PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Padino
16-11-2010, 12:20
Mi è partito il messaggio 2 volte involontariamente, sorry.

revenge72
16-11-2010, 14:56
ma un pk250 un 780 o un 980...che differenze hanno?sono tutti full hd?

xke cè molta differenza di prezzo....io punto al 50pk780 ma il 60pk250 costa meno...ma nn so se va bene x il gaming...il 980 invece èha un prezzo molto alto xkè?

Ci sono differenze a livello di connessioni, design, processore, trattamento antiriflesso dello schermo.

Se avete la pazienza di leggere qualche pagina indietro troverete menzionate molte delle cose che state chiedendo compresi i link ad alcune recensioni del 50PK350 e al PK980 con l' elenco di tutti i pro ed i contro.

Ciao

Abilmen
16-11-2010, 15:20
Atacry...forse non hai letto bene il mio messaggio di riapertura sai. Il tuo post è partito normale per 2 righe, poi hai esibito il solito spam (concetti inutili), tirandomi in ballo senza senso...consigliando un utente in modo insensato (come fa ad essere utile se il 3d verrà chiuso?) il tutto in perfetto OT; 10gg anche a te; buona vacanza.

Althotas
16-11-2010, 15:41
praticamente il 250 nn ha l usb x vedere i film...ha meno contrasto...ha 2 hdmi in meno..nn ha il Bluetooth....Ingresso HDMIcon HDCP nn si capisce...e gli manca thx...x il resto è identico...ma le differenze possono essere sorvolate se a uno nn interessa....il 350 è hd ready quindi finisce nel bidone....

Per prima cosa ti preciso che tutti i modelli serie PK sono dei full-HD. I modelli HD Ready di LG, sono le serie PJ. Inoltre, tutti gli ingressi HDMI di qualunque TV e di qualunque brand, da almeno 2-3 anni a questa parte, hanno il supporto HDCP, perchè è parte delle stesse specifiche di progetto dell'interfaccia HDMI.

Entrando nello specifico, se vi stavate riferendo al PK350, vi ricordo che qualche settimana fa è uscita la recensione di avforums, che potete leggere qua: http://www.avforums.com/review/LG-PK350-50PK350-Review.html

Come avrete modo di notare, è stato insignito dell'Award di "Best Buy", e le prestazioni, in generale sono molto buone/ottime. Il video-processing, che è un aspetto fondamentale per i TV digitali, sia con sorgenti HD che con quelle SD è stato giudicato eccellente. Ciò non sorprenderà sicuramente i più informati perchè quella, sin dalle serie 2008 incluse, è sempre stata una caratteristica di tutti gli LG :).

Parlando in generale dei vari modelli LG, tenete presente quanto segue:

- Tutti i modelli HD Ready utilizzano lo stesso video-processore e software di video-processing dei modelli full-HD serie PK250 e PK350, che è ottimo (vedi sopra). Le differenze principali dai modelli full-HD sono più che altro di tipo "accessorio", vale a dire funzionalità legate alla connettività diretta ad Internet (che comunque, in qualunque plasma, per adesso è sempre molto limitata) o ad una LAN, ed una dotazione inferiore di ingressi HDMI (ovviabile, in caso, comprando uno switch HDMI esterno, per poche decine di euro). Nei modelli TOP full-HD, sia 2D (PK9**) che 3D (PX9**), è presente un filtro applicato al pannello che si chiama TrueBlack, e consente principalmente di evitare le classiche "slavature" dei colori e di migliorare la resa delle basse luci (le zone più scure delle immagini), quando si guarda il TV di giorno in stanze fortemente illuminate da luce naturale. Lo stesso filtro consente inoltre di ottenere una maggiore riduzione dei riflessi rispetto al filtro normale (chiamato "glass" nei datasheet degli LG), che invece è presente in tutti gli altri modelli, sia full-HD che HD Ready. Infine, tutti i modelli e di qualunque genere, hanno la stessa dotazione di opzioni per la calibrazione, che è al TOP come completezza se paragonata con i plasma degli altri brand.

Concludendo, chi bada al sodo e cerca un buon plasma, può tranquillamente comprare un modello HD Ready se la sua distanza di visione, nonchè le principali sorgenti, indicherebbero che quella sarebbe la soluzione migliore. In questo caso, parlando quindi di LG, non è affatto vero che i modelli HD Ready sono di qualità inferiore, hanno una qualità inferiore di immagine, o sono penalizzati sotto qualche altro aspetto importante rispetto ai modelli full-HD. Chi sostiene quella cosa, è persona sicuramente poco informata a livello tecnico :)

- Parlando dei modelli full-HD, i piccoli PK250 e PK350 (il secondo, a memoria, dovrebbe avere in più principalmente solo la capacità di riprodurre files video multimediali da porta USB, quindi niente di particolarmente importante visto che una soluzione migliore e più convincente nel tempo, è quella di comprare un player multimediale esterno, come già spiegato diverse volte) sono già ottimi prodotti, che poco hanno da invidiare ai modelli superiori, specie a livello di qualità di immagine. I modelli top di gamma, serie Infinia, hanno in più principalmente una estetica più ricercata (pannello single layer senza cornice ai bordi), il supporto alla connettività, il filtro già menzionato sopra (TrueBlack) ed un secondo telecomando semplificato nei PK9 e PX9 (3D), ed i 2 preset THX (presenti anche nei PK550, che però non vengono importati da LG Italia e quindi hanno solo la Garanzia Europea), che però possono essere tranquillamente sostituiti dal preset "Cinema" nei modelli che ne sono sprovvisti. Infine, per poter fornire le funzionalità di connettività, questi modelli utilizzano un video-processore diverso rispetto ai PK250 e PK350, ma ciò non vuol dire che il Broadcom (in questo caso) in questione, garantisca performances superiori rispetto al collaudato Saturn6 usato nei piccoli PK (ed in tutti i modelli serie PJ). Infatti, le recensioni confermano quanto sopra (vedi p.e. quella del PK350 linkata sopra).

Concludendo, anche in questo caso chi bada al sodo, potrà tranquillamente comprare un modello di "fascia bassa", quali i vari PK250 e PK350, perchè non verrà penalizzato per quanto concerne la qualità di immagine HD e SD (dovuta al video-processing) e per quanto concerne le possibilità di calibrazione, che sono i 2 elementi più importanti e da tenere ben presente quando si valuta l'acquisto di un TV digitale.

Infine, ricordo per la centomilionesima volta che uno degli aspetti più importanti da tener presente quando ci si accinge ad acquistare un TV, è la propria distanza di visione, che deve essere quantificata nel modo più preciso possibile perchè, in certe situazioni "border line", anche solo 30 cm in più od in meno possono determinare la corretta scelta di un modello più piccolo o più grande, e del tipo full-HD o HD Ready. Questo parametro, troppo spesso trascurato o dimenticato, deve essere invece tenuto nella massima considerazione se si vuole fare un acquisto oculato. In passato l'ho sempre fatto presente, e quindi invito gli interessati a leggersi un po' di pagine di questa discussione, se cercano maggiori informazioni :).

In linea di massima, e lo ripeto solo perchè tra poco (purtroppo) questa discussione verrà chiusa, le dimensioni dei TV consigliati in funzione della distanza di visione, sono le seguenti:

Distanza di visione di circa 2.1-2.4 metri: 37" HD Ready. Al momento esiste un solo modello di plasma 37": il panasonic serie X20. Nessun produttore offre modelli 37" full-HD, quindi il problema della scelta tra un HD Ready ed un full-HD, non si pone. Il 37" in questione ha una risoluzione di 1024x720 pixel, quindi vi garantirà un'ottima resa con qualunque sorgente SD nei limiti delle sue possibilità (purtroppo i panasonic non eccellono nel video-processing), ed ulteriormente migliore nel caso di sorgenti full-HD. Nel caso di sorgenti principalmente, o meglio ancora esclusivamente, di tipo full-HD, allora potrete, a vostra discrezione, orientarvi invece su un 42" full-HD.

Distanza di visione di circa 2.5-2.7 metri: 42" HD Ready a prescindere dalla sorgente. Per godere dei benefici di un full-HD da 42", la distanza di visione dovrebbe essere al massimo di 2 metri (se avete una vista ottima, altrimenti dovrete avvicinarvi ulteriormente), e le sorgenti di maggior utilizzo dovrebbero essere del tipo full-HD (BD in primis, e poi Sky HD o simili). Infine, se usate principalmente il TV per guardare film o eventi sportivi, e la vostra distanza di visione è più tendente ai 2.7 metri che ai 2.5, allora è preferibile comprare un modello da 50", ma sempre del tipo HD Ready per i noti limiti del nostro apparato visivo e perchè, nel caso di un 50", la risoluzione di questi modelli HD Ready (fatto salvo i Panasonic serie X20, che sono 1024x768) è più alta rispetto ai 42", quindi questo costituisce un valido motivo in più per scegliere un HD Ready invece di un full-HD.

Distanza di visione di circa 2.8-3.2 metri: 50" HD Ready nel caso di sorgenti solo SD (DTT, DVD, Divx, Sky, etc) oppure miste (cioè anche sorgenti HD). Qualora le proprie sorgenti fossero solo del tipo HD, allora potrete comprare, a vostra discrezione, anche un modello full-HD, perchè non verrete penalizzati dalla resa inferiore dei full-HD quando devono riprodurre sorgenti SD. Sappiate però che con questa distanza di visione, non sarete in grado di apprezzare i vantaggi della maggiore risoluzione di un display 50" full-HD rispetto ad un 50" HD Ready, causa i soliti noti limiti dell'apparato visivo umano. Per notare le differenze di un 50" full-HD, la vostra distanza di visione massima dovrebbe essere di circa 2.5 metri se avete un occhio di falco, oppure attorno ai 2 metri se siete persone più "normali". Infine, se utilizzerete il TV principalmente per la visione di film (in BD) ed in secondo luogo per eventi sportivi con sorgenti HD (tipo Sky HD), e la vostra distanza di visione è di 3-3.2 metri, potrete tranquillamente orientarvi su un 58" o un 60" perche vi garantirà un maggior coinvolgimento, e con quelle sorgenti (che sono HD) non subirete penalizzazioni di sorta. Oggi come oggi, ci sono validi modelli dal prezzo abbordabile.

Distanza di visione di circa 3.3 metri o superiore: un 58" - 60" senza ombra di dubbio, fatto salvo non vi siano problemi di spazio, di budget, o altre questioni non di tipo tecnico, quali potrebbero essere: abitudini e gusti personali, e cose del genere. Nel caso dei 60", non vi è il problema della scelta tra full-HD ed HD Ready, perchè i modelli superiori ai 50" sono solo full-HD. Se le vostre sorgenti sono solo del tipo HD, anche in questo caso dovreste ridurre la distanza di visione per godere dei soliti benefici (diciamo che dovreste guardarli da circa 2.5 metri), ma solitamente non è il caso di farlo, perchè è preferibile guardare i display dalla distanza che si intuisce sia la più indicata per la propria situazione/apparato visivo, onde evitare un eccessivo affaticamento (che si avvertirà di più in caso di visione prolungata). Se invece le sorgenti fossero solo di tipo SD, qualche decina di centimetri in più rispetto ai 3.3 metri sopracitati, vi consentirebbe di notare meno certi difettini tipici dell'upscaling, e soprattutto di certe sorgenti con basso bit-rate, quali quelle trasmesse via etere (DTT, Sky, Mediaset Premium, e simili).


Concludendo, ricordo che le verifiche presso i CC restano buone solo per determinare la dimensione del display (quindi portatevi dietro un metro e sistematevi poi alla esatta distanza di visione che avete a casa), e non per valutare la qualità di immagine. Ciò è dovuto al fatto che nei CC il tipo di illuminazione dell'ambiente è solitamente diverso da quello che abbiamo a casa, e soprattutto perchè i TV digitali possono cambiare la propria resa come dal giorno alla notte in funzione di come vengono settati/calibrati, e siccome quasi sempre è impossibile settarli di persona anche quando, magari, l'ambiente si presterebbe ad una valutazione, e non è da escludere che, a parte impostazioni non corrette dovute al disinteresse dei negozianti, a volte vengano invece appositamente impostati per fare in modo che certi modelli possano rendere meglio di altri al fine di "promuoverne" la vendita, concludendo non è quindi il caso di fare confronti in termini di qualità di immagine tra i vari modelli. Parlo per esperienze dirette, vissute in prima persona tante volte. Tenete infine presente che nei vari CC, qualunque TV sembra più piccolo di quanto in reltà sia, e ve ne accorgerete subito una volta utilizzato nella propria abitazione.

Agli interessati, consiglio di salvare nei propri Preferiti il link a questo post, perchè potrebbe tornare utile anche in futuro quando vi accingerete a comprare un TV, o qualche amico vi chiederà un consiglio :)

Althotas
16-11-2010, 16:42
Althotas, una curiosità ...come consideri oggi il tuo 32pg6000 rispetto ai
televisori attuali (alta o media classifica o insomma che valutazione gli dai)?
P.s. Mi mancheranno le tue (e degli altri esperti) conoscenze -scusate per l'OT-
Ciao.
Ciao Padino :),

il piccolo plasma di LG da 32" mod. 32PG6000, del quale sono un felice e soddisfatto possessore di 2 esemplari, era ai suoi tempi, e resta tutt'oggi, un validissimo 32".

La risoluzione di quel modello (1024x720), e meglio ancora l'elevata densità di pixel per metro o centimetro quadrato dovuta alla risoluzione ed alle dimensioni contenute del display, gli consente di ottenere una elevata definizione di immagine, che si può apprezzare anche con sorgenti poco nobili tipo il DTT, e anche da distanze ravvicinate (1.5 metri), senza venir penalizzati in alcun modo. Ciò è dovuto all'ottimo lavoro svolto dal processore video (vedere il post N. 1 nella disc dedicata al 32PG che ho in firma, per maggiori info sul processore del 32PG) e dal relativo software.

Riguardo al resto, l'estetica è molto curata ed è del tipo "single layer", simile a quella dei modelli top serie Infinia 2010, ed il reparto audio è davvero notevole, grazie ad un ottimo amplificatore digitale e ad un sistema integrato di diffusori a 2 vie - 4 altoparlanti. Sotto questo profilo, i nuovi modelli sono un po' inferiori. Le possibilità di calibrazione sono complete come nei modelli attuali, quindi anche in questo caso non si avvertono "mancanze".

Gli unici "minus" del 32PG6000, già noti a chi ha seguito la sua discussione, sono una ritenzione un po' elevata ed un livello minimo del nero un po' altino. Dei due, quello che può essere definito più fastidioso, è la ritenzione. Preciso però che tale "fastidio" è avvertibile principalmente quando si cambia trasmissione, e solo all'interno delle bande nere orizzontali, poste sopra e sotto lo schermo. Le immagini, invece, non vengono quasi mai penalizzate dalla ritenzione la quale, in ogni caso, sparisce normalmente da sola nel giro di qualche minuto di normale visione. Riguardo al livello minimo del nero, trattandosi di una situazione di tipo "stabile" e non variabile, ci si abitua facilmente. Se fosse stato più basso, ovviamente sarebbe stato meglio, ma non è un elemento molto penalizzante, per vari motivi che ho già spiegato in passato. Se poi si usa una piccola illuminazione di cortesia durante la visione, il fattore "livello minimo del nero" si riduce drasticamente come importanza, perchè in quel caso il nostro apparato visivo non è più in grado di cogliere differenze profonde.

Concludo dicendoti che, se dovessi rifare la scelta oggi su un 32", lo ricomprerei senza alcun dubbio nonostante i 2 minus sopracitati, perchè lo ritengo una soluzione globalmente superiore ai vari LCD attuali, a prescindere dal costo. La colorimetria analoga ad un CRT, gli ampissimi angoli di visione orizzontale e verticale, e l'assenza di motion-blur, sono le principali ragioni :)

NB. la discussione sul 32PG6000 è tuttora viva e vegeta, quindi ci potremo sentire li. Se non lo hai già fatto, iscriviti :)

Padino
16-11-2010, 17:01
Ciao Padino :),



Concludo dicendoti che, se dovessi rifare la scelta oggi su un 32", lo ricomprerei senza alcun dubbio nonostante i 2 minus sopracitati, perchè lo ritengo una soluzione globalmente superiore ai vari LCD attuali, a prescindere dal costo. La colorimetria analoga ad un CRT, gli ampissimi angoli di visione orizzontale e verticale, e l'assenza di motion-blur, sono le principali ragioni :)

NB. la discussione sul 32PG6000 è tuttora viva e vegeta, quindi ci potremo sentire li. Se non lo hai già fatto, iscriviti :)

Grazie Althotas, ciao.

parcher
16-11-2010, 18:31
Agli interessati, consiglio di salvare nei propri Preferiti il link a questo post, perchè potrebbe tornare utile anche in futuro quando vi accingerete a comprare un TV, o qualche amico vi chiederà un consiglio :)




Approfitto per ingraziarti, non ne ho avuto modo in quanto, ho letto tutto il 3D oltre quello di AVmagazine dedicato, ed alla fine ho preso LG PK350 che ho a casa da sabato; questi sono i settings che ho trovato in giro per le impostazioni esperto 1 ed esperto 2:

Profilo: Esperto 2

Risparmio Energetico:Spento
Contrasto 80
Luminosità 52 (Da 54 in poi il nero inizia a mischiarsi con alcuni pixel grigi)
Nitidezza 50
Colore: 50
Tinta: 0
Contrasto Dinamico: Spento
Riduzione Rumore: Spento
Gamma: Medio
Livello Nero: Basso
Modalità Film: Spento/Accesso
Gamma Colore: Standard
Ottimizzazione Bordi: Spento (anche acceso a seconda dei gusti)
xvYCC Auto
Colour filter: Spento
RGB
Temperatura Colore: Medio
Medalità: 2 punti
Test Immagine:Esterna
• Contrasto Rosso: -4
• Contrasto Verde: 1
• Contrasto Blu: 2
• Luminosità Rosso: -7
• Luminosità Verde: 3
• Luminosità Blu 3
Sistema Gestione Colori Tutto a 0


Altra

Profilo Esperto 1 (questa restituisce un immagine leggermente più calda della precedente)

Profilo: Esperto 1
Risparmio Energetico:Spento
Contrasto 80
Luminosità 52 (Da 54 in poi il nero inizia a mischiarsi con alcuni pixel grigi)
Nitidezza 50
Colore: 50
Tinta: 0
Contrasto Dinamico: Spento
Riduzione Rumore: Spento
Gamma: Medio
Livello Nero: Basso
Modalità Film: Spento/Accesso
Gamma Colore: Standard
Ottimizzazione Bordi: Spento (anche acceso a seconda dei gusti)
xvYCC Auto
Colour filter: Spento
RGB
Temperatura Colore: Medio
Medalità: 2 punti
Test Immagine:Esterna
• Contrasto Rosso: 3
• Contrasto Verde: 14
• Contrasto Blu: -25
• Luminosità Rosso: -12
• Luminosità Verde: -13
• Luminosità Blu -17
Sistema Gestione Colori
Colore Rosso:6
Tinta Rossa:7
Colore Verde:17
Tinta Verde:20
Colore Blu:0
Tinta Blu:8
Colore Giallo:0
Tinta gialla:-4
Colore ciano:0
Tinta ciano:3
Colore Magenta:1
Tinta Maenta:0
_________________________________________________________

Tutta la serie PK e PJ e' dotata do Slot C1+
(qui ci sono tutti i modelli delle TV che hanno la certificazione)

http://www.mediasetpremium.mediaset.it/cam/

quindi sabato ho visto la prima partita in alta definizione; uno spettacolo.
I segnali SD della TV si vedono benissimo io sono a non meno di 3,5 mtr.
Ho provato un DVD con un lettore bluray sempre LG, Ottimo; aspetto di provare un film in BR, ma immagino...

Devo leggere il tuo lavoro sui setting dei Plasma che hai in firma con calma e fare qualche prova, da nubbio dei plasma, mi divertiro' a smanettare.

;)

Ollie75
16-11-2010, 19:00
Finalmente sono riuscito a sistemare una stanza in casa che sarebbe da uso rilasso :) dove metterci un 50/60 pollici .Sono indeciso, nel senso che ci sono ottimi prodotti a prezzo molto accessibile per quanto riguarda Lg,ma forse faccio in tempo anche ad attendere il prossimo anno e vedere nuovi prodotti.Ma (almeno qua ) non ci saremo.Grazie a tutti nel frattempo.;)

Althotas
16-11-2010, 19:22
Approfitto per ingraziarti, non ne ho avuto modo in quanto, ho letto tutto il 3D oltre quello di AVmagazine dedicato, ed alla fine ho preso LG PK350 che ho a casa da sabato; questi sono i settings che ho trovato in giro per le impostazioni esperto 1 ed esperto 2:

Ciao parcher :),

mi fa piacere sentire che sei rimasto molto soddisfatto del tuo nuovo PK350 (50" o 60"?), ma vedrai che lo sarai ancor di più dopo un paio di centinaia di ore di utilizzo, e specie se userai i settings che ho indicato io (conosco in modo abbastanza approfondito la materia in questione ;)).

Due parole riguardo ai settings che hai postato, visto che ormai ho poco tempo: lascia perdere i vari elenchi di settings che trovi in giro, perchè nel 99% dei casi non andranno bene per il tuo TV e le tue periferiche, oltre al fatto che in diversi casi alcune opzioni non sono state selezionate nel modo migliore.

Il motivo è molto semplice, e ci sarebbero molte cose da dire in merito, ma in breve: siccome solitamente chi posta un elenco di settings, dimentica sempre di fornire adeguate spiegazioni e di indicare l'ingresso e l'eventuale periferica (marca e modello, ed anche i settings della periferica stessa) ai quali si riferiscono, la prima cosa da controllare in un elenco di settings "personalizzato" del tipo Esperto, è l'opzione "Livello Nero". Se il valore di quella opzione è diverso da "AUTO", allora è sicuro al 100% che una eventuale calibrazione, anche con sonda, non è stata eseguita per l'ingresso "Antenna" (i 2 tuner integrati), e di solito è sempre così. Invece, solitamente i settings che si trovano in giro fanno riferimento ad un lettore DVD/BD collegato in HDMI. E quindi, se uno non possiede lo stesso identico lettore, e non conosce poi le impostazioni interne del lettore, nemmeno in quel caso una lista di settings potrà considerarsi valida per una accoppiata diversa.

Ci sono poi altri accorgimenti importanti che dovrebbero essere adottati da chi esegue una calibrazione "avanzata" e poi decide di condividerla con una comunità, affinchè i risultati possano essere sufficientemente validi per tutti (la vera perfezione, la si può ottenere solo calibrando il proprio display e relative periferiche). Per esempio, bisognerebbe che tutti eseguissero un "rodaggio" iniziale (p.e. le prime 100 ore) usando lo stesso identico metodo. Se vengono usati sistemi diversi, i fosfori/gas dei vari display si "consumeranno/adatteranno" in modo diverso, e quindi, poi, la calibrazione eseguita su uno di essi non andrà più perfettamente bene sugli altri. E non si dimentichi che le calibrazioni di fabbrica di ogni TV, seppur solitamente valide, già differiscono leggermente l'una dall'altra, come del resto differiscono anche le periferiche stesse nonchè i pannelli dei TV. Insomma, si viene a creare una situazione dove vi sono già alcune differenze in partenza tra i vari display-periferiche, le quali verranno poi incrementate se non si utilizzano determinati accorgimenti.

Inoltre, a voler dire due parole sui settings specifici che hai postato, mi balzano all'occhio subito 2 cose: un valore troppo elevato del Contrasto, ed una temperatura colore di base ("MEDIO") che non è quella migliore (la migliore, nei plasma LG, è sempre "CALDO") dalla quale partire con una calibrazione professionale.

Morale: se vuoi divertirti a provare, accomodati pure, ma ti consiglio caldamente di usare invece quelli che ho postato io l'altro ieri, i quali partono dal concetto (verificato in numerose recensioni) che la modalità "Cinema" è solitamente calibrata molto bene in fabbrica, e che può essere usata con qualunque sorgente.

Ti consiglio inoltre di leggere bene tutte le indicazioni che troverai nel mio post, così capirai meglio come comportarti, e come "funzionano" certe cose :).

Althotas
16-11-2010, 19:29
Finalmente sono riuscito a sistemare una stanza in casa che sarebbe da uso rilasso :) dove metterci un 50/60 pollici .Sono indeciso, nel senso che ci sono ottimi prodotti a prezzo molto accessibile per quanto riguarda Lg,ma forse faccio in tempo anche ad attendere il prossimo anno e vedere nuovi prodotti.Ma (almeno qua ) non ci saremo.Grazie a tutti nel frattempo.;)

Se avrai la pazienza di leggerti tutto il postone che ho scritto prima qua sopra, sarai poi in grado di fare una scelta corretta di base, che non è poca cosa.

Se nel tuo caso, tenendo conto della distanza di visione e delle sorgenti, il modello più indicato fosse un HD Ready, quasi sicuramente i futuri modelli 2011 difficilmente potrebbero essere più interessanti. Quindi, siccome è anche noto che all'uscita di ogni nuova serie di TV è necessario attendere diversi mesi prima che i prezzi diventino appetitosi, se io fossi al posto tuo, specie nel caso di un HD Ready, comprerei tranquillamente uno dei soliti modelli 2010 ormai ben noti e che adesso hanno raggiunto ormai ottimi prezzi quando in "promo", confortato anche dal fatto che non hanno bugs (!) :)

Ollie75
16-11-2010, 19:33
Se avrai la pazienza di leggerti tutto il postone che ho scritto prima qua sopra, sarai poi in grado di fare una scelta corretta di base, che non è poca cosa.

Se nel tuo caso, tenendo conto della distanza di visione e delle sorgenti, il modello più indicato fosse un HD Ready, quasi sicuramente i futuri modelli 2011 difficilmente potrebbero essere più interessanti. Quindi, siccome è anche noto che all'uscita di ogni nuova serie di TV è necessario attendere diversi mesi prima che i prezzi diventino appetitosi, se io fossi al posto tuo, specie nel caso di un HD Ready, comprerei tranquillamente uno dei soliti modelli 2010 ormai ben noti e che adesso hanno raggiunto ormai ottimi prezzi quando in "promo", confortato anche dal fatto che non hanno bugs (!) :)
Sisis ho letto. Infatti ho detto forse . :) Siccome un ready ce l'ho già , considerando che guardo anche parecchio materiale hd ( anche full) e che anche questo prodotto dovrà vivere in eterno:D propenderei per il full.

parcher
16-11-2010, 20:24
Morale: se vuoi divertirti a provare, accomodati pure, ma ti consiglio caldamente di usare invece quelli che ho postato io l'altro ieri, i quali partono dal concetto (verificato in numerose recensioni) che la modalità "Cinema" è solitamente calibrata molto bene in fabbrica, e che può essere usata con qualunque sorgente.

Ti consiglio inoltre di leggere bene tutte le indicazioni che troverai nel mio post, così capirai meglio come comportarti, e come "funzionano" certe cose :).

il mio LGPK350 e' da 50".

Non ho capito se i settaggi che mi consigli sono quelli del link nella tua firma o ti riferisci ad altri, dici testualmente "postati due giorni fa" ho cercato ma no gli ho trovati, la discussione e' stata riaperta ieri... :mc:

Forse sono altrove ?

Ovviamente leggero il tuo post con calma ed attenzione.

Grazie.

;)

Althotas
16-11-2010, 20:34
Non ho capito se i settaggi che mi consigli sono quelli del link nella tua firma o ti riferisci ad altri, dici testualmente "postati due giorni fa" ho cercato ma no gli ho trovati, la discussione e' stata riaperta ieri... :mc:

Forse sono altrove ?

Nella mia firma c'è scritto: "Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010: LINK" (mi sembrava chiara come descrizione).

Clicca sulla parola "LINK", e zomperai al post in questione :)

EDIT: mi sono accorto che la data di quel post, siccome era solo stato editato sostituendo il contenuto originale con quello nuovo, è rimasta quella originale (vecchia). Ho dovuto postarlo in quella discussione (32PG6000), perchè in questa, essendo chiusa, non era consentito editare post. L'avevo scritto domenica scorsa, e forse ritoccato in seguito (vedi ultima riga del post, con le indicazioni sugli edit).

parcher
16-11-2010, 20:47
Nella mia firma c'è scritto: "Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010: LINK" (mi sembrava chiara come descrizione).

Clicca sulla parola "LINK", e zomperai al post in questione :)

OK!

Praticamente e' il vangelo dei Plasmofili :cincin:

Althotas
16-11-2010, 20:52
OK!

Praticamente e' il vangelo dei Plasmofili :cincin:

Ho fatto di meglio per il modello che possiedo io (32PG6000), guarda i 3 post precedenti :)

Quando cambierò casa e comprerò il bestione (miro ad un 60"), me lo calibrerò con sonda e software PRO per bene al momento giusto, e poi vedrò di postare da qualche parte (penso nella disc del 32PG6000) tutti i settings ed anche i grafici, come fanno nelle recensioni di avforums :)

blackloris
16-11-2010, 21:03
se vado sul sito lg il pk350 nn è full hd 1080p....mi sapete dire xke?sono andicappati ke nn sanno cosa vendono?

Althotas
16-11-2010, 21:07
A parte il fatto che non ho controllato, hai mai sentito parlare di errori da copia/incolla? Se ne trovano ormai in tantissimi siti.

parcher
16-11-2010, 21:12
Ho fatto di meglio per il modello che possiedo io (32PG6000), guarda i 3 post precedenti :)



A dire il vero, mi dispiace non poco che venga chiuso un post come questo di utilita' ed informazione comune ai possessori di TV al Plasma. Sono iscritto dal 2001, adesso non ho piu il tempo di una volta, ma e' la prima volta che mi dispiace sul serio perdere un punto di riferimento come questo post.

Spero che il moderatore insieme allo staff/amministratore possa riconsiderare la riapertura del post e trovare un'altra strada per affrontare il problema.

se vado sul sito lg il pk350 nn è full hd 1080p....mi sapete dire xke?sono andicappati ke nn sanno cosa vendono?

Garantito al limone, e' FULL HD, se per questo non riporta nemmeno il C1+ quando invece te lo assicuro, ci ho visto la Roma sabato ed il derby di Milano domenica.

;)

Althotas
16-11-2010, 21:19
Iscriviti alla disc del 32PG6000 (dove risiedono tutti quei post) e seguila, tanto per adesso si muove lentamente, e non sarà quindi un grande impegno :).

Lo so che non è la stessa cosa, specie per chi non possiede un plasma LG o cercava consigli per un acquisto, ma è sempre meglio di niente. In compenso, è ricca di validi contenuti tecnici, e vedrai che qualcosa di nuovo salterà fuori anche in futuro :)

L'ho curata e seguita come un figlio :D

Althotas
16-11-2010, 21:31
LG Electronics Honored with 12 CES 2011 Innovations Awards


Si direbbe che siano già stati assegnati gli Awards del CES 2011, che si terrà a Las Vegas dal 6 al 9 Gennaio 2011, e che ne siano stati assegnati 12 ad LG.

L'articolo potete leggerlo qua:

http://infinia.lge.com/archives/1963

Non ho ancora investigato, e non so quindi se in qualche altro sito c'è già anche l'elenco dei modelli premiati (sarebbe da controllare su quello ufficiale del CES).

Padino
16-11-2010, 22:55
Un grazie ad Abilmen e agli altri che ci hanno consentito questa bella
discussione sui tv al plasma prima che chiuda...

HHH85
16-11-2010, 23:11
Ciao a tutti

Plasma Rulez!!!!!!!!!!!!!!!!

Althotas
16-11-2010, 23:31
The Last Waltz


Con questo post voglio salutare tutti gli amici del forum educati e gentili che hanno frequentato questa discussione, e con i quali ho potuto quindi mantenere nel tempo buoni rapporti e piacevoli chiacchierate :)

Mi auguro ci si potrà reincontrare in questo forum da qualche altra parte, e che magari, un giorno, una discussione simile a questa venga riaperta, per consentire alle persone meritevoli di scambiarsi opinioni, consigli, informazioni di carattere tecnico, e news legate al mondo dei display al plasma :)

Vi lascio con gli ultimi post che ho scritto oggi, sicuro del fatto che a molti attenti lettori potranno in qualche modo essere d'aiuto. In particolare, riporto poi di seguito il link al postone che avevo scritto domenica scorsa, e che riguarda i settings da (eventualmente) usare (nonchè spiegazioni tecniche di vario genere) con i vari modelli di plasma LG serie 2009 e 2010. Il post in questione è questo qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259164&postcount=4

vale a dire il N.4 in prima pagina, nella discussione dedicata all'LG 32PG6000 che ho in firma. Salvatelo nei Preferiti del vostro browser, se lo riterrete di vostro interesse (anche futuro).

Come riportato in coda a quel post, non è escluso che in futuro non vi aggiunga ulteriori informazioni (leggete la nota). Consiglio pertanto agli interessati di iscriversi a quella discussione e di seguirla, perchè molti argomenti valgono per qualunque plasma e non solo per il 32/42PG6000, e se avete qualche domanda di quel tipo, fatela pure in quella discussione. Se mi sarà possibile, risponderò volentieri per darvi una mano, come ho sempre fatto in passato.


Ed assieme a me, vi porge i suoi saluti anche questo anziano signore:

http://img530.imageshack.us/img530/3610/larryweber.jpg (http://img530.imageshack.us/i/larryweber.jpg/)

che per chi non lo conoscesse (immagino la maggior parte di voi :D) è Mr. Larry Weber, conosciuto dai più come il papà dei display al Plasma, e che alla sua veneranda età si è rimesso recentemente al lavoro perchè sostiene che con le attuali tecnologie a disposizione si possono ottenere pannelli al plasma con consumi pari od inferiori a quelli degli LCD, a parità di dimensioni e senza penalizzazioni in termini di massima luminosità erogabile. Buona fortuna Larry, ed un grazie a te e colleghi per aver inventato i PDP :)

Ringrazio infine chi aveva contribuito in modo positivo alla crescita di questo thread, e mi auguro di risentirvi presto :)

Althotas (AKA Altolà :p)

Abilmen
03-01-2011, 12:37
Per motvi tecnico/informativi, questo thread viene riaperto. Se stabilmente o meno, dipende dalla correttezza degli utenti che partecipano. Limitatevi a post tecnici (chi risponde) o a chiedere info (chi ha bisogno) senza cadere in inutili-flame-spam-ironie pericolose e provocazioni che causerebbero sanzioni inevitabili; grazie.

VdW
03-01-2011, 14:12
Ciao, ho un LG 50PK350.

stavo pensando di acquistare una sonda per bilanciarlo, con una sonda economica come la Spyder3Express si possono ottenere comunque buoni risultati o non ne vale la pena?

Poi ho questo dubbio: vorrei collegare il pc via hdmi al tv, vorrei sapere come faccio a fare inviare i dati video grezzi in modo che solo il televisore li modifichi? Mi sono accorto che già solo cambiando player cambiano le impostazioni dei colori, e visto che io voglio usare il preset thx del tv non voglio che la scheda mi incasini i settaggi. Si può fare?

Althotas
03-01-2011, 14:36
Ciao, ho un LG 50PK350.

stavo pensando di acquistare una sonda per bilanciarlo, con una sonda economica come la Spyder3Express si possono ottenere comunque buoni risultati o non ne vale la pena?

Poi ho questo dubbio: vorrei collegare il pc via hdmi al tv, vorrei sapere come faccio a fare inviare i dati video grezzi in modo che solo il televisore li modifichi? Mi sono accorto che già solo cambiando player cambiano le impostazioni dei colori, e visto che io voglio usare il preset thx del tv non voglio che la scheda mi incasini i settaggi. Si può fare?
Con una sonda tipo quella si possono ottenere ottimi risultati, a patto che si impari ad usare correttamente il software e la stessa sonda, e ci si faccia prima una buona cultura generale sulla calibrazione dei display (ci sono diversi siti che trattano seriamente l'argomento, come pure alcune Guide reperibili gratis sempre in certi siti). Non sono cose che si imparano in qualche giorno, ma se la cosa interessa e si è disposti ad approfondire bene e senza fretta, i risultati arriveranno sicuramente.

Invece degli spyder, come colorimetri ti consiglio gli X-Rite. Generalmente sono più affidabili, e più precisi nelle letture dei bassi valori IRE. Il modello i1D2, noto anche come Eye One Display 2, costa poco e va bene. Adesso puoi trovarlo saltuariamente in offerta presso alcuni online shops.

Alla seconda domanda non so cosa risponderti, perchè non ho mai usato un pc come HTPC. Di solito, per quell'uso ho sempre sentito parlare bene delle schede ATI. Posso anche dirti che mettere a punto bene un HTPC, non è cosa da poco.

Ultima nota: negli LG, "sbloccare" la modalità THX agendo sul service menu, serve a niente. La modalità Cinema è calibrata bene in fabbrica tanto quanto le THX.

VdW
03-01-2011, 17:44
Ultima nota: negli LG, "sbloccare" la modalità THX agendo sul service menu, serve a niente. La modalità Cinema è calibrata bene in fabbrica tanto quanto le THX.

Ti ringrazio per il resto, la sonda che mi consigli sarà migliore, ma costa anche 3 volte la spider :D Era proprio questo il mio dubbio, con la spider (che costa 80 euro!) si ottengo ottimi risultati o risparmio i soldi? :)

Per il thx devo dire che mi pare migliore della modalità cinema (che continuo a vedere nei contenuti via usb) ma forse è solo una mia impressione. Cmq serve anche ad abilitare la modalitò Bright Room in modo da avere un cinema bilanciato anche per quando c'è luce. Alla fine evita solo il piccolo sbattimento di farsi 2 profili expert...

Althotas
03-01-2011, 21:26
Ti ringrazio per il resto, la sonda che mi consigli sarà migliore, ma costa anche 3 volte la spider :D
Fino al 12 dicembre lo shop dove comprai il mio i1D2 lo aveva messo in promo a 129 euro + IVA, con pure un utile omaggio che valeva qualche decina di euro. Il nome dello shop (veramente ottimo) è quello del tipico tipo di caffè che beviamo noi italiani :D

Se vuoi contenere il prezzo, puoi cercare anche il modello inferiore: Eye One Display LT. La sonda è sempre la stessa, cambia solo il software. Io ho preso la versione più completa perchè il software in dotazione mi torna utile per calibrare i monitor per pc e altre cose, ma per calibrare solo i plasma devi usare comunque un altro tipo di software: ce ne sono principalmente 3 che vanno per la maggiore, 1 gratuito (HCFR) e 2 a pagamento (Calman e Chromapure).

Il ragnetto che avevi individuato lo lascerei perdere, è troppo un giocattolino. Nel sito tftcentral.co.uk trovi le recensioni di vari colorimetri (parte destra della pagina "reviews").

Riguardo ai preset THX, se ci ragioni bene sopra dovresti giungere alla conclusione che è assai difficile che possano garantire una calibrazione migliore del preset Cinema del tuo TV, visto che il PK350 non è certificato THX. Andare a trafficare nel service menu per far apparire poi nell'OSD anche la parte di codice che riguarda quei preset, non vuol dire che poi il TV diventa automaticamente certificato. Hai solo ingannato il software del tuo televisore. E' invece più probabile che a quel punto, usando i preset THX "magicamente" visualizzati, la calibrazione sia peggiore di quella del preset Cinema. Con un colorimetro decente si potrebbero misurare entrambi, e conoscere poi la verità. Basterà analizzare i vari grafici, senza calibrare il TV :)

Qua trovi diverse info che potranno tornarti utili per il tuo PK350, valide anche per tutti gli altri plasma LG: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259164&postcount=4


ps. il THX Bright lo sconsiglio vivamente con i valori di default. Il Contrasto è settato a 97, se non ricordo male (cosa di cui dubito).

HHH85
03-01-2011, 21:34
Che bello riapre:)

Comunque dato che siamo alle porte del Ces2011, DDay ha fatto un ottimo canale dedicato per la fiera:
http://www.dday.it/speciali/ces2011

Si attendono novità da parte dei soliti tre Lg, Panasonic e Samsung.

mtofa
03-01-2011, 22:22
Anch'io da circa 1 mese ho preso un 50PK350 e per il momento sono ne sono molto soddisfatto. Ho seguito la tua guida ed impostato il in modalità cinema con i parametri indicati. Grazie per i consigli.

socio
03-01-2011, 22:34
sono innamorato della serie v20 ma per adesso e' fuori portata per le mie tasche, che ne pansate del TX-P42U20? devo indebitarmi col TX-P42V20?

HHH85
03-01-2011, 22:47
sono innamorato della serie v20 ma per adesso e' fuori portata per le mie tasche, che ne pansate del TX-P42U20? devo indebitarmi col TX-P42V20?

Aspetta almeno fino a Marzo, meno di 48 ore e si saprà quasi tutto delle nuove serie.

socio
03-01-2011, 23:46
Aspetta almeno fino a Marzo, meno di 48 ore e si saprà quasi tutto delle nuove serie.
purtroppo ho bisogno del tv giro breve il samsung 22 mi sta' lasciando
EDIT
oltre al tv per adesso roba che si avvicini ai kuro la rivedremo?

amd-novello
04-01-2011, 08:02
La u è da non prendere per me. O la g o la s che è la g con meno funzioni. Ma da v a u c'è un salto enorme. La g sarebbe l'ideale se puoi

tajima
04-01-2011, 09:26
Salve a tutti,
anche seguendo le indicazioni e i consigli di Althotas ( :ave: ) ho acquistato la scorsa settimana, approfittando di un'offertona a 549 euro, l'LG 50PK350.
Ho immediatamente settato le impostazioni della modalità "cinema" così come consigliato nella "bibbia" :cool: , mentre per la Wii, cui sto cercando accuratamente di limitare le sessioni di gioco, ho impostato un indecente valore di contrasto inferiore a 50.

Impressioni:

1) Ritenzione: c'è, ma va via abbastanza facilmente, tranne che con i banner delle partite di calcio su Sky (soprattutto quello enorme della Premiership) che lasciano il segno, così come i loghi (a contrasto elevato) di Playhouse ed in genere di tutti i canali bambini (e lì zoom). con qualche minuto di "refresh pdp", finora, è sempre andato via tutto. Ora che ricomincia il campionato ed i loghi rimarranno per 50 minuti vedremo come si comporterà.

2) Qualità dell'immagine: MKV da usb di Avatar: MERAVIGLIOSO!!! non conosco i neri dei Panasonic o dei Pioneer, ma sono rimasto impressionato dalla profondità dell'immagine (rasenta il 3D)

3) Audio: molto meglio di quello che mi aspettavo.

4) ho riscontrato un fastidioso flickering in una singola partita del campionato inglese. Sembrava trasmessa ad un livello di contrasto e saturazione più elevato delle altre.

In definitiva:
sono molto soddisfatto del TV va che è una meraviglia.
il problema è la tecnologia che ha bisogno di qualche attenzione di troppo, specie quando c'è una bimba a casa che vuole giocare con la Wii o vedere i cartoni su canali con mega-loghi. Comprare un plasma, specie nella fase iniziale comporta qualche sacrificio o, per meglio dire, qualche cambio di comportamento per tutti i componenti della famiglia.
io mi sento ripagato per la qualità dell'immagine, non so se mia moglie è d'accordo.
;)
ps per Althotas
ho visto che hai aggiornato la tua guida. Non sarebbe possibile evidenziare l'ultima modifica effettuata con un carattere in corsivo (o in grassetto) in modo da capire subito le variazioni? lo fanno anche le banche quando ti inviano le comunicazioni a casa :p

Althotas
04-01-2011, 09:53
Ciao tajima, benvenuto :)

Riguardo alla ritenzione, non farti problemi. Tieni abilitato l'Orbiter come indicato nella mia mini-guida, che fa il suo dovere con i loghi dei canali. Non serve nemmeno che tu perda tempo a fare qualche pulizia specifica dello schermo, perchè le tracce di ritenzione spariscono da sole in qualche minuto con il sovrapporsi di nuove immagini (cambiando programma o canale).

Tra un centinaio di ore di utilizzo, resterai ancora più soddisfatto. Ma il meglio di sè stesso, il PK350 comincerà a darlo dopo 3-400 ore, come tutti gli LG.

Fai in modo che abbia una buona aerazione (specie verso l'alto), perchè il calore non smaltito bene è la principale causa di guasti di qualunque plasma.

Davvero non credevo che quest'anno un plasma come quello da 50" potesse raggiungere il prezzo minuscolo di 549 euro. Bene così... caleranno ancora anche i 60" :)

ps. un LCD, con bimbi in casa sarebbe stato più a rischio, non avendo il vetro di protezione davanti al display.

ilratman
04-01-2011, 10:10
Ciao tajima, benvenuto :)

Riguardo alla ritenzione, non farti problemi. Tieni abilitato l'Orbiter come indicato nella mia mini-guida, che fa il suo dovere con i loghi dei canali. Non serve nemmeno che tu perda tempo a fare qualche pulizia specifica dello schermo, perchè le tracce di ritenzione spariscono da sole in qualche minuto con il sovrapporsi di nuove immagini (cambiando programma o canale).

Tra un centinaio di ore di utilizzo, resterai ancora più soddisfatto. Ma il meglio di sè stesso, il PK350 comincerà a darlo dopo 3-400 ore, come tutti gli LG.

Fai in modo che abbia una buona aerazione (specie verso l'alto), perchè il calore non smaltito bene è la principale causa di guasti di qualunque plasma.

Davvero non credevo che quest'anno un plasma come quello da 50" potesse raggiungere il prezzo minuscolo di 549 euro. Bene così... caleranno ancora anche i 60" :)

ps. un LCD, con bimbi in casa sarebbe stato più a rischio, non avendo il vetro di protezione davanti al display.

effettivamente un 60" sarebbe ottimo per la mia casa nuova, mi trasferisco tra un anno e mezzo però, per cui aspetto. :)

interessanti i nuovi plasma 3d lg ma anche samsung.

oltre il 46" per me il plasma è la cosa migliore sotto ovviamente sai come la penso. :)

Althotas
04-01-2011, 11:04
ps per Althotas
ho visto che hai aggiornato la tua guida. Non sarebbe possibile evidenziare l'ultima modifica effettuata con un carattere in corsivo (o in grassetto) in modo da capire subito le variazioni? lo fanno anche le banche quando ti inviano le comunicazioni a casa :p
Ieri notte ho aggiunto qualche informazione che non ritenevo di grande importanza. 2 parole in più sulla ritenzione, le bande grigie con contenuti 4:3 che non si possono cambiare di colore, e poco altro.

Avevo pensato di aggiungere in coda al post una "release notes" (ed una nota ad inizio post), ma ieri notte ero troppo stanco per farlo. Vedrò di farlo la prossima volta che apporterò qualche altra modifica :)

Althotas
04-01-2011, 11:10
effettivamente un 60" sarebbe ottimo per la mia casa nuova, mi trasferisco tra un anno e mezzo però, per cui aspetto. :)

interessanti i nuovi plasma 3d lg ma anche samsung.

oltre il 46" per me il plasma è la cosa migliore sotto ovviamente sai come la penso. :)
I 60" per film ed eventi sportivi, sono spettacolari :) (dalla giusta distanza di visione).

Non seguo molto l'andamento dei prezzi, ma so che adesso il 60PK250 (che va benone) si può comprare in 1 shop normale a 1.200 euro tondi, ivato. Un prezzo sorprendente anche quello, che spero cali ancora in futuro :)

ilratman
04-01-2011, 13:11
I 60" per film ed eventi sportivi, sono spettacolari :) (dalla giusta distanza di visione).

Non seguo molto l'andamento dei prezzi, ma so che adesso il 60PK250 (che va benone) si può comprare in 1 shop normale a 1.200 euro tondi, ivato. Un prezzo sorprendente anche quello, che spero cali ancora in futuro :)
sono sorprendenti i prezzi dei plasma 3d, sia samsung che lg, i 50" vengono meno di 1200 e non sono niente male.
vedremo quando il 3d diventerà un po' più maturo.

tajima
04-01-2011, 15:05
cancellato

tavano10
04-01-2011, 18:51
Ciao a tutti, ho notato un piccolo problemino ieri sera sul nuovo 50pj350.

Praticamente si sentiva un fastidioso ronzio (abbastanza forte a mio parere a 3 m di distanza) sulla parte posteriore destra del plasma...
non è sintomo di qualche rottura imminente??
Mi sono preoccupato... poi si è attenuato ed è diventato quasi impercettibile...

Althotas
04-01-2011, 19:38
sembra che invece sia possibile sbloccare i controlli in tale modalità. (cut)
tajima,
conosco quella cosa da tanto tempo, ma per piacere edita il tuo post e rimuovi subito tutte quelle indicazioni. Poi ti spiegherò il motivo in privato, con un MP. Grazie :)

Althotas
04-01-2011, 19:52
Ciao a tutti, ho notato un piccolo problemino ieri sera sul nuovo 50pj350.

Praticamente si sentiva un fastidioso ronzio (abbastanza forte a mio parere a 3 m di distanza) sulla parte posteriore destra del plasma...
non è sintomo di qualche rottura imminente??
Mi sono preoccupato... poi si è attenuato ed è diventato quasi impercettibile...
Non credo sia sintomo di guasti imminenti. Nei plasma, un certo tipo di ronzio è normale. Solitamente è molto basso e non da fastidio dalla giusta distanza di visione. Quel ronzio aumenta quando sullo schermo vengono visualizzate immagini molto chiare, e raggiunge il massimo visualizzando un pattern a 100 IRE, cioè tutto bianco. In paratica, quello che si chiama "refreshPDP", e viene dato come opzione per pulire lo schermo in caso di ritenzione. Lo trovi nel menu dove c'è anche l'Orbiter. Se lo usi (il refreshPDP), al termine ricordati poi di rientrare in quel menu e riabilitare l'Orbiter, perchè non si riabilita automaticamente.

Altre cause di quel ronzio potrebbero essere state o un aumento di tensione sulla linea (capita a volte), oppure quel ronzio era di altro tipo, magari derivato da qualcosa che è entrato in risonanza causa audio.. una lamella interna o il pannello posteriore del TV (sarebbe da provare a controllare se le viti sono tutte avvitate bene, ma bisogna farlo con cautela e con il giusto cacciavite, per non rovinarle, altrimenti se poi un giorno si guastasse e lo porti in assistenza, potrebberofare storie). Infine, mi ricordo che può capitare se hai una periferica esterna collegata ad una SCART, e posizionata vicino al TV. Era successo a me con un decoder esterno, probabilmente non schermato bene. Staccato il decoder e sparito il ronzio. Altre idee non mi sovvengono :)

benefabio
04-01-2011, 20:43
Ciao a tutti, ho notato un piccolo problemino ieri sera sul nuovo 50pj350.
Praticamente si sentiva un fastidioso ronzio (abbastanza forte a mio parere a 3 m di distanza) ...

dicasi buzz, rumore di compressione delle immagini video, maggiore quando si visualizzano scene chiare, tipico, vogliamo chiamarlo con il vero nome? difetto di quasi tutti i plasma più o meno marcato, ma ho sentito "fischiare" anche parecchi lcd, e pure forte.

tajima
04-01-2011, 21:28
tajima,
conosco quella cosa da tanto tempo, ma per piacere edita il tuo post e rimuovi subito tutte quelle indicazioni. Poi ti spiegherò il motivo in privato, con un MP. Grazie :)

ai tuoi ordini
:eek:

ilratman
04-01-2011, 22:08
dicasi buzz, rumore di compressione delle immagini video, maggiore quando si visualizzano scene chiare, tipico, vogliamo chiamarlo con il vero nome? difetto di quasi tutti i plasma più o meno marcato, ma ho sentito "fischiare" anche parecchi lcd, e pure forte.

Nell'lcd quello che fischia generalmente è l'inverter delle lampade, problema inesistente nei led, e di solito nei modelli scadenti, te lo dico perché sono molto sensibile ai ronzii ma veramente tanto sensibile ed è per me una maledizione.
Per dirti sento anche l'ssd in firma quando scrive e ho rimandato indietro non so quanti monitor per questo pur se mia moglie non sentiva nulla.
una volta preso un monitor nuovo ero davanti alla tv in salotto e sentivo un ronzio generalizzato, ebbene scopro che era il monitor nella stanza accanto, la moglie non sentiva nulla ovviamente.
Veramente il plasma ronza di natura?

mtofa
04-01-2011, 22:19
Io per il momento non sento nulla.

Althotas
04-01-2011, 23:40
ai tuoi ordini
:eek:
Ti ringrazio :)

Ho deciso di spiegare pubblicamente il motivo della mia richiesta, affinchè anche chi avesse letto quanto avevi riportato, sappia poi come comportarsi.

Quel tipo di informazione fa parte di quelle altamente riservate. Non è nemmeno riportata nei service manual, o in altra documentazione di quel tipo. Esiste già da alcuni anni, e può essere utilizzata anche in altro modo. Infatti, inizialmente e anche adesso, viene usata principalmente per un altro scopo da parte di chi la possiede. Viene concessa dal Produttore/i su specifica richiesta solo ad una certa tipologia di Operatori, e solo a fronte di presentazione di documentazione che attesta l'appartenenza a quella categoria (non è il caso che io entri in dettagli).

Precisato quanto sopra, a parte l'eventuale e possibile infrazione di un Copyright alla quale può andare incontro chi rende pubbliche certe informazioni, il motivo principale per il quale non è il caso di farlo è il seguente: se il Produttore viene a conoscenza che quell'informazione è stata resa pubblica, è assai probabile che poi, presto o tardi, cambierà in qualche modo la procedura, ed a quel punto chi ne era venuto a conoscenza si ritroverà penalizzato. Chiaro il concetto? :)

Una cosa analoga è già successa in tempi recenti: la procedura per accedere al service menu dei modelli serie 2008 e 2009 era stata resa pubblica sui soliti forum, ed LG, lo scorso anno, ad un certo punto l'ha cambiata usando un aggiornamento firmware. In quel caso, qualcuno poi, recentemente, è riuscito a scovare un sistema per bypassare il nuovo metodo su molti modelli (forse in tutti) serie 2010. Ma nel nostro caso, e ritorno quindi al discorso iniziale di cui si parla qua, se il produttore modifica quella cosa che ben sappiamo, sarà molto ma molto difficile che si possa venire a conoscenza della nuova informazione, e a differenza dell'esempio riguardante il service menu, qua la vedo molto dura che possa esistere un metodo diverso per ottenere lo stesso risultato. Non mi va di entrare in maggiori dettagli, ma ritengo (e mi auguro) che tutti abbiano compreso.

Sarebbe quindi il caso che qualcuno avvertisse anche nell'altro foro, di rimuovere quelle informazioni il più presto possibile. Potete linkare questo post, a titolo di spiegazione esaustiva :)

Padino
05-01-2011, 14:41
Ciao Althotas, volevo chiederti una cosa, anche se magari è una domanda banale per te che sei uno scienziato nel campo, mi rivolgo a te per avere una risposta sicura (perchè se la facessi generica magari nessuno risponderebbe - già mi è capitato - probabilmente proprio perchè è da ignorante ), visto che sei sempre disponibile (ma anche altri lo sono per carità), veniamo alla questione:
adesso che i vari prodotti tecnologici vanno (o forse preferibilmente ma non
obbligatoriamente) aggiornati (dai tv ai vari lettori ecc. ecc.), nel caso di
un mancato aggiornamento per svariato tempo (forse anche anni ad esempio, senza che sto ad elencare i motivi per cui ciò accade) di un determinato prodotto cosa succederebbe oltre al fatto di non avere le migliorie del caso per tutto quel tempo, poi si potrà recuperare il tutto nel caso di un unico aggiornamento futuro o c'è il rischio di non avere più disponibili gli aggiornamenti dei mese/anni precedenti e quindi di perdere qualcosa?

ilratman
05-01-2011, 15:13
Effettivamente è una domanda banale e con il thread non centra nulla.
La disponibilità degli aggiornamenti nel tempo dipende dalla serietà del marchio e dalla sua presenza sul mercato (se una ditta chiude è ovvio che gli agg uno se li può scordare).
Poi se le versioni sono molto diverse potrebbe essere che certi agg necessitino di altri propedeutici nel senso che magari dalla 1.8 alla 2.5 si ha bisogno prima della 2.0.
Cmq svariati anni significa che di sicuro il prodotto è fuori prod e dopo pochi anni il supporto in ogni caso verrà meno.

HHH85
05-01-2011, 16:01
Si parte con Lg:
http://www.dday.it/redazione/2720/Live-dalla-conferenza-stampa-LG-del-CES-2011-.html

attese qualche info sui pz750 e pz950 (plasma 2011)

Padino
05-01-2011, 16:16
@ilratman
Grazie per la risposta, vedo che sei frequentemente anche sul forum dei plasma, mi fa piacere.

HHH85
05-01-2011, 16:35
Prime news Lg pz950

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294241364

HHH85
05-01-2011, 16:43
ottimo utente Hunterfoxer ha pubblicato questa news:
http://multiplayer.it/forum/8494790-post277.htmlhttp://i52.tinypic.com/x3ssvc.jpg

beppespeed
05-01-2011, 17:38
Ciao ragazzi,vedo con piacere che è stato riaperto il 3d...essendo seriamente interessato all'acquisto di un 50pj350/550 volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche offerta in particolare...l'avevo trovato a 549€ ma tutto esaurito e non si sa quando ne arriveranno degli altri...preferirei evitare l'acquisto on-line...

leggevo anche del 50pk350 allo stesso prezzo:eek:

basta poco per farmi confondere nella scelta :muro:

ricordavo costasse di più del pj....è cmq superiore?

mtofa
05-01-2011, 22:42
Anch'io ero orientato sul 50PJ350, poi dopo aver visto sia il Pj che il Pk350 sia con contenuti HD che SD ho deciso per il Pk350 durante una promozione in due shop famosi della mia zona a 549 €. Sono rimasto favorevolmente colpito dalla resa in SD del PK nonostante sia un FullHD e quindi riscali l'immagine a 1080.

HHH85
06-01-2011, 00:48
Samsung Plasma:
serie 8000
http://ces.cnet.com/8301-32254_1-20026987-283.html

serie 6500
http://ces.cnet.com/8301-32254_1-20026988-283.html?tag=mncol;txt

HHH85
06-01-2011, 00:49
Come attivo questa funzione:
http://www.vieraexperience.com/html/...t/24p-playback


oggi ho visto il Bd della Bella e la Bestia a 1080p/24hz è possibile vederlo allora a 1080p/96hz?

p.s.
non è il 24P Smooth film perchè di quella funzione ne parla qui:
http://www.vieraexperience.com/html/...4p-smooth-film

them
06-01-2011, 17:22
Dopo essermi letto più di un terzo delle pagine del thread, numerose recensioni ed altri forum esteri, ancora non ho preso una decisione definitiva; ma agli esperti sul campo chiederei qualche parere.

Desidero acquistare un nuovo Tv 42" che andrà a sostituire l'attuale crt 16:9 da 32" a causa di a) lo switch off del digitale terrestre (per ora non vedo più nulla) b) nuova scheda video nel pc (solo porte dvi e hdmi, non posso più collegarlo in svhs al vecchio tv analogico).

Le mie sorgenti saranno principalmente SD: Digitale Terrestre (solo MotoGP, non altra televisione, ma vorrei il tuner freeview hd integrato pro futuro), Pc (SD, mkv a 1280x720 e forse giochi a 720, avendo un nuovo bello schermo grande), DVD. Niente BR neanche in futuro: vado spesso al cinema HD.
La mia massima distanza di visione è di circa 190cm, sforzandomi e ottimizzando tutto, 2m.

Non sarò troppo vicino per un 42"? Penso di no, guardando i 2.35:1 sull'attuale 32" l'immagine è piccolina, ma non vorrei vedere i pixel... :-9

Estrapolando le informazioni che ho trovato in giro al momento sarei propenso ed indeciso tra i Panasonic TX-P42G20 e TX-P42X20 con preferenza per il secondo (HDReady), ma tenendo presente l'altro (che ha più ingressi, compresa la VGA, ma costa decisamente di più) per eventuali problemi di collegamento con il pc tramite hdmi o dvi. La distanza da coprire con il cavo di collegamento tra la scheda video e gli ingressi del tv è di 6.5/7m.

Essedo pignolo, si noterà dal post, ho escluso a priori gli LCD (e gli OLED non sono ancora abbordabili) ed è per me di fondamentale importanza che il tv abbia dei neri che siano NERI, una riproduzione naturale dei colori e che non scatti durante le panoramiche. Leggendo in giro mi è venuto qualche dubbio sui floating black che potrebbero infastidirmi, i potenziali riflessi (?) dell'X20 in confronto al G20 e da voi vedo nominare molto favorevolmente gli LG.

Qualche consiglio ponderato in merito a modelli di tv alternativi da tenere in considerazione con qualità pari o (magari) superiore ai modelli citati viste le mie esigenze peculiari? (Poi mi cerco le recensioni)

Sono troppo vicino per un 42"? (In tal caso la scelta obbligata sarebbe il Panasonic TX-P37X20 se non vado errato.) Oppure sono talmente vicino che mi conviene un FullHD nonostante tutto?

Problematiche note con collegamenti hdmi da pc WinXP e scheda nvidia serie GTX 4xx su cavo non cortissimo da tenere in considerazione? (e/o problemi in genere, vista la mancanza di vga e quindi possibilità di 1:1, ma le recensioni che ho trovato in merito sul X20 non sono chiare su questo punto).

A tal proposito, dove trovare un cavo hdmi da 7m che non mi costi come un terzo del tv stesso???

Un grazie anticipato a chiunque decidesse di intervenire in proposito.

Althotas
06-01-2011, 18:38
Un grazie anticipato a chiunque decidesse di intervenire in proposito.
Tutto sommato, visto le sorgenti e soprattutto la tua distanza di visione, io mi orienterei sul 37", quindi sul panasonic X20 che adesso dovresti trovare a buon prezzo, avvicinandosi a "fine stagione".

Un 42" full-HD potrebbe andare bene se le tue sorgenti fossero tutte full-HD (qualche 720p ci può stare), mentre invece per un 42" HD Ready ho qualche dubbio sulla tua distanza di visione. Dovresti armarti di metro e andare a guardarne uno dopo esserti posizionato esattamente alla tua distanza di visione (1.9-2 metri), e con sorgenti SD, per vedere se ti soddisfa o meno. In quel caso, una buona soluzione potrebbe essere un LG 4PJ350, che costa poco e va decisamente bene anche con le sorgenti interlacciate (DTT, Sky, SAT, etc), seguito dal samsung PS42C450.

Per il cavo HDMI da circa 7 metri, prova a vedere nella sezione di AV Magazine dove parlano di cavi, e magari anche in quella dei proiettori video visto che spesso in quel caso si usano cavi abbastanza lunghi.

Althotas
06-01-2011, 18:55
Ciao Althotas, volevo chiederti una cosa, anche se magari è una domanda banale per te che sei uno scienziato nel campo, mi rivolgo a te per avere una risposta sicura (perchè se la facessi generica magari nessuno risponderebbe - già mi è capitato - probabilmente proprio perchè è da ignorante ), visto che sei sempre disponibile (ma anche altri lo sono per carità), veniamo alla questione:
adesso che i vari prodotti tecnologici vanno (o forse preferibilmente ma non
obbligatoriamente) aggiornati (dai tv ai vari lettori ecc. ecc.), nel caso di
un mancato aggiornamento per svariato tempo (forse anche anni ad esempio, senza che sto ad elencare i motivi per cui ciò accade) di un determinato prodotto cosa succederebbe oltre al fatto di non avere le migliorie del caso per tutto quel tempo, poi si potrà recuperare il tutto nel caso di un unico aggiornamento futuro o c'è il rischio di non avere più disponibili gli aggiornamenti dei mese/anni precedenti e quindi di perdere qualcosa?
Ciao Padino,
il rischio che a distanza di anni gli aggiornamenti firmware/software di certi TV (e non solo) diventati a quel punto obsoleti, non siano più reperibili online da qualche parte, esiste sempre. I centri assistenza, invece, dovrebbero averli.

Per evitare i problemi di cui sopra, quando gli aggiornamenti sono reperibili online io consiglio di fare in questo modo:

- aprire una cartella specifica sul pc, e scaricare tutti gli aggiornamenti man mano che escono.

- scaricare anche le release notes, se disponibili, oppure crearsi un documento di appunti, e segnarsi le informazioni più importanti di ogni aggiornamento, reperite in giro nei forums e/o recensioni.

Quanto sopra è operazione che richiede ben poco tempo, e metterà al sicuro dai rischi di cui sopra.

In generale, l'ultimo aggiornamento include sempre anche tutti i precedenti, come è logico che sia. Ad ogni buon conto, per altri motivi (bugs scoperti magari in seguito), è opportuno conservare sempre anche qualche aggiornamento precedente, oltre all'ultimo.

Infine, la tattica che converrebbe usare quando esce un aggiornamento, è quella di scaricarselo ma poi attendere prima di aggiornare l'hardware, controllando nei vari forums che cosa dicono in merito. Non sempre è necessario aggiornare, perchè a volte le novità introdotte nella nuova versione magari non sono inerenti il proprio modello, o sono cose non rilevanti e di poco interesse (aggiunta di supporto di nuove Lingue, e simili). In altri casi, seppur più rari, la nuova versione potrebbe avere qualche bug non presente nella precendente. Meglio, quindi, lasciar fare i betatester ad altri, tanto non mancano ;)

them
06-01-2011, 19:24
Tutto sommato, visto le sorgenti e soprattutto la tua distanza di visione, io mi orienterei sul 37", quindi sul panasonic X20 che adesso dovresti trovare a buon prezzo, avvicinandosi a "fine stagione".

Eggià, ho atteso il nuovo anno apposta :)


Un 42" full-HD potrebbe andare bene se le tue sorgenti fossero tutte full-HD (qualche 720p ci può stare), mentre invece per un 42" HD Ready ho qualche dubbio sulla tua distanza di visione.


Cioè? A quale tipo di dubbio ti riferisci nello specifico? :-9

Dovresti armarti di metro e andare a guardarne uno dopo esserti posizionato esattamente alla tua distanza di visione (1.9-2 metri), e con sorgenti SD, per vedere se ti soddisfa o meno.


Per il metro si può fare, ci vado anche domani da $MediaMondo, il problema è che garantisco al 99% sull'impossibilità di farmi provare una sorgente SD da parte dei commessi. L'ultima volta non c'è stato proprio verso... :(

Potrei osservare qualche cos'altro di specifico? Sapendolo posso farlo (sono ignorante, per questo chiedo)... :-9


In quel caso, una buona soluzione potrebbe essere un LG 4PJ350, che costa poco e va decisamente bene anche con le sorgenti interlacciate (DTT, Sky, SAT, etc), seguito dal samsung PS42C450.


Ora cerco info in proposito, grazie.


Per il cavo HDMI da circa 7 metri, prova a vedere nella sezione di AV Magazine dove parlano di cavi, e magari anche in quella dei proiettori video visto che spesso in quel caso si usano cavi abbastanza lunghi.

Ottimo, guardo subito :)

Althotas
06-01-2011, 19:48
Them,
per i 42" HD Ready la distanza di visione ottimale, specie con sorgenti SD interlacciate, è attorno ai 2.5 metri, di solito non di meno. Da 2 metri solitamente si notano troppo certi artefatti. Possono invece andare bene con i film in DVD. ma è meglio se controlli di persona per vedere se tu noti o meno la griglia dei pixel (dipende dalla tua vista).

Tutto sommato, come dicevo prima, io andrei sul 37" HD Ready. I 5" in più rispetto al tuo attuale CRT da 32", si avvertono. I TV digitali non sono come i CRT che perdonano tutto, e vanno abbastanza bene anche con sorgenti scarse e basso bit-rate.

Le info sui PJ350 le trovi anche nelle ultime pagine di questa discussione, oppure in questa: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256&page=36 , ma ribadisco il 37" nel tuo caso (cioè l'X20).

NB. la verifica presso un qualunque shop è valida solo per le dimensioni. Lascia perdere la resa delle immagini, perchè negli shops non si può giudicare, e a casa van tutti molto meglio con i giusti settings.

beppespeed
06-01-2011, 19:55
Anch'io ero orientato sul 50PJ350, poi dopo aver visto sia il Pj che il Pk350 sia con contenuti HD che SD ho deciso per il Pk350 durante una promozione in due shop famosi della mia zona a 549 €. Sono rimasto favorevolmente colpito dalla resa in SD del PK nonostante sia un FullHD e quindi riscali l'immagine a 1080.

549€ è pochissimo!!!:eek:


il fatto è che dai postoni di Althotas mi è sembrato di capire che per la mia distanza e tipo di utilizzo l'ideale sia il PJ HD ready:)

Althotas
06-01-2011, 20:03
il fatto è che dai postoni di Althotas mi è sembrato di capire che per la mia distanza e tipo di utilizzo l'ideale sia il PJ HD ready:)

L'ultimo riassunto esaustivo l'avevo fatto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33667892&postcount=12555

them
06-01-2011, 20:07
Them,
per i 42" HD Ready la distanza di visione ottimale, specie con sorgenti SD interlacciate, è attorno ai 2.5 metri, di solito non di meno. Da 2 metri solitamente si notano troppo certi artefatti. Possono invece andare bene con i film in DVD. ma è meglio se controlli di persona per vedere se tu noti o meno la griglia dei pixel (dipende dalla tua vista).

Ah, ecco. Perfetto. Proprio quello che volevo sapere, grazie mille! :D
Domani vado da $MW col metro e guardo se dalla mia distanza vedo la griglia su un 42" hdready (possibilmente quel modello... :-P)


Tutto sommato, come dicevo prima, io andrei sul 37" HD Ready. I 5" in più rispetto al tuo attuale CRT da 32", si avvertono. I TV digitali non sono come i CRT che perdonano tutto, e vanno abbastanza bene anche con sorgenti scarse e basso bit-rate.


Quindi, se vedo la griglia e voglio un plasma non mi resta altra scelta. Ok, è comunque un bel passo avanti in questa marea di opzioni (e tutte di compromesso in un modo o nell'altro).


Le info sui PJ350 le trovi anche nelle ultime pagine di questa discussione, oppure in questa: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256&page=36 , ma ribadisco il 37" nel tuo caso (cioè l'X20).


Oh, grazie. Leggerò comunque per completezza. (Sui cavi, grazie al precedente suggerimento, ho già trovato qualche notizia migliore rispetto ai 340€ dei primi risultati su google!! o_O; )


NB. la verifica presso un qualunque shop è valida solo per le dimensioni. Lascia perdere la resa delle immagini, perchè negli shops non si può giudicare, e a casa van tutti molto meglio con i giusti settings.

Si, dai vari post mi ero fatto questa idea, però devo dire che da ignorante metterla in pratica non è sempre facile di fronte a certi disastri o confronti improbabili nel cc... ^_^;

Althotas
06-01-2011, 20:15
Them,
prendi il 37" ed evita di perdere tempo, dai retta ;)

Ho avuto modo di visionarne uno alcune volte presso un amico, che lo aveva preso su mio consiglio, e avevo verificato il rendimento in base alla distanza. Va benone fino a circa 2.5 metri, quindi...

them
06-01-2011, 21:08
Them,
prendi il 37" ed evita di perdere tempo, dai retta ;)

Ho avuto modo di visionarne uno alcune volte presso un amico, che lo aveva preso su mio consiglio, e avevo verificato il rendimento in base alla distanza. Va benone fino a circa 2.5 metri, quindi...

Ehm, ok ^_^;;;

Comunque, mi piacerebbe vederne uno dal vivo per capire più o meno come si vede e se tendenzialmente mi va bene a prescindere da tutto. Quando sono andato a dare un'occhiata la prima ed unica volta (pre ricerca su internet) ero ancora più ignorante e pensavo di prendere un Lcd Led, poi visti gli scatti e i colori brillanti ma finti mi sono venuti i dubbi...e ora sono qua :D

Per i prezzi del 37", cercando col trovaprezzi c'è addirittura un negozio che lo fa a 421€ incluse le spese, ma per un collo così grande sono un pò restio. Se c'è qualche problema come faccio? Non ho un mezzo per portarlo avanti e indietro, figuriamoci per spedirlo...
I prezzi nei negozi sono tanto più alti? :-9

VdW
06-01-2011, 21:37
mi chiedevo, il mio plasma 50pk350 come si comporterebbe con un sistema 3D che richiede un monitor ad almeno 120hz? Potrei utilizzarlo?

ilratman
06-01-2011, 22:40
mi chiedevo, il mio plasma 50pk350 come si comporterebbe con un sistema 3D che richiede un monitor ad almeno 120hz? Potrei utilizzarlo?

No

Se uno vuole il 3d prende una tv 3d.

Cmq veramente belli i nuovi samsung d8000, scelta strana per i pollici ma notevoli, il 59" è molto interessante.

VdW
06-01-2011, 22:50
No

Se uno vuole il 3d prende una tv 3d.


perché non supporta i 120hz in input o cosa?

Althotas
06-01-2011, 23:53
Per i prezzi del 37", cercando col trovaprezzi c'è addirittura un negozio che lo fa a 421€ incluse le spese, ma per un collo così grande sono un pò restio. Se c'è qualche problema come faccio? Non ho un mezzo per portarlo avanti e indietro, figuriamoci per spedirlo...
I prezzi nei negozi sono tanto più alti? :-9
Non sono informato sui prezzi. Guarda le offerte dei soliti noti: Mediaworld, Saturn, Marcopoloshop.it (la catena dei negozi Expert), Euronics, Trony, e simili. A volte si trovano anche in certi ipermercati. Da qua a febbraio, tempo di saldi, qualche offerta in negozio normale salterà fuori anche per quel modello.

Se per caso lo comprerai online, accertati che non usino il vettore Bartolini per la spedizione. C'è una taglia sulla sua testa di svariate migliaia di $$$, per avere massacrato dozzine di plasma :D (scherzi a parte, è da evitare)

beppespeed
06-01-2011, 23:55
Non sono informato sui prezzi. Guarda le offerte dei soliti noti: Mediaworld, Saturn, Marcopoloshop.it (la catena dei negozi Expert), Euronics, Trony, e simili. A volte si trovano anche in certi ipermercati. Da qua a febbraio, tempo di saldi, qualche offerta in negozio normale salterà fuori anche per quel modello.

Se per caso lo comprerai online, accertati che non usino il vettore Bartolini per la spedizione. C'è una taglia sulla sua testa di svariate migliaia di $$$, per avere massacrato dozzine di plasma :D (scherzi a parte, è da evitare)

Confermo alla grande per Bartolini...:muro:

Althotas
06-01-2011, 23:55
perché non supporta i 120hz in input o cosa?
Serve l'elettronica integrata nel TV. Forse anche quella per gestire gli occhialini attivi.

VdW
07-01-2011, 00:04
Serve l'elettronica integrata nel TV. Forse anche quella per gestire gli occhialini attivi.

Veramente mi basta che possa gestire un segnale a 120hz in input e al resto pensa il pc. Il mio unico dubbio è questo.

Althotas
07-01-2011, 00:18
Non mi risulta che abbia l'elettronica per gestire il 3D. Quella la trovi nei modelli 3D (PX).

fdf
07-01-2011, 00:19
Ciao a tutti...potete darmi una mano? Ho già studiato un pò per comprare la mia nuova tv, ma essendo indeciso più voci sento e meglio è! :)

Esigenze:
Distanza 2-2,5 m
Uso: 30% film sky hd, 20% calcio sky hd, 20% ddt, 15% DVD-divx, 15% ps3

Ipotesi con prezzi:
LG 50PK780 - 799
Samsung PS50c550g - 849
Panasonic 42G20 - 998
Sony 46ex500 - 999
Sony 46ex710 - 974
Sony 40nx700 - 845
Samsung LE46c650 - 999

Le prime 3 sono al plasma, le altre LCD e LED. So che qui si parla solo di plasma, ma per le mie esigenze quale mi consigliereste? Considerate i prezzi analoghi, non cambiano i 200 euro. Grazie mille

ps. non ho preconcetti sulle marche, mi interessa solo che il TV sia adeguato come dimensioni alla distanza e si veda bene :)

ilratman
07-01-2011, 00:28
Veramente mi basta che possa gestire un segnale a 120hz in input e al resto pensa il pc. Il mio unico dubbio è questo.

Nessuna tv gestisce i 120hz, sono tutte max 60hz comprese le 3d solo che loro gestiscono 2x60hz.

Althotas
07-01-2011, 00:33
@ fdf

Devi indicare la distanza esatta di visione, specie nel tuo caso visto che è limitata. Prendi bene la misura occhio-schermo, perchè a quei livelli anche 30-40 cm di errore fanno la differenza.

VdW
07-01-2011, 01:18
Nessuna tv gestisce i 120hz, sono tutte max 60hz comprese le 3d solo che loro gestiscono 2x60hz.

ti ringrazio, però non capisco bene cosa voglia dire 2x60hz. Utilizzano 2 strati ognuno da 60hz come ad esempio nelle soluzione iz3d per pc?

E quelli con occhiali attivi come fanno?

Abilmen
07-01-2011, 01:33
Ciao a tutti...potete darmi una mano? Ho già studiato un pò per comprare la mia nuova tv, ma essendo indeciso più voci sento e meglio è! :)

Esigenze:
Distanza 2-2,5 m
Uso: 30% film sky hd, 20% calcio sky hd, 20% ddt, 15% DVD-divx, 15% ps3

Ipotesi con prezzi:
LG 50PK780 - 799
Samsung PS50c550g - 849
Panasonic 42G20 - 998
Sony 46ex500 - 999
Sony 46ex710 - 974
Sony 40nx700 - 845
Samsung LE46c650 - 999
.......................................

Fdf....Ti sembra il caso nel thread sui plasma di mescolare i medesimi agli lcd-tv? (che hanno il loro 3d ufficiale); sei andato palesemente OT....non solo, ma non hai letto il regolamento di sezione che vieta di chiedere per più di 4 modelli! Fai più attenzione perchè rischi la sospensione :O

Althotas
07-01-2011, 01:35
Ripreso dall'articolo di DDay (http://www.dday.it/redazione/2721/Il-2011-di-LG-smart-TV-ed-elettrodomestici-saranno-connessi.html):


"Per quanto riguarda i plasma, invece, le nuove serie saranno sei:

- INFINIA PZ950 (50 e 60 pollici) – Full HD 1080p 3D con cornice ultra sottile, LG SmartTV, Magic Motion Remote e certificazione THX 3D e 2D. Filtro TruBlack, 600Hz max Sub-field Driving, DLNA, Wi-Fi.

- INFINIA PZ750 (50 e 60 pollici) – Full HD 1080p 3D con cornice ultra sottile, LG SmartTV, Magic Motion Remote e certificazione THX 3D e 2D. Filtro TruBlack, 600Hz max Sub-field Driving, DLNA, Wi-Fi (adattatore non incluso).

- PZ550 (50 e 60 pollici) – Full HD 1080p 3D con cornice LG TruSlim Frame, NetCast, DLNA, Wi-Fi (adattatore non incluso)., 600Hz max Sub-field Driving.

- PW350 (42 e 50 pollici) – 3D con cornice TruSlim Frame e 600Hz Sub-field Driving.

- PV450 (50 e 60 pollici) – Full HD 1080p con TruSlim Frame e 600Hz max Sub-field Driving.

- PT350 (42 e 50 pollici) – TruSlim Frame, 600Hz Sub-field Driving."


Penso che le serie che hanno anche il 42" siano quelle HD Ready. Alcune sigle potrebbero variare in funzione del Paese dove verranno venduti, come già accaduto in passato.

Interessante la presenza del filtro Trueblack anche sul modello PZ750, ed il telecomando "magic" sia su quel modello che sul top di gamma. Sempre ammesso che le versioni europee siano equipaggiate allo stesso modo. Ci vorrà il solito tempo e pazienza, prima di sapere con certezza cosa verrà riservato al mercato italiano. Prevedo aprile/maggio come date.

them
07-01-2011, 07:03
Non sono informato sui prezzi. Guarda le offerte dei soliti noti: Mediaworld, Saturn, Marcopoloshop.it (la catena dei negozi Expert), Euronics, Trony, e simili. A volte si trovano anche in certi ipermercati. Da qua a febbraio, tempo di saldi, qualche offerta in negozio normale salterà fuori anche per quel modello.


Alcuni non li conoscevo, grazie. Indagherò e intanto oggi vado a controllare la mia vista a distanza misurata vs la griglia dei pixel al MW. :D


Se per caso lo comprerai online, accertati che non usino il vettore Bartolini per la spedizione. C'è una taglia sulla sua testa di svariate migliaia di $$$, per avere massacrato dozzine di plasma :D (scherzi a parte, è da evitare)

Ah si, li conosco. Per lavoro mi hanno distrutto diversi pc e stampanti in giro per l'Italia... :(

A dire il vero, vista la potenziale 'delicatezza' dei plasma non mi fido molto della maggior parte dei vettori. Ho visto scatole marchiate fragile lanciate dai camion sul marciapiede, i versi delle scatole (importanti per le stampanti laser, ad esempio) completamente ignorati, come peraltro il numero massimo di colli impilati...c'è di che rabbrividire.

Ed_Bunker
07-01-2011, 08:10
Domanda forse OT: avete idea se gli LG serie PJ siano "compatibili" con la cam mediaset Samsung (Non HD) ?

L'avrei trovata in offerta a 69 euro con 2 mesi di premium calcio gratuiti inclusi.

Padino
07-01-2011, 09:02
Grazie Althotas, sempre eccezionale e paziente nelle risposte (anche a quelle banali).

fdf
07-01-2011, 09:39
Fdf Fai più attenzione perchè rischi la sospensione :O

Chiedo scusa, sarò più attento! :doh:

Allora la domanda la riformulo con:
LG 50PK780 - 799
Samsung PS50c550g - 849
Panasonic 42G20 - 998

E stasera posto l'esatta distanza di visione...da tenere presente che posso spostare il mobile, quindi a 2,5 m ci arrivo sicuramente, ma ricontrollo :)

Grazie

Althotas
07-01-2011, 10:03
Domanda forse OT: avete idea se gli LG serie PJ siano "compatibili" con la cam mediaset Samsung (Non HD) ?

L'avrei trovata in offerta a 69 euro con 2 mesi di premium calcio gratuiti inclusi.
Non dovrebbe avere problemi con la CAM SD di Samsung. Il 32PJ non ne aveva, ed è molto più vecchio.

Althotas
07-01-2011, 10:12
Chiedo scusa, sarò più attento! :doh:

Allora la domanda la riformulo con:
LG 50PK780 - 799
Samsung PS50c550g - 849
Panasonic 42G20 - 998

E stasera posto l'esatta distanza di visione...da tenere presente che posso spostare il mobile, quindi a 2,5 m ci arrivo sicuramente, ma ricontrollo :)

Grazie
Se arrivi ai 2.5 metri, visto che 2/3 delle sorgenti/contenuti che userai sono full-HD, e che vedrai principalmente film e poi calcio, puoi prendere un 50" full-HD.

Tra i modelli che hai indicato, tenendo conto di tutto e non ultimo i prezzi, io andrei senza dubbio sull'LG 50PK780. Ottimo TV, molto bello esteticamente, ottimamente equipaggiato (2 preset THX, 4 HDMI, etc), e 799 euro mi sembrano un ottimo prezzo per quel modello. Anche il samsung C550 è un valido prodotto, ma è meno equipaggiato del PK780, quindi è fuori prezzo (riferito ai prezzi che hai indicato). In proporzione lo dovresti pagare minimo minimo un 50-70 euro in meno dell'LG, non 50 euro in più.

ps. a 'sto punto il discorso lo continuiamo qua.

them
07-01-2011, 15:53
Alcuni non li conoscevo, grazie. Indagherò e intanto oggi vado a controllare la mia vista a distanza misurata vs la griglia dei pixel al MW. :D


Dunque, mi quoto da solo per il report successivo alla spedizione presso MediaMondo:

Non hanno il Panasonic TX-P37X20, anzi non ne hanno nessuno della serie X o plasma HDready in generale, solo G20 o superiore, minimo 42" a 999€!! (troppo per il mio budget) oppure il TX-P42U20 FullHD attualmente in offerta a 479,20€ che però non era disponibile per la visione ed ha il processore vecchio.

Il segnale comune in entrata su tutti i televisori era Discovery Channel HD (a parte quelli che facevano girare le demo specifiche in full hd come i 3d led, eccetera), e non c'è stato verso di farsi mostrare un DTT :(

Per rilevare almeno qualche dato utile ho individuato una fila di quattro Panasonic affiancati (Un led, un TX-P42G20S, un TX-P42VT20 o GT20 ed un TX-P42G20E), ma sovrastati da vari LCD/LED Samsung a 32".

Mi sono armato di metro e posizionato alla distanza di visione (190cm) ed ho osservato attentamente. Non ero in grado di discernere i singoli pixel da quella distanza, su schermi FullHD, è chiaro.

Per ciò che riguarda le dimensioni, ho fatto la comparazione (puramente a livello di dimensioni del quadro) con un orrido (dal punto di vista dell'immagine) Philips led a 37". Mi è sembrato piuttosto piccolo e devo dire che i 42" (a meno che i pixel siano MOLTO più grandi nell'HDready e quindi visibili ricadendo in altre problematiche) rientrano abbondantemente nel mio angolo di visione oculare, visto che sono in grado di percepire l'intero schermo (e oltre) senza dover spostare gli occhi.

[e qui chiedo l'input dell'esperto]

Spero che i plasma in questione fossero regolati molto male, perchè tendenzialmente si vedevano peggio dei led (e non parlo dei 3d): poco definiti, con colori sparati (facce rubizze), poco luminosi e con un nero che nero non era affatto (e quindi con un contrasto apparente generalmente inferiore). Con le regolazioni è possibile avere un nero più scuro su queste serie? (TX-P**X/S 20). [Per i colori più realistici assumo di si, viste le recensioni lette, ma il nero è un punto molto importante per me]

Chiaramente, non appena ci si spostava dal centro dei tv lcd/led l'immagine peggiorava immediatamente, ed il nero, pur essendo più scuro era il classico nero 'luminoso' degli lcd da computer, mentre sui plasma era semplicemente grigio.

Devo dire che nonostante tutte le letture, è davvero dura con la prova 'occhio' giudicare la qualità con queste sorgenti (come da moniti). I plasma in apparenza perdevano alla grande su tutti i fronti tranne che (e ci mancherebbe) sull'angolo di visione.

C'era persino un LG 42LE4508 (che girava con una demo credo in fullhd proprietaria LG), che era in offerta a 699€ e si vedeva in apparenza spaventosamente meglio (certo, finchè non ci si spostava di qualche grado e con quella demo fatta apposta) e faceva veramente venir voglia di portarselo a casa. :eek:

Sono più confuso di prima dopo la prova sul campo... :cry:

Althotas
07-01-2011, 16:13
Sei più confuso di prima perchè lo vuoi essere. Ti avevo avvertito di fare solo la verifica sulla griglia dei pixel, e di lasciar perdere qualunque tipo di valutazione sulla qualità delle immagini, perchè negli shops non è per nulla attendibile :)

I plasma sono considerati TV più da "puristi", e quindi non vedo come possano essere sorpassati dagli LCD, valutati globalmente e seriamente. Io, per primo, non penso di essere uno che ne capisce poco o niente e di bocca buona, eppure ho comprato un plasma (2, per essere precisi, e ne prenderò un terzo appena possibile).

Cerca un negozio dove abbiano esposto un 42" HD Ready (telefonare è una buona idea), e poi rifai la verifica sulla griglia - e basta.

them
07-01-2011, 16:48
Sei più confuso di prima perchè lo vuoi essere. Ti avevo avvertito di fare solo la verifica sulla griglia dei pixel, e di lasciar perdere qualunque tipo di valutazione sulla qualità delle immagini, perchè negli shops non è per nulla attendibile :)

I plasma sono considerati TV più da "puristi", e quindi non vedo come possano essere sorpassati dagli LCD, valutati globalmente e seriamente. Io, per primo, non penso di essere uno che ne capisce poco o niente e di bocca buona, eppure ho comprato un plasma (2, per essere precisi, e ne prenderò un terzo appena possibile).

Cerca un negozio dove abbiano esposto un 42" HD Ready (telefonare è una buona idea), e poi rifai la verifica sulla griglia - e basta.

Ma no, dai. :)

Rimango comunque sull'idea del plasma e quantomeno i dati sulla griglia del 42" HDFull li ho recuperati con successo. Nonchè sul green ghosting, che non ho notato (quindi BENE x me) e la dimensione del mio campo visivo alla distanza prefissata.

Sono solo rimasto allibito da quanto possano vedersi male in condizioni da negozio. Una cosa è leggerlo, un'altra vederlo di persona e capire perchè la maggior parte delle persone comprerebbe un lcd all'istante con un confronto del genere. Inoltre mi manca un riferimento per il nero 'fatto bene' visto di persona e quindi non so che aspettarmi, per questo motivo non ho metri di paragone validi.

Ps. Aggiungo una nota. Il mio attuale monitor, comprato un paio d'anni fa visto il decadimento del precedente dopo un'onorata carriera, è un CRT da 19" per recuperare il quale ho dovuto faticare parecchio, ma ovviamente ne valeva la pena: non c'è confronto con qualunque LCD (a parte dei Barco od Eizo ad alta risoluzione). Il plasma è il minore dei due mali per sostituire l'attuale tv CRT finchè gli OLED non saranno pronti...

Althotas
07-01-2011, 17:05
Il plasma è il minore dei due mali per sostituire l'attuale tv CRT finchè gli OLED non saranno pronti...
Concordo (sempre detto anch'io).

Sul discorso del nero (MLL), ce ne sarebbero tante di cose da dire, ma io le ho già dette troppe volte in passato e in questo momento non ho voglia di ripeterle :p

Sappi che, in un TV digitale di ultima generazione, un MLL un po' più alto di un altro può essere l'ultimo dei mali ;) Ci sono tanti altri "difettini" che nel tempo si rivelano più fastidiosi, presenti in certi modelli ed in certe situazioni.

them
07-01-2011, 17:12
Concordo (sempre detto anch'io).

Sul discorso del nero (MLL), ce ne sarebbero tante di cose da dire, ma io le ho già dette troppe volte in passato e in questo momento non ho voglia di ripeterle :p


Ok, quindi posso cercare tuoi post in proposito in questo thread? :-9


Sappi che, in un TV digitale di ultima generazione, un MLL un po' più alto di un altro può essere l'ultimo dei mali ;) Ci sono tanti altri "difettini" che nel tempo si rivelano più fastidiosi, presenti in certi modelli ed in certe situazioni.

Ah...anche per discorsi su questo vale la mia domanda precedente?

rtype
07-01-2011, 17:35
I plasma sono considerati TV più da "puristi", e quindi non vedo come possano essere sorpassati dagli LCD, valutati globalmente e seriamente. Io, per primo, non penso di essere uno che ne capisce poco o niente e di bocca buona, eppure ho comprato un plasma (2, per essere precisi, e ne prenderò un terzo appena possibile).


Io aspetto sempre che se ne vendi uno :D

Althotas
07-01-2011, 17:55
Ok, quindi posso cercare tuoi post in proposito in questo thread? :-9



Ah...anche per discorsi su questo vale la mia domanda precedente?

Certo. Ma al posto tuo lascerei perdere, ne ho scritti tanti, e trovare quelli giusti potrebbe essere un'impresa :D

Un aiutino: io mi orienterei su LG o Samsung dai 42" in su, che se da un lato hanno un livello minimo del nero un pochino più alto dei panasonic, dall'altro gestiscono meglio i segnali SD interlacciati, e non riservano alcune sorprese emerse nei modelli full-HD (panasonic) serie 2010, ormai ben note ai meglio informati.

Althotas
07-01-2011, 17:59
Io aspetto sempre che se ne vendi uno :D

Non temere, mi ricordo di te, ho conservato un tuo vecchio MP proprio per non dimenticarmi di quella cosa :D

Forse, quando comprerò il prossimo plasmon gigante, potrei contattarti, ma non so dirti quando questa cosa potrebbe avvenire (prima devo trovare casa nuova). Spero vivamente prima della fine di quest'anno, perchè sono strastufo di leggere annunci di immobili :D

them
07-01-2011, 18:07
Certo. Ma al posto tuo lascerei perdere, ne ho scritti tanti, e trovare quelli giusti potrebbe essere un'impresa :D

Un aiutino: io mi orienterei su LG o Samsung dai 42" in su, che se da un lato hanno un livello minimo del nero un pochino più alto dei panasonic, dall'altro gestiscono meglio i segnali SD interlacciati, e non riservano alcune sorprese emerse nei modelli full-HD (panasonic) serie 2010, ormai ben note ai meglio informati.

Qualcuno l'ho trovato, ed in effetti mi sto un pò inquietando per lo scaler ed i floating blacks nonchè l'incognita del livello che si alza progressivamente (e non si sa quanto ne quando sui modelli nuovi o se, per l'X20).

Cercherò recensioni di LG e Samsung HDReady da 42". Che seccatura il fatto che le prime decine di risultati su google con "modello xy review" siano siti di ecommerce. Uff...

Althotas
07-01-2011, 18:18
Lascia perdere. Per prima cosa fai il test sulla griglia. Gli LG ed i samsung HD Ready non hanno alcun problema particolare.

Fai il test sulla griglia con un 42" HD Ready e poi, a seconda dei risultati, prendi o il panasonic da 37" o l'LG 42PJ350 (IMO), come già detto sin dall'inizio, senza perdere altro tempo :)

rtype
07-01-2011, 18:18
Non temere, mi ricordo di te, ho conservato un tuo vecchio MP proprio per non dimenticarmi di quella cosa :D

Forse, quando comprerò il prossimo plasmon gigante, potrei contattarti, ma non so dirti quando questa cosa potrebbe avvenire (prima devo trovare casa nuova). Spero vivamente prima della fine di quest'anno, perchè sono strastufo di leggere annunci di immobili :D

Ummh urge che ti velocizzi.
Ad agosto mi sposo bisogna che trovi subito una soluzione hai tuoi problemi :D ( e soprattutto alla mia richiesta :D )

them
07-01-2011, 18:27
Lascia perdere. Per prima cosa fai il test sulla griglia. Gli LG ed i samsung HD Ready non hanno alcun problema particolare.

Fai il test sulla griglia con un 42" HD Ready e poi, a seconda dei risultati, prendi o il panasonic da 37" o l'LG 42PJ350 (IMO), come già detto sin dall'inizio, senza perdere altro tempo :)

Provvederò al test, finchè non c'è quello non posso procedere in nessuna direzione sicura. Se ne riparla la prossima settimana (se trovo un negozio che ha un HDReady da 42/37!)... :-9

Le poche recensioni lette finora (ma non ricordo i modelli, quindi magari erano vecchi o modelli scarsi...) che non fossero Pana, non erano positive in relazione alla riproduzione dei colori ed al livello del nero (su cui come dicevo non ho metro di paragone a parte il mio bel monitor crt, che quindi è nero spento). Per questo motivo mi ero orientato sulla marca in questione. Però non ho pregiudizi di sorta :)

Althotas
07-01-2011, 18:42
Le recensioni di plasma di qualche anno fa, non vanno prese in considerazione. E' cambiato tutto negli ultimi 2-3 anni.

I colori sono validi in tutti i plasma, anche se leggermente diversi come "tendenza". Quelli degli LG sono tendenti a tonalità pastello, abbastanza calde (a me piacciono molto per quello.. gli incarnati li trovo notevoli). I plasma LG HD Ready sono quelli più completi come opzioni per la calibrazione, e se uno non dispone di sonda o quant'altro, può usare i settings e tutte le altre info che trova nel secondo link che ho in firma, risparmiandosi un sacco di tempo e ottenendo ottimi risultati (come riportato più volte anche in questa discussione, anche negli ultimi giorni). Non farti problemi per niente, che ce ne sono già abbastanza di quelli veri a cui pensare :)

them
07-01-2011, 19:33
Le recensioni di plasma di qualche anno fa, non vanno prese in considerazione. E' cambiato tutto negli ultimi 2-3 anni.

I colori sono validi in tutti i plasma, anche se leggermente diversi come "tendenza". Quelli degli LG sono tendenti a tonalità pastello, abbastanza calde (a me piacciono molto per quello.. gli incarnati li trovo notevoli). I plasma LG HD Ready sono quelli più completi come opzioni per la calibrazione, e se uno non dispone di sonda o quant'altro, può usare i settings e tutte le altre info che trova nel secondo link che ho in firma, risparmiandosi un sacco di tempo e ottenendo ottimi risultati (come riportato più volte anche in questa discussione, anche negli ultimi giorni). Non farti problemi per niente, che ce ne sono già abbastanza di quelli veri a cui pensare :)

Sull'ultima frase non posso che essere daccordo: mi secca alquanto essermi dovuto fare un'intera cultura (e sono appena agli inizi) semplicemente per essere in grado di sostituire una televisione scegliendo il meno peggio! Oserei dire che l'attuale stato di cose in questo campo è peggiore di quello dell'informatica (che è il mio lavoro).
Anzi, probabilmente ne è proprio figlio, visto che da quando son diventati interamente digitali i tv non son altro che dei computer...

E si che quando si studiava elettronica 20 anni fa il processo era tutto analogico ,e conoscendo il percorso del segnale dal sensore della telecamera in studio al tubo catodico in casa si pensava quanto fosse miracoloso che il tutto funzionasse, visti tutti i circuiti di reazione e correzione necessari a sopperire le mancanze dei vari componenti... :rolleyes:

Althotas
07-01-2011, 21:09
Sull'ultima frase non posso che essere daccordo: mi secca alquanto essermi dovuto fare un'intera cultura (e sono appena agli inizi) semplicemente per essere in grado di sostituire una televisione scegliendo il meno peggio! Oserei dire che l'attuale stato di cose in questo campo è peggiore di quello dell'informatica (che è il mio lavoro).
Anzi, probabilmente ne è proprio figlio, visto che da quando son diventati interamente digitali i tv non son altro che dei computer...
Quoto tutto. Già tempo addietro dissi più di una volta che questi TV digitali non sono altro che un computer con un grande display attaccato davanti. Gli LG hanno linux che li muove ;)

E confermo che per riuscire ad individuare i meno peggio, è richiesto molto (ma molto) più tempo che non aggiornarsi sui pc. Ho appena rifatto per l'ennesima volta la seconda esperienza, e ci ho messo non più di una settimana. Invece, ogni anno quando escono serie nuove di TV, tocca spesso seguirli per diversi mesi prima di riuscire ad individuare quelli che hanno meno problemi, perchè per i plasma ormai la partita si gioca su quell'aspetto, e non sul MLL o altri numeri rilevati in un Lab (IMO). Aiuta molto conoscere bene la storia dei modelli degli anni precedenti.

Nel caso non ti fossi ancora interessato di calibrazione, il bello devi ancora assaggiarlo :D

ps. sono anch'io un informatico ;)

them
07-01-2011, 22:15
...confermo che per riuscire ad individuare i meno peggio, è richiesto molto (ma molto) più tempo che non aggiornarsi sui pc. Ho appena rifatto per l'ennesima volta la seconda esperienza, e ci ho messo non più di una settimana. Invece, ogni anno quando escono serie nuove di TV, tocca spesso seguirli per diversi mesi prima di riuscire ad individuare quelli che hanno meno problemi, perchè per i plasma ormai la partita si gioca su quell'aspetto, e non sul MLL o altri numeri rilevati in un Lab (IMO). Aiuta molto conoscere bene la storia dei modelli degli anni precedenti.

Nel caso non ti fossi ancora interessato di calibrazione, il bello devi ancora assaggiarlo :D

ps. sono anch'io un informatico ;)

Ecco, la calibrazione sarà il passo successivo, che per ora ho lasciato da parte (ma leggendo le opinioni relative nelle recensioni e tenendole in considerazione per la scelta). Tuttavia non intendo investire ulteriori denari con l'acquisto di una sonda, è già ridicolo così. Mi arrangero con i pattern di test, i setup consigliati e quel che il mio occhio gradisce.

Ps. a tal proposito, ho letto con interesse crescente opinioni sull'LG 42PJ350, ma almeno in una recensione (presunta seria) non ne parlavano troppo bene a proprio livello di calibrazione...uhm. :-9

Edit. Ecco, qui: http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pj350-calibration.html

Per il resto, costa decisamente meno dell'equivalente Pana X20 ed ha tutto il set completo di ingressi e regolazioni che all'altro mancano.

HHH85
07-01-2011, 22:27
x Althotas

Ciao, premetto che non è uno scherzo, ti chiedo un favore quando avrai notizie sul pz950 e pz750 mi fai sapere, perchè mi devo trasferire nella casa nuova (settembre) e credo che al 99,9% di comprare uno dei due taglio da 50. (scelta tra qualità e gusti di stile della mia ragazza, Panasonic abbandonato per il Desing:muro: :muro: :muro:, e Samsung non mi da fuducia visto i problemi con i 50hz nelle passate versioni).
Grazie ciao

Althotas
07-01-2011, 23:00
Ecco, la calibrazione sarà il passo successivo, che per ora ho lasciato da parte (ma leggendo le opinioni relative nelle recensioni e tenendole in considerazione per la scelta). Tuttavia non intendo investire ulteriori denari con l'acquisto di una sonda, è già ridicolo così. Mi arrangero con i pattern di test, i setup consigliati e quel che il mio occhio gradisce.

Ps. a tal proposito, ho letto con interesse crescente opinioni sull'LG 42PJ350, ma almeno in una recensione (presunta seria) non ne parlavano troppo bene a proprio livello di calibrazione...uhm. :-9

Edit. Ecco, qui: http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pj350-calibration.html

Per il resto, costa decisamente meno dell'equivalente Pana X20 ed ha tutto il set completo di ingressi e regolazioni che all'altro mancano.
I PJ350 attuali (E.U. e ITA) non hanno alcun problema per la calibrazione, fidati ;). I 2 menu Esperto sono quelli predisposti con tutto il necessario per una calibrazione professionale standard ISF, e a dire il vero anche di più. Sotto quel profilo non hanno rivali.

Comunque, sia il 42PJ che il panasonic, vanno già molto bene usando il preset "Cinema", che assieme ai THX è quello che esce meglio calibrato dalla fabbrica. Idem i samsung, e tanti altri. Maggiori info nel post (mio) che ho in firma, che ti avevo indicato prima (e faresti bene a dargli almeno un'occhiatina).

Onestamente, un 42" di questo tipo a 400 euro se non meno (tempo fa era in promo a 359 presso una famosa catena), è un TV dal rapporto qualità prezzo davvero notevole. Il bello è che va anche molto bene :D

fdf
07-01-2011, 23:04
Se arrivi ai 2.5 metri, visto che 2/3 delle sorgenti/contenuti che userai sono full-HD, e che vedrai principalmente film e poi calcio, puoi prendere un 50" full-HD.

Tra i modelli che hai indicato, tenendo conto di tutto e non ultimo i prezzi, io andrei senza dubbio sull'LG 50PK780. Ottimo TV, molto bello esteticamente, ottimamente equipaggiato (2 preset THX, 4 HDMI, etc), e 799 euro mi sembrano un ottimo prezzo per quel modello. Anche il samsung C550 è un valido prodotto, ma è meno equipaggiato del PK780, quindi è fuori prezzo (riferito ai prezzi che hai indicato). In proporzione lo dovresti pagare minimo minimo un 50-70 euro in meno dell'LG, non 50 euro in più.

ps. a 'sto punto il discorso lo continuiamo qua.

Ho visto la distanza, e addirittura arrivo a 3 metri, mettendo il mobile vicino la parete...poi c'è il divano laterale alla TV che invece può arrivare a 2 m...sono a L...però diciamo che lo vedrò praticamente 90% dal divano a 3 m...
Allora accendo sto 50 o vado di 42-46?

them
07-01-2011, 23:14
I PJ350 attuali (E.U. e ITA) non hanno alcun problema per la calibrazione, fidati ;). I 2 menu Esperto sono quelli predisposti con tutto il necessario per una calibrazione professionale standard ISF, e a dire il vero anche di più. Sotto quel profilo non hanno rivali.

Ah, buono a sapersi. In effetti la maggior parte delle recensioni sono "made in USA"...


Comunque, sia il 42PJ che il panasonic, vanno già molto bene usando il preset "Cinema", che assieme ai THX è quello che esce meglio calibrato dalla fabbrica. Idem i samsung, e tanti altri. Maggiori info nel post (mio) che ho in firma, che ti avevo indicato prima (e faresti bene a dargli almeno un'occhiatina).

Domani me lo leggerò di certo con calma, ora nanna... ^__^


Onestamente, un 42" di questo tipo a 400 euro se non meno (tempo fa era in promo a 359 presso una famosa catena), è un TV dal rapporto qualità prezzo davvero notevole. Il bello è che va anche molto bene :D

In effetti contro i 999€ da mediamondo del 42G20 (anche se quest'ultimo è di una classe superiore) che ho visto oggi regolato male...

Mannaggia, devo proprio trovare un negozio col 42 HDReady da guardare x vedere se distinguo griglia/pixel da 1.9m! (Come già detto).

Althotas
07-01-2011, 23:26
Ho visto la distanza, e addirittura arrivo a 3 metri, mettendo il mobile vicino la parete...poi c'è il divano laterale alla TV che invece può arrivare a 2 m...sono a L...però diciamo che lo vedrò praticamente 90% dal divano a 3 m...
Allora accendo sto 50 o vado di 42-46?
Da 3 metri un 50" è una scelta obbligata, specie per quello che ci vedrai tu prevalentemente (nel tuo caso, andrebbe benone anche da 2.8 metri).

Considerato anche il divano a L (ogni tanto magari qualcuno lo guarderà quindi da 2 metri), confermo un full-HD, ma sappi che quando lo guarderai dalla tua postazione "standard", non saresti in grado di notare differenze migliorative rispetto ad un 50" HD Ready, nonostante le sorgenti full-HD, causa limiti dell'apparato visivo umano. Invece, perderai qualcosa con il DTT, perchè in quel caso un HD Ready va un po' meglio. Ma siccome avevi detto che quello lo guarderai ben poco, puoi quindi orientarti su un 50" full-HD. Il modello, tra quelli che avevi elencato, te lo avevo già indicato: il 50PK780.

Farai poi sapere le tue impressioni :)

Althotas
07-01-2011, 23:31
Mannaggia, devo proprio trovare un negozio col 42 HDReady da guardare x vedere se distinguo griglia/pixel da 1.9m! (Come già detto).

Vedrai che lo troverai. Prova a telefonare a qualche Trony, Unieuro ed Euronics. Oppure fatti un giro in certi supermercati: la Grande Iper e anche Panorama li vendono. Proprio una dozzina di giorni fa ero andato a fare la spesa al Panorama, e appena entrato svettava un 42PJ350 mi pare a 399 euro in "promo". Il bello è che si vedeva pure bene.. una rarità in posti come quelli :D. Ora che ci penso, forse sono gli altri che tarano male quelli che costano poco, per vendere gli altri dove guadagnano molto di più. Negli ipermercati probabilmente non sono così smaliziati, a loro interessa vendere gli alimentari più che il resto.

'notte ;)

fdf
08-01-2011, 10:34
Da 3 metri un 50" è una scelta obbligata, specie per quello che ci vedrai tu prevalentemente (nel tuo caso, andrebbe benone anche da 2.8 metri).

Considerato anche il divano a L (ogni tanto magari qualcuno lo guarderà quindi da 2 metri), confermo un full-HD, ma sappi che quando lo guarderai dalla tua postazione "standard", non saresti in grado di notare differenze migliorative rispetto ad un 50" HD Ready, nonostante le sorgenti full-HD, causa limiti dell'apparato visivo umano. Invece, perderai qualcosa con il DTT, perchè in quel caso un HD Ready va un po' meglio. Ma siccome avevi detto che quello lo guarderai ben poco, puoi quindi orientarti su un 50" full-HD. Il modello, tra quelli che avevi elencato, te lo avevo già indicato: il 50PK780.

Farai poi sapere le tue impressioni :)
:ave: :yeah:

them
08-01-2011, 10:43
Vedrai che lo troverai. Prova a telefonare a qualche Trony, Unieuro ed Euronics. Oppure fatti un giro in certi supermercati: la Grande Iper e anche Panorama li vendono. Proprio una dozzina di giorni fa ero andato a fare la spesa al Panorama, e appena entrato svettava un 42PJ350 mi pare a 399 euro in "promo". Il bello è che si vedeva pure bene.. una rarità in posti come quelli :D. Ora che ci penso, forse sono gli altri che tarano male quelli che costano poco, per vendere gli altri dove guadagnano molto di più. Negli ipermercati probabilmente non sono così smaliziati, a loro interessa vendere gli alimentari più che il resto.

'notte ;)

Ho telefonato a due dei posti citati (Unieuro ed Euronics, gli unici in zona; Tra l'altro ho scoperto stamani che il secondo li ha/veva in offerta a 399€! :eek: ): in entrambi i casi li hanno esauriti ieri!! :doh: :muro:

Althotas
08-01-2011, 11:22
Ho telefonato a due dei posti citati (Unieuro ed Euronics, gli unici in zona; Tra l'altro ho scoperto stamani che il secondo li ha/veva in offerta a 399€! :eek: ): in entrambi i casi li hanno esauriti ieri!! :doh: :muro:
Qua i casi sono 3:

1. La fortuna ti ha temporaneamente voltato le spalle.

2. C'è in serbo una lieta sorpresa per te: tra qualche giorno lo troverai esposto nuovamente da qualche parte, ed a un prezzo migliore.

3. Il destino non vuole che tu prenda il 42", perchè per te sarebbe meglio il 37".

Consulta l'oroscopo di gennaio di Paolo Fox e di Branko, e abbi fede :D

them
08-01-2011, 11:31
Qua i casi sono 3:

1. La fortuna ti ha temporaneamente voltato le spalle.

:P


2. C'è in serbo una lieta sorpresa per te: tra qualche giorno lo troverai esposto nuovamente da qualche parte, ed a un prezzo migliore.


Meno di 399, possibile? Già quello è un prezzone stratosferico comparato ai Pana...

Comunque, per ora ho chiuso, richiamo il prox venerdì e spero in approvvigionamenti. L'offerta 399 partiva dal 7 fino al 30 gennaio, quindi incrocio le dita. Certo che la consegna a casa costa 40Euro con precisione del tipo "al mattino" o "al pomeriggio"!


3. Il destino non vuole che tu prenda il 42", perchè per te sarebbe meglio il 37".


:P


Consulta l'oroscopo di gennaio di Paolo Fox e di Branko, e abbi fede :D

:eh:

Althotas
08-01-2011, 11:43
Meno di 399, possibile? Già quello è un prezzone stratosferico comparato ai Pana...


Ieri notte ti avevo detto che tempo fa (un paio di mesi) era in promo a 359 euro, mi pare al mediaworld. Sulla promo di MW sono sicuro, perchè l'avevo fatto comprare a 2 amici, ma non ricordo bene se erano loro a venderlo a 359, o un altra famosa catena. Ma mi pare che fosse proprio MW, quindi tieni monitorato il loro sito perchè "a volte ritornano".

Per l'altro shop, puoi provare a metterti d'accordo con un commesso e chiedergli di avvertirti quando gli arrivano di nuovo.

them
08-01-2011, 11:49
Ieri notte ti avevo detto che tempo fa (un paio di mesi) era in promo a 359 euro, mi pare al mediaworld. Sulla promo di MW sono sicuro, perchè l'avevo fatto comprare a 2 amici, ma non ricordo bene se erano loro a venderlo a 359, o un altra famosa catena. Ma mi pare che fosse proprio MW, quindi tieni monitorato il loro sito perchè "a volte ritornano".

Si, avevo letto ma presunto un errore (non sulla cifra): attualmente al negozio MW non hanno nessun Plasma che non sia Panasonic e sul sito ci sono solo modelli vecchi (Pana, Lg e Samsung).

Perlomeno, assumo che LG 42PQ1000, LG 42PQ2000, LG 42PG6000 e LG 42PQ3000 siano modelli vecchi, visto che sul sito LG non li trovo, mentre dei Panasonic sono sicuro visto che son tutti X10, G10, S10 (a parte il basicissimo ma FullHD TX-P42U20E in offerta a 479).

X il commesso, figurati: il primo mi ha detto che "forse" arrivano la prossima settimana, l'altro idem ma in più ha affermato di non dare prezzi per telefono (ergo dovrei farmi dei chilometri solo per sapere il prezzo!?). Robe da pazzi, mi è capitato pure ieri (da un'altra parte) chiedendo informazioni per un cavo hdmi da 7m ed un adattatore minihdmi->hdmi. Devo andare per forza in negozio!? :confused:

Althotas
08-01-2011, 11:58
I modelli che hai indicato sono tutti vecchi. La serie PG è addirittura del 2008. Strana situazione.. secondo me è probabile che tra non molto rifacciano una promo sugli LG.

Sul resto non ho parole.. è capitato anche a me e sono quelle cose che ti inducono a non spendere un centesimo presso certi shops. Si compra online, e che imparino come gira il mondo di questi tempi.

VdW
08-01-2011, 12:59
Il plasma è il minore dei due mali per sostituire l'attuale tv CRT finchè gli OLED non saranno pronti...Concordo (sempre detto anch'io).


Altholas forse vado un po' OT, ma vorrei sapere la tua opinione sui DLP retroproiettati (oltre ai mitsubishi non ne ho sentiti altri) visto che raramente vengono nominati. Come sono rispetto ai plasma?

HHH85
08-01-2011, 13:02
www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294241364
www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294404649

News dai plasma Lg

la mancanza del filtro sul modello pz750 presente sul pz950 sarà segno di evidente differenza?

Althotas
08-01-2011, 13:34
Altholas forse vado un po' OT, ma vorrei sapere la tua opinione sui DLP retroproiettati (oltre ai mitsubishi non ne ho sentiti altri) visto che raramente vengono nominati. Come sono rispetto ai plasma?
I retroproiettori, DLP o LCD, erano il mio amore nel 2005-2006.

Le versioni DLP vanno visionate bene di persona prima di un acquisto, causa l'effetto Rainbow che alcune persone possono notare e altre no. Chi lo vede non lo compra (io non lo vedo). I Mitsu erano molto quotati all'epoca, ma non venivano importati in Italia.

In generale, i retroproiettori da noi sono sempre stati snobbati. LG, nel 2005, ne aveva fatto uno bellissimo, e facilmente reperibile anche da noi. Ma, come per gli altri, non ebbe molto successo. Probabilmente a causa di una pubblicità praticamente assente, e nessuna spiegazione sui vantaggi dei retroP. Incontrò invece successo un Sony, disponibile nei formati 42" e 50", ma quasi sempre solo i più informati lo comprarono. Si vedevano in giro anche alcuni Samsung DLP, Thomson, e quelli di un altro brand tedesco del quale non ricordo il nome. Tutta roba molto bella esteticamente, e spesso dai prezzi competitivi.

A quei tempi i retroproiettori avevano un senso, perchè offrivano un prezzo molto competitivo per dimensioni di display elevate, e la visione era totalmente assente da motion-blur. Le immagini, però, erano meno contrastate rispetto a plasma e LCD, e questo non piaceva a tutti. La visione era sicuramente molto rilassante.

Parlando di retroP DLP, nel 2006 ebbi modo di testarne uno molto bene e a lungo. Si trattava di un Sim2 55" top di gamma che all'epoca costava di listino circa 10.000 euro. Era molto bello e andava molto bene, ma la resa sui neri era inferiore ai plasma odierni. Direi sicuramente un pochino inferiore anche al mio 32PG6000. Ero lì lì per comprarlo direttamente in fabbrica (dove lo visionai per 2-3 ore), perchè potevo avere un ex demo ricondizionato per un prezzaccio. Ma lasciai perdere principalmente per 1 motivo: a quei tempi come interfaccia digitale esisteva solo la DVI, e quella usata in quei modelli non aveva il supporto HDCP. Per il resto, un prodotto eccellente (a quei tempi).

Oggi come oggi, con i prezzi e le prestazioni raggiunte dai plasma, non vedo più molti motivi per comprare un retroP, fatto salvo qualche situazione particolare. Invece, mi sarebbe piaciuto vedere un LaserTV di Mitsu, ma non li hanno mai importati in Italia (tanto per cambiare).

Althotas
08-01-2011, 13:43
www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294241364
www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294404649

News dai plasma Lg

la mancanza del filtro sul modello pz750 presente sul pz950 sarà segno di evidente differenza?
Solo se lo guardi di giorno in ambiente luminoso. Di notte non fa molta differenza.

Nella news di dday il filtro era indicato come presente anche nella serie PZ750. Toccherà aspettare che arrivino nei negozi per sapere come stanno le cose.

Althotas
08-01-2011, 13:59
Nella news di flatpanelshd dicono che la serie PW350 (3D) è full-HD e sarà disponibile nei tagli di 42" e 50". Ho qualche dubbio in merito, perchè LG non aveva mai prodotto pannelli 42" full-HD, e non ho letto nessuna news su quella cosa.

Proverò a cercare la press-release ufficiale di LG.

Queste nuove serie ricalcano le precedenti, e sono molto simili esteticamente. Ho l'impressione che, come accadde per le serie 2009, toccherà anche questa volta aspettare che arrivino nei negozi le versioni italiane, per conoscere esattamente le caratteristiche tecniche e le dotazioni dei nostri modelli. Quelli presentati al CES sono di solito le versioni U.S. o per altri mercati non E.U.

tajima
08-01-2011, 14:04
sempre più soddisfatto del mio PK350.
ma ho un problema
Solo da ieri (ma forse non me ne ero mai accorto prima) si vede un fastidiosissimo ed evidente "line bleeding".
e' facile notarlo soprattutto nella vista 4/3 con bande nere orizzontali: l'ombra delle bande nere prosegue e si staglia nettamente sulle due bande grigie che delimitano loschermo visibile.
Analogamente il banner delle info di sky sembra prolungarsi lungo tutto lo schermo.

non avendo la possibilità di fare una foto mia, vi allego una foto tratta da altro forum ma totalmente coincidente col mio problema.

http://www.component.se/forum/uploads/monthly_08_2010/post-1246-038776900%201283066785_thumb.jpg

vi chiedo aiuto per risolvere o almeno mitigare il problema.

Altra curiosità: dopo circa 90" dall'accensione, ogni volta, la luminosità del pannello aumenta di botto e si stabilizza sui tale nuova luminosità.
Ovviamente sono settati su off tutti gli automatismi del pannello (risparmio energia, light sensor...).
e' un difetto?

Althotas
08-01-2011, 14:20
Il line bleeding è presente in tutti i plasma, Pioneer inclusi, in "quantità" più o meno simile. Fai una ricerca con google usando quella stringa, e troverai qualche thread di AVSforum specifico sull'argomento, e ricco di immagini.

Il fenomeno si avverte solitamente solo in situazioni particolari, tipo quella della foto che hai postato, o nelle immagini dove in background vi sono delle linee orizzontali molto luminose. E' più avvertibile durante le solite prime 100-150 ore di utilizzo del TV, e quando viene utilizzato un valore di contrasto un po' spinto. Anche le impostazioni del risparmio energetico potrebbero incidere.

Sarebbe opportuno che tu riuscissi a fare un paio di foto del tuo TV (non grandi eh.. 800x600 andrebbero già bene, o meglio ancora grandi come quella che hai postato), per capire meglio a che livelli siamo.

ps. poi posta solo le anteprime, che chi naviga a 56K come me ci mette molto meno a ricaricare la pagina ogni volta. Thanks ;)

Althotas
08-01-2011, 14:32
Altra curiosità: dopo circa 90" dall'accensione, ogni volta, la luminosità del pannello aumenta di botto e si stabilizza sui tale nuova luminosità.
Ovviamente sono settati su off tutti gli automatismi del pannello (risparmio energia, light sensor...).
e' un difetto?
Che lo faccia dopo circa 90 secondi mi pare una cosa strana, mentre invece potrebbe essere normale se lo facesse al boot, nei primi secondi durante l'accensione.

Se fosse stato settato per errore in shop-mode, oltre alla luminosità del pannello cambierebbero anche il colore e altre cose, ma dovrebbe farlo dopo alcuni minuti (10 o 15, mi pare). Quando lo hai acceso la prima volta, ti ricordi se all'inizio della procedura iniziale ti aveva chiesto anche se settarlo in modo "home" o shop", e cosa avevi scelto? Non so adesso se quella info è visionabile in qualche menu dell'OSD, e sarebbe eventualmente da vedere se è indicato nel manuale in PDF. E' comunque possibile fare un reset generale da OSD, ma occhio perchè forse si perdono tutti i settings personalizzati (non sono sicuro).

Quando si accende si posiziona sull'ingresso antenna, o sul decoder di sky? Prova a scollegare completamente il decoder esterno e vedi come si comporta.

VdW
08-01-2011, 15:10
Che lo faccia dopo circa 90 secondi mi pare una cosa strana, mentre invece potrebbe essere normale se lo facesse al boot, nei primi secondi durante l'accensione.

Se fosse stato settato per errore in shop-mode, oltre alla luminosità del pannello cambierebbero anche il colore e altre cose, ma dovrebbe farlo dopo alcuni minuti (10 o 15, mi pare). Quando lo hai acceso la prima volta, ti ricordi se all'inizio della procedura iniziale ti aveva chiesto anche se settarlo in modo "home" o shop", e cosa avevi scelto? Non so adesso se quella info è visionabile in qualche menu dell'OSD, e sarebbe eventualmente da vedere se è indicato nel manuale in PDF. E' comunque possibile fare un reset generale da OSD, ma occhio perchè forse si perdono tutti i settings personalizzati (non sono sicuro).

Quando si accende si posiziona sull'ingresso antenna, o sul decoder di sky? Prova a scollegare completamente il decoder esterno e vedi come si comporta.

Devo dire che lo fa anche il mio, non sono stato a cronometrarlo ma di sicuro non lo fa SEMPRE nei primissimi secondi, spesso nei primi 10 secondi ma a volte lo fa che ho già iniziato a guardare un contenuto su HD e quindi dopo che ho accesso il televisore, ho navigato nelle cartelle su HD e scelto il file che volevo.
Idem su dvd, a volte lo fa che ho iniziato a guardare il film.

L'hd è collegato via usb e il lettore dvd con la component, non posso provare altro perché non ho l'antenna e per l'HTPC mi sto attrezzando :)

tajima
08-01-2011, 15:52
Allora:
per il seconso problema (l'improvviso aumento di luminosità) credo di aver trovato una risposta convincente su AVSforum (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=19521800&postcount=3925).
Si tratterebbe in pratica di una sorta di pre-riscaldamento della TV a valori volutamente ridotti.
Sono riuscito a fare delle foto decenti da cui si dovrebbe capire il problema; l'intensità a occhio nudo è superiore.

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1356.snc4/162805_1777486845235_1481303562_31946775_2015597_n.jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1355.snc4/162725_1777486485226_1481303562_31946774_4167368_n.jpg

mtofa
08-01-2011, 19:14
Che lo faccia dopo circa 90 secondi mi pare una cosa strana, mentre invece potrebbe essere normale se lo facesse al boot, nei primi secondi durante l'accensione.

Se fosse stato settato per errore in shop-mode, oltre alla luminosità del pannello cambierebbero anche il colore e altre cose, ma dovrebbe farlo dopo alcuni minuti (10 o 15, mi pare). Quando lo hai acceso la prima volta, ti ricordi se all'inizio della procedura iniziale ti aveva chiesto anche se settarlo in modo "home" o shop", e cosa avevi scelto? Non so adesso se quella info è visionabile in qualche menu dell'OSD, e sarebbe eventualmente da vedere se è indicato nel manuale in PDF. E' comunque possibile fare un reset generale da OSD, ma occhio perchè forse si perdono tutti i settings personalizzati (non sono sicuro).

Quando si accende si posiziona sull'ingresso antenna, o sul decoder di sky? Prova a scollegare completamente il decoder esterno e vedi come si comporta.

Succede anche al mio e non ho sky ed è impostato da quando l'ho acceso al prima volta in modalità home.
Non gli ho dato molto peso finora, ho sbagliato?

atacry
08-01-2011, 19:22
ciao a tutti

spero abiate fatto buone feste

volete sapere come sta andando il mio G20
per ora preferisco non lamentarmi troppo

Althotas
08-01-2011, 23:50
Ciao atacry, un felice 2011 anche a te.

Althotas
09-01-2011, 00:43
Allora:
per il seconso problema (l'improvviso aumento di luminosità) credo di aver trovato una risposta convincente su AVSforum (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=19521800&postcount=3925).
Si tratterebbe in pratica di una sorta di pre-riscaldamento della TV a valori volutamente ridotti.
Potrebbe anche essere che in questi "nuovi" (rispetto al mio) modelli abbiano introdotto un funzionamento di quel tipo. La spiegazione ipotizzata da quel tipo, regge.

Il fatto poi che altri 2 possessori abbiano scritto poco fa che il loro PK350 si comporta in modo analogo, è una informazione rasserenante. Ritengo quindi che possiate stare tranquilli, e che quel comportamento sia da considerarsi normale.

Consiglio però a tutti di seguire le evoluzioni del firmware del vostro modello, e di aggiornare poi il TV al momento opportuno (dopo le verifiche del caso). Siccome è probabile (ma non sicuro al 100%) che funzionalità di quel tipo possano essere gestite a mezzo firmware, e quindi modificate/ottimizzate nel tempo, oltre a trarre magari qualche beneficio da un aggiornamento dovete ricordarvi, se fate un sondaggio tra possessori su questioni di quel tipo, di richiedere ed indicare sempre la versione del firmware del TV. Tale informazione è presente nel menu Diagnostica dell'OSD. Io ne feci uno per un presunto problema sul 32PG, e le info raccolte le ho poi riportate nel post N. 2 della disc a lui dedicata (che ho in firma), opportunamente organizzate.


Sono riuscito a fare delle foto decenti da cui si dovrebbe capire il problema; l'intensità a occhio nudo è superiore. (cut)

Ho preso in considerazione solo la prima foto, perchè riproduce una situazione di utilizzo tipico del TV. L'effetto line bleeding generato dalle bande nere orizzontali su quelle grigie laterali, mi è parso molto evidente, e mi ha sorpreso. Capisco quindi il disappunto davanti ad una situazione del genere, che però, fortunatamente, non si presenta quando i contenuti sono in 16:9.

Ho quindi provato a verificare con attenzione come si comporta il mio 32PG in una situazione analoga, apportando le opportune modifiche ai settings. Io, una cosa del genere, nel mio non l'avevo mai notata, ma c'è da dire che è un modello completamente diverso (pannello, processore video, etc) e che io uso settings diversi, a cominciare dal risparmio energetico che tengo solitamente in posizione intermedia (il mio ha 5 livelli). Inoltre, il mio 32PG ha qualche migliaio di ore di utilizzo, mentre quello di tajima ne ha una ventina circa.

Premesso quanto sopra, dopo aver disabilitato il risparmio energetico e lasciando il resto come prima (uso il Contrasto a 67, e settings completi in modalità Esperto), guardando un film in 4:3 con presenza di bande nere sopra e sotto ho notato un pochino di line bleeding nelle bande grigie laterali anche sul mio, ma non così pronunciato come in quella foto, e non tale da infastidire la visione del film. Se sparivano le bande nere, spariva anche il line bleeding (ho provato a cambiare canale, sempre restando su quelli in 4:3). Con bande nere e immagini e sfondo abbastanza scuri, quindi schermo più omogeneo, si nota meno.

Forse, in generale, il line bleeding si nota meno nel mio anche perchè è un 32", quindi molto più piccolo di un 50". Non ricordo di nessuno che nella disc del 32PG avesse segnalato inconvenienti di quel tipo in caso di condizioni identiche di visione. Penso inoltre che la maggior parte, se non tutti, dei partecipanti alla discussione (una sessantina), abbiano sempre usato settings identici ai miei, o molto simili.

Tornando a tajima, per prima cosa ti suggerirei di attendere ed arrivare ad almeno un centinaio di ore di utilizzo, fatto salvo tu non abbia la possibilità di fartelo sostituire e sia tua intenzione provare quella strada. Poi, potresti provare ad usare un preset Esperto, riportando tutti i settings del preset che stai usando adesso, ma impostando il risparmio energetico a "medio", e poi vedere come si comporta.

Sarebbe inoltre interessante mettersi d'accordo con gli altri 2 forumers che hanno il PK350, pubblicare la lista completa dei settings da usare per i test, e poi valutare e confrontare i risultati. Dovreste però trovare anche un sistema affinchè anche le immagini riprodotte sullo schermo siano le stesse, e il massimo sarebbe fare poi un paio di foto della stessa immagine o perlomeno in situazione molto simile, visto che l'intensità del line bleeding può variare in funzione anche di quelle. Anche in questo caso verificate il firmware che avete nei vostri TV, perchè dovreste fare il test usando tutti la stessa versione.

Last but not least, chi riscontrasse un line bleeding ritenuto eccessivo, cioè disturbante la visione in quella situazione (4:3 e bande nere sopra e sotto), farebbe molto bene a contattare LG, magari via email (ma non solo) e segnalare la cosa, lamentandosi (gentilmente). Non è da escludersi completamente che qualche miglioramento lo si possa ottenere lavorando sul firmware, ma se il produttore non riceve segnalazioni/lamentele, non è detto che poi magari ci provi per conto suo. Anche contattare i centri assistenza e spiegare il problema, mandando poi una foto via email, sarebbe una cosa da fare, e che io farei se fossi in quella situazione. Meglio, in ogni caso, darsi da fare e sensibilizzare in tutti i modi il produttore.

Una domanda a tajima, non correlata al line bleeding: nella tua foto le bande laterali io le vedo di color celeste, non grigio medio. E' un problema della foto, o sono di quel colore anche nella realtà?

Althotas
09-01-2011, 02:02
Leggendo la presentazione dei PZ950, nuovi top di gamma serie 2011, notavo la nuova funzionalità aggiunta alla porta USB:

"Another feature is the USB recording function. Plug in a USB key or USB hard drive and PZ950 will let you record TV onto the devices, even from the digital TV guide. DLNA for video, music and pictures is supported, too."

Con pochi soldi ci si compra (eventualmente) un HD esterno, e si registra. Sarà interessante scaricare il manuale appena disponibile, per vedere come l'hanno implementata, il file system supportato (confido in NTFS), e tutto il resto. Potrebbe essere una soluzione ideale per molta gente, se è di facile ed immediato utilizzo, ed economica (a costo zero se si possiede già un HD USB). Da verificare inoltre se questa funzionalità è presente anche nei PZ750.

Belli anche i nuovi occhialini 3D disegnati da Alain Mikli (http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1294241364)

A questi nuovi modelli, per essere "perfetti", manca solo un decoder integrato DVB-T2, con funzione PIP. Se in Italia non fossimi sempre tra gli ultimi ad introdurre certe innovazioni (trasmissioni in DVB-T2), il decoder di quel tipo lo avrebbe sicuramente, visto che nei modelli inglesi è presente già in alcuni modelli serie 2010 (senza PIP).

tajima
09-01-2011, 08:58
Con bande nere e immagini e sfondo abbastanza scuri, quindi schermo più omogeneo, si nota meno.

Confermo. Il difetto è sicuramente meno visibile con sfondi più scuri. C'è da dire, al contrario, che nel caso di scritte o loghi particolarmente "contrastati" il fenomeno si accentua.

Tornando a tajima, per prima cosa ti suggerirei di attendere ed arrivare ad almeno un centinaio di ore di utilizzo, fatto salvo tu non abbia la possibilità di fartelo sostituire e sia tua intenzione provare quella strada. Poi, potresti provare ad usare un preset Esperto, riportando tutti i settings del preset che stai usando adesso, ma impostando il risparmio energetico a "medio", e poi vedere come si comporta.

ho provato a smanettare un pò sui settings ma la cosa non cambia di molto.
Portarlo indietro, potrei, ma non credo (per ora) ne valga la pena in quanto per il 90% del mio utilizzo lo schermo lavora sempre senza bande ed il fenomeno (a meno del banner sky) è praticamente impercettibile almeno fino ad adesso.
Vediamo se migliora con l'aumentare delle ore di utilizzo o se peggiora.



Last but not least, chi riscontrasse un line bleeding ritenuto eccessivo, cioè disturbante la visione in quella situazione (4:3 e bande nere sopra e sotto), farebbe molto bene a contattare LG, magari via email (ma non solo) e segnalare la cosa, lamentandosi (gentilmente). Non è da escludersi completamente che qualche miglioramento lo si possa ottenere lavorando sul firmware, ma se il produttore non riceve segnalazioni/lamentele, non è detto che poi magari ci provi per conto suo.


questo lo farò di certo nei prossimi giorni anche se non ho sentito parlare benissimo del servizio clienti LG.



Una domanda a tajima, non correlata al line bleeding: nella tua foto le bande laterali io le vedo di color celeste, non grigio medio. E' un problema della foto, o sono di quel colore anche nella realtà?
sarà un problema di foto.
le bande sono grigio cenere
;)

beppespeed
09-01-2011, 12:19
Ciao ragazzi,per chi fosse interessato all'LG50PJ350/550 non perdete tempo cercandolo da Mediaworld perchè ho scoperto dopo giorni che non lo trattano proprio..non è questione di arrivi o altro...hanno altri modelli tipo i PK ecc ecc...
Per quanto riguarda Trony che l'aveva in offerta a 549€ (il 350)li hanno esauriti tutto ma dovrebbero arrivare prossimamente...
Probabilmente dovrebbe essere disponibile da Euronics a 599€(sempre il 350)...mi informo in questa settimana che entra...
Ho verificato anche nella catena Expert/Marcopoloshop e almeno on-line nulla da fare...provo di persona appena ho tempo...

vi aggiorno per novità:)

amd-novello
09-01-2011, 12:37
In generale cmq è molto difficile che permettano ntfs o fs aperti per gli hd di regustrazione. È proprio la regolamentazione che impone formati chiusi e almeno sui pana l hd deve essere completamente formattato solo per quella funzione lì e non può quindi contenere altri files

Ha a che fare se no sbagli con la registrazione dtt

Althotas
09-01-2011, 12:44
@ VdW e tajima

Chiedo a voi 2, che avete il 50PK350 e siete già entrati nel service menu per tirare fuori i preset THX, una cortesia: nel forum di AvMag c'è un povero diavolo che tempo fa per errore è entrato nel service menu, poi nella sezione dove ci sono i valori RGB delle 3 temperature colore (Caldo, Medio e Freddo), e li ha resettati, e quindi adesso ha il TV sballato. Aveva chiesto aiuto alcune volte, ma non lo ha ricevuto. Se vi fornisco istruzioni precise sul come arrivare in quella schermata, potreste entrarci e poi fare magari una foto delle 3 tabelle? (con la foto si risparmia il tempo di ricopiarli a mano).

Fate una buona azione, che a voi costa poco :). Se io avessi il PK350 avrei risolto da solo.

VdW
09-01-2011, 12:55
@ VdW e tajima

Chiedo a voi 2, che avete il 50PK350 e siete già entrati nel service menu per tirare fuori i preset THX, una cortesia: nel forum di AvMag c'è un povero diavolo che tempo fa per errore è entrato nel service menu, poi nella sezione dove ci sono i valori RGB delle 3 temperature colore (Caldo, Medio e Freddo), e li ha resettati, e quindi adesso ha il TV sballato. Aveva chiesto aiuto alcune volte, ma non lo ha ricevuto. Se vi fornisco istruzioni precise sul come arrivare in quella schermata, potreste entrarci e poi fare magari una foto delle 3 tabelle? (con la foto si risparmia il tempo di ricopiarli a mano).


volentieri, dimmi la procedura così son sicuro di non far casini di sorta :D

Già che siamo nel service, sai per favore dove posso vedere le ore di utilizzo?

Althotas
09-01-2011, 13:04
volentieri, dimmi la procedura così son sicuro di non far casini di sorta :D

Già che siamo nel service, sai per favore dove posso vedere le ore di utilizzo?
Grazie per la disponibilità. Ho chiesto info al tizio e appena mi arrivano ve le comunicherò. Sarebbe una buona cosa se lo facesse anche tajima, così poi li confrontiamo.

Riguardo alle ore, siccome non ho un PK posso solo dirti che nei modelli serie 2008 e, se non ricordo male, anche 2009, la voce dove sono indicate le ore di utilizzo si chiama "UTT". Per maggiori info, potresti eventualmente cercare nella disc ufficiale di AVMag degli LG serie PS dello scorso anno, ammesso che tale info non sia stata invece riportata nella disc sugli LG serie PKxxx. Comunque, quando risento quel tizio provo a chiedere a lui, ma prima prova a vedere se trovi la voce UTT, potrebbe essere nella prima schermata del SM.

Althotas
09-01-2011, 13:09
In generale cmq è molto difficile che permettano ntfs o fs aperti per gli hd di regustrazione. È proprio la regolamentazione che impone formati chiusi e almeno sui pana l hd deve essere completamente formattato solo per quella funzione lì e non può quindi contenere altri files

Ha a che fare se no sbagli con la registrazione dtt

Sarebbe da vedere i file system supportati negli ultimi modelli di lettori-recorder BD esterni con DTT integrato di samsung e LG. Se in quelli è supportato anche NTFS, potrebbero averlo anche i TV. Comunque tra un po' si saprà con certezza.

tajima
09-01-2011, 13:21
@ VdW e tajima

Chiedo a voi 2, che avete il 50PK350 e siete già entrati nel service menu per tirare fuori i preset THX, una cortesia: nel forum di AvMag c'è un povero diavolo che tempo fa per errore è entrato nel service menu, poi nella sezione dove ci sono i valori RGB delle 3 temperature colore (Caldo, Medio e Freddo), e li ha resettati, e quindi adesso ha il TV sballato. Aveva chiesto aiuto alcune volte, ma non lo ha ricevuto. Se vi fornisco istruzioni precise sul come arrivare in quella schermata, potreste entrarci e poi fare magari una foto delle 3 tabelle? (con la foto si risparmia il tempo di ricopiarli a mano).

Fate una buona azione, che a voi costa poco :). Se io avessi il PK350 avrei risolto da solo.

ovviamente disponibile.
i settaggi sono nella voce white balance.
Appena si entra (SENZA TOCCARE NULLA) il pannello fa una specie di refresh (spero senza problemi).
I valori RGB sono i seguenti:

COOL: R-GAIN 143, G-GAIN 131, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

MEDIUM: R-GAIN 176, G-GAIN 154, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

WARM: R-GAIN 192, G-GAIN 148, B-GAIN 124, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

spero di essere stato (io, per una volta) utile
;)

Althotas
09-01-2011, 13:27
Si, sono nella sezione dedicata al white balance, ma non so ancora esattamente come l'hanno chiamata nei PK.

Tranquillo, non è pericoloso, basta non chiedere il reset o altre eventuali operazioni strane :). Vi darò indicazioni abbastanza precise appena me le passano.

tajima
09-01-2011, 13:36
avevo modifica to il messaggio prima della tua risposta :D
riporto:
i settaggi sono nella voce white balance.
Appena si entra (SENZA TOCCARE NULLA) il pannello fa una specie di refresh (spero senza problemi).
I valori RGB sono i seguenti:

COOL: R-GAIN 143, G-GAIN 131, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

MEDIUM: R-GAIN 176, G-GAIN 154, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

WARM: R-GAIN 192, G-GAIN 148, B-GAIN 124, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

spero di essere stato (io, per una volta) utile
;)

Althotas
09-01-2011, 13:46
Ottimo, molte grazie, sei stato molto utile :)

Quei valori potranno tornare utili in futuro anche ad altri che avessero commesso lo stesso errore. E anche a te, nel caso ti capitasse inavvertitamente di cambiarli o resettarli :)

Una volta letti, basta uscire senza toccare nulla.

Adesso aspettiamo quelli di VdW, così li confrontiamo.

VdW
09-01-2011, 13:52
strano, i miei valori sono diversi: :mbe:

COOL: R-GAIN 135, G-GAIN 130, B-GAIN 192, 64, 64, 64

MEDIUM: R-GAIN 169, G-GAIN 153, B-GAIN 192, 64, 64, 64

WARM: R-GAIN 192, G-GAIN 155, B-GAIN 136, 64, 64, 64

differenze in base al fw? io ho il 3.24

Per il tempo di utilizzo non trovo nessun UUT e in realtà non trovo nemmeno nessun valore compatibili con le ore di visione che dovrebbe avere il mio tv...

tajima
09-01-2011, 13:56
il mio fw è il 3.25. potrebbe essere questa la causa.
le ore di utilizzo non ci sono.
la procedura "tasto menu poi rosso" pare sia stata disabilitata dopo (o con) il fw 3.19.
bisognerebbe tornare a tale fw (si potrebbe fare) leggere le ore tramite "tasto menu poi rosso" e rimettere il nuovo fw.
io evito
;)

Althotas
09-01-2011, 14:03
E' normale che i vostri valori siano diversi, ed è anche una buona cosa. Tra poco vi spiegherò in dettaglio il perchè :)

Molte grazie anche a VdW :)

Althotas
09-01-2011, 14:32
Valori White Balance del service menu


La cosa funziona in questo modo: nel service menu, i valori del white balance che avete trovato sono quelli che corrispondono alla calibrazione del white balance (temperatura colore) di base dello specifico televisore.

Quei valori sono basati su una calibrazione a 2 punti. I 3 valori RGB corrispondenti a "Gain" sono quelli che riguardano le alte luci (vado a memoria), mentre invece i 3 valori corrispondenti a "CUT" sono quelli relativi alle basse luci.

Siccome i vostri TV li hanno diversi, quello indica che il singolo TV è stato calibrato in fabbrica individualmente. Dal momento che i 3 valori "CUT" sono identici, ritengo che LG calibri solo quelli relativi alle alte luci (GAIN), mentre per quelli alle basse luci non sono riuscito a scoprire con certezza cosa (e come) facciano. Nel service manual è indicata anche la procedura che deve usare un centro di assistenza qualora fosse necessario rieseguire la calibrazione usando una sonda, oltre ad altre info (p.e. la tabella di base), ma siccome le avevo lette tanti mesi fa ora non ricordo bene, ma questo poco importa :)

Detto quanto sopra, così come sta ogni singolo TV ha una sua calibrazione del white balance personale e fatta in fabbrica, che vale per qualunque preset e che se misurata con una sonda potrà poi rivelarsi più o meno precisa. Chi disponesse di sonda e apposito software, e volesse cercare di ottenere una calibrazione più precisa, potrà usare i 2 preset "Esperto" i quali contengono tutte le opzioni per poter eseguire la calibrazione completa non solo del white balance, ma anche dei colori. Nel caso del white balance, nei preset Esperto è possibile scegliere se si desidera calibrarlo con il sistema a 2 punti (più semplice ma un pochino meno preciso), oppure con quello a 20 punti, che è il massimo che si può avere a disposizione per una calibrazione professionale. Una volta eseguita la calibrazione con i propri strumenti, i valori che si andranno ad inserire nella varie voci del preset Esperto andranno a "correggere" la calibrazione di base presente nel service menu.

Il problema del nostro amico che aveva resettato i valori del white balance presenti nel service menu, si sarebbe potuto risolvere anche in altro modo: usando un preset Esperto ed eseguendo una calibrazione con sonda. In quel caso, però, i settings risultanti da quella calibrazione sarebbero stati "buoni" solo per il suo televisore, dal momento che la calibrazione di base del white balance di quel TV era sballata. Lui, comunque, non disponeva di sonda.

Adesso lo contatto e lo informo di tutto.

VdW
09-01-2011, 14:36
Se vuoi contenere il prezzo, puoi cercare anche il modello inferiore: Eye One Display LT. La sonda è sempre la stessa, cambia solo il software. Io ho preso la versione più completa perchè il software in dotazione mi torna utile per calibrare i monitor per pc e altre cose, ma per calibrare solo i plasma devi usare comunque un altro tipo di software: ce ne sono principalmente 3 che vanno per la maggiore, 1 gratuito (HCFR) e 2 a pagamento (Calman e Chromapure).

Ho trovato una LT usata a un buon prezzo e pensavo di prenderla. Tra i software che consigli ce n'è uno migliore degli altri? Se ho ben capito, utilizzando quei software non c'è differenza tra la version LT e la Display2 giusto?


Valori White Balance del service menu

Siccome i vostri TV li hanno diversi, quello indica che il singolo TV è stato calibrato in fabbrica individualmente.

Sinceramente non credevo lo facessero per questi televisori di fascia bassa! Beh sicuramente interessante, sai se è una politica piuttosto diffusa tra i produttori o se è LG ad essere particolarmente zelante?

tajima
09-01-2011, 15:09
Valori White Balance del service menu



Il problema del nostro amico che aveva resettato i valori del white balance presenti nel service menu, si sarebbe potuto risolvere anche in altro modo: usando un preset Esperto ed eseguendo una calibrazione con sonda. In quel caso, però, i settings risultanti da quella calibrazione sarebbero stati "buoni" solo per il suo televisore, dal momento che la calibrazione di base del white balance di quel TV era sballata. Lui, comunque, non disponeva di sonda.

Adesso lo contatto e lo informo di tutto.

dopo la tua spiegazione è chiaro che sicuramente i nostri valori (uno qualunque dei due) non saranno "perfetti" per il suo TV.

:cool:

Althotas
09-01-2011, 15:16
Ho trovato una LT usata a un buon prezzo e pensavo di prenderla. Tra i software che consigli ce n'è uno migliore degli altri? Se ho ben capito, utilizzando quei software non c'è differenza tra la version LT e la Display2 giusto?
Come ti avevo già spiegato, la sonda (hardware) è sempre la stessa, cambia il software in dotazione fornito da X-Rite. Nel loro sito troverai sicuramente tutte le info del caso. Per calibrare i plasma, serve però un software diverso, quindi se ti interessa solo per quello scopo, puoi comprare la versione LT dell'i1.

Il software più "quotato" per la calibrazione dei plasma è il Calman. Basta la versione home, che però costicchia un pochino se presa da sola. Loro la vendono anche in bundle con alcuni colorimetri, anche della X-rite. Sul loro sito (Spectracal) trovi tutte le info.

Poi viene l'altro software: Chromapure. Ho letto commenti positivi anche di quello. Lo ha fatto un calibratore assieme ad un programmatore informatico. E' più semplice del Calman. Sul loro sito (se non ricordo male ne hanno 2, cerca con google "chromapure") trovi invece qualche ottima guida sui concetti di base della calibrazione.

Infine c'è quello francese, HCFR, che è gratis, va abbastanza bene anche quello, e siccome è gratis è il più diffuso a livello amatoriale. Nella sezione calibrazione display di AvMag. trovi una lunga discussione su HCFR, che parte da una guida all'uso tradotta in italiano.

Valuta tu se ti conviene comprare la sonda usata, o una nuova. Io, strumenti di quel tipo, preferisco comprarli nuovi. Comprerei invece senza problemi un signal generator usato, perchè in quel caso il risparmio sarebbe notevole in assoluto (nuovi costano qualche migliaio di dollari), e non vi sarebbero grossi problemi di incappare in uno strumento starato, cosa che invece potrebbe capitare con un sondino usato.


Sinceramente non credevo lo facessero per questi televisori di fascia bassa! Beh sicuramente interessante, sai se è una politica piuttosto diffusa tra i produttori o se è LG ad essere particolarmente zelante?

Penso lo facciano anche tutti gli altri produttori. Basta leggere le recensioni serie e vedere i grafici del white balance ottenuti dalla misurazione del preset migliore prima della calibrazione. Se sono abbastanza buoni allora è stata fatta ;). Trovi quelle info nelle recensioni, per esempio, di avforums.com.

Althotas
09-01-2011, 15:28
dopo la tua spiegazione è chiaro che sicuramente i nostri valori (uno qualunque dei due) non saranno "perfetti" per il suo TV.

:cool:
E' vero, ma se avrà fortuna uno di quei 2 set di valori potrà andargli molto bene. Poco fa gli ho mandato un MP e spiegato come deve fare tutte le verifiche del caso, e gli ho indicato anche questa discussione. Comunque, se un giorno si doterà di sonda, potrà calibrarlo ottimamente :)

Quanto è successo a lui, e non è l'unico, dimostra che il consiglio che ho sempre dato di non entrare nel service menu dei televisori, è da seguire. Oltre ad errori che possono essere commessi inavvertitamente, spesso scatta la molla "del provare a cambiare", che è la più pericolosa e molto spesso fonte di guai ;). Bisognerebbe avere l'accortezza di fotografare ogni schemata del service menu, prima di modificare qualche setting. Ma neanche quella a volte è sufficiente, quindi meglio evitare di entrarci.

tajima
09-01-2011, 16:10
Valuta tu se ti conviene comprare la sonda usata, o una nuova. Io, strumenti di quel tipo, preferisco comprarli nuovi.

questo è un buon prezzo (circa 125 euro spedito)?



edit: chiedo scusa ai mod
:doh:

sacd
09-01-2011, 16:23
I link ebay non sono concessi

S1©kßø¥
09-01-2011, 18:49
@ VdW e tajima nel forum di AvMag c'è un povero diavolo

Non sono un povero diavolo :cry: :asd:

Certo che tra i due forum anche se cugini c'è un abisso tra disponibilità di utenti e mod, lì su ho postato la mia richiesta di aiuto una decina di volte e nisba.

E dire che lì si tratta di TV in modo "serio" :mbe:

(Ho anche postato una vendita di un TV con provincia abbreviata, dopodichè ho segnalato la mia discussione ad un mod affinchè venisse modificata... Il mod mi ha cancellato il thread linkandomi il regolamento :mbe: )

ovviamente disponibile.
i settaggi sono nella voce white balance.
Appena si entra (SENZA TOCCARE NULLA) il pannello fa una specie di refresh (spero senza problemi).
I valori RGB sono i seguenti:

COOL: R-GAIN 143, G-GAIN 131, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

MEDIUM: R-GAIN 176, G-GAIN 154, B-GAIN 192, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

WARM: R-GAIN 192, G-GAIN 148, B-GAIN 124, R-CUT 64, G-CUT-64, B-CUT 64

spero di essere stato (io, per una volta) utile
;)


THX (thanks :D)

Si, sono nella sezione dedicata al white balance, ma non so ancora esattamente come l'hanno chiamata nei PK.

Tranquillo, non è pericoloso, basta non chiedere il reset o altre eventuali operazioni strane :). Vi darò indicazioni abbastanza precise appena me le passano.

Non è pericoloso, basta non pensare che il RESET significhi "riporta i valori a quelli che c'erano nel mio televisore prima che ci spaciugassi allegramente visto che c'è una scritta RESET" :D

Praticamente, fate una foto alla TV o segnateveli a mano, e poi divertitevi.

strano, i miei valori sono diversi: :mbe:

COOL: R-GAIN 135, G-GAIN 130, B-GAIN 192, 64, 64, 64

MEDIUM: R-GAIN 169, G-GAIN 153, B-GAIN 192, 64, 64, 64

WARM: R-GAIN 192, G-GAIN 155, B-GAIN 136, 64, 64, 64

differenze in base al fw? io ho il 3.24

Per il tempo di utilizzo non trovo nessun UUT e in realtà non trovo nemmeno nessun valore compatibili con le ore di visione che dovrebbe avere il mio tv...

mmmmh strano, mi pare che la calibrazione fosse come quella dell'utente precedente.
Considera che la mia TV nasceva con fw 3.21, quindi in base al firmware sicuramente possiamo approssimare la data di produzione della TV stessa.

Valori White Balance del service menu

La cosa funziona in questo modo: nel service menu, i valori del white balance che avete trovato sono quelli che corrispondono alla calibrazione del white balance (temperatura colore) di base dello specifico televisore.

Quei valori sono basati su una calibrazione a 2 punti. I 3 valori RGB corrispondenti a "Gain" sono quelli che riguardano le alte luci (vado a memoria), mentre invece i 3 valori corrispondenti a "CUT" sono quelli relativi alle basse luci.

Siccome i vostri TV li hanno diversi, quello indica che il singolo TV è stato calibrato in fabbrica individualmente. Dal momento che i 3 valori "CUT" sono identici, ritengo che LG calibri solo quelli relativi alle alte luci (GAIN), mentre per quelli alle basse luci non sono riuscito a scoprire con certezza cosa (e come) facciano. Nel service manual è indicata anche la procedura che deve usare un centro di assistenza qualora fosse necessario rieseguire la calibrazione usando una sonda, oltre ad altre info (p.e. la tabella di base), ma siccome le avevo lette tanti mesi fa ora non ricordo bene, ma questo poco importa :)

Detto quanto sopra, così come sta ogni singolo TV ha una sua calibrazione del white balance personale e fatta in fabbrica, che vale per qualunque preset e che se misurata con una sonda potrà poi rivelarsi più o meno precisa. Chi disponesse di sonda e apposito software, e volesse cercare di ottenere una calibrazione più precisa, potrà usare i 2 preset "Esperto" i quali contengono tutte le opzioni per poter eseguire la calibrazione completa non solo del white balance, ma anche dei colori. Nel caso del white balance, nei preset Esperto è possibile scegliere se si desidera calibrarlo con il sistema a 2 punti (più semplice ma un pochino meno preciso), oppure con quello a 20 punti, che è il massimo che si può avere a disposizione per una calibrazione professionale. Una volta eseguita la calibrazione con i propri strumenti, i valori che si andranno ad inserire nella varie voci del preset Esperto andranno a "correggere" la calibrazione di base presente nel service menu.

Il problema del nostro amico che aveva resettato i valori del white balance presenti nel service menu, si sarebbe potuto risolvere anche in altro modo: usando un preset Esperto ed eseguendo una calibrazione con sonda. In quel caso, però, i settings risultanti da quella calibrazione sarebbero stati "buoni" solo per il suo televisore, dal momento che la calibrazione di base del white balance di quel TV era sballata. Lui, comunque, non disponeva di sonda.

Adesso lo contatto e lo informo di tutto.

L'avevo pensata allo stesso modo, infatti volevo entrare nei tre setting e portarmi il blu a valori più bassi in tutti i setting e poi prenderne uno inutilizzabile (tipo cool) e modificarmelo secondo i miei gusti.

Che sonda mi consigliate economica & riutilizzabile? Ho visto che le spyder2 sono identiche alle spyder3 dato che cambia solo il programma, me ne sono persa una a 32 euri sulla baia :cry:

HHH85
09-01-2011, 21:15
in questo video del ces11 si vede un PZ850!!!!!!!!!!!!:
http://www.youtube.com/watch?v=l8VyTS3GS5I

verso la fine...

http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/DSC_7815_b_48077.jpg

fdf
09-01-2011, 23:46
Da 3 metri un 50" è una scelta obbligata, specie per quello che ci vedrai tu prevalentemente (nel tuo caso, andrebbe benone anche da 2.8 metri).

Considerato anche il divano a L (ogni tanto magari qualcuno lo guarderà quindi da 2 metri), confermo un full-HD, ma sappi che quando lo guarderai dalla tua postazione "standard", non saresti in grado di notare differenze migliorative rispetto ad un 50" HD Ready, nonostante le sorgenti full-HD, causa limiti dell'apparato visivo umano. Invece, perderai qualcosa con il DTT, perchè in quel caso un HD Ready va un po' meglio. Ma siccome avevi detto che quello lo guarderai ben poco, puoi quindi orientarti su un 50" full-HD. Il modello, tra quelli che avevi elencato, te lo avevo già indicato: il 50PK780.

Farai poi sapere le tue impressioni :)


Intanto ti posto questa di impressione: alla fine ho preso il 780.
In sostanza ho preso il TV fidandomi totalmente dei consigli raccolti su questo e altri forum, vi ringrazio.
Un dubbio però mi rimane: ho visto il TV in azione a fianco ad una marea di LED e LCD. Sinceramente ci sono rimasto male per la sua resa, che verificherò a casa.
E' vero che per come sono settati i centri commerciali non si capisce niente, però mi sono fatto dare il telecomando e ci ho smanettato: alzato e abbassato luminosità e contrasto, inserito vari preset (tra cui THX) ecc...alla fine rispetto ad un paio di samsung (da 1500 euro) LED a fianco davvero non c'era paragone, meglio i LED...e soprattutto il nero, che su LG sembra grigio e sui led vero nero....ma come è possibile? ho sempre saputo in contrario...eppure su quelle stesse immagini era così...
Cmq l'ho preso, vediamo...l'unico plasma con colori belli che ho visto lì era il Pana VT20.

Cmq se non mi piace, ho 15 gg per cambiarlo (senza un graffio e danni all'imballaggio).

revenge72
10-01-2011, 01:19
Ti ringrazio per il resto, la sonda che mi consigli sarà migliore, ma costa anche 3 volte la spider :D Era proprio questo il mio dubbio, con la spider (che costa 80 euro!) si ottengo ottimi risultati o risparmio i soldi? :)


Cerca XRITE Eye one LT ... con l' utilizzo di HCFR la Eye one LT e la Eye one 2 sono la stessa cosa.

Ciao

revenge72
10-01-2011, 01:25
Buona lettura per qualunque domanda sono a disposizione.

Download 20111010 42PJ350 126 CDMQ.pdf from FileFactory.com (http://www.filefactory.com/file/b4gfh4e/n/20111010_42PJ350_DAY_126_CDMQ.pdf)

Mandi

VdW
10-01-2011, 02:14
Buona lettura per qualunque domanda sono a disposizione.

Download 20111010 42PJ350 126 CDMQ.pdf from FileFactory.com (http://www.filefactory.com/file/b4gfh4e/n/20111010_42PJ350_DAY_126_CDMQ.pdf)

Mandi

si applica anche ai pk?

revenge72
10-01-2011, 08:33
Vale esclusivamente per il 42PJ350 (per essere precisi fino in fondo dovrei scrivere anche con display di circa 100 ore di "intenso" funzionamento e con firmware 3.25 :D ).

Se vuoi una calibrazione valida fino in fondo, devi eseguirla tu stesso, con le fonti settate nel modo in cui le utilizzi abitualmente.
A rigor di logica la calibrazione che ho realizzato per il 42PJ350 vale, nella parte CMS, esclusivamente per segnali HD (REC 709) _

I comandi avanzati dei display LG 2010 non sono concettualmente difficili da utilizzare, sono invece molto più "ruvidi" di quello che mi sarei aspettato e richiedono l' accettazione di qualche minimo compromesso (niente di che comunque).

Se non sei un malato della calibrazione (ed esperto), con l' ausilio di un colorimetro, utilizzando le modalità a due punti, otterrai un setup comunque valido (seppure non preciso fino all' estremo sul gamma in particolare).

Ti stra consiglio di utilizzare un colorimetro XRITE in primis per la estrema velocità di lettura (che permette di essere nettamente più veloci).

Ciao

ilratman
10-01-2011, 09:11
Intanto ti posto questa di impressione: alla fine ho preso il 780.
In sostanza ho preso il TV fidandomi totalmente dei consigli raccolti su questo e altri forum, vi ringrazio.
Un dubbio però mi rimane: ho visto il TV in azione a fianco ad una marea di LED e LCD. Sinceramente ci sono rimasto male per la sua resa, che verificherò a casa.
E' vero che per come sono settati i centri commerciali non si capisce niente, però mi sono fatto dare il telecomando e ci ho smanettato: alzato e abbassato luminosità e contrasto, inserito vari preset (tra cui THX) ecc...alla fine rispetto ad un paio di samsung (da 1500 euro) LED a fianco davvero non c'era paragone, meglio i LED...e soprattutto il nero, che su LG sembra grigio e sui led vero nero....ma come è possibile? ho sempre saputo in contrario...eppure su quelle stesse immagini era così...
Cmq l'ho preso, vediamo...l'unico plasma con colori belli che ho visto lì era il Pana VT20.

Cmq se non mi piace, ho 15 gg per cambiarlo (senza un graffio e danni all'imballaggio).

Probabilmente parlo da ignorante ma le ultime serie di plasma samsung e lg non hanno neri degni di questo nome.
È una vecchia credenza che plasma significhi nero migliore, ed era vero nei kuro che erano spettacolari.

revenge72
10-01-2011, 10:23
@iratman

Forse quello che scrivi è vero... ma di sicuro il nero è il parametro che meno si può giudicare dal paretone della GDO, sia per ragioni ambientali ( valori di illuiminamento ) che per i setting che vengono utilizzati (shop/torch/burn mode).

La stessa situazione ambientale e di setting causa il pregiudizio che tutti i display LCD hanno colori "plasticosi".."finti".. "innaturali" (anche questo altrettanto falso, anche questo un pregiudizio figlio di quanto si vede in queste situazioni).

Ciao

Althotas
10-01-2011, 10:38
questo è un buon prezzo (circa 125 euro spedito)?



edit: chiedo scusa ai mod
:doh:
Se è per un X-Rite nuovo, si. Anche troppo buono, direi.

Nello shop di riferimento (affidabile) dove comprai il mio, adesso la versione LT costa 139 euro + IVA, mentre la versione display 2 è in promo e costa solo 10 euro in più con un simpatico omaggio utile per chi lo userà in ambiente fotografico. L'omaggio dovrebbe poi arrivare da X-Rite, inviando un modulo presente nella scatola.

Althotas
10-01-2011, 10:55
Che sonda mi consigliate economica & riutilizzabile? Ho visto che le spyder2 sono identiche alle spyder3 dato che cambia solo il programma, me ne sono persa una a 32 euri sulla baia :cry:
Alla fine di questa pagina trovi 2 miei post rivolti a VdW, con le indicazioni del caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=629

E poi anche nel mio post precedente a questo.

Althotas
10-01-2011, 11:04
Intanto ti posto questa di impressione: alla fine ho preso il 780.
In sostanza ho preso il TV fidandomi totalmente dei consigli raccolti su questo e altri forum, vi ringrazio.
Un dubbio però mi rimane: ho visto il TV in azione a fianco ad una marea di LED e LCD. Sinceramente ci sono rimasto male per la sua resa, che verificherò a casa.
E' vero che per come sono settati i centri commerciali non si capisce niente, però mi sono fatto dare il telecomando e ci ho smanettato: alzato e abbassato luminosità e contrasto, inserito vari preset (tra cui THX) ecc...alla fine rispetto ad un paio di samsung (da 1500 euro) LED a fianco davvero non c'era paragone, meglio i LED...e soprattutto il nero, che su LG sembra grigio e sui led vero nero....ma come è possibile? ho sempre saputo in contrario...eppure su quelle stesse immagini era così...
Cmq l'ho preso, vediamo...l'unico plasma con colori belli che ho visto lì era il Pana VT20.

Cmq se non mi piace, ho 15 gg per cambiarlo (senza un graffio e danni all'imballaggio).
Nei CC gli LCD rendono sempre meglio. Poi, a casa, e specie nella visione notturna, dopo qualche giorno (quando anche l'occhio si è affinato) uno comincia a notare i vari difettucci/limitazioni/differenze.

Riguardo al livello minimo del nero ce ne sarebbero tante di cose da dire (e già dette). Mi limiterò a citarne 2 senza dilungarmi:

1. se non calibri perfettamente il TV, la valutazione sarà falsata.

2. di questi tempi, quello è diventato l'ultimo dei "mali".

Ti ricordo inoltre che i plasma cominciano a rendere al meglio dopo un centinaio (minimo) di ore di utilizzo. Ma queste cose, e tante altre, dovresti già conoscerle se, come avevi detto, avevi letto le varie discussioni sui plasma nei vari forums.

Per i settings da usare con il tuo nuovo PK780, leggi con attenzione ed interamente questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259164&postcount=4

ciao :)

ilratman
10-01-2011, 11:05
@iratman

Forse quello che scrivi è vero... ma di sicuro il nero è il parametro che meno si può giudicare dal paretone della GDO, sia per ragioni ambientali ( valori di illuiminamento ) che per i setting che vengono utilizzati (shop/torch/burn mode).

La stessa situazione ambientale e di setting causa il pregiudizio che tutti i display LCD hanno colori "plasticosi".."finti".. "innaturali" (anche questo altrettanto falso, anche questo un pregiudizio figlio di quanto si vede in queste situazioni).

Ciao

Assolutamente vero io neanche prendo in considerazione i cc altrimenti non avrei preso hx700 che nei cc non esiste.
Il nero cmq non deve essere un parametro di giudizio fondamentale ma se c'è meglio, mai cmq come il nero degli lcd samsung led che è uno specchietto per le allodole.
Io ho visto il samsung 50c7000 e pur se il nero era un po' chiaro la visione era ottima molto meglio di un edge led senza dubbio.

Althotas
10-01-2011, 11:12
Probabilmente parlo da ignorante ma le ultime serie di plasma samsung e lg non hanno neri degni di questo nome.
È una vecchia credenza che plasma significhi nero migliore, ed era vero nei kuro che erano spettacolari.
Gli LG serie 2010 sono migliorati rispetto alle serie precedenti, e senza l'introduzione di problemi.

I Samsung sono rimasti allo stesso livello (il top di gamma C7000), ma è emerso un bug nella riproduzione dei BD a 1080p/24Hz, che alza il livello minimo del nero (non so se negli ultimi tempi è stato sistemato).

I panasonic full-HD, molti se non tutti, a fronte di un MLL più basso presentano però il problema del floating-blacks, e poi si tratterà di vedere nel tempo di quanto effettivamente si alzerà il MLL.

Quanto sopra riguardo al livello del nero, senza entrare troppo nei dettagli.

tajima
10-01-2011, 11:24
sto visitando, con molte difficoltà di lingua, il forum tedesco
http://www.hifi-forum.de/viewforum-141.html

oltre a contenere molte informazioni utili, mi sembra di capire (con l'utilizzo del traduttore di google) che ci sia un forte degrado della qualità del nero (aumento di luminosità) sui pannelli PK della LG a partire da un certo numero di ore di utilizzo. :mad:
servirebbe qulacuno che mastica un pò di tedesco...
:help:

tajima
10-01-2011, 11:47
è uscito il nuovo Firmware 3.26

http://www.megaupload.com/?d=BV1HRWLN

oppure

http://www.filefactory.com/file/b4gh521/n/lg326.zip

io attendo qualche prova per vedere gli effettivi miglioramenti e poi lo carico

Althotas
10-01-2011, 12:16
dal forum tedesco
http://www.hifi-forum.de/viewforum-141.html

oltre a contenere molte informazioni utili, mi sembra di capire (con l'utilizzo del traduttore di google) che ci sia un forte degrado della qualità del nero (aumento di luminosità) sui pannelli PK della LG a partire da un certo numero di ore di utilizzo. :mad:
servirebbe qulacuno che mastica un pò di tedesco...
:help:
Per cortesia potresti indicare il link alla discussione in questione, e possibilmente alla pagina dove parlano di quella cosa? Quello che avevi indicato rimanda alla home page del forum dedicato ai plasma LG.

tajima
10-01-2011, 12:19
ad esempio il 10° post (autore Daniel1207) di questa pagina

http://www.hifi-forum.de/viewthread-141-1669-41.html

racconta della sua email al servizio clienti LG.
Nelle pagine precedenti ci sono altri messaggi sull'argomento.

Althotas
10-01-2011, 13:11
Ho letto per intanto tutti i post di quella pagina. Non si capisce bene (uso anch'io il traduttore, ma dal tedesco all'inglese) cosa dice quel Daniel, perchè pare di capire che ad un certo punto dica che il nero era ritornato nero come prima. Quando ho tempo proverò a leggere qualche pagina precedente.

Comunque, se si tratta di qualche caso isolato, la cosa va presa con le pinze. Se le segnalazioni fossero state tante, ritengo ci sarebbe un thread specifico su quella cosa, e magari anche in avforums e avsforum. Di solito si fa così in quei casi. Chi ha la ADSL può provare ad investigare in quei forums.

Faccio presente che tempo fa avevo segnalato la (presunta, non potendo io verificare di persona) presenza di un bug nel PK350 (la segnalazione era giunta solo per quel modello, non so per gli altri) che poteva alzare il livello del nero in una specifica situazione. A memoria, dovrei aver spiegato la faccenda anche nel solito post sui settings suggeriti per gli LG serie 2009 e 2010 linkata in firma, e anche come evitare il bug, o ripristinare la situazione. Riguarda l'opzione livello nero", utilizzabile con sorgenti esterne.

tajima
10-01-2011, 17:56
è uscito il nuovo Firmware 3.26

http://www.megaupload.com/?d=BV1HRWLN

o

http://www.filefactory.com/file/b4gh521/n/lg326.zip

attendo qualche prova per vedere gli effettivi miglioramenti e poi lo carico
per completezza di informazione qualcuno sul forum tedesco invita alla prudenza su questo file in quanto postato da un utente "nuovo":

http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hifi-forum.de%2Fviewforum-141.html

io aspetto ancora qualche commento prima di caricarlo

amd-novello
10-01-2011, 20:59
Cmq se succede una cosa solo paragonabile al pana dell' aumento del nero state sicuri che sui forum americani viene fuori in un attimo

Per dire quella cosa del primo minuto con un nero altissimo che dopo cambiava l'ho avuto anche io per un po' poi tutto è passato. Sembrava effettivamente collegato al suo riscaldamento

Althotas
10-01-2011, 23:56
Per quel genere di cose (e non solo), AVSforum (U.S.) è il punto di riferimento mondiale già da diversi anni. Quel forum è frequentato da tanti calibratori professionisti, oltre a gente con le @@. Tutte le rogne/bugs le scovano sempre loro, e poi riportano test e dati esaustivi. L'ultima class-action a Panasonic (plasma serie 2009) è partita da li.

Althotas
11-01-2011, 00:01
Ho notato, usando trovaprezzi, che il 50PK980 ha raggiunto l'ottimo prezzo di 890 euro! E lo shop è famoso ed affidabile, nonchè un vecchio sponsor di questo sito.

Un prezzo veramente notevole per quella bestia. Peccato, invece, che i prezzi degli analoghi 60" siano stabili, e non tendano a calare. Il migliore prezzo lo ha raggiunto il 60PK250: 1200 euro ivato presso il metrò.

HHH85
11-01-2011, 00:51
http://www.youtube.com/watch?v=l8VyTS3GS5I&feature=channel
minuto 1:32

qualche d'uno ha notizie sul 60pz850?

in rete non trovo nulla.

Althotas
11-01-2011, 01:02
Non credo sia una versione per il mercato E.U.

Avevo visto il filmato di presentazione di MW che avevi linkato, e quel modello non mi pare sia della serie "single layer".

I modelli E.U. saranno sicuramente quelli indicati nelle news di flatpanelshd, che anche come sigle ricalcano quelle delle serie 2009 e 2010. Gli Infinia top di gamma saranno i PZ950 seguiti dai PZ750, con eventuali modifiche alla penultima lettera in caso di personalizzazioni da Paese a Paese (p.e. PZ980 per l'Italia, e PZ990 per U.K.).

Ma se a uno non interessa il 3D e punta al 50", conviene prendere l'attuale 50PK980, visto il prezzo che ha raggiunto online. Ovviamente budget permettendo.

HHH85
11-01-2011, 01:07
Non credo sia una versione per il mercato E.U.

Avevo visto il filmato di presentazione di MW che avevi linkato, e quel modello non mi pare sia della serie "single layer".

I modelli E.U. saranno sicuramente quelli indicati nelle news di flatpanelshd, che anche come sigle ricalcano quelle delle serie 2009 e 2010. Gli Infinia top di gamma saranno i PZ950 seguiti dai PZ750, con eventuali modifiche alla penultima lettera in caso di personalizzazioni da Paese a Paese (p.e. PZ980).

Ma se a uno non interessa il 3D e punta al 50", conviene prendere l'attuale 50PK980, visto il prezzo che ha raggiunto online. Ovviamente budget permettendo.

peccato mi piaceva.
No il tv mi serve a Settembre/Novembre e quello mi piaceva (devo sceglierlo in base alla linea, ah le donne:D )
ho intanto appena fatto un casino della madonna con il v20 di mio padre, l'ho pulito con lo swiffer ed è venuto una cacca. sembra unto ora:muro: :muro: :muro: :muro:
Una soluzione rapida?

Althotas
11-01-2011, 01:18
Se ti serve per quelle date puoi attendere ancora qualche mese prima di decidere, ma se poi "lasci" il PK980, dopo penso pagherai di più il nuovo modello, fatto salvo non attendere fino a gennaio 2012 e vedere se quel 3D raggiungerà il prezzo del PK980 (2D).

Al tuo problema non conosco soluzione. Io pulisco molto raramente (2 volte all'anno) il mio display e solo con un panno di spugna morbido e acqua tiepida. Nessun tipo di detergente, onde evitare di rovinare il filtro (che il mio 32PG ha, come quelli della serie Infinia). Nel manuale ci sono sempre le indicazioni/avvertenze per la pulizia.

ilratman
11-01-2011, 01:22
peccato mi piaceva.
No il tv mi serve a Settembre/Novembre e quello mi piaceva (devo sceglierlo in base alla linea, ah le donne:D )
ho intanto appena fatto un casino della madonna con il v20 di mio padre, l'ho pulito con lo swiffer ed è venuto una cacca. sembra unto ora:muro: :muro: :muro: :muro:
Una soluzione rapida?

Acqua con pochissimo sapone neutro oppure solo acqua e un buon panno in microfibra.
Alternativamente soluzione per lenti fotografiche e carta di riso. :D

HHH85
11-01-2011, 01:22
Se ti serve per quelle date puoi attendere ancora qualche mese prima di decidere, ma se poi "lasci" il PK980, dopo penso pagherai di più il nuovo modello, fatto salvo non attendere fino a gennaio 2012 e vedere se quel 3D raggiungerà il prezzo del PK980 (2D).

Al tuo problema non conosco soluzione. Io pulisco molto raramente (2 volte all'anno) il mio display e solo con una panno di spugna morbido e acqua tiepida. Nessun tipo di detergente, onde evitare di rovinare il filtro (che il mio 32PG ha, come quelli della serie Infinia). Nel manuale ci sono sempre le indicazioni/avvertenze per la pulizia.

il manuale mi dice acqua (nella mia zona è 99% ricca di calcare)
acqua distillata oppure liquido di lenti a contatto?
questi cosi vanno bene?
http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_200/B211323.jpg

Althotas
11-01-2011, 01:30
L'acqua distillata va sicuramente bene, come pure (penso) una soluzione con un po' di sapone neutro, come indicato dal Ratman. Altre soluzioni non so, ma non le userei.

HHH85
11-01-2011, 01:32
L'acqua distillata va sicuramente bene, come pure (penso) una soluzione con un po' di sapone neutro, come indicato dal Ratman. Altre soluzioni non so, ma non le userei.

ok domani mattina cerco di sistemare il tutto.
si stava meglio con i crt:D :D :D :D

grazie a tutti

sacd
11-01-2011, 06:56
peccato mi piaceva.
No il tv mi serve a Settembre/Novembre e quello mi piaceva (devo sceglierlo in base alla linea, ah le donne:D )
ho intanto appena fatto un casino della madonna con il v20 di mio padre, l'ho pulito con lo swiffer ed è venuto una cacca. sembra unto ora:muro: :muro: :muro: :muro:
Una soluzione rapida?

Hai usato lo swiffer per i mobili che ha su la cera......
I plasma sono molto meno critici degli lcd, visto che davanti hanno un vetro vero, basta che lo pulisci come pulici i vecchi crt monitor per pc...

HHH85
11-01-2011, 07:14
Hai usato lo swiffer per i mobili che ha su la cera......
I plasma sono molto meno critici degli lcd, visto che davanti hanno un vetro vero, basta che lo pulisci come pulici i vecchi crt monitor per pc...

no quello classico, verso le 10 mi metto a sistemare il danno.:D :D :D

tajima
11-01-2011, 08:02
essendo un vetro ho provato con un panno morbido e un pò di alcool.

nascimentos
11-01-2011, 08:14
è uscito il nuovo Firmware 3.26

http://www.megaupload.com/?d=BV1HRWLN

oppure

http://www.filefactory.com/file/b4gh521/n/lg326.zip

io attendo qualche prova per vedere gli effettivi miglioramenti e poi lo carico

42PJ350
Ho aggiornato io ieri (non l'avevo mai fatto, ero alla 3.11 :D ).
Sinceramente non ho notato differenze rispetto a prima. Mi aspettavo, ad esempio, una maggiore velocità nel cambio canali, cosa non avvenuta :mad:

Comunque, soddisfattissimo della TV, al punto che ne sto per prendere un'altra identica e precisa da mettere in camera da letto :O

ilratman
11-01-2011, 08:20
essendo un vetro ho provato con un panno morbido e un pò di alcool.

Speriamo tu non abbia fatto danni, non sono solo vetri visto che hanno quasi tutti un filtro, ossia un sottilissimo coating, che li rendono molto simili alle lenti fotografiche e non penso ti verrebbe in mente di usare l'alcool sulla lente della reflex.
Usate le soluzioni per lenti fotografiche, le trovate a meno che quelle per gli lcd, sono fantastiche non lasciano aloni e se usate con un panno in microfibra lo schermo viene perfetto.

tajima
11-01-2011, 08:42
Speriamo tu non abbia fatto danni, non sono solo vetri visto che hanno quasi tutti un filtro, ossia un sottilissimo coating, che li rendono molto simili alle lenti fotografiche e non penso ti verrebbe in mente di usare l'alcool sulla lente della reflex.
Usate le soluzioni per lenti fotografiche, le trovate a meno che quelle per gli lcd, sono fantastiche non lasciano aloni e se usate con un panno in microfibra lo schermo viene perfetto.

UH, NON LO SAPEVO!!!
non mi sembra di aver notato problemi, comunque.
il problema sono le ditate di mia figlia...

ilratman
11-01-2011, 08:55
UH, NON LO SAPEVO!!!
non mi sembra di aver notato problemi, comunque.
il problema sono le ditate di mia figlia...

Le ditate della bimba, io ho sia quelle del bimbo che della nonna :doh: (proprio vero che gli anziani sono come bambini), e le tolgo senza problemi solo con il panno in microfibra.
Se non vengono via bene uso la soluzione fotografica.

tajima
11-01-2011, 09:10
dalla User Guide della Lg - pag.112 -

"Pulizia dello schermo:

Di seguito viene riportato un metodo per rimuovere la polvere dallo schermo.

Inumidire un panno morbido con una miscela di acqua tiepida ed un po' di ammorbidente per tessuti o di detergente per piatti.

Strizzare il panno fino a quando non è quasi asciutto, quindi utilizzarlo per pulire lo schermo.

Accertarsi che l'acqua in eccesso non sia presente sullo schermo, quindi lasciare asciugare prima di accendere la TV."

l'alcool dovrebbe essere meno aggressivo dello svelto o del coccolino.
:D

vladislav
11-01-2011, 09:13
Devo comprare un televisore, e vorrei discutere con voi su quale sia la scelta migliore. Il tetto massimo per l'acquisto sono 700€ (prezzi da shop online che ho visto essere nettamente più bassi), la tv potrà essere 40", 42" o al max 46" (sempre rimanendo nel budget).

Non pongo limite per la tecnologia, led, lcd tradizionale o plasma che sia (ho infatti scritto lo stesso messaggio anche nella discussione per gli lcd).
Cerco di riassumervi le mie esigenze e modi d'utilizzo:

- Mi interessa sostanzialmente la qualità dell'immagine migliore possibile. Non ho particolari problemi di spessore, non mi interessa la qualità audio (userò un impianto esterno), non mi interessano particolari doti di connettività oltre a quelle ormai presenti in qualsiasi televisore nuovo.

- E necessaria un'uscita audio il cui volume sia regolabile tramite il telecomando della tv (digitale ottica o digitale coassiale se possibile, altrimenti vanno bene anche gli RCA)

- Utilizzerò la tv principalmente per la visione di film in bluray e dvd e delle trasmissioni del digitale terrestre. Niente gaming

- Deve comprendere il decoder del digitale terrestre HD, non so se ancora ne vendano con il decoder non HD

Mi date una mano nella scelta? (vorrei avviare una discussione con opinioni e motivazioni, non solo uno scarno elenco di sigle di televisori)

Grazie mille :-)

HHH85
11-01-2011, 09:32
panno in micro-fibra + acqua distillata = tutto ok

grazie a tutti, soprattutto ai nottambuli.:D

Althotas
11-01-2011, 10:13
Devo comprare un televisore, e vorrei discutere con voi su quale sia la scelta migliore. Il tetto massimo per l'acquisto sono 700€ (prezzi da shop online che ho visto essere nettamente più bassi), la tv potrà essere 40", 42" o al max 46" (sempre rimanendo nel budget).

Non pongo limite per la tecnologia, led, lcd tradizionale o plasma che sia (ho infatti scritto lo stesso messaggio anche nella discussione per gli lcd).
Cerco di riassumervi le mie esigenze e modi d'utilizzo:

- Mi interessa sostanzialmente la qualità dell'immagine migliore possibile. Non ho particolari problemi di spessore, non mi interessa la qualità audio (userò un impianto esterno), non mi interessano particolari doti di connettività oltre a quelle ormai presenti in qualsiasi televisore nuovo.

- E necessaria un'uscita audio il cui volume sia regolabile tramite il telecomando della tv (digitale ottica o digitale coassiale se possibile, altrimenti vanno bene anche gli RCA)

- Utilizzerò la tv principalmente per la visione di film in bluray e dvd e delle trasmissioni del digitale terrestre. Niente gaming

- Deve comprendere il decoder del digitale terrestre HD, non so se ancora ne vendano con il decoder non HD

Mi date una mano nella scelta? (vorrei avviare una discussione con opinioni e motivazioni, non solo uno scarno elenco di sigle di televisori)

Grazie mille :-)
Devi indicare la tua esatta distanza di visione, e precisare meglio (in percentuale) quanto userai il DTT e quanto il resto.

Il decoder DTT HD integrato lo hanno tutti ormai già da 1 anno e mezzo.

Il vero problema lo vedo invece relativamente all'audio. E' un aspetto che io non ho mai approfondito (per il momento). Una uscita digitale ottica dovrebbero averla tutti, ma non so se poi il volume è regolabile tramite telecomando del TV. Precisa cosa e come vorresti collegarci, e poi vediamo se arriva qualche info da qualcuno che ha una situazione simile alla tua.

Althotas
11-01-2011, 10:13
dalla User Guide della Lg - pag.112 -

"Pulizia dello schermo:

Di seguito viene riportato un metodo per rimuovere la polvere dallo schermo.

Inumidire un panno morbido con una miscela di acqua tiepida ed un po' di ammorbidente per tessuti o di detergente per piatti.

Strizzare il panno fino a quando non è quasi asciutto, quindi utilizzarlo per pulire lo schermo.

Accertarsi che l'acqua in eccesso non sia presente sullo schermo, quindi lasciare asciugare prima di accendere la TV."

l'alcool dovrebbe essere meno aggressivo dello svelto o del coccolino.
:D
Io mi atterrei alle indicazioni del manuale ;)

HHH85
11-01-2011, 10:19
3.8m un 60 è un obbligo?
verrà utilizzato: per blu ray o mkv 1080p, Console e Skyhd

ilratman
11-01-2011, 10:23
Devi indicare la tua esatta distanza di visione, e precisare meglio (in percentuale) quanto userai il DTT e quanto il resto.

Il decoder DTT HD integrato lo hanno tutti ormai già da 1 anno e mezzo.

Il vero problema lo vedo invece relativamente all'audio. E' un aspetto che io non ho mai approfondito (per il momento). Una uscita digitale ottica dovrebbero averla tutti, ma non so se poi il volume è regolabile tramite telecomando del TV. Precisa cosa e come vorresti collegarci, e poi vediamo se arriva qualche info da qualcuno che ha una situazione simile alla tua.

Gli ho già risposto nel thread gemello, l'uscita ottica è fissa per sua natura è una luce anzi un treno di impulsi luminosi che devono essere decodificati dall'ampli e quindi non gestisce il volume cioè l'ampli vede un volume normalizzato.
L'uscita rca variabile da quel che so la hanno solo i sony, infatti io lo uso così.
Cmq la rca ormai non la mette quasi più nessuno sony infatti nei tv più recenti l'ha tolta, se non c'è l'rca bisogna usare l'uscita cuffie anche se si perde abbastanza in qualità.

Althotas
11-01-2011, 10:26
UH, NON LO SAPEVO!!!
non mi sembra di aver notato problemi, comunque.
il problema sono le ditate di mia figlia...
Il PK350 e quasi tutti gli altri plasma LG (idem i samsung), sia HD Ready che full-HD, non hanno filtri speciali applicati esternamente al pannello. Il filtro speciale è presente solo nei PK9** e PX9** serie 2010, nei PS8000 e, a memoria, anche nei PS7000 serie 2009, e nei PG 6000 e 7000 serie 2008.

Ma comunque io userei solo quanto indicato nel manuale.

Althotas
11-01-2011, 10:32
3.8m un 60 è un obbligo?
verrà utilizzato: per blu ray o mkv 1080p, Console e Skyhd
Certo. Budget permettendo.

revenge72
11-01-2011, 10:32
3.8m un 60 è un obbligo?
verrà utilizzato: per blu ray o mkv 1080p, Console e Skyhd

60" vanno bene... con quelle fonti e ad una distanza leggermente inferiore... io uso il VPR :D :D e 60" mi starebbero persino stretti.

Ciao

ilratman
11-01-2011, 10:33
Il PK350 e quasi tutti gli altri plasma LG (idem i samsung), sia HD Ready che full-HD, non hanno filtri speciali applicati esternamente al pannello. Il filtro speciale è presente solo nei PK9** e PX9** serie 2010, nei PS8000 e, a memoria, anche nei PS7000 serie 2009, e nei PG 6000 e 7000 serie 2008.

Ma comunque io userei solo quanto indicato nel manuale.

Il samsung c7000 ha il filtro e anche i nuovi d6500 e d8000.

Althotas
11-01-2011, 10:36
Il samsung c7000 ha il filtro e anche i nuovi d6500 e d8000.

Appunto: sono pochissimi anche i modelli della samsung che lo adottano. Per quelli nuovi non ho verificato, attendo le versioni italiane e info un po' più sicure.

HHH85
11-01-2011, 10:41
Certo. Budget permettendo.

infatti ho solo un brand da prendere in considerazione, perchè se prendessi un Pana sarai costretto a non avere la sala e non è molto bello.:D :D :D :D :D

amd-novello
11-01-2011, 12:02
Ma siamo sicuri che anche quelli seza un filtro specificato non abbiano un sottile strato plastico? Nel pana mi sembra di intravedere qualcosa del genere ad un angolo

Althotas
11-01-2011, 12:24
Io non ho citato i panasonic perchè di quelli non mi interessava approfondire quell'aspetto in passato, e quindi su quelli non sono informato.

vladislav
11-01-2011, 13:51
Devi indicare la tua esatta distanza di visione, e precisare meglio (in percentuale) quanto userai il DTT e quanto il resto.

Il decoder DTT HD integrato lo hanno tutti ormai già da 1 anno e mezzo.

Il vero problema lo vedo invece relativamente all'audio. E' un aspetto che io non ho mai approfondito (per il momento). Una uscita digitale ottica dovrebbero averla tutti, ma non so se poi il volume è regolabile tramite telecomando del TV. Precisa cosa e come vorresti collegarci, e poi vediamo se arriva qualche info da qualcuno che ha una situazione simile alla tua.


Diciamo 70% film (al momento in dvd, ma a breve anche blueray), 30% digitale terrestre. Ma se anche mi vedo male il tg non è importante, quindi ottimizzerei per i film.

Distanza di visione: 3 metri, non ho però lo spazio per andare oltre i 46".

Per l'audio, devo collegare alla tv il sistema 2.1 Empire PS-2120d. Ha entrata RCA, entrata digitale ottica e entrata digitale coassiale (anche se come diceva qui sopra Ratman pare che solo gli RCA possano avere il volume regolabile, in quanto il segnale è già analogico).
Ha il controller del volume "filocomandato", e vorrei evitare di alzarmi ogni volta che voglio modificare il volume, per questo mi servirebbe poterlo regolare dal telecomando.

tajima
11-01-2011, 14:36
Caro althotas,
ho un curiosità tecnica.

cosa ne pensi di queste calibrazioni?

http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pk550-calibration.html

si discostano in maniera enorme da quelli consigliati da te che risultano sicuramente più soft e meno affaticanti soprattutto in fase di avvio di utilizzo.
Come mai calibrazioni di livello professionale come la tua e quella postata si discostano così tanto?
non credo possa essere attribuita esclusivamente alle differenze che intercorrono tra ogni singolo pannello.
ti ringrazio per la sempre eccezionale disponiblità
massimo

revenge72
11-01-2011, 15:53
cosa ne pensi di queste calibrazioni?

http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pk550-calibration.html


Di quella calibrazione non mi tornano un paio di punti.
Anche se qualcuno ci ha definiti "cane e gatto" dopo aver calibrato un PJ350 sono, per alcuni aspetti macroscopici, IMHO meno sbagliati quelli di Althotas... per i dettagli hai un PM, dato che chi modera in passato ha scritto che questo non è il luogo ove discutere di calibrazioni in dettaglio.

Ciao

nascimentos
11-01-2011, 16:55
Di quella calibrazione non mi tornano un paio di punti.
Anche se qualcuno ci ha definiti "cane e gatto" dopo aver calibrato un PJ350 sono, per alcuni aspetti macroscopici, IMHO meno sbagliati quelli di Althotas... per i dettagli hai un PM, dato che chi modera in passato ha scritto che questo non è il luogo ove discutere di calibrazioni in dettaglio.

Ciao

Ciao, potresti inviare anche a me i valori di calibrazione?
Grazie
nascimentos

revenge72
11-01-2011, 17:37
@nascimentos

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34138945&postcount=12710

VALGONO SOLO PER IL 42PJ350

Ciao

tajima
11-01-2011, 18:25
Di quella calibrazione non mi tornano un paio di punti.
Anche se qualcuno ci ha definiti "cane e gatto" dopo aver calibrato un PJ350 sono, per alcuni aspetti macroscopici, IMHO meno sbagliati quelli di Althotas... per i dettagli hai un PM, dato che chi modera in passato ha scritto che questo non è il luogo ove discutere di calibrazioni in dettaglio.

Ciao

mi state stimolando nello studio
:D

uno dei motivi per i settaggi così differenti potrebbe essere quello esposto da arfster (uno degli utenti più attivi su AVSforum):

"The Euro 350 and US 550 have wildly different default greyscales..."

revenge72
11-01-2011, 18:43
@tajima
Sarà anche vero ... ma non mi quadra lo stesso :D :D i grafici e i setting utilizzati suggeriscono ugualmente quello che ti ho scritto in PM.

Ciao

tajima
11-01-2011, 19:32
mi state stimolando nello studio
:D

uno dei motivi per i settaggi così differenti potrebbe essere quello esposto da arfster (uno degli utenti più attivi su AVSforum):

"The Euro 350 and US 550 have wildly different default greyscales..."

infatti, per puro "divertissement" ho provato ad inserire i valori allegati a questo post (32 ftl)

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=18984269#post18984269

alla modifica dell'IRE 25 mi restituisce le immagini bordate di blu elettrico

:D

Althotas
11-01-2011, 20:03
Diciamo 70% film (al momento in dvd, ma a breve anche blueray), 30% digitale terrestre. Ma se anche mi vedo male il tg non è importante, quindi ottimizzerei per i film.

Distanza di visione: 3 metri, non ho però lo spazio per andare oltre i 46".

Per l'audio, devo collegare alla tv il sistema 2.1 Empire PS-2120d. Ha entrata RCA, entrata digitale ottica e entrata digitale coassiale (anche se come diceva qui sopra Ratman pare che solo gli RCA possano avere il volume regolabile, in quanto il segnale è già analogico).
Ha il controller del volume "filocomandato", e vorrei evitare di alzarmi ogni volta che voglio modificare il volume, per questo mi servirebbe poterlo regolare dal telecomando.

Da 3 metri la scelta ideale è sempre un plasma HD Ready da 50", fatto salvo le sorgenti che si utilizzano non siano tutte (o la stragrande maggioranza) full-HD, che non è il tuo caso.

Fossi al posto tuo andrei per prima cosa a controllare nei siti dei 2 produttori le dimensioni dei modelli da 50" che ti indicherò qua sotto, perchè magari uno dei 2 rientra nello spazio a tua disposizione. In 5 minuti o meno, conoscerai la verità.

I modelli consigliati nel tuo caso sono:

1. LG 50PJ350
2. Samsung PS50C450

Verifica se soddisfano le tue "richieste" audio, e se riesci a sistemarli nello spazio che hai a disposizione.

Se proprio nessuno dei 2 ti andasse bene, ci sarebbe il panasonic 46" serie S20, che forse potrebbe rientrare nel tuo budget (prova a verificare). Ma è un full-HD, e nel tuo caso sarebbe una scelta errata causa la rilevante distanza di visione. Spenderesti (probabilmente) di più per un display più piccolo, e per vedere un po' peggio tutte le sorgenti SD (DVD, DTT, etc). Anche in questo caso, devi verificare la questione audio. Questione che io, eventualmente, cercherei di risolvere in altro modo, piuttosto che magari comprare un TV meno performante solo per quel motivo.

Althotas
11-01-2011, 20:11
mi state stimolando nello studio
:D

uno dei motivi per i settaggi così differenti potrebbe essere quello esposto da arfster (uno degli utenti più attivi su AVSforum):

"The Euro 350 and US 550 have wildly different default greyscales..."
Il motivo non è quello.

Avevo visto quella calibrazione qualche mese fa, ed ero inorridito. Si potrebbe pensare che quel TV fosse completamente "fuori di testa", e che quindi chi lo ha calibrato avesse usato una certa impostazione di partenza. Ma tale ipotesi non regge molto, perchè in quel caso non si pubblica la recensione e si rimanda indietro il TV. Oppure, come minimo, si spiega il perchè di certe scelte.

Pertanto, essendoci numerose scelte di base (opzioni settate in un certo modo) che non rispecchiano i valori che dovrebbero essere usati, ritengo che il tizio che ha eseguito quella calibrazione sia probabilmente alle prime armi, manchi di qualche importante conoscenza di base, ed infine conosca poco gli LG. Mi ricorda un altra calibrazione "stravagante" vista su altro sito U.S., ma in quel caso il plasma era un panasonic.

Più tardi o domani ti darò una spiegazione esaustiva riferita ai singoli settings presenti in quelle tabelle. Adesso vado a cena, che sono già in ritardo :)

them
11-01-2011, 20:18
Il motivo non è quello.

Avevo visto quella calibrazione qualche mese fa, ed ero inorridito. Si potrebbe pensare che quel TV fosse completamente "fuori di testa", e che quindi chi lo ha calibrato avesse usato una certa impostazione di partenza. Ma tale ipotesi non regge molto, perchè in quel caso non si pubblica la recensione e si rimanda indietro il TV. Oppure, come minimo, si spiega il perchè di certe scelte.

Pertanto, essendoci numerose scelte di base (opzioni settate in un certo modo) che non rispecchiano i valori che dovrebbero essere usati, ritengo che il tizio che ha eseguito quella calibrazione sia probabilmente alle prime armi, manchi di qualche importante conoscenza di base, ed infine conosca poco gli LG. Mi ricorda un altra calibrazione "stravagante" vista su altro sito U.S., ma in quel caso il plasma era un panasonic.

Più tardi o domani ti darò una spiegazione esaustiva riferita ai singoli settings presenti in quelle tabelle. Adesso vado a cena, che sono già in ritardo :)

Oh, bene, attendo lumi pure io.

Avendo letto qui http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pj350-calibration.html ero abbastanza inquieto. Sia per i colori che viravano a destra e a manca a seconda del livello di luminosità, sia per il fatto che come valore finale di calibrazione risultasse un contrasto 98!!??

Sono sempre in attesa di poterlo vedere dal vivo (spero arrivi al negozio venerdì) e se risolvo qualche dubbio prima è meglio, così magari passo direttamente all'aquisto :D

S1©kßø¥
11-01-2011, 20:22
Speriamo tu non abbia fatto danni, non sono solo vetri visto che hanno quasi tutti un filtro, ossia un sottilissimo coating, che li rendono molto simili alle lenti fotografiche e non penso ti verrebbe in mente di usare l'alcool sulla lente della reflex.
Usate le soluzioni per lenti fotografiche, le trovate a meno che quelle per gli lcd, sono fantastiche non lasciano aloni e se usate con un panno in microfibra lo schermo viene perfetto.

L'alcool isopropilico sarebbe l'ideale anche qui immagino :D

Seab
11-01-2011, 21:51
Devo prendere un televisore max 700€, la tv potrà essere 37",40",max 42" x problemi di spazio nel salotto.Distanza 2.5m.
Mi ero orientato su LCD Led ma poi leggendo affetto da clouding ho deciso di rinuciarvi :muro: Vorrei optare x un plasma(o LCD).
Mi interessa un buona/ottima qualità dell'immagine e una discreta qualità audio.Utilizzerò la tv principalmente per la visione di film in DVD, bluray e digitale terrestre.
Grazie :ave:

ilratman
11-01-2011, 22:57
L'alcool isopropilico sarebbe l'ideale anche qui immagino :D

dovrebbe andare bene infatti, lo usavo su specchi per laser (delicatissimi) perchè non lascia aloni di nessun tipo, cmq sarebbe da verificare meglio perchè dipende da che tipo di coating ha il vetro.

Althotas
11-01-2011, 23:47
Devo prendere un televisore max 700€, la tv potrà essere 37",40",max 42" x problemi di spazio nel salotto.Distanza 2.5m.
Mi ero orientato su LCD Led ma poi leggendo affetto da clouding ho deciso di rinuciarvi :muro: Vorrei optare x un plasma(o LCD).
Mi interessa un buona/ottima qualità dell'immagine e una discreta qualità audio.Utilizzerò la tv principalmente per la visione di film in DVD, bluray e digitale terrestre.
Grazie :ave:
Da 2.5 metri di distanza e con quelle sorgenti/contenuti, l'ideale è un 42" HD Ready.

Modelli suggeriti:

LG 42PJ350 - che trovi facilmente ovunque, anche a ottimo prezzo (sui 400 euro, ma anche meno se trovi la promo giusta). Esiste poi la versione identica 42PJ550, che in più consente la lettura dei vari formati video da porta USB. Trafficando un po, si riesce ad abilitare anche nel PJ350.

Samsung PS42C450 - Ha principalmente una porta HDMI in più rispetto all'LG, e mi pare legga tutti i vari formati video da porta USB. Rispetto all'LG manca di alcune opzioni avanzate di calibrazione, ma se non hai una sonda te ne faresti poco. A sentire i commenti in giro, pare che la parte audio sia un pochino inferiore agli LG.

In entrambi i casi la resa è molto buona (e anche più o meno equivalente), quindi compra tranquillamente quello che ti piace di più, o che trovi a miglior prezzo.

Nell'eventualità non ti stesse un 42", allora ti consiglio il 37" panasonic serie X20. Altri 37" non ne esistono, e quello va abbastanza bene. Ma per vedere film ed eventi sportivi, un 42" va decisamente meglio da quella distanza.

Althotas
12-01-2011, 00:33
Caro althotas,
ho un curiosità tecnica.

cosa ne pensi di queste calibrazioni?

http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pk550-calibration.html

si discostano in maniera enorme da quelli consigliati da te che risultano sicuramente più soft e meno affaticanti soprattutto in fase di avvio di utilizzo.
Come mai calibrazioni di livello professionale come la tua e quella postata si discostano così tanto?
non credo possa essere attribuita esclusivamente alle differenze che intercorrono tra ogni singolo pannello.
ti ringrazio per la sempre eccezionale disponiblità
massimo
Riparto dal tuo post originale.

Per prima cosa una precisazione: la mia, intesa come i settings suggeriti per i plasma LG 2009-2010 presenti nel post che ho in firma, non è una calibrazione professionale. Non lo è perchè parte da quella di fabbrica (solitamente molto buona) del preset "Cinema", alla quale ho apportato alcune piccole modifiche. Per "calibrazione professionale" si dovrebbero intendere quelle eseguite da calibratori professionisti (certificati ISF), eseguite con sonde di elevata qualità e utilizzando signal generator esterni. In quel caso, poi, si utilizzano gli appositi preset, che negli LG si chiamano "Esperto" (tradotto in italiano). Tali preset dovrebbero contenere tutti i settings necessari, inclusi quelli per la calibrazione dei colori (CMS), che negli LG sono presenti sin dalle serie 2008 e disponibili da OSD, mentre non si può dire la stessa cosa per gli altri brands.

Venendo invece al punto, riporto di seguito la tabella dei settings principali tratta dalla recensione che avevi indicato:

http://img80.imageshack.us/img80/9692/50pk550settings.jpg (http://img80.imageshack.us/i/50pk550settings.jpg/)


Di seguito i miei principali commenti (riferiti solo ai dati "strani"):

Contrast=98 - Già questo è sufficiente per farmi evitare di perdere tempo a guardare il resto. Un valore così alto (il massimo è 100) non va mai usato in una calibrazione completa. Oltre a restituire immagini molto "stancanti" per la vista (e che accorciano la vita dei pannelli), nonchè un livello eccessivo di luminosità dello schermo, può essere fonte di problemi (p.e. lo shifting dei colori nella scala dei grigi) e tende poi a far "sedere" l'alimentazione del TV. Nei plasma LG, per ottenere la miglior linearità è consigliabile non superare il valore di 75 (poi ci sono piccole differenze da esemplare ad esemplare). Un valore pari a 98 potrebbe avere un senso se il risparmio energetico fosse stato settato per un intervento molto alto, ma tale indicazione è stata del tutto omessa, ed in ogni caso un approccio del genere sarebbe stato errato.

Brightness=55 - Anche questo valore mi risulta essere troppo elevato (di solito si viaggia su 51 o 52), e potrebbe (quasi sicuramente) aver inficiato il livello minimo del nero se fosse stato misurato in questa condizione. Questo, considerato il fatto che l'opzione "black level" era settata su "LOW", cioè range RGB 16-235. Non ho capito che cosa abbia usato come sorgente, e l'unica cosa che trovo indicata è un riferimento all'utilizzo di un qualche strumento esterno (opzione "Pattern") per la calibrazione del white balance.

Tint=R8 - Questa opzione, che è presente nell'elenco dei settings normali, di solito non si prende in considerazione quando si decide di eseguire una calibrazione usando le opzioni avanzate dei preset "esperto", e andrebbe quindi lasciata al valore di default (centrale).

Color Temperature=W32 - A parte il fatto che non vedo questa opzione presente nei settings normali (mi sa che non esiste da nessuna parte), bisognerebbe verificare nella documentazione di quel modello U.S. a che temperatura corrisponde. Ad ogni buon conto, nei settings avanzati è poi selezionata la temperatura colore "Warm" (opzione "white balance"), cioè "Caldo, che in questo caso è quella corretta (6500K).

Color Gamut=Wide - Non esistono sorgenti che utilizzano un Gamut esteso, quindi è buona norma utilizzare sempre il Gamut normale, perchè solitamente è con questo che poi si ottengono i migliori risultati calibrandolo.


I valori risultanti dalla calibrazione a 20 punti del white balance non sono commentabili (idem quelli del CMS, indicati sotto la voce "Gamut"). Mi balza però all'occhio la triade RGB a 100 IRE: una correzione di ben 50 punti a tutti e 3 i valori. Già questa cosa avrebbe dovuto far suonare un campanello d'allarme al calibratore (IMO).

Detto quanto sopra, si può aggiungere per esempio che i settings di calibrazioni eseguite in U.S. non sarebbero mai da prendere in considerazione per un eventuale utilizzo sui nostri TV, a causa dei diversi standard usati in certe sorgenti (NTSC/ATSC vs PAL). Se non si adottano tutta una serie di accorgimenti, già i "nostri" possono presentare poi risultati diversi più o meno evidenti da TV a TV, fermo restando identico modello e nazionalità.


@ them

Quello è un 50PK550 americano, niente a che vedere con il modello E.U. che ti avevo consigliato. Vedi di non complicarti (e complicare) la vita ulteriormente per niente, eh ;)

Il color shifting, a parte la nota sopracitata sull'uso del Contrasto a 98, poteva essere dovuto ad un bug (iniziale) che saltava fuori scegliendo la calibrazione del white balance a 20 punti.

them
12-01-2011, 07:50
Riparto dal tuo post originale.
Venendo invece al punto, riporto di seguito la tabella dei settings principali tratta dalla recensione che avevi indicato:

[ Tabella ]

@ them
Quello è un 50PK550 americano, niente a che vedere con il modello E.U. che ti avevo consigliato. Vedi di non complicarti (e complicare) la vita ulteriormente per niente, eh ;)

Il color shifting, a parte la nota sopracitata sull'uso del Contrasto a 98, poteva essere dovuto ad un bug (iniziale) che saltava fuori scegliendo la calibrazione del white balance a 20 punti.

Ma...ma... il link che ho postato diceva chiaramente PJ350 calibration! :confused:

Molto perplesso (nel senso che magari mi ero sbagliato, sono io l'inesperto) ho controllato di nuovo ed ho scoperto che:

1) su quel sito ci sono due link a due recensioni diverse e due calibrazioni diverse (per la serie PJ350 e PK550).

LG PJ350 Series Calibration Settings
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pj350-calibration.html

LG PK550 Series Calibration Settings
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pk550-calibration.html

2) In realtà NON E' VERO! :mbe:

Confrontando le due calibrazioni, a parte alcune frasi e due foto in più della scala dei grigi in quella del 550, tutti i valori di calibrazione sono IDENTICI!

E sono quelli riportati (in parte) nella tabella qui sopra in riferimento ai dubbi di tajima (da me condivisi). :eh:

Quindi, quale delle due è completamente inattendibile? Forse entrambe, visto ciò che hai detto sopra...

Ho letto con interesse (e sollievo) i setting postati da revenge72, che ha utilizzato un contrasto MOLTO più basso con successo,ma la cui descrizione dei difetti di fianco alla tabella mi ha scoraggiato, soprattutto in relazione alla posterizzazione del pannello in questione...tuttavia nei suoi post su avforum è stato meno drastico quindi sono confuso sulla quantificazione oggettiva del fenomeno in oggetto :confused: [Su questo magari può rispondere lui? Sarebbe bello]
...

Per l'autocomplicamento sono sempre disponibile (purtroppo) :D

Infine, quando parli del bug iniziale, ti riferisci ad un problema relativo al firmware corretto nelle versioni successive o a qualcosa che bisogna fare per evitarlo? (Lo chiedo perchè è chiaro che dopo essermi fatto tutte 'ste ricerche intendo quantomeno calibrare lo schermo!) :sofico:

Lan_Di
12-01-2011, 08:18
http://www.youtube.com/watch?v=l8VyTS3GS5I&feature=channel
minuto 1:32

qualche d'uno ha notizie sul 60pz850?

in rete non trovo nulla.

molto bello, non c'è che dire, però è praticamente impossibile trovare informazioni a riguardo. A mio avviso richiama molto la linea dei top gamma samsung.

http://img715.imageshack.us/img715/7765/2u6d7vn.jpg


http://img560.imageshack.us/img560/5903/dhg381.jpg

Spero che i nuovi LG PZ750 e samsung D6500, che sembra non abbiano molto da inviadiare ai rispettivi top gamma e quindi promettono molto bene, mantengano i prezzi accessibili dell'attuale serie 2010.
I nuovi Panasonic purtroppo sembrano costosetti

Ed_Bunker
12-01-2011, 08:27
In merito al PJ350 vorrei sapere se vi siano degli accorgimenti che permettono di velocizzare il cambio canali (Estremamente lento ed irritante in certi casi) e se i firmware recenti hanno migliorato uno o piu' delle funzionalita' a disposizione.

nascimentos
12-01-2011, 08:46
@nascimentos

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34138945&postcount=12710

VALGONO SOLO PER IL 42PJ350

Ciao

Grazie, l'avevo già visto ma non ho capito dove sono i valori :mbe:
:confused:

nascimentos
12-01-2011, 08:48
In merito al PJ350 vorrei sapere se vi siano degli accorgimenti che permettono di velocizzare il cambio canali (Estremamente lento ed irritante in certi casi) e se i firmware recenti hanno migliorato uno o piu' delle funzionalita' a disposizione.

leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34149200&postcount=12740)

Seab
12-01-2011, 09:41
Da 2.5 metri di distanza e con quelle sorgenti/contenuti, l'ideale è un 42" HD Ready.

Modelli suggeriti:

LG 42PJ350 - che trovi facilmente ovunque, anche a ottimo prezzo (sui 400 euro, ma anche meno se trovi la promo giusta). Esiste poi la versione identica 42PJ550, che in più consente la lettura dei vari formati video da porta USB. Trafficando un po, si riesce ad abilitare anche nel PJ350.

Samsung PS42C450 - Ha principalmente una porta HDMI in più rispetto all'LG, e mi pare legga tutti i vari formati video da porta USB. Rispetto all'LG manca di alcune opzioni avanzate di calibrazione, ma se non hai una sonda te ne faresti poco. A sentire i commenti in giro, pare che la parte audio sia un pochino inferiore agli LG.

In entrambi i casi la resa è molto buona (e anche più o meno equivalente), quindi compra tranquillamente quello che ti piace di più, o che trovi a miglior prezzo.

Nell'eventualità non ti stesse un 42", allora ti consiglio il 37" panasonic serie X20. Altri 37" non ne esistono, e quello va abbastanza bene. Ma per vedere film ed eventi sportivi, un 42" va decisamente meglio da quella distanza.

Ok grazie ora vedo cn 42...ho visto in offerta a 520€ questo ieri vicino LGPJ350:
TX-P42X20E
PANASONIC
però c'era scritto display plama neoPDP...invece LG display plasma...hanno sbagliato la targhetta?
poi c'era anche
TX-P42S20E in offerta sempre entro le 700€...699€
un'altra cosa garanzia ITA o EUR cosa cambia?
se tu mi dici che la qualità immagini e uguale LG vado su quello xchè risparmierei nn poco....

tajima
12-01-2011, 10:02
Grazie, l'avevo già visto ma non ho capito dove sono i valori :mbe:
:confused:

li trovi tutti nell'ultimo foglio alla sinistra dei commenti
;)

them
12-01-2011, 10:18
Ok grazie ora vedo si cn 42" sono al limite...ho visto in offerta questo ieri vicino LGPJ350:
TX-P42X20E
PANASONIC
però c'era scritto display plama neoPDP...invece LG display plasma...cioè?

Marketing. E' il nome che Panasonic da ai suoi pannelli più recenti.

Altrettanto per termini quali: "Infinite Black" "Sub Field Drive Intelligent Frame Creation Pro" "Vreal Pro 5" o "Dual XD engine" "Infinite Sound" nel caso di LG.

La solita supercazzola prematurata... niente a che fare con termini quali: HDMI, VGA, plasma, LCD, LED, etc...

dEUS
12-01-2011, 10:34
TX-P42S20E in offerta sempre entro le 700€...699€


il prezzo è alto, l'ho pagato meno diversi mesi fa, cmq è un fullhd.

ciao

Althotas
12-01-2011, 10:43
Ma...ma... il link che ho postato diceva chiaramente PJ350 calibration! :confused:

Molto perplesso (nel senso che magari mi ero sbagliato, sono io l'inesperto) ho controllato di nuovo ed ho scoperto che:

1) su quel sito ci sono due link a due recensioni diverse e due calibrazioni diverse (per la serie PJ350 e PK550).

LG PJ350 Series Calibration Settings
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pj350-calibration.html

LG PK550 Series Calibration Settings
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/lg-pk550-calibration.html

2) In realtà NON E' VERO! :mbe:

Confrontando le due calibrazioni, a parte alcune frasi e due foto in più della scala dei grigi in quella del 550, tutti i valori di calibrazione sono IDENTICI!

E sono quelli riportati (in parte) nella tabella qui sopra in riferimento ai dubbi di tajima (da me condivisi). :eh:

Quindi, quale delle due è completamente inattendibile? Forse entrambe, visto ciò che hai detto sopra...
Credevo tu avessi indicato lo stesso link di tajima, cioè quello alla recensione del PK550.

Visto quello che hai poi scoperto oggi, direi che non serve perdere altro tempo sulle calibrazioni di quel sito, perlomeno riguardo agli LG. Non trovi?


Infine, quando parli del bug iniziale, ti riferisci ad un problema relativo al firmware corretto nelle versioni successive o a qualcosa che bisogna fare per evitarlo? (Lo chiedo perchè è chiaro che dopo essermi fatto tutte 'ste ricerche intendo quantomeno calibrare lo schermo!) :sofico:
Mi riferisco ad un bug che era stato notato appena usciti i nuovi modelli serie 2010, su alcuni di essi (recensioni di modelli full-HD only), che riguardava un comportamento "anomalo" durante la calibrazione del white balance usando la modalità a 20 punti. Problema non più riscontrato in tempi recenti, p.e. nella recensione di avforums del PX990. Niente che ti debba preoccupare ;)

Non vale la pena spendere soldi e investire tutto il tempo necessario (tanto) per poter poi calibrare da soli un 42PJ350 da 400 euro. I risultati che si ottengono usando i settings che ho indicato, sono più che soddisfacenti.


Ho letto con interesse (e sollievo) i setting postati da revenge72, che ha utilizzato un contrasto MOLTO più basso con successo,ma la cui descrizione dei difetti di fianco alla tabella mi ha scoraggiato, soprattutto in relazione alla posterizzazione del pannello in questione...tuttavia nei suoi post su avforum è stato meno drastico quindi sono confuso sulla quantificazione oggettiva del fenomeno in oggetto :confused: [Su questo magari può rispondere lui? Sarebbe bello]
...

Appunto, su quella cosa, per intanto, potrebbe rispondere lui. Poi vedremo.

Althotas
12-01-2011, 10:56
Ok grazie ora vedo cn 42...ho visto in offerta a 520€ questo ieri vicino LGPJ350:
TX-P42X20E
PANASONIC
però c'era scritto display plama neoPDP...invece LG display plasma...hanno sbagliato la targhetta?
poi c'era anche
TX-P42S20E in offerta sempre entro le 700€...699€
un'altra cosa garanzia ITA o EUR cosa cambia?
se tu mi dici che la qualità immagini e uguale LG vado su quello xchè risparmierei nn poco....
Il panasonic P42X20 è un HD Ready, come i due modelli che ti avevo indicato (LG e Samsung), ma il suo pannello non fa parte di quelli che panasonic chiama "NeoPDP" (una banale sigla marketing usata da panasonic per identificare una tipologia di pannelli full-HD).

Il P42S20 è un modello full-HD, che nel tuo caso non è da consigliarsi. Spenderesti di più per ottenere una resa inferiore con tutte le sorgenti SD (bassa definizione).

Io resterei sui modelli che ti avevo suggerito, che sono quelli che hanno la resa migliore con le tue sorgenti, e sono più completi come opzioni di calibrazione (in futuro magari potrebbe tornarti utile). Poi vedi tu :)

revenge72
12-01-2011, 11:33
Appunto, su quella cosa, per intanto, potrebbe rispondere lui. Poi vedremo.

E' forse una minaccia?!? :D :D

Con la calibrazione che ho postato il bianco è a 126 Cd/mq con i pattern piuttosto "grassi" del disco AVS REC709 .. già ritengo che siamo al limite delle possibilità del mio display.

Andare oltre comprometterebbe la possibilità di spianare (per quanto possibile) il gamma agendo sulla terna Rosso, Verde, Blu a passi da 5 IRE.

Avevo fatto notare in PM che nella calibrazione della recensione USA il fatto di utilizzare il contrasto a 98 IMHO ha compromesso proprio questo fattore, infatti il gamma varia da 2,0 (10 IRE) a 2,5 :eek:

I comandi da 60 IRE in su hanno quasi sempre almeno un valore a fondo scala con il caso eclatante dei 100 IRE (e Althotas ha pienamente ragione).

Capitolo posterizzazione, se seguite la discussione dedicata alla serie di display in oggetto nel forum di AVmagazine, scoprirete che la posterizzazione di questa serie di display non la ho scoperta certo io ... dato che si diceva che il firmware 3.25 la avrebbe ridotta.

Non so come era prima, io il mio display lo ho ricevuto con firmware 3.25 e la posterizzazione la noto come ho scritto.

La avevo notata anche nella calibrazione con bianco a 100 Cd/mq e la noto anche nella calibrazione che ho fatto con bianco a circa 80 Cd/mq (se volete posto anche quella).

L' utilizzo del risparmio energetico a parità di impostazioni sposta di gradiente il fenomeno (che persiste)... e rimane confinato comunque per lo più ai toni della pelle.

Risulta comunque visibile, con il mio display anche nelle modulazioni in movimento del "desktop" della PS3.

Per il resto il 42PJ350 fornisce un ottimo contrasto intra frame, una resa cromatica molto naturale e un buon deinterlacer.

E' il display perfetto per vedere il calcio e lo sport... con i film in qualche caso mostra la corda nelle modulazioni della pelle nei primi piani e con i film in BN ... ma nessun display che mi è capitato fra le mani non ha almeno un punto debole e il mio occhio è piuttosto cattivo.

Non fatevi quindi prendere dall' hype negativo da forum .. io ho indicato semplicemente dove porgere lo sguardo (e con quali film) per verificare se il fenomeno vi dà fastidio.


P.S.
Mi sono accorto che nella tabella dei setting mancavano questi tre punti:
Gamma colore: Standard
Temperatura colore: caldo
Gamma: medio

Ciao

revenge72
12-01-2011, 11:48
Non vale la pena spendere soldi e investire tutto il tempo necessario (tanto) per poter poi calibrare da soli un 42PJ350 da 400 euro. I risultati che si ottengono usando i settings che ho indicato, sono più che soddisfacenti.


Questo lo condivido se si si parte dal presupposto di non disporre di una sonda.
Diversamente è ovviamente più che auspicabile.
Il tempo necessario a fare tutto a mano calda e "conoscendo la bestia" .. è di circa 4 ore per ogni profilo.

P.S.
Se ci fosse qualcuno che vuole farmi vedere un 50PK350 e/o un 60PK250 in provincia di PN offro la calibrazione in cambio dell' ospitalità...

Althotas
12-01-2011, 11:49
E' forse una minaccia?!? :D :D

Un semplice avvertimento, come direbbero nei film :D, conoscendo la tua antica "passione" per i panasonic, e certe tue comparazioni un po' "di parte" (tanto) di calibrazioni da te fatte su panasonic e LG tempo addietro in altro forum. Tutte cose che io e te conosciamo molto bene, oltre ad altre ;)

Manca un tuo commento su quelli che nel PDF hai segnalato come bugs. Poi, domani, vedremo :D (ora me ne vo', e sarò in giro fino a tardi).

nascimentos
12-01-2011, 11:49
li trovi tutti nell'ultimo foglio alla sinistra dei commenti
;)

Foglio??? A me appare solo una pagina :what:

:help:

Tdmax
12-01-2011, 11:52
piccolo OT:

Althotas e Revenge72 siete veramente dei grandi ed è sempre piacevole ed istruttivo leggervi!
Io mi godo il mio 50pj350 preso grazie ai vostri consigli in primis (e degli altri partecipanti al thread) e vi ringrazio nuovamente per il tempo che dedicate agli utenti di questo forum.

fine OT

Althotas
12-01-2011, 11:53
Questo lo condivido se si si parte dal presupposto di non disporre di una sonda.
Diversamente è ovviamente più che auspicabile.
Il tempo necessario a fare tutto a mano calda e "conoscendo la bestia" .. è di circa 4 ore per ogni profilo.
Per "tempo necessario" mi riferivo a quello necessario per acquisire tutto il know-out per essere poi in grado di calibrare correttamente un display. Non basta comprare una sonda ed imparare ad usare un software. Quella è la parte più semplice.

Althotas
12-01-2011, 12:01
piccolo OT:

Althotas e Revenge72 siete veramente dei grandi ed è sempre piacevole ed istruttivo leggervi!
fine OT
C'è gente che in fatto di calibrazione la sa molto più lunga, ma hanno smesso già da un po' di scrivere nei forum italiani (per motivi che potrete immaginare).

Chi vuol farsi una cultura di quel tipo, deve seguire forums e siti americani.

Seab
12-01-2011, 12:45
Il panasonic P42X20 è un HD Ready, come i due modelli che ti avevo indicato (LG e Samsung), ma il suo pannello non fa parte di quelli che panasonic chiama "NeoPDP" (una banale sigla marketing usata da panasonic per identificare una tipologia di pannelli full-HD).

Il P42S20 è un modello full-HD, che nel tuo caso non è da consigliarsi. Spenderesti di più per ottenere una resa inferiore con tutte le sorgenti SD (bassa definizione).

Io resterei sui modelli che ti avevo suggerito, che sono quelli che hanno la resa migliore con le tue sorgenti, e sono più completi come opzioni di calibrazione (in futuro magari potrebbe tornarti utile). Poi vedi tu :)

Grazie a tutti..
@Althotas :
no preferisco prendere il tuo consiglio visto che te ne intendi xchè mi sono trovato sempre bene nei forum un mio amico a preso un tv lcd led C6000 europa nn dandomi retta sul problema affetto da clouding che avevo letto qui...e penso che gli sia capitato pure un pannello nn ok ed ora si trova male xchè è presente e nn poco...cmq se decido x il plasma vado sui modelli da te citati aspettando se posso (tv vecchio permettendo) un' offerta.
Un ultima cosa Sono tornato ora da M.W. c'erano questi:
LG 42PG6000 489€
LG 42PQ1000 389€
PANASONIC TX-P42U20E 479€

1-come sono questi?
2-LGpj550 (sempre che lo trovi cn Garanzia ITA a M.W. avevano pj350) o il panasonic TX-P42X20E quale seconto è migliore?
2-Cn risoluzione 1920x1080 il segnale tv del digitale è davvero tanto peggiore?!
.......scusa se ti faccio tutte queste domande ma ho un casino in testa?! :confused: se vorrai rispondermi ti ringrazio altrimenti Grazie lo stesso x le informazioni datemi fin ora..

Tdmax
12-01-2011, 12:59
C'è gente che in fatto di calibrazione la sa molto più lunga, ma hanno smesso già da un po' di scrivere nei forum italiani (per motivi che potrete immaginare).

Chi vuol farsi una cultura di quel tipo, deve seguire forums e siti americani.

sicuramente sarà come dici ma non tutti vogliono farsi una cultura superspecializzata sui televisori, ad alcuni basta chiarirsi le idee per non andare allo sbaraglio negli aquisti spendendo peraltro belle cifre.
quindi credo che la gran parte degli utenti medi(ocri) :D apprezzano il Vostro lavoro.

Se uno si legge questo thread aquisisce una conoscienza di granlunga superiore al 90% dei venditori, pensa che se io avessi ascoltato i 2 venditori che ho interpellato adesso avrei un FullHD da 32 pollici da 3 metri ...

them
12-01-2011, 13:18
sicuramente sarà come dici ma non tutti vogliono farsi una cultura superspecializzata sui televisori, ad alcuni basta chiarirsi le idee per non andare allo sbaraglio negli aquisti spendendo peraltro belle cifre.
quindi credo che la gran parte degli utenti medi(ocri) :D apprezzano il Vostro lavoro.

Se uno si legge questo thread aquisisce una conoscienza di granlunga superiore al 90% dei venditori, pensa che se io avessi ascoltato i 2 venditori che ho interpellato adesso avrei un FullHD da 32 pollici da 3 metri ...

Concordo pienamente. Sono stato colto col metro in mano ad osservare attentamente un Panasonic 42" dalla (mia) distanza esatta di visione e subito preso d'assalto da ben due clienti come "esperto" in merito o_O;

Ho riportato per quanto possibile le informazioni rilevate qui e sui forum stranieri su Plasma vs LCD e su distanza vs risoluzione. Poi hanno abbrancato un commesso che ha immediatamente cercato di vendergli un LED FullHD possibilmente 3D. :D

revenge72
12-01-2011, 13:45
Per "tempo necessario" mi riferivo a quello necessario per acquisire tutto il know-out per essere poi in grado di calibrare correttamente un display. Non basta comprare una sonda ed imparare ad usare un software.

Bah.. io non sarò navigato... i professionisti hanno una capacità di intuire più velocemente, hanno i numeri di telefono giusti che permettono ( o permettevano ) di accedere a funzioni extra .. ma da quello che vedo nelle riviste italiane (ove lavorano professionisti)... quello che ho fatto con il mio PJ350 è andato molto oltre la normale prassi, la cura che ci ho messo in tutte le fasi rasenta il fanatismo.

Tre non uno ... profili 80-100-120 Cd/mq e non mi sarei fermato a questi se avessi avuto la possibilità di realizzare un profilo D75 (per curiosità.. per verificare se il pannello si comportasse in modo differente con la posterizzazione partendo da un bianco più freddo sempre usufruendo della modalità a venti punti).

Fai conto che nel profilo a 80 cd/mq il gamma oscilla in tutto da 2,16 a 2,26 io non ho mai visto nella calibrazione di un plasma (nemmeno LG) una tale tabula rasa da 5 a 100 IR

Cosa dovrei commentare dei bug (parola straniera=neutro=>plurale=singolare)?

Facciamo così introduco una novità, il PJ350 in mio possesso aggancia perfettamente il segnale a 576i da HDMI del mio DVD recorder Panasonic EX75 (questa è stata una novità che mi ha stupito), purtroppo come per le altre risoluzioni di questo ingresso non è permesso forzare la modalità cinema quindi dato che il DVD recorder non aggancia la cadenza 2:2 a 50Hz (ed è in buona compagnia.. anche i Pioneer ed LG, dell' epoca erano nelle stesse condizioni).

I segnali HD cine a 1080i@50Hz vengono agganciati in modalità video (SKY HD MP Premium HD) ma la cosa in un pannello 1024x768 non è IMHO ai fini pratici tragico (e lo ho scritto qui e altrove).

Di contro dato che sui verdi non ho intravisto posterizzazione, il deinterlacer lavora molto bene in modalità video.. il display sembra quindi fatto apposta per lo sport in TV (sia HD che SD) i manti dei campi di calcio e golf sono estremamente realistici, a dire il vero non ho guardato basket (se non qualche pezzo di partita USA.. ma a causa delle conversioni fra sistemi è ingiudicabile).

Avrei voluto realizzare il profilo a 120 Cd/mq con gamma inferiore a 2,0 ma partendo dal preset gamma medio (l' unico presente quando si utilizza il sintonizzatore interno) non ci si arriva.

Non penso di essere autorizzato a scrivere oltre in dettaglio, la calibrazione nei thread dei display è OT, meglio se ci spostiamo qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224688

them
12-01-2011, 14:46
..varie..
Non so come era prima, io il mio display lo ho ricevuto con firmware 3.25 e la posterizzazione la noto come ho scritto.

La avevo notata anche nella calibrazione con bianco a 100 Cd/mq e la noto anche nella calibrazione che ho fatto con bianco a circa 80 Cd/mq (se volete posto anche quella).


Molto gradita se aiuta; la (mia) stanza può anche essere completamente buia durante la visione alla bisogna... :D


L' utilizzo del risparmio energetico a parità di impostazioni sposta di gradiente il fenomeno (che persiste)... e rimane confinato comunque per lo più ai toni della pelle.

Risulta comunque visibile, con il mio display anche nelle modulazioni in movimento del "desktop" della PS3.


Ecco, il fatto che proprio sui toni della pelle vada a farsi vedere di più è la cosa che mi inquieta (in potenziale, non avendolo ancora potuto vedere di persona, purtroppo).


Per il resto il 42PJ350 fornisce un ottimo contrasto intra frame, una resa cromatica molto naturale e un buon deinterlacer.

E' il display perfetto per vedere il calcio e lo sport... con i film in qualche caso mostra la corda nelle modulazioni della pelle nei primi piani e con i film in BN ... ma nessun display che mi è capitato fra le mani non ha almeno un punto debole e il mio occhio è piuttosto cattivo.


Pure il mio (è un occhio cattivo), e la distanza di visione sarebbe al limite (1.90m al max). Per questo mi preoccupo in anticipo.
Però, mi (ti) chiedo una cosa: come si comparerebbe a parità di condizioni con un Pana X20? (Che in teoria è nella stessa fascia, anche se costa un pò di più ed ha ingressi meno diversificati).


Non fatevi quindi prendere dall' hype negativo da forum .. io ho indicato semplicemente dove porgere lo sguardo (e con quali film) per verificare se il fenomeno vi dà fastidio.


Eh, ci fossero i commessi che ti fanno fare una prova...qui è già tanto se si riesce a vedere un Tv acceso! :cry:

A tal proposito, mi rivolgo proprio a te come possessore di PJ350: Essendo partito in questa ricerca avendo come obbiettivo il Pana X20 (salvo venir sterzato sull'LG da Althotas :D ), mi ero messo alla ricerca di un cavo HDMI da 7m, anche perchè oltre ad avere solo tale ingresso, lo scaler integrato (in quel modello) a quanto pare scala prima tutto a 1080 per poi ri-scalarlo a 720! Pensavo quindi di entrarvi a 1080p per saltare un passaggio.
L'LG però ha pure l'ingresso VGA ed in un post precedente lo consigliavi (nei giochi) per la possibilità, grazie ad un'opzione chiamata "Just Scan", della mappatura 1:1.

La mia domanda è: per la visualizzazione di filmati (DVD PAL 720x576, Mkv 1280x720 23.97 e roba SD in letterbox 16:9 non anamorfico, es la classica HDTV a 624x352 a 23.97 o 29.97) tramite scheda video del Pc su questo apparato, è preferibile il collegamento via VGA o HDMI (magari a 720p, che sia 1024/1280 o 1360)? [Cambia il cavo che devo comperare, e siccome è da 7m preferisco saperlo ed averlo prima, se possibile :-9 ]

Padino
12-01-2011, 16:11
piccolo OT:

Althotas e Revenge72 siete veramente dei grandi ed è sempre piacevole ed istruttivo leggervi!
e vi ringrazio nuovamente per il tempo che dedicate agli utenti di questo forum.

fine OT


Mi aggiungo, se posso, all' OT dicendo che sono pienamente d'accordo, anche se, però, a dire il vero, essendo assolutamente un neofita in materia mi sento
come un italiano in Cina senza conoscere il cinese (ah! quanto tempo passerà prima di imparare tutta la lingua...) quando parlate in modo così tecnico!
Scusate l'OT.

revenge72
12-01-2011, 16:26
Però, mi (ti) chiedo una cosa: come si comparerebbe a parità di condizioni con un Pana X20? (Che in teoria è nella stessa fascia, anche se costa un pò di più ed ha ingressi meno diversificati).

Uhm domanda insidiosa :D e pericolosa, premesso che la serie X20 manco la ho vista di striscio. Facendo il confronto con un vecchio PX80 accade quanto segue:

PX80 PRO
Meno dithering (leggerissimo solo vicino al bianco), posterizzazione invisibile, resa leggermente più nitida con BD e segnali HD; ottimo ingresso component analogico, buon telecomando, ottima resa con preset di base.

PX80 CONTRO
Deinterlacer molto inferiore a risoluzione standard, nero leggerissimamente più alto, menù utente carente (vale anche per le serie successive) che impone di andare nel service se si vuole calibrarlo, assenza totale di un CMS (anche nel service menù), green ghost.

PJ350 PRO
Pannello molto dinamico, ottimo contrasto intra frame, possibilità di controllo quasi totale, da calibrato resa estremamente naturale dei colori, tenuta sulle basse e alte luci, design e compattezza (solo 98 cm di larghezza...), ottimo telecomando, ottimo prezzo.

PJ350 CONTRO
Posterizzazione toni della pelle (firmware 3.25) che emerge saltuariamente, lentezza aggancio canali HD con il sinto DVB-T, leggera ma trascurabile presenza di dithering su toni medi e scuri.



L' LG però ha pure l'ingresso VGA ed in un post precedente lo consigliavi (nei giochi) per la possibilità, grazie ad un'opzione chiamata "Just Scan" della mappatura 1:1.

La mia domanda è: per la visualizzazione di filmati (DVD PAL 720x576, Mkv 1280x720 23.97 e roba SD in letterbox 16:9 non anamorfico, es la classica HDTV a 624x352, non ricordo il fps, lo edito dopo) tramite scheda video del Pc su questo apparato, è preferibile il collegamento via VGA o HDMI (magari a 720p, che sia 1024/1280 o 1360)? [Cambia il cavo che devo comperare, e siccome è da 7m preferisco saperlo ed averlo prima, se possibile :-9 ]

Uhm.. con la VGA eviterei nel modo più assoluto di visualizzare file in formato derivato dal PAL ... non tanto per problemi di conversione dello spazio colore, quanto per la vistosa comparsa di microscatti che ne deriverebbe.

Con gli MKV a 1280x720 a 23,976 Hz preferirei in tutti i casi uscire dal lettore comunque a 1920x1080@P24Hz (23,976 Hz) tramite HDMI, in questo modo non vengono amplificati i microscatti con l' applicazione della cadenza 2:3 (a 720p le frequenze gestite di solito sono solo a 50 Hz-PAL e 59,94/60 Hz => cadenza 2:3 su materiale 24Hz ) anche a costo di perdere un filo di nitidezza.

Con il 42PJ350 non ho avuto il coraggio di arrivare a collegare il fido processore esterno per verificare le frequenze che vengono agganciate alla risoluzione nativa del pannello.

Ricordo che nella serie LG PQ del 2009 un forumer di AV magazine era riuscito a far agganciare la frequenza di 47,95 Hz al suo display tramite HDMI..cosa succeda poi in termini di reale fluidità delle carrellate in tale situzione rimane tutto da verificare.

Ti anticipo subito una cosa... quando piazzerai il tuo display e comincerai a usufruire di segnali HD farai comunque fatica a sopportare i segnali SD ... "roba SD in letterbox 16:9 non anamorfico" brrr.. solo da oltre 350 cm :D :D


Prometto che cercherò di scrivere meno in cinese :nonio:

revenge72
12-01-2011, 18:06
Grazie a tutti..
Sono tornato ora da M.W. c'erano questi:
LG 42PG6000 489€
LG 42PQ1000 389€
PANASONIC TX-P42U20E 479€

LG 42PG6000 489€; con tutto il rispetto... questo è antico chissà quante ore ha nel groppone ... (oppure è un residuato di magazzino)

LG 42PQ1000 389€; questo invece è vecchio (meglio il PJ350 e lo dico da possessore di entrambi)... chissà quante ore ha nel groppone...

PANASONIC TX-P42U20E 479€ questo è un Full HD economico con un pannello di vecchia concezione (scriviamo così)


2-Cn risoluzione 1920x1080 il segnale tv del digitale è davvero tanto peggiore?!

Un segnale Full HD o frutto di trasmissioni HD reali (non tramissioni standard riscalate) .. rimane comunque bello, dipende poi da cosa visualizzi (Blu Ray o TV HD) e dalla distanza a cui lo osservi.
La RAI ha trasmesso la Messa di Natale in alta definizione nativa su RAI HD.
La qualità sul PJ350 era strepitosa (merito anche dell' illuminazione).

Ciao

them
12-01-2011, 18:11
Uhm domanda insidiosa :D e pericolosa, premesso che la serie X20 manco la ho vista di striscio. Facendo il confronto con un vecchio PX80 accade quanto segue:


Ah, scusa, ho letto centinaia e centinaia di post e mi devo essere confuso. Pensavo avessi avuto modo di vedere gli X10 che dalle recensioni mi parevano relativamente comparabili agli X20 attuali.


PX80 PRO
Meno dithering (leggerissimo solo vicino al bianco), posterizzazione invisibile, resa leggermente più nitida con BD e segnali HD; ottimo ingresso component analogico, buon telecomando, ottima resa con preset di base.

PX80 CONTRO
Deinterlacer molto inferiore a risoluzione standard, nero leggerissimamente più alto, menù utente carente (vale anche per le serie successive) che impone di andare nel service se si vuole calibrarlo, assenza totale di un CMS (anche nel service menù), green ghost.



PJ350 PRO
Pannello molto dinamico, ottimo contrasto intra frame, possibilità di controllo quasi totale, da calibrato resa estremamente naturale dei colori, tenuta sulle basse e alte luci, design e compattezza (solo 98 cm di larghezza...), ottimo telecomando, ottimo prezzo.


Ottimo. Una domanda che mi ronza da un pò in merito alla calibrazione: ma la teoria non vuole che essa vada abbinata ad ogni singolo display (e tra l'altro rifatta man mano che invecchia)? Oppure le differenze tra i vari pannelli sono abbastanza contenute da far si che le tue impostazioni vadano complessivamente bene anche sul pannello di un altro utente privo di sonda (es. IO :D ).


PJ350 CONTRO
Posterizzazione toni della pelle (firmware 3.25) che emerge saltuariamente, lentezza aggancio canali HD con il sinto DVB-T, leggera ma trascurabile presenza di dithering su toni medi e scuri.


Bene, il punto cruciale. Distillando dai tuoi vari post e questo riassunto, comprendo bene se affermo che questa posterizzazione non avviene sempre, ma solo in particolari condizioni? Certo, potrebbe darmi fastidio, ma a quanto pare per questi tv digitali la scelta è sempre tra un compromesso o un altro e in questo caso, tra punti positivi e prezzo concorrenziale potrebbe essere quello giusto per le mie necessità (MotoGp su DVB-T SD e Film con resa realistica dei colori [QUASI sempre :-p] :D)


Uhm.. con la VGA eviterei nel modo più assoluto di visualizzare file in formato derivato dal PAL ... non tanto per problemi di conversione dello spazio colore, quanto per la vistosa comparsa di microscatti che ne deriverebbe.


Va bene, per i DVD posso usare anche il lettore da tavolo.


Con gli MKV a 1280x720 a 23,976 Hz preferirei in tutti i casi uscire dal lettore comunque a 1920x1080@P24Hz (23,976 Hz) tramite HDMI, in questo modo non vengono amplificati i microscatti con l' applicazione della cadenza 2:3 (a 720p le frequenze gestite di solito sono solo a 50 Hz-PAL e 59,94/60 Hz => cadenza 2:3 su materiale 24Hz ) anche a costo di perdere un filo di nitidezza.


Ah quindi mi consigli comunque la HDMI per tutti gli usi (eventualmente da testare alle varie risoluzioni e frequenze), va bene.

Mi allargo: sai se impostando in HDMI una risoluzione 720p si vede comunque in maniera adeguata per i giochi (da pc)? Non ci ho mai provato in precedenza, ma con un display digitale così grande potrebbe essere interessante per esempio Need For Speed World... :sbav: :sofico:


Ti anticipo subito una cosa... quando piazzerai il tuo display e comincerai a usufruire di segnali HD farai comunque fatica a sopportare i segnali SD ... "roba SD in letterbox 16:9 non anamorfico" brrr.. solo da oltre 350 cm :D :D


Lo supponevo. Vorrà dire che continuerò a fruirli sul fido 19" crt 4:3 a 1280x960, dove si vedono già egregiamente, seppur in letterbox. :D


Prometto che cercherò di scrivere meno in cinese :nonio:

Scherzi? Finalmente un pò di tecnica! :)