PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

rdv_90
20-03-2006, 19:03
nessuno ha mai preso tra le mani una thermaltake warp? :help:

dg80
21-03-2006, 21:10
ciao a tutti :)

vorrei cambiare la ventolina del processore perchè è davvero troppo rumorosa :muro: ... se sto in silenzio con solo il pc acceso, mi viene mal di testa :muro:

voi che modello di ventola mi consigliate? non vorrei spendere un capitale ma ne vorrei cmq una buona... diciamo un buon compromesso prezzo/rumore/qualità :) [forse voglio troppo :p ]

secondo voi è meglio cambiare solo la ventolina e lasciare l'attuale dissipatore, oppure cambiare tutto insieme???

il processore è su socket 478 :)

grazie.
DG.

adynak
22-03-2006, 08:52
ciao a tutti :)

vorrei cambiare la ventolina del processore perchè è davvero troppo rumorosa :muro: ... se sto in silenzio con solo il pc acceso, mi viene mal di testa :muro:

voi che modello di ventola mi consigliate? non vorrei spendere un capitale ma ne vorrei cmq una buona... diciamo un buon compromesso prezzo/rumore/qualità :) [forse voglio troppo :p ]

secondo voi è meglio cambiare solo la ventolina e lasciare l'attuale dissipatore, oppure cambiare tutto insieme???

il processore è su socket 478 :)

grazie.
DG.

Ti conviene cambiare tutto il dissipatore.
Se sei su socket 478 penso che la cosa migliore sia uno Zalman CNPS7000Cu.
Prendendo questo modello risparmi qualche euro rispetto al CNPS7700 e al CNPS9500 e poi hai meno problemi di compatibilità con gli altri componenti della tua scheda madre (dissi chipset e scheda video) visto che è il modello più piccolo.
Rumorosità tra i 18 e i 27 dBA, ma se non overclocchi o overclocchi poco ti basta tenere la ventola al minimo: 18 dBA inudibili se non hai il resto del case silenziato ;)

dg80
22-03-2006, 12:08
Ti conviene cambiare tutto il dissipatore.
Se sei su socket 478 penso che la cosa migliore sia uno Zalman CNPS7000Cu.
Prendendo questo modello risparmi qualche euro rispetto al CNPS7700 e al CNPS9500 e poi hai meno problemi di compatibilità con gli altri componenti della tua scheda madre (dissi chipset e scheda video) visto che è il modello più piccolo.
Rumorosità tra i 18 e i 27 dBA, ma se non overclocchi o overclocchi poco ti basta tenere la ventola al minimo: 18 dBA inudibili se non hai il resto del case silenziato ;)

se tengo ferma la ventolina della CPU, il PC è silenziosissimo nonostante le 2 ventole interne, quella della scheda video e quella dell'alimentatore :cool:

cmq diciamo fino a quanti db la ventola non è fastidiosa???

adynak
22-03-2006, 14:12
se tengo ferma la ventolina della CPU, il PC è silenziosissimo nonostante le 2 ventole interne, quella della scheda video e quella dell'alimentatore :cool:

cmq diciamo fino a quanti db la ventola non è fastidiosa???

Questione soggettiva.
Comunque dentro lo Zalman trovi anche il suo relativo potenziometro: basta che giri la manopolina e la velocità varia. Scegli tu il compromesso che più ti soddisfa :)

giovanni69
22-03-2006, 18:46
se tengo ferma la ventolina della CPU, il PC è silenziosissimo nonostante le 2 ventole interne, quella della scheda video e quella dell'alimentatore :cool:

cmq diciamo fino a quanti db la ventola non è fastidiosa???

Probabilmente hai una ventola della CPU che supera i 25 dBA se diventa silenziosissimo nonostante le ventole che dici; cambia il dissipatore e metti un bel TT Big Typhoon, 16dBA... :p
http://www.thermaltake.com/coolers/4in1heatpipe/cl-p0114bigtyphoon/cl-p0114.htm

andrea-48
24-03-2006, 20:17
Dissi Scythe Ninja e ventole Scythe Sflex 8 db al lavoro
Cpu AMDX2 3800+ portato a 2666 MHZ (prestazioni analoghe a un AMD 64FX-60).
Le temperature in full load sono nella norma,ma quello che veramente stupisce
sono i RPM delle ventole! Ovvio che il silenzio sia quasi assoluto.

Temperature in full load AMDX2 2666 MHZ (http://img48.imageshack.us/my.php?image=tempfull9mw.jpg)

rdv_90
24-03-2006, 20:22
Dissi Scythe Ninja e ventole Scythe Sflex 8 db al lavoro
Cpu AMDX2 3800+ portato a 2666 MHZ (prestazioni analoghe a un AMD 64FX-60).
Le temperature in full load sono nella norma,ma quello che veramente stupisce
sono i RPM delle ventole! Ovvio che il silenzio sia quasi assoluto.

Temperature in full load AMDX2 2666 MHZ (http://img48.imageshack.us/my.php?image=tempfull9mw.jpg)

in full load da quanto? se è per 5min non serve a niente... fai partire 2 superpi da 32m...

andrea-48
24-03-2006, 20:31
in full load da quanto? se è per 5min non serve a niente... fai partire 2 superpi da 32m...
ora provo ma nei test che si vedono nel web non ci sono superpi ne´ da quanto e´in full load

andrea-48
24-03-2006, 21:23
2 superpi 32 M AMD64X2 2400 MHZ (la mia freq abituale)
Temperature & fan RPM 2 Superpi 32 M (http://img153.imageshack.us/my.php?image=011ge.jpg)

giovanni69
25-03-2006, 10:25
Dissi Scythe Ninja e ventole Scythe Sflex 8 db al lavoro
Cpu AMDX2 3800+ portato a 2666 MHZ (prestazioni analoghe a un AMD 64FX-60).
Le temperature in full load sono nella norma,ma quello che veramente stupisce
sono i RPM delle ventole! Ovvio che il silenzio sia quasi assoluto.

Temperature in full load AMDX2 2666 MHZ (http://img48.imageshack.us/my.php?image=tempfull9mw.jpg)


Ci diresti i settaggi interni del Bios e DDR e che scheda madre usi? Se e' off-topic magari mandami un pvt. Grazie! :D

automatic_jack
25-03-2006, 10:34
Come potete leggere in questo (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=30217) thread sul forum di SPCR, dopo anni di predominio della Nexus (120 mm), MikeC stesso consiglia una Scythe S-FLEX (120 mm)...l' evento meritava una segnalazione per la sua importanza :D

Ciao

giovanni69
25-03-2006, 11:14
Come potete leggere in questo (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=30217) thread sul forum di SPCR, dopo anni di predominio della Nexus (120 mm), MikeC stesso consiglia una Scythe S-FLEX (120 mm)...l' evento meritava una segnalazione per la sua importanza :D

Ciao

Stranamente pero' nessuno del thread si e' degnato di considerare la SilenX Pro da 120 mm, IXP-74-14.
http://www.silenx.com/fan_pro_74.asp

rdv_90
25-03-2006, 13:18
2 superpi 32 M AMD64X2 2400 MHZ (la mia freq abituale)
Temperature & fan RPM 2 Superpi 32 M (http://img153.imageshack.us/my.php?image=011ge.jpg)

alcuni si sono lamentati non poco del ninja... :stordita:

Coop
25-03-2006, 17:36
Ciao volevo citarti una marca che non e riportata nella tabella
la verax
Questo e il link http://www.verax.de/verax.php?template=home
io le ho provate e devo dire che sono silenziosissime ma muovono poca aria
Ciao :)

riva.dani
25-03-2006, 18:39
Ciao,
stavo pensando... dovrei scegliere una 92x92 per un XP-90C. Secondo voi, dato che acquisterò anche un rheobus, è meglio una ventola silenziosa in partenza (13dbA) o una ventola un pochino più rumorosa (23dbA) ma che muove il doppio dell'aria, da castrare e silenziare in IDLE e da far girare al massimo quando le temp si alzano?

I valori si riferiscono a delle Papst, in alternativa ho visto le SilenX dal Dragone...

andrea-48
25-03-2006, 19:43
alcuni si sono lamentati non poco del ninja... :stordita:

Non Capisco per quale motivo si lamentino,per me il ninja resta il n1 :sofico:
41 gadi in over clock (http://img207.imageshack.us/my.php?image=temp030ik.jpg)
Un po di aria in piu un po di rumore in piu 1560 RPM 41 gradi!
Piu di cosi´. :D

Tonisca
25-03-2006, 20:36
Ciao,
stavo pensando... dovrei scegliere una 92x92 per un XP-90C. Secondo voi, dato che acquisterò anche un rheobus, è meglio una ventola silenziosa in partenza (13dbA) o una ventola un pochino più rumorosa (23dbA) ma che muove il doppio dell'aria, da castrare e silenziare in IDLE e da far girare al massimo quando le temp si alzano?

I valori si riferiscono a delle Papst, in alternativa ho visto le SilenX dal Dragone...

La seconda che hai detto.. ;)

Cluk
25-03-2006, 21:13
alcuni si sono lamentati non poco del ninja... :stordita:

io ho provato il Ninja e lo trovo ottimo, secondo me il miglior dissipatore ad aria. ;)

andrea-48
26-03-2006, 13:14
Qualcuno ha provato le scythe da 20dB ?
Downvoltate hanno le stesse prestazioni della sorellina minore (quella da 8 dB) oppure rimangono più rumorose ?
E´quello che vorrei sapere anch´io! probabilmente alla stessa velocita´saranno piu rumorose,ma di quanto?

DMJ
27-03-2006, 09:57
Ciao volevo citarti una marca che non e riportata nella tabella
la verax
Questo e il link http://www.verax.de/verax.php?template=home
io le ho provate e devo dire che sono silenziosissime ma muovono poca aria
Ciao :)
Questa (http://www.verax.de/verax.php?SID=165834427d4bbea4be&template=catalog_entry&entryid=30) dovrebbe essere la più silenziosa, secondo quanto dicono, ma non riportano alcun dato sulla pressione sonora, anche se a 3500 rpm dubito che sia veramente silenziosa.
Le altre ventole che si trovano nella pagina dei prodotti (http://www.verax.de/verax.php?SID=46894427d6f030bfe&template=catalog_luefter&groupid=2), sul sito indicato da te, sono delle Globefan e quelle più silenziose sono già presenti nella tabella.

peppetek
27-03-2006, 13:53
Ciao,
stavo pensando... dovrei scegliere una 92x92 per un XP-90C. Secondo voi, dato che acquisterò anche un rheobus, è meglio una ventola silenziosa in partenza (13dbA) o una ventola un pochino più rumorosa (23dbA) ma che muove il doppio dell'aria, da castrare e silenziare in IDLE e da far girare al massimo quando le temp si alzano?

I valori si riferiscono a delle Papst, in alternativa ho visto le SilenX dal Dragone...


prendi una silent cat da 120 con adattatore!!!!
tutto spendi 20/23€

riva.dani
27-03-2006, 19:50
Intendi un convogliatore da 120 a 90 mm ??? E dove lo trovo? :confused:

Cmq grazie a Tonisca per la risposta, anch'io pensavo fosse meglio ma volevo il vostro parere! ;)

xxfamousxx
29-03-2006, 13:50
Ciao a tutti mi serviva una ventola da 120 da mettere nella parte anteriore dal case in entrata in modo che mi raffredi anche gli HD, e una da 80 da mettere ella parte posteriore in uscita....premesso che ho il pc in camera da letto e ci devo dormire con il pc in funzione che ventole mi consigliate? ( devono essere sia silenziose ma che abbiano anke una buona portata e non mi importa del prezzo) ciao a tutti e grazie!!

DMJ
29-03-2006, 14:02
Ciao a tutti mi serviva una ventola da 120 da mettere nella parte anteriore dal case in entrata in modo che mi raffredi anche gli HD, e una da 80 da mettere ella parte posteriore in uscita....premesso che ho il pc in camera da letto e ci devo dormire con il pc in funzione che ventole mi consigliate? ( devono essere sia silenziose ma che abbiano anke una buona portata e non mi importa del prezzo) ciao a tutti e grazie!!
Avresti solo queste due ventole nel case? Perchè mettere una 120 in entrata e una 80 in uscita potrebbe risultare sproporzionato. Nel caso ci sia differenza tra la portata d'aria in ingresso e in uscita, meglio che sia a favore di quella in uscita.

xxfamousxx
29-03-2006, 14:40
oltre a quella in uscita ci sono anche quelle dell'alimentatore noisetaker che ne ha due che aspirano e la buttano fuori...

DMJ
29-03-2006, 15:14
Allora diciamo che può essere accettabile. Non mettere però una ventola in uscita con portata troppo scarsa (vedi tabella in prima pagina).

xxfamousxx
29-03-2006, 16:25
si ma sapreste consigliarmi qualche ventola che avete provato con le vostre mani? perchè quelle nella tabella senn sbaglio sono caratteristiche che ci da il fornitore e quindi non sempre veritiere...

automatic_jack
29-03-2006, 22:23
Ciao,

vorrei consigliarVi questa (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421) recensione inerente 17 tra le più note fan da 120 mm...ho trovato particolarmente interessanti i report su mancato avvio/ripartenza delle ventole a voltaggi non standard

Spero vi sia utile :)

davidon
30-03-2006, 00:59
Ciao,
vorrei consigliarVi questa (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421) recensione inerente 17 tra le più note fan da 120 mm...ho trovato particolarmente interessanti i report su mancato avvio/ripartenza delle ventole a voltaggi non standard
Spero vi sia utile :)
:eek: l'autore di questo test è un genio, e ha grandi meriti anche chi ha postato il link :cincin: grazie davvero, mi stavo preparando chiedere pareri su ventole da 120mm @ 5volt a basso consumo, ma praticamente posso fare tutto da me grazie a quella rece

ciaobye

hargon
30-03-2006, 14:30
I dbA misurati a 5volt sono cmq molto vicini al livello di rumore dell'ambiente indicato come 34.
Ciò significa che sono inudibili ? (o no ?)

davidon
30-03-2006, 17:30
I dbA misurati a 5volt sono cmq molto vicini al livello di rumore dell'ambiente indicato come 34.
Ciò significa che sono inudibili ? (o no ?)
a mio avviso si
Noise level of each HSF combo was recorded with SmartSensor SL4001A, the sensor was placed ~10cm away from the fan. The lowest dBA reading in the test room was 34dBA without fan running in the system.

anzi, ritengo che anche le ventole intorno ai 36 dBA @12volt siano pressappoco inudibili, visto che la misurazione è stata fatta col sensore posto a 10cm dalla ventola

ciaobye

giovanni69
30-03-2006, 18:01
Se ad ogni 3 dBA il rumore percepito dall'udito raddoppia, avere 35 dBA di rumore nella stanza partendo magari da livelli 'silenziosi' di 25 dBA , non e' certo un livello da biblioteca... :D

automatic_jack
30-03-2006, 23:00
:eek: l'autore di questo test è un genio, e ha grandi meriti anche chi ha postato il link :cincin: grazie davvero per la birra ci si mette d' accordo :D

DMJ
31-03-2006, 08:26
Sono dati troppo relativi al tipo di misurazione effettuato, non confrontabili con i dati dichiarati dai costruttori che teoricamente dovrebbero aver effettuato le rilevazioni in camera anecoica con microfono ad 1 metro di distanza dalla fonte di rumore.

automatic_jack
31-03-2006, 23:00
In effetti quel che più ha attirato la mia attenzione sono i report sul comportamento (parte/non riparte se bloccata) delle ventole a 7 e 5 Volt...

schizzobau
01-04-2006, 00:04
qualcuno mi può inviare un link di un negozio di ventole silenx online in italia? il più vicino che ho trovato è in portogallo O_O

andrea-48
01-04-2006, 18:55
Ciao,

vorrei consigliarVi questa (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421) recensione inerente 17 tra le più note fan da 120 mm...ho trovato particolarmente interessanti i report su mancato avvio/ripartenza delle ventole a voltaggi non standard

Spero vi sia utile :)

Veramente bel test! Complimenti. :D
Conferma quello che ho precedentemente postato rigurdo alle Scythe Sflex.
Effettivamente le S-FLEX SFF21D (800rpm) sono inudibili inoltre sono le uniche
assieme ad un altra ,mi pare,ad avere una sola + riguardo al rumore soggettivamente percepito.
Da non trascurare infine le 150.000 ore di funzionamento significa che le
Scythe manterranno le loro caratteristiche di silenziosita piu a lungo delle
altre. :p

Tonisca
01-04-2006, 20:20
Qual'è la migliore nel rapporto raffreddamento/rumore?

davidon
01-04-2006, 23:19
Qual'è la migliore nel rapporto raffreddamento/rumore?
non si può dire in assoluto
secondo me, e seconda del risultato che si vuole ottenere, la migliore è:

voltaggio standard 12v
silenziosità + importante delle prestazioni -> NEXUS D12SL-12
rumorosità minima, prestazioni molto valide -> GLOBALWIN 1202512L
prestazioni più importanti della rumorosità -> Scythe S-FLEX SFF21F

downvoltate @5volt
silenziosità maggiore che a 12v, prestazioni ancora interessanti (ma necessariamente inferiori rispetto a 12v) -> mCubed X12

ciaobye

andrea-48
02-04-2006, 04:13
non si può dire in assoluto
secondo me, e seconda del risultato che si vuole ottenere, la migliore è:

voltaggio standard 12v
silenziosità + importante delle prestazioni -> NEXUS D12SL-12
rumorosità minima, prestazioni molto valide -> GLOBALWIN 1202512L
prestazioni più importanti della rumorosità -> Scythe S-FLEX SFF21F

downvoltate @5volt
silenziosità maggiore che a 12v, prestazioni ancora interessanti (ma necessariamente inferiori rispetto a 12v) -> mCubed X12

ciaobye

Sempre che il test non sia una ca..vola..ta! :D
TEST (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=1708&articID=421)

Ho guardato nei dettagli questo test scoprendo una grossa contraddizione
che adesso, se avrete la pazienza di seguirmi ,andro ad illustrare.
Siamo tutti d´accordo che le tre Scythe prese in considerazione abbiano
tutte le stesse pale e la stessa forma? L´unica cosa che varia sono i motori
e quindi i RPM che sono in grado di raggiungere 800 – 1200 – 1600. OK?
E´logico pensare che queste tre ventole girando tutte a 800 RPM raffreddino
la CPU allo stesso modo. OK?
Allora consideriamo la mCubed X12 a 12v a 1608 RPM , la temperatura
e´di 43.5 gradi.
Consideriamo poi la Scythe S-FLEX SFF21F a 12v 1600 RPM,la temperatura
e´ di 42 gradi.
A 1600 RPM la Scyte raffredda la CPU meglio ,1,5 gradi di differenza. OK?

Consideriamo ora la mCubed X12 a 7v 981 RPM,la temperatura e´di 46.5 gradi
Consideriamo poi la Scythe S-FLEX SFF21E a 7v 959 RPM,la temperatura e´di 49 gradi.
A 951-981 RPM la mCubed X12 raffredda lei meglio la CPU, 2,5 gradi di differenza.

Vi pare possibile che a 1600 RPM la Scythe S-FLEX raffreddi meglio della mCubed X12
E invece a 965 RPM circa la mCubed X12 raffreddi meglio della Scythe S-FLEX??
Se la differenza fosse d1/2 o 1 grado….. ma si tratta di 4 gradi!
Mi sa che sia una bidonata oppure ditemelo se il mio ragionamento e´sballato.

davidon
02-04-2006, 09:47
Mi sa che sia una bidonata oppure ditemelo se il mio ragionamento e´sballato.
è una osservazione
ma non credo che i valori del test siano una bidonata (anzi, vista la natura del test finirebbe per essere un "complotto")

secondo me i dati che hai evidenziato, sebbene appaiano incongruenti, possono essere affidabili, in quanto a parità di giri la forma delle pale può influenzare notevolmente l'efficienza della ventola, la portata d'aria e il rumore prodotto
inoltre non è detto che a parità di giri il motore di una ventola produca lo stesso rumore del motore di un'altra

ciaobye

andrea-48
02-04-2006, 13:40
è una osservazione
ma non credo che i valori del test siano una bidonata (anzi, vista la natura del test finirebbe per essere un "complotto")

secondo me i dati che hai evidenziato, sebbene appaiano incongruenti, possono essere affidabili, in quanto a parità di giri la forma delle pale può influenzare notevolmente l'efficienza della ventola, la portata d'aria e il rumore prodotto
inoltre non è detto che a parità di giri il motore di una ventola produca lo stesso rumore del motore di un'altra

ciaobye

Proprio un complotto forse no,diciamo che i test non sono stati fatti tutti
alla stessa temp ambiente.
Non consideriamo il rumore prodotto,ma solo l´efficienza delle due ventole.
A 1600 RPM la Scythe e´ piu´efficiente della mCubed X12.(primo dato misurato nel test)
Rallentiamo le ventole fino a 965 RPM e,come per magia,la mCubed X12
e´ piu´efficiente della Scythe.(secondo dato dell test)
Chiissa´cosa succede a 1500 1400 1300 1200 1100 RPM?
Secondo il test rallentando le ventole l´efficienza della Scythe cala rispetto
a quella della mCubed X12 ,mentre quella della mCubed X12 sale rispetto a
quella della Scythe.
Difficile a credersi.!!!!

DMJ
03-04-2006, 01:33
Credibilissimo invece! Altrimenti tutte le ventole sarebbero uguali e non staremmo qui a disquisire sulla scelta da effettuare. Se tutto fosse lineare sarebbe una pacchia.

Un esempio: un'automobile A che consuma più di un'automobile B a 130 Km/h, può benissimo consumare meno dell'automobile B a 90 Km/h.

andrea-48
03-04-2006, 03:16
Credibilissimo invece! Altrimenti tutte le ventole sarebbero uguali e non staremmo qui a disquisire sulla scelta da effettuare. Se tutto fosse lineare sarebbe una pacchia.

Un esempio: un'automobile A che consuma più di un'automobile B a 130 Km/h, può benissimo consumare meno dell'automobile B a 90 Km/h.

Non vedo cosa c´entrino le automobili ? :confused:
Comunque ho dei dubbi,potresti postare il link del test su queste automobili? :D
Non dirmi che l´auto A a 130 va in salita e a 90 va in discesa mentre l´auto B
va sempre in pianura altrimenti :incazzed:

MArCoZ_46
03-04-2006, 04:25
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, visto che ho pochissima esperienza in merito ed ho appena assemblato un ottimo pc, tuttavia mooolto rumoroso...
Nel case Silverstone "sugo" ho messo un bell'opteron 165 boxed (1,8 gh) su asrock 939nf4g-sata2 (micro atx), con 2gb di ram corsair txinX xms (cl2), geforce 7600 e alimentatore 550 W.
Intanto, la ventola del procio è terribile, come quella della 7600, mentre l'ali in fondo è accettabile, così come le ventole incluse nel case che quasi non si sentono.
Pensavo inizialmente di adottare una soluzione passiva per l'opteron, ma suppono sarebbe un bel limite per l'overclock, mentre per la 7600 non saprei cosa fare...
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo, ciao! :)

Tonisca
03-04-2006, 05:04
Non vedo cosa c´entrino le automobili ? :confused:
Comunque ho dei dubbi,potresti postare il link del test su queste automobili? :D
Non dirmi che l´auto A a 130 va in salita e a 90 va in discesa mentre l´auto B
va sempre in pianura altrimenti :incazzed:

L'esempio dell'automobile, non è per niente fuoriluogo...

Vedi auto con buona aerodinamica e motore pessimo e viceversa...

Tonisca
03-04-2006, 05:07
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, visto che ho pochissima esperienza in merito ed ho appena assemblato un ottimo pc, tuttavia mooolto rumoroso...
Nel case Silverstone "sugo" ho messo un bell'opteron 165 boxed (1,8 gh) su asrock 939nf4g-sata2 (micro atx), con 2gb di ram corsair txinX xms (cl2), geforce 7600 e alimentatore 550 W.
Intanto, la ventola del procio è terribile, come quella della 7600, mentre l'ali in fondo è accettabile, così come le ventole incluse nel case che quasi non si sentono.
Pensavo inizialmente di adottare una soluzione passiva per l'opteron, ma suppono sarebbe un bel limite per l'overclock, mentre per la 7600 non saprei cosa fare...
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo, ciao! :)

L'optern passivo penso sia difficile da "dissipare", forse il Sonic Tower Thermaltake, al limite poi ci metti una ventola da 120 silenziosa..

Per la 7600 ci sono le solite soluzioni Arctic Cooling o Zalman Vf700, anche li c'è qualcosa di passivo, e sulla 7600 penso si possa fare, sempre Zalman e sempre al limite c'è la sua ventola da aggiungere..

MArCoZ_46
03-04-2006, 07:50
L'optern passivo penso sia difficile da "dissipare", forse il Sonic Tower Thermaltake, al limite poi ci metti una ventola da 120 silenziosa..

Per la 7600 ci sono le solite soluzioni Arctic Cooling o Zalman Vf700, anche li c'è qualcosa di passivo, e sulla 7600 penso si possa fare, sempre Zalman e sempre al limite c'è la sua ventola da aggiungere..
Grazie e scusa la mia ignoranza, ma d'altronde sono qui soprattutto per imparare :)
Abbandonando l'idea di soluzioni passive, per l'opteron devo sostituire tutto il dissipatore in dotazione o basterebbe, al limite, sostituire la ventola per ridurre la rumorosità senza aumenti di temperature?
Per la 7600 invece, il modello che mi hai indicato non sembra compatibile, anche se suppongo debba solo essere aggiornato il database (se va bene per la 7800 andrà bene anche per la mia penso...)
Il mio scopo è quello di avere un PC potente e performante quando gioco, tranquillo e silenzioso quando lo uso come mediacenter... :D
Chiedo troppo o la cosa è fattibile?
Grazie ancora!

hargon
03-04-2006, 09:05
Considerando che le arctic fn013x 80x80x45 le trovo a 5,90€ :(

mi piacerebbe capire se per un ali andrebbero bene...
e cosa più importante, visto che supersilic?n non è più raggiungibile (!).

è un ali da 250w (vecchiotto :) ) per un muletto.
inoltre pensavo di realizzare un adattaore per un sostituire la ventolina sul dissi da fi 70mm.



Mi aiutate a trovare un negozio valido (leggi con prezzi giusti)? :mc:

DMJ
03-04-2006, 09:09
Non dirmi che l´auto A a 130 va in salita e a 90 va in discesa mentre l´auto B
va sempre in pianura altrimenti :incazzed:
Ovviamente no.
Ripeto, non esiste linearità nelle variazioni di comportamento delle ventole, al pari delle automobili.

Tonisca
03-04-2006, 11:05
Grazie e scusa la mia ignoranza, ma d'altronde sono qui soprattutto per imparare :)
Abbandonando l'idea di soluzioni passive, per l'opteron devo sostituire tutto il dissipatore in dotazione o basterebbe, al limite, sostituire la ventola per ridurre la rumorosità senza aumenti di temperature?
Per la 7600 invece, il modello che mi hai indicato non sembra compatibile, anche se suppongo debba solo essere aggiornato il database (se va bene per la 7800 andrà bene anche per la mia penso...)
Il mio scopo è quello di avere un PC potente e performante quando gioco, tranquillo e silenzioso quando lo uso come mediacenter... :D
Chiedo troppo o la cosa è fattibile?
Grazie ancora!

La soluzione è fattibile, renderlo silenzioso è semplice, il difficile è renderlo inudibile..

Per l'Opteron è consigliabile sostituire interamente il dissipatore, nel forum trovi numerose discussioni in merito..

DMJ
03-04-2006, 12:46
Comunque ho dei dubbi,potresti postare il link del test su queste automobili? :D

Eccoti gli esempi concreti.

Daihatsu Cuore 3 porte base (consumi l/100 Km)
Urbano: 6,8
Extra: 3,9
Misto: 4,6

Smart 2 porte - MC01 - MCC01B05E3ASG6A00A0 (consumi l/100 Km)
Urbano: 5,8 (minore di Daihatsu Cuore)
Extra: 4,1 (maggiore di Daihatsu Cuore)
Misto: 4,7 (maggiore di Daihatsu Cuore)

Opel Corsa C 3 PORTE (consumi l/100 Km)
Urbano: 6,3 (minore di Daihatsu Cuore, maggiore di Smart)
Extra: 3,9 (uguale a Daihatsu Cuore, minore di Smart)
Misto: 4,8 (maggiore di Daihatsu Cuore, maggiore di Smart)

Le tabelle le trovi qui (http://www.mi.camcom.it/upload/file/809/404591/FILENAME/Guida_emissioni_CO2-auto_efficienti.pdf).

andrea-48
03-04-2006, 15:28
Lasciamo perdere le auto e torniamo alle ventole e ai test che le riguardano.
Quello che volevo dire e´che questi test (secondo me :D ) contengono
parecchie contraddizioni.Pare che non sono riuscito a convincervi.
Faccio un ultimo tentativo :muro:
Qui ci sono due test riguardanti un gruppo di ventole
1 --- TEST 1 (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=1708&articID=421)
2 --- TEST 2 (http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=20589)
Se avrete la pazienza di leggerli noterete questi dati: :read:
TEST 1
La Scythe S-Flex 21 D a 7 volt va a 731 RPM
La Scythe S-Flex 21 E a 7 volt va a 959 RPM
TEST 2
La Scythe S-Flex 21 D a 7 volt va a 535 RPM
La Scythe S-Flex 21 E a 7 volt va a 710 RPM
:confused:
Se dati relativamente semplici da misurare risultano cosi´differenti tra un
test e l´altro,figuriamoci cosa succede per le temperature per non parlare poi dei db. :fagiano:

DMJ
03-04-2006, 16:09
Probabilmente in uno dei due test i 7 volts non erano tali, bisognerebbe sempre effettuare i test con un multimentro collegato per verificare l'effettiva tensione.
Come ho detto precedentemente penso che questi dati non abbiano validità assoluta, ma hanno valenza relativa all'ambiente e agli strumenti utilizzati per le rilevazioni. Per tale motivo il punto di forza del test è l'ottima paragonabilità dei dati delle diverse ventole, cosa che con i dati dichiarati da ogni costruttore è molto difficile da ottenere.

hargon
03-04-2006, 16:23
[...]non abbiano validità assoluta, [...] punto di forza del test è l'ottima paragonabilità dei dati delle diverse ventole, cosa che con i dati dichiarati da ogni costruttore è molto difficile da ottenere.

come non quotare, sante parole ;)
Se un merito va dato a questi test è proprio dovuto al fatto che si presuppone un ambiente e delle condizioni a contorno simili.
Sempre poi che non ci siano errori (...) o precise scelte nell'escludere o confrontare prodotti apparentemente simili :rolleyes: .

Tra l'altro, il rumore prodotto spesso non è solo questione di dbA ma anche di qualità (rimanendo nel insolito paragone con le auto, avete mai letto l'indice a.i. a fianco delle grafici a corredo della silenziosità ?)

DMJ
03-04-2006, 16:40
Tra l'altro, il rumore prodotto spesso non è solo questione di dbA ma anche di qualità
Verissimo! Infatti la pressione sonora dovrebbe essere misurata ad 1 kHz, ma due ventole che a 1 kHz producono gli stessi dBA, potrebbero avere componenti aggiuntive diverse di rumore (ad es. a 50 Hz), che provocano rumori percepibili complessivi estremamente diversi tra loro.

hargon
03-04-2006, 17:38
Occorre spesso prendere con le pinze i numeri : che siano dbA o altro, (uno per tutti : i sensori di temperatura degli hd, spesso "virtuali" )
o le temp che alcuni aggiornamenti del bios "rivedono"...

(imho) si scopre che "l'esattezza"... di questi numeri è indicativa.
(o meglio c'è dell'altro che non viene misurato... o cmq divulgato :) )

ad esempio sul mio zalman vf 700 cu ho notato un rumore sì basso (l'ho messo a 5v) ... ma con una frequenza + alta...

andrea-48
15-04-2006, 15:50
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, visto che ho pochissima esperienza in merito ed ho appena assemblato un ottimo pc, tuttavia mooolto rumoroso...
Nel case Silverstone "sugo" ho messo un bell'opteron 165 boxed (1,8 gh) su asrock 939nf4g-sata2 (micro atx), con 2gb di ram corsair txinX xms (cl2), geforce 7600 e alimentatore 550 W.
Intanto, la ventola del procio è terribile, come quella della 7600, mentre l'ali in fondo è accettabile, così come le ventole incluse nel case che quasi non si sentono.
Pensavo inizialmente di adottare una soluzione passiva per l'opteron, ma suppono sarebbe un bel limite per l'overclock, mentre per la 7600 non saprei cosa fare...
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo, ciao! :)

Io sul mio X2 3800+ ho sistemato un Scythe Ninja plus,ti assicuro che le
sue capacita´di raffreddare in silenzio sono ottime!
Se poi sostituisci le ventole del case con le Scythe s-flex 800-RPM il
silenzio e´assoluto.
La mia scheda grafica e´passiva e anche meno performante della tua,
da questo punto di vista quindi non posso consigliarti.

Imrahil
18-04-2006, 11:14
Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato le UltraSilentFan della Coolermaster, quelle che dichiarano meno di 13 dB di noise... ci sono sia da 80x80 che da 120x120.

Mic.C.
21-04-2006, 00:59
Ciao a tutti,qualcuno mi sa consigliare una buona ventola silenziosa da 12 su cuscinetti a sfere che non costi una follia(sulle 10 -15 euro e' ok...devo prenderne 2 :rolleyes: )???

La colleghero' ad un rhoebus e quindi va benissimo anche una n po' "potente" che all'evenienza sposta abastanza aria,ma che downvoltandola diventi molto silnziosa!

Megari uv reactive? :D

Grazie!

char6676
25-04-2006, 14:25
Ciao a tutti,io vorrei cambiare la ventola sul dissi del mio procio e quella dell'alimentatore....vanno bene ventole qlnque silenziose ? o devo cercarne con delle caratt particolari ? tnx per le info, ciauz

hargon
25-04-2006, 19:32
la ventola del dissi standard è un buon compromesso.
io ho tra le mani una silentcat (thermaltake da 80mm) è rumorosa...
21db per 31cfm...

consiglio : convogliatore d'aria: usa i supporti delle uova di pasqua (!)
(questa idea ha il mio copyright, fino a prova contraria).
e ventola da 92mm o 120.

poi l'ideale è puntare su un dissi e ventola insieme, vedi Zalman.

Krusty
26-04-2006, 12:08
una domandina: ho 2 sharkoon da 12 cm, 1000rpm a 12V, se gli do 5V col rheobus non si muove... cosa può essere?

DMJ
26-04-2006, 12:14
Ogni ventola ha un minimo di tensione di funzionamento. Non tutte le ventole da 12V riescono a partire con 5V, alcune fanno fatica anche con 7V.

hargon
26-04-2006, 12:53
ho sottomano diverse ventole, diciamo che tutte partono a 5V,
MA soprattutto quelle grandi da 120mm SI fermano e FERME rimangono, in caso di urto ( o cmq di aumento degli attriti, cosa non del tutto escludibile).
L'uso di un rheobus e caldamente consigliato.

Consiglio NON toccare MAI le pale delle ventole in funzionamento, per fermarle (mentre magari cerchiamo l'origine di un rumore all'interno del case) premere al centro sull'asse di rotazione.

andrea-48
27-04-2006, 21:54
Ciao a tutti,qualcuno mi sa consigliare una buona ventola silenziosa da 12 su cuscinetti a sfere che non costi una follia(sulle 10 -15 euro e' ok...devo prenderne 2 :rolleyes: )???

La colleghero' ad un rhoebus e quindi va benissimo anche una n po' "potente" che all'evenienza sposta abastanza aria,ma che downvoltandola diventi molto silnziosa!

Megari uv reactive? :D

Grazie!
Se non le vuoi uv reactive clicca sulla mia firma :D

Miticuz
28-04-2006, 09:02
Ciao a tutti, posso chiedervi un consiglio? Ho come scheda madre una Asus p4s8x-x e come processore un P4 3.06 ghz, socket 478 e bus 533.
Vorrei montarci un dissipatore silenziosissimo. Non mi interessano le prestazioni perchè non farà overclok od altro, solo la massima silenziosità. Che mi consigliate? Tenendo conto anche dello spazio nel case, che sarà un Thermaltake Tenor http://www.thermaltake.com/xaserCase/tenor/black/black.htm

Vi ringrazio.

Tonisca
28-04-2006, 09:11
Come rapporto qualità/prezzo Arctic Cooling normalmente è ottima per Amd, immagino che lo sia anche per Intel.

Miticuz
28-04-2006, 09:46
Come rapporto qualità/prezzo Arctic Cooling normalmente è ottima per Amd, immagino che lo sia anche per Intel.

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=22&disc=
questo dovrebbe andare bene no? 92x92...eppure avevo qualche ricordo sul fatto che era 80x80...possibile?

Tonisca
28-04-2006, 11:03
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=22&disc=
questo dovrebbe andare bene no? 92x92...eppure avevo qualche ricordo sul fatto che era 80x80...possibile?

Si va bene, avevo la versione "luminosa" su socket A, ed era da 80mm...

PS. C'è anche la versione termocontrollata..

andrea-48
28-04-2006, 15:21
salve a tutti
Ho avuto l´ occasione di paragonare personalmente le
seguenti ventole da 120 mmm:

Coolink SWIF 1200 800 RPM
Coolink SWIF 1201 1200 RPM
Scythe S-FLEX SFF21D 800 RPM
La ventola del dissi Scythe Ninja PLUS 1200 RPM
ADDA model AD1212LB-A73GL 1800 RPM (originali del case Lian Li PCV1100)
una ventola ADDA analoga e´la ventola originale del mio ali
Seasonic 500 W (ali noto per la silenziosita)
Un bel po di ventole quindi.
Ecco a voi le mie impressioni:

A 800 rpm l´aria spostata dalle 5 ventole piu o meno si equivale
naturalmente sono tutte molto silenziose pero una certa differenza c´e´.
La classifica secondo me:

1 Scythe S-FLEX SFF21D 800 RPM inudibile
2 La ventola del dissi Scythe Ninja PLUS 1200 RPM
3 ADDA model AD1212LB-A73GL 1800 RPM
4 Coolink SWIF 1200 800 RPM
5 Coolink SWIF 1201 1200 RPM
Le differenze sono minime a orecchio tra la prima e l´ultima
saranno 3 db... pero ci sono.
La prima si distacca abbastanza dalle altre.
Il diffetto delle Coolink e´che essendo molto leggere tendono a
vibrare piu delle altre.

A 1200 rpm l´aria spostata si equivale ancora,forse
la ventola del dissi Scythe Ninja PLUS ha un flusso piu diretto.
In quanto a rumorosita la classifica non varia
pero le differenze si accentuano:

1 La ventola del dissi Scythe Ninja PLUS 1200 RPM
2 ADDA model AD1212LB-A73GL 1800 RPM
3 Coolink SWIF 1201 1200 RPM
A 1200 giri il rumore dell´aria spostata gia si sente e si sovrappone
al rumore proprio del motore delle ventole.

Infine
Oltre arriva solo la ADDA model AD1212LB-A73GL 1800 RPM
a 1800 rpm e´un tornado buona per rinfrescarsi d´estate
naturalmente il casino non e´da meno.

di0
29-04-2006, 08:11
scusate l'osservazione, ma non trovate che sarebbe importante e molto utile postare nell'intervento iniziale con le tabelle anche una mini legenda dove si spiega il significato di
dB(A) RPM CFM

giusto a scopo informativo e per completare le info utilissime degli schemi

DMJ
29-04-2006, 10:51
scusate l'osservazione, ma non trovate che sarebbe importante e molto utile postare nell'intervento iniziale con le tabelle anche una mini legenda dove si spiega il significato di
dB(A) RPM CFM

giusto a scopo informativo e per completare le info utilissime degli schemi
Giusto! Lo farò il prima possibile.

dietor
29-04-2006, 13:59
Ma non esistono ventole oltre i 12 valide^? Dove si possono comprere? :muro:

rdv_90
29-04-2006, 14:01
Ma non esistono ventole oltre i 12 valide^? Dove si possono comprere? :muro:

oltre i 12 k? v o cm?

ps: ha la sign irregolare, deve essere al massimo 3 righe :)

di0
30-04-2006, 11:21
non so se è già stato segnalato, ma mancano alla lista anche le top motor che a mio parere sono ottime.
nella versione da 80 , se downvoltate, muovono una buonissima quantià d'aria e sono assolutamente inudibili. :D

M@t
01-05-2006, 19:53
Non le vedo in lista ma come sn le Rasurbo?dovendo fare un ordine da un noto sito di liquid cooling ho visto che cm silent fan hanno solo quelle 80*80 e 92*92.
Se qualcuno riesce a darmi un parere...
Grazie mille! ;)

Imrahil
01-05-2006, 22:34
Ragazzi mi consigliate di prendere due Coolink SWiF 1200 con tre mesi di utilizzo sulle spalle?

DMJ
01-05-2006, 23:16
non so se è già stato segnalato, ma mancano alla lista anche le top motor che a mio parere sono ottime.
nella versione da 80 , se downvoltate, muovono una buonissima quantià d'aria e sono assolutamente inudibili. :D
Qualche dato o link sulle Top Motor?

DMJ
01-05-2006, 23:19
Non le vedo in lista ma come sn le Rasurbo?dovendo fare un ordine da un noto sito di liquid cooling ho visto che cm silent fan hanno solo quelle 80*80 e 92*92.
Se qualcuno riesce a darmi un parere...
Grazie mille! ;)
Nella tabella ci sono le Rasurbo 120mm da 17 dBA, le uniche con rumorosità al di sotto dei 20dBA.

Stiv
01-05-2006, 23:37
ciao a tutti,

stavo cenrcando 2 ventole da montare nel case x raffreddaere una posteriore in estrazione e una anteriore in immissione davanti agli hd.
le volevo abbastanza silenziose ma che muovessero anche l'aria.

le coolink 1202 posso andare bene? consigliate altro? pensavo a queste e non alle 1201 perchè potendole regolare possono spingere di +. o sono + che sufficienti le 1201?

pensavo nella confezione retail così hanno anche il potenziometro e le regolo direttamente senza stare a prendere altri pezzi.

ciao e grazie :D

di0
02-05-2006, 07:46
Non le vedo in lista ma come sn le Rasurbo?dovendo fare un ordine da un noto sito di liquid cooling ho visto che cm silent fan hanno solo quelle 80*80 e 92*92.
Se qualcuno riesce a darmi un parere...
Grazie mille! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184397 :D

M@t
02-05-2006, 13:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184397 :D
Molto gentile... Thanks... Allora penso di procedere nell'acquisto... ;)

mspr
09-05-2006, 00:37
Ciao a tutti...
ho letto con interesse la tabella e molti post però ho ancora qualche domanda...
Vorrei inserire nel case 2 ventole da 92x92 in estrazione e vorrei che fossero INUDIBILI...
Sarei orientato verso le Silenx Ixtrema Pro IXP-64-14
14 db, 1700 rpm, 38 CFM
In alternativa ci sono le Silenx Ixtrema Pro IXP-64-11 e 64-09
rispettivamente 11 e 09 db, 1400 e 1200 rpm e 28 e 20 CFM
Cosa consigliate ?
Due ventole da 14 db si sentono (ovviamente intendo di notte nel silenzio completo) ?
Avete altre alternative da suggerirmi ?

Andala
10-05-2006, 09:10
Avrei bisogno di un consiglio urgente

tra la Sharkoon 140mm System-Fan S presente nelle due versioni

900 U/min, 82.8 m³/h, 22dB(A) e 1200 U/min, 109.6 m³/h, 27dB(A)

e la Aerocool Streamliner 140mm
1000 RPM Portata d'aria 54.7 CFM Rumorosità 19.6dB

Quale scegliereste?


P.S.
La Aerocool costa 4,4euro in più.

DMJ
10-05-2006, 09:16
Due ventole da 14 db si sentono (ovviamente intendo di notte nel silenzio completo) ?

Se i 14dBA sono reali e se le ventole si trovano in un case che non ha risonanze, dovrebbero essere impercettibili.

jerrygdm
14-05-2006, 16:29
Ho letto quell'ottima recensione, dovrei mettere parecchie ventole nel nuovo stacker 830...che consigliate?

Partivo con il pensare alle coolink ma dopo la recensione propendo per le scythe modello E o meglio F che a12v ha un'ottima portata ma a 5v oltre ad essere comunque buona da relativamente pochi db...che dite?

peppecbr
16-05-2006, 12:41
Ho letto quell'ottima recensione, dovrei mettere parecchie ventole nel nuovo stacker 830...che consigliate?

Partivo con il pensare alle coolink ma dopo la recensione propendo per le scythe modello E o meglio F che a12v ha un'ottima portata ma a 5v oltre ad essere comunque buona da relativamente pochi db...che dite?

ciao perchè dici questo? delle coolink?? non vanno bene? dove sta la recensione? :muro:

Chicco#32
16-05-2006, 12:50
Ho letto quell'ottima recensione, dovrei mettere parecchie ventole nel nuovo stacker 830...che consigliate?

Partivo con il pensare alle coolink ma dopo la recensione propendo per le scythe modello E o meglio F che a12v ha un'ottima portata ma a 5v oltre ad essere comunque buona da relativamente pochi db...che dite?

le recensioni vanno sempre valutate nell'ottica degli interessi commerciali che ci sono dietro.....

;)

le coolink non sono altro che noiseblocker, anzi, le noiseblocker sono delle coolink rimarcate, quindi dubito che vadano male....

appropò, nessuno sa indicarmi a Roma uno shop che vende la coolink 802? la vorrei provare per raffreddare le ram....

jerrygdm
16-05-2006, 12:56
Certo, sono ottime ma leggiti questa bella recensione:
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421
a me piace perchè è una prova fatta non solo con numeri delle scatole ma provandole tutte a varie velocità sia a livello di db che prestazioni.

Io ho ripiegato per le scythe F che a pieni giri raffreddano molto di + delle coolink 1201 e a 5v giri conti alla mano sono + silenziose e prestazioni identiche praticamente.

Tutto qui. E' solo da valutare singolarmente le esigenze di ogniuno.

Chicco#32
16-05-2006, 13:39
qualcuno ha mai provato la ventola Zalman ZM-OP1 opzionale per il dissipatore passivo ZM80D-HP?
è interessante perchè è spessa solo 1,5 cm e dovrebbe essere silenziosa....in tal caso sarebbe perfetta per freddare le ram....

ecco i dati tecnici:

Dimensions 80 (L) X 80 (W) X15 (H) mm
Fan Speed Silent Mode 1400 RPM ± 10% Normal Mode 2800 RPM ± 10%
Noise Level Silent Mode 20.0dB ± 10% Normal Mode 33dB ± 10%
Bearing Type 2-Ball
Grill 80 mm
Multi-Connector ZM-MC1 (3-Pin)

ecco una foto:

http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_op1_y_p.jpg

Tonisca
16-05-2006, 15:02
qualcuno ha mai provato la ventola Zalman ZM-OP1 opzionale per il dissipatore passivo ZM80D-HP?
è interessante perchè è spessa solo 1,5 cm e dovrebbe essere silenziosa....in tal caso sarebbe perfetta per freddare le ram....

ecco i dati tecnici:

Dimensions 80 (L) X 80 (W) X15 (H) mm
Fan Speed Silent Mode 1400 RPM ± 10% Normal Mode 2800 RPM ± 10%
Noise Level Silent Mode 20.0dB ± 10% Normal Mode 33dB ± 10%
Bearing Type 2-Ball
Grill 80 mm
Multi-Connector ZM-MC1 (3-Pin)

ecco una foto:
cut

Ne ho una, ho provato velocemente, e mi pare una buona ventola in silent mode, purtroppo non ho provato attaccandola al rheobus.
Conoscendoti, e non avendo fatto test un po' più approfonditi, non mi sbilancio più di tanto.. :)

Chicco#32
16-05-2006, 17:34
Ne ho una, ho provato velocemente, e mi pare una buona ventola in silent mode, purtroppo non ho provato attaccandola al rheobus.
Conoscendoti, e non avendo fatto test un po' più approfonditi, non mi sbilancio più di tanto.. :)


grazie....vuoi dire che sono un rompi oo?

:D

.....hai ragione..... :sofico:

cmq l'ho ordinata....vediamo se ne sarò soddisfatto....ho letto commenti positivi in giro, ed i suoi 15mm di spessore mi aiuterebbero molto a sistemarla nel case.... ;)

Tonisca
16-05-2006, 19:12
grazie....vuoi dire che sono un rompi oo?

:D

.....hai ragione..... :sofico:

cmq l'ho ordinata....vediamo se ne sarò soddisfatto....ho letto commenti positivi in giro, ed i suoi 15mm di spessore mi aiuterebbero molto a sistemarla nel case.... ;)

Non mi permetterei mai :D , ho solo intuito che sei "leggermente" pignolo, caratteristica a mio parere positiva di una persona.. :)

oOMichaelOo
16-05-2006, 19:22
Ciao
A proposito di ventole 80x80x15, sapreste farmi un elenco?

mi serve x sostituire qll dell'hiper, ke sfortunatamente nn si puo mettere qll da 25. :(

Grazie. :D

Chicco#32
17-05-2006, 01:00
Non mi permetterei mai :D , ho solo intuito che sei "leggermente" pignolo, caratteristica a mio parere positiva di una persona.. :)


tranquillo, se lo dici hai ragione....sono un po' furio per la pignoleria sul pc....ed infatti ogni tanto in questi giorni mi ceasha e sto smado@@ando....

:D

però ho il sistema operativo sporchissimo e quindi prima di tormentarmi aspetto un bel formattone.... :sofico:

Chicco#32
17-05-2006, 01:01
Ciao
A proposito di ventole 80x80x15, sapreste farmi un elenco?

mi serve x sostituire qll dell'hiper, ke sfortunatamente nn si puo mettere qll da 25. :(

Grazie. :D

credo che quella di zalman sia l'unica...altrimenti vedi nel sito di zetabyte se hanno qualche cosa....

;)

goriath
17-05-2006, 19:37
Qualcuno ha mai provato una Sharkoon da 140mm? A me in particolare mi interesserebbe la Midrange nelle specifiche qui sotto:

S1402515P-3 Power 140X140X25mm 1500rpm 82.8cfm 33,0dbA

S1402512M-3 Midrange 140x140x25mm 1200rpm 64.5cfm 27,0dbA

S1402590S-3 Silent 140x140x25mm 900rpm 48.7cfm 22,0dbA

INFECTED
17-05-2006, 22:09
Salve ragazzi
eccomi di nuovo quì a postare su questo thread :)
Consigli per una bella ventolona da 14 con una buona portata e possibilmente non troppo costosa? Vorrei provare a metterla sotto la vga :)

goriath
17-05-2006, 22:48
Salve ragazzi
eccomi di nuovo quì a postare su questo thread :)
Consigli per una bella ventolona da 14 con una buona portata e possibilmente non troppo costosa? Vorrei provare a metterla sotto la vga :)


Io ho trovato quelle che ho specificato nel mio precedente post a 10,50 euro in uno shop (quello dell' animale alato sputafuoco)

Ma vorrei appunto sapere come sono...

INFECTED
17-05-2006, 23:22
Io ho trovato quelle che ho specificato nel mio precedente post a 10,50 euro in uno shop (quello dell' animale alato sputafuoco)
Ma vorrei appunto sapere come sono...
Questa non è male
S1402590S-3 Silent 140x140x25mm 900rpm 48.7cfm 22,0dbA
considerato anche il prezzo (poi mi devi pure dire lo shop perchè non ho capito)
Ma cmq ne ho trovata un altra che sembra migliore nel negozio di modding totale
Aerocool 140mm Fan Streamliner - black Rumorosità 19.6dBA Regime di rotazione 1000 RPM Portata d'aria 54.7 CFM prezzo 14,90€

goriath
17-05-2006, 23:45
A me piace quella intermedia come dicevo, perchè sebbene sia da 140mm, forse 900rpm sono un po pochini (ci vorrei raffreddare due hd)

Secondo me le Sharkoon sono sempre la stessa ventola, quindi teoricamente basterebbe prendere quella che gira più forte e downvoltarla, ma se invece mi sbaglio va a finire che non parte neanche con 7V (ce ne vorranno una decina minimo per smuoverla)

Ora vedo nello shop che hai detto tu

Ti mando un pvt per quello dove ho trovato le sharkoon

INFECTED
18-05-2006, 09:55
A me piace quella intermedia come dicevo, perchè sebbene sia da 140mm, forse 900rpm sono un po pochini (ci vorrei raffreddare due hd)
Secondo me le Sharkoon sono sempre la stessa ventola, quindi teoricamente basterebbe prendere quella che gira più forte e downvoltarla, ma se invece mi sbaglio va a finire che non parte neanche con 7V (ce ne vorranno una decina minimo per smuoverla)
Ora vedo nello shop che hai detto tu
Ti mando un pvt per quello dove ho trovato le sharkoon
Grazie per il pvt ;)
Uhm effettivamente bisognerebbe vedere come si comportano queste ventole downvoltate
Se magari la prendi facci sapere :)

INFECTED
18-05-2006, 12:40
Uhm ho trovato questa ventola che sembra interessantissima
Thermaltake Silent Wheel 13cm Regime di rotazione e portata d'aria 1400 rpm, 54,4 CFM Rumorosità 16dBA
Che ne pensate? Stà poco più di 5,80€

goriath
18-05-2006, 14:26
Io credo che proverò a prendere la Sharkoon, perchè mi conviene così visto che sto facendo già un ordine presso quel sito

Solo che davvero non so quale mi converrebbe prendere

Voglio ricordare che comunque la ventola efficiente silenziosa non è caratterizzata solo da grande portata con pochi giri al minuto, ma anche dal sistema di rotazione, ovvero se sleeve bearing (bronzine) o ball bearing (cuscinetti a sfera); la seconda tecnologia garantisce più silenzio e maggior durata della ventola (parametro che tengo molto in considerazione)

A questo proposito le Sharkoon sono sleeve purtroppo, forse per questo motivo costano poco; perciò INFECTED ti suggerisco di vedere che sistema utilizza la TT che hai trovato

INFECTED
18-05-2006, 14:34
Io credo che proverò a prendere la Sharkoon, perchè mi conviene così visto che sto facendo già un ordine presso quel sito
Solo che davvero non so quale mi converrebbe prendere
Voglio ricordare che comunque la ventola efficiente silenziosa non è caratterizzata solo da grande portata con pochi giri al minuto, ma anche dal sistema di rotazione, ovvero se sleeve bearing (bronzine) o ball bearing (cuscinetti a sfera); la seconda tecnologia garantisce più silenzio e maggior durata della ventola (parametro che tengo molto in considerazione)
A questo proposito le Sharkoon sono sleeve purtroppo, forse per questo motivo costano poco; perciò INFECTED ti suggerisco di vedere che sistema utilizza la TT che hai trovato
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2330/a2330.asp
Purtroppo è sleeve
Ma per 5€ si può benissimo provare
Fammi sapere se sei interessato, in tal caso ti mando il link dello shop (ha anche spese di spedizione relativamente basse) ;)

goriath
18-05-2006, 15:30
Ho visto, ma mi convince di più la Sharkoon, grazie lo stesso

Credo che prenderò quella, così magari poi "confrontiamo" ;)

INFECTED
18-05-2006, 15:43
Ho visto, ma mi convince di più la Sharkoon, grazie lo stesso
Credo che prenderò quella, così magari poi "confrontiamo" ;)
Ad essere sincere nemmeno a me convince più di tanto, ma a quel prezzo non credo si trovi di meglio :)

MATTEW1
20-05-2006, 20:17
ragazzi mi consigliate una bella ventola damettere nel case per immettere aria e una per buttarla..che sia silenziosa però..perche io ora ho una termaltek vantec e se al max fa un casino della madonna infatti ora sta a 5v se non ricordo male..

Sinclair63
22-05-2006, 20:33
ragazzi mi consigliate una bella ventola damettere nel case per immettere aria e una per buttarla..che sia silenziosa però..perche io ora ho una termaltek vantec e se al max fa un casino della madonna infatti ora sta a 5v se non ricordo male..
Sharkoon silent...Noiseblocker S1...Silenx...insomma hai l'imbarazzo della scelta :D
Dai un'occhiata alla prima pagina di questo thread ;)

LionelHutz
23-05-2006, 07:55
ho letto le notizie tecniche...e stavo per prendere le ventole della coolink....pensavo fosse buono come rapporto qualità prezzo...ma ho letto che i db sono superiori a quelli dichiarati e non spostano una grande quantità d'aria...

ho l'aerocool aeroengine...
e vorrei un consiglio su che ventole mettere....
cambierei quella da 12 in dotazione (posteriore)...
e metterei due da 80 sulla paratia laterale...
mi consigliate di cambiare anche il ventolone frontale?
grazie ciao

GMarc
25-05-2006, 15:29
ciao, qualcuno mi può indicare dove comprare una ventola da 70x70.

Grazie

INFECTED
25-05-2006, 22:41
Mi sono arrivate finalmente
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2330/+a2330_image/01.jpg
Thermaltake Silent Wheel 13cm
Dimensioni della ventola 130 x 130 x 25 mm
-Compatibilità con alloggiamenti per ventole di 120x120mm
-Voltaggio di alimentazione 12V
-Voltaggio di alimentazione richiesto alla partenza 9V
-Assorbimento di corrente e consumo 0,30A, 3,60W
-Regime di rotazione e portata d'aria 1400 rpm, 54,4 CFM
-Pressione dell'aria 1.87MM-H 2 O
-Rumorosità 16dBA
-Connessione 3pin
-Peso 140gr
5,83€ a ventola

Confezione ben curata, con 4 viti e un piccolo manualetto che spiega addirittura come montarle :eek: Unica pecca: manca l'adattatore 3-4 pin per collegarle ad esempio direttamente al molex dell'alimentatore
Quì una piccola foto delle ventole in azione (non badate alla posizione, sono solo per prova)
http://img232.imageshack.us/img232/2455/pic00145a3ba.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=pic00145a3ba.jpg)
Beh che dire, belle (addirittura il cavo inguainato), ottime ed economiche!!!! Sono soddisfatto :cool:

ossadm
25-05-2006, 23:43
Ventole 70x70 silenziose ne esistono?? Se sì quali??? E consigli in pvt dove prenderle se possibile..

grazieeeeeeeee

goriath
26-05-2006, 14:43
Mi sono arrivate finalmente
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2330/+a2330_image/01.jpg
Thermaltake Silent Wheel 13cm
Dimensioni della ventola 130 x 130 x 25 mm
-Compatibilità con alloggiamenti per ventole di 120x120mm
-Voltaggio di alimentazione 12V
-Voltaggio di alimentazione richiesto alla partenza 9V
-Assorbimento di corrente e consumo 0,30A, 3,60W
-Regime di rotazione e portata d'aria 1400 rpm, 54,4 CFM
-Pressione dell'aria 1.87MM-H 2 O
-Rumorosità 16dBA
-Connessione 3pin
-Peso 140gr
5,83€ a ventola

Confezione ben curata, con 4 viti e un piccolo manualetto che spiega addirittura come montarle :eek: Unica pecca: manca l'adattatore 3-4 pin per collegarle ad esempio direttamente al molex dell'alimentatore
Quì una piccola foto delle ventole in azione (non badate alla posizione, sono solo per prova)
http://img232.imageshack.us/img232/2455/pic00145a3ba.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=pic00145a3ba.jpg)
Beh che dire, belle (addirittura il cavo inguainato), ottime ed economiche!!!! Sono soddisfatto :cool:

Bene, la mia Sharkoon deve ancora arrivare :rolleyes:

A spostamento d' aria e rumore come sono? Puoi fare paragoni?

INFECTED
26-05-2006, 14:53
Bene, la mia Sharkoon deve ancora arrivare :rolleyes:
A spostamento d' aria e rumore come sono? Puoi fare paragoni?
I valori dichiarati sembrano essere proprio quelli reali, spostano un gran quantità d'aria e sono davvero molto silenziose, a livello di silenzio per fare un piccolo paragone posso dirti che sono molto più silenziose delle Noiseblocker S2 che dichiarano 19dba, quindi i 16dba sembrano essere reali, e la quantita d'aria spostata è notevole
Bell'acquisto davvero :) Considerando anche quello che ho pagato ;)

Chicco#32
26-05-2006, 14:55
I valori dichiarati sembrano essere proprio quelli reali, spostano un gran quantità d'aria e sono davvero molto silenziose, a livello di silenzio per fare un piccolo paragone posso dirti che sono molto più silenziose delle Noiseblocker S2 che dichiarano 19dba, quindi i 16dba sembrano essere reali, e la quantita d'aria spostata è notevole
Bell'acquisto davvero :) Considerando anche quello che ho pagato ;)


ottima notizia....

:sofico:

chissà se c'entrano nel frontale dello stacher al posto della akasa amber series sul cassettino HD....

INFECTED
26-05-2006, 14:58
ottima notizia....
:sofico:
chissà se c'entrano nel frontale dello stacher al posto della akasa amber series sul cassettino HD....
Se le akasa amber series che hai sono ventole da 120, ci entrano sicuramente, poichè queste ventole hanno i fori per ventole da 120
Per 5,83€ sono un must, se si cerca una ottima portata d'aria senza scendere a compromessi col silenzio :)

Chicco#32
26-05-2006, 15:02
Se le akasa amber series che hai sono ventole da 120, ci entrano sicuramente, poichè queste ventole hanno i fori per ventole da 120
Per 5,83€ sono un must, se si cerca una ottima portata d'aria senza scendere a compromessi col silenzio :)

5.83 ivate?

:eek:

dove le hai trovate a quel prezzo?

urge un PVT.... :sofico:

F1R3BL4D3
26-05-2006, 15:08
5.83 ivate?

:eek:

dove le hai trovate a quel prezzo?

urge un PVT.... :sofico:

:D Chicco ricordati che io mi fido del tuo udito! Esigo sapere come vanno confrontate con le altre da te provate!

(anche con un post nel 3D dello Stacker!) :D

INFECTED
26-05-2006, 15:09
5.83 ivate?
:eek:
dove le hai trovate a quel prezzo?
urge un PVT.... :sofico:
Sisi ivate :)
Pvtizzato :)
Anche le spese di spedizione sono abbordabili
Io ne ho prese 2 e spedite a casa mi sono costate 17,56€
Se passi per Napoli te le faccio provare :p

Chicco#32
26-05-2006, 15:14
Sisi ivate :)
Pvtizzato :)
Anche le spese di spedizione sono abbordabili
Io ne ho prese 2 e spedite a casa mi sono costate 17,56€
Se passi per Napoli te le faccio provare :p


e si, sono le ss che fregano, mi costano quanto a roma a prezzo pieno....

ora se mi giro ne prendo una e la provo, m'intriga molto....

:sofico:

X F1R3BL4D3 ok, faccio un mini test anche dalle parti dello stackerone se la prendo...ma non voglio responsabilità.... ;)

F1R3BL4D3
26-05-2006, 15:23
X F1R3BL4D3 ok, faccio un mini test anche dalle parti dello stackerone se la prendo...ma non voglio responsabilità.... ;)

Si si, come al solito! :p

Chicco#32
26-05-2006, 15:31
Si si, come al solito! :p

:ciapet:

rdv_90
26-05-2006, 18:12
Sisi ivate :)
Pvtizzato :)
Anche le spese di spedizione sono abbordabili
Io ne ho prese 2 e spedite a casa mi sono costate 17,56€
Se passi per Napoli te le faccio provare :p


posso avere in pvt lo shop? grazie

INFECTED
26-05-2006, 22:42
posso avere in pvt lo shop? grazie
Ho provato ad inviartelo ma hai la casella dei pvt piena, volevo mandarti una mail ma non trovo l'indirizzo
Se fai un pò di posto nella casella provo a reinviarti il privato ;)
P.S. Scusa il ritardo ma sono tornato a casa da poco :p

3N20
27-05-2006, 10:19
ragazzi mi serve un consigilo:
il mio case supporta solo ventole da 80X80: ne dovrei prendere 3, di cui due in entrata(una sul panello laterale e una di fronte all' hard disk) mentre una in estrazione suò panello superiore. Cosa mi consigliate di silenzioso e con una discreta portata d' aria.
sul processore ho un Tt big thyphoon con ventola da 120x120 che a 12V si sente per cui l' ho messa sul rheobus, sulla scheda video o un cristal orb con ventola downvoltata a 5Volt per cui è inudibile, poi nell' ali ho due ventole in parallelo messe a 7 volt che si sentono un pochino, a 5volt non le metto se no brucio tutto, però avrei intenzione di mettere un Lc power titan con ventola 140X140 che risolverebbe questo problema.
Secondo voi il flusso con questa disposizione sarebbe ideale? in pratica a occhio l' aria che entra è minore di quella che esce, cioè in entrata 2 80X80 contro 1 140x140 + 1 80x80 in uscita.

Attendo vostri consigli, anche se per le 80X80 avevo un idea sulle noiseblocker ultrasilent, e sarei indeciso sul modello, S1 o S2(10 e 11 euro rispettivamente), la prima in teoria inudibile, la seconda invece percettibile, però sono regolabili con potenziometro in dotazione.

INFECTED
27-05-2006, 10:28
Attendo vostri consigli, anche se per le 80X80 avevo un idea sulle noiseblocker ultrasilent, e sarei indeciso sul modello, S1 o S2(10 e 11 euro rispettivamente), la prima in teoria inudibile, la seconda invece percettibile, però sono regolabili con potenziometro in dotazione.
Allora, io che ce le ho entrambe ti dico: se non vuoi sentire nulla e vuoi una discreta portata d'aria, prendi le s1 senza ombra di dubbio, se invece vuoi percepire qualcosina con una portata d'aria leggermente superiore orientati verso le s2...
Io nel mio case ho 2 s1 posteriormente in estrazione e 1 s2 in immissione, in questi giorni ho preso delle ThermalTake Silent Wheel 13 cm, che con una silenziosità incredibile unita a una portata d'aria stupefacente, sarebbe la perfetta sostituta della s2, infatti sto pensando di fare dei fori in modo da poter togliere la s2 e mettere questa.

LionelHutz
27-05-2006, 10:49
ho letto le notizie tecniche...e stavo per prendere le ventole della coolink....pensavo fosse buono come rapporto qualità prezzo...ma ho letto che i db sono superiori a quelli dichiarati e non spostano una grande quantità d'aria...

ho l'aerocool aeroengine...
e vorrei un consiglio su che ventole mettere....
cambierei quella da 12 in dotazione (posteriore)...
e metterei due da 80 sulla paratia laterale...
mi consigliate di cambiare anche il ventolone frontale?
grazie ciao
che mi consigliate....grazie ancora

goriath
27-05-2006, 12:10
ragazzi mi serve un consigilo:
il mio case supporta solo ventole da 80X80: ne dovrei prendere 3, di cui due in entrata(una sul panello laterale e una di fronte all' hard disk) mentre una in estrazione suò panello superiore. Cosa mi consigliate di silenzioso e con una discreta portata d' aria.
sul processore ho un Tt big thyphoon con ventola da 120x120 che a 12V si sente per cui l' ho messa sul rheobus, sulla scheda video o un cristal orb con ventola downvoltata a 5Volt per cui è inudibile, poi nell' ali ho due ventole in parallelo messe a 7 volt che si sentono un pochino, a 5volt non le metto se no brucio tutto, però avrei intenzione di mettere un Lc power titan con ventola 140X140 che risolverebbe questo problema.
Secondo voi il flusso con questa disposizione sarebbe ideale? in pratica a occhio l' aria che entra è minore di quella che esce, cioè in entrata 2 80X80 contro 1 140x140 + 1 80x80 in uscita.

Attendo vostri consigli, anche se per le 80X80 avevo un idea sulle noiseblocker ultrasilent, e sarei indeciso sul modello, S1 o S2(10 e 11 euro rispettivamente), la prima in teoria inudibile, la seconda invece percettibile, però sono regolabili con potenziometro in dotazione.

Io farei così; prenderei una ventola da 80mm mediamente silenziosa ma prestante con una portata d' aria elevata e stop. Se prendi l' Lc-Power con il ventolone da 140mm sei a posto ed hai creato il flusso d' aria, ed inoltre avrai un bell' impatto in positivo sull' inquinamento acustico eliminando il vecchio ali a doppia ventola. Altrimenti al massimo ma proprio al massimo ne prenderei un' altra da 80mm da mettere sulla paratia laterale come dicevi tu, in questo caso prenderei la più silenziosa possibile, magari la S1 NoiseBlocker come ti ha consigliato INFECTED; ovviamente dipende anche dalla posizione nella quale si troverebbe sulla paratia (alto, basso, dx, sx ecc). Inutile IMHO stare a mettere tante ventole, magari silenziose ma che comunque tutte insieme fanno rumore, quando poi sono deboli di flusso e se le loro posizioni non sono strategicamente possibili disturbano solo il ricircolo invece che favorirlo.....ed inoltre risparmi un po di soldi che male non fa. L' ideale con il suggerimento che ti ho dato, sarebbe poter mettere al posto della 80mm davanti all' HDD, una 92mm di quelle serie, ma purtroppo mi dici che puoi installare solo ventole da 80mm. Dai un occhiata al case e vedi se con una piccola modifica potresti adattarlo all' uso di una 92mm...

3N20
27-05-2006, 12:23
allora la ventola che metterei sul panello laterale è centrale per cui è ideale per raffredare il northbridge e la scheda video ed è indispensabile in quanto senza di essa le temperature si alzano di almeno 10 gradi. Quindi con il Titan dovrei essere a posto per il flusso in uscita e così l' altra 80x80 in estrazione da mettere sul panello superiore non la prendo. Resta la questione della ventola in immissione di fronte all' HD, anch' essa importante perchè altrimenti da 28 gradi salgo a 43. Una ventola da 92 si può mettere facendo qualche lavoretto siccome c' è un pò di spazio.
Quindi consigliate una s1 per la 80 e per la 92?
altre marche consigliate?

goriath
27-05-2006, 12:27
ho letto le notizie tecniche...e stavo per prendere le ventole della coolink....pensavo fosse buono come rapporto qualità prezzo...ma ho letto che i db sono superiori a quelli dichiarati e non spostano una grande quantità d'aria...

ho l'aerocool aeroengine...
e vorrei un consiglio su che ventole mettere....
cambierei quella da 12 in dotazione (posteriore)...
e metterei due da 80 sulla paratia laterale...
mi consigliate di cambiare anche il ventolone frontale?
grazie ciao

Ciao, io sto per farmi arrivare delle Coolink da 92mm, quelle più "rumorose" perchè comunque il silenzio va bene ma ho bisogno della portata d' aria. Le provo e ti dico.

Insieme alle ventole della Coolink, mi arriva anche l' AeroEngineII (tua hai questo o il primo?....forse le ventole in dotazione sono comunque le stesse, comunque da quello che mi dici dopo sulle ventole laterali, probabilmente avrai lo stesso che avrò io a breve)

Non ho capito se vuoi eliminare la ventola da 120mm posteriore e mettere le due ventole da 80mm, oppure se vuoi cambiare la ventola da 120mm con una altra migliore e mettere le due ventole da 80mm sulla paratia laterale. Spiegati meglio e ne riparliamo.

Per quanto riguarda il ventolone da 140mm (quello dell' AEII) sulle specifiche Aerocool mi sembrava abbastanza rumoroso, per questo motivo ho deciso di farmi arrivare anche una ventola da 140mm per sostituirla. L' unica che ho trovato da 14cm nel negozio dove ho preso tutto è una Sharkoon come ho scritto più volte nelle ultime pagine. Ho preso la più silenziosa che c' era ed ho fatto due conti; almeno sulla carta questa Sharkoon sembra essere leggermente più prestante dell' originale Aerocool ma abbastanza più silenziosa (22db contro i 26 della ventola stock). Con la Sharkoon perdo in estetica visto che non è luminosa, ma guadagno il collegamento a 3 pin per il controller enermax che possiedo (mi piace poter monitorare tutto il più possibile). Se metto la Sharkoon vedrò cosa posso fare per l' estetica, magari qualche modifica (stavo pensando di mixare le due ventole da 140mm, vedremo). Chiaramente appena mi arriva il tutto metto a confronto le due ventole e ti faccio sapere

goriath
27-05-2006, 12:35
allora la ventola che metterei sul panello laterale è centrale per cui è ideale per raffredare il northbridge e la scheda video ed è indispensabile in quanto senza di essa le temperature si alzano di almeno 10 gradi. Quindi con il Titan dovrei essere a posto per il flusso in uscita e così l' altra 80x80 in estrazione da mettere sul panello superiore non la prendo. Resta la questione della ventola in immissione di fronte all' HD, anch' essa importante perchè altrimenti da 28 gradi salgo a 43. Una ventola da 92 si può mettere facendo qualche lavoretto siccome c' è un pò di spazio.
Quindi consigliate una s1 per la 80 e per la 92?
altre marche consigliate?

Bene capisco, se ci tieni allora a far scendere la temperatura forse dovresti prenderla quella laterale. Per questa ed un eventuale ventola da 92mm, dai uno sguardo alle ottime tabelle all' inizio del thread. Piccola mia nota personale: le akasa sono ottime ventole sia per portata d' aria (c' è che si lamenta e chi no, questione di punti di vista) che sicuramente per silenziosità. Tuttavia se sei indirizzato su queste ventole, la scelta si ampia inevitabilmente alle Y.S.-TECH, in quanto sono la stessa cosa (la Y.S.-TECH produce le ventole akasa)

3N20
27-05-2006, 13:46
ma secondo voi quele dovrei prendere? A me serve che in ogni caso la ventola sia inudibile, quindi a parità di silenzio quale ha più cfm?
le ystech sembrano buone ma non rieco a trovarle, il sito del silicone semra off, le noisebloker non semrano male e poi ci sarebbero le SilenX che sembrano ottime ma i dati rispecchiano la realtà?

L

LionelHutz
27-05-2006, 14:00
Ciao, io sto per farmi arrivare delle Coolink da 92mm, quelle più "rumorose" perchè comunque il silenzio va bene ma ho bisogno della portata d' aria. Le provo e ti dico.

Insieme alle ventole della Coolink, mi arriva anche l' AeroEngineII (tua hai questo o il primo?....forse le ventole in dotazione sono comunque le stesse, comunque da quello che mi dici dopo sulle ventole laterali, probabilmente avrai lo stesso che avrò io a breve)

Non ho capito se vuoi eliminare la ventola da 120mm posteriore e mettere le due ventole da 80mm, oppure se vuoi cambiare la ventola da 120mm con una altra migliore e mettere le due ventole da 80mm sulla paratia laterale. Spiegati meglio e ne riparliamo.

Per quanto riguarda il ventolone da 140mm (quello dell' AEII) sulle specifiche Aerocool mi sembrava abbastanza rumoroso, per questo motivo ho deciso di farmi arrivare anche una ventola da 140mm per sostituirla. L' unica che ho trovato da 14cm nel negozio dove ho preso tutto è una Sharkoon come ho scritto più volte nelle ultime pagine. Ho preso la più silenziosa che c' era ed ho fatto due conti; almeno sulla carta questa Sharkoon sembra essere leggermente più prestante dell' originale Aerocool ma abbastanza più silenziosa (22db contro i 26 della ventola stock). Con la Sharkoon perdo in estetica visto che non è luminosa, ma guadagno il collegamento a 3 pin per il controller enermax che possiedo (mi piace poter monitorare tutto il più possibile). Se metto la Sharkoon vedrò cosa posso fare per l' estetica, magari qualche modifica (stavo pensando di mixare le due ventole da 140mm, vedremo). Chiaramente appena mi arriva il tutto metto a confronto le due ventole e ti faccio sapere

1) allora...fammi sapere per le coolink...ero orientato nella tua stessa direzione..badando poco alla rumorosità e maggiormente alla quantità d'aria...
2) si..ho il 2 e mi sto trovando bene
3) voglio sostituire quella da 12 posteriore per una piu efficente... :D sempre da 12
4)...per il ventolone anteriore non ho notato una grande rumorosità....logicamente fa la sua sporca figura...però visto che è l'unica che butta dentro un po di aria...non sarebbe male cambiarlo con qualche altro ventolone...però..essendo da 14 ce ne sono poche in giro...però...si può mettere anche una ventola da 12 :p
5) io non ho nessun controller...e vorrei aggiungere due ventole da 80 sulla paratia laterale....
che dite...

goriath
27-05-2006, 14:46
ma secondo voi quele dovrei prendere? A me serve che in ogni caso la ventola sia inudibile, quindi a parità di silenzio quale ha più cfm?
le ystech sembrano buone ma non rieco a trovarle, il sito del silicone semra off, le noisebloker non semrano male e poi ci sarebbero le SilenX che sembrano ottime ma i dati rispecchiano la realtà?

L

Da quello che dici, trovi la risposta anche nelle tabelle alla prima pagina; le migliori per portata d' aria/silenzio sono le SilenX, anche se effettivamente sono più rumorose di quanto dichiarate (mi baso su quello che si dice in giro; presto potrò dare una mia opinione, ho ordinato anche una SilenX da 120mm). Diciamo che se sono silenziose come le altre ventole silenziose che trovi in giro, sono senz' altro più prestanti. Dunque io le prenderei tutte della SilenX, se non fosse che durano meno (dovrebbero sempre durare qualche anno intendiamoci, ma se comunque sono garantite per meno tempo rispetto le altre delle altre marche, questo vuol dire che usurandosi cominceranno a fare rumore prima delle altre, almeno teoricamente...) e costano un botto; fai conto che le due ventole che dovresti prendere ti vengono a costare minimo minimo 30 euro + s.s. ma credo qualcosa in più...

Ti mando in pvt il negozio dove di solito mi rifornisco, che ha dei buoni prezzi (solitamente in linea con gli altri o se va bene qualche euro si risparmia) e un ottima scelta per le ventole (ci trovi tutte quelle di cui abbiamo parlato comprese le Y.S.-TECH)

3N20
27-05-2006, 14:52
Da quello che dici, trovi la risposta anche nelle tabelle alla prima pagina; le migliori per portata d' aria/silenzio sono le SilenX, anche se effettivamente sono più rumorose di quanto dichiarate (mi baso su quello che si dice in giro; presto potrò dare una mia opinione, ho ordinato anche una SilenX da 120mm). Diciamo che se sono silenziose come le altre ventole silenziose che trovi in giro, sono senz' altro più prestanti. Dunque io le prenderei tutte della SilenX, se non fosse che durano meno (dovrebbero sempre durare qualche anno intendiamoci, ma se comunque sono garantite per meno tempo rispetto le altre delle altre marche, questo vuol dire che usurandosi cominceranno a fare rumore prima delle altre, almeno teoricamente...) e costano un botto; fai conto che le due ventole che dovresti prendere ti vengono a costare minimo minimo 30 euro + s.s. ma credo qualcosa in più...

Ti mando in pvt il negozio dove di solito mi rifornisco, che ha dei buoni prezzi (solitamente in linea con gli altri o se va bene qualche euro si risparmia) e un ottima scelta per le ventole (ci trovi tutte quelle di cui abbiamo parlato comprese le Y.S.-TECH)
si grazie manda pure :) le ystech invece sono inudibili?......mi strei orientando su queste

goriath
27-05-2006, 14:59
1) allora...fammi sapere per le coolink...ero orientato nella tua stessa direzione..badando poco alla rumorosità e maggiormente alla quantità d'aria...
2) si..ho il 2 e mi sto trovando bene
3) voglio sostituire quella da 12 posteriore per una piu efficente... :D sempre da 12
4)...per il ventolone anteriore non ho notato una grande rumorosità....logicamente fa la sua sporca figura...però visto che è l'unica che butta dentro un po di aria...non sarebbe male cambiarlo con qualche altro ventolone...però..essendo da 14 ce ne sono poche in giro...però...si può mettere anche una ventola da 12 :p
5) io non ho nessun controller...e vorrei aggiungere due ventole da 80 sulla paratia laterale....
che dite...

*3) OK, allora con tutto il ventolame con cui ti ritroverai una akasa da 120mm ti può bastare, ed è molto silenziosa. Altrimenti faccio lo stesso discorso anche a te; le migliori sono le SilenX, ma c' è da valutare quello che ho detto a 3N20.
*5) Forse con tutto questo ventolame, un rheobus ti farebbe comodo, ma prima di valutare questo, valutiamo il fatto se sia veramente necessario tutto questo "elicotterame". Cosa vuoi raffreddarci con queste ventole e quali obbiettivi ti proponi?

goriath
27-05-2006, 15:11
si grazie manda pure :) le ystech invece sono inudibili?......mi strei orientando su queste

Mandato già; dipende la concezione che hai di inudubile. Non mi voglio sbilanciare consigliandoti, comunque al momento ho provato le più silenziose della serie da 80mm (17db mi pare) le Ultra-Silent. Sono veramente molto silenziose, ma chiaramente non girano molto (mi pare siamo sui 1000/1200 o 1600 rpm non ricordo bene) e si vede anche dalla conformazione delle pale che non spostano molta aria, ma per quello che mi sono servite andavano benissimo. Quindi puoi sempre andare su qualcosa di più "rumoroso" come le semplici Silent (confronta sempre i rapporti db/cfm|rpm e cerca di prenderle adeguate alle tue esigenze senza strafare)

GlorianAge
27-05-2006, 15:53
Ragazzi, consapevoli di quanto sia frustrante doversi rileggere le 400 pagine che compongono un topic per farsi un'idea su di un problema (con il rischio di non arrivare mai ad una soluzione), vi chiedo una mano per indottrinirmi in merito all'argomento "ventole e rumorosità"..campo nel quale denuncio una grande ignoranza. In pratica sposo il comune desiderio di voler abbassare al minimo la rumorosità del mio vecchio pc che restando bellamente acceso per tutta la notte (sfamo parecchie sanguisughe attaccate allo sciame torrent) produce un non trascurabile fastidio ai dormienti. Il mio pc è questo:

AMD AthlonXP 2200+ su Asus a7v333-x e una ATI Radeon 9600+

niente di eccezionale per intenderci ma sufficiente per le mie attuali esigenze. Considerando che ho intenzione di tenerlo ancora per un altro annetto (lo so che siamo nel 2006) e che l'unica modifica sarà montare un processore athlon 2800+ vi chiedevo cosa comunemente si fa per abbassare la rumorosità. Io ho pulito tutte le ventole (alimentatore, box cpu, e sk video) dalla polvere e tengo il case aperto. Il pc mi segnala temperature della cpu stabili sui 56 gradi (non saranno tanti da pc inattivo?). Allora la domanda da mille dollari è: devo cambiare l'alimentatore (che è una ciofeca diluviana di una marca molto economica) o mi basta sostituire la ventola, richiudere il case e dimezzare così il rumore? E dove cavolo si comprano queste ventole? In previsione del cambio cpu non è meglio cambiare alimentatore e buttarmi su una marca di fascia media! Il parametro vincolante e il "denaro", nel senso che non voglio spendere troppo per un pc che fra un anno (forse meno) finirà il suo ciclo vitale. Ogni consiglio è graditissimo; mi scuso per gli eventuali ot nel post.

goriath
27-05-2006, 16:16
Ragazzi, consapevoli di quanto sia frustrante doversi rileggere le 400 pagine che compongono un topic per farsi un'idea su di un problema (con il rischio di non arrivare mai ad una soluzione), vi chiedo una mano per indottrinirmi in merito all'argomento "ventole e rumorosità"..campo nel quale denuncio una grande ignoranza. In pratica sposo il comune desiderio di voler abbassare al minimo la rumorosità del mio vecchio pc che restando bellamente acceso per tutta la notte (sfamo parecchie sanguisughe attaccate allo sciame torrent) produce un non trascurabile fastidio ai dormienti. Il mio pc è questo:

AMD AthlonXP 2200+ su Asus a7v333-x e una ATI Radeon 9600+

niente di eccezionale per intenderci ma sufficiente per le mie attuali esigenze. Considerando che ho intenzione di tenerlo ancora per un altro annetto (lo so che siamo nel 2006) e che l'unica modifica sarà montare un processore athlon 2800+ vi chiedevo cosa comunemente si fa per abbassare la rumorosità. Io ho pulito tutte le ventole (alimentatore, box cpu, e sk video) dalla polvere e tengo il case aperto. Il pc mi segnala temperature della cpu stabili sui 56 gradi (non saranno tanti da pc inattivo?). Allora la domanda da mille dollari è: devo cambiare l'alimentatore (che è una ciofeca diluviana di una marca molto economica) o mi basta sostituire la ventola, richiudere il case e dimezzare così il rumore? E dove cavolo si comprano queste ventole? In previsione del cambio cpu non è meglio cambiare alimentatore e buttarmi su una marca di fascia media! Il parametro vincolante e il "denaro", nel senso che non voglio spendere troppo per un pc che fra un anno (forse meno) finirà il suo ciclo vitale. Ogni consiglio è graditissimo; mi scuso per gli eventuali ot nel post.


Ciao, per quanto riguarda le info di base è sufficiente leggere il primo post del thread.

Per il tuo problema, postaci per favore quanto segue:
Alimentatore marca e modello (per quanto austroungarico esso possa essere)
Dissipatore CPU (boxed? 56 gradini in idle non sono pochi!)

Piccolo consiglio mio personale: IMHO inutile prendere il 2800+ visto quello che devi farci e visto che tra un annetto lo cambi...

3N20
27-05-2006, 16:46
Mandato già; dipende la concezione che hai di inudubile. Non mi voglio sbilanciare consigliandoti, comunque al momento ho provato le più silenziose della serie da 80mm (17db mi pare) le Ultra-Silent. Sono veramente molto silenziose, ma chiaramente non girano molto (mi pare siamo sui 1000/1200 o 1600 rpm non ricordo bene) e si vede anche dalla conformazione delle pale che non spostano molta aria, ma per quello che mi sono servite andavano benissimo. Quindi puoi sempre andare su qualcosa di più "rumoroso" come le semplici Silent (confronta sempre i rapporti db/cfm|rpm e cerca di prenderle adeguate alle tue esigenze senza strafare)
grazie mille :)

LionelHutz
27-05-2006, 16:57
*3) OK, allora con tutto il ventolame con cui ti ritroverai una akasa da 120mm ti può bastare, ed è molto silenziosa. Altrimenti faccio lo stesso discorso anche a te; le migliori sono le SilenX, ma c' è da valutare quello che ho detto a 3N20.
*5) Forse con tutto questo ventolame, un rheobus ti farebbe comodo, ma prima di valutare questo, valutiamo il fatto se sia veramente necessario tutto questo "elicotterame". Cosa vuoi raffreddarci con queste ventole e quali obbiettivi ti proponi?
allora direi che conviene solo prendere una ventola da 12 posteriore migliore...e cambiare quella anteriore...

goriath
27-05-2006, 17:09
OK come vuoi; tieni presente che se non sbaglio sul nostro case si possono montare lateralmente o due ventole da 80mm o due ventole da 120mm addirittura...

GlorianAge
27-05-2006, 17:14
L'alimentatore denota tutta la suo pochezza nel brand anacronistico che lo caratterizza. Come puoi notare dalla foto (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/premier.jpg) il rimando politico alla figura del Berlusca non è certo rincuorante. Io poi non so nemmeno se PREMIER è una marca. Per il box della cpu mi risulta già più difficile fornirti delle specifiche...forse spegnendo il pc riesco a leggere qualcosa sulla figurina centrale, ma per ora sono in coda con emule e mi briga perdere anche solo 10 posizioni (mezzora di tempo a volte). Qui cmq trovi una foto (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/box.jpg)...non so quali informazioni potrai evincervi. Ad ogni modo caro goriath se vuoi davvero farti 4 risate guarda cosa sono stato costretto a fare per raffreddare mobo e cpu durante i miei ultimi encoding in divx.(FOTO (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/cooling.jpg)) Non potevo fare diversamente perchè dopo qualche ora di codifica il pc tendeva a spegnersi o a crashare per problemi di cpu (credo) visto che ho toccato i 72 gradi. Ho raffredato la mobo da dietro berchè onestamente non ho ancora capito se il box della cpu porta via l'aria calda DAL processore o porta aria fredda AL processore...insomma non volevo creare turbolenze sfavorevoli. In conclusione davvero pensi sia inutile cambiare cpu e relativo box per uno che si occupa solo di rellare dei gran divx. Vorrei aumentare la velocità dell'encoding..tutto qui. E poi se il raffreddamento del mio vecchio AthlonXP 2200+ e compromesso tanto vale cambiare tutto (cpu+ box) o no?

rdv_90
27-05-2006, 17:19
Vorrei aumentare la velocità dell'encoding..tutto qui. E poi se il raffreddamento del mio vecchio AthlonXP 2200+ e compromesso tanto vale cambiare tutto (cpu+ box) o no?

un bel dual core no? ti fai 2 encoding al tempo di 1 ;)

LionelHutz
27-05-2006, 17:21
OK come vuoi; tieni presente che se non sbaglio sul nostro case si possono montare lateralmente o due ventole da 80mm o due ventole da 120mm addirittura...
si lo so...e secondo te converrebbe mettere una che la butta dentro(superiore) e una che la butta fuori(inferiore) ???

GlorianAge
27-05-2006, 17:28
un bel dual core no? ti fai 2 encoding al tempo di 1 ;)

ma quanti wattoni mi ciuccia un dual core? Non posso lasciare acceso un pc che consuma come un phon per 14 ore consecutive. Sto cercando soluzioni economiche ad un problema temporaneo....qualsiasi cosa si possa montare sulla mia mobo con architettura a 333 mhz è ben accetta. Tra l'altro si fatica parecchio a trovare vecchie cpu per soket 462. Ma se mi dite che cambiando pasta termica e ventoline miglioro il cooling e la silenziosità...io lascio tutto così com'è.

rdv_90
27-05-2006, 17:55
ma quanti wattoni mi ciuccia un dual core? Non posso lasciare acceso un pc che consuma come un phon per 14 ore consecutive. Sto cercando soluzioni economiche ad un problema temporaneo....qualsiasi cosa si possa montare sulla mia mobo con architettura a 333 mhz è ben accetta. Tra l'altro si fatica parecchio a trovare vecchie cpu per soket 462. Ma se mi dite che cambiando pasta termica e ventoline miglioro il cooling e la silenziosità...io lascio tutto così com'è.

certo che miglioreresti temp... anche solo cambiando la pasta se il pc è vecchiotto...


però non saprei quali dissi montare su quel sk... prova a chiedere nel 3d dedicato ;)

goriath
27-05-2006, 18:00
L'alimentatore denota tutta la suo pochezza nel brand anacronistico che lo caratterizza. Come puoi notare dalla foto (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/premier.jpg) il rimando politico alla figura del Berlusca non è certo rincuorante. Io poi non so nemmeno se PREMIER è una marca. Per il box della cpu mi risulta già più difficile fornirti delle specifiche...forse spegnendo il pc riesco a leggere qualcosa sulla figurina centrale, ma per ora sono in coda con emule e mi briga perdere anche solo 10 posizioni (mezzora di tempo a volte). Qui cmq trovi una foto (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/box.jpg)...non so quali informazioni potrai evincervi. Ad ogni modo caro goriath se vuoi davvero farti 4 risate guarda cosa sono stato costretto a fare per raffreddare mobo e cpu durante i miei ultimi encoding in divx.(FOTO (Http://digilander.libero.it/Glorianage/Immagini/cooling.jpg)) Non potevo fare diversamente perchè dopo qualche ora di codifica il pc tendeva a spegnersi o a crashare per problemi di cpu (credo) visto che ho toccato i 72 gradi. Ho raffredato la mobo da dietro berchè onestamente non ho ancora capito se il box della cpu porta via l'aria calda DAL processore o porta aria fredda AL processore...insomma non volevo creare turbolenze sfavorevoli. In conclusione davvero pensi sia inutile cambiare cpu e relativo box per uno che si occupa solo di rellare dei gran divx. Vorrei aumentare la velocità dell'encoding..tutto qui. E poi se il raffreddamento del mio vecchio AthlonXP 2200+ e compromesso tanto vale cambiare tutto (cpu+ box) o no?

Allora andiamo con ordine:
1) L' alimentatore è onesto per la config che hai, anche se non sembra nulla di che. Se il pc ti si spegneva in full durante encoding, potrebbe essere proprio lui, ma mi dici (almeno così ho capito) che fornendo ulteriore raffreddamento al sistema sei riuscito a aggirare il problema, quindi senz' altro è un problema di riscaldamento eccessivo del processore (e 72 gradini ed oltre dicono di si)
2) Non so cosa intendi per box, io per dissipatore boxed intendevo quello fornito al momento dell' acquisto del processore. La tua immagine è stata provvidenziale, in quanto dalla foto si vede che la ventola (e dunque anche il dissipatore) sono della "TiTAN" (quindi credo che sia proprio boxed...ah proposito, la ventola del processore generalmente immette aria verso il dissipatore sottostante, raffreddandolo attivamente). La scelta per l' acquisto di un nuovo processore è tua ovviamente (naturalmente parliamo di usato), io te lo sconsigliavo in quanto è una spesa da fare ora che è destinata a non durare molto. In ogni caso, CPU nuova o vecchia, considera l' acquisto di un dissipatore migliore con una ventola migliore e una buona pasta termica, visto che i dissipatori boxed forniti da AMD a mio modo di vedere, erano appena adeguati visto quanta potenza dissipano queste CPU.

goriath
27-05-2006, 18:04
si lo so...e secondo te converrebbe mettere una che la butta dentro(superiore) e una che la butta fuori(inferiore) ???

Potrebbe essere una soluzione interessante, scegliendo bene la ventola destinata alla immissione e quella destinata emissione...Tuttavia, l' eventuale ventola da 120mm in emissione cosa andrebbe a raffreddare (a parte tutto il sistema, ovvio..)? Che scheda video hai?

Fra HU
27-05-2006, 18:12
io avrei necessità di smontare i lproc e rimittere la pasta... il pc ha un P4 su socket478

ma come si smonta sta gabbia??? non vorrei rompere tutto...esistono istruzioni dettagliate a riguardo? Ho aperto le due leve ma non si muove granchè... :rolleyes:

GlorianAge
27-05-2006, 18:16
Allora andiamo con ordine:
1) L' alimentatore è onesto per la config che hai, anche se non sembra nulla di che. Se il pc ti si spegneva in full durante encoding, potrebbe essere proprio lui, ma mi dici (almeno così ho capito) che fornendo ulteriore raffreddamento al sistema sei riuscito a aggirare il problema, quindi senz' altro è un problema di riscaldamento eccessivo del processore (e 72 gradini ed oltre dicono di si)
2) Non so cosa intendi per box, io per dissipatore boxed intendevo quello fornito al momento dell' acquisto del processore. La tua immagine è stata provvidenziale, in quanto dalla foto si vede che la ventola (e dunque anche il dissipatore) sono della "TiTAN" (quindi credo che sia proprio boxed...ah proposito, la ventola del processore generalmente immette aria verso il dissipatore sottostante, raffreddandolo attivamente). La scelta per l' acquisto di un nuovo processore è tua ovviamente (naturalmente parliamo di usato), io te lo sconsigliavo in quanto è una spesa da fare ora che è destinata a non durare molto. In ogni caso, CPU nuova o vecchia, considera l' acquisto di un dissipatore migliore con una ventola migliore e una buona pasta termica, visto che i dissipatori boxed forniti da AMD a mio modo di vedere, erano appena adeguati visto quanta potenza dissipano queste CPU.


ma lo trovo ancora in commercio un BUON dissipatore per un AthlonXP 2200+? E per la rumorosità cosa faccio con l'alimentatore...sembra quasi che tu mi consigli di tenere quello che ho. In ogni caso se dovessi cambiare cpu e resto in famiglia AMD allora il consiglio è di evitare di comprare qualcosa di già boxato perchè a quanto mi dici le soluzioni di raffreddamento amd (titan) sono appena discrete.

GlorianAge
27-05-2006, 18:21
io avrei necessità di smontare i lproc e rimittere la pasta... il pc ha un P4 su socket478

ma come si smonta sta gabbia??? non vorrei rompere tutto...esistono istruzioni dettagliate a riguardo? Ho aperto le due leve ma non si muove granchè... :rolleyes:

Per quel che ricordo sul sito dell'amd fornivano informazioni dettagliatissime su come rimuovere la vecchia pasta termorefrigerante senza fare danni irreparabili...Pentium avrà una guida speculare del tutto simile. Un po' troppo puntigliosi forse...perchè consigliavano addirittura di munirsi di guanti antistatici.

goriath
27-05-2006, 18:29
io avrei necessità di smontare i lproc e rimittere la pasta... il pc ha un P4 su socket478

ma come si smonta sta gabbia??? non vorrei rompere tutto...esistono istruzioni dettagliate a riguardo? Ho aperto le due leve ma non si muove granchè... :rolleyes:

Stiamo andando un poco OT credo, meglio chiedere nella sezione appropriata, qui si parla fondamentalmente di ventole ;)

goriath
27-05-2006, 18:36
ma lo trovo ancora in commercio un BUON dissipatore per un AthlonXP 2200+? E per la rumorosità cosa faccio con l'alimentatore...sembra quasi che tu mi consigli di tenere quello che ho. In ogni caso se dovessi cambiare cpu e resto in famiglia AMD allora il consiglio è di evitare di comprare qualcosa di già boxato perchè a quanto mi dici le soluzioni di raffreddamento amd (titan) sono appena discrete.

Si ne trovi, di usati e non. L' alimentatore è rumoroso? Non l' avevo capito scusami...Se fuori garanzia proverei ad aprirlo (appena staccato aspetta un paio d' ore mi raccomando) e pulire la ventola dalla polvere e vedere come va. Poi se vuoi cambiarlo a tutti i costi, ti consiglio di tenerti sui 350/400W massimi e non spendere più di 25-30 euro (dai un occhiata al mercatino) visto che è un componente che andrà sostituito con il futuro upgrade del pc, sia per una questione di potenza, di standards, caratteristiche ecc...Per ciò che riguarda i dissipatori boxati di amd, ora le cose sono diverse per fortuna. Ma per le trascorse generazioni di processori come il tuo, non erano un granchè (potevano essere della TiTAN, come di altre marche...)

GlorianAge
27-05-2006, 19:11
Si ne trovi, di usati e non. L' alimentatore è rumoroso? Non l' avevo capito scusami...Se fuori garanzia proverei ad aprirlo (appena staccato aspetta un paio d' ore mi raccomando) e pulire la ventola dalla polvere e vedere come va. Poi se vuoi cambiarlo a tutti i costi, ti consiglio di tenerti sui 350/400W massimi e non spendere più di 25-30 euro (dai un occhiata al mercatino) visto che è un componente che andrà sostituito con il futuro upgrade del pc, sia per una questione di potenza, di standards, caratteristiche ecc...Per ciò che riguarda i dissipatori boxati di amd, ora le cose sono diverse per fortuna. Ma per le trascorse generazioni di processori come il tuo, non erano un granchè (potevano essere della TiTAN, come di altre marche...)

si, credo che gran parte del rumore provenga dall'alimentatore del quale ho già pulito meticolosamente la ventola (era rumoroso anche da nuovo). Ecco perchè volevo sapere se comprando una ventolina da pochi eurI ripiegavo sul fronte rumore...e cambiando box, miglioravo la temp. Per la ventola mi basta prendere la misura giusta..e cercare un compromesso tra aria spostata e rumorosità..o sbaglio? Poi la posso installare sul vecchio alimentatore?

goriath
27-05-2006, 20:11
si, credo che gran parte del rumore provenga dall'alimentatore del quale ho già pulito meticolosamente la ventola (era rumoroso anche da nuovo). Ecco perchè volevo sapere se comprando una ventolina da pochi eurI ripiegavo sul fronte rumore...e cambiando box, miglioravo la temp. Per la ventola mi basta prendere la misura giusta..e cercare un compromesso tra aria spostata e rumorosità..o sbaglio? Poi la posso installare sul vecchio alimentatore?


Credo proprio che non ci siano problemi. Per poter adattare la nuova ventola è necessario sapere le caratteristiche della vecchia; apri l' alimentatore e posta la marca ed il modello della ventola in questione ;)

GlorianAge
27-05-2006, 21:13
Credo proprio che non ci siano problemi. Per poter adattare la nuova ventola è necessario sapere le caratteristiche della vecchia; apri l' alimentatore e posta la marca ed il modello della ventola in questione ;)

sulla ventola c'e scritto: SLEEVE BEARING DC 12V 0.15A S8025M e altri bollini di controllo tipo 20 ok. Il punto è che ora come ora, con l'alimentatore collegato ma non ancorato al case (l'ho appoggiato a lato)...non sono più tanto sicuro che sia questa componente a produrre rumore. E' davvero difficile saperlo...box cpu e alimentatore sono troppo vicini per distinguere i relativi rumori. Per quanto tempo posso bloccare la ventola dell'ali senza far danni allo stesso?

LionelHutz
27-05-2006, 23:46
Potrebbe essere una soluzione interessante, scegliendo bene la ventola destinata alla immissione e quella destinata emissione...Tuttavia, l' eventuale ventola da 120mm in emissione cosa andrebbe a raffreddare (a parte tutto il sistema, ovvio..)? Che scheda video hai?
ho una x800 gto 2....col dissi originale...

goriath
28-05-2006, 13:14
sulla ventola c'e scritto: SLEEVE BEARING DC 12V 0.15A S8025M e altri bollini di controllo tipo 20 ok. Il punto è che ora come ora, con l'alimentatore collegato ma non ancorato al case (l'ho appoggiato a lato)...non sono più tanto sicuro che sia questa componente a produrre rumore. E' davvero difficile saperlo...box cpu e alimentatore sono troppo vicini per distinguere i relativi rumori. Per quanto tempo posso bloccare la ventola dell'ali senza far danni allo stesso?

Dovresti stare abbastanza tranquillo; comunque non bloccarla per più di 10-15 secondi, non si sa mai (non bloccarla con le dita mi raccomando)

goriath
28-05-2006, 13:16
ho una x800 gto 2....col dissi originale...

Se volessi diminuire le temperature della scheda di qualche grado, io prenderei in considerazione la ventola da 120mm da mettere lateralmente; in fondo volevi prendere comunque due ventole da 80mm, quindi la spesa alla fine è la stessa o anche meno. Altrimenti vai solo con la ventola da 120mm posteriore ;)

GlorianAge
28-05-2006, 13:55
Dovresti stare abbastanza tranquillo; comunque non bloccarla per più di 10-15 secondi, non si sa mai (non bloccarla con le dita mi raccomando)

Ventola bloccata con tubicino in gomma rigida! Effettivamente è proprio la ventola dell'ali la causa primaria del rumore. Le restanti ventole (box cpu e gpu) producono un rumore più che accettabile. Oggi poi, complice una giornata particolarmente afosa, la temp della cpu è stabile sui 62 gadi con il solo mulo in esecuzione. Indi per cui domani provvederò a procurarmi della artic silver (è la migliore no?) e rimpiazzare la vecchia pasta termoconduttiva...spero di poter abbassare di molto le temp massime....altrimenti ad agosto fondo il nocciolo del terzo reattore e provoco una catastrofe nucleare made in Italy. Cmq con cosa rimpiazzo la ventola dell'ali? Considera che è di 8 cm.

rdv_90
28-05-2006, 13:56
Ventola bloccata con tubicino in gomma rigida! Effettivamente è proprio la ventola dell'ali la causa primaria del rumore. Le restanti ventole (box cpu e gpu) producono un rumore più che accettabile. Oggi poi, complice una giornata particolarmente afosa, la temp della cpu è stabile sui 62 gadi con il solo mulo in esecuzione. Indi per cui domani provvederò a procurarmi della artic silver (è la migliore no?) e rimpiazzare la vecchia pasta termoconduttiva...spero di poter abbassare di molto le temp massime....altrimenti ad agosto fondo il nocciolo del terzo reattore e provoco una catastrofe nucleare made in Italy. Cmq con cosa rimpiazzo la ventola dell'ali? Considera che è di 8 cm.

con una ventola 8cm ;) :ciapet:

LionelHutz
28-05-2006, 14:15
Se volessi diminuire le temperature della scheda di qualche grado, io prenderei in considerazione la ventola da 120mm da mettere lateralmente; in fondo volevi prendere comunque due ventole da 80mm, quindi la spesa alla fine è la stessa o anche meno. Altrimenti vai solo con la ventola da 120mm posteriore ;)
ok ti faccio sapere...quindi in definitiva quale consigli come miglior rapporto qualità prezzo...
ero orientato verso le coolink..anche considerando il punto di vista estetico...se le devo mettere sulla paratia laterale.....

GlorianAge
28-05-2006, 14:19
con una ventola 8cm ;) :ciapet:

Ehi...simpatia a vagonate!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :oink:
Quale ventola da 8 cm metto al posto di quella vecchia che è rumorosissima?

rdv_90
28-05-2006, 14:38
Ehi...simpatia a vagonate!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :oink:
Quale ventola da 8 cm metto al posto di quella vecchia che è rumorosissima?

io amo le papst... un mio amico ne ha una che a 7v è inudibile e sposta un sacco d'aria! saranno il mio prossimo acquisto per lo shark :D

goriath
28-05-2006, 14:41
Ehi...simpatia a vagonate!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :oink:
Quale ventola da 8 cm metto al posto di quella vecchia che è rumorosissima?


Ci sono varie possibilità, perchè potresti metterci veramente qualsiasi ventola con caratteristiche simili a quella già presente. Tuttavia considerando quel che vale l' alimentatore, ti consiglio di non spendere chissà cosa per chissà quale ventola....

Te ne consiglio un paio:

1) Coolermaster S82-E1 80mm (32.11CFM 25db 2500rpm) 5.00 euro circa
2) YS-Tech 80mm 253 (30CFM 23db 2000rpm) 7.00 euro circa

Se confronti le caratteristiche ti accorgerai che sono abbastanza simili ;)

goriath
28-05-2006, 14:53
ok ti faccio sapere...quindi in definitiva quale consigli come miglior rapporto qualità prezzo...
ero orientato verso le coolink..anche considerando il punto di vista estetico...se le devo mettere sulla paratia laterale.....

Le Coolink da 120 te le sconsiglio (guardando le specifiche)

Dai un occhiata alla tabella delle ventole da 120mm alla prima pagina; la Scythe sembra interessante, ma non so se è facile reperirla, in tal caso subito dopo quella io andrei sull' akasa (ed a questo punto ne prendi due, una da mettere lateralmente + quella da sostituire posteriormente alla 120mm stock del case)

GlorianAge
28-05-2006, 14:54
Ci sono varie possibilità, perchè potresti metterci veramente qualsiasi ventola con caratteristiche simili a quella già presente. Tuttavia considerando quel che vale l' alimentatore, ti consiglio di non spendere chissà cosa per chissà quale ventola....

Te ne consiglio un paio:

1) Coolermaster S82-E1 80mm (32.11CFM 25db 2500rpm) 5.00 euro circa
2) YS-Tech 80mm 253 (30CFM 23db 2000rpm) 7.00 euro circa

Se confronti le caratteristiche ti accorgerai che sono abbastanza simili ;)

sotto i 15db e con una buona spostata d'aria, non c'è nulla? Ho fatto una capatina su overclockmania e di marche ce ne sono veramente tante. Considerando che a me delle finte cromature e dei led natalizi non importa un gran che dovrò veramente districarmi tra un oceano di ventole. Parto col cercare i modelli che mi hai indicato Goriath

Chicco#32
28-05-2006, 15:01
sotto i 15db e con una buona spostata d'aria, non c'è nulla? Ho fatto una capatina su overclockmania e di marche ce ne sono veramente tante. Considerando che a me delle finte cromature e dei led natalizi non importa un gran che dovrò veramente districarmi tra un oceano di ventole. Parto col cercare i modelli che mi hai indicato Goriath

prima pagina....

goriath
28-05-2006, 15:05
sotto i 15db e con una buona spostata d'aria, non c'è nulla? Ho fatto una capatina su overclockmania e di marche ce ne sono veramente tante. Considerando che a me delle finte cromature e dei led natalizi non importa un gran che dovrò veramente districarmi tra un oceano di ventole. Parto col cercare i modelli che mi hai indicato Goriath


Una ventola con quelle caratteristiche c' è ed è la SilenX iXtrema PRO da 14db e circa 28CFM, ma costa più la ventola dell' alimentatore :sofico: (inoltre sarà un po più rumorosa rispetto le specifiche; molti le hanno provate e sebrano confermarlo)

Purtroppo ventole a 10db reali e con una portata d' aria eccezionale non esistono, è ovvio, più girano più fanno rumore meno girano.....
Si cerca di migliorare la conformazione delle pale, l' angolazione, superficie utile, meccanismo di rotazione ecc...ma finchè una ventola fa meno rumore di un altra perchè gira meno ed è sostanzialmente simile, una notevole differenza non c' è.

Bisogna giungere a dei compromessi è inevitabile, senza fissarsi su un aspetto e trascurarne altri, col rischio di avere una ventola, ad esempio, silenziosa ma completamente inadeguata al lavoro che deve svolgere

GlorianAge
28-05-2006, 15:15
Una ventola con quelle caratteristiche c' è ed è la SilenX iXtrema PRO da 14db e circa 28CFM, ma costa più la ventola dell' alimentatore :sofico: (inoltre sarà un po più rumorosa rispetto le specifiche; molti le hanno provate e sebrano confermarlo)

Purtroppo ventole a 10db reali e con una portata d' aria eccezionale non esistono, è ovvio, più girano più fanno rumore meno girano.....
Si cerca di migliorare la conformazione delle pale, l' angolazione, superficie utile, meccanismo di rotazione ecc...ma finchè una ventola fa meno rumore di un altra perchè gira meno ed è sostanzialmente simile, una notevole differenza non c' è.

Bisogna giungere a dei compromessi è inevitabile, senza fissarsi su un aspetto e trascurarne altri, col rischio di avere una ventola, ad esempio, silenziosa ma completamente inadeguata al lavoro che deve svolgere


ed è proprio un compromesso che voglio trovare. Certo che se sapessi quanto rumore fa la mia ventola attuale mi saprei regolare.....probabilmente 25 db sono già un enorme passo avanti rispetto al CASINO che mi sorbo adesso. Sempre in ottica di compromesso c'è poi da considerare che dovendo comprare on-line devo cercare uno store dove non solo vendano la ventola dell'ali e della cpu ma anche la pasta artic silver.

per ora tengo sott'occhio le Papst e le coolermaster....

goriath
28-05-2006, 18:16
ed è proprio un compromesso che voglio trovare. Certo che se sapessi quanto rumore fa la mia ventola attuale mi saprei regolare.....probabilmente 25 db sono già un enorme passo avanti rispetto al CASINO che mi sorbo adesso. Sempre in ottica di compromesso c'è poi da considerare che dovendo comprare on-line devo cercare uno store dove non solo vendano la ventola dell'ali e della cpu ma anche la pasta artic silver.

per ora tengo sott'occhio le Papst e le coolermaster....

Ad esempio i 25db della Cooler master li dovresti avere teoricamente a 2500rpm, cioè al massimo (ed è improbabile che la ventola giri a pieno regime)

Risposto al pvt

3N20
29-05-2006, 07:02
Allora, io che ce le ho entrambe ti dico: se non vuoi sentire nulla e vuoi una discreta portata d'aria, prendi le s1 senza ombra di dubbio, se invece vuoi percepire qualcosina con una portata d'aria leggermente superiore orientati verso le s2...
Io nel mio case ho 2 s1 posteriormente in estrazione e 1 s2 in immissione, in questi giorni ho preso delle ThermalTake Silent Wheel 13 cm, che con una silenziosità incredibile unita a una portata d'aria stupefacente, sarebbe la perfetta sostituta della s2, infatti sto pensando di fare dei fori in modo da poter togliere la s2 e mettere questa.

grazie del consiglio, credo che prenderò una s1 e una s2. La prima la metterei di fronte all' HD visto che mettendo una ventola downvoltata a 5V riesco a tenerlo sotto i 30 gradi mentre a 12V giusto qualche grado in meno qundi la s1 in queso caso andrebbe benissimo. Mentre sul panello laterale andrebbe meglio una s2 dove una portata maggiore giova molto di più e cmq in ogni caso di notte con il potenziometro a corredo posso tranquillamente downvoltare. Con una s2 per averla inudibile bisogna downvoltarla molto e a parità di silenzio e meglio una s1 o una s2, cioè se se voglio zittire la S2 cala di molto il flusso rispetto alla s1?
Mi sono orientato sulle noiseblocker perchè ho letto nei tuoi messaggi una buona soddisfazione sopratutto per quanto riguarda il silenzio e visto che sei un vero patito per questo asprtt vado a colpo sicuro :)
Ultima cosa: tu hai preso la TT da 13cm e visto che è compatipile con agganci da 120X120 volevo metterla sul mio dissipatore Big typhoon. Il sito dove l' hai presa è sempre quello dove ci sono i Titan.vero?

Ciao e grazie

INFECTED
29-05-2006, 15:18
Con una s2 per averla inudibile bisogna downvoltarla molto e a parità di silenzio e meglio una s1 o una s2, cioè se se voglio zittire la S2 cala di molto il flusso rispetto alla s1?
Allora a parità di rumore è la s1 a spostare più aria, com'è ovvio che sia, quindi tra la s1 col potenziometro regolato al massimo (11dba) e la s2 con potenziometro al minimo (11dba) è la s1 che fa più cfm, ovviamente oltre con la s1 non puoi andare.
Ultima cosa: tu hai preso la TT da 13cm e visto che è compatipile con agganci da 120X120 volevo metterla sul mio dissipatore Big typhoon. Il sito dove l' hai presa è sempre quello dove ci sono i Titan.vero?
Ciao e grazie
A livello di rumore non so quanto ti convenga, perchè anche la ventola del Big typhoon mi pare dichiari 16dba, quindi sarebbe la stessa cosa
Anche leggendo le altre caratteristiche http://www.thermaltake.com/coolers/4in1heatpipe/cl-p0114bigtyphoon/cl-p0114.htm le due ventole si equivalgono, stessi cfm spostati, 54.4 , come puoi leggere anche dalla pagina della TT da 13cm http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2330/a2330.asp
Insomma, è un cambio alla pari, inutile
Se vuoi avere più CFM con gli stessi decibel, allora vai sulla TT SilentCat 120mm http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/a2329.asp che sposta 62,2CFM con 16 dba contro i 54,4CFM/16dba della tua, ma la differenza sarebbe irrisoria, per cui eviterei anche in questo caso, a meno di trovarla a due soldi sotto il negozio di casa
Se vuoi fare le cose in grande allora prendi la SilenX in prima posizione nella tabella delle ventole da 120 della prima pagina, ma sono ventole molto costose e chi ha preso delle SilenX afferma che sono più rumorose di quanto dichiarato
Per quanto riguarda lo shop da cui ho acquistato la TT da 13, non è lo stesso del Titan, se anche dopo le mie considerazioni sopra volessi sapere ancora il link fammi sapere che ti mando un pvt ;)

3N20
29-05-2006, 20:15
si infatti dopo aver postato ho controllato anche io le specifiche e sulla carta sono identiche per cui sarebbe un acquisto superfluo se non inutile. La mia fa più rumore perchè il dissipatore ha moltissime alette che al passaggio dell' aria fanno sentire più rumore, infatti disacoppiata è quasi inudibile.
Alla fine credo che prenderò due s1
..ultima cosa: il potenziometro che esce a corredo posso utilizzarlo con altre ventole ?Ti chiedo questo perchè quando attacco le ventole al il mio rheobus enermax esse vengono downvoltate automaticamente a 10 volt per cui anche al massimo perdo quel 20% sulla resa della ventola e quindi volevo attacare le ventole della CPU e della GPU ai potenziometri delle s1.
Grazie infinite dell' aiuto :)

INFECTED
29-05-2006, 22:16
..ultima cosa: il potenziometro che esce a corredo posso utilizzarlo con altre ventole?
Si puoi, ho provato proprio con la TT SilentWheel 13cm e va, alla fine sono dei semplici potenziometri che vanno bene per qualsiasi ventola.
Quello che non ti posso assicurare sono i volt forniti al minimo e al massimo (ad esempio il fanmate dello zalman, che è anch'esso un potenziometro, fornisce al massimo 11v), dovrei misurare con un tester
Domani dovrei smontare il pc per montare dei dissipatori alle ram di sistema, se mi non mi scordo faccio la misurazione e ti dico ;)

Tonisca
29-05-2006, 22:27
Si puoi, ho provato proprio con la TT SilentWheel 13cm e va, alla fine sono dei semplici potenziometri che vanno bene per qualsiasi ventola.
Quello che non ti posso assicurare sono i volt forniti al minimo e al massimo (ad esempio il fanmate dello zalman, che è anch'esso un potenziometro, fornisce al massimo 11v), dovrei misurare con un tester
Domani dovrei smontare il pc per montare dei dissipatori alle ram di sistema, se mi non mi scordo faccio la misurazione e ti dico ;)

Non è propio così.. cioè non si commettono danni, ma che io sappia, il potenziometro è studiato per opporre una precisa resistenza in funzione del carico, quindi se si cambia ventola, cambiano molto probabilmente anche le caratteristiche elettriche della stessa, con la conseguenza di ottenere un risultato diverso.

Spero che qualcuno più ferrato in materia, dia una spiegazione più precisa, ma il succo è quello...

Fast01
30-05-2006, 10:58
Raga chi mi può consigliare una ventola 120 x 120 adatta con un ottimo rapporto rumore/prestazione da montare su un termalright SI 120?Ho già consultato la tabella a inizio post però volevo sentire da qualcuno che ha provato veramente...Grazie a tutti.

The_Killer
30-05-2006, 13:01
io comprerò a breve 2 Cooltek Swif 1201 da 120x120... le caratteristiche promettono bene.

ci sono anche le Noiseblocker molto simili, ma costano un po' di più (con le stesse specifiche)

jerrygdm
30-05-2006, 13:11
Raga chi mi può consigliare una ventola 120 x 120 adatta con un ottimo rapporto rumore/prestazione da montare su un termalright SI 120?Ho già consultato la tabella a inizio post però volevo sentire da qualcuno che ha provato veramente...Grazie a tutti.

Da montare su un dissy sicuramente io sceglierei una scythe F

INFECTED
30-05-2006, 13:40
Non è propio così.. cioè non si commettono danni, ma che io sappia, il potenziometro è studiato per opporre una precisa resistenza in funzione del carico, quindi se si cambia ventola, cambiano molto probabilmente anche le caratteristiche elettriche della stessa, con la conseguenza di ottenere un risultato diverso.
Spero che qualcuno più ferrato in materia, dia una spiegazione più precisa, ma il succo è quello...
Ah ok grazie mille :), non immaginavo che potesse essere così anche perchè ricordo che vidi degli schemi per costruirsi dei potenziometri e dei rheobus partendo proprio dai singoli componenti, e non mi pare facessero riferimento a particolari requisiti di ventole, ma potrei anche sbagliarmi
In ogni caso grazie, devo misurare col tester quanto prima

Fast01
30-05-2006, 14:06
Da montare su un dissy sicuramente io sceglierei una scythe F


Scusa dove posso trovare queste ventole...mi mandi un pvt con il negozio se lo sai...

jerrygdm
30-05-2006, 14:33
Leggiti queste:

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=419

il negozio è drako...se non sai l'indirizzo esatto fammi sapere che te lo mando via pvt.

Fast01
30-05-2006, 15:11
Leggiti queste:

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=421
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=419

il negozio è drako...se non sai l'indirizzo esatto fammi sapere che te lo mando via pvt.


Grazie mille per i link.Sono molto interessanti le comparative.. :)

bartolino3200
02-06-2006, 01:09
Grazie mille per i link.Sono molto interessanti le comparative.. :)

Magari anche in italiano qui: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=682

DOMANDA.

Fra queste due ventole:

- Scythe S-FLEX 120mm - SFF21E
Portata d'aria 48,83 CFM
Rumorosità 20,1 dbA

- Scythe S-FLEX 120mm - SFF21D
Portata d'aria 33,53 CFM
Rumorosità 8,7 dbA

Quale scegliereste considerando che ho un rheobus, da montare su un radiatore biventola?
Vale la pena prendere la più silenziosa o rischio di avere una scarsa portata?
Oppure quella delle due più rumorosa e controllarla a seconda delle esegenze?

Chicco#32
02-06-2006, 01:21
Ho provato la TT da 130mm, l'ho messa a diretto confronto con una Akasa Amber Series

:mbe:

non male, ma non passa il test.... :rolleyes:

vi spiego...

Prova fuori dal case:

poggio le due ventole (prima una poi l'altra) fuori dal case, le accendo con il controller della zalman 9500, le metto prima al minimo numero di giri poi al max, la TT risulta in tutti e due i casi un po' più rumorosa, nulla di insopportabile ma almeno 1 db in più c'è....

cmq qualche cosa non mi convince....è un rumore strano, più fastidioso dell'akasa anche se quasi uguale....la prendo in mano e noto che la TT vibra.....si, avete capito bene....mentre prendendo in mano la Akasa non si nota sulle mani nulla, si vede girare la ventola e si sente girare la ventola, ma solo con il senso uditivo, nella TT si distingue chiaramente al tatto la rotazione della ventola...probabilmente quel rumore in più che fa dipende proprio da questa microvibrazione....ne concludo che l'asse ed il meccanismo di rotazione della Akasa è di una qualità enormemente superiore a quello della TT.....

Prova nel case:

ovviamente il fatto che la ventola nella sua rotazione non stia ferma, si riperquote anche nella rumorosità una volta montata.....

conclusione la Akasa vince in termine di rumore...di poco ma vince, con questo non dico che la TT sia insopportabile, ma è un pochino più rumorosa della akasa

CFM:mettendo una mano davanti sembrano più o meno uguali, forse la TT soffia un pochino di più.....la cosa migliore sarebbe quella di provarle davanti ai miei HD....ed i risultati danno vincente ancora una volta la Akasa...

TT:
Minimo num. rpm 42°cpu, 29°HD
Massimo num. rpm 42°cpu, 26°HD

Akasa:

Minimo num. rpm 40/41°cpu, 30°HD
Massimo num. rpm 39°cpu, 26°HD

bartolino3200
02-06-2006, 01:30
Ciao Chicco, da quanto ;)

Non bazzico su questo 3D da parecchio, sai se qualcuno ha provato le due Scythe S-FLEX 120mm di cui dicevo prima?

Chicco#32
02-06-2006, 01:33
Ciao Chicco, da quanto ;)

Non bazzico su questo 3D da parecchio, sai se qualcuno ha provato le due Scythe S-FLEX 120mm di cui dicevo prima?

ciao bartolino...

:D

anche io è un bel po' che non vengo...per le Scythe non ne so nulla, le ho sentite nominare solo in questi giorni....mi dispiace...alla fine credo che mi butterò sulle coolink...in fin dei conti sono noiseblocker....

bartolino3200
02-06-2006, 01:35
ciao bartolino...

:D

anche io è un bel po' che non vengo...per le Scythe non ne so nulla, le ho sentite nominare solo in questi giorni....mi dispiace...alla fine credo che mi butterò sulle coolink...in fin dei conti sono noiseblocker....

Un po' mi hanno deluso le Noise :(

Chicco#32
02-06-2006, 02:06
Un po' mi hanno deluso le Noise :(

come mai?

:confused:

Tonisca
02-06-2006, 07:42
Grazie della mini race Chicco.. :)

Comunque la TT esce vincitore nel rapporto qualità prezzo, vero?

jerrygdm
02-06-2006, 08:50
Un po' mi hanno deluso le Noise :(


Io sceglierei addirittura il modello F così non avrai compromessi, se hai un rheobus ovviamente...al minimo ma anche a metà sono inudibili e spostano pareccchia aria, altrimenti vai sul modello E ma sicuramente non il D perchè si non si sentono ma spostano davvero poca aria...se guardi la recensione che avevo postato sopra con il modello D a 5v messa su una cpu non riusciva a raffreddare un bel niente e il test si è concluso perchè le temperature si alzavano come se non ci fosse ventola sopra....

bartolino3200
02-06-2006, 09:01
Io sceglierei addirittura il modello F così non avrai compromessi, se hai un rheobus ovviamente...al minimo ma anche a metà sono inudibili e spostano pareccchia aria, altrimenti vai sul modello E ma sicuramente non il D perchè si non si sentono ma spostano davvero poca aria...se guardi la recensione che avevo postato sopra con il modello D a 5v messa su una cpu non riusciva a raffreddare un bel niente e il test si è concluso perchè le temperature si alzavano come se non ci fosse ventola sopra....

Ciao e grazie per i consigli.
Tu quali hai provato di persona?

@Chicco, magari le coolink sono delle noiseblocker migliorate.

jerrygdm
02-06-2006, 09:13
Io ho comperato con soddisfazione le scythe F. Ne ho una inutilizzata...se la vuoi facci un pensiero. Ho provato oltre a queste, quelle di default dello stacker, delle fantec e delle rasurbo.

Chicco#32
02-06-2006, 09:30
Grazie della mini race Chicco.. :)

Comunque la TT esce vincitore nel rapporto qualità prezzo, vero?


sicuramente si, senza ombra di dubbio....

;)

Chicco#32
02-06-2006, 09:33
Ciao e grazie per i consigli.
Tu quali hai provato di persona?

@Chicco, magari le coolink sono delle noiseblocker migliorate.

veramente da quel che so noiseblocker non produce in proprio, ma rimarchia le ventole coolink e le fa pagare il doppio...

:D

bartolino3200
02-06-2006, 09:49
veramente da quel che so noiseblocker non produce in proprio, ma rimarchia le ventole coolink e le fa pagare il doppio...

:D

Chissà che le coolink non siano anche migliori.

bartolino3200
02-06-2006, 09:50
Io ho comperato con soddisfazione le scythe F. Ne ho una inutilizzata...se la vuoi facci un pensiero. Ho provato oltre a queste, quelle di default dello stacker, delle fantec e delle rasurbo.


Fra le tre quale ti è sembrata la migliore in quanto a silenzio/prestazioni?

jerrygdm
02-06-2006, 09:59
Fra queste secondo me come rapporto prezzo considerando di avere un rheobus c'è un salto ovvero prima vengono le scythe F, poi le fantec e rasurbo e coolermaster sono praticamente alla pari anche se forse le rasurbo sono leggermente + rumorose delle coolermaster.

goriath
02-06-2006, 10:20
...cmq qualche cosa non mi convince....è un rumore strano, più fastidioso dell'akasa anche se quasi uguale....la prendo in mano e noto che la TT vibra.....si, avete capito bene....mentre prendendo in mano la Akasa non si nota sulle mani nulla, si vede girare la ventola e si sente girare la ventola, ma solo con il senso uditivo, nella TT si distingue chiaramente al tatto la rotazione della ventola...probabilmente quel rumore in più che fa dipende proprio da questa microvibrazione....ne concludo che l'asse ed il meccanismo di rotazione della Akasa è di una qualità enormemente superiore a quello della TT.....

Come si era accennato di sfuggita qualche post fa, il rotore della TT gira su bronzine, mentre quello dell' akasa su cuscinetti a sfera.

CFM:mettendo una mano davanti sembrano più o meno uguali, forse la TT soffia un pochino di più.....

La TT ha comunque un diametro di 130mm, contro i 120 della akasa; probabilmente è questa la piccola differenza. Se si tiene conto di questo e del fatto che dalle tue prove esce vincitrice comunque l' akasa, si capisce come questa ventola sia ottima (ed io ho sentito dirne male; ne ho una e mi trovo benissimo)

Ti ringrazio per la tua prova "su strada"

Appena mi arriva la SharkooN, faccio una prova di confronto con la mia akasa, così forse sarà possibile rapportarla anche alla TT...

Chicco#32
02-06-2006, 12:12
Come si era accennato di sfuggita qualche post fa, il rotore della TT gira su bronzine, mentre quello dell' akasa su cuscinetti a sfera....

io però avevo sentito dire che le bronzine sono più silenziose dei cuscinetti a sfera, ma durano molto meno...correggetemi se sbaglio...


La TT ha comunque un diametro di 130mm, contro i 120 della akasa; probabilmente è questa la piccola differenza. Se si tiene conto di questo e del fatto che dalle tue prove esce vincitrice comunque l' akasa, si capisce come questa ventola sia ottima (ed io ho sentito dirne male; ne ho una e mi trovo benissimo)...

esatto, anche io ne sono estremamente soddisfatto, anche se sono molto curioso di provare e confrontarvi una coolink, ma purtroppo qui a roma non si trovano.... :rolleyes:

ps.ma dove ne hai sentito parlar male? io ho oletto solo recensioni positive sulle akasa....

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=75&num=1
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12027&page=2
http://www.xtremecomputing.co.uk/review.php?id=101%20

Ti ringrazio per la tua prova "su strada"

Appena mi arriva la SharkooN, faccio una prova di confronto con la mia akasa, così forse sarà possibile rapportarla anche alla TT...


grazie, allora aspetto con impazienza....

ps.aquale modello SharkooN stai aspettando?

INFECTED
02-06-2006, 14:05
ne concludo che l'asse ed il meccanismo di rotazione della Akasa è di una qualità enormemente superiore a quello della TT.....

La risposta c'è ed è semplicissima: è semplicemente il tipo di cuscinetti, che nella TT è sleeve bearing mentre nella Akasa è sicuramente ball bearing ;)
Per 6€ scarsi credo che la TT sia un'ottima ventola :)
Edit: Ops non mi avevo letto che goriath aveva già risposto :p
Io però ad essere sincero non ho avvertito quella microvibrazione di cui parli, sono stato un pomeriggio intero a smanettarci e mi sono sembrate ottime
Cmq Chicco, l'hai presa dallo shop che ti ho indicato io?
io però avevo sentito dire che le bronzine sono più silenziose dei cuscinetti a sfera, ma durano molto meno...correggetemi se sbaglio...
No, le bronzine sono anche più "instabili", oltre a durare di meno ;)

Chicco#32
02-06-2006, 14:07
La risposta c'è ed è semplicissima: è semplicemente il tipo di cuscinetti, che nella TT è sleeve bearing mentre nella Akasa è sicuramente ball bearing ;)
Per 6€ scarsi credo che la TT sia un'ottima ventola :)

su questo ti do pienamente ragione, se non fosse che la maggior parte degli shop la vende a quasi 10 euro....

:rolleyes:

INFECTED
02-06-2006, 14:11
Ho editato il mio post sopra :p

goriath
02-06-2006, 15:34
ps.aquale modello SharkooN stai aspettando?

La Sharkoon 140mm System-Fan S

S1402590S-3 (http://www.sharkoon.com/enghtml/fans_system.htm)

Chicco#32
02-06-2006, 18:36
La risposta c'è ed è semplicissima: è semplicemente il tipo di cuscinetti, che nella TT è sleeve bearing mentre nella Akasa è sicuramente ball bearing ;)
Per 6€ scarsi credo che la TT sia un'ottima ventola :)
Edit: Ops non mi avevo letto che goriath aveva già risposto :p
Io però ad essere sincero non ho avvertito quella microvibrazione di cui parli, sono stato un pomeriggio intero a smanettarci e mi sono sembrate ottime
Cmq Chicco, l'hai presa dallo shop che ti ho indicato io?

No, le bronzine sono anche più "instabili", oltre a durare di meno ;)

no, me la sono fatta prestare, lunedì la riporto dal proprietario....

te l'ho detto, non è una vera e propria microvibrazione, sinceramente non so come spiegarmi.... :rolleyes:

INFECTED
02-06-2006, 18:45
no, me la sono fatta prestare, lunedì la riporto dal proprietario....
te l'ho detto, non è una vera e propria microvibrazione, sinceramente non so come spiegarmi.... :rolleyes:
Uhm si credo di aver capito, ti sei spiegato bene prima, è una specie di "destabilizzazione dall'asse di rotazione" giusto?

Chicco#32
02-06-2006, 18:48
Uhm si credo di aver capito, ti sei spiegato bene prima, è una specie di "destabilizzazione dall'asse di rotazione" giusto?

esatto....

:sofico:

cmq ripeto, se si pagano sui 6 euro sono delle ottime ventole.... :read:

bartolino3200
02-06-2006, 19:35
Uhm si credo di aver capito, ti sei spiegato bene prima, è una specie di "destabilizzazione dall'asse di rotazione" giusto?

Magari ha preso qualche urto...
Cmq secondo me il fattore :ciapet: ci vuole sempre anche con le ventole migliori.
Sedizioni, sfiga ecc. possono fare la differenza e rendere un prodotto ottimo apparentemente "poco valido".

Sinclair63
03-06-2006, 06:33
La Sharkoon 140mm System-Fan S

S1402590S-3 (http://www.sharkoon.com/enghtml/fans_system.htm)
Io invece sul muletto ho 2 silent eagle da 2000rpm una sul dissy e una in estrazione, mentre ne ho 3 da 1000rpm rispettivamente una sul fianco del case in immissione, e 2 davanti anch'esse in immissione sparate su 2 HD...risultato? silenzio e raffreddamento perfetto! ;)

http://www.sharkoon.com/enghtml/fans_se.htm

INFECTED
03-06-2006, 10:10
Magari ha preso qualche urto...
Cmq secondo me il fattore :ciapet: ci vuole sempre anche con le ventole migliori.
Sedizioni, sfiga ecc. possono fare la differenza e rendere un prodotto ottimo apparentemente "poco valido".
Si, lo pensavo anch'io infatti, che potrebbe aver provato un modello sfigatino
Ok, la prossima volta prima di un qualsiasi acquisto...
http://www.gommoniegommonauti.it/relax/foto/cornetto.jpghttp://www.fotosearch.com/comp/IMZ/IMZ184/szo0298.jpg
:sofico:

3N20
03-06-2006, 10:39
sapte questa ventola in che verso butta?
è questa Arctic Cooling 8x8 Fan3 TC
Volevo prenderne 2 perchè non pago spedizione(ho fatto un' altro acquisto) e costano poco sul sito dove le prendo(3.30 a pezzo) promettono bene perchè ha uno spessore di 45 mm e quindi una buona portata e una silenziosità bassa( da vedere)

goriath
03-06-2006, 10:52
sapte questa ventola in che verso butta?
è questa Arctic Cooling 8x8 Fan3 TC( da vedere)

Intendi dire in che verso immette aria? :mbe:

Tonisca
03-06-2006, 11:29
sapte questa ventola in che verso butta?
è questa Arctic Cooling 8x8 Fan3 TC
Volevo prenderne 2 perchè non pago spedizione(ho fatto un' altro acquisto) e costano poco sul sito dove le prendo(3.30 a pezzo) promettono bene perchè ha uno spessore di 45 mm e quindi una buona portata e una silenziosità bassa( da vedere)

E' un'ottima ventola, io ne ho due non termocontrollate, la puoi mettere solo in estrazione, o su un dissipatore.
E' fornita di gommini antivibranti.

http://img100.imageshack.us/img100/4498/fan3tc02l4ys.jpg (http://imageshack.us)

3N20
03-06-2006, 12:02
infatti come immaginavo...... volendo posso metterla anche in immissione però devo metterla all' esterno del case. Infatti vorrei metterla sul panello laterale.....esteticamente per me non è un problema
Poi un' altra volevo metterla sotto l' Hd, ovviamente in questo caso troverei una soluzione "artigianale" per montarla.
A proposito secondo voi è meglio metterla sopra o sotto l' Hd la ventola?
se la metto sotto le tempereture sono più basse ma anche perchè il sensore è montato proprio lì oopure è meglio metterlo di fronte?

...dimenticavo: grazie Tonisca delle info :)

riva.dani
03-06-2006, 12:16
Ciao a tutti. Mi inserisco nella discussione per risolvere qualche dubbio. Premetto che avrò un rheobus (forse due :sofico: ), quindi preferirei avere delle ventole con più CFM e un po' più rumorose, così le potrò adattare alle mie esigenze.
Sto cercando due ventole da 120, e qui sono riuscito a restringere il campo di scelta alle Scythe S-FLEX 1600 rpm - 28 dB(A) o alle Coolink SWiF-1202 da 24dB(A). Cosa consigliate?
Mi serivirebbe poi una ventola da 92 per un XP90-c, ma qui entra in gioco anche l'estetica (stacker finestrato rulez ;) ). Purtroppo il blu delle coolink stonerebbe non poco, dato che avrò una DFI e un interno completamente giallo/arancio UV... Pensavo quindi alle silenX, anche se non so se 64.6 m³/h bastano. Cosa suggerite? :help:

Grazie per la pazienza :D

goriath
03-06-2006, 12:48
A proposito secondo voi è meglio metterla sopra o sotto l' Hd la ventola?
se la metto sotto le tempereture sono più basse ma anche perchè il sensore è montato proprio lì oopure è meglio metterlo di fronte?

In generale credo che la soluzione migliore in assoluto, sia disporre la ventola in modo che il flusso d' aria che essa sposta investa il dispositivo parallelamente. In questo modo sottrà calore ed il flusso non sarà ostacolato dalla superficie stessa da raffreddare, evitando ristagni d' aria calda ed in generale dovrebbe produrre anche meno rumore.

Tuttavia credo che se si voglia raffreddare l' HDD in maniera più drastica, la ventola probabilmente andrebbe posizionata in modo che il flusso d' aria sia ortogonale alla superficie da raffreddare. Se posta a distanza ravvicinata, il raffreddamento sarà migliore, anche se teoricamente non credo sia una pratica corretta al 100% in quanto si presenterebbero i problemi descritti sopra, ossia ristagni d' aria calda in alcune zone del case, maggior rumore probabilmente e a meno che non si usino ventole di adeguata conformazione o semplicemente più ventole, l' HDD non verrebbe raffreddato uniformemente (ripeto, teoricamente è il ragionamento che faccio)

In ogni caso penso che se si intende utilizzare una ventola per raffreddare un dispositivo come in quest' ultimo caso, è preferibile posizionarla dal lato dell' elettronica per ovvie ragioni.

goriath
03-06-2006, 13:15
Ciao a tutti. Mi inserisco nella discussione per risolvere qualche dubbio. Premetto che avrò un rheobus (forse due :sofico: ), quindi preferirei avere delle ventole con più CFM e un po' più rumorose, così le potrò adattare alle mie esigenze.
Sto cercando due ventole da 120, e qui sono riuscito a restringere il campo di scelta alle Scythe S-FLEX 1600 rpm - 28 dB(A) o alle Coolink SWiF-1202 da 24dB(A). Cosa consigliate?

Ciao, ben trovato. Per quanto riguarda le due ventole da 120mm che hai nominato non sono proprio silenziose a guardare le specifiche, probabilmente per questo non sono presenti nella tabella ad inizio thread.

Scythe S-FLEX SFF21F

1600rpm
Air Flow 63.7CFM
Noise Level 28.0dBA

Coolink SWiF-1202

900 - 1600 RPM
Portata Aria 54 - 90m³/h (53CFM MAX)
Rumorosità 14 - 24dBA

Se queste specifiche sono reali, credo che la Scythe a pari rumore sposti comunque più aria della Coolink. Altrimenti ipotizzando che la Coolink sia più rumorosa in realtà (come ho sentito dire) rimanendo al di sotto dei 28.0db(A), credo che comunque il gioco non varrebbe la candela in quanto la Scythe ha più portata d' aria (almeno sulla carta). Io in definitiva, se le prestazioni fossero unicamente la mia preoccupazione e non il rumore, tra le due prenderei la Scythe che ha un meccanismo di rotazione superiore. Senti anche il parere degli altri che magari le hanno provate.

Mi serivirebbe poi una ventola da 92 per un XP90-c, ma qui entra in gioco anche l'estetica (stacker finestrato rulez ;) ). Purtroppo il blu delle coolink stonerebbe non poco, dato che avrò una DFI e un interno completamente giallo/arancio UV... Pensavo quindi alle silenX, anche se non so se 64.6 m³/h bastano. Cosa suggerite? :help:

Grazie per la pazienza :D

Se quella portata non ti basta non so cosa mandarti a comprare e dove. Attualmente la SilenX è il brand che produce ventole con le più alte prestazioni...
Cosa ci devi raffreddare? Che obbiettivi ti proponi? Cerchiamo di valutare nel complesso, considerando anche le altre ventole che andrai ad installare; inutile ridurre il pc ad un elicottero, quando con maggiore ponderazione nella scelta dei componenti il risultato può essere simile e magari risparmiando anche qualche euro :)

P.S. Esteticamente, senza sapere altro riguardo le tue esigenze, io ci metterei una akasa da 92mm serie ambra ;); è la morte sua...

Chicco#32
03-06-2006, 13:19
Ciao, ben trovato. Per quanto riguarda le due ventole da 120mm che hai nominato non sono proprio silenziose a guardare le specifiche, probabilmente per questo non sono presenti nella tabella ad inizio thread.

Scythe S-FLEX SFF21F

1600rpm
Air Flow 63.7CFM
Noise Level 28.0dBA

Coolink SWiF-1202

900 - 1600 RPM
Portata Aria 54 - 90m³/h (53CFM MAX)
Rumorosità 14 - 24dBA

Se queste specifiche sono reali, credo che la Scythe a pari rumore sposti comunque più aria della Coolink. Altrimenti ipotizzando che la Coolink sia più rumorosa in realtà (come ho sentito dire) rimanendo al di sotto dei 28.0db(A), credo che comunque il gioco non varrebbe la candela in quanto la Scythe ha più portata d' aria (almeno sulla carta). Io in definitiva, se le prestazioni fossero unicamente la mia preoccupazione e non il rumore, tra le due prenderei la Scythe che ha un meccanismo di rotazione superiore. Senti anche il parere degli altri che magari le hanno provate.



Se quella portata non ti basta non so cosa mandarti a comprare e dove. Attualmente la SilenX è il brand che produce ventole con le più alte prestazioni...
Cosa ci devi raffreddare? Che obbiettivi ti proponi? Cerchiamo di valutare nel complesso, considerando anche le altre ventole che andrai ad installare; inutile ridurre il pc ad un elicottero, quando con maggiore ponderazione nella scelta dei componenti il risultato può essere simile e magari risparmiando anche qualche euro :)

P.S. Esteticamente, senza sapere altro riguardo le tue esigenze, io ci metterei una akasa da 92mm serie ambra ;); è la morte sua...

perché dici che le Scythe hanno un meccanismo di rotazione superiore?

ps.per le silenx non ne sarei molto sicuro, non mantengono ciò che promettono con i dati tecnici....

pps.per le akasa quoto, il loro arancione su una DFI lega benissimo.... :sofico:

goriath
03-06-2006, 13:27
perché dici che le Scythe hanno un meccanismo di rotazione superiore?

ps.per le silenx non ne sarei molto sicuro, non mantengono ciò che promettono con i dati tecnici....

Perchè le Scythe hanno un sistema di rotazione Fluid Dynamic Bearing, superiore alle classiche soluzioni Ball bearing/Dual Ball Bearing; più silenzioso e più duraturo nel tempo, e soprattutto con funzionamento costante (qualcosa di simile alle famose PanaFlo della Panasonic se non mi sbaglio)

So anche io che le SilenX non sono esattamente come sulla carta, ma per quanto riguarda il rumore, almeno così si diceva; mentre per quanto riguarda la portata sembra essere quella. Non le ho mai provate, è quello che si dice in giro :p

Chicco#32
03-06-2006, 13:36
Perchè le Scythe hanno un sistema di rotazione Fluid Dynamic Bearing, superiore alle classiche soluzioni Ball bearing/Dual Ball Bearing; più silenzioso e più duraturo nel tempo, e soprattutto con funzionamento costante (qualcosa di simile alle famose PanaFlo della Panasonic se non mi sbaglio)

So anche io che le SilenX non sono esattamente come sulla carta, ma per quanto riguarda il rumore, almeno così si diceva; mentre per quanto riguarda la portata sembra essere quella. Non le ho mai provate, è quello che si dice in giro :p

leggevo i commenti degli utenti di drako, tutti si lamentano della portata inferiore a quella dichiarata, per questo dicevo.... ;)

ps.grazie per la spiegazione sulle Scythe :D

automatic_jack
03-06-2006, 22:12
Perchè le Scythe hanno un sistema di rotazione Fluid Dynamic Bearing, superiore alle classiche soluzioni Ball bearing/Dual Ball Bearing; più silenzioso e più duraturo nel tempo, e soprattutto con funzionamento costante (qualcosa di simile alle famose PanaFlo della Panasonic se non mi sbaglio)

So anche io che le SilenX non sono esattamente come sulla carta, ma per quanto riguarda il rumore, almeno così si diceva; mentre per quanto riguarda la portata sembra essere quella. Non le ho mai provate, è quello che si dice in giro :pQuesta (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=31151) la più recente discussione sulle Scythe S-Flex sul forum di SilentPcReviw...si discute di un po' di tutto in merito a stè ventole ;)

Ciao

Chicco#32
03-06-2006, 23:55
Questa (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=31151) la più recente discussione sulle Scythe S-Flex sul forum di SilentPcReviw...si discute di un po' di tutto in merito a stè ventole ;)

Ciao

grazie, poi la leggo....

;)

riva.dani
04-06-2006, 13:12
[CUT]

Grazie mille, sei stato chiarissimo ;)

Innanzitutto volevo chiarire che non è vero che il rumore non mi interessa, solamente pensavo che con un rheobus, riducendo la velocità, si può ridurre anche il rumore, quindi inutile prendersi una ventola lenta e silenziosa, perchè con ventole più performanti potrei sempre scegliere il miglior compromesso tra silenzio e prestazioni. Poi non è che io abbia una grande esperienza in campo ventole, era più una mia impressione: probabilmente una ventola silenziosa in partenza rimane comunque meno rumorosa a parità di portata.

Per quanto riguarda la ventola da 92, l'akasa la conoscevo, ma non mi aveva convinto. Probabilmente dal vivo fa tutt'altro effetto. Considerando poi che il dissipatore è color rame, potrei farci un pensierino.

Sui CFM della silenX mi sono espresso male: intendevo proprio dire che non avevo idea di quale potesse essere un valore ottimale, anche perchè tra CFM e m³/h mi è sempre difficile fare confronti. Se a questo aggiungete che, come avviene in molti altri campi, le specifiche non rispecchiano la realtà dei fatti...

Si lo so sono proprio niubbo! :D

goriath
06-06-2006, 15:28
Finalmente mi sono arrivate le ventole che stavo aspettando.

Apro la sessione di testing :asd:

Vi faccio sapere :)

rdv_90
06-06-2006, 15:30
Finalmente mi sono arrivate le ventole che stavo aspettando.

Apro la sessione di testing :asd:

Vi faccio sapere :)

we're here ;)

Willy80
06-06-2006, 15:32
qualcuno mi da impressioni sulle Aerocool Fan Turbine 1000? :D

goriath
06-06-2006, 19:35
Eccomi qua. Sono molto amareggiato e deluso, ma andiamo con ordine....

Avendo acquistato l' AeroEngineII dell' AeroCool, mi sono ritrovato un paio di ventole di questo brand che ho incluso nella prova e visto che al momento dell' acquisto confrontando i dati relativi a queste ventole incluse con il case non mi sono parse particolarmente silenziose, ho buttato un' occhio per altre ventole da prendere a parte, magari migliori per efficienza e rumore, ed è proprio per questo motivo che ho preso la SharkooN, nel caso mi avesse soddisfatto l' avrei sostituita a quella in dotazione con l' AEII.

Le ventole che ho provato secondo le specifiche dei costruttori:

AeroCool:

Generica ventola, 120mm, plastica trasparente, alimentazione 2pin molex:

-Dimensions (mm): 120x120x25
-Speed: 1500RPM
-Current: 0.23A
-Power: 2.76W
-Air Flow: 59.12CFM
-Noise: N/D (non è dato saperlo dalle specifiche del case...)
-Bearing System: N/D (sicuramente Sleeve comeunque...)

Generica ventola, 140mm, plastica trasparente 4LED Blu, alimentazione 2pin molex:

-Dimensions (mm): 140x140x20
-Speed: 1000RPM
-Current: 0.23A
-Power: 2.76W
-Air Flow: 45.58CFM
-Noise: 26.91dBA
-Bearing System: N/D (anche questa sarà Sleeve...)

SharkooN:

(S1402590S-3) 140mm System-Fan S

-Dimensions (mm): 140x140x25
-Speed: 900RPM
-Current: 0.07A
-Power: 0.84W
-Air Flow: 48.7CFM
-Noise: 22.0dbA
-Bearing System: Slide (o Sleeve...)

N.B.: La SharkooN viene venduta in confezione unicamente con 4 viti per il montaggio; nessun adattatore/riduttore per l' alimentazione è incluso [140mm System-Fan S] (http://img45.imageshack.us/img45/2057/dsc004263vg.jpg)

SilenX:

(IXP-74-14) 120mm iXtrema PRO

-Dimensions (mm): 120x120x25
-Speed: 1400RPM (riportato sulla ventola) 1500RPM (riportato sul sito)
-Current: 0.20A
-Power: 2.40W
-Air Flow: 72CFM (riportato sulla ventola) 64CFM (riportato sul sito)
-Noise: 14.0dbA
-Bearing System: Hybrid Sleeve


Per prima cosa ho messo a confronto le due ventole da 140mm della prova, l' AeroCool contro la SharkooN [AeroCool Vs SharkooN] (http://img227.imageshack.us/img227/1120/dsc004279bv.jpg). Secondo le specifiche, la SharkooN sarebbe quella che soffia di più (anche se di poco, per questo l' ho presa volentieri...). Invece a conti fatti secondo me non è così. L' AeroCool è quella che mi da l' impressione di avere maggiore portata, anche se di poco. Questo troverebbe spiegazione nel fatto che l' AeroCool fa 100 giri al minuto di più rispetto la SharkooN, almeno sulla carta. Inoltre cosa più tangibile in questo senso, è la conformazione delle pale delle due ventole. Il numero di pale è lo stesso e simile è la conformazione, anche se credo che ad occhio e croce, l' AeroCool abbia un pizzico di superficie in più per pala, anzi sicuramente data la disposizione delle stesse (le pale non sono perpendicolari ma angolate in modo da guadagnare in lunghezza rispetto le soluzioni convenzionali). Per quanto riguarda il rumore, vince sicuramente la SharkooN. I 22.0dbA ci stanno tutti, il rumore sembra molto simile a quello di una buona ventola da 80mm, anche qualcosa in meno. Bisogna avvicinarsi a 15cm circa per udirne il sibilo. L' AeroCool è più rumorosa (saremo mediamente sui 25.0dbA, anche se non avrei nessun punto di riferimento certo per giudicare :p) e secondo me è dovuto più al sistema di rotazione che altro, in quanto si avverte già un certo ronzio a circa 15cm, rispetto la SharkooN. Conclusione la SharkooN mi sembra molto buona, per un' areazione generale del case, una portata sufficiente e soprattutto silenziosa, o per i più maniaci, di rumorosità sicuramente accettabile (l' AeroCool non lo sarebbe stata con il suo ronzio...). Da tenere a mente che comunque quella che ho provato è la più silenziosa; per prestazioni più elevate si può mediare un compromesso con la midrange...

Dopo è arrivato il turno delle ventole da 120mm; AeroCool Vs SilenX. E qua sono dolori. Delusione totale per la SilenX. I 14.0dbA sono una parodia del rumore reale. Sin dall' inizio ero cosciente del fatto che non sarebbero stati 14.0dbA...Nessuno con un po di buon senso si aspetterebbe i miracoli, ok, ma non so...18-19.0dbA è più realistico no? Inoltre sono già parecchi db di più rispetto a quelli dichiarati....Macchè! Non siamo neanche a 20.0dbA (basandomi sul rumore della SharkooN). La SilenX è stata sicuramente la più rumorosa delle quattro ventole provate oggi, ma molto più rumorosa. L' aKasa da 120mm serie ambra non l' ho nemmeno messa in ballo, non ce n' è bisogno è più silenziosa della SharkooN e quest' ultima è di gran lunga più silenziosa sella SilenX. Quando la SilenX si avvia, si genera una vibrazione sensibile, che si vede (la ventola tremola) e si sente (al tatto e auditivamente). Dopo qualche secondo che ha preso il via, non so se in seguito al tremore che genera di cui parlavo poco fa o cos' altro, si avverte chiaramente un rumore abbastanza profondo da vibrazione, che non accenna a diminuire nemmeno tenendo la ventola in mano (quindi isolata da superfici rigide). Non si può dire che sia silenziosa e neanche che faccia un rumore accettabile per un pc silenzioso. FA DECISAMENTE MOLTO MA MOLTO PIU' RUMORE DI QUELLO DICHIARATO E MOLTO DI PIU' DI QUELLO CHE UNO SI ASPETTEREBBE (18/20.0dbA). Per quanto riguarda il flusso d' aria sicuramente soffia parecchio, sotto questo aspetto è la migliore che abbia mai provato fin' ora, ma mi chiedo se vagla la pena spendere un botto di soldi unicamente per un flusso d' aria notevole, ma con un notevole rumore e con molta meno durata vitale (se non erro garantita 40.000 ore, circa la metà della concorrenza), quando basta scegliere una ventola più equilibrata e globalmente molto più soddisfacente e dal costo non proibitivo. Risposta: IMHO assolutamente no. L' AeroCool è molto diversa. Il rumore è minore della SilenX e simile a quello dell' AeroCool da 140mm; in quest' ultimo caso mi sembra che l' AC da 140mm produca un ronzio maggiore dell' AC da 120mm.

Classifica rumore (dalla più silenziosa alla più rumorosa):

SharkooN 140mm
AeroCool 120mm
AeroCool 140mm
SilenX 120mm

Classifica portata d'aria (dalla più prestante alla meno prestante):

SilenX 120mm
AeroCool 120mm
AeroCool 140mm
SharkooN 140mm (pochi punti di distacco dall' AC 140mm)

Le prove che ho effettuato sono da prendere così come sono; si tratta di prove empiriche senza punto di riferimento certo alcuno, se non le ventole stesse usate nella prova.

P.S. Aggiunte foto :)

Tonisca
06-06-2006, 20:02
Innanzitutto grazie della tua minirace... poi, non è che la SilenX sia difettosa?
Si è sempre discusso sul fatto che i dati non siano reali, ma così tragica non l'aveva mai fatta nessuno...

goriath
06-06-2006, 20:16
Innanzitutto grazie della tua minirace... poi, non è che la SilenX sia difettosa?
Si è sempre discusso sul fatto che i dati non siano reali, ma così tragica non l'aveva mai fatta nessuno...


Ci ho pensato anche io effettivamente....ma veramente non saprei dire

Di certo, un' altra ventola della SilenX non la compro per togliermi il dubbio; costano una fortuna, se poi ne ho due che fanno lo stesso rumore....

INFECTED
06-06-2006, 20:31
Bravo goriath, complimenti per la minirecensione ;)
Queste SilenX hanno proprio deluso eh? Eppure c'è un amico che le aveva prese e ne parlava molto bene, addirittura ha anche fatto una piccola recensione QUI (http://www.amdclockers.it/content/view/210/68/)
Cmq non sei l'unico a parlar male di queste SilenX, dovresti essere stato proprio sfigato a prendere quella difettosa....

goriath
06-06-2006, 20:53
Ti ringrazio, ma non è nulla di che :)

Si, a me ha deluso parecchio. Chissà forse mi aspettavo troppo, ma ripeto che è ben più rumorosa di altre ventole date oltre i 20.0dbA...Quel rumore profondo dato da vibrazione è avvertibile già a 30 cm circa di distanza, mentre per le altre per sentire ronzii o altri rumori sensibili, bisogna avvicinarsi molto alla ventola...

Ora mi leggo la recensione, grazie :)

Chicco#32
06-06-2006, 22:10
Ti ringrazio, ma non è nulla di che :)

Si, a me ha deluso parecchio. Chissà forse mi aspettavo troppo, ma ripeto che è ben più rumorosa di altre ventole date oltre i 20.0dbA...Quel rumore profondo dato da vibrazione è avvertibile già a 30 cm circa di distanza, mentre per le altre per sentire ronzii o altri rumori sensibili, bisogna avvicinarsi molto alla ventola...

Ora mi leggo la recensione, grazie :)

come da copione, le SilenX sono fasulle....

:D

se l'hai appena presa procedi ad RMA e ti togli il dubbio se effettivamente si tratta di difetto.....

ps.quindi la mia akasa da 120 serie ambra rimane ancora fra le più silenziose?

goriath
06-06-2006, 22:20
come da copione, le SilenX sono fasulle....

:D

se l'hai appena presa procedi ad RMA e ti togli il dubbio se effettivamente si tratta di difetto.....

ps.quindi la mia akasa da 120 serie ambra rimane ancora fra le più silenziose?

Mi è arrivata oggi dal famoso shop dell' animale alato sputafiamme ( :sofico: ); come da tradizione si sono dimenticati qualcosa. Esporrò anche il problema della SilenX e vediamo che mi dicono, dato che sono in dubbio se me la cambiano bene e vedremo che succede nel "SilenX - Atto 2°" altrimenti rimango così...


Per quanto riguarda l' aKasa, forse non ha una grandissima portata d' aria (ma neanche poca), ma una cosa è certa. E' una goduria per le orecchie, ed anche per gli occhi, veramente solida e robusta, ben lavorata :). Quando è in funzione sembra di guardare la foto della ventola che gira, talmente è silenziosa...

goriath
07-06-2006, 00:07
Per chi fosse interessato ho fatto un esperimento; ho smontato l' AeroCool da 140mm e la SharkooN anch' essa da 140mm e le ho riassemblate mixandole :D:

http://img121.imageshack.us/img121/9715/dsc004289gb.th.jpg (http://img121.imageshack.us/img121/9715/dsc004289gb.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/3181/dsc004300ge.th.jpg (http://img247.imageshack.us/img247/3181/dsc004300ge.jpg)

Dopo di che le ho provate. Funzionano (a parte la combo elica SharkooN + frame AeroCool che da un po di problemi, in quanto l' altezza delle pale o lo "spessore" come lo volete chiamare è tale da interferire con il frame dell' AC visto che questo è spesso mezzo centimetro in meno rispetto il frame originale della ventola SharkooN). Dopo la prova, ad esempio provando entrambe le eliche sullo stesso frame (SharkooN), ne ho concluso che la ventola AeroCool da 140mm è sensibilmente più rumorosa proprio per la tipologia dell' elica, in quanto avverto lo stesso rumore anche se il frame è quello della SharkooN che fa fare alle pale 900 giri al minuto. Probabilmente la notevole inclinazione delle pale dell' AC fa si che l' impatto con l' aria produca un ronzio di frequenza più alta rispetto a quello prodotto dalle pale della SharkooN. Insomma per farla breve, posso concludere che il ronzio dell' AeroCool di cui parlavo nella mia prova tra questa e la SharkooN, è causato senza dubbio massivamente dalla struttura dell' elica e non da altri fattori (o comunque in minima parte anche da altri fattori)

Chicco#32
07-06-2006, 00:47
Per chi fosse interessato ho fatto un esperimento; ho smontato l' AeroCool da 140mm e la SharkooN anch' essa da 140mm e le ho riassemblate mixandole :D:

http://img121.imageshack.us/img121/9715/dsc004289gb.th.jpg (http://img121.imageshack.us/img121/9715/dsc004289gb.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/3181/dsc004300ge.th.jpg (http://img247.imageshack.us/img247/3181/dsc004300ge.jpg)

Dopo di che le ho provate. Funzionano (a parte la combo elica SharkooN + frame AeroCool che da un po di problemi, in quanto l' altezza delle pale o lo "spessore" come lo volete chiamare è tale da interferire con il frame dell' AC visto che questo è spesso mezzo centimetro in meno rispetto il frame originale della ventola SharkooN). Dopo la prova, ad esempio provando entrambe le eliche sullo stesso frame (SharkooN), ne ho concluso che la ventola AeroCool da 140mm è sensibilmente più rumorosa proprio per la tipologia dell' elica, in quanto avverto lo stesso rumore anche se il frame è quello della SharkooN che fa fare alle pale 900 giri al minuto. Probabilmente la notevole inclinazione delle pale dell' AC fa si che l' impatto con l' aria produca un ronzio di frequenza più alta rispetto a quello prodotto dalle pale della SharkooN. Insomma per farla breve, posso concludere che il ronzio dell' AeroCool di cui parlavo nella mia prova tra questa e la SharkooN, è causato senza dubbio massivamente dalla struttura dell' elica e non da altri fattori (o comunque in minima parte anche da altri fattori)

sei un pazzo scatenato.....

:sofico:

goriath
07-06-2006, 01:03
E' da quando ho fatto l' ordine per farmi arrivare il materiale che ci stavo pensando. Pensavo così di aumentare le prestazioni avendo la superficie dell' AeroCool, ma in questo modo mi becco anche il rumore dell' AeroCool :p ...

Chicco#32
07-06-2006, 01:09
E' da quando ho fatto l' ordine per farmi arrivare il materiale che ci stavo pensando. Pensavo così di aumentare le prestazioni avendo la superficie dell' AeroCool, ma in questo modo mi becco anche il rumore dell' AeroCool :p ...

:asd:

goriath
07-06-2006, 02:25
Sulla base dell' ultima esperienza che ho fatto ho capito perchè la SilenX fa tutto quel rumore. E' la curvatura e la superficie delle pale. Se producesse veramente un rumore inferiore a quello che io ho udito, la Fisica del suono sarebbe una ca...... Finchè le SilenX saranno prodotte con quella tipologia di elica è impossibile aspettarsi il silenzio. Infatti basta far girare le pale con una piccola spinta delle dita ed avvicinando l' orecchio si può udire l' inizio del "wooooooooo" che sentivo durante la prova.

Vabè, rimane il fatto che potevano pure scrivere la rumorosità reale sulla scatola...non so 28dbA è abbastanza democratico? :stordita:

INFECTED
07-06-2006, 10:04
Vabè, rimane il fatto che potevano pure scrivere la rumorosità reale sulla scatola...non so 28dbA è abbastanza democratico? :stordita:
:rotfl:

Chicco#32
07-06-2006, 15:18
è proprio vero che il rumore è cosa soggettiva....

ho preso oggi la ventola zalman alta solo 1.5cm, la ZM-OP1.....avevo letto questo sul sito di modding totale...una rece di un utente....


Silenziosissima se tenuta a 1400 rpm mentre un pò più rumorosa al massimo dei giri (poco più di un soffio).. Abbinata allo Zalman VGA Heatpipe ZM 80 D assicura il silenzio assoluto e temperature ancora più basse.

poco più di un soffio?!?!??!

ma la gente è sorda?!?!??!

AL MAX é UN TORNADO!!!!!

ps.da moddingtotale sono arrivate le Scythe leddate....bellissime....e poi chicca delle chicche:

La particolarità di questa serie di ventole è quella d'avere il potenziometro che regola la velocità di rotazione indipendente dall'alimentazione dei 4 led.
Questa soluzione ha come risultato quello di poter variare la velocità di rotazione della ventola senza far calare d'insensità la luce dei led.

deve essere mia.... :sofico:

Willy80
07-06-2006, 15:30
nessuno che mi fa una piccola recensione sulle Aerocool Fan Turbine?? :cry: :cry:

goriath
07-06-2006, 17:01
nessuno che mi fa una piccola recensione sulle Aerocool Fan Turbine?? :cry: :cry:

Nessuno ha acquistato questa ventola?

3N20
07-06-2006, 18:53
chi ha mai provato le Scythe S-FLEX 120mm - SFF21 versioni D-E-F
Devono essere delle signor ventole......
la D è inudibile a 12V ma ha una scarsa portata, la E ha una discreta portata anche se forse a 12V la si sente, mentre la F ha una buona portata però fa rumore.
chi le ha o le ha provate si faccia avanti :D

bartolino3200
07-06-2006, 22:58
...ps.da moddingtotale sono arrivate le Scythe leddate....bellissime....e poi chicca delle chicche:

La particolarità di questa serie di ventole è quella d'avere il potenziometro che regola la velocità di rotazione indipendente dall'alimentazione dei 4 led.
Questa soluzione ha come risultato quello di poter variare la velocità di rotazione della ventola senza far calare d'insensità la luce dei led.

deve essere mia.... :sofico:

Lascia perdere sono su bronzine, non hanno nulla a che fare con le sorelle maggiori (in silenziosità).

Chicco#32
07-06-2006, 23:26
Lascia perdere sono su bronzine, non hanno nulla a che fare con le sorelle maggiori (in silenziosità).

azz....è vero....ma perchè secondo voi le leddate sono sempre più rumorose delle normali?

:what:

bartolino3200
07-06-2006, 23:33
azz....è vero....ma perchè secondo voi le leddate sono sempre più rumorose delle normali?

:what:

Per farci un dispetto chiaro :asd:
Cmq è vero a parte per le SILENX se non ricordo male, che sono identiche con solo i led in più, per il resto...