PDA

View Full Version : Ventole più silenziose del mondo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

DMJ
05-05-2007, 12:32
Ciao a tutti !

In giro c'è chi mi dice che le silenx sono un pò truccate sui dati cfm e db

meglio le noctua

ma quest'ultime non sono luminose !

Vorrei cambiare le ventole nel mio case avendo la max portata d'aria con il minor rumore possibile !

Prendete la mia domanda come un sondaggio !

Se volete dare un'occhiata al mio case il link è sulla mia firma !Se le vuoi luminose allora potresti pensare alle Tacens Aura Ice 12 cm, altrimenti le Thermaltake iFlash 12 promettono un'ottima portata, ma credo che qui nessuno le abbia ancora provate.
Comunque dai un'occhiata alle tabelle in prima pagina, c'è anche la tabella dedicata alle luminose.

colex
05-05-2007, 12:43
Ciao a tutti !

In giro c'è chi mi dice che le silenx sono un pò truccate sui dati cfm e db

meglio le noctua

ma quest'ultime non sono luminose !

Vorrei cambiare le ventole nel mio case avendo la max portata d'aria con il minor rumore possibile !

Prendete la mia domanda come un sondaggio !

Se volete dare un'occhiata al mio case il link è sulla mia firma !

Qui trovi il confronto tra le migliori ventole da 12cm ed il loro rapporto portata/rumore... così puoi farti un'idea:

http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html

... ma alla fine della fiera ci trovi sempre le NOCTUA in cima:

http://www.silentpcreview.com/article695-page4.html

Ciao e salutami tuo fratello!
Sergio

Roman91
05-05-2007, 12:49
scusate ..ma le ventole(80mm) x buttare fuori l'aria dal case sono quelle normali oppure servono delle ventole speciali???:mbe:

DMJ
05-05-2007, 12:54
scusate ..ma le ventole(80mm) x buttare fuori l'aria dal case sono quelle normali oppure servono delle ventole speciali???:mbe:In che senso speciali?
Sono delle normali ventole.

Roman91
05-05-2007, 12:58
In che senso speciali?
Sono delle normali ventole.

no xkè pensavo ..ke le ventole normali da 2.5mm di profondita servissero x raffreddare e kose..e x smuovere l'aria servono delle ventole + profonde oppure con le "ali" di 1 altra forma

adasdisasd
05-05-2007, 16:22
Ragazzi ieri mi sono arrivate le noctua NF-S12! tutto contento le ho montate;
1 anteriormente e 1 posteriormente. sono silenzisissime!!! alla faccia! pero' brutta storia!!
ho accesso il pc e dopo 1 ora circa si e' sentita una forte puzza di resistenza bruciata!! Allora immediatamente ho spento il pc di forza ho aperto il case ho cercato a naso la provenienza dell' odore ed era concentrato nella ventola posteriore.
allora l'ho scollegata e poi l'ho ricollegata! che cavolo puo' essere stato?
chi ha usato le noctua nella prima manciata di minuti di utilizzo ha sentito strani odori? e' possibile che sia stato l'olio?

DMJ
05-05-2007, 16:42
[...]
chi ha usato le noctua nella prima manciata di minuti di utilizzo ha sentito strani odori? e' possibile che sia stato l'olio?Io non ho sentito alcun odore. Ma ora lo fa ancora?

JJ McTiss
05-05-2007, 17:09
Ho letto 1 pò in giro e sul questo 3d, ma ci sono opinioni molto discordanti... avrei intenzione di prendere le Thermaltake silent Wheel da 13cm, ma sono veramente silenziose e buone come ventole?
A dire il vero volevo prendere le Noctua S12 800, ma costano il doppio :mbe:

P.S.:io ho 2 Noctua da 80mm e quando le ho installate non ho sentito alcun odore strano...

peppecbr
05-05-2007, 17:30
eccomi qua , queste sono tutte da 12x12 in mio possesso...

http://img457.imageshack.us/img457/2362/dsc00764ba3.th.jpg (http://img457.imageshack.us/my.php?image=dsc00764ba3.jpg)

ho messo una s-flex D 800rpm avanti ai 3 hd :rolleyes: ma mi sa che va troppo piano.... ho perso 3 gradi rispetto alla coolink s1 :cry:

invece le s-flex E le ho messe sul dissi , a 12v sono cmq un po rumorose... a 5v sono come le D quindi le ho messe a 7v tester alla mano e reobus Zalman ZM-MFC1:ciapet:

qui rispetto alle silentx ho perso 4° ma guadagnato in rumore.... tanto non occo e quelle sono da overclock...

non riesco a trovare un'assetto giusto :D al mio pc!! io preferisco il silenzio me ne sbatto delle prestazioni @default mi stanno più che bene , però almeno gli hd sotto i 40° li vorrei avere :cry:

adasdisasd
05-05-2007, 18:51
Io non ho sentito alcun odore. Ma ora lo fa ancora?

ciao.! no e' una cosa durata pochi secondi perche' poi ho spento il pc di forza!
a naso sono andato a controllare da dove potesse provenire l'odore, e mi riportava alla ventola posteriore.
le temp della cpu e della MB erano normalissime 40 e 35 gradi.
il pc non stava facendo nulla! era completamente in idle.
Avere sbagliato i collegamenti e' impossiible! perche' sono forzati, un corto sui cavi e' impossiible perche' sono tutti coibentati compresi quelli delle ventole come tu ben sai.
Entrambe giravano egregiamente a 940 giri! una sovra tensione e' impossibile perche' consumano appena 1.44w! cioe'!! se fosse stata la scheda madre io dico che non si sarebbe riaccesa. idem per la scheda video.!
Non so cosa pensare oltre che ad un po d'olio del rotore.
tu che pensi?

colex
05-05-2007, 23:29
ciao.! no e' una cosa durata pochi secondi perche' poi ho spento il pc di forza!
a naso sono andato a controllare da dove potesse provenire l'odore, e mi riportava alla ventola posteriore.
le temp della cpu e della MB erano normalissime 40 e 35 gradi.
il pc non stava facendo nulla! era completamente in idle.
Avere sbagliato i collegamenti e' impossiible! perche' sono forzati, un corto sui cavi e' impossiible perche' sono tutti coibentati compresi quelli delle ventole come tu ben sai.
Entrambe giravano egregiamente a 940 giri! una sovra tensione e' impossibile perche' consumano appena 1.44w! cioe'!! se fosse stata la scheda madre io dico che non si sarebbe riaccesa. idem per la scheda video.!
Non so cosa pensare oltre che ad un po d'olio del rotore.
tu che pensi?

Ciao, se senti odori o peggio sfregolii strani... fossi in tè più che le ventole penserei all'alimentatore, infatti il mese scorso il mio è deceduto provocandomi non pochi problemi! Pensando che fosse morta la MB, ne ho fatta arrivare una nuova da Honk Kong per la modica cifra di 150 euro, rimontato tutto ho sentito una puzza di bruciato ed uno sfregolio e prima di esalare l'ultimo respiro l'ali mi ha bruciato la scheda video (altri 130 euro)!
Morale ho preso questo ottimo Corsair da 520W (altri 120 euro) per sostituire il vecchio Antec supersilent da 380W che mi ha fatto impazzire per un mese... 'tacci sua!

adasdisasd
06-05-2007, 01:04
Ciao, se senti odori o peggio sfregolii strani... fossi in tè più che le ventole penserei all'alimentatore, infatti il mese scorso il mio è deceduto provocandomi non pochi problemi! Pensando che fosse morta la MB, ne ho fatta arrivare una nuova da Honk Kong per la modica cifra di 150 euro, rimontato tutto ho sentito una puzza di bruciato ed uno sfregolio e prima di esalare l'ultimo respiro l'ali mi ha bruciato la scheda video (altri 130 euro)!
Morale ho preso questo ottimo Corsair da 520W (altri 120 euro) per sostituire il vecchio Antec supersilent da 380W che mi ha fatto impazzire per un mese... 'tacci sua!

ciao ironia della sorte! anche io ho il corsair HX520W 7 giorni di vita e non credo sia quello :)! cioe' spero che non sia quello. se lo fosse alla faccia dei 5 anni di garanzia. Ma comunque non credo perche' tutto il sistema funziona bene. puzza di resistenza bruciata non ne ho piu' sentito da quel giorno, eppure ho giocato strafato e rigiocato. temp sempre sulla norma, le ventole girano a meraviglia, sempre stabili di giri, e silenziosissime! copia perfetta!! :)
bo??? sinceramente sono disorientato perche' non riesco a darmi una spiegazione!
1 i collegamenti non si possono sbagliare! 2 tutti i cavi sono coibentati vedi anche quelli del corsair, 3 i cavi delle ventole noctua sono coibentati come il cavo principale del corsair.
gli agganci delle ventole o del alimentatore non si possono montare male o al contrario perche' hanno l'incastro vincolato.
il computer era in idle e non stava facendo proprio nulla e girava tranquillo da 1/2 ora.
l'unica cosa appena montata erano le ventole, e poi la arctic silver che non centra nulla. perche' la temp del processore era nella norma 42/43 gradi.
guarda mistero. cmq se fosse l'ali con tutte le ore di gioco che ho fatto, a quest'ora era gia' cotto!

colex
06-05-2007, 09:40
ciao ironia della sorte! anche io ho il corsair HX520W 7 giorni di vita e non credo sia quello :)! cioe' spero che non sia quello. se lo fosse alla faccia dei 5 anni di garanzia. Ma comunque non credo perche' tutto il sistema funziona bene. puzza di resistenza bruciata non ne ho piu' sentito da quel giorno, eppure ho giocato strafato e rigiocato. temp sempre sulla norma, le ventole girano a meraviglia, sempre stabili di giri, e silenziosissime! copia perfetta!! :)
bo??? sinceramente sono disorientato perche' non riesco a darmi una spiegazione!
1 i collegamenti non si possono sbagliare! 2 tutti i cavi sono coibentati vedi anche quelli del corsair, 3 i cavi delle ventole noctua sono coibentati come il cavo principale del corsair.
gli agganci delle ventole o del alimentatore non si possono montare male o al contrario perche' hanno l'incastro vincolato.
il computer era in idle e non stava facendo proprio nulla e girava tranquillo da 1/2 ora.
l'unica cosa appena montata erano le ventole, e poi la arctic silver che non centra nulla. perche' la temp del processore era nella norma 42/43 gradi.
guarda mistero. cmq se fosse l'ali con tutte le ore di gioco che ho fatto, a quest'ora era gia' cotto!


.... allora non saprei... complimenti per l'ali è veramente ottimo, il mio vecchio ANTEC toccandolo era bollente, invece questo Corsair che alimenta una centrale elettrica (VEDI SIGN), toccandolo è freddo :eek:

adasdisasd
06-05-2007, 11:44
Infatti! cmq visto che tutto funziona! bo! lasciamo cosi'.
ho una domanda un po idiota perche' di ventole non me ne intendo tanto.
spiego il problema.
io ho una ventola da cambiare perche' fa troppo rumore , precisamente e' una ventola dell gruppo di continuita'! ho preso le misure e il diametro della ventola e' 5cm invece il diametro di tutto il corpo , e' di 8cm.
quando vado a cercare la ventola che misura devo prendere come riferimento? il diametro delle pale, quindi solo della ventola o il diametro di tutto il corpo , quindi compreso il telaio??

DMJ
06-05-2007, 11:49
Infatti! cmq visto che tutto funziona! bo! lasciamo cosi'.
ho una domanda un po idiota perche' di ventole non me ne intendo tanto.
spiego il problema.
io ho una ventola da cambiare perche' fa troppo rumore , precisamente e' una ventola dell gruppo di continuita'! ho preso le misure e il diametro della ventola e' 5cm invece il diametro di tutto il corpo , e' di 8cm.
quando vado a cercare la ventola che misura devo prendere come riferimento? il diametro delle pale, quindi solo della ventola o il diametro di tutto il corpo , quindi compreso il telaio??Telaio ;)

adasdisasd
06-05-2007, 13:00
Telaio ;)

pero' ho un dubbio.
io da poco ho comprato due noctua da 120 mm quindi da 12cm.
che per forza di cose appartengono alla categoria delle ventole da 12.
le ho misurate e la dimensione di 12cm e' riferita al diametro della ventola e non al telatio. infatti il telaio misura ben 15cm.
percio' che faccio??
la ventola del mio gruppo di continuita' ha una dimensione del telaio di 8cm e una dimensione della ventola di 5cm!
se la devo sostituire mi sa che devo dare importanza alla misura della ventola e non al telaio.
se sbaglio qualcuno mi corregga.
grazie.

Widowmaker
06-05-2007, 13:02
pero' ho un dubbio.
io da poco ho comprato due noctua da 120 mm quindi da 12cm.
che per forza di cose appartengono alla categoria delle ventole da 12.
le ho misurate e la dimensione di 12cm e' riferita al diametro della ventola e non al telatio. infatti il telaio misura ben 15cm.
percio' che faccio??
la ventola del mio gruppo di continuita' ha una dimensione del telaio di 8cm e una dimensione della ventola di 5cm!
se la devo sostituire mi sa che devo dare importanza alla misura della ventola e non al telaio.
se sbaglio qualcuno mi corregga.
grazie.

la misura delle ventole è quella del lato del quadrato del telaio, non della diagonale dello stesso ;)

adasdisasd
06-05-2007, 13:36
Grazie!! adesso i conti tornano! :) :) :), pero' devo rismontare l' ups e prendere nuovamente le misure.. azz!

cmq per rendere la ventola del ups silenziosa ho usato la resistenza trovata nella confezione delle noctua, ma mi sa che cosi' gira troppo piano.
pero' se non dovessi trovare una ventola adatta mi sa che lo lascio cosi' perche' e' inudibile e gira abbastanza. :)

________________________________________________________________
P5n32e-sli + conroe E6300 (2.5GHZ) + 2x 1GB kingston 700mhz 4/4/4/12
corsair HX520W + 2 x raptor WD740ADFD +7600gt 620mhz x 1600mhz +theroterm btf90+ creative x-Fi + 2x noctua NF-S12.

DMJ
06-05-2007, 16:57
Grazie!! adesso i conti tornano! :) :) :), pero' devo rismontare l' ups e prendere nuovamente le misure.. azz!No, se conosci la diagonale: teorema di Pitagora!

Widowmaker
06-05-2007, 17:00
No, se conosci la diagonale: teorema di Pitagora!

anche dividendo la diagonale per radice di 2 :D

The_Killer
07-05-2007, 15:04
vi faccio una domanda un po' controcorrente: mi servirebbe una ventola 92x92 (con attacco 3 o 4 pin), con una rumorosità anche non troppo contenuta (comunque minore di 25dB) e che sposti circa 40cfm.

esistono ventole con queste caratteristiche?

Grazie :)

DMJ
07-05-2007, 15:19
vi faccio una domanda un po' controcorrente: mi servirebbe una ventola 92x92 (con attacco 3 o 4 pin), con una rumorosità anche non troppo contenuta
[...]Non fa per noi! :D
Comunque penso proprio che esista, dai un'occhiata alle Papst (http://www.ebmpapst.com/index/sid/B102B8B5-8EFA-4211-BB72-FCA4A71BBF48/nid/2C2CF297-CDB4-4A99-9C22-553CFAB054D4/produkte_liste.asp?parent_id=).

adasdisasd
07-05-2007, 16:39
vi faccio una domanda un po' controcorrente: mi servirebbe una ventola 92x92 (con attacco 3 o 4 pin), con una rumorosità anche non troppo contenuta (comunque minore di 25dB) e che sposti circa 40cfm.

esistono ventole con queste caratteristiche?

Grazie :)

:) Noi ventole rumorose non ne trattiamo :) :) :) :Prrr:

Brolente
07-05-2007, 20:38
Qualcuno ha provato le splendide Thermaltake 120mm iFlash 12?

Come rapporto rumorosità/portata sembrano ottime e il design è davvero bellissimo...penso siano le fan che creano l'effetto luminoso più bello in commercio...

se qualcuno le ha provate mi farebbe piacere che mi dicesse come si trova...

Qui una comparazione tra Noctua NF-S12 vs Thermaltake iFlash 12 che vengono considerate nell'articolo le 2 migliori fan in commercio, una per silenziosità (la noctua) e l'altra per estetica (la thermaltake)...ma tenendo sempre presente che entrambe sono ai vertici come silenziosità ed inoltre la thermaltake ha una portata ragguardevole...

http://www.vtr-hardware.com/articles/a9682_0.html

ciao

DMJ
07-05-2007, 21:56
Qualcuno ha provato le splendide Thermaltake 120mm iFlash 12?

Come rapporto rumorosità/portata sembrano ottime e il design è davvero bellissimo...penso siano le fan che creano l'effetto luminoso più bello in commercio...

se qualcuno le ha provate mi farebbe piacere che mi dicesse come si trova...

Qui una comparazione tra Noctua NF-S12 vs Thermaltake iFlash 12 che vengono considerate nell'articolo le 2 migliori fan in commercio, una per silenziosità (la noctua) e l'altra per estetica (la thermaltake)...ma tenendo sempre presente che entrambe sono ai vertici come silenziosità ed inoltre la thermaltake ha una portata ragguardevole...

http://www.vtr-hardware.com/articles/a9682_0.html

ciaoCredo che qui nessuno le abbia ancora mai provate.... potresti essere tu il primo :)

riokbauto
07-05-2007, 21:57
Credo che qui nessuno le abbia ancora mai provate.... potresti essere tu il primo :)

!?! infatti !

_fabry_
07-05-2007, 23:24
ciao ragazzi con noctua e scythe vado sul sicuro in quanto silenziosita e buona portata??

peppecbr
08-05-2007, 09:48
Non fa per noi! :D
Comunque penso proprio che esista, dai un'occhiata alle Papst (http://www.ebmpapst.com/index/sid/B102B8B5-8EFA-4211-BB72-FCA4A71BBF48/nid/2C2CF297-CDB4-4A99-9C22-553CFAB054D4/produkte_liste.asp?parent_id=).

sempre leggendo in sing e quindi avendole [SENTITE] tra :

Noctua 120mm Fan NF-S12-1200 vs Scythe S-FLEX SFF21E - 1200 rpm

e

Noctua 120mm Fan NF-S12-800 vs Scythe S-FLEX SFF21D - 800 rpm

chi vince? io le noctua non le ho provate quindi non saprei ma siccome dovrei ordinare altre ventole mi piacerebbe sapere se continuare ad essere fedele alle s-flex o deviare sulle noctua

leggo anche bene delle PAPST ma i db dichiarati son reali? o spendo 25€ di ventola e poi mi fa rumore? :cry:

riokbauto
08-05-2007, 10:28
ciao ragazzi con noctua e scythe vado sul sicuro in quanto silenziosita e buona portata??

DICONO CHE SONO MEGLIO LE SECONDE DELLA LISTA IN PRIMA:boh: :boh:

Brolente
08-05-2007, 13:11
Ciao ragzzi, come avevamo detto ieri mi sarei fatto da tester per queste nuovissime Thermaltake iFlash 12, questi i dati tecnici:

RPM: 1600
NOISE: 16 DBA :eek:
AIR FLOW: 62 CFM :eek:
CONNETTORE: 3 pin e adattatore 4 pin
PREZZO: 16/18€ (PS: se siete di MI andate dal Drago così non pagate le spese di sped ;) )

Le ventole si presentano molto belle sul piano estetico, a mio avviso compatte e robuste. la parte posteriore è nera, quella anteriore è trasparente.

Nonappena le si accende si nota subito la loro particolarità, ovvero gli effetti avanzati di luce che solo queste fan ci possono regalare, non è la tipica illuminazione a led che illumina il case...bensì un più complesso gioco ottico e di luci che porta le ventole a creare cerchi e raggi luminosi, sfumando da un colore all'altro con effetti tipo dissolvenza (colori Blu, verde, rosso) senza illuminare eccessivamente il case, ottime per configurazioni con neon UV, dove una fan troppo luminosa contrasterebbe l'effetto dei neon UV.

La portata d'aria è davvero impressionante! non avevo mai trovato una ventola che spostasse una tale quantità d'aria...poi 2.. :D

Infine il fattore rumorosità, anche questo è decisamente positivo, le ventole non sono affatto rumorose al massimo e tramite un rheobus possono essere portate a mezza potenza e trasformarsi in ventole inudibili.

Conclusione: Le migliori ventole per coloro che oltre alla silenziosità hanno un occhio di riguardo all'estetica e alla portata 9/10

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151643_CIMG3556640x480.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151646_CIMG3557640x480.JPG

ciao :)

DMJ
08-05-2007, 13:17
sempre leggendo in sing e quindi avendole [SENTITE] tra :

Noctua 120mm Fan NF-S12-1200 vs Scythe S-FLEX SFF21E - 1200 rpm

e

Noctua 120mm Fan NF-S12-800 vs Scythe S-FLEX SFF21D - 800 rpm

chi vince? io le noctua non le ho provate quindi non saprei ma siccome dovrei ordinare altre ventole mi piacerebbe sapere se continuare ad essere fedele alle s-flex o deviare sulle noctua

leggo anche bene delle PAPST ma i db dichiarati son reali? o spendo 25€ di ventola e poi mi fa rumore? :cry:L'unico paragone che ho effettuato di persona è la Noctua NF-S12-800 contro la Scythe S-Flex SFF21E portata a 800 rpm e in questa situazione è leggermente più silenziosa la Noctua.
La Papst è sempre stata una ditta seria e solitamente i dati che dichiarano rispecchiano la realtà.

DMJ
08-05-2007, 13:19
Ciao ragzzi, come avevamo detto ieri mi sarei fatto da tester per queste nuovissime Thermaltake iFlash 12, questi i dati tecnici:

RPM: 1600
NOISE: 16 DBA :eek:
AIR FLOW: 62 CFM :eek:

Le ventole si presentano molto belle sul piano estetico, a mio avviso compatte e robuste.

Nonappena le si accende si nota subito la loro particolarità, ovvero gli effetti avanzati di luce che solo queste fan ci possono regalare, non è la tipica illuminazione a led che illumina il case...bensì un più complesso gioco ottico e di luci che porta le ventole a creare cerchi e raggi luminosi, sfumando da un colore all'altro con effetti tipo dissolvenza (colori Blu, verde, rosso) senza illuminare eccessivamente il case, ottime per configurazioni con neon UV, dove una fan troppo luminosa contrasterebbe l'effetto dei neon UV.

La portata d'aria è davvero impressionante! non avevo mai trovato una ventola che spostasse una tale quantità d'aria...poi 2.. :D

Infine il fattore rumorosità, anche questo è decisamente positivo, le ventole non sono affatto rumorose al massimo e tramite un rheobus possono essere portate a mezza potenza e trasformarsi in ventole inudibili.

Conclusione: Le migliori ventole per coloro che oltre alla silenziosità hanno un occhio di riguardo all'estetica e alla portata 9/10

ciao :)Grande! Grazie mille per il test ;)

ZioFrënk
08-05-2007, 13:22
Ciao ragzzi, come avevamo detto ieri mi sarei fatto da tester per queste nuovissime Thermaltake iFlash 12, questi i dati tecnici:

RPM: 1600
NOISE: 16 DBA :eek:
AIR FLOW: 62 CFM :eek:

Le ventole si presentano molto belle sul piano estetico, a mio avviso compatte e robuste.

Nonappena le si accende si nota subito la loro particolarità, ovvero gli effetti avanzati di luce che solo queste fan ci possono regalare, non è la tipica illuminazione a led che illumina il case...bensì un più complesso gioco ottico e di luci che porta le ventole a creare cerchi e raggi luminosi, sfumando da un colore all'altro con effetti tipo dissolvenza (colori Blu, verde, rosso) senza illuminare eccessivamente il case, ottime per configurazioni con neon UV, dove una fan troppo luminosa contrasterebbe l'effetto dei neon UV.

La portata d'aria è davvero impressionante! non avevo mai trovato una ventola che spostasse una tale quantità d'aria...poi 2.. :D

Infine il fattore rumorosità, anche questo è decisamente positivo, le ventole non sono affatto rumorose al massimo e tramite un rheobus possono essere portate a mezza potenza e trasformarsi in ventole inudibili.

Conclusione: Le migliori ventole per coloro che oltre alla silenziosità hanno un occhio di riguardo all'estetica e alla portata 9/10

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151643_CIMG3556640x480.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151646_CIMG3557640x480.JPG

ciao :)
Finalmente! Grazie mille per questa tua recensione ;) ci voleva...
Per farti un paio domande prima di un mio eventuale acquisto:
Quanto le hai pagate?
Hanno connettore molex o 3 pin?
Grazie mille! :)

Brolente
08-05-2007, 13:25
Finalmente! Grazie mille per questa tua recensione ;) ci voleva...
Per farti un paio domande prima di un mio eventuale acquisto:
Quanto le hai pagate?
Hanno connettore molex o 3 pin?
Grazie mille! :)

ho aggiornato la rece con le risposte alle tue domande ;)

alcar100
08-05-2007, 13:48
ho aggiornato la rece con le risposte alle tue domande ;)

Non ho mai visto delle ventole così belle!
E brava Thermaltake :) finalmente qualcosa di diverso!

Widowmaker
08-05-2007, 14:08
siccome l' acquisto del dissy nuovo slitta ancora, causa settimana spaventosamente piena :eek: ho ancora parecchio tempo per fare l' ordine e pochi soldi per farlo...

quindi devo scegliere 2 ventolozze da metterci sopra e non voglio spendere più di 10€ cad..più potenti e silenziose possibile (male che vada ho già il rheobus per rallentarle), ralativamente al prezzo basso :p

quindi mi sto studiando queste contendenti:

- Thermaltake Silent Wheel (trattandosi del GeminII dovrei modificare i telai, ma dovrei riuscirci) 16dbA 55CFM 9.90€

- Arctic Cooling 12 23,5dbA 56CFM 6.90€

- Xilence Red Wing 21dbA 68CFM (se vabbè:rolleyes: ) 8.50€

contando che la prima ci dovrei lavorare sopra, la seconda pare un po' rumorosa e la terza per me è un' incognita...cosa dite? :fagiano:

alternative di pari prezzo? magari su listini di negozi milanesi (sto vicino al drago)

DMJ
08-05-2007, 14:33
siccome l' acquisto del dissy nuovo slitta ancora, causa settimana spaventosamente piena :eek: ho ancora parecchio tempo per fare l' ordine e pochi soldi per farlo...

quindi devo scegliere 2 ventolozze da metterci sopra e non voglio spendere più di 10€ cad..più potenti e silenziose possibile (male che vada ho già il rheobus per rallentarle), ralativamente al prezzo basso :p

quindi mi sto studiando queste contendenti:

- Thermaltake Silent Wheel (trattandosi del GeminII dovrei modificare i telai, ma dovrei riuscirci) 16dbA 55CFM 9.90€

- Arctic Cooling 12 23,5dbA 56CFM 6.90€

- Xilence Red Wing 21dbA 68CFM (se vabbè:rolleyes: ) 8.50€

contando che la prima ci dovrei lavorare sopra, la seconda pare un po' rumorosa e la terza per me è un' incognita...cosa dite? :fagiano:

alternative di pari prezzo? magari su listini di negozi milanesi (sto vicino al drago)Probabilmente io opterei per la Silent Wheel, nonostante il lavoro da farci sopra.

INFECTED
08-05-2007, 14:53
Probabilmente io opterei per la Silent Wheel, nonostante il lavoro da farci sopra.
E se cerchi bene, le silentwheel le trovi anche a poco meno di 6€...

Widowmaker
08-05-2007, 14:57
Probabilmente io opterei per la Silent Wheel, nonostante il lavoro da farci sopra.

perfetto, anche perchè era un lavoretto che mi stuzzicava assai :D

E se cerchi bene, le silentwheel le trovi anche a poco meno di 6€...

ottimo così risparmio pure! :D

grazie a entrambi :)

INFECTED
08-05-2007, 15:05
ottimo così risparmio pure! :D
grazie a entrambi :)
;)
Per quanto riguarda i prezzi, cerca su trovaprezzi.it "silent wheel"
Ciao ;)

Widowmaker
08-05-2007, 15:07
;)
Per quanto riguarda i prezzi, cerca su trovaprezzi.it "silent wheel"
Ciao ;)
sìsì infatti ero già partito sul trovaprezzi appena ho letto ;)

Brolente
08-05-2007, 16:09
Edit: le ventole Thermaltake iFlash 12 se tenute al massime sono un po' rumorose, questo per via dei 1600 rpm e dei quasi 65 CFM spostati, quindi è consigliato comandarle tramite un rheobus

_fabry_
08-05-2007, 18:23
DICONO CHE SONO MEGLIO LE SECONDE DELLA LISTA IN PRIMA:boh: :boh:

perfetto grazie mille per il consiglio!!!

_fabry_
08-05-2007, 18:24
Ciao ragzzi, come avevamo detto ieri mi sarei fatto da tester per queste nuovissime Thermaltake iFlash 12, questi i dati tecnici:

RPM: 1600
NOISE: 16 DBA :eek:
AIR FLOW: 62 CFM :eek:
CONNETTORE: 3 pin e adattatore 4 pin
PREZZO: 16/18€ (PS: se siete di MI andate dal Drago così non pagate le spese di sped ;) )

Le ventole si presentano molto belle sul piano estetico, a mio avviso compatte e robuste. la parte posteriore è nera, quella anteriore è trasparente.

Nonappena le si accende si nota subito la loro particolarità, ovvero gli effetti avanzati di luce che solo queste fan ci possono regalare, non è la tipica illuminazione a led che illumina il case...bensì un più complesso gioco ottico e di luci che porta le ventole a creare cerchi e raggi luminosi, sfumando da un colore all'altro con effetti tipo dissolvenza (colori Blu, verde, rosso) senza illuminare eccessivamente il case, ottime per configurazioni con neon UV, dove una fan troppo luminosa contrasterebbe l'effetto dei neon UV.

La portata d'aria è davvero impressionante! non avevo mai trovato una ventola che spostasse una tale quantità d'aria...poi 2.. :D

Infine il fattore rumorosità, anche questo è decisamente positivo, le ventole non sono affatto rumorose al massimo e tramite un rheobus possono essere portate a mezza potenza e trasformarsi in ventole inudibili.

Conclusione: Le migliori ventole per coloro che oltre alla silenziosità hanno un occhio di riguardo all'estetica e alla portata 9/10

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151643_CIMG3556640x480.JPG

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i151646_CIMG3557640x480.JPG

ciao :)

grandissima rece, e proprio quello che cercavo!!!!

adasdisasd
10-05-2007, 16:10
io devo essere proprio sfigato!!di solito quando mai si brucia una ventola??
Praticamente mai! be la ventola della cpu si e' bruciata inspiegabilmente!
2 giorni di vita!! ecco forse cos'era la puzza di bruciato a proposito delle noctua.
in effetti non erano loro ma la ventola della cpu, anche se non ricordo di averla montata per uso il btf90 e viaggia bene anche senza ventola.
2 volte l'ho montata e l aterza si e' bruciata.
cmq adesso ho bisogno di una ventola 92x92 ultra silenziosa, simili alle noctua.
avete da consigliarne qualcuna in particolare?

Widowmaker
10-05-2007, 16:19
io devo essere proprio sfigato!!di solito quando mai si brucia una ventola??
Praticamente mai! be la ventola della cpu si e' bruciata inspiegabilmente!
2 giorni di vita!! ecco forse cos'era la puzza di bruciato a proposito delle noctua.
in effetti non erano loro ma la ventola della cpu, anche se non ricordo di averla montata per uso il btf90 e viaggia bene anche senza ventola.
2 volte l'ho montata e l aterza si e' bruciata.
cmq adesso ho bisogno di una ventola 92x92 ultra silenziosa, simili alle noctua.
avete da consigliarne qualcuna in particolare?

da quanto ce l' hai il btf?
potresti provare ad andare dove l' hai preso e pretenderne la sostituzione in garanzia...

adasdisasd
11-05-2007, 14:39
ciao.
lo ho da 20 giorni circa!! la ventola l'ho usata 2/3 volte non di piu'. giusto per provarla.
L'ho comprato su internet . ho contattato il venditore e mi ha detto :
cerco la ventola tu aspetta che ti ricontatto io :) :) :) come dire...
ma vafan....! aspetta che ti ricontatto!! si si!! va be ma non fa niente! pazienza.
cmq meno male che il btf90 puoi montare ventole da 92x92 che si incastrano ad hoc tra le alette del dissi. e' fatto apposta.
e cmq non e' una grande perdita,perche' tanto e' una ventola che faceva un casino pauroso anche a 1300 giri. quindi meglio che si sia bruciata.

adesso ne sto cercando una da 92x92 proprio da montare. L'importante che sia ultra silenziosa. La portata d'aria non e' importante, perche' la cpu e' ultra raffreddata. senza ventola 39/40 gradi con ventola 35 in pieno giorno.

hai qualcosa da consigliare?

Widowmaker
11-05-2007, 15:44
ciao.
lo ho da 20 giorni circa!! la ventola l'ho usata 2/3 volte non di piu'. giusto per provarla.
L'ho comprato su internet . ho contattato il venditore e mi ha detto :
cerco la ventola tu aspetta che ti ricontatto io :) :) :) come dire...
ma vafan....! aspetta che ti ricontatto!! si si!! va be ma non fa niente! pazienza.
cmq meno male che il btf90 puoi montare ventole da 92x92 che si incastrano ad hoc tra le alette del dissi. e' fatto apposta.
e cmq non e' una grande perdita,perche' tanto e' una ventola che faceva un casino pauroso anche a 1300 giri. quindi meglio che si sia bruciata.

adesso ne sto cercando una da 92x92 proprio da montare. L'importante che sia ultra silenziosa. La portata d'aria non e' importante, perche' la cpu e' ultra raffreddata. senza ventola 39/40 gradi con ventola 35 in pieno giorno.

hai qualcosa da consigliare?
io da 92mm ho 2 coolink swift 921 e sono silenziose..già a 9-10V col rheobus automatico non le sento più, mentre a 12V sono appena percettibili..
se ti sembra troppo o non vuoi downvoltarle puoi andare sulla 920 che dichiara 11dbA ;)

costano sui 12€

latinoheat
11-05-2007, 18:50
cerco consigli su aquisto ventola cpu con il giusto compromesso tra prestazione e silenziosità;il mio sistema è in sign
P.S. possibilmente termocontrollata

adasdisasd
11-05-2007, 19:51
io da 92mm ho 2 coolink swift 921 e sono silenziose..già a 9-10V col rheobus automatico non le sento più, mentre a 12V sono appena percettibili..
se ti sembra troppo o non vuoi downvoltarle puoi andare sulla 920 che dichiara 11dbA ;)

costano sui 12€

mi pare che siano le uniche ad avere 11db! infatti le avevo gia' messe da parte :)

si vado con quelle.
grazie.

Widowmaker
11-05-2007, 20:04
cerco consigli su aquisto ventola cpu con il giusto compromesso tra prestazione e silenziosità;il mio sistema è in sign
P.S. possibilmente termocontrollata

per la cpu ti serve un dissipatore, quindi sei un po' OT

dai un' occhiata e posta le tue domande qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633 ;)

nel caso in cui tu scelga un dissy senza ventola di stock, allora scrivici quanto vuoi spendere e se le vuoi performanti (quindi cerchiamo un compromesso tra silenziosità e portata) o solo molto silenziose ;)

Widowmaker
11-05-2007, 20:05
mi pare che siano le uniche ad avere 11db! infatti le avevo gia' messe da parte :)

si vado con quelle.
grazie.

non c' è di che ;)

latinoheat
11-05-2007, 23:07
per la cpu ti serve un dissipatore, quindi sei un po' OT

dai un' occhiata e posta le tue domande qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633 ;)

nel caso in cui tu scelga un dissy senza ventola di stock, allora scrivici quanto vuoi spendere e se le vuoi performanti (quindi cerchiamo un compromesso tra silenziosità e portata) o solo molto silenziose ;)

ok grazie mille

Acvtre
12-05-2007, 13:39
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?

adasdisasd
12-05-2007, 14:19
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?

ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.

Acvtre
12-05-2007, 15:04
Grazie mille della risposta, mi potresti dire ke programmi oltre a quello ke mi hai già citato potrei usare, la mia mobo dovrebbe supportare è una a8n-sli!
Domanda per tutti, qual è il miglior programma per controllare la velocità delle ventole attaccate alla mobo?
Seocondo: qualè la miglior ventola con led da 80x80mm?

gotam
14-05-2007, 01:12
Ragazzi qualcuno conosce questa ventola:
http://www.arctic-cooling.com/fans2.php?idx=111&data=2&disc=

Sembra interessante ed il prezzo è abbordabile...l'avete provata?

alcar100
14-05-2007, 10:24
ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.

Allora fatemi capire se ho imparato qualcosa.
Riguardo alle ventole tachimetriche (cioè che misurano la velocità della ventola):
Ci sono ventole da cui escono due fili (il rosso 12v e il nero massa) non sono quindi tachimetriche.
Ci sono ventole da cui escono tre fili (il rosso 12v, il nero è massa e il giallo (o qualsiasi altro colore) è quello che serve per la rilevazione (e non modificazione) della velocità.
Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.

Sia nel caso si colleghino alla scheda madre, sia al Rheobus ciò che varia è il voltaggio che arriva alla ventola.
Nel caso del Rheobus siamo noi che manualmente andiamo a girare la manopola per alzare o abbassare il voltaggio;
nel caso della scheda madre è il bios o un software qualsiasi che leggendo la temperatura del core CPU va ad aumentare o diminuire il voltaggio da dare alla ventola e di conseguenza si modifica la velocità.

Per quanto riguarda le ventole termocontrollate quest'ultime dovrebbero essere più complesse in quanto necessitano di un sensore della temperatura che a sua volta dovrebbe agire su un regolatore automatico di voltaggio che poi va a modificare la velocità.

Ho capito come funzionano? o sbaglio qualcosa?
Grazie

DMJ
14-05-2007, 22:10
Allora fatemi capire se ho imparato qualcosa.
Riguardo alle ventole tachimetriche (cioè che misurano la velocità della ventola):
Ci sono ventole da cui escono due fili (il rosso 12v e il nero massa) non sono quindi tachimetriche.
Ci sono ventole da cui escono tre fili (il rosso 12v, il nero è massa e il giallo (o qualsiasi altro colore) è quello che serve per la rilevazione (e non modificazione) della velocità.Esattamente.

Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.Non so a quali ti riferisci esattamente, ma non credo sia possibile una configurazione del genere in quanto il rheobus deve agire direttamente sull'alimentazione della ventola. Probabilmente ti riferisci alle ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo.

Sia nel caso si colleghino alla scheda madre, sia al Rheobus ciò che varia è il voltaggio che arriva alla ventola.
Nel caso del Rheobus siamo noi che manualmente andiamo a girare la manopola per alzare o abbassare il voltaggio;
nel caso della scheda madre è il bios o un software qualsiasi che leggendo la temperatura del core CPU va ad aumentare o diminuire il voltaggio da dare alla ventola e di conseguenza si modifica la velocità. Perfetto.

Per quanto riguarda le ventole termocontrollate quest'ultime dovrebbero essere più complesse in quanto necessitano di un sensore della temperatura che a sua volta dovrebbe agire su un regolatore automatico di voltaggio che poi va a modificare la velocità.Teoricamente sarebbe così, ma ventole che includono un sensore di temperatura non credo ce ne siano. Più che altro vengono prodotti dei dissipatori con ventole termocontrollate, il cui sensore è già fissato adeguatamente sul dissipatore.

Ho capito come funzionano? o sbaglio qualcosa?
GrazieDirei che sei sulla strada giusta. ;)

DMJ
15-05-2007, 15:43
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?

ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.Avete fatto un po' di confusione. Tutte le ventole sono controllabili tramite mobo (software o bios), tramite rheobus o con una resistenza in serie all'alimentazione, a prescindere dal numero di pin di connessione, in quanto il controllo della velocità avviene sull'alimentazione.
Le ventole termocontrollate invece sono regolate in relazione alla temperatura rilevata da un sensore di temperatura e non c'è in commecio un kit del genere a meno che non si prenda un dissipatore che include sensore e ventola oppure un rheobus con sensore e ventola.
Se poi si intende la regolazione della ventola in base alla temperatura rilevata dalla mobo, allora, come ho detto prima, stiamo parlando di normalissime ventole collegate alla mobo e regolate dal bios stesso o tramite un software.

INFECTED
15-05-2007, 17:08
DMJ ho trovato questa serie di ventole molto interessanti, tra l'altro costano pochissimo
http://www.levicom.de/xilence/en/ind_casefan.htm
Che ne pensi?
Edit: Ops come non detto non mi ero accorto che erano già inserite nella tabella in prima pagina :p

DMJ
15-05-2007, 17:20
DMJ ho trovato questa serie di ventole molto interessanti, tra l'altro costano pochissimo
http://www.levicom.de/xilence/en/ind_casefan.htm
Che ne pensi?
Edit: Ops come non detto non mi ero accorto che erano già inserite nella tabella in prima pagina :pE invece grazie, mancano le 80 led, al più presto le aggiungo.

INFECTED
15-05-2007, 17:28
E invece grazie, mancano le 80 led, al più presto le aggiungo.
Ma figurati ;)
Chissà come sono per quel che costano...

alcar100
16-05-2007, 09:35
Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.

Non so a quali ti riferisci esattamente, ma non credo sia possibile una configurazione del genere in quanto il rheobus deve agire direttamente sull'alimentazione della ventola. Probabilmente ti riferisci alle ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo.

Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
Ti metto le foto:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i157009_fm12103forumpiccola.jpg http://immagini.p2pforum.it/out.php/i157010_fm121v5forumpiccola.jpg

Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?

Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?

Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30:D ;)

Pugaciov
16-05-2007, 10:59
Salve a tutti.
Ho un Barton 2500+ su una NF7-S raffreddato da un Thermaltake SLK800A.
La ventola è una YS Tech da 24 CFM che si sta rivelando insufficiente causando riavvii molto spesso; vorrei cambiarla per poter tirare avanti ancora qualche mese prima dell'upgrade totale.
Il fatto è che non voglio troppa rumorosità...
Secondo voi quanti CFM mi servono? Io avevo pensato ad una Noiseblocker S2 ma online non riesco a trovarla...

Anche la Noctua NF-R8 non sembra male...

DMJ
16-05-2007, 11:39
Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
I casi sono due: o il connettore che va al rheobus è messo come bypass su uno dei due cavi di alimentazione della ventola o addirittura il rheobus ha un funzionamento in parallello.

http://www.madboxpc.com/reviews/ventiladores_120mm/Todo.jpg

Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?Il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) è differente perché non agisce sulla regolazione della tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità vari. In pratica viene messa e tolta tensione continuamente. Ciò viene eseguito dalla scheda madre che si occupa di inviare gli impulsi alla ventola e credo lo faccia togliendo e mettendo a massa il contatto PWM.
Un esempio è la Arctic Fan 12 PWM.

Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?

Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30:D ;)Penso proprio di sì, devi tagliare ed utilizzare quelli del molex, però nel caso il connettore del rheobus bypassi l'alimentazione devi mettere in corto i due contatti del connettore del rheobus per chiudere il circuito, altrimenti se il rheobus fosse in parallelo è sufficiente non collegare il connettore al rheobus.
Fai comunque prima una prova con dei fili volanti e prova prima a non cortocircuitare il connettore del rheobus, perché se è in parallelo può succedere un guaio. Meglio ancora se hai un tester per controllare le tensioni sui vari cavi.

alcar100
16-05-2007, 11:58
I casi sono due: o il connettore che va al rheobus è messo come bypass su uno dei due cavi di alimentazione della ventola o addirittura il rheobus ha un funzionamento in parallello.
Il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) è differente perché non agisce sulla regolazione della tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità vari. In pratica viene messa e tolta tensione continuamente. Ciò viene eseguito dalla scheda madre che si occupa di inviare gli impulsi alla ventola e credo lo faccia togliendo e mettendo a massa il contatto PWM.
Un esempio è la Arctic Fan 12 PWM.

Penso proprio di sì, devi tagliare ed utilizzare quelli del molex, però nel caso il connettore del rheobus bypassi l'alimentazione devi mettere in corto i due contatti del connettore del rheobus per chiudere il circuito, altrimenti se il rheobus fosse in parallelo è sufficiente non collegare il connettore al rheobus.
Fai comunque prima una prova con dei fili volanti e prova prima a non cortocircuitare il connettore del rheobus, perché se è in parallelo può succedere un guaio. Meglio ancora se hai un tester per controllare le tensioni sui vari cavi.

Grazie DMJ,
sei sempre molto cortese.
Si un bel tester è quello che ci vuole
A presto ;)

_fabry_
16-05-2007, 18:07
Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
Ti metto le foto:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i157009_fm12103forumpiccola.jpg http://immagini.p2pforum.it/out.php/i157010_fm121v5forumpiccola.jpg

Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?

Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?

Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30:D ;)
domanda uno: ti hanno gia risp perfettamente
domanda due: te lo gfarantisco l'ho gia fatto io con una ventola TT, funziona

alcar100
18-05-2007, 08:53
domanda uno: ti hanno gia risp perfettamente
domanda due: te lo gfarantisco l'ho gia fatto io con una ventola TT, funziona
Grazie anche a te fabry.
Appena la trovo in giro vi faccio sapere.
Anzi forse potete aiutarmi: voglio comprare sia la FM121 (per metterla sul SI-120) che la TT iflash (per il case). Solo che volevo comprarle da un unico venditore per non pagare doppie spese di spedizione.
Sapete a chi mi devo rivolgere? (anche PVT se non potete indicarlo espressamente)
Grazie a tutti

DMJ
18-05-2007, 08:56
Hai provato dal Drago?

alcar100
18-05-2007, 09:01
Hai provato dal Drago?

Si, ho controllato solo ieri ma ha solo la FM121.:muro:

DMJ
18-05-2007, 09:08
Altri negozi in pvt ;)

ornic
18-05-2007, 11:17
salve a tutti... vorrei montare una ventola sul case... o da 8 o da 9 cm, la più silenziosa possibile, cosa mi consigliate??:help: :help:

dimenticavo: è solo per abbassare la temperatura interna del case che non scende sotto i 49 gradi...

_fabry_
18-05-2007, 19:23
Si, ho controllato solo ieri ma ha solo la FM121.:muro:

e dai "maniaci dell' informatica"????

Widowmaker
18-05-2007, 21:01
salve a tutti... vorrei montare una ventola sul case... o da 8 o da 9 cm, la più silenziosa possibile, cosa mi consigliate??:help: :help:

dimenticavo: è solo per abbassare la temperatura interna del case che non scende sotto i 49 gradi...

io sia da 80 che da 92mm ho le coolink e sono favolose..

tra le due misure direi sicuramente 92mm, in particolare:

- Coolink Swift 920 x il silenzio assoluto (poca aria però)
- Coolink Swift 921 miglior rapporto silenzio/aria spostata (ti consiglierei questa)

la successiva (922) è un po' rumorosa al massimo dei giri, quindi la eviterei

byez :D

ornic
18-05-2007, 22:31
io sia da 80 che da 92mm ho le coolink e sono favolose..

tra le due misure direi sicuramente 92mm, in particolare:

- Coolink Swift 920 x il silenzio assoluto (poca aria però)
- Coolink Swift 921 miglior rapporto silenzio/aria spostata (ti consiglierei questa)

la successiva (922) è un po' rumorosa al massimo dei giri, quindi la eviterei

byez :D

grazie

Widowmaker
18-05-2007, 23:38
mi è successa una cosa inspiegabile 10 min. fa...praticamente stavo aggiungendo una ventola da 80" recuperata da un alimentatore vecchio (a computer acceso) come un co***ne per errore faccio toccare il filo che stavo saldando alla ventola, al case...risultato scarica elettrica il PC si spegne..attimi di terrore penso "sta volta ho fottuto l'HD" accendo va tutto; poi mi accorgo che l'altra ventola fa un casino della malora, tipo che si è distrutto il cuscinetto a sfera, guardo e vedo che sta andando al contrario (gira nel senso opposto)..la stacco nel riattaccarla altra scarica a terra, pc spento (sono proprio un pirla)..guardo e la ventola va come prima...
Domanda: il mio pc è infestato dagli spiriti? ma non c'è un diodo per evitare il voltaggio al contrario? :confused: boh..

purtroppo di elettronica non capisco molto, quindi non saprei spiegarmi il cambio di polarità...solo una cosa: ma spegnerlo il pc a far sti lavori qui? :mbe:
ritieniti parecchio fortunato per non aver incenerito niente..forse il case ha disperso la "scarica" :fagiano:

boh

alcar100
21-05-2007, 12:36
e dai "maniaci dell' informatica"????
Si, sono in catalogo tutte e due.
Sapete quanto vogliono per la FM121: 22€ + SS :eek:
Aspetterò!!!;)
Ciao e grazie

_fabry_
21-05-2007, 21:06
Si, sono in catalogo tutte e due.
Sapete quanto vogliono per la FM121: 22€ + SS :eek:
Aspetterò!!!;)
Ciao e grazie

of nothing!!! comunque hanno di tutto sti maniaci!!

g14n0
23-05-2007, 14:22
mi è successa una cosa inspiegabile 10 min. fa...praticamente stavo aggiungendo una ventola da 80" recuperata da un alimentatore vecchio (a computer acceso) come un co***ne per errore faccio toccare il filo che stavo saldando alla ventola, al case...risultato scarica elettrica il PC si spegne..attimi di terrore penso "sta volta ho fottuto l'HD" accendo va tutto; poi mi accorgo che l'altra ventola fa un casino della malora, tipo che si è distrutto il cuscinetto a sfera, guardo e vedo che sta andando al contrario (gira nel senso opposto)..la stacco nel riattaccarla altra scarica a terra, pc spento (sono proprio un pirla)..guardo e la ventola va come prima...
Domanda: il mio pc è infestato dagli spiriti? ma non c'è un diodo per evitare il voltaggio al contrario? :confused: boh..

scusa, c'è una cosa che non capisco: come faceva la ventola a girare nel senso opposto?

Sh0K
23-05-2007, 14:52
Raga mi consigliate una buona ventola con tanti cfm e che abbia db al di sotto di 20 (quindi silenziosa) da abbinare al thermalright ultra 120, prenderei tutto da drako dissi inc che ha il prezzo più basso mi pare... ( se lo trovate a meno mi inviate pvt please )
non è per me, ma per un'amico

x la ventola ho pensato a Noctua 120mm Fan NF-S12-1200, che ne pensate?

rdv_90
23-05-2007, 14:58
Raga mi consigliate una buona ventola con tanti cfm e che abbia db al di sotto di 20 (quindi silenziosa) da abbinare al thermalright ultra 120, prenderei tutto da drako dissi inc che ha il prezzo più basso mi pare... ( se lo trovate a meno mi inviate pvt please )
non è per me, ma per un'amico

x la ventola ho pensato a Noctua 120mm Fan NF-S12-1200, che ne pensate?

non male anche se personalmente preferisco la scythe sflex °°°°°°E se vuoi un buon compromesso ;)

ShineOn
23-05-2007, 15:47
Ragazzi mi serve un consiglio velocissimo....devo prendere due ventole da 80x80 e son indeciso tra le Enermax uc-8abs regolabili da 14db fino a 34db con cfm al max di 44 e delle Nexus 80mm Real Silent Case Fan da 17db e 20 cfm...

L'importante è che siano silenziose...questi db sono abbastanza bassi?

_fabry_
23-05-2007, 17:40
non male anche se personalmente preferisco la scythe sflex °°°°°°E se vuoi un buon compromesso ;)

le F fanno troppo casino dici??
meglio le TT thunderblade a sto punto??

rdv_90
23-05-2007, 18:07
le F fanno troppo casino dici??
meglio le TT thunderblade a sto punto??

no piuttosto delle tt meglio le scythe f

_fabry_
23-05-2007, 18:10
no piuttosto delle tt meglio le scythe f

si?? eppure sulla carta ( e lo sottolineo, sulla carta), sembrano migliori le TT sia come cfm che come db... che ne pensi??

Scorpio85
23-05-2007, 18:16
raga domanda sulle Thermaltake Iflash 12: le ho prese da mettere sul side fan del case "Cooler Master Stacker 830"...ma...da che parte si mettono? c'è un lato trasparente che può essere rivolto verso l'interno o l'esterno del case, da che parte? spero che qualcuno abbia capito il mio problema! grazie!!!

Sh0K
23-05-2007, 18:25
non male anche se personalmente preferisco la scythe sflex °°°°°°E se vuoi un buon compromesso ;)

Questa Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21E - 1200 rpm o questa Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21D - 800 rpm?
Secondo te sono meglio perchè costano meno, hanno una portata d'aria leggermente maggiore e sono leggermente più rumorose al massimo dei giri?
Comunque ho visto qualche review online delle noctua, tutti ne parlano bene, trall'altro dovrebbe essere facile pure smontarle :cool:

rdv_90
23-05-2007, 18:37
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=482 :read: :read:

paxsv
24-05-2007, 08:19
Salve a tutti, vorrei sostituire la ventola della mia CPU (Sempron 3000+ boxed) 6x6 con una più silenziosa. Premesso che quella attuale è già abbastanza ilenziosa, la nuova ventola dovrà essere praticamente inubdibile.
Avrei individuato questa, cosa ne sensate?
Noctua NF-R8-1800

Grazie, ciao

rdv_90
24-05-2007, 13:20
ci entra da 8?

Acvtre
24-05-2007, 19:55
Dovrei montare una noctua appena sfornata solo ke non so bene come si mettano le vitine antivibrazione, posso mettere solo quelle come fossero puspin?
Secondo, come distingue il cavo L.N.A. da quello U.L.N.A.?
In ultimo ke non c'entra con la noctua, sapete mica se è possibile usare un alimentatore da solo senza dover far partire con il pc, se si come?

rdv_90
24-05-2007, 19:57
Dovrei montare una noctua appena sfornata solo ke non so bene come si mettano le vitine antivibrazione, posso mettere solo quelle come fossero puspin?
Secondo, come distingue il cavo L.N.A. da quello U.L.N.A.?
In ultimo ke non c'entra con la noctua, sapete mica se è possibile usare un alimentatore da solo senza dover far partire con il pc, se si come?

1- si ma puoi usare anche le altre
2- l'ulna è quello con la resistenza
3- si fai cortocircuito tre il cavo verde del 24pin e una massa (nera)

Acvtre
24-05-2007, 20:10
Scusa la massa nera cosè e il cortocicuito come lo faccio, ma poi è riutilizzabile per il pc? Riguardo sempre alle viti antivibrazione era un si nel senso ke devo spingerle fino a kè non s'incatrsano, ma poi come le tolgo?

rdv_90
24-05-2007, 20:12
Scusa la massa nera cosè e il cortocicuito come lo faccio, ma poi è riutilizzabile per il pc? Riguardo sempre alle viti antivibrazione era un si nel senso ke devo spingerle fino a kè non s'incatrsano, ma poi come le tolgo?

dopo basta tirarle con forza... non si rompono

certo che lo riutilizzi :D basta fare contatto, anche con una graffetta, tra il filo verde e uno nero qualsiasi

Godai85
24-05-2007, 21:25
ragazzi, qualcuno esperto ha voglia di dirmi la top 5 delle ventole 80x80x25 più potenti facilmente reperibili in italia ?
devo comprarne 5 potenti ma possibilmente non più rumorose delle mie attuali thermaltake smart fan 1 (credo... quelle di serie con lo xaser 3) che sono già rumorose ma non muovono neanche più molta aria dati gli anni sulle spalle (o pale ? :D)
come se non bastasse il prezzo non deve raggiungere quello di un case nuovo ;)

edit: mmh cercando quà e là ho scoperto che probabilmente le attuali ventole sono da 21db... io non ci credo molto (soprattutto dopo anni di utilizzo) quindi per raffinare la ricerca direi potenti sì, ma che magari stiano sui 35db al massimo dei giri (userò i potenziomentri dell'hardcano). che dite, è un valore accettabile ? non ho termini di paragone. cmq attualmente il mio pc è un vero shuttle, quindi non credo di poter peggiorare (sperando che poi il rumore non sia dovuto ad altro, sulla cpu ho il tuniq tower che dovrebbe essere silenzioso. sulla vga lo zalman vf-900 che è silenzioso solo al minimo :P come ali ho un enermax coolergiant 600w che è abbastanza silezioso... cmq le temperature sono alte :°()
poi cmq credo di mettere al massimo o quasi solo le 2 ventole davanti agli hdd, le altre in estrazioni potrebbero stare tutte al minimo.

ps: se hanno i connettori molex 4pin tanto meglio, altrimenti devo comprare anche gli adattatori :P

pps: che ne pensate delle enermax enlobal e della loro tecnologia ?

giovanni69
25-05-2007, 10:08
Abituato alle Silenx da 14 db, devo ora invece cambiare su un Macintosh la rumorosissima ventolina che raffredda la CPU (non ditemi di usare una dissi Zalman per chipset tipo ZM47 perche' in questo caso non no mi fido di rischiare la CPU del Mac).

Ho quindi bisogno di una ventolina che possa funzionare solo con 2 poli (rosso e nero) dato che sul Mac il connettore e' un 2 poli (e quindi la ventolina funzionera' sempre alla max velocita' essendo prima del cavo che funge da RPM sensor).


- Quale e' la ventola da 40x40 piu' silenziosa del mondo ma equivalente ad una Elina Fan model KDA120410HB8P(1) - 12 DC - 60 mA?! :D :rolleyes:

Sceglierei la Silenx Ixtrema da 40 mm che offre 6 CFM a 14 dBA ma non ho idea se va bene x il flusso...
http://www.silenxusa.com/productcart/pc/configureprd_z.asp?idcategory=6&idproduct=28


... perche' non trovo le info sulla fan Elina... :rolleyes:

Giovanni

DMJ
25-05-2007, 10:24
- Quale e' la ventola da 40x40 piu' silenziosa del mondo?! :D :rolleyes:

GiovanniCredo che "ventola 40x40" e "silenziosità" non si sposino affatto. :rolleyes:

Brolente
25-05-2007, 13:19
io ho delle Revoltec Airguard e sono silenziosissime da 40 mm

giovanni69
25-05-2007, 13:27
Credo che "ventola 40x40" e "silenziosità" non si sposino affatto. :rolleyes:

Ok, ma forse non hai letto il pezzo che ho scritto sopra:
>>Sceglierei la Silenx Ixtrema da 40 mm che offre 6 CFM a 14 dBA ma non ho idea se va bene x il flusso...
8>>

giovanni69
25-05-2007, 13:29
io ho delle Revoltec Airguard e sono silenziosissime da 40 mm

Se sono queste:

Bezeichnung:
Revoltec AirGuard 40mm
Lüftergröße:
40x40x10mm
Geräuschentwicklung:
23.03 dBA
Luftstrom:
8.84 M³/STD
Drehzahl:
5000 RPM
Anschluss:
3-Pin Molex
Betriebsspannung:
7 Volt - 12 Volt DC
Stromverbrauch:
0.07 A
Betriebszeit:
50.000 Stunden

..allora le Silenx sono superiori offrendo 1032 m3/h di CFM a 14 dba....

paxsv
25-05-2007, 13:31
ci entra da 8?

Si, la attaccherei con un convogliatore (comprato o fatto da me), a proposito, sono validi quelli già fatti in plastica? Ne ho trovato uno 80mm-->60mm se val la pena opterei per quello piuttosto che costruirlo io.

DMJ
25-05-2007, 14:01
..alora le Silenx sono superiori offrendo 1032 m3/h di CFM a 14 dba....Fai attenzione alle specifiche dichiarate da SilenX, non sono nuovi alla pratica di "ritocco" dei dati.

Edit: 1032 CMH!?!? Forse 10.32?

DMJ
25-05-2007, 14:01
Si, la attaccherei con un convogliatore (comprato o fatto da me), a proposito, sono validi quelli già fatti in plastica? Ne ho trovato uno 80mm-->60mm se val la pena opterei per quello piuttosto che costruirlo io.Sì, vanno benissimo.

Acvtre
25-05-2007, 14:16
ragazzi, qualcuno esperto ha voglia di dirmi la top 5 delle ventole 80x80x25 più potenti facilmente reperibili in italia ?
devo comprarne 5 potenti ma possibilmente non più rumorose delle mie attuali thermaltake smart fan 1 (credo... quelle di serie con lo xaser 3) che sono già rumorose ma non muovono neanche più molta aria dati gli anni sulle spalle (o pale ? :D)
come se non bastasse il prezzo non deve raggiungere quello di un case nuovo ;)

edit: mmh cercando quà e là ho scoperto che probabilmente le attuali ventole sono da 21db... io non ci credo molto (soprattutto dopo anni di utilizzo) quindi per raffinare la ricerca direi potenti sì, ma che magari stiano sui 35db al massimo dei giri (userò i potenziomentri dell'hardcano). che dite, è un valore accettabile ? non ho termini di paragone. cmq attualmente il mio pc è un vero shuttle, quindi non credo di poter peggiorare (sperando che poi il rumore non sia dovuto ad altro, sulla cpu ho il tuniq tower che dovrebbe essere silenzioso. sulla vga lo zalman vf-900 che è silenzioso solo al minimo :P come ali ho un enermax coolergiant 600w che è abbastanza silezioso... cmq le temperature sono alte :°()
poi cmq credo di mettere al massimo o quasi solo le 2 ventole davanti agli hdd, le altre in estrazioni potrebbero stare tutte al minimo.

ps: se hanno i connettori molex 4pin tanto meglio, altrimenti devo comprare anche gli adattatori :P

pps: che ne pensate delle enermax enlobal e della loro tecnologia ?

Per quanto modesto possa essere il mio parere ti consiglierei assolutamente le noctua ke sono formidabili nella maniera più assoluta al max fanno 17dbA, anke le noiseblocker se la cavano.
Cmq per dati affidabili puoi andare http://www.silentpcreview.com/.

giovanni69
25-05-2007, 14:48
Fai attenzione alle specifiche dichiarate da SilenX, non sono nuovi alla pratica di "ritocco" dei dati.

Edit: 1032 CMH!?!? Forse 10.32?

si' chiaramente e' un mio typo, 10.2 m3/h :
http://www.silenxusa.com/productcart/pc/configureprd_z.asp?idcategory=6&idproduct=28

Brolente
25-05-2007, 16:04
Se sono queste:

Bezeichnung:
Revoltec AirGuard 40mm
Lüftergröße:
40x40x10mm
Geräuschentwicklung:
23.03 dBA
Luftstrom:
8.84 M³/STD
Drehzahl:
5000 RPM
Anschluss:
3-Pin Molex
Betriebsspannung:
7 Volt - 12 Volt DC
Stromverbrauch:
0.07 A
Betriebszeit:
50.000 Stunden

..alora le Silenx sono superiori offrendo 1032 m3/h di CFM a 14 dba....

Ma guarda solitamente ciò che è dichiarato è ben lontano dalla realtà

Widowmaker
25-05-2007, 16:23
Ok, ma forse non hai letto il pezzo che ho scritto sopra:
>>Sceglierei la Silenx Ixtrema da 40 mm che offre 6 CFM a 14 dBA ma non ho idea se va bene x il flusso...
8>>

io a breve proverò le xilence da 40mm (dichiarano 27 m3/h con 18dbA) ma penso siano un po' fasulle..vedremo :rolleyes:

altrimenti ci sono le rasurbo basic silent da 40mm che però dichiarano solo 8 m3/h con 19dbA :stordita:

rispettivamente 5,5€ e 3,9€

Godai85
25-05-2007, 20:27
Per quanto modesto possa essere il mio parere ti consiglierei assolutamente le noctua ke sono formidabili nella maniera più assoluta al max fanno 17dbA, anke le noiseblocker se la cavano.
Cmq per dati affidabili puoi andare http://www.silentpcreview.com/.

il problema è che non sto cercando 8x8 particolarmente silenziose, bensì potenti :/ con 17db immagino che la portata d'aria sia relativamente limitata. dal momento che le mie attuali credo proprio che superino nettamente i 21db (perchè se non erro fino a 20db dovrebbero essere praticamente inudubuli giusto ?) non ho problemi a prendere qualcosa con gli stessi livelli di rumore ma con una portata degna di nota (e sufficiente a tenermi i numerosi hd wester digital a massimo 40°) ;)

rdv_90
25-05-2007, 20:56
Si, la attaccherei con un convogliatore (comprato o fatto da me), a proposito, sono validi quelli già fatti in plastica? Ne ho trovato uno 80mm-->60mm se val la pena opterei per quello piuttosto che costruirlo io.

se te lo costruisci va benone ;) si la noctua è la migliore silenziosa da 8, altrimenti le coolermaster silent non sono malaccio

io a breve proverò le xilence da 40mm (dichiarano 27 m3/h con 18dbA) ma penso siano un po' fasulle..vedremo :rolleyes:

le xilence (almeno quelle che ho provato io) non sono malaccio

paxsv
26-05-2007, 11:19
Sì, vanno benissimo.

Grazie!:)
Avevo solo il dubbio che generassero dei fruscii, visto che il flusso d'aria sembra che debba incontrare un po' di nervature (che servono a contenere le viti) nel convogliatore.
(l'ho trovato sul sito del drago)

paxsv
26-05-2007, 11:22
se te lo costruisci va benone ;) si la noctua è la migliore silenziosa da 8, altrimenti le coolermaster silent non sono malaccio



le xilence (almeno quelle che ho provato io) non sono malaccio

Grazie anche a te!:)
La noctua allora ormai la dò per acquisto certo. Appena la prendo vi scriverò come mi trovo.
Per ilconvogliatore sono ancora indeciso se prenderlo in plastica già fatto (in questo caso ventola e dissipatore sarebbero fissati sivuramente in modo più saldo) o farmelo da me, magari costruendolo il più linerare possibile per minimizzare le turbolenza, però a scapito della solidità di fissaggio. :rolleyes:

Buon weekend a tutti, PaxSV

Widowmaker
26-05-2007, 11:32
le xilence (almeno quelle che ho provato io) non sono malaccio

io ho già avuto sotto mano le xilence da 120mm e sono silenziosissime (le ho usate per un notebook cooler artigianale), certo la portata d' aria dichiarata è nettamente gonfiata..quindi presumo sia uguale per le 40mm: silenziose ma con portata limitata :)

ma tanto le devo usare come tappa-buchi e andranno benissimo :D

DMJ
26-05-2007, 11:37
Grazie anche a te!:)
La noctua allora ormai la dò per acquisto certo. Appena la prendo vi scriverò come mi trovo.
Per ilconvogliatore sono ancora indeciso se prenderlo in plastica già fatto (in questo caso ventola e dissipatore sarebbero fissati sivuramente in modo più saldo) o farmelo da me, magari costruendolo il più linerare possibile per minimizzare le turbolenza, però a scapito della solidità di fissaggio. :rolleyes:

Buon weekend a tutti, PaxSVNon crea turbolenze, non preoccuparti. Io ne ho uno come quelli in vendita da Drako, sono fatti bene e non costano molto.

paxsv
26-05-2007, 14:52
Non crea turbolenze, non preoccuparti. Io ne ho uno come quelli in vendita da Drako, sono fatti bene e non costano molto.

Oh, fantastico, allora prenderò quello!
Anche se 5,90 Euo per un pezzo di plastica sono un po' tantini...:rolleyes:
Ma per il silenzio questo ed altro. :)

Grazie ancora, davvero.

Godai85
26-05-2007, 17:25
ragazzi, anche se ancora non capisco come sia possibile che nessuno mi abbia dato un consiglio su delle 80x80x25 potenti ma non troppo rumorose, sono abbastanza deciso a prendere delle enermax enlobal. almeno ditemi se sto per fare una caxxata o sono valide. non ho trovato molte alternative potenti e relativamente sileziose (almeno sulla carta). il campo magnetico sarà infinitesimale vero ? giusto perchè 2 staranno a pochi mm dagli hdd :/

Acvtre
26-05-2007, 21:20
Potreste per caso consigliarmi delle buone ventole 60x60mm ke aspirino aria dal fronte del case? Considerate ke le voglio mettere con un adattatore a 5v per cui andrebbero entrambe lente le userei per aiutare a far girare un po di aria.

Jammed_Death
27-05-2007, 11:51
ciao ragà, devo associare una 120mm al dissi thermalright ultra 120...che consigliate? e mi servono anche 2 ventole 80x80 con led rossi, sempre il più silenziose possibili ;)

edit: ma vedo che si parla bene anche del fatality zalman...voi quale mi dite di prendere? (intel core2duo)

Darkest Side
27-05-2007, 21:37
Un consiglio sulle ventole da 12 cm:
meglio una ventola silenziosa tipo Coolink 1200 da 11 dBA
oppure una ventola luminosa bianca tipo Aerocool silver Lightning da 19 dBa?
La differenza a livello di dBA è notevole? Tenete presente che devo montarla sulla parte frontale del case vicino all' HD.

ulk
28-05-2007, 00:40
ciao ragà, devo associare una 120mm al dissi thermalright ultra 120...che consigliate? e mi servono anche 2 ventole 80x80 con led rossi, sempre il più silenziose possibili ;)

edit: ma vedo che si parla bene anche del fatality zalman...voi quale mi dite di prendere? (intel core2duo)

Tabella nel primo post del thread.

MArCoZ_46
28-05-2007, 01:35
Un consiglio sulle ventole da 12 cm:
meglio una ventola silenziosa tipo Coolink 1200 da 11 dBA
oppure una ventola luminosa bianca tipo Aerocool silver Lightning da 19 dBa?
La differenza a livello di dBA è notevole? Tenete presente che devo montarla sulla parte frontale del case vicino all' HD.
La Coolink di cui chiedi ce l'ho montata proprio nella parte anteriore del case, per raffreddare gli hd:
è' silenziosissima ma muove poca aria, a posteriori avrei preso una con cfm maggiore per poi, eventualmente, regolarla col rheobus.
L'altra non la conosco. :)

Jammed_Death
28-05-2007, 13:07
Tabella nel primo post del thread.

si, mi sono basato su quella ma il post è del 2005 :stordita: :stordita:
non ci sono cambiamenti\novità?

MArCoZ_46
28-05-2007, 13:11
si, mi sono basato su quella ma il post è del 2005 :stordita: :stordita:
non ci sono cambiamenti\novità?
Dal primo post ;)
Ultima modifica di DMJ : 12-02-2007 alle 14:39. Motivo: aggiornamento tabelle

Jammed_Death
28-05-2007, 13:33
Dal primo post ;)

ok, allora confermo il mio carrello ghgh

Acvtre
28-05-2007, 16:18
Potreste per caso consigliarmi delle buone ventole 60x60mm ke aspirino aria dal fronte del case? Considerate ke le voglio mettere con un adattatore a 5v per cui andrebbero entrambe lente le userei per aiutare a far girare un po di aria.

UPPPP!

Widowmaker
28-05-2007, 16:33
UPPPP!

mah onestamente penso che downvoltando ventole già di loro così poco prestanti, a causa delle ridotte dimensioni, non convenga molto...

however potresti provare le xilence (da 20dbA per 31m3/h o 22dbA per 37m3/h dichiarati) che almeno costano 5€ anzichè lo sproposito delle silentX...

mrt75
28-05-2007, 18:56
Salve a tutti,io vorrei cambiare le 3 ventole da 120mm che ho montato sull radiatore dell'impianto a liquido.Ora ho 3 Y.S-Teck FD1212253B-2F controllate da 1 rheobus della CoolerMaster le tengo sui 1100 Giri/m .Vi chiedo quali ventole posso mettergli?,ci sono ventole da 120 con rumorosita minore e con portata maggiore di aria e che si possano donwoltare? .Dando un'occhiata alle specifiche della tabella in prima Pag. mi sembrano buone le SilentX lxtrema Pro lXP-76-18 ,c'e' di meglio,ho e' la meglio?
Su un forum ho trovato i parametri delle mie:
YS Tech FD1212253B-2F 25mm 1800 Giri 74.4Cfm 36dBa 2.07Cfm/dBA

Thx a tutti x le risposte

no_side_fx
28-05-2007, 19:24
Vi chiedo quali ventole posso mettergli?,ci sono ventole da 120 con rumorosita minore e con portata maggiore di aria e che si possano donwoltare?

più una ventola è veloce e più aria fa ma è anche più rumorosa, se la vuoi downvoltare vuol dire che vuoi farla girare più lentamente cosa che sbaglio o fai già con un rheobus?
i dati dichiarati dalle case sono quasi sempre falsi, per esempio ti dicono 16dba che magari sono stati rilevati a 1 metro di distanza, ecc...
Se vuoi ventole silenziose basta che prendi quelle che hanno pochi rpm, che cmque per forza di cose di aria ne fanno poca

mrt75
28-05-2007, 21:49
più una ventola è veloce e più aria fa ma è anche più rumorosa, se la vuoi downvoltare vuol dire che vuoi farla girare più lentamente cosa che sbaglio o fai già con un rheobus?
i dati dichiarati dalle case sono quasi sempre falsi, per esempio ti dicono 16dba che magari sono stati rilevati a 1 metro di distanza, ecc...
Se vuoi ventole silenziose basta che prendi quelle che hanno pochi rpm, che cmque per forza di cose di aria ne fanno poca

Questo lo so,chiedo solo,visto che le mie,hanno gia' 2 anni,se ora ve ne siano di + performanti,o almeno uguali ma che siano + silenziose.Se faccio il raffronto con il rumore prodotto dalla x1900 al max (credo che la diano sui 48/50dBa) che avevo e le mie ventole,diciamo che i 36 dBa ci sono,un po meno quando le tengo a 1100 giri,l'ideale x me sarebbe avere 28/30dBa ma con + portata.

Widowmaker
28-05-2007, 21:53
Questo lo so,chiedo solo,visto che le mie,hanno gia' 2 anni,se ora ve ne siano di + performanti,o almeno uguali ma che siano + silenziose.Se faccio il raffronto con il rumore prodotto dalla x1900 al max (credo che la diano sui 48/50dBa) che avevo e le mie ventole,diciamo che i 36 dBa ci sono,un po meno quando le tengo a 1100 giri,l'ideale x me sarebbe avere 28/30dBa ma con + portata.

potresti provare le scythe S-flex F 1600rpm, 28dBA, 63CFM

Acvtre
29-05-2007, 13:38
Lo so ke farebbero poca aria ma sarebbe sempre qulk e poi ho solo spazi da 60x60 davanti e le xilence non fanno di questa grandezza!
Quindi sapresti dirmi ke ventole potrebbero essere opportuno?

Widowmaker
29-05-2007, 13:56
Lo so ke farebbero poca aria ma sarebbe sempre qulk e poi ho solo spazi da 60x60 davanti e le xilence non fanno di questa grandezza!
Quindi sapresti dirmi ke ventole potrebbero essere opportuno?

ehmm...non l' ho già fatto?
however potresti provare le xilence (da 20dbA per 31m3/h o 22dbA per 37m3/h dichiarati) che almeno costano 5€ anzichè lo sproposito delle silentX...
se ti ho descritto ben due modelli 60mm della xilence vorrà dire che da qualche parte le ho viste in vendita, no?? :mbe:

sono in vendita al dragone milanese ;)

ivanisevic82
29-05-2007, 18:09
Ciao ragazzi, ho preso ieri una coolermaster 12x12, 13db,completamente inubile, anche con l'orecchio attaccato, ma solo 11,27CFM, 720RPM.

E' la N 24 della lista in prima pagina (tra le 12x12 ovviamente).

La tengo in estrazione (in entrata c'è un altra 12x12, enermax, trovata con il case Enermax Chakra).

Fa troppo schifo?

Per 3 euro in meno c'era una AVC, 55 CFM, 28/29Db...io però ho un rheobus, avrei potuto downvoltarla...
Solo che non so (non credo sinceramente) se il rapporto CFM/RPM dia un rumore con variazioni costanti...

In parole povere, secondo voi è meglio che mi tengo la silenziosissima coolermaster e tanti saluti o me la faccio cambiare (gratis = recesso) con la AVC, da downvoltare?

Sh0K
29-05-2007, 21:10
non male anche se personalmente preferisco la scythe sflex °°°°°°E se vuoi un buon compromesso ;)

:eek:

L'ho presa, fà paura a 12v sposta un sacco d'aria ed è moooolto silenziosa :cool:
Ora mi manca il thermalright ultra 120 extreme :p

rdv_90
29-05-2007, 21:32
:eek:

L'ho presa, fà paura a 12v sposta un sacco d'aria ed è moooolto silenziosa :cool:
Ora mi manca il thermalright ultra 120 extreme :p

bene

dove lo compri?

Sh0K
29-05-2007, 22:28
Molto probabilmente sul sito più famoso d'aste :)
Per ora l'ho trovato a 71,8€ ss inc, ma credo di aspettare qualche shop italiano che lo vende a 60€ che magari mi sta vicino :p

ivanisevic82
29-05-2007, 22:38
Ragazzi, scusate la premura, volevo chiedervi se potete darmi un parere al più presto, se ritardo non me la cambiano più! :D Grazie!

DMJ
29-05-2007, 22:46
Ciao ragazzi, ho preso ieri una coolermaster 12x12, 13db,completamente inubile, anche con l'orecchio attaccato, ma solo 11,27CFM, 720RPM.

E' la N 24 della lista in prima pagina (tra le 12x12 ovviamente).

La tengo in estrazione (in entrata c'è un altra 12x12, enermax, trovata con il case Enermax Chakra).

Fa troppo schifo?

Per 3 euro in meno c'era una AVC, 55 CFM, 28/29Db...io però ho un rheobus, avrei potuto downvoltarla...
Solo che non so (non credo sinceramente) se il rapporto CFM/RPM dia un rumore con variazioni costanti...

In parole povere, secondo voi è meglio che mi tengo la silenziosissima coolermaster e tanti saluti o me la faccio cambiare (gratis = recesso) con la AVC, da downvoltare?Personalmente terrei la Coolermaster nel caso si prediliga la silenziosità alla portata, in quanto, come hai già osservato, anche utilizzando un rheobus sicuramente non avrai una diminuzione costante di rumore diminuendo la velocità, tanto da ottenere caratteristiche simili alla ventola da 13dBA.

MArCoZ_46
29-05-2007, 23:04
Molto probabilmente sul sito più famoso d'aste :)
Per ora l'ho trovato a 71,8€ ss inc, ma credo di aspettare qualche shop italiano che lo vende a 60€ che magari mi sta vicino :p
Scusa ma a quel prezzo ti conviene in germania, 54 il dissi e 12 di s.s. :)

Sh0K
29-05-2007, 23:41
Scusa ma a quel prezzo ti conviene in germania, 54 il dissi e 12 di s.s. :)

Hai pvt, se hai voglia stekkiamo le ss e ne prendiamo 2 :p

ivanisevic82
29-05-2007, 23:47
In pratica il rischio sarebbe che per avere una portata d'aria superiore in maniera considerevole a quella della coolermaster dovrei probabilmente rinunciare ad avere una ventola "muta"?
Ma 11,7 come portata d'aria non è troppo poco per una ventola in estrazione?

MArCoZ_46
29-05-2007, 23:47
Hai pvt, se hai voglia stekkiamo le ss e ne prendiamo 2 :p
Hai pvt, se hai voglia aspettiamo un po' di tempo, stecchiamo e ne prendiamo 2 :D

DMJ
30-05-2007, 00:12
In pratica il rischio sarebbe che per avere una portata d'aria superiore in maniera considerevole a quella della coolermaster dovrei probabilmente rinunciare ad avere una ventola "muta"?Eh sì.
Ma 11,7 come portata d'aria non è troppo poco per una ventola in estrazione?Tanto di certo non è, poi dipende da caso a caso, ma sicuramente una Noctua o una Scythe sarebbero più efficienti con una buona silenziosità.

ivanisevic82
30-05-2007, 00:52
Eh sì.
Tanto di certo non è, poi dipende da caso a caso, ma sicuramente una Noctua o una Scythe sarebbero più efficienti con una buona silenziosità.

Vabbè dai, ormai ho questa.
Mi sono accordo che mi ha fatto guadagnare alemeno 5°, non 3 come credevo...
Forse anche qualcosina in più...
Non si sente neanche a un cm...a un certo punto chi se ne frega se un altra mi farebbe scendere di altri due gradi...non credo che 2° valgano 15 euro!
Almeno non per me! :D

DMJ
30-05-2007, 07:44
Vabbè dai, ormai ho questa.
Mi sono accordo che mi ha fatto guadagnare alemeno 5°, non 3 come credevo...
Forse anche qualcosina in più...
Non si sente neanche a un cm...a un certo punto chi se ne frega se un altra mi farebbe scendere di altri due gradi...non credo che 2° valgano 15 euro!
Almeno non per me! :DSono del tuo stesso avviso, soprattutto perché 2° in meno non valgono alcuni dBA in più! ;)

peppecbr
30-05-2007, 11:19
Un consiglio sulle ventole da 12 cm:
meglio una ventola silenziosa tipo Coolink 1200 da 11 dBA
oppure una ventola luminosa bianca tipo Aerocool silver Lightning da 19 dBa?
La differenza a livello di dBA è notevole? Tenete presente che devo montarla sulla parte frontale del case vicino all' HD.

io ho le coolink 1200 1201 e 1202 , ti posso dire che solo la 1200 se la cava , le altre 2 sono nettamente più rumorose dell s-flex (che ho) quindi secondo me , se cerchi il silenzio prendi s-flex ;)

INFECTED
30-05-2007, 11:44
Fra poco dovrebbe arrivarmi una SilenX da 120, la IXP-74-14, che con 14dbA dovrebbe fare 72CFM (a proposito c'è un errore nella tabella al primo post riguardo questa ventola, sono appunto 72 e non 64 i CFM http://www.silenx.com/ixtremaprofans.asp)
Quando arriva vi saprò dire com'è e soprattutto come sono i dati dichiarati dalla SilenX ;)


P.S. Ho visto anche che la SilenX fa queste altre ventole con LED http://www.silenx.com/ixtremaproledfans.asp forse potrebbero essere aggiunte alle tabelle al primo post ;)

Sh0K
30-05-2007, 14:09
Raga ho un dubbio, non sò se attaccando la noctua nf-12 1200, al cpu fan della mia mobo, se si potrebbe rompere :confused:
Vado tranquillo? Altrimenti l'attacco al mio rheobus...
I dati della ventola riportano:
input power 1.44W
input current 0.12A

Grazie :)

rdv_90
30-05-2007, 14:26
certo che la puoi attaccare alla cpufan :)

DMJ
30-05-2007, 16:39
Fra poco dovrebbe arrivarmi una SilenX da 120, la IXP-74-14, che con 14dbA dovrebbe fare 72CFM (a proposito c'è un errore nella tabella al primo post riguardo questa ventola, sono appunto 72 e non 64 i CFM http://www.silenx.com/ixtremaprofans.asp)
Quando arriva vi saprò dire com'è e soprattutto come sono i dati dichiarati dalla SilenX ;)Ok grazie lo corrego. Comunque a suo tempo avevano pubblicato 64 e non è la prima volta che ritoccano i dati..... mah :rolleyes:


P.S. Ho visto anche che la SilenX fa queste altre ventole con LED http://www.silenx.com/ixtremaproledfans.asp forse potrebbero essere aggiunte alle tabelle al primo post ;)Grazie di nuovo, appena posso le aggiungo. ;)

INFECTED
30-05-2007, 16:52
Ok grazie lo corrego. Comunque a suo tempo avevano pubblicato 64 e non è la prima volta che ritoccano i dati..... mah :rolleyes:
Grazie di nuovo, appena posso le aggiungo. ;)
Figurati ;)
Sono proprio curioso di sapere come sono stè famigerate Silenx :p

Immortal
30-05-2007, 17:40
ragazzi pure io ho bisogno del vostro consiglio!
In questo momento per estrarre posso scegliere tra una revoltec da 92mm (30CFM e 21db dichiarati), oppure una vecchia CoolerMaster sempre da 92mm (di quelle nere e cattive :P) con dati dichiarati di 50.5CFM ma ben 34db.

Potete consigliarmi una ventola da 92mm che abbia una portata simile alla seconda ma un rumore paragonabile alla prima?

Vedo che la Silenx ne propone una con 42CFM e 14db, posso aumentare la rotazione per aumentare la portata, fino ad ottenere un rumore di circa 20db?

Kal
30-05-2007, 19:16
....Sono proprio curioso di sapere come sono stè famigerate Silenx :p

Secondo il mio parere sono ottime....Ne ho ben 5 nell'Armor....4 come quelle che hai preso tu ed una da 90CFM e 21dB e il pc non e' per niente rumoroso e/o fastidioso

INFECTED
30-05-2007, 19:21
Secondo il mio parere sono ottime....Ne ho ben 5 nell'Armor....4 come quelle che hai preso tu ed una da 90CFM e 21dB e il pc non e' per niente rumoroso e/o fastidioso
Voglio proprio confrontarle con quelle che ho già :)

MArCoZ_46
30-05-2007, 19:33
Secondo il mio parere sono ottime....Ne ho ben 5 nell'Armor....4 come quelle che hai preso tu ed una da 90CFM e 21dB e il pc non e' per niente rumoroso e/o fastidioso
Certo che 90 cfm a 21db mi sembra ottimo, downvoltata farebbe ugualmente faville...
Costano parecchio però, o mi sbaglio?

DMJ
30-05-2007, 20:40
...
posso aumentare la rotazione per aumentare la portata, fino ad ottenere un rumore di circa 20db?No! Non puoi alimentarle con più di 12V, le bruceresti.

zampagol
30-05-2007, 21:19
io vorrei sapere dove posso trovare le panaflo oppure le ys-tech da oltre 100cfm in italia o all'estero?:D

Immortal
30-05-2007, 22:51
No! Non puoi alimentarle con più di 12V, le bruceresti.

grazie per la risposta :)

quindi che ventola da 92mm consiglieresti per estrarre? sui 20-25db circa

DMJ
30-05-2007, 23:35
grazie per la risposta :)

quindi che ventola da 92mm consiglieresti per estrarre? sui 20-25db circaDi 92 non ne ho mai provate, quindi dai un'occhiata alla tabella in prima pagina. Ho sentito parlare bene delle Tacens Aura e so che anche le Papst difficilmente deludono.

Darkest Side
31-05-2007, 09:46
Voi che di ventole ve ne intendete..... posso usare un rehobus qualunque, tipo quello uscito con la ventolina della Coolink, su di un'altra ventola?

DMJ
31-05-2007, 10:01
Voi che di ventole ve ne intendete..... posso usare un rehobus qualunque, tipo quello uscito con la ventolina della Coolink, su di un'altra ventola?Solitamente sì. Devi controllare il valore massimo di potenza sopportata dal rheobus e confrontarlo con la potenza dissipata dalla ventola, ma quasi sicuramente ci rientra. Il problema sorge se vuoi collegare più di una ventola allo stesso canale del rheobus, in tal caso somma le potenze delle ventole e controlla che la somma sia al di sotto della soglia massima sopportata dal rheobus.

Kal
31-05-2007, 10:07
Certo che 90 cfm a 21db mi sembra ottimo, downvoltata farebbe ugualmente faville...
Costano parecchio però, o mi sbaglio?

Ehmmm....Circa 30Euro.....:muro: :muro: :muro: :muro:

INFECTED
31-05-2007, 10:21
Ho trovato sta tabellina che raffronta i Sone con i dbA, non so quanto possa essere attendibile ma forse può essere utile

Sone estimated db(A) value
0.2 __21.5
0.3 __22.5
0.4 __23.5
0.5 __24.4
0.6 __25.3
0.7 __26.3
0.8 __27.2
0.9 __28.2
1.0 __29.2
1.1 __30.2
1.2 __31.1
1.3 __32.0
1.4 __33.0
1.5 __33.5
1.6 __34.8

Grave Digger
31-05-2007, 17:44
ragazzi qual è la migliore ventola a 4 pin (mi interessa il qfan della mobo) da abbinare ad un thermalright ultra120 extreme????mi interessa il massimo regine di rotazione unitamente al silenzio :) ...

grazie :)

Sh0K
31-05-2007, 18:44
Noctua NF-S12 1200 o 800 oppure Scythe Sflew-F

Grave Digger
31-05-2007, 18:46
Noctua NF-S12 1200 o 800 oppure Scythe Sflew-F

a 1600 giri non c'è nulla :D ????

ragazzi,deve avere il connettore a 4 pin,perchè deve essere termoregolata...

zampagol
31-05-2007, 18:52
io vorrei sapere dove posso trovare le panaflo oppure le ys-tech da oltre 100cfm in italia o all'estero?:D

un aiutino?:D

slartibartfast
31-05-2007, 19:11
a 1600 giri non c'è nulla :D ????

ragazzi,deve avere il connettore a 4 pin,perchè deve essere termoregolata...

Ventole PWM che io sappia di buone ci sono solo le papst, altrimenti le arctic cooler da 1500rpm ma non so che qualità abbiano.
Altrimenti ti costruisci un circuitino elettronico (PWM-DC) come ho fatto io e puoi attaccarci qualsiasi ventola.

DMJ
31-05-2007, 19:27
Ventole PWM che io sappia di buone ci sono solo le papst, altrimenti le arctic cooler da 1500rpm ma non so che qualità abbiano.
Altrimenti ti costruisci un circuitino elettronico (PWM-DC) come ho fatto io e puoi attaccarci qualsiasi ventola.Il Q-fan su connettori PWM non può essere impostato da bios per la regolazione in tensione con ventole a 3 pin non PWM? Oppure regola soltanto ad impulsi?

Grave Digger
31-05-2007, 20:01
Il Q-fan su connettori PWM non può essere impostato da bios per la regolazione in tensione con ventole a 3 pin non PWM? Oppure regola soltanto ad impulsi?

la mia mobo ha il connettore a 4 pin,quindi voglio prendere una ventola adatta al 100%...

cmnq no,non credo che regoli la tensione,perchè è previsto un cavo aggiuntivo apposito nel connettore...

Acvtre
31-05-2007, 20:17
Potreste per caso consigliarmi delle buone ventole 60x60mm ke aspirino aria dal fronte del case? Considerate ke le voglio mettere con un adattatore a 5v per cui andrebbero entrambe lente le userei per aiutare a far girare un po di aria.

UPPP!

ulk
31-05-2007, 20:59
Il Q-fan su connettori PWM non può essere impostato da bios per la regolazione in tensione con ventole a 3 pin non PWM? Oppure regola soltanto ad impulsi?

la mia mobo ha il connettore a 4 pin,quindi voglio prendere una ventola adatta al 100%...

cmnq no,non credo che regoli la tensione,perchè è previsto un cavo aggiuntivo apposito nel connettore...

Le schede ASUS attuali come la P5WH hanno lo switch da bios per selezionare la ventola intel o la ventola normale.

Grave Digger
31-05-2007, 21:11
Le schede ASUS attuali come la P5WH hanno lo switch da bios per selezionare la ventola intel o la ventola normale.

spiegati meglio :)

slartibartfast
31-05-2007, 21:37
Le schede ASUS attuali come la P5WH hanno lo switch da bios per selezionare la ventola intel o la ventola normale.

La commando no.

DMJ
31-05-2007, 21:42
Le schede ASUS attuali come la P5WH hanno lo switch da bios per selezionare la ventola intel o la ventola normale.Ma quindi se si switcha sull'impostazione per la ventola normale, è possibile regolarla in tensione?
Perché meccanicamente ed elettricamente il connettore PWM 4 pin è nativamente compatibile anche col 3 pin, ma se manca una specifica impostazione non è possibile variare la velocità della ventola.

gio_gio
01-06-2007, 15:08
Nel mio armor sono uscite due ventole che hanno un connettore a 3pin collegat ad esso un solo filo che serve per controllare la velocità.. ora ho preso uno zalman zm-mfc1 con le quali volevo controllarle.. quello che mi chiedo è, devo cambiare ventole per eseguire un controllo o posso fare qualcosa con queste?

se mi dite di cambiarle, me ne consigliate qualcuna? (belle silenziose)

DMJ
01-06-2007, 15:26
Nel mio armor sono uscite due ventole che hanno un connettore a 3pin collegat ad esso un solo filo che serve per controllare la velocità.. ...
Intendi il solo filo giallo sul connettore 3 pin che va sulla mobo?
Quello non serve per controllare la velocità, ma per rilevarla.

gio_gio
01-06-2007, 15:28
Intendi il solo filo giallo sul connettore 3 pin che va sulla mobo?
Quello non serve per controllare la velocità, ma per rilevarla.

volevo dire quello, la si può solo visualizzare..
ora io vorrei collegare questa ventola al rhebus.. come posso fare?

vedi QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484600)

DMJ
01-06-2007, 15:34
volevo dire quello, la si può solo visualizzare..
ora io vorrei collegare questa ventola al rhebus.. come posso fare?

vedi QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484600)Se il rheobus ha il connettore a 3 pin allora basta acquistare o costruirsi un adattatore da connettore molex 4 pin a connettore 3 pin tipo questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=1832).

gio_gio
01-06-2007, 16:08
Se il rheobus ha il connettore a 3 pin allora basta acquistare o costruirsi un adattatore da connettore molex 4 pin a connettore 3 pin tipo questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=1832).

ma volendolo fare io.. se ho i 3 fili giallo rosso e nero.. come posso inserirlo nel connettore a 3pin?

DMJ
01-06-2007, 16:26
ma volendolo fare io.. se ho i 3 fili giallo rosso e nero.. come posso inserirlo nel connettore a 3pin?Come sul connettore su questa ventola (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/images/4/1121680132/comparativaVentole_3.jpg).
Nota bene però, se il rheobus ha la rilevazione della velocità allora includi anche il cavo giallo, altrimenti colleghi solo il rosso e il nero dell'alimentazione e il giallo lo lasci così com'è e lo connetti alla mobo per la rilevazione della velocità.

gio_gio
01-06-2007, 16:38
Come sul connettore su questa ventola (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/images/4/1121680132/comparativaVentole_3.jpg).
Nota bene però, se il rheobus ha la rilevazione della velocità allora includi anche il cavo giallo, altrimenti colleghi solo il rosso e il nero dell'alimentazione e il giallo lo lasci così com'è e lo connetti alla mobo per la rilevazione della velocità.

si, ma quello che non so.. è come includere i 2 fili (rosso e nero) in un connettore come la ventola che hai linkato tu :muro:

DMJ
01-06-2007, 16:46
si, ma quello che non so.. è come includere i 2 fili (rosso e nero) in un connettore come la ventola che hai linkato tu :muro:Ah beh, ne devi avere uno nuovo smontato con i pin da saldare ai cavi, altrimenti non so se si riescono a tirare fuori facilmente.
Altrimenti se puoi prendi un cavo con connettore 3 pin già montato, tagli l'altra estremità e poi saldi i cavi tra di loro e li isoli con del termorestringente o del nastro isolante.

ZioFrënk
02-06-2007, 21:36
Qualcuno ha provato queste ventole?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=1957 :)

Grave Digger
02-06-2007, 23:20
Ventole PWM che io sappia di buone ci sono solo le papst, altrimenti le arctic cooler da 1500rpm ma non so che qualità abbiano.
Altrimenti ti costruisci un circuitino elettronico (PWM-DC) come ho fatto io e puoi attaccarci qualsiasi ventola.

le papst non hanno i connettori a 4 pin,e nemmeno le arctic cooling...


hai qualche link???

DMJ
03-06-2007, 01:21
le papst non hanno i connettori a 4 pin,e nemmeno le arctic cooling...


hai qualche link???Ma come no!

http://www.arctic-cooling.com/pics/products/109.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/110.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/111.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/106.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/107.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/108.jpg
http://www.arctic-cooling.com/fans1.php

Papst fan type 3412 N/2GHHP, PWM (http://www.pcsilent.de/en_pd_Papst-Luefter_3412_N-2GHHP_92mm_PWM_Fan_Pabst-Fan_PWM_control_634.html)

Grave Digger
03-06-2007, 01:23
Ma come no!

http://www.arctic-cooling.com/pics/products/109.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/110.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/111.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/106.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/107.jpg http://www.arctic-cooling.com/pics/products/108.jpg
http://www.arctic-cooling.com/fans1.php

Papst fan type 3412 N/2GHHP, PWM (http://www.pcsilent.de/en_pd_Papst-Luefter_3412_N-2GHHP_92mm_PWM_Fan_Pabst-Fan_PWM_control_634.html)

azzarola ti giuro che nemmeno ci avevo fatto caso al filo blu :eek: !!!

bene,adesso mi prodigo a cercare questa bella roba :) ....

slartibartfast
03-06-2007, 01:39
azzarola ti giuro che nemmeno ci avevo fatto caso al filo blu :eek: !!!

bene,adesso mi prodigo a cercare questa bella roba :) ....

e per le papst http://www.pcsilent.de/en_pd_Papst-Luefter_3412_N-2GHHP_92mm_PWM_Fan_Pabst-Fan_PWM_control_634.html

DMJ
03-06-2007, 01:42
e per le papst http://www.pcsilent.de/en_pd_Papst-Luefter_3412_N-2GHHP_92mm_PWM_Fan_Pabst-Fan_PWM_control_634.htmlEra appunto il link sotto le Arctic ;)

slartibartfast
03-06-2007, 02:17
Era appunto il link sotto le Arctic ;)

ops, non lo avevo notato :doh:

Acvtre
03-06-2007, 11:40
Qualcuno per caso saprebbe dirmi se esiste o meno un adattatore ke da un molex a 4 pin se ne ricavano due fili con alimentazione a 5v?

DMJ
03-06-2007, 12:16
Qualcuno per caso saprebbe dirmi se esiste o meno un adattatore ke da un molex a 4 pin se ne ricavano due fili con alimentazione a 5v?Dall'altra parte cosa ci deve essere, sempre un molex? In tal caso è sufficiente spostare il cavo dell'alimentazione dalla posizione dove normalmente si trova il giallo alla posizione dove normalmente si trova il rosso.
In ogni caso esistono anche in commercio.

Acvtre
03-06-2007, 12:34
Dall'altra parte cosa ci deve essere, sempre un molex? In tal caso è sufficiente spostare il cavo dell'alimentazione dalla posizione dove normalmente si trova il giallo alla posizione dove normalmente si trova il rosso.
In ogni caso esistono anche in commercio.

Il tutto parte da un molex a 4 pin dell'alimenatore, quindi tu mi dici ke basti uno sdoppiatore e poi per downvoltare basta spostare i fili? Ma è un'operaione semplice, cioè basta tirarli fuori e poi rikiudere il tutto o cosa?

DMJ
03-06-2007, 12:54
Il tutto parte da un molex a 4 pin dell'alimenatore, quindi tu mi dici ke basti uno sdoppiatore e poi per downvoltare basta spostare i fili? Ma è un'operaione semplice, cioè basta tirarli fuori e poi rikiudere il tutto o cosa?Sì è facile, più a farsi che a dirsi.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017844) comunque è spiegato bene.

zampagol
03-06-2007, 16:04
nessuno sa dove posso trovare in europa le ys-tech da 135 o 125 cfm o
la panaflo U1A da 115CFM?:help:

The_Killer
04-06-2007, 13:44
all'aeroporto, in una turbina di un 747 :D :sofico:

tornando IT, prova da overclockmania .net

aggiungo 1 domanda: le Enermax Warp (da 92mm) al minimo sono silenziose?
ho letto da qualche parte che, tenendole al minimo, dopo un po' smettono di funzionare, è vero?

Acvtre
04-06-2007, 14:00
Qualcuno saprebbe dirmi come si può cambiare la ventola dell'alimentatore?

andrea-48
05-06-2007, 15:27
Qualcuno saprebbe dirmi come si può cambiare la ventola dell'alimentatore?

Per cambiarla è semlice....sviti 4 viti...togli con delicatezza
il top dell'ali comprensivo di ventola...e la sostitusci.
Inghippo che puoi incontrare è il pin che collega la ventola al circuito dell'ali puo essere un normale pin tipo quelli della mobo oppure diverso,in questo caso le cose si complicano un po.:D

Grave Digger
05-06-2007, 17:26
ho deciso di prendere la arctic cooling 120mm con sistema di abbattimento delle vibrazioni,nella versione pwm.....

se la accoppio con l'ultra 120 xtreme,avrò problemi a fissarla con i supporti originali del dissi ???

andrea-48
05-06-2007, 18:51
Moolto tempo fa (circa un annetto) ho consigliato a quelli
del Thread le ventole Scythe sflex , D da 850 RPM in particolare.
Successivamente per primo ho postato e testato le Noctua
che ho giudico alla pari delle scythe.
Molti hanno seguito il consiglio e sono rimasti in genere
soddisfatti.Scythe sflex(ripeto sflex perchè scythe vende anche
altri tipi di ventole!) e Noctua ora vanno per la maggiore
tra chi vuole silenzio.
Altri invece continuano a tenersi lontano dal silenzio.
Domande del tipo...."vorrei raffreddare gli HD.. son suuficienti
1200 RPM ?" sono abbastanza frequenti.

Silenzio.....un concetto mooolto soggettivo.
Senza addentrarsi nei meandri dei db e cfm .....io sono
arrivato alla conclusione che, per copirci e poter valutare
quanto sia silenziosa una ventola e quindi il pc nel quale
girano, siano da considerare i RPM.
Secondo me:

Sopra i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata supera il
rumore del motore della ventola. Quindi + o meno a parità
di aria spostata tutte le ventolazze se di qualità
si equivalgno.(il silenzio non esiste!)

Tra i 900 e i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata e il
rumore del motore si equivalgno.In questo caso ventole con
motore + silenzioso sono da preferirsi.(da silenzio a abbastanza silenzio)

Tra i 700 e i 900 RPM il rumore dell'aria spostata non si
sente.In questo caso ventole con motore + silenzioso sono
obbligatorie!(da abbastanza silenzio a ultra silenzio)

Veniamo quindi a parlare dei motori.
Quasi la totalità delle ventolozze adotta motori "ball bearing"
ossia cusinetti a sfere.
Scythe sflex adotta motri FDB "fluid dinamic bearing" brevetto
Sony (doveva avere una ventola per raffreddare un suo TV...ovvio
che dovesse essere + silenziosa della norma......così i suoi
imgegneri l'anno accontentata)
Mi pare che anche alcuni modelli di Artic cooling adottino
questo tipo di motore.
Noctua adotta un motore molto simile.
Questi motori proprio per la diversa tecnologia costruttiva
sono + silenziosi.
Vedi HD equipaggiati cob FDB e HD non FDB ,la minore rumorosità
dei primi è un fatto assodato.
Quindi trarre le conclusioni è abbastanza facile.
Se volete un PC ultra silenzioso dovete equipaggiarlo con
Noctua o scythe sflex 800 rpm.
Con Artic cooling (molto + economiche) purchè FDB
non saprei visto che non le conosco.
Ha conferma di tutto ciò posto per l'ennesima volta :
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070604010357_000.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070604010357_000.jpg)

come si vede per tenere a bada un AMD x2 2000 mhz occato a 2400 mhz
con un dissi efficiente bastano veramente pochi RPM
sys è la ventola che raffredda l'HD 36° 480 RPM
otes 2 è la ventola dell'alimentatare

ZioFrënk
05-06-2007, 21:33
Moolto tempo fa (circa un annetto) ho consigliato a quelli
del Thread le ventole Scythe sflex , D da 850 RPM in particolare.
Successivamente per primo ho postato e testato le Noctua
che ho giudico alla pari delle scythe.
Molti hanno seguito il consiglio e sono rimasti in genere
soddisfatti.Scythe sflex(ripeto sflex perchè scythe vende anche
altri tipi di ventole!) e Noctua ora vanno per la maggiore
tra chi vuole silenzio.
Altri invece continuano a tenersi lontano dal silenzio.
Domande del tipo...."vorrei raffreddare gli HD.. son suuficienti
1200 RPM ?" sono abbastanza frequenti.

Silenzio.....un concetto mooolto soggettivo.
Senza addentrarsi nei meandri dei db e cfm .....io sono
arrivato alla conclusione che, per copirci e poter valutare
quanto sia silenziosa una ventola e quindi il pc nel quale
girano, siano da considerare i RPM.
Secondo me:

Sopra i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata supera il
rumore del motore della ventola. Quindi + o meno a parità
di aria spostata tutte le ventolazze se di qualità
si equivalgno.(il silenzio non esiste!)

Tra i 900 e i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata e il
rumore del motore si equivalgno.In questo caso ventole con
motore + silenzioso sono da preferirsi.(da silenzio a abbastanza silenzio)

Tra i 700 e i 900 RPM il rumore dell'aria spostata non si
sente.In questo caso ventole con motore + silenzioso sono
obbligatorie!(da abbastanza silenzio a ultra silenzio)

Veniamo quindi a parlare dei motori.
Quasi la totalità delle ventolozze adotta motori "ball bearing"
ossia cusinetti a sfere.
Scythe sflex adotta motri FDB "fluid dinamic bearing" brevetto
Sony (doveva avere una ventola per raffreddare un suo TV...ovvio
che dovesse essere + silenziosa della norma......così i suoi
imgegneri l'anno accontentata)
Mi pare che anche alcuni modelli di Artic cooling adottino
questo tipo di motore.
Noctua adotta un motore molto simile.
Questi motori proprio per la diversa tecnologia costruttiva
sono + silenziosi.
Vedi HD equipaggiati cob FDB e HD non FDB ,la minore rumorosità
dei primi è un fatto assodato.
Quindi trarre le conclusioni è abbastanza facile.
Se volete un PC ultra silenzioso dovete equipaggiarlo con
Noctua o scythe sflex 800 rpm.
Con Artic cooling (molto + economiche) purchè FDB
non saprei visto che non le conosco.
-image-
come si vede per tenere a bada un AMD x2 2000 mhz occato a 2400 mhz
con un dissi efficiente bastano veramente pochi RPM
sys è la ventola che raffredda l'HD 36° 480 RPM
otes 2 è la ventola dell'alimentatare
Ottima spiegazione. Complimenti ;)

DMJ
05-06-2007, 23:55
[...]
Silenzio.....un concetto mooolto soggettivo.
Senza addentrarsi nei meandri dei db e cfm .....io sono
arrivato alla conclusione che, per copirci e poter valutare
quanto sia silenziosa una ventola e quindi il pc nel quale
girano, siano da considerare i RPM.
Secondo me:

Sopra i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata supera il
rumore del motore della ventola. Quindi + o meno a parità
di aria spostata tutte le ventolazze se di qualità
si equivalgno.(il silenzio non esiste!)

Tra i 900 e i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata e il
rumore del motore si equivalgno.In questo caso ventole con
motore + silenzioso sono da preferirsi.(da silenzio a abbastanza silenzio)

Tra i 700 e i 900 RPM il rumore dell'aria spostata non si
sente.In questo caso ventole con motore + silenzioso sono
obbligatorie!(da abbastanza silenzio a ultra silenzio)
[...]Ottime considerazioni, concordo! :asd:

andrea-48
05-06-2007, 23:58
Visto i complimenti ..... un'altro suggerimento.
Molti ,pure io l'ho fatto,fanno questo ragionanento:

Non so di quanti rpm o cfm abbia bisogno per raffreddare
il tutto.......800? 1200? 1600? ..... e in estate con
l'aumento della T.amb come faró ??
Soluzione: ventola da 1600 rpm , rheobus e via.:eek:
Se mi bastano 800 rpm downvolto se mi serve +
aria arrivo tranquillamente a 1600rpm.
E NO ! Troppo facile!:D
Prendiamo tre ventole con la stessa struttura e motori di
potenza diversa:
Scythe sflex D 800 RPM Scythe sflex E 1200 RPM e
Scythe sflex F 1600 RPM.
Le downvoltiamo tutte a 800 RPM e noteremo che
la F è + rumorosa della E e la E è + rumorosa della D.
:D :D

Grave Digger
06-06-2007, 00:54
Visto i complimenti ..... un'altro suggerimento.
Molti ,pure io l'ho fatto,fanno questo ragionanento:

Non so di quanti rpm o cfm abbia bisogno per raffreddare
il tutto.......800? 1200? 1600? ..... e in estate con
l'aumento della T.amb come faró ??
Soluzione: ventola da 1600 rpm , rheobus e via.:eek:
Se mi bastano 800 rpm downvolto se mi serve +
aria arrivo tranquillamente a 1600rpm.
E NO ! Troppo facile!:D
Prendiamo tre ventole con la stessa struttura e motori di
potenza diversa:
Scythe sflex D 800 RPM Scythe sflex E 1200 RPM e
Scythe sflex F 1600 RPM.
Le downvoltiamo tutte a 800 RPM e noteremo che
la F è + rumorosa della E e la E è + rumorosa della D.
:D :D

daveroooo :eek: ????

come mai???io ho 4 ventole F della scythe(le ho prese in funzione dei giri elevati),secondo te dipende dal tipo di avvolgimento del rotore???

riokbauto
06-06-2007, 08:14
Moolto tempo fa (circa un annetto) ho consigliato a quelli
del Thread le ventole Scythe sflex , D da 850 RPM in particolare.
Successivamente per primo ho postato e testato le Noctua
che ho giudico alla pari delle scythe.
Molti hanno seguito il consiglio e sono rimasti in genere
soddisfatti.Scythe sflex(ripeto sflex perchè scythe vende anche
altri tipi di ventole!) e Noctua ora vanno per la maggiore
tra chi vuole silenzio...............................


e le silenx ixtrema ?
Che costano 1 botto ?

alcar100
06-06-2007, 10:22
Visto i complimenti ..... un'altro suggerimento.
Molti ,pure io l'ho fatto,fanno questo ragionanento:

Non so di quanti rpm o cfm abbia bisogno per raffreddare
il tutto.......800? 1200? 1600? ..... e in estate con
l'aumento della T.amb come faró ??
Soluzione: ventola da 1600 rpm , rheobus e via.:eek:
Se mi bastano 800 rpm downvolto se mi serve +
aria arrivo tranquillamente a 1600rpm.
E NO ! Troppo facile!:D
Prendiamo tre ventole con la stessa struttura e motori di
potenza diversa:
Scythe sflex D 800 RPM Scythe sflex E 1200 RPM e
Scythe sflex F 1600 RPM.
Le downvoltiamo tutte a 800 RPM e noteremo che
la F è + rumorosa della E e la E è + rumorosa della D.
:D :D

Da punto di vista progettuale i motori non sono gli stessi?

e le silenx ixtrema ?
Che costano 1 botto ?

Speriamo che siano buone!.
Ho ordinato e pagato da Dr..o la 76-18 il 1-06 ma ancora mi deve arrivare. Ma quanto ci mettono a spedire due ventole??
32€ comprese spese . Ma ci valgono??
Ciao e Grazie

Godai85
06-06-2007, 12:51
ragazzi, domandona urgente... ho comprato le enermax enlobal la cui particolarità è quella di sfruttare un campo magnetico al posto del ball bearing.
ora il mio dilemma è: posso fidarmi a metterne 2 davanti agli hdd ?
una forbice a 1 cm di distanza viene attirata proprio dal lato che "sputa", cioè quello che va quasi a contatto con gli hdd (immissione)...
gli hdd sono pure messi in modo che il lato lungo è quasi a contatto (ho lo xaser 3). che dite ? mi fido o cerco altre ventole in immissione ?

andrea-48
06-06-2007, 13:40
Da punto di vista progettuale i motori non sono gli stessi?



Speriamo che siano buone!.
Ho ordinato e pagato da Dr..o la 76-18 il 1-06 ma ancora mi deve arrivare. Ma quanto ci mettono a spedire due ventole??
32€ comprese spese . Ma ci valgono??
Ciao e Grazie

Torno un po sul motore delle ventolazze.:D
È composto da due parti : una meccanica e una elettrica.

La parte elettrica,che io sappia, è composta da sette
bobine e sette magnetini...uno per ogni pala per ragioni di bilanciamento.
Strutturalmente la parte elettrica di tutte le ventole è uguale.
Quello che varia è la potenza della ventola,potenza che si
esprime in Watt o ,siccome i Volt sono costanti a 12,
anche in Amper.
Affinchè a 12 volt una ventola giri a 1600 RPM anzichè
a 800 RPM come un altra , è neccessario aumentarne la potenza.
E come si fa?
Penso che si aumenti la potenza delle bobine (+grosse)
e i magneti (+grossi) cmq +potenti.
Prendiamo in mano una vent .spostiamo delicatamente
la pala con un dito.......notiamo che si sposta con
uno scatto ......non è un movimento fluido.
Questo "scatto" è il passaggio dei magnetini ,solidali con
le pale,da una bobina all'altra.
Più è potente la ventola + è la forza che dovremo applicare
alla pala per spostarla da una bobina all'altra.
In parole povere......una ventola poco potente fà "toc"
una molto potente fà "TOC" ad ogni spostamento magnete>bobina.
Se " ascoltiamo" un unico "toc" o un unico "TOC"naturalmente
non sentiamo nulla.
Però con 7 x 800 = 5600 toc o TOC al minuto la differenza si sente!:eek:
In conclusione questo è il rumore "Elettrico" delle ventole
uguale per tutte + aumenta la potenza + aumenta questo tipo di rumore.
Questa ultima considerazione sarebbe vera se non considerassimo la vent.
nel su complesso.
Esiste anche il "telaio"......questi toc e TOC sono delle vibrazioni
che vengono trasferite al telaio e ,per risonanza,amplificate.
Da qui,se non applichiamo la ventola con le dovute precauzioni
vengono trasferite al case o al dissi e ulteriarmente amplificate.:eek:
Questo è un argmento che forse affronterò in seguito.
Quindi anche il telaio ha la sua importanza.
Coolink ad es.fa dei telaietti leggerissimi che,
per me,vibrano un casì.:eek:

Passiamo ora alla parte "meccanica" del motore:
Consiste in un meccanismo che consente al "gruppo pale magneti"
di ruotare sull'asse del "gruppo bobine telaio"
Un perno in parole pavere.
Questa è la parte + delicata della ventola.
È un corpo che ruota velocemente in um corpo fermo.
Ridurre al minimo attrito e vibrazioni è un impresa ardua.
Non mi sto a dilungare su come funzionino le di verse
soluziomi adottate,cmq per la stragrande mggioranza sono:
ball bearing un cuscinetto a sfere
duo ball bearing 2 cuscinetti a sfere
Fluid dinamic bearing ?? non ho capito bene ancora come funziona.

Ho detto precedentemente che il Fluid dinamic bearing
è il + silenzioso e da preferire.

Inoltre:
La durata delle ventole dichiarata è di decine di migliaia di ore
anche centinaia (Scythe sflex) questo dato bisogna leggerlo per vedere
la rapiditá con la quale una vent.perde le sue caratteristiche
da quando era appena sfornata.
Le sferette diventano sempre meno sferiche....ecc.
senza che per questo la ventola smetta di girare.
Una ball bearing si degrada + rapidamente di una fluid dinamic bearing.:D

ZioFrënk
06-06-2007, 13:52
Torno un po sul motore delle ventolazze.:D
È composto da due parti : una meccanica e una elettrica.

La parte elettrica,che io sappia, è composta da sette
bobine e sette magnetini...uno per ogni pala per ragioni di bilanciamento.
Strutturalmente la parte elettrica di tutte le ventole è uguale.
Quello che varia è la potenza della ventola,potenza che si
esprime in Watt o ,siccome i Volt sono costanti a 12,
anche in Amper.
Affinchè a 12 volt una ventola giri a 1600 RPM anzichè
a 800 RPM come un altra , è neccessario aumentarne la potenza.
E come si fa?
Penso che si aumenti la potenza delle bobine (+grosse)
e i magneti (+grossi) cmq +potenti.
Prendiamo in mano una vent .spostiamo delicatamente
la pala con un dito.......notiamo che si sposta con
uno scatto ......non è un movimento fluido.
Questo "scatto" è il passaggio dei magnetini ,solidali con
le pale,da una bobina all'altra.
Più è potente la ventola + è la forza che dovremo applicare
alla pala per spostarla da una bobina all'altra.
In parole povere......una ventola poco potente fà "toc"
una molto potente fà "TOC" ad ogni spostamento magnete>bobina.
Se " ascoltiamo" un unico "toc" o un unico "TOC"naturalmente
non sentiamo nulla.
Però con 7 x 800 = 5600 toc o TOC al minuto la differenza si sente!:eek:
In conclusione questo è il rumore "Elettrico" delle ventole
uguale per tutte + aumenta la potenza + aumenta questo tipo di rumore.
Questa ultima considerazione sarebbe vera se non considerassimo la vent.
nel su complesso.
Esiste anche il "telaio"......questi toc e TOC sono delle vibrazioni
che vengono trasferite al telaio e ,per risonanza,amplificate.
Da qui,se non applichiamo la ventola con le dovute precauzioni
vengono trasferite al case o al dissi e ulteriarmente amplificate.:eek:
Questo è un argmento che forse affronterò in seguito.
Quindi anche il telaio ha la sua importanza.
Coolink ad es.fa dei telaietti leggerissimi che,
per me,vibrano un casì.:eek:

Passiamo ora alla parte "meccanica" del motore:
Consiste in un meccanismo che consente al "gruppo pale magneti"
di ruotare sull'asse del "gruppo bobine telaio"
Un perno in parole pavere.
Questa è la parte + delicata della ventola.
È un corpo che ruota velocemente in um corpo fermo.
Ridurre al minimo attrito e vibrazioni è un impresa ardua.
Non mi sto a dilungare su come funzionino le di verse
soluziomi adottate,cmq per la stragrande mggioranza sono:
ball bearing un cuscinetto a sfere
duo ball bearing 2 cuscinetti a sfere
Fluid dinamic bearing ?? non ho capito bene ancora come funziona.

Ho detto precedentemente che il Fluid dinamic bearing
è il + silenzioso e da preferire.

Inoltre:
La durata delle ventole dichiarata è di decine di migliaia di ore
anche centinaia (Scythe sflex) questo dato bisogna leggerlo per vedere
la rapiditá con la quale una vent.perde le sue caratteristiche
da quando era appena sfornata.
Le sferette diventano sempre meno sferiche....ecc.
senza che per questo la ventola smetta di girare.
Una ball bearing si degrada + rapidamente di una fluid dinamic bearing.:D

Mi stai facendo aprire gli occhi sul mondo del raffredamento ad aria...
Apri un thread tutto tuo e fattelo mettere in rilievo! ^^

alcar100
06-06-2007, 13:54
Torno un po sul motore delle ventolazze.:D
È composto da due parti : una meccanica e una elettrica.

La parte elettrica,che io sappia, è composta da sette
bobine e sette magnetini...uno per ogni pala per ragioni di bilanciamento.
Strutturalmente la parte elettrica di tutte le ventole è uguale.
Quello che varia...................:D
Sei stato molto chiaro (come sempre!). Adesso tutto torna
Ciao e Grazie.
P.S. Mi dici cosa pensi di quella che ho preso io (la 76-18)?

andrea-48
06-06-2007, 14:10
e le silenx ixtrema ?
Che costano 1 botto ?

Le silenx ixtrema non le ho mai "udite".
Dovrebbero essere ball bearing.
Non tutti i cuscinetti a sfere sono uguli.
Se adotti il top costruiti con tolleranze micrometriche
i costi lievitano.....se poi ne metti due.....
Anche costruire un gruppo "pale rotore" perfettamente
bilanciato è impegnativo.
Stesso discorso per il telaio che regge tutto.
Se una ventola non è perfetta in tutte le sue componenti
a poco serve adottare un motore fluid dinamic bearing.
Cmq sono convinto che a parità di qualità costruttiva
degli altri componenti una ventola con questo tipo di
motore sia + silenziosa.
PS:
Alcune ventole a 800 RPM non si sentono proprio
dire quale sia la + rumorosa è arduo,se poi scendi
a 700 RPM è impossibile roba da stetoscopio.:D

andrea-48
06-06-2007, 14:41
Mi stai facendo aprire gli occhi sul mondo del raffredamento ad aria...
Apri un thread tutto tuo e fattelo mettere in rilievo! ^^

No questo thread va + che bene !:D
Bisognerebbe avere la pazienza di leggerlo tutto.
Certo 150 paginozze..........:eek:
Ci sono pareri su quasi tutte le migliori ventole in commercio.
Unica che manca,ma non del tutto,è la nexus.
Ho letto un gran bene su questa ventola!:D

riokbauto
06-06-2007, 15:08
Io proporrei che ognuno di noi ( i volenterosi )
armato con gli strumenti necessari
misuri i decibel e i CFM
delle ventole in possesso.
Così da stilare una bella e realistica tabella !

Acvtre
06-06-2007, 15:31
Per cambiarla è semlice....sviti 4 viti...togli con delicatezza
il top dell'ali comprensivo di ventola...e la sostitusci.
Inghippo che puoi incontrare è il pin che collega la ventola al circuito dell'ali puo essere un normale pin tipo quelli della mobo oppure diverso,in questo caso le cose si complicano un po.:D

Ankio sapevo fare così però mi è stato detto ke si dovevano avere conoscenze di elettronica digitale sennò cè il riskio ke si fonda!

mrt75
06-06-2007, 17:28
Sono indeciso tra:
PAPST 120mm 4412 F/2GL - Silent
120mm, 26 dB(A) con 55.3 CFM

Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm
120mm, 63.7 CFM, 28 dB(A)

Secondo voi sono uguali ?

riokbauto
06-06-2007, 18:19
Sono indeciso tra:
PAPST 120mm 4412 F/2GL - Silent
120mm, 26 dB(A) con 55.3 CFM

Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm
120mm, 63.7 CFM, 28 dB(A)

Secondo voi sono uguali ?

io invece sono molto deciso sul tuo avatar :D :D

slartibartfast
06-06-2007, 18:32
Sono indeciso tra:
PAPST 120mm 4412 F/2GL - Silent
120mm, 26 dB(A) con 55.3 CFM

Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21F - 1600 rpm
120mm, 63.7 CFM, 28 dB(A)

Secondo voi sono uguali ?

Lascia perdere le papst, tanto osannate al punto da spingermi a prenderne una (con quello che costano), montata e rismontata subito: ronza in maniera indicibile (per una venola di questo livello :mad: ).
Vai sul sicuro con le s-flex ;)

PS. a quello che ha domandato delle enermax, altra cagata di ventola: il motore ronza anche più della papst, ne avevo comprate due e le ho gettate nel bidone.

DMJ
06-06-2007, 19:18
ragazzi, domandona urgente... ho comprato le enermax enlobal la cui particolarità è quella di sfruttare un campo magnetico al posto del ball bearing.
ora il mio dilemma è: posso fidarmi a metterne 2 davanti agli hdd ?
una forbice a 1 cm di distanza viene attirata proprio dal lato che "sputa", cioè quello che va quasi a contatto con gli hdd (immissione)...
gli hdd sono pure messi in modo che il lato lungo è quasi a contatto (ho lo xaser 3). che dite ? mi fido o cerco altre ventole in immissione ?Credo, ma non ne ho l'assoluta certezza, che gli HD siano schermati. :rolleyes:

DMJ
06-06-2007, 19:20
Io proporrei che ognuno di noi ( i volenterosi )
armato con gli strumenti necessari
misuri i decibel e i CFM
delle ventole in possesso.
Così da stilare una bella e realistica tabella !Purtroppo avrebbe poco senso. Le misure devono essere fatte nello stesso identico ambiente, alle stesse condizioni, con gli stessi strumenti. Ogni piccola variazione comporterebbe misure enormemente diverse tra loro, non paragonabili.

DMJ
06-06-2007, 19:24
Ankio sapevo fare così però mi è stato detto ke si dovevano avere conoscenze di elettronica digitale sennò cè il riskio ke si fonda!Elettronica digitale? Per un alimentatore switching? E poi cosa si sfonda?
Le uniche cose che bisogna saper fare sono: usare il cacciavite per svitare quattro viti; eventualmente usare il saldatore per saldare il cavo di alimentazione della ventola nel caso abbia un connettore fuori standard o sia già saldato sul circuito.

paxsv
06-06-2007, 19:35
Alla fine è arrivata!

Come promesso desidero scrivervi una recensione di ciò che ho fatto e ottenuto, è il minimo che possa fare per ringraziarvi dei consigli che mi avete dato e per essere utile ad un altro utente che desiderasse eseguire un lavoro simile al mio.

Premetto che il mio PC era già abbastanza silenzioso, ma il mio obiettivo era quello di ottenere un PC dal silenzio praticamente assoluto.

La configurazione del mio PC è un AMD Sempron Socket 754 core Palermo 3000+ (con frequenza reale di 1,8GHz); HD Seagate Barracuda 7.7200 80Gb; Radon 9600Pro. Le uniche fonti di rumore erano la ventola CPU (principalmente) e secondariamente l’HD, che anche se semi-disaccoppiato, fissato cioè al case interponendovi della gommapiuma, faceva comunque vibrare un po’ il case, emettendo una frequenza molto bassa.
La ventola dell’alimentatore da 12cm è inudibile, al pari di una ventola aggiuntiva da 9cm messa a 5V che muove l’aria nei pressi della VGA (Radeon 9600pro da me modificata in modo da renderla passiva).

Ho optato quindi per sostituire la ventola della CPU (in versione Boxed) 6x6 con una ventola 8x8 silenziosa. Dai pareri ottenuti dal forum mi sono orientato verso la Noctua NF-R8.
Non starò a scrivere le caratteristiche di tale ventola poiché facilmente reperibili in rete.
Voglio solo dirvi che la cura e la qualità di tale oggetto giustificano il prezzo un po’ altro rispetto alla concorrenza.
http://digilander.libero.it/FrancescoPassoni/1.jpg

Per montare la ventola sul dissipatore era necessario un convogliatore, che purtroppo però nel negozio dove ho fatto l’ordine non era più disponibile. Ho optato quindi per un convogliatore da me costruito con una sezione di una camera d’aria d’automobile. Inizialmente avevo optato per una camera d’aria della mia mitica Vespa 50, ma la circonferenza troppo stretta rendeva difficile il montaggio. Con la camera d’aria di una vecchia automobile invece lo sforzo per infilarla sulla ventola e sul dissipatore è stato “umano”. La gomma è molto elastica, non crea pieghe e angoli che possono generare turbolenze e cosa principale, smorza totalmente le vibrazioni.
Per sicurezza, ma non erano necessari, ho infilato qualche elastico in corrispondenza delle 2 giunture.
http://digilander.libero.it/FrancescoPassoni/2.jpg

La ventola l’ho dapprima attaccata senza cavetti aggiuntivi (ne vengono forniti 2 che rallentano la ventola a 1300rpm e 800rpm), facendola girare a 1800rpm. Al primo avvio ho immediatamente notato il miglioramento della silenziosità. Ho lasciato il computer acceso un paio d’ore per controllare le temperature e ho poi lanciato un SuperPI da 32Mb. Alla fine del test la temperatura della CPU era di 37°C.
Ho allora montato il cavetto L.N.A. (1300rpm).
E qua la silenziosità è aumentata di molto. Ho lasciato acceso sempre il PC per un oretta e poi ho nuovamente lanciato un Super PI da 32Mb. A fine test la temperatura era di 41°C.
A questo punto ho collegato la ventola col cavetto U.L.N.A. e qua la silenziosità è spettacolare. Bisogna avvicinarsi alla ventola per sentirla.
Temperatura dopo Super PI 32Mb: 44°C
http://digilander.libero.it/FrancescoPassoni/3.jpg

Un risultato fantastico direi, grazie a un processore a mio parere progettato come si deve, certo non un fulmine di guerra, ma paragonato a forni crematori tipo Prescott e affini direi che il rapporto prestazioni consumi è eccellente. Per la cronaca ha un TDP di 62W che col Cool ‘n Quiete attivato diventano 27W !!!

Non contento ho disaccoppiato totalmente l’HD utilizzando delle corde elastiche recuperate da delle giacche a vento. Ho montato l’HD in un supporto da 3,5” recuperato dal mio vecchio Pentium 2 e poi ho fissato gli elastici su di esso. L’HD ha 10 punti di ancoraggio col case ed è quindi perfettamente stabile, anche appoggiando il case su di un lato.
Temperatura attuale HD: 39°C.
http://digilander.libero.it/FrancescoPassoni/4.jpg

Allo stato attuale l’unico segnale che rivela l’accensione del PC è un debole soffio d’aria. Per farvi capire l’entità del silenzio: è maggiore il rumore del trasformatore delle casse (il debole ronzio tipico dei trasformatori) di tutto il PC.

Grazie ancora a tutti per i consigli,
PaxSV

PS: Avrei messo volentieri un po’ di foto ma ho problemi col server del mio sito. Farò il possibile per aggiungerle appena possibile.

Godai85
06-06-2007, 20:05
e maledizione... sono 2 settimane che chiedo pareri e solo dopo che le ho comprate dite che le enermax fanno pena ?!? sigh :°(

cmq al di là del rumore, possono creare problemi ai dischi ?

ps: ma allora quali 80x80 si salvano se uno vuole un'ottima portata d'aria ? mettendo il potenziomentro a 3/5 sono come le thermaltake del mio xaser, sia come portata che come rumore. se salgo diventa una turbina in tutti i sensi...

Acvtre
06-06-2007, 20:24
Ke ventola mi consigliate 92x92mm da mettere frontale con aria in entrata?

Widowmaker
06-06-2007, 20:37
Credo, ma non ne ho l'assoluta certezza, che gli HD siano schermati. :rolleyes:

relativamente: se ad es. metti una calamita (neanche di gran potenza, tipo roba da porta del frigo) lo sfracelli..

almeno sugli ide un po' vecchi è così (ne ho sacrificato uno da 500Mb qualche tempo fa x provare :D :D )

Widowmaker
06-06-2007, 20:39
Ke ventola mi consigliate 92x92mm da mettere frontale con aria in entrata?

io ho 2 coolink 921 e fin' ora le ho trovate ineccepibili :)

mrt75
06-06-2007, 21:02
io invece sono molto deciso sul tuo avatar :D :D

se vuoi te la invio,nel formato integrale :eek:

paxsv
07-06-2007, 10:54
se vuoi te la invio,nel formato integrale :eek:

Mandala anche a me! :D

mrt75
07-06-2007, 17:59
Mandala anche a me! :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: l'ho persa dopo il format :doh: :stordita: :muro: :cry:
appena la trovo la mando,devo guardare in certi siti..... :fiufiu:

Godai85
07-06-2007, 18:41
relativamente: se ad es. metti una calamita (neanche di gran potenza, tipo roba da porta del frigo) lo sfracelli..

almeno sugli ide un po' vecchi è così (ne ho sacrificato uno da 500Mb qualche tempo fa x provare :D :D )

confermo, ne ho appena distrutto 1 da 2 GB con un piccolo speaker da auto :P

ovviamente il campo magnetico era decisamente superiore a quello delle ventole e gliel'ho proprio appoggiato sopra...

che dite secondo voi posso fidarmi ? o magari gli ingegneri enermax, che ci han messo addirittura 2 anni per sviluppare la tecnologia enlobal (e che a quanto pare non è poi questo granchè), non hanno minimamente preso in considerazione gli hard disk ?!?

riokbauto
07-06-2007, 18:57
se vuoi te la invio,nel formato integrale :eek:

Allora adesso 6 obbligato a mandarla a tutti e due !

E' letteralmente spaventosa !

E' proprio 1 S-ventola di donna !:D :D :D

Acvtre
07-06-2007, 21:46
Allora adesso 6 obbligato a mandarla a tutti e due !

E' letteralmente spaventosa !

E' proprio 1 S-ventola di donna !:D :D :D

Confermo desidero stesso materiale:D :D :D :D :D

Godai85
07-06-2007, 21:58
ehm... attenzione agli off topic, i mod non gradiscono (a meno di corromperli con la foto :P) ;)

per quanto riguarda il campo magnetico delle enermax enlobal e la sua influenza sugli hdd nessuno sa dirmi qualcosa ?

ps: ovviamente mi accodo anche io per la foto, sempre nella speranza che le ventole non mi distruggano tutti i dati -_-'

DMJ
07-06-2007, 23:09
ehm... attenzione agli off topic, i mod non gradiscono (a meno di corromperli con la foto :P) ;)

per quanto riguarda il campo magnetico delle enermax enlobal e la sua influenza sugli hdd nessuno sa dirmi qualcosa ?

ps: ovviamente mi accodo anche io per la foto, sempre nella speranza che le ventole non mi distruggano tutti i dati -_-'Perché non provi a porre la domanda proprio a quelli della Enermax? Chi meglio di loro può saperlo.
Scriverei anche al produttore dei dischi per saperne di più.

DMJ
07-06-2007, 23:11
Allora adesso 6 obbligato a mandarla a tutti e due !

E' letteralmente spaventosa !

E' proprio 1 S-ventola di donna !:D :D :DSe si tratta di una sventola silenziosa forse non è del tutto OT :sbonk: ...... ehm forse sbaglio.

Godai85
08-06-2007, 06:37
Perché non provi a porre la domanda proprio a quelli della Enermax? Chi meglio di loro può saperlo.
Scriverei anche al produttore dei dischi per saperne di più.

veramente ho già scritto a:
enermax italia ->nessuna risposta
wester digital ->nessuna risposta
seagate ->nessuna risposta
enermax usa ->nessuna risposta
3 venditori diversi -> nessuna risposta

più di così -_-'

e cmq da enermax mi aspetto risposte troppo rassicuranti, i produttori di hdd invece mi consiglieranno di non rischiare non cnoscendo le specifiche delle ventole :/
ovviamente i venditori diranno che sono ottime come tutto ciò che vendono :P

DMJ
08-06-2007, 07:44
veramente ho già scritto a:
enermax italia ->nessuna risposta
wester digital ->nessuna risposta
seagate ->nessuna risposta
enermax usa ->nessuna risposta
3 venditori diversi -> nessuna risposta

più di così -_-'Mi chiedo cosa mettano a fare i contatti sul sito se poi non rispondono!

e cmq da enermax mi aspetto risposte troppo rassicuranti, i produttori di hdd invece mi consiglieranno di non rischiare non cnoscendo le specifiche delle ventole :/
ovviamente i venditori diranno che sono ottime come tutto ciò che vendono :PIn effetti quasi sicuramente sarà così, però non si sa mai che non gli sfugga qualche interessante info in più, sempre se si degneranno di rispondere.

Godai85
08-06-2007, 22:05
2 venditori mi han dato risposte inutili aka "non preoccuparti" :P

cmq ho provato a lasciare tutta la notte una ventola davanti ad un vecchio hdd e ho rifatto il check sfv di tutti i files al mattino e gli hash sono rimasti invariati (significa che i files non sono stati alterati). l'hdd non era in ottime condizioni, quindi il test non mi dice niente sul funzionamento meccanico :/
cmq, secondo voi se il problema non si è presentato in 1 notte è possibile affermare che non si presenterà mai ?

alcar100
09-06-2007, 17:43
Mi chiedo cosa mettano a fare i contatti sul sito se poi non rispondono!
Con Enermax ho chiuso i rapporti già da molto tempo.
Quei due alimentatori fortunati che hanno fatto gli hanno dato alla testa.:D :D :D
Pensate che ho mandato un ali in garanzia e me lo hanno rispedito come era prima (cioè rotto).
E' chiaro che poi non dovete generalizzare, però!!!!.
Ciao

83darking83
12-06-2007, 17:27
Qualcuno mi spiega come downvoltare a 7 o 5 volt una ventola da 80 cm con tre pin, da collegare al connettore a 4 pin della scheda madre?

DMJ
12-06-2007, 22:24
Qualcuno mi spiega come downvoltare a 7 o 5 volt una ventola da 80 cm con tre pin, da collegare al connettore a 4 pin della scheda madre?Se la tua scheda madre controlla la velocità delle ventole solo in PWM dal connettore a 4 pin e non in tensione (vedi sul bios), allora un rheobus credo sia la scelta migliore. Altrimenti devi prendere i 5V da un molex dell'alimentatore.

alcar100
12-06-2007, 22:44
Che botta ragazzi,
mi è arrivata la silenx 76-18 con 18db dichiarati per soli 30€ comp. S.S.:
che delusione altro che 18db e 90 cfm.
Vabbè che sui dati ufficiali ci marciano un po tutte le marche però ca..o non ve le fate pagare a peso d'oro!
Alla max velocità fa lo stesso rumore e sembra che mandi la stessa aria della TT iflash A2346 (che ho messo sul lato del case).
Ora vorrei chiedervi:
per il mio dissi è meglio mettere a contatto diretto la silex con l'SI120
oppure è meglio appogiarla su dei distanziatori (creati da me) in silicone di 1/2 cm.
Grazie per l'aiuto.

riokbauto
13-06-2007, 08:17
Che botta ragazzi,
mi è arrivata la silenx 76-18 con 18db dichiarati per soli 30€ comp. S.S.:
che delusione altro che 18db e 90 cfm.
Vabbè che sui dati ufficiali ci marciano un po tutte le marche però ca..o non ve le fate pagare a peso d'oro!
Alla max velocità fa lo stesso rumore e sembra che mandi la stessa aria della TT iflash A2346 (che ho messo sul lato del case).
Ora vorrei chiedervi:
per il mio dissi è meglio mettere a contatto diretto la silex con l'SI120
oppure è meglio appogiarla su dei distanziatori (creati da me) in silicone di 1/2 cm.
Grazie per l'aiuto.

per ste fregature si dovrebbe chiedere il risarcimento !

riokbauto
13-06-2007, 08:21
Io ho una silenx 80x80 da mettere sul mio hiper chissà se fa rumore !!!!


Altra domanda

Delle ventole 12x12 ottime come qualità prezzo per un radiatore triventola ??

83darking83
13-06-2007, 10:21
Se la tua scheda madre controlla la velocità delle ventole solo in PWM dal connettore a 4 pin e non in tensione (vedi sul bios), allora un rheobus credo sia la scelta migliore. Altrimenti devi prendere i 5V da un molex dell'alimentatore.

Veramente, avevo intenzione di inserire una resistenza, ma non ho idea di dove inserirla, nè da quanti ohm deve essere.

rdv_90
13-06-2007, 10:40
Che botta ragazzi,
mi è arrivata la silenx 76-18 con 18db dichiarati per soli 30€ comp. S.S.:
che delusione altro che 18db e 90 cfm.
Vabbè che sui dati ufficiali ci marciano un po tutte le marche però ca..o non ve le fate pagare a peso d'oro!
Alla max velocità fa lo stesso rumore e sembra che mandi la stessa aria della TT iflash A2346 (che ho messo sul lato del case).
Ora vorrei chiedervi:
per il mio dissi è meglio mettere a contatto diretto la silex con l'SI120
oppure è meglio appogiarla su dei distanziatori (creati da me) in silicone di 1/2 cm.
Grazie per l'aiuto.


più di avvisarti prima non potevamo fare nulla :(

mettila a contatto, così l'aria è forzata nelle alette

se la distanzi devi assicurarti di chiudere bene tutti i lati

alcar100
13-06-2007, 10:53
più di avvisarti prima non potevamo fare nulla :(
mettila a contatto, così l'aria è forzata nelle alette
se la distanzi devi assicurarti di chiudere bene tutti i lati
Grazie rdv_90 per i tuoi preziosi consigli
Pensavo che i 38mm di spessore potessero fare la differenza.
Comunque vediamo come si comporta nel raffreddamento.
Ciao

andrea-48
13-06-2007, 15:09
Ragazzi mi direste anche in pvt dove poter acquiostare le noctua a 12cm quelle da 8db? Le ho trovate da qualche parte a 19,90€.... non si trovano da nessuna parte a meno?

Se vuoi risparmiare prendi le Scythe sflex agli stessi rpm
sono indistinguibi ... mi pare costino un po meno

Madeye
13-06-2007, 17:03
Salve a Tutti!

Vorrei comprare 2 ventole silenziose 80*80 da 1500/1800/2000 giri da collegare alla mobo ( attacco da 3pin )..In questo modo le potrei anche settare attraverso il computer.

Quale modello/marca mi consigliate?

Van bene quella indicata nella prima pagina di questo thread - SilenX Ixtrema Pro IXP-54-14 - ?

DMJ
13-06-2007, 19:03
Veramente, avevo intenzione di inserire una resistenza, ma non ho idea di dove inserirla, nè da quanti ohm deve essere.In prima pagina c'è un breve tutorial per calcolare la resistenza da utilizzare. La devi interporre su uno dei due cavi di alimentazione della ventola (di solito sono rosso e nero), non su quello tachimetrico (generalmente il giallo).

DMJ
13-06-2007, 19:05
Salve a Tutti!

Vorrei comprare 2 ventole silenziose 80*80 da 1500/1800/2000 giri da collegare alla mobo ( attacco da 3pin )..In questo modo le potrei anche settare attraverso il computer.

Quale modello/marca mi consigliate?

Van bene quella indicata nella prima pagina di questo thread - SilenX Ixtrema Pro IXP-54-14 - ?Le SilenX non sembrano rispecchiare i dati dichiarati, come è anche indicato sulla tabella, e visto il prezzo elevato, molti le sconsigliano.
La Noctua NF-R8 è un'ottima ventola.