View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
Cavolo, che prezzo per un 50''!! Mi viene voglia di prendere a calci il mio 42 appena preso per sostituirlo con quello :asd:.
Spero proprio che presto Lg e Samsung decidano di fare i 46", o che almeno i panasonic migliori l'elettronica e riduca le cornici, visto che è l'unica a proporre quella taglia...
l mio 42" di pochi giorni mi sembra....."giusto"......:) ma a pensarci un 50" rispetto a quello che io ho pagato il mio,sarebbe quasi il doppio....
Si anch'io mi trovo bene col 42" sui 2.40.
Però fondamentalmente nasce come tv 'provvisoria' che andrà parcheggiata in camera, poi vorrei mettere un full-HD in sala.
Nel vano attuale, il 50" con cornice minima alla LG ci starebbe giusto giusto e anche se non mi sembra che scaldino tantissimo, avrei il timore di non avere abbastanza aerazione. Poi comunque non sono l'unico fruitore e mi è stato 'concesso' un 46" al massimo, che già col 42" sono tutti contenti :rolleyes:
Althotas
19-05-2010, 09:37
Salve a tutti, mi presento,
mi chiamo Giuseppe, sono nuovo del forum, ho avuto la fortuna di scoprire questo forum solo pochi giorni fa, devo dire che grazie ai post di Althotas mi sono deciso ad acquistare il mio primo plasma. Leggendo su altri forum, ero un po scettico sull'acquisto di questi televisori, per paura di rovinare il pannello in modo permanente. Grazie alla serenità che mi ha trasmesso Althotas con i suoi post, ho deciso di fare il grande passo.La Tv in oggetto è il 50 pollici dell'LG, più precisamente il PK550, l'ho acquistata online e mi è arrivata proprio ieri sera. La televisione l'ho montata ieri sera verso le ore 20.00, ad oggi, non l'ho ancora accesa (ha dovuto sopportare tre giorni di viaggio). Nel primo pomeriggio la collegherò alla presa di corrente e sarà la nostra prima volta (sono emozionato):D . Per Althotas, volevo chiederti se la tua guida può andar bene per la mia Tv.
Grazie, Giuseppe.
Ciao Giuseppe, benvenuto :)
Se per "mia guida" intendi i primi 3 post della discussione che ho in firma, la risposta è "si e no". I settings non vanno bene, perchè sono specifici per la serie PG. I consigli/indicazioni di carattere generale vanno invece bene.
Per il PK550 puoi usare i settings che avevo indicato ad Ollie 3-4 giorni fa in questa disc. Sono quelli che prevedono l'utilizzo dei 2 preset Esperto (uno per visione notturna e l'altro per quella diurna), con qualche piccola modifica. :).
Come sempre, raccomando anche a te di scaricare il manuale in PDF (italiano) e leggerlo con calma.
A quest'ora puoi accenderlo senza problemi.
Mi piacerebbe sapere se il tuo 50PK550 è un modello italiano (dubito), tedesco o francese. Sull'imballo potresti trovare qualche info in merito.
Althotas
19-05-2010, 09:42
Si anch'io mi trovo bene col 42" sui 2.40.
Però fondamentalmente nasce come tv 'provvisoria' che andrà parcheggiata in camera, poi vorrei mettere un full-HD in sala.
Nel vano attuale, il 50" con cornice minima alla LG ci starebbe giusto giusto e anche se non mi sembra che scaldino tantissimo, avrei il timore di non avere abbastanza aerazione. Poi comunque non sono l'unico fruitore e mi è stato 'concesso' un 46" al massimo, che già col 42" sono tutti contenti :rolleyes:
Che distanza di visione avete esattamente in sala?
Per l'aerazione, nel manuale consigliano di solito di lasciare 10 cm di spazio in ogni lato, ma siccome l'aria calda va verso l'alto, secondo me ai due lati bastano 4-5 cm (per favorire il movimento dell'aria), mentre invece sarebbe meglio averne una quindicina in alto.
la distanza è sui 2,40 m.
A memoria, facendo i conti con le misure dei 50" riportate nel sito LG, mi avanzerebbero 3-4 cm ai lati e circa 13 cm dall'alto.
Per il 50" ho poche speranze. Speravo che prendendo un 42" avrei fatto venire voglia di qualcosa si sensibilmente più grande, ma invece ho ottenuto l'effetto opposto, già un eventuale 46" sarebbe una gentile concessione :asd:
Althotas
19-05-2010, 10:03
Da 2.4 metri, un 50" andrebbe bene solo per visione di film in BD, e poco altro (sempre in HD).
Il 42" resta il massimo (come dimensione) da quella distanza, per uso "misto". Anzi, in base alle mie esperienze, 2.4 sono anche un pelino pochi per un 42" quando si guardano le classiche trasmissioni televisive DTT, considerata la qualità media di quest'ultime. Vanno bene se guardi sorgenti di qualità, tipo film in DVD e BD, ma per il resto siamo proprio al limite.
Si anch'io mi trovo bene col 42" sui 2.40.
Però fondamentalmente nasce come tv 'provvisoria' che andrà parcheggiata in camera, poi vorrei mettere un full-HD in sala.
Nel vano attuale, il 50" con cornice minima alla LG ci starebbe giusto giusto e anche se non mi sembra che scaldino tantissimo, avrei il timore di non avere abbastanza aerazione. Poi comunque non sono l'unico fruitore e mi è stato 'concesso' un 46" al massimo, che già col 42" sono tutti contenti :rolleyes:
[QUOTE=Althotas;32024314]Ciao Giuseppe, benvenuto :)
Per il PK550 puoi usare i settings che avevo indicato ad Ollie 3-4 giorni fa
Ti hanno dato il max con 46" ,ti tolgono la vita cacchio:D
@Althotas oramai li potremo chiamare i setting di Ollie (ad onorem) anche se di fatto non ho contribuito a nulla :D :D :D
Ieri sera mi sono guardato il dvd di Ponyo e il divx di Origine.Entrambi sono Anime.Cacchio che resa.Naturalmente impostando i setting suggeriti da Althotas per il lettore br.Ecco così abbiamo anche i setting di Althotas:D
Da 2.4 metri, un 50" andrebbe bene solo per visione di film in BD, e poco altro (sempre in HD).
Il 42" resta il massimo (come dimensione) da quella distanza, per uso "misto". Anzi, in base alle mie esperienze, 2.4 sono anche un pelino pochi per un 42" quando si guardano le classiche trasmissioni televisive DTT, considerata la qualità media di quest'ultime. Vanno bene se guardi sorgenti di qualità, tipo film in DVD e BD, ma per il resto siamo proprio al limite.
COmunque grosso è meglio :sofico: .Ribadisco,nel mio caso la distanza la decido io,posso stare a 4 metri come 2,e solo perchè un 50" rispetto alla promo Marco il Viaggiatore mi sarebbe costato quasi il doppio,altrimenti mi accorgo ora che un 50" mi sarebbe piaciuto tantissimo.Pongo questa domanda....tragica:D .Con 42" a poco più di 2 metri quanta differenza c'è tra un hd ready e un full considerando la fonte br???
Althotas
19-05-2010, 10:19
@Althotas oramai li potremo chiamare i setting di Ollie (ad onorem) anche se di fatto non ho contribuito a nulla :D :D :D
hehehe.. suona anche bene :D
Da poco più di 2 metri, tieniti il 42" !! A parte la resa delle immagini, ti rovineresti la vista con un 50" !!
Invece, risolvi il problema dell'antenna, perchè ci sono diversi canali DTT che trasmettono cose carine (anche film) e con buona qualità !
NuclearBlast
19-05-2010, 10:25
ragazzi sono tornato dagli USA e potò finalmente godermi il mio caro plasma
da 2.20 m il mio 50 pollici si vede molto bene e non mi affatica la vista. Tutti quelli che entrano in sala stropicciano gli occhi quando vedono LG
:eek:
Perché quando giro i canali qualche volta l'immagine è a tutto schermo e altre volte invece ci sono le bande sopra e sotto ?
prebuffo
19-05-2010, 10:31
Panasonic risponde sul nero dei plasma 2010
Audio/Video
Pubblicato da P. Centofanti il Mercoledì 19 Maggio 2010
Non un difetto o un'anomalia ma una peculiarità della nuova tecnologia Panasonic per la gamma 2010 di televisori al plasma per migliorare la qualità di
visione.
Durante la prova del plasma Panasonic TX-P46G20 provato da DDay.it nelle scorse settimane, avevamo evidenziato un comportamento curioso che si manifesta solo in determinate scene e diventa visibile più che altro con film in formato 2.35:1 e quindi con bande nere sopra e sotto l'immagine: una variazione della luminosità di fondo dell'immagine e quindi del livello del nero, da cui il nome di floating black, nero fluttuante, così come viene discussa questa caratteristica da molti appassionati in rete. In questo video possiamo vedere quello di cui stiamo parlando:
DDay.it ha finalmente ricevuto una risposta ufficiale da parte di Panasonic riguardo a tutto ciò. Ebbene gli ingegneri giapponesi confermano che si tratta di una caratteristica assolutamente voluta e che caratterizza tutta la nuova gamma di display per il 2010, non solo plasma ma anche LCD. Si tratta di un sistema che permette di migliorare il contrasto percepito dell'immagine, offrendo un nero più profondo nelle scene più scure e al tempo stesso una maggiore luminosità del pannello nelle scene più contrastate. Osservando il comportamento del pannello si evince che i plasma Panasonic analizzano il segnale in ingresso e aggiustano il livello del nero a seconda che venga superata una certa soglia. Lo svantaggio di questa soluzione è che in particolari sequenze scure, in prossimità di un cambio di inquadratura, si possa notare l'aggiustamento nel livello del nero, ma non si tratta quindi di un difetto bensì di una caratteristica peculiare di questi TV. Va sottolineato però che questa funzionalità non può essere disattivata in alcun modo.
NO COMMENT
link: http://www.dday.it/redazione/1501/Panasonic-risponde-sul-nero-dei-plasma-2010.html
Althotas
19-05-2010, 10:32
Perché quando giro i canali qualche volta l'immagine è a tutto schermo e altre volte invece ci sono le bande sopra e sotto ?
Perchè le trasmissioni possono avere un aspect-ratio originale diverso. Quelle a 16:9 le vedi a pieno schermo, quelle a 4:3 le vedi con le bande ai lati (color grigio, perchè le gestisce il TV). Con i film esistono molti aspect ratio diversi, e quindi ci sono le bande sopra e sotto (di dimensioni variabili, in funzione dell'aspect ratio originale del film), in questo caso di colore nero.
Althotas
19-05-2010, 10:41
Panasonic risponde sul nero dei plasma 2010
Audio/Video
Pubblicato da P. Centofanti il Mercoledì 19 Maggio 2010
Non un difetto o un'anomalia ma una peculiarità della nuova tecnologia Panasonic per la gamma 2010 di televisori al plasma per migliorare la qualità di
visione.
Durante la prova del plasma Panasonic TX-P46G20 provato da DDay.it nelle scorse settimane, avevamo evidenziato un comportamento curioso che si manifesta solo in determinate scene e diventa visibile più che altro con film in formato 2.35:1 e quindi con bande nere sopra e sotto l'immagine: una variazione della luminosità di fondo dell'immagine e quindi del livello del nero, da cui il nome di floating black, nero fluttuante, così come viene discussa questa caratteristica da molti appassionati in rete. In questo video possiamo vedere quello di cui stiamo parlando:
DDay.it ha finalmente ricevuto una risposta ufficiale da parte di Panasonic riguardo a tutto ciò. Ebbene gli ingegneri giapponesi confermano che si tratta di una caratteristica assolutamente voluta e che caratterizza tutta la nuova gamma di display per il 2010, non solo plasma ma anche LCD. Si tratta di un sistema che permette di migliorare il contrasto percepito dell'immagine, offrendo un nero più profondo nelle scene più scure e al tempo stesso una maggiore luminosità del pannello nelle scene più contrastate. Osservando il comportamento del pannello si evince che i plasma Panasonic analizzano il segnale in ingresso e aggiustano il livello del nero a seconda che venga superata una certa soglia. Lo svantaggio di questa soluzione è che in particolari sequenze scure, in prossimità di un cambio di inquadratura, si possa notare l'aggiustamento nel livello del nero, ma non si tratta quindi di un difetto bensì di una caratteristica peculiare di questi TV. Va sottolineato però che questa funzionalità non può essere disattivata in alcun modo.
NO COMMENT
link: http://www.dday.it/redazione/1501/Panasonic-risponde-sul-nero-dei-plasma-2010.html
Che è quello che avevo spiegato qualche settimana fa, riportando anche il nome originale attribuito da Panasonic a quella "feature".
Ieri sera mi sono guardato il dvd di Ponyo e il divx di Origine.Entrambi sono Anime.Cacchio che resa.
Invece io non vedo l'ora di vedermi Evangelion 1.11... sul mio nuovo LG, molto probabilmente un bel 760/780... :sbav:
ps. sarebbe utile se mettessi magari in firma il link alle impostazione consigliate dal buon saggio Althotas :)
Althotas
19-05-2010, 10:49
Ayami, ma anche dalle tue parti spariscono per qualche ora la sera i canali DTT di RAI? Da me spariscono quasi ogni sera.
NuclearBlast
19-05-2010, 10:50
@Althotas
Capita quando vedo la tv normale, se giro da Canale5 a Rai1 qualche volta vedo a tutto schermo e altre volte cn le bande. le tv cambiano formato in continuazione ? Io ho impostato su 16/9
Althotas
19-05-2010, 10:58
@Althotas
Capita quando vedo la tv normale, se giro da Canale5 a Rai1 qualche volta vedo a tutto schermo e altre volte cn le bande. le tv cambiano formato in continuazione ? Io ho impostato su 16/9
Se usi l'impostazione "Originale" da OSD del TV (che è quella corretta, a mio avviso) è giusto che funzioni in quel modo, perchè il TV si autoregola in funzione dell'aspect ratio originale delle singole trasmissioni. Se invece imposti 16:9, quando le trasmissioni sono in 4:3 le vedrai a pieno schermo, però deformate. Verranno stirate in orizzontale, e vedrai i classici "faccioni" delle persone. Sarà mica bello, eh.
Ayami, ma anche dalle tue parti spariscono per qualche ora la sera i canali DTT di RAI? Da me spariscono quasi ogni sera.
Non ho ancora il DTT, volevo appunto portarmi avanti per non aspettare lo switch off di questo autunno... l'unica cosa che ho notato è che hanno cambiato i loghi della rai...
Così su due piedi, una tv da inserire in un mobile tv di max 80 cm di larghezza... tocca andare di lcd 26"?
strangedays
19-05-2010, 11:24
qualcuno qua ha l's20 e il g20 pana?? come vanno?? da dio mi dicono è vero??
@ ayami:
prova a verifica le misure dei nuovi lg/samsung da 32" del 2010 hanno cornici molto sottili, forse ci stai...
Ciao Giuseppe, benvenuto :)
Se per "mia guida" intendi i primi 3 post della discussione che ho in firma, la risposta è "si e no". I settings non vanno bene, perchè sono specifici per la serie PG. I consigli/indicazioni di carattere generale vanno invece bene.
Per il PK550 puoi usare i settings che avevo indicato ad Ollie 3-4 giorni fa in questa disc. Sono quelli che prevedono l'utilizzo dei 2 preset Esperto (uno per visione notturna e l'altro per quella diurna), con qualche piccola modifica. :).
Come sempre, raccomando anche a te di scaricare il manuale in PDF (italiano) e leggerlo con calma.
A quest'ora puoi accenderlo senza problemi.
Mi piacerebbe sapere se il tuo 50PK550 è un modello italiano (dubito), tedesco o francese. Sull'imballo potresti trovare qualche info in merito.
......ecco alcuni dati:
Modello: 50PK550-ZE
Product Code: 50PK550-ZE.BEULLJP
Power: AC 220-240V - 50/60Hz 1.66A 364W
Serial NO.: 003MATW3V217
Manufactured: March 2010
Assemblato in Polonia
.....spero vadano bene questi dati, se volete potete chiedermi dell'altro, chiedo in anticipo scusa a tutti se dovessi sbagliare qualcosa, ma ripeto, è il mio primo plasma e non sono molto afferrato in materia....ho un rigetto naturale per la tecnologia :stordita:
Auguri e complimenti per l'acquisto :)
Se puoi, quando smetti di sbavare per come si vede (magnificamente), fai qualche foto da acceso/spento con luce accesa/spenta e con varie fonti (SD, Bluray, mkw,ecc).
Grazie :)
lo so che rischio il linciaggio..
ma che differenza c'è fra pk550, pk350 e pk250?
messaggero57
19-05-2010, 11:58
Panasonic risponde a DDay sul problema del nero. Mah!
http://www.dday.it/redazione/1501/Panasonic-risponde-sul-nero-dei-plasma-2010.html
Auguri e complimenti per l'acquisto :)
Se puoi, quando smetti di sbavare per come si vede (magnificamente), fai qualche foto da acceso/spento con luce accesa/spenta e con varie fonti (SD, Bluray, mkw,ecc).
Grazie :)
Ok, grazie....
Per Althotas:
....i setting a cui ti riferivi sono questi:
Per vedere i normali canali televisivi (DVB-T) imposta il preset Esperto 1 da usare poi per la visione "notturna" (visione al buio o con scarsa illuminazione), e poi fai queste piccole modifiche:
1. Contrasto: 67-68
2. Colore: 44 (+/- 1 step)
3. Luminosità: 51
4. Risparmio energetico: Medio
Gli altri settings lasciali con le impostazioni di default.
Poi vai nell'altro menu dell'OSD, e abilita l'Orbiter.
Per la visione diurna (ambiente illuminato con luce naturale), imposta il preset Esperto 2 e fai le seguenti modifiche:
1. Contrasto: 69-70
2. Colore: 45 (+/- 1 step)
3. Luminosità: 51
4. Risparmio energetico: Basso.
Gli altri settings lasciali con le impostazioni di default.
NB. l'Orbiter funziona con tutti gli ingressi.
Riduci anche la Nitidezza per entrambi i preset esperto, e portala inizialmente a 32-35.
Prova così e poi sapere
Per le consolle bisognerebbe sapere come va settata l'opzione "Livello del nero", ma siccome non ne ho non posso darti indicazioni precise. Quell'opzione riguarda i livelli RGB: "Basso" corrisponde al range 16-235, che è quello usato dai lettori DVD e BD. "Alto" corrisponde la range 0-255, che è quello usato dai pc. Bisogna che sia settata correttamente, in funzione di come esce la consolle, altrimenti vedrai i neri "slavati", oppure perderai dettagli nelle zone scure.
I parametri che ti ho indicato sopra li puoi usare anche per un lettore DVD/BD. In quel caso, il livello del nero va impostato su "Basso". Puoi usarli anche per le consolle, ma io eviterei di giocare per le prime 50-70 ore di utilizzo, per evitare di incappare in qualche forte ritenzione. I parametri che riguardano la ritenzione sono il Contrasto, il risparmio energetico ed il Colore. Se li abbassi riduci i rischi.
amd-novello
19-05-2010, 12:12
mi spiace dirlo ma veramente ridicola panasonic con questa feature odiosa e non disinseribile
magari fa un'altra cappella così in usa fanno 3 class action con lo sconto 3 per 2
Althotas
19-05-2010, 12:20
Panasonic risponde a DDay sul problema del nero. Mah!
http://www.dday.it/redazione/1501/Panasonic-risponde-sul-nero-dei-plasma-2010.html
Questa volta sei arrivato in ritardo :D
Grazie comunque ;)
Althotas
19-05-2010, 12:23
Ok, grazie....
Per Althotas:
....i setting a cui ti riferivi sono questi: (cut)
Si, sono quelli.
Usali anche tu, e poi fammi sapere tra qualche giorno come ti trovi :)
Althotas
19-05-2010, 12:30
mi spiace dirlo ma veramente ridicola panasonic con questa feature odiosa e non disinseribile
magari fa un'altra cappella così in usa fanno 3 class action con lo sconto 3 per 2
Stanno andando sempre peggio. E li fanno pure pagare un occhio!!
Se leggi con molta attenzione la recensione del VT20 di avforums (non la tabella degli score.. in quella danno i numeri), ti accorgerai che quel modello è pieno di difetti, e costa la bellezza di 2600 euro. E quel sito ha dimostrato quest'anno di essere pro-pana, infatti tende sempre a sminuire qualunque difetto, mentre negli LG li enfatizza. Basta vedere cosa hanno scritto in merito alla ritenzione, e guardare la stampatura nella foto.
Non ho ancora il DTT, volevo appunto portarmi avanti per non aspettare lo switch off di questo autunno... l'unica cosa che ho notato è che hanno cambiato i loghi della rai...
Così su due piedi, una tv da inserire in un mobile tv di max 80 cm di larghezza... tocca andare di lcd 26"?
Ci sono anche i 28".
Ne regalai uno ai miei l'anno scorso e se vuoi puoi darci un'occhiata qui:
http://www.hannspree.com/EU/IT/product_detail.aspx?id=27065&c=26283
patanfrana
19-05-2010, 12:41
E quel sito ha dimostrato quest'anno di essere pro-pana, infatti tende sempre a sminuire qualunque difetto, mentre negli LG li enfatizza. Basta vedere cosa hanno scritto in merito alla ritenzione, e guardare la stampatura nella foto.
Ma no, sei tu che sei il solito maligno... :asd:
Althotas
19-05-2010, 12:48
Ma no, sei tu che sei il solito maligno... :asd:
Poco dopo uscita la recensione del 50PK990, mi son tolto un sassolino dalla scarpa e gli ho scritto quello che pensavo (neanche tutto, a dir la verità) sia al recensore che soprattutto al boss di avforums. Ne uscì un dibattito interessante, dove alcuni inglesi mi diedero ragione ;)
So di essermi fatto qualche "nemico" (P. H. di sicuro), ma non mi interessa.
messaggero57
19-05-2010, 14:34
Questa volta sei arrivato in ritardo :D
Grazie comunque ;)
Sì, lo so. E' che mi sembrava interessante il filmato. :cool:
MiKeLezZ
19-05-2010, 14:41
Io vi saluto, ormai il thread è degenerato
Consiglio di chiamarlo "Altholas l'onnipotente e i divini Plasma LG" perchè il titolo di ora è insensato
prebuffo
19-05-2010, 16:12
Vi ricordate il mitico (perchè introvabile) 42pk350 che fa bella mostra di se sul sito lg-italia. Un 42 pollici al plasma pubblicizzato come full-hd sulla front page ma (in passato) hd-ready sulle caratteristiche tecniche.
Tutti a dire che un refuso (dei geni) ci può anche stare ma....che lg fa 42 pollici solo 720p...
Il refuso è stato corretto, infatti ora anche nelle caratteristiche tecniche il 42pk350 è 1920x1080p.
Doppio refuso?
link:http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PK350.jsp
Però qualcosa non torna lo stesso. Nelle immagini è raffigurato il pj350...
strangedays
19-05-2010, 16:58
scusate ma sui G20-S20 c'è una qualche particolare sigla per identificare la presenza del digitale terrestre integrato ad alta definizione o la serie 2010 ne è gia provvista di "default"??? :confused:
prebuffo
19-05-2010, 16:58
http://www.dday.it/prodotti/811/Panasonic-TXP42V20E.html#d-reviews
le recensioni di DDay non sono fatte in maniera tecnica ma prediligono l'impressione soggettiva del recensore.
scusate ma sui G20-S20 c'è una qualche particolare sigla per identificare la presenza del digitale terrestre integrato ad alta definizione o la serie 2010 ne è gia provvista di "default"??? :confused:
Se non erro hanno entrambi il decoder HD per default. Non so se supportino anche il CI+, prova a vedere il sito ufficiale panasonic ;)
lo so che rischio il linciaggio..
ma che differenza c'è fra pk550, pk350 e pk250?
?
BTinside
19-05-2010, 17:09
Come specificato nel manuale :D
Guarda che non ho bisogno di leggere il manuale per capire cosa sia l'overscan e cosa possa significare una voce intitolata "solo ricerca" o "just scan" o "full pixel 1:1" dentro ad un menù intitolato "aspect ratio"
?
... forse se usi la funzione "cerca nella discussione" trovi quelle 30 volte che è stato ripetuto.
Sarà anche una Tv valida questo v20 ma... cavolo, estericamente è VOMITEVOLE. Sembra uno schermo piatto di 10 anni fa...
prebuffo
19-05-2010, 18:40
http://www.theregister.co.uk/2010/05/19/google_chrome_announcement/
IL formato di compressione VP8 è open-source grazie Google!
Sarà una rivoluzione, ve lo garantisco.
Sarà anche una Tv valida questo v20 ma... cavolo, estericamente è VOMITEVOLE. Sembra uno schermo piatto di 10 anni fa...
Effettivamente non è il massimo esteticamente, ma nemmeno così brutto...
peccato che la recensione non menzioni come lavora il deinterlacer, il vero punto critico dei panasonic
... forse se usi la funzione "cerca nella discussione" trovi quelle 30 volte che è stato ripetuto.
pare che il 250 non abbia il lettore mpeg4 e il ddt
il 350 sembra abbia il lettore divx completo, ma non capisco bene se ha il tuner digitale terrestre hd.
il 550 dovrebbe avere tutto
sono correte le mie impressioni?
in soldoni sono queste le differenze?
skryabin
19-05-2010, 19:31
pare che il 250 non abbia il lettore mpeg4 e il ddt
il 350 sembra abbia il lettore divx completo, ma non capisco bene se ha il tuner digitale terrestre hd.
il 550 dovrebbe avere tutto
sono correte le mie impressioni?
in soldoni sono queste le differenze?
spero vivamente ti stia sbagliando sul 250, da quel che so dovrebbe essere bollino silver, col ddt hd integrato...
http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html
Piccolo Ot....IL vostro lettore Br legge srt esterni???:mbe: :(
amd-novello
19-05-2010, 20:24
impossibile che un modello 2010 non abbia il decoder hd
la CI+ non credo ma il free to air hd si di certo
non ho mai provato perchè non mi è servito ma vedo che quando visualizzo la dir con i files lui mi vede anche i sottotitoli e posso selezionarli e poi seleziono il film. però non so dirti se funziona bene. che li supporti non ci sono dubbi però
impossibile che un modello 2010 non abbia il decoder hd
la CI+ non credo ma il free to air hd si di certo
non ho mai provato perchè non mi è servito ma vedo che quando visualizzo la dir con i files lui mi vede anche i sottotitoli e posso selezionarli e poi seleziono il film. però non so dirti se funziona bene. che li supporti non ci sono dubbi però
Parli di un dvd o br però.....Se hai una cartella con un avi o un mkv con inseriti gli srt...????
http://www.theregister.co.uk/2010/05/19/google_chrome_announcement/
IL formato di compressione VP8 è open-source grazie Google!
Sarà una rivoluzione, ve lo garantisco.
L'avevo letta alcuni gg fa... seguivo già VP alla sua versione 6... era uno dei migliori ma poi è andato nel dimenticatoio... vedremo se scalzerà x/h264... ma da google ci si può aspettare di tutto... la cosa bella di questo codec è che mastica in nativo anche i video interlacciati...
amd-novello
19-05-2010, 21:26
Parli di un dvd o br però.....Se hai una cartella con un avi o un mkv con inseriti gli srt...????
parlo del lettore br e ovviamente di una cartella con i filmati non di un supporto
Althotas
19-05-2010, 22:39
Guarda che non ho bisogno di leggere il manuale per capire cosa sia l'overscan e cosa possa significare una voce intitolata "solo ricerca" o "just scan" o "full pixel 1:1" dentro ad un menù intitolato "aspect ratio"
Tu continui ad interpretare in modo sbagliato certi miei interventi, che spesso non sono diretti solo a te.
Visto quanto hai scritto sopra (che potevi risparmiartelo) non mi verrai a dire che sapevi già anche con quali segnali in ingresso l'opzione "solo ricerca" è disponibile in quei modelli ;)
Althotas
19-05-2010, 23:07
mi spiace dirlo ma veramente ridicola panasonic con questa feature odiosa e non disinseribile
magari fa un'altra cappella così in usa fanno 3 class action con lo sconto 3 per 2
Questo ti farà piacere, è di oggi: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167476
amd-novello
19-05-2010, 23:27
parli del confronto che fa col suo e quelli nuovi?
Althotas
19-05-2010, 23:34
Certo, visto che il suo, se non erro, è della stessa annata del tuo.
ps. notare il commento, identico al mio di tempo fa.
Io vi saluto, ormai il thread è degenerato
Consiglio di chiamarlo "Altholas l'onnipotente e i divini Plasma LG" perchè il titolo di ora è insensato
Cerchiamo di evitare post-spam come questo, grazie :O
... beh... non è che avrebbe tutti i torti eh?! :asd:
Althotas
20-05-2010, 01:09
... beh... non è che avrebbe tutti i torti eh?! :asd:
Sbaglio o poco tempo fa ho aiutato anche te, quando mi avevi fatto qualche domanda sugli LG?
E' diventato un delitto conoscere bene alcuni prodotti di un brand, e dare una mano a farli rendere al meglio a chi li ha appena comprati e non ha certe conoscenze? Secondo te a cosa servono i forum?
skryabin
20-05-2010, 01:22
Visto che domani vado al centro commerciale per vedere sto benedetto pk250 in offerta, vi chiedo una cosa: ho letto che molto probabilmente in esposizione potrebbe ritrovarsi col risparmio energetico attivato, il che penalizza. Va bene che guardarli li' non fa molto testo per via dell'ambiente/sorgente molto casuale, però uno sguardo minimo e con settaggi non osceni ce lo volevo dare prima, e non solo per me ma anche per chi mi viene dietro a comprarlo.
Oddio, io spero che un commesso sappia come toglierlo e metterlo su qualche altro profilo (quale nel caso?), è difficile? :asd:
Althotas
20-05-2010, 01:37
E' facilissimo. I menu dell'OSD sono organizzati molto bene.
Nel mio vecchio PG lo faccio al volo premendo il tasto QMENU del telecomando. Ti suggerisco di scaricare il manuale in italiano del modello che ti interessa (parti dalla pagina prodotto sul sito italiano o austriaco, per trovare il link), e dargli una letta per vedere in quanti modi si può fare sui PK.
Per la visione, se riesci fattelo impostare sul preset esperto, e poi eventualmente riduci un po' il Contrasto (70-72 è un buon valore) ed il Colore (45 circa). Gli altri parametri di quel preset di solito vanno già abbastanza bene (se non si dispone di un colorimetro per una calibrazione seria del white balance e del CMS, è meglio non toccare quei settings "avanzati").
skryabin
20-05-2010, 01:45
trovato:
http://www.lg.com/it/common/product/support.jsp?localeCd=IT&productId=50PK250&uri=/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-50PK250.jsp#
pagina 74 e 75, avevo letto proprio di questo APS deleterio per la qualità dell'immagine (e che risulta attivato di default a quanto pare)
dunque levo questo APS e metto (faccio mettere) esperto con circa quei valori? niente preset cinema che mi pare di capire di solito dovrebbe essere il preset più "calibrato"?
Mi rimane il dubbio sulla voce precedente, sopra alla scelta del preset, quella relativa al sensore che si può settare intelligente, spento, minimo, ecc...questo è poco chiaro, magari si autodisabilita se non metto APS come profilo
Althotas
20-05-2010, 02:20
dunque levo questo APS e metto (faccio mettere) esperto con circa quei valori? niente preset cinema che mi pare di capire di solito dovrebbe essere il preset più "calibrato"?
Il preset Cinema è ottimamente calibrato, ma da quanto ho capito nei modelli serie 2009 e 2010 dicono che con quel preset non è possibile gestire il risparmio energetico, e che resta attivo sempre il sensore automatico di luminosità. Non ho potuto verificare di persona quanto sopra. Quindi, meglio il preset Esperto che non ha quel limite (come dicono).
Mi rimane il dubbio sulla voce precedente, sopra alla scelta del preset, quella relativa al sensore che si può settare intelligente, spento, minimo, ecc...questo è poco chiaro, magari si autodisabilita se non metto APS come profilo
Quella voce dovrebbe essere proprio quella che consente di impostare il risparmio energetico. Da quanto ho capito, le opzioni sono assieme a quella del sensore. Tu impostala come "spento", e il risparmio energetico dovrebbe risultare disabilitato. Se invece lo metti su "minimo", è attivato al minimo, e così via per gli altri valori.
Spero che non abbiano settato il TV in modalità "shop", perchè in quel caso dopo poco tempo verranno ripristinati i settings (sparati) di quella modalità. Per "sistemarlo" bisogna chiedere da OSD il reset generale, e quando riparte la prima cosa che chiederà è proprio l'impostazione della modalità shop o home.
confermo che nel preset cinema non si può cambiare l'impostazione del risparmio energetico. A me rimane fisso al 92% che è molto vicino a livello minimo che sta a 90%.
prebuffo
20-05-2010, 08:26
peccato che la recensione non menzioni come lavora il deinterlacer, il vero punto critico dei panasonic
Il deinterlacer dei tv panasonic non riconosce il flag della cadenza filmica il che in pratica significa che il deinterlacer non lavora con alcuni contenuti (con altri funziona) su sorgenti SD e 1080i.
Per quello che riguarda i DVD ormai quasi tutti i lettori eseguono un upscaling e un deinterlacing almeno decente.
Il problema quindi si pone con alcune trasmissioni DTT e (dovrebbe porsi anche se non sono sicuro) con i film di skyhd (1080i).
Non ho idea se i telefilm vengano riconosciuti o meno dal denterlacer panasonic, o meglio non ho idea di che tipo di cadenza abbiano i telefilm.
A onore del vero il tanto vituperato chip v-real quest'anno ha fatto passi da gigante per ciò che riguarda l'upscaling ottenedo punteggi di eccellenza in tutti i test HQV (relativi all'upscaling), questo fatto getta una luce di ridicolo al fatto che Vreal (2010) non riconosca il flag della cadenza filmica, Panasonic ha dichiarato che ci sta lavorando ma purtroppo temo che non uscirà nessun fix firmware ma bisognerà aspettare la serie 2011.Peccato.
Io però francamente sono molto più preoccupato dal problema relativo allo sbiadimento del nero, per tutto il resto Panasonic fa dei Tv più che decenti per quello che costano.
I defetti sono:
Nero che sbiadisce
Colour Banding ancora presente anche se in misura minore rispetto al 2009
Nero fluttuante
Estetica da modernariato
deinterlacer che non funziona sulla cadenza filmica
Ad ogni modo Sono curioso di vedere una rece più tecnica sulla serie V20.
prebuffo
20-05-2010, 08:40
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50vt20b-tx-p50vt20-20100520694.htm
0,006 cd/m2 misurato da una sonda professionale è qualcosa di semplicemente straodinario per un TV da 2500€ (900 in meno di un kuro 9g). La stessa sonda ha misurato 0,003 cd/m2 per il mitico kuro 9g, però sfido chiunque ad accorgersi della differenza con i propri occhi.
Se quel valore durasse nel tempo.......
Il problema del deinterlacer in quest'ottica diventa sempre più ridicolo.
Comunque se la serie V20 mantiene questi valori out of the box senza l'inutile 3d per me diventa interessantissima.
In fondo 0,006x3 fa 0,018 cd/m2 che rimane un valore clamoroso per un tv da 1600€.
Per Althotas:
1)...imposta il preset Esperto 1 da usare poi per la visione "notturna".....
2) Poi vai nell'altro menu dell'OSD, e abilita l'Orbiter.
3) Per la visione diurna (ambiente illuminato con luce naturale), imposta il preset Esperto 2 e fai le seguenti modifiche......
4) Gli altri settings lasciali con le impostazioni di default.
5) Riduci anche la Nitidezza per entrambi i preset esperto, e portala inizialmente a 32-35.
6) Per le consolle bisognerebbe sapere come va settata l'opzione "Livello del nero", ....I parametri che ti ho indicato sopra li puoi usare anche per un lettore DVD/BD. In quel caso, il livello del nero va impostato su "Basso"....
1).....OK, fatto, la visione è più che soddisfacente, ovviamente non ai livelli di "perfezione" degli altri settings.
2).....fatto.
3)......fatto, stesso discorso di prima.
4)......OK.
5).....ecco, questa è stata l'unica mia perplessità, mi spiego, la Nitidezza c'è sia "orizzontale" sia "verticale", devo modificare entrambe le voci a 32-35???
6)...scusa la domanda, il "livello del nero" è un'opzione modificabile dalla Tv o dalla console/lettore BD??
.....come detto in precedenza, la visione è più che soddisfacente, ma per renderla "perfetta" bisogna impostare gli altri settings, per ora mi accontento, tra un mesetto poi, finito il rodaggio, sfrutterò al massimo le potenzialità di questa splendida TV.
N.B. un'ultima cosa, cambiando opzione (Expert1 o Expert2), i settings precedenti li riporta come prima, sbaglio qualcosa o è giusto così???
Grazie, Giuseppe.
Il deinterlacer dei tv panasonic non riconosce il flag della cadenza filmica il che in pratica significa che il deinterlacer non lavora con alcuni contenuti (con altri funziona) su sorgenti SD e 1080i.
Per quello che riguarda i DVD ormai quasi tutti i lettori eseguono un upscaling e un deinterlacing almeno decente.
Il problema quindi si pone con alcune trasmissioni DTT e (dovrebbe porsi anche se non sono sicuro) con i film di skyhd (1080i).
Non ho idea se i telefilm vengano riconosciuti o meno dal denterlacer panasonic, o meglio non ho idea di che tipo di cadenza abbiano i telefilm.
A onore del vero il tanto vituperato chip v-real quest'anno ha fatto passi da gigante per ciò che riguarda l'upscaling ottenedo punteggi di eccellenza in tutti i test HQV (relativi all'upscaling), questo fatto getta una luce di ridicolo al fatto che Vreal (2010) non riconosca il flag della cadenza filmica, Panasonic ha dichiarato che ci sta lavorando ma purtroppo temo che non uscirà nessun fix firmware ma bisognerà aspettare la serie 2011.Peccato.
Io però francamente sono molto più preoccupato dal problema relativo allo sbiadimento del nero, per tutto il resto Panasonic fa dei Tv più che decenti per quello che costano.
I defetti sono:
Nero che sbiadisce
Colour Banding ancora presente anche se in misura minore rispetto al 2009
Nero fluttuante
Estetica da modernariato
deinterlacer che non funziona sulla cadenza filmica
Ad ogni modo Sono curioso di vedere una rece più tecnica sulla serie V20.
Per quanto eticamente non sia proprio il massimo, il nero che sbiadisce personalmente non mi turba. Credo che rimanga comunque sopra le media...
Il problema del deintarlacer mi infastidisce già di più.
Adesso che ho assaporato quello di LG, difficilmente potrei soprassedere su questo aspetto e voglia di prendere processori esterni non ne ho, anche perché se si riesce a metterne uno decente in una tv da 400€, non penso sia questione di costi.
Anche il nero fluttuante non mi ispira molto, però leggendo in giro molti non se ne accorgono. Nel video di dday però sembra evidente.
L'estetica non sarà il massimo ma non lo trovo nemmeno così brutto.
Per il resto se si stanno operando per risolvere questi problemi, posso aspettare tranquillamente per 1-2 anni, nel frattempo mi godrò il pj350
.......
Per il resto se si stanno operando per risolvere questi problemi, posso aspettare tranquillamente per 1-2 anni, nel frattempo mi godrò il pj350
Non ho termini di paragone ma per ora mi pare che il mio pj350 se la cavi alla grande.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50vt20b-tx-p50vt20-20100520694.htm
0,006 cd/m2 misurato da una sonda professionale è qualcosa di semplicemente straodinario per un TV da 2500€ (900 in meno di un kuro 9g). La stessa sonda ha misurato 0,003 cd/m2 per il mitico kuro 9g, però sfido chiunque ad accorgersi della differenza con i propri occhi.
Se quel valore durasse nel tempo.......
Il problema del deinterlacer in quest'ottica diventa sempre più ridicolo.
Comunque se la serie V20 mantiene questi valori out of the box senza l'inutile 3d per me diventa interessantissima.
In fondo 0,006x3 fa 0,018 cd/m2 che rimane un valore clamoroso per un tv da 1600€.
Ho un Kuro 9G e ti assicuro che si nota la differenza tra nero assoluto ed il nero del Kuro, quindi si vede anche quella del Panasonic, che comunque ottiene un ottimo risultato, credo che sia il migliore attualmente tra le TV in commercio.
messaggero57
20-05-2010, 09:39
Test Panasonic V20:
http://www.dday.it/redazione/1507/In-prova-TV-al-plasma-Panasonic-TXP42V20.html
Sono arrivato primo! :D
prebuffo
20-05-2010, 09:46
Test Panasonic V20:
http://www.dday.it/redazione/1507/In-prova-TV-al-plasma-Panasonic-TXP42V20.html
Sono arrivato primo! :D
No non lo sei. leggi il forum.
Non ho termini di paragone ma per ora mi pare che il mio pj350 se la cavi alla grande.
Pure io sono abbastanza soddisfatto. Per 400€ non credo sia possibile avere di meglio su questa taglia.
Comunque entro un paio di anni dovrò prendere un'altra tv, sono propenso per il 46" Full-HD.
Essendo Panasonic l'unica che propone questo taglio, se risolve queste pecche, sarò contento di prenderne uno. Anche perché sarei curioso di provare altre marche.
BTinside
20-05-2010, 10:07
continui ad interpretare in modo sbagliato miei interventi, che non sono diretti solo a te.
.. non mi verrai a dire che sapevi già anche con quali segnali in ingresso l'opzione "solo ricerca" è disponibile in quei modelli
Se non sono diretti "solo a me" io sono incluso. Tu continui co sta lagna dei libretti d'istruzione :fagiano: , non è obbligatorio leggerli. Si lo sapevo perchè ho avuto altri tv, perchè leggo thread ufficiali ,perchè non è difficile da intuire e perchè di solito, dato l'uso che faccio del tv, mi accerto prima dell'acquisto di quali funzioni abbia e quali siano indispensabili per me. Che sia disponibile con digitale terrestre integrato SOLO SE il segnale è HD è stata una piacevole scoperta ma non è indispensabile per me.
Quel che amo leggere e ho letto è la parte riguardante le precauzioni, ma tu hai già scritto un poema (molto utile) sulle precauzioni da prendere per questi tv. Poi LG molto gentilmente non ha incluso un libretto cartaceo completo in confezione, il che mi impedisce di leggerlo in gabinetto.:fagiano:
0,006 cd/m2 misurato da una sonda professionale è qualcosa di semplicemente straodinario per un TV da 2500€ (900 in meno di un kuro 9g). La stessa sonda ha misurato 0,003 cd/m2 per il mitico kuro 9g, però sfido chiunque ad accorgersi della differenza con i propri occhi.
Anche il samsung c7000 misura 0,007 cd/m2 però nella reale visione tale misura non viene riscontrata, almeno così dicono, infatti anche quelli di dday dicono che a scermata nera la misurazione cambia...
Non è che i brand hanno visto come fanno i test di misurazione e in base a quelli "adattano" le prestazioni? Troppo malizioso? Credo di si, visto che solo il 5% (forse) acquista una tv dopo aver letto una recensione e visto il valore del nero... tutti gli altri, vanno in un cc, parlano con il commeso, vedono quello che gli piace di più e se lo pigliano.
Dovrei imparare da loro invece di farmi tante paranoie... :D
Credo che bene o male i plasma 2010, chi più chi meno, siano tutte delle buone tv.
prebuffo
20-05-2010, 10:29
Anche il samsung c7000 misura 0,007 cd/m2 però nella reale visione tale misura non viene riscontrata, almeno così dicono, infatti anche quelli di dday dicono che a scermata nera la misurazione cambia...
Non è che i brand hanno visto come fanno i test di misurazione e in base a quelli "adattano" le prestazioni? Troppo malizioso? Credo di si, visto che solo il 5% (forse) acquista una tv dopo aver letto una recensione e visto il valore del nero... tutti gli altri, vanno in un cc, parlano con il commeso, vedono quello che gli piace di più e se lo pigliano.
Dovrei imparare da loro invece di farmi tante paranoie... :D
Credo che bene o male i plasma 2010, chi più chi meno, siano tutte delle buone tv.
io non mischierei dday con hdtv test, si tratta di redazioni ben differenti per quello che riguarda le misurazioni.
Comunque prima o dopo qualcuno dovrà pur batterli sti cavolo di kuro.
(magari li batterà la stessa pioneer con un schermo oled....:D )
Pure io sono abbastanza soddisfatto. Per 400€ non credo sia possibile avere di meglio su questa taglia.
Comunque entro un paio di anni dovrò prendere un'altra tv, sono propenso per il 46" Full-HD.
Essendo Panasonic l'unica che propone questo taglio, se risolve queste pecche, sarò contento di prenderne uno. Anche perché sarei curioso di provare altre marche.
Forse quello che mi manca al momento è un 50".Devo dire la verità,dopo qualche giorno mi sono accorto che non sarebbe stato affatto sprecato.Sono contentissimo di quello che ho,l'hd è qualcosa che ti fa rivalutare tutto.Ieri sera mi sono guardato Blade Runner....Il tutto riacquista una magia veramente impressionante.Ma quello che mi manca davvero è poter sfruttare il 1080p appieno col lettore br ,ma considerando che il resto delle fonti è tra il 720 e Sd ,va molto bene così.Intanto mi faccio la mia collezione Br poi col tempo quando anche il resto arriverà in "alto" valuterò un Fhd .Il che credo che sarà fra abbastanza tempo.
@prebuffo:
e quel giorno andremo a comprare la tv col notaio per accendere un mutuo ipotecario :asd:
BTinside
20-05-2010, 10:36
Pure io sono abbastanza soddisfatto. Per 400€ non credo sia possibile avere di meglio su questa taglia.
Anche io, soddisfattissimo. :O
Unico difetto : Il color banding in SD. Da verificare in HD. Qualcuno di voi ha provato con un BR?
Forse quello che mi manca al momento è un 50".Devo dire la verità,dopo qualche giorno mi sono accorto che non sarebbe stato affatto sprecato.Sono contentissimo di quello che ho,l'hd è qualcosa che ti fa rivalutare tutto.Ieri sera mi sono guardato Blade Runner....Il tutto riacquista una magia veramente impressionante.Ma quello che mi manca davvero è poter sfruttare il 1080p appieno col lettore br ,ma considerando che il resto delle fonti è tra il 720 e Sd ,va molto bene così.Intanto mi faccio la mia collezione Br poi col tempo quando anche il resto arriverà in "alto" valuterò un Fhd .Il che credo che sarà fra abbastanza tempo.
Beh 50" è la misura perfetta, ma il 'capo' non vuole :nonsifa:
Anche io, soddisfattissimo. :O
Unico difetto : Il color banding in SD. Da verificare in HD. Qualcuno di voi ha provato con un BR?
Guarda, io ieri ho provato il DVD di pulp fiction a tutte le risoluzioni di output possibili del lettore blu ray e non ho notato niente. Se c'era, deve essere stato minimo o impercettibile ai miei occhi. Anzi era uno spettacolo.
Ho provato qualche MKV in HD e mi è parso tutto ok.
Blu ray adesso sotto mano non ne ho.
Forse il week-end ne prendo uno a noleggio per fare altre prove.
Sinceramente lo vedo di rado col DTV nei programmi che hanno forte luci da studio.
BTinside
20-05-2010, 10:46
...quello che mi manca davvero è poter sfruttare il 1080p appieno col lettore br.
Guarda, io personalmente penso che, oltre un certo livello qualitativo (oltre una certa risoluzione) e con tv di certe dimensioni non sia così indispensabile una risoluzione così alta che mi risulta come un ulteriore affinamento dell'alta definizione ma non come una vera rivoluzione.
Se confronti un tv crt con un tv hd ready la differenza è notevole da vicino ma anche a grandi distanze.
Se confronti un hd ready con un full hd, e li guardi ad una certa distanza, non noti differenze. Se ti avvicini parecchio allora puoi apprezzare i 1080p. Se a un tv full hd non dai impasto SOLO materiale puramente HD 1080p, vedi tutto "impastato". :)
Inoltre, pensa ai segnali SD, ancora diffusi, sul full hd non te li godresti allo stesso modo di come li vedi con il nostro PJ.
I 1080p a mio parere sono davvero utili su tv di enormi dimensioni, li fanno la differenza e sono ben sfruttati.
Anche io, soddisfattissimo. :O
Unico difetto : Il color banding in SD. Da verificare in HD. Qualcuno di voi ha provato con un BR?
Quella situazione dove alcuni colori vengono riprodotti ad anello,per così dire???L'ho notato sui colori scuri su un Anime ma era dvix.Sullo stesso film ma in Mkv non mi è parso di notarlo.
Guarda, io personalmente penso che, oltre un certo livello qualitativo (oltre una certa risoluzione) e con tv di certe dimensioni non sia così indispensabile una risoluzione così alta che mi risulta come un ulteriore affinamento dell'alta definizione ma non come una vera rivoluzione.
Se confronti un tv crt con un tv hd ready la differenza è notevole da vicino ma anche a grandi distanze.
Se confronti un hd ready con un full hd, e li guardi ad una certa distanza, non noti differenze. Se ti avvicini parecchio allora puoi apprezzare i 1080p. Se a un tv full hd non dai impasto SOLO materiale puramente HD 1080p, vedi tutto "impastato". :)
Inoltre, pensa ai segnali SD, ancora diffusi, sul full hd non te li godresti allo stesso modo di come li vedi con il nostro PJ.
I 1080p a mio parere sono davvero utili su tv di enormi dimensioni, li fanno la differenza e sono ben sfruttati.
Si certo.Con parole più povere nel mio post era quello che volevo dire...:D
Ascoltami,la funzione "ottimizza bordi" tu la utilizzi??? Althotas me l'ha sconsigliata e sicuramente ha ragione ,ma vedo che ottengo risultati migliori secondo me.Ad esempio in Avatar le espressioni dei visi,e anche le riprese panoramiche mi risultano migliori ma forse mi illudo.
Se confronti un tv crt con un tv hd ready la differenza è notevole da vicino ma anche a grandi distanze.
Se confronti un hd ready con un full hd, e li guardi ad una certa distanza, non noti differenze. Se ti avvicini parecchio allora puoi apprezzare i 1080p. Se a un tv full hd non dai impasto SOLO materiale puramente HD 1080p, vedi tutto "impastato". :)
Queste frasi riassumono alla grande il mio pensiero!
Spesso ultimamente ho discusso con amici e conoscenti su questi punti, ma sono stato trattato come demente.
Ormai è entrato nell'idea comune che Full-Hd è meglio sempre, anche per vedere babbi l'orsetto a 200*320 :asd:
Si certo.Con parole più povere nel mio post era quello che volevo dire...:D
Ascoltami,la funzione "ottimizza bordi" tu la utilizzi??? Althotas me l'ha sconsigliata e sicuramente ha ragione ,ma vedo che ottengo risultati migliori secondo me.Ad esempio in Avatar le espressioni dei visi,e anche le riprese panoramiche mi risultano migliori ma forse mi illudo.
Beh se te piace, mettila!
Con fonti povere forse fa più male che bene, ma con segnali di buona fattura anche a me talvolta non dispiace e tendo a tenere più alta anche la nitidezza.
amd-novello
20-05-2010, 11:11
solo una cosa sul contrasto. non prendete per buoni i valori misurati con schermate on-off perchè al fine dell'utilizzo pratico non servono ad una cippa
visto che gli lcd possono benissimo sfruttare lo spegnimento totale si hanno valori di nero bassissimi. ora anche i plasma ci si mettono e leggere valori così bassi del vt20 mi fa ridere. tutti quelli che li hanno comparati dicono il contrario. pio è ancora superiore perchè anche nella visione normale il nero e il bianco sono eccellenti e non solo con schermata monocromatica (e grazie al cavolo)
o si misura in ansi o in altri modi cioè sia con parti luminose che spente se no parliamo di sesso degli angeli...
Queste frasi riassumono alla grande il mio pensiero!
Spesso ultimamente ho discusso con amici e conoscenti su questi punti, ma sono stato trattato come demente.
Ormai è entrato nell'idea comune che Full-Hd è meglio sempre, anche per vedere babbi l'orsetto a 200*320 :asd:
Credo che tutti quelli un pò meno informati oltre a farsi un attimo coinvolgere dal marketing,pensino anche al futuro,anche se nel nostro bel paese il futuro credo che sia abbastanza lontano :D
Beh se te piace, mettila!
Con fonti povere forse fa più male che bene, ma con segnali di buona fattura anche a me talvolta non dispiace e tendo a tenere più alta anche la nitidezza.
Si parlo d fonti comunque in hd.Secondo me rende di più ma forse crea altri difetti di cui non mi accorgo.
solo una cosa sul contrasto. non prendete per
o si misura in ansi o in altri modi cioè sia con parti luminose che spente se no parliamo di sesso degli angeli...
Per me son tutte gran gnocche :D :D
sfoneloki
20-05-2010, 11:26
Per i TV FULLHD ci vorrebbe un buon scaler per sorgenti SD, almeno per ora.
Teoricamente un'ottimo scaler potrebbe essere quello che riuscisse a ricreare un pò l'effetto offerto dai CRT.
Una verifica simpatica la potete fare un pò con gli effetti TV abilitabili su Mame32 o emulatori di vecchi home computer o console.
Si parla molto della serie PJ della LG, ma una controparte Samsung al momento non c'è?
attualmente ci sono le serie c430 e c450.
Credo che più o meno siano agli stessi livelli dei PJ.
Forse soffrono leggermente di più la ritenzione, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
revenge72
20-05-2010, 11:30
Ho letto qualche pagina fa qualcuno che tesseva le lodi dei deinterlacer LG contrapponendoli alla mediocrità di quelli Panasonic.
In linea di massima il discorso è giusto, ho notato qualche imprecisione che probabilmente deriva dal fatto che ci si è appoggiati in questo giudizio di totale ed incondizionato encomio ad LG a recensioni provenienti da oltre oceano, senza conoscere le peculiarità degli strumenti a disposizione dei recensori (io possiedo e conosco perfettamente i dischi HQV DVD PAL, NTSC 1.4; HQV DVD NTSC e BD 2.0)_
Da quella che è la mia esperienza ( limitatatamente ai modelli HD ready del 2009 ) risulta che la cadenza cine 2:2 a 1080i (SKY HD e tutti i film in HD che sono everranno trasmessi) non viene agganciata nemmeno dai display LG.
Molte riviste o recensori fanno riferimento al test HQV in Blu Ray 2.0 per i test a 1080i, nessuno fino ad oggi si è preoccupato del fatto che questi test sono esclusivamente a 60 Hz (dato che il BD in non contempla la frequenza di 50Hz) e che quindi qualunque risultato dei test non riguarda affatto la dimensione delle trasmissioni radiotelevisive HD europee.
Per verificare l' aggancio delle cadenze di tipo cinematografico 2:2 a 1080i @50 Hz si è costretti ad utilizzare un escamotage.
E' necessario utilizzare il DVD HQV 1.4 PAL impostando l' uscita del lettore a 1080i ( questa operazione di scaling non fa comunque entrare in funzione il deinterlacer del lettore ).
A seguito di questo test anche il buon deinterlacer dei display LG in salsa HD ready 2009 (come quello della stragrande maggioranza dei display in commercio) non aggancia entrambi i telecine a 1080i 50Hz dimostrando per l' ennesima volta che il sistema PAL ed evoluzioni sono nella mente dei produttori "figli di un Dio minore".
La situazione non è sicuramente drammatica in quanto l' interpolazione della risoluzione verticale ( o anche video mode) in casa LG è comunque di ottimo livello (superiore qualitativamente ai corrispondenti display Panasonic) anche in considerazione del fatto che sono in pochi che su un display alle distanze di fruizione correnti (che non certo certo quelle delle tabelle) riuscirebbero a distinguere la differenza fra una cadenza cine 1080i 50Hz correttamente agganciata e la stessa "tratta" in modalità motion adaptive e questo nemmeno con un display Panasonic che hanno una peggiore programmazione dell' algoritmo di ricostruzione delle diagonali in video mode con la conseguente maggiore tendenza a far trasparire aliasing.
Ho anche letto qui che nei test HQV la soggettività del recensore avrebbe un elevato peso; è bene specificare che la soggettività viene esclusa del tutto nei test delle cadenze in modalità cine; se da un lato c' è margine nel giudicare accettabili, buone o scarse le presazioni del deinterlacer in modalità video mode (trasmissioni nativamente interlacciate) come la qualità del noise reduction o del dettaglio .... una cadenza cine è agganciata oppure no senza margini intermedi al punto che questo è del tutto evidente persino se si utilizzano costosi processori esterni.
Prima che me lo chiediate.. LG passa perfettamente i test con il telecine (sia A e B) in modalità PAL a 576i come anche (per la mia soggettività) il test Flag con prestazioni non dissimili a quelle ottenibili con il buon vecchio Faroudja.
Buona prosecuzione delle discussioni
Cavoli, ma i segnali ad alta definizione continueranno ad essere trasmessi a 50Hz? :muro:
Speravo che ci si sarebbe uniformati tutti ai 60 hz.
Grazie per l'approfondimento decisamente interessante.
Althotas
20-05-2010, 12:00
confermo che nel preset cinema non si può cambiare l'impostazione del risparmio energetico. A me rimane fisso al 92% che è molto vicino a livello minimo che sta a 90%.
Beh, se le cose stanno così, vale a dire che in pratica è come (+ o -) se il risparmio energetico fosse impostato a minimo, allora si può anche usare la modalità Cinema per valutazione in un cc e anche a casa per visione diurna in ambienti illuminati, avendo l'accortezza di apportare le solite piccole modifiche a Contrasto, colore e Nitidezza, perchè i valori di default sono troppo alti.
ps. tra 2 o 3 anni mi auguro ci saranno nuove tecnologie a disposizione (OLED e FED), più performanti di quelle attuali, e magari a prezzi umani.
BTinside
20-05-2010, 12:05
Quella situazione dove alcuni colori vengono riprodotti ad anello,per così dire?
Yess
Ascoltami,la funzione "ottimizza bordi" tu la utilizzi???
E' come una sorta di filtro nitidezza. Io con materiale hd lo evito come la peste. Il nostro tv per la resa che ha (dovuta probabilmente alla "bassa risoluzione") con sorgenti hd, quindi già nitide, ha bisogno di ammorbidire i contorni piuttosto che esaltarli. Io oltre a disattivarlo setto anche la nitidezza ai minimi livelli. In tal modo, a mio modesto parere, sfrutti appieno la risoluzione del pj350 e il risultato finale è molto più pulito ed è paragonabile a quello di schermi a risoluzione più alta (ho fatto dei paragoni contemporaneamente= Con il filtro attivo sembra quasi di guardare un crt.
Questo secondo me. Se a te piace di più in quel modo nulla ti vieta di abilitarlo.
Con materiale SD attivandolo non riesco a trovare differenze.
Somiglia alla medesima funzione presente nei tv Samsung.
Ormai è entrato nell'idea comune che Full-Hd è meglio sempre, anche per vedere babbi l'orsetto a 200*320 :asd:
:D purtroppo..:stordita:
attualmente ci sono le serie c430 e c450.
Credo che più o meno siano agli stessi livelli dei PJ.
Forse soffrono leggermente di più la ritenzione, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Io li ho visti, mi sembrano ottimi. Poi vabeh, per quel che vale in un centro commerciale. Mi son sembrati molto luminosi, contrastati e brillanti (stile LCD) rispetto agli altri plasma, ma chissà i settings..
Althotas
20-05-2010, 12:17
1).....OK, fatto, la visione è più che soddisfacente, ovviamente non ai livelli di "perfezione" degli altri settings.
2).....fatto.
3)......fatto, stesso discorso di prima.
4)......OK.
5).....ecco, questa è stata l'unica mia perplessità, mi spiego, la Nitidezza c'è sia "orizzontale" sia "verticale", devo modificare entrambe le voci a 32-35???
6)...scusa la domanda, il "livello del nero" è un'opzione modificabile dalla Tv o dalla console/lettore BD??
.....come detto in precedenza, la visione è più che soddisfacente, ma per renderla "perfetta" bisogna impostare gli altri settings, per ora mi accontento, tra un mesetto poi, finito il rodaggio, sfrutterò al massimo le potenzialità di questa splendida TV.
N.B. un'ultima cosa, cambiando opzione (Expert1 o Expert2), i settings precedenti li riporta come prima, sbaglio qualcosa o è giusto così???
Grazie, Giuseppe.
5. Si.
6. L'opzione "Livello del nero" è presente nel TV. Il valore "basso" corrisponde al range RGB 16-235, mentre il valore "alto" corrisponde al range 0-255.
La stessa opzione, magari con nome diverso, può essere presente anche nelle consolle, a volte parzialmente (cioè "divisa" in 2 opzioni separate), e anche in qualche lettore DVD/BD. Per questo motivo è importante leggere sempre i manuali in dotazione, e cercare di capire bene a cosa si riferiscono certe opzioni.
Il range utilizzato da DVD e BD è 16-235. Quando invece si interfaccia un pc, il range (dei pc) è 0-255.
I preset Esperto sono 2, e quindi sono impostati separatamente. Se per caso non ti tenesse memorizzate le impostazioni/modifiche che hai eseguito, allora potrebbe essere che il tuo TV è stato settato in modalità "shop". Prova a verificare. Dovresti trovare i riferimenti alle modalità "shop" e "home" nel manuale, e come fare per impostarle/resettarle.
amd-novello
20-05-2010, 12:24
La situazione non è sicuramente drammatica in quanto l' interpolazione della risoluzione verticale ( o anche video mode) in casa LG è comunque di ottimo livello (superiore qualitativamente ai corrispondenti display Panasonic) anche in considerazione del fatto che sono in pochi che su un display alle distanze di fruizione correnti (che non certo certo quelle delle tabelle) riuscirebbero a distinguere la differenza fra una cadenza cine 1080i 50Hz correttamente agganciata e la stessa "tratta" in modalità motion adaptive e questo nemmeno con un display Panasonic che hanno una peggiore programmazione dell' algoritmo di ricostruzione delle diagonali in video mode con la conseguente maggiore tendenza a far trasparire aliasing.
bhe che dire? concordo su tutta la linea. i difetti di non aggancio si notano solo nelle schermate dei test. un po' come lamentarsi della colorimetria senza avere un sensore, a meno di non avere settaggi astrusi nessuno se ne accorge della temperatura colore leggermente deviata o del gamma non 2.2
ma in ogni recensione si vede sta tabellina con pass pass not pass not pass e la gente si fa prendere dal panico :D
che poi a dirla tutta un vero difetto sarebbe l'effetto pettine, mai visto nel mio pana e nemmeno in lg
Yess
Ripeto,solo con divx,nel mio caso.
E' come una sorta di filtro nitidezza. Io con materiale hd lo evito come la peste. Il nostro tv per la resa che ha (dovuta probabilmente alla "bassa risoluzione") con sorgenti hd, quindi già nitide, ha bisogno di ammorbidire i contorni piuttosto che esaltarli. Io oltre a disattivarlo setto anche la nitidezza ai minimi livelli. In tal modo, a mio modesto parere, sfrutti appieno la risoluzione del pj350 e il risultato finale è molto più pulito ed è paragonabile a quello di schermi a risoluzione più alta (ho fatto dei paragoni contemporaneamente= Con il filtro attivo sembra quasi di guardare un crt.
Questo secondo me. Se a te piace di più in quel modo nulla ti vieta di abilitarlo.
Con materiale SD attivandolo non riesco a trovare differenze.
Somiglia alla medesima funzione presente nei tv Samsung.
I
Mah non so cosa dire...Togliendo anche la nitidezza mi sembra di vedere tutto appannato....;)
Chi ha visto tg2 appena terminato????:D
Confronto lcd/plasma riferito al discorso mondiali e tv da acquistare..
secondo loro-
-plasma molto più costoso in media :D
-prima il tizio dice che non convengono se si ha bisogno di televisori inferiori al 42"( e ci sta) ,poi che è conveniente solo in taglio molto inferiore ( ce ne fossero)
-che fhd è sempre meglio( ma anche no)
viva l'informazione corretta.
Althotas
20-05-2010, 13:22
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50vt20b-tx-p50vt20-20100520694.htm
0,006 cd/m2 misurato da una sonda professionale è qualcosa di semplicemente straodinario per un TV da 2500€ (900 in meno di un kuro 9g). La stessa sonda ha misurato 0,003 cd/m2 per il mitico kuro 9g, però sfido chiunque ad accorgersi della differenza con i propri occhi.
Se quel valore durasse nel tempo.......
Il problema del deinterlacer in quest'ottica diventa sempre più ridicolo.
Comunque se la serie V20 mantiene questi valori out of the box senza l'inutile 3d per me diventa interessantissima.
In fondo 0,006x3 fa 0,018 cd/m2 che rimane un valore clamoroso per un tv da 1600€.
La sonda usata nella recensione del VT20 non è la stessa usata in precedenza per le altre recensioni.
Il colorimetro di elevata precisione Klein Instruments K-10 usato in questa recensione lo hanno appena acquistato. Stessa cosa dicasi per il software di calibrazione/misurazione. Tratto da una news del 29 aprile 2010:
"We will soon have some exciting developments on HDTVTest, including the use of a new professional calibration software, and the purchase of a new reference-grade calibration meter which will finally let us measure the black level on the HDTVs we review down to 0.001 cd/m2 accuracy. Stay tuned.
Vincent Teoh
Founder & Editor-In-Chief
HDTVTest.co.uk
"
Dovresti evitare di aggiungere informazioni frutto di immaginazione ;)
Detto quanto sopra, il confronto col livello del nero dei Kuro (da vedersi poi con quali modelli) non è molto attendibile.
Per il resto, non sarà sfuggito "ai più" chi ha recensito il 50VT20 per HDTVtest. Purtroppo, da quanto emerso recentemente in avforums, ho serie motivazioni che mi spingono a prendere "con le pinze" le opinioni espresse da tale recensore.
Cosa costa a dire che il vt20 è un gran tv...mamma mia mi auguro ci siano altre motivazioni perchè altrimenti mi inizio a preoccupare:D :D :D :D
e il tizio e la sonda e il sito e la pioggia della settimana scorsa.....
Althotas
20-05-2010, 13:42
Ho letto qualche pagina fa qualcuno che tesseva le lodi dei deinterlacer LG contrapponendoli alla mediocrità di quelli Panasonic.
In linea di massima il discorso è giusto, ho notato qualche imprecisione.. (cut)
Quotare le imprecisioni, grazie.
.. che probabilmente deriva dal fatto che ci si è appoggiati in questo giudizio di totale ed incondizionato encomio ad LG a recensioni provenienti da oltre oceano, senza conoscere le peculiarità degli strumenti a disposizione dei recensori (cut).
A parte il fatto che oltre oceano gli standard utilizzati sono NTSC e ATSC, e che nelle loro recensioni difficilmente vengono eseguiti test riguardanti il nostro PAL, non ritieni di peccare un po' di presunzione nell'affermare che qualcuno non conoscerebbe le peculiarità degli strumenti utilizzati da quei recensori?
Da quella che è la mia esperienza ( limitatatamente ai modelli HD ready del 2009 ) risulta che la cadenza cine 2:2 a 1080i (SKY HD e tutti i film in HD che sono everranno trasmessi) non viene agganciata nemmeno dai display LG.
La tua personale esperienza, non documentata, non la conosce nessuno.
Quotami qualche recensione europea (seria) di plasma LG serie 2009, dove sia risultato che un plasma LG non abbia passato il test cadence 2:2.
Mi auguro (per te) che a distanza di 1 anno dal nostro ultimo "scontro" in altro forum, tu ti sia fatto un minimo di cultura in merito a cosa sono i pattern (o "signal") generator, a cosa servono e come si usano, visto che avevi dimostrato di non conoscerne l'esistenza.
Ciao :)
Althotas
20-05-2010, 13:45
Cosa costa a dire che il vt20 è un gran tv...mamma mia mi auguro ci siano altre motivazioni perchè altrimenti mi inizio a preoccupare:D :D :D :D
e il tizio e la sonda e il sito e la pioggia della settimana scorsa.....
E allora che cosa aspetti a comprarne uno? Rientra anche nel tuo budget.. che vuoi di più dalla vita? :)
E allora che cosa aspetti a comprarne uno? Rientra anche nel tuo budget.. che vuoi di più dalla vita? :)
fuori butget purtroppo.
42v20 o 46g20 a Settembre.
Althotas
20-05-2010, 13:48
Cavoli, ma i segnali ad alta definizione continueranno ad essere trasmessi a 50Hz? :muro:
Speravo che ci si sarebbe uniformati tutti ai 60 hz.
Nella PAL land andiamo a 50 Hz. Non vedo do stia il problema :)
che 60 Hz danno sicuramente un'immagine più fluida e stabile.
Althotas
20-05-2010, 14:02
Non vedo come, dal momento che in tutti i plasma delle ultime 2-3 generazioni (E.U.), la frequenza di refresh è di 100 Hz.
La fluidità non ha molto a che vedere con i 60 Hz che vengono usati oltreoceano.
non sono propriamente d'accordo.
Nei videogiochi ( specialmente della vecchia generazione) che danno la possibilità di settare tra 576i @ 50 Hz e 480i @ 60 hz ho quasi sempre notato una fluidità sensibilmente superiore per quest'ultimi.
Althotas
20-05-2010, 14:33
Sui giochi non mi esprimo, perchè non sono un gamer.
Prima però ti eri riferito ai segnali trasmessi via etere, non ai giochi.
prebuffo
20-05-2010, 14:47
Cosa costa a dire che il vt20 è un gran tv...mamma mia mi auguro ci siano altre motivazioni perchè altrimenti mi inizio a preoccupare:D :D :D :D
e il tizio e la sonda e il sito e la pioggia della settimana scorsa.....
è tutto un complotto catto-pluto-sionist-imperialista di Panasonic (radice di tutti i mali della terra). :D
Comunque resta il fatto che il recensore è il mitologico David McKenzie e bene ha fatto Atho a notarlo. Che palle però doversi andare anche ad annotare nome e cognome dei recensori... (è tutto un complotto panasonichiano!)
prebuffo
20-05-2010, 16:42
Ho comprato usato di due mesi un Asrock ion 330 ht-bd per 340eurozzi.
Sarà il compagno del mio futuro plasma che al momento potrebbe essere un Panasonic 42v20 se usciranno rece che ne confermeranno prestazioni simile al Vt in 2d.
Ho già comprato 30 confezioni di moment formato comitiva per il malditesta garantito dalla configurazione dell'htpc...
Ammirate il retro del pk550 UK :
http://lh6.ggpht.com/_ZeW3iOX2rk8/S_VQCy7JIvI/AAAAAAAAMvg/v9n7XTz6bjM/s800/P1030950.JPG
http://lh6.ggpht.com/_ZeW3iOX2rk8/S_VQOTCLe_I/AAAAAAAAMvk/vkl8wo4JPLc/s512/P1030952.JPG
4 HDMI, 2 USB e, udite udite, porta ethernet ... in pratica ha la possibilità di andare in rete e funzionano perfettamente (a quanto dicono i possessori anglosassoni) sia il netcast che il DNLA! Ha più features di quelle dichiarate e, inoltre, la distanza dai top di serie in termine di dotazioni è ulteriormente ridotta...
Possessori di pk550 dove siete?!?!?! fate una bella foto al pannello posteriore della vostra TV e postatela!!! :) :) :)
prebuffo
20-05-2010, 17:43
Ammirate il retro del pk550 UK :
... (a quanto dicono i possessori anglosassoni) sia il netcast che il DNLA! Ha più features di quelle dichiarate e, inoltre, la distanza dai top di serie in termine di dotazioni è ulteriormente ridotta...
Possessori di pk550 dove siete?!?!?! fate una bella foto al pannello posteriore della vostra TV e postatela!!! :) :) :)
Quando puoi potresti provare un mkv cia dlna per veder se lo legge?
monkey.d.rufy
20-05-2010, 17:47
Chi ha visto tg2 appena terminato????:D
Confronto lcd/plasma riferito al discorso mondiali e tv da acquistare..
secondo loro-
-plasma molto più costoso in media :D
-prima il tizio dice che non convengono se si ha bisogno di televisori inferiori al 42"( e ci sta) ,poi che è conveniente solo in taglio molto inferiore ( ce ne fossero)
-che fhd è sempre meglio( ma anche no)
viva l'informazione corretta.
e ti meravigli dell'informazione in italia?
spesso fanno servizi sulla tecnologia che fanno venire i brividi:muro:
revenge72
20-05-2010, 17:56
A parte il fatto che oltre oceano gli standard utilizzati sono NTSC e ATSC
Come parlare di PAL e DVB-T :D :D non attaccarti alla parola anche perché i dischi test sono denominati come ho specificato io ed a questo mi riferisco.
De facto quando intendo sistema televisivo USA per la parte riguardante l' SD intendo segnali a 480i @59,94 Hz; per la parte HD intendo 1080i 59,94Hz (se si tratta di trasmissioni a 720p sono progressive quindi non interessano il discorso deinterlacer del display e di conseguenza la discussione)
e che nelle loro recensioni difficilmente vengono eseguiti test riguardanti il nostro PAL,
Io mi riferivo al problema riguardante i segnali HD europei in modalità cine, mi risulta evidente che non hai capito affatto il senso del mio precedente intervento, i mio cruccio è quello di segnalare che il test HQV eseguiti con il BD 2.0 non hanno alcuna attinenza con la situazione europea; ripeto è inutile, errato e fuorviante pretendere che un test concepito per verificare le capacità del deinterlacer di ricostruire i frame da segnali 1080i 60Hz (sia in modalità 3:2 che in modalità 2:2) abbia uno straccio di valore con la situazione europea e come ho scritto anche in Europa si fa passare che il display x o y passa il test HQV con cadenza 2:2 senza specificare che ilsegnale originale è a 1080 i 60Hz (59,94 Hz frutto di pulldown 2:2 da materiale progressivo originariamente a 30 fps); chi legge viene portato erroneamente a credere "ma guarda che bello... il display XY ricostruisce perfettamente i frame progressivi con i film in SKY HD " cosa che invece è tutto meno che scontata.
Il comportamento con la nostra cadenza a 1080i 50Hz rimane infatti da verificare nelle modalità che ho spiegato nel precedente post, questo a maggior ragione sapendo di partenza, come ho scritto, che i produttori di display privilegiano senza ombra di dubbio alcuno il sistema NTSC ed i suoi discendenti anche quelli che storicamente programmano bene i deinterlacer (quindi LG) non è esente da pecche quando gli si presentano segnali europei.
Nota che ho cercato di scrivere con la massima evidenza che nonostante il mancato aggancio della cadenza 2:2 a 1080@i50Hz la resa rimane superiore a quella dei Panasonic (2009) in quanto la qualità dell' interpolazione della risoluzione verticale operata semiquadri in presentza di segnali 1080i 50Hz è nettamente migliore rispetto al concorrente menzionato.
..... La tua personale esperienza, non documentata, non la conosce nessuno.....
Non mi sembra di peccare affatto di presunzione, infatti la mia affermazione non riguarda certamente i recensori di oltre oceano (che fanno benissimo ad occuparsi dei soli segnali di loro competenza) ma chi legge nel nostro continente interpretando per valide alcune sezioni dei test HQV che nulla hanno a che vedere con i segnali trasmessi qui da noi.
Quotami qualche recensione europea (seria) di plasma LG serie 2009, dove sia risultato che un plasma LG non abbia passato il test cadence 2:2.
Mi dispiace.. ma come dovresti sapere io parlo per esperienza personale e lo faccio con gli strumenti corretti in questa situazione posso tranquillamente utilizzare l' indicativo, mentre a quanto mi risulta in quanto scrivi ti riferisci di recensioni effettuate da terzi e, a meno che tu non abbia intenzione di darmi pubblicamente del bugiardo, dovresti utilizzare il condizionale.
Consentimi di specificare che mica bisogna essere molto esperti o avere una vista da aquila per capire se un cadenza viene agganciata o meno :D :D se tu lo avessi visto con i tuoi occhi la cosa sapresti di cosa parlo.
Qui comunque mi sembra che si metta in dubbio la mia buona fede e conoscenza, cosa devo fare :D... potrei postare la foto di tutti i dischi HQV che posseggo, come anche se vuoi ti posso postare la scansione del biglietto da vista di Carolyn Robinson della IDT così magari potrai chiedere a Lei..
Per la conoscienza... beh ti assicuro che non serve essere un' aquila o un Einstein per capire come funzionano i test HQV sulle cadenze cine.
Per tornare in topic ti pregherei comunque (magari in privato) di fornirmi il link ad una recensione riguardante un LG 26H2000 (che sarà un LCD ma si fregia di menù ISF che ho perfettamente apprezzato in quanto si ottiene una scala dei grigi perfettamente a riferimento in poco tempo) e il mio LG 42PQ 1000 in cui si afferma che utilizzando il disco HQV PAL 1.4 e upscalando a 1080i 50Hz con il telecine A (nella celebre e ben conosciuta sequenza della colazione con occhialuto e del barbone) le tazze a DX sono perfettamente stabili senza traccie di aliasing (= segnale agganciato) esattamente come succede dandogli in pasto la stessa sequenza a 576i.
Per il resto non penso che chi modera qui abbia piacere a vedere che cerchi con toni palesemente provocatori di trasformare la discussione in rissa rievocando "scontri su altri forum".
Rimarrò perfettamente in linea con lo spirito di questo forum, se tu lo vuoi mi limiterò a spiegare meglio le parti che di cui non hai capito il senso rimanendo nei termini della discussione a livello tecnico con tono civile.... il resto consentimi una definizione rubata altrove "è inutile spreco di banda".
Buona continuazione
e ti meravigli dell'informazione in italia?
spesso fanno servizi sulla tecnologia che fanno venire i brividi:muro:
Direi di no.Pensa come travisano tutto il resto di ben maggiore importanza.......:rolleyes:
prebuffo
20-05-2010, 19:22
Nota che ho cercato di scrivere con la massima evidenza che nonostante il mancato aggancio della cadenza 2:2 a 1080@i50Hz la resa rimane superiore a quella dei Panasonic (2009) in quanto la qualità dell' interpolazione della risoluzione verticale operata semiquadri in presentza di segnali 1080i 50Hz è nettamente migliore rispetto al concorrente menzionato.
Intanto grazie per il post che introduce (per me) un argomento sconosciuto e che intendo studiare.Ti chiedo se hai da segnalare qualche materiale informativo on-line sulle differenze fra cadenze, segnale pal e ntsc, relativi test.
Per ciò che riguarda il quote, cosa ne pensi dei panasonic 2010 in questo specifico campo?
Grazie in anticipo
Quando puoi potresti provare un mkv cia dlna per veder se lo legge?
Eh, dovrei avere la TV per farlo :)
chiedevo appunto ai possessori del pk550 se c'è la presa ethernet sul retro! :)
amd-novello
20-05-2010, 19:41
revenge72 tu hai il pq1000? solo per curiosità
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50vt20b-tx-p50vt20-20100520694.htm
cavolo non l'avevo vista la recensione del vt20. molto bello e migliorato rispetto al già buono g20. pure l'elettronica adesso l'hanno aggiustata. almeno non ha + qualità approssimative come prima
spero nel v20 che il 3d per me potrebbe anche fallire adesso :D
ciao
amd-novello
20-05-2010, 20:15
edit
Althotas
20-05-2010, 21:14
Per il resto non penso che chi modera qui abbia piacere a vedere che cerchi con toni palesemente provocatori di trasformare la discussione in rissa rievocando "scontri su altri forum".
Rimarrò perfettamente in linea con lo spirito di questo forum, se tu lo vuoi mi limiterò a spiegare meglio le parti che di cui non hai capito il senso rimanendo nei termini della discussione a livello tecnico con tono civile.... il resto consentimi una definizione rubata altrove "è inutile spreco di banda".
Buona continuazione
Io ho capito perfettamente il senso ed i contenuti dei tuoi post, specie del primo. Non sarà cambiando le carte in tavola che i fatti (ed i tuoi scritti) cambieranno. Tu prima provochi, e poi dici che lo fanno gli altri.
E so benissimo anche qual'è il vero motivo dei tuoi interventi in questa discussione. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Sei sempre stato un supporter dei panasonic e hai scritto peste e corna degli LG in altro foro (per chi non lo sapesse) eseguendo le misurazioni nel modo che più ti era comodato (falsando i confronti) per dimostrare che gli LG out-of-the-box facevano schifo, mentre i panasonic erano splendidi. Caro revenge, così non va bene :nonsifa:
Poi, misteriosamente, un bel giorno hai comprato anche tu un LG, un PQ1000, adducendo come motivazione che "costava poco". Per una settantina di euro in più, a quei tempi avresti potuto comprarti un panasonic equivalente.
E siccome è tua consuetudine cambiare le carte in tavola, visto che sei tu che hai affermato una certa cosa sui plasma LG, sei tu che devi dimostrare a me che quel test non viene passato, non io a te il contrario. Ti ho chiesto di linkare qualche recensione di sito serio a conferma di quanto da te affermato, ma non lo hai fatto. Stesso comportamento hai tenuto in passato in situazioni analoghe.
Non vedo per quale motivo dovrei fornirti i link a recensioni sul tuo monitor per PC e sul tuo PQ1000, dove abbiano utilizzato i metodi da te descritti. Mi pare una richiesta assurda.
Le recensioni sui plasma LG sai benissimo dove trovarle (ce ne sono a bizzeffe) e quindi, senza far perdere tempo alla gente, se sostieni che quel test non viene passato, indicale.
Althotas
20-05-2010, 21:24
revenge72 tu hai il pq1000? solo per curiosità
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50vt20b-tx-p50vt20-20100520694.htm
cavolo non l'avevo vista la recensione del vt20. molto bello e migliorato rispetto al già buono g20. pure l'elettronica adesso l'hanno aggiustata. almeno non ha + qualità approssimative come prima.
E questa recensione del VT20 l'hai letta?
http://www.avforums.com/review/Panasonic-VT20-TX-P50VT20-VT20-3D-Plasma-Review.html
Leggere bene la recensione eh.. non la tabellina degli score.
Poi dai una letta anche alla discussione associata, specie agli ultimi post della prima pagina: http://www.avforums.com/forums/hardware-reviews/1253616-panasonic-vt20-tx-p50vt20-review.html
Sarà poi interessante seguire nel tempo le discussioni ufficiali con i commenti dei possessori, visto che certe magagne dei panasonic sono sempre saltate fuori dopo, e non nelle recensioni (stranamente).
Althotas
20-05-2010, 21:35
Eh, dovrei avere la TV per farlo :)
chiedevo appunto ai possessori del pk550 se c'è la presa ethernet sul retro! :)
Piedus, ricordati che alcune funzionalità di certi modelli possono variare da paese a paese, fermo restando la stessa serie (PK5, in questo caso).
Non credo che i PK550 comprati in questi ultimi tempi siano già quelli importati e distribuiti da LG Italia. Lo può sapere solo chi l'ha comprato, e controllando (magari) nel libretto della garanzia.
Pertanto, se sei interessato ad un PK "nostrano" (con garanzia Italia) dovrai chiedere info specifiche su quello. Altrimenti, se conti di comprarlo online, devi informarti bene sulle caratteristiche specifiche del modello che vende il sito xxx, perchè potrebbero variare leggermente da quelle, magari, del sito xyz, che magari li vende anche lui con garanzia Europa, ma li importa da un'altra nazione.
NB. per esempio, i PK590 (versione U.K. del PK550) hanno anche il tuner integrato DVB-T2, ma sono gli unici ad averlo.
Noto che c'è un certo astio in questa sezione del forum....a confronto la sezione Console tra ps3 e x360 si respira un clima celestiale:D :D :D
p.s:
Ma un tempo Hardware upgrade non era gemellata con Avmagazine, perchè noto dentro questa thread, commenti che cercano di screditare tale sito?
Ragazzi... un parere spassionato... Visto che nel mercatino usato si cominciano a trovare diverse offerte per PS3, secondo voi conviene, anzichè comprare un lettore blu ray, puntare sulla PS3 ? In base alle vostre esperienze, come rende la PS3 con i blu ray ?
La PS3 upscala i dvd (e altri filmati SD) a 1080p ? o forse conviene far lavorare l'upscaler del TV ?
Grazie a tutti.
Althotas
20-05-2010, 22:26
E' uscita la recensione del 50VT20 di flatpanelsHD. Potete leggerla qua:
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1274347515
Althotas
20-05-2010, 22:33
p.s:
Ma un tempo Hardware upgrade non era gemellata con Avmagazine, perchè noto dentro questa thread, commenti che cercano di screditare tale sito?
Perchè invece io noto che i tuoi commenti sono sempre off-topic, e mirati a ben altro?
Dove sarebbero i commenti "che cercano di screditare" AV Mag.?
Per la cronaca, i due siti/società editoriali da te menzionate, sono due realtà distinte.
Althotas
20-05-2010, 22:53
Ragazzi... un parere spassionato... Visto che nel mercatino usato si cominciano a trovare diverse offerte per PS3, secondo voi conviene, anzichè comprare un lettore blu ray, puntare sulla PS3 ? In base alle vostre esperienze, come rende la PS3 con i blu ray ?
La PS3 upscala i dvd (e altri filmati SD) a 1080p ? o forse conviene far lavorare l'upscaler del TV ?
Grazie a tutti.
In base alle recensioni che ho letto recentemente sulla PS3 (non quelle vecchie di anni fa), con i BD si comporta molto bene.
Con i DVD in upscaling un po' meno, ma essendo noto il bug relativo allo standard colore che affligge il 99% delle accoppiate TV+lettore DVD/BD quando si riproduce un DVD uscendo dal lettore in upscaling (cioè in 720p/1080p/i), per evitarlo si esce dal lettore in 576p e si lascia fare l'upscaling al TV. I risultati sono solitamente soddisfacenti con i plasma delle ultime 2-3 generazioni, specie con gli HD Ready Samsung ed LG. Con i full-HD è meglio fare qualche test comparativo, cambiando la modalità video in uscita del lettore, per vedere quanto, e se, si perde qualcosa facendo fare l'upscaling al TV.
Dovessi comprare una PS3, sceglierei però il modello slim. Occhio che pare ci sia qualche offerta in giro in questo periodo a circa 200 euro (nuova). Avevo indicato l'altro giorno in quali disc di AV Mag. provare a vedere (mi pare di averlo letto in una di quelle sui lettori BD samsung mod. BD-C5300 o BD-C5500).
1. Sbaglio o poco tempo fa ho aiutato anche te, quando mi avevi fatto qualche domanda sugli LG?
2. E' diventato un delitto conoscere bene alcuni prodotti di un brand, e dare una mano a farli rendere al meglio a chi li ha appena comprati e non ha certe conoscenze?
3. Secondo te a cosa servono i forum?
1. si ma avevo fatto 1 domanda banale su una cosa che non centra coi modelli sponsorizzati.... che è ben diverso :D
2. assolutamente no.
3. i topic "generali" servono per parlare in generale dei pro e contro secondo linee generali, i topic specifici servono per parlare di uno o + modelli specifici.
... io personalmente trovo + sensato fare topic "pro lg", "pro panasonic", "pro samsung" e non tutto uno, per il semplice fatto che se si fanno 50 pagine di LG sembra che si parli di LG, e se un povero cristo cerca una info su un samsung sembra che qui non se ne parli mai, ergo deve richiedere, ergo si inizia coi copia/incolla delle risposte.... ed il topic si allunga irrimediabilmente (con la conseguenza che le domande sono sempre le stesse e che la gente non ha voglia di leggersi 3000 post e non vuole far fatica a cercare la risposta) :asd:
... lo sia, io la vedo un pò diversamente da te... quindi è normale che io e te abbiamo idee diverse in merito.... a me piace essere + oggettivo :D
Althotas
20-05-2010, 23:14
1. si ma avevo fatto 1 domanda banale su una cosa che non centra coi modelli sponsorizzati.... che è ben diverso :D
2. assolutamente no.
3. i topic "generali" servono per parlare in generale dei pro e contro secondo linee generali, i topic specifici servono per parlare di uno o + modelli specifici.
... io personalmente trovo + sensato fare topic "pro lg", "pro panasonic", "pro samsung" e non tutto uno, per il semplice fatto che se si fanno 50 pagine di LG sembra che si parli di LG, e se un povero cristo cerca una info su un samsung sembra che qui non se ne parli mai, ergo deve richiedere, ergo si inizia coi copia/incolla delle risposte.... ed il topic si allunga irrimediabilmente (con la conseguenza che le domande sono sempre le stesse e che la gente non ha voglia di leggersi 3000 post e non vuole far fatica a cercare la risposta) :asd:
... lo sia, io la vedo un pò diversamente da te... quindi è normale che io e te abbiamo idee diverse in merito.... a me piace essere + oggettivo :D
Anch'io preferirei ci fossero 3 discussioni distinte, una per plasma/brand, ma come ben sai una richiesta simile è già stata fatta ogni tanto in passato, e Abil ha spiegato perchè non è possibile (per adesso, in futuro chissà).
Personalmente mi dispiace che in questo forum non ci sia qualche profondo conoscitore/esperto dei plasma samsung, perchè di alcuni modelli recenti serie 2009 ne ho sentito parlare, per certi aspetti, molto bene. Per i modelli 2010 "top", purtroppo non sono uscite ancora molte recensioni (quasi nessuna, a dir la verità), ed in Italia quasi nessuno ancora li possiede, perchè le prime consegne sono cominciate proprio in questi giorni. Quindi, allo stato attuale, c'è poco di cui discutere. I modelli overseas non sono identici a quelli Europei, inoltre ci sono state recenti notizie discordanti sulla sostituzione dei "nostri" C7000 con i C7700, che avrebbero in più il tuner SAT (chissà se solo quello).
Sto invece finendo di leggere una recensione sul C450, un nuovo HD Ready di gamma "bassa", del quale, se interessati, se ne potrebbe poi parlare un pochino.
La road-map dei plasma samsung quest'anno li ha un po' penalizzati rispetto ai concorrenti. Probabilmente una questione di marketing di samsung, che spinge molto sui LED/LCD (e te credo, con quello che costano ed i conseguenti profitti...).
Ho letto velocemente i post delle ultime pagine:
@ HHH85: fai segnalazioni lamentandoti della moderazione permissiva di questo thread, poi ti cimenti in post provocatori (n° 9152) ed OT (9175)....ergo, se innesto la marcia del giustizialista come vorresti, sappi che tu potreste tranqui essere tra i primi sospesi. Ci tieni? E cmq lascia al sottoscritto come gestire il da farsi in questa tribolata discussione, in cui peraltro (sei poco attento eh) ho chiuso per tre volte (pro tempore) il thread, ho comminato sanzioni ed ho cazziato a volontà.
@ Althotas....cerca di trovare, magari una misera volta, anche qualche difetto ai Panasonic e lascia in pace un poco gli Lge che sono signori plasma :cool: :mad: E fammi o favore di non scrivere "cose" come quella sul Pana Vt20 da 50" recensito da AvForum, ove affermi di non leggere l'eccellente "pagella finale" ma la descrizione...come se ci fosse chissà quale serie di contraddizioni o lati negativi. Non esiste e si chiama cercare il pelo nell'uovo. Quel Plasma è ottimo e punto! E non commentare questo punto che mi viene l'orticaria! :cool:
@ Revenge 72...Cerca cortesemente di usare un linguaggio meno tecnico perchè rischi davvero di mandare in tilt coloro che ti leggono (a me è successo). Elevare la qualità postatoria di questo 3d è un bene, ma non esageriamo eh....
@ Ais00...nulla di particolare da segnalare! Stai covando qualcosa? :D
Seriamente regaz...alle pagine 458 e 459, avete inscenato polemiche non offensive ma molto, molto borderline rispetto al regolamento. Siamo al quasi flame. Evitate, altrimenti finirete diritti (alcuni di voi) nel buco nero delle sanzioni. Grazie.
amd-novello
21-05-2010, 01:41
ok letta quella di avforums
Overall in 2D picture mode the Panasonic VT20 offers up the best flatpanel TV pictures we have seen this year, and as the Pioneer Kuros are now rarer than rocking horse droppings to buy, it offers the best performance levels on the market as it stands at this time.
mi basta.
di thread leggo su avmagazine afdigitale e sono tutti contenti i possessori
anche perchè se si prendono per forza le recensioni peggiori allora prendo quelle peggiori per lg e facciamo la gara a metterci le mani nei capelli ahahah
Althotas
21-05-2010, 01:50
[B]
@ Althotas....cerca di trovare, magari una misera volta, anche qualche difetto ai Panasonic e lascia in pace un poco gli Lge che sono signori plasma :cool: :mad: E fammi o favore di non scrivere "cose" come quella sul Pana Vt20 da 50" recensito da AvForum, ove affermi di non leggere l'eccellente "pagella finale" ma la descrizione...come se ci fosse chissà quale serie di contraddizioni o lati negativi. Non esiste e si chiama cercare il pelo nell'uovo. Quel Plasma è ottimo e punto! E non commentare questo punto che mi viene l'orticaria! :cool:
La nota sulla tabella finale della recensione (vale per tutte, non solo per quella) era mirata principalmente a rimarcare il consiglio di leggere attentamente tutta la recensione, e non solo la tabella degli score come (purtroppo) molti fanno. Se darai un'occhiata a quella recensione, capirai subito il perchè e importante leggerla tutta per farsi una corretta idea globale di quel modello. Stessa cosa vale per qualunque altro plasma... nelle tabelle finali non sono mai riportati i difetti/problemi riscontrati, che invece sono stati illustrati e documentati all'interno delle recensioni :)
1. Ho letto velocemente i post delle ultime pagine
2. nulla di particolare da segnalare!
3. Stai covando qualcosa?
1. a beh.... auguri... :asd:
2. http://www.t-shirthumor.com/Merchant2/graphics/fullsize/prcu_lg.gif :rotfl:
3. http://th05.deviantart.net/fs51/300W/i/2009/295/b/5/Egg_Faces_by_rideaseeker629.jpg :rotfl:
... cmq no, solo risposto ad un post che mi ero scordato di leggere :D
Althotas
21-05-2010, 01:58
@ Abil
Visto? Ecco qua sotto, manco a farlo apposta, un esempio di quello che avevo appena scritto:
ok letta quella di avforums
Overall in 2D picture mode the Panasonic VT20 offers up the best flatpanel TV pictures we have seen this year, and as the Pioneer Kuros are now rarer than rocking horse droppings to buy, it offers the best performance levels on the market as it stands at this time.
mi basta.
Non sono un mago eh.. ma conosco un po' la gente :). Specie alcuni.
Althotas
21-05-2010, 02:09
di thread leggo su avmagazine afdigitale e sono tutti contenti i possessori
anche perchè se si prendono per forza le recensioni peggiori allora prendo quelle peggiori per lg e facciamo la gara a metterci le mani nei capelli ahahah
Certo certo... all'inizio son tutti contenti (proprio tutti non direi, ma lasciamo perdere), a prescindere da marca/modello che si son comprati. E' l'euforia del nuovo (costosissimo, in quel caso) giocattolo. Staremo a vedere nel tempo se succederà come in passato o meno.
Non ti avevo segnalato la recensione peggiore, bensì quella di avforums, e non aggiungo altro.
Nessuno ha detto che i VT20 non siano validi prodotti, ma non sono esenti da difetti. Se poi tu vuoi ignorarli, prendendo da una recensione solo quello che preferisci, buon per te.
amd-novello
21-05-2010, 02:26
io "ignoro" i difetti dei pana come tu "ignori" quelli di lg che a mio parere sono di +
quindi siamo uguali...
Althotas
21-05-2010, 02:30
io "ignoro" i difetti dei pana come tu "ignori" quelli di lg che a mio parere sono di +
quindi siamo uguali...
A parte il fatto che stanotte è evidente che sei in vena di polemizzare, e tirali fuori tutti questi difetti dei nuovi LG, invece di parlare del sesso degli angeli! Di recensioni ne ho elencate parecchie anche di quelli.
amd-novello
21-05-2010, 03:34
bhè dai ormai è evidente siamo a livelli di credo religiosi. quando una marca sta sulle balle (per motivi irrazionali) non ci sono discussioni che tengono quindi meglio non elevarsi a soggetti imparziali. basta essere un po' umili e riconoscerlo
prebuffo
21-05-2010, 08:27
Chiedo a quelli di voi che ne hanno competenza di sviscerare l'argomento, la possibilità che i normali test hqv non servano a valutare realmente le potenzialità di un scaler e di un deinterlacer in un ecosistema Pal mi inquieta è vorrei assolutamente approfondire.
Ciao
@amd-novello
Sai non è che Panasonic normalmente faccia dei cattivi TV, tutt'altro. Quello che mi fa incavolare è il modo con cui tratta gli utenti. Non è possibile che ogni difetto Panasonic sia una caratteristica. E' un autentica presa per i fondelli.
Le serie S/G/V/Z10 poi a mio personalissimo e inutile parere si configurano come una vera e propia truffa. La carateristica principale dei plasma Panasonic neopdp 2009 era il livello minimo del nero, per tutto il resto quella serie era davvero mediocre. Sul 100% dei pannelli almeno fino ai 50 pollici (stranamente oltre i 50 pollici l'innalzamento sembra essere più contenuto) quel nero è andato sbiadendo in maniera drammatica in sole 1500 ore di lavoro. (do il beneficio del dubbio su z11 perchè troppo costoso per fare delle prove di lunga durata).
Ma te la immagini la rabbia di chi possiede un Plasma che velocemente si trasforma quasi in un lcd.
Tutto li.
La serie 2010 è nettamente migliore di quella del 2009 sotto quasi (floating black) tutti i punti di vista, anche se il nero cambierà (in peggio) certamente nel tempo per stessa ammissione di Panasonic. Dipende quando e di quanto per capire che razza di tv siano i s/g/v/vt/z 20.
Ma Panasonic cosa cavolo aspetta a dichiarare come stanno realmente le cose?
Io vorrei comprarmi un 42V20 però mi rimane il forte dubbio di cacciare via i soldi nel gabinetto.
Detto questo irrita anche me, chiunque faccia della difesa di uno specifico marchio una questione capitale (la difesa perfino dei "geni" del marketing di LG italia è stata veramente emblematica) comunque avere sul forum una persona competente e che conosce i plasma lg forse meglio di chi gli ha progettati è una fantastica risorsa. Se ogni tanto ci scappa una jaculatoria contro Panasonic pazienza ce ne faremo una ragione,al limite basta non leggere.
Possibile che con l'aumento delle ore di utilizzo percepisca un miglioramento del contrasto? attualmente sarò spannometricamente sulle 50 ore abbondanti.
E' naturale che in questo momento si parli molto degli LG. Con le offerte degli ultimi giorni hanno conquistato un rapporto qualità/prezzo a tratti insuperabile e molti hanno deciso di prendere queste tv.
prebuffo
21-05-2010, 09:07
http://www.avforums.com/review/Panasonic-PF20-TH-42PF20-Plasma-Monitor-Review.html
direi che ne esce maluccio per quel prezzo.
......ecco alcune foto della Tv http://fotoalbum.virgilio.it/piccolotonino, in tutti gli "ingressi", ho utilizzato gli stessi settings consigliati dal buon Althotas.....già ora mi reputo più che soddisfatto, ma non appena potrò applicare i settings giusti, penso che otterrò delle immagini stupende...
N.B. le fonti utilizzate sono descritte nelle anteprime delle foto (vedi miniature), non ho una macchina fotografica, le foto sono scattate da un cellulare nokia.
Saluti, Giuseppe.
......le foto del film Underworld (vedi descrizione PK550), sono fatte da un Dvd.
prebuffo
21-05-2010, 09:22
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1274347515
Niente da dire per me, davvero un plasma fantastico (ma troppo costoso per le mie tasche purtroppo).
......ecco alcune foto della Tv
Grazie Warwi :)
Come si comporta la TV con la riflessione, soprattutto di giorno e/o a luce accesa?
Potresti fare qualche foto diurna e serale con le luci accese (sempre a TV funzionante) ?
Grazie infinite :)
P.S.
virgilio mi sa che ridimensiona le foto...se ti do la mail mi potresti inviare quelle a dimensione originale? :p
P.P.S.
anche tu bassista? :) :) :)
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1274347515
Niente da dire per me, davvero un plasma fantastico (ma troppo costoso per le mie tasche purtroppo).
Così a naso, 3D a parte, non credo che ci saranno differenze abissali col V20, o almeno non tali da giustificare un esborso più cospicuo.
Come si comporta la TV con la riflessione, soprattutto di giorno e/o a luce accesa?
......nella stanza dove ho adesso la TV, la sera le luci sono distanti, quindi la visuale è perfetta, di giorno con le luci, si nota qualcosa, ma personalmente non mi influenza affatto la visualizzazione delle immagini....
Potresti fare qualche foto diurna e serale con le luci accese (sempre a TV funzionante) ?
.....ok, nei prossimi giorni avrai altre foto
Grazie infinite :)
....di nulla.
P.S.
virgilio mi sa che ridimensiona le foto...se ti do la mail mi potresti inviare quelle a dimensione originale? :p
.....ok, senza problemi.
P.P.S.
anche tu bassista? :) :) :)
.....ex :) , la famiglia è numerosa e non riesco più a conciliare il tempo libero con la musica.
Ciao,
ciao.
@ Prebuffo...
Se ogni tanto ci scappa una jaculatoria contro Panasonic pazienza ce ne faremo una ragione,al limite basta non leggere.
Affermazione discutibile...dire poi "basta non leggere" non ha alcun senso. Ognuno è responsabile di quello che scrive ed ognuno legge quello che trova scritto. Se un utente bastona sistematicamente un brand (Pana o Lg o Sam che sia) e parimenti ne esalta (quasi apologicamente) un altro, può provocare malumori indesiderati in molti utenti del thread e favorire poi la nascita di provocazioni e flame (è già successo). Quindi, l'uso di un verbo (anche tecnico) equilibrato, aiuterebbe la tranquilla convivenza dei partecipanti alla discussione. No alle esagerazioni insomma....è un consiglio/avvertimernto. Ok?
prebuffo
21-05-2010, 11:10
Ok ricevuto.
revenge72
21-05-2010, 12:00
Intanto grazie per il post che introduce (per me) un argomento sconosciuto e che intendo studiare.
L' argomento è vasto, non totalmente attinente con il topic; sperando lnella pazienza di chi modera farò un breve riassunto (eventualmente taglierò l' intervento in seconda battuta).
Per cominciare dividiamo il modo in due :D i segnali di origine televisiva nativamente interlacciati (ovvero ove le immagini non sono composte da fotogrammi ma da semiquadri) e quelli di origine cinematografica (quindi o progressiva che nella maggior parte dei casi ripresi con una cadenza a 24 fotogrammi al secondo)
Agli albori dell' era del tubo catodico la necessità di poter trasmettere i film in televisione come anche permettere la diffusione sequenze registrate in pellicola fotografica (ai temi di Mosè :D ) ha imposto l' utilizzo di particolari tecniche per adattare le differenze fra frame rate della pellicola cinematografica e il numero di semiquadri trasmessi dalla televisione; la procedura si chiama telecinema e consiste nel pulldown (che varia la velocità di scorrimento della pellicola rispetto all' originale) e l' applicazione delle cadenze (che non sono altro che ripetizioni di semiquadri o frame interi) la cosa avvenne( e avvine ancora con i discendenti di questi sistemi) in modo differente nel mondo NTSC come anche in quello PAL/SECAM.
Nonostante gli standard analogici siano stati ampiamente superati, per ragioni di retro compatibilità con il parco di televisori esistenti continueremo a trascinarci alcune caratteristiche limitanti anche nelle trasmissioni future ( come anche rimarrà il solco fra le tipologie di trasmissione europee discendenti dal PAL/SECAM e il mondo dei discendenti dell' NTSC )
Partirei dalla voce telecine in wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Telecine) (versione inglese realizzata in modo molto migliore rispetto a quella italiana).
Per come dovrebbero essere trattati i segnali da parte dei deinterlacer beh... ci sarebbe da scrivere un trattato e non vorrei abusare ulteriormente della pazienza di chi modera, ci vorrebbe indubbiamente un thread a parte.
Per rimanere in casa ti segnalerei questo test molto chiaro che è stato eseguito a suo tempo da Raffaele Fannizzi in casa riguardante le schede video.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/riproduzione-video-e-schede-video-la-verita_14.html
Faccio notare che questo test venne eseguito con il disco HQV NTSC
Ci sono poi i link a HQV e li troverai qui:
Deinterlacing:
http://www.hqv.com/index.cfm?page=tech.de-interlacing
Dischi e modalità di test:
http://www.hqv.com/index.cfm?page=benchmark
Per ciò che riguarda il quote, cosa ne pensi dei panasonic 2010 in questo specifico campo?
Personalmenete non li ho provati e manco visti :D :D c' è qualche recensore che scrive che il deinterlacer è migliorato... cosa possibile dato che prima ha sempre fatto schifio .. anche se il mio recensore di riferimento (che non è anglofono) scrive che in questo specifico aspetto non avrebbe (notare il condizionale) ancora raggiunto il livello dei migliori (ovvero Samsung & LG).
P.S.
L' anno scorso pagai il mio 42PQ1000 se non ricordo male 490 € ( o 499€ :wtf: ); dato che funziona in una casa al mare (ergo massimo risparmio) i display Panasonic 42 X10 all' epoca non costava 600 € ma di più, persino il 42PX80 costava di più; i distributori non avevano in casa 42PX8 i Samsung non li presi in considerazione, hanno un audio eccessivamente scarso per i miei gusti; il 42PQ2000 (più completo) non era in offerta..
All' epoca feci notare che il mio display aveva esposto bello evidente il marchio HD TV nonostante non fosse formalmente HD ready (per questo marchio è necessario che oltre le connessioni HDMI o DVI + HDCP ci sia anche una conessione del tipo VGA e/o component cosa non presente nel display in oggetto) ovviamente qualcuno mi accusò di essere panafan :rolleyes: .
Qualcuno dovrebbe spiegarmi come mai un Panafan ha in casa un lettore BD350; un 26 LH2000 e nella casa al mare un 42 PQ1000 ; forse sono un panafan semplicemente perchè faccio notare i difetti dei prodotti che sono in mio possesso ... per fortuna che non ho scritto come si comportano i comandi tint del 26LH2000 :D eppure se scrivo che il deinterlacer del mio vecchio 42PX70 fa schifo e l' unica cosa che fa discretamente è il motion adaptive a 1080i nessuno lo mette in dubbio... magari mi direbbero che sono contro Sony se scrivo che il mio 40W2000 ha un deinterlacer persino peggiore del 42PX70.
Ciao
BTinside
21-05-2010, 12:06
Ho notato, solo per il fatto che fosse buio, un lampeggiare verde dietro al tv e contro il muro bianco, così ho scoperto (spero non ci sia sul libretto d'istruzioni senò althotas mi rimprovera :asd: :ciapet: ) che c'è un led verde dietro la piastra posteriore del tv che lampeggia come fosse la spia di un hard disk.
Lo si nota proprio attraverso i fori del posteriore. Cosa è? :D
Mah non so cosa dire...Togliendo anche la nitidezza mi sembra di vedere tutto appannato....;)
Ma con filmati HD o SD? In SD la nitidezza anche io la tengo tra i 40 e i 50.
Chi ha visto tg2 appena terminato????:D
Confronto lcd/plasma riferito al discorso mondiali e tv da acquistare..
secondo loro-
-plasma molto più costoso in media :D
-prima il tizio dice che non convengono se si ha bisogno di televisori inferiori al 42"( e ci sta) ,poi che è conveniente solo in taglio molto inferiore ( ce ne fossero)
-che fhd è sempre meglio( ma anche no)
viva l'informazione corretta.
Oh mamma :doh:
amd-novello
21-05-2010, 12:39
i led verdi sono normali negli lg e ce ne sono più d'uno
Ho notato, solo per il fatto che fosse buio, un lampeggiare verde dietro al tv e contro il muro bianco, così ho scoperto (spero non ci sia sul libretto d'istruzioni senò althotas mi rimprovera :asd: :ciapet: ) che c'è un led verde dietro la piastra posteriore del tv che lampeggia come fosse la spia di un hard disk.
Lo si nota proprio attraverso i fori del posteriore. Cosa è? :D
Ma con filmati HD o SD? In SD la nitidezza anche io la tengo tra i 40 e i 50.
Oh mamma :doh:
1- è la prima cosa che ho notato questo lampeggiare verde :D ma non so cosa sia....
2-filmati hd.Se tolgo la nitidezza mi fa così.sicuramente sono esagerato io.:)
Quale era quell effetto di cui parlavamo tempo fa???Quello dove si vedono i colori a raggi circolari...???L'ho notato ieri sera con il br di "The Prestige" cacchio.....Solo in una scena con una luce frontale forte....Tutti cerchi concentrici.....Speriamo sia caso isolato.Tra l'altro spero che alcuni br siano migliori di altri,in quanto nel suddetto film in molte scene non mi sembrava neppure hd.Credo da noob completo ,visto che ho visionato solo 2 br fino ad ora, che sia guaio dei br più vecchi.Lo spero almeno.
BTinside
21-05-2010, 12:42
Se è il fenomeno che penso io dovrebbe chiamarsi color banding.
Se è il fenomeno che penso io dovrebbe chiamarsi color banding.
Appunto mi sfuggiva il nome.Hai capito nonostante le mie pessime descrizioni.:D
BTinside
21-05-2010, 12:52
Non è difficile, è la stessa cosa che vediamo tutti noi possessorei di PJ350 :D
amd-novello
21-05-2010, 12:54
bd fatti male ce ne sono un bel po', non come i dvd però
fatti benissimo ho visto king kong, hulk 2, signore degli anelli 1 e 2, dark knight (da prendere anche solo per vedere i pochi secondi in IMAX), quantum of solace e tutti i cartoni in 3d o film con molti effetti speciali tipo speed racer che è stupendo vabbè e poi baraka è il migliore ma non è un film vero e proprio (anche se un po' di flickering nelle scene luminose e monocromatiche si nota ma il dettaglio è alle stelle). non dimentico sin city, the gamer e la saga di band of brothers che essendo in fullscreen meritano una menzione speciale. fossero tutti così...
fatti malino ho visto ultimamente nemico pubblico con johnny depp che nei fondi scuri (80% del film) ha un leggero brulichio di pixel come se non fosse stato codificato perfettamente, e venne il giorno che è strapieno di grana che odio, tutti i matrix non molto definiti come avrei voluto, antichrist che non so perchè mi va a 480p se lo trovate al block provatelo e the illusionist con le scene a lume di candela con banding notevole
prebuffo
21-05-2010, 12:54
L' argomento è vasto, non totalmente attinente con il topic; sperando lnella pazienza di chi modera farò un breve riassunto (eventualmente taglierò l' intervento in seconda battuta).
Ciao
Facciamo un passo alla volta.
L'obbiettivo che mi pongo e capire se l'elttronica di un dato Tv al Plasma è adatta al materiale pal.
Da una letta veloce dei tuoi link (approfondisco stasera) ho notato che esiste in disco di test HQV Pal, mi chiedo(ti chiedo):
1) se quel disco, caricato su un dvd palyer sia sufficente a testare il deinterlacer e lo scaler di un televisore con materiale dvd dtt e skyhd italiani.
2) come settare il dvd player per fare il test in maniera corretta.
Già una risposta a queste domande sarebbe sufficente per iniziare.
Non è difficile, è la stessa cosa che vediamo tutti noi possessorei di PJ350 :D
Ecco.Speravo fosse con fonti scrause però
bd fatti male ce ne sono un bel po', non come i dvd però
fatti benissimo ho visto king kong, hulk 2, signore degli anelli 1 e 2, dark knight (da prendere anche solo per vedere i pochi secondi in IMAX), quantum of solace e tutti i cartoni in 3d o film con molti effetti speciali tipo speed racer che è stupendo vabbè e poi baraka è il migliore ma non è un film vero e proprio (anche se un po' di flickering nelle scene luminose e monocromatiche si nota ma il dettaglio è alle stelle). non dimentico sin city, the gamer e la saga di band of brothers che essendo in fullscreen meritano una menzione speciale. fossero tutti così...
fatti malino ho visto ultimamente nemico pubblico con johnny depp che nei fondi scuri (80% del film) ha un leggero brulichio di pixel come se non fosse stato codificato perfettamente, e venne il giorno che è strapieno di grana che odio, tutti i matrix non molto definiti come avrei voluto, antichrist che non so perchè mi va a 480p se lo trovate al block provatelo e the illusionist con le scene a lume di candela con banding notevole
Anche Avatar mi sembra buono.Poi non so ,magari anche il lettore br mio non sarà il massimo,sicuramente c'è di meglio.Credevo che con i br si sarebbe "vissuto" più tranquillamente.Vedo inoltre che alcuni mkv sono meglio di altri br.Cito appunto il caso di ieri ,The Prestige e una nota serie recente televisiva.La seconda mi ha veramente stupito.
Ho già comprato 30 confezioni di moment formato comitiva per il malditesta garantito dalla configurazione dell'htpc...
Consiglio XBMC con Skin "Aeon" ;) oppure la Skin "Alaska" - le conosci?
ps. nessuno ha notato che la rai ha cambiato i loghi? adesso sono semi trasparenti, quindi non ci dovrebbere essere problemi di ritenzione... era ora!
amd-novello
21-05-2010, 13:16
avatar non l'ho visto ancora se non al cinema
la serie che dici è fastforward?
cmq gli mkv non vanno assolutamente presi come buone sorgenti in assoluto. ho visto delle scempiaggini da 20 giga che ho subito cancellato. vedere che l'ottimo lettore lg non ce la fa solo perchè degli inetti lo hanno codificato male mi fa uscire ed andare al blockbuster e affittare un disco almeno decente
avatar non l'ho visto ancora se non al cinema
la serie che dici è fastforward?
cmq gli mkv non vanno assolutamente presi come buone sorgenti in assoluto. ho visto delle scempiaggini da 20 giga che ho subito cancellato. vedere che l'ottimo lettore lg non ce la fa solo perchè degli inetti lo hanno codificato male mi fa uscire ed andare al blockbuster e affittare un disco almeno decente
No la serie è Fringe.Ma anche Chuck rende tantissimo.
Sicuramente non vanno presi come riferimento ma ho trovato alcuni file che mi hanno stupito.Vedi ieri mattina mi son guardato Blade Runner a 720p e ......Ammazza....Mi fa strano perchè pellicole così vecchie a volte riescon meglio di quelle girate con le ultime tecnologie.
Ecco.Speravo fosse con fonti scrause però
é un fenomeno che noto in modo sensibile in programmi con una forte luce da studio. Canale 5 docet.
Per il resto lo ho notato molto di rado.
Mi sembra di capire che è un fenomeno a cui i plasma, anche quelli molto rinomati, sono più portati rispetto agli LCD.
é un fenomeno che noto in modo sensibile in programmi con una forte luce da studio. Canale 5 docet.
Per il resto lo ho notato molto di rado.
Mi sembra di capire che è un fenomeno a cui i plasma, anche quelli molto rinomati, sono più portati rispetto agli LCD.
Ah ok.COmunqe per il resto tutto ok.Toccatina....:D .Due minuti fa ho acceso il mio Pj e ho notato la ritenzione.....Per la prima volta....:eek: .Le due barre sopra /sotto che c'erano con The Prestige.Ora un pò di refresh .....
prebuffo
21-05-2010, 14:00
Consiglio XBMC con Skin "Aeon" ;) oppure la Skin "Alaska" - le conosci?
ps. nessuno ha notato che la rai ha cambiato i loghi? adesso sono semi trasparenti, quindi non ci dovrebbere essere problemi di ritenzione... era ora!
Fino a quando dentro xmbc (magari per windows) non sarà integrabile un player per blu ray, per me xmbc non sarà un opzione.
Ah ok.COmunqe per il resto tutto ok.Toccatina....:D .Due minuti fa ho acceso il mio Pj e ho notato la ritenzione.....Per la prima volta....:eek: .Le due barre sopra /sotto che c'erano con The Prestige.Ora un pò di refresh .....
Più o meno, quante ore di utilizzo pensi di aver raggiunto?
revenge72
21-05-2010, 14:11
Facciamo un passo alla volta.
L'obbiettivo che mi pongo e capire se l'elttronica di un dato Tv al Plasma è adatta al materiale pal.
Da una letta veloce dei tuoi link (approfondisco stasera) ho notato che esiste in disco di test HQV Pal, mi chiedo(ti chiedo):
1) se quel disco, caricato su un dvd palyer sia sufficente a testare il deinterlacer e lo scaler di un televisore con materiale dvd dtt e skyhd italiani.
2) come settare il dvd player per fare il test in maniera corretta.
Già una risposta a queste domande sarebbe sufficente per iniziare.
Si con il seguente disco :D
http://a.imagehost.org/t/0119/DVD_PAL001.jpg (http://a.imagehost.org/view/0119/DVD_PAL001)
Dal menù -> select single test
appare questo submenù:
http://h.imagehost.org/t/0075/men_2.jpg (http://h.imagehost.org/view/0075/men_2)
Seleziona : assorted cadences
Appariranno due sequenze:
La prima "Telecine A" è quella più importante perché (per fortuna) in quetso modo sono la quasi totalità delle trasposizioni.
La sequanza è quella della colazione adattata al sistema PAL:
http://j.imagehost.org/t/0704/Telecine_A.jpg (http://j.imagehost.org/view/0704/Telecine_A)
E' necessario osservare con attenzione il bordo superiore delle due tazze che sono disposte sul tavolo fra l' occhialuto lettore e il barbone fumante :D
Se si nota aliasing, tremolio la cadenza non è agganciata quindi in presenza di un segnale in modalità film il deinterlacer sta lavorando per interpolazione della risoluzione verticale e non per somma di semiquadri.
Non approfondiamo il telecine B :D
Per valutare la qualità del video mode (partite di calcio, trasmissioni in studio, e quant' altro ripreso nativamente in interlacciato) è utile il flag test.
Se si vogliono valutare i segnali PAL ed affini il lettore DVD dovrà uscire a 576i; per Sky HD dovrà essere impostato a 1080i (ma la valutazione del video mode con il flag test non sarà tanto valida quanto quella del BD 2.0 che lavora a 1080i@60Hz ma non è valida per la situazione nostrana) il test in questo modo sarà utile per verificare l' aggancio della cadenza cine a 1080i (SKY CINEMA HD et similia).
Ciao
prebuffo
21-05-2010, 14:59
Non approfondiamo il telecine B :D
Ciao
Ma approfondiamo invece, poffarre!
Scusa se mi ripeto ma voglio essere sicuro.
Se il deinterlacer passa il test del telecine A, con il dvdplayer che esce a 576i allora si suppone che detto deinterlacer aggancia il segnale dtt? Se si aggancia tutto il materiale che passa sul dtt (SD)? (mi riferisco alla modalità filmica ad esempio)
revenge72
21-05-2010, 15:12
fatti benissimo ho visto king kong, hulk 2, signore degli anelli 1 e 2,....
Non sono molto d'accordo su "La compagnia dell' anello" si salva solo la sequenza di Moria il resto è infestato dal DNR gli altri episodi sono discreti "Le due torri" e buono "Il ritorno del Re".
King kong è talmente risoluto che si vede l' indeguatezza in molti frangenti della grafica 3d e della scala dei modellini utilizzati nel film :D .
Sono tecnicamente ottimi anche "Io Robot" (a tratti impressionante); Non male anche la prima (ed eccellente) lunga sequenza di "Bastardi senza gloria" con una fotografia molto risoluta e primi piani "che spaccano".
Da non dimenticare fra i film storici di elevato spessore artistico, a livello video "2001 Odissea nello spazio" (1968) come è assolutamente incredibile "Shining"(1980).
Andando a ritroso "007-Missione Goldfinger" (1964) che sembra girato ieri e, tenendo conto dell' età (che si palesa più in aberrazioni ottiche e cali di resa dovuti ai mezzi tecnici utilizzati in ripresa all' epoca), "Quo Vadis" (1951 :eek: ).
Poi ci sarebbero film ove la fotografia è molto particolare e sono stati con estrema fedeltà trasposti ("Il Padrino e "Il Padrino parte 2") ma che forniscono un piacere di fruizione differente e non sono propriamente " spaccamascella " anzi spesso ricordano la resa morbida e granulosa delle prime pellicole AGFA a colori (tutta la scena del matrimonio).
Male, molto male ad esempio Die Hard 1 & 2 con dettaglio spianato dal DNR ; Ottimo invece ( tecnicamnte ) Die Hard 4.
Deludente "Il Gladiatore" troppo post processing ( un connubio mal fatto fra molto DNR e troppo Edge enhancing ).
Personalmente considero eccellenti anche "Il Buono, il brutto e il cattivo" (c' è grana, per me non è un difetto ...anzi mi piace :D, la resa è decisamente nitida).
Ciao
revenge72
21-05-2010, 16:32
Ma approfondiamo invece, poffarre!
.....
Se il deinterlacer passa il test del telecine A, con il dvdplayer che esce a 576i allora si suppone che detto deinterlacer aggancia il segnale dtt? Se si aggancia tutto il materiale che passa sul dtt (SD)? (mi riferisco alla modalità filmica ad esempio)
Il test dimostrerà se deinterlacer aggancerà o meno la sequenza filmica trasmessa dai segnali DVB-T SD, analogico PAL, e tutte le fonti a 576i di origine filmica (compresi i DIVX riprodotti da lettori cinesi collegati in component a 576i :D) ; per la resa riguardante le partite di calcio il test di riferimento è test FLAG.
Non bisogna essere manichei nel giudizio, nel senso che se il display non aggancia correttamente la cadenza corrisponente al telecine A la vorrà dire che, mentre stai guardando un film trasmessi dal DVB-T, potrebbe apparire in qualche situazione un po di aliasing (scalettature) simile a quello che vedi nel test.
Se la resa con il test FLAG (soggettivo) è buona .. con questo genere di trasmissioni che sono infestate dalla compressione, è più probabile che tu percepisca ben altri difetti non dovuti al processo di deinterlacing ( ad esempio macroblocking , mosquito, solarizzazioni varie ecc.. )
Il telecine B viene proposto con la stessa sequenza del telecine A
http://h.imagehost.org/t/0152/Telecine_b.jpg (http://h.imagehost.org/view/0152/Telecine_b)
Non ti descrivo come è realizzato :D.. il test si considera passato quando il display aggancerà la cadenza perdendola di tanto in tanto (per come è realizzato questo tipo di telecine non si può fare meglio nemmeno se si utilizza un processore esterno - per fortuna che non lo utilizzano)
Ciao
Più o meno, quante ore di utilizzo pensi di aver raggiunto?
Poche,ci sto veramente pochissimo davanti.Un 'ora qua e la diciamo 15.....
amd-novello
21-05-2010, 20:43
ma se vedo un dvd con la ps3 in hdmi e esco a 1080i per avere per forza il deinterlacing del tv sono sicuro che la console non deinterlacci prima e poi interlacci???
revenge72
21-05-2010, 23:43
@amd-novello
Beh stai dando ai tecnici Sony dei pervertiti :D :D
Se vuoi testare i segnali PAL dovresti utilizzare il cavo component (accessorio) della PS3 dato che in HDMI non si scende sotto i 576p.
Avevo verificato a suo tempo che la resa a 1080i della PS3 FAT non differiva da quella dei lettori DVD (o meglio il deinterlacer del display collegato a valle non reagiva in maniera differente) questo almeno in confronto con i lettori DVD Marantz DV6001 e LG 9900H (azz... un altro LG in casa :eek: passato in seconda battuta a mio padre ) faccio notare che l' ultimo lettore nominato non va oltre i 1080i tramite HDMI.
La PS3 in progressivo ha una resa fenomenale con il il flag test (questo test c' è anche nell' ottimo DVD Merighi ).
Ciao
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
BTinside
22-05-2010, 01:01
Piccolo OT: Hai specificato PS3 FAT. Approfitto delle tue conoscenze per chiederti se sai se esistono differenze qualitative nella riproduzione VIDEO della PS3 Slim rispetto la FAT
revenge72
22-05-2010, 02:15
Nessuna differenza a livello video; sono passato alla slim solo perché veicola i flussi audio HD (DTS MA e Dolby True HD) in bitstream tramite HDMI al sintoampli.
Ciao
Nessuna differenza a livello video; sono passato alla slim solo perché veicola i flussi audio HD (DTS MA e Dolby True HD) in bitstream tramite HDMI al sintoampli.
Ciao
Quindi revenge, tu consiglieresti di comprare una ps3 SLIM in luogo di un lettore blu ray per leggere dischi blu ray e DVD ?
Grazie.
BTinside
22-05-2010, 12:07
Quindi revenge, tu consiglieresti di comprare una ps3 SLIM in luogo di un lettore blu ray per leggere dischi blu ray e DVD ?
Grazie.
Beh, se è come la FAT, è un ottimo lettore BR, per 200€ poi (so che ci sarà un altro sottocosto, ma non so dove e quando)
Charlie Oscar Delta
22-05-2010, 12:42
io invece sto pensando di sostituire la slim con il lettore LG bd350, dato che non l'ho mai usata per giocare..
l'unica cosa che mi piace della ps3 è che posso vedere il bit rate audio/video, penso che sul LG non si possa fare.
cmq la ventola è davvero fastidiosa, nelle scene silenziose dei film si sente eccome, questo è il motivo principale per cui voglio venderla.
che dite faccio bene o no ?
io invece sto pensando di sostituire la slim con il lettore LG bd350, dato che non l'ho mai usata per giocare..
l'unica cosa che mi piace della ps3 è che posso vedere il bit rate audio/video, penso che sul LG non si possa fare.
cmq la ventola è davvero fastidiosa, nelle scene silenziose dei film si sente eccome, questo è il motivo principale per cui voglio venderla.
che dite faccio bene o no ?
se mi fai un offertA indecente te la prendo io:D
io invece sto pensando di sostituire la slim con il lettore LG bd350, dato che non l'ho mai usata per giocare..
l'unica cosa che mi piace della ps3 è che posso vedere il bit rate audio/video, penso che sul LG non si possa fare.
cmq la ventola è davvero fastidiosa, nelle scene silenziose dei film si sente eccome, questo è il motivo principale per cui voglio venderla.
che dite faccio bene o no ?
Ad esempio il mio samsung bd c5300 non si sente affatto.Ma comunque la Ps3 è un altro dispositivo.
Althotas
22-05-2010, 17:09
io invece sto pensando di sostituire la slim con il lettore LG bd350, dato che non l'ho mai usata per giocare..
l'unica cosa che mi piace della ps3 è che posso vedere il bit rate audio/video, penso che sul LG non si possa fare.
cmq la ventola è davvero fastidiosa, nelle scene silenziose dei film si sente eccome, questo è il motivo principale per cui voglio venderla.
che dite faccio bene o no ?
Ti consiglio un lettore sony tipo il BDP-S370. E' molto completo come opzioni e funzionalità varie (a memoria indica anche il bit rate), silenzioso, va benone e costa poco.
Arrivato il bestione !! :D (50PK250), ancora non ho avuto il tempo di sballarlo, approfitto per farlo riposare un poco in pozizione verticale.
A breve per le prime impressioni. Ciao.
amd-novello
22-05-2010, 19:18
cmq la ventola è davvero fastidiosa, nelle scene silenziose dei film si sente eccome, questo è il motivo principale per cui voglio venderla.
che dite faccio bene o no ?
secondo me si
il 390 senza ventole è silenzioso e la differenza si sente!
anzi ti fa accorgere di + del buzz del tv la ps3 no :D
Scusate sto per comprare un nuovo televisore, se punto ai 42 pollici conviene puntare sul plasma piuttosto che sull'lcd vero? Qual'è secondo voi il miglior o uno dei migliori 42 pollici al plasma come rapporto qualità/prezzo?
Forse sono un attimino OT però non sapevo dove altro chiedere visto che non si possono aprire discussioni sui televisori. :doh:
amd-novello
22-05-2010, 20:08
se leggi solo le ultime 4 pagine vedi tantissimi modelli che andrebbero bene per te
sono quasi tutti dei 42
skryabin
22-05-2010, 20:37
sono stato in due trony ragà, sicilia occidentale, tutto esaurito :muro: :muro: :muro:
nessun lg pk, nè in offerta nè senza offerta, ho trovato solo un pj...
mi tocca prenderlo online il tv, ho capito :(
BTinside
22-05-2010, 21:17
Rai HD test 1 sta trasmettendo la partita dell'Inter in HD. La qualità è differente rispetto al solito upscalato, è paragonabile a Sky HD. Inoltre c'è il logo HD di fianco quello Rai, di solito non c'è.:D
amd-novello
22-05-2010, 21:44
è vero!
per la prima volta in vita mia ho guardato 20 minuti di una partita
e si vede veramente da dio
sul rai1 sd fa veramente schifo + del solito intendo
Allora... prima impressione dopo un pò di smanettamento (Ricordo...LG50PK250)! Ho subito caricato i setting gentilmente forniti da Althotas qualche pagina addietro... risultato:
Canali SD: Buono!
Canali HD (Sky): OTTIMO !!
Non ho potuto verificare ancora granchè... ma la prima impressione è positivissima su tutti i fronti !
Adesso passiamo al primo dubbio: :D Come sapete posseggo un AZBOX HD Premium (dec satellitare HD)... a che risoluzione faccio uscire il segnale ? Tale dec è uno dei pochi che gestisce i 1080p... so che i canali sky hd sono trasmessi a 1080i... ma siccome dal medesimo dec vedo anche i canali SD... che risoluzione imposto ? Faccio lavorare lo scaler del dec o quello della tv ?
Ho provato ad impostare 1080i (risoluzione nativa dei canali sky hd) ... risultato ottimo (con sky HD), ho provato ad impostare 720p (sempre in uscita dal dec)... non noto differenze :D (ripeto però ancora non ho testato granchè). Conviene fare uscire il segnale dal dec a 1080p e quindi non fare intervenire per nulla lo scaler della tv ? Quale sarebbe la configurazione migliore anche per la visione dei segnali SD ?
Altra domandina per Althotas :D Posso utilizzare i setting da te suggeriti anche nella fase di rodaggio ? Personalmente preferisco per entrambi i setting che hai postato (esperto 1 e 2) impostare il risparmio energetico a minimo...impostandolo a medio l'immagine è un pò smorta...posso tenerlo al minimo anche in fase di rodaggio ? Anche perchè il risparmio energetico non è un preset che fa parte della configurazione esperto 1 o 2 bensì si regola a parte... in parole povere... se da esperto 1 passo ad esperto 2 il risparmio energetico non passa automaticamente da medio a minino... si deve impostare ogni volta manualmente.
Bene... domani continuerò i test.
Utilizzatemi tranquillamente come cavia :D se qualcuno ha qualche curiosità particolare su tale modello di plasma, chiedetemi pure e vedrò di fare dei test.
Ah... dimenticavo... nei settings ho impostato la temperatura colore a FREDDO. Personalmente la preferisco rispetto a CALDO. Scelta sbagliata ? Impostando CALDO mi sembra che ci sia una dominanza di giallo...
Ultima cosa... ci sono in giro settings ottenuti dopo una seria calibrazione ? (per esempio posso utilizzare quelli che si trovano nelle recensioni dei fratelli maggiori del pk250 ?)
Ciao !
nei settings ho impostato la temperatura colore a FREDDO. Personalmente la preferisco rispetto a CALDO. Scelta sbagliata ? Impostando CALDO mi sembra che ci sia una dominanza di giallo...
Ultima cosa... ci sono in giro settings ottenuti dopo una seria calibrazione ? (per esempio posso utilizzare quelli che si trovano nelle recensioni dei fratelli maggiori del pk250 ?)
Ciao !
Tra freddo e caldo non dovrebbe eserci anche un setting intemedio?
Almeno cosi mi pare di ricordare nei modelli 2009...ed era proprio quello di mio gradimento.
Le immagini in SD che defiinisci buone a che distanza divisione le guardi?
Io sono combattuto se scegliere un plasma della serie PK o della serie PJ proprio per
la qualità che posso avere in SD da una distanza media di 2,60/3,30 metri.
Tra freddo e caldo non dovrebbe eserci anche un setting intemedio?
Almeno cosi mi pare di ricordare nei modelli 2009...ed era proprio quello di mio gradimento.
Le immagini in SD che defiinisci buone a che distanza divisione le guardi?
Io sono combattuto se scegliere un plasma della serie PK o della serie PJ proprio per
la qualità che posso avere in SD da una distanza media di 2,60/3,30 metri.
Hai ragione, c'è anche il setting intermedio ed effettivamente forse è quello più equilibrato. Per quanto riguarda la distanza io lo guardo da circa 2,8 - 2,9 metri e ti posso dire che sono stato piacevolmente colpito anche dalla qualità SD... certo rispetto all'HD la visione è più "morbida" ma comunque, per me, molto buona. In HD poi... (Sky HD), se il segnale è di qualità (tipo la partita inter-bayern di ierisera)...è uno spettacolo !!
Non posso comunque fare un paragone con un PJ...magari anche l'hd ready da quella distanza rende bene...
Ribadisco che sono soddisfatto dell'acquisto.
Ciao.
Dimenticavo...anche utilizzando le varie tabelle che ci sono in giro... anche se la distanza ottimale per un 50 fullhd è 1,9 mt... comunque giù da circa 2,6 metri si cominciano a vedere gli effetti positivi del fullhd (se guardi quel grafico con le fasce...) quindi nella tua situazione credo che il fullhd ti darebbe qualcosa in più in HD (anche se poco). Poi un parametro di scelta che almeno per me è stato importante, è che la differenza di prezzo tra il pk250 ed il pj350 era di soli 50 euro...
Althotas
23-05-2010, 09:24
1. Adesso passiamo al primo dubbio: :D Come sapete posseggo un AZBOX HD Premium (dec satellitare HD)... a che risoluzione faccio uscire il segnale ? Tale dec è uno dei pochi che gestisce i 1080p... so che i canali sky hd sono trasmessi a 1080i... ma siccome dal medesimo dec vedo anche i canali SD... che risoluzione imposto ? Faccio lavorare lo scaler del dec o quello della tv ?
Ho provato ad impostare 1080i (risoluzione nativa dei canali sky hd) ... risultato ottimo (con sky HD), ho provato ad impostare 720p (sempre in uscita dal dec)... non noto differenze :D (ripeto però ancora non ho testato granchè). Conviene fare uscire il segnale dal dec a 1080p e quindi non fare intervenire per nulla lo scaler della tv ? Quale sarebbe la configurazione migliore anche per la visione dei segnali SD ?
2. Altra domandina per Althotas :D Posso utilizzare i setting da te suggeriti anche nella fase di rodaggio ? Personalmente preferisco per entrambi i setting che hai postato (esperto 1 e 2) impostare il risparmio energetico a minimo...impostandolo a medio l'immagine è un pò smorta...posso tenerlo al minimo anche in fase di rodaggio ?
3. Ah... dimenticavo... nei settings ho impostato la temperatura colore a FREDDO. Personalmente la preferisco rispetto a CALDO. Scelta sbagliata ? Impostando CALDO mi sembra che ci sia una dominanza di giallo...
4. Ultima cosa... ci sono in giro settings ottenuti dopo una seria calibrazione ? (per esempio posso utilizzare quelli che si trovano nelle recensioni dei fratelli maggiori del pk250 ?)
1. Esistono recensioni serie sul tuo AZBOX HD? Che cosa dicono riguardo alla bontà del video-processing (deinterlacing & upscaling)? Di solito non è facile trovare dei box esterni come quelli, che abbiano un buon video processing, e che quindi sia migliore di quello che eseguono i TV delle ultime generazioni. Prova a documentarti un po' su quella cosa, e se trovi qualche recensione seria, indicamela, che poi gli darò un'occhiata. Prova inoltre a verificare bene se nel tuo AZBOX è presente una opzione che consente di uscire sempre alla modalità video nativa, quindi a 576i per la trasmissioni SD e 1080i per quelle HD, senza dover cambiare niente a mano ogni volta.
2. Si, puoi usarli, ma sarebbe meglio se per il primo centinaio di ore di utilizzo tu tenessi il risparmio energetico a "medio", per ridurre i rischi di ritenzione. Occhio che ho letto in giro che alcuni canali di Sky hanno loghi micidiali. Quindi, sarebbe opportuno che tu facessi un po' di zapping ogni tanto, per evitare che qualche logo malefico ti possa restare impresso (vabbè che poi va via, ma meglio evitare). Ricordati di tenere sempre abilitato l'Orbiter.
3. Scelta sbagliatissima. Non ho voglia di dilungarmi nelle spiegazioni (le puoi trovare nella disc che ho in firma... avevamo parlato di quella cosa l'anno scorso), ma sappi che devi tenerlo impostato su "caldo", il quale corrisponde ad una temperatura colore di 6500k (che è quella corretta). Fai come ti dico, e vedrai che tra un po' di tempo ti troverai molto bene. Il tuo cervello (come spesso accade) ha memorizzato per buona un'altra temperatura colore, magari perchè hai passato (e passi) molto tempo davanti ad un monitor per PC calibrato male, o usavi/usi un TV calibrato male, e che quindi hanno una temperatura colore più fredda del dovuto. Per quel motivo, passando a quella giusta, l'effetto è che sembra avere una dominante gialla/ocra. Si tratta di riabituare il cervello a quella giusta. Inoltre, ci vorranno almeno 100-150 ore prima che il plasmon cominci a rendere al meglio. Setta la temperatura colore su "caldo" e usalo così, vedrai che nel tempo capirai e apprezzerai, come è successo a tutti.
4. Per adesso usa i settings che ti ho indicato, e "fatti l'occhio" con quelli almeno per 2-300 ore. Riguardo a settings (modalità Esperto) raccattati in giro, potrebbero andare bene con certezza solo quelli per i PK250 e PK350, non quelli degli altri modelli superiori. Sappi però che per usare settings trovati in giro, ci sarebbe tutto un discorso da fare, un po' lungo. Ti anticipo che nel 95% dei casi non vanno molto bene, principalmente a causa mancanza di informazioni complete a corredo, e spiegazioni varie (sorgenti, connessioni, rodaggio o meno eseguito e con che metodo, etc etc).
Althotas
23-05-2010, 09:40
Io sono combattuto se scegliere un plasma della serie PK o della serie PJ proprio per la qualità che posso avere in SD da una distanza media di 2,60/3,30 metri.
L'HD Ready (PJ) andrà sempre un pochino meglio con le sorgenti SD (e nel caso di un 50", anche con quelle 720p, tipo il 95% dei giochi). La "perdita" con sorgenti HD è irrisoria da quella distanza, se non addirittura nulla. Inoltre consumano e costano un pochino meno. Te lo avevo spiegato dettagliatamente tempo fa. Io so qual'è il vero problema... rode un po' che le cose stiano così, perchè tutti quei full-HD là fuori fanno gola un po' a tutti. Ma se badi al sodo, le cose stanno come ti ho indicato. I display full-HD rendono bene solo se gli dai in pasto sorgenti dello stesso tipo.
@Althotas
Come sempre sei gentilissimo e disponibilissimo. Grazie per tutti i consigli.
Allora, ho fatto qualche test e credo di aver trovato la configurazione ottimale.
Punto 1) il Deinterlacer dell'LG è davvero ottimo!, se lascio deinterlacciare il decoder satellitare (impostando l'uscita a 1080p) vedo un leggerissimo tremolio (si nota solo nei loghi). Impostando invece 1080i e facendo deinterlacciare quindi la tv, il risultato è eccellente ! Immagine stabilissima.
Punto 2) Per l'upscaling, lo scaler dell'AZBOX è ottimo, forse un pelino meglio di quello della TV. Sui canali SD, impostando 576i e quindi facendo upscalare la tv, ottengo un risultato un pò più "morbido" di quello ottenuto impostando 1080i (e quindi lasciando alla tv soltanto il compito del deinterlacing). In questo ultimo caso l'immagine sembra un pelino più dettagliata e più tagliente.
Comunque anche l'upscaler dell'LG ottiene un risultato, secondo me, discreto.
Quindi nel mio caso la soluzione migliore è impostare l'uscita del dec a 1080i.
Ovviamente utilizzando file mkv nativi a 1080p (il mio dec è anche mediacenter) è meglio impostare l'uscita a 1080p per evitare un doppio passaggio (interlacciamento del dec - deinterlacciamento del tv) che di sicuro porterebbe a qualche perdita.
Per Althotas... l'AZBOX HD Premium monta il famosissimo chipset Sigma 8634 (per intenderci quello che montano i lettore multimediale pop corn). C'è una discussione ufficiale sul forum di AVmag.
Grazie a tutti.
L'HD Ready (PJ) andrà sempre un pochino meglio con le sorgenti SD (e nel caso di un 50", anche con quelle 720p, tipo il 95% dei giochi). La "perdita" con sorgenti HD è irrisoria da quella distanza, se non addirittura nulla. Inoltre consumano e costano un pochino meno. Te lo avevo spiegato dettagliatamente tempo fa. Io so qual'è il vero problema... rode un po' che le cose stiano così, perchè tutti quei full-HD là fuori fanno gola un po' a tutti. .
Certo mi ricordo benissimo,magari però io potrei anche accontentarmi della qualità in SD dei PK e tutto sarebbe risolto.
In più mi gustano le caratteristiche del PK760 che nei PJ mancano,soprattutto poi se la riflessione è minore,dato per me abbastanza importante in quanto i PJ e i PK fino ai 550 riflettono troppo per i miei gusti.
Fin quando non avrò la possibilità di confrontare un PK7xx o 9xx con il resto dei PJ potrò solo immaginare come sarà la visione ma non avere riscontri realistici.
Tra l'altro sabato ho avuto la possibilità di visionare diversi plasma di tutte le marche ma di LG c'erano solo i PK 250 e 350 e dei PJ c'era solo il 350.Tutti con lo stesso pannello con uguale riflessione.
C'erano molti Samsung e molti Panasonic e alla fine la qualità con sorgenti HD si equivaleva con gli LG.
Estetica a favore di LG e Samsung,i Panasonic abbastanza bruttini,tutti,come riflessione invece i Panasonic nettamente superiori agli altri.
Per questi motivi che mi interesserebbe visionare un LG Pk7xx o in alternativa anche un 9xx,se riflettono meno dei fratelli minori sono a cavallo e me lo auguro con tutto il cuore.:D
Althotas
23-05-2010, 14:30
@Althotas
Come sempre sei gentilissimo e disponibilissimo. Grazie per tutti i consigli.
Allora, ho fatto qualche test e credo di aver trovato la configurazione ottimale.
Punto 1) il Deinterlacer dell'LG è davvero ottimo!, se lascio deinterlacciare il decoder satellitare (impostando l'uscita a 1080p) vedo un leggerissimo tremolio (si nota solo nei loghi). Impostando invece 1080i e facendo deinterlacciare quindi la tv, il risultato è eccellente ! Immagine stabilissima.
Punto 2) Per l'upscaling, lo scaler dell'AZBOX è ottimo, forse un pelino meglio di quello della TV. Sui canali SD, impostando 576i e quindi facendo upscalare la tv, ottengo un risultato un pò più "morbido" di quello ottenuto impostando 1080i (e quindi lasciando alla tv soltanto il compito del deinterlacing). In questo ultimo caso l'immagine sembra un pelino più dettagliata e più tagliente.
Comunque anche l'upscaler dell'LG ottiene un risultato, secondo me, discreto.
Quindi nel mio caso la soluzione migliore è impostare l'uscita del dec a 1080i.
Ovviamente utilizzando file mkv nativi a 1080p (il mio dec è anche mediacenter) è meglio impostare l'uscita a 1080p per evitare un doppio passaggio (interlacciamento del dec - deinterlacciamento del tv) che di sicuro porterebbe a qualche perdita.
Per Althotas... l'AZBOX HD Premium monta il famosissimo chipset Sigma 8634 (per intenderci quello che montano i lettore multimediale pop corn). C'è una discussione ufficiale sul forum di AVmag.
Grazie a tutti.
Se esci dall'AZBOX a 1080i/p, dovresti poter settare l'aspect ratio del TV su "Solo Ricerca" ("Just Scan" il termine originale), eliminando l'overscan. Hai provato?
Rinnovo la richiesta di link a qualche recensione, se li hai a disposizione.
Vedi di seguire il consiglio sulla temperatura colore (warm) :)
Althotas
23-05-2010, 15:19
Per questi motivi che mi interesserebbe visionare un LG Pk7xx o in alternativa anche un 9xx,se riflettono meno dei fratelli minori sono a cavallo e me lo auguro con tutto il cuore.:D
Dovresti cercare di visionare entrambi e possibilmente nello stesso negozio, in modo da essere poi sicuro che entrambi hanno il filtro TrueBlack (e poi ci fai sapere :)). Per adesso, causa informazioni contrastanti, la certezza al 100% esiste solo per i PK9**.
Se esci dall'AZBOX a 1080i/p, dovresti poter settare l'aspect ratio del TV su "Solo Ricerca" ("Just Scan" il termine originale), eliminando l'overscan. Hai provato?
Rinnovo la richiesta di link a qualche recensione, se li hai a disposizione.
Vedi di seguire il consiglio sulla temperatura colore (warm) :)
Ho impostato la temperatura di colore si caldo come consigliato, avevi ragione mi ci sto già abituando :D .
Ho selezionato anche l'aspect ratio su "solo ricerca" (con uscita 1080i), l'immagine sembra un pò meno zoomata...scusa se te lo chiedo ... cos'è l'overscan ? Eliminarlo giova alla qualità video?
Selezionando "solo ricerca" ho notato anche che su canali 4/3 zoomati in modalità pan & scan (per eliminare le larghe bande nere/grigie laterali dovute al 4/3) si creano, in alcuni casi, delle microbande nere sempre laterali a volte asimmetriche...insomma lo schermo non viene riempito totalmente in larghezza (io non visualizzo mai i canali 4/3 in modalità 16/9 perchè odio perdere le proporzioni, preferisco fare un pan & scan anche se perdo parte dell'immagine sopra e sotto). Se imposto aspect ratio "originale" l'immagine è un pò più zoomata e la larghezza si copre al 100%. Come mai avviene questo ?
Per quanto riguarda la recensione dell'AZBOX HD Premium... non ne ho trovato di dettagliate in giro. Le informazioni più approfondite si trovano nei forum. Ti posso postare questa recensione che è quella più completa che ho trovato (sempre rimanendo però molto superficiale).
http://www.1e2.it/2010/01/hardware/recensione-azbox-premium-hd-test-opinioni-media-player-satellitare-pvr.html
Ciao !
Mi arriverà a giorni il plasma lg42pj350, per i videogiochi( xbox360 ) meglio l'uscita vga o hdmi ?
Mi arriverà a giorni il plasma lg42pj350, per i videogiochi( xbox360 ) meglio l'uscita vga o hdmi ?
in vga riesci a mappare 1:1 e puoi settare correttamente a 1024x768 come la risoluzione del pannello.
revenge72
25-05-2010, 10:25
@Mingo99
Quoto al 100% il post di Althotas riguardante le impostazioni reperite in rete, se ci si viole giocare va bene, ma è improbabile che le impostazioni che si vanno ad utilizzare siano quelle realmente corrette.
Persino le impostazioni frutto di calibrazioni strumentali (che dovrebbero essere quelle più serie) anche se corredate dalla composizione ed impostazione della catena AV (e che per miracolo queste combaciassero con quanto hai in casa) potrebbero non essere corrette al 100% dato che per i display a tecnologia plasma la taratura ottimale non è mai definitiva in quanto il display tenderà per sua natura ad andare, con il tempo, fuori riferimento.
Una delle caratteristiche dei display plasma è che l' usura dei fosfori non è uguale per i tre primari rosso, verde e blu.
Questo comporta che con il tempo il display al plasma tenderà a virare verso tonalità maggiormente calde (normalmente il blu ha un usura maggiore).
Quindi un pannello a 100 ore sarà differente rispetto a 600 come anche a 1500 ecc...
Nell' usura influisce anche la modalità in cui ha funzionato il display in precedenza; a 4.000 ore di funzionamento un pannello che ha lavorato in modalità "game" o con impostazioni a livello di contrasto a fondo scala sarà sensibilmente differente per stato di usura rispetto allo stesso utilizzato prevalentemente in modalità cinema con impostazioni più adatte alla fruizione in assenza (o bassi livelli) di luminosità ambientale.
In assenza di possibilità di calibrazione strumentale, consiglio anche io di partire dalla modalità "caldo"-cinema con impostazione del gamma su medi
(con i film la sera)impostando il gamma su "basso" durante la fruizione diurna con luce ambientale elevata; queste impostazioni dovrebbero essere quelle meno lontane dal riferimento.
Settare in modalità "just scan" (bellissima la traduzione "solo ricerca" :D :D) migliora la qualità in quanto si elimina l' intervento dello scaler del display mappando il pannello 1:1 ed evita di riscalare i segnali 1080i/p quanto si ricevono.
Se l' AZBOX ha la possibilità di leggere iso dei DVD ... un giretto con il DVD Merighi lo farei fare (pendoli, alternate flags e bandiera) giusto per capire se il deinterlacer sia superiore o meno a quello del display.. anzi proverei anche i pattern riguardanti lo scaling.
Nel caso vai qui:
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
Curiosità... data spiccata predilezione multimediale di questo ricevitore satellitare (OS linux :fiufiu: )... legge per caso anche i file AVCHD ?
Ciao
@Mingo99
Quoto al 100% il post di Althotas riguardante le impostazioni reperite in rete, se ci si viole giocare va bene, ma è improbabile che le impostazioni che si vanno ad utilizzare siano quelle realmente corrette.
Persino le impostazioni frutto di calibrazioni strumentali (che dovrebbero essere quelle più serie) anche se corredate dalla composizione ed impostazione della catena AV (e che per miracolo queste combaciassero con quanto hai in casa) potrebbero non essere corrette al 100% dato che per i display a tecnologia plasma la taratura ottimale non è mai definitiva in quanto il display tenderà per sua natura ad andare, con il tempo, fuori riferimento.
Una delle caratteristiche dei display plasma è che l' usura dei fosfori non è uguale per i tre primari rosso, verde e blu.
Questo comporta che con il tempo il display al plasma tenderà a virare verso tonalità maggiormente calde (normalmente il blu ha un usura maggiore).
Quindi un pannello a 100 ore sarà differente rispetto a 600 come anche a 1500 ecc...
Nell' usura influisce anche la modalità in cui ha funzionato il display in precedenza; a 4.000 ore di funzionamento un pannello che ha lavorato in modalità "game" o con impostazioni a livello di contrasto a fondo scala sarà sensibilmente differente per stato di usura rispetto allo stesso utilizzato prevalentemente in modalità cinema con impostazioni più adatte alla fruizione in assenza (o bassi livelli) di luminosità ambientale.
In assenza di possibilità di calibrazione strumentale, consiglio anche io di partire dalla modalità "caldo"-cinema con impostazione del gamma su medi
(con i film la sera)impostando il gamma su "basso" durante la fruizione diurna con luce ambientale elevata; queste impostazioni dovrebbero essere quelle meno lontane dal riferimento.
Settare in modalità "just scan" (bellissima la traduzione "solo ricerca" :D :D) migliora la qualità in quanto si elimina l' intervento dello scaler del display mappando il pannello 1:1 ed evita di riscalare i segnali 1080i/p quanto si ricevono.
Se l' AZBOX ha la possibilità di leggere iso dei DVD ... un giretto con il DVD Merighi lo farei fare (pendoli, alternate flags e bandiera) giusto per capire se il deinterlacer sia superiore o meno a quello del display.. anzi proverei anche i pattern riguardanti lo scaling.
Nel caso vai qui:
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
Curiosità... data spiccata predilezione multimediale di questo ricevitore satellitare (OS linux :fiufiu: )... legge per caso anche i file AVCHD ?
Ciao
Grazie anche a te per i preziosi consigli. L'azbox legge anche le immagini iso.... e tante altre cose :D (non ho mai provato gli avchd...credo però che li legga anche) ed ho anche fatto girare la iso di Merighi per calibrare il mio vecchio plasma. Lo rifarò sicuramente anche su questo....
Quindi riepilogando, come base prima di mandare il dvd, carico il profilo cinema con temperatura colore impostata su caldo e successivamente faccio partire il dvd per le regolazioni successive ?
P.S. Sull'azbox ci sarebbero da dire tantissime cose... se vuoi maggiori informazioni, se magari hai un contatto messenger, mandamelo in mp :D che ti spiego meglio quali sono le potenzialità di questo stupendo decoder....ancora giovane....ma già ad un ottimo livello e soprattutto fatto per le persone come me ovvero: "beta-tester nell'animo :D" (vengono definiti così i possessori dell'azbox perchè è in continuo aggiornamento...)
Ancora grazie !
-> http://www.avmagazine.it/news/televisori/canon-cancella-i-sed_5427.html
“La tribolata storia dei display con tecnologia SED è giunta al capolinea, con Canon che ha annunciato la volontà di non proseguirne lo sviluppo per costi di produzione troppo elevati”
... un'altro progetto/tecnologia che va in malore per i troppo pochi profitti aziendali :mad:
revenge72
25-05-2010, 17:30
Grazie anche a te per i preziosi consigli. L'azbox legge anche le immagini iso.... !
Ottimo; ho dato una veloce lettura ai formati supportati ... so già che è una macchina che legge di tutto :D :D adatta agli smanettoni, in tutta probabilità potresti leggere anche il disco previsto da AVS forums (ci sono vari formati) con la possibilità concreta (dotandoti di un colorimetro) di effettuare una calibrazione strumentale mettendo il display in condizione di esprimere il massimo delle sue potenzialità.
Dato che sei uno smanettone e beta tester nello spirito ( tradotto in breve masochista :D :D ) se vuoi soffrire ulteriormente vedi qui:
Software gratuito per calibrare :
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php
Disco pattern gratuito per calibrazione segnali a definizione standard.
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/release/DVD_V2.0.0.ISO
Disco pattern REC 709 ( per segnali HD ) gratuito
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Qui per qualche istruzione preliminare dai nostri cugini:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
Giuda (famosa) di Curtpalme
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
Come colorimetro va benissimo una XRITE - Eye one display LT (molto veloce, stabile nelle misurazioni e ottima nelle basse luci)_
Ora non so come si comporti il tuo ricevitore SAT... ricordo una discussione su AV magazine riguardante un Dreambox 800 Hd, il celebre scatolo della dream multimedia introduceva un rigonfiamento delle alte luci con compressione della curva del gamma (questo succedeva con un plasma Pioneer Kuro che era perfettamente lineare con con un lettore BD utilizzando gli stessi pattern ); la cosa tradotta in soldoni alterava l' equilibro del contrasto aumentando la luminosità ai valori intermedi a scapito della fedeltà della rappresentazione (le alte luci sono velate e piatte).
Trovata la discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2091041#post2091041
Questa situazione mi capitò personalmente anche con un lettore (cinese) DVD collegato a un Samsung PS42Q96HD ... una volta cambiato il lettore (presa la PS3) la curva del gamma è tornata a posto da sola (e anche altri parametri su cui non si poteva intervenire).
P.S.
Mi sono appena salito un Dreambox 800 Hd originale (deve ancora arrivarmi)... è il mio primo ricevitore linux, quindi ho preferito la tranquillità dato che è ben conosciuto e completo di guide.
Il secondo ricevitore (mi conosco e quindi so già cosa succederà :D ) non sarà un "pappa pronta" .
Ciao
Belli figlioli,
ho acquistato un fantastico 60pk760 :)
Domani bonifico e la settimana prossima lo avrò (finalmente) a casa :)
Grazie a tutti per i consigli :)
A presto per un "gustoso" feedback :)
Stewie82
26-05-2010, 07:47
Salve, ho bisogno del vostro aiuto: devo acquistare un monitor per la sala riunioni per l'ufficio, misura sui 40"-42", dove l'uso sarà al 90% monitor e 10% tv.
Lavoro in uno studio tecnico, quindi sarà collegato ad un pc per mostrare principalmente foto, documenti, internet, e file dwg
Consigliare plasma o lcd? Mi han detto che per questo uso è meglio plasma (contrasto più elevato, angolo di visuale maggiore) ma ho il dubbio sul problema letto che con i plasma c'è il rischio si imprimano le immagine statiche sul monitor, rovinandolo
lcd mi convincono poco per l'angolo di visuale...
Grazie :)
revenge72
26-05-2010, 08:08
Salve, ho bisogno del vostro aiuto: devo acquistare un monitor per la sala riunioni per l'ufficio, misura sui 40"-42", dove l'uso sarà al 90% monitor e 10% tv.
...................
lcd mi convincono poco per l'angolo di visuale...
Per un utilizzo quale quello che intendi fare tu utilizzerei un display LCD.
Qual' è la distanza di utilizzo?
L' angolo di visione con questa tecnologia e queste applicazioni potrebbe essere l' unico vero problema ( e non ci sono rimedi :( ), a livello di nero , spendendo, si ottengono buone prestazioni; se la stanza rimane illuminanta durante l' uso, anche questo fattore non sarebbe un problema (quindi si potrebbe risparmiare qualcosa).
Vista la tipologia di applicazioni prevalenti che presuppone immagini statiche e/o poco dinamiche non penso che ci siano problemi di sorta di effetto scia.
Ciao
Stewie82
26-05-2010, 09:25
E' una posizione un pò sfigata, nel senso che la stanza è circa 6x3m, con un tavolone nel centro, stretto e lungo pure lui sarà circa 3x1m. La tv sarà messa sul lato corto (la parete da 3m) quindi la distanza di visione varia da massimo 5m a minimo 1,5m (ho un pò estremizzato)
Per l'utilizzo credo che non si usi praticamente mai al buio..con i led (valutando la differenza di prezzo) avrei guadagni in questo senso?
Riguardo al plasma, la possibilità delle immagin impresse è così alta?
1. la distanza di visione varia da massimo 5m a minimo 1,5m
2. Per l'utilizzo credo che non si usi praticamente mai al buio..con i led avrei guadagni in questo senso?
3. Riguardo al plasma, la possibilità delle immagin impresse è così alta?
1. con una tale distanza minimo minimo un 42", meglio un 50"
2. se sei certo che lo vedrai sempre con le luci accese, cercati un lcd.
... i plasma rendono meglio nella penombra o comunque in ambienti poco illuminati.
3. samsung e lg sono più "deboli" di panasonic da questo punto di vista.
... un 42g20 o un 50g20 potrebbe fare al caso tuo secondo me.
revenge72
26-05-2010, 09:51
E' una posizione un pò sfigata, ....
Riguardo al plasma, la possibilità delle immagin impresse è così alta?
I display LCD -TFT con retroilluminazione a LED tipo EDGE non hanno significative differenze di rendimento con quelli con le tradizionali lampade fluor. a catodo freddo.
I vantaggi sono nella immediata disponibilità dei valori di luminanza di punta ( Il LED non deve "scaldarsi come le lampade fluorescenti" per raggiungere il regime di funzionamento); le dimensioni che permettono di realizzare pannelli esteticamente bellissimi di spessore ridottissimo (Samsung docet) e di ridurre i consumi.
Il display con retroilluminazione tipo full LED hanno invece il vantaggio di poter sfruttare tecnologie quali il local dimming e raggiungere (o superare) la profondità del nero dei display plasma in termini strettamente numerici ( subentrano poi altri problemi quali il blooming e qualche volta la mancanza di linearità ).
Nessun progresso in questi anni riguardo l' angolo di visione che rimane la vera croce di questa tecnologia... anzi :rolleyes:
Nel tuo caso specifico comunque, se l' illuminazione ambientale rimane alta (300/500 lux sul piano di lavoro con pareti chiare ) anche l' importanza di questo difetto viene ridimensionata.
Ne è prova che chi valuta i display LCD nelle esposizioni della grande distribuzione spesso non nota i problemi di angolo di visione perché l' illuminazione ambientale è piuttosto elevata, ovviamente se ne accorge a casa quando vede lo stesso display in condizioni di penombra :D
Il problema della ritenzione è ancora presente nei display a tecnologia plasma, è certamente un problema che di solito è temporaneo e totalmente reversibile.
Nel corso degli anni i produttori hanno comunque (in linea genera) migliorato la situazione; ma in tutta franchezza l' utilizzo del display che faresti tu enfatizzerebbe i difetti della tecnologia plasma minimizzando i difetti di quella LCD-TFT, per cui in questo caso opterei senza dubbi sulla seconda.
Ciao
Stewie82
26-05-2010, 10:13
Grazie per i consigli, era l'idea che mi ero fatto e mi avete tolto i dubbi
Riguardo al led lo cercherei di sicuro full led, edge non lo consideravo, valutando magari qualche offerta
Essendo una sala riunioni di un ufficio tecnico (fra l'altro con le pareti verso gli altri locali in vetro) sarà sempre piuttosto illuminata, quindi ben venga
Riguardo alle dimensioni c'è il problema della vicinanza, essendo un tavolo lungo la persone sedute vicino alla parete con la tv sarebbero a circa 1,5m..e non vorrei esagerare
La tendenza è ad utilizzare la parte del tavolo opposta alla parete, ma dipende dal numero di persone presenti, quindi volevo mediare
Io resterei su un 42", dando un'occhio ai 46" nel caso di qualche buona offerta
Ultima domanda: come marca, a parità di prezzo (inidcativamente) diet di stare su Panasonic?
BTinside
26-05-2010, 10:20
3. Scelta sbagliatissima. Non ho voglia di dilungarmi nelle spiegazioni (le puoi trovare nella disc che ho in firma... avevamo parlato di quella cosa l'anno scorso), ma sappi che devi tenerlo impostato su "caldo", il quale corrisponde ad una temperatura colore di 6500k (che è quella corretta).
Quotissimo. Il setting intermedio è ben più lontano dal D65 di riferimento rispetto al setting "caldo".
Ciò non toglie però che il setting "caldo", a differenza di come dici tu, NON corrisponde a 6500K. Almeno nel PJ350 è ben più "caldo" e giallino del target 6500k.
Ho tra l'altro come riferimento un monitor IPS calibrato a 6500K.
Quotissimo. Il setting intermedio è ben più lontano dal D65 di riferimento rispetto al setting "caldo".
Ciò non toglie però che il setting "caldo", a differenza di come dici tu, NON corrisponde a 6500K. Almeno nel PJ350 è ben più "caldo" e giallino del target 6500k.
Ho tra l'altro come riferimento un monitor IPS calibrato a 6500K.
Quale sarebbe il valore più consono?
A chi interessa e' in offerta da Euron*** LG42Pj550 a 499€ non mi sembra malaccio come offerta.
revenge72
26-05-2010, 11:27
Quale sarebbe il valore più consono?
Se non hai un colorimetro... comunque "caldo" :D
Se hai il colorimetro :D quello frutto della taratura strumentale.
Un esempio... sempre in casa LG (tenere conto del fatto che non si tratta di un display plasma)
Modalità calda:
http://h.imagehost.org/t/0807/Caldo.jpg (http://h.imagehost.org/view/0807/Caldo)
Utilizzando i menù ISF si possono agevolmente ( un oretta di smanettamento ...) raggiungere questi risultati :
http://h.imagehost.org/t/0511/26LH2000.jpg (http://h.imagehost.org/view/0511/26LH2000)
http://j.imagehost.org/t/0825/D65.jpg (http://j.imagehost.org/view/0825/D65)
Ciao
BTinside
26-05-2010, 12:14
Quale sarebbe il valore più consono?
Se non hai un colorimetro... comunque "caldo" :D
Se hai il colorimetro :D quello frutto della taratura strumentale.
Un esempio... sempre in casa LG (tenere conto del fatto che non si tratta di un display plasma)
Modalità calda:
http://h.imagehost.org/t/0807/Caldo.jpg (http://h.imagehost.org/view/0807/Caldo)
Utilizzando i menù ISF si possono agevolmente ( un oretta di smanettamento ...) raggiungere questi risultati :
http://h.imagehost.org/t/0511/26LH2000.jpg (http://h.imagehost.org/view/0511/26LH2000)
http://j.imagehost.org/t/0825/D65.jpg (http://j.imagehost.org/view/0825/D65)
Ciao
Esatto.:p
Crashland
26-05-2010, 12:47
Salve a tutti, per conto di un amico gli devo consigliare un nuovo TV da mettere in salone.
L'ho indirizzato sul PLASMA e come polliciaggio direi che siamo sui 42", verrà visto da 2-3mt.
Vorrei un prodotto dal prezzo/prestazioni eccellente cosa mi consigliate?
P.S: Sono un felice possessore del Plasmino LG32PG6000
Ah, il tv verrà guardato solo con fonti SD, DTT, Divx, Dvd...
... resta sui nuovi LG allora.
Crashland
26-05-2010, 13:00
Tipo il 42PJ350? Sarebbe megliore come resa rispetto al mio 32 plasma?
Ma ci sono review di siti specializzati su sti prodotti?
revenge72
26-05-2010, 13:05
Non ci riesci ad arrivare a "50 ?
Leggo nella tua firma Sky Full... (spero HD) per sfruttare a pieno e goderti i mondiali al massimo della qualità :D oserei un Full HD...
Ciao
Crashland
26-05-2010, 13:11
Non ci riesci ad arrivare a "50 ?
Leggo nella tua firma Sky Full... (spero HD) per sfruttare a pieno e goderti i mondiali al massimo della qualità :D oserei un Full HD...
Ciao
Non è per me il tv, e inoltre il mio abbonamento non prevede l'alta definizione.
Chi dovrà acquistare questo tv, dovrà solamente vedere la tv nazionale, e qualche filmetto qua e la.
revenge72
26-05-2010, 13:14
Chiedo scusa mi ero distratto, avevi scritto tutto sul tuo post precedente, in quel caso specifico va benissimo il 42PJ350.
Ciao
Il problema presente sulla serie Pk7xx e Pk9xx inerente filtro definizione è stato risolto?
Se si, basterebbe collegare il tv alla rete e lui rivela la nuova versione del firmware?
Charlie Oscar Delta
26-05-2010, 13:20
una domanda all'apparenza banale..
ma i bluray sono davvero 1080p ?
cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ?
solo nei film in 16:9 arrivano 1080 linee, ma non sono poi molti. quindi, aggiungendo il fatto -forse opinabile- che l'occhio umano è più sensibile alla risoluzione verticale (le 1080 linee) rispetto a quella orizzontale ( le 1920 colonne), nell'ipotesi che i film 16:9 di nostro gradimento fossero ZERO non sarebbe sprecato un tv fullhd ?
Esatto.:p
siccome non ho apparecchiature professionali per la calibrazione e nessun altro metro di paragone, che valore hai settato per ottenere una resa vicina al tuo monitor calibrato? :fagiano:
amd-novello
26-05-2010, 13:53
Ultima domanda: come marca, a parità di prezzo (inidcativamente) diet di stare su Panasonic?
anche se sono un plasma fan ti consiglio un lcd per quell'uso particolare dove la visione cinema non ci azzecca una ceppa
io direi di prenderlo o full led o con lampade normali. edge assolutamente no non ne vedo la necessità, paghi solo di + per la mirabolante sottigliezza...
a lampade ci sono i samsung serie b dell'anno scorso. b650 ad esempio che sono fantastici e molto luminosi se vuoi
come led non saprei dirti sinceramente
marche: coreani, panasonic, toshiba e sony
una domanda all'apparenza banale..
ma i bluray sono davvero 1080p ?
cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ?
solo nei film in 16:9 arrivano 1080 linee, ma non sono poi molti. quindi, aggiungendo il fatto -forse opinabile- che l'occhio umano è più sensibile alla risoluzione verticale (le 1080 linee) rispetto a quella orizzontale ( le 1920 colonne), nell'ipotesi che i film 16:9 di nostro gradimento fossero ZERO non sarebbe sprecato un tv fullhd ?
infatti sono a 800 linee circa. le bande non hanno influiscono. ma da un hdready se si sta alla giusta distanza si nota la differenza eh
io li ho entrambi e lo noto
Althotas
26-05-2010, 14:03
Salve a tutti, per conto di un amico gli devo consigliare un nuovo TV da mettere in salone.
L'ho indirizzato sul PLASMA e come polliciaggio direi che siamo sui 42", verrà visto da 2-3mt.
Vorrei un prodotto dal prezzo/prestazioni eccellente cosa mi consigliate?
P.S: Sono un felice possessore del Plasmino LG32PG6000
Ah, il tv verrà guardato solo con fonti SD, DTT, Divx, Dvd...
Ciao Crashland :),
Da quella distanza e con quelle sorgenti (soprattutto), ti suggerisco un 42" serie PJ (LG).
Esistono 3 versioni che differiscono di poco a livello di funzionalità. Anche il più economico (PJ350) ha tutto quello che conta. Il modello superiore (PJ550) ha in più la possibilità di leggere i file video da porta USB, mentre il TOP (PJ650 - non ancora disponibile con Garanzia Italia) è quello con l'estetica più curata ed il pannello single layer come il 32PG, ma per il resto è analogo al PJ550. Sotto il profilo economico conviene di solito il PJ350, mentre se il tuo amico cerca un prodotto esteticamente "superiore" ed è disposto a pagare solo per quello (io, ad esempio, lo farei), il PJ650 è il modello giusto.
Un 50", a mio giudizio, con quelle sorgenti va bene guardato da circa 3 metri. Quindi, per il tuo amico, meglio il 42". Specie se è alla sua prima esperienza con un display digitale.
Riguardo alla resa con il DTT, fermo restando la corretta distanza di visione per ogni "taglio", il 32PG resta insuperato. I nuovi 42" dovrebbero avere una resa un po' superiore sui neri (livello minimo), ma come resa globale, specie a livello di definizione, non riescono ad eguagliare il 32" :). Non parlo solo degli LG da 42", il discorso ha valenza generale. Il motivo principale è dovuto all'elevata densità di pixel per pollice quadrato del 32PG, fermo restando il fatto che è un HD Ready. Inoltre i 32PG hanno un audio di qualità superiore, ormai introvabile in qualunque modello anche di altri brand e di qualunque dimensione, ed una maggiore dotazione di interfacce (4 HDMI contro le 2 dei PJ, ma a non tutti può interessare). Concludendo, se usi il 32PG principalmente per vedere i canali DTT o altri canali SD trasmessi via etere, e lo guardi da circa 2 metri, io non lo cambierei per un 42". Se invece la tua distanza di visione è di almeno 2.5 metri, allora puoi farci un pensierino se ti interessa un display di dimensioni maggiori.
Althotas
26-05-2010, 14:13
una domanda all'apparenza banale..
ma i bluray sono davvero 1080p ?
cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ?
solo nei film in 16:9 arrivano 1080 linee, ma non sono poi molti. quindi, aggiungendo il fatto -forse opinabile- che l'occhio umano è più sensibile alla risoluzione verticale (le 1080 linee) rispetto a quella orizzontale ( le 1920 colonne), nell'ipotesi che i film 16:9 di nostro gradimento fossero ZERO non sarebbe sprecato un tv fullhd ?
I BD sono praticamente tutti 1080p in caso di film, mentre possono essere 1080i in caso di video. In qualunque caso, la risoluzione è sempre quella.
Il fatto che nei film spesso ci siano le bande orizzontali (sopra e sotto), dipende dall'aspect ratio originale del film. La risoluzione del supporto (e del display) non cambia.
una domanda all'apparenza banale..
ma i bluray sono davvero 1080p ?
cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ?
solo nei film in 16:9 arrivano 1080 linee, ma non sono poi molti. quindi, aggiungendo il fatto -forse opinabile- che l'occhio umano è più sensibile alla risoluzione verticale (le 1080 linee) rispetto a quella orizzontale ( le 1920 colonne), nell'ipotesi che i film 16:9 di nostro gradimento fossero ZERO non sarebbe sprecato un tv fullhd ?
Tutt'al più non avrai le 1920 linee,ma le altre che sono verticali le avrai tutte(cioè i 1080p).Comunque aspetta chi ne sa,io ho fatto un due+due senza cognizione di causa.:D
revenge72
26-05-2010, 14:23
cioè, quando i film sono in formato 2.35:1 sullo schermo appaiono parecchie linee nere sopra e sotto.. quindi la parte visibile non è composta di 1080 righe, saranno..non so..800 ?
Le linee verticali rimangono sempre 1080... solo che un film con aspect ratio nativo 2,35:1 avrà inserite le barre orizzontali ( letterbox ) ... altri film hanno barre verticali ( pillar box ) ; tutti questi film sono codificati in 1920x1080 progressivo. Persino i film 1,85:1 hanno due sottili barre orizzontali; le barre verticali sono perfettamente visibili con i film 1,66:1 (vistavision) ed enormi con i film 1,37/1,33:1 (Academy Standard... ad esempio Quo Vadis -1951 Blu ray).
Dato che si presume che chi fruisce dei film rispetti l' aspect ratio che ha scelto il direttore della fotografia e il regista ( il film in questo modo va visualizzato con le barre se sono previste ) un pannello full HD vene sempre e comunque mappato 1:1 pixel per pixel quando si riproduce un film 1080p dato che le barre sono incorporate nella codifica; questo indipendentemente dall' aspect ratio originale del film se impostiamo l' overscan a zero.
In questa condizione l' utilizzo dell' anamorfosi della risoluzione verticale non è previsto dallo standard e, allo stato attuale, sarebbe inutile con i film visualizzati da display Full HD dato che non solo non migliorerebbe la qualità, ma addirittura la potrebbe peggiorare (nulla è meglio che mappare il pannello 1:1).
In termini spicci, un film 2,35:1 ha la stessa nitidezza reale di un film 1,78:1 dato che lo schermo Full HD non potrebbe risolverne di più, questo a meno che non si usi lo zoom "per riempire lo schermo".
Questa pratica la considero personalmente poco rispettosa del lavoro altrui, dato che ritengo il contenuto è più importante del contenitore; non sopporterei il taglio delle immagini laterali (Pan & Scan) non continuerò con la filippica :D
Ciao
Althotas
26-05-2010, 14:35
Quotissimo. Il setting intermedio è ben più lontano dal D65 di riferimento rispetto al setting "caldo".
Ciò non toglie però che il setting "caldo", a differenza di come dici tu, NON corrisponde a 6500K. Almeno nel PJ350 è ben più "caldo" e giallino del target 6500k.
Ho tra l'altro come riferimento un monitor IPS calibrato a 6500K.
Io mi ero riferito, OVVIAMENTE, alle specifiche dichiarate :rolleyes: . E' risaputo che nessun TV digitale esce calibrato in modo perfetto dalla fabbrica, in nessuna delle modalità video previste.
Come è anche risaputo che, nella maggior parte dei casi, anche a parità di modello la temperatura colore reale varia. Di conseguenza, per fare un esempio, il confronto che hai fatto tu usando un monitor per pc come riferimento (e non eseguendo una misurazione con una sonda sul TV), potrebbe andare bene per te per farti un'idea "occhiometrica", ma non per un'altro che magari possiede il tuo stesso identico TV (il 42PJ350, in questo caso). Quindi, tale informazione, non può (e non deve) essere presa come punto di riferimento assoluto.
In ogni caso, tra le 3 temperature colore disponibili, quella "calda" resta sempre la più vicina a quella ideale pari a 6500K, a prescindere dagli errori (normali) della calibrazione di fabbrica. La temperature colore "Media", negli LG, da specifiche corrisponde a ben 9300K. Dovendo scegliere quale delle due utilizzare, anche se solitamente la temperatura colore "calda" tende ad avere una calibrazione di fabbrica un po' più calda del riferimento, e non si ha la possibilità di esguire una calibrazione con colorimetro, io consiglio comunque di usare quella, e non la "media". Quella "fredda" è fuori discussione (11000 K).
Per farti un'esempio, in modalità Cinema la temperatura colore 32PG6000, misurata in una recensione prima di eseguire la calibrazione (quindi con la calibrazione di fabbrica), era risultata essere mediamente pari a 6508K, quindi praticamente perfetta (un colpo di fortuna, probabilmente). Poi, come già detto sopra, ogni TV fa storia a se.
Dato che sei uno smanettone e beta tester nello spirito ( tradotto in breve masochista :D :D ) se vuoi soffrire ulteriormente vedi qui:
.........
Ciao
Ehhhhh :D Magariiiiiiiii ,smanettone per quanto posso essere non ho la cultura sull'argomento che hai tu... è già tanto se riesco ad aggiustare infinitesimamente qualche valore con il dvd di Merighi... altro che colorimetro !! :D Non saprei da dove cominciare ! :D
A proposito... verificato di persona che l'azbox legge i file .m2ts (AVCHD), quindi potrei fare andare anche i dvd di calibrazione dei notri cugini di avmagazine... ma mi sembrano un pò più complessi :D (o meglio non ci sono guide dettagliate sulle operazioni da svolgere).
A dire il vero anche con il dvd di Merighi... per impostare luminosità e contrasto nessun problema...per la calibrazione dei colori...beh distinguere quel 5% di differenza di luminosità per ogni colore non è facile! poi su quali parametri dovrei agire ? Sul contrasto colore, luminosità colore o tinta colore o tutti quanti ? (questi settaggi si trovano sui profili esperto dell'LG)... la cosa si complica... :D Mi sa che sistemo solo contrasto e luminosità e lascio tutti gli altri parametri di default (con la temperatura colore su "caldo")
Ciao !
Charlie Oscar Delta
26-05-2010, 14:53
Le linee verticali rimangono sempre 1080... solo che un film con aspect ratio nativo 2,35:1 avrà inserite le barre orizzontali ( letterbox ) ... altri film hanno barre verticali ( pillar box ) ; tutti questi film sono codificati in 1920x1080 progressivo. Persino i film 1,85:1 hanno due sottili barre orizzontali; le barre verticali sono perfettamente visibili con i film 1,66:1 (vistavision) ed enormi con i film 1,37/1,33:1 (Academy Standard... ad esempio Quo Vadis -1951 Blu ray).
Dato che si presume che chi fruisce dei film rispetti l' aspect ratio che ha scelto il direttore della fotografia e il regista ( il film in questo modo va visualizzato con le barre se sono previste ) un pannello full HD vene sempre e comunque mappato 1:1 pixel per pixel quando si riproduce un film 1080p dato che le barre sono incorporate nella codifica; questo indipendentemente dall' aspect ratio originale del film se impostiamo l' overscan a zero.
In questa condizione l' utilizzo dell' anamorfosi della risoluzione verticale non è previsto dallo standard e, allo stato attuale, sarebbe inutile con i film visualizzati da display Full HD dato che non solo non migliorerebbe la qualità, ma addirittura la potrebbe peggiorare (nulla è meglio che mappare il pannello 1:1).
In termini spicci, un film 2,35:1 ha la stessa nitidezza reale di un film 1,78:1 dato che lo schermo Full HD non potrebbe risolverne di più, questo a meno che non si usi lo zoom "per riempire lo schermo".
Questa pratica la considero personalmente poco rispettosa del lavoro altrui, dato che ritengo il contenuto è più importante del contenitore; non sopporterei il taglio delle immagini laterali (Pan & Scan) non continuerò con la filippica :D
Ciao
se ho ben capito quindi sul bluray il film è 1920x1080p, ma per rispettare l'aspect ratio viene eseguito un downscale.
alla fine dei conti però sul mio tv 16:9 vengono occupati 1920x 800 pixel, non 1920x1080.
quindi quelle restanti 300 linee nere non vengono sfruttate, perchè i 1920x1080 sono compressi nel 1920x800 circa del formato 2.35:1
se tu mi dici che le bande nere sono incorporate nella codifica, allora significa che dei 1920x1080 pixel circa 300 linee orizzontali sono "sprecate" per le bande nere!
insomma uno si fa il fullhd, e il 1080P può sfruttarlo solo coi bluray, e questi però restituiscono 300 linee in meno.. tranne pochi casi di film 16:9 quindi in realtà quando ci guardiamo il 90% dei bluray non vediamo 1080p ma 800p circa...
l'hdready non porta il vantaggio perchè l'aspect ratio verrebbe mantenuto, le bande sono grosse uguale, il downscale però è maggiore, qui avremmo 1366x500 circa su un 50", oppure 1280x450 su un 42" hdr.
revenge72
26-05-2010, 14:56
Belli figlioli,
ho acquistato un fantastico 60pk760 :)
A presto per un "gustoso" feedback :)
Complimenti per l' acquisto... ora mi faresti il piacere di riferirci cosa succede caricando questi pattern su una chiavetta USB? (servono per verificare il famigerato effetto edge enhancing non per farti esplodere il plasmone :D :D )
Pattern 1920x1080
http://i.imagehost.org/t/0266/FULL.jpg (http://i.imagehost.org/view/0266/FULL)
Pattern 720x576
http://j.imagehost.org/t/0579/pattern2.jpg (http://j.imagehost.org/view/0579/pattern2)
Entrambi ricavati da file vettoriali e rasterizzati senza anti alias (sono tutti angoli da 90° ...)
Se si vede così va bene
http://a.imagehost.org/t/0310/esempio_OK.jpg (http://a.imagehost.org/view/0310/esempio_OK)
Così non va bene:
http://a.imagehost.org/t/0802/esempio_NO.jpg (http://a.imagehost.org/view/0802/esempio_NO)
Ciao e grazie in anticipo
amd-novello
26-05-2010, 15:02
se ho ben capito quindi sul bluray il film è 1920x1080p, ma per rispettare l'aspect ratio viene eseguito un downscale.
alla fine dei conti però sul mio tv 16:9 vengono occupati 1920x 800 pixel, non 1920x1080.
quindi quelle restanti 300 linee nere non vengono sfruttate, perchè i 1920x1080 sono compressi nel 1920x800 circa del formato 2.35:1
se tu mi dici che le bande nere sono incorporate nella codifica, allora significa che dei 1920x1080 pixel circa 300 linee orizzontali sono "sprecate" per le bande nere!
insomma uno si fa il fullhd, e il 1080P può sfruttarlo solo coi bluray, e questi però restituiscono 300 linee in meno.. tranne pochi casi di film 16:9 quindi in realtà quando ci guardiamo il 90% dei bluray non vediamo 1080p ma 800p circa...
l'hdready non porta il vantaggio perchè l'aspect ratio verrebbe mantenuto, le bande sono grosse uguale, il downscale però è maggiore, qui avremmo 1366x500 circa su un 50", oppure 1280x450 su un 42" hdr.
le bande nere sono codificate nel video. ce le mettono loro.
quindi si tu non vedi 1080 linee verticali ma solo quelle centrali
Althotas
26-05-2010, 15:19
A dire il vero anche con il dvd di Merighi... per impostare luminosità e contrasto nessun problema...per la calibrazione dei colori...beh distinguere quel 5% di differenza di luminosità per ogni colore non è facile! poi su quali parametri dovrei agire ? Sul contrasto colore, luminosità colore o tinta colore o tutti quanti ? (questi settaggi si trovano sui profili esperto dell'LG)... la cosa si complica... :D Mi sa che sistemo solo contrasto e luminosità e lascio tutti gli altri parametri di default (con la temperatura colore su "caldo")
Ciao !
Mingo,
le indicazioni che avevo fornito giorni fa sui settings da utilizzare (a Ollie, in prima battuta - ma restano valide anche per i serie PK) si basano su mie esperienze e conoscenze personali, che non ho riportato perchè non mi sembrava il caso di scrivere un papiro sull'argomento (non è questo il thread corretto per approfondire certe questioni).
Se non si dispone di un colorimetro, quelli sono i settings che nel 99% dei casi ti daranno i risultati migliori, senza perdere tempo. Per calibrare, per esempio, i singoli colori usando il CMS presente negli LG, senza colorimetro ti servirebbe una grande pazienza e tanto tanto tempo, perchè sarebbe una operazione da farsi in tempi diversi (non entro nei dettagli), e spesso, magari, i risultati non pagherebbero lo sforzo, o sarebbero peggiori di quelli ottenuti con la calibrazione di fabbrica.
A scanso di equivoci (mi è sorto un sospetto), se vuoi potresti riportare qua l'elenco completo dei settings che stai usando per l'ingresso "Antenna" (il DTT integrato, o il tuner analogico), così gli do un'occhiata e vediamo se sono corretti :)
ho guardato un pò a lungo un 42g20, a casa di un mio amico, e ho notato con Skyhd che l'immagine non è proprio fissa...sembra traballare un pochino, è normale?
Non è che mi esalta come casa, anzi non mi piace assolutamente.
Si deve settare qualche cosa?
Inoltre per una visione diurna la modalità thx è troppo cupa, manca di brillantezza e luminosità.
Althotas
26-05-2010, 15:38
ho guardato un pò a lungo un 42g20, a casa di un mio amico, e ho notato con Skyhd che l'immagine non è proprio fissa...sembra traballare un pochino, è normale?
Si chiama flickering, ed è stato riportato nei vari forum in giro per il mondo che nei panasonic (specie la serie G10 e G20) molti lo notano. Cosa che invece non viene notata nei Samsung e negli LG, da confronti comparativi con i panasonic (stesso shop, uno vicino all'altro). Lo si avverte maggiormente nelle immagini chiare (cosa normale). Lo trovi riportato anche in qualche recensione. Non vi è rimedio. Sicuramente un difetto/anomalia dovuto all'elettronica.
ho sky hd da una settimana, ma questo fenomeno non l'avverto, forse settando il decoder a 720p l'immagine è più stabile, perché il formato originale è 1080i e non 1080p, che comunque non può essere forzato da decoder.
Avendo una tv hd ready tengo il 720p (spettacolo puro :D ), ma l'unica differenza che avverto è una sensazione di profondità maggiore rispetto ai 1080i, però nessun problema di stabilità d'immagine o tremolii vari.
Si chiama flickering, ed è stato riportato nei vari forum in giro per il mondo che nei panasonic (specie la serie G10 e G20) molti lo notano. Cosa che invece non viene notata nei Samsung e negli LG, da confronti comparativi con i panasonic (stesso shop, uno vicino all'altro). Lo si avverte maggiormente nelle immagini chiare (cosa normale). Lo trovi riportato anche in qualche recensione. Non vi è rimedio. Sicuramente un difetto/anomalia dovuto all'elettronica.
Io è la prima volta che lo noto, su una partita di Golf Skyhd 2 e su un documentario di National Geographic HD.
Non va bene, mi sembra di ritornare ai vecchi crt che ballava l'immagine.
Sai se la serie V20 ne soffre?
Mi sono letto centinaia dei vostri interventi ed alla fine sarei orientato per un 50 hd ready
Pensavo al 50pj350 in partenza ma poi leggendo avanti mi avete incuriosito col 50pj650 solo che quest'ultimo non lo trovo da nessuna parte, ne nei cc (mediaworld, unieuro, euronics tutti di Trieste) e nemmeno online (per valutarne un acquisto).
Lo guarderei da 3,7 mt circa senza sorgenti HD (a parte i giochi con la play3 che da quanto ho capito sono cmq in 720)
Avete qualche sito da consigliarmi?
Grazie 1k
Althotas
26-05-2010, 15:53
Sai se la serie V20 ne soffre?
Non lo so. E' un modello ancora non disponibile, quindi bisogna aspettare che un po' di persone lo acquistino, e attendere poi alcune settimane per vedere se viene riportato.
A titolo informativo, mi pare invece di aver letto che è stato notato anche nei VT20. Alcuni dicono in percentuale minore rispetto alla serie G, ma certe dichiarazioni secondo me sono da prendere un po' con le pinze, perchè finchè non viene eseguito un test fianco a fianco tra i due modelli usando la stessa sorgente e contenuti, la valutazione "a memoria" lascia un po' il tempo che trova. Fondamentale, nel test comparativo, deve essere usare gli stessi contenuti, perchè è risaputo che il flickering viene notato di più dal nostro occhio con le immagini chiare. Quindi, se non "girano" le stesse immagini sui 2 display, il confronto è di ben poco valore.
Charlie Oscar Delta
26-05-2010, 15:54
su trovaprezzi il 50PJ650 ce l'ha uno shop romano affidabile a 743,90 euro spedito.
Althotas
26-05-2010, 15:59
Mi sono letto centinaia dei vostri interventi ed alla fine sarei orientato per un 50 hd ready
Pensavo al 50pj350 in partenza ma poi leggendo avanti mi avete incuriosito col 50pj650 solo che quest'ultimo non lo trovo da nessuna parte, ne nei cc (mediaworld, unieuro, euronics tutti di Trieste) e nemmeno online (per valutarne un acquisto).
Lo guarderei da 3,7 mt circa senza sorgenti HD (a parte i giochi con la play3 che da quanto ho capito sono cmq in 720)
Avete qualche sito da consigliarmi?
Grazie 1k
Da quella distanza, la tua scelta (HD Ready) è corretta. Con un full-HD avresti solo che da rimetterci in tutti i sensi :).
Riguardo al PJ650, come avevo detto poco fa è quello con l'estetica più accattivante, ma le funzionalità sono identiche al PJ550. Non è di facile reperibilità in questo momento, perchè mi risulta che LG Italia non li abbia ancora ricevuti. Avevo telefonato qualche settimana fa a loro proprio per avere notizie sulla serie PJ, e mi hanno detto che, come negli anni passati (più o meno), inizialmente i nuovi modelli non arrivano tutti contemporaneamente, ma un po' scaglionati nel tempo. Ti suggerirei quindi di attendere, fino a quando non comincerai a trovarli, per esempio, disponibili in diversi online shop, usando motori tipo trovaprezzi.it
Althotas
26-05-2010, 16:06
su trovaprezzi il 50PJ650 ce l'ha uno shop romano affidabile a 743,90 euro spedito.
Ho controllato adesso. Quello shop è, secondo me, "relativamente" affidabile, nel senso che in passato avevano fornito (a volte) informazioni non molto corrette sulla Garanzia fornita sui plasma LG che vendono loro. In pratica, dalle informazioni fornite (in passato) sembrava che fosse quella Italiana, mentre invece poi, telefonando ed insistendo, saltò fuori che era quella europea (esperienza anche mia personale). Niente da riportare, invece, sulla serietà nelle vendite.
A roma e dintorni, ci sono invece altri 2 o 3 shops affidabili che vendono solo i prodotti LG con garanzia Italia, e saltano fuori su trovaprezzi. Però al momento non hanno a listino i PJ650 (ed infatti su trovaprezzi non saltano fuori).
manuel_84
26-05-2010, 17:08
Grazie per i consigli, era l'idea che mi ero fatto e mi avete tolto i dubbi
Riguardo al led lo cercherei di sicuro full led, edge non lo consideravo, valutando magari qualche offerta
Essendo una sala riunioni di un ufficio tecnico (fra l'altro con le pareti verso gli altri locali in vetro) sarà sempre piuttosto illuminata, quindi ben venga
Riguardo alle dimensioni c'è il problema della vicinanza, essendo un tavolo lungo la persone sedute vicino alla parete con la tv sarebbero a circa 1,5m..e non vorrei esagerare
La tendenza è ad utilizzare la parte del tavolo opposta alla parete, ma dipende dal numero di persone presenti, quindi volevo mediare
Io resterei su un 42", dando un'occhio ai 46" nel caso di qualche buona offerta
Ultima domanda: come marca, a parità di prezzo (inidcativamente) diet di stare su Panasonic?
non avete pensato ad un buon (forse più pratico negli uffici) videoproiettore?
ho sky hd da una settimana, ma questo fenomeno non l'avverto, forse settando il decoder a 720p l'immagine è più stabile, perché il formato originale è 1080i e non 1080p, che comunque non può essere forzato da decoder.
Avendo una tv hd ready tengo il 720p (spettacolo puro :D ), ma l'unica differenza che avverto è una sensazione di profondità maggiore rispetto ai 1080i, però nessun problema di stabilità d'immagine o tremolii vari.
Se imposti come risoluzione in uscita dal decoder di sky 720p, fai fare il deinterlacing al decoder e non alla tv. Io ho verificato che il deinterlacer dei nostri modelli LG è molto buono (migliore di quello che possiede il mio decoder Azbox HD). Sei sicuro che il deinterlacer dello skybox sia migliore ? Fai questa prova. Magari su qualche film in hd con bande nere sopra e sotto, guarda attentamente il logo di sky e verifica se noti microsfarfallamenti.
Il mio azbox li faceva (parliamo ovviamente di lievissimi sfarfallamenti). Impostando il deinterlacer della tv tutto è stabilissimo. Ho verificato questa cosa anche facendo girare il Test di Merighi, ed anche in questo caso il deinterlacer della tv è migliore.
Ciao.
Charlie Oscar Delta
26-05-2010, 17:49
inoltre settando lo skybox a 720p la tv dovrà upscalare, mentre uscendo a 1080i farà un downscale, operazione più facile.
Stewie82
26-05-2010, 17:55
non avete pensato ad un buon (forse più pratico negli uffici) videoproiettore?
E' stata l'ipotesi iniziale quando abbiamo fatto l'ufficio (lavoro in uno studio di progettazione, e lo stabile l'abbiamo progettato noi :D ), ma poi è un pò rimasto nel dimenticatoio e con i lampadari non è possibile. Inoltre reputo la stanza un pò luminosa, lavorando spesso con dwg abbiamo bisogno di una buona definizione e un buon contrasto, per questo pensavo ad un fullHD attaccato ad un PC via HDMI
Una domanda: leggendo un pò in giro mi sembra di aver capito che la cosa migliore sia il rapporto 1:1 di pixel fra sorgente e tv.
Questo vuol dire che se settassi il PC a 720p, si vede meglio un HDready che un fullHD (che dovrebbe fare un downscaling)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.