PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Althotas
31-03-2010, 23:26
NuclearBlast,

in camera ci metterai il 50" ? Distanza di visione?

Distanza di visione in sala? Che sorgenti userai principalmente in quelle due stanze?

ps. avevi seguito attentamente questa discussione negli ultimi 3 giorni? Ti avevo scritto un paio di post.

Althotas
31-03-2010, 23:28
da quello che visto in rete di miglioramenti ne porta molti
Ti riferisci ai PJ, cioè agli HD Ready? Io non ho trovato neanche una recensione su quelli, per adesso.

Althotas
31-03-2010, 23:49
sorry..non me ne sono nemmeno accorto:D
sul sito ufficiale del pana50g20 consumi sono:
In modalità consumo medio** 175 W
Consumo energetico nominale 325 W
Consumo energetico in modalità stand by 0,4 W
A parte quello che ti hanno già fatto notare altri, aggiungo:

1. Lascia perdere i numeri dichiarati sui siti dei produttori, perchè ognuno usa un metodo diverso per misurarli/dichiararli, quindi non sono nè molto attendibili nè confrontabili. Un po' come avviene per il dato dichiarato del contrasto.

2. Gli LG hanno opzioni di risparmio energetico molto sofisticate e flessibili, nei panasonic serie 2009 (e mi pare che la cosa non sia cambiata in questi nuovi 2010) invece, c'era solo il risparmio energetico ON o OFF. E siccome l'intervento era troppo pesante (riduce l'emissione di luce del display), quasi tutti i possessori lo tengono disattivato, quindi è come non averlo. L'ho letto tante volte nelle disc ufficiali dell'altro sito.

Quando si confrontano i valori pubblicati nelle recensioni, bisogna verificare se la luminosità max post-calibrazione era identica, altrimenti il confronto non è valido ai fini dei consumi. E siccome quando li calibrano, raramente quel valore è identico, perchè non li calibrano allo scopo di eseguire i test sul consumo ma per la qualità di immagine, e per verificare le prestazioni di contrasto massimo, punto del nero minimo e punto del bianco massimo, anche i numeri indicati nelle rece vanno interpretati correttamente.

Ho qualche dubbio che samsung quest'anno riuscirà a fare il miracolo. I plasma, a parità di dimensione, risoluzione, e impostazioni di calibrazione affinchè la luminosità massima erogata sia identica, consumano all'incirca gli stessi watt.

amd-novello
31-03-2010, 23:51
neanche io ma vedo dai dati dichiarati mi sembra migliore del pq http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/lg-plasma-tv/lg-42pj350.html

Althotas
01-04-2010, 00:07
ps:nella tabella conclusiva della recensione nei contro del lgpk950 cè scritto:
1 Retention
2 Reflections
3 Not competing with the best plasma-TVs out there
4 THX mode Dimmer and more “dead” picture during daytime
5 Slow DLNA, only a few NetCast services, inputs facing backwards

ma il punto tre a che tv-plasma si riverisce??g20...è l'unico con cui l'ha comparato,ma durante le specifiche della recensione mi sembrava alla pari!

1. Direi che i giorni scorsi abbiamo commentato a sufficienza il come ed il perchè di quella nota. Tu hai intenzione di comprare un TV per poi lasciarci un menu fisso a schermo per qualche ora e poi andare a copntrollare da 50 cm cosa vedi, o per usarla come tutti gli essere umani? :)

2. Idem come sopra :)

3. I migliori plasma out-there sono i Pioneer Kuro, che però hanno anche un prezzo ben diverso.

4. Bisogna vedere quale dei due preset THX aveva usato. Gli LG hanno anche il nuovo THX Bright, per visione diurna. Resta comunque ovvio che un qualunque preset certificato THX, non darà mai luminosità abbaglianti, perchè i criteri di certificazione fanno sempre riferimento a delle tabelle che puntano a valori ottimali. Se poi uno guarderà il TV in una stanza luminosissima, e sentisse la necessità di avere lo schermo ancora più luminoso, potrà sempre usare uno dei tanti altri preset disponibili (Cinema, ISF, etc etc), e anche modificarlo a piacimento.

5. Tutta la faccenda dei servizi interattivi è appena stata messa in piedi, e LG potrà aggiungerne in futuro. Del resto, non mi pare che panasonic offra un granchè di meglio. A quanto ho capito (ho letto di corsa quella parte, perchè a me non interessano molto), quei servizi vengono implementati tramite i server dei produttori dei TV, quindi in futuro potranno aggiungerne senza problemi. C'è però da tenere conto che noi stiamo in Europa, quindi alcuni (U.S.) potrebbero non essere disponibili.

Althotas
01-04-2010, 00:14
neanche io ma vedo dai dati dichiarati mi sembra migliore del pq http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/lg-plasma-tv/lg-42pj350.html
Quegli articoli di anteprime non sono molto significativi, specie se sono di siti U.S., perchè i loro modelli hanno sempre qualcosa di diverso da quelli E.U.

Avevo già scritto 2-3 post sugli LG serie PJ, i giorni scorsi, con info prese dal manuale in italiano.

Sarebbero migliori solo se usassero un nuovo pannello anche loro, quindi con le stesse performances sul nero, ma quella cosa ancora non si sà. Per tutte le altre cose, il processore video è lo stesso dei PQ, e le migliorie introdotte come opzioni da OSD, le ritengo trascurabili.

amd-novello
01-04-2010, 00:20
dici che il livello del nero è solo dato dal pannello? il sw del tv non fa differenze?

Althotas
01-04-2010, 01:15
Io non so cosa pensare... qui http://www.avforums.com/reviews/LG-50PK990-Plasma-HDTV-Review.html danno un livello minimo di nero prima della calibrazione a 0,07 cd/mq, e un 0,24... si 0,24 dopo la calibrazione...

ayami, quanto hai scritto sopra non è vero :) (so che tu lo hai riportato in buona fede - vedi di seguito)

Nella recensione di AVF, che ha lasciato perplessi in molti per altri motivi, i valori da te indicati non sono riportati.

Quei valori sono stati tirati fuori da qualche forumer in altro forum (sempre quello), e sappiamo bene a quale scopo! Li hanno pescati nei grafici di calibrazione che sono stati pubblicati per valutare la qualità di immagine, non il livello del nero.

Avevo già spiegato più di una volta, anche molto recentemente, che AVF non dichiara mai il livello minimo del nero, perchè per fornire dati attendibili su quella misurazione ci vogliono sonde particolamente precise per quello scopo e che costano parecchi quattrini, e che loro evidentemente non possiedono.

Avevo anche fatto notare che, ad esempio, Chad B. esegue separatamente quella misurazione, usando una apposita sonda. Lo Stesso Chad, qualche giorno dopo aver pubblicato la sua recensione sul PK550, rispondendo ad un forumer aveva specificato di non tener conto dei dati pubblicati nella tabella che salta fuori con il software Calman, che è lo stesso che usa AVF, e stiamo parlando della stessa identica tabella (in questo caso pubblicata da AVF) da dove qualcuno ha invece utilizzato quei numeri per denigrare gli LG, ignorando tutto il resto e tutti i dati, invece, corretti e dichiarati nelle recensioni :mad:

E adesso, sempre su quanto sopra, ascolta bene quanto segue:

Nei giorni scorsi c'è stato un forumer di AV Mag. che ha chiesto chiarimenti direttamente al recensore di AVF (David M.) su quei 2 numeri (0.07 e 0.24 cd/mq) presenti in quella tabella associata ad un grafico della recensione del 50PK990. David M., dopo aver latitato per qualche giorno evitando di rispondere, alla 4° volta che gli veniva sollecitata una risposta a quella domanda, oggi ha così risposto:

"prebuffo: I'm looking into what you asked. One of the reasons we don't give black level measurements though is because only extremely expensive meters are accurate at that level."

e basta.

Ciò corrisponde esattamente a quanto vi ho sempre detto io da 1 anno a questa parte! Ed è una risposta che intende farvi comprendere di non tenere conto di quei 2 "famosi" numeri. Numeri che non sono mai stati riportati nella recensione in questione e che AVF non riporta mai neanche nelle altre. Nella recensione, invece, era stato fatto notare un grande miglioramento sul livello minimo del nero, ma senza citare dati, per il motivo di cui sopra (e anche altri, che David non ha voluto precisare).


qui http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363 invece prima un 0,05 e dopo un 0,04...

Quelli, invece, sono dati pubblicati nella recensione, e fanno riferimento a quella specifica misurazione che quel sito (che è flatpanelsHD) ha eseguito per rilevare il livello minimo del nero. Quindi quelli sono dati validi, da tenere in considerazione. Non fantasie di forumers che li vanno a pescare in qualche grafico, e ci montano su quello che gli comoda a loro.


Ormai a forza di leggere post in vari forum sembra quasi che la scelta di questi benedetti plasma sia la cosa più importante/difficile del mondo, è ancora più importante è "non farsi fregare"... perchè se non acquisti la tv che tutti comprono sei considerato un poveraccio o almeno è quello che mi sembra...

Se invece di usare la propria testa e verificare di persona le informazioni che si trovano in giro in certi forum, la gente continuerà a credere a quello che scrivono certi forumers notoriamente di parte, è ovvio che non ne capirà più niente.

Ci sono state diverse recensioni sui nuovi LG serie PK dove il livello minimo del nero era stato prima misurato e poi dichiarato nella recensione, ed i valori erano sempre più o meno equivalenti. FullHD.gr aveva misurato e dichiarato un livello del nero di 0.03 cd/mq, flatpanelsHD di 0.04 cd/mq, Chad B. di 0.04 cd/mq (0.045 convertito da me con precisione a 4 decimali, che normalmente non fanno). E voi che fate? Arrivano i soliti personaggi con 2 numeri (1 assurdo pari a 0.24 cd/mq, che è più del doppio di quello del mio vecchio PG :mad:) privi di valore in quel contesto e raccattati in un grafico, per creare confusione e denigrare, e voi dimenticate in 1 minuto tutto il resto e gli andate dietro per giorni :rolleyes:

Ho speso parecchio tempo per spiegare certe cose tante volte, per mettervi nelle condizioni di valutare da soli certe misure/dati/grafici, ma mi pare che sia tutto tempo buttato :(


EDIT: e per dirla tutta su questa faccenda, sempre in quel noto forum, i soliti personaggi, quando giorni fa è uscita una recensione professionale sul nuovo panasonic VT (o V, non ricordo bene, comunque quello di fascia superiore alla serei G20, che costa parecchio di più), quando hanno letto che il valore sul livello misurato del nero era un po' altino rispetto alle loro aspettative (mi pare fosse 0.03 cd/mq.. dovrei ricontrollare) si sono affrettati subito a mettere in giro la voce che quel sito non era considerato affidabile (da chi, poi, non si sa!!), e a far cadere nel dimenticatoio quella recensione. Recensione che, invece, era molto ben fatta, ed in quel sito c'è una pagina dedicata esclusivamente alle spiegazioni su come vengono realizzate certe misurazioni e con quali software e sonde. E la sonda di quei signori è una delle migliori che ci sono in giro, e costa una valanga di quattrini! Ma siccome quel risultato non è piaciuto ai fanboy, il sito è diventato subito inaffidabile! Aprite gli occhi, Santa Miseria!!

E che dire della recensione sull'X20 uscita 2 giorni fa su flatpanelsHD? Credete forse che nessuno se ne fosse accorto? C'è gente, in quel forum, che fa ricerche dalla mattina alla sera sui nuovi panasonic, e riporta immediatamente nelle apposite discussioni tutte le news e le recensioni. Stranamente, quella lì, dove è stato riscontrato un peggioramento del livello del nero (da 0.04 cd/mq a 0.06 cd/mq) rispetto al precedente X10, non è stata riportata! Alla faccia della buona informazione, e della serietà. Ha indicato solo il link (senza aggiungere commenti) nella disc sui nuovi samsung e gli LG, un forumer che si sta interessando ai nuovi modelli di tutti e 3 i brands. I soliti noti l'hanno sicuramente notato e l'avranno letta sicuramente, ma tutti si son guardati bene dal dire qualcosa, o riportarla nelle giuste discussioni, quelle sui panasonic. SVEGLIA.

Althotas
01-04-2010, 01:19
dici che il livello del nero è solo dato dal pannello? il sw del tv non fa differenze?
Il livello del nero (come pure una più o meno elevata ritenzione) è determinato dal pannello in primis, e poi dall'hardware che lo pilota.

Negli LG serie PK, anche il secondo pare essere nuovo, a quanto ne ho capito controllando il diagramma a blocchi.

Il software sono sempre e solo pochissime righe di codice, che dicono all'hardware quali tensioni inviare al pannello nelle varie situazioni. Tali righe possono essere modificate in pochi minuti, e ciò viene eventualmente fatto quando cambia l'hardware con il quale interagiscono.

amd-novello
01-04-2010, 03:41
cmq anche se fosse quello vecchio ormai si vede che puntano + risorse sul fullhd
anche i prezzi ormai non differiscono così tanto. insomma una volta conveniva il ready ma ora meglio fare uno sforzo in +
anche se non si usano tante fonti a 1080 meglio portarsi avanti.

io non vedo l'ora escano le nuove console a 1080, li si che si vede la differenza di risoluzione rispetto al 720-1080 dove non noto molta differenza

Althotas
01-04-2010, 07:22
Il problema è che noi siamo svantaggiati rispetto agli U.S., che è un mercato di riferimento per tutti i produttori orientali, e anche verso il Giappone. Quei Paesi hanno una situazione diversa rispetto alla nostra, per quanto riguarda le sorgenti full-HD a disposizione, e si muovono molto più velocemente di noi.

In E.U., la Gran Bretagna è già partita il dicembre scorso con il nuovo standard DVB-T2, che prevede trasmissioni in alta definizione GRATIS, mentre noi in Italia dobbiamo ancora completare lo switch-off del nostro vecchio DVB-T.

Un HD Ready, da noi, ha ancora i suoi vantaggi in diverse situazioni. Inoltre consuma un po' meno rispetto ad un full-HD di pari dimensioni, e costa comunque un po' meno. Può rivelarsi ancora oggi una scelta ottimale in certi ambienti, e per persone che non sono interessate ad un certo tipo di connettività avanzata.

Comunque concordo con te sul fatto che i produttori si stanno concentrando più sui full-HD. Del resto, il loro obiettivo è quello di guadagnare qualcosa in più, se ci riescono, e di seguire la concorrenza, quindi si rincorrono a vicenda.

Spero di avere qualche buona news quando riuscirò a recuperare un service manual di questi nuovi LG HD Ready.

Alexgn
01-04-2010, 07:55
Infatti io sono stra-contento che alla fine ho preso l'LG 42PQ2000 HD-Ready perché tanto qui in Toscana fino al 2012 rimarremo con l'analogico ed il DTT attivi contemporaneamente e quindi non abbastanza banda disponibile per trasmettere anche eventuali canali HD, consolle non ne ho, SKY non ce l'ho, niente Blu Ray, il lettore DVD non lo uso quasi mai.. l'unica cosa che guardo è la TV digitale terrestre ed i film su Mediaset Premium ovvero tutti segnali SD a bitrate abbastanza scarsi.

E, come ho detto, fino al 2012 (che poi diventerà 2013, tanto si sa come vanno queste cose) dalle mie parti non ci saranno novità e quindi questa attuale TV andrà benissimo!!
Poi se ci si mette un altro anno che si stabilizzi il mercato ed inizino a trasmettere con i nuovi standard.. insomma avendola comprata l'anno scorso in teoria la dovrei poter utilizzare per un totale di almeno 4-5 anni senza sentire il bisogno di cambiarla perché non più adeguata ai segnali di input.

Direi che mi avete proprio consigliato bene!! ;-)

Althotas
01-04-2010, 08:30
Direi che mi avete proprio consigliato bene!! ;-)
:)

ps. ho dato un'occhiata al prezzo attuale del tuo PQ2000 con trovaprezzi: adesso sta online sui 430 euro. E' un vero affare per un plasma da 42" :), paragonabile a quello che feci io (e tanti altri) quando comprammo il 32PG6000 a fine stagione. Anche il 50" adesso lo si trova a prezzoni.

Lan_Di
01-04-2010, 08:35
Plasma da 46'' li fa solo Panasonic? :confused:

Althotas
01-04-2010, 08:43
Si.

Ma 4" in più in diagonale si notano poco poi in verticale/orizzontale, e di solito è sempre meglio averne qualcuno in più che qualcuno in meno, specie per la visione dei film. 8" o 10" di differenza, invece, si avvertono molto di più.

nascimentos
01-04-2010, 08:54
:)

ps. ho dato un'occhiata al prezzo attuale del tuo PQ2000 con trovaprezzi: adesso sta online sui 430 euro. E' un vero affare per un plasma da 42" :), paragonabile a quello che feci io (e tanti altri) quando comprammo il 32PG6000 a fine stagione.

Ciao Althotas, sono anch'io in procinto di acquistare un HDReady 42" LG.
Mi chiedevo se vale la pena con € 100 circa in più prendere la nuova serie PJ

Grazie
nascimentos

Althotas
01-04-2010, 09:01
ciao nascimentos,

puoi indicarmi i modelli esatti ai quali ti riferisci, ed i 2 prezzi?

La TV la guardi normalmente in stanza completamente al buio, o no?

MiKeLezZ
01-04-2010, 09:14
Mi sa che vado in un CC vedo quello che mi sembra più bello e si vede meglio e festa finita - poi ci si convince di aver preso un ottimo prodotto e siamo tutti contenti...E' la cosa più intelligente che leggo dopo tante pagine di sproloqui.
Se riesci poi a farti dare il telecomando e giocarci un po' sarebbe il top.
La TV deve piacere a te, non ad altri, o a delle sonde (!).

Neon68
01-04-2010, 09:14
Ieri mi sono spupazzato il G20 da 50', notevole.

Sono persino riuscito a vedere nitidamente e senza scie una partita trasmessa su Sport Italia.... Ho detto tutto.

Ci sto facendo un pensierino...

Althotas
01-04-2010, 09:21
E' la cosa più intelligente che leggo dopo tante pagine di sproloqui.
Se riesci poi a farti dare il telecomando e giocarci un po' sarebbe il top.
La TV deve piacere a te, non ad altri, o a delle sonde (!).
Se non hai la possibilità di visionare i plasma in saletta oscurata, e verificare/modificare tutte le impostazioni, la verifica in un cc vale molto poco, per non dire niente, altro che sproloqui ;)

nascimentos
01-04-2010, 09:23
Ciao Althotas,
la TV è in ambiente ahimè luminoso (soggiorno) ma non sono proprio un fanatico :D
La distanza è di circa 3 metri, visione digitale terrestre SD, partite e film

Qui il 350 a € 534
http://www.epto.it/lg-entertainment-42pj350-p-42PJ350.html

Qui il 550 a € 534
http://www.promodigital.net/product.asp?Id=3204

Tra l'altro ancora non sono riuscito bene a capire le vere differenze tra i vari 250/350/550/650 :confused:

Lan_Di
01-04-2010, 09:24
Si.

Ma 4" in più in diagonale si notano poco poi in verticale/orizzontale, e di solito è sempre meglio averne qualcuno in più che qualcuno in meno, specie per la visione dei film. 8" o 10" di differenza, invece, si avvertono molto di più.

Però devo fare i conti con le misure del vano tv del mobile della sala, che è casselotto da 3m*2m , quindo poco duttile :D .
Il 50'' ci starebbe troppo giusto, inoltre la base sarebbe un po' bassa e credo alla lunga mi verrebbe il torcicollo :muro: o almeno è quello che sta accadendo col mio vecchio CRT...
Non credo di riuscire a mettere un vano tipo quello per piazzare un lettore ottico sotto la tv. Guardando le misure medie dei 50'' pollici mi avanzerebbero meno di 10 cm in altezza sopra la tv, anche se probabilmente con una tv così grande non dovrei avere questi problemi, poichè ovviamente ha uno sviluppo in altezza superiore ad un CRT da 21'' :sofico:

Althotas
01-04-2010, 09:38
Ciao Althotas,
la TV è in ambiente ahimè luminoso (soggiorno) ma non sono proprio un fanatico :D
La distanza è di circa 3 metri, visione digitale terrestre SD, partite e film

Qui il 350 a € 534
http://www.epto.it/lg-entertainment-42pj350-p-42PJ350.html

Qui il 550 a € 534
http://www.promodigital.net/product.asp?Id=3204

Tra l'altro ancora non sono riuscito bene a capire le vere differenze tra i vari 250/350/550/650 :confused:
Il fatto di guardarlo in ambiente luminoso, ti avvantaggia in questa tua scelta. Se i nuovi PJ avessero lo stesso miglioramento dei PK del livello del nero, nella tua situazione lo avvertiresti meno, per quello ti avevo fatto quella domanda :)

I PJ che hai preso in considerazione, stando al manuale in italiano, hanno tutti 2 porte HDMI. A questo punto, il modello equivalente (con 2 HDMI) è il 42PQ2000, che con trovaprezzi troverai online alla cifra che avevo indicato prima.

Visto quanto sopra, e considerata anche la tua distanza di visione, prendere un PQ serie 2009 mi sembrerebbe una buona idea. Se ti serve una HDMI in più, puoi andare sul 42PQ3000, che non costa tanto di più.

Occhio che, a fine stagione, gli LG si potrebbero trovare a ottimo prezzo anche in qualche ipermercato. Io farei una accurata indagine prima dell'acquisto :). Il mio secondo PG6000 lo comprai al Panorama, durante una promozione, ma anche all'Iper ne facevano una.

Althotas
01-04-2010, 09:42
Però devo fare i conti con le misure del vano tv del mobile della sala, che è casselotto da 3m*2m , quindo poco duttile :D .
Il 50'' ci starebbe troppo giusto, inoltre la base sarebbe un po' bassa e credo alla lunga mi verrebbe il torcicollo :muro: o almeno è quello che sta accadendo col mio vecchio CRT...
Non credo di riuscire a mettere un vano tipo quello per piazzare un lettore ottico sotto la tv. Guardando le misure medie dei 50'' pollici mi avanzerebbero meno di 10 cm in altezza sopra la tv, anche se probabilmente con una tv così grande non dovrei avere questi problemi, poichè ovviamente ha uno sviluppo in altezza superiore ad un CRT da 21'' :sofico:
Se mi indicherai le misure esatte del tuo vano TV, stiamo poco a fare le verifiche. Nel manuale in IT. ci sono le dimensioni di tutti i modelli.

Distanza di visione? HD Ready o full-HD?

nascimentos
01-04-2010, 09:45
Il fatto di guardarlo in ambiente luminoso, ti avvantaggia in questa tua scelta. Se i nuovi PJ avessero lo stesso miglioramento dei PK del livello del nero, nella tua situazione lo avvertiresti meno, per quello ti avevo fatto quella domanda :)

I PJ che hai preso in considerazione, stando al manuale in italiano, hanno tutti 2 porte HDMI. A questo punto, il modello equivalente (con 2 HDMI) è il 42PQ2000, che con trovaprezzi troverai online alla cifra che avevo indicato prima.

Visto quanto sopra, e considerata anche la tua distanza di visione, prendere un PQ serie 2009 mi sembrerebbe una buona idea. Se ti serve una HDMI in più, puoi andare sul 42PQ3000, che non costa tanto di più.

Occhio che, a fine stagione, gli LG si potrebbero trovare a ottimo prezzo anche in qualche ipermercato. Io farei una accurata indagine prima dell'acquisto :). Il mio secondo PG6000 lo comprai al Panorama, durante una promozione, ma anche all'Iper ne facevano una.

Ok, quindi in definitiva, la 100 euro sarebbe "buttata"?

@Miky
01-04-2010, 10:16
Ok, quindi in definitiva, la 100 euro sarebbe "buttata"?

Scusate se mi intrometto, se non erro un'altra differenza che potrebbe essere importante (a seconda delle esigenze ovviamente) è la compatibilità con CI+, i modelli 2009 non lo sono quelli 2010 si... io devo acquistare una tv entro fine giugno e l'unica cosa che mi ferma dal buttarmi sulle offerte di fine serie è proprio questa, secondo voi quanto è rilevante? non ho ancora capito quante trasmissioni HD criptate ci sono (penso le partite di calcio di mediaset premium) e in che zone (solo dove è stato fatto switch off?)...

Ciao!

Lan_Di
01-04-2010, 10:25
Se mi indicherai le misure esatte del tuo vano TV, stiamo poco a fare le verifiche. Nel manuale in IT. ci sono le dimensioni di tutti i modelli.

Distanza di visione? HD Ready o full-HD?

il vano misura circa 124 cm di base per 93 cm di altezza.
l'altezza da terra del vano tv, andando a spanne, direi che è sui 40/45 cm.
la distanza di visione si aggira sui 2.5/3 metri circa.
Pensavo di indirizzarmi su un HD-ready, considerato che la uso principalmente per guardare divx e console SD (wii in component e PS2 scart rgb).
L'unica fonte HD sarebbe il pc, ma di regola non sarebbe connesso alla televisione.
Però non scarto un full-HD in caso in cui mi indirizzassi su un taglio superiore ai 42''.
Dalle prime recensioni la serie PK di LG sembra che non si comporti male ed i prezzi sembrano accessibili. Ovviamente resto col beneficio del dubbio in quanto non ho ancora avuto modo di vedere queste nuove tv di persona per sincerarmi della resa in SD.

Althotas
01-04-2010, 11:45
Scusate se mi intrometto, se non erro un'altra differenza che potrebbe essere importante (a seconda delle esigenze ovviamente) è la compatibilità con CI+, i modelli 2009 non lo sono quelli 2010 si... io devo acquistare una tv entro fine giugno e l'unica cosa che mi ferma dal buttarmi sulle offerte di fine serie è proprio questa, secondo voi quanto è rilevante? non ho ancora capito quante trasmissioni HD criptate ci sono (penso le partite di calcio di mediaset premium) e in che zone (solo dove è stato fatto switch off?)...

Ciao!
Giusta osservazione :)

Non so però se tutti i nuovi LG, inclusi gli HD Ready, avranno il modulo CI+. Se quella cosa interessa, sarà opportuno verificare modello per modello, fatto salvo non salti fuori un comunicato di LG che conferma la presenza del modulo CI+ su tutti, come fecero, per esempio, l'anno scorso per i tuner full-HD, presenti in tutti i modelli serie 2009.

Quel modulo serve per gestire un nuovo tipo di protezione, che potrebbe essere utilizzata da alcuni broadcasting per proteggere certi contenuti a pagamento, non certo per le trasmissioni free. Dovresti quindi informarti nei forum dove discutono di quel tipo di abbonamenti (Mediaset supermegaultra HD, e simili :D), semprechè tu sia interessato a quegli abbonamenti a pagamento.

nascimentos
01-04-2010, 11:52
Scusate se mi intrometto, se non erro un'altra differenza che potrebbe essere importante (a seconda delle esigenze ovviamente) è la compatibilità con CI+, i modelli 2009 non lo sono quelli 2010 si... io devo acquistare una tv entro fine giugno e l'unica cosa che mi ferma dal buttarmi sulle offerte di fine serie è proprio questa, secondo voi quanto è rilevante? non ho ancora capito quante trasmissioni HD criptate ci sono (penso le partite di calcio di mediaset premium) e in che zone (solo dove è stato fatto switch off?)...

Ciao!

Il PJ550 sembra avere la porta CI+ (vedi link che ho inserito su)

Althotas
01-04-2010, 11:53
il vano misura circa 124 cm di base per 93 cm di altezza.
l'altezza da terra del vano tv, andando a spanne, direi che è sui 40/45 cm.
la distanza di visione si aggira sui 2.5/3 metri circa.
Pensavo di indirizzarmi su un HD-ready, considerato che la uso principalmente per guardare divx e console SD (wii in component e PS2 scart rgb).
L'unica fonte HD sarebbe il pc, ma di regola non sarebbe connesso alla televisione.
Però non scarto un full-HD in caso in cui mi indirizzassi su un taglio superiore ai 42''.
Dalle prime recensioni la serie PK di LG sembra che non si comporti male ed i prezzi sembrano accessibili. Ovviamente resto col beneficio del dubbio in quanto non ho ancora avuto modo di vedere queste nuove tv di persona per sincerarmi della resa in SD.
Da quella distanza, e specialmente con quelle sorgenti, ti consiglio caldamente un 42" HD Ready :).

Il problema delle dimensioni, quindi, non si pone più. Ho fatto diversi esperimenti a casa di un amico che ha un 42" HD Ready e poteva piazzare il divano a piacimento. Alla fine siamo stati concordi nel posizionarlo ad una corrispondente distanza di visione (occhio-schermo) pari a 2.7 - 2.8 metri. Da distanza inferiore la visione prolungata diventava troppo affaticante, oltre a notarsi di più qualche artefatto tipico delle fonti SD.

Occhio che nei cc sembrano tutti più piccoli di quello che sono. A casa è tutta un'altra storia, specie con le trasmissioni a 16:9.

Althotas
01-04-2010, 11:59
Ok, quindi in definitiva, la 100 euro sarebbe "buttata"?
Tutto sommato, ed in base alle info attualmente disponibili, direi che quei 100 euro si potrebbero spendere meglio in altro modo :)

Per esempio, con 151 euro + s.s., puoi comprare il nuovissimo lettore BD sony, modello BDP-S370, da online shop affidabile. Ne avevo prenotati 2 tre settimane fa in quello shop, uno per me e l'altro per un amico. Sono arrivati ieri (a lui), e domani passerò a casa sua a ritirare il mio :). E' un lettore molto interessante e completo, e quel prezzo è decisamente valido.

Lan_Di
01-04-2010, 12:09
Da quella distanza, e specialmente con quelle sorgenti, ti consiglio caldamente un 42" HD Ready :).


Occhio che nei cc sembrano tutti più piccoli di quello che sono. A casa è tutta un'altra storia, specie con le trasmissioni a 16:9.

Infatti a mente fredda ero decisamente indirizzato verso 42'', sopratutto perchè i miei hanno un 40'' ad una distanza prossima i 3 m non mi sembra così male.
Quindi ho pensato che ad un distanza leggermente inferiore e un paio di pollici sarebbero stati l'ideale per me.
Poi sabato scorso sono andato in un centro commerciale, mi sono piazzato ad un paio di metri da un 50'' e mi sembrava una goduria unica :oink:
I negozi dovrebbero fornire delle tv muletto per fare un paio di giorni di test a casa per trovare il polliciaggio ideale :D

Althotas
01-04-2010, 12:19
Anche io ho vissuto quelle esperienze. Al MW a 2.5 metri da un 50" full-HD (Pioneer LX-5090H), con il solito demo superfigo, o un BD di elevata qualità, visto per 15 minuti una goduria. Poi, a casa, mezzora con le solite sorgenti che si usano, e la storia cambia parecchio :).

Tranquillo, un 42" nel tuo caso sarà la scelta migliore. Per i full-HD di quella dimensione, ne riparliamo magari tra 3 o 4 anni, possibilmente di nuova tecnologia (FED, SED, OLED) ;)

nascimentos
01-04-2010, 12:24
Tutto sommato, ed in base alle info attualmente disponibili, direi che quei 100 euro si potrebbero spendere meglio in altro modo :)

Per esempio, con 151 euro + s.s., puoi comprare il nuovissimo lettore BD sony, modello BDP-S370, da online shop affidabile. Ne avevo prenotati 2 tre settimane fa in quello shop, uno per me e l'altro per un amico. Sono arrivati ieri (a lui), e domani passerò a casa sua a ritirare il mio :). E' un lettore molto interessante e completo, e quel prezzo è decisamente valido.

Grazie :)

Riguardo il lettore BD che hai indicato, è sicuramente ottimo ma ha molte funzioni che non penso userò (esempio connessione wireless) quindi penso che prenderò un semplice lettore BD

Althotas
01-04-2010, 12:28
Grazie :)

Riguardo il lettore BD che hai indicato, è sicuramente ottimo ma ha molte funzioni che non penso userò (esempio connessione wireless) quindi penso che prenderò un semplice lettore BD
Il wireless è opzionale nell'S370.

Ho investigato (e aspettato) per quasi 1 anno sui lettori BD, e alla fine i sony mi sono sembrati i migliori. Ottimi risultati anche nella riproduzione dei DVD. Poi vedi tu.. :)

MiKeLezZ
01-04-2010, 12:38
Infatti a mente fredda ero decisamente indirizzato verso 42'', sopratutto perchè i miei hanno un 40'' ad una distanza prossima i 3 m non mi sembra così male.
Quindi ho pensato che ad un distanza leggermente inferiore e un paio di pollici sarebbero stati l'ideale per me.
Poi sabato scorso sono andato in un centro commerciale, mi sono piazzato ad un paio di metri da un 50'' e mi sembrava una goduria unica :oink:
I negozi dovrebbero fornire delle tv muletto per fare un paio di giorni di test a casa per trovare il polliciaggio ideale :DUn 37" va bene a 1,5m
Un 42" va bene a 2m,
un 46" va bene a 2,5m,
un 50" va bene a 3m

... Se poi ti guardi i BR ci puoi togliere anche 0,5m

Ricorda che, oltre al fatto qualsiasi misura sotto i 40" ti sembrerà piccola dopo solo 2 giorni, mentre sopra dopo 1 settimana... il motivo principale per cui si cambia la TV è la grandezza... e deve essere anche il parametro principale di scelta visto che differenza fra un 37" LG e un 37" Panasonic è risibile... mentre fra un 37" e un 42" c'è proprio un mare.
Anni fa si viaggiava sui 26", poi si è andati al 32", poi il 40"/42", ora il taglio ambito è il 46"... e secondo me è anche l'ideale: il 50" è un mobile (ma forse arriveremo anche a quello, fra parecchi anni, però!).

ayami
01-04-2010, 13:21
@Althotas

Io non dico che tu abbia ragione o torto, idem con gli altri del famoso forum :D
Quello che volevo dire è questo: a chi si deve credere?

L'unico mio, e quello di molti altri credo, metro per giudicare queste tv, oltre a vederle dal vivo al CC (che non è la cosa migliore), è immaginarsele soltanto in base alle recensioni e commenti dei forumers; uno dice bianco e l'altro dice nero... alla fine uno non ci capisce nulla... :muro:

Visto poi che io non ho mai posseduto nessun plasma/lcd sono ancora più confuso...
Mi sa che bisogna solo andare in fiducia... :boh:

Poi la questione della scelta della tv al CC. la mia era solo una provocazione, anche se credo che il 95% della gente faccia così... :rolleyes:

Althotas
01-04-2010, 13:35
ayami,

su certe cose non è così difficile capire chi i numeri se li inventa e chi pubblica quelli corretti, assieme ad altre info. O chi prende solo i numeri che gli vanno bene. Basta leggere con attenzione tutto, e poi verificare :)

Per il resto, è vero che il 95% va in un cc e sceglie il TV in quel modo, perchè non usano internet, non sono informati, etc etc etc, e credono che comprare un TV digitale sia come comprare un CRT. Una mia amica un paio di anni fa si comprò un bell'LCD (pessima visione :() valutandolo da spento, e quella cosa è all'ordine del giorno.

@Miky
01-04-2010, 15:05
@Althotas

Sicuramente qualcuno ha già riportato questo http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Bollino_DGTVi.html cmq dal sito di dgtvi risulta che tutta la serie PJ dovrebbe essere certificata con bollino silver... purtroppo non sono in grado di dire ora se questo benedetto CI+ mi serva o no, sicuramente mi darebbe un po' fastidio precludermi la possibilità di usarlo in futuro se decidessi di farlo... ;)

Althotas
01-04-2010, 20:39
Se non ricordo male, l'avevo riportato io un po' di giorni fa quel sito, ma per altri motivi. Non credo però che quei bollini abbiano qualcosa a che vedere con gli standard del lettore di CAM (CI o CI+).

Althotas
01-04-2010, 20:43
Un 37" va bene a 1,5m
Un 42" va bene a 2m,
un 46" va bene a 2,5m,
un 50" va bene a 3m

... Se poi ti guardi i BR ci puoi togliere anche 0,5m

Secondo la tua tabella, io dovrei guardare il mio 32" da 1 metro di distanza :mbe: . E se guardo un BD, anche da 50 cm :mbe:

Prova un po' a chiedere nella mia disc, a che distanza guardano il 32PG6000 ;)

MiKeLezZ
01-04-2010, 20:57
Secondo la tua tabella, io dovrei guardare il mio 32" da 1 metro di distanza :mbe: . E se guardo un BD, anche da 50 cm :mbe:

Prova un po' a chiedere nella mia disc, a che distanza guardano il 32PG6000 ;)Ti posso dire fino a che distanza minima -IO- posso guardare il 37" e il 42", visto che -IO- ho un 37" e un 42" (TE NO) e posso recuperare il 46" dal vicino

Ovvio poi la distanza massima possa aumentare, mi capita anche di guardare il 37" a 3m e il 42" a 9m :)

Nella MIA tabella il -TUO- 32" non c'è. Troppo piccolo. Tu guardalo pure da quanto ti pare. Di certo con la risoluzione 1024x720 non fa testo per la visione BD, visto che di risoluzione BD viaggia ben corto ;)

Althotas
01-04-2010, 21:15
Ti posso dire fino a che distanza minima -IO- posso guardare il 37" e il 42", visto che -IO- ho un 37" e un 42" (TE NO) e posso recuperare il 46" dal vicino
I test che ho fatto appositamente con un mio amico (tutta la serata), per sistemare il suo divano alla giusta distanza dal suo plasmon 42", immagino non valgano, visto che era un mio amico e non TUO :p


Nella MIA tabella il -TUO- 32" non c'è. Troppo piccolo. Tu guardalo pure da quanto ti pare. Di certo con la risoluzione 1024x720 non fa testo per la visione BD, visto che di risoluzione BD viaggia ben corto ;)
AIAIAIAIAIAIIII signor Mike, lei mi è caduto sull'uccello!! :D

Il mio plasmino da 32" va invece meglio dei suoi fratelli 37", e molto meglio dei 42", per guardare i BD, perchè ha una densità di pixel su pollice quadrato molto maggiore. Ciò comporta una maggior definizione dell'immagine, dovuta ai pixel di dimensioni inferiori, e quindi consente anche, volendo, di guardarlo da una distanza inferiore. La risoluzione non è tutto :)

... la rivincita della signora Longari 40 anni dopo

MiKeLezZ
01-04-2010, 23:17
I test che ho fatto appositamente con un mio amico (tutta la serata), per sistemare il suo divano alla giusta distanza dal suo plasmon 42", immagino non valgano, visto che era un mio amico e non TUO :p La tabella sopra era comunque per la "distanza minima", non "migliore".
Ti voglio quindi rispondere dalla mio comodo divano con il plaid sopra le ginocchia e il portatile in grembro: sono a 2,5m e Porta a Porta me lo sto (anzi, stavo) guardando senza riscontrare handicap di visione alcuno.
Con il potentissimo tastino "AV" avvio poi il WDTVLIVE e ti confermo i flussi a 1080p si vedono che è un piacere, potrei avvicinarmi anche un po' di più senza controindicazioni.
Questo da un 42" HDR. Panasonic. Se avessi un FHD, con i flussi HD andrebbe anche meglio.
Magari con un LG ci devi stare più lontano perchè si vede peggio, ed ecco spiegate le tue remore. Altrimenti non saprei.

AIAIAIAIAIAIIII signor Mike, lei mi è caduto sull'uccello!! :DForse ti piacerebbe, ma con me caschi male...

Il mio plasmino da 32" va invece meglio dei suoi fratelli 37", e molto meglio dei 42", per guardare i BD, perchè ha una densità di pixel su pollice quadrato molto maggiore.Penso che oramai lo sappiano anche i sassi che più la TV è grande, meglio è l'effetto cinema e il godimento che se ne trae nel vederla... Tant'è che han fatto i Cinema con i videoproiettori da oltre 200" apposta (che pure si vedono peggio rispetto ai nostri schermoni da salotto!)

Il BD nel 37" è tutt'altra cosa che nel 32", e a sua volta nel 42" è meglio che nei precedenti. Detto, ridetto, stradetto ovunque da AVforums a AVScience, etc. Per dire, da quando ho il 42", il 37" l'ho relegato ai telefilm :)

Ho comunque anche un 23" FullHD e posso tranquillamente sfatare tale tua teoria del "più piccolo, meglio è".

Per diletto, ecco alcuni numeri:
23" FHD : 95,8 DPI
CRT 28" : c.a. 33 DPI
32" 1024x720 : 39,1 DPI
37" FHD : 59,5 DPI
42" 1024x768 : 30,5 DPI
42" FHD : 52,5 DPI
46" FHD : 47,9 DPI
50" FHD : 44,1 DPI

Il DPI della tua TV 32" è in realtà molto basso, sopratutto se confrontato ai NeoPDP FHD dei Panasonic 2009/2010. Equivarrebbe ad un ipotetico 56" FHD.

Ciò comporta una maggior definizione dell'immagine, dovuta ai pixel di dimensioni inferiori, e quindi consente anche, volendo, di guardarlo da una distanza inferiore. La risoluzione non è tutto :)A parte il "leggi sopra", la risoluzione -E'- tutto... ma seconda solo alla grandezza.
L'apparato televisivo per adempiere ottimamente al proprio scopo deve essere GROSSO (tanti pollici) e LARGO (tanti pixel). Poi viene la tecnica...
Non mi fiderei di alcune leggende metropolitane che si sentono in giro ;)

Althotas
01-04-2010, 23:51
Hai girato le carte in tavola, ma devi impegnarti di più con me ;)

1. La prima volta che hai postato la tabella, avevi scritto solo questo:

"Un 37" va bene a 1,5m
Un 42" va bene a 2m,
un 46" va bene a 2,5m,
un 50" va bene a 3m

... Se poi ti guardi i BR ci puoi togliere anche 0,5m"

senza specificare che quelle, per te, erano le distanze minime. Senza quella precisazione, quando si posta una tabella del genere, quest'ultima viene sempre intesa come riguardante distanze ottimali.

2. Tutto il discorsone che hai fatto sulle dimensioni, non ha niente a che vedere con il punto che ti avevo fatto notare io prima, e che riprendeva un concetto tuo tecnicamente non corretto.

Il Panasonic 37" ha la stessa risoluzione del mio 32, indi la densità di pixel per pollice quadrato è superiore nel mio, e lo è ancora di più se riferita al tuo 42". Indi, i pixel del mio 32" sono più piccoli del 37" e molto più piccoli del 42", la definizione è maggiore sul mio, con tutto ciò che ne consegue.

Tutto il resto son chiacchiere ;), e lascia perdere dalle tabelle gli LCD, che creano solo confusione. Non esistono plasma da 37" full-HD.

ais001
02-04-2010, 00:03
... http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/popcorn.gif

amd-novello
02-04-2010, 00:27
quelle distanze per me son troppo ravvicinate
senza togliere mezzo metro però se piace si possono usare

cmq noto che fra i miei 2 preferisco stare + vicino con il fullhd perché con l'altro vedo i pixel e infastidisce di +

MiKeLezZ
02-04-2010, 00:59
Altolà, visto che a te piace tanto il THX, ti fornisco un simpatico link

http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/

Per semplicità, lo traduco nel sistema metrico:

TV -- Distanza di visione consigliata da THX
35" = da 1,0m a 1,5m
40" = da 1,2m a 1,8m
46" = da 1,4m a 2,0m
50" = da 1,5m a 2,3m

Te ghe capì? Il 32" THX neppure lo considera... d'altronde l'effetto "Cinema" nun ce sta

Tale tabella potrebbe anche esser letta al contrario... Cioè per capire quale dimensione ambire a seconda della distanza in cui la TV sarà posizionata (e sarebbe la famosa "scelta definitiva", in quanto un display ancora più grande di quelli consigliati sarebbe deleterio)

Il Panasonic 37" ha la stessa risoluzione del mio 32, indi la densità di pixel per pollice quadrato è superiore nel mio, e lo è ancora di più se riferita al tuo 42". Indi, i pixel del mio 32" sono più piccoli del 37" e molto più piccoli del 42", la definizione è maggiore sul mio, con tutto ciò che ne consegue.Ci sono tre problemi di fondo nel tuo ragionamento forse causati da lacune tecniche, o poca esperienza. Di cui uno gravissimo.

Il primo, una leggerezza, è la mancata contestualizzazione del D.P.I. in relazione ai modelli commercializzati attualmente, ovvero il valore pari a 39,1 del tuo pannello è di molto inferiore al 44,1 di un 50" FHD (ed ancora di più con polliciaggi come il 46" e 42"), cioè risulta (teoricamente) "di pregio" unicamente se posto contro altri HDR.
Un po' come andare in bici con gli amici spompati invece che andare a correre nel Giro D'Italia con veri agonisti.

Il secondo, mediamente grave, è la non presa in esame in termini relativistici della risoluzione, ovvero, una immagine da 1920x1080 punti sarà ovviamente migliore di una da 1024x720 punti... e non serve spiegarlo (riprodurre un BD da 1920x1080 punti in un display da 1024x720 punti significa buttare via delle informazioni, ovvero visualizzare meno dettagli, e anche fare una interpolazione di downsampling con cui si mischiano insieme più pixel e se ne creano di nuovi al loro posto - proprio la stessa cosa hai sempre osteggiato).

Il terzo, che è quello gravissimo, è il non considerare la risoluzione in funzione della distanza di visione, ovvero la definizione in più data dal modesto polliciaggio del 32" HDR è del tutto sprecata se poi non la accompagno anche a una inferiore distanza di visione.
Esplicandolo in modo meno sibillino, guardare un 32" HDR da 1,9m fornirà la stessa identica definizione del guardare un 42" HDR da 2,4m. Scendere oltre questi valori sarebbe per entrambi deleterio poiché si vedrebbe la trama dei pixel, come l'amico amd ha testé ricordato. Aumentando la distanza si nasconderebbero invece meglio i problemi dei flussi SD.
Cioè la "peculiarità" (dire beneficio, in questo caso, sarebbe errato) del maggior D.P.I. a parità di risoluzione si traduce semplicemente in centimetri in meno a cui posso tenere la TV in modo da ottenere gli stessi risultati.

NuclearBlast
02-04-2010, 01:00
@Althotas

Si ho letto tutte le informazioni che mi hai dato. Sto aspettando qualche recensione e di vedere i nuovi plasma nei cc. Grazie

Althotas
02-04-2010, 01:27
Altolà, visto che a te piace tanto il THX, ti fornisco un simpatico link

http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/

Per semplicità, lo traduco nel sistema metrico:

TV -- Distanza di visione consigliata
35" = da 1,0m a 1,5m
40" = da 1,2m a 1,8m
46" = da 1,4m a 2,0m
50" = da 1,5m a 2,3m

Te ghe capì? Il 32" THX neppure lo considera... d'altronde l'effetto "Cinema" nun ce sta

Hahahahahaha.... ma certo, come no! :D

Anche stavolta hai dimenticato di riportare qualcosa:

"It might seem that THX is recommending a very large screen size for your room. But, it’s important to note two things: 1) THX screen size recommendations are based on recreating an immersive cinematic experience, and 2) the biggest complaint among TV buyers is that they wish they had bought a bigger set."

Quelle distanze/calcoli sono basati su concetti di sale cinematografiche, dove lo schermo è un telo e le immagini vengono proiettate. In quel caso, la luminosità dello schermo è di circa 16 fL, contro quella mediamente TRIPLA di un plasma calibrato (e se non è calibrato, ancora peggio), e non infastidisce minimamente. Un conto è una immagine proiettata a schermo, ben altro conto un display al plasma che emette luce di suo.

Comincia ad usarle tu le tabelle che pubblichi. Io, se voglio abbronzarmi, vado al mare, e uso gli occhiali da sole :cool:


Ci sono tre problemi di fondo nel tuo ragionamento forse causati da lacune tecniche, o poca esperienza. Di cui uno gravissimo. (cuttone)

LOL.. a volte sei meglio di Stanlio & Ollio :D

Sarà breve: dei tuoi DPI non so che farmene. Quello che avevo da dire l'ho già detto.

E' inutile che continui a cambiare le carte in tavola, mischiando pere con mele. Prima si parlava solo di plasma, e di plasma HD Ready. FINE.

Infine, tutto quel discorso su distanze di visione, risoluzioni & compagnia bella, è stato fatto millemila volte anche in questa discussione, dalla notte dei tempi. Non vedo per quale motivo avrei dovuto ripetere per la milionesima volta le stesse cose. Ci pensa già Ais a riportare le solite info almeno una volta alla settimana.

E' bello vedere come uno che ha preso un plasma 3 giorni fa, è già diventato un guru, e taccia di gravi lacune gli altri. Miracoli dei panasonic :D

Ciao Mike, e occhio a non cascarmi di nuovo su quell'ucc... :D :ronf:

Abilmen
02-04-2010, 01:57
Ma sempre a litigare voi 2? Una pausa ogni tanto no? La verità è che siamo sotto Pasqua e nel segno del ramoscello d'ulivo non voglio infierire....in tal senso avete una buena suerte non da poco. Approfittatene, ma al primo oltrepassare della borderline (ci siete sopra), non so se sarò ancora in vena di pazientare. Ergo...tornate in careggiata immantinente (leggi prevalenza del linguaggio tecnico mantenendo toni molto più moderati). Uomimi avvisati...:O

Althotas
02-04-2010, 02:02
Macchè sempre litigare.. io stavolta mi sono divertito. Mike a volte riesce ad essere spassoso :D

Buona Pasqua Abil :)

amd-novello
02-04-2010, 05:14
dai un giorno di tregua :)


edit

appena visto il volantino ipercoop. lg 50 pj350 a circa 700 euro. uffa...

Althotas
02-04-2010, 07:01
appena visto il volantino ipercoop. lg 50 pj350 a circa 700 euro. uffa...
Online, per adesso, si trova a soli 10 euro in meno (s.s. incluse) da shop italiano noto.

L'equivalente 50PQ2000 (serie 2009) online costa un po' meno: 600 + s.s.

Penso che 2-3 settimane prima dei Mondiali si potrà trovare qualche promozione aggressiva.

ais001
02-04-2010, 08:45
dai un giorno di tregua
... piano, c'è' gente che ha pagato il biglietto per vedere la :boxe: qui eh?! :asd:

... se vuoi c'è ancora posto qui vicino a me http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/popcorn.gif

Abilmen
02-04-2010, 09:37
Macchè sempre litigare.. io stavolta mi sono divertito. Mike a volte riesce ad essere spassoso :D
Buona Pasqua Abil :)
Siete un manipolo di impuniti...questa la verità :)...buona Pasqua anche a te ed a tutti gli altri, con la speranza che dopo le feste torniate pieni di buoni propositi :rolleyes:

amd-novello
02-04-2010, 10:06
Online, per adesso, si trova a soli 10 euro in meno (s.s. incluse) da shop italiano noto.

L'equivalente 50PQ2000 (serie 2009) online costa un po' meno: 600 + s.s.

Penso che 2-3 settimane prima dei Mondiali si potrà trovare qualche promozione aggressiva.


cmq che prezzoni! ormai non ci sono + scuse per non farsi un bel hdtv

ais001
02-04-2010, 10:14
... e pensa l'anno prossimo :asd:

MiKeLezZ
02-04-2010, 14:37
Anche stavolta hai dimenticato di riportare qualcosa:

"It might seem that THX is recommending a very large screen size for your room. But, it’s important to note two things: 1) THX screen size recommendations are based on recreating an immersive cinematic experience, and 2) the biggest complaint among TV buyers is that they wish they had bought a bigger set."
Quelle distanze/calcoli sono basati su concetti di sale cinematografiche, dove lo schermo è un telo e le immagini vengono proiettate.Ciao, io so l'inglese. Non so te. La traduzione corretta è questa:
"Potrebbe sembrare che THX raccomandi una dimensione dello schermo per la vostra stanza particolarmente grande. E' quindi importante rimarcare due cose:
a) Le raccomandazioni di THX per la grandezza dello schermo hanno l'intento di RICREARE UNA ESPERIENZA IMMERSIVA CHE SIA SIMILE A QUANTO SI POSSA AVERE AL CINEMA*.
b) Il più grande rimpianto che hanno, posteriormente, coloro che comprano una TV, è il fatto di non averla comprata più grossa.

*=Ovvio non sarà il consiglio giusto per guardarsi le telenovelas.

Da nessuna parte si parla di teli, e non è inteso neppure implicitamente.

Questi i fatti.

Sarà breve: dei tuoi DPI non so che farmene. Quello che avevo da dire l'ho già detto.Accetto le tue scuse.

Ciao Mike, e occhio a non cascarmi di nuovo su quell'ucc... :D :ronf:Guarda, declino gentilmente la tua offerta. ;)

Buona Pasqua! Prima che mi sospendano! Non si sa mai! :D

ais001
02-04-2010, 14:39
Accetto le tue scuse
... :rotfl:

Althotas
02-04-2010, 14:54
Ciao, io so l'inglese. Non so te. La traduzione corretta è questa:
Io non ho tradotto, ho spiegato ;)

Secondo te, la parola "Cinema", che viene usata ripetutamente in quel sito, cosa sta ad indicare?

Che ne diresti di lasciar perdere, e tornare in topic? :)

Althotas
02-04-2010, 15:13
... :rotfl:

Ais,
ho notato che negli ultimi giorni stai postando spesso nella disc sui nuovi plasma panasonic 2010, di là. Siccome nessuno ha ancora indicato la recensione sul nuovo X20, mi aspetto vorrai farlo tu :). Questo è il link:

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269850266

C'è stato più di qualcuno che ogni tanto ha chiesto se erano uscite recensioni di quel modello, ed è in attesa :)

ais001
02-04-2010, 16:13
... ho un "buco" in cui mi ci sta un 37" in una delle camere, quindi sto valutando se conviene prendersi un'altro 37x10 o provare il 37x20.
... utilizzo sempre il solito: TvSD e DVD, quindi ho volutamente scartato la serie G20 (anche perchè parte da 42" ed il 42G20 mi sta dentro per 2cm lateralmente, quindi troppo poco).

... di là credo sia ancora tutto in alto mare perchè non c'è ancora il topic ufficiale :mbe: ... e poi amen... cioè ci penserà qualcun'altro no?! e che cavolo... sempre io devo fare la roba per gli altri e poi prendere pure carne o avere gli utenti che non leggono il regolamento o il 1° post??? :asd:




... io resto in disparte e mi gusto le diatribe degli altri, è + divertente http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/popcorn.gif

ais001
02-04-2010, 17:46
-> http://hdguru.com/panasonic-tc-p50vt20-3d-hdtv-hd-guru-exclusive-first-review/1391/


http://hdguru.com/wp-content/uploads/2010/03/TC-P50VT20-front-425.jpg

http://hdguru.com/wp-content/uploads/2010/03/panasonic-glasses-425.jpg



"... Final Notes:
Panasonic has set the bar high for Generation 1 FHD3D TVs. With the exception of the noise reduction and the Auto 3:2 pulldown not functioning (a minor issue, however, and one that should not appear in any 2010 HDTV) the TC-P50V20 is an excellent HDTV and FHD3D TV. The HD Guru awards the Panasonic TC-P50V20 ♥♥♥♥ 4 out of 5 hearts..."

Davrafa91
02-04-2010, 18:52
ordinato il 37x20 , speriamo entri nel mobile :stordita:

ais001
02-04-2010, 19:54
... quando ti arriva puoi darmi le misure della base??? devo decidere quale piatto girevole della meliconi prendere, ce ne sono 2 che mi piacciono ma non so che misura ha la base (dovrebbe essere 30cm di profondità, ma la larghezza????)

MiKeLezZ
02-04-2010, 20:04
Anche stavolta hai dimenticato di riportare qualcosa:

"It might seem that THX is recommending a very large screen size for your room. But, it’s important to note two things: 1) THX screen size recommendations are based on recreating an immersive cinematic experience, and 2) the biggest complaint among TV buyers is that they wish they had bought a bigger set."

Quelle distanze/calcoli sono basati su concetti di sale cinematografiche, dove lo schermo è un telo e le immagini vengono proiettate. In quel caso, la luminosità dello schermo è di circa 16 fL, contro quella mediamente TRIPLA di un plasma calibrato (e se non è calibrato, ancora peggio), e non infastidisce minimamente. Un conto è una immagine proiettata a schermo, ben altro conto un display al plasma che emette luce di suo.

Io, se voglio abbronzarmi, vado al mare, e uso gli occhiali da sole :cool:
Io non ho tradotto, ho spiegato ;)

Secondo te, la parola "Cinema", che viene usata ripetutamente in quel sito, cosa sta ad indicare?

http://img232.imageshack.us/img232/133/immagineuc.jpg

:tapiro:

amd-novello
02-04-2010, 21:51
ais cosa vuol dire prendere carne?

ais001
02-04-2010, 22:09
@ amd-novello
... sinonimo di "prendere parole" o "si incaxxano con te" ... o vedi tu come interpretarlo :D

amd-novello
02-04-2010, 22:25
bellissimo articolo sulla ritenzione su di un samsung 2008 di fascia economica

http://www.digitalversus.com/article-730.html

sul mio povero pana dopo diversi giorni di infamous (alcuni pezzi sono perennemente sullo schermo) noto della ritenzione se visualizzo delle immagini grigiastre e cmq chiare. un' altra volta mi era successo con fallout3 dopo 50 ora di gioco e dopo 2 settimane circa di uso normale è sparito tutto.

normalmente non lo si vede. morale della favola? non preoccupatevi neanche se giocate molto

Abilmen
02-04-2010, 23:20
Althotas e MikeLezZ
"Vedi di finirla" (Althotas) è una frase provocatoria-irriguardosa non consentta dal regolamento....idem per "sai almeno leggere?" (M.LezZ).....ergo: o le sostituite con dei puntini (od in termini consoni) oppure sarete sospesi 2gg a cranio :O Vi do eccezionalmente questa alternativa...poi fato voi. Ps. non sono disposto ad aspettare più di tanto eh!

Althotas
03-04-2010, 06:28
Althotas e MikeLezZ
"Vedi di finirla" (Althotas) è una frase provocatoria-irriguardosa non consentta dal regolamento....
Ho modificato il mio post, ma la frase non era solo il pezzo che hai quotato.

Avevo scritto "Dai, vedi di finirla, che non mi sembra il caso", e francamente non era nè offensiva nè altro del genere.. mancava solo un "pat.. pat.." (pacchette) sulla spalla. Una frase pacata scritta nello stesso spirito che avevi usato tu poco prima, facendo un richiamo allo spirito Pasquale :). Avessi scritto qualcosa tipo "Vedi di finirla!! :mad: ", sarei stato d'accordo con te. Cerchiamo di non vedere sempre il diavolo anche quando non c'è ;).


ps. e adesso non venitemi a dire che il regolamento.. replicare ai Mods in pubblico.. quanto sopra è solo un chiarimento amichevole, nello spirito Pasquale. :p

Althotas
03-04-2010, 06:33
:tapiro:
Guarda che so leggere ;). E' inutile che insisti, quei calcoli sono basati su altri concetti. Il mio plasmon 32" lo vedo bene da circa 2 metri, non da 1 (o ancora meno, con i BD), tanto per farti un esempio. Con gli LCD si possono accorciare un po' le distanze, perchè stancano meno lo vista. I plasma sono i "peggiori" tra gli attuali display digitali, sotto quel profilo.

Il tapiro lo tengo volentieri, grazie. Su ebay ci si ricava sempre qualcosa :D

Althotas
03-04-2010, 06:49
... di là credo sia ancora tutto in alto mare perchè non c'è ancora il topic ufficiale :mbe: ... e poi amen... cioè ci penserà qualcun'altro no?! e che cavolo... sempre io devo fare la roba per gli altri
Quella è la discussione giusta, dove la gente ha sempre postato tutte le recensioni di tutti i nuovi modelli, e dove fanno richieste in merito. Tu lo sai bene ;)

Insomma, là che interessa (perchè era stata richiesta più volte) la recensione di un X20, nemmeno sotto gentile invito l'hai postata. Mentre invece, poco dopo, posti qua una rece del panasonic (quella dove sono usciti i risultati migliori, mentre quella di televisioninfo non l'hai indicata) con tanto di foto etc.

Bel modo di essere imparziali ;)

Althotas
03-04-2010, 06:56
sul mio povero pana dopo diversi giorni di infamous (alcuni pezzi sono perennemente sullo schermo) noto della ritenzione se visualizzo delle immagini grigiastre e cmq chiare. un' altra volta mi era successo con fallout3 dopo 50 ora di gioco e dopo 2 settimane circa di uso normale è sparito tutto.

normalmente non lo si vede. morale della favola? non preoccupatevi neanche se giocate molto
Quoto. E aggiungo: vale per qualunque brand. Basta usare gli ormai stranoti e soliti accorgimenti. E non fare certi esperimenti e poi scattare una foto da 50 cm di un menu in un angolo, che poi in foto sembra che sia gigantesco e a pieno schermo ;)

Althotas
03-04-2010, 08:07
Problema nero dei panasonic - update

E' appena uscito questo articolo di CNET, dove vengono riportati i risultati dei test a lungo termine che avevano cominciato tempo fa, su 2 panasonic comprati nuovi per quello scopo: LINK (http://news.cnet.com/8301-17938_105-20001640-1.html?part=rss&tag=feed&subj=Crave).

Dopo 982 ore di utilizzo, il V10 ha raddoppiato il livello minimo del nero (MML) rispetto al valore iniziale, raggiungendo 0.016 fL (0.055 cd/mq), e staremo a vedere dove arriverà a 2100 ore. Il nuovo LG 50PK550 (medium range e senza filtro Trueblack), ha un MML pari a 0.045 cd/mq (misurato da Chad B., e 0.04 cd/mq misurato da altri), quindi fate un po voi.

Davrafa91
03-04-2010, 08:59
... quando ti arriva puoi darmi le misure della base??? devo decidere quale piatto girevole della meliconi prendere, ce ne sono 2 che mi piacciono ma non so che misura ha la base (dovrebbe essere 30cm di profondità, ma la larghezza????)

si , dovrebbe arrivare giovedi' , a causa delle feste , poi riporto le misure della base.

MiKeLezZ
03-04-2010, 10:24
Il nuovo LG 50PK550 (medium range e senza filtro Trueblack), ha un MML pari a 0.045 cd/mq (misurato da Chad B., e 0.04 cd/mq misurato da altri), quindi fate un po voi.Ma il nuovo LG 50PK550 ce l'ha almeno l'attacco per le cuffie?

Capita a volte, di sera, di attaccare le mie Sennheiser (la cui qualità audio supera tranquillamente quella degli altoparlanti integrati nella TV), in modo da non svegliare nessuno e non esser costretto a guardarmi un film con il volume a livello 1 (il che è pessimo).

C'è la possibilità, oppure, come in molti LG, non posso?

Davrafa91
03-04-2010, 10:49
scusate , ho la possibilità di spostare il tv in altezza.
qual è il parametro che devo considerare o l'altezza da terra è soggettiva?

Adreno Cromo
03-04-2010, 11:22
scusate , ho la possibilità di spostare il tv in altezza.
qual è il parametro che devo considerare o l'altezza da terra è soggettiva?

Gli occhi devo essere centrati al Tv...ovviamente:D

ayami
03-04-2010, 12:06
Problema nero dei panasonic - update

E' appena uscito questo articolo di CNET, dove vengono riportati i risultati dei test a lungo termine che avevano cominciato tempo fa, su 2 panasonic comprati nuovi per quello scopo: LINK (http://news.cnet.com/8301-17938_105-20001640-1.html?part=rss&tag=feed&subj=Crave).

Dopo 982 ore di utilizzo, il V10 ha raddoppiato il livello minimo del nero (MML) rispetto al valore iniziale, raggiungendo 0.016 fL (0.055 cd/mq), e staremo a vedere dove arriverà a 2100 ore. Il nuovo LG 50PK550 (medium range e senza filtro Trueblack), ha un MML pari a 0.045 cd/mq (misurato da Chad B., e 0.04 cd/mq misurato da altri), quindi fate un po voi.

Stranamente sul famoso forum nessuna traccia...
Ho appena riportato il link e vediamo cosa dicono :D Chissà cosa s'inventeranno ora... :rolleyes:

Ma dei plasma samsung 2010 nessuna novità, recensioni o altro?

Althotas
03-04-2010, 14:50
Ma il nuovo LG 50PK550 ce l'ha almeno l'attacco per le cuffie?

I PK550, come pure tutti i modelli delle serie superiori, hanno il Bluetooth. Nel manuale c'è una sezione molto esaustiva che spiega come usare le varie periferiche BT, cuffie incluse. C'è anche un elenco con alcune cuffie BT.

Personalmente, visto il tipico utilizzo che tutti fanno quando usano le cuffie, trovo che la soluzione BT sia molto più comoda di quella tradizionale. Nessun cavo tra i piedi, e la possibilità di muoversi liberamente senza alcun rischio o limite. Una mia amica pagherebbe una cifra per avere quella funzionalità, visto che usa quasi tutte le sere le cuffie dopo una certa ora, quando i suoi bimbi sono a nanna e lei si mette a stirare nella sala attigua, mentre ascolta la TV.

Ci sono cuffie BT di vari prezzi, e non costano un granchè.

amd-novello
03-04-2010, 15:01
si alla lg stanno sulle palle le cuffie si vede
pure sul mio manca

cmq se non vuoi usare le bt basta attaccare dietro alla scart2 un adattatore che prelevi il suono

ahah quindi il v adesso è diventato nero come il mio lol

Althotas
03-04-2010, 15:08
Ma dei plasma samsung 2010 nessuna novità, recensioni o altro?
Per ora nessuna recensione, che io sappia.

Appena uscirà quella di flatpanelsHD, sarà mia cura indicarla in questa discussione.

Nel contempo, visto che ancora nessuno ha riportato la rece del panasonic X20 di flatpanelsHD nella disc sui nuovi panasonic serie 2010 (omertà totale), potresti farlo tu, no? :) Nel post che avevo scritto ieri ad Ais trovi tutto. Vedi però di scrivere almeno 2 parole chiare prima del link, indicando che è uscita la recensione del panasonic X20 versione 42" su flatpanelsHD, altrimenti molti nemmeno se ne accorgeranno ;)

ais001
03-04-2010, 15:47
... a quanto pare al MediaW un 37x20e lo vendono a 579€.. costa come il 42" (599€)... ma lo sanno che coi prezzi così gonfiati non ne vendono??? :mbe:

... me lo compro in internet questa volta.... o mi fanno 499€ o glielo lascio lì :D

Davrafa91
03-04-2010, 17:26
... a quanto pare al MediaW un 37x20e lo vendono a 579€.. costa come il 42" (599€)... ma lo sanno che coi prezzi così gonfiati non ne vendono??? :mbe:

... me lo compro in internet questa volta.... o mi fanno 499€ o glielo lascio lì :D

a me lo hanno fatto pagare 600 da sinergy , ma la comodità di andarlo a prendere vicino casa non ha prezzo.
poi mi ero stancato di gironzolare per ipermercati da natale :D

Adreno Cromo
03-04-2010, 18:18
Problema nero dei panasonic - update

E' appena uscito questo articolo di CNET, dove vengono riportati i risultati dei test a lungo termine che avevano cominciato tempo fa, su 2 panasonic comprati nuovi per quello scopo: LINK (http://news.cnet.com/8301-17938_105-20001640-1.html?part=rss&tag=feed&subj=Crave).

Dopo 982 ore di utilizzo, il V10 ha raddoppiato il livello minimo del nero (MML) rispetto al valore iniziale, raggiungendo 0.016 fL (0.055 cd/mq), e staremo a vedere dove arriverà a 2100 ore. Il nuovo LG 50PK550 (medium range e senza filtro Trueblack), ha un MML pari a 0.045 cd/mq (misurato da Chad B., e 0.04 cd/mq misurato da altri), quindi fate un po voi.

:mc: è finito tutto...

amd-novello
03-04-2010, 19:03
cosa è finito?

MiKeLezZ
03-04-2010, 20:29
I PK550, come pure tutti i modelli delle serie superiori, hanno il Bluetooth. Nel manuale c'è una sezione molto esaustiva che spiega come usare le varie periferiche BT, cuffie incluse. C'è anche un elenco con alcune cuffie BT.

Personalmente, visto il tipico utilizzo che tutti fanno quando usano le cuffie, trovo che la soluzione BT sia molto più comoda di quella tradizionale. Nessun cavo tra i piedi, e la possibilità di muoversi liberamente senza alcun rischio o limite. Una mia amica pagherebbe una cifra per avere quella funzionalità, visto che usa quasi tutte le sere le cuffie dopo una certa ora, quando i suoi bimbi sono a nanna e lei si mette a stirare nella sala attigua, mentre ascolta la TV.

Ci sono cuffie BT di vari prezzi, e non costano un granchè.Le cuffie sono una cosa, le cuffie bluetooth sono un'altra. Il bluetooth ha una larghezza di banda insufficiente per un audio di alta qualità. Pi c'è il problema delle batterie, dell'autonomia, del peso sulla testa. Io chiudere proprio questa parentesi, fidati.
Ti chiedo, e questo serve a me, non è una presa per il culo, la reputo davvero una cosa fondamentale, se esiste un modello di 50" della LG che abbia questo benedetto attacco cuffie.
Va bene che sintoamplificatore rulez, ma per ora la sala non è predisposta e sono comunque soldi in più da cacciare.

cmq se non vuoi usare le bt basta attaccare dietro alla scart2 un adattatore che prelevi il suonoPreleva il suono, ma non è amplificato, ovvero non posso regolare il volume. Inoltre non credo funzioni in sinergia con la TV (ad esempio nel mio Samsung una volta che attacchi le cuffie ti azzera automaticamente il volume della TV), ti ciuccia una scart, e magari c'è pure dell'altro...

amd-novello
03-04-2010, 22:24
ma proprio lg?

ais001
03-04-2010, 22:42
a me lo hanno fatto pagare 600 da sinergy
... ma il 37x20e ??? :mbe:

... a quel prezzo glielo lascio sullo scaffale. piuttosto mi prendo un'altro 37x10e, o mi fanno 499€ o non glielo compro :D

genodave
03-04-2010, 22:46
Problema nero dei panasonic - update

Dopo 982 ore di utilizzo, il V10 ha raddoppiato il livello minimo del nero (MML)

G10 e V10 hanno lo stessso pannello?

amd-novello
04-04-2010, 00:07
SI!

Davrafa91
04-04-2010, 09:11
... ma il 37x20e ??? :mbe:

... a quel prezzo glielo lascio sullo scaffale. piuttosto mi prendo un'altro 37x10e, o mi fanno 499€ o non glielo compro :D

si :mc:, al mw mi avevano chiesto 579 . solo che 20 euro di benzina li spendo solo per arrivarci.

Lan_Di
04-04-2010, 11:38
Allora non eri proprio vicino a casa :D

ayami
04-04-2010, 14:01
cosa è finito?

L'entusiamo dei fanboy Panasonic? :rolleyes:

amd-novello
04-04-2010, 16:49
allora. dipende dal tuo uso. lo usi per tutto tipo giocare, vedere la tv, vedere dvd o dischi ad alta definizione bluray? perchè in base a questo si capisce la necessità o meno di uno schermo fullhd (dai 42 in su e solo panasonic) o hdready (37 solo panasonic 42 invece tutti)

io ti consiglio il plasma ovviamente. ne ho 2 e ne sono contento. l'unico caso in cui consiglierei un lcd è per utilizzarlo molte ore come monitor del pc. ma non tanto per la ritenzione o rischio stampaggio (ormai un vecchio ricordo) ma per il difetto del plasma di affaticare un po' la vista se lo si usa molto per leggere. io navigo a volte con la ps3 per controllare la posta o fare altre poche cose ma non per lunghi periodi.

il 37 va bene se non lo vedi a + di 2 metri se no ti consiglio vivamente il 42 e in particolar modo il panasonic g20 che è su livelli ottimi e migliore del mio che è già una bella macchinetta

pana fa anche i 46 solo fullhd dai 50 in su li trovi delle 3 marche

Davrafa91
04-04-2010, 17:03
scusate i settaggi possibili dell'x20 solo li stessi dell'x10 e del px 80 :confused: :confused: :confused:
dove posso trovarli??

amd-novello
04-04-2010, 17:06
no quelli del px sono quelli che ho usato io per il pz e sono senza numeri devi contare le tacche a destra e a sinistra e sono questi
http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX80/Settings/

quelli del g20 sono qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161473

Davrafa91
04-04-2010, 17:14
no quelli del px sono quelli che ho usato io per il pz e sono senza numeri devi contare le tacche a destra e a sinistra e sono questi
http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX80/Settings/

quelli del g20 sono qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161473

grazie , intendevo pz80 :stordita:

amd-novello
04-04-2010, 17:22
px e pz hanno le stesse senza numero

dal g10 in poi con i numeri

genodave
04-04-2010, 23:54
:mc: è finito tutto...
macche' finito....
a me sembra che il mio TV abbia sempre lo stesso nero...anzi mi sembra che ora dopo circa 600 ore di visione, sia anche meglio!

amd-novello
05-04-2010, 01:13
ovvio che sei un panafan sfegatato :doh:




:p

Althotas
05-04-2010, 08:03
Le cuffie sono una cosa, le cuffie bluetooth sono un'altra. Il bluetooth ha una larghezza di banda insufficiente per un audio di alta qualità. Pi c'è il problema delle batterie, dell'autonomia, del peso sulla testa. Io chiudere proprio questa parentesi, fidati.
Strano... ho fatto qualche ricerca sul web, e trovo diversi commenti di utenti soddisfatti sulla qualità audio. Chiaro che se compri un cinesun...

Peso: dipende dalla cuffia, come sempre. Ce ne sono anche di molto leggere, tipo le Sennheiser MM 100 che pesano 45 grammi, o le Logitech FreePulse Wireless che pesano 56 grammi.

Marche: Sennheiser, Sony, Philips, Logitech, Creative, per citare le principali.

Ecco qualche modello:

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_mobile_music_504111?Open&row=3

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wireless-headphones_502378

http://www.ciao.it/Logitech_Freepulse_Wireless_980461_0914__695742

http://www.ciao.it/Creative_SL_3100__1143853

I modelli che includono il profilo (BT) A2DP, garantiscono un audio di alta qualità. Esaustive info QUA (http://www.bluetooth.com/SiteCollectionDocuments/A2DP_SPEC_V12.pdf).

Una recensione sulle Sennheiser MM 100: LINK (http://www.goodgearguide.com.au/review/headphones/sennheiser/mm_100/324068). Altri giudizi: LINK (http://www.testfreaks.com/headphones-headsets/sennheiser-mm-100/).


Ti chiedo, e questo serve a me, non è una presa per il culo, la reputo davvero una cosa fondamentale, se esiste un modello di 50" della LG che abbia questo benedetto attacco cuffie.
Va bene che sintoamplificatore rulez, ma per ora la sala non è predisposta e sono comunque soldi in più da cacciare.

Plasma NO (che io sappia), LCD tanti. Evidentemente LG ha fatto la scelta di dotare questi plasma serie PK del BT, che a me non sembra un'idea così malvagia. E poi lo sai anche tu che basterebbe un piccolo sintoampli se vuoi usare cuffie con filo.

Se vuoi maggiori info sugli LG PK, ti scarichi da QUA (http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null&paramModelCode=50PK760) il manuale in italiano del 50PK760, che include anche tutti gli altri modelli serie PK, e pure diversi LCD. Le info sul BT sono decisamente esaustive.

NB. l'adattatore scart lo aveva comprato ciuketto 1 anno fa e lo aveva usato sia sul 32PG che poi su un 42PQ, e non mi pare avesse segnalato limitazioni.

Althotas
05-04-2010, 08:18
ciao a tutti
allora, io (come la maggior parte di voi :) ) sono in cerca di un buon tv... Leggendo i forum mi pare di aver capito che i plasma sono ancora i migliori per quanto riguarda il rapporto prezzo/pollici e la resa cromatica in quanto lcd e led sono molto indietro su questo campo per via della stessa tecnologia su cui si basano gli schermi... Correggetemi se sbaglio...

Mi pare sempre di capire che il problema dei plasma sia rimasto sempre quello, ovvero degli aloni che lasciano alcune immagini se riprodotte per lungo tempo (tipo i loghi dei programmi)...

Ora, secondo voi conviene ancora un plasma rispetto agli lcd/led?
Se si se non sbaglio le principali marche sono LG, Samsung e Panasonic... Non è che potreste darmi qualche dritta su un buon tv da 37/42"?

grazie P.
Ciao pierunz :),

un ottimo affare in questo momento è il plasma LG 42" modello 42PQ2000, che online si trova a circa 430 euro (usa trovaprezzi.it). Molto completo come impostazioni da OSD, e ottima resa con tutte le sorgenti SD (digitale terrestre, DVD, DivX, etc). Poca spesa tanta resa :). Distanza di visione consigliata: da 2.5 a 3 metri.

Il PQ2000 ha 2 porte HDMI. Se ne vuoi 3, puoi comprare il 42PQ3000, che costa poco di più.

ps. io preferisco di gran lunga i plasma agli LCD. Colorimetria, assenza di motion-blur e nessun problema di angoli di visione sono i motivi principali.

NB. se ti serve un consiglio su un lettore BD, sto testando il nuovo sony BDP-S370 che mi è arrivato venerdì scorso, e per adesso sono molto soddisfatto. Per 150 euro + s.s. mi sta stupendo :). Legge anche tutti i formati DivX (inclusi gli HD) anche da pendrive (ha 2 porte USB), e dovrebbe leggere anche gli MKV (che non ho ancora testato, perchè non ne ho). Maggiori info nelle ultime pagine della disc che ho in firma.

rammarico
05-04-2010, 13:24
una considerazione e una domanda per i più esperti; l'avvento del 3d non potrebbe rallentare le vendite di televisori? mi spiego meglio: a persone come me ,che vogliono fare un acquisto a lungo termine, si presenta una situazione in cui l'utilità del 3d è tutta da verificare e nel contempo è proposta solo sul top di gamma e quindi entrare in possesso di una tale tv sarebbe sia un rischio che un enorme esborso economico; inoltre un utente come me sa che quello che quest'anno è il top l'anno prossimo sarà proposto su tutta la linea di prodotti ad un costo inferiore quindi l'acquisto attuale di un plasma non 3d potrebbe farlo risultare obsoleto dopo meno di un anno; a mio avviso tutto indica di aspettare, ma se le case continuano così si va come il contrasto infinito...voi aspettereste oppure il 3d non ha futuro e quindi si può acquistare in tranquillità?

ciao, perdonate la verbosità!

Althotas
05-04-2010, 15:47
Devi tener presente che queste "novità" sono nate per altri mercati, quello U.S. per primo. Qua da noi, prima di avere a disposizione sorgenti e contenuti 3D in abbondanza, hai voglia. Dobbiamo ancora completare lo switch-off del vecchio DVB-T, figurati come finirà per il 3D.

Di questo 3D prima versione, poi, io non so che farmene. Il vero 3D è quello che non costringe ad usare gli occhialini, e chissà mai quando ne salterà fuori uno con prestazioni pari al 2D.

andybike
05-04-2010, 15:56
Manca ancora il software 3D

Sono stati annunciati i primissimi lettori BD compatibili 3D, ma se non ci sono i BD da fare girare...

Convivono almeno tre tecnologie diverse di occhialini, ovviamente non interscambiabili tra di loro...e ognuno legato a specifiche marche di TV...

Inoltre, acquisto a lungo termine ormai sta diventando una brutta parola in questo campo... Lo poteva essere l'acquisto di un plasma Pioneer, ma sinceramente al momento "a lungo termine" non vedo proprio nulla!

Althotas
05-04-2010, 16:12
Inoltre, acquisto a lungo termine ormai sta diventando una brutta parola in questo campo... Lo poteva essere l'acquisto di un plasma Pioneer, ma sinceramente al momento "a lungo termine" non vedo proprio nulla!
Ho riflettuto più volte su quanto sopra, e l'unico TV che "vedo" oggi come acquisto a lungo termine, inteso come superiore ai 3-4 anni, potrebbe essere un plasma da 60" con buon rapporto qualità/prezzo. Prima che altre tecnologie, soprattutto future, possano garantire una cosa del genere in quella grandezza di dimensioni, ce ne vorrà di tempo.

Althotas
05-04-2010, 16:46
Leggevo negli ultimi giorni di questa nuova "feature" (nei pana son tutte "feature, e non difetti" :p) battezzata come "floating blacks".

Ne stanno parlando qua: LINK (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1236475), e poi, da qualche giorno, anche nella disc ufficiale dei G20 dell'altro forum (link (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161473&page=80)), mentre nelle altre disc sui pana la solità omertà.

Secondo me, conoscendo bene tutta la storia dell'altra feature (aumento del livello del nero sui modelli 2009), questa qua potrebbe essere il risultato del famigerato "miglioramento" della "nuova" gestione dei diversi voltaggi predefiniti, dichiarato da panasonic sui modelli 2010. Alla faccia del miglioramento.. adesso fluttuano continuamente, con pause massime di una trentina di secondi :eek: (riportato nella disc italiana). Pare sia molto fastidioso nella visione notturna di film.

Althotas
05-04-2010, 17:34
Ritengo opportuno segnalarvi questa discussione appena aperta, che tratta il problema in oggetto, in quanto il plasma in questione è un Pioneer, vale a dire il punto, ancora adesso, di riferimento: LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164286).

Quella non è certamente la prima volta che leggo che nei Pio vengono segnalati pixel difettosi. Ho fatto presente la cosa solo per ricordare a tutti che certe problematiche affliggono qualunque plasma (come pure LCD), anche i più blasonati e costosi.

Althotas
05-04-2010, 17:50
Allora, della pana tu mi consiglieresti il TX-P42G20E (io ho bisogno di un 42) che viene sui 900 eypo giusto? Ho visto che ha un refresh di 600Hz, quindi avendolo sopra i 120 Hz potrebbe essere utilizzato anche per il 3D?

No. I 600 Hz dei plasma riguardano la gestione dei sub-fields, vale a dire il sistema che viene utilizzato nei plasma per creare le immagini. Da non confondersi con la frequenza di refresh, che è ancora una cosa diversa, e che nei plasma delle ultime generazioni è ormai praticamente sempre 100 Hz.

Riguardo al resto, qual'è la tua distanza esatta di visione? :)

Althotas
05-04-2010, 18:17
Da quella distanza non serve fare confronti: un full-HD come il G20 sarebbe una scelta sbagliata in ogni caso. Con qualunque sorgente SD (bassa definizione) andrebbe peggio di un HD Ready tipo i PQ2000/PQ3000, mentre in caso di sorgente ad alta definizione, da quella distanza l'occhio umano farebbe molta fatica a percepire qualche differenza. Un full-HD da 42" dovresti guardarlo da circa 2 metri (o meno ancora) per cominciare a notare qualche differenza con sorgenti full-HD :).

MiKeLezZ
06-04-2010, 00:12
una considerazione e una domanda per i più esperti; l'avvento del 3d non potrebbe rallentare le vendite di televisori? mi spiego meglio: a persone come me ,che vogliono fare un acquisto a lungo termine, si presenta una situazione in cui l'utilità del 3d è tutta da verificare e nel contempo è proposta solo sul top di gamma e quindi entrare in possesso di una tale tv sarebbe sia un rischio che un enorme esborso economico; inoltre un utente come me sa che quello che quest'anno è il top l'anno prossimo sarà proposto su tutta la linea di prodotti ad un costo inferiore quindi l'acquisto attuale di un plasma non 3d potrebbe farlo risultare obsoleto dopo meno di un anno; a mio avviso tutto indica di aspettare, ma se le case continuano così si va come il contrasto infinito...voi aspettereste oppure il 3d non ha futuro e quindi si può acquistare in tranquillità?

ciao, perdonate la verbosità!Il 3D è semplicemente una feature in più. Così come è una feature i 600Hz. La porta USB. Ethernet. Lo stesso modulo televisivo può essere cambiato con un decoder esterno. Il televisore deve saper fare il televisore. Poi il resto.
Quindi l'acquisto a lungo termine è quello del prodotto con una buona qualità, e che sia adeguatamente grande.
Comunque non è più come 20 anni fa, quando una TV sapevi avrebbe potuto durarti un tale periodo. Oggi la persona lungimirante fa un acquisto "a tappe": un modello della generazione precedente (quindi in forte sconto) di fascia media (dal rapporto qualità/prezzo elevato)... che potrà esser cambiato dopo relativamente pochi anni (4-5).
A prendere un top di gamma dalla nuova tecnologia ci perdi due volte: lo paghi 3 volte quanto lo pagheresti l'anno dopo e ti prendi tutti i problemi dell'immaturità.

Devi tener presente che queste "novità" sono nate per altri mercati, quello U.S. per primo. Qua da noi, prima di avere a disposizione sorgenti e contenuti 3D in abbondanza, hai voglia. Dobbiamo ancora completare lo switch-off del vecchio DVB-T, figurati come finirà per il 3D.

Di questo 3D prima versione, poi, io non so che farmene. Il vero 3D è quello che non costringe ad usare gli occhialini, e chissà mai quando ne salterà fuori uno con prestazioni pari al 2D.
Questo è incorretto: Sky sta lanciando in questi giorni la sua versione 3D. In HD. Tramite semplice aggiornamento decoder. In Europa (UK, per ora).

ok, ottimo chiarimento :D

sto sui 2,5/3,2 metri dipende da che divano...
il punto è che il mobile su cui dovrei metterlo è 90 cm e così sborderebbe di 13 ma pazienza... sicuramente più grande non potrei prenderlo

riguardo al confronto con il 42PQ2000?Se già deve sbordare... Fallo sbordare adeguatamente con un bel 46" FHD. Non te ne pentirai per parecchi anni.

Da quella distanza non serve fare confronti: un full-HD come il G20 sarebbe una scelta sbagliata in ogni caso. Con qualunque sorgente SD (bassa definizione) andrebbe peggio di un HD Ready tipo i PQ2000/PQ3000, mentre in caso di sorgente ad alta definizione, da quella distanza l'occhio umano farebbe molta fatica a percepire qualche differenza. Un full-HD da 42" dovresti guardarlo da circa 2 metri (o meno ancora) per cominciare a notare qualche differenza con sorgenti full-HD :).Non sono assolutamente d'accordo.
Io possiedo un 37" FHD e un 42" HDR, quindi parlo per esperienza diretta.
Sto guardando Under Suspiction sul 37" da 1,5m e mi trovo benissimo. Sul 42" HDR si vedeva ugualmente bene (a parte la differente resa), ma già a 2m io riuscivo a scorgere la "trama" dei pixel. La resa sul 37" FHD è più morbida e, per segnali SD, anche più gradevole.
Io andrei tranquillamente sul FHD... senza patemi per SD, visioni ravvicinate, o altro...
Mi stupisce ci sia gente continui a diffondere taluni falsità... fra l'altro gente che il FHD neppure lo possiede e parla non so su quali fantasiose basi.

amd-novello
06-04-2010, 00:26
ok, ottimo chiarimento :D

sto sui 2,5/3,2 metri dipende da che divano...
il punto è che il mobile su cui dovrei metterlo è 90 cm e così sborderebbe di 13 ma pazienza... sicuramente più grande non potrei prenderlo

riguardo al confronto con il 42PQ2000?

è vero in generale che sulle sd meglio un ready ma ormai credo di poter parlare con cognizione di causa possedendoli entrambi e dico che un hdready ha ben poco senso di essere sopratutto quando si parla di un ottimo tv come il g20 quindi secondo me vai su quello che costa anche poco da quel che vedo

anche se non fosse solo per la minor dimensione dei pixel che da meno senso di bassa definizione

quoto MiKeLezZ ho appena visto underbelly su rai4 sia upscalato dalla ps3 che dal tv è un bel vedere. sul lg si vede bene ma devi cmq stare + lontano a parità di dimensioni perchè se no vedi la griglia dei pixel. e ho un 42 non penso come si veda su un 50 hdready


per il 3d lascia pure perdere che fanno in tempo a cambiare 3 protocolli e farti buttare i soldi. l'unica cosa sicura è la ps3 che con un aggiornamento hanno detto che supporterà i bd 3d ma come tv ognuno usa i suoi occhialini o i suoi sistemi proprietari quindi....

Althotas
06-04-2010, 07:32
Comunque non è più come 20 anni fa, quando una TV sapevi avrebbe potuto durarti un tale periodo. Oggi la persona lungimirante fa un acquisto "a tappe": un modello della generazione precedente (quindi in forte sconto) di fascia media (dal rapporto qualità/prezzo elevato)... che potrà esser cambiato dopo relativamente pochi anni (4-5).
A prendere un top di gamma dalla nuova tecnologia ci perdi due volte:

Quoto quanto sopra.

Lo stesso criterio può essere applicato con successo da tanti anni con i processori dei PC.


Questo è incorretto: Sky sta lanciando in questi giorni la sua versione 3D. In HD. Tramite semplice aggiornamento decoder. In Europa (UK, per ora).
Quanto avevo scritto non è incorretto. La news su Sky l'avevo letta anch'io giorni fa, ma U.K. è U.K. e Italia è Italia. In U.K., dallo scorso dicembre hanno cominciato a trasmettere in DVB-T2, e contano di coprire il 50% della popolazione (o area geografica.. non ricordo esattamente) per l'inizio dei mondiali. Qua da noi siamo ancora a dover terminare la copertura del DVB-T di 10 e passa anni fa.

C'è poi da dire che Sky fornisce contenuti a pagamento, che non mi sento di considerare quindi come sorgenti "di massa". Nel caso di contenuti 3D cosa trasmetterà? Se li inventa, visto che c'è poco o niente in giro per il mondo? I primi a saltare (canali televisivi) fuori saranno in U.S., quindi in lingua inglese, ecco spiegato il perchè dell'annuncio riservato al mercato U.K.. Potrebbero forse convertire contenuti 2D in 3D, ma quale sarà la resa? Resta il fatto che questo 3D ha sempre i suoi limiti, ed è alla prima "release".


Non sono assolutamente d'accordo.
Io possiedo un 37" FHD e un 42" HDR, quindi parlo per esperienza diretta.
Sto guardando Under Suspiction sul 37" da 1,5m e mi trovo benissimo. Sul 42" HDR si vedeva ugualmente bene (a parte la differente resa), ma già a 2m io riuscivo a scorgere la "trama" dei pixel. La resa sul 37" FHD è più morbida e, per segnali SD, anche più gradevole.
Io andrei tranquillamente sul FHD... senza patemi per SD, visioni ravvicinate, o altro...
La tua esperienza diretta non conta molto in questo caso. Anche questa volta ti sei dimenticato di far notare che il tuo 37" full-HD è un LCD (strano per uno che vuol fare sempre il pignolo, a riprendere gli altri)

Un confronto di quel tipo va fatto con HDTV della stessa tecnologia e della stessa dimensione. I pannelli al plasma hanno un funzionamento completamente diverso dai corrispondenti LCD. Anche la struttura del pannello (celle) è diversa, e differisce anche da plasma a plasma, pertanto il fatto di riuscire a scorgere o meno la trama dei pixel da una certa distanza è dipendente da quei parametri. Il tuo confronto tra un plasma HD Ready da 42" ed un LCD full-HD da 37", non può quindi essere ritenuto di valore.


Mi stupisce ci sia gente continui a diffondere taluni falsità... fra l'altro gente che il FHD neppure lo possiede e parla non so su quali fantasiose basi.
Senti amico, vedi di moderare i termini. Prima di prendere una Laurea, bisogna studiare.

A me stupisce il fatto che tu sia sempre pronto a ripagare con una certa moneta le stesse persone alle quali, poco prima, avevi posto domande e avevi ottenuto aiuto.

Althotas
06-04-2010, 07:55
è vero in generale che sulle sd meglio un ready ma ormai credo di poter parlare con cognizione di causa possedendoli entrambi e dico che un hdready ha ben poco senso di essere sopratutto quando si parla di un ottimo tv come il g20 quindi secondo me vai su quello che costa anche poco da quel che vedo

anche se non fosse solo per la minor dimensione dei pixel che da meno senso di bassa definizione

Non è solo una questione di sorgenti, ma anche di distanza di visione. Pierunz guarderà il TV da un minimo di 2.5 metri fino a 3.2 metri, e se ho intuito bene la disposizione di divani e TV nella sua stanza, probabilmente 3.2 metri sarà la distanza più utilizzata.

Da quella distanza puoi avere anche 11 decimi per occhio, che tanto la differenza tra un full-HD ed un HD Ready non la vedrai mai con sorgenti full-HD, nè con un 46" nè tantomeno con un 42". Quello che invece è pacifico, è che le immagini in SD saranno sempre e comunque riprodotte meglio e più fedelmente da un HD Ready. Colori migliori e più reali, miglior contrasto e più senso di compattezza delle immagini. Sono cose ormai note da qualche anno.

Riguardo al panasonic G20, non lo trovo quel grande affare. Le vere migliorie introdotte rispetto al suo predecessore non sono un granchè, mentre restano gli stessi difetti ormai tipici dei panasonic e presenti da anni, tipo un deinterlacing scadente in modalità Film con tutte le sorgenti interlacciate (quindi qualunque sorgente trasmessa via etere, tipo DVB-T, Sky, Sky HD, SAT, etc), color banding e green ghosting per citare i primi che mi vengono in mente. Inoltre adesso si è aggiunta la nuova "feature" che avevo indicato ieri: "floating blacks".

Qua puoi leggere una opinione di qualcuno con esperienza e non fanboy: LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2461752&postcount=20). Info più complete le trovi nella disc ufficiale dei G20, nell'altro forum.

Adreno Cromo
06-04-2010, 09:32
Ritengo opportuno segnalarvi questa discussione appena aperta, che tratta il problema in oggetto, in quanto il plasma in questione è un Pioneer, vale a dire il punto, ancora adesso, di riferimento: LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164286).

Quella non è certamente la prima volta che leggo che nei Pio vengono segnalati pixel difettosi. Ho fatto presente la cosa solo per ricordare a tutti che certe problematiche affliggono qualunque plasma (come pure LCD), anche i più blasonati e costosi.

Ma infatti almeno sulla tecnologia è sbagliato farsi dei miti, il difetto o l'errore di progettazione può starci benissimo (purtroppo per noi geek...:cry: ) e l'esempio dei Pana che si sbiancano è lampante:eek:
L'importante secondo me è che ci sia lo sviluppo per porre rimedio a questi nuovi difetti e Panasonic sui plasma si è sempre dedicata a questo (mentre altri spiavano) vedremo come risolverà questi problemi.

meomeol
06-04-2010, 09:44
Giusta osservazione :)

Non so però se tutti i nuovi LG, inclusi gli HD Ready, avranno il modulo CI+. Se quella cosa interessa, sarà opportuno verificare modello per modello, fatto salvo non salti fuori un comunicato di LG che conferma la presenza del modulo CI+ su tutti, come fecero, per esempio, l'anno scorso per i tuner full-HD, presenti in tutti i modelli serie 2009.

Quel modulo serve per gestire un nuovo tipo di protezione, che potrebbe essere utilizzata da alcuni broadcasting per proteggere certi contenuti a pagamento, non certo per le trasmissioni free. Dovresti quindi informarti nei forum dove discutono di quel tipo di abbonamenti (Mediaset supermegaultra HD, e simili :D), semprechè tu sia interessato a quegli abbonamenti a pagamento.

Salve,si riesce a capire se il modello PK760(è francese vero?)avrà il modulo CI+ come il PK780 italiano?
Ciò che interesserebbe a me è poter il prossimo anno(diciamo fine agosto)avere la possibilità di abbonarmi a mediaset premium e visionare ogni tanto qualche partita in HD.
E' fattibile questo col PK760?
Grazie

Abilmen
06-04-2010, 10:17
Mi stupisce ci sia gente continui a diffondere talune falsità
In un argomento in cui di certezze ce ne sono davvero poche, è incorretto e non consono come tono, parlare di diffusione di falsità, che esprime sia un concetto di verità assoluta che di forma provocatoria. Cerchiamo di evitare queste espressioni per cortesia (l'ho già ripetuto 1920 volte), usando invece frasi come "a mio parere", oppure "non sono del tutto d'accordo" ecc. che danno lo stesso significato ma non in modo discutibile ed irritante, grazie.

Althotas
06-04-2010, 10:17
Salve,si riesce a capire se il modello PK760(è francese vero?)avrà il modulo CI+ come il PK780 italiano?
Ciò che interesserebbe a me è poter il prossimo anno(diciamo fine agosto)avere la possibilità di abbonarmi a mediaset premium e visionare ogni tanto qualche partita in HD.
E' fattibile questo col PK760?
Grazie
Sul sito francese di LG, nella pagina del 50PK760, in basso a destra è riportato il logo CI+ - LINK (http://www.lg.com/fr/tv-audio-video/televiseurs/tv-plasma/LG-50PK760.jsp).

Penso che il PK760 sia la versione francese e basta. Per sicurezza, al momento dell'eventuale acquisto basterà chiedere al venditore da dove proviene il TV.

Occhio però che al momento consiglio di attendere prima di comprare un PK serie 7 o serie 9. E' possibile che vi sia un bug nel video-processing.. quello evidenziato nelle rece di avforums. Siccome quei modelli interessano anche a me, sto investigando nei vari forum. Quando avrò notizie certe le riporterò qua. Quasi sicuramente, se le cose stanno così, sarà risolvibile con un aggiornamento software, ma io preferisco andarci cauto su quelle cose, dal momento che le tempistiche di risoluzione non sono note.

Lan_Di
06-04-2010, 10:33
Che tipo di bug?

Althotas
06-04-2010, 11:21
Una sorta di edge-enhancement sempre presente (fatto salvo l'utilizzo della modalità PC), che creerebbe un alone sul bordo delle immagini. In pratica quello che si ottiene quando si esagera con l'opzione "definizione" dell'OSD. Se ne sta parlando qua (http://www.avforums.com/forums/hardware-reviews/1224189-lg-50pk990-plasma-hdtv-review-3.html) (oltre che in qualche altro forum).

Ho investigato un pochino sul nuovo processore video usato nei PK serie 5 e a salire, il Broadcom dual-core BCM3556. Ha alcune funzioni molto interessanti, tra la quali spicca un deinterlacing eseguito con il metodo "Motion adaptive per Pixel", che è probabilmente l'approccio migliore che c'è in giro (veniva usato su processori video molto costosi). Poi, certamente, bisogna vedere come si comporta quello implementato da Broadcom, ma dubito che una azienza così famosa abbia buttato fuori un processore che considerano "next generation" con del software non all'altezza. Inoltre integra un CMS a 3 dimensioni.

Tornando al potenziale bug sopracitato, nel datasheet del BCM3556 è inoltre riportato:

"The SoC family also has an integrated advanced Picture Enhancement
Processor (PEP) to improve sharpening and perform picture post-processing
functions (e.g., autoflesh, green boost, black and blue stretch). The PEP
engine is fully programmable and can be optimized by the TV manufacturer
to meet their respective quality requirements. Also integrated is a video
encoder for NTSC and an advanced 2D/3D graphics for OSD acceleration."

In pratica, è incorporato anche un processore dedicato a certe operazioni sulle immagini per migliorarne la nitidezza, che hanno chiamato PEP. Tale processore è interamente programmabile ed interfacciabile dal produttore del TV. Siccome LG ha appena cominciato ad utilizzare il Broadcom, potrebbe tranquillamente essere che il presunto difetto sia un piccolo bug che riguarda l'uso del PEP. Magari un flag settato sempre a ON, che quindi mantiene sempre attivo il PEP anche quando non serve.

Sono cose che possono succedere quando si è adottato un nuovo processore molto sofisticato, e lo si è fatto solo pochi mesi prima. Il debugging del software richiede tempo, e si sa come vanno queste cose ormai da tempo. L'importante è che i problemi vengano poi messi a posto una volta scoperti, e non in tempi biblici. Se non ci fossero sin dall'inizio sarebbe meglio, ma resto ottimista in merito. Ho la sensazione, leggendo il datasheet, che quel processore sia molto valido, quindi preferisco attendere un pochino per vedere come procede la faccenda, perchè se il bug esiste davvero e verrà messo a posto, quel processore potrebbe garantire grandi soddisfazioni.

Lan_Di
06-04-2010, 11:31
Grazie per la spiegazione. Purtroppo dall'ufficio ho la rete filtrata, quindi non riesco ad accedere ai siti specializzati...

Tyler_durden79
06-04-2010, 14:13
Buon giorno....mi sono letto tutta la trafila di questo 3d...ora ho la mia domanda...

ho questi 700/800/900 Euro da "buttare" nel televisore....per la casa nuova ( ci devo ancora entrare quindi non so dirvi la distanza di visuale...ovvio, potrei crearci la casa intera intono al Tv)...

io lo userei anche attaccato al pc ma solo per vedere serie tv o film ...non per giocarci o leggere Web.

Sono indeciso fra Plasma e Lcd.

optavo per un 46 o un 50 di diagonale.

vostro parere?

grazie

ais001
06-04-2010, 14:30
... solite domande:
- budget max?
- distanza?
- sorgenti? (oltre al pc)
- disposizione stanza?
- stanza luminosa tutto il giorno o stanza penombra/scura alla sera?


... oltre a ciò, leggiti un pò questo post con domande e relative risposte per avere un quadro completo della complessità di "come si dovrebbe scegliere la tv giusta e non a caso come fanno i pecoroni":
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4


P.S. non diciamo fesserie.... nessuno legge oltre 7000 post e poi fa domande simili... per il semplice fatto che la risposta l'avresti già trovata finora almeno 100 volte :asd:

meomeol
06-04-2010, 14:31
Sul sito francese di LG, nella pagina del 50PK760, in basso a destra è riportato il logo CI+ - LINK (http://www.lg.com/fr/tv-audio-video/televiseurs/tv-plasma/LG-50PK760.jsp).

Penso che il PK760 sia la versione francese e basta. Per sicurezza, al momento dell'eventuale acquisto basterà chiedere al venditore da dove proviene il TV.

Occhio però che al momento consiglio di attendere prima di comprare un PK serie 7 o serie 9. E' possibile che vi sia un bug nel video-processing.. quello evidenziato nelle rece di avforums. Siccome quei modelli interessano anche a me, sto investigando nei vari forum. Quando avrò notizie certe le riporterò qua. Quasi sicuramente, se le cose stanno così, sarà risolvibile con un aggiornamento software, ma io preferisco andarci cauto su quelle cose, dal momento che le tempistiche di risoluzione non sono note.
Ok,attenderò,anche se con meno di 900 euro ero pronto all'acquisto del 50" pk760 in vendita su un noto sito...
Mi sa però che per avere certezze si dovrà attendere almeno 1 mesetto.
Confido in te comunque.

Domanda,pensi che la serie pk9xx si veda molto meglio in ambienti molto illuminati rispetto alle serie inferiori?
Perchè se così fosse punterei solo sul modello 50pk950/960/980,naturalmente solo dopo che tu abbia verificato sel il bug esiste o meno.;)

MiKeLezZ
06-04-2010, 15:20
Buon giorno....mi sono letto tutta la trafila di questo 3d...ora ho la mia domanda...

ho questi 700/800/900 Euro da "buttare" nel televisore....per la casa nuova ( ci devo ancora entrare quindi non so dirvi la distanza di visuale...ovvio, potrei crearci la casa intera intono al Tv)...

io lo userei anche attaccato al pc ma solo per vedere serie tv o film ...non per giocarci o leggere Web.

Sono indeciso fra Plasma e Lcd.

optavo per un 46 o un 50 di diagonale.

vostro parere?

grazieLe tecnologie sono entrambe adeguate. Per il tuo utilizzo vedrei però meglio un Plasma. La grande differenza del Plasma contro l'LCD, la quale non può esser scritta, ma deve esser vissuta per capirla, e la voglio svelare oggi... E' il fatto il primo sia una puntinatura di pixel luminescenti... mentre il secondo è una puntinatura di pixel illuminati.
Cosa significa? Nei casi in cui ci sia una immagine formata da tanti piccoli dettagli colorati, nel Plasma sarà una gioia di colori, mentre l'LCD tende a diminuire la resa dinamica.
Un esempio che mi è saltato subito all'occhio è la scena dell'inseguimento fra gi Ulivi di "Nemico Pubblico": in un caso si vede il verde brillante delle foglie che si stacca dalla penombra, nell'altro tale effetto è ridotto, provocando meno emozioni nella visione.
Inoltre la scelta è resa ancora più facile dal momento non ha intenzione né di leggere sul web né di giocare.
Il consiglio non può che essere uno:
46",
Full HD,
Panasonic.
;)

amd-novello
06-04-2010, 15:41
si consiglio anche io il plasma fullhd all'utente

ps: nemico pubblico dev'essere una bella gastta da pelare per qualsiasi tv. molte scene al buio o nella semi oscurità. l'ho visto a melzo in 2k digitale e aveva un dettaglio pazzesco sono curioso di affittare il bd e vedermelo.

ais001
06-04-2010, 16:30
... col Pio 6090 si vede da dio :D

Tyler_durden79
06-04-2010, 16:43
Beh, ovviamente non mi sono letto tutti i migliaia di post, ho saltato alcune pagine ma ho seguito i filoni degli argomenti piu' interessanti...

Parte de "i soliti sospetti" credevo di averli già detti o fatti intuire....Da mettere in soggiorno ( un 6 metri per 4,5metri ) e vedere praticamente solo la sera ...non vivendoci non so dirti le condizioni di luce ne la "disposizione"...per questo non sono stato preciso nel dettaglio.

Credo di avere la fortuna di porterci "costruire" la casa tutto intorno...(budget massimo 900 euro)

mi sono anche accorto che domandarsi "plasma" o "Lcd" e' un po' come chiedere "windows" o "MAc"...."intel" o "Amd"..."Reason" o "Fruit Loop"...

So che , probabilmente, la risposta me la dovro' "costruire da solo" in quanto, magari" la verità assoluta non c'e'....ma era giusto per capire la "community" cosa suggeriva...

Anche se...un bel LedTv...

:P

in ogni caso, grazie per le risposte date...e quelle future

amd-novello
06-04-2010, 16:45
il bel ledtv è bel da spento :D

a meno che non parli di local dimming led ma allora lì conviene il kuro

ais e vorrei vedè :D

Tyler_durden79
06-04-2010, 16:46
...fra l'altro credevo che Samsung la facesse da pioniere ( scusate il gioco di parole :P ) nel campo tv...

skryabin
06-04-2010, 16:52
il bel ledtv è bel da spento :D

a meno che non parli di local dimming led ma allora lì conviene il kuro

ais e vorrei vedè :D


ragazzi ma c'è il local dimming della lg (lh9000 è local dimming o no?) che non costa tantissimo rispetto alle cifrone degli altri (che a pari prezzo ti danno i led si, ma edge)

io sto cercando maggiori info su sto televisore , assieme al toshiba lcd di cui parlano molto bene con le fonti sd (e in italia per chi si vuole vedere la tv free è molto importante), aspettando sviluppi sul famoso bug dei nuovi plasma lg, di panasonic non se ne parla xD
I mondiali nel frattempo si avvicinano e di offertone non ne ho viste, a parte un calo generale dei prezzi che non fa male, ma che è fisiologico di questo periodo dell'anno

ais001
06-04-2010, 17:01
ais e vorrei vedè
... devo solo convincere la metà che è "questione di vita e di morte" di comprare uno DVDO VP50Pro.... si vede troppo bene con lo scaler... e ne ho trovato uno pure a buon prezzo :(

amd-novello
06-04-2010, 17:03
vita e morte legata ad un processore esterno la vedo dura eheheh

ma cambia molto?

ais001
06-04-2010, 17:05
1. mi sono anche accorto che domandarsi "plasma" o "Lcd" e' un po' come chiedere "windows" o "MAc"
2. in ogni caso, grazie per le risposte date...e quelle future
3. ...fra l'altro credevo che Samsung la facesse da pioniere
1. infatti :D
... se lo usi in stanza illuminata a giorno prenditi un LCD/LED, se lo usi alla sera in relax punta al plasma.

2. se guardi al 99% fonti SD, inutile puntare al FHD a tutti i costi. spendi male i soldi e basta.... se hai un 50 e 50 di sorgenti valuta tu... un G20 io magari ci farei il pensierino.

3. solo in fatto di estetica :D

ais001
06-04-2010, 17:08
ma cambia molto?
... col Pio 60" si, col Pio 50" un pò meno ovviamente.... su un pana 42V10 non si nota quasi.
... più che altro lo noti con SkySD e coi DVD... i BRD poco niente perchè sono già 1080p :D
... tecnicamente andrebbe bene anche un EDGE (che lo trovi anche a meno di 1000€), ma è solo HDMI ed è castrato rispetto al VP50 :(

... beh, per lei ci sono sempre i regalini periodici... io di regalino me ne faccio 1 o 2 all'anno.... quindi dovrei compensare no?! :asd:
... alla peggio me lo faccio come regalo di compleanno il mese prox o lo chiedo a BabboNatale :asd:

amd-novello
06-04-2010, 17:20
perchè a te servono anche le connessioni analogiche?

compromesso è la parola d'ordine in questi casi

ais001
06-04-2010, 18:37
1. perchè a te servono anche le connessioni analogiche?
2. compromesso è la parola d'ordine in questi casi
1. non si sa mai... però sarebbe un ottimo modo per recuperare il mio vecchio lettore Sony Super Hi8mm EV-S880e (QUI (http://i.ebayimg.com/07/!BcTpbd!!mk~$(KGrHqMOKjMEq30BtgwfBKz6B4EeKg~~_12.JPG))

2. quella è la parola "regola" per tutte le cose :D
... specie per le sue che mi fa "dai che poi ti faccio io il regalino stasera" :asd:

amd-novello
06-04-2010, 19:42
figo quel lettore fa molto anni 90 come il laserdisc di un mio amico

ais001
06-04-2010, 19:46
... al tempo lo vendevano a 1milione e 800... come il KodakCD (1'200'000lire), ora lo trovi sulle 500€

... è che su plasma e lcd FHD rende malissimo... ai livelli della VHS :(

NuclearBlast
06-04-2010, 22:14
qual è questo bug dei plasma LG ?
C'è anche nella nuova serie PJ ??
Sto aspettando qualche recensione e poi penso di comprare il PJ550
Ma questo bug mi preoccupa

Althotas
06-04-2010, 22:22
qual è questo bug dei plasma LG ?

L'ho spiegato bene stamattina.

C'è anche nella nuova serie PJ ??

No. I PJ usano lo stesso processore e software dei modelli serie 2009 (PQ). Te lo avevo già spiegato, non ricordi?


Sto aspettando qualche recensione e poi penso di comprare il PJ550
Ma questo bug mi preoccupa
Se trovi qualche rece riportala qua, grazie.

HHH85
06-04-2010, 22:52
ragazzi ma c'è il local dimming della lg (lh9000 è local dimming o no?) che non costa tantissimo rispetto alle cifrone degli altri (che a pari prezzo ti danno i led si, ma edge)

io sto cercando maggiori info su sto televisore , assieme al toshiba lcd di cui parlano molto bene con le fonti sd (e in italia per chi si vuole vedere la tv free è molto importante), aspettando sviluppi sul famoso bug dei nuovi plasma lg, di panasonic non se ne parla xD
I mondiali nel frattempo si avvicinano e di offertone non ne ho viste, a parte un calo generale dei prezzi che non fa male, ma che è fisiologico di questo periodo dell'anno

un motivo c'è:D :D :D
Se vuoi un Local Dimming valido sei costretto di prendere in considerazione al momento solo sv685 di Toshiba, ci sarebbe anche il philips 9704 ma ha alcune gravi pecche....a breve(giugno) dovrebbe uscire il sony Hx900 (full led local dimming) oppure sony Lx900 Hx800 (led Edge con controllo di zone)....poi a settembre ci sarà l'uscita della nuova serie Local Dimming di Toshiba SV con panello Kira...e poi tutti, in attesa del Cell TV ma i prezzi saranno mostruosi.....

Comunque, pure io sono in cerca di un tv, ma credo di prenderlo alla fine a Settembre, ma onestamente Il Pana G20 inizia a non convincermi più del tutto....sto anche io iniziando a guardare gli Lcd (Sony a questo giro sembrerebbe avere una marcia in più con i nuovi MF200 MF200pro MF400pro, con una eliminazione totale/quasi dell'effetto telenovela).

Sarà comunque da valutare il Vt20 il quale monta un pannello del tutto diverso rispetto alla serie V20/G20, e dalle prime impressione sembrerebbe un bel salto di qualità....

amd-novello
06-04-2010, 23:07
anche perchè il plasma nel 3d è migliore di lcd e si vede dall'effetto ghosting molto limitato (non ho capito da cosa dipenda) e dalla possibilità di vedere i film con la testa piegata senza vedere tutto nero.

magari per il 3d se fanno una buona pubblicità puo' essere rivalutato dai + ma non so quanto freghi ai coreani puntare sul plasma

Althotas
07-04-2010, 07:55
Ok,attenderò,anche se con meno di 900 euro ero pronto all'acquisto del 50" pk760 in vendita su un noto sito...
Mi sa però che per avere certezze si dovrà attendere almeno 1 mesetto.
Confido in te comunque.

Domanda,pensi che la serie pk9xx si veda molto meglio in ambienti molto illuminati rispetto alle serie inferiori?
Perchè se così fosse punterei solo sul modello 50pk950/960/980,naturalmente solo dopo che tu abbia verificato sel il bug esiste o meno.;)
La differenza tra i PK9 ed i PK7 in ambienti molto luminosi la fa il filtro TrueBlack, presente nei PK9.

E' difficile stabilire quanto grande possa essere il miglioramento, senza fare una comparazione tra i due modelli posti uno affianco all'altro. Quella verifica sarebbe la più meritevole da fare.

Sicuramente un qualche beneficio quel filtro lo darà, ma non credo sarà elevato ai fini di eliminare eventuali riflessi. Ritengo invece che possa dare risultati migliori ai fini dell'effetto "slavatura" sui neri, quindi sul contrasto percepito. Anche il nome "TrueBlack" nonchè la demo specifica che ho visto (sito LG U.K. - pagina del 50PK990), fa riferimento a quella caratteristica e non all'eliminazione dei riflessi. Ho l'impressione che questa cosa sia sfuggita a più di qualche recensore.

Di filtri applicati ad un pannello ce ne possono essere di vari tipi; da quanto ho intuito leggendo le varie recensioni (p.e. quelle di flatpanelsHD) e qualche commento di possessori, quello adottato dal panasonic G20 sembrerebbe un filtro più orientato all'eliminazione dei riflessi, vale a dire l'effetto "specchio". In quel caso, secondo me, bisogna andarci cauti nel valutarlo, perchè ci potrebbero essere dei "contro". Un filtro nato principalmente per ridurre le riflessioni, secondo me, potrebbe incidere sulla definizione delle immagini. Per ridurre riflessi ritengo bisognerà "opacizzare", quindi sarà da valutare quanto "invasivo" potrebbe rivelarsi un filtro di quel tipo. Qual'è la superfice di un display che riflette di più? Quella lucida. Quella che riflette di meno? Quella opaca. I display al plasma non hanno un pannello con superfice opaca e quindi, per ridurre riflessi, sarà eventualmente necessario adottare un filtro che "opacizzi", ma sempre un filtro è. Nel caso un filtro del genere risultasse essere troppo invasivo, io preferirei non averlo, e per ridurre eventuali riflessi causati da fonti di luce, preferirei intervenire su quest'ultime, magari spostando una lampada in casa, o abbassando una tapparella o tirando una tenda, o cose del genere.

Detto quanto sopra, se ho interpretato bene il tipo di filtro adottato da LG, non mi aspetterei grandi prestazioni intese come eliminazioni di riflessi, bensì un miglioramento dell'effetto "slavatura" sulle basse luci, che penso si possa ottenere senza grande (o per nulla) perdita di definizione :).

NB. il mio LG 32PG6000, ai suoi tempi, essendo un top di gamma era quello che aveva un filtro del genere. Trovo che la definizione delle immagini sia molto alta (verificata sia da distanza di visione "ottimale", che da molto vicino), ma l'intervento su riflessi non è molto evidente. Quanto sia bravo a ridurre l'effetto slavatura non lo so, perchè di solito lo guardo di notte, e soprattutto perchè non ho un'altro plasma di altro tipo da mettergli affianco per fare confronti del genere.

Qualunque riflessione, info o news su questi nuovi LG, è sempre benvenuta :)

meomeol
07-04-2010, 08:51
Indicativamente qual'è la differenza di prezzo tra il top gamma Lg e la serie pk7xx?
Varrà la pena spendere di più?
Qui finchè non si riesce a fare un confronto visivo dal vivo sarà ardua dare qualsiasi sentenza.
Il 50" PK760 è ora disponibile e la voglia di acquisto è tanta,riuscirò a frenarmi fino a quando i miei dubbi saranno scomparsi?
Che voi sappiate è un rischio rimandare indietro un prodotto di cui poi non si è soddisfatti(nei 10 giorni dopo l'acquisto)?
Quali siti on line da questo punto di vista sono i più seri e affidabili?
Certo a 900 euro il 760 mi fa davvero tanto gola!
Quasi quasi vorrei rischiare...ma so che forse è meglio attendere anche se temo che quel prezzo salirà di almeno un centinaio di euro,non so perchè ma me lo sento.

Althotas
07-04-2010, 09:29
Ti consiglio di attendere. Anche a me interessa il PK760, quindi lo dico contro il mio interesse :)

Non è tanto per la verifica del filtro Trueblack del PK9**, quanto per quella faccenda del potenziale bug. Comprarlo per poi magari restituirlo entro 10 gg per via di quel bug (se riscontrato anche in quel modello), non avrebbe secondo me molto senso, perchè se il bug fosse presente ed LG fosse intenzionata a sistemarlo, non credo che la cosa potrebbe avvenire in tempi così brevi. Quindi, se lo compri subito e poi rilevi il bug, ma tutto il resto ti soddisfa, dovresti poi tenertelo sperando che venga messo a posto.

Prova ad usare trovaprezzi.it per cercare il prezzo dei 50PK950/960/980. Mi pare che qualcosa sia già saltato fuori, attorno ai 1200 euro per il 50", da shop che però non è famoso per praticare buoni prezzi (anzi).

Non credo che il prezzo del PK760 aumenterà.

ais001
07-04-2010, 10:06
... sbaglio o pure LG ha abbandonato il taglio da 37" ??? :mbe:

... praticamente è rimasta solo Panasonic :asd:

meomeol
07-04-2010, 10:54
Ti consiglio di attendere. Anche a me interessa il PK760, quindi lo dico contro il mio interesse :)

Non è tanto per la verifica del filtro Trueblack del PK9**, quanto per quella faccenda del potenziale bug. Comprarlo per poi magari restituirlo entro 10 gg per via di quel bug (se riscontrato anche in quel modello), non avrebbe secondo me molto senso, perchè se il bug fosse presente ed LG fosse intenzionata a sistemarlo, non credo che la cosa potrebbe avvenire in tempi così brevi. Quindi, se lo compri subito e poi rilevi il bug, ma tutto il resto ti soddisfa, dovresti poi tenertelo sperando che venga messo a posto.

Prova ad usare trovaprezzi.it per cercare il prezzo dei 50PK950/960/980. Mi pare che qualcosa sia già saltato fuori, attorno ai 1200 euro per il 50", da shop che però non è famoso per praticare buoni prezzi (anzi).

Non credo che il prezzo del PK760 aumenterà.
Ok,ho molta stima di te e quindi ti ascolto in pieno,frenerò il mio impeto e attenderò.
Però cortesemente garantiscimi una cosa, quando avrai deciso di fare l'acquisto mi avviserai con un mp di modo che io possa rendermi conto che i tempi sono maturi.
Dico questo perchè magari per questioni mie non riuscirò a seguire il 3d con assiduità,mi auguro che ciò non avvenga ma se dovesse capitare almeno so che da qualcuno sarò avvisato per l'acquisto tanto atteso.:D
Ti ringrazio già a priori.:)

Lan_Di
07-04-2010, 10:55
... sbaglio o pure LG ha abbandonato il taglio da 37" ??? :mbe:

... praticamente è rimasta solo Panasonic :asd:

Si, così come per il taglio da 46'', c'è solo Panasonic... :doh:

ais001
07-04-2010, 10:59
... così resti automaticamente obbligato a prenderlo o 42 o 50.... per fortuna che dovrebbe esserci la libertà di scelta e di modelli :asd:

NuclearBlast
07-04-2010, 11:17
stamattina al mediaworld ho visto il 42PJ350, sul cartellino c'è scritto usb, ma non sono riuscito a sapere se si possono vedere i film o solo jpeg e mp3.

Confermo che è razor frame, cioè ha la cornice sottile.

@Altothas
Si ricordo tutto quello che mi hai detto. Sto aspettando di capire se la nuova serie PJ ha il pannello migliore rispetto al PQ6000 e le differenze tra PJ350 e PJ550

ais001
07-04-2010, 11:25
ma non sono riuscito a sapere se si possono vedere i film o solo jpeg e mp3
... impara ad andare sul sito ufficiale LG e a leggerti le "specifiche"... è indicato cosa riconosce e cosa no con l' USB ;)

-> http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PJ350.jsp

NuclearBlast
07-04-2010, 11:48
@ ais

l'ho fatto, ma poiché vengono fatti dei copia incolla e vengono messe foto non veritiere, meglio accertarsi prima di comprare.

sul sito scrive
Dvix HD e Dvix Si, quindi legge i dvix

ais001
07-04-2010, 11:54
... scaricati e leggiti il manuale.... solitamente scrivono quali codifice audio/video sono accettate.
... pena il fatto che i filmati del pc devi tutti convertirteli se la tv non te li riconosce.

... consiglio mio se devi per forza vedere i divx, collegagli un pc ed usa quello per trasmettere il filmato. così hai la certezza matematica che digerisce tutto :D

NuclearBlast
07-04-2010, 11:56
A me piacerebbe che inserisco la pendrive con dentro il film senza stare ad attaccare pc o altro.

ais001
07-04-2010, 11:57
... da oggi e fino a Lunedi 12 Aprile è in dimostrazione in anteprima presso il punto vendita di audio e video Buscemi Hi-Fi:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2463868&postcount=1833

... prezzi:
-> http://www.panasonic.de/html/de_DE/3577929/module/general/accessories/category/leaf/tab/products/load.html


... :D

Adreno Cromo
07-04-2010, 13:01
... prezzi:
-> http://www.panasonic.de/html/de_DE/3577929/module/general/accessories/category/leaf/tab/products/load.html


neanche tanto...:ops:

Althotas
07-04-2010, 13:04
... sbaglio o pure LG ha abbandonato il taglio da 37" ??? :mbe:

... praticamente è rimasta solo Panasonic :asd:
LG non ha mai fatto plasma da 37".

Althotas
07-04-2010, 13:08
Ok,ho molta stima di te e quindi ti ascolto in pieno,frenerò il mio impeto e attenderò.
Però cortesemente garantiscimi una cosa, quando avrai deciso di fare l'acquisto mi avviserai con un mp di modo che io possa rendermi conto che i tempi sono maturi.
Dico questo perchè magari per questioni mie non riuscirò a seguire il 3d con assiduità,mi auguro che ciò non avvenga ma se dovesse capitare almeno so che da qualcuno sarò avvisato per l'acquisto tanto atteso.:D
Ti ringrazio già a priori.:)
Mandami un MP, nell'oggetto scrivi "LG 50PK760", e poi nel testo mi riporti le 2 righe che hai scritto qua sopra, a titolo di promemoria.

Conserverò il tuo MP così poi, al momento opportuno, saprò chi dovrò contattare (farò del mio meglio per ricordarmelo) :)

amd-novello
07-04-2010, 18:36
ok, torno da un intensivo giro dal mio spacciatore di fiducia per un assaggio in diretta dei tv 2009 e 2010
samsung nessun nuovo modello di plasma ma diversi b450 e così via

lg ho visto il pj350 da 50 (credo a 900 euri se non erro) molto bello esteticamente, sottilissimo, economico e sembra + grande avendo la cornice sottile. serie full hd nisba

di pana ho visto il v10 il g 10 e il g20. i g20 (il 50 costa come il mio l'anno scorso 1400 :cry: ) sono bellini ma i v10 li battono 2 a 0, sono molto belli nella parte in basso e assomigliano un po' ai sony come disposizione dei tasti. molto eleganti nessun x20. diversi s10 e u10 insomma ancora un po e finivano l'alfabeto

prezzi assurdamente bassi quest anno per i g20 e i pj350 (presumo l'entry level) non ha + senso rimandare o rimanere con la serie vecchia anche perchè ho visto che hanno ancora un pz70 (tv ottimo non c'è che dire ma a 1000 euro un 42 di 3 anni difficilmente lo smolli) e 42pz80 e 50pz80 in esposizione credo dall'anno scorso.


ah fra le altre cose il mio pq ha mantenuto il valore li lo tengono a 520 euro io da un altra parte l'avevo preso per 600, diciamo che con quella cifra ci prendi un 37 lcd se va bene se non il 32

ais001
07-04-2010, 20:39
... io invece visionato fino a 1 ora fa al MediaW e fatto un pò di test :D

(botta di kuRo perchè erano tutti abbastanza vicini e quindi ad occhio si potevano controllare senza spostare la testa)
Samsung LE42B530, Samsung LE42B550, LG 42LH7000, Toshiba 37RV685, Panasonic 37x20, Panasonic 42x20, Panasonic 42G20, Panasonic 42G10, Panasonic 42U10

... fatto girare tramite DVI/HDMI splitter:
- test "Dead Pixel Locator" e "Dead Pixel Tester"
- demo Panasonic
- demo Samsung
- Sky SportHD
- Sky CinemaHD
- Watchmen BRD su PS3 Slim 120GB
... altro non mi hanno fatto testare perchè un'altro pò e mi cacciavano :asd:



... Samsung ed LG scandaloso. resettati a default il nero era il classico nero-azzurro ed il bianco era un bianco sporco.
... settandoli un pochino, migliorava ma ben lungi da quello che si può chiamare qualità se rapportati a Pioneer (visto che io voglio qualcosa che si avvicini a tale qualità)
.... anche settandoli "bene", non credo che possano migliorare dal giorno alla notte, sicuramente qualcosa in più si.... ma non ai livelli di un nero "kuro", ergo per il momento li scarto.

... Toshiba si vede bene, se non fosse per il fatto che è un LCD e che ha i soliti difetti del caxx, non sarebbe male... anche il pannello è ben fatto e non salta per niente all'occhio a meno di non mettersi a 30cm dalla tv e guardare immagini bianche o completamente nere dove si vedono i difetti del pannello come Samsung e LG.

... dei Panasonic provati, invece, il G20 e l' U10 sembrava quelli più "equilibrati" se resettati a default. settandoli invece si vedeva che il G20/x20 avevano un qualcosa in più rispetto alla serie "10".
... il G20 sembrerebbe il miglior compromesso se provato un pò "smanettando" coi parametri base.
... l' x20 invece si vede che arriva fino ad un certo punto e poi non ce la fa ad eguagliare gli altri. non ho provato il ServiceMenù perchè le tv erano nuove e già mi guardavano male perchè commentavo ad alta voce con la gente che ascoltava interessata :asd:
... l' x20 ha quella plastica frontale stile "carbonlook" che fa un pò strano e non è bellissima al tatto (sembra la pelle di un serpente), però vista da giusta distanza è gradevole... forse esteticamente è meglio la serie U10, ma se usato alla sera, chissene... della cornice??? :D
... inoltre l' x20 da 30cm si vede il pannello e non è bellissimo da vedere visto che la controparte FHD non ha questa "peculiarità", ma ovvio che un 37" FHD plasma non esiste e quindi ciccia... :D
... effettivamente un 50x20 sarebbe un pò fuori luogo ormai, quindi meglio un bel 42G20.... budget permettendo ;)


... detto tutto ciò e per le prove che a me interessavano... resto convinto che per ora Pana sia il miglior compromesso, seguita a breve da LG e a lunga distanza da Samsung... Toshiba viaggia parallela ad LG. Sony e Philips li ho scartati a priori perchè mi fanno venire il mal di testa solo a vederli :fagiano:

Althotas
07-04-2010, 20:46
... detto tutto ciò e per le prove che a me interessavano... resto convinto che per ora Pana sia il miglior compromesso, seguita a breve da LG e a lunga distanza da Samsung... Toshiba viaggia parallela ad LG. Sony e Philips li ho scartati a priori perchè mi fanno venire il mal di testa solo a vederli :fagiano:
Vorrei far notare che l'LG che hai visionato è un LCD di fascia media e serie 2009. Ovvio quindi che perde il confronto con qualunque plasma, e anche con LCD di fascia alta, tipo il Toshiba che hai indicato.

Althotas
07-04-2010, 20:52
Qua potete leggere le impressioni di un forumer che oggi ha visionato il nuovo panasonic 3D (il TOP di gamma attuale) presso una presentazione appositamente organizzata, e con sorgenti "apposite": LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2464840&postcount=1859).

Considerando le condizioni ottimali della presentazione, ed il fatto che il pana usa occhialini attivi (cioè quelli che danno le migliori prestazioni), vedo confermate le mie supposizioni su questo 3D alla prima release.

ais001
07-04-2010, 21:02
@ Althotas
1. quelli c'erano a disposizione e quelli ho testato.... PK o PJ non li avevano ergo non li ho testati... anche perchè ormai gli avevo testato 1/2 parete espositiva :asd:
... comunque gli ho promesso che gli faccio vendere 3-4 tv entro sabato così almeno hanno un "ritorno" del tempo dedicatomi (ovvio che il mio devono scontarmelo visto che la diff tra quello che lo pagano loro e quello che lo rivendono, è a dir poco scandaloso il ricarico che si fanno :rolleyes: )

... fatto è che pure certi samsung e pana sono del 2009, ergo resto convinto che LG sia ottima solo per certi ambienti e certi utilizzi. per il puro film serale no di certo.


2. sempre detto io che il 3D è una grandissima caxxata fatta solo per vendere agli sfigati e ai creduloni/pecoroni... basta vedere al cinema che differenza c'è tra un film 3D ed un 2D a livello di qualità visiva :asd:

Althotas
07-04-2010, 22:27
@ Althotas
... fatto è che pure certi samsung e pana sono del 2009, ergo resto convinto che LG sia ottima solo per certi ambienti e certi utilizzi. per il puro film serale no di certo.
Il punto è che tutti i pana che avevi indicato sono dei plasma, mentre l'LG era un LCD. E' la solita vecchia storia.

Se tu avessi visionato 5 plasma LG ed 1 LCD di panasonic, avresti dato lo stesso giudizio (a favore dei plasma, ma in questo esempio LG) ;)

Althotas
08-04-2010, 07:12
Probabilmente è stato svelato il mistero delle fastidiose variazioni di luminosità associate al livello minimo del nero, notate in giro per il pianeta sui nuovi panasonic NeoPDP. "It's a feature!":

"Panasonic's 2010 range of flat panel TV's incorporate an improved panel production process and the new Real Black Drive system. The 13g screens feature a pre-discharge suppression system (Real Black Drive) to achieve a claimed 2,000,000:1 contrast ratio."

E' una nuova funzionalità! Peccato che non funzioni molto bene, e a quanto pare tutti ne avrebbero fatto volentieri a meno. Anche perchè non è disattivabile.

Era già stata notata qualche settimana fa nella recensione del VT20 (3D) di televisioninfo.com, che aveva scritto:

"The one issue we saw, however, was the TV featured an automatic dimming feature that can't be turned off. We're really not fans of auto-dims, since it sacrifices some details in bright areas and can be distracting if a scene is hovering around the dim threashold. We're not sure why manufacturers insist on including this feature without a way to turn it off." (Link (http://www.televisioninfo.com/content/Panasonic-TC-P50VT20-3D-Plasma-HDTV-Review-1615/Blacks-amp;-Whites.htm)).

Notare l'errore involontario del recensore, che l'aveva chiamata "problema", e non "feature" :p

giulio71
08-04-2010, 10:14
Althotas,
quello che scrivi è corretto, è altrettanto vero però che non tutti i possessori di G20 lamentano questa "feature". Magari su alcuni G20 il problema non c'è, oppure è talmente lieve che non tutti lo notano.
Comunque il problema è: cosa comprare con 1500€?
Del G20 ne hai parlato molto....
Il PK9XX qualche problemino lo ha anche lui....
Dei Samsung neanche l'ombra....

Grazie per un'eventuale risposta.

Giulio

HHH85
08-04-2010, 10:16
Hands-on del vt25
http://www.marketnews.ca/Hands-onReviews/Hands-onReview:PanasonicVieraTC-P54VT25Plasma3DHDTVandPanasonicDMP-BDT3503DBlu-rayPlayer.html?page=1
ne esce alla grande....
....
....
....
per il problema delle bande, che alcuni non vedono, su avmagazine qulache utente consiglia di mettere un pezzettino di nastro adesivo sul sensore della luminosità. Lui ad esempio non le nota anche in stanza buia...
Comunque il problema sembrerebbe fastidioso.....
..........
.........
............
Prezzo ps50C7000?
ci sono già delle recensioni dettagliate dei ps50c7000 e psc6500?

Alexgn
08-04-2010, 10:40
Torno adesso dal centro commerciale: ho visto che hanno un LG PJ da 50 pollici in offerta a 750 Euro circa (non ricordo il modello esatto) ed un 42 PJ350 a 570 Euro a fianco di un 42PQ2000 a 530 Euro!!

40 Euro di differenza ma a favore del modello più recente!?? O.o
Com'è che quando è uscito il PQ2000 costava oltre 700 Euro (ed infatti io l'ho preso in offerta a 600) mentre questi nuovissimi pannelli partono già da prezzi che sembrano scontati??


Cmq questi nuovi PJ almeno esteticamente sono molto belli. La cornice e lo spessore del pannello sono quasi la metà della serie PQ.
Infatti all'inizio non li avevo proprio visti: li avevo scambiati per delle TV LCD!!!!

Lan_Di
08-04-2010, 11:08
Pensa che il 42PJ350 sta on-line a 449 € spedizione esclusa, quindi stiamo sui 100€ in meno al centro commerciale per averlo comodo a casa :D

Althotas
08-04-2010, 12:53
Althotas,
quello che scrivi è corretto, è altrettanto vero però che non tutti i possessori di G20 lamentano questa "feature". Magari su alcuni G20 il problema non c'è, oppure è talmente lieve che non tutti lo notano.
Certo, ci sono diversi commenti nella disc del G20 dell'altro forum IT. Se li hai letti, ti sarai accorto che la situazione è sempre la solita: c'è chi legge e chi no, c'è chi capisce, chi non capisce, e chi fa finta di non capire. Basta vedere quante volte è stata ipotizzata come causa il sensore che regola la luminosità, oppure la modalità "eco", e quante volte è stato ribadito, da chi lo nota, che quelle due cose sono state testate e non c'entrano.

Dal mio punto di vista, quando una certa quantità di persone, ed anche in Paesi diversi, segnala un comportamento "anomalo", e viene poi riportato anche in una recensione, è il caso di rizzare un orecchio (come fanno i cani :D). Se poi c'è la seria possibilità (come in questo caso) che la cosa sia dovuta ad un nuovo approccio introdotto dallo stesso produttore, c'è poco da stare allegri. Fosse una funzionalità disabilitabile da OSD, il problema di fatto non sussisterebbe (dal mio punto di vista), ma purtroppo così non è.

EDIT: trovato anche un brevetto che tratta la cosa: LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2465575&postcount=1403)


Comunque il problema è: cosa comprare con 1500€?
Del G20 ne hai parlato molto....
Il PK9XX qualche problemino lo ha anche lui....
Dei Samsung neanche l'ombra....

Grazie per un'eventuale risposta.

Giulio
In questo momento, io non comprerei nessun modello full-hd serie 2010 di nessun brand. Vuoi per via di nuovi problemini appena scoperti, vuoi perchè alcuni modelli non sono ancora disponibili e quindi non si possono verificare/testare bene di persona e mancano anche recensioni. Dei nuovi samsung si sa ancora quasi niente, ed io attenderei di valutare anche quelli, quando saranno disponibili negli shops.

Per chi è interessato ad acquisto immediato, un modello "x" serie 2009, a prezzo stracciato, potrebbe essere una valida alternativa. Di quelli ormai si sa tutto. Quale modello/brand comprare? Quello che presenta meno difetti, e/o difetti che disturbano meno la visione delle proprie sorgenti.

Stesso ragionamento io lo applicherò ai modelli serie 2010, quando se ne saprà di più su tutti.

Diverso il discorso sui nuovi modelli HD Ready dei 3 brand. Sia gli LG che i panasonic a me sembrano dei serie 2009 leggermente ricarrozzati, quindi nuove sorprese non dovrebbero presentarne. Del pana serie X20 c'è la recensione dettagliata di flatpanelsHD.

Althotas
08-04-2010, 13:00
Torno adesso dal centro commerciale: ho visto che hanno un LG PJ da 50 pollici in offerta a 750 Euro circa (non ricordo il modello esatto) ed un 42 PJ350 a 570 Euro a fianco di un 42PQ2000 a 530 Euro!!

40 Euro di differenza ma a favore del modello più recente!?? O.o
Com'è che quando è uscito il PQ2000 costava oltre 700 Euro (ed infatti io l'ho preso in offerta a 600) mentre questi nuovissimi pannelli partono già da prezzi che sembrano scontati??
E' la solita storia: i cc hanno ancora qualche pezzo dei vecchi modelli, e spesso, per politica aziendale, non abbassano i prezzi. La speranza è che prima o poi arrivi l'allocco di turno, che compra quello col prezzo più alto pensando che sia migliore degli altri, senza capirci niente di questi TV digitali.

Trovi la stessa situazione anche su alcuni online shops. Modelli addirittura di 2 anni fa, offerti ai prezzi di listino di quei tempi.

Il PJ650, visto in foto, sembra davvero bello perchè riprende la linea Infinia con pannello single layer, dei modelli full-HD PK7** e PK9**. Costasse poco di più, io prenderei al volo quello. Anche l'occhio vuole la sua parte.

Adreno Cromo
08-04-2010, 13:58
Certo, ci sono diversi commenti nella disc del G20 dell'altro forum IT. Se li hai letti, ti sarai accorto che la situazione è sempre la solita: c'è chi legge e chi no, c'è chi capisce, chi non capisce, e chi fa finta di non capire. Basta vedere quante volte è stata ipotizzata come causa il sensore che regola la luminosità, oppure la modalità "eco", e quante volte è stato ribadito, da chi lo nota, che quelle due cose sono state testate e non c'entrano.


La cosa non è assolutamente piacevole, ma stiamo a vedere magari un aggiornamento del firmware ristabilisce tutto.

Certo chi è "costretto" ad acquistare a breve tempo cammina un pò sulle uova!!!

Althotas
08-04-2010, 14:18
La cosa non è assolutamente piacevole, ma stiamo a vedere magari un aggiornamento del firmware ristabilisce tutto.

Certo chi è "costretto" ad acquistare a breve tempo cammina un pò sulle uova!!!
Tu compreresti un TV di quelle cifre con una spada di Damocle come quella? Io no. Il punto è anche un'altro: non c'è la possibilità di disattivare quella "funzionalità". Quello è l'aspetto più grave di questa nuova faccenda.

Tra questa nuova "trovata", quella del nero che triplica il livello minimo nel giro di un paio di migliaia di ore, ed il pessimo deinterlacing in modalità Film in tutte le risoluzioni, per me che uso il TV per guardare principalmente canali televisivi trasmessi via etere, i panasonic sono gli ultimi del mio elenco. Mi frega niente dei brands... compro i prodotti che mi sembrano migliori per il mio utilizzo.

Adreno Cromo
08-04-2010, 14:49
compro i prodotti che mi sembrano migliori per il mio utilizzo.

Ma mi sembra il minimo...

Lan_Di
08-04-2010, 15:19
Tu compreresti un TV di quelle cifre con una spada di Damocle come quella? Io no. Il punto è anche un'altro: non c'è la possibilità di disattivare quella "funzionalità". Quello è l'aspetto più grave di questa nuova faccenda.

Tra questa nuova "trovata", quella del nero che triplica il livello minimo nel giro di un paio di migliaia di ore, ed il pessimo deinterlacing in modalità Film in tutte le risoluzioni, per me che uso il TV per guardare principalmente canali televisivi trasmessi via etere, i panasonic sono gli ultimi del mio elenco. Mi frega niente dei brands... compro i prodotti che mi sembrano migliori per il mio utilizzo.

Perchè specifichi 'pessimo deinterlacing in modalità Film'? in base alla modalità, può cambiare la qualità del deinterlacer ? :what:

Althotas
08-04-2010, 15:39
Perchè specifichi 'pessimo deinterlacing in modalità Film'? in base alla modalità, può cambiare la qualità del deinterlacer ? :what:

Si. Esistono 2 "tipologie" di contenuti trasmessi via etere (ma non solo), quelli secondo lo *standard* Film e quelli secondo lo standard Video. Vengono utilizzati dei flag diversi per il riconoscimento, o altre tecniche per riconoscerli (dipende dal tipo di deinterlacing che viene eseguito), e ci sono degli appositi test per verificarne il comportamento.

Se vai a verificare la tabella riassuntiva dei test presente nella recensione del G20 fatta da HDTVtest.co.uk, ti accorgerai che le cose stanno come avevo indicato. NB. il pulldown 3:2 riguarda il mondo NTSC, la cadence 2:2 il nostro PAL.

E se poi guardi bene, ti accorgerai anche che le 1080 righe di motion-resolution dei panasonic, vengono ottenuto solo quando viene utilizzata l'opzione IFC, la quale, però, siccome introduce l'effetto "telenovela", nella pratica viene poi quasi sempre tenuta disabilitata. Il colmo è che, oltreoceano, l'IFC risultava essere sempre attiva (non ricordo se solo sui G10 o anche sui nuovi G20).

Lan_Di
08-04-2010, 16:05
quindi per ipotesi, se utilizzasi una playstation 2 a 576/480 i, potrebbe entrare in gioco una qualità di deinterlacing diversa rispetto a quella della tv 'normale'.

Così come anche la stessa frequenza di aggiornamento dell'immagine può influenzare il deinterlacing.

Sta sera darò una letta al sito che mi hai segnalato, dall'ufficio ho l'accesso bloccato :(

giulio71
08-04-2010, 16:16
Ma uno alla fine come fa a scegliere un plasma? quello con meno difetti?...:mc:

E poi pensavo che per LG la serie PK fosse la migliore....invece non è cosi? e meglio la PJ?


:muro:

rammarico
08-04-2010, 17:09
recensione 46g20 fullhdgr:

46g20 (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=el&u=http://www.fullhd.gr/&ei=oYFIS7TwH5SqsAaI_-yeBQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBUQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dfullhd.gr%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26rls%3Dit%26hs%3DZhb%26sa%3DX)

Althotas
08-04-2010, 18:37
quindi per ipotesi, se utilizzasi una playstation 2 a 576/480 i, potrebbe entrare in gioco una qualità di deinterlacing diversa rispetto a quella della tv 'normale'.
Non ho capito bene cosa intendevi dire, comunque le cose stanno così:

- Se esci da una periferica con segnale interlacciato (che deve essere 576i o 1080i per il mondo PAL, ed alla frequenza di 50Hz, perchè se sono 60Hz si avvertono i microscatti - la frequenza reale la devi verificare sul TV), allora il deinterlacing verrà eseguito dal processore video del TV, con tutti i pregi/difetti di quel video-processing.

- Se esci in un qualunque formato progressivo (576p/720p/1080p), il deinterlacing verrà eseguito dal processore video del lettore, con i soliti pregi/difetti di quel video-processing.

Di solito, con lettori di ultime generazioni di buona marca (Sony, Pioneer, Oppo, etc), si usa far fare il deinterlacing al lettore, uscendo poi quindi in una modalità video in formato progressivo. Quale modalità? Per i BD sarà sicuramente la 1080p/24 se supportata dal TV. Per i DVD e altre sorgenti SD, c'è invece il problema del bug relativo allo standard colore, presente (purtroppo) nella stragrande maggioranza dei casi quando da un lettore si esce con una modalità video upscalata, cioè 720p/1080i/p. Ho appena verificato il mio nuovo Sony BDP-S370 usato assieme al 32PG6000, e come per il mio Oppo, il bug si è presentato anche con il Sony. Soluzioni? Potenzialmente 2, ma quasi sempre 1 sola è quella disponibile: uscire dal lettore con la modalità video 576p, e lasciar fare l'upscaling al TV. Ciò non crea grossi problemi sui TV delle ultime generazioni, anche se poi, come sempre, ci sono quelli che riescono a fare meglio quella operazione, e quelli che la fanno un po' peggio. Più il display è grande, più eventualmente si noteranno differenze. Stessa cosa per la risoluzione del display.

L'altra soluzione sarebbe quella di usare una opzione, se presente, del TV, richiamabile da OSD. Tale opzione dovrebbe consentire l'impostazione dello standard colore SD o HD. In quel caso, se la sorgente è un DVD o altra sorgente a bassa definizione, basterebbe impostare quell'opzione sullo standard colore SD quando si esce dal lettore in 720p o superiore, e poi verificare con l'apposito pattern se il bug è presente o meno. Putroppo quasi nessun TV ha quell'opzione, oppure ce l'ha ma non consente di forzarla in quella situazione, quindi, se si vogliono i colori corretti a schermo, è necessario adottare il metodo precedente, uscendo dal lettore in 576p :)

Prima di acquistare un lettore, conviene sempre cercare qualche buona recensione dove abbiano fatto le verifiche sul deinterlacing a 576i e 1080i a 50 Hz (Film mode e Video mode - a me interessa principalmente la prima, perchè non compro DVD di serie televisive, ma solo film). Se passa la cadence 2:2 (PAL), allora si va abbastanza tranquilli. Se non la passa, meglio cercarne un'altro.

Althotas
08-04-2010, 18:45
Ma uno alla fine come fa a scegliere un plasma? quello con meno difetti?...:mc:
Deve farsi una buona cultura in materia. Cosa che richiede tempo e conoscenze tecniche.


E poi pensavo che per LG la serie PK fosse la migliore....invece non è cosi? e meglio la PJ?

:muro:
La serie PK è full-HD, la serie PJ è HD Ready. Quando si compra un TV, la prima cosa da stabilire è su quale delle due tipologie è opportuno orientarsi. Ciò dipende principalmente da 2 elementi: la distanza di visione (esatta) e le sorgenti utilizzate.

Se mi fornirai quelle due informazioni, si potrà fare una prima selezione :)

meomeol
08-04-2010, 20:05
Deve farsi una buona cultura in materia. Cosa che richiede tempo e conoscenze tecniche.


La serie PK è full-HD, la serie PJ è HD Ready. Quando si compra un TV, la prima cosa da stabilire è su quale delle due tipologie è opportuno orientarsi. Ciò dipende principalmente da 2 elementi: la distanza di visione (esatta) e le sorgenti utilizzate.

Se mi fornirai quelle due informazioni, si potrà fare una prima selezione :)

Ma se poi fra 1 o 2 anni le sorgenti utilizzate cambiano o le distanze di visione, siamo punto e a capo.
Quindi non è sempre meglio prendere un fullHD con una qualità di visione in SD la migliore possibile?
Questo ipotizzando almeno l'uso del plasma per qualche annetto,diciamo minimo 4 o 5 anni.
O sbaglio ragionamento?

Althotas
08-04-2010, 23:10
Nella vita tutto può cambiare, ma con i "se" non si va molto avanti.

Se penso di cambiare casa nell'arco di 2 anni, potrò fare un certo ragionamento, basato magari sulla distanza di visione, che resta la cosa più importante per stabilire se è meglio orientarsi su un HD Ready (che costa anche meno, e consuma un pochino meno) o su un full-HD, specie se sono intenzionato a comprare un 50", vista la risoluzione già abbastanza alta (supera lo standard 720p). Oppure aspetto di cambiare casa, e poi faccio l'acquisto (come nel mio caso).

Quando si arriva a 3 metri come distanza di visione, un 50" full-HD è sprecato in ogni caso, e sotto tutti i punti di vista (a livello di qualità di immagine). Perchè mai, in quel caso, dovrei spendere di più per godere di meno? :) Un 50", mai servisse, si può riciclare abbastanza facilmente, magari mettendolo in camera da letto, dove la distanza di visione è spesso di almeno 3 metri.

Per prima cosa bisogna conoscere la distanza di visione (attuale), poi le sorgenti. Si deve cominciare sempre da li.

ps. domani risponderò all'MP che mi avevi mandato :)

amd-novello
09-04-2010, 00:59
se sai che non andrai sotto una certa soglia di metratura va bene un hdready al di sotto meglio full

Althotas
09-04-2010, 01:11
se sai che non andrai sotto una certa soglia di metratura va bene un hdready al di sotto meglio full

Non è detto, perchè in quel caso bisognerà tenere presenti le sorgenti che si utilizzano.

Nel mio caso, per esempio, non essendo interessato a pagare Sky HD o Mediaset, e usando la TV per guardare principalmente i canali del digitale terrestre, da 2.5 metri in su comprerei un HD Ready, 42" o 50" in funzione della distanza. Da meno di 2.5 metri ho i miei 2 32PG6000 :D

amd-novello
09-04-2010, 06:17
no meglio full a prescindere dai contenuti, da vicino gli hdready fan pettare molto tantissimo

giulio71
09-04-2010, 08:59
Se mi fornirai quelle due informazioni, si potrà fare una prima selezione :)

Intanto grazie,

Allora la distanza può variare in base al divano su cui mi stravacco....:D
Si va da una distanza di 2,50 a 3.
Le fonti utilizzate sono SkyHD, Ps3 (quindi giochi e BD) e poi ho un popcorn H. con cui guardo Mkv ecc....
Non so se è una info utile, ma il mio tv attuale si accende alle 7 del mattino e resta acceso fino alla una di notte (magari rimane spento un'oretta o due) praticamente sempre sui canali dei bambini(2) di sky.


Grazie

MiKeLezZ
09-04-2010, 09:06
Ma uno alla fine come fa a scegliere un plasma? quello con meno difetti?...:mc: Per scegliere è facile: basta non frequentare persone che hanno le idee anche meno chiare delle tue e per paura di sbagliare, non acquistano mai.
Senti i consigli degli amici, guarda qualche modello dal vivo, leggi due recensioni (DI CHI CE L'HA) sul web... E' molto più semplice di quanto credi.
E poi pensavo che per LG la serie PK fosse la migliore....invece non è cosi? e meglio la PJ?La PK è FullHD mentre la PJ è HDReady... quindi è meglio la PK. Nessuna incomprensione.
quindi per ipotesi, se utilizzasi una playstation 2 a 576/480 i, potrebbe entrare in gioco una qualità di deinterlacing diversa rispetto a quella della tv 'normale'.Secondo me uno non si deve comprare la TV in funzione della PS2, che è morta. Esistono comunque dei sintoamplificatori Onkyo, Yamaha,e tc, che portano il segnale SD interlacciato in HD deinterlacciato, con una qualità superiore, e rendendo del tutto inutile avere una TV che deinterlacci (la TV deve fare la TV).
Ma se poi fra 1 o 2 anni le sorgenti utilizzate cambiano o le distanze di visione, siamo punto e a capo.
Quindi non è sempre meglio prendere un fullHD con una qualità di visione in SD la migliore possibile?
Questo ipotizzando almeno l'uso del plasma per qualche annetto,diciamo minimo 4 o 5 anni.
O sbaglio ragionamento?Infatti. Come dice anche il famoso detto: "nel largo ci sta lo stretto" (ma non viceversa).
Le TV a risoluzione "hdready" sono un retaggio del passato, di quando la tecnica non era ancora adeguatamente evoluta. Siccome era difficile aumentare i pixel su diagonali basse (e con tecnologie come il plasma) si sono inventati il "mezzo standard". Era anche il tempo in cui la Sony i BR li mandava in MPEG2 con qualità da DVD, quindi immaginati.
Il problema della distanza non sussiste: THX consiglia un 50" da 2m ( http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/ ) quindi una volta che prendi un 50" o un 46", che tu lo veda da 2m oppure 20m, sei a posto.

prebuffo
09-04-2010, 09:11
Ma uno alla fine come fa a scegliere un plasma? quello con meno difetti?

E poi pensavo che per LG la serie PK fosse la migliore....invece non è cosi? e meglio la PJ?




Ciao a tutti, vi leggo da qualche giorno e ho deciso di iscrivermi, state facendo un ottimo lavoro di informazione e purtroppo questo non accade spesso nei forum.

Giulio, oggigiorno è esattamente come hai scritto, bisogna scegliere il TV con meno difetti. I televisori HD moderni sono tutto fuori che elttrodomestici. Sono macchine complesse, imperfette e soprattutto estremamente dificili da utilizzare correttamente.
Hai mai sentito parlare di una lavatrice che per lavare al massimo delle sue possibilità deve essere calibrata?

Quindi la risposta è affermativa, cerca di scegliere il TV con meno difetti e spendi il giusto.

Dalle recensioni che ho letto in giro il televisore che a mio parere è quello con meno difetti (per me) e che costa il giusto è il LG 50pk550 (versione USA), sfortunatamente non è ancora chiaro a quale versione corrisponda esattamente in italia. Io sospetto fortemente che corrisponda al 50pk350 (circa 820€).

Alla domada se la serie PJ sia migliore della PK non so cosa rispondere, dipende come usi il TV. Posso dirti che le versioni 2010 pk7xx e pk9xx a dire di recensori e forumer hanno problemi di firmware.

Ad ogni modo vale sempre la regola aurea di guardare con i propri occhi prima di decidere. (anche se purtroppo qualcuno fa il furbo con i televisori nuovi...)

Althotas
09-04-2010, 09:16
Intanto grazie,

Allora la distanza può variare in base al divano su cui mi stravacco....:D
Si va da una distanza di 2,50 a 3.
Le fonti utilizzate sono SkyHD, Ps3 (quindi giochi e BD) e poi ho un popcorn H. con cui guardo Mkv ecc....
Non so se è una info utile, ma il mio tv attuale si accende alle 7 del mattino e resta acceso fino alla una di notte (magari rimane spento un'oretta o due) praticamente sempre sui canali dei bambini(2) di sky.


Grazie
Considerate le tue sorgenti e distanze di visione, io andrei su un 50" full-HD.

Quando hai tempo, prendi un metro e vai in uno shop, ti piazzi a quelle distanze esatte e provi a guardare un po' un plasma 50" full-HD con una sorgente tipo le tue (quindi non SD), così ti fai un'idea di persona.

giulio71
09-04-2010, 09:58
Giulio, oggigiorno è esattamente come hai scritto, bisogna scegliere il TV con meno difetti. I televisori HD moderni sono tutto fuori che elttrodomestici. Sono macchine complesse, imperfette e soprattutto estremamente dificili da utilizzare correttamente.
Hai mai sentito parlare di una lavatrice che per lavare al massimo delle sue possibilità deve essere calibrata?

Quindi la risposta è affermativa, cerca di scegliere il TV con meno difetti e spendi il giusto.

Dalle recensioni che ho letto in giro il televisore che a mio parere è quello con meno difetti (per me) e che costa il giusto è il LG 50pk550 (versione USA), sfortunatamente non è ancora chiaro a quale versione corrisponda esattamente in italia. Io sospetto fortemente che corrisponda al 50pk350 (circa 820€).

Alla domada se la serie PJ sia migliore della PK non so cosa rispondere, dipende come usi il TV. Posso dirti che le versioni 2010 pk7xx e pk9xx a dire di recensori e forumer hanno problemi di firmware.


Ciao,
sicuramente abbiamo letto le stesse recensioni, sia del pk550 americano sia dei pk7/9.
Ma ti pare che uno compra un pk americano, il 550, e poi si deve sbattere e spendere dei soldi per farlo calibrare?
Che rottura di palle....
Comunque, a me, quello che mi fa impazzire piu di tutto è questo:
Leggi tutte le recensioni, leggi un sacco di dati che non capisci, leggi i difetti riscontrati e mi domando;
ma siamo sicuri che tutto quello che c'è scritto poi tu nel quotidiano te ne accorgi? oppure sono solo dati tecnici che vedi solo con sonde o se sei un tecnico del settore? non so se mi sono spiegato...
Non parlo di difetti tipo il forte ronzio del G20 che è dato dal televisore rotto, ma del tipo nero 0,000000002 contro nero 0,00000003....cioè ma a me che caxxo me ne frrega?

uff....ho scritto troppo....

ciao

meomeol
09-04-2010, 11:08
Io per es. dovrei comprare un TV e la distanza dal divano sarà all'incirca 2,5 m ma dalla poltrona la posso variare dai 2 ai 3,5m.
Inizialmente avevo in mente un LCD o LED da 46",poi leggendo nei vari forum mi sono convinto che sia meglio un plasma.
Però riuscire a fare la scelta adeguata non è affatto semplice,troppe variabili da considerare...
Problemi di stampaggio,problemi di scaler,problemi di riflessione,problemi di fluidità,problemi di flickering e chi più ne ha più ne metta.
Poi non bastasse per avere il massimo dal TV ci vorrebbe una buona calibrazione altrimenti bisogna accontentarsi dei valori di fabbrica.
Sinceramente il mio intento era quello di cambiare il mio "vecchio" tubo catodico da 28" e passare ad un televisore con un polliciaggio minimo da 42" dove userei per il 70% i canali del digitale terrestre Sd,di cui un 10% per visionare anticipi e posticipi di calcio in HD e per il resto visione di qualche DVD ora, magari in un prossimo futuri BD,e qualche giocata con la wii.
Ci può essere anche l'opportunità che faccia a breve un abbonamento su sky ma non ho la certezza...
Premetto che ora ho un decoder sd per il digitale terrestre.
Ora come riuscire a capire quale modello è il più adeguato al mio utilizzo?
E se fosse addirittura meglio un LCD?
Quasi quasi acquisterei un modello del 2009 da 42" a prezzo di realizzo,me lo gusto per 3/4 annetti e poi magari si farà un acquisto degno di nota,da qui a 4 anni chissà che miglioramenti vedremo sui TV.
Booh,come diceva un mio caro professore,idee tante ma ben confuse!:muro:

skryabin
09-04-2010, 11:09
Non parlo di difetti tipo il forte ronzio del G20 che è dato dal televisore rotto, ma del tipo nero 0,000000002 contro nero 0,00000003....cioè ma a me che caxxo me ne frrega?

uff....ho scritto troppo....

ciao

il nero te ne accorgi se un tv è più nero dell'altro, la profondità di immagine e le sfumature delle ombre cambiano, la tendenza verso un certo colore predominante la noti, i difetti di deinterlacing in certe situazioni diventano addirittura fastidiosi, ecc...le rece secondo me hanno un loro senso, poi i numeri non conta se sono numeri zero virgola qualcosa, l'unità di misura è quella, e se anche apparentemente ti sembrano numeri molto vicini la differenza può essere tanta.

Certo se ti accontenti di guardare la tv come viene viene te ne puoi fregare, ma son cose che un occhio attento riesce a percepire

Adreno Cromo
09-04-2010, 11:43
Comunque, a me, quello che mi fa impazzire piu di tutto è questo:
Leggi tutte le recensioni, leggi un sacco di dati che non capisci, leggi i difetti riscontrati e mi domando;
ma siamo sicuri che tutto quello che c'è scritto poi tu nel quotidiano te ne accorgi? oppure sono solo dati tecnici che vedi solo con sonde o se sei un tecnico del settore? non so se mi sono spiegato...
Non parlo di difetti tipo il forte ronzio del G20 che è dato dal televisore rotto, ma del tipo nero 0,000000002 contro nero 0,00000003....cioè ma a me che caxxo me ne frrega?

Mi fai morire :rotfl: :rotfl: :rotfl: il problema è proprio questo cmq...e cerco di farlo capire anche agli altri che scrivono sia quì che nel 3d degli LCD, parto dal mio personalissimo punto di vista che ci sono tre categorie di utenti.
C'è una buona percentule di persone, la maggioranza, che non se ne frega di niente va in un negozio e compra il primo tv che gli capita sotto mano, magari basandosi esclusivamente sul prezzo.
C'è un altra percentuale di persone che prima di comprare si documenta e cerca di capirci qualcosa, magari scrivendo su un forum, e quì viene investito da risposte che lo mettono ancora più in difficoltà, e lo spiazzano terribilmente.
I restanti sono i famosissimi Geek (http://it.wikipedia.org/wiki/Geek) maniaci dell'immagine perfetta e sempre alla ricerca dell'ultima recensione, come una droga cerchiamo gli ultimi test ci cibiamo di dati con più cifre dopo la virgola possibile e amiamo scannarci su questo consapevoli che il TV perfetto non esiste...:mc:

Cmq scherzi a parte se ti va di tuffarti in tutti questi dati fai pure, ci vuole un occhio bionico cmq.
Altrimenti prendi quei consigli che sono solo la base (distanza di visione, FHD o HDr, Plasma o LCD) poi fatti un bel giro in diversi negozi e cerca di tornare con al massimo 2/3 sigle su questi devi scegliere, perchè sono quelli che al tuo occhio sono piaciuti di più.....perchè alla fine sarà il TUO tv e dovrai guardarlo TU sul TUO divano Althotas, ais001 Mikelezz non si siederanno mai...:ubriachi: ...fortunatamente per TE :asd:

prebuffo
09-04-2010, 11:56
.....
I restanti sono i famosissimi Geek (http://it.wikipedia.org/wiki/Geek) maniaci dell'immagine perfetta e sempre alla ricerca dell'ultima recensione, come una droga cerchiamo gli ultimi test ci cibiamo di dati con più cifre dopo la virgola possibile e amiamo scannarci su questo consapevoli che il TV perfetto non esiste...:mc:


:) hey, hai fatto outing!

Comunque è vero il TV perfetto non esiste (ma cosa lo è dopo tutto?), io oggi voto per il PK550 come rapporto qualità prezzo, domani è un altro giorno.

nascimentos
09-04-2010, 11:59
Alla fine mi sono "accontentato" del 42PJ350 :D
Pagato € 579 ma in negozio

Ieri sera si vedeva bene tranne le partite
Stamattina invece lo accendo e dopo pochi minuti inizia a fare un ronzio fastidioso... metto mute e lo sento sempre, sparisce solo quando spengo la TV :(

Althotas
09-04-2010, 12:17
Io per es. dovrei comprare un TV e la distanza dal divano sarà all'incirca 2,5 m ma dalla poltrona la posso variare dai 2 ai 3,5m.
Inizialmente avevo in mente un LCD o LED da 46",poi leggendo nei vari forum mi sono convinto che sia meglio un plasma.
Però riuscire a fare la scelta adeguata non è affatto semplice,troppe variabili da considerare...
Problemi di stampaggio,problemi di scaler,problemi di riflessione,problemi di fluidità,problemi di flickering e chi più ne ha più ne metta.
Poi non bastasse per avere il massimo dal TV ci vorrebbe una buona calibrazione altrimenti bisogna accontentarsi dei valori di fabbrica.
Sinceramente il mio intento era quello di cambiare il mio "vecchio" tubo catodico da 28" e passare ad un televisore con un polliciaggio minimo da 42" dove userei per il 70% i canali del digitale terrestre Sd,di cui un 10% per visionare anticipi e posticipi di calcio in HD e per il resto visione di qualche DVD ora, magari in un prossimo futuri BD,e qualche giocata con la wii.
Ci può essere anche l'opportunità che faccia a breve un abbonamento su sky ma non ho la certezza...
Premetto che ora ho un decoder sd per il digitale terrestre.
Ora come riuscire a capire quale modello è il più adeguato al mio utilizzo?
E se fosse addirittura meglio un LCD?
Quasi quasi acquisterei un modello del 2009 da 42" a prezzo di realizzo,me lo gusto per 3/4 annetti e poi magari si farà un acquisto degno di nota,da qui a 4 anni chissà che miglioramenti vedremo sui TV.
Booh,come diceva un mio caro professore,idee tante ma ben confuse!:muro:

In quel caso non avrei alcun dubbio: un 42" HD Ready :)

E visto che lo usi come me, mi sento di consigliarti un LG, che con le sorgenti interlacciate va benone :)

Appena mi sarà possibile (e saranno disponibili nei dintorni), andrò a visionare uno dei nuovi modelli 2010 (serie PJ), e poi ti farò sapere se penso sia meglio uno di quelli, o magari risparmiare un centone e prenderne uno serie PQ 2009.

Althotas
09-04-2010, 12:22
Alla fine mi sono "accontentato" del 42PJ350 :D
Pagato € 579 ma in negozio

Ieri sera si vedeva bene tranne le partite
Stamattina invece lo accendo e dopo pochi minuti inizia a fare un ronzio fastidioso... metto mute e lo sento sempre, sparisce solo quando spengo la TV :(
Da dove proviene il ronzio?

Hai qualche accrocchio collegato al TV via SCART? Qualche altra periferica collegata, e magari in stand-by?

Una volta è successo anche a me durante esperimenti con un DTT esterno collegato via scart. Mi pare che fosse generato dal DTT quando era in stand-by... lo avevo posizionato molto vicino al TV.

NB. vedere bene le partite di calcio è diventato un terno al lotto, da quando le trasmettono in 16:9. Secondo me manipolano il segnale che non è nativo in 16:9, e spesso i risultati sono pessimi. Problemi di immagini sdoppiate oppure perennemente un po' fuori fuoco :mad:

skryabin
09-04-2010, 12:24
occhio anche ai trasformatori attaccati alle prese...

Althotas
09-04-2010, 13:11
E' uscita una nuova recensione del 50PK990 (U.K.). Non è una recensione professionale con grafici e misurazioni, ma val sempre la pena leggerla per sentire una opinione in più :). La trovate qua:

http://www.whathifi.com/Review/LG-50PK990/

MiKeLezZ
09-04-2010, 13:53
Io per es. dovrei comprare un TV e la distanza dal divano sarà all'incirca 2,5 m ma dalla poltrona la posso variare dai 2 ai 3,5m.Da 2,5m un 42" va bene per la visione SD, per HD va alla grande anche un 46" se non 50". Io andrei su questo visto che bisogna pensare al futuro, non al passato!
Inizialmente avevo in mente un LCD o LED da 46",poi leggendo nei vari forum mi sono convinto che sia meglio un plasma.Il punto è proprio questo: "mi sono convinto". Ma sei davvero sicuro? Guarda che la differenza fra Plasma e LCD è risibile, e un buon LCD è al pari di un buon Plasma (e viceversa). I nuovi LCD LED sono poi oggetti da arredamento eccezionale, se hai una "dolce metà" potrebbe esser un punto da non sottovalutare.
Poi se tu, visionandoli dal vivo, preferisci un LCD, non è nulla di cui vergognarsi, e penso che tale dovresti prendere.
Problemi di stampaggio,problemi di scaler,problemi di riflessione,problemi di fluidità,problemi di flickering e chi più ne ha più ne metta.Sono "problemi non problemi": li notano solo chi li vuole notare. La tecnica si è evoluta in tal modo da appianare il maggior numero di differenze.Tant'è gli ultimi LCD Samsung hanno un livello del nero superiore ai Plasma Samsung/LG/Panasonic (il che è paradossale, visto che questo era il principale pregio dei Plasma).
Poi non bastasse per avere il massimo dal TV ci vorrebbe una buona calibrazione altrimenti bisogna accontentarsi dei valori di fabbrica.Questo in realtà non è vero. Nel mio Panasonic, per ottenere una immagina calibrata, viene consigliato di diminuire la luminosità. A me piace di più una immagine con maggior luminosità, colore, contrasto. Questo conta, e così li ho aumentati.
Poi, per lavoro, ho anche un monitor calibrato alla perfezione con cui non mi metto di certo a regolare contrasto e colore... ma è, appunto, per lavoro, e il fatto abbia tale peculiarità ha un motivo decisamente più importante del fare il galletto sui forum...
Quasi quasi acquisterei un modello del 2009 da 42" a prezzo di realizzo,me lo gusto per 3/4 annetti e poi magari si farà un acquisto degno di nota,da qui a 4 anni chissà che miglioramenti vedremo sui TV.Pensa a chi la TV se l'è acquistata a 1500 euro nel 2007, se la deve tenere per altri anni (e magari è pure una diagonale infima). Comprare un 42" (ma io punterei più in alto... 46"!) del 2009 a prezzo di realizzo (che sia tale, però, visto che i modelli nuovi costano meno dei vecchi) non è di certo un ripiego, ma probabilmente la cosa più intelligente potresti fare.
Ma ti pare che uno compra un pk americano, il 550, e poi si deve sbattere e spendere dei soldi per farlo calibrare?
Che rottura di palle....
Comunque, a me, quello che mi fa impazzire piu di tutto è questo:
Leggi tutte le recensioni, leggi un sacco di dati che non capisci, leggi i difetti riscontrati e mi domando;
ma siamo sicuri che tutto quello che c'è scritto poi tu nel quotidiano te ne accorgi? oppure sono solo dati tecnici che vedi solo con sonde o se sei un tecnico del settore? non so se mi sono spiegato...
Non parlo di difetti tipo il forte ronzio del G20 che è dato dal televisore rotto, ma del tipo nero 0,000000002 contro nero 0,00000003....cioè ma a me che caxxo me ne frrega?Ciò che dici è importantissimo. La TV non è uno strumento di lavoro. La TV è uno strumento per permetterti di godere delle esperienze televisive, che sono a loro volta strumenti per catturare la realtà o dei racconti e, non certo per ultimo, trasmettere emozioni.
Quando sei a scegliere il TV, ma secondo voi conta di più che uno abbia il nero a 0,04 invece che 0,05, che una volta ce l'hai in sala con il film HD non te ne accorgi minimamente, o che magari manca l'attacco delle cuffie? Che te sei nel clou della trasmissione, ma ti tocca spegnere perchè non hai altri modi per visionarla. Oppure che ha dei bug, ti si spegne a random. Ti ronza e non puoi settare il volume basso. Oppure il menu si naviga male e ogni volta devi premere 4 volte il tasto AV (inculato al centro del telecomando).
Mentre ti guardi Sin City (pieno di ombre) ti vedi il riflesso del tuo gatto sul vetro e le scie verdi nel contorno. Oppure di lato vedi la famosa doppia immagine (perchè per fare più figa l'estetica han deciso di mettere un doppio vetro di cui uno che parte rialzato da sopra la cornice...).
Poi, non si considerano magari feature fighissime come ad esempio l'ambilight di Philips. Ma voi l'avete mai visto in una normalissima sala di 4x5 m in penombra? E' una esperienza totale, con le partite di calcio sembra che sei dentro al campo. Oppure il local dimming LED, che ti permette un nero VERAMENTE nero (perchè, diciamoci la verità, quel 0,003 del megafighissimo Kuro è sempre un grigino... scuro scuro... ma sempre grigino).
C'è bisogno di elasticità. E queste cose il sondino non te le dice di certo.

nascimentos
09-04-2010, 14:01
Da dove proviene il ronzio?

Hai qualche accrocchio collegato al TV via SCART? Qualche altra periferica collegata, e magari in stand-by?

Una volta è successo anche a me durante esperimenti con un DTT esterno collegato via scart. Mi pare che fosse generato dal DTT quando era in stand-by... lo avevo posizionato molto vicino al TV.

NB. vedere bene le partite di calcio è diventato un terno al lotto, da quando le trasmettono in 16:9. Secondo me manipolano il segnale che non è nativo in 16:9, e spesso i risultati sono pessimi. Problemi di immagini sdoppiate oppure perennemente un po' fuori fuoco :mad:
Si si ho un lettore DVD della Philips attaccato con la scart ed è proprio in stand-by: magari è questo qui il problema :eek: :)
Non so se ha anche l'ingresso HDMI (il Philips) altrimento lo attacco con quello: stasera provo :)

Ho trovato il tuo post dove parlavi dei settaggi ed ho inserito quelli lì (Cinema, ecc.).

Per le partite cercherò di smanettare io :)

Altra cosa che ieri non sono proprio riuscito a fare è memorizzare manualmente le frequenze dei canali in moda da creare l'ordine di programmi preferito

p.s. mettendo su originale, ho visto che Rai1, Rai2,Rai3,Rete4 e Canale 5 trasmettono in 4:3 mentre Italia1 e La7 in 16:9 :confused:

prebuffo
09-04-2010, 14:18
.......Oppure il local dimming LED, che ti permette un nero VERAMENTE nero (perchè, diciamoci la verità, quel 0,003 del megafighissimo Kuro è sempre un grigino... scuro scuro... ma sempre grigino).
C'è bisogno di elasticità. E queste cose il sondino non te le dice di certo.

Scusa MiKelezZ, io sono nuovo di qui, però, sei riuscito veramente a scioccarmi, dopo 20000 e passa post riesci a scrivere un @@@@@@ata di questo genere. Cioè lo 0.003 (a proposito fl o cd/m2) del kuro sarebbe un grigino e gli lcd led local dimming avrebbero un punto minimo del nero migliore.
O santo cielo.....

MiKeLezZ
09-04-2010, 14:23
Scusa MiKelezZ, io sono nuovo di qui, però, sei riuscito veramente a scioccarmi, dopo 20000 e passa post riesci a scrivere un @@@@@@ata di questo genere. Cioè lo 0.003 (a proposito fl o cd/m2) del kuro sarebbe un grigino e gli lcd led local dimming avrebbero un punto minimo del nero migliore.
O santo cielo.....prebuffo, alias eramegliosestavozittofacevopiùbellafigura, alias (forse) sonoildoppioaccountdiqualcunochevuolelodareilpk550equindidarsiragionedasolo, ti cito la fonte (facile da trovare con google), senza perdere tempo a risponderti:

Using the Macam L203 Photometer, we measured idling luminance (which also represented the calibrated black level) on the Pioneer PDP-LX5090 Kuro plasma to be 0.003 cd/m2. This comprehensively smashes the previous black level record held by its predecessor the PDP-LX508D (0.015 cd/m2) if we discount the Samsung F96 LED-driven LCD TV which is capable of delivering 0 cd/m2 blacks.

addio. :)

giulio71
09-04-2010, 14:36
prebuffo, alias eramegliosestavozittofacevopiùbellafigura, alias (forse) sonoildoppioaccountdiqualcunochevuolelodareilpk550equindidarsiragionedasolo,

:sofico:


MiKeLezZ,
in risposta al mio post, hai scritto un po di difetti che io ho riconosciuto in varie marche di plasma attualmente in commercio.
Allora ti chiedo, cosa compro? il budget è sempre 1500€ e possibilmente 50'FHD.

Grazie

prebuffo
09-04-2010, 14:46
prebuffo, alias niubboinfinito, alias (forse) clone di qualcuno con lo scopo di darsi ragione da solo, ti cito la fonte (facile da trovare con google), senza perdere tempo a risponderti:


Ehm niubbo chi? Boh.

Allora andiamo con ordine, bravo, dopo 20000 e passa post hai fatto la citazione perfetta:

Using the Macam L203 Photometer, we measured idling luminance (which also represented the calibrated black level) on the Pioneer PDP-LX5090 Kuro plasma to be 0.003 cd/m2. This comprehensively smashes the previous black level record held by its predecessor the PDP-LX508D (0.015 cd/m2) if we discount the Samsung F96 LED-driven LCD TV which is capable of delivering 0 cd/m2 blacks.

Idling in italiano significa letteralmente Inattivo, ovvero quel particolare stato del display acceso in cui non viene visualizzata alcuna immagine (schermo nero).
In quel caso un tv led-local-dimming (ma anche alcuni led-edge) hanno tutti i led dietro al pannello spenti per cui restituiscono un nero assoluto (non c'è alcuna fonte di luce).

Se per caso si "gradisse" vedere qualche immagine su un Tv lcd led-local-dimming (non sia mai!) allora la storia cambia radicalmente.

Il local dimming prevede che dietro al pannello i led siano organizzati in zone, in particolare il tv da te citato ne ha 96 (da cui il nome). Ovvero 96 zone che si spengono e si illuminano per 2.073.000 di pixel, ogni zona gestisce 21.600 pixel.

Il risultato è quello in allegato : link (http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv/Samsung-LE52F96BD/flare.jpg)

Il test dell' F96 lo trovate qui: http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE52F96BD/

Quindi si! Hai ragione, in IDLE gli lcd-local-dimming sono imbattibili altro che il grigetto del Kuro!

Io purtroppo ho il vizio di guradare le immagini sul TV, ormai me ne sono fatto una ragione.

dopo 20.000 post e passa... santo cielo....

giulio71
09-04-2010, 15:24
Prebuffo,
quello che ho chiesto a Mikelezz vale anche per te.....se hai le idee piu chiare delle mie accetto volentieri un consiglio...

grazie

skryabin
09-04-2010, 15:27
come ogni cosa la tecnologia si evolve
http://www.hdtvtest.co.uk/news/toshiba-46sv685d-46sv685-20100118163.htm

Earlier generations of local-dimming LED-backlit LCD televisions can suffer from circumferential flaring/ blooming/ halos around brighter objects on a dark background due to the limited number of dimming zones. It’s a testament to how much things have improved that we seldom noticed this phenomenon on the Toshiba 46SV685D HDTV (unless when viewed off-axis). Also, despite the necessarily dynamic nature of local dimming LED backlight, we saw practically no fluctuation in black level retention in test patterns and real-life material.

stesso reviewer della precedente review (del 2007) linkata prima con quell'obbrobrio di alone orribile che ci hai fatto vedere ;)

meomeol
09-04-2010, 15:45
Azz,e ora che mi avete sciolinato consigli validissimi mi sembra di essere tornato punto e a capo...

Allora esprimo cosa mi piacerebbe acquistare come tv.

Al di là del polliciaggio vorrei un TV con il decoder integrato HD compatibile Ci+(si dice così vero per avere la possibilità di inserire una cam compatibile con mediaset premium HD?)di modo che posso visualizzare qualche incontro di calcio in HD quando sono trasmessi da MP.
Mi piacerebbe avere un TV che scaldi pochissimo e che consumi poco.
Mi piacerebbe avere una TV che abbia la possibilità di essere visionata da diverse angolazioni senza riscontrare problematiche varie,appannamenti ecc.
Mi piacerebbe avere una TV che abbia un'immagine la più realistica possibile,dove l'incarnato sia reale e il meno piatto possibile.
Mi piacerebbe avere una TV dove la visione dei programmi SD del digitale terrestre siano egregi.
Mi piacerebbe avere una TV dove non vi siano problemi di fluidità delle immagini,se guardo una partita di calcio il pallone non deve lasciare nessuna scia o non deve avere nessuna scattosità...come i giocatori quando corrono...
Mi piacerebbe avere una Tv che possa registrare i programmi avendo collegato un HDD esterno o una chiavettaq usb.
Mi piacerebbe una TV che possa leggere file audio/video esterni,dai formati più ampi.
Mi piacerebbe una TV che non abbia problemi di riflessione e che si riesca a vedere benone anche in ambienti illuminati.
Mi piacerebbe avere una TV affidabile,che non si impalla mai,che quando si adopera il telecomando tutto funzioni a meraviglia e che per passare da un programma ad un altro ci metta il meno possibile.
Mi piacerebbe avere una Tv che abbia il telecomando che possa illuminarsi quando si è quasi al buio.

Mi fermo qui,anche se ci sarebbero ancora 3 o 4 cosettine che mi piacerebbe avere ma sorvolo:D .

Secondo voi esiste un gioiello del genere?
Se si fate subito i nomi!:p

Se non esiste a cosa dovrò rinunciare?

A,dimenticavo il mio budget,max ma proprio max 1200 euro.
Se si riuscisse stare intorno ai 600/1000 euro sarebbe l'ideale.
Polliciaggio anche un 42" potrebbe bastare,46" forse l'ideale,50" da sborone:D

prebuffo
09-04-2010, 16:08
Prebuffo,
quello che ho chiesto a Mikelezz vale anche per te.....se hai le idee piu chiare delle mie accetto volentieri un consiglio...


Intando ti consiglio di NON spendere 1500€ per un TV da 50 pollici. Attualmente le televisioni con tecnologia al Plasma sono quanto di meglio offrà il mercato in termini di profondità di immagine e precisione dei colori.

Vuoi un consiglio eccolo:
compra un LGpk350 (sul pk550 europeo non sono ancora sicuro valga la pena) per 830€ circa, fai un rodaggio di 200 ore (cerca fra i post di Althotas in questo thread c'è un guida fantastica), poi investi 80-120€ e fai venire a casa tua un calibratore certificato ISF (trovi i negozi convenzionati sul sito dell' ISF).

Con max 1000€ avrai un gioiello!

Ovviamente prima di acquistare valuta con i tuoi occhi.

In alternativa al calibratore segui i post su www.avsforum.com qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1235720), prima o dopo una calibrazione valida uscirà fuori, è solo questione di tempo.

I 500€ che ti restano spendili tra qualche anno per cambiare televisore!

prebuffo
09-04-2010, 16:12
Secondo voi esiste un gioiello del genere?
Se si fate subito i nomi!:p

Se non esiste a cosa dovrò rinunciare?



No!

Devi rinunciare a:
Ai consumi bassi se prendi un plasma e a quasi tutte le caratteristiche che non siano propie di un televisore, ovvero restituire immagini e suoni fedeli all'originale.

Lg50pk350 830€

Ciao

giulio71
09-04-2010, 16:20
Intando ti consiglio di NON spendere 1500€ per un TV da 50 pollici. Attualmente le televisioni con tecnologia al Plasma sono quanto di meglio offrà il mercato in termini di profondità di immagine e precisione dei colori.

Vuoi un consiglio eccolo:
compra un LGpk350 (sul pk550 europeo non sono ancora sicuro valga la pena) per 830€ circa, fai un rodaggio di 200 ore (cerca fra i post di Althotas in questo thread c'è un guida fantastica), poi investi 80-120€ e fai venire a casa tua un calibratore certificato ISF (trovi i negozi convenzionati sul sito dell' ISF).

Con max 1000€ avrai un gioiello!

Ovviamente prima di acquistare valuta con i tuoi occhi.

In alternativa al calibratore segui i post su www.avsforum.com qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1235720), prima o dopo una calibrazione valida uscirà fuori, è solo questione di tempo.

I 500€ che ti restano spendili tra qualche anno per cambiare televisore!


Grazie,
e se resto sulla serie Pk350 ma salgo con il polliciaggio? tipo 60?
Ho letto il post di Althotas, ma io non ho fatto del male a nessuno per meritarmi una pappardella del genere...scherziamo?:D
E poi come pensi che possa fare una cosa del genere con in casa 2 bambini che smanettano tutto il giorno con la tv, wii ps3 ecc....
E già in vendita il pk350?

arigrazie

PS:non trovo il sito che dici ISF

prebuffo
09-04-2010, 16:41
Grazie,
e se resto sulla serie Pk350 ma salgo con il polliciaggio? tipo 60?
Ho letto il post di Althotas, ma io non ho fatto del male a nessuno per meritarmi una pappardella del genere...scherziamo?:D
E poi come pensi che possa fare una cosa del genere con in casa 2 bambini che smanettano tutto il giorno con la tv, wii ps3 ecc....
E già in vendita il pk350?

PS:non trovo il sito che dici ISF

http://www.imagingscience.com/dealers.php?search=Italy

Allora scaricati un dvd apposito per fare il rodaggio cerca break in plasma dvd ne troverai parecchi.
Fallo girare una volta al giorno.

Evita di attaccarci console per le prime 200 ore!!!

Il pk350 è in vendita anche nei cc, sul 60' pollici vedi tu da che distanza lo guardi.

prebuffo
09-04-2010, 16:51
come ogni cosa la tecnologia si evolve
http://www.hdtvtest.co.uk/news/toshiba-46sv685d-46sv685-20100118163.htm

stesso reviewer della precedente review (del 2007) linkata prima con quell'obbrobrio di alone orribile che ci hai fatto vedere ;)

Giusto, lungi da me ogni critica verso la tecnologia lcd-led-localdimming, la reputo quella attualmente più promettente per il futuro.

L'obobrio che ho fatto vedere era in risposta al simpatico forumer che ha usato un f96 (UN Samsung del 2007) come esempio.

Gli LCD-LED-Localdimming oggi hanno raggiunto le 1200 zone (LGle9xxx) quindi ogni zona gestisce circa 1728 pixel.
Gia molto meglio, ma a mio parere non abbastanza per arrivare alle immgine che restituisce un tv al plasma (lasciamo perdere i Kuro che appartengono ad un universo a parte), gli aloni in una stanza buia li vedi ancora.

C'è anche un altro fattore, un ottimo plasma da 50 pollici lo porti a casa con 1000€ un LCD-Led-local dimming ne costa il doppio e (sempre a mio parere) restituisce immagini meno corrette.

HHH85
09-04-2010, 17:22
1200 zone in local dimming mi sembrano un pò "tantine", soprattutto per Lg che punta sul prezzo......


dato che il miglior Local dimming al mondo, in uscita a settembre ottobre ne ha "solo" 512 e sono gestite da un processore ad 8 Core....e il prezzo sarà astronomico a dire poco.

http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-arriva-il-cell-tv-3d-toshiba_4909.html

p.s.
è stupefacente come ogni giorno aumentino gli junior member

Althotas
09-04-2010, 18:12
Si si ho un lettore DVD della Philips attaccato con la scart ed è proprio in stand-by: magari è questo qui il problema :eek: :)
Non so se ha anche l'ingresso HDMI (il Philips) altrimento lo attacco con quello: stasera provo :)

Ho trovato il tuo post dove parlavi dei settaggi ed ho inserito quelli lì (Cinema, ecc.).

Per le partite cercherò di smanettare io :)

Altra cosa che ieri non sono proprio riuscito a fare è memorizzare manualmente le frequenze dei canali in moda da creare l'ordine di programmi preferito

p.s. mettendo su originale, ho visto che Rai1, Rai2,Rai3,Rete4 e Canale 5 trasmettono in 4:3 mentre Italia1 e La7 in 16:9 :confused:
Cambiare immediatamente tipo di collegamento del lettore DVD :)

E' un mezzo suicidio collegarlo tramite SCART, non tanto per la faccenda del ronzio, che potrebbe essere dovuta magari ad un cavo SCART economico e non schermato (i classici che vendono in giro), o ad altra problematica analoga, bensì per la qualità video. Dalla SCART si esce sempre in 576i.. durante la visione di un DVD prova a premere il tasto OK del telecomando, quello in mezzo alla ruota circolare di tasti per la navigazione nei menu, e sul lato sinistro dovrebbe indicarti la modalità video.

Se il tuo lettore DVD ha anche una HDMI, collegarlo immediatamente con quella, e poi settarlo affinchè esca in 576p. Se non ha la HDMI ma ha la DVI, usare quella ed uscire sempre in 576p. Se non ha nemmeno la DVI, consiglio caldamente di comprare un nuovo lettore. Considerato il tuo TV, in quel caso il nuovissimo sony DBP-S370 (lettore BD) come quello che ho appena preso io, potrebbe essere un'ottima soluzione. L'ho pagato 151 euro + s.s. presso online shop (con trovaprezzi.it lo trovi subito), e secondo me vale tutti i soldi che costa. E' decisamente bello, robusto, molto versatile (doppia USB), e va molto bene anche per la riproduzione di DVD e DivX. Ho terminato ieri i vari test sulla qualità di immagine, e va decisamente bene. Unica cosa che non ho ancora capito, è quali tipi di MKV legge (ammesso che li legga), ma non sono esperto in materia e devo investigare. Globalmente, per adesso sono rimasto molto soddisfatto. :)

Partite di calcio: nel caso che ti avevo citato, non c'è niente che si possa fare. Se trasmettono loro con difetti del genere, noi ce li dobbiamo tenere :(. Riguardo alle partite dell'altra sera, leggi questo commento: LINK (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2467256&postcount=1435).

Per i settaggi del TV, se mi riporti quelli completi che stai usando adesso, specificando le sorgenti, posso eventualmente darti qualche indicazione.

Althotas
09-04-2010, 18:25
Azz,e ora che mi avete sciolinato consigli validissimi mi sembra di essere tornato punto e a capo...

Allora esprimo cosa mi piacerebbe acquistare come tv.

Al di là del polliciaggio vorrei un TV con il decoder integrato HD compatibile Ci+(si dice così vero per avere la possibilità di inserire una cam compatibile con mediaset premium HD?)di modo che posso visualizzare qualche incontro di calcio in HD quando sono trasmessi da MP.
Mi piacerebbe avere un TV che scaldi pochissimo e che consumi poco.
Mi piacerebbe avere una TV che abbia la possibilità di essere visionata da diverse angolazioni senza riscontrare problematiche varie,appannamenti ecc.
Mi piacerebbe avere una TV che abbia un'immagine la più realistica possibile,dove l'incarnato sia reale e il meno piatto possibile.
Mi piacerebbe avere una TV dove la visione dei programmi SD del digitale terrestre siano egregi.
Mi piacerebbe avere una TV dove non vi siano problemi di fluidità delle immagini,se guardo una partita di calcio il pallone non deve lasciare nessuna scia o non deve avere nessuna scattosità...come i giocatori quando corrono...
Mi piacerebbe avere una Tv che possa registrare i programmi avendo collegato un HDD esterno o una chiavettaq usb.
Mi piacerebbe una TV che possa leggere file audio/video esterni,dai formati più ampi.
Mi piacerebbe una TV che non abbia problemi di riflessione e che si riesca a vedere benone anche in ambienti illuminati.
Mi piacerebbe avere una TV affidabile,che non si impalla mai,che quando si adopera il telecomando tutto funzioni a meraviglia e che per passare da un programma ad un altro ci metta il meno possibile.
Mi piacerebbe avere una Tv che abbia il telecomando che possa illuminarsi quando si è quasi al buio.

Mi fermo qui,anche se ci sarebbero ancora 3 o 4 cosettine che mi piacerebbe avere ma sorvolo:D .

Secondo voi esiste un gioiello del genere?
Se si fate subito i nomi!:p

Se non esiste a cosa dovrò rinunciare?

A,dimenticavo il mio budget,max ma proprio max 1200 euro.
Se si riuscisse stare intorno ai 600/1000 euro sarebbe l'ideale.
Polliciaggio anche un 42" potrebbe bastare,46" forse l'ideale,50" da sborone:D

Adesso che hai indicato l'interesse al lettore CAM CI+, ti consiglio uno dei nuovi plasma LG 42" serie PJ.

Per il resto, se dopo tutto quello che avevo spiegato i giorni scorsi, scrivi un post del genere, sei sulla buona strada per prendere il solito pacco ;)

ps. e dopo non venire a lamentarti ;)

Althotas
09-04-2010, 18:43
Grazie,
e se resto sulla serie Pk350 ma salgo con il polliciaggio? tipo 60?
Ho letto il post di Althotas, ma io non ho fatto del male a nessuno per meritarmi una pappardella del genere...scherziamo?:D
E poi come pensi che possa fare una cosa del genere con in casa 2 bambini che smanettano tutto il giorno con la tv, wii ps3 ecc....
E già in vendita il pk350?

arigrazie

PS:non trovo il sito che dici ISF
Vedo anche te sulla buona strada per prendere il pacco ;)

1. Un 50" va benone nella tua situazione. Comincia con quello e fatti una esperienza con questi TV digitali, prima di spendere molto di più per un 60", che da quella distanza di visione non è necessario.

2. Non è vero niente che per ottenere risultati più che buoni è necessario farsi fare una calibrazione ISF. Basta utilizzare il preset Cinema, o quelli certificati THX se presenti, ed apportare eventualmente qualche ritocco minimo ad un paio di controlli. Tutte cose che si risolvono in pochi minuti, specie se hai uno che ti da delle precise indicazioni.

3. I post iniziali che ho scritto io nella mia disc sul 32PG6000 sono molto tecnici, perchè io sono un tecnico e mi piace fare le cose per bene :). Il tutto, vale a dire quelle poche cose che servirebbero a te (tipo come fare il rodaggio) si può tradurre in 2 parole, molto più semplici, e che capirebbe chiunque. Niente di difficile, e nemmeno obbligatorio da seguire.

Il 50PK550, in base alle info disponibili in questo momento, mi sembrerebbe una scelta adeguata, essendo molto completo (almeno parebbe da quanto ho visto su qualche sito di LG). Se non hai urgenza, aspetta che esca anche il nuovo samsung C6500, e vediamo come va e quanto costa.

Detto quanto sopra vedi tu, se vuoi complicarti la vita per niente fai pure :)

Althotas
09-04-2010, 18:59
Vuoi un consiglio eccolo:
compra un LGpk350 (sul pk550 europeo non sono ancora sicuro valga la pena) per 830€ circa, fai un rodaggio di 200 ore (cerca fra i post di Althotas in questo thread c'è un guida fantastica), poi investi 80-120€ e fai venire a casa tua un calibratore certificato ISF (trovi i negozi convenzionati sul sito dell' ISF).

Con max 1000€ avrai un gioiello!

Ovviamente prima di acquistare valuta con i tuoi occhi.

In alternativa al calibratore segui i post su www.avsforum.com qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1235720), prima o dopo una calibrazione valida uscirà fuori, è solo questione di tempo.


Non sono d'accordo con quanto riportato qua sopra.

1. Per 80-120 euro non c'è nessun calibratore professionista che andrà mai a calibrare un TV a casa di qualcuno. A quel prezzo te lo potrà fare un conoscente, che se ne intende un po' di calibrazione e ha una sonda decente ma amatoriale. Un professionista certificato costa dai 200 ai 300 euro, per una calibrazione di un TV.

2. Il più delle volte, per ottenere un'ottima resa, non è necessario farsi calibrare il TV, come ho spiegato poco fa.

3. Utilizzare settings trovati in giro, specie oltreoceano, serve solo a perdere tempo. Non è quello l'approccio corretto da utilizzarsi.

Senza voler polemizzare, prima di parlare di certi argomenti consiglio di cominciare a maturare una esperienza personale sul campo, e di approndire meglio certe tematiche.

ps. per parlare di LCD esiste l'altra discussione specifica in questo forum. In questa si deve parlare solo di plasma. Grazie.

Althotas
09-04-2010, 21:51
Altra cosa che ieri non sono proprio riuscito a fare è memorizzare manualmente le frequenze dei canali in moda da creare l'ordine di programmi preferito

p.s. mettendo su originale, ho visto che Rai1, Rai2,Rai3,Rete4 e Canale 5 trasmettono in 4:3 mentre Italia1 e La7 in 16:9 :confused:
Mi ero dimenticato di rispondere a quanto sopra... :)

Per la memorizzazione dei canali e le varie possibilità, devi leggere bene tutto il manuale in PDF. Tieni presente che di solito LG si attiene fermamente alle normative riguardanti la numerazione LCN in voga nei vari Paesi, e da noi sono abbastanza restrittive. Penso ci sia comunque anche un elenco di canali "preferiti", che puoi usare per sistemarteli a piacimento. Leggere sempre bene tutto il manuale ;)

Aspect-ratio: può variare da trasmissione a trasmissione, a prescindere dal canale. Potrebbe anche variare talvolta da Regione a Regione, fino a quanto lo switch-off non sarà concluso in tutta Italia. Se sei in una regione dove lo switch-off è stato completato, forse potresti vedere anche qualche canale HD, RAI in primis. Poi bisogna vedere quando trasmettono. Io non posso vederli perchè il mio vecchio PG non ha il DTT HD, ma il tuo si.

Abilmen
09-04-2010, 23:34
Prebuffo...sei appena entrato nel forum, ed usi un modo di postare eccessivamente sarcastico; non va bene! Quando ci si iscrive per la 1.a volta, si usa ben altro linguaggio....più discreto, con il giusto mix tra rispetto per le opinioni degli altri e meno sicumera sulle proprie. Datti quindi una regolata o finirai per essere sospeso :O

amd-novello
10-04-2010, 00:55
Comunque, a me, quello che mi fa impazzire piu di tutto è questo:
Leggi tutte le recensioni, leggi un sacco di dati che non capisci, leggi i difetti riscontrati e mi domando;
ma siamo sicuri che tutto quello che c'è scritto poi tu nel quotidiano te ne accorgi? oppure sono solo dati tecnici che vedi solo con sonde o se sei un tecnico del settore? non so se mi sono spiegato...
Non parlo di difetti tipo il forte ronzio del G20 che è dato dal televisore rotto, ma del tipo nero 0,000000002 contro nero 0,00000003..



ohhhh finalmente qualcuno che affronta questa questione per me importantissima anzichenò (citazione)

il nero fra i miei 2 lo noto e uno è quasi il doppio dell'altro quindi se la differenza è questa la nota anche un cieco
il fatto della maggior presenza di pixel di un full si nota solo da una certa distanza oltre la quale nessuno la vede. ma è personale e le tabelle sono solo indicative
per lo scaling (punto dolente del panasonic) si nota rispetto a lg se si collega una ps2 in composito, in component già le cose migliorano. ma lg è decisamente superiore
nella presunta maggior ritenzione di lg non noto differenze ma secondo me da quello che comincio a capire si noterebbe di + solo per la maggior luminosità ma è presente anche sul pana. infamous per troppe ore insegna lol

cmq è vero molti test che fanno nelle riviste poi sono quasi impossibili da vedere perchè usano dei pattern e delle immagini molto specifiche atte a tirar fuori i difetti che normalmente non si vedono chiaramente

sfido chiunque a dire che nota nel pana (nelle situazioni incriminate) l'effetto pettine nei film da deinterlacciare
nei test si vedono certo ma nella vita vera no

prebuffo
10-04-2010, 04:13
Chad B. ha recensito un pk750 (scusate per il titolo) su avsforum:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=18454144&postcount=230

Non esattamente quello che mi aspettavo dopo la lusinghiera recensione di un pk550 (versione USA).

1) Punto minimo del nero rilevato dopo la calibrazione più alto rispetto al pk550 link (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=18358288&postcount=88) (recensito dalla stessa persona e con gli stessi strumenti)
2) Problemi di malfunzionamento nel menu ISF per la regolazione fine del bilanciamento dei bianchi.

amd-novello
10-04-2010, 04:53
dice che ha dei neri molto migliori del ps6000 quindi è un miglioramento e dei neri leggermente peggiori del pana g25

e poi se ne esce così dicendo che il pana è meno contrastato
he PK550 had bolder colors than the G25, and had a harder edged look with more pop. The G25 looked less contrasty and a bit on the washed out side of neutral in comparison

sarà ancora per sta storia del gamma ma non capisco come mai dicano sempre che nei pana manca l'effetto 3d (poco "pop" e sono "washed out") in teoria chi ha neri + alti ha queste cose e non il contrario

mah

nascimentos
10-04-2010, 10:09
Per i settaggi del TV, se mi riporti quelli completi che stai usando adesso, specificando le sorgenti, posso eventualmente darti qualche indicazione.
Rapp. d'aspetto: Originale
Risp. energetico: Minimo
Modalità immagini: Standard (se metto Cinema non posso poi modificare il Risp. energetico)
Contrasto: 55
Luminosità: 57
Nitidezza: 50
Colore: 40
Tinta: 0
Temp. colore: 0
Contrasto dinamico: Spento
Colore dinamico: Basso
Riduzione rumore: Basso
Modalità film: Spento
Gamma colore: Standard
Ottimizzatore bordi: Acceso
Orbiter: Abilitato

Sto in fase di rodaggio: come vado? :)

nascimentos
10-04-2010, 10:11
Mi ero dimenticato di rispondere a quanto sopra... :)

Per la memorizzazione dei canali e le varie possibilità, devi leggere bene tutto il manuale in PDF. Tieni presente che di solito LG si attiene fermamente alle normative riguardanti la numerazione LCN in voga nei vari Paesi, e da noi sono abbastanza restrittive. Penso ci sia comunque anche un elenco di canali "preferiti", che puoi usare per sistemarteli a piacimento. Leggere sempre bene tutto il manuale ;)

Aspect-ratio: può variare da trasmissione a trasmissione, a prescindere dal canale. Potrebbe anche variare talvolta da Regione a Regione, fino a quanto lo switch-off non sarà concluso in tutta Italia. Se sei in una regione dove lo switch-off è stato completato, forse potresti vedere anche qualche canale HD, RAI in primis. Poi bisogna vedere quando trasmettono. Io non posso vederli perchè il mio vecchio PG non ha il DTT HD, ma il tuo si.
Alla fine ho messo paese Germania e ho ordinato a piacimento :)
Abito a Roma, ho in HD Rai 1, Canale 5 e Italia 1 :)

meomeol
10-04-2010, 12:38
Ciao,fin'ora se devi dare un giudizio su questo LG cosa diresti?
Pregi?
Difetti?

monkey.d.rufy
10-04-2010, 13:02
panasonic TX-PF50S10
panasonic TX-P46S10

come sono questi due ?

Davrafa91
10-04-2010, 14:12
bisogna aspettare qualche ora prima di accendere il pana?

nascimentos
10-04-2010, 17:21
Ciao,fin'ora se devi dare un giudizio su questo LG cosa diresti?
Pregi?
Difetti?
Guarda, io non è che sono un fanatico, non sono in grado di esaminare per bene pregi e difetti. Ti posso dire che non ho riscontrato finora problemi, la TV devo dire che si vede bene e sto utilizzando i settaggi per il rodaggio quindi immagino si vedrà ancora meglio coi settaggi post rodaggio :)
L'unico problema è il rumore di cui qualche precedente post, ma devo dire che si sente solo a volume basso quindi diciamo che è un problema-non problema.
Comunque, se posso fare qualche prova per te dimmi pure: sono a disposizione :)

amd-novello
10-04-2010, 17:33
panasonic TX-PF50S10
panasonic TX-P46S10

come sono questi due ?

due serie s10 il primo è francese e non so cosa abbia in + dei nostri

cmq stavo leggendo questa rece dello z1 e vedo che in un sito del genere leggere la solita incomprensione sui maledetti subpixel fa ridere anche per la fama che hanno
sarebbe ora che le 3 big spiegassero che i 600hz non centrano una mazza con i 50-60 o i 100 del ifc o della creazione di frames negli lcd per aumentare la risoluzione in movimento

Another key feature of the P46Z1 is its 600Hz Sub-Field Drive Intelligent Frame Creation Pro technology, which adds enough extra frames of image data to up the screen's effective frame rate to 12 times the normal 50Hz level. ------- cioè accomunano i 600hz con ifc che non centrano nulla dice che essendo 12 volte di + dei 60 è meglio....

Read more: http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/panasonic-tx-p46z1-612470/review#ixzz0kiRB3OrM


http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/panasonic-tx-p46z1-612470/review

meomeol
10-04-2010, 23:52
Guarda, io non è che sono un fanatico, non sono in grado di esaminare per bene pregi e difetti. Ti posso dire che non ho riscontrato finora problemi, la TV devo dire che si vede bene e sto utilizzando i settaggi per il rodaggio quindi immagino si vedrà ancora meglio coi settaggi post rodaggio :)
L'unico problema è il rumore di cui qualche precedente post, ma devo dire che si sente solo a volume basso quindi diciamo che è un problema-non problema.
Comunque, se posso fare qualche prova per te dimmi pure: sono a disposizione :)

Come si vedono i programmi del digitale terrestre in SD?
Sei soddisfatto?
E in HD?
Grazie

nascimentos
11-04-2010, 07:16
Come si vedono i programmi del digitale terrestre in SD? Bene ;)
Sei soddisfatto? Si, sono soddisfatto ;)
E in HD? Si vede ancora meglio :D

Nota dolente: le partite di calcio :(
Ieri ho visto Napoli-Parma: le inquadrature da vicino erano accettabili, ma quelle dall'alto (che rappresentano un buon 80% del totale delle inquadrature di una partita) si vedevano davvero molto molto male :(
Spero di risolvere questo problema, almeno dopo che avrò fatto il rodaggio

strangedays
11-04-2010, 10:55
RAGAZZI ma che ne pensate del panasonic serie S20?? ho visto il 50 pollici e mi è sembrato un po mogio con i colori.. sono solo io?? sembrano un po smorti.. possibile?? eppure mi sembra che monti il pannello g13 vero??

che ne pensate?? faccio bene ad acquistarlo?? sono indeciso tra L'X10 hd ready e questo...

che faccio??

monkey.d.rufy
11-04-2010, 18:50
raga sto nel pallone, vorrei un 50" sotto i 1000euro
cosa potrei prendere?

Althotas
11-04-2010, 18:57
Leggi almeno le ultime 10-12 pagine di questa discussione, e vedrai che dopo avrai le idee più chiare (anche sulle informazioni di base che si devono fornire quando si pone la solita domanda).

amd-novello
11-04-2010, 21:54
RAGAZZI ma che ne pensate del panasonic serie S20?? ho visto il 50 pollici e mi è sembrato un po mogio con i colori.. sono solo io?? sembrano un po smorti.. possibile?? eppure mi sembra che monti il pannello g13 vero??

che ne pensate?? faccio bene ad acquistarlo?? sono indeciso tra L'X10 hd ready e questo...

che faccio??


se la scelta è fra quei 2 vai di s20 assolutamente è migliore in tutto da quello che vedo
l'x10 è sufficiente nulla di +

monkey.d.rufy
11-04-2010, 22:22
Leggi almeno le ultime 10-12 pagine di questa discussione, e vedrai che dopo avrai le idee più chiare (anche sulle informazioni di base che si devono fornire quando si pone la solita domanda).

lette e starei pensando ad un lg serie pk
ma l'assistenza lg funziona?:p

Althotas
11-04-2010, 22:40
lette e starei pensando ad un lg serie pk
ma l'assistenza lg funziona?:p
L'assistenza LG funziona più o meno come tutte le altre. Dipende da centro a centro e dalle persone con le quali hai a che fare. Come sempre nella vita. Nel caso dei TV, i tempi sono lunghi qualora fosse necessaria la sostituzione del pannello, perchè anzichè sostituirlo, prima seguono tutto un iter interno di verifiche e autorizzazioni, e poi danno in cambio un TV completamente nuovo. Ciò avviene anche in caso di TV guasto fuori produzione ma ancora in garanzia, che viene sostituito con un modello attuale a zero costi per il cliente. E' successo, per esempio, ad un forumer che aveva un 32PG6000, che gli è stato sostituito con un 42PQ6000 nuovo di pacca (era contento come una Pasqua :D). Il tutto aveva richiesto l'anno scorso attorno alle 5 settimane, ma ne era valsa la pena.

Per prima cosa è opportuno leggere attentamente le condizioni di garanzia sul sito di LG, incluse eventuali note sui display al plasma, che lo scorso anno prevedevano un servizio "migliore" (quest'anno non so). Se si ha l'impressione di non essere trattati in modo adeguato, si telefona al customer support di LG e si segnala la cosa. Loro poi si daranno da fare contattando il service in questione, per sistemare al meglio un eventuale problema.

Proprio la scorsa settimana, un amico che lavora nel settore mi diceva che JVC e Hitachi avevano tagliato di brutto la rete nazionale dei centri assistenza, per certe tipologie di prodotto. Questo per fare un esempio di brand molto famosi.

NB. è buona norma conservare sempre l'imballo del TV.

amd-novello
11-04-2010, 22:49
io ho + fiducia nei giapponesi ma mi rendo conto che è un pregiudizio + che basarsi sulla realtà

per quanto riguarda le macchine coreane (daewoo ora chevrolet o kia o hyundai) si sono fatti passi da gigante rispetto alle famosissime giapponesi

spero che nell'elettronica sia uguale anche perchè oltre al tv lg ho un frigorifero un cellulare e il lettore bd

lo schermo del cellulare è morto da solo dopo pochi giorni ma tutto il resto funziona, insomma è questione di CULO!!!! spero di non fare la conoscenza delle assistenze di nessuna marca....

monkey.d.rufy
11-04-2010, 22:57
bah, un lg serie pk da 50" mi attira
io uso il tv collegato al pc e al dec di sky hd, non ho neanche l'antenna analogica
guardo canali di sky hd e con il pc guardo film in bluray e molte serie tv non hd
che dite, farebbe al caso mio o ci sono altri modelli che dovrei valutare?

Althotas
11-04-2010, 22:59
Io, più che per l'assistenza (vedi i motivi di cui sopra), per i prodotti avevo più fiducia nei Jap, ma fino a 2-3 anni fa. Adesso la situazione si è in parte ribaltata, e bisogna sempre distinguere da brand a brand.

Non posso certamente essere fiducioso di un certo brand dopo aver seguito bene la vicenda dell'aumento del livello del nero, vista la strada che ha scelto di seguire (ed i clienti oltreoceano, arrabbiati neri, gli hanno fatto una class-action). Per le auto, basta vedere che cosa ha fatto recentemente Toyota, sempre oltreoceano, e come è andata a finire (figuraccia). Ma non per questo generalizzo: infatti 1 settimana fa mi è arrivato il lettore BD della Sony, che avevo ordinato :)

amd-novello
11-04-2010, 23:02
i casi singoli lasciano il tempo che trovano
guarda la d station della lg una boiata pazzesca e niente di risolto
c'è un 3d chilometrico su avm che metà basta

per toyota non vado ot perchè non c'è bisogno ma si è fatto un casino su nulla di concreto...

Althotas
11-04-2010, 23:06
bah, un lg serie pk da 50" mi attira
io uso il tv collegato al pc e al dec di sky hd, non ho neanche l'antenna analogica
guardo canali di sky hd e con il pc guardo film in bluray e molte serie tv non hd
che dite, farebbe al caso mio o ci sono altri modelli che dovrei valutare?
Se la tua distanza di visione è tra i 2.5 ed i 3 metri, un 50PK550 potrebbe essere un'ottima scelta, sperando che tra non molto arrivi anche quel modello in Italia. Il manuale in italiano è già disponibile, e risulta certificato con il bollino DGTVi (è presente nell'elenco del loro sito), quindi penso che arriverà anche quel modello :). Altrimenti si può sempre vedere se esiste la versione francese o tedesca (mi pare di si), e cercare poi un online shop che li venda, tipo il pixmaniaco che ha anche una sede (con ritiro eventuale) in Italia, o altri online shop famosi.

Conviene aspettare ancora qualche settimana, perchè per adesso hanno fatto capolino (da noi) solo un paio di modelli HD Ready.

Althotas
11-04-2010, 23:19
i casi singoli lasciano il tempo che trovano
guarda la d station della lg una boiata pazzesca e niente di risolto
c'è un 3d chilometrico su avm che metà basta

per toyota non vado ot perchè non c'è bisogno ma si è fatto un casino su nulla di concreto...
Se non ti basi sui casi singoli, su cosa ti devi basare? Conosci forse qualche caso "generale"?

Il problema della D-station è cosa vecchia, che comunque va tenuto in considerazione. Conosco gente che ancora oggi va scrivendo in giro per i forum che non comprerà mai più un prodotto LG, per via di quella faccenda (e sbagliano a generalizzare). Come conosco gente che ha detto che non comprerà mai più un TV panasonic, perchè si è sentita presa in giro per come è stata trattata (o meglio NON trattata) quando ha notato l'aumento del nero sul suo plasma panasonic di soli 4 o 5 mesi.

Parlando di problemi, un esempio di questi giorni che ho scoperto proprio oggi, riguarda un "problema" sul lettore BD 370 di LG, che non riusciva a leggere alcuni MKV che usano un codec con una certa opzione. L'ho scoperto mentre cercavo info sul supporto MKV del mio nuovo sony, essendo ignorante in materia. Morale: pochi giorni fa è uscito un aggiornamento di LG per quel lettore, considerato ormai vecchio modello, e quel problema è stato risolto con grande felicità dei suoi possessori. Il mio sony sembrerebbe presentare lo stesso identico problema, e staremo a vedere se sony si comporterà allo stesso modo. Non che la cosa mi interessi più di tanto, perchè non possiedo MKV, mentre per tutto il resto sono molto contento del lettore (riproduce benone DVD e DivX, che erano le cose che mi interessavano).

I tempi cambiano, e con i tempi possono cambiare in meglio od in peggio tante cose :).

amd-novello
11-04-2010, 23:39
i casi singoli sono una cosa, decenni di inadempienze gravi e disattenzioni un'altra


per mkv comunque non credo debbano fare nulla perchè è impossibile leggerli tutti e nel manuale o nel contratto c'è specificato che "alcuni" non vadano quindi anche lì il fatto che li mettano a posto è grasso che cola

cmq il 370 è uscito da neanche un anno e non è vecchio il supporto continua per diversi anni dall'uscita

ps: scusa se scrivo male ma sono un po' brillo lol