PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

revenge72
26-05-2010, 18:19
Per calibrare, per esempio, i singoli colori usando il CMS presente negli LG, senza colorimetro ti servirebbe una grande pazienza e tanto tanto tempo, perchè sarebbe una operazione da farsi in tempi diversi (non entro nei dettagli), e spesso, magari, i risultati non pagherebbero lo sforzo, o sarebbero peggiori di quelli ottenuti con la calibrazione di fabbrica....

Sarei curioso di sapere questa procedura occhiometrica in cosa consisterebbe.. Forse implica l' utilizzo di occhialini colorati ? (Come la regolazione del tint THX)?

Come si fa per il luma di ogni primario e secondario ? E per la scala dei grigi ?
E per il gamma ?

Magari disponi di qualche link.

L' utilizzo dei comandi riguardanti il CMS di qualunque display (e VPR) IMHO va valutato solo ed esclusivamente con l' ausilio di un colorimetro, la presenza di un comando non garantisce affatto la linearità dell' intervento a tutti i suoi livelli.

Un esempio sono i comandi Tint dei primari e secondari, ... non sempre i display e VPR dotati di CMS hanno un controllo raffinato.
Per chi non lo sapesse (non è rivolto ad Althotas che lo sa di sicuro) , questi comandi vengono utilizzati per spostare le coordinate dei primari e secondari con saturazione 100% nel grafico CIE.

E' però sempre necessario verificare cosa succede ai valori di saturazione più bassi.

Un piccolo esempio (non citerò il display o VPR coinvolto... anticipo che non è l' LG 42PQ1000 dell' anno scorso) di dispositivo dotato di CMS con regolazione della saturazione per ogni primario e secondario e del relativo comando TINT.

Ecco cosa succede:

Situazione di partenza:
Constatato che non si può ampliare l' estensione del gamut del display (agendo sul comando saturazione in quanto varia solamente la modulazione dei primari e secondari senza riuscire a spostare il primario/secondario saturo al 100%) il tentativo sarebbe quello di portare almeno in asse i primari Rosso e Verde agendo sul rispettivo comando tint come indicato.

http://j.imagehost.org/0317/Gamut1.jpg

Il risultato, nonostante i comandi siano a limite del range di intervento è questo:

http://j.imagehost.org/0300/gamut2.jpg

Poca cosa quindi ... ma non è tutto... a livello occhiometrico si presentano pesanti differenze rispetto a quello che direbbe il solo grafico; se si verifica cosa succede ai valori inferiori (che sono quelli maggiormente utilizzati nelle immagini riprese da telecamere e cineprese) appare in tutta evidenza che il comando tint dei primari coinvolti lavora in modo per nulla lineare.

http://img9.imageshack.us/img9/8508/gamut3.jpg

Questo invece il riferimento senza toccare alcun tint ... meglio lasciare tutto così...
http://img692.imageshack.us/img692/9578/gamut4.jpg

La cosa è stata affrontata anche in questo thread di AV magazine che potrebbe essere ribattezzato "calibration ozzities" :D :D

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124515

Ciao

Althotas
26-05-2010, 19:02
Sarei curioso di sapere questa procedura occhiometrica in cosa consisterebbe.. Forse implica l' utilizzo di occhialini colorati ? (Come la regolazione del tint THX)?

Come si fa per il luma di ogni primario e secondario ? E per la scala dei grigi ?
E per il gamma ?

Magari disponi di qualche link.


Una calibrazione occhiometrica di massima, per quanto riguarda i colori primari e secondari, si può fare se si dispone di un display ben calibrato (p.e. certi CRT di alto livello vanno molto bene per quello scopo) da mettere affianco al display da calibrare, e poi si utilizzano determinati pattern. Ulteriori verifiche si fanno poi sul campo, con alcune trasmissioni via etere di canali di qualità (solitamente RAI). In qualche discussione di AV Mag., in passato qualcuno aveva riportato occasionalmente la sue esperienza (positiva).

Si può migliorare anche la calibrazione di base della scala dei grigi con appositi pattern, quando per esempio è presente una dominante ben individuata, ma ci vuole sempre molta pazienza e buon occhio, usando anche qualche accorgimento dettato dall'esperienza pratica.

Ci sono alcuni siti che avevano trattato l'argomento, ma non ho i links.

Visto che leggi con attenzione i miei post, non ti sarà sfuggito che, anche oggi, non sono entrato in certi dettagli riguardanti la calibrazione, e l'ho precisato facendo notare che l'argomento è OT in questa discussione. Come era OT l'approfondimento del DVD benchmarks (per citare un altro esempio), sul quale non sono intervenuto proprio per quel motivo.

Il Mod. di sezione (e le "alte sfere") non gradisce molto certe divagazioni in questa discussione che riguarda i TV al plasma (idem per quella sui TV LCD), mentre invece è concesso farlo su un modello specifico (di Monitor per PC o TV/Monitor) all'interno della sua discussione ufficiale. Per l'approfondimento di certi argomenti è sempre stato indicato di usare il forum di AV Mag., essendo Hardware Upgrade un sito di "natura" informatica, quindi uomo (ri)avvisato...

amd-novello
26-05-2010, 22:49
Io è la prima volta che lo noto, su una partita di Golf Skyhd 2 e su un documentario di National Geographic HD.
Non va bene, mi sembra di ritornare ai vecchi crt che ballava l'immagine.
Sai se la serie V20 ne soffre?

sta tranquillo che ce l'hanno tutti i plasma. non è vero che i coreani ne sono esenti

si è + o meno sensibili al flickering come al phosphor trails e ad altri difettucci

il flickering deriva dal fatto che purtroppo a differenza degli lcd dove l'immagine è stabilissima nei plasma le cellette vengono continuamente fatte accendere e spegnere e i + sensibili possono notarlo
io lo noto tantissimo nei crt e nei monitor vecchi per pc (da 85hz in giù mi ammazzano gli occhi) negli lcd invece a + di 60hz non noto differenza

se noti in scene chiare o monocromatiche si vede di +

Althotas
26-05-2010, 23:07
sta tranquillo che ce l'hanno tutti i plasma. non è vero che i coreani ne sono esenti
Io le lamentele le ho lette solo nei thread dei citati panasonic. E sempre in quelle discussioni (AV Mag.), ogni tanto qualcuno ha riferito di confronti comparativi presso lo stesso shop, dicendo che lo notava solo nei panasonic. In avforums ci sono molte lamentele, giusto per citare un forum anche all'estero (idem in AVSforum U.S.). Diversi utenti li hanno restituiti solo per quel motivo. Che poi la sensibilità a quel fenomeno sia diversa da persona a persona, è una cosa assodata.

HHH85
26-05-2010, 23:14
Il problema che in negozio non l'ho mai notato, anche standoci davanti un bel pò...
Invece stando seduto su un divano in un ambiente domestico ho iniziato a notarlo...c'è da aggiungere che non so come fosse tarato il decoder se a 720p o 1080i..però comunque nella partita di golf su skyhd si notava un bel pò.

revenge72
26-05-2010, 23:41
@Althotas

Il fatto è che qui non ci sono molte persone dotate di colorimetro, se i display oggetto del thread sono dotati di alcuni comandi che come ho dimostrato non vanno utilizzati alla leggera.

Vorrei chiarire se l' utilizzo di questi comandi sia alla portata di chi non ha strumentazione.

Ora leggo che si possono ottenere risultati corretti (certo scrivi che ci vuole tempo) anche se si è privi della strumentazione necessaria, dato che sono scettico di mia natura mi si perdoni ma vorrei approfondire il come, e questo lo ho richiesto senza arroganza (bastava qualche link).

Inoltre se un plasma da 500 € ha questi comandi (e cominciando dalla serie PJ350 i comandi CMS e per la taratura della scala dei grigi ci sono) spiegarne la modalità di utilizzo, come gli effetti sulla colorimetria sia cosa buona e giusta dato vi si accede dal menù utente con il telecomando... non ho certo parlato di prescarica o di efficienza delle celle.

Leggo il titolo del topic "TV al Plasma scelta ed info" trovo che sia perfettamente pertinente con la discussione far sapere se la presenza di un CMS o un menù ISF (caratteristiche che hanno ad esempio anche i plasma Samsung) sia cosa utile o meno (in base alle proprie capacità e desiderio di approfondire) e il suo peso nella scelta di un display al plasma rispetto ad altre caratteristiche (che possono essere differenti, dal nero al green ghosting; all' imput lag, al numero dei pixel fino ad un ragionamento puramente estetico... o la banale presenza della presa delle cuffie), anzi questa è cosa molto più pertinente con il topic rispetto alla segnalazione di una recensione in un sito straniero oppure delegittamazione di una recensione con un giudizio lapidario (senza avere elementi in mano se non un pre-giudizio sul recensore).

Trovo che nella risposta alla richiesta sulla scelta fra plasma e LCD la mia risposta in senso opposto, da plasmista convinto ci sia l' onestà della ragione
non un off topic, consigliare di rivolgersi ad un altra tecnologia non penso che sia OT.

Non ho cominciato io con i BD 1080p, con le tarature reperite in rete ( che riguardano la scala dei grigi a K°6.500) ... io ho solo fatto vedere con i grafici di cosa si tratta, non ho scritto io di generatori di pattern per DVB-T; DVB-S; mi ritrovo a sapere da te che l' impostazione "medio" della LG è a °K 9300 mentre quella fredda oltre i °K 10.000, questo non lo ho certo scritto io come non ho iniziato io altri argomenti OT.

E vero che alcuni argomenti andrebbero approfonditi su Av Magazine... in casa di Emidio, infatti quando la discussione ha riguardato le difficoltà della calibrazione in riferimento ai grafici... link alla discussione al forum cugino... faccio notare che li ci sono persone esperte di calibrazione.. non un revenge72 qualunque che hanno scritto chiaramente che loro, con il supporto di costosi spettrofotometri e programmi a pagamento hanno concluso che spesso nemmeno con il supporto strumentale (e la completa padronanza di quest' ultimo) vale la pena utilzzare alcuni tipi di comando che ritroviamo disponibili anche nei nostri plasma.

Qui sono l' ultimo arrivato... se leggo che ad altri sono permesse divagazioni (magari intressanti ) in assenza di indicazioni contrarie (e non sono certo io che rispondo per primo) intervengo, forse sarei meno analitico e didascalico se non fosse stato richiesto di provare quello che scrivo ( e ho dovuto farlo ), ora vengo discusso non in merito alla sostanza e veridicità di quanto scrivo ma riguardo al metodo.

amd-novello
26-05-2010, 23:42
ma è strano succeda solo con sky
non centra con il deinterlaccio se lo vedi lo vedi sempre ma di + nelle scene chiare

penso sia qualcosa d'altro

Althotas
27-05-2010, 02:28
@Althotas

Il fatto è che qui non ci sono molte persone dotate di colorimetro, se i display oggetto del thread sono dotati di alcuni comandi che come ho dimostrato non vanno utilizzati alla leggera.

I settings relativi al CMS presenti negli LG, si possono usare tranquillamente per fare qualche esperimento/prova di qualunque tipo (anche senza sonda), senza correre alcun tipo di rischio. Ciò per il semplice motivo che sono disponibili dal normale OSD, e quasi sempre esiste anche una comoda funzione di reset del singolo profilo, che fa risparmiare tempo se si vuole riportare tutto a zero senza farlo voce per voce.

Che poi i risultati ottenuti siano più o meno buoni e soddisfacenti, questo è un'altro paio di maniche, e lasciamolo stabilire ai possessori che vorranno cimentarsi in quella pratica. Ognuno ha la sua personale visione di questo aspetto. L'importante è che la gente sia contenta dei risultati ottenuti :). Magari capiranno certe cose, come spesso accade, in futuro, ed otterranno ulteriori miglioramenti. La materia è molto vasta, e non si impara tutta nè in 2 giorni nè in 2 settimane o 2 mesi.

Quello che invece non va utilizzato alla leggera, sono i controlli presenti nei service menu di qualunque display, perchè il rischio di combinare incautamente qualche casino (spesso irreversibile) è elevato. Negli LG, a partire dalle ormai lontane serie 2008, non c'è mai stato bisogno di entrare nel service menu per eseguire una calibrazione completa.

Come invece ben sai, ciò era (e nei modelli HD Ready lo è ancora adesso) invece necessario per i plasma Panasonic. Ma guarda caso, non ero certo io che in passato in altro forum la faceva facile, sminuendo i rischi di accesso al service menu e postando grafici di calibrazione del white balance etc., pur di dimostrare che anche in alcuni panasonic (non in tutti, vista l'assenza del CMS anche nel service menu di molti modelli) si riuscivano ad ottenere calibrazioni buone. Vedi quindi di darti una regolata, perchè tu fai passare per "rischiose" operazioni che non lo sono (negli LG - qua, adesso), e viceversa (nei panasonic - in altro foro, in passato.. ultimamente non so, perchè non frequento)




Vorrei chiarire se l' utilizzo di questi comandi sia alla portata di chi non ha strumentazione.

Ora leggo che si possono ottenere risultati corretti (certo scrivi che ci vuole tempo) anche se si è privi della strumentazione necessaria, dato che sono scettico di mia natura mi si perdoni ma vorrei approfondire il come, e questo lo ho richiesto senza arroganza (bastava qualche link).

Di cosa ti lamenti? Hai posto una normale domanda e hai avuto una gentile risposta :). Ti avevo anche detto che non avevo i links a quegli articoli, quindi ho fornito una spiegazione io. Tra l'altro, erano articoli in inglese, quindi (magari) di non facile comprensione (visto anche l'argomento specifico) per tutti i frequentatori di questa discussione. Leggere articoli tecnici che trattano l'argomento calibrazione non è come leggere la recensione di un TV. Ancor peggio se sono in lingua inglese, e chi li legge non ha le basi per comprenderli bene.


Inoltre se un plasma da 500 € ha questi comandi (e cominciando dalla serie PJ350 i comandi CMS e per la taratura della scala dei grigi ci sono) spiegarne la modalità di utilizzo, come gli effetti sulla colorimetria sia cosa buona e giusta dato vi si accede dal menù utente con il telecomando... non ho certo parlato di prescarica o di efficienza delle celle.[/B].

Certo, è cosa buona e giusta, e magari potrebbe forse interessare anche a qualche (raro) frequentatore di questa discussione. Ma come ti ho già spiegato poco fa, in questa discussione l'argomento Calibrazione Display è da considerarsi OT (e anche troppo tecnico), e quindi non gradito. I motivi te li avevo indicati chiaramente, poi vedi tu il da farsi.


Leggo il titolo del topic "TV al Plasma scelta ed info" trovo che sia perfettamente pertinente con la discussione far sapere se la presenza di un CMS o un menù ISF (caratteristiche che hanno ad esempio anche i plasma Samsung) sia cosa utile o meno (in base alle proprie capacità e desiderio di approfondire) e il suo peso nella scelta di un display al plasma rispetto ad altre caratteristiche (che possono essere differenti, dal nero al green ghosting; all'iNput lag, al numero dei pixel fino ad un ragionamento puramente estetico... o la banale presenza della presa delle cuffie), anzi questa è cosa molto più pertinente con il topic rispetto alla segnalazione di una recensione in un sito straniero

Il mettere a conoscenza le persone che certi brand offrono, a differenza di altri, un set completo di comandi disponibile da OSD per una calibrazione professionale (ISFccc), è pertinente ed importante. Ma per farlo basta semplicemente dirlo, come ho fatto io tantissime volte in passato, usando una semplice spiegazione. Ciò è molto diverso dall'entrare in dettagli tecnici e postare grafici che riguardano la calibrazione vera e propria di un display.

L'argomento Calibrazione è molto vasto, ed in tutti i forum di AV (cosa che questo forum non è) che sono interessati a svilupparlo, è presente una apposita sezione, paragonabile alla sezione "Monitor" ove risiede questa stessa discussione. E siccome è molto vasto, se qualcuno cominciasse ad entrare in dettagli e qualcun'altro cominciasse a chiedere lumi, e poi intervenissero anche altre persone per motivi diversi, la cosa potrebbe trasformarsi in un OT prolungato (anche molto prolungato), che in nessun forum che si rispetti sarebbe gradito.

In questa discussione è invece molto più utile e gradita l'indicazione di una nuova recensione, o di un nuovo modello uscito sul mercato, o di una particolare offerta commerciale. A chi volesse approfondire certi argomenti tecnici specifici, basta dare eventualmente il link a discussioni/articoli in altro forum/sito, o semplicemente citare il nome del forum/sito.


Trovo che nella risposta alla richiesta sulla scelta fra plasma e LCD la mia risposta in senso opposto, da plasmista convinto ci sia l' onestà della ragione
non un off topic, consigliare di rivolgersi ad un altra tecnologia non penso che sia OT.
Non mi pare ci sia stato qualcuno che abbia avuto qualcosa da ridire su quello. E' stato fatto tante volte in passato.. siamo qua per dare buoni consigli, non per fare il tifo da stadio per i plasma.


Non ho cominciato io con i BD 1080p, con le tarature reperite in rete ( che riguardano la scala dei grigi a K°6.500) ... io ho solo fatto vedere con i grafici di cosa si tratta, non ho scritto io di generatori di pattern per DVB-T; DVB-S; mi ritrovo a sapere da te che l' impostazione "medio" della LG è a °K 9300 mentre quella fredda oltre i °K 10.000, questo non lo ho certo scritto io come non ho iniziato io altri argomenti OT.
Domande come quelle capitano occasionalmente in questa unica discussione generale sui TV (plasma), perchè sono indirettamente inerenti e non è possibile discuterne altrove in questo forum, essendo prettamente I.T. oriented. Ma solitamente vengono risolte rapidamente, sono di facile comprensione, e possono interessare a molti. Cosa ben diversa, ripeto, è la Calibrazione di display.

Per far capire meglio che la temperatura colore, negli LG, che più si avvicina al valore ottimale di 6500K, è sempre la "calda" (warm), in seconda battuta ho fornito ulteriori delucidazioni (vedi i valori delle altre 2), ma come vedi l'ho fatto solo in seconda battuta e mi ero limitato a scrivere 1 riga, senza grafici etc etc., proprio per non "promuovere" un dibattito sulla calibrazione, ed evitare il solito rischio di un OT prolungato :)


E vero che alcuni argomenti andrebbero approfonditi su Av Magazine... in casa di Emidio, infatti quando la discussione ha riguardato le difficoltà della calibrazione in riferimento ai grafici... link alla discussione al forum cugino... faccio notare che li ci sono persone esperte di calibrazione.. non un revenge72 qualunque che hanno scritto chiaramente che loro, con il supporto di costosi spettrofotometri e programmi a pagamento hanno concluso che spesso nemmeno con il supporto strumentale (e la completa padronanza di quest' ultimo) vale la pena utilzzare alcuni tipi di comando che ritroviamo disponibili anche nei nostri plasma.


A parte il fatto che in quella sezione del forum cugino, certe persone (purtroppo) non scrivono più, già solo con la frase che hai scritto qua sopra si potrebbe iniziare, come al solito, una discussione che riguarda alcuni aspetti della calibrazione, e non si sa quanto potrebbe durare.

Per farti un esempio, potrei risponderti che se da un lato è vero (in certe situazioni specifiche) quanto hai affermato sopra, visto che la penso anch'io in quel modo ed in passato ho avuto uno scambio diretto di opinioni con Merighi su una faccenda ben specifica (metodi diversi, alla fine ritenuti validi anche da lui), dall'altro lato ci sarebbero anche altre considerazioni da fare: per esempio quella che non sempre i risultati ottenuti da una calibrazione con sonda possono alla fine rivelarsi soddisfacenti, e ciò per motivi diversi (p.e. mancanza di "padronanza dei mezzi" a disposizione, cultura di base insufficiente, sonda non precisa o scalibrata, ordine cronologico errato delle varie operazioni eseguite, bug nelle feature del Tv a disposizione, etc etc). Oppure il risultato ottenuto, graficamente risulta molto buono, ma non risulta appagante agli occhi di chi poi guarda il display, e non è rimasto soddisfatto dalla "prova sul campo". Anche in questo secondo caso i motivi di ciò possono essere molteplici.

Di conseguenza, visto quanto sopra (e sono solo i primi 2 esempi che mi son venuti in mente alle 3 di mattina) e a cosa potrebbe portare il voler approfondire certi argomenti, bisogna (eventualmente) farlo in altro loco.



Qui sono l' ultimo arrivato... se leggo che ad altri sono permesse divagazioni (magari intressanti ) in assenza di indicazioni contrarie (e non sono certo io che rispondo per primo) intervengo, forse sarei meno analitico e didascalico se non fosse stato richiesto di provare quello che scrivo ( e ho dovuto farlo ), ora vengo discusso non in merito alla sostanza e veridicità di quanto scrivo ma riguardo al metodo.
Facciamo le persone serie.. io non ti ho mai chiesto di provare alcunchè. Sei tu che hai voluto farlo, e lo hai fatto nel modo che hai preferito. Non sono arrivato a 50 anni per niente ;).

Mi auguro che stavolta, viste le spiegazioni ancora più dettagliate che ti ho fornito, tu abbia colto il punto della questione. Francamente, io meglio di così non saprei spiegarlo a nessuno. Forse, se sarà necessario (spero di no), in futuro ci penserà qualcun'altro, che magari con parole diverse riuscirà a farsi comprendere meglio di me :)

ale7750
27-05-2010, 07:35
Seguo da un pò questo thread che trovo abbastanza interessante, sicuramente quelli di avmagazine saranno molto più tecnici, ma anche questo non è male.
Questa premessa per dire la mia su quella che ormai è diventata una disputa tra Althotas e revenge72. Siete due utenti molto informati (e formati) che potete dare molto a questo thread, ma se continuate a "scornarvi" per delle pregresse discussioni, non si va da nessuna parte.
Io devo scegliere un plasma e trovo interessanti le divagazioni su altre tematiche che non sono strettamente connesse col titolo del thread, ma che danno un'idea di massima più completa sulla tecnologia in oggetto, sui pro e sui contro, quindi alla fine che ben vengano i pseudo-tecnicismi, senza però esagerare (perchè allora vado sul forum cugino).
Ergo vorrei dire ad Althotas e revenge72: se avete dei contrasti scambiatevi il numero e parlatene voi soli, magari vi incontrate e la portate a caffè (ma anche no), però qui noi utenti (penso di parlare a nome di tutti) che abbiamo sete di info, vorremmo solo che andaste d'accordo e diciamo anche in sinergia, completandovi a vicenda.

@ Althotas
Sei una persona di grandissime conoscenze che metti a disposizione di tutti, vorrei solo farti notare che alcune volte ti porgi in modo alquanto discutibile.
Sei stato sospeso poco tempo fa per (scusami il termine) quell' arroganza che ti distingue (sicuramente dettata dalla sicurezza delle tue affermazioni) ed hai fatto "scappare" da questo thread un altro utente molto competente (Mikele_qualcosa, non ricordo).
Questi episodi devono farti riflettere.
Senza nessuna offesa, sei una persona che (per quel che può valere) stimo tanto.
Scusate per l'OT. Una buona giornata.

Tdmax
27-05-2010, 07:48
Ho controllato adesso. Quello shop è, secondo me, "relativamente" affidabile, nel senso che in passato avevano fornito (a volte) informazioni non molto corrette sulla Garanzia fornita sui plasma LG che vendono loro. In pratica, dalle informazioni fornite (in passato) sembrava che fosse quella Italiana, mentre invece poi, telefonando ed insistendo, saltò fuori che era quella europea (esperienza anche mia personale). Niente da riportare, invece, sulla serietà nelle vendite.

A roma e dintorni, ci sono invece altri 2 o 3 shops affidabili che vendono solo i prodotti LG con garanzia Italia, e saltano fuori su trovaprezzi. Però al momento non hanno a listino i PJ650 (ed infatti su trovaprezzi non saltano fuori).

Ottimo, allora dici che è il caso di attendere ancora un po?
Hai forse qualche link riguardo i 2 televisori?
Non trovo recensioni decenti in giro e vorrei capire le reali diffrenze tra i 2 ;-)

Leggendo questo thread mi sono rincuorato: non sono il solo a pensare che i pana non siano i migliori plasma ... avranno pure un super nero ma se pulsano ... :-)

p.s. Grazia anche a COD

amd-novello
27-05-2010, 08:32
pulsano?

Lan_Di
27-05-2010, 08:36
Se imposti come risoluzione in uscita dal decoder di sky 720p, fai fare il deinterlacing al decoder e non alla tv. Io ho verificato che il deinterlacer dei nostri modelli LG è molto buono (migliore di quello che possiede il mio decoder Azbox HD). Sei sicuro che il deinterlacer dello skybox sia migliore ? Fai questa prova. Magari su qualche film in hd con bande nere sopra e sotto, guarda attentamente il logo di sky e verifica se noti microsfarfallamenti.
Il mio azbox li faceva (parliamo ovviamente di lievissimi sfarfallamenti). Impostando il deinterlacer della tv tutto è stabilissimo. Ho verificato questa cosa anche facendo girare il Test di Merighi, ed anche in questo caso il deinterlacer della tv è migliore.
Ciao.

Sono d'accordo con te sulla bontà del deinterlacer, infatti credo che il problema sia nel downscaling da 1080 alla risoluzione nativa del pannello.
Quando setto 720p mi sembra di percepire un maggiore dettaglio e pulizia rispetto ai 1080i, specialmente nei film e nei primi piani di una partita.

revenge72
27-05-2010, 08:51
Non pulsano :D bisogna verificare cosa si intende il flickering, può essere causato dal deinterlacer oppure nei modelli passati può essere causato dalla possibilità di disinserire il duble scan utilizzando il pannello a 50Hz (a queste condizioni è evidente che la fruizione è maggiormante affaticante) invece che a 100Hz.

avranno pure un super nero ma se pulsano

Non generalizziamo non tutti i Panasonic hanno un super nero e nessuno pulsa (in senso stretto).

Riguardo gli HD ready mi sembra che quest' anno LG sia avanti a Panasonic :eek: :eek: più per il fatto che i nipponici IMHO hanno puntato esclusivamente sull' evoluzione dei pannelli Full HD senza introdurre evoluzioni.. nella nuova serie ...anzi :rolleyes: (oops e io sarei un panafan :D :D )

amd-novello
27-05-2010, 09:12
ma il deinterlaccio come influisce sul flicker? io se lo vedo lo vedo con i o p allo stesso modo

Charlie Oscar Delta
27-05-2010, 09:31
sui nuovi LG 2010 la sorgente USB è ancora zoppa delle regolazioni immagine o adesso ha un suo menu e settings come tutte le altre?

qualcuno ha provato materiale hd "pesante" ?

HHH85
27-05-2010, 09:44
ma è strano succeda solo con sky
non centra con il deinterlaccio se lo vedi lo vedi sempre ma di + nelle scene chiare

penso sia qualcosa d'altro

non ho potuto fare prove..ma con la partita di golf il terreno verde sembrava che traballasse, una cosa quasi impercettibile, ma una volta notata, ciao, l'occhio si fissa sempre in quel punto e tutto il resto di buono si va a far benedire.

revenge72
27-05-2010, 10:09
Questo non mi sembra flickering....non vorrei che questa cosa derivasse da qualche problema al ricevitore di SKY HD, su AV magazine se ne è discusso e personalmente mi capita con il PACE di Sky HD che ci sia qualche perdita di frame ( avevo inizialmente attribuito il difetto di interpretazione del segnale da parte del deinterlacer del VPR ... ma da quanto ho letto succede con molti display di varie marche )

revenge72
27-05-2010, 10:27
ma il deinterlaccio come influisce sul flicker?

Prova ad attaccarci un lettore cinese e imposta 576p tramite component (HDMI è troppo avanti) e vedrai i loghi e scritte flickerare ( e molte altre amenità) non mi dilungo nella spiegazione, non vorrei urtare la suscettibilità di qualcuno.

Tdmax
27-05-2010, 10:38
pulsano?

Forse mi sono espresso male ma quello che ho notato in 3 cc diversi è che in alcuni pana le immagini (specie quelle bianche o azzurre tipo un cielo) hanno una specie di pulsazione che per certi versi mi ricorda quella che fanno le lampade ad incandescenza quando ne abbassi la luminosità (trigger)

Questo difetto non l'ho notato sui plasma sam e lg.

Non so nemmeno se sia corretto chiamarlo flickering.

Mi sento cmq di escludere il discorso fonti perchè avendolo notato in 3 posti diversi dubito che la fonte sia sempre la stessa (tralaltro uno dei cc era in slovenia)

BTinside
27-05-2010, 10:57
siccome non ho apparecchiature professionali per la calibrazione e nessun altro metro di paragone, che valore hai settato per ottenere una resa vicina al tuo monitor calibrato? :fagiano:

Caldo 2 è quella che si avvicina di più in assoluto. Medio è troppo fredda.

Io mi ero riferito, OVVIAMENTE, alle specifiche dichiarate :rolleyes: . E' risaputo che nessun TV digitale esce calibrato in modo perfetto dalla fabbrica, in nessuna delle modalità video previste.
Ah ok, scusa tanto allora, dato che scrivevi con tal sicurezza "caldo 2 corrisponde a 6500k" pensavo che intendessi appunto che corrispondesse. Bastava specificare.:p

Come è anche risaputo che, nella maggior parte dei casi, anche a parità di modello la temperatura colore reale varia. Di conseguenza, per fare un esempio, il confronto che hai fatto tu usando un monitor per pc come riferimento (e non eseguendo una misurazione con una sonda sul TV), potrebbe andare bene per te per farti un'idea "occhiometrica", ma non per un'altro che magari possiede il tuo stesso identico TV (il 42PJ350, in questo caso). Quindi, tale informazione, non può (e non deve) essere presa come punto di riferimento assoluto.
Chiaro che ho ho fatto un confronto ad occhio. Proprio perchè il set caldo 2 è ben lontano da 6500k il mio povero occhio ha potuto notare differenze. Se la differenza fosse stata di 50k col cavolo che me ne accorgevo. MA anche il mio monitor, non è che sia proprio 6500k, sarà sicuramente un pò deviato tipo 6530K.

Non solo la temperatura, da modello a modello, cambia anche la profilazione (nel caso dei monitor), ogni singolo esemplare reagisce con terne RGB differenti dall'altro alle coordinate cie lab.



Per farti un'esempio, in modalità Cinema la temperatura colore 32PG6000, misurata in una recensione prima di eseguire la calibrazione (quindi con la calibrazione di fabbrica), era risultata essere mediamente pari a 6508K, quindi praticamente perfetta (un colpo di fortuna, probabilmente). Poi, come già detto sopra, ogni TV fa storia a se.
Beato chi ha quell'esemplare.

Althotas
27-05-2010, 11:22
Ottimo, allora dici che è il caso di attendere ancora un po?
Hai forse qualche link riguardo i 2 televisori?
Non trovo recensioni decenti in giro e vorrei capire le reali diffrenze tra i 2 ;-)

Non ho capito bene a quali modelli ti riferisci, ma se si trattasse dei PJ550 e PJ650, le differenze sono probabilmente (andando a memoria) solo quelle che avevo indicato. Per una verifica approfondita ti conviene scaricare il manuale utente del PJ650 (eventualmente partendo dal sito LG Austria) e leggerlo tutto attentamente. Siccome è un manuale unico che vale anche per altri modelli, troverai eventualmente indicate le opzioni in dotazione solo a certuni. Ulteriori info le trovi nel sito di LG, ma a volte contengono qualche imprecisione.

Riguardo ai links, se ti riferivi a recensioni sui PJ te ne posso indicare 2:

http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.digizone.cz%2Fclanky%2Flg-42pj650-velmi-dobra-plazma-pro-prijem%2F

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tvfreak.cz%2Fart_doc-55151FDA35DA4E51C125770B006D84AE.html&sl=auto&tl=it

traduzione un po' maccheronica con google, ma si capisce abbastanza.

Se ne conosci altre tu, ben vengano :)

Althotas
27-05-2010, 12:00
sui nuovi LG 2010 la sorgente USB è ancora zoppa delle regolazioni immagine o adesso ha un suo menu e settings come tutte le altre?

Ricordo di aver visto tempo fa un menu dedicato con opzioni di regolazione immagine per la porta USB. Forse sul manuale o in una delle 2 recensioni che ho linkato poco fa (o magari in entrambi).

Tdmax
27-05-2010, 14:12
Io il manuale su lg austria non lo trovo da nessuna parte :cry: :muro:

ho cercato a ritroso il tuo link:
http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=50PJ650
ma mi quando lo metto nel browser mi rimanda alla pagina principale e ciccia ... :-(

io continuo a cercare ... :-|

AleAme
27-05-2010, 14:21
Ciao a tutti,

tra poco dovrò acquistare un tv e leggendo in giro, in molti consigliano il Pana 46G20.
L'utilizzo sarà prevalentemente BluRay e XBox 360.
Ora, avendolo visto in alcuni centri commerciali, l'unica mia perplessità è il bassissimo livello di dettaglio percepito (come fosse un divx) forse dovuto alla scarsa qualità del segnale...
Voi cosa dite?
Se mi reco in un centro commerciale con una chiavetta usb e un file avi in HD dovrei riuscire a valutarlo meglio?

Grazie

:help:

Althotas
27-05-2010, 14:31
Io il manuale su lg austria non lo trovo da nessuna parte :cry: :muro:

ho cercato a ritroso il tuo link:
http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=50PJ650
ma mi quando lo metto nel browser mi rimanda alla pagina principale e ciccia ... :-(

io continuo a cercare ... :-|
Ho controllato adesso: hanno cambiato il sito (peccato, mi piaceva di più la vecchia versione), e quindi i vecchi links non sono più validi.

Fai così: vai sul sito di LG Italia e controlla le pagine prodotto dei vari modelli PJ (42" e 50"). In una delle sezioni (forse l'ultima a destra) di ogni pagina prodotto, dovresti trovare i links alla documentazione disponibile per il download.

Fammi poi sapere se hai trovato il manuale.

Tdmax
27-05-2010, 14:46
Hai ragione ...
trovato sul sito italiano, in italiano ...
sotto il 42bj350 ... :doh:

ma si sa che a me le cose semplici non piacciono ... :muro:

Grazie della pazienza :D

Tdmax
27-05-2010, 15:09
da una rapida occhiata sembra che il 650 a differenza del 350 supporti anche il video da usb ...
altre differenze sono sui comandi touch dello schermo ma non ho trovato altro di rilevante

revenge72
27-05-2010, 15:20
.... in altro forum la faceva facile, sminuendo i rischi di accesso al service menu e postando grafici di calibrazione del white balance etc., pur di dimostrare che anche in alcuni panasonic....

...non frequento)


:mbe: questo ti sembra in topic ?!! Chi ha mai parlato di service menù qui?

Provocatorio e scorretto quindi :rolleyes: e non per la prima volta.

Non mi sembra di aver mai scritto di service menù qui... ad ogni modo è vero in passato quando tu scrivesti che non è possibile calibrare i plasma Panasonic ... io postai in un altro luogo i grafici frutto della calibrazione per dimostrare che la cosa non era vera.
Non ho mai incitato nessuno all' utilizzo selvaggio di questi mezzi, anzi ho sempre scritto che nessuno dovrebbe avventurarsi nei menù di servizio di qualunque apparecchiatura se non è pienamente a conoscenza di cosa sta facendo (non bisogna essere dei geni comunque :D :D).

E' vero che ho postato su AV magazine tempo fa una guida per non perdersi nei menù di servizio dei display Panasonic con il preciso scopo di aiutare la gente a non fare pasticci

Lo ho fatto perché sono anni che anni che molta gente scorrazzava dentro ai menù di servizio Panasonic spesso senza possedere gli strumenti adeguati (quindi continuando sulla falsariga di quello che scrivevo prima IMHO in modo inutile ad ottenere risultati corretti). Leggiti per bene quanto ho scritto in prima pagina, e nel primo post di quella discussione.

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=143325

Io che ho i mezzi, le conoscenze per entrare nei service menù lo faccio con la sicurezza di non far danni e migliorar le prestazioni delle apparecchiature che detengo, quindi se lo ritengo necessario .... lo faccio (lo ho fatto anche con il Sony 40W2000 e con notevole soddisfazione ) a mio rischio e pericolo.

Dove ho mai scritto che è rischioso (nel senso che di si blocca il plasma e nuoce gravente alla salute :D ) smanettare con il CMS, i comandi ISF se presenti nel menù utente (LG manco la ho nominata, lo hai fatto tu qui) ??

Ho scritto che senza la strumentazione adatta è preferibile evitare di utilizzare questi comandi (con qualunque dispositivo) se si vogliono ottenere risultati corretti e in questo senso ottimali, in questo senso intendo non prendete alla leggera...

Per paradosso pensavo che lo avessi scritto anche tu... fino a quando non hai scritto che l' utilizzo poteva portare a qualche risultato (ora comprendo che forse abbiamo opinioni divergenti in merito a questo argomento) anche per chi non ha gli strumenti.


A parte il fatto che in quella sezione del forum cugino, certe persone (purtroppo) non scrivono più, già solo con la frase che hai scritto qua sopra si potrebbe iniziare, come al solito, una discussione che riguarda alcuni aspetti della calibrazione, e non si sa quanto potrebbe durare.....


Mica ho scritto di continuare a discuterne qui... per chi volesse intervenire c' è il thread che ho segnalato nel forum cugino di AV Magazine.

Mi dispiace per qualcuno dei sospesi a tempo indeterminato, per i bannati e per chi non scrive più per vari motivi.

AV magazine rimane il forum di riferimento audio video e vivrà anche senza il contributo di chi non vuole o non può più partecipare, dato ce ci sono ancora ottimi forumer con vaste conoscenze che possono aiutare chi vuole conoscere.


Facciamo le persone serie.. io non ti ho mai chiesto di provare alcunchè. Sei tu che hai voluto farlo, e lo hai fatto nel modo che hai preferito. Non sono arrivato a 50 anni per niente ;).


Uhm ... facciamo le persone serie giusto? Mi spieghi allora cosa significa questo tuo precedente intervento?

.....tua consuetudine cambiare le carte in tavola, visto che sei tu che hai affermato una certa cosa sui plasma LG, sei tu che devi dimostrare a me che quel test non viene passato, non io a te il contrario.....

Quindi chi è che cambia le carte in tavola?

revenge72
27-05-2010, 17:07
Ergo vorrei dire ad Althotas e revenge72: se avete dei contrasti scambiatevi il numero e parlatene voi soli, magari vi incontrate e la portate a caffè (ma anche no), però qui noi utenti (penso di parlare a nome di tutti) che abbiamo sete di info, vorremmo solo che andaste d'accordo e diciamo anche in sinergia, completandovi a vicenda.


Su questo discorso sono totalmente d'accordo tanto invitai certo mauri_ud (o come si chiamava :eek: .. uno pseudonimo di Athotas in altro forum che venne successivamente qui ribatezzato da lui forumaccio ) a venire a Lignano (provincia di UD) per fargli vedere cosa succedeva la buon LG 42PQ1000.

Dato che Althotas abiterebbe ....edit.... e io nei dintorni di Pordenone .. ...edit... :eek: ... la risposta fu... "io preferisco la montagna".

Sto completando un appartamento a Piancavallo che però sarà pronto solamente dopo agosto o per l' inverno :D :D.

Questa volta non garantisco che i display siano LG :D :D.

Comunque nel caso.. sono sempre disposto a discutere di argomenti audio video de visu (basta che ci sia correttezza).

Anzi sarei disposto persino a prestargli uno dei due colorimetri eye one display in mio possesso :eek: a patto che mi faccia poi fare le analisi del sangue (prometto che non li pubblicherò ne posterò) a uno dei suoi plasmini 32".

EDIT: Leggo che il nostro Althotas prende il MUX A dal ripetitore RAI situato............................ ******************edit************
Ciao

Neon68
27-05-2010, 19:23
Ciao a tutti,

tra poco dovrò acquistare un tv e leggendo in giro, in molti consigliano il Pana 46G20.
L'utilizzo sarà prevalentemente BluRay e XBox 360.
Ora, avendolo visto in alcuni centri commerciali, l'unica mia perplessità è il bassissimo livello di dettaglio percepito (come fosse un divx) forse dovuto alla scarsa qualità del segnale...
Voi cosa dite?
Se mi reco in un centro commerciale con una chiavetta usb e un file avi in HD dovrei riuscire a valutarlo meglio?

Grazie

:help:
I centri commerciali non sono il luogo idoneo alla valutazione di tv, specie al plasma.
Io sto aspettando per acquistare l'imminente V20, ha qualità e contrasto superiori al G20... Sarà solo 42 o 50 pollici.

amd-novello
27-05-2010, 20:46
Ciao a tutti,

tra poco dovrò acquistare un tv e leggendo in giro, in molti consigliano il Pana 46G20.
L'utilizzo sarà prevalentemente BluRay e XBox 360.
Ora, avendolo visto in alcuni centri commerciali, l'unica mia perplessità è il bassissimo livello di dettaglio percepito (come fosse un divx) forse dovuto alla scarsa qualità del segnale...
Voi cosa dite?
Se mi reco in un centro commerciale con una chiavetta usb e un file avi in HD dovrei riuscire a valutarlo meglio?


va benissimo e il basso dettaglio proprio non esiste con questi tv
se gli dai in pasto almeno un buon 720 o un dvd scalato come si deve (tipo ps3) farà faville
io ho quello di 2 generazioni fa e di dettagli nei bluray ce ne sono quanti ne vuoi. anzi molte volte sei troppo lontano per vederli e dovresti stare molto vicino :D il 46g20 è molto buono

@revenge te lo dico per la tua salute mentale. lascia perdere è una vana speranza di intavolare discussioni. ignora e vai avanti che è meglio se no l'unico che ci rimette sei tu. e te lo dico con simpatia :)

manuel_84
27-05-2010, 21:00
E' stata l'ipotesi iniziale quando abbiamo fatto l'ufficio (lavoro in uno studio di progettazione, e lo stabile l'abbiamo progettato noi :D ), ma poi è un pò rimasto nel dimenticatoio e con i lampadari non è possibile. Inoltre reputo la stanza un pò luminosa, lavorando spesso con dwg abbiamo bisogno di una buona definizione e un buon contrasto, per questo pensavo ad un fullHD attaccato ad un PC via HDMI

Una domanda: leggendo un pò in giro mi sembra di aver capito che la cosa migliore sia il rapporto 1:1 di pixel fra sorgente e tv.
Questo vuol dire che se settassi il PC a 720p, si vede meglio un HDready che un fullHD (che dovrebbe fare un downscaling)?

se ci dovete collegare un PC prendete un Full-HD, non ci sono storie.... specialmente con i disegni

amd-novello
27-05-2010, 21:22
si infatti. ormai di hdready ne son rimasti 3 modelli e di solito sono gli scadenti + economici. full e per me lcd

Abilmen
28-05-2010, 00:43
Vorrei puntualizzare che questa lunga storia sulle calibrazioni tecnicizzate all'estremo (vero revenge72 ed anche Althotas?) e condite da mezzi flame, ha francamente stancato. L'argomento è piuttosto OT ma, soprattutto, va contro lo spirito della sezione (thread dei televisori compresi) che è quello di discutere, anche dettagliatamente, sui monitor per pc (multifunzione compresi) come del resto si può evincere dal titolo della sezione stessa (conferito dagli admin) dove la parola "televisore" non viene manco nominata. E' già tanto che ci siano thread ufficiali sui tv e sui proiettori, ma non si deve nemmeno pensare di fare sfoggio di conoscenze televisive inutili perchè incomprensibili e non recepite dai più. Per questo c'è il forum cugino dove, guarda non caso, dettagli sui monitor pc ed altri componenti informatici, non si sognano nemmeno di accennarli, non dico dettagliarli. Ed allora diamoci una bella regolata. Che significa restare in topic in modo semplice, fruibile da chiunque e lasciando ad altri forum adeguati, i ghirigori ultratecnici. Infine, cerchiamo di stare sui binari dei toni moderati per non peggiorare ulteriormente la situazione già alquanto ingarbugliata. Grazie.

ais001
28-05-2010, 00:55
Per questo c'è il forum cugino dove, guarda non caso, dettagli sui monitor pc ed altri componenti informatici, non si sognano nemmeno di accennarli, non dico dettagliarli
... infatti di là se si parla di pc, si viene prima caxxiati e poi bannati (sempre a patto che qualcuno abbia la gentilezza/il tempo di risponderti che devi chiedere qui e non in un forum dove i pc sono una cosa marginale) :asd:

... questo topic è uno strappo alla regola, ma bisogna che scrivi quali sono i permessi e quali i limiti... altrimenti si sa che ogni 3x2 si sgarra :asd:

Abilmen
28-05-2010, 01:27
@per ais001
I limiti sono dettati dal buon senso che ognuno di noi dovrebbe avere ed usare a piene mani. Il mio post precedente mi pare chiaro....niente dettagli ultratecnici sui televisori; nè qui nè nei tv lcd (dove in tal senso si sgarra molto meno). In definitiva...ok ai televisori visto che sempre più spesso se ne fa anche un uso informatico (usandoli come monitor per giochi, navigazione e quantaltro); no ai tecnicismi audiovisivi che nulla hanno da spartire con il ns caro computer e che, ripeto, sono appannaggo di forum specifici per usi prettamente non informatici. Non seguendo questo elementare criterio, s'infilano (e rifilano) OT lunghi e stucchevoli per quello che è il vero spirito del forum in generale e di questa sezione in particolare. Certamente discutendo di televisori non è difficile soffermarsi su considerazioni ed informazioni prettamente audiovisive e lo capisco. Ma è doveroso farlo in punta di piedi, sintetizzando e senza cadere nella trappola che, ufficialmente, affermo non consentita qui, del superdettaglio tecnico che qualcuno esibisce inopportunamente, magari lo fa in buona fede, solo che questo non è il posto (leggi forum) adatto. Come non è adeguato parlare di informatica nei forum di audiovideo. Spero di essere stato chiaro.

amd-novello
28-05-2010, 06:43
quello che mi chiedevo leggendo il tuo messaggio è "ma come mai nel 3d degli lcd non si parla di temi così tecnici?" e mi sono dato una risposta

magari l'aspetto home theatre (cinema like diciamo) non dev'esser preso in considerazione ma si deve rimanere sulla superficie della questione TV?

revenge72
28-05-2010, 08:23
sui nuovi LG 2010 la sorgente USB è ancora zoppa delle regolazioni immagine o adesso ha un suo menu e settings come tutte le altre?


Il manuale della serie PJ/PK a pagina 54 specifica che le regolazioni immagine sono possibili.

Qui il link al manuale (http://www.lg.com/it/common/product/support.jsp?localeCd=IT&productId=42PJ550&uri=/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PJ550.jsp#)

Tdmax
28-05-2010, 08:31
Ieri ho trovato il 50pj350 a 599 euro ...
A questo punto sono molto tentato di prenderlo visto che non piu di 10 gg fa lo trovavo a 700 ...

Mi domando se valga la pena prendere il 550 o aspettare il 650 ...
Se la differenza sta solo nei video su usb avendo la ps3 credo che il problema sia quantomeno relativo ...

Mi affido a voi :)

sfoneloki
28-05-2010, 08:51
Ieri ho trovato il 50pj350 a 599 euro ...
A questo punto sono molto tentato di prenderlo visto che non piu di 10 gg fa lo trovavo a 700 ...

Mi domando se valga la pena prendere il 550 o aspettare il 650 ...
Se la differenza sta solo nei video su usb avendo la ps3 credo che il problema sia quantomeno relativo ...

Mi affido a voi :)

Considerati i 399 euro del modello 42", il 50pj350 al momento non mi sembra molto economico. Però la risoluzione è più alta, anche se rimane HDREADY, cioè 1360×768. Dunque un'ottimo 16:9 perchè a Pixel quadrati.
Il 42" per intenderci è 1024x768.

Della sezione video fregatene anche perchè chissà un giorno il TV tramite firmware potrebbe avere le stesse funzionalità del modello 550.
E cmq se lo colleghi alla ps3 o al PC non ti dovresti porre questi problemi.

revenge72
28-05-2010, 08:54
Se il televisore ti serve (in senso stretto) subito ti conviene approfittare.

Diversamente .. ci saranno altre offerte :D e riguarderanno anche altri modelli.

Tieni presente comunque se vuoi utilizzare le offerte da volantino di punti vendita (fisici e non on line) che queste ben difficilmente riguarderanno la serie di punta.

Con le serie precedenti ci furono ... molte offerte da volantino con la serie PQ1000 (livello base-terra.. terra), qualche mese dopo con la serie PQ2000 (sporadicamente qualche PQ3000, mai visto un volantino con un PQ6000).

Ciao

Tdmax
28-05-2010, 09:55
Della sezione video fregatene anche perchè chissà un giorno il TV tramite firmware potrebbe avere le stesse funzionalità del modello 550.
E cmq se lo colleghi alla ps3 o al PC non ti dovresti porre questi problemi.


Scusa ma non ho capito perchè collegando la ps3 non mi dovrei porre problemi. Ti riferisci alla lettura dei video da usb?


Per il discorso HDREADY la ritengo una scelta ragionata proprio perchè
guardo cmq la tv sd (non ho sky) e lo guardo da circa 3,7 metri e da quanto ho capito prendere un Full non avrebbe senso per entrambe le motivazioni.

@sfoneloki: il televosore non mi serve super urgentemente ma al momento ho un 24 crt omaggiatomi da un amico, ma ho l'impressione che su queste cose attendere altre offerte sia relativo perchè non credo che possa scendere ancora tanto.

E' pur vero che magari tra 3 mesi con gli stessi soldi troverei qualcosa di meglio ma volendo restare su HDREADY non credo che usciranno tanti modelli.
Che ne pensi?

il 24 è davvero piccolino .... :-P

revenge72
28-05-2010, 10:36
Io direi che viste le condizioni attuali ... il televisore ti serve immediatamente :D

Viste lo condizioni di utilizzo tipico, il 50" va bene sia per dimensioni che per caratteristiche.

Ciao

cristch
28-05-2010, 11:20
@Althoas
un mio amico ha comprato un LG PQ1000 che si blocca alcuni minuti sui canali secondari tipo teleroma o rai4 e la7 e non gli consente di cambiare canale.
E' un problema FW o da mandare in assistenza?
grazie

Ollie75
28-05-2010, 12:30
Considerati i 399 euro del modello 42", il 50pj350 al momento non mi sembra molto economico. Però la risoluzione è più alta, anche se rimane HDREADY, cioè 1360×768. Dunque un'ottimo 16:9 perchè a Pixel quadrati.
Il 42" per intenderci è 1024x768.

Della sezione video fregatene anche perchè chissà un giorno il TV tramite firmware potrebbe avere le stesse funzionalità del modello 550.
E cmq se lo colleghi alla ps3 o al PC non ti dovresti porre questi problemi.
Anche secondo me considerando il prezzo del 42 le 600 euro sono un Po troppe. Infondo parliamo del 50% in più anche se otto pollici di diagonale sono ben 21 cm se nn sbaglio.

Tdmax
28-05-2010, 12:44
Anche secondo me considerando il prezzo del 42 le 600 euro sono un Po troppe. Infondo parliamo del 50% in più anche se otto pollici di diagonale sono ben 21 cm se nn sbaglio.

beh non so se sia cosi lineare il discorso
forse i 50 hanno maggiori spese di produzione e/o trasporto :confused:

boh cmq se guardi i 50 non trovi prezzi inferiori, o almeno io non li ho trovati

ais001
28-05-2010, 12:44
@ Abilmen
"I limiti sono dettati dal buon senso che ognuno di noi dovrebbe avere"

... io resto convinto che un bel 1° post in 1° pagina con scritto cosa scrivere e cosa NON scrivere è sempre utile (un pò come si fa di là e come faccio io nei topic che apro)... da che mondo è mondo, ognuno ragiona con la propria testa ed interpreta le regole come gli pare in base a come si è svegliato la mattina... ergo visto che questo è un forum, sfruttiamo/sottolineiamo questa cosa per mettere i puntini sulle "A". la gente se ne frega facilmente perchè tanto sanno che smenandola o facendo gli gnorri poi passa tutto senza troppi problemi.... ergo pigliano per il kuRo a conti fatti (e non parlo dei Pioneer :D )




@ amd-novello
... secondo me è che manca un Athlotas esperto di LCD che snocciola dati e valori. averne 1 anche per gli lcd sarebbe utile, sai che guerriglia ferro/fuoco tra i 2 se si mettono a discutere tra loro? :asd:
... secondo me lì hanno affrontato i problemi/discussioni in modo diverso e quindi tengono una linea di ragionamento/comportamento diverso da qui :D

Althotas
28-05-2010, 12:59
Ieri ho trovato il 50pj350 a 599 euro ...
A questo punto sono molto tentato di prenderlo visto che non piu di 10 gg fa lo trovavo a 700 ...

Mi domando se valga la pena prendere il 550 o aspettare il 650 ...
Se la differenza sta solo nei video su usb avendo la ps3 credo che il problema sia quantomeno relativo ...

Mi affido a voi :)
Ti riassumo nuovamente le differenze tra i 3 modelli serie PJ:

- il PJ350 è la versione "base" - dalla porta USB non riproduce video. Estetica con sottile cornicetta in rilievo, che copre il pannello ai bordi.

- il PJ550 è identico al PJ350 ma ha in più la possibilità di riprodurre anche i file video da porta USB. Anch'esso ha la cornicetta che ricopre il pannello.

- il PJ650 è il modello TOP. Riproduce i file video da porta USB come il modello PJ550, e a differenza degli altri 2 modelli ha il pannello con estetica single layer (molto bello), vale a dire il vetro è a soluzione continua, senza alcune cornice ai bordi. L'estetica è quindi analoga ai modelli della serie Infinia, vale a dire i full-HD serie PK7 e PK9.

Per capire meglio l'estetica dei 3 modelli, vai sul sito di LG Italia ed in ogni pagina-prodotto c'è una sezione con le immagini.

Detto quanto sopra, la scelta diventa principalmente una questione estetica. La funzionalità di leggere o meno i files video da porta USB, secondo me è marginale. Tutti quanti, prima o poi, compreremo (o abbiamo già) uno scatolotto multimediale, o meglio ancora un lettore BD di ultima generazione tipo i nuovi sony BDP-S370, Samsung serie C5300/C5500, o LG, che leggono praticamente tutto dalla loro porta USB o da disco (oltre ai normali DVD e BD), e costano decisamente poco... si parla di prezzi che restano sotto i 150 euro, quindi alla portata di tutti :)

Althotas
28-05-2010, 13:10
E' pur vero che magari tra 3 mesi con gli stessi soldi troverei qualcosa di meglio ma volendo restare su HDREADY non credo che usciranno tanti modelli.

Tra 3 mesi non uscirà niente di nuovo. I modelli serie 2010 HD Ready sono già usciti tutti; questi sono e questi resteranno (e non mi riferisco solo agli LG). Per nuovi modelli dovresti attendere quasi un anno.

Il 50PJ350, se lo hai visto a quel prezzo in un negozio reale (non online), quasi sicuramente è di quelli con garanzia Italia, ma è sempre meglio chiedere conferma al venditore.

Secondo me, se il prezzo è simile a quello online, può essere una buona opportunità, perchè comprare in un negozio normale porta sempre, di solito, qualche vantaggio, a volte non trascurabile. Il fatto di andare a ritirarlo di persona, controllandolo prima presso il negozio per verificare che sia perfetto, non è cosa da poco. Inoltre si evitano i rischi classici che potrebbero derivare da una spedizione, vale a dire apri il pacco e magari scopri che il pannello si è rotto causa spedizione. Son cose che poi si risolvono, ma restano sempre scocciature che se si possono evitare è sempre molto meglio :)

Charlie Oscar Delta
28-05-2010, 13:11
@Althoas
un mio amico ha comprato un LG PQ1000 che si blocca alcuni minuti sui canali secondari tipo teleroma o rai4 e la7 e non gli consente di cambiare canale.
E' un problema FW o da mandare in assistenza?
grazie

digli di mettere come Paese Germania o Grecia e non avrà più problemi.

il PJ650 ha i diffusori a due vie come il pq6000 ?

Tdmax
28-05-2010, 13:18
la scelta diventa principalmente una questione estetica.

Fantastico, ti ringrazio, sei veramente gentilissimo.
Mi sa allora che mi prenderò il 350 così non ci penso più :-)

E dopo passerò a studiare gli aspirapolvere ... :muro: :muro:

ciao!

Althotas
28-05-2010, 13:30
LG serie PK5/7/99 - bug edge enhancement


In riferimento al solito bug sopracitato, stamattina ci sono state delle novità. Riporto di seguito quanto ha scritto Phil Hinton di Avforums (U.K.) che si sta occupando della cosa ed è in contatto con i tecnici LG, e sta per recensire il 50PK790, l'equivalente U.K. delle versioni europee PK760 e PK780 (italiana):

"The PK790 review is on hold as I have been told we will have firmware to check in the next few days to defeat the issue. I will update once that has been tested as it will also apply to the PK990."

Buone nuove, quindi, che confermano che LG si era messa al lavoro per sistemare quel problema.

Personalmente, conoscendo come funzionano quelle cose, ritengo che a questo punto sia solo una questione di tempo :). L'importante, in situazioni di questo tipo, è che la casa madre abbia preso a cuore il problema, e si sia messa al lavoro. Lo scorso anno, quando riscontrai un bug sul 32PG (che riguardava il tuner DTT), tempo 4-5 settimane lo misero a posto rilasciando una nuova versione del firmware.

Quindi, le buone premesse ci sono tutte, e sono ottimista sul fatto che risolveranno (forse ad oggi è già stato risolto con la versione che stanno per mandare a Phil) anche i problemini emersi su questi nuovi modelli serie PK. Forse non tutti in una volta, ma basterà dargli un po' di tempo ed aspettare :)

Althotas
28-05-2010, 13:37
il PJ650 ha i diffusori a due vie come il pq6000 ?

Putroppo no.

Leggendo le recensioni (le avevo ri-linkate ieri), pare però che abbia comunque una qualità audio discreta/buonina, un po' meglio di quella di altri modelli di altri brands. Io non l'ho ancora visto/ascoltato.. il PJ650 al momento è reperibile solo online.

Charlie Oscar Delta
28-05-2010, 13:38
OT

se vuoi un'aspirapolvere mostruosamente efficiente prenditi un kirby su ebay (dove hanno prezzi umani, non dai venditori che chiedono 3000 euro!) peccato che sia molto rumoroso, consuma al massimo 620W ma aspira come uno da 2000 e più! mia madre lo adora, e ne ha cambiati di tutte le marche, folletti compresi.

Althotas
28-05-2010, 13:42
Fantastico, ti ringrazio, sei veramente gentilissimo.
Mi sa allora che mi prenderò il 350 così non ci penso più :-)

Farai poi sapere se lo avrai comprato.

Per i settings da utilizzare, troverai un mio post scritto ad Ollie alcuni giorni fa, poi quotato anche da qualcun'altro. In caso di dubbi, quotalo così ti darò conferma o meno se è quello giusto :)

Althotas
28-05-2010, 13:48
@Althoas
un mio amico ha comprato un LG PQ1000 che si blocca alcuni minuti sui canali secondari tipo teleroma o rai4 e la7 e non gli consente di cambiare canale.
E' un problema FW o da mandare in assistenza?
grazie
Segui il suggerimento che ti ha dato Charlie poco fa :).

Come ben sai, se ne era parlato (nuovamente) in questi ultimi giorni anche nella disc del 32PG. Rileggi eventuamente gli ultimi post (oppure fallo fare direttamente all'interessato) dove ci sono le info del caso sulle operazioni da eseguire.

cristch
28-05-2010, 13:59
digli di mettere come Paese Germania o Grecia e non avrà più problemi.

i
grazie ora glielo scrivo..

AleAme
28-05-2010, 14:03
va benissimo e il basso dettaglio proprio non esiste con questi tv
se gli dai in pasto almeno un buon 720 o un dvd scalato come si deve (tipo ps3) farà faville
io ho quello di 2 generazioni fa e di dettagli nei bluray ce ne sono quanti ne vuoi. anzi molte volte sei troppo lontano per vederli e dovresti stare molto vicino :D il 46g20 è molto buono

Questo mi tranquillizza un pò...
Avete da consigliarmi qualche avi in HD da mettere su una chiavetta e visualizzare in un centro commerciale per valutare a grandi linee le differenze? Magari qualche trailer facilmente scaricabile?

Grazie

revenge72
28-05-2010, 14:15
...un LG PQ1000 che si blocca alcuni minuti sui canali secondari tipo teleroma o rai4 e la7 e non gli consente di cambiare canale.
..


Il tuo amico è di Roma? In caso positivo mi sembrerebbe strano che il problema con RAI4 abbia soluzione con il trucco Germania. Rai 4 a Roma trasmette su frequenze che non dovrebbero essere coinvolte (MUX3 - CH26 vedi qui (http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=317&provincia=RM&regione=lazio&provnome=Roma&locid=58091&type=tv)).

Provare ad effettuare una nuova sintonia comunque costa poco tempo per cui tentare non cuoce.

piedus
28-05-2010, 14:31
Diciamo che era evidente che l'edge enhancer fosse un mero problema gestibile via software, soprattutto in considerazione del fatto che, in pc mode, spariva...

Happy!!!

P.S.
la belva è partita oggi, arrivo previsto giovedì... vedremo :)

cristch
28-05-2010, 14:40
Il tuo amico è di Roma? In caso positivo mi sembrerebbe strano che il problema con RAI4 abbia soluzione con il trucco Germania. Rai 4 a Roma trasmette su frequenze che non dovrebbero essere coinvolte (MUX3 - CH27 vedi qui (http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=317&provincia=RM&regione=lazio&provnome=Roma&locid=58091&type=tv)).

Provare ad effettuare una nuova sintonia comunque costa poco tempo per cui tentare non cuoce.

si è di roma...beh io con l'LG 32PG6000 ho rinunciato ad avere i canali in ordine..mediaset c'è l'ho sparati dal canale 66 ora:muro:

HHH85
28-05-2010, 14:48
teoricamente il pj550 se lo collego con hard disk esterno e gli do da produrre un file mkv da 16GB, ci riesce oppure c'è un limite di grandezza file?
L'immagine video da usb si può regolare tranquillamente come se stessi usando un apparecchio collegato in hdmi oppure ci sono delle limitazioni?

sfoneloki
28-05-2010, 14:55
Scusa ma non ho capito perchè collegando la ps3 non mi dovrei porre problemi. Ti riferisci alla lettura dei video da usb?


Si mi riferisco al mediaplayer della LG.

Per il discorso HDREADY la ritengo una scelta ragionata proprio perchè
guardo cmq la tv sd (non ho sky) e lo guardo da circa 3,7 metri e da quanto ho capito prendere un Full non avrebbe senso per entrambe le motivazioni.
Sono daccordo, nemmeno io prenderei fullHD.


E' pur vero che magari tra 3 mesi con gli stessi soldi troverei qualcosa di meglio ma volendo restare su HDREADY non credo che usciranno tanti modelli.
Che ne pensi?


Beh passi da un 24" ad un grande 50" ? Metti in conto il consumo (watt) e dello spazio che occupa.
Se ritieni che il prezzo sia una buona offerta e rientra nel tuo budget allora ti direi di prenderlo.

revenge72
28-05-2010, 14:57
@HHH85

Da quello che riporta il manuale i dischi possono essere formattati "FAT, FAT16, FAT32, NTFS" ; in quest' ultimo caso non vedo ostacoli alla riproduzione di file delle dimensioni da te indicate.

N.B.
Il manuale raccomanda di collegare HDD di dimensioni inferiori al 1 TB e memorie USB2 inferiori a 32GB .

Althotas
28-05-2010, 14:59
si è di roma...beh io con l'LG 32PG6000 ho rinunciato ad avere i canali in ordine..mediaset c'è l'ho sparati dal canale 66 ora:muro:

Se nella tua zona continua a cambiare la posizione di alcuni canali, è perchè stanno lavorando su qualche MUX. Il TV non ha colpe.

Tdmax
28-05-2010, 15:17
Beh passi da un 24" ad un grande 50" ? Metti in conto il consumo (watt) e dello spazio che occupa.


Non esattamente :)
Ho cambiato casa e sono senza televisore
un amico mi ha prestato un 24 crt da battaglia .
Per lo spazio non ci sono problemi visto che la parete dove andrà è lunga 5,5 metri e lo guarderò da circa 3,7.

Per il consumo ... sarà quel che sarà ;-)

Tdmax
28-05-2010, 15:19
OT

se vuoi un'aspirapolvere mostruosamente efficiente prenditi un kirby su ebay (dove hanno prezzi umani, non dai venditori che chiedono 3000 euro!) peccato che sia molto rumoroso, consuma al massimo 620W ma aspira come uno da 2000 e più! mia madre lo adora, e ne ha cambiati di tutte le marche, folletti compresi.

Ahahaha siete veramente dei grandi! :sofico:
Magari si potrebbe aprire un altro thread parlando di aspirapolvere :D

Concludo l'OT dicendo che sarei orientato sui DYSON ...
ma nulla è deciso

Tdmax
28-05-2010, 15:23
. Il fatto di andare a ritirarlo di persona, controllandolo prima presso il negozio per verificare che sia perfetto, non è cosa da poco. Inoltre si evitano i rischi classici che potrebbero derivare da una spedizione, vale a dire apri il pacco e magari scopri che il pannello si è rotto causa spedizione.

Per quanto ne so di solito ti mandano in magazzino a ritirarlo ma non te lo aprono li ...
Proverò a chiedere.

Cmq se ne hanno ancora oggi o domani vado a prenderlo, vedo come riesco a combinare con i tempi :D

revenge72
28-05-2010, 15:44
Questo mi tranquillizza un pò...
Avete da consigliarmi qualche avi in HD da mettere su una chiavetta e visualizzare in un centro commerciale per valutare a grandi linee le differenze? Magari qualche trailer facilmente scaricabile?
Grazie


Per essere sicuro del funzionamento con display panasonic non utilizzare gli *.avi ma file AVCHD e su scheda SD dovresti trovare qualche demo in giro per la rete; di solito sono Panasonic, Philips ecc..

DDAY parla qui della compatibilità con i file:
http://www.dday.it/prodotti/822/Panasonic-TXP46G20E.html#pagina-3

Ciao

Ollie75
28-05-2010, 16:38
Voglio informare che sul mio pj 350 il banding mi pare abbastanza presente.All'inizio non lo notavo ma in alcune situazioni mi sembra marcato.é normale????Mi sembrava ci fosse solo con gli avi ma in realtà lo noto con tutte le sorgenti.

revenge72
28-05-2010, 17:45
Intendi color banding?

Quali sono le condizioni in cui emerge ? (alte luci, basse luci/ colori quasi saturi (quale in particolare ?)/ tOnalità pastello/ transizioni? )

Hai provato con fonti nobili ? (Film in blu ray in cui è provato che non c' è compressione dannosa per i gradienti)

Ciao

Charlie Oscar Delta
28-05-2010, 18:39
si è di roma...beh io con l'LG 32PG6000 ho rinunciato ad avere i canali in ordine..mediaset c'è l'ho sparati dal canale 66 ora:muro:

se imposti germania o grecia come paese, oppure se quando fai la ricerca usando italia disabiliti la numerazione LCN otterrai - nel menu opzioni/config/setup programmi - il tasto SPOSTA, che sul pq6000 è giallo, sulla serie PS è verde, sul PG non so..

in questo modo puoi farti la lista come vuoi tu, è un po' macchinoso e noioso ma poi hai risolto...fino alla prossima risintonizzazione.. ;)

cmq se vuoi evitare blocchi e strani spostamenti di canali metti germania o grecia..

Ollie75
28-05-2010, 20:28
Intendi color banding?

Quali sono le condizioni in cui emerge ? (alte luci, basse luci/ colori quasi saturi (quale in particolare ?)/ tOnalità pastello/ transizioni? )

Hai provato con fonti nobili ? (Film in blu ray in cui è provato che non c' è compressione dannosa per i gradienti)

Ciao
Emerge in diverse situazioni.
-dashboard xbox 360 ( di brutto)
-alcuni giochi come Alan Wake (quando con la luce si rompe l'oscurità,e si verifica sia sulla luce che nell oscurità attorno,direi anche qui pesantemente.)
-nei blu ray quando c'è una luce diretta.Ci sono tanti anelli attorno alla luce e si manifesta molto meno.
-negli avi non ne parliamo
-anche mkv più o meno stessa situazione del br.

Abilmen
28-05-2010, 23:31
@ Abilmen
"I limiti sono dettati dal buon senso che ognuno di noi dovrebbe avere"

... io resto convinto che un bel 1° post in 1° pagina con scritto cosa scrivere e cosa NON scrivere è sempre utile (un pò come si fa di là e come faccio io nei topic che apro)... da che mondo è mondo, ognuno ragiona con la propria testa ed interpreta le regole come gli pare in base a come si è svegliato la mattina... ergo visto che questo è un forum, sfruttiamo/sottolineiamo questa cosa per mettere i puntini sulle "A". la gente se ne frega facilmente perchè tanto sanno che smenandola o facendo gli gnorri poi passa tutto senza troppi problemi.... ergo pigliano per il kuRo a conti fatti (e non parlo dei Pioneer :D )




@ amd-novello
... secondo me è che manca un Athlotas esperto di LCD che snocciola dati e valori. averne 1 anche per gli lcd sarebbe utile, sai che guerriglia ferro/fuoco tra i 2 se si mettono a discutere tra loro? :asd:
... secondo me lì hanno affrontato i problemi/discussioni in modo diverso e quindi tengono una linea di ragionamento/comportamento diverso da qui :D
1° - se mettiamo in ogni thread importante delle prime pagine con avvertimenti sul comportamento, mi sa che non ci siamo...non le leggerebbe nessuno visto che c'è fatica a leggere quelle tecniche! E poi esiste già un chiaro regolamento generale ed uno di sezione. Confermo quindi l'appello al buon senso.

2° - La tua ironia è sicuramente provocatoria vs Althotas a prescindere dal carattere di quest'ultimo. Ed allora che facciamo? Predichi bene e razzoli maluccio? Sei un impunito ecco! Buon senso ci vuole...buon senso! Chi non ce l'ha si legga il regolamento e magari gli salta fuori in due e due quattro, magari dopo qualche sanzione. Scommettiamo? Fin'ora, qui dentro, sono stato molto permissivo, ma anche mi chiedo....fino a quando?

ais001
28-05-2010, 23:55
1. fidati che la gente non lo legge il regolamento generale, un post "specifico" secondo me è solo di utilità per il Vs operato... per la serie "se non leggi sono caxxi tuoi".
... adesso secondo me è troppo "generico" e la gente se ne frega altamente.


2. eeeeeeeeeeeh, se se la prende x così poco allora siamo messi male (a parte che non ho detto nulla di male, anzi gli ho fatto un complimento indirettamente :D ).
... ricordati che il buon senso non esiste quasi più con le nuove generazioni... ergo io non mi farei scrupoli a mettere paletti e regole. onde evitare che poi gli utenti aggirino o prendano x il :ciapet: ... ricordati: sempre meglio prevenire ;)



... restando in tema: basta guardare cosa non scrivono nei manuali dei forni a microonde x capire che a scanso di equivoci, meglio indicare anche la cosa + stupida e banale che poi dover discutere inutilmente.

Charlie Oscar Delta
29-05-2010, 01:23
i disclaimer di microonde e medicinali non li scrivono per gli stupidi, ma per non avere rogne in tribunale :asd:

Abilmen
29-05-2010, 01:29
@ais001
Il regolamento generale (fatto dagli admin) è quello di riferimento e non ci sono regole interne che tengano; sono solo un complemento specifico di sezione ma non una deroga. Non è ammissibile che un utente non lo legga prima di addentrarsi in una discussione. Come nelle infrazioni stradali (è un esempio) l'ignoranza non è ammessa, poi anche noi mod dobbiamo usare buon senso nel valutare le infrazioni ma, il "riferimento" inderogabile, è il regolamento generale. Il resto è orpello. E serve quasi niente perchè nulla aggiunge.

revenge72
29-05-2010, 08:41
@Ollie75
Dovrebbe essere proprio color banding :rolleyes: , il fenomeno è tipico della tecnologia oggetto della discussione, di solito i produttori riescono a limitarne l' insorgenza.
Questo non mi sembra il caso, in questo campo ha qualche influsso la modalità con cui è stato regolato il display (che regolato in modo opportuno potrebbe limitare il manifestarsi del fenomeno senza risolvere del tutto la situazione), personalmente, come punto di partenza proverei ad agire sui comandi del gamma, sul contrasto e sulla modalità (cinema, normale, game ... ecc..); non andrò oltre.

@ais001
Il regolamento generale (fatto dagli admin) è quello di riferimento e non ci sono regole interne che tengano; sono solo un complemento specifico di sezione ma non una deroga. Non è ammissibile che un utente non lo legga prima di addentrarsi in una discussione...

Infatti IMHO non si dovrebbe neppure discutere in pubblico di questi argomenti come da punto 5, (regola che in questo momento ho infranto per la prima ed ultima volta) le richieste e le contestazioni ai moderatori...vanno espresse tutte in forma privata.
Le indicazioni di un moderatore non vanno discusse in pubblico, in pubblico vanno eseguite punto.

amd-novello
29-05-2010, 08:57
banding. questa rottura lol

la xbox 360 cmq lo mostrerebbe pure su plasma o lcd da 10mila euro
è molto evidente. ma se lo vedi anche con contenuti ad alta qualità come i bluray (escludendo il caso di quello fatto male) allora cambia regolazioni. metti un' immagine + morbida e meno definita con le impostazioni così da nasconderlo

ais001
29-05-2010, 10:29
@ revenge72
le richieste e le contestazioni ai moderatori...vanno espresse tutte in forma privata.
... guarda che la mia non è ne una contestazione ne una richiesta.... si sta parlando di una cosa prettamente legata al topic, ergo può essere utile a tutti sapere... visto che molti ignorano ;)





@ Abilmen
si lo so... ma l'interpretazione potrebbe diventare soggettiva invece che oggettiva, ed ecco che allora come in questo caso potrebbe far comodo ai mod avere delle restrizioni in più :D

ais001
29-05-2010, 10:30
@ Charlie Oscar Delta
... in un mio vecchio microonde c'era indicato "non introdurre essere viventi o umani" .... sarei curioso di capire come fanno dopo ad andare in trubunale :asd:

amd-novello
29-05-2010, 10:37
ais mi togli una curiosità? è vero che nel kuro 9 per entrare nel service bisogna pagare quelli del sito di avs o qualcosa del genere? oppure è solo la taratura che necessita l'accesso?


OT: bhe la signora che ha messo il gatto in forno per asciugarlo ormai ha fatto storia :D

nel mio libretto delle clausole di assicurazione della macchina se ne leggono delle belle. robe tipo "l'ass non risponde di danni da fusione del nocciolo di una centrale nucleare o esplosione di un acceleratore di particelle." certo io sono disintegrato e vengo a riscuotere il premio. ma lol
viene anche a dirti di stare attento a non sottoporre la vettura a concentrazioni troppo alte di raggi gamma....

ais001
29-05-2010, 10:42
1. mai sentito sta cosa di AVS, però a dire la verità non ne sento il bisogno di entrare nel ServiceMenù, si vede da dio già così :D

2. porc, ed io che volevo farmi un mini centrale nucleare in giardino per recuperare un pò di bollette e corrente e per generare i raggi gamma del mio jeeg robot.... ed ora come faccio??? :doh:

http://animeoltre.altervista.org/robot/jeeg_file/raggigamma.jpg

... :asd:

revenge72
29-05-2010, 11:38
Non si entra nel service menù, i Kuro possono essere tarati sbloccando i banchi ISF tramite un programma che si interfaccia con i display tramite seriale RS 232 e qui paghi. Non andiamo oltre, cercate sotto la voce "controlcal" nei forum AV che avete nominato.


Ciao

BTinside
29-05-2010, 19:07
Ho superato di poco le 100 h col PJ350, dite che posso cominciare ad alzare un pò il contrasto e a portare il risparmio energetico su basso? Ho fatto delle piccole prove e mi trovo bene tra i 70 e 80 con risparmio energetico su basso durante la visione diurna e soprattutto per l'uso con Xbox 360.

Con contrasto a 55 e risp. su medio mi trovo insoddisfatto persino con la stanza totalmente buia in certe situazioni più "scure".

Per quanto riguarda il banding, niente da fare, è propio il tv, anche con i videogiochi lo fa, dove invece non succedeva con gli stessi giochi sul tv lcd. Si nota soprattutto nei fasci di luce HDR. :(

Ollie75
29-05-2010, 19:35
.........

Per quanto riguarda il banding, niente da fare, è propio il tv, anche con i videogiochi lo fa, dove invece non succedeva con gli stessi giochi sul tv lcd. Si nota soprattutto nei fasci di luce HDR. :(

Vero.Ma per 399 non credo di poter pretendere il massimo....

farfa
29-05-2010, 23:28
Salve a tutti
ho da poco acquistato un plasma Panasonic TX-P42G20E: devo dire che la qualità delle immagini da DTT è eccellente.
Ho riscontrato il seguente problema: collegando una chiavetta usa da 1gb (marca PNY) vengono riprodotte foto, film divx e musica mentre se gli stessi contenuti li metto su una chiavetta da 8gb (CRUZER), al momento del collegamento compare la dicitura "dispositivo usb rilevato" ma se dal menu voglio riprodurre i contenuti compare la dicitura "nessun dispositivo collegato".
Ho scritto a Panasonic già da diversi giorni ma al momento nessuna risposta.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

Charlie Oscar Delta
29-05-2010, 23:51
in settimana mi arriva l'hard disk esterno WD elements da 2 terabytes (127,80 + 10 di spedizione su trovaprezzi) vi farò sapere se funziona sul LG pq6000.

per la cronaca il modello da 1 tera funziona, ma il pq6000 non supporta gli mkv.

anche la chiavetta sandisk cruzer micro da 16gb funziona sia in ntfs sia in fat32.

Charlie Oscar Delta
30-05-2010, 22:41
qualcuno con gli LG nota un palese ritardo del video rispetto all'audio sui canali dtt-HD (cioè raitesthd e canale5hd) ?

potete indicarmi un'email del supporto tecnico italiano per segnalare il problema e sapere se è risolvibile a breve?

Mingo99
30-05-2010, 23:38
Ciao a tutti,
La prossima settimana mi dovrebbe arrivare il lettore blu ray samsung C6500. Ho beccato una occasione su un usato :D
A breve, quindi, potrò postarvi le mie impressioni sulla visione dei blu ray.
Approfitto del post per segnalarvi un piccolo problema di cui mi sono accorto. Non so se riuscirò a spiegarmi bene... allora...alcune volte ho notato che alcune scritte "sovraimpresse " (tipo loghi o testi scorrevoli) generano delle specie di "bande parallele" che prendono tutta la larghezza dello schermo in perfetta corrispondenza della posizione di tali scritte. Tali bande hanno una luminosità leggerissimamente differente rispetto a quella della parte restante dello schermo. ho notato ciò soprattutto in alcune scene di medio/bassa luminosità. Tale effetto è accentuato per esempio con i menu "a video" del mio dec satellitare (si vedono chiaramente delle bande parallele di diversa luminosità corrispondenti ad ogni riga orizzontale che c'è nel menù, quando questo è attivato). L'effetto sul menù, ovviamente per me non è un problema (visto che il menù non è attivo durante la visione di una trasmissione) ma devo dire che ogni tanto tale effetto riportato sui loghi riesco a percepirlo chiaramente, anche se in questo caso è molto ridotto.
Spero di essermi spiegato chiaramente :D
Avete percaso notato anche voi qualcosa del genere sui plasma in vostro possesso ?
Ciao.

Abilmen
31-05-2010, 00:49
@ revenge72....cerca cortesemente di evitare di mettere indicazioni sulla zona abitativa degli utenti, grazie. Editato.

@ Amd-novello...le frasi di stile provocatorio non sono ammesse...quindi evitale (post 9332).

@ Ais001...anche tu cerca di evitare frasi provocatorie.

:O

revenge72
31-05-2010, 07:47
Ho superato di poco le 100 h col PJ350, dite che posso cominciare ad alzare un pò il contrasto e a portare il risparmio energetico su basso? ....(

Prova in tranquillità.. controlla dopo un ora di utilizzo se ci sono pesanti ritenzioni impostando su un ingresso non occupato (schermata nera).
Nel caso, utilizza l' apposito pattern bianco per candeggiare :D lo schermo oppure se proprio vuoi, seleziona un canale "vuoto" o con scarsissimo segnale (effetto neve). Nessuno meglio di te può capire fin dove ci si può spingere.

Ciao

@Abilmen... hai PM

strangedays
31-05-2010, 11:50
ome si effettua un corretto rodaggio sul g20?

amd-novello
31-05-2010, 12:05
qualcuno con gli LG nota un palese ritardo del video rispetto all'audio sui canali dtt-HD (cioè raitesthd e canale5hd) ?

per quel poco che ho visto no

come si effettua un corretto rodaggio sul g20?

metti le impostazioni video su eco che dovrebbe offrire un'immagine più smorta. almeno per le prime 100 150 ore. dopo metti pure i settings che trovi nelle recensioni (anche afdigitale) per aver il miglior aspetto.
almeno io ho fatto così

Barbaresco
31-05-2010, 13:52
Ho preso anche io il TV J350 della LG in quanto l'offerta on line era molto appetibile.
Non ho ancora un decoder Sky HD (partirò per le ferie a breve, lo acquisterò a settembre) e nemmeno un lettore bluray (anch'esso di prossimo acquisto).
Domanda semplice.....se collego la TV mezzo scart in quanto l'attuale decoder Sky non ha un'uscita HDMI, il pannello mi esegue l'upscaler alla risoluzione 1024 x 768p ????
Altra domanda.....il risultato di un eventuale upscaler effettuato dal pannello, equivale ad una fonte HD NON nativa trasmessa as es. da Sky ???

revenge72
31-05-2010, 14:41
Domanda semplice.....se collego la TV mezzo scart in quanto l'attuale decoder Sky non ha un'uscita HDMI, il pannello mi esegue l'upscaler alla risoluzione 1024 x 768p ????

In questo caso l' elettronica del tuo nuovo display (il 42" nello specifico) scalerà (UPSCALING operato dallo scaler)a 1024x768 (discretamente) e deiterlaccerà (molto bene se si comporta come i precedenti display di LG).


Altra domanda.....il risultato di un eventuale upscaler effettuato dal pannello, equivale ad una fonte HD NON nativa trasmessa as es. da Sky ???

Uhm... la domanda non è molto chiara.
Se intendi lo scaling operato dal decoder di SKY HD su segnali trasmessi in SD da SKY...la resa con il tuo display in tutta probabilità sarà superiore se utilizzi la tradizionale scart senza utilizzare il meraviglioso :( servizio offerto dallo scatolo (che tutti chiamanoSkyfobox) HD del canguro.

Se invece intendi i contenuti SD upscalati e trasmessi dai canali HD... dipende dal bit rate della trasmissione (alcune volte la compressione è comunque eccessiva ) tieni presente che per quanto sia una situazione molto odiata dai chi utilizza SKY HD... i segnali vengono processati da apparecchiature professionali che costano n. volte il tuo display, anche se comunque nel tuo caso specifico lo scaler del display entrerebbe comunque in funzione (downscaling) ... quindi di solito si fa patta :D :D

Ciao

Barbaresco
31-05-2010, 14:49
In questo caso l' elettronica del tuo nuovo display (il 42" nello specifico) scalerà (UPSCALING operato dallo scaler)a 1024x768 (discretamente) e deiterlaccerà (molto bene se si comporta come i precedenti display di LG).



Uhm... la domanda non è molto chiara.
Se intendi lo scaling operato dal decoder di SKY HD su segnali trasmessi in SD da SKY... il tuo display in tutta probabilità sarà superiore.

Se invece intendi i contenuti SD upscalati e trasmessi dai canali HD... dipende dal bit rate della trasmissione (alcune volte la compressione è comunque eccessiva ) tieni presente che per quanto sia una situazione molto odiata dai chi utilizza SKY HD... i segnali vengono processati da apparecchiature professionali che costano n. volte il tuo display, anche se comunque nel tuo caso specifico lo scaler del display entrerebbe comunque in funzione (downscaling) ... quindi di solito si fa patta :D :D

Ciao

Grazie mille per la celere ed esaustiva risposta.
In merito all'ultima parte della tua risposta, mi riferivo ai canali HD di Sky trasmessi con HD non nativo, ovvero upscalati con i macchinari che costano millemila volte il mio pannello entrylevel.
Suppongo che il medesimo discorso valga per i segnali in SD ricevuti attraverso il decoder del DT che il pannello possiede.
Grazie.

revenge72
31-05-2010, 17:12
Non vorrei approfondire troppo.

Un segnale 1080i upscalato dal provider (non dal lo skyfobox) se visualizzato da un display plasma Full HD di solito rende meglio che la controparte SD scalata dal display tramite SCART (RGBS).

Con il tuo display... la situazione è meno netta... anche perché il segnale nativamente SD quando trasmesso da SKY HD verrebbe doppiamente scalato, prima dal provider (con hardware professionale di alto livello ) e successivamente riscalato alla risoluzione del pannello dalle elettroniche del tuo display ; il risultato di solito è più o meno alla pari con il segnale trasmesso dal canale che lo diffonde direttamente in SD (sempre che non facciano macelli con la compressione con uno dei due canali).

Ciao

ais001
31-05-2010, 18:20
... SkyHD trasmette a 1080i, quindi 540linee reali (e non 1080linee altrimenti sarebbe un 1080p)
... Sky "normale" invece resta a 576i

revenge72
31-05-2010, 20:23
@ais001

Il fatto è che se il deinterlacer è perfettamente programmato... quando trasmettono i film ... questi verranno restituiti a 1080 senza alcuna perdita di dettaglio.... con le partite di calcio a 1080 i @50 Hz la risoluzione reale verticale sarà compresa fra 540 e 1080 linee (a seconda della quantità di movimento).
Non è comunque luogo per approfondire e spiegare questo interessante argomento.

Ciao

strangedays
31-05-2010, 20:34
in settimana mi arriva l'hard disk esterno WD elements da 2 terabytes (127,80 + 10 di spedizione su trovaprezzi) vi farò sapere se funziona sul LG pq6000.

per la cronaca il modello da 1 tera funziona, ma il pq6000 non supporta gli mkv.

anche la chiavetta sandisk cruzer micro da 16gb funziona sia in ntfs sia in fat32.

io volevo prendere il 1,5tb sempre della serie element QUALCUNO SA SE E' POSSIBILE VEDERE I FILM COLLEGANDOLO AL G20 PANASONIC?

come mai non sono compatibili coi matroska???

ais001
31-05-2010, 22:08
@ strangedays
... i panasonic non visualizzano i filmati se non quelli indicati nel manuale.
scaricati il manuale e leggi le specifiche indicate.

... se vuoi vedere i filmati scaricati dalla rete, usa un computer o comprati un MNT tipo PopcornHour che fai prima e hai meno problemi.

ais001
31-05-2010, 22:10
Non è comunque luogo per approfondire e spiegare questo interessante argomento.
... basta andare su avm, abbiamo fatto 3-4 discussioni adhoc su "i vs p" :D

revenge72
01-06-2010, 08:11
@ais001

Esatto ;) anche ben animate :D :D

Mingo99
01-06-2010, 08:50
...alcune volte ho notato che alcune scritte "sovraimpresse " (tipo loghi o testi scorrevoli) generano delle specie di "bande parallele" che prendono tutta la larghezza dello schermo in perfetta corrispondenza della posizione di tali scritte. Tali bande hanno una luminosità leggerissimamente differente rispetto a quella della parte restante dello schermo. ho notato ciò soprattutto in alcune scene di medio/bassa luminosità. Tale effetto è accentuato per esempio con i menu "a video" del mio dec satellitare (si vedono chiaramente delle bande parallele di diversa luminosità corrispondenti ad ogni riga orizzontale che c'è nel menù, quando questo è attivato). L'effetto sul menù, ovviamente per me non è un problema (visto che il menù non è attivo durante la visione di una trasmissione) ma devo dire che ogni tanto tale effetto riportato sui loghi riesco a percepirlo chiaramente, anche se in questo caso è molto ridotto.
Spero di essermi spiegato chiaramente :D
.

Mi autoquoto :D ... Nessuno è in grado di dirmi da cosa dipende questo piccolo problema ?

P.S. Ho notato che aumentando il contrasto e la luminosità diminuisce sensibilmente. (Attualmente ho impostato contrasto e luminosità a 50 con risparmio energetico su medio/massimo, per il rodaggio)

Althotas
01-06-2010, 09:06
Mingo,
quanto hai descritto pare essere normale con diversi display al plasma.

Ricordo di aver letto un paio di mesi fa (per caso) un pezzetto di una discussione su AVSforum aperta proprio su quella cosa. Mi pare la discussione fosse stata aperta 1 o 2 anni fa. Sempre a memoria, diversi utenti notavano maggiormente il problema quando lo sfondo era di colore verde uniforme, ma poi vi erano altre casistiche. Non ricordo con certezza i brand, ma erano diversi (forse tutti). Su alcuni si notava di più, su altri di meno.

Senza fretta, proverò a vedere se riesco a ritrovare quella disc (era piena di immagini) per poi darti il link :)

Tdmax
01-06-2010, 09:26
Per quanto riguarda il banding, niente da fare, è propio il tv, anche con i videogiochi lo fa, dove invece non succedeva con gli stessi giochi sul tv lcd. Si nota soprattutto nei fasci di luce HDR. :(

Scusa una domanda: che polliciaggio hai?
questo problema del banding affligge anche il 50?
Perchè volendolo prendere a breve non vorrei ritrovarmi con brutte sorprese ...

Grazie

Althotas
01-06-2010, 09:35
Se è per quello, è presente anche in plasma che costano 2 o 3 volte tanto (tipo G20, etc), quindi non mi farei molti problemi.

Sarebbe interessante sapere se viene notato con le trasmissioni DTT. Io lo noto solo con lo spot RAI di sfondo uniforme (arancione o blu).

Tdmax
01-06-2010, 09:44
Se è per quello, è presente anche in plasma che costano 2 o 3 volte tanto (tipo G20, etc), quindi non mi farei molti problemi.

Sarebbe interessante sapere se viene notato con le trasmissioni DTT. Io lo noto solo con lo spot RAI di sfondo uniforme (arancione o blu).

Ah ok
pensavo fosse un problema solo di questa serie ...
Per quanto mi riguarda dovrebbero arrivare al negozio giovedi ...
:cool:

Barbaresco
01-06-2010, 10:29
Non vorrei approfondire troppo.

Un segnale 1080i upscalato dal provider (non dal lo skyfobox) se visualizzato da un display plasma Full HD di solito rende meglio che la controparte SD scalata dal display tramite SCART (RGBS).

Con il tuo display... la situazione è meno netta... anche perché il segnale nativamente SD quando trasmesso da SKY HD verrebbe doppiamente scalato, prima dal provider (con hardware professionale di alto livello ) e successivamente riscalato alla risoluzione del pannello dalle elettroniche del tuo display ; il risultato di solito è più o meno alla pari con il segnale trasmesso dal canale che lo diffonde direttamente in SD (sempre che non facciano macelli con la compressione con uno dei due canali).

Ciao

Ho capito tutto tranne la parte evidenziata.
Mi stai dicendo che il segnale HD (upscalato o nativo) trasmesso sul canale Sky dedicato all'alta definizione, con le mie elettroniche (Display LG J350, decoder Sky non HD collegato mezzo Scart) lo vedrei come se fosse su un qualsiasi canale SD di Sky ???
Altra piccola domanda......ho visto che ci sono in commercio degli adattatori da Scart a HDMI.....servono a qualcosa nel mio caso oppure sono inutili ???

revenge72
01-06-2010, 10:44
questo problema del banding affligge anche il 50?
Grazie

Confermo che affligge qualunque display con tecnologia plasma... il banding (come il dithering) sono un problema della tecnologia plasma, i produttori utilizzano diverse strategie per rendere meno visibili queste magagne, gli esiti sono ovviamente differenti.

Qualunque display con tecnologia al plasma posto in condizioni sfavorevoli e critiche (che sono appunto variabili da modello a produttore) mostrerà la corda... il problema è analogo a quello di una "coperta troppo corta" :D :D quindi "mal comune mezzo gaudio", si tratta solo di trovare un compromesso sulle regolazioni che consentano di minimizzare il manifestarsi delle bande.

Ciao

Mingo99
01-06-2010, 10:52
Mingo,
quanto hai descritto pare essere normale con diversi display al plasma.

Ricordo di aver letto un paio di mesi fa (per caso) un pezzetto di una discussione su AVSforum aperta proprio su quella cosa. Mi pare la discussione fosse stata aperta 1 o 2 anni fa. Sempre a memoria, diversi utenti notavano maggiormente il problema quando lo sfondo era di colore verde uniforme, ma poi vi erano altre casistiche. Non ricordo con certezza i brand, ma erano diversi (forse tutti). Su alcuni si notava di più, su altri di meno.

Senza fretta, proverò a vedere se riesco a ritrovare quella disc (era piena di immagini) per poi darti il link :)

Grazie Althotas, come sempre sei informatissimo :D
Mi rincuora sapere che questo problemino è presente su tutti i plasma, alla fine non è quasi mai visibile, di sicuro non mi farà cambiare opinione sul plasmone LG.

P.S. Aspetto con ansia il blu ray samsung C6500 :D

ale7750
01-06-2010, 10:53
Ho capito tutto tranne la parte evidenziata.
Mi stai dicendo che il segnale HD (upscalato o nativo) trasmesso sul canale Sky dedicato all'alta definizione, con le mie elettroniche (Display LG J350, decoder Sky non HD collegato mezzo Scart) lo vedrei come se fosse su un qualsiasi canale SD di Sky ???
Altra piccola domanda......ho visto che ci sono in commercio degli adattatori da Scart a HDMI.....servono a qualcosa nel mio caso oppure sono inutili ???

Ma tu non puoi vedere Sky in HD se non hai il decoder HD.
La parte da te evidenziata in neretto vuol dire che: Sky porta il segnale SD in HD per trasmetterlo dai suoi canali HD (una piccola truffa...), quindi viene scalato.
Il tuo display per visualizzare i canali scala il segnale alla risoluzione nativa del pannello.
In entrambi i casi quindi si avrebbe uno "riscalare", quindi cambia poco tra l'uno e l'altro.

revenge72
01-06-2010, 10:57
Ho capito tutto tranne la parte evidenziata....?

La risposta era valida esclusivamente per i segnali non nativi HD upscalati dai provider e trasmessi dai canali HD ... (ad esempio durante questo campionato di calcio due/tre partite ogni domenica riprese in SD e trasmesse riscalate in HD a 1080i ), la resa è analoga a quella che si ottiene dal canale corrispondente SD con il decoder collegato tramite scart.

I canali HD con materiale nativo HD hanno una qualità visibilmente superiore.


Altra piccola domanda......ho visto che ci sono in commercio degli adattatori da Scart a HDMI.....servono a qualcosa nel mio caso oppure sono inutili ???

Nel tuo caso sono del tutto inutili. Imposta il ricevitore in RGBS e collega con un buon cavo ben schermato (non utilizzare scart da 5€ ).

Ciao

revenge72
01-06-2010, 11:09
...
Senza fretta, proverò a vedere se riesco a ritrovare quella disc (era piena di immagini) per poi darti il link :)

Risparmio la fatica...

Ecco una discussione (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=906189)

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=906189

Mandi

nascimentos
01-06-2010, 11:48
si tratta solo di trovare un compromesso sulle regolazioni che consentano di minimizzare il manifestarsi delle bande.

Tipo?
Ridurre la nitidezza? Colore freddo?

revenge72
01-06-2010, 13:08
In primis luminosità, contrasto, gamma per ultima la saturazione.

Ovviamente anche le modalità di utilizzo (regolazione del risparmio energetico) Oppure passare a modalità normale/cinema/THX/GAME/VIVIDO (vivace/dinamico) ecc..

Regolazioni estreme nei comandi del CMS (se presente) o estreme nei comandi per la regolazione della scala dei grigi possono portare "alla corda" il display.

La regolazione della nitidezza influisce solamente se il segnale in ingresso presenta di suo gli effetti di una compressione eccessiva che possono influenzare anche i gradienti ma questo vale più per fenomeni di posterizzazione.
In tal caso il display non ha colpa dato che rappresenta fedelmente quanto riceve in ingresso.

Non chiedetemi ulteriori dettagli, approfondire l' argomento è più adatto al forum cugino.

Ciao

Mingo99
01-06-2010, 15:40
Risparmio la fatica...

Ecco una discussione (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=906189)

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=906189

Mandi

Revenge, grazie anche a te !

strangedays
01-06-2010, 16:48
@ strangedays
... i panasonic non visualizzano i filmati se non quelli indicati nel manuale.
scaricati il manuale e leggi le specifiche indicate.

... se vuoi vedere i filmati scaricati dalla rete, usa un computer o comprati un MNT tipo PopcornHour che fai prima e hai meno problemi.



no ma io volevo sapere se legge tranquillamente i 1,5tb sempre della serie element della WD parlo di hard disk esterni e non di chiavette.. perchè so che alcuni hanno avuto dei provlemi di incompatibilita' con le chiavette quindi mi chiedevo se ci fossero problemi con gli hard disk..

NESSUNO CHE HA IL G20?

Merlino86
02-06-2010, 07:54
Salva ragazzi partecipo a questa discussione in quanto recentemente il mio plasma di 5 anni ha deciso di non accendersi più quindi avrei l'incombente necessità di acquistare un'altra televisione...

Non sono pratico di questo mondo quindi mi affido a voi esperti... mi potreste indicare il meglio che si possa avere tra i 42 e 50 pollici?... inoltre vorrei sapere se perdo molto in qualità d'immagine con un televisore led...

Grazie anticipatamente delle eventuali risposte...

EDIT: il prezzo non dovrebbe superare i 1500-2000€


Merlino86 ;)

Althotas
02-06-2010, 08:51
Grazie Althotas, come sempre sei informatissimo :D
Mi rincuora sapere che questo problemino è presente su tutti i plasma, alla fine non è quasi mai visibile, di sicuro non mi farà cambiare opinione sul plasmone LG.

Line Bleeding


Ho trovato la discussione di cui ti parlavo nel post precedente:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=18331381#post18331381

a differenza della discussione (interessante) che ti ha indicato revenge72, che è più mirata a discutere in generale le problematiche del Color banding e Line bleeding, questa è dedicata al secondo aspetto ed era nata prendendo in esame un Pioneer Kuro serie KRP (i migliori) ed un Samsung B860 (il top di gamma 2009, forse per certi versi migliore del nuovo C6500). Stiamo parlando quindi di due plasma considerati di riferimento dai rispettivi brand, e che costano molto di più rispetto agli LG menzionati in questa discussione.

Premesso quanto sopra, la disc contiene diverse immagini significative - una immagine a volte vale più di 100 parole, e serve spesso ad evitare errori di comprensione sul "difetto" di cui si parla. Guarda tutte le immagini con attenzione, ma prima leggi bene il paragrafo qua sotto :).

A parte le prime, che contengono le scritte orizzontali su sfondo di colore uniforme (che generano il problema), guarda bene le immagini successive, quelle della ragazza che scende le scale. In questo secondo caso, il difetto (Line bleeding) diventa assai più deleterio, perchè le linee luminose orizzontali presenti sul bordo di ogni fila di gradini, generano un Line bleeding sulla parte bassa del vestito della ragazza, rovinando l'immagine. Nella parte alta del vestito, il difetto tende invece a sparire. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, come si può notare nelle immagini, le linee luminose orizzontali dei gradini hanno un contrasto inferiore nella parte alta, di conseguenza il linee bleeding generato è inferiore o del tutto assente.

Questa è un'altra discussione sul line bleeding, che riguarda i plasma Samsung e contiene anche un piccolo sondaggio:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1083853


Considerazioni

La prima, e probabilmente più importante, considerazione da fare, è quella che dobbiamo sempre ricordarci che i display digitali attuali presenti sul mercato e basati sulle attuali tecnologie, nonostante i parecchi anni di sviluppo sono ben lungi dall'essere perfetti. Chi più chi meno, chi per un tipo di problema chi per un altro, dal meno costoso al più costoso tutti presentano ancora qualche limite/defaiance, anche se calibrati in modo ottimale.

Alcune problematiche possono essere facilmente notate da chiunque, quali per esempio il motion-blur, ristretti angoli di visione, un color banding e Line feeding se evidente (tipo il line feeding presente nelle foto sopracitate). Altre, invece, possono essere notate solo da soggetti particolarmente sensibili alla specifica problematica, quale potrebbe essere p.e. il Green ghosting (spesso indicato recentemente con il termine più generale "phosphor trailing") ed il flickering.

In generale, ci troviamo davanti a difetti di tipo diverso: alcuni sono caratteristici di una specifica tecnologia piuttosto che di un'altra; altri sono riscontrabili solo da alcune persone e non da tutte (p.e. il flickering, ed il famoso "effetto rainbow" legato alla tecnologia DLP); alcuni si presentano solo in particolari condizioni (p.e. Line bleeding e phosphor trailing) più o meno rare nella normale visione, altri si possono notare solo da distanza ravvicinata che non è quella considerata come ottimale (quindi non andrebbero tenuti molto in considerazione) e magari solo utilizzando appositi pattern di test. Infine, alcuni dipendono dalla calibrazione del display, o più in particolare dalla calibrazione dell'accoppiata display-periferica (tuner, lettore DVD/BD, etc.) o da catena video più complessa (periferica --> processore video esterno o sintoampli --> display). Ne abbiamo quindi per tutti i gusti e palati :)

Quanto sopra per ricordare che, quando viene citato un difetto (o presunto) bisogna sempre poi soppesare correttamente il difetto stesso, e tenere conto che, in alcuni casi, le risposte che si possono ricevere potrebbero non essere significative: una persona non sensibile al flickering, al green-ghosting/phosphor trailing, se interpellata su quel problema risponderà (magari) sempre che sul suo TV marca xxx tale difetto non è presente. Ma ciò, in quel caso, potrebbe non essere veritiero. Ecco perchè, dopo magari essersi fatti una buona cultura teorica generale, prima di acquistare sarebbe sempre opportuno fare certe verifiche di persona usando i propri occhi, e non basandosi solo sulle opinioni lette in giro (specie se rilasciate da persone "normali" e magari poco esperte, e non tecnici). Le recensioni serie possono aiutare molto nel farsi un'idea sui prodotti, ma negli ultimi tempi mi sono fatto l'idea che è diventato sempre più difficile trovare recensioni veramente imparziali, quindi anche queste vanno analizzate con molta attenzione e bisogna saper leggere tra le righe oltre che a valutare da soli grafici e tabelle delle misurazioni, e soprattutto non limitarsi al commento finale e/o alla tabella degli scores.

Riuscire, al giorno d'oggi, a fare una scelta molto azzeccata di un display tenendo conto globalmente di tutti gli aspetti, è sicuramente cosa non facile e da pochi. Io sono giunto da un po' di tempo alle seguenti conclusioni: viste le tecnologie presenti in questo momento sul mercato ed i loro limiti/difetti, non vale la pena spendere grosse cifre in un display. Si tratta di prodotti in costante evoluzione (per modo di dire.. ultimamente si sono notati anche dei passi indietro) e, per fortuna, c'è qualche nuova tecnologia all'orizzonte che lascia ben sperare (specie gli OLED, che non sono più presenti solo come prototipi).

Inoltre, se prendessimo 4 plasma diversi, uno per ogni brand, calibrati in modo ottimale da un professionista certificato e dotato di attrezzature di alto livello, e li si confrontasse fianco a fianco con la stessa catena video, sono pronto a scommettere che se i display fossero resi irriconoscibili da una mascherina posta frontalmente, se ne sentirebbero delle belle sui risultati di un test comparativo di visione sul campo fatto in quel modo. Specie se poi un test del genere venisse eseguito in 2 condizioni di illuminazione diverse: quella "di laboratorio" (ambiente particolarmente trattato e visione al buio) e una che invece rispecchia quella utilizzata nelle nostre abitazioni (pareti bianche o colorate, pavimentazione chiara e magari riflettente, luce "di cortesia" di bassa intensità, etc) :). Tenendo tutto nella giusta considerazione, secondo me la cosa funziona come nel gioco degli scacchi: alla fine vince colui che ha commesso meno errori. Che non è detto debba per forza essere il giocatore con l'Elo più alto. Tradotto nel mondo dei display: chi presenta meno difetti (e/o meno evidenti, e più o meno fastidiosi) nella riproduzione delle immagini delle varie sorgenti. E non è detto che il vincitore debba per forza essere sempre il display più costoso, o quello con il livello minimo del nero migliore :).


Line bleeding

Ritornando al Line bleeding: a prescindere dal fatto che tale inconveniente sia più o meno riscontrabile sul display in possesso, da una analisi delle immagini si può giungere alla conclusione che, per cercare di ridurlo (o meglio, per notarlo meno), è necessario intervenire principalmente su due controlli: il Contrasto ed il risparmio energetico. In generale è cosa nota che i display digitali hanno una resa che può variare come dal giorno alla notte in funzione della calibrazione. E' quindi importante che la calibrazione della propria catena sia eseguita nel modo migliore.

Detto quanto sopra, la calibrazione del Contrasto (il controllo presente in tutti gli OSD) è risaputo essere difficoltosa nei plasma, ed inoltre esistono almeno 3 diversi approcci/metodi validi per ottenerla, in funzione del tipo di risultato finale che si intende ottenere tenendo anche conto di altri parametri:

1. Il metodo "classico", solitamente utilizzato nelle recensioni, prevede l'utilizzo di sonde e pattern specifici. A parte il fatto che la maggior parte delle persone non dispone di sonde (e di adeguato know-out), tale approccio è mirato principalmente alla rilevazione e ottenimento delle massime performances del display in questione, vale a dire ad ottenere poi un contrasto del display che sia il più alto possibile. Personalmente non ritengo che questo sia l'approccio che si debba usare nel nostro ambiente domestico. Il motivo è semplice: con questo metodo il valore (setting) del Contrasto che si ottiene è solitamente quello più alto possibile, fino cioè al punto oltre il quale le alte luci (le zone più chiare delle immagini, tendenti al bianco massimo) risulterebbero "bruciate", con relativa perdita di dettagli. Se da un lato è vero che, con questo metodo, il valore del contrasto del pannello che si ottiene è il migliore (ben lontano, comunque, dai valori dichiarati dai costruttori), dall'altro lato la visione delle immagini risulta solitamente più affaticante del dovuto, specie se parliamo di visione prolungata (qualche ora). Inoltre, tale metodo prevede il non utilizzo di qualunque sistema di risparmio energetico. Ciò si traduce in un maggior costo di bolletta energetica (poca cosa), ma anche in una durata minore del pannello.

2. Il metodo alternativo indicato tempo addietro da Merighi, conosciuto anche con un nome diverso (che adesso mi sfugge, non essendo in italiano). Tale sistema prevede comunque l'uso di pattern (meglio se affiancati anche da sonda) che però sono diversi da quelli usati tradizionalmente in alcuni DVD Test (tra cui quello dello stesso Merighi) per la calibrazione del Contrasto. Dal momento che anche questo metodo prevede l'uso di pattern, quasi sempre non può quindi essere utilizzato per una calibrazione precisa del classico ingresso "Antenna", vale a dire i tuner integrati nel TV. E siccome io parto dal presupposto che l'utente "classico" che rispecchia la maggioranza, compra un TV per usarlo principalmente come tale, vale a dire vedere le normali trasmissioni televisive trasmesse via etere, anche questo metodo non va molto bene per la limitazione sopracitata.

Che fare quindi? :)

Io, dopo "esperimenti" di vario genere, sono giunto già lo scorso anno alla seguente conclusione, che potremmo quindi individuare come "metodo N. 3": una calibrazione del Contrasto usando il metodo "occhiometrico". Il valore del Contrasto (setting) che si ottiene solitamente con questo approccio, è tipicamente inferiore a quello che si otterrebbe usando il metodo 1 sopradescritto, e abbastanza simile usando invece il metodo 2. Per poter ottenere un risultato soddisfacente e definitivo, sarà necessario eseguire una prima calibrazione ad occhio e poi, nei giorni successivi e senza alcuna fretta, eseguire piccoli ritocchi seguendo quello che ci suggerisce l'istinto. Infatti, se durante una visione prolungata ci si accorgesse di un certo affaticamento alla vista dopo magari 30 o 60 minuti, sarà l'istinto a segnalarci che qualcosa non quadra. In quel caso, sarà quindi opportuno ridurre il Contrasto di 1 o 2 step. In seguito, con il passare del tempo, senza accorgercene e seguendo semplicemente i segnali interiori, apportando eventualmente qualche ulteriore piccola modifica (suggerisco a questo punto di intervenire a passi di 1 step), si sarà alla fine in grado di ottenere un valore del Contrasto (setting) ottimale che ci soddisfa, che tiene conto del nostro apparato visivo (individuale), e delle condizioni di illuminazione del nostro ambiente specifico durante la visione (al buio o con luce soffusa), nonchè di altri parametri individuali sempre specifici del nostro ambiente (colore delle pareti, pavimentazione, et similia). Il risultato finale ottenuto con questo approccio sarà quello che sicuramente più si adatterà allo specifico individuo nel suo ambiente, e anche il suo apparato visivo gli sarà grato nel tempo (la salute è molto importante). Ovviamente, se poi si andasse a misurare con una sonda il contrasto massimo del pannello, i risultati non sarebbero certamente i migliori, ma in questo caso, secondo me, è molto più importante ricercare una visione soddisfacente (e rilassante) nel tempo che un numero assoluto misurato con uno strumento :). Ecco perchè, tra l'altro, bisognerebbe sempre saper soppesare nel modo corretto certi numeri presenti (eventualmente) nelle recensioni, e quello del contrasto del pannello non è l'unico che per certi versi non va preso come riferimento molto importante, o molto rilevante nella scelta di un display (secondo me, ovviamente e come al solito).

Un valore del Contrasto (setting) meno spinto, come quello che solitamente si ottiene con il metodo occhiometrico descritto sopra, comporterà anche una riduzione del Line bleeding percepito, come pure un uso (anche moderato) della funzione del risparmio energetico, la quale interviene sulla massima luminosità erogata dalle celle del pannello. I valori che ho sempre indicato occasionalmente in passato sui plasma LG, si basavano su quanto descritto sopra. Stamattina, vista anche la faccenda sopraggiunta del Line bleeding, mi sentivo in vena di approndire questo aspetto. Mi auguro che gli interessati abbiano avuto la pazienza di leggere tutto, perchè di solito non scrivo "postoni" come questo (troppo fatica :p)

saludos

Althotas
02-06-2010, 08:58
Salva ragazzi partecipo a questa discussione in quanto recentemente il mio plasma di 5 anni ha deciso di non accendersi più quindi avrei l'incombente necessità di acquistare un'altra televisione...

Non sono pratico di questo mondo quindi mi affido a voi esperti... mi potreste indicare il meglio che si possa avere tra i 42 e 50 pollici?... inoltre vorrei sapere se perdo molto in qualità d'immagine con un televisore led...

Grazie anticipatamente delle eventuali risposte...

EDIT: il prezzo non dovrebbe superare i 1500-2000€


Merlino86 ;)
Dovresti indicare, come sempre, la tua distanza esatta di visione, e le sorgenti (indicando anche le percentuali di utilizzo) che andrai poi ad utilizzare (SD, HD - DTT, DVD, etc).

Merlino86
02-06-2010, 09:45
Dovresti indicare, come sempre, la tua distanza esatta di visione, e le sorgenti (indicando anche le percentuali di utilizzo) che andrai poi ad utilizzare (SD, HD - DTT, DVD, etc).

Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86 ;)

Ollie75
02-06-2010, 09:57
Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86 ;)
Da quella distanza un 42" e considerando il tipo di fonti un Hd Ready, potresti inoltre stare nettamente al di sotto del massimo della cifra che hai.;)

Merlino86
02-06-2010, 10:12
Da quella distanza un 42" e considerando il tipo di fonti un Hd Ready, potresti inoltre stare nettamente al di sotto del massimo della cifra che hai.;)

Ti ringrazio per il consiglio...

Ho già provato un 42" ma mi servirebbe qualche pollice in più in quanto la distanza varia dal punto di visione... in altre parole nel punto più vicino risulta 2 metri mentre in quello più lontano superiamo i 3 metri... perciò non vorrei avere gli stessi problemi di scarsa visione che ho avuto con il 42" dalla distanza più grande...


Merlino86 ;)

Althotas
02-06-2010, 10:24
Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86 ;)
Confermo quanto ti ha già scritto Ollie.

Aggiungo: da 2 metri un 42" (a mio giudizio) è anche un po' grandino, ma se il tuo vecchio plasma era della stessa dimensione e ti trovavi bene, allora per te sarà ovviamente OK. Il fatto di scegliere un 42" rispetto ad un 37", ti consente una scelta molto maggiore (di 37" esiste solo il panasonic, e francamente non è il massimo).

Restando sui modelli HD Ready, che viste le tue sorgenti sono i più indicati, puoi andare sul "solito" LG 42PJ350 o uno dei suoi fratelli superiori (vedere le ultime 10-15 pagine di questa disc, per commenti e risposte su quesiti vari e differenze tra modelli), oppure su uno dei nuovi samsung serie C (tipo il C430-C450). Questi modelli (LG e Samsung) li ritengo più interessanti dell'X20 panasonic, per una serie di motivi tra i quali: migliore resa con sorgenti SD, possibilità superiori di calibrazione (specie gli LG), estetica superiore e prezzo inferiore (anche se non si parla di grosse cifre).

Ti consolerà inoltre sapere che, da quanto è emerso in giro fino ad ora (recensioni e forum vari), gli HD Ready serie 2010 si stanno rivelando più "sicuri" (meno sorprese negative, dovute a bug vari, etc) dei nuovi modelli full-HD. Strano ma vero. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che gli HD Ready non hanno subito grandi sconvolgimenti rispetto ai modelli serie 2009, quali nuovi pannelli, processori, etc, ma hanno subito solo lievi affinamenti. Magari i produttori avessero seguito la stessa strada anche sui nuovi full-HD... :rolleyes:

twistdh
02-06-2010, 10:24
ciao,
da quella distanza (considerando l'utilizzo non prettamente hd) vai di 46".
io il 46" lo uso quasi solo con bd e ps3 (tutto materiale hd) da meno di 2 metri(considera che la THX consiglia il 50" per distanze comprese tra 1.80 e 2.20 metri per fonti hd!!).

come modello ti consiglio il pana 46g20
questo è il mio parere

PS: il 46" mi sembra già parecchio piccolo :D (il prossimo acquisto sarà un vpr)

ciao

Merlino86
02-06-2010, 10:35
Confermo quanto ti ha già scritto Ollie.

Aggiungo: da 2 metri un 42" (a mio giudizio) è anche un po' grandino, ma se il tuo vecchio plasma era della stessa dimensione e ti trovavi bene, allora per te sarà ovviamente OK. Il fatto di scegliere un 42" rispetto ad un 37", ti consente una scelta molto maggiore (di 37" esiste solo il panasonic, e francamente non è il massimo).

Restando sui modelli HD Ready, che viste le tue sorgenti sono i più indicati, puoi andare sul "solito" LG 42PJ350 o uno dei suoi fratelli superiori (vedere le ultime 10-15 pagine di questa disc, per commenti e risposte su quesiti vari e differenze tra modelli), oppure su uno dei nuovi samsung serie C (tipo il C430-C450). Questi modelli (LG e Samsung) li ritengo più interessanti dell'X20 panasonic, per una serie di motivi tra i quali: migliore resa con sorgenti SD, possibilità superiori di calibrazione (specie gli LG), estetica superiore e prezzo inferiore (anche se non si parla di grosse cifre).

Ti consolerà inoltre sapere che, da quanto è emerso in giro fino ad ora (recensioni e forum vari), gli HD Ready serie 2010 si stanno rivelando più "sicuri" (meno sorprese negative, dovute a bug vari, etc) dei nuovi modelli full-HD. Strano ma vero. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che gli HD Ready non hanno subito grandi sconvolgimenti rispetto ai modelli serie 2009, quali nuovi pannelli, processori, etc, ma hanno subito solo lievi affinamenti. Magari i produttori avessero seguito la stessa strada anche sui nuovi full-HD... :rolleyes:

Caspita sono ancora più confuso...

Prendendo in considerazione come distanza di visione minima 2 metri e massima 3metri mi consiglieresti comunque un modello 42"?... io vengo già da questa misura e mi sembra un pò piccola considerando che utilizzo un 23" alla distanza di circa 80cm...

Ero partico con l'idea di un 46" della panasonic tipo il g20 in quanto ho trovato molti pareri positivi....


Merlino86 ;)

Althotas
02-06-2010, 10:36
Ho già provato un 42" ma mi servirebbe qualche pollice in più in quanto la distanza varia dal punto di visione... in altre parole nel punto più vicino risulta 2 metri mentre in quello più lontano superiamo i 3 metri... perciò non vorrei avere gli stessi problemi di scarsa visione che ho avuto con il 42" dalla distanza più grande...

Avresti fatto meglio a precisarlo prima :)

Da 3 metri ti servirebbe un 50" per "uso misto", e anche un 58-60" se sei un amante del cinema e lo useresti poi spesso per quello scopo. Il 50" resta il compromesso migliore, visto che lo trovi anche come HD Ready. Però da 2 metri è decisamente grande, e quindi non consigliato. La soluzione "ibrida" sarebbe un 46", ma esiste solo il panasonic e non è HD Ready, quindi non sarebbe una scelta molto azzeccata.

Quando la distanza di visione varia, non è quasi mai possibile ottenere un risultato soddisfacente in tutte le situazioni. Il mio consiglio è quello di determinare la distanza di visione che userai di più per vedere (e goderti) seriamente la TV, e scegliere poi il modello adeguato: un 42" o meno se sarà da 2 metri, ed un 50" se sarà da 3 metri. Sempre HD Ready, e sempre secondo l'ordine di brand che avevo indicato prima (secondo me, ovviamente). :)

Althotas
02-06-2010, 10:43
ciao,
da quella distanza (considerando l'utilizzo non prettamente hd) vai di 46".
io il 46" lo uso quasi solo con bd e ps3 (tutto materiale hd) da meno di 2 metri(considera che la THX consiglia il 50" per distanze comprese tra 1.80 e 2.20 metri per fonti hd!!).

Le tabelle THX non sono da prendere in considerazione quando si tratta di display al plasma, checchè loro scrivano quello che vogliono. Quelle tabelle vanno (relativamente) bene per la visione di film e con VPR, non certo per uso misto di TV al plasma :)

Un display full-HD rende peggio di un HD Ready (specie se si tratta di un 50" visto dalla corretta distanza) quando le sorgenti sono SD, come nel caso (per lo più) del nostro amico.

Althotas
02-06-2010, 10:55
Caspita sono ancora più confuso...

Prendendo in considerazione come distanza di visione minima 2 metri e massima 3metri mi consiglieresti comunque un modello 42"?... io vengo già da questa misura e mi sembra un pò piccola considerando che utilizzo un 23" alla distanza di circa 80cm...

Ero partico con l'idea di un 46" della panasonic tipo il g20 in quanto ho trovato molti pareri positivi....


Merlino86 ;)
Non siamo sincronizzati con i tempi di scrittura :D, ma comunque ti ho risposto nel post precedente (sul cosa farei in quelle situazioni ibride di distanza).

Riguardo ai pareri sui G20 che hai letto, dipende da chi li ha scritti ;). Ho seguito interamente la discussione ufficiale sul G20 in AV mag fino a qualche giorno fa e, per farla molto breve, ti posso dire una cosa: il forumer probabilmente più "autorevole" che lo ha comprato e testato in modo approfondito, che è anche un operatore di settore e li rivende, tempo fa davanti alla domanda secca "ma tu, alla fin fine, lo consiglieresti ad un amico", ha risposto in modo altrettanto secco "NO". In AVSforum c'è più di qualcuno che dopo alcuni giorni lo ha restituito, per alcuni problemini noti che conoscono ormai tutti. Una spiegazione generale che torna utile anche per i consigli sugli acquisti, la trovi nel "postone" che ho scritto stamattina.

twistdh
02-06-2010, 11:44
Le tabelle THX non sono da prendere in considerazione quando si tratta di display al plasma, checchè loro scrivano quello che vogliono. Quelle tabelle vanno (relativamente) bene per la visione di film e con VPR, non certo per uso misto di TV al plasma :)

Un display full-HD rende peggio di un HD Ready (specie se si tratta di un 50" visto dalla corretta distanza) quando le sorgenti sono SD, come nel caso (per lo più) del nostro amico.

ovviamente ho sottolineato che le tabelle thx riguardano la visione di materiale full hd.
non mi sono accorto che lo voleva hd ready, pensavo che un full andasse bene (dato che si vuole avvicinare all'hd) :D

io cmq con il 46g15 non trovo che dia fastidio guardare la tv (hd e non) da 2 metri. sono d'accordo sul fatto che per uso esclusivo SD sia meglio un hd ready

PS: trovo che il g20 non vada male(per alcuni aspetti lo preferisco al g15, per altri no), cmq secondo me ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (parere mio!! :) )
ciao

ayami
02-06-2010, 13:10
peccato che post così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32171279&postcount=9422) poi si perdano fra le pagine del 3d... bisognerebbe metterli in evidenza...

ps. volendo vedere materiale FHD da poco meno di 3 metri... un 50" basta o è "troppo piccolo"?

amd-novello
02-06-2010, 13:19
Caspita sono ancora più confuso...

Prendendo in considerazione come distanza di visione minima 2 metri e massima 3metri mi consiglieresti comunque un modello 42"?... io vengo già da questa misura e mi sembra un pò piccola considerando che utilizzo un 23" alla distanza di circa 80cm...

Ero partico con l'idea di un 46" della panasonic tipo il g20 in quanto ho trovato molti pareri positivi....


se vuoi prendere il pana non chiedere a lui che piuttosto che consigliartelo si evirerebbe

io ti dico che il g20 è un ottimo televisore ma anche lg ma solo la serie fullhd visto che la hdready ha ancora dei livelli del nero veramente osceni e non ha migliorato dalla serie dell'anno scorso
quindi o g20 o lg 50pk

vedendolo da 2 metri il 42 hdready è troppo poco definito. meglio un full

Ollie75
02-06-2010, 13:21
ovviamente ho sottolineato che le tabelle thx riguardano la visione di materiale full hd.
non mi sono accorto che lo voleva hd ready, pensavo che un full andasse bene (dato che si vuole avvicinare all'hd) :D


ciao
Non è che lo voglia hd ready, ma con quelle fonti direi che la scelta sia ottimale,la migliore direi.

twistdh
02-06-2010, 15:39
Non è che lo voglia hd ready, ma con quelle fonti direi che la scelta sia ottimale,la migliore direi.

ok, adesso ho capito. è che non ho letto tutti i post. eheh
cmq sono d'accordo che per quelle fonti sia il più indicato, tuttavia se ha intenzione di vedere anche qualche bd in futuro io consiglierei lo stesso un full hd. io non mi trovo male con il mio; anche con i canali SD da 2 metri è più che buono (ovviamente la qualità del segnale è molto scarsa, ma non si comporta così male l'elettronica del tv)
anche i dvd se upscalati si vedono quasi come se fossero 720p.

ciao

prebuffo
02-06-2010, 16:48
Salva ragazzi partecipo a questa discussione in quanto recentemente il mio plasma di 5 anni ha deciso di non accendersi più quindi avrei l'incombente necessità di acquistare un'altra televisione...

Non sono pratico di questo mondo quindi mi affido a voi esperti... mi potreste indicare il meglio che si possa avere tra i 42 e 50 pollici?... inoltre vorrei sapere se perdo molto in qualità d'immagine con un televisore led...

Grazie anticipatamente delle eventuali risposte...

EDIT: il prezzo non dovrebbe superare i 1500-2000€


Merlino86 ;)

Panasonic 42 o 50 V20.

Ollie75
02-06-2010, 17:17
ok, adesso ho capito. è che non ho letto tutti i post. eheh
cmq sono d'accordo che per quelle fonti sia il più indicato, tuttavia se ha intenzione di vedere anche qualche bd in futuro io consiglierei lo stesso un full hd. io non mi trovo male con il mio; anche con i canali SD da 2 metri è più che buono (ovviamente la qualità del segnale è molto scarsa, ma non si comporta così male l'elettronica del tv)
anche i dvd se upscalati si vedono quasi come se fossero 720p.

ciao
Anche io mi guardo i bd,anzi ultimamente me ne faccio prestare abbastanza,ma comunque considerando che tutte le altre fonti sono da 720p a sotto,non vale comunque la pena un full.Considerando che la differenza tra hd ready e full non è poi eclatante,anzi a sentire molti pare che non sia cosa rilevante.....Secondo me ancora non ne vale la pena,considerando anche e soprattutto che nella maggior parte dei casi a parità di pollici un full costa abbastanza di più.

Althotas
02-06-2010, 18:57
PS: trovo che il g20 non vada male(per alcuni aspetti lo preferisco al g15, per altri no), cmq secondo me ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (parere mio!! :) )
ciao

Io non trovo che i pana G20 abbiano quel gran rapporto qualità/prezzo.

Un LG 60PK250 da ben 60" lo si poteva comprare da Mediaworld all'ottimo prezzo (detratto il buono acquisto) di 1120 euro circa, e stiamo parlando di un 60" che non presenta bug di sorta, ha possibilità di calibrazione più complete dei G20, niente floating blacks o scocciature del genere non disinseribili, ed una estetica più accattivante. Anche al prezzo normale di vendita, senza promo particolari, resta un ottimo affare. Stessa cosa per i modelli da 50", paragonati ai G20 42" e 46". Costano di meno e hanno un display più grande. Se poi li confronti con il 50G20 la differenza di prezzo diventa notevole.

Anche andando su un LG serie Infinia (la serie top) con design single layer, doppia certificazione THX, Bluetooth, etc etc, che costa poco più o poco meno di 800 euro (dipende dallo shop) nel taglio da 50" come il 50PK760, abbiamo sempre un vantaggio sensibile di prezzo rispetto ad un 50G20, ed un prodotto esteticamente nettamente più bello :)

Althotas
02-06-2010, 19:28
ps. volendo vedere materiale FHD da poco meno di 3 metri... un 50" basta o è "troppo piccolo"?

La dimensione del display andrebbe, alla fin fine, sempre valutata di persona, perchè alcuni parametri sono molto soggettivi. Posso solo dirti che, nella maggior parte dei casi, con sorgenti HD quali i BD, per godere effettivamente di qualche beneficio tangibile dovresti guardare un 50" da una distanza massima di circa 2.5 metri. Ma se hai qualche difetto alla vista, sentirai la necessità di avvicinarti maggiormente. Come, al contrario, un occhio di falco potrà godere di benefici leggermente maggiori rispetto alla media anche da quei "fatidici" 2.5 metri, che sono spesso considerati la soglia limite.

Come ben saprai, in realtà il discorso da fare sarebbe molto più lungo, ma l'argomento è stato affrontato tante volte e non è il caso di ripetere sempre le stesse cose :). E' molto più facile scegliere la dimensione corretta di un display o di un telo (per proiezione con VPR), quando si tratta di allestire una saletta dedicata all'HT per la visione di film, piuttosto che la dimensione corretta di un TV che verrà poi solitamente usato in modo "misto", e con sorgenti di vario genere (HD e SD).

ayami
02-06-2010, 20:08
Ok, più che altro m'interessavo la distanza limite... quindi 250 cm...
Vorrà dire che quando mi guarderò la sera un bel filmozzo FHD sposerò verso la tv la poltrona :asd:

Althotas
02-06-2010, 20:25
se vuoi prendere il pana non chiedere a lui che piuttosto che consigliartelo si evirerebbe
Ho sempre consigliato ai miei amici personali i plasma panasonic fino a circa 2 anni fa, vale a dire fino a prima che LG immettesse sul mercato la nuova serie "G" del 2008, che mostrò un netto miglioramento rispetto alle serie precedenti, e caratteristiche generali che globalmente stracciavano la concorrenza. Infatti, in seguito ne ho comprato 1, e a distanza di qualche mese un secondo identico (serie PG). Anche Samsung nell'ultimo anno e mezzo ha sfornato alcuni modelli decisamente validi, specie quando si tratta di guardare sorgenti SD. I panasonic restano sempre in coda alla lista, in quel caso.

Se tu fossi meno "tifoso" ammetteresti quanto sopra. Di recensioni su quei modelli ce ne sono in giro, come pure le discussioni ufficiali nei vari forum in giro per il mondo. Alla fine, un LG lo scorso anno te lo sei comprato anche tu, e occasionalmente hai ammesso la sua superiorità con le sorgenti SD rispetto al tuo panasonic.


io ti dico che il g20 è un ottimo televisore ma anche lg ma solo la serie fullhd visto che la hdready ha ancora dei livelli del nero veramente osceni e non ha migliorato dalla serie dell'anno scorso
quindi o g20 o lg 50pk

Le uniche 2 recensioni scovate al momento sui nuovi LG HD Ready, dicono esattamente l'opposto. Le ho indicate nuovamente anche 2 o 3 giorni fa. I commenti dei vari possessori, anche nei forum esteri, sono ben diversi dal tuo. Ti ho già invitato, pochi giorni fa, a postare qualche link a suffragio di quanto affermi, ma non lo hai fatto. Ti renderai conto, vero, che certe tue affermazioni sono ben poco credibili.

Una cosa invece è sicura perchè ben documentata: chi ha fatto un passo indietro proprio sul livello minimo del nero, è stata Panasonic con la serie X20 (gli HD Ready). La recensione molto dettagliata di flatpanelsHD.com sul 42X20 parla chiaro: il livello del nero dell'X20 è nettamente più alto del precedente X10 (anch'esso recensito da loro con stessa sonda e software, quindi confronto attendibile). E a leggere bene tutti i commenti del recensore, si intuisce che è proprio quel modello che non ha fatto passi in avanti.

Riguardo alle performances con sorgenti SD degli LG HD Ready e dei panasonic X20, riporto un post di pochi giorni fa di un forumer, tratto dalla discussione dedicata ai panasonic X20 di AV Mag:

"Ammetto anche io che da un punto di vista del dvb-t questa tv pur spremendola con ottimi settaggi non e' il massimo ( il mio vecchio plasma lg pg6000 invece si vedeva una bomba) pero' io non guardo quasi mai la tv, vedo film rigorosamente in blu ray e ci gioco con la 360" (link: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2535056&postcount=445 )

Siccome quel forumer è iscritto da tempo anche a questo forum, ti potrà inoltre confermare che io lo avevo avvisato proprio su quanto sopra, prima che facesse l'acquisto. Gli dissi che avrebbe rimpianto la resa del PG col DTT, e anche le performances audio. Il mio post è ancora la, visionabile nella disc sul 32PG che ho in firma. Tutto documentato, e non chiacchiere sul sesso degli angeli.

Infine, chi fosse interessato ad un X20, farebbe bene a leggersi prima la recensione sul 42" di flatpanelsHD.com, e anche la discussione di AV Mag che ho linkato qua sopra (si possono saltare tutte le pagine iniziali, e partire invece da quando sono stati effettuati i primi acquisti e poi proseguire fino in fondo).

Mi chiedo come pensi di cavartela quando un bel giorno dovrai presentarti anche tu a S. Pietro, e rendere conto del tuo comportamento in questa tua vita terrena :p

amd-novello
02-06-2010, 20:50
Mi chiedo come pensi di cavartela quando un bel giorno dovrai presentarti anche tu a S. Pietro, e rendere conto del tuo comportamento in questa tua vita terrena :p

non credo che s. pietro controlli le affermazioni su apparecchi tecnologici. poi magari nel heaven theatre hanno macchine pioneer chissà!!! :fagiano: :fagiano: ;)

Althotas
02-06-2010, 21:11
non credo che s. pietro controlli le affermazioni su apparecchi tecnologici
Ahhhhhhhh... ecco l'ammissione intrinseca che a volte racconti fregnacce sugli LG :D

poi magari nel heaven theatre hanno macchine pioneer chissà!!! :fagiano: :fagiano: ;)
Per intanto è risaputo che si son fatti una Nespresso a spese del buon George, quindi occhio che lassù seguono anche la tecnologia :p

prebuffo
02-06-2010, 21:52
..... un Panasonic 42G20 per 872eurozzi all-inclusive dal peperoncino.

Dopo avere confrontato, visto e rivisto varie volte affiancati e con li stessi programmi (i settaggi purtroppo sono quelli che decidono i cc) Pana e Lg, dopo avere letto e riletto recensioni di ogni genere, ma sopratutto avendo constatato che il mio occhio preferisce le immagini del G20 rispetto sia al 42pj250 che al 50pk250 (il 350 l'ho visto per 10 minuti a Foligno....) .
Ritenuto che:
-io la riflessione la del pj e del pk la soffro.
-sia come sia le immagini in hd del Panasonic (50 vs 50) mi piacciono di più (avverto una maggiore profondità, Chad B la chiama POP-Up ecco il termine è quello).
-per le immagini in Sd DTT è solo una gara a chi fa meno schifo, si ok fa leggermente più schifo Pana ma francamente è una faticata capirlo (del tipo mi concentro sul bordo della giacca del presentatore e vedo se scaletta di più o di meno o altre corbellerie simili, cavolo tanto schaletta lo stesso).
- Ho scoperto che Panasonic (LG purtroppo no, o meglio non è chiaro) fornisce piena assistenza on-center anche con garanzia europa e la cosa mi ha permesso di scegliere l'offerta meno cara in tranquillità.

Poi c'è un altra questioncina, io la questione del nero che sbiadisce ORA LA RISOLVO, perchè ho intenzione di ordinare un sonda economica ma valida : X-rite eye-one D2 (indovinate chi me l'ha suggerita)

Ho intenzione di calibrarmi il G20 (il che sarà già di per se una sfida stimolante) e poi di misurarmi sto ca@@o di nero ogni 200 ore.... poi vediamo che succede.

Saluti.

farfa
02-06-2010, 22:08
@strangedays
oggi ho scoperto casualmente come far riconoscere la penna usb da 8gb (cruzer) al mio Pana g20: in pratica bisogna collegarla quando il tv è spento mentre se è acceso, bisogno spegnerlo ed attendere qualche secondo finchè non si sente un click (come se si staccasse un relee).
Comunque oggi mi ha risposto via mail l'assistenza Panasonic dicendomi che mi contatteranno al più presto via telefono.
Appena ho novità le posterò!!!

amd-novello
02-06-2010, 22:34
Poi c'è un altra questioncina, io la questione del nero che sbiadisce ORA LA RISOLVO, perchè ho intenzione di ordinare un sonda economica ma valida : X-rite eye-one D2 (indovinate chi me l'ha suggerita)

Ho intenzione di calibrarmi il G20 (il che sarà già di per se una sfida stimolante) e poi di misurarmi sto ca@@o di nero ogni 200 ore.... poi vediamo che succede.

Saluti.

bhe bravo bella scelta
poi dicci come va la calibrazione con la sonda
ah vedi se anche tu noti il contrasto dinamico al buio nei film con le bande nere dove dovrebbe essere + visibile

Abilmen
03-06-2010, 01:04
Amd-novello ed Althotas...siete 2 impuniti di seria A :O

Merlino86
03-06-2010, 08:20
Grazie a tutti per le riposte e relative spiegazioni :) ...

Un'altro dubbio mi sorge spontaneo, ma questi plasma quanto consumano?.... mi risulta che consumano molto più dei televisori a lcd con retroilluminazione a led... correggetemi se è falso...


Merlino86 ;)

Althotas
03-06-2010, 08:24
..... un Panasonic 42G20 per 872eurozzi all-inclusive dal peperoncino. (cut)

Poi c'è un altra questioncina, io la questione del nero che sbiadisce ORA LA RISOLVO, perchè ho intenzione di ordinare un sonda economica ma valida (cut)

Cosa? Stavi scherzando, vero? :D

Quando si alzerà il livello minimo del nero (MML), ricalibrando il display con sonda o senza, non risolverai proprio niente. Il nuovo MML resterà inalterato, perchè può essere modificato esclusivamente dall'elettronica interna del TV. Quella cosa era stata chiarita tante volte, sin dall'inizio ed in tutti i forum del pianeta, e te lo avevo anche spiegato personalmente a suo tempo.


- Ho scoperto che Panasonic (LG purtroppo no, o meglio non è chiaro) fornisce piena assistenza on-center anche con garanzia europa e la cosa mi ha permesso di scegliere l'offerta meno cara in tranquillità.
La vera tranquillità dipende da altre cose, e non vi è mai alcuna certezza in merito, a prescindere dal brand in questione.

Questo è un post di qualche giorno fa (AV Mag.) che ho letto ieri, di un forumer che ha comprato un panasonic 50X20:

"Buongiorno, vi aggiorno sulla mia "odissea" per la riparazione del 50x20, siamo a 43 giorni dal ritiro e non se ne vede l'orizzonte. I ricambi non arrivano (pannello e scheda di scansione) la richiesta della sostituzione è stata inoltrata ma da Panasonic Italia non rispondono ne a me ne tanto meno all'assistenza. Ho mandato 4 mail tramite il sito Panasonic, mi hanno risposto di fornigli tutti i dati del pannello e la scheda di lavorazione dell'assistenza, ho inviato tutto e mi hanno risposto di comunicargli un mio recapito telefonico per un rapido contatto...... aspetto da 3 giorni. Per me assistenza panasonic Negativa. Ciao" (link: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2549423&postcount=519)

E non è l'unico di quel tipo che ho letto, sempre su plasma panasonic e sempre in AV Mag., negli ultimi 2-3 mesi. E poi c'è chi, nell'altro foro, continua a raccontare che l'assistenza di LG e Samsung sono vergognose, mentre quella di panasonic è eccellente.

Althotas
03-06-2010, 08:37
Un'altro dubbio mi sorge spontaneo, ma questi plasma quanto consumano?.... mi risulta che consumano molto più dei televisori a lcd con retroilluminazione a led... correggetemi se è falso...

Merlino86 ;)
Quello che ti risulta è vero, ma in realtà quell'aspetto è ormai trascurabile nei modelli serie 2010 perchè, valutando il consumo reale, si parla sempre di valori non alti anche per i plasma, e l'incidenza sulla bolletta è di qualche decina di euro su base annuale. Quel parametro non deve essere preso in considerazione per la scelta del display, perchè si commetterebbe un grave errore.

Il consumo dei plasma, a differenza di quello degli LCD, varia in funzione della calibrazione e delle immagini riprodotte.

Lascia stare gli LCD, perchè in qualunque versione, LED o non LED, a parità di dimensioni spenderesti sempre molto di più per ottenere sempre qualcosa in meno (in termini di qualità di immagine), valutati globalmente.

revenge72
03-06-2010, 08:51
a differenza della discussione (interessante) che ti ha indicato revenge72, ........Mi auguro che gli interessati abbiano avuto la pazienza di leggere tutto, perchè di solito non scrivo "postoni" come questo (troppo fatica :p)

saludos

Mii che pistolotto :D :D , ti sei dimenticato il gamma che influenza il fenomeno sempre (fatta eccezione con il pattern che raffigurano gli estremi di valori del luma ovviamente) .... Gamma alto rischio maggiore... Gamma basso rischio minore (meno dinamica, compressione valori luma).

Non vorrei dare fuoco alle polveri ... premesso che i nuovi X20 manco li ho visti (e nemmeno mi interessa dato che sono a posto), fino ad oggi l' unica cosa in cui il processore di Panasonic è stato superiore a quello di LG con i plasmon HD ready, è stato il downscaling da segnali ad alta definizione.
UN BD visionato su un Panasonic HD ready ( anche con il 42" o addirittura il 37" ) conserva maggiormente la nitidezza.

mandi

PS. (aggiunto in edit)
Che fine ha fatto la eye one in tuo possesso?

Merlino86
03-06-2010, 09:00
Quello che ti risulta è vero, ma in realtà quell'aspetto è ormai trascurabile nei modelli serie 2010 perchè, valutando il consumo reale, si parla sempre di valori non alti anche per i plasma, e l'incidenza sulla bolletta è di qualche decina di euro su base annuale. Quel parametro non deve essere preso in considerazione per la scelta del display, perchè si commetterebbe un grave errore.

Il consumo dei plasma, a differenza di quello degli LCD, varia in funzione della calibrazione e delle immagini riprodotte.

Lascia stare gli LCD, perchè in qualunque versione, LED o non LED, a parità di dimensioni spenderesti sempre molto di più per ottenere sempre qualcosa in meno (in termini di qualità di immagine), valutati globalmente.

Ormai pendo dalle tue labbra :D
Devo proprio ringraziarti per i consigli che mi stai fornendo...

In definitiva per le mie esigenze quali modelli di preciso mi consiglieresti dalla tua alta esperienza in questo campo?...


Merlino86 ;)

prebuffo
03-06-2010, 09:10
Cosa? Stavi scherzando, vero? :D

Quando si alzerà il livello minimo del nero (MML), ricalibrando il display con sonda o senza, non risolverai proprio niente. Il nuovo MML resterà inalterato, perchè può essere modificato esclusivamente dall'elettronica interna del TV. Quella cosa era stata chiarita tante volte, sin dall'inizio ed in tutti i forum del pianeta, e te lo avevo anche spiegato personalmente a suo tempo.


La vera tranquillità dipende da altre cose, e non vi è mai alcuna certezza in merito, a prescindere dal brand in questione.


Intendevo che voglio verificare se e come si alza il nero sui G20, a parte una misurazione fatta da D-nice stranamente in rete non si trova nulla ma propio nulla che testimoni strumentalmente la "feature":cool: di Panasonic sui G20, (e non mi si dica che è passato troppo poco tempo, perfavore)

Per quello che riguarda l'assistenza ho chiesto al centro Panasonic di Genova e mi ha confermato che Panasonic insieme ad altri marchi Giapponesi non fa figli e figliastri con le garanzie, poi se il pezzo di ricambio arriva o non arriva... beh siamo tutti nelle mani del signore.
L'assistenza di Lg di Genova invece i figli e figliastri li fa a sentire la tizia che ho chiamato.

In più consiglio di leggere questo a conferma:
http://www.eprice.it/img/_b/garanzie/garanzia_europaitalia_600.html
per la garanzia Japan Rulez mi sembra

HHH85
03-06-2010, 09:12
sono tentato di mettermi in camera da letto, il pj350......

La differenza con il pj650 è solo la presa usb per vedere i video e l'estetica? Pannello ed elettronica sono uguali?


edit:
inerente al tipo su avm:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2558344&postcount=603
sostituzione con prodotto nuovo

Ollie75
03-06-2010, 09:54
sono tentato di mettermi in camera da letto, il pj350......

La differenza con il pj650 è solo la presa usb per vedere i video e l'estetica? Pannello ed elettronica sono uguali?


edit:
inerente al tipo su avm:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2558344&postcount=603
sostituzione con prodotto nuovo

Ecco almeno lo hanno sostituito completamente.Tra l'altro una cosa che non mi garba è proprio quella ogni volta di dovermi selezionare manualmente la sorgente, ma va bene lo stesso.

Althotas
03-06-2010, 10:00
Ormai pendo dalle tue labbra :D
Devo proprio ringraziarti per i consigli che mi stai fornendo...

In definitiva per le mie esigenze quali modelli di preciso mi consiglieresti dalla tua alta esperienza in questo campo?...


Merlino86 ;)

Ieri ti avevo detto che, secondo me, quando la distanza di visione è variabile come nel tuo caso, si dovrebbe determinare qual'è quella che viene utilizzata maggiormente per godersi veramente la TV, e poi ci si regolerà di conseguenza per la scelta della dimensione del display. Non è possibile ottenere la botte piena e la moglie ubriaca, quindi ritengo che quella sia la cosa migliore da fare, piuttosto che scegliere un compromesso che non appagherà mai totalmente nelle 2 diverse situazioni del tuo caso :).

Siccome non hai fornito indicazioni su quanto sopra, ti darò un paio di suggerimenti:

1. Se la distanza maggiormente utilizzata è di circa 3 metri, potresti orientarti su un LG 50PJ350 o 50PJ550. Unica differenza tra i due: il secondo legge anche files video multimediali di vario genere da porta USB. Quindi, tra i due io comprerei quello che, al momento dell'acquisto, trovo al prezzo più basso, perchè per riprodurre i files video di vario genere io uso il lettore BD (un Sony BDP-S370). Se per te invece tornasse comoda quella funzionalità, allora potresti orientarti direttamente sul 50PJ550.

2. Se la distanza fosse invece di 2 metri, fermo restando quello che ti avevo già detto in merito alla dimensione, volendo fare un acquisto oggi ci sono i corrispondenti modelli PJ sopracitati anche in versione 42".

Ci sarebbero poi anche i modelli 42" e 50" serie PJ650, che differiscono dai precedenti solo per l'estetica (sono molto belli, con design single layer - in pratica non hanno la cornice attorno al pannello). Però, fino a qualche giorno fa (adesso non so) erano disponibili solo online e solo di importazione, quindi non con garanzia Italia. Ritengo che tempo 1 mese o 2 (ma forse anche meno) arriveranno anche quelli importati normalmente, quindi con garanzia Italiana. Sul sito di LG puoi vedere le foto.


NOTA: nelle ultime settimane ci sono state alcune offerte molto interessanti sui PJ, in catene diverse: Marcopoloshop - che sarebbero i negozi Expert - e similari (ora non ricordo bene). Quindi controlla bene, perchè forse trovi ancora quello che fa al caso tuo ad un ottimo prezzo e in un negozio vicino casa :). Diversi forumers ne hanno approfittato.

Ollie75
03-06-2010, 10:09
@Althotas
occhio che il pj 350 legge solo foto e musica dalla usb,niente divx e mkv,quelli dal pj 550.
COmunque con il mio 42" mi trovo benissimo a 2,5 metri, e devo dire che l'hd va benissimo anche a quella distanza.Poi si sa il coinvolgimento con un 50" a due metri e mezzo è superiore.;) Comunque tornando indietro se trovassi un 50" ad un prezzo conveniente lo prenderei ad occhi chiusi.

Althotas
03-06-2010, 10:15
sono tentato di mettermi in camera da letto, il pj350......

La differenza con il pj650 è solo la presa usb per vedere i video e l'estetica? Pannello ed elettronica sono uguali?

L'ho spiegato nel post precedente.


edit:
inerente al tipo su avm:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2558344&postcount=603
sostituzione con prodotto nuovo
E te credo.. il TV era nuovo, non avevano i pezzi di ricambio, e l'odissea è durata 50 giorni con in mezzo varie telefonate, email, etc. Chiamala buona assistenza quella ;)

revenge72
03-06-2010, 10:35
Ho intenzione di calibrarmi il G20 (il che sarà già di per se una sfida stimolante) e poi di misurarmi sto ca@@o di nero ogni 200 ore.... poi vediamo che succede.
Saluti.

Brevissimo OT
E' un colorimetro estremamente veloce nelle letture (vedrai quanto da solo è importante) e preciso (molto di più dei datacolor), detto questo... non considererei attendibili al 100% le letture sotto i 0,04 cd/mq... questo nemmeno con spettrofotometri della classe dell' eye one pro.

revenge72
03-06-2010, 10:40
L'ho spiegato nel post precedente.


E te credo.. il TV era nuovo, non avevano i pezzi di ricambio, e l'odissea è durata 50 giorni con in mezzo varie telefonate, email, etc. Chiamala buona assistenza quella ;)

A qualcuno che conosci... è andata molto peggio ( nonostante l' intervento dall' alto :D :D )

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1573124#post1573124

prebuffo
03-06-2010, 10:57
Brevissimo OT
E' un colorimetro estremamente veloce nelle letture (vedrai quanto da solo è importante) e preciso (molto di più dei datacolor), detto questo... non considererei attendibili al 100% le letture sotto i 0,04 cd/mq... questo nemmeno con spettrofotometri della classe dell' eye one pro.

Credo che per quello che mi serve vada bene, i g20 recensiti mostrano più o meno un punto minimo del nero di 0,04cd/m2 dopo il periodo di break-in (io lo farò di 150 ore).

Per cui da li si parte....

Per quello che riguarda la velocità: è un fattore fondamentale per un niubbo della calibrazione sul campo come me, posso provare e riprovare senza rompermi troppo i maroni e buttare il colorimetro dalla finestra.

Merlino86
03-06-2010, 11:07
Ieri ti avevo detto che, secondo me, quando la distanza di visione è variabile come nel tuo caso, si dovrebbe determinare qual'è quella che viene utilizzata maggiormente per godersi veramente la TV, e poi ci si regolerà di conseguenza per la scelta della dimensione del display. Non è possibile ottenere la botte piena e la moglie ubriaca, quindi ritengo che quella sia la cosa migliore da fare, piuttosto che scegliere un compromesso che non appagherà mai totalmente nelle 2 diverse situazioni del tuo caso :).


Scusami non mi ero accorto di non averti fornito la distanza precisa, provvederò subito :D

Facendo le varie misurazioni la distanza più utilizzata sarà quella di 2.5 metri....

Nel caso prendessi un 50" hd ready avrei qualche problema di visione?...

Mi scuso ancora per il disturbo che sto creando :ave:


Merlino86 ;)

Althotas
03-06-2010, 11:08
Credo che per quello che mi serve vada bene, i g20 recensiti mostrano più o meno un punto minimo del nero di 0,04cd/m2 dopo il periodo di break-in (io lo farò di 150 ore).

Se vuoi monitorare l'MML, limiti della sonda a parte, devi cominciare ad eseguire quella misurazione sin dalle prime ore, non solo dopo 150.

Althotas
03-06-2010, 11:14
Scusami non mi ero accorto di non averti fornito la distanza precisa, provvederò subito :D

Facendo le varie misurazioni la distanza più utilizzata sarà quella di 2.5 metri....

Nel caso prendessi un 50" hd ready avrei qualche problema di visione?...

Mi scuso ancora per il disturbo che sto creando :ave:


Merlino86 ;)
Non stai creando nessun disturbo :)

Da 2.5 metri di distanza, se è quella che corrisponde alla distanza massima (delle 2 situazioni che avevi indicato), tenendo conto dell'uso misto e che l'altra distanza è di 2 metri, prendi un 42" senza indugi.

Se invece 2.5 metri corrispondono alla distanza minima (sempre tra le due che avevi indicato), allora sappi che con un 50" ci guadagnerai sempre nella visione di film, ma con trasmissioni normali ci perderesti un pochino. Tenendo però conto un po' di tutto, e anche che poi (in questa ipotesi) lo guarderesti anche da 3 metri, tutto sommato potresti orientarti su un 50" :)

Merlino86
03-06-2010, 11:24
Non stai creando nessun disturbo :)

Da 2.5 metri di distanza, se è quella che corrisponde alla distanza massima (delle 2 situazioni che avevi indicato), tenendo conto dell'uso misto e che l'altra distanza è di 2 metri, prendi un 42" senza indugi.

Se invece 2.5 metri corrispondono alla distanza minima (sempre tra le due che avevi indicato), allora sappi che con un 50" ci guadagnerai sempre nella visione di film, ma con trasmissioni normali ci perderesti un pochino. Tenendo però conto un po' di tutto, e anche che poi (in questa ipotesi) lo guarderesti anche da 3 metri, tutto sommato potresti orientarti su un 50" :)

Essendo precisi la distanza minima risulta 2.5 metri quella massima 3.5 metri.... quella minima sarebbe dedicata alla visione di film in dvd mentre quella massima a visioni dei canali in digitale...


Merlino86 ;)

revenge72
03-06-2010, 11:25
Line Bleeding:D
1....[cut] tale approccio è mirato principalmente alla rilevazione e ottenimento delle massime performances del display in questione, vale a dire ad ottenere poi un contrasto del display che sia il più alto possibile.

Non concordo sul fatto che le massime prestazioni coincidano con il massimo contrasto possibile, dietro le regolazioni strumentali c' è la testa di chi utilizza i gli strumenti.

Per questo un display posto nelle mani di Emidio Frattaroli avrà regolazioni differenti da quelle che potrebbe avere se messo nelle mani di Luciano Merighi, Andrea Manuti, o Girmi questo perché ognuno dei nominati ritiene prioritarie alcune caratteristiche rispetto ad altre e in nome del conseguimento di queste è disposto o meno ad accettare compromessi (che sono sempre e comunque inevitabili).

Per il discorso dei neri chiusi e bianchi bruciati... vengono fuori anche dai grafici fidati basta saperli leggere ....

Mandi

amd-novello
03-06-2010, 11:37
In più consiglio di leggere questo a conferma:
http://www.eprice.it/img/_b/garanzie/garanzia_europaitalia_600.html
per la garanzia Japan Rulez mi sembra

anche a me da + garanzia il prodotto giap. ma molto è legato anche al KU che ti ritrovi. io ho avuto solo macchine giap e mai avuto problemi, invece con fiat vw e land rover ne ho viste di ogni.
nel mio lg ci sono 2 pixel birichini (uno fisso e l'altro lampeggiante) che si vedono solo da vicino. col cavolo che mi ci metto con l' assistenza anche perchè magari lo rivedo fra 6 mesi. prima che scada magari...

ps: credo che per 2 pixel così distanti però nessuno faccia nulla

revenge72
03-06-2010, 11:40
Con due pixel te la incarti comunque ... anche tu due pixel .. io nel PQ1000 ho un sub pixel verde lampeggiante e uno (sempre sub verde) perennemente acceso.


Ciao

Althotas
03-06-2010, 11:46
A qualcuno che conosci... è andata molto peggio ( nonostante l' intervento dall' alto :D :D )

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1573124#post1573124

A parte il fatto che quella è una delle rare situazioni negative che riguardano i plasma LG segnalate nei forum (probabilmente la peggiore, a dir la verità) e risale al 2008, se si va a controllare bene non direi che a Paolo sia andata tanto peggio, rispetto all'altro forumer del panasonic. 50 gg contro 60 (a conti fatti seriamente)

In quel caso ci sono stati 2 elementi (non presenti nel caso del panasonic) particolari che hanno aumentato i tempi, che non sono imputabili ad LG. La vicenda è cominciata il 22 agosto, e si sa che il mese di agosto in Italia la maggior parte delle aziende è chiusa per ferie. Il secondo elemento, ancora peggiore, è che Paolo non disponeva dell'imballo, e ciò (è stato descritto) è stata la causa maggiore del ritardo.

Restando in casa LG, posso invece citarti 3 situazioni diverse (una locale e 2 in U.K.), che poi sono le uniche 3 che ho letto in giro nell'ultimo anno e riguardavano il 32PG come il mio, dove la situazione era la seguente: difetto al pannello, e siccome il modello era fuori produzione da qualche mese, LG ha provveduto alla sostituzione del TV con modello identico ma di dimensioni superiori (42" al posto del 32"), a zero spese. I tempi, già noti (a me, che mi ero preventivamente informato presso il service di zona) in situazioni del genere, sono di circa 5-6 settimane, e si tratta più di questioni burocratiche che altro (verifiche, proposta di LG e accettazione del cliente, etc). Il forumer ciuketto, iscritto a questo forum, potrà confermare la sua esperienza (descritta qua sopra), e la felicità quando gli è arrivato il nuovo 42PQ6000 (quindi anche modello della serie nuova, che nel contempo era appena uscito) a zero lire :).

Tornando invece in casa panasonic, una seconda discussione che ricordavo e che ho trovato subito perchè recente e dedicata, è la seguente:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164220

dalla quale estrapolo solo questa frase, tratta dal primo post:

"Dopo 3 mesi la mia tv mi è stata restituita (con tutto il piedistallo rigato ma vabbè questa è un'altra storia)"

il resto potete leggerlo da soli, se interessa.


Riguardo al tuo post precedente e l'osservazione sul line bleeding, non mi ero dimenticato di citare il Gamma e altre eventuali "influenze". Non le ho citate volutamente, infatti all'inizio avevo scritto: "... per cercare di ridurlo (o meglio, per notarlo meno), è necessario intervenire principalmente su due controlli: il Contrasto ed il risparmio energetico".

Il motivo è molto semplice: mentre da un lato è sicuro che quelli sono i 2 Controlli principali che possono attenuare il fenomeno, Gamma & Co potrebbero essere coinvolti come causa, ma non vi può esserne la certezza. Per saperlo bisognerebbe disporre di una sonda, cosa che ben pochi possiedono. Ed è proprio anche per quest'ultimo motivo che rivolgendomi agli utenti di questa discussione (che non è dedicata alla Calibrazione di display), non l'ho fatta difficile e mi sono limitato a citare le cose sulle quali loro possono eventualmente intervenire, in modo rapido e semplice ;)

Il mio meter i1 D2 sta benone.

Althotas
03-06-2010, 11:51
Essendo precisi la distanza minima risulta 2.5 metri quella massima 3.5 metri.... quella minima sarebbe dedicata alla visione di film in dvd mentre quella massima a visioni dei canali in digitale...


Merlino86 ;)

Stando così le cose, prendi un 50" HD Ready senza indugi :).

Però ti consiglio di fare poi il seguente esperimento: inverti il tipo di sorgenti che hai indicato sopra, perchè potresti trovarti meglio nella situazione opposta. Fare un test del genere non dovrebbe crearti grossi problemi :) (come pure, eventualmente, invertire le sorgenti in modo stabile se ti sembrasse poi il caso).

Althotas
03-06-2010, 12:08
Non concordo sul fatto che le massime prestazioni coincidano con il massimo contrasto possibile, dietro le regolazioni strumentali c' è la testa di chi utilizza i gli strumenti.

Per questo un display posto nelle mani di Emidio Frattaroli avrà regolazioni differenti da quelle che potrebbe avere se messo nelle mani di Luciano Merighi, Andrea Manuti, o Girmi questo perché ognuno dei nominati ritiene prioritarie alcune caratteristiche rispetto ad altre e in nome del conseguimento di queste è disposto o meno ad accettare compromessi (che sono sempre e comunque inevitabili).
Faresti meglio a leggere più attentamente quanto avevo scritto, prima di "contestarlo".

Io ho fatto un discorso riferito esclusivamente alla regolazione del Contrasto in un display al plasma, ed in quel caso, puoi farlo eseguire a chi vuoi che tanto i metodi utilizzati, gira e volta, son sempre i 3 che avevo indicato, ed i risultati pure. Inoltre, ho descritto bene le diverse situazioni (recensioni, etc), e le "massime prestazioni" da te riportate, erano riferite a quelle relative (e misurate poi eventualmente in seguito) al valore di contrasto del pannello. Infatti avevo anche aggiunto che quel tipo di valori, se poi misurati, non corrispondono mai ai numeri relativi al contrasto dichiarati dai produttori.

Quanto invece hai descritto genericamente tu qua sopra, si riferisce ad una calibrazione completa, e su quello non ci piove che ognuno userà criteri e conoscenze proprie. Come del resto, anche strumentazione e software spesso sono diversi da utente a utente.

amd-novello
03-06-2010, 12:25
Con due pixel te la incarti comunque ... anche tu due pixel .. io nel PQ1000 ho un sub pixel verde lampeggiante e uno (sempre sub verde) perennemente acceso.


Ciao

allora è una feature!! :D

prebuffo
03-06-2010, 13:23
Ordunque mi devo dotare di sonda, software di calibrazione e pattern.
Avete qualche suggerimento?
Io la sonda (X-rite eye1 d2) la ho trovata sulla baia a 155€.
Per tutto il resto non vorrei spendere soldi inutili?
Avete suggerimenti, ve ne sarei grato. (Altho, esiste ancora il famoso bundle sonda+callman?, non trovo più il link.

Althotas
03-06-2010, 13:47
www.spectracal.com o da plasmapan.org

NB. per ulteriori consigli sugli acquisti di sonde e approfondimenti vari, vai nella sezione di AV Mag., che già conosci.

Althotas
03-06-2010, 14:03
Parlando di quanto spesso valgano meno di zero le impressioni che uno può farsi in un cc, quando non gli viene fornito il telecomando (cioè nel 99% dei casi), leggete gli ultimi due post di questa discussione (N. 21 e 22), di un EX commesso (presumo di mediaworld, vista la sigla MD), e anche il quote del primo:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167471&page=2

Ricordo infatti che quando andai a visionare il 32PG6000 prima di comprarlo, sia da mediaworld che all'IPER sembrava essere il peggiore di tutti. Una vera ciofeca, visto da loro :D. Adesso c'è gente che si mangia le dita per non averne comprato un secondo da tenere di scorta, come poi feci io a distanza di qualche mese dal primo, tanto era orrendo :D

revenge72
03-06-2010, 14:31
Io invece ti riporto il commento di un commesso della SME di Zoppola... "questo qui se gli dai in pasto i segnali DVB-T si mangia tutti gli LCD a colazione".

Il 32PG6000 è stato probabilmente il miglior 32" che sia mai stato prodotto... purtroppo per fare "massa critica" (ovvero i numeri che sono necessari per portare profitto alle aziende) questo non basta e quindi non c' è stato un 32PQ e nemmeno un 32PJ.. questa situazione IMHO è stato dovuta per paradosso più al fatto che a non crederci fossero quelli della distribuzione che non gli utenti finali.

Se mi fosse servita quella misura lo avrei preso senza indugio (la mancanza di concorrenza limita i dubbi :D )

Chissà se Althotas comprerebbe mai un 37X20 perché per un 42" non c' è assolutamente spazio... e i 32" li ha già impegnati altrove :D :D .

Mandi

prebuffo
03-06-2010, 14:39
.. lo sapete già ma io ho trovato questa guida:
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457

come vi sembra

revenge72
03-06-2010, 15:19
Io ho fatto un discorso riferito esclusivamente alla regolazione del Contrasto in un display al plasma, ed in quel caso, puoi farlo eseguire a chi vuoi che tanto i metodi utilizzati, gira e volta, son sempre i 3 che avevo indicato, ed i risultati pure....

Nein... può capitare che nonostante la presenza di comandi a bizzeffe utilizzare tutto il range dinamico (intendo quello completo 16-235 non di certo le sparate delle case produttrici) senza tagli sulle basse luci e sulle alte di un display possa fargli perdere linearità.

Avrei una marea di esempi ... ma lasciamo perdere.

Quindi potrebbe essere necessario ridurre il contrasto per questo specifico motivo... la misura di questo intervento di compromesso è demandata a chi detiene il telecomando, fra i personaggi di sopra sicuramente vedresti comportamenti differenti (ognuno è sensibile ai compromessi in modo differente).

Un esempio che ti risulterà gustoso (ED INEDITO) riguardante quello che rilevano gli strumenti, potrei raccontarlo in dettaglio ma si tratta della calibrazione del mio Panasonic 42PX70 (quindi siamo OT) in relazione alla fluttuazione del nero, accennerò al fatto in modo generico e schematico.

Nessuno se è accorto ad occhio di questo simpatico gadget donato :rolleyes: da Panasonic con i modelli precedenti al G20, questo semplicemente perché era meglio regolato infatti nessuno percepisce la fluttuazione con le trasmissioni normali... i feroci pattern AVS (non ti dirò quali :D :D ) utilizzati in modo eretico la fanno emergere in modo inesorabile (qui è infatti tranquillamente visibile ad occhio).

Se occhio non vede cuore non duole, il problema quindi non esiste anche se il fatto di averlo rilevato strumentalmente può attirare l' attenzione di un recensore che potenzialmente può andarne a ricercare con maggiore attenzione le manifestazioni.. con le trasmissioni normali.

Mandi

@prebuffo
Sarò lapidario:
Quella è la madre di tutte le guide :) .. va bene sicuramente
Preferisco quella di AV magazine (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422) li puoi anche intervenire richiedendo chiarimenti agli autori.

Scaricati anche questo (http://www.hdcinescaler.com/app/download/3882337556/Gamut%2C+Saturation%2C+Brightness%2C+dE+Chart.xls) (intanto guarda poi imparerai :D )

Ciao

revenge72
03-06-2010, 16:21
... Paolo ...cut
In quel caso ci sono stati 2 elementi (non presenti nel caso del panasonic) particolari che hanno aumentato i tempi, che non sono imputabili ad LG.

Può essere anche vero... ma se neppure l' intervento delle semi divinità permette di sbloccare rapidamente la situazione, la cosa si fa allarmante f.

Forse questa presunta idiosincrasia nei confronti dell' assistenza Lg potrebbe derivare da quel simpaticone di Byron Moreno :confused:

IMHO la situazione è in buona parte figlia dell' affaraccio DStation ... (che è stata venduta nonostante la casa madre conoscesse perfettamente i problemi congeniti a questo oggetto) fino a due anni fa.
Le pavide e vacue risposte di LG lasciarono, con l' eterna promessa di un firmware riparatore.. come strascico una marea di utilizzatori non solo arrabbiati... ma imbufaliti e con il coltello fra i denti.

E, dato che l' apparecchio in oggetto era all' epoca di alto lignaggio (con le caratteristiche che aveva sulla carta io lo volevo acquistare) è stata una doppia operazione di autolesionismo da parte di LG dato che molti forumer appassionati ci inciamparono ed ancora oggi sono li nei forum (a ragione o torto spero di non essere io a discriminare) con il martello.

LG sta scontando questo enorme danno di immagine di cui essa stessa è origine... ultimo esempio (ben più recente).

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162837

Qui non ci sono scusanti, la situazione è recente frutto di un errore gravissimo del passato, ma oggi non ieri non si forniscono ancora risposte.

Io ti faccio solo questa semplice domanda, se tu avessi comperato una Dstation scriveresti nello stesso modo ? Qui la sfiga non centra nulla.

Nello stesso periodo Panasonic risolveva il purple snake con sostituzione della scheda a chiunque lo richiedesse e Pioneer sostituiva senza batter ciglio le schede HDMI dei plasma serie 5 e 6 bruciate dai decoder Sky ( a domicilio ) .

A me è capitato di avere a che fare per problemi di giovinezza del firmware con Marantz per il lettore DVD 6001 (http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.ArchProduct&cont=eu&bus=hf&prod_id=3668) (quello che Althotas ha bollato qui come mezza ciofeca senza conoscerlo bene :D ) ...
E' bastata una mail, nel giro di 48 ore il problema è stato risolto con il tripudio dei forumer di Af digitale e AV Magazine per il fatto che chi di dovere si è esposto in prima persona mettendo il proprio nome e cognome.

Mandi

Charlie Oscar Delta
03-06-2010, 16:22
allora è una feature!! :D

anche io sul 50pq6000 ho un subpixel verde, che si vede solo in certe condizioni. principalmente sui volti delle persone. quando lo sfondo è nero o bianco..o grigio, non si vede.

credo che quando deve sfumare il rosso diventa verde..boh.. cmq ho il divano a 4,5 metri quindi..

Ollie75
03-06-2010, 17:09
Ragazzi avverto che da Marco Polo hanno ripreso l'offerta sul pj350 a 399 euro.Fino al 12 giugno.Mi è arrivata la mail ora.:D

amd-novello
03-06-2010, 18:45
anche io sul 50pq6000 ho un subpixel verde, che si vede solo in certe condizioni.

certo che una migliore attenzione nella costruzione non avrebbe fatto schifo eh!!!

revenge82

quindi la fluttuazione del nero c'è anche sul mio 80?
fiko! e chi se n'era mai accorto.

cioè io vedo che nei film con le bande se l'immagine è scura (dark night o nemico pubblico notoriamente film bastardi) tutto diventa meno incisivo e + slavato. invece negli altri le bande quasi si confondono con la cornice. sono a conoscenza dell'effetto ottico e anche del driver che non può illuminare perfettamente il tutto, e che quindi se in mezzo è bianco intorno si assorbe + nero e viceversa ma questa cosa di un local dimming leggero non la sapevo

Charlie Oscar Delta
03-06-2010, 18:51
vabeh con quel che costano i pq non ti puoi manco lamentare più di tanto.

problema ben diverso sarebbe sui fullhd a distanza di visione corretta, perchè da 2 metri io quel subpixel lo vedo. ma lo vedo perchè so dove sta e ci voglio fare caso. e se fossi a 2 metri da un fullhd pagato chissà quanto senza possibilità di sostituirlo maledirei lg.

c'è però da dire forse io non l'ho notato appena acquistato ma al 99% c'era già. e il diritto di recesso c'è nei primi giorni, per cambiarlo o essere rimborsato.

x fortuna da 4,5 metri posso fregarmene e il dtt me lo gusto quasi come sul crt, tranne gli scandalosi puntini bianchi di rai movie che fino a qualche settimana fa non esistevano :asd:

amd-novello
03-06-2010, 18:57
a me si sono manifestati dopo mesi perchè ogni tanto mi avvicino per guardare. cmq neanche io li noto da distanze normali. ma spero che vadano a posto o perlomeno che non sia un inizio di moria

rtype
03-06-2010, 20:22
ricordo infatti che quando andai a visionare il 32PG6000 prima di comprarlo, sia da mediaworld che all'IPER sembrava essere il peggiore di tutti. Una vera ciofeca, visto da loro :D. Adesso c'è gente che si mangia le dita per non averne comprato un secondo da tenere di scorta, come poi feci io a distanza di qualche mese dal primo, tanto era orrendo :D

Io sono uno di quelli :D

amd-novello
03-06-2010, 20:28
si infatti è un buonissimo taglio e dispiace di trovare solo lcd al momento
al carrefour della mia città ho visto un pana 37x10 a meno di 400 mi sembra un buon prezzo ma se fosse stato 32 per la cameretta andava meglio

il divino
03-06-2010, 20:37
Secondo voi posso usare sulla mia tv il 3D Vision di Nvidia?

amd-novello
03-06-2010, 20:42
no mi sa che deve supportare i 120hz

revenge72
03-06-2010, 21:30
certo che una migliore attenzione nella costruzione non avrebbe fatto schifo eh!!!

revenge82

quindi la fluttuazione del nero c'è anche sul mio 80?
fiko! e chi se n'era mai accorto.


Boh? Dovrei provare con i pattern eretici :D solo che potrei al massimo sperimentarlo con un PX80 non direttamente con la tua serie.
Comunque con il PX70 io nemmeno sforzandomi, dopo che ho visto che c' è con i pattern sono riuscito a vederla..

Adesso che ci penso potrei vedere come si comporta il PQ1000... anzi no... se non si nota chi se ne frega :D anzi meglio non sapere:asd:

Ciao

argent88
03-06-2010, 21:31
no mi sa che deve supportare i 120hz

Uhm, il mio plasma che si vanta di 600hz può invece?
[dita incrociate]

amd-novello
03-06-2010, 21:38
no perchè quei 600 sono un'altra cosa

il tuo plasma va a 50 o 60 come tutti

quelli 3d sono 3 in croce

sorry

skryabin
03-06-2010, 21:39
Uhm, il mio plasma che si vanta di 600hz può invece?
[dita incrociate]

quelli sono i subpixel...

argent88
03-06-2010, 21:43
no perchè quei 600 sono un'altra cosa

il tuo plasma va a 50 o 60 come tutti

quelli 3d sono 3 in croce

sorry

quelli sono i subpixel...


Pace, lo amo lo stesso ;) per quel che è <3


Consigliate impostazioni particolari per rodaggio/allungargli la vita?
Uso luminosità e contrasto al 50% attualmente.

revenge72
03-06-2010, 21:54
Uhm, il mio plasma che si vanta di 600hz può invece?
[dita incrociate]

NO o meglio non centra nulla... la frequenza che hai scritto non è quella di refresh ma quella dei subfields.

Perdona il tecnicismo... ma questi 600 Hz hanno un significato del tutto differente da quello che gli viene attribuito in modo subliminale dalla pubblicità.. Un numero cercato dai creativi del marketing per combattere la guerra degli Hertz.. analoga a quella precedente che riguardava il numero del numero di pixel. Se avessero scritto 12x subfield ... non sarebbe stato roboante come scrivere 600 Hz :D

La spiegazione la trovi qui dai cugini:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988

Ciao

amd-novello
03-06-2010, 22:21
Uso luminosità e contrasto al 50% attualmente.

credo possa bastare. l'ho fatto anche io per le prime 150 ore
per quello che serve....

Althotas
04-06-2010, 00:02
Consigliate impostazioni particolari per rodaggio/allungargli la vita?
Uso luminosità e contrasto al 50% attualmente.

Il "rodaggio", vale a dire l'uso di setting moderati durante il periodo iniziale di utilizzo, non serve ad allungare la vita del plasma, bensì a ridurre il rischio di incappare in una forte ritenzione (magari giocando) alla quale tutti i plasma sono più sensibili inizialmente, perchè gas e fosfori devono stabilizzarsi.

Tale rischio era più elevato nelle vecchie generazioni. A partire dalle serie 2009, come quella del tuo modello, è abbastanza ridotto, pertanto potresti anche usare sin da subito un set di impostazioni definitivo, mirato però ad una visione rilassante (quindi non troppo spinto come valore di contrasto) :)

In questo post trovi le indicazioni del caso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31983140&postcount=8843

leggilo attentamente sin dalla prima riga, e se vuoi provare quelle impostazioni, inseriscile tutte in modo esatto. Usalo in quel modo per qualche settimana, affinchè il tuo occhio si abitui (e si affini), dopodichè, raggiunte magari le 150-200 ore di utilizzo, e quindi quando il pannello comincerà a rendere al meglio sotto tutti i punti di vista, potrai eventualmente apportare qualche piccola modifica, se ne sentirai la necessità.

Sempre dopo aver raggiunto le 150-200 ore, come alternativa ai preset Esperto sopracitati potrai provare invece (eventualmente) ad usare il preset "Cinema", che però andrai a modificare apportando le modifiche ai settings di base, ed inserendo sempre gli stessi valori che avevi usato per i preset Esperto. In questo caso, essendo il preset Cinema uno solo (gli Esperto sono 2) sceglierai quale delle due configurazioni di setting riportare: quella per visione notturna o quella per visione diurna, in funzione del tuo tipo di utilizzo.

La differenza tra i preset Esperto ed il preset Cinema è che in quest'ultimo non è possibile variare il risparmio energetico, il quale è fisso e corrisponde ad un valore attorno al 90%, quindi minimo (il numero esatto lo avevano indicato alcuni giorni fa). Per questo motivo, è opportuno provare eventualmente il preset Cinema (modificato) solo dopo le famose 150-200 ore, onde ridurre il rischio della solita ritenzione.

Quanto sopra vale per un utilizzo tradizionale del TV. Se invece lo usi principalmente per giocare, allora per il primo centinaio di ore cerca di evitare lunghe sessioni di gioco, alternandole magari alla visione di qualche programma tradizionale. Ciò serve sempre per ridurre il rischio di incappare in una forte ritenzione (chiamata volgarmente "stampatura").

il divino
04-06-2010, 00:23
Pace, lo amo lo stesso ;) per quel che è <3

Quoto, la mia era solo una curiosità W il mio plasmon!!!

HHH85
04-06-2010, 01:42
differenza pk950 e pk980 sono solo la garanzia?

il filtro True Black serve oppure meglio risparmiare e prendere pk750/760/780?
su trovaprezzi la serie 7 si trova in quei tre modelli, quale preferire?

Althotas
04-06-2010, 01:59
Nein... può capitare che nonostante la presenza di comandi a bizzeffe utilizzare tutto il range dinamico (intendo quello completo 16-235 non di certo le sparate delle case produttrici) senza tagli sulle basse luci e sulle alte di un display possa fargli perdere linearità.
Nein cosa? Hai letto bene e capito quello che avevo scritto? Non credo :rolleyes:

I metodi (e dopo non lo ripeto più, perchè mi sono stufato) per la calibrazione del Contrasto, sono e restano quelli che avevo descritto. Siccome ognuno di essi utilizza un approccio diverso perchè è basato su una filosofia diversa, i risultati finali saranno ovviamente diversi. Ma possono essere, in tutti e tre i casi, risultati validi, perchè dipende dall'obiettivo iniziale che uno si era prefissato di raggiungere (o dallo scopo). Io li ho sperimentati tutti e 3 e ne ho consigliato 1, quello che secondo me segue la filosofia a mio vedere più corretta per l'utilizzo domestico di un display, ed è alla portata di tutti. E ho spiegato in dettaglio le motivazioni.

A parte il fatto che tu continui a citare aspetti che possono essere poi verificati (e calibrati) solamente con l'uso di una sonda, strumento che (per la centesima volta) la maggior parte delle persone non possiede, specie quelle che frequentano solitamente questo thread, l'approccio da te descritto in sintesi ho fatto fatica a comprenderlo anch'io (la tua citazione al range 16-235 associata al termine "completo" non è propriamente corretta).

Il massimo range dinamico ottenibile da un display, vale a dire (per chi non sapesse cosa si intenda con quella frase) quello ottenibile con una calibrazione che prevede il raggiungimento del minimo punto del nero e del massimo punto del bianco, usando gli appositi pattern, viene spesso e volentieri sacrificato per 2 motivi:

1. Una visione più rilassante - ed in questo caso il setting in questione è quello del Contrasto, l'unico al quale mi ero riferito nei post precedenti. Il metodo da me suggerito prevede, e porta solitamente, proprio questo risultato.

2. Una perdita sul livello minimo del nero, a beneficio di una resa migliore sulle basse luci - ed in questo caso si parla dell'utilizzo del controllo "Luminosità", che io non ho argomentato (per valide ragioni). Ma tale tipo intervento non ha niente a che vedere con una visione più rilassante.

Si sceglie normalmente di usare un valore più alto del controllo Luminosità per migliorare la resa sulle basse luci, solo quando il display in proprio possesso presenta quel tipo di limite, vale a dire tende ad affogare le basse luci quando il valore di Luminosità impostato sarebbe invece quello corretto (ferma restando la curva ottimale del Gamma, determinata a priori). Se invece il display non ha di quei problemi, si usa (come dovrebbe sempre essere) il corretto valore del setting Luminosità, e quindi, in questo caso, il range dinamico può essere/risultare limitato solo dal valore di Contrasto che si sceglierà di utilizzare, e qua si ritorna a quanto ho scritto inizialmente: 3 metodi principali per determinarlo/calibrarlo, e filosofie/obiettivi diverse alla base di essi. Non vedo che cosa ci trovi da contestare.


Avrei una marea di esempi ... ma lasciamo perdere.

Per fortuna.

Non serve che ti ricordi nuovamente, vero, il titolo di questo thread ed il suo scopo ;). Diversi giorni fa ti avevo fatto presente (più di una volta) che una qualunque disquisizione sulla calibrazione di display può portare ad una lunga discussione (basta vedere cosa succedeva in passato in quelle di AV Mag., quando vi prendevano parte certe persone "illuminate"), e che questo non è il posto giusto. Anche perchè, tra le altre cose, qua probabilmente si svolgerebbe solo tra te e me, quindi a me non sembra proprio il caso. Basta vedere l'esempio qua sopra. Poi te lo aveva spiegato anche il Mod. come funziona in questa disc.

Vuoi discutere di calibrazione in modo approfondito? Perchè non continui a farlo nei forum/thread appositi che anche tu ben conosci? :). Oramai abbiamo capito che hai 2 eye one, che hai calibrato tanti display (ma non mi pare per l'ingresso tuner ;) :D ), che hai tanti grafici disponibili, etc etc ect :O :D.

Che poi, a dirla tutta, non è che a me fino ad ora tu mi sia sembrato molto "propositivo", bensì più "contestatore". Non ritieni che il metodo che ho proposto io per la calibrazione del Contrasto sia, alla fin fine, il migliore, tenendo conto di tutto e non ultimo il bacino di utenza? Proponine uno tu allora, e poi vedremo cosa salterà fuori :).

strangedays
04-06-2010, 12:56
ma i primi giorni quanto va tenuto acceso il tv per un corretto rodaggio? il primo giorno max 2 ore??

NESSUNO CHE HA STO MALEFICO G20 PANA???

Althotas
04-06-2010, 12:57
differenza pk950 e pk980 sono solo la garanzia?

Tipicamente si, ma siccome il PK550 è un modello venduto in altri Paesi, se lo si intende acquistare è opportuno verificare bene le caratteristiche, chiedendo prima al venditore da che Paese viene importato.

il filtro True Black serve oppure meglio risparmiare e prendere pk750/760/780?
su trovaprezzi la serie 7 si trova in quei tre modelli, quale preferire?
Il filtro Trueblack serve a migliorare il contrasto percepito, riducendo l'effetto "slavatura" del display quando esso viene colpito da luce naturale (tipicamente).

Ti avverto che la presenza di tale filtro è garantita solo nei modelli serie PK9**. Per i PK7 le informazioni sono discordanti, quindi sarebbe opportuno verificare di persona con un confronto fianco a fianco con un PK9. In alcuni datasheet, i PK7 ed anche altri modelli, alla voce "filtro" contengono l'indicazione "glass", e non Trueblack.

Se guardi la TV principalmente la sera, un PK7, vista anche magari la differenza di prezzo, potrebbe essere una scelta interessante. Se non hai problemi di budget, il PK9 è il più dotato.

Althotas
04-06-2010, 13:07
ma i primi giorni quanto va tenuto acceso il tv per un corretto rodaggio? il primo giorno max 2 ore??
Puoi usarlo normalmente, basta un po' di buon senso ed adottare le solite precauzioni che sono state indicate decine di volte.


NESSUNO CHE HA STO MALEFICO G20 PANA???

Qua trovi tutti quelli che vuoi: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161473

Althotas
04-06-2010, 13:24
A me è capitato di avere a che fare per problemi di giovinezza del firmware con Marantz per il lettore DVD 6001 (http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.ArchProduct&cont=eu&bus=hf&prod_id=3668) (quello che Althotas ha bollato qui come mezza ciofeca senza conoscerlo bene :D ) ...
Seeee.. come no. Non so neanche cosa sia il DV 6001.

Quotare revenge, quotare, quando si attribuiscono gratuitamente certe frasi alle persone :)

revenge72
04-06-2010, 14:46
Seeee.. come no. Non so neanche cosa sia il DV 6001.

Quotare revenge, quotare, quando si attribuiscono gratuitamente certe frasi alle persone :)

La memoria ti fa difetto... ma guarda un po... devo anche provare quello che scrivi tu :rolleyes: :read:

Revenge72 (che è un panafan, ed ha la stessa sonda amatoriale che ho io ;) ) aveva eseguito la calibrazione sul suo PQ1000 appena tirato fuori dallo scatolo, senza fargli il minimo break-in. E pure usando uno scrauso lettore DVD, ora che mi ricordo.

N.B.
Ecco il file ove era chiaramente specificato il lettore
http://g.imagehost.org/download/0561/42PQ1000_Calibrato_sd

revenge72
04-06-2010, 15:02
modo approfondito? Perchè non continui a farlo nei forum/thread appositi che anche tu ben conosci? :). Oramai abbiamo capito che hai 2 eye one, che hai calibrato tanti display (ma non mi pare per l'ingresso tuner ;) :D ), che hai tanti grafici disponibili, etc etc ect :O :D..

Mah vedi qui di molto gratuito leggo il tuo sarcasmo... dato che di calibrazioni e sonde hai parlato tu per primo (nel pistolotto), le tue considerazioni riguardanti la filosofia di scelta di un display non mi esime dal fatto che se ci sono punti in cui non sono d'accordo posso accennarlo in breve senza postare alcun grafico (cosa che ho fatto), d' altra parte mi sono rassegnato al fatto che anche se al provassi qualcosa in modo inequivocabile continueresti per la tua strada. :rolleyes:

Quando si prospettava un approfondimento (su argomento che non ho certo tirato fuori io) ho linkato all' esterno, su precisa richesta (che era OT) due righe asciutte e due link esattamente come richiesto da chi modera (che non sei tu).

Mandi

Althotas
04-06-2010, 17:35
La memoria ti fa difetto... ma guarda un po... devo anche provare quello che scrivi tu :rolleyes: :read:



N.B.
Ecco il file ove era chiaramente specificato il lettore
http://g.imagehost.org/download/0561/42PQ1000_Calibrato_sd
Fammi una cortesia: indica il link al mio post che hai quotato qua sopra, così poi chiariamo questa faccenda. Sono curioso di vedere a che data risale.

Per intanto ti faccio notare che in quella frase non avevo menzionato alcun Marantz DV 6001. Il resto te lo spiegherò dopo, e sono sicuro che hai già capito a cosa mi riferisco.

Abilmen
04-06-2010, 17:59
Revenge72 et Althotas.....sono indeciso se sospendervi per un 3 gg per flame ed OT o se darvi un semplice consiglio....facciamo così: ritenetevi moralmente, virtualmente sospesi per 3gg! Mentre per il consiglio è il seguente: pvt o, in alternativa, telefonatevi :O

revenge72
04-06-2010, 18:11
edit cancellato

ayami
04-06-2010, 20:35
ma il pk550 non doveva venir venduto anche in italia, ossia con garanzia italia? si sa qualcosa?

Sullo82
04-06-2010, 20:49
dopo aver "studiato" questo tipic... alla fine ho quasi deciso di acquistare il LG 50PK350 (in ballottagio con il lg 50pk550 eng).

ora... cosiderato che perlomeno fino a gennaio non metterò sky HD, cosa mi conviene fare?

mi arrangio in SD per 6 mesi (sperò non di più) con questi modelli? o prendo qualcosa di più economico e il prossimo anno prendo uno di questi modelli?

grazie,
Rocco

Ollie75
04-06-2010, 21:09
dopo aver "studiato" questo tipic... alla fine ho quasi deciso di acquistare il LG 50PK350 (in ballottagio con il lg 50pk550 eng).

ora... cosiderato che perlomeno fino a gennaio non metterò sky HD, cosa mi conviene fare?

mi arrangio in SD per 6 mesi (sperò non di più) con questi modelli? o prendo qualcosa di più economico e il prossimo anno prendo uno di questi modelli?

grazie,
Rocco
I modelli che ti interessano sono full hd.Da che mi risulta sky hd é in hd ready.Utilizzando quella fonte che vantaggio avresti con un full???? Se utilizzi solo quella sorgente in hd e non ad esempio i blu ray,spendi solo abbastanza soldi in più.;)

bislero
04-06-2010, 21:27
Originariamente inviato da Althotas
Il "rodaggio", vale a dire l'uso di setting moderati durante il periodo iniziale di utilizzo, non serve ad allungare la vita del plasma, bensì a ridurre il rischio di incappare in una forte ritenzione (magari giocando) alla quale tutti i plasma sono più sensibili inizialmente, perchè gas e fosfori devono stabilizzarsi.

Tale rischio era più elevato nelle vecchie generazioni. A partire dalle serie 2009, come quella del tuo modello, è abbastanza ridotto, pertanto potresti anche usare sin da subito un set di impostazioni definitivo, mirato però ad una visione rilassante (quindi non troppo spinto come valore di contrasto) :)

In questo post trovi le indicazioni del caso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31983140&postcount=8843

Finalmente dopo anni in cui leggendo innumerevoli post "mi sono fatto una piccola cultura " e dopo settimane di indecisione e poi di attesa oggi è finalmente arrivato il Pk950.
Volevo solo essere certo che i parametri del link qui sopra ( che mi sono già stampato per poterli applicare con precisione ) siano adatti anche in presenza del Filtro True Black.
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che mi potrete dare in quanto , vivendo a Madrid , siete gli unici coi quali posso confrontarmi .
Ciao

amd-novello
05-06-2010, 00:07
mi arrangio in SD per 6 mesi (sperò non di più) con questi modelli? o prendo qualcosa di più economico e il prossimo anno prendo uno di questi modelli?

grazie,
Rocco

ma no compralo pure tanto non credo scenderanno di molto i prezzi. così ti godi almeno qualche dvd su grande schermo che è cmq un belvedere.

non hau latre fonti ad alta definizione?


Volevo solo essere certo che i parametri del link qui sopra ( che mi sono già stampato per poterli applicare con precisione ) siano adatti anche in presenza del Filtro True Black.
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che mi potrete dare in quanto , vivendo a Madrid , siete gli unici coi quali posso confrontarmi .
Ciao

si vai tranquillo vale per ogni lg

Sullo82
05-06-2010, 13:07
I modelli che ti interessano sono full hd.Da che mi risulta sky hd é in hd ready.Utilizzando quella fonte che vantaggio avresti con un full???? Se utilizzi solo quella sorgente in hd e non ad esempio i blu ray,spendi solo abbastanza soldi in più.;)

ma no compralo pure tanto non credo scenderanno di molto i prezzi. così ti godi almeno qualche dvd su grande schermo che è cmq un belvedere.
non hau latre fonti ad alta definizione?


si, compro pure un lettore blu ray..

amd-novello
05-06-2010, 13:18
hau latre??? ma che cavolo ho scritto

ah ok vai bene sul blu ray

Sullo82
05-06-2010, 14:52
hau latre??? ma che cavolo ho scritto

ah ok vai bene sul blu ray

sapresti consigliarmi anche un buon lettore b-r?
il lg bd560 com'è?

strangedays
05-06-2010, 16:16
Puoi usarlo normalmente, basta un po' di buon senso ed adottare le solite precauzioni che sono state indicate decine di volte.



Qua trovi tutti quelli che vuoi: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161473



grazie e le precauzionei quali sarebbero di preciso a parte metterlo in modalita eco???

Althotas
05-06-2010, 19:26
ma il pk550 non doveva venir venduto anche in italia, ossia con garanzia italia? si sa qualcosa?
Si, ma date certe non ne conosco. Penso entro 1 mese, ma prendila con le pinze.

Ti consiglio di verificare la disponibilità usando trovaprezzi, dove (tra i tanti) compaiono anche quei 3-4 online shops (tipicamente di Roma e dintorni) che vendono solo prodotti con garanzia Italia.

Althotas
05-06-2010, 20:00
dopo aver "studiato" questo tipic... alla fine ho quasi deciso di acquistare il LG 50PK350 (in ballottagio con il lg 50pk550 eng).

ora... cosiderato che perlomeno fino a gennaio non metterò sky HD, cosa mi conviene fare?

mi arrangio in SD per 6 mesi (sperò non di più) con questi modelli? o prendo qualcosa di più economico e il prossimo anno prendo uno di questi modelli?

grazie,
Rocco
Non mi pare una buona idea quella di comprare adesso un modello più economico (che non ho capito bene quale potrebbe essere, e cosa intendi per "economico") per poi cambiarlo tra 7-8 mesi. Fatto salvo tu non abbia intenzione di acquistare entro 1 anno 2 TV per 2 ambienti diversi di casa tua, e quindi "riciclare" poi il TV acquistato adesso spostandolo in altra stanza, senza quindi l'onere di rivenderlo ed evitando tutte le seccature del caso (perdita economica e di tempo, fatica, etc).

Tieni presente che, a livello di qualità di immagine, PK250, 350 e 550 si equivalgono, ed anche il più piccolo dispone di tutte le funzionalità avanzate di calibrazione presenti nei modelli più costosi (non sono castrati come i modelli entry degli altri brand). Quello che cambia sono funzionalità aggiunte (lettura files video da porta USB, porte HDMI, e similari). Questo vale anche per i modelli HD Ready.

Ti ricordo inoltre che, nel caso di un 50", se la tua distanza di visione raggiunge all'incirca i 2.8 - 3 metri (o li supera), prendere un display full-HD non è una buona idea, perchè avresti solo che da rimetterci (un pochino) sotto diversi punti di vista (come spiegato tante volte). Molto meglio prendere un HD Ready (tipo gli LG serie PJ). Lo so che per certi versi è dura da digerire, ma è così :).

Per quanto riguarda il consiglio su un lettore BD, non hai indicato il budget. Se non fosse elevato (diciamo sotto i 250 euro), ti consiglio il piccolo Sony BDP-S370 (che ho preso io), oppure uno dei nuovi Samsung BD-C5300 o C5500. Costano poco e vanno decisamente bene con qualunque sorgente, non solo BD. E siccome leggono anche la maggior parte dei files video, ricordati che a questo punto non avresti vantaggi a prendere un 50PK350 rispetto al 50PK250 (fatto salvo tu non trovassi il primo ad un prezzo inferiore del secondo, perchè in offerta) visto che la differenza è solo quella di riprodurre i files video da porta USB, perchè potresti usare il lettore BD per quella cosa. Stessa cosa nel caso degli HD Ready 50PJ350 e 50PJ550, la cui unica differenza è sempre quella.

Althotas
05-06-2010, 20:13
I modelli che ti interessano sono full hd.Da che mi risulta sky hd é in hd ready.Utilizzando quella fonte che vantaggio avresti con un full???? Se utilizzi solo quella sorgente in hd e non ad esempio i blu ray,spendi solo abbastanza soldi in più.;)
Ollie,
in realtà Sky HD (a differenza della semplice Sky) trasmette solitamente in 1080i (pare che possano trasmettere anche in 720p, ma non è molto chiara la spiegazione sul loro sito), quindi in alta definizione (diciamo in "full-HD", per farti capire meglio). Il problema è che a volte la sorgente originale che poi viene trasmessa non era in HD, quindi viene upscalata da Sky e poi trasmessa via etere in 1080i. In questo caso, la qualità delle immagini è inferiore a quella di quando la sorgente originale è nativa 1080i. La qualità di immagine (sia che la sorgente sia SD che HD) dipende poi anche dal bit-rate, che purtroppo spesso è troppo basso.

Althotas
05-06-2010, 20:27
Finalmente dopo anni in cui leggendo innumerevoli post "mi sono fatto una piccola cultura " e dopo settimane di indecisione e poi di attesa oggi è finalmente arrivato il Pk950.
Volevo solo essere certo che i parametri del link qui sopra ( che mi sono già stampato per poterli applicare con precisione ) siano adatti anche in presenza del Filtro True Black.
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che mi potrete dare in quanto , vivendo a Madrid , siete gli unici coi quali posso confrontarmi .
Ciao

Si, come ti ha già confermato amd-novello, quei settings vanno bene per qualunque LG, e sono riferiti in primis all'ingresso "Antenna" (il tuner integrato). Tieni poi buone anche le altre spiegazioni del post che avevi quotato, quelle riguardanti il preset "Cinema". Il fatto di usarle con un PK dotato di filtro Trueblack, potrebbe al massimo comportare l'impostazione del Contrasto ad un valore più alto di 1 step rispetto ai valori indicati, ma è una cosa che sistemerai facilmente da solo dopo aver superato le solite 150 ore circa, cioè quando il display comincerà a rendere al meglio ed anche il tuo occhio si sarà affinato.

Si sta bene a Madrid, eh? :D

Althotas
05-06-2010, 20:49
grazie e le precauzionei quali sarebbero di preciso a parte metterlo in modalita eco???
Le precauzioni principali sono quelle di usare impostazioni moderate per Contrasto e Colore.

Per il Contrasto, orientativamente non superare il 67-68% del range previsto (se fosse 0-100, vuol dire impostare il Contrasto ad un valore pari a 67-68, se invece il range è diverso, calcoli semplicemente la percentuale e ti salterà fuori il valore da impostare).

Per il Colore, tienilo più basso di 2-3 step (nei panasonic, che solitamente usano un range diverso dagli LG) rispetto a quello che sarebbe il valore corretto per avere la giusta saturazione (del Colore).

Quanto sopra vale per la normale visione di programmi, filmati, etc. Quando giochi, meglio se ti tieni ancora un pochino più basso con quei due valori. Diciamo un valore del Contrasto attorno al 60% max (del tuo range), e poi regoli il Colore di conseguenza. Si parte sempre prima settando il contrasto. Evita poi di fare sessioni prolungate (svariate ore) di gioco, e intercalale ogni tanto con la visione di qualcos'altro, in modo che il display si "pulisca" da solo.

L'orbiter, i panasonic E.U. non ce l'hanno, quindi nisba.

Adesso vedi di salvarti questo post, eh, perchè sono cose che sono state dette e stradette in vari forum, non solo qua :)

amd-novello
05-06-2010, 20:58
sapresti consigliarmi anche un buon lettore b-r?
il lg bd560 com'è?


io ne sento parlare molto bene sulla rete
poi se solo derivano dalla serie 2009 che ho io vanno molto bene e sono velocissimi nel caricare i bd
quasi come la ps

Ollie75
06-06-2010, 08:31
io ne sento parlare molto bene sulla rete
poi se solo derivano dalla serie 2009 che ho io vanno molto bene e sono velocissimi nel caricare i bd
quasi come la ps

Anche il mio 5300 va molto bene.L'unico film che carica a rilento è Avatar.

amd-novello
06-06-2010, 09:11
quello devo provarlo ancora :)

Ansem_93
06-06-2010, 12:17
raga una domanda:per giocare è meglio un LDC o un plasma?E per guardare film?
volevo prendere una TV nuova,e al momento puntavo sul sony 40" HX700,che verrebbe a costare poco più di 1000€,che è esattamente il mio budget massimo.
c'è qualche tv migliore per film e giochi come plasma?

Sullo82
06-06-2010, 12:29
Non mi pare una buona idea quella di comprare adesso un modello più economico (che non ho capito bene quale potrebbe essere, e cosa intendi per "economico") per poi cambiarlo tra 7-8 mesi. Fatto salvo tu non abbia intenzione di acquistare entro 1 anno 2 TV per 2 ambienti diversi di casa tua, e quindi "riciclare" poi il TV acquistato adesso spostandolo in altra stanza, senza quindi l'onere di rivenderlo ed evitando tutte le seccature del caso (perdita economica e di tempo, fatica, etc).

Tieni presente che, a livello di qualità di immagine, PK250, 350 e 550 si equivalgono, ed anche il più piccolo dispone di tutte le funzionalità avanzate di calibrazione presenti nei modelli più costosi (non sono castrati come i modelli entry degli altri brand). Quello che cambia sono funzionalità aggiunte (lettura files video da porta USB, porte HDMI, e similari). Questo vale anche per i modelli HD Ready.

Ti ricordo inoltre che, nel caso di un 50", se la tua distanza di visione raggiunge all'incirca i 2.8 - 3 metri (o li supera), prendere un display full-HD non è una buona idea, perchè avresti solo che da rimetterci (un pochino) sotto diversi punti di vista (come spiegato tante volte). Molto meglio prendere un HD Ready (tipo gli LG serie PJ). Lo so che per certi versi è dura da digerire, ma è così :).

Per quanto riguarda il consiglio su un lettore BD, non hai indicato il budget. Se non fosse elevato (diciamo sotto i 250 euro), ti consiglio il piccolo Sony BDP-S370 (che ho preso io), oppure uno dei nuovi Samsung BD-C5300 o C5500. Costano poco e vanno decisamente bene con qualunque sorgente, non solo BD. E siccome leggono anche la maggior parte dei files video, ricordati che a questo punto non avresti vantaggi a prendere un 50PK350 rispetto al 50PK250 (fatto salvo tu non trovassi il primo ad un prezzo inferiore del secondo, perchè in offerta) visto che la differenza è solo quella di riprodurre i files video da porta USB, perchè potresti usare il lettore BD per quella cosa. Stessa cosa nel caso degli HD Ready 50PJ350 e 50PJ550, la cui unica differenza è sempre quella.

per modello economico intendo un televisore lcd da 32 pollici, magari di marche meno blasonate che in un secondo momento andrei a mettere in camera da letto.

per il resto, grazie mille per i consigli e le delucidazioni.

amd-novello
06-06-2010, 15:51
raga una domanda:per giocare è meglio un LDC o un plasma?E per guardare film?


io gioco e guardo film e ho due plasma. non sento la necessità dei cari cristalli :D

1000 euro per 40 pollici sono un po' troppi con quel prezzo ci prendi un lg da 50 o un pana da 42 se non 46

se le fonti non sono spesso a 1080 (per ora solo blu ray visto che i giochi sono 720) ti prendi un bel hd ready e spendi mooooolto meno

Ansem_93
06-06-2010, 16:02
io gioco e guardo film e ho due plasma. non sento la necessità dei cari cristalli :D

1000 euro per 40 pollici sono un po' troppi con quel prezzo ci prendi un lg da 50 o un pana da 42 se non 46

se le fonti non sono spesso a 1080 (per ora solo blu ray visto che i giochi sono 720) ti prendi un bel hd ready e spendi mooooolto meno

lo uso per guardare film dal pc e giocare,la tvnormale la guarderei una volte ogni morte di papa.porendo un 40 perchè un 46 o più sarebbe troppo grande

ais001
06-06-2010, 16:18
@ Ansem_93
... con le bande nere non è mai "troppo piccolo" (visto che per ogni aspect ratio ci sono dimensioni diverse di bande nere).

... un 46" con le bande ti diventa un 40... ergo punta direttamente al 50" così stai tranquillo ;)

amd-novello
06-06-2010, 16:42
ahahah tutti puntano sul piccolo e vengono subito reindirizzati :D

no ma veramente io ho un 42 e mi sembra già molto + piccolo del 46 quindi un 40 sarebbe veramente da vedere a 2 metri. se sei + lontano ti pentiresti amaramente dopo 1 settimana

strangedays
06-06-2010, 17:06
grazie ad althotas

ma con un 50 se guardo tipo 8ememzzo la dolce vita sceicco bianco ecc.. che sono in 4.3 quanto mi viene piccolo???come un catodico da 33"?

amd-novello
06-06-2010, 17:10
è sicuramente + piccolo ma si vede bene
io sto vedendo proprio ora quo vadis in bd ed è 4/3. si vede molto bene e sembra girato negli anni 80 invece che 50 anni fa

Ollie75
06-06-2010, 18:03
è sicuramente + piccolo ma si vede bene
io sto vedendo proprio ora quo vadis in bd ed è 4/3. si vede molto bene e sembra girato negli anni 80 invece che 50 anni fa
Su alcuni vecchi film hanno fatto un lavoro incredibile....Vedi 2001 odissea nello spazio.In Br è super.

Althotas
06-06-2010, 18:17
grazie ad althotas

ma con un 50 se guardo tipo 8ememzzo la dolce vita sceicco bianco ecc.. che sono in 4.3 quanto mi viene piccolo???come un catodico da 33"?

La formula per calcolare velocemente (ma con buona precisione) la corrispondenza tra un display 16:9 ed un 4:3 è la seguente:

diagonale del display 16:9 - 20% = diagonale del corrispondente 4:3.

Esempio: 50" - 20% = 40" quando le immagini sono in 4:3. Ciò vuol dire che quando in un display da 50" (16:9) vengono visualizzate immagini in 4:3, sarà come vederle in un display di circa 40" di formato 4:3.

Quanto sopra non coinvolge le bande nere che, se presenti per questioni di aspect ratio diverso, ridurranno (ulteriormente) sempre un po' la dimensione effettiva delle immagini, sia che il display sia 16:9 che 4:3. Non chiedermi a quanto ammonta quella riduzione, perchè quei calcoli non li ho mai fatti.

amd-novello
06-06-2010, 19:46
Su alcuni vecchi film hanno fatto un lavoro incredibile....Vedi 2001 odissea nello spazio.In Br è super.

quello mi manca
shining non mi ha detto nulla in effetti. almeno è in WIDE

FattaTurchina
07-06-2010, 00:20
ciao a tutti, mi sono letto un po' di pagine di questo thread anche se ammetto di essermi perso alcuni passaggi quando avete inizato a scendere nello specifico (anche se la cosa mi consola perchè chi legge e risponde qui sembra saperne davvero e di conseguenza saprebbe darmi qualche buon consiglio).

dopo aver accantonato deciso di accantonare l'acquisto di un pannello lcd in favore di un plasma per il rapporto qualità prezzo nettamente favorevole (ringrazio per questo sia il marketing che la disinformazione generale) la mia solit, scontatissima, domanda è la seguente: COSA COMPRARE con:

1)budget massimo: 700 € (se possibile anche meno considerando che ho visto plasma full hd a meno di 500 euro)
2)utilizzo:
-tv bassa definizione tendenzialmente solo per vedere qualche programma di informazione e dello sport.
-FILM. qui vorrei fare una precisazione, infatti io cerco sempre di sfruttare contenuti HD (almeno 720p ma quando possibile 1080p) ma capitano ogni tanto dei film la cui qualità è veramente infima.
-blue ray al più presto possibile
-console e sky forse, in futuro
3)distanza di visione non rilevante ma difficilmente oltre i 3 metri

Da inesperto ho buttato l'occhio sugli LG dai 42 ai 50 pollici (full hd). Mi sembrano un buon acquisto anche in vista delle mie esigenze future ma non riesco a capire le differenze di sigle e di di serie (PJ, PK, PQ, 250, 350, 550, 2000): potreste farmi un po' di chiarezza? prestazioni in upscaling?

ps. non sono interessato ad uscite usb, wireless o porte ethernet...preferisco risparmiare qualcosa.

grazie e scusate il post fiume...

Charlie Oscar Delta
07-06-2010, 00:52
...differenze di sigle e di di serie (PJ, PK, PQ, 250, 350, 550, 2000): potreste farmi un po' di chiarezza? prestazioni in upscaling?



PJ è la nuova serie 2010 in hdready, PK è quella fullhd. le numerazioni sono a 3 cifre, più è alta più funzionalità aggiuntive avrà, ma il pannello e la qualità visiva della serie restano le stesse.

PQ è la vecchia serie hdready del 2009 (la fullhd era PS), che ho io. non credo ti convenga prenderla perchè i prezzi sono allineati alla serie 2010.
una piccola eccezione, se non ti interessa avere un impianto dolby 5.1 si può fare per il pq6000 che ha dei diffusori con una qualità sopra la media. ma non posso fare confronti sulla parte video perchè non seguo il mercato.

se l'utilizzo fosse stato principalmente console e tv sd ti avrei detto un 42" per limitare i difetti del digitale terrestre senza privarti dei 1080p coi bluray, ma dato che vedrai in maggioranza questi film in hd vai su un 50" fullhd che da meno di 3 metri è perfetto.

se vuoi spendere il meno possibile devi restare su lg, altrimenti panasonic ha il taglio intermedio 46" che potresti valutare.

amd-novello
07-06-2010, 01:29
fullhd sotto i 50 solo panasonic comunque quindi regolati di conseguenza

da 3 metri minimo un 50

Althotas
07-06-2010, 06:13
ciao a tutti, mi sono letto un po' di pagine di questo thread anche se ammetto di essermi perso alcuni passaggi quando avete inizato a scendere nello specifico (anche se la cosa mi consola perchè chi legge e risponde qui sembra saperne davvero e di conseguenza saprebbe darmi qualche buon consiglio).

dopo aver accantonato deciso di accantonare l'acquisto di un pannello lcd in favore di un plasma per il rapporto qualità prezzo nettamente favorevole (ringrazio per questo sia il marketing che la disinformazione generale) la mia solit, scontatissima, domanda è la seguente: COSA COMPRARE con:

1)budget massimo: 700 € (se possibile anche meno considerando che ho visto plasma full hd a meno di 500 euro)
2)utilizzo:
-tv bassa definizione tendenzialmente solo per vedere qualche programma di informazione e dello sport.
-FILM. qui vorrei fare una precisazione, infatti io cerco sempre di sfruttare contenuti HD (almeno 720p ma quando possibile 1080p) ma capitano ogni tanto dei film la cui qualità è veramente infima.
-blue ray al più presto possibile
-console e sky forse, in futuro
3)distanza di visione non rilevante ma difficilmente oltre i 3 metri

Da inesperto ho buttato l'occhio sugli LG dai 42 ai 50 pollici (full hd). Mi sembrano un buon acquisto anche in vista delle mie esigenze future ma non riesco a capire le differenze di sigle e di di serie (PJ, PK, PQ, 250, 350, 550, 2000): potreste farmi un po' di chiarezza? prestazioni in upscaling?

ps. non sono interessato ad uscite usb, wireless o porte ethernet...preferisco risparmiare qualcosa.

grazie e scusate il post fiume...

Ciao,
una scelta azzeccata si basa proprio sulla distanza di visione, che tu hai descritto come non rilevante e difficilmente non oltre i 3 metri, ma senza precisarla.

E' un parametro fondamentale per la scelta tra un full-HD ed un HD Ready, lo ripetiamo un giorno si e l'alto pure :).

Prendendo in esame il taglio 50", si può dire che, mediamente, la soglia è attorno ai 2.5 metri. Se la superi, ti conviene prendere un 50" HD Ready, che in questo taglio hanno tutti una risoluzione di 1366x768 (salvo il nuovo panasonic X20 che, leggendo in giro, pare proprio sia un 1024x768), quindi già decisamente alta (superiore allo standard video 720p). Se invece la distanza è di circa 2.5 metri o inferiore, allora, a tua discrezione, puoi prendere un 50" full-hd. Ho detto "a tua discrezione" perchè con quel tipo di display e da quella distanza, avrai un'ottima resa solo con sorgenti full-HD. Viceversa, se guardi parecchio sorgenti SD, tipo DTT e DVD, sarebbe preferibile un 42" HD Ready.

E' sbagliato comprare un display full-HD se la distanza di visione è tale da non consentire più di notare differenze (vedi discorso sul 50"), perchè spenderesti di più per avere un display che consuma di più, che va peggio con sorgenti SD, e dove non noteresti differenze rispetto ad un HD Ready quando le sorgenti sono HD. Agli attuali HD Ready non manca nulla di importante/fondamentale rispetto ai full-HD, quindi si possono acquistare senza alcuna remora.

Prendi il metro e misura la distanza esatta, e poi scegli di conseguenza :). Le differenze tra i vari modelli di LG, te le ha già spiegate molto bene Charlie, e nelle ultime pagine di questa discussione troverai ulteriori info su singoli modelli.

nascimentos
07-06-2010, 08:29
Per i possessori del PJ: siete riusciti a trovare i settaggi per minimizzare il color banding? Se si, postateli, please :ubriachi:

revenge72
07-06-2010, 11:45
Anche il mio 5300 va molto bene.L'unico film che carica a rilento è Avatar.

Quello è lento anche con la PS3 slim.

I lettori LG leggono di tutto pittosto bene, se presente è bene abbassare leggermente il comando della nitidezza in quanto partono di loro un po carichi.

Per il resto con i BD a stretto livello qualitativo i produttori si equivalgono tutti (qualcuno in qualche scena ha manifestato leggeri ma non fastidiosi problemi di chroma bug) le differenze riguardano quindi il post processing (se qualcuno vuole leggere a 1080@p24 Hz liscio senza elaborazioni del lettore questo fattore non interessa).
A questo punto i fattori discriminanti sono: la velocità di caricamento, la silenziosità, la mutimedialità, la connettività, la qualità dello scaling e deinterlacing (solo se si è in possesso di molti titoli in DVD) e il prezzo.

Se si utilizza un BD con il software giusto alle distanze giuste in relazione alla diagonale del display... non c' è verso di tornare indietro.

skryabin
07-06-2010, 11:55
a proprosito di riflessione, siamo sicuri che i vari pk 250-350, nonchè il 780 e il futuro 550 se mai arriverà, siano sullo stesso piano?

da me questi riflessi già danno fastidio sul crt, se dovesse essere più riflettente del crt attuale sono nella cacca...ancora non ho avuto modo di vederli sti tv, non sono disponibili da nessuna parte qui in provincia, anche se in arrivo da qualche parte
nemmeno alla trony dove ci sta l'offerta per i mondiali ce l'avevano, e sono andato il giorno dopo l'inizio della promozione, tutto esaurito :doh:

Cioe' in realtà tutte ste funzioni multimediali sul pc non mi interessano molto avendo già un lettore che funge molto bene e si divora tutto, quindi sarebbe inutile prendere un modello superiore per questo motivo, ma se cambia la riflessione si fa lo sforzo in più, è ovvio.
qualcuno ha guardato con attenzione questo fenomeno e ha avuto la fortuna di confrontarli per benino?
Il 980 ok, ha sicuramente il trueblack, ma comincio a non arrivarci più... :cry:

revenge72
07-06-2010, 11:59
Ollie,
in realtà Sky HD (a differenza della semplice Sky)...cut.... dipende poi anche dal bit-rate, che purtroppo spesso è troppo basso.

Nessuna constestazione, solo per specificare un poco (dato che sono abbonato a Sky HD completo).

In Sky HD i programmi upscalati sono (per fortuna) una minoranza, il Bit rate alcune volte non è il massimo, ma nel campo dei provider italici oggi non esiste di meglio a livello qualitativo.

Le partite di calcio in HD sono qualitativamente dal buono all' eccellente (mondiale e prossimo campionato tutto in HD nativo), i film ... dipende... le serie TV vecchie spesso sono semplicemente upscalate (non penso che nessuno pretenda "La signora in giallo" oppure i Simpson in vero HD).

Per quanto riguarda la risoluzione reale a cui vengono trasmessi i programmi... sono spesso indicate nei forum SAT ove c' è qualcuno fruisce del proprio abbonamento anche tramite PC :eekk: o altro.

Trovo comunque più godibile la resa con i pannelli Full HD (non entra in funzione lo scaler del display).

Mandi

amd-novello
07-06-2010, 12:12
la partita su rai HD dell'inter è stata fenomenale! si vedeva che era nativo e non scalato


@skryabin
riflettono sicuramente più di un crt visto che sono neri e lucidi come schermo

skryabin
07-06-2010, 12:17
la partita su rai HD dell'inter è stata fenomenale! si vedeva che era nativo e non scalato


@skryabin
riflettono sicuramente più di un crt visto che sono neri e lucidi come schermo

e porca paletta, immaginavo, visto che sentivo parlare di un pannello di vetro vero e proprio...
il crt trinitron che ho a casa in certe situazioni già mi costringe a chiudere le tapparelle :/

tornando al discorso, riflette meno il 350 rispetto al 250? e il 350 rispetto al 780? qualcuno li ha visti tutti quanti insieme?
qua è un casino per la disponibilità, inutile consigliarmi di andare a vederli di persona, non ce li hanno, ne arriva qualcuno ogni morte di papa...occorre quindi andare deciso e quando lo si trova prenderlo con la forza, sennò tocca aspettare chissà quanti mesi prima di rivederne uno.

amd-novello
07-06-2010, 12:27
anche io da me quelli superiori ai modelli base non ci sono unieuro e trony in primis

skryabin
07-06-2010, 13:07
anche io da me quelli superiori ai modelli base non ci sono unieuro e trony in primis

no, qui non ci sono proprio nemmeno quelli base, trovo solo i i modelli base dell'anno scorso :doh:
l'unieuro in provincia non ci sta, mi manca l'euronics però, ancora non ci sono stato, vedrò di andarci...il prezzo online sembra interessante, bisogna vedere se insistendo si riesce a spuntare qualcosa anche in negozio, sempre che ce li abbiano :asd:
certo se sapessi che il 350 riflette meno del 250 mi orienterei sul 350, ma se la differenza sta solo nelle capacità multimediali amen, si prende il 250...stesso discorso per il 780, si potrebbe fare la pazzia se riflette sensibilmente meno rispetto al 250/350, ma il 980 che è l'unico sicuro a riflettere meno comincia a costare troppo per me.

giulio71
07-06-2010, 14:05
ma i primi giorni quanto va tenuto acceso il tv per un corretto rodaggio? il primo giorno max 2 ore??

NESSUNO CHE HA STO MALEFICO G20 PANA???

io