PDA

View Full Version : Guida agli Alimentatori


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

lolloxo
21-01-2007, 20:40
Lo possiedo io il green power e dietro c'è scritto Pentium IV & PFC, cercavate questo???

ps: cosa vuol dire la sigla pfc??? :D


http://www.pcimprover.it/community/viewtopic.php?t=459

ma è lo stesso modello lc 6550? cmq volevo sapere se era pfc attivo o passivo

rdv_90
21-01-2007, 20:42
lc6550gp... pfc passivo :rolleyes:

lolloxo
21-01-2007, 20:47
basta guardare una foto dell'interno dell'ali e si vede subito (e in maniera inequivocabile) se è pfc attivo o passivo...ciao

p.s.: x i consumi reali delle gpu su xbit labs trovi delle rilevazioni strumentali abb precise dei consumi di gran parte delle gpu attualmente presenti sul mercato (e anke di quelle un pò + vekkiotte)



mmmm del tipo che se la foto è normale allora è pfc attivo mentre se l'alimentatore si vede sfocato (tipo quando facevano la foto sul film di the ring a quelli che dovevano morire) allora è passivo?:P
dimmi di più sul come fare a capirlo.
Cmq leggendo su internet alla fine questa è la deduzione.
L'alimentatore consuma un TOTALE = S. DI questo tot il suo rapporto è il coseno di P=ENERGIA USATA e Q=ENERGIA SPRECATA.
Adesso nei sistemi industriali dove ci sono specifici contatori elettrici la Q viene conteggiata mentre nei sistemi caserecci la Q non viene conteggiata nei contatori. Ecco perchè se si ha un pc in casa quella Q sprecata non conta nulla. Il pfc attivo riduce lo spreco di Q ma il problema è che il contatore elettrico non ne tiene conto quindi un pfc attivo è inutile per una persona normale. Al contrario per l'azienda o sistema industriale è importante.

melu
21-01-2007, 21:27
Non credo di essermi contraddetto )

e dove avrei scritto che ti sei contraddetto?
piuttosto hai detto delle cose non vere con la sicurezza di chi sa tutto.
a contraddirti sono altre fonti(alcune delle quali da me segnalate con link, altre segnalate da utenti del forum con link o spiegazioni dirette).


Il discorso alimentatore che non dà problemi fin dall'inizio... beh questo mi fà pensare che non assembli PC per professione e che quindi non sai che presi 100 pezzi identici di qualunque componente, non troverai mai 100 pezzi che si comportino tutti allo stesso modo (esattamente come in questo caso in cui alcuni pretendevano un breve periodo di riposo

ma questo cosa c'entra?
io so solo che ad un utente medio , un alimentatore che da noie fin dal primo giorno non è granché utile e (imho) un tale comportamento non è un gran bell'indice di qualità(pensando soprattutto a quando, dopo qualche mese, le sue componenti saranno usurate e cotte).

se poi tu sei un utente professionale e riesci a farli funzionare bene soddisfando la clientela, meglio per te.
io preferisco scegliere da solo i componenti, spendendo qualche decina di euro in più,ma avendo la garanzia di un alimentatore di maggior qualità.



tutto imho, ciao

Denny21
21-01-2007, 21:30
mi consigliate un modello silenzioso
per questa configurazione:

AMD X2 3800+ @ 2900 mhz 1.48v
DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D
Team group 2Gb kit Samsung UCCC 9/10 263 mhz
Zalman 9500 cu led
Sapphire Ati X1800 GTO
audigy 2
tre hard disk interni ed uno esterno
2 masterizzatori dvd
2 ventole da 12 cm con led (2 uguali da montare)
pannello con sensore ventole lcd aerocool
2 neon

per far partire il tutto ho in prestito un colorsit 500w da 30 euro.... :stordita:

quello consigliato non deve essere necessariamente quello da 160 euro, ma uno silenzioso e che non mi lasci all'improvviso. ;)

dimenticavo di dire che ho un gruppo di continuità belkin,dà noia ?

lolloxo
21-01-2007, 21:38
mmmm del tipo che se la foto è normale allora è pfc attivo mentre se l'alimentatore si vede sfocato (tipo quando facevano la foto sul film di the ring a quelli che dovevano morire) allora è passivo?:P
dimmi di più sul come fare a capirlo.
Cmq leggendo su internet alla fine questa è la deduzione.
L'alimentatore consuma un TOTALE = S. DI questo tot il suo rapporto è il coseno di P=ENERGIA USATA e Q=ENERGIA SPRECATA.
Adesso nei sistemi industriali dove ci sono specifici contatori elettrici la Q viene conteggiata mentre nei sistemi caserecci la Q non viene conteggiata nei contatori. Ecco perchè se si ha un pc in casa quella Q sprecata non conta nulla. Il pfc attivo riduce lo spreco di Q ma il problema è che il contatore elettrico non ne tiene conto quindi un pfc attivo è inutile per una persona normale. Al contrario per l'azienda o sistema industriale è importante.


tutti d'accordo con me vero?

ghimmy
21-01-2007, 22:07
lc6550gp... pfc passivo :rolleyes:
ma è di fondamentale importanza questo paramentro?

lolloxo
21-01-2007, 22:34
ma è di fondamentale importanza questo paramentro?


leggi quello che ho scritto sopra di te. Secondo me in "calcoli matematici"non dovrebbe esere così importante però sarei curioso di sapere cosa ne pensano gli altri.

Iantikas
21-01-2007, 23:21
mmmm del tipo che se la foto è normale allora è pfc attivo mentre se l'alimentatore si vede sfocato (tipo quando facevano la foto sul film di the ring a quelli che dovevano morire) allora è passivo?:P
dimmi di più sul come fare a capirlo.

leggiti qualke articolo ke spieghi bene come son fatti gli alimentatori dove troverai spiegato anke com'è fatto un pfc passivo e com'è fatto un pfc attivo (proprio a livello fisico) [su hwsecrets dovresti trovarne una da cui cominciare]...la differenza tra i due è sostanziale (sarebbe come scambiare un trasformatore x un condensatore)...

...ciao

ghimmy
21-01-2007, 23:21
leggi quello che ho scritto sopra di te. Secondo me in "calcoli matematici"non dovrebbe esere così importante però sarei curioso di sapere cosa ne pensano gli altri.
Si avevo letto dopo aver postato :D
Cmq pure io attendo notizie daglia altri.

miki117
21-01-2007, 23:28
sicuro non sia la venola della cpu?
Sicurissimo....sembrano quasi mini scariche elettriche....(fa lo stesso rumore di quell'aggeggio x accendere il gas...)

Iantikas
21-01-2007, 23:59
Cmq leggendo su internet alla fine questa è la deduzione.
L'alimentatore consuma un TOTALE = S. DI questo tot il suo rapporto è il coseno di P=ENERGIA USATA e Q=ENERGIA SPRECATA.
Adesso nei sistemi industriali dove ci sono specifici contatori elettrici la Q viene conteggiata mentre nei sistemi caserecci la Q non viene conteggiata nei contatori. Ecco perchè se si ha un pc in casa quella Q sprecata non conta nulla. Il pfc attivo riduce lo spreco di Q ma il problema è che il contatore elettrico non ne tiene conto quindi un pfc attivo è inutile per una persona normale. Al contrario per l'azienda o sistema industriale è importante.

ke all'utente comune poco importa del pfc attivo è vero, dato ke nei contratti domestici vien misurato il consumo della sola corrente attiva...ke xò il pfc attivo nn serva a niente e ke tra attivo e passivo nn vi sia differenza è una cavolata (ke era ciò ke affermava l'utente saved ita)...

il discorso è parekkio complesso (sopratutto su come funzionano i due tipi di pfc) è ankio nn vado oltre ke una conoscenza di base...cmq...

...la corrente alternata della 220v di casa può essere vista come composta da due alimentazioni, una attiva e una reattiva...la corrente reattiva si forma x es. nei casi in cui la corrente nn'è lineare ke è il caso ke si presenta con gli alimentatori dei pc ke tramite impulsi alti e corti usufruiscono dei pikki massimi della tensione...

...la corrente attiva vien sempre trasformata in lavoro utile mentre la corrente reattiva non vien utilizzata affatto...e come se rimbalzasse avanti e indietro tra il generatore ed il carico e in questo rimbalzare surriscalda i collegamenti e anke la corrente attiva, motivo x cui deve esser limitata il + possibile...

...il pfc attivo è il metodo + efficente x limitarla...è in pratica un trasformatore d'impulso progettato in modo tale da rendere lineare la corrente anke nei casi in cui nn'è lineare facendo di fatto utilizzare all'apparekkio (l'ali) la sola corrente attiva...la sua "efficenza" la si misura tramite il fattore d'alimentazione ke in un ali sprovvisto di pfc è pari a circa lo 0.65 mentre in uno con PFC attivo va da 0.95 a 0.99...

...il pfc passivo invece è una piccola bobina collegata in serie con il gruppo di alimentazione (x questo anke la differenza a livello fisico tra i due ke si vede anke ad un primo sguardo dell'ali)...l'induttanza della bobina lima una certa parte della nn linearità della corrente AC portando il fattore d'alimentazione su valori ke oscillano da 0.65 a 0.75...

...ciao

Miko87
22-01-2007, 00:22
scusate avrei una domanda...da me vendono l'OCZ 600watt a 130€ è buono come prezzo? e se passo da un 400watt marca sconosciuta a questo 600watt consumero' molto di + in bolletta luce? grazie :O

Dj Mta
22-01-2007, 00:51
Ciao a tutti. :)
Ho intenzione di cambiare ali, precisamente vorrei prendere un corsair hx 520, dopo aver letto vari pareri favorevoli nel forum e per la facilità con cui riuscirei a reperirlo.

Il mio sistema succhia energia è: e6600, p5b deluxe, x1900xt, 2 diamond max 17 160GB sata 2, un ata 160GB, lettori, floppy, pompa sistema a liquido + ventole ed altre piccole cosette. L'ali è un perdoon 500W economico da 35-40€, unico superstite del vecchio sistema. Sin dall'inizio col nuovo sistema ho notato instabilità nei giochi; dopo un po' di tempo che giocavo mi compariva la classica schermata blu con scritte bianche e si riavviava. Mi chiedevo se potesse essere causato proprio dall'ali oppure da qlc altra cosa, tipo sovratemperatura di cpu o gpu.
Gli ultimi sintomi, ultimo dei quali proprio stasera, sono però stati altri; il pc si blocca sempre e solo nei giochi, facendo un difetto grafico come se si inchiodasse la vga (righe rosa su tutto lo schermo), e dopo un tempo che con le volte è diventato sempre minore. In più, dopo aver riavviato in seguito al difetto della scheda ed il blocco del sistema, mi è capitato di leggere la scritta rossa lampeggiante indicante la mancanza di alimentazione supplementare alla scheda video (il connettore era invece collegato). Mi sono così messo a controllare la cavetteria, per poi fare una prova col minimo carico possibile, per provare se il motivo dell'instabilità fosse proprio l'ali. Controllando ho trovato proprio nella "metà" di ali utilizzata per la scheda video (ed altre cose minori) un molex che puzzava e completamente nero, nella parte del cavo giallo.
Tenendo conto di tutto ciò ho così dedotto che l'instabilità ed errori (schermata blu, difetti grafici e blocco sistema, scritta rossa lampeggiante, molex bruciato) si motivano proprio nell'ali, che non riuscendo ad erogare la corrente necessaria, col tempo ha subito qlc cosa. Escluderei invece al momento un problema legato alla scheda video per i molteplici sintomi riscontrati, ultimo il molex bruciato.

Volevo chiedere se alla luce di quanto scritto, confermereste i miei sospetti...e quindi il cambio di alimentatore può risolvermi il problema ;)

Grazie!

skywalker71
22-01-2007, 07:56
Lo Zalman 600 deriva dalla serie basata su Fortron Espsilon, come OCZ game xtreme ed altri, per cui hanno OCP.
Se cerchi (cosa improbabile) più corrente da una linea l'ali. va in protezione.
Per me è meglio sceglierne uno senza OCP (Seas.M12 o Cors. HX o altri)

P.S. Comunque se utilizzi lo strumento "cerca" del forum potrai trovare a riguardo altre informazioni utili.


Il cerca è quasi sempre da me utilizzato, la mia domanda era dovuta al fatto che entrambi gli alimentatori dichiarano un potenza combinata sui 12v, quindi sembrerebbe che gli amperaggi sui singoli Rail (o rail virtuali) possono essere sommate.
Cmq mi è + facile trovare uno zalman rispetto al corsair, quindi l'assenza di OCP è determinante in previsione futura?quale fra i due è + silenzioso?

ghimmy
22-01-2007, 09:29
ke all'utente comune poco importa del pfc attivo è vero, dato ke nei contratti domestici vien misurato il consumo della sola corrente attiva...ke xò il pfc attivo nn serva a niente e ke tra attivo e passivo nn vi sia differenza è una cavolata (ke era ciò ke affermava l'utente saved ita)...

il discorso è parekkio complesso (sopratutto su come funzionano i due tipi di pfc) è ankio nn vado oltre ke una conoscenza di base...cmq...

...la corrente alternata della 220v di casa può essere vista come composta da due alimentazioni, una attiva e una reattiva...la corrente reattiva si forma x es. nei casi in cui la corrente nn'è lineare ke è il caso ke si presenta con gli alimentatori dei pc ke tramite impulsi alti e corti usufruiscono dei pikki massimi della tensione...

...la corrente attiva vien sempre trasformata in lavoro utile mentre la corrente reattiva non vien utilizzata affatto...e come se rimbalzasse avanti e indietro tra il generatore ed il carico e in questo rimbalzare surriscalda i collegamenti e anke la corrente attiva, motivo x cui deve esser limitata il + possibile...

...il pfc attivo è il metodo + efficente x limitarla...è in pratica un trasformatore d'impulso progettato in modo tale da rendere lineare la corrente anke nei casi in cui nn'è lineare facendo di fatto utilizzare all'apparekkio (l'ali) la sola corrente attiva...la sua "efficenza" la si misura tramite il fattore d'alimentazione ke in un ali sprovvisto di pfc è pari a circa lo 0.65 mentre in uno con PFC attivo va da 0.95 a 0.99...

...il pfc passivo invece è una piccola bobina collegata in serie con il gruppo di alimentazione (x questo anke la differenza a livello fisico tra i due ke si vede anke ad un primo sguardo dell'ali)...l'induttanza della bobina lima una certa parte della nn linearità della corrente AC portando il fattore d'alimentazione su valori ke oscillano da 0.65 a 0.75...

...ciao
Ora è pò più chiara la cosa, quindi se si più acquistare un ali con pfc attivo bene, altrimenti il passivo non nuoce tanto, anche se la differenza di construzione tra i due lascia pensare che l'attivo sembra più efficente e più "performante" nell'uso della corrente attiva.

rdv_90
22-01-2007, 13:26
scusate avrei una domanda...da me vendono l'OCZ 600watt a 130€ è buono come prezzo? e se passo da un 400watt marca sconosciuta a questo 600watt consumero' molto di + in bolletta luce? grazie :O

:mbe: consumi e consumerai solo quello che richiede il pc, al massimo c'entra l'efficienza... indi forse consumi meno con l'ocz

_fabry_
22-01-2007, 17:28
ciao raga, mi servirebbe un consiglio, un mio amico mi ha chiesto un alimentatore silenzioso poiche vuole tenere il pc acceso anche di notte e quello che ha adesso e un reattore...
non ha una configurazione eccessivamente potente quindi non mi serve che abbia un wattaggio altissimo... sui 400.. l'importante e che sia estremamente silenzioso (ma non necessariamente a raffreddamento passivo...
consigli?
thanXX!!

Kal
22-01-2007, 17:47
scusate avrei una domanda...da me vendono l'OCZ 600watt a 130€ è buono come prezzo? e se passo da un 400watt marca sconosciuta a questo 600watt consumero' molto di + in bolletta luce? grazie :O

Noooo!L'alimentatore non centra nulla con i consumi del pc (forse influira' di pochissimo).L'alimentatore eroga i W necessari per far funzionare la tua configurazione.Se hai bisogno di 300W,l'alimentatore ne eroghera' 300 (anche se e' di 600-700-2000-20.000W).Inoltre,gli alimentatori di marca,consumeranno leggermente di meno se hanno il pfc attivo perche' hanno piu' efficienza disperdento meno corrente,giusto rdv90?

rdv_90
22-01-2007, 18:27
Inoltre,gli alimentatori di marca,consumeranno leggermente di meno se hanno il pfc attivo perche' hanno piu' efficienza disperdento meno corrente,giusto rdv90?

no, efficienza e pfc sono cose distinte

comunque solitamente gli ali di marca hanno efficienza + alta indi consumano alla fine meno

nickdc
22-01-2007, 18:31
Raga che ne dite di questo?
Hiper PS-XP-580 BL modular type R SLI edition - 580 Watts - blue
a circa 100€

edit circa allo stesso prezzo c'è anche questo
OCZ GameXStream 600W SLI-Ready

che almeno dalle specifiche sul sito pare molto più potente...

che mi consigliate?

Denny21
22-01-2007, 18:54
mi consigliate un modello silenzioso
per questa configurazione:

AMD X2 3800+ @ 2900 mhz 1.48v
DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D
Team group 2Gb kit Samsung UCCC 9/10 263 mhz
Zalman 9500 cu led
Sapphire Ati X1800 GTO
audigy 2
tre hard disk interni ed uno esterno
2 masterizzatori dvd
2 ventole da 12 cm con led (2 uguali da montare)
pannello con sensore ventole lcd aerocool
2 neon

per far partire il tutto ho in prestito un colorsit 500w da 30 euro.... :stordita:

quello consigliato non deve essere necessariamente quello da 160 euro, ma uno silenzioso e che non mi lasci all'improvviso. ;)
dimenticavo di dire che ho un gruppo di continuità belkin,dà noia ?
:confused:

Miko87
22-01-2007, 18:55
grazie a tutti per le risposte :) ora secondo voi vado di OCZ 600watt o quale altro mi consigliate? ke sia super silenzioso ke ho il pc accanto al letto :D

rdv_90
22-01-2007, 19:17
grazie a tutti per le risposte :) ora secondo voi vado di OCZ 600watt o quale altro mi consigliate? ke sia super silenzioso ke ho il pc accanto al letto :D

se ti interessa il silenzio corsair hx

rdv_90
22-01-2007, 19:19
che mi consigliate?

che budget hai?

nickdc
22-01-2007, 19:23
che budget hai?
Guarda intorno ai 100€, ma posso arrivare anche a 130-140 se la differenza è notevole e ne vale la pena.

Miko87
22-01-2007, 19:28
che budget hai?


sui 100€...leggevo nel sito ke hai nella firma ke anke gli enermax serie liberty sono silenziosi...qui da me trovo l'enermax liberty 500watt a 110€ e il 400watt a 80€...cmq se dici ke è mejo corsair prendo quello...sono confuso gli alimentatori nn gli ho mai capiti :cry: ke mi consigli facendo conto ke tra poco passo a un intel E6600 e 7950gt e lo voglio abbastanza silenzioso...

_fabry_
22-01-2007, 19:58
ciao raga, mi servirebbe un consiglio, un mio amico mi ha chiesto un alimentatore silenzioso poiche vuole tenere il pc acceso anche di notte e quello che ha adesso e un reattore...
non ha una configurazione eccessivamente potente quindi non mi serve che abbia un wattaggio altissimo... sui 400.. l'importante e che sia estremamente silenzioso (ma non necessariamente a raffreddamento passivo...
consigli?
thanXX!!
up!!!

LAj
23-01-2007, 00:44
Raga,
il mio thermaltake purepower 680W [ W0049, prima serie ] come lo classificate?
Pensate sia un buon alimentatore?

Dovendo provvedere ai componenti per un altro computer poco esigente potrei pensare di passarlo lì e nel caso prendere qualcosa di più silenzioso( senza contare l'incremento di affidabilità ).
Già, perchè il problema di questo alimentatore è sempre stato il rumore.
E' stata apportata una modifica per far girare 1 ventola al 50 ma oltre che a non silenziare fa diminuire il livello di fiducia che ripongo in lui.
Voi cosa intendete per silenzioso quando vi riferite al Corsair?
Accendete il pc e neanche ve ne accorgete? Se è così lo prendo subito! :)


P.S.: qualcuno può indicarmi un gruppo di continuità sicuro per questi alimentatori a PFC attivo? Ho letto in giro che è consigliabile un PSU on-line per questi ali. Voi cosa avete?

pavital
23-01-2007, 13:45
Allora ragazzi, sono finalmente disponibili entrambi: ZALMAN ZM-600 & CORSAIR HX520.

PER IL SILENZIO; QUALE DEI DUE SCELGO??

Dalla sua il Corsair costa un pò meno, ma PENSO che dia qualche Watt in meno. Per contro, ha una garanzia di BEN 5 ANNI.

A me interessa soprattutto IL SILENZIO.

Grazie ancora!!

pavital
23-01-2007, 14:15
sui 100€...leggevo nel sito ke hai nella firma ke anke gli enermax serie liberty sono silenziosi...qui da me trovo l'enermax liberty 500watt a 110€ e il 400watt a 80€...cmq se dici ke è mejo corsair prendo quello...sono confuso gli alimentatori nn gli ho mai capiti :cry: ke mi consigli facendo conto ke tra poco passo a un intel E6600 e 7950gt e lo voglio abbastanza silenzioso...

Sei esattamente nella mia situazione... Il mio venditore "di fiducia" vuole darmi il Liberty da 500Watt assieme al Case enermax Chakra.. L'alimentatore da solo viene 120€... Su per giù è lo stesso prezzo del Corsair quindi, il dubbio sorge spontaneo...

Zalman e Corsair sono sicuramente meglio di Enermax Liberty da 500Watt? E come livello di rumorosità? Anch'io sapevo che i Lierty erano silenziosissimi.. mah :rolleyes:

Ciao!

DakmorNoland
23-01-2007, 14:18
Sei esattamente nella mia situazione... Il mio venditore "di fiducia" vuole darmi il Liberty da 500Watt assieme al Case enermax Chakra.. L'alimentatore da solo viene 120€... Su per giù è lo stesso prezzo del Corsair quindi, il dubbio sorge spontaneo...

Zalman e Corsair sono sicuramente meglio di Enermax Liberty da 500Watt? E come livello di rumorosità? Anch'io sapevo che i Lierty erano silenziosissimi.. mah :rolleyes:

Ciao!

Zalman e Corsair sono 1000 volte meglio di qualunque liberty, figuriamoci quello da 500W! :p

pavital
23-01-2007, 14:25
Ne sei pienamente sicuro??

E tra i 2, Zalman e Corsair, non c'è un reale vincitore??

A me ispira di più lo Zalman, non so perchè... Forse perchè vedo il numerino 600 a fianco :D

Effettivamente, in quantità di Watt erogati, ma soprattutto come SILENZIOSITA', quale dei 2 è migliore??

Dai ragazzi, fatevi avanti.. Mi sa che tra oggi e domani lo ordino!

Ciao e grazie!

rdv_90
23-01-2007, 14:47
PER IL SILENZIO; QUALE DEI DUE SCELGO??


corsair

@tutti: si, o zalman eroga effettvamente + watt ma ha ocp

pavital
23-01-2007, 14:52
Raga ma... Che è sto OCP??? O Che P*** ? :sofico:

non mi viene nessun'altra interpretazione :D

Quindi per la silenziosità vado su Corsair HX520 che eroga 480Watt Effettivi... Giusto?

Ciao grazie!

rdv_90
23-01-2007, 14:59
Raga ma... Che è sto OCP??? O Che P*** ? :sofico:

non mi viene nessun'altra interpretazione :D

Quindi per la silenziosità vado su Corsair HX520 che eroga 480Watt Effettivi... Giusto?

Ciao grazie!

per la silenziosità sicuramente corsair

l'ocp = over current protection, cioè limita ogni linea alle A dichiarate

pavital
23-01-2007, 15:15
Ah ecco, quindi in caso di overclock, se con un leggero sovraccarico sidovessero raggiungere gli amperaggi dichiarati, l'alimentatore si spegne, giusto?

In pratica sto OCP non lo vedo come nulla di buono.. O no?

Comunque, visto che per la silenziosità consigliate Corsair, e visto che costa anche meno, mi sa che prendo proprio il HX520... (il 620 mi sembra esagerato, e nonlo considero neppure..).

Se qualcun altro vuol dire la sua prima che ordini, è ben accetto!!

Grazie infinite a tutti!!

Daltanius76
23-01-2007, 15:30
Ragazzi a parità di prezzo voi cosa prendereste fra :

Lc Power Hyperion 700w

OCZ GameXStream 600w

Enermax Liberty 500W


:confused: :confused: :confused:

Premetto che non mi interessa nulla del rumore ! :D

nickdc
23-01-2007, 15:31
Ragazzi a parità di prezzo voi cosa prendereste fra :

Lc Power Hyperion 700w

OCZ GameXStream 600w

Enermax Liberty 500W


:confused: :confused: :confused:

Premetto che non mi interessa nulla del rumore ! :D
OCZ

Daltanius76
23-01-2007, 15:35
OCZ

Ciao
Scusa ma siccome non ne capisco una mazza di ali ............. perchè mi consigli OCZ ????

Lc Power a (quasi) parità di ampere ha 100w in più ! Non dovrebbe essere meglio ??? :confused:

Grazie della risposta !

nickdc
23-01-2007, 15:36
Ciao
Scusa ma siccome non ne capisco una mazza di ali ............. perchè mi consigli OCZ ????

Lc Power a (quasi) parità di ampere ha 100w in più ! Non dovrebbe essere meglio ??? :confused:

Grazie della risposta !
Innanzitutto non credo che troverai gli stessi ali da te citati allo stesso prezzo.
Cmq non contano i Watt, ma gli amperaggi.

Daltanius76
23-01-2007, 15:39
Innanzitutto non credo che troverai gli stessi ali da te citati allo stesso prezzo.
Cmq non contano i Watt, ma gli amperaggi.


OCZ E LC POWER trovati a 2/3 euri di differenza ! :D
Enermax qualcosina meno !!! :)

Quindi tra un 700W con (diciamo) 35 ampere sui 3.3V d un 600W con (diciamo) 40 ampere sui 3.3V è migliore quest'ultimo ??? :confused:

nickdc
23-01-2007, 15:40
OCZ E LC POWER trovati a 2/3 euri di differenza ! :D
Enermax qualcosina meno !!! :)

Quindi tra un 700W con (diciamo) 35 ampere sui 3.3V d un 600W con (diciamo) 40 ampere sui 3.3V è migliore quest'ultimo ??? :confused:
Più che i 3.3v devi considerare i +12v.

rdv_90
23-01-2007, 15:42
Ragazzi a parità di prezzo voi cosa prendereste fra :

Lc Power Hyperion 700w

OCZ GameXStream 600w

Enermax Liberty 500W


:confused: :confused: :confused:

Premetto che non mi interessa nulla del rumore ! :D

ocz

i 3.3v contano poco... guarda i 12v

andrea.966
23-01-2007, 15:43
salve a tutti,sapreste dirmi se l'ali può far impallare il pc? Nel senso che si impalla proprio come faceva win98,mouse e tastiera bloccati.L'unica è reset?

Daltanius76
23-01-2007, 15:48
I 12V son dichiarati su tutti e due 18A !!! :(

ma sui 3.3 e sui 5 l'ocz la spunta ! :)

Qualitativamente parlando qual'è il migliore ??? :confused:
Scusate le tante domande ma torno a dire che sul fattore ali son TORDO !!! :muro: :muro: :p

nickdc
23-01-2007, 15:52
I 12V son dichiarati su tutti e due 18A !!! :(

ma sui 3.3 e sui 5 l'ocz la spunta ! :)

Qualitativamente parlando qual'è il migliore ??? :confused:
Scusate le tante domande ma torno a dire che sul fattore ali son TORDO !!! :muro: :muro: :p
Ti sbagli, l'OCZ ha ben 4 linee +12v da 18A ciascuna. Qualitativamente è il migliore tra i tre, vai tranquillo. Anzi fai una cosa, passami il link in pvt del rivenditore. :D

Daltanius76
23-01-2007, 15:53
Dati LC Power 700w

Amperaggio a +3.3Volt: 30A
Amperaggio a +5Volt: 28A
Amperaggio a +12Volt(1): 18A
Amperaggio a +12Volt(2): 18A
Amperaggio a +12Volt(3): 18A
Amperaggio a +12Volt(4): 18A
Amperaggio a -12Volt: 0.8A
Amperaggio a +5Vsb: 3A
Amperaggio a +12Volt(Combinato): 56A


Dati OCZ 600w

+3.3V(36A), +5V(30A), +12V1(18A), +12V2(18A), +12V3(18A), +12V4(18A)

rdv_90
23-01-2007, 15:58
vai di ocz:

@qualcunopiùinsu: no, se fosse l'ali il pc si spegnerebbe da solo

nickdc
23-01-2007, 16:01
RDV scusa na cosa, ma tra ocz600w e un silverstone zeus 650w...chi la spunta?

asdfghjkl
23-01-2007, 17:16
Ciao
Scusa ma siccome non ne capisco una mazza di ali ............. perchè mi consigli OCZ ????

Lc Power a (quasi) parità di ampere ha 100w in più ! Non dovrebbe essere meglio ??? :confused:

Grazie della risposta !
Leggi il primo post nella prima pagina, come indica anche lì: "Molti credono che l’alimentatore in un pc non sia da curare nella scelta come per gli altri componenti e spesso e volentieri capita che nella scelta preferiscano comprare un 500W da 40€ preferendolo ad un 500W da 150€ pensando che sempre 500W siano in fine…..purtroppo questo è del tutto sbagliato!!!"
In particolare nel fare le misurazioni i produttori possono basarsi su misurazioni a temperature diverse, tollerare più calo di tenzione prima di decidere che l'ali non può essere certificato per erogare quel wattaggio o quegli ampere, tollerare di più che le tenzioni oscillino, dichiarare un wattaggio che l'ali regge solo per pochi secondi o anche meno (di picco), e probabilmente ci sarà qualcos'altro che non conosco. Per cui una certificazione che l'ali eroga 600 w e 18 A per linea data dalla Ocz vale di più di una data dalla Lc power (che comunque è una buona marca, ma non una delle migliori). Poi l'Hyperion non lo conosco, se costa così tanto può anche darsi che rivaleggi col Gamextream, però il fatto che dichiari 100 w in più non vuol dire molto.

Daltanius76
23-01-2007, 17:23
Leggi il primo post nella prima pagina, come indica anche lì: "Molti credono che l’alimentatore in un pc non sia da curare nella scelta come per gli altri componenti e spesso e volentieri capita che nella scelta preferiscano comprare un 500W da 40€ preferendolo ad un 500W da 150€ pensando che sempre 500W siano in fine…..purtroppo questo è del tutto sbagliato!!!"
In particolare nel fare le misurazioni i produttori possono basarsi su misurazioni a temperature diverse, tollerare più calo di tenzione prima di decidere che l'ali non può essere certificato per erogare quel wattaggio o quegli ampere, tollerare di più che le tenzioni oscillino, dichiarare un wattaggio che l'ali regge solo per pochi secondi o anche meno (di picco), e probabilmente ci sarà qualcos'altro che non conosco. Per cui una certificazione che l'ali eroga 600 w e 18 A per linea data dalla Ocz vale di più di una data dalla Lc power (che comunque è una buona marca, ma non una delle migliori). Poi l'Hyperion non lo conosco, se costa così tanto può anche darsi che rivaleggi col Gamextream, però il fatto che dichiari 100 w in più non vuol dire molto.

Infatti mica ho postato prodotti con differenze di prezzo nell'ordine delle centinaia di euro !
:mbe:
Ho semplicemente chiesto un consiglio su due prodotti della stessa fascia di prezzo e prestazioni !
Anche perchè ...... e questa non vuole essere una polemica ................ chi mi garantisce che i dati di targa dell' OCZ ( che tra l'altro ho finito di acquistare ora ora ) siano veritieri ??? :mbe:

Daltanius76
23-01-2007, 17:25
Continuo a ringraziare tra l'altro chi ha speso delle parole per chiarirmi alcuni concetti ! :D

nickdc
23-01-2007, 17:26
Continuo a ringraziare tra l'altro chi ha speso delle parole per chiarirmi alcuni concetti ! :D
Quando l'hai pagato l'ocz? :D

Daltanius76
23-01-2007, 17:43
122 DINERI spedito contrassegno ! :oink:

Iantikas
24-01-2007, 00:27
Raga ma... Che è sto OCP??? O Che P*** ? :sofico:

non mi viene nessun'altra interpretazione :D

Quindi per la silenziosità vado su Corsair HX520 che eroga 480Watt Effettivi... Giusto?

Ciao grazie!

purtroppo qualke utente si diverte a usare i termini ke preferisce invece ke usare quelli esatti...

...così i 480W/40A complessivi sui +12v diventano i W effettivi o reali, altro invece nn sono ke i W ke suddetto ali può erogare sulla tensione +12v...l'HX520W in totale può erogare 520W reali e questi W li eroga fino ad una Tamb di 50° (un wattaggio dikiarato ad una T inferiore, tipo 25°, sta a significare ke, quando l'ali verrà usato con una Tamb superiore a quel valore, il wattaggio max erogabile calerà tanto + quanto + la Tamb supererà il valore dikiarato...siccome come Tamb va considerata la T all'interno del case nel 99% dei casi questa sarà superiore a 25° motivo x cui conviene aquistare ali con wattaggio dikiarato a 40° o +)...

...la OCP è la Over Current Protection...le specifike ATX sin dalle 2.0 hanno introdotto le linee guida x gli ali con + linee +12v...uno dei motivi principali x cui questo tipo di ali è stato immesso nel commercio è x limitare l'amperaggio su ciascuna linea +12v a nn + di 20A (x questioni di sicurezza in caso di corto)...inizialmente le linee guida prevedevano ke ad ogni singola linea +12v corrispondesse un trasformatore...questo xò faceva alzare enormemente la complessità dell'ali e il suo costo motivo x cui le case produttrici usarono, e usano tuttora nel 99% dei casi, un singolo trasformatore e una suddivisione in + linee +12v a livello di circuiteria sul PCB...e qui entra in gioco la OCP ke nn'è altro ke un chip posto su ogni linea +12v atto a limitare l'erogazione di corrente fino ai 20A consetiti dalle linee guida ATX...

...l'arrivo xò di prodotti dai consumi sempre + elevati ha fatto si ke questo limite risultasse striminzito e facile da superare (sopratutto in caso di config SLI/CF o con oc elevati)...

...son nati così ali con + linee +12v ma senza OCP (come appunto il corsair HX520W) ke possono, da ogni singola linea +12v, erogare tutti gli A ke rendono disponibili su tale tensione...mettendo qindi l'utente al riparo da possibili sovraccariki con conseguente messa in protezione dell'ali...

...l'inadeguatezza dell'OCP nei confronti dei sistemi di fascia alta odierni ha portato Intel, un paio di mesetti fa, ha riuoverla ufficialmente dalle specifike ATX...

...il nuovo trend infatti son ali a singola linea +12v (tipo gli appena usciti Olympia della Silverstone), oppure ali con + linee + 12v ma senza OCP (tipo i Corsair), oppure ali con + linee +12v e con OCP MA con limite posto oltre i 20A (tipo gli Infiniti della Enermax ke hanno 3 linee +12v con OCP ma con limite imposto rispettivamente a 28/28/30A)...

...x ki si accinge ad aquistare ora un ali, sopratutto se ha intenzione di metter su config di fascia alta e vuole ke l'ali gli duri un bel pò, farebbe bene a propendere verso l'aquisto di un ali ke rispekki una delle tipologie sopra descritte...

...ciao

pavital
24-01-2007, 11:35
Spiegazione da manuale.. :D

In pratica ho fatto un ottimo acquisto prendendo il Corsair... BENE :sofico:

L'ho preso a 116€, e mi arriva fra 2 giorni...!

Non vedo l'oraaaaaaaaa!!!!!!

Ciao e grazie!

Denny21
24-01-2007, 13:54
quali sono i criteri secondo i quali un alimentatore è efficiente o meno?
uno da 500w meno efficiente rispetto ad un'altro eroghera meno potenza o ne prendera di piu per fornire i 500?

rdv_90
24-01-2007, 14:01
ne prenderà di +, ma non è detto che entrambi gli ali eroghino quella potenza

skywalker71
24-01-2007, 15:23
Spiegazione da manuale.. :D

In pratica ho fatto un ottimo acquisto prendendo il Corsair... BENE :sofico:

L'ho preso a 116€, e mi arriva fra 2 giorni...!

Non vedo l'oraaaaaaaaa!!!!!!

Ciao e grazie!


116 comprese spese? Dove ???? (mi passi il link in pvt, per favore)

Denny21
24-01-2007, 17:03
c'è un sistema per calcolare i Watt dalle A?

Deskmat
24-01-2007, 17:04
c'è un sistema per calcolare i Watt dalle A?
Watt=Volt*Ampere quindi se alimenti a 12V basta moltiplicare gli ampere della linea che ti interessa per 12

nickdc
24-01-2007, 17:26
RDV scusa na cosa, ma tra ocz600w e un silverstone zeus 650w...chi la spunta?
:stordita:

Franz.
24-01-2007, 19:49
Ciao ragazzi, un salutone a tutti. :)

Per stare tranquillo (con queste storie dei PFC attivi e degli eventuali danni che un ali potrebbe subire a causa delle forme d'onda modificate che un ups potrebbe erogargli...) ora che ho il mio Corsair HX620W nuovo nuovo, vorrei cambiare l'ups con uno migliore (e più recente...) del mio, ed ho la possibilità tramite un amico di prendere un APC smart ups 750I, solo che mi sembra d'aver capito che questo UPS eroga in uscita 750VA e 500 Watt reali.

Vorrei sapere per cortesia, se il Corsair HX620W qualora dovesse essere chiamato ad erogare una potenza vicina a quella massima (590 watt dai calcoli fatti, tenendo anche in considerazione SE riesco a mettere insieme il mio nuovo pc e SE il programmino che ho consultato parecchi post fa funziona veramente ed è attendibile... :rolleyes: ), assorbe dalla linea a 220 volt della rete elettrica di più o di meno dei 620 watt erogati dall'alimentatore stesso. Vi ringrazio anticipatamente.


Un salutone, Franz

Kal
24-01-2007, 21:02
Ciao ragazzi, un salutone a tutti. :)

Per stare tranquillo (con queste storie dei PFC attivi e degli eventuali danni che un ali potrebbe subire a causa delle forme d'onda modificate che un ups potrebbe erogargli...) ora che ho il mio Corsair HX620W nuovo nuovo, vorrei cambiare l'ups con uno migliore (e più recente...) del mio, ed ho la possibilità tramite un amico di prendere un APC smart ups 750I, solo che mi sembra d'aver capito che questo UPS eroga in uscita 750VA e 500 Watt reali.....................

Si,e' cosi'.Io ho quell'UPS ed eroga al massimo 500Watt.Ma cmq,500W per un pc sono veramente tanti,non credo che ci arriverai.Che configurazione hai?

Denny21
24-01-2007, 21:07
si puo' usare un alimentatore corsair con gli ups della trust o belkin che vende mediaworld?

mille83
24-01-2007, 23:05
Raga un alimentatore molto efficente e silenzioso da 350-400Watt per il mio muletto in firma????Budget 50-60€ al massimo. :help:
Grazie ciao

next37
25-01-2007, 09:44
ciao a tutti,
vorrei chiedervi cosa vuol dire "alimentatore passivo"? :mc:

Io ho l'ali in sign e avendo trovato questo ali: COOLER MASTER EXTREME POWER 650W avrei intensione di cambiarlo in procinto di assemblarmi il nuovo pc così composto:
asus p5w dh DL
core 2 duo 6600
2*sata 320gb
nVidia 8800gts
3*ventole 120mm
premetto che farò OC solo sul procio lasciando a default la vga.

vi ringrazio per le risposte

Scrambler77
25-01-2007, 09:48
si puo' usare un alimentatore corsair con gli ups della trust o belkin che vende mediaworld?

e perchè no?

Denny21
25-01-2007, 10:24
per la forma dell'onda e per il pfc.

o no?

:confused: :confused:

next37
25-01-2007, 14:17
ciao a tutti,
vorrei chiedervi cosa vuol dire "alimentatore passivo"? :mc:

Io ho l'ali in sign e avendo trovato questo ali: COOLER MASTER EXTREME POWER 650W avrei intensione di cambiarlo in procinto di assemblarmi il nuovo pc così composto:
asus p5w dh DL
core 2 duo 6600
2*sata 320gb
nVidia 8800gts
3*ventole 120mm
premetto che farò OC solo sul procio lasciando a default la vga.

vi ringrazio per le risposte

up

qualche anima buona che mi consiglia il migliore tra i due ali per la mia config.

grazie e scusate

nickdc
25-01-2007, 18:42
Raga io entro stasera dovrei confermare, come va sto cavolo di Zeus Silverstone 650w? Allo stesso prezzo c'è qualcosa di meglio?

Pistolpete
26-01-2007, 11:14
Ciao a tutti, mi p venuto un dubbio: ma il mio Seasonic 550 energy plus è a PFC attivo?
Altra cosa: devo stabilizzare la mia presa di corrente, compro uno stabilizzatore oppure un UPS? A me serve solo "pulire" la rete elettrica dai disturbi e dagli sbalzi, non devo tenere alimentato il pc in caso di salto totale della corrente di casa....
So che l'UPS funge anche da stabilizzatore; cosa mi consigliate?

dedanan
26-01-2007, 11:30
E6400
P5b deluxe wifi
Sapphire ati radeon x1950xt 256
lettore e masterizzatore lg
1 hd maxtor

ora ho un alimentatore da 500 di marca sconosciuta e ho un problema con la mia scheda video: quando faccio test grafici o gioco dal pc parte un fischio, un segnale(prob dalla scheda madre), inoltre sento un fruscio elettrico provenire dalla gpu. mi hanno detto che è un problema di poca alimentazione della scheda video... allora avevo intenzione di cambiare aliemtnatore: basta un enermax da 535 ?

pavital
26-01-2007, 15:04
E' arrivato il Corsair HX520W !!!!!! Raga, non l'ho ancora montato, ma devo dire ke già alla confezione, è tutt'altro che un alimentatore da 10€ ai quali ero abituato..!

Aspettiamo di montarlo per testarne il reale rumore della ventola... Speriamo sia Bassissimo!!

skywalker71
26-01-2007, 15:06
E' arrivato il Corsair HX520W !!!!!! Raga, non l'ho ancora montato, ma devo dire ke già alla confezione, è tutt'altro che un alimentatore da 10€ ai quali ero abituato..!

Aspettiamo di montarlo per testarne il reale rumore della ventola... Speriamo sia Bassissimo!!


Puoi passarmi in pvt il link dove l'hai acquistato?
E facci sapere come và a silenziosità..

mille83
26-01-2007, 15:09
E' arrivato il Corsair HX520W !!!!!! Raga, non l'ho ancora montato, ma devo dire ke già alla confezione, è tutt'altro che un alimentatore da 10€ ai quali ero abituato..!

Aspettiamo di montarlo per testarne il reale rumore della ventola... Speriamo sia Bassissimo!!

Il rumore della ventole non è basso di più!!! :D

asdfghjkl
26-01-2007, 16:48
Raga io entro stasera dovrei confermare, come va sto cavolo di Zeus Silverstone 650w? Allo stesso prezzo c'è qualcosa di meglio?
Non ho mai letto una vera recenzione, però ne ho sempre sentito parlare bene per tutto tranne la silenziosità(che dovrebbe essere pessima). Tempo fà molti lo sceglievano come alimentatore per overclock estremi, magari insieme ad un altro per gestire meglio le situazioni più estreme, quindi come stabilità e capacità di reggere carichi altissimi dovrebbe essere ottimo.

The_SaN
26-01-2007, 16:53
Non ho mai letto una vera recenzione, però ne ho sempre sentito parlare bene per tutto tranne la silenziosità(che dovrebbe essere pessima). Tempo fà molti lo sceglievano come alimentatore per overclock estremi, magari insieme ad un altro per gestire meglio le situazioni più estreme, quindi come stabilità e capacità di reggere carichi altissimi dovrebbe essere ottimo.
Si, é davvero un buon ali, ha tanti, tanti Ampere sui 12V ed é molto solido nei voltaggi.
É un po' rumoroso e ha il "difetto" di non essere modulare ...

nickdc
26-01-2007, 17:42
Ok grazie raga ;)

checo
26-01-2007, 17:58
secondo voi con un chief da 240W ci alimento un opteron 165 cloccato a 2.4ghz e una 9800pro un gb di ddr e un paio di dischi?

al momento tiene tutto stabile a 2.250mhz di più devo testare

Pistolpete
26-01-2007, 20:52
Ciao a tutti, mi p venuto un dubbio: ma il mio Seasonic 550 energy plus è a PFC attivo?
Altra cosa: devo stabilizzare la mia presa di corrente, compro uno stabilizzatore oppure un UPS? A me serve solo "pulire" la rete elettrica dai disturbi e dagli sbalzi, non devo tenere alimentato il pc in caso di salto totale della corrente di casa....
So che l'UPS funge anche da stabilizzatore; cosa mi consigliate?
Up

Malon
27-01-2007, 10:04
Originariamente inviato da Pistolpete
Ciao a tutti, mi p venuto un dubbio: ma il mio Seasonic 550 energy plus è a PFC attivo?
Altra cosa: devo stabilizzare la mia presa di corrente, compro uno stabilizzatore oppure un UPS? A me serve solo "pulire" la rete elettrica dai disturbi e dagli sbalzi, non devo tenere alimentato il pc in caso di salto totale della corrente di casa....
So che l'UPS funge anche da stabilizzatore; cosa mi consigliate?
Compra l'UPS. Il motivo è semplice. Se c'è una micro interruzione di corrente tipo 4-5 secondi come può capitare sei sicuro che lo stabilizzatore tiene la tensione a livelli normali per tutto questo tempo?
Alimentatori di fascia alta come il seasonic penso che hanno tutti il PFC attivo. Ma non facciamo un dramma se non ce l'ha. Il PFC attivo a te non dà neanche il più minimo beneficio ne in stabilità ne in efficienza. Fa risparmiare energia alla centrale elettrica e di conseguenza il fornitore e non a te. Se ci tieni molto all'ambiente sappi che anche un PFC passivo corregge il powe factor fino al 80%.

dedanan
27-01-2007, 10:24
E6400
P5b deluxe wifi
Sapphire ati radeon x1950xt 256
lettore e masterizzatore lg
1 hd maxtor

ora ho un alimentatore da 500 di marca sconosciuta e ho un problema con la mia scheda video: quando faccio test grafici o gioco dal pc parte un fischio, un segnale(prob dalla scheda madre), inoltre sento un fruscio elettrico provenire dalla gpu. mi hanno detto che è un problema di poca alimentazione della scheda video... allora avevo intenzione di cambiare aliemtnatore: basta un enermax da 535 ?
up :stordita:

Xfree
27-01-2007, 14:17
Si che basta l'Enermax da 535W.

Pistolpete
27-01-2007, 15:26
Compra l'UPS. Il motivo è semplice. Se c'è una micro interruzione di corrente tipo 4-5 secondi come può capitare sei sicuro che lo stabilizzatore tiene la tensione a livelli normali per tutto questo tempo?
Alimentatori di fascia alta come il seasonic penso che hanno tutti il PFC attivo. Ma non facciamo un dramma se non ce l'ha. Il PFC attivo a te non dà neanche il più minimo beneficio ne in stabilità ne in efficienza. Fa risparmiare energia alla centrale elettrica e di conseguenza il fornitore e non a te. Se ci tieni molto all'ambiente sappi che anche un PFC passivo corregge il powe factor fino al 80%.
Ti ringrazio molto per la risposta.
Quale UPS (con quali caratteristiche) mi consigli?

Malon
27-01-2007, 16:14
Esistono 3 categorie di ups: "Edit sui termini tecnici che ho sbagliato"
1. off-line .La batteria entra in funzione solo quando viene a mancare la corrente
2. line-interactive; ricostruisce la tensione in parte e la batteria entra in funzione quanto viene a mancare la corrente in tempi più rapidi
3. on-line. si alimentano dalla batteria sempre. Inpensabile compare uno per il prezzo altissimo dai 1000€ e su.

Compra una buona marca spendi qualcosa in più ma non temi guasti ecc. La APC è molto nota e fa buoni UPS. Con 80 € trovi un APC 500 volt/ampere che dovrebbe andare bene (corrisponde a 300W più o meno). Chiaramente parlo della categoria stand-by. I line-interactive costano di più, a partire dai 250€ se non sbaglio.
Io ho un vecchio APC 350 volt/ampere ( a cui ho attaccato il pc, AMD XP 2500+, 3 HD,1 masterizzatore, 3 schede TV PCI, 1 monitor 15” LCD) devo dire che è fatto bene. Può essere programmato per erogare una tensione leggermente superiore di 160mV cosi non si danneggiano gli apparecchi sensibili alla sottotensione. Cosi programmato lo sento entrare il funzione per 1-2 secondi spessissimo. Immagino che ho risparmiato parecchi alimentatori in questo modo.
Se hai un budget limitato sappi che esistono UPS anche a 40 € ma chiaramente non sono cosi curati come quelli da 80€, seppur meglio di niente UPS. In somma vedi che puoi permetterti con il tuo budget, io un UPS lo consiglio sempre specie se si tiene accesso il pc tante ore al giorno.

Pistolpete
27-01-2007, 16:24
Esistono 3 categorie di ups
1. stand by. La batteria entra in funzione solo quando viene a mancare la corrente
2. line-interactive; ricostruisce la tensione in parte e la batteria entra in funzione quanto viene a mancare la corrente in tempi più rapidi
3. all-on. si alimentano dalla batteria sempre. Inpensabile compare uno per il prezzo altissimo dai 1000€ e su.

Compra una buona marca spendi qualcosa in più ma non temi guasti ecc. La APC è molto nota e fa buoni UPS. Con 80 € trovi un APC 500 volt/ampere che dovrebbe andare bene (corrisponde a 300W più o meno). Chiaramente parlo della categoria stand-by. I line-interactive costano di più, a partire dai 250€ se non sbaglio.
Io ho un vecchio APC 350 volt/ampere ( a cui ho attaccato il pc, AMD XP 2500+, 3 HD,1 masterizzatore, 3 schede TV PCI, 1 monitor 15” LCD) devo dire che è fatto bene. Può essere programmato per erogare una tensione leggermente superiore di 160mV cosi non si danneggiano gli apparecchi sensibili alla sottotensione. Cosi programmato lo sento entrare il funzione per 1-2 secondi spessissimo. Immagino che ho risparmiato parecchi alimentatori in questo modo.
Se hai un budget limitato sappi che esistono UPS anche a 40 € ma chiaramente non sono cosi curati come quelli da 80€, seppur meglio di niente UPS. In somma vedi che puoi permetterti con il tuo budget, io un UPS lo consiglio sempre specie se si tiene accesso il pc tante ore al giorno.
Ti ringrazio della spiegazione. I modelli stand-by "puliscono" e filtrano la corrente in ogni caso (fungono da stabilizzatori)?
Se sì allora credo che prenderò uno di questi dato che la mia necessità è proprio quella di stabilizzare la linea, nient'altro.
Grazie ancora.

Malon
27-01-2007, 16:48
Eh si la stabiliscono e come. E se viene a mancare la corrente anche per più di qualche centinaio di millisecondi entra in funzione la batteria che non permette alla tensione di scendere. Uno stabilizzatore se manca la corrente per più di qualche secondo dove la trova l'energia per mantenere la corrente?
I modelli delle altre categorie garantiscono tempi di risposta alla interruzione della corrente brevissimi (nel caso di all-on praticamente 0) cosi la corrente è sempre perfetta anche per un periodo di millisecondi.
La corrente erogata dalla batteria non è perfettamente sinusoidale ma va bene lo stesso ed è sempre meglio di una interruzione improvvisa della corrente. Non so se i modelli più costosi possono erogare anche dalla batteria una corrente perfettamente sinusoidale, ma penso che quelli all-on lo possono fare.

Pistolpete
27-01-2007, 17:50
Eh si la stabiliscono e come. E se viene a mancare la corrente anche per più di qualche centinaio di millisecondi entra in funzione la batteria che non permette alla tensione di scendere. Uno stabilizzatore se manca la corrente per più di qualche secondo dove la trova l'energia per mantenere la corrente?
I modelli delle altre categorie garantiscono tempi di risposta alla interruzione della corrente brevissimi (nel caso di all-on praticamente 0) cosi la corrente è sempre perfetta anche per un periodo di millisecondi.
La corrente erogata dalla batteria non è perfettamente sinusoidale ma va bene lo stesso ed è sempre meglio di una interruzione improvvisa della corrente. Non so se i modelli più costosi possono erogare anche dalla batteria una corrente perfettamente sinusoidale, ma penso che quelli all-on lo possono fare.
Ti ringrazio molto, sei stato molto chiaro.
Nel mio caso credo basti un APC con 8 prese di tipo stand-by.
Ti ho mandato un pvt per i modelli che ho trovato.
Grazie ancora.

Fmg84
27-01-2007, 19:00
...La corrente erogata dalla batteria non è perfettamente sinusoidale ma va bene lo stesso ed è sempre meglio di una interruzione improvvisa della corrente. Non so se i modelli più costosi possono erogare anche dalla batteria una corrente perfettamente sinusoidale, ma penso che quelli all-on lo possono fare.
Ciao Malon.
Perdonami ma credo che stia commettendo un piccolo errore.
Purtroppo gli alimentatori con PFC attivo non gradiscono le onde sinusoidali ricostruite...gli stessi costruttori, consigliano di utilizzare solo UPS in grado di generare sinusoidi "pure" (guarda le FAQ del sito ufficiale Enermax (http://www.enermax.com.tw/english/service_faq.asp#faq2)...oppure basta cercare su Google "UPS and active PFC").
Dico purtroppo perchè gli UPS di buona qualità, in grado di generare sinusoidi perfette, costano non meno di 200-250€ (per un APC da 750VA si parla di 300€ abbondanti!)...

Malon
27-01-2007, 19:26
Originariamente inviato da Fmg84:
Ciao Malon.
Perdonami ma credo che stia commettendo un piccolo errore.
Purtroppo gli alimentatori con PFC attivo non gradiscono le onde sinusoidali ricostruite...gli stessi costruttori, consigliano di utilizzare solo UPS in grado di generare sinusoidi "pure" (guarda le FAQ del sito ufficiale Enermax ...oppure basta cercare su Google "UPS and active PFC").
Dico purtroppo perchè gli UPS di buona qualità, in grado di generare sinusoidi perfette, costano non meno di 200-250€ (per un APC da 750VA si parla di 300€ abbondanti!)...
Non ho mai sostenuto che le onde degli UPS stand-by sono sinusoidali. Ho sostenuto che non sono perfettamente sinusoidali. Il fatto che gli alimentatore con PFC attivo non gradiscono le onde non perfettamente sinusoidale mi è nuovo. Non penso che possa essere dovuto però al fatto del PFC attivo in sé ma piuttosto alla sua implementazione. Forse non è un caso che gli enermax presentano questo problema perchè da quello che so utilizzano una circuteria "combo" PFC attivo e PWM (circuito che controlla i trasformatori accessori e di conseguenza la regolazione dei voltaggi in carichi diversi). Direi che per giustificare le loro scelte danno la colpa agli UPS stand-by. Non è escluso in fine che altri costruttori hanno la fatto la stessa scelta del circuito combo PFC-PWM ma questo non vuol dire che PFC attivo significa automaticamente escludere gli UPS stand-by. Purtroppo non posso sapere nei dettagli la componentistica di tutti gli alimentatori.
Non solo il PFC attivo non aggiunge niente in termini di stabilità e di efficienza ma mi accorgo che sta cominciando ad essere d'intralcio. Forse è il caso di scegliere alimentatori con il solo PCF passivo.
Comunque Pistolpete ha un seasonic e non enermax speriamo che loro non sono fatti come gli enermax.
Comunque grazie per la sua segnalazione.

Edit: L'enermax non è nuova in "dimenticanze" del genere. Per esempio nel loro alimentatore da 1000W manca inspiegabilmente il MOV, componente presente il qualsiasi alimentatore di fascia alta.

Fmg84
27-01-2007, 19:43
Quando parlavo di "piccolo errore" mi riferivo a questo:

...La corrente erogata dalla batteria non è perfettamente sinusoidale ma va bene lo stesso ed è sempre meglio di una interruzione improvvisa della corrente...
in cui dici chiaramente che la corrente non è sinusoidale...il problema è: va bene lo stesso? A quanto pare la risposta è negativa.
Non credo che sia solo un problema di Enermax: l'utente GJUES, con cui ho "discusso" nel thread dedicato alla scelta dell' UPS, diceva di aver chiesto lumi all'assistenza Tagan ed aver ricevuto la seguente risposta: "Since the Tagan PSU can receive only the sinus wave, so the UPS which can afford the
sinus wave is suitable to Tagan PSU.".
Insomma, a quanto pare il "problema" sicuramente sussiste "in teoria", bisogna vedere se praticamente si verificano incompatibilità...
Inizio a pensare pure io che questo PFC attivo sia solo un intralcio per l'utente finale ;)

Iantikas
27-01-2007, 20:12
Edit: L'enermax non è nuova in "dimenticanze" del genere. Per esempio nel loro alimentatore da 1000W manca inspiegabilmente il MOV, componente presente il qualsiasi alimentatore di fascia alta.

il MOV (Metal Oxide Varistor) protegge da scariche di alta tensione...in un ali dal costo del Galaxy o cmq di "fascia alta" sarebbe preferibile trovarlo ma ultimamente son sempre + i casi di ali di un certo costo ke ne son privi...d'altronde nn'è neanke una mancanza gravissima dato ke basta aquistare una ciabatta di quelle ke filtrano e proteggono ([U]accessorio ke dovrebbero usare tutti quelli ke nn hanno un UPS[/]), ke solitamente hanno anke un MOV al loro interno, e si è a posto...ciao

Malon
27-01-2007, 20:21
Io personalmente non riesco capire il motivo per cui il circuito del PFC attivo possa non gradire le onde non perfettamente sinusoidali. A me sembra più probabile che sia la loro povera implementazione del PFC che non "gradisce" le onde non sinusoidali. Certo è che un circuito combo come quello utillizato in tanti enermax costa di meno di due circuti distinti.
Io per alimentatore ho un modesto coolermaster extreme power 350W (PFC passivo) con l'ups APC 350VA. Ho notato che una volta che entra in funziona la batteria (da questo momento e poi le onde non sono perfettamente sinusoidali) l'alimentatore fa un rumore elettrico. Ma questo rumore non è attribuibile in nessun modo al PFC passivo (il compito del PFC è tutt'altro). Questo rumore è dovuto al filtro di primo transito dell'alimentatore che cerca di ricreare le onde sinusoidali.
Tutto questo mi fa pensare a "pasticci" della enermax e tagan e non della incompatibilità assoluta PFC attivo e UPS stand-by. Se loro cercando di risparmiare sui costi non fanno le cose per bene i loro alimentatori hanno il PFC attivo ma presentano problemi in altri settori.
Una altra notizia che riguarda la tagan è che il loro alimentatore da 1000W è stato "fuso" durante i test di un sito tedesco al carico di 750W (eppure la tagan sostiene che sia da 1000W effettivi), questo non vuol dire che tutti gli alimentatori da 1000W non possono superare i 750W.Il galaxy della Enermax arriva fino a 1000W. Quindi attenzione a fare generalalizzazioni.

Fmg84
27-01-2007, 20:57
Io personalmente non riesco capire il motivo per cui il circuito del PFC attivo possa non gradire le onde non perfettamente sinusoidali. A me sembra più probabile che sia la loro povera implementazione del PFC che non "gradisce" le onde non sinusoidali. Certo è che un circuito combo come quello utillizato in tanti enermax costa di meno di due circuti distinti.
Io per alimentatore ho un modesto coolermaster extreme power 350W (PFC passivo) con l'ups APC 350VA. Ho notato che una volta che entra in funziona la batteria (da questo momento e poi le onde non sono perfettamente sinusoidali) l'alimentatore fa un rumore elettrico. Ma questo rumore non è attribuibile in nessun modo al PFC passivo (il compito del PFC è tutt'altro). Questo rumore è dovuto al filtro di primo transito dell'alimentatore che cerca di ricreare le onde sinusoidali.
Tutto questo mi fa pensare a "pasticci" della enermax e tagan e non della incompatibilità assoluta PFC attivo e UPS stand-by. Se loro cercando di risparmiare sui costi non fanno le cose per bene i loro alimentatori hanno il PFC attivo ma presentano problemi in altri settori.
Una altra notizia che riguarda la tagan è che il loro alimentatore da 1000W è stato "fuso" durante i test di un sito tedesco al carico di 750W (eppure la tagan sostiene che sia da 1000W effettivi), questo non vuol dire che tutti gli alimentatori da 1000W non possono superare i 750W.Il galaxy della Enermax arriva fino a 1000W. Quindi attenzione a fare generalalizzazioni.
Io non so più cosa pensare.
Per scrupolo lunedì manderò una e-mail al servizio clienti Seasonic...vedremo cosa risponderanno.

Pistolpete
27-01-2007, 21:01
Beh allora anch'io per il momento non acquisto nulla....meglio aspettare e non sbagliare nulla.

Fmg84
27-01-2007, 21:25
Io non so più cosa pensare.
Per scrupolo lunedì manderò una e-mail al servizio clienti Seasonic...vedremo cosa risponderanno.
E-mail mandata proprio adesso. Non appena risponderanno, vi farò sapere...

Malon
28-01-2007, 09:58
Ragazzi mi sono reso conto che ho sbagliato nella terminologia degli UPS. La sostanza però è la stessa.
Per i problemi di incompatibilità tra UPS off-line (quelli erroneamente chiamati prima stand-by) e PFC attivo ritengo che non sia assoluta ma dipenda dalle soluzioni adottate dal costruttore.
Ero anche convinto che tutti gli UPS pure quelli off-line in fase di alimentazione dalla rete fornivano in uscita una corrente sinusoidale. Cosi però non è. Esistono UPS che costano meno che neanche nella fase di alimentazione dalla rete possono erogare corrente sinusoidale. Quindi occhio alle specifiche dei costruttori.

DJnat
28-01-2007, 10:50
salva a tutti volevo chiedere un vostro parer sull' enermax colergiant 480w...volevo sapere se qualcuno lo ha usato e come sta a prestazioni...ho visto nella classifica delgi ali nel primo post che gli enermax da 480w sono messi in media classifica e invece il tagan da 380w è nella fascia medio alta...eppure l'enermax ha degli amperaggi secondo me migliori cioè 3,3v/32a 5v/32a 12v1/18a 12v2/18a

aspetto vostre risposte

Fmg84
28-01-2007, 11:17
Ragazzi mi sono reso conto che ho sbagliato nella terminologia degli UPS. La sostanza però è la stessa.
Per i problemi di incompatibilità tra UPS off-line (quelli erroneamente chiamati prima stand-by) e PFC attivo ritengo che non sia assoluta ma dipenda dalle soluzioni adottate dal costruttore.
Ero anche convinto che tutti gli UPS pure quelli off-line in fase di alimentazione dalla rete fornivano in uscita una corrente sinusoidale. Cosi però non è. Esistono UPS che costano meno che neanche nella fase di alimentazione dalla rete possono erogare corrente sinusoidale. Quindi occhio alle specifiche dei costruttori.
In attesa della risposta del servizio clienti Seasonic, ho pensato un attimo al problema della compatibilità tra UPS e PFC attivo, o meglio tra la sinusoide riscostruita (più o meno bene) generata dagli UPS destinati al "grande pubblico" e d il circuito che si occupa del "rifasamento".
In linea di principio, non mi sembra così improbabile che un PFC non gradisca onde sinusoidali non pure; per effettuare la correzione del fattore di potenza ("attiva") si può utilizzare un convertitore di tipo Boost, flyback, buck etc., soluzioni in cui si rende necessaria la presenza di un circuito di controllo dello "switching". Secondo me è proprio lo "switching" che impone un limite in frequenza per il segnale d'ingresso. Mi sipego:
Se l'alimentatore è stato progettato per funzionare con tensione di rete a 50Hz, magari il progettista ha tenuto conto di eventuali armoniche (inevitabilmente presenti) a frequenza doppia, tripla...facciamo fino a 500Hz...un UPS di medio-bassa qualità, in uscita genera con buona probabilità un segnale ad onda quadra, le cui armoniche sicuramente avranno frequenze ben superiori a quelle gestibili dal circuito d'ingresso dell'alimentatore, quindi il controller non riesce a "seguire" le variazioni del segnale e magari non "rifasa" correttamente, anzi...
Attenzione, la mia è solo una supposizione...probabilmente sbagliata!

Malon
28-01-2007, 12:23
Guardate che cosa ho trovato in un link commerciale (non è certo roba scritta da me) che vende tra l'altro alimentatori di fascia alta.
Già diverso tempo fa segnalavamo che una "incompatibilità" tra gruppi di continuità (UPS) di basso costo/qualità e alimentatori dotati di controllo PFC, sopratutto se del tipo attivo.
Sono risultati casi di danneggiamento serio dell'
alimentatore nella parte a corrente alternata a seguito di mancanze e ripristino di rete sotto UPS. La cosa è da ritenersi dipendente e possibile nei casi in cui la forma d'onda generata dal gruppo di continuità sia particolarmente irregolare o il gruppo, nelle transizioni tra rete e mancanza di rete, generi picchi o deformazioni della sinusoide tali da innescare risposte distruttive nella circuiteria dell' alimentatore.
A questo problema, l' unica soluzione possibile è quella di utilizzare UPS di qualità, con forma d' onda sinusoidale ed evitando i modelli off-line (a intervento) di minore qualità.
Non è detto che che con tutti i gruppi ad intervento o ad onda corretta succedano guasti, ma si indicano questi come possibile e probabile causa di guasti e malfunzionamenti, tanto che, col tempo, la cosa è stata confermata da numerose altre esperienze, riportate sul WEB e su vari newsgroup.
Per essere più precisi il problema nasce da due fatti concomitanti :
1.la forma d' onda del gruppo di continuità. La stragrande maggioranza dei gruppi a basso costo utilizza un sistema di conversione che produce in uscita non una sinusoide, ma una forma d' onda scalettata o peggio, quadra, nei migliori dei casi cercando di aggiustarla con bobine e condensatori che, formando un filtro passa basso, eliminino una parte delle armoniche che deforma l' onda.
2.il fatto che i sistemi ad intervento, ovvero quelli che normalmente sono separati dall' utilizzatore, mantenendo solamente in carica le batterie e che intervengono nel momento in cui manca la tensione di rete, utilizzano troppe volte sistemi di commutazione quanto mai barbari, come relè elettromeccanici di qualità e prezzo bassi. Il risultato è che, durante le commutazioni, si formano sovratensioni o comunque disturbi tali che, sommati alla pessima forma d' onda, non sono certo l' ideale per alimentare dell' elettronica.
Se l' alimentatore dispone di PFC passivo, non dovrebbe esserci problema particolare, in quanto l' aggiunta della bobina in serie al massimo funge da ulteriore blocco alle armoniche in arrivo; del resto del circuito viene alimentato attraverso un ponte raddrizzatore, il quale penerà un poco di fronte ad una forma d' onda non sinusoidale, ma in genere la dovrebbe sopportare.
Un sistema PFC attivo, invece, inizia con un circuito, sostanzialmente un vero e proprio SMPS, che cerca di raddrizzare l' alternata mantenendo in fase tensione e corrente; questo, però, è progettato in previsione di una forma d' onda della tensione sinusoidale. Quando essa si discosta sensibilmente, il sistema di controllo può trovarsi in difficoltà e se a questo aggiungiamo eventuali disturbi dovuti alla commutazione, le difficoltà possono diventare così gravi da danneggiare qualche semiconduttore e bloccare l' alimentatore.
Pertanto (come per praticamente tutte le cose) vanno evitati i prodotti low cost-low quality il cui "risparmio" di acquisto si tramuta quanto mai spesso in una successiva perdita.
In particolare vanno evitati UPS anche di marca ad onda corretta, mentre dovrebbero finire nella spazzatura tutti quelli ad onda "poco corretta" per non dire quasi quadra, tra cui i vari schemi del fatelo-da-voi offerti dalle riviste di hobbistica elettronica; non è che questi prodotti non vadano bene : se dovete alimentare la pompa dell' acquario o delle lampadine a filamento, tra sinusoide ed onda a scaletta non c'è moltissima differenza, mentre c'è sicuramente per l' alimentatore di un PC o di una TV, ma anche solo per un trapano con variatore elettronico.
Certamente gli UPS ad onda sinusoidale sono più costosi, in quanto, per produrre una bella sinusoide, si richiede una circuiteria più complessa di quella necessaria a produrre un' onda quadra. La scelta dipende dalla vostra propensione al rischio : basta solo poi non accusare il costruttore dell' alimentatore di scarsa qualità.
Certamente, come abbiamo detto, ci sono svariati modi di implementare un PFC attivo, per cui anche questo potrà essere un elemento determinante; è possibile che un PFC attivo più elaborato sia meno sensibile alla forma d' onda di uno meno elaborato. Però, a meno di smontare l' alimentatore e farci su uno studio approfondito per capire come è realizzato, pare cosa più fattibile semplicemente evitare certi acquisti di UPS "un tanto al chilo" e dirigersi verso altri prodotti più sicuri.

Per me cercano di scagionare i costruttori di alimentatori dando la colpa ai costruttori di UPS (che vendono meno nel settore informatico). Curioso è il passagio dove riportano :
è possibile che un PFC attivo più elaborato sia meno sensibile alla forma d' onda di uno meno elaborato

Un PFC attivo meno elaborato? O forse di scarsa qualità.
E ora di finirla di giocare con le parole.
Hanno voluto introdurre il PFC per trovare una giustificazione del maggior ricarico. Spacciano per verità il fatto che fa risparmia energia al consumatore (il che non è vero, fa risparmiare solo il fornitore). Per loro stessa ammissione non aggiunge nulla in termini di efficienza e stabilità e adesso salta fuori che è fatto pure male e che se usato con UPS a loro dire scadenti può provocare guasti all'alimentatore?
E questo non è un PFC attivo di scarsa qualità? E semplicemente "meno elaborato"?
Per favore, io non conosco molto di elettronica ma quando sento parlare di circuito PFC attivo e circuito PWM combo la cosa mi puzza di bruciato. Hanno voluto risparmiare per ricaricare al consumatore una caratteristica tecnica (PFC attivo) non essenziale, inutile, e non richiesta. E adesso ci vogliono far credere che sono tutte problematiche del PFC attivo e non della scarsa qualità della loro implementazione.

Pistolpete
28-01-2007, 15:01
Dal momento che i rischi ci sono e che io non ho bisogno di un ups ma di uno stabilizzatore di corrente ho deciso di prendere questo prodotto
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3%2DIT
se poi mancherà la corrente pazienza, non ho un server che deve rimanere attivo sempre.

bartoplay
28-01-2007, 15:16
scusatemi, il mio ATX-400 in ke fascia si trova?
riesce a reggere una x1650pro? grazie mille a tutti

DJnat
28-01-2007, 15:33
scusatemi, il mio ATX-400 in ke fascia si trova?
riesce a reggere una x1650pro? grazie mille a tutti


sicuramente fascia bassa...che marca è?

Fmg84
28-01-2007, 15:42
Dal momento che i rischi ci sono e che io non ho bisogno di un ups ma di uno stabilizzatore di corrente ho deciso di prendere questo prodotto
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3%2DIT
se poi mancherà la corrente pazienza, non ho un server che deve rimanere attivo sempre.
Mah, io ti consiglierei di aspettare la risposta della Seasonic alla mia mail(puoi anche scrivere tu stesso al supporto clienti).
Ad ogni modo, non vorrei che si stia ingigantendo il problema...quanta gente qui sul forum ha un alimentatore con PFC attivo protetto da un UPS ad onda sinusoidale pura da circa 250€?
Inoltre, il dispositivo che hai segnalato costa 40€ IVA e spedizione escluse...non so...è pur sempre una "ciabatta"!
Forse però sarebbe meglio continuare la discussione nel thread dedicato alla scelta dell' UPS...non vorrei andare un pò troppo OT

bartoplay
28-01-2007, 15:50
pfc... credo bho? nn lo so cmq un 400w basta per una 1650pro?

Malon
28-01-2007, 16:01
Dal momento che i rischi ci sono e che io non ho bisogno di un ups ma di uno stabilizzatore di corrente ho deciso di prendere questo prodotto
http://www.apc.com/resource/include...ku=PF8VNT3%2DIT
se poi mancherà la corrente pazienza, non ho un server che deve rimanere attivo sempre.
Non è uno stabilizzatore è una semplice multipresa protetta dalla sovratensione.

Questo è uno vero stabilizzatore. Ma anche anche qui c'entra il discorso della onda sinusoidale. Non possiamo sapere se sono perfettamente sinusoidali.
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I


Ho trovato che l'UPS APC RS500 è line interactive. Ma non lo so se eroga corrente sinusoidale o quadrata quando entra in funzione la batteria. Direi che chi ha alimentatore PFC attivo deve lasciarlo senza protezione dalla sottensione. Cosi se la corrente di casa non è perfetta tra 2 anni deve comprarsi uno nuovo. Bella trovata il PFC attivo.

Io ho questo ups
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK350&total_watts=200
Solo quando entra in funzione la batteria sento l'alimentatore che fa un rumore elettrico proveniente dalle bobine del PFC passivo. Il mio è sicuramente stand-by (off-line cambia solo la terminologiala la sostanza è la stessa). Line-interactive non ho mai avuto perchè all'epoca costavano un sacco. Adesso vedo che i prezzi si sono abbassati.
Però è stato un bene chiarire questo aspetto. Comprando un alimentatore di fascia alta con PFC attivo non solo non si beneficia di nulla dal PFC attivo ma si deve per forza lasciarlo senza protezione dalla sottotensione sperando che alla casa arriva corrente perfetta sinusoidale.

Pistolpete
28-01-2007, 16:47
Non è uno stabilizzatore è una semplice multipresa protetta dalla sovratensione.

Questo è uno vero stabilizzatore. Ma anche anche qui c'entra il discorso della onda sinusoidale. Non possiamo sapere se sono perfettamente sinusoidali.
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I


Ho trovato che l'UPS APC RS500 è line interactive. Ma non lo so se eroga corrente sinusoidale o quadrata quando entra in funzione la batteria. Direi che chi ha alimentatore PFC attivo deve lasciarlo senza protezione dalla sottensione. Cosi se la corrente di casa non è perfetta tra 2 anni deve comprarsi uno nuovo. Bella trovata il PFC attivo.

Io ho questo ups
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK350&total_watts=200
Solo quando entra in funzione la batteria sento l'alimentatore che fa un rumore elettrico proveniente dalle bobine del PFC passivo. Il mio è sicuramente stand-by (off-line cambia solo la terminologiala la sostanza è la stessa). Line-interactive non ho mai avuto perchè all'epoca costavano un sacco. Adesso vedo che i prezzi si sono abbassati.
Però è stato un bene chiarire questo aspetto. Comprando un alimentatore di fascia alta con PFC attivo non solo non si beneficia di nulla dal PFC attivo ma si deve per forza lasciarlo senza protezione dalla sottotensione sperando che alla casa arriva corrente perfetta sinusoidale.
Scusa a maggior ragione allora mi basta il prodotto che ho postato, o no?
Eventualmente posso abbinare lo stabilizzatore alla multipresa?

Pistolpete
28-01-2007, 16:50
Mah, io ti consiglierei di aspettare la risposta della Seasonic alla mia mail(puoi anche scrivere tu stesso al supporto clienti).
Ad ogni modo, non vorrei che si stia ingigantendo il problema...quanta gente qui sul forum ha un alimentatore con PFC attivo protetto da un UPS ad onda sinusoidale pura da circa 250€?
Inoltre, il dispositivo che hai segnalato costa 40€ IVA e spedizione escluse...non so...è pur sempre una "ciabatta"!
Forse però sarebbe meglio continuare la discussione nel thread dedicato alla scelta dell' UPS...non vorrei andare un pò troppo OT
Sì sì ho intenzione di aspettare la loro risposta, sono curioso anch'io.

Fmg84
28-01-2007, 17:33
Sì sì ho intenzione di aspettare la loro risposta, sono curioso anch'io.
Ho contattato anche OCZ ed Antec...vedremo!

Mako'
29-01-2007, 14:45
Discussione veramente interessante e che tocca delle questioni che forse solo pochi conoscevano (incluso me), ma lasciando perdere per un momento i possibili problemi di compatibilità dati dalla forma dell'onda in uscita dell'UPS, vorrei chiedervi un parere.
Io ho un UPS della Trust da 400VA, e sono in procinto di acquistare un ALI Corsair HX-520: posso continuare ad utilizzare il mio UPS?!


Un chiarimento: ma i problemi di forma d'onda avverrebbero solo in caso di mancanza della corrente, cioè quando entra in funzione la batteria, giusto?! E quindi durante il funzionamento normale, l'UPS stabilizza correttamente la linea non creando alcun problema di sorta, giusto!?

Malon
29-01-2007, 15:11
Originariamente inviato da Mako':
Discussione veramente interessante e che tocca delle questioni che forse solo pochi conoscevano (incluso me), ma lasciando perdere per un momento i possibili problemi di compatibilità dati dalla forma dell'onda in uscita dell'UPS, vorrei chiedervi un parere.
Io ho un UPS della Trust da 400VA, e sono in procinto di acquistare un ALI Corsair HX-520: posso continuare ad utilizzare il mio UPS?!


Un chiarimento: ma i problemi di forma d'onda avverrebbero solo in caso di mancanza della corrente, cioè quando entra in funzione la batteria, giusto?! E quindi durante il funzionamento normale, l'UPS stabilizza correttamente la linea non creando alcun problema di sorta, giusto!?
Fino a poco fa ero convinto anch'io che era cosi. Anche perchè all'epoca del mio acquisto c'era solo APC come marchio per UPS da computer.
Dai una occhiata a questo link
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700%2DIT&total_watts=200
Si parla di approsimmazione di un'onda sinusoidale. Mentre per le serie CS (quello che ho io) e RS non è dichiarata questa approsimmazione. Ti conviene chiarire come si comporta il tuo UPS. Il mio personale parere è che i problemi si possono sorgere qualora l'UPS eroga sempre quella approssimazione di onda sinusoidale. Anche perchè per quelli pochi secondi al giorno che entra in funzione la batteria non si capisce bene come potrebbero portare a malfunzionamento dell'alimentatore con PFC attivo. Come dicevo prima la serie CS della APC è stand-by. Mentre la serie RS è line-interactive. Magari i line interactive erogano perfette onde sinusoidali anche con la batteria quindi niente problemi. Bisogna chiedere ad un utente che ha un APC RS e alimentatore con PFC passivo e ovviamente un PC abbastanza silenzioso da sentire se quando entra in funzione la batteria si sente rumore proveniente dalle bobine dell'alimentatore.

Fmg84
29-01-2007, 15:11
Discussione veramente interessante e che tocca delle questioni che forse solo pochi conoscevano (incluso me), ma lasciando perdere per un momento i possibili problemi di compatibilità dati dalla forma dell'onda in uscita dell'UPS, vorrei chiedervi un parere.
Io ho un UPS della Trust da 400VA, e sono in procinto di acquistare un ALI Corsair HX-520: posso continuare ad utilizzare il mio UPS?!
Ciao.
Se trascuriamo il "problema" (sto ancore attendendo chiarimenti da diversi produttori di alimentatori) della forma d'onda, la risposta è comunque: dipende...dipende da cosa alimenterai con il Corsair, da quale monitor vuoi collegare all'ups etc. Certo, il fatto che tu voglia comprare un Hx520 mi fa pensare che abbia una bella configurazione, magari "assetata", magari da OC...in quel caso, i 400VA dichiarati potrebbero essere pochi.
Quindi prima di tutto, valuta la potenza necessaria alla tua config. (incluso il monitor); da questo dato, tenendo conto del rendimento dell'alimentatore, che ovviamente non è mai 100%(anzi...) e dipende dal carico, risali ai W che l'alimentatore deve assorbire dalla rete (o dall'UPS) per erogare quella potenza; infine, noto il fattore di potenza dell'ali stesso (dovrebbe essere non inferiore a 0,9...altrimenti che ci sta a fare il PFC attivo?) puoi vedere di quanti VA hai bisogno! Questo che ti propongo è ovviamente un calcolo estremamente teorico!

Un chiarimento: ma i problemi di forma d'onda avverrebbero solo in caso di mancanza della corrente, cioè quando entra in funzione la batteria, giusto?! E quindi durante il funzionamento normale, l'UPS stabilizza correttamente la linea non creando alcun problema di sorta, giusto!?
Questo ancora non mi è chiaro...sto indagando!

Mako'
29-01-2007, 16:03
Grazie per le risposte tempestive!

Vi do qualche informazione aggiuntiva sul carico che dovrà sostenere l'ALI:

Monitor:
LCD LG 19" 1952...
PC:
AMD 3500+;
MOBO Asus A8N-SLI deluxe;
2 lettori ottici;
2 HDD;
in procinto di mettere due 6600GT in SLI;
TV-Tuner (non credo influisca più di tanto...).


Non credo ci sia altro. Non è tanto esosa di WATT :)
Finora utilizzavo un CoolerMaster incluso nel Case da 350 Watt; ora, per metter su lo SLI, e nello stesso tempo per fare un upgrade per il futuro, ho deciso di prendere il Corsair.
Il mio attuale UPS (Trust 400VA) ha sempre retto ai black-out, anche se di pochi minuti.

Altra domandina: se provo a mettere le due schede in SLI col mio attuale ALI CoolerMaster da 350W, mantenendo il resto della configurazione tale e quale, cosa può succedere? Cioè, nel caso (probabile) che l'Ali non regga il carico, cosa avverrebbe? Danni irreparabili, MoBo bruciate, componenti in frantumi, case (cheis) a fuoco, stanza distrutta...

Aggiornamento: Sul sito della Trust il mio modello non c'è più, ci sono quelli più potenti da 500 VA in su. In pratica però sono uguali al mio, ma più potenti. Nelle specifiche tecniche di questi UPS parla di "Line-interactive design, processor actuated", ma non sono riuscito a trovare caratteristiche sulla forma d'onda, mentr APC parla di "Approsimazione a gradini ad una sinusoide"

Malon
29-01-2007, 16:50
Se il tuo UPS è line-interactive allora con ogni probabilità l'onda è sinusoidale perlomeno quando è alimentato dalla rete. Negli APC è approssimativamente sinusoidale solo per il modelli ES nelle serie CS e RS è sinusoidale.
Io non conosco il consumo di una scheda 6600GT e quindi non saprei dire se può reggere. Dipende da quando è il carico che vai a aggiungere.
Conscono molto molto bene l'alimentatore coolemaster 350W sia la versione con ventola 8x8xm sia quella con ventola da 12x12cm. Sono fatti bene. Secondo me quello con ventola da 8x8 qualitativamente è anche meglio.C'è una grande differenza con quelli generici. Secondo me quelli 350W del coolermaster sono veri. Resta però il fatto che siccome 2 schede sli lavorano in contemporanea possono richiedere picchi elevati. Può anche darsi che va bene quello che hai adesso ma è meglio non rischiare. Se un alimentare va fuori spescifica non si sa quello che può succedere. Se è buon magari si bruccia solo lui, lasciandio intatti gli altri componenti, ma io non rischierei.
Hai pensato ai coolemaster delle serie extreme power da 550-600W? Hanno PFC passivo quindi niente problemi con l'UPS. Costano meno, intorno ai 90€, se non sbaglio, e penso che hanno tutta la potenza che cerchi.

Mako'
29-01-2007, 17:31
Per quanto riguarda i CoolerMaster della serie Extreme (passivi) sul sito arrivano max a 430 Watt, gli altri (serie RealPower) sono attivi.

Ho trovato poi questo sito che parla un po' di UPS e dimensionamento:
http://www.riello-ups.com/sceltaups.asp?language=ita

Pistolpete
29-01-2007, 17:49
Se il tuo UPS è line-interactive allora con ogni probabilità l'onda è sinusoidale perlomeno quando è alimentato dalla rete. Negli APC è approssimativamente sinusoidale solo per il modelli ES nelle serie CS e RS è sinusoidale.
Anche l'UPS "base" della serie RS ha un'approssimazione a gradini della sinusoide
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR500I

Scusate ma non mi è ben chiara una cosa: gli eventuali problemi dovuti a questa approssimazione salterebbero fuori solo nel momento in cui mancasse corrente da rete elettrica e quindi entrasse in funzione l'ups?
Oppure anche la normale erogazione di corrente dalla rete fissa?

Malon
29-01-2007, 17:53
Ecco tutti i extreme power della coolemaster con PFC passivo
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product_list&p_class=559

Comunque esistono altro buoni alimentatori con PFC passivo come Fortron
http://www.fsp-group.com.tw/english/1_product/2_detail.asp?mainid=1&fid=49&proid=179

Nexus
http://www.nexustek.nl/nx5000.htm
Deve essere anche abbastanza silenzioso.

C'è ampia scelta tra gli alimentatori con PFC passivi.
Non bisogna fissarsi su due marche con PFC attivo a causa della publicità. Tanto qui solo enermax o seasonic ti consiglieranno.
Ah dimenticavo il corsair che è un seasonic a tutti gli effeti, o gli antec che sono prodotti dalla enermax.
Ciao

lovis
29-01-2007, 20:50
Scusate a tutti qual'è il migliore alimentatore in oc sui 100 euro.

Pistolpete
30-01-2007, 11:26
Ancora nessuna risposta?

melu
30-01-2007, 11:41
Scusate a tutti qual'è il migliore alimentatore in oc sui 100 euro.

cosi a occhio direi il Corsair Hx520 a 110 euro iva compresa

poi ovviamente dipende anche dal tuo hardware.

io cmq non lo ho ancora preso(dovrei andare oggi), ma è quanto è emerso dalle domande/discussioni che ho seguito qui sul forum nell'ultimo mese.


ciao

Fmg84
30-01-2007, 13:00
Ancora nessuna risposta?
Ciao.
mi dispiace, ma ancora non si sono degnati di rispondermi.
Attendiamo...

mikkese
30-01-2007, 20:12
Ciao ragazzi.......e' possibile utilizzare 2 alimentatori per lo stesso sistema adibendo uno all'alimentazione di una 8800 gtx ed uno a scheda madre, HD, ventole ecc... facendoli partire insieme all'accensione del pc dal pulsante start?

Ho fatto una ricerca ma ho trovato notizie e pareri contrastanti risalenti al 2004.... :stordita: in cui si dicw che ' possibile solo la seguente combinazione : su un ali mobo, vga, Hd ......sull'altro ali ventole neon e fesserie varie....

Ho poi trovato questa foto....

http://img234.imageshack.us/img234/356/dualpsuatxconnectorgc5.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=dualpsuatxconnectorgc5.jpg)

di questo adattatore e mi e' venuto in mente che nello stacker c'e' una vera e propria predisposizione al montaggio di 2 alimentatori.....

Quindi ripeto la domanda che ho fatto all'inizio del messaggio....e' possibile utilizzare 2 alimentatori per lo stesso sistema adibendo uno all'alimentazione della vga ed uno a scheda madre e resto della configurazione, facendoli partire insieme all'accensione del pc dal pulsante start sfruttando in linea di massima il principio utilizzato dal thermaltake purepower da 250(solo per vga!)??? :rolleyes:

Iantikas
31-01-2007, 00:21
Ciao ragazzi.......e' possibile utilizzare 2 alimentatori per lo stesso sistema adibendo uno all'alimentazione di una 8800 gtx ed uno a scheda madre, HD, ventole ecc... facendoli partire insieme all'accensione del pc dal pulsante start?

Ho fatto una ricerca ma ho trovato notizie e pareri contrastanti risalenti al 2004.... :stordita: in cui si dicw che ' possibile solo la seguente combinazione : su un ali mobo, vga, Hd ......sull'altro ali ventole neon e fesserie varie....

Ho poi trovato questa foto....

http://img234.imageshack.us/img234/356/dualpsuatxconnectorgc5.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=dualpsuatxconnectorgc5.jpg)

di questo adattatore e mi e' venuto in mente che nello stacker c'e' una vera e propria predisposizione al montaggio di 2 alimentatori.....

Quindi ripeto la domanda che ho fatto all'inizio del messaggio....e' possibile utilizzare 2 alimentatori per lo stesso sistema adibendo uno all'alimentazione della vga ed uno a scheda madre e resto della configurazione, facendoli partire insieme all'accensione del pc dal pulsante start sfruttando in linea di massima il principio utilizzato dal thermaltake purepower da 250(solo per vga!)??? :rolleyes:


di possibile è possibilissimo ma...conviene???

...negli alimentatori odierni (nella quasi totalità) le varie tensioni nn son indipendenti...sembrerà strano ma ciò significa ke il valore della tensione ke ci sarà sui +12v nn dipenderà solo dal carico applicato su tale tensione ma anke da quello applicato alle altre (+3.3v e +5v in particolare)...

...un ali con linee nn inidpendenti quindi regolerà la tensione in uscita sulle varie linee in base al carico presente su di esse e sarà tarato x specifici tipi di carco ke son quelli di reale utilizzo in un pc...(detto in altre parole x avere una tensione entro specifie sui +12v avrà bisogno di almeno un TOT [valore ke varia da ali in ali] di A anke su +3.3v e +5v...se questo TOT di A su queste altre linee nn c'è l'ali sui +12v avrà una tensione fuori specifike [verso il basso] (ke, paradossalmente, aumentando il carico su queste altre due linee, si alzer e tornerà entro specifike)...

...quindi usare due ali e usare il secondo x la sola GPU è una pratica ke, anke se fattibile, è sconsigliata poikè, alimentandosi la GPU pressokè totalmente dai +12v, il secondo ali si ritroverà con un carico sbilanciato sulle varie linee e tenderà a dare tensioni fuori specifika...alcuni modelli sopportano meglio tale condizione e riescono a rimanere entro le specifike ATX ma forniscono cmq una tensione peggiore di quella ke fornirebbero se vi fosse un pò di carico anke sulle altre linee...

...x questo, sopratutto ki di ventole/neon/accessori vari ne ha parekki, utilizza un secondo ali x alimentarli (solitamente un vekkio modello da 350W o meno) x sgravare il principale da questo cariko ke a volte può sorpassare anke i 100W (se di questi accessori se ne usano molti) dato ke questi componenti nn soffrono se la tensione ke gli arriva è un pelo furoi specifica (tipo sotto gli 11.6v)...

...gli alimentatori dedicati alle GPU come il TT di cui parlavi hanno invece un funzionamento differente...essi hanno una sola linea (la +12v) e quindi nn soffrono dei problemi di "regolazione" degli "ali normali"...motivo x cui son adatti al loro scopo, ossia quello di alimentare unicamente la GPU...

...se proprio vuoi usare un secondo ali x sgravare il principale (magari xkè possiedi già due ali e da solo nessuno dei due sarebbe sufficente)...il metodo x suddividere al meglio il carico sui due ali è...

- usare l'ali n°1 x mobo, cpu, ...
- usare l'ali n°2 x ventole, HD, GPU, lettori ottici, accessori vari

...questo metodo è valido solo nel caso ke di HD e ventole tu ne abbia parekki, tipo 6HD o + e altrettante ventole o + (altrimenti nn ha senso usare il secondo dato il poco consumo ke un singolo HD e un paio di ventole hanno)...applicando gli HD un costante carico sulla +5v bilanciano il carico applicato all'ali (nel caso di parekkie ventole inoltre sarebbe ancor meglio se alcune venissero alimentate a +12v e altre con i +5v sempre x migliorare il bilanciamento)...in questo modo la GPU avrà una tensione entro specifice...

...e se si usasse un ali con linee indipendenti???...tutti questi problemi nn ci sarebbero...MA ali con linee indipendenti son + costosi proprio x l'arkitettura + complesso e x questo tale struttura vien utilizzata su modelli di fascia alta solitamente dal wattaggio elevato (quindi se si possiede un ali con linne indipendenti al 99,9% basta lui a tutto il sistema e il secondo nn serve a niente)...

...io son del parere ke è sempre meglio usare un singolo ali e di buona fattura (molto rari son i casi in cui un secondo ali è veramente d'aiuto e indispensabile e son casi alquanto estremi)...ciao

mikkese
31-01-2007, 08:29
di possibile è possibilissimo ma...conviene???

...negli alimentatori odierni (nella quasi totalità) le varie tensioni nn son indipendenti...sembrerà strano ma ciò significa ke il valore della tensione ke ci sarà sui +12v nn dipenderà solo dal carico applicato su tale tensione ma anke da quello applicato alle altre (+3.3v e +5v in particolare)...

...un ali con linee nn inidpendenti quindi regolerà la tensione in uscita sulle varie linee in base al carico presente su di esse e sarà tarato x specifici tipi di carco ke son quelli di reale utilizzo in un pc...(detto in altre parole x avere una tensione entro specifie sui +12v avrà bisogno di almeno un TOT [valore ke varia da ali in ali] di A anke su +3.3v e +5v...se questo TOT di A su queste altre linee nn c'è l'ali sui +12v avrà una tensione fuori specifike [verso il basso] (ke, paradossalmente, aumentando il carico su queste altre due linee, si alzer e tornerà entro specifike)...

...quindi usare due ali e usare il secondo x la sola GPU è una pratica ke, anke se fattibile, è sconsigliata poikè, alimentandosi la GPU pressokè totalmente dai +12v, il secondo ali si ritroverà con un carico sbilanciato sulle varie linee e tenderà a dare tensioni fuori specifika...alcuni modelli sopportano meglio tale condizione e riescono a rimanere entro le specifike ATX ma forniscono cmq una tensione peggiore di quella ke fornirebbero se vi fosse un pò di carico anke sulle altre linee...

...x questo, sopratutto ki di ventole/neon/accessori vari ne ha parekki, utilizza un secondo ali x alimentarli (solitamente un vekkio modello da 350W o meno) x sgravare il principale da questo cariko ke a volte può sorpassare anke i 100W (se di questi accessori se ne usano molti) dato ke questi componenti nn soffrono se la tensione ke gli arriva è un pelo furoi specifica (tipo sotto gli 11.6v)...

...gli alimentatori dedicati alle GPU come il TT di cui parlavi hanno invece un funzionamento differente...essi hanno una sola linea (la +12v) e quindi nn soffrono dei problemi di "regolazione" degli "ali normali"...motivo x cui son adatti al loro scopo, ossia quello di alimentare unicamente la GPU...

...se proprio vuoi usare un secondo ali x sgravare il principale (magari xkè possiedi già due ali e da solo nessuno dei due sarebbe sufficente)...il metodo x suddividere al meglio il carico sui due ali è...

- usare l'ali n°1 x mobo, cpu, ...
- usare l'ali n°2 x ventole, HD, GPU, lettori ottici, accessori vari

...questo metodo è valido solo nel caso ke di HD e ventole tu ne abbia parekki, tipo 6HD o + e altrettante ventole o + (altrimenti nn ha senso usare il secondo dato il poco consumo ke un singolo HD e un paio di ventole hanno)...applicando gli HD un costante carico sulla +5v bilanciano il carico applicato all'ali (nel caso di parekkie ventole inoltre sarebbe ancor meglio se alcune venissero alimentate a +12v e altre con i +5v sempre x migliorare il bilanciamento)...in questo modo la GPU avrà una tensione entro specifice...

...e se si usasse un ali con linee indipendenti???...tutti questi problemi nn ci sarebbero...MA ali con linee indipendenti son + costosi proprio x l'arkitettura + complesso e x questo tale struttura vien utilizzata su modelli di fascia alta solitamente dal wattaggio elevato (quindi se si possiede un ali con linne indipendenti al 99,9% basta lui a tutto il sistema e il secondo nn serve a niente)...

...io son del parere ke è sempre meglio usare un singolo ali e di buona fattura (molto rari son i casi in cui un secondo ali è veramente d'aiuto e indispensabile e son casi alquanto estremi)...ciao

L'alimentatore e' questo qui : http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=142&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20II%20SFMA%20ATX%2012V%20v2.2

Ha linee indipendenti? :rolleyes:

Sembrerebbe di si..... :rolleyes:

Iantikas
31-01-2007, 13:42
L'alimentatore e' questo qui : http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=142&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20II%20SFMA%20ATX%2012V%20v2.2

Ha linee indipendenti? :rolleyes:

Sembrerebbe di si..... :rolleyes:

no, NON ha linee indipendenti...ciao

p.s.: potresti postare la tua config? dato il modello in tuo possesso nn vedo il motivo di usare un secondo ali...cosa ti spinge a volerlo usare???

mikkese
31-01-2007, 14:24
no, NON ha linee indipendenti...ciao

p.s.: potresti postare la tua config? dato il modello in tuo possesso nn vedo il motivo di usare un secondo ali...cosa ti spinge a volerlo usare???

la vedi in firma..... :)

Penso di essere "carico" al limite....oltre a quello che vedi....ho anche una pctv 100e della pinnacle (alimentata via usb) 9 ventole da 120mm e una scheda di rete wireless su pci......

e se provo a salire in overclock oltre i 3500 il pc botta ma con un vcore di 1,4125 e 3600mhz dopo 2 minuti mi si riavvia il pc all'improvviso......

Iantikas
31-01-2007, 15:19
la vedi in firma..... :)

Penso di essere "carico" al limite....oltre a quello che vedi....ho anche una pctv 100e della pinnacle (alimentata via usb) 9 ventole da 120mm e una scheda di rete wireless su pci......

e se provo a salire in overclock oltre i 3500 il pc botta ma con un vcore di 1,4125 e 3600mhz dopo 2 minuti mi si riavvia il pc all'improvviso......

senza far caso ke eri tu ti ho risp nell'altro 3d del turbojet 900W...

...il problema ke hai nn x forza è dovuto all'ali ma può anke essere ke sei al max oc permesso da HW e sistema di raffreddamento...

...fortunatamente si fa presto a capire se il problema è davvero l'ali e in particolare se è dovuto a mancanza di A...

...scendi un pò di freq dove sei sicuro ke è RS (se il limite è 3500mhz x es. metitit a 3400mhz)...
...usa orthos x stressare cpu/mobo/ram facendo partire il Test "blend"...
...imposta il max vcore ke puoi impostare rimanendo con temp accettabili e ke nn compromettano la stabilità (ha validità se il sistema di raffreddamento ti permette di impostare dagli 1.55v in su...se nn te lo permette questo già significa ke stai al limite con le temp e ke l'ipotesi ali come causa del "male" è già meno probabile)...

...se ti passa il test vuol dire ke nn è l'ali a causare il problema dao ke ti ha fatto passare il test con impo + esose del 3500mhz/1.41v...

...altro test ke inoltre puoi fare è...

...al test così come appea fatto affiancaci...rthdribl1.2 x stressare anke la gpu...hdtune su un hd, hd tach su un altro e una copia di un grosso file da un altro HD ad un altro...

...in questo modo tra orthos in blend ke ti stressa cpu/mobo/ram, rthdribl ke ti stressa la gpu e gli altri test ke ti stressano tutti gli HD porterai il tuo sistema molto vicino al suo picco max di consumo...se l'ali ti regge questo al 100% nn'è lui la causa del riavvio in oc dato ke, x come son distribuiti i cariki sul Noisetaker gli HD s-ata son sulla stessa linea della cpu e quindi se già l'ali nn ce la fa (secondo la tua ipotesi) con la sola cpu in full load, a maggior ragione nn ce la dovrebbe fare con cpu e HD sotto stress...ciao

mikkese
31-01-2007, 15:44
senza far caso ke eri tu ti ho risp nell'altro 3d del turbojet 900W...

...il problema ke hai nn x forza è dovuto all'ali ma può anke essere ke sei al max oc permesso da HW e sistema di raffreddamento...

...fortunatamente si fa presto a capire se il problema è davvero l'ali e in particolare se è dovuto a mancanza di A...

...scendi un pò di freq dove sei sicuro ke è RS (se il limite è 3500mhz x es. metitit a 3400mhz)...
...usa orthos x stressare cpu/mobo/ram facendo partire il Test "blend"...
...imposta il max vcore ke puoi impostare rimanendo con temp accettabili e ke nn compromettano la stabilità (ha validità se il sistema di raffreddamento ti permette di impostare dagli 1.55v in su...se nn te lo permette questo già significa ke stai al limite con le temp e ke l'ipotesi ali come causa del "male" è già meno probabile)...

...se ti passa il test vuol dire ke nn è l'ali a causare il problema dao ke ti ha fatto passare il test con impo + esose del 3500mhz/1.41v...

...altro test ke inoltre puoi fare è...

...al test così come appea fatto affiancaci...rthdribl1.2 x stressare anke la gpu...hdtune su un hd, hd tach su un altro e una copia di un grosso file da un altro HD ad un altro...

...in questo modo tra orthos in blend ke ti stressa cpu/mobo/ram, rthdribl ke ti stressa la gpu e gli altri test ke ti stressano tutti gli HD porterai il tuo sistema molto vicino al suo picco max di consumo...se l'ali ti regge questo al 100% nn'è lui la causa del riavvio in oc dato ke, x come son distribuiti i cariki sul Noisetaker gli HD s-ata son sulla stessa linea della cpu e quindi se già l'ali nn ce la fa (secondo la tua ipotesi) con la sola cpu in full load, a maggior ragione nn ce la dovrebbe fare con cpu e HD sotto stress...ciao

Mmmh...grazie...Iantikas.....mi sembra una buona idea.....vediamo un po' di provare.... :)

mikkese
31-01-2007, 16:56
Iantikas vai qui : http://www.hwupgrade.it/forum/editpost.php?do=editpost&p=15775399

:)

alcar100
01-02-2007, 11:33
Ciao a tutti,
sapete che differenze ci sono tra i vari corsair da 520W?
Sul sito del produttore vedo che ci sono tre versioni:
CMPSU 520HX
CMPSU 520HXUK
CMPSU 520HXEU
Quali sono le differenze?
Sul sito epri..it vendono il 520 hxeu a 126€ e il 520 (versione europea :confused: ) a 146€. Che significa?
Grazie

Deskmat
01-02-2007, 11:45
Ciao a tutti,
sapete che differenze ci sono tra i vari corsair da 520W?
Sul sito del produttore vedo che ci sono tre versioni:
CMPSU 520HX
CMPSU 520HXUK
CMPSU 520HXEU
Quali sono le differenze?
Grazie
http://www.corsair.com/corsair/images/WEB-PS_TABLE.gif

Immagino specifiche per la regione, magari qualche protocollo specifico :D

Iantikas
01-02-2007, 14:58
Ciao a tutti,
sapete che differenze ci sono tra i vari corsair da 520W?
Sul sito del produttore vedo che ci sono tre versioni:
CMPSU 520HX
CMPSU 520HXUK
CMPSU 520HXEU
Quali sono le differenze?
Sul sito epri..it vendono il 520 hxeu a 126€ e il 520 (versione europea :confused: ) a 146€. Che significa?
Grazie

a cambiare son il cavo e le connessioni x collegare l'ali alla AC di casa...la presa di corrente ke abbiamo in italia nn'è la stessa ke hanno in inghilterra e un altra ne hanno in america...x questo le varie versioni...(naturalmente la versione ke trovi negli shop italiani è quella fatta x noi...puoi star tranquillo ke prendi quella giusta)...ciao

alcar100
01-02-2007, 16:14
a cambiare son il cavo e le connessioni x collegare l'ali alla AC di casa...la presa di corrente ke abbiamo in italia nn'è la stessa ke hanno in inghilterra e un altra ne hanno in america...x questo le varie versioni...(naturalmente la versione ke trovi negli shop italiani è quella fatta x noi...puoi star tranquillo ke prendi quella giusta)...ciao
E che ne pensi di questo:
Sul sito epri..it vendono il 520 hxeu a 126€ e il 520 (versione europea ) a 146€. Che significa?
Secondo me hanno sbagliato!

Trokji
01-02-2007, 16:18
Conviene spendere molti soldi in un alimentatore con la prospettiva che praticamente non ci sarà la necessità di cambiarlo più (salvo si rompa) oppure è una prospettiva totalmente sbagliata?

alcar100
01-02-2007, 19:06
Conviene spendere molti soldi in un alimentatore con la prospettiva che praticamente non ci sarà la necessità di cambiarlo più (salvo si rompa) oppure è una prospettiva totalmente sbagliata?
Non è una prospettiva sbagliata, anzi....
L'avvertenza è quella di comprare l'alimentatore giusto. Ad esempio, per me, è opportuno comprarne uno senza OCP in modo tale da poterlo sfruttare anche in configurazioni particolarmente esose.
Comunque e vai a qualche pagina indietro potrai trovare spiegazioni più chiare.
Ciao

Trokji
01-02-2007, 20:41
Quante pagine addietro? cioé tipo prendessi un ali da 1KW di marca per dire potrei utilizzarlo chessò per i prossimi 15 anni? o mi troverei presto con problemi di compatibilità (non credo di mancanza di erogazione..) come accade con qualunque altro componente? ah miinteressa una risposta simile anche per i case.. ;)

Malon
01-02-2007, 21:01
Originariamente inviato da Trokji
Quante pagine addietro? cioé tipo prendessi un ali da 1KW di marca per dire potrei utilizzarlo chessò per i prossimi 15 anni? o mi troverei presto con problemi di compatibilità (non credo di mancanza di erogazione..) come accade con qualunque altro componente? ah miinteressa una risposta simile anche per i case..
Mi sa di no. Col pasare degli anni cambiano le specifiche ATX 1.1, 2.0. Guarda i "nuovi" (si fa per dire) connetori per i PCI-express, i nuovi connetori a 6 pin per la scheda madre. Fra dieci anni chi sa cosa comprenderanno le nuove revisioni delle specifiche ATX, se ancora ci sarà atx e non un nuovo standard. Prendi qualcosa calcolando che ti deve durare tre anni se vuoi che sia compatibili con i nuovi componenti .
Una alternativa è prendere solo lo stretto neccessario che ti serve per il pc che hai adesso e poi se vuoi aggiornarle dopo 3 anni ti ricompri tutto.
Si tratta ovviamente di suggerimenti ognuno fa come li pare e come crede meglio.

Trokji
01-02-2007, 21:03
per il case è la stessa cosa o in quel caso prendessi un thai chi sarei a posto per mezzo secolo? :oink: :Prrr: :stordita:

bartoplay
01-02-2007, 21:29
per il case vi consiglio il viper II e troppppppoo bellloooooooooooooooo (135€ :P)

Fmg84
01-02-2007, 22:05
Ciao a tutti.
Voglio comunicare a tutti gli utenti interessati al problema della compatibilità tra alimentatori con PFC attivo ed UPS, che ho ricevuto risposta dal servizio clienti di Antec e OCZ (Purtroppo Seasonic latita :( )
Domanda: "Vorrei acquistare un alimentatore OCZ/Antec/Seasonic con PFC attivo per la mia Workstation (addirittura...) ed avrei bisogno di un UPS per proteggere :blah::blah: ...posso utilizzare un UPS in grado di generare forme d'onda non pefettamente sinusoidali?"
OCZ risponde: "...A UPS that provides a simulated sine wave will work fine with the OCZ GameXStream units, we've yet to experience any issues with this..."
Antec risponde: "...I have checked with our engineer and pure sine wave is preferred..."
Fino ad ora siamo 3-1 per il: "Meglio far "lavorare" l'alimentatore con sinusoidi perfette." Aspettiamo Seasonic...

alcar100
02-02-2007, 10:54
Quante pagine addietro? cioé tipo prendessi un ali da 1KW di marca per dire potrei utilizzarlo chessò per i prossimi 15 anni? o mi troverei presto con problemi di compatibilità (non credo di mancanza di erogazione..) come accade con qualunque altro componente? ah miinteressa una risposta simile anche per i case.. ;)
Addirittura 15 anni!!!!!
Quoto quanto detto da Malon.
Ciao

melu
02-02-2007, 11:50
Addirittura 15 anni!!!!!
Quoto quanto detto da Malon.
Ciao

il fatto è che le componenti interne dell'alimentatore(anche se da millemila kilowatt) , si cuoceranno(con il normale uso, anche senza sfruttarle a fondo) molto prima di 15 anni.
quindi ti ritroverai con un ali che eroga tanta corrente quanto una centrale nucleare, ma rotto o che va in protezione.

senza contare che la mia speranza(e quella di mezzo mondo), è che fra 15 anni(speriamo molto prima) i PC consumino molto meno di quelli attuali.


ciao

Trokji
02-02-2007, 12:09
beh guarda io ho un altro pc con un alimentatore da 300 W che è un amd con 600 mhz che quanto ha senza aver dato alcun problema? se non erro dal 98 mi pare , e non credo per i prossimi anni dia particolari problemi.. la mia preoccupazione più che altro è quella relativa a dover cambiare alimentatore perché dopo alcuni anni possano cambiare prese eccetra e non ci siano adattatori. La speranza che i pc consmino sempre meno ce l'hanno tutti, compreso io, ma non è un problema, non è che se prendi un alimentatore da 1 KW il pc consuma 1 KW, semplicemente hai un ali ad alta efficienza e che ha un ampio margine per garantire tutto il sistema, se poi l'hardware gli chiede meno energia tanto meglio :fagiano:

melomanu
02-02-2007, 15:32
Ragazzi non so se questo è il thread corretto per il mio quesito, ma vorrei provi una domanda relativa al mio alimentatore.

Ho un ENERMAX 350 WATT ( la sigla precisa non la ricordo ). Vorrei dare una ringiovanita al mio pc, comprando questi pezzi

AMD Athlon 64 3500+ 939pin Venice
Asus A8V-VM SE
Sapphire ATI Radeon X1650 PRO Ultimate Edition
Dimm 2x512 MB DDRAM Pc3200 Corsair CAS 3 Value
Papst 120x120 GLL
Papst 80x80 GLLE Iper Silent
COMFORT CURVE KEYBOARD 2000 (Tastiera USB )
CASE ( con porte frontali usb fireware )

a cui andrebbero aggiunti quelli presi dal vecchio pc:

2 HARD DISK MAXTOR SATA ( 120GB + 160GB )
LETTORE DVD
MAST. DVD NEC
MAST. CD PLEXTOR
SK PCI FIREWARE
SCANNER USB EPSON

Secondo voi ce la fa il mio ali a tirare la carretta ? :(

Deschutes
02-02-2007, 15:50
Mi sa di no. Col pasare degli anni cambiano le specifiche ATX 1.1, 2.0. Guarda i "nuovi" (si fa per dire) connetori per i PCI-express, i nuovi connetori a 6 pin per la scheda madre. Fra dieci anni chi sa cosa comprenderanno le nuove revisioni delle specifiche ATX, se ancora ci sarà atx e non un nuovo standard. Prendi qualcosa calcolando che ti deve durare tre anni se vuoi che sia compatibili con i nuovi componenti .


nuovi connetori a 6 pin per la scheda madre???

Cioè?
Questa proprio mi è nuova, stanno x arrivare nuovi connettori a 6 pin per la scheda madre? Giusto?
O hai sbagliato a scrivere e ti riferisci al connettore 8 pin per la scheda madre?
Se mi spieghi o qualcun altro mi spiega e leva il dubbio è meglio :stordita: :)

Ciao da Antonio

melomanu
03-02-2007, 09:27
Ragazzi non so se questo è il thread corretto per il mio quesito, ma vorrei provi una domanda relativa al mio alimentatore.

Ho un ENERMAX 350 WATT ( la sigla precisa non la ricordo ). Vorrei dare una ringiovanita al mio pc, comprando questi pezzi

AMD Athlon 64 3500+ 939pin Venice
Asus A8V-VM SE
Sapphire ATI Radeon X1650 PRO Ultimate Edition
Dimm 2x512 MB DDRAM Pc3200 Corsair CAS 3 Value
Papst 120x120 GLL
Papst 80x80 GLLE Iper Silent
COMFORT CURVE KEYBOARD 2000 (Tastiera USB )
CASE ( con porte frontali usb fireware )

a cui andrebbero aggiunti quelli presi dal vecchio pc:

2 HARD DISK MAXTOR SATA ( 120GB + 160GB )
LETTORE DVD
MAST. DVD NEC
MAST. CD PLEXTOR
SK PCI FIREWARE
SCANNER USB EPSON

Secondo voi ce la fa il mio ali a tirare la carretta ? :(

Sapete dirmi nulla ? :confused: :(

Iantikas
03-02-2007, 12:45
Sapete dirmi nulla ? :confused: :(

posta gli amperaggi ke eroga sulle varie linee (il wattaggio totale aiuta poco nel poterti consigliare), li trovi sull'etiketta posta sul fianco dell'ali...cmq data la config in linea di max ce la fa...ciao

melomanu
03-02-2007, 14:44
posta gli amperaggi ke eroga sulle varie linee (il wattaggio totale aiuta poco nel poterti consigliare), li trovi sull'etiketta posta sul fianco dell'ali...cmq data la config in linea di max ce la fa...ciao
ok.. allora appena apro il case per montare la sk pci fireware sull'attuale pc, faccio un resoconto dei valori generali.. non ci avevo pensato, sorry :p

hibone
03-02-2007, 17:46
vorrei riportare alcuni link...
alcuni di essi sarebbero da riportare sul primo post per vederli subito...

http://www.hardwaresecrets.com/article/410
http://www.hardwaresecrets.com/article/370

http://www.elma.it/testo/ali/00_aliPC_index.htm
http://www.elma.it/testo/alitest/verybad1.htm

volendo molto altro materiale è reperibile ma non sarebbe poi molto a tema...
grazie per l'attenzione...

MANuHELL
03-02-2007, 22:57
ciao a tutti...spero mi possiate aiutare.
devo cambiare pc ma manterrò il case che è in perfetto stato.
ho un thermaltake soprano con un alimentaore sempre della stessa marca; al suo posto probabilmente monterò uno zalman Z600-HP
sapete dirmi se è compatibile al case?
:) ciao grazie

gio_gio
04-02-2007, 15:01
Mobo: Asus p5b-deluxe
Processore: IntelCore2 Duo E6600
Memoria RAM: 2*1GB Kingston DDR II 667MHz pc5300 cl 3
Scheda Video: GeForce 8800gts 320mb
Alimentatore: Corsair HX 620W
Case: Soprano Midi Tower Black Window
Masterizzatore DVD: Pioneer 111 bulk- NERO
Hard Disk: SAMSUNG 320GB, 16MB SATA II
Floppy Disck: 3,5" 1.44MB Nero

Cosa ne dite di questo ali? rimango questo oppure lo cambio? se si, per un prezzo minore o uguale ai 160€ cosa mi consigliereste?

Pistolpete
04-02-2007, 17:47
Mobo: Asus p5b-deluxe
Processore: IntelCore2 Duo E6600
Memoria RAM: 2*1GB Kingston DDR II 667MHz pc5300 cl 3
Scheda Video: GeForce 8800gts 320mb
Alimentatore: Corsair HX 620W
Case: Soprano Midi Tower Black Window
Masterizzatore DVD: Pioneer 111 bulk- NERO
Hard Disk: SAMSUNG 320GB, 16MB SATA II
Floppy Disck: 3,5" 1.44MB Nero

Cosa ne dite di questo ali? rimango questo oppure lo cambio? se si, per un prezzo minore o uguale ai 160€ cosa mi consigliereste?
La serie Energy Plus della Seasonic.

gio_gio
04-02-2007, 17:49
La serie Energy Plus della Seasonic.

ma della seasonic trovo modelli con loghi.. 80 plus.. ma cos'è?

Pistolpete
04-02-2007, 17:54
ma della seasonic trovo modelli con loghi.. 80 plus.. ma cos'è?
i primi in alto
http://www.seasonic.com/product/pc_retail.jsp

80 plus credo sia un riferimento all'efficienza.

rdv_90
04-02-2007, 18:14
80 plus.. ma cos'è?

efficienza mai inferiore a 80%

Malon
04-02-2007, 18:20
Originariamente inviato da gio_gio
ma della seasonic trovo modelli con loghi.. 80 plus.. ma cos'è?
Efficienza nella conversione della coerente AC in DC uguale o superiore al 80% per carichi del 25% , 50% e 75% di quello nominale.

gio_gio
04-02-2007, 18:47
Lo so che sono una scocciatura, ma io vengo qui a postare proprio perchè ci sn persone come voi che ne sanno molto più di me e quindi cerco di apprendere quanto più possibile!!! :ave:

Vi voglio chiedere, gentilmente, di darmi una marca e modello di ali da mettere nella configurazione che ho scelto, budget per esso pari a 160€

Grazie!!

Saved_ita
04-02-2007, 21:49
è scioccante con quale sicurezza ostenti delle complete stupidaggini...

tutti gli alimentatori hanno il pfc attivo???...SI COME NO

Avevo già corretto quell'affermazione in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15624883&postcount=7238) ... ma a quanto pare tu leggi solo quello che ti fà comodo leggere.


il pfc attivo nn serve a niente??? idem come prima...
gli LC Power son prodotti da FSP???...ce ne da ridere con te :D


Per questa invece mi è più facile risponderti... mi basta quotare quanto tu stesso hai detto


ke all'utente comune poco importa del pfc attivo è vero, dato ke nei contratti domestici vien misurato il consumo della sola corrente attiva...


Tutto quanto detto dopo nello stesso post te lo sei inventato di sana pianta (o quantomeno non sono stato io a dirlo :rolleyes: )
Nella pratica (che è quello che interessa un po a quanti presenti nel forum): IO ho dato un'informazione utile (ovvero di fregarsene di sto c***o di PFC) mentre tu ci continui a gonfiare la fava con la storia che il PFC attivo e passivo sono costruttivamente diversi (per carità, verissimo... nessuno dice il contrario) o sul fatto che sia UTILE... UTILE A CHI????????? Se non è utile per me che lo pago, del resto che c***o me ne frega???? Il vantaggio è per l'ambiente? Il PFC passivo assicura un minimo dell'80% di efficienza e tanto mi basta...
Semmai, per sentirmi apposto con la coscienza domani vado a lavoro in autobus anzichè in macchina e e mi sono sdebitato per quel 20% di corrente che consuma in più il mio alimentatore (se tanto ti può far sentire ambientalista difensore). Altre funzioni di REALE importanza per l'utente finale NON NE HAI.


...informati un pokino prima di postare...altrimenti nn fai altro ke scrivere cavolate (la cosa + brutta è ke molti lettori, nn conoscendo magari l'argomento, potrebbero anke darti ascolto)...ciao

p.s.: ma almeno lo sai cos'è il PFC, a cosa serve e ke cambia tra attivo e passivo??? (dai tuoi post la risp ke si evince è un bel NO)
[/quote]

E qui inizia e finisce la paternale... :rolleyes:
Senti Zarathustra, la prossima volta che devi dare dei consigli, assicurati che almeno siano di senso opposto a quelli della persona che vai contraddicendo perchè, fino a prova contraria, (e scusami se riquoto la tua stessa frase :D ) all'utente comune poco importa del pfc attivo

Ciao

P.S.
Sempre per la cronaca... non ti sorge il dubbio che, essendo la tecnologia GreenPower coperta da copyright possa esserci un solo produttore per tutti quelli che se ne fregiano (ovvero Fortron, FSP e LC)?

hibone
04-02-2007, 22:56
forse il pfc attivo potrebbe essere utile se si usa un gruppo di continuità
in quanto l'ups dovrebbe compensare meno potenza reattiva

per lo meno così dovrebbe essere andando a buonsenso...

Pistolpete
04-02-2007, 23:20
forse il pfc attivo potrebbe essere utile se si usa un gruppo di continuità
in quanto l'ups dovrebbe compensare meno potenza reattiva

per lo meno così dovrebbe essere andando a buonsenso...
Leggiti le ultime 4 pagine del thread, si parla degli UPS e dei possibili problemi con gli alimentatori con PFC attivo.

Malon
05-02-2007, 08:33
Ragazzi è ora di capirlo una volta per tutte il PFC non migliora l'efficienza dell'alimentatore. Non serve a niente all'utente finale. Noi paghiamo l'energia eletrica che produce lavoro cioè quella sotto forma di elettricità, calore, spostamento delle palle di una ventola, ecc. Il PFC attivo o passivo va a correggere gli sprechi di energia di magnetizzazione cioè quella che non produce lavoro. Un semplice esempio, se io ho una ventolina che gira a metà regime il campo magnetico che creano i suoi elettromagneti è uguale a quello che ci sarebbe se la ventolina girasse a pieno regime. Quello spreco (che comunque noi consumatori di energia non paghiamo perchè non produce lavoro) va a correggere il PFC. Il PFC passivo lo corregge fino a 80% mentre quello attivo a 98%. Capirete che non c' una grossa differenza. Anche se in futuro decidessero di farci pagare l'energia di magnetizzazione quella sarebbe minima rispetto a quello che consuma in pc.
Vogliono però far passare con la pubblicità che se l'alimentatore non ha il PFC attivo esploderà o sprecherà una fortuna in bollette. Non è vero. Anzi devo dire che l'implementazione dei PFC attivo in molti alimentatori è povera e frettolosa nel senso che basta avere il PFC per convincere tutti che si tratta di un buon alimentatore quindi implementiamola alla svelta e chi se ne fraga se dà un sacco di problemi con gli UPS.
Andando un volta all'anno al lavoro in autubus probabilmente avete compensato gli "sprechi" di energia di magnetizzazione del vostro alimentatore per un anno, perché il pfc attivo corregge del 20% sprechi di 4-5% (questa è la mia stima dello spreco totale in energia di magnetizzazione e sono pure generoso). Lo sapete quando fa ? 1% per non dire meno perché sono stato generoso a stimare gli sprechi totali di energia di magnetizzazione al 5% della totale. Ma anche se questi sprechi complessivi fossero 2 volte tanto cioè del 10%, il PFC passivo farebbe risparmiare 2% in più rispetto al PFC passivo. Ma questo è tutto assurdo. 10% in energia di magnetizzazione è una enormità, non può essere cosi alta.
Invece di fare questi semplici calcoli si sente parlare di correzione di armoniche ecc. Si fa di tutto per impressionare il consumatore per fargli tirare i soldi per una cosa che non gli serve. Serve solo alle aziende che producono alimentatori.

hibone
05-02-2007, 09:56
ehm...
sinceramente a me nn me frega minimamente...
sia perchè ho già un ups...
sia perchè vivo bene anche così...
lo dicevo più per fare salotto che altro...
ma se qui vengon fuori tutti professori co l'indice al cielo beh...
continuate a scannarvi tra voi...
buona continuazione...

Kal
05-02-2007, 11:06
....ma se qui vengon fuori tutti professori co l'indice al cielo beh......
Ben vengano i professori come Malon che almeno ci spiegano come stanno le cose

hibone
05-02-2007, 12:40
perchè ce lo spiegano?!?
boh...
a me ha detto che non serve una cippa all'utente finale...
ma non ha spiegato una beneamata mazza...
sinceramente...
io posso essere anche d'accordo ma fino ad un certo punto...
e cmq resta il fatto che non ha spiegato una beneamata mazza lo stesso...
ri-buona continuazione...

Pistolpete
05-02-2007, 14:18
perchè ce lo spiegano?!?
boh...
a me ha detto che non serve una cippa all'utente finale...
ma non ha spiegato una beneamata mazza...
sinceramente...
io posso essere anche d'accordo ma fino ad un certo punto...
e cmq resta il fatto che non ha spiegato una beneamata mazza lo stesso...
ri-buona continuazione...
Se ti leggi le ultime pagine di questo thread qualcosa capisci.
Invece di provocare prova ad essere costruttivo.
ehm...
sinceramente a me nn me frega minimamente...
sia perchè ho già un ups...
sia perchè vivo bene anche così...
lo dicevo più per fare salotto che altro...
ma se qui vengon fuori tutti professori co l'indice al cielo beh...
continuate a scannarvi tra voi...
buona continuazione...
Poi, in ogni caso, se devi postare per trollare così allora puoi anche evitare.

hibone
05-02-2007, 14:30
Se ti leggi le ultime pagine di questo thread qualcosa capisci.
Invece di provocare prova ad essere costruttivo.

Poi, in ogni caso, se devi postare per trollare così allora puoi anche evitare.
punto 1°
io non ho chiesto informazioni ma ho fatto un'osservazione...
sono due cose ben diverse...

sei te che con parecchia saccenza hai risposto
"leggiti le 4 paginette di thread"

senza neanche chiederti se l'ho lette o meno....

punto 2°

uno che viene a tuonare " il pfc attivo non serve a niente all'utente finale"
(affermazione condivisibile ) e poi mi parla di " energia di magnetizzazione"
anzichè chiamarla potenza reattiva come la chiamano tutti...
beh allora forse è il caso che faccia meno il professore e si informi meglio...

punto terzo 3°
se un ups genera una forma d'onda puramente sinusoidale dalla 12 volt deve rompersi il culo a convertire la potenza reattiva dell'alimentatore switching
e quindi l'ups si usura prima, e soprattutto l'autonomia delle batterie potrebbe
( ma non ne sono sicuro ) ridursi....

l'ups a forma d'onda sinusoidale modificata, non genera neanche un'onda sinusoidale e pertanto mentre rovina gli alimentatori con pfc attivo
( ecco dove sta il nodo della questione ) non necessariamente giova a quelli con pfc passivo....

come vedi quindi io mi informo prima di parlare...
se avessi l'umiltà di leggere quello che la gente scrive, e di criticare tu in maniera costruttiva, prima di suggerire agli altri di leggersi certi sfrondoni quali "l'energia di magnetizzazione" che, benchè sia un'energia esistente in questo ambito non c'entra una mazza, aiuteresti il forum a crescere...

grazie ancora per l'attenzione...

ps.. se vuoi essere di aiuto a qualcuno posta qualcosa di credibile...
piuttosto che chiacchiere senza fondamento...

http://www.elma.it/Testo/pfc/pfc14_att.htm

Pistolpete
05-02-2007, 14:39
punto 1°
io non ho chiesto informazioni ma ho fatto un'osservazione...
sono due cose ben diverse...

sei te che con parecchia saccenza hai risposto
"leggiti le 4 paginette di thread"

senza neanche chiederti se l'ho lette o meno....

punto 2°

uno che viene a tuonare " il pfc attivo non serve a niente all'utente finale"
(affermazione condivisibile ) e poi mi parla di " energia di magnetizzazione"
anzichè chiamarla potenza reattiva come la chiamano tutti...
beh allora forse è il caso che faccia meno il professore e si informi meglio...

punto terzo 3°
se un ups genera una forma d'onda puramente sinusoidale dalla 12 volt deve rompersi il culo a convertire la potenza reattiva dell'alimentatore switching
e quindi l'ups si usura prima, e soprattutto l'autonomia delle batterie potrebbe
( ma non ne sono sicuro ) ridursi....

l'ups a forma d'onda sinusoidale modificata, non genera neanche un'onda sinusoidale e pertanto mentre rovina gli alimentatori con pfc attivo
( ecco dove sta il nodo della questione ) non necessariamente giova a quelli con pfc passivo....

come vedi quindi io mi informo prima di parlare...
se avessi l'umiltà di leggere quello che la gente scrive, e di criticare tu in maniera costruttiva, prima di suggerire agli altri di leggersi certi sfrondoni quali "l'energia di magnetizzazione" che, benchè sia un'energia esistente in questo ambito non c'entra una mazza, aiuteresti il forum a crescere...

grazie ancora per l'attenzione...
Per forza che ti scrivo "leggiti le ultime pagine di questo thread": quando leggo
a me ha detto che non serve una cippa all'utente finale...
ma non ha spiegato una beneamata mazza...
sinceramente...
io posso essere anche d'accordo ma fino ad un certo punto...
e cmq resta il fatto che non ha spiegato una beneamata mazza lo stesso..
quando in realtà
l'ups a forma d'onda sinusoidale modificata, non genera neanche un'onda sinusoidale e pertanto mentre rovina gli alimentatori con pfc attivo
( ecco dove sta il nodo della questione ) non necessariamente giova a quelli con pfc passivo....

come vedi quindi io mi informo prima di parlare...
questa cosa che hai appena spiegato E' PROPRIO QUELLO CHE SI LEGGE NELLE ULTIME PAGINE DI QUESTO THREAD evidentemente sai ma non hai comunque letto gli interventi degli altri.
Io non sono saccente, ti ho solo risposto. Tu invece hai un tono che non c'entra una mazza con questo forum.
Grazie dell'attenzione.

hibone
05-02-2007, 14:52
punto 1°

Per forza che ti scrivo "leggiti le ultime pagine di questo thread": quando leggo

Quote:a me ha detto che non serve una cippa all'utente finale...
ma non ha spiegato una beneamata mazza...
sinceramente...
io posso essere anche d'accordo ma fino ad un certo punto...
e cmq resta il fatto che non ha spiegato una beneamata mazza lo stesso..

peccato solo che la frase "leggiti le ultime pagine di questo thread"
sta scritta prima di
"a me ha detto che non serve una cippa all'utente finale..."

quindi non è in risposta alla mia arroganza... o almeno questo ne deduco...

punto 2°
se leggo di "corrente reattiva", ed è il commento più attinente che ho trovato, su quale base dovrei ritenere attendibile il commento?

soprattutto senza link a documenti più attendibili...

punto 3°
a parte il fatto che non posso spulciarmi 20 post di cel'hodurismocolpfc solo
per trovare un'affermazione senza ne capo ne coda...
perchè non mi indichi il post, visto che sono numerati, dove qualcuno spiega perchè gli alimentatori con pfc vogliono ups con pure sinewave ?

grazie di nuovo...

ps mi pare che qualcuno si stesse già scannando con saved_ita prima che
io mi inserissi mi pare...
quindi il tono del thread era già questo...
o magari è solo una mia impressione...

Pistolpete
05-02-2007, 15:00
punto 3°
a parte il fatto che non posso spulciarmi 20 post di cel'hodurismocolpfc solo
per trovare un'affermazione senza ne capo ne coda...
perchè non mi indichi il post, visto che sono numerati, dove qualcuno spiega perchè gli alimentatori con pfc vogliono ups con pure sinewave ?

grazie di nuovo...

ps mi pare che qualcuno si stesse già scannando con saved_ita prima che
io mi inserissi mi pare...
quindi il tono del thread era già questo...
o magari è solo una mia impressione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15720023&postcount=7342
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15720479&postcount=7344
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15723647&postcount=7350
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15721143&postcount=7347
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15724603&postcount=7352
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15725495&postcount=7353

hibone
05-02-2007, 15:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15720023&postcount=7342
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15720479&postcount=7344
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15723647&postcount=7350
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15721143&postcount=7347
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15724603&postcount=7352
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15725495&postcount=7353


io me li so riletti sti post...
e tu?
ti sei accorto che sono solo fuffa senza un briciolo di spiegazione plausibile
o motivata da documenti argomentazioni o che?

forse non ci hai fatto caso...

beh a che titolo dovrei fidarmi di quel che c'è scritto?
perchè è stato scritto in buona fede?
no grazie...

come vedi sei te che dovresti rivedere la tua politica...

senza voler tacciare di cazzaro nessuno se rileggi il mio commento
iniziale... nella fattispecie

"forse il pfc attivo potrebbe essere utile se si usa un gruppo di continuità
in quanto l'ups dovrebbe compensare meno potenza reattiva

per lo meno così dovrebbe essere andando a buonsenso... "

senza considerare i link di due post più su...
vedi che forse il mio era un invito a non vedere sta storia del pfc come una
"mera stronzata commerciale" come qualcuno lascia intendere, e a capire
meglio cos'altro a livello di elettrotecnica ci sta dietro, anzichè scannarvi
come si leggeva dai posto di saved_ITA tanto per fare un esempio....

ma a quanto pare preferite farvi sentire...
beh.. come se dice a roma
" 'ah coso... 'er duro vallo a fa 'ar cesso..."

non penso che ci sia altro da aggiungere...

anzi no... qualcosa da aggiungere c'è...

http://www.fastserviceinformatica.it/UPS.htm

Pistolpete
05-02-2007, 15:18
io me li so riletti sti post...
e tu?
ti sei accorto che sono solo fuffa senza un briciolo di spiegazione plausibile
o motivata da documenti argomentazioni o che?

forse non ci hai fatto caso...

beh a che titolo dovrei fidarmi di quel che c'è scritto?
perchè è stato scritto in buona fede?
no grazie...

come vedi sei te che dovresti rivedere la tua politica...

senza voler tacciare di cazzaro nessuno se rileggi il mio commento
iniziale... nella fattispecie

"forse il pfc attivo potrebbe essere utile se si usa un gruppo di continuità
in quanto l'ups dovrebbe compensare meno potenza reattiva

per lo meno così dovrebbe essere andando a buonsenso... "

senza considerare i link di due post più su...
vedi che forse il mio era un invito a non vedere sta storia del pfc come una
"mera stronzata commerciale" come qualcuno lascia intendere, e a capire
meglio cos'altro a livello di elettrotecnica ci sta dietro, anzichè scannarvi
come si leggeva dai posto di saved_ITA tanto per fare un esempio....

ma a quanto pare preferite farvi sentire...
beh.. come se dice a roma
" 'ah coso... 'er duro vallo a fa 'ar cesso..."

non penso che ci sia altro da aggiungere...

anzi no... qualcosa da aggiungere c'è...

http://www.fastserviceinformatica.it/UPS.htm
i link e i documenti ci sono
http://www.enermax.com.tw/english/service_faq.asp#faq2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15725495&postcount=7353
Per la tua espressione colorita non ti rispondo, non mi abbasso a tanto.

..::DAVE::..
05-02-2007, 15:25
salve sono in procinto di prendere il nuovo pc con queste caratteristiche
mobo: asus p5b
procio: c2d e6600
ram: 2gb corsair 667
sch. video: 8800gts
hd: seagate 320gb

che alimentatore mi consigliate?
stanno cercando di vendermi un ali da 500w sui 40€ marca: boh, non conviene vero???

grazie in anticipo per le risp.

hibone
05-02-2007, 15:25
i link e i documenti ci sono
http://www.enermax.com.tw/english/service_faq.asp#faq2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15725495&postcount=7353
Per la tua espressione colorita non ti rispondo, non mi abbasso a tanto.

ehm...
repetita iuvant...

sempre per grazia divina devo accettarle ste nozioni eh?
senza sapè perchè è meglio un ups sinewave piuttosto che uno ad onda
approssimata...

si tratta di spiegare il fenomeno alla base del problema...
non dare una spiegazione del tipo
"è così e basta prendila per buona"
e mi pare che una spiegazione quantomeno formale fin'ora manca...

è lo stesso metodo con cui vengono spiegate le volt mod...
poi partono schede madri chip e chippetti...

"si! si! è er rimedio de zia gertrude quella che stà giù 'nfondo a via d'a scrofa..
fidete..."
"sbonk!"

ma che stamo al bar dello sport...

eddaie...

hibone
05-02-2007, 15:39
salve sono in procinto di prendere il nuovo pc con queste caratteristiche
mobo: asus p5b
procio: c2d e6600
ram: 2gb corsair 667
sch. video: 8800gts
hd: seagate 320gb

che alimentatore mi consigliate?
stanno cercando di vendermi un ali da 500w sui 40€ marca: boh, non conviene vero???

grazie in anticipo per le risp.

già che ci so vedo se riesco a consigliarti...
allora... a occhio e croce un 500watt potrebbe bastare...
però per maggior sicurezza
puoi andare qui
http://www.apcc.com/template/size/apc/index.cfm

oppure qui
http://www.journeysystems.com/power_supply_calculator.php

ma ancora meglio qui
http://extreme.outervision.com/psucalculator.jsp

dove ti dicono quanti watt indicativamente assorbe il tuo pc...
tu prendi l'ali della fascia immediatamente superiore e sei apposto
per esempio se ti da 500 watt prendine uno da almeno 500watt
cioè 560 o meglio ancora 600
se il tuo pc consuma
400 watt uno da 480 o da 500
va bene

per lo meno questo è valido in linea di principio...
se poi hai un sistema a liquido, neon e lucine
e conti di aggiungerci altre componenti
allora tanto ti vale abbondare con l'ali...
considera che un ali di pc non assorbe mai
una potenza pari a quella nominale
ma solo la potenza richiesta dal pc più
ovviamente quella "sprecata" nella conversione...
che sarà tanto più bassa quanto più è efficiente l'alimentatore..

un discorso a parte merita la stabilità delle tensioni...
e ovviamente l'overclock...
possibilmente ti suggerirei di evitare gli ali anonimi...

qualche post più su ho inserito dei link
sugli ali che ho trovato presso la elma.

The_SaN
05-02-2007, 15:45
salve sono in procinto di prendere il nuovo pc con queste caratteristiche
mobo: asus p5b
procio: c2d e6600
ram: 2gb corsair 667
sch. video: 8800gts
hd: seagate 320gb

che alimentatore mi consigliate?
stanno cercando di vendermi un ali da 500w sui 40€ marca: boh, non conviene vero???

grazie in anticipo per le risp.
Io ti consiglierei un corsair 520w, non ha ocp e puó erogare tutti i watt della 12v...
Visto che hai una scheda video high end con questo ali non avrai problemi con nessuna sv per quanto esosa possa essere.
Se no dai un occhiata anche a seasonic m12(anche lui seza ocp), tagan (u25/u35), enermax liberty e silverstone, tutti da 500w.
Non ti consiglio ali senza marca da 40 euro... con un sistema del genere, l' unica cosa sulla quale non risparmiare é proprio l' alimentatore ;)

..::DAVE::..
05-02-2007, 16:02
Io ti consiglierei un corsair 520w, non ha ocp e puó erogare tutti i watt della 12v...
Visto che hai una scheda video high end con questo ali non avrai problemi con nessuna sv per quanto esosa possa essere.
Se no dai un occhiata anche a seasonic m12(anche lui seza ocp), tagan (u25/u35), enermax liberty e silverstone, tutti da 500w.
Non ti consiglio ali senza marca da 40 euro... con un sistema del genere, l' unica cosa sulla quale non risparmiare é proprio l' alimentatore ;)

ok grazie ma i prezzi??

hibone
05-02-2007, 16:02
Io ti consiglierei un corsair 520w, non ha ocp e puó erogare tutti i watt della 12v...
Visto che hai una scheda video high end con questo ali non avrai problemi con nessuna sv per quanto esosa possa essere.
Se no dai un occhiata anche a seasonic m12(anche lui seza ocp), tagan (u25/u35), enermax liberty e silverstone, tutti da 500w.
Non ti consiglio ali senza marca da 40 euro... con un sistema del genere, l' unica cosa sulla quale non risparmiare é proprio l' alimentatore ;)

ghghghhg
e io che non volevo fare pubblicità...
a quanto pare è molto silenzioso ed eroga tensioni stabili...
è uno dei migliori attualmente disponibili...

ps.
anche sui dissipatori non andrei a risparmiare
:)

ps.. i prezzi 100 euri
circa
120 al max...

..::DAVE::..
05-02-2007, 16:13
ghghghhg
e io che non volevo fare pubblicità...
a quanto pare è molto silenzioso ed eroga tensioni stabili...
è uno dei migliori attualmente disponibili...

ps.
anche sui dissipatori non andrei a risparmiare
:)

ps.. i prezzi 100 euri
circa
120 al max...

:boh: :boh: questi 100€ in piu non ci volevano.... non è che si trova qualcos altro di decente a meno?? :stordita:

Malon
05-02-2007, 16:17
Originariamente inviato da ..::DAVE::..
salve sono in procinto di prendere il nuovo pc con queste caratteristiche
mobo: asus p5b
procio: c2d e6600
ram: 2gb corsair 667
sch. video: 8800gts
hd: seagate 320gb

che alimentatore mi consigliate?
stanno cercando di vendermi un ali da 500w sui 40€ marca: boh, non conviene vero???

grazie in anticipo per le risp.

FORTRON FSP500-60THN Blue 500W 100€

o Coolermaster extreme power 600W 90€

E sei a posto spendendo 50-60€ in più, senza "disanguarsi" per prendere quelli con PFC attivo, o che promettono di essere silenziosi ma spesse volte in abbinamento con certe schede madri o schede video fanno un rumore elettrico.

hibone
05-02-2007, 16:53
ci sono anche gli lcpower
spendi 50 euri circa..
ma non so come sono....

tanto per la cronaca basta farti un giro su google... magari su qualche negozio online...
non è difficile.. :)


http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_corsair_hx_520w.aspx

se deve risparmiare 10 euro meglio il corsair... a quanto pare è uno dei migliori....
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1329
http://www.silentpcreview.com/article692-page4.html

se deve risparmiare qualcosa meglio buttarsi sui 50 60 euro complessivi...

Fmg84
05-02-2007, 16:56
io me li so riletti sti post...
e tu?
ti sei accorto che sono solo fuffa senza un briciolo di spiegazione plausibile
o motivata da documenti argomentazioni o che?

forse non ci hai fatto caso...

beh a che titolo dovrei fidarmi di quel che c'è scritto?
perchè è stato scritto in buona fede?
no grazie...

come vedi sei te che dovresti rivedere la tua politica...

senza voler tacciare di cazzaro nessuno se rileggi il mio commento
iniziale... nella fattispecie

"forse il pfc attivo potrebbe essere utile se si usa un gruppo di continuità
in quanto l'ups dovrebbe compensare meno potenza reattiva

per lo meno così dovrebbe essere andando a buonsenso... "

senza considerare i link di due post più su...
vedi che forse il mio era un invito a non vedere sta storia del pfc come una
"mera stronzata commerciale" come qualcuno lascia intendere, e a capire
meglio cos'altro a livello di elettrotecnica ci sta dietro, anzichè scannarvi
come si leggeva dai posto di saved_ITA tanto per fare un esempio....

ma a quanto pare preferite farvi sentire...
beh.. come se dice a roma
" 'ah coso... 'er duro vallo a fa 'ar cesso..."

non penso che ci sia altro da aggiungere...

anzi no... qualcosa da aggiungere c'è...

http://www.fastserviceinformatica.it/UPS.htm

Caro amico, mi dispiace, ma credo di doverti chiedere cortesemente di moderare un pochino i toni della discussione.
Non capisco perchè tu giudichi come "solo fuffa" i miei interventi, nei quali non mi sono assolutamente permesso di "salire in cattedra" e far la lezione agli altri utenti (anche volendo non ne avrei le competenze), ma mi sono semplicemente limitato a sollevare un problema ed a riportare informazioni...informazioni che puoi facilmente reperire su forum nazionali ed esteri, siti di "informazione elettronica", siti ufficiali di produttori di alimentatori(vedi Enermax), nonchè scrivendo tu stesso ai Customer services di quest'ultimi. L'unico post in cui c'è qualcosa di opinabile, è quello in cui tento di dare una spiegazione dell' incompatibilità tra ali con PFC attivo ed UPS...ma come chiaramente specificato, si tratta di una mera supposizione...sarebbe molto meglio se invece di attaccare l'utente Pistolpete o Malon, provassi tu stesso a riportare documenti che spieghino chiaramente come stanno le cose...non ti va bene la mia teoria? Benissimo, se hai gli strumenti per confutarla, perdi 10 minuti del tuo tempo e chiariscimi le idee...sarò ben felice di apprendere (lo dico seriamente, non leggerlo con tono polemico)!
Uscendo un attimo dalla sfera "personale": credi che non sussista il problema dell' incompatibilità tra UPS e alimentatori con PFC attivo? Allora, potresti spiegarmi come mai Tagan, Enermax ed Antec hanno risposto che è meglio usare UPS con onda perfettamente sinusoidale? Forse per far spendere ai propri clienti centinaia di euro in UPS e far dire loro:"Maledizione a me quando ho comprato un alimentatore Tagan/Enermax/Antec"?
Come vedi nella mia firma , ho un fantastico Tagan U22, quindi sarei ben lieto di sentirmi dire: "compra tranquillamente un UPS che genera onde sinusoidali ricostruite...basta che sia di buona qualità!"
Inoltre, nessuno qui si permette di dare spiegazioni del tipo: "è così e basta prendila per buona"(come dici in un altro post)

hibone
05-02-2007, 17:20
Caro amico, mi dispiace, ma credo di doverti chiedere cortesemente di moderare un pochino i toni della discussione.
Non capisco perchè tu giudichi come "solo fuffa" i miei interventi, nei quali non mi sono assolutamente permesso di "salire in cattedra" e far la lezione agli altri utenti (anche volendo non ne avrei le competenze), ma mi sono semplicemente limitato a sollevare un problema ed a riportare informazioni...informazioni che puoi facilmente reperire su forum nazionali ed esteri, siti di "informazione elettronica", siti ufficiali di produttori di alimentatori(vedi Enermax), nonchè scrivendo tu stesso ai Customer services di quest'ultimi. L'unico post in cui c'è qualcosa di opinabile, è quello in cui tento di dare una spiegazione dell' incompatibilità tra ali con PFC attivo ed UPS...ma come chiaramente specificato, si tratta di una mera supposizione...sarebbe molto meglio se invece di attaccare l'utente Pistolpete o Malon, provassi tu stesso a riportare documenti che spieghino chiaramente come stanno le cose...non ti va bene la mia teoria? Benissimo, se hai gli strumenti per confutarla, perdi 10 minuti del tuo tempo e chiariscimi le idee...sarò ben felice di apprendere (lo dico seriamente, non leggerlo con tono polemico)!
Uscendo un attimo dalla sfera "personale": credi che non sussista il problema dell' incompatibilità tra UPS e alimentatori con PFC attivo? Allora, potresti spiegarmi come mai Tagan, Enermax ed Antec hanno risposto che è meglio usare UPS con onda perfettamente sinusoidale? Forse per far spendere ai propri clienti centinaia di euro in UPS e far dire loro:"Maledizione a me quando ho comprato un alimentatore Tagan/Enermax/Antec"?
Come vedi nella mia firma , ho un fantastico Tagan U22, quindi sarei ben lieto di sentirmi dire: "compra tranquillamente un UPS che genera onde sinusoidali ricostruite...basta che sia di buona qualità!"
Inoltre, nessuno qui si permette di dare spiegazioni del tipo: "è così e basta prendila per buona"(come dici in un altro post)


proprio perchè non è mia intenzione buttarla sul personale
vorrei fare presente che il discorso che ho fatto
per quanto polemico, non è dato dall'ultimo post, e non era intenzionato a criticare i tuoi post e contributi, ne tantomeno quelli di coloro che hanno cercato di presentare una soluzione al problema...

la mia era una risposta polemica ai commenti di pistolpepe
che con una certa arroganza è venuto a scrivere
"leggiti le ultime quattro pagine del thread"
quasi a voler dire:
" se ti fossi degnato di leggere il thread non avresti fatto
un commento tanto cretino "

gli ho fatto solo osservare che i post delle pagine precedenti non vanno a fondo del problema, il che non significa che tu abbia scritto stupidaggini,
ma solo che all'atto pratico non prendi in esame la causa del problema.

l"accezione di "fuffa" è riferito al fatto che non rappresentano un'analisi del problema, come invece pistolpepe voleva darmi ad intendere,mi pare evidente
dal tono dei tuoi post che tu non sia salito in cattedra...

e infatti non sono i tuoi commenti che critico...
critico piuttosto l'arroganza di chi snobba completamente i commenti degli altri con un "vai a ripassarti la lezione"..

io non ho quotato i tuoi post commentando con un "stronzate"
proprio perchè i tuoi post erano comunque un modo per chiarire il problema...
ovviamente a mio avviso...

dimenticavo...
non è che parlo per strafottenza o sufficienza...
mi son dovuto spendere 400 euri per un gruppo di continuità e non vi sto a spiegare la tiritera cui sono andato incontro...
mi sono già informato al riguardo un annetto fa..
resta il fatto che non ho commentato " dite tutte stronzate"

mi sono limitato a dire...
forse il pfc ha una sua utilità...

e le risposte che ho ricevuto stanno qualche post più su...

ps. come puoi osservare dai miei post
ho tirato fuori diversi link a documenti alloro volta documentati
che spiegano proprio cosa fa il pfc..
magari non saranno sufficienti,
ma affrontano direttamente il problema...
non dicono solo " ci vuole la sinusoide pura"
e ripeto, non è una critica ai tuoi post, ma alla sufficienza di tal altri utenti...
che mi hanno preso a pesci in faccia senza ragione... e con molto snobismo...

Pistolpete
05-02-2007, 17:47
edit

Fmg84
05-02-2007, 18:15
proprio perchè non è mia intenzione buttarla sul personale
vorrei fare presente che il discorso che ho fatto
per quanto polemico, non è dato dall'ultimo post, e non era intenzionato a criticare i tuoi post e contributi, ne tantomeno quelli di coloro che hanno cercato di presentare una soluzione al problema...

Ti prego, spiegami meglio il significato di: "io me li so riletti sti post...
e tu?
ti sei accorto che sono solo fuffa senza un briciolo di spiegazione plausibile
o motivata da documenti argomentazioni o che?

forse non ci hai fatto caso...

beh a che titolo dovrei fidarmi di quel che c'è scritto?
perchè è stato scritto in buona fede?
no grazie..." Mi sento un pò messo in mezzo, visto che almeno il 50% dei posts di cui si discute sono miei...ma andiamo oltre, mi fido della definizione di "fuffa" che dai in seguito(quindi "problema" risolto ;) ).

la mia era una risposta polemica ai commenti di pistolpepe
che con una certa arroganza è venuto a scrivere
"leggiti le ultime quattro pagine del thread"
quasi a voler dire:
" se ti fossi degnato di leggere il thread non avresti fatto
un commento tanto cretino "

Questo è un problema della "lingua scritta": manca il "tono"! Tu hai interpretato in questo modo e non posso dari torto, ma poteva anche essere visto come un: "Credo che le cose non stiano così; hai letto le ultime pagine del thread? A quanto pare si hanno più problemi che vantaggi con il PFC attivo ed UPS"

gli ho fatto solo osservare che i post delle pagine precedenti non vanno a fondo del problema, il che non significa che tu abbia scritto stupidaggini,
ma solo che all'atto pratico non prendi in esame la causa del problema.

l"accezione di "fuffa" è riferito al fatto che non rappresentano un'analisi del problema, come invece pistolpepe voleva darmi ad intendere,mi pare evidente
dal tono dei tuoi post che tu non sia salito in cattedra...
...omissis...
ps. come puoi osservare dai miei post
ho tirato fuori diversi link a documenti alloro volta documentati
che spiegano proprio cosa fa il pfc..
magari non saranno sufficienti,
ma affrontano direttamente il problema...
non dicono solo " ci vuole la sinusoide pura"
e ripeto, non è una critica ai tuoi post, ma alla sufficienza di tal altri utenti...
che mi hanno preso a pesci in faccia senza ragione... e con molto snobismo...
Non credo che basti conoscere a cosa serve il PFC per risolvere il problema...biisogna sapere un bel pò di roba sugli alimentatori Switching, VCO, circuiti non-lineari, elettronica di potenza...diciamo che non è così facile trovare una risposta "tecnica"! Non credo che basti una preparazione universitaria media in ingegneria elettronica...secondo me questi son problemi che possono essere risolti solo da chi lavora nel settore. Ovviamente spero di venire smentito al più presto...magari trovando una spiegazione chiara nel thread...una spiegazione la cui lettura non mi faccia perdere tutti i capelli...

hibone
05-02-2007, 19:01
@fmg84

allora... cerco, per quel che posso, di esporre il mio punto di vista...
il problema nasce dal fatto che gli alimentatori moderni
integrano tutti o quasi il cosiddetto PFC attivo..
( il funzionamento è spiegato sommariamente sui link riportati sopra... )

il PFC attivo richiede che un eventuale ups sia a onda sinusoidale esatta
e non ad onda sinusoidale approssimata per evitare che l'alimentatore suddetto si rompa...

questo è un dato di fatto condivisibile o meno.

qualcuno dice che il pfc passivo è meglio perchè in quel caso basta un ups
ad onda sinusoidale approssimata.
io dico semplicemente

1° non è dimostrato... nessuno ha mai dimostrato che un alimentatore con pfc passivo se alimentato con onda sinusoidale approssimata non si rompe a causa della forma d'onda generata dall'ups.

2° quando l'ups genera corrente dalla batteria, ad onda approssimata o esatta che sia, esso genera, si presuppone, solo potenza attiva, tanto è vero che
per stampanti laser o reti elettriche con grossi motori elettrici ( grossi carichi induttivi e quindi parecchia potenza reattiva ) il gruppo di continuità deve avere caratteristiche particolari...
se non ci credete andate sul sito della apc e cercate un ups per stampanti laser...
questo dimostra che l'ups deve farsi carico di abbattere la potenza reattiva, potenza che comunque lui genera a partire dalle batterie e che quindi va sprecata. ma l'ups carica le batterie dalla rete consumando potenza attiva...

quindi io dico che l'affermazione "l'active pfc non serve all'utente finale" è condivisibile ma non è una verità in senso assoluto...

e dico che l'accoppiata ups con sinusoidale pura + pfc attivo è razionalmente più sensato rispetto all'accoppiata ups con sinusoide approssimata + pfc passivo...
ed anche la mia è una affermazione condivisibile ma non vera in senso assoluto...

infatti c'è anche il fattore costo... io ho speso 100 euri di alimentatore e 400 di ups e mi sta bene, e c'è chi invece preferisce spendere 100 euro di ups e risparmiare...

ma io non vado a dire a quello che preferisce risparmiare
"tu non capisci una fava rileggiti i post che c'è scritta la Verità"
come dava da intendere qualcuno...
al massimo posso dirgli
"non sono d'accordo, la vedo diversamente" e al limite spiegarmi...
e non vado neanche a dire
"ma non dite cazzate l'active pfc è il santo graal degli alimentatori..."

proprio in relazione a quelle ormai famose 4 ultime pagine
pistolpepe estrapola dal contesto di questa affermazione

"
se un ups genera una forma d'onda puramente sinusoidale dalla 12 volt deve rompersi il culo a convertire la potenza reattiva dell'alimentatore switching
e quindi l'ups si usura prima, e soprattutto l'autonomia delle batterie potrebbe
( ma non ne sono sicuro ) ridursi....

l'ups a forma d'onda sinusoidale modificata, non genera neanche un'onda sinusoidale e pertanto mentre rovina gli alimentatori con pfc attivo
( ecco dove sta il nodo della questione ) non necessariamente giova a quelli con pfc passivo.... "


la sola frase
"l'ups a forma d'onda sinusoidale modificata, non genera neanche un'onda sinusoidale e pertanto mentre rovina gli alimentatori con pfc attivo
( ecco dove sta il nodo della questione ) non necessariamente giova a quelli con pfc passivo.... "

dicendo che era ciò che si era detto tempo addietro nei post delle ultime 4 pagine...

io gli ho chiesto di indicarmi i post specifici visto che il più delle volte c'erano consigli e richiede di aiuto più che un "dibattito" interessato
( il celohodurmismo è riferito allle frasi spesso presenti
"è meglio il mio" "no il mio è più figo" per intendere che di tutto si parlava
fuorchè di pfc )

e lui ha tirato fuori i tuoi post dove non mi pare affatto che tu prendi in esame il problema, non per una tua mancanza naturalmente;
a sentire lui però i tuoi post rendevano "outdated" o stupido il mio
appunto iniziale...

( tralascio la nota in cui dice di avermi preso a pesci in faccia perchè sono stato volgare anche se è una chicca di comicità tipo favola del lupo e dell'agnello )

Trokji
05-02-2007, 19:05
Secondo me questo thread andrebbe rinominato "la guerra del PCFC", come na volta leggendo malle dissi "la battaglia di Lettura", invece era "la battaglia di Leuttra". Ma poi di preciso sapete cos'è sto PFC? io di persona non credo mai di averlo visto

hibone
05-02-2007, 19:10
Secondo me questo thread andrebbe rinominato "la guerra del PCFC", come na volta leggendo malle dissi "la battaglia di Lettura", invece era "la battaglia di Leuttra". Ma poi di preciso sapete cos'è sto PFC? io di persona non credo mai di averlo visto

io ci ho parlato una volta...
mi ha risposto datti i c@xxi tuoi...

hihihi
beh la guerra non è sul pfc..
è sul fatto di essere educati o meno nei forum...

sono venuto fuori dicendo
" magari a qualcosa serve"
mi è stato risposto
"non capisci una fava"
"ok ma c'è bisogno di essere maleducati?"

" si perchè hai iniziato tu! "

Kal
05-02-2007, 19:11
perchè ce lo spiegano?!?...
Perche' ce lo spiegano?Perche' siamo su un forum che parla proprio di queste cose,a qualsiasi livello tecnico.Chi ne sa' di piu' e vuole spiegare e' ben accetto,perche' io,da quando sono su questo spendido forum,ho imparato tante di quelle cose che tu neanche immagini

hibone
05-02-2007, 19:28
Perche' ce lo spiegano?Perche' siamo su un forum che parla proprio di queste cose,a qualsiasi livello tecnico.Chi ne sa' di piu' e vuole spiegare e' ben accetto,perche' io,da quando sono su questo spendido forum,ho imparato tante di quelle cose che tu neanche immagini

non mi pare di averlo mai messo in discussione...
anche io ho imparato tante cose...

ps.. nel post di prima non mi ha preso le faccine...
ovviamente scherzavo...

hoops (pron.: ups) ho realizzato tardi...

avrei dovuto scrivere
"perche?! ce lo spiegano?!"
era una domanda retorica...

Pistolpete
05-02-2007, 20:44
io ci ho parlato una volta...
mi ha risposto datti i c@xxi tuoi...

hihihi
beh la guerra non è sul pfc..
è sul fatto di essere educati o meno nei forum...

sono venuto fuori dicendo
" magari a qualcosa serve"
mi è stato risposto
"non capisci una fava"
"ok ma c'è bisogno di essere maleducati?"

" si perchè hai iniziato tu! "
Non ti ho risposto "non capsici una fava".
Cerca di evitare queste stronzate.
E la discussione non è sull'educazione dal momento che nè la mia famiglia nè la tua ha responsabilità per quello che ci siamo detti perciò lasciale fuori e comportati da persona adulta.

hibone
05-02-2007, 21:07
ps.. nel post di prima non mi ha preso le faccine...
ovviamente scherzavo...


se vuoi lo metto in grassetto...

Nebbietta-Milanese
05-02-2007, 21:24
Domanda è abbastanza un alimentatore da 550W o 600W per :

Intel Core 2 Duo E6700
Nvidia GeForce 8800 GTX
2gb ram corsair 667mhz
Xtreme X-FI music
P5W HD Deluxe

p.s. ci sta tutto nella case Antec : Nine Hundred ??

skusate sono un n00b in materia :mc: :confused:

hibone
05-02-2007, 21:29
non dovrebbero esserci problemi...

cmq per maggiore sicurezza...
http://extreme.outervision.com/psucalculator.jsp

se ti serve una marca per l'ali meglio se spari target e budget...
overclock modding... e quanto vuoi spendere :)

..::DAVE::..
05-02-2007, 21:40
grazie a tutti!!!!

The_SaN
05-02-2007, 22:23
Si ma scusate... spendete 500 euri di scheda video, complessivamente quasi 1500 euro di pc.
E volete risparmiare sull' alimentatoreeeeeeee ?
Giá che volete un core 2 duo risparmiate sulla ram ;)
Il pc ringrazia, e avrete piú sicurezza (le 8800 non scherzano...)

Nebbietta-Milanese
05-02-2007, 22:37
Perchè 600W non sono sufficenti ?

Come Budget direi 100 eurozzi ...

The_SaN
05-02-2007, 22:47
Perchè 600W non sono sufficenti ?

Come Budget direi 100 eurozzi ...
No no...non era riferito a te :D
Era riferito a dave, che riteneva troppo cari i modelli di marca :)
600W sono anche troppo per il tuo sistema, 500W vanno piú che bene (peró di marca, niente schifezze)

The_SaN
05-02-2007, 22:51
PS: dimenticatevi quei programmini per misurare il consumo del pc.
Sono fatti solo per promuovere l' acquisto di alimentatori nuovi.
Qualsiasi alimentatore da 100-120 Euro (da 500 a 600W) regge qualsiasi config. in commercio (a meno di avere 10 HD o di fare OC estremissimi).
Anzi...prendete i dati del programmino e diminuiteci 100W belli e buoni (se non di piú)

melu
05-02-2007, 22:54
Perchè 600W non sono sufficenti ?

Come Budget direi 100 eurozzi ...


Corsair hx 520W a 110 euro nel negozio dell'oc profondo, proprio in una delle zone più nebbiose della provincia. :-)


quello che ho comprato io è difettoso (vedi topic sul rumore del corsair Hx520 a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15851264#post15851264) ) ma resta cmq uno dei più validi e apprezzati.

certo che bisognerebbe chiuderlo questo thread per quanto sono ripetitive le domane e le risposte! :-)

Malon
06-02-2007, 08:02
Originariamente inviato da melu
Corsair hx 520W a 110 euro nel negozio dell'oc profondo, proprio in una delle zone più nebbiose della provincia. :-)


quello che ho comprato io è difettoso (vedi topic sul rumore del corsair Hx520 a questo link ) ma resta cmq uno dei più validi e apprezzati.

certo che bisognerebbe chiuderlo questo thread per quanto sono ripettive le domane e le risposte! :-)

Ho sentito parlare più volte di quel rumore elettrico che a volte fanno i seasonic (e i corsair sono proprio dei seasonic). Mi sa che sono attribuibili a particolari abbinamenti con schede madri o schede video.
Ma chi sa magari il tuo è difettoso.
Certo è molto deludente comprare un alimentatore cosi costoso e famoso per la sua silenziosità e ritrovarsi con quel rumore.

melu
06-02-2007, 08:08
Ho sentito parlare più volte di quel rumore elettrico che a volte fanno i seasonic (e i corsair sono proprio dei seasonic). Mi sa che sono attribuibili a particolari abbinamenti con schede madri o schede video.
Ma chi sa magari il tuo è difettoso.
Certo è molto deludente comprare un alimentatore cosi costoso e famoso per la sua silenziosità e ritrovarsi con quel rumore.

mmmh, è un po' dura visto che il mio fa quel rumore al banco, senza essere collegato a NULLA(niente scheda madre, tantomeno scheda video).


guindi verificato che gli abbinamenti non c'entrano niente, bisogna capire quanto sia pericoloso quel rumore(cmq inaccettabile, come hai detto tu, su un ali di quella fascia di prezzo).

hai qualche link su discussioni riguardanti rumori anomali nel seasonic(S12 ?)?

ciao e grazie

Malon
06-02-2007, 11:01
Io partecipo a qualche discussione sul silentpcreview in lingua inglese e capita di vedere lamentele del genere.
Ecco una recente dove lui ha risolto collegando una resistenza. Ma negli anni precedenti si lamentevano continui rumori elettrici a prescindere dal carico.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=34734&highlight=seasonic+s12+noise

Iantikas
06-02-2007, 11:09
il pfc attivo consente di usare un UPS dalla potenza minore dato ke l'ups alimentando l'ali si fa carico sia della potenza attiva ke di quella reattiva...

...arriva quindi la storia ke UPS con sinusoidi ricostruite possono danneggiare ali con PFC attivo...questa storia è molto simile a quella del ripple elevat ke può danneggiare le periferike di un pc...è assodato ke può accadere ma nn ci son dati certi su quando e come deve assolutamente accadere...

...due utenti con la stessa identica config con ripple elevato (o con UPS sinusoide ricostruita + PFC attivo) uno x es. potrà usarla x 5 anni senza aver mai un problema, l'altro invece si potrà ritrovare col pc in assistenza dopo poki mesi...

...come sempre prevenire è meglio ke curare e anzikè riskiare sarebbe meglio eliminare sin da subito il possibile problema...l'unione UPS con sinusoide pura + PFC attivo ritengo sia la scelta migliore questo xkè ciò ke si spende in + x un UPS con tale caratteristica lo si risparmia in parte poikè si può aquistare un UPS dalla potenza inferiore (anke 150/200VA in meo a secondadel consmo del pc)...

...qui c'è un mio post di qualke giorno fa sull'argomento "PFC"...

"discorso è parekkio complesso (sopratutto su come funzionano i due tipi di pfc) è ankio nn vado oltre ke una conoscenza di base...cmq...

...la corrente alternata della 220v di casa può essere vista come composta da due alimentazioni, una attiva e una reattiva...la corrente reattiva si forma x es. nei casi in cui la corrente nn'è lineare ke è il caso ke si presenta con gli alimentatori dei pc ke tramite impulsi alti e corti usufruiscono dei pikki massimi della tensione...

...la corrente attiva vien sempre trasformata in lavoro utile mentre la corrente reattiva non vien utilizzata affatto...e come se rimbalzasse avanti e indietro tra il generatore ed il carico e in questo rimbalzare surriscalda i collegamenti e anke la corrente attiva, motivo x cui deve esser limitata il + possibile...

...il pfc attivo è il metodo + efficente x limitarla...è in pratica un trasformatore d'impulso progettato in modo tale da rendere lineare la corrente anke nei casi in cui nn'è lineare facendo di fatto utilizzare all'apparekkio (l'ali) la sola corrente attiva...la sua "efficenza" la si misura tramite il fattore d'alimentazione ke in un ali sprovvisto di pfc è pari a circa lo 0.65 mentre in uno con PFC attivo va da 0.95 a 0.99...

...il pfc passivo invece è una piccola bobina collegata in serie con il gruppo di alimentazione (x questo anke la differenza a livello fisico tra i due ke si vede anke ad un primo sguardo dell'ali)...l'induttanza della bobina lima una certa parte della nn linearità della corrente AC portando il fattore d'alimentazione su valori ke oscillano da 0.65 a 0.75...

...ciao"

*il PFC attivo in pratica regola gli impulsi dell'ali istante x istante in modo ke esso utilizzi la sola corrente attiva...

...il divario tra attivo e passivo è notevole...se infatti il primo permette durante l'intero arco d'erogazione dell'ali di avere un "fattore d'alimentazione" compreso (mediamente) tra 0.95/0.99, il secondo (ke tramite l'induttanza di una bobina nn fa altro ke "limare" la corrente reattiva) fornisce un fattore d'alimentazione ke durante l'intero arco d'erogazione dell'ali oscilla (mediamente) tra 0.70/0.75...

...alcuni hanno detto ke ali con pfc passivo permettono di avere un PF di 0.80...ciò nn è assolutamente vero...rari son i casi in cui si arriva a tale valore e se cmq alcuni modelli raggiungono tale valore lo fanno solo ad un determinato carico ke solitamente è intorno al 80% del carico max sostenibile dall'ali...(dimostrazione di questo sono le innumerevoli recensioni di ali dove tale valore vien misurato)



...x concludere vorrei precisare una cosa interessante ke ho notato...all'uscita di nuovi prodotti top di gamma molteplici son gli utenti indignati dal consumo raggiunto da tali prodotti e innumerevoli son gli utenti ke ne dicono di tutti i colori x i consumi raggiunti dagli odierni sistemi di fascia alta, preoccupandosi enormemente x l'ambiente e x il consumo di lettricità del mondo intero...

...il PFC attivo sebbene nn porti utilità all'utente comune (tralasciando quella ke può avere in unione ad un UPS con sinusoide pura) fa "risparmiare" le centrali elettrike dato ke diminuisce il carico sul generatore di oltre 1/3 (così come lo riduce sul UPS consentendo l'adozione di un modello dalla potenza inferiore, prolungando anke la duranta della batteria rispetto ad un PFC passivo)...interessante ke alcuni di quegli "ambientalisti" ora etikettano il PFC attivo come completamente inutile e anzi, addirittura come dannoso...

...ciao

Pistolpete
06-02-2007, 11:25
Io ho un energy plus da 550watt della seasonic e non fa il minimo rumore, neanche a pieno carico (dovrebbe essere circa 400watt).

Malon
06-02-2007, 13:46
Originariamente inviato da Pistolpete
Io ho un energy plus da 550watt della seasonic e non fa il minimo rumore, neanche a pieno carico (dovrebbe essere circa 400watt).
Nessun mette in dubbio che ci sono tanti felici possessori di seasonic ma purtroppo capita anche qualche caso con quel rumore elettrico che tra l'altro non affligge solo i seasonic, ho sentito parlare anche di enermax con simili problemi.

Iantikas
06-02-2007, 14:34
Nessun mette in dubbio che ci sono tanti felici possessori di seasonic ma purtroppo capita anche qualche caso con quel rumore elettrico che tra l'altro non affligge solo i seasonic, ho sentito parlare anche di enermax con simili problemi.

infatti nessun modello e produttore è esente da questo o da altri tipi di problemi/difetti...

...nn esiste il prodotto ke lo compri e sei sicuro al 100% ke nn sarà difettoso...

...cmq ki ha un modello "difettoso" (tenendo presente ke nel 99% dei casi il ronzio è un rumore fine a se stesso, ossia oltre al rumore nn provoca altri problemi), se proprio nn riesce a conviverci (il + delle volte bisogna avere pc molto silenziosi x sentirlo [motivo anke x cui di tale problema si sente + frequentemente parlare in caso di ali silenziosi] e a volte il ronzio si presenta solo a determinati cariki, solitamente inoltre con una tale distribuzione sulle varie tensioni da risultare di difficile attuazione negli odierni pc), può mandarlo in assistenza...

...ciao

hibone
06-02-2007, 14:51
infatti nessun modello e produttore è esente da questo o da altri tipi di problemi/difetti...

...nn esiste il prodotto ke lo compri e sei sicuro al 100% ke nn sarà difettoso...

...cmq ki ha un modello "difettoso" (tenendo presente ke nel 99% dei casi il ronzio è un rumore fine a se stesso, ossia oltre al rumore nn provoca altri problemi), se proprio nn riesce a conviverci (il + delle volte bisogna avere pc molto silenziosi x sentirlo [motivo anke x cui di tale problema si sente + frequentemente parlare in caso di ali silenziosi] e a volte il ronzio si presenta solo a determinati cariki, solitamente inoltre con una tale distribuzione sulle varie tensioni da risultare di difficile attuazione negli odierni pc), può mandarlo in assistenza...

...ciao


beh magari non vale la pena rischiare che il rumore sia dovuto ad un componente andato...
se si può evitare forse è meglio... possibilmente senza invalidare la garanzia...

in genere comunque il ronzio non è un "difetto" di fabbricazione
ma un errore di progettazione...
in altri termini il ronzio è dovuto ad una risonanza elettrica a frequenze inferiori a 20 khz quindi nel campo dell'udibile, che si sarebbe potuto risolvere
con una diversa disposizione dei collegamenti elettrici...
è un errore di progettazione...

io ho un ali china emported che ronzava da matti...
dopo che ho fatto la voltmod è diventato un elicottero...
infatti non aveva nessuna certificazione tipo la tuv...

Malon
06-02-2007, 14:53
Originariamente inviato da Iantikas:
infatti nessun modello e produttore è esente da questo o da altri tipi di problemi/difetti...

...nn esiste il prodotto ke lo compri e sei sicuro al 100% ke nn sarà difettoso...

...cmq ki ha un modello "difettoso" (tenendo presente ke nel 99% dei casi il ronzio è un rumore fine a se stesso, ossia oltre al rumore nn provoca altri problemi), se proprio nn riesce a conviverci (il + delle volte bisogna avere pc molto silenziosi x sentirlo [motivo anke x cui di tale problema si sente + frequentemente parlare in caso di ali silenziosi] e a volte il ronzio si presenta solo a determinati cariki, solitamente inoltre con una tale distribuzione sulle varie tensioni da risultare di difficile attuazione negli odierni pc), può mandarlo in assistenza...

Sono d'accordo ma nel caso che il rumore è l'unica manifestazione del cosiddetto "difetto" è difficile che te lo cambiano. In alcuni casi non dipende dal carico ma si presenta solo in associazione a certe schede madri. In altri casi è addirittura la scheda madre che emette quel rumore elettrico in abbinamento con certi alimentatori.
Io ho sentito parlare di questo rumore solo riferito a seasonic e enermax. Può darsi che si presenta in queste marche per la legge dei grandi numeri, ossia più vendi più aumenta la probabilità che emergano difetti. Non posso escludere che altre marche non possono fare lo stesso rumore, ma io non sono a conoscenza di lamentele in tal senso per altre marche. E ancora non ho capito quale potrebbe essere una spiegazione tecnica. E molto probabile che il rumore viene da una bobina, ma da quale e in quali situazioni ancora non lo so.

Iantikas
06-02-2007, 15:47
Sono d'accordo ma nel caso che il rumore è l'unica manifestazione del cosiddetto "difetto" è difficile che te lo cambiano. In alcuni casi non dipende dal carico ma si presenta solo in associazione a certe schede madri. In altri casi è addirittura la scheda madre che emette quel rumore elettrico in abbinamento con certi alimentatori.
Io ho sentito parlare di questo rumore solo riferito a seasonic e enermax. Può darsi che si presenta in queste marche per la legge dei grandi numeri, ossia più vendi più aumenta la probabilità che emergano difetti. Non posso escludere che altre marche non possono fare lo stesso rumore, ma io non sono a conoscenza di lamentele in tal senso per altre marche. E ancora non ho capito quale potrebbe essere una spiegazione tecnica. E molto probabile che il rumore viene da una bobina, ma da quale e in quali situazioni ancora non lo so.

Hibone nel precedente post ha già in parte detto a cosa è dovuto il problema...

...se può essere un problema di fabbricazione così sempre nn'è dato ke in molti casi x la stesso prodotto alcuni pezzi presentano tale ronzio e altri no...

...solitamente è dovuto ad un difetto di fabbricazione, x es. un trasformatore la cui "bobina" nn'è "perfettamete serrata", ke al verificarsi di determinate freq. (dovute a determinati cariki) la fanno vibrare producendo il ronzio...

...Cooler Master, Hiper, Tagan, Enermax, Seasonic, Corsair, Silverstone etc etc in pratica in tutte le marke alcuni modelli hanno manifestato tale "difetto" (x alcune [tipo PC Power & Cooling o Zippy] nn ho mai sentito lamentare tale difetto ma con grande probabilità veramente nessuna ne è esente e anke queste ne son afflitte [e probabilmente nn se ne sente parlare data l'elevata rumorosità ke x es. hanno tutti i prodotti di queste due marke])

...il + delle volte tali freq. si creano con cariki "particolari" (molti x es. mostrano il ronzio quando vi è un carico inferiore ai 2/3A su +12v, altri quando vi è un forte carico sulla +5vsb)...

...infatti tra gli ali ke ho provato quasi tutti, a pc spento ma con interuttore dell'ali acceso e varie periferike USB attaccate (quindi con la sola +5vsb in funzione), in tale condizione emettevano un debole ronzio...ke spariva nn appena si avviava il pc...

...ciao

p.s.: a volte tali ronzii son dovuti anke a interferenze ke si creano tra le varie componenti del pc...a me personalmente un Noisetaker I 600W rev2.0 emetteva un discreto ronzio se era attivo l'audio integrato nella mobo (bastava disabilitarlo x far sparire il ronzio)...usando un altro ali (Zeus 560W) anke se l'audio era attivo nn vi era ronzio...

...a volte possono essere dovuti anke a lampade alogene o anke ai neon usati x moddare l'interno del pc...

...alla fine in pratica i motivi x cui si possono creare son molteplici e molte volte nn'è neanke colpa dell'ali...

Walter_Rohrl
06-02-2007, 16:32
Chi è così gentile da indicarmi dove posso trovare il Silverstone Olympia 1000?
Ho trovato solo un paio di negozi online che mi ispirano poca fiducia!
Grazie!

hibone
06-02-2007, 16:41
beh è ovvio che è un dato statistico...
più la marca è penosa più le componenti sono scadenti
più i casi di alimentatori ronzanti è frequente...

dato che le componenti spesso vengono testate a campione
e non singolarmente può capitare il caso fallato...

oppure capiti che il progettista pensi...
un alimentatore vogliono pagarlo 15 euro e averlo silenzioso...
si e magari anche la moglie gnocca...

probabilmente lo penserà in cinese o giù di li...
e va a risparmio usando componenti scadenti...
i link che ho postato tempo addietro del sito elma spiegano bene
il caso di alimentatore scadente...
e quello di un alimentatore decente...

se l'alimentatore è decente si può provare a chiedere la sostituzione
magari scrivendo direttamente al produttore se il negoziante è "sordo"
come ultima spiaggia si può usare una cornice in silicone per disaccoppiare l'alimentatore dal case, che spesso fa da cassa di risonanza...

la morale è che tutti vorrebbero la moglie gnocca ;P

hibone
06-02-2007, 16:50
Chi è così gentile da indicarmi dove posso trovare il Silverstone Olympia 1000?
Ho trovato solo un paio di negozi online che mi ispirano poca fiducia!
Grazie!
http://www.silverstonetek.com/where-to-buy-Italy.htm

Walter_Rohrl
06-02-2007, 16:53
Oh, grande... non ci sarei arrivato...
Intendo distribuzioni alternative e che conoscete come "affidabili"...
Grazie!

melu
06-02-2007, 16:56
tutte info utili ma....


il difetto(rumoraccio) del mio alimentatore NON E' un RONZIO, è un "tec-tec-tec" continuo e regolare,come quello di una candeletta di accensione piezoelettrica dei fornelli a gas moderni.

lo ho spiegato bene nella discussione Rumore ventola Corsair HX 520 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366714) e pure qui sopra.

e soprattutto il rumore anomalo NON è in alcun modo legato al carico o alle componenti del pc: io lo ho provato solamente al banco, scollegato da tutto e a carico ZERO, accendendolo col classico trucchetto dei due pin del connttore atx ponticellati con del filo elettrico o una molletta metallica.
ergo si tratta di un difetto bello e buono(posto che imho un ali da 110-160 euro non dovrebbe nemmeno ronzare, figuriamoci fare un rumore assurdo,fastidioso e preoccupante come i nostri Corsair).

dalle prove che ho fatto sembrerebbe essere un rumore elettrico del motorino della ventola. lo fa anche se blocco la ventola ma sembra cmq legato ad essa.


novità dell'ultim'ora, siamo già in tre sul forum ad avere questo problema e due di noi lo hanno comprato in posti diversi(del terzo non abbiamo più notizie,risponderà quando avrà tempo).

ciao a tutti

hibone
06-02-2007, 17:10
tutte info utili ma....


il difetto(rumoraccio) del mio alimentatore NON E' un RONZIO, è un "tec-tec-tec" continuo e regolare,come quello di una candeletta di accensione piezoelettrica dei fornelli a gas moderni.

lo ho spiegato bene nella discussione Rumore ventola Corsair HX 520 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366714) e pure qui sopra.

e soprattutto il rumore anomalo NON è in alcun modo legato al carico o alle componenti del pc: io lo ho provato solamente al banco, scollegato da tutto e a carico ZERO, accendendolo col classico trucchetto dei due pin del connttore atx ponticellati con del filo elettrico o una molletta metallica.
ergo si tratta di un difetto bello e buono(posto che imho un ali da 110-160 euro non dovrebbe nemmeno ronzare, figuriamoci fare un rumore assurdo,fastidioso e preoccupante come i nostri Corsair).

dalle prove che ho fatto sembrerebbe essere un rumore elettrico del motorino della ventola. lo fa anche se blocco la ventola ma sembra cmq legato ad essa.


novità dell'ultim'ora, siamo già in tre sul forum ad avere questo problema e due di noi lo hanno comprato in posti diversi(del terzo non abbiamo più notizie,risponderà quando avrà tempo).

ciao a tutti

a questo punto l'unica cosa che posso suggerirti è di scrivere alla corsair
e sentire loro...
come ho scritto più sopra il motorino di una ventola è di due parti una fissa e ancorata al telaio e l'altra mobile costituita dalla carcassa con le pale...

nella carcassa con le pale ci sta solo un anello di materiale magnetico ( una calamita ) che interagisce con gli elettromagneti posti sul telaio...
a questo punto l'unica ipotesi è che potrebbe essersi allentato uno di quegli elettromagneti e per effetto del campo magnetico oscilla urtando quà e la per poi stabilizzarsi...

però il rumore potrebbe non provenire dalla ventola. ma da qualche altra parte...
in ogni caso l'ali è chiuso e non puoi metterci le mani senza invalidare la garanzia, tanto più che se poi non è la ventola perdi capra e cavoli...

la scelta migliore è sentire alla corsair e fare presente che tu e alcuni tuoi amici avete questo difetto nell'alimentatore...

questo è quanto mi sento di dirti...
spero di esserti stato di aiuto...

hibone
06-02-2007, 17:12
beh è ovvio che è un dato statistico...
più la marca è penosa più le componenti sono scadenti
più i casi di alimentatori ronzanti è frequente...

dato che le componenti spesso vengono testate a campione
e non singolarmente può capitare il caso fallato...

oppure capiti che il progettista pensi...
un alimentatore vogliono pagarlo 15 euro e averlo silenzioso...
si e magari anche la moglie gnocca...

probabilmente lo penserà in cinese o giù di li...
e va a risparmio usando componenti scadenti...
i link che ho postato tempo addietro del sito elma spiegano bene
il caso di alimentatore scadente...
e quello di un alimentatore decente...

se l'alimentatore è decente si può provare a chiedere la sostituzione
magari scrivendo direttamente al produttore se il negoziante è "sordo"
come ultima spiaggia si può usare una cornice in silicone per disaccoppiare l'alimentatore dal case, che spesso fa da cassa di risonanza...

la morale è che tutti vorrebbero la moglie gnocca ;P

perbacco
06-02-2007, 17:14
Nessun mette in dubbio che ci sono tanti felici possessori di seasonic ma purtroppo capita anche qualche caso con quel rumore elettrico che tra l'altro non affligge solo i seasonic, ho sentito parlare anche di enermax con simili problemi.

Ho posseduto due seasonic, il primo è stato un s12 600w rev2 e l'ho tenuto diversi mesi. L'ho venduto perchè emetteva un ronzio elettrico udibile nettamente ad un paio di metri. Il possessore attuale è invece contento perchè rispetto al precedente ali non di marca ha fatto un passo avanti con il silenzio.

Sono passato all'm12 500w e il ronzio elettrico è rimasto, ma in maniera meno evidente rispetto all's12.

Di certo la mia mobo dfi è molto schizzinosa con gli ali e il vecchio s12 mi dava un problemino alla riaccensione subito dopo lo shutdown, cosa che non avviene con l'm12.

melu
06-02-2007, 17:27
Ho posseduto due seasonic, il primo è stato un s12 600w rev2 e l'ho tenuto diversi mesi. L'ho venduto perchè emetteva un ronzio elettrico udibile nettamente ad un paio di metri. Il possessore attuale è invece contento perchè rispetto al precedente ali non di marca ha fatto un passo avanti con il silenzio.

Sono passato all'm12 500w e il ronzio elettrico è rimasto, ma in maniera meno evidente rispetto all's12.

Di certo la mia mobo dfi è molto schizzinosa con gli ali e il vecchio s12 mi dava un problemino alla riaccensione subito dopo lo shutdown, cosa che non avviene con l'm12.


FERMA,FERMA,FERMA! :help:

QUALE DFI?? :muro:

io devo montare il Corsair Hx520( Seasonic S12 rimarchiato) proprio su una motherboard DFI !!! :doh:

già è difettoso il mio esemplare di Hx520, ci manca anche che si metta a fare scherzi con la mobo DFI dopo che me lo avranno cambiato :cry:




io lo monterò su mobo(nuova, ritorno da RMA) DFI Lanparti Nf2 Ultra B(nForce2), Cpu Amd Athlon Xp-M Mobile 2600@1600/@3400@3xxx @1,2V/@1,9V, 1024MB(512x2) di ram G.Skill UTT (F1-3200BWU2-1GBGH ) @2.8V-3.2V, 2 hd Sata raid0 Samsung 500GB 16MB cahe (forse in futuro anche 2 Wd raptor 10.000rpm) + hd WD 320GB ata100 8MB +(ogni tanto) hd samsung 400GB 7200rpm 8MB cache, Ati 9800Pro 128MB 256bit, sk sat pci Skystar2, ,dissi Thermalright Sp-97(in pratica è un Slk-900U tutto in rame con l'aggiunta di un triplo Heatpipe)su cpu, dissipatore passivo
Zalman Zc80D per la 9800pro, masterizzatore dvd 18x,6 ventole + fanbus Akasa AK-FC-03,tastiera illuminata blu,lettore di floppy con cardeader usb2.0 integrato,ogni tanto ci collego Hd esterni usb, dovrebbe essere tutto. in futuro conto di aggiungere anche un Masterizzadore Blueray/HD-Dvd.

Nebbietta-Milanese
06-02-2007, 17:50
In futuro se uno vuole mettere una altra 8800 GTX poi che ali dovrei mettere ??

per fare un OC non estremo mi va bene un 550W o meglio 600W ? mi sapete dire qualche marca e prezzo ( nn piu di 100 )


Grazie

Trokji
06-02-2007, 19:14
per un oc estremo ali estremi, minimo 850 W di marca se nn 1 KW :stordita:

perbacco
06-02-2007, 19:38
FERMA,FERMA,FERMA! :help:

QUALE DFI?? :muro: .

La mia dfi è in firma!
Comunque è una lanparty nf4 ultra d. Un altra persona che conosco ha avuto problemi con una lanparty dr ma con un altra marca di alimentatori.

Comunque adesso con l'm12 fila tutto liscio e il corsair dovrebbe derivare dal m12 o dal s12 energy.

Nebbietta-Milanese
06-02-2007, 19:52
No dico il 550W e 600W per una 8800GTX e Intel Core 2 duo E6700 , va bene cn un OC normale ?

Trokji
06-02-2007, 19:57
un 600W di marca credo nn ci dovrebbero essere problemi. Un 500W credo invece potrebbero esserci. :oink:

Iantikas
06-02-2007, 20:08
x melu: MANDALO IN ASSISTENZA...

...tutti gli utenti da quando hai esposto il problema ti stanno dicendo sempre la stessa cosa ossia di fare RMA...

...a ke serve ke continui a dire "il mio corsair fa casino???"...nessuno può aiutarti se nn il negoziante da cui hai aquistato l'ali o il produttore...

...gli ali difettosi esistono in tutte le marke, quando si procede verso l'aquisto (di qualunque cosa, nn solo di un ali) si dev'essere al corrente del fatto ke potrebbe capitare di ricevere un prodotto difettoso...ciao

p.s.: x quanto riguarda ke l'hai provato cortocircuitando i fili, molti ali producono rumori in quelle condizioni appunto xkè son a carico zero..dato ke è un carico x cui nn son "tarati"...(il tuo caso cmq è da ali difettoso dato il rumore ke ti produce)

Malon
06-02-2007, 21:49
Non è cosi semplice mandare al negozio un alimentatore perfettamente funzionante con il solo problema del rumore. Che cosa deve dire al negoziante? Regge il carico del pc, i voltaggi sono nella norma ma fa un strano rumore e me lo devi cambiare perchè gli altri seasonic non lo fanno. Il più probabile è che se lo spedisce in negozio glielo rimandono indietro dopo un periodo di prova dicendogli che non ha niente che non va.
O deve forse spedirlo da seasonic in america?

Nebbietta-Milanese
06-02-2007, 22:06
Questo cosa ne dite ?? http://www.drako.it/drako_catalog/i...p?cPath=146_252

( quello da 600W )

o meglio questo ?

http://www.drako.it/drako_catalog/i...p?cPath=146_320

da 600 W OCZ GameXStream 600W SLI-Ready

o

Thermaltake Purepower 600W - W0083R
http://www.drako.it/drako_catalog/i...hp?cPath=146_36


Grz ; scusate sn un tormento ..

Iantikas
06-02-2007, 22:34
Non è cosi semplice mandare al negozio un alimentatore perfettamente funzionante con il solo problema del rumore. Che cosa deve dire al negoziante? Regge il carico del pc, i voltaggi sono nella norma ma fa un strano rumore e me lo devi cambiare perchè gli altri seasonic non lo fanno. Il più probabile è che se lo spedisce in negozio glielo rimandono indietro dopo un periodo di prova dicendogli che non ha niente che non va.
O deve forse spedirlo da seasonic in america?


Ci stiamo a prendere in giro???...

...nn'è normale ke un ali faccia un forte tikkettio così come lamentato e dikiarato dall'utente e dato ke il prodotto è in garanzia son tenuti a sostituirlo...

The_SaN
06-02-2007, 22:47
Se l' alimentatore ha qualcosa (qualsiasi cosa) fuori dalle norme dichiarate é da mandare in assistenza, sempre ;)

Malon
06-02-2007, 22:53
No, non sto scherazndo per niente. La garanzia serve a garantire il coretto funzionamento di un dato prodotto tichettio o no tichettio se il prodotto funziona corettamente non vedo come si può obbligare il negoziante a cambiarlo. è un altro conto se c'è la disponibilità del negozio di venir incontro al cliente ma dal punto di vista legale qui c'è ben poco da fare fino al momento che il tichettio non infliusce al normale funzionamento dell'alimentatore.
Il fatto che il rumore di per sè è un difetto lo sostieni solo te. Se c'è un difetto è tutto ancora da accertare. Se dopo le prove l'alimentatore non dà segni di malfunzionamento rumore o non rumore il prodtto viene restituito all'acquirente. Come detto prima sta al negoziante venire incornto al cliente, non c'è nessun obbligo a fare sostituzione preventina di un prodotto il previsione di un futuro malfunzionamento.
Guarda una situzione analoga con tutti gli esemplari di un modello hp portatile che fa un strano fischio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349306
Non mi sembra che anche in questo caso vogliono prendere in giro qualcuno. Anzi direi che sono altri quelli che cercano di prendere in giro la gente.

Trokji
06-02-2007, 23:05
ragazzi che alimentatore mi consigliate per l'overclock del mio piccì? da poter utilizzare anche per il mio prossimo piccì che credo mi farò tra 2 anni? :confused:

hibone
06-02-2007, 23:51
No, non sto scherazndo per niente. La garanzia serve a garantire il coretto funzionamento di un dato prodotto tichettio o no tichettio se il prodotto funziona corettamente non vedo come si può obbligare il negoziante a cambiarlo. è un altro conto se c'è la disponibilità del negozio di venir incontro al cliente ma dal punto di vista legale qui c'è ben poco da fare fino al momento che il tichettio non infliusce al normale funzionamento dell'alimentatore.
Il fatto che il rumore di per sè è un difetto lo sostieni solo te. Se c'è un difetto è tutto ancora da accertare. Se dopo le prove l'alimentatore non dà segni di malfunzionamento rumore o non rumore il prodtto viene restituito all'acquirente. Come detto prima sta al negoziante venire incornto al cliente, non c'è nessun obbligo a fare sostituzione preventina di un prodotto il previsione di un futuro malfunzionamento.
Guarda una situzione analoga con tutti gli esemplari di un modello hp portatile che fa un strano fischio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349306
Non mi sembra che anche in questo caso vogliono prendere in giro qualcuno. Anzi direi che sono altri quelli che cercano di prendere in giro la gente.

infatti la cosa migliore è chiedere informazioni direttamente alla corsair e chiedere cosa sia più giusto fare...
del resto potrebbe essere un componente rottosi durante il trasporto...
visto che nessuno può dimostrare il contrario e che solo "alcuni" alimentatori di marca ronzano...
dato che solo in assistenza sono autorizzati ad aprirli pena la perdita della garanzia un può chiedere "me lo mandi in assistenza in garanzia" per vedere se è rotto?
oppure può far saltare un componente dando la 220 dal lato dei 12 volt
e poi chiede la sostituzione in garanzia....
a mali estremi estremi rimedi..

Iantikas
07-02-2007, 00:03
No, non sto scherazndo per niente. La garanzia serve a garantire il coretto funzionamento di un dato prodotto tichettio o no tichettio se il prodotto funziona corettamente non vedo come si può obbligare il negoziante a cambiarlo. è un altro conto se c'è la disponibilità del negozio di venir incontro al cliente ma dal punto di vista legale qui c'è ben poco da fare fino al momento che il tichettio non infliusce al normale funzionamento dell'alimentatore.
Il fatto che il rumore di per sè è un difetto lo sostieni solo te. Se c'è un difetto è tutto ancora da accertare. Se dopo le prove l'alimentatore non dà segni di malfunzionamento rumore o non rumore il prodtto viene restituito all'acquirente. Come detto prima sta al negoziante venire incornto al cliente, non c'è nessun obbligo a fare sostituzione preventina di un prodotto il previsione di un futuro malfunzionamento.
Guarda una situzione analoga con tutti gli esemplari di un modello hp portatile che fa un strano fischio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349306
Non mi sembra che anche in questo caso vogliono prendere in giro qualcuno. Anzi direi che sono altri quelli che cercano di prendere in giro la gente.


guarda ke qui nn si parla di sostituzione preventiva in vista di un probabile futuro malfunzionamento...

...il difetto c'è (un forte tikkettio, a detta dell'utente) e tale è dato ke il 99% degli altri prodotti nn lo fa...x un ali funzionare correttamente nn significa mica solo dare tensioni entro specifica...

...ke poi l'utente stia ancora a kiedere il da farsi sui forum invece ke star a contattare lo shop pare assurdo x primo a me...lasciandomi pensare ke forse tutto questo "assordante problema" in realtà sia molto da ridimensionare e ke probabilmente si tratta del solito ronzio ke senti solo se appicciki l'orekkio all'ali o a poki cm di distanza (e li ci mankerebbe ke lo shop nn te lo riporta indietro con tanti saluti e il costo della spedizione in regalo)...ciao

_fabry_
07-02-2007, 00:35
ciao raga
volevo chiedere, e normale che il mio liberty 500, monitorando da bios e da pc probe, non sempre dia la 12v piena ma ogni tanto arrivi a tipo 11.968? no perche ho notato che spesso oscilla proprio tra 12 e 11.9..
ne sapete qualcosa?

melu
07-02-2007, 08:15
...ke poi l'utente stia ancora a kiedere il da farsi sui forum invece ke star a contattare lo shop pare assurdo x primo a me...lasciandomi pensare ke forse tutto questo "assordante problema" in realtà sia molto da ridimensionare e ke probabilmente si tratta del solito ronzio ke senti solo se appicciki l'orekkio all'ali o a poki cm di distanza (e li ci mankerebbe ke lo shop nn te lo riporta indietro con tanti saluti e il costo della spedizione in regalo)...ciao

ma ti do tanto fatidio?? :mbe:

su quali basi hai decretato che io sono qui a perdere tempo??
ho scritto al negozio già da tre giorni(risposta arrivata solo ieri)

io scrivo sul forum solo per alimentarne la funzione:
-segnelare agli altri utenti che c'è una partita con questo difetto(quindi basta controllare al momento dell'acquisto per evitare queste rogne)
-raccogliere info e pareri in merito
-soddisfare la naturale curiosità umana(almeno della parte intelligente del genere umano) di scoprire quale sia l'origine del difetto
-nell'eventualità che lorigine fosse accertata con l'aliuto degli altri utenti, decidere se riparare da solo l'ali(o risolverneilproblema senza aprirlo)

poi siete voi che avete cominciato ad elucubrare in mille modi senza avere basi precise e senza leggere il thread che ho segnalato due volte(ronzio di condensatori, carico, non carico, ventola che gira,difetto inesistente...)

e invece è tutto scritto nero su bianco fin dall'inizio. il rumore è tutt'altro che inavvertibile ed è chiaro segno che qualcosa non va.

ricordo che per l'oggetto la legge prevede che sia riparato in garanzia qualsiasi oggetto che esula dai normali parametri di funzionamento della classe d'appartenenza(poi è vero che sullo stabilire quale siano tali parametri si può aprire un contenzioso, ma solo in malafede da parte del negoziante...in causa vincerei). E non esiste che un ali da 110-150 euro venduto come silenzioso faccia di questi rumori(già questo è un inadempimento contrattuale).
senza contare che un tal rumore è un chiaro segno premonitore di un qualche malfunzionamento, e in tal caso ,si, sarebbe moto difficile far pagare le migliaia di euro di potenziali danni indiretti al negoziante che lo ha venduto.


P.S. ovviamente il negoziante ha mostrato la massima disponibilità per la sostituzione immediata.

ciao a tutti

Trokji
07-02-2007, 08:51
ragazzi chi mi cnisglia un alimentatore per fare l'overclock sul mio attuale pc ed utilizzarlo anche sul prossimo pc?

nickdc
07-02-2007, 08:58
ragazzi chi mi cnisglia un alimentatore per fare l'overclock sul mio attuale pc ed utilizzarlo anche sul prossimo pc?
Quanto vuoi spendere? Che pc hai?

Trokji
07-02-2007, 09:08
Ho un xp mobile, un 5900 xt che presto vorei cambiare con qualcos'altro (non credo dirti il resto dei componenti sia indispensabile), vorrei utilizzare il nuovo alimentatore usl prossimo pc mettiamo tra un paio d'anni

_fabry_
07-02-2007, 13:46
ciao raga
volevo chiedere, e normale che il mio liberty 500, monitorando da bios e da pc probe, non sempre dia la 12v piena ma ogni tanto arrivi a tipo 11.968? no perche ho notato che spesso oscilla proprio tra 12 e 11.9..
ne sapete qualcosa?
up raga please e importante!!

mav155
07-02-2007, 14:22
ciao raga
volevo chiedere, e normale che il mio liberty 500, monitorando da bios e da pc probe, non sempre dia la 12v piena ma ogni tanto arrivi a tipo 11.968? no perche ho notato che spesso oscilla proprio tra 12 e 11.9..
ne sapete qualcosa?
Strano, le tensioni dovrebbero essere un pochino più alte. Quelle sui 3 e sui 5 sono regolari? Per info, ti scrivo le mie:
+3V = 3.31V
+5V = 5.08V
+12V = 12.20V (qualche volta scende a 12.11)
L'ali è collegato a muro o no?

_fabry_
07-02-2007, 14:27
Strano, le tensioni dovrebbero essere un pochino più alte. Quelle sui 3 e sui 5 sono regolari? Per info, ti scrivo le mie:
+3V = 3.31V
+5V = 5.08V
+12V = 12.20V (qualche volta scende a 12.11)
L'ali è collegato a muro o no?
si la 3,3 e la 5 sono a posto, e la 12 che non mi convince... ti dico, mi capita di vedere spesso che sono sotto tale valore (tipo 11.968).
le misure lamobo le prende all'uscita dell' ali vero? quindi sono le tensioni assolute in uscita, non quello dopo i componenti, giusto?
cosa vuol dire a muro scusami?

mav155
07-02-2007, 14:32
le misure lamobo le prende all'uscita dell' ali vero? quindi sono le tensioni assolute in uscita, non quello dopo i componenti, giusto??
Non sono sicuro ma a senso direi che è così. La misura è relativa a ciò che entra nella mobo.
cosa vuol dire a muro scusami? Intendevo dire se è direttamente attaccato alla presa di corrente a muro oppure c'è qualche ciabatta o ups in mezzo. :)

_fabry_
07-02-2007, 15:54
Intendevo dire se è direttamente attaccato alla presa di corrente a muro oppure c'è qualche ciabatta o ups in mezzo. :)[/QUOTE]
si effettivamente tutto il pc e attaccato ad una ciabatta, di quelle con l'interruttore per la corrente... dici che puo essere quello il problema?

mav155
07-02-2007, 16:10
Intendevo dire se è direttamente attaccato alla presa di corrente a muro oppure c'è qualche ciabatta o ups in mezzo. :)
si effettivamente tutto il pc e attaccato ad una ciabatta, di quelle con l'interruttore per la corrente... dici che puo essere quello il problema?[/QUOTE]
Non lo so, ma vale la pena provare senza la ciabatta. Credo non influisca perchè il mio è attaccato ad una ciabatta con stabilizzatore di tensione, però sai, qualche guasto o una ciabatta scadente potrebbero creare questi problemini. Ti ripeto, questo sempre secondo me che non sono un esperto. :)

Trokji
07-02-2007, 16:18
ragazzi up! che ali mi consigliate?

hibone
07-02-2007, 16:27
up raga please e importante!!

tanto vale che le tensioni le misuri a spanne...
o con la clessidra...

USA UN MULTIMETRO! :asd: :sbonk: :sbonk:

dai lo trovi dai brico...
le schede madri misurano i voltaggi un tanto al kilo...

spesso danno tensioni sotto il valore reale...

_fabry_
07-02-2007, 16:27
si effettivamente tutto il pc e attaccato ad una ciabatta, di quelle con l'interruttore per la corrente... dici che puo essere quello il problema?
Non lo so, ma vale la pena provare senza la ciabatta. Credo non influisca perchè il mio è attaccato ad una ciabatta con stabilizzatore di tensione, però sai, qualche guasto o una ciabatta scadente potrebbero creare questi problemini. Ti ripeto, questo sempre secondo me che non sono un esperto. :)[/QUOTE]
ah, ma nel caso (stasera provo) non fosse quello il problema dici che il mio ali e da cambiare?
problemi tipo riavvii o malfunzionamenti non me ne ha ancora dati, ma visto che non si sa mai... e poi tra poco fa un anno, e visto che probabilmente passo a conroe voglio che tutto sia perfetto!!!

hibone
07-02-2007, 16:28
ragazzi up! che ali mi consigliate?
uhm....

dipende per cosa...

senno qualcuno potrebbe risponderti: "la dinamo della bici: è ecologica e costa poco.."

Trokji
07-02-2007, 16:33
per fare l'overclock al mio piccì e tra un paio d'anni metterlo nel successivo e occare anche quello!!mio piccì come ho scritto xp mobile 5900 xt che cambierò e altra roba!