PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Althotas
28-04-2010, 10:07
si ma tra la tv e il muro la lampada cosa deve puntare, la schiena della tv o il muro?

La fonte luminosa deve puntare verso il muro, per creare una luce diffusa su di esso.

Come va il plasmon con le nuove impostazioni? Lo stai usando un po' anche "a vuoto" per arrivare un po' prima alle fatidiche 100 ore circa?

monkey.d.rufy
28-04-2010, 10:26
La fonte luminosa deve puntare verso il muro, per creare una luce diffusa su di esso.

Come va il plasmon con le nuove impostazioni? Lo stai usando un po' anche "a vuoto" per arrivare un po' prima alle fatidiche 100 ore circa?

si ogni mattina metto il refresh pdp per un oretta

però sto usando la modalità esperto giorno anche la sera, la trovo ottima
quella esperto sera è un po troppo cupa

ais001
28-04-2010, 10:40
1. Qualche immagine in game potrebbe...
2. Immagino che con la PS1 sarà la sagra dell'aliasing
3. Quanto spazio hai lasciato tra il lati verticali della tv ed il mobile?
1. tipo che gioco??? se hai qualche titolo dimmelo, avendo quasi 100 giochi per PS1 direi che dovrei averli quasi tutti :asd:

2. prova a collegarci il MegaDrive e poi vedrai, in confronto la PS1 sembra la PS3 :asd:
... dovrei provare con l' Atari2600 o con C64, ma ho paura del risultato :asd:

3. lateralmente 8-9cm e sopra 5-6cm
... la tv non scalda come un FullHD quindi non servono 30cm di spazio, basta un minimo tanto per respirare ;)

ais001
28-04-2010, 10:43
Una luce con temperatura colore di 6500k è considerata analoga a quella della luce naturale in una giornata di sole a mezzodì
... veramente tutti riportano 5400K come massimo valore della luce solare alle 12.00.... 6500 è già fredda ;)

... le luci delle auto sono tutti sui 4000/4500K, gli xeno vanno dai 5000 ai 6000K e non sono certo neutre come il sole, oltre i 6000 tendono al blu ;)

http://forum.amicidellavela.it/uploaded/NoLe/2010114134913_colour-temperature.jpg

srmmar
28-04-2010, 10:47
qualcuno mi sa dire se il nuovo samsung plasma 50c530 a 700 € vale la pena farci un pensierino ???

qualcuno ne se qualcosa ???

Lan_Di
28-04-2010, 10:51
1. tipo che gioco??? se hai qualche titolo dimmelo, avendo quasi 100 giochi per PS1 direi che dovrei averli quasi tutti :asd:

2. prova a collegarci il MegaDrive e poi vedrai, in confronto la PS1 sembra la PS3 :asd:
... dovrei provare con l' Atari2600 o con C64, ma ho paura del risultato :asd:

3. lateralmente 8-9cm e sopra 5-6cm
... la tv non scalda come un FullHD quindi non servono 30cm di spazio, basta un minimo tanto per respirare ;)

Grazie per le risposte.
Un tekken 3 o un gran turismo dovrebbero fare la loro porca figura anche a distanza di anni :asd:

ais001
28-04-2010, 10:52
... ok li ho entrambi (vuoi GT1 o GT2?)..... stasera quando torno a casa eventualmente faccio 2 foto ;)

Lan_Di
28-04-2010, 10:55
Il primo che ti capita tra le mani :)

prebuffo
28-04-2010, 10:58
... veramente tutti riportano 5400K come massimo valore della luce solare alle 12.00.... 6500 è già fredda ;)

... le luci delle auto sono tutti sui 4000/4500K, gli xeno vanno dai 5000 ai 6000K e non sono certo neutre come il sole, oltre i 6000 tendono al blu ;)



Il punto è che quella temperatura è stata presa e stabilita (a torto o a ragione) come riferimento per il segnale televisivo. Il problema è mettere di accordo la macchina che converte un immagine in un segnale con quella che converte quel segnale in un immagine sul pannello.

Purtroppo non tutti i video per la televisione sonno stati prodotti o vengono prodotti prendendo come riferimento quella temperatura (standard D65).

Abilmen
28-04-2010, 11:04
Uscita su Afdigitale la rece di un panasonic 42G20e.

Interessante la prova del processore video che finalmente supera i test di afDigitale (ho ancora in casa il giornale con i test fatti su un G10... un pena assoluta).

Ho trovato molto interessante anche la prova di "uniformita" del pannello in confronto alla rece del Tv lcd quattron di sharp.

Direi che c'è un abisso.

*********edit***************
Occhio al copyright......editato.

prebuffo
28-04-2010, 11:13
@abilmen

scusa, questa è una norma che non mi è chiara, se rimando ad un link ad un sito internet pubblico violo il copyright?

Te lo chiedo perchè propio non ho capito.

MiKeLezZ
28-04-2010, 12:50
Grazie zio Michy, puoi darmi anche un link oltre l'immagine?Qualsiasi supermercato...
raga ma questa lampada andrebbe fissata in modo da far luce sulla schiena del tv o a far luce sul muro?La lampada deve diffondere la luce nell'ambiente, quindi dipende dalla lampada. Una led ha un raggio ristretto, per questo consiglio una classica, in modo possa diffondere la luce in tutto l'ambiente.

amd-novello
28-04-2010, 12:53
qualcuno mi sa dire se il nuovo samsung plasma 50c530 a 700 € vale la pena farci un pensierino ???

qualcuno ne se qualcosa ???

sarebbe un peccato mortale non prenderlo a quel prezzo.
controlla solo che non sia garanzia europea

srmmar
28-04-2010, 13:39
sarebbe un peccato mortale non prenderlo a quel prezzo.
controlla solo che non sia garanzia europea

garanzia europa confermata a questo punto lo prendo ;) grazie.

amd-novello
28-04-2010, 13:59
non è meglio italiana?

srmmar
28-04-2010, 14:21
non è meglio italiana?


scusa perchè che differenza passerebbe ???

nascimentos
28-04-2010, 15:34
Qualsiasi supermercato...

Tranne i sette che stanno sotto casa mia

Abilmen
28-04-2010, 17:36
@abilmen

scusa, questa è una norma che non mi è chiara, se rimando ad un link ad un sito internet pubblico violo il copyright?

Te lo chiedo perchè propio non ho capito.
Non c'è nel regolamento del forum che peraltro è molto sintetico. Ammesso che ci sia su quel sito la rivista e tutte le sue pagine leggibili, penso che sia molto probabile (essendo venduta in edicola) che non si possa linkare perchè potrebbe influire con la diffusione della medesima. Altri siti hanno il copyright...non vado a guardare ma, nell'incertezza, meglio non linkare.

ais001
28-04-2010, 18:00
@ nascimentos
... trasferisciti a vivere da altre parti allora :asd:

amd-novello
28-04-2010, 20:11
scusa perchè che differenza passerebbe ???

per panasonic ad esempio nulla
nel senso che non trattano i 2 tv in modo diverso, ma per altre marche può essere

tipo samsung nei casi di lcd può applicare la garanzia pixel zero, in quelli europei no

ais001
28-04-2010, 20:28
Qualche immagine in game potrebbe dare un feedback migliore rispetto al menù di gioco.

... aggiunte foto:
- PS1: Tekken3
- PS1: GT1 (Autumn Ring)
- PS1: GT2 (rally)
- PS3: GT5


... bastano??? :D

amd-novello
28-04-2010, 21:03
se riproponevi il link non mi offendevo eh!!! :D

senti ma fra i 50 pollici che hai trovi molta distanza fra il pv600 e quello + recente?

ais001
28-04-2010, 21:50
@ amd-novello
1. basta che guardi qualche post indietro.... scansafatiche!!! :fagiano:
2. cosa significa "trovi molta distanza"??? volevi dire "differenza"??? :mbe:

amd-novello
28-04-2010, 22:04
eh si

non se uno era in bagno e l'altro in casa del vicino :D

Lan_Di
28-04-2010, 22:14
... aggiunte foto:
- PS1: Tekken3
- PS1: GT1 (Autumn Ring)
- PS1: GT2 (rally)
- PS3: GT5


... bastano??? :D

sei un mito :flower:

Comunque non male, pensavo peggio coi segnali interlacciati

ais001
28-04-2010, 23:09
@ Lan_Di
... si vede meglio dal vivo, forse dovevo usare un cell per evitare di avere le foto anche troppo perfette rispetto all'occhio umano :asd:
... in quelle foto si vedono cosa che non riesci a vedere ad occhio nudo, ero a 3mt con un 50mm :D

Althotas
28-04-2010, 23:36
La recensione è su più pagine:

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tvfreak.cz%2Fart_doc-55151FDA35DA4E51C125770B006D84AE.html&sl=auto&tl=it

giudizio molto positivo e award come rapporto qualità/prezzo. Da porta USB legge quasi tutto.

NB. interessanti le foto in prima pagina :oink:


@ nuclear

Non è chiaro come funziona la garanzia europea per gli LG. Girano voci contrastanti in merito (come al solito).

Lan_Di
28-04-2010, 23:51
Ma certi siti da dove li peschi :D .

Sembra una valutazione molto positiva. In particolare mi ha sorpreso il versante consumi.
Purtroppo non mi è ancora chiaro se il pj650 differisce dal pj550 solo per l'estetica più ricercata, oppure se il vetro ha un qualche trattamento anti-riflesso.
Non mi sembra ci sia menzione alcuna nell'articolo linkato.

Althotas
29-04-2010, 00:01
Mi sa che per avere una risposta su un trattamento antiriflesso presente o meno (PJ650), bisognerà andare a controllare di persona. Nel mio PG6000 è presente un filtro, ma non è invasivo. L'ho sempre trovato un ottimo compromesso :).

Comunque seguo le disc di avf, e non appena ci sarà un po' di gente che lo avrà comprato, si potrà avere qualche info.

ps. che pezzo di bionda...

amd-novello
29-04-2010, 00:33
ais001 please mi rispondi sul pv600? ;)

Althotas
29-04-2010, 08:55
CNET (Germany) ha recensito il 50PK760. La recensione è su 2 pagine:

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.cnet.de%2Ftests%2Ftv%2F41530904%2Ftestbericht%2Flg%2B50pk760%2B50_zoll_plasma%2Bmit%2Btollem%2Bbild%2Bund%2Bmaxdome_film_streaming.htm&sl=auto&tl=it

Voto: 8 (Eccellente)


Qua, invece, un'altro articolo:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=auto&tl=it&u=http://www.cnet.de/blogs/alpha/tv/41530639/ueberholt%2Blg%2Bpanasonic%2Bund%2Bbringt%2Bden%2Bbesten%2Bfernseher%2Baller%2Bzeiten.htm&prev=_t&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhjKWIpUmxTE1vHVccgGVZEILwMM8Q

prebuffo
29-04-2010, 09:00
CNET (Germany) ha recensito il 50PK760. La recensione è su 2 pagine:

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.cnet.de%2Ftests%2Ftv%2F41530904%2Ftestbericht%2Flg%2B50pk760%2B50_zoll_plasma%2Bmit%2Btollem%2Bbild%2Bund%2Bmaxdome_film_streaming.htm&sl=auto&tl=it

Voto: 8 (Eccellente)





L'hanno testato out of the box sti....:muro: :muro: :muro:

meomeol
29-04-2010, 09:47
La recensione è su più pagine:

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tvfreak.cz%2Fart_doc-55151FDA35DA4E51C125770B006D84AE.html&sl=auto&tl=it

giudizio molto positivo e award come rapporto qualità/prezzo. Da porta USB legge quasi tutto.

NB. interessanti le foto in prima pagina :oink:


@ nuclear

Non è chiaro come funziona la garanzia europea per gli LG. Girano voci contrastanti in merito (come al solito).

Molto bene,sembra proprio il TV che fa per me.
Il prezzo in euro a cosa corrisponde?
La versione italiana dovrebbe chiamarsi PJ680?

Althotas
29-04-2010, 09:56
Il modello è quello di cui si era parlato qualche settimana fa. Essendo un HD Ready, presumo la sigla resterà la stessa anche in Italia.

checco87
29-04-2010, 11:23
mi potreste consigliare un plasma 50 pollici full hd sulle 800-900 euro?

monkey.d.rufy
29-04-2010, 11:24
mi potreste consigliare un plasma 50 pollici full hd sulle 800-900 euro?

ne abbiamo parlato sopratutto nelle ultime pagine
io ho preso l'lg pk350 e mi sto trovando benone

ais001
29-04-2010, 21:34
@ amd-novello
... cioè??? non ho capito qual'è la domanda e che vuoi sapere. sorry ma oggi ero di turno a controllare gli operai in casa :D

amd-novello
30-04-2010, 00:19
guarda lascia stare sembri un po' fuso :D :D
la ripeterò in tempi + tranquilli

Lan_Di
30-04-2010, 08:45
recensione de LG 50pk790 link (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/04/30/LG-Infinia-50PK790-50in-Plasma-TV/p1).

Mi pare abbastanza approssimativa. Comunque come grande difetto viene rimarcata la ritenzione dell'immagine, anche se mi sembra di capire che la valutazione sia stata fatta su una tv sotto le 100 H di utilizzo.

prebuffo
30-04-2010, 09:11
recensione de LG 50pk790 link (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/04/30/LG-Infinia-50PK790-50in-Plasma-TV/p1).

Mi pare abbastanza approssimativa. Comunque come grande difetto viene rimarcata la ritenzione dell'immagine, anche se mi sembra di capire che la valutazione sia stata fatta su una tv sotto le 100 H di utilizzo.

Si esatto, testare un Plasma prima di avere finito il rodaggio ha veramente poco senso. La questione della ritenzione di immagine sui tv LG 2010 è stata segnalata da molte review, bisogna attendere di sapere da utenti cosa succede dopo qualche centinaio di ore di utilizzo.

Sarebbe bello che nelle review di Tv al Plasma venga indicata con precisione l'età d'uso del televisore provato.

Ollie75
30-04-2010, 09:49
La recensione è su più pagine:

http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.tvfreak.cz%2Fart_doc-55151FDA35DA4E51C125770B006D84AE.html&sl=auto&tl=it

giudizio molto positivo e award come rapporto qualità/prezzo. Da porta USB legge quasi tutto.

NB. interessanti le foto in prima pagina :oink:


@ nuclear

Non è chiaro come funziona la garanzia europea per gli LG. Girano voci contrastanti in merito (come al solito).
In questa rece mi sembra di capire che l'esperienza di gioco non esca esaltante ma per me che arrivo da crt credo che il salto sia notevole:)

Ok ragazzi ho letto qualche decina di pagina.Intanto vi saluto e mi presento...
Interessatissimo a questi nuovi Lg vorrei qualche dritta. Il mio uso
-dvix a manetta ma tutti da originale o Bdrip
-dvd
-Xbox 360 qualche ora ...Non sono più un giocatore come una volta,l'età avanza :D
-quando avrò il tv mi cimenterò anche sugli mkv ma comunque non oltre i 720p

Credo per cui che acquistando un plasmone farei la scelta giusta...Ora le mie incertezze sono su quale sigla prodotto dovrei andare pk/pj visto che mi piacerebbe leggere anche gli mkv da usb.Sono orientato su un 42" visto che comunque la distanza poi,la deciderei io.Tra l'altro se qualcuno mi dicesse magari anche in pm per non intasare il 3d dove acquistarli online con garanzia italiana mi farebbe un piacerone.....:eek: buon plasma a voi....;)

amd-novello
30-04-2010, 11:15
prendi un 50 che per le tue esigenze va benissimo. adesso stanno quasi tutti sotto i 1000 è un peccato non prenderli. a meno che non stai a meno di 2.5 metri dallo schermo prendi un 50


mi è arrivata la mail da hdtvtest dove dicevano che un recensore era tornato e che loro avevano acquistato una nuova sonda molto sensibile con un nuovo software. dicevano di andare a votare in un sondaggio e dire quale tv avrebbe dovuto recensire io ho esso il pk9xx

chissà che livelli misureranno visto che ognuno dice una cosa diversaq

prebuffo
30-04-2010, 11:21
io voterei questa bestiolina qui:

runco XP-OPAL50

con solo 6995$ + spese di spedizione te la porti a casa

Ollie75
30-04-2010, 11:29
prendi un 50 che per le tue esigenze va benissimo. adesso stanno quasi tutti sotto i 1000 è un peccato non prenderli. a meno che non stai a meno di 2.5 metri dallo schermo prendi un 50


mi è arrivata la mail da hdtvtest dove dicevano che un recensore era tornato e che loro avevano acquistato una nuova sonda molto sensibile con un nuovo software. dicevano di andare a votare in un sondaggio e dire quale tv avrebbe dovuto recensire io ho esso il pk9xx

chissà che livelli misureranno visto che ognuno dice una cosa diversaq
Grazie ;) .Credo che però sarò un pelo sotto ai 2,5 metri.E col budget non vorrei superare 650 massimo massimo.Tra l'altro con molti dvix la resa su un 50" quale sarebbe???

ais001
30-04-2010, 11:47
Credo che però sarò un pelo sotto ai 2,5 metri.E col budget non vorrei superare 650 massimo massimo.Tra l'altro con molti dvix la resa su un 50" quale sarebbe???
... prenditi un 37" o un 42" max... coi divx è un suicidio una tv piatta.
... se devi giocarci, prenditi il Toshiba 37" serie 635 che è pure in offerta a meno di 500€

Ollie75
30-04-2010, 12:37
... prenditi un 37" o un 42" max... coi divx è un suicidio una tv piatta.
... se devi giocarci, prenditi il Toshiba 37" serie 635 che è pure in offerta a meno di 500€
Poi con fonti sd in generale come va????Tra l'altro i dvix sono compressi si ma sempre da fonti "nobili" come dvdrip o Bdrip.Oppure mkv come scrivevo sopra.Ci giocherei si ma max 1,5/2 ore continuate ma forse anche meno.
Edit: ero partito con un budegt più alto ma considerando i plasma sarebbe tutto più contenuto.Per gli lcd avevo inizialmente valutato un Lg lh ma poi ho ritrattato considerando le fonti sd.Sbaglio o potrei ributtarmi sulla mia prima valutazione'??
Vedo che il Toshiba 37" si trova a 599 conme un Lg 42" circa.Se mi venisse confermata la bontà con fonti sd potrei valutare.A meno che Lg Lh non sia superiore allora farei un estremo sforzo economico. :)

amd-novello
30-04-2010, 12:56
con quel budget con un 42 rientri perfettamente. anche in negozio ho visto quei prezzi

vanno bene tutti gli attuali hdready che si equivalgono ormai
quindi panasonic x20 lg i nuovi pj350 e samsung che ancora nessuno ha visto :D

lg lo ha un ragazzo qui del forum leggi qualche post indietro trovi il suo commento

ais001
30-04-2010, 12:57
1. Poi con fonti sd in generale come va????
2. Tra l'altro i dvix sono compressi si ma sempre da fonti "nobili"
3. Ci giocherei si ma max 1,5/2 ore continuate ma forse anche meno.
4. Sbaglio o potrei ributtarmi sulla mia prima valutazione'??
5. Vedo che il Toshiba 37" si trova a 599 conme un Lg 42" circa
1. il toshiba bene, è uno dei migliori come resa SD

2. ma quando mai??? un file da 600MB che equivale un dvd da 4.5GB chi è quel folle che lo considera "nobile"??? pure i mkv sono file compressi se pur in mima parte.... ergo sono file da pc, le fonti "nobili" sono le fonti non compresse (DVD, BRD, SACD, etc...)

3. se guardi tanti file da pc, inutile un FullHD plasma, quindi o ti butti si un HD-R plasma o su un lcd che renda bene con fonti povere.

4. io ti dico quello che va bene. sta a te andarli a vedere e poi decidere.... la tv serve a te, io già le ho prese quelle che mi servono (per la cronaca ne ho 7 e sono tutti plasma :D )

5. si trova a 499€ o anche a meno.

Ollie75
30-04-2010, 13:27
Grazie a tutti ;)
Grazie Ais 001 ma... Non ti arrabbiare :D :D
punto 2 ho detto che provengono da fonte nobile non che lo sono ;)

il problema è che nella mia città ci sono mediaworld e affini ma tutti tritano sempre gli stessi prodotti.Il mio sarebbe acquisto a scatola semi-chiusa o semi-aperta dipende da come sia la vostra fonte di ottimismo:D
Se il toshiba ha quel prezzo( e mi confermate che per le mie esigenze va bene) sarà preso in ottima considerazione.
Altra piccola questione.Lg plasma quanto soffre di ritenzione per un semi(vecchietto:D ) giocatore...???

Althotas
30-04-2010, 15:22
Ollie, ciao :),

il modello che fa al caso tuo è l'LG 42PJ550 o il 42PJ650 (più bello esteticamente). Entrambi hanno elevate capacità di lettura da porta USB, che mancano invece nel PJ350. Vanno bene anche con i DivX, specie se sono decenti come bit-rate. 42" è una bella misura, specie per vedere i film dove qualche pollice in più è sempre apprezzato.

Non farti problemi per la ritenzione, anche quando giocherai. Basta usare qualche banale precauzione.. son sempre quelle.

Dimenticati gli LCD.

Per i prezzi, usa trovaprezzi.it inserendo il modello esatto del TV :)

ps. se aspetterai qualche settimana per l'acquisto, li troverai in più negozi ed a prezzo migliore.

prebuffo
30-04-2010, 16:10
2. ma quando mai??? un file da 600MB che equivale un dvd da 4.5GB chi è quel folle che lo considera "nobile"??? pure i mkv sono file compressi se pur in mima parte.... ergo sono file da pc, le fonti "nobili" sono le fonti non compresse (DVD, BRD, SACD, etc...)

prendo spunto per segnalare che probabilmente entro fine anno potremmo avere a che fare con un nuovo algoritmo aperto di compressione.
Trattasi del formato VP8 scelto da Google per la sua G-TV.

http://www.on2.com/index.php?599

on2 è la società acquisita da Google.

http://en.wikipedia.org/wiki/VP8

spero che i firmware di tutte le diavolorie e scatolotti connessi a reti, hard-disk e chiavette siano aggiornabili. Temo di no vista la potenza di calcolo richiesta.

Ollie75
30-04-2010, 16:16
Ollie, ciao :),

il modello che fa al caso tuo è l'LG 42PJ550 o il 42PJ650 (più bello esteticamente). Entrambi hanno elevate capacità di lettura da porta USB, che mancano invece nel PJ350. Vanno bene anche con i DivX, specie se sono decenti come bit-rate. 42" è una bella misura, specie per vedere i film dove qualche pollice in più è sempre apprezzato.

Non farti problemi per la ritenzione, anche quando giocherai. Basta usare qualche banale precauzione.. son sempre quelle.

Dimenticati gli LCD.

Per i prezzi, usa trovaprezzi.it inserendo il modello esatto del TV :)

ps. se aspetterai qualche settimana per l'acquisto, li troverai in più negozi ed a prezzo migliore.
:D grazie fai la mia felicità .;)
550 differisce dal 650 solo in estetica???
Edit: altra domanda cretina :D la mia X360 è quella con l'uscita Vga.Ci sono anche i due ingressi/spinotti per l'audio in questi plasma???Scusate ma son proprio newbie.:p
Vedo inoltre dalle specifiche su un noto negozio online che non dispone di regolazione immagine calda...Che é??? Ammesso che la dicitura non sia errata come spesso capita..

giulio71
30-04-2010, 19:28
Tagliata la testa al toro....non avevo più voglia di aspettare le uscite di LG e Samsung, ho appena finito di installare il Pana 50G20ES....
Che dire....mamma mia che meraviglia.....con skyHD e PS3 è cosi..:eek:
Invece l'analogico e alcuni canali del dtt sono :cry: ....vabbè....
Confermo che buzza un pò...però se togli tutto il volume e resti seduto sul divano non lo senti, per sentirlo devi andare con l'orecchio dietro al pannello dal davanti non si sente....per il Floting Black (credo che si scriva cosi) stasera provo con Batman il cavaliere oscuro in BD. Sicuramente ci sarà, come detto da tutti..ma voglio vedere con i miei occhi quanto è fastidioso....

bello bello bello

amd-novello
30-04-2010, 19:43
vero che bello? e ci credo leggo sempre delle rece entusiastiche!

per il dtt è normale fa schifo pure sugli hdready quindi...

ha le ventole per caso? non credo ma sono curioso

per il nero che fluttua ho visto sul tubo un filmato dove si vede abbastanza ma + che altro sulle bande nere sopra e sotto e non tanto nell'immagine. prova a vedere dove succede

meomeol
30-04-2010, 22:37
vero che bello? e ci credo leggo sempre delle rece entusiastiche!

per il dtt è normale fa schifo pure sugli hdready quindi...

ha le ventole per caso? non credo ma sono curioso

per il nero che fluttua ho visto sul tubo un filmato dove si vede abbastanza ma + che altro sulle bande nere sopra e sotto e non tanto nell'immagine. prova a vedere dove succede

Non per essere polemico ma con gli HDReady non dovrebbe essere così pietoso,altrimenti non comprerò mai nessun plasma,continuerò a guardarmi il mio tubo catodico finchè regge e come minimo reggerà almeno altri 5 anni e poi chissà,le nuove tecnologie magari...

ais001
30-04-2010, 22:45
... la diff con SD tra 720p e 1080p è visibile... ovvio che con fonti povere è meglio un HD-R, ma è anche vero che con fonti 1080 è meglio un FullHD.

Althotas
30-04-2010, 23:05
:D grazie fai la mia felicità .;)
550 differisce dal 650 solo in estetica???
Edit: altra domanda cretina :D la mia X360 è quella con l'uscita Vga.Ci sono anche i due ingressi/spinotti per l'audio in questi plasma???Scusate ma son proprio newbie.:p
Vedo inoltre dalle specifiche su un noto negozio online che non dispone di regolazione immagine calda...Che é??? Ammesso che la dicitura non sia errata come spesso capita..
Non so esattamente se il PJ650 ha qualche altra cosa in più rispetto al PJ550 (forse un trattamento antiriflesso diverso?).

Entrambi hanno anche l'ingresso D-sub (VGA), incluso il jack audio. Per il resto, gli LG sono i TV più completi del pianeta come possibilità di regolazioni, e questi 2 modelli non fanno eccezione. Resterai stupito se ne comprerai uno ;)

Per info complete, scarica da qua il manuale del 50PJ650: LINK (http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=50PJ650) e poi leggilo con calma :). Il manuale vale anche per altri modelli, quindi occhio alle indicazioni che troverai nelle varie pagine.

Qua c'è la scheda tecnica: LINK (http://at.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=0101&categoryId=0101&parentId=01&modelCodeDisplay=42PJ650#)

Fai poi sapere se lo comprerai :)

ps. il PJ650 è molto bello con quel pannello single layer.

giulio71
30-04-2010, 23:05
Confermo i "difetti" e le "features" del pana G20....
Ho avuto per oltre un'ora un po di mal di mare dovuto al nuovo polliciaggio...
Per fortuna tra 15 giorni qui in lombardia c'è il mezzo switch del DT e speriamo che aumenti la qualità...c'è da dire che il dt integrato funziona molto ma molto bene....velocissimo nei cambi canale...ho anche un decoder esterno che prima che cambia canale ho fumato una sigaretta....
Ho inserito una chiavetta USB nel tv ed è uscita una scritta in sovraimpressione con scritto circa periferica usb caricata o riconosciuta...ma non ho trovato il modo per far partire la riproduzione....forse devo leggere il manuale....

va bè...notte

Althotas
30-04-2010, 23:10
Non per essere polemico ma con gli HDReady non dovrebbe essere così pietoso,altrimenti non comprerò mai nessun plasma,continuerò a guardarmi il mio tubo catodico finchè regge e come minimo reggerà almeno altri 5 anni e poi chissà,le nuove tecnologie magari...
Se lo guardi dalla distanza giusta e hai un impianto d'antenna buono, il DTT sugli LG si vede bene (nel mio 32PG si vede benissimo). I DVD si vedono molto bene (meglio che su un CRT), quindi considerati i prezzi attuali di un 42" HD Ready, puoi prenderne uno e goderti uno schermo più grande per qualche anno, fino all'arrivo di una nuova tecnologia a prezzi umani (OLED e FED) :)

Althotas
30-04-2010, 23:12
Confermo i "difetti" e le "features" del pana G20....
Ho avuto per oltre un'ora un po di mal di mare dovuto al nuovo polliciaggio...
Per fortuna tra 15 giorni qui in lombardia c'è il mezzo switch del DT e speriamo che aumenti la qualità...c'è da dire che il dt integrato funziona molto ma molto bene....velocissimo nei cambi canale...ho anche un decoder esterno che prima che cambia canale ho fumato una sigaretta....
Ho inserito una chiavetta USB nel tv ed è uscita una scritta in sovraimpressione con scritto circa periferica usb caricata o riconosciuta...ma non ho trovato il modo per far partire la riproduzione....forse devo leggere il manuale....

va bè...notte
Una sana lettura completa del manuale è sempre la cosa migliore da fare ;)

ais001
30-04-2010, 23:13
Ho inserito una chiavetta USB nel tv ed è uscita una scritta in sovraimpressione con scritto circa periferica usb caricata o riconosciuta...ma non ho trovato il modo per far partire la riproduzione...
... il manuale indica cosa la porta USB riconosce e quali codec devi usare per vedere i file.

... le tv piatte NON vedono tutto quello che vedi nel pc, non hanno i codec dei pc ergo non riconoscono tutto. riconoscono SOLO quello che è scritto nel manuale (e con ulteriori limitazioni nel caso di foto jpeg fatto da reflex professionali). se vuoi vedere tutto o ci colleghi un pc o ti compri un mediaserver tipo PopcornHour o simili.

giulio71
30-04-2010, 23:21
... il manuale indica cosa la porta USB riconosce e quali codec devi usare per vedere i file.

... le tv piatte NON vedono tutto quello che vedi nel pc, non hanno i codec dei pc ergo non riconoscono tutto. riconoscono SOLO quello che è scritto nel manuale (e con ulteriori limitazioni nel caso di foto jpeg fatto da reflex professionali). se vuoi vedere tutto o ci colleghi un pc o ti compri un mediaserver tipo PopcornHour o simili.

non mi sono spiegato bene....non sono neanche riuscito a entrare in un menu che mi facesse vedere il contenuto della chiavetta....ho su un sacco di roba, e di 16 giga, tra film musica e foto....insomma un po di tutto....e volevo provare...ma non sono riuscito e guardare dentro la chiave....ce l'ho il popcorn e adesso lo provo e vediamo come va....

ais001
30-04-2010, 23:32
... basta leggere da pagina 50 a pagina 61.... c'è scritto cosa può fare e cosa no (specie pagina 54 :D )

Ollie75
01-05-2010, 00:05
Non so esattamente se il PJ650 ha qualche altra cosa in più rispetto al PJ550 (forse un trattamento antiriflesso diverso?).

Entrambi hanno anche l'ingresso D-sub (VGA), incluso il jack audio. Per il resto, gli LG sono i TV più completi del pianeta come possibilità di regolazioni, e questi 2 modelli non fanno eccezione. Resterai stupito se ne comprerai uno ;)

Per info complete, scarica da qua il manuale del 50PJ650: LINK (http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=50PJ650) e poi leggilo con calma :). Il manuale vale anche per altri modelli, quindi occhio alle indicazioni che troverai nelle varie pagine.

Qua c'è la scheda tecnica: LINK (http://at.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=0101&categoryId=0101&parentId=01&modelCodeDisplay=42PJ650#)

Fai poi sapere se lo comprerai :)

ps. il PJ650 è molto bello con quel pannello single layer.
;) Grazie.

Althotas
01-05-2010, 00:16
E' probabile che a settembre ne arrivi uno anche a me (PJ650). In quel caso aprirò una disc dedicata come feci per il 32PG (vedi in firma), e dopo averlo calibrato con la sonda posterò tutti i settings ;)

Se intendi comprare anche un lettore BD, consiglio il nuovo sony BDP-S370 che ho comprato 3 settimane fa. Costa poco (140 euro online), è molto completo e va molto bene con tutto (BD, DVD, DivX etc).

Althotas
01-05-2010, 00:49
Nella pagina principale del PJ550 ("feature") c'è una bella demo che mostra, una alla volta, le varie caratteristiche particolari: LINK (http://at.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=0101&categoryId=0101&parentId=01&modelCodeDisplay=42PJ550#)

In cima alla finestra della demo potete cliccare sulla singola funzionalità, e sulle due frecce ai bordi sx e dx per vederle tutte.

amd-novello
01-05-2010, 01:36
Non per essere polemico ma con gli HDReady non dovrebbe essere così pietoso,altrimenti non comprerò mai nessun plasma,continuerò a guardarmi il mio tubo catodico finchè regge e come minimo reggerà almeno altri 5 anni e poi chissà,le nuove tecnologie magari...

nessuna polemica. a me fa schifissimo e pensare di prendere un hdtv per vederci la tv è un controsenso enorme. se quello è un uso saltuario ok se no stai pure col crt
parlo di dtt e non altre fonti sd ma nettamente migliori

non mi sono spiegato bene....non sono neanche riuscito a entrare in un menu che mi facesse vedere il contenuto della chiavetta....ho su un sacco di roba, e di 16 giga, tra film musica e foto....insomma un po di tutto....e volevo provare...ma non sono riuscito e guardare dentro la chiave....ce l'ho il popcorn e adesso lo provo e vediamo come va....

magari è in ntfs e non fat

giulio71
01-05-2010, 08:25
No no la chiavetta e in fat32, adesso vado in riunione al cesso e leggo il manuale...
Comunque il problema della visione dei canali SD non è tutta colpa della Tv.
Mi spiego: il decoder sky lo puoi impostare su originale, 576p, 720p e 1080i.
Se tu lo lasci su originale, il tv riconosce perfettamente il tipo di segnale che riceve e quindi si adatta, passa a 4:3 a wide...ecc....e cosi si vede molto meglio a patto che non ti diano fastidio le bande laterali.
Il problema è il dec sky ci mette una vita a cambiare canale tra un canale sd e uno hd e viceversa, sembra che si resetti, la tv sembra che vada in stand-by.
Percio è inutilizzabile questo modo, invece impostando i 1080i non c'è questo problema ma la visualizzazione ne risente...

Ollie75
01-05-2010, 08:58
E' probabile che a settembre ne arrivi uno anche a me (PJ650). In quel caso aprirò una disc dedicata come feci per il 32PG (vedi in firma), e dopo averlo calibrato con la sonda posterò tutti i settings ;)

Se intendi comprare anche un lettore BD, consiglio il nuovo sony BDP-S370 che ho comprato 3 settimane fa. Costa poco (140 euro online), è molto completo e va molto bene con tutto (BD, DVD, DivX etc).

Di nuovo grazie mi segno la sigla.CI posso attaccare anche un hd esterno???? Avevo pensato perchè a quei box tipo della WD.

Buon 1° Maggio a Tutti !!!
VAdo al mareeeeeeeee !!!!:D :D :D
Edit: non c'entra nulla ma... Ho appena visto una mini presentazione/recensione di un Quattron....MA che diavoleria è????Per fare spendere un sacco di soldi e basta immagino....

Althotas
01-05-2010, 09:06
Non ti so dire se puoi collegarci anche un HD esterno, ma penso di si. La porta USB supporta sia il formato FAT32 che NTFS.

Ti conviene comprare prima il TV, e poi fai qualche prova.

Dove vai al mare????!!

Ollie75
01-05-2010, 09:49
Non ti so dire se puoi collegarci anche un HD esterno, ma penso di si. La porta USB supporta sia il formato FAT32 che NTFS.

Ti conviene comprare prima il TV, e poi fai qualche prova.

Dove vai al mare????!!
Guarderò tra le specifiche...
Vado nella mia piccola città dove abito.... Pesaro (vicino ad UrBino ,Cattolica ,Riccione ecc..) non c'è il mare dei Caraibi ma va bene lo stesso :D

amd-novello
01-05-2010, 10:52
giulio71 è allora il decoder di sky a fare skyfo perchè sta cosa dell'impostazione originale la sento da anni e non hanno fatto nulla per migliorare la situazione

addirittura vedo molte volte consigliare di lasciare la scart per i segnali in sd perchè l'elettronica fa così pena che è meglio lasciare il segnale in analogico

ridicolo

rammarico
01-05-2010, 20:31
avete visto le foto del 60pk550 sull'altro forum? wow, ma secondo voi un 60 è troppo grosso per un mix televisivo gererico?

60pk550 (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2504388&postcount=175)

60pk5502 (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2504491&postcount=179)

amd-novello
01-05-2010, 20:44
se puoi distanziarti di almeno 3 metri no

ais001
02-05-2010, 01:35
@ amd-novello
... se ha il decoder "normale" 5.1 è il decoder a fare pietà, basta prendersi lo SkyHD o il MySkyHD per vedere la differenza :D

amd-novello
02-05-2010, 01:42
eh grazie e io pagoooooooo :)

ais001
02-05-2010, 01:54
... beh, da quando in quà la gente vive di gloria??? ovvio che se vuoi una cosa di qualità la devi pagare.... dove credi di vivere??? nelle favole??? :mbe:
... i pioneer li si pagavano a peso d'oro e nessuno te li regalava.... e nonostante questo sono andati comunque a ruba :asd:

... altrimenti ti prendi un bel Humax, lo programmi con una goldcard e ti fai un decoder che va meglio di quello ufficiale.... però la spesa iniziale è un pò superiore :D

amd-novello
02-05-2010, 03:10
ma con quello i canali skyhd li prendi?

andybike
02-05-2010, 14:36
Al momento l'unico ricevitore sat "alternativo" con cui hai la CERTEZZA di poter vedere i canali Sky, HD compresi, e ovviamente avendo l'abbonamento a Sky, è l'X-dome. Con altri potrai vedere oggi senza certezza di vedere domani, dato che si basano su emulazioni software (tra l'altro non legali) dei sistemi di decriptaggio, licenziati solo sugli Skybox e sull'X-dome

ais001
02-05-2010, 14:47
@ amd-novello
... no, per i canali HD ci sono 2 decoder programmabili che non sono importati in ITA ma che funzionano.
... anche perchè li puoi collegare tra loro via web/lan e ti puoi fare un multivision "personalizzato"... sia nella stessa casa che anche a distanza ;)

... Sky usa una vecchia codifica NDS usata dai paesi dell'est ormai 10 anni fa, al tempo si diceva che il SECAII era il più sicuro, poi l'hanno aperto ed allora via con le codifiche talebane :asd:
... sono anni che si sa che l' NDS non è del tutto protetto, infatti si parla già di utilizzare in un immediato futuro un'altra codifica (tanto per cambiare di nuovo tutto e spendere inutilmente altri soldi)
... è un pò difficile da farsi "in casa" ma tutto si può fare se si vuole e si ha pazienza ;)

strangedays
02-05-2010, 17:00
ONESTAMENTE mi consigliate di aspettare prima di comprare sto maledetto tv e magari prendere un tv3D??

inoltre:
ma se per il BR l'equivalente è il mkr. per il 3D quale formato è disponibile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185917)

giusto per capire... devo dire che al cinema avatar è stato spettacolare..

monkey.d.rufy
02-05-2010, 17:13
ONESTAMENTE mi consigliate di aspettare prima di comprare sto maledetto tv e magari prendere un tv3D??

inoltre:
ma se per il BR l'equivalente è il mkr. per il 3D quale formato è disponibile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185917)

giusto per capire... devo dire che al cinema avatar è stato spettacolare..

no il 3d è inutile e serve a buttare soldi

ais001
02-05-2010, 18:23
@ strangedays
... onestamente dico: smettila di rincorrere 4 caxxoni che fanno pubblicità di caxxate inutili.

... a te serve una tv da guardare o una scatola da far vedere agli amici?
- nel caso della tv, prenditi quella che realmente ti serve
- nel caso della scatola, prenditi il samsung 2D/3D e finiscila qui ;)

^TiGeRShArK^
02-05-2010, 19:51
alla fine dopo essermi informato tanto sugli LCD mi sono dirottato su un panasonic TX-P42G20B a 839£ perchè qui costano di + che hanno il decoder DVB-T2 HD integrato.. :fagiano:

ais001
02-05-2010, 20:06
@ ^TiGeRShArK^
... non so dove cerchi tu, ma io il "TX-P50G20E" lo trovo online a 1000 scarsi (980/990)... basta aprire google e cercare.... non è che bisogna andare solo nei negozi fisici eh?! :mbe:

monkey.d.rufy
02-05-2010, 20:39
Raga ho preso una lampadina da 25watt 6500k e messa tra il tv e il muro
va bene come wattaggio?

^TiGeRShArK^
02-05-2010, 20:58
@ ^TiGeRShArK^
... non so dove cerchi tu, ma io il "TX-P50G20E" lo trovo online a 1000 scarsi (980/990)... basta aprire google e cercare.... non è che bisogna andare solo nei negozi fisici eh?! :mbe:

...in uk hai trovato qualche negozio che vende il TX-P42G20B a meno di 839£?
Lì in italia non lo vendono perchè qua abbiamo il decoder digitale terrestre DVB-T2 HD.
E comunque l'ho comprato online.
ecco il modello inglese:
http://www.panasonic.co.uk/html/en_GB/Products/VIERA+Flat+Screen+Televisions/NeoPDP+TVs/TX-P42G20B/Overview/3569557/index.html

ais001
02-05-2010, 20:59
... guarda che non centra nulla il wattaggio.... puoi anche prenderla da 500watt, ma se poi non la usi a 500 ma la usi a 10, a che ti serve averla presa da 500??? :mbe:

... la lampadina la devi prendere in base a quanta luce vuoi avere dietro, non ai numeri scritti.

ais001
02-05-2010, 21:01
in uk hai trovato qualche negozio che vende il TX-P42G20B a meno di 839£
1. inutile andar ein UK quando c'è in ITA a circa lo stesos prezzo. paghi le spese inutilmente e con più rogne alla lunga.

^TiGeRShArK^
02-05-2010, 21:03
1. inutile andar ein UK quando c'è in ITA a circa lo stesos prezzo. paghi le spese inutilmente e con più rogne alla lunga.
:mbe:
io VIVO in uk...
mi spieghi per quale motivo dovrei prenderlo in italia visto che non avrei nemmeno il decoder integrato e pagherei un fottio di spedizione? :mbe:

Ollie75
02-05-2010, 21:07
1. inutile andar ein UK quando c'è in ITA a circa lo stesos prezzo. paghi le spese inutilmente e con più rogne alla lunga.
Mi sa che però lui non è in ITalia al momento. HA detto "li in Italia" per cui magari non è qua.Inoltre dice "qua" parlando del dvb-t2 per cui forse lui è in UK e non gli serve acquistarlo dall'Italia.A quel punto avrebbe casini ,si.
Edit. mi ha preceduto.

monkey.d.rufy
02-05-2010, 21:12
... guarda che non centra nulla il wattaggio.... puoi anche prenderla da 500watt, ma se poi non la usi a 500 ma la usi a 10, a che ti serve averla presa da 500??? :mbe:

... la lampadina la devi prendere in base a quanta luce vuoi avere dietro, non ai numeri scritti.

Pensavo ci fosse un wattaggio consigliato

ais001
02-05-2010, 21:17
... a parte che qui si parla di tv..... ma se la tv è una scelta soggettiva, secondo te avere una luce più o meno forte non è lo stesso soggettivo??? :mbe:

... secondo te abbiamo tutti gli stessi gusti??? ci sarà chi la vuole bianca ghiaccio forte e chi invece la vuole soft perchè affatica meno la vista e rulassa la pupilla. secondo norma dovrebbe essere una luce "soffusa" rilassante, sinceramente una lampadina che fa bianco freddo è tutto tranne salutare per la vista.... però a questo mondo di gente stramba ce n'è quanta ne vuoi (specie perchè hanno aperto i manicomi)... quindi ognuno fa come meglio gli pare :D

monkey.d.rufy
02-05-2010, 21:23
Io pensavo che una 25w a 6500k fosse la più adatta a questo scopo

rammarico
02-05-2010, 21:37
per ais001: dove trovi il g20 a meno di mille euro; ho googolato ma non ho trovato nulla a meno di 1150 euro, se mi potessi postare in mp te ne sarei grato;
inoltre avrei una domanda per te e per i più esperti: credo abbiate visto le foto caricate su un'altro forum del 60pk550, a me sembrano buone anche in sd e come nero e contrasto... la mia domanda è questa: se dovessi acquistare un lg 60 in alternativa al pana 50g20 poi me ne pentirei sia per la visione in sd che per la qualità generale (posso stare tranquillamente a tre quattro metri dalla tv)?; ciao, grazie in ogni caso.

amd-novello
02-05-2010, 21:44
ONESTAMENTE mi consigliate di aspettare prima di comprare sto maledetto tv e magari prendere un tv3D??


sarò franco.
smettila di farti delle pippe mentali e prenditi il plasma :fagiano: :fagiano:

il 3d è la cretinata del secolo

Althotas
02-05-2010, 22:06
Io pensavo che una 25w a 6500k fosse la più adatta a questo scopo
Se i 25 watt sono quelli "normali", penso vada bene come potenza. Puoi postare una foto della lampadina e scrivere la marca ed il modello esatto? Grazie :)

ps. quanto l'hai pagata e dove l'hai comprata?

Althotas
02-05-2010, 22:10
per ais001: dove trovi il g20 a meno di mille euro; ho googolato ma non ho trovato nulla a meno di 1150 euro, se mi potessi postare in mp te ne sarei grato;
inoltre avrei una domanda per te e per i più esperti: credo abbiate visto le foto caricate su un'altro forum del 60pk550, a me sembrano buone anche in sd e come nero e contrasto... la mia domanda è questa: se dovessi acquistare un lg 60 in alternativa al pana 50g20 poi me ne pentirei sia per la visione in sd che per la qualità generale (posso stare tranquillamente a tre quattro metri dalla tv)?; ciao, grazie in ogni caso.

Un 60" è molto più appagante di un 50" visto da quella distanza. Specie per i film :). Fino allo scorso anno il problema del 60" era 1 solo: il prezzo. Ma a 1400 euro circa, un 60" come il PK550 è un ottimo affare, e non solo roba da "ricchi".

Le foto le ho viste, e rende molto bene nonostante i settings di default non siano i migliori (contrasto, nitidezza e colore sono un po' troppo alti).

monkey.d.rufy
02-05-2010, 22:13
Se i 25 watt sono quelli "normali", penso vada bene come potenza. Puoi postare una foto della lampadina e scrivere la marca ed il modello esatto? Grazie :)

ps. quanto l'hai pagata e dove l'hai comprata?

È una lampada da 5w di consumo che fa 25w di luce
13€ lampada e 5 la lampadina
domani provo a comprare una lampadina da meno k e meno w

rammarico
02-05-2010, 22:18
quindi secondo voi il 60 non è solo ragionevole da più di 3 metri, è una buona scelta (non mi riferisco ovviamente all'hd con cui sarebbe il massimo, ma ai segnali generici sd, dvd, cartoni animati per bimbi di 3 anni...) ; scusate se insisto, ma mia moglie vorrebbe addirittura un 46 e se non si dovesse vedere greys anatomy come dice lei per me sarebbero guai...;)

ps. ho letto su avsforum di un utente con il 60pk550 che pur essendo contento della tv per prezzo/prestazioni non ne era soddisfatto per i livelli del nero che non erano come il suo precedente b860; nelle foto che ho richiamato prima non mi sembra che il nero sia così scadente, forse sbaglio?

Althotas
02-05-2010, 22:28
È una lampada da 5w di consumo che fa 25w di luce
13€ lampada e 5 la lampadina
domani provo a comprare una lampadina da meno k e meno w
Puoi darmi le altre info che ti avevo chiesto, e postare anche qualche foto dei 2 pezzi? Va bene anche domani, eh :)

6500k è la temperatura colore giusta, i motivi li ho spiegati. Invece di comprare un'altra lampadina analoga, prova ad informarti se si può usare un variatore (non ricordo come si chiama esattamente) così regoli meglio quella che hai già preso :)

Althotas
02-05-2010, 22:35
quindi secondo voi il 60 non è solo ragionevole da più di 3 metri, è una buona scelta (non mi riferisco ovviamente all'hd con cui sarebbe il massimo, ma ai segnali generici sd, dvd, cartoni animati per bimbi di 3 anni...) ; scusate se insisto, ma mia moglie vorrebbe addirittura un 46 e se non si dovesse vedere greys anatomy come dice lei per me sarebbero guai...;)

ps. ho letto su avsforum di un utente con il 60pk550 che pur essendo contento della tv per prezzo/prestazioni non ne era soddisfatto per i livelli del nero che non erano come il suo precedente b860; nelle foto che ho richiamato prima non mi sembra che il nero sia così scadente o che i setting, forse sbaglio?
Un 60" ha la stessa risoluzione del 50" quindi, siccome se resti sullo stesso tipo di TV l'elettronica è la stessa, con i segnali SD dovrai eventualmente solamente guardarlo da una distanza maggiore (40-50 cm) per ottenere la stessa resa visiva :). In compenso, quando guardi un film non c'è paragone. 3 metri per i film e 3.5 metri (circa) per le sorgenti SD, sono le distanze giuste per un 60". Poi magari voi vi troverete bene a guardare tutto da circa 3.5 metri.

I 60" hanno solitamente una resa sul nero leggermente migliore rispetto ai 50" (roba da strumento, intendiamoci).

Lascia stare i commenti sui vari forum, perchè siccome non spiegano mai i settings e le sorgenti, lasciano il tempo che trovano :).

NB. Un TV non si compra solo per la resa sul nero.. ci mancherebbe pure quella.

monkey.d.rufy
02-05-2010, 22:35
Puoi darmi le altre info che ti avevo chiesto, e postare anche qualche foto dei 2 pezzi? Va bene anche domani, eh :)

6500k è la temperatura colore giusta, i motivi li ho spiegati. Invece di comprare un'altra lampadina analoga, prova ad informarti se si può usare un variatore (non ricordo come si chiama esattamente) così regoli meglio quella che hai già preso :)

domani t faccio le foto
la lampadina è una lexman presa da leroy merlin

ais001
02-05-2010, 22:38
... da quello che ricordo io era stimato un valore massimo di "500 lux" :mbe:

amd-novello
02-05-2010, 22:59
non ne era soddisfatto per i livelli del nero che non erano come il suo precedente b860; nelle foto che ho richiamato prima non mi sembra che il nero sia così scadente, forse sbaglio?

è l'unico vero punto dolente di lg e samsung ma lg è + indietro
dalle foto non si capisce assolutamente nulla e sembrano tutti neri allo stesso modo

se per te visto al buio va bene direi di prenderlo ma almeno provalo. cmq ci sono quelli che non sono sensibili

Althotas
02-05-2010, 23:05
è l'unico vero punto dolente di lg e samsung ma lg è + indietro
Falso. Necessiti di un upgrade (per restare in tema con il sito :D).

E inoltre dimentichi che i panasonic, tempo un paio di migliaia di ore, triplicano circa il livello minimo del nero. Per non parlare poi di quella nuova feature "floating blacks" dei modelli 2010, della quale tutti quanti avrebbero molto volentieri fatto a meno, visto che non è disabilitabile. Basta leggere la disc ufficiale sui G20 nel forum cugino.

Ollie75
02-05-2010, 23:12
Oggi sono capitato in un cc e ho visto un pj 350 e un panasonic.Capisco che non siano settati e messi come capita......Ma......Gli lcd son più luminosi di natura e nn proprio naturali :D ,ma il plasma come mai presenta quel tono scuro che copre tutta l'immagine.....???Spero si possa aggiustare un attimo.......

Althotas
02-05-2010, 23:28
Ollie, neanche dirle quelle eresie. In tempi passati ti avrebbero scomunicato :D

A casa e dopo una calibrazione decente, un plasma va globalmente molto meglio di un LCD. La colorimetria non ha paragoni :)

^TiGeRShArK^
02-05-2010, 23:32
sarò franco.
smettila di farti delle pippe mentali e prenditi il plasma :fagiano: :fagiano:

il 3d è la cretinata del secolo

dicevano lo stesso del sonoro probabilmente durante il periodo di transizione con i film muti. :doh:

Il 3d è il futuro, ancora è una tecnologia acerba, ma nessuno può negare che c'è una differenza abissale tra un 3d fatto bene e un 2D.
Ed è molto superiore alla differenza tra una tv SD e una FULL HD.

Se qualcuno ha i soldi da spendere per una sua passione non vedo perchè non debba farlo.
Alla fine a me non frega praticamente una mazza della tv, per questo ho ripiegato sul semplice 42" di cui sopra.

Ollie75
02-05-2010, 23:34
Ollie, neanche dirle quelle eresie. In tempi passati ti avrebbero scomunicato :D

A casa e dopo una calibrazione decente, un plasma va globalmente molto meglio di un LCD. La colorimetria non ha paragoni :)

Va bè tanto non sono credente :D :D :D .Era solo per sapere se investendo attorno ai 500 euro avrei avuto o meno quell effettaccio ombrato.Dai su perdonatemi :D pop corn Lg e il film che volete a casa mia :D :D

ais001
03-05-2010, 00:17
1. Il 3d è il futuro
2. ma nessuno può negare che c'è una differenza abissale tra un 3d fatto bene e un 2D
1. sicuramente si, ma non prima di 4-5 anni, ergo adesso comprare una tv 3D è solo da incompetenti e sfigati.

2. attualmente di 3D "fatto bene" non c'è nulla, ergo non si può assolutamente paragonare nulla. siamo alla 1° generazione di 3D e già ci sono un sacco di problemi e limiti.... quindi direi che non è proprio il caso di parlare di "fantastica visione" :rolleyes:

... è una bella variante economica per le aziende ed un bel modo di far spendere i soldi inutilmente.... stop.

MiKeLezZ
03-05-2010, 00:45
Io pensavo che una 25w a 6500k fosse la più adatta a questo scopoSiamo sicuri di sapere quale sia lo scopo?
Lo scopo è rendere meno faticoso guardare la TV, rilassando gli occhi, e al contempo aumentare il contrasto percepito. Quindi secondo me è abbastanza stupido mettere una 6500k perché è talmente fredda da dare fastidio. Allora tanto vale tenere la luce spenta. Poi, ognuno faccia come gli pare: beninteso.
Raga ho preso una lampadina da 25watt 6500k e messa tra il tv e il muro
va bene come wattaggio?Accendila e decidi. :|
Comunque sì. Non sei a fare scavi archeologici che ti serve il faro da 2,5kW.
L'illuminazione deve essere diffusa, ma fioca.
ONESTAMENTE mi consigliate di aspettare prima di comprare sto maledetto tv e magari prendere un tv3D??

inoltre:
ma se per il BR l'equivalente è il mkr. per il 3D quale formato è disponibile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185917)

giusto per capire... devo dire che al cinema avatar è stato spettacolare..Prima il 3D prenda piede passeranno anni, idem prima di vedere una tecnologia matura. Se vuoi fare il beta-tester accomodati pure (per poi mangiarti le mani il prossimo anno), ma io mi focalizzerei su altre qualità ormai comprovate (per dire, pigliati anzi un 50" e/o un FullHD).
A casa e dopo una calibrazione decente, un plasma va globalmente molto meglio di un LCD. La colorimetria non ha paragoni :)Queste sono farneticazioni.
Plasma e LCD sono tecnologie complementari, ed ognuno ha pregi e difetti.
Frasi come la tua sono etichettabili "da fanboy", e ovviamente presumo che tu neppure abbia un TV LCD a casa in modo da poter parlare secondo esperienza. Allora, dicci, su cosa basi, quindi, questi tuoi giudizi assoluti senza "ma", e senza "se"? Ti debbo apostrofare "divino"?
E sopratutto, non si può fare di tutta un'erba un fascio, ci sono Plasma che fanno pena (Samsung) così come LCD superbi (fra l'altro sempre Samsung), modelli validi, ed altri meno.
Assurdo, poi, parlare di colorimetria "senza paragoni", quando con un colorimetro (o semplice regolazione del menu nei modelli predisposti) ti imposti il medesimo spettro dei colori. Sopratutto se, addirittura, dovremmo poi farcela per i cavoli nostri a casa.
Inoltre, dicci, che dovremmo impostare secondo te per la "maximum quality"? ITU-R BT.709? ITU-R BT.601? sRGB? scRGB? xvYCC? 16-235? 16-255? 0-255?
E se mi piacciono un po' gli incarnati più scuri e una immagine dal maggior contrasto? Mi guardo l'ultimo Indiana Jones e ritengo il regista abbia esagerato con la grana digitale e messo dei colori troppo smorti... Che faccio? Mi devo tenere la TV così perchè... "è calibrata"!? Ma và, và.
La gente normale pigia il bottone, tira su la saturazione e aumenta il noise reduction. E si gode il film senza tante seghe mentali.
Le cose importanti sono altre, te ne posso dire una simpatica, il riflesso del gatto che dorme sul divano che ti vedi sul vetro del Plasma nel mentre di una delle milioni di scene concitate di Sin City... Oppure te ivi riflesso nel mentre che ti ciucci un drink in mutande. Ciò non aiuta di certo l'atmosfera, non credi? Forse un po' più importante del "giallino poco gialloso"... :)
IMHO. :)

Althotas
03-05-2010, 01:33
Siamo sicuri di sapere quale sia lo scopo?
Lo scopo è rendere meno faticoso guardare la TV, rilassando gli occhi, e al contempo aumentare il contrasto percepito. Quindi secondo me è abbastanza stupido mettere una 6500k perché è talmente fredda da dare fastidio. Allora tanto vale tenere la luce spenta. Poi, ognuno faccia come gli pare: beninteso.
Accendila e decidi. :|

Se si vuole aumentare il contrasto percepito senza falsare i colori, e specialmente il bianco, la temperatura colore della lampadina deve essere 6500K - FINE :).

Se hai un display calibrato correttamente, la temperatura colore sarà pari a 6500K. Se in casa accendi una luce con temperatura colore più calda, tipo le classiche lampadine bianco latte che sono tipicamente 2700K, una parete bianca assumerà un colore giallo/arancione, e la stessa cosa accadrà alle immagini riprodotte sul display che risentiranno di quella dominante. Se ci sono dei bianchi puri, questi assumeranno una tonalità giallastra calda, come accade per la parete di un muro (anche se in misura un po' diversa, ma il contenuto non cambia). Spero di non doverlo rispiegare di nuovo in futuro, perchè mi son stufato di ripetere sempre le stesse cose :)


Queste sono farneticazioni.
Plasma e LCD sono tecnologie complementari, ed ognuno ha pregi e difetti.
Frasi come la tua sono etichettabili "da fanboy", e ovviamente presumo che tu neppure abbia un TV LCD a casa in modo da poter parlare secondo esperienza. Allora, dicci, su cosa basi, quindi, questi tuoi giudizi assoluti senza "ma", e senza "se"? Ti debbo apostrofare "divino"?
E sopratutto, non si può fare di tutta un'erba un fascio, ci sono Plasma che fanno pena (Samsung) così come LCD superbi (fra l'altro sempre Samsung), modelli validi, ed altri meno.
Assurdo, poi, parlare di colorimetria "senza paragoni", quando con un colorimetro (o semplice regolazione del menu nei modelli predisposti) ti imposti il medesimo spettro dei colori. Sopratutto se, addirittura, dovremmo poi farcela per i cavoli nostri a casa.
Inoltre, dicci, che dovremmo impostare secondo te per la "maximum quality"? ITU-R BT.709? ITU-R BT.601? sRGB? scRGB? xvYCC? 16-235? 16-255? 0-255?
E se mi piacciono un po' gli incarnati più scuri e una immagine dal maggior contrasto? Mi guardo l'ultimo Indiana Jones e ritengo il regista abbia esagerato con la grana digitale e messo dei colori troppo smorti... Che faccio? Mi devo tenere la TV così perchè... "è calibrata"!? Ma và, và.
La gente normale pigia il bottone, tira su la saturazione e aumenta il noise reduction. E si gode il film senza tante seghe mentali.
Le cose importanti sono altre, te ne posso dire una simpatica, il riflesso del gatto che dorme sul divano che ti vedi sul vetro del Plasma nel mentre di una delle milioni di scene concitate di Sin City... Oppure te ivi riflesso nel mentre che ti ciucci un drink in mutande. Ciò non aiuta di certo l'atmosfera, non credi? Forse un po' più importante del "giallino poco gialloso"... :)
IMHO. :)

Le farneticazioni sono le tue, non le mie :).

Dopo cent'anni che scrivi di LCD non ti sei ancora reso conto di come le due differenti tecnologie gestiscono i colori? Comincio a dubitare che tu abbia poi comprato quel plasmon panasonic ;). Anche una talpa si accorgerebbe che la colorimetria di un plasma è molto diversa da quella di un LCD. Puoi calibrare un LCD fin che vuoi, ma la resa visiva non sarà mai pari a quella di un plasma. I plasma (celle) emettono luce e usano fosfori e gas, come i CRT.

I riflessi ci son sempre stati da secoli sia sui plasma che sui CRT, e nessuno si è mai lamentato. Riflettono molto più da spenti che non in uso.

amd-novello
03-05-2010, 03:43
Falso.


verissimo anzichenò

Althotas
03-05-2010, 09:01
Ma se lo avevi ammesso anche tu qualche settimana fa, dopo aver letto le prime recensioni sui nuovi LG?!

Per rinfrescarti la memoria, vai a vedere qual'è il livello del nero nelle recensioni del 50PK950 e del G20 di flatpanelsHD. Sono state fatte a distanza di pochi giorni una dall'altra, dalla stessa persona e con la stessa strumentazione, quindi il confronto è attendibile. Inoltre il valore misurato da Chad B. sul PK550 era analogo. Se poi andassimo a rivericare dopo 2-2500 ore, voglio vedere quale dei due ne uscirebbe fuori meglio ;)

prebuffo
03-05-2010, 10:02
........
E sopratutto, non si può fare di tutta un'erba un fascio, ci sono Plasma che fanno pena (Samsung) così come LCD superbi (fra l'altro sempre Samsung), modelli validi, ed altri meno.
Assurdo, poi, parlare di colorimetria "senza paragoni", quando con un colorimetro (o semplice regolazione del menu nei modelli predisposti) ti imposti il medesimo spettro dei colori. Sopratutto se, addirittura, dovremmo poi farcela per i cavoli nostri a casa.
Inoltre, dicci, che dovremmo impostare secondo te per la "maximum quality"? ITU-R BT.709? ITU-R BT.601? sRGB? scRGB? xvYCC? 16-235? 16-255? 0-255?
E se mi piacciono un po' gli incarnati più scuri e una immagine dal maggior contrasto? Mi guardo l'ultimo Indiana Jones e ritengo il regista abbia esagerato con la grana digitale e messo dei colori troppo smorti... Che faccio? Mi devo tenere la TV così perchè... "è calibrata"!? Ma và, và.
La gente normale pigia il bottone, tira su la saturazione e aumenta il noise reduction. E si gode il film senza tante seghe mentali.
Le cose importanti sono altre, te ne posso dire una simpatica, il riflesso del gatto che dorme sul divano che ti vedi sul vetro del Plasma nel mentre di una delle milioni di scene concitate di Sin City... Oppure te ivi riflesso nel mentre che ti ciucci un drink in mutande. Ciò non aiuta di certo l'atmosfera, non credi? Forse un po' più importante del "giallino poco gialloso"... :)
IMHO. :)

Mi scuso per il Quotone ma credo che MikelezZ abbia introdotto alcuni spunti interessanti di discussione.

Nell'ultima parte del tuo intervento parli di quelli che "si godono il film senza tante seghe mentali". Poi di cosa è importante per questa categoria di utenti.

Bene. Non credo che chi scrive su un forum di display al Plasma sia uno che si accontenta della schifezza che passa un display con le regolazioni out-of-the box appena modificate con quattro click del telecomando, neppure si accontenta di una calibrazione THX.

In questo senso la tecnologia al Plasma è più accurata nella riproduzione fedele dell'immagine rispetto a qualsiasi tecnologia che preveda retroilluminazione, ccfl o led che sia.

Ti prego di non cercare di utilizzare argomenti tecnici come la scelta della codifica dello spazio colore a sproposito. E' vero che purtroppo la codifica dello spazio colore utilizzata nelle operazioni di codifica del segnale luminoso da parte degli apparati di acquisizione/conversione video per la televisione purtroppo non ha raggiunto un unico standard (o meglio si fanno errori) così può succedere che sul display ci posaano essere errori di visualizzazione dovuti ad una diverso standard utilizzato fra sorgente e display.

E' altrettanto vero però che qualsiasi sia lo spazio colore scelto, un pannello al plasma ha la capacita di riprodurlo in maniera più fedele e precisa rispetto ad un pannello lcd.

E' di queste ore la recensione su FlatsPanel Hd di un LCD localdimming LG top di gamma (o quasi) un 42 pollici con 120 zone di illuminazione separate e varie altre diavolerie. Sarebbe il caso di darci una lettura vicino alle recensioni di Plasma lg e Panasonic fatte dalla stessa mano.

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1272872392

Infine sulla riflessione hai ragione. E' un problema che per ora, nella mia opinione, solo Panasonic sembra avere risolto. Dipende sempre da quale difetto ritieni sia peggio per te.
Considera infine questioni forse "marginali" per il tizio in mutande come la risoluzione in movimento, ma assolutamente fondamentali ad esempio per me.

Da ultimo mi piacerebbe sapere una cosa. da come scrivi è evidente che sei una persona con una competenza sopra la media. Mi spieghi che ci trovi in un Lcd oggi?
Sei davvero disposto a spendere 2000€ per metterti in casa un "buon" Lcd?

Abilmen
03-05-2010, 10:22
Bbbbboniiiiii......moderate i toni....rispettate le opinioni contrarie senza provocare! E' un avvertimento? Si :O

ais001
03-05-2010, 11:01
.... manco da 12 ore e guarda cosa mi perdo :asd:



Plasma e LCD sono tecnologie complementari, ed ognuno ha pregi e difetti.

... riassumendo secondo me questa è la frase perfetta :D

prebuffo
03-05-2010, 11:03
segnalo questo sito in italiano

http://www.digitalcolor.it/biblioteca/gam01.htm

prebuffo
03-05-2010, 11:11
@Ais

mah! veramente non penso che sia corretto dire siano complementari. Diciamo che hanno alcumi sottinsiemi congiunti di difetti/pregi e alcuni sottoinsiemi disgiunti di difetti/pregi.
(se ne dimentico qalcuno perdonatemi)

ais001
03-05-2010, 11:42
... io trovo che siano "complementari" per il semplice fatto che chi ha necessità anomale o ambienti anomali, debba obbligatoriamente scegliere LCD. chi invece vuole una tv a 270°, deve andare sui plasma.

... i plasma non coprono tutti gli ambienti e tutte le richieste dell'utonto medio, ergo dove non arriva il plasma c'è ancora l' lcd (con i dovuti pro e contro del caso)

prebuffo
03-05-2010, 12:53
detta cosi' ha tutto un altro suono.

NuclearBlast
03-05-2010, 13:12
giro mattutino al mediaworld
Ho visto il panasonic 50G20 vicino al 50VT20 e vicino al 50X20 con la demo di una regata di vela del 2009 vinta da New Zealand. Il G20 e l'X20 erano quelli che si vedevano meglio, però su quest'ultimo sfarfallavano alcune righe nei contorni delle barche.

Nessun'ombra di LG serie PJ o Samsung C450

ais001
03-05-2010, 13:22
detta cosi' ha tutto un altro suono.
... io l'ho sempre pensata così e per un altro pò penso che sarà sempre da considerarsi così (almeno finchè Pioneer non ritorna nel mercato, poi saranno caxxi per tutti lo stesso :D )

Ollie75
03-05-2010, 13:32
... io l'ho sempre pensata così e per un altro pò penso che sarà sempre da considerarsi così (almeno finchè Pioneer non ritorna nel mercato, poi saranno caxxi per tutti lo stesso :D )

Speriamo che torni anche se per me poi sarà fuori budget almeno al momento...Ma poi..... Perchè ha lasciato????Questione di costi???Mi ricordo solo che anni fa avevano dato questa notizia....:rolleyes:
Comunque ...CHI nello specifico non dovrebbe scegliere plasma?????:read:

amd-novello
03-05-2010, 13:48
chi vuole uno schermo piccolo
chi vuole usarlo con molte immagini ferme tipo i monitor
chi lo userà per leggere perchè il plasma flickera di + e a me da fastidio

poi per il resto sono equivalenti

consumo e luminosità non sono problemi reali.

ais001
03-05-2010, 13:54
1. Perchè ha lasciato????
2. CHI nello specifico non dovrebbe scegliere plasma?????
1. leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/news/3094.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-alla-resa-dei-conti_3093.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-esce-dal-mercato-dei-display_4199.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-estende-la-garanzia-dei-kuro_4271.html
-> http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/pioneer-sul-futuro-di-pioneer_4212.html
-> http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/un-2008-da-dimenticare-per-pioneer_4443.html
-> http://www.avmagazine.it/news/diffusori/la-strategia-di-pioneer-per-il-post-plasma_4574.html
-> http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/333/il-nuovo-corso-di-pioneer_index.html

2. vedi risposta di AMD :D

prebuffo
03-05-2010, 13:58
Speriamo che torni anche se per me poi sarà fuori budget almeno al momento...Ma poi..... Perchè ha lasciato????Questione di costi???:read:

Pioneer ha lasciato perchè perdeva soldi su ogni singolo Tv venduto. Il grande punto interrogativo è se Panasonic riuscirà mai a replicare quella tecnologia o a costi più bassi. A 2 anni dall'acquisto dei brevetti di Pioneer ancora no.

L'unica tecnologia Pioneer che sembrerebbe (non sono sicuro) presente sui G20 è il sistema di scaling video dei segnali SD FUGA.

http://hdtvorg.co.uk/news/articles/2010012101.htm

Mingo99
03-05-2010, 13:58
Ragazzi, da oggi una nota catena informatica / audio-video mette in vendita online il 42pj350 ad € 399 (solo 100 pezzi). Se l'ordine è di almeno € 400, inoltre, le spese di spedizione sono gratis.
Vi sembra una buona offerta ?
Non so se posso nominare la catena che ha messo tale tv in offerta, eventualmente contattatemi.
Ciao.

Althotas
03-05-2010, 14:22
A 399 euro mi sembra un buon affare. Anzi, ottimo. Specie se si potesse anche andare a ritirarlo di persona (risparmiando le s.s.).

ps. tu prova ad indicarla, magari storpiando un po' il nome :D

Mingo99
03-05-2010, 14:38
beh...lo potete trovare su ma__opo_oshop.it
Dai chi compra una consonante ? :D :D
Suggerimento: avete presente quell'esploratore veneziano....

Artik73
03-05-2010, 14:44
non ho capito me lo indicheresti in pvt??????:(

Mingo99
03-05-2010, 14:45
Ho controllato, si può ritirare a zero spese presso un punto vendita. Oppure, come avevo detto prima, si aggiunge anche una fesseria all'ordine, in modo tale da superare 400 Eur, e te lo spediscono a casa gratis !!! (forse però la sped. gratis vale solo fino ad oggi).

Althotas
03-05-2010, 15:03
non ho capito me lo indicheresti in pvt??????:(

Un certo Marco Polo lo hai mai sentito nominare? :D

Mandi

ale7750
03-05-2010, 15:37
sarò franco.
smettila di farti delle pippe mentali e prenditi il plasma :fagiano: :fagiano:

il 3d è la cretinata del secolo
Quotone!!!

dicevano lo stesso del sonoro probabilmente durante il periodo di transizione con i film muti. :doh:

Il 3d è il futuro, ancora è una tecnologia acerba, ma nessuno può negare che c'è una differenza abissale tra un 3d fatto bene e un 2D.
Ed è molto superiore alla differenza tra una tv SD e una FULL HD.

Se qualcuno ha i soldi da spendere per una sua passione non vedo perchè non debba farlo.
Alla fine a me non frega praticamente una mazza della tv, per questo ho ripiegato sul semplice 42" di cui sopra.
Ma LOL!!!
E' da gli anni '50 che cercano ciclicamente di propinarcela, senza mai attecchire tra la massa.
A parte gli scherzi, io penso che siccome siamo arrivati in un periodo di stasi (in attesa degli oled), "inventano" nuove(vecchie) chicche per poter vendere nuovi televisori.
Certo con la tecnologia del giorno d'oggi, magari sarà la volta buona, ma io non ci scommetterei sù. Gli occhiali per guardare la tv sono il problema principale che metteranno il bastone tra le ruote.
Felice di essere smentito nei prossimi anni. :D

Abilmen
03-05-2010, 15:37
Non chiamate utonti gli utenti in sezione pubblicamente. None :O Anche genericamente.

ale7750
03-05-2010, 15:49
Pioneer ha lasciato perchè perdeva soldi su ogni singolo Tv venduto. Il grande punto interrogativo è se Panasonic riuscirà mai a replicare quella tecnologia o a costi più bassi. A 2 anni dall'acquisto dei brevetti di Pioneer ancora no.

L'unica tecnologia Pioneer che sembrerebbe (non sono sicuro) presente sui G20 è il sistema di scaling video dei segnali SD FUGA.

http://hdtvorg.co.uk/news/articles/2010012101.htm

Io so che Panasonic ha acquisito solo parte dei brevetti alla base della tecnologia Kuro.
Quindi non potrà mai arrivare a replicare, appunto, i Kuro. :cry:

NuclearBlast
03-05-2010, 16:12
Io l'ho comprato, speriamo di aver fatto un buon acquisto

facendo 1024/768=1,33 cioè 4/3

mentre 16/9=1,778

come mai ?

LG non è hd ready .... per essere hd ready dovrebbe essere almeno 1280x720

BTinside
03-05-2010, 16:13
A 399 euro mi sembra un buon affare. Anzi, ottimo. Specie se si potesse anche andare a ritirarlo di persona (risparmiando le s.s.).

ps. tu prova ad indicarla, magari storpiando un po' il nome :D

Preso al volo, con ritiro a mano presso punto vendita :D

Spero di aver fatto un buon acquisto e che non me ne pentirò in seguito perchè ero indeciso tra questo e il Sam c450.

Ollie75
03-05-2010, 16:17
chi vuole uno schermo piccolo
chi vuole usarlo con molte immagini ferme tipo i monitor
chi lo userà per leggere perchè il plasma flickera di + e a me da fastidio

poi per il resto sono equivalenti

consumo e luminosità non sono problemi reali.

1. leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/news/3094.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-alla-resa-dei-conti_3093.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-esce-dal-mercato-dei-display_4199.html
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/pioneer-estende-la-garanzia-dei-kuro_4271.html
-> http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/pioneer-sul-futuro-di-pioneer_4212.html
-> http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/un-2008-da-dimenticare-per-pioneer_4443.html
-> http://www.avmagazine.it/news/diffusori/la-strategia-di-pioneer-per-il-post-plasma_4574.html
-> http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/333/il-nuovo-corso-di-pioneer_index.html

2. vedi risposta di AMD :D

Grazie ... :D

Althotas
03-05-2010, 16:18
Ben fatta! Certe opportunità vanno prese al volo. Con 400 euro non si compra niente del genere.

ps. con un po' di fortuna si potrà poi vedere di sbloccare la riproduzione dei video da porta USB.

Ollie75
03-05-2010, 16:21
Ben fatta! Certe opportunità vanno prese al volo. Con 400 euro non si compra niente del genere.
Vero è quello che ho visto ieri nel cc di Rimini ma la costava 560 (mi pare) a cui applicare il 20%.Online ho trovato il pj550 a 500 garanzia italiana.Adesso aspetto la materia prima.:D

BTinside
03-05-2010, 16:24
Ben fatta! Certe opportunità vanno prese al volo. Con 400 euro non si compra niente del genere.

ps. con un po' di fortuna si potrà poi vedere di sbloccare la riproduzione dei video da porta USB.

Althotas cercavo proprio delle informazioni circa il rodaggio e ho deciso di affidarmi a questa tua guida > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259059&postcount=2

Dovrebbe essere applicabile a qualsiasi plasma.

Althotas
03-05-2010, 16:27
Vero è quello che ho visto ieri nel cc di Rimini ma la costava 560 (mi pare) a cui applicare il 20%.Online ho trovato il pj550 a 500 garanzia italiana.Adesso aspetto la materia prima.:D

Ollie, se conti di comprarlo online, approfitta anche tu di quella promo e prendi il PJ350 :)

Aggiungi eventualmente un cavo HDMI o qualcosa del genere, così superi i 400 euro e te lo spediscono gratis.

Althotas
03-05-2010, 16:29
Althotas cercavo proprio delle informazioni circa il rodaggio e ho deciso di affidarmi a questa tua guida > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259059&postcount=2

Dovrebbe essere applicabile a qualsiasi plasma.
Si, è applicabile a qualunque plasma, ma non sei obbligato ad usarla, sia chiaro.

Quando vi sarà arrivato, vi darò qualche dritta sui settings da usare.

Althotas
03-05-2010, 16:32
facendo 1024/768=1,33 cioè 4/3

mentre 16/9=1,778

come mai ?
I plasma HD Ready 42" (e non solo) hanno sempre avuto quell'aspect ratio. I pixel sono rettangolari. Nei full HD, dove invece la risoluzione nativa è 16:9, i pixel sono quadrati.

Ollie75
03-05-2010, 16:37
Ollie, se conti di comprarlo online, approfitta anche tu di quella promo e prendi il PJ350 :)

Aggiungi eventualmente un cavo HDMI o qualcosa del genere, così superi i 400 euro e te lo spediscono gratis.

Grazie.Il problema è che la promo scade sicuramente prima della materia prima:( ,poi volevo il 550 per poter legger tutti i file divx e mkv da usb.Non ho capito se lo può fare il 350.

Mingo99
03-05-2010, 16:40
Cavolo questa offerta proprio non ci voleva :D Mo sono combattutissimo...io volevo prendere un 50 pollici ed aspettavo con ansia il pk550...
Ma questa offerta è molto golosa...:cry: :cry:
La prendo o aspetto la prossima offerta magari su un 50 pollici? Il mio divano dista 3 mt dalla tv... la scelta migliore sarebbe un bel 50...
Odio queste situazioni !! :cry: :cry: :D :D
Ciao.

Althotas
03-05-2010, 16:41
@ Ollie

Ho scritto poco fa che è probabile si riesca a sbloccare la porta USB, e farla diventare come quella del PJ550. In ogni caso, ti compri in seguito un lettore BD come il mio (sony DBP-S370) e sei a posto.. legge di tutto, anche tramite porta USB (ne ha ben 2) e costa circa 140 euro.

Fatti imprestare i soldini e approfitta di quella promo, visto che mi pare di capire non ne hai molti da spendere.

Althotas
03-05-2010, 16:43
Cavolo questa offerta proprio non ci voleva :D Mo sono combattutissimo...io volevo prendere un 50 pollici ed aspettavo con ansia il pk550...
Ma questa offerta è molto golosa...:cry: :cry:
La prendo o aspetto la prossima offerta magari su un 50 pollici? Il mio divano dista 3 mt dalla tv... la scelta migliore sarebbe un bel 50...
Odio queste situazioni !! :cry: :cry: :D :D
Ciao.
Devi prendere un 50". Da 3 metri ci vuole quello. Vedrai che qualcuno farà una buona promo anche su quelli, tempo 1 mese (prima dei mondiali ;) ).

NuclearBlast
03-05-2010, 16:45
LG non è hd ready ....... per essere hd ready dovrebbe essere almeno 1280x720 hd-ready è 16/9

Althotas
03-05-2010, 16:47
Nuclear, ti sei svegliato male stamattina? :D

Sono tutti HD Ready ormai. Le specifiche minime non sono quelle che hai indicato.

NuclearBlast
03-05-2010, 16:51
e quali sono le specifiche minime per hd-ready .... 16/9 o la risoluzione?

Althotas
03-05-2010, 16:55
Se hai voglia di perdere tempo dietro a quella stupidaggine, vai sul sito della EICTA (eicta.org) e te le leggi. Tutto tempo perso ;)

Lan_Di
03-05-2010, 16:55
Ben fatta! Certe opportunità vanno prese al volo. Con 400 euro non si compra niente del genere.

ps. con un po' di fortuna si potrà poi vedere di sbloccare la riproduzione dei video da porta USB.

La tentazione è forte :D

BTinside
03-05-2010, 16:55
Si, è applicabile a qualunque plasma, ma non sei obbligato ad usarla, sia chiaro.

Quando vi sarà arrivato, vi darò qualche dritta sui settings da usare.

Il refresh PDP, l'Orbiter e tutte le altre funzioni presenti nel PG6000 ci sono anche nel PJ350, ti prego dimmi di si.

Cavolo questa offerta proprio non ci voleva :D Mo sono combattutissimo...io volevo prendere un 50 pollici ed aspettavo con ansia il pk550...
Ma questa offerta è molto golosa...:cry: :cry:
La prendo o aspetto la prossima offerta magari su un 50 pollici? Il mio divano dista 3 mt dalla tv... la scelta migliore sarebbe un bel 50...
Odio queste situazioni !! :cry: :cry: :D :D
Ciao.

Tranquillo, prima ancora che tu possa deciderti saranno finiti i 100 esemplari in vendita a questo prezzo :asd:






...e dato che i cavi hdmi NON sono tutti ugiali io suggerisco un ottimo QED performance per rendere giustizia a un pannello plasma. Non più di 37€ al metro direttamente dal regno unito (è anche assemblato nel regno unito) per colori vibranti e immagini contrastate al pari di altri marchi blasonati che chiedono 100€ e più, testato dai miei occhi :D. O altrimenti se si vuole davvero di più (perchè a questi livelli di qualità allora si, avete ragione, uno vale l'altro in digitale) e si è disposti a spendere, gli UNICI cavi in grado di far un pelino meglio sono i Van Den Hul e il magnifico WireWorld ultraviolet 5.2.
Fino a 2mt evitate tutti i cavi top gamma o quasi top gamma (200€ al metro e più), sono inutili e limitano il degrado del segnale solo sulle lunghe distanze, evitate i Monster vi prego, M1000 compresi e non fidatevi dei nonsoperchè stravenduti G&BL, ci sono cavi da 10€ superiori.

Althotas
03-05-2010, 17:01
Il refresh PDP, l'Orbiter e tutte le altre funzioni presenti nel PG6000 ci sono anche nel PJ350, ti prego dimmi di si.
C'è tutto.

Vai qua: http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=42PJ350

e scarica il manuale in italiano, così cominci a leggerlo con calma.

Mingo99
03-05-2010, 17:02
Devi prendere un 50". Da 3 metri ci vuole quello. Vedrai che qualcuno farà una buona promo anche su quelli, tempo 1 mese (prima dei mondiali ;) ).

Hai ragione... resisterò alla tentazione :D , anche perchè attualmente ho già un 42 pollici... (il mitico QUASAR MM 4210 che è semplicemente SD ed ha quasi 6 anni! :sofico:)
A proposito del Quasar... vi spiego come ho allungato la vita di questo plasma di prima generazione...tale tv ha, tra i tanti, un ingresso dvi...ho riciclato da una sk video un adattatore dvi-hdmi, ho collegato il mio azbox hd premium tramite hdmi....bene... riesco a vedere i canali SKY HD :D :D
Ovviamente la tv effettua un down-scaling del segnale 1080i di sky alla sua risoluzione nativa (852 x 480), comunque ottengo un netto miglioramento della visione rispetto ai canali sd !! Questo mi ha permesso di poter aspettare un pò di tempo in più in attesa di un nuovo plasma 50 pollici full HD... :D

P.S. Non è che percaso qualcuno vuole comprarsi questo mitico plasma ad un prezzo stracciato ? :D

Althotas
03-05-2010, 17:06
...e dato che i cavi hdmi NON sono tutti ugiali io suggerisco un ottimo QED performance per rendere giustizia a un pannello plasma. Non più di 37€ al metro direttamente dal regno unito (è anche assemblato nel regno unito) per colori vibranti e immagini contrastate al pari di altri marchi blasonati che chiedono 100€ e più, testato dai miei occhi :D. O altrimenti se si vuole davvero di più (perchè a questi livelli di qualità allora si, avete ragione, uno vale l'altro in digitale) e si è disposti a spendere gli UNICI cavi in grado di far un pelino meglio di meglio i Van Den Hul e il magnifico WireWorld ultraviolet 5.2 (una volta abituati tornando ai cavi hdmi scarsi l'immagine cui ci si trova davanti appare poco contrastata e slavata nei colori, gli occhi attenti se ne accorgono).

Fino a 2mt evitate tutti i cavi top gamma o quasi top gamma (200€ al metro e più), sono inutili e limitano il degrado del segnale solo sulle lunghe distanze, evitate i Monster vi prego, M1000 compresi e non fidatevi dei nonsoperchè stravenduti G&BL, ci sono cavi da 10€ superiori.
Tutte balle ed effetto placebo :D

I cavi HDMI trasportano BIT, e l'unica differenza potrebbe forse essere una eventuale schermatura, a volte utile (in casi estremi). Fino a 2 metri zero problems e nessuna miglioria in termini di qualità di immagine, solo effetto placebo ;)

Comprate il solito cavo HDMI da 1.5 - 2 metri da 10 euro, e andate tranquilli.

Althotas
03-05-2010, 17:10
Questo mi ha permesso di poter aspettare un pò di tempo in più in attesa di un nuovo plasma 50 pollici full HD... :D


Occhio che i PJ sono HD Ready.

Comunque, da 3 metri e con un 50", io comprerei al volo un HD Ready e non un full-HD. Da quella distanza differenze non si notano con sorgenti full-HD, mentre con sorgenti SD un 50" HD Ready va un po' meglio.

Althotas
03-05-2010, 17:14
@ nuclear

non mandarmi certi MP, perchè mi fanno solo incavolare. Io non scrivo fregnacce, e se ti dico che sono HD Ready vuol dire che lo sono. Sarà da almeno 3 anni che i plasma 42" son tutti HD Ready.

strangedays
03-05-2010, 17:19
sarò franco.
smettila di farti delle pippe mentali e prenditi il plasma :fagiano: :fagiano:

il 3d è la cretinata del secolo

si in effetti molti oggetti appaiono sfasati e sfuocati ma la foresta di pandora 3d all'uci non me la scorderò mai per il resto della MIA VITA. emozione unica. cameron è un grande. certo si spendere di piu per avere delle lucciole e delle farfalle in salotto mi sembra un po mhh.:stordita:


ma cosa è sto diavolo di DVB-T2 HD che è stato menzionato precendentemente in una richiesta sul G20B pana.?? digitale terrestre in hd di nuova gen.? grazie ciao

Althotas
03-05-2010, 17:22
ma cosa è sto diavolo di DVB-T2 HD che è stato menzionato precendentemente in una richiesta sul G20B pana.?? digitale terrestre in hd di nuova gen.? grazie ciao
Si. Già in uso in U.K. dallo scorso dicembre. Si chiama DVB-T2 (e basta). Santo google aiuta sempre, anche i più pigri ;)

Mingo99
03-05-2010, 17:25
Occhio che i PJ sono HD Ready.

Comunque, da 3 metri e con un 50", io comprerei al volo un HD Ready e non un full-HD. Da quella distanza differenze non si notano con sorgenti full-HD, mentre con sorgenti SD un 50" HD Ready va un po' meglio.

Si si lo so che i PJ sono hd ready...e so anche che a quella distanza non si notano differenze tra un full hd ed un hd ready, solo che i prezzi tra le due tipologie non sono molto differenti, quindi con una piccola differenza magari si riesce a prendere anche un full hd (magari rinunciando a features di contorno che a volte non si utilizzano).
Ovviamente se mi capitasse sottomano, comunque, una bella offerta su un 50 hd ready la prenderei al volo ! :D

NuclearBlast
03-05-2010, 17:26
chiedo scusa se insisto... ma ho dei dubbi atroci ..... ma 1024x768 è hd-ready ? hd-ready è 16/9 e 1024/768 non è 16/9

Ollie75
03-05-2010, 17:38
@ Ollie

Ho scritto poco fa che è probabile si riesca a sbloccare la porta USB, e farla diventare come quella del PJ550. In ogni caso, ti compri in seguito un lettore BD come il mio (sony DBP-S370) e sei a posto.. legge di tutto, anche tramite porta USB (ne ha ben 2) e costa circa 140 euro.

Fatti imprestare i soldini e approfitta di quella promo, visto che mi pare di capire non ne hai molti da spendere.
Essì ci penso un attimo. Non troppo. :D Di nuovo grazie.

BTinside
03-05-2010, 17:54
Tutte balle ed effetto placebo :D

I cavi HDMI trasportano BIT, e l'unica differenza potrebbe forse essere una eventuale schermatura, a volte utile (in casi estremi). Fino a 2 metri zero problems e nessuna miglioria in termini di qualità di immagine, solo effetto placebo ;)

Comprate il solito cavo HDMI da 1.5 - 2 metri da 10 euro, e andate tranquilli.

Nuuu, niente di più sbagliato :D

Prova a fare un affermazione del genere in qualsiasi forum audio/video di alto livello. :D

Molte persone credono erroneamente che un segnale digitale che percorra un percorso A > B, al contrario di un segnale analogicom non sia affetto da alcun tipo di disturbo / degrado perchè composto da bit. In realtà un segnale digitale non ne è esente ma è DIVERSAMENTE affetto da disturbi.

Queste persone, in genere, provengono dal mondo dell'informatica e in ciò sono molto ferrate. Purtroppo è una credenza che si è diffusa molto in quel mondo lì perchè è comodo pensare che le aziende produttrici di cavi vogliano marciarci sopra per fregarci i dindin.

Voler sostenere questo è fin troppo ottimistico e semplicistico e vi spiegherò perchè...(e devo ringraziare un ingegnere elettronico di quelli appassionati per questo)...

Un segnale digitale è un segnale numerico (i francesi non usano mai l'espressione "digital" ma "numerique" :D) composto da una sequenza di 1 e 0. Molti credono che nel percorso del segnale da monte a valle (ad es. dalla sorgente al tv) questa sequenza di numeri possa :

- O arrivare completamente integra a valle
- Oppure non arrivare totalmente, schermo nero

Questo implicherebbe che non vi sia differenza alcuna, neanche nelle tonalità del colore, tra qualsiasi cavo esistente e di qualsiasi fascia.

In realtà anche questo segnale è sogetto a disturbi causati da interferenze quali emi/rfi. Le interferenze disturbano questa sequenza di numeri causando un fenomeno denominato jitter, visibile in ambito video e udibile in ambito audio.

Avete mai avuto a che fare con il segnale del digitale terrestre disturbato ad esempio dal vento? Ciò che appare a schermo è il blocking e non l'immagine che sparisce. Questo testimonia l'esistenza di punti intermedi nel segnale digitale, in teoria composto da acceso/spento, 1/0.

Il jitter causa quindi perdita di informazioni in questa sequenza di numeri.

Queste informazioni una volta perse, per poter arrivare il segnale a valle in modo decente. (e quindi per vedere correttamente l'immagine a schermo) .vengono recuperate, o forse è meglio dire ricorstruite, da un circuito di correzione.

L'intervento del circuito di correzione causa degrado.

Ma non finisce quì e adesso viene il bello.

Un cavo HDMI non è solo composto da fili elettrici schermati ma è anche composto da due trasduttori alle estremità del cavo. Il trasduttore converte il segnale numerico in impulso elettrico. E' la qualità di questi trasduttori, spesso scarsi e sicuramente scarsi nei cavi da 10€ che è più determinante sul risultato finale.

Ma alla vista come si traduce tutto ciò? Per un occhio attento, e io direi lo stesso occhio da intenditori che tutti coloro che scelgono un plasma a un lcd hanno, una volta passati ad un cavo del genere, inzialmente non si noterà alcuna differenza. E' quando poi si comincia a visionare il solito materiale a cui eravamo abituati con il nuovo cavo che comincieremo ad avvertire qualcosa di diverso, ma inizialmente non sappiamo cosa.

Dopo circa 1 settimana rimettiamo su il vecchio insulso cavo hdmi ed ecco le differenze quali sono :

- Tonalità della pelle, più scialbe e "fredde"
- Colori più "slavati"
- Immagine meno contrastata.

Infatti cavi hdmi differiscono tra loro anche per la resa dell'incarnato. :)

Per carità, se avete un occhio poco attento, ben venga il cavo da 10€.

Potrai anche non credermi e io rispetto il parere di tutti perchè anche io in passato mi sono ritrovato nella tua posizione e, per giunta, sono scettico di natura.

Ma difronte all'evidenza non posso che ammettere, in meglio o in peggio, è ormai assodato che esisteno differenze tra cavi hdmi. E il solo esistere di queste differenze implica di per sè che i materiali e la tecnica utilizzati nella costruzione di un cavo influiscono tanto nell'audio quanto nel video.

C'è da sottolinerare che non c'è alcuna relazione tra il prezzo di un cavo e la qualità di un cavo.

Sono risucito a trovare un Matsuyama, evidentemente ben costruito (e esteticamente simile a un monster m1000) da 12 € di 1,5 mt che rendeva meglio di qualsiasi altro cavo della stessa fascia.

Il prezzo è da relazionare a tre elementi :

1) Quanto è lungo il cavo che dobbiamo utilizzare? I 200€ al metro sono giustificati solo da grandi distanze (10mt etc..), infatti più è lungo il percorso del segnale maggiore sarà la possibilità di degrado

2) La qualità dei trasduttori. Per ovvie ragioni in un cavo da 10€ saranno scadenti, su un cavo da 30€ e più sono decenti.

3) I cavi, qualsiasi cavo non ha la capacità di aggiungere nulla all'informazione, non è in grado di "migliorare" un immagine. Deve solo limitarsi a ridurre il più possibile la perdita di informazioni da un punto A a un punto B. E per ciò che oltre una certa soglia di qualità (non determinata necessariamente dal prezzo del cavo) ed entro i due metri di lunghezza non cambia nulla tra più cavi digitali.

Non esagerate però nel risparmiare e SOPRATTUTTO, fate delle prove prima ancora di dare una conclusione sul "sentito dire", fidatevi dei vostri occhi e non delle dicerie. Spendere tanti soldi per un plasma e 2€ per un cavo e come comprare una porsche e mettere le gomme più scarse che ci siano. :(

Con tutto il rispetto per il preparatissimo Althotas.:p

BTinside
03-05-2010, 17:59
Si si lo so che i PJ sono hd ready...e so anche che a quella distanza non si notano differenze tra un full hd ed un hd ready,

Tra l'altro non ci posso fare niente, a me i palsma hd-ready a giusta distanza, danno una sensazione di nitidezza maggiore rispetto ai full.

Questo è dovuto alla maggior grandezza dei pixel sulla superficie per via del fatto che sono "solo" 1024x768 (o 720 non ho ben capito ancora dato che sarebbe 16:9).

Anzi, direi che anche avviciandomi parecchio al tv il full hd da proprio la sensazione di immagine "morbida", "impastata".

Ma questo può essere dovuto al fatto che probabilmente il segnale hd utilizzato nei centri commerciali in alcuni casi può non essere necessariamente a 1080p ma inferiore o troppo compresso.

NuclearBlast
03-05-2010, 18:15
sul sito americano di LG c'è il logo HDTV e non HD-ready..... sono due cose differenti

BTinside
03-05-2010, 18:20
Credo che questi tv siano in realtà un 1024x720, ecco l'inghippo. Così leggevo in giro tempo fa. Qualcuno ferrato sull'argomento conferma?

ais001
03-05-2010, 18:39
... perchè una tv sia "HD-Ready" come intendete voi, basta che abbia 720linee verticali.
... le linee orizzontali possono essere 1024 come 1280 come 1366.... frega letteralmente un caxx di quante sono (un minimo deve esserci sempre, ma questo dipende dal tipo di celle utilizzate), quello che fa testo per la dicitura sono solo le linee verticali.

... se avete così tanti dubbi, documentatevi, continuiamo a ripeterlo da infinite pagine che ci sono siti e link dove spiegano vita-morte-miracoli..... direi che sarebbe ora che le leggeste un pò più attentamente ;)

BTinside
03-05-2010, 18:46
... perchè una tv sia "HD-Ready" come intendete voi, basta che abbia 720linee verticali.
... le linee orizzontali possono essere 1024 come 1280

Ecco mi riferivo proprio a questo discorso.

Tra l'altro l'ho visto all'opera con sorgenti 16:9 e le visualizzava correttamente. Per me l'importante è che visualizzi correttamente il formato, senza deformazioni varie, se poi la risoluzione orizzontale è sub-hd chissenefrega.

Anzi, ben venga con tutti quei giochi sub hd tipo halo 3 o cod 4.

BTinside
03-05-2010, 18:51
C'è tutto.

Vai qua: http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=42PJ350

e scarica il manuale in italiano, così cominci a leggerlo con calma.

Grazie :)

Lo cercavo sul sito italiano ma è un casino e non riuscivo a scaricarlo.

ais001
03-05-2010, 18:58
Per me l'importante è che visualizzi correttamente il formato, senza deformazioni varie, se poi la risoluzione orizzontale è sub-hd chissenefrega
... il problema non è la risoluzione orizzontale.... il problema è il formato di per sè che è diverso da film a film.
... esistono 8-10 formati diversi che le major e le emittenti usano, ergo ogni formato si vedrà diverso nella tv.

... leggiti la risposta alla domanda nr.1 paragrafo 2 "le varie dimensioni delle bande nere" qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1258820&postcount=26

... per il discorso "risoluzione video dei giochi", leggiti la domanda nr.5 del medesimo link.





... per specificare bene il discorso "HD-Ready", dal link che ti ho detto di andarti a leggere, è indicato chiaramente:

... Per dare un minimo di sicurezza al consumatore, esistono i sigilli "HD ready", "HD TV", "FULL HD 1080p" ed "HD TV 1080p", stabiliti dalla EICTA (European Information, Communications and Consumer Electronics Industry Technology Association), che in teoria dovrebbero dare la garanzia che un televisore sia in grado di visualizzare contenuti HD. Il sigillo HD Ready dovrebbe garantire che il televisore:
# abbia una risoluzione verticale fisica di almeno 720 righe
# disponga di (almeno) una presa analogica YUV (Component)
# disponga di (almeno) una presa digitale (DVI o HDMI) protetta dal sistema HDCP
# sia in grado di visualizzare contenuti con i formati 720p e 1080i

BTinside
03-05-2010, 19:25
...

Interessantissimo il link sui vari formati, tempo fa cercavo proprio qualcosa del genere. Ma quindi nel PJ350 il formato 1,78 viene visualizzato correttamente?

Per me l'importante è che i giochi vengano visualizzati correttamente, il resto non mi interessa.

Riguardo alle risoluzioni dei giochi non trovo nulla in quel link.

Lan_Di
03-05-2010, 19:30
Non ho resistito, ho preso pure io il 42pj350 dal sito segnalato.

ais001
03-05-2010, 19:51
1. Ma quindi nel PJ350 il formato 1,78 viene visualizzato correttamente?
2. Per me l'importante è che i giochi vengano visualizzati correttamente, il resto non mi interessa
1. se il segnale trasmesso è 1.78 si, altrimenti no (com'è nel 99% dei casi... i film in BRD sono quasi tutti a 1.85 quindi mettitela via che le bande nere ci saranno quasi sempre, e quindi o fai zoom o dovrai conviverci)
... le bande nere sono una manna per le emittenti perchè riducono la banda necessaria per inviare i dati via etere, ergo fosse per loro andrebbe ancora tutto a 1.33 :asd:

2. leggi il nr.5 qui: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4

BTinside
03-05-2010, 20:04
2. leggi il nr.5 qui: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4

Ah, beh, niente di nuovo, lo sapeva già :D

Aggiungo che alcuni titoli PS3 e XBOX non sono realmente 720p. In genere con risoluzione orizzontale di 1024, proprio come questi Plasma, in tal modo, al contrario degli lcd hd-ready non dovrebbe intervenire lo scaler verso l'altro tranne che per la sola risoluzione verticale. Ad es. COD4 = 1024x600

Lan_Di
03-05-2010, 20:06
Complimenti per l'enciclopedia!:sofico:

Devo fare solo un piccolo appunto. La maggior parte dei giochi del wii in component supportano i 480P.
In definitiva il wii supporta 576i@50Hz, 480i@60Hz , 480P(solo in component)

genodave
03-05-2010, 20:34
niente da fare si è preso un lcd da 40 della Sony perchè ha sentito dire che il plasma è una tecnologia vecchia!Al che gli ho detto che la prossima volta che deve comprarsi roba tecnologica ci va da solo visto che i miei consigli non li ascolta mai!

:D

NuclearBlast
03-05-2010, 20:37
... perchè una tv sia "HD-Ready" come intendete voi, basta che abbia 720linee verticali.

... se avete così tanti dubbi, documentatevi, continuiamo a ripeterlo da infinite pagine che ci sono siti e link dove spiegano vita-morte-miracoli..... direi che sarebbe ora che le leggeste un pò più attentamente ;)

Non è vero che bastano 720 colonne... anche wikipedia sbaglia a scrivere, confonde le righe con le colonne perché sicuramente anche loro fanno copia incolla.

Il display è una matrice numero di righe x numero di colonne. Il rapporto righe/colonne è l'aspect ratio.
Per essere hd-ready la TV deve avere come risoluzione nativa (e non elaborata elettronicamente) almeno 720 colonne e l'aspect ratio deve essere 16/9. Quindi con 1024x768 abbiamo almeno 720 colonne, ma l'aspect ratio 1024/768 = 4/3 e non 16/9 cioè widescreen. Infatti su nessun manuale di LG c'è il logo HD-ready, ma c'è il logo hdtv che è una cosa completamente diversa.
LG può scrivere quello che vuole, ma poi se non rispecchia le specifiche...... per cui immagino che elabora il segnale elettronicamente, ma l'aspect ratio nativo del display non è 16/9. La risoluzione nativa 16/9 è 1280x720.

Ing. A. D. A. dottorando in codifica di canale e codici per il wireless all'università di Ancona

andybike
03-05-2010, 20:40
... perchè una tv sia "HD-Ready" come intendete voi, basta che abbia 720linee verticali.
... le linee orizzontali possono essere 1024 come 1280 come 1366....

AIS, scusa, forse è il contrario... :) ... anche perchè il fullHD ha 1080 righe, e 1920 colonne...

amd-novello
03-05-2010, 20:56
si parla di ris verticale
per assurdo anche una 1440*1080 sarebbe fullhd

poi sono discorsi un po' così visto che la differenza non si vede mica fra pixel quadrati e non

ais001
03-05-2010, 20:57
... guarda che le colonne (1080) sono verticali e le righe (1920) orizzontali.... è l'inverso, altrimenti secondo i tuoi calcoli la tv dovrebbe stare sempre messa in verticale ;)

... esempio banale: la tua colonna vertebrale è orizzontale o verticale??? :rolleyes:

NuclearBlast
03-05-2010, 21:00
1920x1080 vuol dire 1920 righe e 1080 colonne

ale7750
03-05-2010, 21:35
...
Il display è una matrice numero di righe x numero di colonne. Il rapporto righe/colonne è l'aspect ratio.
Per essere hd-ready la TV deve avere come risoluzione nativa (e non elaborata elettronicamente) almeno 720 colonne e l'aspect ratio deve essere 16/9. Quindi con 1024x768 abbiamo almeno 720 colonne, ma l'aspect ratio 1024/768 = 4/3 e non 16/9 cioè widescreen. Infatti su nessun manuale di LG c'è il logo HD-ready, ma c'è il logo hdtv che è una cosa completamente diversa.
LG può scrivere quello che vuole, ma poi se non rispecchia le specifiche...... per cui immagino che elabora il segnale elettronicamente, ma l'aspect ratio nativo del display non è 16/9. La risoluzione nativa 16/9 è 1280x720.

Ing. A. D. A. dottorando in codifica di canale e codici per il wireless all'università di Ancona
Quoto, però vorrei aggiungere anche il fatto che il 1024x768 può essere anche 16/9 sfruttando il discorso delle lenti anamorfiche.
Cioè un segnale 16/9 viene inserito in un flusso dati tipicamente per 4/3 e poi all'uscita (nel tv) viene riconvertito appunto in 16/9.
E' un gran casino di risoluzioni, che viene gestito con la "forma" delle singole celle (pixel).
Infatti come dici tu il 16/9 nativo è il 1280x720.
Ma abbiamo tv 16/9 con: 1024x768 e 1366x768.

ale7750
03-05-2010, 21:37
1920x1080 vuol dire 1920 righe e 1080 colonne

No no, 1920 colonne e 1080 righe.
Come dici tu la tv dovrebbe stare al contrario... ;)
Cito da wiki: "Una risoluzione di 640x480 ad esempio indica che l'immagine sul monitor è formata da 640 colonne e 480 righe."

Althotas
03-05-2010, 21:49
Non ho resistito, ho preso pure io il 42pj350 dal sito segnalato.

Urrà !! :D

E così un altro attendista è sistemato :D

meomeol
03-05-2010, 21:51
Azz,che bell'offerta LG...
Sono molto tentato ma resisto per 3 motivi,
1)vorrei un 50"
2)visto che ci sono me gusta il PJ650
3)penso che al max fra 15/20 giorni dovrebbero uscire grandi offerte pre-mondiali

Quindi in poche parole se va tutto come da previsione con 100/150 euro in più dovrei portarmi a casa il 50PJ650 e se invece si va sulla linea PK con altri 100 euro si porta via un fullHD.
Chissà se ci azzeccherò?

BTinside
03-05-2010, 21:52
@Lian-Di

Ti è arivata l'email di conferma? A me no.:(

Ollie75
03-05-2010, 21:52
No no, 1920 colonne e 1080 righe.
Come dici tu la tv dovrebbe stare al contrario... ;)
Cito da wiki: "Una risoluzione di 640x480 ad esempio indica che l'immagine sul monitor è formata da 640 colonne e 480 righe."
Ehm....COlonne verticali e righe orizzontali????Mi son perso :D :D :D :mc:

^TiGeRShArK^
03-05-2010, 21:53
Si. Già in uso in U.K. dallo scorso dicembre. Si chiama DVB-T2 (e basta). Santo google aiuta sempre, anche i più pigri ;)

quoto. :p
L'hd l'ho aggiunto io perchè qui è chiamato Freeview HD. :p

^TiGeRShArK^
03-05-2010, 21:59
... guarda che le colonne (1080) sono verticali e le righe (1920) orizzontali.... è l'inverso, altrimenti secondo i tuoi calcoli la tv dovrebbe stare sempre messa in verticale ;)

... esempio banale: la tua colonna vertebrale è orizzontale o verticale??? :rolleyes:

Ma anche no.
Nello standard utilizzato comunemente per le matrici (e anche per i pannelli televisivi) si utilizza la notazione row, column.
un pannello full hd ha 1080 righe e 1920 colonne.
E se proprio vogliamo fare i pignoli l'orientamento pone il primo pixel (quello con coordinate 0,0) in alto a sinistra.

^TiGeRShArK^
03-05-2010, 22:00
Quoto, però vorrei aggiungere anche il fatto che il 1024x768 può essere anche 16/9 sfruttando il discorso delle lenti anamorfiche.
Cioè un segnale 16/9 viene inserito in un flusso dati tipicamente per 4/3 e poi all'uscita (nel tv) viene riconvertito appunto in 16/9.
E' un gran casino di risoluzioni, che viene gestito con la "forma" delle singole celle (pixel).
Infatti come dici tu il 16/9 nativo è il 1280x720.
Ma abbiamo tv 16/9 con: 1024x768 e 1366x768.
e infatti tv con pannelli diversi da 1280 X 720 presentano o una degradazione del segnale dovuta all'interpolazione o una mancanza/sovrabbondanza di pixel.

NuclearBlast
03-05-2010, 22:03
se la notazione è row x column.. indicare 1920x1080 è sbagliato.. si dovrebbe allora scrivere 1080x1920

ais001
03-05-2010, 22:05
... si misura sempre larghezza x altezza... che poi i pannelli vengano tagliati in verticale è un'altro discorso, la tv si guarda LxH

BTinside
03-05-2010, 22:09
... guarda che le colonne (1080) sono verticali e le righe (1920) orizzontali.... è l'inverso, altrimenti secondo i tuoi calcoli la tv dovrebbe stare sempre messa in verticale ;)

... esempio banale: la tua colonna vertebrale è orizzontale o verticale??? :rolleyes:

AIS, scusa, forse è il contrario... :) ... anche perchè il fullHD ha 1080 righe, e 1920 colonne...

No no, 1920 colonne e 1080 righe.
Come dici tu la tv dovrebbe stare al contrario... ;)
Cito da wiki: "Una risoluzione di 640x480 ad esempio indica che l'immagine sul monitor è formata da 640 colonne e 480 righe."

Mi state mandando in confusione.
:D

Per come la vedo io 1920 righe x 1080 colonne corrisponde a un tv 16:9 messo in modalità "pivot" cioè al contrario. :mbe:

NuclearBlast
03-05-2010, 22:10
... si misura sempre larghezza x altezza... che poi i pannelli vengano tagliati in verticale è un'altro discorso, la tv si guarda LxH

esatto ... quindi l'indicazione giusta è column x row ... infatti se si vede un monitor, il lato con più pixel è la larghezza (colonne) e non l'altezza (righe)

1024x768 = 1024 colonne x 768 righe

Ora devo capire perché i pixel rettangolari fanno un 16/9

ais001
03-05-2010, 22:15
... EDIT :D

BTinside
03-05-2010, 22:18
... EDIT :D

E chi sarebbe?

^TiGeRShArK^
03-05-2010, 22:18
se la notazione è row x column.. indicare 1920x1080 è sbagliato.. si dovrebbe allora scrivere 1080x1920

ho sbagliato, volevo scrivere che nelle matrici è row, column, invece nei pannelli televisivi è x, y. :p
E fidati che lo so bene dato che è da circa 20 anni che utilizzo quella notazione per disegnare punti sullo schermo di un pc. :p

BTinside
03-05-2010, 22:28
edit

amd-novello
03-05-2010, 22:40
1920 larghezza del tv
1080 altezza

forse così crea meno confusione

parlo sempre di righe che siano orizz o vert fa la differenza
chiamale pure colonne è la stessa cosa

non cambia il fatto che 1080 siano la ris vert quindi tante righe orizzontali quanto l'altezza del pannello

Althotas
03-05-2010, 22:48
Non è che si potrebbe tornare in topic???

Ci sono millemila siti che hanno trattato quel banale argomento. IDEM i loghi EICTA. Tutte cose inutili ai nostri giorni (il logo HD Ready uscì nel 2005).

amd-novello
03-05-2010, 22:51
ahah bello vedere tutti che cancellano il misfatto :D

lup1n
03-05-2010, 22:55
Per chi ha già a casa l'LG 42pj350 a 399 euro dal noto shoponline....
quante hdmi ha?
2 o 3?
... in quanto sembra che a seconda della destinazione europea siano differenti la quantità delle hdmi...!!!!

:)

NuclearBlast
i pixel se fossero quadrati il rapporto sarebbe ovviamente 4/3 come dici tu,ma siccome hanno il lato orizzontale di circa 1,25 volte maggiore del lato verticale alla fine diventa un 16/9.... :)

Althotas
03-05-2010, 23:00
Io ho sempre trovato indicato 2 porte HDMI, in tutti i docs originali di LG.

NuclearBlast
03-05-2010, 23:02
Althotas in quale manuale è indicato il logo hd-ready ?? e come si fa a sbloccare la usb per vedere i films in dvix ?

Althotas
03-05-2010, 23:11
Althotas in quale manuale è indicato il logo hd-ready ??
ANCORA??? :mbe:

e come si fa a sbloccare la usb per vedere i films in dvix ?
Bisogna entrare nel service menu e cambiare una voce (se funzia come nei modelli 2009). Ci sono 2 discussioni che trattano l'argomento, una in questo forum e una in AV mag, ma in questo istante non le ho sottomano. Al momento opportuno vi darò i links.

lup1n
03-05-2010, 23:11
Io ho sempre trovato indicato 2 porte HDMI, in tutti i docs originali di LG.

Nel manuale in inglese ne riporta 3......

lup1n
03-05-2010, 23:17
Althotas in quale manuale è indicato il logo hd-ready ??

Se verifichi nel sito www.lg.com/uk e scarichi il deplian "LG_Home_Entertainment_2010_loRes" vedrai che riporta HD ready.....

;)

Althotas
03-05-2010, 23:18
La versione inglese ne ha 2 (HDMI): http://www.avforums.com/forums/lg-owners-forum/1210187-official-lg-pj350-plasma-thread-2.html

Idem i PJ550 e PJ650.

Ollie75
03-05-2010, 23:31
Comunque su quel sito la spedizione era gratis fino a mezz'ora fa :D :rolleyes:
Parlo del 350 ovviamente

gm54
03-05-2010, 23:35
salve una domanda posseggo tutte tv samsung led.. ma l elenco sorgenti si puo modificare????

nel senso che c è la possibilita di selezionare hdmi e fare la schermata nera senza che avvisi che nn sia collegato nessun dispositivo??? coe nelle vecchie lcd che c era un pulsante che cambiava sorgente e anche se nn era collegato niente in hdmi te la faceva selezionare???

lup1n
03-05-2010, 23:41
La versione inglese ne ha 2 (HDMI): http://www.avforums.com/forums/lg-owners-forum/1210187-official-lg-pj350-plasma-thread-2.html

Idem i PJ550 e PJ650.

No... sbagli.... o meglio io per manuale inglese non intendevo versione inglese ..... ma US ... vedi link del sito :)
http://www.lg.com/common/product/support.jsp?localeCd=US&productId=42PJ350&uri=/us/tv-audio-video/televisions/LG-plasma-tv-42PJ350.jsp#

ais001
03-05-2010, 23:46
ahah bello vedere tutti che cancellano il misfatto
... io semplicemente avevo fatto allusioni che ovviamente Abilmen non penso condivida, quindi inutile andare OT no?! :asd:

... guardati questo invece che è da morire :asd:
-> http://www.youtube.com/watch?v=6Sf_pogZ8jE&translated=1

Althotas
03-05-2010, 23:51
salve una domanda posseggo tutte tv samsung led.. ma l elenco sorgenti si puo modificare????

nel senso che c è la possibilita di selezionare hdmi e fare la schermata nera senza che avvisi che nn sia collegato nessun dispositivo??? coe nelle vecchie lcd che c era un pulsante che cambiava sorgente e anche se nn era collegato niente in hdmi te la faceva selezionare???
Devi porre le tue domande nella disc dedicata ai TV LCD, questa è quella per i plasma.

Althotas
03-05-2010, 23:56
No... sbagli.... o meglio io per manuale inglese non intendevo versione inglese ..... ma US ... vedi link del sito :)
http://www.lg.com/common/product/support.jsp?localeCd=US&productId=42PJ350&uri=/us/tv-audio-video/televisions/LG-plasma-tv-42PJ350.jsp#
Prossima volta vedi di essere più preciso ;)

Lo so che sul sito U.S. per quei modelli riportano 3 HDMI, che poi sia vero o meno dovresti chiederlo qua: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1240807&goto=newpost

Nei modelli E.U. ce ne sono 2 (purtroppo). Avevo chiesto conferma anche ad un insider di LG U.K., oltre 1 mese fa, perchè mi sembrava strano che anche il PJ650 ne avesse solo 2.

Althotas
04-05-2010, 00:24
Ho ricevuto una mail (promo di noto sito dove sono iscritto alla newsletter) dove dicono che dal 14 maggio RAI2 e RETE4 saranno visibili solo da DTT. Vi risulta?

Spero che RAI2 funzionerà bene, perchè da me, adesso, spesso la sera si spegne il segnale del MUX RAI per qualche ora (anche stasera lo ha fatto) :mad:

MiKeLezZ
04-05-2010, 00:29
Nuuu, niente di più sbagliato :D

Prova a fare un affermazione del genere in qualsiasi forum audio/video di alto livello. :DPurtroppo un forum audio/video di alto livello è da scartare a priori datosi la gente che lo popola (ex appassionati dell'analogico fissati a tal punto da intrecciarsi pure i cavi di potenza con diametri da messa in terra condominiale). :(

Molte persone credono erroneamente che un segnale digitale che percorra un percorso A > B, al contrario di un segnale analogicom non sia affetto da alcun tipo di disturbo / degrado perchè composto da bit. In realtà un segnale digitale non ne è esente ma è DIVERSAMENTE affetto da disturbi.A parte che, effettivamente, ci sono degli accorgimenti lato connessione fisica che permettono un degrado inferiore rispetto stessi cavi attraversati da segnale analogico, la peculiarità del segnale digitale è un'altra ed è sostanziale.

Queste persone, in genere, provengono dal mondo dell'informatica e in ciò sono molto ferrate. Purtroppo è una credenza che si è diffusa molto in quel mondo lìDiciamo che l'esperto informatico/elettronico sta all'esperto audio/video come un dottore sta a un chiromante...

perchè è comodo pensare che le aziende produttrici di cavi vogliano marciarci sopra per fregarci i dindin.Questo è assolutamente indubbio.
Cavi da 120€ che sono pari a quelli cinesi (tant'è che li fanno proprio in Cina, magari nella stessa fabbrica...), ma hanno marca più "prestigiosa", che altro sono se non oggetti creati per fregare i dindi? (poi magari uno è contento, e ben venga...) e questo si può dire anche prima ancora di sapere che la loro qualità video risultante è la stessa degli altri.

Voler sostenere questo è fin troppo ottimistico e semplicistico e vi spiegherò perchè...(e devo ringraziare un ingegnere elettronico di quelli appassionati per questo)...Hai notato però che vai ad esporre una teoria ancora più semplicistica di quella che dovresti confutare? Curiosità mi sprona inoltre a chiederti se l'ingegnere elettronico è facente parte del nostro amato forum!

Un segnale digitale è un segnale numerico (i francesi non usano mai l'espressione "digital" ma "numerique" :D) composto da una sequenza di 1 e 0. I francesi sono molto campanilisti, mentre a noi italioti ci piace italianizzare parole inglesi degradando la nostra lingua... Per inciso, la parola "digitale" viene da "digit", che significa "cifra"... ovvero, numero.
Come vedi, intendiamo tutti la stessa cosa.

Molti credono che nel percorso del segnale da monte a valle (ad es. dalla sorgente al tv) questa sequenza di numeri possa :

- O arrivare completamente integra a valle
- Oppure non arrivare totalmente, schermo neroCosì infatti è. Purtroppo, al contrario di ciò che dici, sono anzi ben poche le persone che "ci credono", la maggior parte è infatti convinta un cavo possa fare la differenza (ma de che?).

Questo implicherebbe che non vi sia differenza alcuna, neanche nelle tonalità del colore, tra qualsiasi cavo esistente e di qualsiasi fascia.Poniamo per un istante che, effettivamente, ci siano degli errori nel flusso video (tralasciamo chi cosa e dove).
Questi errori saranno casuali e transitori.. più assogettabili a una serie di pixel che cambia improvvisamente colore, un attimo di rumore digitale, un pixel che si illumina.
Come possono invece essere in grado di generare un fenomeno globale e permanente come il cambiare la tonalità di colore dell'intera scena per magari secondi o minuti o ore consecutive? E' un assurdo tecnico, e questo ancora prima di addentrare veramente nella tematica.

In realtà anche questo segnale è sogetto a disturbi causati da interferenze quali emi/rfi. Le interferenze disturbano questa sequenza di numeri causando un fenomeno denominato jitter, visibile in ambito video e udibile in ambito audio.Tutti i segnali sono soggetti a disturbi, la differenza la fa la qualità del mezzo di trasmissione (che ne garantisce una maggiore o minore immunità), la quantità e tipologia di disturbi, ed infine la soglia di disturbo sotto la quale il segnale diventa confondibile (cioè il ssitema può recepire uno 0 come un 1 o viceversa). Il jitter di per sé non fa alcun male, anzi è normalissimo che vi sia. Il problema c'è solo se supera la fatidica soglia e al contempo non riesce ad essere corretto, casistica che chi ha creato lo standard HDMI e DVI prima ha ovviamente preso in considerazione e si è prodigato nell'evitarlo.

Avete mai avuto a che fare con il segnale del digitale terrestre disturbato ad esempio dal vento? Ciò che appare a schermo è il blocking e non l'immagine che sparisce. Questo testimonia l'esistenza di punti intermedi nel segnale digitale, in teoria composto da acceso/spento, 1/0.E' una frase piuttosto contorta. Comunque la trasmissione digitale via etere è proprio il miglior esempio per capire come il segnale digitale sia effettivamente un "o si vede o non si vede", senza vie di mezzo. Infatti il blocking artifact è dovuto ad informazioni mancanti o danneggiate che non riescono a ricreare la scena e, a cascata, si ripercuotono su una o più porzione del frame.
L'immagine è infatti formata da svariati di questi blocchi (la cui esistenza è dovuta a fatto il segnale sia compresso, tipicamente tramite mpeg e quindi con una trasformata discreta del coseno) che vengono processati singolarmente e poi incastonati come tasselli di un puzzle.
Quando le informazioni mancanti sono troppe (magari l'header, un b o p frame), allora sopraggiungono anche gli scatti perchè si è persa la cadenza.
Non ci sono delle variazioni di luminosità, di contrasto, non ci sono cose strane o differenze qualitive nei colori. Si tratta semplicemente di un esserci o meno del segnale.

Queste informazioni una volta perse, per poter arrivare il segnale a valle in modo decente. (e quindi per vedere correttamente l'immagine a schermo) .vengono recuperate, o forse è meglio dire ricorstruite, da un circuito di correzione.
L'intervento del circuito di correzione causa degrado.Non esistono circuiti di correzione (almeno come penso li abbia intesi tu) proprio per il fatto che il flusso video sia un interminabile susseguirsi di 0 e 1. Che in basso a sinistra manchi il piede di un protagonista non è un'informazione recuperabile in alcun modo e nel sottosistema cavo HDMI nessuno tenta di risolverlo.
Quello che invece c'è, e funzionano benone, sono degli algoritmi di verifica integrità e di soppressione disturbi. C'è il TMDS, c'è la trasmissione in alta frequenza su bus seriale, c'è l'encoding 10b/8b (2b extra di dati ogni 8b di informazione), c'è il TERC4 (l'error recovery del TMDS), c'è il BCH ECC per ogni sottopacchetto e l'ECC per ogni pacchetto.
Tutto questo lavora in modo che l'informazione del segnale sia sempre congrua e, nel caso di qualsiasi problema, possa esser corretta al volo e quindi preservata la perfezione di immagine (e quando si intende "correzione", in informatica si intende una "perfetta correzione").
Assieme all'informazione audio/video passa quella del clock quindi non si hanno neppure fenomeni del impropriamente chiamato jitter audio (più specificatamente, sampling) tanto cari a dei forumisti di audio/video rimasti con la testa negli anni '80.
D'altronde stesse cose, in forma diversa, sono implementate, ad esempio, nel SATA. Ti risulta che i nostri PC macinino dati a casaccio e i file che apriamo si vedano meglio/peggio a seconda del cavo? Se ho il SATA della Asus e mi apro una .JPEG di Britney Spears la vedo bella tirona, mentre con un SATA della Trust ci vedo rughe e cellulite? No!
La gente che sta dietro DVI/HDMI prima di fare le cose stai tranquillo che ci ha pensato bene.


Ma non finisce quì e adesso viene il bello.

Un cavo HDMI non è solo composto da fili elettrici schermati ma è anche composto da due trasduttori alle estremità del cavo. Il trasduttore converte il segnale numerico in impulso elettrico. E' la qualità di questi trasduttori, spesso scarsi e sicuramente scarsi nei cavi da 10€ che è più determinante sul risultato finale.Qui hai fatto il massimo della confusione. Un cavo HDMI è EFFETTIVAMENTE fatto di soli fili elettrici schermati più una guaina termoplastica di contenimento! Non ha alcun trasduttore al suo interno, oppure altro tipo di elettronica. Da qui la perplessità nel vedere gente spenderci centinaia di euro.
I trasduttori di cui parli sono semplicemente il chip che trasforma la trasmissione in differenza di voltaggio TMDS in una sequenza binaria di 0 e 1 e i processori di TV e pannello che traducono questa sequenza in un'altra sequenza ancora, che darà luogo all'immagine a video.
Fra i primi non ci sarà differenza perchè pensati per lavorare in specifica, e quindi devono funzionare come da specifica, nel secondo può dare qualche aiuto dal momento in cui magari implementa trasformazioni spaziali di colore e/o postprocessing a 12/14-bit per eliminare banding e quant'altro (prima di riconvertirlo per il chip del pannello vero e proprio).

Ma alla vista come si traduce tutto ciò? Per un occhio attento, e io direi lo stesso occhio da intenditori che tutti coloro che scelgono un plasma a un lcd hanno, una volta passati ad un cavo del genere, inzialmente non si noterà alcuna differenza. E' quando poi si comincia a visionare il solito materiale a cui eravamo abituati con il nuovo cavo che comincieremo ad avvertire qualcosa di diverso, ma inizialmente non sappiamo cosa.

Dopo circa 1 settimana rimettiamo su il vecchio insulso cavo hdmi ed ecco le differenze quali sono :

- Tonalità della pelle, più scialbe e "fredde"
- Colori più "slavati"
- Immagine meno contrastata.

Infatti cavi hdmi differiscono tra loro anche per la resa dell'incarnato. :)

Per carità, se avete un occhio poco attento, ben venga il cavo da 10€.

Potrai anche non credermi e io rispetto il parere di tutti perchè anche io in passato mi sono ritrovato nella tua posizione e, per giunta, sono scettico di natura.Purtroppo, la differenza fra due cavi HDMI, ovviamente CERTIFICATI HDMI (e questo è importante e non importante allo stesso tempo: è importante perchè bisogna avere una qualche certezza che il cinese che ti ha saldato il cavo non abbia cortocircuitato con il piombo due pin, oppure abbia tranciato parte di filo, e quindi funzioni male già di suo, mentre è non importante se si vanno a cercare certificazioni 1.4 quando queste sono inerenti i circuiti di sorgente/ricevitore, e non certo il cavo che poverino sono due solo una decina di fili elettrici), uno da 5€ e uno da 120€, è assolutamente, indissolubilmente, tristemente, nulla.
L'unica eccezione che possa concedere è verso coloro che devono collegare dai 5m in sù, non che il Monster Cable sia quindi giustificato, ma avere un cavo di un AWG minore (AWG è il diametro, e minore è il valore, più è grande) sicuramente aiuta ad evitare subdoli e lì per lì inspiegabili errori di comunicazione fra sorgente e ricevitore che potrebbero quindi, saltuariamente, verificarsi.

ais001
04-05-2010, 00:29
... quà dalle mie parti non se ne parla prima dell'anno prox (almeno secondo fonti abb attendibili del settore emittenti televisive) :D

Abilmen
04-05-2010, 01:02
... io semplicemente avevo fatto allusioni che ovviamente Abilmen non penso condivida, quindi inutile andare OT no?! :asd:


Quali allusioni? In quale n° di post? Dimmelo che se non sei in regola ti cazzio o sospendo che non vedo l'ora :D

amd-novello
04-05-2010, 01:02
vedo in questi giorni la pubb su mediaset ma parla della lombardia


abilmen ha editato purtroppo :D

ghiltanas
04-05-2010, 08:02
iscriviamoci anche qui va :D
Mi interessa parecchio la sfida sony hx900 Vs panasonic TX-P50VT20, quindi qui aspetto info su quest'ultimo.

prebuffo
04-05-2010, 08:13
@MiKeLezZ

Grazie di cuore per lo spiegone sui cavi hdmi. Confesso la mia totale ignoranza in materia e devo dire che l'allusione a trasduttori fatta in precedenza mi aveva preoccupato, quindi giu a googlare per cercare cavi hdmi costosi...

Si può affermare che per un cavo hdmi da 2mt basta e avanza un qualsiasi hdmi cetificato?
Ogni tanto passando da Fnac la voglia di prendere un monster cable mi viene ma solo per questioni di mimetismo estetico (ovvero una bella confezione fa pensare ad una maggiore qualità effettiva).

Insomma vorrei risparmiare quei 60 euro o giu di li.

Sull'altro forum c'è un tread dove chi osa mettere in dubbio la tesi secondo cui a cavi hdmi migliori (leggi costosi, non cinesi etc.) corrisponde una migliore qualità dell'immagine viene preso a male parole in genere.
Insomma la confusione regna sovrana.

Lan_Di
04-05-2010, 08:36
@Lian-Di

Ti è arivata l'email di conferma? A me no.:(

Mi sono arrivate 2 mail.
La prima col riepilogo ordine ed il link alle condizioni di vendita da stampare e conservare; la seconda a 2 minuti di distanza, con la conferma dell'ordine e l'invito ad attendere 2/5 gg una mail che mi confermi la disponibilità presso il punto vendita per il ritiro a mano.

A proposito, bisogna prendere qualche precauzione particolare per il trasporto in macchina?

Lan_Di
04-05-2010, 08:43
Quante paturnie per una manciata si pixel che a occhio nudo non si noteranno mai :asd:

Comunque interessante la faccenda del rapporto 4/3...

Althotas
04-05-2010, 08:48
A proposito, bisogna prendere qualche precauzione particolare per il trasporto in macchina?
Se riesci a trasportarlo con il box in verticale, nessuna precauzione particolare. Se metti il box orizzontale, sarebbe meglio mettere qualcosa tra il TV ed il fondo del bagagliaio ai fini di ammortizzare (in caso di buche). Altre precauzioni le trovi nel post N°1 della disc che ho in firma.

Lan_Di
04-05-2010, 08:53
Se riesci a trasportarlo con il box in verticale, nessuna precauzione particolare. Se metti il box orizzontale, sarebbe meglio mettere qualcosa tra il TV ed il fondo del bagagliaio ai fini di ammortizzare (in caso di buche). Altre precauzioni le trovi nel post N°1 della disc che ho in firma.

Grazie per i consigli e la segnalazione ;)

prebuffo
04-05-2010, 08:53
Il forumer Turican 4d su avsforum afferma che anche gli LG pk550 europei soffrono del difetto di postprocessing dell'immagine che affligge i modelli superiori. Ne sapete nulla?

Io ho mandato un mp a Turican per avere dei link a riguardo:

http://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1244103-panasonic-plasmas-black-level-problems-after-1000-hours-part-4-a-11.html

(Turican 4d è un forumer tedesco che ha cercato di resettare il clock dei S/G/V10 tramite tweaking dell'eeprom.... (che matto), ha suscitato molto interesse su avsforum... comunque gli è andata male il nero è sbiadito lo stesso sul suo s10)

BTinside
04-05-2010, 11:59
...

Per risponderti punto punto ci vorrebbe un ot pazzesco :D

Mi limito a dire che ci sono due scuole di pensiero differenti, e io non starei a definire "chiromanti" gli utenti di forum non informatici. So che in questo forum non andrò molto lontanto affrontando queste tematiche ma esistono altre realtà "reali" di gente sana di mente che la pensa diversamente e per chi come me in questo 3ad ha acquistato un plasma mi sento in dovere di indirizzarlo verso un cavo non troppo economico perchè sarebbe veramente un peccato. Nessuno deve spendere 100€ per 2mt beninteso

.. la provenienza dall'analogico non implica di per sè un ignoranza in tema digitale, anzi..

Un certo tipo di appassionato inoltre tenta di studiare i lati oscuri del digitale ma soprattutto si basa sui propri sensi, fa numerose prove anche "alla cieca" per accertarsi che non sia in alcun modo influenzato. Un altro invece, per ovvie ragioni (altri interessi, altre esigenze) si limita a classificare i cinesi come tutti uguali per via dell'aspetto.

...qui non si afferma che un cavo più costoso sia migliore di un altro, si afferma solo che esistono differenze nella resa punto e basta. Perchè non provi anche tu con i tuoi occhi? Potresti avere delle sorprese e ricrederti. Di la verità hai mai provato? :p

Quindi mi confermi che anche quelli di AV Review siano pazzi chiromanti visionari ?:p
Leggi questa recensione
http://www.avreview.co.uk/news/article/mps/uan/1170

Vorrei raccontarti degli episodi di alcuna gente,di quella che in casa possiede delle b&w 803D e plasma kuro che dopo aver provato cavi hdmi dal prezzo stellare si sono convertiti a un cavo hdmi da 20€ che è andato a ruba.
Perchè? Perchè provando e riprovando la resa di quel cavo la ritenevano superiore a quella di cavi costosissimi che avevano provato in precedenza.

Ora giusto per farti capire che uno stupido farebbe fatica a credere che un cavo da 20€ possa essere superiore a un cavo da 300€ al metro.

Poi voglio farti una domanda, tu cosa ne pensi della connessione digitale ottica toslink e invece della STII? Sono entrambe digitali, entrambe trasportano numeri, sono identiche quindi giusto? Rispondimi però in pvt perchè questo è proprio un luogo inappropriato.

Un altra domanda ancora. Dato che l'unico elemento che entra in gioco in un cavo hdmi sono i numeri come mai alcuni cavi hdmi presentano una o più freccette stampate sul rivestimento esterno in gomma e una nota sul retro della confezione che ti suggerisce ti installare il cavo in modo che la freccetta sia rivolta verso l'elettronica di valle proprio come avviene per i cavi di segnale analogici?

Perchè si preferisce sempre la connessione digitale coassiale alla ottica toslink?

Per quanto riguarda il discorso SATA mi pare il classico discorso da informatico. Altre persone ti direbbero che un conto è aprire file. E in quel caso la qualità del segnale è più che sufficiente allo scopo e non vi sono perdite di dati. Un altro conto sono il video e soprattutto l'audio, dove l'occhio ,e ancor più l'orecchio umano ,sono sensibili alle variazioni.

I QED per la cronaca sono costruiti in inghilterra, non in cina.

La verità è che il digitale non è mai stato perfetto. Sarebbe troppo bello dire che l'audio e il video di un segnale digitale arrivano sempre integri puri e perfetti. La stessa hdmi è una connessione nata per non eccellere, sarebbe comparabile a una scart di nuova generazione. Per fare un esempio di due modi differenti di vedere una cosa : Non tutti gli ingegneri sono anche appassionati. Si basano, giustamente su cosa hanno studiato ma senza approfondire e non vanno oltre se non ne hanno motivo. Quando un ingegnere invece è anche un appassionato allora è lì che che comincia la "ricerca" approfondità, specializzata su una tematica e nascono marchi appunto come Audio Research.

Ora il tuo punto di vista è condivisibilissimo, ci mancherebbe, però credo che negare l'evidenza non è una bella cosa. E cioè, parliamo all'infinito di teoria sul digitale ma allora, perchè un cavo hdmi riesce a differire dall'altro nella resa dei colori e del contrasto? Perchè differisce anche e soprattutto nell'audio? A cosa è dovuto? Mi sai dare una spiegazione a questo? Ti prego non buttarla sull'effetto placebo perchè daresti del pazzo a milioni di persone.

amd-novello
04-05-2010, 12:09
io posso solo dire che con gli apparecchi che ho non ho notato nessunissima differenza fra un cavo schermato e bello grosso di 2 metri a 30 euro e uno sifilitico lungo 2 spanne di 9.90 dell'unieuro

BTinside
04-05-2010, 12:16
Io, se può servire a qualcosa raccontare la mia esperienza, non ho visto differenza alcuna fra un G&BL di fascia altissima e uno di fascia bassa. Ho anche i flat della g&BL.

Però ho notato differenze eclatanti tra un Matsuyama da 12€ (quello con la calza che somiglia a un Monster M1000) e i vari G&BL a favore del primo (colori più brillanti, contrasto) e ho visto differenze in positivo anche nel QED performance (che adesso posseggo) da 37€ per 1,5mt e nel WireWorld Ultraviolet, ben più costoso.

Per la cronaca, WireWorld, QED e Matsuyama, pur appartenendo a fasce di prezzo differenti, rispettivamente 110€, 37€ e 12€ hanno le stesse qualità e si distaccano sensibilmente da Monster 1000HD (100€ 1mt) e ancor di più dai vari G&BL anche di fascia altissima.

Anche io ero duro a crederci, sempre per quella storiella del digitale, ma non posso negare l'evidenza e far finta di nulla, anche io sono tra i visionari che trovano differenze.:fagiano:

Io sono d'accordo con Mikelezz sul fatto che con i cavi digitali le differenze si siano assottigliate parecchio al contrario degli analogici, però mi rifiuto di credere che si siano annullate del tutto.

prebuffo
04-05-2010, 13:25
Io, se può servire a qualcosa raccontare la mia esperienza, non ho visto differenza alcuna fra un G&BL di fascia altissima e uno di fascia bassa. Ho anche i flat della g&BL.

Però ho notato differenze eclatanti tra un Matsuyama da 12€ .
In ogni caso grazie per la "dritta" sul Matsuyama.
12€ si possono anche rischiare di buttare via.

ais001
04-05-2010, 13:40
... tornando IT alla discussione, leggete qui :asd:

-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/occhiali-3d-incompatibili-basta-capovolgerli_5367.html

BTinside
04-05-2010, 13:47
... tornando IT alla discussione, leggete qui :asd:

-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/occhiali-3d-incompatibili-basta-capovolgerli_5367.html

Comodo mettere gli occhiali capovolti :asd:

ais001
04-05-2010, 14:06
... a parte la notizia, il vero discorso è nei commenti fatti ;)

prebuffo
04-05-2010, 15:21
Alcuni forumer Tedeschi riportano lo stesso comportamento anomalo nel post-processing nel 50pk550 EUROPEO rinvenuto precedentemente nei pk7xx e 9xx.

Se fosse confermato nella mia opinione potremmo trovarci di fronte ad un problema legato al nuovo chip broadcom che equipagerebbe la serie pk550 euopea e superiori. (la capacità del pk550 di decodificare file mkv e divxHD ne è una prova indiretta)

Ritornerebbe ad essere interessante il TV 50pk350 che a norma di manuale equipaggia il "vecchio" e collaudato chipset Saturn 6 ma con un pannello di nuova generazione.

Sarebbe interessante anche una misura precisa del punto minimo del nero dei modelli 50pk550 (Europa) e 50pk350,potrebbero emergere sorprese in favore di quest'ultimo.

Il florilegio di condizionali in questo post è dovuto al fatto che trattasi di supposizioni basate su forum esteri.

Stiamo a vedere.

BTinside
04-05-2010, 15:33
Sarebbe interessante anche una misura precisa del punto minimo del nero dei modelli 50pk550 (Europa) e 50pk350,potrebbero emergere sorprese in favore di quest'ultimo..

Scusa i PK350 e PJ350 sarebbero la stessa cosa?

Io ho cercato disperatamente informazioni sul max livello del nero dei PJ ma non ho trovato nulla.

Althotas
04-05-2010, 15:37
Vorrei raccontarti degli episodi di alcuna gente,di quella che in casa possiede delle b&w 803D e plasma kuro che dopo aver provato cavi hdmi dal prezzo stellare si sono convertiti a un cavo hdmi da 20€ che è andato a ruba.
Perchè? Perchè provando e riprovando la resa di quel cavo la ritenevano superiore a quella di cavi costosissimi che avevano provato in precedenza.

Ora giusto per farti capire che uno stupido farebbe fatica a credere che un cavo da 20€ possa essere superiore a un cavo da 300€ al metro.
Quale sarebbe quel cavo da 20 euro?

E il Matsuyama da 12€ quale sarebbe?

Althotas
04-05-2010, 15:40
Scusa i PK350 e PJ350 sarebbero la stessa cosa?

Io ho cercato disperatamente informazioni sul max livello del nero dei PJ ma non ho trovato nulla.

Il primo è un full-HD, il secondo un HD Ready. Pare che usino lo stesso processore, il Saturn6 usato nei modelli serie 2009. Sul livello del nero dei PJ non ho trovato niente nemmeno io (per ora).

meomeol
04-05-2010, 15:57
Alcuni forumer Tedeschi riportano lo stesso comportamento anomalo nel post-processing nel 50pk550 EUROPEO rinvenuto precedentemente nei pk7xx e 9xx.


In poche parole quale sarebbe il comportamento anomalo?
E' da ritenersi una cosa abbastanza grave o l'utente comune non si accorgerebbe di nulla?
Grazie

Althotas
04-05-2010, 16:06
E' quello che era stato segnalato nella rece di avforums sul 50PK990: una sorta di edge enhancement sempre presente (ma non in modalità PC a 60 Hz su porta HDMI). Se ne era parlato anche qua a quei tempi.

I tedeschi dicono che è presente anche nei PK550. Però, tu prova a guardare le foto che trovi in alcuni post in questa pagina e in quelle a seguire:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162290&page=12

vedi qualcosa di strano?

NB. i PJ non sono coinvolti nella faccenda.

Abilmen
04-05-2010, 16:07
La mia esperienza sui cavi (più analogici che digitali), visto che ne uso tanti facendo da anni montaggio video semi prof non col pc, è che quelli di costo superiore (magari con contatti dorati) hanno una resa visiva, in genere, assolutamente superiore, rispetto a quelli economici. Poi magari, in alcuni casi, la differenza è pressochè inavvertibile. Si deve provare.
Cerchamo cmq di non andare possibilimente in OT grazie.

prebuffo
04-05-2010, 16:08
Quale sarebbe quel cavo da 20 euro?

E il Matsuyama da 12€ quale sarebbe?

http://www.dvdeuroshop.com/shop/product.asp?lng=EN&idprod=7121

sono questi.

ayami
04-05-2010, 16:31
Ma LG ufficialmente non ha detto nulla? Volendo con un upgrade del firmware si risolverebbe? Non credo sia un grosso problema, ma se non vi fosse sarebbe meglio... no?

Alcuni forumer Tedeschi riportano lo stesso comportamento anomalo nel post-processing nel 50pk550 EUROPEO rinvenuto precedentemente nei pk7xx e 9xx.

BTinside
04-05-2010, 16:39
NB. i PJ non sono coinvolti nella faccenda.
Menomale.:fagiano:

(magari con contatti dorati) .
Ma guarda, ti posso dire che proprio la questione dei contatti dorati è veramente assurda. L'oro non è il miglior conduttore. A quanto pare ormai è una moda perchè fa "figo" ma non apporta nulla la placcatura. E' l'argento che invece fa la differenza e viene impiegato in cavi analogici costosissimi.

Hai ragione finisco di rispondere ad Althotas e chiudo l'ot.

Quale sarebbe quel cavo da 20 euro?

E il Matsuyama da 12€ quale sarebbe?



Ah boh all'epoca me lo fecero vedere e mi dissero marca e modello, chiesi se potevano farmene avere uno ma poi persi i contatti con quelle persone.

Il Matsuyama è fuori produzione, era esteticamente identico ad un Monster M1000, adesso se vai sul sito ufficiale ce n'è uno sempre rivestito con la calza ma di tipo flat. E che ha lo stesso prezzo. Non l'ho mai provato e non ho idea di come renda.
Una volta che hai trovato il cavo che visibilmente fa la differenza con il tuo cavo precedente, entro i 2mt di lunghezza a mio parere non hai nessun motivo di andare oltre perchè a questi livelli con un cavo digitale non si può ,ed è quì che mi trovo d'accordo con Mikelezz.

Mi trovavo molto bene con il Matsuyama finchè un giorno non si ruppe il connettore. Da quel momento non sono più riuscito a trovarlo nuovo, in nessun negozio. Allora ne ho provati tanti (tra cui il flat di G&BL, 40€ e soldi persi :rolleyes: ) e con delusione. Finchè non ho trovato questo QED performance, un cavo relativamente economico ma di qualità, fatto in UK. Mi da quel che mi dava il Matsuyama quindi è OK. ;)

Il discorso con i cavi hdmi è semplice, per quel che vale la mia personale modesta esperienza..

Ho capito che con questi cavi esistono solo due gradi di qualità a quanto pare, e non è una sorpresa. Non come i cavi analogici che sono molto differenti gli uni dagli altri (e vorrei sottolineare che tanti anni fa anche per i cavi analogici c'erano accesi dibattiti e c'erano quelli che credevano che fossero tutti identici e non potessero esserci differenze perchè si trattava di un segnale elettrico :) ):

Esiste il cavo standard che da risultati standard e il cavo ben riuscito che da un immagine più brillante, ed in particolare colori lievemente più ricchi e , ancor di più, immagini più contrastate.

Per rendere l'idea immaginate di aprire una foto con photoshop che ha bisogno di essere ritoccata, aprite il menù dei livelli e giocate con i due estremi 0-255 per ottimizzarne il contrasto. In un certo senso il risultato è simile anche se molto più contenuto, non immaginatevi stravolgimenti.

Sono bastati 40€ per avere un cavo che fino a 2mt rende esattamente come un cavo ultrablasonato e ultracostoso o comunque con un cavo anche da 12€ ma che sia ben fatto. Per cavi molto lunghi allora si, li è giustificato l'acquisto di cavi costosi.

Il mio consiglio è, non acquistate cavi cinesi, non certificati o che comunque vi ispirano tutto tranne che qualità. Non buttatevi sul cavo da 5€ o su quello trovato nelle patatine. Mel mio particolar caso (le mie elettroniche, i miei occhi, la mia sensibilità e non necessariamente può essere la vostra) il QED è stato una manna dal cielo e mi ha fatto risparmiare un sacco di soldi. E' stato premiato con 5 stelle da WHAT HIFI e così ho deciso di buttarmi e di provare sapendo che sarei potuto andare incontro ad un altra fregatura. Mi son trovato bene.

Se può servire : http://www.whathifi.com/Review/QED-Performance-HDMI/

ghiltanas
04-05-2010, 17:36
io ho il flat della G&Bl (per arrivare dalla ps3 all'avr) e personalmente lo trovo ottimo

meomeol
04-05-2010, 17:57
I tedeschi dicono che è presente anche nei PK550. Però, tu prova a guardare le foto che trovi in alcuni post in questa pagina e in quelle a seguire:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162290&page=12

vedi qualcosa di strano?

NB. i PJ non sono coinvolti nella faccenda.

Ma,non mi sembra di vedere nulla di strano anche se dare dei giudizi su delle foto scattate su uno schermo non so quanto sia opportuno.
Comunque in 2 parole cosa dovrei notare di strano?
Grazie.

Abilmen
04-05-2010, 18:18
Ma guarda, ti posso dire che proprio la questione dei contatti dorati è veramente assurda. L'oro non è il miglior conduttore. A quanto pare ormai è una moda perchè fa "figo" ma non apporta nulla la placcatura. E' l'argento che invece fa la differenza

Mi pare sia un fatto di "tipo" di materiale e non di conduzione e pare che l'oro sia più adatto per placcare i contatti...

http://www.angolodifarenz.it/2009/09/16/cavo-hdmi-ma-quale/