View Full Version : Ventole più silenziose del mondo
ilratman
19-01-2010, 22:43
Questo invece è proprio un "ve lo avevo detto..." un pò a tutti quelli che mi dicevano che andavano benissimo...a quanto dici, l'azienda, anche dopo il nuovo ingresso nel mercato dopo la pausa (o fallimento che fosse) ha mantenuto gli standard che mi erano saltati all'occhio quando la comprai io! Ventole mediocri...niente di speciale!
Chissà se un giorno troverò una ventola da preferire alle S-Flex!?
si ok ma io le volevo pwm, mi sa che prendo un cluster per sostituire la ac difettosa e ci metto la noctua s12-1200@5v come seconda.
si ok ma io le volevo pwm, mi sa che prendo un cluster per sostituire la ac difettosa e ci metto la noctua s12-1200@5v come seconda.
Non era la tua risposta quella...avevo capito che tu le cercavi PWM per farle regolare in automatico, in quella risposta parlavo delle nanoxia! Un cluster??? Una enermax a led?
ilratman
19-01-2010, 22:54
Non era la tua risposta quella...avevo capito che tu le cercavi PWM per farle regolare in automatico! Un cluster??? Una enermax a led?
no è bianca con led bisnchi ma che per fortuna si possono spegnere, e ovviamente rimarranno spenti!
dopo ordino dal drako visto che devo prendere anche altro!
no è bianca con led bisnchi ma che per fortuna si possono spegnere, e ovviamente rimarranno spenti!
dopo ordino dal drako visto che devo prendere anche altro!
Poi dimmi come ti ci trovi...non sono male come ventole, la Everest era davvero silenziosa però le avevo dovuto mettere in corto il sensore temperatura perchè mi rimaneva sempre sotto i 500rpm, invece la WARP mi era rumorosa....continuo a preferire le Flex (che non sono PWM però...lo sò)...ce ne sono altre su cui potresti buttarti...tipo le Akasa Apache (mmm...non mi ispirano) o le Coolink SWiF2 e naturalmente Noiseblocker MF12-P PWM (che mi piacerebbe tanto provare...ma che prezzi...peggio della Noctua)
ilratman
19-01-2010, 23:08
Poi dimmi come ti ci trovi...non sono male come ventole, la Everest era davvero silenziosa però le avevo dovuto mettere in corto il sensore temperatura perchè mi rimaneva sempre sotto i 500rpm, invece la WARP mi era rumorosa....continuo a preferire le Flex (che non sono PWM però...lo sò)...ce ne sono altre su cui potresti buttarti...tipo le Akasa Apache (mmm...non mi ispirano) o le Coolink SWiF2 e naturalmente Noiseblocker MF12-P PWM (che mi piacerebbe tanto provare...ma che prezzi...peggio della Noctua)
ci do un'occhiata e poi decido!
la cluster deve essere ottima, nell'eco 350 c'è la magma ed è davero ottima e la cluster altro che non è che la magma pwm o everest pwm.
ci do un'occhiata e poi decido!
la cluster deve essere ottima, nell'eco 350 c'è la magma ed è davero ottima e la cluster altro che non è che la magma pwm o everest pwm.
Le magma per farti un paragone sono leggermente più rumorose delle slipstream (a mio orecchio tra 2 ventole nuove)...però il motore credo che sia + duraturo nel tempo però vado a naso...le slip a me durano tipo 7 o 8 mesi con la silenziosità iniziale...le magma non sò perchè non le ho provate così tanto, solo pochi giorni!
ilratman
19-01-2010, 23:18
Le magma per farti un paragone sono leggermente più rumorose delle slipstream (a mio orecchio tra 2 ventole nuove)...però il motore credo che sia + duraturo nel tempo però vado a naso...le slip a me durano tipo 7 o 8 mesi con la silenziosità iniziale...le magma non sò perchè non le ho provate così tanto, solo pochi giorni!
e se provassi una scythe kama pwm?
e se provassi una scythe kama pwm?
Giusto...non ho mai saputo come andasse questa ventola!
Scusate ma per regolare una ventola tramite gli attacchi 3pin sulla mobo (premesso che esiste un software della stessa mb :D) basta che questa sia tachimetrica? :stordita:
Per la precisione, Rampage 2 Extreme + Ultra Kaze
siNon è esattamente così. Lo ripeto, tachimetrica vuol dire semplicemente che la ventola è dotata del cavo tachimetrico che serve a RILEVARE la velocità e NON a regolarla. Qualsiasi ventola, anche non tachimetrica, può essere regolata in velocità, poiché la regolazione avviene variando la tensione di alimentazione.
Non è esattamente così. Lo ripeto, tachimetrica vuol dire semplicemente che la ventola è dotata del cavo tachimetrico che serve a RILEVARE la velocità e NON a regolarla. Qualsiasi ventola, anche non tachimetrica, può essere regolata in velocità, poiché la regolazione avviene variando la tensione di alimentazione.
Il ragionamento fila, e magari ho sbagliato a dare quella risposta, molti si sbagliano perchè magari mettono la ventola non tachimetrica sull'attacco della mobo e naturalmente il bios non può regolarla, però non era questo il caso, io ho una ventola ThermalTake del mio vecchio-vecchio case (quelle arancioni per capirci) che non è tachimetrica e la mobo non la regola, lo speedfan non la regola e nemmeno il rheobus la regola...gira sempre a 1200rpm o giù di li, come mai?
Riconosco l'errore di fondo ma ho risposto impulsivamente per esperienza!
Il ragionamento fila, e magari ho sbagliato a dare quella risposta, molti si sbagliano perchè magari mettono la ventola non tachimetrica sull'attacco della mobo e naturalmente il bios non può regolarla, però non era questo il caso, io ho una ventola ThermalTake del mio vecchio-vecchio case (quelle arancioni per capirci) che non è tachimetrica e la mobo non la regola, lo speedfan non la regola e nemmeno il rheobus la regola...gira sempre a 1200rpm o giù di li, come mai?
Riconosco l'errore di fondo ma ho risposto impulsivamente per esperienza!
onestamente che il rheobus non la regoli è fisicamente impossibile...il rheobus regola il voltaggio quindi obbligatoriamente la ventola deve diminuire o aumentare i giri.....a meno che non si tratti di una ventola che da 7 a 12v ha sempre lo stesso regime di rotazione (onestamente mai viste)
cmq come ventole che promettono bene a prezzi accessibili ci sono le NOX Knik PWM - Black - 120mm con ben 10 anni di garanzia (si trovano intorno ad i 7€ ed includono le viti in gomma)
oppure le NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XL1 sui 9€ ma forse non hanno una lunga durata...
ilratman
20-01-2010, 00:01
Il ragionamento fila, e magari ho sbagliato a dare quella risposta, molti si sbagliano perchè magari mettono la ventola non tachimetrica sull'attacco della mobo e naturalmente il bios non può regolarla, però non era questo il caso, io ho una ventola ThermalTake del mio vecchio-vecchio case (quelle arancioni per capirci) che non è tachimetrica e la mobo non la regola, lo speedfan non la regola e nemmeno il rheobus la regola...gira sempre a 1200rpm o giù di li, come mai?
Riconosco l'errore di fondo ma ho risposto impulsivamente per esperienza!
non è colpa della ventola ma della mobo
ci sono mobo che non regolano nulla
mobo che regolano solo le pwm
mobo che regolano le pwm sulla cpu e parzialmente le tacimetriche sugli altri attacchi, nel senso che le fanno andare a velocità ridotta ma fissa (asus per esempio)
e mobo che regolano qualsiasi cosa gli attacchi in dipendenza della temperatura, le giga ultime per esempio regolano tutto in dinamica, gli attachi una pwm andar da 0 al max e lo stesso se gli attacchi una tachimetrica e il bello è che le riconosce pure.
la mia prossima giga, ga-h55m-ud2h, avrà due attacchi 4pin pwm e uno 3 pin e finalmente potrò attaccarci quello che voglio e regolarlo.
onestamente che il rheobus non la regoli è fisicamente impossibile...il rheobus regola il voltaggio quindi obbligatoriamente la ventola deve diminuire o aumentare i giri.....a meno che non si tratti di una ventola che da 7 a 12v ha sempre lo stesso regime di rotazione (onestamente mai viste
Anche la mobo adotta lo stesso sitema e pure non la regola nemmeno lei, unico modo che tangimilmente mi ha fatto accorgere che andava a rpm inferiori è stato attaccarlo al 3pin della mobo a 5V (gigabyte EP45-UD3R, ha uno dei suoi attacchi che fa solo 5V e non regola) ma la rotazione diminuisce di poco!
Comunque gli altri attacchi della mobo regolano tutto e bene!
Comunque ammetto il mio errore che devo dire mi resta in mente e faccio spesso solamente dato da una mia...erronea per così dire, considerazione di una mia esperienza personale...in futuro cercherò di non rifarlo, anche perchè da fastidio anche a me!
Appena ordinate 2 Gentle Typhoon da 500 rpm.
Appena arrivano vi dico come sono.
Ciauz®;)
VirusITA
20-01-2010, 12:50
Ok il dubbio della tripla ventola 120 su radiatore è ristretto tra (in ordine di preferenza :D):
- Noctua P12 1300rpm (magari, se la trovo usata! :D)
- S-Flex da 1200rpm
- Enermax Everest 1000rpm (ultima spiaggia :asd: )
Inoltre vorrei qualche parere sulla Slip Stream 120x12mm da 1200rpm :stordita: Da usare su un radiatore 240 "secondario" :stordita:
Consigli? :fagiano:
ilratman
20-01-2010, 13:10
Ok il dubbio della tripla ventola 120 su radiatore è ristretto tra (in ordine di preferenza :D):
- Noctua P12 1300rpm (magari, se la trovo usata! :D)
- S-Flex da 1200rpm
- Enermax Everest 1000rpm (ultima spiaggia :asd: )
Inoltre vorrei qualche parere sulla Slip Stream 120x12mm da 1200rpm :stordita: Da usare su un radiatore 240 "secondario" :stordita:
Consigli? :fagiano:
le slim non le userei su un radiatore non fannopressione.
metti una ventola qualsiasi piuttosto, una slipstream normale da 1200.
VirusITA
20-01-2010, 13:18
le slim non le userei su un radiatore non fannopressione.
metti una ventola qualsiasi piuttosto, una slipstream normale da 1200.
Il problema è la mancanza di spazio.. Così è inutile vero? :cry:
le slim non le userei su un radiatore non fannopressione.
metti una ventola qualsiasi piuttosto, una slipstream normale da 1200.
una ventola economica da dissi alternativa alla noctua nfp quale può essere? sia pwm che non, 800-1000rpm
Il problema è la mancanza di spazio.. Così è inutile vero? :cry:Inutile no, sempre meglio di niente.
ilratman
20-01-2010, 20:23
Oggi ho ordinato la slipstream slim a 800giri vedremo come va.
L'ho presa perché ho provato il cavetto lna delle noctua con la 100mm slim da 1000 e funziona benissimo e userò quello per farla andare sui 600.
Non ho preso nessuna pwm ma sono tentato di provare la slipstream pwm, sono rimasto sorpreso di vederla perché non è neanche sul sito scythe.
Certo che queste pwm mi stanno facendo dannare.
Oggi ho ordinato la slipstream slim a 800giri vedremo come va.
L'ho presa perché ho provato il cavetto lna delle noctua con la 100mm slim da 1000 e funziona benissimo e userò quello per farla andare sui 600.
Non ho preso nessuna pwm ma sono tentato di provare la slipstream pwm, sono rimasto sorpreso di vederla perché non è neanche sul sito scythe.
Certo che queste pwm mi stanno facendo dannare.
SlipStream PWM??? Mai vista infatti! Vado a cercare!
Non ho preso nessuna pwm ma sono tentato di provare la slipstream pwm, sono rimasto sorpreso di vederla perché non è neanche sul sito scythe.
Certo che queste pwm mi stanno facendo dannare.Dove l'hai vista? :eek:
Dove l'hai vista? :eek:
E' stata presentata il 24 dicembre, cel'hanno molti negozzi...tranne quello dove compro abitualmente..ovvio...e il prezzo è lo stesso delle altre SlipStream!
Produttore Scythe
Modello Slip Stream 1200rpm 120mm, SY1225SL12M (http://www.worldprice.it/supporto/images/a/ab/Scythe_Slip_Stream_120mm_PWM_-_SY1225SL12LM-P.PDF)
Dimensioni 120x120x 25 mm
Regime di rotazione 1200rpm
Rumorosità 24dB(A)
Portata d'aria 68,54CFM
Voltaggio 12V
Note connettore a 3 pin. Adattatore da 3 a 4 pin, 4 viti d'acciaio inclusi
ilratman
20-01-2010, 20:41
In un famoso negozio ebay che si chiama over qualcosa.
Cmq la slip pwm esiste perché viene data con i dissi scythe solo che non l'ho mai vista in vendita sciolta.
microcip
20-01-2010, 21:37
Premesso che faccio parte del personale di quel portale e premesso che a me e sopratutto a noi non viene in tasca nulla dichiarare 10 al posto di 20 rispondo a diverse illazioni dato che dare opinioni a riguardo è sempre costruttivo ma negare per principio non lo è.
credo fortemente che quella review sia sballata, xchè dallo stesso sito la s12 sposta + aria e fa meno rumore..qualcosa non va
interessante affermazione:)
su quale manuale sta scritto che a maggiore portata corrisponde maggiore pressione acustica?
tanto per rinfrescare la memoria i responsabili dell'inquinamento acustico sono:
-forma delle pale
-numero delle pale
-rpm
-diametro della ventola
-tipologia di motore utilizzato
-profondità del chassis
-larghezza del chassis
-sistema di lubrificazione
-sistemi antivibrazioni
-10000000 altri piccoli parametri che non sto qui ad elencare
La portata non è una fonte di inquinamento acustico ma ne è una sua diretta conseguenza dovuta dallo spostamento delle pale che facendo attrito sull'aria mosse dal motore generano m3.
parte a 7 volt, @12 volt va solo a 1100rpm circa..insomma sono valori strani
e poi 28cfm a 1200rpm circa?? bah..
perdonami ma qui c'è ben poco da obbiettare, un conto è dibattere un'altro è negare per partito preso negando per altro l'evidenza.
La ventola parte a 7v(6,7v) come dimostrato anche dal video sotto alimentatore stabilizzato:
http://www.youtube.com/watch?v=PeEh29iSG8o
Riguardo gli rpm idem neghi l'evidenza(nel video si vede addirittura il catarifragente montato del laser) e pure i valori di targa:
rilevati sono 1185, noctua di targa ne dichiara 1300 con un +- del 10% che significa che la ventola può girare a +12/13v da 1170 a 1430; toh guarda siamo dentro al range di specifica.
fanno dei rumori strani a determinati rpm, oltre a rumori se posizionate per esempio davanti un cestello hd, x la buona pressione che hanno..ma parlo solo di rumore, dato che siamo su ventole silenziose
Questo nn cambia il discorso di prima.
In quella review i valori sono troppo strani..
e io nn ho certo scritto COOLINGTECHNIQUE in firma....
ne tantomeno qualche altro sito..
Per cui leggere che scrivi "obiettività" in relazione a quel sito, permettimi ma fa un po sorridere :asd:
Permettimi ma fanno un po ridere le tue di osservazioni dato che stai parlando di cose di cui non conosci nemmeno il funzionamento e spari sentenze senza cognizione di causa.
Per altro sei pure fuori luogo dato che thx74 è un semplice utente come è un semplice utente,credo, per hwu.
1) io l'ho avuta tra le mani
Mi fermo qua, vuoi una foto dell'intera gamma noctua?
Non cadiamo nell'inutile e nella presunzione che non porta da nessuna parte.
Sè per questo, la s12 recensita sempre li ha addirittura + pressione
ah si? a me risulta che 1,207 sia maggiore di 1,016...
Come cambia il mondo di questi tempi:p
ps: i CFM sono si direttamente collegati con la pressione ma non ne sono l'unico elemento che la caratterizza!
Ovviamente come sempre disponibilissimo ad ampliare il discorso anche su altri canali magari più comodi per ambedue quali msn e simili;)
CUT
Libera i PVT please
Ciauz®;)
ilratman
20-01-2010, 22:13
Libera i PVT please
Ciauz®;)
he he fatto
certo che 50 messaggi sono pochissimi! :p
he he fatto
certo che 50 messaggi sono pochissimi! :p
A chi lo dici :(
Ciauz®;)
he he fatto
certo che 50 messaggi sono pochissimi! :p
Vero!
microcip
20-01-2010, 22:29
ragazzi dato che parlate di slipstream a breve se vi interessano escono pure le 140mm.
SM1425SL12SL 500rpm
±15% 9.6dBA 27.2CFM 0.08A
SM1425SL12L 800rpm
±10% 14.3dBA 43.5CFM 0.10A
SM1425SL12M 1200rpm
±10% 23.2dBA 65.2CFM 0.20A
SM1425SL12H 1700rpm
±10% 36.4dBA 92.4CFM 0.35A
il prezzo viaggierà sui 12/15€
:D
microcip
20-01-2010, 22:31
ed aggiungo che devono arrivare pure le nuove kama flow con il nuovo exfdb di derivazione sony!
SP1225FDB12L 900rpm 11.0dBA 30.54CFM 0.30A
SP1225FDB12M 1400rpm 27.6dBA 47.50CFM 0.30A
SP1225FDB12H 1900rpm 33.8dBA 63.23CFM 0.38A
ed aggiungo che devono arrivare pure le nuove kama flow con il nuovo exfdb di derivazione sony!
SP1225FDB12L 900rpm 11.0dBA 30.54CFM 0.30A
SP1225FDB12M 1400rpm 27.6dBA 47.50CFM 0.30A
SP1225FDB12H 1900rpm 33.8dBA 63.23CFM 0.38A
Slurp...interessante!
ed aggiungo che devono arrivare pure le nuove kama flow con il nuovo exfdb di derivazione sony!
SP1225FDB12L 900rpm 11.0dBA 30.54CFM 0.30A
SP1225FDB12M 1400rpm 27.6dBA 47.50CFM 0.30A
SP1225FDB12H 1900rpm 33.8dBA 63.23CFM 0.38A
Tu hai mai avuto tra le mani una nox?
microcip
20-01-2010, 23:00
Slurp...interessante!
già, speriamo nel prezzo anche se la vedo dura.
Tu hai mai avuto tra le mani una nox?
Purtroppo no:)
già, speriamo nel prezzo anche se la vedo dura.
Secondo me andranno a costare come le S-Flex!
Knukcles
20-01-2010, 23:20
ed aggiungo che devono arrivare pure le nuove kama flow con il nuovo exfdb di derivazione sony!
SP1225FDB12L 900rpm 11.0dBA 30.54CFM 0.30A
SP1225FDB12M 1400rpm 27.6dBA 47.50CFM 0.30A
SP1225FDB12H 1900rpm 33.8dBA 63.23CFM 0.38A
Secondo me andranno a costare come le S-Flex!
forse mi perdo qualcosa....ma hanno prestazioni peggiori e consumano più delle sflex.........non credo che costino uguale.....per forza meno....
microcip
20-01-2010, 23:36
forse mi perdo qualcosa....ma hanno prestazioni peggiori e consumano più delle sflex.........non credo che costino uguale.....per forza meno....
effettivamente non hai tutti i torti, da specifica sono inferiori..ho qui sotto il naso pure il datasheet e l'mtfb segna 120.000 ore; 30.000 in meno rispetto alle s-flex:stordita:
edit: facendo una rapida ricerca con google sono in vendita fuori ue a 12$ iva inclusa; al cambio fanno 8,32€.
effettivamente non hai tutti i torti, da specifica sono inferiori..ho qui sotto il naso pure il datasheet e l'mtfb segna 120.000 ore; 30.000 in meno rispetto alle s-flex:stordita:
edit: facendo una rapida ricerca con google sono in vendita fuori ue a 12$ iva inclusa; al cambio fanno 8,32€.
Se dici anche le KamaFlex le danno per 120000...però (correggimi se sbaglio) dovrebbero avere lo stesso motore delle S...magari cambiano solo i test effettuati!
ilratman
21-01-2010, 00:18
Ho sistemato le pwm, quella che faceva il tic l'ho ruotava di 90gradi e il tic è sparito.
Vedremo quanto durano.
microcip
21-01-2010, 08:14
Ho sistemato le pwm, quella che faceva il tic l'ho ruotava di 90gradi e il tic è sparito.
Vedremo quanto durano.
Come l'avevi? parallela al suolo?
può essere un problema di lubrificazione.
ilratman
21-01-2010, 08:24
Come l'avevi? parallela al suolo?
può essere un problema di lubrificazione.
no erano verticali ma una delle due ticchettava e ieri ho cambiato procio e ho deciso di provare a ruotarla di 90°, nel senso assiale, e adesso non ticchetta più.
può anche essere che rprima essendo stata la prima volta che la montavo e le viti non avevano ancora una sede il telaio si sia un po' deformato e rimontandola si sia raddrizzato, infatti ci ho pensato e forse è questo il motivo.
in fondo le artic non hanno un telaio molto robusto e poi io non uso le viti in gomma perchè impossibili da mettere nel fusion.
cmq ho notato molte volte che se fissi una ventola e poi la smonti e rimonti diminuiscono le vibrazioni, secondo me è perchè la vite con il cava e metti crea una sede molto meno rigida, in pratica la ventola è meno vincolata al telaio.
no erano verticali ma una delle due ticchettava e ieri ho cambiato procio e ho deciso di provare a ruotarla di 90°, nel senso assiale, e adesso non ticchetta più.
può anche essere che rprima essendo stata la prima volta che la montavo e le viti non avevano ancora una sede il telaio si sia un po' deformato e rimontandola si sia raddrizzato, infatti ci ho pensato e forse è questo il motivo.
in fondo le artic non hanno un telaio molto robusto e poi io non uso le viti in gomma perchè impossibili da mettere nel fusion.
cmq ho notato molte volte che se fissi una ventola e poi la smonti e rimonti diminuiscono le vibrazioni, secondo me è perchè la vite con il cava e metti crea una sede molto meno rigida, in pratica la ventola è meno vincolata al telaio.
Anche la Nidec che ti dicevo vibrava e risuonava nel case l'ho smontata e rimontata, è attaccata ad un filtro anteriore del CM690 con viti in gomma...però il fitro è avvitato con 3 normali viti al case...ed ora sembra essere molto meno risuonante!
S-Flex! Oppure Noctua o Nanoxia...ma con le S-Flex vai tranquillo!
le s-flex costano troppo, non ne vale la pena.
Le arctic di questa dimensione come vanno ?
Altrimenti provo le nanoxia che si trovano a prezzi ragionevoli.
Oppure la papst....
ilratman
21-01-2010, 16:16
le s-flex costano troppo, non ne vale la pena.
Le arctic di questa dimensione come vanno ?
Altrimenti provo le nanoxia che si trovano a prezzi ragionevoli.
Oppure la papst....
no noxia ti prego.
piuttosto prendi delle akasa o delle slipstream
Knukcles
21-01-2010, 16:21
le nanoxia fanno proprio pena.......comprate e il giorno dopo rivendute.....
no noxia ti prego.
piuttosto prendi delle akasa o delle slipstream
le nanoxia fanno proprio pena.......comprate e il giorno dopo rivendute.....
Ero in un momento di vuoto mentale :D e me ne son dimenticate un pò di ventole (lui le cerca da 8 se non ricordo male)
Quanto siete cattivi con le Nanoxia :asd:
le s-flex costano troppo, non ne vale la pena.
Le arctic di questa dimensione come vanno ?
Altrimenti provo le nanoxia che si trovano a prezzi ragionevoli.
Oppure la papst....
Comunque le artic vanno bene e costano poco...se vuoi una ventola economica vai di quelle...consiglio le Arctic F8 Pro se ti entrano...altrimenti vanno bene anche le normali Arctic F8!
no noxia ti prego.
piuttosto prendi delle akasa o delle slipstream
le ventole sono da 80 e 92, spessore 25
Invece delle spipstream, che non esistono di queste misure, dovrei prendere il modello kama flex.
ilratman
21-01-2010, 16:42
le ventole sono da 80 e 92, spessore 25
Invece delle spipstream, che non esistono di queste misure, dovrei prendere il modello kama flex.
scusa pensavo parlassi di 120mm
allora la scelta è quasi indifferente, a parte le noctua che sono un'altro livello le altre sono abbastanza li li.
prendi la articcoling o le coolermaster sono entrameb decenti se messe a 5v.
scusa pensavo parlassi di 120mm
allora la scelta è quasi indifferente, a parte le noctua che sono un'altro livello le altre sono abbastanza li li.
prendi la articcoling o le coolermaster sono entrameb decenti se messe a 5v.
No no aspetta...le coolermaster come le arctic???? Le CM sono odiose...lascia perdere....non ti dico le peggiori perchè altre marche riescono a fare di peggio e non sò come...però pessime davvero...i miei orecchi le odiano!
scusa pensavo parlassi di 120mm
allora la scelta è quasi indifferente, a parte le noctua che sono un'altro livello le altre sono abbastanza li li.
prendi la articcoling o le coolermaster sono entrameb decenti se messe a 5v.
con le noctua spenderei sempre troppo, il mio ali è un Enermax Noisetaker II, non ne vale la pena spendere € 30 solo per le ventole.
Le arctic costano poco, mi piacciono :D
ilratman
21-01-2010, 16:54
con le noctua spenderei sempre troppo, il mio ali è un Enermax Noisetaker II, non ne vale la pena spendere € 30 solo per le ventole.
Le arctic costano poco, mi piacciono :D
io le 80 non le ocnsidero molto e per me sono tutte uguali
potresti anche prendere delle rasurbo da 2€ l'una e metterle a 5v, sono un pelino ruvide rispetto alle noctua ma non costano nulla.
ho recentemente provato invece delle silverstone da 80mm, le ho tolte da un case silverstone dove ho messo delle f8 pwm pro, e non sono niente male a 5v.
Ritestate da Coolingtechnique (http://www.coolingtechnique.com/news/49-ventole/513-aggiornamento-dati-nf-p12-nf-p14.html) le Noctua NF-P12 e P14.
Ultime modifiche e rilevamenti
Mulo con P4 northwood 2,8/800/512
Ali Enermx Noisetaker II con potenziometro al minimo
Fan 1 cpu Scythe slipstream 120, 1200 rpm downvolt su dissi Scythe Shuriken
Fan 2 front Noctua NF-S12-800 attaccata alla mobo
Fan 3 rear Scythe slipstream 120, 1200 rpm attaccata alla mobo
Zalman vf700 sulla gpu senza ventola, nvidia 7600 GS
Sul case ho chiuso il cono dell'aria sulla cpu e lasciata aperta solo la ventilazione vicino alla scheda video
temperatura ambiente 20,5 C°
dopo 2 ore acceso, utilizzo solo web
http://img97.imageshack.us/img97/9293/idleo.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/idleo.jpg/)
dopo 10 minuti di benchmark con furmark
http://img197.imageshack.us/img197/176/stressr.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/stressr.jpg/)
dopo 2 minuti esatti lasciato in idle
http://img197.imageshack.us/img197/1297/afterjb.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/afterjb.jpg/)
Se ruoto il potenziometro dell'ali al max, le temperature della gpu e cpu scendono di 4-5 C° sotto stress
Pareri ?
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2010, 07:20
Ho un accelero twin turbo con attacco a 3 pin e 4 pin.. però è un attacco strano è piu piccolo di quello presente sualla scheda madre ma piu grade di quello sulla scheda video..
Volevo controllare la ventola.. sapete se esistono degli adattatori?
Ho un accelero twin turbo con attacco a 3 pin e 4 pin.. però è un attacco strano è piu piccolo di quello presente sualla scheda madre ma piu grade di quello sulla scheda video..
Volevo controllare la ventola.. sapete se esistono degli adattatori?
In commercio sinceramente non ricordo di averne visti, però se vai da un negozio di elettronica con i 2 attacchi ce li hanno di sicuro e ti fai un adattatore sempre utile anche in futuro e con una spesa ridicola!
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2010, 14:33
In commercio sinceramente non ricordo di averne visti, però se vai da un negozio di elettronica con i 2 attacchi ce li hanno di sicuro e ti fai un adattatore sempre utile anche in futuro e con una spesa ridicola!
Ma in un negozio di pc? oppure dall'elettricista? :)
sempre 3 pin è ma piu piccolo.. mah..
Ma in un negozio di pc? oppure dall'elettricista? :)
sempre 3 pin è ma piu piccolo.. mah..
Come ti ho detto, tra i negozzi di componenti pc, online e non, non ho mai visto l'adattatore che cerchi, però sono sicuro che in un negozio di componenti elettroniche hanno il tutto per farlo, ma visto che non ho idea del nome specifico (e a volte nemmeno loro) ti conviene andarci oggetto alla mano!
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2010, 14:43
Come ti ho detto, tra i negozzi di componenti pc, online e non, non ho mai visto l'adattatore che cerchi, però sono sicuro che in un negozio di componenti elettroniche hanno il tutto per farlo, ma visto che non ho idea del nome specifico (e a volte nemmeno loro) ti conviene andarci oggetto alla mano!
Ok.. ma penso che nei negozi di componenti elettroniche se entro con una scheda video in mano mi prendono per matto.
come posso spiegargli cosa devono fare?
papafoxtrot
23-01-2010, 14:51
Gente qualcuno di voi conosce le coolink swif2? (12cm)...
A vedere le recensioni di cooling technique sembrano buone ai livelli delle noctua nf-s12 per portata/rumorosità... E costano 10 euro, avendo i loro bravi cuscinetti in bagno d'olio... qualcuno che le ha provate?
E le noiseblocker multiframe s2? Anche queste sembrano ventole eccezionali, pur peccasndo leggermente dal punto di vista della pressione statica... A portata(rumorosità sembrano non aver rivali!!
Io proverei a prenderne un paio... anche pur avendo qui sul computer 5 noctua fra nf-s12 e nf-s12b... Vorrei sempre sostituire quella fracassona della nanoxia...
Ok.. ma penso che nei negozi di componenti elettroniche se entro con una scheda video in mano mi prendono per matto.
come posso spiegargli cosa devono fare?
Io pensavo alla sola ventola della scheda e uno di questi (destra) http://www.cable-trader.co.uk/images/items/Internal%203%20pin%20fan%20power%20extension%200.3m.jpg e gli spieghi che ti serve un 3pin chiamiamolo standard femmina e un 3pin non standard maschio (e i pirulini per infilarci o saldarci il filo ovviamente) e 10cm di filo! Poi quello che ci devi fare spero non gli importi!
Ok.. ma penso che nei negozi di componenti elettroniche se entro con una scheda video in mano mi prendono per matto.
Io penso proprio di no, mica stai entrando in una salumeria, ma in un negozio di elettronica dove non hanno altro che componenti elettronici. Quindi porta tutto con te e digli cosa intendi fare, poi loro ti daranno eventuali connettori e cavetti, sempre che li abbiano.
un bel saldatore, stagno, nastro per elettricista e una ventola vecchia :D
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2010, 17:59
Proverò a chiedere.. però che strano.. non dovrebbero essere standard le misure degli attacchi? come mai un 3 pin piccolo e uno grande?
Bah..
Proverò a chiedere.. però che strano.. non dovrebbero essere standard le misure degli attacchi? come mai un 3 pin piccolo e uno grande?
Bah..
Schede grafiche ed alimentatori li hanno differenti...:boh:
Disagiato
25-01-2010, 06:32
ciao a tutti,
chiedevo un'informazione senza aprire un nuovo post...
quali sono le ventole più grosse in commercio che posso trovare??
ovviamente se è possibile, devono spostare molta aria e NON DEVONO FArSI SENTIRE!!!
avevo intenzione di costruirmi un case, per metterci dentro un atom 330, il punto è che il case sarà un 18x18, alto il meno possibile, quanto la scheda madre e l'hd! (l'ali è già integrato sulla Mb della zotac)
avevo pensato di togliere la ventola della cpu, che è superiore ai 20 db, e metterne una sul coperchio del case. forellare la parte laterale del case, in modo che l'aria viene buttata dalla ventiola superioree venga buttata fuori in automatico dai lati. spero di non aver detto una caxata e che tutto regga.
quindi cosa mi consigliate? grazie
avete dei consigli anche sul materiale del caseper una migliore dissipazione... avevo pensato di lavorare su polimer o legno... eventualmente potrei prendere in considerazione del metallo, dell'alluminio, ma riuscirò a lavorarlo??
ilratman
25-01-2010, 07:44
ciao a tutti,
chiedevo un'informazione senza aprire un nuovo post...
quali sono le ventole più grosse in commercio che posso trovare??
ovviamente se è possibile, devono spostare molta aria e NON DEVONO FArSI SENTIRE!!!
avevo intenzione di costruirmi un case, per metterci dentro un atom 330, il punto è che il case sarà un 18x18, alto il meno possibile, quanto la scheda madre e l'hd! (l'ali è già integrato sulla Mb della zotac)
avevo pensato di togliere la ventola della cpu, che è superiore ai 20 db, e metterne una sul coperchio del case. forellare la parte laterale del case, in modo che l'aria viene buttata dalla ventiola superioree venga buttata fuori in automatico dai lati. spero di non aver detto una caxata e che tutto regga.
quindi cosa mi consigliate? grazie
avete dei consigli anche sul materiale del caseper una migliore dissipazione... avevo pensato di lavorare su polimer o legno... eventualmente potrei prendere in considerazione del metallo, dell'alluminio, ma riuscirò a lavorarlo??
spostare molta aria per un atom! :asd:
bella questa!
dai su basta che cambi dissipatore sulla cpu con unop passivo serio e come ventola di sistema metti una slipstream 500.
per dissipare 20W di tutto il sistema atom ci vuole un soffio d'aria.
ilratman
25-01-2010, 07:46
ps mi è arrivata la slipstream slim
è impressionante vedere una 120 così sottile, certo ero già abituato alle 100mm ma la 120mm sembra veramente enorme e sottile quasi un foglio!
Disagiato
25-01-2010, 08:05
spostare molta aria per un atom! :asd:
bella questa!
dai su basta che cambi dissipatore sulla cpu con unop passivo serio e come ventola di sistema metti una slipstream 500.
per dissipare 20W di tutto il sistema atom ci vuole un soffio d'aria.
il problema è proprio questo.. trovare un dissi passivo per atom, causa dimensioni etc...
zotac ho visto che ne fornisce uno abbastanza buono, ma cmq non volevo rinunciare alla ventola, visto che cmq un po' di aria la sposta, e mantiene circa quei 20 gradi in meno sulla cpu...
considera, che và incastonato in un angolo a muro, dove l'aria non passa, attualamente il mio pc ha la ventola sulla cpu, e la media è 55/60 gradi, dopo un film in hd sono sui 70
ilratman
25-01-2010, 08:11
il problema è proprio questo.. trovare un dissi passivo per atom, causa dimensioni etc...
zotac ho visto che ne fornisce uno abbastanza buono, ma cmq non volevo rinunciare alla ventola, visto che cmq un po' di aria la sposta, e mantiene circa quei 20 gradi in meno sulla cpu...
considera, che và incastonato in un angolo a muro, dove l'aria non passa, attualamente il mio pc ha la ventola sulla cpu, e la media è 55/60 gradi, dopo un film in hd sono sui 70
allora, con atom di sicuro non vedi film hd a meno che tu non abbai la versione ion oppure che tu non abbia uno slot pci-express 16x in cui metter euna schedina tipo la 4350 low profile passiva.
cmq in entrambi i casio, ion o 4350, il consumo è talmente basso che non credo serva una ventola.
poi non so come è fatta la ventolina che hai adesso ma la potresti sostituire con una 120 ultrasilent come la slipstream 500.
essere incastonato se non specifichi non vuol dire molto, e poi se il case te lo fai te e progetti bene i flussi in modo da avere una buona convezione non vedo il problema.
Drakon99
25-01-2010, 08:18
Ciao a tutti. ;)
Devo presto acquistare questo dissipatore:
http://www.xigmatek.com/product/air-thorshammers126384.php
il quale mi ha convinto nell'interessante review di cooling tecqnique (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/492-recensione-xigmatek-thors-hammer.html).
(Voi cosa ne pensate?).
Il problema è ora quello di abbinare una ventola da 12cm.
Avendo un potenziometro volevo orientartmi su una classica 120x120x25 con prestazioni elevate (sui 1800rpm) in modo tale da mandarla al massimo solo quando effettivamente serve. Ci tengo tanto al silenzio ed è per questo che sono qui a chiedere consigli circa il modello da prendere.
Vorrei spendere sui 10-12€. Quesi sono i modelli che fin'ora ho ritenuto interessanti:
Scythe SLIP STREAM (1900rpm) SY1225SL12SH (http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html)
Zalman ZM-F3 (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=200)
NB-BlackSilentFan XL2 (http://www.noiseblocker.de/en/produkt_luefter_nb-blacksilentfan-xl2.php)
Quella che per ora mi piace di più è il modello slip stream (mi preoccupa però il valore di rumore dichiarato!).
Aspetto i vostri consigli!
Ciao :)
ilratman
25-01-2010, 08:22
Ciao a tutti. ;)
Devo presto acquistare questo dissipatore:
http://www.xigmatek.com/product/air-thorshammers126384.php
il quale mi ha convinto nell'interessante review di cooling tecqnique (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/492-recensione-xigmatek-thors-hammer.html).
(Voi cosa ne pensate?).
Il problema è ora quello di abbinare una ventola da 12cm.
Avendo un potenziometro volevo orientartmi su una classica 120x120x25 con prestazioni elevate (sui 1800rpm) in modo tale da mandarla al massimo solo quando effettivamente serve. Ci tengo tanto al silenzio ed è per questo che sono qui a chiedere consigli circa il modello da prendere.
Vorrei spendere sui 10-12€. Quesi sono i modelli che fin'ora ho ritenuto interessanti:
Scythe SLIP STREAM (1900rpm) SY1225SL12SH (http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html)
Zalman ZM-F3 (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=200)
NB-BlackSilentFan XL2 (http://www.noiseblocker.de/en/produkt_luefter_nb-blacksilentfan-xl2.php)
Quella che per ora mi piace di più è il modello slip stream (mi preoccupa però il valore di rumore dichiarato!).
Aspetto i vostri consigli!
Ciao :)
cioè prendi un dissi così e poi vuoi spendere 1€ per la ventola!
con quel dissi ci sta da dio la noctua p12-1300, la slip può andare benino ma sinceramente non la userei e se proprio volessi risparpmiar eprenderei la 1600 max non la 1900.
se non vuoi spendere piuttosto prenditi un dissi noctua che costa meno e ha già le ventole.
ps mi è arrivata la slipstream slim
è impressionante vedere una 120 così sottile, certo ero già abituato alle 100mm ma la 120mm sembra veramente enorme e sottile quasi un foglio!Facci sapere come va! :)
Disagiato
25-01-2010, 08:47
allora, con atom di sicuro non vedi film hd a meno che tu non abbai la versione ion oppure che tu non abbia uno slot pci-express 16x in cui metter euna schedina tipo la 4350 low profile passiva.
cmq in entrambi i casio, ion o 4350, il consumo è talmente basso che non credo serva una ventola.
poi non so come è fatta la ventolina che hai adesso ma la potresti sostituire con una 120 ultrasilent come la slipstream 500.
essere incastonato se non specifichi non vuol dire molto, e poi se il case te lo fai te e progetti bene i flussi in modo da avere una buona convezione non vedo il problema.
ho un atom 330 945 gc, digerisce tranquillamente filmati a 720, mentre i 1080 và a cuxo...
poi scusa... ho chiesto quale ventolina potevo mettere senza che si udisse niente... non ho chiesto se l'atom legge gli hd o no, ;) cmq grazie della dritta
Drakon99
25-01-2010, 09:00
cioè prendi un dissi così e poi vuoi spendere 1€ per la ventola!
con quel dissi ci sta da dio la noctua p12-1300, la slip può andare benino ma sinceramente non la userei e se proprio volessi risparpmiar eprenderei la 1600 max non la 1900.
se non vuoi spendere piuttosto prenditi un dissi noctua che costa meno e ha già le ventole.
Beh ho detto 10-12€ non 4-5€! A quel prezzo se ne trovano ventole di qualità!
La ventola che mi hai consigliato eroga al max 54CFM mentre io volevo qualcosa di più performante per poi downvoltare tramite potenziomentro quando non serve.
E poi che differenza c'è tra la noctua e questa (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=344&page=spec)? (vorrei sapere cosa guardate per capire che una ventola è migliore di un'altra)
Beh ho detto 10-12€ non 4-5€! A quel prezzo se ne trovano ventole di qualità!
La ventola che mi hai consigliato eroga al max 54CFM mentre io volevo qualcosa di più performante per poi downvoltare tramite potenziomentro quando non serve.
E poi che differenza c'è tra la noctua e questa (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=344&page=spec)? (vorrei sapere cosa guardate per capire che una ventola è migliore di un'altra)Per un dissipatore è bene guardare la pressione statica della ventola. La Noctua e ad esempio le Scythe S-Flex ce l'hanno più alta delle Slipstream.
Drakon99
25-01-2010, 09:46
Per un dissipatore è bene guardare la pressione statica della ventola. La Noctua e ad esempio le Scythe S-Flex ce l'hanno più alta delle Slipstream.
A questo proposito ho letto che più le lamelle del dissipatore sono "fitte" più pressione statica è necessaria per un adeguato funzionamento.
Per quanto riguarda il thor's hammer non mi pare abbia questo problema dato che le lamelle sono piuttosto distanziate...
Limitarsi a guardare solamente il rapporto CFM/db dei valori dichiarati dalle case resta comunque riduttivo. Alla fine ogni azienda usa metodologie di test diverse per ottenere quei valori.
Che casino! :sofico:
[...]
Limitarsi a guardare solamente il rapporto CFM/db dei valori dichiarati dalle case resta comunque riduttivo. Alla fine ogni azienda usa metodologie di test diverse per ottenere quei valori.
Che casino! :sofico:Ed è qui che entra in gioco questo thread in cui trovi le esperienze degli utenti. Personalmente ti consiglio una Scythe S-Flex.
Drakon99
25-01-2010, 10:34
Ed è qui che entra in gioco questo thread in cui trovi le esperienze degli utenti. Personalmente ti consiglio una Scythe S-Flex.
Quale versione 1900rpm o 1600 (ricordo che ho un potenziometro)? Cosa cambia rispetto alle slip stream?
Ciao e grazie delle risposte
Io credo che una 1600 sia sufficiente se vuoi anche avere un minimo di silenziosità quando la tieni a basso regime.
Il motore della S-Flex è di altissimo livello (Sony FDB) e resterà perfetto per tantissime ore, mentre quello della Slip è di tipo più economico e diventerà più "ruvido" con l'utilizzo. Inoltre la pressione statica delle S-Flex è maggiore.
Le Noctua le ritengo alla pari, ma se non ti servono i cavetti che danno in dotazione per rallentarle, visto che hai un rheobus, preferisco le S-Flex per il prezzo leggermente inferiore.
Xjao^Gabry
25-01-2010, 16:10
In ottica di acquisto di un rheobus (schyte kaze master), che ventole mi consigliate per il case? noctua? scythe stesse? altre ventole tachimetriche low cost?
(ovviamente cerco il silenzio, ma anche la prestazione mentre gioco fregandomene del rumore in quel caso).. me ne servon 3 da 80m e due da 120mm.. la 5a come l'attacco al rheobus? :D
da quanto leggo su direi s-flex (costo minore, meno fronzoli e silenziosità garantita dal rheobus.. ma quale fra i tanti modelli? quelle col massimo numero di giri per avere il max della prestazione quando serve, o qualcosa di intermedio?) il pc e' un desktop che ho in camera.. mentre gioco preferisco ke stia al fresco (non importa il rumore), ma spesso lo lascio acceso la notte, e lì vorrei meno mal di testa :P
In ottica di acquisto di un rheobus (schyte kaze master), che ventole mi consigliate per il case? noctua o scythe stesse? (ovviamente cerco il silenzio, ma anche la prestazione mentre gioco fregandomene del rumore in quel caso).. me ne servon 3 da 80m e due da 120mm.. la 5a come l'attacco al rheobus? :DIo prenderei tutte Scythe S-Flex, sia 120 che 80. Se poi le 3 da 80 riesci a farle diventare da 120 ancora meglio. :)
Per connetterne 5 al Kaze Master basta che ne colleghi due uguali alla stessa uscita con un cavo sdoppiatore e le controllerai in contemporanea sullo stesso canale.
da quanto leggo su direi s-flex (costo minore, meno fronzoli e silenziosità garantita dal rheobus.. ma quale fra i tanti modelli? quelle col massimo numero di giri per avere il max della prestazione quando serve, o qualcosa di intermedio?) il pc e' un desktop che ho in camera.. mentre gioco preferisco ke stia al fresco (non importa il rumore), ma spesso lo lascio acceso la notte, e lì vorrei meno mal di testa :PQualcosa di intermedio se vuoi avere silenziosità, sia perchè una ventola che gira molto veloce non può essere abbassata alla stessa velocità di una ventola che normalmente gira più piano, inoltre un motore di una ventola da 1900rpm, anche se portato a 1200rpm, sarà leggermente più rumoroso del motore della 1200rpm nativa.
Xjao^Gabry
25-01-2010, 16:22
ottimo! grazie mille :) e scusate x l'edit ma volevo esser + preciso possibile per non tediarvi ancora :D vedremo come andrà e posterò la mia esperienza ^^
giuseppesole
26-01-2010, 16:14
Come sono le 3 ventole da 180 mm. montate sul Silverstone FT02?
Disagiato
26-01-2010, 16:27
qualcuno ha la scythe 80x80 s-flex??
come vanno??
qui parlano di un 1000rpm 4,5 db, 14,3 cfm
oppure sempre la stessa ma a 1500rpm 12,2 db, 21,5 cfm..
quale mettere incastonata nel case sopra la cpu atom 330 ion?
vorrei cambiare la ventole superiore del mio three hundred da 140mm(antec tri-cool 140mm) che è regolata da un potenziometro esterno settabile su 3tipi di velocità....purtroppo dopo aver giocato un po con il pc....lasciando la velocità a metà...la ventola risulta troppo rumorosa...vorrei trovare una buona ventola da 140mm che abbia un'ottima portata d'aria e che sia abbastanza silenziosa...senza star li ogni volta a smanettare con il potenziometro...premetto il sistema è quello in firma...ma entro fine anno penso di passare ad un quadcore...qndi vorrei già una ventola che andrebbe poi bene passando al quadcore e che riuscirebbe a smaltire il calore generato...per ora im immisione ho 2slipstream da 800rpm ed in uscira una slipstream sempra da 800rpm tutte da 120mm...grazie in anticipo...
ilratman
26-01-2010, 19:19
vorrei cambiare la ventole superiore del mio three hundred da 140mm(antec tri-cool 140mm) che è regolata da un potenziometro esterno settabile su 3tipi di velocità....purtroppo dopo aver giocato un po con il pc....lasciando la velocità a metà...la ventola risulta troppo rumorosa...vorrei trovare una buona ventola da 140mm che abbia un'ottima portata d'aria e che sia abbastanza silenziosa...senza star li ogni volta a smanettare con il potenziometro...premetto il sistema è quello in firma...ma entro fine anno penso di passare ad un quadcore...qndi vorrei già una ventola che andrebbe poi bene passando al quadcore e che riuscirebbe a smaltire il calore generato...per ora im immisione ho 2slipstream da 800rpm ed in uscira una slipstream sempra da 800rpm tutte da 120mm...grazie in anticipo...
Ci metti una artic cooling f12 pro pwm e non ci pensi più ci pensa la mobo.
VirusITA
26-01-2010, 20:18
Allora ratman.. questa recensione della slim? :D
ilratman
26-01-2010, 21:08
Allora ratman.. questa recensione della slim? :D
domani la provo, adesso è sul tavolo dei test con l'ali lineare.
Però io ho preso la 800giri, non dovrebbe fare una mazza d'aria e pressione, ma la devo usare sul c12p per cui serve proprio un filo d'aria per rendere bene e infatti la farò andare a 9V.
Domani ok!
domani la provo, adesso è sul tavolo dei test con l'ali lineare.
Però io ho preso la 800giri, non dovrebbe fare una mazza d'aria e pressione, ma la devo usare sul c12p per cui serve proprio un filo d'aria per rendere bene e infatti la farò andare a 9V.
Domani ok!
Maniaco...falle girare al massimo queste ventole ogni tanto :asd: ;)
Maniaco...falle girare al massimo queste ventole ogni tanto :asd: ;)Mai! :nonsifa: Sono dalla parte di ilratman. :D
Mai! :nonsifa: Sono dalla parte di ilratman. :D
Ero ironico...anche io le ho tutte (tutte...3 compresa cpu) sui 600rpm o meno!
Mai! :nonsifa: Sono dalla parte di ilratman. :D
Be', non e' detto.
Io ho ( avro' ) ben due ventole settate al massimo.
Si, lo ammetto, sono un fan del casino............peccato che siano ventole da 500 rpm :D
Ciauz®;)
VirusITA
27-01-2010, 00:07
Vorrei far girare le mie everest sempre al massimo degli rpm (1000, adesso sono sempre a 500...), ma sono termoregolate dal loro sondino, come faccio? Trancio in due il cavo? :D Lo mando in corto? :stordita:
Vorrei far girare le mie everest sempre al massimo degli rpm (1000, adesso sono sempre a 500...), ma sono termoregolate dal loro sondino, come faccio? Trancio in due il cavo? :D Lo mando in corto? :stordita:
Bingo!
ilratman
27-01-2010, 00:15
Vorrei far girare le mie everest sempre al massimo degli rpm (1000, adesso sono sempre a 500...), ma sono termoregolate dal loro sondino, come faccio? Trancio in due il cavo? :D Lo mando in corto? :stordita:
le dai a me e io ti do in cambio un paio di vantec tornado! ;)
poi rimpiangerai le tue everest! :asd:
scherzo ovviamente, le tornado me le tengo come promemoria se per caso mi passasse per la mente di mettere una ventola da più di 1000giri.
Ero ironico...anche io le ho tutte (tutte...3 compresa cpu) sui 600rpm o meno!Lo so, lo ero anch'io. ;)
Be', non e' detto.
Io ho ( avro' ) ben due ventole settate al massimo.
Si, lo ammetto, sono un fan del casino............peccato che siano ventole da 500 rpm :D
Ciauz®;)No! Troppo 500rpm!! Ehm... lo ammetto... ne ho una da 500 anch'io che gira al massimo. :stordita:
ilratman
27-01-2010, 00:31
Lo so, lo ero anch'io. ;)
No! Troppo 500rpm!! Ehm... lo ammetto... ne ho una da 500 anch'io che gira al massimo. :stordita:
ehm anch'io ma era troppo e l'ho tolta! :)
VirusITA
27-01-2010, 00:32
Bingo!
:D Grazie!
le dai a me e io ti do in cambio un paio di vantec tornado! ;)
poi rimpiangerai le tue everest! :asd:
scherzo ovviamente, le tornado me le tengo come promemoria se per caso mi passasse per la mente di mettere una ventola da più di 1000giri.
Eddai come sei drastico! Non sono per niente udibili neanche a 1000rpm!
Ah, come sono le magma? Mi servono per il radiatore triventola, le everest sono ridicole!
ilratman
27-01-2010, 00:37
:D Grazie!
Eddai come sei drastico! Non sono per niente udibili neanche a 1000rpm!
Ah, come sono le magma? Mi servono per il radiatore triventola, le everest sono ridicole!
le magma sono come le everest ma a velocità fissa.
In che senso le eve sono ridicole?
le magma sono come le everest ma a velocità fissa.
In che senso le eve sono ridicole?
"Silenziose" ma anche meno portata della dichiarata (è da un pò che non le ho ma se non ricordo male così era) anche io avevo messo in corto il sondino...non mi andavano sopra i 500rpm nemmeno se lo mettevo nel forno e a suo tempo mi serviva aria fresca!
Drakon99
27-01-2010, 09:36
In questa recensione di una s-flex si mettono a confronto i vari tipi di tecnologie per la costruzione di una ventola evidenziandone vantaggi e svantaggi.
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/408-recensione-scythe-s-flex-1200rpm
La tecnologia migliore sembrerebbe la FDB che come unico svantaggio ha il costo (:cry:).
Osservando però la comparativa delle specifiche (http://www.scythe-usa.com/support/support_temp/002/fan_spec.html) delle ventole sul sito della scythe mi accorgo di questa cosa:
Il modello slip stream da 1200 rpm produce più CFM di una sflex da 1600 rpm ed il tutto anche a un rumore decisamente più contenuto! :confused:
Ora direte "la sflex ha una durata di vita 5 volte superiore".
Io penso che comunque le 30000 ore dichiarate per le slip stream basteranno sicuramente per il ciclo di vita del pc!
Attendo chiarimenti.
ilratman
27-01-2010, 11:18
Prova della scythe slipstream slim 800giri:
La ventola come potete vedere fa la sua figura, è veramente grande e rispetto alle 100mm sembra enorme.
http://img15.imageshack.us/img15/1469/27012010023.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/27012010023.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/4892/27012010024.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/27012010024.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/8468/27012010025.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/27012010025.jpg/)
Partenza:
la ventola ha come tensione di spunto circa 10V, mi pare 10.2 ma il mio alimentatore lineare non è così fino come misura.
pazzesco come anche a 12V parta pianissimo, nel senso che non è come una ventola che attacchi ee parte istantaneamente, aspetta un pochino e parte.
speriamo che non ci siano problemi nel tempo.
Rumore:
il rumore è basso, a 12V dopo i 30cm non si sente proprio più, neanche dal lato dove l'aria esce si sente qualcosa ma è anche dovuto al fatto che di aria ne fa veramente poca, molto meno di una slipstream 500.
il motore invece è strano, con la ventola verticale ha un ticchettio basso ma lo ha ma se metto la ventola orizzontale lo stesso sparisce, per fortuna io dovrò usarla sul c12p e nel mio htpc ciò vuol dire che la ventola sarà orizzontale.
Cmq con un adattatore sono riuscito a limitarla a circa 11V e il rumore è quasi impossibile da sentire a 10cm in una stanza silenziosissima.
Pro:
Spessore di 12mm
Rumorosità bassa
Costo
Contro:
Portata d'aria inesistente (ma ottima per i dissipatori molto radi)
Pressione inesistente se strozzata non fa nulla.
Tichettio del motore in verticale!
Durata del motore su cui ho dubbi!
sulla durata invece dovremo vedere, le 100mm durano molto di più delle slipstream, ne ho una che gira ormai da più di un'anno ed è inudibile lo stesso mentre le slip hanno cambiato tono.
vedremo o meglio vedrò!
ps:
guardate che carine sono le 100mm su acellero s1 modificato e che andrà a raffreddare la 5850 nel mio htpc!
http://img189.imageshack.us/img189/1079/27012010026.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/27012010026.jpg/)
giuseppesole
27-01-2010, 11:38
Nessuno sa che ventole da 180 monti il Silverstone FT02?
Knukcles
27-01-2010, 11:47
Nessuno sa che ventole da 180 monti il Silverstone FT02?
direi queste:
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=FN181&area=usa
giuseppesole
27-01-2010, 12:00
Ed è ottimale la pressione statica di 0.98 per un radiatore Black ICE Radiator GT Stealth 360 - black?
Consigliereste una ventola da 180 sostitutiva?
Perchè non le aggiungete in prima pagina?
Comunque nel manuale le chiama fan 18032 e prevedono 2 velocità: 700 e 1000 rpm.
giuseppesole
27-01-2010, 12:49
E quella da 120?
Non è affatto chiaro.
VirusITA
27-01-2010, 12:59
Ed è ottimale la pressione statica di 0.98 per un radiatore Black ICE Radiator GT Stealth 360 - black?
E' scarsina. Ho lo stesso radiatore (da 240 però) e ha le alette talmente fitte che minimo minimo serve un 1.4mmH2O per farlo funzionare.. Ho le everest da 0.9 su un aircube (che ha le alette molto più rade) e non si sente passare l'aria (infatti va da schifo :stordita: ).
Ps: grazie ilratman per la rece, quelle slim non fanno per me :D
giuseppesole
27-01-2010, 13:09
Devo montare il tutto sul Silverstone FT02, che ha queste ventole da 180.
Consigli delle altre ventole (sempre da 180)?
O di cambiare radiatore (triventola max 30 mm)?
VirusITA
27-01-2010, 13:11
Ed è ottimale la pressione statica di 0.98 per un radiatore Black ICE Radiator GT Stealth 360 - black?
Consigliereste una ventola da 180 sostitutiva?
Perchè non le aggiungete in prima pagina?
Comunque nel manuale le chiama fan 18032 e prevedono 2 velocità: 700 e 1000 rpm.
Allora va bene così. Era meglio scegliere un radiatore con le alette più rade, lo stesso errore che ho fatto anch'io :doh:
giuseppesole
27-01-2010, 13:15
Con quale radiatore cambieresti?
Comunque, al limite, posso regolare le ventole a 1000 rpm, e beccarmi tutti i 27 dbA. Probabilmente così la pressione statica sale.
VirusITA
27-01-2010, 13:22
Con quale radiatore cambieresti?
Comunque, al limite, posso regolare le ventole a 1000 rpm, e beccarmi tutti i 27 dbA. Probabilmente così la pressione statica sale.
Sicuramente sale! Ma io non cambierei, ormai lo hai comprato vero? Provalo, il suo sporco lavoro lo dovrebbe fare.
Se invece devi ancora comprarlo, te ne serve per forza uno a basso profilo? Ne esistono di più larghi (420x140mm), nel case dovrebbe starci.
giuseppesole
27-01-2010, 14:52
No, non ho ancora comprato. Si, dave essere max 30 mm.
Va bene più larghi, ma deve essere triventola. Tu su quale ti orienteresti?
VirusITA
27-01-2010, 14:59
No, non ho ancora comprato. Si, dave essere max 30 mm.
Va bene più larghi, ma deve essere triventola. Tu su quale ti orienteresti?
Allora siamo strettini :D Se ci sta un 420, il MagiCool Copper Radiator 420 mm
(http://www.caseking.de/shop/catalog/Watercooling/Radiators/420mm-Radiators/MagiCool-Copper-Radiator-420-mm::13502.html)E' meno fitto del black ice, quindi meno prestazioni in senso assoluto, ma siccome le tue ventole vanno pianino, a quella velocità sicuramente meglio quello linkato :D
Il caso è chiuso :O
No, non ho ancora comprato. Si, dave essere max 30 mm.
Va bene più larghi, ma deve essere triventola. Tu su quale ti orienteresti?
Se vuoi metterlo con le 3 ventole da 18 che hai nel case (convogliatore artigianale immagino) ti conviene prendere qualcosa che occupi la maggior superficie possibile delle 3 ventole...dunque potresti andare di un quadriventola da 12 oppure un triventola da 14 (anche un quadriventola da 14 se ci sono...arriveresti a 2cm in + rispetto alla lunghezza delle tue ventole)
VirusITA
27-01-2010, 15:10
Premesso che così grandi costano una follia, hai ragione te, più area e meglio è :D, solo che qua il problema sono i 3cm d'altezza, e credo che non esistano di quello spessore, sopra i 420..
giuseppesole
27-01-2010, 15:25
Grazie infinite, ragazzi.
Premesso che così grandi costano una follia, hai ragione te, più area e meglio è :D, solo che qua il problema sono i 3cm d'altezza, e credo che non esistano di quello spessore, sopra i 420..
Infatti il consiglio era di cercare, se esistono...comunque questo non sarebbe il thread giusto visto che le ventole le ha e cerca un radiatore!
greypilgrim85
27-01-2010, 20:48
Salve, mi serviva un consiglio per silenziare il pc in firma. Nel case Enermax c'era già un ventolone da 12, ma lo vorrei sostiure con qualcosa di meno rumoroso. Mi sapreste consigliare qualcosa? Grazie!
Salve, mi serviva un consiglio per silenziare il pc in firma. Nel case Enermax c'era già un ventolone da 12, ma lo vorrei sostiure con qualcosa di meno rumoroso. Mi sapreste consigliare qualcosa? Grazie!
Che ventola hai??? per capire cosa intendi per rumoroso!
greypilgrim85
27-01-2010, 21:08
Che ventola hai??? per capire cosa intendi per rumoroso!
Ehm non saprei :S Era già montata dentro il case quando l'ho preso al negozio.
Ehm non saprei :S Era già montata dentro il case quando l'ho preso al negozio.
case???
greypilgrim85
27-01-2010, 21:13
case???
Si lo scatolotto :P Un Enermax Pandora CA3030
Si lo scatolotto :P Un Enermax Pandora CA3030
Non riesco a trovare il modello preciso ma non dovrebbe essere una loro ventola (o perlomeno non di quelle che vendono) in quanto non fanno ventole di quella forma e colore...sembra una normale ballbearing! Comunque se non vuoi spendere tanto puoi andare tranquillamente di ventole Arctic Cooling come la ARCTIC F12 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=344) o F12 Pro (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=453) (le F12 Pro le trovo migliori però come vedi dai link sono ventole particolari spesse 38.5mm e il case non mi sembra adatto...controlla) oppure Scythe SlipStream (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120.html)! Altrimenti poi si va su motori migliori e il prezzo sale un tantino...potresti anche approfittare per mettere la ventola frontale così facciamo entrare un pò d'aria fresca (se non hai una configurazione che scalda non è obbligatoria comunque)! Naturalmente più i giri della ventola son bassi e più la ventola sarà silenziosa...potresti anche provvedere a regolare la velocità delle ventole tramite Bios o programmi come Speedfan!
greypilgrim85
27-01-2010, 22:11
Non riesco a trovare il modello preciso ma non dovrebbe essere una loro ventola (o perlomeno non di quelle che vendono) in quanto non fanno ventole di quella forma e colore...sembra una normale ballbearing! Comunque se non vuoi spendere tanto puoi andare tranquillamente di ventole Arctic Cooling come la ARCTIC F12 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=344) o F12 Pro (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_70&mID=453) (le F12 Pro le trovo migliori però come vedi dai link sono ventole particolari spesse 38.5mm e il case non mi sembra adatto...controlla) oppure Scythe SlipStream (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120.html)! Altrimenti poi si va su motori migliori e il prezzo sale un tantino...potresti anche approfittare per mettere la ventola frontale così facciamo entrare un pò d'aria fresca (se non hai una configurazione che scalda non è obbligatoria comunque)! Naturalmente più i giri della ventola son bassi e più la ventola sarà silenziosa...potresti anche provvedere a regolare la velocità delle ventole tramite Bios o programmi come Speedfan!
Il fatto è che fa casino la ventola da 12 del case e quella del dissipatore HyperTX2 della cooler master per l'e6400, stanno troppo vicini vicini secondo me.
ragazzi ho un piccolo problema,la ventola nella parte laterale del case fa un ticchettio fastidioso che passa se copro la griglia con la mano,pensavo fosse un problema della ventola(fractal design)cosi' l'ho cambiata con una s flex che avevo e me lo fa lo stesso..cosa puo' essere?
grazie..
ragazzi ho un piccolo problema,la ventola nella parte laterale del case fa un ticchettio fastidioso che passa se copro la griglia con la mano,pensavo fosse un problema della ventola(fractal design)cosi' l'ho cambiata con una s flex che avevo e me lo fa lo stesso..cosa puo' essere?
grazie..
Il disegno della griglia...prova a distanziare la ventola in qualche modo oppure metti un filtro per la polvere! Basta che comunque trovi il modo di non farl passare l'aria nella griglia laterale troppo velocemente! Anche il mio lo fa...ma tanto li ho tappati i fori laterali!
Il disegno della griglia...prova a distanziare la ventola in qualche modo oppure metti un filtro per la polvere! Basta che comunque trovi il modo di non farl passare l'aria nella griglia laterale troppo velocemente! Anche il mio lo fa...ma tanto li ho tappati i fori laterali!
ok grazie,ora sembra che nn lo faccia piu'.cmq se si ripetesse so cosa fare!
Xjao^Gabry
29-01-2010, 16:54
Risolvetemi questo piccolo dubbio :D
Ho 5 ventole tachimetriche da collegare ad un rheobus che ha solo 4 attacchi da 3pin.. quindi due ventole andranno su un singolo attacco da 3pin grazie ad uno sdoppiatore.. in questo caso però perderò il controllo di una delle due? o comunque il problema non si pone perchè il rheobus agisce tramite il filo di alimentazione e non su quello tachimetrico? :confused:
non so se mi son spiegato :D
Risolvetemi questo piccolo dubbio :D
Ho 5 ventole tachimetriche da collegare ad un rheobus che ha solo 4 attacchi da 3pin.. quindi due ventole andranno su un singolo attacco da 3pin grazie ad uno sdoppiatore.. in questo caso però perderò il controllo di una delle due? o comunque il problema non si pone perchè il rheobus agisce tramite il filo di alimentazione e non su quello tachimetrico? :confused:
non so se mi son spiegato :DLo ripeto per la millesima volta :O, il cavo tachimetrico serve SOLO per leggere la velocità, mentre la regolazione avviene con la variazione della tensione di alimentazione.
Quindi entrambe le ventole collegate allo stesso canale del rheobus verranno controllate. L'unica cosa è che non potrai leggere la velocità di una delle due, ma se ci colleghi due ventole identiche la velocità sarà la medesima della ventola con il cavo tachimetrico collegato.
Xjao^Gabry
29-01-2010, 17:10
Niente stavo dicendo un'altra cassata :D
grazie millee :D
ragazzi una buona ventola 40x40 nn troppo rumorosa?
grazie..
Knukcles
30-01-2010, 11:39
ragazzi una buona ventola 40x40 nn troppo rumorosa?
grazie..
http://www.noiseblocker.de/en/produkt_luefter_nb-blacksilentfan-xm2.php
http://www.noiseblocker.de/en/produkt_luefter_nb-blacksilentfan-xm2.php
grazie ottima!
ma secondo te per raffreddare il north bridge della mobo in firma è meglio una da 40 o piu' grandi...
purtroppo la sfiga "dell'amico che ne sa di computer" torna....un mio amico mi ha chiesto info su alcune ventole da 12cm che deve mettere nel suo case...l'unica cosa che mi ha chiesto è che siano uv-reactive(preferibilmente verdi)perchè ha già messo dei cavi uv-reactive verdi e 2neon uv(si per me è un po una tamarrata sul pc,ma tnt è il suo)....io spulciando in giro le uniche che ho visto sono le nanoxia....sarei orientato sulle nanoxia fx-1250(li servono 2in immisione e 1in espulsione) che dovrebbero essere abbastanza silenziose e spostano abbastanza aria...per fare un paragone con le mie scythe slipstream 800rpm come sono a rumorosità???ve lo chiedo perchè son 3giorni che continua a tormentarmi...la sua configurazione precisa non la so...ma dovrebbe essere un quad-core amd,4gb di ram,win 7 e vga purtroppo non saprei....ditemi voi se ne valgono la pena queste nanoxia fx1250...
Anche le Coolink SWiF2 sono UV reactive!
Disagiato
04-02-2010, 06:44
Problema:
ho una zotac ion A. sul sito non c'è scritto quanto cfm e quanti db giri la ventola... a vederla così e a sentirla siamo secondo me dai 26 ai 33 db.
mi hanno prestato (per fare una prova), una ventola silenx 40 x 40 con un cfm di 5.00
ieri sera montata, senza fare delle gran cose, ho notato che la temperatura si era impostata sui 60/65 gradi... un po' altina rispetto ai 50 di norma...
e la ventola all'inizio girava al minimo, nel momento che la cpu è arrivata a 90 gradi ha iniziato a girare al massimo..
visto che non sono un esperto, avevo pensato di comprare una di queste, MA QUALE?:
1) http://cgi.ebay.it/SILENX-IXTREMA-IXP-54-11-VENTOLA-ULTRA-SILENT-80MM-11DB_W0QQitemZ140334502478QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item20ac96924e
2) http://cgi.ebay.it/SILENX-IXTREMA-IXP-74-09-VENTOLA-ULTRA-SILENT-FAN-120MM_W0QQitemZ140334511803QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item20ac96b6bb
o secondo voi basta anche questa??
3) http://cgi.ebay.it/SILENX-IXTREMA-IXP-34-08-VENTOLA-ULTRA-SILENT-60mm-8db_W0QQitemZ390146290945QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item5ad687f501
ed anche un buon programmino per settare le ventole... grazie...
o mi conviene operare dal bios?
Hai indicato tre ventole di dimensioni diverse, quindi prima di tutto bisogna capire a cosa ti serva, sembrerebbe per la cpu, ma con quale dissipatore e predisposto per che tipo di ventola?
In secondo luogo esistono molte altre ventole superiori alle SilenX.
Disagiato
04-02-2010, 08:28
Hai indicato tre ventole di dimensioni diverse, quindi prima di tutto bisogna capire a cosa ti serva, sembrerebbe per la cpu, ma con quale dissipatore e predisposto per che tipo di ventola?
In secondo luogo esistono molte altre ventole superiori alle SilenX.
il dissipatore è quello che fornisce la zotac, e la sua ventola specifica (che fà appunto cacare)!
appunto la ventola mi serve per la cpu, la grandezza non m'interessa visto che il case lo faccio io!
mi serve solo per avere una buona temperatura costante sotto i 50 gradi, e principalmente per abbattere il rumore... stando sotto i 15 db...
http://i45.tinypic.com/11hdpax.jpg questa è la foto, il dissi è unico e stà proprio sopra l'atom 330 e la gpu nvidia...
non ho voglia di cambiare dissi, voglio solo una buona ventola, che faccia abbastanza aria, e che stia sotto i 15 db... grazie;)
p.s. le silenx a detta di molti sono le migliori, poi magari saranno meglio le scythe però giustamente, ho solo letto in giro, in quanto le ventole sono un campo a me sconosciuto!!:D
Ma la predisposizione sul dissi per che dimensione di ventola è?
Perché la scelta migliore è sicuramente una ventola da 120mm, che ha il miglior rapporto portata/rumore, però dovresti convogliare l'aria sul dissipatore con un convogliatore. Al minimo una 80mm.
Se avessi letto la prima pagina avresti visto che le SilenX a detta di molti non sono affatto le migliori. ;) Io ti consiglio le Scythe S-Flex.
Disagiato
04-02-2010, 09:06
Ma la predisposizione sul dissi per che dimensione di ventola è?
Perché la scelta migliore è sicuramente una ventola da 120mm, che ha il miglior rapporto portata/rumore, però dovresti convogliare l'aria sul dissipatore con un convogliatore. Al minimo una 80mm.
Se avessi letto la prima pagina avresti visto che le SilenX a detta di molti non sono affatto le migliori. ;) Io ti consiglio le Scythe S-Flex.
era troppo lunga la prima pagina:D ...
non ho volia di mettere un convogliatore, voglio piazzare la ventola sul dissi, incastrata nel case, questo è un lavoretto che farò io... potrebbe andare bene???
Se non mi dici di che dimensione è la ventola originale non so che dirti. Se è una 40mm, la 120mm è troppo grande e sul dissipatore non ci andrebbe molta aria, visto che si troverebbe in corrispondenza del motore. Con il convogliatore risolveresti invece, avresti tutta la portata di una 120 sul piccolo dissi e quindi avresti la silenziosità massima potendo far girare la ventola molto piano.
Disagiato
04-02-2010, 10:18
Se non mi dici di che dimensione è la ventola originale non so che dirti. Se è una 40mm, la 120mm è troppo grande e sul dissipatore non ci andrebbe molta aria, visto che si troverebbe in corrispondenza del motore. Con il convogliatore risolveresti invece, avresti tutta la portata di una 120 sul piccolo dissi e quindi avresti la silenziosità massima potendo far girare la ventola molto piano.
scusa...la ventola originale è una 60x60..
Se vuoi avere efficienza e silenziosità, una 60mm è sicuramente sconsigliabile. Quindi dovresti almeno mettere una 80mm, però con il convogliatore 60->80 che costa sui 5 Euro.
Altrimenti la 120mm, che sarebbe l'ideale, ma con un convogliatore fatto da te.
Disagiato
04-02-2010, 10:50
Se vuoi avere efficienza e silenziosità, una 60mm è sicuramente sconsigliabile. Quindi dovresti almeno mettere una 80mm, però con il convogliatore 60->80 che costa sui 5 Euro.
Altrimenti la 120mm, che sarebbe l'ideale, ma con un convogliatore fatto da te.
benissimo... allora mi sà che vado per la 120, e faccio da me... ti ringrazio dei consigli;)
secondo voi meglio
Scythe Kaze Jyu Slim - 100 mm - 1000
Coolink SWiF-921 Basic 92mm - Super Silent
Devo metterla sul retro del case in estrazione, sfortunatamente non il mio case dietro non supporta le 120 :(
p.s. avevo pensato anche alle noctua da 92 però costa 18€ che mi sembra esagerato per una 92 anche se non metto in dubbio la qualità costruttiva
Knukcles
04-02-2010, 19:07
secondo voi meglio
Scythe Kaze Jyu Slim - 100 mm - 1000
Coolink SWiF-921 Basic 92mm - Super Silent
Devo metterla sul retro del case in estrazione, sfortunatamente non il mio case dietro non supporta le 120 :(
p.s. avevo pensato anche alle noctua da 92 però costa 18€ che mi sembra esagerato per una 92 anche se non metto in dubbio la qualità costruttiva
o ce l'ho avuta la noctua da 92......fa pena.....io prenderei la coolink....
ilratman
04-02-2010, 19:09
p.s. le silenx a detta di molti sono le migliori, poi magari saranno meglio le scythe però giustamente, ho solo letto in giro, in quanto le ventole sono un campo a me sconosciuto!!:D
A detta di molti anche il pentium4 era il migliore! :asd:
Per il tuo problema vedo bene le scythe slipstream per via del motore di piccolo diametro, prendi una 800 e dovresti essere a posto.
Disagiato
06-02-2010, 10:58
Se vuoi avere efficienza e silenziosità, una 60mm è sicuramente sconsigliabile. Quindi dovresti almeno mettere una 80mm, però con il convogliatore 60->80 che costa sui 5 Euro.
Altrimenti la 120mm, che sarebbe l'ideale, ma con un convogliatore fatto da te.
Grazie! ieri mi è arrivata la scythe 120x120 8,7db 33 cfm... installata ieri sera, veramente ottima;)
Disagiato
06-02-2010, 10:59
A detta di molti anche il pentium4 era il migliore! :asd:
Per il tuo problema vedo bene le scythe slipstream per via del motore di piccolo diametro, prendi una 800 e dovresti essere a posto.
l'avevo già ordinata giovedì mattina dopo la chiacchierata con dmj.. più che soddisfatto!;)
Germano84Blaster
06-02-2010, 11:52
ragazzi qualcuno ha sentito quanto rumore produce una scythe slipstream quella a basso profilo da 1200rpm?
ragazzi qualcuno ha sentito quanto rumore produce una scythe slipstream quella a basso profilo da 1200rpm?
io c'è l'ho posso dirti che sono molto silenziose, però non le uso mai a quella velocità, mediamente le tengo a 1000 (autoregolate).
p.s. però non ne ho mai provate altre ;)
Grazie! ieri mi è arrivata la scythe 120x120 8,7db 33 cfm... installata ieri sera, veramente ottima;):cincin:
ragazzi qualcuno ha sentito quanto rumore produce una scythe slipstream quella a basso profilo da 1200rpm?
io ho la 100x100 slim, se la tieni a bassa velocità va bene ma spostano poca aria
Mikelangelo87
07-02-2010, 00:00
scusate se non mi leggo tutte e 522 le pag ho letto solo un po' le prime e mi scuso se ne avete già parlato ma...delle Enermax Everest uv120? (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/993/Enermax-Everest-la-nuova-star-del-silenzio/1.html) un amico le ha montate sul secondo pc e si sentono solo gli hard disk
VirusITA
07-02-2010, 00:04
scusate se non mi leggo tutte e 522 le pag ho letto solo un po' le prime e mi scuso se ne avete già parlato ma...delle Enermax Everest uv120? (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/993/Enermax-Everest-la-nuova-star-del-silenzio/1.html) un amico le ha montate sul secondo pc e si sentono solo gli hard disk
Ne ho 5 :D
- sono mute, inudibili
- non fanno assolutamente pressione (male per radiatori e dissipatori)
- il sensore è scarso, per portarle a 1000rpm è meglio cortocircuitarlo :D
- spostano abbastanza aria, in proporzione al silenzio
- prezzo onesto
..........p.s. le silenx a detta di molti sono le migliori, poi magari saranno meglio le scythe però giustamente, ho solo letto in giro, in quanto le ventole sono un campo a me sconosciuto!!:D
Ti prego, ti scongiuro, ti supplico, non prendere mai le silentx se non vuoi pentirtene amaramente.
A detta di molti recensori seri, le silentx fanno pena.
Ciauz®;)
Ti prego, ti scongiuro, ti supplico, non prendere mai le silentx se non vuoi pentirtene amaramente.
A detta di molti recensori seri, le silentx fanno pena.
Ciauz®;)
Io non sono un recensore serio ma le silenx fanno pena uguale!
Io non sono un recensore serio ma le silenx fanno pena uguale!
Ti prego, ti scongiuro, ti supplico, non prendere mai le silentx se non vuoi pentirtene amaramente.
A detta di molti recensori seri, le silentx fanno pena.
Ciauz®;)
Si ma non mi dite che le scythe sono buone perchè non durano niente....
Si ma non mi dite che le scythe sono buone perchè non durano niente....
Dipende...io ho S-Flex e le kama Flex da 2 anni e non hanno battuto ciglio! Perfette come appena comprate! Se parli delle SlipStream ti posso anche dare ragione...a me, con l'utilizzo praticamente 24/24 che faccio del pc mi durano un anno se non di meno...però tolgo l'adesivo...metto una spruzzata del lubrificante per contatti che ho comprato (costosetto ma buono ma non ricordo quel che è)...rimetto l'adesivo e tornano nuove...e non dire che le slip fanno rumore e spostano poca aria perchè poco c'è di migliore!
Si ma non mi dite che le scythe sono buone perchè non durano niente....
io sono 2 anni che le ho, non uso il pc 24/24 però io problemi non ne ho ancora riscontrati.
se poi calcoliamo che costano relativamente poco (slip stream 9€) e le S-Flex 16€ contro le noctua che costano 19/21€ credo che non ci sia tanto da lamentarsi :D
Dipende...io ho S-Flex e le kama Flex da 2 anni e non hanno battuto ciglio! Perfette come appena comprate! Se parli delle SlipStream ti posso anche dare ragione...a me, con l'utilizzo praticamente 24/24 che faccio del pc mi durano un anno se non di meno...però tolgo l'adesivo...metto una spruzzata del lubrificante per contatti che ho comprato (costosetto ma buono ma non ricordo quel che è)...rimetto l'adesivo e tornano nuove...e non dire che le slip fanno rumore e spostano poca aria perchè poco c'è di migliore!
io sono 2 anni che le ho, non uso il pc 24/24 però io problemi non ne ho ancora riscontrati.
se poi calcoliamo che costano relativamente poco (slip stream 9€) e le S-Flex 16€ contro le noctua che costano 19/21€ credo che non ci sia tanto da lamentarsi :D
Le mie due slipstream non hanno neanche fatto un anno ed una sembra fuori asse infatti a basso e medio numero di giri fa tac tac tac, l'altra è come grippata di girare gira ma gira frenata.
Non sono per niente silenziose anche a basso numero di giri si sentono.
La dotazione delle noctua è nettamente superiore a quella delle scythe che ti da la ventola nuda e cruda (a me le hanno mandate così) sulla durata delle noctua purtroppo ancora non mi posso pronunciare, le ho solo da 1 mese, ma sulla carta i 3€ in più li valgono tutti, visto che danno pure 6 anni di garanzia.
Questa è la mia esperienza personale e se volete i dettagli le mie 2 slipstream erano montate sui radiatori del mio vecchio sistema a liquido totalmente integrato (se volete foto ditelo). Ora non so se una casa possa diversificare tanto la produzione dei suoi prodotti mettendo sul mercato dei prodotti scadenti come le slipstream ed altri allo stato dell'arte come le s-flex ma, sempre per esperienza personale, lo ritengo difficile.
Snake156
07-02-2010, 10:11
ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un haf 922, se volessi cambiargli le ventole con altre più silenziose ma che comunque assicurino un buon raffreddamento, quali mi consigliate?
Ortolino
07-02-2010, 10:25
S-Flex e Noctua sono un passo avanti a tutte le altre, anche perchè utilizzano tecnologie capaci di farle durare nel tempo.
Le Slipstream sono Sleeve Bearing, e come tali, oltre a costare di meno, sono maggiormente soggette ad usura. Nella loro categoria dovrebbero essere fra le migliori.
.........La dotazione delle noctua è nettamente superiore a quella delle scythe che ti da la ventola nuda e cruda (a me le hanno mandate così)........
Scusami, ma non te le hanno mandate nella loro confezione di plastica con le 4 viti, un adattatore molex e un' altra cosa che ora non ricordo ?
Ciauz®;)
Si ma non mi dite che le scythe sono buone perchè non durano niente....
Non puoi generalizzare, la Scythe fa molte ventole.
Per esempio le S-FLEX durano moltissimo.
Ciauz®;)
Le mie due slipstream non hanno neanche fatto un anno ed una sembra fuori asse infatti a basso e medio numero di giri fa tac tac tac, l'altra è come grippata di girare gira ma gira frenata.
Non sono per niente silenziose anche a basso numero di giri si sentono.
La dotazione delle noctua è nettamente superiore a quella delle scythe che ti da la ventola nuda e cruda (a me le hanno mandate così) sulla durata delle noctua purtroppo ancora non mi posso pronunciare, le ho solo da 1 mese, ma sulla carta i 3€ in più li valgono tutti, visto che danno pure 6 anni di garanzia.
Questa è la mia esperienza personale e se volete i dettagli le mie 2 slipstream erano montate sui radiatori del mio vecchio sistema a liquido totalmente integrato (se volete foto ditelo). Ora non so se una casa possa diversificare tanto la produzione dei suoi prodotti mettendo sul mercato dei prodotti scadenti come le slipstream ed altri allo stato dell'arte come le s-flex ma, sempre per esperienza personale, lo ritengo difficile.E' ovvio che non hai mai provato le S-Flex. Non puoi paragonare le Sliptream alle S-Flex, sono due categorie agli antipodi. Le S-Flex sono al pari delle Noctua, la tecnologia del motore è molto simile, e qui c'è tanta gente che te lo può cofermare avendole provate tutte e due.
Le mie due slipstream non hanno neanche fatto un anno ed una sembra fuori asse infatti a basso e medio numero di giri fa tac tac tac, l'altra è come grippata di girare gira ma gira frenata.
Non sono per niente silenziose anche a basso numero di giri si sentono.
La dotazione delle noctua è nettamente superiore a quella delle scythe che ti da la ventola nuda e cruda (a me le hanno mandate così) sulla durata delle noctua purtroppo ancora non mi posso pronunciare, le ho solo da 1 mese, ma sulla carta i 3€ in più li valgono tutti, visto che danno pure 6 anni di garanzia.
Questa è la mia esperienza personale e se volete i dettagli le mie 2 slipstream erano montate sui radiatori del mio vecchio sistema a liquido totalmente integrato (se volete foto ditelo). Ora non so se una casa possa diversificare tanto la produzione dei suoi prodotti mettendo sul mercato dei prodotti scadenti come le slipstream ed altri allo stato dell'arte come le s-flex ma, sempre per esperienza personale, lo ritengo difficile.
il rumore è soggettivo, però io ho avuto anche le CM
dichiarate ultra silenziose e facevano un botto di casino già a 1000rpm e ticchettavano.
garanzia di 6 anni è inutile visto che se ti si dovesse rompere devi spedirla chi sa dove e sicuramente spendi 20€, inoltre devi aspettare, e se usi il pc sarai concorde con me che non puoi rimanere senza ventola
Io sinceramente devo cambiare la ventola del mio dissipatore, ma ho paura che cambiando la splistram mi peggioreranno le cose poichè nessun altra ventola a 1200rpm ha quei cfm :)
Scusami, ma non te le hanno mandate nella loro confezione di plastica con le 4 viti, un adattatore molex e un' altra cosa che ora non ricordo ?
Ciauz®;)
No...
S-Flex e Noctua sono un passo avanti a tutte le altre, anche perchè utilizzano tecnologie capaci di farle durare nel tempo.
Le Slipstream sono Sleeve Bearing, e come tali, oltre a costare di meno, sono maggiormente soggette ad usura. Nella loro categoria dovrebbero essere fra le migliori.
Non puoi generalizzare, la Scythe fa molte ventole.
Per esempio le S-FLEX durano moltissimo.
Ciauz®;)
E' ovvio che non hai mai provato le S-Flex. Non puoi paragonare le Sliptream alle S-Flex, sono due categorie agli antipodi. Le S-Flex sono al pari delle Noctua, la tecnologia del motore è molto simile, e qui c'è tanta gente che te lo può cofermare avendole provate tutte e due.
il rumore è soggettivo, però io ho avuto anche le CM
dichiarate ultra silenziose e facevano un botto di casino già a 1000rpm e ticchettavano.
garanzia di 6 anni è inutile visto che se ti si dovesse rompere devi spedirla chi sa dove e sicuramente spendi 20€, inoltre devi aspettare, e se usi il pc sarai concorde con me che non puoi rimanere senza ventola
Io sinceramente devo cambiare la ventola del mio dissipatore, ma ho paura che cambiando la splistram mi peggioreranno le cose poichè nessun altra ventola a 1200rpm ha quei cfm :)
Vi ringrazio per avermi chiarito le idee, io come detto le s-flex non le ho mai provate ma avendo avuto l'esperienza negativa delle slipstream è facile diffidare degli altri prodotti, non so se mi spiego.
Cmq vorrei provare le NOX o le Noiseblocker che ad occhio e croce sono ottime anche come rapporto qualità/prezzo.
No...
C'è qualcosa che non va, avrebbero dovuto mandartele nella confezione e con il loro bundle! Dove le hai prese?
http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/images/sy1225sl-pac_400.jpg
Le tue probabilmente erano in qualche modo danneggiate all'origine, perché comunque nel loro segmento le Slipstream si difendono bene.
E' ovvio che non hai mai provato le S-Flex. Non puoi paragonare le Sliptream alle S-Flex, sono due categorie agli antipodi. Le S-Flex sono al pari delle Noctua, la tecnologia del motore è molto simile, e qui c'è tanta gente che te lo può cofermare avendole provate tutte e due.
Infatti confermo e devo dire che le Flex le preferisco rispetto alle Noctua...dipende dagli utilizzi...ma per il case sono le mie preferite!
C'è qualcosa che non va, avrebbero dovuto mandartele nella confezione e con il loro bundle! Dove le hai prese?
Le tue probabilmente erano in qualche modo danneggiate all'origine, perché comunque nel loro segmento le Slipstream si difendono bene.
Infatti le SlipStream non mi hanno mai dato quei problemi...è vero che dopo del tempo vanno a perdere le loro caratteristiche ma è anche ovvio visto il motore che hanno...ma da nuove vanno benissimo!
C'è qualcosa che non va, avrebbero dovuto mandartele nella confezione e con il loro bundle! Dove le hai prese?
http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/images/sy1225sl-pac_400.jpg
Le tue probabilmente erano in qualche modo danneggiate all'origine, perché comunque nel loro segmento le Slipstream si difendono bene.
Devo verificare forse sono io che non ricordo bene ed in effetti erano con la scatola....l'età :P
Snake156
07-02-2010, 18:59
ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un haf 922, se volessi cambiargli le ventole con altre più silenziose ma che comunque assicurino un buon raffreddamento, quali mi consigliate?
:help:
:help:
Dipende anche da quanto vuoi investire su queste ventole...io consiglio sempre le ottime S-Flex che son quelle che mi hanno dato la migliore impressione in questi anni...poi però se vuoi risparmiare qualcosa ti si consiglia altro!
principexis
07-02-2010, 19:21
ragazzi, per aggiungere qualche ventola al nuovo pc in firma, ho preso anche una noctua NF-S12B FLX, messa in verticale (ovviamente) in estrazione sul retro del case, al primo avvio di prova...rumore! quasi come se urtasse, ad ogni giro su qualcosa...ho provato con e senza l.n.a., collegata alla mobo o all'ali...niente, lo fa cmq.
Smontata, ho provato:
Solo se la si tiene in orizzontale (con il lato principale, ovvero l'estrazione, rivolto verso l'alto) o fino a circa 5° di inclinazione prima di arrivare in posizione verticale, non lo fa.
Ma non doveva essere silenziosa?
A qualcuno è capitato? sarà da rma...ma un rma per la ventola!
ragazzi, per aggiungere qualche ventola al nuovo pc in firma, ho preso anche una noctua NF-S12B FLX, messa in verticale (ovviamente) in estrazione sul retro del case, al primo avvio di prova...rumore! quasi come se urtasse, ad ogni giro su qualcosa...ho provato con e senza l.n.a., collegata alla mobo o all'ali...niente, lo fa cmq.
Smontata, ho provato:
Solo se la si tiene in orizzontale (con il lato principale, ovvero l'estrazione, rivolto verso l'alto) o fino a circa 5° di inclinazione prima di arrivare in posizione verticale, non lo fa.
Ma non doveva essere silenziosa?
A qualcuno è capitato? sarà da rma...ma un rma per la ventola!
Non sei il primo a cui succede...capita anche con molti alimentatori, nel mio case vengono posizionati in verticale, sembra che molte ventole siano progettate per lavorare in orizzontale....
ma qualcuno riesce a spiegarmi in pratica se effettivamente si sentono dei miglioramenti per via della pressione statica migliore su alcune ventole o altre?
Cioè per un dissi come il mio qual'è la migliore?
ragazzi, per aggiungere qualche ventola al nuovo pc in firma, ho preso anche una noctua NF-S12B FLX, messa in verticale (ovviamente) in estrazione sul retro del case, al primo avvio di prova...rumore! quasi come se urtasse, ad ogni giro su qualcosa...ho provato con e senza l.n.a., collegata alla mobo o all'ali...niente, lo fa cmq.
Smontata, ho provato:
Solo se la si tiene in orizzontale (con il lato principale, ovvero l'estrazione, rivolto verso l'alto) o fino a circa 5° di inclinazione prima di arrivare in posizione verticale, non lo fa.
Ma non doveva essere silenziosa?
A qualcuno è capitato? sarà da rma...ma un rma per la ventola!
A volte succede con le noctua...io ho semplicemente tenuto la girante e fatto fare un pò avanti e indietro alla girante stessa ( se ci fai caso, se spingi delicatamente verso il motore dovrebbe avere un pò di gioco) e poi non lo ha fatto più...sinceramente non saprei spiegarti il motivo!
ma qualcuno riesce a spiegarmi in pratica se effettivamente si sentono dei miglioramenti per via della pressione statica migliore su alcune ventole o altre?
Cioè per un dissi come il mio qual'è la migliore?
Il fatto da tenere in considerazione è se un dissipatore è restrittivo o no. Se un dissipatore ha lamelle ravvicinate e dunque crea più resistenza all'aria si andranno ad usare ventole con una maggior pressione...altrimenti se il dissipatore è a lamelle larghe si potranno utilizzare ventole con maggior pressione o meno avendo indifferentemente le stesse prestazioni! Devo dire che personalmente vedo sempre di buon occhio un pò di pressione su una ventola per dissipatori...
Il tuo dissipatore non è da considerarsi restrittivo e dunque una SlipStream non ci stà male...non saprei quanto andresti a migliorare la situazione mettendo una ventola che a parità di prestazioni con la slip abbia più pressione!
Il fatto da tenere in considerazione è se un dissipatore è restrittivo o no. Se un dissipatore ha lamelle ravvicinate e dunque crea più resistenza all'aria si andranno ad usare ventole con una maggior pressione...altrimenti se il dissipatore è a lamelle larghe si potranno utilizzare ventole con maggior pressione o meno avendo indifferentemente le stesse prestazioni! Devo dire che personalmente vedo sempre di buon occhio un pò di pressione su una ventola per dissipatori...
Il tuo dissipatore non è da considerarsi restrittivo e dunque una SlipStream non ci stà male...non saprei quanto andresti a migliorare la situazione mettendo una ventola che a parità di prestazioni con la slip abbia più pressione!
ma per esempio a parità di velocità quindi 1200 o cmq massimo 1400 qual'è la ventola con migliore pressione statica? :)
VirusITA
07-02-2010, 20:30
ma per esempio a parità di velocità quindi 1200 o cmq massimo 1400 qual'è la ventola con migliore pressione statica? :)
Noctua P12-1300
Noctua P12-1300
Direi proprio la UltraKaze
VirusITA
07-02-2010, 21:45
Direi proprio la UltraKaze
Ah si, però è una ventolaccia :asd:
Ah si, però è una ventolaccia :asd:
esagerato...è solo un pò "ruvida"
principexis
08-02-2010, 00:31
Non sei il primo a cui succede...capita anche con molti alimentatori, nel mio case vengono posizionati in verticale, sembra che molte ventole siano progettate per lavorare in orizzontale....
da un lato mi "conforta" questa cattiva notizia...almeno è un problema noto
A volte succede con le noctua...io ho semplicemente tenuto la girante e fatto fare un pò avanti e indietro alla girante stessa ( se ci fai caso, se spingi delicatamente verso il motore dovrebbe avere un pò di gioco) e poi non lo ha fatto più...sinceramente non saprei spiegarti il motivo!
si, avevo notato che c'è un pò di gioco, infatti credevo fosse quello il problema e che urtasse da qualche parte all'esterno...e alla fine credo che sia proprio così, cioè appunto per via di questo "gioco" su/giù rispetto all'asse della ventola stessa, il problema si manifesta quando la stessa è in posizione "quasi" verticale o da lì in poi fino a portarla "a faccia in giù" (il lato che sostiene il motore), perchè il peso della "girante" o ventola come dir si voglia, fà si che la stessa si avvicini di più al motore (il gioco di cui sopra) e "urti" evidentemente all'interno del motore ...mentre se la si tiene in orizzontale (per esempio come se volessimo metterla "in immissione", in basso nel case, non si sente nulla, proprio perchè questo ormai famigerato gioco fa si che il peso stesso della ventola la lasci "appesa" e quindi più distante dal motore.
quindi tu l'hai mossa un pò in pratica, hai fatto "il suo gioco" :D (gioco di parole) su/giù...io sto provando anche a farla scioglere un pò, magari girando qualche minuto smette, ma non credo si risolva. al massimo la metto in orizzontale in immissione, ma non dà il suo 100% così, soprattutto perchè non dovrebbe essere montata con filtri molto fitti, come quello che già è presente nel mio case. Porca zozz...
Una Noctua non dovrebbe fare quel rumore in nessuna posizione. Se non si risolve direi che è difettosa e se ne hai la possibilità fattela cambiare.
Una Noctua non dovrebbe fare quel rumore in nessuna posizione. Se non si risolve direi che è difettosa e se ne hai la possibilità fattela cambiare.
Tutte le noctua che ho sentito cambiano rumore a seconda di come le metti...ovvio che se non risolve facilmente la sua è difettosa...però ci ho sempre fatto caso ad un cambio di rumore tra verticale e orizzontale...anche su quella del dissipatore!
Snake156
08-02-2010, 06:42
Dipende anche da quanto vuoi investire su queste ventole...io consiglio sempre le ottime S-Flex che son quelle che mi hanno dato la migliore impressione in questi anni...poi però se vuoi risparmiare qualcosa ti si consiglia altro!
vorrei fare un buon/ottimo investimento in ventole e rehobus ;)
Direi proprio la UltraKaze
si ma è un po' superiore ai 1400rpm :)
quindi sto per acquistare:
Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 (mi serve un dissi a basso profilo, cosa ne pensate nel caso?)
Noctua 120mm Fan NF-P12-1300
Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21E - 1200 rpm
così faccio un po' di test metto una ventola in estrazione
vorrei fare un buon/ottimo investimento in ventole e rehobus ;)
Secondo me non c'è di meglio delle S-Flex per il case. Non sò come sei abituato, io ho preso le 1200rpm e le tengo a 600rpm con il rheobus...mi piace avere la possibilità di una bella areazione se mi dovesse servire...altrimenti puoi andare anche di quelle da 800rpm.
si ma è un po' superiore ai 1400rpm :)
quindi sto per acquistare:
Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 (mi serve un dissi a basso profilo, cosa ne pensate nel caso?)
Noctua 120mm Fan NF-P12-1300
Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21E - 1200 rpm
così faccio un po' di test metto una ventola in estrazione
Veramente le Ultra ci sono da 1000/2000 e 3000rpm ma capiamoci...quelle da 3000 non vanno comprate!
Sinceramente non sò proprio come sia lo Shuriken...magari chiedi in dissipatori ad aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)
Germano84Blaster
08-02-2010, 15:26
vorrei fare un buon/ottimo investimento in ventole e rehobus ;)
Come rheobus ti consiglio il NesteQ FanMax 8 è ottimo come materiali, controlla otto ventole tra 6v e 12v divise tra due linee separate che possono essere spente e accese. Inoltre è eccellente come qualità prezzo.
Personalmente prenderei un rheobus diverso da questo solo se avessi necessità di scendere sotto i 6v, ad esempio molti rheobus ti permettono di scendere a 5v,cmq dipende dalle tue ventole e necessità.
Come rheobus ti consiglio il NesteQ FanMax 8 è ottimo come materiali, controlla otto ventole tra 6v e 12v divise tra due linee separate che possono essere spente e accese. Inoltre è eccellente come qualità prezzo.
Personalmente prenderei un rheobus diverso da questo solo se avessi necessità di scendere sotto i 6v, ad esempio molti rheobus ti permettono di scendere a 5v,cmq dipende dalle tue ventole e necessità.
Bè a 5V fa comodo sinceramente...ma anche partire da spente ed arrivare a 12V o viceversa non è male!
Germano84Blaster
08-02-2010, 15:41
Bè a 5V fa comodo sinceramente...ma anche partire da spente ed arrivare a 12V o viceversa non è male!
dipende cmq molto dalle ventole perchè molte a 5v fanno molti giri altre a 5v neanche partono, quindi bisogna anche vedere il modello della ventola ed i giri da cui parte a 12v.
Ad esempio le mie ultra kaze che ho su ifx-14 sono da 2000rpm e a 6v vanno a 1150rpm che per i miei gusti è un ottimo compromesso tra silenziosità e prestazioni, quando invece uso programmi particolarmente pesanti come quelli per la compressione video le porto a 2000, tanto non sono davanti al pc, oppure quando gioco perchè uso le cuffie.
Secondo me in questo gli Scythe Kaze Master e Kaze Server sono i più versatili: da 3.7V a 12V con la possibilità di spegnere le ventole.
dipende cmq molto dalle ventole perchè molte a 5v fanno molti giri altre a 5v neanche partono, quindi bisogna anche vedere il modello della ventola ed i giri da cui parte a 12v.
Ad esempio le mie ultra kaze che ho su ifx-14 sono da 2000rpm e a 6v vanno a 1150rpm che per i miei gusti è un ottimo compromesso tra silenziosità e prestazioni, quando invece uso programmi particolarmente pesanti come quelli per la compressione video le porto a 2000, tanto non sono davanti al pc, oppure quando gioco perchè uso le cuffie.
Ok, sò come funziona un rheobus, però avere un range più ampio non è male! Non ci si può basare sulle ventole per comprare il rheobus, deve andare bene per tutte le ventole, volendo u rheobus te lo porti dietro fino a che non trovano un'altro modo per controllare la rotazione delle ventole!
Comunque il NesteQ per i 30€ che consta sembra un buon prodotto!
A proposito io ho un glorioso sumbeam che mi segue da una vita con 4 potenziometri che permettono anche di spegnere le ventole.
VirusITA
09-02-2010, 17:15
Intanto la risposta per te è scythe slipstream.
Mi allaccio alla domanda con un'altra domanda: anche il mio case ha la possibilità di montare una 80mm dietro la mobo, a livello della cpu: serve a qualcosa? :D Contando che sono a liquido... Una ventola silenziosa da 80? :D
Noctua P12-1300
mentre di queste cosa ne pensate?
Akasa Apache 19,90€
hanno 3 cfm in più delle noctua e sono anche 3db più silenziose (ovviamente sto contrapponendo i dati dichiarati)
Snake156
09-02-2010, 20:59
Secondo me non c'è di meglio delle S-Flex per il case. Non sò come sei abituato, io ho preso le 1200rpm e le tengo a 600rpm con il rheobus...mi piace avere la possibilità di una bella areazione se mi dovesse servire...altrimenti puoi andare anche di quelle da 800rpm.
mi interessa il silenzio ovvio, ma ciò non significa che le ventole non debbano raffreddare.
l'dea è quella di avere una ventole che al max raffreddi ma da usare daily a bassi regimi con basso rumore e comunque raffreddamento accettabile.
in pratica, una ventola che quando guardo un film (attività che non richiede grossi sforzi per il pc) sia inudibile ma che quando gioco (quindi alte temperature) raffreddi
non so se mi sono spiegato bene
Come rheobus ti consiglio il NesteQ FanMax 8 è ottimo come materiali, controlla otto ventole tra 6v e 12v divise tra due linee separate che possono essere spente e accese. Inoltre è eccellente come qualità prezzo.
Personalmente prenderei un rheobus diverso da questo solo se avessi necessità di scendere sotto i 6v, ad esempio molti rheobus ti permettono di scendere a 5v,cmq dipende dalle tue ventole e necessità.
grazie per la risposta, come rehobus avevo adocchiato anche l'aerocool touch 1000 o 2000 oppure i sentry.
cosa ne pensate?
VirusITA
09-02-2010, 22:00
Intanto la risposta per te è scythe slipstream.
Mi allaccio alla domanda con un'altra domanda: anche il mio case ha la possibilità di montare una 80mm dietro la mobo, a livello della cpu: serve a qualcosa? :D Contando che sono a liquido... Una ventola silenziosa da 80? :D
Ciao, grazie per la risposta velocissima! ;)
Per l'utilita', come ho gia' scritto, ero piuttosto dubbioso tanto che l'avevo pure tolta... e poi mi sono accorto che la T della CPU mi andava su' di 3 gradi! Addirittura in alcuni casi mi rendeva instabile l'oc... ovviamente parlo di raffreddamento ad aria, per il liquido non so'...
Baio
Ho fatto un test con prime95, usando una 80x80 velocissima e rumorosissima.. Ci balla mezzo grado, io passo :D
Ho fatto un test con prime95, usando una 80x80 velocissima e rumorosissima.. Ci balla mezzo grado, io passo :D
Ma essendo a liquido che volevi che ti cambiava? Devi casomai andare a guardare le temperature di ciò che è rimasto ad aria...probabilmente le ram...poi non sò se i mosfet li hai a liquido...
Però tutto ciò che è a liquido come vuoi che faccia a venir inflenzato da una ventola che non stà sul radiatore?
VirusITA
09-02-2010, 22:25
Ma essendo a liquido che volevi che ti cambiava? Devi casomai andare a guardare le temperature di ciò che è rimasto ad aria...probabilmente le ram...poi non sò se i mosfet li hai a liquido...
Però tutto ciò che è a liquido come vuoi che faccia a venir inflenzato da una ventola che non stà sul radiatore?
Per lo stesso motivo per cui possa funzionare ad aria.. Il retro della mobo, che sia ad aria o a liquido, chi lo raffredda? :D Di questo stiamo parlando :stordita: Forse a lui funziona perchè avrà, boh, la temperatura sui 65°C..
Comunque a casa tutto bene :O Ram freddissime, incredibile, e mosfet ottimamente dissipati dalla mobo. Soffro solo di nb e sb (fanless), ma soprattutto di alimentatore, che è in pratica l'unica fonte di rumore di sto pc. Se qualcuno sa come aprire un alimentatore (per cambiargli il ventolone) senza invalidare la garanzia, mi faccia un fischio :stordita:
Per lo stesso motivo per cui possa funzionare ad aria.. Il retro della mobo, che sia ad aria o a liquido, chi lo raffredda? :D Di questo stiamo parlando :stordita: Forse a lui funziona perchè avrà, boh, la temperatura sui 65°C..
Comunque a casa tutto bene :O Ram freddissime, incredibile, e mosfet ottimamente dissipati dalla mobo. Soffro solo di nb e sb (fanless), ma soprattutto di alimentatore, che è in pratica l'unica fonte di rumore di sto pc. Se qualcuno sa come aprire un alimentatore (per cambiargli il ventolone) senza invalidare la garanzia, mi faccia un fischio :stordita:
io la mia lo tolta domenica, e diavolo sono proprio delle ventole pattone, le ADDA, mi ricordo che le avevo anche sull'ali del pc che avevo preso nel 95 :p
Per lo stesso motivo per cui possa funzionare ad aria.. Il retro della mobo, che sia ad aria o a liquido, chi lo raffredda? :D Di questo stiamo parlando :stordita: Forse a lui funziona perchè avrà, boh, la temperatura sui 65°C..
Comunque a casa tutto bene :O Ram freddissime, incredibile, e mosfet ottimamente dissipati dalla mobo. Soffro solo di nb e sb (fanless), ma soprattutto di alimentatore, che è in pratica l'unica fonte di rumore di sto pc. Se qualcuno sa come aprire un alimentatore (per cambiargli il ventolone) senza invalidare la garanzia, mi faccia un fischio :stordita:
Il retro della mobo? e che ci avete trovato da raffreddare li?
Comunque togliere aria calda dal case non fa mai male...sicuro che il tuo NB raffreddato passivamente ad aria non sia stato + contento?
VirusITA
09-02-2010, 22:43
io la mia lo tolta domenica, e diavolo sono proprio delle ventole pattone, le ADDA, mi ricordo che le avevo anche sull'ali del pc che avevo preso nel 95 :p
Cristo anch'io ho la ADDA :asd: Solo che ho anche 5 anni di garanzia, alimentatore appena preso, e scalda abbastanza: senza quella ventolaccia il pc sarebbe MUTO. :( Come fare?
Il retro della mobo? e che ci avete trovato da raffreddare li?
Comunque togliere aria calda dal case non fa mai male...sicuro che il tuo NB raffreddato passivamente ad aria non sia stato + contento?
Parlavamo del fatto che lui guadagna stabilmente 3°C con una ventola sul retro. Ho voluto provare anch'io :D
Il mio nb sarebbe sicuramente contento di essere raffreddato ad aria, ma non è possibile :asd: E' proprio fatta così la mobo: al massimo ha un ventolone da 12 di fronte a lui, sul case, ma è una everest molto lenta e silenziosa :stordita: A 50°C spero non faccia storie, su :O
Ps: notare come l'asus abbia pensato di raffreddare il tutto: c'è un'unica heatpipe che corre sui mosfet (ottimo), giù fino al sb. Fatto sta che il sb è molto a south, e gli unici dissipatori alettati si trovano sui mosfet, e questo fa scaldare molto sb e nb :D Poi hanno messo un patacchino di alluminio a raffreddare il nb, che quando l'ho smontato m'è venuto da piangere.. In pratica si sviluppa così, in verticale:
NB->pasta(era un thermal pad)->heatpipe->pasta->dissino passivo
Chissà perchè scalda :asd:
io la mia lo tolta domenica, e diavolo sono proprio delle ventole pattone, le ADDA, mi ricordo che le avevo anche sull'ali del pc che avevo preso nel 95 :p
Le ADDA ( immagino non tutte le serie ), sono tutto fuorché ventole "pattone".
Tanto per farti un esempio vengono montate sugli Corsair HX520/620, e questi ali, sono considerati molto silenziosi.
Ciauz®;)
Cristo anch'io ho la ADDA :asd: Solo che ho anche 5 anni di garanzia, alimentatore appena preso, e scalda abbastanza: senza quella ventolaccia il pc sarebbe MUTO. :( Come fare?
Parlavamo del fatto che lui guadagna stabilmente 3°C con una ventola sul retro. Ho voluto provare anch'io :D
Il mio nb sarebbe sicuramente contento di essere raffreddato ad aria, ma non è possibile :asd: E' proprio fatta così la mobo: al massimo ha un ventolone da 12 di fronte a lui, sul case, ma è una everest molto lenta e silenziosa :stordita: A 50°C spero non faccia storie, su :O
Ps: notare come l'asus abbia pensato di raffreddare il tutto: c'è un'unica heatpipe che corre sui mosfet (ottimo), giù fino al sb. Fatto sta che il sb è molto a south, e gli unici dissipatori alettati si trovano sui mosfet, e questo fa scaldare molto sb e nb :D Poi hanno messo un patacchino di alluminio a raffreddare il nb, che quando l'ho smontato m'è venuto da piangere.. In pratica si sviluppa così, in verticale:
NB->pasta(era un thermal pad)->heatpipe->pasta->dissino passivo
Chissà perchè scalda :asd:
Come fare a sostituire una ventola rumorosa? Ne compri una silenziosa...S-Flex per dirne una!
Comunque, anche se il tuo NB non ha una ventola si dice comunque che è raffreddato ad aria...solo che è passivo!
Dei raffreddamenti che si inventano le case produttrici non ne parliamo anche se devo dire che i peggiori li ho visti sulle Asus...perchè anche schede più economiche vanno per soluzioni economiche e solitamente slegate fra di loro (sta cosa di fare tutto collegato da una o più pipe non mi è mai piaciuta...capisco che guadagnano, o per meglio dire cercano di guadagnare, spazio in altezza...però per cambiare un dissi ne devi cambiare 4...davvero comodo :( ) e, anche se esteticamente classiche, dissipano davvero bene!
Per i 3 gradi guadagnati ci sono molte spiegazioni ma non conoscendo la sua configurazione sparerei alla cieca (poverina :D) ma non credo proprio che sia dovuto al passaggio dell'aria dietro alla mobo...nemmeno con una ventola sparata sul retro (che sul mio case si può fare) si guadagnano 3°.
VirusITA
09-02-2010, 23:08
Come fare a sostituire una ventola rumorosa? Ne compri una silenziosa...S-Flex per dirne una!
Comunque, anche se il tuo NB non ha una ventola si dice comunque che è raffreddato ad aria...solo che è passivo!
Dei raffreddamenti che si inventano le case produttrici non ne parliamo anche se devo dire che i peggiori li ho visti sulle Asus...perchè anche schede più economiche vanno per soluzioni economiche e solitamente slegate fra di loro (sta cosa di fare tutto collegato da una o più pipe non mi è mai piaciuta...capisco che guadagnano, o per meglio dire cercano di guadagnare, spazio in altezza...però per cambiare un dissi ne devi cambiare 4...davvero comodo :( ) e, anche se esteticamente classiche, dissipano davvero bene!
La mia mobo (vedi firma) è la punta di diamante di casa asus, per overclocker :asd: E si inventano ste menate.. Non ti dico che il QPI, che scalda una follia, è messo su una schedina esterna montato incastrando i pin su un socket :stordita: E non è praticamente dissipato (neanche dalla heatpipe ovviamente), in quanto il suo dissi altro non è che una luce col logo RoG :doh: Infatti a dito è molto caldo (e devo ancora overcloccare!)
Le ADDA ( immagino non tutte le serie ), sono tutto fuorché ventole "pattone".
Tanto per farti un esempio vengono montate sugli Corsair HX520/620, e questi ali, sono considerati molto silenziosi.
Ciauz®;)
Io ho proprio quell'ali e quella ventola.. Ti dirò, magari in un computer normale non si sentirebbe, ma quella ventola ha un tono acuto che dà veramente fastidio. Vorrei toglierla, ma senza invalidare la garanzia :stordita: Così da tornare a sostituirla in caso di RMA :D Ovviamente saprei già che ventola prendere :asd:
Cristo anch'io ho la ADDA :asd: Solo che ho anche 5 anni di garanzia, alimentatore appena preso, e scalda abbastanza: senza quella ventolaccia il pc sarebbe MUTO. :( Come fare?
Parlavamo del fatto che lui guadagna stabilmente 3°C con una ventola sul retro. Ho voluto provare anch'io :D
Il mio nb sarebbe sicuramente contento di essere raffreddato ad aria, ma non è possibile :asd: E' proprio fatta così la mobo: al massimo ha un ventolone da 12 di fronte a lui, sul case, ma è una everest molto lenta e silenziosa :stordita: A 50°C spero non faccia storie, su :O
Ps: notare come l'asus abbia pensato di raffreddare il tutto: c'è un'unica heatpipe che corre sui mosfet (ottimo), giù fino al sb. Fatto sta che il sb è molto a south, e gli unici dissipatori alettati si trovano sui mosfet, e questo fa scaldare molto sb e nb :D Poi hanno messo un patacchino di alluminio a raffreddare il nb, che quando l'ho smontato m'è venuto da piangere.. In pratica si sviluppa così, in verticale:
NB->pasta(era un thermal pad)->heatpipe->pasta->dissino passivo
Chissà perchè scalda :asd:
anche io avevo 5 anni di garanzia ma la ventola ha cominciato a ticchettare e fare un casino mostruoso, sopprattutto perchè andava veloce, cmq è impossibile cambiare la ventola senza perdere la garanzia, poichè c'è l'etichetta su una vite e quindi per forza devi romperla
Le ADDA ( immagino non tutte le serie ), sono tutto fuorché ventole "pattone".
Tanto per farti un esempio vengono montate sugli Corsair HX520/620, e questi ali, sono considerati molto silenziosi.
Ciauz®;)
Forse non tutte le serie ma quelle che montano il corsair fanno pena, anche se non ho HX dubito che cambi molto dalla mia versione, perchè come ho detto sopra, dopo 1 anno ha cominciato a fare ticchetti e rumore, che per un alimentatore da 80/90€ mi sembra ridicolo :(
p.s. poi una casa costruttrice con un sito così http://www.addausa.com/old.htm :o
Holy_Bible
10-02-2010, 10:29
Ciao a tutti :)
Volendo cambiare la ventola da trattore che c'è sul mio povero
- Pentium 4 3.0 Ghz
Montato sulla povera Asrock P4i48
- Socket 478, Intel® Pentium 4 (Northwood / Prescott) / Celeron
Cosa mi consigliate di prendere :) ?
Grazie !!
Ciao a tutti :)
Volendo cambiare la ventola da trattore che c'è sul mio povero
- Pentium 4 3.0 Ghz
Montato sulla povera Asrock P4i48
- Socket 478, Intel® Pentium 4 (Northwood / Prescott) / Celeron
Cosa mi consigliate di prendere :) ?
Grazie !!Se hai il dissipatore stock con ventola da 80mm, l'unica cosa che puoi fare è mettere un convogliatore 80->120 e una ventola da 120mm.
Altrimenti dovresti cambiare tutto il dissi.
Holy_Bible
10-02-2010, 11:17
Scusa ma non basterebbe una ventola °-° da 80 !?
Scusa ma non basterebbe una ventola °-° da 80 !?Se vuoi meno rumore no, tanto vale tenere quella che hai, una più silenziosa e quindi a basso regime di rotazione non raffredderebbe abbastanza.
Hai attivato la regolazione automatica della ventola dal bios (se prevista)? Almeno quando il pc non è sotto sforzo non dovrebbe essere troppo rumorosa.
Holy_Bible
10-02-2010, 11:32
Se vuoi meno rumore no, tanto vale tenere quella che hai, una più silenziosa e quindi a basso regime di rotazione non raffredderebbe abbastanza.
Hai attivato la regolazione automatica della ventola dal bios (se prevista)? Almeno quando il pc non è sotto sforzo non dovrebbe essere troppo rumorosa.
Mhm no non ho guardato nel bios sinceramente non ho mai letto nulla a riguardo =P la ventola in realtà sembra andare a pieno regime fin dall'accensione ed è sempre stata ben rumorosa, il tutto aggravato dal case aperto.
Il fatto è che un convogliatore costa sui 6/7 € e una ventola da 12 immagino decente sui 15/20€ (Drako anche s enon saprei quale comprare =P ) stando sui 30€ giusto ? piu o meno il rpezzo di uno zalman O.o non è piu conveniente quello o si puo r isparmiare :)?
grazie
Non sembra esserci il comando da bios e leggo:
CPU Temp: 50°C
M/B Temp: 25°C
CPU Fan Speed: 2741 Rpm (Fisso)
Strano che non ci sia la regolazione della velocità, ma possibile.
A questo punto la soluzione potrebbe essere di installare SpeedFan, se la tua mobo è supportata (vedi sul sito), in modo da controllare la velocità della ventola in automatico quando non serve che giri così forte.
Ma il rumore di cui parli è quello che ha sempre fatto quella ventola o è peggiorato perché è danneggiata?
In ogni caso se vuoi silenziosità l'unica soluzione è cambiare dissipatore e secondo me trovi di molto meglio e di più silenzioso degli Zalman, ma questo è argomento da thread dei dissipatori. ;)
Strano che non ci sia la regolazione della velocità, ma possibile.
A questo punto la soluzione potrebbe essere di installare SpeedFan, se la tua mobo è supportata (vedi sul sito), in modo da controllare la velocità della ventola in automatico quando non serve che giri così forte.
Ma il rumore di cui parli è quello che ha sempre fatto quella ventola o è peggiorato perché è danneggiata?
In ogni caso se vuoi silenziosità l'unica soluzione è cambiare dissipatore e secondo me trovi di molto meglio e di più silenzioso degli Zalman, ma questo è argomento da thread dei dissipatori. ;)
io non ci proverei neanche con speedfan, alla fine 50° (in idle?) sono già tanti quindi non può abbassare i giri, consiglio anche io di cambiare il dissi
io non ci proverei neanche con speedfan, alla fine 50° (in idle?) sono già tanti quindi non può abbassare i giri, consiglio anche io di cambiare il dissiSe i 50° sono in idle allora sì, meglio cambiare dissi. Altrimenti bisogna provare a smontarlo, pulirlo bene e rimettere la pasta termica.
Holy_Bible
10-02-2010, 12:51
io non ci proverei neanche con speedfan, alla fine 50° (in idle?) sono già tanti quindi non può abbassare i giri, consiglio anche io di cambiare il dissi
Ciao si sono decisamente in ide rilevati da bios dopo che il pc era acceso per non piu di 10 min, il rumore è sempre stato questo non è insopportabile ma comunque puo diventare fatidioso dato che il pc è alla mia destra ho n'orecchio sordo =P .. Eventuali soluzioni Dissi+Ventola quanto verrebbero a costare O.o? come mi disse un buon uomo 40€ per raffreddare un p4 sembra eccessivo =P
e cosa conviene di piu il dissi o l'adattatore e la 120mm ?
grazie :Prrr:
Vedo che sei di brescia non è che hai qualcosa da vendere :sofico: io sono nelle vicinanze
Ciao a tutti :)
Volendo cambiare la ventola da trattore che c'è sul mio povero
- Pentium 4 3.0 Ghz
Montato sulla povera Asrock P4i48
- Socket 478, Intel® Pentium 4 (Northwood / Prescott) / Celeron
Cosa mi consigliate di prendere :) ?
Grazie !!
Ma hai il dissi originale Intel ?
Se è così la ventola dovrebbe essere da 60x60x25 se è un dissi prima serie, poi se non ricordo male con i Prescott è diventata da 80x80x25.
A occhio, viste le temperature, dovresti avere un Prescott.
Se vuoi spendere max € 30-35 c'è lo scythe shuriken con ventola da 100x100x12.
Altrimenti ripieghi su qualche Arctic fuori produzione.
Un'ultima nota, hai controllato bene la pasta termica e che il dissi sia pulito ???
Ciao si sono decisamente in ide rilevati da bios dopo che il pc era acceso per non piu di 10 min, il rumore è sempre stato questo non è insopportabile ma comunque puo diventare fatidioso dato che il pc è alla mia destra ho n'orecchio sordo =P .. Eventuali soluzioni Dissi+Ventola quanto verrebbero a costare O.o? come mi disse un buon uomo 40€ per raffreddare un p4 sembra eccessivo =P
e cosa conviene di piu il dissi o l'adattatore e la 120mm ?
grazie :Prrr:
Vedo che sei di brescia non è che hai qualcosa da vendere :sofico: io sono nelle vicinanze
Un convogliatore te lo puoi anche fare di cartoncino (il primo materiale economico che mi è venuto in mente...volendo prendi un pannellino di plexi a pochi euro e te lo fai fatto bene) e una ventola buona volendo la paghi 10€...sinceramente ora come ora se ne trovano pochi di dissipatori con agganci per P4
EDIT: misà che ho detto una cavolata...che socket ha il Pentium 4?
Un convogliatore te lo puoi anche fare di cartoncino (il primo materiale economico che mi è venuto in mente...volendo prendi un pannellino di plexi a pochi euro e te lo fai fatto bene) e una ventola buona volendo la paghi 10€...sinceramente ora come ora se ne trovano pochi di dissipatori con agganci per P4
EDIT: misà che ho detto una cavolata...che socket ha il Pentium 4?
socket 478
Ciao si sono decisamente in ide rilevati da bios dopo che il pc era acceso per non piu di 10 min, il rumore è sempre stato questo non è insopportabile ma comunque puo diventare fatidioso dato che il pc è alla mia destra ho n'orecchio sordo =P .. Eventuali soluzioni Dissi+Ventola quanto verrebbero a costare O.o? come mi disse un buon uomo 40€ per raffreddare un p4 sembra eccessivo =P
e cosa conviene di piu il dissi o l'adattatore e la 120mm ?
grazie :Prrr:
Vedo che sei di brescia non è che hai qualcosa da vendere :sofico: io sono nelle vicinanze
per intel non ho niente :)
cmq da quello che ho capito compreresti da drako (come me dopotutto :D ) volendo potresti prendere il ninja 2 rev b che hai la possibilità di tenerlo passivo ed è compatibile con molti socket però costicchia 40€
se no potresti prendere il Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 però vedi se riesci a trovare qualche rece in giro (link (http://www.overclockersclub.com/reviews/scythe_shruiken/4.htm))
il 3D corretto è qui però http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1028
socket 478
per intel non ho niente :)
cmq da quello che ho capito compreresti da drako (come me dopotutto :D ) volendo potresti prendere il ninja 2 rev b che hai la possibilità di tenerlo passivo ed è compatibile con molti socket però costicchia 40€
se no potresti prendere il Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 però vedi se riesci a trovare qualche rece in giro (link (http://www.overclockersclub.com/reviews/scythe_shruiken/4.htm))
il 3D corretto è qui però http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1028
Infatti quello sarebbe il thread giusto per chiedere altrimenti andiamo troppo in OT
Holy_Bible
11-02-2010, 09:20
Grazie mille per i consigli :) intanto continuo di la, no a dire la verità cmq credo sia NorthWood almeno cosi leggo nel bios mi indica " NorthWood/SudWood " ma non se sia xD il reale modo per vederlo !
Sicuro non indichi Northbridge/Southbridge?
Grazie mille per i consigli :) intanto continuo di la, no a dire la verità cmq credo sia NorthWood almeno cosi leggo nel bios mi indica " NorthWood/SudWood " ma non se sia xD il reale modo per vederlo !
La differenza visibile tra Prescott e Northwood è la cache, 1 Mb contro 512 Kb, ma non mi sembra che il bios dia questo genere di info, perlomeno le mobo Asus e Intel non lo fanno.
Se è nortwood meglio, però le temperature sono molto strane in questo caso.
Ti consiglio nuovamente a dare uno sguardo al dissi, se è fissato bene, se è pulito e se la pasta termica è secca.
fine OT
la tua mobo indica la direzione dei venti nel tuo case ???? :p :p
Holy_Bible
11-02-2010, 10:07
La differenza visibile tra Prescott e Northwood è la cache, 1 Mb contro 512 Kb, ma non mi sembra che il bios dia questo genere di info, perlomeno le mobo Asus e Intel non lo fanno.
Se è nortwood meglio, però le temperature sono molto strane in questo caso.
Ti consiglio nuovamente a dare uno sguardo al dissi, se è fissato bene, se è pulito e se la pasta termica è secca.
fine OT
la tua mobo indica la direzione dei venti nel tuo case ???? :p :p
Asd probabilmente è come dice DMJ adesso non sono a casa e quindi non posso dare un'occhiata decente. Le temperature sinceramente sono sempre state a questi livelli ho il pc da un 5 anni o piu e specie d'agosto le stesse erano sempre piuttosto elevate, il tutto si risolveva eliminando la polvere dal dissi intel che la raccoglie e si tappa come non vi dico ma comunque mai grossi problemi di instabilità o cpu colate =P
Asd no non indica la direzione dei venti però quasi quasi un galletto ce lo metto =P il pc ora è comunque non utilizzato per molte ore generalmente lo usano i miei per internet/Video scrittura però nel caso volessi usarlo come storage ( perchè sono masochista ) preferirei un po di silenzio. Ora e da molto lo utilizzzo a case aperto e questo aiuta, probabilmente il case metallico su cui non vi sono ventole supplementari non aiuta >.<
La differenza visibile tra Prescott e Northwood è la cache, 1 Mb contro 512 Kb, ma non mi sembra che il bios dia questo genere di info, perlomeno le mobo Asus e Intel non lo fanno.
Se è nortwood meglio, però le temperature sono molto strane in questo caso.
Ti consiglio nuovamente a dare uno sguardo al dissi, se è fissato bene, se è pulito e se la pasta termica è secca.
fine OT
la tua mobo indica la direzione dei venti nel tuo case ???? :p :p
E dove è vento in wood? :D
Cmq gente vorrei comprare una 12x12 a led blu, silenziosa, da mettere davanti al cestello degli hd. QUello in bundle con il case nn ho idea di che ventola sia, on line nn trovo niente, non è rpm, e sembra sia quella che faccia piu rumore, forse xke è davanti (anche se la kaze 2000@1000 ancora si sente)
Con le schyte a led si va sul sicuro come con le non led?
Mi unisco anche io alla richiesta.
Al momento ho due Recom leddate blu in aspirazione sul davanti del case, ma non ne sono molto soddisfatto. :boh:
Più che altro, collegate a rheobus Kaze Master, non riescono a partire a meno di 900rpm.
Cercavo sempre qualcosa di leddato, e ho visto queste Enermax Apollish:
http://www.pcgameshardware.com/screenshots/418x627/2009/07/led_on_dark.jpg
Qualcuno le ha provate o comunque può consigliarmi qualcosa di alternativo alle Recom?
Holy_Bible
11-02-2010, 17:11
Asd probabilmente è come dice DMJ adesso non sono a casa e quindi non posso dare un'occhiata decente. Le temperature sinceramente sono sempre state a questi livelli ho il pc da un 5 anni o piu e specie d'agosto le stesse erano sempre piuttosto elevate, il tutto si risolveva eliminando la polvere dal dissi intel che la raccoglie e si tappa come non vi dico ma comunque mai grossi problemi di instabilità o cpu colate =P
Asd no non indica la direzione dei venti però quasi quasi un galletto ce lo metto =P il pc ora è comunque non utilizzato per molte ore generalmente lo usano i miei per internet/Video scrittura però nel caso volessi usarlo come storage ( perchè sono masochista ) preferirei un po di silenzio. Ora e da molto lo utilizzzo a case aperto e questo aiuta, probabilmente il case metallico su cui non vi sono ventole supplementari non aiuta >.<
Da etichetta del procio ceh ancora tenevo in una scatola leggo :
1MB L2-Cache, 800 Mhz FSB
è u.u roba seria
Da etichetta del procio ceh ancora tenevo in una scatola leggo :
1MB L2-Cache, 800 Mhz FSB
è u.u roba seria
E' un prescott, lo scaldino per eccellenza :D
Devi prendere un bel dissi per tenerlo a bada con bella ventolozza annessa
fine OT
Grazie mille per i consigli :) intanto continuo di la, no a dire la verità cmq credo sia NorthWood almeno cosi leggo nel bios mi indica " NorthWood/SudWood " ma non se sia xD il reale modo per vederlo !
E dove è vento in wood? :D
:D
Oggi mi è arrivata una serie completa di Arctic e la S-Flex.
Monto e poi vi dico.
Oggi mi è arrivata una serie completa di Arctic e la S-Flex.
Monto e poi vi dico.
Sono sicuro che troverai migliore la S...però dicci dicci!
ho visto che sono uscite le nuove slip stream ds 140mm dite che sono come qualità e silenziosità come le 120 o peggio?
ho visto che sono uscite le nuove slip stream ds 140mm dite che sono come qualità e silenziosità come le 120 o peggio?
Peccato abbiano i fori da 120 :(
Ciauz®;)
Sono sicuro che troverai migliore la S...però dicci dicci!
Ho sostituito le due ventole del mio Enermax Noisetaker II, quindi una da 80 posteriore e una da 92 verso l'interno, entrambe Arctic.
Poi ho preso un'altra Arctic da 92 PWM e l'ho messa al posto della Schythe slim 100 sul dissi Shuriken.
Sul mio case c'erano già una Noctua 120 800rpm anteriore e una Slipstream 120 1200 rpm posteriore.
Ho fatto un pò fatica a trovare il settaggio giusto in termini di velocità ma alla fine le ho piazzate così, ottenendo ottimi risultati.
La Noctua attaccata sulla mobo.
La ventola del dissi attaccata alla presa rear fan insieme alla Slipstream.
La ventola posteriore dell'ali attaccata alla presa cpu fan della mobo con un noctua u.l.n.a. a 5V.
La ventola da 92 dell'ali su molex a 5V.
Inoltre ho staccato la ventola al mio Zalman vf700 montato su 7600 gs.
Sulla paratia del case ho chiuso la presa per la cpu e lasciata aperta interamente la feritoia all'altezza della gpu.
Successivamente ho parzializzato anche quest'ultima e la temperatura della gpu è scesa di 2°, ho notato che l'aria entra con più velocità.
Devo dire che avevo già apprezzato le Arctic con il dissi Freezer Pro ma queste ventole nuove hanno un rapporto qualità/prezzo eccellente.
simpersi
16-02-2010, 13:13
Salve a tutti, qualcuno sa indicarmi qualche ventola+dissipatore adatti al mio processore AMD Phenom II 965 ? Naturalmente cerco un modello che sia molto ma molto silenzioso. Grazie
Salve a tutti, qualcuno sa indicarmi qualche ventola+dissipatore adatti al mio processore AMD Phenom II 965 ? Naturalmente cerco un modello che sia molto ma molto silenzioso. Grazie
Per un dissipatore QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) è il thread giusto!
Spiega li budget e caratteristiche che dovrebbe avere!
VirusITA
16-02-2010, 22:33
Ok ho preso 3 enermax magma da 120 per il mio radiatore. Sono buone ventole, all'inizio avevo il rimorso ma adesso va meglio, vi spiego il perchè.. :D
Inizio col dire che sono fatte molto bene: non hanno ticchettii elettrici o vibrazioni o attriti vari, a qualsiasi velocità.. Merito della tecnologia del rotore a levitazione magnetica (o qualcosa di simile :asd: ). La qualità è ottima e in bundle hanno anche quattro viti antivibrazione.
Alla loro velocità di default, 1500rpm, fanno un bel casino, altro che balle :asd: Il rumore è dovuto alla sola aria spostata, che è veramente tanta, ma così sono decisamente rumorose! Sono riuscito a trovare un compromesso a 1250rpm (sarebbe meglio vedere a 1300-1350 ma non riesco ad ottenerli coi miei pochi mezzi :asd: ), a questa velocità l'aria spostata è sufficiente per ottenere buone prestazioni unita ad una rumorosità proprio bassa. E per bassa voglio dire appena percettibile la differenza acceso/spento, a 20cm di distanza.
Riassumendo, sono ottime ventole, e garantiscono ottime prestazioni a 1500rpm. Scendendo a 1200 si ottiene il silenzio, ma si perde un bel po' in prestazioni, segno che queste pale sono disegnate per girare veloci :asd: A 1000rpm infatti la differenza, di temperatura e di silenzio, non è tanta.
Giudizio finale: ottime per rheobus o gestite automaticamente. Se serve potenza, ne hanno da vendere; se serve silenzio, basta poco per ottenerlo e senza perderci poi tanto in prestazioni.
ilratman
16-02-2010, 22:36
Ok ho preso 3 enermax magma da 120 per il mio radiatore. Sono buone ventole, all'inizio avevo il rimorso ma adesso va meglio, vi spiego il perchè.. :D
Inizio col dire che sono fatte molto bene: non hanno ticchettii elettrici o vibrazioni o attriti vari, a qualsiasi velocità.. Merito della tecnologia del rotore a levitazione magnetica (o qualcosa di simile :asd: ). La qualità è ottima e in bundle hanno anche quattro viti antivibrazione.
Alla loro velocità di default, 1500rpm, fanno un bel casino, altro che balle :asd: Il rumore è dovuto alla sola aria spostata, che è veramente tanta, ma così sono decisamente rumorose! Sono riuscito a trovare un compromesso a 1250rpm (sarebbe meglio vedere a 1300-1350 ma non riesco ad ottenerli coi miei pochi mezzi :asd: ), a questa velocità l'aria spostata è sufficiente per ottenere buone prestazioni unita ad una rumorosità proprio bassa. E per bassa voglio dire appena percettibile la differenza acceso/spento, a 20cm di distanza.
Riassumendo, sono ottime ventole, e garantiscono ottime prestazioni a 1500rpm. Scendendo a 1200 si ottiene il silenzio, ma si perde un bel po' in prestazioni, segno che queste pale sono disegnate per girare veloci :asd: A 1000rpm infatti la differenza, di temperatura e di silenzio, non è tanta.
Giudizio finale: ottime per rheobus o gestite automaticamente. Se serve potenza, ne hanno da vendere; se serve silenzio, basta poco per ottenerlo e senza perderci poi tanto in prestazioni.
mhhhh per non sentire delle magma a 1250 giri mi sa che c'è qualcosa che non va o nelle tue orecchie o in camera tua! :D
per me la magma già a 600 giri si sente! :D
mhhhh per non sentire delle magma a 1250 giri mi sa che c'è qualcosa che non va o nelle tue orecchie o in camera tua! :D
per me la magma già a 600 giri si sente! :D
Come tutte le ventole...ammeno che non c'è altro che sovrasta il loro rumore!
Neanche io sento le S-Flex a 700rpm...per colpa della scheda grafica però!
mhhhh per non sentire delle magma a 1250 giri mi sa che c'è qualcosa che non va o nelle tue orecchie o in camera tua! :D
per me la magma già a 600 giri si sente! :DQualsiasi ventola oltre i 1000rpm secondo me si sente. :asd:
Che poi possa essere silenziosa ci posso credere, ma non impercettibile.
VirusITA
16-02-2010, 22:51
mhhhh per non sentire delle magma a 1250 giri mi sa che c'è qualcosa che non va o nelle tue orecchie o in camera tua! :D
per me la magma già a 600 giri si sente! :D
Ah per sentirle si sentono, il problema è la ventola ADDA del mio corsair :asd: E' quel caldo fruscio che non dà fastidio :D Per diventare mute bisogna scendere sotto i 1000rpm, chiaro che se ci devi dormire di fianco un po' di rumore lo senti, ma nell'uso quotidiano il tuo orecchio le esclude :O
E poi parliamoci chiaro, con 3 ventole ci raffreddo tutta la bestia di pc qua sotto (alimentatore ad ADDA escluso :asd: ), non mi sembra poi male.
Avevo la possibilità di prendere a 48€ tre noctua P12-1300 e invece ho preso 3 magma a 37€: ho fatto la cazzata? :stordita:
Ah per sentirle si sentono, il problema è la ventola ADDA del mio corsair :asd: E' quel caldo fruscio che non dà fastidio :D Per diventare mute bisogna scendere sotto i 1000rpm, chiaro che se ci devi dormire di fianco un po' di rumore lo senti, ma nell'uso quotidiano il tuo orecchio le esclude :O
E poi parliamoci chiaro, con 3 ventole ci raffreddo tutta la bestia di pc qua sotto (alimentatore ad ADDA escluso :asd: ), non mi sembra poi male.
Avevo la possibilità di prendere a 48€ tre noctua P12-1300 e invece ho preso 3 magma a 37€: ho fatto la cazzata? :stordita:
Ma perchè la tua adda fa tanto rumore e quella del mio (non ho controllato ma dovrebbe essere la stessa) è silenziosissima?
Comunque secondo me non hai fatto una caxata...magari non le trovo le più indicate per un radiatore...ma tenute a 1300rpm faranno il loro dovere!
ilratman
16-02-2010, 23:00
Ah per sentirle si sentono, il problema è la ventola ADDA del mio corsair :asd: E' quel caldo fruscio che non dà fastidio :D Per diventare mute bisogna scendere sotto i 1000rpm, chiaro che se ci devi dormire di fianco un po' di rumore lo senti, ma nell'uso quotidiano il tuo orecchio le esclude :O
E poi parliamoci chiaro, con 3 ventole ci raffreddo tutta la bestia di pc qua sotto (alimentatore ad ADDA escluso :asd: ), non mi sembra poi male.
Avevo la possibilità di prendere a 48€ tre noctua P12-1300 e invece ho preso 3 magma a 37€: ho fatto la cazzata? :stordita:
il mio orecchio non lo fa, ho qualche problema? :D
a parte gli scherzi io il sistema in firma lo raffeddo con due ac pwm da 120 che adesso se ne stanno a 350giri (alimentatore a 600giri escluso ma è già in previsione un altro ali tipo sesonic X650) ! :)
se volessi fare oc basterebbe che sul dissi mettessi la slipstream slim a 600giri e sarei aposto.
non è che hai esagerato?
cmq le magma sono ottime ventole.
il mio orecchio non lo fa, ho qualche problema? :D
a parte gli scherzi io il sistema in firma lo raffeddo con due ac pwm da 120 che adesso se ne stanno a 350giri (alimentatore a 600giri escluso ma è già in previsione un altro ali tipo sesonic X650) ! :)
se volessi fare oc basterebbe che sul dissi mettessi la slipstream slim a 600giri e sarei aposto.
non è che hai esagerato?
cmq le magma sono ottime ventole.
Posso chiederti foto del tuo sistema? Mi sembri un professionista del silenzio, la 5850 è silenziosa?
Da me quella che sento di + è la 4870.
VirusITA
16-02-2010, 23:09
Ma perchè la tua adda fa tanto rumore e quella del mio (non ho controllato ma dovrebbe essere la stessa) è silenziosissima?
Comunque secondo me non hai fatto una caxata...magari non le trovo le più indicate per un radiatore...ma tenute a 1300rpm faranno il loro dovere!
Beh si infatti ho pensato che, alla stessa velocità, il rumore è dovuto per entrambe all'aria spostata e a 1300 entrambe spostano la stessa aria. Le noctua fanno più pressione di sicuro, ma quanto avrei risparmiato? 1°C? 1.5°C? A posto così, mi tengo 12€ :asd:
il mio orecchio non lo fa, ho qualche problema? :D
a parte gli scherzi io il sistema in firma lo raffeddo con due ac pwm da 120 che adesso se ne stanno a 350giri (alimentatore a 600giri escluso ma è già in previsione un altro ali tipo sesonic X650) ! :)
se volessi fare oc basterebbe che sul dissi mettessi la slipstream sim a 600giri e sarei aposto.
non è che hai esagerato?
Esagerato no, è che vorrei regolarle meglio ma la mia mobo non me lo permette :( Ora come ora sono a 33°C in idle, posso anche permettermene 10°C in più e allora si che sarebbero mute, così come diventano al massimo del carico (1 ora di prime95) 50°C, quindi i 1200 mi servirebbero solo in quel caso. Sta di fatto che non voglio/non posso usare un rheobus, quindi me le tengo fisse a 1200 e pace.
L'idea di metterne 6 a 600rpm (stesse prestazioni ma pc muto :D) l'ho avuta, ma altri 37€ no per favore :asd:
ilratman
16-02-2010, 23:13
Posso chiederti foto del tuo sistema? Mi sembri un professionista del silenzio, la 5850 è silenziosa?
Da me quella che sento di + è la 4870.
la 5850 in idle con ventola al 20% è silenziosa, più del wd gp di sicuro, si sente se la cominci ad usare in full, infatti è un po' che sto pensando il da farsi solo che non ho mai il tempo per farlo.
foto del sistema nuovo non ne ho ma ho una di quello "vecchio" ossia di un mese fa con e5200 e l'ali eco80, adesso cmq la soastanza è simile ma devo ancora fare gli affinamenti (ali nuovo, disco storage da 2.5" 640GB al posto dello scarso WDGP, dissi alternativo e semipassivo per la 5850) per cui aspetto a fare foto.
http://img695.imageshack.us/img695/6152/p1010333rid.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/3266/p1010334rid.jpg
non guardate la ruffa sul dissi, avevo appena aperto il case dopo mesi per mettere la 5850 prima c'era la 8800gt passiva, adesso è bello pulito! :D
ilratman
16-02-2010, 23:17
Beh si infatti ho pensato che, alla stessa velocità, il rumore è dovuto per entrambe all'aria spostata e a 1300 entrambe spostano la stessa aria. Le noctua fanno più pressione di sicuro, ma quanto avrei risparmiato? 1°C? 1.5°C? A posto così, mi tengo 12€ :asd:
Esagerato no, è che vorrei regolarle meglio ma la mia mobo non me lo permette :( Ora come ora sono a 33°C in idle, posso anche permettermene 10°C in più e allora si che sarebbero mute, così come diventano al massimo del carico (1 ora di prime95) 50°C, quindi i 1200 mi servirebbero solo in quel caso. Sta di fatto che non voglio/non posso usare un rheobus, quindi me le tengo fisse a 1200 e pace.
L'idea di metterne 6 a 600rpm (stesse prestazioni ma pc muto :D) l'ho avuta, ma altri 37€ no per favore :asd:
secondo me sei troppo fissato con le temperature, se la cpu se ne sta a 45° in idle e 65° in full non cambia nulla e ideam con gli altri componenti dischi esclusi.
VirusITA
16-02-2010, 23:32
Ma perchè la tua adda fa tanto rumore e quella del mio (non ho controllato ma dovrebbe essere la stessa) è silenziosissima?
Ho una 120, alcuni ali usano una 140, ma quello che mi da "molto" fastidio è il suo tono acuto!
secondo me sei troppo fissato con le temperature, se la cpu se ne sta a 45° in idle e 65° in full non cambia nulla e ideam con gli altri componenti dischi esclusi.
Ok sto giocando un po' con le ventole: ho trovato la pace dei sensi a 900rpm: perdo un grado ma si sente solo la stramaledettissima adda col suo tono acidulo :asd:
A questo punto ci rimette la scheda video ma sono contento lo stesso. Di sicuro non voglio avere 65°C in full, massimo 55°C (e non sto overcloccando! :asd: ), terrei volentieri 45°C in idle ma purtroppo devo fare girare le ventole a velocità fissa, sempre. :(
Adesso sono a 52°C full, 34°C idle. Sentiste come rompe los cojones l'adda adesso che è sotto carico :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.