View Full Version : Guida agli Alimentatori
per fare l'overclock al mio piccì e tra un paio d'anni metterlo nel successivo e occare anche quello!!mio piccì come ho scritto xp mobile 5900 xt che cambierò e altra roba!
beh
approssimativamente con un 500 watt dovresti andare bene
600 dovresti stare sicuro un bel pezzo
i corsair sono gli ultimi usciti...
sono molto stabili e silenziosi...
costano un 100 - 120 euro 500w
e sui 150 credo quello da 600W
tutto sommato non sono più cari dei concorrenti ma sembrano più stabili e silenziosi stando alle numerose recensioni...
ah, ma nel caso (stasera provo) non fosse quello il problema dici che il mio ali e da cambiare?
problemi tipo riavvii o malfunzionamenti non me ne ha ancora dati, ma visto che non si sa mai... e poi tra poco fa un anno, e visto che probabilmente passo a conroe voglio che tutto sia perfetto!!!
E' appena appena bassa, un po' di margine è sempre bene averlo, ma ho letto di gente che sui 12V aveva 11.2V e andava lo stesso.
Possibile che qualche filo si sia rovinato, ma servirebbe qualcuno che ne capisce. Cmq grossi problemi non ne dovresti avere. Se vuoi ne parliamo anche su msn. Ciao!
che ne pensate del galaxy da 850 W in vista come ho detto anche del prox piccì? sarbbe inutile? rispetto al 400W economico che ho adesso l'unico vantaggio sarebbero gli amperaggi maggiori o in overclock a parità di voltaggio un ali di marca garantisce maggiore stabilità?
che ne pensate del galaxy da 850 W in vista come ho detto anche del prox piccì? sarbbe inutile? rispetto al 400W economico che ho adesso l'unico vantaggio sarebbero gli amperaggi maggiori o in overclock a parità di voltaggio un ali di marca garantisce maggiore stabilità?
quello che conta, più che la potenza bruta è la stabilità dei voltaggi sotto carico...
se quando assorbe 700 watt ti scene a 10 volt dai 12 di targa
non so quanto sia utile...
io non ho letto le recensioni ma dato che più è potente più costa e più watt deve dissipare tanto vale che ne fai uno più contenuto... nei limiti delle necessità..
a mio avviso per lo meno...
se hai 10 hd e una piattaforma quad sli allora effettivamente con 1 kw di alimentatore stai tranquillo
ma in altri casi.. non credo serva...
poi beh... sei libero di fare come vuoi
ho capitp.. quindi qual'è il miglior ali con i voltaggi più stabili sotto carico? :stordita:
ho capitp.. quindi qual'è il miglior ali con i voltaggi più stabili sotto carico? :stordita:
uhm...
si...
la mia risposta di prima l'hai considerata molto vedo...
:/
poi la gente si lamenta che i forum muoiono...
CORSAIR
Originariamente inviato da Trokji
che ne pensate del galaxy da 850 W in vista come ho detto anche del prox piccì? sarbbe inutile? rispetto al 400W economico che ho adesso l'unico vantaggio sarebbero gli amperaggi maggiori o in overclock a parità di voltaggio un ali di marca garantisce maggiore stabilità?
ho capitp.. quindi qual'è il miglior ali con i voltaggi più stabili sotto carico?
Beh se ti servono tanti watt per metterti al riparo di esigenze future il coolemaster 850W sembra perfetto sotto ogni punto di vista, prezzo, stabilità, silenziosità.
E bene che l'alimentatore non sia tirato vicino alla massima potenza nominale. Quindi il tuo iniziale pensiero per uno 850 W è verso la direzione giusta se pensi si avere in futuro una configuarzione molto esosa.
Non vale la pena prendere il corsair da 620W a 160€ mentre con 200€ puoi avere il coolmaster 850W certificato per il quad sli. Per 40€ in più prendi qualcosa di molto più potente e altretanto se non più stabile, visto che difficilmente saturerai la potenza di 850W.
Se ti serve un alimentatore da 500W esistono alternative migliori con relativo risparmio di 40-50€ come il forton da 500W che costa 100€.
E' appena appena bassa, un po' di margine è sempre bene averlo, ma ho letto di gente che sui 12V aveva 11.2V e andava lo stesso.
Possibile che qualche filo si sia rovinato, ma servirebbe qualcuno che ne capisce. Cmq grossi problemi non ne dovresti avere. Se vuoi ne parliamo anche su msn. Ciao!
si ma non vorrei che a lungo andare creasse problemi questo "sottovoltaggio"
ci tengo a precisare che l'ali e i cavi sono in condizioni perfetto, se c'e, e un difetto di fabbrica!!
quello che conta, più che la potenza bruta è la stabilità dei voltaggi sotto carico...
se quando assorbe 700 watt ti scene a 10 volt dai 12 di targa
non so quanto sia utile...
io non ho letto le recensioni ma dato che più è potente più costa e più watt deve dissipare tanto vale che ne fai uno più contenuto... nei limiti delle necessità..
a mio avviso per lo meno...
se hai 10 hd e una piattaforma quad sli allora effettivamente con 1 kw di alimentatore stai tranquillo
ma in altri casi.. non credo serva...
poi beh... sei libero di fare come vuoi
hibone a proposito del tuo discorso, mi sai mica aiutare per il mio problema?
il mio ali spesso mi da voltaggi inferiori a 12 tipo 11.968, e oscilla tra questi due valori
hibone a proposito del tuo discorso, mi sai mica aiutare per il mio problema?
il mio ali spesso mi da voltaggi inferiori a 12 tipo 11.968, e oscilla tra questi due valori
io ho postato qui e non ho ricevuto risposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15876634&postcount=7498
l'alimentatore mediamente converte qualsiasi tensione alternata attorno a 220 in 3 tensioni continue a prescindere dalla tensione originaria...
quindi il problema è solo nell'alimentatore... se c'è un problema...
12 - 11,968 = 0,032
0,032 *100/12 = 0,26% < 5%
il tuo ali rispetta le specifiche atx quindi qual'è il problema?
che non c'è il due? sarà tarato male...
ma non c'è niente che non va... è nelle tolleranze...
bene grazie mille, e solo che altri utenti col mio stesso ali stanno sempre e comunque sopra i 12 v
se tu dici che sta entro le tolleranze, che non e necessario e soprattutto a lungo andare non da problemi oscillare tra 12 e 11.qualcosa allora il problema e fugato.... grazie mille!!
bene grazie mille, e solo che altri utenti col mio stesso ali stanno sempre e comunque sopra i 12 v
se tu dici che sta entro le tolleranze, che non e necessario e soprattutto a lungo andare non da problemi oscillare tra 12 e 11.qualcosa allora il problema e fugato.... grazie mille!!
se guardi a delle recensioni sufficientemente serie vedrai
com'è lecito attendersi che è a causa del carico che la tensione si abbassa..
e che tale comportamento è normale per tutti gli alimentatori
le tolleranze sono del 5% per i 12 volt e del 10 per i 5 e i 3.3 volt mi pare...
nel tuo caso potrebbe essere normale... e comunque entro le tolleranze avere tensione più bassa di 12 volt...
il 5% di 12 volt sono 0.6 volt pertanto se arrivi a 11.4 o meno
benche non sia nulla di grave un controllo è meglio farlo...
ma come ho detto qualche post fa
le misure fatte con i sensori della scheda madre e intendo TUTTE LE MISURE..
di tensione di corrente di temperatura...
sono si un'indicazione, ma non sono assolutamente affidabili...
i valori potrebbero essere completamente sballati...
per questo prima di gridare "al lupo" accertati che i dati che hai siano attendibili e reali...
magari i 12 volt dell'alimentatore sono superiori a 12 volt ma la TUA scheda riporta un valore errato, mentre magari quelle dei tuoi amici potrebbero rilevare i valori correttamente...
verifica con degli strumenti affidabili e soggetti a taratura.. :)
misurare una tensione "un tanto al chilo" puo fare più danni che altro...
se guardi a delle recensioni sufficientemente serie vedrai
com'è lecito attendersi che è a causa del carico che la tensione si abbassa..
e che tale comportamento è normale per tutti gli alimentatori
le tolleranze sono del 5% per i 12 volt e del 10 per i 5 e i 3.3 volt mi pare...
nel tuo caso potrebbe essere normale... e comunque entro le tolleranze avere tensione più bassa di 12 volt...
il 5% di 12 volt sono 0.6 volt pertanto se arrivi a 11.4 o meno
benche non sia nulla di grave un controllo è meglio farlo...
ma come ho detto qualche post fa
le misure fatte con i sensori della scheda madre e intendo TUTTE LE MISURE..
di tensione di corrente di temperatura...
sono si un'indicazione, ma non sono assolutamente affidabili...
i valori potrebbero essere completamente sballati...
per questo prima di gridare "al lupo" accertati che i dati che hai siano attendibili e reali...
magari i 12 volt dell'alimentatore sono superiori a 12 volt ma la TUA scheda riporta un valore errato, mentre magari quelle dei tuoi amici potrebbero rilevare i valori correttamente...
verifica con degli strumenti affidabili e soggetti a taratura.. :)
misurare una tensione "un tanto al chilo" puo fare più danni che altro...
perfetto, grazie mille hibone!!
in effetti, malfunzionamenti non me ne ha mai dati, ma la prudenza no e mai troppa!!
cmq grazie ancora
figurati...
non c'è di che...
figurati...
non c'è di che...
cmq appena riesco a recuperare un tester misuro la tensione in uscita dall' ali, cosi verifico effettivamente se esce la 12 pulita o meno!!
cmq appena riesco a recuperare un tester misuro la tensione in uscita dall' ali, cosi verifico effettivamente se esce la 12 pulita o meno!!
considera comunque che la tensione può variare nel tempo e a seconda del carico
anche la tensione rilevata col multimetro è solo un riferimento...
ma almeno è un valore attendibile...
non campato per aria...
a titolo indicativo se vuoi butta un occhio qui...
http://www.hardwaresecrets.com/article/410
ri indico un link per tutti coloro che chiedono
quale alimentatore per questa configurazione?!?!?
eccovi una bella classifica
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
mi pareva di aver capito che il meglio era corsair 600 W... allora quale ragazzi? :stordita:
Originariamente inviato da Trokji:
mi pareva di aver capito che il meglio era corsair 600 W... allora quale ragazzi?
Il meglio di che? Intendi nella categoria dei 600W?
Perché gli alimentatori da 850W e 1000W (quelli che la erogano davvero come galaxy e coolmaster) sono ben superiori come potenze erogate.
Ma anche nella categoria dei 500-600W mi vengono in mente almeno 2-3 altre marche altrettanto se non più valide della corsair.
intendo il migliore alimentatore per avere una stabilità paurosa, che ti permette di salire in overclock più facilmente degli altri. :fagiano: - e soprattutto laddove possibile con voltaggi più bassi degli altri - :fagiano:
Il meglio di che? Intendi nella categoria dei 600W?
Perché gli alimentatori da 850W e 1000W (quelli che la erogano davvero come galaxy e coolmaster) sono ben superiori come potenze erogate.
Ma anche nella categoria dei 500-600W mi vengono in mente almeno 2-3 altre marche altrettanto se non più valide della corsair.
non a caso i corsair sono seasonic rimarchiati.... :D
cmq qui trovi la review del galaxy
fatta con dei carichi pensati apposta per le psu switch
e se navighi il sito ne trovi molte altre...
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=25
qui fanno l'autopsia al galaxy :sofico: descrivendo le singole parti...
filtri bobine e via dicendo...
http://www.hardwaresecrets.com/article/365/1
ovviamente anche altri alimentatori vengono aperti...
buona lettura
Originariamente inviato da Trokji:
intendo il migliore alimentatore per avere una stabilità paurosa, che ti permette di salire in overclock più facilmente degli altri. - e soprattutto laddove possibile con voltaggi più bassi degli altri -
Guarda che la stabilità da paura me la dà anche un coolemaster da 350W sotto qualsiasi tipo di carico della CPU.
Sopravalutti molto l'alimentatore nel compito dell'overclock. Bisogna avere una scheda madre fata bene e performante per overclockare alla grande.
Per avere la stabiltà dei voltaggi della CPU ci vogliono dei buoni condensatori (sulla scheda madre intendo) tipo Rubycon serie MBZ con vari opzioni per il voltaggi del BIOS e gran bel chipset e CPU.
Se non hai tutto questo puoi metterci anche il più stabile alimentatore ma non cambia niente.
Quasi tutti gli alimentatori di fascia alta ti danno la stabilità necessaria per l'overclok ma bisogna avere anche gli altri componenti a regola d'arte.
Nella scelta dell'alimentatore conta la potenza erogata che ti serve e l'affidabilità secondo me, tutto l'altro è solo chiachere. Io sceglierei in base alla qualità costruttiva non alla presunta stabiltà tanto quella c'è a sufficienza da quasi tutti i modelli di fascia alta o almeno lo suppongo visto che ci sono alimentatori da 45€ assolutamente stabili.
Se sei molto esigente anche dall'alimentatore a maggior ragione devi puntare sui modelli da 850W e 1000W che ti indicavo prima. Quelli i 250-300-350W che può richiedere un configurazione tirata a massimo la erogano senza fatica.
Io ho un ali da 400 W economico adesso, quello che mi chiedevo è se avendo un lai di marca con voltaggi più stabili eccetra per mantenere le stesse frequenze potrei tenere voltaggi più bassi :stordita: Per il resto allora il galaxy 850 W sembra buono ma costa una cifra :eek:
Originariamente inviato Trokji:
Io ho un ali da 400 W economico adesso, quello che mi chiedevo è se avendo un lai di marca con voltaggi più stabili eccetra per mantenere le stesse frequenze potrei tenere voltaggi più bassi Per il resto allora il galaxy 850 W sembra buono ma costa una cifra
Mah, qualcosina forse lo guadagneresti, ma può anche essere uguale. Nel tuo caso prima di spendere una cifra di 130-170€ per un corsair io ci penserei a alimentatori di fascia alta ma con con potenza di 400-450 Watt visto che come potenza ti vanno bene i 400W.
Esempi sono gli enermax da 400W, coolmaster green power 430W , fortron blue storm 400W. Costano intorno ai 90€ (fortron qualcosa di meno) e hanno la potenza e la stabilità che cerchi. Se vuoi pensare anche al futuro e vuoi spendere qualcosa di più insieme alle altre marche puoi prendere in consederazione i corsair. Non sono i seasonic gli unici stabili, anche gli altri vanno bene come stabilità.
Si, se pretendi di avere stabilitá qualsiasi ali di fascia alta (fatte rare eccezioni) ti dará soddisfazioni. Piú che altro si consiglia il corsair per l' assenza di ocp e per i 5 anni di garanzia ;)
Peró attento : se passi da un alimentatore da 600w ad uno da 1000w, ricordati che a paritá di efficienza (media 80%) consumerai 100w in piú solo di alimentatore ... non sono mica pochi :O
come è possibile consumare 100W solo in più di alimentatori? siamo sicuri? se prendo un ali nuovo lo prendo anche per il prox pc che come sto facendo con quello di adesso sarà occato da paura tirato fino al collo.. quindi credo per stare sicuro non 1000 ma forse 700-850 W di marca con amperaggi generosi e stabili mi ci vorrebbero!
come è possibile consumare 100W solo in più di alimentatori? siamo sicuri? se prendo un ali nuovo lo prendo anche per il prox pc che come sto facendo con quello di adesso sarà occato da paura tirato fino al collo.. quindi credo per stare sicuro non 1000 ma forse 700-850 W di marca con amperaggi generosi e stabili mi ci vorrebbero!
Eh certo, piú un alimentatore eroga potenza, piú ne dissipa sotto forma di calore (a paritá di efficienza, come ho specificato).
è un calcolo direttamente proporzionale alla potenza erogata.
Un alimentatore da 600W in full consuma 750w (quindi 150w di ali)
Un alimentatore da 850w in full consuma 1062w (quindi 212w di ali)
Un alimentatore da 1000w in full consuma 1250w (quindi 250w di ali)
Comunque, se non fai SLi/Crossfire non vedo la necessitá di piú di 600W.
E si puó davvero overclocckare tanto.
In caso contrario ... vai di dual engine o coolermaster, a meno di volere una ali grosso come uno scanner :fagiano:
azz quel discorso è vero.. i consumi sono grossi grossoni, dovessi metterci poi anche i 300W in media del phase diventerebbero grossi grossissimi :eek: . Quinci direi che un consumo buono sarebbe sui 650-700 Watt, senza sacrificare la possibilità di upgradare il pc o cambiarlo e poter tenere l'ali senza problemi. SLI non lo so nn credo, più che altro per adesso overclock spinti, ma l'SLI in futuro potrebbe diventare la norma :confused: . Quindi mi dite seasonic o corsair di quella potenza e vado sul sicuro? magari quando cambio vga, credo su questo la 1950 pro già non funzionerebbe :stordita:
Iantikas
08-02-2007, 07:53
Eh certo, piú un alimentatore eroga potenza, piú ne dissipa sotto forma di calore (a paritá di efficienza, come ho specificato).
è un calcolo direttamente proporzionale alla potenza erogata.
Un alimentatore da 600W in full consuma 750w (quindi 150w di ali)
Un alimentatore da 850w in full consuma 1062w (quindi 212w di ali)
Un alimentatore da 1000w in full consuma 1250w (quindi 250w di ali)
nn lo trovo un ragionamento sensato...è kiaro ke a parità d'efficenza un ali ke può erogare + W ne dissipa di + in calore rispetto ad un ali di minore wattaggio...ma appunto sta erogando + W di DC (NON sta usando + W di AC x dare gli stessi W d DC del modello inferiore)...
...se l'ali A da 800W con efficenza del 80% erogando 300W ha uno spreco di 75W...
...ANKE l'ali B da 400W co medesima efficenza del 80% erogando 300W avrà uno spreco di 75W...
...il discorso ke fai tu invece può avere senso se lo si pone in maniera diversa...
...l'efficenza in un ali nn'è un valore fisso ma varia entro un range di valore a seconda dei W erogati dall'ali...nella pressokkè totalità dei casi gli ali hanno il loro picco di efficenza attorno al 60/80% del max erogabile e hanno illoro "picco negativo" dal 0% al 20% del max erogabile...
...vien da se quindi ke un ali è bene sfruttarlo dal 20% di carico in su in modo da usarlo nel range d'erogazione con efficenza migliore...sotto il 20% infatti x tutti gli ali l'efficenza cala in maniera vistosa (anke un ali con picco di efficenza di + del 80%, sotto il 20% del carico avrà un efficenza ke a malapena arriva al 70%)...x questo l'ali va sempre misurato rispetto alle proprie reali esigenze...
...se si aquista un ali da 1KW e poi la config in full load consuma a malapena 250W si sta sfruttando l'ali con la peggiore efficenza ke possa avere (sopratutto in idle dove il consumo sarà, x una config del genere, attorno ai 100W)...usando invece un ali da 400/450W (il + adatto x una config ke consuma in full load 250W) si sfrutterà l'ali, sia in idle ke in load, nel range ottimale d'efficenza...
...considerando inoltre ke anke una config con E6800, 2x 8800GTX e 3/4 HD in full load arriva a malapena a consumare 500W (e una con una sola 8800GTX a malapena 300W) si realizza ke attualmente un ali da 600/700W è già + ke sufficente x qualsiasi config si voglia metter su nn ponendo neake limiti in oc (anzi x la maggior parte delle config è di gran lunga sovradimensionato)...
...io x es., prendendo in considerazione un ali attuale, con un Corsair 620W ho alimentato senza il minmo problema...
Pentium D920@ 4560mhz 1.65v (con tale oc + di 220W di cpu in full load usando la formula x calcolare il TDP)
2x Stick DDR2@2.2v
Radeon X1900XTX@ 730/880
6 HD (5 da 7200rpm e 1 da 5400rpm)
2 ventole delta da 120mm con un consumo di 3A ciascuna (x un totale di 6A dalla +12v)
6 altre ventole da 120mm (3 da 0.78A ognuna e le altre 3 da 0.56A ciascuna...x un totale di circa 4A dalla +12v)
altre 11 ventole di varie dimensioni il cui consumo medio è di circa 0.25A (ke in totale son altri circa 2.5A dalla +12v)
una TEC da 80W
...usando x mettere in stress il pc orthos + rthdribl + hdtune + hdtach + copia file da HD ad un altro, tutti fatti girare contemporaneamente...(la config tutto @def., senza le delta, la TEC e con le altre ventole a 5v addirittura fu alimentata correttamente da un Seasonic S12 330W)...
...ciao
Gli alimentatori da pc sono swicth che regolano la potenza erogata in base alla richiesta dei componenti non della loro potenza nominale o la potenza di picco. Hanno circuiti da feed-back, cioè in base alla potenza richiesta "calibrano" il loro trasformatore principale a erogare quella potenza li.
Lo spreco dipende dall'efficienza che è intrinsecca all'elimentatore non dalla potenza nomile.
nn lo trovo un ragionamento sensato...è kiaro ke a parità d'efficenza un ali ke può erogare + W ne dissipa di + in calore rispetto ad un ali di minore wattaggio...ma appunto sta erogando + W di DC (NON sta usando + W di AC x dare gli stessi W d DC del modello inferiore)...
...se l'ali A da 800W con efficenza del 80% erogando 300W ha uno spreco di 75W...
...ANKE l'ali B da 400W co medesima efficenza del 80% erogando 300W avrà uno spreco di 75W...
...il discorso ke fai tu invece può avere senso se lo si pone in maniera diversa...
...l'efficenza in un ali nn'è un valore fisso ma varia entro un range di valore a seconda dei W erogati dall'ali...nella pressokkè totalità dei casi gli ali hanno il loro picco di efficenza attorno al 60/80% del max erogabile e hanno illoro "picco negativo" dal 0% al 20% del max erogabile...
...vien da se quindi ke un ali è bene sfruttarlo dal 20% di carico in su in modo da usarlo nel range d'erogazione con efficenza migliore...sotto il 20% infatti x tutti gli ali l'efficenza cala in maniera vistosa (anke un ali con picco di efficenza di + del 80%, sotto il 20% del carico avrà un efficenza ke a malapena arriva al 70%)...x questo l'ali va sempre misurato rispetto alle proprie reali esigenze...
...se si aquista un ali da 1KW e poi la config in full load consuma a malapena 250W si sta sfruttando l'ali con la peggiore efficenza ke possa avere (sopratutto in idle dove il consumo sarà, x una config del genere, attorno ai 100W)...usando invece un ali da 400/450W (il + adatto x una config ke consuma in full load 250W) si sfrutterà l'ali, sia in idle ke in load, nel range ottimale d'efficenza...
...considerando inoltre ke anke una config con E6800, 2x 8800GTX e 3/4 HD in full load arriva a malapena a consumare 500W (e una con una sola 8800GTX a malapena 300W) si realizza ke attualmente un ali da 600/700W è già + ke sufficente x qualsiasi config si voglia metter su nn ponendo neake limiti in oc (anzi x la maggior parte delle config è di gran lunga sovradimensionato)...
...io x es., prendendo in considerazione un ali attuale, con un Corsair 620W ho alimentato senza il minmo problema...
Pentium D920@ 4560mhz 1.65v (con tale oc + di 220W di cpu in full load usando la formula x calcolare il TDP)
2x Stick DDR2@2.2v
Radeon X1900XTX@ 730/880
6 HD (5 da 7200rpm e 1 da 5400rpm)
2 ventole delta da 120mm con un consumo di 3A ciascuna (x un totale di 6A dalla +12v)
6 altre ventole da 120mm (3 da 0.78A ognuna e le altre 3 da 0.56A ciascuna...x un totale di circa 4A dalla +12v)
altre 11 ventole di varie dimensioni il cui consumo medio è di circa 0.25A (ke in totale son altri circa 2.5A dalla +12v)
una TEC da 80W
...usando x mettere in stress il pc orthos + rthdribl + hdtune + hdtach + copia file da HD ad un altro, tutti fatti girare contemporaneamente...(la config tutto @def., senza le delta, la TEC e con le altre ventole a 5v addirittura fu alimentata correttamente da un Seasonic S12 330W)...
...ciao
Il tuo discorso non fa una piega!
Se non avessi trovato un'occasione nel mercatino, non avrei mai comprato l' alimentatore che vedete in firma...non credo che la mia configurazione arrivi a consumare la metà dei Watt erogabili dall'ali...anzi, non appena mi libero un pò dallo studio, mi sa che faccio un piccolo downgrade...certo, se avessi avuto qualche disco in più o magari un Conroe con 8800GTX...
Infatti è vero. Ma rimane il fatto che se per un ali da 1000 W l'wfficienza all 20% del carico è del 70% e non dell'85% poco male, nel senso che consumerai 250W anciché 220 con erogazione di 200, mentre avrai fatto un investimento ed aumentando il consumo aumenteròà l'efficienza. Cmq è vero è probabile i 700-800 W siano oggi la scelta più azzeccata per avere un ali che non pone limiti e che permette anche seri upgrade per almeno i prossimi 6-7 anni..sperando che le vga nei prossimi anni non aumentino ancora i counsimi :oink: . Ma gli ali con la massima efficienza quali sono? i seasonic che dichiarano l'88%?
[B]cut
Mi pareva utile, visto che si parla tanto di consumo in questo forum, porre il quesito.
Piú che altro perché 100w in piú (nel caso di OC, usando tutta la potenza) di solo alimentatore sono tanti tanti.
Poi certo, se non si bada ai consumi..... ;)
Inoltre c´é anche quello che hai specificato tu, é sempre meglio usare l' alimentatore a carichi medio/alti per sfruttare tutta la sua efficienza, quindi é sempre bene dimensionare l' ali alle esigenze :)
Originariamente inviato da Trokji:
Infatti è vero. Ma rimane il fatto che se per un ali da 1000 W l'wfficienza all 20% del carico è del 70% e non dell'85% poco male, nel senso che consumerai 250W anciché 220 con erogazione di 200, mentre avrai fatto un investimento ed aumentando il consumo aumenteròà l'efficienza. Cmq è vero è probabile i 700-800 W siano oggi la scelta più azzeccata per avere un ali che non pone limiti e che permette anche seri upgrade per almeno i prossimi 6-7 anni..sperando che le vga nei prossimi anni non aumentino ancora i counsimi . Ma gli ali con la massima efficienza quali sono? i seasonic che dichiarano l'88%?
Non è mai cosi drammato il calo di efficienza, pasando 80% al 25% della potenza nominale. Si va dal 77% a 83% nella maggior parte dei casi. 70% puo essere al stand-by ma i watt consumati sono pochi e quindi anche lo spreco.
Originariamente inviato da
Inoltre c´é anche quello che hai specificato tu, é sempre meglio usare l' alimentatore a carichi medio/alti per sfruttare tutta la sua efficienza, quindi é sempre bene dimensionare l' ali alle esigenze
Ma avendolo al 80-90% di continuo l'alimentatore si stressa e quindi si deteriore più velocemente.
Azz ad ogni post si cambia idea... o conclusioni.. quindi il seasonic da 700 W sarebbe buono volendo usarlo su questo pc e poi tra 2 anni su un nuovo pc (diciamo dovrebbe durare 8 anni permettendo aggiornamenti e cose varie, almeno!!) oppure a sto punto meglio il galaxy da 1000 W o il tagan turbojet? che cmq attualmente costano un po' troppo mentre il seasonic cmq è abbordabile :confused: ah il seasonic va bene per l'overclock cioé garantisce voltaggi e amperaggi ultrastabili??
Come ho giá detto :
Si, se pretendi di avere stabilitá qualsiasi ali di fascia alta (fatte rare eccezioni) ti dará soddisfazioni.
Comunque un alimentatore NON PUÓ durare 8 anni, per il semplice motivo che cambiano spesso le specifiche e i connettori......
Io ti consiglio di scegliere l' alimentatore in base a cosa prendi adesso, e a breve termine (diciamo 2-3 anni o poco piú)
Poi se un giorno davvero saranno necessari 1000W per alimentare un pc (spero di no, perché sennó dovrei passare alle console che odio tanto), un ali del genere di sicuro non costerá 300Euro, ma molto meno ;)
quindi ho capito seasonic 700 W mi pare la scelta più azzeccata :oink:
Iantikas
08-02-2007, 15:38
Non è mai cosi drammato il calo di efficienza, pasando 80% al 25% della potenza nominale. Si va dal 77% a 83% nella maggior parte dei casi. 70% puo essere al stand-by ma i watt consumati sono pochi e quindi anche lo spreco.
Ma avendolo al 80-90% di continuo l'alimentatore si stressa e quindi si deteriore più velocemente.
se rileggi meglio il post precedente infatti vien detto...è meglio sempre usarlo dal 20% al 100% del carico dato ke in questo range d'erogazione l'efficenza rimane entro un range di valori limitato...sotto il 20% essa xò cala vistosamente ed è cosa buona e giusta quindi nn prendere ali eccessivamente sovradimensionati rispetto alle proprie reali esigenze...inoltre vien anke detto ke il range d'erogazione ottimale x sfruttare al meglio l'ali è attorno al 60% e ke il picco d'efficenza solitamente si raggiunge tra il 60/80% del max erogabile...
...certi post sembrano fatti apposta x mettere scompiglio nella testa di ki sta cercando di capirci qualcosa...
Azz ad ogni post si cambia idea... o conclusioni.. come dice il buon Trokji...
inoltre x quanto riguarda un altro discorso...
Mi pareva utile, visto che si parla tanto di consumo in questo forum, porre il quesito.
Piú che altro perché 100w in piú (nel caso di OC, usando tutta la potenza) di solo alimentatore sono tanti tanti.
Poi certo, se non si bada ai consumi.....
mi sa ke nn hai afferato il concetto...dato ke ancora continui a dire ke a parità di efficenza al medesimo carico due ali di diverso Wattaggio hanno uno spreco diverso...
...nu ali da 1KW con un efficenza del 80% @300W avrà uno spreco di 75W...
...un ali da 400W con un efficenza del 80% @300W avrà anke lui uno spreco di 75W...
...questo xkè hanno la stessa efficenza al medesimo carico...nn c si può metter a discutere anke su queste cose...
...poi è kiarissimo ke un ali da 1KW con efficenza del 80% al max carico avrà uno spreco superiore di un ali da 400W con efficenza del 80% al max carico...
...ma appunto il primo sta tirando fuori 1KW, il secondo 400W...mi sembr assurdo anke starne a parlare...
questo il tuo vekkio post...
Eh certo, piú un alimentatore eroga potenza, piú ne dissipa sotto forma di calore (a paritá di efficienza, come ho specificato).
è un calcolo direttamente proporzionale alla potenza erogata.
Un alimentatore da 600W in full consuma 750w (quindi 150w di ali)
Un alimentatore da 850w in full consuma 1062w (quindi 212w di ali)
Un alimentatore da 1000w in full consuma 1250w (quindi 250w di ali)
...se hanno tutti la stessa efficenza ad un determinato carico tutti e tre, a parità di carico disperderanno i medesimi W in calore...è kiaro ke aumentando i W erogati aumenteranno anke quelli dispersi...
...ma un ali da 1KW nn eroga sempre un 1Kw (così come qualunque ali di qualunque W nn eroga sempre il suo max wattaggio) esso eroga i W ke rikiede il pc ne + ne meno...xciò nn ha il minimo senso ke tu dica
Mi pareva utile, visto che si parla tanto di consumo in questo forum, porre il quesito.
Piú che altro perché 100w in piú (nel caso di OC, usando tutta la potenza) di solo alimentatore sono tanti tanti.
dato ke quei 100W ipotetici in + sprecati durante la conversione AC->DC vengono sprecati xkè il pc sta rikiedendo + W...NON'è colpa dell'ali di maggiore wattaggio ke nn sta facendo altro ke erogare i W rikiesti dal pc così come farebbe un ali dal wattaggio inferiore...
...ciao
EDIT: se un pc in full load consuma 300W di DC esso li consumerà sia se c'è montato un ali da 1KW, o da 400W o da 600W o di qualunque altro wattaggio...
...a variare invece saranno i W di AC utilizzati dall'ali x fornire al pc i 300W di DC...e tale valore varierà in base all'efficenza dell'ali a quel determinato carico...ma se ali di diverso wattaggio al medesimo carico hanno la medesima efficenza anke tale valore nn cambierà tra questi ali...
se rileggi meglio il post precedente infatti vien detto...è meglio sempre usarlo dal 20% al 100% del carico dato ke in questo range d'erogazione l'efficenza rimane entro un range di valori limitato...sotto il 20% essa xò cala vistosamente ed è cosa buona e giusta quindi nn prendere ali eccessivamente sovradimensionati rispetto alle proprie reali esigenze...
...certi post sembrano fatti apposta x mettere scompiglio nella testa di ki sta cercando di capirci qualcosa...
come dice il buon Trokji...
inoltre...
mi sa ke nn hai afferato il concetto...dato ke ancora continui a dire ke a parità di efficenza al medesimo carico due ali di diverso Wattaggio hanno uno spreco diverso...
...nu ali da 1KW con un efficenza del 80% @300W avrà uno spreco di 75W...
...un ali da 400W con un efficenza del 80% @300W avrà anke lui uno spreco di 75W...
...questo xkè hanno la stessa efficenza al medesimo carico...nn c si può metter a discutere anke su queste cose...
...poi è kiarissimo ke un ali da 1KW con efficenza del 80% al max carico avrà uno spreco superiore di un ali da 400W con efficenza del 80% al max carico...
...ma appunto il primo sta tirando fuori 1KW, il secondo 400W...mi sembr assurdo anke starne a parlare...
questo il tuo vekkio post...
...se hanno tutti la stessa efficenza ad un determinato carico tutti e tre, a parità di carico disperderanno i medesimi W in calore...è kiaro ke aumentando i W erogati aumenteranno anke quelli dispersi...
...ma un ali da 1KW nn eroga sempre un 1Kw (così come qualunque ali di qualunque W nn eroga sempre il suo max wattaggio) esso eroga i W ke rikiede il pc ne + ne meno...xciò nn ha il minimo senso ke tu dica
dato ke quei 100W ipotetici in + sprecati durante la conversione AC->DC vengono sprecati xkè il pc sta rikiedendo + W...NON'è colpa dell'ali di maggiore wattaggio ke nn sta facendo altro ke erogare i W rikiesti dal pc così come farebbe un ali dal wattaggio inferiore...
...ciao
No, forse sei te che non hai capito :p
Gli ho solo fatto notare che piú consuma il pc, piú consuma l' alimentatore, visto che voleva fare overclock pesantissimo.
Lo so bene che se i 2 ali (di w differenti) hanno la stessa efficienza, con lo stesso pc, consumeranno uguale ;)
Poi nel messaggio di prima ho scritto in FULL, quindi a carico pieno :O
Era piú che altro a titolo informativo, dirgli che se vuole davvero usare 850W di sistema, ne dovrá usare 63 di piú di alimentatore (passando da uno da 600w usando i 600w)...
Spero si sia risolto il caso :stordita:
PS: poi non ho mai fatto intendere che un ali da 1kw consuma sempre 1 kw, ne che sia colpa dell' alimentatore se quei 63-100w in piú sono dissipati.
gjues:-)
08-02-2007, 16:30
Scusate se mi intrometto. Ho letto alcune parti di questa discussione, ma è impossibile leggere tutte le 378 pagine della discussione.
Da quanto ho capito il Corsair HX Modular PSU 520W è un ottimo alimentatore che a questo punto inserirò nel mio nuovo pc.
La mia domanda è un altra però:
Ho un impianto elettrico a casa un po' vecchio e non volendo spendere 200€ per un gruppo di continuità con sinusoidale pura, pensavo di utilizzare questo prodotto (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67) per evitare sbalzi di tensione che potrebbero danneggiare l'alim. Ma il mio dubbio è questo: vale la pena di spendere 54 euro per questo prodotto quando la stessa Corsair dichiara "L'ingresso universale AC 90-264V scansiona ed individua automaticamente il voltaggio corretto" e "la protezione da sovraccarchi, cali di tensione e cortocircuiti garantiscono la massima sicurezza al sistema"?
Vale la pena di prendere comunque il prodotto APC sopra indicato?
Iantikas
08-02-2007, 16:57
Scusate se mi intrometto. Ho letto alcune parti di questa discussione, ma è impossibile leggere tutte le 378 pagine della discussione.
Da quanto ho capito il Corsair HX Modular PSU 520W è un ottimo alimentatore che a questo punto inserirò nel mio nuovo pc.
La mia domanda è un altra però:
Ho un impianto elettrico a casa un po' vecchio e non volendo spendere 200€ per un gruppo di continuità con sinusoidale pura, pensavo di utilizzare questo prodotto (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67) per evitare sbalzi di tensione che potrebbero danneggiare l'alim. Ma il mio dubbio è questo: vale la pena di spendere 54 euro per questo prodotto quando la stessa Corsair dichiara "L'ingresso universale AC 90-264V scansiona ed individua automaticamente il voltaggio corretto" e "la protezione da sovraccarchi, cali di tensione e cortocircuiti garantiscono la massima sicurezza al sistema"?
Vale la pena di prendere comunque il prodotto APC sopra indicato?
il prodotto ke intendi (nn mi si apre la pag ma credo di aver capito) è una ciabatta con prese filtrate ke protegge da scarike/sovra-tensioni e stabilizza la tensione...
...tutto quello ke fa la ciabatta lo fa già il "transient filtering" del Corsair HX620W ke peraltro è di ottima qualità x quantità e tipo di componenti
(vedi qui... http://www.hardwaresecrets.com/article/371/3 ...x maggior info su componentistica e "arkitettura" del modello)
...dato l'ali una necessità vera e propria di aquistarla nn c'è xò è sempre una protezione in + (tramite l'utilizzo di questo tipo di ciabatte ho potuto appurare ke l'ali diventa meno sensibile a brevi interruzioni di corrente e a corrente "sporca") inoltre nel caso di forti scarike anzikè riskiare il danneggiamento dell'ali al max riski la ciabatta...x ki nn ha un UPS, dato il costo nn'è eccessivo, una buona ciabatta è sempre un buon aquisto...ciao
gjues:-)
08-02-2007, 17:04
il prodotto ke intendi (nn mi si apre la pag ma credo di aver capito) è una ciabatta con prese filtrate ke protegge da scarike/sovra-tensioni e stabilizza la tensione...
Non è proprio una ciabatta. Si chiama APC LINE-R Vediamo se riesco a passarti un altro link: prova questo (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I) o questo (http://sturgeon.apcc.com/techref.nsf/partnum/990-1287/$FILE/990-1287_IT_REV02.pdf)
...tutto quello ke fa la ciabatta lo fa già il "transient filtering" del Corsair HX620W ke peraltro è di ottima qualità x quantità e tipo di componenti
Non è che ci capisca molto :muro:
Comunque "transient filtering" del Corsair HX620W è uguale a quello della versione da 520W?
Comunque prendo in considerazione il fatto di acquistare il LINE R della APC.
C'è da dire, facendo un paio di sconguiri, che alim del mio attuale pc non è di marca e sta reggendo ormai da 5 anni, nonostante l'impianto elettrico vecchio!
Grazie mille :D
bah io spero se i connettori delle mobo cambiano escano gli adattatori..se prendo un ali da 700/1000 W lo vorrei usare moolto a lungo! :fagiano:
Scusate se mi intrometto. Ho letto alcune parti di questa discussione, ma è impossibile leggere tutte le 378 pagine della discussione.
Da quanto ho capito il Corsair HX Modular PSU 520W è un ottimo alimentatore che a questo punto inserirò nel mio nuovo pc.
La mia domanda è un altra però:
Ho un impianto elettrico a casa un po' vecchio e non volendo spendere 200€ per un gruppo di continuità con sinusoidale pura, pensavo di utilizzare questo prodotto (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67) per evitare sbalzi di tensione che potrebbero danneggiare l'alim. Ma il mio dubbio è questo: vale la pena di spendere 54 euro per questo prodotto quando la stessa Corsair dichiara "L'ingresso universale AC 90-264V scansiona ed individua automaticamente il voltaggio corretto" e "la protezione da sovraccarchi, cali di tensione e cortocircuiti garantiscono la massima sicurezza al sistema"?
Vale la pena di prendere comunque il prodotto APC sopra indicato?
Beh questo apparecchio è uno stabilizzatore di tensione non è una presa protetta come detto in precedenza. In poche parole è un UPS senza la batteria. Lo stabilizzatore è in grado di correggere sia sovratensioni che sottotensioni (ma dalla durata di milisecondi non secondi).
Questo particolare stabilizzatore deve essere in grado di ricreare onde sinusoidali perfette per evitare malfunzionamenti con certi alimentatori con PFC attivo.
Posso fare solo speculazioni ma conoscendo la serietà della APC direi che lo stabilizzatore in questione ricrea onde sinusoidali perché se cosi non fosse penso che sarebbe dichiarato dalla APC come accade per gli UPS della serie ES.
La tua domanda è se serve. Difficile da rispondere dal momento che non avendo un batteria non può alimentare il PC nel caso che saltasse la corrente. Si limita ad "aggiustare" la tensione. Nessuno componente dell'alimentatore può fare questa funzione perché i filtri degli alimentatori si limitano a "attutire" i pichi di tensione e non a ricrearla.
in generale gli alimentatori switching sono degli schiacciasassi
nel senso che trasformano la 220 alternata in continua e poi inizia la conversione ad alta frequenza...
gli unici problemi per quel che so ( ma potrei anche sbagliarmi )
derivano da
1° scariche dovute a fulmini...
2° assenza di corrente
in particolare l'assenza di corrente improvvisa può determinare la rottura dei dischi ( a me è successo, potrebbe essere una coincidenza ma lo escluderei.. )
gjues:-)
09-02-2007, 11:28
gli unici problemi per quel che so ( ma potrei anche sbagliarmi ) derivano da
1° scariche dovute a fulmini...
2° assenza di corrente
Ho scritto a Enermax che è uno dei pochi produttori di alim che con la serie Noisetaker si avvicina alla caratteristiche sopra citate del Corsair almeno sulla carta, ma soprattutto è uno dei pochi che ha l'assistenza italiana.
Mi hanno risposto oggi e sono d'accordo con i punti scritti da Hibone, ovviamente me l'hanno scritti in maniera leggermente diversa, ma il concetto è quello!
Adesso ci penso un po' su. Perchè da quello che ho capito il prodotto LINE R ha il sistema AVR molto simile a quelli usati negli UPS. Inoltre sembra che gli alim riescano a gestire molto bene eventuali sbalzi, ma hanno qualche problema per la gestione dei cadute di tensione.
Grazie mille a tutti!
teknobazar.it
10-02-2007, 16:26
Non per difendere nessuno, ma magari si tratta semplicemente di un refuso.
Dalle specifiche in nostro possesso risulta essere PFC passivo, per fugare ogni dubbio la prossima settimana ne apriamo uno e verifichiamo ;)
Saluti.
Come promesso abbiamo verificato e possiamo dire con totale certezza che l'LC Power LC6550 Green Power è dotato di Pfc Passivo.
Cordiali Saluti.
dagon1978
10-02-2007, 17:58
Premetto che sono totalmente a digiuno sull'argomento alimentatori, tranne qualche discussione letta recentemente e qualche pagina di questo interessantissimo thread, chiedo a voi un consiglio:
a breve assemblerò una piattaforma Quad-FX con FX-70, Asus-L1N64-SLI, 2Gb di ram, 2 raptor 74gb, una scheda video ancora da decidere (forse una 8600ultra appena uscirà)
inoltre vorrei una certa flessibilità per un futuro upgrade (quadcore barcelona e 4gb di ram)
ora chiedo a voi, che alimentatore mi conviene prendere?
le alternative migliori a quanto mi è parso di capire sono i Corsair (520/620) i Seasonic e i Tagan giusto?
il Corsair 520 basterebbe per la mia configurazione (considerando che non prevedo assolutamente di usare lo SLI) oppure meglio andare sul sicuro col 620? oppure ancora una via di mezzo (ho visto un Tagan 580W e un Seasonic S12 600w)
ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi per i consigli
ciau
mat
beh non so di preciso quanti proci conti di montare e quanto consuma un procio...
un ogni caso col single core e una scheda video dovresti stare sotto i 400 watt di consumo, col dual core dovresti all'incirca arrivarci..
500w dovrebbero bastare ma se hai qualche finanza di più un pensierino sul 620 fossi in te ce lo fare...
tempo fa ho postato un link per misurare "indicativamente" il potenziale consumo del tuo potenziale pc...
facci un salto
( cerca su google psu calculator )
io se assemblassi ora un pc prendere il seasonic da 700 W o il galaxy da 850 W, così starei sicuro anche con overlock molto spinti ;)
dagon1978
11-02-2007, 14:19
beh non so di preciso quanti proci conti di montare e quanto consuma un procio...
un ogni caso col single core e una scheda video dovresti stare sotto i 400 watt di consumo, col dual core dovresti all'incirca arrivarci..
500w dovrebbero bastare ma se hai qualche finanza di più un pensierino sul 620 fossi in te ce lo fare...
tempo fa ho postato un link per misurare "indicativamente" il potenziale consumo del tuo potenziale pc...
facci un salto
( cerca su google psu calculator )
sì, avevo già fatto il calcolo (anzi ne aprofitto per ringraziarti del link, molto utile ;) ) mi da come risultato 450W (mettendo 2 processori dual core, mobo tipo server (visto che la asus per il quad-fx lo è praticamente), 4gb di ram, scheda video di fascia alta, 2hd, ecc)
anche dai test sul quad-fx qui su hwupgrade ho visto che in full load il sistema ciuccia sui 450W, quindi le cose coinciderebbero
il problema forse sta nel volerci poi montare dei quad-core al posto dei dual-core, anche se da quello che ho capito i barcelona avranno lo stesso tdp degli attuali dual-core quindi non dovrei sgarrare più di tanto
in ogni caso mi sa che vado sul 620W per tenermi un po' più tranquillo
ah, dimenticavo, non ho intenzione di farci overclock :fagiano:
Se fosse vero il dato di 450W di consumo meglio puntare sul qualcosa di più potente dei 620W. Come minimo 750W "reali" o 850W come ti è stato consigliato nel post precedente da Trokji
Se fosse vero il dato di 450W di consumo meglio puntare sul qualcosa di più potente dei 620W. Come minimo 750W "reali" o 850W come ti è stato consigliato nel post precedente da Trokji
:mbe:
se cambiassi pc adesso credo prenderei seasocnic se è vero che l'efficienza è dell'88% ;) in pratica dovresti in fin dei conti consumare quasi come un ali economico da 450 W 8mi pare per gli economici siamo in media sul 65% di efficenza) con il seasonic da 700 W ma avere un'erogazione di quasi 700 W :sofico:
dagon1978
11-02-2007, 14:47
Se fosse vero il dato di 450W di consumo meglio puntare sul qualcosa di più potente dei 620W. Come minimo 750W "reali" o 850W come ti è stato consigliato nel post precedente da Trokji
addirittura?? sul sito mi consigliano un 600, mi tengo largo col 620, tu dici che devo andare su un 850? :eek:
tra l'altro considera che ho messo la configurazione più impestata possibile (con 4gb di ram ecc) qui sul sito per la rece hanno usato un 580W mi pare...
Beh in teoria potresti utilizzare anche un 480W solo che dopo 1 anno e mezzo saresti costretto a cambiare alimentatore dopo numerosi problemi e grattacapo sul perchè delle instabilità. Prima di morire definitivamente un alimentatore può dare numerosi problemi di instabiltà, e non è possibile attribuirli a lui se non cambiandolo con un alimentatore che si sappia che funziona bene.
Ribadisco se il consumo di 450W è inteso come continuo e non di picco io non mi sentirei tranquilo con niente meno di 700W come detto da Trokji. Se si tratta invece di picchi di potenza il discorso cambia.
Ti dò un esempio. Il mio pc non consuma più di 170W DC e il mio alimentatore è da 350W. Neanche per sogno ci metterei uno da 200-250W anche se fosse di ottimissima fattura.
Mi sembra però molto strano che un PC consumi 450 W DC di continuo. Ti conviene lasciare stare quelle improbabili calcolatrici di potenza e fare i conti alla vecchia maniera, informandoti sul consumo di CPU scheda video. Hard disk e lettore DVD sono su 10W ciascuno.
dagon1978
11-02-2007, 14:59
il consumo è inteso in full load, quindi immagino che sia il consumo di picco a cui fai riferimento tu, altrimenti mi converrebbe fare una convenzione con l'enel per pagarmi la corrente :stordita: (anche se già così so che spenderò un botto)
beh è quello che mi chiedo anc'io.. cmq credo avere un ali ad alta efficienza sia vantaggioso perché ottieni più erogazione a parità di spesa energetica o la stessa erogazione con meno spesa energetica.. il 65% degli ali economici credo sia vero poi il discorso magari è che un pc un po' datato anche se occato come il mio magari in full non assorbe più di 300 W.. quindi assorbimento dalla rete immagino sia poco sopra i 450 W.. o no? :stordita:
magari con un seasonic con la stessa config dalla rete assorbirei 320 W.. ma cme è una ipotesi :cry:
Il mio pc non assorbe più di 200W AC dalla rete il costo della corrente è 10-13€ al mese per 15 ore tenuto accesso al giorno.
Mi sembra molto strano che un pc normale anche in full assorbe 450W DC. Io con picco intendevo cose particolari tipo tanti dischi raid o lo sli (ma lo sli te non lo fai) dove è rischiesto un picco di potenza elevato. Se lavorando al massimo tutti i componenti sono richiesti 450W meglio come minimo 700W. Ma penso che il calcolo di 450W è sbagliato. Sarebbe bene dire che cosa altro hai intenzione di metterci sopra oltre ai processori.
allora non hai capito.. se il tuo pc assorbe 200W se hai un ali economico probabilmente assorbi dalla rete in realtà oltre 300W.. ;)
che confusione....
hihihihih...
ma che so sti picchi? :sofico:
il "picco" per sua definizione è una variazione di brevissima entità e di elevato valore...
un monitor crt quando viene data tensione al tubo catodico genera un picco di assorbimento... che viene espresso come energia... in joules..
proprio perchè la sua durata è pressochè istantanea...
esempio: quando accendo la tele per un quarto di secondo si abbassano le luci di casa...
un pc invece assorbe in base al carico per tutto il tempo che lavora con quel carico... dato che l'alimentatore ha dei grossi condensatori spiana tutti i possibili picchi del pc... per tanto "dalla spina" più di tot watt
non assorbe, non ci sono picchi, al massimo si parla di assorbimento a pieno carico...
un alimentatore può essere anche di 1.6 kw e avere dei voltaggi che ballano la lap dance... non è assolutamente vero che un alimentatore grosso ha voltaggi stabili... ma assolutamente no...
i link che ho postato si riferiscono a due siti...
un sito è johnnyguru, che testa gli alimentatori con un carico creato apposta per simulare un pc, la potenza viene impostata sul carico stesso...
il secondo sito invece è hwsecrets che fa una analisi del pcb dell'ali mettendo in evidenza la qualità della fattura dell'ali tipo di condensatori cablaggio dissipatori... e via dicendo...
da quei due siti si vedono la stabilità delle tensioni ai diversi carichi a 400 500 600 watt e così via e la qualità dei componenti dell'alimentatore...
il resto sono chiacchiere senza ne capo ne coda...
poi potete ricamarci sopra quanto vi pare...
ah per quanto riguarda l'efficienza...
beh anche qui è tutto un discorso a parte...
il pc può trovarsi in idle a medio a pieno carico e in tutti gli stati intermedi...
a ciascuno dei quali corrisponde un dato assorbimento....
in generale la potenza "sprecata" dall'alimentatore per generare le tensioni continue non varia linearmente con la potenza assorbita
di conseguenza per bassi assorbimenti la potenza sprecata risulterà proporzionalmente maggiore rispetto agli alti assorbimenti...
se l'ali produce in uscita 360 watt e per ipotesi spreca 40 watt assorbe in totale 400watt e l'efficienza è del 90% a occhio e croce...
se produce in uscita 180watt ( la metà di prima ) non sprecherà 20 watt
ma ne sprecherà 30-35 quindi l'efficienza cala...
per cui comprare un ali di 850 watt superefficiente a 600 watt per fargli produrre 300 watt di potenza significa farlo lavorare a basso carico dove spesso l'efficienza è scarsa... 70% circa... e senza nessuna certezza che le tensioni siano stabili...
risultato? spendi un occhio della testa per un ali che non ti serve...
e che spreca più dello stretto necessario...
senza considerare che in previsione di futuri aggiornamenti del pc che richiedono un ali più grosso devi cambiare con molta probabilità schedamadre procio e ram... e forse anche scheda video...
a quel punto tieni l'alimentatore che ti è costato un occhio quando in commercio ce ne saranno sicuramente di più efficienti? geniale!
dagon1978
11-02-2007, 15:41
Il mio pc non assorbe più di 200W AC dalla rete il costo della corrente è 10-13€ al mese per 15 ore tenuto accesso al giorno.
Mi sembra molto strano che un pc normale anche in full assorbe 450W DC. Io con picco intendevo cose particolari tipo tanti dischi raid o lo sli (ma lo sli te non lo fai) dove è rischiesto un picco di potenza elevato. Se lavorando al massimo tutti i componenti sono richiesti 450W meglio come minimo 700W. Ma penso che il calcolo di 450W è sbagliato. Sarebbe bene dire che cosa altro hai intenzione di metterci sopra oltre ai processori.
l'ho detto prima, una 8600ultra appena esce (o una scheda simile) due raptor da 74gb in raid, un masterizzatore dvd e poco altro
nessun overclock, nessuno sli
il problema principale del sistema è la mobo che consuma parecchio a quanto ho capito dalla rece
nel calcolatore ho 443W (ho arrotondato io a 450, che cmq è il valore segnato nella rece) devi tener presente appunto la mobo, i due proci dual-core, 4gb di ram e tutto il resto che ho scritto sopra...
inizialmente avrò solo 2gb di ram (4 li ho messi per un possibile upgrade futuro) quindi tornando a 2 sarei a 430W circa
La Paura
11-02-2007, 15:41
Salve a tutti!...
qualcuno sa consigliarmi il miglior alimentatore per questo sistema?
Processore: Intel Core 2 Duo E6700 Socket 775 Box
Scheda madre: Asus P5B-Deluxe
Memoria ram: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
disco rigido: Maxtor DiamondMax 17 7200 160GB 8MB SATA-II
lettori ottici: 1 lettore dvd + 1 masterizzatore dvd
scheda video: Asus Extreme N8800 GTX - 768MB PCI-E
Uso il pc pricipalmente per i giochi, quindi la potenza non deve essere risicata ma nemmeno eccesiva perchè non ho intenzione di overclockare il sistema.
avevo sentito parlare in giro di Enermax.......ma non so. :confused: :help:
Soprattutto se non mi consigliate un modello preciso vorrei sapere almeno la potenza necessaria.
grazie a tutti in anticipo.
Meno di 200W è l'assorbimento dalla rete cioè watt AC. monitor LCD compreso. Questo è sicuro perchè il mio UPS è da 200Watt.
La potenza assorbita dai componenti è al massimo di 150W anche in full, come potenza media in realtà molto meno. La efficienza del alimentatore è minimo 75%.
Quindi come vedi l'assorbimeto dalla rete non può superare i 200W.
dagon1978
11-02-2007, 15:45
hibone, come detto io sono completamente ignorante in materia :D e per questo chiedo a voi, in full-load il sistema dovrebbe essere attorno a 430-450W, un corsair da 620W dovrebbe bastare o no? non mi interessa approfondire più di tanto la questione tecnica, vorrei solo essere sicuro degli acquisti che faccio...
Quale è l'efficienza dell'alimentatore da 75%? avevo sentito dire che quasi tutti gli economici hanno efficienza dal 65 al 75%
hibone, come detto io sono completamente ignorante in materia :D e per questo chiedo a voi, in full-load il sistema dovrebbe essere attorno a 430-450W, un corsair da 620W dovrebbe bastare o no? non mi interessa approfondire più di tanto la questione tecnica, vorrei solo essere sicuro degli acquisti che faccio...
con un 550watt vai più che bene...
il 620watt stai tranquillo come un pesce.. :)
anche in previsione di aggiornamenti futuri a meno di non passare allo sli..
( quindi x sostituzione procio scheda video ram o aggiunta hd :) )
dagon1978
11-02-2007, 15:59
con un 550watt vai più che bene...
il 620watt stai tranquillo come un pesce.. :)
anche in previsione di aggiornamenti futuri a meno di non passare allo sli..
( quindi x sostituzione procio scheda video ram o aggiunta hd :) )
oooh! ok! ora sto meglio :D
settimana prossima avrò da lavorare di assemblaggio, poi magari vi dirò come va la bestiolina :D
La Paura
11-02-2007, 16:01
Salve a tutti!...
qualcuno sa consigliarmi il miglior alimentatore per questo sistema?
Processore: Intel Core 2 Duo E6700 Socket 775 Box
Scheda madre: Asus P5B-Deluxe
Memoria ram: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
disco rigido: Maxtor DiamondMax 17 7200 160GB 8MB SATA-II
lettori ottici: 1 lettore dvd + 1 masterizzatore dvd
scheda video: Asus Extreme N8800 GTX - 768MB PCI-E
Uso il pc pricipalmente per i giochi, quindi la potenza non deve essere risicata ma nemmeno eccesiva perchè non ho intenzione di overclockare il sistema.
avevo sentito parlare in giro di Enermax.......ma non so. :confused: :help:
Soprattutto se non mi consigliate un modello preciso vorrei sapere almeno la potenza necessaria.
grazie a tutti in anticipo.
:help: please...
Salve a tutti!...
qualcuno sa consigliarmi il miglior alimentatore per questo sistema?
Processore: Intel Core 2 Duo E6700 Socket 775 Box
Scheda madre: Asus P5B-Deluxe
Memoria ram: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
disco rigido: Maxtor DiamondMax 17 7200 160GB 8MB SATA-II
lettori ottici: 1 lettore dvd + 1 masterizzatore dvd
scheda video: Asus Extreme N8800 GTX - 768MB PCI-E
Uso il pc pricipalmente per i giochi, quindi la potenza non deve essere risicata ma nemmeno eccesiva perchè non ho intenzione di overclockare il sistema.
avevo sentito parlare in giro di Enermax.......ma non so. :confused: :help:
Soprattutto se non mi consigliate un modello preciso vorrei sapere almeno la potenza necessaria.
grazie a tutti in anticipo.
per maggior sicurezza dai una controllata su un psu calculator ne ho indicati alcuni qualche post più indietro
con il 620watt della corsair dovresti essere in una botte di ferro
è uno tra i più stabili e silenziosi...
anche enermax vai sul sicuro mediamente...
ps. una volta che ti sei orientato su quel che vuoi cerca delle recensioni decenti sul soggetto così da vedere se ci sono comportamenti anomali...
:)
sciau
Salve a tutti!...
qualcuno sa consigliarmi il miglior alimentatore per questo sistema?
Processore: Intel Core 2 Duo E6700 Socket 775 Box
Scheda madre: Asus P5B-Deluxe
Memoria ram: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
disco rigido: Maxtor DiamondMax 17 7200 160GB 8MB SATA-II
lettori ottici: 1 lettore dvd + 1 masterizzatore dvd
scheda video: Asus Extreme N8800 GTX - 768MB PCI-E
Uso il pc pricipalmente per i giochi, quindi la potenza non deve essere risicata ma nemmeno eccesiva perchè non ho intenzione di overclockare il sistema.
avevo sentito parlare in giro di Enermax.......ma non so. :confused: :help:
Soprattutto se non mi consigliate un modello preciso vorrei sapere almeno la potenza necessaria.
grazie a tutti in anticipo.
ENERMAX AL - 059 Liberty 500 W Modulare Silent
La Paura
11-02-2007, 16:09
ENERMAX AL - 059 Liberty 500 W Modulare Silent
:D :p grazie mille
ENERMAX AL - 059 Liberty 500 W Modulare Silent
ma anche no... molto meglio un corsair hx 520w
Iantikas
11-02-2007, 16:24
Salve a tutti!...
qualcuno sa consigliarmi il miglior alimentatore per questo sistema?
Processore: Intel Core 2 Duo E6700 Socket 775 Box
Scheda madre: Asus P5B-Deluxe
Memoria ram: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
disco rigido: Maxtor DiamondMax 17 7200 160GB 8MB SATA-II
lettori ottici: 1 lettore dvd + 1 masterizzatore dvd
scheda video: Asus Extreme N8800 GTX - 768MB PCI-E
Uso il pc pricipalmente per i giochi, quindi la potenza non deve essere risicata ma nemmeno eccesiva perchè non ho intenzione di overclockare il sistema.
avevo sentito parlare in giro di Enermax.......ma non so. :confused: :help:
Soprattutto se non mi consigliate un modello preciso vorrei sapere almeno la potenza necessaria.
grazie a tutti in anticipo.
Se 6 assolutamente certo di nn dover oerclokkare ne ora ne in futuro x la config da te postata va benone anke un buon 400W (wattaggio ke cmq ti consente futuri Upgrade tipo aggiunta di HD/Skeda audio/etc e cmq un pò di "birra" x overcloccare un pò)...
(il consumo in full load del tuo sistema è inferiore ai 300W...di questo te ne puoi rendere conto anke da solo leggendo le varie rece in giro x internet dove vien misurato il consumo dell'intero sistema magari partendo da quelle presenti su questo stesso sito...considerando inoltre ke solitamente in queste rece vien fornito il consumo di AC dell'intero sistema e ke quindi il consumo di DC del sistema sarà + basso...tanto + basso quanto meno efficente è l'ali usato nel test)
...ottimi modelli su cui puntare son...
Silverstone Element 400W (ST40EF)...alta efficenza (certificato 80plus, il ke significa ke ha un efficenza mai inferiore al 80% dal 20% al 100% del carico)...tensioni stabili e ripple molto contenuto...30A complessivi sui +12v divisi su due linee da 18A ognuna, discretamente silenzioso, sopratutto con cariki inferiori ai 250W...
Antec EarthWatts 430W...alta efficenza (certificato 80Plus), tensioni molto stabili, ripple praticamente inesistente (sotto i 20mV anke al max carico su tutte le tensioni), silenzioso nonostante la singola 80mm e con 30A complessivi sui +12v (prodotto da Seasonic nn ha OCP, quindi da ognuna delle due linee +12v potrà erogare, se necessario, tutti gli A ke su tale tensione mette a disposizione, mettendoti al riparo da riski di sovraccarico)
...ci sarebbero altri modelli validi (tipo Liberty 400W, DarkPower Pro 430W, etc) ma questi due son le scelte preferibili...sopratutto l'Antec x prezzo/prestazioni è un ottimo aquisto...ciao
melomanu
11-02-2007, 18:55
Ragazzi non so se questo è il thread corretto per il mio quesito, ma vorrei provi una domanda relativa al mio alimentatore.
Ho un ENERMAX 350 WATT ( la sigla precisa non la ricordo ). Vorrei dare una ringiovanita al mio pc, comprando questi pezzi
AMD Athlon 64 3500+ 939pin Venice
Asus A8V-VM SE
Sapphire ATI Radeon X1650 PRO Ultimate Edition
Dimm 2x512 MB DDRAM Pc3200 Corsair CAS 3 Value
Papst 120x120 GLL
Papst 80x80 GLLE Iper Silent
COMFORT CURVE KEYBOARD 2000 (Tastiera USB )
CASE ( con porte frontali usb fireware )
a cui andrebbero aggiunti quelli presi dal vecchio pc:
2 HARD DISK MAXTOR SATA ( 120GB + 160GB )
LETTORE DVD
MAST. DVD NEC
MAST. CD PLEXTOR
SK PCI FIREWARE
SCANNER USB EPSON
Secondo voi ce la fa il mio ali a tirare la carretta ? :(
Allora, come suggerito, mi sono scritto i valori di amepraggio dell'ali, così magari mi potte dare un aiuto preciso per la mia richiesta:
Modello : ENERMAX EG365AX-VE(G)(24P)
AC input : 230V 50Hz, 2.6A
DC OUTPUT:
+3.3V 32A
+5V 32A
+12V 26A
-5V 1A
-12V 1A
+5Vsb 2.2A
+3.3V & 5V 185W
Total Power: 353W
Iantikas
11-02-2007, 19:25
Allora, come suggerito, mi sono scritto i valori di amepraggio dell'ali, così magari mi potte dare un aiuto preciso per la mia richiesta:
Modello : ENERMAX EG365AX-VE(G)(24P)
AC input : 230V 50Hz, 2.6A
DC OUTPUT:
+3.3V 32A
+5V 32A
+12V 26A
-5V 1A
-12V 1A
+5Vsb 2.2A
+3.3V & 5V 185W
Total Power: 353W
é + ke sufficente...puoi stare tranquillo ke andrà benone...ciao
melomanu
11-02-2007, 19:31
é + ke sufficente...puoi stare tranquillo ke andrà benone...ciao
Ti ringrazio per la dritta :)
Salve, è da stamattina che leggo vari thread per capire se l'alimentatore che uso ora LC-power Gold 420 watt a 20A sui 12v basterà a reggere il mio sistema che ad oggi è così composto:
CPU: san diego 3700+@ 11x240 a 1.50v
RAM: 2x512 v-data @240 defaulf v
VGA: x800gt che sto sostituendo con x1800xt 256MB
HDD: 1 maxtor sata2 250gb
FDD: 1 floppy
UNITA' OTTICA: 1 master DVD
4 ventole tra cpu e sistema
Salve, è da stamattina che leggo vari thread per capire se l'alimentatore che uso ora LC-power Gold 420 watt a 20A sui 12v basterà a reggere il mio sistema che ad oggi è così composto:
CPU: san diego 3700+@ 11x240 a 1.50v
RAM: 2x512 v-data @240 defaulf v
VGA: x800gt che sto sostituendo con x1800xt 256MB
HDD: 1 maxtor sata2 250gb
FDD: 1 floppy
UNITA' OTTICA: 1 master DVD
4 ventole tra cpu e sistema
Si, basta.
sei stato velocissimo :eek:
Perchè sei così sicuro? :confused:
Ho letto dei test che hanno fatto qui sul forum sia per x800gt che per x1800xt per rendermi conto della variazione di potenza che il mio alimentatore dovrà sopportare.
I test sui consumi, in full load, indicano che la x800gt ha bisogno di 195 VA,
mentre la x1800xt di 240 VA. La domanda è, ma quando hanno fatto sti test si riferivano al consumo delle sole vga o dell'intero sistema usato per i test?
Quindi se il mio ali eroga al max 420watt, ipotizziamo che abbia un'efficienza del 65%=273 reali, dovrei starci dentro per una trentina di watt. O sbaglio?
Sul discorso degli ampere come devo interpretare il fatto che la x1800xt richiede un'intensita di almeno 30A e il mio sui 12v ne eroga al max solo 20A?
alcar100
11-02-2007, 21:56
Antec EarthWatts 430W...alta efficenza (certificato 80Plus), tensioni molto stabili, ripple praticamente inesistente (sotto i 20mV anke al max carico su tutte le tensioni), silenzioso nonostante la singola 80mm e con 30A complessivi sui +12v (prodotto da Seasonic nn ha OCP, quindi da ognuna delle due linee +12v potrà erogare, se necessario, tutti gli A ke su tale tensione mette a disposizione, mettendoti al riparo da riski di sovraccarico)
Ciao Iantikas,
ho letto che la casa madre riporta un ripple di 120mV per la 12V e 50mV per la 3,3 e la 5,0V. Da dove si evince che non ha OCP?
Sicuramente hai letto delle recenzioni in rete :). Ci fai sapere dove?
Grazie
Ciao Iantikas,
ho letto che la casa madre riporta un ripple di 120mV per la 12V e 50mV per la 3,3 e la 5,0V. Da dove si evince che non ha OCP?
Sicuramente hai letto delle recenzioni in rete :). Ci fai sapere dove?
Grazie
potresti provare su johnnyguru e su hwsecrets non che su silentpcreview
:)
hibone che ne pensi?
sei stato velocissimo :eek:
Perchè sei così sicuro? :confused:
Ho letto dei test che hanno fatto qui sul forum sia per x800gt che per x1800xt per rendermi conto della variazione di potenza che il mio alimentatore dovrà sopportare.
I test sui consumi, in full load, indicano che la x800gt ha bisogno di 195 VA,
mentre la x1800xt di 240 VA. La domanda è, ma quando hanno fatto sti test si riferivano al consumo delle sole vga o dell'intero sistema usato per i test?
Quindi se il mio ali eroga al max 420watt, ipotizziamo che abbia un'efficienza del 65%=273 reali, dovrei starci dentro per una trentina di watt. O sbaglio?
Sul discorso degli ampere come devo interpretare il fatto che la x1800xt richiede un'intensita di almeno 30A e il mio sui 12v ne eroga al max solo 20A?
hibone che ne pensi?
che basta che guardi sui psu calculator
in tanti dicono mai fidarsi di quelle calcolatrici..
tutto sommato invece se usate cum granu salis sono utili...
la apc ne mette a disposizione una per calcolare che ups ti serve...
e la apc è una ditta abbza seria...
ora...
basta che vedi le nuove schede video... 8800gtx 300 watt per l'intero sistema...
improbabile che la tua ne consumi 240 da soli...
per quanto concerne l'ali bisogna non fare confusione...
io "non mi ricordo esattamente" come funziona...
ma credo che i 420 watt siano quelli trasformati da 220 alternata a continua..
in quanto molti siti spesso verificano che 420w sia effettivamente il totale dei volt-amperes erogati da ciascuna linea...
la potenza assorbita è un altro discorso, e si valuta tenendo conto dell'efficienza e del power factor correction ( famoso pfc ) in quanto di tutta la potenza assorbita parte viene convertita parte viene dissipata in calore e parte restituita alla rete come potenza reattiva...
chiarita sta cosa se il tuo pc consumasse ( contando ventole hd e tutto, alimentatore escluso ) 300 watt hai ancora 120 watt di margine....
il punto è quanto consuma il tuo pc ( ignorando il consumo dell'alimentatore )
ai postumi :D l'ardua sentenza
Sul discorso degli ampere come devo interpretare il fatto che la x1800xt richiede un'intensita di almeno 30A e il mio sui 12v ne eroga al max solo 20A?
uhm 30a*12v0 36*10 v*a = 360 va = ±350watt ....
...e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
ho fatto un calcolo e colla cpu a 3200 mhz per stare sul sicuro mi ci vogliono 433 W con la 1950 pro, 413 W con la 1650 pro e 403 W con la 1650 xt! :( in ogni caso sembra dovrei cambiare alimentatore!!! :mbe: :cry: possibile che ora con la 5900 xt l'ali economico da 400W non mi dia problemi? :confused: :mbe:
ho fatto un calcolo e colla cpu a 3200 mhz per stare sul sicuro mi ci vogliono 433 W con la 1950 pro, 413 W con la 1650 pro e 403 W con la 1650 xt! :( in ogni caso sembra dovrei cambiare alimentatore!!! :mbe: :cry: possibile che ora con la 5900 xt l'ali economico da 400W non mi dia problemi? :confused: :mbe:
dipende da come hai fatto il calcolo e da cosa hai nel pc...
ghgh
in ogni caso se l'ali è economico io non rischierei di bruciare 200 euri di scheda video per 20 euri di ali...
poi beh tutto dipende...
anche se sinceramente io con
3 hd
1 dvd
4 ventole
7800gs+@7950gt@ agp :cool:
scheda tv modem scheda di rete e scanner usb non alimentato
ho un assorbimento approssimato di circa 300 watt stando al psu calculator
mentre guardando l'ups ho 2 led su 5 accesi...
dato che l'ups è da 1000va e c'è un 21'' trinitron attaccato direi che il mio pc beve si e no 200 watt
infatti col pM e la 9600xt e a monitor spento i led erano tutti spenti...
ora a monitor spento 1 solo led è acceso...
tira tu le conclusioni...
sei stato velocissimo :eek:
Perchè sei così sicuro? :confused:
Ho letto dei test che hanno fatto qui sul forum sia per x800gt che per x1800xt per rendermi conto della variazione di potenza che il mio alimentatore dovrà sopportare.
I test sui consumi, in full load, indicano che la x800gt ha bisogno di 195 VA,
mentre la x1800xt di 240 VA. La domanda è, ma quando hanno fatto sti test si riferivano al consumo delle sole vga o dell'intero sistema usato per i test?
Quindi se il mio ali eroga al max 420watt, ipotizziamo che abbia un'efficienza del 65%=273 reali, dovrei starci dentro per una trentina di watt. O sbaglio?
Sul discorso degli ampere come devo interpretare il fatto che la x1800xt richiede un'intensita di almeno 30A e il mio sui 12v ne eroga al max solo 20A?
Stai facendo un bel po' di confusione.
Se l'ali ha il 65% di efficienza vuol dire che eroga 420W, ma ne prende dalla rete elettrica 646 (nel caso usi tutta la sua potenza)
POi 240VA non é uguale a 240W, perché devi moltiplicare il valore in VA per un fattore minore che 1 (quindi 240VA > 240W) :)
Comunque l' alimentatore da 420w va bene per quella scheda ;)
Iantikas
12-02-2007, 12:48
ho fatto un calcolo e colla cpu a 3200 mhz per stare sul sicuro mi ci vogliono 433 W con la 1950 pro, 413 W con la 1650 pro e 403 W con la 1650 xt! :( in ogni caso sembra dovrei cambiare alimentatore!!! :mbe: :cry: possibile che ora con la 5900 xt l'ali economico da 400W non mi dia problemi? :confused: :mbe:
nn ti fare tutte ste seghe mentali...il tuo ali andrà benone anke quando monterai la X1800XT...
...quei calcolatori fanno + male ke bene (al punto da risultare una delle "armi" migliori delle aziende produttrici di ali x spingere gli utenti ad aquistare ali dalla potenza esagerata)...
...il PSU calculator ad extreme outervision di ogni componente somma il suo consumo di picco...vien da se ke è IMPOSSIBILE (anke usando prog specifici x stress componenti) portare TUTTI i componenti (cpu/mobo/ram/gpu/hd/lettori ottici/etc) CONTEMPORANEAMENTE al loro consumo di picco (già è difficile portarne uno)...ciò porta il calcolatore a fornire un valore errato e tanto + sbagliato in eccesso quanto + è elevato il consumo reale del pc...
...un calcolatore da poco uscito ke invece in parte può essere utile è questo http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php ...esso infatti x ogni componente presente in lista sfrutta il suo consumo reale rilevato strumentalmente in full load dai vari siti specializzati (tipo x-bit labs, techreport, storagereview etc)...grazie a questo il valore fornito è molto + vicino a quello reale (tenendo cmq presente ke un pò sballato in eccesso lo è anke questo)...inoltre oltre a forire il consumo totale fornisce anke molte altre utili info...
...ciao
nn ti fare tutte ste seghe mentali...il tuo ali andrà benone anke quando monterai la X1800XT...
...quei calcolatori fanno + male ke bene (al punto da risultare una delle "armi" migliori delle aziende produttrici di ali x spingere gli utenti ad aquistare ali dalla potenza esagerata)...
...il PSU calculator ad extreme outervision di ogni componente somma il suo consumo di picco...vien da se ke è IMPOSSIBILE (anke usando prog specifici x stress componenti) portare TUTTI i componenti (cpu/mobo/ram/gpu/hd/lettori ottici/etc) CONTEMPORANEAMENTE al loro consumo di picco (già è difficile portarne uno)...ciò porta il calcolatore a fornire un valore errato e tanto + sbagliato in eccesso quanto + è elevato il consumo reale del pc...
...un calcolatore da poco uscito ke invece in parte può essere utile è questo http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php ...esso infatti x ogni componente presente in lista sfrutta il suo consumo reale rilevato strumentalmente in full load dai vari siti specializzati (tipo x-bit labs, techreport, storagereview etc)...grazie a questo il valore fornito è molto + vicino a quello reale (tenendo cmq presente ke un pò sballato in eccesso lo è anke questo)...inoltre oltre a forire il consumo totale fornisce anke molte altre utili info...
...ciao
hihihihiihihih
infatti anche io gli ho detto che come linea di massima va bene
ma che è slo un riferimento...
altrimenti come fa a sapere quanto consuma il suo pc se la gioca a dadi? :D
Dimenticavo...
OTTIMO LINK! :yeah:
...un calcolatore da poco uscito ke invece in parte può essere utile è questo http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php ...esso infatti x ogni componente presente in lista sfrutta il suo consumo reale rilevato strumentalmente in full load dai vari siti specializzati (tipo x-bit labs, techreport, storagereview etc)...grazie a questo il valore fornito è molto + vicino a quello reale (tenendo cmq presente ke un pò sballato in eccesso lo è anke questo)...inoltre oltre a forire il consumo totale fornisce anke molte altre utili info...
...ciao
Grande Iantikas!
Finalmente un calcolatore che non spara str***ate...almeno non sembra ;)
tigrottorosso
14-02-2007, 08:54
Salve a tutti vi leggo da un po ed ora dovrei procedere all'acquisto di un alimentatore di fascia media premetto che non ho voglia di svenarmi spendendo 100 e passa euro per un alimentatore che non sfrutterei neanche poi per come uso io il pc (pc in firma) avrei pensato ad un Lc6550GP version 2.0 Silent Giant 14cm Fan 550W che mi sembra essere una buona scelta per via del suo rapporto Prezzo/prestazioni ho letto qualcosa in merito (su qualche sito che lo provava) e sembra molto stabile nell'erogazione della potenza........ma visto che io non mi fido tanto di cio che scrivono su qst siti (alcuni sono un po di parte...) volevo chiedere a Voi cosa ne pensavate.....
Vengo da un alimentatore 400W quelli che mettono gia belli e buoni dentro ai CASE x intenderci credo sia un predoon quindi la differenza sarà sicuramente abbissale credo.... inoltre ciò che mi interessa MOLTISSIMO e che sia anche molto silenzioso avendo il pc in cameretta ed utilizzandolo anche cm muletto (giorno e notte) capite bene ceh il silenzio è fondamentale per me........
Grazie mille a Tutti voi un saluto particolare va all'amico Iantikas.
Ciao a tutti Voi.
Salve a tutti vi leggo da un po ed ora dovrei procedere all'acquisto di un alimentatore di fascia media premetto che non ho voglia di svenarmi spendendo 100 e passa euro per un alimentatore che non sfrutterei neanche poi per come uso io il pc (pc in firma) avrei pensato ad un Lc6550GP version 2.0 Silent Giant 14cm Fan 550W che mi sembra essere una buona scelta per via del suo rapporto Prezzo/prestazioni ho letto qualcosa in merito (su qualche sito che lo provava) e sembra molto stabile nell'erogazione della potenza........ma visto che io non mi fido tanto di cio che scrivono su qst siti (alcuni sono un po di parte...) volevo chiedere a Voi cosa ne pensavate.....
Vengo da un alimentatore 400W quelli che mettono gia belli e buoni dentro ai CASE x intenderci credo sia un predoon quindi la differenza sarà sicuramente abbissale credo.... inoltre ciò che mi interessa MOLTISSIMO e che sia anche molto silenzioso avendo il pc in cameretta ed utilizzandolo anche cm muletto (giorno e notte) capite bene ceh il silenzio è fondamentale per me........
Grazie mille a Tutti voi un saluto particolare va all'amico Iantikas.
Ciao a tutti Voi.
Coolmaster extreme power 500W a 69€ è molto meglio del Lc-power che pensi tu alla stessa fascia di prezzo.
Oppure ennermax liberty 400W che in qualche negozio lo trovi a 80€.
Entrambi sono più validi e silenziosi dal LC-power.
tigrottorosso
14-02-2007, 11:26
Coolmaster extreme power 500W a 69€ è molto meglio del Lc-power che pensi tu alla stessa fascia di prezzo.
Oppure ennermax liberty 400W che in qualche negozio lo trovi a 80€.
Entrambi sono più validi e silenziosi dal LC-power.
grazie vedro di informarmi meglio un amico mi ha consiglaito il Tagan U25 580W dice ceh è una bomba che en pensate.......???
grazie vedro di informarmi meglio un amico mi ha consiglaito il Tagan U25 580W dice ceh è una bomba che en pensate.......???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1185365
al momento la corsair presenta dei seasonic rimarchiati che sono ( per il momento ) i migliori in fatto di silenziosità...
anche i tagan mi pare di ricordare che siano buoni...
ma credo che i prezzi sian sempre sui 100 euri...
tigrottorosso
14-02-2007, 12:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1185365
al momento la corsair presenta dei seasonic rimarchiati che sono ( per il momento ) i migliori in fatto di silenziosità...
anche i tagan mi pare di ricordare che siano buoni...
ma credo che i prezzi sian sempre sui 100 euri...
si infatti costa 105 euro il tagan U15 a me interessa molto la stabilità visto che ci faccio OC
Ciao a tutti, comincio con fare i complimenti per l'ottima guida, ma vengo subito al dunque:
Se non erro sul mio pc dovrei avere un ali da 300w(di preciso non lo so perchè tramite everst non sono stato capace di trovare i dati relativi, semmai ditemi com fare così sarò più preciso), sarebbe meglio cambiarlo???il mio è un pentium 4 a 3ghz socket 478, ati x800xt plat.ed., biostar p4vma-m, ram 1ghz...Eventualmente sapreste consigliarmi qualcosa da non spendere una fortuna???va bene anche usato sui 20-30 €...Grazie in anticipo!!!
Ciao a tutti, comincio con fare i complimenti per l'ottima guida, ma vengo subito al dunque:
Se non erro sul mio pc dovrei avere un ali da 300w(di preciso non lo so perchè tramite everst non sono stato capace di trovare i dati relativi, semmai ditemi com fare così sarò più preciso), sarebbe meglio cambiarlo???il mio è un pentium 4 a 3ghz socket 478, ati x800xt plat.ed., biostar p4vma-m, ram 1ghz...Grazie in anticipo!!!
overclockki?
ti da problemi di di qualche tipo?
Iantikas
14-02-2007, 15:10
Salve a tutti vi leggo da un po ed ora dovrei procedere all'acquisto di un alimentatore di fascia media premetto che non ho voglia di svenarmi spendendo 100 e passa euro per un alimentatore che non sfrutterei neanche poi per come uso io il pc (pc in firma) avrei pensato ad un Lc6550GP version 2.0 Silent Giant 14cm Fan 550W che mi sembra essere una buona scelta per via del suo rapporto Prezzo/prestazioni ho letto qualcosa in merito (su qualche sito che lo provava) e sembra molto stabile nell'erogazione della potenza........ma visto che io non mi fido tanto di cio che scrivono su qst siti (alcuni sono un po di parte...) volevo chiedere a Voi cosa ne pensavate.....
Vengo da un alimentatore 400W quelli che mettono gia belli e buoni dentro ai CASE x intenderci credo sia un predoon quindi la differenza sarà sicuramente abbissale credo.... inoltre ciò che mi interessa MOLTISSIMO e che sia anche molto silenzioso avendo il pc in cameretta ed utilizzandolo anche cm muletto (giorno e notte) capite bene ceh il silenzio è fondamentale per me........
Grazie mille a Tutti voi un saluto particolare va all'amico Iantikas.
Ciao a tutti Voi.
Ehilà ciao :) ...
...se nn vuoi spendere una fortuna ma vuoi cmq portarti a casa un ali dalle performance/qualità molto buone ke nn ti dia problemi in oc potresti puntare sul...
Antec EarthWatts 500W...tra le varie sue qualità spicca anke la mancanza di OCP (il limite a 240VA/20A x ogni singola linea +12v) ke ti mette al riparo da problemi di sovraccarico...problemi ke in base alla mia esperienza son di facile attuazione con oc medio-alti su cpu Pentium D (sopratutto serie 8xx) uniti ad ali con 2 "sole" linee +12v con OCP (sopratutto se la cpu si trova sulla stessa linea della mobo)...x il resto ha alta efficenza, tensioni stabili, ripple quasi inesistente ed è discretamente silenzioso nonostante la singola 80mm...attualmente è un ottima scelta sopratutto se si è attenti al rapporto prezzo/prestazioni...(al momeno potresti puntare anke sul modello da 430W ma, sopratutto se hai in mente aggiornamenti con gpu DX10, il 500W si rivelerebbe una scelta + lungimirante)...
...altre possibili scelte potrebbero essere la serie Liberty della Enermax, la serie Element della Silverstone, la serie DarkPower Pro della BeQuiet!...ke cmq offrono un buon rapporto prezzo/prestazioni...ciao
Avrei trovato l'OCZ da 850 W ad un buon prezzo.. che mi dite è un buon alimentatore?
Ehilà ciao :) ...
...se nn vuoi spendere una fortuna ma vuoi cmq portarti a casa un ali dalle performance/qualità molto buone ke nn ti dia problemi in oc potresti puntare sul...
Antec EarthWatts 500W...tra le varie sue qualità spicca anke la mancanza di OCP (il limite a 240VA/20A x ogni singola linea +12v) ke ti mette al riparo da problemi di sovraccarico...problemi ke in base alla mia esperienza son di facile attuazione con oc medio-alti su cpu Pentium D (sopratutto serie 8xx) uniti ad ali con 2 "sole" linee +12v con OCP (sopratutto se la cpu si trova sulla stessa linea della mobo)...x il resto ha alta efficenza, tensioni stabili, ripple quasi inesistente ed è discretamente silenzioso nonostante la singola 80mm...attualmente è un ottima scelta sopratutto se si è attenti al rapporto prezzo/prestazioni...(al momeno potresti puntare anke sul modello da 430W ma, sopratutto se hai in mente aggiornamenti con gpu DX10, il 500W si rivelerebbe una scelta + lungimirante)...
...altre possibili scelte potrebbero essere la serie Liberty della Enermax, la serie Element della Silverstone, la serie DarkPower Pro della BeQuiet!...ke cmq offrono un buon rapporto prezzo/prestazioni...ciao
Per tigrottorosso
Lascia stare gli alimentatori con ventole da 80x80mm, nessuno di questi è veramente silenzioso. Se cominciamo a consigliare alimentatori con ventola da 80x80 per silenziosi siamo veramente messi male.
Gli Antec sono veramente lontano da essere perfetti. Lo stesso per i Bequite che erogano tensioni al limite delle specifiche atx, sono leteralmente darkpower visto che rishiano di portare i pc all'oscurità.
Per tigrottorosso
Lascia stare gli alimentatori con ventole da 80x80mm, nessuno di questi è veramente silenzioso. Se cominciamo a consigliare alimentatori con ventola da 80x80 per silenziosi siamo veramente messi male.
Gli Antec sono veramente lontano da essere perfetti. Lo stesso per i Bequite che erogano tensioni al limite delle specifiche atx, sono leteralmente darkpower visto che rishiano di portare i pc all'oscurità.
:mbe:
adesso minimo 2-3 rece dato che uso un bequiet darkpower da 6-7 mesi e le tensioni sono perfette... prese con un tester...
con questo ali ci ho fatto anche 2wr in overclock e sempre col tester le tensioni sono sempre state perfette
up per la mia domanda, up! :fagiano:
no si chiama ocz 850 W gamexstream! :)
:mbe:
adesso minimo 2-3 rece dato che uso un bequiet darkpower da 6-7 mesi e le tensioni sono perfette... prese con un tester...
con questo ali ci ho fatto anche 2wr in overclock e sempre col tester le tensioni sono sempre state perfette
E come mai il straigtpower è sempre a 12.50 se il darkpower è cosi preciso?
E come mai il straigtpower è sempre a 12.50 se il darkpower è cosi preciso?
ma dove lo vedi? io non ho mai avuto lo straightpower, ma prima di sparare ca@@ate sul darkpower informati ;)
ma quindi quello che ho detto io è lo stesso che hai detto te? :confused:
ma quindi quello che ho detto io è lo stesso che hai detto te? :confused:
no, ma non è malaccio.... io comunque non lo prenderei e cercherei qualcosa di + recente ;)
che problemi ha quell'alimentatore? l'ho trovato a 120 eur. Nn è recente? QUando fu fatto? :mbe:
ma dove lo vedi? io non ho mai avuto lo straightpower, ma prima di sparare ca@@ate sul darkpower informati ;)
L'ho letto io su la recensione di una rivista che lo straigntpower eroga quelle tensioni al limite e mi chiedo come mai il darkpower va cosi meglio visto che anche il straightpower costa caro.
E fai bene a moderare il linguaggio.
Iantikas
14-02-2007, 16:21
Per tigrottorosso
Lascia stare gli alimentatori con ventole da 80x80mm, nessuno di questi è veramente silenzioso. Se cominciamo a consigliare alimentatori con ventola da 80x80 per silenziosi siamo veramente messi male.
Gli Antec sono veramente lontano da essere perfetti. Lo stesso per i Bequite che erogano tensioni al limite delle specifiche atx, sono leteralmente darkpower visto che rishiano di portare i pc all'oscurità.
Qua dsi messo male ci stai solo te (almeno x quanto riguarda la conoscenza degli alimentatori in questione)...ma uno di questi due modelli citati, nn dico l'hai provato, ma almeno l'hai visto da vicino??? penso proprio di no...e a dire ke stai sparando caXXate nn son il primo a quanto pare...
...x quanto riguarda il discorso rumore inoltre devi sapere ke quando il flusso d'aria è costituito da poki cfm e con poca pressione il flusso d'aria e la struttura di un ali con singola 80mm son + efficenti rispetto a quelli di una 120mm posta in basso (ke lascia parekkie zone morte e con poki cfm e poca pressione nn copre ottimamente tutta la superficie)...
...magari dai una lettura a questi link almeno la prox volta eviti di quotarmi x dire cavolate...
http://www.silentpcreview.com/article684-page1.html
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=51
...
Up per mio problema.. perche quell'alimentatore non sarebbe consiglaito a parte per il fatto che non è modulare?
Iantikas
14-02-2007, 16:31
che problemi ha quell'alimentatore? l'ho trovato a 120 eur. Nn è recente? QUando fu fatto? :mbe:
Il GameXtreme è un buon alimentatore ke inoltre vien proposto ad un prezzo molto allettante...il suo unico vero difetto è il ripple elevato ke, sotto forti cariki, passa anke i limiti imposti dalle specifike ATX...questo è un problema comune a tutti gli ali ke, come il GameXtreme, son basati sulla serie Epsilon della FSP (l'unico ad esserne esente è lo Zalman 600HP ke grazie all'utilizzzo di + condensatori e di maggior qualità nel limare il ripple si tieni su livelli, seppur nn contenuti, entro specifike)...
...devi x forza prendere un ali da 850W??? x quel prezzo trovi molto modelli di wattaggio leggermente inferiore ma ottimi in tutto e x tutto...ciao
Iantikas
14-02-2007, 16:34
Up per mio problema.. perche quell'alimentatore non sarebbe consiglaito a parte per il fatto che non è modulare?
essere modulare o meno nn'è nè un prego nè un difetto, è semplicemente una caratteristika ke inoltre assume un valore (sia esso positivo o negativo) solo in base ai gusti di ogni determinato aquirente...ciao
p.s.: quindi quando vedi qualcuno ke consiglia/sconsiglia un ali xkè è/nn'è modulare nn soffermarti troppo a leggere e passa avanti...
Qua dsi messo male ci stai solo te (almeno x quanto riguarda la conoscenza degli alimentatori in questione)...ma uno di questi due modelli citati, nn dico l'hai provato, ma almeno l'hai visto da vicino??? penso proprio di no...e a dire ke stai sparando caXXate nn son il primo a quanto pare...
...x quanto riguarda il discorso rumore inoltre devi sapere ke quando il flusso d'aria è costituito da poki cfm e con poca pressione il flusso d'aria e la struttura di un ali con singola 80mm son + efficenti rispetto a quelli di una 120mm posta in basso (ke lascia parekkie zone morte e con poki cfm e poca pressione nn copre ottimamente tutta la superficie)...
...magari dai una lettura a questi link almeno la prox volta eviti di quotarmi x dire cavolate...
http://www.silentpcreview.com/article684-page1.html
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=51
...
Magari li devi rileggere te questi link.
Hai mai visto da vicino una ventoliba da 80x80? Sai quanto è il rumore da vibrazione che produce all'interno di un alimentatore? Hai mai sostituito una ventolina di una alimentatore? O hai visto come si fa nelle foto delle recensioni che mi seganli?
Non c'è modo che una ventolina da 80x80 raffreda efficacemente un alimentatore con meno di 1000-1200RPM e a questo livello il rumore prodotto quasi è 50% di più una ventolina 120x120mm a 1000PRM. Alcune cose si imparano facendo delle prove , raccogliendo i dati e poi interpretandoli e cosa che a quando pare scarseggia da queste parti.
Siccome hai visto una volta un alimentatore da vicino ti rende esperto in quel alimentatore?
Iantikas
14-02-2007, 16:39
Magari li devi rileggere te questi link.
Hai mai visto da vicino una ventoliba da 80x80? Sai quanto è il rumore da vibrazione che produce all'interno di un alimentatore? Hai mai sostituito una ventolina di una alimentatore? O hai visto come si fa nelle foto delle recensioni che mi seganli?
Non c'è modo che una ventolina da 80x80 raffreda efficacemente un alimentatore con meno di 1000-1200RPM e a questo livello il rumore prodotto quasi è 50% di più una ventolina 120x120mm a 1000PRM. Alcune cose si imparano facendo delle prove , raccogliendo i dati e poi interpretandoli e cosa che a quando parte scarseggia da queste parti.
Siccome hai visto una volta un alimentatore da vicino ti rende esperto in quel alimentatore?
il solito troll ke i link forniti neanke li legge e dice a ki li ha forniti di andarseli a rileggere...dato il discorso nn produttivo la kudo qua...addio caro esperto
p.s.: inoltre forse ti è sfuggito ke nessuno ha decretato l'EarthWatts l'ali + silenzioso della terra ma è stato detto ke, nonostante la singola 80mm, è discretamente silenzioso...
ma cosa stai dicendo? secondo te come mai gli ali attualmente più silenziosi in commercio sono i seasonic s12 che utilizzano ventole da 8cm?
dipende sempre da ali ad ali
e non venirmi a dire di moderare i toni che non mi sembra di aver detto niente di male :rolleyes:
non c'è peggior sordo di quello che non vuole sentire, ma se uno vuole imporre anche le sue idee :rolleyes:
Siccome hai visto una volta un alimentatore da vicino ti rende esperto in quel alimentatore?
mah te evidentemente si
oppure hai sempre utilizzato ali da 20€
Il fatto è che ho trovato questo ali a 120 eur comrpesa spedizione.. mi sembra un'occasione per l'upgrade di un componente importante del pc!! ma coa determinerebbe questo difetto? sotto pesanti carichi potrebbe rompersi qualche condensatore? oppure il sistema sarebbe instabile ? e se sì sotto che carichi? :confused:
mah te evidentemente si
oppure hai sempre utilizzato ali da 20€
credo la seconda se è tanto esperto in sostituzione ventole :asd:
Iantikas
14-02-2007, 17:14
Il fatto è che ho trovato questo ali a 120 eur comrpesa spedizione.. mi sembra un'occasione per l'upgrade di un componente importante del pc!! ma coa determinerebbe questo difetto? sotto pesanti carichi potrebbe rompersi qualche condensatore? oppure il sistema sarebbe instabile ? e se sì sotto che carichi? :confused:
compralo senza farti troppi problemi xkè x 120€ è un ottimo aquisto in fin dei conti...
...il discorso ripple è un pò complesso...x dirla breve....potresti usare un ali con ripple oltre specifike x 5 anni e nn avere mai un problema, allo stesso tempo potresti usare quello stesso ali e trovarti col pc in assistenza dopo poki mesi...
...è assodato ke il ripple oltre specifike su una determinata linea danneggia le periferike ke da questa linea si alimentano...ma il fatto ke succeda e quando possa accadere nn'è un dato ke si può sapere...
...se il ripple è di poco oltre specifika i condensatori sulla mobo lo limeranno abb da nn farlo arrivare oltre specifica al componente da alimentare ma allo stesso tempo questi stessi condensatori posti sotto tale stress dopo un pò di tempo potrebbero dire basta e passare a miglior vita...
...in linea generale sarebbe meglio evitare il problema alla base prendendo un ali con ripple contenuto...se porpio xò nn si può basta almeno ke sulla +3.3v il ripple nn sia oltre i 50mV (questo xkè la ram, ke da questa linea si alimenta, è molto sensbile al ripple oltre specifika e molti casi di guasti son dovuti proprio a questo)...x le altre tensioni le maggiori probabilità son ke nn vi saranno problemi/guasti...ciao
c'è qualcosa che posso fare per stare attento a questi eventuali danni?
per cercare di prevenirli o altro..
c'è qualcosa che posso fare per stare attento a questi eventuali danni?
per cercare di prevenirli o altro..
Se hai una buona scheda madre con buoni condensatori giapponesi non corri pericolo se le tensioni si limitano al 2-3% di tolleranza.
Io non ho idea di quanto siano questi sbalzi di tensione ragazzi.. ditemelo voi che ocnsocete questo ali.. datoche ovrrei tenerlo per anni essendo abbastanza potente (spero) vorrei anche che non mi distruggesse tutti i componenti del pc :eek:
Attualmente ho la vecchia abit an7 scoket a , tra un anno o 2 ovviamente abierò tutto il sistema..
Io non ho idea di quanto siano questi sbalzi di tensione ragazzi.. ditemelo voi che ocnsocete questo ali.. datoche ovrrei tenerlo per anni essendo abbastanza potente (spero) vorrei anche che non mi distruggesse tutti i componenti del pc :eek:
Attualmente ho la vecchia abit an7 scoket a , tra un anno o 2 ovviamente abierò tutto il sistema..
La tua scheda madre ha ottimi condensatori. Per quel alimentatore non conosco le oscillazioni di tensione, se si mantengono entro 2-3% tutto OK. La OCZ ha una buona reputazione in fatto di alimentatori e tutto quello che so. Ma visto che il tuo pc adesso non ha bisogno di alimentatore cosi potente io aspetterei prima di comprare. Magari tra 3 anni anche le schede grafiche abbasseranno il loro consumo come avviene adesso per i processori. Chi può dire che cosa ci prospetta il futuro. Magari tra 2 anni le CPU richiederanno 35W e altrettanto le schede grafiche.
ecco la recensione ne ho trovata una credo il link si possa mettere..
http://www.overclock3d.net/reviews.php?type=3&id=134&page=6&desc=ocz_gamexstream_850w_atx_psu
Volendo mettere la 1950 pro e altre ventole oltre alle 3 che già ho necessito di un nuovo alimentatore, poi devo overcloccare ancora il procio e quindi ancora aumento del consumo.. a sto punto ho detto prendo un alimentatore potente che probabilmente potrò usare anche nella prossima config. Se poi i consumi dei pc diminuiscono meglio per tutti, avrò comunque preso un alimentatore (spero) che mi garantisce buoni margini di stabilità ed efficienza
Iantikas
14-02-2007, 17:58
Io non ho idea di quanto siano questi sbalzi di tensione ragazzi.. ditemelo voi che ocnsocete questo ali.. datoche ovrrei tenerlo per anni essendo abbastanza potente (spero) vorrei anche che non mi distruggesse tutti i componenti del pc :eek:
Attualmente ho la vecchia abit an7 scoket a , tra un anno o 2 ovviamente abierò tutto il sistema..
il ripple nn centra niente con la tensione in uscita dalle varie linee dell'ali (al contrario di come il caro esperto malon ha detto nella sua ultima perla di saggezza ;) ) son due cose differenti...
...inoltre ora ke mi parli di AN7 e upgrade futuro tra 2 anni ti sto a kiedere ma ke te ne fai di un ali da 850W adesso???...xkè vuoi cambiare ali???...
...mai fasciarsi la testa prima di rompersela...inoltre tra 2 anni, o cmq quando ne avrai veramente bisgono potrai comprare allo stesso costo sicuramente qualcosa di migliore...ciao
p.s.: tieni inoltre presente ke i connettori nel tempo cambiano e tra 2 anni sepuur x amperaggi potresti stare tranquillo cmq ti ritroversti o ad usare una miriade di adattatori o con proprio l'impossibilità di utilizzarlo (x es. il nuovo connettore 8pin pci-e di prox uscita in R600 e futre GPU nel GameXtrme manca...quindi sin da subito ti ritroveresti con un prodott in un certo senso "vekkio")...ciao
perché ho un 400 W economico.. quindi ad esempio R600 non potrebbe alimentarla questo alimentatore? non esistono nemmeno adattatori? :cry:
Iantikas
14-02-2007, 18:07
ecco la recensione ne ho trovata una credo il link si possa mettere..
http://www.overclock3d.net/reviews.php?type=3&id=134&page=6&desc=ocz_gamexstream_850w_atx_psu
Colendo mettere la 1950 pro e altre ventole oltre alle 3 che già ho necessito di un nuovo alimentatore, poi devo overcloccare ancora il procio e quindi ancora auento del consumo.. a sto punto ho detto prendo un alimentatore potente chep robabilmente potrò usare anche nella prossima config. Se poi i consumi dei pc diminuiscono meglio per tutti, avrò comunque preso un alimentatore (spero) che mi garantisce buoni margini di stabilità ed efficienza
ti conviene aquistare un ali tra i 400/500W ke nn ti limiterà in oc e ti garantirà un ottimo margine x futuri upgrade (a meno ke all'improvviso nn scegli di prendere un quad-core con SLI/CF overcloccato con sistemi phase-change :D )
...tieni x es presente ke il consumo di un sistema con un paio di HD, conroe 6800 e una 8800GTX ha un consumo in full load inferiore ai 300W...questo x farti capire quanto margine ti può dare già un ali da 500W...
...ti consiglierei di puntare su questi modelli ke ti consentono di portarti a casa un ali dalle buone caratteristike senza spendere una fortuna...
Antec serie EarthWatts (430W/500W), Silverstone serie Element (400W/500W), Enermax serie Liberty (400W/500W), Bequiet DarkPowerPro 430W...volendo ci sarebbero anke i Seasonic S12 precedenti alla rev 2.2 da 430 e 500W ke, seppur nn + molto facili da trovare (i rev2.2 la fan da padrona oramai) quando si trovano si trovano a prezzi molto buoni e a livello prestazionale nonostante l'età son tuttora su livelli molto buoni...
...ciao
Iantikas
14-02-2007, 18:10
perché ho un 400 W economico.. quindi ad esempio R600 non potrebbe alimentarla questo alimentatore? non esistono nemmeno adattatori? :cry:
dalle notizie x ora in giro R600 uscirà con una configurazione 8pin+6pin...si potranno cmq usare due connettori 6pin (come si fa adesso x 8800GTX x intenderci) ma pare ke si perdano le possibilità di oc e si viaggera ad una freq. (ed un consumo) ridotta rispetto all'uso di un 8pin+6pin...
...siccome cmq tutte le future gpu useranno il nuovo connettore 8pin...se vuoi fare un aquisto veramente lungimirante (dato ke parli di anni) ti conviene aquistare un ali ke abbia, nn dico i connettori ke usciranno tra 2 anni, ma almeno quelli ke usciranno a breve (e di ali con 8pin pci-e già ne girano un pò in commercio)...ciao
bah io ho visto il consumo del mio sistema con PSU calculator ed era solo con l'overclock cpu 430 W :mbe: magari quel programmino dà i numeri. Cmq forse questo ali lo prendo il prezzo è buono.. quando esce R600 farò la modifica artigianale ad un connettore :Prrr: :cry: :cry:
Iantikas
14-02-2007, 18:22
bah io ho visto il consumo del mio sistema con PSU calculator ed era solo con l'overclock cpu 430 W :mbe: magari quel programmino dà i numeri. Cmq forse questo ali lo prendo il prezzo è buono.. quando esce R600 farò la modifica artigianale ad un connettore :Prrr: :cry: :cry:
se avessi letto le ultime pag di questo 3d vien detto ripetutamente ke quei calcolatori nn son affiddabili e forniscono un valore di parekkio erratto rispetto al reale consumo del sistema, questo xkè x ogni componente sommano il suo consumo di picco (e vien da se ke è impossibile, anke utilizzando prog specifici x stress comonenti, portare tutti i componenti [cpu/mobo/hd/ram/lettori ottici/gpu/etc] contemporaeamente al loro consumo di picco)...da ciò deriva ke il valore fornito a volte è anke il doppio di quello reale con un errore in eccesso tanto + elevato quanto + è elevato il consumo reale del pc...
...quando ti ho dato quel dato di 300W in full load ti parlo di dati rilevati strumentalmente nn calcolati sommando x ogni componente il loro consumo di picco...
...poi queste son cose dette, ridette e stradette...io mi so pure scocciato di sta a dire sempre le stesse cose e di sopra esser pure quotato come se stessi a dire stronzate...basta leggrsi una rece dove vien calcolato il consumo dell'intero sistema (a partire x es. da quelle di questo stesso sito) x rendersi conto da soli ke i calcolatori danno valori assurdi...
...x i + volenterosi basterebbe spendere 20€ in un misuratore di consumo x scoprirlo (contando inoltre ke quello rilevato, così come nella maggior parte delle rece, è il consumo di AC ke incorpora in se i W dispersi dall'ali in calore durante la conversione, e ke quindi il consumo di DC [ossia i W ke l'ali dev'essere in grado di fornire al sistema] del sistema è ancora + basso)...
..ciao
bah io ho visto il consumo del mio sistema con PSU calculator ed era solo con l'overclock cpu 430 W :mbe: magari quel programmino dà i numeri. Cmq forse questo ali lo prendo il prezzo è buono.. quando esce R600 farò la modifica artigianale ad un connettore :Prrr: :cry: :cry:
No 430 W è una enormità per quello che hai adesso. Non può neanche avvicinarsi ai 430W neanche in full.
E per quel che riguarda il ripple: gli alimentatori da pc sono DC-DC la corrente erogata è continua non si tratta di alimentatori lineari per poter parlare di ripple. Ma si dimentaticavo l'esperto Iantikas ha pontificato. Che ripple sia allora.
@Hibone:no mai oc...il problema più frequente è che molto spesso mi capita che mi si pianti il pc mentre gioco(anche con giochi di diversi anni fa), e non so se dipenda dall'ali...la scheda madre sto per cambiarla(nn c'entra nulla ma ho pensato che fosse una possibile causa dei vari piantamenti)...
Iantikas
14-02-2007, 18:26
No 430 W è una enormità per quello che hai adesso. Non può neanche avvicinarsi ai 430W neanche in full.
E per quel che riguarda il ripple: gli alimentatori da pc sono DC-DC la corrente erogata è continua non si tratta di alimentatori lineari per poter parlare di ripple. Ma si dimentaticavo l'esperto Iantikas ha pontificato. Che ripple sia allora.
ti ho quotato casomai modifiki il mex...ma nn ti vergogni...alimentatori da pc son DC->DC??? ma vergognati, nn fai altro ke sparare stronzate e hai anke il coraggio di offendermi...VERGOGNATI!!! VERGOGNATI!!! VERGOGNATI!!!
nn sai neanke cosè il ripple, anzi proprio nn sai un H di SMPS...VERGOGNATI!!!...
No 430 W è una enormità per quello che hai adesso. Non può neanche avvicinarsi ai 430W neanche in full.
E per quel che riguarda il ripple: gli alimentatori da pc sono DC-DC la corrente erogata è continua non si tratta di alimentatori lineari per poter parlare di ripple. Ma si dimentaticavo l'esperto Iantikas ha pontificato. Che ripple sia allora.
:rotfl:
non sapevo che a casa te avessi DC :asd:
Informati meglio gli switch sono chiamati anche DC-DC (io non ho messo la freccia) perchè la corrente alternata prima di passare dai trasformatori diventa in parte DC poi aumenta di frequenza e poi viene ancora retificata. Mi sorprende che non sai questo termine è molto usato nella terminologia anglossane tanto cara a te che parli di ripple.
Guarda che io no ho offeso nessuno non è nel mio stile sciver parolaccie.
Iantikas
14-02-2007, 18:37
:rotfl:
non sapevo che a casa te avessi DC :asd:
fosse solo quella...le spara a raffica e se ciò mi può dar fastidio xkè nn fa altro ke confondere le idee a ki vien qui con la speranza d'imparare qualcosa...ciò ke + mi infastidisce è ke ha anke il coraggio di offendermi e di prendermi in giro come se stessi dicendo cavolate...
Iantikas
14-02-2007, 18:43
Informati meglio gli switch sono chiamati anche DC-DC (io non ho messo la freccia) perchè la corrente alternata prima di passare dai trasformatori diventa in parte DC poi aumenta di frequenza e poi viene ancora retificata. Mi sorprende che non sai questo termine è molto usato nella terminologia anglossane tanto cara a te che parli di ripple.
Guarda che io no ho offeso nessuno non è nel mio stile sciver parolaccie.
nn ce bisogno di dire una parolaccia x offendere una persona...cmq stai scadendo nel ridicolo e ti metto in ignore dato ke nn ho ne tempo ne sopratutto la voglia di discutere con te (dato ke hai le tue idee, ke son solo tue, e neanke ti fermi un attimino a riflettere casomai hai detto qualke cavolata)...addio
Esperti Iantikas e rdv_90. Guardate questo articolo
http://www.hardwaresecrets.com/article/327
3a riga
"Power supplies used on the PC are based on a technology called “switching mode” and thus are also known as SMPS, Switching Mode Power Supplies (DC-DC converter is another nickname for switching mode power supplies)."
Ecco che cosa c'è scritto e non solo su questo sito ma su tutto il web anglossassone e non solo.
Comunque ripeto le parolaccie io non le scrive nemmeno in maniera velata come fate voi.
Ragazzi vi chiedo scusa per prima.. me l'avevate detto sì che i valori dati da PSU calculator erano sballati, ma rimane il fatto che nn so senaa quel calcolatore cosa usare per avere un'idea.. l'altro calcolatore non supporta il mio hardware.. cmq alla fine data l'ottima recensione che ho visto su quel sito mi sono deciso a prendere sto OCZ 850 W che mi sembra ottimo.. se non ci sono i connettori da 8 spero qualche smanettone dell'elettronica mi faccia un adattatore da un connettore da 6 tanto l'SLI che lo faccia è quasi escluso.. per questi 2 anni comunque una semplice 1950 pro mi basta ed avanza..grazie a tutti cmq
Comunque ripeto le parolaccie io non le scrive nemmeno in maniera velata come fate voi.
edit che dopo ti offendi...
comunque se non leggi nemmeno i link che posti...
The DC obtained after the capacitor oscillates a little bit (this oscillation is called ripple), so a voltage regulating stage is necessary, done by a zener diode or by a voltage regulator integrated circuit.
sei ridicolo :rolleyes:
edit che dopo ti offendi...
comunque se non leggi nemmeno i link che posti...
sei ridicolo :rolleyes:
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch. Eh si, spiega in breve anche il funzionamento degli lineari.
"Linear power supplies work by getting the 127 V or 220 V from the power grid and lowering it to a lower value (e.g. 12 V) using a transformer. This lower voltage is still AC. Then rectification is done by a set of diodes, transforming this AC voltage into pulsating voltage (number 3 on Figures 1 and 2). The next step is filtering, which is done by an electrolytic capacitor, transforming this pulsating voltage into almost DC (number 4 on Figures 1 and 2). The DC obtained after the capacitor oscillates a little bit (this oscillation is called ripple), so a voltage regulating stage is necessary, done by a zener diode or by a voltage regulator integrated circuit. After this stage the output is true DC voltage (number 5 on Figures 1 and 2)."
Ecco tutto il testo. Vedi? Linear vuoli dire lineare che è diverso da switch. Qui spiega il funzionamento dei lineari, capito?
Se sostieni che non hai scritto parolaccie allora abbi te e il tuo amico Ianticas a ripetere le parole senza gli XX e @@ come nei post precedenti.
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch. Eh si, spiega in breve anche il funzionamento degli lineari.
ma a te in casa arriva o no la corrente alternata? o hai il computer alimentato a batterie?
addio, ti addo pure io nella ignore list, mi dispiace solo per i poveri utenti che cercano di capire qualcosa e poi leggono i tuoi post :rolleyes:
ps: http://it.wikipedia.org/wiki/Regime_sinusoidale
adios
Vedete gli alimentatori lineari convertono anche quelli la corrente AC in DC.
Ma se volessimo costruire un alimentatore lineare per pc dovrebbe avere le dimensioni di un pallone di calcio (come minino). Per gli alimentatori lineari ha senso parla di ripple ossia di corrente non perfettamente continua. Gli alimentatori lineari stabilizzati adoperano filtri che eliminano il ripple.
Gli alimentatori da pc sono degli switch (detti anche converters DC-DC, badate bene senza la freccia come è stato distorto quello che avevo scritto in precedenza da alcuni utenti). Anche gli switch convertono la corrente AC in DC ma in maniere diversa è più efficiente dai lineari. I buoni alimentatori switch (quelli da pc) per un dato carico hanno tensioni abbastanza stabili.
Faccio un esempio 12.10 per 200 Watt. Se aumenta la potenza richiesta può darsi che va su 12.15
Quelli scadenti hanno oscillazioni contenute ma si notano anche senza cambio del carico. Esempio 12.10-12.20 per 200W. Quindi non ha senso parlare di ripple per gli switch. Mi sorprende chi parla di ripple (termine inglese) e poi non sa che gli switch sono detti anche DC-DC nella terminologia anglosassone. Negozi on line dedicano interi listini con questo termine. Lo so che per i meno esperti questo termine può essere fuorviante perché pensano che si fa riferimento a trasformazione di corrente continua DC a corrente continua DC, ma non è questo a cui si riferisce il termine converter DC-DC. É cosi e non possiamo fare niente per cambiarlo. La spiegazione del perché si chiamano cosi l'ho data in precedente post. Anch'io avevo la domanda perché si chiamano cosi per molto tempo.
I sedicenti esperti se non vogliono spiegare il funzionamento di alcune cose, è nel loro diritto ma allora lascino libero chi lo vuole fare, o almeno lo vuole tentare.
asdfghjkl
14-02-2007, 22:11
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch.
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
Infatti il ripple, anche in uscita da un ali switching c'è, il ripple è un'oscillazione di un valore, che sia di tensione o di corrente. E' impossibile fisicamente avere un'uscita che sia una costante, bloccata su un valore senza la minima oscillazione perchè i componenti con cui si realizza qualsiasi dispositivo elettronico non sono ideali. Il ripple è figlio di tante cose, imperfezioni di processo produttivo dei componenti che mostrano parametri parassiti, comportamento non ideale (esiste la perfezione?) di resistori, condensatori, trasformatori...Insomma checchè se ne dica il ripple c'è eccome.
Iantikas
15-02-2007, 01:04
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
ma veramente lo stai a sentire?...
il ripple è quella lieve fluttuazione ke avviene ogni millisecondo o giù di li nella tensione in uscita dalle varie linee dell'ali (sia esso switching o lineare)...esso nn si può misurare con un tester ma serve un oscilloscopio dato ke il suo valore cambia ogni ms, vien misurato in mV e solitamente applicando un carico costante all'ali...
...se x es. vi è un ripple di 60mV sui +12v ipotizzando ke la tensione in uscita sia 12.00v ciò significa ke tale tensione sta oscillando tra 11.70v e 12.30v...mettendo xò un tester essa verà misurata sempre come +12.00v, questo xkè il tester legge tale valore al max ogni mezzo secondo mentre il ripple è un'oscillazione ke cambia ogni millisecondo e appunto serve un oscilloscopio ke istante x istante la monitori...
...al max con un tester se il ripple è molto elevato, applicando un carico costante potrai vedere ke esso segnerà un valore sempre diverso entro un piccolo range di valori ma in nessun modo si potrebbe risalire con un tester all'entità di tale oscillazione...
...esso è presente sia negli SMPS ke in quelli lineari e dire ke nn si possa parlare di ripple in ali switching è un eresia..."sapientino" dovrebbe almeno kiedersi come mai allora questo valore sia presente nelle specifike ATX, venga dikiarato da ogni azienda produttrice di ali e venga misurato da ogni "rivista" specializzata (ke x misurarlo aquistano makkine da migliaia di €)...
...inoltre, caso comune (sopratutto a "sapientino"), il ripple NON va mai confuso con la stabilita delle tensioni o con la regolazione sotto carico degli SMPS...
..son cose differenti...la stabilità delle tensioni ke un ali può avere dal 0% al 100% dell'erogazione NON centra niente con il ripple...un ali può avere tensioni ke dal 0% al 100% dell'erogazione presentano un oscillazione inferiore al 1% ma allo stesso tempo avere un ripple oltre specifica su tutte le tensioni...NON son collegati tra loro...
...di ciò se ne può rendere conto kiunque leggendosi articoli/rece sui vari siti specializzati tipo jonnyguru, hwsecrets, x-bit labs, silentpcreview etc etc ke danno veramente molte (reali, buone e concrete) info su tutto ciò ke riguarda gli ali...
...basta ke dopo essersele lette (magari di svelta capendoci poco come probabilmente ha fatto il buon "sapientino") uno nn si senta il padre eterno e nn senta + ragioni (a tal punto da dire ke il ripple negli ali switching nn esiste)...
...se x es ora venisse uno a farmi notare con argomentazioni concrete ke in qualke mio post ho sparato caXXate (e cavolo se ne sparo :D ) sarei il primo a constatarlo e ad imparare da tale errore in modo da approfondire la mia conoscenza in materia...umiltà ke forse manca a "sapientino" ke anzi si diverte dando dell'onnipotente agli altri quando lui è il primo ke nn vuol sentire ragioni...
...x concludere ritengo assurdo anke solo ke si sia potuto discutere su tali argomentazioni e confutare alcune cose ke dovrebbero essere inconfutabili e indiscutibili tipo l'acqua ke bolle a 100° (ma oramai c'ho fatto l'abitudine in questo forum)...ciao
ORA SE LOR SIGNORI HANNO FINITO RISPONDEREI A QUALCUNO...
IN ALTERNATIVA SEGNALO IL THREAD...
GRASSIE...
1 IL RIPPLE NON DANNEGGIA UNA FAVA
2 IL RIPPLE PUò ESSERE CAUSATO ANCHE DA UNA SCOREGGIA...
3 IL RIPPLE ROMPE I MARONI SOLO NEL CASO IN CUI SI OPERI UN OVERCLOCK TERRIFICANTE
SE VOLETE VI DIMOSTRO TUTTO.
ora tornando a fare le persone serie..
@iantikas ( scusa se ti storpio il nick )
dove lo trovo un wattmetro a spina per 20 euri o meno? mi interessa seriamente...
@trokj perchè chiedi sempre informazioni se po fai come ti pare?
fai coppia con malon per rompere le scatole oppure?
@razor
se il pc si pianta può dipendere
1° dal software
2° dall'hardware...
se non overcloccki ne l'usb ne il sistema cpu+ram+bus ne la skeda video o altro allora potrebbe essere veramente l'ali...
se è marchiato cina export allora cambialo sennò non è l'ali
per sapere se il tuo ali è buono puoi basarti sull'etichetta...
in dietro c'è un link postato da me verso www.elma.it
che parla degli alimentatori/truffa economici
sperò d'ora in avanti sto thread sia più utile a fugare i dubbi che a crearli...
ps.
perchè da sto forum non si realizza una beneamata FAQ da mettere nel primo
post anzichè dire quest'ali è bello e ce l'ha duro compratelo?
se si spiegasse agli utenti come scegliere un ali
( cercando le recensioni decenti e affidabili ) sarebbe un bel passo avanti...
sciau
Iantikas
15-02-2007, 01:13
@iantikas ( scusa se ti storpio il nick )
dove lo trovo un wattmetro a spina per 20 euri o meno? mi interessa seriamente...
una ricerca di 2 min si internet mi ha dato questo a 39€... http://store.dmail.it/prodotto.php?cod=107817 ... dalle mie parti aggeggini simili li trovi a 20€...nn saranno il max ma con decente precisione il consumo lo misurano...
...kiaramente ki ha bisogno di tali misurazioni x lavoro e nn x hobby utilizza strumenti + sofisticati e costosi...ciao
p.s.: nn l'hai storpiato ;)
una ricerca di 2 min si internet mi ha dato questo a 39€... http://store.dmail.it/prodotto.php?cod=107817 ... dalle mie parti aggeggini simili li trovi a 20€...nn saranno il max ma con decente precisione il consumo lo misurano...
...kiaramente ki ha bisogno di tali misurazioni x lavoro e nn x hobby utilizza strumenti + sofisticati e costosi...ciao
p.s.: nn l'hai storpiato ;)
io sapevo che lo vendevano da lidl ma non l'ho mai più trovato...
comprarlo online... si forse è l'unica...
adesso vedo thanks
a suo tempo lo avevo cercato ma era come digitare area 51 o peggio
grassie ancora...
Iantikas
15-02-2007, 01:20
ORA SE LOR SIGNORI HANNO FINITO RISPONDEREI A QUALCUNO...
IN ALTERNATIVA SEGNALO IL THREAD...
GRASSIE...
1 IL RIPPLE NON DANNEGGIA UNA FAVA
2 IL RIPPLE PUò ESSERE CAUSATO ANCHE DA UNA SCOREGGIA...
3 IL RIPPLE ROMPE I MARONI SOLO NEL CASO IN CUI SI OPERI UN OVERCLOCK TERRIFICANTE
SE VOLETE VI DIMOSTRO TUTTO.
lo vorrei eccome...son veramente curioso di avere spiegazioni serie sui 3 punti e sulle varie affermazioni presenti nel quote...xkè x quanto ne so io le dimostrazioni invece ci sono nell'esatto contrario, ossia ke un ripple elevato danneggia le componenti (da qui anke il motivo di imporre un limite a tale valore su tutte le tensioni nelle specifike ATX...ke magari qualcuno ha scambiato x i fogliettini dei baci perugina)...
...x il resto vale il discorso fatto inizialmente...quello della serie "puoi usarlo (un ali con ripple oltre specifica) x 5 anni e nn avere mai un problema, oppure stare col pc in assistenza dopo poki mesi" ke ora nn mi va di rscrivere x intero o di ricercare x quotarlo...
...cmq seriamente interessato alle dimostrazioni...ciao
Iantikas
15-02-2007, 01:25
io sapevo che lo vendevano da lidl ma non l'ho mai più trovato...
comprarlo online... si forse è l'unica...
adesso vedo thanks
a suo tempo lo avevo cercato ma era come digitare area 51 o peggio
grassie ancora...
nn so se ti può essere utile ma in quest shop ho trovato molto materiale utile ke magari si trova difficilmente x negozi e ke forse potrebbe rivelarsi utile anke x te (scusate l'uso ripetuto della parola utile ma è tardi e ho sonno :D )...ciao
p.s.: OPS! mi ero dimenticato di linkare lo shop http://www.elettronicazetabi.it/ ...se ti interessa te ne linko altri...
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...
...se x es ora venisse uno a farmi notare con argomentazioni concrete ke in qualke mio post ho sparato caXXate (e cavolo se ne sparo :D ) sarei il primo a constatarlo e ad imparare da tale errore in modo da approfondire la mia conoscenza in materia...umiltà ke forse manca a "sapientino" ke anzi si diverte dando dell'onnipotente agli altri quando lui è il primo ke nn vuol sentire ragioni...
...x concludere ritengo assurdo anke solo ke si sia potuto discutere su tali argomentazioni e confutare alcune cose ke dovrebbero essere inconfutabili
scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...
in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...
per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )
esso nn si può misurare con un tester ma serve un oscilloscopio dato ke il suo valore cambia ogni ms, vien misurato in mV e solitamente applicando un carico costante all'ali...
non proprio...
dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...
in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...
l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...
cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...
...se x es. vi è un ripple di 60mV sui +12v ipotizzando ke la tensione in uscita sia 12.00v ciò significa ke tale tensione sta oscillando tra 11.70v e 12.30v...mettendo xò un tester essa verà misurata sempre come +12.00v, questo xkè il tester legge tale valore al max ogni mezzo secondo mentre il ripple è un'oscillazione ke cambia ogni millisecondo e appunto serve un oscilloscopio ke istante x istante la monitori...
...al max con un tester se il ripple è molto elevato, applicando un carico costante potrai vedere ke esso segnerà un valore sempre diverso entro un piccolo range di valori ma in nessun modo si potrebbe risalire con un tester all'entità di tale oscillazione...
...esso è presente sia negli SMPS ke in quelli lineari e dire ke nn si possa parlare di ripple in ali switching è un eresia..."sapientino" dovrebbe almeno kiedersi come mai allora questo valore sia presente nelle specifike ATX, venga dikiarato da ogni azienda produttrice di ali e venga misurato da ogni "rivista" specializzata (ke x misurarlo aquistano makkine da migliaia di €)...
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio
ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...
...inoltre, caso comune (sopratutto a "sapientino"), il ripple NON va mai confuso con la stabilita delle tensioni o con la regolazione sotto carico degli SMPS...
..son cose differenti...la stabilità delle tensioni ke un ali può avere dal 0% al 100% dell'erogazione NON centra niente con il ripple...un ali può avere tensioni ke dal 0% al 100% dell'erogazione presentano un oscillazione inferiore al 1% ma allo stesso tempo avere un ripple oltre specifica su tutte le tensioni...NON son collegati tra loro...
non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...
l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...
...di ciò se ne può rendere conto kiunque leggendosi articoli/rece sui vari siti specializzati tipo jonnyguru, hwsecrets, x-bit labs, silentpcreview etc etc ke danno veramente molte (reali, buone e concrete) info su tutto ciò ke riguarda gli ali...
...basta ke dopo essersele lette (magari di svelta capendoci poco come probabilmente ha fatto il buon "sapientino") uno nn si senta il padre eterno e nn senta + ragioni (a tal punto da dire ke il ripple negli ali switching nn esiste)...
temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...
le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%
nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...
scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...
in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...
per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )
non proprio...
dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...
in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...
l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...
cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio
ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...
non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...
l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...
temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...
le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%
nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
Daccordo sul ripple. Mi fa piacere che tu capisci che non ha senso parlare di ripple per gli alimentatori switch.E non semini false paure come altri utenti.
Se vuoi sapere quale è la recensione di rivista per gli Bequite straightpower te lo dico subito. è quella del PC-Professionale numero 187 Ottobre 2006 pagina 60 da dove si evince che tali alimentatori hanno le tensioni entro i limiti della atx ma sul versante alto, ossia 12.50-12.59 il che secondo il mio avviso non è quello che ci si aspetta da una alimentatore da 100€ e su.
Scusami tanto se non leggo i vari guru preferisco siti come hardwaresecretes che parlano più di sostanza.
P.S
Per hibone
Come vedi io mi documento molto bene magari facessi altrettanto anche te. Ti ricordo che qualche pagina prima hai voluto correggere un termine usato da me "energia di magnetizzazione" con quello giusto secondo te " energia reattiva". Come puoi leggere sul articolo "Anatomy of power supply unit" nel sito hardwaresecrets questi 2 termini sono sinonimi. Prima di fare lo spiritoso riguardo a fantomatiche riviste sarebbe bene documentarsi 2 volte.
Iantikas
15-02-2007, 14:00
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...
scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...
in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...
per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )
non proprio...
dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...
in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...
l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...
cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio
ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...
non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...
l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...
temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...
le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%
nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
le tolleranze nelle specifike ATX x le tensioni son del 5% ...x il ripple si va dai 50mV ammessi su +3.3v, +5vsb, -12v e +5v ai 120mV ammessi sui +12v...
...hai scritto un casino di cose ma cosa hai dimostrato???...inoltre mi hai quotato alcune frasi come se avessi detto cose errate quando hai detto le stesse cose...
...l'unica cosa su cui divergiamo è sugli effetti negativi ke può avere un ripple elevato (intendendo x elevato fuori specifica)...
...xò alla fine xkè NON dovrebbe danneggiare le componenti mica lo hai detto...inoltre
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio
ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
nessuno ha mai detto ke il ripple fa crashare un pc...ANZI il ripple a livello prestazionale nn ha alcun effetto...neanke su un pc super mega occato il ripple potrebbe essere causa d'instabilità...l'unico effetto ke può avere il ripple (e beninteso solo un ripple molto elevato) è quello ke può danneggiare le varie componenti hardware le cui componenti interne vengono fortemente stressate da questa continua e veloce oscillazione nella tensione...
...se vuoi veramente spiegarmi xkè nn dovrebbe farlo son sempre disposto a d ascoltarti...ma anke tu nn ti kiedi come mai nelle specifike ATX è stato imposto un limite x tale valore? xkè tutte le + importanti case produttrici di ram sconsigliano l'uso di ali con ripple elevato (mushkin una delle + attive in tal senso)? xkè tutte le riviste specializzate misurano tale valore?...
...se nn avesse nessuna importanza xkè tutto questo dispendio di risorse ed energie???...
...inoltre tu dici di leggere i siti prima linkati...nn c'hai fatto caso ke in tutti l'opinione comune è ke un ripple elevato sia dannoso?
...scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...
in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...
per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )
...tutte queste righe seppur esatte son un pò off topic dato ke finora si stava parlando degli effetti ke provoca un ripple elevato NON di cosa può provocare il ripple...
...non proprio...
dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...
in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...
l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...
cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...
mi dici nn proprio e poi affermi la stessa cosa ke il ripple nn si misura tramite tester ma tramite oscilloscopio...tenendo sempre presente ke ANKE tutte queste righe nn centrano niente con ciò ke ti avevo kiesto ossia dimostrazioni del fatto ke il ripple elevato nn sia dannoso x le componenti...
...inoltre nn mi risulta nessuno ke calcoli il ripple tramite un analisi statistica...kiunque:
- tramite un load tester applica un carico statico sulle varie linee dell'ali
- tramite un oscilloscopio ne misura l'entità e ne disegna la forma d'onda
- va misurato al connettore se si vuole avere il dato reale...
...nn serve altro...
...se dovessi esprimere il tuo post con una frase: tanto fumo e niente arrosto :D ...
...facendo una sintesi dei concetti ke ritengo importanti:
- un ripple elevato o meno nn ha nessun peso a livello prestazionale...
- un ripple elevato su una determinata linea può danneggiare le componeni ke da questa linea si alimentano...questa nn'è una certezza dato ke usando un ali con ripple elevato potrebbe passare un decennio senza riscontrare mai un problema come potrebbero passare 2/3 mesi e ritrovarsi col pc in assistenza...
- prevenire sarebe meglio ke curare quindi prendere un ali con ripple contenuto sarebbe preferibile...
- in ogni caso come detto sin dall'inizio di questa discussione se proprio si deve aquiostare un ali con ripple elevato le maggiori probabilità cmq son ke nn si presentino danni (l'unica accortezza sarebbe di prenderlo con almeno il ripple dei +3.3v entro specifica o cmq nn eccessivamente fuori data la sensibilità dei moduli di memoria)...
...ciao
p.s.: siccome vedo ke al momento opportuno te ne esci con "se avete smesso di blaterare vi spiego io come stanno le cose" come hai fatto ieri notte io son ancora disposto ad ascoltarti a patto ke xò spieghi cose inerenti al discorso e NON te ne esci con 100 righe di cose ke nn centrano niente...casomai ti fossi dimenticato le dimostrazioni ke c devi fornire devono essere tese a dimostrare ke un ripple oltre specifica nn può danneggiare le componenti...
Daccordo sul ripple. Mi fa piacere che tu capisci
wow siete in 2...
Se vuoi sapere quale è la recensione di rivista per gli Bequite straightpower te lo dico subito. è quella del PC-Professionale numero 187 Ottobre 2006 pagina 60 da dove si evince che tali alimentatori hanno le tensioni entro i limiti della atx ma sul versante alto, ossia 12.50-12.59 il che secondo il mio avviso non è quello che ci si aspetta da una alimentatore da 100€ e su.
cavolo pcprofessionale :rolleyes: prova a vedere cosa usano per fare i test... se tutto va bene cpeedfan e stop... tant per fare un esempi di tensioni: http://www.enermax.it/fotor.php?f=1158332750PCProfessionale_09_06_p40.jpg mi sembra che le gonfino e basta...
Tanto rumore per nulla.
Le aziende possono consigliare quello che gli pare. Abbiamo visto come è andata con il PFC attivo è la sua poca o inesistente utilità.
Il dispendio delle risorse viene fatto solo perché si aspetta un ritorno economico. E se si tratta di una questione di poca utilità, basta che ci sia il ritorno economico.
Più 50mV di oscillazione? Niente che un buon condensatore non possa gestire tranquillamente. Basta non comprare le schede madri con pessimi condensatori.
É stato sufficientemente spiegato il "cosiddetto" ripple e il suo eccesso solo che adesso ci è stato detto che causa danni in maniere probabilistica e non non certi?
Per piacere.
C'è chi è convinto che esistono gli extraterrestri e che Elvis sia ancora vivo, volete vedere che non ci saranno anche quelli che ci mettono in guardia dal "ripple", la "pericolosa" oscillazione dei 50mV o poco più.
Se cosi fosse un alimentatore da 30€ durerebbe venti minuti dopodiché manderebbe all'aria il pc.
E come la mettiamo con i voltaggi di 12.50-12.60. Quelli non mettono in crisi il pc, hard disk in primis che non dispongono di condensatori per il filtraggio delle oscillazioni?
tavano10
15-02-2007, 16:00
Ciao, mi intrometto...sono il felice possessore di un be quiet! Dark power pro 530W... prima di comprarlo ho girato un bel po' per la rete e devo dire che ho trovato solo recensioni positive, (mi sembra di ricordare che nelle comparative era inferiore solo a seasonic)...
per correttezza devo dire però che i be quiet SP non li conosco, e non esprimo giudizi in merito;)
Daccordo sul ripple. Mi fa piacere che tu capisci che non ha senso parlare di ripple per gli alimentatori switch.E non semini false paure come altri utenti.
Se vuoi sapere quale è la recensione di rivista per gli Bequite straightpower te lo dico subito. è quella del PC-Professionale numero 187 Ottobre 2006 pagina 60 da dove...
sei tu a dover citare le fonti e non gli altri a chiederti di farlo...
ps. dato che BEQUITE inizia per be forse è più corretto scrivere "i bequite"
per inciso... tanti anni or sono ho avuto la sensazione che pcpro non sia più quel riferimento in fatto di informatica che voglia continuare a far credere
visto che è impestato di pubblicità e mi è parso dare giudizi di parte
in più occasioni...
ma questa è una mia opinione...
...si evince che tali alimentatori hanno le tensioni entro i limiti della atx ma sul versante alto, ossia 12.50-12.59
quindi?
a occhio mi pare che 12*5% = 12*5/100= 0,6V quindi se non erro siamo dentro le specifiche atx per cui non ci trovo nulla di negativo...
anzi... dato che col carico le tensioni possono scendere attestarsi in quella zona garantisce un margine di riduzione...
tutti gli alimentatori "a vuoto" generano una tensione maggiore rispetto a quella che generano con carico applicato...
il che secondo il mio avviso non è quello che ci si aspetta da una alimentatore da 100€ e su.
in tutta sincerità questa è solo una tua opinione per altro opinabile...
che ci siano alimentatori che per lo stesso prezzo facciano meglio è un altro conto... ma da qui a dire che quell'alimentatore è scadente è tutt'altro paio di maniche...
ma questo è solo il mio povero punto di vista...
Scusami tanto se non leggo i vari guru preferisco siti come hardwaresecretes che parlano più di sostanza.
se ti documentassi come dici scopriresti che johnnyguru viene considerato un "riferimento" in ambito di analisi degli alimentatori proprio dagli autori di hardware secrets...
c'è un articolo che si chiama ( traduco andando a memoria ) "perchè le recensioni degli alimentatori al 99% sono sbagliate", dove si spiega che per simulare un pc è necessario disporre di carichi studiati ad hoc..
in quello stesso articolo gli autori di hwsecrets ammettono di non disporre di tali strumenti e di limitarsi ad una analisi del pcb esaminando la qualità e la cura di costruzione, mentre demandano l'analisi delle prestazioni dell'ali a siti con maggiori possibilità e strumenti, e indicano alcuni siti di riferimento degni di nota per la loro affidabilità e il loro rigore...
i siti cui ammettono di tenere come riferimento...
è in quell'articolo che ho scoperto dell'esistenza di johnnyguru messo tra i siti di riferimento più importanti...
in fondo all'articolo...
probabilmente dato che per te l'articolo conteneva solo "ovvietà" note sin dalla notte dei tempi hai tralasciato di leggerlo fino in fondo...
P.S
Per hibone
Come vedi io mi documento molto bene...
...e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata?!
..magari facessi altrettanto anche te.
e perchè dovrei? ci sei già te che spandi merda sul 3d...
così che possa fiorire crescere... come un campo fiorito... no?!
Ti ricordo che qualche pagina prima hai voluto correggere un termine usato da me "energia di magnetizzazione" con quello giusto secondo te " energia reattiva". Come puoi leggere sul articolo "Anatomy of power supply unit" nel sito hardwaresecrets questi 2 termini sono sinonimi. Prima di fare lo spiritoso riguardo a fantomatiche riviste sarebbe bene documentarsi 2 volte.
1° se vuoi fa il figo e riportare "esattamente" un articolo e non vuoi copiare
il link almeno riporta corretto il titolo...
2° leggendo l'articolo ( di corsa... non mi interessa leggerlo per farti contento ) non ho trovato nessun riferimento alla tua fantomatica energia di magnetizzazione...
3° se fossi meno saccente e meno borioso... se magari ti informassi... ehm...
meglio... magari senza usare il traduttore di google... e magari cum granu salis.. con spirito critico... allora non saresti tu... :D ok ok smetto di sparare sulla croce rossa...
ma come può, vista la tua cultura, venirti in mente che
ENERGIA è sinonimo di POTENZA
anche nella remota ipotesi che gli switching non sai nemmeno dove stanno di casa come non lo so io...
non ti viene in mente che energia e potenza hanno dimensione e quindi rappresentazione fisica diversa?
è come dire che lunghezza è sinonimo di velocità!! sarai mica scemo?
infatti l'energia si misura in joule o in calorie o in kilocalorie...
la potenza si misura in watt=joule/secondo = energia(diviso)tempo = hp ( horse power ) = cavallo vapore...
allora se anche non sai cosa sono "energia di magnetizzazione" "potenza reattiva" sapresti che non possono essere sinonimi...
e per inciso come probabilmente saprai, dall'alto della tua "coltura",
può capitare,( anche se molto raramente :D ), che le espressioni inglesi non sempre hanno una traduzione letterale in italiano...
( cosa strana considerato che derivano entrambe dal sanscrito no!? :D )
allora fai un piacere al thread.. smettila di riportare a pappagallo cose che non sai neanche dove stanno di casa...
non sto a spiegarti la differenza tra energia di magnetizzazione e potenza reattiva ma sinceramente dubito che il senso con cui hanno utilizzato le due espressioni sul sito non fosse fortemente condizionato dal contesto...
come era condizionata dal contesto l'espressione in cui dicono che
"DC-DC converter is another nickname for switching mode power supplies"
dc-dc è il NOMIGNOLO ( = "nickname" nell'articolo) che significa probabilmente
che è un nome improprio utilizzato sapendo che è un nome improprio...
a grandi linee se non mi sbaglio
dc-dc sta per "direct current-direct current" ovvero "corrente continua-corrente continua" ( altro esempio di traduzione non letterale )
ad indicare il fatto puro e semplice che la tecnica switching può essere utilizzata per convertire una tensione continua in un'altra tensione continua..
senza entrare in ulteriori dettagli...
l'alimentatore del pc da casa invece riceve in ingresso la tensione alternata
e produce tensione continua percui sarà ac-dc ( come il famoso gruppo musicale )
e ora smettila di sfaldare i testicoli altrui...
grazie per l'attenzione e scusate il disturbo...
le tolleranze nelle specifike ATX x le tensioni son del 5% ...x il ripple si va dai 50mV ammessi su +3.3v, +5vsb, -12v e +5v ai 120mV ammessi sui +12v...
...hai scritto un casino di cose ma cosa hai dimostrato???...inoltre mi hai quotato alcune frasi come se avessi detto cose errate quando hai detto le stesse cose...
...l'unica cosa su cui divergiamo è sugli effetti negativi ke può avere un ripple elevato (intendendo x elevato fuori specifica)...
...xò alla fine xkè NON dovrebbe danneggiare le componenti mica lo hai detto...inoltre
nessuno ha mai detto ke il ripple fa crashare un pc...ANZI il ripple a livello prestazionale nn ha alcun effetto...neanke su un pc super mega occato il ripple potrebbe essere causa d'instabilità...l'unico effetto ke può avere il ripple (e beninteso solo un ripple molto elevato) è quello ke può danneggiare le varie componenti hardware le cui componenti interne vengono fortemente stressate da questa continua e veloce oscillazione nella tensione...
...se vuoi veramente spiegarmi xkè nn dovrebbe farlo son sempre disposto a d ascoltarti...ma anke tu nn ti kiedi come mai nelle specifike ATX è stato imposto un limite x tale valore? xkè tutte le + importanti case produttrici di ram sconsigliano l'uso di ali con ripple elevato (mushkin una delle + attive in tal senso)? xkè tutte le riviste specializzate misurano tale valore?...
...se nn avesse nessuna importanza xkè tutto questo dispendio di risorse ed energie???...
...inoltre tu dici di leggere i siti prima linkati...nn c'hai fatto caso ke in tutti l'opinione comune è ke un ripple elevato sia dannoso?
...tutte queste righe seppur esatte son un pò off topic dato ke finora si stava parlando degli effetti ke provoca un ripple elevato NON di cosa può provocare il ripple...
...
mi dici nn proprio e poi affermi la stessa cosa ke il ripple nn si misura tramite tester ma tramite oscilloscopio...tenendo sempre presente ke ANKE tutte queste righe nn centrano niente con ciò ke ti avevo kiesto ossia dimostrazioni del fatto ke il ripple elevato nn sia dannoso x le componenti...
...inoltre nn mi risulta nessuno ke calcoli il ripple tramite un analisi statistica...kiunque:
- tramite un load tester applica un carico statico sulle varie linee dell'ali
- tramite un oscilloscopio ne misura l'entità e ne disegna la forma d'onda
- va misurato al connettore se si vuole avere il dato reale...
...nn serve altro...
...se dovessi esprimere il tuo post con una frase: tanto fumo e niente arrosto :D ...
...facendo una sintesi dei concetti ke ritengo importanti:
- un ripple elevato o meno nn ha nessun peso a livello prestazionale...
- un ripple elevato su una determinata linea può danneggiare le componeni ke da questa linea si alimentano...questa nn'è una certezza dato ke usando un ali con ripple elevato potrebbe passare un decennio senza riscontrare mai un problema come potrebbero passare 2/3 mesi e ritrovarsi col pc in assistenza...
- prevenire sarebe meglio ke curare quindi prendere un ali con ripple contenuto sarebbe preferibile...
- in ogni caso come detto sin dall'inizio di questa discussione se proprio si deve aquiostare un ali con ripple elevato le maggiori probabilità cmq son ke nn si presentino danni (l'unica accortezza sarebbe di prenderlo con almeno il ripple dei +3.3v entro specifica o cmq nn eccessivamente fuori data la sensibilità dei moduli di memoria)...
...ciao
p.s.: siccome vedo ke al momento opportuno te ne esci con "se avete smesso di blaterare vi spiego io come stanno le cose" come hai fatto ieri notte io son ancora disposto ad ascoltarti a patto ke xò spieghi cose inerenti al discorso e NON te ne esci con 100 righe di cose ke nn centrano niente...casomai ti fossi dimenticato le dimostrazioni ke c devi fornire devono essere tese a dimostrare ke un ripple oltre specifica nn può danneggiare le componenti...
scusa la sintesi,
se le tensioni di un alimentatore atx hanno una tolleranza del 5% che corrispondono nel caso peggiore a 0,1volt
se le schede madri in genere sono sufficientemente robuste da tollerare tensioni limitatamente oltre specifica
la variazione di tensione introdotta dal ripple non altera le tensioni prodotte dall'ali in maniera tale da danneggiare le componenti
cosa c'è di non spiegato?
devo scrivere: " 12,025 e 11,975 sono valori interni alle specifiche atx"?
il fatto che il ripple possa far crashare i pc deriva dal fatto che i valori binari con cui il pc lavora sono associati a valori di tensione, di conseguenza il ripple può, in alcuni casi, traformare uno zero in un uno e viceversa, e incartare il pc...
se ho scritto "non proprio" è perchè non è esatto che serve un oscilloscopio
perchè la tensione di ripple cambia ogni millisecondo...
in quanto come ho detto serve un oscilloscopio perchè un tester non può misurarlo per quanto ho detto...
con le 100 righe di off topic ho cercato di descrivere per quel poco che so come stanno le cose...
non mi sembrava che tirare due conclusioni fosse tanto difficile...
ma magari ho trascurato di dire alcune cose che ritenevo banali e che magari banali non sono...
l'intento era comunque quello di eliminare dubbi inutili...
per inciso le ram, ad esempio le ddr, possono sopportare,in genere, tensioni che vanno dai 2.5 ai 2.85 volt, ( mi baso sulle impostazioni della motherboard ) ,
una variazione di 0.06 volt avrà un peso trascurabile... le tolleranze non sono così stringenti...
se così non fosse qualsiasi alimentatore da 15 euro marchiato china export
friggerebbe una motherboard ma questo non succede se non raramente...
wow siete in 2...
cavolo pcprofessionale :rolleyes: prova a vedere cosa usano per fare i test... se tutto va bene cpeedfan e stop... tant per fare un esempi di tensioni: http://www.enermax.it/fotor.php?f=1158332750PCProfessionale_09_06_p40.jpg mi sembra che le gonfino e basta...
in effetti mi chiedo se quei complimenti siano un bene o un male...
in effetti mi chiedo se quei complimenti siano un bene o un male...
per gli utonti un bene...
Iantikas
15-02-2007, 17:33
scusa la sintesi,
se le tensioni di un alimentatore atx hanno una tolleranza del 5% che corrispondono nel caso peggiore a 0,1volt
se le schede madri in genere sono sufficientemente robuste da tollerare tensioni limitatamente oltre specifica
la variazione di tensione introdotta dal ripple non altera le tensioni prodotte dall'ali in maniera tale da danneggiare le componenti
cosa c'è di non spiegato?
devo scrivere: " 12,025 e 11,975 sono valori interni alle specifiche atx"?
il fatto che il ripple possa far crashare i pc deriva dal fatto che i valori binari con cui il pc lavora sono associati a valori di tensione, di conseguenza il ripple può, in alcuni casi, traformare uno zero in un uno e viceversa, e incartare il pc...
se ho scritto "non proprio" è perchè non è esatto che serve un oscilloscopio
perchè la tensione di ripple cambia ogni millisecondo...
in quanto come ho detto serve un oscilloscopio perchè un tester non può misurarlo per quanto ho detto...
con le 100 righe di off topic ho cercato di descrivere per quel poco che so come stanno le cose...
non mi sembrava che tirare due conclusioni fosse tanto difficile...
ma magari ho trascurato di dire alcune cose che ritenevo banali e che magari banali non sono...
l'intento era comunque quello di eliminare dubbi inutili...
per inciso le ram, ad esempio le ddr, possono sopportare,in genere, tensioni che vanno dai 2.5 ai 2.85 volt, ( mi baso sulle impostazioni della motherboard ) ,
una variazione di 0.06 volt avrà un peso trascurabile... le tolleranze non sono così stringenti...
se così non fosse qualsiasi alimentatore da 15 euro marchiato china export
friggerebbe una motherboard ma questo non succede se non raramente...
mi sa ke hai confuso la scala di valori...
se le tensioni di un alimentatore atx hanno una tolleranza del 5% che corrispondono nel caso peggiore a 0,1volt
prima ti ho visto far calcoli, quindi mi sembra strano nn li abbia fatti adesso xkè in questo caso ti sarebbero stati utili
5% di 3.3v -> 0.165v
5% di 5v -> 0.25v
5% di 12v -> 0.6v
queste son le tolleranze nelle tensioni secondo specifike ATX e van prese come +/- 5%...
siam ben lontani dagli 0.06v ke ipotizzavi...tale oscillazione da te ipotizzata infatti ci mankerebbe ke possa in alcun modo nuocere alle componenti...probabilmente nessun ali in commercio ha tensioni così stabili da fornire un oscillazione così piccola come queòlla da te ipotizzata dal 0% al 100% del carico...
...inoltre i 50mV di ripple significa ke x es. ipotizzando un valore di +5.0v la tensione sta oscillando tra 4.75v e 5.25v...sui +12v un ripple di 120mV significa ke la tensione sta oscillando continuamente e velocemente tra 11.40v e 12.60v...e questo con ripple al limite delle specifike...
...giusto x rimanere in tema x es. il GamexTreme sotto forti cariki presenta anke 180mV di ripple sui +12v...
...io cmq la kiudo qui ki ha letto fin qua questa discussione penso abbia gli strumenti cmq x capire da solo come stanno le cose...
...anke solo il fatto ke nelle specifike ATX venga imposto un limite x il ripple dovrebbe già da solo far capire ke è cosa buona limitarlo dato ke può essere dannoso...
...senza rancore, ciao
p.s.: m'hai fatto crepare di risate con la risposta a "sapientino" :)
p.p.s.: gli ali switching si dividono in AC->DC e in DC->DC...i primi x esempio sarebbero i comuni ali da pc, i secondi vengono ank'essi a volte utilizzati nei pc (sopratutto nelle piattaforme epia o simili) ma funzionano diversamente...essi solitamente sfruttano un alimentatore AC->DC del tipo di quelli usati nei notebook ke fornisce loro una sola tensione DC (solitamente la +12v) e da questa si ricavano le altre necessarie...se è stato utilizzato il termina DC-DC x identificare gli ali da pc molto probabilmente è stato usato in maniera impropria (e con la consapevolezza di farlo dato l'autore dell'articolo in cui si trova la "frase incriminata")
Beh se la matematica non è una opinione 120mV=0,12 volt è non 0.6Volt
Vali a capirli questi esperti che parlano tanto di ripple, della differenza tra energia e potenza (per chi non lo sa, potenza=energia/tempo, e si sa il tempo nelle terra trascorre ugualmente in tutti i posti quindi quando si parla di spreco energetico o di potenza non cambia nulla). E noi pahiamo l'energia ossia le Killowat x ore= Killowatare non la potenza.
Converter DC-DC indica universalmente lo switch che converte AC->DC e non viene utilizzato solo da un autore ma da molti sopprattutto in ambito di vendità di materiale elletrico.
Beh se la matematica non è una opinione 120mV=0,12 volt è non 0.6Volt
e chi ha scritto il contrario? :mbe:
5% di 3.3v -> 0.165v
5% di 5v -> 0.25v
5% di 12v -> 0.6v
Tutto qui il ripple? In parole povere si finisce che si devono rispettare questi parametri? Marcia in dietro per deviazioni da 120mV sulla linea da 12Volt e 50mV sulla linea da 3.3Volt?
Se è per questo io ho sempre consigliato alimentatori con limiti di tolleranza di 2-3% e non del 5% che ammettono le specifiche atx. E chiudo qui questa futile polemica. Se si è fatto tutto questo parlare per ritornare in dietro ai limiti delle specifiche atx e per questo si intende il ripple. Grazie tante ma lo sapevamo già.
...giusto x rimanere in tema x es. il GamexTreme sotto forti cariki presenta anke 180mV di ripple sui +12v...
...io cmq la kiudo qui ki ha letto fin qua questa discussione penso abbia gli strumenti cmq x capire da solo come stanno le cose...
...anke solo il fatto ke nelle specifike ATX venga imposto un limite x il ripple dovrebbe già da solo far capire ke è cosa buona limitarlo dato ke può essere dannoso...
...senza rancore, ciao
p.s.: m'hai fatto crepare di risate con la risposta a "sapientino" :)
p.p.s.: gli ali switching si dividono in AC->DC e in DC->DC...i primi x esempio sarebbero i comuni ali da pc, i secondi vengono ank'essi a volte utilizzati nei pc (sopratutto nelle piattaforme epia o simili) ma funzionano diversamente...essi solitamente sfruttano un alimentatore AC->DC del tipo di quelli usati nei notebook ke fornisce loro una sola tensione DC (solitamente la +12v) e da questa si ricavano le altre necessarie...se è stato utilizzato il termina DC-DC x identificare gli ali da pc molto probabilmente è stato usato in maniera impropria (e con la consapevolezza di farlo dato l'autore dell'articolo in cui si trova la "frase incriminata")
tranquillissimo... immagino che mi esprimo male...
se non ricordo male le tolleranze del 5% sulle tensioni servono ad evitare che l'alimentatore frigga il pc...
inoltre ho detto che 60 milliVolt sono 0,06 Volt...
se confronti la variazione introdotta dal ripple con la variazione ammessa dallo standard atx vedi che il ripple incide al massimo per circa un ventesimo di volt per questo trovo difficile che possa rompere la motherboard
120 mv sono 0,12 v quindi anche li l'oscillazione del ripple è in genere contenuta rispetto a quella tollerata dallo standard atx...
era solo questo che volevo sottolineare..
gli alimentatori switching usano tutti conversione ad alta frequenza ( cioè la tecnica "switching") a partire da una tensione continua...
se la tensione viene prelevata già continua l'ali è dc-dc
se la tensione prelevata è alternata l'ali sarà ac-dc
per generare una tensione continua a partire da un'altra tensione continua non è necessario un alimentatore switching è possibile utilizzare approcci diversi...
ad esempio il picoPSU potrebbe essere switching ma non ne sono sicuro... quindi non vado in giro a dire stronzate...
5% di 3.3v -> 0.165v
5% di 5v -> 0.25v
5% di 12v -> 0.6v
Tutto qui il ripple? In parole povere si finisce che si devono rispettare questi parametri? Marcia in dietro per deviazioni da 120mV sulla linea da 12Volt e 50mV sulla linea da 3.3Volt?
Se è per questo io ho sempre consigliato alimentatori con limiti di tolleranza di 2-3% e non del 5% che ammettono le specifiche atx. E chiudo qui questa futile polemica. Se si è fatto tutto questo parlare per ritornare in dietro ai limiti delle specifiche atx e per questo si intende il ripple. Gra tante ma lo sapevamo già.
ebbravo il genio del male...
si te sei figo sei grosso e non sai neanche legge quel che c'è scritto sui siti...
ti fai un'idea tua e la passi per vera...
sisi te si che sei affidabile...
dante quelli come te li mette vicino a satana...
consigliere fraudolento :D
che il ripple non rompa la motherboard è una cosa...
che il ripple non rompa le scatole è tutt'altro paio di maniche...
dimostrare la prima cosa non significa dimostrare la seconda... GENIO!
5% di 3.3v -> 0.165v
5% di 5v -> 0.25v
5% di 12v -> 0.6v
Tutto qui il ripple? In parole povere si finisce che si devono rispettare questi parametri? Marcia in dietro per deviazioni da 120mV sulla linea da 12Volt e 50mV sulla linea da 3.3Volt?
Se è per questo io ho sempre consigliato alimentatori con limiti di tolleranza di 2-3% e non del 5% che ammettono le specifiche atx. E chiudo qui questa futile polemica. Se si è fatto tutto questo parlare per ritornare in dietro ai limiti delle specifiche atx e per questo si intende il ripple. Grazie tante ma lo sapevamo già.
si parlava di tensioni, non di ripple
ps: ma secondo te se tutti ti vengono contro, chi sta sbagliando? te o il resto del mondo?
si parlava di tensioni, non di ripple
ps: ma secondo te se tutti ti vengono contro, chi sta sbagliando? te o il resto del mondo?
ma non si parlava di tensioni di ripple?:ciapet:
o si parlava del ripple delle tensioni?? :doh:
Wow, 2 gg senza visitare il thread che giá prende fuoco :sofico:
Comunque: Malon, non per darti contro anche io, ma leggi bene tutti i link postati.
Vedrai che un motivo c' é se tutti discostano dal tuo parere ;)
Wow, 2 gg senza visitare il thread che giá prende fuoco :sofico:
Comunque: Malon, non per darti contro anche io, ma leggi bene tutti i link postati.
Vedrai che un motivo c' é se tutti discostano dal tuo parere ;)
a che motivo ti riferisci?
Wow, 2 gg senza visitare il thread che giá prende fuoco :sofico:
Comunque: Malon, non per darti contro anche io, ma leggi bene tutti i link postati.
Vedrai che un motivo c' é se tutti discostano dal tuo parere ;)
Beh possono discostarsi quanto vogliono. Ma a me sembra che neanche loro hanno ancora deciso quando pericoloso sia veramente questo "ripple". Cercano solo di seminare paura per spingere verso determinati alimentatori. Possono sbraitare quando vogliono ma ribadisco sovratensione di 120mV sulla linea 12v e 50mv sulla linea 5 volt non sono mai capaci di compromettere una scheda madre. Poi quando si parla di danni probalistici e non deterministici di un certo effetto so che si vuole mascherare un solo fatto, che non si sa bene perché quello effetto si verifica. Quindi se un condensatore salta in una scheda madre chi lo può dire se è stato il cosiddetto “ripple” dell'alimentatore, la temperatura elevata di esercizio del pc, la cattiva qualità costitutiva del condensatore stesso?
Mi sa che qui si fa tanto solo per parlare senza prendere in esame la questione pratica.
I consigli sono del tipo, no quel alimentatore X non lo comparare ha il ripple elevato, o non ha il PFC attivo. Mentre dall'altra parte si sorvola su alimentatori con tensione 12.50-12.60 che potrebbe facilmente diventare 12.61 con la scusa che sono entro le specifiche di atx.
Quelli che danno questo tipo di consigli fanno bene a discostarsi dal mio parere.
Beh possono discostarsi quanto vogliono
ho capito veh... visto che devo parlare coi coglioni...
parlo coi miei...
sciau...
Beh possono discostarsi quanto vogliono. Ma a me sembra che neanche loro hanno ancora deciso quando pericoloso sia veramente questo "ripple". Cercano solo di seminare paura per spingere verso determinati alimentatori. Possono sbraitare quando vogliono ma ribadisco sovratensione di 120mV sulla linea 12v e 50mv sulla linea 5 volt non sono mai capaci di compromettere una scheda madre. Poi quando si parla di danni probalistici e non deterministici di un certo effetto so che si vuole mascherare un solo fatto, che non si sa bene perché quello effetto si verifica. Quindi se un condensatore salta in una scheda madre chi lo può dire se è stato il cosiddetto “ripple” dell'alimentatore, la temperatura elevata di esercizio del pc, la cattiva qualità costitutiva del condensatore stesso?
Mi sa che qui si fa tanto solo per parlare senza prendere in esame la questione pratica.
I consigli sono del tipo, no quel alimentatore X non lo comparare ha il ripple elevato, o non ha il PFC attivo. Mentre dall'altra parte si sorvola su alimentatori con tensione 12.50-12.60 che potrebbe facilmente diventare 12.61 con la scusa che sono entro le specifiche di atx.
Quelli che danno questo tipo di consigli fanno bene a discostarsi dal mio parere.
Quanto al PFC Attivo, beh ... su questo ci son fin troppe cose sul perché consigliarlo o meno (configurazioni/ups/altro).
Ma quanto al ripple: come spiegato anche nel sito di jonnyguru (secondo me una fonte alquanto affidabile) questa variazione se superiore ad un certo valore puó danneggiare componenti a lungo termine .
Adesso: io consiglio alimentatori quanto al budget richiesto. Se allo stesso prezzo trovo un alimentatore con ripple minori perché non consigliarlo al posto di un altro che ha ripple piú alti (o fuori specifica) ?
So che se un pc si danneggia i fattori possono essere vari, ma perché non diminuire questa probabilitá? ;)
Non é una questione di preferenze/pubblicitá, ma io quando spendo tot euro per un ali prendo quello con le migliori caratteristiche in assoluto per quel prezzo: anche se la probabilitá di bruciarmi una MB é minore diciamo dell 1%, perché rischiare no?
PS: per concludere : questo fatto del ripple alto si verifica solo a carichi alti, ma di solito si consigliano alimentatori di un certo calibro solo per sistemi esosi e che quindi ne faranno uso :)
Quanto al PFC Attivo, beh ... su questo ci son fin troppe cose sul perché consigliarlo o meno (configurazioni/ups/altro).
Ma quanto al ripple: come spiegato anche nel sito di jonnyguru (secondo me una fonte alquanto affidabile) questa variazione se superiore ad un certo valore puó danneggiare componenti a lungo termine .
Adesso: io consiglio alimentatori quanto al budget richiesto. Se allo stesso prezzo trovo un alimentatore con ripple minori perché non consigliarlo al posto di un altro che ha ripple piú alti (o fuori specifica) ?
So che se un pc si danneggia i fattori possono essere vari, ma perché non diminuire questa probabilitá? ;)
Non é una questione di preferenze/pubblicitá, ma io quando spendo tot euro per un ali prendo quello con le migliori caratteristiche in assoluto per quel prezzo: anche se la probabilitá di bruciarmi una MB é minore diciamo dell 1%, perché rischiare no?
PS: per concludere : questo fatto del ripple alto si verifica solo a carichi alti, ma di solito si consigliano alimentatori di un certo calibro solo per sistemi esosi e che quindi ne faranno uso :)
vedi the_san il punto è tutt'altro...
il tuo ragionamento è condivisibile corretto e apprezzato...
ciò che fa la differenza è che mentre tu ti limiti a suggerire..
cercando eventualmente di correggere consigli errati di altri utenti che
in buona fede sbagliano
malon si limita ad insultare e tacciare il prossimo di cialtroneria
come se solo lui sapesse la verità sul mondo...
tale comportamento è quello proprio di un
TROLL infatti non mi spiego per quale ragione non l'abbiano ancora
bandito...
lui non posta per consigliare gli altri ma per irritare gli utenti interessati...
prova a vedere post vecchi e nuovi
come controbatte alle obiezioni..
Iantikas
15-02-2007, 23:11
per generare una tensione continua a partire da un'altra tensione continua non è necessario un alimentatore switching è possibile utilizzare approcci diversi...
ad esempio il picoPSU potrebbe essere switching ma non ne sono sicuro... quindi non vado in giro a dire stronzate...
si, infatti il picoPSU è proprio uno di quei ali DC->DC di cui stavo parlando nel p.s....ke io sappia è di tipo switching
(ma ankio nn'è ke sia sicuro al 100% :D )...se ricordo bene c dovrebbe essere una buona rece del prodotto su silentpcreview...ciao
Sono convinto che il mio OCZ 850 W sia stato il mio migliore acquisto di hardware.. ;)
Sono convinto che il mio OCZ 850 W sia stato il mio migliore acquisto di hardware.. ;)
allora goditelo prima che qualcuno si inventi qualche difetto solo per rovinarti la festa! :D è comunque un ottimo acquisto checchè se ne dica ;P
Originariamente inviato da hibone
vedi the_san il punto è tutt'altro...
il tuo ragionamento è condivisibile corretto e apprezzato...
ciò che fa la differenza è che mentre tu ti limiti a suggerire..
cercando eventualmente di correggere consigli errati di altri utenti che
in buona fede sbagliano
malon si limita ad insultare e tacciare il prossimo di cialtroneria
come se solo lui sapesse la verità sul mondo...
tale comportamento è quello proprio di un
TROLL infatti non mi spiego per quale ragione non l'abbiano ancora
bandito...
lui non posta per consigliare gli altri ma per irritare gli utenti interessati...
prova a vedere post vecchi e nuovi
come controbatte alle obiezioni..
Mai insultato nessuno in vita mia a differenza di te e le parole volgari e scorrette che usi. Sfido chiunque di trovare una parolaccia o volgarità scritta da me rivolta ad un altro utente.
Poi scusami tanto se correggo i tuoi errori. Ecco un altro che mi vine in mente. Tu hai insistito che il PFC è il rapporto tra 2 potenze mentre io l'avevo definito come il rapporto tra 2 energie. Dal momento che E=P x t dove E=energia e P=potenza, t=Tempo, si capisce che anche la mia definizione è corretta (si tratta delle proprietà delle frazioni).
Posto per consigliare gli altri utenti tanto è vero che spesso vengo ringraziato per questo. E voglio metterli a conoscenza di alcuni principi fondamentali in modo da diventare autonomi e non basarsi sempre ai vari pseudo-esperti.
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Sono convinto che il mio OCZ 850 W sia stato il mio migliore acquisto di hardware..
allora goditelo prima che qualcuno si inventi qualche difetto solo per rovinarti la festa! è comunque un ottimo acquisto checchè se ne dica ;P
Io sono stato l'unico a cercare di incoraggiare quello acquisto mentre hibone qualche post prima ha invitato Trokji a non postare siccome non seguiva i suoi consigli. È questo tipo di comportamento coretto?Lascio a voi capirlo.
Finché si dica altrimenti, tutti sono liberi di postare nel rispetto delle regole. Io non ho mai mancato di rispetto a nessuno, ho semplicemente risposto con ironia a chi per primo ha ironizzato su di me. Se poi contraddire un altro utente e contestare la sua tesi è mancanza di rispetto non penso che ci sarebbe motivo di esistenza dei forum ( o devo scrivere fora in plurale) in generale.
Poi quando vedo errori macroscopici tipo consigliare un alimentatore con una ventolina da 80x80mm per silenzioso, mentre conosco per esperienza diretta che anche se tale ventolina la portiamo a 1000-1200-1400RPM non potrebbe essere mai veramente silenziosa dentro un alimentatore (almeno non come una ventolina da 120x120RPM e 800-1000RPM) allora intervengono pure ai consigli che danno anche gli altri utenti. Se questi i miei interventi vengono presi come offesa e poi si ironizza su di me mi sembra giusto contraccambiare la ironia. Chi non è cosi forte però nell'ironia e non sa come rispondere o fa finta di essere offeso o cade nelle volgarità, ma doveva pensarci prima 2 volte prima di cominciare di ironizzare o peggio voler ridicolizzare le posizione altrui.
Comunque secondo me è chiara la volonta di alcuni utenti di promuovere certi alimentatori come perfetti, come soluzione unica, mentre secondo il mio parere ci sono tanti alimentatori validi tra cui scegliere. Poi per mantenere una parvenza di obbiettività ogni tanto fanno riferimento ad una carellata di alimentatori senza consigliare uno in particolare.
Scusate l'intromissione, ma quanto andrà avanti questa cosa?
Il thread si è riempito di questi post kilometrici, gli utenti che hanno delle domande secondo me si confondono solamente..
Avete ragione, non sono un mod e devo farmi i fatti miei, ma per favore: non giocate a "Io ne so più di te"..
Iantikas
16-02-2007, 13:40
Poi quando vedo errori macroscopici tipo consigliare un alimentatore con una ventolina da 80x80mm per silenzioso, mentre conosco per esperienza diretta che anche se tale ventolina la portiamo a 1000-1200-1400RPM non potrebbe essere mai veramente silenziosa dentro un alimentatore (almeno non come una ventolina da 120x120RPM e 800-1000RPM) allora intervengono pure ai consigli che danno anche gli altri utenti. Se questi i miei interventi vengono presi come offesa e poi si ironizza su di me mi sembra giusto contraccambiare la ironia. Chi non è cosi forte però nell'ironia e non sa come rispondere o fa finta di essere offeso o cade nelle volgarità, ma doveva pensarci prima 2 volte prima di cominciare di ironizzare o peggio voler ridicolizzare le posizione altrui.
Comunque secondo me è chiara la volonta di alcuni utenti di promuovere certi alimentatori come perfetti, come soluzione unica, mentre secondo il mio parere ci sono tanti alimentatori validi tra cui scegliere. Poi per mantenere una parvenza di obbiettività ogni tanto fanno riferimento ad una carellata di alimentatori senza consigliare uno in particolare.
io la smetto di parlare con te xkè è fiato sprecato...faro parlare i soli articoli di uno dei siti di riferimento nel mondo x quanto riguarda ilrumore e nn solo...e sia ben kiaro ke tali articoli nn si rivolgono a te xkè di te me ne importa meno ke nientwe ma agli utenti ke vengono qui x informarsi e x ricevere inforazioni vere, concrete, kiare e precise...
argomento: un ali con una singola 80mm nn può essere silenzioso o cmq nn tanto quanto uno con 120mm (affermazione ke ha dell'assurdo e già da sola fa capire ke tu nn hai nessuna esperienza e di ali se ne hai provati ne hai provati solo di economici da 20€)...
... http://www.silentpcreview.com/article713-page4.html ...link alle rece del Tagan Easycon XL 700W ke ha una ventola da addirittura 135mm (dalla stragande maggioranza degli utenti di questo forum vien dikiarato come inudibile, io da quando l'ho provato lo definisco discretamente rumoroso)...
...come si può notare il rumore rilevato nelle prime 7 misurazioni ke vanno da 40W a 300W [ossia il range d'utilizzo + comune nei pc attuali] (ke vengono fatto ad un carico uguale x ogni ali discostandosi di pokissimi W da rece a rece) il Tagan fornisce questi valori:
29...30...30...36...40...41...45 (naturalmente decibel)
veniamo all'EartWatts 430W con la sua singola 80mm...
22...22...22...22...24...29...37
link alla rece dell'Antec... http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html...dai 40W ai 300W presi in esame l'Antec è + silenzioso...
prediamo lo Zalman 600HP con ventola da 120mm...nelle prime 7 misurazioni fornisce...
23...24...25...27...29...30...31
da 40W a 250W l'antec è + silenzioso...ciò significa ke nei pc a cui si rivolge questo ali da 430W con la sua singola 80mm risulterà + silenzioso di uno Zalamn 600W con la sua 120mm
...e ora mi viene in mente una frase detta giorni addietro quando ancora discutevo con te nn avendo capito ke TROLL sei...
...quando i cfm son poki e c'è poca pressione la confromazione di un ali con dsingola 80mm e il flusso generato da una singola 80mm posta sul retro son + efficenti di quelli con singola 120mm posta in basso...
...inoltre l'Antec (il modello da 500W) l'ho provato personalmente e, se almeno mi conoscessi un pò, sapresti ke se m'impunto su una cosa nn'è mai xkè l'ho letta su una rece ma xkè l'ho provata in prima persona e so quello ke dico...
...sin dall'inizio della discussione inoltre si è detto ke l'Atnec EarthWatts è un modello discretamente silenzioso (nn il + silenzioso della terra) e ke date le sue qualità, il suo prezzo e le performance offerte, nella sua fascia attualmente è una delle soluzioni migliori...
...di continuare a mettere dati lo vedo fuori luogo dato ke kiunque può andarseli a leggere direttamente su quel sito e sulle recensioni presenti negli altri e ke ki magari è un pò + fortunato, come me ke ha un intero negozio a sua disposizione, li potrà anke provare in prima persona...
...te parli di una tua esperienza, ma ke esperienza è se addirittura arrivi a dire ke una 80mm neanke sotto i 1000rpm è silenziosa???...sempre nn x te ma x gli altri lettori ke vogliono dati veri e concreti linko un altro articolo dove vengono provate varie 80mm ... http://www.silentpcreview.com/article689-page1.html ... dove si denota ke alcuni modelli addirittura a partire dai 1400rpm in giù diventno presokkè inudibili andando sotto i 20db..
...ciao
p.s.: son proprio curioso di vedere quandè ke smetterai di renderti ridicolo...
p.p.s.: a dare poi proprio a me velatamente del FANBOY ti dovresti proprio vergognare...in 2176 post, 2100 son fatti con la speranza d'essere d'aiuto a qualcuno e ogni consiglio è stato sempre dato in modo da consigliare ciò ke fosse meglio x le esigenze di ogni determinato utente...
Poi quando vedo errori macroscopici tipo consigliare un alimentatore con una ventolina da 80x80mm per silenzioso, mentre conosco per esperienza diretta che anche se tale ventolina la portiamo a 1000-1200-1400RPM non potrebbe essere mai veramente silenziosa dentro un alimentatore (almeno non come una ventolina da 120x120RPM e 800-1000RPM) allora intervengono pure ai consigli che danno anche gli altri utenti. Se questi i miei interventi vengono presi come offesa e poi si ironizza su di me mi sembra giusto contraccambiare la ironia. .
ancora :muro:
ci sono ali e ali... ci sono ali con una ventola da 8cm ben più silenziosi di altri con ventola da 14cm... informati in giro (non su pcprofessionale :rolleyes: ) e poi se riesci a fare entrare qualcosa nel tuo cervello capisci
p.s.: son proprio curioso di vedere quandè ke smetterai di renderti ridicolo...
quotone...:rolleyes:
Scusate l'intromissione, ma quanto andrà avanti questa cosa?
Il thread si è riempito di questi post kilometrici, gli utenti che hanno delle domande secondo me si confondono solamente..
Avete ragione, non sono un mod e devo farmi i fatti miei, ma per favore: non giocate a "Io ne so più di te"..
mav tranqui... io son qui e rispondo a tutti...
cerco di spiegare ed essere chiaro...
se poi ci sono utenti che trollano...
più che smentirli non posso fare...
per il resto hai ragione.. quindi se preferisci segnalare il 3d io non mi offendo...
anzi...
mav tranqui... io son qui e rispondo a tutti...
cerco di spiegare ed essere chiaro...
se poi ci sono utenti che trollano...
più che smentirli non posso fare...
per il resto hai ragione.. quindi se preferisci segnalare il 3d io non mi offendo...
anzi...
No che segnalare, sono sicuro che la faccenda si risolva semplicemente:)
Comunque: io non so chi abbia ragione perchè purtroppo sono un niubbo totale sull'argomento, ma a vedere la discussione ci sono errori (di comportamento) da tutte e due le parti.Se uno dice una mezza cavolata potrebbe anche documentarsi prima senza insistere, ma rispondere (faccio un esempio) "informati prima di dire ca@@ate" non è che sia il modo più giusto.
Vabbe', io la mia l'ho detta.
Ciao e buona serata a tutti!
No che segnalare, sono sicuro che la faccenda si risolva semplicemente:)
Comunque: io non so chi abbia ragione perchè purtroppo sono un niubbo totale sull'argomento, ma a vedere la discussione ci sono errori (di comportamento) da tutte e due le parti.Se uno dice una mezza cavolata potrebbe anche documentarsi prima senza insistere, ma rispondere (faccio un esempio) "informati prima di dire ca@@ate" non è che sia il modo più giusto.
Vabbe', io la mia l'ho detta.
Ciao e buona serata a tutti!
:D
è inutile che lo dici...
tanto non lo fa mai nessuno :mc:
asdfghjkl
17-02-2007, 18:26
Se prendi una ventola da 80 fatta per girare a tanti giri e la rallenti magari questa resterà un pò rumorosa, ma se prendi una ventola da 80 fatta per essere silenziosa, con una meccanica silenziosa ed una forma studiata apposta, muoverà pochissima aria ma sarà veramente tanto silenziosa, anche più di una da 12 silenziosa. Quindi se un alimentatore è studiato per farcela con poco ricircolo, e a patto di spenderci e progettarlo bene deve essere possibile perchè esistono perfino gli ali completamente passivi, dovrebbe essere più silenzioso anche di uno con una ventola da 14, almeno finchè il carico non supera quello tipico. Perciò se da varie recenzioni alimentatori con una ventola da 80 risultano estremamente silenziosi non vedo perchè dubitarne.
Allora volevo chiedervi
se il mio Chieftech 420W (circa 4 anni di vita)
puo' essere ancora affidabile
con un sistema Intel e6300 sk video Nvidia 6800Gs
e Abit Quadgt (funziona cmq tutto bene!),
oppure mi conviene cambiarlo perche' potrebbe aver raggiunto
il termine della sua vita operativa e/o poco efficiente?
grazie
Se prendi una ventola da 80 fatta per girare a tanti giri e la rallenti magari questa resterà un pò rumorosa, ma se prendi una ventola da 80 fatta per essere silenziosa, con una meccanica silenziosa ed una forma studiata apposta, muoverà pochissima aria ma sarà veramente tanto silenziosa, anche più di una da 12 silenziosa. Quindi se un alimentatore è studiato per farcela con poco ricircolo, e a patto di spenderci e progettarlo bene deve essere possibile perchè esistono perfino gli ali completamente passivi, dovrebbe essere più silenzioso anche di uno con una ventola da 14, almeno finchè il carico non supera quello tipico. Perciò se da varie recenzioni alimentatori con una ventola da 80 risultano estremamente silenziosi non vedo perchè dubitarne.
per tante ragioni... prima fara tutte il fatto che spesso la silenziosità o rumorosità è soggettiva...
secondo perchè non sempre le grandezze dichiarate dal produttore sono
quelle riscontrabili all'atto pratico...
terzo dipende dal rapporto di ciascuno con l'hw... c'è chi non accetta che un alimentatore lavori con una temperatura di 60/70 gradi, c'è chi invece non se ne cura... per cui qualcuno farà andare la ventola sacrificando le orecchie..
qualcuno la staccherà fino a bruciare l'ali...
Allora volevo chiedervi
se il mio Chieftech 420W (circa 4 anni di vita)
puo' essere ancora affidabile
con un sistema Intel e6300 sk video Nvidia 6800Gs
e Abit Quadgt (funziona cmq tutto bene!),
oppure mi conviene cambiarlo perche' potrebbe aver raggiunto
il termine della sua vita operativa e/o poco efficiente?
grazie
io non me ne intendo molto, e non conosco il tuo ali...
ma se è andato bene fin'ora... non vedo ragioni per cambiarlo...
per quel che so non si tratta di un alimentatore da supermercato.
anzi se non ricordo male sul sito della elma dovrebbe proprio smontare
un chieftech 420 per confrontarlo con un ali economico... sottolineando la differenza nella qualità costruttiva...
se ti serve un pretesto per cambiarlo... cambialo...
se invece vuoi conferma per tenerlo.. tienilo pure che andrà ancora bene per molto.. a mio avviso...
non hai una configurazione che assorbe moltissimo visto che i nuovi proci hanno tdp inferiore a quello dei prescott...
se andava bene per i prescott andrà bene anche per i conroe.. ti pare?!
per lo meno la vedo così... ma ovviamente ognuno può pensarla come vuole..
Iantikas
18-02-2007, 19:30
per tante ragioni... prima fara tutte il fatto che spesso la silenziosità o rumorosità è soggettiva...
secondo perchè non sempre le grandezze dichiarate dal produttore sono
quelle riscontrabili all'atto pratico...
terzo dipende dal rapporto di ciascuno con l'hw... c'è chi non accetta che un alimentatore lavori con una temperatura di 60/70 gradi, c'è chi invece non se ne cura... per cui qualcuno farà andare la ventola sacrificando le orecchie..
qualcuno la staccherà fino a bruciare l'ali...
1) la rumorosità/silenziosità può essere anke soggetiva (fino a un certo punto) ma i decibel son decibel e tali rimangono...
2) mi faresti un esempio di ali "di marca" in cui le dimensioni della ventola dikiarate dal produttore si discostano da quelle della ventola realmente utilizzata??? a me nn me ne vien in mente nessuno (nel caso dell'Antec in ogni caso ho appurato personalmente ke si trattasse di una 80mm)...
3) se ci fai caso nelle tabelle presenti nelle rece di quel sito vien anke misurata la T in entrata, quella in uscita e, sopratutto (dato ke è la + importante), il Delta tra queste due...noterai ke oltre alle due T misurate, il Delta dell'Antec si pone tra i + bassi "battendo" molti 120mm...ke poi ci siano casi dove in favore della silenziosità vien sacrificata la T d'esercizio è vero ma nn'è questo il caso...
...se questi son i motivi x cui uno dovrebbe dubitare allora farrebbe meglio a nn dubitare affatto...
...un ali se è fatto bene è fatto bene, nn serve x forza una 120mm x far si ke sia buono, come l'utilizzo di una 120mm nn fa si ke nn possa far skifo (naturalmente a livello di rumore prodotto e d'efficacia nel raffreddamento)...
...ciao
1) la rumorosità/silenziosità può essere anke soggetiva (fino a un certo punto) ma i decibel son decibel e tali rimangono...
te la sei presa sul personale?
ho semplicemente detto che non necessariamente quando dicono che un ali è silenzioso è veramente così..
ne quando lo dicono su una recensione...
ne quando lo dice il produttore...
dipende tutto dalla serietà del recensore o del produttore a seconda dei casi...
i decibel son decibel... ma i decibel son grandezze logaritmiche...
come fai a confrontare i valori di siti diversi se vengono rilevati in modi diversi?
io per esempio ho il case davanti alla faccia
per me 17 decibel son troppi...
mi danno fastidio...
per il 3° punto ho detto che dipende come ognuno tratta il proprio hw...
se per esempio un ali te lo spacciano per silenzioso ma arriva a 60/70 gradi
e a te sempre per esempio non ti sta bene che arrivi tanto su in temperatura... alzi i giri della ventola... e l'ali non è più silenzioso...
ma senza farne una questione personale eh...
io non me ne intendo molto, e non conosco il tuo ali...
ma se è andato bene fin'ora... non vedo ragioni per cambiarlo...
per quel che so non si tratta di un alimentatore da supermercato.
anzi se non ricordo male sul sito della elma dovrebbe proprio smontare
un chieftech 420 per confrontarlo con un ali economico... sottolineando la differenza nella qualità costruttiva...
se ti serve un pretesto per cambiarlo... cambialo...
se invece vuoi conferma per tenerlo.. tienilo pure che andrà ancora bene per molto.. a mio avviso...
non hai una configurazione che assorbe moltissimo visto che i nuovi proci hanno tdp inferiore a quello dei prescott...
se andava bene per i prescott andrà bene anche per i conroe.. ti pare?!
per lo meno la vedo così... ma ovviamente ognuno può pensarla come vuole..
Si in effetti fino adesso e' andato benissimo
poi considerando che il e6300 consuma 65W
dovrebbe essere abbastanza.
il mio interrogativo e' invece piu' tecnico diciamo...
ossia quanto puo' durare un ali , e qual'e' ( a parte l'overclock
o Sli , Crossfire che si voglia quindi piu assorbimento)
il motivo per cui e' ora di cambiarlo ??(senza friggere niente!:D )
l' MTBF (100000 ore) ? o qulcos'altro?
Si in effetti fino adesso e' andato benissimo
poi considerando che il e6300 consuma 65W
dovrebbe essere abbastanza.
il mio interrogativo e' invece piu' tecnico diciamo...
ossia quanto puo' durare un ali , e qual'e' ( a parte l'overclock
o Sli , Crossfire che si voglia quindi piu assorbimento)
il motivo per cui e' ora di cambiarlo ??(senza friggere niente!:D )
l' MTBF (100000 ore) ? o qulcos'altro?
la questione del mtbf (mean time between failures = tempo medio tra i malfunzionamenti ) è una valutazione di tipo statistico...
un ali mediamente non ha parti meccaniche ventola a parte...
quindi se è ben mantenuto non c'è apparente ragione per cui si rovini...
in realtà anche per le componenti elettroniche c'è deterioramento...
ma dato che non c'è una possibilità di misurare l'usura di una componente elettronica si fa un'indagine statistica...
personalmente posso dirti che ho avuto per le mani alimentatori di vecchi 486
che ancora funzionano...
per cui a mio avviso aspetterei di cambiare pc...
in teoria è improbabile che si rompa se non lo stressi...
se non fa rumori strani e non puzza difficilmente ci sono componenti andate...
sono piuttosto gli sbalzi di corrente di casa che ti fregano il pc...
quando va via improvvisamente ad esempio...
per quel che so... l'unica possibilità che hai è chiedere ad una chiromante...
quello che può fregare il pc
in genere poi gli ali dovrebbero avere diverse protezioni se sono di marca...
Iantikas
19-02-2007, 00:19
Si in effetti fino adesso e' andato benissimo
poi considerando che il e6300 consuma 65W
dovrebbe essere abbastanza.
il mio interrogativo e' invece piu' tecnico diciamo...
ossia quanto puo' durare un ali , e qual'e' ( a parte l'overclock
o Sli , Crossfire che si voglia quindi piu assorbimento)
il motivo per cui e' ora di cambiarlo ??(senza friggere niente!:D )
l' MTBF (100000 ore) ? o qulcos'altro?
nn ce modo di sapere quanto possa durare un ali...la componetistica interna può dare indizi (x es. se vengono usati componenti di buona marca e dalle buone caratteristike tipo condensatori hitachi o nippon chemicon e del cosidetto tipo industrial grade certificati a 105° anzikè a 85° le probabilità saran ke duri a lungo ma nn'è una certezza) ma niente di +...
...inoltre le componenti interne col tempo e con l'uso si deteriorano e + si deteriorano + diminuiscono i W ke l'ali può erogare...diciamo ke è come se l'ali invekkiasse ma è cmq un'invekkiamento molto lento (si calcola mediamente ke con un uso intensivo, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, dopo un anno l'ali perda il 20% del wattaggio inziale...ma è appunto un valore medio e cmq praticamente nessuno usa l'ali al max delle sue capacità, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno)...
...cmq il tuo ali va bene x la config ke stai mettendo su...se ancora funziona bene nn c'è motivo di cambiarlo...ciao
Iantikas
19-02-2007, 00:28
te la sei presa sul personale?
ho semplicemente detto che non necessariamente quando dicono che un ali è silenzioso è veramente così..
ne quando lo dicono su una recensione...
ne quando lo dice il produttore...
dipende tutto dalla serietà del recensore o del produttore a seconda dei casi...
i decibel son decibel... ma i decibel son grandezze logaritmiche...
come fai a confrontare i valori di siti diversi se vengono rilevati in modi diversi?
io per esempio ho il case davanti alla faccia
per me 17 decibel son troppi...
mi danno fastidio...
per il 3° punto ho detto che dipende come ognuno tratta il proprio hw...
se per esempio un ali te lo spacciano per silenzioso ma arriva a 60/70 gradi
e a te sempre per esempio non ti sta bene che arrivi tanto su in temperatura... alzi i giri della ventola... e l'ali non è più silenzioso...
ma senza farne una questione personale eh...
ma ke personale :D ...siccome avevi quotato pensavo ti riferissi ancora all'Antec EarthWatts...
...x la domanda sui decibel...infatti nn confronto valori di siti diversi e confronto solo valori presi con la stessa metodolgia di test così come fatto giorni addietro con L'Antec, inoltre avendolo provato, pur nn avendo misurato i decibel emessi, so bene ke rumore fa usando come metro di paragone tutti gli altri ali finora provati...
...ciao
ma ke personale :D ...siccome avevi quotato pensavo ti riferissi ancora all'Antec EarthWatts...
...x la domanda sui decibel...infatti nn confronto valori di siti diversi e confronto solo valori presi con la stessa metodolgia di test così come fatto giorni addietro con L'Antec, inoltre avendolo provato, pur nn avendo misurato i decibel emessi, so bene ke rumore fa usando come metro di paragone tutti gli altri ali finora provati...
...ciao
cmq parlavo in generale..
non dell'earthwatts...
ovvio che comunque se di uno stesso ali tutti dicono che è silenzioso...
fatte le debite considerazioni sarà molto probabilmente silenzioso...
il problema è che spesso in molte recensioni il silenzioso non coincide con
inudibile... ma lo dico più per suggerimento che per polemica...
stesio54
19-02-2007, 08:58
Scusate l'intromissione, ma quanto andrà avanti questa cosa?
Il thread si è riempito di questi post kilometrici, gli utenti che hanno delle domande secondo me si confondono solamente..
Avete ragione, non sono un mod e devo farmi i fatti miei, ma per favore: non giocate a "Io ne so più di te"..
*
e aggiungo anche di smetterla con linguaggio volgare o mascherato da xxx chiaro?
Sto cercando un'alimentatore per questa config :
-Abit NF-AM2
-a64 3800+ ee o 4400+
-2gb ddr2
-scheda video 8800 320 mb o 640 ( oppure 7900 gtx )
-2hdd wd 320gb
-3 ventole Noctua
-Lettore DVD
-Mast DVD
-Funbus 20W
il corsair 520hx è sprecato ??
Sto cercando un'alimentatore per questa config :
-Abit NF-AM2
-a64 3800+ ee o 4400+
-2gb ddr2
-scheda video 8800 320 mb o 640 ( oppure 7900 gtx )
-2hdd wd 320gb
-3 ventole Noctua
-Lettore DVD
-Mast DVD
-Funbus 20W
il corsair 520hx è sprecato ??
credo che non sia affatto sprecato anzi... comunque sia dai un occhio qui per maggior sicurezza... sciau...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
credo che non sia affatto sprecato anzi... comunque sia dai un occhio qui per maggior sicurezza... sciau...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
thx...vada per il corsair...speriamo sia silenzioso:)
thx...vada per il corsair...speriamo sia silenzioso:)
guarda bene se 520w non siano pochi...
probabilmente bastano ma controlla per sicurezza...
wolwerain
24-02-2007, 13:47
ragazzi mi serve un giudizio su un ali......
volevo prendere un HIPER in particolar modo il modello Hiper HPU-4S730 OmniGrid II - 730 Watt,
mi interessava sopratutto per la possibilità di montare i cavi estremamente necessarie visto che lo devo montare sulla parte bassa del case (LIAN LI 2000II PLUS) sarebbe ottimo con gli attacchi sulla parte superiore,
la mia config e:
AMD 5200
ASUS CROSSHAIR
4 GB CORSAIR DOMINATOR
GEFO 8800 GTX (credo prenderò una XFX 8800 XXX EDITION)
2 HD in raid 0 (Western Digital Raptor X 150Gb)
2 NEON UV 3 VENTOLE DA 120
un display LIAN LI
tastiera e mause usb
magari molto più avanti passero al SLI e magari al liquido.
mi date una risposta vorrei fare l' ordine ma non sono sicuro di questo acquisto, non ne sento parlare molto, a differenza di enermax ho altri
credo che non sia affatto sprecato anzi... comunque sia dai un occhio qui per maggior sicurezza... sciau...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
ciao hibone, secondo te, essendo tu esperiente in campo di alimentatori, quel psu calculator che hai postato nel link e attendibile?
hai per caso fatto delle verifiche o controprove?
grazie mille!!!
Ehmm....dopo mesi di digiuno informatico rileggo sta discussione...ma se volessi prendere ora un pc medio (amdx2 4000/7600gs/ 1 giga di ram ecc ecc) il mio chieftec 360W ce la fa?????
ciao hibone, secondo te, essendo tu esperiente in campo di alimentatori, quel psu calculator che hai postato nel link e attendibile?
hai per caso fatto delle verifiche o controprove?
grazie mille!!!
a quanto si dice in post antecedenti al mio quel psu calculator
è basato sui valori effettivi in corso di funzionamento e
non sui consumi di picco dichiarati...
credo che si possa ritenere attendibile ma bisogna sempre affidarsi al buon senso...
in alternativa c'è sempre quello della apc... ditta che realizza ups e che si può ritenere affidabile...
in ogni caso... il buonsenso prima di tutto...
wolwerain
25-02-2007, 09:54
ce sta nessuno che mi aiuta, please
ce sta nessuno che mi aiuta, please
scusami mi sembrava di aver risposto ma era una richiesta simile...
su internet non ho trovato nulla... nemmeno il sito del produttore...
ho sicuramente cercato male.. ma non mi pare un buon indice...
questo credo la dica lunga...
il tuo modello 730 watt viene indicato per il quad sli...
con 600 watt ci avanzi e di molto...
io presterei più attenzione alla stabilità delle tensioni che al resto...
e per un eventuale liquido userei un alimentatore secondario così che la pompa non alteri le tensioni destinate al pc...
per i cavi hai 2 opzioni...
o scegli un ali con i cavi lunghi...
oppure scegli un ali con cavi modulari e connettori standard...
non so se i connettori dello hiper si trovano nei negozi di elettronica... ma comunque sono in metallo... fossi in te li eviterei...
i connettori in plastica come questi http://www.hardwarelogic.com/articles/reviews/PSU/Seasonic%20M12-500/M12-500%20Front.jpg
si tratta di un seasonic m12 ( lo indico se non dovesse più verdersi l'immagine )
si trovano tranquillamente nei negozi di elettronica... quindi farsi i cavi su misura è un attimo, basta manualità e buon senso...
una pinza a crimpare e un minimo di precisione...
per ora è tutto
Volendo il quad SLI potrei farlo col mio 850W OCZ Gamextream? perché viene indicato per lo SLI ma non per il quad. Altra cosa più avanti potrei fare "artigianalmente" i connettori da 8 pin per le nuove vga?
Volendo il quad SLI potrei farlo col mio 850W OCZ Gamextream? perché viene indicato per lo SLI ma non per il quad. Altra cosa più avanti potrei fare "artigianalmente" i connettori da 8 pin per le nuove vga?
piccola premessa... mi stai pigliando per il culo? o chiedi seriamente?
sinceramente... non vedo il senso della tua domanda, visto che non mi sembri nuovo dell'argomento...
se ho frainteso scusami ...
comunque la risposta è " a cosa serve la certificazione sli?" :)
la risposta è si, con riserva, ad entrambe le domande...
e comunque se spendi a occhio e croce minimo un migliaio di euri per il quad sli risparmi 100 euri di ali e ti fai a mano i connettori 8 pin?
No era una domanda seria...:ciapet: :D :) :)
No era una domanda seria...:ciapet: :D :) :)
ho risposto alla tua domanda?
c'è altro che vuoi sapere?
Iantikas
25-02-2007, 11:07
Volendo il quad SLI potrei farlo col mio 850W OCZ Gamextream? perché viene indicato per lo SLI ma non per il quad. Altra cosa più avanti potrei fare "artigianalmente" i connettori da 8 pin per le nuove vga?
certo ke puoi...il "8pin pci-e" è composto da 4 fili +12v e 4 fili di massa...x crearlo basta usare un "6pin pci-e" + un "molex 4pin"...
...dal primo prenderai i 3 +12v e i 3 di massa, mentre dal secondo prenderai un +12v + uno di massa lasciando inutilizzati il +5v e l'altro di massa...
...x il connettore dove dovrai attaccare tali cavi xò x forza di cose ti tokkerà trovare un 8pin pci-e...(esso infatti l'hanno volutamente fatto diverso dal EPS 8pin utilizzato x le cpu x evitare errori in fase di montaggio, dato ke entrambi utilizzano 4 +12v e 4 massa)...ora vedo di trovare una foto xkè a parole è difficile spiegare cosa cambia (la forma di uno degli 8 connettori presenti è diversa)...ciao
certo ke puoi...il "8pin pci-e" è composto da 4 fili +12v e 4 fili di massa...x crearlo basta usare un "6pin pci-e" + un "molex 4pin"...
...dal primo prenderai i 3 +12v e i 3 di massa, mentre dal secondo prenderai un +12v + uno di massa lasciando inutilizzati il +5v e l'altro di massa...
...x il connettore dove dovrai attaccare tali cavi xò x forza di cose ti tokkerà trovare un 8pin pci-e...(esso infatti l'hanno volutamente fatto diverso dal EPS 8pin utilizzato x le cpu x evitare errori in fase di montaggio, dato ke entrambi utilizzano 4 +12v e 4 massa)...ora vedo di trovare una foto xkè a parole è difficile spiegare cosa cambia (la forma di uno degli 8 connettori presenti è diversa)...ciao
credo che la domanda fosse "velatamente" provocatoria e trollesca...
visto che non è il niubbo che vuole far credere...
e comunque credo che per un quad sli basterebbe sdoppiare i cavi 8pin dello sli tradizionale... e quindi fare uno sdoppiatore tout court...
Iantikas
25-02-2007, 11:34
credo che la domanda fosse "velatamente" provocatoria e trollesca...
visto che non è il niubbo che vuole far credere...
e comunque credo che per un quad sli basterebbe sdoppiare i cavi 8pin dello sli tradizionale... e quindi fare uno sdoppiatore tout court...
può essere, ma a "prima mattina" ci capisco poco di ste cose :D ...
...cmq ecco un diagramma di come dev'essere fatto un corretto 8pin pci-e...
... http://jonnyguru.com/images/8-pin_connector.pdf ...
...va tenuto presente inoltre ke il consorzio pci-sig ke stila le specifike x il pci-e ha modificato le specifike di tale connettore a dicembre rendendole ufficiali e difinitive a gennaio...prima erano già usciti alcuni alimentatori con 8pin pci-e ke xò, siccome il connettore è cambiato, usano la versione sbagliata...
...fate quindi attenzione a prendere un ali con 8pin pci-e corretto...
...x maggiori info date una lettura qui... http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=1220 ...ciao
http://jonnyguru.com/images/8-pin_connector.pdf ...
Questo l'hai postato per chi è bravo col dremel suppongo :D
Ragazzi a parte gli scherzi eccetra.. vi ringrazio per le info (credevo fosse più semplice però dovrò prendere dimestichezza con l'elettronica :D) ;) . Magari è presto perché sembra anche R600 non richiederà obbligatoriamente 8 pin ma sembra si potranno utilizzare 2 normali connettori da 6. Cmq sarebbe interessante aprire una discussione ufficiale magari da mettere in rilievo su come fare questo connettore o predisporre il quad SLI..;) . (anche se credo che 1 VGA mi è più che sufficiente..:oink: )
come ho detto...
un quad sli è già una ( passatemi il termine ) "stronzata"
perchè in proporzione costa molto più di quanto può dare...
inoltre visti i costi... andare a risparmiare sull'alimentatore è una "doppia" stronzata...
è come comprare un mercedes 5000 e risparmiare sulle gomme...
o comprare un tir e risparmiare sulla cilindrata...
poi ognuno faccia quel che vuole
ragazzi mi aiutate a schegliere un ali tra questi:
OCZ520ADJSLI
OCZ600GXSSLI
OCZ600ADJ
OCZ520ADJ
OCZ52012U
corsair hx520w
grazie
ragazzi mi aiutate a schegliere un ali tra questi:
OCZ520ADJSLI
OCZ600GXSSLI
OCZ600ADJ
OCZ520ADJ
OCZ52012U
corsair hx520w
grazie
corsair ad occhi chiusi :)
vai su silentpcreview e su johnny guru...
lo recensiscono...
tensioni stabili e silenzio tombale :)
sono seasonic rimarchiati...
Zìzì, modificare il connettore se sarà necessario da 8 pin però non è una "stronzata". imho ATTUALMENTE anche lo SLI è una cosa sconsigliabile, ma attualmente, poi può darsi tra qualche anno no, boh
wolwerain
25-02-2007, 13:28
scusami mi sembrava di aver risposto ma era una richiesta simile...
su internet non ho trovato nulla... nemmeno il sito del produttore...
ho sicuramente cercato male.. ma non mi pare un buon indice...
questo credo la dica lunga...
il tuo modello 730 watt viene indicato per il quad sli...
con 600 watt ci avanzi e di molto...
io presterei più attenzione alla stabilità delle tensioni che al resto...
e per un eventuale liquido userei un alimentatore secondario così che la pompa non alteri le tensioni destinate al pc...
per i cavi hai 2 opzioni...
o scegli un ali con i cavi lunghi...
oppure scegli un ali con cavi modulari e connettori standard...
non so se i connettori dello hiper si trovano nei negozi di elettronica... ma comunque sono in metallo... fossi in te li eviterei...
i connettori in plastica come questi http://www.hardwarelogic.com/articles/reviews/PSU/Seasonic%20M12-500/M12-500%20Front.jpg
si tratta di un seasonic m12 ( lo indico se non dovesse più verdersi l'immagine )
si trovano tranquillamente nei negozi di elettronica... quindi farsi i cavi su misura è un attimo, basta manualità e buon senso...
una pinza a crimpare e un minimo di precisione...
per ora è tutto
ti posto il sito del produttore!http://www.hipergroup.com/English/index.html
perché dicci di evitare i connettori in metallo?
io ho visto un paio di rece in rete di questo ali, ma purtroppo sono tutte non italiane, lunica che ho trovato in italiano riguarda il modello più piccolo, ne parlano bene, ma appunto e la versione più piccola!
percui preferite corsair a ocz!
ti posto il sito del produttore!http://www.hipergroup.com/English/index.html
perché dicci di evitare i connettori in metallo?
io ho visto un paio di rece in rete di questo ali, ma purtroppo sono tutte non italiane, lunica che ho trovato in italiano riguarda il modello più piccolo, ne parlano bene, ma appunto e la versione più piccola!
per le rece in inglese c'è il traduttore di google...
dico di evitare i connettori in metallo perchè se noti quelli del seasonic i
pin sono tutti isolati l'uno dall'altro con un frame di plastica...
nei connettori di metallo mi pare di no ( ma magari ricordo male...)
quindi un eventuale corto tra i perni o tra i perni e la carcassa e addio ali o pc.. oppure ti va in protezione...
in secondo luogo difficilmente ho visto in giro quei connettori metallici quindi non potresti crearti dei cavi su misura nel caso...
al contrario i connettori in plastica sono della "molex"
e rappresentano uno standard... :)
e di questo zm600-hp che dite?
tornando al corsair: e meglio quello da 520 o da 620?
@wolverain
traduci sta pagina con google... babelfish... o a mano...
ti farai un'idea sulla qualità dell'ali che vuoi comprare...
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=26
se vuoi puoi cercare su hwsecrets se c'è una analisi della circuiteria dell'alimentatore e della sua qualità costruttiva
@mineblu
semplicemente mi riferisco alle recensioni presenti sul sito sopra...
su hw secrets e su silentpc review...
che si sono dimostrati seri e attendibili...
:)
lo zalman è alla pari del corsair solo pare più rumoroso...
è ottimamente recensito sia su johnnyguru sia su silentpcreview...
sciau
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: o visto le regensioni, peccato che e domenica altrimenti sarei andato a comprarlo subito!
grazie e ciao
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: o visto le regensioni, peccato che e domenica altrimenti sarei andato a comprarlo subito!
grazie e ciao
uhm... sei sicuro di averle lette almeno?
in 7 minuti? chiapperi!
hihihi
almeno per quale opti?
non ho letto parola per parola, o visto le tabelle e le conclusioni!
sono un po indeciso tra il 520 e il 620, ma penso che prendero il 520!
wolwerain
25-02-2007, 14:38
da come la metti, allora non sarebbe un cattivo investimento l'HIPER, poi sul loro sito ho visto che ci sono vari moduli aggiuntivi e in rete li ho già trovati.
da come la metti, allora non sarebbe un cattivo investimento l'HIPER, poi sul loro sito ho visto che ci sono vari moduli aggiuntivi e in rete li ho già trovati.
dico che non lo conosco e se ne parla poco...
e che comunque devi dipendere da loro per i cavi...
come per altro confermava su johnnyguru...
dato che 750 watt sono inutili ad oggi anche con lo sli
puoi orientarti su qualcosa di meglio a mio avviso...
poi se a te piace quello... altro paio di maniche...
wolwerain
25-02-2007, 15:08
ho capito!
ma tu oggi come oggi, su un sistema top di gamma e come necessita quella di non avere una montagna di cavi inutili sparsi per il case!
cosa metteresti?
Iantikas
25-02-2007, 15:23
non ho letto parola per parola, o visto le tabelle e le conclusioni!
sono un po indeciso tra il 520 e il 620, ma penso che prendero il 520!
bravo è così ke si leggono le recensioni :p :D (cmq ottimi siti da cui trarre info sugli ali son silentpcreview, jonnyguru, hwsecrets, x-bit labs)...
...il corsair hx620W l'ho provato personalmente (dato ke un pò di utenti me l'avevano kiesto postai anke una mini-rece su questo forum) e ti posso confermare ke è un ottimo ali...
...ha alimentato perfettamente una config composta da:
Pentium D920@4,56ghz 1.65v
X1900XTX@1.5v/2.2v 740/880
5x HD 7200rpm, 1x HD 5400rpm
2x stick DDR2@2.2v
2x Delta 120mm (da 3A ciascuna)
6x 120mm (3 da 0.78A ciascuna e 3 da 0.56A)
9x ventola da 80/92mm x un totale di circa 2.5A
1x TEC da 80W
...portando sotto stress l'intero sistema tramite rthdribl 1.2 + orthos "blend" + hdtune su due hd in raid0 + hdtach su due hd in raid0 + copia file tra gli atri due hd, l'oscillazione di maggiore entità rilevata è stata di 0.04v sui +12v sul connettore 8pin pci-e...
...mi è piaciuto a tal punto ke un mesetto dopo averlo provato, servendomi un altro ali, lo aquistai (e il valore sopra riportato si riferisce all'ali aquistato)...
..l'ali ke provai registrò nella medesima condizione un oscillazione di 0.08v sui +12v (ma usavo il mio vekkio tester, di precisione inferiore, e i cui puntali nn riuscivo ad infilare nè nel 8pin pci-e nè nel 6pin pci-e...cmq nn so se le differenze son dovute al diverso ali [diversi pezzi dello stesso ali possono comportarsi in maniera leggermente diversa l'uno dall'altro] o al diverso tester)...
...a titolo di confronto la medesima config un enermax noisetaker I 600W nn la alimentò andando in protezione oltre gli 1.55v alla cpu...mentre un Tagan U22 580W l'alimentò ma a 4,4ghz/1.65v e fornendo un oscillazione di circa 0.4v sui +12v...
...l'ali sotto i 300W è molto silenzioso e il rumore prodotto è percettibile solo se si è molto vicini all'ali (tipo 30cm)...sorpassata tale soglia il rumore aumenta e oltre i 400W nn si può definire + silenzioso (ma neanke fastidioso)...in ogni caso anke oltre tale erogazione il rumore prodotto è inferiore a quello di molti altri modelli e al pari dei migliori sotto tale aspetto...devo ancora trovare un ali ke, mentre eroga + di 400W, risulta anke pressokkè inudibile...altro pregio è ke il controller è molto sensibile al carico applicato quindi come subito all'aumentare del carico aumentano anke i giri della ventola così, una volta ke si torna in idle, ci vogliono a max 10sec x tornare al regime di partenza (molti altri modelli ci mettono anke 10/20min x tornare al regime iniziale)...
...cmq una cosa ke ho notato dopo averlo aquistato (e quindi dopo averlo provato x + tempo) è ke il controller è molto sensibile anke alla Temp interna del case (se usato nel case)...una differenza di 6/7° tra la tamb e quella del case (tipica di un case mal ventilato) può far la differenza, sopratutto in quei sistemi dal consumo intorno ai 300/350W, tra una ventola ke rimane al minmo dei giri anke in load e una ke aumenta il suo regime...
...ciao
p.s.: un altro modello su cui potresti puntare è l'infiniti della enermax...nn l'ho ancora provato ma ci son buone probabilità ke risulti anke migliore del corsair...
ho capito!
ma tu oggi come oggi, su un sistema top di gamma e come necessita quella di non avere una montagna di cavi inutili sparsi per il case!
cosa metteresti?
io metterei un corsair hx (520 o 620w in base al pc)
ho capito!
ma tu oggi come oggi, su un sistema top di gamma e come necessita quella di non avere una montagna di cavi inutili sparsi per il case!
cosa metteresti?
un qualsiasi alimentatore modulare che sia
zalman
corsair
ocz
enermax
seasonic
tagan
ce ne sono una carretta...
basta guardarsi delle recensioni decenti vedere un alimentatore con tensioni stabili e modulare e hai fatto...
a prescindere dai modelli credo che
lo zalman è ottimo...
il corsair è ottimo...
seasonic è ottimo
enermax non è male...
su johnnyguru ce ne sono diversi recensiti ...
io tra un po per un sistema non top di gamma conto di prendermi il corsair 520
Iantikas
25-02-2007, 15:34
ho capito!
ma tu oggi come oggi, su un sistema top di gamma e come necessita quella di non avere una montagna di cavi inutili sparsi per il case!
cosa metteresti?
se la necessità è nn aver cavi inutili sparsi x il case di buoni ali modulari al giorno d'oggi ne esistono un'infinità...
...il motivo x cui ti sconsiglio gli hyper anke x me son i cavi, ma la motivazione è diversa...
...il sistema omnigrid della hyper rompe gli skemi con le specifike da seguire x le varie connessioni...
..ti faccio un esempio ke magari può spiegare...
...il cavetto 6pin pci-e è composto da 6 fili (3 +12v e 3 di massa), tale cavo si attakkèra all'ali mediante una connessione con 6 attakki...nell'hyper esso invece sarà sempre composto da 6 fili (3 +12v e 3 massa) ma si attakkerà all'ali tramite due soli attakki (ne puoi avere conferma anke dalla rece dell'hyper 580W di jonnyguru dove c'è anke qualke foto)...
...minori saranno i punti di connessione tra il cavo e l'ali maggori saranno le resistenze ke si andranno a formare...
...inoltre l'hyper x formare i vari cavi utilizza una miriade di adattatori e prolunghe ke, aumentando i punti di connessione, tendono ank'essi ad incrementare le resistenze ke son una delle cause principali della caduta di tensione...
...data la cifra rikiesta x il 730W potresti portarti a casa modelli migliori sotto molteplici aspetti...ciao
Iantikas
25-02-2007, 15:45
cmq una cosa ke ti consiglio se hai intenzione di tenerti l'ali x un pò è quella di aquistare un modello munito di 8pin pci-e...
...sarà usato in r600 e diverrà il connettore di alimentazione standard x tutte le future gpu dx10...
...in R600 x es. anke se si potranno usare due 6pin pci-e x alimentarla, gira voce ke se nn verrà utilizzata una config 8pin + 6pin verrà disabilitata la possibilità di overclokkare...
...prendendo un'ali sprovvisto di tale connessione rimane l'opportunità adattatori...anke qui xò c'è qualke perplessità...pare infatti ke, siccome l'8pin pci-e prevede un cavo "+12v sense" e nn tutti gli ali hanno tale caratteristica, nn tutti tramite adattatore potranno avere un corretto 8pin pci-e...
...ciao
wolwerain
25-02-2007, 15:51
x @hibone
ti ringrazio, ho visto che in giro non danno molto valore a questi nuovi alimentatori da 1000W e a dir il vero credo anche io che siano inutili,
io, come vedi in sign ho un enermax e sono molto felice di come si comporta, infatti a chiunque mi chiede un consiglio punto molto sul' ali di marca sono soldi spesi bene, evitano rotture di scatole a non finire.
@Iantikas
avevo notato anche io questo particolare, dopo che hibone mi aveva fatto vedere una rete, infatti adesso sono quasi del tutto convinto che non prenderò hyper, bello come sistema ma si potevano sprecare per far di meglio, visto anche che alcune connessioni dei spinotti sono vuote
Adesso ci devo pensare bene su cosa acquistare
x @hibone
ti ringrazio, ho visto che in giro non danno molto valore a questi nuovi alimentatori da 1000W e a dir il vero credo anche io che siano inutili,
io, come vedi in sign ho un enermax e sono molto felice di come si comporta, infatti a chiunque mi chiede un consiglio punto molto sul' ali di marca sono soldi spesi bene, evitano rotture di scatole a non finire.
@Iantikas
avevo notato anche io questo particolare, dopo che hibone mi aveva fatto vedere una rete, infatti adesso sono quasi del tutto convinto che non prenderò hyper, bello come sistema ma si potevano sprecare per far di meglio, visto anche che alcune connessioni dei spinotti sono vuote
Adesso ci devo pensare bene su cosa acquistare
qualunque cosa acquisti.. se ti informi prima farai sempre un buon acquisto :)
Bah io avevo letto in una news di pochi giorni fa che in R600 si potrà utilizzare indifferentemente due connettori da 6 pin o 1 da 6 più il connettore da otto indifferentemente, sull'impossibilità di overcloccare nel primo caso non l'avevo sentito se non in questo topic... :D
Iantikas
25-02-2007, 16:17
Bah io avevo letto in una news di pochi giorni fa che in R600 si potrà utilizzare indifferentemente due connettori da 6 pin o 1 da 6 più il connettore da otto indifferentemente, sull'impossibilità di overcloccare nel primo caso non l'avevo sentito se non in questo topic... :D
la fonte son le news di "the inquirer" e "x-bit labs"...di certo nn c'è niente (infatti avevo scritto "gira voce")...
...x quanto riguarda invece il +12v sense del 8pin pci-e è una certezza sia la sua presenza nel connettore sia ke in alcuni ali (senza tale connettore) tale caratteristica manki e quindi nn si può avere un corretto 8pin pci-e tramite adattatore...quanto questo possa influire invece ancora nn si può sapere...ciao
Ne riparleremo tra (minimo..) più di un anno :O ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.