View Full Version : Ventole più silenziose del mondo
BrunelloXU
05-04-2014, 22:35
quindi kliffoth mi confermi questi problemi anche sulle asus z87?
ridicolo :muro: io stavo pensando di passare ad una z77 per poter finalmente controllare le mie noctua, ho speso 50€ in ventole e fanno un casino con questa regolazione ad cazzum :mad:
kliffoth
05-04-2014, 23:09
quindi kliffoth mi confermi questi problemi anche sulle asus z87?
ridicolo :muro: io stavo pensando di passare ad una z77 per poter finalmente controllare le mie noctua, ho speso 50€ in ventole e fanno un casino con questa regolazione ad cazzum :mad:
Fan Xpert una pezza la mette, e anche qualcosa in più, ma devi installare la suite, anche se solo in parte.
Ma tu che modello di ventole hai?
Io in verità me la sono anche cercata, perchè le NF A14PWM sono principalmente ventole da radiatore.
Volevo una ventola che fosse Noctua, da 140, e in PWM e non ho ragionato bene.
Non ho considerato questo schemino in casa Noctua http://www.noctua.at/main.php?show=which_fan_is_right_for_me&lng=e e non ho tenuto in debito conto il consiglio datomi al post 13772 pag 689 di questa discussione (tra l'altro le Noiseblocker hanno anche il trattamento antipolvere che manca sulle Noctua)
Al momento ho impostato il profilo SILENT da BIOS, e con il cavetto LNA la situazione è accettabile, ma come ho detto sento un leggero suono sordo, forse dovuto alla grande quantità d'aria che queste ventole muovono, e mi rode l'aver sbagliato.
Probabilmente per un case bastava un flusso d'aria minore, e una noiseblocker eloop B12-1 o B12-2 sarebbe bastata.
Fai una tabella con flussi d'aria, rpm e rumorosità tra noiseblocker e Nocuta sia 120 sia 140 mm e vedi. (e ovviamente siti seri come cooling tecnique e silentpcreview sono importanti)
Ora devo decidermi tra installare la Suite o comprare 3 Eloop da 120 e nel caso scegliere tra B12-1 e B12-2
link utili:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1125-recensione-noiseblocker-eloop-s-series.html?start=7
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1153-recensione-ventole-noctua-a-series.html?start=3
http://www.silentpcreview.com/article1346-page6.html
http://www.silentpcreview.com/article1342-page7.html
rintintin78
06-04-2014, 11:52
Ciao,
io uso una Asrock e dei 4pin non mi lamento, li preferisco perchè mi permettono di variare la velocità della ventola quando le temperature lo richiedono.
Stò valutando queste eLoop, sembrano veramente ottime. Ma per il mio caso, a 4 pin, quale mi consigliate?
Grazie
@kliffoth
Ciao, se ti va mandami pure un PM con il materiale a cui accennavi su aria immessa ed estratta, leggo sempre con piacere. Grazie e scusate l'OT. :)
kliffoth
06-04-2014, 12:21
Ciao,
io uso una Asrock e dei 4pin non mi lamento, li preferisco perchè mi permettono di variare la velocità della ventola quando le temperature lo richiedono.
Stò valutando queste eLoop, sembrano veramente ottime. Ma per il mio caso, a 4 pin, quale mi consigliate?
Grazie
Dai commenti su silentpcreview le versioni PWM delle eloop sono fortemente sconsigliate da un punto di vista acustico, principalmente per il tipo di suono più che per la sua intensità in termini di Db, pur performando meglio delle versioni 3 pin.
"The B12-PS turned out to be slightly more effective than the B12-2 at the same speeds, but the increased noise level and poorer acoustic quality really hurt its effectiveness. We strongly recommend avoiding B12's PWM variants; the 3-pin B12-2 is far superior, as are presumably the 800 RPM B12-1 and 1,900 RPM B12-3."
In casa noiseblocker restano le Black Silent pro e le Multiframe, ed ovviamente le Nocuta sono sempre in prima linea (io preferirei la S12-A, ma chiedi a chi è più esperto di me, che ho anche sbagliato per il mio PC)
Mi sto informando anche per me stesso nei prossimi giorni vedo di tirare fuori qualcosa.
Ma per Asrock gestisci le ventole con un loro software o fai da BIOS?
rintintin78
06-04-2014, 12:21
Ciao,
io uso una Asrock e dei 4pin non mi lamento, li preferisco perchè mi permettono di variare la velocità della ventola quando le temperature lo richiedono.
Stò valutando queste eLoop, sembrano veramente ottime. Ma per il mio caso, a 4 pin, quale mi consigliate?
Grazie
Vediamo se ho capito bene: per una ventola in estrazione la caratteristica più importante è il pescaggio. Giusto?
La mia indecisione è:
Grand Flex PWM
NoiseBlocker eLoop B12-PS
Noctua NF-S12A PWM
Grazie
Ma per Asrock gestisci le ventole con un loro software o fai da BIOS?
Gestisco tutto da Bios
rintintin78
06-04-2014, 22:42
stavo provando a capire come si comportava la Scythe Grand Flex (PWM).
Ma non capisco bene se è un ottima ventola o no.
su silentpcreview sembra una pessima ventola:
http://www.silentpcreview.com/article1361-page5.html
mentre su coolingtechnique sembra una delle miglior ventole in assoluto:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/1310-recensione-scythe-grand-flex-800-1600-e-1900-rpm.html?start=7
Bha queste recensioni sono molto strane.
Qualcuno ne sa di più?
kliffoth
07-04-2014, 07:51
@kliffoth
Ciao, se ti va mandami pure un PM con il materiale a cui accennavi su aria immessa ed estratta, leggo sempre con piacere. Grazie e scusate l'OT. :)
Hai la casella piena!
Comunque mi devi dare qualche giorno: ho perso la cartella con gli articoli che avevo messo da parte mentre assemblavo e sceglievo i componenti del PC
Scusa, ho liberato un po'.
Non c'è alcuna fretta, quando hai tempo e voglia sai che puoi mandare un PM. :)
----
Tanto per stare in tema,
io penso proprio prenderò un Cooler Master 130.
Passare da un Thermaltake ad un CM 130 è già grande cosa, non ci metterò una VGA (forse fra un anno, ma non credo giocherò più di ora che è già poco ciò che tocco)...
In questo CM 130 c'è una ventola da 80mm credo fuori standard perché è da 12 mm di spessore, mi pare di capire leggendo in rete, ma una slim da 15 mm ci si riesce a metterla, da 120 mm.
Credo tanto prenderò una Cooler Master XtraFlo 120 Slim
Sulla Baia si trova per circa 14€, qualcuno ha idea se da Hong Kong ci siano dogane per un prezzo così irrisorio?
Non credo di vederle altrove queste ventole, ed altre PWM non mi pare vi siano, se no dovrò usare un potenziometro (che mi andrebbe bene). :)
leogio93
09-04-2014, 16:24
Io ho il Case Prodigy M della Bitfenix. Micro Atx, ma offre parecchie soluzioni per il raffreddamento. Ho installato un Kraken X40 come dissipatore, ma dato che la ventolain dotazione fa abbastanza schifo vorrei cambiarla. Cosa mi consigliate? non ho grossi limiti di budget, me ne serve una silenziosa e performante da 140mm
EDIT
Ho visto queste ventole sono buone per un radiatore?
AKASA VIPER FAN
Noctua NF-A14 PWM
leogio93
10-04-2014, 18:39
Io ho il Case Prodigy M della Bitfenix. Micro Atx, ma offre parecchie soluzioni per il raffreddamento. Ho installato un Kraken X40 come dissipatore, ma dato che la ventolain dotazione fa abbastanza schifo vorrei cambiarla. Cosa mi consigliate? non ho grossi limiti di budget, me ne serve una silenziosa e performante da 140mm
EDIT
Ho visto queste ventole sono buone per un radiatore?
AKASA VIPER FAN
Noctua NF-A14 PWM
Up, qualcuno può aiutarmi?
BrunelloXU
10-04-2014, 19:51
Up, qualcuno può aiutarmi?
per un radiatore ti servono delle ventole ad alta pressione statica tipo le noctua NF-F12, ora sul sito noctua non dicono nulla riguardo all'applicazione preferita per le 140mm quindi non saprei
le Akasa mi sembra siano più ventole "da case" ma non vorrei sbagliarmi
altre ventole specifiche per i radiatori sono le Corsair serie SP (static pressure)
leogio93
10-04-2014, 22:19
per un radiatore ti servono delle ventole ad alta pressione statica tipo le noctua NF-F12, ora sul sito noctua non dicono nulla riguardo all'applicazione preferita per le 140mm quindi non saprei
le Akasa mi sembra siano più ventole "da case" ma non vorrei sbagliarmi
altre ventole specifiche per i radiatori sono le Corsair serie SP (static pressure)
sono ventole da 120mm..a me servono da 140
kliffoth
11-04-2014, 17:47
edit
Buondì, a breve dovrei aggiornare tutto il sistema e cambiare alimentatore e ventole.
Monto da svariati anni delle ottime Scythe S-flex da 12 a bassa rotazione che mi hanno assicurato sempre silenziosità al pc (vedi firma). Ne ho 4 nel case + 1 sul dissipatore.
Le prime 4 sono a 800 rpm se non sbaglio. Quella sul procio è + potente.
Vorrei sapere se attualmente c'è qualcosa di più nuovo o più performante delle mie attuali ventole anche perchè dopo 5 anni di uso continuo credo che le ventole non siano più come il primo giorno.
Premetto che queste ventole non le ho pagate poco.
Miu consigliate una buona marca di ventole e se credete che sia il caso di cambiare marca oppure restare sulla stessa marca?
BrunelloXU
21-04-2014, 08:04
io ho recentemente acquistato delle scythe e delle noctua per rifare la ventilazione inerna al case.
Dalla mia personale esperienza le Noctua sono un gradin sopra.
non è solo una questione di rumore massimo, sono anche i piccoli rumorini, tipo ticchettio ecc che sulle noctua semplicemente NON ci sono mai, a qualunque velocità.
le paghi certo, ma sono ottime.
poi se ne valga la pena o no devi deciderlo tu, se ti trovi ancora bene perché cambiare?
kliffoth
21-04-2014, 11:03
Buondì, a breve dovrei aggiornare tutto il sistema e cambiare alimentatore e ventole.
Monto da svariati anni delle ottime Scythe S-flex da 12 a bassa rotazione che mi hanno assicurato sempre silenziosità al pc (vedi firma). Ne ho 4 nel case + 1 sul dissipatore.
Le prime 4 sono a 800 rpm se non sbaglio. Quella sul procio è + potente.
Vorrei sapere se attualmente c'è qualcosa di più nuovo o più performante delle mie attuali ventole anche perchè dopo 5 anni di uso continuo credo che le ventole non siano più come il primo giorno.
Premetto che queste ventole non le ho pagate poco.
Miu consigliate una buona marca di ventole e se credete che sia il caso di cambiare marca oppure restare sulla stessa marca?
Io ho ordinato una Silent Wings 2 140 e a breve vi potrò dire, ma sembra molto promettente, ed andrà ad affiancare le altre Noctua di cui sono soddisfattissimo.
Ho ascoltato il rumore di questa ventola su silentpcreview e l'ho trovato molto piacevole.
Rispetto alle Noctua ha meno pressione statica (la 120 mm ha maggiore pressione della 140).
Ho solo letto ed ascoltato tanto, non ho ancora esperienza diretta, ma mi pare un prodotto interessante, ovviamente siamo sempre sui 20 € (dalle foreste germaniche)
EDIT (non serio): che ve ne pare della Delta TFB1212GHE? Un gingillo da 220 CFM qui il video con audio http://www.youtube.com/watch?v=KmDGPFLoPwc&feature=related anche al minimo fa impressione (tra l'altro sono andato per curiosità sul sito Delta ed ho scoperto che è la stessa azienda che produce i dissipatori stock intel e AMD)
Buonasera a tutti,
vado subito al dunque, possiedo come Case un Cooler Master Storm Trooper e mi fa un pò troppo casino, di serie monta 3 ventole, una da 200mm sul tetto, una da 140mm sul retro e una da 120mm LED ROSSI sul frontale, la più rumorosa è quella da 200mm sul tetto, io le vorrei cambiare tutte e tre.
Sul tetto posso montare anche due ventole da massimo 140mm al posto di quella da 200mm.
Cosa mi consigliate ??? Le preferirei tutte e tre della stessa marca e con LED ROSSI.
Io avevo visto le Aerocool Shark, come vi sembrano ???
Il resto della configurazione comprende:
Dissipatore Noctua NH-U9B SE2 -> montato da meno di un mese per aumentare le prestazioni e diminuire il rumore
Scheda Video Sapphire Radeon HD4870 1GB DDR5 -> che fà abbastanza rumore
kliffoth
07-05-2014, 09:47
Prime impressioni sulla BeQuiet! Silent Wings 2 140 mm.
Eccellente!! La ventola è davvero silenziosa.
Si caratterizza per un particolare sistema di montaggio che personalmente trovo semplice e, nel caso si opti per il fissaggio con i pad antivibrazione, decisamente migliore delle odiose viti in gomma Noctua.
Questo sistema di montaggio, unitamente alla particolarità degli alloggiamenti ventole nel pannello frontale del mio case (Define R4), rende la ventola poco indicata ad essere messa in tale posizione (ma ci si riece, al limite togliendo il filtro antipolvere...io comunque l'ho messa in estrazione posteriore, per cui no problem).
La ventola ha un flusso d'aria notevole, ma relativamente poca pressione statica, almeno rispetto alla concorrente NF-A14 FLX di Noctua, ragion per cui potrebbe essere meno indicata dietro un filtro antipolvere (e forse anche meno adatta su un dissipatore, per quanto assicuri comunque valori discreti, e forse in quel caso sarebbe meglio optare per la versione pwm).
Una curiosità riguarda i "soli" 3 anni di garanzia ma 300.000 ore garantite contro i 6 anni e le "sole" 150.000 di Noctua o Noiseblocker.
Acquisto consigliato !
Poliphilo
07-05-2014, 16:10
Mi dareste un consiglio?
Sto cercando 3 ventole da 120 potenti e silenziose da mettere in estrazione su un rad triventola (il rad è posizionato in verticale nella parte frontale del case, quindi le ventole avranno anche la funzione di portare aria fresca all'interno) su quali devo indirizzarmi?
Quale è il valore più importante da valutare per ventole in estrazione? Leggevo il pescaggio? Sarebbe? Quale è il dato tecnico?
Poche pagine indietro ho letto che le ventole pwm darebbero problemi su schede asus: ho una asus rampage IV formula che ha connettori 4 pin, potrei aver problemi con ventole PWM?
BrunelloXU
07-05-2014, 20:36
Poche pagine indietro ho letto che le ventole pwm darebbero problemi su schede asus: ho una asus rampage IV formula che ha connettori 4 pin, potrei aver problemi con ventole PWM?
per la scelta ventole dai un'occhio qui, c'è la Bibbia sulle ventole con tanto di spiegazioni.
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus.html
io con la mia Asus ho problemi a gestire 3 ventole PWM, una 140 e 2 120, in pratica non riesce a dare abbastanza potenza il controller da quello che ho capito, insomma una vera cagata.
la tua è nettamente una scheda più costosa e di un livello più elevato, voglio sperare che non dia problemi, altrimenti che figura per Asus!
killeragosta90
16-05-2014, 15:43
Ragazzi gentilmente mi potete consigliare delle ventole da 140 da mettere su un rad della alphacool, per la precisione un xt45 da 420mm, quindi medio spessore. Il limite che mi sono imposto è più o meno 15 euro a ventola e cercherei qualcosa che mi fornisca si una buona pressione ma che al massimo dei giri mantenga anche una certa silenziosità (quindi credo 1000-1200rpm). Consigli?
Grazie mille anticipatamente se avrete voglia e pazienza di rispondere :) Grazie.
killeragosta90
17-05-2014, 14:35
Ragazzi gentilmente mi potete consigliare delle ventole da 140 da mettere su un rad della alphacool, per la precisione un xt45 da 420mm, quindi medio spessore. Il limite che mi sono imposto è più o meno 15 euro a ventola e cercherei qualcosa che mi fornisca si una buona pressione ma che al massimo dei giri mantenga anche una certa silenziosità (quindi credo 1000-1200rpm). Consigli?
Grazie mille anticipatamente se avrete voglia e pazienza di rispondere :) Grazie.
Up....
kliffoth
18-05-2014, 07:42
edit
giovanni69
11-06-2014, 11:06
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire come mai le SilenX Effizio non sono indicate a pagina 1 ma solo le IXtrema? :rolleyes:
http://www.silenx.com/quiet.fans.asp
Perché quando sono state stilate le tabelle non esistevano.
giovanni69
18-06-2014, 13:44
Grazie per il feedback. Capisco.
Ecco dunque una domanda.
Se una ventola da 80 mm per UPS ha come caratteristiche 39 CFM e 0.15 pressure in H2O, può essere sostituita da una ventola come la NoiseBlocker M8-3 che offre un CFM inferiore a 34.73 ma un airflow di 2.151 mm H2O ? :confused:
La mia domanda nasce anche leggendo questo articolo che non riesco a comprendere bene:
https://martinsliquidlab.wordpress.com/2013/02/18/why-static-pressure-max-flow-specs-are-poor-measures-of-fan-performance/
giovanni69
25-06-2014, 10:21
Up! :rolleyes:
Se una ventola da 80 mm per UPS ha come caratteristiche 39 CFM e 0.15 pressure in H2O, può essere sostituita da una ventola come la NoiseBlocker M8-3 che offre un CFM inferiore a 34.73 ma un airflow di 2.151 mm H2O ? :confused:
Dipende da tanti fattori. Ad esempio, la ventola originale è sovradimensionata o è al limite? Dovresti verificare quanto scalda l'ups con la ventola di serie per capire se una portata d'aria inferiore vada bene.
Ad ogni modo la differenza tra 39 e quasi 35 non credo sia così influente in un case piccolo quanto quello di un ups, fermo restando che i dati siano veritieri.
Per quanto riguarda la pressione statica, dovrebbe interessare poco, in quanto presumo che quella ventola serva solo a tirare fuori aria dall'ups e non a raffreddare un dissipatore con alette fitte.
Poliphilo
27-06-2014, 08:01
Domanda:
Sto montando, nel retro del case, una ventola PWM su un radiatore da 120 che comprende anche una sonda termica per liquido. La mia scheda è una asus rampage IV formula.
Per regolare in automatico tale ventola è meglio connetterla alla OPT_FAN della scheda madre (alla quale è abbinata la rivelazione della sonda termica), e quindi regolarla in base alla temperatura del liquido, o connetterla invece alla CPU_FAN e monitorarla tramite temperatura CPU?
La prima opzione permette di usare il sistema OVERHEAT del bios, la seconda probabilmente anche tramite software in windows.
BrunelloXU
27-06-2014, 08:22
Io la collegherei al CPU_FAN, alla fine quello che conta è la temperatura della cpu.
Poliphilo
27-06-2014, 15:08
ok, grazie ;)
BrunelloXU
29-06-2014, 15:10
Mmmmh, molto difficile fa trovare
Direi che ti conviene cercare nei cataloghi degli OEM e poi con il codice cercare su ebay
Guarda sul sito della ADDA
P.s. ma da 25mm di spessore proprio non ci sta?
giovanni69
01-07-2014, 12:23
Grazie per la risposta DMJ. :)
wrxsti280
04-07-2014, 16:25
Non so se questo è il topic giusto o dovrei aprirne uno nuovo
Sto cercando un dissipatore con ventola molto molto silenziosa. Il processore è un modestissimo i3-4330 (tdp max 54w).
Ho comprato un ARCTIC Alpine 11 Pro Rev 2, che dopo avermi fatto dannare durante il montaggio, poi alla fine non si è dimostrato neanche così silenzioso.
Cosa mi consigliate? Ho sentito parlare bene del Noctua NH-L9i, ma vorrei il parere di voi esperti :) grazie!
Avrei bisogno di due ventole da 120 per il tetto di un case autocostruito.
Ho letto che si consigliano anche le corsair sp120.
Meglio le 3 pin o le 4 pin?
La mia mobo ha il case fan sia a 3 che a 4 ed ho gia testato che funziona in entrambi i modi. Le collegherei poi con un cavo a Y.
Thx
PS se avete altre fan da suggerire per me ok :)
BrunelloXU
04-07-2014, 22:52
Avrei bisogno di due ventole da 120 per il tetto di un case autocostruito.
Ho letto che si consigliano anche le corsair sp120.
Meglio le 3 pin o le 4 pin?
La mia mobo ha il case fan sia a 3 che a 4 ed ho gia testato che funziona in entrambi i modi. Le collegherei poi con un cavo a Y.
Thx
PS se avete altre fan da suggerire per me ok :)
vai di 4pin se la mobo le supporta ;)
wrxsti280
05-07-2014, 07:26
io ho il noctua nh-l9i con un i3 4330t e non lo senti nemmeno. per vedere se è acceso devo guardare se gira la ventola... :)
eh diavolo, ho visto solo ora il costo, speravo di spendere un po meno :D qualcosa di un po più conveniente come rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie
BrunelloXU
05-07-2014, 07:30
eh diavolo, ho visto solo ora il costo, speravo di spendere un po meno :D qualcosa di un po più conveniente come rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie
se ci stai come dimensioni prendi un dissipatore con ventola da 120mm tipo il cooler master 212 e il 412 l'arctic i30 ecc
con un i3 la ventola la puoi tenere sempre al minimo, sono fatti per processori che consumano il doppio.
li trovi sui 30/35€
vai di 4pin se la mobo le supporta ;)
Ok grazie andrò di 4 pin :)
Ancora io... :D
Dato che vorrei mettere due ventole nuove nuove nel mio progettino qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2657599
servono per il tetto.
Ora la s-flex che monto porvvisoriamente (3pin) viaggia al max a 1600 rpm, ma in idle il sistema la tiene a poco piu di 600. Direi che ha un voltaggio di start up ottimo questa s-flex.
Per le Corsair SP120 (possibili candidate) la versione PWM costa sull'amazzone 34 euro spedita, mentre la versione 3 pin costa 22 euro spedita.
La versione 3 pin come si comporta con voltaggio minimi di partenza? Perchè quasi quasi scelgo le NON pwm.
grazie
ciao
DIDAC
BrunelloXU
06-07-2014, 21:11
Ecco qua, vita morte e miracoli di sp120 e compagne!
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120mm-fan-roundup-3_3.html#sect0
Ecco qua, vita morte e miracoli di sp120 e compagne!
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/120mm-fan-roundup-3_3.html#sect0
Grazie mille lo leggo subito! :D
Vedo che anche le Scythe Grand Flex non sono mica male.
E visto che in passato sono stato per molto tempo con due Scythe S-Flex...quasi quasi... :D
Su CT hanno fatto la loro sporca figura queste nuove scythe.
maverick84
10-07-2014, 16:09
ragazzi avete esperienza con le ARCTIC F8 PWM? devo sostituire 2 ventole pwm del pc di un mio amico che fanno un rumore assurdo a 12v e non riesco a downvoltarle.
Se non avete esperienza con le ARCTIC F8 PWM, potete consigliarmene 2 sempre pwm da 8cm che non siano rumorose?
Grazie 1000
Arrivate oggi dall'amazzonia le corsair sp120 quite edition a 3 pin.
Se cercate ventole silenziose in assoluto, lasciate perdere queste corsair.
Ora stanno girando nel mio case autocostruito che trovate al link DK-1 della mia firma, velocità 770 giri ma emettono un "rombo" basso ma udibile.
Abituato alla mia amata skythe s-flex che anche a 1.000 rpm era decisamente piu silenziosa sono un po deluso.
Immagino dipenda dal motore, credo questo sia molto piu potente per avere una adeguata pressione statica, ma per ventole solo da case meglio orientarsi su altro.
Sono stato ingolosito dall'offerta di 22 euro spedite per il double pack, purtroppo nella'pire la scatola ho danneggiato la scatola stessa, credo quindi di non poter fare il reso sull'amazzone.
Sono buone ventole, ma io cerco il silenzio, queste ventole lo restituiscono solo sui 500 rpm.
Peccato :cry:
Yellow_Mellow
17-07-2014, 08:04
Buongiorno, sono a chiedere un consiglio per raffreddare un mobile dove all'interno su un rack ho posizionato tutta l'elettronica (pc, decoder matrici, dvr, modem, dvd, ecc ecc) di casa.
Il mobile ha una intercapedine di 122x400 alta un paio di metri (come una specie di camino per intenderci) e va a sfogare in un controsoffitto molto ampio e alto circa 40cm, quindi mi servono ventole per estrazione.
Per ottenere le migliori prestazioni non ho idea di cosa debba priviligiare portata, pressione o altro.
Per ora ho posizionato 2 di Noctua Redux NF-R8 1200 e la silenziosità è buona (gli darei un 7, si sente un leggerissimo ronzio) ma il raffreddamento è decisamente sotto le aspettative, voglio quindi andare a mettere 2 ventole da 120 alimentate da un trasformatore 12V e oltre al fatto che vorrei svolgessero un lavoro più che egregio è importantissimo che la rumorosità sia estremamente bassa.
Consigli?
Devi privilegiare la portata, mentre la pressione nel tuo caso non è importante.
Metterei senza dubbio delle 120mm e, se non le vuoi sentire, non devi superare gli 800rpm. Potresti addirittura rallentarle ulteriormente, fornendo una tensione inferiore a 12V. Devi fare delle prove e raggiungere il miglior compromesso in base al livello di rumore ed al raffreddamento che vuoi ottenere.
purtroppo nell'apire la scatola ho danneggiato la scatola stessa, credo quindi di non poter fare il reso sull'amazzone.
Mi hanno risposto da amazon che non ci sono problemi se la scatola è danneggiata. Amazon come sempre è insuperabile.
A questo punto le rendo e penso di prendere del skythe gran flex (o da 1.600 rpm o da 1.200 rpm).
Skythe non mi ha mai deluso.
Oppure delle noctua versione redux che ho visto costare decisamente meno perché prive deglia ccessori (che non utilizzo mai).
BrunelloXU
17-07-2014, 10:41
Mi hanno risposto da amazon che non ci sono problemi se la scatola è danneggiata. Amazon come sempre è insuperabile.
A questo punto le rendo e penso di prendere del skythe gran flex (o da 1.600 rpm o da 1.200 rpm).
Skythe non mi ha mai deluso.
Oppure delle noctua versione redux che ho visto costare decisamente meno perché prive deglia ccessori (che non utilizzo mai).
Consiglio le noctua, io ho sia scythe che noctua e le noctua sono una spanna sopra.
Consiglio le noctua, io ho sia scythe che noctua e le noctua sono una spanna sopra.
Che noctua hai esattamente?
Su al'amazzone quelle "redux" purtroppo ce ne è solo una :muro:
Aspetterò, è che volevo terminare il pc autocostruito e mettergli delle ventole definitive
BrunelloXU
18-07-2014, 08:29
Che noctua hai esattamente?
Su al'amazzone quelle "redux" purtroppo ce ne è solo una :muro:
Aspetterò, è che volevo terminare il pc autocostruito e mettergli delle ventole definitive
io attualmente ho una NF-F12 pwm e due Scythe (120mm e 140mm pwm)
la noctua è di un'altra categoria come qualità costruttiva (costava anche il doppio) il rumore poi è soggettivo, le scythe non sono rumorose, ma è la totale assenza di ticchettii e vibrazioni dal motore della Noctua che fa la differenza, te ne accorgi anche dal peso, la noctua pesa molto di più, è più solida.
Noctua ha le linee F,S e P.
Per il mio utilizzo sono più indicate le S ( più silenziose ma meno pressione e statica) perche serviranno a svuotare il case dall'aria calda.
Pero 2 ventola 40 euro... Le redux conterebbero 27 euro entrambe.
Magari aspetto che ne tornino 2 disponibili su amazon.
Sono tornate disponibili sul sito dell'amazzone le NF-S12B in versione REDUX (grigie e senza accessori).
27,80 euro spedite entrambe che non è male.
Le ho prese, speriamo bene.
Ho scelto la versione 3 pin (la 4 pin costa uguale) perché la mia mobo, stranamente, permette di raggiungere rotazioni inferiori sul chassis fan se ci collego una 3 pin al posto di una 4 pin (gestisce entrambe le tecnologie dallo stesso attacco).
E' come se il chassis fan se ha collegata una 4 pin, comunica via PWM al minimo 7 volt. Mentre se collego una 3 pin fornisce voltaggi anche più bassi, impostando gli stessi parametri nel bios.
SwissMade
18-07-2014, 13:37
Salve, possiedo già 2 Alpenfoehn Wing Boost plus.
Secondo voi accoppiate ad un radiatore XSPC RX360 ver.3 meglio comprarne una terza (magari la wing boost 2), oppure andare direttamente di 3 nuove Akasa Apache Black?
Quali delle due si comportano meglio in pressione statica a bassi rpm? (tra i 7 e i 9V).
Le redux sono poi arrivate, mi son scordato di postare qui il feedback.
All'ultima pagina del link DK-1 nella mia firma si possono vedere nella loro bellezza :D
Sono ottime, nessuna sorpresa negativa e spostano molta aria.
Domanda 1: una ventola 120 mm rigorosamente SLIM (15mm) e PWM? A parte la Cooler Master XtraFlo.
Domanda 2: Se collego ad un 4 PIN della MoBo uno splitter Y per controllare due Ventole, e collego una PWM con regime 600-1400 ed una PWM da, per esempio, 400-1200 ... chi prevale su chi? Cioè, mi spiego, se da speedfan dico che deve andare al 50%, entrambe andranno al 50% od una delle due si adatta all'altra? Tipo due RAM una a 1600 e l'altra 1333, entrambe andranno a 1333...?! :mc:
Skythe slip stream slim è da 120 pwm ed esiste in diverse versioni per rpm massimo fino a 2.000. Edit sorry è 3 pin questa ricordavo male!
Entrambe andranno al 50% il problema è invece il rilevamento dei giri, dal cavo ad y dovrai eliminare uno dei due tachimetrici altrimenti la mobo rileverà dei giri fasulli. Ovviamente dovrai scegliere quali delle due vuoi leggere gli rpm.
Il tachimetrico è di solito il filo giallo.
29Leonardo
13-08-2014, 16:06
Le redux sono poi arrivate, mi son scordato di postare qui il feedback.
All'ultima pagina del link DK-1 nella mia firma si possono vedere nella loro bellezza :D
Sono ottime, nessuna sorpresa negativa e spostano molta aria.
Esattamente che modello hai comprato, le 1200 o le 700rpm?
Le 1200. Le regolo da bios e normalmente stanno a 600 rpm circa, solo giocando salgono fino a 1200.
29Leonardo
16-08-2014, 09:04
Le 1200. Le regolo da bios e normalmente stanno a 600 rpm circa, solo giocando salgono fino a 1200.
Capito, quasi quasi le provo anchio, mai avuto noctua e il grigio lo preferisco ai colori classici del marchio.
eddievedder80
23-08-2014, 17:19
salve ho aperto un 3d ma chiedo anche qui
secondo voi quale tra queste ha
il miglior rapporto silenziosità/performance ?
Ventola 120x120 Corsair AF120 [CO-9050001-WW]
Ventola 120x120 Enermax Vegas Quad [UCTVQ12P]
Ventola 120x120 Enermax T.B.Vegas Single UCTVS12P-BL LED blu
Ventola 120x120 Corsair Air Series LED AF120 Quiet Edition blu
Ventola 120x120 BeQuiet Shadow Wings SW1 [BQT T12025-MR-PWM]
Ventola 120x120 Antec TrueQuiet blu [0-761345-75281-7]
parolone
23-08-2014, 17:51
Ciao io ho un case cooler master elite 130 che uso come htpc e vorrei sostiuire le ventoline di serie con 2 più silenziose e pwm sarei orientato sulle NOCTUA quella frontale è una 120mm. quella laterale una 80x80x15 quali modelli mi consigliate e più silenziose possibile?Grazie
BrunelloXU
23-08-2014, 18:34
Ciao io ho un case cooler master elite 130 che uso come htpc e vorrei sostiuire le ventoline di serie con 2 più silenziose e pwm sarei orientato sulle NOCTUA quella frontale è una 120mm. quella laterale una 80x80x15 quali modelli mi consigliate e più silenziose possibile?Grazie
le noctua sono corredate di adattatore per ridurne la velocità e quindi il rumore, poi per orientarti guarda le specifiche sul sito, riportano sia rpm che dB
@parolone
Anche io ho quel case;
imho...sto considerando di eseguire una piccola Mod, ovvero: al posto della laterale da 80mm piazzare una bella 120mm PWM oppure una da 800 g/min, che farà sempre e comunque, in teoria, meno rumore di una da 80mm.
Il punto è come tenerla ferma ma se cerchi online noterai che qualcuno ci ha già pensato: http://imagizer.imageshack.us/a/img259/135/elite120tplftscythe.jpg
alla fine il nostro che è dotato di fori e struttura portante adatta per creare una staffa ed avvitare una 120mm SLIM. Questo per dirti che esiste anche questa opzione, in effetti la 80mm stock è parecchio rumorosa.
Il punto è che di SLIM da 120 non ce ne sono molte. :D
kliffoth
24-08-2014, 17:47
Ciao io ho un case cooler master elite 130 che uso come htpc e vorrei sostiuire le ventoline di serie con 2 più silenziose e pwm sarei orientato sulle NOCTUA quella frontale è una 120mm. quella laterale una 80x80x15 quali modelli mi consigliate e più silenziose possibile?Grazie
Dai anche una occhiata alle Silent Wings 2.
Io ho due NF-A14 FLX in immissione e una Silent Wings 2 140 in estrazione.
Come ho detto addietro la BeQuiet! ha meno pressione statica (ma un fllusso d'aria leggermente migliore delle Noctua), per cui se non è dietro una griglia, come sarebbe nel mio caso messa frontalmente sul Fractal Design Define R4, è una ottima scelta.
A casa ho una terza NF-A14, ora riposta in scatola, ed ho preferito la BeQuite! per via del minore impatto sonoro.
Tra l'altro ha un eccellente sistema di montaggio.
Per le versioni PWM e 3-pin dipende dalla scheda madre: se non hai un vero controllo PWM sui connettori CHA_FAN (e non bastano solo i 4 pin farlocchi sui connettori...Asus docet), ti consiglio le versioni 3-pin.
RoUge.boh
27-08-2014, 15:47
ragazzi che differenza c'è tra le corsair AF140 normali e le corsair AF140 con i led?
Vedo che le ore di vita sono differenti...
le vorrei predere per il mio case NZXT H440 da mettere davanti in immissione.
sono indeciso tra queste corsair (con o senza led) oppire le Alpenföhn 140mm
Ragazzi che ventole mi consigliate orientate alla silenziosità?
No slim
No led
Ventole silenziose e affidabili
Pancho Villa
03-09-2014, 09:25
Ragazzi che ventole mi consigliate orientate alla silenziosità?
No slim
No led
Ventole silenziose e affidabili
Io ho le vecchie SCyte S-Flex 1200, tanti anni senza un problema :)
Sono inudibili a 5V, a 12V spostano un botto d'aria senza fare un rumore esagerato, e costano pure poco, se le fanno ancora
http://www.silentpcreview.com/article695-page5.html#sflex
Io ho le vecchie SCyte S-Flex 1200, tanti anni senza un problema :)
Sono inudibili a 5V, a 12V spostano un botto d'aria senza fare un rumore esagerato, e costano pure poco, se le fanno ancora
http://www.silentpcreview.com/article695-page5.html#sflex
grazie della risposta, vorrei fare l'ordine su amazon dovendo prendere altre cose li, e queste non sono disponibili, sapete se ce ne sono altre silenziose che posso prendere da li?
Pancho Villa
03-09-2014, 09:50
grazie della risposta, vorrei fare l'ordine su amazon dovendo prendere altre cose li, e queste non sono disponibili, sapete se ce ne sono altre silenziose che posso prendere da li?
Recommended fans (http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html)
mattnewton
09-09-2014, 10:37
Salve ragazzi,
devo fare l'upgrade del mio case Fractal Design R4 in quanto ci metto dentro un po' di cosucce nuove per l'overclock. Volevo delle ventole da 140x140 silenziose e efficienti da inserirci perchè quelle originale Fractal non riesco a trovarle in giro e se le trovo costano un botto.
Avete consigli su quali modelli simili posso optare?
Grazie
Pancho Villa
09-09-2014, 10:54
Salve ragazzi,
devo fare l'upgrade del mio case Fractal Design R4 in quanto ci metto dentro un po' di cosucce nuove per l'overclock. Volevo delle ventole da 140x140 silenziose e efficienti da inserirci perchè quelle originale Fractal non riesco a trovarle in giro e se le trovo costano un botto.
Avete consigli su quali modelli simili posso optare?
Grazie
Leggi il post sopra ;)
PS: Aggiungo
First 140 mm Fan Roundup: Noctua, Phanteks, Xigmatek (http://www.silentpcreview.com/140mm_Fan_Roundup1)
BrunelloXU
09-09-2014, 10:54
Salve ragazzi,
devo fare l'upgrade del mio case Fractal Design R4 in quanto ci metto dentro un po' di cosucce nuove per l'overclock. Volevo delle ventole da 140x140 silenziose e efficienti da inserirci perchè quelle originale Fractal non riesco a trovarle in giro e se le trovo costano un botto.
Avete consigli su quali modelli simili posso optare?
Grazie
pwm o 3pin?
ci sono le corsair AF140 che sono specifiche per i case (airflow) se non verranno unsate per radiatori o dissipatori
Pancho Villa
09-09-2014, 11:07
Leggi il post sopra ;)
PS: Aggiungo
First 140 mm Fan Roundup: Noctua, Phanteks, Xigmatek (http://www.silentpcreview.com/140mm_Fan_Roundup1)
Second 140 mm Fan Roundup: Antec, bequiet!, Corsair, Scythe (http://www.silentpcreview.com/140mm_Fan_Roundup2)
;)
mistersurround
12-09-2014, 11:24
Ciao,
grazie ai vostri commenti,ho accuistato dall' "amazzone", 2 ventoline Noctua NF-S12B redux.Questa versione dovrebbe prevedere la sola ventola...ma mi assale un dubbio atroce, che forse farà sorridere qualcuno....ma la domanda devo farla:vedendo le varie foto, non vedo mai il famoso cavetto 4 pin uscire dallo chassis della ventilina.....và acquistato a parte?
Se invece fosse in dotazione, sapresti indicarmi la lunghezza?
Vi augurodelle buone....raffreddate!!!
BrunelloXU
12-09-2014, 11:38
Ciao,
grazie ai vostri commenti,ho accuistato dall' "amazzone", 2 ventoline Noctua NF-S12B redux.Questa versione dovrebbe prevedere la sola ventola...ma mi assale un dubbio atroce, che forse farà sorridere qualcuno....ma la domanda devo farla:vedendo le varie foto, non vedo mai il famoso cavetto 4 pin uscire dallo chassis della ventilina.....và acquistato a parte?
Se invece fosse in dotazione, sapresti indicarmi la lunghezza?
Vi augurodelle buone....raffreddate!!!
tranquillo, nella foto non si vede ma c'è, spesso non sono neanche fotografie, ma render 3d ;)
altrimenti come colleghi la ventola? :D
mistersurround
12-09-2014, 12:01
Grazie Brunello,
avevo in mente delle ventoline 220V con dei connettori fast maschio sullo chassis su cui connettere un cavetto con 2 fast femmina.
Sai niente sulla lunghezza?
Ciao
BrunelloXU
12-09-2014, 12:06
Grazie Brunello,
avevo in mente delle ventoline 220V con dei connettori fast maschio sullo chassis su cui connettere un cavetto con 2 fast femmina.
Sai niente sulla lunghezza?
Ciao
se hai preso le redux non saprei, io ho le noctua normali e hanno un cavo abbastanza corto perché così non imbratti il case, tanto se ti serve lungo ti danno incluso un adattatore per estenderlo.
Il Pirata
22-09-2014, 17:33
sapete consigliarmi una ventola da montare su un supporto per notebook perchè il mio portatile con i7 riscalda troppo, gli collegherei un cavetto usb per l'alimentazione, oppure dite che mi conviene una 12v ?
BrunelloXU
22-09-2014, 17:39
sapete consigliarmi una ventola da montare su un supporto per notebook perchè il mio portatile con i7 riscalda troppo, gli collegherei un cavetto usb per l'alimentazione, oppure dite che mi conviene una 12v ?
prendi un supporto con ventole integrate, fai prima, a meno chè tu non abbia già il supporto
Il Pirata
22-09-2014, 17:45
prendi un supporto con ventole integrate, fai prima, a meno chè tu non abbia già il supporto
Si infatti ho chiesto per questo motivo, poi preferisco piazzare la ventola direttamente dove dico io sul supporto
BrunelloXU
22-09-2014, 21:21
Si infatti ho chiesto per questo motivo, poi preferisco piazzare la ventola direttamente dove dico io sul supporto
allora il problema è che le usb sono 5v mentre le ventole per pc sono 12v, a 5v comunque la maggior parte gira, piano ma gira. certo che devi arrangiarti con i collegamenti.
altrimenti devi usare un alimentatore esterno da 12v o 7 o 9 a seconda della velocità che vuoi.
dipende molto da che manualità / voglia di fare hai
Ciao a tutti,
possiedo un CM Storm Trooper e vorrei sostituire le ventole e vorrei che avessero tutte i LED con circuito separato in modo da poter essere spenti senza spegnere la ventola.
Ora monto:
- 20cm sopra;
- 14cm dietro;
- 12cm avanti;
tutte della Cooler Master.
Vorrei sapere rispettando le stesse misure quali sono le ventole più silenziose e con un prezzo ragionevole, possibilmente con LED a circuito separato in modo da poter spegnere solo i LED.
Sul tetto posso montare 2x14cm, considerando rumore e portata d'aria, mi convengono o è meglio la 20cm ???
Il Pirata
23-09-2014, 08:43
allora il problema è che le usb sono 5v mentre le ventole per pc sono 12v, a 5v comunque la maggior parte gira, piano ma gira. certo che devi arrangiarti con i collegamenti.
altrimenti devi usare un alimentatore esterno da 12v o 7 o 9 a seconda della velocità che vuoi.
dipende molto da che manualità / voglia di fare hai
No se girerebbero piano allora preferisco avere un alimentatore esterno a 12v, per quanto riguarda la manualità non c'è problema!!
http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=4&lv1=46&no=160
Ciao a tutti,
possiedo un CM Storm Trooper e vorrei sostituire le ventole e vorrei che avessero tutte i LED con circuito separato in modo da poter essere spenti senza spegnere la ventola.
Ora monto:
- 20cm sopra;
- 14cm dietro;
- 12cm avanti;
tutte della Cooler Master.
Vorrei sapere rispettando le stesse misure quali sono le ventole più silenziose e con un prezzo ragionevole, possibilmente con LED a circuito separato in modo da poter spegnere solo i LED.
Sul tetto posso montare 2x14cm, considerando rumore e portata d'aria, mi convengono o è meglio la 20cm ???
Bitfenix Spectre Pro ci sono in tutte le misure che cerchi e basta togliere un piccolo connettore laterale per spegnere i led. Sicuramente anche Enermax e Lepa fanno qualcosa del genere.
Bitfenix Spectre Pro ci sono in tutte le misure che cerchi e basta togliere un piccolo connettore laterale per spegnere i led. Sicuramente anche Enermax e Lepa fanno qualcosa del genere.
Grazie mille.
Mi sai dire se anche le AreoCool hanno la possibilità di spegnere i LED ??? Perché volevo prendere le Shark.
Riguardo la 20cm mi conviene o meglio 2 da 14cm sia per rumore che per flusso d'aria ???
Grazie mille.
Mi sai dire se anche le AreoCool hanno la possibilità di spegnere i LED ??? Perché volevo prendere le Shark.
Riguardo la 20cm mi conviene o meglio 2 da 14cm sia per rumore che per flusso d'aria ???
Non mi sembra che abbiano alcun sistema di spegnimento, ma non le ho mai provate.
Una 200mm, se ha un buon motore, a parità di rumorosità muove più aria, ma credo che rispetto a 2 ventole da 140mm la differenza sia minima. Se la ventola è in immissione metterei le due 140mm, se è in estrazione puoi fare come preferisci IMO.
BrunelloXU
23-09-2014, 15:52
No se girerebbero piano allora preferisco avere un alimentatore esterno a 12v, per quanto riguarda la manualità non c'è problema!!
allora procurati un cavo usb da sacrificare, devi isolare i due cavetti che portano la corrente, poi li colleghi al + e - della ventola (il più è rosso il meno è nero, il cavo giallo serve a portare il segnale degli rpm alla scheda madre, quindi non ti serve)
Non mi sembra che abbiano alcun sistema di spegnimento, ma non le ho mai provate.
Una 200mm, se ha un buon motore, a parità di rumorosità muove più aria, ma credo che rispetto a 2 ventole da 140mm la differenza sia minima. Se la ventola è in immissione metterei le due 140mm, se è in estrazione puoi fare come preferisci IMO.
Per la questione 200mm mi regolo con la spesa. Considerando anche che 2 da 140mm chiudono tutto il tetto.
Come ventola da 200mm cosa mi consigli ???
Le BitFenix Spectre Pro le hai provate ??? O hai provato altre ventole con le caratteristiche che cerco ???
ho contattato un noto negozio on-line molto fornito per farmi dire quali sono le ventole che permettono di accendere e spegnere i LED di serie, quindi senza effettuare modifiche al circuito, appena mi rispondono vi farò sapere.
inoltre penso sia utile aprire un Thread in cui sono elencate tutte le ventole LED con giochi di luci e/o con la possibilità di controllarli e volendo spegnerli senza influire sul funzionamento della ventola
Il Pirata
25-09-2014, 17:17
allora procurati un cavo usb da sacrificare, devi isolare i due cavetti che portano la corrente, poi li colleghi al + e - della ventola (il più è rosso il meno è nero, il cavo giallo serve a portare il segnale degli rpm alla scheda madre, quindi non ti serve)
ti ringrazio :D
per le ventole invece, ne hai da consigliare tenendo conto della qualità/prezzo ?
BrunelloXU
25-09-2014, 17:22
ti ringrazio :D
per le ventole invece, ne hai da consigliare tenendo conto della qualità/prezzo ?
a buon prezzo ci sono le Arctic F12 (sulla baia le trovi a buon prezzo) non sono silenziosissime ma neanche rumorose, se giochi con le cuffie poi vai tranquillissimo sulle F12, scegli bene la velocità quando le prendi, perché se hai intenzione di fare andare a 12v fissi se prendi le più veloci saranno molto rumorose
Melting Blaze
09-10-2014, 14:34
Ciao a tutti,
ho un case con 2 noctua da 120 mmNF-P12 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1).
al quale ho aggiunto recentemente un ottimo noctua NH-U9B SE 2 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=32&lng=en&set=1).
1)
durante le operazioni di montaggio/pulizie mi hanno toccato una ventola della mia GTX 560Ti/OC twin frozr II (http://it.msi.com/product/vga/N560GTXTi_Twin_Frozr_IIOC.html#hero-overview) che vedo monta ventole da 80mm pwm slim.
io ho trovato questa akasa slim 80mm (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Fans&type_sub=Slim&model=AK-FN076) secondo voi va bene per sostituirla?
2)
in più ora che ho tutte ste ventole nel case sento un flusso potente.. ho messo gli adattatori ULNA per le 92mm e tra 10 min metterò gli adattatori LNA per le 120 mm.. cmq mi sembra starno che facciano tutto sto rumore visto quanto son quotate le noctua.
sarà che una da 92mm del dissi è molto vicina a quella in estrazione del case da 120mm (circa mezzo centimetro) e fanno "turbolenza"?
è per forza necessario un fan controller?
tnx in anticipo ;)
ps: appena risolvo le magagne varie ringrazierò nei vari tread chi di dovere :O :D
BrunelloXU
09-10-2014, 15:13
Che problema hai con la ventola della giù?
Comunque non sono intercambiabili con delle 80mm standard. Le ventole gpu non hanno il frame esterno, sono attaccate al dissipatore solo dal mozzo con tre viti.
Melting Blaze
10-10-2014, 12:15
Che problema hai con la ventola della giù?
Comunque non sono intercambiabili con delle 80mm standard. Le ventole gpu non hanno il frame esterno, sono attaccate al dissipatore solo dal mozzo con tre viti.
è che è fuori asse e "tocca". ho provato a rimetterla in asse manualmente :asd: ma purtroppo finchè ci sta va bene. appena sente una vibrazione (già partendo dalla chiusura del case stesso ad un colpo sulla scrivania etc) si sposta di nuovo di poco o di tanto e quindi fa più o meno rumore.
da livelli un filo fastidiosi a omg fermate quel frullino! :(
soluzioni economiche?
aggiornamento sulla situazione del punto 2: con gli ulna sulle 92 mm e gli lna sulle 120mm è molto meglio. sparito quasi totalmente l'effetto turbolenza :)
kliffoth
10-10-2014, 15:40
Ciao a tutti,
ho un case con 2 noctua da 120 mmNF-P12 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1).
al quale ho aggiunto recentemente un ottimo noctua NH-U9B SE 2 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=32&lng=en&set=1).
1)
durante le operazioni di montaggio/pulizie mi hanno toccato una ventola della mia GTX 560Ti/OC twin frozr II (http://it.msi.com/product/vga/N560GTXTi_Twin_Frozr_IIOC.html#hero-overview) che vedo monta ventole da 80mm pwm slim.
io ho trovato questa akasa slim 80mm (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Fans&type_sub=Slim&model=AK-FN076) secondo voi va bene per sostituirla?
2)
in più ora che ho tutte ste ventole nel case sento un flusso potente.. ho messo gli adattatori ULNA per le 92mm e tra 10 min metterò gli adattatori LNA per le 120 mm.. cmq mi sembra starno che facciano tutto sto rumore visto quanto son quotate le noctua.
sarà che una da 92mm del dissi è molto vicina a quella in estrazione del case da 120mm (circa mezzo centimetro) e fanno "turbolenza"?
è per forza necessario un fan controller?
tnx in anticipo ;)
ps: appena risolvo le magagne varie ringrazierò nei vari tread chi di dovere :O :D
Molto probabilmente non sono le ventole a fare rumore (sarebbe il rumore di rotazione) ma i flussi d'aria.
Ad esempio una gabbia degli Hard disk attaccata ad una ventola obbliga l'aria a passare in spazi ristretti, e questo produce sibili.
In generale ogni ventola aggiunge elementi di rumore, e l'accortezza sta nel bilanciare raffreddamento e rumore.
Infarcire un case di ventole non rappresenta una scelta ottimale)
Sarei intenzionato a sostituire le tre ventole standard del case CM 690 II Advanced con qualcosa di buona qualità, e qualche post più sopra ho visto un link sulle possibili scelte.
Però ho un dubbio;
è possibile regolare la velocità delle tre ventole, superiore anteriore e quella posteriore?
se non sbaglio leggevo che è possibile attraverso il bios della scheda madre ma io non riesco a capire se con la Gigabyte è possibile..
...a me pare siano un pò troppo lente...e non vorrei acquistare delle ventole che non posso nemmeno sfruttarle..
Sarei intenzionato a sostituire le tre ventole standard del case CM 690 II Advanced con qualcosa di buona qualità, e qualche post più sopra ho visto un link sulle possibili scelte.
Però ho un dubbio;
è possibile regolare la velocità delle tre ventole, superiore anteriore e quella posteriore?
se non sbaglio leggevo che è possibile attraverso il bios della scheda madre ma io non riesco a capire se con la Gigabyte è possibile..
...a me pare siano un pò troppo lente...e non vorrei acquistare delle ventole che non posso nemmeno sfruttarle..
..ma è corretto che abbia collegato la ventola posteriore al Sys_Fan1 3 pin , quella superiore al Pwr_Fan 3 pin e quella anteriore ad un adattatore a 2 pin..
la scheda madre è quella in firma.
non riesco a capire se è corretto anche perchè come dicevo sopra girano molto piano e non riesco a capire se si possono aumentare di velocità..:confused:
BrunelloXU
14-10-2014, 15:28
Non conta dove le hai collegate. Solitamente la pwrfan è la frontale. La velocità la dovrebbe regolare la scheda madre in funzione del temperatura della CPU. Per la regolazione ci sono due strade, da bios o tramite programma proprietario della tua mobo
TheInvoker
14-10-2014, 22:21
Vorrei sostituire la ventola del mio dissipatore CPU per avere le stesse prestazioni ma meno rumore
Il fatto è che i dati della suddetta ventola sono un po' curiosi
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=105&type=specification
52CFM sono tantissimi rispetto a quello che vedo nella tabella in prima pagina
Considerando invece il rumore (28..visto che 52CFM li farà al massimo) si può migliorare ma non vorrei alzare le temperature,che già sono altine quando gioco (65°).Ancora lontani dalla zona pericolo però non vorrei rischiare
Voi dite che quel 52CFM è un dato farlocco?
Nella tabella vedo max 38 che poi sarebbe il miglior acquisto possibile dato che il rumore è 14
Non conta dove le hai collegate. Solitamente la pwrfan è la frontale. La velocità la dovrebbe regolare la scheda madre in funzione del temperatura della CPU. Per la regolazione ci sono due strade, da bios o tramite programma proprietario della tua mobo
In realtà alla PwFan ho collegato quella superiore, alla Sys_Fan2 quella posteriore mentre la Sys_Fan1 è libera.
Con la ventola/dissipatore CPU nessun problema, ma quello che non riesco a capire come regolare le altre tre ventole.
Vorrei capire a quanti Rpm girano e se sono al massimo..:confused: perchè non stanno muovendo un gran quantitativo di aria..
Con Bios e programma solo quella della CPU posso regolare..
Melting Blaze
15-10-2014, 11:54
Molto probabilmente non sono le ventole a fare rumore (sarebbe il rumore di rotazione) ma i flussi d'aria.
Ad esempio una gabbia degli Hard disk attaccata ad una ventola obbliga l'aria a passare in spazi ristretti, e questo produce sibili.
In generale ogni ventola aggiunge elementi di rumore, e l'accortezza sta nel bilanciare raffreddamento e rumore.
Infarcire un case di ventole non rappresenta una scelta ottimale)
2)
si bè intendevo i flussi d'aria infatti ;)
come ventole ho il minimo indispensabile presente sul 90% dei pc. una in estrazione (rear) e una in immisione (front) + quelle legate al dissipatore che in questo caso sono 2. la vga ha le sue.
meno di così :asd:
cmq mettendo i cavetti ulna al dissi e gli lna alle altre ventole ne ho guadaganto di in silenziosità e pochissimo in termini di gradi.
1)
il problema rimane sempre la vga e le sue ventole impazzite! :cry:
visto che la mia scheda vale circa 70€ usata e funzionante ad oggi, non mi va di spenderne almeno 30€ per un dissipatore da vga meno silenzioso e meno performante di quello che ho già :O
mi è stato suggerito di comprare due ventole da 80mm (grandezza uguale a quelle della vga) e di fissarle al meglio possibile anche al di fuori del dissi particolare che hanno le twinfrozr con delle fascette + pad in gomma contro le vibrazioni. ma così facendo dove le attacco ste ventole e come?
non vorrei che girassero sempre al max ne vorrei temp troppo alte sulla vga.
voi che ne dite?:stordita:
BrunelloXU
15-10-2014, 14:11
Se vai di ventole esterne prendi due ventole pwm così da poterle collegare alla gpu con un adattatore e avere così il controllo automatico sulla rotazione. Io ti consiglio di rimuovere la parte in plastica del dissipatore e cercare di fissare le ventole direttamente sulla parte alettata
A quanto pare anche se c'è scritto 12V, la scheda madre in firma le fa lavorare a 5V che sarebbe la tensione effettiva della Mobo.
Leggendo in internet leggevo di altri utenti con questo problema..
Come posso fare per far si che le ventole lavorino a 12V, cioè al massimo..?
Sarei in procinto di acquistare queste ventole ma non vorrei fare tutto per niente..:help:
http://www.prokoo.com/noctua-nfs12a-ventola-120mm-p-86047.html
Con una cosa come questa?
- NZXT Sentry 3 Fan Controller?
BrunelloXU
15-10-2014, 17:48
Con una cosa come questa?
- NZXT Sentry 3 Fan Controller?
stavo proprio per consigliarti un fan controller :D
stavo proprio per consigliarti un fan controller :D
ok, comunque risolvere i problemi di voltaggio giusto?
e potrei mettere qualsiasi tipo di ventola a patto che rientri nelle caratteristiche del controller?
Lumen_sage
20-10-2014, 20:22
Ciao a tutti,
possiedo un case Enermax Vostok dotato al momento di una sola ventola nella parte posteriore. Nei prossimi mesi aggiungerò alla mia configurazione una scheda video (presumibilmente R9 280X/ GTX 760 o future uscite di fascia analoga), e mi chiedevo se fosse il caso di aggiungere anche una ventola frontale in modo da facilitare il raffreddamento dei vari componenti. In tale eventualità, sapreste suggerirmi qualche buon modello? Preferibilmente vorrei rimanere al di sotto dei 15€, qualcosina di più solo nel caso ne valga veramente la pena.
Allo stato attuale la temperatura della CPU si aggira attorno a 35°C, mentre quella della scheda madre sui 31°C (uso standard, per navigazione, pacchetto office, ecc...).
P.S. Mi auguro di aver postato in un topic adatto. In caso contrario chiedo perdono per l'errore.
guant4namo
21-10-2014, 20:48
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread per domandare a voi esperti quali sono le ventole migliori misura 120 mm x 120 mm x 25 mm da abbinare ad un dissipatore come il Corsair Hydro Series™ H105
Voglio cambiare le ventole originali del dissipatore (dato che fanno abbastanza rumore da come hanno detto diversi utenti) e metterci due silenziosissime.
Attendo vs aiuti
Grazie
BrunelloXU
21-10-2014, 20:51
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread per domandare a voi esperti quali sono le ventole migliori misura 120 mm x 120 mm x 25 mm da abbinare ad un dissipatore come il Corsair Hydro Series™ H105
Voglio cambiare le ventole originali del dissipatore (dato che fanno abbastanza rumore da come hanno detto diversi utenti) e metterci due silenziosissime.
Attendo vs aiuti
Grazie
guarda, il 105 di serie monta le corsair SP120 che sono ottime e specifiche per i radiatori, sono rumorose perchè corsair ha scelto di impostarle con un range di velocità molto elevato, prima di spendere soldi prova a ridurne la velocità di rotazione con un adattatore a resistenza se ce l'hai.
anche perché le sp120 sono ottime ventole, ripeto, il problema che la versione montata sul 105 è quella modello elicottero....
guant4namo
21-10-2014, 20:53
guarda, il 105 di serie monta le corsair SP120 che sono ottime e specifiche per i radiatori, sono rumorose perchè corsair ha scelto di impostarle con un range di velocità molto elevato, prima di spendere soldi prova a ridurne la velocità di rotazione con un adattatore a resistenza se ce l'hai.
anche perché le sp120 sono ottime ventole, ripeto, il problema che la versione montata sul 105 è quella modello elicottero....
Per questo, siccome odio proprio il rumore e non ho voglia di passare ad un dissipatore ad aria, volevo proiettarmi su uno a liquido top gamma ma cambiando le ventole con due silenziosissime. ;)
BrunelloXU
21-10-2014, 20:57
Per questo, siccome odio proprio il rumore e non ho voglia di passare ad un dissipatore ad aria, volevo proiettarmi su uno a liquido top gamma ma cambiando le ventole con due silenziosissime. ;)
solitamente i dissipatori ad aria top di gamma sono più silenziosi di quelli a liquido closed loop come il corsair 105
che cpu hai? (sono abbastanza esperto in dissipatori ecc...)
guant4namo
21-10-2014, 20:59
solitamente i dissipatori ad aria top di gamma sono più silenziosi di quelli a liquido closed loop come il corsair 105
che cpu hai? (sono abbastanza esperto in dissipatori ecc...)
Ho un i7-2600k e dovrò abbinarlo al 99% ad una asrock z77 extreme 6 + case corsair carbide 330r
Sinceramente i dissipatori ad aria li vedo un pò " old ", ora quasi il 90% degli utenti va sul liquido come il corsair o anche altre marche. Quindi vorrei provare anche io ;)
Al momento sul mio i7 ho un coolermaster 412s :Puke: :Puke: :Puke:
BrunelloXU
21-10-2014, 21:10
Ho un i7-2600k e dovrò abbinarlo al 99% ad una asrock z77 extreme 6 + case corsair carbide 330r
Sinceramente i dissipatori ad aria li vedo un pò " old ", ora quasi il 90% degli utenti va sul liquido come il corsair o anche altre marche. Quindi vorrei provare anche io ;)
Al momento sul mio i7 ho un coolermaster 412s :Puke: :Puke: :Puke:
se cerchi il silenzio ti sconsiglio i dissipatori a liquido closed loop, tu hai un 2600k quindi un processore che non scalda per niente, ti consiglio un Dark Rock Pro 3
è probabilmente il dissipatore più silenzioso disponibile (tra quelli di prestazioni top), considera che al massimo della velocità è 14 dB più silenzioso del h105 (test di techpowerup.com) e ha prestazioni del tutto simili 2/3°C di differenza.
il problema è che è ingombrante... che ram monti?
guant4namo
21-10-2014, 23:57
se cerchi il silenzio ti sconsiglio i dissipatori a liquido closed loop, tu hai un 2600k quindi un processore che non scalda per niente, ti consiglio un Dark Rock Pro 3
è probabilmente il dissipatore più silenzioso disponibile (tra quelli di prestazioni top), considera che al massimo della velocità è 14 dB più silenzioso del h105 (test di techpowerup.com) e ha prestazioni del tutto simili 2/3°C di differenza.
il problema è che è ingombrante... che ram monti?
Ciao BrunelloXU,
Ho detto i dissipatori a liquido perchè volevo provarli dato che ho sempre avuto quelli ad aria, e quindi ne prendevo uno top gamma e gli cambiavo le ventole dato che sono il 99% rumorose.
Il secondo motivo che mettevo uno a liquido è che il case internamente rimaneva più pulito rispetto ad un dissipatore ad aria che occupa il 70% del case / scheda madre..
Ho visto adesso il Dark Rock Pro 3 e devo dire: :eek: :eek: :eek: :eek: NO ENORME, DI PIù!! Adesso come ram ho le seguenti: Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB)
Ma penso di cambiarle con delle g-skill (ancora non so quali e che frequenza)
Attendo tue ;)
BrunelloXU
22-10-2014, 07:22
Con il dark rock pro 3 devi usare ram con dissipatore basso. Si è gigante, del resto per ottenere quelle performance serve tanto materiale.
Se vuoi un case "pulito" allora devi andare di liquido, per forza.
guant4namo
22-10-2014, 08:14
Con il dark rock pro 3 devi usare ram con dissipatore basso. Si è gigante, del resto per ottenere quelle performance serve tanto materiale.
Se vuoi un case "pulito" allora devi andare di liquido, per forza.
Si preferisco del tutto un case "pulito" ed un dissipatore top gamma a liquido cosi ci cambio le ventole e ci metto due silenziosissime.Cosa mi consigli di fare?
Se vuoi possiamo parlare via pm, non vorrei andare O.T. :(
Io ho appena montato un corsair H110.
Le ventole, sì, a regime massimo sono degli elicotteri. Roba veramente fastidiosa.. Per ora (ho chiuso il case ieri sera) ho risolto utilizzando software come speedfan che mi permettono di regolare le ventole (automaticamente o manualmente). In questo modo tengo le ventole del dissipatore a 0-30% in idle e le alzo un po' quando gioco (a dir la verità anche tenendole a 30 non supero i 50° sul Core0..).
Ad ogni modo voglio già studiare qualcosa per ridurre il rumore il più possibile anche quando le ventole sono al massimo.
Sono comunque contentissimo del livello di rumore che mantiene il suddetto dissipatoer con le ventole regolate </= 50% di velocità di rotazione. Praticamente inudibili e raffreddano molto bene ;)
Avendo in programma di fare un 2+2 push and pull con le ventole del dissipatore (devo ancora vedere se ne valga la pena) devo però attrezzarmi montando le ventole più silenziose possibile :D devo un po' vedere se la Noctua produce qualcosa color nero/rosso che possa andar bene a me. Le ventole sono due da 140 mm l'una.
PS dopo aver visto l'eleganza (e lo stile :asd: ) del dissipatore a liquido, non penserò MAI più a un dissi ad aria (che prima mi sembravano fighi perchè giganti, oar ringrazio il giorno in cui ho deciso di prendere il liquido e risparmiare tutto quello spazio nel case)
kliffoth
23-10-2014, 08:55
edit
Forse si sta andando un po' OT parlando di sistemi di raffreddamento a liquido e dissipatori ad aria.
kliffoth
23-10-2014, 09:25
Forse si sta andando un po' OT parlando di sistemi di raffreddamento a liquido e dissipatori ad aria.
Hai ragione.
Edito il messaggio e lo mando in privato.
guant4namo
23-10-2014, 09:34
Forse si sta andando un po' OT parlando di sistemi di raffreddamento a liquido e dissipatori ad aria.
Mi scuso se la " colpa " è stata mia.
A me servivano solo due ventole SUPER silenziose da abbinare ad un dissipatore a liquido. Tutto qua.
Mi scuso se la " colpa " è stata mia.
A me servivano solo due ventole SUPER silenziose da abbinare ad un dissipatore a liquido. Tutto qua.
Mi accodo, ma io le cerco da 140 mm. Se veramente silenziose e belle, magari ne prendo 4 e faccio push+pull sul radiatore su cui verranno montate :D
BrunelloXU
23-10-2014, 12:38
Mi scuso se la " colpa " è stata mia.
A me servivano solo due ventole SUPER silenziose da abbinare ad un dissipatore a liquido. Tutto qua.
il mio consiglio era quello di provare a downvoltare le sp120 di serie e se poi non ti soddisfa puoi vedere delle Noctua NF12, io le ho e sono fantastiche
Che ne dite invece delle Noctua NF-P14s redux-900 ?
900 RPM potrebbero esser pochi ma dichiarano 16-18 decibel di rumore massimo con 49 CFM di portata. E soprattutto sono belle come design e non sono color cacchetta come le solite noctua. Valgono i 15-16 euro che costano? Ne prenderei 4..
ps la rumorosità dichiarata varia da sito a sito, parlano di 13,16,18 dbA... cosa ne dite?
http://www.quietpc.com/images/products/nf-p14s-redux.jpg
a quanto pare le ventole default del dissipatore che uso spingono 94 CFM a 1500 rpm..praticamente doppia portata al doppio regime di rotazione. Quindi in teoria il 50% della velocità delle ventole che uso attualmente equivalrebbe al totale ch queste noctua spingono al 100%.. dovrei capire la rumorosità delle mie ventole attuali per capire se ne valga la pena...mmmmm
giovanni69
23-10-2014, 17:26
Non è chiaro che valori di rumosità hanno le tue ventole attuali ma quel che è certo è che loro dichiarano 13 dbA http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=89&lng=en&set=2
ma anche se fosse 16 dbA (che in teoria è doppio di rumore percepito vs 13) dubito che con gli altri rumori di fondo sentiresti la differenza.
Credo proprio di aver trovato cosa acquisterò:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/510O3nYBtnL._SY300_.jpg
Silenziosissime, girano a circa 1000 RPM
Aerocool Dead silence 140mm!
guant4namo
23-10-2014, 20:07
Credo proprio di aver trovato cosa acquisterò:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/510O3nYBtnL._SY300_.jpg
Silenziosissime, girano a circa 1000 RPM
Aerocool Dead silence 140mm!
Facci sapere dopo come vanno sul tuo dissipatore ;)
mircocatta
24-10-2014, 08:07
salve a tutti!
sto cercando ventole 140cm da montare su due radiatori da 140 senza convogliatore.. quale? possibilmente tra le presenti sul sito ybris
pensavo alle slip stream da 500 giri!
Facci sapere dopo come vanno sul tuo dissipatore ;)
Sono curioso di saperlo anch'io, qualche suggerimento per 1 da 140 per alimentatore Cooler master m850 perche comincia a farmi rumore.
BrunelloXU
25-10-2014, 15:34
salve a tutti!
sto cercando ventole 140cm da montare su due radiatori da 140 senza convogliatore.. quale? possibilmente tra le presenti sul sito ybris
pensavo alle slip stream da 500 giri!
io andrei di noctua, ma dipende dal budget ovviamente, io ho sia le slip che le noctua a casa e la differenza si nota
Sono curioso di saperlo anch'io, qualche suggerimento per 1 da 140 per alimentatore Cooler master m850 perche comincia a farmi rumore.
per gli alimentatori bisogna prima vedere che ventola ha dentro (attacco e prestazioni) e poi decidere
La ventola è questa:
http://www.nexthardware.com/mobile/recensioni/cooler-master-real-power-m850-91/3/
L'attacco è da 2.
Ciao grazie
per gli alimentatori bisogna prima vedere che ventola ha dentro (attacco e prestazioni) e poi decidere[/QUOTE]
Ciao scusa la ventola è questa dfs132512h e dalla foto sembra che sia da 3.
http://m.alibaba.com/product/527709227/135x135x25mm_DC_Case_Cooling_Fan/specifications.html
Ciao
Ordinate 4x Aerocool Dead Silence da 140 mm, due rosse due nere. A breve foto e considerazioni :D
BrunelloXU
27-10-2014, 10:26
per gli alimentatori bisogna prima vedere che ventola ha dentro (attacco e prestazioni) e poi decidere
Ciao scusa la ventola è questa dfs132512h e dalla foto sembra che sia da 3.
http://m.alibaba.com/product/527709227/135x135x25mm_DC_Case_Cooling_Fan/specifications.html
Ciao[/QUOTE]
si ma è da 135x135, non so se sono compatibili le 140 che trovi in commercio
guant4namo
27-10-2014, 10:34
Ordinate 4x Aerocool Dead Silence da 140 mm, due rosse due nere. A breve foto e considerazioni :D
Mi mandi via pm gentilmente il sito dove le hai prese ed il relativo costo?
Ti ringrazio
Mi mandi via pm gentilmente il sito dove le hai prese ed il relativo costo?
Ti ringrazio
Ciao mi sembra di averle viste da drago sulle 17€
Ciao
si ma è da 135x135, non so se sono compatibili le 140 che trovi in commercio
Ok magari prima di prendere quelle da 140 verifico che ci stiano che ventola posso prendere da 140 ?
BrunelloXU
27-10-2014, 18:03
Sempre per l'alimentatore? Cerca qualcosa che abbia performance simili, soprattutto come consumi.
Sempre per l'alimentatore? Cerca qualcosa che abbia performance simili, soprattutto come consumi.
Avevo pensato a 1 Noctua NF-P14s Redux-1200 o 1500 rpm, l'unica coda che è a 4 cavi.
paolob79
28-10-2014, 09:30
Buongiorno ragazzi... ho letto qualche pagina ma non trovo quali possano essere delle ventole 120mm adatte al mio scopo.
Sto facendo un HTPC da mettere in sala.. il case, un Silverstone ML07, prevede la possibilità di aggiungere 2 ventole sul fondo che spingeranno aria verso la GTX 670 standard ed 1 sul "soffitto"... tutte e tre da 120.
La scheda, una micro-itx ha la possibilità di collegare solo 2 ventole, una per la cpu ed una per il case... a questo punto devo capire se posso prendere uno sdoppiatore e collegare sulla mobo invece che quella per il case le tre ventole in più o se andare direttamente all'alimentatore..
Il problema mio è quindi che andando diretto all'alimentatore gireranno sempre alla massima velocità e non vorrei trovarmi in salotto con un aspirapolvere sempre acceso.. quindi piuttosto preferisco mettere ventole che girino più lentamente ma che siano più silenziose..
Anche perchè con l'htpc non giocherò sempre sfruttando la 670 ma andrò in streaming sul pc in camera..
Quindi... mi servono 3 ventole che riescano a spostare aria senza troppo casino :D :D
Ordinate 4x Aerocool Dead Silence da 140 mm, due rosse due nere. A breve foto e considerazioni :D
Ti sono arrivate le ventole?
Oggi sono finalmente arrivate le Aerocool. :D
Mi sono subito messo all'opera e nonostante qualche difficoltà (sebbene sia grande il mio case le ventole arrivano vicinissime alla scheda madre e ho dovuto ingegnarmi un po' per far stare tutto) ecco i risultati:
http://thumbnails111.imagebam.com/36136/c2c1fd361357462.jpg (http://www.imagebam.com/image/c2c1fd361357462) http://thumbnails109.imagebam.com/36136/210209361357493.jpg (http://www.imagebam.com/image/210209361357493) http://thumbnails112.imagebam.com/36136/6e8469361357536.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e8469361357536) http://thumbnails110.imagebam.com/36136/2d791f361357588.jpg (http://www.imagebam.com/image/2d791f361357588)
Le ventole sono silenziosissime anche in full load, io per scrupolo le ho collegate con anche l'adattatore che le alimenta a 7V, in questo modo non si sentono proprio. E pensare che ne ho messe 4!!
Veramente soddisfatto e soprattutto sono veramente belle anche da vedere. Consigliatissime :D :D :D
ps scusate per le foto, dal cellulare mi sembravano venute bene a fuoco xD
VirusITA
03-11-2014, 22:41
Un consiglio sulle più silenziose 80x80 da case? Più sono spesse meglio è, dovrò montarne 5 o 6 nel case...
Beelzebub
10-12-2014, 14:22
Ciao a tutti, qualcuno ha provato le Aerocool Silent Master da 200mm? Stavo pensando di prenderne una frontale per il nuovo case da mettere in immissione, volevo sapere se è silenziosa o se è una turbina... :D
BrunelloXU
14-12-2014, 10:17
segnalo una review ottima :
TEST DI 103 (:read: ) VENTOLE DA 120mm
http://uk.hardware.info/reviews/5770/103-12cm-case-fans-review
con tutti gli ultimi modelli
rumore, prestazioni e analisi dei modelli :D
buona lettura :cool:
Ottima tabella ordinabile per i valori che si vuole...
Ho "scoperto" facilmente quale ventola potrebbe sostituire la mia Arctic frontale da 120mm PWM. :)
ziosante73
20-12-2014, 08:40
Salve, avrei bisogno di 4 ventole da 140 per da mettere in push Pull su un Nzxt x61 e ventole per l'area zone del case, il case è un Enthoo primo di colore bianco, mi consigliereste ventole silenziose e performante che si abbinano bene al colore del case? Anche l'occhio vuole la sua parte. Grazie
ziosante73
23-12-2014, 17:38
Grazie ho risolto:D Auguri a tutti
segnalo una review ottima :
TEST DI 103 (:read: ) VENTOLE DA 120mm
http://uk.hardware.info/reviews/5770/103-12cm-case-fans-review
con tutti gli ultimi modelli
rumore, prestazioni e analisi dei modelli :D
buona lettura :cool:
Grazie! Aggiunta in prima pagina. ;)
Mi servirebbero due ventole da 12cm in sostituzione di quelle fornite con il dissipatore cooler master nepton 120xl,sono le silencio fp120 pwm ma per i miei gusti a rotazione massima sono troppo rumorose.
Cerco 2 ventole silenziose e con un'ottimo spostamento d'aria....ho già due ventole scythe slipstream 800rpm da 12cm in immisione nel case e devo dire che sono veramente silenziose però non so se possano andare bene per il dissi...datemi consigli...
le noctua NF-S12A FLX possono andare bene????ho letto che si possono downvoltare con L.N.A. e U.L.N.A.,se così fosse come dichiara noctua a 900rpm con L.N.A. farebbero 10,7 dB(A)(stesso rumore delle slipstream 800rpm), ma in più avrebbero 83,2 m³/h di portata d'aria contro i 68 m³/h...il prezzo so che è alto 25€ per una ventola non sono pochi...ma sicuramente è un prodotto che per i prossimi 5anni come minimo non cambierò...quindi potrei benissimo investire 50€ per 2 ventole...
Per un dissipatore ciò che conta è la pressione statica per far penetrare l'aria tra le lamelle.
Le Slipstream, seppur ottime ventole, non hanno una pressione eccelsa perché sono pensate più per il case, mentre le Noctua dovrebbero avere una pressione maggiore, però sarebbe meglio che lo verifichi.
Ciao a tutti.
Secondo voi la ventola: Thermalright TY-14013 - cliccami, sito ufficiale (http://www.thermalright.com/html/products/fan/ty-14013.html?panel=0)
Che misura: L150 mm x H140 mm x W13 mm
Rated Speed: 700~1300RPM±15%
Noise Level: 30.6dBA(Max.)
Air Flow: 64.52CFM
Può sostituire la ventola del mio: Scythe Big Shuriken 2 Rev. B - cliccami, sito ufficiale (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/big-shuriken-2-rev-b.html)
Che misura: L120 mm x H120 mm x W12 mm
Fan Speed: 500 (±200 rpm) - 2.000 rpm (±10%)
Noise Level: 9.32 – 33.67 dBA
Air Flow: 12.13 - 45.47 CFM
Lo chiedo perché Thermalright vende le suddette 140mm con i fori posizionati a 120mm, cito: "12 cm mounting hole–allows installation on the 12 cm dimension, so will be compatible with most coolers without having the need to buy extra kit for 14cm fan."
Però la ventola, sul mio dissipatore, non è avvitata, è agganciata sui fori (120mm):
http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/Side-View1-crop_08.jpg
http://cdn.overclock.net/0/09/095f2ac7_Big-Shuriken-2-Rev_B-Bottom-View-Slant_01.jpeg
Dite sia fattibile? Perché mi pare che la Thermalright a parità di "rumore" dichiarato porti maggiore aria, che in un CM Elite 130 non mi pare male.
Sbaglio?
Grazie. :)
(volevo considerare anche la XtraFlo 120 Slim di Cooler Master...ma o compro in Cina o nada per cui per ora escludo)
VirusITA
22-01-2015, 21:18
Il tuo dissi ha un'area di 120x120, una ventola da 140x140 butterebbe parte dell'aria fuori dal dissi e avrebbe un rotore più grande, quindi più area "morta" al centro. Aspetto anche i giudizi altrui, ma per me passare alla 140 sarebbe un errore. :)
Intanto grazie.
Non ci avevo pensato :muro: preso dai "dati" tecnici. Mi sa che hai ragione, se effettivamente il rotore è più grande rispetto a quello montato sulle 120mm perdo qualcosa.
Il fatto, invece, che una parte finisce oltre il corpo di alluminio non mi dispiacerebbe, perché ho i mosfet non dissipati, gli arriverebbe aria.
Solo che non mi va di pagare 20/25€ ed attendere un mese minimo per una ventola da 120mm (cooler master citata prima), dalla Cina e/o da Singapore, visto che CM Europa la ha out of stock da tempo ed in giro non la vedo. :muro:
EDIT: il rotore ha dimensioni di diametro uguali rispetto alle thermalright da 120
giuseppesole
05-02-2015, 19:18
Stavo cercando ventole da 180, ma in prima pagina non sono elencate.
Nello specifico, dovrei montarle su di un Phobya Radiatore Xtreme 400 V.2 integrato (come previsto) su di un Silverstone FT02. Avete idea delle più silenziose?
Queste potrebbero fare al caso tuo
http://www.ekwb.com/shop/radiators-fans-accessories/fans/180mm/ek-fan-180-pwm-500-900-rpm.html
giuseppesole
10-02-2015, 23:23
Grazie!
giuseppesole
10-02-2015, 23:40
Come le vedi rispetto a queste?
http://www.silverstonetek.com/product.php?scase=&pid=258&area=en
Dai dati sembrano più silenziose le EK che hanno anche il controllo pwm, poi sarebbero da provare per dire qualcosa di più
Intanto grazie.
Non ci avevo pensato :muro: preso dai "dati" tecnici. Mi sa che hai ragione, se effettivamente il rotore è più grande rispetto a quello montato sulle 120mm perdo qualcosa.
Il fatto, invece, che una parte finisce oltre il corpo di alluminio non mi dispiacerebbe, perché ho i mosfet non dissipati, gli arriverebbe aria.
Solo che non mi va di pagare 20/25€ ed attendere un mese minimo per una ventola da 120mm (cooler master citata prima), dalla Cina e/o da Singapore, visto che CM Europa la ha out of stock da tempo ed in giro non la vedo. :muro:
EDIT: il rotore ha dimensioni di diametro uguali rispetto alle thermalright da 120
non credo sia l'ideale buttare aria, sicuramente + calda in arrivo dal dissi, verso i mosfet. inoltre temo andresti a creare un piccolo "vortice" di aria fresca esterno al dissi che contrasterebbe con l'aria calda che dovrebbe defluire da attorno al dissi stesso, quindi temo che vai a peggiorare la situazione.
poi eh, non sono un esperto ma questa è la mia prima idea che mi son fatto. si può solo andare a prove e vedere cosa succede...
giuseppesole
11-02-2015, 11:56
Dai dati sembrano più silenziose le EK che hanno anche il controllo pwm, poi sarebbero da provare per dire qualcosa di più
Intento i dati danno le Silverstone al minimo a 17db contro i 22 delle EK.... ma più che altro mi pare che il rapporto CFM/db, soprattutto a velocità media (900rpm mi pare) sia ben più alto per le Silverstone.
Se poi pensiamo che sono quelle che l' FT02 monta di serie....
22 penso siano i dB a velocità massima (900 rpm).Le silverstone cmq hanno lo switch per cambiare la velocità mente le EK hanno il controllo pwm vedi tu cosa preferisci.
mike-b86
12-02-2015, 13:11
ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio, devo sostituire la ventola di un synology ds213j dovrebbe essere una 90mm cosa mi consigliereste di silenzioso che non costi uno sproposito? vorrei stare sui 10€ circa
grazie
@mike-b86
Per la precisione è una 92mm, occhio. :)
https://ukdl.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/13-year/DS213j/Synology_DS213j_Data_Sheet_ita.pdf
Però purtroppo non so consigliarti su cosa buttarti. :)
Come 92mm c'è meno scelta rispetto alle 120.
Potresti andare su una coolink disponibile in tre varianti
http://www.coolink-europe.com/en/categories/23_26.html
guant4namo
27-02-2015, 22:39
Ciao a tutti ragazzi,
sto per acquistare un nuovo dissipatore per il mio i7-2600k e sono orientato sulla serie H della Corsair. Un'unica cosa non mi conviene (ho letto anche online parecchie recensioni (non so se sono veritiere o false :D), che le ventole di default montate su tutta la serie H sono parecchio rumorose.
Pertanto qualora prendessi un h100 o un altro modello, con cosa posso sostituirle le ventole di default? Qualcosa di silenziosissimo al momento vi è?
Grazie :)
Ciao,
avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di una ventola da 80 mm che dovrei andare a mettere in un ups per il raffreddamento dello stesso!
Al momento i dati di cui sono in possesso sono una tensione di 12v e un amperaggio di 0,30 A.
Vorrei consigli da voi tenendo conto che la ventola si dovrebbe accendere quando l'ups entra in funzione backup, quindi funzionamento batterie; almeno così dovrebbe essere!
Per me è molto importante che sia molto ma molto silenziosa!
Potete aiutarmi in merito?
Grazie.
Potresti valutare l'enermax tb silence, il modello a rpm fissi. è molto silenziosa, però la portata non è granché. ma nella tua situazione, dovrebbe andar bene, visto che non devi raffreddarlo continuamente, ma solo all'evenienza.
Ciao,
avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di una ventola da 80 mm che dovrei andare a mettere in un ups per il raffreddamento dello stesso!
Al momento i dati di cui sono in possesso sono una tensione di 12v e un amperaggio di 0,30 A.
Vorrei consigli da voi tenendo conto che la ventola si dovrebbe accendere quando l'ups entra in funzione backup, quindi funzionamento batterie; almeno così dovrebbe essere!
Per me è molto importante che sia molto ma molto silenziosa!
Potete aiutarmi in merito?
Grazie.
Deve avere uno spessore particolare inferiore ai 25mm?
Hai il codice seriale della ventola che monta attualmente così magari ci rendiamo conto di che portate abbiamo bisogno.
Ricorda che comunque deve raffreddare quanto necessario e in primo luogo penserei a quello, non se rimane a batteria per 5 minuti magari, ma se ci resta una mezz'ora, dalla mia esperienza, le batterie scaldano!
angelo968
29-04-2015, 09:07
Salve a tutti, avendo un CM centurion 690 total black (1° serie) ed avendo solo due SSD quindi nessun disco meccanico (quindi quasi nessun rumore) ed avendo ancora oggi montate le sole ventola che erano in dotazione con il case, chiedo un consiglio su una ventola posteriore in estrazione da 120 mm ed un anteriore da 140 mm da immissione: come si sarà capito cerco il silenzio, la scheda madre è una asus gryphon z87 quindi ho la possibilità di regolare la velocità tramite software asus.
Salve a tutti.
Ho il pc in firma e sto cambiando case con uno meno ingombrante e più silenzioso.
Ho intenzione di prendere l'Aerocool DS e volevo un consiglio su delle ventole molto silenziose da mettere nella parte superiore del case.
Qualche consiglio? Con un buon rapporto qualità/prezzo? (Noctua, Corsair Quiet Edition, Blacknoise Noiseblocker)
Sempre della Aerocool come sono le ventole DS?
Le possibili configurazioni sono: o una da 140mm o due da 120mm o una (140) e una (120).
Sarei propenso solo per quella da 140mm per avere meno rumore.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Ho bisogno di 4 ventole da 120mm silenzione per il mio case da mettere sul tetto (2) e nella parte frontale (2).
Ho sentito parlare bene di queste fan:
Be Quiet Pure Wings 2 Fan 120mm
soprattutto dal punto di vista della silenziosità.
Me le consigliate o c'è qualcosa di meglio?
Grazie!
Scusate se non ho letto le "poche" pagine del thread, ma vorrei un consiglio su una ventola da 200 da montare lateralmente su un cooler master 690 III.
Non mi interessano led, solo silenziosità e portata, un grazie in anticipo.
kliffoth
01-07-2015, 21:28
Ho bisogno di 4 ventole da 120mm silenzione per il mio case da mettere sul tetto (2) e nella parte frontale (2).
Ho sentito parlare bene di queste fan:
Be Quiet Pure Wings 2 Fan 120mm
soprattutto dal punto di vista della silenziosità.
Me le consigliate o c'è qualcosa di meglio?
Grazie!
Io ho 1 Be Quite da 140 (non PWM perchè i connettori pwm della z87 pro sono in realtà dei 3 pin anche se hanno 4 piedini, eccezion fatta per il CPU_FAN e il suo duplicato) ed è favolosa, ma avendo meno pressione statica di altre ventole simili sarebbe meglio non metterle dietro una grata.
Le trovo persino più silenziose delle Noctua NF-A14 FLX, per quanto queste ultime siano più versatili
Gil Estel
25-07-2015, 20:40
dovendo cambiare un paio di ventole nel case per far circolare meglio l'aria in questa torrida estate mi sarei orientato verso le blasonate noctua... guardando il sito mi rendo conto che una buona scelta per il case sono la serie NF-S12A...
ma guardando meglio mi rendo conto che ce ne sono di 3 tipi diversi
NF-S12A FLX 120x120x25mm
3-pin, 1200/900/700rpm
NF-S12A ULN 120x120x25mm
3-pin, 800/600rpm
NF-S12A PWM 120x120x25mm
4-pin PWM, 1200/900rpm max.
Quali sono le differenze sostanziali? quale sarebbe meglio per paratia laterale in immissione su scheda grafica e zona CPU?
Grazie
Prima di tutto devi vedere se la connetterai ad una presa 3 o 4 pin e scegliere il modello di conseguenza.
Se fosse 3 pin, devi capire quanto vuoi che sia silenziosa. Indubbiamente una 1200 rpm non lo è.
psychok9
28-07-2015, 16:38
Scusate se non ho letto le "poche" pagine del thread, ma vorrei un consiglio su una ventola da 200 da montare lateralmente su un cooler master 690 III.
Non mi interessano led, solo silenziosità e portata, un grazie in anticipo.
Hai già una immissione potente frontale e altre in uscita?... perché una ventola laterale potrebbe paradossalmente peggiorare la situazione.
psychok9
28-07-2015, 16:46
segnalo una review ottima :
TEST DI 103 (:read: ) VENTOLE DA 120mm
http://uk.hardware.info/reviews/5770/103-12cm-case-fans-review
con tutti gli ultimi modelli
rumore, prestazioni e analisi dei modelli :D
buona lettura :cool:
Grazie, spero valga anche per le versioni da 140mm.
Sto cercando una ventola da 140mm in "exhaust" molto potente da 3 pin, e decente come noise level (per intenderci, <22/23db). Dovrei sostituire la cooler master che mi sembra muova davvero poca aria.
p.s. Ma parlano di case fans, ma sono per cpu/rad! :(
giovanni69
13-08-2015, 08:39
Premesso che devo cambiare la ventola di estrazione da 80mm di un UPS la cui ventola esistente richiede 39 CFM, esiste una ventola com maggiore airflow della NoiseBlocker M8-3 (CFM 34.73) ma che non abbia più di 19 dbA? :rolleyes:
stefanonweb
19-08-2015, 14:13
Un consiglio per 2 ventole da 8 silenziose che non costino una fortuna?
Non al prezzo delle Noctua...intendo... Grazie.
Ma prima o poi, è prevista la commercializzazione da parte di Noctua di fan a led?
Ma prima o poi, è prevista la commercializzazione da parte di Noctua di fan a led?
Ci hanno messo una decina di anni per cambiare il panna-marrone con un grigio topo o un nero-marrone sui modelli redux-industrial. Che logicamente sono quelle che comprano in pochi.
Prossimamente introdurranno queste fantastiche cosette. Direi che piano piano stanno scoprendo la vastità dello spettro cromatico. Fra una decina di anni forse avremo qualche cosa di più colorato.
http://www.noctua.at/images/computex_2015/project_chromax.jpg
Salve a tutti.
Ho ordinato delle ventole le BeQuiet! Silent Wings 2 ma come un idiota mi sono accorto solo ora che sono PWM a 4pin.
La mia scheda madre è vecchia ed economica e ha solo collegamenti a 3pin.
Se non le collega ai connettori funzionano lo stesso? Al massimo dei giri, giusto? O sto confondendo le cose?
Scusate l'ignoranza.
Grazie per il chiarimento.
@bagy
@Baio73
Più o meno era lo stesso pensiero mio... Peccato... la qualità è ottima e diversificare, porterebbe a vendite maggiori... dato che ci sono molte persone, che non le prendono, proprio a causa del loro colore.
Salve a tutti.
Ho ordinato delle ventole le BeQuiet! Silent Wings 2 ma come un idiota mi sono accorto solo ora che sono PWM a 4pin.
La mia scheda madre è vecchia ed economica e ha solo collegamenti a 3pin.
Se non le collega ai connettori funzionano lo stesso? Al massimo dei giri, giusto? O sto confondendo le cose?
Scusate l'ignoranza.
Grazie per il chiarimento.
Funzioneranno alla massima velocità.
29Leonardo
17-09-2015, 15:41
Salve a tutti.
Ho ordinato delle ventole le BeQuiet! Silent Wings 2 ma come un idiota mi sono accorto solo ora che sono PWM a 4pin.
La mia scheda madre è vecchia ed economica e ha solo collegamenti a 3pin.
Se non le collega ai connettori funzionano lo stesso? Al massimo dei giri, giusto? O sto confondendo le cose?
Scusate l'ignoranza.
Grazie per il chiarimento.
dovresti essere comunque in grado di regolarle sfruttando il segnale tachimetrico
Attenzione a non fare confusione. Il segnale tachimetrico, fornito dal cavo giallo, non è un metodo di controllo della velocità della ventola, bensì è un metodo di rilevazione della velocità.
In parole povere, tramite il tachimetrico viene letta la velocità istantanea della ventola, mentre la velocità viene regolata con la variazione della tensione di alimentazione.
Molto probabilmente è un quesito banale e stupido...
cmq ultimamente, noto che, molti produttori, non producono più o non hanno a catalogo ventole a 3 pin, ma solo pwm.
E' solo un mia impressione, o avete notato anche voi?
Secondo voi, le 3 pin, prima o poi scompariranno?
Personalmente, ultimamente, mi interessano e acquisto solo ventole a 3 pin, in quanto ho un fan controller e molte volte ho avuto problemi con ventole pwm... specie in quelle non proprio di qualità, dove il controller pwm, lavora un po' alla pene di segugio.
Inoltre, sarò stato sfigato, ma qualche giorno fà, ho acquistato una Noctua NF-F12 PWM (serviva per il dissipatore di un amico)... ma non riusciva a salire di giri. Provata su diverse piattaforme, ma niente, non voleva saperne di aumentare... e ciò causava l'innalzamento della temperatura sulla cpu. montata sia su dissipatori (specifico per essere precisi... sul connettore cpu fan 4 pin della mobo) che come ventola case. Peraltro, si sentiva anche un ronzio. Molto probabilmente era difettosa...
Che ne pensate?
Io mi auguro che non smettano di produrre le 3-pin. Ho sempre preferito il controllo in tensione a quello PWM.
kliffoth
18-09-2015, 09:34
Molto probabilmente è un quesito banale e stupido...
cmq ultimamente, noto che, molti produttori, non producono più o non hanno a catalogo ventole a 3 pin, ma solo pwm.
E' solo un mia impressione, o avete notato anche voi?
Secondo voi, le 3 pin, prima o poi scompariranno?
Personalmente, ultimamente, mi interessano e acquisto solo ventole a 3 pin, in quanto ho un fan controller e molte volte ho avuto problemi con ventole pwm... specie in quelle non proprio di qualità, dove il controller pwm, lavora un po' alla pene di segugio.
Inoltre, sarò stato sfigato, ma qualche giorno fà, ho acquistato una Noctua NF-F12 PWM (serviva per il dissipatore di un amico)... ma non riusciva a salire di giri. Provata su diverse piattaforme, ma niente, non voleva saperne di aumentare... e ciò causava l'innalzamento della temperatura sulla cpu. montata sia su dissipatori (specifico per essere precisi... sul connettore cpu fan 4 pin della mobo) che come ventola case. Peraltro, si sentiva anche un ronzio. Molto probabilmente era difettosa...
Che ne pensate?
Alcune schede madri, e parlo della mia Asus Z87 PRO ad esempio, hanno dei fasulli connettori a 4 pin per le ventole del case che però sono a tutti gli effetti dei 3 pin (per la CPU è tutto in regola), e basta vedere lo schemino elettrico del manuale per rendersene conto.
Questo comporta che senza installare software proprietari, tipo la AI Suite (che io non voglio) non si riesce a regolare bene le PWM, che vogliono un connettore 4-pin reale.
Sicuramente ci saranno altri produttori con simili "furbate" buone solo a confondere i consumatori.
A peggiorare le cose c'è il diffondersi di una curiosa idea per cui le ventole PWM siano più facilmente regolabili ed in genere migliori delle 3-pin.
Ovviamente è una idea sbagliata, ma se fa vendere i produttori si adeguano.
Io mi auguro che non smettano di produrre le 3-pin. Ho sempre preferito il controllo in tensione a quello PWM.
Speravo in una tua risposta. Grazie per l'attenzione. E' quello che penso pur io.
Alcune schede madri, e parlo della mia Asus Z87 PRO ad esempio, hanno dei fasulli connettori a 4 pin per le ventole del case che però sono a tutti gli effetti dei 3 pin (per la CPU è tutto in regola), e basta vedere lo schemino elettrico del manuale per rendersene conto.
Questo comporta che senza installare software proprietari, tipo la AI Suite (che io non voglio) non si riesce a regolare bene le PWM, che vogliono un connettore 4-pin reale.
Sicuramente ci saranno altri produttori con simili "furbate" buone solo a confondere i consumatori.
A peggiorare le cose c'è il diffondersi di una curiosa idea per cui le ventole PWM siano più facilmente regolabili ed in genere migliori delle 3-pin.
Ovviamente è una idea sbagliata, ma se fa vendere i produttori si adeguano.
Grazie per l'attenzione... si, ho notato anch'io e concordo su tutto. Ormai si trovano ventole anche a 5€ (o cmq meno di 10€) con controller pwm e sinceramente non voglio nemmeno immaginare che razza di controller economico ci montano.
Cmq per il fatto della Noctua, era difettosa, perché l'ho provata anche sul mio dissipatore su piattaforma x99 e stressando la cpu con aida 64, la ventola non aumentava di giri, ma restava fissa a circa 400rpm. Come infatti in pochi secondi la cpu è salita a 70/75°C. Inoltre, nemmeno collegandola direttamente all'alimentatore tramite molex, riusciva ad aumentare... in teoria, in questo caso, doveva girare al massimo. Alla fine, cmq sono rimasto deluso, e non me lo aspettavo da una Noctua da 20/25€. Vabbè che ci sta il pezzo difettoso. Ma nel caso in oggetto, monta un pwm proprietario e da quello che si legge in giro è molto affidabile e di qualità... anche se a sto punto mi viene da pensare che più siano sofisticati e peggio è. Vabbè, poi come già detto, non ne parliamo con le ventole economiche.
Ecco perché, specie ultimamente, sto preferendo quelle a 3 pin, e mi pare di capire che più o meno, siamo tutti d'accordo in questo senso.
Che intendi con "pwm proprietario"? Il segnale pwm viene inviato e gestito alla fonte, ovvero dalla scheda madre o dal rheobus, che invia gli impulsi più o meno frequenti a fronte di un'alimentazione fissa a 12V. La ventola subisce passivamente ciò che le viene inviato.
Poi magari c'è qualche particolare controllo sulle Noctua che io ignoro, ma non so cosa possa fare e a cosa possa servire.
Qui puoi leggere informazioni a riguardo:
http://www.noctua.at/main.php?show=ne_fd1_pwm_ic
Cmq dovrebbero esserci anche delle recensioni dettagliate in merito.
Interessante. Quindi ha un vero e proprio sistema attivo che "rielabora" il segnale pwm quadro, rendendolo più dolce. In pratica dovrebbe ridurre ciò che a me non piace delle pwm.
Ma allora perché complicarsi la vita col pwm, quando la si può gestire semplicemente in tensione in maniera del tutto lineare?
Eheheh... bella domanda. Concordo, molto interessante. e da tenere sotto controllo sviluppi futuri.
Salve a tutti.
Torno a disturbarvi con la mia ignoranza.
Mi è arrivata la ventola Be Quiet Silent Wings 2 purtroppo PWM per un mio errore di valutazione.
Piccolo dubbio.
Come la collego all'alimentazione?
Ha solo il cavo per il collegamento a 4pin ma non c'è nessun adattatore nella confezione come nella versione normale.
Basta che lo collego al 3pin della mia scheda madre?
Grazie per l'aiuto e la pazienza.
29Leonardo
23-09-2015, 15:28
Attenzione a non fare confusione. Il segnale tachimetrico, fornito dal cavo giallo, non è un metodo di controllo della velocità della ventola, bensì è un metodo di rilevazione della velocità.
In parole povere, tramite il tachimetrico viene letta la velocità istantanea della ventola, mentre la velocità viene regolata con la variazione della tensione di alimentazione.
Intendevo dire che le recenti mobo sono comunque in grado di regolare le ventole a piacimento tramite software tipo fan xpert della asus, basta che ci sia il cavo giallo.
Salve a tutti.
Torno a disturbarvi con la mia ignoranza.
Mi è arrivata la ventola Be Quiet Silent Wings 2 purtroppo PWM per un mio errore di valutazione.
Piccolo dubbio.
Come la collego all'alimentazione?
Ha solo il cavo per il collegamento a 4pin ma non c'è nessun adattatore nella confezione come nella versione normale.
Basta che lo collego al 3pin della mia scheda madre?
Si, dovrebbe funzionare lo stesso.
Intendevo dire che le recenti mobo sono comunque in grado di regolare le ventole a piacimento tramite software tipo fan xpert della asus, basta che ci sia il cavo giallo.
Ok, l'importante è chiarire che il cavo giallo NON serve per regolare la velocità, ma per rilevarla, quindi non è indispensabile. La velocità di una ventola non pwm viene regolata variandone la tensione di alimentazione, pertanto teoricamente, se si tagliasse il cavo giallo, la velocità verrebbe comunque variata, perché è la tensione che c'è tra cavo rosso e nero che conta. Il cavo giallo è solo lo strumento per far rilevare alla mobo o al rheobus la velocità istantanea.
Poi è possibile che alcuni software o bios diano errore se non ci fosse il cavo giallo, perché rileverebbero 0 come velocità.
;)
Si, dovrebbe funzionare lo stesso.
Montata e funziona.
Al massimo dei giri ma funziona.
La scheda madre è vecchia ed economica, sapete se c'è modo con i 3pin di poter modificare lo stesso la velocità della ventola?
Purtroppo il cambio di mobo e cpu non è previsto a breve e mi devo tenere questa che ho.
Grazie per l'eventuale aiuto e scusate sempre per la mia ignoranza.
Purtroppo se la mobo non consente di regolarle in tensione, non hai altre possibilità. Per cui, nella tua situazione, se t'interessa regolarle, devi acquistare un rheobus o schedine con controller. Prova anche con speedfan, ma non credo che funzioni.
La scheda madre è vecchia ed economica, sapete se c'è modo con i 3pin di poter modificare lo stesso la velocità della ventola?
Hai verificato se dal bios è possibile modificare la velocità?
Come ha detto anche Pozhar, controlla se la tua scheda madre è inclusa nell'elenco delle schede supportate da Speedfan.
giovanni69
25-09-2015, 22:42
Premesso che devo cambiare la ventola di estrazione da 80mm di un UPS la cui ventola esistente richiede 39 CFM, esiste una ventola com maggiore airflow della NoiseBlocker M8-3 (CFM 34.73) ma che non abbia più di 19 dbA? :rolleyes:
UP! :rolleyes:
Grazie
Purtroppo, con quei parametri, è difficile trovare qualcosa... ho dato un'occhiata al catalogo di tutti i più famosi marchi... ma niente, con quelle specifiche... o sono più rumorose, o con minore airflow.
L'uniche più equilibrate come rapporto cfm/rumore, sono la Noctua NF-R8 redux-1800 e la Noiseblocker da te menzionata.
Forse ci sarebbe qualcosa di qualche produttore oem, ma sono ventole non per mercati retail, e quindi molto difficile trovarle.
Cmq alla fine credo che non ci dovrebbero essere problemi per 4/5 cfm in meno... a limite prendi una con maggiore pressione statica...
Spero sia la sezione giusta.
Ho la ventola del dissipatore (Zalman 7000CU) del processore (AMD x2 64 4400 socket 939) che sta avendo qualche problema a causa dello sporco che in due anni si è accumulato.
Pulito a fondo il pc la ventola ha preso a funzionare, ma solo per qualche giorno. Adesso è nuovamente ferma.
La ventola è della Zalman da 92mm un ball-bearing silenziosa e che ha sempre fatto un ottimo lavoro.
Mi chiedevo se lo sporco si è insidiato all'interno della stessa (fra i cuscinetti) e se è possibile poterla pulire a fondo magari con dei prodotti che sciolgano lo sporco stesso o con una spruzzata di "svitol" o prodtto similare per pc.
Grazie.
Togli il coperchio centrale a cerchietto e spruzzaci un po' di WD 40 nel motorino. E' ottimo per tutto ed è pure dielettrico.
Bisogna sempre andare di pwm perchè seppur brushless non hai il pieno controllo degli rmp. A parità di tensione le ventole più usurate con attriti nei cuscinetti dovuti alla polvere accumulata girano più lentamente, mentre col pwn si auto regolano in baso al load desiderato.
Speriamo che spariscono presto quelle a 3pin :)
Bisogna sempre andare di pwm perchè seppur brushless non hai il pieno controllo degli rmp. A parità di tensione le ventole più usurate con attriti nei cuscinetti dovuti alla polvere accumulata girano più lentamente, mentre col pwn si auto regolano in baso al load desiderato.
Una ventola che presenza problemi, non cambia niente che sia pwm o a 3 pin. Anzi peggio ancora se sono pwm economiche.
Speriamo che spariscono presto quelle a 3pin :)
Questione soggettiva. Personalmente, non sono d'accordo e vorrei l'incontrario.
E speriamo che le 3 pin non spariscano. Ma visto il trend, nutro poche speranze.
Togli il coperchio centrale a cerchietto e spruzzaci un po' di WD 40 nel motorino. E' ottimo per tutto ed è pure dielettrico.
Scusa, rispondevi a me?
Comunque cosa sarebbe il WD40??
Grazie
Scusa, rispondevi a me?
Comunque cosa sarebbe il WD40??
Grazie
Un lubrificante spray. Lo trovi praticamente ovunque, è uno dei più famosi.
Beh in teoria un PC è più silenzioso se ha ventole pwm su mobo con pwm, ormai tutte hanno il software di gestione ventole, in Asus gli dai addirittura il posizionamento delle singole nel case e fai la curva come ti pare.. Con le 3pin significa installare controllori analogici di tensione... Ormai tutto è digitale per 1000 vantaggi... Mi spiace ma è inarrestabile questo processo...
Analogico = lineare, e in fatto di ventole non mi sembra affatto uno svantaggio.
Inoltre il controllo PWM ha avuto successo solo in ambito informatico, in tutti gli altri campi si preferisce sempre il controllo in tensione. Un motivo ci sarà.
giovanni69
30-09-2015, 14:46
Purtroppo, con quei parametri, è difficile trovare qualcosa... ho dato un'occhiata al catalogo di tutti i più famosi marchi... ma niente, con quelle specifiche... o sono più rumorose, o con minore airflow.
L'uniche più equilibrate come rapporto cfm/rumore, sono la Noctua NF-R8 redux-1800 e la Noiseblocker da te menzionata.
Forse ci sarebbe qualcosa di qualche produttore oem, ma sono ventole non per mercati retail, e quindi molto difficile trovarle.
Cmq alla fine credo che non ci dovrebbero essere problemi per 4/5 cfm in meno... a limite prendi una con maggiore pressione statica...
Grazie per la risposta. In sostanza non ho scelta.
Quanto alla pressione statica, per quel che ho capito in un post, può compensare se si tratta di ventola che attivamente insuffla aria. Nel mio caso la ventola viene utilizzata in estrazione e dunque la pressione statica è irrilevante.
Che poi le ventole a 3 pin, hanno ancora un suo perché. almeno per me.
Faccio un esempio:
Su un pc di mio fratello, ho cambiato la ventola standard del dissipatore (un Thermalright Archon) e ho messo due Enermax Tb Silence da 140mm collegate con un adattatore a y 3 pin al cpu fan della mobo. Siccome la cpu è a default, senza oc e non scalda molto, in questo caso mettendo quelle due ventole, ho potenza a sufficienza subito e costante. La cpu quando arriva al 100% dell'utilizzo, il rumore è sempre uguale, ed è come se stesse a default. E in questo pc, che sta quasi sempre a palla, è stata la migliore soluzione. In prestazioni dissipante, ho perso poco e le temperature in full load rientrano tranquillamente nella norma.
in compenso ho ridotto di molto il rumore, se non azzerato del tutto, in quanto le ventole lavorano sempre agli stessi giri. E le tb silence da 140mm sono molto silenziose, quasi non si sentono. Come db tra tutte e due stanno circa a 14/15 db misurate con un fonometro professionale. Si può dire che molte ventole pwm nemmeno quando girano al minimo raggiungono tali risultati. Come infatti ci sono dissipatori in commercio con una ventola in bundle che al minimo emettono 17-18 > db.
Come dicevo è vero che non sono ventole performanti... ma nel mio caso i risultati ci sono stati.
Il tutto, senza bisogno di un fan controller o abbassare la tensione.
Grazie per la risposta. In sostanza non ho scelta.
Quanto alla pressione statica, per quel che ho capito in un post, può compensare se si tratta di ventola che attivamente insuffla aria. Nel mio caso la ventola viene utilizzata in estrazione e dunque la pressione statica è irrilevante.
Nel tuo caso, è così.
Avendo un serverino dove l'unica ventola è una 120 frontale in immissione....che ventola mi consigliate silenziosa intorno ai 900 giri senza andare su noctua? La controllerei dal bios della asrock h77...
Sempre da 120? Pwm o a 3 pin?
Cmq giusto a titolo informativo, di noctua, ci sono le redux, che, non hanno il bundle della serie principale, ma costano la metà e hanno ottime prestazioni.
Si da 120.... Pwm o no bhe sarebbe da vedere se la mia asrock permette di gestire le ventole via tensione come penso proprio faccia.... Googleggio un po' per conferma.... Ma uno shop affidabile e con prezzi decenti? Ybris? Drako?
argh leggo che usano solo pwm i vari utenti che intervengono per commentare il controllo ventole di asrock......forse mi conviene andare sul sicuro e prendere la prima redux 120 pwm che trovo in giro....
Si, quasi tutte le mobo attuali, non consentono più la regolazione tramite tensione, ma solo pwm.
Quindi nel tuo caso e viste le tue esigenze, vai di pwm. O a limite di 3 pin, ma già con specifiche a basso rumore. Come pwm dal buon rapporto rumori/prestazioni, puoi valutare per l'appunto le noctua redux pwm, oppure le nuove CM Silencio FP, c'è anche nella versione a 3 pin, ed è molto silenziosa.
Per gli shop, oltre a quelli che hai già citato, c'è anche eprice e amazon.
Si da 120.... Pwm o no bhe sarebbe da vedere se la mia asrock permette di gestire le ventole via tensione come penso proprio faccia.... Googleggio un po' per conferma.... Ma uno shop affidabile e con prezzi decenti? Ybris? Drako?
argh leggo che usano solo pwm i vari utenti che intervengono per commentare il controllo ventole di asrock......forse mi conviene andare sul sicuro e prendere la prima redux 120 pwm che trovo in giro....
Ma io propongo anche questa SY1225HB12M, in via generale mi sono sempre trovato bene, le prestazioni/rumore ottimo secondo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
kliffoth
05-10-2015, 20:23
Sempre da 120? Pwm o a 3 pin?
Cmq giusto a titolo informativo, di noctua, ci sono le redux, che, non hanno il bundle della serie principale, ma costano la metà e hanno ottime prestazioni.
Le redux hanno anche i cuscinetti (SSO Bearing) di prima generazione invece della nuova versione presente sulla serie premium.
...e quando dici che, "quasi tutte le mobo attuali, non consentono più la regolazione tramite tensione, ma solo pwm", ti posso dire che non è vero, e che se è presente il pwm, di solito è possibile scegliere da bios tra i due tipi di controllo della ventola ovvero pwm e tensione.
È una cosa da verificare bene: io ho una Asus Z87 pro che non risale ad epoche remote e che nonostante abbia i connettori cha_fan a 4 pin, in realtà li gestisce come dei normali 3 pin, e la cosa la si capisce solo guardando lo schemino del connnettore sul manuale (che infatti presenta i connettori come 4-pin e non pwm).
Se si montano delle pwm, allora solo installando la Suite Asus si ha un controllo normale sulle stesse, ma io non volevo tenere una marea di processi attivi solo per le ventole, per cui alle fine ho lasciato le pwm solo per la cpu (e nota pure che il secondo connettore per la cpu, cpu_otp, è una copia del primo e non può essere gestito separatamente...la cosa non disturba più di tanto ma neanche fa piacere).
Almeno fino a pochissimi anni addietro e rimanendo in casa Asus, solo le schede di livello workstation permettevano di scegliere tra controllo pwm e di tensione.
Sempre a questo proposito faccio anche notare che da bios si poteva scegliere di usare l'uno o l'altro tipo di controllo, per cui scegliere una pwm o una 3-pin è uguale, anzi con la 3-pin vai sicuro ed eviti anche il rumorino dei "click" che molti modelli di ventole pwm fanno quando si attivano.
Tutto il giochetto mi è pure costato parecchio visto che non volendo mettere la Suite Asus e volendo gestire le ventole da bios, ho dovuto cambiare le pwm con normali 3-pin.
Come ho detto addietro, c'è purtroppo una tendenza che porta a considerare le pwm come un'evoluzione o come un miglioramento delle ventole 3-pin, e la cosa non è vera....anzi con le 3-pin hai un controllo sicuramente lineare e sono usabili ovunque (nella peggiore delle ipotesi basta un rheobus da poche decine di euro)
Le redux hanno anche i cuscinetti (SSO Bearing) di prima generazione invece della nuova versione.
Vero.
Come ho detto addietro, c'è purtroppo una tendenza che porta a considerare le pwm come un'evoluzione o come un miglioramento delle ventole 3-pin, e la cosa non è vera....anzi con le 3-pin hai un controllo sicuramente lineare e sono usabili ovunque (nella peggiore delle ipotesi basta un rheobus da poche decine di euro)
Quoto alla grande!
kliffoth
Hai ragione e concordo con te. Ma almeno con la mia mobo e quelle degli ultimi pc che ho assemblato, non era possibile regolarle in tensione.
E' da parecchio però che non sto' usando mobo asus, quindi effettivamente non posso risponderti in questo senso.
Poi, leggendo il manuale della tua, effettivamente ho visto che in realtà i connettori 4 pin, non sono dei pwm.
Jammed_Death
14-10-2015, 18:07
ciao raga, un buon paio di ventole 200mm led rossi? come sono le Aerocool Silent Master 200 mm?
Un buon paio di ventole da 120mm (ottimo rapporto qualità/prezzo) ?!
Nulla di costoso, silenziose, economiche ... (chiedo troppo? :D )
Forse me ne servirebbe anche una da 92mm da attaccare al dissi cpu (così ne ha due)
Grazie
ps
La mia mobo è una ASRock H77 Pro4/MVP e forse non ha molti connettori a 4 pin ...
Io vorrei sapere quali alternative ci sono per ventole da 120 con flusso di almeno 70 CFM e pressione statica sui 4,6 mmH2O. Rumorosità al minimo e, magari, leddizzate (colore viola ma, eventualmente, moddo io - nel senso cambio i led).
Dimenticavo, 4 pin
arcofreccia
27-01-2016, 15:05
Domanda, cos'è quella ventola piccola della cooler master chiamata blu ice? Mi hanno detto sarebbe la luce a led per il bios.
Non ho capito l'utilità, dove va posizionata? E' piccola mi pare..
Il Cooler Master Blue Ice è un dissipatore con ventola per il chipset. Che c'entra il bios?
arcofreccia
27-01-2016, 19:35
Il Cooler Master Blue Ice è un dissipatore con ventola per il chipset. Che c'entra il bios?
Dissipatore per il chipset?? Mai sentita una cosa del genere!!
Non so, il venditore ha scritto cosi.
Ma dove va posizionato sulla mobo? Cioè serve a raffreddare il chipset?
Sì, serve a raffreddare il chipset e va montato, appunto, sul chipset.
Se il venditore ha detto così, ha le idee confuse, considerato poi che il bios è un software.
arcofreccia
27-01-2016, 19:49
Sì, serve a raffreddare il chipset e va montato, appunto, sul chipset.
Se il venditore ha detto così, ha le idee confuse, considerato poi che il bios è un software.
Ma soprattutto come va montato?? :confused:
Il mio chipset sto vedendo che agli estremi ha come due pulsantini piccoli neri.
Il montaggio in linea di massima è come quando si monta il dissipatore della cpu?
Dipende dal chipset, di solito hanno due innesti a baionetta su due angoli opposti. Comunque ha senso utilizzarlo solo se si fa overclock, altrimenti il dissipatore stock montato di fabbrica è sufficiente.
Ma più che altro a che ti serve?
Specie nelle piattaforme moderne, a parte esigenze particolari è inutile nel 99,99% dei casi.
Ancora meno se parliamo di chipset efficienti e di fascia bassa e medio/alta tipo gli Intel H.
arcofreccia
27-01-2016, 20:31
Si infatti lascio stare, ero giusto curioso perchè l'avevo trovato con questo led blu, ma alla fine non lo sfrutto.
Grazie comunque perchè ho scoperto una cosa nuova ;)
giovanni69
30-01-2016, 12:45
Purtroppo, con quei parametri, è difficile trovare qualcosa... ho dato un'occhiata al catalogo di tutti i più famosi marchi... ma niente, con quelle specifiche... o sono più rumorose, o con minore airflow.
L'uniche più equilibrate come rapporto cfm/rumore, sono la Noctua NF-R8 redux-1800 e la Noiseblocker da te menzionata.
Forse ci sarebbe qualcosa di qualche produttore oem, ma sono ventole non per mercati retail, e quindi molto difficile trovarle.
Cmq alla fine credo che non ci dovrebbero essere problemi per 4/5 cfm in meno... a limite prendi una con maggiore pressione statica...
Dovendo scegliere tra una NF-R8 redux-1800 che si trova a 10 EUR sull'amazzone contro i quasi 23 della Noiseblocker MultiFrame M8-3 e dovendomi avvicinare il più possibile ai 39 CFM, ha senso spendere il doppio per la seconda ventola? :rolleyes: Tenete conto che dovrò comunque utilizzare la ventola scelta con 2 fili, quindi niente PWN.
Perchè non mi hai suggerito ad esempio anche la NF-A8 ULN che ha 34.8 (CFM?) ?
http://noctua.at/en/nf-a8-uln.html
Ma non ci sono le unità di misura del flusso e del rumore...
Nelle recensioni si parla di 20 CFM mentre sul sito è scritto 34.8..
A questo punto visto cmq che devi tagliarla e modificarla, prendi la Noctua NF-A8 PWM, costa circa 15€. come dba ci siamo.... ha una pressione statica quasi del doppio rispetto alla redux. E leggermente migliore anche come cfm. Almeno compensi tranquillamente a pressione statica e quei 5/6cfm non noteresti nulla. Inoltre questa noctua monta il nuovo tipo di cuscinetti. Alla fine quindi non ne vale proprio la pena prendere quella noiseblocker.
Ps: quella che ti ho appena consigliato è la più potente 80mm che ha a catalogo noctua. Inoltre non confonderti con gli m³/h.
Nella NF-A8 ULN, sono circa 20 gli cfm
giovanni69
30-01-2016, 13:05
Grazie per la tua risposta.
Sì vedo che la NF-A8 PWM ha 32.7 CFM..e convertono i 55.5 mc3/h
http://noctua.at/en/products/fan/nf-a8-pwm.html
Quindi di quei 4 pin di questa PWM quali dovrò utilizzare per un contatto bipolare (classico filo rosso e nero)? :rolleyes:
Queste sono le ventole 80mm che ha a catalogo noctua.
http://s11.postimg.org/z5smdnevz/fdfdf.jpg (http://postimg.org/image/z5smdnevz/)
Come Vedi la NF-A8 PWM è la più prestante.
Cmq per farla girare al massimo, ti servono solo il filo rosso e nero.
giovanni69
30-01-2016, 13:17
Sì, ho visto che il modello PWN è il più prestante.
Speravo di avvicinarmi il più possibile alle specifiche di 39 CFM.
un 33 scarso, vuol dire il 15/20% in meno. Ma credo che non cambi molto. Della pressione statica aggiuntiva non posso approfittarne perchè l'uso è in estrazione.
Grazie per indicazioni fili.
Domanda:
1 chassin-fan 4 PIN -> 2 ventole
1^ ventola -> PWM
2^ ventola -> non pwm
Split Y 4 PIN su scheda madre e due diramazione di cui 4 PIN una, 3 PIN l'altra.
Se uso una ventola PWM con lo slipt e ci metto anche l'altra non PWM.
Causo qualche problema alla ventola NON PWM se io manovro quella PWM?
In teoria quella a 3 PIN, non essendo regolabile con il PWM..dovrebbe andare sempre al massimo, no? Anche se io manovro la PWM.
Grazie.
Dovrebbe essere così, perché riceve sempre 12V.
E se dovessi mettere due PWM ma con caratt. diverse?
1^ collegata sul 4 pin dello split Y, con 0.26A e range 500/1300
2^ collegata sul 4 pin dello split Y, con 0.29A e range 700/1300
Teoricamente "modulando" una vado a mutare anche la seconda, solo che non sarà mai uguale a livello di rpm alla prima, corretto?
Ma a livello di "usura" vado a rovinarle se diverse modulando solo la prima che poi dovrebbe "comandare" anche la seconda?
Grazie ancora.
EDIT: se con uno split Y comando due pwm posso mettere una 120mm che estrare più aria dal case (retro) mentre quella frontale, sempre su split, fa meno rpm/immette meno aria...
Puoi mettere anche due PWM in parallelo con lo splitter. Fai solo attenzione alla corrente assorbita dalla somma delle due ventole che non sia superiore a quella massima sopportata dalla mobo.
Lo splitter avrà sicuramente 4 cavi su un'uscita e tre sull'altra, giusto? Questo perché il cavo tachimetrico è solo su una delle due uscite, in quanto la mobo può rilevare la velocità di una sola ventola. Quindi verrà regolata la velocità della ventola che collegherai all'uscita tachimetrica, mentre l'altra si adeguerà in relazione alle sue caratteristiche e agli impulsi che le arriveranno secondo la regolazione della prima.
Perfetto!
Grazie! Da queste parole riesco a capire che, volendo creare depressione (ma farò varie prove ovviamente), mi basta collegarle allo split Y in modo tale la ventola sul retro estragga "più aria" di quanta quella frontale immette, sempre e comunque, nonostante io possa "comandarne" una e la seconda si adegua all'impulso ricevuto ed in base alle sue caratt.
Bueno! Farò le dovute prove.
Grazie.
Da circa due anni sul mio PC uso solo ventole Noctua, sono ancora come nuove. Carissime per quanto riguarda il prezzo, ma indistruttibili e incorruttibili per quanto riguarda l'elevata qualità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.