View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
@ antonyb
... io uso solo il telecomando di Sky visto che lo si può programmare e comunque non usando la tv ma SOLO il MySkyHD, non trovo alcun problema visto che la sorgente è solo 1 :D
... che me ne faccio del DTT se tanto i canali li vedo lo stesso con Sky??? :mbe:
@ antonyb
... io uso solo il telecomando di Sky visto che lo si può programmare e comunque non usando la tv ma SOLO il MySkyHD, non trovo alcun problema visto che la sorgente è solo 1 :D
... che me ne faccio del DTT se tanto i canali li vedo lo stesso con Sky??? :mbe:
Ciao ais, ho programmato il telecomando di skyfo, ma quando io accendo la tv mi fa vedere il dtt, poi devo prendere il telecomando della pana e premere la sorgente.
Fino a qualche giorno fa avevo il decoder con la scart, e commutavo con telecomando di skyfo, ora non lo fa piu...
Devo comprare un cavo hdmi da 3 mt, e sicuramente tagliarlo e riaggiuntarlo per farlo passare nel muro (visto che ho fatto una curva col corrugato e non mi ci passa :mad: ) che marca mi consigliate?? perderà di qualità con le saldature??
L'ho gia fatto con la scart e sembra funzionare...
vedi se trovi qualcosa di alternativo che farsi un cavo HDMI non è banalissimo visto quanto è piccolo il connettore, se invece sei esperto ed attrezzato dovresti cavartela.
vedi se trovi qualcosa di alternativo che farsi un cavo HDMI non è banalissimo visto quanto è piccolo il connettore, se invece sei esperto ed attrezzato dovresti cavartela.
Ciao, io pensavo di prendere un cavo gia fatto, (non so che marca) poi lo taglio, lo faccio passare nel muro poi lo risaldo, che tipo di alternative ho??
è vero la differenza fra hdready e full è molto meno avvertibile a differenza della sd -hd
non dimenticando che si parla di linee di immagini prese da pellicole e digitalizzate
oltre una certa soglia non si cambia molto andando su come megapixel
NON SONO D'ACCORDO aspettate massimo a 2m la differenza ha un hdready e un hdfull che trasmette una trasmissione via satellite o un filmato a 1080i o 1080p è molto sensibile
Il Castiglio
22-12-2009, 16:02
NON SONO D'ACCORDO aspettate massimo a 2m la differenza ha un hdready e un hdfull che trasmette una trasmissione via satellite o un filmato a 1080i o 1080p è molto sensibileInfatti si parlava di una certa soglia ... e per un 42" la soglia è proprio quella :O
Oltre i 2 metri le differenze si affievoliscono ... e visto che molti tengono la TV a 3 metri e oltre, tira tu le conclusioni ...
genodave
22-12-2009, 17:31
... perchè in 1° pagina ci sono già le risposte a quello che si cerca...
non credo proprio...:rolleyes:
e cmq esiste sempre al funzione CERCA.... pure in questo forum è attiva, ma a quanto pare troppa fatica usarla eh?! ;)
la mia era una domanda ben specifica...
PS 6 un moderatore?:mbe:
1. non credo proprio
2. la mia era una domanda ben specifica
3. 6 un moderatore?
1. Invece si se hai letto il link e la discussione. Ti ricordo che questa parte del forum tratta pc ed affini (quindi smamettoni e nn esperti o audiofili), e laltra parte tratta hifi ed elettroniche audio/video. Quindi é più facile che le risposte ai tuoi dubbi le trovi di là. Sarebbe come dire che per un problema con lauto vai dal salumiere invece che dal meccanico... Vedi tu se ha senso... ;)
2. E la mia era la risposta :D
3. No, un ex admin a cui però sta sulle scatole che la gente nn impari ad usare gli strumenti dei forum perchè troppo pigri per fare fatica e però non si fanno problemi a chiedere ogni pagina le stesse cose "solo xché nn hanno tempo da perdere a leggere". Ai miei tempi certa gente la si mandava a lavorare nei campi così si rendevano utili per qualcosa ;)
sfoneloki
23-12-2009, 14:04
Si sà in quale periodo del 2010 usciranno i primi prodotti Plasma NeoPdp-Eco?
Spero proprio che oltre alle promesse dell'infinite black, la riduzione dello spessore (3,3" se non sbaglio) comporti anche l'eliminazione definitiva delle ventole. Col tempo e la polvere purtroppo diventano una forma di rumore spesso difficile da eliminare.
Spero anche che mettano di serie almeno una porta USB col relativo supporto multimediale di riproduzione A/V per l'Alta Definizione.
genodave
23-12-2009, 15:45
1. Invece si se hai letto il link e la discussione. Ti ricordo che questa parte del forum tratta pc ed affini (quindi smamettoni e nn esperti o audiofili), e laltra parte tratta hifi ed elettroniche audio/video. Quindi é più facile che le risposte ai tuoi dubbi le trovi di là. Sarebbe come dire che per un problema con lauto vai dal salumiere invece che dal meccanico... Vedi tu se ha senso... ;)
Hai ragione te.
2. E la mia era la risposta :D;)
Hai ragione te.
3.Ai miei tempi certa gente la si mandava a lavorare nei campi così si rendevano utili per qualcosa ;)
e cosa ci fai qui allora?:ciapet:
PS impara a scrivere, sembra che arrivi dai campi...:rolleyes:
genodave
23-12-2009, 16:05
guardare le tv esposte nei centri commerciali NON SERVE a NULLA, sono sempre impostate male.
ciao Castiglio, confermo.
Qua in Svizzera tutti i televisori esposti hanno il telecomando vicino affinchè uno possa sbizzarrirsi a cambiare le impostazioni.(Intelligente no?)
è quello che ho fatto io ad un G10 che era affiancato ad un Philips LCD, e in effetti la differenza si vede, (colori e tempo di reazione) specialmente se c'è una partita di tennis alla TV, (SD) sul LCD la pallina aveva una scia che sembrava una cometa...:cry:
amd-novello
23-12-2009, 16:16
è vero! adesso che ci penso anche al saturn in cruccolandia era così
quando sono andato 10 anni fa era pieno di telecomandi
se lo fai in italia entro 32 secondi spariscono...
per sfoneloki
non credo molto all'infinite black. fino ad ora hanno solo mostrato prototipi in là da venire. le ventole dopo anni che hai la tv non si possono pulire da soli aprendo dietro il pannello? io preferisco averle sai?
nel pana le ho nel lg no
genodave
23-12-2009, 16:25
[B... ai miei tempi si diceva: "la madre degli ignoranti è sempre incinta" :D
... ora i tempi saranno anche cambiati e si dirà qualcos'altro (non ho idea dello slang tra i 20enni), ma credo che gira e rigira il discorso sia sempre lo stesso. c'è troppa ignoranza in giro, e la gente non ha voglia di imparare le cose per non fare troppo fatica... e finchè la mentalità non cambia difficile poter progredire sia come cultura propria che come cultura generale. ed il risultato sarà sempre che alla fine resteremo sempre ignoranti rispetto ad altri popoli/stati che si impegnano di più a capire ed imparare :(
confronto a te Aristotele era uno scolaretto ignorante...:doh:
Invece di fare demagogia potresti limitarti a rispondere gentilmente senza trattare le persone come capre.
Chiudo l'OT e chiedo scusa ai Mod. per questo inutile ma alquanto doveroso post.
vedi se trovi qualcosa di alternativo che farsi un cavo HDMI non è banalissimo visto quanto è piccolo il connettore, se invece sei esperto ed attrezzato dovresti cavartela.
Vicino casa ho trovato un negozio che ha i cavi tasker a metraggio a circa 6 € al metro, piu le due spine a 16 €, che ne pensate va bene come marca per il nostro pana??
Per le saldature non dovrei avere problemi....
@ antonyb
... io uso solo il telecomando di Sky visto che lo si può programmare e comunque non usando la tv ma SOLO il MySkyHD, non trovo alcun problema visto che la sorgente è solo 1 :D
... che me ne faccio del DTT se tanto i canali li vedo lo stesso con Sky??? :mbe:
Sono daccordo che usi solo il telecomando di sky, ma come fai a cambiare la sorgente?'
Io quando accendo la tv parte con il dtt...:muro:
Il Castiglio
23-12-2009, 17:43
Io vorrei chiedere per favore sia ad ais che a genodave,
non di smettere di litigare (non è mia competenza),
ma di smettere di tirare in ballo gli agricoltori, che al giorno d'oggi sono più istruiti della media italiana :O
Grazie e Buon Natale ;)
Charlie Oscar Delta
23-12-2009, 18:28
sull' lg ho inserito il codice trovato nella lista "breve" del manuale di sky, e ho scoperto che c'è un tasto che premto diverse volte cambia la sorgente, e se poi lo lasci su quella desiderata la seleziona. invece le frecce direzionali e il tasto ok non hanno alcuna funzione sulla tv. ovviamente prima bisogna selezionare tv sul telecomando di sky, altrimenti gli unici tasti che funzionano sono quelli del volume.
sull' lg ho inserito il codice trovato nella lista "breve" del manuale di sky, e ho scoperto che c'è un tasto che premto diverse volte cambia la sorgente, e se poi lo lasci su quella desiderata la seleziona. invece le frecce direzionali e il tasto ok non hanno alcuna funzione sulla tv. ovviamente prima bisogna selezionare tv sul telecomando di sky, altrimenti gli unici tasti che funzionano sono quelli del volume.
Mettila come ti pare ma questi sono tornati indietro, era meglio la scart...
Charlie Oscar Delta
23-12-2009, 19:41
Mettila come ti pare ma questi sono tornati indietro, era meglio la scart...
io ho risolto con una tasca per 4 telecomandi da divano. ikea, 5 euro.
cmq bastava obbligare i costruttori a rispettare gli standard e le specifiche hdmi, non costava niente ed era comodo per tutti.
invece ecco simplink, vieralink etc.etc. che se non hai 2 prodotti della stessa casa non funzionano, e comunque vedi xbox o ps3 o decoder sky non è che esistono televisori microsoft o pace.. sony sì..qualcuno potrebbe provare :asd:
io ho risolto con una tasca per 4 telecomandi da divano. ikea, 5 euro.
cmq bastava obbligare i costruttori a rispettare gli standard e le specifiche hdmi, non costava niente ed era comodo per tutti.
invece ecco simplink, vieralink etc.etc. che se non hai 2 prodotti della stessa casa non funzionano, e comunque vedi xbox o ps3 o decoder sky non è che esistono televisori microsoft o pace.. sony sì..qualcuno potrebbe provare :asd:
Per adesso ci collego la scart+hdmi, e risolovo cosi, poi non so se prendere un telecomando harmony di logitec....
comunque hanno fatto un macello.... televisora da migliaia di euro che ti complicano la vita..
io ho risolto con una tasca per 4 telecomandi da divano. ikea, 5 euro.
cmq bastava obbligare i costruttori a rispettare gli standard e le specifiche hdmi, non costava niente ed era comodo per tutti.
invece ecco simplink, vieralink etc.etc. che se non hai 2 prodotti della stessa casa non funzionano, e comunque vedi xbox o ps3 o decoder sky non è che esistono televisori microsoft o pace.. sony sì..qualcuno potrebbe provare :asd:
http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3705&series=comp&type=rmt
Forse riesci a pilotare anche l'auto e i semafori agli incroci..:asd:
Unico problema devi comprarlo a rate...:D
Genodave ed ais001 cercate di moderare i toni ingenerando flame, o rischiate la sanzione :O
Charlie Oscar Delta
23-12-2009, 19:57
Per adesso ci collego la scart+hdmi, e risolovo cosi, poi non so se prendere un telecomando harmony di logitec....
comunque hanno fatto un macello.... televisora da migliaia di euro che ti complicano la vita..
non ho capito, colleghi il dec di sky con scart e hdmi? ma così si accende su scart no? a che serve? devi sempre usare il telecomando per andare su hdmi.
Per le saldature non dovrei avere problemi....
... per arrangiarti a farlo puoi farlo, però ricordati solo che se cè un problema di segnale/saldatura anche minimo, si brucia la presa HDMI della tv e devi mandarla a riparare a spese tue. Personalmente non mi passerebbe mai in mente di rischiare a bruciare la tv solo per un cavo, poi ovvio tu decidi per il tuo caso ;)
ma come fai a cambiare la sorgente?
... usando SOLO il decoder di sky per la tv, non ho bisogno di cambiare sorgente :)
http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3705&series=comp&type=rmt
Forse riesci a pilotare anche l'auto e i semafori agli incroci..:asd:
Unico problema devi comprarlo a rate...:D
Be il logitec costa meno...
non ho capito, colleghi il dec di sky con scart e hdmi? ma così si accende su scart no? a che serve? devi sempre usare il telecomando per andare su hdmi. infatti hai ragione...:mad:
... per arrangiarti a farlo puoi farlo, però ricordati solo che se cè un problema di segnale/saldatura anche minimo, si brucia la presa HDMI della tv e devi mandarla a riparare a spese tue. Personalmente non mi passerebbe mai in mente di rischiare a bruciare la tv solo per un cavo, poi ovvio tu decidi per il tuo caso ;)
Vediamo, comunque sia devo sempre saldare perchè non ci passa nel corrugato nel muro ho fato una curva purtroppo, la scart l'ho saldata...
credo che rompo hdmi solo se faccio un corto.. giusto??
... usando SOLO il decoder di sky per la tv, non ho bisogno di cambiare sorgente :)
Scusa se ti rompo ma non capisco, io accendo la tv, poi accendo il decoder e rimane sulla tv, come fa a rimanere su decoder?
1. Be il logitec costa meno
2. credo che rompo hdmi solo se faccio un corto.. giusto??
3. come fa a rimanere su decoder?
1. Ci sono diversi modelli di logy. Si va da 59 da 499
Avendone comprati e provati diversi io punterei subito al 1100. Costa ma ha più pro che contro rispetto ai modelli inferiori (visto che lo puoi usare pure con la ps3)
2. Il cavo é comunque rigido al suo governo, NON può fare curve secche. É come il cavo in fibra ottica. Si rompe se lo pieghi troppo, inoltre tutti sconsigliano di farlo, sono più rischi che riuscite.
3. ti ricordo che io ho pioneer a casa. Quando accendo la tv resta sulla sorgente precedentemente configurata, quindi sempre Input1/AV1 :D
1. Ci sono diversi modelli di logy. Si va da 59 da 499
Avendone comprati e provati diversi io punterei subito al 1100. Costa ma ha più pro che contro rispetto ai modelli inferiori (visto che lo puoi usare pure con la ps3)
2. Il cavo é comunque rigido al suo governo, NON può fare curve secche. É come il cavo in fibra ottica. Si rompe se lo pieghi troppo, inoltre tutti sconsigliano di farlo, sono più rischi che riuscite.
3. ti ricordo che io ho pioneer a casa. Quando accendo la tv resta sulla sorgente precedentemente configurata, quindi sempre Input1/AV1 :D
Per il cavo forse ci vado oggi..
Riaccendendo il mio pana si rimposta su dvbt:mad:
valido per i modelli pana:
Login Menu "HOTEL MODE" --
Tenere premuto il pulsante di canali interruttore "- / V" sul pannello frontale, e tenerlo per tre volte clic su "AV" sul telecomando, e di entrare nel menu Hotel Mode, in cui è possibile selezionare l'ingresso video, che saranno selezionati, la TV automaticamente, ogni volta che si turno successivo.
Sono valutati in primo luogo perché consente l'inserimento del televisore, per impostazione predefinita visualizzare l'ingresso video desiderato. Il fatto è che in questa serie di televisori, se hai guardato il programma con un ingresso video, con l'inclusione di off-TV, questa impostazione non è ricordato. E lui incluso il primo canale di trasmissione. Utile per coloro che le usano prevalentemente la TV come un monitor Vobschem.
fonte:http://forum.ixbt.com/topic.cgi?id=62:11675
valido per i modelli pana:
Login Menu "HOTEL MODE" --
Tenere premuto il pulsante di canali interruttore "- / V" sul pannello frontale, e tenerlo per tre volte clic su "AV" sul telecomando, e di entrare nel menu Hotel Mode, in cui è possibile selezionare l'ingresso video, che saranno selezionati, la TV automaticamente, ogni volta che si turno successivo.
Sono valutati in primo luogo perché consente l'inserimento del televisore, per impostazione predefinita visualizzare l'ingresso video desiderato. Il fatto è che in questa serie di televisori, se hai guardato il programma con un ingresso video, con l'inclusione di off-TV, questa impostazione non è ricordato. E lui incluso il primo canale di trasmissione. Utile per coloro che le usano prevalentemente la TV come un monitor Vobschem.
fonte:http://forum.ixbt.com/topic.cgi?id=62:11675
COMPLIMENTI mi hai fatto un bel regalo di natale, già fatto e funziona grazie:D
certo quantte cose che si possono fare con questa tv e molti di non non lo sanno... grazie a tutto il forum
amd-novello
24-12-2009, 12:28
si è vero molto comodo
lg invece già da solo rimane sull'ultimo input selezionato quando lo si è spento
invece pana si accende su quello preimpostato da quel menù hotel
lukeskywalker
24-12-2009, 16:57
valido per i modelli pana:
Login Menu "HOTEL MODE" --
Tenere premuto il pulsante di canali interruttore "- / V" sul pannello frontale, e tenerlo per tre volte clic su "AV" sul telecomando, e di entrare nel menu Hotel Mode, in cui è possibile selezionare l'ingresso video, che saranno selezionati, la TV automaticamente, ogni volta che si turno successivo.
Sono valutati in primo luogo perché consente l'inserimento del televisore, per impostazione predefinita visualizzare l'ingresso video desiderato. Il fatto è che in questa serie di televisori, se hai guardato il programma con un ingresso video, con l'inclusione di off-TV, questa impostazione non è ricordato. E lui incluso il primo canale di trasmissione. Utile per coloro che le usano prevalentemente la TV come un monitor Vobschem.
fonte:http://forum.ixbt.com/topic.cgi?id=62:11675
grazie mille, funziona anche sul px80, appena provato.
finalmente accendendo la tv mi parte direttamente skyhd.;)
Secondo me conviene aprire un tread specifico con queste funzioni avanzate...
Qualcuno conosce altre funzioni??
Davrafa91
24-12-2009, 18:00
sapete dove posso trovare l'x10 37 pollici???
Davrafa91
24-12-2009, 18:27
qual è un sito sicuro per acquistare??? grazie
Il Castiglio
24-12-2009, 19:12
qual è un sito sicuro per acquistare??? grazie
1) invece di fare 2 post consecutivi avresti dovuto EDITARE il tuo messaggio precedente ed aggiungere quello che vuoi.
2) ti conviene cercare con Google p37x10e, ai primi posti troverai i vari siti che confrontano i prezzi, e che di solito mettono anche un certo numero di stelline ad indicare il gradimento dei diversi negozi.
1. Secondo me conviene aprire un tread specifico con queste funzioni avanzate...
2. Qualcuno conosce altre funzioni??
1. Sono già elencate nel topic su avm se leggi
2. Tra le faq sul topic trovi il resto dei setting che puoi fare
Davrafa91
25-12-2009, 08:59
il p37x10y ha comunque garanzia valida in italia pur essendo un modello straniero?
amd-novello
25-12-2009, 12:00
la garanzia di pana è europea quindi si
1. Sono già elencate nel topic su avm se leggi
2. Tra le faq sul topic trovi il resto dei setting che puoi fare
Ok grazie cercherò...
DonPontillo
28-12-2009, 17:03
Ciao a tutti e buone fatte feste!
Sto cercando un televisore...anche usato...il mio budget è di 1000/1100 euro e cercavo un televisore di una 50ina di pollici...
mi sapreste aiutare?
grazie
blues 66
28-12-2009, 17:20
:O .... mercatino usato !?? o Cerco.. sù AVmagazine /o qui sù Hardware Up
;) l'UNICA è QUESTA, oppure qualke negozio online con offerte ;)
ciao
DonPontillo
28-12-2009, 19:12
ma io volevo sapere se conoscevate dei modelli che sarebbero un acquisto a colpo sicuro....non dove comprare :) quello lo so...
Il Castiglio
28-12-2009, 19:34
ma io volevo sapere se conoscevate dei modelli che sarebbero un acquisto a colpo sicuro....non dove comprare :) quello lo so...Quel budget (1000-1100) è perfetto per il Panasonic TX-P50X10, comunque visto che hai già deciso, potresti almeno specificare se lo prendi online o in un negozio fisico
DonPontillo
28-12-2009, 20:53
lo so nel senso che una volta puntato un modello so come e dove cercarlo...
per ora ne ho puntati 4 su ebay annunci...
amd-novello
29-12-2009, 10:29
ti suggerisco anche il samsung b450 se vuoi hdready o per poco più il 550 che è fullhd
li ho visti e sono a livello di panasonic
DonPontillo
29-12-2009, 10:29
devo scendere a 46" max 47" per problemi di spazio....
che ne dite di questa classifica? (è di un sito straniero)
classifica di un sito straniero...che ne dite? sono baggianate? hanno dimenticato del tutto alcuni modelli?
model - Screen - Picture - Features - Value - Overall
CLASSIFICA DEGLI LCD (max 47")
LG 47LH55 47" 93.5 91 94 93/100
LG 47LH50 47" 93.5 91 94 93/100
Samsung Luxia UN46B8000 46" 91 95 89 91.5/100
LG 42LH55 42" 93.5 91 86 91/100
Samsung LN46A750 46" 93 90 88 91/100
Sharp LC-46BD80U 46" 89.5 94 92 91/100
Samsung LN46B650 46" 92.5 89 90 91/100
LG 47LG60 47" 90.5 91 87 89.75/100
Sharp LC-46D65U 46" 87 93 90 89.25/100
Sony KDL-46XBR8 46" 94 89 77 88.5/100
LG 42LGX 42" 91 88 84 88.5/100
LG 47LGX 47" 87 88 85 86.75/100
Sony KDL-46XBR9 46" 87.5 91 77 85.75/100
Toshiba 46XV645U 46" 83.5 85 88 85/100
Olevia 242T FHD 42" 81 84 83 82.25/100
Olevia 247T FHD 47" 80 83 85 82/100
Vizio VW42LF 42" 77 78 85 79.25/100
Vizio VW46LF 46" 79 78 80 79/100
CLASSIFICA DEI PLASMA (max 46")
Panasonic TH-46PZ85U 46" 92 92 93 92.25/100
Panasonic TC-P46G10 46" 91.3 90 94.5 91.75/100
LG 42PG25 42" 89 90 94 90.5/100
Panasonic TC-P42S1 42" 91.3 85 88 88.88/100
Panasonic Viera TC-P42X1 42" 79 83 78 79.75/100
... tutte belle tv ma inutili se poi vai a vedere segnali SD.
... la tv non la si sceglie (in linea di principio) in base all'ispirazione del nome o modello. andrebbe scelta in base alle sorgenti e alla distanza (e allo spazio/budget disponibile) ;)
... se vuoi una valutazione "nostrana" ma cmq seria visto che è fatta da gente che le usa e le vende, prova qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60946
... e qui: http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=72
amd-novello
29-12-2009, 10:43
di 46 plasma c'è solo panasonic che è fullhd quindi andrei di g10
come lcd ce ne sono un fracco
samsung b650 in primis
lukeskywalker
29-12-2009, 10:54
Quel budget (1000-1100) è perfetto per il Panasonic TX-P50X10, comunque visto che hai già deciso, potresti almeno specificare se lo prendi online o in un negozio fisico
il 50 si trova a 850 online circa e l'ho visto in offerta a 749 all'auchan ;) .
comunque ottima scelta.
DonPontillo
29-12-2009, 12:06
50" è troppo...non me ne ero reso conto...
avrei trovato qualche televisore fuori budget....i prezzi usato sono trattabili....
samsung led 40b8000xw 1600€ (usato)
philips pfl9803 1500€ (usato)
samsung led ue40b8000 1300€ (nuovo)
miglior rapporto qual/prezzo?
PS: il televisore sarà usato principalmente per sorgenti hd...o fullHD (insomma console o film) non ci vedremo i telegiornali sopra insomma....
@ DonPontillo
1. ti sfugge il fatto che in questo topic si parla SOLO di plasma, per gli lcd c'è un'altra discussione ;)
2. una tv usata io non la prenderei mai a meno che non me la regalano. a quei prezzi la prendo nuova (e cmq occhio ai soliti "contro" delle tv lcd) ;)
3. che console??? occhio che la Ps3 ha il 99,9% dei giochi a 720p, quindi non ti serve il FHD se usi la Sony ;)
DonPontillo
29-12-2009, 13:28
no vabbe non mi sfuggiva che il 3d fosse riguardo plasma... :) sto rompendo le scatole anche nel 3d giusto cmq parlando sia di plasma che di lcd...
per la console....io so che pochissimi titoli sono in fullHD così come pochissime trasmissioni parabola....però di certo si tenterà di aumentare trasmissioni e titoli in 1080p...ed io la tv se la compro ora non credo di cambiarmela entro 3anni....neanche 4....
ecco perchè sono eternamente indeciso...preferisco spendere bene ed una volta...qualità e non quantità insomma....
non mi interessano i megapixel ne i pollici....mi sanno un po di "cavalli" se si parla di automobili....
però certo è che se si spende 1000euro o 1500 a parità di dimensioni....vol dire che qlcsa cambia...è quel qlcsa che io non conosco...ed'è quel qlcsa che ti fa pentire o meno di un acquisto...
(vedi scaling...vedi luminosità...vedi hardware interno...)
insomma...la domanda è semplice....1000/1100 euro che plasma prendi max 46"?
PS: per qnto riguarda l'usato....perchè sei così contrario se c'è garanzia...se te lo fanno provare...???
amd-novello
29-12-2009, 13:34
pana g15
ha tutto quello che serve e non costa un occhio
DonPontillo
29-12-2009, 16:15
di g15 ho visto che ce ne sono diversi tipi...
quale di questi?
amd-novello
29-12-2009, 16:17
sarà come al solito uno italiano e uno no?
magari francese o tedesco
non credo convenga prendere il non italia non c'è la differenza del g10 dove conviene l'estero
1. per la console io so che pochissimi titoli sono in fullHD così come pochissime trasmissioni parabola
2. però di certo si tenterà di aumentare trasmissioni e titoli in 1080p...ed io la tv se la compro ora non credo di cambiarmela entro 3anni....neanche 4....
1. i giochi sono quasi tutti a 720p (se ti va bene.... xchè la maggior parte sono anche "fuori standard")
... i segnali HD del satellite sono a 1080i e non 1080p, quindi c'è un pò di differenza :)
2. i giochi a 1080p resteranno sempre pochi per i problemi fisici a gestire dati e spazio.
... tra 1 anno si cambia decoder della tv, quindi quello integrato avrà limitazioni rispetto ai nuovi modello.
... in italia resteranno le trasmissioni SD (576i) almeno fino al 2015, quindi prima di tale data sicuramente non sfrutterai il 1080p veramente..... ergo avrei dei dubbi sul fiondarmi su un pannello 1080p ora come ora. a meno che tu non guardi SOLO SkyHD e SOLO Bluray, non noterai nessuna diff tra un 720p ed un 1080p (a parte i soldi spesi in più che potresti usare tra 1 o 2 anni quando potresti prendere una tv più performante). valuta bene la spesa, perchè una volta spesi i soldi non te li ridanno indietro ;)
... ulteriori info qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
DonPontillo
29-12-2009, 16:54
azz...sky è un finto fullHD....
il segnale è interlacciato? :) furboni...
cmq...il tuo ragionamento non fa una piega...
ma un televisore con risoluzione nativa hd ready...come si comporta con un segnale fullHD?
e poi...dato che cmq c'è una varianza di segnali enorme (giochi, tv, parabola, film, film hd, film fullhd...) un televisore deve cmq avere un ottima capacità di scaling...qualsiasi sia la risoluzione...il fatto che un monitor è 720 o 1080 non aiuta....sempre scaling deve essere....
cmq...sul ragionamento ci troviamo....ma...quindi?
quindi con 1000/1100 euro.....tv usato o nuovo?...plasma o meno?...40 42 o 44?...di buona marca o di discount? fullhd o half?
sono confusissimo :muro:
e se mi trovassi un bel 46" crt vecchia scuola :) ?
ehehhe....sarebbe il massimo....sceglierlo dopo tutto sto casino....
amd-novello
29-12-2009, 17:01
con un hdready il 1080 si vede a 720 quindi sempre hd e cmq molto bene
non vedo molta differenza fra il 42 hdready lg e il pana full con i bluray
DonPontillo
29-12-2009, 18:17
io già mi sono convinto di prendere un hdready...
però questo che dici è il colpo di grazia :)
sei sicuro che con i blue ray non vedi differenza?
non è che confondi un segnale 1080p magari scaricato e rippato?
amd-novello
29-12-2009, 18:21
stesso bd stesso lettore tv differenti
se ti appiccichi ovvio che vedi le differenze ma non starai mai così vicino al televisore. intendo meno di 1 metro
stando ad almeno 1.5 metro sfido chiunque non sia robocop a vederne
sfoneloki
05-01-2010, 09:03
Ho visto che nella mia zona nei centri Euron**s si trova un 42" G15 a meno di 900 euro. Questi G15 rispetto ad i G10 mi pare di aver letto che il pannello è più sottile, una migliore gestione dell'audio ed un Tuner DVB-S2. Dico bene?
amd-novello
05-01-2010, 09:20
pannello uguale da quello che so ma le differenze sono quelle
sfoneloki
05-01-2010, 09:24
pannello uguale da quello che so ma le differenze sono quelle
Io inizialmente ero orientato sui 46" del G10 che costa solo un pò di più, questo G15 è da preferire? Il fatto che è più sottile mi fà capire ke forse è un'evoluzione del G10. Ha sempre le 4 ventole?
amd-novello
05-01-2010, 09:26
meglio più grande io andrei di g10 46
le ventole non significano nulla
nel pana ne ho 3 nel lg nessuna e non è più caldo eh
sfoneloki
05-01-2010, 12:35
meglio più grande io andrei di g10 46
le ventole non significano nulla
nel pana ne ho 3 nel lg nessuna e non è più caldo eh
Si si è proprio quello che pensavo di fare. Ancora i 46" sono per me 1 pò fuori budget quindi aspetterò la promozione di qualche centro commerciale. Per fortuna i panasonic viera plasma li stanno trattando in tutti i negozi della mia zona.
Charlie Oscar Delta
05-01-2010, 12:40
su trovaprezzi ci sono gli LG 50pq2000 e il 50pq6000 entrambi hdready a 670 e 770 euro spedizione con corriere tnt inclusa. il pana 42 g15 fullhd a 865.
il negozio è affidabile, si trova poco fuori roma e consegnano in un paio di giorni.
Io inizialmente ero orientato sui 46" del G10 che costa solo un pò di più, questo G15 è da preferire? Il fatto che è più sottile mi fà capire ke forse è un'evoluzione del G10. Ha sempre le 4 ventole?
Il g15 dal g10 ha in più il Dlna
skryabin
05-01-2010, 17:52
mi re-intrufolo nella discussione dopo qualche tempo...e meno male che non ho preso il tv qualche mese fa riuscendo a sistemare il vecchio crt
Ora le mie esigenze sono cambiate: ero ormai convinto al 101% di prendere il pana x10 per via dell'uso esclusivamente sd che ne avrei fatto....ma per natale è arrivato a casa un wd tv live, e con lui ora si sente l'esigenza probabilmente di un bel full hd :asd:
Però ciò non toglie che il tv sarà usato per l'sd....c'è davvero tanta differenza in sd tra x10 e G10 per esempio a favore del primo? a leggere in giro non si direbbe. Non ho ancora confrontato di persona, qualcuno che ha avuto questa fortuna cosa dice?
A questo si aggiunge il fatto che a breve ci sarà una revolution a casa e la distanza tra divano e tv cambierà, non sarà più di 3 metri, ma all'incirca 2, il che mi spinge ulteriormente verso il full hd.
Infine, ultimamente altri forum ho letto spesso che i samsung sembrano andare alla grande con l'sd; ora non so se è solo merito degli ultimi modelli (PS50B850?), anche in modelli meno costosi la tendenza è quella di trattare meglio segnali in definizione standard rispetto alla concorrenza? Che modelli eventualmente....aggiornatemi ^^
Cosi' rifaccio il tour dei negozi con già in mente cosa guardare per benino, il budget capisco che bisogna fare un ulteriore sacrificio, ma dai 500-600 di prima non posso andare oltre gli 800-900 adesso
CARVASIN
05-01-2010, 18:02
Ciao a tutti!
E' da circa un anno che vorrei cambiare tv (sono possessore di un 32" crt) e fino ad oggi ho raccolto molte informazioni riguardo agli LCD. I televisori al plasma li ho sempre "snobbati" perché sapevo fossero,a parità di prezzo, di qualità inferiore rispetto agli lcd (soprattutto per la storia della "durata"). Informandomi sempre di più mi è sembrato di capire che molte delle cose che mi sono state dette (diciamo 3 anni fa...) non rispecchiano fedelmente la realtà.
Ultimamente ho dato uno sguardo di persona ad alcune tv al plasma e lcd (no nei centri commerciali) e devo dire che, almeno per i segnali sd, non c'è paragone (confrontati col crt di casa mia): il plasma è nettamente migliore.
Ora però viene il dilemma. l'uso della tv sarà a 360° (xbox o ps3/bluray-dvd/skyhd/materiale sd)
Ci sono alcune cose che vorrei, col vostro aiuto, chiarire:
- la profondità del nero è decisamente migliore nei plasma. Stesso discorso per l'angolo di visualizzazione
- L'effetto cosiddetto "telenovela" degli lcd a 100-200 Hz, si verifica anche nei plasma (dove si parla di 600 Hz...)?
- Nei videogiochi come si comportano i plasma? Se non ho capito male non c'è input-lag, ma per il resto? E' una scelta migliore?
- I 100-200 Hz sono utili per le partite di calcio (e suppongo per lo sport, in generale). I plasma come si comportano con gli eventi sportivi (ne guardo tanti, non solo calcio)?
- Stessa domanda per i film. Quali sono i vantaggi del plasma? Nel solo materiale non hd?
- I consumi del plasma sono più alti. Paragonabili a quelli del mio crt 32" (considerato che opterei per un 42")?
- Il decoder dt va bene anche per i canali HD?
Il mio budget è di circa 900 euro. Leggendo qualche post ho visto nominato il 42 g15 della panasonic (tra l'altro FullHD). Mi è sembrato di capire che è un prodotto più che buono. E' così?
Grazie per l'aiuto e scusate per le domande probabilmente cicliche. Ho cercato un thread "lcd vs plasma" ma non l'ho trovato. Se mi dovesse essere sfuggito postatemi il link senza rispondere, intanto cercherò almeno di chiarirmi ulteriormente le idee.
Ciao!
amd-novello
05-01-2010, 18:55
- la profondità del nero è decisamente migliore nei plasma. Stesso discorso per l'angolo di visualizzazione
IL NERO è MIGLIORE MA DIPENDE PERCHè ALCUNI LCD ORMAI HANNO RAGGIUNTO I LIVELLI DEI PLASMA A PARITà DI PREZZO. CON I PIONEER NON C'è STORIA MA CON GLI ALTRI SE LA GIOCANO. PER ME DOPO PIO IL MEGLIO è PANA SEGUITO DA SAMSUNG. PER L'ANGOLO NON C'è NESSUN PROBLEMA
- L'effetto cosiddetto "telenovela" degli lcd a 100-200 Hz, si verifica anche nei plasma (dove si parla di 600 Hz...)? SOLO CON QUELLI DOVE C'è ESPRESSAMENTE UN ALGORITMO DI INTERPOLAZIONE FOTOGRAMMI. I 600HZ SONO UNA COSA COMPLETAMENTE DIVERSA DAGLI LCD E NON RIGUARDANO IL REFRESH DEI FRAMES
- Nei videogiochi come si comportano i plasma? Se non ho capito male non c'è input-lag, ma per il resto? E' una scelta migliore? I PRO RISPETTO AGLI LCD SI VEDONO ANCHE NEI GIOCHI. ANCHE I CONTRO TIPO LA MENO INCISIVITà DELL'IMMAGINE
- I 100-200 Hz sono utili per le partite di calcio (e suppongo per lo sport, in generale). I plasma come si comportano con gli eventi sportivi (ne guardo tanti, non solo calcio)? SE IL MODELLO IN ESAME NON HA PARTICOLARI PROBLEMI DI SOLITO SI COMPORTA MEGLIO DEL LCD PERCHè NON SOFFRE DI RITARDO NELLA CREAZIONE DEL MOVIMENTO NELL'IMMAGINE
- Stessa domanda per i film. Quali sono i vantaggi del plasma? Nel solo materiale non hd? NO IN TUTTO. PIù CONTRASTO E EFFETTO TRIDIMENSIONALE ACCENTUATO. GLI LCD HANNO FATTO PASSI DA GIGANTE MA LI PAGHI DI PIù SE VUOI MAGGIORE QUALITà
- I consumi del plasma sono più alti. Paragonabili a quelli del mio crt 32" (considerato che opterei per un 42")? IL PLASMA CONSUMA IN BASE A QUELLO CHE VISUALIZZA. IL MIO PANA AVREBBE PIù DI 300 W DI CONSUMO MA NON ARRIVA PRATICAMENTE MAI A 200 PERCHè LE IMMAGINI NON SONO MAI TUTTE BIANCHE DOVE SI CONSUMEREBBE IL MASSIMO DICHIARATO
- Il decoder dt va bene anche per i canali HD? DIPENDE DAL MODELLO. NEL X10 ITALIANO NO. NEI MODELLI FULL MI SA CHE TUTTI LO SONO. NESSUN PROBLEMA PER LE COREANE
Il mio budget è di circa 900 euro. Leggendo qualche post ho visto nominato il 42 g15 della panasonic (tra l'altro FullHD). Mi è sembrato di capire che è un prodotto più che buono. E' così?
PER ME è MOLTO BUONO
VALUTA ANCHE IL SAMSUNG B650
-VALUTA ANCHE IL SAMSUNG B650
per il 40 il B750
Davrafa91
05-01-2010, 19:45
ragazzi domani devo decidere definitivamente il tv tra lg 42pq2000 , che oggi da mw mi ha impressionato con un br lg di un film , samsung 42 b430 entrambi a 549 euro!
ho cambiato mediaworld e c'era un pana x10 42 pollici a 499 euro :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
magagna? il tv era finito e quello disponibile era esposto !
ora vorrei chiedervi se conviene comunque prendere il pana anche se usato da loro ore e ore a 499 eurozzi o virare su lg che ha dato una impressione migliore del sammy!
cosa devo fare? il mio utilizzo sarebbe sempre film e partite sul digitale terrestre :D ...grazie
@ amd novello...cerchiamo di non postare in maiuscolo che sui forum significa "urlare", grazie.
amd-novello
05-01-2010, 20:59
per il 40 il B750
parlavo di plasma
CARVASIN
06-01-2010, 09:24
@ amd-novello
Grazie per la risposta :)
Per quanto riguarda i consumi non volevo sapere quanto consuma, ma se rapportato al 32" è un consumo minore o maggiore (in media si intende).
Algoritmo interpolazione fotogrammi: è una funzione disattivabile? come faccio a sapere se c'è? Ogni marca ha i suoi nomi commerciali?
Che voi sappiate il g15 ha il decoder dt anche per i canali HD?
DonPontillo hai la firma irregolare e devi portarla al più presto a max 3 righe di testo usando la 1024 orizz. grazie.
amd-novello
06-01-2010, 11:14
CARVASIN
si consuma + del tuo 32 e poi basta che leggi dietro al tv ci sono i watt
l'interpolazione si può togliere praticamente sempre se previsto. te ne accorgi perchè vedi le immagini come se fossero velocizzate. lo noti olto bene se sono affiancati e uno l'ha attivato mentre l'altro no
io lo noto anche senza riferimento e mi da un po' fastidio
DonPontillo
06-01-2010, 12:40
sono ancora indeciso sul da farsi....
sono davvero in dubbio per la tv da acquistare...
ma è davvero il periodo giusto per acquistare?
comunque....
mi avete consigliato il g15 come plasma....
lo confermate? valie lternative? (ecco le mie esigenze)
distanza visuale: 2.5 - 3 metri
dimensioni max: 46"
segnale in ingresso: 90% SD - 10% dvd, divx, fullHD
budget: 1100-1200 euro
altro: tuner HD
skryabin
06-01-2010, 12:44
Ma l' "equivalente" samsung del G10 panasonic quale sarebbe?
Stavo adocchiando un 42" full hd e dovendolo usare 50% hd e 50% sd stavo cercando di capire quale 42 full hd sotto gli 800-900 si comporti meglio con l'sd...ho letto che su modelli più di fascia alta forse samsung è più bravina.
Volendo fare la pazzia e superare di poco i mille euro voi cosa prendereste con il miglior compromesso sd/hd?
amd-novello
06-01-2010, 12:46
io prenderei il g10 o il g15 se ci arrivo con i soldi
aledentone
06-01-2010, 17:35
Io fossi in te prenderei l'x10, spendi poco e la qualità è ottima poi da quella distanza la differenza è minima tra hdready e full.
Charlie Oscar Delta
06-01-2010, 18:13
...un 42" full hd e dovendolo usare 50% hd e 50% sd stavo cercando di capire quale 42 full hd sotto gli 800-900 si comporti meglio con l'sd...
dici che il nuovo punto di visione sarà sui 2 metri, a quella distanza ci vuole il 50" per notare le differenze tra hdready e fullhd. col 42 rischi di spendere parecchio in più (i 42" hdready si trovano a meno di 500euro) senza aver benefici reali. d'altro canto da 2 metri è sconsigliabile il 50" hdready..quindi..se puoi.. 50fullhd (vedo che preferisci panasonic, ahimè costicchiano rispetto ad esempio al 50ps3000) oppure 42 hdready e un po di grana in tasca che non fa mai male!
ricorda che panasonic ha ottimi pannelli ma elettronica leggermente più scarsa di lg, quindi l'interpolazione di un segnale SD sul pana fullhd potrebbe essere peggiore. peggiore rispetto alla poca differenza che avresti vedendo un bluray su un tv hdready.
è contorto ma penso ci arrivi lo stesso :asd:
skryabin
06-01-2010, 18:19
dici che il nuovo punto di visione sarà sui 2 metri, a quella distanza ci vuole il 50" per notare le differenze tra hdready e fullhd. col 42 rischi di spendere parecchio in più (i 42" hdready si trovano a meno di 500euro) senza aver benefici reali. d'altro canto da 2 metri è sconsigliabile il 50" hdready..quindi..se puoi.. 50fullhd (vedo che preferisci panasonic, ahimè costicchiano rispetto ad esempio al 50ps3000) oppure 42 hdready e un po di grana in tasca che non fa mai male!
ricorda che panasonic ha ottimi pannelli ma elettronica leggermente più scarsa di lg, quindi l'interpolazione di un segnale SD sul pana fullhd potrebbe essere peggiore. peggiore rispetto alla poca differenza che avresti vedendo un bluray su un tv hdready.
è contorto ma penso ci arrivi lo stesso :asd:
direi che forse ho espresso male, più che "sui 2 metri" avrei dovuto dire "a meno di 2 metri", non posso misurare al cm perchè questo riassestamento sarà fatto in estate, ma di sicuro sarà comunque abbastanza vicino, direi che plausibilmente sarà qualcosa nell'intervallo 1.50-2m, meno di 1.5 la vedo difficile.
42" mi bastano e avanzano...il budget poi è quello che è, non posso esagerare
Gli lg li ho visti, ma non mi piace il tipo di immagine che restituiscono, troppo grigi per me (profondità del nero molto scarsa abbastanza evidente e il tv sarà sempre usato con poca luce)
So benissimo che i pana con l'sd non sono il "meglio" per via dell'elettronica non eccezionale, a meno di prendere un hdready e li' le cose si spalmano un pochino con la concorrenza probabilmente...
Chiedevo informazioni invece sulla controparte samsung fullhd del g10, soprattutto per quanto riguarda l'sd...che modelli dovrei andare a vedere? non mi servono grosse capacità multimediali di contorno in quanto il player già ce l'ho, solo un tv per vedermi il fullhd tramite il lettore e la tv sd del digitale (meglio se si comporta bene con le partite, che papà senno' mi disereda)
Avessi avuto i soldi la scelta sarebbe stata tra il 50G10 e il sammy 50B850 di cui sento parlare piuttosto bene, soprattutto per quel che riguarda l'sd sembrerebbe superiore il sammy, ho letto male?
amd-novello
06-01-2010, 18:49
gli unici full sotto i 50 sono i pana
per il samsung vai sul 50 direttamente che per 2 metri è un po' troppo
il 42 full da 2 metri per me è buono e la differenza la vedi
per quanto riguarda l' sd se entri almeno in progressivo non ti dovresti preoccupare ormai nessuno entra in interlacciato
se puoi entra in 720p almeno e vedi la loro qualità
distanza visuale: 2.5 - 3 metri
dimensioni max: 46"
segnale in ingresso: 90% SD - 10% dvd, divx, fullHD
budget: 1100-1200 euro
altro: tuner HD
... Panasonic 50" "x10" versione francese (che ha il dtt hd integrato)
... ricordati che tra poco più di 1anno cambiano i decoder delle tv, quindi non so quanto sia intelligente comprare una tv col dtt hd ;)
skryabin
06-01-2010, 19:06
gli unici full sotto i 50 sono i pana
per il samsung vai sul 50 direttamente che per 2 metri è un po' troppo
il 42 full da 2 metri per me è buono e la differenza la vedi
ah, quindi sotto i 50" alternative in full hd non ne ho oltre il pana...escludendo gli lg che non mi piacciono (sempre se anche loro non partano da 50)...in effetti mo che me lo fai notare sono andato sul sito samsung vedo che i primi full hd partono da 50 :doh:
grazie ^^
Ma cosi', per chiaccherare, se potessi allontanarmi di mezzo metro e optare per il FHD da 50 quale si comporta meglio con l'sd (digitale terrestre) tra i sammy e i pana rimanendo il più vicino possibile ai 1000 euro? Vale sempre il discorso dell'elettronica panasonic che sta un filino sotto la concorrenza?
per quanto riguarda l' sd se entri almeno in progressivo non ti dovresti preoccupare ormai nessuno entra in interlacciato
se puoi entra in 720p almeno e vedi la loro qualità
per sd intendevo soprattutto il digitale terrestre, dal player wd ci farei uscire prevalentemente materiale 1080...
... girala come vuoi, ma che si parli di canali sd o dtt o dvd o divx o xvid, si parla sempre di 576i... quindi un 1080p avrà sempre problemi rispetto ad una tv da 720p.
... se guardi quasi esclusivamente sorgenti povere (SD), opta per un HD-R, un FHD sono solo soldi spesi inutilmente ora.
skryabin
06-01-2010, 19:24
... girala come vuoi, ma che si parli di canali sd o dtt o dvd o divx o xvid, si parla sempre di 576i... quindi un 1080p avrà sempre problemi rispetto ad una tv da 720p.
... se guardi quasi esclusivamente sorgenti povere (SD), opta per un HD-R, un FHD sono solo soldi spesi inutilmente ora.
se ti riferisci a me non ci siamo capiti ^^
Io già uso il mio tv 50% sd (digitale terrestre), e 50% contenuti in hd (che non mi posso godere perchè la tv è quella che è al momento....)
non prevarrebbe nessun tipo di utilizzo, lo userei a metà in sd coi canali televisivi (dtt, solo raramente vecchi dvd o divx/xvid) e a metà con i contenuti hd riprodotti dal player (mkv 1080p)
Charlie Oscar Delta
06-01-2010, 19:49
se ti riferisci a me non ci siamo capiti ^^
Io già uso il mio tv 50% sd (digitale terrestre), e 50% contenuti in hd (che non mi posso godere perchè la tv è quella che è al momento....)
non prevarrebbe nessun tipo di utilizzo, lo userei a metà in sd coi canali televisivi (dtt, solo raramente vecchi dvd o divx/xvid) e a metà con i contenuti hd riprodotti dal player (mkv 1080p)
scusami, anche io vedo molti mkv ma se la tua massima fonte sono questi e non skyhd o i bluray..il fullhd non ti serve proprio.. gli mkv da pochi gb spesso sbalordiscono ma non possono essere come i bluray da 40gb. è il discorso che si faceva tra mp3 e wav.
i samsung li considererei solo per le funzioni multimediali, se non ti servono resta sul pana, ma rifletti sull'hdready, col quale vedrai molto meglio il 50% di SD e molto probabilmente non noterai differenza sugli mkv.
DonPontillo
06-01-2010, 20:03
:) mi hai consiglito n 50" che è troppo grande....
e poi mi hai consigliato una tv con dtt Hd integrato e poi midi che non conviene...
non capisco se mi vuoi aiutare o "sgarrupare" :D heheh
cmq....penso che addirittura scenderò su un 42" g15....800 900 euri su internet....risparmio qlcsina per una console....
Il Castiglio
06-01-2010, 20:06
dici che il nuovo punto di visione sarà sui 2 metri, a quella distanza ci vuole il 50" per notare le differenze tra hdready e fullhd. col 42 rischi di spendere parecchio in più (i 42" hdready si trovano a meno di 500euro) senza aver benefici reali. d'altro canto da 2 metri è sconsigliabile il 50" hdready..quindi..se puoi.. 50fullhd ...
Io sono il primo a dire che bisogna valutare attentamente le distanze prima di prendere un FullHD, ma mi sembra che tu stia esagerando con le misure :D
A 2 metri un 42" Full va ancora bene e a 2,5 si può valutare anche il 46".
Se fosse vero il tuo ragionamento TUTTI dovrebbero prendere un 50" :muro:
DonPontillo
06-01-2010, 20:17
maaa
il g15 non ha il decoder digitale HD integrato? e poi....avrei anche il segnle parabola (free) da poter sfruttare....per quello anche devo prendere un altro decoder?
naggia...
skryabin
06-01-2010, 20:47
scusami, anche io vedo molti mkv ma se la tua massima fonte sono questi e non skyhd o i bluray..il fullhd non ti serve proprio.. gli mkv da pochi gb spesso sbalordiscono ma non possono essere come i bluray da 40gb. è il discorso che si faceva tra mp3 e wav.
i samsung li considererei solo per le funzioni multimediali, se non ti servono resta sul pana, ma rifletti sull'hdready, col quale vedrai molto meglio il 50% di SD e molto probabilmente non noterai differenza sugli mkv.
:confused:
chiedo scusa, ma non ci sto capendo più niente...i miei mkv (creati da me e non solo) sono 1080p, 1920x1080, bitrate intorno ai 10-20Mbit per alcuni, dipende, e non noterei differenza a vederli su un hdready rispetto ad un full hd?
es, uno degli mkv più "cornuti" che ho :asd: :
Video
...
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
....
Bit rate : 18.9 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
...
si, è vero ci sono anche mkv più piccolini (fino a 8 giga) che di si tengono sotto i 10Mbps, ma sempre a 1920x1080, anche con questi non noterei differenze a vederli su uno schermo fullhd piuttosto che hdr solamente?
Voglio dire: non basta che la sorgente sia a 1920x1080 per potere godersi il pannello full hd?
amd-novello
06-01-2010, 23:23
io ho scaricato walle in mkv da 8 giga in 1080 e non ho notato differenze col bluray in verità
lukeskywalker
07-01-2010, 09:15
Io sono il primo a dire che bisogna valutare attentamente le distanze prima di prendere un FullHD, ma mi sembra che tu stia esagerando con le misure :D
A 2 metri un 42" Full va ancora bene e a 2,5 si può valutare anche il 46".
Se fosse vero il tuo ragionamento TUTTI dovrebbero prendere un 50" :muro:
quoto, la famosa tabella già postata si riferisce alla distanza "ideale" e per la visione di fhd appunto per un 50" sono indicati 2 metri, poi c'è comunque un certo margine.
inoltre imho il parametro fondamentale del quale la tabella non tiene conto è il proprio occhio ;)
lukeskywalker
07-01-2010, 09:17
io ho scaricato walle in mkv da 8 giga in 1080 e non ho notato differenze col bluray in verità
ce l'ho ed in effetti è fatto molto bene, ma per le animazioni mi risulta più difficile percepire differenze
Nuova Serie 2010 Panasonic mercato Usa...tra un mesette esce anche la line up per Europa...modelli in uscita tra Marzo e Giugno:
http://www.panasonic.net/avc/viera/us2010/product/comparison_plasma.html
Il nero dai dati sembrerebbe nettamente migliorato.
Speriamo che il processore sia finalmente ai livelli di Sony/Samsung/Philips inarrivabile quello di toshiba a questo giro di boa (Cell, monta il processore della ps3)
:confused:
chiedo scusa, ma non ci sto capendo più niente...i miei mkv (creati da me e non solo) sono 1080p, 1920x1080, bitrate intorno ai 10-20Mbit per alcuni, dipende, e non noterei differenza a vederli su un hdready rispetto ad un full hd?
es, uno degli mkv più "cornuti" che ho :asd: :
Video
...
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
....
Bit rate : 18.9 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
...
si, è vero ci sono anche mkv più piccolini (fino a 8 giga) che di si tengono sotto i 10Mbps, ma sempre a 1920x1080, anche con questi non noterei differenze a vederli su uno schermo fullhd piuttosto che hdr solamente?
Voglio dire: non basta che la sorgente sia a 1920x1080 per potere godersi il pannello full hd?
per vedere al meglio su un pannello FullHD è necessario avre i BR anche gli MKV migliore oltre i 20 GB difficilmente vanno, i BR migliori hanno Bitrate anche di 30 40 Mbits/s
io ho scaricato walle in mkv da 8 giga in 1080 e non ho notato differenze col bluray in verità
mah... io noto differenze anche con MKV più grossi, sopratutto nelle scene più scure la differenza è lampate
Cavolo i nuovi Panasonic sembrano ottimi, aspettiamo le prime recensioni :)
1. mi hai consiglito n 50" che è troppo grande....
2. e poi mi hai consigliato una tv con dtt Hd integrato e poi midi che non conviene...
3. risparmio qlcsina per una console
4. e poi....avrei anche il segnle parabola (free) da poter sfruttare
1. no perchè tutti i canali ed i film con le bande nere da distante ti fa sembrare di vedere una tv più piccola. da 3mt ti sembra di guardare un 42/46.... ed ecco che torni nelle dimensioni corrette. inoltre una matrice da 1080 ha più artefatti di una da 720 (oltre a prendere anche in considerazione che le sorgenti "i" non hanno una visuale di tutte le linee, ma essendo "i" devi dividere a metà come si faceva coi crt ;) ).
2. tu hai chiesto quale ce l'ha... ed io ti ho risposto.
... poi ti ho anche detto che tanto tra poco arriva il nuovo standard "T2" e quelli attuali andranno piani piano in disuso.
... sta a te valutare se il nuovo standard interessa o no. io la tv già ce l'ho e non uso di certo il DTT :asd:
3. ricordati che la ps3 esce quasi sempre a 720p coi giochi, quindi occhio a non comprare troppa roba che poi non sfrutti adeguatamente ;)
4. fai come ho fatto io, seghi via il DTT e ti guardi tutto tramite decoder sat. così ti elimini le rogne e usi 1 solo cavo per guardare tutto ;)
non basta che la sorgente sia a 1920x1080 per potere godersi il pannello full hd?
... i file mkv sono sempre file compressi... ergo NON sono la fonte originale.
... è come l' mp3, per quanto bene si possa sentire, NON sarà mai come un CD originale.
... è come quelli che pensano che basta salvare una foto in jpeg a 1920 per vederla bene.. quando tutti sanno che il jpeg è il peggior formato grafico per apportare modifiche ad una foto (solitamente si usano bmp, raw, etc...).
... se vai a compromessi, allora evita di prenderti un FHD e prenditi un HD-R che sfrutterai sicuramente e non te ne penti.... a fare a gara col vicino a chi ce l'ha più figo fai sempre in tempo ;)
skryabin
07-01-2010, 12:49
... i file mkv sono sempre file compressi... ergo NON sono la fonte originale.
questo è un punto, si ok lo so che qualcosa di riencodato perde di qualità rispetto all'originale.
Io però sto parlando di un'altra cosa: se un mkv del genere lo guardo sull'hdready è lo stesso di vederselo su un fullhd?
Boh....
Comunque sto leggendo questo al momento: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1167339
Cosa sarebbe questa storia?
sfoneloki
07-01-2010, 13:23
Nuova Serie 2010 Panasonic mercato Usa...tra un mesette esce anche la line up per Europa...modelli in uscita tra Marzo e Giugno:
http://www.panasonic.net/avc/viera/us2010/product/comparison_plasma.html
Il nero dai dati sembrerebbe nettamente migliorato.
Speriamo che il processore sia finalmente ai livelli di Sony/Samsung/Philips inarrivabile quello di toshiba a questo giro di boa (Cell, monta il processore della ps3)
Forse dovrebbero essere i NeoPdp Eco 2010 annunciati nella roadmap panasonic di GEN.2009 ?
se un mkv del genere lo guardo sull'hdready è lo stesso di vederselo su un fullhd?
... dal momento che un mkv è un file compresso, NON avrai la qualità al 100% del BDR.... prova a farti visualizzare un mkv su una tv FHD e vedi tu se è di tuo gradimento.
... personalmente sul FHD io voglio vedere sorgenti FHD vere e non artefatte, quindi se al 90% utilizzo una tv con sorgenti inferiori, preferisco guardarle su un HD-R che sicuramente non avrà alcuna differenza. il FHD da il meglio solo con sorgenti 1080p... qualsiasi fonte upscalata non è una fonte 1080p reale, quindi inutile spendere i soldi per un prodotto che poi non sfrutto. meglio prendere quello più indicato ed il resto spenderlo in altri modi ;)
skryabin
07-01-2010, 13:32
... dal momento che un mkv è un file compresso, NON avrai la qualità al 100% del BDR.... prova a farti visualizzare un mkv su una tv FHD e vedi tu se è di tuo gradimento.
... personalmente sul FHD io voglio vedere sorgenti FHD vere e non artefatte, quindi se al 90% utilizzo una tv con sorgenti inferiori, preferisco guardarle su un HD-R che sicuramente non avrà alcuna differenza. il FHD da il meglio solo con sorgenti 1080p... qualsiasi fonte upscalata non è una fonte 1080p reale, quindi inutile spendere i soldi per un prodotto che poi non sfrutto. meglio prendere quello più indicato ed il resto spenderlo in altri modi ;)
ma gli mkv di cui parliamo non sono upscalati!!!!
Sono encodati da sorgenti 1080p, e sono fatti senza resize, quindi anch'essi a risoluzione originale 1080p
poi che ci siano differenze di bitrate è un altro discorso...ma la risoluzione non cambia e mi pare strano non si notino differenze tra il vederlo su un hdr oppure su un fullhd.
amd-novello
07-01-2010, 14:22
no quello è vero la differenza fra 1080 e 720 non è abissale
lo si nota molto di + su immagini molto grandi tipo del proiettore o schermi da molti pollici e se si sta vicini
io ho fatto la prova con wolverine in 2 mkv uno a 720 e uno a 1080. differenza quasi nulla. potresti scorgere qualche dettaglio in primo piano ma nulla di che
la cosa migliore del full è che se stai vicino, come dovrebbe essere, non vedi i difetti del hdready cioè i pixel + visibili quindi l'immagine un po' + sgranata ma se si usano tante sorgenti a 720 va benissimo l'hd ready che digerisce benissimo i bluray
anche se dopo tutto ormai di hdready ce ne sono pochi e come qualità gli sforzi si indirizzano + che altro ai modelli alto gamma che sono fullhd
Il Castiglio
07-01-2010, 14:29
Dal punto di vista del Regolamento di questo forum è vietato affermare di aver scaricato film protetti da copyright.
Detto questo, visto che questo è un forum tecnico, devo dire che gli mkv 1080p che ho visto a casa di amici su TV Full HD Pana 42" sono difficilmente distinguibili dagli originali BD
Come del resto un divx è difficilmente distinguibile da un DVD e un mp3 da un CD, purché siano fatti a regola d'arte e a meno di non avere un'attrezzatura molto sofisticata:
a casa di un altro mio amico che ha un Home Theatre da 20.000 euro la differenza tra mp3 e CD si sente :D e forse su un Plasma Pio 60" un BD risalta di più che su un Pana da 42"
Entrano poi in gioco anche i fattori soggettivi (miopia, udito, ecc.) per cui non ci sono certezze assolute, ognuno farà quello che le proprie esigenze (e sopratutto il portafogli ;) ) gli permetteranno ...
skryabin
07-01-2010, 14:41
Detto questo, visto che questo è un forum tecnico, devo dire che gli mkv 1080p che ho visto a casa di amici su TV Full HD Pana 42" sono difficilmente distinguibili dagli originali BD
appunto...è ovvio che non saranno mai identici all'originale per via dei differenti bitrate, ma è pur sempre una fonte 1080p l'mkv fatto bene, e non penso di dire minchiate affermando che una certa differenza si dovrebbe notare guardandolo sull full piuttosto che sull'hdr. Non ne posso avere la certezza perchè non ho la fortuna di poter testare molto, e per questo chiedevo qualche conferma a chi è più fortunato.
Sentirmi dire che tra fullhd e hdr non noterei differenza nel guardare mkv a 1080p mi fa rimanere un pò perplesso, tutto qui.
PS: e' scontato che tali file debbano essere fatti a regola d'arte (e soprattutto nel pieno rispetto dei copyright)
1. un divx è difficilmente distinguibile da un DVD e un mp3 da un CD, purché siano fatti a regola d'arte e a meno di non avere un'attrezzatura molto sofisticata
2. la differenza tra mp3 e CD si sente e forse su un Plasma Pio 60" un BD risalta di più che su un Pana da 42"
1. cioè il 90% di quello che trovi in rete :D
2. se un mkv mostra artefatti o difetti, significa che non paragonabile ad un BRD.
... puoi farlo bene quanto vuoi, un minimo di diff ci sarà sempre e sempre sarà visibile.
... ovvio che su un 32" non vedrai mai differenze, ma se devo ridurmi a vedere un BRD su un 32", allora mi prendo un DVD che faccio prima e non ho differenza.
... nel mio caso un mkv si vede male sia col 50" che sul 60" (provato anche su un 42px80e dove ovviamente non si vedono artefatti di alcun tipo). io resto convinto che o ti metti distante o meglio fare a meno di perdere tempo coi mkv e prendersi direttamente i BRD. perdi meno tempo, spendi meno corrente elettrica e hai la certezza della massima qualità disponibile sia sulla tv che sul vpr.
1. Non ne posso avere la certezza perchè non ho la fortuna di poter testare molto, e per questo chiedevo qualche conferma a chi è più fortunato.
2. Sentirmi dire che tra fullhd e hdr non noterei differenza nel guardare mkv a 1080p mi fa rimanere un pò perplesso, tutto qui.
1. trovati con un commesso di qualche centro comm che ti faccia il piacere di provarlo e così ti togli il dubbio (solitamente in un giorno in cui non c'è molta clientela) ;)
2. la grossa diff c'è tra 576i e 720p, tra 720p e 1080p non puoi notare differenza perchè l'occhio umano NON è uno strumento tecnologico adatto ad evidenziare la differenza, ergo non noterai mai la diff tra un HD-R ed un FHD se non in rari casi... per questo è inutile un FHD alla maggior parte della gente. però so benissimo che fa figo averlo in casa e dirlo agli amici :asd:
Charlie Oscar Delta
07-01-2010, 16:12
con alcuni mkv da 8gb gente che ha il fullhd mi ha chiesto se anche il mio lo fosse.. a loro difesa c'è da dire che hanno solo lcd ;)
skryabin
07-01-2010, 16:54
vabuò, è tutto un pò soggettivo alla fine...però obiettivamente parlando una differenza nel vedere un mkv 1080p sull'hdr oppure sul fullhd ci sarà
Cosi' come ci sarà anche differenza tra il vedere l'mkv 1080p e il BDR originale, non lo metto in dubbio...ma saranno sempre differenze percepite in maniera diversa da individuo a individuo, senza dimenticare la distanza di osservazione.
abbandoniamo il discorso va... :asd:
Vi porto su un'altra strada quest'oggi:
il black dei pannelli panasonic che diventa scandaloso col passare delle ore di utilizzo.... :eek:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1167339
Che storia è mai questa? sembra che sti televisori abbiano all'interno un timer che ogni tot ore di utilizzo regoli di conseguenza certi voltaggi per compensare l'invecchiamento...con gli effetti nefasti descritti in quel thread!!!! ovvero nero non più nero di un lcd di scarsa qualità e maggiore tendenza allo stampaggio!
... secondo me è sempre la solita partita sfigata di pannelli.... dalle loro parti ne vendono a q.li quindi è facile che ci sia qualche modello sfigato nell'oceano in commercio.
... cmq su avm se leggi alcuni utenti l'hanno notato ed altri no.
skryabin
07-01-2010, 17:11
... secondo me è sempre la solita partita sfigata di pannelli.... dalle loro parti ne vendono a q.li quindi è facile che ci sia qualche modello sfigato nell'oceano in commercio.
non lo escludo, solo perchè qualcuno si accorge di un difetto non vuol dire che tutti quei modelli siano soggetti al problema, però è qualcosa di inquietante se fosse vero...
bisogna anche dire che sarebbe un difetto molto subdolo visto che si manifesta gradualmente, quindi difficile da individuare, uno si "abitua" al tv che ha e non ci fa più caso...probabilmente se ne accorgerebbe solo di sera e/o affiancandolo ad un altro tv diverso, ma sta di fatto che dopo 12 mesi ci si ritroverebbe un tv molto più scarso di quello comprato.
mo faccio un salto su avmagazine, chissa' se ne parlano anche li'...
A me sinceramente preoccupa perchè il tv viene sempre usato in sala poco illuminata, quasi al buio, questa cosa sarebbe una forte discriminante maledizione.
... prenditi un pioneer e ti passano tutte le paure ;)
skryabin
07-01-2010, 17:22
... prenditi un pioneer e ti passano tutte le paure ;)
ho il mutuo da pagare :D
fammelo estinguere prima di aprirne un secondo
Il massimo dove posso arrivare forse forse è il sammy b850, sto guardando quello....dicono che per l'sd sia un mostro ;)
ma se prima non lo guardo coi miei occhi di presenza...ma soprattutto vorrei ascoltarne il buzz di cui molti si lamentano.
... lascia perdere i samsung, io li ho dati via tutti per la disperazione dei problemi che avevano ;)
skryabin
07-01-2010, 17:39
... lascia perdere i samsung, io li ho dati via tutti per la disperazione dei problemi che avevano ;)
ma te ti sarai preso il pio probabilmente, hai un metro di misurazione diverso...nonchè portafoglio diverso forse.
è impossibile pretendere di trovare un tv intorno ai 1000 euro esente da problemi...non dovrebbe essere cosi', ma la realtà è questa
Bisogna vedere con cosa si può convivere meglio...il compromesso.
Ora sinceramente vedere un X10/G10 che mi sbiadisce in quel modo dopo un anno mi mette paura, più di un leggero buzz a volumi bassi; metto l'HT a palla e chissenefrega del buzz ad esempio...
Charlie Oscar Delta
07-01-2010, 17:47
i samsung scaldano parecchio, giusto per la cronaca. non conosco i livelli del nero perchè a dire il vero sono l'unico col plasma tra i miei amici..
il ronzio ce l'ha anche LG ma solo quando fai la schermata antistampaggio tutta bianca, cioè il massimo consumo possibile. si sente ancora meglio se fai refresh color, che alterna quella bianca a una colorata, meno rumorosa di quella tutta bianca. nel normale utilizzo, anche a volume zero e con l'orecchio sul tv non c'è alcun ronzio. e il telaio resta bello freddo.
1. ma te ti sarai preso il pio probabilmente
2. hai un metro di misurazione diverso
3. è impossibile pretendere di trovare un tv intorno ai 1000 euro esente da problemi
4. Ora sinceramente vedere un X10/G10 che mi sbiadisce in quel modo dopo un anno mi mette paura
1. da 1 anno ho solo pana e pio in casa e 1 lcd lg e 1 samsung hd-r messo in taverna.... eliminati un pò tutti i cadaveri che spacciavano per buoni ed invece erano solo cadaveri (samsung, lg, toshiba, loewe, etc... ;) )
2. non è "diverso", è che dopo che spendi pacchi di soldi e ti accorgi che li hai spesi male, inizi a pensare che forse tutti i ragionamenti iniziali per andare "a compromessi" erano solo tempo e soldi buttati al vento e che stando più attenti si poteva fare a meno di sperperare inutilmente i soldi e prendere fin da subito un prodotto che fosse fatto su misura ;)
3. basta valutare a cosa serve la tv ed evitare di prendere la tv "figa" solo perchè la comprano tutti o perchè è bella da vedere.
... i pana rispetto ai pioneer o agli lg sono bruttini da vedere, ma personalmente me ne frego visto che la tv la guardi di sera/notte e sicuramente non accendo la tv per guardare la cornice (ed ecco che già 1 problema è stato depennato ;) ).
... se uno ragiona con la testa e non con altri parti del corpo, evita molte fregature e fa magari la scelta più ponderata che può fare.
4. io ho da marzo un 37x10 e non ha quel problema, sicuramente altri avranno quel problema.
... è stato detto da più parti che ci sono partite con pannelli probabilmente difettosi (come lo è per tutto visto che si cerca di fare sempre più quantità invece che qualità), se pana riconosce il guasto e te lo cambia senza batter ciglio.... forse è pure meglio così hai una tv nuova con "0 ore" nonostante uno possa averla comprata magari 10 mesi fa ;)
skryabin
07-01-2010, 18:36
3. basta valutare a cosa serve la tv ed evitare di prendere la tv "figa" solo perchè la comprano tutti o perchè è bella da vedere.
... i pana rispetto ai pioneer o agli lg sono bruttini da vedere, ma personalmente me ne frego visto che la tv la guardi di sera/notte e sicuramente non accendo la tv per guardare la cornice (ed ecco che già 1 problema è stato depennato ;) ).
... se uno ragiona con la testa e non con altri parti del corpo, evita molte fregature e fa magari la scelta più ponderata che può fare.
ma guarda che io ero indirizzato verso l'x10 da qualche tempo, non sono uno che spende soldi per farsi figo...a casa mia non entra molta gente, quindi il tv serve a me e a me solamente.
Dell'estetica me ne frego anche io, personalmente potrebbe anche avere la forma dei vecchi crt e ne sarei lo stesso felice.
Tutto è cambiato quando mi hanno fatto in regalo un player decente col quale potrei sfruttare il fullhd con sorgenti degne, l'uso che ne farei è cambiato...adesso mi ritrovo con un 50% sd e 50% hd e per questo ho cominciato a valutare il fullhd, anche perchè poi sto per spostare i mobili e potrò avvicinarmi allo schermo del televisore e godermi meglio il fullhd
Anche il samsung b850 lo sto guardando non perchè mi voglio fare bello dell'estetica o del fatto che sia fullhd...semplicemente perchè ne ho letto molto bene per quel che riguarda i colori (anche se sul nero un pana "nuovo" è sicuramente superiore, poi bisogna vedere se regge col tempo :asd: ) ma soprattutto per il trattamento di fonti SD, sembrerebbe avere insomma un'elettronica piuttosto buona, cosa che non si può dire dei pana.
4. io ho da marzo un 37x10 e non ha quel problema, sicuramente altri avranno quel problema.
... è stato detto da più parti che ci sono partite con pannelli probabilmente difettosi (come lo è per tutto visto che si cerca di fare sempre più quantità invece che qualità), se pana riconosce il guasto e te lo cambia senza batter ciglio.... forse è pure meglio così hai una tv nuova con "0 ore" nonostante uno possa averla comprata magari 10 mesi fa ;)
si, ma quando te la sostituiscono non ti ridanno 2 anni di garanzia...quindi il discorso ok, può anche andar bene, ma solo per una sola sostituzione eventualmente.
Voglio approfondire questo discorso, magari andando a vedere personalmente i pana esposti da molto tempo se mi riesce, 9-10 mesi ancora potrebbero essere pochini. Quante ore di utilizzo ha il tuo x10? Visto poi che sul forum penso ci saranno molti possessori di pana non sarebbe male sapere se hanno notato qualcosa del genere, o magari non l'hanno notato ma facendoci caso potrebbero confermarla.
1. si, ma quando te la sostituiscono non ti ridanno 2 anni di garanzia
2. vedere personalmente i pana esposti da molto tempo se mi riesce, 9-10 mesi ancora potrebbero essere pochini
3. Quante ore di utilizzo ha il tuo x10?
1. non mi daranno 2 anni di garanzia, ma il pannello sicuramente sarà esente da difetti e sarà nuovo con "0 Km", quindi non vedo dove sia il problema ;)
2. nei centri comm le tv vengono tutte rovinate, sparano a palla i valori dei settings quindi non so quanto siano affidabili certi "confronti"
3. non ricordo, ma dovrebbe essere sulle 3-400 ore circa.... lo uso molto poco visto che è in una camera e solitamente uso il salotto per guardarmi i film.
skryabin
07-01-2010, 18:57
1. non mi daranno 2 anni di garanzia, ma il pannello sicuramente sarà esente da difetti e sarà nuovo con "0 Km", quindi non vedo dove sia il problema
per te non sarà un problema visto che mi sembra di capire che cambi televisore con una certa frequenza...almeno rispetto ai miei ritmi, a casa mia abbiamo ancora tutti crt.
3. non ricordo, ma dovrebbe essere sulle 3-400 ore circa.... lo uso molto poco visto che è in una camera e solitamente uso il salotto per guardarmi i film.
riferendomi alla discussione linkata prima non sono moltissime ore: il primo step verso l'ingrigimento del nero potresti non averlo ancora raggiunto...
Boh, prima di fare una qualunque scelta voglio approfondire l'approfondibile: cosi' come non posso ciecamente fidarmi di chi dice che il difetto avviene su tutti i pannelli panasonic degli ultimi 2 anni, non posso allo stesso modo fidarmi di chi dice che il difetto non sussiste proprio...se trovo alternative decenti con meno problemi noti (o comunque più sopportabili di un pannello sbiadito) le valuto.
1. per te non sarà un problema visto che mi sembra di capire che cambi televisore con una certa frequenza
2. il primo step verso l'ingrigimento del nero potresti non averlo ancora raggiunto...
1. io cambio tv se ha un senso cambiarle e se realmente ho un vantaggio nel cambio.... altrimenti mi tengo quelle che ho ;)
2. io setto la tv in base alle mie necessità, non in base a quello che dicono i forum ;)
skryabin
07-01-2010, 19:27
1. io cambio tv se ha un senso cambiarle e se realmente ho un vantaggio nel cambio.... altrimenti mi tengo quelle che ho ;)
io cambio tv quando si rompono e ci vuol troppo per aggiustarle :D
2. io setto la tv in base alle mie necessità, non in base a quello che dicono i forum ;)
che c'entra questo? :confused:
io stavo dicendo che i pannelli pana sembrano diventare più grigi che neri gradualmente...un processo che sembra cominciare dopo 300-500 ore di utilizzo, e non esistono tweak nei settaggi per ripristinare il vecchio nero
Quindi, visto che quel tv l'hai usato pochissimo, potresti ancora avere il vecchio nero originale.
... ripeto: per ora nessun problema. se si presenterà il problema farò presente a Pana e se me lo cambiano mi fanno solo un favore :D
... anche se non capisco tutto questo allarmismo: io quando non uso la tv la tengo spenta e la accendo solo quando mi serve realmente.... quindi non ho mai schermate nere così evidenti (salvo cambio canale) :mbe:
skryabin
07-01-2010, 20:00
... ripeto: per ora nessun problema. se si presenterà il problema farò presente a Pana e se me lo cambiano mi fanno solo un favore :D
logico, volevo solo dire che ancora il tuo pana è "giovane" ed è ancora troppo presto per azzardare conclusioni
... anche se non capisco tutto questo allarmismo: io quando non uso la tv la tengo spenta e la accendo solo quando mi serve realmente.... quindi non ho mai schermate nere così evidenti (salvo cambio canale) :mbe:
be il nero dà profondità all'immagine, non che mi interessi guardare lo schermo nero fisso
Se il nero diventa grigio di conseguenza anche quando guardi qualcosa che non sia lo schermo nero qualcosa cambia...
Soprattutto quando guardi il televisore in ambienti con poca luce e magari ci sono pure le bandine nere, bandine che a tv nuovo erano nere mentre con qualche migliaia di ore alle spalle cominci vederle come dei neon, manco fosse un lcd :asd:
non è un'allarmismo, ma qualcosa che voglio capire...
... ho tante altre tv in casa che erano classificate come "neri bianchi" eppure restano nere-nere.... quindi reputo certe info di sicura utilità ma di dubbia veridicità. basta guardare quali e quanti sono gli utenti che hanno segnalato quel problema :mbe:
maglia18
07-01-2010, 21:01
Io il mio Pana Pz85 lo tengo acceso spesso sia per i fil in Hd che per i giochi e non ho avuto questi problemi, il mio plasma ha circa 1 anno e l'immagine è stupenda come prima.
Se un giorno cambierò tv punterò di nuovo su Panasonic e sopratutto sul plasma poichè mi offre una qualità visiva che con gli lcd ancora non riesco a riscontrare , led inclusi.
Speriamo solo che riescano a fare plasma che consumino meno.
amd-novello
08-01-2010, 00:23
anche il mio ha 8 mesi e il nero è un punto di forza spero non peggiori veramente
Non si può parrlare di nero fino a che non si è visto il Nero di un Kuro :D
Non si può parrlare di nero fino a che non si è visto il Nero di un Kuro :D
http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-plasma-panasonic-con-cr-50000001_4922.html
I nuovi Panasonic sono arrivati quasi a quel livello...
MiKeLezZ
08-01-2010, 10:28
Gradisco gli LCD, ma vorrei provare anche un Plasmino per la sala, vediamo se mi convincete... Me ne servirebbe uno con queste qualità:
- costo non elevato
- buona qualità di immagine
- bassi consumi
- buon pollicciaggio, 42" o 46"
http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-plasma-panasonic-con-cr-50000001_4922.html
I nuovi Panasonic sono arrivati quasi a quel livello...
A leggere le secifiche e le primissime impressioni pare di si, son contento, così non avrò dubbi quando dovrò cambiare la mia TV :)
@MiKeLezZ
Costo non elevato per me su quella dimensione la miglior scelta rimane il G10 o se si può la serie V sempre panasonic.
Per la qualità di immagine sono molto buone, bassi consumi, credo che siano tra i plasma che consumano meno, certo consumano di più di un LCD, ma niente di drammatico, alla fine dell'anno forse spenderari 20/30 € in più di corrente.
amd-novello
08-01-2010, 13:49
io direi un 46 ed è solo panasonic o g10 o g15 se ti interessano le differenze che abbiamo spiegato pochi giorni fa
del consumo non mi preoccuperei nel mio pana che è ormai di 2 gen fa vedo un consumo che non supera mai i 200 anche se dietro la cifra è + alta
2. la grossa diff c'è tra 576i e 720p, tra 720p e 1080p non puoi notare differenza perchè l'occhio umano NON è uno strumento tecnologico adatto ad evidenziare la differenza, ergo non noterai mai la diff tra un HD-R ed un FHD se non in rari casi... per questo è inutile un FHD alla maggior parte della gente. però so benissimo che fa figo averlo in casa e dirlo agli amici :asd:
ciao Aia buon anno :D
Insisti sempre molto su questa cosa eh.
Comunque vi risulta che molti modelli del 2008 anche da spenti consumano molta corrente. Per l'S10 si parla perfino di 30 watt
1. Insisti sempre molto su questa cosa eh.
2. Comunque vi risulta che molti modelli del 2008 anche da spenti consumano molta corrente
1. beh, è un dato di fatto.... non sono cose buttate lì a caso. quindi non vedo dove sia il problema :mbe:
2. non ho idea, dici in standby??? io solitamente quando non uso la tv poi la spengo direttamente dal pulsante/ciabatta, quindi non avrei problemi.
... basta acquistare quel coso che ti misura la corrente assorbita e che trovi anche nei negozi dei cinesi per pochi €, e lo puoi verificare tu stesso ;)
amd-novello
08-01-2010, 19:20
1. beh, è un dato di fatto.... non sono cose buttate lì a caso. quindi non vedo dove sia il problema :mbe:
2. non ho idea, dici in standby??? io solitamente quando non uso la tv poi la spengo direttamente dal pulsante/ciabatta, quindi non avrei problemi.
... basta acquistare quel coso che ti misura la corrente assorbita e che trovi anche nei negozi dei cinesi per pochi €, e lo puoi verificare tu stesso ;)
io ti quoto sull'1 sono daccordo ovvio che prima di vedere con i miei occhi non ci credevo. il fatto è che si parla di linee e non di risoluzione come nei videogiochi dove in effetti l'aumento di dettaglio (poligoni) c'è per forza
con le nuove console la differenza magari si noterà di + fra un full e un ready io potrei provare direttamente su entrambi i tv
cmq basta mettere un videogioco sul pc a 720 e poi a 1080 e dimmi se non ci sono differenze
per i bd è vero fra uno e l'altro le differenza ci sono ma sono quasi risibili
... il pc è un'altro conto (a patto di avere un sottosistema grafico adeguato al 1920x1080)
... le console non hanno queste differenze, e nella maggior parte dei casi la gente chiede "con la console".... ergo non c'è differenza (anche perchè i giochi sono quasi tutti a 720p, quindi è da stupidi pensare di vedere meglio ;) ).
si però con le nuove consoles (che usciranno nel 2012) i cui giochi sarannno sicuramente FULLHD farà comodo il 1080p.
Oltre ai blueray, al 3d , e all'alta definizione di SKY
... e secondo te nel 2012 escono le console??? ti sfugge il fatto che dovevano uscire già nel 2009 a detta di molti... :asd:
... devono ancora uscire le tv 3D di 1° generazione, poi ci saranno quelle di 2° gen e quelle di 3° gen.... hai voglia ad aspettare le console :asd:
amd-novello
08-01-2010, 22:42
non capisco tutti sti discorsi sul 3d, come se diventasse una nuova frontiera dell' intrattenimento. se i contenuti non sono pensati in origine in 3d il risultato è tutto fuorchè strabiliante. non punterei troppo a questa tecnologia ma come vedo è come parlare ad un muro visto che tutti chiedono già adesso tv e lettori predisposti
mah chissà quanto reggerà
... reggerà il tempo che serve per vendere e poi si scoprirà che è una fregatura come lo è il 1080p della ps3.... però finchè c'è gente che ci crede e che abbocca come merluzzi, loro hanno il lavoro assicurato :asd:
amd-novello
08-01-2010, 23:31
purtroppo è così
The_Killer
11-01-2010, 13:34
ciao a tutti!
sto valutando l'acquisto di un nuovo televisore e sono indeciso tra plasma ed LCD. Purtroppo, per esigenze di spazio, non posso prendere un televisore con una diagonale maggiore di 37 pollici (molti televisori 40 pollici non ci stanno fisicamente dove vorrei metterli).
Sapete indirizzarmi su qualche modello?
grazie :)
Sapete indirizzarmi su qualche modello?
... 37" FHD non esistono plasma, ci sono solo LCD
... se non usi la tv esclusivamente per giocare, opta per un plasma (visto che questo è il topic dei plasma, per gli lcd c'è un'altro topic dedicato)
... vale sempre le stesse regole:
- budget
- distanza
- sorgenti
... in base a tali parametri, dai una letta a questo post e ai relativi link:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
... alla fine saprai cosa comprare ;)
messaggero57
12-01-2010, 09:52
Primo contatto col nuovo Panasonic-Kuro!!!
http://www.dday.it/redazione/729/Preview-a-tu-per-tu-con-il-Panasonic-Viera-50-G25.html
DonPontillo
12-01-2010, 10:20
zitti zitti che forse i g15 si abbassano di prezzo già.... :)
Primo contatto col nuovo Panasonic-Kuro!!!
...
... NON è un Kuro Pioneer... e lo dicono apertamente nell'articolo in più punti:
"...alcune tecnologie ereditate da Pioneer..."
"...impiega un'evoluzione intermedia tra l'ultima generazione di pannelli Kuro prodotta da Pioneer e il prossimo step evolutivo, che sempre Pioneer presentò almeno tre anni fa..."
"...Quelli che vedremo quest’anno quindi sono dei “mix” tra i Panasonic che già conosciamo e gli ultimi Kuro visti sul mercator..."
... il "progetto" Kuro è e resta di proprietà Pioneer, alla Pana gli hanno solo dato dei validi/ottimi suggerimenti per evitare di fare le solite castronate che facevano gli anni passati ;)
... se non altri finalmente si sono decisi a darti un telecomando illuminato di notte :asd:
DonPontillo
12-01-2010, 10:40
io acquistai un amplificatore della sony una decina di anni fa...
e aveva un telecomando illuminato :D cioè....veramente solo i tasti più importanti lo erano... (fluorescenti...non illuminati...)
... sarei però curioso di capire chi è che inventa i nomi delle serie in Panasonic :mbe:
... cioè hanno fatto tutte le combo delle sigle possibili negli anni scorsi ed ora si danno alle lettere dell'alfabeto??? la prox volta, finite le lettere, usano i numeri??? :mbe:
DonPontillo
12-01-2010, 11:38
:) aivoglia! c'è ancora l'alfabeto greco e più di duecento idiomi cinesi....
dopodichè può sempre fare stile fiat: la nuova punto...la nuova croma....la nuova bravo...la nuova 500....la nuova topolino...la nuova uno....la nuova nuova...
... come la Nokia che ha preso il vizio di chiamare i nuovi cell come le auto BMW: x1, x3, x6 :asd:
amd-novello
12-01-2010, 14:09
ahahah la nuova nuova!!!
cmq potevano fare almeno la 90 dopo la 50 60 70 e 80 che ho io
invece subito x10 g10 come il 2010 e adesso un'altra?
skryabin
12-01-2010, 14:54
ragazzi non per smorzare gli entusiasmi ma leggendo il solito thread su avsforum sono sempre meno convinto di prendere un x10 o g10...e nemmeno i futuri modelli.
S'è scoperto che c'è proprio un brevetto registrato da panasonic che alza i voltaggi in base alle ore di utilizzo
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1167339&page=57
Uppo la questione chiedendo a chi ha questi pana con più di 500/1000h alle spalle, se ha notato che le barre nere sono diventate grigie rispetto a quando il tv era nuovo, cosa apprezzabile soprattutto di sera a luci soffuse/spente...di conseguenza se il nero non è più nero la cosa si ripercuote su tutto il resto dell'immagine, insomma il plasma si trasforma progressivamente in lcd e uno non lo nota perchè la cosa è graduale e l'occhio si "abitua" finchè non ci metti di fianco un lcd o altro televisore :asd:
DonPontillo
12-01-2010, 16:41
ragazzi vi prego fate che non siano vere ste cose da superglobalizzazione che scatta la rivoluzione...già un televisore vale uno stipendio sano...se poi fanno di ste cose mi trovo un bel crt....
col cacchio che me lo compro un g15...
strangedays
18-01-2010, 21:21
nessuno che smentisca? nemmeno su avmagazine??
rimanendo in topic:
-plasma
-50pollici
-nero migliore che esista
-amo la F1
-utilizzo direi mkr e dvx
-no pc forse in futuro htpc ma per adesso prendo un xtreamer o un med8ter
orientato verso un panasonic serie x10..
pero' sono incasinato dato che lo vedo lontano sui 4 metri e un hdready a quella distanza anche se stai sui 50 pollici è troppo poco e mi serve piu grande vero? al limite posso mettere in mezzo alla stanza il mobiletto pero' fa un po schifo..
orientato verso un panasonic serie x10..
... 50x10e
skryabin
18-01-2010, 21:53
ragazzi vi prego fate che non siano vere ste cose da superglobalizzazione che scatta la rivoluzione...già un televisore vale uno stipendio sano...se poi fanno di ste cose mi trovo un bel crt....
col cacchio che me lo compro un g15...
ormai c'ho rinunciato...su quel forum ci sono troppe conferme, sia soggettive ma anche oggettive fatte con strumenti di calibrazione (delle foto invece non mi fido, troppe variabili), non mi sentirei molto tranquillo a spendere uno stipendio nemmeno io.
Questa settimana poi sono tornato a distanza di due mesi a vedere il pana x10 che avevo adocchiato tempo fa (forse pure meno di 2 mesi, non mi ricordo più di preciso): l'ho ritrovato di nuovo vicino all'LG PQ6000 come la prima volta, ma adesso non c'era più tutta questa differenza di nero tra il pana e l'lg, direi che adesso erano sullo stesso livello, scandaloso O_O
mentre invece quando lo vidi la prima volta l'lg sembrava un lcd di pessima fattura confrontato al pana.
Mi son portato dietro pure papino che della storia non sa nulla, quindi non prevenuto, e pure lui confermava la sensazione rispetto alla visita fatta precedentemente quando si era innamorato del pana, ora non era più cosi' colpito.
Questa è stata la mazzata definitiva...magari era stato spippolato malamente, chi lo sa, ma la pessima impressione mi ha demoralizzato, poi sono uno che coi commessi meno ci parla meglio è... :(
Pana scartato, e mo siamo bis da capo... :doh:
Ora mi vado a guardare il sammy B850... se non mi convince passo all'altra sponda...led :/
sperando di trovare qualcosa di convincente per questa primavera cosi' da approfittare del calo di prezzi con l'entrata dei nuovi modelli.
1. direi che adesso erano sullo stesso livello, scandaloso
2. Ora mi vado a guardare il sammy B850
3. se non mi convince passo all'altra sponda...led
1. bisogna vedere SE erano configurati e COME erano configurati. inoltre NON si prende mai come campione un modello posto in un luogo acceso 12 ore al giorno con segnali pessimi e con pannelli che col tempo si rovinano come niente. nei centri comm vanno solo comprati e mai provati ;)
2. lasciali perdere, han più rogne che pregi..... e te lo possono dire sia i commessi del MediaW che tutti quelli che li testano ;)
3. led ottimo per i segnali HD, ma non certo per la tv e le sorgenti SD ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+52b750&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Se proprio nn vuoi prendere il panasonic "ripiega" su questo non va male il 40 lo abbiamo regalato ad un novello sposo..:D
skryabin
18-01-2010, 22:22
1. bisogna vedere SE erano configurati e COME erano configurati. inoltre NON si prende mai come campione un modello posto in un luogo acceso 12 ore al giorno con segnali pessimi e con pannelli che col tempo si rovinano come niente. nei centri comm vanno solo comprati e mai provati ;)
si lo so, l'ho anche detto, ma conoscendo la storia permettimi di avere dei dubbi sul fatto che potesse essere stato effettivamente spippolato in malo modo...essendo un asociale non me la sento di argomentare con i commessi, nemmeno per farmi dare il telecomando.
3. led ottimo per i segnali HD, ma non certo per la tv e le sorgenti SD ;)
e che ti devo dire...ci arrangiamo...ma un tv che si altera come la coca cola lasciata senza tappo mi piace ancora meno :asd:
ammesso che la storia sia vera, e per questo riuppo l'appello per chi ha da qualche mese i pana con alle spalle 500 o più ore di funzionamento.
Avete avuto la possibilità di confrontarlo con altri tv o monitor e siete sicuri che il nero sia come quando è entrato a casa vostra?
Te già lo so che hai l'x10 con qualche ora dietro, e non sembri aver notato nulla, gli altri invece?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+52b750&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Se proprio nn vuoi prendere il panasonic "ripiega" su questo non va male il 40 lo abbiamo regalato ad un novello sposo..:D
si, anche quel modello è papabile, sembra essere uno dei migliori lcd classici (non led) in circolazione...è nella lista dei modelli da vedere.
Ti ringrazio per il suggerimento, avevo comunque prevista un'occhiata a quel modello...altri modelli che voglio osservare, oltre al plasmino sammy B850 (di cui ais001 parla male :asd: ) e all'lcd B750, sono i led B8000 sammy (ma costa un botto) e lg LH90...
Althotas
19-01-2010, 00:02
Facendo l'avvocato del diavolo, l'aumento del livello del nero riscontrato sui plasma panasonic potrebbe anche essere visto in senso opposto: essendo noto che già da qualche anno quello era uno dei punti sui quali si erano maggiormente concentrati, senza però essere riusciti a raggiungere le prestazioni di Pioneer (che aveva usato un approccio di base totalmente diverso), ed essendo a loro noto il gran parlare che la gente usa fare nei forums (spesso però senza molta cognizione di causa) sulla resa dei neri, ed infine essendo noto come funziona un pannello al plasma (i pixel non vengono mai spenti completamente, per consentire una reazione molto elevata, ed è quello il motivo per il quale il nero non è completamente nero), panasonic avrebbe potuto usare l'astuzia di ridurre inizialmente il livello del nero "fuori misura", a scapito dei tempi di reazione dei fosfori, per poi rimettere a posto le cose in seguito col metodo discusso nei thread dedicati (adattamento successivo del voltaggio del drive). Ciò avrebbe garantito sicuramente un impatto iniziale a loro favore, e avrebbe avuto buon gioco anche nelle recensioni fatte in giro per il mondo (di solito ricevono un modello nuovo di pacca, e non gli fanno mai 100 o 200 ore di rodaggio prima di testarlo). Non ultimo anche il fatto che più di qualcuno ha segnalato di notare un certo motion-blur nei panasonic, tipico effetto invece degli LCD e dovuto agli elevati tempi di risposta. Anche nel test specifico comparativo fatto la scorsa estate da una rivista estera, sulla resa dei 600 Hz dei plasma panasonic ed LG, nel panasonic era risultato presente quel fenomeno (motion-blur), mentre invece l'immagine restituita dall'LG era pressochè perfetta. I conti, quindi, a suffragio della mia ipotesi, sembrerebbero tornare abbastanza. In questo mondo di furbi tutto è possibile :)
Quanto sopra mi è venuto in mente perchè, proprio poco tempo fa, mi era venuta l'idea di indagare proprio sui voltaggi di base usati per pilotare il pannello del mio plasma, per vedere (scoprendo se e come fosse stato possibile modificarli) quali risultati si sarebbero potuti ottenere variandoli leggermente. Cosa che farò appena avrò tempo, un buon contatto tecnico ce l'ho.
Ad ogni buon conto, pare che anche di un modello samsung ci siano state negli ultimi tempi almeno un paio di segnalazioni analoghe:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1216428
Se da un lato la discussione di AVSforum sui panasonic è sicuramente molto interessante, soprattutto perchè frequentata anche da gente seria e competente, al contrario certe verifiche "sommarie", come pure le solite comparazioni pre-acquisto, sulla resa dei neri eseguite in un negozio, lasciano il tempo che trovano (eliminiamo i pioneer, perchè è noto che sono i migliori e non è quindi necessario eseguire comparazioni). Per giungere a delle risposte veritiere sarebbe necessario adottare criteri rigidi e ben precisi, utilizzare sorgenti identiche, strumenti di misura verificati e conoscere bene il software di calibrazione che si andrà ad utilizzare, nonchè (magari) certe particolarità dello specifico colorimetro, i suoi limiti, e come deve essere utilizzato affinchè i dati restituiti non siano falsati, etc. Tutte cose che nessuno fa mai. Spesso non si è in grado nemmeno di verificare i settings utilizzati.
Mi consola il fatto che per i plasma LG tale inconveniente fino ad ora non mi risulta sia mai stato segnalato. Il mio ha oltre 600 ore di utilizzo, lo uso in stanza completamente oscurata (che è la condizione migliore per accorgersi di una eventuale variazione del livello del nero), e non ho notato alcuna variazione da quando era nuovo. Inoltre ti dirò, personalmente trovo soddisfacente la resa sul nero del mio plasmino, pur essendo considerata scarsa dai "più". Quando guardo un film od una trasmissione sono concentrato sui contenuti, e poco mi interessa se certi neri potrebbero essere ancora un pochino più neri. I colori sono ottimi, la resa sugli incarnati eccezionale, mai visto green ghosting, ed il livello dei dettagli, anche in certe trasmissioni televisive da DTT, è impressionante (e non parlo della resa con DVD che è splendida, e non incoraggia certamente a spendere soldi per passare ai BD). Non ultima la resa sulle basse luci, dove tutti i dettagli sono ben presenti. Quelle sono le cose che, inconsciamente, mi colpiscono di più durante la visione, o sulle quali a volte mi viene spontamente da esprimere un doveroso complimento mentre guardo l'immagine che in quel momento è riprodotta sullo schermo.
NB. non c'è alcuna differenza tra il tenere acceso un TV tot ore in negozio o a casa propria. E' un pezzo di ferro con una elettronica, che del tipo di ambiente che lo circonda non gliene può fregà de meno :D (come dicono a roma)
amd-novello
19-01-2010, 00:29
sul pz ho quasi 1400 ore e il nero è come da nuovo, ottimo su tutti i fronti
in confronto lg ha un grigio un po' fastidioso ma ci si fa l'abitudine
Althotas
19-01-2010, 00:46
Dal momento che sei sempre stato un fan di panasonic, mi spieghi come mai recentemente avresti (permettimi il dubbio :D) comprato un plasma LG, e non un'altro panasonic? In giro non hai mai parlato bene degli LG, e mi pare che anche adesso le cose non siano cambiate un granchè. La differenza di prezzo tra modelli simili è poca cosa, quindi sono molto sopreso da questo tuo acquisto.
skryabin
19-01-2010, 01:00
Ciò avrebbe garantito sicuramente un impatto iniziale a loro favore, e avrebbe avuto buon gioco anche nelle recensioni fatte in giro per il mondo (di solito ricevono un modello nuovo di pacca, e non gli fanno mai 100 o 200 ore di rodaggio prima di testarlo).
questo sospetto era venuto anche a me :rolleyes:
Quanto sopra mi è venuto in mente perchè, proprio poco tempo fa, mi era venuta l'idea di indagare proprio sui voltaggi di base usati per pilotare il pannello del mio plasma, per vedere (scoprendo se e come fosse stato possibile modificarli) quali risultati si sarebbero potuti ottenere variandoli leggermente. Cosa che farò appena avrò tempo, un buon contatto tecnico ce l'ho.
Se nel prossimo futuro scopri qualcosa te ne saremmo molto grati se ci fai un aggiornamento, almeno personalmente...
Nemmeno io mi fido delle foto, delle sensazioni soggettive, l'unica cosa interessante nel thread del nero panasonic è il primo post dove sembra che siano state fatte alcune misurazioni un pò più oggettive. Poi bisogna vedere se la cosa succede a tutti o se si tratta di suggestione...anche se alcune foto sembrano davvero preoccupanti.
Ad ogni buon conto, pare che anche di un modello samsung ci siano state negli ultimi tempi almeno un paio di segnalazioni analoghe:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1216428
avevo letto anche questo, sarebbe interessante approfondire pure questa storia
Alcuni lo confondono col bug del Cinesmooth, mentre ad altri sembra che l'innalzamento del nero sia avvenuto saltuariamente...cioe' a volte il sammy si accende coi neri normali, altre volte coi neri degradati, insomma dipenderebbe da come "si alza", ma forse ho letto male mi sembra strana sta storia.
Insomma, per quel che riguarda le opzioni plasma mi sto un po demoralizzando e vorrei un pò valutare anche altre strade: l'lcd B750 e i led B8000 oppure lg LH90 sembrerebbero dei signori tv, ma hanno altre magagne :(
amd-novello
19-01-2010, 01:08
althotas se dubiti puoi anche evitare di farmi la domanda visto che sarei uno psicotico che si inventa di aver comprato un tv per denigrarlo
Regaz....cerchiamo di mantenere calma e toni adeguati.
No flame, grazie.
Althotas
19-01-2010, 01:32
Se nel prossimo futuro scopri qualcosa te ne saremmo molto grati se ci fai un aggiornamento, almeno personalmente...
Tieni presente che difficilmente sarà cosa che farò a breve, perchè con questi freddi non ho voglia di muovermi :D , nè tantomeno di portare (eventualmente) il plasma al Lab del mio amico il momento in cui fosse nota la fattibilità di eventuali modifiche ai voltaggi intervendo magari direttamente sulla scheda, perchè se si trattasse invece di intervenire solo sul firmware, la vedo un po' dura. Dovrei scovare da qualche parte il sistema di sviluppo che usano per manipolare il firmware, o qualche altro programma simile per poterlo leggere e variare i parametri del caso. Prevedo quindi di attendere la primavera, ma nel contempo, tempo permettendo, potrei investigare per vedere se la cosa è fattibile.
Per un eventuale futuro update sugli (eventuali) esperimenti, penso che lo scriverò sicuramente nella discussione che ho in firma, e quindi, se sei interessato, potresti iscriverti. Siccome il modello è ormai irreperibile da qualche mese, e molti aspetti sono già stati sviscerati abbastanza in profondità, quella discussione non si muove spesso, quindi adesso è poca cosa seguirla.
avevo letto anche questo, sarebbe interessante approfondire pure questa storia.
Alcuni lo confondono col bug del Cinesmooth, mentre ad altri sembra che l'innalzamento del nero sia avvenuto saltuariamente...cioe' a volte il sammy si accende coi neri normali, altre volte coi neri degradati, insomma dipenderebbe da come "si alza", o almeno cosi mi sembra di aver letto da qualche altra parte.
Come sempre, quando si legge di certe problematiche, non è facile capire come stanno veramente le cose se le persone coinvolte non sono molto esperte e precise.
Tenendo presente che tutte le elettroniche possono essere afflitte da normali guasti, che in questo caso nulla hanno a che vedere con quello che può essere un bug software, od un eventuale comportamento "voluto" dal produttore, e tenendo presente che i veri guasti sono monitorati e si conoscono più o meno le incidenze in termini percentuali (tipicamente nell'ordine di qualche punto percentuale, per i marchi buoni), se le segnalazioni di un certo difetto (supposto ed appurato che il difetto sia sempre lo stesso in tutte le segnalazioni) sono molto poche, si può anche tranquillamente pensare che si tratti semplicemente di un normale guasto ad una scheda, oppure, in questo caso specifico, potrebbe anche trattarsi di un falso contatto del connettore che porta i segnali al pannello. Ciò può avvenire per varie ragioni, anche magari perchè in fase di montaggio tale connettore era stato inserito male o non fino in fondo, oppure perchè una pista era difettosa in origine e con l'uso si è interrotta del tutto, oppure qualche contatto ossidato, o magari una saldatura fredda. Uno qualunque di quei difetti potrebbe generare quel tipo di problema, e può essere facilmente riparato dal Service. Al giorno d'oggi, poi, tipicamente sostituiscono direttamente la scheda incriminata, perchè costano di più le ore per individuare certi subdoli difetti che non l'elettronica in sè. I Service hanno appositi manuali che descrivono certi difetti, e dove solitamente poi si deve intervenire. Per gli LG ne avevo trovato uno molto completo e abbastanza recente in rete, e mesi fa lo avevo letto velocemente.
Althotas
19-01-2010, 01:38
althotas se dubiti puoi anche evitare di farmi la domanda visto che sarei uno psicotico che si inventa di aver comprato un tv per denigrarlo
Ti ho fatto una semplice domanda, ed in tono garbato :rolleyes: . Domanda alla quale non hai risposto.
Althotas
19-01-2010, 02:18
Insomma, per quel che riguarda le opzioni plasma mi sto un po demoralizzando e vorrei un pò valutare anche altre strade: l'lcd B750 e i led B8000 oppure lg LH90 sembrerebbero dei signori tv, ma hanno altre magagne :(
Putroppo tutti gli LCD soffrono ancora oggi di due limitazioni "congenite" abbastanza seccanti, che sono rispettivamente: l'alto tempo di risposta (che genera motion-blur) e gli angoli di visione limitati (specie quello verticale, che è veramente ristretto anche nei migliori pannelli). Anni fa avevano anche un livello del nero decisamente alto, ma sotto quel profilo sono molto progrediti, ed i modelli attuali recenti (specie quelli di fascia media e alta) hanno buone/ottime prestazioni. Rispetto alle altre tecnologie, hanno una colorimetria un po' inferiore, e per questo motivo è altamente consigliabile, qualora si fosse interessati all'acquisto, una volta individuato il modello che interessa andare a vederlo più volte, con calma ed a lungo, cercando di capire se i colori soddisfano o meno. Molto utile fare poi anche comparazioni fianco a fianco con un plasma (ovviamente parliamo sempre di TV calibrati decentemente, e visionati con lo stesso tipo di sorgenti che poi si guarderanno a casa), per rendersi conto delle differenze di colorimetria, e capire quale piace di più. Senza questa comparazione si rischiano sorprese in seguito, post-acquisto, che non fanno mai piacere. Per valutare la colorimetria consiglio di concentrarsi principalmente sugli incarnati, e possibilmente non solo su quelli di razza "ariana" (anche i "neri" sono importanti :)). Anche paesaggi e animali vanno bene per quella verifica, mentre i cartoni animati non sono significativi: quelli rendono sempre bene, perchè sono immagini digitali e spesso prive di certe sfumature e dettagli.
Ci sono poi altri aspetti da tenere in considerazione: il maggior costo di acquisto a parità di dimensioni e risoluzione (full-HD o HD Ready) - sugli LCD i produttori ci lucrano da matti (il pannello di un LCD costa meno di un plasma, da produrre), e la peggiore resa globale rispetto ad un plasma quando si tratta di dimensioni "importanti" (a partire dai 42" in sù).
Insomma, putroppo il panorama per gli LCD a tutt'oggi non è molto florido, per chi è a conoscenza degli aspetti sopra menzionati. Ciò nonostante, c'è un nuovo modello che uscirà tra qualche mese che andrò sicuramente a vedere (sperando di trovarlo da qualche parte), perchè sulla carta parrebbe rappresentare quanto di meglio siano riusciti a fare: il nuovo mostro della Toshiba che utilizza il processore CELL. Quello merita visto, anche se avrà un costo proibitivo, vuoi per le dimensioni vuoi per il CELL molto potente, che rappresenta una novità in questo settore, e che è la strada giusta che tutti dovrebbero seguire nei TV digitali :).
Resta infine la speranza che arrivino prima o poi anche in Italia i Laser-TV, magari i Mitsubishi. Per gli Oled non ci sono buone nuove, e ci vorrà ancora qualche anno (ammesso che riescano a risolvere il principale problema: la durata del display), mentre dei SED non si sa più niente, e lo sviluppo dei FED è stato abbandonato da Sony alcuni mesi fa.
Se sei orientato su un display di grandi dimensioni, penso che un plasma resti ad oggi la scelta più azzeccata. Cremi a me, di 'sto livello del nero ne fanno un gran parlare in giro (specie quelli che possiedono i panasonic), ma non è poi quella gran cosa, e non è certamente quello l'unico aspetto, od il più importante, da tenere in considerazione nella scelta di un TV digitale :). Ti parlo per esperienza diretta, e da tecnico (informatico). I nuovi LG serie PK (PK750 in particolare) che usciranno tra 2 o 3 mesi, sono da andare a vedere. A quanto ho letto, utilizzano un pannello completamento nuovo (celle e fosfori), e quel modello come pure il superiore (che pare avere in più solo un stupidaggine) adotta anche un nuovo filtro per migliorare la (solita) resa sui neri. Spero, a tempo debito, di riuscire a trovare il service manual anche di quelli, così potrò verificare esattamente che pannello montano.
Althotas
19-01-2010, 03:38
nessuno che smentisca? nemmeno su avmagazine??
rimanendo in topic:
-plasma
-50pollici
-nero migliore che esista
-amo la F1
-utilizzo direi mkr e dvx
-no pc forse in futuro htpc ma per adesso prendo un xtreamer o un med8ter
orientato verso un panasonic serie x10..
pero' sono incasinato dato che lo vedo lontano sui 4 metri e un hdready a quella distanza anche se stai sui 50 pollici è troppo poco e mi serve piu grande vero? al limite posso mettere in mezzo alla stanza il mobiletto pero' fa un po schifo..
Da 4 metri ti servirebbe minimo un 60" per avere una resa soddisfacente quando guardi un film. Per il TG ti basterebbe anche un 42". La distanza giusta per un 50" è di circa 3 metri.
Charlie Oscar Delta
19-01-2010, 10:45
un 60" è veramente enorme, costa il triplo di un 50" (che a sua volta costa il 50% in più di un 42").
da 4 metri un 50" hdready si vede più che bene, penso che con un 60" dovrei muovere la testa per seguire la scena!
a volte penso che avrei dovuto prendere un 42", altre volte invece sono contento così.. ma un 60" MAI.
sapete le misure di larghezza e altezza dei pannelli per capire la differenza di area ?
un 60" è veramente enorme, costa il triplo di un 50" (che a sua volta costa il 50% in più di un 42").
da 4 metri un 50" hdready si vede più che bene, penso che con un 60" dovrei muovere la testa per seguire la scena!
a volte penso che avrei dovuto prendere un 42", altre volte invece sono contento così.. ma un 60" MAI.
sapete le misure di larghezza e altezza dei pannelli per capire la differenza di area ?
60 pollici = diagonale di 152cm
152:18,55= X
X*16= BASE
152:18,55=Y
Y*9= ALTEZZA
BASE*ALTEZZA= Area di visione...
Ricavi 18,55 applicando il teorema di Pitagora ad un triangolo rettangolo avente per cateti (Cateto Minore 9 e Cateto Maggiore 16) 16:9 è il rapporto nel Triangolo di nostro interesse.
amd-novello
19-01-2010, 12:19
e=mc2 no? :D
skryabin
19-01-2010, 12:23
e=mc2 no? :D
quello va applicato sempre, ma dopo l'acquisto
perchè coi tv che compri al giorno d'oggi è facile poi rimanere delusi...quindi una bella fusione non sarebbe una cattiva idea.
skryabin
19-01-2010, 12:36
Se sei orientato su un display di grandi dimensioni, penso che un plasma resti ad oggi la scelta più azzeccata. Cremi a me, di 'sto livello del nero ne fanno un gran parlare in giro (specie quelli che possiedono i panasonic), ma non è poi quella gran cosa, e non è certamente quello l'unico aspetto, od il più importante, da tenere in considerazione nella scelta di un TV digitale :). Ti parlo per esperienza diretta, e da tecnico (informatico). I nuovi LG serie PK (PK750 in particolare) che usciranno tra 2 o 3 mesi, sono da andare a vedere. A quanto ho letto, utilizzano un pannello completamento nuovo (celle e fosfori), e quel modello come pure il superiore (che pare avere in più solo un stupidaggine) adotta anche un nuovo filtro per migliorare la (solita) resa sui neri. Spero, a tempo debito, di riuscire a trovare il service manual anche di quelli, così potrò verificare esattamente che pannello montano.
l'orientamento era verso un 42-46" (sto a meno di 3 metri), ma se uno deve guardare a quello che uscirà in futuro si blocca e non compra più nulla :asd:
Poi coi modelli nuovi è sempre un azzardo, non è come coi modelli vecchi di cui conosci già pregi e difetti...proprio il momento in cui escono quelli nuovi è il momento migliore per prenderne uno dei vecchi a prezzi decenti.
Nella tua esamina hai scordato la sottocategoria degli lcd, i led.
Purtroppo i plasmini lg non mi sono piaciuti quando sono andato a guardarmeli...non mi sono soffermato sui modelli full-hd, ma quelli hd ready (pqx000) li ho trovati troppo "sbiaditi".
Risck256
19-01-2010, 14:17
salve a tutti ho un problema con il mio tv al plasma panasonic viera TXP42S10...l'oggetto in questione appena acceso inizia ad emettere un fastidioso ronzio che varia al variare dell'immagine....(nell'immagine bianca raggiunge il picco massimo)ho gia mandatoil plasma in assistenza ma è tornato con sulla bolla scritto: non sono stati riscontrati problemi! Devo insistere con l'assistenza o è normale???
amd-novello
19-01-2010, 14:20
quanto è forte questo ronzio? si sente guardando la tv o un film?
se si mi sa che è troppo forte.
anche nel mio pana e di + nel lg lo sento ma non è fastidioso e con un minimo volume viene coperto. è una caratteristica dei plasma ma non dovrebbe essere udibile normalmente.
skryabin
19-01-2010, 14:31
quanto è forte questo ronzio? si sente guardando la tv o un film?
se si mi sa che è troppo forte.
anche nel mio pana e di + nel lg lo sento ma non è fastidioso e con un minimo volume viene coperto. è una caratteristica dei plasma ma non dovrebbe essere udibile normalmente.
il famoso buzz, più che nei pana e negli lg sembra essere una costante dei plasma sammy...
Risck256
19-01-2010, 14:40
diciamo ke gia a volume 13 non lo sento se abbasso e c'è assoluto silenzio però lo sento e poi penso anche di sentirlo perchè so della sua esistenza ma se mi dite che è una caratteristica dei plasma mi rassegno anche perchè il plasma non mi fa affatto schifo xD (è normale che se lo lascio in stand by dopo una mezz'oretta fa: TACTAC come quando lo spegni? in assistenza non hanno trovato problemi...)
amd-novello
19-01-2010, 14:49
ma può anche essere una questione di frequenze piuttosto che di volume del ronzio quindi magari ti da fastidio
si sono dei lavori che fa lui anche quando è spento. se spegni l'aggiornamento automatico del dtt lo farà di meno ma una volta ogni tanto è normale
è il rumore che senti dopo 1 minuto che l'hai spento, senti un tac che stacca la corrente. lg lo fa dopo 3 secondi che spengo il pana ce ne mette almeno 30
si sapevo dal samsung il b850 poi può raggiungere dei livelli fastidiosi
per me non devi preoccuparti
Risck256
19-01-2010, 14:53
ma può anche essere una questione di frequenze piuttosto che di volume del ronzio quindi magari ti da fastidio
si sono dei lavori che fa lui anche quando è spento. se spegni l'aggiornamento automatico del dtt lo farà di meno ma una volta ogni tanto è normale
è il rumore che senti dopo 1 minuto che l'hai spento, senti un tac che stacca la corrente. lg lo fa dopo 3 secondi che spengo il pana ce ne mette almeno 30
si sapevo dal samsung il b850 poi può raggiungere dei livelli fastidiosi
per me non devi preoccuparti
nono proprio dopo mezz'ora fa tac ma se mi dici ke lo fa normalmente va bene xD invece il ronzio nelle scene di bianco un po' lo sento....il bello è ke se metto l'orekkio al pannello non sento NIENTE se vado dietro al tv dai buki sento tutto il ronzio che varia al variare dell'intensità delle immagini che si annulla a schermo nero (penso sia ovvio poichè i pixel di plasma con il nero sono spenti...)
skryabin
19-01-2010, 15:01
nono proprio dopo mezz'ora fa tac ma se mi dici ke lo fa normalmente va bene xD invece il ronzio nelle scene di bianco un po' lo sento....il bello è ke se metto l'orekkio al pannello non sento NIENTE se vado dietro al tv dai buki sento tutto il ronzio che varia al variare dell'intensità delle immagini che si annulla a schermo nero (penso sia ovvio poichè i pixel di plasma con il nero sono spenti...)
si, il ronzio diventa massimo con schermate bianche o molto chiare...chi lo ha notato descrive allo stesso modo il problema.
Esatto molti lo han notato sul b850, soprattutti i primi a comprarlo, poi forse perchè hanno messo un fix ma altri sembrano non notarlo sugli esemplari comprati recentemente,
è una cosa che stranamente ho anche sul mio monitor lcd con pannello ips, strano.
Risck256
19-01-2010, 15:04
si, il ronzio diventa massimo con schermate bianche o molto chiare...chi lo ha notato descrive allo stesso modo il problema.
Esatto molti lo han notato sul b850, soprattutti i primi a comprarlo, poi forse hanno messo un fix ma altri sembrano non notarlo sugli esemplari comprati recentemente,
è una cosa che stranamente ho anche sul mio monitor lcd con pannello ips, strano.
va be allora io ti ringranzio per la disponibilità mi hai sollevato da un enorme fastidio ora che so che è nomrla eme ne frego (tranne quando gioco alla ps3 (non guardare il mio pc xD anche se neanke tu skerzi con le piattaforme di gioco)che con ac 2 si sente bello alto non avendo suoni)
skryabin
19-01-2010, 15:06
va be allora io ti ringranzio per la disponibilità mi hai sollevato da un enorme fastidio ora che so che è nomrla eme ne frego (tranne quando gioco alla ps3 (non guardare il mio pc xD anche se neanke tu skerzi con le piattaforme di gioco)che con ac 2 si sente bello alto non avendo suoni)
se da fastidio non so quanto possa essere normale, certo è un problema non raro, questo si, poi ognuno ha un udito differente...
Uno compra questi oggetti che costano quanto uno stipendio e poi deve avere di questi problemi, non è molto bello...ci si sente un pò presi in giro, immaginati uno che sa già di questi problemi e deve ancora comprarlo il tv...non compra un tubo :asd:
o meglio, il tubo catodico lo comprerei con tutti i problemi annessi di geometrie e quant'altro... :P
Risck256
19-01-2010, 15:11
se da fastidio non so quanto possa essere normale, certo è un problema non raro, questo si, poi ognuno ha un udito differente...
Uno compra questi oggetti che costano quanto uno stipendio e poi deve avere di questi problemi, non è molto bello...ci si sente un pò presi in giro, immaginati uno che sa già di questi problemi e deve ancora comprarlo il tv...non compra un tubo :asd:
o meglio, il tubo catodico lo comprerei con tutti i problemi annessi di geometrie e quant'altro... :P
io prenderei volentieri un neopdp invece (led la odio...tecnologia ibrida)
skryabin
19-01-2010, 15:12
io prenderei volentieri un neopdp invece (led la odio...tecnologia ibrida)
i neopdp sono come la cocacola :D
non hai letto gli ultimi post?
Risck256
19-01-2010, 15:14
i neopdp sono come la cocacola :D
non hai letto gli ultimi post?
no e non li voglio leggere visto che ho appena comprato sto tv e mo ho visto i neopdp altrochè cocacola ealtrochè led o lcd
skryabin
19-01-2010, 15:15
no e non li voglio leggere visto che ho appena comprato sto tv e mo ho visto i neopdp altrochè cocacola ealtrochè led o lcd
lol
quando so nuovi come darti torto...goditelo finchè dura.
ne riparliamo tra 6 mesi allora :asd:
Risck256
19-01-2010, 15:21
lol
quando so nuovi come darti torto...goditelo finchè dura.
ne riparliamo tra 6 mesi allora :asd:
eieiei ha un'autonomia totale di 100000 ore spero di tenerlo almeno un 7 8 anni almeno finkè non inizio a lavorare!
se non continua a darmi fastidio con il sibilo xD ma il tuo è debolissimo?
skryabin
19-01-2010, 15:23
eieiei ha un'autonomia totale di 100000 ore spero di tenerlo almeno un 7 8 anni almeno finkè non inizio a lavorare!
se non continua a darmi fastidio con il sibilo xD ma il tuo è debolissimo?
non mi riferisco alla durata del plasma...ma ad un altro discorso
se non leggi non puoi capire, ma non ti costringo a leggere altrimenti non te lo godi il tv.
Diciamo che se il tv lo guardi di giorno e poco di notte magari non te ne accorgerai...ma se te lo guardi soprattutto di sera qualcosa potresti notare nei prossimi mesi.
Nulla di certo, non si sa se è una suggestione di massa oppure qualcosa di tecnicamente inevitabile, ma alcune misurazioni confermano che qualcosa può succedere.
Risck256
19-01-2010, 15:28
non mi riferisco alla durata del plasma...ma ad un altro discorso
se non leggi non puoi capire, ma non ti costringo a leggere altrimenti non te lo godi il tv.
Diciamo che se il tv lo guardi di giorno e poco di notte magari non te ne accorgerai...ma se te lo guardi soprattutto di sera qualcosa potresti notare nei prossimi mesi.
Nulla di certo, non si sa se è una suggestione di massa oppure qualcosa di tecnicamente inevitabile, ma alcune misurazioni confermano che qualcosa può succedere.
racconta un po' va e anche della prima cosa non mi importa...è una tv ed è full hd quindi va bene xD
skryabin
19-01-2010, 15:30
racconta un po' va e anche della prima cosa non mi importa...è una tv ed è full hd quindi va bene xD
sei sicuro che vuoi sentire la storia?
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1167339
lol, vabè ho usato lo spoiler tanto per scherzare :P
ma è una discussione che va di moda negli ultimi giorni, ieri sera su questo thread è stato accennato....
Risck256
19-01-2010, 15:35
sei sicuro che vuoi sentire la storia?
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1167339
lol, vabè ho usato lo spoiler tanto per scherzare :P
ma è una discussione che va di moda negli ultimi giorni, ieri sera su questo thread è stato accennato....
emmmm in riassunto xD
skryabin
19-01-2010, 15:41
emmmm in riassunto xD
che quando so nuovi i pana degli ultimi due anni hanno neri quasi a livello dei kuro, e quindi ottimi...ma dopo qualche mese di utilizzo, con qualche centinaio di ore alle spalle, qualcuno ha notato che le cose non stavano più cosi'
Si vocifera sia a causa di alcuni voltaggi che il pana "aggiusta" aumentandoli (raggiunte tot ore di utilizzo) per qualche strano motivo (compensare l'invecchiamento del pannello?)
con la risultante che i livelli del nero si innalzano a livelli scandalosi per un plasma (dicono)
ora, molti magari non ci fanno nemmeno caso, si abituano al tv pensando sia sempre tutto come al solito, altri forse si suggestionano e vedono problemi che in realtà non esistono, altri ancora hanno misurato effettivamente questo peggioramento con strumenti di calibrazione...tutto è un pò vago, le foto postate sembrano preoccupanti, ma delle foto sinceramente mi fido poco.
ecco perchè paragonavo i pana alla cocacola: una volta aperta è buona, ma col passare del tempo non è più come quando è stata aperta :P
Risck256
19-01-2010, 15:49
che quando so nuovi i pana degli ultimi due anni hanno neri quasi a livello dei kuro, e quindi ottimi...ma dopo qualche mese di utilizzo, con qualche centinaio di ore alle spalle, qualcuno ha notato che le cose non stavano più cosi'
Si vocifera sia a causa di alcuni voltaggi che il pana "aggiusta" gradualmente aumentandoli (a step ogni tot ore) per qualche strano motivo (compensare l'invecchiamento del pannello?)
con la risultante che i livelli del nero si innalzano a livelli scandalosi per un plasma.
ora, molti magari non ci fanno nemmeno caso, si abituano al tv pensando sia sempre tutto come al solito, altri forse si suggestionano e vedono problemi che non esistono, altri ancora hanno misurato effettivamente questo peggioramento...
ecco perchè paragonavo i pana alla cocacola: una volta aperta è buona, ma col passare del tempo non è più come quando è stata aperta :P
e tu? con il tuo pana? è strana sta cosa....poichè il pixel è spento non riesco a capire come il nero possa cambiare...bo so solo che non ho mai visto un contrasto simile prima dei neopdp...spero continui così....al massimo mi diventa un lcd xD comunque sia io non ho i nuovi G10 ho S10 è del 2009 da quello che ho capito sono i G10 (volevo prenderlo) io so che i pana sono leader in contrasto
skryabin
19-01-2010, 15:51
e tu? con il tuo pana? è strana sta cosa....poichè il pixel è spento non riesco a capire come il nero possa cambiare...bo so solo che non ho mai visto un contrasto simile prima dei neopdp...spero continui così....al massimo mi diventa un lcd xD
il mio pana? lo stavo per comprare...non ce l'ho il pana, mi hai confuso con qualcun altro.
Tra il pana che sbiadisce i neri, il sammy che "strilla" col suo buzz, ancora non ho preso nulla :asd:
A few users suspect the S1 is affected as well...
Anche io so che i pana sono il meglio per quanto riguarda contrasto e soprattutto nero: ma questo sulla base di test fatti su tv nuovi...secondo te a chi fa le recensioni arrivano tv con 500-600 ore alle spalle?
Risck256
19-01-2010, 15:54
il mio pana? lo stavo per comprare...non ce l'ho il pana, mi hai confuso con qualcun altro.
Tra il pana che sbiadisce i neri, il sammy che "strilla" col suo buzz, ancora non ho preso nulla :asd:
da quello che ho capito è il G10 ke perde il nero che sono i penultimi pannelli usciti differenti dal mio
skryabin
19-01-2010, 15:57
da quello che ho capito è il G10 ke perde il nero che sono i penultimi pannelli usciti differenti dal mio
dicevo
A few users suspect the S1 is affected as well...
ma si parla di sospetti e impressioni, non c'è molta chiarezza...ed è difficile che questa cosa venga rilevata nei test che fanno le riviste o i siti specializzati perchè i rilevamenti vengono fatti su unità nuove, non certamente rodate con centinaia di ore alle spalle.
Di sicuro non si può contraddire il fatto che i pana "nuovi" siano una spanna sopra gli altri...ma durerà o è solo una presa in giro? boh....poi magari la cosa è vera ma non è cosi' drammatica, tipo il nero del pana diventa come il nero di un plasma lg, e siamo ancora a livello accettabili per alcuni
Non escludiamo che la cosa possa accadere anche su molti altri plasma e ci stanno tutti prendendo in giro...
Inoltre il problema è subdolo perchè c'è anche il discorso che molti si "abituano" al tv; fiduciosamente te credi che il tv stia operando come quando era nuovo ma finchè non lo metti di fianco ad un tv nuovo diverso magari non riesci a capire che qualcosa non va più come prima.
Risck256
19-01-2010, 16:04
dicevo
ma si parla di sospetti e impressioni, non c'è molta chiarezza...ed è difficile che questa cosa venga rilevata nei test che fanno le riviste o i siti specializzati perchè i rilevamenti vengono fatti su unità nuove, non certamente rodate con centinaia di ore alle spalle.
Di sicuro non si può contraddire il fatto che i pana "nuovi" siano una spanna sopra gli altri...ma durerà o è solo una presa in giro? boh....poi magari la cosa è vera ma non è cosi' drammatica, tipo il nero del pana diventa come il nero di un plasma lg, e siamo ancora a livello accettabili per alcuni
secondo me sono impressioni ... almeno a poki utenti è successo con il mio pannello mi fa pensare sospettano un po' troppo il G10 è come una nuova tecnologia...è 3 mesi ke la uso il nero è ancora perfetto mi sembra strano si modifiki visto ke il plasma se è acceso da colore se è spento da nero quindi non è ke la luce spenta fa luce no xD non so se capisci forse mi sono espresso male
skryabin
19-01-2010, 16:11
secondo me sono impressioni ... almeno a poki utenti è successo con il mio pannello mi fa pensare sospettano un po' troppo il G10 è come una nuova tecnologia...è 3 mesi ke la uso il nero è ancora perfetto mi sembra strano si modifiki visto ke il plasma se è acceso da colore se è spento da nero quindi non è ke la luce spenta fa luce no xD non so se capisci forse mi sono espresso male
forse sbaglierò, ma non sono tutte le modalità che spegnono completamente i pixel...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=17948106&highlight=vivid#post17948106
Risck256
19-01-2010, 16:14
forse sbaglierò, ma non sono tutte le modalità che spegnono completamente i pixel...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=17948106&highlight=vivid#post17948106
va be l'ho comprato a ottobre e non ho visto alcuna differenza ti dirò tra altri 2 mesi!
skryabin
19-01-2010, 16:15
va be l'ho comprato a ottobre e non ho visto alcuna differenza ti dirò tra altri 2 mesi!
quante ore ci hai fatto? hai avuto modo di vedere?
esatto, sarà interessante sentire le tue impressioni fra un paio di mesi, una volta messe da parte 400-500h
con una modalità che non spenga i pixel...
Risck256
19-01-2010, 16:21
quante ore ci hai fatto? hai avuto modo di vedere?
esatto, sarà interessante sentire le tue impressioni fra un paio di mesi, una volta messe da parte 400-500h
con una modalità che non spenga i pixel...
non so quale modalità usare per non spegnere i pixel io lo uso x tv e ps3
DonPontillo
19-01-2010, 16:23
torno fresco fresco da un eldo...
c'erano un paio di g10 e ho chiesto ai commessi se avessero le stesse ore di esposizione e mi ha detto che "se non sbagliava a ricordare" uno era li da un paio di mesi e poco più e l'altro da un mesetto e mezzo...
io non ho visto differenze tra i neri....però chi vi parla è un neofita...
ciauz
skryabin
19-01-2010, 16:32
torno fresco fresco da un eldo...
c'erano un paio di g10 e ho chiesto ai commessi se avessero le stesse ore di esposizione e mi ha detto che "se non sbagliava a ricordare" uno era li da un paio di mesi e poco più e l'altro da un mesetto e mezzo...
io non ho visto differenze tra i neri....però chi vi parla è un neofita...
ciauz
secondo me un mese o due forse sono ancora pochi, anche per esemplari accesi 8h al giorno non penso si arrivi a 400h...poi tu ci credi ancora ai commessi?
La differenza la dovresti vedere non tra gli stessi pana con più o meno le stesse ore, ma con altri tv...un pana a fianco di un altro plasma si riconosce subito!!!! se il pana è nuovo...se fai fatica a riconoscerlo dalla massa o sono stati spippolati alla grande oppure c'è qualcosa che non va.
E questo lo dico anche io da neofita, un paio di giri me li sono fatti.
Risck256
19-01-2010, 16:33
torno fresco fresco da un eldo...
c'erano un paio di g10 e ho chiesto ai commessi se avessero le stesse ore di esposizione e mi ha detto che "se non sbagliava a ricordare" uno era li da un paio di mesi e poco più e l'altro da un mesetto e mezzo...
io non ho visto differenze tra i neri....però chi vi parla è un neofita...
ciauz
ecco infatti...un paio di mesi in un negozio vorrà dire + o - sulle 576 ore di plasma acceso
Risck256
19-01-2010, 16:33
ecco infatti...un paio di mesi in un negozio vorrà dire + o - sulle 576 ore di plasma acceso
384 sulle 8 ore ma non stanno accesi 8 ore...
skryabin
19-01-2010, 16:39
non lo so quanto stanno accesi, quelle ore comunque sono ancora insufficienti per essere sicurissimi che il salto sia stato fatto...
però dicevo, il nero andrebbe confrontato non tra pana con le stesse ore di rodaggio ma tra pana rodati e altri tv, o tra pana con molte ore di differenza alle spalle. E nei centri commerciali poi ci sono innumerevoli variabili che possono falsare le impressioni.
Nei miei giri senza guardare etichette o brand stampati è stato sempre immediato riconoscere un panasonic rispetto agli altri plasma, se sono pana nuovi e non spippolati si nota subito la differenza....l'ultima volta però che sono andato a vedere un pana x10 che avevo visto qualche tempo fa non è stato cosi' facile notarlo, anche affiancato all'lg che storicamente non eccelle per i neri. O era spippolato o aveva già superato il punto di non ritorno :asd:
Insomma possiamo qui a discutere se la storia sia vera o meno, però finchè non c'è qualcuno che compra un pana e gli misura il livello del nero (o dei voltaggi se ha sufficiente background tecnico) a intervalli regolari, sono solo supposizioni.
preoccupanti, ma pur sempre supposizioni...
Risck256
19-01-2010, 17:45
non lo so quanto stanno accesi, quelle ore comunque sono ancora insufficienti per essere sicurissimi che il salto sia stato fatto...
però dicevo, il nero andrebbe confrontato non tra pana con le stesse ore di rodaggio ma tra pana rodati e altri tv, o tra pana con molte ore di differenza alle spalle. E nei centri commerciali poi ci sono innumerevoli variabili che possono falsare le impressioni.
Nei miei giri senza guardare etichette o brand stampati è stato sempre immediato riconoscere un panasonic rispetto agli altri plasma, se sono pana nuovi e non spippolati si nota subito la differenza....l'ultima volta però che sono andato a vedere un pana x10 che avevo visto qualche tempo fa non è stato cosi' facile notarlo, anche affiancato all'lg che storicamente non eccelle per i neri. O era spippolato o aveva già superato il punto di non ritorno :asd:
Insomma possiamo qui a discutere se la storia sia vera o meno, però finchè non c'è qualcuno che compra un pana e gli misura il livello del nero (o dei voltaggi se ha sufficiente background tecnico) a intervalli regolari, sono solo supposizioni.
preoccupanti, ma pur sempre supposizioni...
naaa il nero perfetto non lo vedi se metti su AV è normale ho notato è un nero a mo di lcd ma è normale...la tecnologia del plasma è la migliore al commercio ma anke la + instabile
amd-novello
19-01-2010, 18:27
ma proprio per niente
come instabile?
DonPontillo
19-01-2010, 18:33
cmq...oggi ad un amico mio è arrivato un pana s10 nuovo nuovo dalla tedeschia :)
dato che mi è molto vicino potremmo fare dei test....come mi devo organizzare?
cosa devo chiedergli?
come "memorizziamo" oggettivamente le prestazioni attuali da nuovo...nel tv?
1. i neopdp sono come la cocacola
2. il nero andrebbe confrontato non tra pana con le stesse ore di rodaggio ma tra pana rodati e altri tv
1. ricordati che chi posta in un forum, è perchè ha problemi.... quindi calcola quanti modelli/pezzi hanno venduto e a quanti hanno segnalato il problema.
... vedrai che comunque è sempre meno dell' 1%... ergo io fossi in te non me ne preoccuperei così tanto. secondo te un'azienda grossa come pana fa uscire modelli che dopo neanche 1 anno muoiono??? sarebbe un pò assurdo no?! ;)
2. e che senso avrebbe scusa tale prova??? se montano pannelli diversi di diversa marca, come fai a capire la differenza??? te la inventi da solo??? :mbe:
... l'unica prova che puoi fare è usando gli STESSI MODELLI con quelli indicati come "difettosi" e quelli nuovi "di palla/scatolati".... che caxx centrano le altre marche lo sai solo te :asd:
skryabin
19-01-2010, 18:35
cmq...oggi ad un amico mio è arrivato un pana s10 nuovo nuovo dalla tedeschia :)
dato che mi è molto vicino potremmo fare dei test....come mi devo organizzare?
cosa devo chiedergli?
come "memorizziamo" oggettivamente le prestazioni attuali da nuovo...nel tv?
intanto bisognerebbe chiudere la stanza e fare buio, perchè solo cosi' si può notare qualcosa
il plasma dovrebbe visualizzare una immagine completamente nera, magari su una schedina di memoria
e poi servirebbe uno di quei colorimetri per misurare il livello di luminosità del nero, oppure, ma in maniera molto più empirica, una foto con la stanza completamente al buio fatta in un certo modo (tot iso, tot esposizione, ecc) da replicare esattamente con gli stessi settaggi/condizione più avanti. Se è possibile una foto con a fianco un altro tv/monitor acceso con cui confrontare il nero potrebbe essere anche una buona idea.
Durante l'uso quotidiano il modo in cui il nero nelle barre di alcuni film si confondono con la cornice attorno, sempre al buio, può anche essere d'aiuto a comprendere se qualcosa sta cambiando nel televisore, ma in quel caso si tratterebbe comunque di sensazioni che non confermerebbero la presenza o meno del problema.
... ricordati che chi posta in un forum, è perchè ha problemi.... quindi calcola quanti modelli/pezzi hanno venduto e a quanti hanno segnalato il problema.
ma dimentichi anche ce c'è anche un'altra fetta di persone che ritiene di non avere problemi perchè non ci fa caso...non bisogna essere ottusi nè in un senso nè nell'altro.
per quel che riguarda il confronto con modelli di altre marche volevo dire che i pana che ho visto io sono riconoscibilissimi da tutti gli altri plasma! il nero è evidente che sta su un altro livello in senso positivo (illuminazione del luogo permettendo)...quindi se fai fatica a riconoscere un pana da un altro plasma secondo me c'è qualcosa che non va nel pana: o è stato spippolato oppure ha parecchie ore alle spalle ed è avvenuto il fatidico raise del black.
amd-novello
19-01-2010, 19:00
si ma capisci che finchè sono impressioni lasciano il tempo che trovano
se è un problema stai tranquillo che qualche sito che li testa lo direbbe
farebbero le prove con tv già rodati e nuovi e vedrebbero l0innalzamento del nero
ma fino ad adesso di spiegazioni tecniche non ne ho sentite
skryabin
19-01-2010, 19:03
si ma capisci che finchè sono impressioni lasciano il tempo che trovano
se è un problema stai tranquillo che qualche sito che li testa lo direbbe
farebbero le prove con tv già rodati e nuovi e vedrebbero l0innalzamento del nero
ma fino ad adesso di spiegazioni tecniche non ne ho sentite
ma se usi degli strumenti di calibrazione adeguati come fai a dire che si tratta ancora di sensazioni?
Purtroppo non tutti ce l'hanno a disposizione quindi la cosa è difficilmente dimostrabile in termini tecnici...finchè come dici qualche sito non si mette in testa di fare un test in tal senso, ma mi sembra molto difficile.
ma dimentichi anche ce c'è anche un'altra fetta di persone che ritiene di non avere problemi perchè non ci fa caso
... al giorno d'oggi chi ha un problema si informa.... non sta di certo zitto e fa finta di niente ;)
... da che mondo è mondo chi ha problemi cerca informazioni/supporto online.... quindi gran parte di quelli che hanno problemi e che comprano un prodotto del genere sa muoversi in rete e cerca/scrivere informazioni. quindi il resto del numero che intendi tu è e rimane comunque irrisorio.
... se fosse un problema generalizzato fidati che un'azienda fa 2 conti e richiama tutti i modelli prima di rovinarsi del tutto la faccia.... non credo che siano così stupidi come credi tu, specie in un settore come questo e con il periodo di crisi che c'è stato (pioneer insegna ;) )
... tenersi informati e leggere le informazioni in giro va bene, ma abboccare e credere a tutto e a tutti direi proprio di no :asd:
amd-novello
19-01-2010, 19:10
a me non sembra difficile. ogni volta ci sono dei problemi conclamati le voci cominciano ad alzarsi e anche le riviste o i siti specializzati fanno indagini. ovvio devono essere spinti da una curiosità piuttosto che fare solo recensioni tanto per...
skryabin
19-01-2010, 19:13
patent #20090021452
ritengo forse sia una lettura interessante (punti 0019 e 0164)
http://www.faqs.org/patents/app/20090021452
bisogna vedere se panasonic usa quella roba
sfoneloki
21-01-2010, 10:21
Segnalo un problema che affligge tutti i modelli neopdp Panasonic: mi sn concentrato di più sul G10 che volevo acquistare, nel periodo di offerte natalizie.
Nelle scene in movimento noto una sorta di sbavatura di pixel di colore giallo e blu.
Successivamente sono andato in un'altro centro dove c'erano esposti altri modelli Panasonic 2009 e il problema l'ho notato pure con una demo proveniente dalla PS3.
Mi pare che questo problema è stato evidenziato da un'utente su youtube col video gioco COD4.
Vi risulta la cosa? Sarà una sorta di motion blur che affligge i nuovi plasma NeoPDP?
Althotas
21-01-2010, 13:03
Un problema come quello da te descritto, senza poterlo vedere di persona o almeno tramite una foto decente, è un po' difficile da individuare con esattezza. Dal momento che parli di colori giallo e blu, la cui somma genera il colore verde, potrebbe trattarsi del famoso "green ghosting", tipico di tutti i plasma panasonic usciti negli ultimi anni, e (a quanto ho letto l'altro giorno da fonte molto attendibile) ancora presente nei nuovi modelli 2010 che usciranno a breve.
Potrebbe anche essere una aberrazione generata dall'IFC di panasonic, che si occupa di gestire i 600 Hz da loro sviluppati,i quali riguardano i sub-fields (sotto-frame che vengono utilizzati per poi generare il frame finale dell'immagine che verrà riprodotta sul pannello).
Se la fonte in ingresso fosse di tipo interlacciato (DVB-T, sky SD e HD), potrebbe essere anche in questo caso normale, perchè il video-processing dei panasonic, specie le serie 2009, ha sempre lasciato molto a desiderare con quelle sorgenti in ingresso (vedi, per esempio, le recensioni su avforums.com del G10 e del V10).
Certo che fino a quando la gente continuerà a lodare i panasonic per il livello minimo del nero misurato in laboratorio (che poi nell'uso domestico a casa propria, conta poco o niente perchè quasi mai verrà raggiunto), dimenticandosi di tutto il resto, ben gli stà se poi tutte le magagne le scopre post-acquisto :O
amd-novello
21-01-2010, 14:21
sfoneloki si un po' di green ghosting c'è ma solo in rari casi. nei giochi è + visibile ma niente per cui suicidarsi. e cmq è un difetto della tecnologia plasma in se quindi non preoccuparti + di tanto.
in film molto difficili come sin city non lo vedo ad esempio ma in 300 si. cmq tutte le altre caratteristiche compensano ampiamente
grunge88
21-01-2010, 16:20
secondo me questi panasonic sono adatti solo per i bluray.
secondo me questi panasonic sono adatti solo per i bluray.
... tutti i FULLHD sono fatti per i Bluray (che si chiamino Panasonic o pioneer o Sony o Toshiba o Samsung)... si è mai visto che su una tv 1920x1080p si veda bene un segnale da 720x576i ... pura follia... :asd:
... per questo esistono gli HD-READY che sono fatti per la tv SD ;)
grunge88
21-01-2010, 19:39
Ma sarà pura follia sulla carta... ma se facessi un confronto reale ti renderesti conto che non è sempre cosi.
Se ad esempio provi a confrontare un panasonic p50x10 con un samsung ps50b650, vedrai che il samsung nonostante monti un pannello fullHD si veda meglio in SD rispetto all'x10 (HDR).
Questo per dire che non conta solo la risoluzione del pannello, ma anche l'elettronica... in questo caso il sammy monta uno scaler e un deinterlacer migliore del pana.
... fidati che di samsung e panasonic e pioneer ne ho provati tanti che non immagini (visto che in 4 case mi ritrovo con oltre 25 tv ;) )
... gli HD-R sono meglio sull' SD è un dato di fatto ed è ufficiale in tutto il mondo, i FHD (per quanto tu dica che sono buoni) fisicamente NON riescono ad eguagliare gli HD-R. a te sembra che si veda meglio.... ma non è così.
... fidati che neppure i Pioneer sono ottimi nonostante siano ancora una spanna sopra a tutti... infatti gli ho dovuto abbinare uno scaler esterno DVDO per migliorare come dico io la qualità :asd:
DonPontillo
21-01-2010, 22:13
si ma allora?
siamo sempre punto e accapo....
praticamente fino a che non scoppiasse sta moda stavamo tutti bene (tranne per chi era esperto anche due tre o più anni fa...)
i crt erano perfetti per il segnale e spendere di più ne valeva la pena....era tutto liscio e lineare...
ora invece la tv si vede peggio....mi riferisco al medio utente che entra in un negozio di elettronica...prende una tv....arriva a casa e gli si vede peggio di quella vecchia....e non c'è scampo....
vi chiedo....quali sono i progetti futuri di chi controlla il mercato?
1. i segnali miglioreranno? intendo quelli della tv normale...ma anche di sky perchè no...
2. faranno tv adatte ai segnali SD senza bisogno di migliaia di euro di scaler?
che ci vuole a fare pannelli adatti a segnali SD e divx?
3. Sono totalmente neofita e credo questa sia una di quelle domande da spararmi ma...
un televisore non può semplicemente adattarsi al segnale in maniera da evitare le scalettature? cioè...su un segnale 576i si usano 1152 punti....come se fossero solo più grandi i pixel....poi se ne accendono 1080 sui signali 1080.....stronzata?
ma poi...onestamente...per quanta gente è giustificato l'acquisto di un TV fullHD per vedere un blueray alla settimana? diventa un lusso.....e quindi si giustifica l'acquisto di una tv dicendo: "vabbe ma io ci vedo anche il tg2" :) però se i giornalisti sembrano quadri di picasso.....porca miseria!
1. i crt erano perfetti per il segnale e spendere di più ne valeva la pena....era tutto liscio e lineare
2. ora invece la tv si vede peggio
3. i segnali miglioreranno? intendo quelli della tv normale
4. ma anche di sky perchè no...
5. faranno tv adatte ai segnali SD senza bisogno di migliaia di euro di scaler?
6. che ci vuole a fare pannelli adatti a segnali SD e divx?
7. un televisore non può semplicemente adattarsi al segnale in maniera da evitare le scalettature?
8. per quanta gente è giustificato l'acquisto di un TV fullHD per vedere un blueray alla settimana?
1. si vedeva meglio, ma si vedrebbe meglio pure ora... e si vedrà bene pure tra 5 anni.
2. ovvio che si. la tv si è evoluta... il segnale di trasmissione tv no :D
3. in ITALIA restano questi segnali per almeno altri 10 anni (prima del 2015 non ci sarà il cambio, inoltre entro l'anno prox iniziano a cambiare il decoder interno delle tv e quindi si riparte da zero). in europa stanno già convertendosi un pò tutti, basta che guardi Jap e Ger che continuano a migliorare le trasmissioni video lasciando da parte la corsa alle tv.
4. Sky gira sul satellite. il satellitare c'era 10 anni fa, c'è ora e nel futuro sarà tutto su satellite. inoltre entro il 2012 Sky lancerà un nuovo satellite dedicato solo alle trasmissioni in HD (ed in italia dovrebbero arrivare altri 30-40 canali in più). ti ricordo che l' NDS che utilizza ora Sky, venuiva usato negli anni 90 dai libici e dal medio oriente come modello di criptazione dei dati, quindi fai tu quanto ci siamo evoluti nel tempo :asd:
... sul satellite non si può andare oltre i 1080i con l'attuale tecnologia, ma il problema è che le sorgenti SD NON vengono aggiornate con strumentazione HD... chi è che si guarda un TG in FHD??? i servizi del tg sono sempre girati in SD, quindi alla fine lo vedrai sempre in SD ;)
5. ovviamente no.
6. ci sono già, si chiamano HD-Ready :D
7. ovviamente no. perchè per adattarsi fa una specie di zoom (upscaling). ti conviene leggerti un pò di info da questo mio post ;)
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
8. appunto.... il FHD ha senso SOLO se guardi i canali di SkyHD ed i BRD... per tutto il resto sono solo soldi buttati... e te lo dice uno che solo tra i 2 pioneer ne ha spesi più di 10'000... e cmq aspetta che inizino a commercializzare sta caxxata del 3D "1° generazione" e vedrai che casini e che rogne che poi vengono fuori :asd:
DonPontillo
22-01-2010, 00:02
grande ais....questo si che vuol dire soddisfare una risposta e tenere testa ad un 3d :D
cmq....caxxo il 3d....me ne ero dimenticato....
cmq mi confermi le mie idee e quindi i miei prossimi passi per il futuro...
1. mi faccio un abbonamento sky....così magari giustifico l'acquisto di una tv e magari si avranno vantaggi quando ci sarà l'innalzamento dei prezzi dovuti alle novità che ci saranno...
2. mi vado a prendere qul crt da 38/39" di 5o6 anni fa che un tipo si toglie in città :D
3. mi incomincio seriamente ad informare su degli hd-r per sopravvivere questi a questi anni di bufera...
grazie mille....spero solo di convincere il mio finanziatore (papà) che queste sono le cose giuste da fare :)
ah!
4. continuare a seguire hwupgrade ovviamente :D
grunge88
22-01-2010, 00:39
... fidati che di samsung e panasonic e pioneer ne ho provati tanti che non immagini (visto che in 4 case mi ritrovo con oltre 25 tv ;) )
... gli HD-R sono meglio sull' SD è un dato di fatto ed è ufficiale in tutto il mondo, i FHD (per quanto tu dica che sono buoni) fisicamente NON riescono ad eguagliare gli HD-R. a te sembra che si veda meglio.... ma non è così.
... fidati che neppure i Pioneer sono ottimi nonostante siano ancora una spanna sopra a tutti... infatti gli ho dovuto abbinare uno scaler esterno DVDO per migliorare come dico io la qualità :asd:
Per quanto ne sappia io non tutti gli HD-R sono uguali, cosi come i Full-HD; mentre tu parli di una regola "ufficiale" che vale per tutte (nelle rispettive categorie).
In poche parole tu affermi che il peggior HD-R sia superiore al miglior Full-HD, per quanto concerne i segnali SD; naturalmente ciò è vero se viene tralasciata la parte che riguarda l'elaborazione delle immagini, poiché è chiaro anche ad un bambino che un'immagine digitale più viene "zoomata" maggiore sarà il suo degrado qualitativo.
Quindi, come ho già detto nel post precedente, in linea teorica ciò che dici è vero, ma forse dimentichiamo che il segnale SD oltre ad avere una risoluzione inferiore, è anche interlacciato, e siccome le tv moderne sono state create per la scansione progressiva, c'è bisogno del deinterlacciamento; il quale non è molto complesso sulle immagini statiche, ma è molto fastidioso su quelle in movimento. Pertanto buona parte della resa di un segnale SD su una tv moderna, dipende dalla accuratezza di tale processo. Per concludere una tv HD-R in linea di massima è più adatta per fonti SD ma non è sempre cosi; naturalmente tutto ciò secondo il mio modestissimo punto di vista.
Poi non capisco la tua affermazione: "a te sembra che si veda meglio.... ma non è così", forse vuoi dirmi che ho problemi di vista o è solo un tuo dogma ?
amd-novello
22-01-2010, 00:46
per favore non esageriamo anche nell'altro senso.
panasonic solo buoni per i bd? vedo una valanga di dvd (dettaglio iper scarso) e avendo un buon lettore (lg o ps3 sono ottimi uguale) la qualità è eccellente
ogni tv si vede bene con i bd. il gladiatore e matrix in dvd che ho si vedono molto simili ai bd che pure ho. quindi se si da al tv un segnale interlacciato viene fuori malino e questo lo sanno anche i muri ma se è ben preparato otterrete una bella sorpresa
grunge88
22-01-2010, 01:00
Sono pienamente d'accordo su quello che dici; riguardo ai panasonic era solo un'opinione personale, poiché secondo me con le fonti interlacciate la concorrenza si comporta meglio; mentre in progressivo (1080p), sempre secondo il mio punto di vista, i pana offrono una maggiore profondità del nero.
sfoneloki
22-01-2010, 09:21
Vedo che fate le ore piccole per le discussioni sulle TV Plasma e HD in genere.. :D
Per quanto riguarda quel difetto ke segnalavo, spero proprio che sia l'aberrazione generata dall'IFC 600Hz così almeno si può limitare disabilitandolo.
Temo però che sia il green ghosting generato dai fosfori dei nuovi schermi NEOPDP. Oltre a questo c'è da aggiungere l'effetto dithering comune a tutti plasma, cmq trascurabile perchè visibile sono a distanza ravvicinata.
Purtroppo non c'è modo di provare la TV in negozio e come tutte le cose viste in condizioni anomale non si riesce a quantificare bene il difetto.
Certo che se trovassi un TV Plasma PDP 42"(G10 o simile) a meno di 500 euro magari non ci penserei troppo a prenderne uno.
Non mi resta che aspettare dunque l'offertona o la nuova generazione 2010.
1. In poche parole tu affermi che il peggior HD-R sia superiore al miglior Full-HD
2. ma forse dimentichiamo che il segnale SD oltre ad avere una risoluzione inferiore, è anche interlacciato
1. se un HD-R monta un pannello schifoso, si vedrà peggio di un HD-R con un pannello recente/buono. non per niente anni fa i pannelli HD-R avevano grossissimi difetti e problemi (o come pure gli attuali Samsung e LG che soffrono di ritenzione molto + vistosa di pana o altre marche concorrenti).
2. il lavoro di trasformare il segnale "i" in "p" fatto su un pannello da 720 è diverso da quello fatto su un pannello da 1080 (il processo è lo stesso ma la resa finale no ovviamente), quindi le 2 cose non possono essere paragonate. stiamo paragonando una fiat500 con una corvette, sono si 2 auto ma non centrano nulla come confronto tra loro.
Sinceramente sulla mia TV i canali DTT SD li vedo bene se sono trasmessi con una qualità decente, alcuni proprio bene, nonostante sia una TV FHD 50" e la guardi da circa 3 metri
Althotas
22-01-2010, 13:23
1. se un HD-R monta un pannello schifoso, si vedrà peggio di un HD-R con un pannello recente/buono. non per niente anni fa i pannelli HD-R avevano grossissimi difetti e problemi (o come pure gli attuali Samsung e LG che soffrono di ritenzione molto + vistosa di pana o altre marche concorrenti).
Ma fammi il piacere. Uno che fa una simile affermazione, un confronto personale tra un plasma LG serie 2009 ed un Panasonic non lo ha sicuramente mai fatto, e parla per sentito dire o tanto per parlare.
Per la cronaca, in qualunque TV digitale basato su una qualunque tecnologia, l'elettronica è importante come minimo tanto quanto il pannello. Ed è risaputo che il mitico video-processing "V-Real", sviluppato in casa (per risparmiare) ed adottato da anni nei plasma panasonic, è quello che fornisce i risultati più scadenti di tutti. Nelle serie G10 e V10, la modalità film non passa la cadenza 2:2 (PAL), e nel V10 non passa nemmeno la cadenza 3:2, cosa più unica che rara! (in negativo, ovviamente!).
2. il lavoro di trasformare il segnale "i" in "p" fatto su un pannello da 720 è diverso da quello fatto su un pannello da 1080 (il processo è lo stesso ma la resa finale no ovviamente), quindi le 2 cose non possono essere paragonate. stiamo paragonando una fiat500 con una corvette, sono si 2 auto ma non centrano nulla come confronto tra loro.
Ah si? Interessante. Vuoi cortesemente spiegarci in dettaglio (entrando nel TECNICO) quanto hai scritto sopra? Grazie :)
MiKeLezZ
22-01-2010, 13:42
Sinceramente sulla mia TV i canali DTT SD li vedo bene se sono trasmessi con una qualità decente, alcuni proprio bene, nonostante sia una TV FHD 50" e la guardi da circa 3 metriInfatti il discorso che le sorgenti SD si vedano bene solo su HDREADY mentre su FULLHD si vedano male è una panzanata; dipende dalla TV. Su una cinesata può anche essere, se sono un attimo decenti è già falso (al limite sarà uguale).
Anzi, è possibile invece il contrario. I famosi chip di upscaling (Faroudja, Reon, Realta, Genesis, Sigma) non fanno altro che riconvertire un segnale in bassa definizione in alta definizione - non aggiungendo dettagli - ma generalmente migliorandone la qualità. Così che una sorgente SD si veda meglio su un FULLHD che non HDREADY.
Un FULLHD generalizzando possiamo dire ti dia delle possibilità in più, e non dei difetti. Sta a te poi decidere se ne valga o meno la pena.
beh un HDR a parità di distanza e dimensione schermo (almeno fino ad una certa distanza, oltre diventano tutti uguali) si dovrebbe vedere sempre un po' meglio di un FHD, il mio intervento era in merito al fatto che si possono vedere segnali SD degnamente anche su TV FHD se hanno elettroniche almeno discrete, inoltre c'è da tenere presente sul perchè si prende la TV, ad esempio io le trasmissioni DTT le vedo, ma la TV FHD l'ho presa in particolare per vedere i BR (tra l'altro ho appena preso Braveheart :D ) e li voglio vedere al meglio, in ambiente oscurato ecc.
grunge88
22-01-2010, 14:07
1. se un HD-R monta un pannello schifoso, si vedrà peggio di un HD-R con un pannello recente/buono. non per niente anni fa i pannelli HD-R avevano grossissimi difetti e problemi (o come pure gli attuali Samsung e LG che soffrono di ritenzione molto + vistosa di pana o altre marche concorrenti).
Ma fammi il piacere. Uno che fa una simile affermazione, un confronto personale tra un plasma LG serie 2009 ed un Panasonic non lo ha sicuramente mai fatto, e parla per sentito dire o tanto per parlare.
Per la cronaca, in qualunque TV digitale basato su una qualunque tecnologia, l'elettronica è importante come minimo tanto quanto il pannello. Ed è risaputo che il mitico video-processing "V-Real", sviluppato in casa (per risparmiare) ed adottato da anni nei plasma panasonic, è quello che fornisce i risultati più scadenti di tutti. Nelle serie G10 e V10, la modalità film non passa la cadenza 2:2 (PAL), e nel V10 non passa nemmeno la cadenza 3:2, cosa più unica che rara! (in negativo, ovviamente!).
2. il lavoro di trasformare il segnale "i" in "p" fatto su un pannello da 720 è diverso da quello fatto su un pannello da 1080 (il processo è lo stesso ma la resa finale no ovviamente), quindi le 2 cose non possono essere paragonate. stiamo paragonando una fiat500 con una corvette, sono si 2 auto ma non centrano nulla come confronto tra loro.
Ah si? Interessante. Vuoi cortesemente spiegarci in dettaglio (entrando nel TECNICO) quanto hai scritto sopra? Grazie :)
Ti quoto in tutto quello che dici... mi hai praticamente anticipato.:)
Althotas
22-01-2010, 14:27
Sono pienamente d'accordo su quello che dici; riguardo ai panasonic era solo un'opinione personale, poiché secondo me con le fonti interlacciate la concorrenza si comporta meglio; mentre in progressivo, sempre secondo il mio punto di vista, non c'è storia (a favore dei pana).
Sugli altri concetti che avevi espresso nei tuoi post precedenti, sono d'accordo con te. Su quest'ultimo, no :)
Quando ad un TV digitale viene inviato in ingresso un segnale di tipo progressivo, se il segnale (per esempio) è 1080p ed il pannello del TV è un full-HD, avendo entrambi la stessa risoluzione il video-processing che dovrà essere eseguito dal TV è quasi nullo, in quanto non vi sarà nè deinterlacing (essendo la sorgente già in progressivo) nè upscaling (essendo, in questo esempio, la risoluzione in ingresso identica a quella del pannello).
Se invece vi è una discrepanza in termini di risoluzione tra la sorgente in ingresso ed il pannello, il processore video del TV dovrà eseguire un upscaling o downscaling a seconda della situazione. In questo caso, è noto che nemmeno in questo tipo di operazione i plasma panasonic serie 2009 "brillano", in quanto l'immagine da essi restituita è considerata "soft" rispetto a quella di altri brands (LG e Samsung), vale a dire meno dettagliata. Ciò è sempre dovuto al "mitico" V-Real che usa panasonic, sviluppato in casa per risparmiare.
In entrambi i casi sopracitati, il TV dovrà eseguire altre operazioni, che per quanto riguarda il video-processing puro si limitano principalmente alla gestione dei sub-fields. Questa operazione è direttamente associata ai "famosi" 600 Hz" (negli ultimi modelli), che in precedenza erano invece 400 Hz (nella PAL land, 480 nel mondo NTSC). Ebbene, l'anno scorso quando LG e Panasonic annunciarono la novità "600 Hz", ci fu un sito tecnico che si prese la briga di eseguire un test specifico comparativo tra i 600 Hz di LG e quelli di panasonic. Risultato: il vincitore era risultato essere chiaramente l'LG. L'immagine finale restituita post 600 Hz di LG era pressochè perfetta, mentre nel panasonic era chiaramente visibile un artefatto analogo a quello che si riscontra negli LCD, conosciuto col termine di "motion-blur". Dal momento che tutti i pannelli plasma di qualunque brand hanno bassissimi tempi di risposta (0.001 ms contro i 4-5 ms dei migliori pannelli LCD), tali artefatti dei plasma Panasonic non si possono che imputare, come al solito, allo scarso video-processing.
Quali altre operazioni dovrà eseguire un TV con segnali in ingresso di tipo progressivo? Quelle che riguardano la gestione dei colori, il gamma, la scala dei grigi, etc, che potremmo identificare come facenti parte della gestione poi della calibrazione del display. Facendo un confronto tra un LG ed un samsung contro un Panasonic, si scopre che quest'ultimo non dispone da OSD di settings per una calibrazione seria e completa (ISF), non dispone di un CMS per la calibrazione dei colori primari e secondari, e per quanto riguarda la semplice calibrazione del white balance, il panasonic non consente la regolazione diretta del colore Verde, che guarda caso è quello che potrebbe poi attenuare il difetto del green-ghosting.
Detto quanto sopra, e tenendo conto che: la parte audio degli LG è nettamente superiore ai modelli panasonic appartenenti alla stessa fascia di prezzo e anche di 1 step superiore; l'estetica idem, i materiali visibili ad occhio nudo (cabinet) pure, i consumi usando le opzioni avanzate di risparmio energetico sono pressochè equivalenti (di pochissimo migliori nei plasma LG), non vedo dove si possa trovare riscontro alla tua affermazione :)
Come già detto in precedenza, l'unico punto a favore dei panasonic è sul livello assoluto del nero, misurato con strumentazione adeguata ed in laboratorio. Ma quella condizione è poi quasi mai ottenibile nei nostri ambienti di utilizzo, causa le diverse condizioni di luminosità dell'ambiente, e soprattutto causa la mancata possibile di eseguire una calibrazione (specie per quanto riguarda la sorgente "tuner" - DVB-T, vale a dire la visione dei normali programmi televisivi) con gli strumenti del caso (colorimetro e generatore di pattern). Per farti un esempio, è sufficiente che la regolazione del controllo "Luminosità" del TV sia diverso di un paio di steps rispetto al valore che dovrebbe essere impostato utilizzando gli strumenti sopracitati, affinchè il livello assoluto del nero riprodotto dal display diventi il doppio di quello misurato in laboratorio. Ciò è verificabile da chiunque possieda un colorimetro un minimo decente, ed un software serio per la calibrazione specifica di un display al plasman :) E non cito la faccenda del "problemino" dei panasonic serie 2009 segnalato e discusso i giorni scorsi, della variazione proprio del livello del nero ad un certo numero di ore, prestabilite in fabbrica. Sarà interessante seguire quella cosa sui siti esteri che se ne stanno occupando (e che probabilmente aumenteranno, visto che in U.S. la faccenda è stata segnalata a CNET).
grunge88
22-01-2010, 14:55
No quel post l'ho scritto velocemente erano le 2 di notte...:) per progressivo volevo intendere solo il 1080p, mentre il "non c'è storia" mi riferivo alla profondità del nero.
Poi per quanto riguarda le calibrazioni sono pienamente d'accordo con te, i samsung e gli lg offrono regolazioni molto più avanzate... ed in particolare gli ultimi samsung.;)
Althotas
22-01-2010, 15:13
Infatti il discorso che le sorgenti SD si vedano bene solo su HDREADY mentre su FULLHD si vedano male è una panzanata; dipende dalla TV. Su una cinesata può anche essere, se sono un attimo decenti è già falso (al limite sarà uguale).
Anzi, è possibile invece il contrario. I famosi chip di upscaling (Faroudja, Reon, Realta, Genesis, Sigma) non fanno altro che riconvertire un segnale in bassa definizione in alta definizione - non aggiungendo dettagli - ma generalmente migliorandone la qualità. Così che una sorgente SD si veda meglio su un FULLHD che non HDREADY.
Un FULLHD generalizzando possiamo dire ti dia delle possibilità in più, e non dei difetti. Sta a te poi decidere se ne valga o meno la pena.
Mi dispiace contraddirti, ma quanto hai scritto sopra proprio NON ESISTE :).
Un segnale in ingresso di tipo SD, nella PAL land è il 576i, che corrisponde ad una risoluzione di 576x720 punti. L'ammontare complessivo è quindi di 414.720 punti. Un display full-HD corrisponde ad una risoluzione di 1920x1080, vale a dire un totale complessivo di 2.073.600 punti. Il processore video del TV dovrà quindi inventarsi tutti i punti che mancano, vale a dire la bellezza di 1.658.880 su un totale di 2.073.600. Per ottimo che sia, non sarà mai in grado di inventarseli identici a quelli che sarebbero in origine, se il segnale in ingresso fosse un full-HD, vale a dire con una risoluzione identica a quella del pannello che dovrà poi riprodurlo. Un upscaling mostruosamente elevato di quel tipo, ad oggi genera sempre un immagine più "soft", smorta, e non avente le stesse caratteristiche cromatiche.
Quello è il motivo principale per il quale un display HD Ready, che ha una risoluzione non così mostruosamente superiore a quella della sorgente SD in ingresso, sarà in grado di restituire immagini globalmente migliori, e più "compatte".
I display full-HD nascono, e sono in grado di dare il meglio di se stessi, solo con sorgenti full-HD. E se il processore video non fa un buon lavoro di deinterlacing, sono in grado di farlo solo con segnali in ingresso di tipo progressivo. Quali sono le sorgenti di quel tipo che abbiamo oggi a disposizione in Italia? Una sola: i BD. Nemmeno i giochi garantiscono il meglio su un display full-HD, specie se parliamo di un display di 50" pollici, in quanto il 90% dei giochi è nativo 720p, vale a dire 1280x720, ed un display plasma HD Ready da 50" ha una risoluzione nativa pari a 1366x768, quindi di pochissimo superiore alla sorgente. Ciò comporta un upscaling minimo, con il mantenimento dei benefici del caso.
Certo, uno può dire che è soddisfatto della resa del proprio plasma full-HD con sorgenti SD, ma evidentemente non deve aver potuto fare un serio confronto fianco-a-fianco con un display HD Ready dello stesso livello qualitativo.
Non ultimo, e qua mi riferisco in particolare al commento precedente di Duncan "Sinceramente sulla mia TV i canali DTT SD li vedo bene se sono trasmessi con una qualità decente, alcuni proprio bene, nonostante sia una TV FHD 50" e la guardi da circa 3 metri", spesso non si tiene conto della distanza di visione. E' scientificamente appurato che 3 metri di distanza, nel caso di un display da 50", superano già la soglia entro la quale l'occhio umano del 99% delle persone non è più in grado di rilevare differenze tra un display HD Ready ed uno full-HD. In altre parole, un display full-HD da 50" andrebbe guardato da una distanza inferiore (attorno ai 2.5 metri, come massima distanza) affinchè si possano cogliere le differenze migliorative, specie con un segnale full-HD in ingresso.
E' altresì noto che, per i soliti motivi di video-processing e conseguenti artefatti/peggioramenti qualitativi introdotti, un segnale di tipo SD in ingresso riprodotto su un display full-HD si vedrà "meglio" aumentando la distanza di visione rispetto a quella tecnicamente stabilita come ottimale, proprio perchè il nostro occhio non sarà più in grado, in quel caso, di distinguere bene i dettagli dell'immagine, e di conseguenza anche gli artefatti (o l'immagine qualitativamente inferiore a causa dell'elevato upscaling) che sono presenti in quella situazione.
In altre parole, in quel caso specifico sarebbe più corretto dire che si vede "meno peggio" :)
Althotas
22-01-2010, 15:20
beh un HDR a parità di distanza e dimensione schermo (almeno fino ad una certa distanza, oltre diventano tutti uguali) si dovrebbe vedere sempre un po' meglio di un FHD, il mio intervento era in merito al fatto che si possono vedere segnali SD degnamente anche su TV FHD se hanno elettroniche almeno discrete, inoltre c'è da tenere presente sul perchè si prende la TV, ad esempio io le trasmissioni DTT le vedo, ma la TV FHD l'ho presa in particolare per vedere i BR (tra l'altro ho appena preso Braveheart :D ) e li voglio vedere al meglio, in ambiente oscurato ecc.
Quanto sopra è corretto, e nel tuo caso anche la tua scelta del display, vista la sorgente (BD) che userai principalmente :)
Non bisogna però dimenticare che non tutti i TV full-HD processano un segnale SD in ingresso allo stesso modo, e quindi quando la sorgente è di quel tipo (p.e. il solito DVB-T, o sky, e anche sky-HD perchè nonostante sia full-HD, è del tipo interlacciato), la resa può essere più (LG - Samsung) o meno (panasonic) buona.
Per la precisione vedo al TV da meno di 2,8 metri, ho fatto un po' di prove e la differenza di dettaglio tra materiale visionato a 720p e 1080p è lampante, certo sulla mia TV (provato con Cars e Ratatuille) (ho una TV Pioneer 5090)
Althotas
22-01-2010, 15:38
No quel post l'ho scritto velocemente erano le 2 di notte...:) per progressivo volevo intendere solo il 1080p, mentre il "non c'è storia" mi riferivo alla profondità del nero.
Poi per quanto riguarda le calibrazioni sono pienamente d'accordo con te, i samsung e gli lg offrono regolazioni molto più avanzate... ed in particolare gli ultimi samsung.;)
In quel caso, ti invito a riflettere molto seriamente su quanto ho spiegato in merito al perchè il famoso numerello misurato in laboratorio, che rappresenta il livello assoluto del nero, alla fin fine nella pratica dei fatti lasci spesso il tempo che trova. Non ultimo il fatto che, ed anche questa cosa la gente quasi sempre se la dimentica o non la conosce affatto, la maggior parte delle riviste che rilevano anche quel valore e poi lo pubblicano, non dispone di strumentazione di alto livello (che costa svariate migliaia di euro), e quindi gli stessi strumenti (sonde) quando si scende oltre una certa soglia, non sono più in grado di restituire un valore attendibile, specie se quest'ultimo ha raggiunto o superato il livello di precisione massima, e di capacità di ripetitività dei risultati, dichiarato dallo stesso produttore dello strumento.
Un TV digitale va valutato globalmente, e dal mio punto di vista ci sono aspetti ben più importanti di quel famoso "livello assoluto del nero" misurato in un Lab. Resa cromatica, possibilità di calibrazione e qualità del video-processing in primis :). Quello è il motivo per il quale il sottoscritto non ha scelto un panasonic. Staremo a vedere come saranno le serie 2010 sotto quegli aspetti. Dalle anticipazioni lette i giorni scorsi, ed emerse dalle presentazioni al CES 2010, parrebbe che certi difetti "storici" siano ancora presenti. Vedremo cosa diranno le recensioni serie.
Secondo me invece il livello del nero è importante quanto le altre caratteristiche da te elencate perché che veda la TV al buio o in ambiente illuminato il livello del nero aiuta sempre, mentre la luminosità è il valore sbandierato ai quattro venti che invece conta meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.