View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
... non si deve mai avere una stanza nera/notte... l'occhio si affatica molto di più.
Una luce dietro la tv o comunque che "stacca" la coda dell'occhio serve sempre.
Se non hai una luce da "sala operatoria" per me puoi andare sui plasma. Se invece vuoi luce che vedi la briciola di pane sul tappetto vai sui led.
amd-novello
09-10-2012, 15:55
io ho un abatjour che proietta sul muro accanto al tv e ha una lampadina da 15 watt a luce calda e sul mio non crea nessun riflesso. ora i filtri credo siano migliori quindi vai tranquillo coi plasma
Adreno Cromo
10-10-2012, 20:33
Io ho due porte finestra e il sole che ci tramonta davanti, di pomeriggio faccio fatica a vedere la TV ma a stanza buia, o con una piccola luce non ho problemi.
Ragazzi che rabbia! Ieri carico la prepagata per prendermi finalmente l'ottimo pana 42st50 dall'amazzonia...era da un mese a 712€ (spedito) ed è passato proprio ieri a 742...so che sono solo 20€ di differenza...ma nn vorrei superare il budget prefissato nemmeno di poco! Secondo voi ci sono buone possibilità che lo rimettano a 712euri? Oppure il prezzo è destinato a salire fino a Natale?
amaz... fa la stessa cosa per molti altri prodotti, a me capitò con un SSd....
è presto per alzare i prezzi, prova a vedere tra 10 gg
ps domanda, le 100.000 dichiarate di durata plasma sono reali o stimate?
e sopratutto, intendono che da 100000 iniziano a decadere i fosfori, o che a 100.000 sono proprio finiti?
ps domanda, le 100.000 dichiarate di durata plasma sono reali o stimate?
e sopratutto, intendono che da 100000 iniziano a decadere i fosfori, o che a 100.000 sono proprio finiti?
Tutto è stimato dalla durata delle lampade di un lcd, dalla vita media di un hdd etc.; si prendono x esemplari (tanti) di un oggetto e si fanno ciclare con procedure di usura simulate, a seconda dei problemi su un determinato campionamento fanno le statistiche che poi ti trovi
A lungo termine con il passare delel ore di utilizzo si potrebbe avere una perdita nella resa complessiva d'immagine più che altro. Colori meno vivi, immagine nel complesso meno nitida, etc
Guarda che se si fanno due calcoli, 100.000 ore di utilizzo sono davvero tante.
Se si fa un conto approssimativo, stando alti sull'uso:
6 ore di utilizzo al giorno per 365 giorni fa circa 2.200 ore all'anno
quindi in 10 anni arrivi a circa 22.000 ore, un quinto della durata stimata....
Se si vuole esagerare e stimare un utilizzo di 24 ore al giorno:
24ore x 365giorni = 8760ore l'anno
In 10 anni si farebbero 87.600 ore
si avevo fatto questi calcoli, ma volevo sapere esattamente il valore a cosa si riferiva... alla fine vita totale o all'inizio decadimento prestazioni... perchè se dopo 5 anni già si vede peggio mi pare un po pacco la cosa
ps domanda, le 100.000 dichiarate di durata plasma sono reali o stimate?
e sopratutto, intendono che da 100000 iniziano a decadere i fosfori, o che a 100.000 sono proprio finiti?
... hai un calo della resa, ma non esplode o si deforma :asd:
... tanto fidati che tra 5-6 anni fai prima a cambiarla che a "consumarla"... sono i soliti "spauracchi" messi in giro da gente incompetente che non capiscono un caxx (e non sanno fare 1+1) ma si riempiono la bocca di "legende" insulse ;)
tanto fidati che tra 5-6 anni fai prima a cambiarla che a "consumarla"...Oddio non so,, 1500 e passa euro.... vorrei tenerla minimo 10-15 anni visto che + grande difficilmente la prenderò
Oddio non so,, 1500 e passa euro.... vorrei tenerla minimo 10-15 anni visto che + grande difficilmente la prenderò
Bhe dipende anche da quanto lo usi.
mediamente 4 ore al giorno, ma mi proccupa appunto il calo di resa
Oddio non so,, 1500 e passa euro.... vorrei tenerla minimo 10-15 anni visto che + grande difficilmente la prenderò
... si come no..... tra 5 anni torna qui a scrivere e vediamo se ancora ce l'hai :asd:
... parliamo di prodotti tecnologici che evolvono di anno in anno (a dire il vero in europa sono già avanti di 1 generazione rispetto a noi)... come i cellulari :D
Inoltre ricordati che tra 2 anni c'è il cambio del digitale terrestre (quello attuale non sarà al 100% compatibile) e ci saranno le nuove tv, inoltre col discorso 4k in arrivo ci sarà finalmente la rivoluzione delle sorgenti e (in linea teorica almeno sulla carta) pure le emittenti italiane passeranno alle trasmissioni HD (in formato "i" e non "p" ovviamente). Quindi tra un 5-10 anni tutti cambieranno obbligatoriamente tv ;)
Cmq capisco che possono sembrare tanti, ma 1500€ per una tv non sono molti. Fidati che con neanche 3000€ hai una tv che ti garantisce "decenni" (a dire la verità neppure 6400€ :asd: ), e non per un problema intriseco del prodotto, ma perchè tutto intorno evolve e quindi la tv diventa vecchia senza poterla sfruttare adeguatamente. Un pò come è stato con i crt in B/N e col colore ;)
Una soluzione (che sarà quello che si andrà a realizzare si dice tra una 20ina d'anni) è portare tutto via satellite. Attuale soluzione potrebbe essere: tv FHD, scaler dedicato Hw, decoder satellitare. Spendi di più ma in tal caso c'è la certezza che nel tempo sfrutti molto meglio gli acquisti e, decoder a parte, non devi cambiare niente altro. Occhio che però uno scaler Hw va dai 1000 ai 5000€ a seconda di quali funzioni e qualità si vuole ottenere ;)
mediamente 4 ore al giorno, ma mi proccupa appunto il calo di resa
... troppe pippe mentali. Usa la tv per quello che è e fregatene ;)
troppe pippe mentali. Usa la tv per quello che è e fregatene ;)
Eh come non quotare.
Vi piace come si vede? Vi trovate bene?
Compratelo, usatelo GODETEVELO e basta.
Mi ricordo le pippe dei rodaggi etc etc
Hey Doc, lo sai vero che tu sei stata la mia pulce sul Pioneer??? Te possino.............. da quella volta che avevo visto il 5000EX............... :rolleyes:
Doc sta per dottore? :D
Il mio 5000EX vive ancora felice in camera da letto. Zero stampaggio nostante Sky (è propri overo che più passa il tempo meno diventano delicati).
Certo che dopo che uso il KRP600M il nero si nota eccome :(
Pero' come colori il 5000EX se la gioca tutt'ora (e per me vince) come qualità complessiva coi migliori attuali Panasonic che tra l'altro li trovo molto belli e validi.
... costava troppo al tempo: 8500 non ci arrivavo (un amico mi facevo 8mila per uno esposto in una sala test), altrimenti mi avresti sulla coscienza :asd:
... io ho un vicino che ha preso il 50VT30 e nonostante i vari setup, sul LX6090H e LX508D si vede ancora meglio (nonostante gli ormai 3 e passa anni sulle spalle)... sarà ma a me le nuove tv non piacciono, non sento quel feeling che ho sentito al tempo coi Pio e mi vien male a pensare che in futuro dovrò scegliere tra ste' marche commerciali che non hanno un minimo di qualità paragonabile neanche dopo anni :doh: :mad:
Piuttosto di scegliere Samsung o LG o Pana di dubbia qualità, mi rimetto il vecchio Sony CRT da 36" che ho in garage :asd:
Concordo.
La cosa preoccupante è che in tutti questi anni, ancora nessun produttore sia riuscito a raggiungere la qualità d'immagine di quei Pioneer. E non parlo solo del nero e non parlo solo dei plasma.
Preoccupante.
Se invece di pensare a quella ca**ta di 3D a mio giudizio inutile (dopo 10 min di utilizzo) e portatore di mal di testa, si dedicassero a rendere migliore l'immagine base... :muro:
Comunque ultimi Panasonic sono belli da vedere (quelli con cornice a filo) e i modelli top hanno una resa d'immagine piuttosto valida (anche se non a livell odei Pioneer appunto). Sono da preferire agli LCD presenti ora sul mercato.
... col discorso 4k finalmente si "dovrebbe" (condizionale, perchè sai benissimo pure tu che le sorgenti non sono tutte native 4k) che forse finalmente il discorso 3D prende un pò piede. Sperando che comunque inizino a produrre tv 3D senza occhialini e senza limiti di visione angolare, visto che neppure al cinema sono esenti da problemi e difetti.
... che dovrebbero calare i prezzi perchè non ci credo che un Samsung o Pana a loro non costi tanto produrlo. Costava lato acquisto alla MediaW un 40% del prezzo finale (parlando delle vecchie serie x10 e x20) quindi che non vengano a dirmi che questi nuovi costano di più per colpa della crisi :asd:
... che la qualità loro secondo me ce l'hanno e la possono produrre facilmente, ma giustamente se "i pecoroni" si accontentano perchè andare a spingere? Ecco che allora Pio stava sui cosiddetti a tutti, e faceva solo che bene (visto cosa hanno dovuto fare gli altri per arrivare dove sono ora) :D
... si ok sono belli, ma a me frega niente di avere la cornice in lamierino satinato se poi la qualità è mediocre. Cioè mi compro un vetro di Venini piuttosto che ha un suo perchè e fa pure un figurone in salotto. Avere una tv figa (da spenta) ma mediocre/banale (da accesa) a che serve? A fare la gara col vicino a chi ce l'ha più figa? Belle tecnologie di M................... :doh:
Periodo previsto per la commercializzazione dei 4K? Comprese le sorgenti.
La vedo un po' lunga. :cry:
... si però intanto qualcosa si smuove... meglio di niente visto che fino a qualche anno fa si parlava di soli test.
Son curioso di vedere come renderanno i pio col 4k :asd:
Hai una qualche previsione sul lancio effettivo?
... parli dei pio che "ritornano"? Magari!!! :asd:
... mah, per quello che si legge/leggo nei forum in giro secondo me nel 2014 iniziamo a vedere qualcosa, poca roba ma almeno qualcosa.
Vuoi la crisi, vuoi che loro non spingono perchè hanno investito nell'attuale 3D e c'hanno messo soldini, vuoi perchè la gente non capisce la diff e quindi non chiede di più (perchè come si dice dalle mie parti: "i tira 'ndrio il cuo"), ma secondo me (opinione personale) qualche timido avviso ce l'abbiamo tra 1 annetto (spererei ben più di un timido avviso, ma mi accontento intanto) :D
messaggero57
17-10-2012, 09:55
Panasonic potrebbe smettere di produrre TV LCD e Plasma: :(
http://www.dday.it/redazione/7382/Shock-Panasonic-potrebbe-smettere-di-fare-TV.html
giuppys69
17-10-2012, 10:10
Ciao a tutti ho un quesito da proporvi.
Ho un crt loewe 28 pollici da circa 11 anni, che va bene mai avuto un problema
ora ho la pulce di cambiarlo con uno di nuova generazione (Plasma o Lcd)
Che faccio?Mi tengo il crt ho lo cambio,tenendo conto che ho un budget non altissimo.
grazie per le risposte;)
bimbetto
17-10-2012, 10:29
Panasonic potrebbe smettere di produrre TV LCD e Plasma: :(
http://www.dday.it/redazione/7382/Shock-Panasonic-potrebbe-smettere-di-fare-TV.html
alla fine resteranno 2/3 case ( samsung/lg/sony ) che monopolizzeranno il mercato con rapporto qualità/prezzo tendente sempre più al ribasso.
... sta' notizia ogni 2-3 mesi torna alla ribalta..... tempo fa invece su AvM si parlava con un resp. di sviluppi sulle nuove serie future... mah.............. :asd:
messaggero57
17-10-2012, 12:41
Comunicato ufficiale Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/7388/Panasonic-smentisce-i-TV-si-faranno-ancora.html#commento_49922
Così ad occhio mi pare un po' sibillino! :confused:
Perchè sibillino?
Stanno decidendo di investire più verso un mercato professionale, forse memori dei plasma che faceva Pioneer.
Se davvero riescono a fare un qualcosa anche di solo lontanamente simile, per gli LCD anche top di gamma non c'è più storia.
Ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto... :cry:
Devo collegare il mio vecchio netbook (che ha solo un uscita VGA) ad un Plasma Panasonic VIERA TX-P42U20E (che NON ha entrate VGA, ma solo HDMI)...ora, da più parti ho letto che un cavetto VGA-HDMI produce un schermo nero ed è quindi inutile...
Qualcuno potrebbe darmi suggerimenti?
Qualcuno potrebbe darmi suggerimenti?
Qualcosa del genere.. (http://www.manhattan-products.com/it-US/products/8155-vga-to-hdmi-converter)
ho letto che un cavetto VGA-HDMI produce un schermo nero ed è quindi inutile...
... perchè la VGA è un segnala analogico e l' HDMI è un segnale digitale.
Taurus19-T-Rex2
24-10-2012, 16:14
ragazzi mi serve un aiuto, sto per comprare un tv 60", ero orientato verso lo sharp LC60LE638E , il 3D non mi interessa, sapete se è un buon televisore oppure se avete altre proposte ben venga. Grazie
ragazzi mi serve un aiuto, sto per comprare un tv 60", ero orientato verso lo sharp LC60LE638E
... lo Sharp è un LCD, qui si parla di plasma. Altra parrocchia ed altri valori di pensiero per l'acquisto di tv ;)
Taurus19-T-Rex2
24-10-2012, 16:33
... lo Sharp è un LCD, qui si parla di plasma. Altra parrocchia ed altri valori di pensiero per l'acquisto di tv ;)
ah sorry
HC_Warriors
02-11-2012, 13:25
ragazzi voglio comprate un monitor o una tv per giocare su ps3 al massimo??
sono propenso a prendere un monitor lg ips 24..oppure prendo un plasma 40 full hd,con 200hz..:confused: ..vorrei avere qualche info in piu sui plasma... quale mi suggerite? plasma o monitor? e il plasma il migliore per giocare..qual è???
grazie
1. un monitor o una tv per giocare su ps3 al massimo??
2. sono propenso a prendere un monitor...
3.vorrei avere qualche info in piu sui plasma... quale mi suggerite? plasma o monitor? e il plasma il migliore per giocare..qual è??
1. La PS3 ha i giochi bloccati a 720p (tutti) come da specifiche Sony, ergo ti basta un HD-Ready. Un fullhd é sprecato.
2. se il 99% del tempo lo passi a giocare, prenditi un lcd/led
3. I plasma sono monitor con propensione all'utilizzo video (tv/film). I giochi vanno bene come sull'lcd (in certi casi meglio oviamente), ma sono sprecati se li usi solo x giocare.
HC_Warriors
02-11-2012, 18:08
1. La PS3 ha i giochi bloccati a 720p (tutti) come da specifiche Sony, ergo ti basta un HD-Ready. Un fullhd é sprecato.
2. se il 99% del tempo lo passi a giocare, prenditi un lcd/led
3. I plasma sono monitor con propensione all'utilizzo video (tv/film). I giochi vanno bene come sull'lcd (in certi casi meglio oviamente), ma sono sprecati se li usi solo x giocare.
giusto il 720p e la risoluzione di tutti i giochi ps3,ma su molti c'e anke a 1080p..quindi il full e necessario.
tipo gta,fifa,need for speed e tanti altri
cmq gioco e guardo film e sinceramente un tv led 40 costa costa troppo e si vede bene..ma da quanto so il plasma si vede bene(forse meglio) e costa un po meno o sbaglio? sapresti consigliarmi un buon plasma?
cmq ora ho un samsung 32 lcd-led full hd(max 720p :incazzed:)
ciao a tutti,
mio padre vorrebbe cambiare la TV attuale (un samsung 32" di 7-8 anni fa) con una nuova TV che deve avere i seguenti requisiti:
-Costo massimo 700 euro
-FullHD se possibile
-Dimensioni 42"-46" (distanza dal divano 2 mt, illuminazione solo una abatjour a luce calda laterale da pochi watt...più pollici mi sembrano inutili o sbaglio?)
-ma soprattutto deve avere lettore divx tramite usb, con possibilità di registrare i film direttamente dalla tv
-decoder digitale ovviamente integrato.
Tenendo conto di quanto sopra scritto, aggiungo anche che lcd o plasma vanno bene, l'importante è che si veda bene, soprattutto nei colori:D; utilizzo solo da Tv-film (SD per tv e film 720p, ma in futuro non è detto che non si faccia sky)..
Voi cosa mi consigliate? sono un totale ignorante in materia televisori:D
amd-novello
03-11-2012, 17:15
allora, se è veramente 2 metri un 42 va benissimo. un 46 sarebbe perfetto ma non ne fa + la panasonic che era l'unica che li faceva
un 50 mi sembra troppo a meno che non si possa allontanare anche solo di mezzo metruccio
modelli? 42st50 ma mi sa che non è italia quindi nei negozi la vedo dura.
samsung e500 o e 6000 e sono da 43
lg solo se costano di meno
allora, se è veramente 2 metri un 42 va benissimo. un 46 sarebbe perfetto ma non ne fa + la panasonic che era l'unica che li faceva
un 50 mi sembra troppo a meno che non si possa allontanare anche solo di mezzo metruccio
modelli? 42st50 ma mi sa che non è italia quindi nei negozi la vedo dura.
samsung e500 o e 6000 e sono da 43
lg solo se costano di meno
Grazie per la risposta, innanzitutto.
La distanza è 2 mt, quasi esatti, e non sono assolutamente aumentabili. Il panasonic ho visto che lo vendono su un noto sito, mentre non riesco a trovare i due samsung che mi hai citato...mi potresti dire i modelli esatti?
amd-novello
04-11-2012, 00:42
no ho sbagliato i samsung da meno di 51 sono hdready che non consiglio perchè di sollito inferiori come qualità di visione
quindi stai sul pana se rientra nel budget
cmq sono questi qui http://www.amazon.it/Samsung-Plasma-51E550-Display-Pollici/dp/B007YQSPN2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1351989537&sr=8-1
uno molto economico ma il migliore fra quelli da spendere poco è questo. è 42 e per me va benone e se si vedono tanti film rende molto. come capacità di lettura di file e compatibilità i coreani battono pana. http://www.amazon.it/Panasonic-TX-P42UT50E-TV-Plasma/dp/B007FNIOI0/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1351989776&sr=1-1
no ho sbagliato i samsung da meno di 51 sono hdready che non consiglio perchè di sollito inferiori come qualità di visione
quindi stai sul pana se rientra nel budget
cmq sono questi qui http://www.amazon.it/Samsung-Plasma-51E550-Display-Pollici/dp/B007YQSPN2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1351989537&sr=8-1
uno molto economico ma il migliore fra quelli da spendere poco è questo. è 42 e per me va benone e se si vedono tanti film rende molto. come capacità di lettura di file e compatibilità i coreani battono pana. http://www.amazon.it/Panasonic-TX-P42UT50E-TV-Plasma/dp/B007FNIOI0/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1351989776&sr=1-1
il panasonic mi piace molto, anche come prezzo è veramente notevole..per il momento rimane senza dubbio il migliore di quelli che ho visto:D
amd-novello
04-11-2012, 22:03
;)
1. ma su molti c'e anke a 1080p..quindi il full e necessario.
2. sapresti consigliarmi un buon plasma?
1. solo i video (come i film) sono a 1080p, NON i giochi... sono 2 cose completamente diverse.
2. un un plasma NON costa poco, costa come un lcd o qualcosa di più, a seconda di quante "figatine" inutili vuoi integrate ;)
HC_Warriors
05-11-2012, 12:49
1. solo i video (come i film) sono a 1080p, NON i giochi... sono 2 cose completamente diverse.
2. un un plasma NON costa poco, costa come un lcd o qualcosa di più, a seconda di quante "figatine" inutili vuoi integrate ;)
delle "figatine" non me ne faccio niente perche non avro il tempo di sfruttarle....e ho un Budget ridotto..
deve essere full hd,colori intensi e un nero profondo,non come sull lcd che il nero e blu scuro.e soprattutto si deve essere dettagliato e nitido sia in immagini ferme sia in movimento....il 3d e tutte le altre figatine non mi interessano
sapreste consigliarmi dei modelli? "40 o 42"
... da spendere poco ci sono gli LG, i Pana costano di più.
LG PLASMA 42PA4500 = 390€
PANASONIC PLASMA TX-P42X50E = 450€
... di interessanti ci sarebbero questi:
LG PLASMA 50PA6500 = 630€
LG PLASMA 50PA5500 = 550€
PANASONIC PLASMA TX-P50X50E = 500€
PANASONIC PLASMA TX-P50UT50E =750€
HC_Warriors
06-11-2012, 16:44
questi due sono interessanti...e rientrano nel denaro che posso spendere
LG PLASMA 50PA6500 = 630€
LG PLASMA 50PA5500 = 550€
ma dalle recensioni sul sito lg...ho notato ke sono praticamente uguali cambiano le prese hdmi..sul 1' da 630 euri ci sono due hdmi e sul altro una..tutto il resto e uguale,o mi e sfuggito qualcosa?
secondo voi quale dovrei prendere?
e ultima domanda,sapreste dirmi un sito affidabile dove posso acquistarlo online?
io abito in campania di preciso a salerno
grazie
sfoneloki
07-11-2012, 16:02
Il PA6500 è un buon TV Plasma.
Però se lo devi usare per giocare e tenere acceso parecche ore ti consiglio caldamente un buon TV LED, già il samsung ES5500 và più che bene.
Considera che col plasma i consumi sarebbero altini e poi il pannello "potrebbe" soffrire di ritenzione.
Se non ne hai mai posseduto uno, ti potresti accorgere di cose che per te potrebbero essere fastidiose: tipo il dithering ed il rumore che si genera nelle schermate luminose.
Cmq in generale nuovi pannelli LCD hanno poco motion blur e sempre meno difettucci.
HC_Warriors
07-11-2012, 16:50
[QUOTE=sfoneloki;38438050]Il PA6500 è un buon TV Plasma.
Però se lo devi usare per giocare e tenere acceso parecche ore ti consiglio caldamente un buon TV LED, già il samsung ES5500 và più che bene.
Considera che col plasma i consumi sarebbero altini e poi il pannello "potrebbe" soffrire di ritenzione.
Se non ne hai mai posseduto uno, ti potresti accorgere di cose che per te potrebbero essere fastidiose: tipo il dithering ed il rumore che si genera nelle schermate luminose.
dici che avra problemi? la tv che ho ora,e accesa 24 ore su 24 perche la guardano mio padre mia madre el il mio fratellino...io gioco 2-3 ore la sera,sul tardi cmq grazie davvero per i consigli,, significa che prendero un ottimo monitor :Prrr: (che usero solo io :Prrr:)
aahh
grazie ancora :fagiano:
amd-novello
07-11-2012, 20:22
Se la maggior parte del tempo usi giochi allora ok ma coi film è molto meglio il plasma, anche modelli economici.
Io delle 4000 ore sul pana poco meno della metà le ho passate a giocare ed è vero la ritenzione è un difetto dei plasma ma non credere che gli lcd nonne abbiano. Dipende quale pecca della tecnologia da più fastidio. La disuniformità e il nero basso solo con tecniche di regolazioni automatiche di contrasto, non parlo di tv da 2000€ eh, mi fanno preferire i plasma. Dithering e compagnia bella sono evidenti solo se è regolato malissimo.
... in sala da me il Pio rimane acceso quasi 12 ore al gg e non ci sono problemi, però è un Pio :asd:
... come detto precedentemente: se lo usi al 99% per giocare prenditi un lcd-led, se lo usi per film e ANCHE per giocare punta al plasma.
sembra che sul focus sia uscito una rticolo che illustra i pericoli della visione degli schermi al plasma, dicno che influisca negativamente i bioritimi ed in particolare il sonno. Boh io sapevo che era così per i Led.... voi che dite? Mai sentita sta cosa
... modelli presi in esame x arrivare a tali deduzioni?
sembra che sul focus sia uscito una rticolo che illustra i pericoli della visione degli schermi al plasma, dicno che influisca negativamente i bioritimi ed in particolare il sonno. Boh io sapevo che era così per i Led.... voi che dite? Mai sentita sta cosa
quote dal sito di focus:
Attenti al tablet
Se è ormai noto che il caffè non fa dormire e la nicotina delle sigarette riduce il sonno profondo, gli effetti della tecnologia sul sonno sono meno conosciuti (e più subdoli). Per esempio la luce della tv al plasma ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole: con la sua potente luce, può condizionare il nostro orologio biologico, ingannandolo e impedendo al nostro corpo di produrre la melatonina, l'ormone del sonno, che ci aiuta ad addormentarci. E lo stesso può avvenire con lo schermo del tablet o del computer.
Io mi addormento davanti all'lcd quanto davanti al plasma ahaha... focus ogni tanto lascia il tempo che trova...
Satviolence
07-11-2012, 21:26
sembra che sul focus sia uscito una rticolo che illustra i pericoli della visione degli schermi al plasma, dicno che influisca negativamente i bioritimi ed in particolare il sonno. Boh io sapevo che era così per i Led.... voi che dite? Mai sentita sta cosa
Si, è vero, sono anche responsabili del buco nell'ozono e dello spiaggiamento delle balene! :Prrr:
A parte gli scherzi, già il Focus non è un punto di riferimento dal punto di vista scientifico, poi dici "sembra che sia uscito un articolo"...
Riusciresti a riassumere le motivazioni che portano a tale conclusione? Così abbiamo qualcosa su cui discutere.
Per il momento comunque non posso che essere d'accordo, i plasma (ma anche gli LCD/led) influiscono negativamente sui bioritmi e sul sonno perché ti portano a stare alzato fino a tardi a vedere porno. In modo indiretto quindi causano pure un peggioramento della vista, fino alla cecità.
Attenti al tablet
Se è ormai noto che il caffè non fa dormire e la nicotina delle sigarette riduce il sonno profondo, gli effetti della tecnologia sul sonno sono meno conosciuti (e più subdoli). Per esempio la luce della tv al plasma ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole: con la sua potente luce, può condizionare il nostro orologio biologico, ingannandolo e impedendo al nostro corpo di produrre la melatonina, l'ormone del sonno, che ci aiuta ad addormentarci. E lo stesso può avvenire con lo schermo del tablet o del computer.
Il problema quindi è osservare intensamente fonti di luce: che siano plasma, tablet, computer, oppure LCD o vecchi televisori a tubo catodico non fa differenza.
A questo punto gli LCD/led sono molto peggio dei plasma, perché come si sa hanno una maggiore luminosità massima.
Per esempio la luce della tv al plasma ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole: con la sua potente luce, può condizionare...
... ah perchè la luce degli lcd sarebbe inferiore??? certo che ne scrivono di caxxate sulle riviste :mbe: :asd:
... influiscono negativamente sui bioritmi e sul sonno perché ti portano a stare alzato fino a tardi a vedere porno.
... questo perchè la gente è stupida e si fa condizionare. Se diventi "dipendente" è un tuo problema e non dell'oggetto... come per le sigarette o facebook o qualsiasi altra cosa. Il problema sta nella testa dell'utente e non negli oggetti che ci circondano ;)
sembra che sul focus sia uscito una rticolo che illustra i pericoli della visione degli schermi al plasma, dicno che influisca negativamente i bioritimi ed in particolare il sonno. Boh io sapevo che era così per i Led.... voi che dite? Mai sentita sta cosa
Io quando vado a letto a dormire mi addormento guardando un plasma da 50"
E dormo e mi sveglio tranquillamente :D
Satviolence
07-11-2012, 21:37
... questo perchè la gente è stupida e si fa condizionare. Se diventi "dipendente" è un tuo problema e non dell'oggetto... come per le sigarette o facebook o qualsiasi altra cosa. Il problema sta nella testa dell'utente e non negli oggetti che ci circondano ;)
Ehm... la mia era una battuta, e pure stupida, speravo si capisse anche senza faccine. Non servivano commenti seriosi...
Ci mancava solo che commentassi "In modo indiretto quindi causano pure un peggioramento della vista, fino alla cecità" ovvero "guardi i porno, ti masturbi e quindi diventi cieco".
Comunque penso che sia giusta la spiegazione data da Focus, anche se si tratta di cose risapute. Ho controllato su Wikipedia alla voce "Ritmo circadiano":
...
L'"orologio circadiano" nei mammiferi è collocato nel nucleo soprachiasmatico (SCN), un gruppo definito di cellule situato nell'ipotalamo. La distruzione dell'SCN causa la completa assenza di un regolare ritmo sonno/veglia. L'SCN riceve informazioni sull'illuminazione attraverso gli occhi. La retina degli occhi non contiene solo i "classici" fotoricettori, ma anche cellule gangleari retinali fotosensibili. Queste cellule, che contengono un pigmento chiamato melanopsina, seguono un tragitto chiamato tratto retinoipotalamico, che collega all'SCN. È interessante notare che, se le cellule provenienti dall'SCN sono rimosse e coltivate in laboratorio, mantengono il loro ritmo in assenza di stimoli esterni.
Sembra che l'SCN prenda le informazioni sulla durata del giorno dalla retina, le interpreti e le invii alla ghiandola pineale (una struttura delle dimensioni di un pisello situata nella parete posteriore del terzo ventricolo) la quale secerne l'ormone melatonina in risposta allo stimolo. Il picco di secrezione della melatonina si raggiunge durante la notte.
...
L'abilità della luce di azzerare l'orologio biologico dipende dalla curva di risposta di fase (alla luce). Dipendentemente dalla fase del sonno, la luce può avanzare o ritardare il ritmo circadiano. L'illuminazione richiesta varia da specie a specie: nei roditori notturni, ad esempio, è sufficiente un livello di luce molto inferiore rispetto all'uomo per l'azzeramento dell'orologio biologico.
Oltre all'intensità della luce, la lunghezza d'onda (o colore) della luce è un importante fattore per la determinazione del grado a cui l'orologio è azzerato. La melanopsina è eccitata più efficacemente dalla luce blu (420-440 nm).
...
amd-novello
08-11-2012, 04:46
io praticamente da due anni da quando l'ho preso mi addormento usando l'ipad e noto che fatico a dormire solo se vado oltre l'ora deputata al sonno. ma non credo c'entri la luce in sè
bimbetto
08-11-2012, 09:18
sapeste quante volte sono talmente stanco che pur volendomi gustare un bel film ...........mi addormento sul divano davanti al plasma :asd:
I plasma purtroppo son osempre stati vittime di leggende metropolitane. Si potrebbe scrivere un libro.
Poi sta alla persona cercare di capirlo da se...
... io mi addormento anche leggendo un libro se è per quello...... :asd:
HC_Warriors
11-11-2012, 11:51
se vi fumante un paio di canne davanti :read: alla tv mentre guardate un film porno o di guerra, dopo 10 minuti o spegnete perche vi fanno male gli occhi o crollate felici :banned: :banned: :banned:
Ciao Ragazzi,
sentite un consiglio via via che il tempo passa, mi sto orientando all'acquisto di un plasma di grandi dimensioni per uso esclusivo film e TV (fino all'ultimo ero indeciso per un led), quindi niente console e accessori fronzolosi (tipo 3d o altre cose varie ed eventuali).
cosi tout court la scelta è su un samsung PS51E450 e un panasonic TX-P50X50
quale mi consigliate?
amd-novello
11-11-2012, 23:33
film? da che fonte?
come mai punti su un hdready
film? da che fonte?
come mai punti su un hdready
ormai è andata, sono andato sul panasonic, il pannello mi convinceva di più, ed messi vicini ho notato che il samsung tendeva a riflettere un pò troppo la luce delle lampade (dove doveva finire c'è sia una luce sia la finestra) senza contare che i colori del samsung mi sembravano estremamente saturi, ma li credo semplicemente che fosse regolato in maniera sbagliata. Alla fine su carta il comparto audio pareva migliore.
Per le fonti video, tv, film del digitale terrestre (mediaset premium) qualche dvdripo bd rip da pennetta, dipende se il film mi interessa o meno potrebbe esser in sd o in hd.
Per l'hd ready è una questione di prezzo, visto che potevo scegliere sia il panasonic sia il samsung a 440€
La tv è finita in salotto, l'utilizzo non è da hardcore ma proprio intrattenimento domestico, per il gioco ho il 32 led
Bhe tra i due hai scelto senza dubbio il migliore.
Poi se ti serviva con quelel caratteristiche e avend oquel budget credo tu abbia fatto una scelta ottimale ;)
Bhe tra i due hai scelto senza dubbio il migliore.
Poi se ti serviva con quelel caratteristiche e avend oquel budget credo tu abbia fatto una scelta ottimale ;)
Si il discorso era questo, lo dovevo mettere in salone, dove al 90% si vede dvb-tv e film trasmessi dal digitale. Se mai passerò a sky hd, o roba hd, credo che anche un hd-ready vada bene. I film sono principalmente rip in sd oppure al massimo basta trovare dei rip @ 720 (anche se ho fatto una prova con un 1080 riscalato dal tv a 720 e non mi sembrava cosi male anzi).
Non mi servivano i fronzoli del 3d , non ci và attaccata la console.
Per il resto volevo solo sapere quale "pannello" era meglio, il samsung a fronte di 1 pollice in più , mi convinceva meno, rifletteva la luce in maniera eccessiva per me. Tra l'altro , non so sicuramente con aggiornamento sarebbe potuto andare, ma il panasonic dichiarava compatibilità con gli standard mkv, mentre il samsung no (come ho detto sicuramente aggiornando lo faceva anche lui).
La chicca del panasonic è che ha lo slot sd per vedere dirette le foto dalla scheda.
hai preso un plasma da 50" per 500€? e io che volevo prendere il viera vt50.... :D
1. Si il discorso era questo, lo dovevo mettere in salone, dove al 90% si vede dvb-tv e film trasmessi dal digitale.
2. Per il resto volevo solo sapere quale "pannello" era meglio, il samsung a fronte di 1 pollice in più , mi convinceva meno. La chicca del samsung è che ha lo slot sd per vedere dirette le foto dalla scheda.
1. si hai fatto bene, per quelle necessità un HD-R (per assurdo) è la miglior scelta possibile.
2. Avere 1 pollice in più e non avere uan resa cromatica adeguata è una gran caxxata. Occhio che lo slot SD legge alcuni formati e con determinate caratteristiche. Io se creo dei JPEG dai RAW da 8MB la tv fa fatica a leggerle, se le passo con mspaint (le riduce notevolmente come dimensione perchè taglia EXIF e setup) allora le legge come un missile :D
1. si hai fatto bene, per quelle necessità un HD-R (per assurdo) è la miglior scelta possibile.
2. Avere 1 pollice in più e non avere uan resa cromatica adeguata è una gran caxxata. Occhio che lo slot SD legge alcuni formati e con determinate caratteristiche. Io se creo dei JPEG dai RAW da 8MB la tv fa fatica a leggerle, se le passo con mspaint (le riduce notevolmente come dimensione perchè taglia EXIF e setup) allora le legge come un missile :D
Scusami, è il panasonic che ha in più anche lo slot per le sd
insomma alla fine già la "size" è gigantesca, tra 50 e 51 pollici non è che cambia nel computo totale, però il pannello panasonic, a vista mi sembrava migliore di quello del samsung, sopratutto molto meno riflettente.
hai preso un plasma da 50" per 500€? e io che volevo prendere il viera vt50.... :D
440€ per la precisione;)
440€ per la precisione;)
appunto, mi chiedo nei restanti 1060 € cosa ci sarà mai di più.... il 3d e il full HD... bah
amd-novello
12-11-2012, 17:17
per un fruitore di bluray la differenza si vede eccome! non facciamo passare il messaggio che sono uguali adesso eh.
Scusami, è il panasonic che ha in più anche lo slot per le sd
... si ma non centra, se leggi le specifiche vedi che tutti hanno i limiti sulle compatibilità ;)
per un fruitore di bluray la differenza si vede eccome! non facciamo passare il messaggio che sono uguali adesso eh.
no no ci mancherebbe!
ma se uno non usa fonti in HD, o guarda la TV da 3 Mt e oltre ho idea che tale differenza non si noti + di tanto
Se usa fonti SD (o inferiori al 1080P),nella stra-grande maggioranza dei casi è meglio un HD-Ready ad un FullHD, senza dubbi.
amd-novello
12-11-2012, 18:21
no no ci mancherebbe!
ma se uno non usa fonti in HD, o guarda la TV da 3 Mt e oltre ho idea che tale differenza non si noti + di tanto
vero
Satviolence
12-11-2012, 19:06
no no ci mancherebbe!
ma se uno non usa fonti in HD, o guarda la TV da 3 Mt e oltre ho idea che tale differenza non si noti + di tanto
Se usa fonti SD (o inferiori al 1080P),nella stra-grande maggioranza dei casi è meglio un HD-Ready ad un FullHD, senza dubbi.
Mah... non conosco il Panasonic HD ready di cui si parla, però ci sono molti fattori per valutare un televisore... Per esempio:
contrasto/gamma dinamica
livello del nero
fedeltà cromatica
possibilità di regolazione
dettaglio
trattamento dell'immagine/filtri digitali
funzionamento in 3D
funzionalità di rete
funzionalità multimediali
altre funzionalità
facilità d'uso
qualità del suono
Anche considerando solo le cose che influenzano la qualità dell'immagine con qualsiasi risoluzione, che sono quelle in grassetto, alla fine ci sono molti punti che possono portare ad una differenza di prezzo sostanziosa.
Sinceramente, mi sembra improbabile che già un Panasonic Full HD base come il l'UT50 sia peggio di dell'X50.
raga son in possesso di un tx-p50v10e..ma mi sorge un dubbio...la max frequenza che posso avere su questoa tv è 60 hz?xke se metto il vsync nei giochi + di 60 non fa...
raga son in possesso di un tx-p50v10e..
-> http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-TX-P50V10-Review_60/Product_Specification.html
-> http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-TX-P50V10-Review_60/Review.html
si ma non leggo se ha 60 hz max...
amd-novello
14-11-2012, 16:24
che sappia io gli hz sono sempre 50 o 60 dipende se sono segnali pal o ntsc. in tutti i tv e monitor del mondo. magari una volta coi monitor crt potevi andare anche a 100 e passa ma ora non credo + con questi
-> http://it.wikipedia.org/wiki/SDTV
... la tv gestisce via software fino a 600Hz (subpixel)... 50 o 60 sono sempre poi rielaborati dalla tv per togliere i difetti del pannello, quindi a te non deve fregartene molto... i canali SD (CRT e DDT) sono e saranno sempre a 50Hz.
P.S. per i film o programmi normali, solitamente si disattivano tali funzioni perchè alterano la fluidità delle immagini.
sfoneloki
15-11-2012, 10:09
Nonostante questi 600Hz, che forse per noi europei sono 500, le scene in movimento sul mio TV fanno schifo, è un PANASONIC 50ST30.
Gli algoritmi di postprocessing aumentano la pseudo-fluidità della scena ma persiste una specie di motionblur nei contorni dell'immagine in movimento.
Purtroppo da questo punto di vista mi sono pentito un pò di aver acquistato questo TV, tra aloni verdi e bug hardware (50Hz-Bug, False Contour Effekt) già penso di sostituirlo.
Cmq non prenderò mai più un plasma Panasonic.
... i 600Hz sono i subpixel, non la trasmissione SD.
... la serie "30" di Pana è nata male e lo sanno un pò tutti (infatti nella serie 50 i problemi non ci sono), per questo te li tirano dietro... solo che nei negozi non te lo dicono o non li vendono più :asd:
La serie 50 monta un pannello nuovo, la serie 30 invece montava un pannello della serie 20 modificato, che a quanto pare ha creato più malumori che benefici :D
sfoneloki
15-11-2012, 20:31
... i 600Hz sono i subpixel, non la trasmissione SD.
... la serie "30" di Pana è nata male e lo sanno un pò tutti (infatti nella serie 50 i problemi non ci sono), per questo te li tirano dietro... solo che nei negozi non te lo dicono o non li vendono più :asd:
La serie 50 monta un pannello nuovo, la serie 30 invece montava un pannello della serie 20 modificato, che a quanto pare ha creato più malumori che benefici :D
Hai proprio ragione, e lo dimostra la review di avforum: http://www.avforums.com/review/Panasonic-VT20-TX-P65VT20B-Review.html
Poco dopo la metà dell'articolo c'è un'immagine che dimostra realmente il mio problema. La recensione è di un VT20 e guardate che dice:
The first image is of the 1080p 60Hz moving zone plate and, as you can see, the circles are complete with no moving artefacts. The second image is of the 1080p 50Hz moving zone plate but here you can see the circles have additional lines along the moving edges and in the centre.
Incredibile no?
... guarda che quelle tv le ho provate un pò tutte con la gente di AvM, le conosco bene visto che fino a qlc tempo fa le recensivo io :asd:
svalbard
15-11-2012, 22:43
Ciao a tutti. Dopo moltissimo tempo torno su questo forum, che mi è sempre prezioso quando voglio approfondire qualche argomento tecnologico in vista di un possibile acquisto.
Ora infatti sto valutando l'idea di un TV di grosse dimensioni, tipo 50/55 pollici. Pensavo che ormai i Led avessero fatto fuori i plasma sia come dimensioni che come livello tecnologico, ma mi pare che non sia così, a leggere questo forum (e anche altre fonti) parrebbe che per vedere film siano ancora preferibili, se non altro per la qualità del nero...
Tuttavia, a leggere quello che scrivete mi sorprende l'assenza dei prodotti Sony dalla rosa dei consigliati. Nel passato (...remoto, ai tempi del Trinitron intendo) mi pare che Sony fosse qualitativamente avanti a tutti gli altri. Devo dedurre che oggi non è più così? Ho visto nel noto ipermercato francese di elettronica e libri dei Sony che parevano molto interessanti, ma non ho potuto metterli a confronto diretto con modelli di altre marche. E dei Loewe che mi dite?
Poi vorrei un consiglio generico. Qual'è il rapporto pollici/distanza dallo schermo? In sostanza, a che distanza bisogna mettersi per godersi l'immagine al meglio? Attualmente ho un 32 pollici e lo guardo da 2 metri scarsi, ma non sempre riesco a godermi al meglio l'immagine, tanto che talvolta mi avvicino ulteriormente... un 55 pollici guardato da 3 metri e 1/2 (non oltre, è la massima distanza che la stanza consentirebbe) è ragionevole o sarebbe troppo grande?
Grazie delle vostre opinioni. Ciao.
@ svalbard
1. chi dice che i led faranno fuori i plasma è un folle. sono 2 tecnologie completamente diverse, il plasma soffrire il fatto di essere una tecnologia più giovane (le tv led derivano dai monitor lcd per pc di 15 anni fa, quindi....) e quindi più cara la produzione, da aggiungere la crisi che c'è e la poca informazione "hardware", l'utente finale ovviamente sceglie la tv "figa esteticamente" e che costa poco... :asd:
2. nero, colori, ms, angolazione visiva, resa cromatica, durata elettronica interna, etc....
3. Sony plasma? ma dove? fa solo lcd e led Sony da secoli ormai :mbe:
Loewe plasma? la Loewe non produce, rimarchia.
4. la distanza "ideale" (in linea di principio) è che con la coda dell'occhio devi vedere i lati della tv (se vuoi vedere realmente il segnale 1080p).... cioè devi avere un angolo di visuale di 35-40° max.
La gente non sa la diff tra 720p e 1080i/1080p, è convinta che solo perchè si deve meglio dei canali "vecchi", significa avere l'alta definizione :asd:
Leggiti un pò dei miei vecchi post per rimetterti "aggiornato" ;)
- http://www.avmagazine.it/forum/71-discussioni-generali-su-hdtv/94176-casanuova-nuova-tv?p=1258820#post1258820
-> http://www.avmagazine.it/forum/29-discussioni-generali-su-display-e-tv/134890-quale-tv-scegliere-tra-700-800?p=1884372#post1884372
4. da 3mt ti servirebbe ALMENO un 60" per vedere (forse) i 1080p dei BD... con tutti i limiti del caso. Ci sono particolari a 1080p che è impossibile vedere se non si ha una tv adeguata, e sono tutti particolari voluti ed inseriti nei film apposta, solo che la gente usa tv sottodimensionate e si perde le "chicche" nelle scene... ma hanno una tv figa da far vedere agli amici/vicini (che poi giustamente non sanno usare, ma ce l'hanno figa...) :D
svalbard
16-11-2012, 09:03
Grazie delle risposte e dei link, molto interessanti ed esaustivi.
In effetti pensavo che la tecnologia led/lcd fosse riuscita, nel corso degli anni, a mettersi alla pari di quella al plasma (che sapevo comunque migliore), anche considerato che adesso si fanno tv a led di dimensioni molto grandi... (immagino lo fossero anche i Sony che ho visto, visto che, a quanto mi dici, la Sony non fa schermi al plasma).
Quanto alla distanza, anche questa è una sorpresa: mi pare di capire che lo schermo deve riempire quasi completamente il campo visivo dello spettatore. Sapevo che una volta era proprio sconsigliato stare troppo vicino ad uno schermo CRT (se ben ricordo, la distanza minima raccomandata era 5 volte la diagonale dello schermo), sia per ragioni di salute, sia perché troppo da vicino l'immagine "sgranava" (non è il termine corretto, penso, ma è per capirsi). Probabilmente con l'alta definizione e che con schermi che non sono più macchine a raggi X depotenziate :D sono problemi non più attuali.
Va bene, dopo aver fatto la figura dell'ignorante ringrazio e saluto. :) Penso che propenderò per il Panasonic P55VT50, sempre che nel frattempo non esca qualcosa di meglio.
+Benito+
16-11-2012, 09:41
il problema di vicinanza al crt era nuicamente di "sicurezza" nei confronti dell'emissione X
@ svalbard
... il tuo ragionamento è giusto ma se fatto in riferimento alla vecchia "tecnologia", purtroppo (o per fortuna) la tecnologia è cambiata e quindi anche le regole sono cambiate.
Ovvio che una tv grande ha un costo superiore ed i canali SD DTT si vedranno male, le tv FullHD vengono prodotte per visionare materiale HD e FHD, non certo per visionare i Tg, per quelli andrebbero bene ancora i CRT :D
L'esempio banale/stupido/classico ce l'hai col film Transformers. tratto da un mio vecchio post qui: "Esempio classico: metti su il film in BD "Transformers 2" e prova con la tua idea a vedere se noti questo (http://img29.imageshack.us/img29/9027/tf2g1shockwavescreensho.jpg) particolare durante il film ;)
Se non noti il giornale ed il testo scritto, forse sei troppo distante per vedere realmente i dettagli, prova ad avvicinarti finchè non lo vedi e poi scopri a quale distanza dovresti stare per poter vedere certe cose che normalmente un utonto non vede :asd:"
E' un particolare volutamente inserito, ergo se l'hanno inserito un motivo ci sarà... e con una tv piccola col caxx che lo noti.... faccio fatica a vederlo io col 60" da 3mt, hai voglia con un 42/50 a vederlo dalla stessa distanza :asd:
P.S. nessuno nasce prof a questo mondo, sta a noi però diventarlo piano piano ogni giorno imparando da tutto quello che la vita può insegnarci ;)
svalbard
16-11-2012, 21:41
@ svalbard
P.S. nessuno nasce prof a questo mondo, sta a noi però diventarlo piano piano ogni giorno imparando da tutto quello che la vita può insegnarci ;)
Sante parole :) Infatti sono andato al negozio di cui sopra, e stavolta ho osservato meglio i modelli esposti... ed è vero, l'immagine del plasma è molto più contrastata e qualitativa. Ad un esame distratto non ci si fa caso, ma se si fanno un po' di test, si confrontano zone scure dello schermo rispetto ai LED che trasmettono lo stesso programma, ci si muove lateralmente (e allora i LED paiono coperti da una patina biancastra)...
Peccato per i consumi più alti, ma di certo non lo lascerei acceso tutto il giorno! :D
... una volta configurato correttamente la tv coi vari setting, il consumo medio si attesta sul 10-15% in piú rispetto ad un lcd (parlando in linea generale e non considerando casi particolari).
Non esistono le tv "a led", sono tv lcd con illuminazione "a led". Sono 2 cose completamente diverse. Digli al venditore che é un incompetente se vende le tv lcd per "tv a led". É una falsificazione del prodotto ed una vendita impugnabile penalmente (visto che un negozio é una figura giuridica).
Satviolence
17-11-2012, 12:51
... una volta configurato correttamente la tv coi vari setting, il consumo medio si attesta sul 10-15% in piú rispetto ad un lcd (parlando in linea generale e non considerando casi particolari).
Non esistono le tv "a led", sono tv lcd con illuminazione "a led". Sono 2 cose completamente diverse. Digli al venditore che é un incompetente se vende le tv lcd per "tv a led". É una falsificazione del prodotto ed una vendita impugnabile penalmente (visto che un negozio é una figura giuridica).
Per l'amor di dio, lascia che certi negozianti vivano nel loro limbo di ignoranza e di luoghi comuni. L'unica è informarsi in modo autonomo e valutare in modo critico quello che ti dicono i negozianti (ogni tanto qualcuno è preparato e da consigli utili), senza mettersi a discutere, che tanto è inutile.
svalbard
19-11-2012, 11:45
... una volta configurato correttamente la tv coi vari setting, il consumo medio si attesta sul 10-15% in piú rispetto ad un lcd (parlando in linea generale e non considerando casi particolari).
Cosa in intende per configurare correttamente la TV?
Grazie, ciao.
Satviolence
19-11-2012, 12:26
Cosa in intende per configurare correttamente la TV?
Grazie, ciao.
Per quanto riguarda i consumi, essenzialmente regolare la luminosità ad un valore "normale" e non altissima come quella usata in negozio.
Cosa in intende per configurare correttamente la TV?
Le tv quando escono dalla scatola NON sono mai configurate adeguatamente. Esistono strumenti e siti (tipo avm) dove trovi i setup adeguati e dove puoi poi personalizzarteli partendo comunque da una buona base di configurazione.
Le tv quando escono dalla scatola NON sono mai configurate adeguatamente. Esistono strumenti e siti (tipo avm) dove trovi i setup adeguati e dove puoi poi personalizzarteli partendo comunque da una buona base di configurazione.
potresti linkarmi il sito anche in pvt, volevo vedere se c'è qualche setting per il mio nuovo panasonic
Buonasera, avrei intenzione di acquistare il Panasonic P55ST50, che mi dite? Me lo consigliate o vedo altro?
P.S. Spendere meno non mi dispiacerebbe..
Grazie
Buonasera, avrei intenzione di acquistare il Panasonic P55ST50, che mi dite? Me lo consigliate o vedo altro?
P.S. Spendere meno non mi dispiacerebbe..
Grazie
Se vuoi prendere un plasma direi di non vedere altro...
stecco222
19-11-2012, 20:37
Si parla spesso dei consumi superiori dei plasma.... ma all'atto pratico un classe C , esempio un 50 pollici, quanto in più consuma rispetto a un led classe B/A della stessa dimensione?
Parlo di roba pratica : quanto si spende in più in un anno?
volevo vedere se c'è qualche setting per il mio nuovo panasonic
Che tv hai? FullHD? Guarda qui (http://www.avmagazine.it/forum/108-disc-ufficiali-plasma-full-hd) :D
Si parla spesso dei consumi superiori dei plasma.... ma all'atto pratico un classe C , esempio un 50 pollici, quanto in più consuma rispetto a un led classe B/A della stessa dimensione?
Parlo di roba pratica : quanto si spende in più in un anno?
Esempio sui 40 per un lcd led e un 42 per un plasma full hd, perchè un hd ready consuma meno; l'lcd consuma massimo sui 100watt un plasma sempre regolato stai sugli 180w.
stecco222
19-11-2012, 21:14
Ciò significa che più o meno in un anno consumerò quasi il doppio... ma in un anno quanto può pesare a livello di euri? :rolleyes:
Ciò significa che più o meno in un anno consumerò quasi il doppio... ma in un anno quanto può pesare a livello di euri? :rolleyes:
Scusami, ma una bolletta dell'enel l'avrai a casa? Prendila e vedi quanto è il consumo dovuto all'effettivo consumo elettrico estrapolando i vari fissi che paghi e ti trovi il prezzo al kw; 1 Kw= 1000watt, quanto lo tieni acceso al giorno di media lo sa tu e soltanto tu, moltiplicando per i giorni dell'anno e stresti pure largo....e trovi quello che vuoi sapere
... fascia monoraria: 0,190 €/kWh
Per sei ore al giorno di media per 365 giorni sono 37€ lcd led (90W) e 73€ plasma
Che tv hai? FullHD? Guarda qui (http://www.avmagazine.it/forum/108-disc-ufficiali-plasma-full-hd) :D
ho il panasonic TX-P50X50 , tra questo ed il samsung mi hai consigliato di prendere lui.
amd-novello
20-11-2012, 10:56
Per sei ore al giorno di media per 365 giorni sono 37€ lcd led (90W) e 73€ plasma
uno sfacelo!!! :D
svalbard
23-11-2012, 11:47
Che tv hai? FullHD? Guarda qui (http://www.avmagazine.it/forum/108-disc-ufficiali-plasma-full-hd) :D
Sto leggendo il thread linkato con tutti i consigli per i settaggi (grazie). Niente di inarrivabile per me, ma certo che... sono tempo duri per quelli che vogliono schiacciare un bottone e guardarsi la partita... e non parliamo di nonni e nonne pre-rivoluzione digitale e tecnologica... :eek:
tecnologico
23-11-2012, 11:54
60" senza fronzoli? mi serve per una sala conferenza, prezzo più basso possibile
amd-novello
23-11-2012, 12:27
posso mettere link a trovaprezzi.it? se no mi scuso!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_60pz.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+59+plasma&id=320&prezzomin=&prezzomax=
edit: ah aspetta c'è anche lg 60pa5500 ma costa talmente poco che sembra fatto di cartone :D
tecnologico
23-11-2012, 17:59
posso mettere link a trovaprezzi.it? se no mi scuso!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_60pz.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+59+plasma&id=320&prezzomin=&prezzomax=
edit: ah aspetta c'è anche lg 60pa5500 ma costa talmente poco che sembra fatto di cartone :D
http://www.amazon.it/LG-60PA5500-TV-Plasma/dp/B0087D7W1W/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1353693431&sr=1-1 ???
perchè costa così poco?
amd-novello
23-11-2012, 18:04
Lg è sempre stata quella con politica più aggressiva. Anche di samsung. Costa come un 32 lcd loool
Io prenderei samsung comunque. Di lg i pz so non avere particolari problemi peró. I pa sono troppo recenti non ho idea di come vadano a lungo andare
... il prezzo è ottimo, solitamente costa sui 1000€, costa poco perchè non ha molte funzioni tipo 3D o SDCard... è la versione "base".
posso mettere link a trovaprezzi.it? se no mi scuso!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_lg_60pz.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+59+plasma&id=320&prezzomin=&prezzomax=
Puoi.......non è invece consentito mettere il link ad un solo e-shop.
marck120
24-11-2012, 16:51
Salve ,volevo un consiglio su un possibile acquisto ,mi vogliono vendere un LG 42PJ350 usato (il televisore circa 1 anno di vita ) a 300 euro ,cosa ne pensate conviene ?
La cosa che non mi piace è che il televisore non è FULL-HD ma solo un HD-READY .
... il PJ è la serie HD-R (720p), se non guardi segnali tipo SkyHD (1080i) e BD (1080p), un FullHD non ti serve a nulla (il dtt è a 576i, quindi.....)
una tv è come un'auto, deve essere stata trattata bene per non aver problemi nel tempo, quindi occhio...... controlla il tot ore di utilizzo (un pò come i km di un'auto).
marck120
24-11-2012, 19:39
... il PJ è la serie HD-R (720p), se non guardi segnali tipo SkyHD (1080i) e BD (1080p), un FullHD non ti serve a nulla (il dtt è a 576i, quindi.....)
una tv è come un'auto, deve essere stata trattata bene per non aver problemi nel tempo, quindi occhio...... controlla il tot ore di utilizzo (un pò come i km di un'auto).
Grazie mille per i consigli e le informazioni
La tv è usata molto poco ,di questo sono sicuro perchè chi me la vende è un parente ,da fine maggio fino ai primi di ottobre il televisore è rimasto fermo ,avendo un anno di vita è quasi nuovo .
No Sky HD non lo guardo ,si in teoria in FULL-HD non mi serve però mi scoccia sborsare 300 per un televisore sprovvisto del FULL-HD ,cioè il FULL-HD non mi serve però se c'è è meglio ,ho dato uno sguardo e aggiungendo circa 100 euro posso acquistare un Panasonic TX-L42U3E o Philips 42PFL3007H che sono dei FULL-HD ,anche se hanno solo 100 Hz .
Una curiosità ma i canali HD del digitale terrestre quindi non arrivano neanche a 720 p ?
1. aggiungendo circa 100 euro posso acquistare un Panasonic TX-L42U3E o Philips 42PFL3007H che sono dei FULL-HD ,anche se hanno solo 100 Hz .
2. Una curiosità ma i canali HD del digitale terrestre quindi non arrivano neanche a 720 p ?
1. sono LCD, altre tecnologie e altre prestazioni/difetti. i 100Hz sono la velocità dei subpixel e non delle immagini, centrano niente.
2. il dtt standard è 576i, il dtt-hd è 1080i (i = Scansione Interlacciata)
Gli lcd normali (o quelli con illuminazione led) sono ottimi se utilizzati in ambienti luminosi (o al sole o in stanze con luci accese a qualsiasi ora) e se utilizzati per sessioni di gioco superiori alle 8 ore consecutive. Per il resto perde rispetto al plasma per u uso prettamente visivo (tv e film).
100€ in più per usare poco una tv son comunque soldi buttati se poi non sfrutti la tv per le sue potenzialità... quindi tanto vale...
marck120
24-11-2012, 20:04
1. sono LCD, altre tecnologie e altre prestazioni/difetti. i 100Hz sono la velocità dei subpixel e non delle immagini, centrano niente.
2. il dtt standard è 576i, il dtt-hd è 1080i (i = Scansione Interlacciata)
Gli lcd normali (o quelli con illuminazione led) sono ottimi se utilizzati in ambienti luminosi (o al sole o in stanze con luci accese a qualsiasi ora) e se utilizzati per sessioni di gioco superiori alle 8 ore consecutive. Per il resto perde rispetto al plasma per u uso prettamente visivo (tv e film).
100€ in più per usare poco una tv son comunque soldi buttati se poi non sfrutti la tv per le sue potenzialità... quindi tanto vale...
Si è vero l' LG 42PJ350 è un plasma ,quindi i plasma sono superiori a gli LCD ?
Riguardo i televisori non sono molto esperto ,e che avevo letto che l'LG in questione aveva 600 HZ ,invece quelli che avevo visto ne possedevano solo 100 HZ ,quindi nella pratica 100HZ o 600HZ cambia poco diciamo ?
I canali HD del digitale terrestre mi interessano ,se ho capito bene dunque con l'LG 42PJ350 che arriva solo a 720 p non posso godere a pieno della qualità dell 'immagine dei canali del DTT che arrivano a 1080 i ? Cioè 720 p ovviamente come risoluzione e qualità è inferiore a 1080 i ?
1. quindi i plasma sono superiori a gli LCD ?
2. quindi nella pratica 100HZ o 600HZ cambia poco diciamo ?
3. non posso godere a pieno della qualità dell 'immagine dei canali del DTT che arrivano a 1080 i ? Cioè 720 p ovviamente come risoluzione e qualità è inferiore a 1080 i ?
1. dipende dall'utilizzo e da dove viene messa la tv.
2. le trasmissioni tv sono a 50Hz, i 100-200-600Hz sono i subpixel: è come dire benzina e diesel.
-> http://it.wikipedia.org/wiki/SDTV
3. i 1080i son immagini divise a metà, quindi vedrai 1080/2 = 540 linee alla volta, mentre i 1080p sono 1080 linee alla volta: http://it.wikipedia.org/wiki/Scansione_progressiva
... per ulteriori info leggiti le mie vecchie guide (2 link qui):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38545726&postcount=15139
marck120
24-11-2012, 22:48
1. dipende dall'utilizzo e da dove viene messa la tv.
2. le trasmissioni tv sono a 50Hz, i 100-200-600Hz sono i subpixel: è come dire benzina e diesel.
-> http://it.wikipedia.org/wiki/SDTV
3. i 1080i son immagini divise a metà, quindi vedrai 1080/2 = 540 linee alla volta, mentre i 1080p sono 1080 linee alla volta: http://it.wikipedia.org/wiki/Scansione_progressiva
... per ulteriori info leggiti le mie vecchie guide (2 link qui):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38545726&postcount=15139
Caspita quante spiegazioni ,grazie infinite
Ho dato una letta a tutto ,i punti principali penso siano questi :
L'HDTV invece ha una risoluzione di 1280x720 pixel oppure di 1920x1080 pixel. Queste risoluzioni vengono chiamate 720p e 1080i o 1080p. La "i" e la "p" finale identificano il tipo di scansione dell'immagine: interlacciata e progressiva.
Con il 720p si ha un'immagine nitida e ferma come quella di un monitor per computer. La 1080i vanta una risoluzione in pixel maggiore, ma presenta gli sfarfallii tipici della televisione standard a tubo catodico. Solitamente si preferisce la 720p o la 1080p, ma dipende molto dalle preferenze personali.
Mi spiegavi che il dtt-hd e 1080 i ,quindi i canali hanno una risoluzione di 1920x1080 ,invece l 'LG in questione è un 720 p che ha una risoluzione massima di 1280x720 di conseguenza inferiore ai canali dtt-hd .
Mi spiegavi anche che il 1080i sono delle immagini divise a meta cioè 540 linee alla volta ,io però vorrei capire nella pratica cosa vado incontro guardando con l'LG i canali DTT-HD ,cioè l'lg avendo una risoluzione minore ma però più ferma e nitida visto che 720 p ,se guardo i canali DTT-HD 1080 i con maggiore risoluzione ma con gli sfarfallii tipici della televisione standard a tubo catodico ,il risultato finale visivo quale è ? Con queste differenze in risouzioni tra progressivo e interlacciato ci perdo o no ?
In sintesi quello che voglio dire è questo ,se ho un televisore full -hd che ha il 1080 progressivo ( a differenza dell' LG che ha il 720 p ) riesco a vedere con un maggiore qualità i canali interlacciati 1080i del DTT HD ?
Se con l'LG non vedo a pieno della qualità i canali HD italiani mi sembra inutile acquistarlo .
Questo è la sistuazione attuale ,magari tra 4-5 anni i canali DTT-HD passano tutti a 1080 p .
marck120
25-11-2012, 00:53
Sintesi della mia domanda :
I canali italiani 1080i come rete 4 HD ,canale 5 HD ,italia uno HD con quale televisore riesco a vederli con maggiore definizione e qualità ,con un televisore 720p come l' LG o con un qualsiasi FULL-HD 1080p ?
1. il risultato finale visivo quale è ?
2. Con queste differenze in risoluzioni tra progressivo e interlacciato ci perdo o no ?
3. In sintesi quello che voglio dire è questo ,se ho un televisore full -hd che ha il 1080 progressivo riesco a vedere con un maggiore qualità i canali interlacciati 1080i del DTT HD ?
4. Se con l'LG non vedo a pieno della qualità i canali HD italiani mi sembra inutile acquistarlo .
5. Questo è la sistuazione attuale ,magari tra 4-5 anni i canali DTT-HD passano tutti a 1080 p .
1. all'inizio ti sembra di vedere bene tutto, poi quando ti abitui a vedere il 1080p (esempio classico il mio discorso sullo screen del film Transformers 2), capisci la diff visiva tra "p" ed "i" (guardando skyHD o un DTT-HD).
P.S. ricordai che molti canali e trasmissioni sono natrivi a 576i upscalati a 1080i dal loro sistema.
2. Ni.
Dipende dalla sorgente (cd, dvd, tv, bd) e dalla bontà dell' elettronica interna della tv. La tv interviene sempre (salvo pochi modelli) a modificare e migliorare/alterare il segnale. Quindi la stessa immagine su 2 tv diverse può dare risultati diversi (mkv e divx esclusi volutamente visto che sono segnali compressi e quindi oggettivamente inferiori di qualità finale, c'è poco da fare). Ovvio che la tv con un'elettronica interna migliore costa più della concorrenza (o si usa uno scaler esterno dedicato che bypassa il problema, ma si parla di spese che vanno dai 500 ai 5000€ per il solo scaler).
inoltre ricordati che l'occhio umano è fisicamente meno potente di uno strumento tecnologico quindi è impossibile (a meno che non ti chiami Superman) vedere ad occhio nudo quello che vede uno strumento di misurazione (c'è gente qui dentro che ha detto di riconoscere lo spettro/gamma dei colori... fai tu... :asd: ).
3. vedila così: se fai un fermo immagine su una tv da 720, un'immagine "p" avrà 720linee mentre se la guardi con un segnale "i" vedrai 540linee (tanto x semplificare terra-terra). Ergo per i canali tv un HD-R è l'ideale (anche se ormai ha poco senso comprare una tv hd-r visto che il mercato spinge per le tv fhd ed i prezzi sono simili, ma in italia non abbiamo solo segnali "p" come in altri paesi europei). Inoltre occhio che pure i giochi delle console sono stati volutamente bloccati a 720p (tranne la Wii che è ancora a 576i).
Ti basti pensare che in jap stanno facendo le prove del segnale 4k (2 volte il 1080p) e noi siamo ancora qui a discutere hd-r o fhd (questo perchè invece di saltare la vecchia generazione, qualcuno ha pensato bene di usare la generazione di tecnologia scartata dal reso dei paesi e di spacciarla per nuova vendendo le tv che negli altri paesi vengono scartate) e litighiamo per avere l' ADSL stabile (10 anni fa Telecaxx prometteva l' ADSL2 al 90% della popolazione..... folli. Ed in europa vige la "banda minima garantita", qui da noi salvo Fw difficile trovarla :D ).
4. se non sei abituato a vedere il 1080p, non vedi la diff tra 720p e 1080i. il grosso salto ce l'hai dal 576i (risoluzione crt e dvd) ad un 720p. da 720p a 1080i la diff è minima.
(non tirando in ballo ovviamente la dim della tv che quella fa cambiare un pò tutto il discorso, ma parlando in linea generale).
5. difficile, molto difficile. perchè per avere un segnale 1080p in ogni casa bisogna mandare nello spazio e cambiare tute le antenne ed i segnali (ed in italia è impensabile).
marck120
25-11-2012, 13:26
Non posso far altro che ringraziarti ,sui forum delle risposte così complete sono in pochi che la danno .
Come mi spiegavi quando si decide di acquistare un nuovo televisore per non stare li a decidere tra HD-R e FULL-HD sono dell 'idea che è meglio puntare su un un FULL-HD ( anche se i canali che trasmettono in 1080p sono pocchissimi ,io tra l'altro ho un impianto sat con 12 satelliti ,anche li i canali full-hd sono pochi ),almeno non si hanno rimpianti , faccio un esempio stupido ,e come se uno acquista un 'auto e ti dice per 100 euro in più ti aggiungo il navigatore satellitare ,il navigatore magari lo uso poco o mai ,però tanto all' occorrenza c'è e lo posso usare .
Al di là dei dettagli tecnici che sono di vitale importanza la cosa che conta veramente è il risultato che l'occhio umano vede ,come mi dicevi giistamente non credo che nessuno si metta a fare i test sul televisore con degli strumenti ,a questo punto visto che la differenza visiva da 720p a 1080p è minima sono sempre più indeciso se acquistare l'LG . Ma nella pratica visiva questo dettaglio tecnico che significa : un fermo immagine su una tv da 720, un'immagine "p" avrà 720linee mentre se la guardi con un segnale "i" vedrai 540linee , cioè sul 1080i le linee si dimezzano a 540 ,ma con il fermo immagine ad' occhio nudo comunque come mi dicevi non noto niente ? Oltre ai canali DTT-HD il televisore mi serve più che altro per vedere film ,per i divx (che ne ho tanti ) mi pare di capire che i plasma sono migliori a differenza dei led o lcd ? Il televisore lo devo posizionare a circa 2 metri e la luce di giorno è nella norma ,non troppo abbondante ,però la notte a volte il televisore lo guardo a luce spenta .Pensa che io ancora ho un televisore a tubo catodico ,è un elettronica rex acquistata all 'inizio degli anni 90 .
Comunque ho visto che i plasma full-hd a differenza dei led o lcd sono più cari .
Sicuramente lo avevi visto ,su digital forum c'era un test di rete 4 full HD ,sempre upscalato da quello che ho capito ,penso però che sia 1080i visto che il 1080 p ne canali DTT non esiste : http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=48098&page=3
Il tuo screen del film Transformers 2 dove lo trovo ?
Dimenticavo nei tuoi link e da quello che mi dicevi ora ho letto dei canali SHD 4K e UHD 4320P ,caspita un film visto con una risoluzione di 7680x4320 deve essere uno spettacolo ,io nel futuro spero che riescano a costruire un televisore olografico che riesca a proiettare appunto delle immagini olografiche ,se non sbaglio comunque esiste già qualche prototipo.
@ marck120
1. Se non usi BD e canali HD un FullHD é oggettivamente inutile. Serve solo a fare il fighetto coi vicini.
2. 12 satelliti? E che standard é scusa? Non esiste in commercio un sistema a 12, quindi dubito che tu abbia idea di cosa significa "qualitá" :D
Molto meglio un sistema meno numeroso ma con una buona qualitá ;)
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161515
3. Se guardi dvix scordati un fullhd, vedi a cubi. Bisogna essere folli a voler usare una tv grande x vedere i divx/xvid e qls altro file compresso e ridotto all'osso. La qualitá ce l'hai nei film non compressi (ma in questo caso devi avere il supporto originale o una copia 1:1), quindi niente caxxtine divx ;)
4. Ha senso acquistare un FullHD se sai giá che tra non molto passi ai segnali 1080, altrimenti é stupida (ma capibile) l'idea. Per il semplice fatto che: ogni anno le tv migliorano e costano sempre qualcosa meno, ergo tra un paio d'anni troverai un'auto con navigatore che costerá meno di quella pagata ora e quando lo userai andrá meglio di quello attuale.
Se non ti serve ora il navigatore, inutile comprarlo. Soldi buttati e spesi male.
Ma solo tu sai a cosa ti serve una tv "col navigatore", quindi devi essere tu sicuro della scelta. I soldi sono i tuoi e tu devi capire cosa farci.
5. I segnali "i" se guardati da "5cm" noti una specie di tremolio/immagime sgranata. La diff ficisa c'é: sono 2 segnali diversi e quindi la resa é diversa. Poi all'imizio ti sembrano uguali, ma se inizi a vedere BD tra qualche mese noti la diff.
6. I plasma sono una tecnologia diversa. Gli lcd sono sempre i monitor dei pc solo di taglio maggiore e con un'estetica carina da soprammobile, i plasma é una tecnologia che non deriva da niente. Gli lcd esistono da decenni ed i costi di produzione sono bassissimi, i plasma usano tecnologie e produzioni diverse e hanno dei costi diversi. Ti basti pensare che un 37" plasma hd-r anni fa lato produzione costava poco meno di 300€ e veniva venduto a quasi 600€, un lcd da 37" costava sui 120€ e veniva venduto a 500€. La gente si fa infinocchiare facilmente da quello che esteticamente é figo :asd:
7. A 2mt per vedere i 1080p ad occhio nudo ti servirebbe un 50". Io ho un divano a forma di "U" e con un 60" faccio fatica in certi punti a vedere i 1080p. Il prox passo mi faccio il vpr e risolvo i problemi :D
8. La tv va sempre vista con una luce "di contrasto", serve per la salute mentale e visiva (legge 626):
-> http://www.avmagazine.it/forum/62-autocostruzione-e-diy/72927-illuminazione-parete-dietro-il-tv-led-ikea-trettioen-e-altro-tipo-ambilight
-> http://www.avmagazine.it/forum/62-autocostruzione-e-diy/72927-illuminazione-parete-dietro-il-tv-led-ikea-trettioen-e-altro-tipo-ambilight-?p=1394957#post1394957
9. Per i divx per assurdo meglio un crt, fai tu. La resa é 1:1 :D
Megaupload non esiste piú, discussione un pó troppo vecchia ;)
10. Nelle pagine precedenti trovi il link all'immagine che intendo. Se lo vedi con un segnale 1080i l'immagine é quasi invisibile perché taglia tantissimo. Col BD invece la vedi perfettamente (se sei a distanza adeguata).
11. In Jap stanno giá trasmettendo a 4k, siamo noi in europa ad essere sempre indietro con tecnologie e test (non per niente Sky in UK ha almeno il doppio dei canali che abbiamo noi). Abbiamo una qualitá bassa nel nostro paese, quindi le aziende produttrici con noi vanno a nozze e ci propinano i fondi di magazzino :D
P.S. Oltre a ció ricordati che entro il 2015 (al tempo si diceva entro il 2012) ci sará il cambio col nuovo dtt, quindi quello attuale sará parzialmente incompatibile. Questo i negozi non te lo dicono, altrimenti col caxx che vendono le tv :asd:
Satviolence
25-11-2012, 19:13
Pensa che io ancora ho un televisore a tubo catodico ,è un elettronica rex acquistata all 'inizio degli anni 90 .
Anch'io! Comprato nel '91, un Seleco (dovrebbe essere la stessa fabbrica dei Rex) 26 pollici che attualmente viene usato quotidianamente da mio fratello che è appena andato a vivere da solo! Una roccia, in 22 anni lo abbiamo portato 3 volte in riparazione, ma da 8 anni a questa parte lavora senza problemi!
@ marck120
2. 12 satelliti? E che standard é scusa? Non esiste in commercio un sistema a 12, quindi dubito che tu abbia idea di cosa significa "qualitá" :D
Molto meglio un sistema meno numeroso ma con una buona qualitá ;)
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161515
...
3. Se guardi dvix scordati un fullhd, vedi a cubi. Bisogna essere folli a voler usare una tv grande x vedere i divx/xvid e qls altro file compresso e ridotto all'osso. La qualitá ce l'hai nei film non compressi (ma in questo caso devi avere il supporto originale o una copia 1:1), quindi niente caxxatine divx ;)
...
11. In Jap stanno giá trasmettendo a 4k, siamo noi in europa ad essere sempre indietro con tecnologie e test (non per niente Sky in UK ha almeno il doppio dei canali che abbiamo noi). Abbiamo una qualitá bassa nel nostro paese, quindi le aziende produttrici con noi vanno a nozze e ci propinano i fondi di magazzino :D
A essere precisi...
2. Intende satelliti artificiali geostazionari che orbitano intorno alla terra... Ha una parabola motorizzata.
3. A prescindere dal codec, tutto dipende dal bitrate.
Comunque tutte le sorgenti video sono più o meno compresse con algoritmi lossy, anche i Blu-Ray (possono usare MPEG-2, H.264 MPEG-4 AVC oppure VC-1). I Blu-Ray potrebbero essere compressi in modo lossless (è uno dei profili dell'H.264 MPEG-4 AVC), ma non mi risulta che ce ne siano.
Divx e xvid sono predecessori dell'H264 e ne implementano molte caratteristiche. E' vero che sono meno efficienti (a parità di bitrate la qualità è peggiore) ma sono comunque un passo in avanti significativo rispetto all'mpeg2 dei DVD.
Un divx o un xvid possono essere di qualità elevata, se hanno il bitrate giusto. Quelli che facevo io erano difficilmente distinguibili dall'originale, ma non lesinavo nel bitrate. Quelli che scarichi con i programmi per file sharing invece non hanno come obiettivo la qualità, ma di occupare poco spazio per essere scaricati velocemente.
11. 4k per fare che? Come tu stesso dicevi, da 2 metri per vedere i 1080p serve un 50 pollici. Per molte persone uno schermo da 50 pollici da 2 metri genera già una visione poco confortevole. Passando al 4k, lo schermo dovrebbe avere dimensioni doppie per poter godere a pieno del dettaglio. In parole povere 2 metri di distanza per osservare uno schermo da 2 metri di base... Mi sembra una visione decisamente scomoda, è come sedersi nelle prime file al cinema.
Penso ad esempio ai posti che di solito vengono prenotati al cinema: i posti che vengono presi per primi sono quelli a circa 1/3 della sala a partire dall'alto.
Il 4k a me sembra veramente una manovra commerciale...
@ Satviolence
2. non ho solo Sky in casa e facevo impianti HT anni fa. Ma ciò non serve a nulla se il segnale trasmesso rimane un "i", il discorso è diverso (e cmq ho un iSCAN VP50 che controlla il segnale visa la bassa qualità di quello ch viene trasmesso ;) ).
2. i suoi divx non credo siano generati da lui, altrimenti avrebbe qualche conoscenza in materia e le spiegazioni erano di tutt'altro tipo ;) , ergo il tuo discorso è giusto ma fuori luogo per i suoi dubbi :asd:
11. le tv 4k non sono ancora in commercio e quelle sta stano per esserlo hanno prezzi fuori portata, ergo inutile considerarle (ora).
Il 4k ha senso con materiale nuovo, ovvio che un film tipo "BenHur" non potrà mai rendere bene... ma ipotizzo che tale concetto sia di facile pensiero per tutti.
Al cinema le prime file devi tenere inclinata la testa, ovvio che è scomodo... a casa si ipotizza che la tv la si posiziona in modo corretto ;)
Satviolence
25-11-2012, 20:49
@ Satviolence
2. non ho solo Sky in casa e facevo impianti HT anni fa. Ma ciò non serve a nulla se il segnale trasmesso rimane un "i", il discorso è diverso (e cmq ho un iSCAN VP50 che controlla il segnale visa la bassa qualità di quello ch viene trasmesso ;) ).
Dai dai, che pensavi che si stesse parlando di satelliti intesi come altoparlanti (vedi il tuo link), e invece si stava parlando dei satelliti del cielo.
2. i suoi divx non credo siano generati da lui, altrimenti avrebbe qualche conoscenza in materia e le spiegazioni erano di tutt'altro tipo ;) , ergo il tuo discorso è giusto ma fuori luogo per i suoi dubbi :asd:
Si, ma non deve passare il messaggio che il divx/xvid sia un codec "scarso".
E non deve neppure passare il messaggio che qualche sorgente possa utilizzare video non compressi. Tutti i formati video di materiale "commerciale" lo sono.
11. le tv 4k non sono ancora in commercio e quelle sta stano per esserlo hanno prezzi fuori portata, ergo inutile considerarle (ora).
Il 4k ha senso con materiale nuovo, ovvio che un film tipo "BenHur" non potrà mai rendere bene... ma ipotizzo che tale concetto sia di facile pensiero per tutti.
Al cinema le prime file devi tenere inclinata la testa, ovvio che è scomodo... a casa si ipotizza che la tv la si posiziona in modo corretto ;)
Non è solo una questione di inclinare la testa: anche se le poltroncine sono reclinabili la visione è ugualmente scomoda.
Ad esempio i posti a metà sala sarebbero molto comodi come linea di visione, però sono ugualmente considerati una seconda scelta rispetto a quelli più arretrati. Il problema è che quando si è troppo vicini allo schermo gli occhi devono fare un lavoro extra per seguire l'azione. Ricordati che la zona della retina con il massimo potere risolutivo è molto ristretta.
Secondo me non ha senso avere risoluzioni talmente alte che, per essere notate, richiedono di stare talmente vicini allo schermo da risultare scomodi.
1. Si, ma non deve passare il messaggio che il divx/xvid sia un codec "scarso".
2. E non deve neppure passare il messaggio che qualche sorgente possa utilizzare video non compressi. Tutti i formati video di materiale "commerciale" lo sono.
3. Secondo me non ha senso avere risoluzioni talmente alte che, per essere notate, richiedono di stare talmente vicini allo schermo da risultare scomodi.
1. nel caso suo penso proprio di si, io parlavo con lui del suo caso.
2. io lo so, tu lo sai.... ma sei sicuro che lui lo sappia?
3. esistono delle linee guida apposta, sta poi all'utente finale essere abb intelligente da seguirle o da adattarle alla propria corporatura (P.S. la testa non va mai inclinata per non sforzare la colonna vertebrale).
marck120
26-11-2012, 21:13
@ais001
@Satviolence
Scusate il ritardo stavo postando ma poi è successo un imprevisto
Grazie ancora per le spiegazioni
Si ricevo il segnale da 12 satelliti ,di conseguenza ovviamente o 12 LNB ,non ho una motorizzata ma una parabola toroidale ,o 10 LNB sulla toroidale e altre due parabole fisse ,quindi 12 LNB .
Ecco questa è la foto della parabola :
http://thumbnails101.imagebam.com/22250/697047222497466.jpg (http://www.imagebam.com/image/697047222497466)
Dunque chiarisco un pò quello che voglio fare ,il televisore a parte giocare che non mi interressa mi serve per guardare un pò di tutto ,prima cosa voglio vedere i canali del DTT a pieno della qualità (che già ricevo ) ,Rete 4 HD ,Canale 5 HD ,Italia 1 HD ,ecc...,poi di file video scaricati dalla rete ne ho diversi ,alcuni MKV ,Divx,mpeg-ts ,ad' esempio di divx ne ho a decine ,mi dispiacerebbe cestinarli ,i codec e bitrate variano ,ne ho alcuni con bitrate alto e alcuni veramente scarsi ,i codec principlamente sono H264 e xvid ,ho anche divx generati da me ,il ricevitore sat che ho registra in formato MPEG-TS e poi io converto le registrazioni in divx per recuperare spazio ,per comprimere uso Handbrake ,contenitore mkv e codec H.264 e un bitrate ad 'ok ,cioè un compromesso tra qualità e dimensione finale del file ,ovviamente non imposto al massimo della qualità il bitrate altrimenti il risultato è un file più grande della regstrazione originale.Poi mi piacerebbe anche collegare il televisore al pc tramite HDMI ,per vedermi qualche file video ,un film in streaming ,navigare .Quindi del televisore ne voglio fare un largo uso dal 1080p fino ad' arrivare al più scarso divx .
Un dubbio ,collegando il pc al televisore a 2 metri con un monitor di 42 pollici è possibile vedere i caratteri senza sforzare la vista ?
Quindi a 2 metri per vedere il 1080 p serve un monitor da 50 pollici ,e io credevo che fosse troppo grande il 42 pollici .Come mai, sul 42 pollici a tale distanza (2 M) il 1080p non lo vedo con tutti i dettagli ?
Nel mio caso ad' esempio che voglio vedermi sia i divx che l'alta definizione quale è i televisore più adatto ? Quale modello mi consigliereste ? per quanto riguarda i divx a 2 metri di distanza più grande è lo schermo e più i cubi sono grossi .
BD è l'abbreviazzione di BLU RAY ?
I pvr sono questi ? http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=MRm0ngJE9Sw
Riguardo il cambio dei DTT quindi se uno acquista un televisore adesso o addirittura nel 2014 l'anno successivo nel 2015 è da buttare o quasi ?
Anche il mio Rex è un 26 pollici ,roccia è proprio il termine esatto ,io lo portato in riparizione solo 1 volta e tutt' ora funziona perfettamente .
1. poi di file video scaricati dalla rete ne ho diversi
2. Quindi del televisore ne voglio fare un largo uso dal 1080p fino ad' arrivare al più scarso divx
3. collegando il pc al televisore a 2 metri con un monitor di 42 pollici è possibile vedere i caratteri senza sforzare la vista?
4. Come mai, sul 42 pollici a tale distanza (2 M) il 1080p non lo vedo con tutti i dettagli?
5. Nel mio caso ad' esempio che voglio vedermi sia i divx che l'alta definizione quale è i televisore più adatto?
6. BD è l'abbreviazzione di BLU RAY?
7. I pvr sono questi?
8. Riguardo il cambio dei DTT quindi se uno acquista un televisore adesso o addirittura nel 2014 l'anno successivo nel 2015 è da buttare o quasi ?
1. questo si era capito/sottinteso, ma fidati che nei forum "ufficiali" è meglio evitare certe dichiarazioni.... esiste un regolamento che tutti devono rispettare ;)
2. se mia nonna aveva le rotelle, era un carretto :asd:
La tv definitiva non esiste e non esisterà mai.. o scendi a compromessi o devi spendere.
3. se gli colleghi un pc ha più senso un fullhd. Avere una tv e farla andare a 1280 di risoluzione non mi sembra una genialata :D
4. con le bande nere la dimensione utilizzata cala, un 50 poi lo vedi sui 44-45" effettivi (vedi mio post su uno dei miei link che ti spiega che non esiste 1 sola risoluzione nei film, ma ben 6-7 tipi diversi).
Un 42" per vedere i 1080 ti devi avvicinare ovviamente :D
5. per i divx tieniti il crt, per i segnali 1080 prenditi un fullhd. Vuoi una unica tv per non scendere troppo a compromessi? un hd-r, c'è poco da fare (a meno che non compri una tv fullhd che permetta la disattivazione dell'elettronica interna e gli abbini uno scaler "con le palle", ma i prezzi volano).
6. si
7. tipo quello, però comprarlo col dtt interno mi pare 'na caxxata. Il decoder lo compri a parte e lo cambi quando cambia tecnologia, indipendentemente dal vpr :asd:
Se vuoi leggerti un pò di info e farti una linea guida, leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori
-> http://www.avmagazine.it/forum/100-tecnica-videoproiezione
-> http://www.avmagazine.it/forum/4-videoproiezione
-> http://www.eisa.eu/award/16/european-projector-2012-2013.html
8. da buttare no, ma sicuramente sarà meno interattivo di quelli ufficializzati... il "quanto" dipende da cosa verrà attivato online dai gestori italiani.
Satviolence
26-11-2012, 22:26
@ais001
@Satviolence
...
Si ricevo il segnale da 12 satelliti ,di conseguenza ovviamente o 12 LNB ,non ho una motorizzata ma una parabola toroidale ,o 10 LNB sulla toroidale e altre due parabole fisse ,quindi 12 LNB .
Ecco questa è la foto della parabola :
http://thumbnails101.imagebam.com/22250/697047222497466.jpg (http://www.imagebam.com/image/697047222497466)
Dunque chiarisco un pò quello che voglio fare ,il televisore a parte giocare che non mi interressa mi serve per guardare un pò di tutto ,prima cosa voglio vedere i canali del DTT a pieno della qualità (che già ricevo ) ,Rete 4 HD ,Canale 5 HD ,Italia 1 HD ,ecc...,poi di file video scaricati dalla rete ne ho diversi ,
...
Quindi del televisore ne voglio fare un largo uso dal 1080p fino ad' arrivare al più scarso divx .
Un dubbio ,collegando il pc al televisore a 2 metri con un monitor di 42 pollici è possibile vedere i caratteri senza sforzare la vista ?
Quindi a 2 metri per vedere il 1080 p serve un monitor da 50 pollici ,e io credevo che fosse troppo grande il 42 pollici .Come mai, sul 42 pollici a tale distanza (2 M) il 1080p non lo vedo con tutti i dettagli ?
Nel mio caso ad' esempio che voglio vedermi sia i divx che l'alta definizione quale è i televisore più adatto ? Quale modello mi consigliereste ? per quanto riguarda i divx a 2 metri di distanza più grande è lo schermo e più i cubi sono grossi .
Eh... un impianto sat particolare, con così tanti LNB non ne avevo mai visti.
Almeno non devi aspettare che l'antenna si posizioni per passare da un satellite all'altro!
Per quanto riguarda la dimensione del televisore, effettivamente per godere a pieno del dettaglio di un televisore fullHD bisogna stare molto più vicini di quanto si potrebbe pensare "a buon senso". Secondo me però se vedi una quantità significativa di materiale "scarso" (per dire, con risoluzione standard e artefatti da compressione riconoscibili) è inutile prendere un televisore grande, perché i difetti sarebbero troppo riconoscibili.
In giro comunque trovi molte tabelle riconducibili ai consigli della THX e della SMPTE relativamente alle distanze. Tieni conto degli intervalli indicati in questa tabella http://www.01net.it/01NET/Photo_Library/3/tab_distanza_visione_pdf.pdf e prendi le distanze maggiori. Un 42 pollici da 2 metri ci può stare, se il 50 ti sembra esagerato. Se vuoi farti altri conti usa questo sito: http://myhometheater.homestead.com/viewingdistancecalculator.html
Secondo me non è obbligatorio che guardando il televisore si debba riuscire per forza a distinguere tutti i dettagli, specie se per far ciò bisogna stare ad una distanza che da affaticamento alla vista. Comunque è una cosa soggettiva, certi preferiscono il massimo del coinvolgimento e non hanno problemi di affaticamente visivo, quindi prendono un 60 pollici da guardare da 2 metri di distanza.
Qualche anno fa, se non si era interessati al massimo della risoluzione fullHD, si potevano acquistare buoni televisori plasma HD. Oggi temo che i plasma HD (ma anche gli LCD HD) siano tutti modelli economici, quindi scarsi da molti punti di vista (nero che in realtà è grigio, contrasto basso, colori poco fedeli etc...). Quindi se si vuole acquistare un televisore di livello medio, anche solo per guardare materiale a definizione standard, credo che sia inevitabile acquistare un televisore fullHD. I televisori della Samsung, per quello che ho capito, sono quelli che si adattano meglio ai vari tipi di sorgente.
Un 42 pollici da 2 metri collegato al PC ti da caratteri un po' piccoli, ma è possibile ingrandirli facilmente (da Windows Pannello di controllo\Aspetto e personalizzazione\Schermo).
Se hai intenzione di usare spesso il televisore come monitor, credo che sia più giusto acquistare un LCD invece di un plasma, perché le immagini statiche sul plasma possono provocare ritenzione e stampaggio.
marck120
26-11-2012, 23:11
@ais001
Se acquisto un nuovo televisore ovviamente il crt finisce nello scatolone .Non mi và di tenermi un vecchio televisore solo perchè è più adatto per vedere i divx .
A questo punto il compromesso è d'obbligo ,io pensavo di fare in questo modo ,ho un HD-R come mi consigliavi oppure un full-hd e per i divx mi accontento, anche se li vedo male pazienza .Un televisore con disattivazione dell 'eletronica e scaler abbinato come mi accennavi per curiosità quanto costerebbe ?
Voglio dare la priorità all 'alta definizione e non ai divx ,visto che come dicevo devo collegarci anche un pc .Per i divx male che vada non penso che li vedrò peggio che sul mio 21 pollici crt che ho in camera ? ,cioè mi accontento capisco che non si può avere tutto .Ma il divx adattato al 16/9 lo vedo con le bande nere ? Sul pc vedo due piccole bande nere sotto e sopra ma niente di fastidioso .
Ma entrando nello specifico quale modello di televisore mi consigli ? (marca e modello e dimensioni ) tenendo conto ,(sempre se è possibile ovviamente) ,a 2 metri vorrei riuscire a leggere il testo che c'è scritto su un forum ad' esempio .Attualmente a 2 metri con il monitor 19 pollici del pc per leggere le scitture uso un software per ingrandire lo schermo .C'è un tasto apposito nel mouse wireless come schiaccio si apre una finestra che ingrandisce un 'area dello schermo .
Grazie mille per i link dei vpr ,su questi pvr non sò proprio niente ,ma in pratica l' immagine del DTT collegato ad ' esso viene proiettato sul muro come un fascio di luce ? Mi ricordo quando ero piccolo a scuola c'era un proiettore ,si inseriva un libro una foto dentro e poi l'immagine veniva proiettata nel muro su un cartone bianco .
marck120
27-11-2012, 00:02
Eh... un impianto sat particolare, con così tanti LNB non ne avevo mai visti.
Almeno non devi aspettare che l'antenna si posizioni per passare da un satellite all'altro!
Per quanto riguarda la dimensione del televisore, effettivamente per godere a pieno del dettaglio di un televisore fullHD bisogna stare molto più vicini di quanto si potrebbe pensare "a buon senso". Secondo me però se vedi una quantità significativa di materiale "scarso" (per dire, con risoluzione standard e artefatti da compressione riconoscibili) è inutile prendere un televisore grande, perché i difetti sarebbero troppo riconoscibili.
In giro comunque trovi molte tabelle riconducibili ai consigli della THX e della SMPTE relativamente alle distanze. Tieni conto degli intervalli indicati in questa tabella http://www.01net.it/01NET/Photo_Library/3/tab_distanza_visione_pdf.pdf e prendi le distanze maggiori. Un 42 pollici da 2 metri ci può stare, se il 50 ti sembra esagerato. Se vuoi farti altri conti usa questo sito: http://myhometheater.homestead.com/viewingdistancecalculator.html
Secondo me non è obbligatorio che guardando il televisore si debba riuscire per forza a distinguere tutti i dettagli, specie se per far ciò bisogna stare ad una distanza che da affaticamento alla vista. Comunque è una cosa soggettiva, certi preferiscono il massimo del coinvolgimento e non hanno problemi di affaticamente visivo, quindi prendono un 60 pollici da guardare da 2 metri di distanza.
Qualche anno fa, se non si era interessati al massimo della risoluzione fullHD, si potevano acquistare buoni televisori plasma HD. Oggi temo che i plasma HD (ma anche gli LCD HD) siano tutti modelli economici, quindi scarsi da molti punti di vista (nero che in realtà è grigio, contrasto basso, colori poco fedeli etc...). Quindi se si vuole acquistare un televisore di livello medio, anche solo per guardare materiale a definizione standard, credo che sia inevitabile acquistare un televisore fullHD. I televisori della Samsung, per quello che ho capito, sono quelli che si adattano meglio ai vari tipi di sorgente.
Un 42 pollici da 2 metri collegato al PC ti da caratteri un po' piccoli, ma è possibile ingrandirli facilmente (da Windows Pannello di controllo\Aspetto e personalizzazione\Schermo).
Se hai intenzione di usare spesso il televisore come monitor, credo che sia più giusto acquistare un LCD invece di un plasma, perché le immagini statiche sul plasma possono provocare ritenzione e stampaggio.
Il mio impianto sat in confronto non vale niente ,se vai su sifteam forum e guardi gli impianti di Costantinopiri gli LNB sono ancora più numerosi : http://forum.sifteam.eu/parabole-puntamenti/39219-multifeed-totale.html
Si è vero il cambio canale da un sat all 'altro è prontissimo ,l'unica pecca è che sui sat laterali il segnale è un pò scarso ,la parabola è da 100 cm ma non basta ,l'ideale sarebbe da 150 cm .
Riguardo le distanze le devo rispettare perchè le stanze sono sistemate in un certo modo ,comunque ora ho misurato ,in salotto il televisore si trova a 2,40 cm dal divano ,e anche nella mia camera,dal letto (dalla mia testa per essere precisi) alla tv ci sono circa 2,30 - 2,40 M .Ovviamente i televisori ora si trovano sui mobiletti ,se li appendo al muro come è possibile fare con i nuovi televisori la distanza può aumentare di 35 cm .
Si quello che penso anche io ,un televisore molto grande evidenzia maggiormente gli artefatti ,i famosi cubi che mi spiegava ais001 per quanto riguarda i divx .
Se con i file 1080p non distinguo tutti i dettagli proprio alla perfezione pazienza ,cioè mi accontento di una via di mezzo visto che ho molti file di materiale scarso ,però voglio perecisare che dò la priorità a un televisore più adatto a veder meglio i canali e file 1080p che non i divx .I divx mi accontenterò ,pazienza .
Quindi il tuo consiglio è un samsung LCD da 42 pollici ?
Il problema del 50 pollici è che costa anche molto di più a differenza del 42 ,ad' occhio a parte i calcoli che mi consigliavi di fare e che farò il 50 pollici mi sembra veramente enorme ,senza riccorrere a windows per ingrandire i caratteri dici che non c'è la faccio neanche con un 50 pollici a leggere i caratteri ?
Si voglio usare la tv anche come monitor per il pc, però non per lavorarci ma per svago ,giusto per vedermi qualche file ,qualche film in streaming ,per navigare ma non in maniera intensa ,cioè se voglio navigare come si deve e fare ricerche lunghe mi siedo in scrivania con il monitor da 19 che ho adesso collegato al computer .
1. Un televisore con disattivazione dell 'elettronica e scaler abbinato come mi accennavi per curiosità quanto costerebbe?
2. Voglio dare la priorità all 'alta definizione e non ai divx
3. Ma il divx adattato al 16/9 lo vedo con le bande nere? Sul pc vedo due piccole bande nere sotto e sopra ma niente di fastidioso .
4. Mi ricordo quando ero piccolo a scuola c'era un proiettore ,si inseriva un libro una foto dentro e poi l'immagine veniva proiettata nel muro su un cartone bianco
1. non ne ho idea ora come ora. io ho Pioneer e son costati una cifra, lo scaler può costare (nel caso di DVDO da 500 a 5000€ a seconda delle funzioni).
Tieni conto che io solo tra tv e scaler c'ho speso oltre i 10mila (al tempo usati non si trovava nulla).
2. ed allora punta ad un fullhd e l'hd-r puoi mettertelo in camera al posto del 19".
3. dipende dai file. alla peggio immagina quelle bande nere ingrandite fino alla taglia di un 42-50"
4. beh, non è proprio così... :asd:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Videoproiettore
-> http://www.guidaprodotti.com/video/videoproiettore.html
-> http://www.appuntisuldigitalvideo.it/guida_videoproiettori_introduzione.html
amd-novello
27-11-2012, 11:05
Dico fullhd anche io. E compra anche qualche bd che male non fanno :D
Non costano poi moltissimo. Hai un lettore?
Chiedo un consiglio, spero sia il forum giusto.
Ho un Panasonic Plasma 42VT20 e non ho lettore blu ray 3d.
C'è grossa differenza se compro una ps3 (così faccio contento anche mio figlio) o un br 3d classico, magari panasonic?
Se la ps3 va bene, c'è qualche modello adatto in particolare o posso scegliere in base al prezzo?
Satviolence
27-11-2012, 12:49
Chiedo un consiglio, spero sia il forum giusto.
Ho un Panasonic Plasma 42VT20 e non ho lettore blu ray 3d.
C'è grossa differenza se compro una ps3 (così faccio contento anche mio figlio) o un br 3d classico, magari panasonic?
Se la ps3 va bene, c'è qualche modello adatto in particolare o posso scegliere in base al prezzo?
Non mi ricordo dove avevo letto un confronto tra un lettore BluRay da circa 100 €, uno di fascia alta e la PS3 nel quale veniva messo in evidenza come non ci fossero sostanziali differenze nella resa di DVD e BluRay.
La differenza di prezzo la fanno eventualmente le funzionalità aggiuntive presenti nel lettore di fascia alta. Tra le varie presenti, ce ne sono alcune che se attivate influenzano la resa dell'immagine (in meglio, ma può essere una questione di gusti anche perché si altera l'immagine originale).
amd-novello
27-11-2012, 13:02
Andes, a livello video e audio la ps3 è ottima. Come video è uguale a sistemi da 1000 euro anche. Come audio anche a meno che non sia un audiofilo con un sistema che ti faccia apprezzare la differenza. Solo che fa molto di più rispetto ad un lettore stand alone, prima di tutto ti fa giocare. Se non ti interessano le funzionalità aggiuntive prendi un lettore che risparmi. Come 3d la ps3 va da dio.
marck120
27-11-2012, 13:09
ais001
Riguardo il costo della tv con disattivazzione dell 'eletronica e scaler purtroppo sono fuori dalla mia portata ,il mio budget è limitato .
Il monitor da 19 è quello che avevo acquistato insieme al pc ,per guardare la tv in camera uso un imperial crt da 21 pollici ,il pc è più comodo usarlo con un monitor a parte dedicato ,altrimenti quando guardo il televisore non posso usare il pc e viceversa .
Per ora posso acquistare solo un televisore ,entrando nello specifico personalmente cosa mi consigli ? marca : sony ,samsung ,lg ,sharp ,pioneer,philips ,modello ,dimensione : 42-50 pollici ,lcd ,led ,plasma .Tenendo un pò conto di tutti i fattori di cui abbiamo già parlato ,distanza circa 2,30 cm ,nella mia camera lo guardo anche molto al buio ,guardo anche i divx ,lo voglio usare per svago anche come monitor del pc, per navigare ,guardare film in streamimg ,file mkv ecc ..
Come dicevo la cosa che mi interessava e quella di starmene comodamente sul letto e a circa 2,30 cm riuscire a leggere i caratteri senza strizzare gli occhi ,per fare questo con il 42 pollici è impossibile vero ?
Dimenticavo i videoproiettori ,ho letto per bene tutti i link che hai postato ,ora ho un idea più chiara di come funziona ,ho letto poi che la scelta del proiettore và calcolato in base allo spazio che si ha a disposizione perchè ogni proiettore proietta immagini di diverse dimensioni .Tu hai avuto modo di provarlo ,è come vedere un televisore o l'effeto cambia ?
amd-novello
Si è vero di blu ray non ne ho neanche uno ,poi in futuro penso che i divx hanno la tendenza a scomparire per lasciare spazio ai file in alta definizione ,poi ho visto che alcuni film nuovi sono in 3D .Purtroppo non ho un lettore blu ray ,ho solo un DVD HDD RECORDER che leggere qualche divx e DVD normali .
Andes, a livello video e audio la ps3 è ottima. Come video è uguale a sistemi da 1000 euro anche. Come audio anche a meno che non sia un audiofilo con un sistema che ti faccia apprezzare la differenza. Solo che fa molto di più rispetto ad un lettore stand alone, prima di tutto ti fa giocare. Se non ti interessano le funzionalità aggiuntive prendi un lettore che risparmi. Come 3d la ps3 va da dio.
Grazie anche all'altro utente, molto precisi.
C'è qualche modello da preferire o sono simili? (slim, etc)
La capacità dell'hard disk è solo per i giochi o è utile per i film?
@ marck120
... consiglio mio: prenditi un 42" hd-r e provalo, se ti piace te lo tieni in salotto, altrimenti lo switchi in camera e hai la prova tangibile che ti serve un fullhd.
... fullhd di buona qualità???? nel 2012???? a boh..... per quello che guardo io in una tv per me sono tutte tv da supermercato :rolleyes:
... pensare che pure io ero partito con l'idea di non spendere soldi per una tv, però poi facendo i test e le prove x avm ho imparato a capire la qualità e si sono convertito che meno spendi e meno hai (e Pioneer è stato l'esempio lampante a suo tempo, e fidati che passare da 700€ di tv a 6800€ è stato come un ictus per 6 mesi di ripensamenti) :D
Con le tue caratteristiche io penserei e valuterei (non ho detto "compra ad occhi chiusi eh?!") ad un pana serie 50 (ut50?), però ha un costo superiore a samsung e lg.
Io personalmente non compro più tv per ora, o alla peggio mi cerco un Pio usato se qualcuno lo vende su avm. Ora che mi sono prefissato la qualità al primo posto qualsiasi alternativa sono soldi sprecati male nel mio caso.
E come la lavatrice della Miele che costa il triplo ma ti dura per oltre 15anni senza il minimo problema, ne compri una scarsa e tra chiamate del tecnico e pezzi da sostituire spendi ben più che quelli della Miele.
... i vpr hanno bisogno di spazio, devi calcolare anche il telo che deve essere fatto di una certa qualità e posizionato in un certo modo, non è così semplice la cosa.... ed i teli costano quasi più dei proiettori.
... se non hai un ampli di qualità, una ps3 slim va bene nella maggior parte delle necessità. Se vuoi un lettore puro e con una cpu con le palle: Pioneer BDP-LX55 (350-400€), affiancato alla ps3 (nel io caso fat da 160GB al tempo pagata una follia tipo 499€), la diff di resa coi film sul Pioneer 6090H è lampante. ovvio che con un lettore puro non giochi e non vai in internet :D
C'è grossa differenza se compro una ps3 (così faccio contento anche mio figlio) o un br 3d classico, magari panasonic
?
se non hai una tv 3D, i film 3D non ti servono a nulla. non basta la sola play3 a rendere i film 3D. o hai tutta la catena in 3D o son soldi buttati.
P.S. ricordati che tra qualche anno le tv non useranno più gli occhialini ma saranno con una tecnologia diversa, quindi occhio a cosa compri.
Lo spazio serve a 99% per i giochi e per la musica che ci scarichi dentro, i film non memorizzano nulla. Inoltre l'hdd interno è un banalissimo hdd da 2,5" (quello dei notebook), quindi alla peggio lo cambi e gli metti quello da 1TB se proprio ti serve spazio.
se non hai una tv 3D, i film 3D non ti servono a nulla. non basta la sola play3 a rendere i film 3D. o hai tutta la catena in 3D o son soldi buttati.
P.S. ricordati che tra qualche anno le tv non useranno più gli occhialini ma saranno con una tecnologia diversa, quindi occhio a cosa compri.
Sono già felice possessore di un 42VT20 panasonic.
Lo spazio serve a 99% per i giochi e per la musica che ci scarichi dentro, i film non memorizzano nulla. Inoltre l'hdd interno è un banalissimo hdd da 2,5" (quello dei notebook), quindi alla peggio lo cambi e gli metti quello da 1TB se proprio ti serve spazio.
Grazie, pensavo si potesse usare come hard disk multimediale.
amd-novello
28-11-2012, 10:20
Se usi più file che bluray allora lascia perdere la ps perchè ha compatibilità pari a zero. I lettori invece leggono molto di più.
Stewie82
28-11-2012, 10:39
Salve a tutti.
Sono in procinto di acquistare una tv e mi sto informando un po'.
Ho letto i post molto interessanti riguardanti le tv-lcd, ma non ho trovato nulla di equivalente per i plasma..avete qualche lettura interessante?
Vorrei capire le differenze fra le due tecnologie prima di scegliere..grazie :)
marck120
28-11-2012, 12:48
@ marck120
... consiglio mio: prenditi un 42" hd-r e provalo, se ti piace te lo tieni in salotto, altrimenti lo switchi in camera e hai la prova tangibile che ti serve un fullhd.
... fullhd di buona qualità???? nel 2012???? a boh..... per quello che guardo io in una tv per me sono tutte tv da supermercato :rolleyes:
... pensare che pure io ero partito con l'idea di non spendere soldi per una tv, però poi facendo i test e le prove x avm ho imparato a capire la qualità e si sono convertito che meno spendi e meno hai (e Pioneer è stato l'esempio lampante a suo tempo, e fidati che passare da 700€ di tv a 6800€ è stato come un ictus per 6 mesi di ripensamenti) :D
Con le tue caratteristiche io penserei e valuterei (non ho detto "compra ad occhi chiusi eh?!") ad un pana serie 50 (ut50?), però ha un costo superiore a samsung e lg.
Io personalmente non compro più tv per ora, o alla peggio mi cerco un Pio usato se qualcuno lo vende su avm. Ora che mi sono prefissato la qualità al primo posto qualsiasi alternativa sono soldi sprecati male nel mio caso.
E come la lavatrice della Miele che costa il triplo ma ti dura per oltre 15anni senza il minimo problema, ne compri una scarsa e tra chiamate del tecnico e pezzi da sostituire spendi ben più che quelli della Miele.
... i vpr hanno bisogno di spazio, devi calcolare anche il telo che deve essere fatto di una certa qualità e posizionato in un certo modo, non è così semplice la cosa.... ed i teli costano quasi più dei proiettori.
... se non hai un ampli di qualità, una ps3 slim va bene nella maggior parte delle necessità. Se vuoi un lettore puro e con una cpu con le palle: Pioneer BDP-LX55 (350-400€), affiancato alla ps3 (nel io caso fat da 160GB al tempo pagata una follia tipo 499€), la diff di resa coi film sul Pioneer 6090H è lampante. ovvio che con un lettore puro non giochi e non vai in internet :D
Certo la regola costa poco vale poco non si smentisce mai sono d'accordo ,a meno che non si trovi un 'occasione .
C'è anche da dire che le cose di prima erano costruite meglio ,anche tu hai citato la lavatrice ,a casa avevamo una lavatrice che è durata 30 anni ,in seguito quando abbiamo cominciato a comprare le lavatrici moderne dopo 3 anni erano quasi da buttare .La macchina da cucire di mia madre ad' esempio avrà 40 anni ,un mostro di alluminio e ferro ,indistruttibile,ora le macchine da cucire moderne sono un ammasso di plastica e di certo non dura 40 anni .
Tornando alle tv ,in sintesi il tuo consiglio e un 42 pollici hd-r o un panasonic 50 pollici ,la Panasonic TX-P42UT50E viene 545 euro ,il prezzo non è neanche esagerato ,e questo il modello ut a cui ti riferivi ?
Con un 50 pollici se collego il pc per navigare i caratteri a 2.30 M li dovrei vedere senza probemi ?
Comunque per quello che devo fare mi pare di capire che preferisci il plasma all 'LCD o al LED ?
Di amplificatori non ne ho per niente ,anche qui c'è un lungo discorso ,tutti dicono che il suono delle tv ultra piatte non serve a niente ,questi giorni tra l'altro sui canali mediaset c'è la pubblicità di un apparecchio da collegare alla tv che serve per diffondere il suono ,credo sia una specie di amplificatore .
Mi servirebbe anche il lettore ,il Pioneer BDP-LX55 è molto valido ,nel mio caso il lettore multimediale più codec riesce a leggere e meglio è ,non mi intressano funzioni speciale ,per navigare uso il pc ,purtoppo ora posso acquistare solo una cosa alla volta ,di recente o acquistato un nuovo pc quindi il budget è limitato .
amd-novello
28-11-2012, 13:56
si il modello è quello.
ti devo avvertire sul fatto di navigare con un plasma. se fatto per poco tempo ok ma se è da almeno 2 ore al giorno lascia stare perchè lo puoi rovinare con delle ritenzioni molto forti e per la sua tecnologia non è fatto per leggere comodamente dei testi. a me da fastidio a lungo andare anche se a volte con la ps3 navigo un attimo. ma a causa di come genera l'immagine, lampeggiando, un lcd è molto - scomodo
marck120
28-11-2012, 15:25
si il modello è quello.
ti devo avvertire sul fatto di navigare con un plasma. se fatto per poco tempo ok ma se è da almeno 2 ore al giorno lascia stare perchè lo puoi rovinare con delle ritenzioni molto forti e per la sua tecnologia non è fatto per leggere comodamente dei testi. a me da fastidio a lungo andare anche se a volte con la ps3 navigo un attimo. ma a causa di come genera l'immagine, lampeggiando, un lcd è molto - scomodo
Su questo fatto qualche post fà anche Satviolence mi confermava che il plasma può provocare ritenzione e stampaggio .Il fatto è questo, con il pc collegato al televisore ci navigo molto meno di due ore ,però tra navigare guardare film ecc.. complessivamente il televisore rimane molte ore collegato al pc ,anche 5 ore .
Tu da lontano li leggi bene i caratteri ,la tua tv quanti pollici è ?
In definitiva comunque ,il plasma a causa di questo fatto è da esludere diciamo ,un LCD è molto scomodo ,quindi rimane il led ? Ma lo schermo del pc non è un LCD ? Io ovviamente come spiegavo nei post precedenti stò calcolando che la tv mi serve un pò a tutto ,cioè un compromesso tra lettura dei divx , canali 1080p,blu ray ,e uso della tv collegata al pc .
+Benito+
28-11-2012, 15:38
LED ed LCD sono la stessa cosa, cambia la retroilluminazione
Se usi più file che bluray allora lascia perdere la ps perchè ha compatibilità pari a zero. I lettori invece leggono molto di più.
Ottima informazione!
Così la dimensione dell'hard disk non è fondamentale.
I file comunque posso riprodurli per il tramite di un dvd sony che fa egregiamente il suo lavoro.
amd-novello
28-11-2012, 23:52
Su questo fatto qualche post fà anche Satviolence mi confermava che il plasma può provocare ritenzione e stampaggio .Il fatto è questo, con il pc collegato al televisore ci navigo molto meno di due ore ,però tra navigare guardare film ecc.. complessivamente il televisore rimane molte ore collegato al pc ,anche 5 ore .
Tu da lontano li leggi bene i caratteri ,la tua tv quanti pollici è ?
In definitiva comunque ,il plasma a causa di questo fatto è da esludere diciamo ,un LCD è molto scomodo ,quindi rimane il led ? Ma lo schermo del pc non è un LCD ? Io ovviamente come spiegavo nei post precedenti stò calcolando che la tv mi serve un pò a tutto ,cioè un compromesso tra lettura dei divx , canali 1080p,blu ray ,e uso della tv collegata al pc .
Se le parti fisse sullo schermo si riducono a 2 ore al giorno ok. Tanto per vedere i video vai a pieno schermo come se fosse un disco no?
Io ho il 46 e da poco più di due metri leggo bene ma devo zoomare. Se lo leggi come su un portatile è troppo piccolo. E avvicinarsi troppo mi infastidisce. Comunque se è preponderante la visione di film, o giochi, andrei col plasma, ma perchè io non sopporto i difetti degli lcd mentre noto di meno quelli del plasma. Vedi se per te è diverso
Ottima informazione!
Così la dimensione dell'hard disk non è fondamentale.
I file comunque posso riprodurli per il tramite di un dvd sony che fa egregiamente il suo lavoro.
Volendo c'è un trucco per far decodificare al pc i file e mandarli alla ps3, e lo si fa usando ps3 media server ma ci vuole un pc potente, che non ho, e si deve usare il cavo di rete se no i film in fullhd te li scordi in wireless. Ho risolto prendendo un wd live hd e buonanotte che legge quasi tutto
Volendo c'è un trucco per far decodificare al pc i file e mandarli alla ps3, e lo si fa usando ps3 media server ma ci vuole un pc potente, che non ho, e si deve usare il cavo di rete se no i film in fullhd te li scordi in wireless. Ho risolto prendendo un wd live hd e buonanotte che legge quasi tutto
Grazie del suggerimento, proverò. La decodifica è un procedimento che richiede molto tempo?
... semplicemente installi un software sul pc e lo lanci all'occasione. La play deve essere accesa e collegata (wifi o lan) e devi condividere delle cartelle. Al resto pensa il software. Va bene un qualsiasi pc dalla serie Q6600 in poi con almeno 2-4GB. Dall' i920 con 4GB in poi neanche te ne accorgi che sta lavorando.
-> http://www.ps3mediaserver.org/
marck120
29-11-2012, 12:51
LED ed LCD sono la stessa cosa, cambia la retroilluminazione
Comunque come mi hanno confermato tutti gli LCD sono preferibili per le immagini fisse ( per navigare ) i plasma per i film ,dei LED si parla poco .
Se le parti fisse sullo schermo si riducono a 2 ore al giorno ok. Tanto per vedere i video vai a pieno schermo come se fosse un disco no?
Io ho il 46 e da poco più di due metri leggo bene ma devo zoomare. Se lo leggi come su un portatile è troppo piccolo. E avvicinarsi troppo mi infastidisce. Comunque se è preponderante la visione di film, o giochi, andrei col plasma, ma perchè io non sopporto i difetti degli lcd mentre noto di meno quelli del plasma. Vedi se per te è diverso
Grazie per le spiegazioni
Dunque sono le parti fisse che sono controproducenti per il plasma ,hai fatto bene a precisarlo perchè non avevo capito,si più che altro ci devo guardare film e siti in streaming ,niente giochi ,si esatto i video li vedo a schermo pieno .
Ma per la visione dei divx gli artefatti e i famosi cubi di cui mi parlava ais001 si notano meno sul plasma o sull 'LCD ?
Quali difetti riscontri sull 'LCD ? io sul mio schermo LCD da 19 a volte noto delle scie luminose .
Riguardo la lettura la mia intenzione era quella di riuscire a leggere il testo a 2,30 cm senza zoomare ,ora a questa distanza anche io mi aiuto con un software per ingrandire l'area dove devo leggere ,però navigare in questo modo è fastidioso .
In conclusione per l'uso che devo fare io del televisore comunque ho visto che siete d'accordo sul plasma ,come marca ho notato che preferite la panasonic .
Satviolence qualche post fà mi diceva che i samsung si adattano meglio ai vari tipi di sorgente
+Benito+
29-11-2012, 13:22
ho l'impressione che tu faccia confusione, quasi tutti gli LCD in commercio sono retroilluminati a led, di CCFL ce ne sono ancora pochi.
Stewie82
29-11-2012, 13:35
EDIT: scusate, ho sbagliato thread :(
marck120
29-11-2012, 13:58
ho l'impressione che tu faccia confusione, quasi tutti gli LCD in commercio sono retroilluminati a led, di CCFL ce ne sono ancora pochi.
Se tutti gli LCD sono retroilluminati a led perchè si fà la distinzione chiamandoli LCD e LED come se fossero due monitor diversi ? In qualche volantino come media world ad' esempio ancora ci sono i televisori LCD senza retroilluminazione classificato TV LCD ,poi gli altri televisori a led vengono chiamati tutti TV LED .
CCFL è una nuova tecnologia di televisori ?
Giovanni_G
29-11-2012, 14:59
Ciao a tutti!
Vi chiedo gentilmente un vostro parere, se avete esperienza nel campo dei plasma di ultima generazione VS i precedenti, e un consiglio per l'acquisto.
Premesso che da qualche breve ricerca fatta i due modelli più economici (con un prezzo davvero interessante sugli 800€) su televisori plasma di grandi dimensioni risultano oggi l' LG 60PA5500 e il Samsung PS60E530, vorrei chiedervi:
Li ritenete dei buoni TV o hanno difetti noti?
Rispetto alle nuove generazioni di Plasma, questi TV mantengono comunque un valido risultato qualitativo o le nuove generazioni (credo costino il doppio) sono nettamente migliori?
Quale di questi due modelli voi acquisterete e qual'è il vantaggio rispetto all'altro?
Grazie mille per le risposte
Ritengo che la tecnologia offerta sia sufficiente, non ho bisogno di Wi-Fi, 3D o altri servizi oltre al TV. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il futuro avvento del DVB.T2 che li renderebbe inutili senza un decoder, ma a pensarci bene un decoder non costerà come ma differenza al modello "T2".
Grazie ancora, se non potete darmi una risposta potete indicare un forum dove si discute di questi TV?
+Benito+
29-11-2012, 15:11
Se tutti gli LCD sono retroilluminati a led perchè si fà la distinzione chiamandoli LCD e LED come se fossero due monitor diversi ? In qualche volantino come media world ad' esempio ancora ci sono i televisori LCD senza retroilluminazione classificato TV LCD ,poi gli altri televisori a led vengono chiamati tutti TV LED .
CCFL è una nuova tecnologia di televisori ?
CCFL è la tecnologia "vecchia" di retroilluminazione,puoi anche fare un giro su google senza che ti diano tutto pronto...
marck120
29-11-2012, 15:54
CCFL è la tecnologia "vecchia" di retroilluminazione,puoi anche fare un giro su google senza che ti diano tutto pronto...
Visto che stavamo conversando mi è venuto naturale chiedertelo invece di fare una ricerca,è un modo per discutere ,per me non è un problema scrivere qualche riga sul forum .
@ marck120
... sono spiegazioni vecchie ed in parte errate, ma se non altro ti danno un quadro generale della tecnologia:
-> http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/digitale-terrestre/tecnologia-vantaggi-problemi/Tv-alta-definizione-domande-risposte.shtml
-> http://www.carminericco.it/2011/05/06/differenza-tra-televisori-al-plasma-lcd-full-led-ed-edge-led/
marck120
29-11-2012, 18:25
@ marck120
... sono spiegazioni vecchie ed in parte errate, ma se non altro ti danno un quadro generale della tecnologia:
-> http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/digitale-terrestre/tecnologia-vantaggi-problemi/Tv-alta-definizione-domande-risposte.shtml
-> http://www.carminericco.it/2011/05/06/differenza-tra-televisori-al-plasma-lcd-full-led-ed-edge-led/
Grazie mille ais001 sei stato molto gentile e disponibile
Errate in parte immagino per le affermazioni che fanno ,comunque dicono che i videogiocatori e cinefili potrebbero preferire un schermo al plasma invece per un uso orientato al cinema è meglio un televisore a led ,tra i cinefili e un uso orientato al cinema a sembra quasi la stessa cosa .Quello che mi preoccuppa è l'effetto fantasma di cui si parla (birn-in) adirittura sintonizzandosi sempre sullo stesso canale dove il logo viene visualizzato sempre nella stessa posizione .
Comunque una cosa è sicura i televisori LCD non retroilluminati sono ormai obsoleti ,se uno lo trova in vendita in uno scaffale meglio non prenderlo .
Ti faccio l'ultima domanda ,per i divx (tralasciando che sia HD-R o FULL-HD) quale è il tuo pensiero, si adatta meglio un led o una tv al plasma ? Per i file blu ray e canali 1080p anche tu eri a favore del plasma .
Il discorso loghi ha senso ma fino ad un certo punto: le emittenti hanno cambiato i loghi anni fa e periodicamente cambiano, ergo il problema non é cosí allarmante come dicono in molti.
Io ho al 90% plsma in casa (hd-r e fullhd) e sono anni che non ho problemi (pioneer, panasonic, lg e samsung). Io la tv la guardi quasi sempre alla sera, ergo non voglio tv luminose che alterano la gradazione dei colori, la tv deve rendere la giusta colometria come facevano i crt. I led sono buoni solo per certi utilizzi, per casa (dimensioni permettendo) sono solo inutili.
Sicuramente lg e samsung sono un pó meno resistenti, ma basta avere un minimo di buon senso e di accortezza per preservare eventuali problemi. Come tutte le cose.
Il problema non é divx o xvid, il problema é la qualitá con cui sono stati creati.
Quardati questi filmati su un plasma rendono da dio :D
-> http://www.avmagazine.it/forum/71-discussioni-generali-su-hdtv/76822-filmati-hd?p=931806#post931806
P.S. Ricordati una cosa: se in casa hai un plasma e poi prendi un led, noterai che immagini del led sembrano sempre un pó piú accelerate: é normale, é uno dei difetti di quella tv :asd:
Satviolence
29-11-2012, 20:22
Comunque una cosa è sicura i televisori LCD non retroilluminati sono ormai obsoleti ,se uno lo trova in vendita in uno scaffale meglio non prenderlo .
Non far confusione, tutti gli LCD sono retroilluminati.
Il principio di funzionamento è sempre quello: c'è una sorgente di luce bianca, un pannello per diffonderla bene su tutta la superficie dello schermo, quindi il pannello LCD vero e proprio che non è nient'altro che un filtro colorato il cui colore può essere controllato a livello del singolo pixel.
La luce proveniente dal dietro ci deve essere sempre, altrimenti non si vede niente, e può essere generata da un tubo neon (gli LCD tradizionali) oppure da dei led (negli LCD a led).
Ti faccio l'ultima domanda ,per i divx (tralasciando che sia HD-R o FULL-HD) quale è il tuo pensiero, si adatta meglio un led o una tv al plasma ? Per i file blu ray e canali 1080p anche tu eri a favore del plasma .
Il plasma è migliore dell'LCD in generale per le immagini in movimento (quindi film, telefilm, sport, escludendo forse i videogiochi). Il fatto che la sorgente sia un divx non influisce sul discorso...
Ma bisogna considerare anche che la qualità finale viene influenzata anche da altri fattori che non sono collegati al fatto che lo schermo sia plasma o LCD, ma da altre parti elettroniche e software del televisore che non c'entrano niente con la gestione dello schermo.
marck120
29-11-2012, 22:05
Il discorso loghi ha senso ma fino ad un certo punto: le emittenti hanno cambiato i loghi anni fa e periodicamente cambiano, ergo il problema non é cosí allarmante come dicono in molti.
Io ho al 90% plsma in casa (hd-r e fullhd) e sono anni che non ho problemi (pioneer, panasonic, lg e samsung). Io la tv la guardi quasi sempre alla sera, ergo non voglio tv luminose che alterano la gradazione dei colori, la tv deve rendere la giusta colometria come facevano i crt. I led sono buoni solo per certi utilizzi, per casa (dimensioni permettendo) sono solo inutili.
Sicuramente lg e samsung sono un pó meno resistenti, ma basta avere un minimo di buon senso e di accortezza per preservare eventuali problemi. Come tutte le cose.
Il problema non é divx o xvid, il problema é la qualitá con cui sono stati creati.
Quardati questi filmati su un plasma rendono da dio :D
-> http://www.avmagazine.it/forum/71-discussioni-generali-su-hdtv/76822-filmati-hd?p=931806#post931806
P.S. Ricordati una cosa: se in casa hai un plasma e poi prendi un led, noterai che immagini del led sembrano sempre un pó piú accelerate: é normale, é uno dei difetti di quella tv :asd:
Anche io la tv la guardo molto la sera e la notte ,si le immagini devono mantenersi sempre fedeli all' originale ,la tv non deve stravolgere o trasformare le immagini ,a volte sulle tv crt secondo quale scart si usa l'immagine cambia come luminosità e colori .Ad 'esempio il mio dtt e il ricevitore sat danno due immagini diverse .
Riguado i divx intendevo dire se i file di bassa qualità si adattano meglio al plasma o ai led .
Ho fatto alcuni test per farti vedere come vedo le immagini in alta definizione sul mio schermo 1440 x 900 :
Anche io la tv la guardo molto la sera e la notte ,si le immagini devono mantenersi sempre fedeli all' originale ,la tv non deve stravolgere o trasformare le immagini ,a volte sulle tv crt secondo quale scart si usa l'immagine cambia come luminosità e colori .Ad 'esempio il mio dtt e il ricevitore sat danno due immagini diverse .
Si riguado i divx intendevo dire se i file di bassa qualità si adattano meglio al plasma o ai led .
Ho fatto alcuni test per farti vedere come vedo le immagini in alta definizione sul mio schermo da 19 pollici 1440 x 900 :
http://www.imagebam.com/image/deddfd223235240
http://www.imagebam.com/image/7e7a23223235259
http://www.imagebam.com/image/bd3d18223235229
http://www.imagebam.com/image/b79424223235216
http://www.imagebam.com/image/d74478223235181
http://www.imagebam.com/image/58b220223235165
http://www.imagebam.com/image/db9cb3223235154
http://www.imagebam.com/image/0780d0223235134
http://www.imagebam.com/image/d4cb1c223235117
http://www.imagebam.com/image/3331d9223235096
http://www.imagebam.com/image/ebbfb5223235081
http://www.imagebam.com/image/7e7a23223231789
http://www.imagebam.com/image/deddfd223231779
http://www.imagebam.com/image/bd3d18223231771
http://www.imagebam.com/image/b79424223231760
Questi sono alcuni divx :
http://www.imagebam.com/image/6873fb223236761
http://www.imagebam.com/image/ecf3f5223236771
http://www.imagebam.com/image/5c9c90223236782
Riguado i divx intendevo dire se i file di bassa qualità si adattano meglio al plasma o ai led
... a nessuno.
... se un divx ha risoluzione 720x576, secondo te è meglio un crt (720×576), un hd-r (1024x768) o un fullhd (1920x1080)?
Il rapporto ottimale è sempre 1:1 ... quindi.... :rolleyes:
marck120
29-11-2012, 22:32
Non far confusione, tutti gli LCD sono retroilluminati.
Il principio di funzionamento è sempre quello: c'è una sorgente di luce bianca, un pannello per diffonderla bene su tutta la superficie dello schermo, quindi il pannello LCD vero e proprio che non è nient'altro che un filtro colorato il cui colore può essere controllato a livello del singolo pixel.
La luce proveniente dal dietro ci deve essere sempre, altrimenti non si vede niente, e può essere generata da un tubo neon (gli LCD tradizionali) oppure da dei led (negli LCD a led).
Il plasma è migliore dell'LCD in generale per le immagini in movimento (quindi film, telefilm, sport, escludendo forse i videogiochi). Il fatto che la sorgente sia un divx non influisce sul discorso...
Ma bisogna considerare anche che la qualità finale viene influenzata anche da altri fattori che non sono collegati al fatto che lo schermo sia plasma o LCD, ma da altre parti elettroniche e software del televisore che non c'entrano niente con la gestione dello schermo.
Ok perfetto ora ho capito ,in pratica gli LCD sono tutti dei monitor retroilluminati ,poi è il tipo di fonte che genera la luce che cambia ,come mi spiegavi ad' esempio tubo neon per gli LCD tradizionali e luce LED per i nuovi LCD .
Se il plasma è il migliore sulla resa dei film c'è poco da dire ,riguardo i videogiochi non mi intressano per cui il problema non si pone .L'unico neo è che devo stare attento con le immgini fisse come quando si collega il televisore al pc e si usa per navigare .
Comunque ho notato che i plasma in commercio sono molto pochi a differenza dei LCD led ,non capisco perchè .
Riguardo la qualità delle immagini che viene influenzata dall 'elettonica e dal software penso sia difficile saperlo prima dell 'acquisto ,comunque se i pioneer sono superiori meglio puntare su questi ,non sò se è vero ,anche i sony avevo letto che sono ottimi ,anche come qualità audio .
marck120
29-11-2012, 22:43
... a nessuno.
... se un divx ha risoluzione 720x576, secondo te è meglio un crt (720×576), un hd-r (1024x768) o un fullhd (1920x1080)?
Il rapporto ottimale è sempre 1:1 ... quindi.... :rolleyes:
Per quanto riguarda la risoluzione ovviamente la resa è migliore sul crt a seguire hd-r e poi full-hd ,io ovviamente non mi riferivo alle risoluzioni ,ma pensavo che il plasma o led essendo due diverse tecnologie si comportavano diversamente sui file di scarsa qualità ,nel senso che magari su uno dei monitor (led o plasma) si notavano meno i cubi o gli artefatti classici dei video di bassa qualità .
Se posso chiederlo rapporto ottimale 1:1 che significa ?
... led o plasma, se si vede male si vede male... punto.
... rapporto 1:1 (o detto gergalmente "scala 1:1") -> http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(immagine)
amd-novello
30-11-2012, 00:34
Comunque ho notato che i plasma in commercio sono molto pochi a differenza dei LCD led ,non capisco perchè .
costano di più da produrre e fanno guadagnare di meno. sono in molti meno tagli e la tecnologia viene usata per centinaia di milioni di apparecchi mentre il plasma è relegato a questo unico uso.
marche di plasma odierne sono samsung lg e panasonic. tutte le altre prima o dopo ne sono uscite per saltare sul treno degli lcd
marck120
30-11-2012, 00:46
... led o plasma, se si vede male si vede male... punto.
... rapporto 1:1 (o detto gergalmente "scala 1:1") -> http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(immagine)
Ok grazie mille ,sul link di wikipedia non c'era la spiegazione ,sicuramente questo che ho letto è quello che mi volevi mostrare : http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_%28immagine%29
marck120
30-11-2012, 01:14
costano di più da produrre e fanno guadagnare di meno. sono in molti meno tagli e la tecnologia viene usata per centinaia di milioni di apparecchi mentre il plasma è relegato a questo unico uso.
marche di plasma odierne sono samsung lg e panasonic. tutte le altre prima o dopo ne sono uscite per saltare sul treno degli lcd
Se costano di più da produrre questo conferma che sono migliori perchè i materiali con i quali sono costruiti sono più pregiati se così si può dire .Poi il commercio magari è indirizzato verso LED perchè è molto pubblicizzato ,quindi la gente è condizionata ad' acquistare il led e di conseguenza il plasma non viene preso in considerazione ,spero non sparisca del tutto dal commercio ,perchè se non fà guadagnare questa può essere la sua fine .
Poi la maggior parte della gente che và a ad'acquistare un televisore nei supermarcati non stà neanche li a studiare le differenze tecniche tra le tecnologie ,magari lo vede acceso li piace e lo acquista comunque .
Questo è un 'altro discorso ,ho letto che la toshiba ha presentato un modello di tv 3d senza occhialini .
... il futuro è la tv senza occhialini, i primi modelli sono già in commercio, è solo tempo 1-2 anni e poi passano tutti, quindi gli attuali stanno già morendo.
... non sempre una tecnologia più cara implica che sia migliore il prodotto, molto dipende dalla qualità dei componenti interna, che tu abbia il bordo trasparente o no, non fa di quello una tv che rende bene con le immagini.
... la gente è convinta che solo perchè si vede bene un demo nei supermercati, significa che obbligatoriamente si vede bene anche a casa, ignorando che ci sono altri problemi a casa (antenna obsoleta, linee cavi vecchie, ... ).
... se oltre agli lcd spariscono i concorrenti, il mercato obbligatoriamente muore perchè resta 1 sola tecnologia e non hai più scelte.
... i toshiba serie Rezia invece sono ottimi xchè integrano uno scaler interno dedicato e riescono a rendere bene i segnali SD.
Giovanni_G
30-11-2012, 12:36
rinnovo cordialmente il mio appello,
se qualcuno mi può aiutare :)
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38626262&postcount=15212
marck120
30-11-2012, 12:44
ais001
A questo punto conviene resistere ancora due anni per due motivi ,i televisori 3d senza occhialini costeranno meno e poi ci sarà il cambio dei DTT .Chissa poi quale diavoleria si inventeranno .
Questo modello della toshiba costa 8500 euro : http://www.dday.it/redazione/4905/Il-3D-senza-occhiali-ha-un-prezzo-8500-euro.html ,facendo delle ricerche su google più che altro i modelli delle tv 3d sono tutte toshiba
A parte qualche film di materiale 3D da vedere c'è veramente poco ,sarebbe interesante se le reti italiane trasmetessero in 3D ,sul satellite ci sono già diversi canali in 3D .
Riguardo il discorso dei supermercati hai perfettamente ragione ,mi zio qualche mese fà doveva acquistare un televisore per la pizzeria ,al supermercato il televisore sembrava perfetto ,poi la guardava nella pizzeria e non li piaceva più ,mi ha spiegato che vedeva le partite tagliate sui bordi ,non ho capito molto bene ,comunque se l'ha fatto sostuire per due volte di fila .
Se pago un televisore più del dovuto mi aspetto che il costo in più sia dovuto alla tecnologia e all 'alettronica non all 'estetica ,altrimenti sono soldi buttati .
Per un futuro non troppo lontano io mi aspetto questo tipo di televisori : http://www.dday.it/redazione/2408/TV-Olografiche-nel-2017-Forse.html ,http://www.ukizero.com/2011/11/linvasione-dell%E2%80%99ologramma/ ,http://www.dday.it/redazione/1831/3D-olografico-il-futuro-secondo-Sony.html ,http://www.focus.it/scienza/tecnologia/ologrammi-tridimensionali-a-colori_11042011_21291751_C12.aspx
1. resistere ha senso ma fino ad un certo punto, ora che prende piede una tecnologia hai voglia.......... :asd:
2. la tv va comprata ora per gli utilizzi che si fanno ora e nei prossimi 2-3 anni (almeno da darle un senso all'acquisto e prevenire eventuali acquisti errati).
3. in italia il 3D c'è poco niente.... e ci sarà poco niente... con la crisi che abbiamo le aziende non investono. Inoltre il 3D attuale non è un 3D "FullHD" in quanto il 1920x1080 viene dimezzato, quindi ti trovi un 1920:2 = 960 ... quindi meno di un hd-r :asd:
Per avere un 3D FullHD vero devi aspettare i 4k, quindi: 3840:2 = 1920 :rolleyes:
4. il "taglio dei bordi" non so cosa significa. Sicuramente il segnale della tv "classica" è un 576i (canali SD) quindi ovvio che su un tv FullHD rende un pò male. Le tv FullHD sono fatte per visionare segnali 1080p, non per visionare segnali poveri o segnali deboli.
5. Attualmente le tv le paghi in base alla figaggine, il tempo della qualità e la gara a chi lo produce meglio è finito quando ha smesso di produrre plasma la Pioneer (nel 2009). Ora le aziende si accordano e quindi buona notte..... :fagiano:
6. Tv olografiche? Se ne parlava nel 2000 e si ipotizzava nel 2015... secondo me prima del 2025-30 col cavolo che le vedi... e anche anche........... :asd:
Ho collegato il Notebook Samsung Chronos, tramite HDMI, al mio 42VT20 Panasonic.
Sul plasma però il desktop è "mangiato" sui lati.
Chi mi aiuta su come modificare le impostazioni per vederlo interamente?
Satviolence
30-11-2012, 21:15
Devi disabilitare l'overscan... Cerca qualche voce nel menù che assomigli a questa parola, oppure pixel mapping 1:1.
L'opzione per sistemare il problema c'è senz'altro, devi solo avere la pazienza di fare un giretto nei menù e provare.
Grazie, vado subito a provare!
marck120
30-11-2012, 21:55
ais001
Anche questo è vero ,prima di assemblare il nuovo pc ho impiegato due anni ,ogni volta doveva uscire una nuova scheda madre un nuovo alimentatore oppure un nuovo modello di cpu ,quindi non facevo altro che aspettare ,alla fine mi sono deciso e ho acquisato tutto il materiale .
Diciamo che io non seguo molto le novità della tecnologia ,anche perchè le possibilità economiche che ho solo limitate ,cioè se prendo un televisore magari me lo faccio durare anche 10 anni ,per fare un esempio ,anche se diventa obsoleto non ha importanza ,quello che conta è che la tv riesca a soddisfare le esigenze che interessano a me ,nel momento dell 'acquisto ovviamente visto che la tv mi deve durare negli anni mi sembra inutile non prendere quella che ha più funzioni possibili ,voglio dire questo ,prenderla già obsoleta in partenza non ha senso .
Si riguardo il 3D il futuro è abbastanza grigio ,a dire la verità non ho mai visto un film in 3D quindi un pò di curiosità c'è l'ho ovviamente ,però posso farne anche a meno ,non è una priorità ,visto il poco materiale che c'è in giro per guardare un film ogni tanto a poca importanza ,ovviamente se il tevisore che acquisto ha anche il 3d ben venga ,mi fà solo piacere .
Riguardo il taglio dei bordi a dire la verità neanche io ho capito cosa voleva dire ,appena lo vedo lo chiedo così ne parliamo , ma sicuramente dipende dal segnale 576i di cui mi spiegavi .
Il fatto che le aziende si accordano mi sembra una cosa triste e ingiusta per noi ,per chi compra ,cioè con questo sistema le tv hanno tutte la stessa qualità al di là della marca .
Si le tv olografiche a forza di rimandare diventiamo vecchi ,forse è anche una manovra commerciale ,è un pò come le macchine a idrogeno ,le auto volendo sono già pronte e funzionanti però non le diffondono sul commercio per i motivi che tutti sappiamo .
Satviolence
30-11-2012, 22:22
ais001
Si riguardo il 3D il futuro è abbastanza grigio ,a dire la verità non ho mai visto un film in 3D quindi un pò di curiosità c'è l'ho ovviamente ,però posso farne anche a meno ,non è una priorità ,visto il poco materiale che c'è in giro per guardare un film ogni tanto a poca importanza ,ovviamente se il tevisore che acquisto ha anche il 3d ben venga ,mi fà solo piacere .
Scusa... ma vai al cinema a vederti un paio di film in 3D!
Anche se non è la stessa cosa vedere il 3D al cinema o sul televisore (può essere meglio o peggio a seconda delle tecnologie impiegate) almeno valuti se il 3D è un aspetto del film che ti interessa.
Così verifichi se il gioco vale la candela.
Molte persone ritengono che il gioco non vale la candela, a causa della maggiore scomodità data dagli occhiali 3D e il maggiore affaticamento visio, che gli impedisce di godere del film in modo rilassato. Magari tu potresti essere uno di questi.
A me il 3D non da un affaticamento visivo significativo e non trovo particolarmente scomodi gli occhiali, ma ritengo che siano veramente pochi i film in cui il 3D aggiunge qualcosa di significativo, per cui tante volte tra versione 3D e 2D scelto quest'ultima....
marck120
01-12-2012, 01:19
Scusa... ma vai al cinema a vederti un paio di film in 3D!
Anche se non è la stessa cosa vedere il 3D al cinema o sul televisore (può essere meglio o peggio a seconda delle tecnologie impiegate) almeno valuti se il 3D è un aspetto del film che ti interessa.
Così verifichi se il gioco vale la candela.
Molte persone ritengono che il gioco non vale la candela, a causa della maggiore scomodità data dagli occhiali 3D e il maggiore affaticamento visio, che gli impedisce di godere del film in modo rilassato. Magari tu potresti essere uno di questi.
A me il 3D non da un affaticamento visivo significativo e non trovo particolarmente scomodi gli occhiali, ma ritengo che siano veramente pochi i film in cui il 3D aggiunge qualcosa di significativo, per cui tante volte tra versione 3D e 2D scelto quest'ultima....
Secondo me riguardo il 3D c'è poco da valutare e da ragiornaci su se vale la pena o no ,tanto ormai il 3D è presente su tutti i televisori quindi il problema non si pone ,ad' esempio l'altro giorno mi è arrivato il volantino di mediworld e anche il più scarso dei televisori aveva il 3D .
Devo dire che gli occhialini per curiosità gli ho indossati varie volte ,li ho tenuti per poco ma non mi hanno dato fastidio ,ora tenerli tutta la durata del film ovviamente è diverso .Certo la verà comodità nel godersi un film si avrà frà due anni quando le tv 3d senza occhialini saranno più abbordabili come prezzi
Il problema è che in 3D c'è poco da vedere , poi come mi spiegavi se non si trova nessuna differenza significativa tra vedere un film in 2d e 3d a questo punto questa tecnologià nelle tv diventa solo un optional irrilevante .Il 3D solo per vedere un paio di film ogni tanto mi sembra veramente poco ,se le tv italiane trasmettessero in 3D allora sarebbe diverso ,però come sappiamo questo è impossibile
Su youtube ho trovato un filmato che da l'idea della immagini 3D viste senza occhialini : http://www.youtube.com/watch?v=p949X1QFV_Q
1. Riguardo il taglio dei bordi a dire la verità neanche io ho capito cosa voleva dire ,appena lo vedo lo chiedo così ne parliamo , ma sicuramente dipende dal segnale 576i di cui mi spiegavi .
2. Il fatto che le aziende si accordano mi sembra una cosa triste e ingiusta per noi ,per chi compra ,cioè con questo sistema le tv hanno tutte la stessa qualità al di là della marca .
3. Si le tv olografiche a forza di rimandare diventiamo vecchi ,forse è anche una manovra commerciale ,è un pò come le macchine a idrogeno ,le auto volendo sono già pronte e funzionanti però non le diffondono sul commercio per i motivi che tutti sappiamo
4. Secondo me riguardo il 3D c'è poco da valutare e da ragiornaci su se vale la pena o no ,tanto ormai il 3D è presente su tutti i televisori quindi il problema non si pone ,ad' esempio l'altro giorno mi è arrivato il volantino di mediworld e anche il più scarso dei televisori aveva il 3D
1. forse deve solo configurare meglio la tv. alcune vecchie tv se non impostavi correttamente il segnale video, ti lasciava i bordi laterali.
2. la popolazione è ignorante in materia, quindi non chiede. Non chiedendo "di più", ovviamente, le aziende ci vanno a nozze e posso fare il bello e cattivo tempo. troverai sempre chi dice che non è vero che sono balle, ma oggettivamente è così... c'è poco da fare :D
3. esatto. Abbiamo gli strumenti e le possibilità ma non abbiamo il coraggio di cambiare il sistema xchè quello attuale nonostante ci lamentiamo ci va bene.
4. te li stanno imponendo se noti, ora è raro trovare una tv 2D buona senza il 3D. quindi piano piano ci abitueremo ad avere una tv che fa il caffè anche se non la vuoi... se questa è libertà di scelta.......... :D
Satviolence
01-12-2012, 13:08
Secondo me riguardo il 3D c'è poco da valutare e da ragiornaci su se vale la pena o no ,tanto ormai il 3D è presente su tutti i televisori quindi il problema non si pone ,ad' esempio l'altro giorno mi è arrivato il volantino di mediworld e anche il più scarso dei televisori aveva il 3D .
Vero.
Però se decidi che il 3D non ti interessa puoi acquistare il televisore senza valutare la resa in 3D. Quindi potresti acquistare un televisore che va bene in 2D, ma scarso in 3D. In realtà però tutti i plasma della Panasonic e della Samsung attualmente rendono bene in 3D, quindi è un non problema.
Sugli LCD il discorso è diverso, ci sono modelli che vanno male in 3D.
Se poi tu volessi risparmiare e acquistare un LCD senza 3D, ci sono dei televisori con un buon rapporto qualità/prezzo, come lo Sharp 46LU630 e Samsung 46ES5500 (entrambi con pannello Sharp): sono da 46 pollici, costano 650 € circa e in 2D vanno bene come televisori LCD 3D da 1000 e passa euro.
marck120
01-12-2012, 15:42
ais001
Si sicuramente è solo una questione di configurazione ,il suo televisore avrà forse due anni.
Se uno è poco preparato le aziende e sopratutto chi vende ne approffità si ,per fortuna c'è internet e i forum ,chiedendo opinioni e leggendo recensioni qua e là si riesce ad' evitare l'oggetto scarso o che adirittura ha particolari problemi ,secondo me acquistare online ha più vantaggi ,io prima andavo in un centro commerciale abbastanza grosso ,li appena arrivi ci sono una marea di televisori tutti accesi ,una volta che se li anche se uno è super preparato in materia a volte è un pò difficile che trovi il modello che aveva prestabilito ,alla fine finisce di acquistare un pò quello che c'è ,magari facendosi convincere dal commesso di turno.
Secondo il mio parere più che altro non è la popolazione che non ha il coraggio di cambiare ma è chi comanda e le grosse società che ci guadagnano e ci mangiano e di conseguenza non vogliono che i cambiamenti avvengano , ad' esempio l'energia elettrica è una cosa vegognosa ,a casa quasi quasi ci vuole uno stipendio solo per pagare la bolletta ,io qualche volta leggo le discussioni dell’E-Cat ,l'invenzione della fusione fredda di Andre Rossi ,per avere l'energia elettrica quasi a costo zero ,da quello che ho capito dietro ci sono tutti dei problemi politici ,burocratici ,in poche parole c'è gente che forza affinche il progetto non prenda piede e si diffonda .Ora nel 2013 sembra che solo un numero ridotto di clienti potrà acquistare questo strumento ,se così si può chiamare .
In definitiva anche io penso che il 3D sia imposto , alla fine tutte le aziende si adeguano ,tanto la maggior parte della gente cerca sempre la tv all 'ultimo grido con tutte le funzioni possibili e novità,quindi sempre secondo me, se un' azienda fà un televisore con meno funzioni il prodotto in commercio viene inevitabilmente scartato ,a meno che non sia molto più conveniente come prezzo .
Comunque mi sà che devo abbandonare l' idea di navigare e leggere il testo da lontano ,anche amd-novello con il suo 46 pollici mi diceva che per leggere bene i caratteri a 2,30 cm doveva per forza zoomare .
... ti prendi un 60" e risolvi il problema ;)
marck120
01-12-2012, 16:05
Vero.
Però se decidi che il 3D non ti interessa puoi acquistare il televisore senza valutare la resa in 3D. Quindi potresti acquistare un televisore che va bene in 2D, ma scarso in 3D. In realtà però tutti i plasma della Panasonic e della Samsung attualmente rendono bene in 3D, quindi è un non problema.
Sugli LCD il discorso è diverso, ci sono modelli che vanno male in 3D.
Se poi tu volessi risparmiare e acquistare un LCD senza 3D, ci sono dei televisori con un buon rapporto qualità/prezzo, come lo Sharp 46LU630 e Samsung 46ES5500 (entrambi con pannello Sharp): sono da 46 pollici, costano 650 € circa e in 2D vanno bene come televisori LCD 3D da 1000 e passa euro.
Si nel mio caso la resa in 3D non mi interessa ,per quello che lo userò non ha importanza ,a dire la verità dai vostri consigli ho deciso di puntare su una tv al plasma ,visto che in generale a meno difetti dell 'LCD e si adatta meglio alla visione dei film .
Anche quello che mi spiegavi è giusto ,se ha una persona non interessa il 3D e visto che ancora ci sono dei modelli di televisori senza 3D e che funzionano molto bene in 2D uno può valutare di acquistarli ,meglio investire su un televisore che funziona bene sulla tecnologia che a uno serve realmente come il 2D , sono d'accordo con te ,questo secondo me è un ragionamento che vale un pò su tutto .
Ma ho visto che della sony si parla poco ,che ne pensate di questa marca di televisori ?
marck120
01-12-2012, 16:12
... ti prendi un 60" e risolvi il problema ;)
Se ne trovo uno ad' un costo accessibile ci stavo pensando ,i 60 pollici penso che costino tanto (sempre plasma ovviamente) ,certo nella mia stanza che è piccola con un televisore così grande la notte la luce emana illuminerà tutto .
amd-novello
02-12-2012, 01:48
Grazie, vado subito a provare!
Disabilita overscan e imposta la risoluzione da pc di 1920x1080 a 50hz
Vedo che a me la scheda del pc che usavo hdmi mi dava quattro impostazioni: 24hz per i filmati di quel tipo, 50,59 e 60hz. Prova le altre e vediperche solo con due a me l'immagine nnera spostata da un parte
Ah per far attivare la voce overscan devi cambiare la di ensione dell'immagine tv size o qualcosa del genere dal telecomando
@ marck120
... in camera io non andrei oltre il 42", in salotto un bel 60" è l'ideale.
... io nelle camere ho messo tutti 37" plasma hd-r, in salotto ho il 60" fhd
marck120
02-12-2012, 13:07
@ marck120
... in camera io non andrei oltre il 42", in salotto un bel 60" è l'ideale.
... io nelle camere ho messo tutti 37" plasma hd-r, in salotto ho il 60" fhd
Innanzi tutto grazie mille per i consigli e la disponibilità .
Si sono d'accordo anche io ,il 60 per la camera è esagerato ,anche se il panasonic al plasma da 50 che mi avevi consigliato mi piace molto ed' ha un prezzo accessibile.
I 60 pollici al plasma hanno un prezzo più elevato ,il meno caro che ho trovato è l' LG 60PA5500 che viene circa 800 euro comprese le spese di spedizione .
amd-novello
02-12-2012, 19:01
che è regalato per quella taglia, prendi un lcd 2012 e vedi il costo :D
Esistono plasma con il 3D passivo?
marck120
03-12-2012, 17:20
che è regalato per quella taglia, prendi un lcd 2012 e vedi il costo :D
E vero ,su trovaprezzi i 60 pollici più economici sono i plasma ,poi i 60 lcd partono da circa 1100 euro .
amd-novello
05-12-2012, 07:34
Esistono plasma con il 3D passivo?
solo lg mi sembra e hdready
E vero ,su trovaprezzi i 60 pollici più economici sono i plasma ,poi i 60 lcd partono da circa 1100 euro .
è pochissimo anche quello. mi riferivo a prezzi superiori
+Benito+
05-12-2012, 10:41
solo lg mi sembra e hdready
oltretutto a risoluzione dimezzata.
Al momento ho questa tv ma, dovendola cambiare per una serie di rotazioni casalinghe, avrò presto bisogno di acquistarne una nuova.
http://www.amazon.it/Panasonic-TX-P42G30E-Plasma-Tuner-VieraConnect/dp/B004VVHAL6
Ovviamente dovrebbe essere analoga o migliore, quindi mi affido a voi per i primi consigli, tenendo presente che non sono tanto sicuro sull'esigenza del 3D e che gli usi principali saranno SkyHD, Bluray e PS3...
ciao, nel cercare di vedere dal vivo il Pana 50vt50, mio sogno irrealizzabile,
mi sono imbattuto nel 50UT50 che sembra costare la metà dell'altro.
avete idea del motivo?
avete idea del motivo?
... sono 2 tv diverse, leggi qui:
UT50 - http://www.avmagazine.it/forum/108-disc-ufficiali-plasma-full-hd/213629-panasonic-ut50-42-quot-50-quot
VT50 - http://www.avmagazine.it/forum/108-disc-ufficiali-plasma-full-hd/215303-panasonic-viera-serie-vt50-50-quot-55-quot-65-quot
oddio leggere tutti i topic è un po da pazzi
Da quello che capisco la serie Viera è in scala di qualità e prezzo in questa maniera
VT50
GT50
ST50
UT50
ma per alcune di queste esiste solo il 60-65"
tra la GT e la VT mi pare di capire che del modello che voglio io, il 50, ci sono 300€ di differenza, 1200 contro 1500
bah sono parecchio indeciso
... basta che ti leggi le caratteristiche dei primi post, non serve leggere la gente che commenta ;)
... basta che ti leggi le caratteristiche dei primi post, non serve leggere la gente che commenta ;)
si ma non si capisce un cavolo, conviene fare il confronto sul sito panasonic
... nel topic della serie VT c'è scritto per mezzo post cosa ha in più il VT delle altre serie... devi leggere e non guardare le figure ;)
marck120
07-12-2012, 02:10
è pochissimo anche quello. mi riferivo a prezzi superiori
Purtroppo i 60 pollici a quella cifra sono fuori dalla mia portata .
Una curiosità, riguardo televisori sony cosa ne pensi ,come qualità costruttiva sono a livello dei pioneer o superiori ? Avevo letto che i sony hanno un buon sistema audio .
Visto le poche conoscenze che ho se posso azzardare una classifica personale sui televisori rimanendo sulle marche più note ,calcolando tutti i fattori in generale io avrei pensato a una cosa del genere :
Primo posto : Pioneer e sony
Secondo posto : panasonic
Terzo posto : sharp
Quarto posto : Samsung
Quinto posto : philips
Sesto posto : Toshiba
Settimo posto : LG
Ho visto comunque che la samsung in confronto alle altre marche produce molti più modelli di televisori .
... nel topic della serie VT c'è scritto per mezzo post cosa ha in più il VT delle altre serie... devi leggere e non guardare le figure ;)
La serie VT50 si distingue dalle precedenti per la presenza della certificazione THX® anche per il 3D, oltre che per le modalità "Cinema" e "Bright Room". Queste features offrono all'utente meno avvezzo alle "calibrazioni professionali", la possibilità di avere già da subito (Out of the box ndr.) un display correttamente tarato sia per il 2D che per il 3D, oltre alla raffinatezza di poter scegliere l'impostazione a seconda dell'ambiente di visione che sia di sera (Cinema) o di giorno (Bright Room). A ciò bisogna aggiungere che dalle varie recensioni effettuate dai magazine tecnici di settore, è emerso come questi preset di fabbrica abbiano valori vicini al riferimento, rendendo quasi superfluo una (dispendiosa) calibrazione professionale.
BEN mezzo post sarebbero ste 4 righe?
mi pare un po poco
mi sa che le immagini le ha guardate tu, io sto cercando di fare un PDF che mette a confronto tutte le caratteristiche
Satviolence
07-12-2012, 12:51
Visto le poche conoscenze che ho se posso azzardare una classifica personale sui televisori delle marche più note ,calcolando tutti i fattori in generale io avrei pensato a una cosa del genere :
Primo posto : Piooner e sony
Secondo posto : panasonic
Terzo posto : sharp
Quarto posto : Samsung
Quinto posto : philips
Sesto posto : Toshiba
Settimo posto : LG
Ho visto comunque che la samsung in confronto alle altre marche produce molti più modelli di televisori .
Mah... fondamentalmente credo che non si possa fare una classifica.
Io è da qualche tempo che mi sto informando per acquistare un televisore, e relativamente ai televisori tra i 40 e i 50 pollici tra i 600 e i 1000 €, sia LCD che plasma, mi sono fatto queste opinioni:
Pioneer: non la metto in classifica, visto che non produce più televisori già da qualche anno. Per quanto buoni fossero i modelli di punta, ormai è acqua passata.
Sony: bei televisori, ma generalmente più cari di tutti gli altri a parità di caratteristiche e qualità. Considera che comunque anche Sony ha i suoi modelli scadenti...
Panasonic: i suoi plasma sono al momento i migliori televisori in assoluto dal punto di vista della qualità, però ha una gamma di LCD che si basa nella fascia bassa su pannelli LG, che hanno modeste prestazioni dal punto di vista di contrasto e profondità del nero. Per il resto comunque sono buoni LCD, in ambienti illuminati sono un'ottima scelta.
Sharp: sono dei buoni televisori LCD, ben assemblati. Peccato che mi par di capire che la Sharp si concentrerà nei modelli economici e di grandissime dimensioni (60 pollici a salire). Per esempio, si fa fatica a trovare la serie 833, e il prossimo anno non verrà aggiornata. I quattron comunque hanno bei colori, ma non sono il massimo come fedeltà cromatica.
Samsung: nella sua gamma ha veramente di tutto, e si va dagli LCD economici agli LCD/plasma top di gamma e di qualità. Peccato che la serie 6 degli LCD, che credo copra una buona parte delle vendite, è martoriata da problemi di uniformità dei pannelli, che altrimenti sarebbero buoni.
Philips: sinceramente nella sua gamma non mi risulta che ci sia un televisore convincente, che spicchi all'interno del suo segmento. C'era il PFL5506, che nei primi esemplari montava pannelli Sharp ed era molto molto buono, poi sono passati a pannelli Samsung e la qualità è peggiorata drasticamente.
Toshiba: ha modelli interessanti e buoni in senso assoluto, e in genere hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Talvolta hanno qualche difetto "stupido" che li rende un po' meno interessanti.
LG: un po' come Toshiba, in più producono anche plasma che, anche se non arrivano alla qualità di Samsung e Panasonic, permettono di portarsi a casa tanti pollici con una buona qualità a poco prezzo.
Ogni marca ha le sue luci e le sue ombre, per i motivi esposti sopra. L'unica marca che non prenderei in considerazione, sinceramente, è Philips.
deviljunior
07-12-2012, 19:03
Salve, non sapendo dove sbattere la testa provo a chiedere consiglio qui sul forum sperando di trovare qualche feedback.
Fino al 24 Dicembre ci sono in offerta le seguenti TV
Plasma Samsung PS51E450 da 51 pollici €499
LED LG 47LS5600 da 47 pollici €599
La tv sara posizionata in salotto per sostituire un vecchio crt .
L'uso a cui sarà destinata è:
70% tramite il decoder per visione tv
20% possibile uso futuro con lettore bluray
10% possibile uso futuro per console (xbox, ps3)
Il plasma del samsung è un HD ready mentre LG è un full HD a 1080
Mi chiedevo se , per l'uso a cui è destinata, valga la pena spendere 100€ in più per prendere LG perdendo un po di pollici ma guadagnando in qualità... la tv sarà utilizzata per la maggior parte del tempo dai miei genitori che dubito altamente riescano a notare differenze di qualità tra una tv e l'altra.. io potrei usarla giusto qualche volta per guardarmi qualche film in uno schermo piu grande rispetto il mio LG IPS235P che ho in camera
Ultima cosa, avendo avuto a che fare con un plasma che dopo non molto tempo si è rovinato con la comparsa di macchie rosse sul display mi chiedevo se questo plasma potrebbe incorrere nello stesso problema
Spero di ricevere qualche consiglio, grazie ;)
1. BEN mezzo post sarebbero ste 4 righe?
2. mi sa che le immagini le ha guardate tu
1. c'è scritto "La serie VT50 si distingue dalle precedenti", precedenti intesi modelli precedenti e non "serie minori" ;)
2. fidati che io ho letto i primi post di entrambi i modelli e ho capito le diff, non è difficile :D
Primo posto : Pioneer e sony
Secondo posto : panasonic
Terzo posto : sharp
Quarto posto : Samsung
Quinto posto : philips
Sesto posto : Toshiba
Settimo posto : LG
... mescoli lcd con plasma???? sacrilegio!!! :asd:
Come qualità interna, io metto LG davanti a Samsung, Samsung lo metto davanti a tutti solo in caso di "estetica".
Toshiba come render sui segnali SD è alla pari di Sony.
Salve, non sapendo dove sbattere la testa provo a chiedere consiglio qui sul forum sperando di trovare qualche feedback.
Fino al 24 Dicembre ci sono in offerta le seguenti TV
Plasma Samsung PS51E450 da 51 pollici €499
LED LG 47LS5600 da 47 pollici €599
La tv sara posizionata in salotto per sostituire un vecchio crt .
L'uso a cui sarà destinata è:
70% tramite il decoder per visione tv
20% possibile uso futuro con lettore bluray
10% possibile uso futuro per console (xbox, ps3)
Il plasma del samsung è un HD ready mentre LG è un full HD a 1080
Mi chiedevo se , per l'uso a cui è destinata, valga la pena spendere 100€ in più per prendere LG perdendo un po di pollici ma guadagnando in qualità... la tv sarà utilizzata per la maggior parte del tempo dai miei genitori che dubito altamente riescano a notare differenze di qualità tra una tv e l'altra.. io potrei usarla giusto qualche volta per guardarmi qualche film in uno schermo piu grande rispetto il mio LG IPS235P che ho in camera
Ultima cosa, avendo avuto a che fare con un plasma che dopo non molto tempo si è rovinato con la comparsa di macchie rosse sul display mi chiedevo se questo plasma potrebbe incorrere nello stesso problema
Spero di ricevere qualche consiglio, grazie ;)
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
marck120
07-12-2012, 22:02
@Satviolence
Grazie mille ,non c'è che dire hai fatto un quadro molto dettagliato e preciso sui preggi e difetti delle varie marche di televisori.
A questo punto sulle possibili scelte prendrei in considerazione solo Panasonic e Samsung ,visto che sono i migliori televisori al plasma ,sarei più propenso per il Panasonic visto perchè è il migliore in assoluto sui plasma ,i samsung top di gamma al plasma sicuramente costeranno una cifra ,quindi personalmente li scarto solamente per una questione di costi .
@ais001
Si è vero la mia classifica lascia il tempo che trova ,era solo per fare una distinzione fra le varie marche ,anche se non c'è un televisore migliore in assoluto si riesce comunque a scartare le tv con qualità leggermente inferiore .Ad' esempio dopo i vostri consigli io che sono deciso per il plasma non prenderò mai un philips o un sony che a pari di qualità è più caro .
Quando dici davanti a tutti ti riferisci al primo posto del podio ,il migliore ? All estetica dò poca importanza ,invece come plasma e lcd quale metti al primo posto come qualità sia video che cotrutiva ?
@Satviolence ,@ais001
Questo pomeriggio parlavo di televisori con mio cugino ,lui ha un led 42 pollici samsung ,secondo il suo parere e da quello che ha constatato personalmente afferma che i plasma da vicino (anche a due metri ) si vedono male ,cioè peggio in confronto a una tv a led e quindi sono più adatte per essere visti da lontano .
deviljunior
07-12-2012, 22:05
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
ti chiedo scusa, dovendo fare un "paragone" tra un plasma e un LCD non sapevo se era la sede adatta questa!
Comunque che consigliate tra i due?
@ marck120
1. davanti a tutti significa "davanti a tutti", se sei primo in una gara sei davanti a tutti ;)
2. come plasma pioneer (ma è fuori produzione, tuti gli altri integrano elettroniche integrate e non più separate e non più componenti di 1° scelta) come lcd io ero rimaso alla linea 2010 di sony ed erano ben fatti.
Poi dipende sempre dal budget e da quanto uno vuole spenderci per il rapporto qualità/prezzo.
3. si vedono male"..... dipende: marca? modello? anno di produzione? setup? canali SD o HD? ... tutti bravi a parlare sparando a caso :asd:
E' come se uno dicesse "le auto tengono poco la strada", si ma quale auto? una fiat500? una ferrari? una subaru? con ruote da 15? con ruote da 20? trazione integrale? trazione posteriore?
... così come hai scritto tuo cugino non ha la minima conoscenza in materia (a vedere male da 2mt una tv bisogna essere o superman o dei folli) e dubito abbia un pò di idee di come sono nati e si sono evolute/semplificate le tv e la tecnologia. se così fosse, tuo cugino guarda troppa tv e si fa troppo condizionare dal marketing... lascia che si compra quello che vuole, l'importante è che il suo subconscio sia convinto di avere fatto l'acquisto giusto... un giorno imparerà :asd:
L'uso a cui sarà destinata è:
70% tramite il decoder per visione tv
20% possibile uso futuro con lettore bluray
10% possibile uso futuro per console (xbox, ps3)
... col 70% di segnali SD (576i) ti basta un HD-R
... i film in BD sono a 1080p, quindi ti serve una tv FHD di adeguate dimensioni (over 50" sopra i 2mt)
... le console hanno i giochi bloccati a 720p, quindi basta ed avanza un HD-R, un FHD è inutile, il segnale originale è a 720p e la tv upscala a 1080 (in caso di FHD) creando artefatti.
deviljunior
08-12-2012, 11:39
... col 70% di segnali SD (576i) ti basta un HD-R
... i film in BD sono a 1080p, quindi ti serve una tv FHD di adeguate dimensioni (over 50" sopra i 2mt)
... le console hanno i giochi bloccati a 720p, quindi basta ed avanza un HD-R, un FHD è inutile, il segnale originale è a 720p e la tv upscala a 1080 (in caso di FHD) creando artefatti.
Ti ringrazio per le delucidazioni, quindi diciamo che prendendo il plasma dovrei andare sul sicuro e ci perdo solo sul lato bluray nel caso voglia vedere io qualche film
EDIT: tanto per farvi fare due risate..... ho appena comunicato a mio padre che gli consiglio il plasma e se ne esce con un "ma no quello è un plasma, non sono affidabili mi hanno detto che..." non ho voglia di litigarci sopra quindi lascio perdere (ma allora perché mi ha chiesto un consiglio!? bah!). Lascio perdere sopratutto perche se mai dovesse succedere qualcosa alla tv non ne sarò responsabile con le mie scelte.....
marck120
08-12-2012, 13:13
@ marck120
1. davanti a tutti significa "davanti a tutti", se sei primo in una gara sei davanti a tutti ;)
2. come plasma pioneer (ma è fuori produzione, tuti gli altri integrano elettroniche integrate e non più separate e non più componenti di 1° scelta) come lcd io ero rimaso alla linea 2010 di sony ed erano ben fatti.
Poi dipende sempre dal budget e da quanto uno vuole spenderci per il rapporto qualità/prezzo.
3. si vedono male"..... dipende: marca? modello? anno di produzione? setup? canali SD o HD? ... tutti bravi a parlare sparando a caso :asd:
E' come se uno dicesse "le auto tengono poco la strada", si ma quale auto? una fiat500? una ferrari? una subaru? con ruote da 15? con ruote da 20? trazione integrale? trazione posteriore?
... così come hai scritto tuo cugino non ha la minima conoscenza in materia (a vedere male da 2mt una tv bisogna essere o superman o dei folli) e dubito abbia un pò di idee di come sono nati e si sono evolute/semplificate le tv e la tecnologia. se così fosse, tuo cugino guarda troppa tv e si fa troppo condizionare dal marketing... lascia che si compra quello che vuole, l'importante è che il suo subconscio sia convinto di avere fatto l'acquisto giusto... un giorno imparerà :asd:
Visto che il plasma pioneer è fuori produzione penso sia meglio non acquistarlo , riguardo gli LCD sony come mi spiegavi bisogna vedere se i nuovi modelli attuali sono di qualità come quelli del 2010 .
Come dicevo comunque la mia scelta è il plasma non cambio idea ,a questo punto rimane panasonic o samsung ,il mio budget massimo è 600 euro ,intorno a questa fascia di prezzo non sò se ci sono differenze tra samsung e panasonic .
Riguardo mio cugino è un argomento che ho preso io ,ieri sono andato a casa sua e la tv era accesa così ho cominciato a parlare di televisori e del fatto che mi volevano vendere la LG al plasma a 300 euro ,no non ha conoscenze in materia ,non abbiamo neanche approffondito l'argomento ,quindi non conosco la marca del plasma che ha visto e nemmeno se fossero canali SD o HD .Il suo era solo un parere secondo il suo riscontro visivo ,magari ho sbagliato anche io nel modo in cui l'ho scritto ,si "vede male" intendevo dire che secondo lui il plasma a distanze ravvicinate si vede peggio dell 'LCD ,e facendo un confronto tra le due tv con il suo samsung a tale distanza vede le immagini più luminose e più nitide ,ora non ho la minima idea il perchè il plasma gli ha dato questa impressione .
Secondo me prima di fare un paragone biosognerebbe fare un test visivo ,cioè prendere due televisori uno al plasma e uno LCD ,accenderli nella stessa stanza affiancati ,nello stesso canale ,e guardarli a varie distanze ,in questo modo uno può dire personalmente vedo meglio il plasma o l' LCD .Magari postessi fare questa prova nella mia stanza .
1. quindi diciamo che prendendo il plasma dovrei andare sul sicuro e ci perdo solo sul lato bluray nel caso voglia vedere io qualche film
2. tanto per farvi fare due risate.....
1. coi bd ci perdi comunque se non resti dentro certi limiti tra dimensione e distanza (per vedere i 1080p reali devi essere vicino e visionare solo materiale 1080p), quindi fregatene di quei venditori che sanno tutto ma non sono capaci a fare nulla se non i fighetti :D
2. i plasma durano 100mila ore prima di perdere un pò di tonalità (gli lcd sono ancora fermi a 60mila). ciò significa questo:
... la durata è sempre esistita, pure i crt hanno una durata del gas eh?!
... le attuali tv hanno 100'000 ore di durata prima di INIZIARE ad avere un leggero calo di qualità... NON si consumano o esplodono, semplicemente iniziano a vedersi i colori + pallidi.
... se sai fare 2 semplici operazioni matematiche di livello elementare:
... calcola 8 ore di fila al giorno sempre acceso x 365 gg all'anno (quindi natale, capodanno, pasqua.... cioè tu non vai MAI in ferie)... fa 2'920 ore all'anno.
... ora se tu dividi 100'000 per 2'920, ottieni 34,24 anni.
... ora non dirmi che tra 34 anni tu hai ancora questa tv.... :asd:
... inoltre leggetevi questi miei vecchi post (ma an cora in gran parte attuali):
-> http://www.avmagazine.it/forum/71-discussioni-generali-su-hdtv/94176-casanuova-nuova-tv?p=1258820#post1258820
-> http://www.avmagazine.it/forum/29-discussioni-generali-su-display-e-tv/134890-quale-tv-scegliere-tra-700-800?p=1884372#post1884372
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38079118&postcount=14894
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38079199&postcount=14895
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37438310&postcount=14546
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38547027&postcount=15142
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38599362&postcount=15176
deviljunior
08-12-2012, 16:53
sempre piu convinto a prendere questo plasma (anche se è classe energetica B) rispetto al LCD , ma ripeto.... visto come mi ha risposto ne resto fuori e sicuramente si prenderà LCD :rolleyes:
Leggo volentieri i tuoi vecchi post cosi mi acculturo per il futuro ;)
... classe A o B se lo accendi poco, consuma poco.... quindi il discorso "consumo" ha una importanza limitata.
... se fai i conto con le 60k ore, vedi che cmq tiri lungo.... fidati che tra 7-8 anni cambi la tv x tutti altri motivi.... quindi da ragionamenti matematici (e reali) come questi, capisci quanta disinformazione ed ignoranza c'è nella popolazione e in quelli che vendono che dovrebbero invece dirle certe cose (ma se le dicono non vendono + le tv e non tirano soldi a fine mese :asd: ).
P.S. per par-condicio ti ho messo dei link qui sopra su post di questo topic ;)
...
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37468564&postcount=14598
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37490520&postcount=14607
siuseppe
09-12-2012, 09:44
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un vostro consiglio su una tv taglia 50", distanza di visione 3m circa. utilizzo:
70% SD
20% HD
10% internet
Che legga le chiavette usb con più formati possibili e con wifi integrato
Avete da consigliarmi qualche modello ben fatto, che si veda bene senza clouding?
Prezzo entro gli 800€
Grazie a tutti
@ siuseppe
... come detto da sempre, ma soprattutto da almeno le ultime 2-3 pagine (almeno quelle leggetele):
1. con segnali SD (576i) su un 1080p le immagini sgranano... quindi occhio...
2. i codec integrati nelle tv non sempre si aggiornano coi nuovi standard, quindi occhio che se cambiano i codec si devono convertire i film o si deve usare un mediaplayer o un pc, quindi....
3. col wifi? comprati un accesspoint, costa meno ed è più sfruttabile.
4. su segnali SD c'è poco da vedere bene... devi scendere a compromessi o passi ai segnali 1080 e stop.
5. meno figatine compri integrate, e più puoi scegliere un modello decente coi soldi risparmiati... tanto col DLNA e Rj45 fai quasi tutto.
amd-novello
09-12-2012, 13:07
Ciao a tutti.
samsung o lg hdready
wifi integrato con quella cifra? mmmhhh
magari prendine uno senza ma con la possibilità di metterci una chiavetta ma le cose si complicano
OdontoKiller
16-12-2012, 13:10
Ciao a tutti, sto cercando un plasma 60'' circa, budget circa 1600 eur ma potrei sforare se ne valesse la pena, volevo la vostra opinione per quanto riguarda questi 2 che ho addocchiato:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=vt50+65&id=320&prezzomin=&prezzomax=
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_ps64d8000.aspx
Che ne dite? avete da consigliare modelli migliori? per un utilizzo di leggero gaming e navigazione web il plasma come tecnologia resta sconsigliata come anni fa causa ''stampaggio'' del pannello?? grazie a tutti..
Gian_Carlo
16-12-2012, 13:31
Con un budget di circa 1600 eur chiedi di un modello da 1860 eur in su e di un altro da 2900 eur in su? Mah...
Dai un'occhiata a questo, che pur essendo il top di gamma rientra nel tuo budget:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=320&libera=60pm970s&prezzomin=&prezzomax=&sort=Prezzo
amd-novello
16-12-2012, 13:35
quel samsung e' il migliore ma appunto addio budget! devi ripiegare
OdontoKiller
16-12-2012, 13:36
Con un budget di circa 1600 eur chiedi di un modello da 1860 eur in su e di un altro da 2900 eur in su? Mah...
Dai un'occhiata a questo, che pur essendo il top di gamma rientra nel tuo budget:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=320&libera=60pm970s&prezzomin=&prezzomax=&sort=Prezzo
Si in realtà come detto posso ben sforare se ne vale la pena, non è un problema..
messaggero57
18-12-2012, 17:41
Ormai certa la fine dello sviluppo dei Plasma TV da parte di Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/8011/Panasonic-stop-allo-sviluppo-del-plasma.html
L'ultima serie dovrebbe essere la VT60. Con ogni probabilità la ricerca verrà dirottata sugli OLED TV insieme a Sony.
amd-novello
18-12-2012, 19:39
Spero che con questi oled almeno i giappo facciano sul serio non come alcuni annunci poi disattesi di continuo
manu89ft
18-12-2012, 20:18
cosa ne dite del TX-P50UT50E Panasonic? Sarà utilizzato praticamente solo per guardare tv in digitale terrestre.... ;)
e nel frattempo il 50vt50 è sceso di ben 100€!
@ amd-novello
... coi problemi che ci sono, prima del 2016-2017 difficile vedere qualcosa di buono, le prime generazioni hanno sempre difetti più o meno evidenti :doh:
Satviolence
18-12-2012, 22:09
cosa ne dite del TX-P50UT50E Panasonic? Sarà utilizzato praticamente solo per guardare tv in digitale terrestre.... ;)
Non è il televisore giusto.
Sai che ha uno schermo molto riflettente?
Se aspetti un attimo provo a pensare ad una alternativa...
ElfoLiNk
18-12-2012, 22:16
Quindi questo è un buon momento per prendere una plasma panasonic 40" per sostituire il mio lcd 32" lg hd ready?? Consigli?
.. gli sconti annuali li hai ad ottobre-novembre e ad aprile-maggio. Per il passaggio di tecnologia dei aspettare quando gli oled saranno a prezzi popolari, ergo 2018 minimo :asd:
+Benito+
18-12-2012, 23:26
oggi ho visto un UT50 da MW accanto agli altri anche lcd, tutta questa differenza nella riflettività del pannello io proprio non l'ho vista. C'è un elo di differenza, ma nulla di eclatante! pensavo molto peggio
Satviolence
19-12-2012, 10:16
cosa ne dite del TX-P50UT50E Panasonic? Sarà utilizzato praticamente solo per guardare tv in digitale terrestre.... ;)
Il 50UT50 non è impeccabile sui segnali a 50 Hz (il digitale terrestre è uno di questi).
Prova a vedere se ti soddisfano i modelli HD-Ready come il 50E490 della Samsung e il 50X50 della Panasonic. Ho letto delle recensioni abbastanza positive, ma secondo me val la pena di prenderli se li trovi a prezzi abbastanza inferiori rispetto ai modelli entry level full HD come il 50UT50.
Del 50X50 dicono che non scala bene i segnali full HD, ma che funziona molto bene con i segnali SD (meglio del 50UT50).
Un'altro difetto da verificare sul campo è la riflettività dei pannelli.
oggi ho visto un UT50 da MW accanto agli altri anche lcd, tutta questa differenza nella riflettività del pannello io proprio non l'ho vista. C'è un elo di differenza, ma nulla di eclatante! pensavo molto peggio
Si, televisori riflettenti li hai da entrambe le parti, però negli LCD anche tra i modelli economici trovi quelli con schermo opaco, che risolve in modo semplice ed efficace il problema dei riflessi.
Tra i plasma, lo schermo opaco non può essere realizzato perché si usa vetro e quindi, per problemi di costo, praticamente tutti i modelli economici sono senza trattamento anti riflesso, che invece trovi assieme ad altri trattamenti solo a partire dai modelli di fascia intermedia.
Io ho visto l'UT50 di fianco al GT50, la differenza è netta.
manu89ft
19-12-2012, 12:29
per la storia dei riflessi ho letto qualche recensione, dicono che se usato in ambienti bui (di sera) o in ambienti dove non c'è una finestra che punta davanti non si noti praticamente la differenza, ovvio se c'è molta luce si nota, ma nel mio caso ho la finestra dietro la tv...
ho visto gli altri modelli che mi avevate indicato, preferirei avere comunque un full hd e il 3d visto che costa molto poco in più e se in futuro mi venisse il pallino di attaccargli un lettore blu ray posso farlo e non sono limitato ad avere un 1024 su un 50"... poi dite che non rende il digitale terrestre sull'UT?
amd-novello
19-12-2012, 14:06
cosa ne dite del TX-P50UT50E Panasonic? Sarà utilizzato praticamente solo per guardare tv in digitale terrestre.... ;)
ottima tv
Satviolence
19-12-2012, 15:40
per la storia dei riflessi ho letto qualche recensione, dicono che se usato in ambienti bui (di sera) o in ambienti dove non c'è una finestra che punta davanti non si noti praticamente la differenza, ovvio se c'è molta luce si nota, ma nel mio caso ho la finestra dietro la tv...
ho visto gli altri modelli che mi avevate indicato, preferirei avere comunque un full hd e il 3d visto che costa molto poco in più e se in futuro mi venisse il pallino di attaccargli un lettore blu ray posso farlo e non sono limitato ad avere un 1024 su un 50"... poi dite che non rende il digitale terrestre sull'UT?
Nei plasma Panasonic c'era un baco che rendeva la riproduzione di tutte le sorgenti a 50 Hz non proprio fluidissima.
C'era sicuramente nella serie 30: ho visto un 46ST30 vicino ad un 42ET5, sintonizzati sullo stesso canale televisivo, e la visione era visibilmente migliore sull'ET5. Avevo provato a cambiare le impostazioni sull'ST30 ma senza grandi risultati.
Sulla serie 50, a quanto dicono le recensioni (non ho avuto modo di verificare di persona), hanno in parte risolto ma rimane ancora qualche incertezza. Se adesso vedi SOLO digitale terrestre, valuterei attentamente qual'è la portata di questo difetto.
Il Panasonic X50 che ti avevo indicato va meglio dell'UT50 con le sorgenti a definizione standard (nella recensione che ho letto fanno esplicitamente questo confronto), entrambi sono 3D ma in quest'ambito l'UT50 va meglio. Però se vuoi il full HD il discorso si chiude subito... compra l'UT50.
alcuni esempi di fonti a 50hz, tanto per capire se spendo 1400 di un 50VT50 e mi trovo con problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.