View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
grunge88
22-01-2010, 15:46
Per la precisione vedo al TV da meno di 2,8 metri, ho fatto un po' di prove e la differenza di dettaglio tra materiale visionato a 720p e 1080p è lampante, certo sulla mia TV (provato con Cars e Ratatuille) (ho una TV Pioneer 5090)
Devi essere più specifico...
la prova l'hai fatta con lo stesso materiale e a parità di bitrate?
non è che hai paragonato un mkv a basso bitrate con un BD?
Althotas
22-01-2010, 15:47
Per la precisione vedo al TV da meno di 2,8 metri, ho fatto un po' di prove e la differenza di dettaglio tra materiale visionato a 720p e 1080p è lampante, certo sulla mia TV (provato con Cars e Ratatuille) (ho una TV Pioneer 5090)
Se la differenza di dettaglio che noti è lampante, dal momento che possiedi un Pioneer di ultima generazione, che dispone di una elettronica notoriamente superiore ai panasonic (non che ci voglia molto, intendiamoci! :D), la differenza su un panasonic sarà sicuramente ancora maggiore, specie perchè è noto l'upscaling "soft" dei panasonic (in questo caso il deinterlacing non lo consideriamo, perchè nel caso che hai indicato viene eseguito dalla sorgente che usi).
la sorgente erano i BR da PS3 settata ad uscire a 720p o 1080p, la differenza la noto su quasi tutto tra 720p e 1080p anche nei giochi Killzone 2 per esempio le linee oblique sono perfette in FHD.
MiKeLezZ
22-01-2010, 15:53
Mi dispiace contraddirti, ma quanto hai scritto sopra proprio NON ESISTE :).
Un segnale in ingresso di tipo SD, nella PAL land è il 576i, che corrisponde ad una risoluzione di 576x720 punti. L'ammontare complessivo è quindi di 414.720 punti. Un display full-HD corrisponde ad una risoluzione di 1920x1080, vale a dire un totale complessivo di 2.073.600 punti. Il processore video del TV dovrà quindi inventarsi tutti i punti che mancano, vale a dire la bellezza di 1.658.880 su un totale di 2.073.600. Per ottimo che sia, non sarà mai in grado di inventarseli identici a quelli che sarebbero in origine, se il segnale in ingresso fosse un full-HD, vale a dire con una risoluzione identica a quella del pannello che dovrà poi riprodurlo. Un upscaling mostruosamente elevato di quel tipo, ad oggi genera sempre un immagine più "soft", smorta, e non avente le stesse caratteristiche cromatiche.
Quello è il motivo principale per il quale un display HD Ready, che ha una risoluzione non così mostruosamente superiore a quella della sorgente SD in ingresso, sarà in grado di restituire immagini globalmente migliori, e più "compatte".
I display full-HD nascono, e sono in grado di dare il meglio di se stessi, solo con sorgenti full-HD. E se il processore video non fa un buon lavoro di deinterlacing, sono in grado di farlo solo con segnali in ingresso di tipo progressivo. Quali sono le sorgenti di quel tipo che abbiamo oggi a disposizione in Italia? Una sola: i BD. Nemmeno i giochi garantiscono il meglio su un display full-HD, specie se parliamo di un display di 50" pollici, in quanto il 90% dei giochi è nativo 720p, vale a dire 1280x720, ed un display plasma HD Ready da 50" ha una risoluzione nativa pari a 1366x768, quindi di pochissimo superiore alla sorgente. Ciò comporta un upscaling minimo, con il mantenimento dei benefici del caso.
Certo, uno può dire che è soddisfatto della resa del proprio plasma full-HD con sorgenti SD, ma evidentemente non deve aver potuto fare un serio confronto fianco-a-fianco con un display HD Ready dello stesso livello qualitativo.
Non ultimo, e qua mi riferisco in particolare al commento precedente di Duncan "Sinceramente sulla mia TV i canali DTT SD li vedo bene se sono trasmessi con una qualità decente, alcuni proprio bene, nonostante sia una TV FHD 50" e la guardi da circa 3 metri", spesso non si tiene conto della distanza di visione. E' scientificamente appurato che 3 metri di distanza, nel caso di un display da 50", superano già la soglia entro la quale l'occhio umano del 99% delle persone non è più in grado di rilevare differenze tra un display HD Ready ed uno full-HD. In altre parole, un display full-HD da 50" andrebbe guardato da una distanza inferiore (attorno ai 2.5 metri, come massima distanza) affinchè si possano cogliere le differenze migliorative, specie con un segnale full-HD in ingresso.
E' altresì noto che, per i soliti motivi di video-processing e conseguenti artefatti/peggioramenti qualitativi introdotti, un segnale di tipo SD in ingresso riprodotto su un display full-HD si vedrà "meglio" aumentando la distanza di visione rispetto a quella tecnicamente stabilita come ottimale, proprio perchè il nostro occhio non sarà più in grado, in quel caso, di distinguere bene i dettagli dell'immagine, e di conseguenza anche gli artefatti (o l'immagine qualitativamente inferiore a causa dell'elevato upscaling) che sono presenti in quella situazione.
In altre parole, in quel caso specifico sarebbe più corretto dire che si vede "meno peggio" :)Un fiume di parole per esprimere 2 concetti in croce, peraltro contraddicendosi uno con l'altro.
Prima dici che la differenza di risoluzione da una sorgente SD a HD è così elevata da rendere impossibile un miglioramento e sicuramente possibile un deterioramento. Falso.
Poi dici che aumentando la distanza di visione anche l'aumento di risoluzione sia impercettibile. Vero. Ma contraddice la prima affermazione.
Allora io ti dico, in completa semplicità, nolleggiati il Blu-Ray di "Blade Runner: Final Cut" a 1080p e poi il vecchio DVD a 576i. Poi mi spiegherai la "magia" visto che è un film registrato nell'anno 1981 dove il FULLHD non se lo immaginavano neppure nelle scene futuristiche del film (e il DVD non esisteva neppure, c'erano solo VHS e laserdisc, con massimo di 440 pixel verticali).
Oppure allacci un PC al TV, regoli l'amico FFSDHOW nelle opzione "resize" e mi sai ridire se cambia oppure non cambia nulla...
La verità è che non è certo un problema "ricreare" 2M di pixel a partire da 400'000 (che vedo ti spaventi molto). Anzi, più la risoluzione è maggiore, meglio verrà l'upscaling perchè significa che un pixel di informazione video verrà riprodotto da "n" pixel della TV, quindi con una resa qualitativa finale migliore (hai mai visto le TV da 400 pollici montate sulle piazze con i pixel grossi come palloni da calcio? il concetto è simile... simile anche quando si parla di sorgenti a 25 fps che stanno perfettamente in TV con refresh da 75Hz, mentre necessitano di interpolazione se a 60Hz).
Quindi il problema è solo quando la risoluzione di arrivo non è perfettamente multipla di quella in partenza e quindi devono essere interpolati una quantità variabile di pixel (se ad esempio dovesse processare una scena con un contorno di un vestito rosso su sfondo verde, il processore deve rilevare siano due oggetti distinti e non creare una fila di pixel che sia a metà fra le due, risultando poi nella famosa "sfuocatura"), ma è un problema presente anche nelle HDREADY, se non di più (e questa ha inoltre un difetto che le FULLHD non hanno: presenta il problema dell'interpolazione con sorgenti FULLHD).
La capacità del processore in questa interpolazione farà interamente dipendere la qualità del risultato: se particolarmente bravo (come i nomi ti ho citato precedentemente) avremo addirittura un miglioramento dell'immagine, poichè la risoluzione percepita sembrerà maggiore, se discreto, non noteremo differenza, se scarso, noteremo invece un lieve peggioramento dell'immagine generalmente visibile come eccessiva sfuocatura.
Il succo è che se metti a confronto una TV FULLHD con un buon processore per l'upscaling contro una TV HDREADY con uno scarso processore per l'upscaling avrai, a differenza di quanto tu credi, una migliore resa sulla prima.
Althotas
22-01-2010, 16:07
Poi per quanto riguarda le calibrazioni sono pienamente d'accordo con te, i samsung e gli lg offrono regolazioni molto più avanzate... ed in particolare gli ultimi samsung.;)
Mi ero dimenticato una osservazione su quanto sopra.
Gli LG offrono un set completo per la calibrazione ISFccc, che mi risulta essere molto completo e funzionale. Se non ricordo male, in una recensione di qualche mese fa di un plasma Samsung su AVforums.com (che stimo sito attendibile), mi pare fosse un 650, il recensore aveva speso 2 parole per fare un confronto con i settings disponibili degli LG (che aveva testato in precedenza), e mi pare dicesse che i Samsung erano secondi solo agli LG, ma di pochissimo :). Non so se il modello TOP di samsung avesse qualcosa in più, o di migliorato, rispetto al 650, perchè non ho cercato info in merito. Una cosa è sicura: quando mi deciderò all'acquisto di un secondo plasma, BIG (miro ad un 60"), andrò poi a fare confronti accurati tra tutti i vari modelli che prenderò in esame, dei vari brands. Di solito mi scarico anche i manuali e li verifico interamente :).
Althotas
22-01-2010, 16:11
Un fiume di parole per esprimere 2 concetti in croce, peraltro contraddicendosi uno con l'altro.
Prima dici che la differenza di risoluzione da una sorgente SD a HD è così elevata da rendere impossibile un miglioramento e sicuramente possibile un deterioramento. Falso.
Poi dici che aumentando la distanza di visione anche l'aumento di risoluzione sia impercettibile. Vero. Ma contraddice la prima affermazione. (cuttone)
LOL.. :D , perchè secondo te quei due aspetti hanno a che vedere con la stessa cosa?
Mike, dai retta: cambia pusher :D
Althotas
22-01-2010, 16:22
Secondo me invece il livello del nero è importante quanto le altre caratteristiche da te elencate perché che veda la TV al buio o in ambiente illuminato il livello del nero aiuta sempre, mentre la luminosità è il valore sbandierato ai quattro venti che invece conta meno.
Ti invito a rileggere bene le spiegazioni che ho fornito nei miei post precedenti, per quanto riguarda la solita storia sul livello assoluto del nero dichiarato in una recensione e/o misurato in un LAB :).
Sulla luminosità non ho mai espresso alcun commento, perchè quella dei plasma delle ultime 2 generazioni (come minimo), la ritengo più che sufficiente per qualunque ambiente domestico "normale". Che gli LCD raggiungano livelli massimi superiori è cosa nota, ma serve a nulla il momento in cui è noto quanti sono gli Fl corretti che si dovrebbero avere (ottenibili calibrando correttamente il TV) per una visione ottimale nella varie situazioni di luminosità del proprio ambiente. E siccome quei valori vengono raggiunti dai suddetti plasma, il problema non si pone.
grunge88
22-01-2010, 16:38
In quel caso, ti invito a riflettere molto seriamente su quanto ho spiegato in merito al perchè il famoso numerello misurato in laboratorio, che rappresenta il livello assoluto del nero, alla fin fine nella pratica dei fatti lasci spesso il tempo che trova. Non ultimo il fatto che, ed anche questa cosa la gente quasi sempre se la dimentica o non la conosce affatto, la maggior parte delle riviste che rilevano anche quel valore e poi lo pubblicano, non dispone di strumentazione di alto livello (che costa svariate migliaia di euro), e quindi gli stessi strumenti (sonde) quando si scende oltre una certa soglia, non sono più in grado di restituire un valore attendibile, specie se quest'ultimo ha raggiunto o superato il livello di precisione massima, e di capacità di ripetitività dei risultati, dichiarato dallo stesso produttore dello strumento.
Un TV digitale va valutato globalmente, e dal mio punto di vista ci sono aspetti ben più importanti di quel famoso "livello assoluto del nero" misurato in un Lab. Resa cromatica, possibilità di calibrazione e qualità del video-processing in primis :). Quello è il motivo per il quale il sottoscritto non ha scelto un panasonic. Staremo a vedere come saranno le serie 2010 sotto quegli aspetti. Dalle anticipazioni lette i giorni scorsi, ed emerse dalle presentazioni al CES 2010, parrebbe che certi difetti "storici" siano ancora presenti. Vedremo cosa diranno le recensioni serie.
Riguardo alla profondità del nero non mi riferivo al "numerello" dichiarato dai produttori o misurato dalle riviste...
ma a quello che ho visto con i miei occhi... in particolare ho fatto un confronto tra un pana v10 ed un samsung b850, in ambiente scuro e con fonti HD; a livello cromatico il b850 mi è piaciuto di più, ma sul livello del nero è inferiore; ho provato anche con vari settings... abbassando la luminosità o impostando il nero su scuro la profondità aumenta, ma si perde parecchio dettaglio nelle scene scure.
Mentre per quanto riguarda gli lg non li ho mai visti in ambienti completamente scuri e quindi non mi esprimo, ma da quello che sento mi sembra che siano sul livello dei samsung.
Poi riguardo agli altri aspetti ti rispondo con un dipende; se la tv la guardi in un ambiente illuminato, allora il livello del nero passa in secondo piano; me se guardi BD in un ambiente scuro, un elevato livello del nero sarà molto più gratificante...
Althotas
22-01-2010, 16:51
Poi riguardo agli altri aspetti ti rispondo con un dipende; se la tv la guardi in un ambiente illuminato, allora il livello del nero passa in secondo piano; me se guardi BD in un ambiente scuro, un elevato livello del nero sarà molto più gratificante...
Vero, ma ciò lo potrai ottenere solo se riuscirai a calibrare perfettamente la luminosità del Tv in questione. E non solo quella, perchè come tu stesso hai detto, se imposti un valore troppo basso perdi dettagli nelle basse luci, il chè implica altri aspetti di una completa calibrazione.
La verità è che un corretto confronto fianco-a-fianco tra due TV, darebbe dei risultati veramente veritieri (anche per quanto riguarda la differenza sui neri, valutata poi anche ad occhio nudo) solo se i due TV fossero stati precedentemente calibrati seriamente e completamente, utilizzando una sonda ed un software adeguato. E dovrebbero poi avere entrambi un certo numero di ore (simili) di utilizzo, tipicamente superiore come minimo a 300. Ovviamente si dovrebbero poi utilizzare sorgenti identiche al 100%, sia come contenuti che come l'hardware che le riproduce.
Davrafa91
22-01-2010, 17:21
ho trovato all' ipercoopia un 42pq2000 a 519 euro con 3 anni di garanzia.
è un buon plasma? sul sito lg non compare , ma ha analogie con il pq6000?
Charlie Oscar Delta
22-01-2010, 18:24
ho trovato all' ipercoopia un 42pq2000 a 519 euro con 3 anni di garanzia.
è un buon plasma? sul sito lg non compare , ma ha analogie con il pq6000?
il pannello è lo stesso, i settaggi anche. le differenze sono:
chassis: il pq6000 ha un pannello di vetro che ricopre tutto, il pq2000 (e anche il 3000) non ce l'hanno, quindi il pannello ha intorno la cornice, che fa un piccolo spessore.. insomma come su tutte le tv e monitor.
il pq6000 da spento è molto bello, da acceso anche, ma riflette moltissimo, se hai una finestra dietro al divano devi chiudere le persiane altrimenti da fastidio.
audio: il pq6000 ha 4 altoparlanti, il pq2000/3000 solo 2. credo sia il tv con l'audio migliore finora provato.
divx: il pq6000 legge i divx dalla porta usb, ma solo quelli a basa definizione, e neanche tutti. sui pq2000/3000 se sei fortunato e hai un firmware vecchio puoi sbloccare questa funzione, ma cmq non vedrai gli mkv e molti avi, non so perchè.
queste le uniche differenze, del tutto trascurabili in caso tu abbia diffusori home teather e lettore multimediale dedicato (popcorn hour/wd tv hd/emtec..4geek medley..etc.etc.). anzi forse è meglio il pq2000 perchè riflette molto molto meno non avendo il vetro davanti.
tra pq2000 e pq3000 cambia solo la disposizione dei tasti sulla tv, sotto il bordo a sinistra oppure a destra, quindi uno vale l'altro.
a quel prezzo con 3 anni di garanzia è un affare secondo me.
evita il pq1000 invece, perchè ha solo una hdmi e 2 scart, fine.
tutti gli altri hanno 3 hdmi, 2 scart, 1 component, 1 vga e 1 svideo/rca.
Ma fammi il piacere.
1. ma tu non te ne eri andato??? :mbe:
2. guarda che su avm ci sono un paio di mod che sarebbero ancora un pò sull'incaxxato con te perchè sei sparito lasciando in sospeso diversi discorsi.
3. invece di iniziare un'ulteriore volte la guerra lcd-plasma.... perchè non lasci stare e te ne torni da dove sei venuto (topic lcd)??? si sa che tu sei un fanatico degli lcd lg (ormai l'ha capita tutta itnernet).... ma questo è il topic dei plasma, quindi sei pregato o di restare IT o di evitare i soliti tuoi flame del cavolo.
4. se hai qualcosa da chiedermi, fallo in PM... intanto avverto tu sai chi :asd:
LOL.. :D , perchè secondo te quei due aspetti hanno a che vedere con la stessa cosa?
Mike, dai retta: cambia pusher :D
Scusa un attimo Altho...ma non ti sembra che questa risposta non sia tecnica ma semplicemente provocatoria? (le faccine contano meno di quello che si scrive)...oltretutto quello che ha scritto MikeLezZ in almeno 2 punti è condivisibile (il resto sarà un pelo oscuro per i più; oscuro non significa errato eh); tali 2 punti sicuramente giusti sono (con alcune aggiunte di mio)...
1) L'equazione upscaling più alto dei full rispetto agli hdready con segnale SD = deterioramento più alto del segnale, traballa da tempo. Questo perchè mentre i tv full sono ultraproliferati (e gli HDR quasi scomparsi soprattutto lcd), parimenti si è avuto un miglioramento dell'elettronica dei full stessi, specie il chip deinterlacer-scaler e questo ha portato ad assorbire il gap del maggiore up dei full in modo pressochè totale.
2) Anzi, se aggiungiamo apparecchi plasma evoluti ma soprattutto lcd a led (edge e retro) si nota un miglioramento ulteriore della situazione. Nei fatti: nell'Af Digitale di Dicembre c'è una dettagliata comparativa di un plasma pana full di grande formato vs svariati lcd-tv a led (non tutti) tra cui Toshiba, Lge, Samsung, Sony (no led) e Philips. Detto che il sony (non a caso) ne esce buon ultimo, il Samsung UE-46B7000 a led (edge) straccia tutti gli altri in tutti i parametri. In particolare nei segnali SD si becca un 8 che non avevo mai visto (su questa rivista) in decine e decine di test (solo nei famigerati Kuro Pio). Il plasma Pana (TX-P54z11E) si prende un 7,5 nella tv SD ed 8 nei DVD standard....ma il Samsung nella Tv SD strappa un favoloso 8 ed addirittura un 8,5 nei DVD st.; un trionfo, alla faccia dell'upscaling "troppo alto". Anch'io la pensavo come te, ma bisogna pure anche sapersi aggiornare eh.
Questo è quanto.
tecnologico
22-01-2010, 18:47
orca boia è tornato:asd:
che periodo fortunato:asd:
amd-novello
22-01-2010, 19:00
ho trovato all' ipercoopia un 42pq2000 a 519 euro con 3 anni di garanzia.
è un buon plasma? sul sito lg non compare , ma ha analogie con il pq6000?
io ho il pq3000 praticamente uguale e te lo sconsiglio
quando sono andato non c'era il px10 della pana se ci fosse stato l'avrei preso
se vuoi il decoder integrato hd devi prendere la versione francese
invece lg ce l0ha già hd
ma come qualità di immagine non si discute e il nero checcè se ne dica è importantissimo. panasonic 0.05 lg 0.8 e si nota credimi
edit:
duncan ma vedi veramente differenza fra 720 e 1080? io non ci riesco mi sembrano uguali
magari il pio è + sharp e si notano i dettagli in +. hai visto the dark knight? è da sturbo!!! :D
orca boia è tornato :asd:
che periodo fortunato :asd:
... fa pure rima :rotfl:
1. ma tu non te ne eri andato??? :mbe:
2. guarda che su avm ci sono un paio di mod che sarebbero ancora un pò sull'incaxxato con te perchè sei sparito lasciando in sospeso diversi discorsi.
3. invece di iniziare un'ulteriore volte la guerra lcd-plasma.... perchè non lasci stare e te ne torni da dove sei venuto (topic lcd)??? si sa che tu sei un fanatico degli lcd lg (ormai l'ha capita tutta itnernet).... ma questo è il topic dei plasma, quindi sei pregato o di restare IT o di evitare i soliti tuoi flame del cavolo.
4. se hai qualcosa da chiedermi, fallo in PM... intanto avverto tu sai chi :asd:
Post come questi sono tassativamente da evitare. Fare il mod a tempo perso ed in modo improprio non va bene per nulla. Cerchiamo di evitare, grazie :O
Althotas
22-01-2010, 23:41
1. ma tu non te ne eri andato??? :mbe:
Fino a prova contraria sono libero di spendere il mio tempo come mi pare, "e non prendo certamente ordini da te, Pivello" (cit. DiNozzo - NCIS)
Se ho speso un po' del mio tempo in questa discussione non è stato certamente per te, ma per alcuni "nuovi arrivati" che hanno dimostrato di avere interesse nell'approfondimento di certi aspetti tecnici, e di capire certe cose.
.
2. guarda che su avm ci sono un paio di mod che sarebbero ancora un pò sull'incaxxato con te perchè sei sparito lasciando in sospeso diversi discorsi.
Piantala di inventarti fregnacce, non ho lasciato alcun discorso in sospeso in AV Mag, nè tantomeno con qualche Mod., che saprebbe sempre come contattarmi in privato.
3. invece di iniziare un'ulteriore volte la guerra lcd-plasma.... perchè non lasci stare e te ne torni da dove sei venuto (topic lcd)??? si sa che tu sei un fanatico degli lcd lg (ormai l'ha capita tutta itnernet).... ma questo è il topic dei plasma, quindi sei pregato o di restare IT o di evitare i soliti tuoi flame del cavolo.
Uè amico, vedi di darti una calmata e vai a dire certe cose e a dare ordini del genere ai tuoi figli, se ne hai. Io, ordini da te non ne prendo, ricordatelo bene per il futuro, e quindi evita di usare certi toni col sottoscritto. Viceversa, visto che Abil non ti ha richiamato (magari non se ne è accorto), dovesse capitare una seconda volta prenderò io i provveddimenti del caso.
EDIT: ho visto adesso l'intervento di Abil. Bene :)
E smettila di inventarti anche in questo caso le cose, non ho mai parlato o scatenato alcuna guerra LCD vs Plasma nei miei post. Anche perchè ho il massimo rispetto per qualunque tecnologia.
E io dovrei "ritornarmene" nel topic degli LCD? Ma ti rendi conto delle fregnacce che dici? Nella discussione dei TV LCD avrò scritto 5 post in tutto in vita mia, perchè non mi interessa seguirla.
4. se hai qualcosa da chiedermi, fallo in PM... intanto avverto tu sai chi :asd:
Ancora ordini? Ma ti sei proprio montato la testa?!
Avverti il Mod. per quale motivo? Ti avevo forse offeso? Ma quando mai! Tu hai la pessima abitudine di parlare anche di cose che non conosci, e quando spari fregnacce quello si chiama fare disinformazione, e non va bene, specie in un forum tecnico come questo. Se poi ritieni che non sia così, allora rispondi alla domanda di richiesta di chiarimenti tecnici che ti è stata fatta, invece di girare le carte in tavola.
Ti avevo fatto una semplice domanda chiedendo di spiegarci in modo tecnico un ragionamento contorto che avevi fatto. Hai risposto? NO. E con te siamo a 2. Hai scritto di tutto di più ma non hai risposto. Impara tu a restare in topic, invece di fare la paternale a chi non ne ha bisogno.
Quando uno ama fare la prima donna, deve anche dimostrare di meritarselo quel posto. Ti sei avventurato in spiegazioni tecniche, e allora rispondi alla domanda che ti ho fatto invece di girarla e menarla tanto. Resto in attesa. E tu lo sai, vero, perchè sto aspettando la tua risposta, che difficilmente arriverà.
NB. Non serve che ti ricordi, vero, la figuraccia di alcuni mesi fa, quando hai parlato di uno dei mille mila TV che dici di possedere, indicandolo come un plasma LG da 32" mentre invece era un LCD.
skryabin
22-01-2010, 23:46
patent #20090021452
ritengo forse sia una lettura interessante (punti 0019 e 0164)
http://www.faqs.org/patents/app/20090021452
bisogna vedere se panasonic usa quella roba
piuttosto che scannarvi a vicenda discutiamo di roba tecnica?
è ovvio che i plasma hanno i loro pro e i loro contro, come pure gli lcd...l'importante è conoscerli bene prima di acquistare, per non ritrovarsi spiazzati...non è detto che quel che va bene a me vada bene a tutti
Nessuno mi sa spiegare quel patent che è passato inosservato (l'ho quotato in alto)? un patent che sembrerebbe confermare la faccenda dei neri che vengono degradati col passare delle ore se non sbaglio, a causa di correzioni al voltaggio...l'ho trovato nei meandri di un altro thread, ma non ho ben capito se questa tecnologia è presente sui modelli pana o anche su altri plasma.
Facciamo informazione, non polemiche dai, per favore :asd:
Risck256
23-01-2010, 00:12
ragazzi dopo una lunga riflessione sono arrivato ad una conclusione il sibilo/ronzio generato dalla tv è troppo elevato...se vado in negozio riesco a lasciargli il televisore definitivamente la? cioè vado li dicendogli ke qst sibilo mi da fastidio e o me lo fanno sparire o si possono tenere il tv perchè io lo uso per il rendering e non posso permettermi un sibilo simile (quello che dico non faccio rendering) riuscirò a farmi dire: guardi il problema è in tutti i plasma quindi glielo ritiriamo e gli diamo un buono acquisto per un altro tv?????
se non va bene mi aiutereste a pompare le frasi in modo ke succeda così? xD
Ais ed Altho.....sembrate due pargoli dell'asilo con questa querelle-flame...dovrei segarvi duramente (qualsiasi mio collega lo farebbe) ma mi...scappa da ridere, ed allora mi limito a suggerirvi di chiudere qua questo flame alla... zelig. D'ora in poi cercate di comportarvi come persone civili e di postare solo da un punto di vista strettamente tecnico. Ne avete la facoltà e la qualità. Cerchiamo di non dare spettacolo vs chi legge magari per la 1.a volta. Capisco che questo non è un forum di cucito :D ma "taragagnare" in questo modo "bisbetico" non vi fa di sicuro un favore! E voi non volete autosqualificarvi vero? :O
Althotas
23-01-2010, 01:20
Scusa un attimo Altho...ma non ti sembra che questa risposta non sia tecnica ma semplicemente provocatoria? (le faccine contano meno di quello che si scrive)
Quel tipo di risposta l'ho vista dare in passato decine di volte in discussioni varie qua in HWP, e questa volta l'ho "presa in prestito". Non ho mai visto, però, nessuno essere ripreso da un Mod. per quello, od offendersi, perchè è (anche a mio giudizio) semplicemente un modo "originale" per far capire all'altro che in quel caso specifico "non c'ha azzeccato per niente" :).
...oltretutto quello che ha scritto MikeLezZ in almeno 2 punti è condivisibile (il resto sarà un pelo oscuro per i più; oscuro non significa errato eh); tali 2 punti sicuramente giusti sono (con alcune aggiunte di mio)...
1) L'equazione upscaling più alto dei full rispetto agli hdready con segnale SD = deterioramento più alto del segnale, traballa da tempo. Questo perchè mentre i tv full sono ultraproliferati (e gli HDR quasi scomparsi soprattutto lcd), parimenti si è avuto un miglioramento dell'elettronica dei full stessi, specie il chip deinterlacer-scaler e questo ha portato ad assorbire il gap del maggiore up dei full in modo pressochè totale.
2) Anzi, se aggiungiamo apparecchi plasma evoluti ma soprattutto lcd a led (edge e retro) si nota un miglioramento ulteriore della situazione. Nei fatti: nell'Af Digitale di Dicembre c'è una dettagliata comparativa di un plasma pana full di grande formato vs svariati lcd-tv a led (non tutti) tra cui Toshiba, Lge, Samsung, Sony (no led) e Philips. Detto che il sony (non a caso) ne esce buon ultimo, il Samsung UE-46B7000 a led (edge) straccia tutti gli altri in tutti i parametri. In particolare nei segnali SD si becca un 8 che non avevo mai visto (su questa rivista) in decine e decine di test (solo nei famigerati Kuro Pio). Il plasma Pana (TX-P54z11E) si prende un 7,5 nella tv SD ed 8 nei DVD standard....ma il Samsung nella Tv SD strappa un favoloso 8 ed addirittura un 8,5 nei DVD st.; un trionfo, alla faccia dell'upscaling "troppo alto". Anch'io la pensavo come te, ma bisogna pure anche sapersi aggiornare eh.
Questo è quanto.
Vedi Abil, se andrai a rileggere attentamente i miei 2 post antecedenti a quello di Mike, ti accorgerai sicuramente di 2 cose fondamentali:
1. Non ho mai citato un TV LCD, nè fatto comparazioni di sorta, perchè non era quello il punto.
2. La questione era semplicemente ed esclusivamente basata sulla affermazione iniziale di Mike, che aveva sostenuto (e ribadito nella sua risposta successiva) che una sorgente SD viene riprodotta meglio su un display Full-HD, anzichè su un HD Ready (detto in parole povere).
Non ho risposto in modo tecnico al suo secondo post, perchè contiene ulteriori incongruenze (tecniche) e concetti secondo me errati, e siccome lo conosciamo sarebbe stata fatica inutile ;)
Tornando alla questione principale, a parte il fatto che è la prima volta che mi capita di leggere/sentire che i display full-HD andrebbero anche meglio degli HD Ready con le sorgenti SD (a parte una verifica personale, controlla pure che cosa dicono in merito in qualunque sito veramente tecnico, o in certe accurate recensioni), ti spiegherò la cosa senza ripetere gli aspetti tecnici che già avevo indicato, ma facendo notare un concetto che sta alla base di qualunque ragionamento quando si parla di qualità di immagini riprodotte:
l'obiettivo che si pone un vero "videofilo" quando si tratta di riprodurre una immagine su uno schermo, è quello di fare in modo che l'immagine riprodotta sia il più possibile identica in tutto e per tutto a quella originale, contenuta nella sorgente. Si parla quindi di cercare di ottenere la massima fedeltà di riproduzione, in tutti i suoi aspetti, dell'immagine originale. Siamo d'accordo su questo concetto? Nel settore Video, che per quell'aspetto si è dimostrato essere molto indietro se paragonato all'audio (HIFI), negli ultimi tempi si stanno facendo dei passi in avanti, proprio per cercare di consentire agli utenti di avvicinarsi il più possibile all'ottenimento di quell'obiettivo, grazie alle nuove certificazioni THX per la parte video, nate anni fa originariamente solo per la parte audio multicanale (da non confondersi con l'alta fedeltà a 2 canali), ed introdotte poco più di 1 anno fa (quelle Video) da alcuni produttori in alcuni modelli dei loro TV. Tale certificazione THX è stata recentemente estesa anche ai lettori BD, e per quanto riguarda invece i display, proprio LG ha fatto recentemente a THX una proposta mirata a migliorare la certificazione esistente (proposta che ho letto, e che ritengo verrà presa in seria considerazione da THX perchè di indubbio interesse).
Detto quanto sopra, che dimostra che finalmente anche certi produttori cominciano a capire l'importanza di cercare di migliorare la fedeltà delle immagini riprodotte dai loro display, torniamo al punto chiave: come ho spiegato in precedenza, quando deve essere obbligatoriamente eseguito il processo video dell'immagine conosciuto col termine "upscaling", ogni singolo punto che dovrà essere letteralmente inventato da un processore video (sia esso quello integrato nel display, sia uno qualunque esterno) non potrà mai essere identico a quello che avrebbe potuto essere quel punto se fosse stato presente in origine all'interno della sorgente.
Un processore video genera i punti che mancano utilizzando particolari e sofisticati algoritmi, e cerca ovviamente di fare del suo meglio, ma non è materialmente possibile che sia in grado di ricreare i punti che gli servono, partendo da una sorgente SD che è quella che gli viene "data in pasto" da processare, ottenendo i punti identici che sono presenti nella stessa sorgente ma di tipo full-HD, per il semplice motivo che lui non conosce la versione full-HD di quella sorgente, non ce l'ha a disposizione, e quindi non è assolutamente in grado di poter poi fare in seguito una comparazione tra il risultato ottenuto dal suo video-processing (upscaling) e le immagini full-HD originali, per cercare di apportare ulteriori miglioramenti con ulteriori rielaborazioni delle immagini.
Nemmeno un essere umano, che è dotato di intelligenza ben più vasta di quella di un chip video, e di potere decisionale "infinito", potrebbe mai fare alcunchè in tal senso, il momento in cui ti viene data solo una sorgente e non hai quindi la possibilità di confrontare l'esito del tuo lavoro con quella considerata "originale". Come è possibile stabilire se una immagine finale (post upscaling) di complessivi oltre 2 milioni di pixel, dove oltre 1 milione e seicentomila pixel sono stati letteralmente inventati partendo dalla sorgente (SD), è identica a quella originale in alta definizione, il momento in cui nè prima nè durante nè dopo il video-processing è mai possibile, nè per un processore nè per un essere umano, confrontare le due immagini ed apportare eventuali ulteriori modifiche? Impossibile. Di conseguenza, più saranno i punti da dover inventare, più i (anche diversi) errori/differenze presenti nel singolo punto andranno a sommarsi. Appare quindi evidente che, ai fini di ottenere la massima fedeltà tra le due immagini (quella originale di partenza, e quella post-upscaling), meno upscaling ci sarà da fare e migliore sarà il risultato finale ottenuto.
E' chiaro il concetto? Sei/siete d'accordo? :)
Cosa ben diversa è invece una valutazione singola ed individuale di una semplice immagine. Se mi limito ad osservare solo quella, posso rimanere comunque soddifatto, ma senza un confronto diretto ed in tempo reale, non potrò mai sapere quanto quella immagine è "meno fedele" rispetto all'originale.
C'è poi chi può anche preferire una immagine molto diversa rispetto all'originale, ma in quel caso non si può più parlare di fedeltà di immagine. E' un po come, passando all'HIFI, chi cerca la massima purezza del suono, e chi invece (esagerando in questo esempio) equalizza tutto in maniera esagerata, ottenendo un suono completamente diverso (molto più "pompato") ma che a lui piace più dell'originale. I gusti son gusti, per carità, ma in quei casi non si parla più di cercare di ottenere la massima fedeltà di riproduzione dei contenuti originali, sia che fossero audio sia che fossero video.
@ Abilmen
... a dire il vero... rimane il fatto che però tu sei venuto qui solo quando ti ho avvertito... e cmq lungi da me da perdere tempo a fare il mod qui.
... semplicemente sai cosa penso di certa gentaglia... e non sono l'unico che se ti ricordi che la pensa così qui dentro (eventualmente ti ripasso i link)... ed ogni volta è la stessa solfa..... vedi tu se bisogna continuare ogni 3-4 mesi con la stessa cosa :(
@ Althotas
... per come la vedo io.... tu sei come dice la 2° frase nella mia firma... poi fai come vuoi, la vita è tua... :asd:
mamma mia che thread...:D
riporto una news da prendere con le pinze, in europa potrebbe essere commercializzata una versione 2D della nuova serie V di panasonic.
http://www.commandes-groupees.fr/viewtopic.php?t=40595
dalla news:
G20
V20 (sarebbe la novità)
VT20 (il top gamma, con la funzione 3D)
Althotas
23-01-2010, 01:48
piuttosto che scannarvi a vicenda discutiamo di roba tecnica?
è ovvio che i plasma hanno i loro pro e i loro contro, come pure gli lcd...l'importante è conoscerli bene prima di acquistare, per non ritrovarsi spiazzati...non è detto che quel che va bene a me vada bene a tutti
Nessuno mi sa spiegare quel patent che è passato inosservato (l'ho quotato in alto)? un patent che sembrerebbe confermare la faccenda dei neri che vengono degradati col passare delle ore se non sbaglio, a causa di correzioni al voltaggio...l'ho trovato nei meandri di un altro thread, ma non ho ben capito se questa tecnologia è presente sui modelli pana o anche su altri plasma.
Facciamo informazione, non polemiche dai, per favore :asd:
Per piacere, parla al singolare :). Se dai un'occhiata alla discussione che ho in firma, ti renderai conto che a me piace sviluppare discorsi tecnici (sarà forse perchè sono un tecnico), ma non con tutti è possibile farlo, specie in questa specifica discussione :rolleyes:
Passando al resto, avevo letto quel tuo vecchio post con quel link. Posso dirti questo: se da un lato immagino sia pressochè impossibile sapere in quali apparati un qualunque produttore ha applicato alcuni suoi brevetti (produttori come panasonic, LG e Samsung ne hanno decine di migliaia), anche perchè non ricordo di aver mai letto in alcun tipo di documentazione tecnica di un qualunque prodotto (inclusi i service manuals dei TV, e ne ho parecchi) un elenco dei patents (brevetti) che sono stati applicati, si deve tener presente che quando un produttore registra un brevetto, che a farlo a livello internazionale ha alla fine un costo di un certo tipo, lo fa tipicamente per poi utilizzare il brevetto in questione (prima o poi).
Nel caso specifico è evidente che, a fronte della scoperta di quei brevetti, il dubbio sul comportamento apparentemente "anomalo" aumenta, e porta quindi a pensare che effettivamente quel comportamento sia stato previsto dal produttore, e non sia invece da considerarsi un semplice guasto :).
Mi pare inoltre di aver letto qualche giorno fa, sempre in quella disc di AFSforum, altri post che contenevano informazioni serie e che confermerebbero sempre più il noto "sospetto". Io non la sto seguendo perchè adesso non mi interessa, dal momento che da alcune news sui nuovi panasonic serie 2010, a parte un ulteriore miglioramento del solito livello assoluto del nero, e anche sul consumo (ma lo stesso tipo di migliorie sono state indicate anche dagli altri produttori di plasma), non sono trapelate ulteriori novità positive. Bisognerà quindi attendere qualche seria recensione per vedere se panasonic ha messo finalmente una pezza ai problemi che sono presenti da anni nei suoi plasma, e che tutti gli esperti ben conoscono. Se i nuovi panasonic si riveleranno veramente validi sotto tutti i punti di vista, li riprenderò in considerazione al momento dell'acquisto di un 60" che ho preventivato, ed allora in quel caso andrò a leggermi bene quella discussione per conoscere gli sviluppi sulle nuove serie.
Una cosa è sicura: se per le serie 2009 il dubbio è ormai molto alto, e se io fossi interessato all'acquisto di uno di quei modelli, alla luce di quelle novità, nel dubbio non lo comprerei sicuramente, per le serie 2010 vorrei essere molto sicuro che quella cosa non sia presente, il chè comporterebbe sicuramente l'attesa di test e conferme specifiche su quella faccenda.
riporto una news da prendere con le pinze, in europa potrebbe essere commercializzata una versione 2D della nuova serie V di panasonic.
... personalmente trovo più sensato restare sul 2D visto che per il 3D uno deve ricambiare tutto (a patto di non avere problemi fisici per cui è altamente sconsigliato il 3D).
... ovvio che fa gola a tutti comprare una cosa "futuristica", ma la trovo alquanto stupida ed inutile visto che non c'è software e hardware "di classe" per cui poter realmente sfruttare tale tecnologia.
Althotas
23-01-2010, 01:56
@ Abilmen
... a dire il vero... rimane il fatto che però tu sei venuto qui solo quando ti ho avvertito... e cmq lungi da me da perdere tempo a fare il mod qui.
... semplicemente sai cosa penso di certa gentaglia... e non sono l'unico che se ti ricordi che la pensa così qui dentro (eventualmente ti ripasso i link)... ed ogni volta è la stessa solfa..... vedi tu se bisogna continuare ogni 3-4 mesi con la stessa cosa :(
@ Althotas
... per come la vedo io.... tu sei come dice la 2° frase nella mia firma... poi fai come vuoi, la vita è tua... :asd:
Tu, ragazzo mio, hai molto (ma MOLTO) da imparare da certa "gentaglia". Non credo che in nessun forum siano tollerati insulti del genere.
x Althotas
parli della voce uscita in alcuni forum, che il nero dei Pana si deteriora nel tempo?
Io onestamente non ci perderei molto tempo, dato che se fosse vero le altre case costruttrici ci impiegherebbero 2 secondi per "sputtanare" la concorrente rivale....credo che quegli utenti che hanno ravvisato il problema abbiano tra le mani un prodotto fallato.
... personalmente trovo più sensato restare sul 2D visto che per il 3D uno deve ricambiare tutto (a patto di non avere problemi fisici per cui è altamente sconsigliato il 3D).
... ovvio che fa gola a tutti comprare una cosa "futuristica", ma la trovo alquanto stupida ed inutile visto che non c'è software e hardware "di classe" per cui poter realmente sfruttare tale tecnologia.
condivido, infatti mi auguro che Pana possa produrre una versione della serie v20 senza 3D, perchè non vorrei pagare una funzione che ritengo inutile a dire poco.
Althotas
23-01-2010, 02:08
ho trovato all' ipercoopia un 42pq2000 a 519 euro con 3 anni di garanzia.
è un buon plasma? sul sito lg non compare , ma ha analogie con il pq6000?
Tutta la serie PQ è molto valida. Come è emerso dalle recensioni, a parte le possibilità di calibrazione professionale grazie ai settings completi, con le sorgenti SD (DVB-T in primis, cioè digitale terrestre col suo tuner integrato) gli LG sono nettamente superiori ai panasonic, incluso il PQ2000 (che ha lo stesso processore video e pannello dei modelli superiori).
Il PQ2000, a quel prezzo, è da prendere al volo.
Preciso che sono ignorante in questa materia. Ma leggendo un po queste discussioni mi sono ulteriormente confuso. Comunque se mi date qualche consiglio ve ne sarei grato. Mi serve una tv da 37 pollici e da come ho capito usando molta tv sd e qualche partita con mediaset premium hd (sono possessore del decoder telesystem hd 7900 e non ho il lettore BR) le tv al plasma dovrebbe ro vedersi meglio degli lcd. Ora sarei indirizzato verso il panasonic al plasma 37x10 hd ready anche perchè al plasma altre marche con questi pollici non ne fanno. ora vorrei chiedervi:
1)E una buona scelta questo tv oppure mi consigliate un lcd full hd?
2) Acquistandolo on line vi è una versione con la lettera y finale(per i paesi dell'est europa) che ha il sintonizzatore hd mentre quello italiano no, quindi vale la pena prendere questo oppure ho letto che a breve questi sintonizzatori saranno sorpassati e quindi è inutile prendere questo ma la versione italiana che da maggiore garanzie nel pòst vendita. Ringrazio anticipatamente qualcuno che può chiarirmi le idee.
Preciso che sono ignorante in questa materia. Ma leggendo un po queste discussioni mi sono ulteriormente confuso. Comunque se mi date qualche consiglio ve ne sarei grato. Mi serve una tv da 37 pollici e da come ho capito usando molta tv sd e qualche partita con mediaset premium hd (sono possessore del decoder telesystem hd 7900 e non ho il lettore BR) le tv al plasma dovrebbe ro vedersi meglio degli lcd. Ora sarei indirizzato verso il panasonic al plasma 37x10 hd ready anche perchè al plasma altre marche con questi pollici non ne fanno. ora vorrei chiedervi:
1)E una buona scelta questo tv oppure mi consigliate un lcd full hd?
2) Acquistandolo on line vi è una versione con la lettera y finale(per i paesi dell'est europa) che ha il sintonizzatore hd mentre quello italiano no, quindi vale la pena prendere questo oppure ho letto che a breve questi sintonizzatori saranno sorpassati e quindi è inutile prendere questo ma la versione italiana che da maggiore garanzie nel pòst vendita. Ringrazio anticipatamente qualcuno che può chiarirmi le idee.
Quel tv lo ha mio fratello e va benissimo, la diffrenza con un full hd lcd la vedresti sotto il metro e mezzo di distanza rispetto ai 720p sempre che usi il segnale di massima risoluzione accetato dai due tv.
Rispetto ai 42 full G10 in avanti hai un nero meno nero, perchè su quello cmq nn ci sono tutte le tecnologie dei 42
Quel tv lo ha mio fratello e va benissimo, la diffrenza con un full hd lcd la vedresti sotto il metro e mezzo di distanza rispetto ai 720p sempre che usi il segnale di massima risoluzione accetato dai due tv.
Rispetto ai 42 full G10 in avanti hai un nero meno nero, perchè su quello cmq nn ci sono tutte le tecnologie dei 42
Grazie e sul fatto del sintonizzatore cosa dici vale la pena rischiare con la versione Y che costa oltre 100 euro in meno e ha il sintonizzatore hd oppure il gioco non vale la candela eventuali problemi con la garanzia italia. P.s. Ancora non ho capito se in caso di guasto dopo i dieci giorni posso portarlo in un centro assistenza panasonic italia oppure no. Il negozio on line dice di si Panasonic no
amd-novello
23-01-2010, 10:13
da quel che so io pana non fa differenza fra italia e non
hai provato a chiamarli?
cmq se non accettano prendi quello italiano tanto per quella ciofeca di decoder hd che fra qualche hanno bisognerà comprare comunque
Grazie e sul fatto del sintonizzatore cosa dici vale la pena rischiare con la versione Y che costa oltre 100 euro in meno e ha il sintonizzatore hd oppure il gioco non vale la candela eventuali problemi con la garanzia italia. P.s. Ancora non ho capito se in caso di guasto dopo i dieci giorni posso portarlo in un centro assistenza panasonic italia oppure no. Il negozio on line dice di si Panasonic no
da quel che so io pana non fa differenza fra italia e non
hai provato a chiamarli?
cmq se non accettano prendi quello italiano tanto per quella ciofeca di decoder hd che fra qualche hanno bisognerà comprare comunque
Il decoder hd lo useresti dallo switch off della tua provincia dell'analogico fino a tutto il 2012, quando dovrebbe andare su altra decodifica più efficente, ma essendo in Italia magari ritardano pure quella...
...Appare quindi evidente che, ai fini di ottenere la massima fedeltà tra le due immagini (quella originale di partenza, e quella post-upscaling), meno upscaling ci sarà da fare e migliore sarà il risultato finale ottenuto.
E' chiaro il concetto? Sei/siete d'accordo? :)...No! :D
Sono niubbo su questo forum, ma un "anziano" in un noto forum audio/video, e di discussioni su questo argomento ne ho lette a manetta.
All'inizio la pensavo come te, mi sembrava la cosa più logica, poi, nel corso degli ultimi due anni, ho cambiato idea.
Intanto la tua affermazione di base non è del tutto corretta. In realtà da molti test risulta che uno scaling più ampio (da 576 linee a 1080, anziché da 576 a 768, ad esempio) permette una migliore interpolazione dei punti. Poi bisogna anche tener presente che con un televisore full-HD e un lettore DVD con upscaling a 1080p si può ottenere un pixel-mapping 1:1, cosa impossibile con un televisore HD-ready. I lettori DVD stand-alone upscalano solo a 1920x1080 o 1280x720, mentre i tv HD-Ready hanno pannelli a 1366x768 o 1024x768. Quindi anche se un TV full-HD ha una scarsa capacità di scaling/de-interlacing (come la stragrande maggioranza dei modelli in circolazione in fascia medio/bassa, e non solo), si può aggirare questo problema con un buon lettore DVD con upscaling a 1080p (i Sony sono ottimi da questo punto di vista), che permette addirittura un pixel-mapping 1:1 e quindi la massima qualità possibile d'immagine. Con un televisore HD-ready questo non è possibile, quindi o si dà in pasto alla TV un segnale nativo (e si spera che il processore video della TV sia all'altezza, cosa alquanto rara), oppure si invia al panello un segnale upscalato a 720p o 1080p, che verrà comunque rielaborato dall'elettronica della TV per essere adattato al suo pannello (quindi ci saranno ben 2 operazioni di scaling, una fatta dal lettore DVD e l'altra dalla TV, cosa che di solito comporta un serio rischio di deterioramento della qualità d'immagine, anche se questo non è sempre vero e talvolta la differenza è davvero impercettibile).
Chiaro che questo discorso è "più vero" quanto più l'algoritmo/l'elettronica impiegati per l'upscaling sono di qualità, quanto più il la fonte video in SD che bisogna processare è di buona qualità e quanto più il lettore DVD usato per l'upscaling è valido.
Il mio discorso, come avrete intuito, vale soprattutto per i DVD (che è l'unica cosa che conta per me, visto che per quello che m'importa della TV italiana il cavo dell'antenna potrebbe anche essere staccato...), che sono fonti video di qualità in media nettamente superiore al segnale analogico o digitale che sia della TV italiana, dato che con i DVD è possibile usare un lettore per bypassare l'elettronica della TV.
Quando, invece, dev'essere il TV a rielaborare direttamente il segnale SD (di norma scadente, e il segnale del digitale terrestre a me pare pure peggio di quello analogico), allora, salvo processori video interni di alta qualità (di solito appannaggio solo di modelli di fascia alta e piuttosto costosi), un plasma HD-ready può essere avvantaggiato rispetto a un LCD full-HD, ma IMHO questo vale, più che per la minor risoluzione del pannello, soprattutto per le intrinseche caratteristiche dei pannelli al plasma: un pannello al plasma HD-Ready per sua natura restituisce un'immagine di gran lunga più "morbida" e meno analitica di quella di un pannello LCD full-HD e quindi maschera meglio i difetti di sorgenti di scarsa qualità (che vengono invece inesorabilmente messi in luce dagli LCD full-HD).
Praticamente tutti i TV di fascia medio/bassa (e non solo) hanno un processo di scaling/deinterlacing scadente (i Panasonic sono particolarmente scarsi nel deinterlacing, purtroppo), quindi se volete vedere "bene" (si fa per dire... :rolleyes: ) la TV (parlo di segnale analogico o digitale terrestre) e spendere poco IMHO vi conviene un TV HD-ready al plasma (non è che "scali" meglio il segnali SD, semplicemente maschera di più i loro difetti), se potete spendere qualcosa di più è meglio un full-HD (indifferente se plasma o LCD) con una buona elettronica, se, invece, della TV v'importa poco o niente e v'interessano solo i DVD e i Blu-Ray e volete collegare la TV alla PS3 e/o alla 360 per giocare, e magari vi interessa anche Sky-HD, allora un full-HD è la scelta migliore (e via di pixel-mapping 1:1 a manetta! :D ), anche se non dotato di chissà che processore video.
Nota a parte per gli LCD HD-Ready della Toshiba, che di solito montano pannelli che non sono certo il massimo (angolo di visione piuttosto ridotto), ma che, anche nei modelli di fascia medio/bassa, hanno spesso un'ottima elettronica interna che fa un gran bel lavoro con le fonti SD.
Il tutto IMHO e dopo innumerevoli prove sul campo (sono passato da un CRT a un LCD HD-ready, a un plasma HD-ready a un LCD full-HD, collegando di tutto a tutti, e ho consigliato per gli acquisti di TV numerosi amici e conoscenti, occupandomi anche dell'installazione e regolazione dei loro apparecchi, quindi direi che la mia esperienza me la sono fatta... :D ).
Per la cronaca, io avevo un plasma HD-Ready Panasonic e i DVD (lettore DVD Sony con upscaling a 720p collegato in HDMI) si vedevano bene, ma non ho mai visto i DVD così bene come li vedo ora sul mio Sony Full-HD (stesso lettore DVD della Sony, ma upscaling a 1080p e pixel mapping 1:1), mentre la TV SD (che comunque non guardo mai) si vedeva decisamente "meglio" (meno peggio sarebbe un termine più appropriato) sul plasma HD-Ready, ma solo perché tale TV maschera meglio i difetti, mentre gli LCD full-HD non perdonano (e comunque il mio Sony ha un buon pannello, ma l'elettronica interna è datata e non è certo all'altezza, ad esempio, di un Samsung B750, in grado di farsi valere anche su fonti SD).
P.S. comunque se volete vedere davvero bene la TV e vi accontentate di un rapporto basso dimensione dello schermo/distanza di visione, tenetevi stretto il vostro caro vecchio CRT! :D
P.P.S. ricordatevi sempre che il rapporto distanza di visione/ampiezza schermo è fondamentale. Quanto più questo è alto, tanto più si vedranno meglio le fonti SD perché l'occhio non potrà cogliere gli artefatti generati dal processo di scaling e si soffermerà invece sui contrasto, colori, fluidità dell'immagine, etc.
DonPontillo
23-01-2010, 10:35
vi state ammazzando eh?
bene bene...il confronto porta a risultati :)
io avrei un altra delle mie domande stupide...
avendo un bel pc potente....ammesso che ne valga la pena....come posso usarlo in accoppiata con un bel televisore?
cioè.....potrei far fare del lavoro alla vga e dare in pasto alla tv frame 1080p belli e fatti? avrei miglioramenti netti su segnali sd?
vi state ammazzando eh?
bene bene...il confronto porta a risultati :)
io avrei un altra delle mie domande stupide...
avendo un bel pc potente....ammesso che ne valga la pena....come posso usarlo in accoppiata con un bel televisore?
cioè.....potrei far fare del lavoro alla vga e dare in pasto alla tv frame 1080p belli e fatti? avrei miglioramenti netti su segnali sd?
Si che potresti le schede video di ultima generazione fanno la decodifica hardware del flusso video, basta fare la prova con il player più adatto
Charlie Oscar Delta
23-01-2010, 11:03
Il PQ2000, a quel prezzo, è da prendere al volo.
presso il solito negozio poco fuori roma, affidabile e rapido, dove l'ho preso io (primo risultato su trovaprezzi se cerchi il 42pq2000) costa 443,90 euro + 28 di spedizione.
il 42pq3000 15 euro in più.
se invece l'utente è a roma presso una altro negozio può ritirare senza spese il 42pq2000 a 452,43 euro, altrimenti con 24,60 euro viene spedito in tutta italia.
Althotas
23-01-2010, 11:18
x Althotas
parli della voce uscita in alcuni forum, che il nero dei Pana si deteriora nel tempo?
Io onestamente non ci perderei molto tempo, dato che se fosse vero le altre case costruttrici ci impiegherebbero 2 secondi per "sputtanare" la concorrente rivale....credo che quegli utenti che hanno ravvisato il problema abbiano tra le mani un prodotto fallato.
Non sono io che ho segnalato quella cosa, bensì skryabin che era interessato a comprare un panasonic. E' lui che giorni fa ha segnalato la discussione principale specifica su quel problema, in corso su AVSForum.
Io gli ho dato solo un'occhiata (è già diventata abbastanza lunga), ma guarda che la faccenda è seria, ed in quella discussione sono intervenute e stanno intervenendo persone autorevoli (p.e. D-Nice, che oltre al resto ha contatti di un certo livello con tecnici che progettano i plasma panasonic). Chi è interessato all'acquisto di un pana, farebbe sicuramente bene a leggersela con attenzione ed interamente.
Il punto della questione pare essere chiarito in due parole in questo post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=17806664#post17806664
e nell'ultima frase scritta da D-Nice nel post precedente:
"Panasonic made a goof on how they drive their PDP phosphors."
Che tradotto in italiano: "Panasonic ha fatto un pasticcio nel metodo usato per pilotare i fosfori dei loro plasma".
In pratica, quando è scoppiato "il caso", c'è stato qualcuno che in seguito ad ulteriori approfondimenti è riuscito ad individuare addirittura le linee di codice che gestiscono le modifiche dei voltaggi applicati al pannello, ad un tot di ore di funzionamento prestabilite. Questo è un metodo che ha scelto di usare panasonic, e pare che riguardi tutti e solo quelli della serie 2009, non quelli antecedenti.
Come è stato scritto nel post del link che ho riportato, può anche essere più che normale che un prodotture abbia previsto quel tipo di operazione dopo un certo numero di ore, perchè se ha progettato così la cosa non ci sarebbe niente di strano. Quello che invece non è affatto normale, è che quel tipo di intervento vada poi ad aumentare di brutto il livello del nero. Capito il punto?
Se la cosa ti interessa, ti consiglio di seguire la discussione almeno a partire dal post che ho linkato sopra (io non ho ancora avuto tempo di farlo, non è una delle mie priorità).
@Althotas (ma anche per ais001...evita come la peste parole come gentaglia et similia... ed altri eventuali....)
Quel tipo di risposta l'ho vista dare in passato decine di volte in discussioni varie qua in HWP, e questa volta l'ho "presa in prestito". Non ho mai visto, però, nessuno essere ripreso da un Mod. per quello, od offendersi
Ah, secondo te dire ad un utente che si droga "male" consigliandoli di cambiare spacciatore è normale:eek: Be' tu non sai cosa può scatenare (come del resto è successo poi malgrado il mio intervento ironico) una provocazione pesante del genere...altro che "gli altri mod non sono mai intervenuti" ecc. ...certo se questi non hanno letto e nessuno ha segnalato può succedere! In caso contrario ci potrebbe scattare la sospensione da subito. Tu forse non hai mai sentito parlare di trollaggio! Si sospende anche per molto meno di una frase "pesa" del genere.
Per ciò che riguarda il lungo discorso tecnico, non mi dilungo più di tanto perchè i miei compiti sono altri, ma ti ripeto che, avendo fatto a lungo editing video professionale, sono decenni che leggo Videotecnica (prima) ed Af Digitale (poi) e so per certo che i test di queste 2 testate sono assolutamente attendibili e fatti con competenza e seietà. Per questo ripeto che l'equazione full hd vs hdready nella visione di materiale SD per cui gli hd ready hanno una visione migliore per via dello scaling più basso, traballa da tempo e lo dimostrano tali test (anche sul web). I tv lcd (non è un Ot) paragonati ai plasma erano mooolto inferiori fino ad un paio di anni fa, poi, vuoi per la scomparsa dei Kuro, vuoi per la scomparsa graduale degli hdready (soprattutto dai listini lcd tv) il gap lcd vs plasma si è praticamente annullato perchè l'elettronica nei tv lcd full (anche dei plasma full) ha fatto passi da gigante, non ultima l'introduzione, negli lcd, della tecnologia led, sia laterale che retro, portando grossi benefici (soprattutto negli apparecchi con local dimming). Ecco perchè, spariti i Pio, non pienamente sostituiti dai pur buoni Pana, siamo arrivati a test come quello di Af digitale (che ha spesso, in passato, massacrato i tv lcd nel basso segnale) dove si vede un plasma Pana qualificato perdere largamente il confronto vs un Samsung (UE46B7000 a led) che sbaraglia letteralmente la concorrenza qualificata, anche di altri notevoli lcd comprendendo la visione di materiale SD; sono dati di fatto su cui è difficile non concordare o non tenerne conto, anche perchè certi apparecchi li ho visti, ben regolati, dal vivo; uno spettacolo! Per questo ho affermato che il tuo sposalizio della vecchia equazione suindicata è ormai obsoleta. Io ho cambiato idea, allineandomi a test precisi e reali....tu no? Non è un problema mio se permetti. Come non è un problema mio mettere in discussione qualsiasiasi fonte che non sia AV Forum...sito di test apprezzabile ma non certo superiore a molti altri, compresi quelli delle riviste da sempre considerate un punto di riferimento nel settore audio-video.
Non mi dilungo oltre, perchè ripeto, il mio compito è soprattutto un altro...quello di calmierare la sezione che modero.
Ed è per questo che d'ora in poi, visto che non fate tesoro delle occasioni che vi do' (mi riferisco anche ad ais001 ed eventuali altri) come il post ironico e permissivo che avevo scritto, ma continuate il flame come se niente fosse, vi avverto ufficialmente che d'ora in poi non sarò più disposto a tollerare nè provocazioni nè flame, nè offese nè tutto ciò che fa a pugni col regolamento generale. E si sa che dopo un avvertimento definitivo (molti mod non lo fanno nemmeno) si passa alle sanzioni. Regolatevi quindi :O
@ra1on
Sono niubbo su questo forum, ma un "anziano" in un noto forum audio/video, e di discussioni su questo argomento ne ho lette a manetta.
All'inizio la pensavo come te, mi sembrava la cosa più logica, poi, nel corso degli ultimi due anni, ho cambiato idea.
Leggo solo ora il tuo apprezzabile post e vedo che la pensi come me'. E siccome da quello che scrivi, pare proprio che l'esperienza in materia non ti manchi, aggiungerei che il tuo dettaglio tecnico è da leggere attentamente ed è complessivamente condivisibile (anche se scrivere molte cose in un solo post non lungo, mi rendo conto, è dura). Per ciò che riguarda il forum che frequenti, se è avmagazine, non farti problemi a nominarlo apertamente (siamo cugini di....1° grado :)), ed anzi, se vuoi copiaincollare stralci tecnici che ritieni interessanti ed OT, da quel forum a questo thread, puoi farlo tranquillamente.
Cmq bravo e....posta più spesso anche di qua no? ;)
1. vi state ammazzando eh? bene bene...il confronto porta a risultati
2. potrei far fare del lavoro alla vga e dare in pasto alla tv frame 1080p belli e fatti? avrei miglioramenti netti su segnali sd?
1. "fuori i secondi" :asd:
2. il problema è: cosa intendi per "segnali SD"???
... perchè l'unico senso che trovi al termine è che tu nel computer hai una sk di acquisizione Tv/Sat.
... se ti riferisci ai DivX, XviD et simili.... dovresti sapere che avendo risoluzioni diverse e framerate diversi, il risultato cambierà di volta in volta. la "grafica" mancante il pc per quanto potente, non equivarrà mai una sorgente FHD, quindi un pò di differenza ci sarà sempre (altrimenti sarebbe inutile comprare i BRD se tanto con un pc hai gli stessi risultati con filmati scadenti ;) ).
@ Abilmen
... tu sai come la penso e sai che non cambio di certo idea ;)
... da notare che in 1 solo post di 4 righe ha fatto 4 riferimenti agli LCD :asd:
@Per ais001 Cerchiamo di andare avanti tecnicamente e lasciamo perdere i deprecabili post trascorsi. Parlare qui di lcd, se esiste una correlazione/confronto con dei plasma, non è un OT clamoroso ma accettabile direi...ed inevitabile se si deve spiegare che le distanze tra le 2 tecnologie si sono notevolmente accorciate :rolleyes:
skryabin
23-01-2010, 12:59
Non sono io che ho segnalato quella cosa, bensì skryabin che era interessato a comprare un panasonic. E' lui che giorni fa ha segnalato la discussione principale specifica su quel problema, in corso su AVSForum.
esatto, non l'ho fatto per me, ma per tutti: sia i già possessori che i futuri acquirenti.
Il problema in se è di difficile individuazione (ma evidente in sala buia con contenuti scuri), ci sono alcuni rilevamenti fatti con strumenti non certo soggettivi, e anche brevetti sospetti come discusso prima e io mi son preoccupato partendo da quello, non certamente sentendo i commenti preoccupati di persone che avevano "l'impressione" che il nero fosse peggiorato. Non sono uno che prende per vero tutto quello che circola sui forum
Insomma la cosa a me sembra molto più di una semplice psicosi di massa e dato che il mio tv lo guarderei la sera in camera poco illuminata la cosa mi fa alquanto paura.
Inoltre prima di valutare se mi toccherà prendere altra tecnologia sarà nteressante scoprire se la stessa cosa succede anche su altri plasma (ci sono casi analoghi anche per samsung ad esempio, non ai livelli dei pana ma qualcuno ha notato qualcosa)
Se lo stesso metodo di pilotaggio dei pannelli plasma che provoca l'innalzamento del nero fosse usato da più brand si potrebbe anche spiegare perchè gli altri marchi non abbiano voluto affossare panasonic cogliendo la palla al balzo...si sarebbero dati la zappa sui piedi anche loro.
Risck256
23-01-2010, 13:07
ragazzi dopo una lunga riflessione sono arrivato ad una conclusione il sibilo/ronzio generato dalla tv è troppo elevato...se vado in negozio riesco a lasciargli il televisore definitivamente la? cioè vado li dicendogli ke qst sibilo mi da fastidio e o me lo fanno sparire o si possono tenere il tv perchè io lo uso per il rendering e non posso permettermi un sibilo simile (quello che dico non faccio rendering) riuscirò a farmi dire: guardi il problema è in tutti i plasma quindi glielo ritiriamo e gli diamo un buono acquisto per un altro tv?????
se non va bene mi aiutereste a pompare le frasi in modo ke succeda così? xD
qualcuno mi può aiutare anzichè litigare xD
esatto, ma non l'ho fatto per me, ma per tutti: sia i già possessori che i futuri acquirenti.
Il problema in se è di difficile individuazione (ma evidente in sala buia con contenuti scuri), ci sono alcuni rilevamenti fatti con strumenti non certo soggettivi, e anche brevetti sospetti come discusso prima e io mi son preoccupato partendo da quello, non sentendo i commenti preoccupati di persone che avevano "l'impressione" che il nero fosse peggiorato. Non sono uno che prende per vero tutto quello che circola sui forum
Insomma la cosa a me sembra molto più di una semplice psicosi di massa e dato che il mio tv lo guarderei la sera in camera poco illuminata la cosa mi fa alquanto paura.
Inoltre prima di valutare se mi toccherà prendere altra tecnologia sarà nteressante scoprire se la stessa cosa succede anche su altri plasma (ci sono casi analoghi anche per samsung ad esempio, non ai livelli dei pana ma qualcuno ha notato qualcosa)
Se lo stesso metodo di pilotaggio dei pannelli plasma che provoca l'innalzamento del nero fosse usato da più brand si potrebbe anche spiegare perchè gli altri marchi non abbiano voluto affossare panasonic cogliendo la palla al balzo...si sarebbero dati la zappa sui piedi anche loro.
Sai se questo problema dei panasonic è stato rilevato su tutti i modelli 2009 o alcuni modelli specifici. Proprio ieri ho ordinato un Panasonic al plasma
skryabin
23-01-2010, 13:17
Sai se questo problema dei panasonic è stato rilevato su tutti i modelli 2009 o alcuni modelli specifici. Proprio ieri ho ordinato un Panasonic al plasma
il "sospetto" è che sia su tutti, anche sui più costosi v10
ti invito a leggere il thread originale su avsforum e a soffermarti sulle misurazioni (non tanto su foto e sensazioni soggettive)
Althotas
23-01-2010, 13:59
No! :D (cut)
Intanto la tua affermazione di base non è del tutto corretta. In realtà da molti test risulta che uno scaling più ampio (da 576 linee a 1080, anziché da 576 a 768, ad esempio) permette una migliore interpolazione dei punti. (cut)
La mia affermazione di base è stata che un processo di upscaling da una sorgente SD non sarà mai in grado di restituire una immagine finale F-HD identica, come fedeltà globale (crominanza, contrasto, etc), a quella che è l'immagine originale full-HD, per il semplice fatto che il processore video non conosce l'immagine originale full-HD, e non è quindi nelle condizioni di poter fare confronti in tempo reale, ed adattare l'immagine che sta upscalando fino a renderla il più possibile identica all'originale. Spiegami tu come sarebbe possibile ottenere quel risultato senza possibilità alcuna di eseguire confronti.
Se da un lato il ragionamento del numero di pixel che hai fatto sopra può reggere, dall'altro ti ricordo sempre che tutti i pixel in più sono inventati, e senza possibilità di confronto con la sorgente F-HD originale. Già il fatto che sia noto ed assodato che ogni produttore possa usare/usa sistemi di video-processing differenti, e che questi danno risultati diversi l'uno dall'altro (più o meno buoni), dimostra che per quanto bene possa essere eseguito un upscaling, l'immagine finale generata non sarà mai identica all'originale, e non potrà mai esserlo perchè non è data la possibilità di eseguire una comparazione. Per esempio, dalle recensioni è emerso che l'upscaling eseguito dai plasma panasonic è considerato "soft", vale a dire carente di dettaglio rispetto a quello eseguito dai suoi competitors. Che poi ad uno vada bene ugualmente, quello è un'altro discorso.
Un'ultima considerazione in merito: se le cose stessero come dici tu, vai tranquillo che tutti i produttori avrebbero già da tempo sbandierato ai 4 venti che nei loro televisori full-HD le immagini di sorgenti a bassa definizione vengono riprodotte con qualità pari a quelle originali full-HD, perchè i TV full-HD costano molto di più e loro (di conseguenza) ci guadagnano molto di più. Per fortuna (del popolo), invece, nessuno si è mai azzardato a fare una simile affermazione.
Poi bisogna anche tener presente che con un televisore full-HD e un lettore DVD con upscaling a 1080p si può ottenere un pixel-mapping 1:1, cosa impossibile con un televisore HD-ready. Poi bisogna anche tener presente che con un televisore full-HD e un lettore DVD con upscaling a 1080p si può ottenere un pixel-mapping 1:1, cosa impossibile con un televisore HD-ready. I lettori DVD stand-alone upscalano solo a 1920x1080 o 1280x720, mentre i tv HD-Ready hanno pannelli a 1366x768 o 1024x768. Quindi anche se un TV full-HD ha una scarsa capacità di scaling/de-interlacing (come la stragrande maggioranza dei modelli in circolazione in fascia medio/bassa, e non solo), si può aggirare questo problema con un buon lettore DVD con upscaling a 1080p (i Sony sono ottimi da questo punto di vista), che permette addirittura un pixel-mapping 1:1 e quindi la massima qualità possibile d'immagine. Con un televisore HD-ready questo non è possibile, quindi o si dà in pasto alla TV un segnale nativo (e si spera che il processore video della TV sia all'altezza, cosa alquanto rara), oppure si invia al panello un segnale upscalato a 720p o 1080p, che verrà comunque rielaborato dall'elettronica della TV per essere adattato al suo pannello (quindi ci saranno ben 2 operazioni di scaling, una fatta dal lettore DVD e l'altra dalla TV, cosa che di solito comporta un serio rischio di deterioramento della qualità d'immagine, anche se questo non è sempre vero e talvolta la differenza è davvero impercettibile).
Chiaro che questo discorso è "più vero" quanto più l'algoritmo/l'elettronica impiegati per l'upscaling sono di qualità, quanto più il la fonte video in SD che bisogna processare è di buona qualità e quanto più il lettore DVD usato per l'upscaling è valido.
Il mio discorso, come avrete intuito, vale soprattutto per i DVD (che è l'unica cosa che conta per me, visto che per quello che m'importa della TV italiana il cavo dell'antenna potrebbe anche essere staccato...), che sono fonti video di qualità in media nettamente superiore al segnale analogico o digitale che sia della TV italiana, dato che con i DVD è possibile usare un lettore per bypassare l'elettronica della TV. (cut)
Non ha molta importanza, dal momento che, anche nell'esempio da te citato, dovrà sempre essere eseguito un processo di upscaling. La differenza, nel tuo esempio, è che lo fai fare al lettore DVd anzichè al TV, il chè non sempre è conveniente (bisogna vedere se il lettore è in grado di farlo meglio del TV).
Ci sono poi altri due importanti elementi che ti sono sfuggiti in quel ragionamento: tu sostieni che, dando per scontato di possedere un ottimo lettore DVD con upscaling (viceversa il discorso non regge, perchè se il video-processing che fa il lettore è più scadente di quello che fa il TV, conviene lasciar fare come minimo l'upscaling a quest'ultimo), se si possiede anche un display full-HD si possono ottenere risultati migliori perchè per ottenere un pixel-mapping 1:1 vengono richiesti meno passaggi (il pixel mapping 1:1 lo si ottiene sempre, quello che può cambiare sono il numero delle operazioni di upscaling richieste). Per intanto, già con quella tua affermazione si deduce anche che il video processing non dà mai risultati equivalenti a quelli dell'immagine finale full-HD, viceversa non sarebbe mai necessario fare tutti quei ragionamenti. Ma vediamo se hai fatto bene i conti:
Esempio N. 1 - lettore (buono) con possibilità di upscaling fino a 1080p, e display full-HD. Segnale in ingresso (sorgente): SD (DVD - 576i).
Operazioni eseguite settando il lettore in uscita a 1080p: il segnale in ingresso 576i viene prima deinterlacciato dal lettore e portato in progressivo, poi il lettore esegue una operazione di upscaling fino alla modalità video 1080p, e invia il segnale upscalato al TV. Il TV analizza la modalità video in ingresso, si accorge che è analoga alla risoluzione Full-HD del suo pannello, e non esegue altre operazioni di upscaling o deinterlacing. Totale operazioni di upscaling eseguite nel video-processing complessivo: 1.
Esempio N. 2 - lettore (buono) con possibilità di upscaling fino a 1080p, e display HD Ready con risoluzione 1024x768. Segnale in ingresso (sorgente): SD (DVD - 576i)
NOTA: ho indicato un display HD Ready con risoluzione 1024x768, che è quella che di solito hanno tutti i plasma 42" (i 50" HD Ready ce l'hanno invece più alta), e che, seguendo il tuo ragionamento, è la più critica da gestire in quanto non identica a nessuna modalità video HDTV. Ti faccio però notare che i plasma da 32" come quello che possiedo io, nonchè il 37" che produce panasonic da secoli, hanno una risoluzione di 1024x720, il chè comporterebbe un upscaling solo del numero di linee verticali il momento in cui si uscisse dal lettore a 720p (1280x720), in quanto quelle orizzontali, sia intese come linee che come pixel, sono identiche a quelle del pannello.
Operazioni eseguite: in questo caso, setto il lettore in uscita a 576p, facendo eseguire a lui solo l'operazione di deinterlacing. Il lettore invia un segnale 576p al TV. Il TV analizza il segnale in ingresso, si accorge che è in formato 576p (risoluzione 576x720), lo prende e lo upscala alla risoluzione del suo pannello. Totale operazioni di upscaling eseguite nel video-processing complessivo: 1
Conclusione del confronto: in entrambi i casi, sia che il pannello sia un full-HD, sia che esso sia un HD Ready, verrà eseguita sempre e solo 1 operazione di upscaling :). Allora, come la mettiamo con i tuoi calcoli?
Ma c'è di più da dire, e qualche altra importante considerazione da fare: fino ad alcuni anni fa, era comune leggere che i risultati migliori si ottenevano lasciando fare entrambe le operazioni (deinterlacing e upscaling) al lettore. Ciò era vero, per il semplice fatto che fino a qualche anno fa, i processori video utilizzati dai TV avevano capacità inferiori rispetto a quelli di alcuni (non tutti, perchè i lettori DVD economici sono sempre esistititi) lettori DVD, in particolari gli esemplari dell'epoca dotati di uscita digitale (DVI o HDMI) e di capacità di buon upscaling. Ma oggi quanto sopra non è più vero, perchè in moltissimi TV, sia plasma che LCD, i processori video sono buoni tanto quanto quelli della maggior parte dei lettori DVD con prezzo "umano". Inoltre, nel nostro caso, quando si tratta di fare un upscaling da una risoluzione nativa di 576x720 ad una finale di 1024x768 (o ancora meglio 1024x720), non è richiesta una mostruosa capacità di video-processing al processore, perchè la differenza tra le due risoluzioni non è elevata. Accade invece il contrario quando il display è un full-HD. In quel caso, l'operazione di upscaling è molto più onerosa, MOLTO. E siccome è risaputo che nella maggioranza dei Tv i processori video integrati non sono delle vere e proprie "bombe", è proprio in questo caso che si riscontrano le differenze più elevate sui risultati dei diversi upscaling.
Prova a vedere quanta gente c'è in giro, al giorno d'oggi (non 3 o più anni fa), interessata all'acquisto di un processore video esterno (costo minimo: 6-700 euro) per utilizzarlo col proprio display full-HD, e quanta ce n'è che lo cerca per usarlo con un display HD Ready :). Del secondo tipo è assai difficile trovarne. Un'altra verifica interessante è poi la marca del TV che possiedono coloro che hanno deciso di comprare un processore video esterno. La motivazione non serve indicarla, perchè è lampante.
Il secondo punto, per molti versi ancora più importante, e del quale non trovo menzione nel tuo lungo post (e forse quindi non ne sei a conoscenza), riguarda il "famoso" bug dello standard colore, che ha sempre afflitto la maggior parte dei lettori DVD dotati di upscaling.
Ecco in che cosa consiste: una sorgente SD va sempre riprodotta da un display utilizzando lo standard colore SD (specifica Rec. 601), a prescindere che il display sia SD (HD Ready) o HD (full-HD). Nel caso di sorgenti full-HD, quali i BD, lo standard colore che deve essere invece utilizzato per la riproduzione è quello HD (specifica Rec. 709). Quando non viene applicato lo standard colore corretto in ognuno dei due casi sopracitati, i colori che verranno visualizzati dal display sono falsati. Alcuni sono sovra-saturi, altri il contrario.
Detto quanto sopra, si è scoperto, già alcuni anni fa, che quando si utilizza un lettore DVD con upscaling, e si fa fare l'operazione di upscaling al lettore uscendo ad una modalità video superiore alla standard 576i/p (cioè uscendo dal lettore a 720p o 1080i/p), succede che quasi sempre il segnale che arriva al TV, e che nonostantante sia stato upscalato rimane sempre un segnale che deve essere processato secondo lo standard colore SD, venga invece riconosciuto dal TV come un segnale HD, e quindi processato utilizzando lo standard colore sbagliato (Rec. 709 anzichè Rec. 601). Da investigazioni approndite, pare che alla fine la colpa di ciò sia da attribuire ai lettori, e non ai TV. In pratica, sembra che il lettore non invii al TV il flag giusto per il riconoscimento dello standard colore, o che proprio non invii alcun flag del genere.
Per evitare di incappare nel problema sopra descritto, qualora si rientri in quella casistica (molto ampia), esiste quasi sempre una sola possibilità: uscire dal lettore a 576p, evitando che esegua lui l'upscaling.
Quanto sopra è un più che buon motivo per non usare la soluzione da te indicata (uscire dal lettore a 1080p, quando si possiede un display full-HD) quando si rientra in quella casistica, che ripeto è molto più presente di quanto uno possa immaginare.
Last but not least, tutto quel discorso che hai fatto sopra viene a cadere quando andiamo a vedere cosa succede quando la sorgente è il classico DVB-T, vale a dire i canali televisivi del digitale terrestre. In quel caso, la sorgente è sempre 576i, e dovrà essere prima deinterlacciata e portata in progressivo, e poi upscalata, e di questo se ne dovrà occupare sempre il video-processing del TV quando si usa il tuner DVB-T integrato. Ti dirò di più: utilizzando il tuner DVB-T interno, da test di comparazione da me stesso eseguiti con il mio plasma LG ed un tuner esterno che ho comprato appositamente, dotato anche di uscita HDMI e con possibilità di upscaling fino a 1080i, è emerso in modo lampante che il tuner interno dava sempre risultati finali più soddisfacenti, in qualunque condizione/combinazione.
Adesso mi prendo una pausa, anche per non appesantire troppo questo post che già è molto lungo, e più tardi risponderò eventualmente al resto :)
Althotas
23-01-2010, 14:22
@Althotas
Per ciò che riguarda il lungo discorso tecnico, non mi dilungo più di tanto perchè i miei compiti sono altri, ma ti ripeto che, avendo fatto a lungo editing video professionale, sono decenni che leggo Videotecnica (prima) ed Af Digitale (poi) e so per certo che i test di queste 2 testate sono assolutamente attendibili e fatti con competenza e seietà. Per questo ripeto che l'equazione full hd vs hdready nella visione di materiale SD per cui gli hd ready hanno una visione migliore per via dello scaling più basso, traballa da tempo e lo dimostrano tali test (anche sul web). I tv lcd (non è un Ot) paragonati ai plasma erano mooolto inferiori fino ad un paio di anni fa, poi, vuoi per la scomparsa dei Kuro, vuoi per la scomparsa graduale degli hdready (soprattutto dai listini lcd tv) il gap lcd vs plasma si è praticamente annullato perchè l'elettronica nei tv lcd full (anche dei plasma full) ha fatto passi da gigante, non ultima l'introduzione, negli lcd, della tecnologia led, sia laterale che retro, portando grossi benefici (soprattutto negli apparecchi con local dimming). Ecco perchè, spariti i Pio, non pienamente sostituiti dai pur buoni Pana, siamo arrivati a test come quello di Af digitale (che ha spesso, in passato, massacrato i tv lcd nel basso segnale) dove si vede un plasma Pana qualificato perdere largamente il confronto vs un Samsung (UE46B7000 a led) che sbaraglia letteralmente la concorrenza qualificata, anche di altri notevoli lcd comprendendo la visione di materiale SD; sono dati di fatto su cui è difficile non concordare o non tenerne conto, anche perchè certi apparecchi li ho visti, ben regolati, dal vivo; uno spettacolo! Per questo ho affermato che il tuo sposalizio della vecchia equazione suindicata è ormai obsoleta. Io ho cambiato idea, allineandomi a test precisi e reali....tu no? Non è un problema mio se permetti. Come non è un problema mio mettere in discussione qualsiasiasi fonte che non sia AV Forum...sito di test apprezzabile ma non certo superiore a molti altri, compresi quelli delle riviste da sempre considerate un punto di riferimento nel settore audio-video.
Ma santi numi, mi spieghi per quale motivo tu non leggi mai i miei post?
Hai scritto nuovamente un postone confrontando plasma ed LCD, quando io non ho mai parlato di quello nei miei post a Mike. MAI. Te l'ho riprecisato prima, all'inizio della mia precedente risposta (a te).
Vuoi fare la cortesia di leggere più attentamente quello che scrivo, prima di rispondermi? O ti sembra forse meglio basarti sulle balle che aveva raccontato qualcun'altro, mistificando completamente quanto avevo scritto? I miei post sono là, verificabili da chiunque.
A quanto sopra non ti risponderò, proprio perchè l'argomento LCD vs Plasma non l'ho mai discusso ieri, nè con Mike nè con altri, e non mi interessa farlo nemmeno oggi. Sono stati altri quelli che hanno discusso quell'argomento, NON IO, quindi prenditela con quelli giusti, e con quelli che mistificano i miei post :mad:
blues 66
23-01-2010, 14:31
vi state ammazzando eh?
bene bene...il confronto porta a risultati :)
io avrei un altra delle mie domande stupide...
avendo un bel pc potente....ammesso che ne valga la pena....come posso usarlo in accoppiata con un bel televisore?
cioè.....potrei far fare del lavoro alla vga e dare in pasto alla tv frame 1080p belli e fatti? avrei miglioramenti netti su segnali sd?
Si che potresti le schede video di ultima generazione fanno la decodifica hardware del flusso video, basta fare la prova con il player più adatto
mi accodo pure io ,con questa domanda
visto che ho una mezza idea , di farmi un HTPC e vedermi i filmati sul mio PANA 37X10...
quindi a sto punto posso utilizzare , il processore del PC o della VGA x fare questi UP-scaling ...
sèho detto una boiata ,chiedo venia
Althotas
23-01-2010, 14:45
qualcuno mi può aiutare anzichè litigare xD
Ti suggerisco di fare in questo modo:
se ti sembra che il ronzio del tuo TV sia eccessivo, concorda col negoziante una verifica presso il negozio. La verifica da fare è molto semplice: metti il TV affianco ad un modello identico, poi verifica nell'OSD che in entrambi i TV sia impostata la stessa modalità video (cinema, gioco, etc), e che tutti i settings di quella modalità video siano identici nei 2 TV, in particolare il Contrasto, che è quello (assieme ad un eventuale "contrasto dinamico, o come lo avranno chiamato nel tuo TV, se presente) responsabile del ronzio che si sente nei plasma (in alcuni di più, in altri è praticamente impercettibile) quando vengono visualizzate immagini contenenti una vasta superficie di BIANCO. Non so se il tuo TV ha un pattern BIANCO caricabile da OSD - in quasi tutti i plasma LG è presente (si chiama "refresh-PDP), e serve qualora si sia incappati in una forte ritenzione.
A quel punto, se i due plasma con la stessa immagine ronzano allo stesso modo, vuol dire quasi sicuramente che per quel modello è normale. Viceversa, se il tuo ronza molto di più, io cercherei di farmelo sostituire (se lo hai comprato da pochi giorni) con uno nuovo, identico o diverso, o chiederei il rimborso.
Un secondo test che puoi fare, ma un po' meno significativo, è quello di verificare il ronzio nella condizione ottimale di un plasma, vale a dire con schermo nero. Basta selezionare un ingresso senza sorgente esterna collegata. Con schermo nero, il ronzio deve essere praticamente assente in un plasma.
Spero di essere stato di aiuto
Risck256
23-01-2010, 15:23
Ti suggerisco di fare in questo modo:
se ti sembra che il ronzio del tuo TV sia eccessivo, concorda col negoziante una verifica presso il negozio. La verifica da fare è molto semplice: metti il TV affianco ad un modello identico, poi verifica nell'OSD che in entrambi i TV sia impostata la stessa modalità video (cinema, gioco, etc), e che tutti i settings di quella modalità video siano identici nei 2 TV, in particolare il Contrasto, che è quello (assieme ad un eventuale "contrasto dinamico, o come lo avranno chiamato nel tuo TV, se presente) responsabile del ronzio che si sente nei plasma (in alcuni di più, in altri è praticamente impercettibile) quando vengono visualizzate immagini contenenti una vasta superficie di BIANCO. Non so se il tuo TV ha un pattern BIANCO caricabile da OSD - in quasi tutti i plasma LG è presente (si chiama "refresh-PDP), e serve qualora si sia incappati in una forte ritenzione.
A quel punto, se i due plasma con la stessa immagine ronzano allo stesso modo, vuol dire quasi sicuramente che per quel modello è normale. Viceversa, se il tuo ronza molto di più, io cercherei di farmelo sostituire (se lo hai comprato da pochi giorni) con uno nuovo, identico o diverso, o chiederei il rimborso.
Un secondo test che puoi fare, ma un po' meno significativo, è quello di verificare il ronzio nella condizione ottimale di un plasma, vale a dire con schermo nero. Basta selezionare un ingresso senza sorgente esterna collegata. Con schermo nero, il ronzio deve essere praticamente assente in un plasma.
Spero di essere stato di aiuto
innanzitutto grazie per l'aiuto! allora il refresh pdp mi sembra non lo abbia ... a skermo nero (solo con l'osd dell'input visibile...quindi per esempio hdmi1)continuo a sentirlo...ovviamente + attenuato delle immagini di bianco ma comuqneue presente...sono passati i 7 giorni ed è stato comprato online...l'unica cosa che posso fare e farmi dare un buono dal centro assistenza (ovviamente basta plasma io voglio il suono pulito pulito penso che passerò al led se me lo ritirano tu che dici me lo ritireranno?)
Althotas
23-01-2010, 15:29
mi accodo pure io ,con questa domanda
visto che ho una mezza idea , di farmi un HTPC e vedermi i filmati sul mio PANA 37X10...
quindi a sto punto posso utilizzare , il processore del PC o della VGA x fare questi UP-scaling ...
sèho detto una boiata ,chiedo venia
Contrariamente a quanto poco fa qualcun'altro ha dato ad intendere (un certo ais001), un HTPC resta sempre e comunque la fonte migliore per riprodurre una qualsiasi sorgente SD, a prescindere dal tipo di display che si andrà ad utilizzare.
Il problema è possedere le necessarie conoscenze, sia in ambito hardware che software, per metterne in piedi uno (HTPC) dove il software video (driver et similia) siano settati al meglio e correttamente. Ottenuto quello, bisogna ricordarsi che nel caso si facesse poi in seguito un update dei driver della scheda video, o di altre componenti software utilizzate per il video-processing, sarà sempre opportuno rieseguire tutte le verifiche del caso, per accertarsi che tutto sia sempre operante in modo ottimale. Non è un caso se chi utilizza un HTPC a livello professionale, magari per fare anche recensioni di TV o VPR, preferisca spesso, ottenuta una configurazione ottimale e stabile, evitare poi di installare futuri aggiornamenti software, per evitare di incappare in rogne che alle volte fan perdere molto tempo per essere individuate e rimesse a posto.
Se intendi farti un HTPC, ti consiglio una scheda video ATI, che gestiscono veramente bene il video-processing. Non servono schede video particolarmente potenti per gestire i flussi video (SD o HD). Per esempio, una scheda video che promette molto bene e che costerà poco, sarà la nuova ATI HD-5450 che uscirà il prossimo mese. Piccola, passiva (quindi zero rumore - aspetto importante per un HTPC), con consumi irrisori, e con tutte le ultime novità. Qua trovi un articolo di HWP dell'altro giorno, di presentazione: LINK (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ulteriori-dettagli-sui-nuovi-modelli-directx-11-di-amd_31316.html). Tra qualche settimana cominceranno ad uscire le recensioni, e quindi si saprà come va anche per la gestione dei flussi video.
La discussione che tratta le nuove schede ATI è questa: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053662&goto=newpost)
Ovvio che se invece hai un display full-HD, e lo usi solo per vedere i BD (che sono HD e non SD), un HTPC è sprecato, perchè basta un lettore BD tipo il sony BDP-S360 per ottenere ottimi risultati (con quellettore, anche con i DVD), senza dannarsi l'anima e spendendo molto meno (quel sony si trova ora a 140 euro circa, online).
Althotas
23-01-2010, 15:37
innanzitutto grazie per l'aiuto! allora il refresh pdp mi sembra non lo abbia ... a skermo nero (solo con l'osd dell'input visibile...quindi per esempio hdmi1)continuo a sentirlo...ovviamente + attenuato delle immagini di bianco ma comuqneue presente...sono passati i 7 giorni ed è stato comprato online...l'unica cosa che posso fare e farmi dare un buono dal centro assistenza (ovviamente basta plasma io voglio il suono pulito pulito penso che passerò al led se me lo ritirano tu che dici me lo ritireranno?)
A titolo informativo posso dirti questo: il mio plasma LG, con schermo nero è assolutamente privo di ronzio. Durante la visione normale, calibrato correttamente il TV (soliti settings), il ronzio è praticamente inavvertibile in qualunque situazione di normale visione, anche con volume quasi a zero (1 tacca), e da una distanza di visione di solo 1 metro.
Non so cosa potrai fare con il tuo venditore, ma sappi che se lo hai comprato online c'è la famosa legge sul diritto di recesso (e senza obbligo di motivazione specifica), che mi pare valga almeno 10 giorni dalla data di acquisto. Prova a cercare info in rete, troverai sicuramente. Dovrebbero essere pubblicate anche in qualche sezione del sito online del tuo venditore.
Ma santi numi, mi spieghi per quale motivo tu non leggi mai i miei post?
Hai scritto nuovamente un postone confrontando plasma ed LCD, quando io non ho mai parlato di quello nei miei post a Mike. MAI. Te l'ho riprecisato prima, all'inizio della mia precedente risposta (a te).
Vuoi fare la cortesia di leggere più attentamente quello che scrivo, prima di rispondermi?.........
l'argomento LCD vs Plasma non l'ho mai discusso ieri, nè con Mike nè con altri, e non mi interessa farlo nemmeno oggi. Sono stati altri quelli che hanno discusso quell'argomento, NON IO, quindi prenditela con quelli giusti, e con quelli che mistificano i miei post :mad:
Bene...vedo che tutto quello che scrivi presumi che sia esatto al 101%...in realtà non sono cieco e non ho mai scritto che hai postato sugli lcd-tv (che non conosci per tua ammissione) nè che sei entrato nel merito del confronto "lcd vs plasma". Quindi non hai capito il mio post che parte da questa tua considerazione:
...Appare quindi evidente che, ai fini di ottenere la massima fedeltà tra le due immagini (quella originale di partenza, e quella post-upscaling), meno upscaling ci sarà da fare e migliore sarà il risultato finale ottenuto.
Questa tua affermazione molto sui generis a mio avviso, è stata considerata "sorpassata" dagli unici 2 che te l'hanno ripresa (forse anche mike non ricordo) e cioè dal sottoscritto e dall'utente nuovo ma ferrato e soprattutto logico "ra1on". 3 su tre che controbattono la tua vecchia tesi e non la pensano così mi sembra una bella media che farebbe vacillare le certezze di chiunque credo.
Ed è qui che entra in ballo il discorso lcd, ripreso solo dal sottoscritto, perchè sono io che ho letto il test di Af Digitale, dove (ma anche in Videotecnica) gli hd ready non sono più testati da mesi. Solo full hd. Ho tirato in ballo questo test, vuoi perchè era proprio un plasma di fascia alta (Pana) ad essere confrontato con 5 tv-lcd a led. E l'ho riportato per "aggiornare" la situazione "plasma o lcd" a distanza di un paio di anni dove gli lcd-tv sono cresciuti tecnicamente a dismisura. La verità è che si può rispondere al tuo post sia confrontando 2 plasma che 2 lcd, perchè latecnica è si diversa, ma il problema hd ready vs full hd nei segnali SD non cambia. Sempre di 720p vs 1080p si tratta; e quindi si parla comunque di deinterlacing/scaling. E siccome gli lcd-tv hd ready sono praticamente spariti dai listini Samsung, Philips e Sony (i 3 produttori più accreditati), tale paragone...non si può più fare (hdr vs full...son tutti full!! E ci sarà una cippa di motivo no?); ed è altrettanto chiaro che l'elettronica (non solo il chip di deinterl.-scal.) è nettamente migliorata nei full medesimi, fino a superare, con l'aggiunta della tecnologia a led, anche nel segnale SD dei pochi lcd HDR rimasti. Nei plasma stesso discorso; spariti i Pio e quindi la superqualità e con l'affermarsi anche qui netto, dei full, i tecnici hanno via più perfezionato i chip interni di quest'ultimi (ovvio...ormai il 90% dei plasma-lcd è full...), per cui la tua obsoleta teoria sulla maggior bontà visiva su segnale SD degli HDR sui full per via di uno scaling più basso (vera fino a 2 anni fa) ora non ha più ragione di essere. E' sbagliata...hai scritto una cosa sbagliata, allo stato attuale...fattene una ragione. Ed il fatto che l'abbia confermata poco dopo l'utente ra1on significa già molto (e non parliamo di MikeLeZz). Chi ha condiviso la tua tesi (che poi non è tua)? Nessuno. E non mi addentro nei meandri tecnici che, bada bene, io capisco...non sono arabo ma che hanno un'importanza relativa per i clienti del forum che sono quelli che (non essendo competenti) vogliono sapere ma, se si imbattono in certi tuoi apprezzabili post fatti per pochi, non ci capiscono una mazza e finiscono per non fare un servizio utile ad essi; ma questo tu lo sai bene.
Tornando al test di Dicembre 09 su Af digitale...ripeto, si parla (riguarda caso) solo di prodotti lcd/plasma full; il Panasonic di fascia alta da 54" resta cmq un ottimo prodotto (anche nei test web) e con fonti SD ha nella qualità tv sd, un buonissimo 7,5 (mai visto nei plasma che, Pio a parte, beccavano al max a 7 nei full e 7,5 negli Hdr ma parlo di 2 anni fa); prende un 8 nei dvd standard ed un 9 nel materiale 1080p. Ma il Sam lcd-tv-led UEB467000 in quei 3 punti prende 8 (tv), 8,5(dvd e pure 9 (full)....alla fine il plasma è terzo dietro anche al Philips 40PFL 9904 (anche lui 8 nella tv SD); per la cronaca l'Lg 47SL8000 prende 7 nella tv sd, 8 nei dvd ed 8 nel full (non è però a led come del resto il Sony...buon ultimo). A me pare che questo test sia molto indicativo ed interessante-recepibile per chiunque lo legga e la dica lunga sul miglioramento dei televisori full hd rispetto anche ad un anno fa (i primi led erano più scarsi) siano essi plasma piuttosto che lcd. Non altro.
skryabin
23-01-2010, 16:37
La discussione che tratta le nuove schede ATI è questa: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053662&goto=newpost)
quelle schede sono interessanti
guarda, un'ottima scheda video che può girare fanless secondo me c'è pure la 8800GT che non è malaccio (quella con 512Mbyte ram, chip G92)
esistono modelli già preconfezionati con l'accelero, oppure il dissy si può montare anche separatamente e costa veramente una bazzecola (cosa che ho fatto io al modico prezzo di 12 euro)
Senza flames, per non far scontenti gli nvidiosi, sennò qui finisce come la guerra lcd vs plasma ^^
quelle schede sono interessanti
guarda, un'ottima scheda video che può girare fanless secondo me c'è pure la 8800GT che non è malaccio (quella con 512Mbyte ram, chip G92)
La Geforce GT8800 è una buona scheda ma ha la ventola e quindi un discreto rumore lo fa (non so se qualche brand la fa fanless eh); inoltre è obsoleta perchè risale a circa 3 anni fa :rolleyes:
skryabin
23-01-2010, 16:59
La Geforce GT8800 è una buona scheda ma ha la ventola e quindi un discreto rumore lo fa (non so se qualche brand la fa fanless eh); inoltre è obsoleta perchè risale a circa 3 anni fa :rolleyes:
la fanno anche senza ventola (ecs e sparkle ad es), e non è affatto obsoleta in quanto lo stesso chip viene montato in salsa diversa su modelli molto più recenti.
Io ho preso il dissy a parte, 12 euro, e la tengo fanless anche per giocare da due anni.
la fanno anche senza ventola (ecs e sparkle ad es), e non è affatto obsoleta in quanto lo stesso chip viene montato in salsa diversa su modelli molto più recenti.
Io ho preso il dissy a parte, 12 euro, e la tengo fanless anche per giocare da due anni.
Occhio al calore se giochi! Devi avere un case molto ben aerato. Cmq il test di questa scheda nel TOM'S, risale a 3 anni fa (all'epoca era considerata una buona scheda ma..il tempo, tecnologicamente, passa in fretta):
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030
Althotas
23-01-2010, 17:18
Quando, invece, dev'essere il TV a rielaborare direttamente il segnale SD (di norma scadente, e il segnale del digitale terrestre a me pare pure peggio di quello analogico), allora, salvo processori video interni di alta qualità (di solito appannaggio solo di modelli di fascia alta e piuttosto costosi), un plasma HD-ready può essere avvantaggiato rispetto a un LCD full-HD, ma IMHO questo vale, più che per la minor risoluzione del pannello, soprattutto per le intrinseche caratteristiche dei pannelli al plasma: un pannello al plasma HD-Ready per sua natura restituisce un'immagine di gran lunga più "morbida" e meno analitica di quella di un pannello LCD full-HD e quindi maschera meglio i difetti di sorgenti di scarsa qualità (che vengono invece inesorabilmente messi in luce dagli LCD full-HD).
Nella mia zona, ed in particolare a casa mia, il DVB-T mi restituisce un segnale perfetto su tutti i canali, anche quelli che invece, in analogico, li ricevo con i classici disturbi in sottofondo. Ciò è normale, in quanto il vantaggio principale del digitale per quanto riguarda la qualità delle immagini, è proprio quello di evitare che altre emittenti con frequenze molto vicine a quella che si sta guardando, possano andare a sovrapporsi e creare i classici disturbi del caso in sottofondo.
La resa poi del DVB-T, può dipendere anche dalla qualità del tuner utilizzato. Come ho detto nel post precedente a te rivolto, qualche mese fa ho comprato un tuner esterno dotato anche di uscita HDMI e capacità di upscaling, proprio per fare dei test comparativi con quello integrato nel mio plasma LG. Seppur di poco, il mio tuner interno restituisce sempre una immagine migliore di quello esterno, in qualunque combinazione di settings e collegamenti. Ciò dimostra, tra l'altro, che anche il tuner può fare un po' la differenza quando si parla di qualità dell'immagine, quindi non è il caso di fare di un'erba un fascio.
Per quanto riguarda il resto, parlando di riproduzione di una sorgente SD (DVB-T in questo caso) tu sostieni che
"un plasma HD-ready può essere avvantaggiato rispetto a un LCD full-HD, ma IMHO questo vale, più che per la minor risoluzione del pannello, soprattutto per le intrinseche caratteristiche dei pannelli al plasma: un pannello al plasma HD-Ready per sua natura restituisce un'immagine di gran lunga più "morbida" e meno analitica di quella di un pannello LCD full-HD e quindi maschera meglio i difetti di sorgenti di scarsa qualità (che vengono invece inesorabilmente messi in luce dagli LCD full-HD)"
Allora, per cominciare, nella prima parte c'è una ammissione anche da parte tua che un plasma HD può (che io correggerei con "è") essere avvantaggiato rispetto ad un full-HD (LCD) nella riproduzione di una sorgente SD. In questo caso, però, non so come mai hai fatto un paragone con un LCD, visto che io non ho mai fatto confronti tra plasma e LCD, anche perchè altrimenti il discorso si complica (e amplia) ulteriormente.
Dal momento che sono note le caratteristiche distinte di quelle due tecnologie, mi limito ad confermare che i plasma restituiscono sempre una immagine più morbida rispetto a qualunque LCD. Se invece vogliamo tornare in topic (il MIO, e non quello di altri), faccio notare che riguardava, fermo restando la stessa tecnologia e cioè PLASMA, solo la differenza di qualità delle immagini finali quando la sorgente è di tipo SD, mentre a variare è la risoluzione del display, cioè full-HD o HD Ready (e non la tecnologia, plasma o LCD).
A questo punto, onde evitare incomprensioni (e relative perdite di tempo), ti inviterei a rileggere attentamente le ultime 3 pagine di questa discussione, partendo dall'inizio di questa: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=315) (pagina 315). Leggi bene i vari post, ed in particolare i miei, e ti accorgerai che si era sempre parlato di plasma. Nemmeno MiKeLezZ, che è sempre stato un sostenitore degli LCD, nel suo post li aveva menzionati. Il discorso verteva sui punti che ti ho citato sopra. Ciò che ha creato confusione sono stati gli interventi (che potrai leggere) di un certo Ais, che ad un certo punto si è ripresentato con un paio di post totalmente fuori luogo, attaccando il sottoscritto. Sono tutti là, e chiunque li può verificare.
Se dopo aver riletto queste 3 pagine avrai qualcosa da aggiungere, fermo restando ovviamente il topic che ti ricordato poco fa, sarò ben lieto di leggerti ed eventualmente risponderti :).
skryabin
23-01-2010, 17:31
Occhio al calore se giochi! Devi avere un case molto ben aerato. Cmq il test di questa scheda nel TOM'S, risale a 3 anni fa (all'epoca era considerata una buona scheda ma..il tempo, tecnologicamente, passa in fretta):
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030
tranquillo...le temp stanno al di sotto di schede uguali con dissy stock con rumorosità prossima alle pale degli elicotteri, anche in full, non sono cosi' sprovveduto, e poi girà cosi' da due anni e sto in sicilia senza condizionatore, sarebbe già partito tutto non credi? ;)
Il mio pc è fanless, a parte una ventola da 12 sul dissy cpu a 800rpm, per questo penso possa andar bene per un htpc...
Lo stesso chipset viene riproposto anche su modelli più recenti (serie 9 e anche la successiva serie GT)
Comunque chiudiamo che stiamo divagando, per me le ati sono interessanti ma ci sono dei modellini nvidia che hanno un buon rapporto calore generato/prestazioni, almeno per il momento...sto proprio aspettando che il mercato inverta la tendenza per fare un upgrade fanless->fanless + potente, e non sono uno che si fa problemi a passare dall'una all'altra sponda ^^
inteso nel senso dei marchi, che avevate capito?
Ciao a tutti,
sono indeciso sulla TV da acquistare, sono indeciso tra lo Sharp LC46 LE700 e il Samsung UN46B7000
Mi date qualche consiglio. La TV la uso prevalentemente per vedermi film/telefilm e documentari
skryabin
23-01-2010, 17:39
Ciao a tutti,
sono indeciso sulla TV da acquistare, sono indeciso tra lo Sharp LC46 LE700 e il Samsung UN46B7000
Mi date qualche consiglio. La TV la uso prevalentemente per vedermi film/telefilm e documentari
hai letto il titolo del thread? sbaglio o quei modelli sono offtopic?
scusate ho seguito un'altro post dove si parlava di uno dei due tv.
skryabin
23-01-2010, 17:44
scusate ho seguito un'altro post dove si parlava di uno dei due tv.
stai attento che qui ti lapidano se parli di lcd :asd:
ovviamente scherzo.
Ciao a tutti,
sono indeciso sulla TV da acquistare, sono indeciso tra lo Sharp LC46 LE700 e il Samsung UN46B7000
Mi date qualche consiglio. La TV la uso prevalentemente per vedermi film/telefilm e documentari
Meglio il Samsung...cmq effettivamente sei OT e devi postare chiedendo a questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1103
Risck256
23-01-2010, 17:55
A titolo informativo posso dirti questo: il mio plasma LG, con schermo nero è assolutamente privo di ronzio. Durante la visione normale, calibrato correttamente il TV (soliti settings), il ronzio è praticamente inavvertibile in qualunque situazione di normale visione, anche con volume quasi a zero (1 tacca), e da una distanza di visione di solo 1 metro.
Non so cosa potrai fare con il tuo venditore, ma sappi che se lo hai comprato online c'è la famosa legge sul diritto di recesso (e senza obbligo di motivazione specifica), che mi pare valga almeno 10 giorni dalla data di acquisto. Prova a cercare info in rete, troverai sicuramente. Dovrebbero essere pubblicate anche in qualche sezione del sito online del tuo venditore.
sono andato in un plasma center il mio rumore è + alto di un pioneer 60 pollici a risoluzione 2560 e bla bla (plasma stupendo)tartasserò l'assistenza se nn risolvono mi faccio dare indietro i soldi o lo porto vicino a casa mia ke c'è uno ke toglie qst vibraione mettendo della colla sulle lamelle
mi accodo pure io ,con questa domanda
visto che ho una mezza idea , di farmi un HTPC e vedermi i filmati sul mio PANA 37X10...
quindi a sto punto posso utilizzare , il processore del PC o della VGA x fare questi UP-scaling ...
sèho detto una boiata ,chiedo venia
Certo che puoi per vedere i dvd o i blueray da pc, ma devi prenderti un pc con catena compatibile hdcp scehda video etc.
L'alternativa potrebbe essere un dvdo edge a cui colleghi le periferiche
Althotas
23-01-2010, 19:46
Bene...vedo che tutto quello che scrivi presumi che sia esatto al 101%...in realtà non sono cieco e non ho mai scritto che hai postato sugli lcd-tv (che non conosci per tua ammissione) (cut)
Ti preciso che io conosco da anni e molto bene la tecnologia LCD, e ne seguo gli sviluppi. Quello che in passato ho, di mia iniziativa, segnalato, è che non seguo il mercato degli LCD, e le decine di nuovi modelli che sfornano ogni 3 mesi i numerosi brands. Seguire lo sviluppo della tecnologia è un conto, il semplice "mercato" è un'altro. Se ben ricordi, a fronte di una certa tua domanda tempo fa, ti ho sempre risposto che non sono interessato a scrivere post sugli LCD che riguardino i cosiddetti "consigli per gli acquisti".
Quindi non hai capito il mio post che parte da questa tua considerazione:
Questa tua affermazione molto sui generis a mio avviso, è stata considerata "sorpassata" dagli unici 2 che te l'hanno ripresa (forse anche mike non ricordo) e cioè dal sottoscritto e dall'utente nuovo ma ferrato e soprattutto logico "ra1on". 3 su tre che controbattono la tua vecchia tesi e non la pensano così mi sembra una bella media che farebbe vacillare le certezze di chiunque credo.
Perdona la sincerità, ma io ho scritto molto ma MOLTO di più di quelle 2 righe che hai quotato, e non mi sembra serio nè utile estrapolare dal contesto e da tutte le spiegazioni che ho fornito, solo quelle due misere righe.
Riguardo a chi non si è trovato d'accordo con me su quanto avevo scritto, ti faccio notare che, fino ad ora, chi si è soffermato a parlare solo di plasma e a confrontare solo quelli, come è giusto che fosse visto che io avevo sempre e solo parlato di quelli, è stato solo Mike.
Hai in parte ragione quando dici che "non ho capito il tuo post", perchè infatti non ho capito come mai, proprio tu, hai cominciato a tirare in ballo anche gli LCD, specie in questa discussione. Tempo fa avevi detto che non volevi assolutamente che venissero fatti paragoni prolungati tra LCD e Plasma in questa discussione, te lo ricordi, vero?
Anche ra1on, come ho fatto notare nel mio post precedente di poco fa, mi sono accorto che ad un certo punto si è messo a parlare di plasma vs LCD, e quindi (come avrai letto), ho evitato di continuare a replicare a quanto aveva scritto in precedenza.
Ad ogni buon conto, che chi in questo forum (che come ben sai non è certo un forum specializzato di AV) la pensi in modo diverso da me su quanto ho espresso, siano 1, 3 o 30, a me non interessa. Io ho espresso la mia opinione, l'ho tecnicamente ben motivata, e sto attendendo repliche specifiche e tecniche a quanto ho scritto, e che siano in topic, vale a dire parliamo di quelle cose restando in ambiente plasma, e lasciamo fuori gli LCD, che non potrebbero che creare complicazioni e confusione, specie ai meno esperti.
Ti faccio inoltre presente che non sono qua a sostenere una crociata o una guerra di religione, ma per un semplice confronto su elementi tecnici. Quindi, che poi in questo forum non di AV, finisca 3-1 o 10-1, o 1-20, a me proprio non interessa, e sono sorpreso che tu abbia utilizzato quel "metodo", per stabilire (tra le righe) quale teoria possa essere la più corretta. Andiamo a parlarne in altri forum di AV, meglio se esteri (e AVSForum U.S. resta sempre il numero 1, per qualità dei frequentatori), e poi vediamo come va a finire.
Ed è qui che entra in ballo il discorso lcd, ripreso solo dal sottoscritto, perchè sono io che ho letto il test di Af Digitale, dove (ma anche in Videotecnica) gli hd ready non sono più testati da mesi. Solo full hd. Ho tirato in ballo questo test, vuoi perchè era proprio un plasma di fascia alta (Pana) ad essere confrontato con 5 tv-lcd a led. E l'ho riportato per "aggiornare" la situazione "plasma o lcd" a distanza di un paio di anni dove gli lcd-tv sono cresciuti tecnicamente a dismisura. La verità è che si può rispondere al tuo post sia confrontando 2 plasma che 2 lcd, perchè latecnica è si diversa, ma il problema hd ready vs full hd nei segnali SD non cambia. Sempre di 720p vs 1080p si tratta; e quindi si parla comunque di deinterlacing/scaling. E siccome gli lcd-tv hd ready sono praticamente spariti dai listini Samsung, Philips e Sony (i 3 produttori più accreditati), tale paragone...non si può più fare (hdr vs full...son tutti full!! E ci sarà una cippa di motivo no?).
Ma scusa, se tu stesso dici che nel mondo LCD gli HD Ready son quasi spariti, mentre nel mondo plasma (te lo dico io) tutti i (pochi) produttori li continuano a produrre (e sono gli stessi produttori che fanno anche LCD), dal momento che tutto il precedente discorso era stato fatto sui plasma, perchè hai tirato in ballo gli LCD??? L'evoluzione continua per entrambe le tecnologie, e visto che qua si dovrebbe parlare solo di plasma....
Ti chiedi come mai gli LCD son tutti full-HD? Semplice: perchè sugli LCD FULL ci lucrano da matti, perchè il mercato HDTV di riferimento per i produttori è quello U.S., dove non mancano le sorgenti full-HD, e perchè, quindi, per economie di produzione gli conviene produrre meno tipologie di pannelli possibili. I produttori son là per fare business e profitti, non opere di carità ai consumatori.
ed è altrettanto chiaro che l'elettronica (non solo il chip di deinterl.-scal.) è nettamente migliorata nei full medesimi, fino a superare, con l'aggiunta della tecnologia a led, anche nel segnale SD dei pochi lcd HDR rimasti.
E no, mio caro :D, ma quella che tu hai chiamato "esageratamente" tecnologia a LED, non è altro che il banale sistema di retroilluminazione di un pannello LCD, che nulla ha a che vedere, o può incidere, con il miglioramento del video-processing delle immagini, e che quindi non può portare alcuna miglioria in un confronto display HD Ready vs Full-HD. Vedi di non fartela mettere anche tu nel di dietro dagli abilissimi esperti del marketing, il cui unico obiettivo, ti ricordo nuovamente, è quello di vendere di più, e di incrementare i profitti delle loro aziende.
L'utilizzo dei LED, specie nel caso dei LED-EDGE, son pronto a scommettere che, vista in proiezione di un prossimo futuro (1-2 anni al massimo), gli costerà meno che non le lampade tradizionali. E' così che fanno i conti i produttori.
Il miglioramento portato dai LED, che sicuramente è molto più sensibile quando vengono utilizzati in LOCAL DIMMING, è principalmente sulle basse luci/nero assoluto/contrasto del pannello. Ciò avviene a prescindere dalla risoluzione del display (full-HD o meno). Niente a che vedere con quello di cui ho sempre parlato io.
Nei plasma stesso discorso; spariti i Pio e quindi la superqualità e con l'affermarsi anche qui netto, dei full, i tecnici hanno via più perfezionato i chip interni di quest'ultimi (ovvio...ormai il 90% dei plasma-lcd è full...), per cui la tua obsoleta teoria sulla maggior bontà visiva su segnale SD degli HDR sui full per via di uno scaling più basso (vera fino a 2 anni fa) ora non ha più ragione di essere. E' sbagliata...hai scritto una cosa sbagliata, allo stato attuale...fattene una ragione. Ed il fatto che l'abbia confermata poco dopo l'utente ra1on significa già molto (e non parliamo di MikeLeZz). Chi ha condiviso la tua tesi (che poi non è tua)? Nessuno.
Qua proprio non ci siamo!
I processori video (chip, come li hai chiamati tu), che vengono utilizzati nei plasma full-HD (come pure negli LCD), è sì vero che sono quelli che stanno assorbendo i massimi sforzi di sviluppo dei produttori, ma principalmente per quanto riguarda proprio il video-processing con sorgenti SD, perchè con sorgenti full-HD 1080p (BD) non viene eseguito alcun video-processing perchè non serve !! E con 1080i in ingresso verrà eseguito solo il deinterlacing!
Ed il motivo per il quale stanno sviluppando i processori usati nei full-HD, e non quelli usati negli HD Ready, è perchè gli HD Ready sono nati molto prima, la risoluzione quella era e quella è rimasta, e ci sono già da oltre 2 anni processori video che svolgono molto bene il loro lavoro! Lavoro ben più semplice da fare rispetto ad un display Full-HD, per i motivi tecnici che ho spiegato dettagliatamente prima nei post precedenti, e che se uno non li capisce mi dispiace per lui!! Post ai quali, per ora, non ho ricevuto risposte tecniche .. TECNICHE, non chiacchiere del più e del meno.
La mia teoria per te sarà sbagliata, per me invece è corretta, e me la tengo come tu tieniti pure la tua, e continua a leggere le riviste cartacee italiane per farti una cultura, se ti sembra che quello sia il sistema migliore. Il mondo è bello perchè è vario.
Ti faccio infine notare che Mike non ne ha mai capito un tubo di plasma (senza offesa), ed è sempre stato un amante dichiarato degli LCD, quindi i suoi commenti a me rivolti, per me lasciano il tempo che trovano, e non li reputo affatto corretti (tecnicamente parlando). Per quanto riguarda ra1on, io ho replicato mentre lui ancora no (fatto salvo non lo abbia mentre io sto scrivendo adesso), e prima di tirare le conclusioni faresti bene ad attendere. Oltre alle altre cose che ho già scritto prima, ovviamente.
E non mi addentro nei meandri tecnici che, bada bene, io capisco...non sono arabo ma che hanno un'importanza relativa per i clienti del forum che sono quelli che (non essendo competenti) vogliono sapere ma, se si imbattono in certi tuoi apprezzabili post fatti per pochi, non ci capiscono una mazza e finiscono per non fare un servizio utile ad essi; ma questo tu lo sai bene.
Quindi la tua teoria è che chi scrive post tecnici dettagliati, spiegando con esempi ed in modo dettagliato le cose, non rende un buon servizio perchè "i clienti del forum che sono quelli che (non essendo competenti) vogliono sapere.."?? Ma ti rendi conto di quello che hai detto?
E' evidente che nessuno è nato "sapiente", e che aumentare le proprie conoscenze tecniche comporta sempre uno sforzo, ma questo sforzo diventa minore quando qualcuno ti risponde e ti dice delle cose nuove che tu non sapevi. Non si progredisce con le chiacchiere da bar, con discorsi aleatori, o peggio ancora con le fregnacce (che in questa discussione non sono mai mancate!). Non progredisce la gente e tanto meno lo stesso forum.
Ma se a te quell'aspetto non interessa, e non interessa alla totalità dei frequentatori, non avete che da dirlo: vai tranquillo che ci metto 1 secondo a trovare qualcosa di meglio da fare, che spendere il mio tempo in questa discussione :)
Su una cosa però hai pienamente ragione: alcuni frequentatori, e tu sai bene quali sono, ne capiscono davvero poco di certe cose... su quello NON CI SONO DUBBI.
Bye bye :)
Althotas
23-01-2010, 19:50
sono andato in un plasma center il mio rumore è + alto di un pioneer 60 pollici a risoluzione 2560 e bla bla (plasma stupendo)tartasserò l'assistenza se nn risolvono mi faccio dare indietro i soldi o lo porto vicino a casa mia ke c'è uno ke toglie qst vibraione mettendo della colla sulle lamelle
Io non farei mai una cosa del genere su un TV nuovo di pacca. Ricordati che poi perderesti la garanzia della casa madre.
Fatti sostituire il TV, o restituire i soldi. Ricordati il diritto di recesso.
blues 66
23-01-2010, 19:53
Contrariamente a quanto poco fa qualcun'altro ha dato ad intendere (un certo ais001), un HTPC resta sempre e comunque la fonte migliore per riprodurre una qualsiasi sorgente SD, ECC...ECC....
Magari son OT , mà non saprei più dove sbattere la testa :muro:
Grazie Althotas , per le delucidazioni , :O ora dopo aver letto tutte queste , Nozioni tecniche sull'UP e RI-scaling , e dei processori Vari e non .... non ci capisco più una cippa :confused: per vedere , dico Bene ,Per vedere... forse son ottimista ...in santa pace , i miei filmati in HD , e miei file in Mkv /H264 / e BD
con il mio TV Pana 37x10 HD Ready :confused:
x cosa potrei , optare ?
1 Un lettore BD ( è un lettore Blue Ray giusto ?)
2 Un HD MUltimediale tipo Il WD TV live ( visto che questo non fà uso di Software...per riprodurre qusi tutti i formati... quindi sgravato dal discorso processore ? ) e qui và un ringraziamento ,all'utente Skryabin che saluto ;)
3 Un buon HTPC con annessi ,e connessi i vari problemi del caso detto poco sopra , dall'utente Althotas .
Un Sentito grazie a chi di Voi mi vuole aiutare
Un saluto anche ad Ais001 , il PANA è stata una scelta Azzeccata Grazie ;) detto dà un utente mediocre !!!
P.S
Se un uomo parte con delle certezze finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)
Ciao
Althotas
23-01-2010, 19:57
Certo che puoi per vedere i dvd o i blueray da pc, ma devi prenderti un pc con catena compatibile hdcp scehda video etc.
L'alternativa potrebbe essere un dvdo edge a cui colleghi le periferiche
La protezione HDCP riguarda solo la porta HDMI, quindi basta comprare una scheda video che la supporti. Praticamente tutte le ATI delle ultime generazioni (le Nvidia non le ho seguite, ma penso che lo supportino anche loro).
Sono più comode le ATI di ultima generazione, perchè la loro uscita HDMI è completa, e supporta anche la parte audio (senza la necessità di usare altri cavi o alchimie varie)
Althotas
23-01-2010, 20:06
Magari son OT , mà non saprei più dove sbattere la testa :muro:
Grazie Althotas , per le delucidazioni , :O ora dopo aver letto tutte queste , Nozioni tecniche sull'UP e RI-scaling , e dei processori Vari e non .... non ci capisco più una cippa :confused: per vedere , dico Bene ,Per vedere... forse son ottimista ...in santa pace , i miei filmati in HD , e miei file in Mkv /H264 / e BD
con il mio TV Pana 37x10 HD Ready :confused:
x cosa potrei , optare ?
1 Un lettore BD ( è un lettore Blue Ray giusto ?)
2 Un HD MUltimediale tipo Il WD TV live ( visto che questo non fà uso di Software...per riprodurre qusi tutti i formati... quindi sgravato dal discorso processore ? ) e qui và un ringraziamento ,all'utente Skryabin che saluto ;)
3 Un buon HTPC con annessi ,e connessi i vari problemi del caso detto poco sopra , dall'utente Althotas .
Un Sentito grazie a chi di Voi mi vuole aiutare
Un saluto anche ad Ais001 , il PANA è stata una scelta Azzeccata Grazie ;) detto dà un utente mediocre !!!
P.S
Se un uomo parte con delle certezze finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)
Ciao
Da quanto hai scritto, mi rendo conto che per adesso ti mancano alcune conoscenze di base. Adesso devo andare, ma domani (salvo imprevisti), ti risponderò. Alla domanda che hai formulato qua sopra, non serviranno risposte molto tecniche, quindi non preoccuparti e dormi tranquillo :D
ecco ora la sparo.....
secondo il mio modestissimo comprare un hd-ready è inutile....mi spiego, se anche voglio vedere solo e solamente filmati o programmi Sd, certamente un hd-ready è avvantaggiato per la minor risoluzione del pannello, però, però i tv full-hd attuali, dalla fascia media a salire, optano dei processori che riescono a colmare il gap di risoluzione dando a video un immagine, secondo il mio modestissimo parere, migliore...un esempio fra tutti l'ottimo sistema implementato dai Toshiba oppure restando sui plasma dalla serie b850 di Samsung.
Risck256
23-01-2010, 20:24
Io non farei mai una cosa del genere su un TV nuovo di pacca. Ricordati che poi perderesti la garanzia della casa madre.
Fatti sostituire il TV, o restituire i soldi. Ricordati il diritto di recesso.
il diritto di recesso non è possibile in quanto ho usato ormai il televisore e quelli dell'assistenza hanno applicato uno scotch sul loro nastro di garanzia quindi lasciamo stare (riferirò anke questo) bo allora rimane solo una cosa...portarlo in assistenza e imoporsi e per il disturbo mi dovrebbero dare un 46 guarda xD
Charlie Oscar Delta
23-01-2010, 20:35
ecco ora la sparo.....secondo il mio modestissimo comprare un hd-ready è inutile....
imho dipende soprattutto da 2 fattori: distanza di visione e budget.
se stai a oltre tre metri (anche meno per i 42") il full hd è inutile, e attualmente si comprano degli onesti hdready 42" a meno di 500 euro, e altrettanto onesti 50" hdready a meno di 750 euro.
@Althotas sarò breve...
Ti preciso che io conosco da anni e molto bene la tecnologia LCD...........è che non seguo il mercato degli LCD, e le decine di nuovi modelli che sfornano ogni 3 mesi
Peccato che non l'hai specificato, questo aspetto, in alcun tuo post precedente.
Perdona la sincerità, ma io ho scritto molto ma MOLTO di più di quelle 2 righe
Le 2 righe sono 7-8 e sono un post completo senza tagli ma, soprattutto sono pesanti come macigni :p
Hai in parte ragione quando dici che "non ho capito il tuo post", perchè infatti non ho capito come mai, proprio tu, hai cominciato a tirare in ballo anche gli LCD, specie in questa discussione
Lo scrivo per la 127.a volta...nel numero di Dicembre di AFD, ci stava questa comparativa (dettagliata) tra plasma ed lcd ed ho trovato utile, non prima di aver controbattutto doverosamente al tuo post di 2 righe, aggiornare per chi legge che esiste una nuova realtà, aggiornata, sui televisori....lcd e plasma. Il discorso meno scaling = miglior visione sull'lcd è obsoleto!!! Difatti mai nessun lcd aveva beccato sulla stessa rivista in questi anni, più di un 7 (max) nel segnale SD; qui ce ne sono ben 2 che staccano un 8 pieno e sono full hd....I Plasma HDR? nell'SD max 7,5 che però non è 8. Solo Pio beccava (non sempre) degli 8 con tale modalità.
Ma scusa, se tu stesso dici che nel mondo LCD gli HD Ready son quasi spariti, mentre nel mondo plasma (te lo dico io) tutti i (pochi) produttori li continuano a produrre (e sono gli stessi produttori che fanno anche LCD).....................
A si? (grassetto)...ho guardato solo Panasonic perchè ho poco tempo. Bene sono quasi tutti (tutti i PdP e quasi tutti i Viera normali) full hd...guarda un po'. Non vado a vedere i siti di Samsung e Lge perchè non voglio infierire :p :p
Ti chiedi come mai gli LCD son tutti full-HD? Semplice: perchè sugli LCD FULL ci lucrano da matti, perchè il mercato HDTV di riferimento per i produttori è quello U.S., dove non mancano le sorgenti full-HD, e perchè, quindi, per economie di produzione gli conviene produrre meno tipologie di pannelli possibili. I produttori son là per fare business e profitti, non opere di carità ai consumatori.
Full hd, allo stato attuale sono anche quasi tutti i plasma, giusto per esattezza (sicuramente i Pana appena guardati) e per ciò che riguarda la motivazione, sono stato il primo (3-4 anni fa) a ripetere più volte che gli lcd (monitor per pc) vs i crt (sempre monitor) ed i televisori full hd lcd e plasma erano frutto di un marketing becero dove il profitto aveva la precedenza sulle reali necessità ed anche sulla qualità (nei tv...appannaggio quasi sempre degli hdready)...quindi non devi certo tu a ripetermelo visto che la musica l'ho già suonata anni fa.
Ma ora le cose stanno cambiando e se nel segnale a bassa definizione (alias tv, tvdtt e dvd) i full hanno fatto progressi impensabili sopravvanzando gli ormai abbandonati hd ready, significa che avevamo valutato con eccessiva fretta tale marketing, senza pensare ai margini di miglioramento. Ora come ora, i full non devono temere confronti da alcun concorrente. La comparativa di Af D. ne è la prova. O pensi che un Hdready possa beccare più di 8 nell'uso SD? Spero propio di no eh.
quella che tu hai chiamato "esageratamente" tecnologia a LED, non è altro che il banale sistema di retroilluminazione di un pannello LCD, che nulla ha a che vedere, o può incidere, con il miglioramento del video-processing delle immagini, e che quindi non può portare alcuna miglioria in un confronto display HD Ready vs Full-HD
Vabbè...è un tuo parere, i tecnici addetti ai test di Afd la pensano in altra maniera e quindi tant'è.
Il miglioramento portato dai LED, che sicuramente è molto più sensibile quando vengono utilizzati in LOCAL DIMMING
L'ho scritto prima io qualche post fa...che fai? Copy anche?:eek:
perchè con sorgenti full-HD 1080p (BD) non viene eseguito alcun video-processing perchè non serve !!
E chi ha mai scritto che in tal caso serve lo scaler...io ho parlato di migliorie tecniche e non ho manco nominato la parola scaler :read:
Quindi la tua teoria è che chi scrive post tecnici dettagliati, spiegando con esempi ed in modo dettagliato le cose, non rende un buon servizio perchè "i clienti del forum che sono quelli che (non essendo competenti) vogliono sapere.."??
Ho sempre apprezzato i post tecnici, ma bisogna anche essere realisti...tali post elevano il tono della discussione dei 5-6 risponditori ferrati del thread, ma i 2789 niubbi che leggono, al 90% e passa, non recepiscono una cippa. Come se andassi a comprare una camicia parlando in arabo! A chi servirebbe? Questo a prescindere dall'apprezzamento personale sui post tecnici (il più grande qui è stato l'utente dosaggio)...ma io sono uno dei 6 o 7 e non uno dei 2789!
=====================================
Contrariamente a quanto poco fa qualcun'altro ha dato ad intendere (un certo ais001)
E non scrivere frasi come questa che mi viene il cimurro :cool:
Il Castiglio
23-01-2010, 20:59
Magari son OT ,...
Un Sentito grazie a chi di Voi mi vuole aiutare ...
IMHO infatti sei OT, ci sono altre sezioni dove si parla dei prodotti che comunque già conosci (WDTV e HTPC) e dove puoi scegliere il meglio per le tue esigenze (a occhio direi che il WDTV potrebbe fare per te) ;)
imho dipende soprattutto da 2 fattori: distanza di visione e budget.
se stai a oltre tre metri (anche meno per i 42") il full hd è inutile, e attualmente si comprano degli onesti hdready 42" a meno di 500 euro, e altrettanto onesti 50" hdready a meno di 750 euro.
intendevo a visione ottimale..non a distanze eccessive, per quelle condivido il tuo post.
1. con il mio TV Pana 37x10 HD Ready x cosa potrei , optare ?
2. Un saluto anche ad Ais001 , il PANA è stata una scelta Azzeccata Grazie
1. dipende dalle tue finanze e dalle necessità.
... se ti serve vedere i BRD, prenditi un lettore BRD
... se invece vuoi una cosa che fa un pò tutto, o gli abbini un HTPC o ti prendi una cosa tipo il "Popcorn Hour C-200". qui trovi le 2 discussioni del caso:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138834
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370
2. l'importante è che vada bene a te e che sia quello che volevi ;)
Althotas
24-01-2010, 08:26
1. dipende dalle tue finanze e dalle necessità.
... se ti serve vedere i BRD, prenditi un lettore BRD
Si chiamano BD, non BRD (LINK (http://www.google.it/search?q=BRD&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)). Vediamo di non creare ulteriore confusione, che ce n'è già abbastanza in questa discussione. Grazie.
Althotas
24-01-2010, 08:29
Magari son OT , mà non saprei più dove sbattere la testa :muro:
Grazie Althotas , per le delucidazioni , :O ora dopo aver letto tutte queste , Nozioni tecniche sull'UP e RI-scaling , e dei processori Vari e non .... non ci capisco più una cippa :confused: per vedere , dico Bene ,Per vedere... forse son ottimista ...in santa pace , i miei filmati in HD , e miei file in Mkv /H264 / e BD
con il mio TV Pana 37x10 HD Ready :confused:
x cosa potrei , optare ?
1 Un lettore BD ( è un lettore Blue Ray giusto ?)
2 Un HD MUltimediale tipo Il WD TV live ( visto che questo non fà uso di Software...per riprodurre qusi tutti i formati... quindi sgravato dal discorso processore ? ) e qui và un ringraziamento ,all'utente Skryabin che saluto ;)
3 Un buon HTPC con annessi ,e connessi i vari problemi del caso detto poco sopra , dall'utente Althotas .
Un Sentito grazie a chi di Voi mi vuole aiutare
Un saluto anche ad Ais001 , il PANA è stata una scelta Azzeccata Grazie ;) detto dà un utente mediocre !!!
P.S
Se un uomo parte con delle certezze finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)
Ciao
Allora, dal momento che hai quel plasma HD Ready, e che non penso (ma forse mi sbaglio?) tu sia un informatico esperto, per te un HTPC potrebbe essere una scelta troppo rischiosa e difficile da gestire.
Per ottenere una ottima qualità di visione in abbinamento al tuo plasma, ti consiglio:
1. Lettore BD (Blu-Ray) Sony BDP-S360 - ottimo per la riproduzione sia di BD che dei normali DVD. Attualmente si trova online (shops e anche ebay) ad un prezzaccio: 135-140 euro (usa trovaprezzi.it o simili per le verifiche), e merita preso al volo :)
2. Player multimediale tipo il WDTV, che userai per riprodurre i vari files (filmati) di ogni genere.
Ricordati che, per avere le migliori prestazioni, quando userai il lettore BD (collegato via HDMI) per riprodurre i DVD, dovrai settarlo in uscita a 576p o 720p. La seconda modalità, trattandosi che hai un panasonic, è probabile che sarà quella che ti darà i risultati migliori, anche se ad occhio nudo potresti fare fatica ad accorgertene. Invece, per la riproduzione dei BD devi uscire a 1080p/24 (se supportata dal tuo TV), e/o provare eventualmente anche la 1080p/50.
Quei 2 prodotti ti garantiranno alta soddisfazione e costo contenuto :)
Althotas
24-01-2010, 08:37
ecco ora la sparo.....
secondo il mio modestissimo comprare un hd-ready è inutile....mi spiego, se anche voglio vedere solo e solamente filmati o programmi Sd, certamente un hd-ready è avvantaggiato per la minor risoluzione del pannello, però, però i tv full-hd attuali, dalla fascia media a salire, optano dei processori che riescono a colmare il gap di risoluzione dando a video un immagine, secondo il mio modestissimo parere, migliore...un esempio fra tutti l'ottimo sistema implementato dai Toshiba oppure restando sui plasma dalla serie b850 di Samsung.
Se hai letto tutto quello che ho scritto negli ultimi giorni, sai già che io non la penso come te (parte in grassetto), ma questo non è certo un problema :D
imho dipende soprattutto da 2 fattori: distanza di visione e budget.
se stai a oltre tre metri (anche meno per i 42") il full hd è inutile, e attualmente si comprano degli onesti hdready 42" a meno di 500 euro, e altrettanto onesti 50" hdready a meno di 750 euro.
intendevo a visione ottimale..non a distanze eccessive, per quelle condivido il tuo post.
Non posso che concordare con Charlie, aggiungendo qualche precisazione:
Il TV, nel marasma di modelli che il marketing si è inventato per confondere le idee e spillare più quattrini alla gente poco informata, va scelto tenendo conto per prima cosa di due, apparentemente banali, parametri:
1. Il tipo di sorgenti che più si andranno ad utilizzare.
2. La distanza di visione.
Tutto il resto viene dopo.
Sorgenti:
Io faccio parte della schiera di persone (che credo rappresenti la maggioranza assoluta a livello "nazionale") che usa il TV principalmente (90%) per quello che è nato: vedere le normali trasmissioni televisive.
Tutti i canali televisivi, siano gratuiti (DVB-T o analogici) siano a pagamento (Sky, Sky HD, Mediaset Premium, etc), trasmettono in formato interlacciato, ed in Europa continueranno a farlo ancora per molti e molti anni. Quindi è molto importante che il TV digitale in questione disponga di un video-processing che sia in grado di fare al meglio, per prima cosa, il deinterlacing (cioè trasformare il segnale da interlacciato a progressivo). Viceversa, le immagini potrebbero subire degradi qualitativi di vario tipo, non ultimo anche la perdita di risoluzione (verticale o orizzontale). A quel punto, il video-processing si occuperà di fare l'upscaling fino alla risoluzione nativa del display, e qua ho già spiegato i giorni scorsi in dettaglio come la penso io su quelli che sono gli elementi importanti da tenere in considerazione, e se conviene o meno acquistare un display full-HD o HD Ready.
Distanza di visione:
Farò qualche esempio (per i meno esperti che seguono) per semplificare le cose, in base alle mie personali opinioni/esperienze:
- comprare un 50" full-HD per usarlo principalmente con sorgenti full-HD (unica situazione dove vale la pena un TV full-HD) ha senso se la distanza di visione sarà attorno ai 2.5 metri o inferiore. Quando si raggiungono (o superano) i 3 metri circa, l'apparato visivo del 99% degli esseri umani non sarà più in grado di distinguere particolari differenze dalle stesse immagini (sorgenti full-HD) riprodotte da un 50" HD Ready.
- comprare un 50" full-HD e guardarlo da 2.5 metri con sorgenti principalmente SD o 720p (in quest'ultime rientrano anche il 90% dei giochi) non è una buona idea, perchè si noteranno maggiormente gli artefatti presenti nelle immagini. Tali "artefatti" (o difetti, per semplificare) potrebbero essere principalmente presenti nel caso delle solite trasmissioni televisive (anche del tipo HD, a causa quasi sempre del bit-rate non sufficiente o di un deinterlacing a volte non eccezionale). Da 2.5 metri di distanza circa, detto quanto sopra, un 42" HD Ready si rivelerà una scelta decisamente più azzeccata.
- a chi ama il cinema, non potesse installare in casa un VPR (o preferisce le immagini restituite da un display), ed è interessato ad un TV da usarsi principalmente (90%) per quello scopo, se la distanza di visione è pari a 3 metri o superiore ed il budget di spesa raggiunge i 2.000 euro circa, consiglio caldamente l'accoppiata plasma 60" full-HD e lettori/sorgente BD, invece del "solito" 50". Un 60", in un normale ambiente domestico, comincia veramente a non far rimpiangere un VPR, ed i 10" in più rispetto ad un 50" si sentono (e godono) tutti.
Per vedere principalmente film, meglio qualche pollice in più che in meno. Per i canali televisivi, è invece meglio il contrario.
In un mondo ideale, dove tutte le sorgenti fossero full-HD, e di tipo progressivo, i display HD Ready non avrebbero più senso di esistere. Ma il nostro mondo non è quello, e non lo sarà ancora per molti anni, putroppo.
Althotas
24-01-2010, 08:49
@Althotas sarò breve...(cuttone)
Io molto di più: ABBANDONO.
Mi arrendo all'evidenza: secondo me sei rimasto vittima del marketing :( . E siccome dimostri anche di essere rigido sulle tue posizioni, inutile perdere altro tempo.
ps. tutto quel discorsone che hai fatto più volte sul test di AF Digitale l'ho sempre saltato. Per quanto riguarda le recensioni sui TV, quando leggo "AFD" :eek: mi vengono i peli dritti, quindi salto :D
NB. I voti nelle recensioni valgono meno che zero, specie quando a darli, oggi è un tizio domani è un'altro. Ognuno usa un metro diverso, visto che ha un cervello diverso, esperienze diverse, conoscenze diverse, etc etc. Col passare del tempo, poi, i voti assegnati nelle vecchie recensioni andrebbero riallineati, perchè i nuovi prodotti sono più performanti e la classifica generale andrebbe completamente riaggiornata.
amd-novello
24-01-2010, 09:17
la volete finire con sti post lunghi una quaresima!!! ma chi li legge!!! :D
imho dipende soprattutto da 2 fattori: distanza di visione e budget.
se stai a oltre tre metri (anche meno per i 42") il full hd è inutile, e attualmente si comprano degli onesti hdready 42" a meno di 500 euro, e altrettanto onesti 50" hdready a meno di 750 euro.
Anche questa è diventata una realtà (perchè vera) facilmente rimediabile. Se si guardano contenuti multimediali a 3 metri, d'accordo che il full perde il dettaglio in più rispetto ad un HDR che però costa meno, ma è anche vero che nessuno impedisce all'utente di mettere temporaneamente una poltroncina (minimo una sedia) alla distanza giusta e godersi per 2 ore il suo film BluRay...o il filmino girato con la videocamera full, o il gioco 1080p. Dopodichè se ne torna al suo bel divano per guardare la tv od un dvd normale. Non mi sembra difficile. Questa possibilità con l'HDR non c'è.
blues 66
24-01-2010, 09:27
@Althotas... Ciao Un sentito grazie , e Buona Domenica ;)
ti ho mandato un PVT perchè ho paura di essere molto fuori OT !!
Scusate
in effetti sì... diciamo che ..., non son un 'informatico esperto .... mi arrangio :)
il Lettore BD (Blu-Ray) Sony BDP-S360 lò scarto già sin d'ora, perchè non ho dei BD , mà file Video HD /Mkv ecc ecc...sul HD del PC e dovrei masterizzarli con un lettroe BDWR
comunque ... pensavo fosse più semplice ; cioè con i soldi che avrei speso per il WD TV Live , + i suoi accessori vari... ( cavo HDMI + HD -USB arriviamo ad un TOT dì = 200-220 euro)...
Autocostruirsi un HTPC e guardare i filmati HD , tenendo ben conto della Tecnologia di oggi .
Lasciando perdere , i Vari Nvidia ION 330 in giro ( costan tanto , e non son potenti CPU x 2 ... dà gestire un flusso HD costante .)
per l'appunto pensavo ad una Micro atx -DDR3 con VGA Integrata ( chipset AMD 785g ) ed un buon Processore X2 dà 3 GHZ ... con appunto poi là possibilità , in un futuro non lontano , quando i prezzi , si abbasseranno di potergli abbinare , un Lettore BD .:) così da poter vedere i Blue Ray
Però !?! cè sempre un però ... bisogna davvero , tenere in considerazione potrebbe essere una scelta troppo rischiosa e difficile da gestire.?? come dici tù :confused: .
Con il mio PC in firma e con KMplayer ,senza Software,per l'accelerazione , mi gusto i filmati HD senza rallentamenti o blocchi ...
sarò fortunato ??:stordita:
ecco ho finito
Grazie
DonPontillo
24-01-2010, 09:28
vi lascio un post corto corto così lo leggete :D
sono andato a vedere questo benedetto x10 42" del mio amico e sono rimasto colpito dal nero ma delusettino un po dal risultato e dalla resa della xbox360 (forza motorsport)
non si notano grandi scalettature (forse perchè l'upscaling non lo fa la tv) però i dettagli erano davvero limitati....
Ovviamente non è colpa della tv....sto solo dicendo...(cmq sarò abituato alla mia gtx295 ed all fullHD 26" che vedo da 30cm... : )
poi....la tv è inguardabile....è un pugno nell'occhio ed io senza sky "almeno" non comprerò mai una tv moderna...
appiccicatevi quanto volete sui full sui ready....ma una cosa è certa....questi tv vanno comprati per godersi un bel film in compagnia o una giocata alle console....tipo come si utilizza un proiettore...
ultima cosa: irpinia tv ha un segnale HD (credo fosse un video però) e sono rimasto colpito....in positivo....se il segnale della tv fosse quello....starei appiccicato ore li vicino.... :)
Si chiamano BD, non BRD (LINK (http://www.google.it/search?q=BRD&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)). Vediamo di non creare ulteriore confusione, che ce n'è già abbastanza in questa discussione. Grazie.
Non è vero, si può dire tanto BD quanto BRD :p
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=BLURAY...SI+DICE+BD+O+BRD%3F&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=BLURAY...SI+DICE+BD+O+BRD%3F&fp=80e091cf7c64bb4
amd-novello
24-01-2010, 09:36
bhè grazie al secchio :D se hai segnali hd è facile vedere bene la tv
cmq io con la play3 che fa l0upscaling della dtv non vedo così male su lg.
sul pana fa + fatica essendo full ma i dvd per dire so vedono molto bene
per me ormai hd ready ha poco senso di esistere non fosse per altro che ha i pixel grossi ehehe
il paragone xbox360 (hardware del 2005) con pc mega pompato 1000 euro lo lascio perdere
skryabin
24-01-2010, 11:49
Lasciando perdere , i Vari Nvidia ION 330 in giro ( costan tanto , e non son potenti CPU x 2 ... dà gestire un flusso HD costante .)
per l'appunto pensavo ad una Micro atx -DDR3 con VGA Integrata ( chipset AMD 785g ) ed un buon Processore X2 dà 3 GHZ ... con appunto poi là possibilità , in un futuro non lontano , quando i prezzi , si abbasseranno di potergli abbinare , un Lettore BD .:) così da poter vedere i Blue Ray
uhm , allora non mi hai capito...il mio quadcore intel q6600 a 2.4Ghz non ce la fa a decodificare h.264 da circa 20 Mbps a 16 reframes...senza l'aiuto della vga (quindi vga integrata non mi sembra un'opzione da considerare, a meno che quel chip video non sia capace di dare una mano alla cpu, questo non lo so)
con kmplayer e coreavc
A proposito, i sample li hai trovati poi? che te li legga il tuo attuale pc, senza accelerazione video, ci può anche stare...ma hai controllato l'occupazione cpu? :asd:
la scatolicchia da 100 euro gli stessi file se li mangia in un boccone: fai tu, sono hardware diversi, non conta la forza bruta ma la specializzazione...se il wd live ti sembra un giocattolo ci sono anche scatolicchie più costose (popocorn c200 per citarne uno dei tanti) che montano stesso tipo di hardware.
Come far ballare lo schiaccianoci ad uno scaricatore di porto...
Innegabile comunque che con un htpc hai la possibilità di installarci roba interessante e più personalizzabile, sono pro e contro da valutare.
la volete finire con sti post lunghi una quaresima!!! ma chi li legge!!!
... siamo già in periodo quaresima eh?! :asd:
1. vi lascio un post corto corto così lo leggete
2. sono andato a vedere questo benedetto x10 42" del mio amico e sono rimasto colpito dal nero ma delusettino un po dal risultato e dalla resa della xbox360 (forza motorsport)
3. poi....la tv è inguardabile....è un pugno nell'occhio ed io senza sky "almeno" non comprerò mai una tv moderna
1. ... :asd:
2. Forza2 o Forza3... guarda che entrambi sono a 720p secondo quanto dicono i siti e le copertine. siamo sicuri che magari non c'era qualche settaggio strano???
se parli di Forza2, è normale che scaletta tutto.... guarda qui:
-> http://theotterpark.com/index.php?showtopic=653&st=20&p=12995&#entry12995
... per quello che ho provato io (Forza3) sia sul Pio che sul Pana 42px80e, la diff era minima... mi sembra strano che su un x10 si veda addirittura peggio. dovresti vedere uguale o meglio :mbe:
... il gioco è a 720p, quindi su un pannello 720p lo puoi mappare 1:1, semmai è col 1080p che devi far fare un upscaling del segnale :mbe:
... prova a fare alcune verifiche e poi "dacci input" :D
3. questo perchè stai vedendo la diff tra un segnale HD ed i vecchi segnali SD... pensa che prima eravamo abituati a dire che l' SD si vedeve perfettamente bene :asd:
blues 66
24-01-2010, 12:45
uhm , allora non mi hai capito...il mio quadcore intel q6600 a 2.4Ghz non ce la fa a decodificare h.264 da circa 20 Mbps a 16
A proposito, i sample li hai trovati poi? che te li legga il tuo attuale pc, senza accelerazione video, ci può anche stare...ma hai controllato l'occupazione cpu? :asd:
salve carissimo , sì i sample gli ho trovati e provati effettivamente là CPU stà sui 60/70 % dal tab che dice KMplayer ....quello che non comprendo è come possa esser così , sia con coreAVC , che senza :confused:
ciao
skryabin
24-01-2010, 13:03
salve carissimo , sì i sample gli ho trovati e provati effettivamente là CPU stà sui 60/70 % dal tab che dice KMplayer ....quello che non comprendo è come possa esser così , sia con coreAVC , che senza :confused:
ciao
mica poco per quella cpu :asd:
è un pò come raschiare il fondo, non ti sembra?
coreavc tra le sue opzioni ne ha una che dice pressappoco "abilita accelerazione CUDA" o qualcosa del genere (non so se cambia su ati), comunque te ne accorgi subito se sta usando la gpu oppure no...se l'icona di coreavc è verde sta usando la gpu, se è blu non sta usando la gpu
marchigiano
24-01-2010, 13:41
ragas se vi interessa posto le mie prime impressioni del pana 46S10
innanzi tutto l'ho collegato in HDMI con la HD5770 con un cavetto da 3€ e funziona bene (ais mi scannerà per questo :D )
visione in full hd assolutamente spettacolare mai visto niente di simile (dopo aver faticato non poco a mappare 1:1 specie con linux)
definizione in movimento molto alta, colori da paura, green ghosting non ne vedo neanche con sin-city o se c'è non me ne accorgo insomma. nero molto nero anche se preferisco alzare la luminosità perchè nel nero si mangia dei dettagli (dovrei fare la controprova con un monitor CRT però)
ritenzione per ora assente anche se ho tenuto parecchio il desktop del PC attivo, a colori tenui devo dire
il vetro davanti è antiriflesso ma se ti metti di lato vedi il riflesso interno, ma vabbè i TV si guardano da davanti... non di lato :cool:
DTT a bassa definizione si vede benino anche se si nota il calo mostruoso di definizione
analogico purtroppo da me fa schifo già sui CRT normali e qui non può migliorare, mi tocca aspettare ancora un anno prima che nelle marche si passi al DTT su tutti i canali :muro:
il pannello frigge un pochino proporzionalmente alla luminosità emessa ma si sente solo se stai a 30cm, però emette un certo calore, quest'estate potrebbe essere un problema, al limite metto delle ventole sulle griglie
unico cruccio, è piccolo :sofico: a 2mt il desktop del PC devo sforzarmi per vedere i caratteri e con un 50" non penso cambi tanto, vorrà dire che il prossimo sarà un 54-60" :sofico: magari oled o simile
1. ais mi scannerà per questo
2. visione in full hd assolutamente spettacolare mai visto niente di simile
3. green ghosting non ne vedo neanche con sin-city
4. ritenzione per ora assente anche se ho tenuto parecchio il desktop del PC attivo
5. ma vabbè i TV si guardano da davanti... non di lato
6. DTT a bassa definizione si vede benino anche se si nota il calo mostruoso di definizione
7. il pannello frigge un pochino proporzionalmente alla luminosità emessa ma si sente solo se stai a 30cm
8. però emette un certo calore, quest'estate potrebbe essere un problema, al limite metto delle ventole sulle griglie
9. unico cruccio, è piccolo a 2mt il desktop del PC devo sforzarmi per vedere i caratteri e con un 50" non penso cambi tanto
1. e xchè dovrei??? ho solo detto che i cavi scadenti costano poco perchè hanno poca resistenza e poca "qualità", non che non funzionino. se hai problemi di interferenze, la prima cosa da fare è cambiare il cavo che sicuramente fa pietà perchè costa poco. cioè abbini ad una tv da 1000€ un cavo da 1€??? è come dire che compri una ferrari e poi vai al supermercato a comprare le gomme per risparmiare e poi corri a 300km/h :asd:
... non ho mai detto che tutti devono comprare cavi HDMI da 200€ al mt, semplicemente di prendere in considerazioni cavi che costano di più e che danno più sicurezza e qualità nelle situazioni in cui i cavi "balordi" creano solo problemi.
2. è un FHD, è normale che si veda bene rispetto ad un 576i... e cmq pensa che hai la versione "S" che è nota per essere una versione castrata di quelle più performanti :D
3. non ce ne sono dalla serie "px" ;)
4. è dalla serie "px" che non ci sono problemi di questo tipo... salvo casi particolari ;)
5. e pensati quelli che usano gli lcd che hanno la visuale limitata :asd:
6. ovvio.... è a 576i e tu usi una tv a 1080 :asd:
7. è un problema elettrico di tutte le tv, non solo della tua.
è un problema di quasi tutte le tv perchè hanno il brutto vizio di integrare la sezione "alimentazione" nella scheda principale invece di tenere divise le sezioni e quindi limitare le interferenze. pioneer in questa era maestra ;)
8. è perchè un pannello FHD ha un minimo di dissipazione del calore, non sarà sicuramente un problema perchè non credo che un'azienda come pana o lg o samsung... siano così stupide da mettere in commercio un prodotto che durante l'estate non può essere usato in tutta sicurezza e tranquillità ;)
... a patto di aver seguito le avvertenze indicate nel manuale cartaceo e del pdf ;)
9. colpa del pannello da 1920x1080. per un pc con quella risoluzione da quella distanza, o prendi un 60 o passi direttamente ad un VPR.
... è come il monitor da 22-23" FHD per il pc, invece di stare a 30cm, prova a metterti a 1 metro e poi vediamo come riesci a scrivere con word o a leggere le pagine web :asd:
... ecco perchè dico che è importante tenere conto delle distanze indicate nelle tabelle.... la gente le ha fatte per un motivo ben preciso ;)
Althotas
24-01-2010, 16:35
la volete finire con sti post lunghi una quaresima!!! ma chi li legge!!! :D
Li leggono quelli più interessati di te. E non aggiungo altro, perchè chi è intelligente ha già capito il resto ;)
Althotas
24-01-2010, 16:53
Anche questa è diventata una realtà (perchè vera) facilmente rimediabile. Se si guardano contenuti multimediali a 3 metri, d'accordo che il full perde il dettaglio in più rispetto ad un HDR che però costa meno, ma è anche vero che nessuno impedisce all'utente di mettere temporaneamente una poltroncina (minimo una sedia) alla distanza giusta e godersi per 2 ore il suo film BluRay...o il filmino girato con la videocamera full, o il gioco 1080p. Dopodichè se ne torna al suo bel divano per guardare la tv od un dvd normale. Non mi sembra difficile. Questa possibilità con l'HDR non c'è.
Facilmente rimediabile per modo di dire, dipende da quanto è grande la stanza dove hai il TV, da come è arredata e da quante persone lo guardano. Le stanze delle case negli ultimi 20 anni (minimo) sono abbastanza piccole.
E poi quella soluzione, ammesso che si possa adottare, non ha senso. Ed io, con magari una moglie ed un figlio, secondo te quando mi metto a guardare un film (minimo 2 ore), cosa che faccio svariate volte alla settimana, anzichè godercelo sdravaccati sul divano, dovremmo prenderci 3 sedie e stare 2 ore su quelle tutte le volte? Ma stiamo scherzando??? Ma non esiste! E' proprio quando si guarda un film a casa che ci si mette nella posizione più comoda per goderselo.
Trovami 1 che si comporta in quel modo ;)
Dov'è che l'hai letta una castronata del genere?
la volete finire con sti post lunghi una quaresima!!! ma chi li legge!!! :D
Evitiamo di scrivere post anche velatamente provocatori, sballati ed inutili come questo. Non ti sospendo 3gg solo perchè è domenica guarda :O
Althotas
24-01-2010, 17:13
Non è vero, si può dire tanto BD quanto BRD :p
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=BLURAY...SI+DICE+BD+O+BRD%3F&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=BLURAY...SI+DICE+BD+O+BRD%3F&fp=80e091cf7c64bb4
Ti metti a fare disinformazione anche tu, adesso? :mbe:
Mi auguro la tua sia stata una battuta.
L'acronimo di Blu-ray Disc è uno solo: BD (LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc))
Althotas
24-01-2010, 17:34
vi lascio un post corto corto così lo leggete :D
sono andato a vedere questo benedetto x10 42" del mio amico e sono rimasto colpito dal nero ma delusettino un po dal risultato e dalla resa della xbox360 (forza motorsport)
non si notano grandi scalettature (forse perchè l'upscaling non lo fa la tv) però i dettagli erano davvero limitati....
Ovviamente non è colpa della tv....sto solo dicendo...(cmq sarò abituato alla mia gtx295 ed all fullHD 26" che vedo da 30cm... : )
poi....la tv è inguardabile....è un pugno nell'occhio ed io senza sky "almeno" non comprerò mai una tv moderna...
appiccicatevi quanto volete sui full sui ready....ma una cosa è certa....questi tv vanno comprati per godersi un bel film in compagnia o una giocata alle console....tipo come si utilizza un proiettore...
In linea di massima sono d'accordo con te, però ci sono alcune importanti precisazioni da fare:
A parità di dimensione, risoluzione del display e tipo di sorgente (SD), non tutti gli HD Ready (in riferimento al panasonic X10 che hai indicato) restituiscono la stessa resa in termini di dettaglio (come in tante altre cose).
E' risaputo, per esempio, che tutti i panasonic hanno uno scarso video-processing, specie la serie 2009 che in alcuni modelli è addirittura peggiorata rispetto alla serie precedente (incredibile a credersi, ma dai test seri quello è emerso).
Non si può fare di un erba un fascio quando si tratta di un TV digitale.
In linea di massima, come dicevo all'inizio, sono d'accordo con te su certe cosa, per esempio sul fatto che le TV "moderne" (cioè digitali) tipicamente sono sempre inferiori rispetto ad un CRT per la visione dei normali canali televisivi, analogici e DVB-T. Esiste però, nel mondo dei plasma, una eccezione, ed è il TV che ho in firma. Non a caso, a distanza di qualche mese, ne ho poi comprato uno identico da tenere di scorta :D
Da fermo sostenitore della superiore qualità di immagine di un buon TV CRT, e da possessore di un CRT Bang & Olufsen da 15 anni (un termine di riferimento nella sua categoria), ti posso garantire che quel "plasmino" gli va vicissimo come resa, e definizione delle immagini in particolare. Senza un confronto fianco-a-fianco, come quello che posso fare io ogni giorno, ti garantisco che la maggior parte delle persone direbbe che ha la stessa definizione di un CRT, se non meglio (sempre con i soliti canali televisivi sopracitati).
Quanto sopra te lo può confermare anche la cinquantina di persone che lo ha comprato, e che ha scritto nella disc che ho in firma :)
Althotas
24-01-2010, 17:47
@Althotas... Ciao Un sentito grazie , e Buona Domenica ;)
ti ho mandato un PVT perchè ho paura di essere molto fuori OT !!
Scusate
in effetti sì... diciamo che ..., non son un 'informatico esperto .... mi arrangio :)
il Lettore BD (Blu-Ray) Sony BDP-S360 lò scarto già sin d'ora, perchè non ho dei BD , mà file Video HD /Mkv ecc ecc...sul HD del PC e dovrei masterizzarli con un lettroe BDWR
comunque ... pensavo fosse più semplice ; cioè con i soldi che avrei speso per il WD TV Live , + i suoi accessori vari... ( cavo HDMI + HD -USB arriviamo ad un TOT dì = 200-220 euro)...
Autocostruirsi un HTPC e guardare i filmati HD , tenendo ben conto della Tecnologia di oggi .
Lasciando perdere , i Vari Nvidia ION 330 in giro ( costan tanto , e non son potenti CPU x 2 ... dà gestire un flusso HD costante .)
per l'appunto pensavo ad una Micro atx -DDR3 con VGA Integrata ( chipset AMD 785g ) ed un buon Processore X2 dà 3 GHZ ... con appunto poi là possibilità , in un futuro non lontano , quando i prezzi , si abbasseranno di potergli abbinare , un Lettore BD .:) così da poter vedere i Blue Ray
Però !?! cè sempre un però ... bisogna davvero , tenere in considerazione potrebbe essere una scelta troppo rischiosa e difficile da gestire.?? come dici tù :confused: .
Con il mio PC in firma e con KMplayer ,senza Software,per l'accelerazione , mi gusto i filmati HD senza rallentamenti o blocchi ...
sarò fortunato ??:stordita:
ecco ho finito
Grazie
Concordo con quanto ti ha già risposto skryabin, in merito agli "scatolotti" multimediali.
Ti consiglio di lasciar perdere le avventure con gli HTPC, non tanto per il fatto che tu possa essere più o meno esperto di quel mondo, ma per la grande comodità di utilizzo di quegli scatolotti, che oramai fanno molto bene quel lavoro, specie se prendi quello giusto, vale a dire uno di marca buona e ben supportato a livello di sviluppo/aggiornamento firmware :)
Conosco più di una persona che, nel tempo, ha abbandonato il proprio HTPC, ed è passata ad uno "scatolotto", senza rimpianti, anzi.
Per quel che mi riguarda, la divagazione su scatoli e HTPC finisce qua :). Se volete continuarla voi, è meglio che lo facciate in altra discussione, più consona :).
Althotas
24-01-2010, 18:04
ritenzione per ora assente anche se ho tenuto parecchio il desktop del PC attivo, a colori tenui devo dire
Ti passo una informazione, se la cosa ti può interessare:
dal momento che è risaputo, nonchè appurato, che tutti i plasma, di qualunque produttore, "soffrono" di ritenzione, chi più chi meno (inclusi i Pioneer), il metodo corretto per verificarla è il seguente: devi oscurare completamente la stanza, e poi utilizzare una schermata completamente nera, e poi una completamente bianca (100 IRE, possibilmente).
Per ottenere la schermata nera, è sufficiente selezionare un ingresso al quale non vi sono periferiche collegate. Per quella bianca, se il tuo TV (ma essendo un pana, dubito) dispone di un pattern richiamabile da OSD (tipo il Refresh PDP degli LG), usa quello che è perfetto, viceversa dovresti farne uno tu (100 IRE), e riprodurlo.
A quel punto, controlla se in uno dei due test (o entrambi) noti qualche immagine in sottofondo alla schermo. Se noti qualcosa, quello è il tipico effetto della ritenzione, che tipicamente è temporanea. La ritenzione permanente si chiama invece burn-in, e qualunque plasma può incappare anche in quella. In quel caso, ormai remoto nei plasma delle ultime generazioni, ma sempre possibile, non vi è rimedio, se non con la sostituzione del pannello.
skryabin
24-01-2010, 18:07
Concordo con quanto ti ha già risposto skryabin, in merito agli "scatolotti" multimediali.
si, già fatto in privato, avevamo una discussione in sospeso...penso che adesso abbia capito il succo della discussione su cui ci troviamo perfettamente in sintonia.
Ha del materiale su cui riflettere
...e poi utilizzare una schermata completamente nera, e poi una completamente bianca (100 IRE, possibilmente).
cosa essere 100 IRE?
quelle che ti vengono quando scopri che il pannello è tutto rovinato? :asd:
Althotas
24-01-2010, 18:15
... il gioco è a 720p, quindi su un pannello 720p lo puoi mappare 1:1, semmai è col 1080p che devi far fare un upscaling del segnale :mbe:
... prova a fare alcune verifiche e poi "dacci input" :D
Te lo do io un input: quanto hai scritto sopra è WRONG.
Non esistono e non sono mai esistiti plasma che hanno un pannello con risoluzione 720p, vale a dire 1280x720. Di conseguenza, non saranno mai mappabili 1:1 quando la sorgente è nativa 720p, inteso nel senso VERO di quel termine, vale a dire senza un upscaling/downscaling.
Althotas
24-01-2010, 18:19
cosa essere 100 IRE?
quelle che ti vengono quando scopri che il pannello è tutto rovinato? :asd:
100 IRE corrisponde al bianco puro. Per darti un'idea, un bianco 50 IRE corrisponde non più ad un bianco, ma ad un grigio al 50%. 90 IRE corrispondono ad un bianco quasi puro, ma in reltà è un leggero grigio.
blues 66
24-01-2010, 18:23
@Skryabin ed @Althotas :mano:
grazie ... chiaro il concetto !!
skryabin
24-01-2010, 18:38
100 IRE corrisponde al bianco puro. Per darti un'idea, un bianco 50 IRE corrisponde non più ad un bianco, ma ad un grigio al 50%. 90 IRE corrispondono ad un bianco quasi puro, ma in reltà è un leggero grigio.
se 0 IRE corrisponde al nero puro allora penso di aver capito che si tratta di una scala di grigi...altrimenti mi tocca googlare ^^
100 ire allora è un modo come un altro per dire 255 255 255 oppure FFFFFF, ma presumo in termini più "televisivi"
Althotas
24-01-2010, 18:45
Originariamente inviato da marchigiano
1. ais mi scannerà per questo
2. visione in full hd assolutamente spettacolare mai visto niente di simile
3. green ghosting non ne vedo neanche con sin-city
4. ritenzione per ora assente anche se ho tenuto parecchio il desktop del PC attivo
5. ma vabbè i TV si guardano da davanti... non di lato
6. DTT a bassa definizione si vede benino anche se si nota il calo mostruoso di definizione
7. il pannello frigge un pochino proporzionalmente alla luminosità emessa ma si sente solo se stai a 30cm
8. però emette un certo calore, quest'estate potrebbe essere un problema, al limite metto delle ventole sulle griglie
9. unico cruccio, è piccolo a 2mt il desktop del PC devo sforzarmi per vedere i caratteri e con un 50" non penso cambi tanto
1. e xchè dovrei??? ho solo detto che i cavi scadenti costano poco perchè hanno poca resistenza e poca "qualità", non che non funzionino. se hai problemi di interferenze, la prima cosa da fare è cambiare il cavo che sicuramente fa pietà perchè costa poco. cioè abbini ad una tv da 1000€ un cavo da 1€??? è come dire che compri una ferrari e poi vai al supermercato a comprare le gomme per risparmiare e poi corri a 300km/h :asd:
... non ho mai detto che tutti devono comprare cavi HDMI da 200€ al mt, semplicemente di prendere in considerazioni cavi che costano di più e che danno più sicurezza e qualità nelle situazioni in cui i cavi "balordi" creano solo problemi.
2. è un FHD, è normale che si veda bene rispetto ad un 576i... e cmq pensa che hai la versione "S" che è nota per essere una versione castrata di quelle più performanti :D
3. non ce ne sono dalla serie "px" ;)
4. è dalla serie "px" che non ci sono problemi di questo tipo... salvo casi particolari ;)
5. e pensati quelli che usano gli lcd che hanno la visuale limitata :asd:
6. ovvio.... è a 576i e tu usi una tv a 1080 :asd:
7. è un problema elettrico di tutte le tv, non solo della tua.
è un problema di quasi tutte le tv perchè hanno il brutto vizio di integrare la sezione "alimentazione" nella scheda principale invece di tenere divise le sezioni e quindi limitare le interferenze. pioneer in questa era maestra ;)
8. è perchè un pannello FHD ha un minimo di dissipazione del calore, non sarà sicuramente un problema perchè non credo che un'azienda come pana o lg o samsung... siano così stupide da mettere in commercio un prodotto che durante l'estate non può essere usato in tutta sicurezza e tranquillità ;)
... a patto di aver seguito le avvertenze indicate nel manuale cartaceo e del pdf ;)
9. colpa del pannello da 1920x1080. per un pc con quella risoluzione da quella distanza, o prendi un 60 o passi direttamente ad un VPR.
... è come il monitor da 22-23" FHD per il pc, invece di stare a 30cm, prova a metterti a 1 metro e poi vediamo come riesci a scrivere con word o a leggere le pagine web :asd:
... ecco perchè dico che è importante tenere conto delle distanze indicate nelle tabelle.... la gente le ha fatte per un motivo ben preciso ;)
Punto N. 3: Falso. Lo dicono tutte le recensioni serie, tutti gli utenti che li possiedono e che sono in grado di notarlo, e soprattutto che sanno cosa vuol dire "green ghosting", ed a cosa corrisponde. Per la cronaca, tecnici esperti che hanno visionato le nuove serie 2010 al CES 2010, hanno affermato che è ancora presente anche in quelle.
Punto N. 4: Falso. Vedi punto precedente, ma riferito alla ritenzione.
Punto N. 8: tutti i plasma scaldano abbastanza (non "un minimo"), non solo i full-HD. E scaldano più degli LCD, a parità di dimensione dello schermo, per un motivo tecnico ben noto.
Althotas
24-01-2010, 18:51
se 0 IRE corrisponde al nero puro allora penso di aver capito che si tratta di una scala di grigi...altrimenti mi tocca googlare ^^
100 ire allora è un modo come un altro per dire 255 255 255 oppure FFFFFF, ma presumo in termini più "televisivi"
Esatto :)
Risck256
24-01-2010, 18:52
Io non farei mai una cosa del genere su un TV nuovo di pacca. Ricordati che poi perderesti la garanzia della casa madre.
Fatti sostituire il TV, o restituire i soldi. Ricordati il diritto di recesso.
dentro non c'è nessun sigillo posso aprirlo pure io che non lo scoprono
Althotas
24-01-2010, 19:00
dentro non c'è nessun sigillo posso aprirlo pure io che non lo scoprono
Mah... non capisco perchè non fai valere i tuoi diritti di consumatore, e te lo fai sostituire, o rimborsare i soldi :). Hai letto bene bene la normativa sul diritto di recesso (incondizionato)?
Per curiosità, che marca/modello è quel TV, ed in che online shop lo hai comprato?
@ Althotas
... dal momento che NON hai tali tv, perchè continui a parlare a vanvera??? invece di parlare sempre e solo "per sentito dire", perchè non le provi in prima persona??? :mbe:
... è + di un anno che c'è gente che ce l'ha e che non ha problemi di alcun tipo. possibile che tu devi essere sempre così retrogrado nei discorsi??? :mbe:
... per assurdo io ho visto più GG nei pioneer serie7 e serie8 che nei pana serie px e x10... e allora come la mettiamo??? ma porc, tutti qui vengono quando non sanno che fare nella vita reale??? :mbe:
Ti metti a fare disinformazione anche tu, adesso? :mbe:
Mi auguro la tua sia stata una battuta.
L'acronimo di Blu-ray Disc è uno solo: BD (LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc))
Nessuna disinformazione...nel link by gugol che ho messo, ci sono solo nelle prime 2 pagine, una miriade di siti che affermano BD od anche BRD...decine di siti. E se vogliamo essere pignoli anche in quello che hai messo tu c'è scritto testuale che Blu Ray disc si può abbreviare in BD o Blu Ray...in questo ultimo caso è evidente che se usiamo Blu Ray, possiamo abbreviare in BR o se preferisci BRD....o in BluRay vedi per caso qualche D???. Questo è quanto (io non ho mai parlato di acronimo...ma di abbreviazione comunemente usata). Cmq questa cosa ha valore zero, quindi perchè insistere? Se a te fa piacere chiamalo pure BD, è corretto. Io lo chiamo indifferentemente BD o BRD (pure corretto). Amen.
Risck256
24-01-2010, 20:30
Mah... non capisco perchè non fai valere i tuoi diritti di consumatore, e te lo fai sostituire, o rimborsare i soldi :). Hai letto bene bene la normativa sul diritto di recesso (incondizionato)?
Per curiosità, che marca/modello è quel TV, ed in che online shop lo hai comprato?
allora è un panasonic TX PF42S10 adesso in settimana vado all'assistenza e gli dico anche di quello che hanno fatto togliendomi il diritto di recesso...ho scritto anche alla panasonic che penso mi risponderà molto presto viste le mie lamentele
skryabin
24-01-2010, 20:34
allora è un panasonic TX PF42S10 adesso in settimana vado all'assistenza e gli dico anche di quello che hanno fatto togliendomi il diritto di recesso...ho scritto anche alla panasonic che penso mi risponderà molto presto viste le mie lamentele
ma l'hai acquistato online o in negozio? in negozio non mi pare esista il recesso...
Althotas
24-01-2010, 21:06
@ Althotas
... dal momento che NON hai tali tv, perchè continui a parlare a vanvera??? invece di parlare sempre e solo "per sentito dire", perchè non le provi in prima persona??? :mbe:
... è + di un anno che c'è gente che ce l'ha e che non ha problemi di alcun tipo. possibile che tu devi essere sempre così retrogrado nei discorsi??? :mbe:
... per assurdo io ho visto più GG nei pioneer serie7 e serie8 che nei pana serie px e x10... e allora come la mettiamo??? ma porc, tutti qui vengono quando non sanno che fare nella vita reale??? :mbe:
Se c'è uno che parla a vanvera in questa discussione, quello sei tu.
Ma la cosa peggiore è che sei anche bugiardo nei miei confronti, e presuntuoso.
NON è necessario possedere un TV per rendersi conto di certe cose. Basta verificarlo! E basta leggere le recensioni serie, ed i commenti dei possessori tecnicamente preparati! Li si riconosce in fretta sai, basta vedere come rispondono. E cosa rispondono quando gli si fa qualche domandina un po' più tecnica del solito. Quando le ho fatte io a te, tu non hai mai saputo rispondere, e hai sempre girato la fava e la rava.
@ Althotas
... è + di un anno che c'è gente che ce l'ha e che non ha problemi di alcun tipo. possibile che tu devi essere sempre così retrogrado nei discorsi??? :mbe:
... per assurdo io ho visto più GG nei pioneer serie7 e serie8 che nei pana serie px e x10... e allora come la mettiamo??? ma porc, tutti qui vengono quando non sanno che fare nella vita reale??? :mbe:
Di quello che hai visto tu nei tuoi Pioneer, non me può fregar di meno. Non ti considero persona attendibile, chiaro?!
E vedi di piantarla di scrivere post con chiari attacchi personali, ed istigazione al flame. A questioni tecniche, le persone serie controbattono con risposte tecniche, non come fai tu ogni volta che sei in difficoltà.
NOTA: in questa parte della tua frase, che noto ora:
"io ho visto più GG nei pioneer serie7 e serie8 che nei pana serie px e x10"
ti sei contraddetto da solo !!! Prima avevi detto che quelle due serie di panasonic non erano più affette da green ghosting (GG), e sopra hai detto che ne hai visto di meno dei Pio. Se ne hai visto di meno, vuol dire che lo hai visto anche tu !!!!
E tu saresti quella persona attendibile che vuoi dare a far credere?!
Appuntati l'ennesima figurina, e ricordatela per il futuro. Io me la ricorderò sicuramente, e non mancherò di rinfrescarti la memoria quando sarà il caso.
Althotas
24-01-2010, 21:13
Nessuna disinformazione...nel link by gugol che ho messo, ci sono solo nelle prime 2 pagine, una miriade di siti che affermano BD od anche BRD...decine di siti. E se vogliamo essere pignoli anche in quello che hai messo tu c'è scritto testuale che Blu Ray disc si può abbreviare in BD o Blu Ray...in questo ultimo caso è evidente che se usiamo Blu Ray, possiamo abbreviare in BR o se preferisci BRD....o in BluRay vedi per caso qualche D???. Questo è quanto (io non ho mai parlato di acronimo...ma di abbreviazione comunemente usata). Cmq questa cosa ha valore zero, quindi perchè insistere? Se a te fa piacere chiamalo pure BD, è corretto. Io lo chiamo indifferentemente BD o BRD (pure corretto). Amen.
Il termine tecnico nativo è "Blu-Ray Disc". Parlando, lo si può abbreviare in "Blu Ray". L'acronimo, unico e corretto, è BD.
FINE
1. NON è necessario possedere un TV per rendersi conto di certe cose
2. Quando le ho fatte io a te, tu non hai mai saputo rispondere, e hai sempre girato la fava e la rava.
3. Di quello che hai visto tu nei tuoi Pioneer, non me può fregar di meno. Non ti considero persona attendibile, chiaro?!
4. ti sei contraddetto da solo !!!
1. infatti, basta basarsi sempre e solo su quello che si sente dire invece di verificare coi propri occhi se è vero o no. basta credere anche a chi dice che gesù è morto dal freddo, tanto è vero se lo dice tizio e caio no?! :asd:
2. semplicemente perchè parlare con te è inutile, quindi inutile perdere tempo. lo sai che io e te non andiamo d'amore e d'accordo... quindi tu evita me ed io evito te..... te l'ho detto divrse volte ma a quanto pare non ci fai mai caso eh?! :rolleyes:
3. la stessa cosa potrei dire io di te, ed ecco che allora il mio precedente ragionamento è corretto ed il tuo no. non puoi pretendere che solo quello che dici tu va bene agli altri e che tutti devono stare zitti perchè parli tu. non sei gesù :D
4. scusa ma hai la memoria ben corta.... ed i post parlano chiaro. vai alla ricerca in questo topic o anche su avm e vedrai che trovi la soluzione.
... col pio l'ho visto solo 1 volta durante una gara di f1 18/24mesi fa, coi 2 pana finora ho sempre e solo scritto che non si è mai manifestato il problema ne a me ne ad amici/vicini/mediaw in cui ho forzato di creare la condizione per vederlo.
... i post sono stati scritti anni e mesi addietro, se non te lo ricordo allora è meglio che vai a leggerli ;)
... quindi facendo i conti "elementari": 1 col pioneer e 0 coi pana
... quindi la frase "io ho visto più GG nei pioneer serie7 e serie8 che nei pana serie px e x10" è perfettamente corretta in quanto allo stato di fatto col pioneer ho visto 1 volta in più (l'unica) il GG che non coi pana..... ergo ho ragione e tu come al solito fai sempre la solita discussione tanto per attaccare flame inutili e senza senso. quando la finirai di comportarti come un bimbo??? :mbe:
Risck256
24-01-2010, 23:22
ma l'hai acquistato online o in negozio? in negozio non mi pare esista il recesso...
online online ma è adoperato ed è andato in assistenza non penso me lo ritirino poi l'ho comprato a ottobre
Il Castiglio
25-01-2010, 00:02
Ormai è impossibile seguire questa discussione, le sono affezionato, ma con questi 2 utenti che non fanno altro che scannarsi il livello è sceso veramente in basso.
Quando la carota non basta forse bisognerebbe usare il bastone :O
(scusate lo sfogo OT, ma ormai di post IT ce ne sono ben pochi ... )
... l'ultimo IT ormai risale ad una dozzina di post... fai tu se è seguibile un topic con certe discussioni insulse :(
Il termine tecnico nativo è "Blu-Ray Disc". Parlando, lo si può abbreviare in "Blu Ray". L'acronimo, unico e corretto, è BD.
FINE
Blu Ray Disc (ripeto non parlo di acronimo che non ho mai nominato ma di abbreviazioni varie) non può essere chiamato BRD...ti zappi da solo:D ...ti ho portato decine di siti gugol ma non contano...ovvio..chi crede di avere la verità in tasca, non può che vedere la sua. Wikipedia è tutto fuorchè il vangelo, ma per te' lo è certo. Altre mille siti che indicano ...BD o anche BRD non contano una cippa! Ma lasciamo ben stare. Cmq discorso chiuso lo avevo già scritto perchè questa discussione voleva farti capire che devi essere più umile e rispettare anche il parere degli altri quando contrario, ma non sbagliato. Nessuno è perfetto e tu fai tutto per sembrarlo. Non va bene...se si continua così questo 3d diventerà una bolgia. Io ora mi tiro fuori da discussioni stucchevoli come questa ma, il 3d è sotto stretta osservazione d'ora in poi, e ribadisco che se i flame continuano ci saranno sicuramente delle sospensioni (che avrei già dovuto comminare da un pezzo invece che minimizzare usando la carota); non voglio che si giunga alle segnalazioni, già arrivate alla mia mail, non solo di utenti, ma anche di miei colleghi. Quindi leggetevi il regolamento anche a memoria, applicatelo nella discussione e vivrete felici e contenti...in caso contrario, non essendo ammessa l'ignoranza, ci saranno le sospensioni col rischio di chiusura del thread (sempre come da regolamento ovvio).
Ormai è impossibile seguire questa discussione, le sono affezionato, ma con questi 2 utenti che non fanno altro che scannarsi il livello è sceso veramente in basso.
Quando la carota non basta forse bisognerebbe usare il bastone :O
(scusate lo sfogo OT, ma ormai di post IT ce ne sono ben pochi ... )
Hai perfettamente ragione Il Castiglio...anzi ti dirò di più...fin'ora ho usato non una carota ma un carotone grande come una casa. Le ho provate tutte per sedare i flame continui con le buone...ho fatto anche ironia per sdrammatizzare. Niente. Ora ci sono solo 2 soluzioni. O questi rigano in linea col regolamento o ci saranno sanzioni certe.
skryabin
25-01-2010, 03:55
online online ma è adoperato ed è andato in assistenza non penso me lo ritirino poi l'ho comprato a ottobre
ah, allora non c'è nulla da fare... i termini ormai sono abbondantemente scaduti, dovevi pensarci prima :(
notte
amd-novello
25-01-2010, 05:50
aggiungo qualcosa su ritenzioni e gg
mettiamoci tutti l'anima in pace ma con questa tecnologiua non spariranno mai! sono delle caratteristiche che derivano dalla tecnica di emissione della luce nei plasma
ritenzione: fosfori eccitati che perdono la carica lentamente
gg: dei 3 colori rosso verde e blu il verde è il + lento a spegnersi e per questo della tripletta si vede per ultimo
è un po' come voler togliere il difetto dell'angolo di visuale degli lcd. è impossibile a meno che non si cambi la tecnologia stessa
sul mio pannello non ho mai avuto ne ritensione ne GG e gioco ore anche con la PS3
P.S: con i migliori pannelli della generazione attuale ed n arrivo la ritenzione è praticamente scomparsa, l'unica cosa che può essere vista da qualcuno è il GG, ma anche questo è stato migliorato migliorando fosfori, elettroniche di controllo ecc.
DonPontillo
25-01-2010, 09:04
buongiollo a tutti (come disse luca giurato)
mica qualcuno di voi ha dei bei link sulle impostazioni delle tv?
sapete quella roba tipo:
gamma
nitidezza
contrasto e lumin.... ecc ecc...
anche in inglese va bene...
grazie!!!
PS: non è detto che un grosso carotone faccia meno male di un bastone :D dipende sempre dagli utilizzi....in ogni caso anche a me era incominciato a puzzare il fatto che sto 3d era diventato solo un prendersi in giro....tra bd brd full hdr...
se proprio vogliamo dirla tutta...per far si che le discussioni vengano ben ricercate dai motori di ricerca come goo**e non dovremmo neanche scrivere cose del tipo: cmq, qnd, ecc....(vizio che ho anche io tra gli altri..)
Althotas
25-01-2010, 10:32
Blu Ray Disc (ripeto non parlo di acronimo che non ho mai nominato ma di abbreviazioni varie) non può essere chiamato BRD...ti zappi da solo:D (cut)
Rileggi cosa hai scritto qua sopra.
Che forse stavolta il tuo inconscio abbia avuto il sopravvento sul desiderio di dimostrare a tutti i costi che sbaglio io?
Vabbè, passiamo ad aspetti più seri e meno confutabili.
PREMESSA: quando mi rivolgo a te parlando (o rispondendo, come in tutta questa faccenda) di cose tecniche, mi sto rivolgendo all'utente Abilmen, non al Moderatore. Anche se la cosa dovrebbe essere scontata, ho ritenuto opportuno chiarirlo visti certi tuoi commenti. E adesso veniamo al dunque, per chiudere una volta per tutte questa faccenda.
Blu Ray Disc (ripeto non parlo di acronimo che non ho mai nominato ma di abbreviazioni varie) non può essere chiamato BRD...ti zappi da solo:D ...ti ho portato decine di siti gugol ma non contano...ovvio..chi crede di avere la verità in tasca, non può che vedere la sua. Wikipedia è tutto fuorchè il vangelo, ma per te' lo è certo (cut)
Non ritieni Wikipedia una fonte attendibile? Bene, allora andiamo direttamente alla fonte: la Blu-Ray Disc Association, cioè l'associazione che ha sviluppato il Blu-Ray Disc.
A sottolineare l'importanza che ha l'utilizzo del corretto acronimo o abbreviazione di un termine tecnico, proprio nel sito ufficiale di Blu-Ray Dic Association troviamo:
What is the correct abbreviation of Blu-ray Disc?
Blu-ray Disc can be shortened down to "BD".
http://img7.imageshack.us/img7/9742/bdfaq.jpg
LINK: http://www.blu-raydisc.com/en/Technical/FAQs/HistoryandAssociation.html
Ti faccio anche notare che in quel caso è stato proprio usato il termine "abbreviazione", che tu hai sottolineato più di una volta per sostenere la tua teoria e difendere ais001, dando contro al sottoscritto anche con parole molto forti nel tuo ultimo post. E ti faccio notare che nella risposta sopraindicata, l'Associazione Blu-Ray Disc ha utilizzato la parola "can" e non "should be", a sottolineare ulteriormente che quella "può" e non "dovrebbe" essere l'abbreviazione che si deve usare. 1 sola.
Io ho finito, lascio a te la parola su quanto sopra.
Altre mille siti che indicano ...BD o anche BRD non contano una cippa! Ma lasciamo ben stare. Cmq discorso chiuso lo avevo già scritto perchè questa discussione voleva farti capire che devi essere più umile e rispettare anche il parere degli altri quando contrario, ma non sbagliato. Nessuno è perfetto e tu fai tutto per sembrarlo. Non va bene...se si continua così questo 3d diventerà una bolgia. (cut)
Dopo averti dimostrato una volta per tutte, ed in modo inequivocabile, che avevo ragione io, mi auguro che tu voglia correggere quanto hai scritto qua sopra.
Io ho sempre rispettato l'opinione degli altri, e non mi sono mai permesso di insultarli come invece hanno fatto alcuni nei miei confronti quando li ho ripresi per questioni tecniche, anche negli ultimi 2-3 giorni, e per i quali non sono stati presi seri provvedimenti. A me è stato dato della "gentaglia", del "criceto e scimpanzè", sempre dallo stesso utente, e non vado oltre. Mai visto in alcun forum tollerare simili insulti e non prendere seri provvedimenti.
In un forum tecnico si dovrebbe avere a cuore l'uso dei corretti termini tecnici. Serve soprattutto nei confronti delle persone poco esperte, e che seguono il forum per imparare. Tu stesso hai affermato ieri che, secondo te, quella categoria rappresenta la stragrande maggioranza in questa specifica discussione.
Prova a chiederti che cosa succederebbe se si lasciasse correre l'uso di termini, acronimi o abbreviazioni tecniche errate, perchè "inventate" al momento. Un grande caos ed il diffondersi di disinformazione. In italiano si usa comunemente dire "televisore al plasma". Ti sembrerebbe forse una buona idea se io, nel mezzo di questa discussione, cominciassi a usare l'acronimo (o abbreviazione) "TAL"? Fioccherebbero subito le domande: "Cosa vuol dire TAL?" e successive risposte (sicuramente ripetute). E' corretto quel comportamento? No, perchè mi sarei inventato un qualcosa che tecnicamente parlando non ha ragione di esistere. In Inglese, il termine "televisore al plasma" corrisponde a "Plasma television" nel linguaggio normale. In quello tecnico si usa invece dire "Plasma display". La corretta abbreviazione di Plasma dysplay è PDP, e non altre. Chiunque non sapesse cosa vuol dire "PDP", con google troverebbe in 1 secondo la giusta risposta, ed in futuro userebbe anche lui l'acronimo o abbreviazione corretta, promuovendo la corretta informazione. Ieri ho usato il termine IRE, che è l'acronimo corretto di una unità di misura. Subito dopo c'è stato un utente che ha chiesto cosa voleva dire, tanto per farti un esempio. E prima di quell'episodio, c'era stato un altro utente che, indirettamente, aveva chiesto chiarimenti proprio su "BD". Forse confuso dal termine "BRD" usato poco prima.
Come si dovrebbe tutelare il corretto uso della lingua Italiana, ormai storpiata in tutte le salse, lo si dovrebbe fare ancor di più quando si tratta di termini tecnici, proprio per l'importanza intrinseca che hanno.
Nessuno è perfetto e tu fai tutto per sembrarlo. Non va bene...se si continua così questo 3d diventerà una bolgia. (cut)
Ed invece io ritengo che, in un forum tecnico, sia proprio quella la strada che si dovrebbe seguire: cercare di essere precisi ed utilizzare i corretti termini tecnici. Ci si può ritrovare in una "bolgia" quando avviene il contrario, a mia modesta opinione.
Io amo essere preciso, nel mio lavoro (tecnico) di ogni giorno, e quando scrivo in un qualunque forum, specie se tecnico. Se tu ritieni che quello sia un difetto da criticare e non un pregio da lodare, allora non so davvero più che altro dire.
Saluti
Se vuoi aver ragione su questo particolare non ci sono problemi, ma è una forzatura. E' acclarato che si può dire in entrambi i modi, anche se quello più usato è forse BD, ma non è erraro usare anche BRD...lo dice il web. Se poi usiamo una logica arriviamo a questo: se a 10 niubbi chiedi cos'è un lettore BD non ci arriva, se chiedi BRD probabilmente si. Per la cronaca anche le riviste specializzate che aborri (tu però) usano indifferentemente BD, BRD e BDP. E con questo passo e chiudo. Per il resto (flame, provocazioni, trolling, spam, offese e quantaltro), lascia a me' il compito visto che non è degli utenti sindacare. Attienti alle questioni tecniche e se ritieni di essere provocato, segnala come fanno tutti, senza controbattere con toni non consentiti, perchè scatterebbe la sanzione per entrambi (gli avvertimenti qui sono finiti). Discorso questo valido per tutti gli utenti di qualsiasi sezione la "mia" compresa (dove peraltro a volte gestisco con troppa permessività sperando eccessivamente nei "rientri" spontanei vs il regolamento). Il che qui non è avvenuto e non certo per colpa mia. Il mio compito è quello di far rispettare le regole ed è quello che farò d'ora in poi. Troppe segnalazioni anche. Niente di personale ci mancherebbe.
marchigiano
25-01-2010, 13:03
1. e xchè dovrei??? ho solo detto che i cavi scadenti costano poco perchè hanno poca resistenza e poca "qualità", non che non funzionino. se hai problemi di interferenze, la prima cosa da fare è cambiare il cavo che sicuramente fa pietà perchè costa poco. cioè abbini ad una tv da 1000€ un cavo da 1€??? è come dire che compri una ferrari e poi vai al supermercato a comprare le gomme per risparmiare e poi corri a 300km/h :asd:
... non ho mai detto che tutti devono comprare cavi HDMI da 200€ al mt, semplicemente di prendere in considerazioni cavi che costano di più e che danno più sicurezza e qualità nelle situazioni in cui i cavi "balordi" creano solo problemi.
il fatto è che ho paura di comprare un cavo da 10-20-50€ per poi scoprire che è uguale a quello da 2 :) chi mi assicura la qualità? questo comunque va bene forse solo perchè è 1.5mt scarsi, se ti serve lungo la qualità è d'obbligo, non so se vado a hdmi 1.3, come si verifica?
Ti passo una informazione, se la cosa ti può interessare:
.....................
ho visto la ritensione :eek: avevo impostato il contrasto al max per vedere un film, poi ho lasciato così e sono entrato nel bios del PC per fare alcune modifiche, poi ho riavviato e nella schermata nera di avvio vedo uno strano alone, mi sono dovuto avvicinare a 30cm e nel buio completo per capire che erano i caratteri del bios, che sono svaniti però in meno di un minuto. ora starò più attento a mettere il contrasto al max solo mentre vedo film o giochi
per il GG ancora niente ma lo sto testando... bello usare la VGA per riprodurre, posso modificare i colori vari dal PC con i driver catalyst e pure l'audio passa nell'hdmi (ancora non ho il sorround)
Davrafa91
25-01-2010, 13:28
il green ghosting è visibile nelle partite?, ho letto di persone che si lamentano di tali eventi sul pana
Althotas
25-01-2010, 13:31
ho visto la ritensione :eek: (cut)
Questo a dimostrazione di chi la racconta giusta, e di chi no ;)
E a dimostrazione che non è indispensabile possedere il TV in questione per raccontarla giusta, mentre è altrettanto vero che lo si può possedere, e raccontare quello che comoda ;)
Fai questa prova: accendi il TV e apri l'OSD, seleziona un menu qualunque e lascia la sua finestrella aperta per 5-10 minuti. Poi oscura la stanza e semplicemente seleziona un qualunque ingresso (HDMI, SCART, etc) dove non hai niente collegato, in modo da avere lo schermo nero. Controlla e dimmi se vedi qualcosa in sottofondo o no.
C'è chi ha appena affermato che sul suo panasonic non c'è alcuna ritenzione anche se gioca per ore, etc etc. Io scommetterei la mia paga di un mese che non è così, ma tantè...
In un panasonic di fascia alta di un mio amico, comprato a fine 2007, è bastato lasciare aperta una finestra dell'OSD per circa 2 minuti per accorgersi poi della ritenzione. Quando gli parlai la prima volta di questo argomento, la risposta fu sempre la solita: "Io non vedo alcuna ritenzione nel mio plasma...". Era vero, non la vedeva, per il semplice motivo che non sapeva bene nemmeno cosa fosse, e come verificarla. Fatta assieme la verifica a casa sua, adesso sa cosa rispondere quando gli viene fatta quella domanda.
la funzione orbiter dovrebbe servire a quello se non sbaglio....
Althotas
25-01-2010, 13:38
il green ghosting è visibile nelle partite?, ho letto di persone che si lamentano di tali eventi sul pana
Nella frase che hai scritto, c'è già la risposta che cerchi.
Se usi google e ti prenderai la briga di investigare un minimo in profondità, scoprirai in alcuni siti tecnici che il fenomeno del green ghosting è saltato fuori inizialmente proprio sui plasma panasonic.
Se da un lato la causa principale del fenomeno è nota, c'è da dire che ogni produttore di pannelli plasma li ha sviluppati per conto suo (e molto riservatamente), usando GAS, forsfori, scintillatori, etc etc che andavano bene a lui. Ciò indica poi risultati diversi da produttore a produttore, sia per quanto riguarda i pregi, che i difetti.
Althotas
25-01-2010, 13:48
la funzione orbiter dovrebbe servire a quello se non sbaglio....
L'orbiter è una funzione, abilitabile da OSD nei plasma che la forniscono, che sposta tutto schermo di alcuni pixel, con temporizzazione predefinita in fabbrica. Lo scopo è quello di evitare che una immagine fissa, quale ad esempio un logo di una emittente televisiva, resti immobile nella stessa posizione per un tempo troppo lungo, impressionando il display (ritenzione), o magari addirittura causando un burn-in (ritenzione permanente).
In tutti i plasma LG è presente da tempo. In alcuni Panasonic venduti fuori dall'europa, idem, in quelli "nostrani" mi risulta di no (info, quella sui pana, riportata da un Mod. preparato, in famoso forum di AV, cugino di questo).
Risck256
25-01-2010, 14:01
ah, allora non c'è nulla da fare... i termini ormai sono abbondantemente scaduti, dovevi pensarci prima :(
notte
va be lavevo immaginato ma il rumore l'ho sentito troppo tardi e va be tartasserò l'assistenza
Davrafa91
25-01-2010, 15:06
Nella frase che hai scritto, c'è già la risposta che cerchi.
Se usi google e ti prenderai la briga di investigare un minimo in profondità, scoprirai in alcuni siti tecnici che il fenomeno del green ghosting è saltato fuori inizialmente proprio sui plasma panasonic.
Se da un lato la causa principale del fenomeno è nota, c'è da dire che ogni produttore di pannelli plasma li ha sviluppati per conto suo (e molto riservatamente), usando GAS, forsfori, scintillatori, etc etc che andavano bene a lui. Ciò indica poi risultati diversi da produttore a produttore, sia per quanto riguarda i pregi, che i difetti.
si , comunque è molto visibile nelle partite? vorrei sapere da voi possessori se realmente è un problema guardare le partite sul pana .
[cut]
C'è chi ha appena affermato che sul suo panasonic non c'è alcuna ritenzione anche se gioca per ore, etc etc. Io scommetterei la mia paga di un mese che non è così, ma tantè...
Non so se ti riferisci a me, ma comunque ho un Pioneer e non ho mai verificato o visto la benché minima ritenzione sul mio pannello.
In un panasonic di fascia alta di un mio amico, comprato a fine 2007, è bastato lasciare aperta una finestra dell'OSD per circa 2 minuti per accorgersi poi della ritenzione. Quando gli parlai la prima volta di questo argomento, la risposta fu sempre la solita: "Io non vedo alcuna ritenzione nel mio plasma...". Era vero, non la vedeva, per il semplice motivo che non sapeva bene nemmeno cosa fosse, e come verificarla. Fatta assieme la verifica a casa sua, adesso sa cosa rispondere quando gli viene fatta quella domanda.
Beh un pannello del 2007 non è proprio l'ulti modello uscito, è risaputo che i vecchi modelli panasonic, LG ecc son più sensibili a questi fenomeni, praticamente spariti sui modelli 2009, su quelli 2010 non saprei, ma è lecito aspettarsi un ulteriore miglioramento.
Althotas
25-01-2010, 19:26
Non so se ti riferisci a me, ma comunque ho un Pioneer e non ho mai verificato o visto la benché minima ritenzione sul mio pannello.
Si, mi ero riferito a te perchè avevo inteso che il tuo fosse un panasonic. Prossima volta, se scrivi di che marca è il TV quando ne parli nei tuoi post, si eviteranno incomprensioni :)
Beh un pannello del 2007 non è proprio l'ulti modello uscito, è risaputo che i vecchi modelli panasonic, LG ecc son più sensibili a questi fenomeni, praticamente spariti sui modelli 2009, su quelli 2010 non saprei, ma è lecito aspettarsi un ulteriore miglioramento.
Quell'esempio l'ho riportato principalmente per un altro motivo: se le persone non hanno capito bene che cosa si intende per Ritenzione, e non sanno qual'è il metodo corretto per verificare se è presente, diranno sempre che "io non la vedo nel mio pannello... nel mio TV è completamente assente...", invece nel 99,99999% dei casi non è così, fino ad oggi.
Nei modelli 2009 saranno riusciti a ridurla, ma non è sparita completamente.
Senza neanche andare a cercare in giro, ieri pomeriggio in questa discussione Marchigiano, che ha comprato recentemente un panasonic 46S10, aveva scritto:
ragas se vi interessa posto le mie prime impressioni del pana 46S10 (cut)
ritenzione per ora assente anche se ho tenuto parecchio il desktop del PC attivo, a colori tenui devo dire (cut)
poi gli ho spiegato il metodo corretto per verificarla, e prima, in questa stessa pagina ha scritto:
ho visto la ritensione :eek: (cut)
Di esempi come quelli te ne potrei riportare moltri altri.
Tu che modello di Pioneer hai?
@ Marchigiano
Mi sono dimenticato di dirti una cosa, nel caso non la sapessi già: quando si fanno le verifiche sulla ritenzione, in stanza completamente oscurata (possibilmente), è importante attendere qualche minuto prima di verificare il display (dopo aver oscurato la stanza), affinchè l'occhio si abitui alla nuova situazione di luminosità, e sia in grado di distinguere meglio.
Inoltre, affinchè il test sia più significativo, il TV deve essere calibrato al meglio (contrasto, colore, etc) rispettando le normali condizioni di utilizzo, prima di aprire, per esempio, l'OSD, e lasciarlo alcuni minuti sullo schermo.
1. il fatto è che ho paura di comprare un cavo da 10-20-50€ per poi scoprire che è uguale a quello da 2
2. chi mi assicura la qualità?
3. questo comunque va bene forse solo perchè è 1.5mt scarsi
1. dipende da dove lo usi e da cosa c'è vicino. se hai altri casi che generano interferenze, meglio prendere cavi buoni (specie se usi PS3 e console varie ;) )
2. solitamente i cavi "costosi" sono abbinati a certificati di determinate classi o caratteristiche (cosa che non trovi nei cavi da 5€)
3. in linea di massima si, ma poi a guardar bene tutti i cavi costosi sono sotto i 3mt, anche perchè a spendere 150€ di cavo da 1mt, sai cosa spendi se lo prendi da 5-10mt??? tocca fare un mutuo :asd:
... solitamente non si va oltre i 3mt perchè piuttosto si avvicinano le elettronica e si evita di usare cavi lunghi proprio per eliminare/limitare i punti "deboli" del segnale.
... poi ovviamente dipende sempre da cosa uno vuole, da quanto è disposto a spendere.
@Althotas
L'avevo scritto già che avevo pioneer, ma naturalmente non ci si può ricordare e leggere tutto, nessun problema. ;)
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che la serie S della panasonic siano pannelli delle generazione precedete, on i soliti, comunque delle serie G V Z.
amd-novello
25-01-2010, 20:30
il green ghosting è visibile nelle partite?, ho letto di persone che si lamentano di tali eventi sul pana
assolutamente no anche perchè lo sfondo è proprio verde quindi è impossibile averlo in quei momenti
si vede ad esempio in 300 quando loro muovono gli scudi che sono color rame vedi il loro contorno che crea queste scie verdastre sopratutto su sfondi molto chiari
oppure oggetti chiari su sfondi scuri
nel calcio sicuramente no
marchigiano che tv hai?
Althotas
25-01-2010, 21:23
@Althotas
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che la serie S della panasonic siano pannelli delle generazione precedete, on i soliti, comunque delle serie G V Z.
@ skryabin e Duncan
G10 e V10 montano lo stesso pannello, gli Z non son sicuro, ma forse anche quelli. Visto il costo molto alto degli Z, se li lasciamo fuori dal discorso non perdiamo un granchè.
Detto quanto sopra, parlando di ritenzione ho trovato per caso la seguente discussione che ti segnalo qua sotto. Verte sul problema che aveva segnalato skryabin qualche giorno fa anche in questa disc, vale a dire il raddoppio del valore del livello del nero nei panasonic serie 2009 (per maggiori info, torna indietro di alcune pagine, e troverai alcuni post di skryabin e anche miei). In quella pagina, saltando alcuni post con le solite offese a qualcuno (non mancano mai in italia), ne troverai invece alcuni con contenuti interessanti, dove fanno riferimento ai G10, al problema del livello del nero che raddoppia, e dove parlano anche della ritenzione associata (ma non solo) all'altro problema.
Questa è la disc: http://www.notv.it/forums/avete-letto-del-t183339p4.html?
leggi i post "seri" con attenzione.
NB. parlando di pannelli della generazione precedente (2008) usati in qualche modello 2009, a me pare che la serie X10 usi quelli vecchi. Prova un po' a controllare. Lo si capisce anche dal contrasto nativo (non dinamico) dichiarato da panasonic.
Althotas
25-01-2010, 22:12
Ritenzione nei panasonic:
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic319784-20-1.aspx?Highlight=stampaggio
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic403582-20-1.aspx
se ti passi l'elenco delle discussioni di quel forum (per esempio), ne troverai altre.
NOTA: non dirmi che tu hai un Pioneer, perche per il momento me lo ricordo :D, e la storia dei pannelli 2009, perchè non ho speso più di 1 minuto per trovare quei due links con google. Quanto sopra resta valido perchè solo ieri pomeriggio, in questa disc, ais001 aveva dichiarato che la ritenzione non è più presente nei panasonic a partire dalla serie px (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30583077&postcount=6395)). Quando gli ho detto che non era vero, mi ha risposto così: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30587843&postcount=6412).
... non linkare solo AFD, vai a leggere in giro per il mondo ;)
... adesso per solo 1 forum si ferma il mondo (di cui l'unico link che fanno entrambi riferimento ha la strabiliante cifra di 9 pagine :asd: )... ce ne sono di più su avm che su quel sitarello :asd:
... dallo stesso sito si legge:
-> http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic393324-20-1.aspx#bm393738
-> http://www.afdigitale.it/FORUM/FindPost393746.aspx
-> http://www.avmagazine.it/forum/search.php?searchid=2589185
Althotas
25-01-2010, 22:42
... non linkare solo AFD, vai a leggere in giro per il mondo ;)
... adesso per solo 1 forum si ferma il mondo (di cui l'unico link che fanno entrambi riferimento ha la strabiliante cifra di 9 pagine :asd: )... ce ne sono di più su avm che su quel sitarello :asd:
... dallo stesso sito si legge:
-> http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic393324-20-1.aspx#bm393738
-> http://www.afdigitale.it/FORUM/FindPost393746.aspx
-> http://www.avmagazine.it/forum/search.php?searchid=2589185
I links che hai indicato non mi sembrano molto inerenti con la questione che stavo discutendo con Duncan.
Ho scritto che non ho investito più di 1 minuto per trovare quei due links. Ricerche approndite le facciano gli interessati.
Non ha importanza che il sito/forum sia quello o un'altro, quello che conta sono i contenuti. O ritieni forse che valga solo quello che dici tu?
Sta di fatto che il risultato non cambia: quello che avevi dichiarato ieri in merito alla ritenzione su alcune serie di plasma panasonic, viene puntualmente smentito.
Non è necessario linkare 50 post di persone diverse che sostengono la stessa cosa su un certo modello. Se le persone sono affidabili ne bastano ben pochi, meno delle dita di una mano.
... scusa ma 3 persone su tutte quelle che al mondo ce l'hanno e postano in rete (pregi o difetti), mi sembrano tutto tranne che affidabili ;)
... non so te, ma solitamente i sondaggi si valutano su grandi numeri e non su pareri di pochi ed ignoti intervistati/utenti :D
@ skryabin e Duncan
G10 e V10 montano lo stesso pannello, gli Z non son sicuro, ma forse anche quelli. Visto il costo molto alto degli Z, se li lasciamo fuori dal discorso non perdiamo un granchè.
la serie Z monta un panello diverso se non ricordo male, il mio intervento era solo per evidenziare che i panneli della serie S non sono i soliti della serie G V e Z e che quindi possono avere problemi diversi
Detto quanto sopra, parlando di ritenzione ho trovato per caso la seguente discussione che ti segnalo qua sotto. Verte sul problema che aveva segnalato skryabin qualche giorno fa anche in questa disc, vale a dire il raddoppio del valore del livello del nero nei panasonic serie 2009 (per maggiori info, torna indietro di alcune pagine, e troverai alcuni post di skryabin e anche miei). In quella pagina, saltando alcuni post con le solite offese a qualcuno (non mancano mai in italia), ne troverai invece alcuni con contenuti interessanti, dove fanno riferimento ai G10, al problema del livello del nero che raddoppia, e dove parlano anche della ritenzione associata (ma non solo) all'altro problema.
Questa è la disc: http://www.notv.it/forums/avete-letto-del-t183339p4.html?
leggi i post "seri" con attenzione.
NB. parlando di pannelli della generazione precedente (2008) usati in qualche modello 2009, a me pare che la serie X10 usi quelli vecchi. Prova un po' a controllare. Lo si capisce anche dal contrasto nativo (non dinamico) dichiarato da panasonic.
Beh sono discussioni su un forum, servirebbero recinsione tecniche che verifichino il problema, perchè ache li dicono pare, sembra, ecc... niete di diverso da quello che è stato detto qui.
Per il problema del raddoppio dei valori del nero taccio, che se come pare fosse vero sarebbe da fare una class action contro panasonic per prodotto non conforme...
Althotas
25-01-2010, 23:55
... scusa ma 3 persone su tutte quelle che al mondo ce l'hanno e postano in rete (pregi o difetti), mi sembrano tutto tranne che affidabili ;)
... non so te, ma solitamente i sondaggi si valutano su grandi numeri e non su pareri di pochi ed ignoti intervistati/utenti :D
Tu non hai capito, o fai finta di non capire quello che dico.
Althotas
26-01-2010, 00:12
la serie Z monta un panello diverso se non ricordo male, il mio intervento era solo per evidenziare che i panneli della serie S non sono i soliti della serie G V e Z e che quindi possono avere problemi diversi
Nella discussione "PIO-PANA - Il futuro del Plasma" in AV Mag., mi pare che proprio un paio di giorni fa il Mod. Onsla avesse detto che la serie Z aveva un prezzo esorbitante non giustificato, specialmente dal fatto che il pannello era lo stesso della serie V. Era appena saltata fuori la notizia di un nuovo modello sostituto degli attuali Z, che dovrebbe uscire prima della fine dell'anno, e si chiedevano appunto se avesse montato un ulteriore nuovo pannello rispetto ai modelli 2010 che usciranno prima.
Per il problema del raddoppio dei valori del nero taccio, che se come pare fosse vero sarebbe da fare una class action contro panasonic per prodotto non conforme...
In quella discussione che ti ho linkato prima, fanno riferimento a cose emerse nella discussione principale che tratta quella questione del nero, e che è quella su avsforum, che avevo linkato anch'io qua qualche giorno fa (e anche skryabin, prima di me). Se hai letto bene, hanno detto che nella disc di avsforum pare sia emerso che oltre alla riduzione del livello del nero, alcuni utenti abbiano cominciato a segnalare in contemporanea anche un aumento della ritenzione. Non è sbagliato usare il termine "pare", quando si fa riferimento a cose citate da altri, ed in altra discussione.
SE vuoi saperne di più, devi leggere e seguire la discussione principale su AVSforum, cioè QUESTA (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=17806664#post17806664)
La questione è diventata ormai assai probabile. SE LEGGERAI CAPIRAI IL PERCHE' :) Altrimenti è inutile discutere, non trovi?
MiKeLezZ
26-01-2010, 00:17
1. dipende da dove lo usi e da cosa c'è vicino. se hai altri casi che generano interferenze, meglio prendere cavi buoni (specie se usi PS3 e console varie ;) )La trasmissione è digitale... serie di 0 e 1 con correzione di errore. I problemi di interferenze sono del passato quando si usavano collegamenti analogici. Ti stupiresti a vedere come circola il segnale digitale all'interno della TV (che pure ha enormi interferenze elettromagnetiche date da PWM e Trasfo).
2. solitamente i cavi "costosi" sono abbinati a certificati di determinate classi o caratteristiche (cosa che non trovi nei cavi da 5€)Marketing, tant'è che il consorzio HDMI lo ha vietato, riducendo il tutto a 2 classi di qualità. Un cavo dichiarato HDMI 1.2 non ha problemi a gestire anche il supporto HDMI 1.3. Un cavo di per sé non supporta uno standard piuttosto che un altro... Questa è una differenziazione che serve ai produttori di cavi per giustificare un maggiore esborso monetario e predominare sul mercato.
Non che in realtà non ci siano differenze qualitative fra un cavo e l'altro (intese come l'utilizzo di una gomma di copertura più pregiata, fili più flessibili, doratura elettronica...), ma queste sono all'atto pratico irrilevanti.
3. in linea di massima si, ma poi a guardar bene tutti i cavi costosi sono sotto i 3mt, anche perchè a spendere 150€ di cavo da 1mt, sai cosa spendi se lo prendi da 5-10mt??? tocca fare un mutuo :asd: I cavi costosi si basano sull'assunzione che i patiti del hi-fi siano di manica larga nelle loro spese e non sempre buoni conoscitori dell'elettronica. Il comprare un cavo costoso di scarsa lunghezza è doppiamente assurdo poichè con metraggio inferiore ai 2,5 metri con nessun cavo si notano differenze (pure sforzandosi, oppure usando cinesate). Dai 6-7 metri in su in determinati casi si potrebbero invece trovare, al contrario, brutte sorprese.
... solitamente non si va oltre i 3mt perchè piuttosto si avvicinano le elettronica e si evita di usare cavi lunghi proprio per eliminare/limitare i punti "deboli" del segnale.
... poi ovviamente dipende sempre da cosa uno vuole, da quanto è disposto a spendere.Un HDMI arriva anche a 10/15 metri (20!!). Un buon modo per riconoscere un cavo "buono" da uno no è controllarne la sezione ("AWG", se minore è meglio, si va dai 28 ai 22) e il connettore (se pressofuso è meglio).
il fatto è che ho paura di comprare un cavo da 10-20-50€ per poi scoprire che è uguale a quello da 2 :) chi mi assicura la qualità?Anzi comprare un cavo da 2€ ed eventualmente cambiarlo con uno da 50€ se rilevi problemi di trasmissione (cosa altamente improbabile), no?
questo comunque va bene forse solo perchè è 1.5mt scarsiPer 1,5m va bene pure un cavo tagliato con le giunture arricciate a vista.
non so se vado a hdmi 1.3, come si verifica?HDMI 1.3 è una chimera, anche se ci vai (e questo dipende al 90% da ricevitore e sorgente, non dal cavo) non te ne accorgeresti.
Althotas
26-01-2010, 00:31
@ Duncan
Se facessero un class-action contro Panasonic, non so quante possibilità di vittoria avrebbero. Panasonic non ha mai dichiarato alcun valore sul livello del nero, come pure gli altri brands. E' libera di utilizzare qualsiasi accorgimento/modalità di funzionamento nei propri prodotti, in base ai progetti che sviluppa. Ti dicono che la modifica periodica (automatica) di certe tensioni applicate ai loro pannelli è necessaria per riequilibrare la cosa "xxxx", e garantirne il corretto funzionamento, e tu che fai? Puoi solo prenderne atto.
Althotas
26-01-2010, 00:41
Sui cavi HDMI (e DVI) la penso come Mike.
Ora, senza cercare il più cesso dei cessi, un "buon" cinesun da 5-6 euro non più lungo di 2 metri, son pronto a scommettere che può fare il suo lavoro (banale, in ambito digitale) al pari di uno che costa 10 volte tanto, basta non beccare un vero catorcio.
NB. quello in dotazione al mio vecchio OPPO è sicuramente un cinesun di quelli, ed ha sempre fatto ottimamente il suo lavoro ;)
Qualcuno è in possesso del Panasonic TX-P42S10? Dovrei togliermi un dubbio...
amd-novello
26-01-2010, 12:15
dovrebbe essere molto simile al mio pz perchè ha il pannello vecchio a 480hz di subpixel e un menu della serie nuova
magari posso aiutarti anche io
messaggero57
26-01-2010, 12:21
I nuovi Plasma Samsung:
http://www.dday.it/redazione/817/Ultrasottili-e-3D-ecco-i-plasma-Samsung-del-2010.html
amd-novello
26-01-2010, 12:25
molto interessante il 6500 come il 7000 ma senza inutile 3d
spero che il buzz sia definitivamente scomparso se no la sottigliezza potrebbero anche toglierla che fan prima
Althotas
26-01-2010, 12:35
Guardate le foto in questo post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=17997070&postcount=2148
la discussione è quella sul problema del livello del nero dei panasonic serie 2009. Il post è di ieri.
A parte la questione del nero, guardate bene la seconda foto: noterete la mostruosa ritenzione di quella che mi sembra essere una finestra dell'OSD.
Il primo che oserà ancora sostenere che i panasonic non soffrono più di ritenzione, andrebbe BANNATO.
Per una corretta valutazione delle immagini, dovete aver calibrato correttamente la luminosità del vostro pc monitor. Per farlo basta usare un pattern con una scala di grigi (a 10 livelli è sufficiente) che trovate sicuramente in diversi siti. Oppure uno dei vari programmelli gratuiti per la calibrazione base dei monitor, che si trovano in giro. Il Nokia test, per esempio, tempo fa era scaricabile dal sito di ViewSonic (mi pare sezione download, o support).
Guardate le foto in questo post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=17997070&postcount=2148
la discussione è quella sul problema del livello del nero dei panasonic serie 2009. Il post è di ieri.
A parte la questione del nero, guardate bene la seconda foto: noterete la mostruosa ritenzione di quella che mi sembra essere una finestra dell'OSD.
Il primo che oserà ancora sostenere che i panasonic non soffrono più di ritenzione, andrebbe BANNATO.
se per una foto, o per qualche utente che sostiene questa teoria, tu vuoi renderla Legge Universale???....onestamente finchè non escono riviste specializzate che evidenziano il problema oppure le stesse case concorrenti che fruttano tale difetto per mandare in cattiva luce, l'unica azienda ad investire seriamente nella tecnologia Plasma ritengo che quei problemi, evidenziati da alcuni siano solo dei difetti causati da prodotti fallati.
edit:
poi non vi è la certezza che quella foto non sia stata creata volontariamente, es:
lasciare il tv per giorni con una immagine fissa.
edit:
queste frasi ad effetto le trovo inutili, e a rischio di Flame
Althotas
26-01-2010, 12:47
I nuovi Plasma Samsung:
http://www.dday.it/redazione/817/Ultrasottili-e-3D-ecco-i-plasma-Samsung-del-2010.html
Esteticamente sembrano molto belli :)
Sono sicuramente da andare a vedere prima di un acquisto, al pari degli LG. Specie i modelli con il nuovo filtro per i neri (il samsung TOP e gli LG serie PK750 e PK950).
Mi leggerò le varie recensioni anche di quei Sams.
Althotas
26-01-2010, 12:56
se per una foto, o per qualche utente che sostiene questa teoria, tu vuoi renderla Legge Universale???....onestamente finchè non escono riviste specializzate che evidenziano il problema oppure le stesse case concorrenti che fruttano tale difetto per mandare in cattiva luce, l'unica azienda ad investire seriamente nella tecnologia Plasma ritengo che quei problemi, evidenziati da alcuni siano solo dei difetti causati da prodotti fallati.
Evidentemente hai letto male quello che ho scritto. Io ho evidenziato la ritenzione presente nella seconda foto (delle 3 di quel post), non ho fatto riferimenti alla questione del nero. La cosa è stata evidenziata anche da un altro utente, più in basso sempre in quella pagina.
Comunque, riguardo al problema del nero, da quanto scrivi sono sicuro che quella discussione non l'hai letta. Alla faccia di qualche utente... sono svariate decine, e solo in quella discussione.
E poi, se tu avessi letto almeno le ultime 10 pagine circa, avresti notato che più di un utente ha avuto conferma direttamente da panasonic che il problema ESISTE. Basta che ti leggi anche solo l'ultimo post di quella pagina.
Che poi tu dica che panasonic è l'unica azienda che investe seriamente sui plasma, te la potevi risparmiare. Evidentemente non segui gli sviluppi di samsung ed LG.
skryabin
26-01-2010, 13:04
se per una foto, o per qualche utente che sostiene questa teoria, tu vuoi renderla Legge Universale???....onestamente finchè non escono riviste specializzate che evidenziano il problema oppure le stesse case concorrenti che fruttano tale difetto per mandare in cattiva luce, l'unica azienda ad investire seriamente nella tecnologia Plasma ritengo che quei problemi, evidenziati da alcuni siano solo dei difetti causati da prodotti fallati.
edit:
poi non vi è la certezza che quella foto non sia stata creata volontariamente, es:
lasciare il tv per giorni con una immagine fissa.
edit:
queste frasi ad effetto le trovo inutili, e a rischio di Flame
le riviste specializzate testano al 99.9% tv nuovi
quelle immagini si riferiscono ad uno di quei pana con molte ore alle spalle in cui è avvenuto il raise del black
dato che il raise del black è causato da qualcosa che probabilmente alza il livello di qualche voltaggio si potrebbe pensare che più volt rendano il pannello più soggetto a ritenzione (cosa confermata da altri che hanno notato un aumento del livello del nero)
visto che le riviste ricevono tv nuovi, se il difetto è una bomba a tempo dovrebbero cambiare metodologia di testing per rilevare queste cose (sia del nero, che dell'eccessiva ritenzione), testando il televisore quando è stato usato già per molti mesi...
sempre che il problema esista, però ci sono dati oggettivi (misurazioni con strumenti adatti) che lo confermano, esiste anche un brevetto (nero su bianco) che se fosse stato effettivamente applicato su questi televisori spiegherebbe la presenza del problema, che in tal caso esisterebbe su tutti quanti i televisori
ora come ora il problema c'è, non si può ignorare cosi' come se nulla fosse....ma potrebbe anche non esserci, o meglio, magari è più evidente su alcuni televisori
100 utenti su come minimo 1milione di neopdp?....finchè non vedo prove empiriche di esperti del settore o le stesse case concorrenti esporsi su tale fatto, per me rientra nella percentuale di prodotti difettati....
edit:
e dopo una anno EISA gli consegna il premio come miglior plasma serie v10 di Panasonic?
Althotas
26-01-2010, 13:09
edit:
poi non vi è la certezza che quella foto non sia stata creata volontariamente, es:
lasciare il tv per giorni con una immagine fissa.
Tu continui a parlare senza aver letto bene. Il tizio che ha postato le foto lo ha fatto solo per mostrare il cambiamento del livello del nero. Non ha nemmeno menzionato la ritenzione. Sicuramente non ci aveva nemmeno fatto caso. Quella discussione verte solo sul problema del livello del nero, pertanto è evidente che se si vedono foto con display che hanno immagini generate da ritenzione, non sono state messe lì per quello. Che poi, figurati che interesse potrebbe avere uno che possiede un panasonic a falsare una immagine per far vedere che il suo pana va peggio di quello che dovrebbe.
Althotas
26-01-2010, 13:15
100 utenti su come minimo 1milione di neopdp?....finchè non vedo prove empiriche di esperti del settore o le stesse case concorrenti esporsi su tale fatto, per me rientra nella percentuale di prodotti difettati....e dopo una anno EISA gli consegna il premio come miglior plasma serie v10 di Panasonic?
Senti HHH85, ascoltami bene perchè non te lo ripeterò una terza volta: A ME NON FREGA NIENTE DEL PROBLEMA DEL LIVELLO DEL NERO DEI PANASONIC SERIE 2009!! E' skryabin che lo ha citato, ed è interessato ad approndirlo. Sono stato CHIARO??!!
Quindi rivolgiti a lui quando parli di quel problema, perchè a me non interessa.
EDIT: e aggiungo, a titolo di precisazione: se vuoi prendertela con qualcuno perchè in questa discussione ogni tanto si parla di quella cosa (più che legittimo, peraltro), prenditela con lui, non con me come hai fatto oggi. Io avevo parlato solo di RITENZIONE, NON DEL PROBLEMA DEL LIVELLO DEL NERO.
sfoneloki
26-01-2010, 13:15
se per una foto, o per qualche utente che sostiene questa teoria, tu vuoi renderla Legge Universale???....onestamente finchè non escono riviste specializzate che evidenziano il problema oppure le stesse case concorrenti che fruttano tale difetto per mandare in cattiva luce, l'unica azienda ad investire seriamente nella tecnologia Plasma ritengo che quei problemi, evidenziati da alcuni siano solo dei difetti causati da prodotti fallati.
edit:
poi non vi è la certezza che quella foto non sia stata creata volontariamente, es:
lasciare il tv per giorni con una immagine fissa.
Se non erro su DigitalVersus hanno fatto una serie di test con un pannello 42" Serie"G" della Panasonic.
Si parla test lunghi ore/settimane con immagini statiche.
La recensione denota un netto miglioramento del pannello PDP 2009 rispetto ai modelli precedenti: la ritenzione adesso è pressochè minima, ma esiste ancora.
Probabilmente i PDP 2010 non risolveranno questo problema ma apporteranno migliorie sul contrasto e sui consumi del televisore.
Senti HHH85, ascoltami bene perchè non te lo ripeterò una terza volta: A ME NON FREGA NIENTE DEL PROBLEMA DEL LIVELLO DEL NERO DEI PANASONIC SERIE 2009!! E' skyrabin (scusate se avessi riportato male il nick) che lo ha citato, ed è interessato ad approndirlo. Sono stato CHIARO??!!
Quindi rivolgiti a lui quando parli di quel problema, perchè a me non interessa.
il tuo tono da professore e padrone è altamente irritante e saccente...non è tuo il forum e sei un utente come il sottoscritto, se hai dei problemi segnala il mio comportamento al moderatore....
Althotas
26-01-2010, 13:23
sempre che il problema esista (cut)
Nel post precedente al tuo, avevo scritto che più di 1 utente che ha contattato direttamente il support di panasonic, si è sentito dire che panasonic è a conoscenza del problema, e ci sta lavorando sopra. Leggi l'ultimo post di quella pagina delle foto, tanto per citarne uno a caso.
Althotas
26-01-2010, 13:26
il tuo tono da professore e padrone è altamente irritante e saccente...non è tuo il forum e sei un utente come il sottoscritto, se hai dei problemi segnala il mio comportamento al moderatore....
Ma che stai dicendo?!
Rileggiti tutti i post partendo dai miei, e poi vediamo chi ha fatto il primo intervento con toni da professore e saccente!
Chiaro che quando uno ti fa notare la stessa cosa 2 volte e tu insisti con lo stesso atteggiamento, senza voler leggere bene quello che scrivo, alla terza gli girano!
E con questo, per me la cosa è chiusa. Non ho alcuna intenzione di promuovere questo flame.
E' impossibile riuscire a parlare con chi non legge quello che scrivi.
skryabin
26-01-2010, 13:30
Nel post precedente al tuo, avevo scritto che più di 1 utente che ha contattato direttamente il support di panasonic, si è sentito dire che panasonic è a conoscenza del problema, e ci sta lavorando sopra. Leggi l'ultimo post di quella pagina delle foto, tanto per citarne uno a caso.
il mio "sempre che esista" era da intendere "sempre che esista su tutti i televisori"
perchè che esista su "alcuni" mi sembra ormai assodato...che solo alcuni tv siano fallati in un certo modo è possibile, che tutti siano fallati allo stesso modo è ancora da verificare ma non impossibile, che pana lo confermi o meno è relativo.
Per citare un post letto su quel forum se contatti l'assistenza e gli chiedi "siete a conoscenza del problema del rosa? state facendo qualcosa per risolverlo?" non ci metterei la mano sul fuoco che ti contraddicano sull'esistenza del problema del rosa :asd: (per farsi belli potrebbero anche dirti che ci stanno lavorando...)
Per tornare sul discorso di prima, livello del nero (che dite non vi interessa) e ritenzione, secondo non se ne può parlare in maniera distinta perchè potrebbero avere la stessa spiegazione tecnica...ed infatti chi accusa molta ritenzione sui pana guarda caso ha un nero scandaloso.
amd-novello
26-01-2010, 13:36
sto presunto problema sarebbe nella serie 10 o anche nella 80 precedente?
io mi avvicino alle 1400 ore e il nero è fantastico come da nuovo
Althotas
26-01-2010, 13:41
Per citare un post letto su quel forum se contatti l'assistenza e gli chiedi "siete a conoscenza del problema del rosa? state facendo qualcosa per risolverlo?" non ci metterei la mano sul fuoco che ti contraddicano sull'esistenza del problema del rosa :asd: (per farsi belli potrebbero anche dirti che ci stanno lavorando...)
In caso di class-action, quel comportamento potrebbe essere deleterio per panasonic. Quella discussione è monitorata da più di un Legale, che sta seguendo la faccenda, e ha anche scritto in quella disc.
Althotas
26-01-2010, 13:44
sto presunto problema sarebbe nella serie 10 o anche nella 80 precedente?
io mi avvicino alle 1400 ore e il nero è fantastico come da nuovo
E' stato riportato almeno 3 volte negli ultimi giorni, che riguarda solo le serie 2009. Anche poco fa altre 2 volte da me.
Se poi dai una letta a quella solita discussione, appare evidente. Hanno aperto anche i sondaggi dei vari modelli (per monitorare) in disc separata, indicando i links nella principale.
amd-novello
26-01-2010, 13:48
ah ok
non avendo seguito molto se non ho frainteso si ha un innalzamento del voltaggio delle celle che causa un aumento del livello del nero. ma è una specie di autoprotezione installata da panasonic e quindi vista da loro come normale o è un malfunzionamento? certo che roderebbe vederlo succedere sul proprio tv
Althotas
26-01-2010, 14:05
skryabin sarà felice di risponderti.
Son 3 giorni che ripeto ogni tanto che è lui interessato a quell'argomento (l'avro già detto almeno 4 volte, l'ultima 2 minuti fa). Se mi mettessi io ad approfondirlo in questa disc, sarei sicuramente attaccato dai soliti, visto che non possiedo un panasonic. E allora mi chiedo, ma perchè continuate a rivolgere domande a me su quel problema? Vi siete messi d'accordo per farmi andare in bestia, e poi chiamare la mamma, come al solito? :D
(scherzo, non credo che tu lo abbia fatto per quello, almeno spero. Si tratta sicuramente del solito problema: non leggete bene quello che scrivo :D)
skryabin
26-01-2010, 14:20
ah ok
non avendo seguito molto se non ho frainteso si ha un innalzamento del voltaggio delle celle che causa un aumento del livello del nero. ma è una specie di autoprotezione installata da panasonic e quindi vista da loro come normale o è un malfunzionamento? certo che roderebbe vederlo succedere sul proprio tv
certa "patent" in questo thread, c'è il link ad un brevetto che potrebbe essere la causa di questa faccenda...anche su avsforum ne hanno discusso.
Io ho carpito che si tratta di un autotuning per compensare l'invecchiamento del pannello, solo che ha degli effetti collaterali (e nel brevetto sono anche descritti)
Charlie Oscar Delta
26-01-2010, 14:27
il tempo di vita dichiarato dai produttori per i pannelli plasma, solitamente di circa 100.000 ore, è quello oltre il quale la luminosità del pannello si dimezza. magari quella di panasonic è una gabola per arrivare a quella durata.. o per prolungarla.. o per compensare l'invecchiamento.. certo sarebbe comodo permettere di disattivare la funzione dal service menu, per chi non vuole questa "maggior durata", dato che si realizza attraverso un peggior livello del nero causato da una maggior luminosità "fuori parametro".
se ho ben capito - non ho letto una parola degli altri forum, stranieri e non.
skryabin
26-01-2010, 14:33
il tempo di vita dichiarato dai produttori per i pannelli plasma, solitamente di circa 100.000 ore, è quello oltre il quale la luminosità del pannello si dimezza. magari quella di panasonic è una gabola per arrivare a quella durata.. o per prolungarla.. o per compensare l'invecchiamento.. certo sarebbe comodo permettere di disattivare la funzione dal service menu, per chi non vuole questa "maggior durata", dato che si realizza attraverso un peggior livello del nero causato da una maggior luminosità "fuori parametro".
se ho ben capito - non ho letto una parola degli altri forum, stranieri e non.
si, ma il fenomeno non è comparabile con quel numero di ore, qua la cosa avviene dopo qualche centinaia di ore...in genere se qualcosa deve accadere tra le 500 e le 1000 ore è già avvenuta.
Più che indirizzata alla durata del pannello sembra qualcosa escogitata per ingannare l'occhio nei primi mesi di vita del televisore a me.
A proposito, mo mi è venuta una curiosità: che voi sappiate per quanto tempo vengono esposti i tv nei centri commerciali prima che vengano fatti fuori generalmente? ci sono delle indicazioni dei produttori, delle regole interne?
Althotas
26-01-2010, 18:51
A proposito, mo mi è venuta una curiosità: che voi sappiate per quanto tempo vengono esposti i tv nei centri commerciali prima che vengano fatti fuori generalmente? ci sono delle indicazioni dei produttori, delle regole interne?
In alcuni CC ho visto dei ruderi vecchi anche di 2 o 3 anni. Spesso accade nei supermercati, dove i TV non sono core business.
Di solito dipende dalla policy aziendale, non dal produttore. Chi compra paga, e poi può fare come preferisce. In altro settore, alcuni produttori offrono uno sconto speciale per l'acquisto di un numero limitato di pezzi ogni volta che esce una serie nuova. Una sorta di bonus per la campionatura.
HHH85 ed Altho Non ricadete per alcun motivo in toni scorretti e velatamente provocatori, miseria ladra :O
Althotas
26-01-2010, 21:51
miseria ladra :O
Figliuolo, volevi dire Santa Miseria, vero? Per questa volta, siccome è martedì, sono 2 Pater Noster e 2 Ave Maria. Ti aspetto poi sabato pomeriggio presso il Confessionale, dove potrai liberarti dal pesante fardello che ti porti appresso da tanti mesi, dicendo a nostro Signore chi sono quelli che ti disturbano sempre, rendendoti così irascibile :O :D
sul mio pannello non ho mai avuto ne ritensione ne GG e gioco ore anche con la PS3
P.S: con i migliori pannelli della generazione attuale ed n arrivo la ritenzione è praticamente scomparsa, l'unica cosa che può essere vista da qualcuno è il GG, ma anche questo è stato migliorato migliorando fosfori, elettroniche di controllo ecc.
Secondo voi questo discorso della ritenzione può essere considerato superato su alcuni tipi di pannelli tanto da pensare all'uso come monitor? pensando che capita che alle volte la schermata possa restare fissa per 10-20-30 e anche 50 minuti su degli elementi "piuttosto" fissi...
Mi interessa saperlo perchè vorrei sapere se esiste per me una alternativa al 37v5500 con il plasma, visti gli ottimi valori di nero, contrasto e nessun effetto scia per quando gioco...
Grazie a tutt!!;) ;)
Althotas
26-01-2010, 22:19
Io mi terrei il sony ;)
@Althotas Quando fai dell'ironia di questo tipo mi piaci di più. Svesti ordunque i tuoi panni polemici, assesta il tuo dna "agitato", così questo thread avrà si il miglioramento tecnico qualitativo da te agognato, ma ritrvorà finalmente anche un po' di pace. Amen :D
MiKeLezZ
26-01-2010, 23:55
il tempo di vita dichiarato dai produttori per i pannelli plasma, solitamente di circa 100.000 ore, è quello oltre il quale la luminosità del pannello si dimezza. magari quella di panasonic è una gabola per arrivare a quella durata.. o per prolungarla.. o per compensare l'invecchiamento.. certo sarebbe comodo permettere di disattivare la funzione dal service menu, per chi non vuole questa "maggior durata", dato che si realizza attraverso un peggior livello del nero causato da una maggior luminosità "fuori parametro".
se ho ben capito - non ho letto una parola degli altri forum, stranieri e non.Se ricordate, una volta la durata di vita dei Plasma era un problema
Si parlava di 20'000 ore quando gli LCD viaggiavano sui 50'000... ed alcuni, non tanto appassionati, quanto persone pratiche (si son fatti il conto degli anni, paragondandoselo al vecchi CRT che gli ha durato 15 anni), storgevano il naso
Cominciava ad essere un problema per il reparto marketing (che già soccombeva per altre cose...) e così in un paio di anni si è passati prima a 50'000 e ora a 100'000
Nessuno è riuscito a date motivazioni tecniche a questo "miglioramento", io stesso ho nicchiato ipotizzando un discorso produttivo... ma evidentemente ora sappiamo da cosa derivi
La mia ipotesi è che per sopperire all'invecchiamento precoce del Plasma abbiano effettivamente "hard-coded" livelli di voltaggio progressivi con le ore di funzionamento, in modo da tenere sempre la luminosità a livelli accettabili... aumentano il numero di ore dichiarate, ma ovviamente il prezzo da pagare sarà un peggioramento del livello del nero
Cosa che in effetti in alcuni vecchi Plasma si è verificata
Sono sicuro ora risponderà Altolà e dirà che il nero del suo LG pure dopo 2 anni è ancora intenso... come lavato con Perlana (Black Magic) ;-)
amd-novello
27-01-2010, 00:21
se è come dici tu è una mega schifezza
solo il tempo dirà se quei tempi pronosticati siano veritieri o meno
ps: oddio anche tu non provocarlo ti prego
Sono sicuro ora risponderà Altolà e dirà che il nero del suo LG pure dopo 2 anni è ancora intenso... come lavato con Perlana (Black Magic) ;-)
Regazz, io non posso mettere il mio (poco) tempo libero al servizio di questo thread al...90%! Datemi un poco di respiro, siate collaborativi miseria lad...santa! :O
Althotas
27-01-2010, 07:42
Sono sicuro ora risponderà Altolà e dirà che il nero del suo LG pure dopo 2 anni è ancora intenso... come lavato con Perlana (Black Magic) ;-)
Mi hai dato un'idea, la prossima volta che pulirò lo schermo del mio plasma proverò quel Perlana Black Magic :D
NB. il mio LG ha circa 10 mesi ;), e quello che conta sono le ore di utilizzo. Ma ai fini della battuta te la passo ;)
Se ricordate, una volta la durata di vita dei Plasma era un problema
Si parlava di 20'000 ore quando gli LCD viaggiavano sui 50'000... ed alcuni, non tanto appassionati, quanto persone pratiche (si son fatti il conto degli anni, paragondandoselo al vecchi CRT che gli ha durato 15 anni), storgevano il naso
Cominciava ad essere un problema per il reparto marketing (che già soccombeva per altre cose...) e così in un paio di anni si è passati prima a 50'000 e ora a 100'000
Nessuno è riuscito a date motivazioni tecniche a questo "miglioramento", io stesso ho nicchiato ipotizzando un discorso produttivo... ma evidentemente ora sappiamo da cosa derivi
La mia ipotesi è che per sopperire all'invecchiamento precoce del Plasma abbiano effettivamente "hard-coded" livelli di voltaggio progressivi con le ore di funzionamento, in modo da tenere sempre la luminosità a livelli accettabili... aumentano il numero di ore dichiarate, ma ovviamente il prezzo da pagare sarà un peggioramento del livello del nero
Cosa che in effetti in alcuni vecchi Plasma si è verificata
Ci sono alcune considerazioni da fare su quanto sopra:
1. I "vecchi" plasma il cui pannello veniva dichiarato per una durata di 20.000 ore, erano quelli delle prime generazioni, vale a dire dei tempi di Matusalemme :D
2. Per farti un esempio, il mio è un modello della serie 2008, cioè ormai di 2 anni fa, e la vita dichiarata del pannello è di 100.000 ore.
3. La generazione di plasma precedente alla mia (non solo gli LG), quindi possiamo dire anno 2007 o forse anche 2006, dichiarava una vita del pannello di 60.000.
Un tubo catodico (CRT) di buona qualità, aveva una vita media pari a 25.000 ore, sempre utilizzando gli stessi criteri di misura dei pannelli al plasma, vale a dire fino al raggiungimento del 50% della luminosità del tubo o pannello.
Se i CRT, con 25.000 ore di durata del tubo, sotto quell'aspetto hanno sempre soddisfatto qualunque utente, le 30.000 ore dei pannelli al plasma dell'era "Matusalemme" erano già a quei tempi in grado di garantire performances analoghe o leggermente superiori. Le 60.000 ore dei plasma di 3 anni fa superavano già le migliori aspettative della maggior parte degli utenti. Le 100.000 ore degli ultimi 2 anni, secondo me sono state introdotte solo per una mera questione di marketing.
Ma quello che non bisogna dimenticarsi, è che la durata media dell'elettronica è di gran lunga inferiore a quella del pannello, specie la parte che riguarda l'alimentazione e tutti i componenti che restano sotto tensione quando un qualunque TV, di qualunque tecnologia, è in stand-by. Inoltre, quando si parla di TV digitali, bisogna ricordarsi che stiamo parlando di apparati non ancora perfetti, per i quali lo sviluppo continua anno dopo anno, e di conseguenza soggetti ad obsolescenza "precoce" rispetto al caro vecchio CRT. Di conseguenza, detto quanto sopra, che un pannello abbia 50.000 ore di durata, 60.000 o 100.000, poco importa: si guasterà sicuramente prima qualche altra componente, o verrà sostituito dall'utente perchè diventato obsoleto, e surclassato da nuovi modelli o nuove tecnologie. Ma questi importanti aspetti al marketing interessano poco, e visto che spesso la gente non sfrutta al meglio la propria materia grigia...
Il secondo aspetto importante da tenere in considerazione, è che tu hai fatto un discorso in generale, che visto l'argomento/brand specifico di cui stavano parlando, non è corretto.
La vita media di un pannello al plasma dipende molto dal tipo di gas/fosfori utilizzati. Come avevo fatto notare in un mio precedente post, ogni produttore di pannelli ha sviluppato i suoi come meglio riteneva opportuno, e con alta riservatezza. Di conseguenza, in funzione delle soluzioni che sono state adottate per il pannello, hanno sviluppato anche una loro logica di controllo. Il problema di cui stavate discutendo è emerso su un brand specifico (Panasonic), e per adesso riguarda seriamente solo quello. Nella disc principale che tratta quel problema, quella di avsforum, sono emersi aspetti tecnici interessanti e di sicuro rilievo, ma solo sui panasonic. Non è dato a sapere quale tipo di approccio tecnico abbiano usato gli altri 2 produttori di pannelli al plasma, cioè LG e Samsung.
Io posso parlare di LG, ed in particolare del mio modello perchè lo conosco bene, e non ricordo di aver letto nel service manual alcun riferimento ad un adeguamento di tensioni eseguite in automatico, che riguardano la gestione del pannello. Sono invece indicate altre procedure, che si possono avviare con appositi comandi, e che eseguono poi calibrazioni di un certo tipo automaticamente, senza la necessità di disporre di particolari strumenti. Come pure sono indicate le procedure manuali da utilizzarsi per altro tipo di calibrazioni, i valori di default, etc etc, ma di una procedura simile a quella emersa nella disc sul quella faccenda dei panasonic serie 2009 non ricordo proprio di aver letto niente di simile.
Gli LG, in passato, non hanno raggiunto il livello assoluto del nero dei panasonic (vedremo le nuove serie 2010 come si comporteranno), ma non mi risulta che nessuno abbia mai segnalato variazioni nel tempo tipo quelle di cui si sta parlando. Nella disc del modello che ho in firma, per fare un esempio, ci sono circa 50 diverse persone che lo possiedono e che hanno scritto (e non è dato a sapere quanti altri la seguono, senza aver mai scritto). Nessuno ha mai segnalato una cosa del genere, e ormai i nostri TV hanno tutti diverse centinaia di ore di utilizzo, perchè è un modello che è stato acquistato come minimo 6 mesi fa, essendo uscito di produzione la primavera del 2009. Sono stati segnalati altri "problemi", alcuni erano veri, altri no. Per esempio basta leggere gli ultimi 6-7 post, per vedere 2 esempi di chi ha segnalato quello che credeva essere un problema, e che invece non lo è. E' normale e può capitare, l'importante è che le cose vengano chiarite.
Che io ricordi, su quell'LG è emerso post-acquisto 1 solo problema, che si può definire veramente un "problema". Riguardava il comportamento del tuner DTT integrato quando si commutava da una canale non RAI ad un canale RAI. Tale problema lo abbiamo riscontrato solo noi in Italia, e non p.e. in Germania o U.K.. In quel caso, visto cosa riguardava il problema, non c'è da sorprendersi se la cosa potesse essere localizzata, dal momento che poteva aver a che fare con i MUX (della RAI) che abbiamo noi Italia. MORALE: (e anche a dimostrazione che non sono affatto un fanboy di LG come alcuni continuano spodaricamente a sostenere in questa discussione), non appena il problema è stato riscontrato da più di 1 utente il sottoscritto ha aperto una apposita sezione nel post N. 2, mi son dato da fare per monitorarlo al meglio (meglio di come lo stanno facendo adesso per i pana su avsforum), dopodichè, non appena il numero delle persone che lo avevano segnalato è stato da me ritenuto sufficiente per essere preso in seria considerazione dalla casa madre, ho contattato il service LG, spiegato tutto, e fortunatamente ho avuto poi la possibilità di parlare personalmente al telefono anche con un tecnico di alto livello presso la sede nazionale che coordina i service center, specificatamente della divisione plasma. Mi è stato risposto che erano a conoscenza del problema, e che nell'arco di 2 settimane sarebbe stato rilasciato da LG un aggiornamento firmware che lo avrebbe risolto. Così è stato, ed il problema era stato risolto :). Tutta la storia è descritta dettagliatamente nell'apposito paragrafo del post N.2., incluse date etc.
Ad ogni buon conto, il sottoscritto ha sempre avuto la buona abitudine di verificare in profondità l'hardware che è interessato ad acquistare, e continuerò a farlo. Non ho mai comprato un prodotto appena uscito perchè, conoscendo come ormai va il mondo, il betatester preferisco lasciarlo fare ad altri. Vista la faccenda emersa sui panasonic, prima di comprare il prossimo plasma (forse un 60" da dedicare principalmente ai film, ma vedremo), non muterò certo il mio atteggiamento, anzi. Un conto sono i normali guasti, che affliggono qualunque prodotto di qualunque marca, un altro è un particolare tipo di comportamento che può derivare da progetto di fabbrica, per motivazioni più o meno valide. Vedremo come finirà la faccenda dei pana, in U.S. non molleranno sicuramente fino a quando non ci sarà una risposta definitiva. E spero, per chi li ha presi, che la soluzione di panasonic non sia quella di portare il livello del nero ai livelli più alti sin dall'inizio, come ha ipotizzato un tizio inglese l'altro ieri, che ne ha comprato uno molto recentemente e ha detto che i neri del suo sono un bel grigione che assomiglia tanto a quelli dei TV segnalati.
marchigiano
27-01-2010, 14:12
Fai questa prova: accendi il TV e apri l'OSD, seleziona un menu qualunque e lascia la sua finestrella aperta per 5-10 minuti. Poi oscura la stanza e semplicemente seleziona un qualunque ingresso (HDMI, SCART, etc) dove non hai niente collegato, in modo da avere lo schermo nero. Controlla e dimmi se vedi qualcosa in sottofondo o no
si certo, ma solo se metto il contrasto molto alto, se lo lascio normale praticamente non c'è. inoltre anche col contrasto al max devi stare proprio al buio pesto e su sfondo nero per vederlo... insomma non disturba affatto la visione, non lo metto quindi tra i difetti del plasma (allora anche su un monitor CRT ho visto la ritensione... ma non è un problema)
la funzione orbiter dovrebbe servire a quello se non sbaglio....
l'orbiter sposta di pochi pixel, se hai una striscia bianca 20-100 pixel l'orbiter non serve a niente
marchigiano che tv hai?
46S10
La trasmissione è digitale... serie di 0 e 1 con correzione di errore. I problemi di interferenze sono del passato quando si usavano collegamenti analogici. Ti stupiresti a vedere come circola il segnale digitale all'interno della TV (che pure ha enormi interferenze elettromagnetiche date da PWM e Trasfo).
be aspetta aspetta... anche i cavi che trasmettono segnali digitali generano errori, vedi l'usb o il sata, se li fai troppo lunghi neanche fungono... poi più sono alti i bitrate più il cavo deve essere buono per evitare errori. sul video però posso passarci sopra se non mi appaiono artefatti visivi... ma non sono sicuro che la trasmissione sia 100% error-free
Qualcuno è in possesso del Panasonic TX-P42S10? Dovrei togliermi un dubbio...
ho il 46, se va bene uguale chiedi pure
Io mi terrei il sony ;)
in questo momento ho un lg32LC2r.. 4 anni di TV LCD non full hd... vorrei passare a un full per poter godere delle potenziale della ATI5770..
non capisco l'ironia di cui parla poi il moderatore.. però mi piacerebbe avere delle risposte serie.. ;)
amd-novello
27-01-2010, 21:32
l'orbiter lo si attiva per sollevare la mente da preoccupazioni perchè se son tutti come in lg spostano l'immagine di pochissimi pixel quindi ha utilità pari a 0
e a me da pure fastidio perchè si nota molto
una cosa molto intelligente (che pana non ha) è lo spostare continuamente il menù se lo si dimentica acceso e di rabbuiare l'immagine dopo poco
quello sì che aiuta
Althotas
27-01-2010, 22:38
si certo, ma solo se metto il contrasto molto alto, se lo lascio normale praticamente non c'è. inoltre anche col contrasto al max devi stare proprio al buio pesto e su sfondo nero per vederlo... insomma non disturba affatto la visione, non lo metto quindi tra i difetti del plasma (allora anche su un monitor CRT ho visto la ritensione... ma non è un problema)
Non so cosa intendi per contrasto molto alto. Nell'uso normale di un TV plasma degli ultimi 2 anni, quindi per la visione dei canali televisi, il valore del contrasto post-calibrazione si aggira di solito attorno al 70-75% di un range 1-100. Poi uno può fare come preferisce.
Neanche a me la ritenzione disturba la visione, intesa quando è presente all'interno della porzione di schermo dove vengono visualizzate le immagini. Il punto non era quello, bensì il concetto "esiste" o "non esiste". Siccome è presente, va comunque considerata come un "minus" dei plasma, perchè in altre tecnologie non è presente. Era presente anche nei CRT, ma in percentuale minore, ma a quei tempi nessuno ne parlava perchè era considerato "naturale" che ci fosse (essendo pochissima e presente in tutti), e anche perchè la cultura media era decisamente più bassa. A quei tempi non serviva una grande conoscenza per comprare un TV CRT buono, e ancora meno per calibrarlo.
l'orbiter sposta di pochi pixel, se hai una striscia bianca 20-100 pixel l'orbiter non serve a niente
E' ovvio che l'orbiter sposti tutto lo schermo di pochi pixel alla volta, altrimenti nessuno lo userebbe, perchè il TV diventerebbe inguardabile.
Sul fatto che non serva a niente, non ne sarei così convinto. Dipende da come è fatto il logo dell'emittente. Alcuni hanno delle sfumature di colore, altri delle parti trasparenti in mezzo (RAI 4, a memoria). In quel caso, lo spostamento di pochi pixel, su tutti e 4 gli assi a rotazione, fa in modo che alcune componenti del logo si posizionino altrove, e gli stessi pixel non debbano riprodurre sempre la stessa microscopica porzione di immagine, con quel colore, quella intensità, etc.
Se anche Pioneer lo aveva adottato nei suoi plasma, così inutile non deve poi essere ;). Come sempre, uno non è obbligato ad usarlo, ma magari in certi utilizzi o situazioni, un po' aiuta anche lui.
Althotas
27-01-2010, 22:48
in questo momento ho un lg32LC2r.. 4 anni di TV LCD non full hd... vorrei passare a un full per poter godere delle potenziale della ATI5770..
non capisco l'ironia di cui parla poi il moderatore.. però mi piacerebbe avere delle risposte serie.. ;)
Conosco quell'LG, lo avevo testato a lungo a quei tempi (fine 2005). Andava molto bene all'epoca, ed era un best-buy. Quella fu la prima volta che restai impressionato da un TV LG.
Anche se adesso hai quello, anzichè il sony che avevi indicato, il concetto di fondo che avevo espresso non cambia: per l'uso che hai indicato, io ricomprerei un altro LCD. E non lo farei adesso, ma attenderei alcuni mesi, per poi prenderne uno molto buono con retro a LED e LOCAL DIMMING, ed essere a posto per alcuni anni. Quest'anno ne usciranno una valanga a LED, di tutte le salse, ed è previsto un calo di prezzi sensibile. Lo stai usando da 4 anni, puoi resistere ancora 6 mesi ;). Farai un affare decisamente migliore seguendo quel consiglio. Poi vedi tu.
ps. per "l'ironia", leggi il primo post che avevo scritto in questa pagina.
skryabin
27-01-2010, 23:12
Conosco quell'LG, lo avevo testato a lungo a quei tempi (fine 2005). Andava molto bene all'epoca, ed era un best-buy. Quella fu la prima volta che restai impressionato da un TV LG.
Anche se adesso hai quello, anzichè il sony che avevi indicato, il concetto di fondo che avevo espresso non cambia: per l'uso che hai indicato, io ricomprerei un altro LCD. E non lo farei adesso, ma attenderei alcuni mesi, per poi prenderne uno molto buono con retro a LED e LOCAL DIMMING, ed essere a posto per alcuni anni. Quest'anno ne usciranno una valanga a LED, di tutte le salse, ed è previsto un calo di prezzi sensibile. Lo stai usando da 4 anni, puoi resistere ancora 6 mesi ;). Farai un affare decisamente migliore seguendo quel consiglio. Poi vedi tu.
ps. per "l'ironia", leggi il primo post che avevo scritto in questa pagina.
sto dando un occhio agli lh90 e ai B7/8000....aspettando un bel calo di prezzi :rolleyes:
aprile, maggio, la data si avvicina forse :P
sono andato in giro per negozi ma il nero del plasma lg, non per fare polemica, ma non mi ha mai impressionato (sensazione soggettiva, quanto falsata dagli espositori non saprei)...se ci fosse stato il raise del black pure sull'lg l'avresti già buttato probabilmente ^^
prendila come una battuta :asd:
Althotas
27-01-2010, 23:50
Dipende sempre come sono settati (a volte volutamente settati ;)), dalla sorgente e dal tipo di illuminazione esterna.
Il mio l'avevo visto acceso in un Iper, con collegato un lettore DVD rigorosamente da 30 euro, e ovviamente su una scart. Ogni tanto gli lasciavano lo schermo nero per ore, senza sorgente. Ti garantisco che sembrava il più cesso di tutti ;). A casa mia, calibrato per bene e visto la sera in stanza completamente buia, mi soddisfa pienamente, nonostante i neri non siano nerissimi. Ma la stessa resa sui neri, e forse anche peggiore, l'avevo vista quando ero andato a testare nel 2006 un retroproiettore DLP della Sim2 da 55", e dal modico prezzo di listino di circa 10.000 euroNI :)
Per "migliorare" la resa sui neri, basta accendere una piccola luce, possibilmente di una certa temperatura colore e posta dietro allo schermo.
Se il RB fosse saltato fuori anche sui nostri, non so come avrei reagito. Bene non di sicuro, visto anche che ne ho 2 identici (uno è ancora imballato).
MiKeLezZ
27-01-2010, 23:57
be aspetta aspetta... anche i cavi che trasmettono segnali digitali generano errori, vedi l'usb o il sataSia trasmissione USB che SATA hanno, ovviamente, algoritmi di correzione di errore... ed infatti è altamente infrequente (per non dire impossibile) tu passi un file su HD e questo poi non funzioni poichè corrotto dal trasferimento... e quell'ambito è anche più cruciale del audio/video poichè basta 1 bit che passa da 0 a 1 (o viceversa) per rovinare tutto, mentre 1 bit erroneo su trasmissione HDMI non avrebbe influenza alcuna: ne servono a pacchi prima di notare cambiamenti a video.
Lo stesso HDMI funziona similmente ai due sopracitati: nella trasmissione dati riserva alcuni bit per la correzione di errore (circameno il 20% del totale, ovvero non pochi), percui nel caso ci fossero interferenze e.m. / cattiva qualità del cavo / altro, ovvero un disturbo che introduca il "bit-swap" di cui sopra, questo al 99,9% verrà anche corretto.
Il grande pregio della trasmissione digitale è infatti questo: non tanto il passare dati in formato binario come 0 e 1, ma il possedere algoritmi di correzione di errore (cosa che in analogico assolutamente non avviene, ed ecco perchè c'era tutta questa fissazione per cavi in oro argento e mirra).
se li fai troppo lunghi neanche fungono...Se pensi che i cavi CAT5e (ethernet) certificati "solo" 100MHz arrivano fino a 100m e trasmettono 1Gbps di informazione... Figuriamoci che gran problemi possa avere 2m di cavetto HDMI.
poi più sono alti i bitrate più il cavo deve essere buono per evitare errori.E' vero, ma il bitrate medio è basso, più basso di quanto si pensi. Sull'ordine di 1,5Gbps con 1080p a 24-bit colore, e arriva teoricamente a 2,2Gbps con 1080p a 36-bit colore (può andare oltre!)... "teoricamente" poichè puoi anche avere il cavetto che supporta i 48-bit... la sorgente che supporta i 48-bit, e il ricevitore che supporta i 48-bit (fra parentesi, a livello consumer non ne esistono pannelli nativi, oltre i 24-bit è tutta interpolazione), in ogni caso non esiste alcuna sorgente (cioè film) così codificata (richiederebbe uno spazio abnorme di archiviazione... tant'è che al momento nei BD usano una arcaica codifica 4:2:0 YCbCr con i 25GB di spazio a disposizione... hai voglia a sperare per i 48-bit sRGB!!!), e quindi quei 48-bit te li puoi inf........ è come non ci fossero.
Quelle specifiche sono utili solo sulla carta per vendere meglio il prodotto e non perdere mercato in rispetto alla rivale VESA con DisplayPort (che è pure royalties free e sarebbe un gran bel problema se prendesse piede ;-) ).
La certificazione dei cavi è utile anche al consorzio HDMI per tirare su soldi aggiuntivi dai produttori... perchè ovviamente paghi per averla (ecco perchè le cinesate di solito non ce l'hanno - non tanto perchè non ce la potrebbero avere).
La sola vera utilità del HDMI 1.3 è il passthrough dei formati audio digitali HD di DTS e DD, che è una funzionalità di ricevitore e sorgente e per cui il cavetto non ha alcuna voce in capitolo... ovvero per il resto potevano fermarsi pure al HDMI 1.0 che era uguale (e pensare che c'è gente con cavi certificati HDMI 1.2 che ancora ora se li cambia e li compra HDMI 1.3... pazzia!!).
sul video però posso passarci sopra se non mi appaiono artefatti visivi... ma non sono sicuro che la trasmissione sia 100% error-freeComprati quello da 50€, che ti devo dì. Io mi son appeno preso 3m a 7 euro spedito con pure gli orpelli di ferrite... e con altri 5 euro mi faccio il 2m nella versione "flat"... :-)
Mi sembra comunque ci siano dei test specifici sul web... ma credo nulla di veramente approfondito.
Althotas
28-01-2010, 00:16
tant'è che al momento nei BD usano una arcaica codifica 4:2:0 YCbCr
Che, tra l'altro, è la stessa che usano nei DVD.
Per non parlare dei pannelli, plasma e LCD che dir si voglia ;)
marchigiano
28-01-2010, 13:13
e a me da pure fastidio perchè si nota molto
una cosa molto intelligente (che pana non ha) è lo spostare continuamente il menù se lo si dimentica acceso e di rabbuiare l'immagine dopo poco
quello sì che aiuta
nei pana le scritte dei menù si abbassano di livello dopo qualche minuto che non stai a fare niente e la posizione è selezionabile manualmente
Non so cosa intendi per contrasto molto alto. Nell'uso normale di un TV plasma degli ultimi 2 anni, quindi per la visione dei canali televisi, il valore del contrasto post-calibrazione si aggira di solito attorno al 70-75% di un range 1-100. Poi uno può fare come preferisce.
direi che la ritenzione me la fa solo con contrasto settato al 90-100% della scaletta mentre se lo lascio a valori più umani del 60-70% in pratica non vedo ritensione. e comunque solo visualizzando desktop di computer, con la tv normale proprio niente direi
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho ricevuto il Panasonic TXP42S10. Tra le caratteristiche ha integrato anche il decoder per il digitale terrestre HD, ma quando vado su uno dei canali HD free, viene trasmesso solo l'audio e appare il messaggio "NO VIDEO". Non sono riuscito a capire di che tipo di problema possa trattarsi.
Ho necessità di acquistare un adattatore per utilizzare le Card delle PayTV su digitale? Sul fianco della TV è presente una porta chiamata Common Interface ma non ho trovato molte informazioni...
messaggero57
28-01-2010, 16:23
Problemi col nero dei Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/837/Plasma-Panasonic-meno-nero-con-let.html
DonPontillo
28-01-2010, 17:29
ciao peasy
sullo stesso televisore...io ed un mio amico l'altro gg risolvemmo facendogli fare una ricerca di tutti i tipi di canali...
infatti cercò (senza esito) anche tra i canali analogici e tra i canali x (mai sentiti prima)
prova con la risintonizzazione quindi...
se ancora non va allora c'è una parte delle impostazioni dove dirgli di aggiungere o cercare anche tra i canali hd
PS: posizionandoti su un canale hd....se la codifica giusta non sta funzionando dovresti cmq sentire l'audio....se non vado errato...
se poi manca proprio il segnale il discorso è un altro....allora non senti neanke l'audio e non è colpa della tv...
gli esperti del 3d mi corrIggeranno se ci torto :D
ciao
Hai perfettamente ragione infatti forse mi sono dimenticato di scrivere che l'audio del canale si sente, è solo il video che non và... Proverò di nuovo con la sintonizzazione dei canali anche se, se non ricordo male, gli è stata fatta fare così al momento del montaggio...
Per quanto riguarda l'utilizzo della card delle payTV, tipo Dahlia o Mediaset Premium, il tuo amico come si è organizzato?
Davrafa91
28-01-2010, 17:44
Problemi col nero dei Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/837/Plasma-Panasonic-meno-nero-con-let.html
in pratica diventano degli lg?:)
Il Castiglio
28-01-2010, 17:46
Problemi col nero dei Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/837/Plasma-Panasonic-meno-nero-con-let.html
Niente di nuovo ... è già un bel po' che ne parliamo in questo 3d :read:
messaggero57
28-01-2010, 17:52
Sì lo so: ogni tanto vi seguo. La cosa interessante mi sembrava la spiegazione tecnica del motivo per il quale alcuni Plasma Panasonic tendono a perdere il nero e di conseguenza il contrasto.
skryabin
28-01-2010, 18:08
Sì lo so: ogni tanto vi seguo. La cosa interessante mi sembrava la spiegazione tecnica del motivo per il quale alcuni Plasma Panasonic tendono a perdere il nero e di conseguenza il contrasto.
anche il motivo si è discusso ampiamente sul thread, con tanto di link a probabile brevetto responsabile :asd:
tra l'altro non solo il nero può peggiorare, ma anche la propensione alla ritenzione; maggiori voltaggi potrebbero essere responsabili anche di qualche foto che gira di pannelli impiastricciati...oltre che grigi (direi anche peggio degli lg), ma quello non è una novità ormai.
Unico appunto all'articolo: va bene minimizzare, ma cosi' come può essere che il guaio sia cosi' grave solo in alcuni televisori piuttosto che su tutti c'è anche l'altra faccia del problema...essendo un difetto di difficile individuazione, a meno di non avere l'occhio buono e l'abitudine di guardare il tv in stanza buia, bisogna anche mettere in conto che chissà quanta altra gente ha il problema ma non ci fa caso.
Charlie Oscar Delta
28-01-2010, 18:29
però come dice l'articolo, magari il 90% dei compratori tiene contrasto dinamico e settaggi sparati, magari in quelle condizioni il sistema di compensazione lavora al meglio dell'usura del pannello e l'effetto non si nota (considerando anche che il 90% dell'utenza non lo vedrebbe se non fosse preso per le orecchie e piazzato davanti al difetto da altra persona), mentre chi tiene settings parsimoniosi magari va a consumare ***TROPPO POCO*** il pannello secondo lo standard che ha calcolato panasonic, e quindi l'aumento della luminosità si noterebbe di più.
cornuto e mazziato :D
skryabin
28-01-2010, 18:49
...(considerando anche che il 90% dell'utenza non lo vedrebbe se non fosse preso per le orecchie e piazzato davanti al difetto da altra persona)....
e aggiungerei anche con un tv nuovo a fianco per toccare con mano la differenza con un riferimento.
Poi bisogna anche mettere in conto che dentro di noi si nasconde sempre un lato fanboystico inconscio, che ci spinge a credere che i prodotti che possediamo sono il meglio, e li si giudica con un pò di prosciutto sugli occhi...e infine c'è anche la paura di scoprire la verità, il timore di essere stati ingannati ti fa vedere le cose con occhio diverso.
Inoltre chi lascia tutto in auto, senza opportuna calibrazione (quelli che sembrerebbero non aver notato il problema), non è probabilmente l'osservatore adatto per notare queste variazioni, insomma non è attendibilissimo come campione.
Ecco perchè penso che non bisogna sottovalutare chi al momento tace....ma nemmeno stare troppo a sentire chi drammatizza oltremisura, senza avere ancora certezze, ma solo ragionevoli dubbi.
Se uno il tv ce l'ha già e non nota nulla che se lo goda pure, chi invece non ce l'ha e non vuole rischiare ne compri uno di marca differente...nessun problema.
blues 66
28-01-2010, 18:55
mhà allora non è possibile utilizzare l'eco mode ??
in più domandona " se volessi calibrare il mio pana TxP37x10 andando nel service menù ... spiegato sù AV magazine ) porterei il mio Tv ad una eccessiva , solleccitudine dei fosfori ??
grazie
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho ricevuto il Panasonic TXP42S10. Tra le caratteristiche ha integrato anche il decoder per il digitale terrestre HD, ma quando vado su uno dei canali HD free, viene trasmesso solo l'audio e appare il messaggio "NO VIDEO". Non sono riuscito a capire di che tipo di problema possa trattarsi.
Ho necessità di acquistare un adattatore per utilizzare le Card delle PayTV su digitale? Sul fianco della TV è presente una porta chiamata Common Interface ma non ho trovato molte informazioni...
Dalla tua prima descrizione direi che nn hai il decoder hd.
Per la seconda devi comprare una CAM per poi inserire la scheda che più ti aggrada
Charlie Oscar Delta
28-01-2010, 19:18
il mio "cornuto e mazziato" era riferito proprio al fatto che chi sta attento ai mille aspetti della tv, regola al millesimo gamma e colori, magari si compra una sonda, oppure cerca di tenere bassi i valori per non consumare la tv.... come regalo da panasonic si becca sto aumento di luminosità, o meglio, "stupido lui" che non l'ha sfruttato fino all'osso mettendo il contrato a 100 perchè pana ha tarato il tv e quel subdolo overvolt proprio per chi non ha pietà, e chi invece mette contrasto a 50 resta fregato.
cmq l'altra sera ho visto un film su iris, setting "vivace" (contrasto 100, tutto dinamico, insomma sparatissimo). dopo 90 minuti così il bastardissimo logo che più bianco non si può è rimasto stampato. 3 ore di guitar hero a contrasto 50 non stampano affatto. ergo ho messo altro canale per circa un'ora, poi sono andato a dormire. la mattina il logo era ancora lì, si vede solo da 5cm al buio pesto su una sorgente spenta, ma c'era. 90 minuti di refresh color, perchè pensavo che il pdp nulla può contro il bianco di iris, e tra ieri sera e oggi devo dire è sparito.
purtroppo ho un firm nuovo e non so le ore di vita del pannello, credo di essere sopra le 300 ore (quasi 2 mesi). ed è da pochi giorni che uso vivace come setting, devo dire che è il migliore di tutti, per le poche prove che ho fatto finora.
Farai un affare decisamente migliore seguendo quel consiglio. Poi vedi tu.
Grazie millissimo per la ottima risposta...
A questo punto sono indeciso se spendere 600 euro per il sony v5500 (di più non vale la pena spendere mi pare di capire) oppure tenermi i soldini e attendere almeno un anno (non son capace di spendere il doppio della cifra che son certo si dimezza dopo qualche mese dal lancio della novità...)
amd-novello
28-01-2010, 20:51
a me vivace uccide letteralmente gli occhi
cmq se il valore passasse dagli 0.05 del mio pana agli 0.7 descritti in quell articolo non mi serve una sonda per accorgermene eh
Althotas
28-01-2010, 21:44
e aggiungerei anche con un tv nuovo a fianco per toccare con mano la differenza con un riferimento.
Poi bisogna anche mettere in conto che dentro di noi si nasconde sempre un lato fanboystico inconscio, che ci spinge a credere che i prodotti che possediamo sono il meglio, e li si giudica con un pò di prosciutto sugli occhi...e infine c'è anche la paura di scoprire la verità, il timore di essere stati ingannati ti fa vedere le cose con occhio diverso.
Inoltre chi lascia tutto in auto, senza opportuna calibrazione (quelli che sembrerebbero non aver notato il problema), non è probabilmente l'osservatore adatto per notare queste variazioni, insomma non è attendibilissimo come campione.
Ecco perchè penso che non bisogna sottovalutare chi al momento tace....ma nemmeno stare troppo a sentire chi drammatizza oltremisura, senza avere ancora certezze, ma solo ragionevoli dubbi.
Se uno il tv ce l'ha già e non nota nulla che se lo goda pure, chi invece non ce l'ha e non vuole rischiare ne compri uno di marca differente...nessun problema.
Quoto tutto quanto, incluso quello che hai scritto nei post precedenti.
O, come direbbero su avsforum, "I couln't agree more" :)
E vorrei ricordare nuovamente che, essendo noti i principi di funzionamento di un pannello al plasma (i pixel restano sempre eccitati, ed annessi e connessi, quindi anche le tensioni variabili applicate), non posso escludere che il "miglior nero" iniziale generi, come controparte, un aumento del tempo di risposta, che va ad inficiare la fluidità delle immagini introducendo il classico motion-blur che è invece tipico degli LCD. Ho letto tante volte in diversi forums, di gente che segnalava di notare il motion-blur nei loro panasonic serie 2009.
Althotas
28-01-2010, 22:02
cmq l'altra sera ho visto un film su iris, setting "vivace" (contrasto 100, tutto dinamico, insomma sparatissimo). dopo 90 minuti così il bastardissimo logo che più bianco non si può è rimasto stampato. 3 ore di guitar hero a contrasto 50 non stampano affatto. ergo ho messo altro canale per circa un'ora, poi sono andato a dormire. la mattina il logo era ancora lì, si vede solo da 5cm al buio pesto su una sorgente spenta, ma c'era. 90 minuti di refresh color, perchè pensavo che il pdp nulla può contro il bianco di iris, e tra ieri sera e oggi devo dire è sparito.
purtroppo ho un firm nuovo e non so le ore di vita del pannello, credo di essere sopra le 300 ore (quasi 2 mesi). ed è da pochi giorni che uso vivace come setting, devo dire che è il migliore di tutti, per le poche prove che ho fatto finora.
Io, con un valore del contrasto del genere, non resisterei più di 5 minuti. Lacrimazione garantita al limone.
Il mio plasma l'ho calibrato ottimamente (sia per il rodaggio, che dopo), e ci ho messo 2 settimane per metterlo a punto perchè sono un pignolo. I miei settings li stanno usando da mesi una cinquantina di persone, che nel tempo hanno tutti espresso pubblicamente grande soddisfazione. Beh, per la visione "night" (notturna), il valore ottimale di contrasto che ho rilevato (e che uso), è di 67 (su una scala da uno a 100). Per la visione "day", uso il valore 69-70.
C'è poi una importante considerazione da fare: è sbagliato tenere il contrasto elevato che, oltre al resto (è dannoso per la vista), riduce la vita del pannello, ed è la causa di possibili ritenzioni o burn-in, ed usare poi un livello medio o alto della funzione di rismarmio energetico. E' molto meglio il contrario, sotto tutti i punti di vista.
I plasma non sono nati per lavorare con il contrasto a 100. IDEM i CRT.
Riguardo alla tua esperienza di forte ritenzione con quel logo (dovuta al valore di contrasto che hai usato, ricordatelo), ed ai metodi che hai usato per ripulire lo schermo, ti consiglio di leggerti gli appositi paragrafi presenti nel post N. 2 della discussione che ho in firma. Le informazioni ed i metodi descritti che troverai in quei post, valgono per qualunque plasma, non solo per il mio.
skryabin
28-01-2010, 22:06
Quoto tutto quanto, incluso quello che hai scritto nei post precedenti.
O, come direbbero su avsforum, "I couln't agree more" :)
eh eh, a me viene facile perchè al momento non ho un televisore a cui sono affezionato (tranne il trinitron crt che ansima), quindi da un certo punto di vista sono un pò più obiettivo :asd:
Adesso mi vado a guardare con calma i led in qualche grossa catena, ma tocca spendere 1200-1500 :doh: (sempre meno di un kuro pero')
Dati alla mano come sono messi questi led per quel che riguarda il nero rispetto ai plasma "normali" (quindi non degradati :asd:) ?
Sembra che sono fissato, ma la tv sta sempre al buio, quindi è fondamentale sta cosa per me...mo stavo leggendo pure sta storia della illuminazione posteriore del tv che potrebbe aiutare (tipo quella cosa dei philips, ambilight), dove trovo maggiori info?
si abbassano i prezzi in primavera? vero?
amd-novello
28-01-2010, 22:15
pur avendo fatto passi in avanti preferisco ancora i plasma rispetto agli lcd
Althotas
28-01-2010, 22:34
Dati alla mano come sono messi questi led per quel che riguarda il nero rispetto ai plasma "normali" (quindi non degradati :asd:) ?
Sembra che sono fissato, ma la tv sta sempre al buio, quindi è fondamentale sta cosa per me...mo stavo leggendo pure sta storia della illuminazione posteriore del tv (tipo quella cosa dei philips, ambilight), dove trovo maggiori info?
si abbassano i prezzi in primavera? vero?
Non ho avuto modo di esaminare personalmente un TV LED, ma per quanto riguarda la resa sul nero degli LCD in genere, ti posso garantire che già nel lontano 2006 il philips 9830 aveva una resa sui neri eccellente. Quell'LCD lo avevo analizzato a lungo ( e lo avevo tarato io), svariate volte e per diverse ore, ed in una sala molto oscurata. Sono quindi sicuro che, se si va su prodotti di fascia alta di certi brands, la resa sul nero non è più un problema per gli LCD già da tempo. NB. una delle principali fabbriche al mondo di pannelli LCD, ai tempi, era quella di LG-Philips, che erano soci al 50%. Adesso è stata rilevata interamente da LG, 1 o 2 anni fa.
Se mai dovessi comprare un LCD "tosto", lo prenderei sicuramente del tipo LED Local Dimming, e non edge (soluzione economica, usata dal marketing solo per promuovere i retro-LED, ed incrementare i profitti). E secondo me, il momento migliore sarà o prima dei mondiali (se ci sarà qualche vera offertona), o dopo qualche mese dall'evento, se avessero venduto meno del previsto, e si ritrovassero troppa merce ferma nei magazzini.
I motivi per i quali preferisco i plasma, non sono assolutamente la resa sui neri, ma ben altri. Colorimetria, angoli di visione, e assenza di motion-blur sono i principali.
Per la faccenda della luce posteriore che migliora la resa sui neri, troverai un mio post nella penultima pagina della disc che ho in firma. Avevo segnalato la cosa, indicando il link ad un articolo su sito web tecnico, dove c'è anche una immagine che conta più di 100 parole :)
Althotas
28-01-2010, 23:05
Ho letto l'articolo di dday che era stato segnalato prima, sulla questione dei neri mutanti dei panasonic.
Nel ragionamento che fanno loro sul perchè, secondo loro, non è il caso di allarmarsi troppo, ritengo ci sia un grosso errore di calcolo alla base.
Loro sostengono che i casi accertati sono un centinaio, "troppo pochi" per adesso per impensierire seriamente tutta la comunità che ha comprato un panasonic serie 2009 (nb. stranamente hanno scritto che anche la serie precedente è coinvolta, ma a me non pare proprio). L'errore, secondo me, consiste in questo: se da un lato è vero che 100 segnalazioni sono niente rispetto alla quantità complessiva venduta, e si potrebbe pensare quindi che si tratti di normali "guasti", dall'altro lato quei signori dimenticano che la faccenda è nata, e viene sviluppata, su un forum. Di conseguenza, il confronto in termini numerici, non va fatto tra quei 100 pezzi segnalati ed il totale venduto, bensì tra quei 100 utenti ed il totale degli utenti che frequentano quel forum e che possiedono uno dei modelli incriminati. In quel caso, il rapporto è completamente diverso, e quel "misero" centinaio di segnalazioni, diventa allarmante. Non bisogna dimenticare che la quantità di persone che frequenta i forum, sono 1 goccia nel mare degli utenti che invece possiedono quel particolare oggetto "xxx".
Altro grande errore di valutazione in quell'articolo (e leggendo i commenti che son seguiti), sempre secondo me, è che prima loro stessi dicono che solo una certa categoria di utenti (i più preparati) sono in grado di accorgersene, e specie se usano il TV in ambiente oscurato e non in piena luce, e poi lasciano intendere che quindi, siccome la maggioranza non rientra in quella categoria, non è il caso di allarmarsi troppo. Tremendo errore. Vorrebbe dire prendere in considerazione coloro che ne capiscono poco o niente, per stabilire la gravità del problema. E quest'ultimi sono la stragande maggioranza. Ma che razza di ragionamenti ha fatto l'autore di quell'articolo??? :mbe:
Domani mi iscrivo e glielo dico direttamente.
MiKeLezZ
28-01-2010, 23:14
Ho letto l'articolo di dday che era stato segnalato prima, sulla questione dei neri mutanti dei panasonic.
Nel ragionamento che fanno loro sul perchè, secondo loro, non è il caso di allarmarsi troppo, ritengo ci sia un grosso errore di calcolo alla base.
Loro sostengono che i casi accertati sono un centinaio, "troppo pochi" per adesso per impensierire seriamente tutta la comunità che ha comprato un panasonic serie 2009 (nb. stranamente hanno scritto che anche la serie precedente è coinvolta, ma a me non pare proprio). L'errore, secondo me, consiste in questo: se da un lato è vero che 100 segnalazioni sono niente rispetto alla quantità complessiva venduta, e si potrebbe pensare quindi che si tratti di normali "guasti", dall'altro lato quei signori dimenticano che la faccenda è nata, e viene sviluppata, su un forum. Di conseguenza, il confronto in termini numerici, non va fatto tra quei 100 pezzi segnalati ed il totale venduto, bensì tra quei 100 utenti ed il totale degli utenti che frequentano quel forum e che possiedono uno dei modelli incriminati. In quel caso, il rapporto è completamente diverso, e quel "misero" centinaio di segnalazioni, diventa allarmante. Non bisogna dimenticare che la quantità di persone che frequenta i forum, sono 1 goccia nel mare degli utenti che invece possiedono quel particolare oggetto "xxx".
Altro grande errore di valutazione in quell'articolo (e leggendo i commenti che son seguiti), sempre secondo me, è che prima loro stessi dicono che solo una certa categoria di utenti (i più preparati) sono in grado di accorgersene, e specie se usano il TV in ambiente oscurato e non in piena luce, e poi lasciano intendere che quindi, siccome la maggioranza non rientra in quella categoria, non è il caso di allarmarsi troppo. Tremendo errore. Vorrebbe dire prendere in considerazione coloro che ne capiscono poco o niente, per stabilire la gravità del problema. E quest'ultimi sono la stragande maggioranza. Ma che razza di ragionamenti ha fatto l'autore di quell'articolo??? :mbe:Troppi rigiri.
SE il problema deriva da un settaggio software che va a modificare un valore hardware, è placido ritenere che TUTTI i plasma Panasonic, di CHIUNQUE (che essi lo notino o meno), siano coinvolti.
Il problema sarebbe quindi verificare
- SE è così
- QUALI modelli sono a rischio
- PERCHE' è stato implementato, ovvero SE esiste soluzione
So io, chi non si deve allarmare... ;-)
skryabin
28-01-2010, 23:34
la resa sul nero non è più un problema per gli LCD già da tempo.
ecco, questo non lo sapevo, ero rimasto al livello delle impressioni di lcd comprati da amici tempo fa...ma d'altronde anche i plasma in questi anni sono migliorati (vedasi ritenzione, vita media, ecc)
Se mai dovessi comprare un LCD "tosto", lo prenderei sicuramente del tipo LED Local Dimming, e non edge (soluzione economica, usata dal marketing solo per promuovere i retro-LED, ed incrementare i profitti). E secondo me, il momento migliore sarà o prima dei mondiali (se ci sarà qualche vera offertona), o dopo qualche mese dall'evento, se avessero venduto meno del previsto, e si ritrovassero troppa merce ferma nei magazzini.
sul local dimming e local edge, ancora devo capire cos'è con esattezza (ma non lo chiedo qui), ma se uno costa sotto i 1500 e l'altro costa sopra i 1500 direi che non ho molta scelta :asd:
Mi ricordo che per i mondiali passati una nota catena fece un'offerta del tipo "se l'italia vince i mondiali il televisore non lo paghi..."
chissà quanti si saranno fatti il tele aggratis :eek:
qualcuno conferma? forse era media*mondo*
Per la faccenda della luce posteriore che migliora la resa sui neri, troverai un mio post nella penultima pagina della disc che ho in firma. Avevo segnalato la cosa, indicando il link ad un articolo su sito web tecnico, dove c'è anche una immagine che conta più di 100 parole :)
grazie, ci butto un occhio più tardi.
amd-novello
28-01-2010, 23:44
infatti quando ho visto che parlavano anche della serie 2008 mi e' preso un colpo
Althotas
29-01-2010, 00:15
Troppi rigiri.
SE il problema deriva da un settaggio software che va a modificare un valore hardware, è placido ritenere che TUTTI i plasma Panasonic, di CHIUNQUE (che essi lo notino o meno), siano coinvolti.
Ni.
E' lecito ritenere che tutti i plasma panasonic, a prescindere dal possessore, potrebbero essere coinvolti (cosa che io non ho contestato nel post precedente, anzi), ma non "tutti" i panasonic: solo quei modelli per i quali è stato segnalato in quantità rilevanti il problema. Ed in base a quello che ho letto su avsforum, a me pare siano solo quelli selle serie 2009, e la cosa non mi stupirebbe visto che la serie 2009 aveva introdotto il famoso pannello NeoPDP, sul quale panasonic aveva fatto una grande campagna pubblicitaria proprio sulla resa dei neri, etc. Il discorso che ho fatto io era diverso, forse hai letto poco di quel post.
Comunque non si può nemmeno affarmare con certezza che potrebbero essere affetti tutti i pezzi prodotti di quegli specifici modelli. Dipende da quello che è veramente il problema, che per ora solo panasonic può conoscere. Potrebbero aver installato la versione xxx del firmware che contiene quei determinati settings, solo a partire da un certo momento, o solo su certi lotti di produzione causa errore, o volutamente per motivi che non conosciamo realmente (ma i sospetti sono già stati espressi).
Quanto sopra, come tutto il resto, sono ipotesi. Io avevo fatto invece una riflessione sui metri utilizzati per valutare la potenziale gravità del problema, allo stato attuale.
Il problema sarebbe quindi verificare
- SE è così
- QUALI modelli sono a rischio
- PERCHE' è stato implementato, ovvero SE esiste soluzione
Che è quello che stanno facendo da un po' nella disc specifica di avsforum, che tu probabilmente non hai seguito ;-)
skryabin
29-01-2010, 00:20
dunque, ho letto il discorso luce posteriore...volendo fare una cosa "amatoriale" basta quindi una semplice lampada fluorescente da 6500k?
cioe' ne metto una dietro sul lato sinistro, una dietro sul lato destro, una (o un paio) sopra ed è fatta?
...ma non è che se esagero coi watt combino un casotto? :asd:
edit:
foto
http://www.cinemaquestinc.com/img/cqKiller2PanelightInstall.jpg
le lampade sembrano essere rivoltate verso l'interno della tv non verso l'esterno O_o
Volendo ne potrebbe bastare anche una lunga messa dietro fissata con le fascette...magari una di quelle per acquari? uhm...
sta foto poi è un pò ingannevole:
http://www.cinemaquestinc.com/img/60VizioPanelightABphoto.jpg
una mi pare sia fatta col flash, sovraesposta, l'altra senza...anche se l'effetto è fico :asd:
Althotas
29-01-2010, 00:25
Mi ricordo che per i mondiali passati una nota catena fece un'offerta del tipo "se l'italia vince i mondiali il televisore non lo paghi..."
chissà quanti si saranno fatti il tele aggratis :eek:
qualcuno conferma? forse era media*mondo*
Yes, ed era proprio quella catena.
Però quella non è una vera e propria opportunità "garantita". Dovevi azzeccare un pronostico per ricadere tra i fortunati. Un tot avranno vinto il TV, ma chissà quanti altri lo hanno comprato, pagato di più, e vinto niente :)
A quei tempi, un mio amico che ha un service hitachi (e anche LG :D), mi aveva informato di avere la possibilità di comprarne un piccolo numero (di un modello al plasma) a prezzo veramente speciale. Quella era veramente una buona offerta, ma non lo presi perchè per me non era ancora giunto il momento, e perchè nonostante l'ottimo prezzo, in assoluto non eran pochi soldi.
Althotas
29-01-2010, 00:47
dunque, ho letto il discorso luce posteriore...volendo fare una cosa "amatoriale" basta quindi una semplice lampada fluorescente da 6500k?
cioe' ne metto una dietro sul lato destro, una dietro sul lato destro...ma non è che se esagero coi watt combino un casotto? :asd:
edit:
foto
http://www.cinemaquestinc.com/img/cqKiller2PanelightInstall.jpg
le lampade sembrano essere rivoltate verso l'interno della tv non verso l'esterno O_o
Hai visto l'immagine in bianco/nero con la scala dei grigi in mezzo? Incredibile, vero? Ed in quel caso, si tratta solo del comportamento del nostro apparato visivo. :)
Secondo me, con quel tipo di soluzione si potrebbero prendere 2 piccioni con una fava: ci si stanca meno la vista in caso di visioni prolungate, ed i neri rendono di più, e senza controindicazioni tecniche dovute a settings del TV o calibrazioni, quali la perdita di dettaglio sulle basse luci.
Io, poi, ci ho visto un secondo vantaggio. Dispongo di una gran bella ciabatta di alimentazione (ancora reperibile negli shops), che nasceva per utilizzo con PC. La caratteristica di quella ciabatta è che ha una presa (tipo tedesco) chiamata "Master", ed altre 5 chiamate "slave". Quando, per esempio, colleghi l'unità centrale del pc alla presa master, e lo accendi, la master attiva tutte le prese slave. Quando lo spegni, tutte le periferiche (monitor, etc) collegate alle prese slave vengono spente, mentre la presa master è sempre sotto tensione. C'è poi un interruttore che consente di disabilitare il controllo automatico, e la ciabatta diventa normale (volendo).
Col pc va benone, per il TV invece no quando lo accendo solo per guardare la TV (quasi sempre). Se invece collegassi una "periferica" da usarsi sempre col TV, tipo un paio di lampade come quelle, allora la ciabatta mi tornerebbe utilissima, perchè accendo la lampada (alimentata dalla presa Master) e mi arriva corrente anche alla presa slave dove collego il TV, e quando spengo la lampada mi si spegne automaticamente anche il TV, completamente, quindi non gli resta sotto tensione la sezione dell'alimentatore, e nel tempo dovrebbe durare di più.
Detto quanto sopra, il punto è quello di trovare un paio di lampade "giuste", fatte in un certo modo (magari lunghe e sottili, tipo tubo neon), magari carine, di potenza molto bassa, con temperatura 6500k (ma sarebbe interessante provarne anche una più calda, magari sui 5000k), non al neon (ma anche si, se son fatte bene)... insomma, bisogna mettersi a cercare il prodotto giusto. Un piccolo "modding, dal costo contenuto e senza rischi di alcun genere.
Se le cercherai e troverai qualcosa di interessante, ti sarei grato se me lo farai poi sapere :)
ps. se interessa la ciabatta come la mia, mi pare di averla rivista su Bow.it l'altro giorno, in una newsletter che mi arriva. Le vendevano anche su altri siti, e anche in negozi tradizionali. Se interessa vi dico marca e modello.
EDIT: io non le fisserei dietro al TV. Le piazzerei dietro al TV, ma non fissate al telaio del TV. Quindi cercherei lampade "da tavolo", ma fatte in modo particolare, capito? Due, poste ai lati, dovrebbero bastare.
skryabin
29-01-2010, 01:15
Se le cercherai e troverai qualcosa di interessante, ti sarei grato se me lo farai poi sapere :)
....
EDIT: io non le fisserei dietro al TV. Le piazzerei dietro al TV, ma non fissate al telaio del TV. Quindi cercherei lampade "da tavolo", ma fatte in modo particolare, capito? Due, poste ai lati, dovrebbero bastare.
io stavo pensando di fare un salto in un negozio di acquari...non me ne intendo ma so che per quel che riguarda l'illuminazione dovrebbero avere questo genere di lampade già leste e buone.
Althotas
29-01-2010, 01:27
Dipende dall'idea che hai in testa. Io sarei più per lampade tradizionali, con base di appoggio.
Non so se quelle degli acquari sono al neon, ma in ogni caso bisogna conoscere la temperatura colore, e la potenza (bassa).
Negozi specializzati nella vendita di lampade di tutti i tipi, o magazzini all'ingrosso di elettricità (vasta scelta di tubi neon, lampadine di tutti i tipi, etc), sono da visitare. Magari anche qualche Brico.
Althotas
29-01-2010, 01:50
Ho visto la pubblicità che panasonic ha cominciato a fare sui nuovi Viera 2010, su un suo sito (mi pare fosse U.S.).
C'era scritto nella prima riga, in caratteri grandi, qualcosa tipo "4 volte più luminosi dei plasma precedenti", seguito da un piccolo asterisco. Poi, nelle righe sottostanti, altre cose. Un po' più in basso, con caratteri molto piccoli (molto), c'è l'asterisco e la micro-scritta: "Rispetto alla serie 2007" :eek:
E' serietà quella? Che mi frega del paragone con i modelli di 3 generazioni fa.
Avrebbero dovuto farlo con la serie 2009. E se non l'hanno fatto, mi sorge il sospetto che la differenza dai 2009 non sia così eclatante.
skryabin
29-01-2010, 02:01
Dipende dall'idea che hai in testa. Io sarei più per lampade tradizionali, con base di appoggio.
Non so se quelle degli acquari sono al neon, ma in ogni caso bisogna conoscere la temperatura colore, e la potenza (bassa).
Negozi specializzati nella vendita di lampade di tutti i tipi, o magazzini all'ingrosso di elettricità (vasta scelta di tubi neon, lampadine di tutti i tipi, etc), sono da visitare. Magari anche qualche Brico.
come lampade penso siano abbastanza pignoli sui kelvin gli acquaristi
ad es:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_illuminazione-acquari_6500k.aspx
ma probabile si trovi qualche lampada col "portalampada" da fissare dietro al televisore (simili a quelle che si vedono nelle foto del sito di prima)...o se è qualcosa di carino si potrebbero anche poggiare dietro.
O li', o anche da questi ingrossi di elettricità (che da me non esistono), al limite anche online...
C'era scritto nella prima riga, in caratteri grandi, qualcosa tipo "4 volte più luminosi dei plasma precedenti", seguito da un piccolo asterisco."
cosa diceva l'asterisco? anche il nero più luminoso ? :asd:
Althotas
29-01-2010, 08:42
cosa diceva l'asterisco? anche il nero più luminoso ? :asd:
E' questa qua: http://panasonic.net/avc/viera/us2010/viera_innovation/index.html#new_neopdp
MiKeLezZ
29-01-2010, 09:11
dunque, ho letto il discorso luce posteriore...volendo fare una cosa "amatoriale" basta quindi una semplice lampada fluorescente da 6500k?
cioe' ne metto una dietro sul lato sinistro, una dietro sul lato destro, una (o un paio) sopra ed è fatta?
...ma non è che se esagero coi watt combino un casotto? :asd:I siti di modding per PC vendono le CCFL di un wattaggio non eccessivo che potrebbero fare al caso tuo; si alimentano però con i 12V DC e potrebbe esser una noia in più
L'anno scorso c'erano invece da Ikea le strisce di LED, molto carine ed efficaci, e sopratutto consumano e scaldano poco (ma oltre a Ikea, si trovano un po' dappertutto)
Una soluzione semplicissima (la mia) è prendere 2 portalampade da muro (costo 2 euro al briko), 2 lampadine a basso consumo da non più di 40 watt "relativi" (costo 4 euro al briko), un po' di filo, un interruttore da filo, la presa, e montare il tutto
Per la temperatura, non c'è assolutamente una regola. Io sinceramente inorridisco davanti i 6500k e preferisco qualcosa di molto più caldo (una incandescente con copertura beige, saremo sui 2500k, anche se ho poi ripiegato sulle fluorescenti per una questione di consumi), ma ci sono stati buoni risultati anche con blu e addirittura rosso e verde (che erano le strisce led di ikea)...
L'utilizzo di una fonte luminosa dietro lo schermo non è infatti una genialata che è saltata fuori ieri, è una pratica conosciuta dai tempi dei CRT ed oltre che aumentare il contrasto percepito dalla TV serve in primo luogo per ridurre l'affaticamento degli occhi, e quindi avere una esperienza più piacevole (e con 100W a 6500k dietro lo schermo magari si riesce a far diventare un nero "grigino" quasi nero, ma l'esperienza non è più tanto piacevole)
Se poi sei fissatissimo, si trovano anche gli analoghi amatoriali del AmbiLight della Philips, che attacchi al PC tramite porta COM e li fai funzionare dal mediaplayer tramite plugin
Althotas
29-01-2010, 11:06
Per la temperatura, non c'è assolutamente una regola. Io sinceramente inorridisco davanti i 6500k e preferisco qualcosa di molto più caldo (una incandescente con copertura beige, saremo sui 2500k, anche se ho poi ripiegato sulle fluorescenti per una questione di consumi), ma ci sono stati buoni risultati anche con blu e addirittura rosso e verde (che erano le strisce led di ikea)...
Ti ringrazio delle varie info sulle lampade, mi torneranno sicuramente utili.
Riguardo la temperatura, ritengo invece che abbia la sua importanza. La quale aumenta con l'aumentare delle dimensioni del display (perchè le differenze complessive dovrebbero essere più evidenti nei display di grandi dimensioni).
Spiegherò un po' in dettaglio per chi magari non ha alcuna conoscenza su questo argomento:
Il motivo nasce dallo standard usato nei contenuti (trasmissioni televisive, DVD, BD, etc) i quali hanno (dovrebbero avere) tutti una temperatura colore pari a 6500k, e dovrebbero quindi essere riprodotti sul proprio display utilizzando la stessa temperatura colore (che, p.e., nei plasma LG corrisponde alla voce "bilanciamento del bianco" dell'OSD, impostata a "Caldo" cioè warm). 6500k corrispondono inoltre alla modalità "day", e sono stati descritti, se la memoria non mi inganna, anche come "il tipo di luce naturale che si ha in una giornata di sole, a mezzogiorno".
Precisato quanto sopra, il momento in cui si utilizza una illuminazione artificiale nel proprio ambiente, la luce avrà una temperatura colore che può variare in funzione di quella della fonte luminosa (lampada) che viene utilizzata. Normalmente, le normali lampadine ad incandescenza del tipo "bianco latte", molto diffuse per la gradevole illuminazione erogata, hanno una temperatura di 2500k che, paragonata ai 6500k di prima, è molto più calda. Infatti, la luce generata da quelle lampadine tende all'arancione, che potremmo paragonare a quella della luce naturale al tramonto. Tale temperatura è considerata confortevole per il nostro apparato visivo.
La temperatura della luce influisce su tutti gli oggetti che vengono da essa illuminati, i quali assumono di conseguenza una certa dominante (o "tonalità"). Le variazioni sono facilmente riscontrabili analizzando il colore bianco. Per esempio, se si prende un foglio di carta bianco e lo si illumina con una lampadina da 2500k, esso assumerà una tonalità tendente al giallo/arancione; se la luce avesse invece 6500k, il bianco del foglio percepito dal nostro occhio, corrisponderebbe a quello di come se lo guardassimo alla luce del sole verso mezzogiorno; se la temperatura della luce fosse superiore ai 6500k, si avrebbe una dominante tendente al blu. Quest'ultima ci farebbe sembrare il bianco come se fosse "più bianco", ma in realtà esso non corrisponderebbe più al colore bianco "naturale", e quel tipo di temperatura colore tende ad affaticare di più la vista nel tempo.
Se quindi un foglio di carta bianco viene influenzato in quel modo dalla temperatura della fonte luminosa, stessa cosa accade per un display. Le immagini potranno quindi risultarci più "gialline" o più "bluastre" rispetto al dovuto, in funzione della temperatura della luce dell'ambiente. Lo stesso risultato lo si può facilmente verificare anche variando semplicemente la temperatura colore del display, ferma restando la fonte di illuminazione dell'ambiente.
Tuttavia, ciò non toglie che se uno preferisce usare una piccola fonte luminosa con temperatura più calda (la solita lampadina bianco latte) anche durante la visione "notturna", è libero di farlo. Non dovrà però lamentarsi se poi le immagini sul display gli sembreranno più "gialline".
Un esperimento interessante da fare, che mi sovviene or ora, sarebbe quello di utilizzare una lampadina calda "classica", e poi, tramite colorimetro adeguato e apposito software, vedere di calibrare il display utilizzando gli accorgimenti del caso affinchè la temperatura colore del display sia pari a 6500k, tenendo però anche conto della dominante introdotta dalla fonte di luce calda (2500k della lampadina). Il problema sarà trovare il giusto metodo di misurazione del display usando la sonda, che non può essere quello standard, e che forse non esiste perchè mi pare strano che questo tipo di approccio di calibrazione non venga mai indicato :mbe: Sarebbe da approfondire.
skryabin
29-01-2010, 12:29
ma solo a me la luce bianco/gialla delle classiche lampadine, quella simil-tramonto, fa venire le lacrime agli occhi?
siamo sicuri che la gradazione della luce non venga percepita in modo soggettivo? cioè io posso provare riposante una luce bianca 6500k, qualcun altro la 2500k...
MiKeLezZ
29-01-2010, 12:32
Ti ringrazio delle varie info sulle lampade, mi torneranno sicuramente utili.
Riguardo la temperatura, ritengo invece che abbia la sua importanza. La quale aumenta con l'aumentare delle dimensioni del display (perchè le differenze complessive dovrebbero essere più evidenti nei display di grandi dimensioni).
Spiegherò un po' in dettaglio per chi magari non ha alcuna conoscenza su questo argomento:
Il motivo nasce dallo standard usato nei contenuti (trasmissioni televisive, DVD, BD, etc) i quali hanno (dovrebbero avere) tutti una temperatura colore pari a 6500k, e dovrebbero quindi essere riprodotti sul proprio display utilizzando la stessa temperatura colore (che, p.e., nei plasma LG corrisponde alla voce "bilanciamento del bianco" dell'OSD, impostata a "Caldo" cioè warm). 6500k corrispondono inoltre alla modalità "day", e sono stati descritti, se la memoria non mi inganna, anche come "il tipo di luce naturale che si ha in una giornata di sole, a mezzogiorno".
Precisato quanto sopra, il momento in cui si utilizza una illuminazione artificiale nel proprio ambiente, la luce avrà una temperatura colore che può variare in funzione di quella della fonte luminosa (lampada) che viene utilizzata. Normalmente, le normali lampadine ad incandescenza del tipo "bianco latte", molto diffuse per la gradevole illuminazione erogata, hanno una temperatura di 2500k che, paragonata ai 6500k di prima, è molto più calda. Infatti, la luce generata da quelle lampadine tende all'arancione, che potremmo paragonare a quella della luce naturale al tramonto. Tale temperatura è considerata confortevole per il nostro apparato visivo.
La temperatura della luce influisce su tutti gli oggetti che vengono da essa illuminati, i quali assumono di conseguenza una certa dominante (o "tonalità"). Le variazioni sono facilmente riscontrabili analizzando il colore bianco. Per esempio, se si prende un foglio di carta bianco e lo si illumina con una lampadina da 2500k, esso assumerà una tonalità tendente al giallo/arancione; se la luce avesse invece 6500k, il bianco del foglio percepito dal nostro occhio, corrisponderebbe a quello di come se lo guardassimo alla luce del sole verso mezzogiorno; se la temperatura della luce fosse superiore ai 6500k, si avrebbe una dominante tendente al blu. Quest'ultima ci farebbe sembrare il bianco come se fosse "più bianco", ma in realtà esso non corrisponderebbe più al colore bianco "naturale", e quel tipo di temperatura colore tende ad affaticare di più la vista nel tempo.
Se quindi un foglio di carta bianco viene influenzato in quel modo dalla temperatura della fonte luminosa, stessa cosa accade per un display. Le immagini potranno quindi risultarci più "gialline" o più "bluastre" rispetto al dovuto, in funzione della temperatura della luce dell'ambiente. Lo stesso risultato lo si può facilmente verificare anche variando semplicemente la temperatura colore del display, ferma restando la fonte di illuminazione dell'ambiente.
Tuttavia, ciò non toglie che se uno preferisce usare una piccola fonte luminosa con temperatura più calda (la solita lampadina bianco latte) anche durante la visione "notturna", è libero di farlo. Non dovrà però lamentarsi se poi le immagini sul display gli sembreranno più "gialline".
Un esperimento interessante da fare, che mi sovviene or ora, sarebbe quello di utilizzare una lampadina calda "classica", e poi, tramite colorimetro adeguato e apposito software, vedere di calibrare il display utilizzando gli accorgimenti del caso affinchè la temperatura colore del display sia pari a 6500k, tenendo però anche conto della dominante introdotta dalla fonte di luce calda (2500k della lampadina). Il problema sarà trovare il giusto metodo di misurazione del display usando la sonda, che non può essere quello standard, e che forse non esiste perchè mi pare strano che questo tipo di approccio di calibrazione non venga mai indicato :mbe: Sarebbe da approfondire.SECONDO ME :-) ,
non viene mai indicato perchè ciò che dici ha poco senso.
La calibrazione del display avviene prelevando informazioni di colore dal display stesso, percui è del tutto ininfluente la luminosità dell'ambiente esterno. Anzi, se diversamente fosse ci sarebbe da questionare la qualità del calibratore.
Stai probabilmente mescolando due cose:
a) con una illuminazione ambientale elevata si tende ad aumentare anche la luminosità del display, e questo porta a far variare i parametri qualitativi dello stesso - e sarebbe quindi necessaria una nuova calibrazione. Infatti la calibrazione si fa per un ambiente e modo di uso (e aggiungo, utenza), non in generale. Si preferisce un ambiente scuro anche perchè, non costretti ad aumentare eccessivamente la luminosità, si riesce a tenere a bada il livello del nero (il che è critico per tutti i pannelli di oggigiorno) con influenze positive anche nella riproduzione di dettaglio in mezzombra (curva di contrasto).
b) i nostri sensi non sono assoluti (come il calibratore), ma relativi. Il funzionamento del "trucco della lampada" si basa infatti proprio su questo. Cito: "una luminanza ridotta comporta il passaggio alla visione scotopica (visione gestita e controllata dal sistema dei bastoncelli). In questa tipologia di visione la sensibilità al contrasto è ridotta ed il numero di fotorecettori attivi nell'occhio minore; in più questa condizione visiva porta spesso ad assumere una fissazione eccentrica con conseguente ulteriore calo delle prestazioni visive in visione binoculare.". Pur stralcio non relativo al nostro interesse, si estrapola che una pur fioca illuminazione contribuisce a modificare del tutto l'esperienza visiva, donando un maggior contrasto relativo, una maggior capacità di messa a fuoco e quindi una maggior distensione oculare. Con una illuminazione ambientale "calda" abbiamo anche una diversa percezione dei colori (ma attenzione, si tratta solamente di una percezione, i colori mostrati dalla TV non cambiano), nel caso del 2700k anche l'immagine a schermo ci sembrerà più "calda", e viceversa con i neon a 7000k sembrerà tutto più "freddo". Entra poi in gioco tutto un discorso di colorimetria (è scientificamente provato i colori modifichino l'umore), di "umanità" (i nostri occhi sono come un lavoro di artigianato, e ognuno ce li ha diversi con più o meno capacità visive), di soggettività (se a uno piace la luce blu... saran fatti suoi...) e via dicendo... d'altronde uno quando guarda un film deve fare una ESPERIENZA... non analiticamente processare un video
A riguardo, per far capire come il nostro occhio viene inculato facilmente, qua ci sono delle illusioni fighissime:
http://utenti.quipo.it/base5/scienze/illuotticolori.htm
IN MIO PARERE
Ognuno dovrebbe provare il setup che meglio gli si addice... 2700k, 5000k, 6500k, blu rosso bianco verde... e anche la calibrazione è solo relativamente utile. non siamo robots
p.s. Non sottovalutare il dono della sintesi
skryabin
29-01-2010, 12:44
d'altronde uno quando guarda un film deve fare una ESPERIENZA... non analiticamente processare un video
già me l'immagino nel futuro, cavo ottico collegato all'nterfaccia neurale, cosi' possiamo godere di una bella riproduzione bitperfect....peccato che il cervello è analogico :asd:
Althotas
29-01-2010, 12:56
SECONDO ME :-) ,
non viene mai indicato perchè ciò che dici ha poco senso.
La calibrazione del display avviene prelevando informazioni di colore dal display stesso, percui è del tutto ininfluente la luminosità dell'ambiente esterno. Anzi, se diversamente fosse ci sarebbe da questionare la qualità del calibratore.
Stai probabilmente mescolando due cose:
a) con una illuminazione ambientale elevata si tende ad aumentare anche la luminosità del display, e questo porta a far variare i parametri qualitativi dello stesso - e sarebbe quindi necessaria una nuova calibrazione. Infatti la calibrazione si fa per un ambiente e modo di uso (e aggiungo, utenza), non in generale. Si preferisce un ambiente scuro anche perchè, non costretti ad aumentare eccessivamente la luminosità, si riesce a tenere a bada il livello del nero (il che è critico per tutti i pannelli di oggigiorno) con influenze positive anche nella riproduzione di dettaglio in mezzombra (curva di contrasto).
Non ho mescolato quelle due cose. Io mi sono riferito esclusivamente alla temperatura colore, o "bilanciamento del bianco", che dir si voglia. Di conseguenza, si danno per scontate altre cose. Se poi uno volesse approfondirle si può fare, ma questa non è più la discussione adatta. ps. la curva che hai citato, è la curva del gamma.
Riguardo al resto, l'idea di eseguire un "nuovo" tipo di calibrazione del display, tenendo conto della temperatura della luce ambientale durante l'uso, non mi pare concettualmente errata. E' un approccio diverso da quello comunemente usato (che conosco, perchè possiedo un colorimetro). Ribadisco che sarebbe da approfondire, cosa che farò quando ne avrò voglia, nei forum che trattano la calibrazione di display, perchè penso che, in quel caso, il vero problema possa derivare da come sono fatte le sonde, e dalla mancata esistenza di un sistema adeguato di misurazione usando il concetto della mia idea, e conseguente calibrazione.
Alla fine, quello che conta è il risultato finale percepito da noi. Poco importa se verrà ottenuto con "trucchetti" che sono emersi dalla conoscenza di come funziona tutto il nostro apparato visivo, cervello incluso. Se si da per scontato che una luce calda (2500k) influenza il colore di qualunque cosa, display ed immagini riprodotte incluse, quello che alla fine percepiremo noi, parlando di temperatura colore, sarà quella che risultera dall'influenza anche di una illuminazione artificiale. Se si guarda la TV in stanza completamente buia, il problema non sussiste: la temperatura colore sarà solo quella del display (più o meno corretta, in funzione della calibrazione del display), ma se usiamo una lampada calda i conti non torneranno più. Ciò può spiegare il perchè alcuni utenti si trovano meglio usando una temperatura colore del display impostata a "medio" o a "freddo", la quale va magari a compensare una luce di fondo calda che usano nel loro ambiente. Come può spiegare la situazione di chi lamenta immagini troppo giallastre usando la warm, perchè si ritrova nella stessa situzione, cioè con una lampadina avente luce calda (2500k) che usa durante la visione.
sfoneloki
29-01-2010, 12:57
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.
Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
Althotas
29-01-2010, 13:04
Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
Se per te un TV al plasma è solo un panasonic, allora ti posso capire. Per fortuna non ci sono solo quelli ;-)
skryabin
29-01-2010, 13:28
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.
Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
ma se inganna gli occhi in maniera positiva perchè non farsi ingannare :asd:
anche perchè poi non è chissà quale apparecchio ipertecnologico, sono lampade, e costano relativamente poco.
Quando compro il tv farò delle prove con tante gradazioni di luce...quella che mi piace la tengo, l'unica cosa un pò noiosa è fare un lavoretto pulito, ovvero non far vedere dietro troppi cavi o lampade penzolanti ^^
Come plasma parlano bene del sammy b850, buzz a parte, sembra essere abbastanza buono soprattutto per l'sd (che altri problemi abbia non lo so, ah, qualcuno sembra aver notato lo stesso difetto del nero anche sui sammy, ma per ora son pochi), e poi ci sono gli lg sponsorizzati da althotas ma che a me non piacciono, nulla da dire sui colori ma li trovo troppo "washati" (nero grigio, poco profondo), o quelli che ho visto erano stati spippolati malamente allo stesso modo o di default sono impostati cosi' nei negozi :asd:
Per gli lcd, bisognerebbe spostare l'attenzione sui led con local dimming probabilmente, ma chissà quanto bisogna sborsare (gli lg lh90 dovrebbero essere local dimming, e abbastanza economici mi sembra, i sammy costano un botto e poi i b7/8000 mi pare siano edge, ma ancora devo andare a vederli di persona quindi non saprei se ne vale la pena)
amd-novello
29-01-2010, 13:30
sfoneloki sbagli e di grosso
prendi pure lcd e vedi che belli che sono...
edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
marchigiano
29-01-2010, 13:40
ma solo a me la luce bianco/gialla delle classiche lampadine, quella simil-tramonto, fa venire le lacrime agli occhi?
siamo sicuri che la gradazione della luce non venga percepita in modo soggettivo? cioè io posso provare riposante una luce bianca 6500k, qualcun altro la 2500k...
ma non è che ti da fastidio l'UV che emette il filamento? le incand devono stare sempre coperte e con l'occhio puoi vedere solo il riflesso su muro o vetri smerigliati o diffusori
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.
Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
e fai male dato che un LCD di QUASI (perchè alcune caratteristiche del plasma sono inarrivabili) pari qualità costa il doppio e questi difetti comunque sono visibili solo andando a 30cm dal pannello e nella visione normale sono ininfluenti
tra 5 anni il plasma si sbiadisce? vedremo.... nel caso ne compro un altro con i soldi che ho risparmiato ora e il vecchio sbiadito lo metto in camera o in bagno (46" in bagno... :sofico: )
skryabin
29-01-2010, 13:43
edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1216428
lol, ma alla fine sembra che il problema sia rientrato...probabile un pò di psicosi e pannello nuovo in rodaggio con un pò di ritenzione secondo me.
Infatti al termine del thread chi l'ha aperto scrive:
My problem resolved itself and was apparently just a natural part of the break-in process. I can only assume the panel hit a point in which the voltage is configured to change, and it took a few days for everything to settle accordingly.
quindi si presume che il problema sui sammy non esista, ma meglio stare all'erta, il brevetto per la compensazione dei voltaggi potrebbe essere stato sfruttato anche su altri televisori non panasonic...
ma non è che ti da fastidio l'UV che emette il filamento? le incand devono stare sempre coperte e con l'occhio puoi vedere solo il riflesso su muro o vetri smerigliati o diffusori
no no, mi da proprio fastidio la colorazione giallo/arancione che i muri bianchi assumono con una lampada di quelle calde, a incandescenza ma anche fluorescenti calde è lo stesso.
Una sensazione di pesantezza, più stancante di stare ore davanti all'lcd del monitor sparato a 6500k...sarà abitudine/adattamento?
sfoneloki
29-01-2010, 14:12
sfoneloki sbagli e di grosso
prendi pure lcd e vedi che belli che sono...
edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
Ma io non dico che gli LCD sono superiori, anzi per me un buon TV è sempre stato con tecnologia plasma.
Si parla molto dei Panasonic NeoPDP 2009 ed è x questo ke mi sono concentrato su quei modelli. Tra l'altro se ne vedono tanti esposti nei negozi e si trovano spesso nei volantini in promozione.
Però prima di fare un'acquisto di una certa cifra voglio esserne sicuro al 100%.
Come dicevo l'altra volta, se nel periodo dei mondiali trovo una superofferta di un buon TV 42" NeoPDP G10 o simile sui 400 euro lo prenderei a colpo.
skryabin
29-01-2010, 14:17
Però prima di fare un'acquisto di una certa cifra voglio esserne sicuro al 100%.
Come dicevo l'altra volta, se nel periodo dei mondiali trovo una superofferta di un buon TV 42" NeoPDP G10 o simile sui 400 euro lo prenderei a colpo.
ma se il 42 x10 ancora costa sopra i 500 e il g10 intorno agli 800 mi sembra impossibile che in due tre mesi si dimezzino i prezzi cosi' tanto...e sto parlando di shop online, in negozio devi aggiungere 100 euro minimo
o è possibile? :confused:
Charlie Oscar Delta
29-01-2010, 15:37
anche in ambiente totalemtne oscurato non sopporto la temp. colore calda, lascio sempre su medio. freddo è troppo.
Althotas
29-01-2010, 18:53
Quando compro il tv farò delle prove con tante gradazioni di luce...quella che mi piace la tengo
Prima di fare quelle prove, è necessario che il TV sia calibrato al meglio. E se è un plasma, bisogna attendere almeno 200-250 ore di utilizzo, prima di calibrarlo.
Come plasma parlano bene del sammy b850, buzz a parte, sembra essere abbastanza buono soprattutto per l'sd (che altri problemi abbia non lo so, ah, qualcuno sembra aver notato lo stesso difetto del nero anche sui sammy, ma per ora son pochi), e poi ci sono gli lg sponsorizzati da althotas ma che a me non piacciono, nulla da dire sui colori ma li trovo troppo "washati" (nero grigio, poco profondo), o quelli che ho visto erano stati spippolati malamente allo stesso modo o di default sono impostati cosi' nei negozi :asd:
Se si punta ad un top di gamma, secondo me non vale la pena prendere quello della generazione precedente che ormai sta per uscire di produzione (vedi il sam 850).
I TV vanno valutati dopo averli calibrati, e nella saletta giusta con la giusta illuminazione. Nei CC è impossibile farsi un'idea corretta di come possono rendere veramente.
Non è che io sponsorizzo gli LG, perchè a me non viene in tasca niente. Si parla tanto dei panasonic (nei forums), ma in quel caso nessuno usa mai quel tipo di espressione per additare chi lo fa. E sono la maggioranza. Sugli LG ho letto un sacco di panzanate in giro, scritte da gente che parla tanto per parlare senza sicuramente mai averne visto uno. Son quelle cose lì che ti fan girare le scat**e.
Se non credi a quello che scrivo, a me non cambia la vita. Ognuno ha la sua testa ed è libero di usarla come preferisce :). Non bisogna poi dimenticare che i gusti son gusti, e vanno rispettati. Se a distanza di qualche mese ne ho comprato un secondo identico, avrò avuto qualche buon motivo, non credi?
Se veramente i panasonic fossero i migliori sotto tutti i profili, venderebbero solo quelli. Vai invece a vedere il numero di plasma venduti in U.S. (che sono disponibili) delle 3 marche che sappiamo, e ti accorgerai di come, invece, sono andate le cose negli ultimi 3 anni. Per me un brand vale l'altro. Compro sempre quello che mi sembra il migliore per le mie esigenze, e che mi pare valga veramente il prezzo richiesto fatti i debiti confronti.
Althotas
29-01-2010, 18:59
anche in ambiente totalemtne oscurato non sopporto la temp. colore calda, lascio sempre su medio. freddo è troppo.
Quando si parla di certe cose, bisognerebbe sempre indicare il modello di TV in questione. Non è detto che tutti i brands usino la stessa associazione di nomi/temperature colore. Spesso quella informazione non è riportata nei manuali utente. Io conosco i valori degli LG che corrispondono alle tre modalità "caldo, medio e freddo" perchè li ho trovati indicati nei service manuals.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.