PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Pistolpete
06-10-2010, 22:50
Uhmmm.. fosse stato il C550 allora OK, ma il 530 non so mica sai.

Tu perchè lo preferiresti all'LG? Lo hai visto di persona e conosci le principali specifiche tecniche?

No, è preferibile per altri aspetti non legati alla tv in senso stretto (comodità nell'acquisto, spostamento in furgone, etc...).
Se dici che non ne vale la pena a questo punto attendo....anche perchè fisicamente non ho avuto tempo di vedere nè uno nè l'altro (la visita l'avevo in programma questo we)...solo non vorrei perdere una eventuale occasione come questa nel caso in cui fosse meritevole.
Anche perchè il budget è sempre di 600€, un full hd è quello che mi serve, 50" è la dimensione...e non è che ci sia poi molta scelta....
Se sono più o meno equivalenti (entrambi quindi dei buoni prodotti) vado per il Samsung, in caso contrario me la prendo con calma, li vado a vedere e scelgo magari entro 1 mesetto.
Grazie

Althotas
06-10-2010, 22:53
hanno detto di aver trovato da Panorama dei plasma 46" a circa 600€...non so dirvi, non hanno saputo dirmi il modello e io non ho tempo (dannato lavoro =\ ) di andarci a dare un'occhiata...
Uhmmm.... solo panasonic fa modelli da 46". Siete sicuri al 100% che fosse un 46"? Occhio alle fregature.

Se è un panasonic serie U, o un modello fuori produzione, meglio lasciarlo dove stà!

E' fondamentale conoscere il modello esatto per poterti dare un consiglio. E poi sarebbe importante conoscere la distanza esatta di visione, per vedere qual'è la dimensione migliore.

ps. io (e non solo) preferisco i plasma ai vari LCD (retroilluminati a Led o meno) per una serie di motivi (colorimetria, angoli di visione, risoluzione in movimento, etc) e perchè sono la vera reincarnazione dei CRT come tecnologia.

Althotas
06-10-2010, 23:01
No, è preferibile per altri aspetti non legati alla tv in senso stretto (comodità nell'acquisto, spostamento in furgone, etc...).
Se dici che non ne vale la pena a questo punto attendo....anche perchè fisicamente non ho avuto tempo di vedere nè uno nè l'altro (la visita l'avevo in programma questo we)...solo non vorrei perdere una eventuale occasione come questa nel caso in cui fosse meritevole.
Anche perchè il budget è sempre di 600€, un full hd è quello che mi serve, 50" è la dimensione...e non è che ci sia poi molta scelta....
Se sono più o meno equivalenti (entrambi quindi dei buoni prodotti) vado per il Samsung, in caso contrario me la prendo con calma, li vado a vedere e scelgo magari entro 1 mesetto.
Grazie
Fai così: leggiti bene questa discussione sul C530: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165476

e poi, se hai voglia, anche questa sul C550: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=170523

vedi un po' cosa dicono sul C530, così ti fai un'idea. Io le avevo lette inizialmente, poi ho mollato. Tu vedi di leggerle bene, specie quella C530 che adesso è in offerta e quindi ci sarebbe un po' di urgenza.

ais001
06-10-2010, 23:12
Comunque OK, lo so che il regolamento vieta i links singoli (ma un buon giudice sa essere flessibile in certe situazioni)
... beh, qui sinceramente sbagli:

1. se conosci il regolamento non dovresti neanche farlo... non è che perchè lo sai uno allora deve farlo :asd:

2. da quello che vedo io, senza prendere le difese di nessuno, Abil mi sembra anche troppo santo a lasciare che la gente inizi discussioni/discorsi simili... fossimo su Avm certe libertà di pensiero neanche esisterebbero (per fortuna direi io :D )

Althotas
06-10-2010, 23:35
... beh, qui sinceramente sbagli:

1. se conosci il regolamento non dovresti neanche farlo... non è che perchè lo sai uno allora deve farlo :asd:

2. da quello che vedo io, senza prendere le difese di nessuno, Abil mi sembra anche troppo santo a lasciare che la gente inizi discussioni/discorsi simili... fossimo su Avm certe libertà di pensiero neanche esisterebbero (per fortuna direi io :D )
1. Dura lex sed lex va bene per i tribunali, e se viene applicata sempre usando il buon senso. Perchè ricordati che alla fine è quello che conta nella vita, non un libro o 2 paginette stampate che non saranno mai in grado di prevedere, contemplare e tener conto di tutte le possibili casistiche e circostanze. Chi è Mediaworld e qual'è l'indirizzo del suo sito, lo sanno tutti. Avvertire che c'è una promozione, oggi di una catena e domani di un'altra, è sempre stato fatto in tutti i forum, ed è una cosa utile. Il vietare di postare un singolo link, è stato fatto per altri scopi, primo tra tutti per evitare eventuali interessi personali di chi lo facesse.

2. In AV Mag le libertà di pensiero ci sono, la differenza è che sono solo per alcuni, caro mio ;). Ricordo di aver letto più di una volta, e addirittura nelle discussione ufficiali, non solo un banale link ad uno shop famoso come mediaworld, bensì di negozi reali "sconosciuti" (a me), con tanto di indirizzo completo. E quelle cose sono avvenute nelle discussioni dei panasonic, guarda caso, ed i 2 Mods, che le seguono (specie uno, che posta spesso e volentieri), non sono mai intervenuti. Una volta avevo anche segnalato, con esito ZERO.

E' meglio che non ti avventuri con me su certi argomenti, perchè di quel posto sono di sicuro di saperla molto più lunga di te. Ma molto ;)

Abilmen
07-10-2010, 00:10
Altho...non scherziamo! In 4 anni e passa di moderazione mi sarò imbattuto in almeno 300 link di un solo e-shop e li ho editati tutti; è il regolamento e se leggi il punto inerente è spiegato anche il motivo. Se faccio anche una sola eccezione, creo un precedente...non solo ma se la cosa arriva ai mod o ad un admin, ci vado pure di mezzo. 300 su 300 editati (come del resto fanno tutti i miei colleghi eh)...mi spieghi perchè tu no? Spero tu stia scherzando! Su Avmagazine hanno, credo, un regolamento un po' diverso e quindi non si può paragonare con quello di hwu. Ais001...può darsi che io sia in genere più permissivo di altri moderatori miei colleghi o di qualcuno che modera su avmagazine...ma questo non significa che io mi esima dall'applicare le regole. Diciamo che cerco di tener conto anche dell'aspetto psicologico, e di altri fattori...prima di comminare una sanzione. Non sono un sergente di ferro...almeno fino ad un certo limite...tutto qui.

Althotas
07-10-2010, 00:27
Uè Abil... che te la prendi affà'? Ti vedo un po' agitato negli ultimi tempi :D

Io ho mica detto che hai fatto male ad editare il mio link. Fa parte del tuo mestiere, e quindi hai fatto il tuo "dovere" a norma del regolamento.

Il mio era un discorso più mirato a far notare che se si era parlato di una promo di MW, il fatto che io in seguito abbia messo il link al loro sito era solo per far risparmiare tempo alla gente. Tutti sanno come si chiama il sito di mediaworld (anzi, adesso quasi quasi lo rimetto, così evitiamo fraintendimenti su quale mediaworld stiamo parlando :D), e sei io ne fossi il proprietario adesso non sarei certo qua, ma oltreoceano sotto una palma e con 2 belle gnocch* che mi fanno aria :D

Abilmen
07-10-2010, 00:40
vabbè.. capirai, era da ieri sera che ne parlavano. L'ho messo perchè ce l'avevo sottomano, per far risparmiare una googlata alla gente :). Comunque OK, lo so che il regolamento vieta i links singoli (ma un buon giudice sa essere flessibile :O in certe situazioni)
Rispondo ai 3 punti grassettati, serenamente:
1° Io non sono tenuto a leggere tutti i post...e cmq non sarebbe cambiato nulla.
2° Se lo sai perchè lo fai? Non c'è alcun motivo per disattendere un qualsiasi punto del regolamento.
3° Quando c'è di mezzo un punto chiaro e non soggettivamente interpretabile del regolam., non esistono mai "certe situazioni". Infine, nell'ultimo punto mi dici sostanzialmente che non essendo stato flessibile sarei un cattivo giudice? Bene, sappi che molti miei colleghi per questa frase ti avrebbero rifilato 2-3gg di sospensione; fidati. Il fatto è che voi approffittate della mia tenera bontà, ecco...fedifraghi impuniti :rolleyes:

fripp63
07-10-2010, 00:51
Il tuo link rimanda alla home page del forum. Sei in grado di darmi il link alla pagina dove parlavano del firmware?

scusa avevo sbagliato link, questo è quello giusto:
http://www.hifi-forum.de/viewthread-141-1893.html

Althotas
07-10-2010, 00:51
(@ Abil)

:doh:

Vado a nanna :ronf:

Althotas
07-10-2010, 00:53
scusa avevo sbagliato link, questo è quello giusto:
http://www.hifi-forum.de/viewthread-141-1893.html

OK, domani guarderò.

ais001
07-10-2010, 01:14
@ Althotas
1. che lo sappiano tutti non significa essere in obbligo di postarlo se questo va contro le regole.
... è come dire: tuti sanno che ho l'auto che va a 300Km/h, ma il limite è 130, ma siccome so che il limite è 130 io vado a 300.
... che caxx di discorso è scusa??? perchè io conosco i limiti allora, essendone a conoscenza, posso scegliere di infrangerli??? a beh, allora anche gli assassini sono delle vittime visto che conoscono la legge ma nonostante questo sono reiterativi negli omicidi :mbe:

2. AVm è un forum privato e molti siti "noti" vengono rimossi volutamente... è la politica del forum, se non va bene basta non frequentarlo (o ti abitui come fanno in molti ;) , non è un ordine del medico frequentarlo eh?! )
... se un mod non ha svolto il suo dovere, sei tenuto a farlo notare ai piani alti come faccio io ogni tanto e vedo che nessuno poi fa una grinza quando è palese perchè è sfuggita la cosa o c'è stata una mancanza del mod stesso. non vedo dove sia il problema, se hai letto il loro regolamento (dubito se rispondi così) sai anche il perchè :mbe:

3. a me pare che qui stiamo a fare un pò troppo "piazza", vabbè che il topic è per 1/3 spam e caxxeggio (fosse per me, io segherei via un bel pò di post e pagine)... però prima o poi secondo me qualcuno si incaxxerà e ci saranno rogne a non finire (e secondo me + alto di livello di Abilmen) :asd:

ais001
07-10-2010, 01:16
Uè Abil... che te la prendi affà'? Ti vedo un po' agitato negli ultimi tempi
... :sbonk:

alexsky8
07-10-2010, 06:22
Non ti sbagli, stesse promozioni anche nel MW di Molfetta , e in più ho visto la pubblicità su la7 se non sbaglio
e aggiungo c'è anche panasonic tx-p46g20 a 999 euro

secondo voi il panasonic tx-p46g20 lo trovate un buon prodotto a quel prezzo ?
è consigliabile un 46" per una visione a 2,5m di distanza ?

atacry
07-10-2010, 07:22
error.

atacry
07-10-2010, 07:24
ormai ho il terrore a scrivere su questo fantastico forum specialmente in questa sezione a me molto cara

il G20 è arrivato ma il fatto è che è arrivato silver e io lo volevo nero

che faccio lo ritiro cosi ma non so se mi abituerò a quel colore se apro la scatola poi debbo ritirarlo non ho preso al centro commerciale ma in un negozio

pensavo che visto ill fatto che è arrivato di colore diverso da come avevo ordinato magari è destino che non prenda questo tv e comunque poi posso prendere la palla al balzo per dare una occhiata alle ultime offerte che avete menzionato qui nella discussione

mi sembra abbiate postato parecchi sottocosto
LG e samsung
o sono i soliti specchietti per le allodole ?

P.S. ho un grosso problemone
ho fatto delle misurazioni il 42" ha una larghezza di 103 io ho una larghezza nel mobile dove andrà introdotto di 108 il tv ne soffrirà parecchio di stare costretto e ristretto al interno di questo piccolo spazio magari non traspira e muore di caldo non circolando adeguatamente l' aria con solo 2 centimetri di gioco per lato e 10 centimetri sopra e 15 centimetri sotto ?

ho paura che si guasti per temperatura
per questo inizialmente avevo puntato su un 32" o massimo un 37"
ma mi sono lasciato trascinare dalle vostre manie di grandezza

forse sarebbe stato meglio un led come avevo pensato inizialmente perché mi pare sia una tecnologia che scalda molto meno .

Abilmen scusami infinitamente parlo pensando ai nuovi utenti che pensano venendo qui che gli vengano immediatamente svelati tutti i dubbi quindi si lasciano prendere dal fare domande a raffica perché diranno non cambia nulla tra fare 10 domande in un post unico o farne 10 in 10 post e non possono mica aspettare 10 giorni per fare 10 domande semplicemente si risparmia tempo .
ti ho scritto qui perché non so se i miei PM li ricevi più . GRAZIE DI TUTTO .

p.s. il G20 nero arriva il 25 ottobre oppure debbo fare 200km , ma almeno c'è un lato positivo ho più tempo per meditare

da oggi prometto che leggo solo e postero massimo 1 o 2 righe e non tutti i giorni ma per favore promettetemi che mi rispondette ai PM

DeMoN3
07-10-2010, 07:32
Uhmmm.... solo panasonic fa modelli da 46". Siete sicuri al 100% che fosse un 46"? Occhio alle fregature.

Se è un panasonic serie U, o un modello fuori produzione, meglio lasciarlo dove stà!

E' fondamentale conoscere il modello esatto per poterti dare un consiglio. E poi sarebbe importante conoscere la distanza esatta di visione, per vedere qual'è la dimensione migliore.

ps. io (e non solo) preferisco i plasma ai vari LCD (retroilluminati a Led o meno) per una serie di motivi (colorimetria, angoli di visione, risoluzione in movimento, etc) e perchè sono la vera reincarnazione dei CRT come tecnologia.

uhm...premesso che cercherò di indagare meglio...come mai sconsiglieresti il panasonic serie U?

Secondo te, per un plasma 46", qual'è il budget?

dea1
07-10-2010, 07:53
Buongiorno,
Seguendo i consigli qui dispensati ho preso un lg 42pj550. Sto tenendo i settaggi bassi per il rodaggio, ma l'immagine mi sembra comunque buona. C'è piuttosto un problema all'audio. Si tratta di un ronzio abbastanza molesto che accompagna il parlato, soprattutto quello delle conversazioni giornalistiche più che quello dei film. Non è un disturbo continuo, a volte si sente forte a volte non si sente niente. Peraltro va detto che quando non si sente niente, per adesso la maggior parte del tempo, si sente anche molto bene, sicuramente meglio dei samsung che mi è capitato di ascoltare.
C'è qualcuno che ha qualche idea di diagnosi e ancor meglio di terapia?

revenge72
07-10-2010, 07:58
La calibrazione a 2 o/e a 20 punti, è quella del bilanciamento del bianco (white balance), non del Gamma.

Si però questi comandi influenzano in realtà anche il gamma, se in fase di allineamento della scala dei grigi (dopo aver selezionato la curva più vicina al riferimento scelto) sulle basse luci si agisce per sottrazione e sulle alte per addizione... il gamma si alza (al contrario si abbassa) in questo modo si può ottenere esattamente l' esponete che ci si era prefissati (meglio ovviamente con i venti punti).

Ciao

GTCstyle
07-10-2010, 07:58
Il tv di cui stiamo parlando e che ho anche io è il PS50C450B1W.
Credo che le ultime lettere vengano omesse per abbreviare.

Per l'acquisto online basta seguire i consigli degli amici del forum: fai una ricerca del tv con "trovaprezzi" o simili, cerchi i negozi più affidabili guardando le opinioni, ti accerti che i tv abbiano garanzia italia spulciando nel loro sito o contattandoli e te lo compri.
Massimo 3 giorni e ce l'hai a casa.
Quando arriva il corriere controlli che almeno esternamente il pacco sia integro e quando firmi scrivi sempre " con riserva di controllo per eventuali danni non visibili dall'esterno"
Vai tranquillo che sei tutelato come se acquisti in negozio e forse anche di più.
La reputazione in rete, per questo tipo di negozi, è di vitale importanza.

Comunque sì, se dovessi aver bisogno di una mano non ci sono problemi.

THX :)

Il Samsung PS50C530 in offerta a MW si può prendere? Quasi quasi, a quel prezzo... Qualcuno ha info?

Althotas
07-10-2010, 08:11
@ Althotas
1. che lo sappiano tutti non significa essere in obbligo di postarlo se questo va contro le regole.
... è come dire: tuti sanno che ho l'auto che va a 300Km/h, ma il limite è 130, ma siccome so che il limite è 130 io vado a 300.
... che caxx di discorso è scusa??? perchè io conosco i limiti allora, essendone a conoscenza, posso scegliere di infrangerli??? a beh, allora anche gli assassini sono delle vittime visto che conoscono la legge ma nonostante questo sono reiterativi negli omicidi :mbe:

2. AVm è un forum privato e molti siti "noti" vengono rimossi volutamente... è la politica del forum, se non va bene basta non frequentarlo (o ti abitui come fanno in molti ;) , non è un ordine del medico frequentarlo eh?! )
... se un mod non ha svolto il suo dovere, sei tenuto a farlo notare ai piani alti come faccio io ogni tanto e vedo che nessuno poi fa una grinza quando è palese perchè è sfuggita la cosa o c'è stata una mancanza del mod stesso. non vedo dove sia il problema, se hai letto il loro regolamento (dubito se rispondi così) sai anche il perchè :mbe:

3. a me pare che qui stiamo a fare un pò troppo "piazza", vabbè che il topic è per 1/3 spam e caxxeggio (fosse per me, io segherei via un bel pò di post e pagine)... però prima o poi secondo me qualcuno si incaxxerà e ci saranno rogne a non finire (e secondo me + alto di livello di Abilmen) :asd:

Non so se te ne rendi conto, ma sei tu che hai cominciato questa inutile mezza-polemica su una cosa da nulla, e vedo che la stai continuando.

Inoltre, fammi la cortesia e finiscila di stuzzicarmi, specie tirando in ballo l'altro foro visto che sai benissimo come la penso, e sai anche bene che certi discorsi sono OT in questa discussione. Te lo chiedo amichevolmente :)

Io frequento questa discussione per aspetti tecnici e dare una mano, non per fare chat e/o polemizzare.

Althotas
07-10-2010, 08:18
secondo voi il panasonic tx-p46g20 lo trovate un buon prodotto a quel prezzo ?
Fai qualche confronto con trovaprezzi, così ti fai un'idea. Io non sono molto informato sul fronte dei prezzi, fatto salvo quei pochi dei modelli che sono stati riportati in passato nelle promo, in questa disc.


è consigliabile un 46" per una visione a 2,5m di distanza ?
Per vedere film in BD o in alta definizione, va bene. Per le sorgenti SD andrebbe meglio un 42".

benefabio
07-10-2010, 08:39
credo che il VT20 sia una certezza...

se leggi questa discussione divisa in due sezioni le tue certezze vacillano
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1274308-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-1-a.html&ei=OA6qTK_GGNHNswag0rWkDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBsQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1274308-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-1-a-2.html%26hl%3Dit%26sa%3DG%26rlz%3D1G1ACPW_ITIT360
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1303416-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-2-a.html&ei=htWqTNHyDYbGswa87PXCBA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAwQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1303416-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-2-a.html%26hl%3Dit%26sa%3DG
qui la recensione che individua il difetto
http://www.avforums.com/review/Panasonic-VT20-TX-P65VT20B-Review.html
l'artefatto individuato a 50hz è quell'alone centrale nella seconda foto dei cerchi, a 60hz che è la prima foto non appare, i 50hz sono i nostri canali televisivi sia SD che HD.

Althotas
07-10-2010, 08:41
ormai ho il terrore a scrivere su questo fantastico forum specialemnte in questa sezzione a me molto cara

il G20 è arrivato ma il fatto è che è arrivato silver e io lo volevo nero

che faccio lo ritiro cosi ma non so se mi abituero a quel colore se apro la scatola poi debbo ritirarlo non ho preso al centro comerciale ma in un negozio

pensavo che visto ill fatto che è arivato di colore diverso da come avevo ordinato magari è destino che non prenda questo tv e comunque poi posso prendere la palla al balzo per dare una occhiatta alle ultime offerte che avete mensionato qui nella discussione

mi sembra abbiate postato parecchi sottocosto
LG e samsung
o sono i soliti specchietti per le allodole ?

P.S. ho un grosso problemone
ho fatto delle misaruazioni il 42" ha una larghezza di 103 io ho una larghezza nel mobile dove andra introdotto di 108 il tv ne sofrira parecchiio di stare costretto e ristretto al interno di questo piccolo spazzio magari non traspira e muore di caldo non circolando adeguatamente l' aria con solo 2 centimetri di gioco per lato e 10 centimetri sopra e 15 centimetri sotto ?

ho paura che si guasti per temperatura
per questo inizialemente avevo puntato su un 32" o masimo un 37"
ma mi sono lasciato trascinare dalle voltre manie di grandezza

forse sarebbe stato meglio un led come avevo pensato inizialmente perche mi pare sia una tecnologia che scalda molto meno .

Abilmen scusami infinitamente parlo pensando ai nuovi utenti che pensano venendo qui che gli vengano immediatamente svelati tutti i dubbi quindi si lasciano prendere dal fare domande a rafica perche diranno non cambia nula tra fare 10 domande in un post unico o farne 10 in 10 post e non posso mica aspettare 10 giorni per fare 10 domande sempliocemente si risparmia tempo .
ti ho scritto qui perche non so se i miei PM li ricevi piu . GRAZIE DI TUTTO .

p.s. il G20 nero arriva il 25 ottobre opure debo fare 200km almeno ho piu tempo per meditare

da oggi prometto che leggo solo e postero massimo 1 o 2 righe e non tutti i giorni ma per favore promettettemi che mi rispondette ai PM
Ieri notte, alle 3.35, mi hai mandato un PM identico alla prima parte del tuo post qua sopra.

Stamattina alle 9 lo leggo, e per farti l'ennesimo piacere, impietosito ti ho risposto, come sempre in modo dettagliato. Poi controllo i nuovi post di questa discussione e scopro quanto sopra. Non hai avuto nemmeno il buon senso e buon gusto di attendere la risposta al tuo MP (e magari non l'avevi mandato solo a me).

Santa miseria, ma possibile che non impari mai? Ti è stato detto tante volte che non devi comportarti in quel modo. Le domande si fanno una volta, e si devono leggere le risposte. E non si deve abusare della pazienza della gente, facendo domande pubbliche e poi le stesse domande anche in privato a chissà quanti altri forumers. Questo scherzetto lo avevi già fatto qualche settimana fa, e quando è saltato fuori sei stato ripreso. E' da un bel pezzo che ti stiamo facendo capire in tutti i modi che così non va bene. Ti abbiamo stra-aiutato e tu ci ricambi in questo modo? Continui a comportarti sempre allo stesso modo nonostante anche le ultime sospensioni?

Mi dispiace dovertelo dire, ma a questo punto non posso più credere che tu sia in buona fede. Che tu abbia poi eventualmente qualche problema di altro tipo o meno, non è più una buona ragione per continuare a farci diventare matti. Questa storia va avanti ormai da troppo tempo, e dimostri di non voler cambiare minimamente atteggiamento. Io ho sempre aiutato volentieri tutti, nei limiti del mio tempo e possibilità, ma non è corretto che tu continui a comportarti e a ricambiare in questo modo :(

Althotas
07-10-2010, 09:03
se leggi questa discussione divisa in due sezioni le tue certezze vacillano
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1274308-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-1-a.html&ei=OA6qTK_GGNHNswag0rWkDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBsQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1274308-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-1-a-2.html%26hl%3Dit%26sa%3DG%26rlz%3D1G1ACPW_ITIT360
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1303416-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-2-a.html&ei=htWqTNHyDYbGswa87PXCBA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAwQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.avforums.com/forums/plasma-tvs/1303416-panasonic-vt20-owners-blur-pan-shot-issues-part-2-a.html%26hl%3Dit%26sa%3DG
qui la recensione che individua il difetto
http://www.avforums.com/review/Panasonic-VT20-TX-P65VT20B-Review.html
l'artefatto individuato a 50hz è quell'alone centrale nella seconda foto dei cerchi, a 60hz che è la prima foto non appare.
Il problema di certi artefatti nei panasonic, è anche dovuto alla gestione dei subfields 600Hz che hanno implementato loro. Lo avevo fatto notare già lo scorso anno, ed in modo dettagliato ed esaustivo nella disc "il futuro del plasma" dell'altro foro, riportando immagini e riferimenti ad un test specifico e comparativo sui 600 Hz fatto da un sito estero (e sono stato attaccato brutalmente dal solito gruppo di fanboy panasonic, manco le avessi fatte io quelle recensioni e quei test approfonditi). L'ho poi ricordato qualche giorno fa in questa discussione.

Se poi a quanto sopra in qualche modello serie 2010 si fosse aggiunto un bug nella gestione dei segnali a 50 Hz, che sono quelli che usiamo noi in E.U., certi aspetti potrebbero essere peggiorati. Del resto, purtroppo, pare ormai certo che anche il samsung C7000 (3D) abbia un bug che riguarda proprio la gestione dei segnali a 50 Hz. In quel caso, però, il problema generato riguarda il livello del nero, che a 60 Hz è molto buono, ma a 50 Hz si alza di parecchio.

Infine, faccio notare che i modelli 3D di panasonic (gli altri non so), a causa dei fosfori diversi e più veloci rispetto ai modelli 2D, da un lato hanno ridotto il fenomeno del green-ghosting (meglio noto come Phosphor trailing), ma come contropartita sono diventati più sensibili alla ritenzione, ed il livello minimo del nero pare essersi alzato, come pure il rumore PWN. Quanto sopra è stato confermato anche dalla recensione dei nuovi GT25/GT20 di flatpanelsHD, appena uscita e che potete leggere qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1285749683&newsletter

Se ti interessa, posso anche darti una mia opinione del perchè accade quanto sopra, in base alle mie conoscenze ed esperienze.

Althotas
07-10-2010, 09:12
uhm...premesso che cercherò di indagare meglio...come mai sconsiglieresti il panasonic serie U?

Secondo te, per un plasma 46", qual'è il budget?
La serie U è la più economica di tutte, e forse non monta nemmeno un pannello NeoPDP. Prova a fare qualche ricerca in giro, e senti che cosa ne pensano. Il minimo solitamento consigliato sono quelli della serie S, per chi ha problemi di budget. Se invece vuoi andare più sul sicuro (e completo), devi prendere un serie G20 o superiore, che cominciano ad avere finalmente features che contano, e sono meno castrati dei modelli economici.

ShadowThrone
07-10-2010, 09:16
secondo voi, comprare un Kuro 5090h oggi, conviene?
non parlo della qualità del tv ma di assistenza. ne ho trovati due usati in vendita da privati con garanzia italia di 4 anni, e prima di spendere i soldi, vorrei capire se per qualsiasi problema i centri pioneer sono attrezzati o meno.

per il resto lo userei solo per brd e console.

Althotas
07-10-2010, 09:29
Buongiorno,
Seguendo i consigli qui dispensati ho preso un lg 42pj550. Sto tenendo i settaggi bassi per il rodaggio, ma l'immagine mi sembra comunque buona. C'è piuttosto un problema all'audio. Si tratta di un ronzio abbastanza molesto che accompagna il parlato, soprattutto quello delle conversazioni giornalistiche più che quello dei film. Non è un disturbo continuo, a volte si sente forte a volte non si sente niente. Peraltro va detto che quando non si sente niente, per adesso la maggior parte del tempo, si sente anche molto bene, sicuramente meglio dei samsung che mi è capitato di ascoltare.
C'è qualcuno che ha qualche idea di diagnosi e ancor meglio di terapia?
E' difficile individuare da cosa possano derivare certi "ronzii" saltuari, specie quando capitano raramente come nel tuo caso. Potrebbero essere delle risonanze che si generano magari solo in presenza di certe frequenze, e che mandano in leggera vibrazione qualcosa.

Le idee che mi vengono in mente su 2 piedi sono le seguenti:

1. Prova ad entrare nell'OSD - sezione audio, e scegli un'altro setup predefinito. Fai qualche prova cambiando qualche setting (aumentando e poi riducendo i bassi, per esempio).

2. Cerca di capire da che punto proviene il ronzio.

3. Prova eventualmente a mettere uno strato di materiale fonoassorbente tra il piedistallo del TV e la base dove è appoggiato (mobile o quant'altro), per vedere se per caso, qualora si trattasse di qualche risonanza, sparisse in quel modo.

Se il TV ha 2 altoparlanti, potrebbe anche essere che uno dei 2 sia difettoso. Se non risolvi in altro modo dopo gli esperimenti sopracitati, prova a contattare un centro assistenza. Loro sapranno dirti se il tuo modello è dotato di altoparlanti convenzionali, ed eventualmente possono venire a controllare.

NB. ricordo che un certo tipo di "buzzing", ma non nei modelli serie PJ (mi pare fosse nei PK550), in U.S. era stato scoperto essere una vibrazione introdotta in presenza di certe frequenze, e che veniva generata da una sorta di lamella (non ricordo esattamente) presente sui due fianchi del TV (internamente). Tolto il pannello posteriore ed aggiunto un sottile strato di materiale tipo feltro, aveva risolto il problema a quei pochi utenti che lo avevano riscontrato. Non so se però quello sia anche il tuo caso.

Althotas
07-10-2010, 09:35
secondo voi, comprare un Kuro 5090h oggi, conviene?
non parlo della qualità del tv ma di assistenza. ne ho trovati due usati in vendita da privati con garanzia italia di 4 anni, e prima di spendere i soldi, vorrei capire se per qualsiasi problema i centri pioneer sono attrezzati o meno.

per il resto lo userei solo per brd e console.

Ti conviene contattare il centro assistenza Pioneer della tua zona, e chiedere direttamente a loro com'è la situazione dei ricambi per il modello che ti interessa, e per quanti anni Pioneer garantisce la ricambistica.

Riguardo poi alla convenienza in generale di comprare un 5090H usato, che resta comunque un ottimo prodotto anche oggi, bisogna vedere a che prezzo lo si porterebbe a casa. E quante ore di utilizzo ha sul groppone.

Althotas
07-10-2010, 09:44
THX :)

Il Samsung PS50C530 in offerta a MW si può prendere? Quasi quasi, a quel prezzo... Qualcuno ha info?

Ho indicato ieri sera le due discussioni dedicate al C530 ed al modello superiore C550, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33292574&postcount=11304

Consiglio anche a te di leggerle, per farti un'idea dei 2 modelli e per vedere se fosse anche emersa eventualmente qualche limitazione o bug importanti.

dea1
07-10-2010, 10:07
Grazie althotas per la risposta.
Ho provato gli altoparlanti (solo l e solo r) ma non ho notato differenze. La mia impressione è che tu abbia avuto la giusta intuizione parlando di qualcosa che viene fatto vibrare da una certa frequenza. Il problema c'è solo nel parlato (per es. tg) e non sempre nel senso che si sente lo stacco quando la linea passa (sempre per es.) da uno studio a un altro o anche addirittura da un ospite a un altro nello stesso studio.
Che tu sappia non c'è su questo tv l'equalizzatore come sui samsung? Giocando solo sui bassi non cambia niente.

Althotas
07-10-2010, 10:15
A memoria non c'è l'equalizzatore. I controlli audio sono quelli presenti in quella sezione dell'OSD, quindi basta controllare.

Se fosse un problema solo di qualche risonanza introdotta a certe frequenze, e generata da qualche componente, magari lo si potrebbe risolvere facilmente con qualche feltro nel posto giusto, o magari si tratta di qualche vite di fissaggio che non è stretta a sufficienza, o magari il contrario. Cose banali, ma che possono richiedere del tempo per essere individuate se non si è fortunati.

Prova a fare le altre cose e controlli che ti aveo consigliato, e se poi riesci perlomeno a capire la zona esatta dalla quale proviene quella sorta di vibrazione (ammesso che sia tale), puoi far venire a casa un tecnico LG per un controllo ed eventuale sistemazione.

GTCstyle
07-10-2010, 10:48
Ho indicato ieri sera le due discussioni dedicate al C530 ed al modello superiore C550, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33292574&postcount=11304

Consiglio anche a te di leggerle, per farti un'idea dei 2 modelli e per vedere se fosse anche emersa eventualmente qualche limitazione o bug importanti.
Grande... grazie ;)
Sto leggendo. Dalle prime pagine pare che siano ok entrambi. Oggi in pausa pranzo vado a vederlo

dea1
07-10-2010, 11:24
Mi devo correggere. Riprovando su un brano disturbato che ho registrato, il buzz diminuisce enormemente, fino a quasi sparire con acuti 100 e bassi 0. L'assistenza non esiste, abito su un'isola piccola.
Sarà il caso di mandare indietro il tv?

Abilmen
07-10-2010, 11:42
Ieri notte, alle 3.35, mi hai mandato un PM identico alla prima parte del tuo post qua sopra.
:eek:

Abilmen
07-10-2010, 11:52
................................................................
3. a me pare che qui stiamo a fare un pò troppo "piazza", vabbè che il topic è per 1/3 spam e caxxeggio (fosse per me, io segherei via un bel pò di post e pagine)... però prima o poi secondo me qualcuno si incaxxerà e ci saranno rogne a non finire (e secondo me + alto di livello di Abilmen) :asd:
Non ci sarà nessuna rogna finchè sarò io il moderatore...nè a livelli bassi nè dai livelli alti. Poco ma sicuro. In qualsiasi thread, un tot di cazzeggio (di cui tu sei un impunito esponente :) ) c'è sempre...è fisiologico, gli admin lo sanno ma non interverrano mai per quello. Il cazzeggio è tollerato in varia misura dai mod (lo spam meglio evitarlo ovvio). Io lo tollero abbastanza quando c'è una vena ironica gradevole e non provocatoria. Quindi non vedo il problema...

Althotas
07-10-2010, 12:23
Mi devo correggere. Riprovando su un brano disturbato che ho registrato, il buzz diminuisce enormemente, fino a quasi sparire con acuti 100 e bassi 0. L'assistenza non esiste, abito su un'isola piccola.
Sarà il caso di mandare indietro il tv?
Se con i bassi a 0 sparisce, penso che si tratti di qualcosa che entra in risonanza o in vibrazione, come ipotizzato già in precedenza. Sono proprio le basse frequenze che generano quei fenomeni.

Sul da farsi non so cosa dirti... non conosco tutti i dettagli della tua situazione. Se io abitassi in un'isola speduta, e fossi sicuro di non poter ricevere assistenza gratuita, forse proverei a cercare di risolvere il problema da solo (se veramente fastidioso). Ma questo solo perchè ho una certa dimestichezza con l'hardware, e certe cose le faccio con tutti i crismi e le precauzioni del caso. Non mi sento di consigliare a te la stessa cosa, perchè non ti conosco.

Prova eventualmente a sentire chi te lo ha venduto. Ma alle volte, certe cose spariscono con una piccola "pacchetta" nel posto giusto :D

Prova, se te la senti, ad avvitare le viti del pannello posteriore, per vedere se qualcuna non fosse stata avvitata fino in fondo. In particolare quelle sui borsi esterni verticali (se ce ne sono). Prima di farlo però, per sicurezza stacca il TV dalla 220V, e vedi di usare il cervello e non combinare disastri. Cerca di usare un cacciavite adeguato, e fai in modo che non si rovinino le viti, altrimenti se in seguito chiami l'assistenza, potresti avere problemi.

benefabio
07-10-2010, 12:32
Il problema di certi artefatti nei panasonic, è anche dovuto alla gestione dei subfields 600Hz che hanno implementato loro. Lo avevo fatto notare già lo scorso anno, ed in modo dettagliato ed esaustivo nella disc "il futuro del plasma" dell'altro foro, riportando immagini e riferimenti ad un test specifico e comparativo sui 600 Hz fatto da un sito estero

visto che mi sono sfuggiti questi interventi interessanti non è che me li puoi linkare anche via pm?

Althotas
07-10-2010, 12:42
Cercherò di accontentarti, se non ci metto una vita a ritrovare quel post.

Alla peggio, ti riposterò qua le due immagini conclusive di quel test, che dovrei ancora avere.

amd-novello
07-10-2010, 12:48
praticamente adesso il vt20 è diventato una schifezza di televisore. e pensare che è il meglio che panasonic ora produce

per chi chiedeva del 5090h dico assolutamente di prenderlo anche se deve costare meno di 2000 euro se no ci fanno troppo la cresta. e controlla che non abbia ritenzioni troppo accentuate da incauto uso

Althotas
07-10-2010, 13:10
visto che mi sono sfuggiti questi interventi interessanti non è che me li puoi linkare anche via pm?
Ho trovato quanto sopra e ti ho mandato un MP.

EDIT: fammi sapere se vuoi che riporti qua quel pezzo che riguarda la comparativa della gestione 600Hz tra panasonic ed LG, se ti interessa approfondire la cosa.

Althotas
07-10-2010, 13:25
Ultime news della promo di MW: ieri avevo avvertito un mio amico che sta in Lombardia, indicandogli il 42PJ350. Poco fa mi ha mandato la seguente email:

"Preso! ;-)
Stavano andando a ruba, a sera saranno certamente finiti..."

tinio
07-10-2010, 14:17
ciao ragazzi , scelta tra questi 2 plasma :

samsung p50 a565 o panasonic ptx p50 g20 ...

l'uso che devo farne è ps3 / pc e vedere blu ray ...

mi fate sapere ? grazie !

Althotas
07-10-2010, 14:21
Il samsung che hai indicato è un modello vecchissimo, fuori produzione da un bel pezzo. Quindi lascialo stare.

I modelli attuali sono, per esempio, il C530 ed il C550. Il secondo è un po' più interessante.

tinio
07-10-2010, 14:32
Il samsung che hai indicato è un modello vecchissimo, fuori produzione da un bel pezzo. Quindi lascialo stare.

I modelli attuali sono, per esempio, il C530 ed il C550. Il secondo è un po' più interessante.

e il g20 ?

revenge72
07-10-2010, 14:50
e il g20 ?

E lo chiedi a lui ... penso che abbia bannato tutti i display Panasonic :D

@abilmen

Io lo tollero abbastanza quando c'è una vena ironica gradevole e non provocatoria
Capo spero che non la considererai una provocazione ... è una semplice lettura degli ultimi post (tutti quelli riguardanti AVM) :asd:

Firmato ... Un alieno ... ehm .. un panafan che scrive bene di LG :eek:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2727060&postcount=65
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2727097&postcount=66

@tinio

E' importante sapere quali saranno le tue fonti privilegiate.

Una analisi sommaria.
Se utilizzi BD in abbondanza ... Panasonic
Per segnali SD ... meglio Samsung ma non quel modello.
Per qualità/prezzo.. meglio LG (discreto con segnali SD)

Ciao

Althotas
07-10-2010, 15:42
e il g20 ?

Il G20 è un modello attuale, serie 2010.

Se vuoi consigli più approfonditi, devi indicare la distanza esatta di visione, e le sorgenti (indicando le percentuali di utilizzo, più o meno).

Faresti poi anche bene a leggere le ultime (almeno) pagine di questa discussione.

revenge72
07-10-2010, 16:18
@benefabio

Fabio stai facendo un buon lavoro in merito ai problemi di Panasonic con segnali 50 Hz .. ma temo che lasciato in questi termini si esaurirà nel muro di gomma... quindi magari raccogli quello che hai sotto mano ed invia il tutto a DDAY... di solito li vanno fino in fondo :D :D

Ciao

Ed_Bunker
07-10-2010, 16:34
Ciao, entro la fine della settimana vorrei acquistare un televisore al plasma e dopo aver letto qualche rece.discussione sembrerebbe che i modelli piu' interessanti nella fascia economica da 42" e con un buon rapporto qualita'/prezzo siano come anche da voi indicato:

- panasonic X20
- samsung C450
- lg pj350

Siccome il terzo si trova a 359 euro mentre gli altri due costano attualmente 150/200 euro in piu' puo' essere effettivamente un ottimo acquisto oppure le differenze (colori ? nero ? rifrazione ?) sono effettivamente evidenti ?

revenge72
07-10-2010, 16:57
Il 42PJ350 a quel prezzo è irresistibile, ha un discreto scaler, un ottimo deinterlacer, con segnali SD è assolutamente ottimo; con quelli HD è un filo troppo morbido.

Il nero è altino...se utilizzi il display in ambiente leggermente illuminato la cosa non ha alcuna importanza.
L' audio è buono, migliore rispetto alla concorrenza, il vetro frontale riflette parecchio... ma di solito questo non è un problema insormontabile.

Ciao.

Althotas
07-10-2010, 17:04
- panasonic X20
- samsung C450
- lg pj350

Siccome il terzo si trova a 359 euro mentre gli altri due costano attualmente 150/200 euro in piu' puo' essere effettivamente un ottimo acquisto oppure le differenze (colori ? nero ? rifrazione ?) sono effettivamente evidenti ?
Non lasciartelo scappare a quel prezzaccio perchè, anche al prezzo normale, è un ottimo plasma HD Ready, che non ha nulla da inviare agli altri modelli da te citati. Anzi, per certi aspetti, è anche un po' meglio. I colori dei plasma LG a me piacciono molto, perchè tendono alle calde tonalità pastello.

Ed_Bunker
07-10-2010, 17:36
Il 42PJ350 a quel prezzo è irresistibile, ha un discreto scaler, un ottimo deinterlacer, con segnali SD è assolutamente ottimo; con quelli HD è un filo troppo morbido.

Il nero è altino...se utilizzi il display in ambiente leggermente illuminato la cosa non ha alcuna importanza.
L' audio è buono, migliore rispetto alla concorrenza, il vetro frontale riflette parecchio... ma di solito questo non è un problema insormontabile.

Ciao.
Con nero "altino" cosa intendi ?

A me interesserebbe sapere soprattutto come si puo' rapportare rispetto a quello del panasonic che nel lotto sembrerebbe quello con il nero "migliore" e piu' naturale.

Per quanto riguarda la profondita' e la vivacita' dei colori come siamo messi ?

Insomma a parere vostro... 'sti 150 euro di differenza fanno si che sia un ottimo acquisto oppure sono giustificati da una qualita' complessiva decisamente inferiore rispetto a panasonic e samsung ?

p.s.: per di piu' esteticamente l'LG quasi quasi e' quello che mi aggrada maggiormente...

Ed_Bunker
07-10-2010, 17:38
Non lasciartelo scappare a quel prezzaccio perchè, anche al prezzo normale, è un ottimo plasma HD Ready, che non ha nulla da inviare agli altri modelli da te citati. Anzi, per certi aspetti, è anche un po' meglio. I colori dei plasma LG a me piacciono molto, perchè tendono alle calde tonalità pastello.
Hai avuto modo di confrontarlo sia con panasonic sia con samsung (E con settaggi "decenti") ?

Cio' che mi interessa sapere e' soprattutto la resa/profondita' dei colori e la qualita' del nero oltre che del bianco.

DeMoN3
07-10-2010, 17:43
La serie U è la più economica di tutte, e forse non monta nemmeno un pannello NeoPDP. Prova a fare qualche ricerca in giro, e senti che cosa ne pensano. Il minimo solitamento consigliato sono quelli della serie S, per chi ha problemi di budget. Se invece vuoi andare più sul sicuro (e completo), devi prendere un serie G20 o superiore, che cominciano ad avere finalmente features che contano, e sono meno castrati dei modelli economici.

E una serie S o una serie G20 quanto vengono all'incirca?

revenge72
07-10-2010, 17:59
Con nero "altino" cosa intendi ?

A me interesserebbe sapere soprattutto come si puo' rapportare rispetto a quello del panasonic che nel lotto sembrerebbe quello con il nero "migliore" e piu' naturale.


Il nero altino ... vuole dire che rispetto ad alcuni concorrenti che hai citato il nero è appunto più alto ovvero si percepisce un certo grigiore.
Questa caratteristica diviene penalizzante esclusivamente nel momento in cui utilizzi il display nella completa oscurità; se hai un minimo di illuminazione dietro e/o lateralmente e se utilizzi un gamma non troppo spinto (medio) non ci saranno problemi di compressione delle basse luci.



Per quanto riguarda la profondita' e la vivacita' dei colori come siamo messi ?

Beh tutti i display che hai menzionato hanno un gamut più ampio (= profondità e vivacità) del riferimento ... quindi avrai colori più spinti di quello che vuole il regista :D :D.

Regolando con il comando saturazione otterrai una resa buona negli incarnati (indipendentemente dal marchio) un un bel punch quando ci sono i colori saturi (cartoni animati ... il rosso di Vodafone durante la pubblicità... il rosso delle maglie dell' Inter e del Milan :D :D ecc.. )

Come ho già scritto il display LG a quel prezzo è irresistibile, avrebbe pienamente retto la concorrenza anche senza il megasconto.

P.S.
Sarà un filo più difficile da regolare rispetto ai Panasonic.

Ed_Bunker
07-10-2010, 18:17
Il nero altino ... vuole dire che rispetto ad alcuni concorrenti che hai citato il nero è appunto più alto ovvero si percepisce un certo grigiore.
Questa caratteristica diviene penalizzante esclusivamente nel momento in cui utilizzi il display nella completa oscurità; se hai un minimo di illuminazione dietro e/o lateralmente e se utilizzi un gamma non troppo spinto (medio) non ci saranno problemi di compressione delle basse luci.




Beh tutti i display che hai menzionato hanno un gamut più ampio (= profondità e vivacità) del riferimento ... quindi avrai colori più spinti di quello che vuole il regista :D :D.

Regolando con il comando saturazione otterrai una resa buona negli incarnati (indipendentemente dal marchio) un un bel punch quando ci sono i colori saturi (cartoni animati ... il rosso di Vodafone durante la pubblicità... il rosso delle maglie dell' Inter e del Milan :D :D ecc.. )

Come ho già scritto il display LG a quel prezzo è irresistibile, avrebbe pienamente retto la concorrenza anche senza il megasconto.

P.S.
Sarà un filo più difficile da regolare rispetto ai Panasonic.
Qiuindi mi par di capire che eccezion fatta per il nero (In realta' la cosa mi preoccupa un po'...) per quanto riguarda la resa e la profondita' dei colori siamo piu' o meno sullo stesso piano.
Il fatto di avere problemi col rosso... mi allarma non poco... visto che sono un rossonero (Non te ne avere a male... :D )

L'audio sembra essere superiore alla media, se non sbaglio, per cui almeno sotto quell'aspetto ci siamo.

In definitiva se fossi tu a dover fare la scelta... approfitteresti della differenza di prezzo oppure spenderesti 'sti 150 euro in piu' per prendere uno degli altri due modelli ?

Considera che il televisore verra' utilizzato principalmente per la visione di canali terrestri e ad una distanza inferiore ai 3 m. (220 cm., indicativamente).

Grazie.

p.s.: per quanto riguarda i settaggi, dopo un po' di rodaggio, si riescono cmq. a sistemare le cose oppure c'e' il rischio che i problemi permangano ?

Althotas
07-10-2010, 18:18
Hai avuto modo di confrontarlo sia con panasonic sia con samsung (E con settaggi "decenti") ?

Cio' che mi interessa sapere e' soprattutto la resa/profondita' dei colori e la qualita' del nero oltre che del bianco.
La faccenda che tu hai chiamato "qualità del bianco" l'avevo spiegata poco sopra ad un altro forumer (vedi: temperatura colore - white balance).

Per quanto riguarda il livello minimo del nero, comincia col leggerti la recensione approfondita del panasonic X20 fatta qualche mese fa da flatpanelshd, così ti accorgerai di come stanno le cose, e non solo sul livello minimo del nero, ma anche di altro genere.

Tieni inoltre presente che:

1. Basta un'errore di 1 o 2 step del setting "Luminosità" relativa a qualunque ingresso/sorgente, specie nei panasonic che hanno un range ristretto della scala, per mandare a benedire qualunque valore MLL (livello minimo del nero) misurato in un Lab con sonda costosa.

2. Calibrare l'ingresso tuner in modo perfetto ad occhio, sempre riferito all'MLL, è cosa assai difficile.

3. Basta una lucetta accesa nella stanza, durante la visione, e non ti accorgi più di alcuna differenza tra un MLL di 0.06 ed uno di 0.04 cd/mq (per esempio) o anche meno, per via di come funziona l'apparato visivo degli esseri umani. IDEM su valori di MLL più alti. Fatto io un test qualche anno fa su un retroproiettore DLP da 10.000 euro, assieme ad un vero guru (uno dei pochi che ci sono in italia). Cioè, per essere più precisi, il test lo ha fatto lui e mi ha fatto notare alcune cose, che ho ben memorizzato.

Adesso, se vuoi farti qualche paranoia, sei libero di fartela, o vivere felice stando con i piedi per terra :)

Althotas
07-10-2010, 18:23
Ah.. dimenticavo: negli X20 calibri poco o niente, perchè sono parecchio castrati come opzioni di calibrazione. Cosa che scoprirai comunque da solo, leggendoti le recensioni.

Ed_Bunker
07-10-2010, 18:28
Ah.. dimenticavo: negli X20 calibri poco o niente, perchè sono parecchio castrati come opzioni di calibrazione. Cosa che scoprirai comunque da solo, leggendoti le recensioni.
Mentre mi leggo la recensione in questione... no te la svignare e rispondi alle domande che ti ho fatto 2 post sopra...
:D

Ed_Bunker
07-10-2010, 18:29
Mentre mi leggo la recensione in questione... no te la svignare e rispondi alle domande che ti ho fatto 2 post sopra...
:D

Ora che tutto sia molto soggettivo e sensibile a condizioni ambientali oltre che alle specifiche impostazioni del televisore mi sembra sia cosa nota... quello che mi poteva preoccupare era il fatto di avere un livello del nero ed una purezza del bianco che fossero lontani o quanto meno distanti da quelli ottenibili (In linea di principio) con il pana.

Althotas
07-10-2010, 18:30
E una serie S o una serie G20 quanto vengono all'incirca?

Usa trovaprezzi.it per farti un'idea (inserisci il modello esatto del TV che ti interessa. Sui prezzi io non mi tengo molto aggiornato.

revenge72
07-10-2010, 18:50
Qiuindi mi par di capire che eccezion fatta per il nero (In realta' la cosa mi preoccupa un po'...)

Non ti deve preoccupare... basta che sia accesa una luce di fianco...

Per il discorso calibrazione.. o hai una sonda oppure fai pasticci :D dato che come operano i comandi del CMS è tutto da verificare (o meglio nei modelli precedenti ed LCD adiacenti lo ho verificato).

Il fatto di avere problemi col rosso... mi allarma non poco... visto che sono un rossonero (Non te ne avere a male... :D )

Non è che hai problemi... il rosso, il blu e il verde sono più vivaci di quello che dovrebbero essere quando raggiungono la piena saturazione:D tutto qui, i primi step (quelli che riguardano i colori pastello, la pelle, i tessuti, l' erba) si riescono a domare in modo ottimale .. non ne ho affatto male... non tifo INTER :D :D


In definitiva se fossi tu a dover fare la scelta... approfitteresti della differenza di prezzo oppure spenderesti 'sti 150 euro in piu' per prendere uno degli altri due modelli ?

Prenderei LG e i 150€ e li utilizzerei per altro ... vedi tu.. film in BD.. abbonamento a SKY/MEDIASET Premium... LETTORE BD ecc.. divertimenti... ferie ecc... :D :D


p.s.: per quanto riguarda i settaggi, dopo un po' di rodaggio, si riescono cmq. a sistemare le cose oppure c'e' il rischio che i problemi permangano ?

Quali problemi ?? Il colore profondo era quello che volevi no...accontentato :D hai presente la pubblicità dello Sharp quattron.. ecco i plasma non ne hanno bisogno queste caratteristiche le hanno nel codice genetico :D.

Il rodaggio non modifica più di tanto l' estensione del gamut ma influenza la scala dei grigi e la temperatura cromatica.
Nel mio PQ1000 dopo 400 ore ho riscontrato una decisa diminuzione del blu (in compenso il verde era anche più alto di prima).

Ciao

Althotas
07-10-2010, 19:16
... quello che mi poteva preoccupare era il fatto di avere un livello del nero ed una purezza del bianco che fossero lontani o quanto meno distanti da quelli ottenibili (In linea di principio) con il pana.
Ed è qua che ti sbagli, mio caro (mi consenta :D). Tu hai scritto quanto sopra perchè, si deduce, sei convinto che il panasonic sia migliore per quei 2 aspetti. In base a cosa ti sei fatto quella errata convinzione? Chiacchiere di certi forum (ers) o che altro? :)

Lo sai perchè è errata? Perchè quello che in gergo tecnico viene chiamato "punto del bianco", corrisponde semplicemente alla temperatura colore di 6500k (semplificando), e qualunque pannello al plasma e relativa elettronica è in grado di ottenerlo perfettamente, tramite calibrazione del white balance, nota anche come "bilanciamento del bianco".

Ora, stabilito quanto sopra, tutti i display escono calibrati più o meno bene dalla fabbrica, senza distinzione (un brand vale l'altro come precisione), ma quasi sempre la temperatura colore non sarà perfetta. Soluzioni? Eseguire sul proprio TV una calibrazione con sonda ed apposito software. E' una cosa obbligatoria o veramente necessaria? Quasi sempre no, perchè la calibrazione di fabbrica della modalità predefinita Cinema (o THX, se presenti), pur non essendo perfetta se misurata con gli appositi strumenti, è comunque da considerarsi buona e quasi sempre soddisfa abbondantemente, specie i meno esperti e pignoli. Certi errori, rilevabili usando gli appositi pattern, sono poi difficilmente riscontrabili nelle normali condizioni di utilizzo, cioè guardando le normali immagini (e non pattern).

Ma cosa fare se per caso il white balance fosse particolarmente sballato nel TV che abbiamo comprato, e notiamo quindi sempre una dominante di fondo che ci infastidisce? Possiamo eventualmente calibrarlo con una sonda MA... a parte il possedere una sonda, se poi il TV in questione non fornisce da OSD i setting per poterlo fare, e magari anche i pattern (per l'ingresso tuner), sai cosa succede? Che ti attacchi al tram :D, o ti avventuri, a tuo rischio e pericolo, nei meandri dei service menu, e sempre ammesso che uno sappia come fare per entrarci, e dove poi mettere le mani. Cosa molto rischiosa che io (e non solo) ho sempre caldamente sconsigliato.

Ecco quindi che siamo finalmente giunti alla valutazione dei famosi settings (o opzioni) di calibrazione che, se presenti o meno da OSD, consentono poi di eseguire eventualmente una calibrazione più o meno precisa e più o meno completa. Tutti i plasma LG, incluso il piccolo PJ350, dispongono di opzioni di calibrazione molto complete, incluse quelle che riguardano il CMS (sistema di calibrazione dei colori primari e secondari). E dispongono inoltre di 2 distinti profili chiamati Esperto 1 e 2, richiamabili in qualunque momento da OSD, al pari delle altre modalità predefinite (Cinema, Game, etc). Perchè addirittura 2? Perchè una può essere usata per la visione diurna, e l'altra per quella notturna, con due calibrazioni differenti in funzione della diversa luce presente nell'ambiente in quelle due condizioni. Nei panasonic, invece, le opzioni di calibrazioni variano da un "molto castrate" ad un "castrate", in funzione della serie. Vai un po' a vedere quali sono quelle disponibili negli X20 nella recensione che ti avevo indicato, o in altre serie ;). Se non ricordo male, mi pare che da OSD non sia disponibile nemmeno quella del bilanciamento del bianco a due punti, che è il minimo del minimo quando si parla di calibrazione di un display. Sarei felice di sbagliarmi, perche capita a volte di consigliare un 37", ed in quel caso ci sono solo i panasonic.

Quanto sopra, caro mio, i pana-fanboy se lo dimenticano sempre, e non lo citano mai. E quando qualcuno ti dice che l'MLL di un nuovo LG è peggiore di quello di un panasonic (nel nostro caso PJ350 vs X20), ma poi non è in grado di indicarti i due valori, in base a cosa puoi tu stabilire/verificare che è vero quello che ti ha detto? Direi in base a niente di concreto e verificabile. Hai presente le dicerie che i samsung e gli LG soffrono di molta ritenzione mentre i panasonic nisba, che girano da anni in certi forum? Ecco, siamo all'incirca allo stesso livello.

Concludo rispondendo velocemente alle tue 2 precedenti domande:

1. Non ho fatto alcuna comparativa personale fianco a fianco tra un PJ ed un X20, perchè impossibile da farsi in ambiente domestico (non conosco nessuno che li ha entrambi), ed inutile (ammesso fosse possibile) farla in un CC, viste le tipiche condizioni. Ma ho letto un sacco di recensioni, e seguo alcune discussioni su modelli dei 3 brand in vari forum, anche esteri.

2. Quella che tu chiami "profondità dei colori", è un termine tecnicamente errato. I colori non hanno profondità, quella ce l'hanno i display, e può variare in funzione di più di un aspetto, sempre legati, alla fin fine, alla calibrazione (parlando di modelli più o meno dello stesso livello).


E con quanto sopra ho concluso, ti saluto e vado a cena :)

Abilmen
07-10-2010, 20:38
Io lo tollero abbastanza quando c'è una vena ironica gradevole e non provocatoria
...E lo chiedi a lui ... penso che abbia bannato tutti i display Panasonic :D

revenge72...La vena ironica che accetto, ripeto, non dev'essere provocatoria; a me' pare invece che la tua sia un'autentica provocazione (a prescindere dalle ragioni o dai torti)...non ti sospendo perchè sei al primo tentativo di ironizzare. Cerca di studiare la materia o finirai per essere sanzionato, se continui così. Applicati. Per stavolta te la faccio passare...per stavolta :O

revenge72
07-10-2010, 20:44
Ma quella che formalmente ti è sembrata sarcasmo era ironia vera e leggera ( a dire il vero anche formalmente.. vedi l' emoticon ) ... :D era più sarcastica la formalmente autoironica firma.

:muro: Da come la ho scritta sembra uno dei celebri monologhi del Mascetti scusami :D

Cosa è l' ironia allora?

Molte cose, la più bella, la più forte, la più rivelatrice è sempre stata quella socratica.
E' ironia, sarcasmo, verità o torto scrivere che questo condimento italico indipendentemente dal torto o dalla ragione qui e altrove può essere utilizzato con chiunque salvo uno (chi é qui quello sbagliato)?

Spero di essermi applicato nello studio dell' ironia senza sarcasmo in caso contrario spero non mi farai bere la cicuta :D
Forse la colpa è della buonanima del mio vecchio professore di latino, nel vano tentativo di fare appassionare alla materia la classe continuava a propinarci gustosissime versioni del sarcastico Plauto.

ScUsatemi con molta ironia, sappiate che mi porta parecchia allegria :)

Buon lavoro

Abilmen
08-10-2010, 00:59
Revenge72 rispondo al tuo post e, vista l'ora, ultrasintetizzando:

a) La frase in questione deborda dall'ironico alla provocazione affermando che "lui" ha bannato i pana. Poi l'ironia tra 2 utenti che sono cane e gatto non va mai fatta. Non può esistere perchè non viene accettata; lo dovresti sapere :O

b) Come Altho, ti cimenti pubblicamente in un esercizio che risulta una presa in giro del sottoscritto. Come da regolamento e per lo stesso motivo, dovevo sospendere lui (l'ho anche scritto) ma ho solo avvertito; lo stesso faccio con te...risparmiandoti. Ricordando peraltro ad entrambi, che la sospensione è ormai dietro l'angolo...non ci sarà un secondo avvertimento...se avete qualcosa da obiettare/discutere/polemizzare ecc. ecc. col sottoscritto = pvt e non altro; spero di essere stato chiaro! :O

amd-novello
08-10-2010, 08:00
Revenge ho visto l'aggiornamento di la dopo 400 ore e volevo chiederti oltre al blu hai notato altri cambiamenti? La ricalibrazione è necessaria?

Grazie

Ed_Bunker
08-10-2010, 08:26
Ed è qua che ti sbagli, mio caro (mi consenta :D). Tu hai scritto quanto sopra perchè, si deduce, sei convinto che il panasonic sia migliore per quei 2 aspetti. In base a cosa ti sei fatto quella errata convinzione? Chiacchiere di certi forum (ers) o che altro? :)

Lo sai perchè è errata? Perchè quello che in gergo tecnico viene chiamato "punto del bianco", corrisponde semplicemente alla temperatura colore di 6500k (semplificando), e qualunque pannello al plasma e relativa elettronica è in grado di ottenerlo perfettamente, tramite calibrazione del white balance, nota anche come "bilanciamento del bianco".

Ora, stabilito quanto sopra, tutti i display escono calibrati più o meno bene dalla fabbrica, senza distinzione (un brand vale l'altro come precisione), ma quasi sempre la temperatura colore non sarà perfetta. Soluzioni? Eseguire sul proprio TV una calibrazione con sonda ed apposito software. E' una cosa obbligatoria o veramente necessaria? Quasi sempre no, perchè la calibrazione di fabbrica della modalità predefinita Cinema (o THX, se presenti), pur non essendo perfetta se misurata con gli appositi strumenti, è comunque da considerarsi buona e quasi sempre soddisfa abbondantemente, specie i meno esperti e pignoli. Certi errori, rilevabili usando gli appositi pattern, sono poi difficilmente riscontrabili nelle normali condizioni di utilizzo, cioè guardando le normali immagini (e non pattern).

Ma cosa fare se per caso il white balance fosse particolarmente sballato nel TV che abbiamo comprato, e notiamo quindi sempre una dominante di fondo che ci infastidisce? Possiamo eventualmente calibrarlo con una sonda MA... a parte il possedere una sonda, se poi il TV in questione non fornisce da OSD i setting per poterlo fare, e magari anche i pattern (per l'ingresso tuner), sai cosa succede? Che ti attacchi al tram :D, o ti avventuri, a tuo rischio e pericolo, nei meandri dei service menu, e sempre ammesso che uno sappia come fare per entrarci, e dove poi mettere le mani. Cosa molto rischiosa che io (e non solo) ho sempre caldamente sconsigliato.

Ecco quindi che siamo finalmente giunti alla valutazione dei famosi settings (o opzioni) di calibrazione che, se presenti o meno da OSD, consentono poi di eseguire eventualmente una calibrazione più o meno precisa e più o meno completa. Tutti i plasma LG, incluso il piccolo PJ350, dispongono di opzioni di calibrazione molto complete, incluse quelle che riguardano il CMS (sistema di calibrazione dei colori primari e secondari). E dispongono inoltre di 2 distinti profili chiamati Esperto 1 e 2, richiamabili in qualunque momento da OSD, al pari delle altre modalità predefinite (Cinema, Game, etc). Perchè addirittura 2? Perchè una può essere usata per la visione diurna, e l'altra per quella notturna, con due calibrazioni differenti in funzione della diversa luce presente nell'ambiente in quelle due condizioni. Nei panasonic, invece, le opzioni di calibrazioni variano da un "molto castrate" ad un "castrate", in funzione della serie. Vai un po' a vedere quali sono quelle disponibili negli X20 nella recensione che ti avevo indicato, o in altre serie ;). Se non ricordo male, mi pare che da OSD non sia disponibile nemmeno quella del bilanciamento del bianco a due punti, che è il minimo del minimo quando si parla di calibrazione di un display. Sarei felice di sbagliarmi, perche capita a volte di consigliare un 37", ed in quel caso ci sono solo i panasonic.

Quanto sopra, caro mio, i pana-fanboy se lo dimenticano sempre, e non lo citano mai. E quando qualcuno ti dice che l'MLL di un nuovo LG è peggiore di quello di un panasonic (nel nostro caso PJ350 vs X20), ma poi non è in grado di indicarti i due valori, in base a cosa puoi tu stabilire/verificare che è vero quello che ti ha detto? Direi in base a niente di concreto e verificabile. Hai presente le dicerie che i samsung e gli LG soffrono di molta ritenzione mentre i panasonic nisba, che girano da anni in certi forum? Ecco, siamo all'incirca allo stesso livello.

Concludo rispondendo velocemente alle tue 2 precedenti domande:

1. Non ho fatto alcuna comparativa personale fianco a fianco tra un PJ ed un X20, perchè impossibile da farsi in ambiente domestico (non conosco nessuno che li ha entrambi), ed inutile (ammesso fosse possibile) farla in un CC, viste le tipiche condizioni. Ma ho letto un sacco di recensioni, e seguo alcune discussioni su modelli dei 3 brand in vari forum, anche esteri.

2. Quella che tu chiami "profondità dei colori", è un termine tecnicamente errato. I colori non hanno profondità, quella ce l'hanno i display, e può variare in funzione di più di un aspetto, sempre legati, alla fin fine, alla calibrazione (parlando di modelli più o meno dello stesso livello).


E con quanto sopra ho concluso, ti saluto e vado a cena :)
Ciao e grazie mille per la spiegazion dettagliata e ben giustificata.

Sostanzialmente mi dici, pero', che le buone possibilita' di calibrazione sono sostanzialmente "inutilizzabili" dall'utente comune e che si rischia spesso di peggiorare le cose invece di migliorarle rispetto a quelli che sono i settaggi di fabbrica ?

Esistono poi delle impostazione "di base" (Livello di luminosita' e contrasto compresi) che devono essere modificate rispetto a quelle di default ?

Nel parlare di profondita' dei colori intendevo dire l'avere la sensazione di realta' dell'immagine, il fatto di poterla quasi toccare e sentirne le "curve", sebbene queste non ci siano, il termine e' probabilmente errato ma credo si capisca comunque cosa vorrei intendere.

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, quindi, ammesso e non concesso che possa non essere ben impostato vi e' cmq. la possibilita' di intervenire tramite menu ?

Ti "confesso" che ho praticamente deciso di acquistarlo, seguendoti a ruota, e mi resta da decidere solo se ordinarlo via web (MW) o andarlo a prendere direttamente in un punto vendita MW.

Nel frattempo... grazie ancora per la cortese risposta e buona giornata.

Stefano.

revenge72
08-10-2010, 08:28
Non sono necessari ulteriori cambiamenti, dato che avevo cambiato fonte ora ho utilizzato la PS3, e pattern riferiti a trasmissioni in alta definzione o BD.

Se out of the box il display in modalità cinema aveva una predominanza di blu (nella scala dei grigi) ora era il verde ad essere estremamente alto.

Come risultato finale, come prima le basse luci vanno fuori controllo, con il vecchio Pansonic che ho in camera (tramite service menù) ci sono meno errori.

Le saturazioni e i tint ora sono abbastanza riferimento fino al 75% ... poi c' è il punch.

Purtroppo, dato che manca il luma.. di primari e secondari, con il CMS di LG non si può fare nulla di più ( i vari luma sono effettivamente abbastanza fuori parametro ).

Ho verificato i due profili con BD di ottima qualità quali BARAKA, AVATAR, con un paio di partite di calcio su Sky HD con buona soddisfazione.

Ciao

revenge72
08-10-2010, 08:45
Ciao e grazie mille per la spiegazion dettagliata e ben giustificata.

Sostanzialmente mi dici, pero', che le buone possibilita' di calibrazione sono sostanzialmente "inutilizzabili" dall'utente comune e che si rischia spesso di peggiorare le cose invece di migliorarle rispetto a quelli che sono i settaggi di fabbrica ?

Questo è il nocciolo della questione ed è vero.
I comandi andrebbero utilizzati con l' ausilio di un colorimetro (150€) e studio...


Esistono poi delle impostazione "di base" (Livello di luminosita' e contrasto compresi) che devono essere modificate rispetto a quelle di default ?

Le impostazioni di base più corrette sono il profilo cinema con temperatura cromatica su "caldo" e gamma su "medio"; per le prime ore di funzionamento (fino a 200), meglio utilizzare le funzioni di risparmio energetico su "medio" per evitare problemi di ritenzione.
Fatto questo utilizza per regolare il contrasto e la luminosità un DVD occhiometrico (ottimo quello di Luciano Merighi).

http://merifon.altervista.org/TestDVD.html

Il colore regolalo ad occhio cercando le tonalità della pelle e dei tessuti fino a quando non ti risultino naturali.


Nel parlare di profondita' dei colori intendevo dire l'avere la sensazione di realta' dell'immagine, il fatto di poterla quasi toccare e sentirne le "curve", sebbene queste non ci siano, il termine e' probabilmente errato ma credo si capisca comunque cosa vorrei intendere.

Queste sono cose che si ottengono con fonti in HD, ottimo software e buone regolazioni, e si riassumono in "smascellamento" ... beh regola bene il tuo display come sopra, carica un buon BD e chiama gli amici ... quando ti chiederanno "ma quanto costa" li vedrai attoniti (nel pensare quanto hanno pagato i loro display).


Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, quindi, ammesso e non concesso che possa non essere ben impostato vi e' cmq. la possibilita' di intervenire tramite menu ?

E non solo quello.. ma per limare in modo corretto questi parametri.. ci vorrebbe appunto un colorimetro.

atacry
08-10-2010, 09:32
con delusione ho scoperto che l' Italia è tra le escluse

in altri paesi come Regno Unito e in Irlanda del Nord questo mese la pana da ben 5 anni di garanzia a chi acquista un loro tv

questo denota che la pana sa di vendere buoni prodotti che dureranno nel tempo , oppure che li fa pagare il doppio di quello che costerebbero .

(spero che questo non venga interpretato come spam se necessario cestinate il post , volevo anche evidenziale come gli italiani sembrino sempre utenti di seconda categoria )

ciao a tutti a domani

Ed_Bunker
08-10-2010, 09:40
Normalmente, invece, quant'e' la durata della garanzia per i plasma ?

E' prevista solo la garanzia ufficiale della casa produttrice oppure a seconda del negozio/c.c. in cui si effettua l'acquisto avviene un prolungamento della garanzia ?

Althotas
08-10-2010, 10:05
Ciao e grazie mille per la spiegazion dettagliata e ben giustificata.

Sostanzialmente mi dici, pero', che le buone possibilita' di calibrazione sono sostanzialmente "inutilizzabili" dall'utente comune e che si rischia spesso di peggiorare le cose invece di migliorarle rispetto a quelli che sono i settaggi di fabbrica ?
Sono sostanzialmente inutilizzabili, se disponibili (perchè se non ci sono è ovvio che non si potranno usare), dall'utente comune che non conosce nulla di calibrazione, e quindi per lui tutti quei settings sono incomprensibili.

Ma siccome le persone non nascono "imparate", e certi interessi possono nascere anche in seguito, nulla vieta che chiunque possa in futuro essere interessato a studiare la materia. A quel punto diventa però importante il fatto che il TV consenta da OSD le opportune regolazioni. Da che mondo è mondo, le funzionalità in più non hanno mai fatto male a nessuno, e nel tempo possono rivelarsi utili.


Esistono poi delle impostazione "di base" (Livello di luminosita' e contrasto compresi) che devono essere modificate rispetto a quelle di default ?

Esistono alcune impostazioni di base che io consiglio di usare e di modificare leggermente. Non è ovviamente un obbligo bensì, come sempre, un consiglio.

Le ho riportate più di una volta in questa discussione. Nella firma del forumer Ayami troverai il link al mio post in questione. Nella peggiore delle ipotesi, andrò a ricercarlo io e lo riporterò nuovamente.


Nel parlare di profondita' dei colori intendevo dire l'avere la sensazione di realta' dell'immagine, il fatto di poterla quasi toccare e sentirne le "curve", sebbene queste non ci siano, il termine e' probabilmente errato ma credo si capisca comunque cosa vorrei intendere.
Il senso di profondità dell'immagine è solitamente abbastanza soddisfacente e simile in questi plasma. Tieni presente che stiamo parlando anche di prodotti che hanno raggiunto (fortunatamente per noi) dei prezzi veramente bassi, impensabili già solo un paio di anni fa. E che sono gli entry level.

Il vero salto di qualità, secondo me, lo si potrà ottenere quando saranno disponibili nuovi HDTV basati su nuove tecnologie, per esempio gli OLED. Presumo che ci vorranno altri 3-4 anni circa prima che gli OLED siano disponibili a dimensioni e prezzi relativamente ragionevoli, salvo intoppi.


Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, quindi, ammesso e non concesso che possa non essere ben impostato vi e' cmq. la possibilita' di intervenire tramite menu ?
Negli LG si. Per qualunque ingresso.

Sappi comunque che, conoscendo le basi della calibrazione (niente di così difficile - ci sono vari siti che trattano e spiegano l'argomento, nonchè discussioni nei forum specifici), il white balance si può cercare di metterlo a punto da soli anche senza sonda, usando la regolazione a 2 punti. Ci vuole ovviamente pazienza, ed il tempo richiesto sarà decisamente superiore, ma impegnandosi si possono ottenere buoni risutati, mai se ne sentisse la necessità.


Ti "confesso" che ho praticamente deciso di acquistarlo, seguendoti a ruota, e mi resta da decidere solo se ordinarlo via web (MW) o andarlo a prendere direttamente in un punto vendita MW.

Nel frattempo... grazie ancora per la cortese risposta e buona giornata.

Stefano.
Io non mi assumo alcuna responsabilità sugli acquisti dei forumers. Se hai deciso di comprarlo, mi auguro tu lo faccia basandoti non solo su quello che ti avevo detto io, ma anche su tutti i commenti che hanno scritto i già possessori, sia in questa discussione che in tante altre nei vari forum. E poi ci sono anche le recensioni, e la possibilità di andare a visionarlo di persona e poi decidere, ovviamente :)

Althotas
08-10-2010, 10:15
in altri paesi come Regno Unito e in Irlanda del Nord questo mese la pana da ben 5 anni di garanzia a chi acquista un loro tv

questo denota che la pana sa di vendere buoni prodotti che dureranno nel tempo , oppure che li fa pagare il doppio di quello che costerebbero .

Oppure (e/o/anche) che gli sono crollate le vendite in alcuni Paesi, magari anche a seguito di certi fatti molto noti nel web.

Althotas
08-10-2010, 10:18
Normalmente, invece, quant'e' la durata della garanzia per i plasma ?

E' prevista solo la garanzia ufficiale della casa produttrice oppure a seconda del negozio/c.c. in cui si effettua l'acquisto avviene un prolungamento della garanzia ?

Normalmente sono i soliti 2 anni a norma di legge (per i privati).

Esistono anche garanzie aggiuntive a pagamento, offerte da alcuni negozi ma magari è anche possibile farle a parte, direttamente con le compagnie (di solito Assicurative) che le offrono.

plutos
08-10-2010, 11:28
Un saluto a tutti.
Una domanda tecnica per Althotas , che mi sembra il più ferrato (sempre se ha il tempo per rispondere), ma anche per chiunque altro sia in grado di dire la sua.
Sulla recensione di AVForums sul Samsung PS50C450 ho trovato la frase che riporto:

The out of the box Colour Gamut measurements show good performance in red and blue but green is over saturated quite considerably and this in turn is distorting the performance of cyan and yellow both of which contain green. This error in green was visible in actual content where colours had a slight green tinge to them. This oversaturation in green is not uncommon as manufacturers try to increase the brightness of their displays. Sadly unlike the more expensive Samsung plasmas the PS50C450 does not include a CMS and thus we will have to try and improve the gamut performance using just the Colour and Hue controls.

Ora, dopo aver letto questa frase e dopo essermi abituato al mio display, mi sembra quasi di percepire questa "slight green tinge" nei colori.
Modificando un po' la calibrazione del bianco non la noto più, ma non so quali altre modifiche vado ad apportare di cui adesso non mi accorgo.


Quale potrebbe essere la manovra migliore da apportare per minimizzare il problema?
Il recensore dice di agire sul gamma e colore, in che modo?
E' sbagliato modificare il bilanciamento del bianco?

Ed_Bunker
08-10-2010, 11:37
Io non mi assumo alcuna responsabilità sugli acquisti dei forumers. Se hai deciso di comprarlo, mi auguro tu lo faccia basandoti non solo su quello che ti avevo detto io, ma anche su tutti i commenti che hanno scritto i già possessori, sia in questa discussione che in tante altre nei vari forum. E poi ci sono anche le recensioni, e la possibilità di andare a visionarlo di persona e poi decidere, ovviamente :)
Intanto ti ringrazio nuovamente per le info che mi hai fornito e la disponibilita'.
Non e' certo una responsabilita' quella che ti "addebito".
:)

La scelta e' ovviamente mia... dipendente dalle discussioni che ho letto e le reviews (Poche a dir la verita') che ho reperito on line... fino alle tue decisive considerazioni in merito... che sebbene piu' o meno soggettive (A meno che tu non sia una mdT deterministica) sono fondate e giustificate da chi ha una certa conoscenza ed esperienza della materia di cui parla.

Come detto precedentemente avrei esitato a prenderlo solo se in sostanza fosse acclarata la sua inferiorita' rispetto ai modelli di casa panasonic e casa samsung.
Considerando pero' l'utilizzo che ne faro', il mio occhio senz'altro da nubbio ed il prezzo vantaggioso direi che posso effettuare l'acquisto abbastanza "tranquillamente".
Nella speranza, poi, che tu ed altri amici del forum siate disponibili ad assistermi/supportarmi per effettuare i suddetti "settaggi/impostazioni di base" per poterlo apprezzare, se non al meglio, in maniera buona.

DeMoN3
08-10-2010, 12:30
Avete qualche link con qualche interessante recensione a proposito dei panasonic serie U ?

Althotas
08-10-2010, 13:18
Intanto ti ringrazio nuovamente per le info che mi hai fornito e la disponibilita'.
Non e' certo una responsabilita' quella che ti "addebito".
:)

La scelta e' ovviamente mia... dipendente dalle discussioni che ho letto e le reviews (Poche a dir la verita') che ho reperito on line... fino alle tue decisive considerazioni in merito... che sebbene piu' o meno soggettive (A meno che tu non sia una mdT deterministica) sono fondate e giustificate da chi ha una certa conoscenza ed esperienza della materia di cui parla.

Come detto precedentemente avrei esitato a prenderlo solo se in sostanza fosse acclarata la sua inferiorita' rispetto ai modelli di casa panasonic e casa samsung.
Considerando pero' l'utilizzo che ne faro', il mio occhio senz'altro da nubbio ed il prezzo vantaggioso direi che posso effettuare l'acquisto abbastanza "tranquillamente".
Nella speranza, poi, che tu ed altri amici del forum siate disponibili ad assistermi/supportarmi per effettuare i suddetti "settaggi/impostazioni di base" per poterlo apprezzare, se non al meglio, in maniera buona.
Non ci sono problemi a dare una mano anche a te. E poi i settings suggeriti li ho già pronti.

Ti dirò di più: poco fa ho terminato una chiacchierata telefonica con quel mio vecchio amico lombardo che ha ieri comprato il 42PJ da MW (su mio consiglio), e glielo ho configurato passo-passo by phone. Con l'occasione, sono finalmente riuscito a far chiarezza su alcune opzioni, cosa che non mi era riuscita sul forum in precedenza (il telefono va molto meglio per certe cose, ed il mio amico è un informatico pure lui, quindi abbastanza preciso). Ho quindi scoperto che il 42PJ ha qualche opzione di calibrazione in più di quelle già note, tra le quali la possibilità di calibrare il white balance a 2 punti e anche quella professionale a 20 punti, come i modelli TOP full-HD. E ha anche gli appositi pattern interni. Ciò si rivela utilissimo per una calibrazione seria (con sonda) per l'ingresso Antenna, vale a dire il tuner interno. Tali opzioni, che io sappia, non sono presenti nei plasma degli altri brand, ed in mancanza di esse, per calibrare l'ingresso tuner in modo preciso è necessario un generatore di segnale esterno (che nell'LG si può usare, volendo), e che abbia l'uscita RF specifica per il DTT. Ce ne sono pochi in giro di quel tipo, e costano alcune migliaia di dollari.

Ho poi fatto finalmente luce anche su altre cose, per esempio la faccenda del sensore intelligente ed il risparmio energetico in alcune modalità predefinite. Nonchè altre funzionalità più particolari, che abbiamo testato assieme e funzionano molto bene. Inutile dire che alla fine, il mio caro amico era molto contento :)

Avrei probabilmente anche un'altra buona notizia da dare sul PJ, ma preferisco rimandare a più tardi, quando avrò maggiori certezze.

revenge72
08-10-2010, 13:23
E' sbagliato modificare il bilanciamento del bianco?

In teoria si è sbagliato e rispetto a quanto è scritto è persino ininfluente.

Qui è scritto che il verde è sovra-saturo, ovvero che rispetto allo standard quando si rappresentano i verdi e i secondari che coinvolgono questo primario (che sono il giallo e il ciano) saturi al 100% (verde ciano e giallo puri si creano degli errori.

La cosa è comune a molti plasma anche Panasonic e LG hanno un gamut nativo con il verde sovrasaturo.

Il problema andrebbe affrontato controllando se ci sono reali deviazioni ai livelli di saturazione inferiori; in tal caso con un CMS si potrebbe tentare di correggere ...se le deviazioni a questi livelli non sono significative si tratta di un problema assolutamente minore.

Per le correzioni con il CMS... ci vuole il colorimetro.

Ciao

Lan_Di
08-10-2010, 13:26
Avrei probabilmente anche un'altra buona notizia da dare sul PJ, ma preferisco rimandare a più tardi, quando avrò maggiori certezze.

Attendo trepidante :D

Althotas
08-10-2010, 13:46
Un saluto a tutti.
Una domanda tecnica per Althotas , che mi sembra il più ferrato (sempre se ha il tempo per rispondere), ma anche per chiunque altro sia in grado di dire la sua.
Sulla recensione di AVForums sul Samsung PS50C450 ho trovato la frase che riporto:

The out of the box Colour Gamut measurements show good performance in red and blue but green is over saturated quite considerably and this in turn is distorting the performance of cyan and yellow both of which contain green. This error in green was visible in actual content where colours had a slight green tinge to them. This oversaturation in green is not uncommon as manufacturers try to increase the brightness of their displays. Sadly unlike the more expensive Samsung plasmas the PS50C450 does not include a CMS and thus we will have to try and improve the gamut performance using just the Colour and Hue controls.

Ora, dopo aver letto questa frase e dopo essermi abituato al mio display, mi sembra quasi di percepire questa "slight green tinge" nei colori.
Modificando un po' la calibrazione del bianco non la noto più, ma non so quali altre modifiche vado ad apportare di cui adesso non mi accorgo.


Quale potrebbe essere la manovra migliore da apportare per minimizzare il problema?
Il recensore dice di agire sul gamma e colore, in che modo?
E' sbagliato modificare il bilanciamento del bianco?
Velocemente perchè mi tocca staccare:

Quello che tu hai chiamato "problema", in realtà vero problema non è. I motivi sono i seguenti:

1. Tu stesso hai detto che solo dopo aver letto quella frase, "ti sembra quasi di percepire..." quel leggero green tinge. Quello si chiama effetto placebo, perchè fino a quando non l'avevi letta, non avevi notato niente di particolare e vivevi felice e contento :D

2. Il fatto che in quella recensione sia stata riscontrata quella cosa, non vuol dire che tutti i TV di quel modello la presentino. Anzi, è assai difficile che tutti i TV (stesso modello), se sottoposti a misurazioni con sonda forniscano gli stessi identici risultati. Questo perchè i pannelli non nascono tutti identici, i fosfori usati al loro interno sono leggermente diversi da partita a partita e idem per i gas, e anche la calibrazione di fabbrica non sarà mai perfettamente identica perchè persone diverse usano strumenti leggermente diversi (come precisione di calibrazione degli strumenti stessi), e poi ci sono sempre tutte le altre variabili e tolleranze del caso :)

3. Come ultimo aspetto, tu hai detto che modificando il white balance non notavi più quella "roba là". Ciò dimostra ulteriormente che quello che tu credi sia un problema legato a quanto scritto in quella frase, in realtà non lo è perchè quel "problema" indicato da quel recensore e su quel specifico TV, lo si può sistemare intervenendo sulla calibrazione dei colori (perchè riguarda la precisione del triangolo del gamut) tramite il CMS (che però non è presente nelle opzioni di calibrazione di quel modello), e non sul white balance. E' quindi evidente che ti sei semplicemente lasciato suggestionare da una scritta :)

4. Per chiudere il quadro, anche se non servirebbe visto quanto sopra, aggiungo che nella maggior parte dei casi, quando un recensore indica un "leggero qualcosa", che viene rilevato con strumentazione e appositi pattern/grafici, quella cosa poi non è riscontrabile nell'uso normale dal 99,99% degli utenti.

Stai quindi tranquillo e goditi il tuo plasmon, e soprattutto non lasciarti nuovamente influenzare in futuro da cose del genere, lette nelle recensioni :)

E' facile cadere in quel tipo di errori leggendo certe frasi, se non si conosce bene la materia, e si tiene anche conto di altri aspetti.

ciau :)

Stormblast
08-10-2010, 13:49
ciao a tutti, c'è qualche anima pia qua che mi saprebbe dire che fori posteriori ha un pana 42g20? vorrei capire se con una piastra vesa (e se si di quali dimensioni) potrei attaccarlo al muro.
grazie mille

Althotas
08-10-2010, 13:56
Avete qualche link con qualche interessante recensione a proposito dei panasonic serie U ?
Io non ne ricordo con certezza, ma tu puoi provare a vedere se questi 3 siti: avforums.com - flatpanelshd.com e HDTVtest.co.uk ne hanno recensito uno. Forse l'ultimo sito, ma non sono per niente sicuro. Controlla bene tu in tutti e 3.

Althotas
08-10-2010, 13:58
ciao a tutti, c'è qualche anima pia qua che mi saprebbe dire che fori posteriori ha un pana 42g20? vorrei capire se con una piastra vesa (e se si di quali dimensioni) potrei attaccarlo al muro.
grazie mille

Scaricati il manuale in PDF dal sito, troverai sicuramente le indicazioni che cerchi.

Stormblast
08-10-2010, 14:12
Scaricati il manuale in PDF dal sito, troverai sicuramente le indicazioni che cerchi.

ottima idea!! così ho fatto ed ho scoperto che i fori sono a 400x300mm e fin qua bene, l'unico problema è che mi han messo l'ingresso dell'alimentazione proprio in mezzo alle balle... :mad: :cry:

amd-novello
08-10-2010, 14:19
E allora? Non credo sia un problema visto che il cavo è diretto verso il basso e cmq non sporge più di tanto. Poi tieni presente che non puoi appiccicarlo al muro ma un qualche cm è meglio lasciarlo

Stormblast
08-10-2010, 15:04
si ma io ho una piastra (con braccetto mobile e allungabile) 40x40 che utilizzavo per un'altra tv e che vorrei mantenere (più che altro per evitare di spenderci dietro altri soldi). I fori per i 30 potrei farli ma come faccio a farci passare il cavo dell'alimentazione, è piena la piastra, non è tipo il supporto panasonic. non so se mi son spiegato :D

plutos
08-10-2010, 15:29
1. Tu stesso hai detto che solo dopo aver letto quella frase, "ti sembra quasi di percepire..." quel leggero green tinge. Quello si chiama effetto placebo, perchè fino a quando non l'avevi letta, non avevi notato niente di particolare e vivevi felice e contento :D

ciau :)

E infatti la sai una cosa?
Adesso il difetto non lo noto più !!! :D

Scherzi a parte, comunque le modifiche al bilanciamento del bianco che avevo fatto le tengo, tanto erano variazioni di pochi punti su un paio di voci che mi soddisfano troppo.

E poi a casa sono stufi di dover "immaginare" cosa va in onda mentre io smanetto per ore con l'OSD (d'altronde, dico io, se si chiamano "immagini" un motivo ci sarà no??):ciapet:

Non temere, il tv me lo godo e alla grande e continuo a dire che si vede benissimo, figurati che l'altra sera, passando su rai2 mi è sembrata bona pure Mara Maionchi!!!:sbonk:

ghghgh!!

Grazie Althotas e grazie anche a te revenge.
Vi sono grato.
Ciao

revenge72
08-10-2010, 15:35
si ma io ho una piastra (con braccetto mobile e allungabile) 40x40 che utilizzavo per un'altra tv ...

Esistono anche cavi con lo spinotto a 90° (quello da inserire nel display) potresti verificare se utilizzandoli risolvi il probema.

Ciao

Stormblast
08-10-2010, 15:47
Esistono anche cavi con lo spinotto a 90° (quello da inserire nel display) potresti verificare se utilizzandoli risolvi il probema.

Ciao

mmm dubito, perchè la piastra andrebbe proprio attaccata al retro coi 4 bulloni quindi non ci sarebbe spazio utile. Magari domani faccio un salto in qualche centro commerciale e vedo di trovarne una dal vivo, così oltre a rivedermi com'è la visione controllo il retro. :)

gabriel1981
08-10-2010, 16:04
Ciao a tutti, ho approfittato della promozione di mw e ho preso LG 42PJ350 a 359 euri! stupendo, e poi mi sono accorto leggendo le varie info da possessori che è un ottimo tv.

Partiamo dal presupposto che ho usato solo crt fino ad ora.
Vi chiedo questo: che accortezze devo usare?

Come fare il rodaggio per fare si che non vengano effetti strani di imprinting e scie o altre cose?

Quando lo accenderò la prima volta (ho paura pure di fare quello :) ) che cosa fare per prime cose?

Grazie a tutti!!

Althotas
08-10-2010, 16:28
Ciao a tutti, ho approfittato della promozione di mw e ho preso LG 42PJ350 a 359 euri! stupendo, e poi mi sono accorto leggendo le varie info da possessori che è un ottimo tv.

Partiamo dal presupposto che ho usato solo crt fino ad ora.
Vi chiedo questo: che accortezze devo usare?

Come fare il rodaggio per fare si che non vengano effetti strani di imprinting e scie o altre cose?

Quando lo accenderò la prima volta (ho paura pure di fare quello :) ) che cosa fare per prime cose?

Grazie a tutti!!
Ti consiglio di procedere in questo modo:

1. Una volta arrivato a casa il TV, monta il piedistallo, posiziona il TV nel posto finale dove deve stare e quindi, senza collegarlo alla 220V, lascialo riposare per qualche ora (6 o 7 sarebbe l'ideale) prima di accenderlo per la prima volta. Per ingannare l'attesa, comincia a leggerti tutto il manuale in PDF, che dovresti trovare nel CD in dotazione.

2. Dopo averlo acceso esegui le procedure iniziali (sintonizzazione dei canali e mi pare chiederà altre cose, tipo la modalità home o shop - va impostato su home).

3. A questo punto, seleziona un canale e richiama l'OSD, entra nel menu Immagine, e comincia a settarlo in modalità "Cinema" - vedi di seguito.

4. Vai poi dentro un'altro Menu (mi pare Opzioni - ma nel manuale troverai il nome giusto) ed abilita l'Orbiter. E' un sistema che serve a ridurre i rischi di ritenzione soprattutto da loghi di canali televisivi. Sposta in automatico lo schermo di qualche pixel ogni tot minuti. Tienilo abilitato per le prime 200 ore di utilizzo, ma se vuoi anche per sempre (come faccio io, tanto non mi da alcun fastidio).

Quelle sono le prime cose da fare. Studiati bene tutto il manuale, per conoscere tutte le funzionalità del TV, e anche del telecomando.

Uno dei prossimi giorni, con l'aiuto di un amico che lo ha comprato, vedrò di fare un post completo aggiornato che contiene tutti i settings suggeriti per il PJ, sul tipo di quello che trovi nel post N. 3 della discussione che ho in firma. Nel contempo, diciamo entro domani, indicherò il link ad uno vecchio, che contiene le info principali. In pratica sono alcune piccole modifiche alle impostazioni predefinite della modalità Cinema.

ciau, e buon divertimento col nuovo giocattolone :)

Lan_Di
08-10-2010, 16:37
Ciao a tutti, ho approfittato della promozione di mw e ho preso LG 42PJ350 a 359 euri! stupendo, e poi mi sono accorto leggendo le varie info da possessori che è un ottimo tv.

Partiamo dal presupposto che ho usato solo crt fino ad ora.
Vi chiedo questo: che accortezze devo usare?

Come fare il rodaggio per fare si che non vengano effetti strani di imprinting e scie o altre cose?

Quando lo accenderò la prima volta (ho paura pure di fare quello :) ) che cosa fare per prime cose?

Grazie a tutti!!


Scie non le vedrai mai, questo è un plasma, se le vedi ti hanno rifilato un LCD!!! ;)
Se sei un'appassionato di videogames, specialmente di quelli sportivi, finalmente potrai godere di immagini compatte e fluide.

Anche per la ritenzione non farti troppi problemi, per un uso normale, coadiuviao all'attivazione dell'orbiter come già suggerito, sarà praticamente impossibile che si presenti. Ovviamente ti sconsiglio di caricare foto ad alto contrasto e di tenerla a schermo per un'ora; questo non lo considero un uso normale della tv :D

gabriel1981
08-10-2010, 16:39
Ti consiglio di procedere in questo modo:

1. Una volta arrivato a casa il TV, monta il piedistallo, posiziona il TV nel posto finale dove deve stare e quindi, senza collegarlo alla 220V, lascialo riposare per qualche ora (6 o 7 sarebbe l'ideale) prima di accenderlo per la prima volta. Per ingannare l'attesa, comincia a leggerti tutto il manuale in PDF, che dovresti trovare nel CD in dotazione.

2. Dopo averlo acceso esegui le procedure iniziali (sintonizzazione dei canali e mi pare chiederà altre cose, tipo la modalità home o shop - va impostato su home).

3. A questo punto, seleziona un canale e richiama l'OSD, entra nel menu Immagine, e comincia a settarlo in modalità "Cinema" - vedi di seguito.

4. Vai poi dentro un'altro Menu (mi pare Opzioni - ma nel manuale troverai il nome giusto) ed abilita l'Orbiter. E' un sistema che serve a ridurre i rischi di ritenzione soprattutto da loghi di canali televisivi. Sposta in automatico lo schermo di qualche pixel ogni tot minuti. Tienilo abilitato per le prime 200 ore di utilizzo, ma se vuoi anche per sempre (come faccio io, tanto non mi da alcun fastidio).

Quelle sono le prime cose da fare. Studiati bene tutto il manuale, per conoscere tutte le funzionalità del TV, e anche del telecomando.

Uno dei prossimi giorni, con l'aiuto di un amico che lo ha comprato, vedrò di fare un post completo aggiornato che contiene tutti i settings suggeriti per il PJ, sul tipo di quello che trovi nel post N. 3 della discussione che ho in firma. Nel contempo, diciamo entro domani, indicherò il link ad uno vecchio, che contiene le info principali. In pratica sono alcune piccole modifiche alle impostazioni predefinite della modalità Cinema.

ciau, e buon divertimento col nuovo giocattolone :)

eh in effetti mi sembra che per quel prezzo ho preso un giocattolone...ahahah

cmq ti ringrazio per le istruzioni dettagliate. Procederò proprio come mi hai detto. tanto ora lo monto e poi uscirò e lo accendo direttamente stanotte o domani mattina.

Appena hai fatto tutte le prove a dovere deliziaciiii!!!

Credo che nei prossimi giorni anche altri utenti vorranno questo tipo di info...visto il prezzo!!!

:)))))))


Gabriel

Althotas
08-10-2010, 16:48
Purtroppo non posso fare io tutte le prove, perchè non ce l'ho. Ma farò certe cose per telefono con un amico lombardo, che lo ha comprato ieri.

Il tuo, a questo punto, accendilo domani mattina ;)

totosanto
08-10-2010, 16:52
Ti consiglio di procedere in questo modo:

1. Una volta arrivato a casa il TV, monta il piedistallo, posiziona il TV nel posto finale dove deve stare e quindi, senza collegarlo alla 220V, lascialo riposare per qualche ora (6 o 7 sarebbe l'ideale) prima di accenderlo per la prima volta. Per ingannare l'attesa, comincia a leggerti tutto il manuale in PDF, che dovresti trovare nel CD in dotazione.

2. Dopo averlo acceso esegui le procedure iniziali (sintonizzazione dei canali e mi pare chiederà altre cose, tipo la modalità home o shop - va impostato su home).

3. A questo punto, seleziona un canale e richiama l'OSD, entra nel menu Immagine, e comincia a settarlo in modalità "Cinema" - vedi di seguito.

4. Vai poi dentro un'altro Menu (mi pare Opzioni - ma nel manuale troverai il nome giusto) ed abilita l'Orbiter. E' un sistema che serve a ridurre i rischi di ritenzione soprattutto da loghi di canali televisivi. Sposta in automatico lo schermo di qualche pixel ogni tot minuti. Tienilo abilitato per le prime 200 ore di utilizzo, ma se vuoi anche per sempre (come faccio io, tanto non mi da alcun fastidio).

Quelle sono le prime cose da fare. Studiati bene tutto il manuale, per conoscere tutte le funzionalità del TV, e anche del telecomando.

Uno dei prossimi giorni, con l'aiuto di un amico che lo ha comprato, vedrò di fare un post completo aggiornato che contiene tutti i settings suggeriti per il PJ, sul tipo di quello che trovi nel post N. 3 della discussione che ho in firma. Nel contempo, diciamo entro domani, indicherò il link ad uno vecchio, che contiene le info principali. In pratica sono alcune piccole modifiche alle impostazioni predefinite della modalità Cinema.

ciau, e buon divertimento col nuovo giocattolone :)

Ciao Althotas :) ,
intanto grazie per la dedizione con cui condividi le tue conoscenze.
Sono uno dei (presumo) tanti che ha usufruiio del sottocosto presente in questi giorni per prendere il 42PJ350.
Portato ieri sera a casa, ho montato lo schermo sul piedistallo e solo questa sera collegherò l'alimentazione (sono al mio primo plasma ma qualcosa dei tuoi consigli l'ho già letto...) e iniziero' a utilizzarlo.
Io pensavo inizialmente di utilizzare i settaggi che avevi segnalato in qualche altro post ovvero quelli in cui partivi dal preset Esperto 1 (per la visione notturna) e dal preset Esperto 2 (per la visione diurna) con un minimo di correzioni (contrasto, colore, luminosità e risparmi energetico...li ho stampati ;) ) e con l'abilitazione congiunta dell'orbiter.
Secondo te meglio procedere cosi' o, per il momento, mi limito anch'io all'utilizzo della modalita' Cinema come hai sugggerito a gabriel1981?
Altra domanda (l'ultima per ora :rolleyes::D ): io se fosse possibile gradirei vedere i canali nativamente in 4/3 senza dover ricorrere a modifiche di sorta (14/9 e simili) ma so che questo potrebbe essere causa di problemi di ritenzione dell'immagine. Posso farlo comunque (tanto piu' che se non erro le bande laterali credo saranno in grigio e quindi meno "pericolose" che nere) o almeno per un tot ore mi consigli di usare modalità di visualizzazione alternative (eventualmente quale secondo te e' preferibile, 14/9, Zoom, altro...) ?

Grazie per l'attenzione e buona serata :cool:

Antonio

Althotas
08-10-2010, 16:53
Dimenticavo, per i videogames (eventualmente) è meglio se aspetti di avere un centinaio di ore di utilizzo, prima di usarlo in quel modo. Per sicurezza, eh.

Althotas
08-10-2010, 17:03
Ciao Althotas :) ,
intanto grazie per la dedizione con cui condividi le tue conoscenze.
Sono uno dei (presumo) tanti che ha usufruiio del sottocosto presente in questi giorni per prendere il 42PJ350.
Portato ieri sera a casa, ho montato lo schermo sul piedistallo e solo questa sera collegherò l'alimentazione (sono al mio primo plasma ma qualcosa dei tuoi consigli l'ho già letto...) e iniziero' a utilizzarlo.
Io pensavo inizialmente di utilizzare i settaggi che avevi segnalato in qualche altro post ovvero quelli in cui partivi dal preset Esperto 1 (per la visione notturna) e dal preset Esperto 2 (per la visione diurna) con un minimo di correzioni (contrasto, colore, luminosità e risparmi energetico...li ho stampati ;) ) e con l'abilitazione congiunta dell'orbiter.
Secondo te meglio procedere cosi' o, per il momento, mi limito anch'io all'utilizzo della modalita' Cinema come hai sugggerito a gabriel1981?
Altra domanda (l'ultima per ora :rolleyes::D ): io se fosse possibile gradirei vedere i canali nativamente in 4/3 senza dover ricorrere a modifiche di sorta (14/9 e simili) ma so che questo potrebbe essere causa di problemi di ritenzione dell'immagine. Posso farlo comunque (tanto piu' che se non erro le bande laterali credo saranno in grigio e quindi meno "pericolose" che nere) o almeno per un tot ore mi consigli di usare modalità di visualizzazione alternative (eventualmente quale secondo te e' preferibile, 14/9, Zoom, altro...) ?

Grazie per l'attenzione e buona serata :cool:

Antonio

Ciao Antonio,
si, se hai il link al mio vecchio post, usa pure quelli (settings) che erano consigliati là (non ricordo bene a memoria tutto quello che avevo scritto). Comunque vedrò di rispostare quel link entro stanotte, in attesa del nuovo post più completo tra qualche giorno (spero - non dipende solo da me).

L'aspect-ratio impostalo tranquillamente su "Originale", così vedrai le trasmissioni in 4:3 e 16:9 come in origine.

Non ci sono problemi di ritenzione a guardare le trasmissioni in 4:3. Le bande laterali color grigio, che appaiono in quel caso, servono a fare in modo che anche i fosfori dei pixel di quelle due zone si consumino un po', come quelli della zona centrale dello schermo. Usalo tranquillamente senza zoom... tanto un po' di zapping lo si fa tutti normalmente, e quello basta.

Ollie75
08-10-2010, 18:38
Ehm...Mi sono dimenticato un paio di cose..
-come metto le bande grigie(invece di tenere sempre quelle nere)?
-nel lettore br ogni volta dovrei impostare a seconda della sorgente la risoluzione, ma che palle direi......Se impostassi auto che cosa accadrebbe...?

revenge72
08-10-2010, 20:37
4. Per chiudere il quadro, anche se non servirebbe visto quanto sopra, aggiungo che nella maggior parte dei casi, quando un recensore indica un "leggero qualcosa", che viene rilevato con strumentazione e appositi pattern/grafici, quella cosa poi non è riscontrabile nell'uso normale dal 99,99% degli utenti.

Su questo punto vorrei approfondire un attimo.
Premesso che la sovrasaturazione dei primari e secondari (o gamut più ampio del riferimento) per alcuni utilizzatori ha degli effetti collaterali piacevoli (tanto che viene sbandierata da alcune aziende come se fosse un pregio) risulta una alterazione dello standard e come tale a chi in realtà ama la fedeltà dei colori può saltare all' occhio.

Io mi accorgo della sovrasaturazione agli estremi di primari e secondari del gamut (o spazio colore) anche senza l' ausilio della sonda perché so cosa guardare, ovvero so quando emerge e non sono un recensore.

I banchi di prova sono quasi sempre gli stessi, situazioni normali con colori quasi pienamente saturi o al limite; quindi basta dare un occhiata alle maglie di alcune squadre di calcio, al giallo delle divise degli arbitri oppure ai colori dei alcuni cartoni animati o al rosso di alcune auto (qualche illustre recensore usa questa situazione come banco di prova)

In tal caso se si abbassa la saturazione con il comando generale si recupera in credibilità agli estremi... ma nei toni intermedi si rischia la sottosaturazione..

Una prova... impostate il display su spazio colore ampio wide ecc... i colori diventeranno molto saturi ora utilizzate il comando saturazione abbassandolo fino a rendere la famosa divisa giallo marker degli arbitro ad un colore verosimile... ora guardate le facce dei giocatori e il colore dell' erba e giudicate se non sembrano tutti "un po troppo pallidi".

La massima fedeltà cromatica si ottiene ad oggi con i display dotati di certificazione THX... oppure che hanno un profilo particolarmente aderente agli standard prima ancora di intervenire con i comandi del sistema di gestione dei colori.

La situazione sarebbe pienamente quantificabile ... se i recensori utilizzassero i grafici giusti.... purtroppo ad oggi ho visto il rilievo delle saturazioni inferiori solo su alcuni forum... (fra cui quello cugino).

Se volete quindi un display che abbia fedeltà dei colori in senso stretto ... e volete dedurla dalle recensioni... assicuratevi che il recensore dichiari che il gamut con preset di fabbrica è ottimo già prima del processo di calibrazione, i comandi avanzati, anche nei display migliori, non permettono di recuperare senza compromessi ad una situazione iniziale di sovrasaturazione.

Se invece vi piacciono i colori vivaci ... e non vi interessa mantenere con precisione la resa della fotografia in tutta la scala cromatica.. amerete i gamut più ampi del riferimento (che non a caso vanno di moda perché colpiscono molto).

Ciao

Althotas
09-10-2010, 07:31
Ehm...Mi sono dimenticato un paio di cose..
-come metto le bande grigie(invece di tenere sempre quelle nere)?

Le bande verticali e orizzontali (Rif. principalmente ai plasma LG)

Quando si parla di bande presenti sullo schermo, è sempre meglio precisare se ci si riferisce a quelle quelle verticali o a quelle orizzontali.

Premessa: nelle spiegazioni che seguono, per semplificare il discorso mi riferirò esclusivamente all'utilizzo del TV con l'ingresso "Antenna", vale a dire il tuner integrato e quindi la visione delle normali trasmissioni televisive. La seconda premessa è che il TV sia stato impostato per gestire in automatico l'aspect-ratio, visualizzando sempre quello originale (4:3 se la trasmissione è in 4:3, e 16:9 se la trasmissione è trasmessa in 16:9). Negli LG, l'opzione in questione è quella che si chiama "Rapp. d'aspetto", è la prima in alto all'interno del menu "Immagine", e per ottenere la gestione automatica dell'aspect-ratio va settata su "Originale", che probabilmente è il suo valore di default. Queste informazioni sono presenti anche all'interno del manuale in PDF, in un apposito paragrafo.

IMPORTANTE: ricordo che ogni singolo ingresso del TV ("Antenna", HDMI, etc) dispone del suo set completo di impostazioni, che potrà/dovrà essere personalizzato a piacimento. In molti modelli, se non tutti, dal momento che il tuner integrato è sia analogico che digitale, è presente un set completo di impostazioni per ognuno dei due tuner. Per verificare questa cosa sul modello in vostro possesso, selezionate un canale che ricevete in digitale (DTT - digitale terrestre) quindi aprite l'OSD, entrate nel menu Immagine, impostate per esempio l'opzione "Rapp. d'aspetto" su "14:9" quindi chiudete l'OSD. Selezionate adesso un canale analogico, aprite l'OSD, entrate nel solito menu Immagine, ed impostate l'opzione "Rapp. d'aspetto" per esempio su "Originale" (probabilmente lo troverete già impostato in quel modo, perchè dovrebbe essere il suo setting predefinito). A questo punto, commutate nuovamente su un canale digitale e verificate se l'Opzione "Rapp. d'aspetto" è rimasta su 14:9. Se è rimasta su 14:9, avrete la conferma che ogni tuner ha il suo set completo di opzioni. Dovrete quindi ricordarvi di personalizzarli entrambi separatamente (solitamente tutte le opzioni vanno settate con gli stessi valori fatto salvo, a volte, quella che regola la saturazione del Colore, che nel caso del tuner analogico potrebbe richiedere di essere impostata ad 1 step o massimo 2 in meno rispetto a quella del tuner digitale, ma la cosa dipende dai ripetitori della vostra zona. La cosa andrà comunque a morire al momento dello switch-off definitivo, quando i canali non verranno più trasmessi in analogico).

Torniamo adesso alle bande verticali/orizzontali


Bande verticali

Sono le 2 bande che possono apparire automaticamente ai due lati dello schermo (sinistro e destro). Se l'opzione "Rapp. d'aspetto" è impostata su "Originale", quando il canale che state guardando riceve segnali con aspect-ratio 4:3, il TV li visualizzerà come tali, cioè in formato 4:3, e di conseguenza, dal momento che il display del TV è in formato 16:9, saranno presenti le due bande verticali ai lati dello schermo, perchè quelle due zone non possono essere utilizzate per la visualizzazione delle immagini a causa del diverso aspect-ratio tra la sorgente in uso ed il display.

Se il TV non disponesse di alcuna particolare funzionalità, le due bande verticali verrebbero visualizzate "di colore nero". In realtà, semplificando, in quel caso quelle due porzioni di schermo (le bande) semplicemente non vengono gestite, e quindi quello che si vedrebbe sono semplicemente i pixel "spenti", che noi vediamo di colore quasi nero (vedere NB. in coda per maggiori info). I plasma LG dispongono invece di una funzionalità che interviene automaticamente (e, per adesso, non mi risulta sia modificabile manualmente con una apposita opzione da OSD) quando sul display vengono visualizzate le due bande verticali, a causa di un segnale in 4:3. Questa funzionalità interviene su queste due bande e, anzichè non gestirle, genera il famoso colore grigio. Questo per fare in modo che anche i pixel di quelle due zone vengano fatti lavorare, e quindi "si consumino" mediamente nel tempo anche loro. Per capire meglio l'utilità di questa cosa, riporto un esempio volutamente estremizzato: se su un display al plasma 16:9 venissero visualizzate sempre e solo immagini con aspect-ratio 4:3, e le due bande verticali ai lati non venissero gestite in alcun modo (parliamo quindi di bande "nere"), se dopo p.e. 5.000 ore di utilizzo andassimo a visualizzare adesso immagini in 16:9, facendo un po' di attenzione ci si accorgerebbe che nelle zone dello schermo dove prima erano presenti le due bande nere, le immagini risulterebbero essere più luminose, proprio perchè quei pixel non erano stati "utilizzati". Se la verifica fosse eseguita dopo 10.000 ore, la cosa risulterebbe ancora più evidente, e così via.

NB. i pixel che comunemente per comodità chiamiamo "spenti", in realtà non lo sono mai del tutto nei plasma, per via della tecnologia insita nei plasma stessi, e le sue limitazioni. Ai singoli pixel viene sempre applicata una minima tensione di "pre-carica" (o "pre-scarica"), che può variare da modello a modello e da brand a brand. Questo è il motivo principale per il quale, se esaminati in ambiente totalmente oscurato, essi appariranno non spenti completamente, e quindi il loro colore non sarà mai pari al nero assoluto perchè in realtà, anche in quella condizione, emettono un minimo di luce. Volendo, a questo punto ci sarebbero altre cose eventualmente da dire in merito (eventuali sistemi particolari di risparmio energetico, "dimming" mirati a migliorare il livello minimo del nero (MLL) all'avverarsi di certe situazioni, etc), ma preferisco evitare perchè non inerenti l'argomento principale di questo post (già fin troppo lungo e dettagliato), ed anche per evitare di far venire qualche forte mal di testa a più di qualcuno.


Bande orizzontali

Sono le due bande che possono apparire nella parte superiore ed inferiore dello schermo. A differenza delle bande verticali, queste bande possono avere dimensioni variabili come altezza, perchè solitamente sono presenti durante la visualizzazione di film, e quest'ultimi possono avere un aspect-ratio originale diverso (col passare degli anni, nell'industria cinematografica sono stati adottati aspect-ratio diversi, sempre più panoramici). Queste bande sono inoltre sempre visualizzate di colore "nero" (non mi risulta diversamente), e possono essere presenti anche all'interno di contenuti originali in formato 4:3. Per i motivi di cui sopra (aspect-ratio variabili dei contenuti), e le limitazioni/complicazioni che essi comportano, non viene applicata alcuna funzionalità particolare e quindi, quando presenti, le vedremo sempre "nere".


Spendo infine due parole per chiarire la faccenda delle bande ed eventuale ritenzione:

Bande e ritenzione

Premesso che chi legge sappia perfettamente che cosa si intende per "ritenzione" o "ritenzione dell'immagine", il cui tipico principale effetto visibile viene descritto meno tecnicamente con frasi del tipo "mi è rimasto stampato un logo... vedo tracce di loghi in certe zone dello schermo.." e simili, e ricordando che la ritenzione è un fenomeno temporaneo e che, nella stragrande maggioranza dei casi, nei plasma recenti svanisce da sola (se presente) in poco tempo col sovrapporsi di altre immagini nelle zone "incriminate", premesso quanto sopra per quanto riguarda una eventuale ritenzione nelle bande, le cose stanno in questo modo:

- Nelle bande verticali presenti ai lati sinistro e destro dello schermo, quelle cioè che si generano automaticamente in presenza di contenuti in formato 4:3, non è possibile incappare in una qualunque ritenzione proprio perchè quelle due zone dello schermo (le bande) non verranno mai utilizzate per riprodurre contenuti (immagini), quindi è impossibile che vi possa rimanere impresso qualcosa. Questo indipendentemente dal fatto che le bande siano grigie o nere. Nelle bande orizzontali (presenti eventualmente nella parte superiore ed inferiore dello schermo), ci ritroviamo nella stessa situazione.

Esistono però delle situazioni (rare) che possono trarre in inganno. Sono quelle nelle quali, per esempio, i segnali vengono inviati con aspect-ratio 16:9, ma i veri contenuti vengono visualizzati all'interno di una "finestra" in 4:3. In questo caso, il broadcasting (l'emittente) sta "simulando" una trasmissione in 4:3, ma in realtà invia immagini in 16:9 e quindi può gestire a piacimento quelle che noi vediamo come bande laterali, facendocele per esempio vedere del colore che preferisce, e magari inserendoci dentro anche qualcosa (p.e. una texture particolare). Occasionalmente (e raramente) mi è capitato di notare questa situazione.

Ai meno esperti, ed a coloro che magari non hanno ancora le idee completamente chiare su quanto sopra, suggerisco di salvarsi nei preferiti il link a questo post, in modo da poterlo ritrovare velocemente in seguito e rileggerlo magari più avanti, quando una certa "nebbiolina" si sarà un po' schiarita, e si sarà in grado di comprendere meglio certe cose :).


@ Ollie

Come ho indicato all'inizio di questo post, le spiegazioni di cui sopra fanno riferimento a contenuti trasmessi via etere e gestiti dal tuner interno (Ingresso "Antenna"), perchè nella tua domanda non avevi precisato il tipo di sorgente/ingresso alla quale ti riferivi, e perchè l'ingresso tuner è quello solitamente più utilizzato (normalmente). Se invece ti riferivi ad un lettore BD collegato ad un ingresso HDMI, la cosa va analizzata separatamente, tenendo conto del modello del lettore e delle sue caratteristiche/opzioni. Alla tua seconda domanda, anche se un po OT perchè riguarda principalmente un lettore BD, risponderò più tardi :)

amd-novello
09-10-2010, 08:04
Ehm...Mi sono dimenticato un paio di cose..
-come metto le bande grigie(invece di tenere sempre quelle nere)?
-nel lettore br ogni volta dovrei impostare a seconda della sorgente la risoluzione, ma che palle direi......Se impostassi auto che cosa accadrebbe...?


Se lasci come rapporto di immagine nativo i telegiornali ad esempio li vedi con le bande laterali nere o grigie?

Nel mio lettore imposti la 1080 e lui poi porta tutto a quella, non devi mai cambiare impostazioni

Anche se hai un hdready lascia sempre a 1080 così non impazzisci, tanto non vedi differenza con la ris inferiore

Althotas
09-10-2010, 08:06
Settings di base suggeriti per i plasma LG


Questo è il link al vecchio post contenente le info del caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32191034&postcount=9498

all'interno di quel post troverete poi un link che rimanda ad un altro post, contenente una spiegazione più dettagliata sui settings veri e propri.

Potete usarli con qualunque sorgente. Anzi, ricordo nuovamente che ogni ingresso ha il suo set dedicato di opzioni, quindi ricordatevi di impostarle per tutti gli ingressi/sorgenti che utilizzerete.

Riguardo a un nuovo post più completo e "definitivo", sarà necessario qualche giorno in più, perchè il mio amico che ha comprato il 42PJ mi ha avvertito poco fa che durante il week-end è fuori città.

Per intanto usate i settings di cui sopra e mi raccomando di non farvi inutili problemi o paturnie varie :). Ricordo infine che il vostro nuovo plasmon comincerà a dare il meglio di sè dopo almeno 200 ore di utilizzo, e che, sempre e comunque, quando lo accendete, renderà al meglio quando il pannello avrà raggiunto la sua temperatura ottimale operativa (ci vogliono di solito 20-30 minuti, dipende dalla temperatura ambiente). Nella disc sul 32PG6000, corre da tempo la voce che gli LG sono come il vino buono: più invecchiano e meglio diventano :)

Ollie75
09-10-2010, 09:05
Ringrazio Altho e Amd ma adesso mi sparerete sicuramente....:D
Il tuner tv non so cosa sia nella camera in cui ho il Pj non ho l'antenna. Lol.
Mi riferivo al lettore br in quanto a volte vado di mkv a 720 a volte divx e a volte Br, per cui sempre situazione diversa( soprattutto per br dove devo impostare anche il 24p).Da quello che ricordo dovrei impostare sempre il lettore alla risoluzione della fonte e mi son rotto.Semplicemente se piazzo in auto la visione ne risentirebbe??:)

amd-novello
09-10-2010, 10:33
ok e per le bande allora intendevi quelle sopra e sotto con la visione dei film?
no quelle solo ed esclusivamente nere. al limite puoi zoomare ma è da masochisti e si perdono le parti laterali

per la risoluzione se metti in auto cosa succede? vedi se inserisci bd o dvd cosa ti dice il tv. se ti dice 1080 sempre allora lascia così cosa ti importa?

se ti dice 576p solo per i dvd allora potresti volerli almeno a 720 ma posso dirti da ora che potresti non notare nessuna differenza, sopratutto con un hd ready
io ho fatto le prove col mio lg e il suo lettore e con i dvd con le 3 ris non vedo molte differenze perchè cmq i dvd sono il minimo indispensabile e vengono ogni volta upscalati

per i 24p dipende dal lettore. nel lg c'è 24 o 50. è meglio mettere 24 così i bd vanno esatti e i dvd a 50. è confusionaria come impostazione in effetti.
ma li dovresti notare gli scatti se metti l'opzione sbagliata

se non noti niente di anomalo guardati i film e rilassati con una birrozza :D

Ollie75
09-10-2010, 11:17
ok e per le bande allora intendevi quelle sopra e sotto con la visione dei film?
no quelle solo ed esclusivamente nere. al limite puoi zoomare ma è da masochisti e si perdono le parti laterali

per la risoluzione se metti in auto cosa succede? vedi se inserisci bd o dvd cosa ti dice il tv. se ti dice 1080 sempre allora lascia così cosa ti importa?

se ti dice 576p solo per i dvd allora potresti volerli almeno a 720 ma posso dirti da ora che potresti non notare nessuna differenza, sopratutto con un hd ready
io ho fatto le prove col mio lg e il suo lettore e con i dvd con le 3 ris non vedo molte differenze perchè cmq i dvd sono il minimo indispensabile e vengono ogni volta upscalati

per i 24p dipende dal lettore. nel lg c'è 24 o 50. è meglio mettere 24 così i bd vanno esatti e i dvd a 50. è confusionaria come impostazione in effetti.
ma li dovresti notare gli scatti se metti l'opzione sbagliata

se non noti niente di anomalo guardati i film e rilassati con una birrozza :D
Si le bande sono quelle orizzontali. Allora piazzo in auto e buona notte al secchio. Grazie.

amd-novello
09-10-2010, 11:36
si ok
per la frequenza vedi cosa ti dice il tv quando mandi un dvd o un bd, dovrebbe essere 24p con bd e 50p con dvd. così è perfetto

Ollie75
09-10-2010, 11:54
si ok
per la frequenza vedi cosa ti dice il tv quando mandi un dvd o un bd, dovrebbe essere 24p con bd e 50p con dvd. così è perfetto credo solo 24 p ma nn ne sono sicuro più tardi provo ;)

DeMoN3
09-10-2010, 12:34
Alla fine abbiamo preso un Panasonic TXP46s10 a poco meno di 900€...

che ne pensate?

amd-novello
09-10-2010, 12:39
che per essere un 10 poteva costare meno. quest'anno ci sono i 20

revenge72
09-10-2010, 12:40
@Ollie75

Quella di utilizzare tutto in auto ti fornirà la risoluzione giusta, anche tutti gli mkv a 720p@P24Hz ... se possibile è meglio utilizzarli a 1080@P24Hz ... se lasciati alla risoluzione originaria alla fine vengono visualizzati a 720@P60Hz (è il lettore che esce così) quindi compaiono i microscatti.
Se lasci in auto... in tutta probabilità il lettore si imposterà alla massima risoluzione in ingresso al display... ovvero 1080@P/24/50/60 Hz a seconda della fonte.

Ciao

Ollie75
09-10-2010, 12:52
@Ollie75

Quella di utilizzare tutto in auto ti fornirà la risoluzione giusta, anche tutti gli mkv a 720p@P24Hz ... se possibile è meglio utilizzarli a 1080@P24Hz ... se lasciati alla risoluzione originaria alla fine vengono visualizzati a 720@P60Hz (è il lettore che esce così) quindi compaiono i microscatti.
Se lasci in auto... in tutta probabilità il lettore si imposterà alla massima risoluzione in ingresso al display... ovvero 1080@P/24/50/60 Hz a seconda della fonte.

Ciao
Ecco :stordita:
Giusto per gli mkv se sono in origine a 720 p, in quella maniera sarebbero upscalati dal lettore a 1080 per poi scendere di nuovo col televisore a 720.Troppi processi??? O forse non ho capito...:doh:

Althotas
09-10-2010, 12:56
credo solo 24 p ma nn ne sono sicuro più tardi provo ;)
Ollie,
fai le prove con le diverse sorgenti settando il lettore in AUTO, e poi fammi sapere che indicazioni ti fornisce il TV durante la riproduzione di ogni sorgente.

In particolare mi interessa quella relativa ai DVD. Quelli dovrebbero venir riprodotti a 576p 50 Hz, se vuoi ottenere i migliori risultati.

gabriel1981
09-10-2010, 13:03
Settings di base suggeriti per i plasma LG


Questo è il link al vecchio post contenente le info del caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32191034&postcount=9498

all'interno di quel post troverete poi un link che rimanda ad un altro post, contenente una spiegazione più dettagliata sui settings veri e propri.

Potete usarli con qualunque sorgente. Anzi, ricordo nuovamente che ogni ingresso ha il suo set dedicato di opzioni, quindi ricordatevi di impostarle per tutti gli ingressi/sorgenti che utilizzerete.

Riguardo a un nuovo post più completo e "definitivo", sarà necessario qualche giorno in più, perchè il mio amico che ha comprato il 42PJ mi ha avvertito poco fa che durante il week-end è fuori città.

Per intanto usate i settings di cui sopra e mi raccomando di non farvi inutili problemi o paturnie varie :). Ricordo infine che il vostro nuovo plasmon comincerà a dare il meglio di sè dopo almeno 200 ore di utilizzo, e che, sempre e comunque, quando lo accendete, renderà al meglio quando il pannello avrà raggiunto la sua temperatura ottimale operativa (ci vogliono di solito 20-30 minuti, dipende dalla temperatura ambiente). Nella disc sul 32PG6000, corre da tempo la voce che gli LG sono come il vino buono: più invecchiano e meglio diventano :)


perfect!!

tra un po lo accendo e comincio!!!!

mitico! Non vedo l'ora di vedere la guida sul 42pj350!!

grandeee!!

amd-novello
09-10-2010, 13:08
Ecco :stordita:
Giusto per gli mkv se sono in origine a 720 p, in quella maniera sarebbero upscalati dal lettore a 1080 per poi scendere di nuovo col televisore a 720.Troppi processi??? O forse non ho capito...:doh:

argh
non ricominciamo. lascia che tutto vada in automatico. se un file a 720 esce così com'è va bene. se esce upscalato va bene uguale. io nel hd ready pensi che ogni volta cambio risoluzione? col lettore lg ho messo 1080 e tutto va così. non puoi perdere nessuna informazione. e se avvengono 2 trasformazioni sai cosa succede?
niente

Lan_Di
09-10-2010, 13:12
Nella disc sul 32PG6000, corre da tempo la voce che gli LG sono come il vino buono: più invecchiano e meglio diventano :)

Dopo il primo mese di utilizzo del pj350 ho avuto anche io la sensazione che la qualità dell'immagine fosse migliorata rispetto alle prime settimane, specialmente per quanto riguarda le percezione del contrasto.

Althotas
09-10-2010, 13:16
@ gabriel1981

Guida.. beh.. non esageriamo. Non possedendo il 42PJ non posso fare quello che avevo fatto per mio 32PG. Ma una mano ve la darò volentieri :)

Però c'è una elevata probabilità che un giorno, magari tra qualche mese (ancora non lo so) , possa farvi una gradita sorpresa. Una di quelle rare ;). Seguite quindi nel tempo questa discussione.

amd-novello
09-10-2010, 13:25
ne compri uno anche tu?

Althotas
09-10-2010, 13:29
argh
non ricominciamo. lascia che tutto vada in automatico. se un file a 720 esce così com'è va bene. se esce upscalato va bene uguale. io nel hd ready pensi che ogni volta cambio risoluzione? col lettore lg ho messo 1080 e tutto va così. non puoi perdere nessuna informazione. e se avvengono 2 trasformazioni sai cosa succede?
niente
Evitiamo di fare disinformazione, per cortesia. Tu sei libero di usare il tuo lettore come preferisci, ma lascia che anche gli altri facciano altrettanto.

Se le cose stessero come hai scritto qua sopra, i lettori potrebbero avere una unica modalità video in uscita. Ma se ci fossero lettori del genere, penso che ne venderebbero davvero pochi, specie alle persone informate. E a quelle ben informate, nemmeno 1.

Se poi tu non distingui differenze, nemmeno in certe situazioni, quello è un'altro discorso. E' risaputo da secoli che meno processi di upscaling-downscaling vengono eseguiti, e meglio è. Le sorgenti devono essere manipolate il meno possibile per mantenere la miglior fedeltà delle immagini, e devono essere riprodotte alle modalità video e frequenze corrette.

Se non hai tempo o pazienza per replicare a Ollie, nessuno ti obbliga a farlo.

DeMoN3
09-10-2010, 13:32
che per essere un 10 poteva costare meno. quest'anno ci sono i 20

Alla fine abbiamo preso un Panasonic TXP46s10 a poco meno di 900€...

che ne pensate?

altri pareri?

amd-novello
09-10-2010, 13:42
bla bla bla


quelle cose se le dico le penso

smettila di parlare di disinformazione ogni volta che qualcuno non la pensa come te o ti lecca il cosiddetto

sono pensieri miei e così vanno presi, non ho intenzioni solo di informare ma di condividere esperienze.

quindi l'ultima frase te la rigiro. se non hai nulla da fare non rispondere alle assurdità che dico io visto che sei "il paladino della difesa del niente"

revenge72
09-10-2010, 13:49
Evitiamo invece di fare inutili polemiche.

Immagino che chi ha scritto "evitiamo di fare disinformazione" prima di me abbia utilizzato dei pattern sul display oggetto della discussione prima di scrivere.

Su questo argomento dopo aver visto come si comportano molti display HD ready (anche LG) do ragione pienamente ad amd-novello.

I vantaggi con i display HD ready a 1080P sono superiori agli svantaggi

Se un file MKV è a 720p@24Hz dal lettore esce inesorabilmente a 720P@60Hz perché la la frequenza di 23,976 HZ e 24 Hz non sono previsti per i display in oggetto a 720p, quindi uscendo a 720 con display HD ready si ha comunque la doppia scalatura sempre ed esiste comunque il problema del judder dovuto alla applicazione della cadenza 2:3 questa è una certezza assoluta e di sicuro e si vede molto di piu degli artefatti di downscaling, dato che qui il deinterlacer non entra in funzione... non esiste nemmeno quel problema.

I segnali SD scalati a 1080p avrebbero due controindicazioni.
La prima che IMHO non è un vero problema (ed anche altri lo scrivono compreso oggi Luciano Merighi che rilevò il problema).. l' errore di spazio colore, ma in tal caso gli errori presenti negli spazi colore dei display sono superiori (parole di Luciano Merighi), quindi il problema è più teorico che pratico, dato che in circolazione ci sono persone che raccomandano calibrazioni occhiometriche su confronto con display CRT di alto livello (e chi ci garantisce che siano corrette le impostazioni di questi ultimi?)... mi permetto di scrivere che IMHO è un falso problema.

Il secondo e più importante è che bisogna verificare che il deinterlacer del lettore agganci la cadenza 2:2 (le riviste fanno questa verifica).

Ciao

Althotas
09-10-2010, 13:49
altri pareri?

Visto che hai sollecitato...

Non so se lo hai comprato perchè qualche venditore te lo ha consigliato, o se lo hai fatto per tua scelta, ben conscio delle caratteristiche del modello che stavi acquistando. Comunque sappi che la serie S10 era quella del 2009, ormai fuori produzione da diversi mesi, e che nel tempo ha presentato diverse "sorprese" negative, tra le quali l'innalzamento del livello del nero. Se ne era parlato in tutti i forums di quella faccenda, e molto a lungo. Specie quando poi in U.S. hanno avviato una class-action contro Panasonic.

Nella nuova serie S20, che dovrebbe costare anche meno, Panasonic dovrebbe aver messo "una pezza" (ma non risolto del tutto) a quella faccenda. Inoltre, altri difettini dovrebbero essere diminuiti come intensità, e presumo che abbiano migliorato anche i consumi (confrontare le recensioni per le verifiche del caso).

Io, personalmente, non avrei mai acquistato un S10. Tantomeno al prezzo da te indicato.

DeMoN3
09-10-2010, 13:58
Visto che hai sollecitato...

Non so se lo hai comprato perchè qualche venditore te lo ha consigliato, o se lo hai fatto per tua scelta, ben conscio delle caratteristiche del modello che stavi acquistando. Comunque sappi che la serie S10 era quella del 2009, ormai fuori produzione da diversi mesi, e che nel tempo ha presentato diverse "sorprese" negative, tra le quali l'innalzamento del livello del nero. Se ne era parlato in tutti i forums di quella faccenda, e molto a lungo. Specie quando poi in U.S. hanno avviato una class-action contro Panasonic.

Nella nuova serie S20, che dovrebbe costare anche meno, Panasonic dovrebbe aver messo "una pezza" (ma non risolto del tutto) a quella faccenda. Inoltre, altri difettini dovrebbero essere diminuiti come intensità, e presumo che abbiano migliorato anche i consumi (confrontare le recensioni per le verifiche del caso).

Io, personalmente, non avrei mai acquistato un S10. Tantomeno al prezzo da te indicato.

Capito.

Onestamente? Peggio per i miei.

Io la televisione la guardo poco (aka: niente) ed hanno voluto concludere la cosa in fretta e furia. Ci hanno messo anni per decidersi a prendere un TV nuovo e poi l'hanno fatto in fretta e furia.

"Io sabato vado a prendere il TV, se ne sai qualcosa bene altrimenti scelgo io" ...e così è stato...

Cmq si, lo abbiamo visto acceso e ci piaceva e il commesso, ovviamente, ci ha spinto all'acquisto (a questo punto, direi, per smaltire le scorte).

C'è da dire che non essendo esperti del settore video (nè io, nè i miei) probabilmente non ce ne accorgeremo come invece potresti fare te o qualcun altro con l'occhio allenato...sbaglio?

Althotas
09-10-2010, 14:45
C'è da dire che non essendo esperti del settore video (nè io, nè i miei) probabilmente non ce ne accorgeremo come invece potresti fare te o qualcun altro con l'occhio allenato...sbaglio?
Non so bene a cosa ti riferisci quando dici "non ce ne accorgeremo", ma se era diretto all'innalzamento del livello del nero nel tempo, posso dirti questo:

1. se guardate il TV di giorno, in ambiente mediamente illuminato da luce naturale, sarà abbastanza difficile che ve ne accorgerete. Stessa cosa se lo guardate la sera tenendo accesa una luce.

2. Se invece siete soliti guardarlo la sera al buio, allora prima o poi un giorno all'improvviso dovreste accorgervene (quando sarà scattato uno step di innalzamento, magari quello più "pesante").

Comunque è difficile rispondere con certezza a certe domande. Siamo tutti un po' diversi, e non "vediamo" tutti allo stesso modo.

Resta comunque il rammarico di venire solo dopo a conoscenza di certe cose, e di aver pagato una cifra esagerata un modello già fuori produzione, quando ne esiste uno nuovo che va un po' meglio e quasi sicuramente costa un po' meno (è la legge del mercato per la maggior parte delle elettroniche consumer). Quanto sopra se si voleva acquistare a tutti i costi un panasonic serie S, perchè se invece vogliamo ampliare il discorso, le cose peggiorano ulteriormente (IMO). Della serie: ci sono altri modelli di altri brand, che sono più interessanti dei serie S, che hanno 4" in più e costano meno (anche molto meno) di quei 900 euro.

C'è però da dire che, se ieri tu avessi fornito quelle solite poche indicazioni (distanza di visione e principali sorgenti utilizzate) chiedendo un consiglio, avresti ricevuto sicuramente qualche rapida risposta (p.e. da me, che ieri sono stato parecchio online) sui modelli consigliati per la vostra "situazione". Sarebbe anche bastato che tu avessi letto le ultime 10-12 pagine di questa discussione, per farti un'idea da solo. Se poi i tuoi genitori non li avessero comunque seguiti, quella è un'altra storia.

Comunque, ormai è inutile piangere sul latte versato. Sono sicuro che quando un giorno un acquisto del genere lo farai tu in prima persona, ti comporterai diversamente ed i risultati saranno migliori :). Adesso mettici una pietra sopra e non pensarci più :). Leggi bene il manuale per conoscere tutte le funzionalità del tuo TV, e cerca di settarlo al meglio. Visto che quel modello non ha modalità THX nè altre "speciali", ti consiglio di impostare in tutti gli ingressi la modalità "Cinema", e di ridurre eventualmente un pochino il contrasto e la saturazione Colore, che di solito sono sempre un po' troppo alti. Prova inoltre a dare un'occhiata nel forum di Av. Mag, perchè sono sicuro al 99,99% che esiste una discussione dedicata alla serie S10. Se ne hai voglia, leggila con calma interamente, perchè di solito torna utile.

Ciao e "sursum corda" :)

Abilmen
09-10-2010, 15:42
Amd novello...sei sospeso 3gg per tono inadeguato e frase scurrile....Revenge72...sei sospeso 1g per frase inopportuna (non puoi erigerti a mod) e un'altra provocatoria. 1g ad Althotas per frase con tono inadeguato. Cercate di recuperare un minimo di serenità nelle discussioni; grazie.

atacry
09-10-2010, 15:45
Ad un centro commerciale ho visto il G20
dove si poteva anche cambiare canale e confortarlo con altri ma LCD e LED ed effettivamente la cosa che ho più notato e che i pixel non si vedono mentre sul LCD e ancora di più sul LED i pixel si notano parecchio .

un altra cosa al MW avevano il g20 42 a 899 e stava al buio aveva un nero e un bianco per me stupendi

mentre in altro CC costava ben 999 cavolo 100 euro in più e il nero era sbiadito quasi grigio per non parlare del bianco sembrava sporco .

da cosa può dipendere questa differenza del bianco e del nero?

ho guardato specialmente i canali digitali terrestri sia hd che non e debbo dire che tutti i tv esposti plasma led e lcd si vedono male rispetto al mio 20” crt e al 36”jvc di mia mamma crt .
L' audio e ronzio non ho potuto valutare

- Cos'è l'effetto spettinatura?



Qui è scritto che il verde è sovra-saturo, ovvero che rispetto allo standard quando si rappresentano i verdi e i secondari che coinvolgono questo primario (che sono il giallo e il ciano) saturi al 100% (verde ciano e giallo puri si creano degli errori.

come gli SHARP 810 Quattron


L'aspect-ratio impostalo tranquillamente su "Originale", così vedrai le trasmissioni in 4:3 e 16:9 come in origine.


questa funzione la avrà anche il g20 ?




Se il TV non disponesse di alcuna particolare funzionalità, le due bande verticali verrebbero visualizzate "di colore nero". In realtà, semplificando, in quel caso quelle due porzioni di schermo (le bande) semplicemente non vengono gestite, e quindi quello che si vedrebbe sono semplicemente i pixel "spenti", che noi vediamo di colore quasi nero (vedere NB. in coda per maggiori info). I plasma LG dispongono invece di una funzionalità che interviene automaticamente (e, per adesso, non mi risulta sia modificabile manualmente con una apposita opzione da OSD) quando sul display vengono visualizzate le due bande verticali, a causa di un segnale in 4:3. Questa funzionalità interviene su queste due bande e, anzichè non gestirle, genera il famoso colore grigio. Questo per fare in modo che anche i pixel di quelle due zone vengano fatti lavorare, e quindi "si consumino" mediamente nel tempo anche loro. Per capire meglio l'utilità di questa cosa, riporto un esempio volutamente estremizzato: se su un display al plasma 16:9 venissero visualizzate sempre e solo immagini con aspect-ratio 4:3, e le due bande verticali ai lati non venissero gestite in alcun modo (parliamo quindi di bande "nere"), se dopo p.e. 5.000 ore di utilizzo andassimo a visualizzare adesso immagini in 16:9, facendo un po' di attenzione ci si accorgerebbe che nelle zone dello schermo dove prima erano presenti le due bande nere, le immagini risulterebbero essere più luminose, proprio perchè quei pixel non erano stati "utilizzati". Se la verifica fosse eseguita dopo 10.000 ore, la cosa risulterebbe ancora più evidente, e così via.


quindi che il plasma si consuma è un dato di fatto

Esistono però delle situazioni (rare) che possono trarre in inganno. Sono quelle nelle quali, per esempio, i segnali vengono inviati con aspect-ratio 16:9, ma i veri contenuti vengono visualizzati all'interno di una "finestra" in 4:3. In questo caso, il broadcasting (l'emittente) sta "simulando" una trasmissione in 4:3, ma in realtà invia immagini in 16:9 e quindi può gestire a piacimento quelle che noi vediamo come bande laterali, facendocele per esempio vedere del colore che preferisce, e magari inserendoci dentro anche qualcosa (p.e. una texture particolare). Occasionalmente (e raramente) mi è capitato di notare questa situazione.


questo sembra un attentato ai possessori del plasma

Abilmen
09-10-2010, 15:55
Dai, su atacry, rileggiti ogni tanto! Non puoi scrivere scharp che oltretutto fa pure ridere!

atacry
09-10-2010, 16:40
Dai, su atacry, rileggiti ogni tanto! Non puoi scrivere scharp che oltretutto fa pure ridere!

scusa @ Abilmen era meglio scarpa o sciarpa
ho editato in SHARP va meglio spero

ma la tua frase non sarà a doppio senso : magari intendevi dire <<: mi fa ridere ri leggermi ogni tanto :>>

ma adesso che sono tutti in castigo chi mi risponde

speriamo si faccia sentire ais001 altrimenti dovrò chiedere conforto a quelli degli LCD

comunque in questo giorni ho meditato e dedotto che IL PLASMA è DONNA

Ollie75
09-10-2010, 17:45
Alla fine per rispondere a me ... tutti sospesi....:banned: Mi spiace.State tranquilli daiiii ;)

benefabio
09-10-2010, 19:08
altri pareri?
46S10
non hai fatto bene ma hai fatto benissimo, meglio non potevi fare, non volendo hai preso secondo me una delle meglio riuscite tv panasonic, che per primo non è 600hz ma 400hz quindi non è multiplo di 60hz e stai tranquillo che non ti crea artefatti, trascinamenti e amenità varie, secondo non soffre dei fastidiosi floating blacks di quest'anno, terzo ha il vetro che non riflette come l'S20 di quest'anno, e va pure bene in sd, non volendo hai fatto l'affare del secolo.

atacry
09-10-2010, 21:51
46S10
non hai fatto bene ma hai fatto benissimo, meglio non potevi fare, non volendo hai preso secondo me una delle miglior tv panasonic, che per primo non è 600hz ma 400hz quindi non è multiplo di 60hz e stai tranquillo che non ti crea artefatti, trascinamenti e amenità varie, secondo non soffre dei fastidiosi floating blacks di quest'anno, terzo ha il vetro che non riflette come l'S20 di quest'anno, e va pure bene in sd, non volendo hai fatto l'affare del secolo.

che fortuna DeMoN3 magari è anche meglio del G20

il 400 scusa e multiplo di che 50 quindi coincide con i 24 fotogrammi è piu al seccondo ?

resto in attesa a domani

DeMoN3
10-10-2010, 02:25
Uhm...pareri alquanto discordarti riguardo questo 46" S10...

atacry
10-10-2010, 12:18
Uhm...pareri alquanto discordarti riguardo questo 46" S10...

appunto con questi pareri mi sento una palla da ping pong :confused:

benefabio
10-10-2010, 16:37
46S10
quello che conta però poi sono i fatti, come si vede oggettivamente questa tv? DeMoN3 a te la parola.

Stormblast
10-10-2010, 19:19
Sto spulciando qua e la, però non riesco a capire bene come si comportano i g20 con gli mkv. Da quello che si dice non li leggono, quindi come si risolve la cosa? Con un hd multimediale tipo wd tv, o una nas? Voi come fate?

DeMoN3
10-10-2010, 21:23
46S10
quello che conta però poi sono i fatti, come si vede oggettivamente questa tv? DeMoN3 a te la parola.

fabio, per i miei gusti si vede bene, ma io non sono un esperto in materia, è il primo plasma che ho ed è il secondo che vedo da vicino (l'altro era di un amico)

sacd
10-10-2010, 21:34
Sto spulciando qua e la, però non riesco a capire bene come si comportano i g20 con gli mkv. Da quello che si dice non li leggono, quindi come si risolve la cosa? Con un hd multimediale tipo wd tv, o una nas? Voi come fate?

Guarda che di tv che leggano direttamente gli mkv non sono molti...

atacry
10-10-2010, 21:36
Sto spulciando qua e la, però non riesco a capire bene come si comportano i g20 con gli mkv. Da quello che si dice non li leggono, quindi come si risolve la cosa? Con un hd multimediale tipo wd tv, o una nas? Voi come fate?

uscirà spero qualche pack per il firmware in modo da far leggere i mkv !

secondo voi che siete più paratici ed abituati a vedere e fare confronti con i tv

ad una persona che è rimasta estasiata dal led euC6000 ma a fatto letteralmente schifo il 40B6000 può piacere un plasma ?

ho visto anche LG lf2510 che non è un plasma e anche quello mi è piaciuto a pari merito del plasma ps42C530

mentre il PS42C430 mi faceva ribrezzo

se il g20 tende più ad immagini come il led euC6000 se invece tende più al ps42C530 penso che non ne sarò soddisfatto

Tdmax
10-10-2010, 21:45
Ciao ragazzi, ieri ho deciso di collegare il 50pj350 al home teather tramite cavo toshlink per ascoltare anche la tv (finora avevo collegato solo la ps3 per i dvd).

La cosa strana è che l'audio funziona random!
Con alcuni canali si sente tutto, con altri solo la parte sub del segnale (le frontali non suonano) e cmq in tutti i casi l'audio è di cattiva qualità ...
qualcuno ha qualche idea?

Cmq escludendo questo problema, sono veramente soddisfatto di questo schermo!!!
Forse non in valore assoluto ( ha qualche difettuccio) , ma per il suo prezzo è veramente eccezionale :-)

Adesso stavo pensando di prendere un 42pj per i miei genitori, ma oggi l'ho visto in un cc e non mi è piaciuto molto ...
mi sembravano molto visibili le singole celle anche da qualche metro ... boh :-)


ciao

Stormblast
10-10-2010, 22:48
Guarda che di tv che leggano direttamente gli mkv non sono molti...

Come termine di paragone ho un plasma Samsung 42" da 500€ che ho preso quest'estate alla mia ragazza che legge senza problemi di tutto, compresi mkv a 1080. Inutile dire che è di una comodità incredibile arrivare li, attaccasti un hd da 2.5' e spararsi qualunque video si voglia...
Con sto g20 sto cercando di valutare cosa dovrei fare, una NAS secondo te potrebbe risolvere la cosa collegandola via rete alla tv? Non me ne intendo, ma il 'lettore' in questo caso sarebbe quello interno al SO della NAS vero?

atacry
11-10-2010, 07:16
Come termine di paragone ho un plasma Samsung 42" da 500€ che ho preso quest'estate alla mia ragazza che legge senza problemi di tutto, compresi mkv a 1080. Inutile dire che è di una comodità incredibile arrivare li, attaccasti un hd da 2.5' e spararsi qualunque video si voglia...
Con sto g20 sto cercando di valutare cosa dovrei fare, una NAS secondo te potrebbe risolvere la cosa collegandola via rete alla tv? Non me ne intendo, ma il 'lettore' in questo caso sarebbe quello interno al SO della NAS vero?

io con il mio crt 20" uso un nas lan usb wireles hdmi rgb Iomega ScreenPlay Pro HD ciao
http://www.iomega.com/support/manuals/hdd2010/scrnplyprohd/it/images/sprohd-drive_back.jpghttp://wp.bioss.net/wp-content/uploads/iomega_screenplay_pro_1tb_34151-300x231.jpg

Althotas
11-10-2010, 07:16
Anche tutti gli LG, escluso il modello base, leggono gli MKV.

Althotas
11-10-2010, 07:35
Alla fine per rispondere a me ... tutti sospesi....:banned: Mi spiace.State tranquilli daiiii ;)
Tu, però, dovresti anche collaborare. L'altro ieri ti avevo chiesto di mettere il tuo lettore in AUTO, riprodurre un DVD, e durante la riproduzione premere l'apposito tasto del telecomando del TV (presumo sia quello in mezzo alle quattro freccette) e farmi poi sapere la modalità video che indicava (p.e. 576p 50 Hz).

Bastano 3 minuti per fare quella semplice verifica. Se fai domande e poi non collabori, si perde solo tempo per niente.

Ti faccio inoltre presente che è importante che i test (pochi e semplici) li devi fare tu, con la tua accoppiata TV+lettore BD, se vuoi giungere a conclusioni veritiere. Indicazioni fornite da altri che hanno un lettore ed un TV diversi dal tuo (come quelle che ti erano state fornite), non sono da assumersi come valide, specie nel caso di utilizzo di una modalità AUTO che non si sa come si comporti. Ogni modello di lettore fa storia a sè, e stessa cosa per i vari modelli di TV.

Lan_Di
11-10-2010, 08:13
Sto spulciando qua e la, però non riesco a capire bene come si comportano i g20 con gli mkv. Da quello che si dice non li leggono, quindi come si risolve la cosa? Con un hd multimediale tipo wd tv, o una nas? Voi come fate?

Dal manuale il g20 sembra essere compatibile col formato AVCHD, quindi basta convertire il file .mkv (container matroska) in questo formato e se il tv è compatibile coi codec con cui è stato rippato il video, lo dovresti leggere.
Un programma che fa questo è tsmuxer. Te la dovresti cavare in poco tempo.

mtofa
11-10-2010, 09:25
Anche tutti gli LG, escluso il modello base, leggono gli MKV.

Che intendi per modello base?

Ed_Bunker
11-10-2010, 09:26
Non ci sono problemi a dare una mano anche a te. E poi i settings suggeriti li ho già pronti.

Ti dirò di più: poco fa ho terminato una chiacchierata telefonica con quel mio vecchio amico lombardo che ha ieri comprato il 42PJ da MW (su mio consiglio), e glielo ho configurato passo-passo by phone. Con l'occasione, sono finalmente riuscito a far chiarezza su alcune opzioni, cosa che non mi era riuscita sul forum in precedenza (il telefono va molto meglio per certe cose, ed il mio amico è un informatico pure lui, quindi abbastanza preciso). Ho quindi scoperto che il 42PJ ha qualche opzione di calibrazione in più di quelle già note, tra le quali la possibilità di calibrare il white balance a 2 punti e anche quella professionale a 20 punti, come i modelli TOP full-HD. E ha anche gli appositi pattern interni. Ciò si rivela utilissimo per una calibrazione seria (con sonda) per l'ingresso Antenna, vale a dire il tuner interno. Tali opzioni, che io sappia, non sono presenti nei plasma degli altri brand, ed in mancanza di esse, per calibrare l'ingresso tuner in modo preciso è necessario un generatore di segnale esterno (che nell'LG si può usare, volendo), e che abbia l'uscita RF specifica per il DTT. Ce ne sono pochi in giro di quel tipo, e costano alcune migliaia di dollari.

Ho poi fatto finalmente luce anche su altre cose, per esempio la faccenda del sensore intelligente ed il risparmio energetico in alcune modalità predefinite. Nonchè altre funzionalità più particolari, che abbiamo testato assieme e funzionano molto bene. Inutile dire che alla fine, il mio caro amico era molto contento :)

Avrei probabilmente anche un'altra buona notizia da dare sul PJ, ma preferisco rimandare a più tardi, quando avrò maggiori certezze.
Ciao, sabato ho acquistato (finalmente) il televisorino (Terminato on line... son dovuto pure a andarlo a prendere a Pisa...), ho effettuato l'impostazione del modo "esperto 1" seguento la "guida" (tramite pattern) del televisore eccezion fatta per il bilanciamento del bianco... avevo difficolta' a capire il giusto "livello" forse a causa anche della luce eccessiva che avevo lateralmente.
L'impostazione "cinema", in tal senso, mi sembra effettivamente la migliore.

Il nero mi ha sinceramente sorpreso in positivo, me lo aspettavo piu'... grigio, dopo cio' che avevo letto.
Il comportamento del televisore, almeno per ora, dovendo ancora rodarlo e impostarlo a dovere, mi sembra assai migliore sui canali digitali rispetto agli analogici (Ma probabilmente questo e' anche normale, in funzione della diversa qualita' del segnale sorgente).

Per non parlare dei dvd (Scusami se l'ho inaugurato (ri)vedendo Pulp Fiction).

In attesa della "buona novella"... se puoi linkami i settaggi di cui parlavi qualche post fa.
Grazie.
;)

Lan_Di
11-10-2010, 09:29
Per non parlare dei dvd (Scusami se l'ho inaugurato (ri)vedendo Pulp Fiction).



Pure io quando presi il pj350, il primo dvd di prova è stato pulp fiction :D.

Si vede che è un televisore pulp, molto pulp, pure troppo ....

Althotas
11-10-2010, 10:34
46S10
non hai fatto bene ma hai fatto benissimo, meglio non potevi fare, non volendo hai preso secondo me una delle meglio riuscite tv panasonic, che per primo non è 600hz ma 400hz quindi non è multiplo di 60hz e stai tranquillo che non ti crea artefatti, trascinamenti e amenità varie, secondo non soffre dei fastidiosi floating blacks di quest'anno, terzo ha il vetro che non riflette come l'S20 di quest'anno, e va pure bene in sd, non volendo hai fatto l'affare del secolo.
Ehm... se l'S10 fosse quella meraviglia che sembrerebbe leggendo quello che hai scritto, come mai tu hai comprato un altro modello l'anno scorso? (tanto per cominciare).

Nella scelta di un TV, per prima cosa è importante tener conto delle sorgenti che si usano maggiormente (cosa ripetuta migliaia di volte) e della distanza di visione, per stabilire se è preferibile un modello HD Ready o un full-HD, come probabilmente avrai fatto anche tu, visto che invece di un S10 avevi comprato un panasonic X10 (HD Ready). Guardando al passato già solo in questa discussione, sono molti di più i casi in cui converrebbe comprare un HD Ready. Ad ogni buon conto, nella scelta di un TV sono molti di più i fattori che vanno tenuti in considerazione. Basta leggere una qualunque recensione seria. Considerati i problemi presenti/emersi nelle serie NeoPDP 2009 di panasonic, ed i commenti nelle recensioni dei modelli 2010, direi che quest'ultimi vanno globalmente un po' meglio, come del resto era lecito aspettarsi. Ci mancherebbe solo che globalmente fossero peggio dei precedenti, non credi?

Venendo poi al tuo discorso sulla gestione dei subfields a 600 e 400 Hz, quello che hai scritto non è corretto. Qualche giorno fa ti avevo indicato (su tua richiesta) i test comparativi tra i 600 Hz di LG e quelli di Panasonic, chiedendoti se volevi approndire. Non mi hai risposto. Lo farò quindi adesso per fare un po' di luce sull'argomento, visto che a questo punto mi pare necessaria.


La gestione dei subfields (600 Hz, 480 Hz, 400 Hz)

1. La frequenza di lavoro dei subfields segue quella degli standard video utilizzati nei vari Paesi. Se prendiamo in esame lo standard PAL usato in Italia (e non solo) e quello NTSC/ATSC usato in U.S. (e non solo), notiamo che il PAL ha una frequenza di refresh di 50 Hz, mentre quella degli altri due è di 60 Hz.

2. I subfields, che vengono usati solo nei display al plasma, sono una sorta di "sotto-frame" che vengono poi messi assieme dal video-processing per creare i singoli frame che noi vediamo. In altre parole, un singolo frame (o singola immagine), in realtà nei plasma viene ottenuta dall'elaborazione di sotto-frame (i famosi subfields).

3. L'elaborazione dei subfields viene eseguita alla stessa frequenza di lavoro dello standard video, vale a dire 50 Hz nella PAL land, e 60 Hz nel mondo NTSC/ATSC. Tenendo conto di questa cosa, il numero di subfields utilizzato per la composizione del frame finale può essere variabile. Come può esserlo la "frequenza finale" dei subfields dichiarata dai produttori (i famosi 600 Hz, 400 Hz, 480 Hz), la quale varia anche in funzione della frequenza di refresh dello standard video in uso nello specifico Paese - vedi punto successivo.

4. Inizialmente, semplificando, per i motivi di cui al punto 3., nella PAL land si parlava di 400 Hz subfields, il cui equivalente nel mondo NTSC/ATSC (usato p.e. in U.S.) era 480 Hz subfields, e non 400 Hz. Infatti, se si va a vedere cosa dichiaravano oltreoceano i produttori, si troverà riscontro a quanto sopra. Questo metodo (400 Hz o 480 Hz) garantiva, a prescindere quindi dallo standard video, una motion-resolution pari a circa 900 linee (a detta dei produttori). In questo caso, il numero di subfields utilizzato era sempre 8, sia nella PAL Land che nel mondo NTSC/ATSC, quindi sempre un numero intero in entrambi i casi. Le formule applicate sono le seguenti:

- PAL land: 8 (subfields) x 50 Hz (frequenza di refresh del PAL) = 400 Hz subfields.

- NTSC/ATSC land: 8 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 480 Hz subfields.

Per togliere ogni dubbio su quanto sopra, visto che in questo forum ci sono un paio di personaggi sempre pronti a mettere in discussione le mie spiegazioni (con tante chiacchiere e poche prove concrete) anzichè ringraziare manco una volta per sbaglio, riporto di seguito una vecchia immagine tratta da un sito U.S. di Panasonic, che illustra la gestione dei 480 Hz subfields:

http://img87.imageshack.us/img87/1166/panasonic480hz.jpg (http://img87.imageshack.us/i/panasonic480hz.jpg/)


5. In tempi più recenti, nel tentativo di migliorare la motion-resolution dei plasma full-HD e portarla a 1080 linee (cioè pari al numero di linee dei display full-HD), i produttori aumentarono il numero di subfields, e si cominciò a parlare di 600 Hz subfields. In questo caso, le formule applicate sono le seguenti:

- PAL land: 12 (subfields) x 50 Hz (frequenza di refresh del PAL) = 600 Hz subfields.

- NTSC/ATSC land: 10 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 600 Hz subfields.

Si noti come, nel caso dei 600 Hz, che sono diventati uno "standard" unico usato sia in E.U. che in U.S. a differenza di quanto accadeva in precedenza (400 Hz vs 480 Hz), proprio per mantenere sempre un numero intero di subfields la quantità di quest'ultimi varia in funzione dei due mondi: 12 subfields per il mondo PAL, e 10 subfields per il mondo NTSC/ATSC.

Da quanto sopra, si possono poi trarre le seguenti importanti conclusioni:

- in qualunque casistica, il numero di subfields utilizzato è sempre un numero intero. Ciò non può quindi portare a nessun "scompenso" nel confronto 400 Hz vs 600 Hz, fatto salvo che nel video-processing di un produttore non vi sia un bug eclatante. Di conseguenza, con riferimento al post quotato, assumere che un TV a 400 Hz vada meglio (in termini di meno artefatti dell'immagine) di uno a 600 Hz, è errato.

- il passaggio della gestione dei subfields da (PAL land) 400 Hz a 600 Hz, è un miglioramento (infatti si tratta di una delle tante classiche evoluzioni nel tempo), il cui beneficio è quello di aumentare la motion-resolution. Beneficio nato per i display full-HD, e poi introdotto da alcuni produttori anche nei modelli HD Ready.

- nel caso di display HD Ready, che hanno un numero massimo di 768 linee, non avere una gestione a 600 Hz non è un elemento determinante. Questo perchè la precedente gestione a 400 Hz (480 Hz oltreoceano) dei subfields, a detta dei produttori, consentiva di raggiungere una motion-resolution di circa 900 linee, quindi superiore a quella dei display HD Ready.

- nel caso della gestione a 600 Hz dei subfields, dal momento che nei Paesi dove è in uso lo standard NTSC/ATSC vengono usati 10 subfields (sotto-frame) mentre invece nella PAL land ne vengono usati 12 (varia la frequenza di refresh), si può assumere che, andando a fare un confronto tecnico approfondito tra i 2, i risultati finali in termini di qualità dell'immagine (artefatti et similia) possano essere lievemente diversi. Di conseguenza, quando si cerca di approndire questioni tecniche nei vari forums/siti, le informazioni provenienti da quelli oltreoceano andrebbero prese sempre con un "grain of salt". E questo vale non solo per la questione dei subfields analizzata qua sopra.

- come avevo già fatto notare in passato (prove documentate da recensioni), presa in considerazione la gestione dei subfields a 600 Hz la qualità dell'immagine può variare da produttore a produttore, perchè ognuno usa il proprio video-processing (software e processore video).

- per stabilire se la gestione a 400 Hz dei plasma panasonic è migliore o peggiore, in termini di eventuali artefatti, di quella dei loro modelli a 600 Hz, parlando di modelli full-HD quali ad esempio gli S10 (serie 2009 a 400 Hz nella Pal land) e S20 (serie 2010 a 600 Hz nella PAL land) è necessario eseguire test specifici di confronto tra quei 2 modelli. Non vi sono altre soluzioni che si possano considerare affidabili. Non si possono stabilire verità assolute solo su ipotesi, visto che già certi test possono essere discutibili essendo passibili di errore umano, o di metodologia applicata.

Althotas
11-10-2010, 10:39
Che intendi per modello base?

Per esempio i modelli PJ350, oggetto di discussione di questi ultimi giorni, nei quali, da porta USB, è possibile riprodurre foto e musica. Per avere anche la riproduzione dei files video multimediali, è necessario passare ai PJ550 (o a serie superiori).

Althotas
11-10-2010, 10:47
Ciao, sabato ho acquistato (finalmente) il televisorino (Terminato on line... son dovuto pure a andarlo a prendere a Pisa...), ho effettuato l'impostazione del modo "esperto 1" seguento la "guida" (tramite pattern) del televisore eccezion fatta per il bilanciamento del bianco... avevo difficolta' a capire il giusto "livello" forse a causa anche della luce eccessiva che avevo lateralmente.
L'impostazione "cinema", in tal senso, mi sembra effettivamente la migliore.

Il nero mi ha sinceramente sorpreso in positivo, me lo aspettavo piu'... grigio, dopo cio' che avevo letto.
Il comportamento del televisore, almeno per ora, dovendo ancora rodarlo e impostarlo a dovere, mi sembra assai migliore sui canali digitali rispetto agli analogici (Ma probabilmente questo e' anche normale, in funzione della diversa qualita' del segnale sorgente).

Per non parlare dei dvd (Scusami se l'ho inaugurato (ri)vedendo Pulp Fiction).

In attesa della "buona novella"... se puoi linkami i settaggi di cui parlavi qualche post fa.
Grazie.
;)
Avevo avvertito sabato scorso che il mio amico era fuori durante il week-end. Quindi ci vorrà qualche giorno in più. Mi serve la sua disponibilità (io non ho il PJ350), e lui durante la settimana è molto in giro per lavoro. Quando il materiale sarà pronto, avvertirò in questa discussione :)

Non ho capito bene questo: "ho effettuato l'impostazione del modo "esperto 1" seguento la "guida" (tramite pattern) del televisore". Intendi dire che hai usato il picture wizard? Se così fosse, postami il set completo di settings che stai usando adesso, così lo controlliamo.

Fammi anche sapere che lettore BD o DVD possiedi, e come lo hai collegato al TV (HDMI?).

Tdmax
11-10-2010, 10:51
Althotas tu che sei particolarmente ferrato su LG non hai idea di come risolvere il problema dell'uscita digitale ottica??
grazie!

Althotas
11-10-2010, 10:56
Adesso stavo pensando di prendere un 42pj per i miei genitori, ma oggi l'ho visto in un cc e non mi è piaciuto molto ...
mi sembravano molto visibili le singole celle anche da qualche metro ... boh :-)

ciao
E' la prima volta che sento dire quanto sopra. Che tu sia dotato di superpoteri? :D

La distanza minima di visione di un 42" HD Ready, come il 42PJ, che io consiglio, è di 2.5 metri. Un pochino di più non guasta se si vedono solo sorgenti SD. Da quella distanza, la vedo dura distinguere la griglia dei pixel. Se ciò fosse abbastanza comune, penso che la gente che li possiede lo avrebbe fatto notare. Tieni inoltre presente che, col passare degli anni, cala un po' la vista, quindi non credo proprio che quello potrebbe essere un problema per i tuoi genitori.

Althotas
11-10-2010, 11:08
Althotas tu che sei particolarmente ferrato su LG non hai idea di come risolvere il problema dell'uscita digitale ottica??
grazie!

Non ho mai usato un impianto HT abbinato ad un TV.

Comincia col darmi l'elenco completo dei settings del Menu AUDIO del TV, che stai usando.

Ed_Bunker
11-10-2010, 11:18
Avevo avvertito sabato scorso che il mio amico era fuori durante il week-end. Quindi ci vorrà qualche giorno in più. Mi serve la sua disponibilità (io non ho il PJ350), e lui durante la settimana è molto in giro per lavoro. Quando il materiale sarà pronto, avvertirò in questa discussione :)

Non ho capito bene questo: "ho effettuato l'impostazione del modo "esperto 1" seguento la "guida" (tramite pattern) del televisore". Intendi dire che hai usato il picture wizard? Se così fosse, postami il set completo di settings che stai usando adesso, così lo controlliamo.

Fammi anche sapere che lettore BD o DVD possiedi, e come lo hai collegato al TV (HDMI?).
Ciao, stasera ti posto il setting preciso che ho effettuato segundo lo wizard.
Il lettore dvd e' un harman kardon s2550 collegato via scart.

Tdmax
11-10-2010, 11:20
Non ho mai usato un impianto HT abbinato ad un TV.

Comincia col darmi l'elenco completo dei settings del Menu AUDIO del TV, che stai usando.

Stasera ti dico tutto per filo e per segno.
Cmq ovviamente l'uscita ottica è abilitata ed ho provato su entrambe le possibilità proposte: PCM e l'altra che non ricordo.

per il discorso del 42 ... mi sa che siamo al limite come distanza ...
dovrebbero essere proprio 2,5 mt ...

non vorrei dover ripiegare su un lcd :(

Lan_Di
11-10-2010, 11:21
E' la prima volta che sento dire quanto sopra. Che tu sia dotato di superpoteri? :D

La distanza minima di visione di un 42" HD Ready, come il 42PJ, che io consiglio, è di 2.5 metri. Un pochino di più non guasta se si vedono solo sorgenti SD. Da quella distanza, la vedo dura distinguere la griglia dei pixel. Se ciò fosse abbastanza comune, penso che la gente che li possiede lo avrebbe fatto notare. Tieni inoltre presente che, col passare degli anni, cala un po' la vista, quindi non credo proprio che quello potrebbe essere un problema per i tuoi genitori.

Confermo, io l'ho posizionato a 2,5 m di distanza circa e non ho problemi di vista, ma la griglia di pixel proprio non la vedo. :D
Probabilmente sarà stato qualche artefatto dovuto alla cattiva compressione di qualche canale digitale.

revenge72
11-10-2010, 11:26
Ehm... se l'S10 fosse quella meraviglia che sembrerebbe leggendo quello che hai scritto...

Il Problema dei pannelli 600Hz (esclusivamente di Panasonic, gli altri produttori non risulta che abbiano queste criticità) con i segnali a 50Hz (PAL-DVB-T -DVD nostrani... indipendentemente dal fatto che i segnali siano progressivi o interlacciati) spero che verrà sviscerato e spiegato a breve con un GT20 da un recensore noto per non aver mai avuto problemi a scrivere in modo schietto, su DDAY ( benefabio su mia indicazione gli ha inviato la documentazione... e quindi sa dove rivolgere lo sguardo e che fonti utilizzare per rendere manifesto il tutto).

@benefabio
Per caso Paolo Centofanti ti ha comunicato qualcosa di più riguardo la data della recensione... o è stato generico?

Ciao

revenge72
11-10-2010, 11:34
Cmq ovviamente l'uscita ottica è abilitata ed ho provato su entrambe le possibilità proposte: PCM e l'altra che non ricordo.
...


Hai per caso un altro cavo per provare?
Ieri ho collegato un sintoampli Marantz SR5005 (con diffusori IL TESI e SW Velodyne da 12".... spettacolo :D :D) ad un LG50PS3000 (serie FHD dell' anno scorso) e non ha avuto alcun problema a veicolare il segnale in digitale proveniente dal cavo ottico dal display (uscita settata in PCM); ne risultava un segnale stereo PCM 16bit 48 KHz.

Ciao

Ollie75
11-10-2010, 11:42
Tu, però, dovresti anche collaborare. L'altro ieri ti avevo chiesto di mettere il tuo lettore in AUTO, riprodurre un DVD, e durante la riproduzione premere l'apposito tasto del telecomando del TV (presumo sia quello in mezzo alle quattro freccette) e farmi poi sapere la modalità video che indicava (p.e. 576p 50 Hz).

Bastano 3 minuti per fare quella semplice verifica. Se fai domande e poi non collabori, si perde solo tempo per niente.

Ti faccio inoltre presente che è importante che i test (pochi e semplici) li devi fare tu, con la tua accoppiata TV+lettore BD, se vuoi giungere a conclusioni veritiere. Indicazioni fornite da altri che hanno un lettore ed un TV diversi dal tuo (come quelle che ti erano state fornite), non sono da assumersi come valide, specie nel caso di utilizzo di una modalità AUTO che non si sa come si comporti. Ogni modello di lettore fa storia a sè, e stessa cosa per i vari modelli di TV.

Premesso che ho fatto semplice domanda, mi spiace che vi abbiano sospeso,in quanto il tutto è partito da li ,dico che in parte hai ragione ma....
.Fatto sta che prove mie o meno siete stati sospesi poco dopo la vostra zuffa,momento in cui ancora non ero riuscito a fare le prove del caso.Senza offesa ma con " tu dovresti anche collaborare " sembra che le mie prove fossero determinanti affinchè voi due o tre non foste sospesi, quando invece certe risposte tra voi credo che dipendano dal buon senso del singolo utente e chiaramente dal regolamento.Io lo so perchè tempo fa non l'ho rispettato e sono stato sospeso, giustamente.Detto questo e chiuso ot le prove sono state le seguenti.
-Pj 350 42"
-dvd del Castello Errante di Howl/lettore br samsung 5300
-impostazione a 480p/576i ( le uniche nel mio lettore per fonti sd, o che ci si avvicina meglio)50 hz non ci sono
Risultato l'immagine risulta buona molto simile a quella crt ,con nessun difetto visibile
-impostazione a 720p (risoluzione nativa del tv)
l'immagine sembra più definita alivello generale ma guardando bene un pò si notano scalettature e vicino ai bordi dei personaggi si nota un bordo trasparente,è un effetto che ha un nome preciso ma di cui personalmente non ricordo il nome
-impostazione su auto
l'immagine è simile a quella del tipo 480p/576i ma sembra più appiattita.

-mkv di Chuck(originario a 720p)
-impostazione a 720p
risultato, ottimo.Definizione superba
-impostazione su auto
immagine simile al punto uno ma meno definita ed un poco, ma leggermente proprio,appiattita.Per cui potrebbe essere una valida alternativa senza settare sempre i parametri.

-br di avatar
-impostazione lettore a 1080p ( chiaramente anche se sarà visualizzato a 720p)
immagine superba
-impostazione auto non mi sembra ci siano differenze, ma dico imho, forse guardando proprio bene, mi sembra leggerissimamente meno dettagliato, ma dico forse solo impressione.

fripp63
11-10-2010, 11:59
Finalmente è arrivato il mio LG 50PK550 :p

Dopo qualche ora di utilizzo volevo postare una mini-recensione. Non essendo granchè esperto prendetela per quella che è...

Prima piacevole sorpresa: il Pk è aggiornato all'ultimo firmware (v 3.21), quindi dovrebbe trattarsi di un esemplare di produzione molto recente.

Per il rodaggio ho provvisoriamente impostato la modalità Esperto 1 (contrasto 60), Orbiter on, risparmio energetico Medio.

La visione di materiale hd (SkyHD, mkv, BR) è ottima, come mi aspettavo, ma diventa addirittura spettacolare impostando la modalità THX Cinema (che ho utilizzato solo per un paio di minuti).
Ma l'aspetto più sorprendente, forse per mie scarse aspettative, è la visione di materiale SD (dtt e dvd); soprattutto con alcuni canali digitali (La7, Mediaset) quasi non sembra di avere a che fare con una sorgente a bassa definizione, e questo nonostante la mia distanza di visione sia piuttosto ravvicinata (2.60 mt). I canali analogici si vedono invece piuttosto male, ma con segnali di scasa qualità non credo si possano fare miracoli.

Lo schermo riflette, inutile negarlo, ma è una cosa che si nota soprattutto di giorno e a tv spento. Quando è acceso, a meno di non avere una stanza inondata di luce, i riflessi quasi non si notano. Basta tirare le tende...
Nella visione notturna ovviamente il problema non si pone. A questo proposito, io ho piazzato un piccolo neon da 18w (6500k) sul muro alle spalle dello schermo: la visione risulta molto meno affaticante e secondo me migliora anche la resa dei colori, il nero in particolare. Io personalmente non potrei più farne a meno.

Per quanto riguarda la lettura di files da USB ho provato con alcuni mkv 720p/1080p. Vengono tutti riprodotti in maniera fluida ma l'audio DTS non è supportato. Inoltre non ho trovato al momento alcuna funzione per attivare/disattivare i sottotitoli nè per cambiare le tracce audio all'interno dei files.

La ritenzione è contenuta, molto più bassa del mio vecchio 32PG6000. Considerando poi che diminuisce col passar del tempo anche da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.

In conclusione posso ritenermi molto soddisfatto dell'acquisto, A questo prezzo (760 euro s.s. incluse) credo che difficilmente si possa trovare di meglio.
Ringrazio i forumers per i consigli che mi avete dato in questi giorni. Naturalmente sono a disposizione per tutti i chiarimenti/test che vorrete chiedermi.;)

Tdmax
11-10-2010, 11:59
Hai per caso un altro cavo per provare?
Ieri ho collegato un sintoampli Marantz SR5005 (con diffusori IL TESI e SW Velodyne da 12".... spettacolo :D :D) ad un LG50PS3000 (serie FHD dell' anno scorso) e non ha avuto alcun problema a veicolare il segnale in digitale proveniente dal cavo ottico dal display (uscita settata in PCM); ne risultava un segnale stereo PCM 16bit 48 KHz.

Ciao

Ho un solo cavo ottico ma ho comprato il secondo e deve arrivarmi.
Cmq lo stesso cavo e la stesso ingresso sul sintoampli (HK255) funzionano perfettamente con la ps3.
Inoltre, il fatto che ogni canale si comporti in modo diverso mi fa pensare ad un problema del televisore o ad un suo errato settaggio da parte mia ma sinceramente non saprei cosa potrebbe essere visto che non ci sono tutte queste possibilità ... :muro:

Althotas
11-10-2010, 12:07
Ciao, stasera ti posto il setting preciso che ho effettuato segundo lo wizard.
Il lettore dvd e' un harman kardon s2550 collegato via scart.

Purtroppo, un collegamento via SCART non consentirà la massima resa. Mi auguro che, perlomeno, il collegamento sia tramite SCART RGB (verifica sul lettore, e tieni presente che nel TV la SCART RGB è l'ingresso AV1, quindi devi usare quello). E spero che il cavo SCART sia un minimo decente, e del tipo RGB (cioè deve avere tutti i punti collegati internamente).

Se il tuo lettore harman kerdon (che non conosco) non consente una connessione HDMI, è caldamente consigliato un upgrade del lettore. Per esempio, un lettore BD di fascia bassa Sony (anche il piccolo BDP-S370 come quello che ho io), oppure Sansung, vanno già molto bene, sono molto completi, e costano ormai davvero poco (con trovaprezzi.it ti puoi fare un'idea). Ovviamente li collegherai poi ad una porta HDMI, dimenticando la vecchia SCART, che andava bene per i CRT, ma che per i display digitali non è il massimo.

Riguardo ai settings, quando li posterai ricordati di precisare se sono quelli per l'ingresso AV1 (SCART), o quelli per l'ingresso "Antenna" (tuner interni), e fammi sapere cosa usi anche per quest'ultimi.

Althotas
11-10-2010, 12:21
Ollie, a me non è mai passata nemmeno per l'anticamera del cervello che tu potessi avere una qualunque responsabilità in quelle sospensioni. Sono grande e vaccinato, e non ancora rinco ;)

Ed infatti nel mio post non avevo fatto il minimo riferimento a quanto sopra, bensì ti avevo chiesto nuovamente di fornirmi una semplice informazione.

Detto questo e chiuso ot le prove sono state le seguenti.
-Pj 350 42"
-dvd del Castello Errante di Howl/lettore br samsung 5300
-impostazione a 480p/576i ( le uniche nel mio lettore per fonti sd, o che ci si avvicina meglio)50 hz non ci sono
Risultato l'immagine risulta buona molto simile a quella crt ,con nessun difetto visibile
-impostazione a 720p (risoluzione nativa del tv)
l'immagine sembra più definita alivello generale ma guardando bene un pò si notano scalettature e vicino ai bordi dei personaggi si nota un bordo trasparente,è un effetto che ha un nome preciso ma di cui personalmente non ricordo il nome
-impostazione su auto
l'immagine è simile a quella del tipo 480p/576i ma sembra più appiattita.

-mkv di Chuck(originario a 720p)
-impostazione a 720p
risultato, ottimo.Definizione superba
-impostazione su auto
immagine simile al punto uno ma meno definita ed un poco, ma leggermente proprio,appiattita.Per cui potrebbe essere una valida alternativa senza settare sempre i parametri.

-br di avatar
-impostazione lettore a 1080p ( chiaramente anche se sarà visualizzato a 720p)
immagine superba
-impostazione auto non mi sembra ci siano differenze, ma dico imho, forse guardando proprio bene, mi sembra leggerissimamente meno dettagliato, ma dico forse solo impressione.
Quanto hai descritto sopra, tornerà utile per te (e magari per altri), ma non riesco a trovare una chiara risposta alla domanda che ti avevo fatto, molto semplice, e che ripeto per la terza volta qua sotto cambiando la forma:

1. mettere il tuo lettore in AUTO.

2. riprodurre un DVD.

3. durante la riproduzione premere l'apposito tasto del telecomando del TV (presumo sia quello in mezzo alle quattro freccette, che potrebbe chiamarsi "OK") e farmi poi sapere la modalità video che indica il TV (p.e. 576p 50 Hz) nell'apposita finestrella che si aprirà sullo schermo.

Non mi pare un test così difficile da capire e da fare :). Devi però farlo nel modo esatto, come minuziosamente descritto sopra.

benefabio
11-10-2010, 12:34
@benefabio
Per caso Paolo Centofanti ti ha comunicato qualcosa di più riguardo la data della recensione... o è stato generico?

mi ha solo risposto dicendomi che verificheranno con la prossima recensione del GT20.

Ollie75
11-10-2010, 12:41
@ Altho
infatti ho detto "senza offesa" e "sembra" ;)
Comunque su Auto mi indica 1080p 50hz con un dvd inserito.

Althotas
11-10-2010, 12:41
Finalmente è arrivato il mio LG 50PK550 :p

Dopo qualche ora di utilizzo volevo postare una mini-recensione. Non essendo granchè esperto prendetela per quella che è...

Prima piacevole sorpresa: il Pk è aggiornato all'ultimo firmware (v 3.21), quindi dovrebbe trattarsi di un esemplare di produzione molto recente.
Congrats, e sono contento per te che la bestia sia arrivata illesa :)

Molto interessante che ti sia arrivato con il firmware V. 3.21. Se non ricordo male, quella è la versione che dovrebbe aver risolto il bug dell'edge enhancement (avevo riportato info in merito la scorsa settimana.

Qualche domanda: mi sapresti dire la provenienza del tuo TV? E' un modello tedesco, francese, o che altro? Dalle indicazioni sull'imballo, si dovrebbe capire qualcosa. E magari anche sapendo chi è il venditore.


Per il rodaggio ho provvisoriamente impostato la modalità Esperto 1 (contrasto 60), Orbiter on, risparmio energetico Medio.

La visione di materiale hd (SkyHD, mkv, BR) è ottima, come mi aspettavo, ma diventa addirittura spettacolare impostando la modalità THX Cinema (che ho utilizzato solo per un paio di minuti).
Ma l'aspetto più sorprendente, forse per mie scarse aspettative, è la visione di materiale SD (dtt e dvd); soprattutto con alcuni canali digitali (La7, Mediaset) quasi non sembra di avere a che fare con una sorgente a bassa definizione, e questo nonostante la mia distanza di visione sia piuttosto ravvicinata (2.60 mt). I canali analogici si vedono invece piuttosto male, ma con segnali di scasa qualità non credo si possano fare miracoli.

Lo schermo riflette, inutile negarlo, ma è una cosa che si nota soprattutto di giorno e a tv spento. Quando è acceso, a meno di non avere una stanza inondata di luce, i riflessi quasi non si notano. Basta tirare le tende...
Nella visione notturna ovviamente il problema non si pone. A questo proposito, io ho piazzato un piccolo neon da 18w (6500k) sul muro alle spalle dello schermo: la visione risulta molto meno affaticante e secondo me migliora anche la resa dei colori, il nero in particolare. Io personalmente non potrei più farne a meno.

Per quanto riguarda la lettura di files da USB ho provato con alcuni mkv 720p/1080p. Vengono tutti riprodotti in maniera fluida ma l'audio DTS non è supportato. Inoltre non ho trovato al momento alcuna funzione per attivare/disattivare i sottotitoli nè per cambiare le tracce audio all'interno dei files.

La ritenzione è contenuta, molto più bassa del mio vecchio 32PG6000. Considerando poi che diminuisce col passar del tempo anche da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.

In conclusione posso ritenermi molto soddisfatto dell'acquisto, A questo prezzo (760 euro s.s. incluse) credo che difficilmente si possa trovare di meglio.
Ringrazio i forumers per i consigli che mi avete dato in questi giorni. Naturalmente sono a disposizione per tutti i chiarimenti/test che vorrete chiedermi.;)

Le tue prime impressioni confermano quelle di tanti altri utenti che lo avevano comprato prima di te, nonchè alcune cose che avevo sempre detto anch'io. Mi fa inoltre piacere sentire che hai usato anche tu il "trucchetto" della fonte luminosa di 6500k dietro il TV, e che confermi i vantaggi (già noti).

Ricordati che il PK non ha bisogno di tutte le "premure" usate nel 32PG durante le prime 200 ore. Puoi tranquillamente usare i settings che avevo indicato. Se invece preferisci comunque usare un Contrasto ridotto (60, come avevi indicato), dovresti ridurre un po' anche il Colore (penso 39-40 potrebbe andare bene, fai qualche prova), ed alzare un pochino la Luminosità (per compensare la perdita di luminosità complessiva del display, causa valore del Contrasto troppo basso), anche se ci rimetti come resa sul nero profondo. Ripeto, io userei i settings che avevo suggerito ;)

benefabio
11-10-2010, 12:47
Ehm... se l'S10 fosse quella meraviglia che sembrerebbe leggendo quello che hai scritto, come mai tu hai comprato un altro modello l'anno scorso? (tanto per cominciare).


Considerati i problemi presenti/emersi nelle serie NeoPDP 2009 di panasonic, ed i commenti nelle recensioni dei modelli 2010, direi che quest'ultimi vanno globalmente un po' meglio, come del resto era lecito aspettarsi. Ci mancherebbe solo che globalmente fossero peggio dei precedenti, non credi?

Venendo poi al tuo discorso sulla gestione dei subfields a 600 e 400 Hz, quello che hai scritto non è corretto. Qualche giorno fa ti avevo indicato (su tua richiesta) i test comparativi tra i 600 Hz di LG e quelli di Panasonic, chiedendoti se volevi approndire. Non mi hai risposto. Lo farò quindi adesso per fare un po' di luce sull'argomento, visto che a questo punto mi pare necessaria.


ho risposto al tuo messaggio ma forse non è arrivato, comunque personalmente preferisco l'S10 all'S20 per i motivi sopra citati: floating black, riflessione ma anche ritenzione, sul fatto perchè non l'ho preso era perchè in quel momento non mi serviva un fullhd, la mia riflessione era sicuramente rapportata a chi invece pensava sicuramente di fare un fullhd.
sui 600hz dato che invece il discorso mi interessava non è che sono molto convinto del fatto che in ntsc lavora a 10 sottocampi e da noi a 12, forse sospetto invece che lavori sempre a 10 sottocampi da 60, cioè che è un sistema unico che nasce fondamentalmente per le tv nipponiche e americane e poi è adattato alle nostre, creando però nelle nostre problemi, problemi con in gran parte si è tentato di risolvere inserendo l'IFC, che nascerebbe come sospetto proprio per risolvere gli scompensi di un segnale 50hz trattato con la cadenza del 60, invece sul 400hz il discorso cambierebbe totalmente perchè questo dubbio viene fugato e guarda caso l'S10 in SD si vede meglio del G10.
Come mai se come tu affermi l'X10 è 400hz non viene indicato da nessuna parte? come invece per le altre serie U10, S10,U20? dove ha anche un senso il discorso delle 900 linee, senso che si perderebbe se rapportato alle 768 dell'hdready, non ho mai letto ufficialmente che l'X10 fosse 400hz ma sempre affermazioni di persone che dicono che è 400 o 480hz ma di ufficiale mai niente e secondo me nemmeno lo è.

Althotas
11-10-2010, 12:48
@ Altho

Comunque su Auto mi indica 1080p 50hz con un dvd inserito.
Non molto buono :(

A parte il discorso teorico (corretto) che riguarda la faccenda dell'upscaling e downscaling, uscendo a 1080p è assai probabile che la tua accoppiata lettore/TV incappi nel bug colore. Se sei disposto a fare qualche semplice test, però in modo preciso, per stabilire come sta quella cosa, ti fornirò poi le dettagliate istruzioni del caso. Fammi sapere.

Ollie75
11-10-2010, 12:51
Non molto buono :(

A parte il discorso teorico (corretto) che riguarda la faccenda dell'upscaling e downscaling, uscendo a 1080p è assai probabile che la tua accoppiata lettore/TV incappi nel bug colore. Se sei disposto a fare qualche semplice test, però in modo preciso, per stabilire come sta quella cosa, ti fornirò poi le dettagliate istruzioni del caso. Fammi sapere.

Spara :)

DeMoN3
11-10-2010, 12:55
Giusto per farmi distruggere moralmente un altro pò (scherzo, sono comunque soddisfatto dell'acquisto, sono semplicemente curioso)

Distanza di visione: circa 3m

Fonti principali: lettore dvd (no blue ray), digitale terrestre (tramite tuner integrato), wii(ma è l'ultimo dei miei problemi, ieri ho giocato a guitar hero in 16:9 e mi son trovato bene...forse se comprassi il cavo hdmi riesco ad usare una risoluzioni migliore?ora mi pare sia 480i, ma nel menù c'è un'opzione di risoluzione "grigia", non selezionabile)

Visione prettamente serale con una luce (della stanza affianco, più o meno lateralmente alla TV) accesa, saltuariamente di giorno.

...altre info?

Neon68
11-10-2010, 13:20
forse se comprassi il cavo hdmi riesco ad usare una risoluzioni migliore?ora mi pare sia 480i, ma nel menù c'è un'opzione di risoluzione "grigia", non selezionabile)


Stai parlando della console Wii? Perché se così fosse devi comprare il cavo component per vedere la modalità di risoluzione 480p. Questa console non ha porta HDMI.

revenge72
11-10-2010, 13:32
Non molto buono :(

A parte il discorso teorico (corretto) che riguarda la faccenda dell'upscaling e downscaling, uscendo a 1080p è assai probabile che la tua accoppiata lettore/TV incappi nel bug colore.

Questo come ho scritto precedentemente è IMHO un falso problema.
L' entità della cosa può essere semplicemente verificata.
Uscendo dal lettore a 576p impostare lo spazio colore su "HD".
Ci sarà un modesto slittamento del verde... comparabile a 1/2 punti del comando saturazione e/o tint nel CMS.
Dato che occhiometricamente non è possibile stabilire se siamo a riferimento con i preset di fabbrica (è assolutamente impossibile :D ) la cosa ha importanza tendente al nullo.
Luciano Merighi che rilevò il "problema" analizzata a freddo la situazione ... continuò ad utilizzare i segnali scalati (con tanto di bug) perché gli errori di spazio colre dei display sono ben peggiori....

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1527641&postcount=24

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1534667&postcount=29

Ergo... fenomeno di secondo ordine... IMHO se le immagini sono più dettagliate.. il gioco vale il bug

Bye

DeMoN3
11-10-2010, 13:35
Stai parlando della console Wii? Perché se così fosse devi comprare il cavo component per vedere la modalità di risoluzione 480p. Questa console non ha porta HDMI.

hai ragione, ho sbagliato tipo di cavo, intendevo quello

Vale la pena comprarlo, anzichè usare la scart?

mtofa
11-10-2010, 13:36
Per esempio i modelli PJ350, oggetto di discussione di questi ultimi giorni, nei quali, da porta USB, è possibile riprodurre foto e musica. Per avere anche la riproduzione dei files video multimediali, è necessario passare ai PJ550 (o a serie superiori).

Si poi ho visto tra le specifiche essendo interessato al 42pj350 (sempre di riuscire a trovarlo ancora in offerta :) ).
Nell'altro forum si parla anche di un possibile "sblocco" che consentirebbe, con il firmware giusto, la riproduzione dei file video ma mi sa che ancora nessuno c'è riuscito.
Grazie comunque.

Neon68
11-10-2010, 13:40
Vale la pena comprarlo, anzichè usare la scart?

Migliora parecchio.... Specie su tv grandi.

Lan_Di
11-10-2010, 13:51
Si poi ho visto tra le specifiche essendo interessato al 42pj350 (sempre di riuscire a trovarlo ancora in offerta :) ).
Nell'altro forum si parla anche di un possibile "sblocco" che consentirebbe, con il firmware giusto, la riproduzione dei file video ma mi sa che ancora nessuno c'è riuscito.
Grazie comunque.

Segnalo che il 42pj350 è in offerta a 359 fino il 16/10/10 anche nel sito del noto navigatore veneziano. :)
Per quanto riguarda lo sblocco usb per i video, non farci troppo affidamento, ormai sono passati quasi 5 mesi dall'uscita della tv e nessuno è riuscito ad ottenere qualcosa di concreto.
L'unica feature realmente sbloccabile sembra essere l'abilitazione del profilo THX.

benefabio
11-10-2010, 13:52
Giusto per farmi distruggere moralmente
Distanza di visione: circa 3m
Fonti principali: lettore dvd (no blue ray), digitale terrestre (tramite tuner integrato), wii(ma è l'ultimo dei miei problemi

e allora giù di distruzione, effettivamente per la tua distanza di visione e utilizzo delle fonti era più appropriato un 50 hdready Samsung 50C450, avresti visto meglio in SD ma avresti avuto un nero/grigio, maggior riflessione e ritenzione.

Althotas
11-10-2010, 13:53
sui 600hz dato che invece il discorso mi interessava non è che sono molto convinto del fatto che in ntsc lavora a 10 sottocampi e da noi a 12 ma forse sospetto invece che lavori sempre a 10 sottocampi creando problemi di artefatti perchè gestirebbe il 50hz come fosse un 60hz
Questa tua ipotesi, che è meglio precisare per chi legge è riferita solo ai panasonic, non mi è tanto chiara.

Per farmi capire meglio, usa l'approccio finale che avevo usato io: le due formule conclusive. Tieni presente, quando ci ragioni sopra, che i conti (Hz, N° di subfields e frequenze finali) alla fine devono sempre tornare.


invece sul 400hz il discorso cambierebbe totalmente perchè questo dubbio viene fugato e guarda caso l's10 in sd si vede meglio del g10
Su cosa ti basi per dire che le sorgenti SD si vedono meglio negli S10 che nei G10? Prima, comunque, si parlava di S10 vs S20. La serie G10 potrebbe usare un firmware diverso (e avere anche qualche altra caratteristica diversa, adesso non ho voglia di fare verifiche accurate), quindi la lascerei fuori da certi confronti.


sui 480hz non so a quali tv ti riferisci perchè non lo vedo citato ufficialmente da nessuna parte se hai fonti ufficiali che parlano di 480hz mi piacerebbe visionarle, ciao.

Avevo postato una immagine precisando che era stata tratta a suo tempo da un sito Panasonic oltreoceano. In quella immagine è chiaramente indicato 480 Hz, e non i 400 Hz che si usano nella PAL land.

Comunque, visto che non ti fidi, questa è l'immagine completa, tratta dal sito Canadese di Panasonic:

http://img89.imageshack.us/img89/529/panasonic480hzfull.jpg (http://img89.imageshack.us/i/panasonic480hzfull.jpg/)


Ti basta? E' abbastanza ufficiale per te come informazione/documento? Nelle succinte (in quanto, ovviamente, non fanno confronti con il mondo PAL a 50 Hz) spiegazioni contenute al suo interno, noti i "numeri" che avevo indicato anch'io, anche se in modo più approfondito?

Spero che con quanto sopra, tu adesso sia convinto che nel mondo NTSC/ATSC le cose funzionano in modo diverso.

revenge72
11-10-2010, 14:06
e allora giù di distruzione...

:D :D concordo in pieno

@althotas

Qui non è la teoria che difetta.. è la pratica... la teoria è chiara e comune a tutti gli attuali produttori di display PDP, in pratica emerge il fatto che Panasonic nelle serie 2010 abbia fatto qualche pasticcio esclusivamente con segnali 50Hz e sembra altrettanto chiaro che questo pasticcio non abbia nulla a che vedere con il deinterlacer e con il green ghost.

Infatti con segnali a 60Hz e 23,976 Hz ( i BD ) non esiste alcun problema.

Bye

Althotas
11-10-2010, 14:06
L'unica feature realmente sbloccabile sembra essere l'abilitazione del profilo THX.
Immagino che quanto sopra lo abbiano ottenuto solo nei modelli PK (full-HD), magari entrando nel service menu e cambiando il setting che identifica all'elettronica il modello del TV.

ps. mi ero accorto anch'io ieri mattina che il 42PJ350 è disponibile a 359 euro anche dal navigatore. Buona cosa quella :)

DeMoN3
11-10-2010, 14:08
e allora giù di distruzione, effettivamente per la tua distanza di visione e utilizzo delle fonti era più appropriato un 50 hdready Samsung 50C450, avresti visto meglio in SD ma avresti avuto un nero/grigio, maggior riflessione e ritenzione.

cosa intendi per "sd" ?

Cmq il 50" lo abbiamo scartato per lo spazio a disposizione

Lan_Di
11-10-2010, 14:13
Immagino che quanto sopra lo abbiano ottenuto solo nei modelli PK (full-HD), magari entrando nel service menu e cambiando il setting che identifica all'elettronica il modello del TV.



Non ci metto la mano sul fuoco, poichè non ho il magico telecomando meliconi per entrare nel service menù, ma un utente del forum cugino ha detto che è l'unica cosa che è riuscito ad abilitare per il pj350.
Poi quanto sia effettivamente valido questo profilo per la serie pj, non posso nemmeno immaginarlo, perchè potrebbero essere benissimo dei settings che hanno senso solo per i full-hd di casa lg.

Ed_Bunker
11-10-2010, 14:16
Ma chi cippa e' 'sto "navigatore veneziano" ?
:p

Lan_Di
11-10-2010, 14:21
Ma chi cippa e' 'sto "navigatore veneziano" ?
:p

Marco polo :D

benefabio
11-10-2010, 14:29
Questa tua ipotesi, che è meglio precisare per chi legge è riferita solo ai panasonic, non mi è tanto chiara.

Avevo postato una immagine precisando che era stata tratta a suo tempo da un sito Panasonic oltreoceano. In quella immagine è chiaramente indicato 480 Hz, e non i 400 Hz che si usano nella PAL land.

Spero che con quanto sopra, tu adesso sia convinto che nel mondo NTSC/ATSC le cose funzionano in modo diverso.

però non si capisce quei 480hz a che modelli si riferiscono, potrebbero essere gli U10,S10,U20 giapponesi e americani, tra 400hz, 480hz, 600hz ho la certezza del sottomultiplo di 50hz solo con i 400hz perchè lì il 60hz non può entrare, per questo mi sono convinto che le serie migliori visivamente siano le 400hz anche perchè guardandole restituiscono sempre un quadro più pulito e uniforme, le 600hz, sempre parlando di panasonic, non mi danno la stessa impressione, sia in termini di fluidità che in termini di dettaglio, quindi, ma è sempre un mio parere, c'è qualcosa che non va.
E comunque penso sempre che i panasonic hdready non siano 400hz, perchè una partita hd su un U10 presenta molto meno blur rispetto all'X10, fatta la prova con la stessa partita un tempo uno un tempo l'altro, prova fatta con il fermo immagine sui rilanci veloci.
Quell'immagine della corsa al fotofinish nitido non apparirà mai sull'X10 con il fermo immagine ma sarà simile alla prima stanne certo.

Althotas
11-10-2010, 14:31
e allora giù di distruzione, effettivamente per la tua distanza di visione e utilizzo delle fonti era più appropriato un 50 hdready Samsung 50C450, avresti visto meglio in SD ma avresti avuto un nero/grigio, maggior riflessione e ritenzione.
In quel caso, non era più appropriato un 50" HD Ready: era molto più appropriato. E avrebbe avuto 4 comodissimi pollici in più, che da 3 metri servono, oltre a pagare decisamente meno un ottimo TV quale un Samsung C450 o un LG PJ350, i quali viaggiano in promo attorno ai 600 euro.

Senti, vediamo poi di finirla con 'sta storia che i samsung e gli LG hanno un "nero/grigio", e maggior ritenzione. L'argomento è stato trattato a sufficienza in questa discussione, ed io non ho voglia di continuare a riportare sempre le stesse informazioni. E non menziono i commenti dei possessori, anche di poco fa, che non capisco per quale motivo tu non voglia tener conto. Che a te siano sempre piaciuti di più i panasonic è cosa a me ben nota (per oltre 1 anno hai sempre consigliato panasonic a tutti, in altri forum), anche se noto con piacere che ultimamente stai cominciando a mettere in dubbio anche tu certe "credenze" popolari sulla reale bontà di quei prodotti, e ti si stanno aprendo nuovi orizzonti (che è sempre un'ottima cosa ;)).

C'è inoltre da dire che DeMoN3 ha precisato "visione prettamente serale con una luce", ed in quel caso le differenze sul livello minimo del nero (MLL) tra i vari plasma vanno a farsi benedire, come ben noto e fatto da me notare anche l'altro ieri proprio a DeMoN3, quando gli dissi di non preoccuparsi qualora il livello del nero del suo S10 aumentasse, perchè non credo saranno in grado di accorgersene in caso di visione notturna ma con una luce in stanza. E se poi il controllo Luminosità non è calibrato perfettamente per ogni sorgente, tanti saluti ancora di più al MLL misurato nei Labs. Come mai certe cose ve le dimenticate di continuo?

Cambiando discorso, io, sulle basi delle mie conoscenze ed esperienze, ho maturato la mia teoria sul perchè di certe cose (ritenzione e livello minimo del nero in generale, e artefatti/video-processing dei modelli panasonic), ed è diversa dalla tua.

Althotas
11-10-2010, 14:38
cosa intendi per "sd" ?

Cmq il 50" lo abbiamo scartato per lo spazio a disposizione
Quanto era il vostro spazio a disposizione? Gli LG, per esempio, grazie al frame molto sottile, occupano meno spazio di tanti altri.

ps. per SD si intendono sorgenti a bassa definizione, tipo: digitale terrestre, DVD, etc. Se comunque tu avessi letto un po' questa discussione in passato, queste cose ti sarebbero state molto chiare.

Stormblast
11-10-2010, 14:41
io con il mio crt 20" uso un nas lan usb wireles hdmi rgb Iomega ScreenPlay Pro HD ciao
http://www.iomega.com/support/manuals/hdd2010/scrnplyprohd/it/images/sprohd-drive_back.jpghttp://wp.bioss.net/wp-content/uploads/iomega_screenplay_pro_1tb_34151-300x231.jpg

Dal manuale il g20 sembra essere compatibile col formato AVCHD, quindi basta convertire il file .mkv (container matroska) in questo formato e se il tv è compatibile coi codec con cui è stato rippato il video, lo dovresti leggere.
Un programma che fa questo è tsmuxer. Te la dovresti cavare in poco tempo.


grazie. son quasi convinto per sto g20. esteticamente mi ero innamorato di un samsung a led serie 6000, però a parte la difficoltà nel reperirlo del mio negoziante di fiducia, mi par di aver capito (oltre che visto dal vivo) che la resa di un plasma g20 sia nettamente superiore. o sbaglio?

Althotas
11-10-2010, 14:42
Non ci metto la mano sul fuoco, poichè non ho il magico telecomando meliconi per entrare nel service menù, ma un utente del forum cugino ha detto che è l'unica cosa che è riuscito ad abilitare per il pj350.
Poi quanto sia effettivamente valido questo profilo per la serie pj, non posso nemmeno immaginarlo, perchè potrebbero essere benissimo dei settings che hanno senso solo per i full-hd di casa lg.
Mah.. fare quel giochino è cosa sempre a rischio, che io non farei, anche se so come si fa (ancora dai tempi del mio 32PG, dove posso entrare nel service e cambiare tutto quello che mi pare - ma che NON ho mai fatto e che ho sempre sconsigliato di fare a tutti).

DeMoN3
11-10-2010, 14:47
Quanto era il vostro spazio a disposizione? Gli LG, per esempio, grazie al frame molto sottile, occupano meno spazio di tanti altri.

ps. per SD si intendono sorgenti a bassa definizione, tipo: digitale terrestre, DVD, etc. Se comunque tu avessi letto un po' questa discussione in passato, queste cose ti sarebbero state molto chiare.

lo spazio reale sarebbe stato molto inferiore anche rispetto al 46", credo sui 30"...già il 46" abbiamo dovuto metterlo un pò in mezzo alla stanza rispetto a dove doveva stare (tra un tavolo e il muro) e per i miei, una volta montato, è risultato "troppo grande" anche questo 46".

Di LG, fissa mia per cattive esperienze passate, non mi fido =\

Althotas
11-10-2010, 14:47
grazie. son quasi convinto per sto g20. esteticamente mi ero innamorato di un samsung a led serie 6000, però a parte la difficoltà nel reperirlo del mio negoziante di fiducia, mi par di aver capito (oltre che visto dal vivo) che la resa di un plasma g20 sia nettamente superiore. o sbaglio?
Ehm... per piacere lascia stare il can che dorme ;)

Tanto lui è la persona meno adatta a rispondere a quella domanda (senza offesa per atacry, ovviamente) essendo, tra le altre cose, un eterno indeciso. (Non parlo di Lan_Di - sia chiaro)

In questa discussione qualunque utente ti dirà che un qualunque plasma è meglio di un qualunque LCD (a parità di categoria). Qua siamo plasmisti :)

revenge72
11-10-2010, 14:51
....
E comunque penso sempre che i panasonic hdready non siano 400hz, perchè una partita hd su un U10 presenta molto meno blur rispetto all'X10, fatta la prova con la stessa partita un tempo uno un tempo l'altro, prova fatta con il fermo immagine sui rilanci veloci.

Fermo immagine? Ma allora il blur (del display) non entra in gioco .... Se ci sono differenze sono da ascriversi al deinterlacer.

Tieni comunque presente che il motion blur è comunque insito nei frame... è letteralmente "il mosso fotografico" di ogni fotogramma quindi anche il più perfetto dei deinterlacer unito al pannello perfettamente veloce subirà il motion blur della ripresa.

Ciao

Althotas
11-10-2010, 14:53
lo spazio reale sarebbe stato molto inferiore anche rispetto al 46", credo sui 30"...già il 46" abbiamo dovuto metterlo un pò in mezzo alla stanza rispetto a dove doveva stare (tra un tavolo e il muro) e per i miei, una volta montato, è risultato "troppo grande" anche questo 46".

Di LG, fissa mia per cattive esperienze passate, non mi fido =\

Se non ti fidi di LG, ci sono i samsung. Per le sorgenti SD, i panasonic sono in coda come resa, specie il 50" che ha una risoluzione più bassa degli altri.

Comunque, per curiosità quando avrò tempo voglio proprio vedere gli ingombri dei vari modelli.

fripp63
11-10-2010, 15:07
Qualche domanda: mi sapresti dire la provenienza del tuo TV? E' un modello tedesco, francese, o che altro? Dalle indicazioni sull'imballo, si dovrebbe capire qualcosa. E magari anche sapendo chi è il venditore.

Dalle indicazioni sull'imballo non si capisce granchè. A parte i vari codici c'è solo un piccolo adesivo con scritto "LG Magyar" e qualche altra scritta (quindi in ungherese immagino).
Quello che è certo e che è stato prodotto nel settembre 2010 in Polonia.
L'ho acquistato dal sito di Fiano Romano (....maishop).

Quando parli di settings che avevi indicato ti riferisci al 32PG e, se si, a quelli per il post rodaggio?

Althotas
11-10-2010, 15:26
però non si capisce quei 480hz a che modelli si riferiscono, potrebbero essere gli U10,S10,U20 giapponesi e americani, (cut)
Il sito in questione è Canadese. In U.S. è la stessa identica cosa, perchè quello che conta sono gli standard usati nei vari Paesi. L'ho spiegato chiaramente nel "postone" di stamattina.

In quella pagina non sono ovviamente indicati i vari modelli, per il semplice motivo che, fino a prima che venissero introdotti i subfields a 600 Hz, in tutti i plasma full-HD venivano usati i 480 Hz nel mondo NTSC/ATSC, e 400 Hz nel mondo PAL. Anche questa cosa l'avevo spiegata nel postone. Mica difficile da capire il concetto, eh.

Sul resto, secondo me tu sei un po' fuori strada nella ricerca del "colpevole" dei difetti presenti nei modelli attuali. Che poi, a che pro? Semplice curiosità tecnica, immagino. La vedo quasi impossibile che una persona qualunque, anche più informata di te, sia in grado di fare veramente luce sulla questione. Mancano i mezzi, la strumentazione, e certe informazioni riservate, che comunque anche avendole servirebbero a ben poco a gente come noi, ed anche a livello superiore.

Ci sono già abbastanza elementi certi per stabilire certe cose, e questi elementi sono emersi dai vari test eseguiti, in primis in certe recensioni. Altri elementi di base sono noti da tempo. Messo tutto assieme, si valuta il risultato finale e si giunge alle solite, ormai note, conclusioni: anche i modelli 2010 di panasonic hanno globalmente un video-processing inferiore alla concorrenza (e non starò certo adesso ad entrare nei dettagli, ripetendo le solite cose).

Semplificando, i TV digitali vanno visti come dei computer+grande monitor all-in-one con una manciata di ingressi in più, qualche tuner integrato e del software specifico per gestire l'elaborazione di immagini. Fine. All'interno hanno un O.S., al pari di un PC. E quindi vanno valutati come tali. La battaglia la vince non chi ha un MLL un pelo migliore, ma chi ha meno bugs nel proprio software, usa processori più performanti e algoritmi di video-processing migliori. I Pannelli, in questo momento, ormai son tutti lì, non esistono pannelli "cattivi", e la tecnologia di base dei plasma è sempre la stessa. Proprio come nel mondo dei PC, con la differenza che, per fortuna, nel mondo degli HDTV non siamo costretti a comprare il "windows" del caso, perchè la maggior parte del pianeta, usandolo, ne ha determinato lo standard più diffuso. Negli HDTV si può scegliere più liberamente, basta quindi usare il buon senso e conoscere certe cose. L'ultimo punto non è da tutti, anzi, ma le info che servono per schiarirsi le idee in giro ci sono.

Althotas
11-10-2010, 15:34
Dalle indicazioni sull'imballo non si capisce granchè. A parte i vari codici c'è solo un piccolo adesivo con scritto "LG Magyar" e qualche altra scritta (quindi in ungherese immagino).
Quello che è certo e che è stato prodotto nel settembre 2010 in Polonia.
L'ho acquistato dal sito di Fiano Romano (....maishop).
Quando hai tempo, mi fai una foto dell'etichetta contenente tutti i dati, che c'è nel pannello posteriore del TV? Mi serve che le info siano leggibili, ovviamente.


Quando parli di settings che avevi indicato ti riferisci al 32PG e, se si, a quelli per il post rodaggio?
No, mi riferivo a quelle generiche da usare per i plasma LG. Le avevo citate diverse volte i giorni scorsi, e l'altro ieri (mi pare) avevo scritto un post per riportare nuovamente il link a quello giusto. Torna indietro di qualche pagina, e lo troverai sicuramente.

Stormblast
11-10-2010, 15:39
Ehm... per piacere lascia stare il can che dorme ;)

Tanto lui è la persona meno adatta a rispondere a quella domanda (senza offesa per atacry, ovviamente) essendo, tra le altre cose, un eterno indeciso. (Non parlo di Lan_Di - sia chiaro)

In questa discussione qualunque utente ti dirà che un qualunque plasma è meglio di un qualunque LCD (a parità di categoria). Qua siamo plasmisti :)


:asd:

la mia era una domanda fatta a tutti, non ai due utenti che ringraziavo per la precendente risposta.

però in effetti fare uan domanda del genere in sto 3d è un po' come chiedere all'oste com'è il vino... :D

Althotas
11-10-2010, 15:40
@ Ollie

Quando ho tempo, magari domani, vedrò di preparare le istruzioni complete sui test che dovresti fare.

Althotas
11-10-2010, 15:46
:asd:

la mia era una domanda fatta a tutti, non ai due utenti che ringraziavo per la precendente risposta.

però in effetti fare uan domanda del genere in sto 3d è un po' come chiedere all'oste com'è il vino... :D

Esatto :D

(ma ci sono alcune valide motivazioni ;)

fripp63
11-10-2010, 15:53
Quando hai tempo, mi fai una foto dell'etichetta contenente tutti i dati, che c'è nel pannello posteriore del TV? Mi serve che le info siano leggibili, ovviamente.

Ecco qua (http://dl.dropbox.com/u/1536282/lg.jpg)

Lan_Di
11-10-2010, 15:57
grazie. son quasi convinto per sto g20. esteticamente mi ero innamorato di un samsung a led serie 6000, però a parte la difficoltà nel reperirlo del mio negoziante di fiducia, mi par di aver capito (oltre che visto dal vivo) che la resa di un plasma g20 sia nettamente superiore. o sbaglio?

Purtroppo non possedendo il g20 non posso darti consigli su di esso, certo che a mio gusto meglio plasma che lcd.
Se non erro, l'utente prebuffo ne ha comprato uno e ci ha effettuato qualche test, magari lui può dirti i pregi e i difetti di questo pannello.
Per quanto riguarda gli AVCHD sembra che sia possibile leggerli solo da slot SD e non da USB.

Althotas
11-10-2010, 16:00
46S10
non hai fatto bene ma hai fatto benissimo, meglio non potevi fare, non volendo hai preso secondo me una delle meglio riuscite tv panasonic, che per primo non è 600hz ma 400hz
Ritorno per un attimo su questo tuo post (tra l'altro è quello iniziale di tutto il discorso 600 Hz vs 400 Hz).

Sul sito panasonic U.S., nella scheda tecnica del modello S1, che è il corrispondente dell'S10 venduto in E.U., è chiaramente indicato da tutte le parti (anche nella sezione "overview"), che l'S10 è un 600 Hz: "600 Hz Sub-field Drive: Yes", come puoi verificare anche di persona qua: http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/shop/Televisions/All-VIERA-Flat-Panel-HDTVs/model.TC-P42S1.S_11002_7000000000000005702#tabsection

Non ho controllato nel sito italiano se tale info viene riportata, ma se non ci fosse è solo perchè le "nostre" schede sono meno complete (e spesso contengono anche più errori).

Althotas
11-10-2010, 16:03
Purtroppo non possedendo il g20 non posso darti consigli su di esso, certo che a mio gusto meglio plasma che lcd.
Se non erro, l'utente prebuffo ne ha comprato uno e ci ha effettuato qualche test, magari lui può dirti i pregi e i difetti di questo pannello.
Per quanto riguarda gli AVCHD sembra che sia possibile leggerli solo da slot SD e non da USB.
Prebuffo, circa una settimana fa, aveva scritto un post molto completo sul suo G20, facendo anche qualche intelligente considerazione di carattere generale.

Se hai tempo, potresti fare una ricerca e riportare il link.

Althotas
11-10-2010, 16:09
Ecco qua (http://dl.dropbox.com/u/1536282/lg.jpg)
Ottimo, si legge tutto molto bene :)

Quando ho tempo farò investigazioni e ti farò poi sapere. Un po' strana quella scritta in italiano ;)

revenge72
11-10-2010, 16:56
....
-Pj 350 42"
-dvd del Castello Errante di Howl/lettore br samsung 5300...

-impostazione a 720p (risoluzione nativa del tv)
l'immagine sembra più definita alivello generale ma guardando bene un pò si notano scalettature e vicino ai bordi dei personaggi si nota un bordo trasparente,è un effetto che ha un nome preciso ma di cui personalmente non ricordo il nome...

Eccolo!!! Deinterlacer del lettore non aggancia la cadenza 2:2 e lavora in video mode ... (= saclettature); aloni intorno alle immagini ... abbassa la nitidezza del display.
Se vuoi una prova eretica :D prova ad impostare il lettore a 1080i probabilmente avrai immagini più nitide rispetto a 576p ... ma senza scaletatture...

La risoluzione del tuo 42PJ350 comunque non è 720p (1280x720 pixel) ma 1024x768... quindi avviene sempre e comunque una doppia operazione di scaling.

Ciao

Ollie75
11-10-2010, 16:56
@ Ollie

Quando ho tempo, magari domani, vedrò di preparare le istruzioni complete sui test che dovresti fare.

Quando vuoi ;)


@ Revenge appena passo vicino al tv provo.Comunque con l'impostazione a 480p/576i va tutto bene.Cioè quel difetto ce l'ho solo portando il Dvd a 720 p(ed auto siamo li).Inoltre quello che volevo sapere io era se settando su "auto" avrei evitato scocciature a settare sempre il lettore, e la risposta pare proprio sia NO.:(

Althotas
11-10-2010, 17:02
Quando vuoi ;)
Hai per caso una fotocamera digitale decente (e magari anche un cavalletto), per fare eventualmente un paio di foto allo schermo del TV?

Ollie75
11-10-2010, 17:03
Hai per caso una fotocamera digitale decente (e magari anche un cavalletto), per fare eventualmente un paio di foto allo schermo del TV?
digitale si , anche decente, per il cavalletto mi organizzo.:)

Althotas
11-10-2010, 17:07
Comunque con l'impostazione a 480p/576i va tutto bene.Cioè quel difetto ce l'ho solo portando il Dvd a 720 p(ed auto siamo li).Inoltre quello che volevo sapere io era se settando su "auto" avrei evitato scocciature a settare sempre il lettore, e la risposta pare proprio sia NO.:(
Devi essere più preciso quando citi certi termini :)

La cosa che deve interessarti quando fai certe verifiche, è soprattutto la modalità video che viene indicata dal TV durante la riproduzione (premendo l'apposito tasto sul telecomando del TV). Quando parli con me, cerca sempre di precisare quella cosa, e occhio a non confonderti con quello che imposti nel lettore.

Non credere di essere l'unico in quella situazione (riproduzione in AUTO, e relativi risultati), anzi ;)

Ollie75
11-10-2010, 17:16
Devi essere più preciso quando citi certi termini :)

La cosa che deve interessarti quando fai certe verifiche, è soprattutto la modalità video che viene indicata dal TV durante la riproduzione (premendo l'apposito tasto sul telecomando del TV). Quando parli con me, cerca sempre di precisare quella cosa, e occhio a non confonderti con quello che imposti nel lettore.

Non credere di essere l'unico in quella situazione (riproduzione in AUTO, e relativi risultati), anzi ;)
Ok
L'unica cosa è.....Se imposto il lettore in auto poi devo verificare come dici tu durante la riproduzione per sapere a quanto "viaggia" la risoluzione,ma quando imposto ad esempio a 720p poi quello che ne esce dalla verifica è quello...o no??? Ora nn sono a casa , lo chiedo solo per sapere.

Althotas
11-10-2010, 17:19
digitale si , anche decente, per il cavalletto mi organizzo.:)
Bene, al momento opportuno riceverai le istruzioni del caso. Intanto recupera un cavalletto.

ps. già nel lontano 2005 avevo approfondito certi aspetti sui lettori DVD, usando poi il mio vecchio Oppo (un mito a quei tempi) che ancora possiedo. I vari test li ho poi rifatti qualche mese fa, quando comprai il Sony, anche per confrontarli. Se certe differenze che io noto con il mio LG (anche se diverso dal tuo) non ci fossero, non sarei tanto stupido da commutare anch'io all'occorrenza la modalità video di uscita dei lettori in mio possesso ;). Che poi, per essere precisi, la commuto solo sul lettore BD Sony, perchè l'Oppo lo lascio fisso a 576p., visto che legge solo DVD (il Sony legge di tutto, BD inclusi).

Althotas
11-10-2010, 17:24
Ok
L'unica cosa è.....Se imposto il lettore in auto poi devo verificare come dici tu durante la riproduzione per sapere a quanto "viaggia" la risoluzione,ma quando imposto ad esempio a 720p poi quello che ne esce dalla verifica è quello...o no??? Ora nn sono a casa , lo chiedo solo per sapere.

Se imposti il lettore in AUTO, bisognerà vedere quali modalità video (e a che frequenze) userà poi lui in funzione delle varie sorgenti, e questo lo si sa consultando il TV come ti avevo spiegato. L'info che appare sul TV è quella finale che conta, per capire come stanno le cose.

Se imposti sul lettore una modalità fissa, p.e. 720p, quando poi (durante la riproduzione, mi raccomando) controlli il TV, ti dovrà apparire 720p e relativi Hz (50 Hz se il lettore si comporta correttamente).

Ollie75
11-10-2010, 17:30
Bene, al momento opportuno riceverai le istruzioni del caso. Intanto recupera un cavalletto.

ps. già nel lontano 2005 avevo approfondito certi aspetti sui lettori DVD, usando il mio vecchio Oppo (un mito a quei tempi) che ancora possiedo. I vari test li ho poi rifatti qualche mese fa, quando comprai il Sony, anche per confrontarli. Se certe differenze che io noto con il mio LG (anche se diverso dal tuo) non ci fossero, non sarei tanto stupido da commutare anch'io all'occorrenza la modalità video di uscita dei lettori in mio possesso ;)

No certo :D ,se fosse non vorrei fare lo stupido anche io commutando sempre :D .Comunque così ad occhio come già detto se impostassi su "auto" i risultati non sono i migliori.
Tra l'altro vedo che ogni tanto parli di un difetto che risiede nel colore dei dvd che vengono poi upscalati.Da me c'è una impostazione "hdmi profondità colori" ,e brevemente consente di avere i colori più fedeli possibile.Le cose possono essere correlate??
Segnalo che Al mw c'è l'offerta a 160 euro col lettore Samsung bd c5500 e 10 br.Praticamente il modello superiore al mio che consente anche lo streaming wi-fi dal pc.

tinio
11-10-2010, 17:34
ragazzi , qualcuno sa consigliarmi per il samsung ps50a656 la regolazione migliore per settarlo col pc ?

In parecchi siti le scritte non le vedo bene e le immagini , tipo su facebook , sembrano a bassa risolzuone.

il tutto settato in 1920 x 1080 full hd

il pc è quello in firma

grazie

benefabio
11-10-2010, 17:45
Ritorno per un attimo su questo tuo post (tra l'altro è quello iniziale di tutto il discorso 600 Hz vs 400 Hz).

Sul sito panasonic U.S., nella scheda tecnica del modello S1, che è il corrispondente dell'S10 venduto in E.U., è chiaramente indicato da tutte le parti (anche nella sezione "overview"), che l'S10 è un 600 Hz: "600 Hz Sub-field Drive: Yes", come puoi verificare anche di persona qua: http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/shop/Televisions/All-VIERA-Flat-Panel-HDTVs/model.TC-P42S1.S_11002_7000000000000005702#tabsection

Non ho controllato nel sito italiano se tale info viene riportata, ma se non ci fosse è solo perchè le "nostre" schede sono meno complete (e spesso contengono anche più errori).

no guarda qui ti contraddico alla grande perchè sono sicuro che l's10 è 400hz, non puoi prendere per riferimento i modelli us, anche l'x10 che da loro è l'x1 è 600hz e vieni solo al mio discorso infatti li c'è il 60hz e sono tutte a 600hz.
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV+Plasma/TV+Viera+Plasma/TX-P46S10/Sommario/2447426/index.html
è la prima voce: 400hz sub field drive che credo sia il contentino al nostro 50hz, per questo inizialmente dicevo che la serie S10 è per noi europei la meglio riuscita, superiore anche all'S20 che diventa 600hz, aggiunge i floating blacks, la riflessione e la ritenzione.

Althotas
11-10-2010, 17:54
Tra l'altro vedo che ogni tanto parli di un difetto che risiede nel colore dei dvd che vengono poi upscalati. Da me c'è una impostazione "hdmi profondità colori" ,e brevemente consente di avere i colori più fedeli possibile.Le cose possono essere correlate??
Il difetto di cui sopra non è un "difetto". E' il bug dello standard colore, che affligge la quasi totalità delle accoppiate TV-lettore BD/DVD. Siccome le cose non stanno proprio come qualcuno le ha descritte negli ultimi giorni, in settimana chiarirò nuovamente la faccenda (già fatto a suo tempo nella disc del 32PG). Con l'occasione, visto che farai dei test e che possiedi un LG, te ne farò fare uno specifico su quella cosa, così poi potrai dire la tua in merito ;)


Segnalo che Al mw c'è l'offerta a 160 euro col lettore Samsung bd c5500 e 10 br.Praticamente il modello superiore al mio che consente anche lo streaming wi-fi dal pc.
Grazie per la segnalazione. E' nel volantino nazionale, o un'offerta solo del MW della tua zona? Potresti riportare l'elenco dei film in bundle? Grazie.

Paolobody
11-10-2010, 18:04
In quel caso, non era più appropriato un 50" HD Ready: era molto più appropriato. E avrebbe avuto 4 comodissimi pollici in più, che da 3 metri servono, oltre a pagare decisamente meno un ottimo TV quale un Samsung C450 o un LG PJ350, i quali viaggiano in promo attorno ai 600 euro.


Il tuo commento capita a fagiolo. Ero intenzionato all'acquisto di un 42"c450 perchè vedrò la tv tra i 2-2,5m con materiale prevalente sd/dvd/mkv.

Molte persone consigliano il c450, ma vedendo il thread ufficiale su av forum vedo che ci sono persono che l'hanno riportato addirittura indietro !!
La cosa che mi spaventa è:

1- Il rumore di sottofondo a volume basse

2- lo schermo riflettente perchè ho un mega finestrone proprio di fronte (considera che di pomeriggio anche con le tende faccio fatica a vedere le scene scure sull'attuale lcd samsung)

Altrimenti mi stò orientando verso un 40c650 (lcd) che pare sia essere molto buono in sd e ottimo in hd

Althotas
11-10-2010, 18:44
no guarda qui ti contraddico alla grande (cut)
Fammi capire: il tuo desiderio è quello di contraddirmi ;) (e allora ti aggiungerò alla lista, cortissima per fortuna), o di cercare di capire come stanno le cose?

Ti faccio notare che non c'è niente da contraddire in quel mio post. Io non ho affermato che l'S10 ha la gestione a 600 Hz. Ho solo segnalato che la versione U.S. S1 ce l'ha. Ed infatti avevo anche scritto: "Non ho controllato nel sito italiano se tale info viene riportata, ma se non ci fosse..."

perchè sono sicuro che l's10 è 400hz, non puoi prendere per riferimento i modelli us, anche l'x10 che da loro è l'x1 è 600hz e vieni solo al mio discorso infatti li c'è il 60hz.
Tu non hai capito come funziona la faccenda dei subfields. Siccome ti avevo scritto un post super approfondito, io ci rinuncio. Noto che anzichè leggere bene tutto e ragionarci sopra con la mente libera, sei sempre fermo sulle tue supposizioni (errate, vai tranquillo ;)) e conseguenti ipotesi.

Guarda che stai prendendo una cantonata. La gestione dei subfields avviene nel modo come l'ho descritta. Sono stato molto preciso, e ti ho anche riportato documenti ufficiali, guarda caso proprio di Panasonic (potrei farlo anche per i 600 Hz degli LG). Certe evidenze non si possono negare, e la matematica non è un'opinione. Ti avevo chiesto di riportarmi le due formule derivanti dalle tue supposizioni, ma non lo hai fatto. Non va mica tanto bene, eh.

Riguardo alla tue certezze sul fatto che l'S10 abbia i subfields 400 Hz, vorrei sapere se ti basi solo su quanto indicato nella pagina del sito italiano, o se hai fatto verifiche approfondite. E' risaputo che nei nostri siti non mancano errori, causa probabilmente copia/incolla per creare le schede, e scarsa attenzione nel modificarle opportunamente. Di errori ne sono stati segnalati tanti in passato.


http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV+Plasma/TV+Viera+Plasma/TX-P46S10/Sommario/2447426/index.html
è la prima voce: 400hz sub field drive che credo sia il contentino al nostro 50hz, per questo inizialmente dicevo che la serie S10 è per noi europei a meglio riuscita, superiore anche all'S20 che diventa 600hz, aggiunge i floating blacs, la riflessione e la ritenzione.
La maggior ritenzione nei modelli 2010, riguarda principalmente i modelli 3D (a quanto ne so io). Tutti gli altri hanno sempre sofferto di ritenzione (anche le serie 2009 e precedenti) gira e volta come quelli degli brand. E poi è stato detto e ripetuto che quello, nella pratica dei fatti, non è più un reale problema da tempo. Sarebbe quindi anche il caso di smetterla di parlarne continuamente, perchè non va bene ingigantire le cose.

I floating-blacks sono il regalino del 2010 che panasonic ha fatto. Conosco molto bene quell'aspetto, e forse fui il primo a spiegarlo bene in una disc di AV Mag (quando ancora ci scrivevo).

Ti dico (anzi, ripeto) ancora questa e poi la chiudiamo qua con questo concetto, perchè vedo che sei sempre fermo sulle tue idee e non ti smuovi di un passo: finchè Panasonic non doterà i suoi plasma di un video-processing migliore, certi problemi non saranno mai risolti veramente. Sono 5 anni che sviluppa in casa quello che ha chiamato di base "V-Real" arrivato ormai alla sua quinta stagione, e lo ha fatto con il passo della tartaruga, visti i risultati ed i problemi ancora esistenti. Problemi che non si risolvono nel tempo, perchè per metterci una pezza da una parte ne salta fuori uno nuovo dall'altra, o per questioni marketing (vedi i floating-blacks). Il tutto per risparmiare qualche dollaro, il chè vuol dire aumentare profitti e non la qualità o le performances del prodotto. Le soluzioni valide fornite da terze parti esistono da tempo, e tanti altri produttori le hanno adottate. LG, per citarne uno che conosco meglio di altri, già nel lontano 2005 usava chipset Genesis con deinterlacing Faroudja, che resta a tutt'oggi uno dei migliori deinterlacing in giro, specie nell'ambito elettronica consumer che è quello dove rientrano questi TV. Stessa cosa ha fatto Toshiba. Cose che ho fatto notare già in passato, ma vedo che da certuni vengono ignorate o facilmente dimenticate (come tante altre). Problemi vostri, non miei. Io non ho fatto voto di fedeltà ad un brand :)

Althotas
11-10-2010, 18:58
Il tuo commento capita a fagiolo. Ero intenzionato all'acquisto di un 42"c450 perchè vedrò la tv tra i 2-2,5m con materiale prevalente sd/dvd/mkv.

Molte persone consigliano il c450, ma vedendo il thread ufficiale su av forum vedo che ci sono persono che l'hanno riportato addirittura indietro !!
La cosa che mi spaventa è:

1- Il rumore di sottofondo a volume basse

2- lo schermo riflettente perchè ho un mega finestrone proprio di fronte (considera che di pomeriggio anche con le tende faccio fatica a vedere le scene scure sull'attuale lcd samsung)

Altrimenti mi stò orientando verso un 40c650 (lcd) che pare sia essere molto buono in sd e ottimo in hd
Se hai quegli enormi problemi di riflessioni che dici di avere, e non hai (o intendi dotarti) di soluzioni per mitigarli, mi sa che ti converrà andare su un LCD. E del tipo HD Ready, viste le sorgenti. Tieni presente che gli LCD HD Ready hanno una risoluzione un po' maggiore dei plasma, fino a 42", quindi un HD Ready LCD basta e avanza. Non sono in grado di suggerirti qualche modello, e ti rimando quindi alla disc sugli LCD, e alle varie recensioni che trovi nei siti seri (che gira e volta son sempre quelli). Come marche che hanno una lunga storia nel settore LCD, ci sono LG, Philips, Sony, Toshiba, Samsung e Sharp.

Il plasma che meglio abbatte le riflessioni di quel tipo, mi risulta sia il pana G20. Ma siccome è un full-HD, e le sorgenti SD sono il tallone di achille dei plasma panasonic, vedi tu il da farsi. Vai eventualmente a guardarlo bene, perchè ha comunque davanti un vetro, e non un pannello opaco come quello di certi LCD.

Althotas
11-10-2010, 19:05
ragazzi , qualcuno sa consigliarmi per il samsung ps50a656 la regolazione migliore per settarlo col pc ?

In parecchi siti le scritte non le vedo bene e le immagini , tipo su facebook , sembrano a bassa risolzuone.

il tutto settato in 1920 x 1080 full hd

il pc è quello in firma

grazie
Io non ne so niente di quel vecchio modello, ma nel manuale dovresti trovare le corrette ed ottimali impostazioni da usare quando usato con un PC. Occhio che alcuni modelli, in quel caso, non accettano certe risoluzioni, e che ci possono essere differenze tra collegamento VGA e quello HDMI. E occhio alle frequenze di refresh da usarsi.

benefabio
11-10-2010, 19:07
Fammi capire: il tuo desiderio è quello di contraddirmi ;) (e allora ti aggiungerò alla lista, cortissima per fortuna), o di cercare di capire come stanno le cose?


Riguardo alla tue certezze sul fatto che l'S10 abbia i subfields 400 Hz, vorrei sapere se ti basi solo su quanto indicato nella pagina del sito italiano, o se hai fatto verifiche approfondite. E' risaputo che nei nostri siti non mancano errori, causa probabilmente copia/incolla per creare le schede, e scarsa attenzione nel modificarle opportunamente. Di errori ne sono stati segnalati tanti in passato.


no fammi capire te, neghi l'evidenza del sito italiano panasonic? a questo punto mi arrendo, perchè lo sanno tutti che l'S10 è 400hz, solo tu insisti con le tue teorie, però questa volta sembri gatto silvestro che si arrampica sugli specchi, poi io posso avere anche idee sbagliate ma certo che se mi dimostri che sono sbagliate con esempi e convinzioni più sballate delle mie idee non è che fai molta chiarezza.
U10 400hz
S10 400hz
U20 400hz

tinio
11-10-2010, 19:08
Io non ne so niente di quel vecchio modello, ma nel manuale dovresti trovare le corrette ed ottimali impostazioni da usare quando usato con un PC. Occhio che alcuni modelli, in quel caso, non accettano certe risoluzioni, e che ci possono essere differenze tra collegamento VGA e quello HDMI. E occhio alle frequenze di refresh da usarsi.

ciao... ora è collegato in dvi al pc ..... e settato ho 60 hz ....

Althotas
11-10-2010, 19:19
no fammi capire te, neghi l'evidenza del sito italiano panasonic? a questo punto mi arrendo, perchè lo sanno tutti che l'S10 è 400hz, solo tu insisti con le tue teorie, però qesta volta sembri gatto silvestro che si arrampica sugli specchi, poi io posso avere anche idee sbagliate ma certo che se mi dimostri che sono sbagliate con esempi più sballati delle mie idee non è che fai molta chiarezza.
Ti avevo fatto una domanda ben precisa, e senza sostenere o negare alcuna evidenza. Anche questa volta non hai risposto.

E' inutile che mischi le carte in tavola, o che ti risenti e attacchi. Comincia col limitarti a rispondere alle pochissime domande che ti avevo fatto, che erano molto sensate. A me frega niente di tutta questa storia, ma se si vuole far luce su certe cose bisogna usare metodo. Se non lo sai, io risolvo problemi come professione, anche se in altro campo (informatico), e sono 25 anni che combatto le mie battaglie con i prodotti di zio Bill, e non solo. E le problematiche di fondo di questi HDTV, non sono molto diverse.

Althotas
11-10-2010, 19:24
ciao... ora è collegato in dvi al pc ..... e settato ho 60 hz ....

Quella frase non dice niente. Ti avevo spiegato cosa fare, rileggi bene il mio post precedente. I manuali son fatti per quello, e sono la prima cosa da consultare con molta attenzione.

Paolobody
11-10-2010, 19:32
Se hai quegli enormi problemi di riflessioni che dici di avere, e non hai (o intendi dotarti) di soluzioni per mitigarli, mi sa che ti converrà andare su un LCD. E del tipo HD Ready, viste le sorgenti.

Grazie mille. Purtroppo l'unica soluzione è abbassare le tapparelle perchè che interventi ci sarebbero da fare? Anche a tende chiuse il problema persiste.

benefabio
11-10-2010, 19:38
Ti avevo fatto una domanda ben precisa, e senza sostenere o negare alcuna evidenza. Anche questa volta non hai risposto.


se la tua domanda era se avessi misurato se l'S10 fosse 400hz certo che no , ma che bisogna misurarle le cose, come se ti dicessi ma l'hai misurato tu che è 600hz? mi sembra il teorema dell'assurdo allora secondo la tua logica anche l'x10 è 600hz visto che il modello us è 600hz, ma così non è, quindi quando si prende una toppa bisognerebbe avere l'umiltà di ammettere l'errore senza incalzare con teoremi posticci e assurdi, il fatto che sei un tecnico informatico non toglie che ti puoi sbagliare, poi sui 600hz avrai pure ragione te in generale ma se in particolare metti esempi che non c'entrano una mazza tipo i 480hz che hai spiegato benissimo ma che non c'entrano niente con il nostro sistema pal e per ultimo i 600hz dell'S10, che pago da bere a tutti se è 600hz, allora forse invece mi convinco che ho ragione.

Althotas
11-10-2010, 19:40
Grazie mille. Purtroppo l'unica soluzione è abbassare le tapparelle perchè che interventi ci sarebbero da fare? Anche a tende chiuse il problema persiste.
Interventi tipo quello da te citato: abbassare le tapparelle, cambiare la posizione del TV, cambiare (o aggiungere) tendaggi, e simili. Altre soluzioni normali non ne conosco.

Io, certi problemi non li ho mai "sentiti", perchè guardo la TV quasi esclusivamente la sera.

tinio
11-10-2010, 19:44
Quella frase non dice niente. Ti avevo spiegato cosa fare, rileggi bene il mio post precedente. I manuali son fatti per quello, e sono la prima cosa da consultare con molta attenzione.

ho guardato il manuale.... e al collegamento pc non dice praticamente niente di come settarlo :muro:

Althotas
11-10-2010, 19:53
se la tua domanda era se avessi misurato se l'S10 fosse 400hz certo che no , ma che bisogna misurarle le cose, come se ti dicessi ma l'hai misurato tu che è 600hz? mi sembra il teorema dell'assurdo allora secondo la tua logica anche l'x10 è 600hz visto che il modello us è 600hz, ma così non è, quindi quando si prende una toppa bisognerebbe avere l'umiltà di ammettere l'errore senza incalzare con teoremi posticci e assurdi, il fatto che sei un tecnico informatico non toglie che ti puoi sbagliare.
Insisti????

Le due domande che ti avevo fatto erano le seguenti:

1. "Riguardo alla tue certezze sul fatto che l'S10 abbia i subfields 400 Hz, vorrei sapere se ti basi solo su quanto indicato nella pagina del sito italiano, o se hai fatto verifiche approfondite. E' risaputo che nei nostri siti non mancano errori, causa probabilmente copia/incolla per creare le schede, e scarsa attenzione nel modificarle opportunamente. Di errori ne sono stati segnalati tanti in passato."

Per verifiche approndite si intende consultare anche altri siti E.U. di panasonic, e quello Global E.U., se esiste. E poi cercare i datasheet in PDF dei singoli modelli, e controllare anche se c'è qualche riferimento nei vari manuali. Questo tanto per cominciare. Poi ci sono le recensioni, i forum, e santo goggle, che aiuta a scovare le info più recondite.

Ogni volta che è saltata fuori una incongruenza sul sito di LG, tanto per citare quello della "concorrenza", sono state indicate quelle cose.


2. "Ti avevo chiesto di riportarmi le due formule derivanti dalle tue supposizioni, ma non lo hai fatto. Non va mica tanto bene, eh."

Quella era la seconda domanda (la prima, in ordine cronologico). Per essere più precisi, quella riportata qua sopra era il sollecito a quella domanda, già fatta in precedenza, e spiegata in modo più dettagliato.

Mi spieghi che cosa hanno a che vedere le tue ultime risposte con quelle due domande?

L'umiltà di cui parli, dovresti averla tu, se permetti. Fino ad ora, sono io quello che ha fornito risposte dettagliate sull'argomento subfields. Tu sei fermo sulle tue ipotesi, surrogate da cosa? Dai.. vediamo di piantarla, che ho di meglio da fare che ripetere sempre le stesse cose. E adesso vado a cena ;)

Althotas
11-10-2010, 19:56
ho guardato il manuale.... e al collegamento pc non dice praticamente niente di come settarlo :muro:

Strano. Nei manuali di alcuni LG che avevo letto, c'è sempre una tabella con indicazioni dettagliate sulle modalità PC.

Prova a cercare le discussioni dedicate al tuo modello, nei vari forums orientati all'HDTV (AV Mag., avforums.com, e simili), e armati di pazienza. Chi cerca trova.

Abilmen
11-10-2010, 20:35
Benefabio ed Althotas: vogliamo piantarla con questo flame che, tra l'altro, non interessa gli utenti "standard" che leggono??? Ocio alle sanzioni! E' un avvertimento :O

Ollie75
11-10-2010, 21:30
Grazie per la segnalazione. E' nel volantino nazionale, o un'offerta solo del MW della tua zona? Potresti riportare l'elenco dei film in bundle? Grazie.
Io l'ho visto nella mia città ma di solito quando partono ( questo tipo di offerte) sono su tutto il territorio,e sono purtroppo poco o nulla pubblicizzate.In bundle non lo so,dovrei tornare comunque fra un giorno o due.

benefabio
11-10-2010, 21:31
Insisti????

Le due domande che ti avevo fatto erano le seguenti:

1. "Riguardo alla tue certezze sul fatto che l'S10 abbia i subfields 400 Hz, vorrei sapere se ti basi solo su quanto indicato nella pagina del sito italiano,

2. "Ti avevo chiesto di riportarmi le due formule derivanti dalle tue supposizioni, ma non lo hai fatto. Non va mica tanto bene, eh."


alla domanda 1 ti ho già risposto, i 400hz li ho visti dappertutto, stavano appiccicati con adesivo anche sulla tv in vendita e scritto a caratteri cubitali sullo scatolo, oltre che specificato sul sito, mi domando come hai fatto a non accorgetene.

alla 2 francamente non so che formule cerchi se ti spieghi meglio forse capisco e ti rispondo.

Ollie75
11-10-2010, 21:38
. Se non lo sai, io risolvo problemi come professione, anche se in altro campo (informatico), e sono 25 anni che combatto le mie battaglie con i prodotti di zio Bill, e non solo. E le problematiche di fondo di questi HDTV, non sono molto diverse.
Signor Wolf ?????:D :D :D

Tdmax
11-10-2010, 21:40
Eccoci!
Per quanto riguarda i settaggi audio:

volume automatico: spento
voce chiara: spento
modalità audio: standard (utente)
Infinite sound: acceso
uscita audio digitale: PCM
casse tv: acceso
Impostazione DTV audio: auto

è come se l'audio andasse e venisse ...
a volte sento solo il sub
a volte come un riverbero ...


boh

versione software 03.14.00

Tdmax
11-10-2010, 21:44
Signor Wolf ?????:D :D :D
:p

Tdmax
11-10-2010, 22:17
Ho risolto il problema audio!
Non era il TV ma il settaggio dell'HK ...
evidentemente PS3 e TV vogliono 2 settings diversi.
Ci ho smadonnato un'ora ma almeno adesso funziona su TUTTI i canali ... boh :-)
Miracoli


Grazie ad Althotas e gli altri per la disponibilità.

Althotas
11-10-2010, 22:24
Signor Wolf ?????:D :D :D
Wolf? What's Wolf?

Althotas
11-10-2010, 22:27
Ho risolto il problema audio!
Non era il TV ma il settaggio dell'HK ...
evidentemente PS3 e TV vogliono 2 settings diversi.
Ci ho smadonnato un'ora ma almeno adesso funziona su TUTTI i canali ... boh :-)
Miracoli


Grazie ad Althotas e gli altri per la disponibilità.
Tutto è bene ciò che finisce bene ;)

Althotas
11-10-2010, 22:57
alla domanda 1 ti ho già risposto, i 400hz li ho visti dappertutto, stavano appiccicati con adesivo anche sulla tv in vendita e scritto a caratteri cubitali sullo scatolo, oltre che specificato sul sito, mi domando come hai fatto a non accorgetene.

alla 2 francamente non so che formule cerchi se ti spieghi meglio forse capisco e ti rispondo.
Nel primo post che avevo scritto stamattina, c'era già tutto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33329133&postcount=11451

Domande, risposte, spiegazioni, formule, e nell'ultimo paragrafo anche la spiegazione del perchè la tua ipotesi che i 400 Hz vadano meglio dei 600 Hz (e a quei tempi si dava per scontato i 400 Hz dell'S10), secondo me è priva di fondamento perchè basata su...??? opinioni diverse di utenti che hanno 1 un S10 e l'altro un S20? 2 S10 e 2 S20? Quello non prova niente. Ci sono utenti che hanno anche lo stesso modello di TV (uno a caso), e rilasciano opinioni opposte, per cento diverse ragioni.

In altri post ti avevo spiegato perchè certi problemi di fondo non dipendono necessariamente solo da 1 cosa, non necessariamente da quella che pensi tu, che il video-processing non si limita solo alla gestione dei subfields, e che nel caso dei subfields ed elucubrazioni varie, alla fine i conti devono sempre tornare (vedi le mie formule riepilogative in quel primo post). Nonostante quello e la documentazione allegata, non eri ancora convinto che nel mondo NTSC/ATSC i "vecchi" subfields fossero a 480 Hz e non a 400.

Direi che con quanto sopra, l'argomento dei subfields e relativi Hz per me è concluso. Come è concluso quello della ricerca di chi potrebbe essere il vero responsabile di certi artefatti nei plasma panasonic, perchè ti avevo già spiegato anche in quel caso il mio punto di vista: mission impossible :)

Chi può risolvere quei problemi è uno solo: mr. Panasonic ed i suoi ingegneri che hanno sviluppato il V-Real e tutti gli annessi-connessi. Se avranno voglia, in un modo o nell'altro sistemeranno. A mali estremi, esistono anche estremi rimedi, basta aver voglia di fare.

ciao

Althotas
12-10-2010, 07:17
Segnalo che Al mw c'è l'offerta a 160 euro col lettore Samsung bd c5500 e 10 br.Praticamente il modello superiore al mio che consente anche lo streaming wi-fi dal pc.
Facendo un rapido controllo con trovaprezzi, ho scoperto che anche marcopolo (la catena expert) vende il "Samsung BD-C5500 Blu-Ray value kit" in promo fino al 17-10 (ma potrebbero prolungarla) a 149 euro. I 10 film BD sono quelli della Universal:

Wanted
Mamma mia!
Miami vice
L'esercito delle dodici scimmie
Love actually
Inside man
L'amore non va in vacanza
I figli degli uomini
Duplicity
Ti odio, ti lascio, ti...

Lo stesso identico kit lo vende a 149 euro anche un normale online shop, e senza promo particolari.

Inoltre, online si trova in vendita anche un analogo kit del C5300 come il tuo, con 10 film a partire da 129 euro. Mi ricordo che, tempo addietro, finite le promo iniziali del tuo, quel kit (che sembrava fosse una composizione lettore+film offerta una-tantum) si cominciò poi a trovarlo in vendita online agli stessi prezzi. In pratica, la mia impressione è che siano versioni bundle vendute normalmente come alternative ai soli lettori, ad un prezzo di poco superiore. Anche la scatola è una unica, fatta su misura da samsung.

Visto quanto sopra, direi quindi che non sono occasioni irripetibili, e quindi non c'è urgenza :)

Althotas
12-10-2010, 07:28
LG PJ350/550 - PK250/350


Domanda ai possessori dei modelli sopraindicati: c'è qualcuno che potrebbe fare una foto dell'etichetta attaccata nel pannello posteriore del TV, tipo questa: http://dl.dropbox.com/u/1536282/lg.jpg ? Mi servirebbe che i dati siano leggibili, come nella foto che ho indicato (fornita ieri da fripp).

Siccome i modelli sopraindicati sono tutti importati da LG Italia e con garanzia italiana, mi servirebbero i dati presenti su quelle etichette (mi basta 1 etichetta per modello) per delle investigazioni che andrò poi a fare sulla provenienza e sul firmware, che potrebbero tornare poi utili anche a voi :)

Se poi mi indicherete anche la versione del firmware presente sul vostro TV, sarebbe ancora meglio. Basta aprire il Menu "Diagnostica", e la dovreste trovare indicata in coda alle prime info (in alto).

Lan_Di
12-10-2010, 08:03
Non mi prendo nessun impegno formale :D , ma se riesco, sta sera faccio una foto del retro del 42pj350 ;)

dEUS
12-10-2010, 08:06
Wolf? What's Wolf?

where wolf?

http://www.pagine70.com/vmnews/fjunior.jpg


:D



( mister Wolf "risolve problemi" su Pulp Fiction )

Tdmax
12-10-2010, 08:07
LG PJ350/550 - PK250/350


Domanda ai possessori dei modelli sopraindicati: c'è qualcuno che potrebbe fare una foto dell'etichetta attaccata nel pannello posteriore del TV, tipo questa: http://dl.dropbox.com/u/1536282/lg.jpg ? Mi servirebbe che i dati siano leggibili, come nella foto che ho indicato (fornita ieri da fripp).



Salvo imprevisti stasera ti mando la foto del mio 50pj350, mi sembra il minimo!

Althotas
12-10-2010, 08:18
Se mi indicherete anche la versione del firmware (come richiesto nel post precedente), potremo poi fare dei confronti. Farò un foglio excel con tutti i dati.

In pratica, i vostri post dovrebbero essere fatti in questo modo:

1. modello del TV.

2. versione del software/firmware (Menu Diagnostica)

3. foto dell'etichetta posta nel pannello posteriore.


Grazie ;)

Althotas
12-10-2010, 08:42
where wolf?

:D

( mister Wolf "risolve problemi" su Pulp Fiction )
Ah.. è lui. Mi è sempre stato simpatico Marty Feldman, ma lo conoscevo solo come Igor.

dEUS
12-10-2010, 08:46
Ah.. è lui. Mi è sempre stato simpatico Marty Feldman, ma lo conoscevo solo come Igor.


Aigor per gli amici :D

No no chi interpreta mister wolf è un altro attore :)