.html
parli delle Multiframe S?
Si le S-Series M12-S1
-S2
-S3HS
-P
-PS
Davvero ottime in tutto, potrebbe dare un pò di fastidio il sistema di ammortizzamento in gomma agli angoli (ad esempio il montaggio è impossibile con le staffe originali di molti dissipatori) ma tutte cose che si risolvono con un pò di fantasia!
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/691-noiseblocker-aircooling-ad-alto-livello.html
Ecco...non guardo CT per 2 giorni ed ecco cosa mi perdo :D
Snake156
05-06-2010, 06:47
Si le S-Series M12-S1
-S2
-S3HS
-P
-PS
Davvero ottime in tutto, potrebbe dare un pò di fastidio il sistema di ammortizzamento in gomma agli angoli (ad esempio il montaggio è impossibile con le staffe originali di molti dissipatori) ma tutte cose che si risolvono con un pò di fantasia!
ma vanno bene anche come ventole per case?
Ecco...non guardo CT per 2 giorni ed ecco cosa mi perdo :D
e cosa ne pensi delle ventole oggetto di rece?
giovanni69
05-06-2010, 15:41
Ok ragazzi, ho realizzato il foro con il seghetto ad arco U (di quelli tipo traforo) e lama sottile da ferro, ecc.
Adesso come ventola in ESTRAZIONE x eliminare l'aria calda generata da quei 3-4 HD del Box di cui sopra, bastano 19 /21 CFM?
:rolleyes:
I candidati (per via della dello presunta silenziosità) sono:
Scythe S-FLEX - 80mm - 1500rpm
12,2 dbA, 21,5 cfm, 3-4pin
Scythe Kama Flex 80mm - 1500rpm
14 dB(A), 19 CFM, 3-4 pin, S-FDB (Sony Fluid Dinamic Bearing)ù
Sono sufficienti? :eek:
Grazie,
Giovanni
UP! :stordita: :rolleyes:
UP! :stordita: :rolleyes:
dipende anche da quanto scaldano gli HD... comunque io prenderei la s-flex, ma una anche un po più grande non ti ci entra (anche 92mm fanno comunque una differenza di circa 90mm^2 di area in cui la ventola raffedda)
giovanni69
06-06-2010, 11:31
dipende anche da quanto scaldano gli HD... comunque io prenderei la s-flex, ma una anche un po più grande non ti ci entra (anche 92mm fanno comunque una differenza di circa 90mm^2 di area in cui la ventola raffedda)
Il buco è già da 80 mm, non ci stava un 92 mm.
Quindi nell'ordine dei 19/21 CFM sono ok o serve di piu' ? :mc: :rolleyes:
qui si parla di ventole...provo a chiedere:
ho un cassettino per hdd da 5" con sul frontale 2 ventoline piccole. praticamente ad ogni accensione 1 ventolina ha bisogno di una "spintarella" altrimenti non parte :mbe:
cosa posso fare per farla partire da sola?
VirusITA
06-06-2010, 11:52
qui si parla di ventole...provo a chiedere:
ho un cassettino per hdd da 5" con sul frontale 2 ventoline piccole. praticamente ad ogni accensione 1 ventolina ha bisogno di una "spintarella" altrimenti non parte :mbe:
cosa posso fare per farla partire da sola?
Aprirla, deve avere qualcosa dentro :mbe: Oppure svitol o olio di vaselina :O
Il buco è già da 80 mm, non ci stava un 92 mm.
Quindi nell'ordine dei 19/21 CFM sono ok o serve di piu' ? :mc: :rolleyes:
dovrebbero bastare
Legolas84
06-06-2010, 15:15
Ragazzi devo scegliere tre ventole da 120x120 per un radiatore XSPC RX 360...
Da quanto ho capito questo rad lavora bene anche con bassi regimi (1300rpm o giù di li).... tenendo l'occhio puntato su prestazioni e silenziosità che ventola mi consigliate? Noctua, Noiseblocker?
Ragazzi devo scegliere tre ventole da 120x120 per un radiatore XSPC RX 360...
Da quanto ho capito questo rad lavora bene anche con bassi regimi (1300rpm o giù di li).... tenendo l'occhio puntato su prestazioni e silenziosità che ventola mi consigliate? Noctua, Noiseblocker?
Ti posso assicurare, avendone presi ben 2, che lavorano molto bene anche a bassi rpm, visto che il sistema era stato creato per il silenzio assoluto ci sono state messe 3 S-Flex da 1600rpm tenute a 700 ma hai comunque alternative valide come le gentle typhoon, le Noiseblocher (tranne quelle con le pale blu che hanno un motore meno duraturo e silenzioso) le noctua (anche se preferisco di molto le noise a quei prezzi). Non essendo un radiatore che richiede molta pressione hai una buona scelta di ventole silenziose!
Legolas84
06-06-2010, 16:39
Per le noiseblocker intendi le NB-BlackSilentPRO PL-PS? Hanno le pale nere.... :)
Legolas84
06-06-2010, 17:35
Ho sentito parlare molto bene anche di queste:
Scythe Gentle Typhoon Fan 1450rpm
Dovrebbero essere adatte ai radiatori vista la grande pressione statica e non dovrebbero fare nemmeno tanto rumore....
Che dite?
PS
Grazie a Colex per le dritte in PVT.... ;)
da una comparativa su XS tra 40 ventole le gentle sui radiatori sembravano le migliori come rapporto CFM/Dba, ma in quella review non c'erano le noiseblocker quindi non saprei in confronto come vanno
Aprirla, deve avere qualcosa dentro :mbe: Oppure svitol o olio di vaselina :O
ci avevo già pensato....ma mi tocca smontare tutto, compreso l'hdd, per l'ennesima volta....
il bello è che sto cassettino, ventole comprese, hanno si e no 1 mesetto, e sta ventola ha avuto bisogno della "spinta" già dalla prima volta che l'ho messo su :muro:
vabbuò, lo farò nel caso mi metto a segare :D il case dietro e davanti per mettere le ventolone nuove e silenziose per l'areazione...alla fine per fare questo intervento sarò costretto praticamente a denudare il case di tutto e rimaner col solo scheletro in mano
Legolas84
06-06-2010, 18:27
da una comparativa su XS tra 40 ventole le gentle sui radiatori sembravano le migliori come rapporto CFM/Dba, ma in quella review non c'erano le noiseblocker quindi non saprei in confronto come vanno
Penso che alla fine andrò proprio sulle gentle... ;)
ci avevo già pensato....ma mi tocca smontare tutto, compreso l'hdd, per l'ennesima volta....
il bello è che sto cassettino, ventole comprese, hanno si e no 1 mesetto, e sta ventola ha avuto bisogno della "spinta" già dalla prima volta che l'ho messo su :muro:
vabbuò, lo farò nel caso mi metto a segare :D il case dietro e davanti per mettere le ventolone nuove e silenziose per l'areazione...alla fine per fare questo intervento sarò costretto praticamente a denudare il case di tutto e rimaner col solo scheletro in mano
Ma sei sicuro che dipenda dalla ventola visto che praticamente è nuova? o per meglio dire: sicuro che dipenda dalla lubrificazione? Ad esempio anche la mia kama flex ha bisogno di una spinta all'inizio perchè è momentaneamente attaccata a 5V e non ce la fa a partire, ma se già la metto a 5,5V va benissimo! per caso è downvoltata?
VirusITA
06-06-2010, 19:07
Io ne avevo una bloccata dal filtro antipolvere.. :stordita:
Ma sei sicuro che dipenda dalla ventola visto che praticamente è nuova? o per meglio dire: sicuro che dipenda dalla lubrificazione? Ad esempio anche la mia kama flex ha bisogno di una spinta all'inizio perchè è momentaneamente attaccata a 5V e non ce la fa a partire, ma se già la metto a 5,5V va benissimo! per caso è downvoltata?
le 2 ventole son attaccate assieme e fanno capo ad un connettore "molex" (i classici bianchi a 4 poli per alimentare cd, hdd) e non ho interposto regolatori o resistenze ;)
magari è anche nel mio caso la spugnetta antipolvere...magari le prox volte che accendo prima la tolgo e vediamo se parte senza spintarella...
le 2 ventole son attaccate assieme e fanno capo ad un connettore "molex" (i classici bianchi a 4 poli per alimentare cd, hdd) e non ho interposto regolatori o resistenze ;)
magari è anche nel mio caso la spugnetta antipolvere...magari le prox volte che accendo prima la tolgo e vediamo se parte senza spintarella...
Se fai anche la prova di attaccare una sola ventola e vedere se ancora te lo fa così ti togli un dubbio...comunque sarebbe davvero strano, direi impossibile che non gli basti la 12V per partire :D
Se fai anche la prova di attaccare una sola ventola e vedere se ancora te lo fa così ti togli un dubbio...comunque sarebbe davvero strano, direi impossibile che non gli basti la 12V per partire :D
e se fosse l'ali che "scarseggia"?
ma mi pare impossibile, non ho mai calcolato il totale dei consumi...ma non ho molto attaccato:
-main+cpu p4 2 ghz con relativo dissi e ventola originali
-una ventola aggiunta da me sul frontale (da diametro 50-60)
-1 hdd
-1 masterizzatore
-sto cassettino per hdd con 2 ventole
-1 floppy
-poi sulla sk con 4 usb su slot della main di tanto in tanto ci appiccico l'hdd ext, ed ovviamente chiavette o fotocamera..... (ma in questi giorni non ho mai attaccato dispositivi esterni...)
mi pare pure un pc "scarsetto"....
Crystall
07-06-2010, 20:46
Volevo un consiglio per un acquisto di ventole
premessa: vorrei ventole disponibili dal drago o da echiave e preferibilmente completamente nere budget max 20 € cadauna
ventole 120 per case buone e se regolate a basso regime silenziose (le abbasserei per lasciar acceso il pc la notte)
ventole 140 per case solo se migliori delle precedenti 120 (cmq le 120 mi servon, le 140 son opzionali)
ventole 120 per dissipatore, se cambia specifico x il radiatore del corsair h50, piu o meno stessa cosa detta x quelle del case
Volevo un consiglio per un acquisto di ventole
premessa: vorrei ventole disponibili dal drago o da echiave e preferibilmente completamente nere budget max 20 € cadauna
ventole 120 per case buone e se regolate a basso regime silenziose (le abbasserei per lasciar acceso il pc la notte)
ventole 140 per case solo se migliori delle precedenti 120 (cmq le 120 mi servon, le 140 son opzionali)
ventole 120 per dissipatore, se cambia specifico x il radiatore del corsair h50, piu o meno stessa cosa detta x quelle del case
Per il case le S-Flex sono ottime, possibilmente non oltre i 1200rpm (le tengo a 600rpm e sono inudibili), per quanto riguarda l' H50 dovresti informarti se il radiatore preferisce ventole con una buona pressione o no!
Knukcles
07-06-2010, 21:26
Per il case le S-Flex sono ottime, possibilmente non oltre i 1200rpm (le tengo a 600rpm e sono inudibili), per quanto riguarda l' H50 dovresti informarti se il radiatore preferisce ventole con una buona pressione o no!
anche le 1600rpm viaggiano a basso numero di giri 500/600 senza problemi;)
per il radiatore il prenderei una cooler master excalibur pwm.....non ne ho esperienza diretta ma sulla carta dovrebbe rendere bene:D
Crystall
07-06-2010, 21:51
preferirei solo giudizi basati sull'esperienza visto che i dati spesso non son veritieri, le Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PL2 come sono e per cosa sono indicate? mi sembra di aver letto bene a riguardo
le PL2 sono ottime ventole, sia per case che per il radiatore... per il rad però puo essere meglio qualcosa con un po più di pressione come la excalibur consigliata
anche le 1600rpm viaggiano a basso numero di giri 500/600 senza problemi;)
per il radiatore il prenderei una cooler master excalibur pwm.....non ne ho esperienza diretta ma sulla carta dovrebbe rendere bene:D
Si che ci vanno son daccordo ma essendo ventole da case 1200rpm bastano ed avanzano e poi secondo me le 1600 a parità di rpm sono un pelino più rumorose, le devo tenere una tacca sotto (sulle manopole del kaze server) rispetto alle 1200 per non sentirle affatto!
Comunque concordo per la excalibur, dalle review un ottimo rapposto rumore/pressione, tutto stà a vedere la longevità del motore e dunque delle ottime caratteristiche della ventola, ho imparato a diffidare un pò della CM!
Scusate le sflex da 1600 a quanto vanno a 5v?
E poi, una ventola downvoltata, ma collegata cmq al connettere di una mobo per gli rpm, se si attiva il qfan "reagisce" comunque giusto, cioè l'eventuale downvolt nn dovrebbe creare rogne?
Crystall
10-06-2010, 11:50
Si che ci vanno son daccordo ma essendo ventole da case 1200rpm bastano ed avanzano e poi secondo me le 1600 a parità di rpm sono un pelino più rumorose, le devo tenere una tacca sotto (sulle manopole del kaze server) rispetto alle 1200 per non sentirle affatto!
Comunque concordo per la excalibur, dalle review un ottimo rapposto rumore/pressione, tutto stà a vedere la longevità del motore e dunque delle ottime caratteristiche della ventola, ho imparato a diffidare un pò della CM!
la excalibur non mi sembra male ma cmq volendo comprare un reohbus posso anche fare a meno di connettori pwm (devo cmq riflettere bene a riguardo ma è un altra cosa)
volevo chiedere collegando appunto a un reobus una Scythe Ultra Kaze 3000 se la abbasso a 1600 o 1200 dite che è buona quanto le s flex oppure che? riuscirei ad arrivare a 600-700 rpm con una ventola simile?
Ortolino
10-06-2010, 11:55
Gli esperti di Silent PC Review ci sono arrivati a 730 rpm, a 3,6v...
http://www.silentpcreview.com/article832-page5.html
Comunque, anche se non c'entra nulla, vorrei dare un feedback dopo un bel po' di tempo che ho la Arctic Cooling AF12025 (quella non pwm, e di forma "convenzionale"): ottima silenziosità.
La tengo alimentata a circa 8v credo (è l'LNA di una Noctua), saremo sui 650-700 rpm...e sposta ancora un bel po' di aria.
Scusate le sflex da 1600 a quanto vanno a 5v?
E poi, una ventola downvoltata, ma collegata cmq al connettere di una mobo per gli rpm, se si attiva il qfan "reagisce" comunque giusto, cioè l'eventuale downvolt nn dovrebbe creare rogne?
600 giri, e parte tranquillamente
600 giri, e parte tranquillamente
Perfetto. PErchè nello shop in cui penso di acquistare qlcs hano solo quelle :(
Avrei preso le 800 direttamente :p
Per l'eventuale uso col qfan sai niente? Anche se stando a 600 le terrei ovviamente sempre cosi, l'importante èc he facciano un po di aria e che siano inudibili.
Se fai anche la prova di attaccare una sola ventola e vedere se ancora te lo fa così ti togli un dubbio...comunque sarebbe davvero strano, direi impossibile che non gli basti la 12V per partire :D
eh ma per attaccare una sola ventola devo ricablarle....mica c'ho voia, e poi manco il tempo....
e comunque mi dimentico di continuo di togliere la spugna prima di accenderlo:muro: , e puntualmente quando apro la finestrella sempre la solita ventolina sta ferma e la devo spingere così poi parte.......
Knukcles
10-06-2010, 20:13
volevo chiedere collegando appunto a un reobus una Scythe Ultra Kaze 3000 se la abbasso a 1600 o 1200 dite che è buona quanto le s flex oppure che? riuscirei ad arrivare a 600-700 rpm con una ventola simile?
la ultrakaze 3000 a bassi rpm ticchetta, e nn è un rumore simpatico da sentire....
Perfetto. PErchè nello shop in cui penso di acquistare qlcs hano solo quelle :(
Avrei preso le 800 direttamente :p
Per l'eventuale uso col qfan sai niente? Anche se stando a 600 le terrei ovviamente sempre cosi, l'importante èc he facciano un po di aria e che siano inudibili.
col qfan a bassi voltaggi potrebbe fermarsi, sulla mia mobo in inverno ho misurato 3,2V!
a essere inudibili lo sono, la mia ha sflex F ha quasi 4 anni ed è sempre inudibile, l'a ria è quello che è per 600 giri
col qfan a bassi voltaggi potrebbe fermarsi, sulla mia mobo in inverno ho misurato 3,2V!
a essere inudibili lo sono, la mia ha sflex F ha quasi 4 anni ed è sempre inudibile, l'a ria è quello che è per 600 giri
Grazie ancora!
Phantom II
13-06-2010, 21:27
Devo acquistare un paio di ventole 9x9 da mettere su un dissipatore ThermalTake a torre e altre due 8x8 da montare nel case.
Per le prime avevo pensato alla Nanoxia FX09-2200 LowFlow.
Per le seconde, invece pensavo d'indirizzarmi sulle Enermax UCEV8 Everest (queste potrei attaccarle a un potenziometro escludendo il sensore termico?).
Sto meditando di cambiare anche il rheobus (il Vantec a 4 canali che ho ora ronza un po' troppo quando viaggia a bassi regimi e non ho idea di come metterci una pezza) con un FanMax 8 o lo Zalman ZM-MFC1 PLUS.
Voi che mi consigliereste?
Di cambiare il case :D (se non ha ventole da 120 oltre a quelle da 80)
Mi consigliate una 8x8 silenziosa ed economica per sostituire quella dell'alimentatore?
Mi consigliate una 8x8 silenziosa ed economica per sostituire quella dell'alimentatore?
Ti potrei fare tutta la storia dell' accoppiata ventola e alimentatore ma taglio la testa al toro consigliandoti di cambiare alimentatore prendendone uno un pò più serio con ventola da 12 o più, comunque se vuoi la storia completa te la racconto :D
Ortolino
15-06-2010, 14:19
Ti potrei fare tutta la storia dell' accoppiata ventola e alimentatore ma taglio la testa al toro consigliandoti di cambiare alimentatore prendendone uno un pò più serio con ventola da 12 o più, comunque se vuoi la storia completa te la racconto :D
quoto, e voglio sentire la storiella :ciapet:
Mi consigliate una 8x8 silenziosa ed economica per sostituire quella dell'alimentatore?
Nick che ali è? Xke un corsair vx e hx che costano poco sono ancora stra ottimi...valuta se ti conviene per davvero come ti han detto!
Phantom II
15-06-2010, 14:41
Di cambiare il case :D (se non ha ventole da 120 oltre a quelle da 80)
La sostituzione del case la escludo perché quello che ho è più che sufficiente per le mie esigenze.
Qualche altro parere, magari più pertinente con la mia domanda?
Grazie.
Ti potrei fare tutta la storia dell' accoppiata ventola e alimentatore ma taglio la testa al toro consigliandoti di cambiare alimentatore prendendone uno un pò più serio con ventola da 12 o più, comunque se vuoi la storia completa te la racconto :D
Nick che ali è? Xke un corsair vx e hx che costano poco sono ancora stra ottimi...valuta se ti conviene per davvero come ti han detto!
L'ali è un silverstone zeus 650w, non ci penso proprio a cambiarlo anche perchè va benissimo ed è anche sovradimensionato per il mio pc, ha solo questo difetto della ventola particolarmente rumorosa, quella di default la cambiai già tempo fa con una leggermente più silenziosa, ma che fa cmq casino...una 8x8 ultra silent e sta apposto per altri anni...
quoto, e voglio sentire la storiella :ciapet:
Che te possino...;):D
Allora, tutto inizia tanto tanto tempo fa in un paese chiamato Cina :D
Apparte gli scherzi, cambiare ventola ad un alimentato è una delle cose meno simpatiche che si può tentare di fare, soprattutto se l'alimentatore non è un buon alimentatore (dico questo perchè ha detto che la ventola è da 8 e questo mi fa pensare che l'alimentatore sia uno di quelli cinesi dalla marca sconosciuta e di vecchia concezione che dichiarano carichi da 800W e poi potrebbero esplodere a 400W come ho visto succedere decine e decine di volte).
La prima cosa da fare è quella di controllare come l'alimentatore gestisce la ventola, in base alla temperatura o al carico? Solitamente queste informazioni si ricavano o dai dati dichiarati o dalle review e difficilmente si trovano per alimentatori cinesi. Trovati questi dati si va a risalire al produttore della ventola (o si guarda l'adesivo insomma) e si guardano le caratteristiche dichiarate, parlo della portata, che anche se sarà un dato dichiarato e dunque da prendere con le pinze, sarà comunque indicativo dellav entola che ci serve. Unendo questi dati si andrà a sapere che ci serve una una ventola con una certa portata, che dovrà partire ad un certo voltaggio senza problemi e che al carico massimo del nostro computer dovrà avere un certo numero di giri e dunque una certa portata, portata che SERVE al nostro alimentatore!
Dico carico massimo del nostro computer perchè? Perchè se si vuole avere più silenzio non ci si può mica mettere di nuovo una ventola da 4000rpm, altrimenti nessun guadagno, altrimenti vi ritroverete a dover acquistare la stessa ventola che c'è nell'alimentatore! E quì c'è da fare anche una divisione: si vuole continuare a far regolare la ventola dall'ali o si lascia fissa ad una rotazione silenziosa? Allora si calcola il carico massimo, facendo un esempio: "Il nostro pc consuma in full 230W, il nostro alimentatore a 230W tiene la ventola a 1000rpm e 5,5V, al minimo del carico la fa partire a 3,2V, allora ci serve una ventola che parta a 3,2V e che a 5,5V abbia una portata pari a quella della ventola originale indipendentemente dagli rpm (magari qualcosa in più per andare sul sicuro), la velocità massima di rotazione della ventola non ci interessa in quando tanto non ci arriverà mai visto che il nostro pc non consuma più di quello in full e così facendo abbiamo anche una maggiore scelta nel mercato ventole!
l'unica cosa sulla quale fare una certa attenzione è al cambio dei componenti, se spostiamo l'alimentatore con ventola sostituita in questo modo in un pc che consuma di più potrebbe non bastare (o anche si)...dunque fare 2 conti prima del cambio!
Cosa differente se la ventola si è usurata nel tempo e dunque è diventata troppo rumorosa perchè ha perso la sua lubrificazione, si è impastata con la polvere o cose del genere, in questo caso, prima di partire con un cambio ventola (che se abbiamo buoni alimentatori probabilmente andrà ad invalidare la garanzia visto che di solito mettono adesivi difficili da togliere sopra una o più delle viti che servono allo smontaggio) suggerisco una bella pulizia del tutto e soprattutto della ventola e magari una lubrificata alla girante tramite il foro sotto l'adesivo, non tutte le ventole si recuperano però e ricordatevi di riattappare il foro pena la perdita del pubrificante!
Ultima cosa, c'è la possibilità che la ventola dell'ali non abbia un attacco 3 pin standard come quello delle mobo e dunque c'è la possibilità che, se si vuole far controllare dall'alimentatore, si debba sostituire l'attacco con quello della ventola originale!
Spero che la storia sia piaciuta e che sia stata esauriente! :D
ilratman
15-06-2010, 15:33
Quoto trak
io ho cambiato ventola solo ad un ea430 ma solo perché mi pareva strano che la sua ventola fosse morta, erano mesi che l'ali andava passivo senza un problema, poi ho scoperto che la serie montata nel fusion ha un funzionamente semipassivo e fino il 20% di carico la ventola è spenta, questo solo per gli ea dei fusion gli altri non sono così.
Ovviamente non è un ali cinese da 4 soldi.
L'ali è un silverstone zeus 650w, non ci penso proprio a cambiarlo anche perchè va benissimo ed è anche sovradimensionato per il mio pc, ha solo questo difetto della ventola particolarmente rumorosa, quella di default la cambiai già tempo fa con una leggermente più silenziosa, ma che fa cmq casino...una 8x8 ultra silent e sta apposto per altri anni...
Scusami se ho dato per scontato la natività cinese dell'ali ma non vedo ventole da 8 in un ali buono da un pò, nel tuo caso, che hai comprato un ottimo ali qualche anno fa credo che il cambio sia una buona strada, segui la guida (scusa per gli errori, ci sono anche delle piccole imperfezioni ma ero davvero di fretta) e buon lavoro!
Quoto trak
io ho cambiato ventola solo ad un ea430 ma solo perché mi pareva strano che la sua ventola fosse morta, erano mesi che l'ali andava passivo senza un problema, poi ho scoperto che la serie montata nel fusion ha un funzionamente semipassivo e fino il 20% di carico la ventola è spenta, questo solo per gli ea dei fusion gli altri non sono così.
Ovviamente non è un ali cinese da 4 soldi.
Sempre bello rividerti da queste parti!;)
sera a tutti ragazzi :)
devo acquistare delle ventole xilence a led blu ma mi son trovato davanti a due negozi che hanno questa ventola ma hanno caratteristiche diverse!
la ventola in questione è Xilence Pro Fan XPF 120BL
ora, in un sito danno queste caratteristiche:
120x120x25 mm
Voltage: 12 VDC
Starting voltage: 6 VDC
Power consumption: < 1,2 W
Rated current: < 0,10 A
Fan speed: 1.300 RPM ±10%
Bearing type: Hydro bearing
Max. air flow: 44.71 CFM
Air pressure: 2,3 mmAq
Noise level: 20.5 dB
Weight: 118 g
Connectors: big 4pin (HDD), 3pin Molex
mentre nell'altro danno
120x120x25 mm
Voltage: 12 VDC
Starting voltage: nd
Power consumption: < 1,2 W
Rated current: nd
Fan speed: 1.400 RPM ±10%
Bearing type: nd
Max. air flow: 68 CFM
Air pressure: nd
Noise level: 21.2 dB
Weight: 140 g
Connectors: 4pin, 3pin
di chi mi fido?
Non hai letto la prima pagina vero? Cambiare ventole non puoi proprio?
si che l'ho letto, solo che pensavo che esistessero entrambe le ventole ma che uno dei due negozi avesse sbagliato solamente il nome :p
quindi le ventole son le stesse? o esistono effettivamente i due modelli?
è questo il mio dilemma
si che l'ho letto, solo che pensavo che esistessero entrambe le ventole ma che uno dei due negozi avesse sbagliato solamente il nome :p
quindi le ventole son le stesse? o esistono effettivamente i due modelli?
è questo il mio dilemma
No io intendevo che danno dati falsissimi, meglio se ti orienti su altre marche, le enermax magari!
aquistar
15-06-2010, 21:15
doppio post scusate.
aquistar
15-06-2010, 21:15
No io intendevo che danno dati falsissimi, meglio se ti orienti su altre marche, le enermax magari!
Ciao caro traskot sembro proprio un fan boy di enermax magma ma il fatto è che ho comperato molte ventole e nessuna ha superato sotto test le enermax magma almeno con le condizioni dettate dalle mie prove.
L 'unica è stata la Noctua NF-P12-1300 che a bassi rpm spota più aria ed è imbattibile.
La prova consisteva nel provare più ventole a stessi rpm (700-800-900-1000-1200-1300-1400-1500 per chi ci arriva) sopra un rad (tfc 240) e guardando in uscita del rad la quantità d'aria misurata in cfm.
Seconda prova intubandole e misurando in uscita dal tubo i cfm alle varie velocità.
Ho provato:
Enermax magma-Enermax everest- Coolink SWiF2-120P 1700rpm- Arctic Cooling Arctic F12 Pro - Varie Cooler Master tolte da diversi case- SilenX Fan Ixtrema :asd: dovrebbero chiamarla noisy fans-e Xigmatek.
Inoltre ho misurato i cfm prodotti alla stessa rumorosità prova molto difficile e discutibile in quanto i disturbi esterni influiscono sebbene ero solo in casa e vivo in campagna con la quiete più assoluta.
Ho usato un anemometro (finalmente acquistato) ed un fonometro digitale che già avevo
Quando avrò tempo farò una breve rece. (Campa cavallo :asd:)
No io intendevo che danno dati falsissimi, meglio se ti orienti su altre marche, le enermax magari!
mmhh si le enermax, però devo acquistarne 5-6 di ventole e spendere 15€ a ventola non mi va proprio (piu che altro non c'ho i soldi XD )
quindi pensavo di andare su qualcosa di piu economico :O
e delle phobya che mi dici? noto in vari forum esteri (soprattutto di modding) che vengono usate parecchio spesso! (certo che pero poi dovrei cambiare l'abbinamento cromatico del case :stordita: )
al limite mi butto sulle cooler master long life led :fagiano:
aquistar
15-06-2010, 21:44
mmhh si le enermax, però devo acquistarne 5-6 di ventole e spendere 15€ a ventola non mi va proprio (piu che altro non c'ho i soldi XD )
quindi pensavo di andare su qualcosa di piu economico :O
e delle phobya che mi dici? noto in vari forum esteri (soprattutto di modding) che vengono usate parecchio spesso! (certo che pero poi dovrei cambiare l'abbinamento cromatico del case :stordita: )
al limite mi butto sulle cooler master long life led :fagiano:
Phobya G-12 Silent 1500rpm LED rosso (120x120x25mm) circa 7 euro
Specifiche tecniche:
Dimensioni: 120x120x25mm
Colore: cornice trasparente, pale della ventola LED rosso e rosso
Peso: 119g
Tensione nominale: 12V
Tensione di partenza: 5V
Assorbimento: 0.2 A
Velocità nominale: 1500 giri / min (+ / - 10%)
Flusso d'aria: 97,20 m³ / h / 57,22 CFM
Emissione di rumore: 25 dB (A)
MTBF (25 ° C): 50.000hrs
Connettore: 3 pin
Sarebbero da provare ma i dati non sono molto incoraggianti :rolleyes: ma ripeto bisogna provarle di balle ne raccontano in tanti e magari vanno meglio di altre ;)
mmhh si le enermax, però devo acquistarne 5-6 di ventole e spendere 15€ a ventola non mi va proprio (piu che altro non c'ho i soldi XD )
quindi pensavo di andare su qualcosa di piu economico :O
e delle phobya che mi dici? noto in vari forum esteri (soprattutto di modding) che vengono usate parecchio spesso! (certo che pero poi dovrei cambiare l'abbinamento cromatico del case :stordita: )
al limite mi butto sulle cooler master long life led :fagiano:
Le everest vengono un pò di meno di 15€ e poi ci sono anche le Xigmatek oltre alle marche che hai detto tuo, non sono molto ferrato in ventole a led!
Ma perchè così tante ventole se posso chiedere?
gianni1879
16-06-2010, 08:50
sto prendendo 3 Noiseblocker NB-BlackSilentPRO PK3 da 140mm da inserire nel radiatore triventola phobya che sto prendendo per sostituire il mio, cmq andranno collegate ad un fan controller (che non ho ancora deciso al 100%), vi chiedevo se ci si poteva fidare come ventole, ho visto la recensione su cooling technique e non sembrano male, in precedenza avevo scelto invece le Xigmatek XLF-F1455 Blackline LED esteticamente più carine sicuramente, ma sembrano inferiori come caratteristiche tecniche alle Noiseblocker
Le everest vengono un pò di meno di 15€ e poi ci sono anche le Xigmatek oltre alle marche che hai detto tuo, non sono molto ferrato in ventole a led!
Ma perchè così tante ventole se posso chiedere?
diciamo che ho in mente un modding per tenere il pc bello fresco :D
poi conta che cmq 2 ventole vanno nel dissi del procio
quindi mi ritroverei con 4 ventole da piazzare una lateralmente, una anteriore, una posteriore e una sopra (il tutto forando il case, che non ha gli alloggi ... )
pensavo di farlo bianco e blu elettrico, ecco perche necessito di fan leddate :D
VirusITA
16-06-2010, 10:47
Qualcuno che ha le arctic F12Pro.. :( Mi può spiegare come si montano su un dissipatore o radiatore, dato che a me l'unico montaggio possibile sembra avvitarle da dietro, e un radiatore non offre questa possibilità... :( Spero di non averne prese 3 per niente :cry:
aquistar
16-06-2010, 11:51
Qualcuno che ha le arctic F12Pro.. :( Mi può spiegare come si montano su un dissipatore o radiatore, dato che a me l'unico montaggio possibile sembra avvitarle da dietro, e un radiatore non offre questa possibilità... :( Spero di non averne prese 3 per niente :cry:
Apparte il problema del fissaggio che puoi risolvere col fai da te purtroppo ti devo dire che montate sul rad mi hanno dato risultati deludenti,queste ventole vanno bene solo per case a mio giudizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.