View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
MonsterMash
03-10-2009, 09:31
Salve,
piccola domanda: che differenza c'è tra il p46g10 e il pf46g10 (panasonic)?
Grazie.
amd-novello
03-10-2009, 12:23
è la versione francese http://www.panasonic.fr/html/fr_FR/Produits/Ecrans+Plats+Viera/Ecrans+NeoPDP/TX-PF42G10/Pr%C3%A9sentation/2205359/index.html
guarda se ci sono differenze
cmq prendi l'ita per non avere eventuali problemi
Negligenza mia!! Informandomi meglio ho scoperto che recentemente è venuto fuori un ulteriore canale 128, tale "Mediaset Calcio HD": è lì che, eventualmente, dovrei vedere le partite in HD.
Io invece era tanto che non facevo la ri-sintonizzazione dei canali, il 128 non ce l'avevo e pensavo di vedere le partite in HD direttamente sul solito "Mediaset Calcio 1" ovvero che i segnali arrivassero entrambi su quel canale e poi il decoder scegliesse da solo quante linee visualizzare in base alle sue capacità.. Ripensandoci non ha molto senso però.. O come mi è venuto in mente?? Mah..
Cmq lì le trasmettono solo in SD mentre per la stessa partita ma in versione HD c'è proprio un altro canale apposito.
Oggi ho aggiornato la lista ed è comparso pure il 128 (oltre ad essersi spostato quello del moto gp ed esserci ora 2 canali "mediaset extra"): controllerò alla prossima partita se e cosa si vede e vi faccio sapere se ci sono novità.
Ieri sera c'era una partita in HD. Sul televisore LG PQ2000 con modulo cam originale LG e tessera Mediaset Premium abilitata ho selezionato il canale 121 e la partita si vedeva correttamente in SD. Ho quindi selezionato il 128 ed è rimasta la scritta "programma criptato" come se non avessi la tessera Mediaset Premium attivata.
Pazienza..
ciuketto
04-10-2009, 09:12
Ieri sera c'era una partita in HD. Sul televisore LG PQ2000 con modulo cam originale LG e tessera Mediaset Premium abilitata ho selezionato il canale 121 e la partita si vedeva correttamente in SD. Ho quindi selezionato il 128 ed è rimasta la scritta "programma criptato" come se non avessi la tessera Mediaset Premium attivata.
Pazienza..
I tv che hanno l'abilitazione al le cam CI+ (necessarie per vedere i canali HD delle PPW) ad oggi sono veramente pochi..se non sbaglio solo i philips 9604 e i sony dalla serie W in poi..;)
Plasma mi pare non ci sia nulla.
I tv che hanno l'abilitazione al le cam CI+ (necessarie per vedere i canali HD delle PPW) ad oggi sono veramente pochi..se non sbaglio solo i philips 9604 e i sony dalla serie W in poi..;)
Plasma mi pare non ci sia nulla.
sony nuova serie 5500 dalla w in poi (in pratica W e Z)
anche qualche raro Samsung del 2009 (cioè con una B in mezzo alla sigla, per esempio LExxB750) ma solo se la parte finale della sigla (quella oltre il B750, ci sono vari caratteri tipo geroglifici...che nessuno mai considera) finisce per P e non per W :confused:
un bel papocchio; meglio aspettare il line-up della prossima primavera ..... :sofico:
.... quelli col CI+ per ora sono quelli elencati in questa discussione:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138030
ciuketto
05-10-2009, 10:02
Il panasonic x10 è l'unico plasma 37" in commercio???:confused: :confused:
... si, gli altri produttori preferiscono farli di dimensione più grande per avere più margini di guadagno.
ciuketto
05-10-2009, 11:00
Cioè praticamente o prendo quello o devo virare su un lcd..:muro:
... benvenuto nel mondo di "noi non possiamo decidere perchè non contiamo nulla, e decidono tutto loro" :D
ciuketto
05-10-2009, 11:13
... benvenuto nel mondo di "noi non possiamo decidere perchè non contiamo nulla, e decidono tutto loro" :D
Ieri guardavo da MW la differenza sui segnali SD tra lcd(anche buoni come il sony W5500 e il philips 9604) e i plasma..impressionante. Io vengo dal plasma e vedere immagini in SD di qualità penosa come in quegli lcd veramente mi ha scioccato.:muro: :muro:
... il problema l'abbiamo solo noi... in europa hanno segnali diversi e non si vede così male come da noi.
... se la rai si mettesse in testa di dare un servizio al cittadino che PAGA l'abbonamento anche senza aver sottoscritto un contratto firmato, sarebbe una gran bella cosa..... ma visto che senza far fatica tirano su soldi...... difficile che cambiano idea almeno per ora.
... io ho risolto eliminando i segnali SD dell'antenna e restando solo su segnali HD dal satellite. meno sbattimento e più scelta. la parabola c'era 10 anni fa, c'è oggi e sarà il futuro nei prossimi decenni, quindi inutile tenermi 2 antenne sul tetto.
ciuketto
05-10-2009, 11:42
... il problema l'abbiamo solo noi... in europa hanno segnali diversi e non si vede così male come da noi.
... se la rai si mettesse in testa di dare un servizio al cittadino che PAGA l'abbonamento anche senza aver sottoscritto un contratto firmato, sarebbe una gran bella cosa..... ma visto che senza far fatica tirano su soldi...... difficile che cambiano idea almeno per ora.
... io ho risolto eliminando i segnali SD dell'antenna e restando solo su segnali HD dal satellite. meno sbattimento e più scelta. la parabola c'era 10 anni fa, c'è oggi e sarà il futuro nei prossimi decenni, quindi inutile tenermi 2 antenne sul tetto.
Pienamente concorde con te. Tanto è vero che ad oggi l'utilizzo che faccio del tv è almeno per il 70% SKY HD.;) Per il resto gaming, BR e dvd-divx.
Il problema è che per lavoro torno dove abitano i miei, e conoscendoli so che cmq la rai la guarderanno comunque, così come altre cose in SD..quindi sono un pò incasinato per quello.:(
vorrei prendere un buon-ottimo lcd per la mia camera "piccolo"...
tra i 26 e al massimo massimo i 32"...
ma meglio sui 26 o poco più...
che mi consigliate ?
vorrei prendere un buon-ottimo lcd per la mia camera "piccolo"...
tra i 26 e al massimo massimo i 32"...
ma meglio sui 26 o poco più...
che mi consigliate ?
Questa è la discussione sui plasma...
Questa è la discussione sui plasma...
ops :D
che mi consigliate ?
... che hai sbagliato topic e che devi chiedere qui:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932
... e/o qui:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245
MonsterMash
05-10-2009, 19:55
Alla fine ho preso un p46g10, dovrebbe arrivare entro un paio di giorni.
Spero che non mi faccia rimpiangere il mio precedente 46pz80, ma in teoria dovrebbe essere migliore, no?
Mio fratello qualche settimana fa si è comprato un 50 pollici samsung al plasma. Per caso mi sapete dire come sono i plasma della samsung?
... sono considerati uno scalino sotto a pana e lg.
... su avmagazine.it in base al modello trovi il topic ufficiale per ogni modello coi relativi pro e contro che hanno trovato i vari utenti che l'hanno comprato.
Ieri guardavo da MW la differenza sui segnali SD tra lcd(anche buoni come il sony W5500 e il philips 9604) e i plasma..impressionante.
ma a pari risoluzione?
ieri ho visto affiancati un 42G10 e il nuovo Toshiba SV a led..... mah.... il Toshiba su DTT si vedeva 100 volte meglio del plasma Panasonic
ciuketto
05-10-2009, 21:53
ma a pari risoluzione?
ieri ho visto affiancati un 42G10 e il nuovo Toshiba SV a led..... mah.... il Toshiba su DTT si vedeva 100 volte meglio del plasma Panasonic
Mi pare moooooolto strano.
Mi pare moooooolto strano.
Quando nesuno dei due tv è regolato, cosa nn affatto strana può anche essere
ciuketto
05-10-2009, 22:05
Quando nesuno dei due tv è regolato, cosa affatto strana può anche essere
Ma a prescindere dalle regolazioni un full HD LCD mi pare strano che si veda "meglio" di un plasma HD ready. Un conto è dire colori più brillanti, più sbiaditi ecc..ma dire meglio, addirittura 100 volte meglio quando tutti noi conosciamo le differenze sul materiale SD tra plasma e LCD, in particolare un full HD dove quindi deve intervenire pesantemente lo scaler e l'elettronica (scie, pixel grandi 3 metri, sfuocature) mi pare veramente strano. A meno che toshiba non abbia trovato le elettroniche definitive.
Ma a prescindere dalle regolazioni un full HD LCD mi pare strano che si veda "meglio" di un plasma HD ready.
e infatti ho parlato di G10 Panasonic e SV Toshiba, entrambi FHD
da quello che ho visto nei CC i plasma sono superiori in SD solo se sono HDR, i plasma FHD fanno pena in SD come, e forse anche peggio, di certi LCD.
a parità di risoluzione la differenza non la fa la tecnologia plasma o lcd ma l'elettronica che è dietro al pannello....
ciuketto
05-10-2009, 22:11
e infatti ho parlato di G10 Panasonic e SV Toshiba, entrambi FHD
da quello che ho visto nei CC i plasma sono superiori in SD solo se sono HDR, i plasma FHD fanno pena in SD come, e forse anche peggio, di certi LCD.
a parità di risoluzione la differenza non la fa la tecnologia plasma o lcd ma l'elettronica che è dietro al pannello....
Pardon, capito male allora.;)
Anzi, proprio letto male, scusami.:muro:
Charlie Oscar Delta
05-10-2009, 22:51
per SkyHD meglio plasma hdr o fhd? (pensavo ad un 50pq2000...)
ciuketto
05-10-2009, 22:53
per SkyHD meglio plasma hdr o fhd? (pensavo ad un 50pq2000...)
Eh bel problema contando che trasmette a 1080i.
Problema nel quale mi trovo anche io.
Che sto propendendo verso un HDR.
... se guardate all' 80% i canali HD e comunque NON usate DivX o fonti povere, prendetevi un FHD (a patto di seguire a grosso modo le tabelle di distanza)
... se usate SkyHD al 20% ed il resto è SD o DivX o DVD, prendetevi un HDR
ciuketto
05-10-2009, 22:59
... se guardate all' 80% i canali HD e comunque NON usate DivX o fonti povere, prendetevi un FHD (a patto di seguire a grosso modo le tabelle di distanza)
... se usate SkyHD al 20% ed il resto è SD o DivX o DVD, prendetevi un HDR
E se uso (o meglio userò) 50% sky HD, 30% DTT e sky sd, 10% divx-dvd e 10% game?
Secondo me qui il compromesso HDR ci sta dentro in quanto cmq non peggioro quasi di nulla l'HD(essendo solo sky e non BR) ma miglioro di molto il restante 40%. Senza contare che giochi ps3 a 1080p ne esistono 5 in tutto, la maggior parte sono a 720p.
... sono + di 5 i giochi a 1080p. ho fatto un post apposta se l'hai cercato su avmagazine.it:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
... con un mix del genere, se non vuoi perdere troppa qualità, prenditi un HDR.
... se prendi un FHD migliori i canali HD ma peggiori gli SD.
... è come il concetto dei vasi comunicanti..... il valore finale è sempre 100 quindi se togli da una parte, automaticamente aumenti dall'altra.
ciuketto
05-10-2009, 23:20
... sono + di 5 i giochi a 1080p. ho fatto un post apposta se l'hai cercato su avmagazine.it:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
... con un mix del genere, se non vuoi perdere troppa qualità, prenditi un HDR.
... se prendi un FHD migliori i canali HD ma peggiori gli SD.
... è come il concetto dei vasi comunicanti..... il valore finale è sempre 100 quindi se togli da una parte, automaticamente aumenti dall'altra.
Si avevo già visto, hai ragione sono una ventina (anche se ti consiglio di elminare GT5 visto che è un 1080p farlocco:muro: ), ma cmq nulla di che. Più che altro mi potresti indicare un post dove si spiega la differenza tra 1080i e 1080p o meglio, non la differenza, ma come vengono lavorati i 1080 i da un FHD e da un HDR?
amd-novello
05-10-2009, 23:30
Alla fine ho preso un p46g10, dovrebbe arrivare entro un paio di giorni.
Spero che non mi faccia rimpiangere il mio precedente 46pz80, ma in teoria dovrebbe essere migliore, no?
Mio fratello qualche settimana fa si è comprato un 50 pollici samsung al plasma. Per caso mi sapete dire come sono i plasma della samsung?
si è migliore in tutto tranne l'audio. spero abbia le casse a parte. miglior nero e contrasto.
samsung è sotto come qualità visiva ma ha un' elettronica migliore e quindi coi segnali non tanto buoni rende di +
Charlie Oscar Delta
05-10-2009, 23:39
ma quali sono i plasma samsung con lettura divxHD internet e cavolatine varie tipo PiP da input diversi..o altro?
perchè il pq2000 se si sblocca il firm legge i divxHD, ma non fa nient'altro.
una volta c'era il PaP...non esiste più su nessuna tv??
@ ciuketto
1. la versione definitiva di GT5 è 1080p, quella attuale è ancora in beta (infatti mancano ancora tutte le auto che sono state ufficializzate/pubblicizzate).
2. apri goooogle.it o wikipedia e trovi quanti link vuoi sulla diff tra 1080i 1080p
ciuketto
05-10-2009, 23:57
@ ciuketto
1. la versione definitiva di GT5 è 1080p, quella attuale è ancora in beta (infatti mancano ancora tutte le auto che sono state ufficializzate/pubblicizzate).
2. apri goooogle.it o wikipedia e trovi quanti link vuoi sulla diff tra 1080i 1080p
1)il problema è che sarà a 960*1080, su questo non ci piove.
2)Ma chiaramente ho già fatto, so bene cosa vuol dire interpolato e cosa progressivo. Ma non ho minimamente capito come gestiscano un interpolato un HDR e un FHD. Tutto qua.
... un pannello a 720p dovrà scalare i segnali da 1080 a 720
... un pannello da 1080 eviterà di fare il downgrade o l'upscaling delle sorgenti 1080, anche se comunque quasi tutte le tv (pioneer escluse) intervengono lo stesso a fare un "controllo" del segnale e quindi non è esente da "modifiche".
amd-novello
06-10-2009, 00:31
per interpolato intendi interlacciato no? vedo che lo abbini a progressivo
interpolato è adattare la risoluzione diversa a quella del pannello.
skyhd è interlacciato 1080i quindi la risoluzione è fullhd ma non è progressiva quindi risulterà meno incisiva e stabile come immagine, ma niente di trascendentale. certo che il bluray è meglio ma la differenza fra hdready e full non è abissale. la differenza si nota solo se ti avvicini e se la codifica è stata fatta molto bene se no non vale la pena
Charlie Oscar Delta
06-10-2009, 00:43
io purtroppo non ho una sorgente preferita... mi spiego..
vedrò moltissimo skyHD, molti divx SD, molta xbox e parecchio dttHD, se disponibile a roma. forse molto forse prima o poi prenderò la ps3 per i bluray ma al momento non mi importa.. seguo parecchi telefilm stranieri e quindi i divx abbondano.. so che la 360 ha un buon scaler, ma preferirei vederli da penna usb sulla tv.
quindi davvero non so se prendere un fullhd oppure no...
MonsterMash
06-10-2009, 00:49
si è migliore in tutto tranne l'audio. spero abbia le casse a parte. miglior nero e contrasto.
samsung è sotto come qualità visiva ma ha un' elettronica migliore e quindi coi segnali non tanto buoni rende di +
Purtroppo al momento non ho casse, ma sono alla ricerca di un buon impianto dolby da associare alla tv. Sicuramente questo non è il posto giusto, ma che decoder mi consigliate?
Magari mi sapreste indicare la sezione in cui chiedere?
Grazie, ciao
... se guardate all' 80% i canali HD e comunque NON usate DivX o fonti povere, prendetevi un FHD (a patto di seguire a grosso modo le tabelle di distanza)
... se usate SkyHD al 20% ed il resto è SD o DivX o DVD, prendetevi un HDR
ma i divx o formati similari non si possono scala re fino a 1080p con la ps3 e col pc e quindi vederli bene SU UN FULLHD. Perchè se uno guarda da vicino(da 1 a 2m) l'hdready va stretto...
parecchio dttHD, se disponibile a roma.
Sai che dovrai comprare un apposito decoder esterno che costa oltre 150 Euro, vero?
Charlie Oscar Delta
06-10-2009, 12:15
Sai che dovrai comprare un apposito decoder esterno che costa oltre 150 Euro, vero?
parlo dei canali gratis, il resto non mi interessa.
Ehm.. Veramente serve un decoder speciale per QUALSIASI trasmissione HD sul digitale terrestre!! Anche i canali in chiaro trasmessi in HD con i comuni decoder non si vedono.
Dopo aver studiato per un bel pò di tempo ho deciso di prendere un 42" hdr, la scelta era per il 42x10 ma nei negozi dove posso prenderlo o è esaurito o l'hanno alzato di nuovo di prezzo (portato da 590 a 650).
L'alternativa era il samsung PS42B450 ad un prezzo stracciato (499), non riesco a trovare molte opinioni su questo tv, siamo lontani anni luce dal x10 o tutto sommato è una buona alternativa?
Charlie Oscar Delta
06-10-2009, 13:05
Ehm.. Veramente serve un decoder speciale per QUALSIASI trasmissione HD sul digitale terrestre!! Anche i canali in chiaro trasmessi in HD con i comuni decoder non si vedono.
molte tv hanno il decoder hd integrato. se intendi il nuovo standard che uscirà tra un paio d'anni ok, io parlavo degli attuali canali free hd che ci sono in sardegna e a breve nelle altre regioni.
Il Castiglio
06-10-2009, 16:32
Dopo aver studiato per un bel pò di tempo ho deciso di prendere un 42" hdr, la scelta era per il 42x10 ma nei negozi dove posso prenderlo o è esaurito o l'hanno alzato di nuovo di prezzo (portato da 590 a 650).
...Sono nelle tue stesse condizioni, sono arrivato tardi per le offerte speciali, ma credo che aspetterò che il prezzo scenda nuovamente :O
molte tv hanno il decoder hd integrato. se intendi il nuovo standard che uscirà tra un paio d'anni ok, io parlavo degli attuali canali free hd che ci sono in sardegna e a breve nelle altre regioni.
Dici che già col decoder ovviamente HD integrato nella TV si vedono? Cioè io pur avendo l'apposito abbonamento Mediaset Premium non vedo il canale a pagamento 128 "Premium Calcio HD" solo per colpa del modulo aggiuntivo CAM che non riesce a decriptarlo?
Ma se ricevessi qualche segnale HD in chiaro lo vedrei?
Charlie Oscar Delta
06-10-2009, 23:37
Dici che già col decoder ovviamente HD integrato nella TV si vedono? Cioè io pur avendo l'apposito abbonamento Mediaset Premium non vedo il canale a pagamento 128 "Premium Calcio HD" solo per colpa del modulo aggiuntivo CAM che non riesce a decriptarlo?
Ma se ricevessi qualche segnale HD in chiaro lo vedrei?
esatto. al momento l'unico decoder che permette di vedere quel canale è il telesystem 7900, se non sbaglio, perchè ha la cam CI+.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=138030
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1324282
amd-novello
07-10-2009, 00:10
Dopo aver studiato per un bel pò di tempo ho deciso di prendere un 42" hdr, la scelta era per il 42x10 ma nei negozi dove posso prenderlo o è esaurito o l'hanno alzato di nuovo di prezzo (portato da 590 a 650).
L'alternativa era il samsung PS42B450 ad un prezzo stracciato (499), non riesco a trovare molte opinioni su questo tv, siamo lontani anni luce dal x10 o tutto sommato è una buona alternativa?
si è una buona tv
tremendik
07-10-2009, 14:59
ok, ho deciso di comprarlo sto benedetto plasma. La scelta è caduta sul Panasonic tx p42 v10, me lo date un aiuto?
Principalmente guardo in hd e sd, oltre a giocarci con la play3 .
Vale la pena spendere 1400€?
...O posso orientarmi su qualcosa di + economico?
Ciao e grazie
ciuketto
07-10-2009, 15:05
ok, ho deciso di comprarlo sto benedetto plasma. La scelta è caduta sul Panasonic tx p42 v10, me lo date un aiuto?
Principalmente guardo in hd e sd, oltre a giocarci con la play3 .
Vale la pena spendere 1400€?
...O posso orientarmi su qualcosa di + economico?
Ciao e grazie
non so, non ho letto rece entusiaste sinceramente..
Vuoi necessariamente un FHD?
... perchè hai scelto la serie "v" ??? :mbe:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
... se guardate all' 80% i canali HD e comunque NON usate DivX o fonti povere, prendetevi un FHD (a patto di seguire a grosso modo le tabelle di distanza)
... se usate SkyHD al 20% ed il resto è SD o DivX o DVD, prendetevi un HDR
ma i divx o formati similari non si possono scala re fino a 1080p con la ps3 e col pc e quindi vederli bene SU UN FULLHD. Perchè se uno guarda da vicino(da 1 a 2m) l'hdready va stretto...
meglio un hdready o hdfull a questo punto?
amd-novello
07-10-2009, 19:57
i divx fanno schifo sempre. a meno che non siano a 720 o + pixel di risoluzione verticale. ma allora andrebbe bene sempre l'hd ready
per tremendik prendi il g10 che va bene uguale e costa il giusto. le funzioni in + del v (qualità dell'immagine uguale) non valgono la spesa ulteriore
amd io vedo molti telefilm scaricati, film, ecc. Oltre a giocare su PC e PS3 e magari in futuro SKYHD.
... la ps3 NON upscala niente.
... quello che pensi di vedere tu, non è sempre detto che sia il meglio che puoi vedere. vatti a vedere i dati "fisici" dei files e poi in base alla % di utilizzo scegli quello che meglio ti garba.
amd-novello
08-10-2009, 09:20
amd io vedo molti telefilm scaricati, film, ecc. Oltre a giocare su PC e PS3 e magari in futuro SKYHD.
hdready assolutamente allora
prendi il 50x10 e vai da dio
fullhd solo per bluray o se colleghi il pc in hdmi e metti risoluzioni molto alte avvicinandoti al quella massima
vedi che nel 90% dei casi non serve il full
Per chi fosse alla ricerca di un nuovo plasma segnalo che alla Media World stanno facendo degli sconti interessanti su molti articoli o meglio ho visto che c'è il Nokia 5800 col 40% di sconto (180 Euro invece di 300, non avete idea che macello c'è nel thread del 5800!! XD) che è preso davvero bene quindi immagino che anche per gli altri prodotti il prezzo sia interessante.
In particolare dall'8 al 17 Ottobre ci sono questi modelli:
- panasonic 50" tx-p50u10 a 950 Euro
- samsung 42" ps42b430 a 500 Euro
- lettore blu ray samsung bd-p1500 a 100 Euro
amd-novello
08-10-2009, 14:48
- samsung 42" ps42b430 a 500 Euro
- lettore blu ray samsung bd-p1500 a 100 Euro
ottimi veramente a sti prezzi
Dici? Beh, allora se a qualcuno interessa deve fare presto perché ogni punto vendita ha una disponibilità molto limitata e la scrivono su degli appositi cartelloni fuori dal punto vendita.
Per esempio per il telefono Nokia 5800 qui a Pisa ci avevano scritto sul cartellone "70 pezzi disponibili".
Cmq ho letto che si possono ordinare anche online ed i prezzi sono i soliti.
Il Castiglio
08-10-2009, 17:56
...
- panasonic 50" tx-p50u10 a 950 Euro...
Certo che la gamma Panasonic e' infinita, io conoscevo le serie S, G, V e Z, (giusto per fermarmi ai Full HD) ... questa U che cos'e' , l'entry level, oppure e' tra S e G ?
... ha DTT integrato + potente della serie "x10" ed è un FullHD... tutto il resto è uguale.
... secondo me fra un pò troveremo la linea "A.T.T.I.L.A." :asd:
amd-novello
09-10-2009, 10:44
quindi è addirittura + in basso della s?
inutile per me
MonsterMash
09-10-2009, 13:09
Ma la serie G è la top?
... il top è la "Z". si va dalla serie "C" alla serie "Z" (proprio come l'alfabeto)
... scaricati questi 2 file .pdf
-> http://www.panasonic.it/file?elid=361240/361560/361598/362197/2502797/2503275/2937113/2936600/2936850&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/361240/361560/361598/362197/2502797/2503275/2937113/2936600/2936850
-> http://www.panasonic.it/file?elid=361240/361560/361598/362197/2502797/2503275/2937080/2936818/2936936&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/361240/361560/361598/362197/2502797/2503275/2937080/2936818/2936936
tremendik
09-10-2009, 17:52
non so, non ho letto rece entusiaste sinceramente..
Vuoi necessariamente un FHD?
bè, il FHD mi tira molto...
il g10 lho visto ieri e costa un millino in negozio...ci penserò...
Per un millino c'è quello alla media world.. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29197413&postcount=5356
amd-novello
09-10-2009, 19:14
s da non prendere
g e v sono uguali ma la v ha + funzioni. come qualità la g va benissimo
z è la v ultrasottile e le porte esterne wireless quindi si possono attaccare le sorgenti lontane dal tv che va solo attaccato alla corrente
da prendere la g se non si vuole spendere moltissimo
s da non prendere
ciao
mi puoi spiegare perchè la serie S è da non prendere?
vorrei prendere una tv nuova e puntavo proprio alla serie S 46 pollici, già al limite di spesa che volevo affrontare...
... xchè ha caratteristiche diverse dalla serie "G" e quindi viene spesso sconsigliato.
... poi ognuno fai propri conti in tasca ovviamente.
amd-novello
10-10-2009, 05:17
perchè non ha senso come serie
è come la pz vecchia e costa di +
quindi se si vuole un full o pz80 come il mio (ad esempio) o il nuovo g
Ringhio81
10-10-2009, 13:49
Ciao ragazzi, sono in procinto di comprare una nuova TV. In questo marasma di offerte avrei bisogno di un consiglio su come valutare le varie tipologie di apparecchi...
Tipo TV: Plasma / LCD LED
Budget: 1000€
Dimensioni: 46-50 pollici
Utilizzo: Sky, SkyHD, Blu-ray
Non ho grossi problemi per la distanza da cui verrà guardata (lo spazio in salotto non manca). Vorrei tenere un occhio sui consumi ecco perchè la mia iniziale convinzione per il plasma è un po' in bilico ora che ho letto un po' di test in rete...
Che mi dite? Grazie in anticipo :)
skryabin
10-10-2009, 14:05
Ciao ragazzi, sono in procinto di comprare una nuova TV. In questo marasma di offerte avrei bisogno di un consiglio su come valutare le varie tipologie di apparecchi...
Tipo TV: Plasma / LCD LED
Budget: 1000€
Dimensioni: 46-50 pollici
Utilizzo: Sky, SkyHD, Blu-ray
Non ho grossi problemi per la distanza da cui verrà guardata (lo spazio in salotto non manca). Vorrei tenere un occhio sui consumi ecco perchè la mia iniziale convinzione per il plasma è un po' in bilico ora che ho letto un po' di test in rete...
Che mi dite? Grazie in anticipo :)
per lo spazio devi considerare il discorso al contrario...più la guardi da vicino meglio puoi apprezzare i vantaggi di un fullHD rispetto ad un HDr :D
La frase "lo spazio in salotto non manca" mi fa riflettere: se già pensi di vedere la tv da lontano, diciamo oltre 2.5-3 metri, il fullhd sarebbe sprecato secondo me...
Sul millino secondo me trovi in 46g10 fullHD (aggiungendo un centone, anche due) e per 900 euro ti porti a casa un 50x10 HDr per restare in casa panasonic, valuta in base alla distanza di visione: più sei distante dal tv più il 50" HDr acquista senso (e non solo per un discorso di pollici)
Un full hd io lo prenderei solo se potessi guardarlo sotto i 2m (e avendo i soldi), ma io sono io e tu sei tu :D
Ringhio81
10-10-2009, 14:08
La frase "lo spazio in salotto non manca" mi fa riflettere: se già pensi di vedere la tv da lontano, diciamo oltre 2.5-3 metri, il fullhd sarebbe sprecato secondo me...
Beh avere molto spazio include anche poter stare vicini. Ho scritto quello che hai quotato perchè ho letto molti messaggi in cui sopra una certa diagonale si richiedeva di avere più distanza per non affaticare troppo gli occhi...
Charlie Oscar Delta
10-10-2009, 14:08
se guardi da oltre 3 metri ti conviene un hd-ready. non noteresti la differenza coi full quando guardi i bluray. se poi consideri che sky normale è 576i..il lavoro dello scaler aumenta e i canali normali li vedi peggio sul fullhd.
i plasma consumano più dei led solo nelle scene altamente illuminate. per dire con un film ambientato di notte il plasma consuma meno, perchè accende meno pixel.
ricorda anche l'angolo di visione, se inviti amici a guardare partite o film conviene un plasma.
i 50" plasma hanno buoni prezzi, un lcd led costa parecchio..è la moda del momento.
se ti capita di trovare esposti i plasma LG serie pq2000, pq3000 e pq6000 facci un pensiero, ottimo rapporto qualità prezzo ( 50" a 700 euro, 850 per il pq6000, prezzi online ovviamente).
il pq6000 non ha la cornice, ha un vetro su tutta la superficie, molto scenico ma attento ai riflessi di giorno. il pq3000 ha le medesime caratteristiche ma senza il vetro, e non legge nativamente i divx da usb (anche se si può impostare la funzione se hai un firmware non troppo recente, idem per il pq2000, identico internamente ma poco più brutto :asd:).
con 1000 euro potresti valutare anche un panasonic o un samsung, ma non sono ben informato sui modelli migliori. oppure aggiungere un impianto audio all'LG.. l'importante è che prendi un 50", non di meno (oltre non ce la fai col budget).
Ringhio81
10-10-2009, 14:14
se guardi da molto lontano..3,5/4 metri, ti conviene un hd-ready. non noteresti la differenza coi full. se poi consideri che sky normale è 576i e non tutti i canali hd sono a 1080i...
i plasma consumano più dei led solo nelle scene altamente illuminate. per dire con un film ambientato di notte il plasma consuma meno, perchè accende meno pixel.
ricorda anche l'angolo di visione, se inviti amici a guardare partite o film conviene un plasma.
Come dicevo prima la questione distanza non è un problema, quindi potrei averlo pure più vicino. L'angolo di visione è uno dei fattori che mi ha fatto inizialmente propendere per un plasma.
il pq6000 non ha la cornice, ha un vetro su tutta la superficie, molto scenico ma attento ai riflessi di giorno. il pq3000 ha le medesime caratteristiche ma senza il vetro, e non legge nativamente i divx da usb (anche se si può impostare la funzione se hai un firmware non troppo recente).
L'ho visto proprio questa mattina e mia moglie ne è rimasta colpita a prima vista.
Grazie molte per le dritte, davvero.
skryabin
10-10-2009, 14:17
Come dicevo prima la questione distanza non è un problema, quindi potrei averlo pure più vicino. L'angolo di visione è uno dei fattori che mi ha fatto inizialmente propendere per un plasma.
come detto prima se riesci a piazzare il tv per guardarlo a circa 2 m, cm più cm meno, vai sul 46" full hd (ma devi probabilmente aggiungere qualcosa ai 1000 del budget per un tv come si deve, per es 46g10)
L'ho visto proprio questa mattina e mia moglie ne è rimasta colpita a prima vista.
Grazie molte per le dritte, davvero.
io l'ho visto il pq6000, l'unico appunto che se ne può fare è che il nero non è un nero da plasma...guardalo bene di fianco ad altri plasmini, e valuta se è qualcosa con cui potrai convivere: oltre al discorso dei riflessi di giorno se guarderai il tv di sera a luci spente potresti pentirtene amaramente ;)
in questa fascia del pq6000 (HDr) ricadono ottimi plasmini quali x10 pana e b450 sammy, con circa 800-900 euro dovresti essere in grado di portarti a casa i modelli da 50"
Charlie Oscar Delta
10-10-2009, 14:26
io l'ho visto il pq6000, l'unico appunto che se ne può fare è che il nero non è un nero da plasma...guardalo bene di fianco ad altri plasmini, e valuta se è qualcosa con cui potrai convivere: oltre al discorso dei riflessi di giorno se guarderai il tv di sera a luci spente potresti pentirtene amaramente ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28425780&postcount=5003
qui si possono vedere i riflessi di giorno su un pg6000, che è come il pq6000.
dicono tutti che i Pana siano migliori come profondità del nero, e un pochino anche i samsung, ma i pana mi sembra non abbiano molti gadget come tuner dttHD e usb per divx h.264. sui samsung non sono informato. anche io devo prendere un plasma e voglio cambiare marca, anche se col pg6000 mi trovo bene, da profano dell'home theater :asd:
L'ho visto proprio questa mattina e mia moglie ne è rimasta colpita a prima vista.
Quale hai visto? Che negozio? Benché abbia girato un sacco di negozi io il PQ6000 non l'ho mai visto esposto.
Peccato se no probabilmente l'avrei preso invece alla fine ho scelto il PQ2000 che come estetica cmq mi piace ed ha le stesse caratteristiche tecniche del PQ3000 che però costa di più.
Il 6000 però con quelle sue 4 casse mi sa che è tutta un'altra roba come suono.. vabbè, ma sono contento lo stesso. :-)
Per scegliere led, lcd o plasma valuta anche se la stanza è molto illuminata o abbastanza al buio. Se c'è tanta luce il plasma sembrerà essere un pò più spento mentre con l'LCD potrai settarlo su luminosità altissime. Irreali, falsate ma altissime.
skryabin
10-10-2009, 14:33
Quale hai visto? Che negozio? Benché abbia girato un sacco di negozi io il PQ6000 non l'ho mai visto esposto.
Peccato se no probabilmente l'avrei preso invece alla fine ho scelto il PQ2000 che come estetica cmq mi piace ed ha le stesse caratteristiche tecniche del PQ3000 che però costa di più.
Il 6000 però con quelle sue 4 casse mi sa che è tutta un'altra roba come suono.. vabbè, ma sono contento lo stesso. :-)
Per scegliere led, lcd o plasma valuta anche se la stanza è molto illuminata o abbastanza al buio. Se c'è tanta luce il plasma sembrerà essere un pò più spento mentre con l'LCD potrai settarlo su luminosità altissime. Irreali, falsate ma altissime.
io ho potuto vedere il 42pq6000 e il 42x10 proprio affiancati in una zona di penombra, negozio di una piccola catena di elettrodomestici siciliana (grande migliore)
però i prezzi erano completamente fuori mercato...700 euro per il 42 pana, e 790 per il 42pq6000, siamo impazziti? :asd:
l'lg era figo, ma era come guardare un plasma e un lcd affiancati per quanto concerne il nero (il pana si sa che è il riferimento per il nero sui plasma)
il b450 della samsung c'era pure lui ma era messo più distante, non mi sento di dire nulla, tranne forse che si piazza in mezzo
Vero, l'lcd rende meglio in stanze molto luminose, mentre il plasma penso dia il meglio quando si guardano i film di sera con luce spenta o soffusa...li' si apprezza davvero il nero nero del plasma rispetto al nero sbiadito degli lcd.
Ringhio81
10-10-2009, 14:39
Quale hai visto? Che negozio? Benché abbia girato un sacco di negozi io il PQ6000 non l'ho mai visto esposto.
Trony a Udine. Ora che mi ci fai pensare, e dopo aver letto un po' di schede sul sito LG, credo che si trattasse di qualcosa della serie PS visto che mi ricordo bene essere un FHD e non un HDR come il PQ6000. Sempre design single layer.
Charlie Oscar Delta
10-10-2009, 14:45
PS58B680 2000 euro
PS63B680 2650 euro
samsung plasma fullhd 58" e 63" 2 usb 4 hdmi internet@tv, PiP... questo non mi dispiacerebbe :)
Il Castiglio
10-10-2009, 17:44
...però i prezzi erano completamente fuori mercato...700 euro per il 42 pana, e 790 per il 42pq6000, siamo impazziti? ...Sono i prezzi normali nei negozi fisici, o aspetti una promozione, oppure li prendi sul web :O
amd-novello
10-10-2009, 20:24
ma infatti fuori dal mercato non mi sembra
E' vero che la differenza tra un 42x10 e un 42G10 si vedo solo stando ad 1.50 non più con i BLUERAY DI ALTA QUALITA' e stop?
Però mi chiedo allo stesso tempo una distanza di 1m non fa venire "il mal di mare" nella visione di un display grosso?
E' vero che la differenza tra un 32x10 e un 42G10 si vedo solo stando ad 1.50 non più con i BLUERAY DI ALTA QUALITA' e stop?
Però mi chiedo allo stesso tempo una distanza di 1m non fa venire "il mal di mare" nella visione di un display grosso?
il 32x10 è un lcd e il 42g10 è un plasma
ovviamente parlavo di 42x10
amd-novello
11-10-2009, 10:13
Però mi chiedo allo stesso tempo una distanza di 1m non fa venire "il mal di mare" nella visione di un display grosso?
quando un tv è ad alta definizione come il full e tu ci guardi un bd (è il massimo ora che puoi ottenere) non importa la sua grandezza tanto è talmente risoluto che puoi anche avvicinarti molto così da avere la visione simile a quella della sala cinematografica.
il problema è in tutti gli altri casi. meno il segnale è definito (dvd e peggio tv) e meno tendi ad avvicinarti per non rovinarti gli occhi con immagini sfuocate così un tv grande è preferibile. ma le dimensioni non contano quando puoi spostarti per seguire la tipologia del segnale.
io ho un 46 full. quando vedo bd o dvd il segnale è molto buono e posso anche superare la soglia dei 3.5 metri che di solito tengo per la tv.
per rispondere alla tua domanda. un metro è poco per un display grosso. ma più che altro per la comodità della tua posizione. come dettagli io volendo posso mettermi ad un metro con i bd. noterei molti dettagli che a 2.5 non noto ma dopo un po' può dare fastidio.
così vicino va bene per un 32 fullhd dove devi avvicinarti per notare differenze. ma solo con un segnale fullhd se no ti allontani per forza per non vomitare tutto.
insomma per riassumere. la distanza è data da 3 cose collegate. dimensioni del pannello, segnale visualizzato e risoluzione del pannello. per quello di solito si consigliano pannelli fullhd dal 50 in su. così se ti avvicini hai una bella immagine piena che puoi osservare come da una finestra.
... solo stando ad 1.50 non più con i BLUERAY DI ALTA QUALITA' e stop?
2. una distanza di 1m non fa venire "il mal di mare" nella visione di un display grosso?
1. l'occhio umano NON è uno strumento elettronico quindi non può percepire le "sfumature" di un segnale a 1080 rispetto ad un segnale a 720p da oltre tot distanza (specie se siamo abituati a segnali a 576i). le tabelle servono proprio a capire che "nella media" quelle sono le distanze da attenersi se si vogliono vedere le differenze (nella maggior parte dei casi perchè ovviamente ognuno di noi è diverso e ha caratteristiche diverse e quindi nessuno è uguale a nessuno a questo mondo).
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
2. dipende se la persona soffre di qualche disturbo. se ha qualche problema alla vista è facile che con gli LCD la cosa si amplifichi (almeno a leggere nei vari forum), coi plasma sembra che la cosa sia quasi inesistente (o inesistente del tutto). ovvio che se tari male la tv è facile che dopo tante ore di visione ti si affatichi la vista e ne risenti. c'è da premettere anche che per legge sarebbe buona norma avere sempre una luce dietro in modo da affaticare meno la vista in caso di luoghi bui o poco/mal illuminati:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72927
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli. Avrei intenzione di comprarmi un plasma a 42'' in offerta da attaccare tramite VGA al mio computer. In particolare avevo visto questo a 469€ http://www.samsung.com/nz/consumer/detail/detail.do?group=television&type=television&subtype=plasmatv&model_cd=PS42A410C1XRD visto che la risoluzione del pannello è di 1024x768, mi dovrebbe dare problemi con filmati in alta risoluzione a 1280? Ho provato a utilizzare la stessa risoluzione con l'LCD che ho collegato adesso e ho notato che per scalare l'immagine a 1024 mi tronca buona parte del video in alto e in basso. Se qualcuno può illuminarmi ne sarei grato.
per rispondere alla tua domanda. un metro è poco per un display grosso. ma più che altro per la comodità della tua posizione. come dettagli io volendo posso mettermi ad un metro con i bd. noterei molti dettagli che a 2.5 non noto ma dopo un po' può dare fastidio.
così vicino va bene per un 32 fullhd dove devi avvicinarti per notare differenze. ma solo con un segnale fullhd se no ti allontani per forza per non vomitare tutto.
eh ma io sto in una stanza di piccole dimensioni con distanza di visione media di 1.50. Che devo fare? Ci posso giocare, vedere materiale 720p scaricato,giochi sempre 720p, SKYHD , qualche cvolta il DT ?
Ho provato a utilizzare la stessa risoluzione con l'LCD che ho collegato adesso e ho notato che per scalare l'immagine a 1024 mi tronca buona parte del video in alto e in basso.
Se l'immagine è tagliata allora non è scalata.
Fosse scalata si adatterebbe alle dimensioni del pannello e verrebbe riprodotta tutta, variando le dimensioni a 1024 in modo da utilizzare i pixel disponibili sul monitor.
Devi controllare le impostazioni video del PC e/o del pannello e scegliere lo zoom o il rapporto d'immagine (4:3? 16:9?) più adatto al segnale che devi riprodurre. Fai riferimento al libretto d'istruzioni.
eh ma io sto in una stanza di piccole dimensioni con distanza di visione media di 1.50.
Allora credo sia meglio se ti orienti verso un plasma di dimensioni minori anche se probabilmente per meno di 42" conviene prendere degli LCD.
Se l'immagine è tagliata allora non è scalata.
Fosse scalata si adatterebbe alle dimensioni del pannello e verrebbe riprodotta tutta, variando le dimensioni a 1024 in modo da utilizzare i pixel disponibili sul monitor.
Devi controllare le impostazioni video del PC e/o del pannello e scegliere lo zoom o il rapporto d'immagine (4:3? 16:9?) più adatto al segnale che devi riprodurre. Fai riferimento al libretto d'istruzioni.
Scusami forse mi sono espresso male prima, l'immagine è adattata, solo che per adattarla aumenta la dimensione delle bande nere in alto e in basso. Il video in questione è un 1280x534
Probabilmente è impostato in modo da mantenere le proporzioni originali del video ovvero il rapporto originale tra altezza e larghezza.
Se così non fosse il video si "spalmerebbe" su tutto lo schermo andando a falsare le proporzioni tra altezza e larghezza ed il risultato sarebbe un'immagine distorta dove un cerchio diventerebbe un'ellisse e le persone apparirebbero molto magre ed alte (o molto basse e grasse).
E' ciò che accade per esempio quando si visualizza un video dalle proporzioni panoramiche di 16:9 su una TV 4:3 e si tolgono le bande nere sopra e sotto (o se il video è 4:3, la TV 16:9 e si tolgono le bande nere a destra e sinistra) per sfruttare tutto lo schermo.
Conclusione: le bande nere non dipendono dalla risoluzione dello schermo (640x480, hd ready, fullhd..) ma dal rapporto che c'è tra la larghezza e l'altezza del display. Tu puoi scegliere dalle impostazioni del televisore se mantenere il rapporto originale del video inserendo le bande nere oppure se deformare l'immagine e "spalmarla" su tutto il display.
Il Castiglio
12-10-2009, 20:41
...Tu puoi scegliere dalle impostazioni del televisore se mantenere il rapporto originale del video inserendo le bande nere oppure se deformare l'immagine e "spalmarla" su tutto il display.
Oppure puo' scegliere uno dei diversi zoom preimpostati (presenti in tutte le nuove tv) che riducono o eliminano le bande mantenendo anche le proporzioni, tagliando pero' una porzione di schermo ...
Allora credo sia meglio se ti orienti verso un plasma di dimensioni minori anche se probabilmente per meno di 42" conviene prendere degli LCD.
un 42' a 1.50 non si può vedere?
Per mia opinione personale è troppo vicino e soprattutto nelle trasmissioni TV non-HD (digitale terrestre, DVD, SKY..) si notano troppo bene gli artefatti.
Cmq attieniti alle tabelle ed ai diagrammi dei rapporti tra distanza di visione e diagonale della TV che sono stati calcolati con criterio e sono tutti molto concordi tra loro quindi penso ci si possa fidare.
amd-novello
12-10-2009, 22:02
un 42' a 1.50 non si può vedere?
si che puoi .è vicino ma non tragico
Probabilmente è impostato in modo da mantenere le proporzioni originali del video ovvero il rapporto originale tra altezza e larghezza.
Se così non fosse il video si "spalmerebbe" su tutto lo schermo andando a falsare le proporzioni tra altezza e larghezza ed il risultato sarebbe un'immagine distorta dove un cerchio diventerebbe un'ellisse e le persone apparirebbero molto magre ed alte (o molto basse e grasse).
E' ciò che accade per esempio quando si visualizza un video dalle proporzioni panoramiche di 16:9 su una TV 4:3 e si tolgono le bande nere sopra e sotto (o se il video è 4:3, la TV 16:9 e si tolgono le bande nere a destra e sinistra) per sfruttare tutto lo schermo.
Conclusione: le bande nere non dipendono dalla risoluzione dello schermo (640x480, hd ready, fullhd..) ma dal rapporto che c'è tra la larghezza e l'altezza del display. Tu puoi scegliere dalle impostazioni del televisore se mantenere il rapporto originale del video inserendo le bande nere oppure se deformare l'immagine e "spalmarla" su tutto il display.
Grazie per le info, ho provato a settare su kmplayer "mantieni rapporti del display" ed effettivamente tornava alle proporzioni giuste! Un 42' a una distanza di circa 3 mt per sky, bluray e filmati hd da pc come lo vedete?
marcellos78
14-10-2009, 21:25
ciao dovrei comprare una tv grandezza 37/42 pollici. Da usare principalmente per tv normale,digitale terrestre,dvd,divx e console wii. come budget massimo sui 750€
cosa mi consigliate,prima di tutto lcd o plasma?
poi qualche modello o marca in particolare?
grazie in anticipo
ciuketto
14-10-2009, 21:35
ciao dovrei comprare una tv grandezza 37/42 pollici. Da usare principalmente per tv normale,digitale terrestre,dvd,divx e console wii. come budget massimo sui 750€
cosa mi consigliate,prima di tutto lcd o plasma?
poi qualche modello o marca in particolare?
grazie in anticipo
Utilizzo totalmente SD quindi senza ombra di dubbio plasma HD Ready.
Due modelli su tutti.
LG 42PQ6000 e Panasonic p42x10
Perfetti per il tuo budget e per le tue esigenze.
Io preferisco il primo, ha migliori possibilità di impostazione, opzioni migliori e più complete, imho un migliore decoder DTT, a scapito di un livello del nero non eccelso.
ragazzi comprando un pana v10 esclusivamente per uso pc e giochi non incorro nei problemi noti nei vecchi plasma?(stampaggio ritenzione ecc
Il Castiglio
14-10-2009, 23:01
ragazzi comprando un pana v10 esclusivamente per uso pc e giochi non incorro nei problemi noti nei vecchi plasma?(stampaggio ritenzione eccPer uso esclusivamente PC e' meglio se prendi un LCD :O
La ritenzione e' molto minore rispetto ai modelli di qualche anno fa, ma il PC ha delle immagini fisse che a lungo andare ti rimangono impresse sullo schermo :stordita:
Charlie Oscar Delta
14-10-2009, 23:14
Per uso esclusivamente PC e' meglio se prendi un LCD :O
La ritenzione e' molto minore rispetto ai modelli di qualche anno fa, ma il PC ha delle immagini fisse che a lungo andare ti rimangono impresse sullo schermo :stordita:
inoltre un uso pc è solitamente per una o al massimo 2 persone quindi lo scarso angolo di visuale degli lcd non sarebbe un problema.
ma esiste qualche lcd da 50" a 700-800 euro?
ma esiste qualche lcd da 50" a 700-800 euro?
... ovviamente no :D
Zodd_Il_nosferatu
15-10-2009, 00:07
Volevo riportarvi cioè che ha fatto l'assistenza tecnica samsung al mio povero plasma...
Ho mandato circa 3 settimane fa il mio samsung ps50a756 in assistenza samsung per dei problemi che avevo notato (bande verticali al centro dello schermo, e cam non funzionante)..
L'AVESSI MAI FATTO!!!!
Me l'hanno rimandata indietro con si, i problemi detti precedentemente risolti cambiandomi il pannello, ma con altri problemi ben peggiori!!
1)Mi hanno riportato la tv con la cornice TOTALMENTE GRAFFIATA da tutte le parti, una cosa a dir poco vergognosa, quando poco prima di mandarla in assistenza era immacolata, senza neanche un graffio...
2) Quando l'accendo, a volte la tv mi da come un effetto di solarizzazione sui volti delle persone (per esempio, sulle facce delle persone ci sono come delle chiazze colorate non uniformi...)
3) Quando l'accendo, a volte la metà sinistra della tv mi da dei difetti video orribili (artefatti e cose simili)
4) il nero, IL NERO!!! Mentre prima, accendendo la tv avevo la tv che partiva da un nero chiaro, e poi con uno scatto mandava il nero a un livello più basso, adesso fa l'esatto contrario!! Si accende con un nero basso, per poi partire durante la visione con un livello di nero a dir poco vergognoso... ecco gli screen...
Appena accesa
http://img508.imageshack.us/img508/6408/appenaaccesa.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/appenaaccesa.jpg/)
dopo che cambia il nero
http://img246.imageshack.us/img246/7007/dopochecarica.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/dopochecarica.jpg/)
Durante la visione
http://img246.imageshack.us/img246/6900/durantelavisone.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/durantelavisone.jpg/)
Che dite, domattina li chiamo e li mando tutti beatamente a fan##lo?:D
che dite, posso pretendere di farmela cambiare con una completamente nuova? :confused:
... chiamali e chiedi spiegazioni e risarcimento no?! :mbe:
... non capisco perchè vi fate tanti problemi x una cosa del genere :mbe:
... i samsung hanno sempre avuto rogne..... e ancora ora non ne sono esenti..... ecco perchè vengono considerati uno scalino sotto gli altri.
... saranno belli da vedere da spenti, ma sinceramente a me frega gran poco dell'estetica :asd:
... qui trovi il topic della tua tv con pro e contro della gente che ce l'ha (se sei tu che hai postato per ultimo..... xchè fai post fotocopia nei forum??? uno non ti basta??? :mbe: ):
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=116261
Zodd_Il_nosferatu
15-10-2009, 00:23
... chiamali e chiedi spiegazioni e risarcimento no?! :mbe:
... non capisco perchè vi fate tanti problemi x una cosa del genere :mbe:
... i samsung hanno sempre avuto rogne..... e ancora ora non ne sono esenti..... ecco perchè vengono considerati uno scalino sotto gli altri.
... saranno belli da vedere da spenti, ma sinceramente a me frega gran poco dell'estetica :asd:
... qui trovi il topic della tua tv con pro e contro della gente che ce l'ha:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=116261
sinceramente è vero, ho sentito che i samsung hanno spesso problemi (infatti sono quelli che vanno più in riparazione)
Saranno anche belli da vedere spenti, ma gli ultimi modelli dei plasma (compreso questo) hanno un ottima qualità visiva, e posso dire con assoluta certezza che prima di averlo mandato in garanzia, la tv era un ottima tv (ovviamente non ai livelli degli ultimi panasonic v10 g10 o i vari kuro)...
ps: faccio parte di quel 3d :asd:
si l'ultimo che ha postato sono io... ma siccome quel 3d ultimamente è stato abbandonato, non sapevo se era meglio postare li o qui...
Chiedo scusa se ha dato fastidio in qualche modo :)
... non è dare fastidio, ma non puoi pretendere che la gente ti risponda appena finisci di postare... specie su avmagazine dove l'età media è oltre i 40anni e solitamente ha gente ha una vita ed una famiglia da seguire.
... qui magari trovi gli smanettoni 18enni, ma di là è un pò diversa come politica e come ragionamenti ;)
... cmq ripeto: chiama samsung e chiedi spiegazioni. hai pagato per un servizio che non è stato all'altezza delle aspettative e senza alcuna "premura" verso il prodotto, quindi non capisco perchè vi fate problemi per caxxate del genere. se vi si rompe un pezzo del pc non chiamate il venditore e glielo fate notare??? e la tv che ha di diverso??? :mbe:
Zodd_Il_nosferatu
15-10-2009, 00:40
... non è dare fastidio, ma non puoi pretendere che la gente ti risponda appena finisci di postare... specie su avmagazine dove l'età media è oltre i 40anni e solitamente ha gente ha una vita ed una famiglia da seguire.
... qui magari trovi gli smanettoni 18enni, ma di là è un pò diversa come politica e come ragionamenti ;)
... cmq ripeto: chiama samsung e chiedi spiegazioni. hai pagato per un servizio che non è stato all'altezza delle aspettative e senza alcuna "premura" verso il prodotto, quindi non capisco perchè vi fate problemi per caxxate del genere. se vi si rompe un pezzo del pc non chiamate il venditore e glielo fate notare??? e la tv che ha di diverso??? :mbe:
si si ovviamente ero già intenzionato a chiamare la samsung (ci mancherebbe :asd: ) ma era anche un post per mettere in allerta chiunque voglia comprare una tv samsung... ;)
... beh, qui non saprei.... ma su avm direi che sono ben pochi quelli che si fanno fregare :asd:
pingpong237
15-10-2009, 07:48
Ciao a tutti,
vorrei chiedere a voi esperti se l'acquisto di un Panasonic TX-L37S10 a euro 599 euro vale la pena.
E' un buon televisore? Noi lo useremmo per guardare la tv analogica/digitale, qualche dvd ed eventualmente per giocare ogni tanto alla wii...quindi non è che abbiamo chissà quali pretese..
Insomma, cerchiamo un tv sui 600 euro massimo che abbia un rapporto qualità prezzo buono.(un 37 pollici, non piu grande)
Grazie a tutti per l'attenzione!
buona giornata!
ciuketto
15-10-2009, 07:51
Ciao a tutti,
vorrei chiedere a voi esperti se l'acquisto di un Panasonic TX-L37S10 a euro 599 euro vale la pena.
E' un buon televisore? Noi lo useremmo per guardare la tv analogica/digitale, qualche dvd ed eventualmente per giocare ogni tanto alla wii...quindi non è che abbiamo chissà quali pretese..
Insomma, cerchiamo un tv sui 600 euro massimo che abbia un rapporto qualità prezzo buono.(un 37 pollici, non piu grande)
Grazie a tutti per l'attenzione!
buona giornata!
Ehm..è un LCD, non un plasma..:D
marcellos78
15-10-2009, 08:17
Utilizzo totalmente SD quindi senza ombra di dubbio plasma HD Ready.
Due modelli su tutti.
LG 42PQ6000 e Panasonic p42x10
Perfetti per il tuo budget e per le tue esigenze.
Io preferisco il primo, ha migliori possibilità di impostazione, opzioni migliori e più complete, imho un migliore decoder DTT, a scapito di un livello del nero non eccelso.
Grazie del consiglio, ieri sono stato in un media...e il responsabile mi ha indicato soprattutto il panasonic, in quanto non ha rivali per immagini,e soprattutto il nero, Lg me lo ha indicato giusto come ripiego....Per quanto riguarda l'Hd ready ,mi diceva che anceh per l'uso che ne farò andrebbe bene un fullHd sempre restando selle stesse marche. Magari guardero anche qualche contenuto HD ma saranno sempre la minoranza..
Cosa ne pensi?
Un fullHD rende peggio con i segnali SD rispetto ad un HDready perché c'è più differenza di risoluzione tra un segnale SD (576 pixel) ed un full HD (1080) rispetto ad un HD ready (720). Più differenza c'è tra le risoluzioni e peggiore sarà la resa.
Tu fatti una statistica sulle risoluzioni dei segnali che userai più spesso e quindi che vorrai che siano resi al meglio e poi decidi.
amd-novello
15-10-2009, 10:47
Per uso esclusivamente PC e' meglio se prendi un LCD :O
La ritenzione e' molto minore rispetto ai modelli di qualche anno fa, ma il PC ha delle immagini fisse che a lungo andare ti rimangono impresse sullo schermo :stordita:
ormai non c è più da preoccuparsi nè il pana ne l lg pq3mila che ho mostrano ritenzione. ovvio non devi dimenticarli accesi
quindi vado tranquillo grazie!panasonic v10 mio addio z5500
ciuketto
15-10-2009, 17:34
Grazie del consiglio, ieri sono stato in un media...e il responsabile mi ha indicato soprattutto il panasonic, in quanto non ha rivali per immagini,e soprattutto il nero, Lg me lo ha indicato giusto come ripiego....Per quanto riguarda l'Hd ready ,mi diceva che anceh per l'uso che ne farò andrebbe bene un fullHd sempre restando selle stesse marche. Magari guardero anche qualche contenuto HD ma saranno sempre la minoranza..
Cosa ne pensi?
Visto che userai solo fonti SD penso che il commesso ti voglia vendere la cosa che costi di più.:asd:
Tu hai detto che non userai neanche una fonte Full HD, quindi vai assolutamente di HD ready e non farti fregare.
Per il discorso lg ripiego è un discorso che tarda a morire purtroppo legato al fatto che LG sta facendo ottimi tv solo da un anno a questa parte.;) Io preferisco il modello LG(che per inciso è stato il mio plasma). Ma questa è solo un opinione. Anche i panasonic sono ottimi. Però vorrei farti capire che LG non è assolutamente seconda a panasonic.
:..Giuliacci..:
15-10-2009, 19:09
ragazzi comprando un pana v10 esclusivamente per uso pc e giochi non incorro nei problemi noti nei vecchi plasma?(stampaggio ritenzione ecc
Se vuoi prenderti una plasma e lo vuoi usare come display per PC devi tenere conto che almeno 100 ore di breack-in senza PC devi farle visuliazzando metriale filmico, e prestare un po' di attenzione a non lasciare immagini statiche per 3/4 (io non noto ritenzioni anche dopo 5 ore, mi è successo una volta...), se invece non vuoi questi problemi meglio andare su un LCD anche se poi ci perdi sotto parecchi punti di vista...
:..Giuliacci..:
15-10-2009, 19:12
1. l'occhio umano NON è uno strumento elettronico quindi non può percepire le "sfumature" di un segnale a 1080 rispetto ad un segnale a 720p da oltre tot distanza (...)
Che poi alla fine sono le stesse, entrambe usano un range di 16-235 :stordita:
Se vuoi prenderti una plasma e lo vuoi usare come display per PC devi tenere conto che almeno 100 ore di breack-in senza PC devi farle visuliazzando metriale filmico, e prestare un po' di attenzione a non lasciare immagini statiche per 3/4 (io non noto ritenzioni anche dopo 5 ore, mi è successo una volta...), se invece non vuoi questi problemi meglio andare su un LCD anche se poi ci perdi sotto parecchi punti di vista...
ok grazie..poi ti romperò in privato le scatole per chiederti meglio del rodaggio e del brack-in che mai ho sentito:D
@ ..Giuliacci..
... non centra nulla.
... il punto debole è l'occhio umano non la tv o lo strumento che le misura.... quindi il discorso non cambia.
Charlie Oscar Delta
15-10-2009, 20:03
così in breve.. nelle prime 300 ore di vita del plasma tieni luminosità e contrasto a 50-55, assolutamente disattiva il contrasto dinamico, teni il risparmio energetico attivo almeno a metà ed evita di stare troppe ore sullo stesso canale, o sullo stesso videogame, o peggio ancora desktop di windows.. usa la funzione zoom per evitare che sullo schermo ci siano i loghi dei canali, allarga i programmi 4:3 per visualizzarli a tutto schermo..
quando non guardi la tv lasciala comunque accesa su un canale analogico non sintonizzato, in modo che l'effetto "neve" pulisca lo schermo. mi raccomando contrasto a non più di 60 e risparmio energetico attivo. poi quello che devi SEMPRE fare anche in futuro è attivare l'orbiter, che in qualche modo allevia i problemi di ritenzione senza che neanche lo noti.
ovviamente non è che la tv deve stare accesa 15 giorni di fila per velocizzare il rodaggio, la notte falla riposare :asd:
detto ciò io anche dopo le 600 ore visto che non mi da molto fastidio continuo a tenere contrasto basso e luminosità bassa, e anche il risparmio energetico a metà. una leggera ritenzione c'è appena spegni la tv, ma non succede nulla cambiando canale. anzi, la mia ragazza gioca a guitar hero da quando ho comprato la tv e non abbiamo mai notato ritenzione.
questo su un LG serie PG6000, simile (credo) al pq6000.
:..Giuliacci..:
15-10-2009, 20:11
@ ..Giuliacci..
... non centra nulla.
... il punto debole è l'occhio umano non la tv o lo strumento che le misura.... quindi il discorso non cambia.
Come non centra nulla....che l'occhio umano non sia uno strumento di misura è chiaro, però il livello delle gradazioni è il medisimo, al massimo l'occhio umano non è in grada di riconoscere, oltre una certa distanza, i microdettagli di un segnale 1080p da uno a 720p...
Ma perchè discutete dicendo sostanzialmente la medesima cosa?:mbe:
amd-novello
15-10-2009, 22:22
sfumature che c'azzecca con dettagli?
risoluzione e sfumature (presumo di colore) non hanno nulla a che spartirsi per me
per quanto riguarda lg adesso che ho entrambi i tv posso dire la mia. il pq lo preso perchè costava quasi 150 in meno del pana x10. ha molte funzioni in + ma come qualità di visione è inferiore. come contrasto non c'è paragone. nel pana la tridimensionalità si percepisci molto di +. come colori si equivalgono ma lg ha meno effetto gg. ritenzione assolutamente uguale quindi quasi nulla.
come menù lg è assolutamente sopra con tantissime funzioni come risp energetico che per chi come me guarda la tv al buio serve molto per non cecarsi con l'effetto lampada del pana e l'orbiter che funziona molto bene.
come deinterlaccio è tutto un altro mondo. ho provato la ps2 in composito sul pana e fa veramente piangere sul lg è un' altra cosa decisamente. e non parlo solo di maggior ris del pana ma proprio tutti i difetti che escono e nel pana non vengono assolutamente nascosti
insomma hanno alti e bassi ma si difendono entrambi. spero solo che lg non abbia problemi che ho visto in altri. come rotture premature e difetti all'elettronica in generale.
per ora va da dio, anche se non riesco ad attivare le funzioni del pq6000 per leggere i divx
:..Giuliacci..:
16-10-2009, 12:17
Ma perchè discutete dicendo sostanzialmente la medesima cosa?:mbe:
:confused:
(...)
risoluzione e sfumature (presumo di colore) non hanno nulla a che spartirsi per me (...)
Anche per me...
Grazie del consiglio, ieri sono stato in un media...e il responsabile mi ha indicato soprattutto il panasonic, in quanto non ha rivali per immagini,e soprattutto il nero, Lg me lo ha indicato giusto come ripiego....Per quanto riguarda l'Hd ready ,mi diceva che anceh per l'uso che ne farò andrebbe bene un fullHd sempre restando selle stesse marche. Magari guardero anche qualche contenuto HD ma saranno sempre la minoranza..
Cosa ne pensi?
Io alla fine scelsi il 50 Panasonic e va che una bomba, specialmente dopo parecchie ore di utilizzo, alcune tonalità di colori è come se si fossero svegliate. Con sky, dvd e blue ray poi, non ne parliamo proprio.
Alla fine questi due modelli forse insieme al samsung di cui se ne parla tanto ma che non ho mai visto, sono il top hd ready al momento (vecchi kuro esclusi ovviamente). Il mio consiglio è questo: anche se sei in un centro commerciale, guardali tutti e due, e cerca di provarli con le varie fonti, magari vai in un orario morto durante la settimana, prova a regolarli e fai la scelta che i tuoi occhi gradiscono.
Colasante 5
16-10-2009, 15:03
Salve a tutti :)
Ho visto il Panasonic TX-P50U10 (50") ad un prezzo (credo) interessante, 949€...qualcuno lo possiede o cmq sa se è un buon acquisto?
Lo utilizzerei prevalentemente per vedere SKY (HD) e per giocare con la mia XBOX360...
Che ne pensate? :help:
P.S.: Oppure, secondo voi, per l'uso che ne faccio è meglio se mi butto su un LCD?
marcellos78
16-10-2009, 17:35
Utilizzo totalmente SD quindi senza ombra di dubbio plasma HD Ready.
Due modelli su tutti.
LG 42PQ6000 e Panasonic p42x10
Perfetti per il tuo budget e per le tue esigenze.
Io preferisco il primo, ha migliori possibilità di impostazione, opzioni migliori e più complete, imho un migliore decoder DTT, a scapito di un livello del nero non eccelso.
Ultimo dubbio....siccome solo oggi ho finito di arredare la sala, dal divano al mobile dove allocare la tv ci sono 2,70/2,80 metri. Va bene come misura per questi 42 pollici?
MonsterMash
16-10-2009, 19:31
così in breve.. nelle prime 300 ore di vita del plasma tieni luminosità e contrasto a 50-55, assolutamente disattiva il contrasto dinamico, teni il risparmio energetico attivo almeno a metà ed evita di stare troppe ore sullo stesso canale, o sullo stesso videogame, o peggio ancora desktop di windows.. usa la funzione zoom per evitare che sullo schermo ci siano i loghi dei canali, allarga i programmi 4:3 per visualizzarli a tutto schermo..
quando non guardi la tv lasciala comunque accesa su un canale analogico non sintonizzato, in modo che l'effetto "neve" pulisca lo schermo. mi raccomando contrasto a non più di 60 e risparmio energetico attivo. poi quello che devi SEMPRE fare anche in futuro è attivare l'orbiter, che in qualche modo allevia i problemi di ritenzione senza che neanche lo noti.
ovviamente non è che la tv deve stare accesa 15 giorni di fila per velocizzare il rodaggio, la notte falla riposare :asd:
detto ciò io anche dopo le 600 ore visto che non mi da molto fastidio continuo a tenere contrasto basso e luminosità bassa, e anche il risparmio energetico a metà. una leggera ritenzione c'è appena spegni la tv, ma non succede nulla cambiando canale. anzi, la mia ragazza gioca a guitar hero da quando ho comprato la tv e non abbiamo mai notato ritenzione.
questo su un LG serie PG6000, simile (credo) al pq6000.
Ma ci vogliono tutte queste precauzioni? Io non ho fatto niente di tutto questo con il mio vecchio 46pz80, e non lo sto facendo con il nuovo p46g10, e mai avuto un problema... solo una volta sulla vecchia tv ho notato la ritenzione del desktop di windows (rarissimo che ci sia il desktop... di solito la uso per vedere film in hd), ma è durato si e no due secondi.
Addirittura stare attenti al contrasto, allargare lo schermo per evitare i loghi delle tv, attivare il risparmio energetico, farla rodare anche quando non la uso, etc, etc... tutte queste precauzioni sono davvero necessarie?
ciuketto
16-10-2009, 19:55
Ultimo dubbio....siccome solo oggi ho finito di arredare la sala, dal divano al mobile dove allocare la tv ci sono 2,70/2,80 metri. Va bene come misura per questi 42 pollici?
Perfetto.:D
Charlie Oscar Delta
16-10-2009, 20:18
Addirittura stare attenti al contrasto, allargare lo schermo per evitare i loghi delle tv, attivare il risparmio energetico, farla rodare anche quando non la uso, etc, etc... tutte queste precauzioni sono davvero necessarie?
sulla mia tv non erano necessarie, ti dico che la prima cosa che ho fatto arrivata la tv è stata montarla e accenderla subito (quando invece consigliano di lasciarla diverse ore spenta e poi qualche ora solo con la presa elettrica collegata per far riposizionare i fosfori..) e giocarci per 4 giorni a guitar hero con la mia ragazza..
lo stesso vale per una moto o una macchina, puoi anche non fare il rodaggio e magari non succede niente, ma male non fa.
il discorso del contrasto è sicuramente l'aspetto da tenere più in considerazione, il risparmio energetico più che altro andrebbe usato quando si fa la "lavagna bianca" per pulire lo schermo, anche se io preferisco l'effetto neve, il discorso di rodarla quando non la usi mi pare ovvio...vuoi stare a guardare l'effetto neve?! :asd: così almeno velocizzi il rodaggio e in 2 settimane puoi iniziare a godertela al 100%.
dipende da tv a tv, ad esempio dicono che i samsung hanno un pre-rodaggio in fabbrica e gli LG no, ma pare che i samsung soffrano di maggior ritenzione.
sono le solite pippe mentali, non credo che nel 2009 ci siano plasma che restino stampati dopo aver mostrato un immagine fissa per un'ora, ma non si sa mai.
il rodaggio si fa anche per "consumare" in modo omogeneo tutti i fosfori.
come negli lcd se un pixel è difettoso lo scopri nei primi tempi, e non dopo anni, idem i fosfori del plasma dopo un breve periodo iniziale diventano "adulti" e non hanno più bisogno di queste attenzioni.
insomma fai come ti pare :asd:
amd-novello
16-10-2009, 20:45
boh per me il rodaggio al giorno d oggi è più una questione mentale che altro
sentivo tutti che dicevano che lg aveva una rit superiore al pana. ebbene questo non l'ho notato. il pq che ho in firma l'ho acceso subito e l'ho usato da subito con regolazioni normali (risp energ acceso al buio così da meno fastidio) e pure con i giochi o con le bande nere del dvd. nessuna ritenzione che non andasse via da sola dopo mezz'ora. nel pana ho fatto il rodaggio all'inizio per 200 ore e ho lo stesso ris del lg adesso. non so come fossero quelli dell'anno scorso i pg ma non penso una spanna sotto.
quindi mettere schermate bianche o far partire chissà che routine dopo 2 ore di uso mi sembra esagerato
tanto la ritenzione è una caratteristica del plasma che non si eliminerà mai
Charlie Oscar Delta
16-10-2009, 20:57
questo si dice adesso anche delle automobili, ma appunto male non fa.
d'altro canto visto che si è in garanzia forse è giusto spremere al massimo da subito tutto per vedere se salta fuori qualche difetto/debolezza che tramite impostazioni soft metterebbero più tempo :asd:
anche io sul pg6000 non ho notato alcuna ritenzione che non va via da se dopo pochissimo. anzi, le uniche volte che l'ho notata è a tv appena spenta, non è che cambiando canale dopo 2 ore vedo il logo precedente. a tv spenta sì, ma è normale, succede anche sui crt.
comunque è vero che tenere contrasto e luminosità al massimo non è molto consigliato. sinceramente i preset degli lg (contrasto 90 e luminosità 60) mi sembrano esagerati, io col contrasto a 60 mi trovo bene. e sarà ormai l'abitudine ma la modalità cinema non la sopporto, è troppo gialla..
... anche ai tempi dei crt si diceva che si doveva fare il rodaggio..... eppure finora non ho sentito UNO che dica che l'ha fatto...... quindi inutile continuare con sta menata da psicopatici....... le tv vanno bene anche da subito :rolleyes:
amd-novello
16-10-2009, 23:51
sinceramente i preset degli lg (contrasto 90 e luminosità 60) mi sembrano esagerati
sono veramente osceni e appiattiscono tutto
ora capisco il pana che in cinema ha bisogno di quasi 0 regolazioni
:..Giuliacci..:
17-10-2009, 12:37
Visto che si parla di preset precalibration, vi posto quelli del mio Panasonic G10 42''.
Il colorimetro utilizzato è l' X-Rite Eye One Display 2.
Questo è il preset di fabbrica migliore:
quello di default,mode Normale, temp color normale, contrasto 36, luminosità 0, colore 30, nitidezza 5, filtri off. Gamma 2.2.
Senza toccare alcun preset questo è il risultato (ed è migliore, di quello ottenuto con il preset Cinema).
Gamma:
http://img340.imageshack.us/img340/6038/gamma.jpg
Il gamma è a livelli piuttosto indecenti, come si vede sopratutto dalle basse luci.
Piede della curva:
http://img49.imageshack.us/img49/7739/gammapiede.jpg
RGB levels e DeltaE:
http://img49.imageshack.us/img49/3008/rgblevelsdeltae.jpg
Temperatura colore:
http://img340.imageshack.us/img340/200/temperaturacolorebianco.jpg
La scala di grgi gode di una buona neutralità anche se si attesat su valore leggemrnete più alti del dovuto (intorno ai 7000k°), il delta E è a livelli accettabili e gode di buona regolarità.
Gamut e bilanciamento del bianco:
http://img63.imageshack.us/img63/3347/bilanciamentobiancogamu.jpg
Anche qui si evince quella predominanza bluastra sui grigi.
Il gamut è molto ampio con una sovrasaturazione del verde, rosso e i loro complementari.
:..Giuliacci..:
17-10-2009, 13:22
Questo è il risultato della calibrazione.
Gamma:
http://img25.imageshack.us/img25/9523/gammas.jpg
Il Tv non dispone di controlli per regolare il gamma, ma solamente di selezionare delle curve preimpostate. Questo risultato l'ho ottenuto però agendo da service menù, perchè vi erano delle irregolarità anche pesanti (vedere post precedente).
Anche sulle basse luci il risultato è sicuramente buono:
http://img269.imageshack.us/img269/4650/copiadigammapiede.jpg
RGB levels:
http://img390.imageshack.us/img390/1751/rgblevelsedeltae.jpg
Con i controlli a disposizione si ottiene un gran bel risultato, senza accedere al service menù. Notare il DeltaE, veramente molto contenuto. I quantitativi di colore sulla scala dei grigi sono praticamente perfetti. (Da sapere che l'occhio umano non distingue, abitualmente, scostamenti dei livelli RGB se non del 5%)
Temperatura colore:
http://img79.imageshack.us/img79/200/temperaturacolorebianco.jpg
Anche qui, risultato pressochè perfetto.
Gamut e bilancimento del bianco:
http://img159.imageshack.us/img159/8540/grigigamut.jpg
Il bianco è davvero eccezionale, il bianco a 100% ha le coordinate cromatiche X=0.313 Y=0.329 così come da riferimento.
Il gamut è il medesimo di quello pre-calibration poichè il Tv non dispone controlli sul colore individuali nemmeno da service menù.
Gamut e scale di saturazione:
http://img94.imageshack.us/img94/8519/gamutescaledisaturazion.jpg
Ottima precalibrazione di fabbrica per quanto riguarda l'uniformità della saturazione ai vari livelli intermedi di intensità.
Color decoding:
http://img18.imageshack.us/img18/3259/copiadicolordecoding.jpg
Anche qui ottimo risultato, complimenti alla casa.
Il livello del nero dopo la calibrazione è di 0.035cd/mq, ma potrebbe essere anche inferiore, solo che il gamma si sballerebbe troppo e sulle passe luci insorgerebbero pesanti chiusure, a questo livello è comuqnue già ottimo.
Il bianco è di 159.623cd/mq, il pannello è davvero luminoso, anche se oltre (senza "distruggere" il gamma) non ci arriva, ma è più che sufficente così, anzi, a livelli superiori darebbe anche fastisio, almeno ai miei occhi.
Il contrasto full on/off si attesta sui 4560.
Il contrasto ANSI è di circa 2000.
:..Giuliacci..:
Puoi dire che combinazione di tasti hai usato e quali parametri hai variato nel service?
:..Giuliacci..:
18-10-2009, 21:11
:..Giuliacci..:
Puoi dire che combinazione di tasti hai usato e quali parametri hai variato nel service?
Per entrare da service menù occorre premere "-v" dai comandi latelari del TV e "0", "0", "0" da telecomando.
Premendo poi "1" si entra nel menù per le regolazioni, premendo di nuovo "1" si possono variare bilanciamneto del bianco (ma è presente anche da menù utente) e gamma su due livelli (All-cut = gamma basse luci; all-drive = gamma alte luci).
Colasante 5
19-10-2009, 10:16
Salve a tutti :)
Ho visto il Panasonic TX-P50U10 (50") ad un prezzo (credo) interessante, 949€...qualcuno lo possiede o cmq sa se è un buon acquisto?
Lo utilizzerei prevalentemente per vedere SKY (HD) e per giocare con la mia XBOX360...
Che ne pensate? :help:
P.S.: Oppure, secondo voi, per l'uso che ne faccio è meglio se mi butto su un LCD?
Up! :mc:
Per la cronaca dal 22 al 31 Ottobre c'è l'LG 42PQ2000 in offerta sottocosto all'Euronics a 499 Euro.
Nei negozi fisici in genere costa come minimo 100-150 Euro di più.
Per entrare da service menù occorre premere "-v" dai comandi latelari del TV e "0", "0", "0" da telecomando.
Premendo poi "1" si entra nel menù per le regolazioni, premendo di nuovo "1" si possono variare bilanciamneto del bianco (ma è presente anche da menù utente) e gamma su due livelli (All-cut = gamma basse luci; all-drive = gamma alte luci).
Che valori hai cambiato?
marcellos78
20-10-2009, 19:38
salve a tutti,anche se interessato al pq6000 (prezzo nei negozi fisici 749€), ho visto in offerta il pq2000 ad un bel prezzo...ma vorrei sapere che differenze hanno i due modelli
grazie
Il 42PQ6000 rispetto al 42PQ2000 ha alcune caratteristiche in più:
- come software: dalla porta USB legge anche i video in formato DivX, non solo mp3 e foto.
- come hardware: forse ha un terzo connettore HDMI o una s-vga in più, sicuramente ha 4 casse (2 per i bassi e 2 tweeter) invece che solo 2 casse da 10W quindi la qualità audio è maggiore
- come estetica: ha il cosiddetto aspetto "single layer" ovvero lo schermo non è incassato e circondato da una cornice di plastica ma c'è una grossa lastra di vetro che lo ricopre rendendo la superfice uniforme e completamente liscia quindi dona alla TV un aspetto molto più elegante.
Tutto il resto è identico.
Per quanto mi riguarda non sono mai riuscito a vedere il 6000 dal vero ed ordinarlo a scatola chiusa non mi andava. Così alla fine ho preso il 2000.. ma probabilmente l'avrei scelto lo stesso visto che cmq come estetica mi piace, le uniche connessioni che uso sono le 2 SCART (decoder satellitare senza scheda sky con videoregistratore in cascata e sull'altra un lettore DVD), per leggere i video da USB ho già un lettore DVD con la suddetta porta e per l'audio so per esperienza che mio padre non apprezza i bassi e gli effetti surround che identifica solo come "volume troppo alto".. ed infatti abbassa prontamente ad ogni scena dove c'è un pò d'azione.
Charlie Oscar Delta
20-10-2009, 19:54
salve a tutti,anche se interessato al pq6000 (prezzo nei negozi fisici 749€), ho visto in offerta il pq2000 ad un bel prezzo...ma vorrei sapere che differenze hanno i due modelli
grazie
parli del 42" o del 50" ?
:..Giuliacci..:
20-10-2009, 20:09
Che valori hai cambiato?
Ah, ho solo dato una ritoccata al gamma, per i grigi sono bastati i comandi da menù utente, si è vero mancherà il verde, ma se ne può fare benissimo a meno agendo in soppressione degli altri due primari, è un po' più complesso, ma alla fine il risultato è uguale.
:)
carlerchemez
21-10-2009, 11:45
Scelta plasma: distanza 3 metri, 3,5.
Visione di Tv normale, ancora per poco, digitale, pochi DVD, molti DvX di dimensione variabile ma spesso mediocre. Mi sembra di aver colto: per il mio utilizzo meglio HD ready, il fullHD oltre che uno spreco risulterebbe controproducente.
Cosa mi dite riguardo le dimensioni dello schermo? Pensavo un 42, ma leggendo questo forum mi sembra di avere un pò il braccino corto.
Altro annoso problema: le connessioni. Vorrei attaccarci soprattutto i miei portatili Mac e Hp. Se fosse possibile magari connetterci un disco esterno autonomamente. O meglio ancora poter utilizzare i file dalla rete domestica. Fantascienza o è possibile? Di cosa ho bisogno come minimo?
Terzo ed ultimo dubbio: pensavo un panasonic, per qualità neri ecc. Me lo sconsigliate per minori controlli o qualche altro motivo?
Budget 1200 max, che dite?
Grazie anche per tutti i consigli che già ho letto
skryabin
21-10-2009, 11:52
Scelta plasma: distanza 3 metri, 3,5.
Visione di Tv normale, ancora per poco, digitale, pochi DVD, molti DvX di dimensione variabile ma spesso mediocre. Mi sembra di aver colto: per il mio utilizzo meglio HD ready, il fullHD oltre che uno spreco risulterebbe controproducente.
Cosa mi dite riguardo le dimensioni dello schermo? Pensavo un 42, ma leggendo questo forum mi sembra di avere un pò il braccino corto.
Altro annoso problema: le connessioni. Vorrei attaccarci soprattutto i miei portatili Mac e Hp. Se fosse possibile magari connetterci un disco esterno autonomamente. O meglio ancora poter utilizzare i file dalla rete domestica. Fantascienza o è possibile? Di cosa ho bisogno come minimo?
Terzo ed ultimo dubbio: pensavo un panasonic, per qualità neri ecc. Me lo sconsigliate per minori controlli o qualche altro motivo?
Budget 1200 max, che dite?
Grazie anche per tutti i consigli che già ho letto
con meno di 1000 dovrebbe vernici un 50" hdready, considerata la distanza un full hd non ha senso, e non avrebbe nemmeno senso con le sorgenti che citi.
Soliti modelli, pana x10, lg pq6000, sammy b450...guardateli e poi scegli (ambiente buio andrei senza esitazioni sul pana)
carlerchemez
21-10-2009, 12:04
grazie!!
come connettività cosa dici?
skryabin
21-10-2009, 12:07
grazie!!
come connettività cosa dici?
passo la palla, non sono molto interessato al comparto connettività, mi basta che abbia una hdmi e stop.
Sono stato un pò in giro a guardare tv perchè il crt sony mi si era scassato, ma con qualche decina di euro me l'han rimesso a nuovo (elettroliti scoppiati) quindi posso aspettare ancora prima di abbandonare il tubo :asd:
Mi è piaciuto più il pana dell'lg citato prima per il discorso nero (e il tipo di uso che ne farei con scarsa illuminazione mi farebbe propendere per il pana, ma non ho potuto vedere il sammy)
Il Castiglio
21-10-2009, 13:02
... Se fosse possibile magari connetterci un disco esterno autonomamente. O meglio ancora poter utilizzare i file dalla rete domestica. Fantascienza o è possibile? Di cosa ho bisogno come minimo?...Dai un'occhiata alla sezione Sistemi NAS e HDD Multimediali
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
ed in particolare a questo oggetto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
carlerchemez
21-10-2009, 16:11
Innanzitutto ti ringrazio.
Sono un pò poco pratico di questo tipo di tecnologia, cercherò di capirci qualcosa leggendo i vari post al link che mi hai dato.
Il Tv live WD mi sembra interessante ma non ho ben capito: in pratica mi permette di collegare direttamente archivi e di visualizzare ,olti formati senza utilizzare il pc o il mac, vero? Ma per quanto riguarda gli standard di lettura è aggiornabile?
carlerchemez
21-10-2009, 18:33
Guardando i siti dei costruttori, tutti spingono e pompano tantissimo per i FullHD. La scelta HDready appare proprio controcorrente, ma non riesco proprio a capire quante persone riescano poi nell'uso quotidiano a sfruttarla.
Ma se non si visualizzano immagini FullHD, si vede maluccio, comunque peggio che con un HDready, o sbaglio?
Il Castiglio
21-10-2009, 19:10
Innanzitutto ti ringrazio.
Sono un pò poco pratico di questo tipo di tecnologia, cercherò di capirci qualcosa leggendo i vari post al link che mi hai dato.
Il Tv live WD mi sembra interessante ma non ho ben capito: in pratica mi permette di collegare direttamente archivi e di visualizzare ,olti formati senza utilizzare il pc o il mac, vero? Ma per quanto riguarda gli standard di lettura è aggiornabile?Ti ho messo i link anche perche' tu possa continuare li' il discorso ... qui siamo OT ...
per il discorso HDReady ... hai perfettamente ragione, in questo 3D sono anni ormai che ripetiamo il concetto che tu hai espresso.
P.S.: sarebbe meglio evitare 2 post consecutivi, avresti potuto benissmo editare il tuo primo post e aggiungere quello che hai scritto dopo, visto che nessun altro aveva ancora risposto ;)
marcellos78
21-10-2009, 19:49
parli del 42" o del 50" ?
42 pollici
marcellos78
21-10-2009, 19:54
[QUOTE=Alexgn;29356949]Il 42PQ6000 rispetto al 42PQ2000 ha alcune caratteristiche in più:
- come software: dalla porta USB legge anche i video in formato DivX, non solo mp3 e foto.
- come hardware: forse ha un terzo connettore HDMI o una s-vga in più, sicuramente ha 4 casse (2 per i bassi e 2 tweeter) invece che solo 2 casse da 10W quindi la qualità audio è maggiore
- come estetica: ha il cosiddetto aspetto "single layer" ovvero lo schermo non è incassato e circondato da una cornice di plastica ma c'è una grossa lastra di vetro che lo ricopre rendendo la superfice uniforme e completamente liscia quindi dona alla TV un aspetto molto più elegante.
Tutto il resto è identico.
Per quanto mi riguarda non sono mai riuscito a vedere il 6000 dal vero ed ordinarlo a scatola chiusa non mi andava. Così alla fine ho preso il 2000.. ma probabilmente l'avrei scelto lo stesso visto che cmq come estetica mi piace, le uniche connessioni che uso sono le 2 SCART (decoder satellitare senza scheda sky con videoregistratore in cascata e sull'altra un lettore DVD), per leggere i video da USB ho già un lettore DVD con la suddetta porta e per l'audio so per esperienza che mio padre non apprezza i bassi e gli effetti surround che identifica solo come "volume troppo alto".. ed infatti abbassa prontamente ad ogni scena dove c'è un pò d'azione.[/QUOTE
Infatti come dicevo il 42pq6000 a 749E sono riuscito a vederlo solo al marcopolo. e nei prossimi giorni esce l'offerta a 489€ del 42pq2000
Onestamente al momento li ho visti entrambi ma solo che trasmettevano immagini della lg,e quindi nessuna fonte tv,digitale o hd.
Come ti trovi con il pq2000, onestamente è molto bello il pq6000 ma 260€ di differenza.....
Ma se non si visualizzano immagini FullHD, si vede maluccio, comunque peggio che con un HDready, o sbaglio?
... chi è "del settore" o cmq ha un minimo di conoscenza, sa che il FHD è solo un prodotto commerciale fatto per spendere soldi (in ITALIA). nel resto del mondo è diverso, qui da noi no visto che le fonti SD sono tutte a 576i (e te lo dice uno che ha preso una tv da 6400€ FHD solo per vedere fonti FHD :asd: )
... se leggi su avmagazine.it o le riviste del caso, scopri che sono moltissimi quelli che snobbano il FHD visto che l'utilizzo è irrisorio allo stato attuale delle cose, ma alle case produttrici costa meno produrre un pannello da 1080 che uno da 720 linee ;)
... comunque leggiti questo mio post ed i relativi link e capitoli per farti un'idea più chiara della situazione in ITA:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
Come ti trovi con il pq2000, onestamente è molto bello il pq6000 ma 260€ di differenza.....
Vengo da un normale TV a tubo catodico da 32" col vetro bombato come l'oblò di una lavatrice quindi questo plasma mi sembra ovviamente bello.
L'aspetto che apprezzo di più è che anche guardandolo in piedi o seduto o in obliquo fino a 179 gradi l'immagine è sempre la stessa, i colori non cambiano come nel piccolo LCD che ho in cucina.
Il nero mi sembra buono, le immagini hanno colori realistici, l'audio è decente e potente (ad un quarto della scala è già troppo alto) ma gli effetti per il finto-surround sono inutili e li ho disattivati perché si sentiva peggio.
Le regolazioni avanzate per l'immagine sono anche troppe (a me bastano i classici contrasto, colore e luminosità, già sul gamma rosso-verde vado in crisi) ma se uno se ne intende se lo regola davvero di fino.
Tra i difetti c'è che col decoder integrato si possono vedere in HD solo i canali in chiaro e non anche quelli a pagamento (anzi QUELLO a pagamento perché c'è solo Premium Calcio HD che trasmette 90 minuti di partita 2 volte a settimana.. e cmq è un limite di tutte le attuali TV con decoder interno).
Altro difetto è che quando l'inquadratura si sposta le immagini perdono definizione e c'è un pò di effetto scia. Solo quando l'inquadratura si ferma di nuovo si torna a vedere nitido. L'effetto è palese quando scorrono dei sottotitoli ma anche questo è un difetto di tutte le TV digitali ed anzi negli LCD il fenomeno è ancora peggiore ed accentuato.
Per il resto va molto bene e soprattutto quando ci sono dei film trasmessi in formato 16:9 si vedono davvero bene.
Ho fatto il rodaggio come consigliato ma senza zoom ed a 200 ore ho messo i valori che preferivo. Ritenzione non ne ho mai avuta molta: bastano circa 5 minuti di visione di altri canali per togliere qualsiasi logo residuo. Per esempio tutte le mattine sta dalle 7 alle 9 su Rai1 con l'orologio giallo di Uno mattina piantato in alto a destra.
Eppure dopo un paio di minuti su un altro canale non si vede già più niente.
amd-novello
22-10-2009, 00:23
comincio a credere che chi si strappava le vesti per schermi con ritenzioni da 3 giorni aveva dei tv fallati
a me sembra uguale a quella del pana.
carlerchemez
22-10-2009, 09:13
Innanzitutto vi ringrazio, risposte e soprattutto link sempre mirati e utili.
Ma secondo voi, per 3mt- 3,50 mt di distanza non è troppo un 50" ?
Ho visto le tabelle, e ci sta. Ma vorrei le vostre impress personali.
Inoltre una cosina: la ventola di raffredd del plasma, fa tanto casino? O è un problema superato?
Nel 42PQ2000 non c'è nessuna ventola oppure la TV non si è mai scaldata abbastanza da dover entrare in funzione.
Eppure c'ho fatto tutta l'estate!!
Ora che mi ci fai pensare non le ho più viste le ventole anche nei vari plasma in esposizione nei negozi.. Mi sa che non servono più perché ormai scaldano poco: dal pannello di servizio segreto la temperatura massima dell'elettronica che ho visto è stata di 46 gradi.
1. Ma secondo voi, per 3mt- 3,50 mt di distanza non è troppo un 50" ?
2. Ho visto le tabelle, e ci sta. Ma vorrei le vostre impress personali.
3. Inoltre una cosina: la ventola di raffredd del plasma, fa tanto casino? O è un problema superato?
1. no, specie perchè da 3.5mt servirebbe un 60" (per fonti SD)
2. ovviamente no perchè da quella distanza SE LEGGI le tabelle è indicato che tale distanza è per fonti SD. per le fonti HD la distanza si riduce drasticamente.
3. dipende dalla tv e dalle ventole installate. non esiste a questo mondo 1 solo modello di ventola, quindi ogni marca può montare ventole diverse e con rumorosità diverse.... quindi se non sai che modello esatto vuoi prendere, nessuno può dirti se è rumorosa o no.
... inoltre: cosa intendi tu per rumorosa??? hai mai visto dal vivo una tv con le ventole??? l'hai mai sentita in funzione???
... direi che è meglio che PRIMA vai a vederti un pò di tv e poi ti chiarisci le idee, altrimenti ti fai pippe mentali inutili e perdi solo tempo ;)
Ma anche l'LG42PQ ha le ventole? Io non sento niente, né rumore né spostamento d'aria.. mi sa che non le ha.
Voi ne sapete niente?
... PQ ma quale serie???
... provato a leggere il manuale dal sito LG??? :mbe:
amd-novello
22-10-2009, 09:49
Ma anche l'LG42PQ ha le ventole? Io non sento niente, né rumore né spostamento d'aria.. mi sa che non le ha.
Voi ne sapete niente?
ho guardato diverse volte dietro e non le ho notate
si vede chiaramente invece come un componente in alto a sinistra sia della serie pg precedente. non so cosa sia ma si nota dietro alla grata bucherellata
... leggere il manuale ragazzi... leggere ;)
-> http://www.lge.com/it/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=42PQ2000&initialTab=documents&targetPage=support-product-profile#
carlerchemez
22-10-2009, 09:56
Le tabelle LETTE. Mi rimane il dubbio non meramente numerico e mi affido all'eventuale esperienza di chi ha un 50 pollici.
L'esistenza di ventola di raffrdd è probabilmente una tecnologia vecchia. Forse adesso non serve. Sono andato alla Fnac e ho chiesto di fare
molto silenzio ma non sono riuscito a ricreare il silenzio domestico, voi a casa avete mai avuto questo problema?
Sono interessato ad un Pana 50 pollici, HDready.
Vi ringrazio sempre per la gentilezza
... le ventole vengono usate su pannelli che scaldano.... questo sia che la tv sia nuova che vecchia.
... non centra nulla l'anno di fabbricazione, se il pannello scalda perchè ha un'elettronica che scalda, servono le ventole.
... se il pannello ha un'elettronica comune e non ha alcuna peculiarità, le ventole sono ovviamente inutili e non vengono installate.
... con Pio (LX508D) e Pana (50pv600 e 42px80e) io posso dirti che da 30cm non sento nulla, anche perchè non so te.... ma io quando guardo la tv solitamente ascolto l'audio e non le ventole che girano ;)
amd-novello
22-10-2009, 10:22
secondo me non si devono considerare le ventole come un disturbo o come un motivo per declassare la fattura e le qualità di un tv
io mi sento + tranquillo se le ho così vuol dire che difficilmente si surriscalda.
il pana le ha e lg mi sembra di no a sto punto. sono 2 scelte diverse di progetto ma non una migliore dell'altra. sul pana sono inudibili, certo che se sei in una stanza senza alcun rumore e senza audio magari te ne accorgi. ma è difficilissimo secondo me
per dire il tv samsung ultrapiatto b850 non le ha e infatti scalda molto e buzza veramente tanto (anche il pana ma non così). avrei preferito sacrificare lo spessore ma metterne almeno una.
morale della favola:
se ti piace il pana prendilo pure e non farti remore per le ventole
Anche perché tanto sull'LG 42PQ2000 anche se non ha le ventole c'è cmq un leggero ed inevitabile ronzio che proviene probabilmente dall'alimentatore, un suono molto simile a quello dei classici CRT e mettendo il volume a 0 ed avvicinando l'orecchio al pannello lo si riesce a percepire chiaramente.
Magari però non avendo ventole non c'è rischio che col tempo si blocchino per la polvere o inizino a cigolare.
Anche perché tanto sull'LG 42PQ2000 anche se non ha le ventole c'è cmq un leggero ed inevitabile ronzio che proviene probabilmente dall'alimentatore
... sono i condensatori dell'alimentazione integrata.... avere tutte le parti elettroniche/elettriche integrate in una unica scheda ha i suoi pro e contro.
... il "ronzio" c'è nel 99% delle tv in commercio (Pio escluse ovviamente dalla serie 8 in poi)
amd-novello
22-10-2009, 10:54
Magari però non avendo ventole non c'è rischio che col tempo si blocchino per la polvere o inizino a cigolare.
quello è l'unico vero contro rispetto alle ventole. meno roba c'è e meno roba si rompe no? solo che se penso ai danni di un surriscaldamento mi spavento di + rispetto al pulire la ventola cigolante. ecco
carlerchemez
22-10-2009, 11:02
Non mi faccio pare:2 persone, parlando di un plasma di 4 anni fa(uno era un Sony)mi hanno riferito di una ventola fastidiosa, durante la visione di film con scene a basso volume.
In effetti ovviamente non ho mai pensato che valesse la pena ascoltare il film anziché le ventole, grazie per il suggerimento.
I vostri pareri mi sembra comunque che depongano per una silenziosità ottima, quindi dubbio estinto.
Grazie ancora per la vostra disponibilità
Il Castiglio
22-10-2009, 11:06
...per dire il tv samsung ultrapiatto b850 non le ha e infatti scalda molto e buzza veramente tanto (anche il pana ma non così)...Mi traduci "buzza" in italiano ? :D
... ecco la traduzione:
http://www.mediadis.com/pictures/zoom/179383.jpg
... :asd:
Io l'ho interpretato come "puzza", nel senso che emana cattivo odore causato da surriscaldamento.
amd-novello
22-10-2009, 14:25
oddio non credevo di aver rivelato un segreto di fatima :D :D
diciamo che fa buzz??? oppure sibila? non ricordo il termine esatto lol
Il Castiglio
22-10-2009, 15:02
Volevi dire emette un ronzio ?
L'ho chiesto perchè proprio non avevo idea di che cosa tu intendessi, adesso ho capito ;)
(comunque anche Alex era fuori strada, posso consolarmi :D )
skryabin
22-10-2009, 15:06
Volevi dire emette un ronzio ?
L'ho chiesto perchè proprio non avevo idea di che cosa tu intendessi, adesso ho capito ;)
(comunque anche Alex era fuori strada, posso consolarmi :D )
buzz è il ronzio delle api :asd:
Io il mio crt non posso guardarlo più, fa un buzz che solo io a casa riesco a sentire...io e credo anche il mio cane, visto che si tratta di frequenze molto alte probabilmente.
Volendo acquistare un nuovo tv che faccia poco buzz però la cosa si complica: come si fa ad ascoltarli quando sono esposti nei centri commerciali? :asd:
sarà un grosso problema al momento dell'acquisto anche per me, speriamo in qualcosa di sopportabile, ma dichiararlo nelle specifiche tecniche no? ^^
... hai provato a vedere se dentro la tv non ci sia un alveare di api??? magari scopri che t'hanno fatto pure il miele :asd:
skryabin
22-10-2009, 15:16
... hai provato a vedere se dentro la tv non ci sia un alveare di api??? magari scopri che t'hanno fatto pure il miele :asd:
si l'abbiamo aperto, le "api" non c'erano ma hanno lasciato delle tracce: ho trovato scoperchiati i condensatori come fossero stati barilotti di birra, c'era elettrolita dappertutto...ecco perchè abbiamo dovuto sostituirne un bel pò.
Ma adesso almeno l'immagine è tornata ai fasti di un tempo, peccato per il ronzio che continua a persistere, ma posso comunque scegliere il mio prossimo tv con maggiore tranquillità ^^
carlerchemez
22-10-2009, 17:48
Carico di news e consigli sono andato da mediaworld per vedere dal vivo il "mio" pana p50x10. Ho trovato un buzzurro:
inutile l'HDready visto che tra poco sarà tutto FullHd
tra 10 anni il mio plasma sarà da buttare perchè superato tecnologicamente
non si può provare una trasmissione in negozio che non sia blue ray
Ecoo: dopo c si sorprende perchè si comprano tv di cui non si ha bisogno, con caratteristiche eccessive.
Purtroppo chi non è avvezzo ai forum fa fatica ad orientarsi in un marasma di pubblicità.
Ingenuamente poco fa ho risintonizzato la TV alla ricerca di nuovi canali:qui a Pisa e dintorni l'unico HD resta "Premium Calcio HD".
Il Castiglio
22-10-2009, 19:29
... tra 10 anni il mio plasma sarà da buttare perchè superato tecnologicamente ...Tra tante frottole (eufemismo) che ti hanno sparato, questa invece e' vera ... ma lo sara' anche se lo prendi Full HD :D
1. tra 10 anni il mio plasma sarà da buttare perchè superato tecnologicamente
2. non si può provare una trasmissione in negozio che non sia blue ray
1. e pensa a quelli che comprano il FHD convinti che tra 10 anni vada ancora bene..... già tra 1-2 anni sarà al limite perchè stanno arrivando i 3D :asd:
2. peccato che si scrive "blu ray" senza "e" .... ah, l' itaGliano questa lingua morta!!! :rolleyes:
Il Castiglio
22-10-2009, 21:48
...2. peccato che si scrive "blu ray" senza "e" .... ah, l' itaGliano questa lingua morta!!! :rolleyes:Veramente e' inglese :muro:
... siamo in ITA.... leggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc
Avete mica a portata di mano un link dove farmi un'idea di come si possa realizzare il 3D con televisori per uso domestico? Di quali tecnologie si faccia uso?
Se dovete ammattire a cercarlo fa niente, faccio da solo col mio fidato Google!!
... con le attuali tv ti servono gli occhialini che trovi nelle confezioni dei film (alcuni color rosso/verde, altri color rosso/blu... a seconda del film e della gradazione utilizzata):
-> http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090712140425AAKV8u5
-> http://www.gameplayer.it/public/forum/dove-comprare-occhiali-3d-t5140.html
... con le tv che arriveranno l'anno prox serviranno per alcuni modelli gli occhialini (attivi e/o passivi), per altri modelli non serviranno gli occhialini xchè useranno pannelli già tarati.
amd-novello
22-10-2009, 23:43
mamma mia che cretinata galattica il 3d
vorrei picchiare fortemente l'inventore di sto abominio
al cinema mi viene il mal di testa e profondità non ne vedo proprio. perde di risoluzione luminosità e stabilità bel guadagno che si ha...
l'unico realistico come effetto era quello che vidi a londra nel sega world come cinema credo IMAX. c'era un demo con delle gocce che si avvicinavano e paesaggi in cgi. spettacolare ma era con lenti polarizzate lcd. ognuna era uno schermetto che si scuriva o schiariva in base a quello che c'era sullo schermo ed erano collegati con un cavo allo schienale. insomma una figata e le cose sembravano uscire dallo schermo.
avendo visto era glaciale 3 e il trailer di avatar a melzo posso dire che mi fa molto schifo come sistema. poi 10 euro il biglietto ahahaha. non ci andrò + e se avatar non lo fanno in 2d non lo vedo proprio. mi spiace
ah londra era nel 1994
... l' IMAX è su tutt'altro pianeta...... e visto come veniamo considerati in ITA, c'è da scommetterci che qui prima di 10 anni non si vede nulla del genere :asd:
... prenditi i film in IMAX da amazon.com che è una goduria per gli occhi :D
-> http://www.amazon.com/s/ref=nb_ss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=IMAX+Blu-ray&x=0&y=0
... il 3D è un ottimo prodotto commerciale...... sai quanti inizieranno a cambiare la tv e a spendere e spandere soldi??? dimentichi che siamo nell'era del consumismo e del "se non ce l'hai più grosso non 6 abb figo" :asd:
P.S.= io ho visto IceAge3 ed UP in 3D a Silea (TV) e devo dire che a parte la resa cromatica leggermente smorzata (colpa degli occhialini e del setup del proiettore), l'effetto "profondità" era abb evidente.... anche se non così come nella realtà ;)
Il Castiglio
23-10-2009, 08:30
... siamo in ITA.... leggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc
Siamo in Italia, ma nel dizionario italiano la parola Blu-Ray (per ora) non esiste, quindi hai fatto benissimo a correggere l'errore, ma se uno non scrive correttamente quella parola non puoi dirmi che non sa l'italiano, al massimo potrai dirmi che non conosce bene i nuovi termini tecnologici (anglofoni) ... , ma no
(chiedo scusa per l'OT, ma IMHO se uno vuole essere pignolo deve anche accettare le pignolerie degli altri ;) )
carlerchemez
23-10-2009, 11:37
Rileggendo i molteplici link proposti da ais001:
Da wiki: Il sigillo HD Ready dovrebbe garantire che il televisore:
▪ abbia una risoluzione verticale fisica di almeno 720 righe
▪ disponga di (almeno) una presa analogica YUV (Component)
▪ disponga di (almeno) una presa digitale (DVI o HDMI) protetta dal sistema HDCP
▪ sia in grado di visualizzare contenuti con i formati 720p e 1080i.
Viceversa né "HD Ready" né "HD Ready 1080p" garantiscono che l'apparecchio riceva via etere o satellite stazioni televisive in HD (720p o 1080i): per questa caratteristica il sigillo deve essere "HD TV" o "HD TV 1080p".
Il P50X10 non è HD TV 1080p, che significa? non vedo le trasmissioni in HD?
http://www.panasonic.it/file?elid=361240/361560/361598/362197/957121/957223/2937114/2936600/2936850&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/361240/361560/361598/362197/957121/957223/2937114/2936600/2936850
Inoltre: vista l'importanza notevole che riveste lo scaler per chi utilizza fonti diverse (Divx bassa qualità ecc), c'è qualche caratteristica da tener presente?
Grazie
amd-novello
23-10-2009, 11:38
P.S.= io ho visto IceAge3 ed UP in 3D a Silea (TV) e devo dire che a parte la resa cromatica leggermente smorzata (colpa degli occhialini e del setup del proiettore), l'effetto "profondità" era abb evidente.... anche se non così come nella realtà ;)
ma è lo stesso sistema di melzo con gli occhialini rossi e una specie di fotocellula in mezzo che non dev'essere ostruita? se è uguale mi fa schifo. non so perchè ma dopo uj po' mi vien voglia di toglierli
skryabin
23-10-2009, 11:48
Rileggendo i molteplici link proposti da ais001:
Da wiki: Il sigillo HD Ready dovrebbe garantire che il televisore:
▪ abbia una risoluzione verticale fisica di almeno 720 righe
▪ disponga di (almeno) una presa analogica YUV (Component)
▪ disponga di (almeno) una presa digitale (DVI o HDMI) protetta dal sistema HDCP
▪ sia in grado di visualizzare contenuti con i formati 720p e 1080i.
Viceversa né "HD Ready" né "HD Ready 1080p" garantiscono che l'apparecchio riceva via etere o satellite stazioni televisive in HD (720p o 1080i): per questa caratteristica il sigillo deve essere "HD TV" o "HD TV 1080p".
Il P50X10 non è HD TV 1080p, che significa? non vedo le trasmissioni in HD?
http://www.panasonic.it/file?elid=361240/361560/361598/362197/957121/957223/2937114/2936600/2936850&filelink=/get/params_W0_MThtml_Dattachment/361240/361560/361598/362197/957121/957223/2937114/2936600/2936850
Inoltre: vista l'importanza notevole che riveste lo scaler per chi utilizza fonti diverse (Divx bassa qualità ecc), c'è qualche caratteristica da tener presente?
Grazie
il decoder del digitale terrestre interno dell'x10 liscio non è HD (a meno che non sia il modello francese con la F nella sigla)
i canali HD (a patto di avere il decoder che riesca a riceverli) li vedresti tranquillamente anche sull'hdready.
Attualmente canali free sul digitale in HD non ce ne stanno, e forse non ne vedremo mai...inoltre attualmente c'è molta confusione anche per quanto riguarda l'HD a pagamento, forse saremo costretti tutti a cambiare decoder a breve.
Lo scaler di un hdready lavora poco e crea meno difetti perchè la risoluzione della fonte sd non differisce molto da quella del pannello
Lo scaler di un fullhd è costretto ai lavori forzati quando gli dai in pasto segnali sd (vista l'enorme differenza di risoluzione tra fonte e pannello), ecco perchè se non è di ottima qualità per i segnali sd meglio optare per l'hdready...a meno che tu non voglia spendere 2000 e passa euro per televisori fullhd con una elettronica davvero raffinata, oppure per scaler dedicati che costono un occhio anche loro...
hai mai provato a cambiare risoluzione ad una immagine con photoshop? più o meno è lo stesso principio...più allarghi l'immagine rispetto all'originale peggio comincerai a vederla (poi dipende anche dal filtro che usi per fare l'operazione)
@ amd-novello
... no, sono occhialini rigidi in plastica con le lenti colorate.... non ho fatto caso se in mezzo c'era la fotocellula, ma viste le dimensioni direi di no.
1. non vedo le trasmissioni in HD?
2. vista l'importanza notevole che riveste lo scaler per chi utilizza fonti diverse, c'è qualche caratteristica da tener presente?
1. leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2051012&postcount=56
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2050805&postcount=18
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1945805&postcount=6
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1945638&postcount=2
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=122687
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132175
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114579
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=136803
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=79857
2. le aziende pensano: tv HD = sorgenti HD = non serve uno scaler ottimo, ne basta uno mediocre così non alziamo i costi = la tv costa poco all'utente che la compra e vede belle immagini in HD (e l' SD se lo mette in quel posto).
... vuoi una tv con uno scaler da far impallidire gli altri? prenditi un pioneer (dai 3000€ ai 6000€)
... non ti piace pioneer ma vuoi uno scaler per migliorare le tue sorgenti? prenditi uno scaler esterno dedicato (dai 1000€ ai 5000€, a seconda del modello e delle opzioni. occhio che gli scaler con il modulo x il cavo antenna tv NON costano 1000€, ma vanno tutti sopra i 3500€, a 1000€ hai i modelli con HDMI e basta)
... vuoi un'altra alternativa oltre a queste 2??? NON c'è.... o questo o niente (in Italia siamo l'unico paese ancora legato al cavo antenna tv sul 99% del territorio)
... benvenuto nel fantastico mondo delle "figate" italiane che i vari gestori televisivi ci propinano spacciando per canali rivoluzioni i banali canali a 576i. è il gioco delle 3 carte, ti spacciano una tecnologia nuova ma è sempre la stessa girata e venduta sotto un'altro nome ;)
.... io ho risolto il problema eliminando l'abbonamento rai e staccando l'antenna dal tetto. ho preso SkyHD (quindi parabola sul tetto ma almeno libero da abbonamenti che NON ho mai sottoscritto volontariamente) perchè già vedo rai e canali in chiaro (Sky ha la concessione per trasmettere i canali nazionali), quindi uso quello come sorgente ed il pioneer pensa a migliorare la qualità del segnale ;)
:..Giuliacci..:
23-10-2009, 13:16
... non ti piace pioneer ma vuoi uno scaler per migliorare le tue sorgenti? prenditi uno scaler esterno dedicato (dai 1000€ ai 5000€, a seconda del modello e delle opzioni. occhio che gli scaler con il modulo x il cavo antenna tv NON costano 1000€, ma vanno tutti sopra i 3500€, a 1000€ hai i modelli con HDMI e basta)
Non occorre spendere 1000€ per uno scaler: sta per uscire l' HD Cine Scaler, uno scaler da 600€ che implementerà un CMS ed è l'unico scaler di questa fascia di prezzo a dare un improvement ai segnali 1080p, che invece altri scaler lasciano semplicemente invariati.
Poi per avere anche lo scaling dei segnali DTT basterebbe comprarsi un nuovo decoder (tanto con la storia del CI+...) e collegarlo anche semplimente con una scart al processore video.
skryabin
23-10-2009, 13:38
in parole povere ci sono 3 alternative in Italia per continuare a vedere la tv generalista/digitale HD in maniera decente
1) prendere un hdready e risparmiare un mucchio di quattrini
2) prendere un fullhd kuro o analogo (ne esistono?)
3) prendere un fullhd più economico+scaler dedicato
essendo la due e la tre soluzioni da 2000 e passa euro, o spendi poco o spendi tanto, non c'è via di mezzo insomma :asd:
Attualmente canali free sul digitale in HD non ce ne stanno, e forse non ne vedremo mai...
Devo correggerti: un utente che si chiama "ciuketto" (o simile) nelle pagine precedenti ha più volte confermato che in Sardegna i canali Mediaset (ma forse anche RAI, non ricordo) hanno dei doppioni in HD in chiaro.
E, se non sbaglio, lui li guarda col decoder integrato del suo LG 42PQ6000.
Inoltre avviso tutti che in questi giorni sui canali Mediaset Premium hanno iniziato a far passare molto spesso una pubblicità che informa che nelle zone già convertite al digitale terrestre (Val d'Aosta e Piemonte, no?) sono disponibili in chiaro i 3 canali Mediaset anche in versione HD. Invitavano quindi a risintonizzare spesso il decoder per poter ricevere tutti i nuovi canali in HD che stanno attivando in questi giorni.
E' per questo che ieri avevo provato a risintonizzare il decoder per vedere se per caso ci fossero novità.
in Italia siamo l'unico paese ancora legato al cavo antenna tv sul 99% del territorio
Ma non hanno anche nel resto d'Europa il digitale terrestre?
skryabin
23-10-2009, 15:13
Devo correggerti: un utente che si chiama "ciuketto" (o simile) nelle pagine precedenti ha più volte confermato che in Sardegna i canali Mediaset (ma forse anche RAI, non ricordo) hanno dei doppioni in HD in chiaro.
E, se non sbaglio, lui li guarda col decoder integrato del suo LG 42PQ6000.
Inoltre avviso tutti che in questi giorni sui canali Mediaset Premium hanno iniziato a far passare molto spesso una pubblicità che informa che nelle zone già convertite al digitale terrestre (Val d'Aosta e Piemonte, no?) sono disponibili in chiaro i 3 canali Mediaset anche in versione HD. Invitavano quindi a risintonizzare spesso il decoder per poter ricevere tutti i nuovi canali in HD che stanno attivando in questi giorni.
E' per questo che ieri avevo provato a risintonizzare il decoder per vedere se per caso ci fossero novità.
bisogna vedere se son messi li' a tappar buchi o se pensano di tenerli come soluzione permanente...io non ci spero molto, trovandomi in Italia penso che l'HD col tempo lo riserveranno esclusivamente per contenuti a pagamento (visto che la banda occupata non è la stessa)...e il resto free rimarrà non HD.
ma sarei contentissimo di sbagliarmi eh...
carlerchemez
23-10-2009, 15:28
Ma se effetivamente la disponibilità di segnali Hd aumenta, che senso ha munire gli HD ready di decoder nonHD. Depression
skryabin
23-10-2009, 15:31
Ma se effetivamente la disponibilità di segnali Hd aumenta, che senso ha munire gli HD ready di decoder nonHD. Depression
be gli ultimi modelli hdready ce l'hanno il decoder hd...vedi l'lg pq6000 citato prima, anche il samsung b450 ce l'ha, e pure l'x10 a patto di prendere il modello francese con la f nella sigla.
In effetti se si pensa che quando mediaset trasmette le partite di calcio in HD deve momentaneamente spegnere diversi altri suoi canali perché se no non avrebbe abbastanza banda ci si rende conto che l'HD è una grossa spesa.
Visto che fine hanno fatto i contenuti extra dei canali digitali (ve lo ricordate il famoso pallino rosso per accedere a giochi, meteo, news, info dalla regione, avvisi importanti..) non mi stupirei se anche per questo HD gratis un bel giorno si guardassero tra loro e dicessero: "ma invece di un canale fotocopia in HD.. non sarebbe meglio sfruttare quella stessa banda per 3 canali SD ma diversi e quindi dove si possono creare le 3 volte di spazi pubblicitari che vendiamo adesso?".
skryabin
23-10-2009, 15:36
In effetti se si pensa che quando mediaset trasmette le partite di calcio in HD deve momentaneamente spegnere diversi altri suoi canali perché se no non avrebbe abbastanza banda ci si rende conto che l'HD è una grossa spesa.
Visto che fine hanno fatto i contenuti extra dei canali digitali (ve lo ricordate il famoso pallino rosso per accedere a giochi, meteo, news, info dalla regione, avvisi importanti..) non mi stupirei se anche per questo HD gratis un bel giorno si guardassero tra loro e dicessero: "ma invece di un canale fotocopia in HD.. non sarebbe meglio sfruttare quella stessa banda per 3 canali SD ma diversi e quindi dove si possono creare le 3 volte di spazi pubblicitari che vendiamo adesso?".
appunto, secondo te sono cosi' sciocchi?
Se pensano in filosofia italica lasceranno l'hd (che usa banda extra) solo per i contenuti a pagamento, mentre il resto potrà essere sfruttato per trasmettere più canali free a definizione standard, e quindi come dici tu per fare più pubblicità :asd:
uno scaler da 600€ che implementerà un CMS
... sarò scettico, ma non credo che uno scaler da 600e per quanto buono possa essere, avrà tutte le funzioni e le connessioni di uno da 5000€.... quindi sicuramente da qualche parte avrà dei limiti.
... comunque se iniziano ad abbassare il costo degli scaler mi farebbero solo un favore visto che vorrei prendermi un DVDO VP50Pro ma per ora costa troppo :asd:
in parole povere...
... in parole povere visto che il DTT è un 576i di segnale..... inutile correre dietro alle figatine. meglio spendere meno e tenersi per ora i soldi in tasca. a spenderli/buttarli per scelte sbagliate si fa sempre in tempo ;)
... o almeno così la vedo io (nonostante la mia pazzia/sfizio di prendermi una tv da 6500€ in salotto :D )
1. nelle pagine precedenti ha più volte confermato che in Sardegna i canali Mediaset (ma forse anche RAI, non ricordo) hanno dei doppioni in HD in chiaro.
2. Ma non hanno anche nel resto d'Europa il digitale terrestre?
1. a memoria pure in Piemonte dovrebbero avere dei canali "doppioni" di DTT-HD, erano stati creati per le olimpiadi invernali a Torino, ma poi non so se sono ancora attivi.
2. si, ma hanno il 99% il DTT-HD integrato e hanno segnali molto + puliti quindi lo scaler interno lavora meno e le immagini riprodotte sono migliori rispetto alle nostre.
... il problema da noi non è la tecnologia, è che le fonti di trasmissione sono vecchie di 30anni e non hanno intenzione di fare manutenzione "sostituendo" i componenti con quelli nuovi, li sostituiscono con altri pari e quindi non hai mai un reale salto di qualità.
... il DTT-HD vedrai che sarà a pagamento ovunque appena prende piede... è impossibile che uno costruisca un'impianto a 1080i e poi lo rende gratis nell'etere. sai che costi per costruire e gestire un'impianto del genere??? costa molto meno produrre un impianto ed un segnale a 576i (visto che è lo stesso segnale dagli anni '70 ad oggi ;) ).
carlerchemez
23-10-2009, 15:57
be gli ultimi modelli hdready ce l'hanno il decoder hd...vedi l'lg pq6000 citato prima, anche il samsung b450 ce l'ha, e pure l'x10 a patto di prendere il modello francese con la f nella sigla.
Come e dove lo prendo? A parte ad andare in Francia?
skryabin
23-10-2009, 15:59
Come e dove lo prendo? A parte ad andare in Francia?
in italia mi sa che lo puoi prendere solo online da pochi eshop...non penso che i negozi fisici li "importino", ma magari qualcuno lo fa, boh.
basta che cerchi il PF42X10 anzichè il P42X10 su trovaprezzi (o analogamente per i modelli di diverso polliciaggio, basta aggiungere la f dopo la p)
... a memoria ci sono 4-5 famosi negozi online che importano i prodotti esteri (ho detto negozi, NON ho detto ebay ;) )
skryabin
23-10-2009, 16:06
... a memoria ci sono 4-5 famosi negozi online che importano i prodotti esteri.
si, ci sono, negozi italiani per essere più specifici.
E sono anche abbastanza affidabili...
il problema è che un tv acquistato cosi' pone delle incognite, troppe secondo me: tipo se è stato esposto, se ha difetti di fabbricazione che si manifestano già dalla prima accensione...
Non è il massimo purtroppo rispedirlo indietro dovesse sorgere qualche difetto appena arrivato a casa, la spedizione indietro è sempre a carico del cliente, e non è certo una spedizione normale visto l'ingombro e la fragilità del contenuto :(
Certo si risparmia una cifra enorme, anche considerati i costi di spedizione ho potuto notare che ci sono come minimo 100-150 euro di differenza coi prezzi dei negozi reali.
carlerchemez
23-10-2009, 16:12
FNAC è francese, io c provo
skryabin
23-10-2009, 16:14
FNAC è francese, io c provo
se cerchi su trovaprezzi.it il pf42x10 o il pf50x10 trovi tutti i negozi che vendono il modello francese con decoder hd.
:..Giuliacci..:
23-10-2009, 16:24
... sarò scettico, ma non credo che uno scaler da 600e per quanto buono possa essere, avrà tutte le funzioni e le connessioni di uno da 5000€.... quindi sicuramente da qualche parte avrà dei limiti.
... comunque se iniziano ad abbassare il costo degli scaler mi farebbero solo un favore visto che vorrei prendermi un DVDO VP50Pro ma per ora costa troppo :asd:
Sì è vero, le connessioni sono molto meno rispetto ad un processore più costoso, ma a mio avviso sufficenti (per quello che ci devo fare io andrebbe benissimo e, penso, anche per molti altri utenti), non ha tutti i preset avanzati come il controllo del gamma su più livelli per componente cromatica, ma implementa un CMS (definirlo prorpio un CMS è un po' troppo, va' diciamo CRS...), cosa che nemmeno i più costosi processori hanno, per ora permette di regolare solo saturazione individuale per i colori complementri e primari, ma Simone Berti, ha promesso che con un prossim aggiornamento firmware sarà disponibile anche il controllo per la tinta...
Bisognerà vederlo all'opera, però sulla carta mi pare un ottimo prdotto.
Il tuo Pioneer ha il controllo per escludere complemente il processore video? Nei KRP500/600 è presente: è denominato "Pure mode" o qualcosa del genere.
Altrimenti, a mio avviso, sarebbe uno spreco senpredere così tanto per un processore video visto che poi basterebbe un DVDO EDGE, ma anche questo è da verificare...
Ritornando al Cine scaler HD: è' un po' bruttino, a mio avviso, ma poi, chissenefrega:
http://www.homecinemasolution.it/show_image.php?filename=materiali.foto/124.jpg&newxsize=600&newysize=463
Se ti interessa utilizza un processore video silicon opticx, il ReonVX 210:
Link (http://www.idt.com/?partId=SXVX-210BHG&cid=18654364)
Sembra essere niente male...
@ ..Giuliacci..:
1. ci sono solo 2 modelli (o forse 3) al mondo che gestiscono i segnali SD (con connettore per antenna tv dietro), quindi inutile girarci tanto intorno.... tutti gli altri devi passare per un decoder esterno o altra sorgente tramite Component o HDMI... quindi dal mio punto di vista completamente inutili, xchè per farli funzionare devo comprare un'altra scatola esterna x bypassare il problema..... bella caxxata ;)
2. io VOGLIO uno scaler che non abbia limitazioni, altrimenti non lo compro... se devo spendere i soldi per una cosa limitata, la lascio sugli scaffali e mi tengo i soldi in tasca e vado a farmi un viaggio intorno al mondo e mi diverto pure di + ;)
3. tutti i Pioneer dalla serie 8 in poi hanno la funzione "pure", o almeno quelli di fascia top come il mio... in USA ci sono modelli senza tale funzione, per fortuna da noi non sono mai arrivati (hanno importato solo il top del top)... altrimenti erano altri caxxi :asd:
:..Giuliacci..:
23-10-2009, 20:41
@ ..Giuliacci..:
1. ci sono solo 2 modelli (o forse 3) al mondo che gestiscono i segnali SD (con connettore per antenna tv dietro), quindi inutile girarci tanto intorno.... tutti gli altri devi passare per un decoder esterno o altra sorgente tramite Component o HDMI... quindi dal mio punto di vista completamente inutili, xchè per farli funzionare devo comprare un'altra scatola esterna x bypassare il problema..... bella caxxata ;)
A me non mi sembre poi un gran problema, però è anche vero che c'è chi odia avere troppe "scatole" ingiro per la casa e li capisco.
2. io VOGLIO uno scaler che non abbia limitazioni, altrimenti non lo compro... se devo spendere i soldi per una cosa limitata, la lascio sugli scaffali e mi tengo i soldi in tasca e vado a farmi un viaggio intorno al mondo e mi diverto pure di + ;)
Ma a quali limitazioni ti riferisci? A quelle di prima (il fatto di non avere l'ingresso coassiale per l'antenna?)? Oppure al controllo sul gamma?
Se ti riferisci allle limitazioni qualitative, bhè non penso che con un display tradizionale (non cose esoteriche e/o display professionali) si possa percepire una differenza da uno scaler da 5000€ e uno da 800€ (come il DVDO EDGE).
3. tutti i Pioneer dalla serie 8 in poi hanno la funzione "pure", o almeno quelli di fascia top come il mio... in USA ci sono modelli senza tale funzione, per fortuna da noi non sono mai arrivati (hanno importato solo il top del top)... altrimenti erano altri caxxi :asd:
Allora, per i tuoi utilizzi un HD cine scaler non basterebbe per ottenere il massimo, il V50pro dovrebbe essere superiore su un sistema del genere, poi dipende anche dalla sorgente che utilizzi, per esempio la play station 3 non riconosce la modalità "film" PAL con il risultato di effettuare un deinterlacing in video mode, peggiorando la qualità video.
Mi pare che esca minimo a 576p percui con un VP50pro ci vorrebbe qualcosa di più con una meccanica come si deve e con una sorta di funzione "pure" dei Pioneer per escludere completamente il processore video (per ora mi viene in mente solo l'Oppo 83).
carlerchemez
23-10-2009, 22:20
Io ricapitolo perchè sono duro di comprendonio e per quelli come me che non ne capiscono nulla e leggono tutti i post possibili cercando un ordine:
allo stato attuale delle cose l'acquisto di un FULL HD è sensato solo per chi usa attualmente sorgenti HD. Non è sensato per chi fa anche utilizzo di fonti diverse perchè la qualità dei segnali costringe lo scaler ad un lavoro esagerato e la qualità d'immagine ne risente parecchio. Non ha neppure senso in previsione di un futuro mondo soloHD perchè l'esclusiva esistenza di trasmissioni solo in questo formato è non imminente ma avverrà in un futuro più o meno remoto. Ma a quel punto il tuo FULLHD odierno sarà obsoleto e a quel punto conviene ricomprarlo.
Scelta che mi sembra obbligata è quella del HD ready per chi ATTUALMENTE non guarda solo fonti HD.
Inoltre per quanto riguarda il decoder integrato, serve sicuramente attualmente per il passaggio al segnale digitale ma non consente di vedere i pochi canali HD free a meno che non sia un decoder che legge l'HD (non in tutti i tv HD ready attuali, ma presente in tutti i Full HD attuali). L'esistenza però di questi canali HD free è probabilmente temporanea. In futuro tutti i canali HD saranno probl a pagamento. E i decoder integrati attuali saranno comunque obsoleti, necessiteremo quindi comunque di decoder esterni che permetteranno di vedere i canali a pagamento in HD. Quindi attualmente, rincorrere uno schermo che abbia il decoder HD compatibile risulta utile solo per questo periodo (che durerà....x...mesi.....anni) durante il quale ci sono alcuni canali (in doppione, per farti venire voglia) free. Anche attualmente per i canali a pagamento il decoder è esterno, non integrato.
A questi problemi si può ovviare con l'acquisto di decoder esterni, scaler esterni ($$)o schermi costosini.
A questo punto io valuto quanto posso spendere e in funzione di questo mi prendo lo schermo migliore che posso, HD ready perchè ci guardo anche la tv normale, e mi comprerò i vari decoder negli anni.
Spero di non aver detto baggianate, per favore correggetemi.
@ carlerchemez
... a grosse linee è giusto :D
@ ..Giuliacci..
1. quello che non sembra a te, non è detto che deve essere una regola per gli altri ;)
... io preferisco prendere poche cose ma buone, invece di riempirmi la casa di cianfrusaglie inutili e che costano poco (e fanno poco).
... basta un telecomando tipo AMX o Harmony per controllare il tutto, ma anche lì si deve spendere qlc soldino :D
2. limiti del decoder...... stiamo parlando del decoder non di osei con poenta :asd:
... l' edge è carino ma è limitato in tante cosette, basta guardarsi i tanti siti che fanno il confronto coi decoder top. se guardi i confronti tra modelli simili ovvio che risultano tutti perfetti :asd:
3. a me serve per upscalare le sorgenti povere ai livelli del pioneer, per l' HD ho già le fonti buone :D
... Denon e Oppo non danno lo stesso risultato che voglio io senza uno scaler simile... già provato e verificato quindi non dirmi il contrario..... ho qlc annetto + di te e le cose le provo in negozio ed in ufficio prima di valutarne l'acquisto ;)
... porc, chi glielo dice alla donna che anche quest'anno dovrò sborsare un pò di schei x il salotto :asd:
P.S.= vatti a guardare la "bat-cave" del mio compaesano sul forum di avm...... è una figata :asd:
Anche attualmente per i canali a pagamento il decoder è esterno, non integrato.
A questi problemi si può ovviare con l'acquisto di decoder esterni, scaler esterni ($$)o schermi costosini.
No, qui c'è un errore.
Per vedere i canali a pagamento come Mediaset Premium si deve comprare la loro tessera che poi va inserita in un apposito "portascheda" che è molto simile ad una cartuccia per ampliare l'hardware dei computer portatili.
Tale "cartuccia" si chiama "modulo CAM" ed a sua volta va inserito nell'apposita fessura sul retro del televisore.
A quel punto è possibile vedere i canali a pagamento col decoder integrato della TV.
skryabin
24-10-2009, 01:53
Io ricapitolo perchè sono duro di comprendonio e per quelli come me che non ne capiscono nulla e leggono tutti i post possibili cercando un ordine:
allo stato attuale delle cose l'acquisto di un FULL HD è sensato solo per chi usa attualmente sorgenti HD. Non è sensato per chi fa anche utilizzo di fonti diverse perchè la qualità dei segnali costringe lo scaler ad un lavoro esagerato e la qualità d'immagine ne risente parecchio. Non ha neppure senso in previsione di un futuro mondo soloHD perchè l'esclusiva esistenza di trasmissioni solo in questo formato è non imminente ma avverrà in un futuro più o meno remoto. Ma a quel punto il tuo FULLHD odierno sarà obsoleto e a quel punto conviene ricomprarlo.
Scelta che mi sembra obbligata è quella del HD ready per chi ATTUALMENTE non guarda solo fonti HD.
Inoltre per quanto riguarda il decoder integrato, serve sicuramente attualmente per il passaggio al segnale digitale ma non consente di vedere i pochi canali HD free a meno che non sia un decoder che legge l'HD (non in tutti i tv HD ready attuali, ma presente in tutti i Full HD attuali). L'esistenza però di questi canali HD free è probabilmente temporanea. In futuro tutti i canali HD saranno probl a pagamento. E i decoder integrati attuali saranno comunque obsoleti, necessiteremo quindi comunque di decoder esterni che permetteranno di vedere i canali a pagamento in HD. Quindi attualmente, rincorrere uno schermo che abbia il decoder HD compatibile risulta utile solo per questo periodo (che durerà....x...mesi.....anni) durante il quale ci sono alcuni canali (in doppione, per farti venire voglia) free. Anche attualmente per i canali a pagamento il decoder è esterno, non integrato.
A questi problemi si può ovviare con l'acquisto di decoder esterni, scaler esterni ($$)o schermi costosini.
A questo punto io valuto quanto posso spendere e in funzione di questo mi prendo lo schermo migliore che posso, HD ready perchè ci guardo anche la tv normale, e mi comprerò i vari decoder negli anni.
Spero di non aver detto baggianate, per favore correggetemi.
a sommi capi sembrano sensate come considerazioni (a parte l'inesattezza sul digitale a pagamento di cui sopra: col "portascheda" ci puoi guardare i canali a pagamento col decoder interno del tv, eccezion fatta per i canali a pagamento HD che mi pare di capire necessitano obbligatoriamente di decoder esterno)
Bisogna guardare anche un pò le percentuali di utilizzo, è una questione di compromessi.
Se si guarda maggiormente sorgenti sd (digitale terrestre standard, dvd) spendere tra i 1000 e i 2000 euro per un fullhd di fascia media non credo sia sensato, se diamo un minimo di valore ai soldi.
In tale situazione o si spendono meno di 1000 euro per un hdready o se ne spendono svariate migliaia per un fullhd coi controcosiddetti e/o scaler dedicato.
Il fullhd medio senza scaler dedicato ha senso per chi ci guarda prevalenteente il satellite in hd, bluray ecc, e di sd ci guarda poco o nulla
Ognuno poi è padrone dei propri soldi...
... infatti tutto sta nel capire COSA uno vuole vedere e QUANTO è disposto a spendere :D
... poi in base a questi 2 iniziali fattori ci si costruisce tutto il discorso su cosa è meglio e cosa no :)
skryabin
24-10-2009, 02:10
... infatti tutto sta nel capire COSA uno vuole vedere e QUANTO è disposto a spendere :D
... poi in base a questi 2 iniziali fattori ci si costruisce tutto il discorso su cosa è meglio e cosa no :)
si ma avendo 1000 e tanticchia euro da spendere (che bastano per un fullhd medio), prevedendo di guardare maggiormente fonti sd, che si fa? :asd:
io risparmierei ^^
... ti pigli un 50" HD-R e vivi sereno :D
skryabin
24-10-2009, 12:13
... ti pigli un 50" HD-R e vivi sereno :D
appunto, risparmio e mi godo meglio il digitale terrestre...vivo sereno per 3-4 anni e sto a guardare che succede, magari quello che risparmio lo uso per fare l'impianto satellitare.
:..Giuliacci..:
24-10-2009, 12:56
@ ..Giuliacci..
1. quello che non sembra a te, non è detto che deve essere una regola per gli altri ;)
... io preferisco prendere poche cose ma buone, invece di riempirmi la casa di cianfrusaglie inutili e che costano poco (e fanno poco).
... basta un telecomando tipo AMX o Harmony per controllare il tutto, ma anche lì si deve spendere qlc soldino :D
Si, si, sono daccordo anche io, c'è chi odia avere cenfrusaglie in giro per casa, ma comunque, per me, molto meglio (per chi ha un TV "normale" ma di grandi dimensioni) prendere un decoder esterno e spendere 600€ per un processore video, che spenderne 5000 per avere un solo scaler, ma dipende tutto da quello che bisogna farci.
2. limiti del decoder......
Bhè..., un decoder che esce in HDMI a 576i (se ci riesce) a parte lo spazio che occupa non è che ha tutti sti limiti, certo occorre trovare quelli che escono a 576i.
3. a me serve per upscalare le sorgenti povere ai livelli del pioneer, per l' HD ho già le fonti buone :D
Veramente, un buon processore video riuscirebbe a darti un ulteriore boost anche alle sorgenti 1080p.
... Denon e Oppo non danno lo stesso risultato che voglio io senza uno scaler simile... già provato e verificato quindi non dirmi il contrario..... ho qlc annetto + di te e le cose le provo in negozio ed in ufficio prima di valutarne l'acquisto ;)
No, aspetta, io non ho detto questo, certo che un Denon anche se buono non potrebbe darti risultati superiore ad un processore video dedicato.
Io volevo dire che non ha senso poi prendersi un VP50pro per poi collegarci la PS3 (però è un discorso generale, non so che sorgenti utilizzi) poichè esce minimo a 576p ( e inotre se si è dei puristi sarebbe una macchina da evitare, poichè anche uscendo a 576p effettua una conversione dello spazio colore REC.601 allo spazio colore REC.709) e si cerca la perfezione ovviamente non la si trova certamente così, poichè la playstation, essendo, una consolle, non riconosce la cadenza 2:2 dei film in DVD e lavora sempre in video mode (a parte con i film in NTSC, dove invece aggancia correttamente il pulldown 3:2), quindi non deinterlaccia nel modo ottimale, visto che deve interpolare tutte le linee mancanti di ogni fotogramma.
Prima ti volevo dire che, se si acquista uno processore così costoso, bisognerebbe avere una sorgente di qualità elevata, con una meccanica molto buona e sopratutto che possa escludere completamente il proprio processore video, lasciando il processing del video solamente al processore.
Di lettori con queste caratteristche conosco solamente l'Oppo 831, ma sicuramente ce ne saranno altri.
P.S.= vatti a guardare la "bat-cave" del mio compaesano sul forum di avm...... è una figata :asd:
Sì l'ho vista... non male... :)
se ci si collega la ps3 o il pc con la possibilità dis calare tutto a 1080p anche i semplici divx,a questo punto conviene un FULLHD?
amd-novello
25-10-2009, 00:52
ma scusate ma a parte tutto non conviene se si va oltre i 2000 euro prendere un pc e usarlo come scaler? si puo' uscire con un dvd in interlacciato modificando il meno possibile e dare tutto in pasto al processore?
... si, il pc è + "aggiornabile", ma come tale è anche + rognoso: driver32 e driver 64, update, patch, nuove versioni, bug, BOD, windows, linux, mac ox, etc... :asd:
... se permetti uno scaler, per quanto limitato rispetto a certe config di pc, è molto + "accendi e configuri"... oltre al fatto che col pc devi comprati il kit per usare un telecomando stile MediaCenter invece di tastiera e mouse (e quindi altri soldini) ;)
... il pc lo vedo bene come alternativa costosa al PH e agli altri scatolotti multimediali, ma con pro e contro anche in questo caso.
carlerchemez
26-10-2009, 14:43
Pomeriggio da panico con commesso Fnac:
bello come il sole vado a chiedere un UDready panasonic, serie x.
Mi tira una pezza di 30 min sul fatto che è inutile un non fullHd alla vigilia della trasmissione totale di canali hd. Mi fa vedere un segnale satellitare su di un 50''full, e mi dice che comunque sul ready vedrei meglio, poi su di un ready mi fa vedere un blu ray e dice che sicuramente su un full lo vedo meglio( ovvio!!) ma la diff con un hdready la noterei anche a tre metri. Io porto avanti la mia causa in favore dell'hdready come più versatile, io mi c guarderei anche i dvx(nel formato migliore possibile altrimenti è un'eresia).
Lui sostiene che tra 1 anno tutti guarderemo solo segnali HD.
Quindi il ready è inutile.
Il fatto è questo: ho "solo" 1200 euro.
Alla fine ho optato per un 42" perché così posso sperare di vedere dei dvx, con il 50 mi dovrei allontanare di 8 mt.almeno riduco la grandezza degli artefatti.
Con 1200 euro non posso ambire ad un buon full hd, con visione decente in tutte le sorgenti.
La tv mi durerà almeno 10 anni.
Mia moglie vota per un FullHd.
Io voto per un ready.
Voi che dite? Abbiate pietà
ps: alla Fnac la tv che volevo non ce l'avevano, ovvio.
skryabin
26-10-2009, 15:16
Pomeriggio da panico con commesso Fnac:
bello come il sole vado a chiedere un UDready panasonic, serie x.
Mi tira una pezza di 30 min sul fatto che è inutile un non fullHd alla vigilia della trasmissione totale di canali hd. Mi fa vedere un segnale satellitare su di un 50''full, e mi dice che comunque sul ready vedrei meglio, poi su di un ready mi fa vedere un blu ray e dice che sicuramente su un full lo vedo meglio( ovvio!!) ma la diff con un hdready la noterei anche a tre metri. Io porto avanti la mia causa in favore dell'hdready come più versatile, io mi c guarderei anche i dvx(nel formato migliore possibile altrimenti è un'eresia).
Lui sostiene che tra 1 anno tutti guarderemo solo segnali HD.
Quindi il ready è inutile.
Il fatto è questo: ho "solo" 1200 euro.
Alla fine ho optato per un 42" perché così posso sperare di vedere dei dvx, con il 50 mi dovrei allontanare di 8 mt.almeno riduco la grandezza degli artefatti.
Con 1200 euro non posso ambire ad un buon full hd, con visione decente in tutte le sorgenti.
La tv mi durerà almeno 10 anni.
Mia moglie vota per un FullHd.
Io voto per un ready.
Voi che dite? Abbiate pietà
ps: alla Fnac la tv che volevo non ce l'avevano, ovvio.
semplice....prevedete di usufruire in grande quantità di paytv sul digitale o satellite?
vai di fullHD, ma ci vorrà anche un decoder esterno per l'attuale digitale HD a pagamento probabilmente.
E' troppo azzardoso prevedere se ci saranno canali in chiaro sul digitale terrestre trasmessi in HD come si discuteva qualche post indietro...attualmente qualche canale free trasmesso in HD in determinzate zone c'è, ma visto che occupano non poca banda rispetto ai canali in definizione standard chissà come cambieranno le cose a regime, magari è qualcosa di temporaneo: è plausibile che l'hd possa rimanere confinato solo per contenuti a pagamento, ma chi lo sa, non c'è nulla di certo
non prevedete di guardare paytv o satellite?
mostra a tua moglie un segnale sd (digitale terrestre non HD, dvd) su un hdready e lo stesso segnale su un fullhd affiancato...poi riflettete
... quoto quanto appena detto :D
... personalmente me ne fregherei dei "gusti" degli altri, specie se "conti alla mano" il risultato è che un fullhd non ti serve.
... ricordati che il commesso si è "dimenticato" (volutamente????) di dirti che i segnali HD del DTT e di SkyHD NON sono a 1080p ma sono a 1080i. la diff è che i 1080p sono 1080 linee aggiornate ogni secondo, i 1080i sono 1080 / 2 = 540 linee aggiornate ogni secondo.
... il segnale SD è un 576i e sono 576 linee effettive, quindi se controlli vedi cosa si vede meglio e cosa si vede peggio (a meno che non spendi altri soldi per migliorare le sorgenti).
... inoltre una tv HD-R al max la puoi mettere in una 2° stanza quando sarai certo che vuoi cambiare per un FullHD ;)
... consiglio mio è: come prima tv prenditi un HD-R, spendi meno del tuo budget ed alla peggio la sposti in un'altra stanza. se spendi tutto il budget per una tv che non ti soddisfa, hai speso male i soldi e devi tenertela finchè non cambi le sorgenti o la sfrutti in futuro. poi cmq vedi tu, i soldi sono tuoi e devi essere tu a capire cosa fa al tuo caso e cosa è meglio per te. noi possiamo solo darti info a livello pratico e teorico ;)
carlerchemez
26-10-2009, 15:35
non prevedete di guardare paytv o satellite?
mostra a tua moglie un segnale sd (digitale terrestre non HD, dvd) su un hdready e lo stesso segnale su un fullhd affiancato...poi riflettete
Ci hai preso: forse prenderemo Sky, ormai la tv tradizionale......
Sperare di vedere i segnali non HD è difficile, anche perchè li mettono tutti su LCD o plasma super costosi.
Per 1200 un Full decente? è dura vero?
... SkySD o SkyHD???
... ricordati che il decoder di SkyHD non prende solo canali HD. i canali sono sempre SD (576i) e ci sono una ventina di canali in HD (1080i)
... io ho tutto il pacchetto e fidati che il 99% è ancora in SD (anche se guardare i canali in HD è un gran bel vedere ;) ).
carlerchemez
26-10-2009, 15:38
... quoto quanto appena detto :D
... ricordati che il commesso si è "dimenticato" (volutamente????) di dirti che i segnali HD del DTT e di SkyHD NON sono a 1080p ma sono a 1080i. la diff è che i 1080p sono 1080 linee aggiornate ogni secondo, i 1080i sono 1080 / 2 = 540 linee aggiornate ogni secondo.
... il segnale SD è un 576i e sono 576 linee effettive, quindi se controlli vedi cosa si vede meglio e cosa si vede peggio (a meno che non spendi altri soldi per migliorare le sorgenti).
)
Precisazione utile!!
Fare dei veri confronti nei negozi è veramente difficile, provo altrove stasera
carlerchemez
26-10-2009, 15:41
... SkySD o SkyHD???
..
SkySD, ma talvolta mi farò tentare dall'HD. Tu stesso mi confermi che è super
skryabin
26-10-2009, 15:41
Ci hai preso: forse prenderemo Sky, ormai la tv tradizionale......
Sperare di vedere i segnali non HD è difficile, anche perchè li mettono tutti su LCD o plasma super costosi.
Per 1200 un Full decente? è dura vero?
non c'è forse...devi avere già le idee chiare su cosa ci guarderai, come per la macchina: non è che compri un coupe quando prevedi di andare in campeggio magari con tre bambini al seguito.
Bisogna chiedere, magari non andando in orari di punta, c'è commesso e commesso...è nel loro interesse.
un buon fullhd può essere il g10, forse per 1200 ce la fai senza esagerare con le dimensioni
carlerchemez
26-10-2009, 15:48
Bisogna chiedere, magari non andando in orari di punta, c'è commesso e commesso...è nel loro interesse.
hai ragione ma in alcuni negozi gli HD ready, o telev di bassa fascia come mi hanno detto, non li hanno. In altri hanno solo fonti HD. Alcuni poi hanno commessi che differenziano le tv in base all'eleganza della cornice o al numero di scritte pubblicitarie..
Che ridere.
Stasera riprovo altrove
skryabin
26-10-2009, 15:51
hai ragione ma in alcuni negozi gli HD ready, o telev di bassa fascia come mi hanno detto, non li hanno. In altri hanno solo fonti HD. Alcuni poi hanno commessi che differenziano le tv in base all'eleganza della cornice o al numero di scritte pubblicitarie..
Che ridere.
Stasera riprovo altrove
lol vero il discorso estetco pubblicitario :asd:
L'ho notato pure io...ho trovato il pana 42x10 in un angoletto buio all'estremita del padiglione, come fosse uno scarto ^^
mentre gli lg con cornici "a vetro" erano messi in bella mostra
SkySD, ma talvolta mi farò tentare dall'HD. Tu stesso mi confermi che è super
... no aspetta: o ti abboni a SkySD o ti abboni a SkyHD... non è che i canali HD li vedi in base a come ti svegli la mattina.
... il pacchetto dell'abbonamento SkyHD ha un costo, quello di SkySD è ben diverso.
... io guardo solo SkyHD e BRD col FullHD.... guardare SkySD va venire il vomito con un FullHD, infatti per questo sto valutando l'acquisto di uno scaler esterno :(
... se prendi un HD-R invece il problema lo risolvi facilmente: i canali SD si vedono senza problemi, ed i canali HD li vedi bene ugualmente (ovviamente di più di un SD)
carlerchemez
26-10-2009, 16:08
speravo di poter comprare solo certi contenuti in HD. E invece c'è solo il pacchetto tutto compreso. Pazienza
ciuketto
26-10-2009, 16:20
... no aspetta: o ti abboni a SkySD o ti abboni a SkyHD... non è che i canali HD li vedi in base a come ti svegli la mattina.
... il pacchetto dell'abbonamento SkyHD ha un costo, quello di SkySD è ben diverso.
... io guardo solo SkyHD e BRD col FullHD.... guardare SkySD va venire il vomito con un FullHD, infatti per questo sto valutando l'acquisto di uno scaler esterno :(
... se prendi un HD-R invece il problema lo risolvi facilmente: i canali SD si vedono senza problemi, ed i canali HD li vedi bene ugualmente (ovviamente di più di un SD)
Devo dire che su un buon HDR (vedi un LG PQ6000 o un Panasonic X10) i contenuti HD si vedono meglio che in tanti FHD...:muro:
Ps:Sabato mi è arrivato il Panasonic 42X10..prime ore di visione estremamente soddisfatto.
Venendo da un 42PQ6000, venduto per motivi che non sto qui a spiegare, non certo per l'OTTIMA qualità, mi ha parecchio deluso la mancanza di possibilità impostazione e le opzioni praticamente nulle.
Ma come qualità d'immagine veramente eccellente. Sia in SD che in HD.
@ carlerchemez
... anche xchè sai che casini se tutti inziano "voglio solo quel canale, voglio solo quel pacchetto, lo voglio x 3 mesi, lo voglio per 15gg, etc..." :asd:
... i decoder HD hanno un costo al lato della sottoscrizione del contratto, il decoder SD è gratis ;)
... fatti per ora il decoder SD e guardalo. fai sempre tempo ad aumentare il tuo abbonamento all' HD (oltre al fatto che devi far modificare l'impianto satellitare con 2 calate per usare le funzionalità del MySkyHD)
... occhio che il decoder del MySkyHD è molto meglio del decoder SkyHD normale, crea meno artefatti e dicono che si veda molto meglio. io sono passato da SkySD a MySkyHD proprio perchè ho preso un FullHD, altrimenti mi tenevo col vecchio HD-R il decoder SkySD ;)
marcellos78
26-10-2009, 18:17
Devo dire che su un buon HDR (vedi un LG PQ6000 o un Panasonic X10) i contenuti HD si vedono meglio che in tanti FHD...:muro:
Ps:Sabato mi è arrivato il Panasonic 42X10..prime ore di visione estremamente soddisfatto.
Venendo da un 42PQ6000, venduto per motivi che non sto qui a spiegare, non certo per l'OTTIMA qualità, mi ha parecchio deluso la mancanza di possibilità impostazione e le opzioni praticamente nulle.
Ma come qualità d'immagine veramente eccellente. Sia in SD che in HD.
ciao, cosa intendi per la mancanza di possibilità impostazione e le opzioni praticamente nulle nel pq6000?
ciuketto
26-10-2009, 18:39
ciao, cosa intendi per la mancanza di possibilità impostazione e le opzioni praticamente nulle nel pq6000?
Forse mi sono spiegato male..intendevo nell'X10 panasonic, nel PQ6000 ti perdi da quante cose si possono impostare a per le opzioni che ha.:D
skryabin
26-10-2009, 18:47
Forse mi sono spiegato male..intendevo nell'X10 panasonic, nel PQ6000 ti perdi da quante cose si possono impostare a per le opzioni che ha.:D
si ma forse il pana ha bisogno di meno "ritocchi" :asd:
qualitativamente hai notato qualcosa?
:rolleyes:
... nel pana compensi se entri nel service menù..... ma ovviamente è meglio andare CAUTI con certe regolazioni.... specie perchè alla peggio si brucia il pannello del tutto :asd:
marcellos78
26-10-2009, 18:54
Forse mi sono spiegato male..intendevo nell'X10 panasonic, nel PQ6000 ti perdi da quante cose si possono impostare a per le opzioni che ha.:D
ah ok....cmq tra giovedi e venerdi vado a prendere lg pq6000 (ee finalmente sono riuscito a strapparlo a un buon prezzo....spero...)
carlerchemez
26-10-2009, 19:34
ricordati che il commesso si è "dimenticato" (volutamente????) di dirti che i segnali HD del DTT e di SkyHD NON sono a 1080p ma sono a 1080i. la diff è che i 1080p sono 1080 linee aggiornate ogni secondo, i 1080i sono 1080 / 2 = 540 linee aggiornate ogni secondo.
... il segnale SD è un 576i e sono 576 linee effettive, quindi se controlli vedi cosa si vede meglio e cosa si vede peggio (a meno che non spendi altri soldi per migliorare le sorgenti).
MI sembra così chiaro che un full HD attualmente risulta inutile se non guardi solo fonti 1080, con predilezione per 1080p perchè la i sfarfalla un pò (o sbaglio)
Solo che queste fonti sul mercato sono scarse.
Ma allora perchè i centri comm sono intasati da fullHD? Sono tutti sicuri che lo standard del futuro sia lo 1080p? è già tanto se ci fanno reti che supportano l'intrallacciato, che dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.