PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

DMJ
27-11-2008, 20:32
:eek:
grazie della pazienza..il nome del case è Cooler Master Elite RC-333 la ventola in estrazione era integrata ed è da 120mm,sinceramente nn saprei come guardare dimensione,portata e velocita'.so solo che adesso le rotazioni della ventola sono a 1180 e ovviamente piu' sale la temperatura e pu' aumentano gli rpm.la predisposizione per ventola frontale è da 120mm.Se la ventola posteriore è anche da 120mm, frontalmente potresti mettere una Scythe SlipStream da 800rpm. L'importante è che frontalmente non ci sia un filtro troppo fitto o una griglia che faccia passare poca aria.

traskot
27-11-2008, 20:38
ok..dai...ma invece di sottolineare ogni errore nn saresti piu' di aiuto nel darmi qualche consiglio?;)

No, scusa, non prenderla nel modo sbagliato, dicevo solamente che non è così ovvio che la ventola del case si regoli in base alla temperatura, le mie non lo fanno (o almeno non +)!
Intanto ti posso aiutare dicendoti che la ventola che hai è da 12 ma non sò dirti che ventola è di preciso che non ho molto tempo ora e il sito CM è temporaneamente morto! Davanti idem, ventola da 12, sarebbe bello sapere cosa cerchi...silenzio? prestazioni? una via di mezzo? e sapere anche se hai temperature alte dei tuoi componenti oppure no...per regolarci!

stek23
27-11-2008, 20:42
Se la ventola posteriore è anche da 120mm, frontalmente potresti mettere una Scythe SlipStream da 800rpm. L'importante è che frontalmente non ci sia un filtro troppo fitto o una griglia che faccia passare poca aria.

ok grazie..la griglia c'è ed è anche piuttosto fitta,pero' perchè avrebbero dovuto mettere la predispozione??cmq scusa per la domanda stupida ma come faccio a capire il verso giusto(cioè in entrata)in cui monarla?ho visto anche questa:Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED come ti sembra?,ho visto che ha una buona portata d'aria ed è poco rumorosa..

stek23
27-11-2008, 20:46
No, scusa, non prenderla nel modo sbagliato, dicevo solamente che non è così ovvio che la ventola del case si regoli in base alla temperatura, le mie non lo fanno (o almeno non +)!
Intanto ti posso aiutare dicendoti che la ventola che hai è da 12 ma non sò dirti che ventola è di preciso che non ho molto tempo ora e il sito CM è temporaneamente morto! Davanti idem, ventola da 12, sarebbe bello sapere cosa cerchi...silenzio? prestazioni? una via di mezzo? e sapere anche se hai temperature alte dei tuoi componenti oppure no...per regolarci!

:D
come ho detto a dmj ho visto questa:Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED che tra tutte ha una buona portata d'aria e nn è molto rumorosa,a me interessava tenere i componenti freschi visto che tengo il pc acceso parecchie ore,ho un q9550,p5q e xfx gtx 260 black edition e mentre gioco scaldano parecchio....

DMJ
28-11-2008, 00:35
ok grazie..la griglia c'è ed è anche piuttosto fitta,pero' perchè avrebbero dovuto mettere la predispozione??cmq scusa per la domanda stupida ma come faccio a capire il verso giusto(cioè in entrata)in cui monarla?ho visto anche questa:Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED come ti sembra?,ho visto che ha una buona portata d'aria ed è poco rumorosa..L'aria proviene dal verso in cui le pale sono concave ovviamente, ossia quello dove c'è l'etichetta.
Ma quindi le vuoi con i LED? Le Cluster dichiarano dei dati buoni, se siano veritieri non lo so, ce lo dovrebbe confermare qualcuno che le abbia provate. Considera però che sono PWM (4 pin), tu hai un attacco pwm per collegarcele?
Altrimenti una buona 3 pin a LED è la Recom che esiste in diversi colori.

DMJ
28-11-2008, 00:39
ne ho già comprate.... aspetto che arrivano....


ma tra le recom e le everest... come siamo messi?stek23 mi ha ricordato le Enermax Cluster, anche quelle sono PWM con LED. Ti mancano? Ahi ahi.... :D

stek23
28-11-2008, 10:15
L'aria proviene dal verso in cui le pale sono concave ovviamente, ossia quello dove c'è l'etichetta.
Ma quindi le vuoi con i LED? Le Cluster dichiarano dei dati buoni, se siano veritieri non lo so, ce lo dovrebbe confermare qualcuno che le abbia provate. Considera però che sono PWM (4 pin), tu hai un attacco pwm per collegarcele?
Altrimenti una buona 3 pin a LED è la Recom che esiste in diversi colori.

capito grazie,ho l'attacco con 3 pin ma nella scatola c'è(almeno cosi' è scritto)un adattatore 3/4 pin quindi dovrebbe andare.nn mi interessava per forza con i led,anzi,pero' ho visto piu' che altro che nn era molto rumorosa e che ha questa cosa del pwm che controlla automaticamente la velocita'..

DMJ
28-11-2008, 10:19
capito grazie,ho l'attacco con 3 pin ma nella scatola c'è(almeno cosi' è scritto)un adattatore 3/4 pin quindi dovrebbe andare.nn mi interessava per forza con i led,anzi,pero' ho visto piu' che altro che nn era molto rumorosa e che ha questa cosa del pwm che controlla automaticamente la velocita'..Aspetta, se usi l'adattatore 3-4 pin il pwm non funzionerà, ma la ventola andrà alla velocità massima. Quindi tanto vale prendere una ventola superiore quale la Scythe SlipStream o ancora meglio S-Flex.

stek23
28-11-2008, 10:29
Aspetta, se usi l'adattatore 3-4 pin il pwm non funzionerà, ma la ventola andrà alla velocità massima. Quindi tanto vale prendere una ventola superiore quale la Scythe SlipStream o ancora meglio S-Flex.

:eek: se ne impara sempre una nuova..vedi nn lo sapevo.ormai ho ordinato,tra l'altro hanno gia spedito...vuol dire che la terro' sempre al max.ma quindi anche quella del case ha un connettore a 4 pin,varia no la velocita'?

ilratman
28-11-2008, 10:34
:eek:
grazie della pazienza..il nome del case è Cooler Master Elite RC-333 la ventola in estrazione era integrata ed è da 120mm,sinceramente nn saprei come guardare dimensione,portata e velocita'.so solo che adesso le rotazioni della ventola sono a 1180 e ovviamente piu' sale la temperatura e pu' aumentano gli rpm.la predisposizione per ventola frontale è da 120mm.

il tuo case l'ho avuto e la cosa migliore è di mettere la ventola posteriore a 5V e mettere davanti una slipstream 500 giri.

altra cosa è avere un alimentatore silenzioso come il corsair vx450 oppure l'enermax pro82+ 425W.

altra cosa è non utlizzare gli agganci per gli hd che ti danno, fanno fare più casino agli hd, ma di usare delle viti mettendoci una rondella in gomma da tutti e due i lati, anche se la cosa migliore sarebbe sospendere gli hd come ho fatto io e come vedi in foto.

http://img370.imageshack.us/img370/3581/29042008102ridottaao5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=29042008102ridottaao5.jpg)

altra cosa il case vibra come non avevo mai visto, ha le lamiere un pelo sottili, e consiglio di imbottirlo bene bene come vedi in foto!

http://img149.imageshack.us/img149/3690/29042008101ridottadw5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=29042008101ridottadw5.jpg)

adesso il case non lo ho più perchè ho venduto quel pc ma il tipo a cui l'ho venduto ha detto che non ha mai avuto un pc più silenzioso ma allo stesso tempo potente come quello che gli ho dato.

stek23
28-11-2008, 10:49
il tuo case l'ho avuto e la cosa migliore è di mettere la ventola posteriore a 5V e mettere davanti una slipstream 500 giri.

altra cosa è avere un alimentatore silenzioso come il corsair vx450 oppure l'enermax pro82+ 425W.

altra cosa è non utlizzare gli agganci per gli hd che ti danno, fanno fare più casino agli hd, ma di usare delle viti mettendoci una rondella in gomma da tutti e due i lati, anche se la cosa migliore sarebbe sospendere gli hd come ho fatto io e come vedi in foto.

http://img370.imageshack.us/img370/3581/29042008102ridottaao5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=29042008102ridottaao5.jpg)

altra cosa il case vibra come non avevo mai visto, ha le lamiere un pelo sottili, e consiglio di imbottirlo bene bene come vedi in foto!

http://img149.imageshack.us/img149/3690/29042008101ridottadw5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=29042008101ridottadw5.jpg)

adesso il case non lo ho più perchè ho venduto quel pc ma il tipo a cui l'ho venduto ha detto che non ha mai avuto un pc più silenzioso ma allo stesso tempo potente come quello che gli ho dato.

si infatti avevo un raptor che faceva tremare le pareti del case,mai vista una cosa del genere sembrano di carta!posso chiederti una cosa..come si fa a smontare la parte frontale del case?e la ventola va messa tra la griglia e gli appoggi di lamiera nn dietro no?sinceramente pensavo di far girare la ventola davanti a 500rpm,ho paura che al massimo faccia troppo casino.ultima cosa..come faccio a collegarla in modo che giri al min delle rptazioni?

DMJ
28-11-2008, 11:15
:eek: se ne impara sempre una nuova..vedi nn lo sapevo.ormai ho ordinato,tra l'altro hanno gia spedito...vuol dire che la terro' sempre al max.ma quindi anche quella del case ha un connettore a 4 pin,varia no la velocita'?Non confondere il 4 pin molex come quello dell'alimentatore. Quello equivale al 3 pin piccolo, ma senza il cavo tachimetrico per rilevare la velocità.
Il 4 pin PWM è quello simile al 3 pin ma con 4 contatti.

stek23
28-11-2008, 11:25
Non confondere il 4 pin molex come quello dell'alimentatore. Quello equivale al 3 pin piccolo, ma senza il cavo tachimetrico per rilevare la velocità.
Il 4 pin PWM è quello simile al 3 pin ma con 4 contatti.

ok ho capito.mi conviene quindi attaccarla all'ali o alla scheda madre ovviamente con l'adattatore?nn cambia nulla tanto..

DMJ
28-11-2008, 11:35
ok ho capito.mi conviene quindi attaccarla all'ali o alla scheda madre ovviamente con l'adattatore?nn cambia nulla tanto..Per forza con l'adattatore se non hai attacchi pwm, se è un adattatore a 3 pin allora alla mobo.
Ah, facci sapere come sono queste ventole.

stek23
28-11-2008, 11:39
Per forza con l'adattatore se non hai attacchi pwm, se è un adattatore a 3 pin allora alla mobo.
Ah, facci sapere come sono queste ventole.

ok grazie di tutto.appena monto vi faccio sapere:)

ilratman
28-11-2008, 13:00
si infatti avevo un raptor che faceva tremare le pareti del case,mai vista una cosa del genere sembrano di carta!posso chiederti una cosa..come si fa a smontare la parte frontale del case?e la ventola va messa tra la griglia e gli appoggi di lamiera nn dietro no?sinceramente pensavo di far girare la ventola davanti a 500rpm,ho paura che al massimo faccia troppo casino.ultima cosa..come faccio a collegarla in modo che giri al min delle rptazioni?

se guardi dentro al case ai lati vedi che ci sono tre ganci di plastica tondi su ogni lato, dietro al frontale, e devi con una pinza premerli e contemporaneamente sfilare il frontale.

davanti ti consiglio una slipstream 500 direttamente una 800 fa già troppo casino.

pupgna
28-11-2008, 13:02
stek23 mi ha ricordato le Enermax Cluster, anche quelle sono PWM con LED. Ti mancano? Ahi ahi.... :D

anche la xigmatek che ho tolto dall'achilles e che vendo è pwm e led, molto bella poi...

però visto che leddature non mi interessano ma soprattutto cercavo prestazioni, ci ho messo una sflex da 1600 con rehobuss

stek23
28-11-2008, 13:19
se guardi dentro al case ai lati vedi che ci sono tre ganci di plastica tondi su ogni lato, dietro al frontale, e devi con una pinza premerli e contemporaneamente sfilare il frontale.

davanti ti consiglio una slipstream 500 direttamente una 800 fa già troppo casino.

ho capito grazie..come ho detto nel post precedente ho gia ordinato la ventola,senza fare caso che avesse 4 pin,quindi girera' al massimo della capacita',con un adattatore di questo tipo 3»4 Pin 5V mettendoci quello da 4 a 3 della ventola potrei farla girare al minimo delle rotazioni,cioè 500rpm?
nn so se mi sono spiegato...

DMJ
28-11-2008, 14:10
ho capito grazie..come ho detto nel post precedente ho gia ordinato la ventola,senza fare caso che avesse 4 pin,quindi girera' al massimo della capacita',con un adattatore di questo tipo 3»4 Pin 5V mettendoci quello da 4 a 3 della ventola potrei farla girare al minimo delle rotazioni,cioè 500rpm?
nn so se mi sono spiegato...Dipende da quale sia la tensione minima di funzionamento. Spero per te che a 5V funzionino.
Altra cosa da tener presente, che se gli fornisci una tensione ridotta per diminuirne la rotazione, i LED potrebbero diminuire di intensità. Ma se i LED non ti interessano non fa niente.
Però la prossima volta attendi un attimo in più prima di scegliere cosa acquistare. ;)

stek23
28-11-2008, 16:04
Dipende da quale sia la tensione minima di funzionamento. Spero per te che a 5V funzionino.
Altra cosa da tener presente, che se gli fornisci una tensione ridotta per diminuirne la rotazione, i LED potrebbero diminuire di intensità. Ma se i LED non ti interessano non fa niente.
Però la prossima volta attendi un attimo in più prima di scegliere cosa acquistare. ;)

certo hai ragione,cmq vedo appena arriva monto e se fa troppo casino ne prendo una tra quelle da voi citate..grazie di tutto a risentirci:)

cocoz1
29-11-2008, 08:43
le ventole più silenziose da 8cm con led rosso e solo connettore a 3 pin per collegarlo al mio rheobus scythe.

ma nessuno mi sa dare un consiglio?

DMJ
29-11-2008, 10:15
ma nessuno mi sa dare un consiglio?Dovrebbero essere le Recom, ma non so se la versione rossa si trovi facilmente.

cocoz1
29-11-2008, 11:00
Dovrebbero essere le Recom, ma non so se la versione rossa si trovi facilmente.

io ora ho le Xilence 80x80x25mm Led Rosso PWM Hydraulic Bering
con queste caratteristiche:
Parametri alimentazione 12VDC, 0,84W, 0,07A
Velocità di rotazione 1500U/min ± 10%
Rumorosità massima 15dB/A
Flusso dell'aria 33m³/h, Pressione 1,12mmAq
Peso 65g

e non son male,solo che hanno anche il connettore da 4 poli,e avendono 5 nel case ti lascio immaginare il casino di fili,a questo punto ne vorrei prendere altre con solo il connettore a 3 poli(quello piccolo)e se riesco anche meno rumorose...hai qualche link per farmi capire...

DMJ
29-11-2008, 12:54
io ora ho le Xilence 80x80x25mm Led Rosso PWM Hydraulic Bering
con queste caratteristiche:
Parametri alimentazione 12VDC, 0,84W, 0,07A
Velocità di rotazione 1500U/min ± 10%
Rumorosità massima 15dB/A
Flusso dell'aria 33m³/h, Pressione 1,12mmAq
Peso 65g

e non son male,solo che hanno anche il connettore da 4 poli,e avendono 5 nel case ti lascio immaginare il casino di fili,a questo punto ne vorrei prendere altre con solo il connettore a 3 poli(quello piccolo)e se riesco anche meno rumorose...hai qualche link per farmi capire...http://www.recom.nl/fans.html

Dany16vTurbo
30-11-2008, 13:01
Oggi si è rotto il rehobus della mia scythe LED 12cm, l'ho dovuta subito downvoltare @7v :D

Mi sarebbe piaciuto mettere un'altra ventola in aspirazione che però reagisce agli UV (le ventole trasparenti e basta reagiscono?), avevo pensato alle Nanoxia FX12, però non sò se sono meglio le 1250 o le 2000 (downvoltate):)

DMJ
30-11-2008, 13:10
Oggi si è rotto il rehobus della mia scythe LED 12cm, l'ho dovuta subito downvoltare @7v :D

Mi sarebbe piaciuto mettere un'altra ventola in aspirazione che però reagisce agli UV (le ventole trasparenti e basta reagiscono?), avevo pensato alle Nanoxia FX12, però non sò se sono meglio le 1250 o le 2000 (downvoltate):)Le ventole solo trasparenti non reagiscono agli uv. Le Nanoxia però reagiscono.
La scelta tra 1250 o 2000 rpm dipende da quanta aria ti serve. Se vuoi più margine prendi le 2000, se vuoi più silenzio prendi le 1250, considerato che le 2000 portate a 1250 sono leggermente più rumorose delle 1250 native.

Dany16vTurbo
30-11-2008, 14:18
Allora punto sulle 1250, a me serve il silenzio, ne ho downvoltata una ma ne aggiungo un'altra :D

evil_stefano
30-11-2008, 21:45
qualcuno ha già provato le nanoxia downvoltate @ 7 o 5 V ?

come sono ? fanno tanto rumore ? e come aria spostata ?



volevo comprarle x metterle in un cm rc690 .. voi cosa ne dite ? che combinazione di ventole fareste ? io pensavo sopra le fractal da 14 downvoltate.. e poi dietro, sui hdd, e sotto le nanoxia..

altrimenti ho un paio di s-flex da utilizzare... ovviamente il tutto collegato a un rheobus..

Thx ;)

traskot
30-11-2008, 23:21
qualcuno ha già provato le nanoxia downvoltate @ 7 o 5 V ?

come sono ? fanno tanto rumore ? e come aria spostata ?



volevo comprarle x metterle in un cm rc690 .. voi cosa ne dite ? che combinazione di ventole fareste ? io pensavo sopra le fractal da 14 downvoltate.. e poi dietro, sui hdd, e sotto le nanoxia..

altrimenti ho un paio di s-flex da utilizzare... ovviamente il tutto collegato a un rheobus..

Thx ;)

apparte il fatto che le nanoxia hanno il potenziometro e che tu comunque le andresti a collegare ad un rheobus (dunque il controllo + assoluto), ma hai 2 s-flex...perchè comprare le nanoxia?

Zio_Igna
01-12-2008, 08:52
volevo comprarle x metterle in un cm rc690 .. voi cosa ne dite ? che combinazione di ventole fareste ? io pensavo sopra le fractal da 14 downvoltate.. e poi dietro, sui hdd, e sotto le nanoxia..

altrimenti ho un paio di s-flex da utilizzare... ovviamente il tutto collegato a un rheobus..

Thx ;)

Io ho il CM 690 e ci ho messo due fractal da 14 sul top. Le controllo con un rheobus e mi trovo decisamente bene a livello di silenzio.
Certo che se hai lì le s-flex inutilizzate...;)

evil_stefano
01-12-2008, 13:31
apparte il fatto che le nanoxia hanno il potenziometro e che tu comunque le andresti a collegare ad un rheobus (dunque il controllo + assoluto), ma hai 2 s-flex...perchè comprare le nanoxia?

è + che altro x un fattore estetico visto che il cm690 è quello finestrato.. volevo buttarmi un pò negli effetti di luce..

cmq le collegherei al rheobus xè ho letto che i potenziometri delle nanoxia spesso e volentieri sono malfunzionanti...

s-flex ce l'ho ancora imballate :asd: .. mentre x il procio ho una noctua..

traskot
01-12-2008, 15:04
è + che altro x un fattore estetico visto che il cm690 è quello finestrato.. volevo buttarmi un pò negli effetti di luce..

cmq le collegherei al rheobus xè ho letto che i potenziometri delle nanoxia spesso e volentieri sono malfunzionanti...

s-flex ce l'ho ancora imballate :asd: .. mentre x il procio ho una noctua..

togli l'imballo a quelle s-flex, ho appena montato la mia ed è veramente silenziosa pur essendo quella da 1200rpm, ora me ne servirebbe una da 120 da mettere su un dissipatore cpu, silenziosa e PWM, chi me ne consiglia una?

DMJ
01-12-2008, 15:11
togli l'imballo a quelle s-flex, ho appena montato la mia ed è veramente silenziosa pur essendo quella da 1200rpm, ora me ne servirebbe una da 120 da mettere su un dissipatore cpu, silenziosa e PWM, chi me ne consiglia una?Le Enermax Cluster promettono bene sulla carta.
Hanno l'interruttore per spegnere i LED.
http://www.enermax.com/english/product_peripherals_detail.asp?PrID=105

traskot
01-12-2008, 15:27
Le Enermax Cluster promettono bene sulla carta.
Hanno l'interruttore per spegnere i LED.
http://www.enermax.com/english/product_peripherals_detail.asp?PrID=105

si promettono bene ma vorrei sentire il parere di qualcuno che le ha montate!
Le scythe Kama PWM come sono?

DMJ
01-12-2008, 15:42
si promettono bene ma vorrei sentire il parere di qualcuno che le ha montate!
Le scythe Kama PWM come sono?stek23 dovrebbe aver preso le Cluster, vediamo se ci fa sapere qualcosa.
Le Kama pwm invece le ha prese Artiko.

Maoz
01-12-2008, 15:47
Scusate la domanda, che magari per qualcuno di voi può sembrare blasfema... Ma esistono ventole silenziose da 60? Lo so che nn sono consigliate, ma per problemi in altezza nel case nn ho la possibilità di mettere un convogliatore...
Grazie!

traskot
01-12-2008, 15:53
stek23 dovrebbe aver preso le Cluster, vediamo se ci fa sapere qualcosa.
Le Kama pwm invece le ha prese Artiko.

Bene, allora aspetto le loro impressioni! Tu sapresti consigliarmi qualcosa di meglio? cosa metteresti su un trueblack?

Scusate la domanda, che magari per qualcuno di voi può sembrare blasfema... Ma esistono ventole silenziose da 60? Lo so che nn sono consigliate, ma per problemi in altezza nel case nn ho la possibilità di mettere un convogliatore...
Grazie!

si ne esistono che per la loro categoria sono silenziose ( io ricordo solamente silenx, xilence e papst ma sicuramente ce ne sono delle altre) ma....scusa...che case hai?

DMJ
01-12-2008, 15:54
Scusate la domanda, che magari per qualcuno di voi può sembrare blasfema... Ma esistono ventole silenziose da 60? Lo so che nn sono consigliate, ma per problemi in altezza nel case nn ho la possibilità di mettere un convogliatore...
Grazie!Blasfema? No, peggio!! :D
Difficile trovare una 60mm veramente silenziosa che abbia una buona efficienza. Prova a dare un'occhiata al vasto catalogo Papst sul loro sito, altro non mi viene in mente.

...forse anche Adda potrebbe avere qualcosa.

DMJ
01-12-2008, 16:02
Bene, allora aspetto le loro impressioni! Tu sapresti consigliarmi qualcosa di meglio? cosa metteresti su un trueblack?Di pwm non ne ho mai provate. Spesso si è parlato bene delle Arctic Cooling.
Ma la tua mobo può pilotare solo pwm sul connettore cpu_fan? Alcune Abit e Gigabyte hanno la possibilità di scegliere pwm/dc da bios, le Asus solitamente no :mad:

traskot
01-12-2008, 16:07
Di pwm non ne ho mai provate. Spesso si è parlato bene delle Arctic Cooling.
Ma la tua mobo può pilotare solo pwm sul connettore cpu_fan? Alcune Abit e Gigabyte hanno la possibilità di scegliere pwm/dc da bios, le Asus solitamente no :mad:

non è per me, comunque il mio amico ha la mia stessa (quasi) mobo, e dunque una asus, dopo vado a dare uno sguardo al bios! La ventola non deve essere necessariamente PWM, però se non controlla le tachimetriche sarebbe vivamente preferibile!

stek23
01-12-2008, 16:16
stek23 dovrebbe aver preso le Cluster, vediamo se ci fa sapere qualcosa.
Le Kama pwm invece le ha prese Artiko.

ciao a tutti,mi è arrivata oggi l'enermax cluster....l'ho montata,la ventola è molto silenziosa considerando che va al max dei giri devo abituarmi pero visto che prima ne avevo solo una in uscita!il led dal mio case si vede poco pero' è comodo poterlo accendere e spegnere..solo un dubbio mi assale,ma se avessi preso una ventola con 3 pin da collegare direttamente alla scheda madre la ventola sarebbe andata sempre al minimo dei giri se nn quando c'era bisogno di aumentare a causa delle temperature?per tutte quelle a 3 pin è cosi o dipende dalla scheda madre?:)

DMJ
01-12-2008, 16:19
ciao a tutti,mi è arrivata oggi l'enermax cluster....l'ho montata,la ventola è molto silenziosa considerando che va al max dei giri devo abituarmi pero visto che prima ne avevo solo una in uscita!il led dal mio case si vede poco pero' è comodo poterlo accendere e spegnere..solo un dubbio mi assale,ma se avessi preso una ventola con 3 pin da collegare direttamente alla scheda madre la ventola sarebbe andata sempre al minimo dei giri se nn quando c'era bisogno di aumentare a causa delle temperature?per tutte quelle a 3 pin è cosi o dipende dalla scheda madre?:)Dipende dalla scheda madre e da dove la colleghi. Di per sè tutte le ventole 3 pin sono regolabili in velocità, basta variare la tensione di alimentazione anche con un potenziometro o una resistenza in serie.

stek23
01-12-2008, 18:44
Dipende dalla scheda madre e da dove la colleghi. Di per sè tutte le ventole 3 pin sono regolabili in velocità, basta variare la tensione di alimentazione anche con un potenziometro o una resistenza in serie.

cmq trafficando con i programmi asus,della p5q ho scoperto che collegando la ventola enermax alla scheda madre posso controllare la velocita di rotazione impostando vari profili con con ai suite..quindi posso tenerle a 800 rpm (inudibile)se guardo un film o navigo su internet o tengo acceso il pc di notte oppure al massimo dei giri quando gioco..

DMJ
01-12-2008, 19:59
cmq trafficando con i programmi asus,della p5q ho scoperto che collegando la ventola enermax alla scheda madre posso controllare la velocita di rotazione impostando vari profili con con ai suite..quindi posso tenerle a 800 rpm (inudibile)se guardo un film o navigo su internet o tengo acceso il pc di notte oppure al massimo dei giri quando gioco..Ma l'hai collegata a cpu_fan? O hai anche altri connettori pwm sulla mobo?

stek23
01-12-2008, 20:11
Ma l'hai collegata a cpu_fan? O hai anche altri connettori pwm sulla mobo?

l'ho collegata a cha_fan,il secondo spinotto per la ventola del case...

Maoz
01-12-2008, 20:23
Bene, allora aspetto le loro impressioni! Tu sapresti consigliarmi qualcosa di meglio? cosa metteresti su un trueblack?



si ne esistono che per la loro categoria sono silenziose ( io ricordo solamente silenx, xilence e papst ma sicuramente ce ne sono delle altre) ma....scusa...che case hai?

guarda, il mio problema è che il case è alto 7cm... è un htpc basato su una mainboard mini-itx... cmq grazie per il suggerimento, adesso mi informo presso queste marche!

Ortolino
01-12-2008, 20:30
Blasfema? No, peggio!! :D
Difficile trovare una 60mm veramente silenziosa che abbia una buona efficienza. Prova a dare un'occhiata al vasto catalogo Papst sul loro sito, altro non mi viene in mente.

...forse anche Adda potrebbe avere qualcosa.

Esistono anche ventole da 6 cm silenziose, ma come ha detto DMJ...sono quasi inutili, viste le portate ridicole!

DMJ
02-12-2008, 00:25
l'ho collegata a cha_fan,il secondo spinotto per la ventola del case...Ah quindi hai anche un cha_fan pwm, perfetto!

gwwmas
02-12-2008, 09:05
Esistono anche ventole da 6 cm silenziose, ma come ha detto DMJ...sono quasi inutili, viste le portate ridicole!

Inutili no di certo.
Dipende sempre a cosa servono.
Per esempio, su una scheda mini-itx ( ATOM ), basta una ventola minuscola per tenere a bada il chipset 945 che altrimenti sarebbe un fornelleto.

Ciauz®;)

Ortolino
02-12-2008, 16:00
Inutili no di certo.
Dipende sempre a cosa servono.
Per esempio, su una scheda mini-itx ( ATOM ), basta una ventola minuscola per tenere a bada il chipset 945 che altrimenti sarebbe un fornelleto.

Ciauz®;)

Effettivamente si, se hai esigenze di ventilazione davvero ridotte invece di un raffreddamento passivo si può anche optare a ventoline piccole...ma nella maggioranza dei casi 60 mm = rumore oppure 60 mm = silenzio + aria spostata quasi nulla. Comunque hai fatto bene a precisarlo. ;)

godai2
02-12-2008, 17:10
Ciao a tutti,
ho un dubbio :confused: : conviene mettere una sola ventola potente, o due ventole meno potenti?
Ad esempio meglio una ventola da 32,45 CFM e 18dbA o meglio
due ventole da 19,4 CFM e 9 dbA?
Al di la del fattore costo, la seconda soluzione dovrebbe produrre 38,8 CFM
e 12 dbA. Meglio la seconda, quindi ( e di parecchio! :D ). Giusto?

Ortolino
02-12-2008, 17:29
Ciao a tutti,
ho un dubbio :confused: : conviene mettere una sola ventola potente, o due ventole meno potenti?
Ad esempio meglio una ventola da 32,45 CFM e 18dbA o meglio
due ventole da 19,4 CFM e 9 dbA?
Al di la del fattore costo, la seconda soluzione dovrebbe produrre 38,8 CFM
e 12 dbA. Meglio la seconda, quindi ( e di parecchio! :D ). Giusto?

Direi di sì, se i dati dichiarati sono rispettati.

gwwmas
02-12-2008, 18:14
Effettivamente si, se hai esigenze di ventilazione davvero ridotte invece di un raffreddamento passivo si può anche optare a ventoline piccole...ma nella maggioranza dei casi 60 mm = rumore oppure 60 mm = silenzio + aria spostata quasi nulla. Comunque hai fatto bene a precisarlo. ;)

No no, in alcuni casi è proprio necessario.
Con il chipset 945, anche con il miglior dissipatore passivo sulla terra, è un forno tanto che il dito ce lo tieni per mezzo secondo altrimenti ti ustioni.
Con una ventola, invece, il chipset diventa ghiacciato.
Probabilmente perchè ha bisogno solamente di portare via il calore....

Ciauz®;)

Rhaegar
02-12-2008, 19:54
Ragazzi sto cercando ventole silenziosissime per rendere muto il pc, del tipo 10dbA e simili
Me ne sapreste consigliare alcune, sia 120mm che 140mm?
Quelle che ho ora sono già abbastanza silenziose, 16-17dbA, vorrei qualcosa di ancora più muto

Il mio case è questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1303&ID=1421), gli scomparti per le ventole in basso sono occupati da due HDD, mentre ho levato il cestello

ps: nel caso qualcuno avesse il mio stesso case, mi saprebbe dire come sostituire la ventola in alto? Non capisce come toglierla :confused:

DMJ
02-12-2008, 20:04
Ragazzi sto cercando ventole silenziosissime per rendere muto il pc, del tipo 10dbA e simili
Me ne sapreste consigliare alcune, sia 120mm che 140mm?
Quelle che ho ora sono già abbastanza silenziose, 16-17dbA, vorrei qualcosa di ancora più muto

Il mio case è questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1303&ID=1421), gli scomparti per le ventole in basso sono occupati da due HDD, mentre ho levato il cestello

ps: nel caso qualcuno avesse il mio stesso case, mi saprebbe dire come sostituire la ventola in alto? Non capisce come toglierla :confused:Scythe S-Flex oppure SlipStream se vuoi risparmiare qualcosa. Le devi tenere sui 600rpm se punti al "muto". Poi dipende da cosa intendi tu per muto.

pupgna
02-12-2008, 20:21
Ragazzi sto cercando ventole silenziosissime per rendere muto il pc, del tipo 10dbA e simili
Me ne sapreste consigliare alcune, sia 120mm che 140mm?
Quelle che ho ora sono già abbastanza silenziose, 16-17dbA, vorrei qualcosa di ancora più muto

Il mio case è questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1303&ID=1421), gli scomparti per le ventole in basso sono occupati da due HDD, mentre ho levato il cestello

ps: nel caso qualcuno avesse il mio stesso case, mi saprebbe dire come sostituire la ventola in alto? Non capisce come toglierla :confused:

ma regolare le tue no??

alex oceano
02-12-2008, 20:38
raggazzi una cosa
ho installato sulle mie ram corsair dominetor le
dominetor extreme fan corsair ma girano a 5900 facendo rumore come posso fare a farle calare un programma o cosa basterebbero 1000 o 2000 giri a dimenticavo hanno attacco 3 pin tachimetriche
un saluto

traskot
02-12-2008, 20:45
raggazzi una cosa
ho installato sulle mie ram corsair dominetor le
dominetor extreme fan corsair ma girano a 5900 facendo rumore come posso fare a farle calare un programma o cosa basterebbero 1000 o 2000 giri a dimenticavo hanno attacco 3 pin tachimetriche
un saluto

o vai di cavo tipo quelli del bundle noctua, oppure utilizzi un programma tipo speedfan

DMJ
02-12-2008, 20:59
raggazzi una cosa
ho installato sulle mie ram corsair dominetor le
dominetor extreme fan corsair ma girano a 5900 facendo rumore come posso fare a farle calare un programma o cosa basterebbero 1000 o 2000 giri a dimenticavo hanno attacco 3 pin tachimetriche
un salutoDipende dove le hai collegate. Se sulla mobo puoi provare SpeedFan, oppure un rheobus, oppure come diceva traskot un cavetto che ti abbassa la tensione, in ultimo una resistenza in serie da scegliere secondo il calcolo in prima pagina.

stek23
02-12-2008, 22:52
ciao dmj,vorrei fare una domanda a te che sei esperto in materia:D la ventola in entrata che ho messo,gira piu' o meno 150rmp piu' veloce di quella in uscita,quando sono al massimo,e di una 50ina di rpm quando sono al minimo,questo potrebbe essere un problema per la ventola in uscita perchè nn riesce a buttare fuori tutta l'aria immessa dall'altra?domanda assurda:confused: chiedo questo perchè nn ho notato sostanziali diminuzioni di temperature se nn 2 o 3 gradi per hd e 1/2 per vga..grazie in anticipo per tutti i consigli che mi hai dato.:)

DMJ
03-12-2008, 08:21
ciao dmj,vorrei fare una domanda a te che sei esperto in materia:D la ventola in entrata che ho messo,gira piu' o meno 150rmp piu' veloce di quella in uscita,quando sono al massimo,e di una 50ina di rpm quando sono al minimo,questo potrebbe essere un problema per la ventola in uscita perchè nn riesce a buttare fuori tutta l'aria immessa dall'altra?domanda assurda:confused: chiedo questo perchè nn ho notato sostanziali diminuzioni di temperature se nn 2 o 3 gradi per hd e 1/2 per vga..grazie in anticipo per tutti i consigli che mi hai dato.:)Premetto che per ogni case e ogni configurazione la situazione è molto diversa.
Comunque in linea di massima sarebbe meglio tenere il case in depressione immettendo una quantità di aria inferiore o al massimo pari a quella espulsa. Se parliamo dello stesso modello di ventola in immissione ed espulsione, sarebbe meglio riuscire a diminuire leggermente quella in ingresso o ad aumentare quella in uscita. Sono tutte e due controllate dalla mobo? Ci potrebbero essere diversi profili di velocità da impostare, almeno per fare una prova e vedere quanto ne beneficiano le temperature.

traskot
03-12-2008, 14:23
Premetto che per ogni case e ogni configurazione la situazione è molto diversa.
Comunque in linea di massima sarebbe meglio tenere il case in depressione immettendo una quantità di aria inferiore o al massimo pari a quella espulsa. Se parliamo dello stesso modello di ventola in immissione ed espulsione, sarebbe meglio riuscire a diminuire leggermente quella in ingresso o ad aumentare quella in uscita. Sono tutte e due controllate dalla mobo? Ci potrebbero essere diversi profili di velocità da impostare, almeno per fare una prova e vedere quanto ne beneficiano le temperature.

Io sapevo il contrario....mi sbaglio?

DMJ
03-12-2008, 14:32
Io sapevo il contrario....mi sbaglio?"Ufficialmente" la situazione migliore è il case in depressione, poi visto che le variabili sono molteplici, ci sono casi in cui un case con più aria in ingresso avesse prestazioni migliori.
Ma di solito è sempre meglio espellere più aria di quanta se ne immetta, l'importante è non sproporzionare troppo i flussi.
Però non c'è niente da fare, per ogni configurazione bisogna testare, testare, testare per trovare la situzione ottimale.

ilratman
03-12-2008, 14:43
Io sapevo il contrario....mi sbaglio?

"Ufficialmente" la situazione migliore è il case in depressione, poi visto che le variabili sono molteplici, ci sono casi in cui un case con più aria in ingresso avesse prestazioni migliori.
Ma di solito è sempre meglio espellere più aria di quanta se ne immetta, l'importante è non sproporzionare troppo i flussi.
Però non c'è niente da fare, per ogni configurazione bisogna testare, testare, testare per trovare la situzione ottimale.

quoto dmj

avere il case in depressione vuol dire sapere esattamente come vanno i flussi mentre con case in pressione i flussi possono essere casuali a seconda di dove l'aria incontra meno resistenza!

traskot
03-12-2008, 15:03
quoto dmj

avere il case in depressione vuol dire sapere esattamente come vanno i flussi mentre con case in pressione i flussi possono essere casuali a seconda di dove l'aria incontra meno resistenza!

no scusate, son io che mi sono rincoglionito un attimo, infatti ho sempre tenuto i miei case in depressione...oggi non ci stò proprio :muro:

DMJ
03-12-2008, 15:15
Eheh ;)

stek23
03-12-2008, 16:25
Premetto che per ogni case e ogni configurazione la situazione è molto diversa.
Comunque in linea di massima sarebbe meglio tenere il case in depressione immettendo una quantità di aria inferiore o al massimo pari a quella espulsa. Se parliamo dello stesso modello di ventola in immissione ed espulsione, sarebbe meglio riuscire a diminuire leggermente quella in ingresso o ad aumentare quella in uscita. Sono tutte e due controllate dalla mobo? Ci potrebbero essere diversi profili di velocità da impostare, almeno per fare una prova e vedere quanto ne beneficiano le temperature.

capito..grazie dmj,allora faccio una prova invertendo le ventole...cmq premetto che la differenza e di pochi rpm.posso impostare piu' profili ma nn separati per ogni ventola,solo chassis e cpu..quindi le due del case vanno o tutte e due piano o tutte e due veloci...

DMJ
03-12-2008, 16:30
capito..grazie dmj,allora faccio una prova invertendo le ventole...cmq premetto che la differenza e di pochi rpm.posso impostare piu' profili ma nn separati per ogni ventola,solo chassis e cpu..quindi le due del case vanno o tutte e due piano o tutte e due veloci...Ho capito. Ma parliamo di due ventole identiche, giusto?
Considera che la differenza di velocità può essere dovuta alla tolleranza dei componenti, ma anche alla posizione della ventola che subisce più o meno resistenza dell'aria. Quindi tieni presente la probabilità che anche scambiando le ventole avrai la stessa identica differenza di prima. Ma vale la pena provare.

stek23
03-12-2008, 16:32
Ho capito. Ma parliamo di due ventole identiche, giusto?
Considera che la differenza di velocità può essere dovuta alla tolleranza dei componenti, ma anche alla posizione della ventola che subisce più o meno resistenza dell'aria. Quindi tieni presente la probabilità che anche scambiando le ventole avrai la stessa identica differenza di prima. Ma vale la pena provare.

no sono due venole diverse,una era integrata nel case e l'altra e la cluster che ho comprato pochi giorni fa,cmq provo...:)

stek23
03-12-2008, 16:40
allora ho risolto con speed fan nel senso che se metto speed2 al 50% mi abbassa la velocita' di tutte e due le ventole e quella in entrata ora fa quasi un centinaio di rpm in meno di quella in uscita...potrebbe andare cosi?o il divario dovrebbe essere maggiore?

alex oceano
03-12-2008, 17:14
o vai di cavo tipo quelli del bundle noctua, oppure utilizzi un programma tipo speedfan

con speedfan potrei risolvere? vero 5900rpm sono troppi!

Dipende dove le hai collegate. Se sulla mobo puoi provare SpeedFan, oppure un rheobus, oppure come diceva traskot un cavetto che ti abbassa la tensione, in ultimo una resistenza in serie da scegliere secondo il calcolo in prima pagina.

le ho collegate alla scheda madre con attacco 3 pin

grazie a tutti

DMJ
03-12-2008, 17:19
allora ho risolto con speed fan nel senso che se metto speed2 al 50% mi abbassa la velocita' di tutte e due le ventole e quella in entrata ora fa quasi un centinaio di rpm in meno di quella in uscita...potrebbe andare cosi?o il divario dovrebbe essere maggiore?Può andare bene. Ovviamente facendo ulteriori prove puoi verificare se sia la condizione ottimale, ma se così ti soddisfa va bene.

con speedfan potrei risolvere? vero 5900rpm sono troppi!
Sì puoi risolvere. Per la rumorosità sono sicuramente troppi.

alex oceano
03-12-2008, 17:24
Sì puoi risolvere. Per la rumorosità sono sicuramente troppi.[/QUOTE]

esatto sono abituato al'altro pc molto più silenzioso allora che dici provo con speed fan?
un saluto

traskot
03-12-2008, 17:33
Sì puoi risolvere. Per la rumorosità sono sicuramente troppi.

esatto sono abituato al'altro pc molto più silenzioso allora che dici provo con speed fan?
un saluto[/QUOTE]

provalo, dopo installato scaricati un buon profilo per la tua mobo dal sito, a me ha risolto....durante il giorno non ho alcun problema di rumore, ma di notte, con maggior silenzio il pc si sente di + e così abbasso le ventole al 60% e tutto risolto!

alex oceano
03-12-2008, 17:39
esatto sono abituato al'altro pc molto più silenzioso allora che dici provo con speed fan?
un saluto

provalo, dopo installato scaricati un buon profilo per la tua mobo dal sito, a me ha risolto....durante il giorno non ho alcun problema di rumore, ma di notte, con maggior silenzio il pc si sente di + e così abbasso le ventole al 60% e tutto risolto![/QUOTE]

allora lo scrico speed fan speriamo di risolverlo troopo casino non piace
grazie traskot e DMJ

Jeremy01
04-12-2008, 09:26
ragazzi mi consigliate delle ventole da 1600 per un triventola da mettere sul case?...quindi devono essere silenziosissime..avrei pensato a delle nanoxia 2000, che ne dite?

ilratman
04-12-2008, 09:46
ragazzi mi consigliate delle ventole da 1600 per un triventola da mettere sul case?...quindi devono essere silenziosissime..avrei pensato a delle nanoxia 2000, che ne dite?

cioè tu consideri silenziosissime delle nanoxia 2000? :confused:

io metterei della slipstream 800 che sono ancora troppo rumorose per i miei gusti!

certo che un triventola ha bisogno di pressione per cui o ultrakaze 2000 che più o meno rumoreggiano come le nanoxia ma con tutte altre prestazioni o niente, poi al limite le regoli con un kazemaster a 700 giri se fanno troppo rumore.

diciamo che su un triventola le nanoxia fanno solo rumore le ultrakaze anche aria!

DMJ
04-12-2008, 09:54
ragazzi mi consigliate delle ventole da 1600 per un triventola da mettere sul case?...quindi devono essere silenziosissime..avrei pensato a delle nanoxia 2000, che ne dite?Da 1600 che? :confused:

cioè tu consideri silenziosissime delle nanoxia 2000? :confused:

io metterei della slipstream 800 che sono ancora troppo rumorose per i miei gusti!

certo che un triventola ha bisogno di pressione per cui o ultrakaze 2000 che più o meno rumoreggiano come le nanoxia ma con tutte altre prestazioni o niente, poi al limite le regoli con un kazemaster a 700 giri se fanno troppo rumore.

diciamo che su un triventola le nanoxia fanno solo rumore le ultrakaze anche aria!Quoto e aggiungo le Scythe S-Flex, sempre da 800 se devono almeno avvicinarsi all'essere silenziose.

Tre nanoxia da 2000rpm sono esattamente l'opposto di silenzioso.

riokbauto
04-12-2008, 09:57
cioè tu consideri silenziosissime delle nanoxia 2000? :confused:

io metterei della slipstream 800 che sono ancora troppo rumorose per i miei gusti!

certo che un triventola ha bisogno di pressione per cui o ultrakaze 2000 o niente, poi al limite le regoli con un kazemaster a 700 giri se fanno troppo rumore.

anch'io la penso così...

Sul mio triventola ho
le sharkoon silent eagle 2000rpm
e le ho scelto di proposito a 2000 anzichè 1000 perchè le metto sotto rheobus....
o a 7v che sono silenziosissime.....
...e molto eleganti

http://img115.imageshack.us/img115/8774/sharkln1.jpg (http://imageshack.us)
http://img115.imageshack.us/img115/sharkln1.jpg/1/w515.png (http://g.imageshack.us/img115/sharkln1.jpg/1/)

Jeremy01
04-12-2008, 12:38
cioè tu consideri silenziosissime delle nanoxia 2000? :confused:

io metterei della slipstream 800 che sono ancora troppo rumorose per i miei gusti!

certo che un triventola ha bisogno di pressione per cui o ultrakaze 2000 che più o meno rumoreggiano come le nanoxia ma con tutte altre prestazioni o niente, poi al limite le regoli con un kazemaster a 700 giri se fanno troppo rumore.

diciamo che su un triventola le nanoxia fanno solo rumore le ultrakaze anche aria!

mi hanno consigliato le nanoxia per le prestazioni ma ovviamente le porterei almeno a 1500-1600 visto che cerco anche la silenziosità...ok per le ultrakaze2000, le prendo in considerazione (ovviamente da tenere a meno rpm)

Da 1600 che? :confused:

Quoto e aggiungo le Scythe S-Flex, sempre da 800 se devono almeno avvicinarsi all'essere silenziose.

Tre nanoxia da 2000rpm sono esattamente l'opposto di silenzioso.

ovviamente non a 2000 (ma comunque avrei la possibilità di portarle al massimo "temporaneamente" all'esigenza)....ventole da 800 su un radiatore (per giunta non uno di quelli da 100€) credo che siano quasi nulle

anch'io la penso così...

Sul mio triventola ho
le sharkoon silent eagle 2000rpm
e le ho scelto di proposito a 2000 anzichè 1000 perchè le metto sotto rheobus....
o a 7v che sono silenziosissime.....
...e molto eleganti

http://img115.imageshack.us/img115/8774/sharkln1.jpg (http://imageshack.us)
http://img115.imageshack.us/img115/sharkln1.jpg/1/w515.png (http://g.imageshack.us/img115/sharkln1.jpg/1/)

grazie, prendo in considerazione anche queste...


mi potreste indicare qualche altro modello da cercare su questo genere?

per ora ci sono le:

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000

traskot
04-12-2008, 13:52
mi hanno consigliato le nanoxia per le prestazioni ma ovviamente le porterei almeno a 1500-1600 visto che cerco anche la silenziosità...ok per le ultrakaze2000, le prendo in considerazione (ovviamente da tenere a meno rpm)



ovviamente non a 2000 (ma comunque avrei la possibilità di portarle al massimo "temporaneamente" all'esigenza)....ventole da 800 su un radiatore (per giunta non uno di quelli da 100€) credo che siano quasi nulle



grazie, prendo in considerazione anche queste...


mi potreste indicare qualche altro modello da cercare su questo genere?

per ora ci sono le:

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000

Ma le vuoi da 2000rpm a tutti i costi? delle s-flex da 1600rpm?

Ragazzi ma qualcuno sa niente delle nuove Scythe "GentleTyphoon" ? Sul sito Scythe ci sono a loro nome ma io le ho viste marchiate Nidec, e credo siano le sue!

DMJ
04-12-2008, 14:13
....ventole da 800 su un radiatore (per giunta non uno di quelli da 100€) credo che siano quasi nulle
Mica vero, 3 ventole da 120mm a 800rpm sono tutt'altro che nulle. Io ne uso una sola a meno di 600rpm!

Io terrei in considerazione anche le S-Flex che ti ha consigliato traskot. ;)

Jeremy01
05-12-2008, 14:40
qualche altra ventola su questo genere oltre queste?

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900

gwwmas
05-12-2008, 14:57
qualche altra ventola su questo genere oltre queste?

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900

Secondo me, l' unica ventola che ti possa dare prestazioni e un qualcosa che si AVVICINI al silenzio, è la Scythe Ultrakaze 2000 rmp SOTTO FAN CONTROLLER per via dello spessore maggiore che ha questa ventola.

Ciauz®;)

DMJ
05-12-2008, 15:41
Ragazzi ma qualcuno sa niente delle nuove Scythe "GentleTyphoon" ? Sul sito Scythe ci sono a loro nome ma io le ho viste marchiate Nidec, e credo siano le sue!Il motore è Nidec, non so se però il resto della ventola sia sviluppato da Scythe.

alexcold
05-12-2008, 22:29
Ho capito. Ma parliamo di due ventole identiche, giusto?
Considera che la differenza di velocità può essere dovuta alla tolleranza dei componenti, ma anche alla posizione della ventola che subisce più o meno resistenza dell'aria. Quindi tieni presente la probabilità che anche scambiando le ventole avrai la stessa identica differenza di prima. Ma vale la pena provare.
Io ho delle CM da 1200 rpm di serie nel case cosmos 1000 tutte e 2 attaccate alla mobo e programmate con Q-fan per mantenere massimo 43°C sulla mobo. Quella sotto sta sempre a di meno, o sono a 680 in immissione e 740 in espulsione oppure in full load a 1000 in immissione e 1200 in espulsione, chissà perché? Immissione da sotto forse incontra tanta polvere che i filtri si riempiono subito ma l'aria per questo motivo oppone più resistenza?

DMJ
05-12-2008, 22:34
Io ho delle CM da 1200 rpm di serie nel case cosmos 1000 tutte e 2 attaccate alla mobo e programmate con Q-fan per mantenere massimo 43°C sulla mobo. Quella sotto sta sempre a di meno, o sono a 680 in immissione e 740 in espulsione oppure in full load a 1000 in immissione e 1200 in espulsione, chissà perché? Immissione da sotto forse incontra tanta polvere che i filtri si riempiono subito ma l'aria per questo motivo oppone più resistenza?E' possibile, oppure è anche soltanto il filtro stesso a rallentare il flusso della ventola in ingresso.

ilratman
05-12-2008, 22:49
Io ho delle CM da 1200 rpm di serie nel case cosmos 1000 tutte e 2 attaccate alla mobo e programmate con Q-fan per mantenere massimo 43°C sulla mobo. Quella sotto sta sempre a di meno, o sono a 680 in immissione e 740 in espulsione oppure in full load a 1000 in immissione e 1200 in espulsione, chissà perché? Immissione da sotto forse incontra tanta polvere che i filtri si riempiono subito ma l'aria per questo motivo oppone più resistenza?

se fossero i filtri intasati sarebbe esattamente il contrario la ventola in immissione schizerebbe su di giri proprio per riuscire a far entrare più aria e se non lo fa vuol dire che non serve tutto qui!

DMJ
05-12-2008, 22:55
se fossero i filtri intasati sarebbe esattamente il contrario la ventola in immissione schizerebbe su di giri proprio per riuscire a far entrare più aria e se non lo fa vuol dire che non serve tutto qui!Tu dici? Ma il motore di una ventola gira in maniera costante, perché dovrebbe aumentare di giri se trova resistenza? Io credo invece che se non riesce ad aspirare tutta l'aria della sua portata tenda a rallentare, almeno questo è ciò che spesso ho notato.

Edit: Ah ma tu parli del controllo automatico della velocità, ok. Io parlavo della questione puramente meccanica in quanto il q-fan credo che regoli tutte le cha_fan in maniera uguale.

Ortolino
05-12-2008, 22:57
Tu dici? Ma il motore di una ventola gira in maniera costante, perché dovrebbe aumentare di giri se trova resistenza? Io credo invece che se non riesce ad aspirare tutta l'aria della sua portata tenda a rallentare, almeno questo è ciò che spesso ho notato.

Quoto, infatti provando a mettere una ventola in immissione davanti a un apertura completamente chiusa, la portata diventa ovviamente nulla...i giri non so...

ilratman
05-12-2008, 23:37
Tu dici? Ma il motore di una ventola gira in maniera costante, perché dovrebbe aumentare di giri se trova resistenza? Io credo invece che se non riesce ad aspirare tutta l'aria della sua portata tenda a rallentare, almeno questo è ciò che spesso ho notato.

Edit: Ah ma tu parli del controllo automatico della velocità, ok. Io parlavo della questione puramente meccanica in quanto il q-fan credo che regoli tutte le cha_fan in maniera uguale.

si io parlavo della regolazione automatica!

considera che comunque è vero che qfan regola tutto uguale ma ogni uscita ha una tolleranza di tensione del 10% se non mi sbaglio per cui se dietro ho 12V davanti magari ne ho di meno, se poi ci aggiungi la tolleranza di rotazione delle ventole che è sempre il 10% rischi che a parità di ventola puoi avere un 15-20% di giri di differenza.

per esempio io ho varie slipsream 800 ma qualcna va a 900 circa e qualcuna a 800.

ilratman
05-12-2008, 23:43
Quoto, infatti provando a mettere una ventola in immissione davanti a un apertura completamente chiusa, la portata diventa ovviamente nulla...i giri non so...

la potenza è P=(ro)QgH dove Q portata e H pressione (ro) densità e g acc gravità.

se la porata diventa 0 la potenza che devi dare alla ventola per fare la pressione max è 0, ovviamente non lo è per via delle perdite e per via che l'aria è comprimibile e un minimo di ricircolo di portata interna alla ventola lo hai lo stesso (basta che appoggi la ventola in aspirazione sul tavolo e metti una mano in uscita la portata non è per nulla 0), per cui la potenza che il motore deve dare è bassissima e di solito dovrebbe aumentare di giri di poco, perchè ha una frequenza tendenzialmente fissa, ma dovrebbe aumentare.

stessa cosa in aria libera, ossia a portata max, ma ovviamente una pressione la fa sempre per cui siamo nello stesso caso di prima.

DMJ
05-12-2008, 23:44
si io parlavo della regolazione automatica!

considera che comunque è vero che qfan regola tutto uguale ma ogni uscita ha una tolleranza di tensione del 10% se non mi sbaglio per cui se dietro ho 12V davanti magari ne ho di meno, se poi ci aggiungi la tolleranza di rotazione delle ventole che è sempre il 10% rischi che a parità di ventola puoi avere un 15-20% di giri di differenza.

per esempio io ho varie slipsream 800 ma qualcna va a 900 circa e qualcuna a 800.Sì infatti, ci sono diverse tolleranze che potrebbero sommarsi.

dario fgx
06-12-2008, 12:22
Mi complimento con DMJ per aver cosi' ben riorganizzato il primo post!


Avrei una domanda:
qualcuno ha provato queste nuove TurboFan della taermaltake?

DMJ
06-12-2008, 12:27
Mi complimento con DMJ per aver cosi' ben riorganizzato il primo post!
Eheh grazie! Almeno qualcuno l'ha notato. :D

Pistolpete
06-12-2008, 15:20
Ciao a tutti, manco da un po' a questo thread e a breve dovrò aiutare un amico a farsi il pc nuovo.
Come rapporto qualità prezzo le scythe s-flex sono ancora il meglio oppure c'è qualche nuovo prodotto che merita l'attenzione? (ripeto, rapporto qualità prezzo, non solo specifiche teniche quindi ;) )

DMJ
06-12-2008, 15:23
Ciao a tutti, manco da un po' a questo thread e a breve dovrò aiutare un amico a farsi il pc nuovo.
Come rapporto qualità prezzo le scythe s-flex sono ancora il meglio oppure c'è qualche nuovo prodotto che merita l'attenzione? (ripeto, rapporto qualità prezzo, non solo specifiche teniche quindi ;) )Scythe Slipstream.

Pistolpete
06-12-2008, 15:29
Scythe Slipstream.

Devo prenderne 4/5 da utilizzare con un rehobus, indicativamente da 1600rpm.
Prendo le s-flex da 1600 o le slipstream da 1600?
Dai dati dichiarati la più silenziosa mi sembra la s-flex, però so benissimo che i valori su carta lasciano il tempo che trovano.....
Le ventole girerebbero tra i 600 e 1000 rpm circa, cosa mi consigli?
(considerato anche la pressione generata)

DMJ
06-12-2008, 15:33
Devo prenderne 4/5 da utilizzare con un rehobus, indicativamente da 1600rpm.
Prendo le s-flex da 1600 o le slipstream da 1600?
Dai dati dichiarati la più silenziosa mi sembra la s-flex, però so benissimo che i valori su carta lasciano il tempo che trovano.....
Le ventole girerebbero tra i 600 e 1000 rpm circa, cosa mi consigli?
(considerato anche la pressione generata)Dipende per cosa ti servono. La rumorosità è quasi uguale, magari col tempo il motore più sofisticato della S-Flex mantiene maggiormente la silenziosità iniziale. Secondo me le Slipstream hanno minore pressione, quindi meglio usarle per il case.
Se non hai problemi di spesa prendi le S-Flex, se vuoi risparmiare prendi le Slipstream che per il costo che hanno hanno ottime prestazioni.

Pistolpete
06-12-2008, 15:37
Dipende per cosa ti servono. La rumorosità è quasi uguale, magari col tempo il motore più sofisticato della S-Flex mantiene maggiormente la silenziosità iniziale. Secondo me le Slipstream hanno minore pressione, quindi meglio usarle per il case.
Se non hai problemi di spesa prendi le S-Flex, se vuoi risparmiare prendi le Slipstream che per il costo che hanno hanno ottime prestazioni.

Ti ringrazio, gentile come sempre.
:)

alexcold
06-12-2008, 20:29
Tu dici? Ma il motore di una ventola gira in maniera costante, perché dovrebbe aumentare di giri se trova resistenza? Io credo invece che se non riesce ad aspirare tutta l'aria della sua portata tenda a rallentare, almeno questo è ciò che spesso ho notato.

Edit: Ah ma tu parli del controllo automatico della velocità, ok. Io parlavo della questione puramente meccanica in quanto il q-fan credo che regoli tutte le cha_fan in maniera uguale.
Si hai detto giusto, mi riferivo alla q-fan che dovrebbe dare sempre la stessa velocità alle ventole, che tra l'altro sono uguali. Visto che quando la temperatura non è sopra quella da mantenere la ventole dovrebbero girare al minimo e quando va sopra al massimo.
Sarà il discorso delle tolleranze, poi ilratman ha avanzato altre ipotesi che non ho capito bene.

colex
07-12-2008, 11:38
Ragazzi, dovendo upgradare la ventola (Noctua S12 1200 rpm) collegata al mio radiatore mono, ho da richiedervi un consiglio su quale scegliere dopo aver letto una comparativa molto interessante sul forum XS.

Non potendo crosspostare, vi rimando alla discussione sugli impianti a liquido

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25331852&postcount=4959

Può essere utile a tutti voi, soprattutto per i grafici che contiene (che spero non siano già stati postati da altri e che mi staia ripetendo, altrimenti mi scuso già da ora).

Grazie mille

schumifun
07-12-2008, 17:26
raga volevo chiedervi una cosa( sinceramente non sapevo dove postare, mi scuso in anticipo in ogni modo se non ho trovato il 3d giusto)
un utente del forum vende delle powercooler, ed io sono interesato, oltre a chiederi informazioni al riguardo, vorrei chiedervi dove posso trovare delle recensioni, googlando non trovo nessun tipo di informazioni in merito, quasi come se non esistessero:confused:

traskot
07-12-2008, 18:47
raga volevo chiedervi una cosa( sinceramente non sapevo dove postare, mi scuso in anticipo in ogni modo se non ho trovato il 3d giusto)
un utente del forum vende delle powercooler, ed io sono interesato, oltre a chiederi informazioni al riguardo, vorrei chiedervi dove posso trovare delle recensioni, googlando non trovo nessun tipo di informazioni in merito, quasi come se non esistessero:confused:

sinceramente non le ho mai sentite, però son io, qualcuno ti risponderà di sicuro!

schumifun
08-12-2008, 17:45
raga volevo chiedervi una cosa, e di sicuro ne sapete piu di me, le ventole a led migliori che esistono considerando sia i giri e sia il prezzo? secondo voi quali sono?
io avevo adocchiato le recom, che trovo anche a 10.90, però la cosa che mi preme di più, è il fatto di non doverle downvoltare, dato che poi i led perdono la loro intensità, quindi ventole silenziose, per quantor iguarda la portata d'aria quella è sacrificabile ovviamente nons i può avere tutto , o mis baglio?:D

DMJ
08-12-2008, 17:48
raga volevo chiedervi una cosa, e di sicuro ne sapete piu di me, le ventole a led migliori che esistono considerando sia i giri e sia il prezzo? secondo voi quali sono?
io avevo adocchiato le recom, che trovo anche a 10.90, però la cosa che mi preme di più, è il fatto di non doverle downvoltare, dato che poi i led perdono la loro intensità, quindi ventole silenziose, per quantor iguarda la portata d'aria quella è sacrificabile ovviamente nons i può avere tutto , o mis baglio?:DLe Recom sono le migliori tra quella con LED e purtroppo hai ragione, per avere la massima silenziosità bisogna per forza sacrificare un po' di portata.

schumifun
08-12-2008, 17:56
Le Recom sono le migliori tra quella con LED e purtroppo hai ragione, per avere la massima silenziosità bisogna per forza sacrificare un po' di portata.

ma io ho visto alcune tra cui le metallic( dal video d youtube sono orrende) , le altre classiche sono abbastanza luminose? lo chiedo perchè ho finestra il case(un cm rc 690) e lo voglio far diventare un ammasso luminoso:asd:

DARIO-GT
08-12-2008, 18:15
A proposito di Recom, qualcuno sà se in Italia si trova la Recom Blower 120mm RED? :(

Jeremy01
08-12-2008, 23:55
ragazzi in queste ventole esistono degli adattatori per evere un regime di rotazione inferiore (come nelle noctua) e un adattatore molex?

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900
- Scythe S-Flex

DMJ
09-12-2008, 08:29
ragazzi in queste ventole esistono degli adattatori per evere un regime di rotazione inferiore (come nelle noctua) e un adattatore molex?

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900
- Scythe S-FlexDifficilmente esistono adattatori tipo gli ULNA Noctua, che non sono altro che delle resistenze, in quanto la resistenza da utilizzare è differente per ogni tipo di ventola in quanto è relativa alla resistenza interna della ventola stessa.
La cosa che potresti fare è prendere dei comuni cavetti prolunga 3 pin, oppure degli adattatori 3 pin -> 4 pin molex (dipende da quale ti serve) e modificarli piazzandoci in mezzo una resistenza da calcolare in base a quanto vuoi rallentare la ventola e secondo il calcolo in prima pagina.
Altrimenti di già pronto credo esistano soltanto gli adattatori che ti permettono di utilizzare 5V o 7V presi dall'alimentatore.

DMJ
09-12-2008, 08:31
A proposito di Recom, qualcuno sà se in Italia si trova la Recom Blower 120mm RED? :(La vedo dura :(

DARIO-GT
09-12-2008, 10:58
La vedo dura :(
Grazie DMJ, ma perchè sta ventola non viene richiesta :muro:

DMJ
09-12-2008, 11:08
Mah non capisco è una cosa assurda. Come ultima spiaggia prova a scrivere al produttore, vedi se ti sanno aiutare.... sempre che rispondano.

schumifun
09-12-2008, 15:41
raga su youtube ho visto un tizio che ha fatto in modo tale le ventole a led vanno a tempo di musica, seguono i bassi da quello che ho capito però solo i led non anche le ventole esse infatti non hanno una variazione in base alla musica(sarebbe stupido e dannoso daltronde) voi avete la minima idea di come sia possibile? come si fa?

ilratman
09-12-2008, 15:53
raga su youtube ho visto un tizio che ha fatto in modo tale le ventole a led vanno a tempo di musica, seguono i bassi da quello che ho capito però solo i led non anche le ventole esse infatti non hanno una variazione in base alla musica(sarebbe stupido e dannoso daltronde) voi avete la minima idea di come sia possibile? come si fa?

non è difficile vendono anche dei circuitini che lo fanno, nel senso che ti danno una tensione variabile in dipendenza di una media del ritmo o della componente principale.

oppure te lo fai tu, se cerchi in rete trovi dei circuitini che fanno allo scopo, non ti so mettere dei link ma mi ricordo di averli visti.

certo che funzionano solo su ventole che hanno una alimentazione per i led separata, comunque potresti mettere anchela ventola sottoun coso così se lo fai della potenza giusta.

schumifun
09-12-2008, 16:05
non è difficile vendono anche dei circuitini che lo fanno, nel senso che ti danno una tensione variabile in dipendenza di una media del ritmo o della componente principale.

oppure te lo fai tu, se cerchi in rete trovi dei circuitini che fanno allo scopo, non ti so mettere dei link ma mi ricordo di averli visti.

certo che funzionano solo su ventole che hanno una alimentazione per i led separata, comunque potresti mettere anchela ventola sottoun coso così se lo fai della potenza giusta.

il mio lato ventenne direbbe" interessante" il mio lato 19enne direbbe " wa che capata!"
in ogni modo ho trovato cosa fare al mio pc:D

Jeremy01
09-12-2008, 16:24
Difficilmente esistono adattatori tipo gli ULNA Noctua, che non sono altro che delle resistenze, in quanto la resistenza da utilizzare è differente per ogni tipo di ventola in quanto è relativa alla resistenza interna della ventola stessa.
La cosa che potresti fare è prendere dei comuni cavetti prolunga 3 pin, oppure degli adattatori 3 pin -> 4 pin molex (dipende da quale ti serve) e modificarli piazzandoci in mezzo una resistenza da calcolare in base a quanto vuoi rallentare la ventola e secondo il calcolo in prima pagina.
Altrimenti di già pronto credo esistano soltanto gli adattatori che ti permettono di utilizzare 5V o 7V presi dall'alimentatore.

nessuna di quelle ha adattatori 5-7-volt?

DMJ
09-12-2008, 16:44
nessuna di quelle ha adattatori 5-7-volt?Avevo frainteso, tu chiedevi se erano inclusi già con quelle ventole.
Con tutte le Scythe ci sono solo gli adattatori 3 pin -> 4 pin molex, ma nessun adattatore di tensione. Con le Sharkoon non lo so.

alexcold
09-12-2008, 18:24
Nuova ventola per DMJ, ;)
Questa non la conosci di sicuro, ho dovuto smembrare il mio BeQuiet Dark Power Pro 850 Watt per recensirla.
http://img95.imageshack.us/img95/543/08122008019ur9.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=08122008019ur9.jpg)
Trattasi di SunAce 120 9G1212H401 12v 0,31A, c'è anche scritto Sanyo Denki. E' una ventola da 2700 giri, quello che mi stupisce è che la ventola anche a bassi voltaggi produce un ronzio se si avvicina l'orecchio. Il bello è che tale ventola è alimentata da dentro l'ali con un rosso e un nero, per cui lui alza la tensione con l'alzarsi del carico, altri 2 fili escono fuori per monitorizzarne gli rpm, ma solo leggerli (i 2 pin esterni sull'attacco femmina da 3). La ventola ho scoperto essere alimentata come minimo a 6 volt (1370rpm), anche con carico inesistente; diventa abbastanza silenziosa solo a 3,5volt (690rpm).

dario fgx
09-12-2008, 18:54
ragazzi allora nessuno sa dirmi qualcosa sulle turbofan di Tt?

Ortolino
09-12-2008, 22:18
Nuova ventola per DMJ, ;)
Questa non la conosci di sicuro, ho dovuto smembrare il mio BeQuiet Dark Pro....... .

Di certo non rientra tra le "ventole più silenziose del mondo"...:Prrr:

ilratman
09-12-2008, 22:39
Nuova ventola per DMJ, ;)
Questa non la conosci di sicuro, ho dovuto smembrare il mio BeQuiet Dark Power Pro 850 Watt per recensirla.
http://img95.imageshack.us/img95/543/08122008019ur9.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=08122008019ur9.jpg)
Trattasi di SunAce 120 9G1212H401 12v 0,31A, c'è anche scritto Sanyo Denki. E' una ventola da 2700 giri, quello che mi stupisce è che la ventola anche a bassi voltaggi produce un ronzio se si avvicina l'orecchio. Il bello è che tale ventola è alimentata da dentro l'ali con un rosso e un nero, per cui lui alza la tensione con l'alzarsi del carico, altri 2 fili escono fuori per monitorizzarne gli rpm, ma solo leggerli (i 2 pin esterni sull'attacco femmina da 3). La ventola ho scoperto essere alimentata come minimo a 6 volt (1370rpm), anche con carico inesistente; diventa abbastanza silenziosa solo a 3,5volt (690rpm).

più o meno sono le caratteristiche di una ventola da 80 per almentatre, il mio EA430 monta appunto una adda con le stesse caratteristiche, e da quando l'ho sostituita con una CM a 5V fissa ho avuto un miglioramento netto in silenziosità e l'alimentatore anche con 200W erogati rimane lo stesso fresco perchè l'aria in uscita è fredda.

certo che una enermax everest sarebbe il top per un ali come il tuo e il mio, si piazza il sensore sul dissi dei 12V, gli si fa un foretto con il dremel e lo si resina e la ventola si autoregola con la temperatura.

se vuoi ti mostro una sanyo denki del 98' e che funziona ancora alla grande recuperata da un alimentatore per server che ho dismesso nel 99'.

seconod me DMJ sa benissimo di cosa stai parlando! ;)

alexcold
10-12-2008, 02:18
che non sapevate di cosa stavo parlando era uno scherzo so che siete delle vecchie volpi ;)
ventola da 80 per almentatre?!?:confused:
Io ci ho messo una noctua nfs12 che attualmente gira a 1200 ma volendo la posso mettere a rehobus (non sto a descriverti i numeri che ho dovuto fare per realizzare questo multicollegamento aprendo l'ali), anche io ho risolto molto in fatto di rumorosità.
In somma la reputi buona questa ventola? Se dici che dal '98 ancora funziona.
dremel=trapano?
In ogni caso non sapevo di questa ventola con sensore, ma se il sensore si appoggia sul dissi non è uguale? bisogna bucarlo per forza?
Solo che queste enermax everest per quello che riguarda silenziosità e portata sono sotto le noctua o le scythe.

Ortolino
10-12-2008, 08:15
Io ci ho messo una noctua nfs12 che attualmente gira a 1200 ma volendo la posso mettere a rehobus (non sto a descriverti i numeri che ho dovuto fare per realizzare questo multicollegamento aprendo l'ali), anche io ho risolto molto in fatto di rumorosità.
Ma tu che hai visto dentro all'alimentatore come è attaccata la ventola? Ha un attacco come quello delle schede madri, a 3 pin? O è direttamente collegata e hai dovuto tagliare i fili? E che ali era?

DMJ
10-12-2008, 08:24
seconod me DMJ sa benissimo di cosa stai parlando! ;)Eheh sì le conosco le SunAce e ricordo che a suo tenpo mi colpì la dimensione generosa del motore che lascia poco spazio alle pale. Praticamente è l'antitesi delle Slipstream. :D

skippy84
10-12-2008, 19:47
Ciao ragazzi, una domanda, io sarei interessato all'acquisto di due ventole da 120 e una da 92 per sostituire quelle attualmente presenti nel case...
Pensavo a delle SilenX e precisamente ai modelli IXP-64-14, IXP-76-18 e/o IXP-74-14 da abbinare ad un rheobus per regolarne la velocità in funzione delle necessità di carico del pc, e da questo sorgono alcune domande:
1)Possono tutte essere regolate da un rheobus?
2)La differenza tra questi modelli e quelli a velocità/db/cfm inferiori sta solo nell'alimentazione che ricevono? Cioè praticamente quelle più lente e silenziose sono già downvoltate?
3)A 3,7V girano o si bloccano?
4)Una 120 sarebbe da montare nella parte anteriore del case in ingresso, l'altra da 120 nella parte posteriore in estrazione e quella da 92 la devo montare sul fianco del case per dare un po' di aria alla scheda video che altrimenti giocando mi supera i 100°C di temperatura. Questa da 92 mi conviene metterla che soffia sulla scheda video oppure in estrazione? Nel primo caso sicuramente fa più effetto ma mi scalda dentro il case, nel secondo caso non so se servirebbe a molto.

DMJ
10-12-2008, 19:58
Ciao ragazzi, una domanda, io sarei interessato all'acquisto di due ventole da 120 e una da 92 per sostituire quelle attualmente presenti nel case...
Pensavo a delle SilenX e precisamente ai modelli IXP-64-14, IXP-76-18 e/o IXP-74-14 da abbinare ad un rheobus per regolarne la velocità in funzione delle necessità di carico del pc, e da questo sorgono alcune domande:
1)Possono tutte essere regolate da un rheobus?
2)La differenza tra questi modelli e quelli a velocità/db/cfm inferiori sta solo nell'alimentazione che ricevono? Cioè praticamente quelle più lente e silenziose sono già downvoltate?
3)A 3,7V girano o si bloccano?
4)Una 120 sarebbe da montare nella parte anteriore del case in ingresso, l'altra da 120 nella parte posteriore in estrazione e quella da 92 la devo montare sul fianco del case per dare un po' di aria alla scheda video che altrimenti giocando mi supera i 100°C di temperatura. Questa da 92 mi conviene metterla che soffia sulla scheda video oppure in estrazione? Nel primo caso sicuramente fa più effetto ma mi scalda dentro il case, nel secondo caso non so se servirebbe a molto.Perché proprio le SilenX? Per una questione puramente estetica? Considera che non sono le migliori e costano anche molto.

1) Sì
2) Non sono downvoltate, hanno motori diversi, altrimenti qualsiasi ventola downvoltata sarebbe silenziosa allo stesso modo.
3) Solitamente a 5V ce la fanno a funzionare, ma bisogna stare attenti alla tensione minima necessaria per la partenza. Nel senso che se le fai partire a 12V e poi scendi a 5V magari funzionano, ma se le avvii a 5V potrebbero non partire. Questo lo puoi vedere solo dai dati dichiarati o, in mancanza di questi, chiedendo a qualcuno che ha queste ventole.
4) Ti conviene provare empiricamente quale sia la disposizione più efficace. Se la ventola non è a ridosso del dissipatore della vga probabilmente è meglio estrarre aria calda da quella zona, facendola uscire dal case.

dario fgx
10-12-2008, 20:16
visto che sto perdendo lo smalto...ste silenx c'è un opinione seria al riguardo?

skippy84
10-12-2008, 20:17
Perché proprio le SilenX? Per una questione puramente estetica? Considera che non sono le migliori e costano anche molto.

2) Non sono downvoltate, hanno motori diversi, altrimenti qualsiasi ventola downvoltata sarebbe silenziosa allo stesso modo.
3) Solitamente a 5V ce la fanno a funzionare, ma bisogna stare attenti alla tensione minima necessaria per la partenza. Nel senso che se le fai partire a 12V e poi scendi a 5V magari funzionano, ma se le avvii a 5V potrebbero non partire. Questo lo puoi vedere solo dai dati dichiarati o, in mancanza di questi, chiedendo a qualcuno che ha queste ventole.

Perchè come rapporto rumorosità / CFM mi sembravano buone, tu cosa mi consiglieresti? Sono un ignorante in tema ventole e ho letto l'interessantissimo elenco all'inizio della discussione ma sinceramente mi si è aperto veramente un nuovo mondo! :muro:

2) pensavo di avere la silenziosità dei modelli più lenti downvoltando e quindi rallentando le versioni più veloci, così da avere la possibilità di alzare la velocità solo quando gioco o faccio videoediting.
3) grazie della delucidazione, era importante saperlo. Se qualcuno sapesse di ventole che tengono dai 3.7V ai 12v sarebbe l'ideale perchè il rheobus ha quest'escursione nella regolazione dei voltaggi...

Jeremy01
10-12-2008, 20:35
ragazzi come ventole da mettere su un radiatore triventola (topo x-force v3 o simili) mi avete consigliato queste:

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900
- Scythe S-Flex 1900

però a basso regime di rotazione....visto che non userò un rehobus, visto che non voglio precludermi la possibilità di tenerle anche temporaneamente al massimo, e visto che mi avete detto che nessuna di queste ha in dotazione addattatori per downvoltarle o adattatori tipo ULNA, potrei prendere in considerazione le Nanoxia 2000 che hanno il regolatore o ne perderei in qualità/silenziosità generale/prestazioni o altro?

DMJ
10-12-2008, 20:37
Perchè come rapporto rumorosità / CFM mi sembravano buone, tu cosa mi consiglieresti? Sono un ignorante in tema ventole e ho letto l'interessantissimo elenco all'inizio della discussione ma sinceramente mi si è aperto veramente un nuovo mondo! :muro:

2) pensavo di avere la silenziosità dei modelli più lenti downvoltando e quindi rallentando le versioni più veloci, così da avere la possibilità di alzare la velocità solo quando gioco o faccio videoediting.
3) grazie della delucidazione, era importante saperlo. Se qualcuno sapesse di ventole che tengono dai 3.7V ai 12v sarebbe l'ideale perchè il rheobus ha quest'escursione nella regolazione dei voltaggi...Hai letto l'elenco ma non la legenda. Io ti consiglio sicuramente delle Scythe S-Flex per il case, oppure se vuoi risparmiare delle Scythe Slipstream.

Montare ventole più veloci è un compromesso per poter avere più margine all'occorrenza. Ovvio però che si sacrifica un po' la silenziosità. Poi dipende da quali modelli scegli, una 1200rpm portata ad 800rpm sarà sì meno silenziosa della 800rpm nativa, ma la differenza è minima. Il discorso è differente per ventole con molti più rpm.
Per il rheobus non è detto che tu debba scendere per forza alla regolazione minima.

DMJ
10-12-2008, 20:42
ragazzi come ventole da mettere su un radiatore triventola (topo x-force v3 o simili) mi avete consigliato queste:

- sharkoon silent eagle 2000
- ultrakaze 2000
- Scythe Slip Stream 1900
- Scythe S-Flex 1900

però a basso regime di rotazione....visto che non userò un rehobus, visto che non voglio precludermi la possibilità di tenerle anche temporaneamente al massimo, e visto che mi avete detto che nessuna di queste ha in dotazione addattatori per downvoltarle o adattatori tipo ULNA, potrei prendere in considerazione le Nanoxia 2000 che hanno il regolatore o ne perderei in qualità/silenziosità generale/prestazioni o altro?Se non vuoi prendere un regolatore a parte penso che le Nanoxia siano quelle che fanno per te. Non ci dovrebbe essere un abisso di differenza con le Scythe.
In alternativa un bel Scythe Kaze Master per regolare le altre. :)

skippy84
10-12-2008, 21:05
Hai letto l'elenco ma non la legenda. Io ti consiglio sicuramente delle Scythe S-Flex per il case, oppure se vuoi risparmiare delle Scythe Slipstream.

Montare ventole più veloci è un compromesso per poter avere più margine all'occorrenza. Ovvio però che si sacrifica un po' la silenziosità. Poi dipende da quali modelli scegli, una 1200rpm portata ad 800rpm sarà sì meno silenziosa della 800rpm nativa, ma la differenza è minima. Il discorso è differente per ventole con molti più rpm.
Per il rheobus non è detto che tu debba scendere per forza alla regolazione minima.

Chiedo venia.. avevo letto la legenda ma non la precisazione del colore arancione :doh:

Le S-Flex sembrano ottime, ho visto che ci sono tre modelli, da 800, 1200 e 1600 rpm, vale ovviamente il discorso fatto prima, quella da 1600 giri, se la rallento a 800 non sarà a 8,7dB, ok, ma nemmeno a 15 giusto??

Per la 92x92 sempre Scythe? La Mineba da 1400rpm credo sarebbe la scelta giusta! Al massimo quando gioco per tener fresca la scheda video, spenta quando non gioco tanto la gpu non scalda nell'uso normale riesce a dissipare passivamente!

alexcold
10-12-2008, 21:34
Eheh sì le conosco le SunAce e ricordo che a suo tenpo mi colpì la dimensione generosa del motore che lascia poco spazio alle pale. Praticamente è l'antitesi delle Slipstream. :D
Quindi insomma sono una sola totale? Io ho ravvisato che oltre ai giri alti che rendono rumorosa anche la migliore ventola in circolazione, che a bassi giri, produce ronzio, pensavo che se la facevo girare a 3,3v = 640 giri una ventola da 2700 giri potesse rimanere sotto i 20 d(B)A.
Forse qualcuna esiste, tipo l'ultrakaze 2000, se tenuta a 3 volt e 500 giri forse rimane sotto i 20d(B)A. Io e testato e controtestato ma un fonometro sarebbe necessario per togliersi ogni dubbio.

Per ortolino, mi sono stupito anche io guardando dentro l'ali (BeQuiet Dark Power Pro 850 Watt), la ventola è attaccata internamento all'ali con un cavo a 2 pin:eek: !!! Poi però c'è un altro cavo 2 pin che fuoriesce dal fascio di cavi principale che serve per controllare il segnale tachimetrico (rpm). Sottolineo solo controllare :read: .
Quindi esiste un circuitino interno che in base a quanto è pesante il carico di lavoro (watt erogati) lui si assesti su un determinato voltaggio. Non funziona neanche sulla base delle temperature.
Il problema principale sta nel fatto che al minimo del carico sta a 6 volt (1370 rpm) anche senza fonometro si capisce che sta sicuramente sopra i 20 d(B)A
Queste enermax everest (sarà vero che sono a 12 d(B)A?) che invece hanno il sensore di temp. dove consigli di metterlo? Sul dissi interno dell'ali, ma quale? Ce ne sono un'infinità...

DMJ
10-12-2008, 21:38
Chiedo venia.. avevo letto la legenda ma non la precisazione del colore arancione :doh:

Le S-Flex sembrano ottime, ho visto che ci sono tre modelli, da 800, 1200 e 1600 rpm, vale ovviamente il discorso fatto prima, quella da 1600 giri, se la rallento a 800 non sarà a 8,7dB, ok, ma nemmeno a 15 giusto??Giusto.

Per la 92x92 sempre Scythe? La Mineba da 1400rpm credo sarebbe la scelta giusta! Al massimo quando gioco per tener fresca la scheda video, spenta quando non gioco tanto la gpu non scalda nell'uso normale riesce a dissipare passivamente!Oppure anche la Noctua se vuoi spendere qualcosa in più.

ilratman
10-12-2008, 22:04
Quindi insomma sono una sola totale? Io ho ravvisato che oltre ai giri alti che rendono rumorosa anche la migliore ventola in circolazione, che a bassi giri, produce ronzio, pensavo che se la facevo girare a 3,3v = 640 giri una ventola da 2700 giri potesse rimanere sotto i 20 d(B)A.
Forse qualcuna esiste, tipo l'ultrakaze 2000, se tenuta a 3 volt e 500 giri forse rimane sotto i 20d(B)A. Io e testato e controtestato ma un fonometro sarebbe necessario per togliersi ogni dubbio.

Per ortolino, mi sono stupito anche io guardando dentro l'ali (BeQuiet Dark Power Pro 850 Watt), la ventola è attaccata internamento all'ali con un cavo a 2 pin:eek: !!! Poi però c'è un altro cavo 2 pin che fuoriesce dal fascio di cavi principale che serve per controllare il segnale tachimetrico (rpm). Sottolineo solo controllare :read: .
Quindi esiste un circuitino interno che in base a quanto è pesante il carico di lavoro (watt erogati) lui si assesti su un determinato voltaggio. Non funziona neanche sulla base delle temperature.
Il problema principale sta nel fatto che al minimo del carico sta a 6 volt (1370 rpm) anche senza fonometro si capisce che sta sicuramente sopra i 20 d(B)A
Queste enermax everest (sarà vero che sono a 12 d(B)A?) che invece hanno il sensore di temp. dove consigli di metterlo? Sul dissi interno dell'ali, ma quale? Ce ne sono un'infinità...

forse una ultrakaze 1000 a 5V va sotto i 20db ma il motore è un po' ruvido.

se proprio vuoi l'inudibile il massimo è la slipstream 500 oppure la 1200 regolata.

se metti una 1200 nel ali va più che bene.

la everest andrebbe bene ma devi capire quale è il dissi dei 12V, di solito è quello più investito dal flusso quindi immediatamente sotto la ventola, e appicicarci li la sonda con dell'adesivo termico o allimite come farò io facendo un foro nel dissi e resinando con una resina termoconduttiva.

ah stai attento che di solito le ventole degli ali sono attaccate con un connettore più piccolo dei soliti 3pin oppure con un connettore rovesciato rispetto allo std.

Ortolino
10-12-2008, 22:17
Per ortolino, mi sono stupito anche io guardando dentro l'ali (BeQuiet Dark Power Pro 850 Watt), la ventola è attaccata internamento all'ali con un cavo a 2 pin:eek: !!! Poi però c'è un altro cavo 2 pin che fuoriesce dal fascio di cavi principale che serve per controllare il segnale tachimetrico (rpm). Sottolineo solo controllare :read: .
Quindi esiste un circuitino interno che in base a quanto è pesante il carico di lavoro (watt erogati) lui si assesti su un determinato voltaggio. Non funziona neanche sulla base delle temperature.
Il problema principale sta nel fatto che al minimo del carico sta a 6 volt (1370 rpm) anche senza fonometro si capisce che sta sicuramente sopra i 20 d(B)A


Quindi non c'è modo di attaccare una normale ventola direttamente all'alimentatore? :eek:

InferNOS
11-12-2008, 18:02
Ciao raga...ho visto questa ventolozza "CoolerMaster Long Life Silent Fan 120mm" (R4-C2R-20AC-GP) con solo 19 db e 69 cfm di portata d'aria (a 2000 rpm)...sembrano ottimi ma mi fido poco di questi valori e dato che non trovo una recensione, volevo sapere che ne pensavate o se qualcuno ce l ha..
grazie per i consigli!;)

Ortolino
11-12-2008, 18:43
Ho un'altra domanda da fare pricipalmente a DMJ, ma anche a chi fosse interessato: le Schythe Slip Stream 500 rpm e 800 rpm possono essere messe a 7v o a 5v? Insomma, funzionano anche a voltaggi bassi nonostante il basso regime di rotazione?

Ortolino
11-12-2008, 18:46
Ciao raga...ho visto questa ventolozza "CoolerMaster Long Life Silent Fan 120mm" (R4-C2R-20AC-GP) con solo 19 db e 69 cfm di portata d'aria (a 2000 rpm)...sembrano ottimi ma mi fido poco di questi valori e dato che non trovo una recensione, volevo sapere che ne pensavate o se qualcuno ce l ha..
grazie per i consigli!;)

Interessa anche a me!

Artiko
11-12-2008, 19:21
kama pwm led blu ottime...

ZALMAN mfc2 pessimo... in realtà il 4 canale non controlla un cazzo!

bella fregatura come del resto quasi tutto ciò che produce zalman,

DMJ
11-12-2008, 19:52
Ho un'altra domanda da fare pricipalmente a DMJ, ma anche a chi fosse interessato: le Schythe Slip Stream 500 rpm e 800 rpm possono essere messe a 7v o a 5v? Insomma, funzionano anche a voltaggi bassi nonostante il basso regime di rotazione?Ho provato con la mia 800rpm, dovrebbe scendere tranquillamente fino a 5V tenendo conto che rallentandola con il Kaze Master si riesce quasi ad arrivare al minimo della regolazione scendendo a 300rpm. Il minimo del Kaze Master è 3,7V quindi presumo che il minimo a cui riesco a far girare la Slipstream sia almeno 4 o 4,5V.
Purtroppo la 500rpm è messa in un pc in un posto difficilmente raggiungibile per poter fare delle prove.

alexcold
11-12-2008, 20:27
forse una ultrakaze 1000 a 5V va sotto i 20db ma il motore è un po' ruvido.

ah stai attento che di solito le ventole degli ali sono attaccate con un connettore più piccolo dei soliti 3pin oppure con un connettore rovesciato rispetto allo std.
azz, ho preso la ultrakaze 1000 come mi avevi consigliato e già a 800 giri mi sembra muta, sul TR ultra 120 mi sembra il top! L'unico problema è che in uso office+web (quasi idle) ho 24-25°C / 28-30°C temp dentro il case lontando da componenti e flussi 19°C.
Oltre ai 5°C tra un core e un altro, non vorrei fossero troppo alte le temp, ho montato il TR poi mi sono accorto che era un po' storto e l'ho spostato una volta che l'avevo fatto aderire alla cpu, una volta prima di mettere le staffe e una volta dopo. Avrò pastrocchiato con la pasta termoconduttiva?
Per il momento ho messo una noctua senza riduttori, non va dici? Poi ho ordinato una S-flex 1200 (a forza di sentirvene parlare l'ho voluta provare)

Qual è il 12v?
http://img71.imageshack.us/img71/1443/08122008017ov0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=08122008017ov0.jpg)
Dove la trovo la resina termoconduttiva?

Se può consolare Artiko anche l'aerocool gatewatch 2 è una sola, figo il design, 4 canali, ma il downvolt oltre a essere ridicolo (non scende sotto il 7,76 volt) è anche lentissimo a scendere.

Il mio connettore è un normalissimo 2 pin, caro ortolino basta che modifichi la ventola, nel mio caso sdoppi il cavo nero, poi mandi il nero e il rosso all'ali interno per alimentare la ventola e un altro nero e il giallo ad un rehobus o nel PWR della mobo, il problema è che così la ventola si regola dall'ali con la temperatura/sovraccarico dell'ali. Altrimenti la metti direttamente a rehobus e chi se ne frega, ma comprane uno meglio del mio, il massimo sarebbe farselo da solo, chissà se googlando trovo qualche schema elettrico del circuito che legge il segnale tachimetrico?

Genocide85
12-12-2008, 14:23
Ho provato con la mia 800rpm, dovrebbe scendere tranquillamente fino a 5V tenendo conto che rallentandola con il Kaze Master si riesce quasi ad arrivare al minimo della regolazione scendendo a 300rpm. Il minimo del Kaze Master è 3,7V quindi presumo che il minimo a cui riesco a far girare la Slipstream sia almeno 4 o 4,5V.
Purtroppo la 500rpm è messa in un pc in un posto difficilmente raggiungibile per poter fare delle prove.

stavo seriamente pensando di prendere 3 di queste ventole per eliminare il rumore delle ventole del case ma...nn sarà inutile visto che gli hd che ho(anche se incapsulati in box) fanno comunque rumore e vibrazioni??

DMJ
12-12-2008, 17:25
stavo seriamente pensando di prendere 3 di queste ventole per eliminare il rumore delle ventole del case ma...nn sarà inutile visto che gli hd che ho(anche se incapsulati in box) fanno comunque rumore e vibrazioni??Dipende da quanto rumore producono. Se attualmente le ventole sono più rumorose, sostituendole comunque il rumore complessivo diminuisce, anche se gli hd sono udibili.

Jeremy01
13-12-2008, 21:24
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un rheo "economico" ma che non sia "scadente", per gestire 3 slip stream da 1900 da mettere su un triventola....magari qualche modello in piu in modo da poter fare una buona ricerca anche nell'usato.
Sul sito Shythe ci sono queste caratteristiche per quelle che mi interessano:

DC12V

0.53 A

Ortolino
13-12-2008, 22:25
Qualcuno conferma la portata e la rumorosità delle Cooler Master Long Life Fan 120 mm (quelle con il led blu)? E poi, domandona a DMJ...per sostituire la ventola dell'alimentatore meglio la Scyhte SlipStream 1600 rpm (88 CFM, 33 dB) o le CM long life fan (70 CFM, 19 dB)? Quella attuale è una Adda Sleeve 2050 rpm (80,5 CFM, 38 dB).:mad:
Se togliessi la Adda e montassi una delle due, facessi passare i cavi fuori dall'alimentatore e la regolassi da un potenziometro esterno?

ilratman
13-12-2008, 22:52
Qualcuno conferma la portata e la rumorosità delle Cooler Master Long Life Fan 120 mm (quelle con il led blu)? E poi, domandona a DMJ...per sostituire la ventola dell'alimentatore meglio la Scyhte SlipStream 1600 rpm (88 CFM, 33 dB) o le CM long life fan (70 CFM, 19 dB)? Quella attuale è una Adda Sleeve 2050 rpm (80,5 CFM, 38 dB).:mad:
Se togliessi la Adda e montassi una delle due, facessi passare i cavi fuori dall'alimentatore e la regolassi da un potenziometro esterno?

io ho cambiato uttte le ventole degli ali che mi sono capitati a tiro per cui stai attento a cambiarla.

la slipstream non va benissimo e se devi farlo metti una sflex che ti garantisce un'ottima durata della ventola.

per il discorso di regolazione esterna può essere una soluzione apatto che tu monitori la temperatura del dissi dei 12V che non deve superare gli 80° mai altrimenti dopo un po' l'ali muore.

io ti direi di collegare la ventola direttamente all'ali e di far uscire il segnale tachimaetrico così da monitorare la velocità della ventola dalla scheda madre.

Ortolino
13-12-2008, 23:06
io ho cambiato uttte le ventole degli ali che mi sono capitati a tiro per cui stai attento a cambiarla.

la slipstream non va benissimo e se devi farlo metti una sflex che ti garantisce un'ottima durata della ventola.

per il discorso di regolazione esterna può essere una soluzione apatto che tu monitori la temperatura del dissi dei 12V che non deve superare gli 80° mai altrimenti dopo un po' l'ali muore.

io ti direi di collegare la ventola direttamente all'ali e di far uscire il segnale tachimaetrico così da monitorare la velocità della ventola dalla scheda madre.

Be, penso che attualmente il mio ali sia sempre anche troppo fresco, soprattutto in idle. Esce sempre e comunque aria fresca, anche dopo avere giocato parecchio. Stavo pensando anche alla Nanoxia da 2000 rpm (33 dB e 79 CFM, praticamente simile alla ADDA ma meno rumorosa). Controllandola da me la farei andare a 5v con potenziometro quando sono in idle e quando gioco la mando di più, anche se non al massimo.
Insomma, una regolazione con un po' di buonsenso...:D
Perchè se ci metto una qualsiasi ventola, penso che l'ali la aumenti di giri vanificando la minore rumorosità.
Per fare uscire il segnale tachimetrico come dovrei fare?

ilratman
13-12-2008, 23:09
Be, penso che attualmente il mio ali sia sempre anche troppo fresco, soprattutto in idle. Esce sempre e comunque aria fresca, anche dopo avere giocato parecchio. Stavo pensando anche alla Nanoxia da 2000 rpm (33 dB e 79 CFM, praticamente simile alla ADDA ma meno rumorosa). Controllandola da me la farei andare a 5v con potenziometro quando sono in idle e quando gioco la mando di più, anche se non al massimo.
Insomma, una regolazione con un po' di buonsenso...:D
Perchè se ci metto una qualsiasi ventola, penso che l'ali la aumenti di giri vanificando la minore rumorosità.
Per fare uscire il segnale tachimetrico come dovrei fare?

tagli fisicamente il cavetto giallo e lo cabli su una porta per ventola.

DMJ
14-12-2008, 10:47
Qualcuno conferma la portata e la rumorosità delle Cooler Master Long Life Fan 120 mm (quelle con il led blu)? E poi, domandona a DMJ...per sostituire la ventola dell'alimentatore meglio la Scyhte SlipStream 1600 rpm (88 CFM, 33 dB) o le CM long life fan (70 CFM, 19 dB)? Quella attuale è una Adda Sleeve 2050 rpm (80,5 CFM, 38 dB).:mad:
Se togliessi la Adda e montassi una delle due, facessi passare i cavi fuori dall'alimentatore e la regolassi da un potenziometro esterno?Quoto ilratman.
Ma la ventola dell'alimentatore gira sempre al massimo o è termocontrollata dall'alimentatore stesso?
Non so come siano le Cooler Master Long Life Fan, ma sicuramente propenderei per una S-Flex.

alexcold
14-12-2008, 11:50
ilratman hai visto la foto? Mi diresti dov'è il dissi dei 12V così ci attacco un sensore termico del rehobus e controllo che non superi gli 80°C.
Poi tu consigli di collegare la ventola direttamente all'ali e di far uscire il segnale tachimetrico così da monitorare la velocità della ventola dalla scheda madre ma a quale scopo; così lo controlli solo, non sai né che temperatura ha l'ali12V, né tantomeno puoi intervenire sui giri.
Non va bene la noctua che ho messo? Tu consigli la Sflex.
Per il discorso del TR ultra dici che ho pastrocchiato o le temp sono ok:confused:

Ortolino
14-12-2008, 11:52
Quoto ilratman.
Ma la ventola dell'alimentatore gira sempre al massimo o è termocontrollata dall'alimentatore stesso?
Non so come siano le Cooler Master Long Life Fan, ma sicuramente propenderei per una S-Flex.

Si, è termocontrollata, ma di poco. Nel senso che quando gioco girerà a 1400 giri e normalmente a 1200. La S-Flex pero dà solo 66 CFM e costa anche di più...e poi è meglio della Nanoxia FX21 - 2000 rpm (79 CFM dichiarati)?

DMJ
14-12-2008, 12:00
Si, è termocontrollata, ma di poco. Nel senso che quando gioco girerà a 1400 giri e normalmente a 1200. La S-Flex pero dà solo 66 CFM e costa anche di più...e poi è meglio della Nanoxia FX21 - 2000 rpm (79 CFM dichiarati)?Della S-Flex c'è anche la 1900rpm, 75CFM, 35dBA. La differenza con la Nanoxia non penso sia enorme, anche se ritengo la S-Flex una ventola superiore.
Comunque con ventole che girano intorno ai 2000rpm non si può parlare di silenzio, quindi o la tieni piuttosto bassa di giri oppure rifletti se possa andare bene una 1600rpm almeno da far controllare in velocità dall'alimentatore.

Ortolino
14-12-2008, 12:05
Della S-Flex c'è anche la 1900rpm, 75CFM, 35dBA. La differenza con la Nanoxia non penso sia enorme, anche se ritengo la S-Flex una ventola superiore.
Comunque con ventole che girano intorno ai 2000rpm non si può parlare di silenzio, quindi o la tieni piuttosto bassa di giri oppure rifletti se possa andare bene una 1600rpm almeno da far controllare in velocità dall'alimentatore.

Sicuramente non la terrò a 2000 rpm, se non dopo 10 ore di gioco....:)
Pensavo di regolarmi con del buonseno, tipo tenerla a 800 rpm normalmente e a 1500 durante il gioco. Insomma, non vorrei ronzii molesti in idle, più che altro.

Ortolino
14-12-2008, 22:48
Esistono adattatori da 3 a 2 pin...per chi non vuole il segnale tachimetrico?

ilratman
14-12-2008, 23:11
ilratman hai visto la foto? Mi diresti dov'è il dissi dei 12V così ci attacco un sensore termico del rehobus e controllo che non superi gli 80°C.
Poi tu consigli di collegare la ventola direttamente all'ali e di far uscire il segnale tachimetrico così da monitorare la velocità della ventola dalla scheda madre ma a quale scopo; così lo controlli solo, non sai né che temperatura ha l'ali12V, né tantomeno puoi intervenire sui giri.
Non va bene la noctua che ho messo? Tu consigli la Sflex.
Per il discorso del TR ultra dici che ho pastrocchiato o le temp sono ok:confused:

scusami se non ti ho risposto prima ma mi ero perso il tuo post precedente.

la linea dei 12V dovrebbe essere quella che ha il dissi più grande ossia quella direttamente sotto la ventola.

Il mio consiglio è di monitorare i giri della ventola dell'ali per fare delle prove, nel senso verifichi a quanto gira a seconda del carico, se l'alimentatore non la fa aumentare di giri vuol dire che per lui il raffreddamento è a posto, se invece aumenta troppo i giri allora forse è meglio cambiarla con il modello superiore.

una volta fatto le prove e verificato che tutto vada bene puoi anche non monitorarla più, anche se io in ogni imposterei un'allarme da bios se per caso la ventola dell'ali dovesse fermarsi.

Per il true se mi rinfreschi posso pensarci, sai non mi ricordo cosa volevi e che temp avevi.

Salvio66
15-12-2008, 11:19
Ciao , scusate in anticipo per la domanda ...:D devo "armare" un radiatore bi-ventola 120x2 adesso ho delle Enermax quelle da 12 regolabili che vorrei cambiare , ho la possibilità di mettere un regolatore "esterno" per quietarle , vorrei però dele ventole che all'occorenza mi possano dare un bel movimento .... pensavo eventualmente a queste :

Scythe Ultra Kaze 120 x 120 x 38 mm 2000 RPM


che mi sembra nn costino una follia.... sennò dire noctua era troppo facile:D
ci sonovalide alternative ?? eventualmente nn dovessi accendere un mutuo potrei cambiare anche altre due che ho nello Stacker diciamo quelle di serie sul retro e quella che raffredda gli HD .... ..:boh:

Thx ... ho letto anche la risposta della pagina precedente ma a differenza dell'altro utente io avrei la possibilità della regolazione...;)

DMJ
15-12-2008, 11:48
Ciao , scusate in anticipo per la domanda ...:D devo "armare" un radiatore bi-ventola 120x2 adesso ho delle Enermax quelle da 12 regolabili che vorrei cambiare , ho la possibilità di mettere un regolatore "esterno" per quietarle , vorrei però dele ventole che all'occorenza mi possano dare un bel movimento .... pensavo eventualmente a queste :

Scythe Ultra Kaze 120 x 120 x 38 mm 2000 RPM


che mi sembra nn costino una follia.... sennò dire noctua era troppo facile:D
ci sonovalide alternative ?? eventualmente nn dovessi accendere un mutuo potrei cambiare anche altre due che ho nello Stacker diciamo quelle di serie sul retro e quella che raffredda gli HD .... ..:boh:

Thx ... ho letto anche la risposta della pagina precedente ma a differenza dell'altro utente io avrei la possibilità della regolazione...;)Per il radiatore, se all'occorrenza vuoi "un bel movimento" le Ultra Kaze potrebbero essere la scelta giusta.
Per lo Stacker andrei sulle Scythe S-Flex o in alternativa le Slipstream.

Jeremy01
15-12-2008, 11:53
secondo voi, per gestire delle Slip Stream da 1900, va bene un rheo 7-12?

gwwmas
15-12-2008, 12:00
Ciao , scusate in anticipo per la domanda ...:D devo "armare" un radiatore bi-ventola 120x2 adesso ho delle Enermax quelle da 12 regolabili che vorrei cambiare , ho la possibilità di mettere un regolatore "esterno" per quietarle , vorrei però dele ventole che all'occorenza mi possano dare un bel movimento .... pensavo eventualmente a queste :

Scythe Ultra Kaze 120 x 120 x 38 mm 2000 RPM


che mi sembra nn costino una follia.... sennò dire noctua era troppo facile:D
ci sonovalide alternative ?? eventualmente nn dovessi accendere un mutuo potrei cambiare anche altre due che ho nello Stacker diciamo quelle di serie sul retro e quella che raffredda gli HD .... ..:boh:

Thx ... ho letto anche la risposta della pagina precedente ma a differenza dell'altro utente io avrei la possibilità della regolazione...;)

Bé, se hai la possibilità di regolarle non c' è noctua che tenga.
All' occorrenza smuovono una quantità d' aria mostruosa.

Ciauz®;)

DMJ
15-12-2008, 13:24
secondo voi, per gestire delle Slip Stream da 1900, va bene un rheo 7-12?Dipende dalla velocità a cui vuoi arrivare. A 7V non scenderanno tanto da essere inudibili, almeno credo.

gwwmas
15-12-2008, 13:27
Dipende dalla velocità a cui vuoi arrivare. A 7V non scenderanno tanto da essere inudibili, almeno credo.

La vedo molto dura.

Ciauz®;)

Ortolino
15-12-2008, 13:32
Le Nanoxia FX12 2000rpm con il potenziometro al minimo a quanti volt vanno? E sono silenziose?

traskot
15-12-2008, 14:15
Le Nanoxia FX12 2000rpm con il potenziometro al minimo a quanti volt vanno? E sono silenziose?

Secondo me c'è di meglio, ma ho sentito dire che sono cambiate....senti altri utenti!

Jeremy01
15-12-2008, 14:30
Dipende dalla velocità a cui vuoi arrivare. A 7V non scenderanno tanto da essere inudibili, almeno credo.

La vedo molto dura.

Ciauz®;)

quindi mi consigliate un 5-12v?

....in verità persone che "fanno" liquid cooling mi hanno detto che le slip stream sotto i 7v non rendono su un triventola, mentre a 7 è il giusto compromesso silenziosità/prestazioni....che ne dite?

godai2
15-12-2008, 16:22
Ciao a tutti,
dovrei acquistare delle ventole per il mio nuovo pc e questo td sembra fatto apposta al caso mio :D ! !
Il mio case è predisposto per due ventole anteriori e due posteriori, ed una laterale. Il processore è a basso wattaggio (45W) e la scheda madre ha il video integrato. Avevo pensato a 4 ventole molto silenziose, max 12 dbA, e magari che non costassero molto ;). Potete indicarmi un modello valido e di facile reperibilità? Tnx!!

traskot
15-12-2008, 16:34
Ciao a tutti,
dovrei acquistare delle ventole per il mio nuovo pc e questo td sembra fatto apposta al caso mio :D ! !
Il mio case è predisposto per due ventole anteriori e due posteriori, ed una laterale. Il processore è a basso wattaggio (45W) e la scheda madre ha il video integrato. Avevo pensato a 4 ventole molto silenziose, max 12 dbA, e magari che non costassero molto ;). Potete indicarmi un modello valido e di facile reperibilità? Tnx!!

intanto non hai indicato quanto sono grandi gli alloggiamenti delle ventole ma credo siano da 12, dunque ti consiglierei le scythe Slip Stream da 800rpm o addirittura da 500 che tanto non hai proprio niente che scalda in quel pc!

seph87
15-12-2008, 17:19
Ciao a tutti,
dovrei acquistare delle ventole per il mio nuovo pc e questo td sembra fatto apposta al caso mio :D ! !
Il mio case è predisposto per due ventole anteriori e due posteriori, ed una laterale. Il processore è a basso wattaggio (45W) e la scheda madre ha il video integrato. Avevo pensato a 4 ventole molto silenziose, max 12 dbA, e magari che non costassero molto ;). Potete indicarmi un modello valido e di facile reperibilità? Tnx!!

ti servirebbero solo a fare del rumore in +

prendine una da 12 da mettere posteriore in estrazione e stop

traskot
15-12-2008, 18:35
ti servirebbero solo a fare del rumore in +

prendine una da 12 da mettere posteriore in estrazione e stop

bè si anche io avevo pensato a magari un paio, una in entrata ed una in uscita!

DMJ
15-12-2008, 18:39
bè si anche io avevo pensato a magari un paio, una in entrata ed una in uscita!Sì infatti, al massimo, non di più.

alexcold
15-12-2008, 21:46
scusami se non ti ho risposto prima ma mi ero perso il tuo post precedente.

la linea dei 12V dovrebbe essere quella che ha il dissi più grande ossia quella direttamente sotto la ventola.

Il mio consiglio è di monitorare i giri della ventola dell'ali per fare delle prove, nel senso verifichi a quanto gira a seconda del carico, se l'alimentatore non la fa aumentare di giri vuol dire che per lui il raffreddamento è a posto, se invece aumenta troppo i giri allora forse è meglio cambiarla con il modello superiore.

una volta fatto le prove e verificato che tutto vada bene puoi anche non monitorarla più, anche se io in ogni imposterei un'allarme da bios se per caso la ventola dell'ali dovesse fermarsi.

Per il true se mi rinfreschi posso pensarci, sai non mi ricordo cosa volevi e che temp avevi.

grazie della risposta.
se guardi sotto la foto ce ne sono 2, uno a destra e uno a sinistra, qual è?

Il problema del monitorare la ventola non ha senso, ho l'ali talmente sovradimensionato (850Watt) che non si è mai scaldato. Questo potrebbe essere un problema, non so quando è necessario spingere di più la ventola. Poi per l'allarme dovrei attaccare la ventola alla mobo. la soluzione enermax everest mi sembra più indicata, ho dei sensori anche nel rehobus per controllare il riscaldamento del dissi 12v una volta che scopro qual è.

Perché lo chiamate true il TR ultra 120 extreme?
ho preso la ultrakaze 1000 come mi avevi consigliato e già a 800 giri mi sembra muta, sul TR ultra 120 mi sembra il top! L'unico problema è che in uso office+web (quasi idle) ho 24-25°C / 28-30°C temp dentro il case lontano da componenti e flussi 19°C.
Oltre ai 5°C tra un core e un altro, non vorrei fossero troppo alte le temp, ho montato il TR poi mi sono accorto che era un po' storto e l'ho spostato una volta che l'avevo fatto aderire alla cpu, una volta prima di mettere le staffe e una volta dopo. Avrò pastrocchiato con la pasta termoconduttiva?
Inoltre ho sicuramente montato male le fan bracket, c'è una guida più esaustiva di quel foglietto scandaloso?
Ho un e6750 a default 2,6GHz a 3,4GHz con dissi stock ero a 67°C dopo 1 ora di stress test automatico occt 2.0a; con il tr120+ultrakaze 1000 sono a 52°C è tutto ok:help: ?

ilratman
15-12-2008, 23:08
grazie della risposta.
se guardi sotto la foto ce ne sono 2, uno a destra e uno a sinistra, qual è?

Il problema del monitorare la ventola non ha senso, ho l'ali talmente sovradimensionato (850Watt) che non si è mai scaldato. Questo potrebbe essere un problema, non so quando è necessario spingere di più la ventola. Poi per l'allarme dovrei attaccare la ventola alla mobo. la soluzione enermax everest mi sembra più indicata, ho dei sensori anche nel rehobus per controllare il riscaldamento del dissi 12v una volta che scopro qual è.

Perché lo chiamate true il TR ultra 120 extreme?
ho preso la ultrakaze 1000 come mi avevi consigliato e già a 800 giri mi sembra muta, sul TR ultra 120 mi sembra il top! L'unico problema è che in uso office+web (quasi idle) ho 24-25°C / 28-30°C temp dentro il case lontano da componenti e flussi 19°C.
Oltre ai 5°C tra un core e un altro, non vorrei fossero troppo alte le temp, ho montato il TR poi mi sono accorto che era un po' storto e l'ho spostato una volta che l'avevo fatto aderire alla cpu, una volta prima di mettere le staffe e una volta dopo. Avrò pastrocchiato con la pasta termoconduttiva?
Inoltre ho sicuramente montato male le fan bracket, c'è una guida più esaustiva di quel foglietto scandaloso?
Ho un e6750 a default 2,6GHz a 3,4GHz con dissi stock ero a 67°C dopo 1 ora di stress test automatico occt 2.0a; con il tr120+ultrakaze 1000 sono a 52°C è tutto ok:help: ?

è quello a dx

il true è il true il 120 extreme non è il true

il true è il 120 extreme completamente nero! :)

secondo me sei apposto come temp, magari la pasta deve ancora assestarsi e possibile che tu abbia una base non proprio pefetta, è un difetto tipico, ma come temp secondo me sei apposto.

Ortolino
15-12-2008, 23:13
Come ventola da montare nel case (CM 690) è consigliabile la Fractal Design FD Silent Series 140 mm? O è ancora meglio puntare sulle 120 mm, tipo Scythe SlipStream 800 rpm? i dati dichiarati sono praticamente gli stessi.

bebeto
15-12-2008, 23:58
Ciao a tutti,
dovrei acquistare delle ventole per il mio nuovo pc e questo td sembra fatto apposta al caso mio :D ! !
Il mio case è predisposto per due ventole anteriori e due posteriori, ed una laterale. Il processore è a basso wattaggio (45W) e la scheda madre ha il video integrato. Avevo pensato a 4 ventole molto silenziose, max 12 dbA, e magari che non costassero molto ;). Potete indicarmi un modello valido e di facile reperibilità? Tnx!!

se hai un dissi che butta aria verso il posteriore dovrebbe bastartene una sola, massimo 2
se i dischi nella parte anteriore del case io ne metterei una da 500-800 rpm frontale

gwwmas
16-12-2008, 08:05
è quello a dx

il true è il true il 120 extreme non è il true

il true è il 120 extreme completamente nero! :).......

Ehhhhhh ?? :wtf:

Veramente il TRUE è il 120 extreme:

TR thermalright U ultra E extreme

Ciauz®;)

ilratman
16-12-2008, 08:50
Ehhhhhh ?? :wtf:

Veramente il TRUE è il 120 extreme:

TR thermalright U ultra E extreme

Ciauz®;)

ops hai ragione

mi sono confuso con il true black effettivamente!

godai2
16-12-2008, 11:53
intanto non hai indicato quanto sono grandi gli alloggiamenti delle ventole ma credo siano da 12, dunque ti consiglierei le scythe Slip Stream da 800rpm o addirittura da 500 che tanto non hai proprio niente che scalda in quel pc!

Caspita hai ragione, che figura, l'ho riletto pure due volte :D
Il case è un po vecchiotto, le ventole sono da 80, anteriormente ho due HD separati da una altezza di circa 8 cm, ho creato appunto uno spazio per convogliare il flusso d'aria delle ventole anteriori. Che modello mi consigliate? :)

ilratman
16-12-2008, 11:59
Caspita hai ragione, che figura, l'ho riletto pure due volte :D
Il case è un po vecchiotto, le ventole sono da 80, anteriormente ho due HD separati da una altezza di circa 8 cm, ho creato appunto uno spazio per convogliare il flusso d'aria delle ventole anteriori. Che modello mi consigliate? :)

direi che non vale la pena spenderci molto per cui ti consiglio delle ottime

rasurbo basic silent a 1900giri da mettere a 5v una volta prese, costano 2€ e sono molto valide.

Ortolino
16-12-2008, 12:01
direi che non vale la pena spenderci molto per cui ti consiglio delle ottime

rasurbo basic silent a 1900giri da mettere a 5v una volta prese, costano 2€ e sono molto valide.

Ciao ratman, anch'io ho una rasurbo basic silent da 120 mm, però, secondo te quelle da 80 mm mantengono i dati dichiarati?

alexcold
16-12-2008, 18:54
grazie ilratman, ora posso finalmente procedere...
pensavo di giocare o peggio fare orthos + shadermark con l'ali scoperchiato e senza ventola, derivo i cavi di un tester fino agli slot da 5'1/4 così vedo come aumenta il voltaggio, anche se so già che mi toccherà controllarla da fuori la ventola, ho visto che meno di 6v l'ali non da e la noctua gira benissimo anche a 4 (immagino anche la s-flex1200 che mi hai consigliato).
la mia configurazione l'hai vista, dici che posso impensierire l'ali facendolo scaldare un po'?
Visto che il limite è 80°C quando vedo che arriva verso i 70° stacco, oppure se per una volta sta a 81°C e io salvo stacco e spengo non succede niente?

stek23
16-12-2008, 21:10
ciao ragazzi,faccio riferimento a questo thread perchè l'ultima volta che ho chiesto informazioni siete stati molto gentili ed esaustivi...:D
ho deciso di cambiare il dissi in firma(che nn mi soddisfa molto)per uno Zerotherm Zen FZ120 Nanoxia,volevo chiedere appunto a voi:ho letto che la ventola a un connettore a 3 pin,ora la mia scheda madre p5q ha per la cpu un connettore a 4 pin,dove dovrei collegarla questa ventola?
grazie in anticipo

DMJ
16-12-2008, 21:36
ciao ragazzi,faccio riferimento a questo thread perchè l'ultima volta che ho chiesto informazioni siete stati molto gentili ed esaustivi...:D
ho deciso di cambiare il dissi in firma(che nn mi soddisfa molto)per uno Zerotherm Zen FZ120 Nanoxia,volevo chiedere appunto a voi:ho letto che la ventola a un connettore a 3 pin,ora la mia scheda madre p5q ha per la cpu un connettore a 4 pin,dove dovrei collegarla questa ventola?
grazie in anticipoI connettori 4 pin pwm sono compatibili con i 3 pin e non puoi sbagliare nell'inserimento perché sono obbligati. L'unica cosa è che non tutte le schede madri riescono a controllare la velocità di ventole 3 pin su connettori 4 pin. Alcune Abit e Gigabyte lo fanno, le Asus solitamente no. L'impostazione è sul bios (PWM/DC).

stek23
16-12-2008, 21:43
I connettori 4 pin pwm sono compatibili con i 3 pin e non puoi sbagliare nell'inserimento perché sono obbligati. L'unica cosa è che non tutte le schede madri riescono a controllare la velocità di ventole 3 pin su connettori 4 pin. Alcune Abit e Gigabyte lo fanno, le Asus solitamente no. L'impostazione è sul bios (PWM/DC).

grazie mille:)
cmq la ventola dovrebbe stare sempre a 1250 rpm quindi quello nn dovrebbe essere un problema.

gwwmas
17-12-2008, 09:07
Arrivata ieri una Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm case fan 1000rpm

Che dire, Scythe è una sicurezza.
La davano come estremamente silenziosa e lo è.
Il motore non emette ronzii e l' unico rumore che è percettibile è lo spostamento d' aria.

Consigliatissima.

Ciauz®;)

Ortolino
17-12-2008, 09:12
Arrivata ieri una Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm case fan 1000rpm

Che dire, Scythe è una sicurezza.
La davano come estremamente silenziosa e lo è.
Il motore non emette ronzii e l' unico rumore che è percettibile è lo spostamento d' aria.

Consigliatissima.

Ciauz®;)

Se non sbaglio è quella con i fori adatti anche per una ventola 92x92 mm ed è spessa solo 1,2 mm...

gwwmas
17-12-2008, 09:16
Se non sbaglio è quella con i fori adatti anche per una ventola 92x92 mm ed è spessa solo 1,2 mm...

Proprio lei.

Ciauz®;)

Ortolino
17-12-2008, 09:23
Sottopongo all'attenzione anche queste ventole da 120 mm, le Sharkoon Silent Eagle 1000, che da questa recensione pare che addirittura se la giochino con le Noctua :eek: :eekk: e vincano...
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=2153&articID=516

Se guardate la tabella in alto, a 12v è poco più rumorosa della Noctua 1200 a 7v (ma è più più potente come portata); a 7v fa lo stesso rumore (nullo) della Noctua 800 e smuove più aria.

DMJ
17-12-2008, 09:37
Arrivata ieri una Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm case fan 1000rpm

Che dire, Scythe è una sicurezza.
La davano come estremamente silenziosa e lo è.
Il motore non emette ronzii e l' unico rumore che è percettibile è lo spostamento d' aria.

Consigliatissima.

Ciauz®;)Confermo anch'io che è silenziosissima.

DMJ
17-12-2008, 09:40
Sottopongo all'attenzione anche queste ventole da 120 mm, le Sharkoon Silent Eagle 1000, che da questa recensione pare che addirittura se la giochino con le Noctua :eek: :eekk: e vincano...
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=2153&articID=516

Se guardate la tabella in alto, a 12v è poco più rumorosa della Noctua 1200 a 7v (ma è più più potente come portata); a 7v fa lo stesso rumore (nullo) della Noctua 800 e smuove più aria.Sarà, comunque io alla Noctua preferisco la Scythe S-Flex. Sulla Noctua avverto un leggero ticchettio avvicinando l'orecchio, rumore che non c'è sulle S-Flex. Considerando anche il prezzo inferiore delle Scythe la mia preferenza è presto spiegata. ;)

ilratman
17-12-2008, 09:41
Arrivata ieri una Scythe "KAZE JYU SLIM" 100mm case fan 1000rpm

Che dire, Scythe è una sicurezza.
La davano come estremamente silenziosa e lo è.
Il motore non emette ronzii e l' unico rumore che è percettibile è lo spostamento d' aria.

Consigliatissima.

Ciauz®;)

Confermo anch'io che è silenziosissima.

le uso da ormai 6 mesi e devo dire che sono fenomenali, almeno la versione 1000giri, se avvicini l'orecchio senti l'aria spoastata ma già a 10cm non senti più nulla, veramente inudibili.

adesso ne monto una su acellero s1 nell'htpc e va da dio, sui dissipatori con alette molto distanziate fa un ottimo lavoro.

peccato non facciano anche una versione da 120mm sarebbe ottima per certi utilizzi.

Ortolino
17-12-2008, 09:42
Sarà, comunque io alla Noctua preferisco la Scythe S-Flex. Sulla Noctua avverto un leggero ticchettio avvicinando l'orecchio, rumore che non c'è sulle S-Flex. Considerando anche il prezzo inferiore delle Scythe la mia preferenza è presto spiegata. ;)

Per le Scythe S-Flex il miglior compromesso tra rumore e prezzo qual'è? io direi la versione E...

DMJ
17-12-2008, 09:46
Per le Scythe S-Flex il miglior compromesso tra rumore e prezzo qual'è? io direi la versione E...Costano tutte uguali..... forse intendevi tra rumore e prestazioni? Dipende dalle esigenze, in generale si potrebbe dire di sì, per me personalmente la D (800rpm) è più che sufficiente.

Ortolino
17-12-2008, 09:50
Costano tutte uguali..... forse intendevi tra rumore e prestazioni? Dipende dalle esigenze, in generale si potrebbe dire di sì, per me personalmente la D (800rpm) è più che sufficiente.

si, infatti..rumore e prestazioni...:D io ho detto le E perchè magari collegandole ad un potenziometro potrebbere adattarsi meglio alla situazione, tanto mi pare siano comunque piuttosto silenziose, e inudibili a 7v.

DMJ
17-12-2008, 09:55
si, infatti..rumore e prestazioni...:D io ho detto le E perchè magari collegandole ad un potenziometro potrebbere adattarsi meglio alla situazione, tanto mi pare siano comunque piuttosto silenziose, e inudibili a 7v.Sì infatti, io ho una 1200 che uso a circa 400rpm ed è inudibile, come la Noctua 800rpm @ 500rpm ma senza ticchettio.

gwwmas
17-12-2008, 10:01
Sarà, comunque io alla Noctua preferisco la Scythe S-Flex. Sulla Noctua avverto un leggero ticchettio avvicinando l'orecchio, rumore che non c'è sulle S-Flex. Considerando anche il prezzo inferiore delle Scythe la mia preferenza è presto spiegata. ;)

QUOTO

Sulle noctua ho sempre avvertito il ronzio sui motori.

Ciauz®;)

gwwmas
17-12-2008, 10:03
le uso da ormai 6 mesi e devo dire che sono fenomenali, almeno la versione 1000giri, se avvicini l'orecchio senti l'aria spoastata ma già a 10cm non senti più nulla, veramente inudibili.

adesso ne monto una su acellero s1 nell'htpc e va da dio, sui dissipatori con alette molto distanziate fa un ottimo lavoro.

peccato non facciano anche una versione da 120mm sarebbe ottima per certi utilizzi.

Che dici.
Sull' Antec mini riesco a mettercela tra cestello e case ?

Ciauz®;)

ilratman
17-12-2008, 10:24
Che dici.
Sull' Antec mini riesco a mettercela tra cestello e case ?

Ciauz®;)

dovrebbe starci a pelopelo!

volevo invece chiederti come ti trovi con gli enzotech

secondo te possono andare con il g33 a 500 di fsb anche con poco flusso?

il dissi di adesso è infimissimo e di alluminio e scalda un botto inpossibile da toccare.

come dissi cpu ho deciso per il noctua c12p e ci metterò sopra proprio una kaze jyu 1000 se non ci sta una slipstream 500.

gwwmas
17-12-2008, 10:38
dovrebbe starci a pelopelo!

volevo invece chiederti come ti trovi con gli enzotech

secondo te possono andare con il g33 a 500 di fsb anche con poco flusso?

il dissi di adesso è infimissimo e di alluminio e scalda un botto inpossibile da toccare.

come dissi cpu ho deciso per il noctua c12p e ci metterò sopra proprio una kaze jyu 1000 se non ci sta una slipstream 500.

Gli Enzotech sono fenomenali.
Ovvio però, che gli devi garantire un minimo ( basta veramente poco ) di flusso d' aria in modo che il calore venga portato via.

Tieni presente, che al contrario dei dissy forniti insieme alle schede madri, questo è di purissimo rame.

Ciauz®;)

alexcold
17-12-2008, 21:01
UP...so già che mi toccherà controllarla da fuori la ventola, ho visto che meno di 6v l'ali non da e la noctua gira benissimo anche a 4 (immagino anche la s-flex1200).
la mia configurazione l'hai vista, dici che posso impensierire l'ali facendolo scaldare un po'?
Visto che il limite è 80°C quando vedo che arriva verso i 70° stacco, oppure se per una volta sta a 81°C e io salvo stacco e spengo non succede niente?

gwwmas
17-12-2008, 21:16
dovrebbe starci a pelopelo!

volevo invece chiederti come ti trovi con gli enzotech

secondo te possono andare con il g33 a 500 di fsb anche con poco flusso?

il dissi di adesso è infimissimo e di alluminio e scalda un botto inpossibile da toccare.

come dissi cpu ho deciso per il noctua c12p e ci metterò sopra proprio una kaze jyu 1000 se non ci sta una slipstream 500.

Gli Enzotech sono fenomenali.
Ovvio però, che gli devi garantire un minimo ( basta veramente poco ) di flusso d' aria in modo che il calore venga portato via.

Tieni presente, che al contrario dei dissy forniti insieme alle schede madri, questo è di purissimo rame.

Ciauz®;)

Però se quello suo originale stava in passivo, con l' enzotech vai tranquillissimo che non ha bisogno di niente.

Ciauz®;)

ilratman
18-12-2008, 08:55
Adesso vi espongo un problema ma ditemi chiaramente se sono troppo esigente io oppure il mondo non va come dovrebbe!

Ieri ho preso il WD GP da 1TB a 3 piatti, quindi equivalente a quello recensito da silentpcreview e considerato il loro must come silenziosità.

Ebbene montato e fatto un paio di test ad orecchio staccando il disco della maxtor, 7200.10 da 250GB a piatto singolo, ebbene si sente una leggerissima ma proprio leggerissima diminuzione di tono, presumo dovuta ai 5400giri al posto dei 7200, ma non di rumore.

Fatta un'altra prova con il Samsung HD322HJ, 320GB singolo piatto e serie F1, ebbene il samsung mi sembra più silenzioso sia in idle che in seek.

Altra prova che ho fatto e metterlo a confronto con un vecchio disco eide della fujitsu, un 3.5" da 40GB e 5400giri, ebbene hanno lo stesso rumore.

Rimane il fatto che nel mio htpc sento solo i dischi! :muro: :muro:

A questo punto cosa devo dire, sono troppo esigente io o no?

Mi sono sempre dannato a cercare, le case serie si sono sempre impegnate a fare, ventole con più portata e sempre più silenziose e anche case con un'aereazione da favola in modo da non dover usare ventole rumorose e cosa hanno fatto i produttori di dischi?

Mi sa poco niente visto che il WD GP ha lo stesso rumore che aveva un disco del 2001 della Fujitsu da 40GB!

A questo punto l'unica cosa da fare è aspettare gli SSD e fregarsene delle ventole? :(

Qui mi rispondo io, NO MAI! :D

gwwmas
18-12-2008, 09:12
Molto strano.

Ho preso poco tempo fa il WD Green da 500 e rotti giga di cui ti parlavo tempo addietro ed effettivamente è molto silenzioso. :boh:

Ciauz®;)

ilratman
18-12-2008, 09:19
Molto strano.

Ho preso poco tempo fa il WD Green da 500 e rotti giga di cui ti parlavo tempo addietro ed effettivamente è molto silenzioso. :boh:

Ciauz®;)

si lo so, lui è silenzioso ma non supera il mio concetto di silenziosità mi aspettavo di più visto che tutti lo osannano.

nel case ho solo ventole sotto i 15db, slipstream 800@5V ossia 400 scarsi, e anche l'alimentatore è modded ed è sotto i 15db con una 80 silent a 5V a 700 giri e una kaze jyu 1000 che è la ventola più rumorosa del case ma che come sai è inudibile già dopo i 10cm.

se riesco a fare un htpc con componenti anche abbastanza potenti ma nell'assoluto silenzio devo poter avere dei dischi che facciano altrettanto no?

se solo fosse possibile regolare la lore velocità di rotazione li metterei a 1000 giri, ma questo non è possibile. :muro:

dario fgx
18-12-2008, 09:25
si lo so, lui è silenzioso ma non supera il mio concetto di silenziosità mi aspettavo di più visto che tutti lo osannano.

nel case ho solo ventole sotto i 15db, slipstream 800@5V ossia 400 scarsi, e anche l'alimentatore è modded ed è sotto i 15db con una 80 silent a 5V a 700 giri e una kaze jyu 1000 che è la ventola più rumorosa del case ma che come sai è inudibile già dopo i 10cm.

se riesco a fare un htpc con componenti anche abbastanza potenti ma nell'assoluto silenzio devo poter avere dei dischi che facciano altrettanto no?

se solo fosse possibile regolare la lore velocità di rotazione li metterei a 1000 giri, ma questo non è possibile. :muro:

figurati chi si cresce uno scsi da 15krpm!

cmq sia io presto passo ai fonoassorbenti che ho trovato a 12€ al m^2

gwwmas
18-12-2008, 09:26
Lo sai che per il silenzio sono allo stesso tuo livello e cioè son matto :D
Per quello che ti dicevo che la cosa è strana.

Il mio WD 500 gigi è realmente silenzioso e lo si sente solo in seek e comunque, ha una timbrica molto meno fastidiosa di altri dischi compresi i Samsung ( ne ho 2 ).

Probabilmente, quello da tera è diverso e non gli hanno semplicemente aggiunto dei dischi per aumentargli lo spazio.....:boh:

Ciauz®;)

ilratman
18-12-2008, 09:27
figurati chi si cresce uno scsi da 15krpm!

cmq sia io presto passo ai fonoassorbenti che ho trovato a 12€ al m^2

i miei case hanno tutti il fonoassorbente tranne l'htpc dove non ho spazio.

non credere che facciano miracoli comunque.

l'unica sarebbe mettere i dischi in un box di piombo.

gwwmas
18-12-2008, 09:28
figurati chi si cresce uno scsi da 15krpm!

cmq sia io presto passo ai fonoassorbenti che ho trovato a 12€ al m^2

Se il tuo pc ha un solo buco ( no, non quello che pensi te :ciapet: ) senza fonoassorbente, il tuo sforzo va a farsi benedire.

Ciauz®;)

gwwmas
18-12-2008, 09:29
i miei case hanno tutti il fonoassorbente tranne l'htpc dove non ho spazio.

non credere che facciano miracoli comunque.

l'unica sarebbe mettere i dischi in un box di piombo.

Oppure andare su quelli da portatile, che da quanto sento dire, sono molto silenziosi.

Ciauz®;)

ilratman
18-12-2008, 09:32
Lo sai che per il silenzio sono allo stesso tuo livello e cioè son matto :D
Per quello che ti dicevo che la cosa è strana.

Il mio WD 500 gigi è realmente silenzioso e lo si sente solo in seek e comunque, ha una timbrica molto meno fastidiosa di altri dischi compresi i Samsung ( ne ho 2 ).

Probabilmente, quello da tera è diverso e non gli hanno semplicemente aggiunto dei dischi per aumentargli lo spazio.....:boh:

Ciauz®;)

il 500 è sicuramente più silenzioso del 1000 per via che ha due piatti al posto di 3, questo è sicuro, ma se silentpcreview mi dice che il WD GP 1TB è il disco più silenzioso di tutti devo credergli ma alla prova dei fatti non è così strabbiliante come silenziosità.

il mio appunto era questo.

rimane il fatto che il disco più silenzioso di tutti è il samsung F1 hd322hj da 320GB ed un solo piatto.

comunque so che sono io troppo esigente!

ilratman
18-12-2008, 09:33
Oppure andare su quelli da portatile, che da quanto sento dire, sono molto silenziosi.

Ciauz®;)

siamo li non credere!

io ne ho 4 da 2.5" e siamo li.

gwwmas
18-12-2008, 09:41
siamo li non credere!

io ne ho 4 da 2.5" e siamo li.

:cry:

gwwmas
18-12-2008, 09:42
.....comunque so che sono io troppo esigente!

Non ti credere, oramai siamo in tanti ad esserlo.

Ciauz®;)

DMJ
18-12-2008, 09:43
Adesso vi espongo un problema ma ditemi chiaramente se sono troppo esigente io oppure il mondo non va come dovrebbe!

Ieri ho preso il WD GP da 1TB a 3 piatti, quindi equivalente a quello recensito da silentpcreview e considerato il loro must come silenziosità.

Ebbene montato e fatto un paio di test ad orecchio staccando il disco della maxtor, 7200.10 da 250GB a piatto singolo, ebbene si sente una leggerissima ma proprio leggerissima diminuzione di tono, presumo dovuta ai 5400giri al posto dei 7200, ma non di rumore.

Fatta un'altra prova con il Samsung HD322HJ, 320GB singolo piatto e serie F1, ebbene il samsung mi sembra più silenzioso sia in idle che in seek.

Altra prova che ho fatto e metterlo a confronto con un vecchio disco eide della fujitsu, un 3.5" da 40GB e 5400giri, ebbene hanno lo stesso rumore.

Rimane il fatto che nel mio htpc sento solo i dischi! :muro: :muro:

A questo punto cosa devo dire, sono troppo esigente io o no?

Mi sono sempre dannato a cercare, le case serie si sono sempre impegnate a fare, ventole con più portata e sempre più silenziose e anche case con un'aereazione da favola in modo da non dover usare ventole rumorose e cosa hanno fatto i produttori di dischi?

Mi sa poco niente visto che il WD GP ha lo stesso rumore che aveva un disco del 2001 della Fujitsu da 40GB!

A questo punto l'unica cosa da fare è aspettare gli SSD e fregarsene delle ventole? :(

Qui mi rispondo io, NO MAI! :DConcordo assolutamente con la tua lamentela.
L'unica è prendere un box silenziatore per hd, ma ci entra nell'htpc?

Se il tuo pc ha un solo buco ( no, non quello che pensi te :ciapet: ) senza fonoassorbente, il tuo sforzo va a farsi benedire.

Ciauz®;)Il fonoassorbente è una soluzione, anche se come discorso in generale sono della teoria secondo cui il pc deve essere silenzioso di per sè, non deve avere il rumore racchiuso dal fonoassorbente.
Il mio primo silent pc era coibentato da fonoassorbente, quello che ho adesso è attualmente con le pareti aperte (ho cambiato cpu) e anche con il silenzio notturno più assoluto non sento NULLA, sebbene veda con gli occhi le mie belle ventole girare.

ilratman
18-12-2008, 09:47
:cry:

diciamo che la rumorosità è simile, come tono ovviamente solo che sono meno intensi!

ma per il resto siamo li e parlo dei mie samsung 250GB, toshiba 60GB, segate 160GB 5400 e 160GB 7200.

diciamo che i dischi da 2.5" sono coem le kaze juy da 12mm rispetto ad una 25mm ossia la rumorosità è simile ma l'intensità e leggermente inferiore, ossia la percezione del rumore è un po' inferiore.

comunque l'unico modo per non sentirli è non averli!

aspettiamo gli ssd!

comunque ti quoto, il fono ass non serve ad un ass.

ilratman
18-12-2008, 09:51
Concordo assolutamente con la tua lamentela.
L'unica è prendere un box silenziatore per hd, ma ci entra nell'htpc?

Il fonoassorbente è una soluzione, anche se come discorso in generale sono della teoria secondo cui il pc deve essere silenzioso di per sè, non deve avere il rumore racchiuso dal fonoassorbente.
Il mio primo silent pc era coibentato da fonoassorbente, quello che ho adesso è attualmente con le pareti aperte (ho cambiato cpu) e anche con il silenzio notturno più assoluto non sento NULLA, sebbene veda con gli occhi le mie belle ventole girare.

forse ne entra 1, nel senso che ho un mezzo vano da 5-1/4" libero oppure lo appoggio sopra all'EA430 su una lastra di silicone.

sto pensando di farmelo il box come dico io solo che le breathing holes non so come trattarle.

quoto, innanzitutto il pc deve essere muto poi si può migliorare!

Ortolino
18-12-2008, 10:43
Ragazzi, le Scythe Kama Flex differiscono dalle Kama Flow...o è solo un'altra denominazione? E come si comportano confrontate con le S-Flex?

stek23
18-12-2008, 17:00
ciao ragazzi,da mettere con un dissipatore zerotherm zen fz120 è meglio la mia enermax cluster uccl12 o la nanoxia che danno col dissipatore?la prima ha 90.08m cubi d'aria spostati con max 14db e l'altra 80 con 17db,l'unica cosa è che l'enermax ha 1.073 mm-h2o di pressione e l'altra 1.53.
grazie dell'aiuto..:)

alexcold
19-12-2008, 01:53
ilratmanse vuoi hd silenziosi perndi i samsung, i più silenziosi che io abbia mai avuto, poi se prendi quelli eco, lo sono ancora di più, oppure degli economici F1 DT,

poi valgono sempre i discorsi gommini anti-vibro, sospensione, cassettini etc. Però il mio non lo sento. Mentre gli altri Seagate e Maxtor sono delle turbine impazzite, tra un pò li butto,
mi sto dannando, seguento i vostri consigli per un pc muto col quale sia possibile dormire e anche io ho rimasto gli hd come elemento rompipalle, certo che con un barracuda 7200.8 120GB sento un ronzio ridondante che nel silenzio è fastidioso...

ilratman
19-12-2008, 01:56
ilratmanse vuoi hd silenziosi perndi i samsung, i più silenziosi che io abbia mai avuto, poi se prendi quelli eco, lo sono ancora di più, oppure degli economici F1 DT,

poi valgono sempre i discorsi gommini anti-vibro, sospensione, cassettini etc. Però il mio non lo sento. Mentre gli altri Seagate e Maxtor sono delle turbine impazzite, tra un pò li butto,
mi sto dannando, seguento i vostri consigli per un pc muto col quale sia possibile dormire e anche io ho rimasto gli hd come elemento rompipalle, certo che con un barracuda 7200.8 120GB sento un ronzio ridondante che nel silenzio è fastidioso...

bene bene

i miei hd sono già su gommini ovviamente e ho anche un F1 ma rimangono in ogni caso rumorosi per i miei gusti.

capisco benissimo se ci dormi con il pc vicino la mia battaglia è cominciata 10 anni fa proprio per questo motivo.

DMJ
19-12-2008, 08:20
ciao ragazzi,da mettere con un dissipatore zerotherm zen fz120 è meglio la mia enermax cluster uccl12 o la nanoxia che danno col dissipatore?la prima ha 90.08m cubi d'aria spostati con max 14db e l'altra 80 con 17db,l'unica cosa è che l'enermax ha 1.073 mm-h2o di pressione e l'altra 1.53.
grazie dell'aiuto..:)Se è già inclusa la Nanoxia io terrei quella, provala almeno. Poi bisogna vedere quanto siano veritieri i dati dichiarati per la Cluster.

DMJ
19-12-2008, 08:26
Ragazzi, le Scythe Kama Flex differiscono dalle Kama Flow...o è solo un'altra denominazione? E come si comportano confrontate con le S-Flex?Le Kama Flow non sono più in produzione, ma non so quali siano le differenze con le Kama Flex.

Ortolino
19-12-2008, 10:43
Le Kama Flow non sono più in produzione, ma non so quali siano le differenze con le Kama Flex.

Le Kama Flex anno lo stesso sistema Fluyd Bearing delle S-Flex, quindi la qualità dovrebbe essere simile, il prezzo è leggermente più basso e cambiano gli rpm, almeno da quanto ho visto io :)

stek23
19-12-2008, 11:59
Se è già inclusa la Nanoxia io terrei quella, provala almeno. Poi bisogna vedere quanto siano veritieri i dati dichiarati per la Cluster.

ok grazie mille,esaudiente e preciso come sempre:)
provero' appena mi arriva il tutto,solo una curiosita ma è meglio una ventola con piu' pressione e meno portata d'aria o viceversa?

DMJ
19-12-2008, 12:11
ok grazie mille,esaudiente e preciso come sempre:)
provero' appena mi arriva il tutto,solo una curiosita ma è meglio una ventola con piu' pressione e meno portata d'aria o viceversa?Dipende da quanta più pressione e quanta minor portata, è un difficile equilibrio. Sicuramente per i dissipatori, soprattutto quelli con alette fitte, una buona pressione è molto importante. Mentre per il case, se non ci sono ostacoli per l'aria, è meglio prediligere la portata.

stek23
19-12-2008, 12:13
Dipende da quanta più pressione e quanta minor portata, è un difficile equilibrio. Sicuramente per i dissipatori, soprattutto quelli con alette fitte, una buona pressione è molto importante. Mentre per il case, se non ci sono ostacoli per l'aria, è meglio prediligere la portata.

grazie ancora:)

andrea-48
19-12-2008, 22:32
Le Kama Flex anno lo stesso sistema Fluyd Bearing delle S-Flex, quindi la qualità dovrebbe essere simile, il prezzo è leggermente più basso e cambiano gli rpm, almeno da quanto ho visto io :)

Dove hai letto che le kama flex montano un motore fluid dinamic bearing ? :D
Lo stesso tipo di motore delle S-FLEX.

Ortolino
19-12-2008, 22:33
Dove hai letto che le kama flex montano un motore fluid dinamic bearing ? :D
Lo stesso tipo di motore delle S-FLEX.

qua

http://www.scythe-usa.com/product/acc/049/sa1225fdb12_detail.html

Ortolino
19-12-2008, 22:39
L'ennesima domanda che voglio porre è: come ventole da case (immissione) è meglio prendere le Scythe Slipstream o le Recom da 120 mm?
So che le Slipstream sono molto buone, ma che anche le recom non sono male.
Ciò che potrebbe far pendere l'ago della bilancia è il fatto che le Scythe sono Sleeve, mentre le altre Hydro Bearing...
In ottica di durata e affidabilità, le sleeve dovrebbero lasciare a desiderare...almeno in teoria. Se sono molto superiori prendo una di quelle (deciderò il modello poi), altrimenti un po' più di silenziosità longeva non guasterebbe.

Hador
20-12-2008, 18:13
è un po' che non passo di qua, possibile che ne abbiate già parlato, tra le new entry dell'ultimo periodo c'è qualche recensione/test sulle:
lian li BS-05 da 140mm (quelle in dotazione dei case, almeno serie vecchie, non erano nulla di che ma avevo letto che avevano cambiato ventole)
le nuove fan Thermalright FDB (ho preso un MST per il pc della ragazza che aveva fan thermalright da 92 in dotazione e la ho trovata molto buona...)

dmj sai nulla? :p

alexcold
20-12-2008, 19:28
bene bene

i miei hd sono già su gommini ovviamente e ho anche un F1 ma rimangono in ogni caso rumorosi per i miei gusti.

capisco benissimo se ci dormi con il pc vicino la mia battaglia è cominciata 10 anni fa proprio per questo motivo.

ma hai i nuovi F1?
HD103UJ, HD753LJ, HD501IJ
perché dovrebbero essere silenziosi in idle, oppure ci sono gli eco ancora più silenziosi ma con scarse performance.
Volevo vedere i nuovi raid class ma nessuno li possiede e nessuno li vende...

mi sa che per te ci vogliono quelli penosi da 5400 rpm. Forse questi nuovi modelli sono più casinisti, ti assicuro che il 501LJ è silenzioso, per lo meno dentro il mio cosmos 1000, poi ricorda che anche se posso avere l'orecchio quasi come il tuo, vivo in centro città dove il rumore ambientale è spesso più alto di quello del mio case anche con le finestre chiuse!

ilratman
20-12-2008, 20:47
ma hai i nuovi F1?
HD103UJ, HD753LJ, HD501IJ
perché dovrebbero essere silenziosi in idle, oppure ci sono gli eco ancora più silenziosi ma con scarse performance.
Volevo vedere i nuovi raid class ma nessuno li possiede e nessuno li vende...

mi sa che per te ci vogliono quelli penosi da 5400 rpm. Forse questi nuovi modelli sono più casinisti, ti assicuro che il 501LJ è silenzioso, per lo meno dentro il mio cosmos 1000, poi ricorda che anche se posso avere l'orecchio quasi come il tuo, vivo in centro città dove il rumore ambientale è spesso più alto di quello del mio case anche con le finestre chiuse!

ho hd322hj che e' il piu' silenzioso dei f1. Ho anche un 5400 ma sai io abito in campagna e con le finestre chiuse sento gli uccellini e le chiudo perche' con le finestre aperte fanno troppo casino. ;)

comunque i raid class li vendono eccome se vuoi ti dico dove trovarli ok!

alexcold
21-12-2008, 10:40
si, si, ti prego, avrei risolto alla grande.

perché HD322HJ più silnzioso? E' della stessa pasta di quelli citati da me F1 DT con la sola differenza che è più piccolo.

Ti disturbano gli uccellini? Meglio quelli dello scarico delle auto e i motorini smarmittati :banned:
:)

gwwmas
21-12-2008, 21:46
ho hd322hj che e' il piu' silenzioso dei f1. Ho anche un 5400 ma sai io abito in campagna e con le finestre chiuse sento gli uccellini e le chiudo perche' con le finestre aperte fanno troppo casino. ;)

comunque i raid class li vendono eccome se vuoi ti dico dove trovarli ok!

ssssh, parla piano perpiacere.........:D

Ciauz®;)

ilratman
21-12-2008, 22:16
si, si, ti prego, avrei risolto alla grande.

perché HD322HJ più silnzioso? E' della stessa pasta di quelli citati da me F1 DT con la sola differenza che è più piccolo.

Ti disturbano gli uccellini? Meglio quelli dello scarico delle auto e i motorini smarmittati :banned:
:)

e' piu' silenzioso perche' ha un solo piatto, meno piatti meno rumore. No no meglio gli uccellini.

ilratman
21-12-2008, 22:20
ssssh, parla piano perpiacere.........:D

Ciauz®;)

scusa ;)

DARIO-GT
22-12-2008, 00:36
e' piu' silenzioso perche' ha un solo piatto, meno piatti meno rumore. No no meglio gli uccellini.
...vorrei prendere l'HD322HJ mi confermi che è silenziosissimo e sopratutto non emette nessun sibilo/fischio sia in idle che in load? :D

alex oceano
22-12-2008, 19:15
ragazzi mi interesserebbero delle ventole silenziose e affidabili ,avrei pensato alle nanoxia da 120mmm sono silentiose?? da mettere nel case del mio capo che gli ho assemblato tempo fa che a suoa volta gli ho montato 3 ventole cooler master ultra silent ma che fanno casino
grazie

Ortolino
22-12-2008, 21:38
ragazzi mi interesserebbero delle ventole silenziose e affidabili ,avrei pensato alle nanoxia da 120mmm sono silentiose?? da mettere nel case del mio capo che gli ho assemblato tempo fa che a suoa volta gli ho montato 3 ventole cooler master ultra silent ma che fanno casino
grazie

Se vai sulle Scythe S-Flex 800 (fluid Bearing) vai sul sicuro
O anche delle SlipStream (Sleeve Bearing) 500 rpm o 800 rpm.
La Slip da 800 pare addirittura la migliore in assoluto come rapporto CFM/dB.

DMJ
22-12-2008, 21:38
ragazzi mi interesserebbero delle ventole silenziose e affidabili ,avrei pensato alle nanoxia da 120mmm sono silentiose?? da mettere nel case del mio capo che gli ho assemblato tempo fa che a suoa volta gli ho montato 3 ventole cooler master ultra silent ma che fanno casino
grazieMettici delle Scythe SlipStream.

alex oceano
24-12-2008, 11:30
Se vai sulle Scythe S-Flex 800 (fluid Bearing) vai sul sicuro
O anche delle SlipStream (Sleeve Bearing) 500 rpm o 800 rpm.
La Slip da 800 pare addirittura la migliore in assoluto come rapporto CFM/dB.

grazie sono da 120mmmvero?
Mettici delle Scythe SlipStream.
grazie e auguri

Ortolino
24-12-2008, 13:10
grazie sono da 120mmmvero?

grazie e auguri

Si, e sono le migliori in assoluto. Le slipstream costano un po' meno perchè sono sleeve, ma non sono affatto inferiori.

gwwmas
25-12-2008, 09:47
AUGURI di Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie.

Ciauz®;)

colex
25-12-2008, 10:12
AUGURI di Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie.

Ciauz®;)

Grazie altrettanto da parte mia.... per un Sereno e Ventoso (ma silenzioso!) NATALE.

DMJ
25-12-2008, 12:24
Buon Nataleeeee!!!!!!

Ortolino
25-12-2008, 16:55
Un buon Natale e buone feste a tutti...speriamo in un 2009 ricco di ventole :sofico:

ilratman
25-12-2008, 17:10
...vorrei prendere l'HD322HJ mi confermi che è silenziosissimo e sopratutto non emette nessun sibilo/fischio sia in idle che in load? :D

Prendilo ad occhi chiusi, rumore bassissimo al livello dei wd gp e rumore in seek quasi impercettibile molto inferiore a quello del wd gp.

Auguri a tutti!

DANKO78
26-12-2008, 15:37
Mi iscrivo al 3d.

Salvio66
26-12-2008, 17:19
Ciao , scusate se vi importuno ancora...:D ... qualche pagina fà avevo chiesto dritte x un Radiatore 120x2 ... e avevo puntato le Ultra Kaze da 2000 rpm ... e per il case un paio di SCYTHE SLIP STREAM 800 RPM ... ora ho visto che anche quelle da 1200 rpm nn sarebbero male per il rad.. ma avranno la pressione giusta per fare il loro "sporco" lavoro ???? Sentivo dire che rimarrebbero un pò sacrificate .... a proposito le userei con convogliatore per distanziarle diciamo circa 2/3cm dal Rad come adesso faccio con le Enermax , ho anche la possibilità di regolarle con uno di quei "potenziometri" tipo quelli per le ventole Nanoxia ma in versione doppia con due attacchi .... che ne dite ?? Ripeto scusatemi ancora ... ma la scelta , diciamo il rapporto cfm/db é basilare... :boh: ...

Ciao Salvio66

P.S: Buon Natale a tutti....;)

ilratman
26-12-2008, 17:31
Ciao , scusate se vi importuno ancora...:D ... qualche pagina fà avevo chiesto dritte x un Radiatore 120x2 ... e avevo puntato le Ultra Kaze da 2000 rpm ... e per il case un paio di SCYTHE SLIP STREAM 800 RPM ... ora ho visto che anche quelle da 1200 rpm nn sarebbero male per il rad.. ma avranno la pressione giusta per fare il loro "sporco" lavoro ???? Sentivo dire che rimarrebbero un pò sacrificate .... a proposito le userei con convogliatore per distanziarle diciamo circa 2/3cm dal Rad come adesso faccio con le Enermax , ho anche la possibilità di regolarle con uno di quei "potenziometri" tipo quelli per le ventole Nanoxia ma in versione doppia con due attacchi .... che ne dite ?? Ripeto scusatemi ancora ... ma la scelta , diciamo il rapporto cfm/db é basilare... :boh: ...

Ciao Salvio66

P.S: Buon Natale a tutti....;)

per il rad le slip sono veramente pessime, chi le usa non ha particolari esigenze se si accontenta, hanno una pressione penosa ma ovviamente vanno benissimo per il case.

prendi le ultrakaze 2000 e distanziale vedrai che bomba sono.