View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
revenge72
19-10-2010, 13:56
... Non è fuori legge? A che casso serve la garanzia europea allora?
Se il negozio ha sede fisica in Italia i prodotti che vende hanno una garanzia di due anni indipendentemente dalla provenienza del prodotto.
Per avvalersene però :D sarà necessario recapitare a proprie spese (e propri rischi) il prodotto al negozio che lo farà riparare a sue spese/nel paese di origine.
Della serie vuoi risparmiare OK... se hai rogne dovrai spedire a tue spese (e rischio) e attendere di più la riparazione, anche il viaggio di ritorno dal negozio.. è ovviamente a spese tue..
Ciao
@ tinio
... anche gli LG vanno bene e costano quasi la metà.
amd-novello
19-10-2010, 14:06
gli daro' un occhio.... quindi alla fine basta prendere un plasma 50 recente panasonic .....
thanks for the info
Scusa non ho capito ma lo usi anche come monitor per leggere i testi oparli dei testi nei videogiochi?
Stavo valutando ancora la faccenda della lampada da mettere dietro al tv per godere al meglio del contrasto durante la visione notturna, senza affaticare troppo la vista.
Qual è la temperatura consiglita per la lampadina? tra un 5000 e un 6500K dovrebbe andare bene?
Adesso ho una lampadina che sicuramente starà ben al di sotto dei 4000, penso prossima ai 3000K, ma con una luce così gialla mi sembra di perdere profondità del nero.
EDIT: il fatto di avere una parete un rovere moro, invece del classico muro bianco dietro la tv, mi deve portare e tenere in considerazione altre variabili per la scelta della lampadina?
Se il negozio ha sede fisica in Italia i prodotti che vende hanno una garanzia di due anni indipendentemente dalla provenienza del prodotto.
Per avvalersene però :D sarà necessario recapitare a proprie spese (e propri rischi) il prodotto al negozio che lo farà riparare a sue spese/nel paese di origine.
Ciao
Ah ok thx, quindi la differenza è che la garanzia europea la gestisce il venditore invece quella italiana direttamente il produttore se non ho capito male.
Ma tutti i produttori di tv/monitor offrono ritiro e spedizione gratuita?
A me è capitato di dover rimandare indietro solo un monitor, un Viewsonic per ben 4 volte :asd: e l'hanno sempre fatto a loro spese, fortunatamente :D
ho acquistato tempo fa il plasma HD ready panasonic TX-PF42X10, versione francese del corrispondente italiano TX-P42X10 che si differenzia da quest'ultimo per avere il digitale terrestre integrato in HD.
Ora andando in http://www.mediasetpremium.mediaset.it/cam/
se seleziono panasonic e cerco il mio specifico modello tx-pf42x10 non compare, ma come detto lo comprai dalla francia per avere la versione con tuner del digitale terrestre in hd, contrariamente al corrispondente italiano che ce l'ha in sd, stesso modello ma senza la "f"
beh, se scorro l'elenco dei panasonic vedo che è presente tx-p42x10e per la cam normale, quindi posso dedurre che potrei comprare per il mio la cam mediaset hd e vedere le partite di mediaset premium in hd o posso solo comprare la cam mediaset non HD e vedere alla mia tv i canali del digitale HD ma solo quelli in chiaro?
Silver_1982
19-10-2010, 15:04
ho acquistato tempo fa il plasma HD ready panasonic TX-PF42X10, versione francese del corrispondente italiano TX-P42X10 che si differenzia da quest'ultimo per avere il digitale terrestre integrato in HD.
Ora andando in http://www.mediasetpremium.mediaset.it/cam/
se seleziono panasonic e cerco il mio specifico modello tx-pf42x10 non compare, ma come detto lo comprai dalla francia per avere la versione con tuner del digitale terrestre in hd, contrariamente al corrispondente italiano che ce l'ha in sd, stesso modello ma senza la "f"
beh, se scorro l'elenco dei panasonic vedo che è presente tx-p42x10e per la cam normale, quindi posso dedurre che potrei comprare per il mio la cam mediaset hd e vedere le partite di mediaset premium in hd o posso solo comprare la cam mediaset non HD e vedere alla mia tv i canali del digitale HD ma solo quelli in chiaro?
...se la tua tv supporta le cam ci+ puoi acquistare le nuove cam in HD...altrimenti sei costretto a comprare una cam normale e vedere in HD solo i canali in chiaro!
nel manuale cartaceo della tv non si parla da nessuna parte di cam... come lo capisco?
ti ringrazio
@ tinio
... anche gli LG vanno bene e costano quasi la metà.
ok ... io puntavo ad un panasonic ..... l'importante è che vadano bene ps3 , pc e navigazione , tipo in fb le foto ora le vedo come se fossero a bassa risoluzione :(
Scusa non ho capito ma lo usi anche come monitor per leggere i testi oparli dei testi nei videogiochi?
mio uso è: giocare pc , giocare play 3 , guardare blu ray e navigare ....
ora con quello che ho , ps3 cosi' cosi', non vedo benissimo tipo fifa 11 ..... e tipo su facebook e altri siti non vedo bene , le parole un po' sfuocate e le immagini pare siano a bassa risoluzione ..... credevo di avere qualcosa in piu' ma mi sbagliavo ....
col pc in sign... quindi tutto ok ....
Althotas
19-10-2010, 15:21
@ ajalro
I panasonic serie X10 non hanno la CAM CI+. E' una novita' uscita solo quest'anno, e se uno è interessato a quella cosa è consigliabile verificare che sia presente nel modello di TV al quale si è interessati.
@ ajalro
I panasonic serie X10 non hanno la CAM CI+. E' una novita' uscita solo quest'anno, e se uno è interessato a quella cosa è consigliabile verificare che sia presente nel modello di TV al quale si è interessati.
grazie mille althotas... quindi non esistono altre possibili cam che si prestano allo scopo? neanche all'orizzonte?
@ atacry
... smettila di chiedere e prenditi il Pana e stop... sono mesi che continui con sta tiritera qui e negli altri forum.
(a meno che tu non sia un masochista ).
proprio pana che in sd si vede peggio
... il plasma è ottimo per guardare tv e film in ambienti penombra o bui/scuri e quasi ottimi per le console (almeno le ultime serie e parlando di pana e lg, samsung so che soffre ancora di qlc rogna)il g20 è un ultima serie quindi a tuo avviso e di altri avrà problemi rognosi
gli lcd sono ottimi per le console (lag e scie a parte) e per ambienti soleggiati o comunque luminosi e con la tv rende bene,
ora mi faccio io una domanda cosa ci faccio qui a chiedere di un plasma quando guarderò il tv in una zona come ho sempre detto dal inizio molto soleggiata con riflessi e con molta luce anche la notte ho lampade a risparmio energetico ma ben 7 lampadine sempre acese :muro:
esiste un LCD alla portata del G20 ?
ora mi faccio io una domanda cosa ci faccio qui a chiedere di un plasma quando guarderò il tv in una zona come ho sempre detto dal inizio molto soleggiata con riflessi e con molta luce anche la notte ho lampade a risparmio energetico ma ben 7 lampadine sempre acese :muro:
oh my god
http://3.bp.blogspot.com/_cXi9vgvSm1I/S9FTx2gYzkI/AAAAAAAAC2Y/LW6SmCyW48M/s1600/Munch_scream_detail.jpg
:rotfl: :rotfl:
Althotas
19-10-2010, 15:43
@ ajalro
Credo proprio di no, ma puoi provare a vedere cosa dicono nel forum Digital-forum.it.
Silver_1982
19-10-2010, 16:26
nel manuale cartaceo della tv non si parla da nessuna parte di cam... come lo capisco?
ti ringrazio
...allora non parlerà di CAM ma di slot common interface ( Slot CI ndr) che può supportare le CAM standard o quelle HD (CAM CI+) da poco in commercio! Le informazioni su tale supporto le puoi trovare o sulla scheda tecnica del produttore o appunto nella sezione del manuale inerente alle connessioni!
Silver_1982
19-10-2010, 17:11
grazie mille althotas... quindi non esistono altre possibili cam che si prestano allo scopo? neanche all'orizzonte?
...se il tuo slot common interface non è compatibile c'è poco da fare, l'unica soluzione sarebbe acquistare un decoder esterno con bollino DGTVi Silver o meglio Gold, per poter usufruire degli eventi "pay per view" in HD di Mediaset/La7/Dahlia ;)
@ atacry
... se non la smetti di fare domande ti metto pure io in IGNORE list :D
... comprati sto dannato G20 e goditelo!!! :fagiano:
http://3.bp.blogspot.com/_cXi9vgvSm1I/S9FTx2gYzkI/AAAAAAAAC2Y/LW6SmCyW48M/s1600/Munch_scream_detail.jpg
... porc è troppo grande altrimenti lo userei per la firma :sbonk:
@ atacry
... se non la smetti di fare domande ti metto pure io in IGNORE list :D
... comprati sto dannato G20 e goditelo!!! :fagiano:
secondo me mi pigli in giro da 2 mesi hai letto sopra scusa hai scritto che i plasma non vanno in posti luminosi io ho sempre detto che avrei guardato la tv con molta luce
decidetevi anche voi una buona volta con i consigli . quindi adesso vorrei trovare qualcosa di equivalete al G20 ma LCD ma a questo punto non posso più chiedere qui perché mi faresti incorrere in una infrazione del regolamento perché non posso fare le stesse domande in due posti discussioni diverse
pero voi potete comunque rispondermi qua o la perché io vi leggo sempre
benefabio
19-10-2010, 18:53
grazie mille althotas... quindi non esistono altre possibili cam che si prestano allo scopo? neanche all'orizzonte?
già te l'ho detto nell'altro forum ma insisti, l'x10 come ti hanno ribadito non supporta e non supporterà mai la cam+, finchè gli eventi criptati hd vengono trasmessi per quelle cam non li potrai mai vedere, attualmente allo stesso prezzo della camhd ci compri un decoder esterno hd e stai a posto, eppure la lingua italiana è una lingua chiara o no?
Althotas
19-10-2010, 19:25
LG 50PK350 - recensione di avforums (http://www.avforums.com/review/LG-PK350-50PK350-Review.html)
Ho appena finito di leggere la recensione in oggetto, che era stata indicata prima (thanks :)). Che dire... in tutti gli aspetti che contano veramente i giudizi sono ottimo/eccellente. In particolare il video-processing è stato definito eccellente sia con le sorgenti in bassa definizione (SD) che con quelle in alta (HD), ed il recensore ha commentato più volte molto positivamente i risultati ottenuti in tutti i test, sia con gli appositi pattern che con le normali immagini. Il Saturn 6 ha confermato quindi anche questa volta le ottime performances che aveva già garantito in passato, e questi LG dimostrano di non necessitare di alcun video processore esterno per garantire ottime prestazioni :).
L'altro aspetto molto importante per la maggior parte degli utenti, è l'ottima calibrazione di fabbrica dell'ingresso Cinema. Peccato che non abbiano eseguito una verifica anche sui preset Esperto prima della calibrazione.
Ritenzione: assai rara, ed il recensore non l'ha mai notata guardando le normali trasmissioni/contenuti.
Flickering: inesistente.
Il livello minimo del nero è stato definito buono.
Unico bug segnalato: qualche problema nella calibrazione (con sonda) del white balance usando un signal generator esterno e la calibrazione PRO a 21 punti. Praticamente si tratta di una cosa del tutto ininfluente (IMO). Il recensore ha quindi eseguito la calibrazione del white balance con il sistema a 2 punti (molto meno complicato da usare), definendo poi "superbi" i risultati ottenuti.
Concludendo, il PK350 ne esce a pieni voti meritandosi l'award di "best buy", e certamente non solo per il rapporto qualità/prezzo, viste certe (importanti) prestazioni al TOP, decantate più volte all'interno della recensione. Chi lo ha già comprato sulla base dei consigli ricevuti, potrà quindi stare contento, avendo avuto conferma che il sottoscritto le cose non se le inventa. Chi invece è in procinto di acquistare un full-HD, farà bene a prenderlo in seria considerazione, come pure il fratello minore PK250 (praticamente identico - a memoria dovrebbe avere in meno la solita gestione della porta USB per i filmati). Specie nel caso delle versioni 60", che hanno prezzi veramente appetitosi e che per chi ama il cinema sono una vera manna :).
Quanto sopra dimostra anche, ed una volta in più, che nell'elettronica consumer di questo tipo un prezzo molto più alto spesso non è garanzia di performances e/o qualità superiori, ma solo di lucro maggiore.
ps. si nota lontano un miglio che questa recensione non è stata eseguita dall'EX David M. (e non aggiungo altro).
Contento per questa "vittoria" del pk350.Lo consiglieresti per un uso misto???:)
@ atacry
... se non la smetti di fare domande ti metto pure io in IGNORE list :D
... comprati sto dannato G20 e goditelo!!! :fagiano:
LG 50PK350 - recensione di avforums (http://www.avforums.com/review/LG-PK350-50PK350-Review.html)
ps. si nota lontano un miglio che questa recensione non è stata eseguita dall'EX David M. (e non aggiungo altro).
con questa ultima riga hai detto tutto,
ma cavoli possibile che non li facciano da 42" :cry:
amd-novello
19-10-2010, 20:13
Va bene per tutto
io sono sempre indeciso sul da farsi :(
ps. si nota lontano un miglio che questa recensione non è stata eseguita dall'EX David M. (e non aggiungo altro).
OT: ma l'hanno cacciato? :D
Ma alla fine sto pk350 credo sia molto simile al pk550, il quale ha in più la certificazione THX e qualche porta hdmi.
Se non ho capito male anche il pk550 monta il saturn6, invece il sistema broadcom dovrebbe far parte dell'equipaggiamento dei pk7xx/pk900 ed immagino anche del px950.
l'unico dubbio rimane sul pannello.
LG 50PK350 - recensione di avforums (http://www.avforums.com/review/LG-PK350-50PK350-Review.html)
Ho appena finito di leggere la recensione in oggetto, che era stata indicata prima (thanks :)). Che dire... in tutti gli aspetti che contano veramente i giudizi sono ottimo/eccellente. In particolare il video-processing è stato definito eccellente sia con le sorgenti in bassa definizione (SD) che con quelle in alta (HD), ed il recensore ha commentato più volte molto positivamente i risultati ottenuti in tutti i test, sia con gli appositi pattern che con le normali immagini. Il Saturn 6 ha confermato quindi anche questa volta le ottime performances che aveva già garantito in passato, e questi LG dimostrano di non necessitare di alcun video processore esterno per garantire ottime prestazioni :).
...
Alla luce di tutto ciò mi vien voglia di prendere il pk350 invece del pj350 anche se per la mia distanza di visione andrebbe bene un hdready :Prrr:
matagauli
19-10-2010, 23:06
con questa ultima riga hai detto tutto,
ma cavoli possibile che non li facciano da 42" :cry:
o fai spzzio in casa o ne tagli un pezzo
Matagauli A parte l'errore di sintassi alla "atacry" che mi fa pensare molto o.... poco, sappi che hai la firma nettamente irregolare, e devi portarla al più presto ad un max di 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza. Al più presto ripeto, o sarai sospeso.
ciao, mi stavo orientando verso un plasma, l'unica cosa che mi preoccupa è lo stampaggio, questo fenomeno è ancora presente anche negli ultimi modelli? Non vorrei spendere più di 600-700 euro, cosa mi consigliate?
1. questo fenomeno è ancora presente anche negli ultimi modelli?
2. Non vorrei spendere più di 600-700 euro
3. cosa mi consigliate?
1. sui samsung si, su pana ed lg direi di no.
2. a quel prezzo NON ti compri un pana ma un lg
3. di leggere ALMENO le ultime 5-6 pagine... visto che sarai il miliardesimo che chiede la stessa cosa in neanche 1 settimana ;)
con questa ultima riga hai detto tutto,
ma cavoli possibile che non li facciano da 42" :cry:
Ma sul sito lo vedo da 42 pollici: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PK350.jsp
La cosa che non vedo invece è la vendità da qualche parte :stordita:
Sbaglio io modello o c'è sul sito ma non è in vendita? da quando è uscito il modello da 42?
Grazie
Ciao
Althotas
20-10-2010, 06:06
Contento per questa "vittoria" del pk350. Lo consiglieresti per un uso misto???:)
Come dovresti ormai sapere bene, il consiglio di un full-HD o di un HD Ready, specie nel caso del taglio da 50", dipende sempre dalle sorgenti usate e dalla distanza di visione :).
Se in Italia avessimo tutte sorgenti full-HD, allora il problema della scelta non si porrebbe. Purtroppo la situazione "classica" è molto diversa.
Althotas
20-10-2010, 06:15
io sono sempre indeciso sul da farsi :(
Quando chiedesti consiglio la prima volta, ti avevo detto di lasciar perdere quel vecchio samsung serie "a", fuori produzione da quasi 2 anni. Tu, invece, lo hai comprato :muro: , e adesso ti ritrovi in quella sgradita situazione.
L'utilizzo che avevi indicato è troppo variegato. Non esiste un prodotto che risolva al meglio distanze di visione che raddoppiano, utilizzo come monitor per PC, e tutto il resto. Devi cominciare col decidere quale sarà l'uso predominante e la conseguente distanza esatta di visione (e non con tolleranze di mezzo metro), ed allora si potrà stabilire quale TV è più indicato in quel caso. Da 2 metri e per uso come monitor da PC, van bene certi modelli (LCD); da 3.5 metri e per uso come TV "normale", van meglio altri modelli (plasma).
Althotas
20-10-2010, 06:47
Ma alla fine sto pk350 credo sia molto simile al pk550, il quale ha in più la certificazione THX e qualche porta hdmi.
Se non ho capito male anche il pk550 monta il saturn6, invece il sistema broadcom dovrebbe far parte dell'equipaggiamento dei pk7xx/pk900 ed immagino anche del px950.
l'unico dubbio rimane sul pannello.
Il pannello è, quasi sicuramente (direi al 99%), sempre lo stesso in tutti i modelli. La serie PK9** ha in più solo un filtro aggiuntivo (il TrueBlack) applicato. Esattamente come per i modelli 2008 tipo il mio, e 2009, dei quali possiedo molta documentazione "riservata" ed ho potuto fare le verifiche del caso in passato.
Il processore Broadcom potrebbe essere presente solo sui modelli PK7** e PK9**, ma non si può escludere che sia presente anche sul PK550 (solo U.S. o anche E.U.). Finchè non recupererò qualche service manual (come minimo), non ne posso essere certo. PERO'... per caso, l'altro ieri ho scoperto una cosa interessante, e ho cominciato ad investigare (in attesa di recuperare la documentazione). Appena un paio di forumers mi risponderanno, ti racconterò tutta la storia.
OT: ma l'hanno cacciato? :D
Non credo si saprà mai la verità. Poco dopo la sua dipartita da avforums ed il "ritorno" a HDTVtest, ci fu il solito comunicato laconico (di AVF) tipico in quelle situazioni, che annunciava la cosa e ringraziava per la collaborazione, facendo i soliti auguri.
Per concludere in "stile film", come scritte in coda potrei aggiungere: "Attualmente risulta essere ancora in vita, ed ha ripreso nel tempo libero la sua attività di recensore collaborando con HDTVtest. Possiede un panasonic S20, che dice di avere.. ehm.. comprato (cough.. cough..) recentemente per uso game, e continua a consigliare plasma panasonic nei quali, stranamente, quando li aveva recensiti non aveva riscontrato i difetti noti ovunque. Recentemente è diventato famoso al di fuori dell'isola ove risiede, principalmente per via di un bug da lui definito devastante, che scoprì in un plasma LG. La scienza non è ancora riuscita a spiegare il mistero che circonda quest'uomo, le cui performances del proprio apparato visivo variano sensibilmente in funzione del TV (brand) che osserva/recensisce :O
Althotas
20-10-2010, 07:00
Alla luce di tutto ciò mi vien voglia di prendere il pk350 invece del pj350 anche se per la mia distanza di visione andrebbe bene un hdready :Prrr:
Non farti fregare dal marketing, e tentare da certe recensioni :). L'argomento in questione è stato sviscerato fin troppo. Gli LG HD Ready hanno lo stesso processore video del PK350, anche se la parte del software che interviene sull'upscaling/downscaling è ovviamente diversa, vista la diversa risoluzione del pannello. E' tutta roba usata già nei modelli serie 2009, e quindi messa a punto. Anche le opzioni di calibrazione degli HD Ready sono complete come quelle del PK350, quindi nessuna limitazione.
Althotas
20-10-2010, 07:04
Ma sul sito lo vedo da 42 pollici: http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PK350.jsp
La cosa che non vedo invece è la vendità da qualche parte :stordita:
Sbaglio io modello o c'è sul sito ma non è in vendita? da quando è uscito il modello da 42?
Grazie
Ciao
Il 42PK350 non esiste. LG non ha mai prodotto plasma full-HD da 42". Si parte da 50".
Stormblast
20-10-2010, 07:45
questa notte avevo il volume molto basso ed ho avvertito in maniera un po' più fastidiosa sto buzz noise, che palle... :mad:
mi pare sia aumentato da quando l'ho acceso la prima volta (3 giorni fa), può essere? rimedi? m'attacco?
Non farti fregare dal marketing, e tentare da certe recensioni :). L'argomento in questione è stato sviscerato fin troppo. Gli LG HD Ready hanno lo stesso processore video del PK350, anche se la parte del software che interviene sull'upscaling/downscaling è ovviamente diversa, vista la diversa risoluzione del pannello. E' tutta roba usata già nei modelli serie 2009, e quindi messa a punto. Anche le opzioni di calibrazione degli HD Ready sono complete come quelle del PK350, quindi nessuna limitazione.
No non mi faccio influenzare dal marketing ma più che altro dalla maggiore risoluzione del pannello. Tu hai pienamente ragione però, per la distanza di visione, va considerato anche che spesso in un soggiorno non si hanno distanze "fisse" di visione come in un cinema anche se magari ne prevale una. Un full garantisce massima qualità a tutte le distanze, almeno in hd e quando non vi è molta differenza di prezzo...
Il 42PK350 non esiste. LG non ha mai prodotto plasma full-HD da 42". Si parte da 50".
Scusa ma questo cosè:
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PK350.jsp
;)
questa notte avevo il volume molto basso ed ho avvertito in maniera un po' più fastidiosa sto buzz noise, che palle... :mad:
mi pare sia aumentato da quando l'ho acceso la prima volta (3 giorni fa), può essere? rimedi? m'attacco?
dicono che con il passare dei misi aumenti in modo logaritmico
Althotas
20-10-2010, 07:59
questa notte avevo il volume molto basso ed ho avvertito in maniera un po' più fastidiosa sto buzz noise, che palle... :mad:
mi pare sia aumentato da quando l'ho acceso la prima volta (3 giorni fa), può essere? rimedi? m'attacco?
Di che modello di TV stai parlando?
Althotas
20-10-2010, 08:02
Un full garantisce massima qualità a tutte le distanze, almeno in hd e quando non vi è molta differenza di prezzo...
Solo con sorgenti full-HD ;)
Scusa ma questo cosè:
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-42PK350.jsp
;)
Una allucinazione collettiva, che dura da qualche mese ;)
Althotas
20-10-2010, 08:04
dicono che con il passare dei misi aumenti in modo logaritmico
Smettila di dire stupidaggini :mad:
Ed_Bunker
20-10-2010, 08:08
In attesa di poter provare un altro cavo scart/rgb ieri ho riprovato ed ho effettivamente "accertato" che in nessun caso le trasmissioni analogiche vengono mostrate in 16:9 sebbene siano in formato widescreen nativo
Questo accade solamente se passo direttamente al segnale digitale.
Magari dico una fesseria ma comincio a pensare/credere/temere che il problema possa essere un difetto al convertitore analogico/digitale del televisore, visto che il solo caso in cui la visione e' "corretta" e' quella in cui il segnale ricevuto non ha bisogno di essere convertito.
Il pannello è, quasi sicuramente (direi al 99%), sempre lo stesso in tutti i modelli. La serie PK9** ha in più solo un filtro aggiuntivo (il TrueBlack) applicato. Esattamente come per i modelli 2008 tipo il mio, e 2009, dei quali possiedo molta documentazione "riservata" ed ho potuto fare le verifiche del caso in passato.
Il processore Broadcom potrebbe essere presente solo sui modelli PK7** e PK9**, ma non si può escludere che sia presente anche sul PK550 (solo U.S. o anche E.U.). Finchè non recupererò qualche service manual (come minimo), non ne posso essere certo. PERO'... per caso, l'altro ieri ho scoperto una cosa interessante, e ho cominciato ad investigare (in attesa di recuperare la documentazione). Appena un paio di forumers mi risponderanno, ti racconterò tutta la storia.
Il fatto che mi fa pensare che il pk550, almeno quello della zona EURO, possa equipaggiare il saturn 6 è che il firmware dei PJXXX e del pk350 è lo stesso anche per il pk550.
Invece i PK7XX e PK9XX hanno un'latro firmware che segue un'altra numerazione.
Per passare un po' il tempo, ieri sera ho installato il 3.21 :D . Rispetto al 3.14 mi sembra di notare un'immagine leggermente più pulita e nitida in DTV, forse c'è qualche ottimizzazione per lo scaler. Anche il color banding mi sembra meno presente. Non che prima fosse così frequente, eh. Non escludo che possa essere solo un effetto placebo, ma per ora mi sembra che la qualità sia leggermente milgiore col nuovo firmware.
Seguendo le indicazioni del forum cugino, ho scoperto che i plasma LG hanno un'interessante funzionalità di ripristino. Praticamente quando si aggiorna il firmware via USB, la tv fa un backup del firmware pre-aggiornamento che può essere ripristinato a piaciemento.
La procedura è pigiare il tasto menù, si posiziona il cursore sull'icona opzioni e si digita per 7 volte il tasto 9 del telecomando. Apparirà un messaggio a video che notifica il ripristino al firmware precedente. Una volta riavviato il tv si ritornerà alla versione precedentemente installata.
In attesa di poter provare un altro cavo scart/rgb ieri ho riprovato ed ho effettivamente "accertato" che in nessun caso le trasmissioni analogiche vengono mostrate in 16:9 sebbene siano in formato widescreen nativo
Questo accade solamente se passo direttamente al segnale digitale.
Magari dico una fesseria ma comincio a pensare/credere/temere che il problema possa essere un difetto al convertitore analogico/digitale del televisore, visto che il solo caso in cui la visione e' "corretta" e' quella in cui il segnale ricevuto non ha bisogno di essere convertito.
Non credo, se setto il wii in 16/9, che ha solo output analogico, nella maggior parte dei giochi non ho bande nere.
Smettila di dire stupidaggini :mad:
sai la differenza tra logaritmico ed esponenziale sbaglio o non sai nemmeno di che modello si sta parlando
poi allucinazioni collettive :confused:
Ed_Bunker
20-10-2010, 08:30
Non credo, se setto il wii in 16/9, che ha solo output analogico, nella maggior parte dei giochi non ho bande nere.
Il fatto che sia eventualmente difettoso il mio non credo che debba significare che anche il tuo debba presentare lo stesso problema.
I canali analogici li vedi tutti con le bande nere in basso oppure no ?
Althotas
20-10-2010, 08:31
In attesa di poter provare un altro cavo scart/rgb ieri ho riprovato ed ho effettivamente "accertato" che in nessun caso le trasmissioni analogiche vengono mostrate in 16:9 sebbene siano in formato widescreen nativo
Come fai ad affermare una cosa del genere? Sei a conoscenza che una parte della banda del PAL è utilizzata per inviare codici ("flags") unitamente ai contenuti, e dare in quel modo istruzioni all'apparato ricevente (TV)? Flags che non sempre vengono compresi/gestiti da tutti i TV, specie magari i vecchi CRT?
Magari dico una fesseria (cut)
Scommetto su quello ;).
Mai sentito di nessuno che abbia segnalato quel comportamento come un qualcosa di anomalo. E a dir la verità, non riesco a ricordare di aver mai visto una trasmissione analogica (trasmessa via etere) in 16:9. Ricordo invece che nel white paper originale sul DTT uscito diversi anni fa con tutte le specifiche, era previsto il supporto anche alle trasmissioni 16:9.
Il fatto che sia eventualmente difettoso il mio non credo che debba significare che anche il tuo debba presentare lo stesso problema.
I canali analogici li vedi tutti con le bande nere in basso oppure no ?
Non sono sicuro che ci siano canali analogici in 16/9, suppongo che siano tutti in 4/3.
Nemmeno quelli digitali sono tutti in 16/9, anzi.
Va bene per tutto
Più che altro la domanda che avrei voluto fare, ma non ho fatto :D ,sarebbe stata...
"Ad una giusta distanza di visione , per fonti sd sarebbe meglio il pk350 o un hd ready???(pj350)"
Althotas
20-10-2010, 09:02
Più che altro la domanda che avrei voluto fare, ma non ho fatto :D ,sarebbe stata...
"Ad una giusta distanza di visione , per fonti sd sarebbe meglio il pk350 o un hd ready???(pj350)"
Con sorgenti SD, un HD Ready sarà sempre superiore.
amd-novello
20-10-2010, 09:04
La risposta in generale che danno "in coro" è hdready!!!
Ma avendoli tutti e due ti dico di prendere il full a prescindere perchè si vede bene uguale, lo sfrutti di più in futuro e chissene della teoria...
Il fatto che mi fa pensare che il pk550, almeno quello della zona EURO, possa equipaggiare il saturn 6 è che il firmware dei PJXXX e del pk350 è lo stesso anche per il pk550.
Invece i PK7XX e PK9XX hanno un'latro firmware che segue un'altra numerazione.
Per passare un po' il tempo, ieri sera ho installato il 3.21 :D . Rispetto al 3.14 mi sembra di notare un'immagine leggermente più pulita e nitida in DTV, forse c'è qualche ottimizzazione per lo scaler. Anche il color banding mi sembra meno presente. Non che prima fosse così frequente, eh. Non escludo che possa essere solo un effetto placebo, ma per ora mi sembra che la qualità sia leggermente milgiore col nuovo firmware.
Seguendo le indicazioni del forum cugino, ho scoperto che i plasma LG hanno un'interessante funzionalità di ripristino. Praticamente quando si aggiorna il firmware via USB, la tv fa un backup del firmware pre-aggiornamento che può essere ripristinato a piaciemento.
La procedura è pigiare il tasto menù, si posiziona il cursore sull'icona opzioni e si digita per 7 volte il tasto 9 del telecomando. Apparirà un messaggio a video che notifica il ripristino al firmware precedente. Una volta riavviato il tv si ritornerà alla versione precedentemente installata.
Scusa, da dove hai scaricato il firmware 3.21?? Grazie!
Scusa, da dove hai scaricato il firmware 3.21?? Grazie!
è un link al forum cugino, quindi non credo di andare contro il regolamento.
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2758113&postcount=2448
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di pasticci fatti col proprio tv.
Il fatto che mi fa pensare che il pk550, almeno quello della zona EURO, possa equipaggiare il saturn 6 è che il firmware dei PJXXX e del pk350 è lo stesso anche per il pk550.
Invece i PK7XX e PK9XX hanno un'latro firmware che segue un'altra numerazione.
Per passare un po' il tempo, ieri sera ho installato il 3.21 :D . Rispetto al 3.14 mi sembra di notare un'immagine leggermente più pulita e nitida in DTV, forse c'è qualche ottimizzazione per lo scaler. Anche il color banding mi sembra meno presente. Non che prima fosse così frequente, eh. Non escludo che possa essere solo un effetto placebo, ma per ora mi sembra che la qualità sia leggermente milgiore col nuovo firmware.
Seguendo le indicazioni del forum cugino, ho scoperto che i plasma LG hanno un'interessante funzionalità di ripristino. Praticamente quando si aggiorna il firmware via USB, la tv fa un backup del firmware pre-aggiornamento che può essere ripristinato a piaciemento.
La procedura è pigiare il tasto menù, si posiziona il cursore sull'icona opzioni e si digita per 7 volte il tasto 9 del telecomando. Apparirà un messaggio a video che notifica il ripristino al firmware precedente. Una volta riavviato il tv si ritornerà alla versione precedentemente installata.
Edit: mio avete appena risposto...
è un link al forum cugino, quindi non credo di andare contro il regolamento.
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2758113&postcount=2448
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di pasticci fatti col proprio tv.
grazie!devo scegliere fra samsung e lg...al momento propendo per lg, ma il fatto che i firmware di samsung siano disponibili sul sito, mentre per quelli di lg non si sappia bene dove andare a reperirli, mi sta facendo rilfettere sulla scelta...
Oh cacchio....:D Meno colora banding...???L'unico neo di cui mi accorgo del mio pj...Dove hai beccato il nuovo firm?????
Vedi post sopra.
Sinceramente il banding non lo notavo molto nemmeno prima, quindi non ci metterei la mano sul fuoco, anche perchè non ho fatto dei test empirici.
La sensazione principale è stata quella di avere un quadro dell'immagine leggermente più pulito.
benefabio
20-10-2010, 09:16
"Ad una giusta distanza di visione , per fonti sd sarebbe meglio il pk350 o un hd ready???(pj350)"
ovviamente se li paragoni è perchè ti riferisci ad un 50 pollici, per quanto riguarda il 50 pollici la differenza di resa in sd si accorcia, perchè il 50 hdready è 1366x768 e non 1024x768, infatti il 50hdready sarà più performante in hd e meno in sd rispetto per esempio al 42 hdready che considero per l'sd il polliciaggio ideale, in virtù di questa precisazione forse in caso di 50 pollici è meglio fare un fullhd che comunque risulti ugualmente performante in sd tipo lg o samsung.
La risposta in generale che danno "in coro" è hdready!!!
Ma avendoli tutti e due ti dico di prendere il full a prescindere perchè si vede bene uguale, lo sfrutti di più in futuro e chissene della teoria...
Il pannello più grande sicuramente....Tra l'altro diciamo che le mie fonti ora viaggiano dal 720p a 1080p, per cui non credo di sbagliare.Col 720 p upscalato a full noterei qualche "impiastro" o casino????
@ Benefabio.Capito grazie della precisazione.
Stormblast
20-10-2010, 09:34
Di che modello di TV stai parlando?
panasonic 42g20. :)
Ed_Bunker
20-10-2010, 09:44
Come fai ad affermare una cosa del genere? Sei a conoscenza che una parte della banda del PAL è utilizzata per inviare codici ("flags") unitamente ai contenuti, e dare in quel modo istruzioni all'apparato ricevente (TV)? Flags che non sempre vengono compresi/gestiti da tutti i TV, specie magari i vecchi CRT?
Scommetto su quello ;).
Mai sentito di nessuno che abbia segnalato quel comportamento come un qualcosa di anomalo. E a dir la verità, non riesco a ricordare di aver mai visto una trasmissione analogica (trasmessa via etere) in 16:9. Ricordo invece che nel white paper originale sul DTT uscito diversi anni fa con tutte le specifiche, era previsto il supporto anche alle trasmissioni 16:9.
Scusami ma perche' la stessa trasmissione, ad esempio il game show di carlo conti su rai1, lo vedo in formato 16:9 in digitale ma con le bandone nere se vado in analogico ?
p.s.: che firmware e' installato sul "vostro" PJ350 ?
è un link al forum cugino, quindi non credo di andare contro il regolamento.
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2758113&postcount=2448
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di pasticci fatti col proprio tv.
Appena aggiornato.preso dal link sopra.Tutto ok!Ora devo valutare migliorie...
amd-novello
20-10-2010, 10:20
Col 720 p upscalato a full noterei qualche "impiastro" o casino????
No in assoluto. Non te ne accorgi nemmeno. Vedi un mkv fatto bene a 720 e 1080 e dimmi se vedi la diefferenza eheh
panasonic 42g20. :)
Buzzano tutti chi + chi -, non può aumentare. Se no si sta rompendo :eek:
No in assoluto. Non te ne accorgi nemmeno. Vedi un mkv fatto bene a 720 e 1080 e dimmi se vedi la diefferenza eheh
Eh allora che me ne faccio di un full se non noto differenza eheheheh
amd-novello
20-10-2010, 10:57
Lo noti quandoti avvicini. Se stai troppo lontano non vedi differenze ma allora evita di prenderlo grande. Tanto anche un 50 da 3 metri e passa è piccolo
Io preferisco il full anche perchè lo vedo da vicino e a 720 ha già una buona visione. Non noto i pixel che per evitare nel ready devo stare lontano abbastanza
Scusami ma perche' la stessa trasmissione, ad esempio il game show di carlo conti su rai1, lo vedo in formato 16:9 in digitale ma con le bandone nere se vado in analogico ?
La stessa cosa succede tra sky e digitale terrestre su moltissime trasmissioni.
Sky 4:3 con bande nere sopra e sotto, digitale 16:9.
Stormblast
20-10-2010, 10:59
No in assoluto. Non te ne accorgi nemmeno. Vedi un mkv fatto bene a 720 e 1080 e dimmi se vedi la diefferenza eheh
Buzzano tutti chi + chi -, non può aumentare. Se no si sta rompendo :eek:
forse mi son fatto più attento io, più che è aumentato lui...
cmq ho scritto a panasonic, vediamo che dicono.
mal che vada terrò volume da disco anche di notte... :asd:
1. sui samsung si, su pana ed lg direi di no.
2. a quel prezzo NON ti compri un pana ma un lg
3. di leggere ALMENO le ultime 5-6 pagine... visto che sarai il miliardesimo che chiede la stessa cosa in neanche 1 settimana ;)
Ti ringrazio, in effetti sono orientato sul lg 50pk350 che da quello che ho capito è buono anche rispetto a modelli più costosi, e se come mi hai detto non soffre di stampaggio credo lo prenderò tranquillo
Ed_Bunker
20-10-2010, 11:06
La stessa cosa succede tra sky e digitale terrestre su moltissime trasmissioni.
Sky 4:3 con bande nere sopra e sotto, digitale 16:9.
Boh... io continuo a capire perche' sia nel caso di canali analogici sia nel caso di film in dvd la visione e' tale e quale a quella che avrei con un televisore in formato 4:3 anziche' in formato 16:9
amd-novello
20-10-2010, 11:23
Forse ho capito cosa intendi ma puoi farmi degli esempi? Se vedi dvd vedi anche le bande sopra e sotto? O anche laterali?
Lo noti quandoti avvicini. Se stai troppo lontano non vedi differenze ma allora evita di prenderlo grande. Tanto anche un 50 da 3 metri e passa è piccolo
Io preferisco il full anche perchè lo vedo da vicino e a 720 ha già una buona visione. Non noto i pixel che per evitare nel ready devo stare lontano abbastanza
Io sto a 2,20 metri con il Ready, e non noto nulla di che:a volte coi vg mi sposto quei 20 cm ancora perchè noto un pò la grana.Per avere immersione dovrei stare a 2,50 m con un 50" full.In quel caso vedrei impiastri vari con fonti che partono da 720 e arrivano a 1080?in pratica
-sd 10-15%
-ready 50%
-full attorno al 40%
Parlo di 720p e 1080 p ma parlo sempre di mkv a regola d'arte, pochi br
revenge72
20-10-2010, 11:26
[B]
Unico bug segnalato: qualche problema nella calibrazione (con sonda) del white balance usando un signal generator esterno e la calibrazione PRO a 21 punti. Praticamente si tratta di una cosa del tutto ininfluente (IMO). Il recensore ha quindi eseguito la calibrazione del white balance con il sistema a 2 punti (molto meno complicato da usare), definendo poi "superbi" i risultati ottenuti.
Si però è veramente un peccato, il vecchio sistema a 10 punti era assolutamente perfetto e consentiva di ottenere la perfezione sia in termini di gamma che di greyscale, qui se da una parte si riesce ad ottenere un buon risultato sulla greyscale... sul gamma direi che le oscillazioni rilevate non sono proprio da "reference"/"superb", per il resto un display altamente raccomandabile (cosa che ho già fatto).. anzi sotto alcuni aspetti meglio sei suoi modelli supeiori.
Per quanto riguarda il processing ... purtroppo non è strata rilevata la cadenza 2:2 a 50Hz 1080i. I predecessori la fallivano (era necessario "forzare" la modalità cine nel menù video).
Per il discorso Full HD Vs HD ready per segnali SD l' assioma che l' HD ready vada meglio sempre e comunque non lo condivido in assoluto.
Si tratta infatti di una pura questione di processore (capacità di calcolo) e algoritmi di scaling.
Sono ad esempio sicuro che questo PK 350 collegato ad un processore esterno/HTPC adeguatamente programmato possa in tranquillità suonarle a tutti i PJ che circolano.. anche con segnale SD.
Non conta quindi il numero di pixel della matrice ma il processore che c' è alle spalle... visti i progressi di questi anni (Samsung per esempio) a cosa va verificata criticamente senza affidarsi al postulato che HD ready è meglio sempre e comunque.
Bye
Ed_Bunker
20-10-2010, 11:30
Forse ho capito cosa intendi ma puoi farmi degli esempi? Se vedi dvd vedi anche le bande sopra e sotto? O anche laterali?
Nessuna banda laterale, mai !
Sia nel caso di trasmissioni analogiche, sia nel caso di dvd la visione e' esattamente tale a quale a quella che ho con il televisore crt 4:3 in cucina.
Ovvero.... il segnale sorgente sembra essere in 16:9 ma viene mostrato come verrebbe mostrato un filmato 16:9, appunto, su un televisore in formato 4:3.
Solo bande orizzontali, nessuna banda verticale, con televisore impostato in "originale" o in "16:9" (L'una o l'altra impostazione non fa nessuna differenza).
amd-novello
20-10-2010, 11:34
Io sto a 2,20 metri con il Ready, e non noto nulla di che:a volte coi vg mi sposto quei 20 cm ancora perchè noto un pò la grana.Per avere immersione dovrei stare a 2,50 m con un 50" full.In quel caso vedrei impiastri vari con fonti che partono da 720 e arrivano a 1080?in pratica
-sd 10-15%
-ready 50%
-full attorno al 40%
No nessun impiastro, andrei di full io
Nessuna banda laterale, mai !
Sia nel caso di trasmissioni analogiche, sia nel caso di dvd la visione e' esattamente tale a quale a quella che ho con il televisore crt 4:3 in cucina.
Ovvero.... il segnale sorgente sembra essere in 16:9 ma viene mostrato come verrebbe mostrato un filmato 16:9, appunto, su un televisore in formato 4:3.
Solo bande orizzontali, nessuna banda verticale, con televisore impostato in "originale" o in "16:9" (L'una o l'altra impostazione non fa nessuna differenza).
Non puoi vederli uguali. Nel 4/3 le bande sono per forza più grandi
Sui 16/9 i film a schermo intero sono pochi gli altri hanno le bande ma sempre meno che in quelli quadrati
Ed_Bunker
20-10-2010, 11:50
No nessun impiastro, andrei di full io
Non puoi vederli uguali. Nel 4/3 le bande sono per forza più grandi
Sui 16/9 i film a schermo intero sono pochi gli altri hanno le bande ma sempre meno che in quelli quadrati
Era ovviamente un modo per dire che allo stesso identico modo di quanto accade con i televisori 4:3 vedo solo bande orrizzontali e non verticali.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
amd-novello
20-10-2010, 11:55
Ok.il problema allora dove sta? Nel vedere ancora film con le bande orizz?
Ok.il problema allora dove sta? Nel vedere ancora film con le bande orizz?
Ancora allora mi sa che questo problema lo avremo per parecchio.
Edito:giustamente la mia girl dice che le fonti nel mio caso si equiparana cioè
-33,(periodico :D ) sd
-33 ready
-33 full
Ancora giusto acquistare il pk350??
Ancora allora mi sa che questo problema lo avremo per parecchio.
Edito:giustamente la mia girl dice che le fonti nel mio caso si equiparana cioè
-33,(periodico :D ) sd
-33 ready
-33 full
Ancora giusto acquistare il pk350??
hai il 66% di utilizzo in hd, quindi per me full senza pensarci troppo. I file 720p si vedono veramente bene sul fullhd.
amd-novello
20-10-2010, 13:15
calcolando che il ready e il full vanno meglio sul full siamo a 66 contro 33
che ne dici adesso?
hai il 66% di utilizzo in hd, quindi per me full senza pensarci troppo. I file 720p si vedono veramente bene sul fullhd.
Azzo.Bene come se fosse il pannello a720p( che comunque nel mio caso è 768p)????In questo caso se qualcuno volesse il pj accetto offerte..:D
calcolando che il ready e il full vanno meglio sul full siamo a 66 contro 33
che ne dici adesso?
La parte dove la fonte ready va meglio sul full(schermo) rispetto al ready stesso(schermo) me la ero persa per strada.In questo caso allora si
Ed_Bunker
20-10-2010, 14:05
Ok.il problema allora dove sta? Nel vedere ancora film con le bande orizz?
Il problema sta nel vedere i film in 16:9 come se fossero in realta' in cinemascope o, "analogamente", nel vedere bande orizzontali come se il televisore fosse 16:X con X > 9
Eppure leggendomi e rileggendomi mi sembrava di essermi spiegato piuttosto bene.
:)
Secondo me, la tua tv di prima gestiva in modo sbagliato il formato video, andando a fare un crop delle bande nere. Questo tipo di adattamento automatico delle imamgini l'ho pure su di un plasma philips di 7/8 anni fa.
Adesso invece, il segnale viene gestito nel suo formato nativo.
Se le bande fossero aggiunte dalla tv, dovresti vedere tutte le proporzione sballate e tutto dovrebbe essere schiacciato. E' così?
L'unico modo per ridurre le bande nere è utilizzare una delle modalità zoom presente tra i formati di immagine. In questo modo però tagliesti gli estremi verticali del film
Secondo me, la tua tv di prima gestiva in modo sbagliato il formato video, andando a fare un crop delle bande nere. Questo tipo di adattamento automatico delle imamgini l'ho pure su di un plasma philips di 7/8 anni fa.
Adesso invece, il segnale viene gestito nel suo formato nativo.
Se le bande fossero aggiunte dalla tv, dovresti vedere tutte le proporzione sballate e tutto dovrebbe essere schiacciato. E' così?
L'unico modo per ridurre le bande nere è utilizzare una delle modalità zoom presente tra i formati di immagine. In questo modo però tagliesti gli estremi verticali del film
lui sta dicendo che i film con il formato 1.85:1 non glieli da a tutto schermo, come dovrebbe essere, ma con le bande orizzontali. Per me c'è qualche problema di impostazioni o qualche conflitto con il lettore.
Ed_Bunker hai provato un altro di lettore per curiosità? Magari collegandolo in hdmi.
Althotas
20-10-2010, 15:25
Il problema sta nel vedere i film in 16:9 come se fossero in realta' in cinemascope o, "analogamente", nel vedere bande orizzontali come se il televisore fosse 16:X con X > 9
Eppure leggendomi e rileggendomi mi sembrava di essermi spiegato piuttosto bene.
:)
Io penso che tu non abbia capito bene come funziona tutta la minestra degli aspect-ratio. Io avevo provato a spiegarla dettagliatamente una decina di giorni fa, in un postone intitolato "le bande orizzontali e verticali". Prova a cercarlo e fai qualche ricerca anche con google usando la stringa "aspect-ratio". Troverai qualche sito ricco di immagini, che spiega la cosa.
lui sta dicendo che i film con il formato 1.85:1 non glieli da a tutto schermo, come dovrebbe essere, ma con le bande orizzontali. Per me c'è qualche problema di impostazioni o qualche conflitto con il lettore.
Ed_Bunker hai provato un altro di lettore per curiosità? Magari collegandolo in hdmi.
16/9 = 1,78:1.
Ergo è normale che un formato 1,85:1 abbia bande orizzontali.
Se nonsi vuole vederle bisogna usare la funzione zoom, andando a perdere dettagli agli estremi dello schermo.
Althotas
20-10-2010, 15:35
La parte dove la fonte ready va meglio sul full(schermo) rispetto al ready stesso(schermo) me la ero persa per strada.In questo caso allora si
Nel caso di un 50", il calcolo che hanno fatto è sbagliato. Faresti meglio ad usare la tua testa ogni tanto, ed a leggere meglio le spiegazioni che ti avevo fornito ;)
Un segnale 720p (che NON è HD Ready) corrisponde ad una risoluzione di 1280x720, quindi più bassa di quella di un plasma 50" HD Ready, che è 1366x768 (salvo i panasonic X20). Pertanto, il calcolo diventa 66% a favore del 50" HD Ready, contro il 33% a favore del full-HD. Però, con un HD Ready da 50" dovresti piazzarti a non meno di 2.5 metri (circa).
16/9 = 1,78:1.
Ergo è normale che un formato 1,85:1 abbia bande orizzontali.
Se nonsi vuole vederle bisogna usare la funzione zoom, andando a perdere dettagli agli estremi dello schermo.
io gli unici film che vedo a schermo intero senza bande e senza zoommare o altre diavolerie sono quelli a 1,85, poi non so se esistono film in 1,78.
Althotas
20-10-2010, 15:48
Lan_Di,
ho ricevuto la risposta alla domanda che avevo fatto. In pratica, se un forumer non si è sbagliato (ma non credo, visto che ha controllato 2 volte), avevo scoperto che nel PK980 manca una opzione nel menu Immagine che invece è presente sia nei PJ che nel PK550. A questo punto, anche se non ho ancora verificato personalmente la faccenda delle versioni del firmware (mi fido di te, ma controllerò ugualmente perchè sono come S. Tommaso :p), ritengo che ci sia una alta probabilità che nei PK550 E.U. il processore video sia il Saturn 6, come nei PJ e nei PK350 (e quindi anche nei PK250). Però, come già detto, la certezza la si ha solo disponendo di documentazione specifica sui modelli in questione.
Althotas
20-10-2010, 15:58
panasonic 42g20. :)
Uhmmm... allora forse il tuo TV ha un problema di alimentatore. Era già successo diverse volte tempo addietro, e l'assistenza ne ha sostituiti parecchi. Trovi i riferimenti nella disc ufficiale dei G20 nel forum di AV Mag.
Il buzz normale che fanno tutti i plasma, lo si deve avvertire solo con volume molto basso o spento del tutto, da distanza ravvicinata (1 metro o meno), e principalmente quando le immagini sono molto chiare o con schermate completamente bianche.
Ed_Bunker
20-10-2010, 16:10
io gli unici film che vedo a schermo intero senza bande e senza zoommare o altre diavolerie sono quelli a 1,85, poi non so se esistono film in 1,78.
Io neppure quelli.
Le bande sono sempre visibili.
E pure belle spesse.
messaggero57
20-10-2010, 17:54
Prova Panasonic TX-P42GT20:
http://www.dday.it/redazione/2327/In-prova-plasma-3D-Panasonic-TXP42GT20.html
Ed_Bunker
20-10-2010, 17:56
...
Se le bande fossero aggiunte dalla tv, dovresti vedere tutte le proporzione sballate e tutto dovrebbe essere schiacciato. E' così?
Credo di si.
In quanto essendo un segnale in 16:9 per vederlo con le bande significa che le immagini vengono distorte.
revenge72
20-10-2010, 18:17
Io neppure quelli.
Le bande sono sempre visibili.
E pure belle spesse.
Allora facciamo così...
Display:
Menù Video-> Rapp. d’aspetto -> 16/9
LETTORE:
Modalità: RGBS
Rapporto di aspetto: 16/9 (no 4/3 letterbox)
Usa una scart decente, non quelle da 5€ o meno.
Utilizza un film che sia di sicuro in 16/9 (sarebbe perfetto AVATAR che è nativo 1,78:1)
Se a questo punto le prprorzioni sono rispettate e non ci sono barre in vista allora tutti i film registrati in formato anamorfico saranno riprodotti in modo corretto, ovvero ci saranno le barre se queste ci devono essere.
Anche se il tuo display è un 16/9 la maggior parte dei film è proposta in formato 2,35/2,40:1 ...
Con Il Buono, il Brutto e il Cattivo l' aspect ratio originale è 2,35:1 se zoomato si perde Clint nell' epico triello :D :D quindi meglio tenersi le bande nere.
Se prendi film come Ben Hur addirittura 2.76:1 => enormi bande sopra e sotto anche con un display 16/9.
Ciao
benefabio
20-10-2010, 18:20
che bella soddisfazione, in merito alla mia segnalazione consigliatami di fare da revenge72 nella rewiev del 42GT20 di dday vediamo evidenziati anche da noi i problemi di artefatti sia false contouring che del 50hz "Del G20 ha ereditato alcuni limiti che sono poi ciò che giustificano la differenza di prezzo con la superiore serie VT20. In particolare l'immagine tende a essere più rumorosa, specie sulle basse luci, mentre il dettaglio sulle immagini in movimento risente del fenomeno dei falsi contorni (uno dei limiti fisiologici della tecnologia al plasma e qui abbastanza pronunciato). Questo difetto è vistosamente più evidente con i programmi a 50 Hz, specie sui movimenti di camera orizzontali. Essendo un modello 3D, i fosfori sono più "veloci" per garantire il maggiore frame rate richiesto e come conseguenza in termini di "effetto arcobaleno" o green ghosting (e che non tutti percepiscono) la situazione è migliore rispetto al G20 ad esempio." la mia non era disinformazione, un ringraziamento particolare a revenge72 ma soprattutto al mitico Centofanti sempre pungente, puntuale e preciso.
Mi meraviglio che io che non sono ne un tecnico ne un esperto mi possa essere accorto e aver evidenziato tale duplice aspetto di problema, mentre invece persone molto più esperte di me del settore oltre che non se ne sono accorte non ne hanno parlato nemmeno minimamente, problemi del marketing? A questo punto viene da pensare o che stiamo in mano a persone del settore totalmente incapaci o che questa è solo la punta di un iceberg e cioè che al fondo si preferisce sempre enfatizzare i pregi delle tv e nascondere e mascherare i difetti anche se come in questo caso sono belli evidenti.
@benefabio BENE Fabio ottimo lavoro di scuadra quale onore scambiare pareri con voi debbo quindi solo decidere se aspettare la nuova generazine di G20 magari G30 oppure optare come ho gia detto per il fhilips lcd 42"5405/12 per sole 599€ o il 40"5605/8lan a 699€ visto che il 42PK350 LG esiste solo nella fantasia di pochi che bella soddisfazione, in merito alla mia segnalazione consigliatami di fare da revenge72 nella rewiev del 42GT20 di dday vediamo evidenziati anche da noi i problemi di artefatti sia false contouring che del 50hz "Del G20 ha ereditato alcuni limiti che sono poi ciò che giustificano la differenza di prezzo con la superiore serie VT20. In particolare l'immagine tende a essere più rumorosa, specie sulle basse luci, mentre il dettaglio sulle immagini in movimento risente del fenomeno dei falsi contorni (uno dei limiti fisiologici della tecnologia al plasma e qui abbastanza pronunciato). Questo difetto è vistosamente più evidente con i programmi a 50 Hz, specie sui movimenti di camera orizzontali. Essendo un modello 3D, i fosfori sono più "veloci" per garantire il maggiore frame rate richiesto e come conseguenza in termini di "effetto arcobaleno" o green ghosting (e che non tutti percepiscono) la situazione è migliore rispetto al G20 ad esempio." la mia non era disinformazione, un ringraziamento particolare a revenge72 ma soprattutto al mitico Centofanti sempre pungente, puntuale e preciso.
Mi meraviglio che io che non sono ne un tecnico ne un esperto mi possa essere accorto e aver evidenziato tale duplice aspetto di problema, mentre invece persone molto più esperte di me del settore oltre che non se ne sono accorte non ne hanno parlato nemmeno minimamente, problemi del marketing? A questo punto viene da pensare o che stiamo in mano a persone del settore totalmente incapaci o che questa è solo la punta di un iceberg e cioè che al fondo si preferisce sempre enfatizzare i pregi delle tv e nascondere e mascherare i difetti anche se come in questo caso sono belli evidenti.
revenge72
20-10-2010, 20:50
un ringraziamento particolare a revenge72 ma soprattutto al mitico Centofanti sempre pungente, puntuale e preciso.
Lo ammetto Paolo è il mio mito... da quando ebbe l' ardore di scrivere "L' unico LCD bello .... è quello spento " :D :D ( oggi comunque non sarebbe così tranchant perché gli LCD sono parecchio migliorati ).
Dovrebbe utilizzare come avatar "Anton Ego" il terribile critico gastronomico di Ratatuille :D
La storia comunque dimostra che il fatto di essere imparziali e assolutamente senza peli sulla lingua non mette al riparo dagli attacchi di fanboy scatenati.
Dovresti leggere cosa causò in AV MAGAZINE un 5 appioppato ad un LCD Sharp nel dicembre 2006 (qualità con segnali TV) ... o magari una critica al dithering di un plasma Pioneer 427.
Ciao
Ed_Bunker
21-10-2010, 07:55
Allora facciamo così...
Display:
Menù Video-> Rapp. d’aspetto -> 16/9
LETTORE:
Modalità: RGBS
Rapporto di aspetto: 16/9 (no 4/3 letterbox)
Usa una scart decente, non quelle da 5€ o meno.
Utilizza un film che sia di sicuro in 16/9 (sarebbe perfetto AVATAR che è nativo 1,78:1)
Se a questo punto le prprorzioni sono rispettate e non ci sono barre in vista allora tutti i film registrati in formato anamorfico saranno riprodotti in modo corretto, ovvero ci saranno le barre se queste ci devono essere.
Anche se il tuo display è un 16/9 la maggior parte dei film è proposta in formato 2,35/2,40:1 ...
Con Il Buono, il Brutto e il Cattivo l' aspect ratio originale è 2,35:1 se zoomato si perde Clint nell' epico triello :D :D quindi meglio tenersi le bande nere.
Se prendi film come Ben Hur addirittura 2.76:1 => enormi bande sopra e sotto anche con un display 16/9.
Ciao
Come detto e ribadito tutto cio' e' gia' stato fatto e rifatto.
La sola cosa che mi resta da provare e' cambiare cavo, che potrebbe essere effettivamente la fonte del problema.
Anche se mi resta poco chiaro perche' neppure un programma che sia uno sia visibile senza bande in caso di segnale analogico.
p.s.: e' normale che ci sia una differenza abissale in termini di nitidezza e colori, prendendo in considerazione una stessa trasmissione, tra segnale analogico e segnale digitale ?
revenge72
21-10-2010, 08:23
Controlla se il cavo ha connesso anche il pin n.8
http://en.wikipedia.org/wiki/SCART
Che sarebbe quello che regola l' aspect ratio.
I canali in analogico trasmettono tutti in 4/3 letterbox quando contemporanemanete sul digitale ci sono trasmissioni in 16/9, questo per mantenere una perfetta compatibilità con i vecchi CRT 4/3 che non hanno la possibilità di gestire l' aspect ratio.
Le differenze qualitative fra il segnale in analogico e digitale possono essere anche molto marcate, molto dipende dall' impianto di antenna e dal fatto che il segnale analogico è estremamente sensibile ai disturbi.
Ci sono poi altri fattori, il segnale analogico è trasmesso in videocomposito, questo porta inevitabilemnte alla comparsa di effetti di combing nelle aree di confine fra i colori (ad esempio maglia rossa su sfondo verde); il segnale digitale è codificato in component digitale Y-Cb-Cr e questo lo rende immune da quetso tipo di disturbi, ed in più viene conservata in pieno la risoluzione massima (cosa che non accade con i segnali analogici).
Ciao
Ed_Bunker
21-10-2010, 09:06
Oki, stasera controllo e poi vediamo.
Assumendo quindi che tale "comportamento" con i canali analogici sia del tutto normale resta da investigare la causa dell'inconveniente solo per quanto riguarda la visione dei dvd.
Possibile, inoltre, che sia proprio la RGB che non abbia possibilita' di "trasportare" tutte le 700 linee (circa) necessarie per la visualizzazione dell'immagine ?
news sulle serie 2011 ancora nulla?
(non vorrei farmi mangiare le mani, dato l'ordine del 46g20 per mio papà.)
... impossibile ora sapere qualcosa, devi aspettare dopo natale.
matagauli
22-10-2010, 07:54
stavo cercando sempre se esiste un televisore dai 32"/42" pollici in su che costasse poco 450-800 euro non me ne intendo ma vorrei che fosse buono magari di una marca conosciuta con una buona assistenza . Mi piacerebbe che fosse hd ready meglio fullhd e che avesse la possibilità di essere collegarlo al pc e magari di appenderlo alla parete... mi potete aiutare uso principalmente satellitare free e bd ?
non mi dispiacerebbe un plasma
Cerco un tv per sostituire il mio monitor sony SDM-HS75 del 2005 già riparato 3 volte 1 in garanzie quindi gratis e per ben due volte un amico
Io a maggio ho acquistato un televisore PHILIPS 42PFL5405 strepitoso quando il vecchio sony trinitom mi ha lasciato solo .
Ora mi serve un monitor tv
Ho preferito un lampade al neon perche tanto il mercurio c’è pure nel termometro che vendono in farmacia .per il risparmio energetico capirai sa differenza ,se illuminassero le strade con lampade a risparmio energetico o a led forse pagheremmo meno tasse comunali . e avremmo qualche centrale nucleare in meno .per non parlare poi delle luci spure e altre cose varie banding e aloni luminosi tendenza a avere luminosita diverse asseconda della zona
Posso dire che il prodotto è molto buono anche dopo molte ore di funzionamento non si surriscalda (come accade ai Sony Bravia ex500 ) sono davvero molto soddisfatto consigliato a chi esige immagini perfette e super dettagliate , una qualità delle immagini è ottima . Dal punto di vista estetico è veramente ben realizzato.
Il sintonizzatore funziona in modo eccellente, tanto che riesco a ricevere bene canali che con il decoder esterno erano pessimi.
Riesco a vedere perfettamente tutto i canali come SKY rai HD, canale5 HD, italia1 D, etc.. La gestione dei menù (audio, immagine, etc.) è semplice e abbastanza intuitiva e si presenta con una bella interfaccia grafica, molto semplice.
Audio estremamente superiore a qualsiasi altro .
Adesso sono interessato al acquisto di una tv 32” da vedere massimo con 50cm di distanza che mi faccia da monitor per il mio nuovo pc .
Uso prevalente 60% videoscrittura e disegno ,ps3 10% ,digitale terrestre 10% ,20% porno .
Ma volevo esattamente uno che abbia l’ Ambilight con o senza Active Fram
Grazie aspetto i vostri imparziali suggerimenti
Salve mi sono iscritto solo oggi su questo fantastico forum che visito da sempre ,( lo reputo forse il più fantastico e di immenso aiuto per la comunità internauta ), per sferrare una lancia a favore di un latitante indiscriminato tv il Philips 37PFL5405 .
La mia opinione è solo personale e soggettiva a dir poco inutile , di nessun valore tecnico ed è per questo che è sicuramente una goccia in un mare d'informazione più tecniche della mia che si possono trovare qui che sono molto spesso dettagliate ma al tempo spesso anche controverse.
Io ho sempre acquistato seguendo i consigli dei vari forum in ogni settore, perché convinto della loro buona fede ma spesso questa cosa ci mette i prosciutti negli occhi.
Io a casa ho ben quattro tv di qui i primi tre comprati sperando di comprare il miglior prodotto di quella fascia di prezzo ed essi sono un 32” Sharp le705, un 50” pk350, un Sony 37” ex504.
In ultimo ho comprato tre mesi fa un 37” Philips preso per istinto e considerando che con quei pochi soldi disponibili al momento solo quello potevo prendere.
Ero conscio del fatto che avrei preso una tv con tutta una serie di svantaggi rispetto ai precedenti, ma tanto andava nella casa al mare per qui non e che si guarda parecchio.
Sono rimasto stupito invece della qualità di questa tv e d’ora in poi prenderò solo Philips.
Sto anche pensando di scambiare la tv non il 50” ma il 32 Sharp o il 37 Sony che possiedo a casa con questo Philips 37PFL5405 ..
Questo tv si vede BENISSIMO in digitale terrestre in hd è stupendo l'audio è veramente ottimo
con telecamera full hd strepitoso collegando il computer (attacco vga) è perfettissimo da usb legge tutti i file che sharp lg panasonic e sony nemmeno si sognano la notte specie i MKV .
Mero perfetto sfumature di nero e scala di grigi fenomenale colori brillanti dal pastello al metallizzato nessuna devianza di colore BLUERAY indimenticabili sembra di stare al cinema
nessuna ombra e bagliore strani zero effetti clouding ronzii cose che noto minimamente sugli altri tv
praticamente è un ottimo televisore per quello che costa lo consiglio vivamente sono pienamente molto soddisfatto questo li batte tutti
Spero di non aver irritato nessuno e di essere stato di aiuto per molti.
M a questi phiips 5405 sono davero cosi fantastici andrano bene anche per il mio uttilizzo ?
scusate se torno qui a trovarvi ogni tanto .
c'è una remota possibilità che con le segnalazioni fatte da @benefabio , @revenge72 , e tanti altri la panasonic o altri faccia un firmware in grado di correggere questi problemi che affliggono il G20
oppure si deve pensare che ciò che hanno fatto muore cosi
la panasonic non si degnerà in catena di montaggio di migliorare gli alimentatori e scaler e deinterallacer dei prossimi tv che produrrà della serie G20
o continuerà imperterrita con la produzione di modelli che hanno dei vizzi se non si vogliono chiamare difetti ?
GRAZIE IN ATTESA .
stavo cercando sempre se esiste un televisore dai 32"/42" pollici in su che costasse poco 450-800 euro
... LG serie PJ o PK li trovi a quella cifra da 42".
//dmb007\\
22-10-2010, 10:48
Ho quasi timore a porre questa domanda perchè credo sia una di quelle da F.A.Q., ma non avendo trovato risposta provo: c'è da qualche parte una lista completa e precisa di quali modelli di plasma leggono MKV, h264, divX, Xvid, mp3, jpeg ecc. via USB onboard?
Attenzione: senza conversioni di sorta.
A quanto ho capito sicuramente gli LG PK350 leggono tutto, mentre i panasonic S20 e G20 non leggono mkv.
Però ripeto una lista *precisa* sarebbe l'ideale.
Mi scuso ancora se è cosa nota ma non ho trovato (per mia colpa s'intende) riferimenti esaustivi.
Matagauli Sei bannato perchè da appena iscritto ai fatto post spam-trolling e adesso quoti in OT post provenienti dal thread dei tv lcd (solo questo basta a toglierti dal forum). Come da regol. paragr. 7 punto "a".
Ais001...mi raccomando..continua pure a rispondere ai post palesemente irregolari eh...cos'è una tua specialità? :mad:
Ho quasi timore a porre questa domanda perchè credo sia una di quelle da F.A.Q., ma non avendo trovato risposta provo: c'è da qualche parte una lista completa e precisa di quali modelli di plasma leggono MKV, h264, divX, Xvid, mp3, jpeg ecc. via USB onboard?
Attenzione: senza conversioni di sorta.
A quanto ho capito sicuramente gli LG PK350 leggono tutto, mentre i panasonic S20 e G20 non leggono mkv.
Però ripeto una lista *precisa* sarebbe l'ideale.
La cosa migliore è scaricare i manuali dei vari TV, tutti disponibili sui siti dei vari produttori, tenendo cmq presente che LG e Samsung, in genere, leggono praticamente tutto.
@ Abilmen
... eh?! :mbe:
P.S. non era bannato quando ho risposto, e non c'era quel mega quotone :)
Atacry...il tuo post 11907 è del tutto inutile e quindi spam di lamentele tue che porti avanti da troppo tempo. Al prox post irregolare sarai sospeso, è un avvertimento..dovresti capire che i post inutili e ripetuti, irritano chi legge e non servono a nessuno.
prebuffo
22-10-2010, 13:47
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20018722-1.html
Cnet conferma che i Pana G20 (compreso il mio....:muro: ) vedranno il loro bel nero sbiadirsi nell'arco di 4500 ore di utilizzo.
.......
...
.
Come scritto attendo che la mia sonda confermi, poi nel mio piccolo, scatenerò l'inferno.
p.s. se la cosa mi genera un certo giramento di scatole immaginate chi ha sborsato 2500€ per avere il simil-Kuro.
Charlie Oscar Delta
22-10-2010, 13:53
un amico ha preso 2 mesi fa un LG 50" fullhd 2010, non so il modello esatto. dice che da 6 metri col volume a 15 sente benissimo il ronzio, anche su schermate scure. dopo aver sentito il mio di ronzio (50pq6000 a volume 0-1-2 non di più) si è convinto che è guasto e vuole farlo sostituire.
un amico ha preso 2 mesi fa un LG 50" fullhd 2010, non so il modello esatto. dice che da 6 metri col volume a 15 sente benissimo il ronzio, anche su schermate scure. dopo aver sentito il mio di ronzio (50pq6000 a volume 0-1-2 non di più) si è convinto che è guasto e vuole farlo sostituire.
io ho un lg 50pk780 e non avverto nessun ronzio
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20018722-1.html
Cnet conferma che i Pana G20 (compreso il mio....:muro: ) vedranno il loro bel nero sbiadirsi nell'arco di 4500 ore di utilizzo.
.......
...
.
Come scritto attendo che la mia sonda confermi, poi nel mio piccolo, scatenerò l'inferno.
p.s. se la cosa mi genera un certo giramento di scatole immaginate chi ha sborsato 2500€ per avere il simil-Kuro.
se non ho capito male cmq l' innalzamento del livello del nero è di piccola quantità, quasi impercettibile se non con sonde, rimanendo cmq un valore più basso della concorrenza, non è che diventa un cesso, poi si stabilizza non aumenta all'infinito, io non me ne farei un cruccio.
Un paio di domande
Perchè la Panasonic fa questo innalzamento automatico?
I plasma di altre marche mantengono inalterati i valori anche dopo 3/4000 ore ?
Sia chiaro che è giusto per curiosità e non perchè m 'interessa difendere panasonic ne smerdare altri produttori.
Stormblast
22-10-2010, 14:39
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20018722-1.html
Cnet conferma che i Pana G20 (compreso il mio....:muro: ) vedranno il loro bel nero sbiadirsi nell'arco di 4500 ore di utilizzo.
.......
...
.
Come scritto attendo che la mia sonda confermi, poi nel mio piccolo, scatenerò l'inferno.
p.s. se la cosa mi genera un certo giramento di scatole immaginate chi ha sborsato 2500€ per avere il simil-Kuro.
beh insomma dai... 4500 / 3 ore al giorno fa 1500 giorni /365 = 4,10 anni a 7 giorni su 7.... cioè non so cosa pretendiate...
:D
benefabio
22-10-2010, 14:54
c'è una remota possibilità che con le segnalazioni fatte da @benefabio , @revenge72 , e tanti altri la panasonic o altri faccia un firmware in grado di correggere questi problemi che affliggono il G20
avforums, gli scopritori dell'artefatto a 50hz, sta tenendo un filo diretto con la panasonic e proprio questa settimana era previsto un incontro in merito, la problematica è direttamente del VT20 e GT20 perchè hanno i fosfori più veloci, i problemi delle altre serie panasonic sono riconducibili solo ad un leggero false contouring al solito green ghosting, difetti o se vogliamo chiamarli caratteristiche della tecnologia plasma e al deinterlacer che non riconosce le cadenze filmiche, che non vanno confusi con gli artefatti del 50hz.
Stormblast
22-10-2010, 15:00
a proposito, vorrei togliermi una curiosità. L'altra sera sul mio g20 stavo guardando un film su italia 1 tramite sky e avevo l'impressione che le scene non scorressero "normalmente", sembrava che fossero leggermente velocizzate. Tipo che il film scorresse a 1,2x non so se mi spiego.
era solo una mia impressione o cosa?
grazie
io ho un lg 50pk780 e non avverto nessun ronzio
Sul mio a visione normale non si sente, ma se ci si avvicina un po' qualcosa si sente... :rolleyes: oddio... il mio vecchio hdd-recorder fa più casino...
cristch tu non senti proprio nulla... zero di zero?
Althotas
22-10-2010, 16:18
un amico ha preso 2 mesi fa un LG 50" fullhd 2010, non so il modello esatto. dice che da 6 metri col volume a 15 sente benissimo il ronzio, anche su schermate scure. dopo aver sentito il mio di ronzio (50pq6000 a volume 0-1-2 non di più) si è convinto che è guasto e vuole farlo sostituire.
Quando si parla genericamente di ronzio, sarebbe necessario precisare di che tipo.
Di solito gli LG sono sempre risultati essere i più silenziosi sotto quel profilo. Non ho sentito parlare di ronzii derivanti dall'alimentazione (cioè da partite di alimentatori "difettati"), nè di un ronzio eccessivo quando si parla di quello classico che hanno tutti i plasma con schermate molto chiare o bianche.
Avevo invece segnalato un paio di settimane fa ad un forumer (che pare poi abbia risolto avvitando qualche vite del pannello posteriore, come da mio suggerimento) che tempo addietro, mi pare in qualche PK550 (U.S.), una certa forma di "ronzio" era generata da una specie di lamella posta internamente ai bordi del display, che entrava in risonanza ad un certo volume/frequenza audio. Qualcuno aveva risolto stringendo meglio qualche vite laterale, qualcun'altro aveva tolto il pannello posteriore e messo una sorta di feltro sulla lamella in questione, oppure togliendola del tutto. Ricordo 3-4 casi in tutto.
Dovresti chiedere a quel tizio di controllare se quel "ronzio" lo avverte, e se è della stessa intensità, anche con volume completamente a zero. E poi se ha provato a cercare di capire da dove proviene. Se con volume a zero non avverte nessun ronzio eccessivo particolare, allora facilmente si tratta anche in quel caso di una vibrazione, magari facilmente sistemabile.
Althotas
22-10-2010, 16:21
a proposito, vorrei togliermi una curiosità. L'altra sera sul mio g20 stavo guardando un film su italia 1 tramite sky e avevo l'impressione che le scene non scorressero "normalmente", sembra che fossero leggermente velocizzate. Tipo che il film scorresse a 1,2x non so se mi spiego.
era solo una mia impressione o cosa?
grazie
Di solito i panasonic fanno quello scherzo quando l'opzione IFC è attivata. Prova a controllare.
Stormblast
22-10-2010, 16:30
Di solito i panasonic fanno quello scherzo quando l'opzione IFC è attivata. Prova a controllare.
ah! ottimo, grazie per il consiglio! sa sera provo adarci un occhio! :)
Sul mio a visione normale non si sente, ma se ci si avvicina un po' qualcosa si sente... :rolleyes: oddio... il mio vecchio hdd-recorder fa più casino...
cristch tu non senti proprio nulla... zero di zero?
Io zero.Alla sera ascolto i film a volume 1 sento bene(nel silenzio totale) e nessun bzzzzzzzzz.Giusto quando uso la funzione pulisci schermo
Althotas
22-10-2010, 17:44
se non ho capito male cmq l' innalzamento del livello del nero è di piccola quantità, quasi impercettibile se non con sonde, rimanendo cmq un valore più basso della concorrenza, non è che diventa un cesso, poi si stabilizza non aumenta all'infinito, io non me ne farei un cruccio.
Nei modelli serie 2009, ci sono stati tanti casi (anche in E.U.) dove, ad un certo punto (gli step di innalzamento sono più di 1), la cosa era ben visibile anche ad occhio nudo. Alcuni avevano documentato anche con foto. In seguito, viste le risposte di Panasonic, partì poi la class-action in U.S.. Se la cosa fosse stata una sciocchezza, non sarebbero arrivati fino a quel punto, che è l'ultima strada che si può percorrere per cercare di tutelare i propri diritti di consumatori.
Un paio di domande
Perchè la Panasonic fa questo innalzamento automatico?
Probabilmente per 2 motivi, che spiego in breve di seguito (spiegazioni più dettagliate le avevo indicate mesi fa nella disc di AV Mag. dedicata a questa faccenda):
1. Compensare il consumo dei fosfori/gas del pannello nel tempo ed annessi e connessi, onde evitare che ad un certo punto il pannello si spenga del tutto prematuramente a causa di una tensione iniziale (applicata) troppo bassa.
2. Mantenere il dato dichiarato di 100.000 ore di durata del pannello, con luminosità max non inferiore al 50% rispetto a quella iniziale.
Ma in realtà, il punto chiave di tutta la questione, tecnicamente parlando, è che l'approccio usato da panasonic nei modelli serie 2009 e 2010 (sicuramente nei NeoPDP), non trova una reale spiegazione/motivazione se non quella di ottenere un livello minimo del nero (MLL) migliore, specie nei confronti della concorrenza, nei primi mesi/migliaia di ore di utilizzo. E siccome avevano impostato la campagna marketing proprio sulle performances della resa sul nero dei loro plasma, la cosa puzza lontano un miglio.
In altre parole, non vi è una reale motivazione tecnica nota per la quale, in un plasma, diventi necessario alzare alcune tensioni applicate al pannello già a distanza di qualche centinaio di ore (come accade nei pana, specie nei serie 2009). Basta tenerla un pelo più alta sin dall'inizio, come probabilmente fanno gli altri brand. Ovviamente, una tensione più alta comporta un MLL leggermente peggiore, ed anche una lieve (di conseguenza - mia deduzione) maggiore sensibilità alla ritenzione. Infatti, terminati i vari step di innalzamento del nero, nella maggior parte dei modelli (panasonic) oltre ad un MLL che a quel punto non è un granchè diverso da quello dei concorrenti (tipicamente il valore finale diventa circa 2.5-3 volte quello iniziale), i display cominciano a "soffrire" di ritenzione al pari dei concorrenti se non peggio (in certi casi documentati).
Insomma, secondo me (e lo dissi già diversi mesi fa), l'approccio di panasonic è stato adottato per poter ottenere giudizi migliori rispetto ai concorrenti, nelle varie recensioni (che son sempre state eseguite su TV nuovi di pacca, e spesso ricevuti dalla stessa panasonic e non comprati in negozi xyz). Ciò, però, a mio giudizio, è un comportamento "sleale" nei confronti di tutti, consumatori in primis, anche perchè la cosa non era mai stata dichiarata da panasonic da nessuna parte. Moltissime persone hanno, ed acquisteranno (forse) in futuro, un plasma panasonic, principalmente per la resa sul nero tanto pubblicizzata (anche perchè, sotto gli altri profili, personalmente non vedrei alcuna altra valida motivazione). Se questa performances viene a decadere nel giro di qualche migliaio di ore, e nessuno era stato avvertito a priori, trai tu le conclusioni del caso :)
Nei modelli 2010, tutti (VT inclusi), panasonic aveva dichiarato mesi fa che l'innalzamento del MLL ci sarebbe stato, ma più graduale, e quindi meno avvertibile (immediatamente da un giorno all'altro). In pratica non hanno cambiato l'approccio di base, ma solo diluito nel tempo l'effetto finale. In quanto tempo lo sanno solo loro, visto che si sono sempre rifiutati di fornire informazioni precise in merito.
Una ultima considerazione sul test di CNET in corso: quel sito è stato per anni "Pro panasonic", ed aveva dato accenni di "imparzialità" poco dopo scoppiato lo scandalo. Però, se si leggono i loro ultimi articoli in merito a questa faccenda, e mi riferisco a quelli dei test, non so voi ma io ho notato un voler puntualizzare troppo spesso che certe variazioni dell'MLL da loro misurate (p.e. nei modelli 2010), non determinano un degrado "eccessivo", e che il presunto (da loro) valore finale dell'MLL (nota bene: presunto) porterà comunque ad una performance di tutto rispetto, spesso ancora superiore (magari lievemente) a quella dei concorrenti.
A che pro scrivere e ribadire cose del genere in un articolo puramente tecnico, che doveva semplicemente pubblicare dei dati? Non si rende forse conto chi scrive certe cose, che quello non è affatto il punto chiave di tutta questa faccenda? E non si rende forse conto che, sminuendo ciò che comporta un innalzamento del genere dell'MLL, e scrivendo certe frasi, allora allo stesso modo viene a cadere il palco su quello che poi, nelle recensioni (scritte da lui stesso e da tutti gli altri siti), non ha più molto senso dare tutta quell'importanza a quella performance specifica?
I siti vivono di sponsor, specie di alcuni grandi sponsor. E quando in una situazione del genere si vuole fare un test serio ed "indipendente", la prima cosa da fare è quella di comprare i TV presso uno shop qualunque, e non farseli spedire dal produttore. La seconda cosa da fare, è poi quella di evitare di riportare negli articoli relativi ai test le stesse frasi usate dal produttore incriminato per giustificare una certa situazione. Che siano i lettori a trarre le proprie considerazioni sulla base dei numeri, senza essere influenzati da ripetitivi commenti del tutto superflui e di ben poca fantasia.
I plasma di altre marche mantengono inalterati i valori anche dopo 3/4000 ore ?
Non mi risulta sia mai emerso in passato un problema analogo nei plasma degli altri produttori. Vai tranquillo che se ci fosse stato, conoscendo come va questo mondo certe riviste/siti ne avrebbero fatto un caso "eclatante". Vedi, per esempio, la faccenda del bug "devastante" di mr. David. ;).
E' stato invece riportato, come minimo da D-NICE (un famoso calibratore professionista americano, che tra l'altro gode di rispettabilità e possiede qualche contatto "importante" inside panasonic - e non mi sembra abbia mai dimostrato qualche antipatia nei confronti dei plasma panasonic, anzi), che i vari plasma che gli sono capitati tra le mani nel tempo (e ricapitati qualche anno dopo), non hanno mai presentato innalzamenti dell'MLL. In un post, tempo fa, aveva riportato una lista molto nutrita e variegata.
Per citarti un altro esempio, nel mio 32PG, che ormai ha qualche migliaio di ore di utilizzo, non ho notato alcun peggioramento del MLL, e lo guardo di notte al buio (situazione ideale per notare maggiormente quel difetto, e non solo quello). Nella discussione del 32PG di questo forum, ci sono una sessantina di utenti registrati, e nessuno ha mai segnalato anomalie del genere.
Althotas
22-10-2010, 18:07
avforums, gli scopritori dell'artefatto a 50hz, sta tenendo un filo diretto con la panasonic e proprio questa settimana era previsto un incontro in merito, la problematica è direttamente del VT20 e GT20 perchè hanno i fosfori più veloci, i problemi delle altre serie panasonic sono riconducibili solo ad un leggero false contouring al solito green ghosting, difetti o se vogliamo chiamarli caratteristiche della tecnologia plasma e al deinterlacer che non riconosce le cadenze filmiche, che non vanno confusi con gli artefatti del 50hz.
Hai dimenticato i floating-blacks, novità emersa nei modelli 2010 ed inizialmente proprio nei G20.
Poi c'è la maggior propensione alla ritenzione di tutti i modelli che utilizzano i nuovi tipi di fosfori, specie i 3D.
Parlando di avforums e le loro chiacchierate con panasonic, son pronto a scommettere che la situazione non cambierà. La storia passata insegna. Certi "problemi" non sono problemi bensì "features", secondo le ultime mode in casa panasonic. Ed è proprio su alcuni di quelli che hanno basato la campagna marketing, vedi per esempio i floating-blacks che altro non sono che una sorta di auto-dimming stile qualche LCD, per poter poi dichiarare nelle specifiche un valore di contrasto mostruoso (peccato che poi tale contrasto si possa rilevare solo in quelle sporadiche situazioni, ed a scapito dello spiacevole fenomeno visivo). Figuriamoci, quindi, se faranno un passo indietro.
Reali miglioramenti nei plasma panasonic, potranno avvenire solo quando verrà sostituita interamente l'elettronica/software del video-processing e di pilotaggio del pannello (IMO). Cosa che, per il momento, non pare vedersi all'orizzonte.
Consiglio
22-10-2010, 18:29
Dovrei prendere un 50" per vedere esclusivamente film e partite di calcio su sky HD. Il budget massimo è 800€, ma vorrei ovviamente spendere il meno possibile C'è qualcosa di buono?
Althotas
22-10-2010, 18:33
Si: l'LG 50PK350 (un full-HD serie 2010).
Se torni indietro di qualche pagina, troverai un mio post di 3-4 giorni fa, di commento alla recensione del 50PK350 fatta da avforums (e relativo link).
EDIT: come alternativa, c'è anche il samsung C550 che è interessante.
Consiglio
22-10-2010, 18:36
Se non erro, è paragonato al pana g20? Come fluidità quindi siamo a buoni livelli? L'audio come sta messo?
p.s. ora mi leggo la recensione (ehm mi passi il link :D)
no io nn sento nessunissimo rumore..forse lo copre il myskyhd:D
Althotas
22-10-2010, 18:42
Se non erro, è paragonato al pana g20? Come fluidità quindi siamo a buoni livelli? L'audio come sta messo?
p.s. ora mi leggo la recensione (ehm mi passi il link :D)
Leggi qua prima di fare domande ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33408068&postcount=11823
sta messo bene in tutto.
Althotas
22-10-2010, 18:44
no io nn sento nessunissimo rumore..forse lo copre il myskyhd:D
Dopo mesi di letture varie e test personali, se rimasto su LG, eh? ;)
Dovrei prendere un 50" per vedere esclusivamente film e partite di calcio su sky HD. Il budget massimo è 800€, ma vorrei ovviamente spendere il meno possibile C'è qualcosa di buono?
hai deciso di passare da questa parte? :D
Consiglio
22-10-2010, 18:48
Leggi qua prima di fare domande ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33408068&postcount=11823
sta messo bene in tutto.
Ok ora leggo. Ma l'ho sognato, oppure una volta vidi un samsung 3D con occhialini inclusi, intorno ai 1000€?
hai deciso di passare da questa parte? :D
:D No è che devo prendere un tv grande in cucina, purtroppo con budget ridotto...:cry:
Althotas
22-10-2010, 18:52
Ok ora leggo. Ma l'ho sognato, oppure una volta vidi un samsung 3D con occhialini inclusi, intorno ai 1000€?
Lascia perdere tutti i 3D, che con le sorgenti attuali vanno un pelo peggio dei molto meno costosi 2D.
:D No è che devo prendere un tv grande in cucina, purtroppo con budget ridotto...:cry:
Ammazza.. un 50" per la cucina.. vivi in un castello? :p
Consiglio
22-10-2010, 18:55
Lascia perdere tutti i 3D, che con le sorgenti attuali vanno un pelo peggio dei molto meno costosi 2D.
Ok...:D però esiste sto tv o l'ho sognato? :asd:
Ammazza.. un 50" per la cucina.. vivi in un castello? :p
No è che diciamo che ho, o meglio avrò (sto facendo lavori in questo periodo), un ampio spazio tutto aperto dove andrò a collocare la cucina con tavolo, e il divano. Ora come ora ho un 40, e facendo due calcoli è abbastanza piccolo per godersi la tv dal divano.
... ho sentito anch'io di un samsung a circa 1000€, ma dubito sull'affidabilità per quella cifra.
... pigliati l' LG e fregatene del resto... ancora troppo presto per il 3D... se ne parlerà tra un paio d'anni che le tecnologie saranno mature e consolidate.
Consiglio
22-10-2010, 19:05
Pensavo pure all'ottica futura, però... In quel caso potrei aspettare e prenderne uno in futuro. Che dite voi? La distanza di visione è bella grande sarà sui 4 metri. Per il 3D è troppo con un 50"?
Vi mostro la piantina: lo so è fatta malissimo, ma l'ho fatta in 2 secondi e non sono un architetto :Prrr:
click (http://b.imagehost.org/0088/Immagine.jpg) :D
Althotas
22-10-2010, 19:23
Pensavo pure all'ottica futura, però... In quel caso potrei aspettare e prenderne uno in futuro. Che dite voi? La distanza di visione è bella grande sarà sui 4 metri. Per il 3D è troppo con un 50"?
Lascia perdere ;)
Ok ora leggo. Ma l'ho sognato, oppure una volta vidi un samsung 3D con occhialini inclusi, intorno ai 1000€?
Il samsung 3D meno costoso è il 50c680 e dovrebbe essere più o meno un c550 con in più l'elettronica per il 3D. Se ci sono anche gli occhialini in bundle, non saprei dirlo.
Pensavo pure all'ottica futura, però... In quel caso potrei aspettare e prenderne uno in futuro. Che dite voi? La distanza di visione è bella grande sarà sui 4 metri. Per il 3D è troppo con un 50"?
Vi mostro la piantina: lo so è fatta malissimo, ma l'ho fatta in 2 secondi e non sono un architetto :Prrr:
click (http://b.imagehost.org/0088/Immagine.jpg) :D
Se hai anche il soggiorno ti conviene cominciare a mettere da parte i soldi sin d'ora...:asd:
Consiglio
22-10-2010, 23:03
Beh in effetti, la necessità di cambiare è solo per le dimensioni. Perché ho già un 40 che mi soddisfa abbastanza. Quindi direi che posso pure farne a meno. Mah deciderò quando sarà tutto finito (comunque dovevo aspettare che finiscono)...:asd:
Nei modelli serie 2009, ci sono stati tanti casi (anche in E.U.) dove, ad un certo punto (gli step di innalzamento sono più di 1), la cosa era ben visibile anche ad occhio nudo....
.... Nella discussione del 32PG di questo forum, ci sono una sessantina di utenti registrati, e nessuno ha mai segnalato anomalie del genere.
Grazie della rispostona :eek: chiarificatrice ;)
no io nn sento nessunissimo rumore..forse lo copre il myskyhd:D
Ho fatto più attenzione alla cosa e fatto qualche prova... la sera a silenzio assoluto il buzz/ronzio si sente... anche a 2,5/3 metri... come dicevo a visione normale o basso volume non si sente... ma se non ci fosse sarebbe meglio...
Visto che i pannelli del 780/980 sono identici (credo) non capisco tale differenza... :rolleyes:
Ho fatto più attenzione alla cosa e fatto qualche prova... la sera a silenzio assoluto il buzz/ronzio si sente... anche a 2,5/3 metri... come dicevo a visione normale o basso volume non si sente... ma se non ci fosse sarebbe meglio...
Visto che i pannelli del 780/980 sono identici (credo) non capisco tale differenza... :rolleyes:
Magari qualcuno è un pò più fuori dalla norma...;)
ciaoo
sono qui per dirvi che ho visto un calo di prezzo del G20 silver mentre il nero ha ancora il suo prezzo
il g20es costa qui 810 € mentre il g20eblek costa ancora 838 € chissa a cosa sara dovuto sto calo di prezzo se si dice che il silver sia più bello esteticamente ?
Salve a tutti.
Ho trascorso parte dell'ultima settimana a leggere TUTTi i post di questa discussione del forum a partire da inizio Giugno, discussione che ho scoperto per caso navigando... Mi ha "preso" come un romanzo d'avventura! :)
Ero completamente a digiuno di nozioni tecniche relative a plasma ed lcd; ora, grazie, soprattutto, ad althotas, ma anche a molti altri forumers, posso dire almeno di essermi fatto un'idea. Da qui, la decisione di acquistare un plasma, 42 pollici (perfetto, credo, per la mia distanza di circa 2,5-2,8 metri). Mi è rimasto un solo dubbio, e ve lo presento, in questo mio primo post nel forum: ho la possibilità di acquistare l'lg pj350 a 399 euro (sito del viaggiatore veneziano, ritiro nel negozio a due km da casa mia), oppure il samsung c450 a 389 euro (acquisto in uno store on line con ritiro di persona, ma a 90 km da casa mia).
Il prezzo sostanzialmente si equivale, la distanza maggiore per il samsung può non essere un grande problema. Althotas è senz'altro superferrato sugli LG, ma non ho letto suoi scritti dettagliati sul samsung, del quale ha parlato comunque bene, ma in maniera solitamente generica. Potreste, lui o chiunque altro, indicarmi gli eventuali vantaggi e svantaggi dell'uno sull'altro? Il fatto che il samsung permetta di leggere files video dalla porta usb è interessante, ma non sarebbe decisivo, se l'altro modello risultasse superiore da un punto di vista della qualità audio/video. Grazie mille a tutti, chi risponderà, e chi non lo farà, ma ha contribuito a farmi "svagare" un pò in maniera intelligente negli ultimi 7-8 giorni. ;)
Ale
Futura12
23-10-2010, 16:42
Io zero.Alla sera ascolto i film a volume 1 sento bene(nel silenzio totale) e nessun bzzzzzzzzz.Giusto quando uso la funzione pulisci schermo
Se metti l'orecchio sopra al televisore un piccolo buzz lo sentirai per forza...non esiste un Plasma che non emette ronzii..o almeno io non ne ho mai visti.
Althotas
23-10-2010, 18:52
Salve a tutti.
Ho trascorso parte dell'ultima settimana a leggere TUTTi i post di questa discussione del forum a partire da inizio Giugno, discussione che ho scoperto per caso navigando... Mi ha "preso" come un romanzo d'avventura! :)
Ero completamente a digiuno di nozioni tecniche relative a plasma ed lcd; ora, grazie, soprattutto, ad althotas, ma anche a molti altri forumers, posso dire almeno di essermi fatto un'idea. Da qui, la decisione di acquistare un plasma, 42 pollici (perfetto, credo, per la mia distanza di circa 2,5-2,8 metri). Mi è rimasto un solo dubbio, e ve lo presento, in questo mio primo post nel forum: ho la possibilità di acquistare l'lg pj350 a 399 euro (sito del viaggiatore veneziano, ritiro nel negozio a due km da casa mia), oppure il samsung c450 a 389 euro (acquisto in uno store on line con ritiro di persona, ma a 90 km da casa mia).
Il prezzo sostanzialmente si equivale, la distanza maggiore per il samsung può non essere un grande problema. Althotas è senz'altro superferrato sugli LG, ma non ho letto suoi scritti dettagliati sul samsung, del quale ha parlato comunque bene, ma in maniera solitamente generica. Potreste, lui o chiunque altro, indicarmi gli eventuali vantaggi e svantaggi dell'uno sull'altro? Il fatto che il samsung permetta di leggere files video dalla porta usb è interessante, ma non sarebbe decisivo, se l'altro modello risultasse superiore da un punto di vista della qualità audio/video. Grazie mille a tutti, chi risponderà, e chi non lo farà, ma ha contribuito a farmi "svagare" un pò in maniera intelligente negli ultimi 7-8 giorni. ;)
Ale
Ciao Ale :),
tempo addietro avevo scritto un post comparativo tra quei 2 modelli, ma non ricordo quando.
Sotto il profilo qualità video, diciamo che sostanzialmente si equivalgono. Entrambi forniscono ottime prestazioni con le sorgenti SD, e non mi risulta che siano afflitti da qualche particolare bug.
Per quanto riguarda l'audio, è probabile che l'LG vada un pochino meglio.
Per quanto riguarda il resto, l'LG ha un set di opzioni di calibrazione più completo (vantaggioso nel caso di calibrazione con sonda), ma se poi lo userai come la maggior parte delle persone impostando il preset Cinema (che è quello che esce con la miglior calibrazione di fabbrica), allora possiamo dire che si equivalgono. Il samsung C450, dalla sua, ha 1 porta HDMI in più (3 vs le 2 dell'LG) e la lettura dei files multimediali da porta USB. Se vuoi farti un'idea più completa del C450, trovi la recensione su avforums.com (non ho il link a portata di mano, ma la troverai in fretta).
Concludendo, a parità di prezzo e nel tuo caso, il samsung potrebbe essere un acquisto più interessante per i motivi di cui sopra. Poi sta a te decidere perchè, come anche tu avevi indicato, magari le 2 features in più del C450 potrebbero interessarti meno delle 2 (diverse) dell'LG. Sono comunque piccole cose, ed in ogni caso si tratta sempre di 2 validi prodotti (validissimi con sorgenti SD) che più o meno si equivalgono, ed a prezzi molto buoni. Per 400 euro non si potrebbe sperare di meglio, e non è nemmeno il caso di farsi tanti problemi (inutili) per l'acquisto :)
ps. il navigatore vendeva il 42PJ350 a 359 euro pochi giorni fa, cioè allo stesso prezzo promo di mediaworld.
Ciao Ale :),
ps. il navigatore vendeva il 42PJ350 a 359 euro pochi giorni fa, cioè allo stesso prezzo promo di mediaworld.
Ciao a te, e grazie per la prontissima risposta.
So dell'offerta a 359 euro, e so anche di averla persa :muro:
Sono stato troppo indeciso, ho temporeggiato...
Comunque, visto che mi confermi che il samsung a quel prezzo è un buon acquisto, gradendo io anche la possibilità di visionare files video da usb (ripeto: non è certo una funzione essenziale, ma, se c'è... è meglio!), mi pare la scelta migliore... per quel che concerne le maggiori possibilità di calibrazione offerte da LG... non ho una sonda, e, anche se l'avessi, non saprei usarla... insomma, sono un utente "medio", non certo un professionista del ramo! Mi accontenterò di utilizzare i presets, magari con qualche piccola modifica, se vorrai indicarmela. Tra l'altro, ho anche sbagliato nell'indicare il prezzo, che, per il Samsung, è di 381 euro, non 389... Davvero, credo di non poter chiedere di più... Quasi, quasi, ci pagano, per prendere 'sti 42 pollici che solo un annetto fa costavano molto di più! :D
Grazie ancora per la tua risposta, dopo l'acquisto tornerò a disturbarti chiedendoti qualche consiglio per la calibrazione.
Ciao.
Ale
Se metti l'orecchio sopra al televisore un piccolo buzz lo sentirai per forza...non esiste un Plasma che non emette ronzii..o almeno io non ne ho mai visti.
Si certo , ma poi non vedo il televisore..:D Parlo ovviamente di un uso normale, seppure a volume bassissimo
Aliaksandr Hleb
24-10-2010, 04:12
Ciao Ragazzi.
Dopo aver impiegato qualche giorno a leggere un bel po' di messaggi, ho deciso di intervenire per chiedervi un suggerimento/consiglio.
Provenendo da un tv lcd 32 pollici HD ready ho deciso di compiere il "grande salto" verso il full hd con un polliciaggio maggiore e avendo un budget non illimitato la scelta è ricaduta sui Plasma. Tra tutti quelli presi in considerazione, sono rimasto particolarmente attratto da questi due:
- LG 50 PK350
- Samsung PS50C530
L'utilizzo che dovrei farne è principalmente visione da sorgente SD e niente gaming. Se riuscirò a sfruttare il lettore multimediale incorporato anche qualche MKV a 1080p (ma a quanto ho capito l'LG non supporta l'mkv a 1080p ma solo a 720p).
Il prezzo è identico.
Cosa mi suggerite?
Grazie anticipatamente :)
amd-novello
24-10-2010, 06:38
Che per il poco uso hd che ne fai è sprecato.
Almeno una buona parte di bluray dovresti vederli per giustificare il full
Anche se ora costano talmente poco ...
Ah volevo dire di ave raggiunto le 1800 ore sul pana e l'immagine è tale e quale a quando l'ho preso senza le nuove features dei nuovi modelli lol
E c'è chi vede anche gli scatti sui nuovi...
Althotas
24-10-2010, 10:45
Ciao Ragazzi.
Dopo aver impiegato qualche giorno a leggere un bel po' di messaggi, ho deciso di intervenire per chiedervi un suggerimento/consiglio.
Provenendo da un tv lcd 32 pollici HD ready ho deciso di compiere il "grande salto" verso il full hd con un polliciaggio maggiore e avendo un budget non illimitato la scelta è ricaduta sui Plasma. Tra tutti quelli presi in considerazione, sono rimasto particolarmente attratto da questi due:
- LG 50 PK350
- Samsung PS50C530
L'utilizzo che dovrei farne è principalmente visione da sorgente SD e niente gaming. Se riuscirò a sfruttare il lettore multimediale incorporato anche qualche MKV a 1080p (ma a quanto ho capito l'LG non supporta l'mkv a 1080p ma solo a 720p).
Il prezzo è identico.
Cosa mi suggerite?
Grazie anticipatamente :)
Tra quei 2, visto anche che li pagheresti la stessa cifra, comprerei l'LG PK350. Ma se le sorgenti sono principalmente SD, e la distanza di visione è di 2.5 metri o superiore, ti consiglio un modello HD Ready (vedi mio post poco sopra ad ale969, per i modelli) perchè con quelle sorgenti vanno un po' meglio, mentre con sorgenti HD da quelle distanza non vedresti differenze.
Riguardo agli MKV 1080p, non ho approfondito la questione, ma non mi risulta ci siano limiti di quel tipo. Ci sono invece dei limiti sul bit-rate, quando supera un certo livello. Mi pare che nel manuale in PDF era indicato. Mi pare anche che nella recensione del PK350 di avforums, non avessero riscontrato problemi nei vari test. Prova a dare un'occhiata.
LG 50PK350 - recensione di avforums (http://www.avforums.com/review/LG-PK350-50PK350-Review.html)
Ho appena finito di leggere la recensione in oggetto, che era stata indicata prima (thanks :)). Che dire... in tutti gli aspetti che contano veramente i giudizi sono ottimo/eccellente. In particolare il video-processing è stato definito eccellente sia con le sorgenti in bassa definizione (SD) che con quelle in alta (HD), ed il recensore ha commentato più volte molto positivamente i risultati ottenuti in tutti i test, sia con gli appositi pattern che con le normali immagini. Il Saturn 6 ha confermato quindi anche questa volta le ottime performances che aveva già garantito in passato, e questi LG dimostrano di non necessitare di alcun video processore esterno per garantire ottime prestazioni :).
Mi sono convinto a prendere questo modello.
Vorrei sapere, come funziona per il rodaggio? ha una modalità integrata o dovrò trovare qualche programma per farlo?
Mi chiedevo anche visto che nella recensione dice di aver ottenuto benefici calibrando bene le impostazioni, se ci fosse da qualche parte una guida o dei preset di queste impostazioni per il televisore in questione.
saluti :)
guglielmit
24-10-2010, 12:41
A me sta storia del rodaggio..me pare una strunzata :D
Ho 4 plasma in casa(l'ultimo arrivato e' il pana 50VT20) e non ho mai fatto alcun rodaggio. Mai avuto problemi di ritenzione o stampaggio :rolleyes:
Aliaksandr Hleb...hai la firma irregolare e devi pertanto portarla al più presto a max 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza; grazie. Guglielmit...cerca di usare un linguaggio più consono :O
guglielmit
24-10-2010, 12:57
Se va beh....un po' di umor...Era una famosa battuta di un trio comico :rolleyes:
amd-novello
24-10-2010, 13:53
anche secondo me è inutilissimo. ma ad alcuni viene l'orticaria se lo dici, meglio assecondare.
è utile invece fin dall'inizio tenere impostazioni dolci come la cinema o la normale ma mai la dinamica e non avere contrasto e nitidezza al massimo
io con la normale che uso solo per i giochi noto molta + ritenzione che con la cinema per tutti gli altri usi
oggi sono andato in un carrefour dove per caso avevano un 42jp250 e un 50pk350 in esposizione di fianco a 2 lcd delle stesse dimensioni. La zona non era malvagia perché abbastanza oscurata anche se con le luci alle spalle che riempivano di riflessi i plasma... ma cmq il jp con quella luce devo dire che non era assolutamente meno luminoso dell'lcd di fianco, invece il pk non so che impostazioni avesse ma era veramente poco luminoso, si vedeva praticamente a fatica... senza contare il fatto che erano sintonizzati su rai4 in sd e avevano i filtri sparati al massimo e non si potevano davvero vedere.
Devo dire che nonostante io fossi convinto dell'acquisto appena l'ho visto c'ho ripensato un attimo, perché se fosse stato così poco luminoso sarebbe stata una tragedia, poi ho notato il jp sotto e ho capito che il pk era evidentemente impostato a casaccio... mah, non so chi li metta in esposizione sti tv...
Poi mi interrogavo un po' sulla ritenzione, ho letto come consigli per evitarla di non lasciare ad esempio la schermata del pc immodificata per più di 20 minuti, ma se consideriamo una sessione di 4-5 ore a videogiochi con HUD fissi, oppure sui canali si sky, ci saranno problemi? Comunque, in ogni caso è un fenomeno reversibile da quel che mi pare di capire, la pulizia quanto dura?
Aliaksandr Hleb
24-10-2010, 17:30
Tra quei 2, visto anche che li pagheresti la stessa cifra, comprerei l'LG PK350. Ma se le sorgenti sono principalmente SD, e la distanza di visione è di 2.5 metri o superiore, ti consiglio un modello HD Ready (vedi mio post poco sopra ad ale969, per i modelli) perchè con quelle sorgenti vanno un po' meglio, mentre con sorgenti HD da quelle distanza non vedresti differenze.
Riguardo agli MKV 1080p, non ho approfondito la questione, ma non mi risulta ci siano limiti di quel tipo. Ci sono invece dei limiti sul bit-rate, quando supera un certo livello. Mi pare che nel manuale in PDF era indicato. Mi pare anche che nella recensione del PK350 di avforums, non avessero riscontrato problemi nei vari test. Prova a dare un'occhiata.
Riguardo all'HD Ready, se devo spendere dei soldi preferisco prendere un Full HD in previsione di un passaggio all'HD (ad esempio potrei comprare un lettore blu ray o fare l'abbonamento a sky hd).
La recensione di Avforums l'ho letta, ho chiesto un parere anche sul loro forum. Loro lo danno come BestBuy.
Grazie per il suggerimento, probabilmente lo ascolterò :)
Poi LG ha già fatto uscire un modulo CAM CI+ brandizzato mentre la Samsung ancora no.
Aliaksandr Hleb...hai la firma irregolare e devi pertanto portarla al più presto a max 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza; grazie.
Prego. Ma dopo 288 messaggi e oltre un anno vi siete accorti della mia firma irregolare? Peraltro, moltissimi hanno la firma irregolare. Ho guardato solo questa pagina ed ho trovato altri due utenti con la firma irregolare. Uno dei quali è Guglielmit. Ma ce ne sono parecchi altri.
guglielmit
24-10-2010, 17:52
Uno dei quali è Guglielmit. Ma ce ne sono parecchi altri.
Spione!!:banned:
Aliaksandr Hleb
24-10-2010, 18:02
Spione!!:banned:
ahah :D
Ma non era un atto d'accusa nei tuoi confronti. Anzi, la tua firma era molto più bella della mia (non che ci volesse molto) e non mi ero accorto che fosse "fuori norma" :)
Quanti pollici consigliati per la visione da 2 metri circa(un pochino meno forse)?
50 pollici non è esagerato? io pensavo a un full hd 42 pollici.
Ma LG fare un full hd meno di 50 pollici no? una volta si accontentavano quasi tutti di 32 pollci, sono cambiati i tempi :D
Grazie
Ciao
amd-novello
24-10-2010, 22:29
Si 2 metri va bene un 42 ma anche 46 come lo vedo a volte io. Ma non con segnali sd ahah. Quando gioco sto vicino e si vede da dio
Solo panasonic fa full sotto i 50 per questo c'è meno scelta
Quanti pollici consigliati per la visione da 2 metri circa(un pochino meno forse)?
50 pollici non è esagerato? io pensavo a un full hd 42 pollici.
Ma LG fare un full hd meno di 50 pollici no? una volta si accontentavano quasi tutti di 32 pollci, sono cambiati i tempi
Grazie
Ciao
Tutti megalomani oggi :asd:
Segnalo che il mio Pj dopo l'aggiornamento, sembra,migliori il discorso del color banding come affermava Dan_Li.Inoltre , con mio sommo piacere migliorata la reattività del telecomando.:)
ayami..hai la firma nettamente irregolare e la devi portare a max 3 righe di testo a 1024. Al più presto.
oggi sono andato in un carrefour dove per caso avevano un 42jp250 e un 50pk350 in esposizione di fianco a 2 lcd delle stesse dimensioni. La zona non era malvagia perché abbastanza oscurata anche se con le luci alle spalle che riempivano di riflessi i plasma... ma cmq il jp con quella luce devo dire che non era assolutamente meno luminoso dell'lcd di fianco
VdW...Non puoi paragonare due tecnologie completamente diverse confrontadone un parametro (nel caso la luminosità). Sei Ot ma soprattutto hai fatto un paragone senza alcun senso e quindi confusionario. Evita, grazie.
Si 2 metri va bene un 42 ma anche 46 come lo vedo a volte io. Ma non con segnali sd ahah. Quando gioco sto vicino e si vede da dio
Solo panasonic fa full sotto i 50 per questo c'è meno scelta
Grazie!
Io lo userei con il DTT quindi sia SD che HD(appena finiscono switch off), attaccato a un notebook per vedere desktop, filmati youtube e in futuro film.
Mi dovrei prendere anche una console in futuro, pensavo alla Xbox ma è ancora da decidere :).
Quindi come vedi un uso vario e volevo come tutti full hd per il futuro e per il sempre maggior flusso di contenuti full hd.
C'è anche da dire che HD ready rende lo stesso oggi come oggi.
Secondo voi da quella distanza, 2m, rimarrei deluso da un HD READY come LG sopra consigliato?(42pj350)
ps: un filmato 1080i si vede meglio su un hd ready o visto che è già upscalato non influisce ed è meglio su un fullhd?
edit: anche la tv satellitare ma solo se è incluso il decoder dentro la tv come qualche panasonic se non sbaglio.
Ciao
amd-novello
25-10-2010, 03:41
Secondo voi da quella distanza, 2m, rimarrei deluso da un HD READY come LG sopra consigliato?(42pj350)
ps: un filmato 1080i si vede meglio su un hd ready o visto che è già upscalato non influisce ed è meglio su un fullhd?
Ciao
1. SI! Troppo vicino quando avevo provato sul mio pq
2. Meglio full
Althotas
25-10-2010, 07:40
Mi sono convinto a prendere questo modello.
Vorrei sapere, come funziona per il rodaggio? ha una modalità integrata o dovrò trovare qualche programma per farlo?
Mi chiedevo anche visto che nella recensione dice di aver ottenuto benefici calibrando bene le impostazioni, se ci fosse da qualche parte una guida o dei preset di queste impostazioni per il televisore in questione.
saluti :)
Troverai le risposte alle tue domande (incluso rodaggio, etc) in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32191034&postcount=9498 ed in quello al quale rimanda il link che troverai.
Se comprerai un PK350 e mi indicherai poi tutte le voci della prima parte del menu "Immagine" (saranno 6 o 7 in tutto), le confronterò poi con quelle del PK550 già in mio possesso, e sarò in grado di completare in modo più preciso e completo la mini-guida di base dei settings da usare.
NB. è stato detto tante volte che le verifiche presso i CC valgono meno di niente, perchè tutti i TV digitali possono cambiare la resa come dal giorno alla notte in funzione di come sono settati. Tali verifiche sono valide principalmente per farsi un'idea sull'estetica del prodotto, sulla parte audio (eventualmente) e sulle dimensioni, anche se in questo ultimo caso nei CC sembrano tutti più piccoli di quello che in realtà risultano poi essere a casa nel proprio ambiente. I plasma hanno una luminosità sovrabbondante, se necessario. Non esistono TV che non siano in grado di soddisfare pienamente le necessità principali, perchè se così non fosse, di quelli non ne venderebbero nemmeno 1 ed il produttore sarebbe già fallito.
Non farti problemi inesistenti. Oltretutto, avevi anche letto la recensione di avforums sul PK350, che sicuramente vale molto più di una verifica personale in un CC ;)
Althotas
25-10-2010, 08:12
Grazie!
Io lo userei con il DTT quindi sia SD che HD(appena finiscono switch off), attaccato a un notebook per vedere desktop, filmati youtube e in futuro film.
Mi dovrei prendere anche una console in futuro, pensavo alla Xbox ma è ancora da decidere :).
Quindi come vedi un uso vario e volevo come tutti full hd per il futuro e per il sempre maggior flusso di contenuti full hd.
C'è anche da dire che HD ready rende lo stesso oggi come oggi.
Secondo voi da quella distanza, 2m, rimarrei deluso da un HD READY come LG sopra consigliato?(42pj350)
Ciao
Penso che ti converrà cercare un negozio con una saletta decente (meglio ancora a casa di qualche amico/conoscente), ed andare a guardarne un paio di persona con sorgenti SD, specie il DTT, armato di metro (per poterti mettere alla tua distanza esatta di visione). I panasonic 42" full-HD non vanno molto bene con le sorgenti interlacciate, specie quelle SD.
2 metri sono pochi per un 42", specie se HD Ready. Andrebbe bene se poi venisse usato solo con sorgenti full-HD, specie i BD, ma non mi sembra quello il tuo caso. Secondo me faresti bene a vedere se riesci, magari spostando qualche mobile, a raggiungere una distanza di visione di circa 2.5 metri, ed a quel punto ti compri poi un 42" HD Ready (samsung o LG, che vanno molto bene). Se non ce la fai in alcun modo, io al posto tuo comprerei il 37" panasonic X20 (HD Ready).
Il discorso "pensando al futuro.." secondo me in Italia non paga. Conviene comprare quello che va meglio oggi, approfittando anche degli ottimi prezzi di certi modelli. Quando il futuro sarà veramente reale (e ciò vuol anche dire DVB-T2 - il DTT HD di seconda generazione, già in uso in U.K. ed appena partito con Europa 7 in alcune regioni italiane), si potrà sempre eventualmente fare un upgrade, e magari con un TV di nuova tecnologia. In ogni caso, anche volendo restare sui plasma, i prezzi sono in calo già da anni, e quindi un upgrade futuro sarà sempre conveniente: si comprerà un prodotto migliore ed a prezzo inferiore rispetto a quelli attuali. Ciò è da tenere ancor più in considerazione il momento in cui è noto che gli attuali 42" full-HD sono solo panasonic, e non si può certo dire che siano prodotti che soddisfano pienamente.
Ed_Bunker
25-10-2010, 09:14
Torno nuovamente un momento sulla "questione" del formato/aspect ratio... leggendo un poco il manuale su cd (Pessimo in versione inglese, originale, per non parlare della versione tradotta... forse da Paperino) sembrerebbe, a differenza di quanto pensavo e di quanto "inteso" col televisore che avevo precedentemente, che l'impostazione "16:9" sia utile per vedere le trasmissioni/film che vengono trasmessi in 4:3 e che in originale sarebbero quindi visualizzati con le bande grigie laterali.
Impostando 16:9, infatti, si ha la possibilita' di allargare [b]solo orizzontalmente l'immagine[\b] (modificando quindi le proporzioni) e riempire lo schermo.
Non mi e' ancora chiaro il motivo per cui, pero', la stessa funzione agisca diversamente sulla stessa immagine/trasmissione televisiva se utilizzata sul segnale digitale invece di quello analogico.
Fino ad ora il solo ed unico modo per vedere i film (dvd) in formato widescreen/16:9 e' quello di utlizzare la funzione zoom (Che per quanto mi riguarda ho l'impressione che vada a riempire correttamente lo schermo sia orizzontalmente sia verticalmente senza deformazione alcuna).
Salve a tutti.
Chiedo scusa per il fatto di tornare su un argomento già affrontato in passato nel forum.
Ricordo di aver letto che, per quel che riguarda LG, i centri assistenza rispondono un pò a macchia di leopardo sull'intervento su un tv con garanzia europea anziché italiana, ma mi sembra che la risposta prevalente fosse negativa.
Qualcuno di voi sa dirmi se la Samsung si comporta nella stessa maniera, o se invece a fronte di garanzia europea fornisce regolarmente assistenza (come, se non sbaglio, fa Panasonic, ad esempio)?
Grazie, buona giornata.
Ale
Althotas
25-10-2010, 10:42
Torno nuovamente un momento sulla "questione" del formato/aspect ratio... leggendo un poco il manuale su cd (Pessimo in versione inglese, originale, per non parlare della versione tradotta... forse da Paperino) sembrerebbe, a differenza di quanto pensavo e di quanto "inteso" col televisore che avevo precedentemente, che l'impostazione "16:9" sia utile per vedere le trasmissioni/film che vengono trasmessi in 4:3 e che in originale sarebbero quindi visualizzati con le bande grigie laterali.
Impostando 16:9, infatti, si ha la possibilita' di allargare [b]solo orizzontalmente l'immagine[\b] (modificando quindi le proporzioni) e riempire lo schermo.
Non capisco cosa ci sia di tanto difficile da capire sulla opzione del TV che consente di impostare l'aspect-ratio che verrà poi usato per visualizzare le immagini. Se i contenuti originali sono in 4:3 e nel TV si imposta il "rapp. d'immagine" (aspect-ratio) 16:9, a quel punto ovviamente le immagini riempiranno perfettamente tutto lo schermo, essendo lui (lo schermo) in formato 16:9. In compenso, in quel caso, le immagini 4:3 visualizzate forzatamente in 16:9, saranno inesorabilmente affette da deformazioni.
ps. il manuale, personalmente, non lo trovo affatto pessimo, anzi. E' anche molto completo. Forse tu non ne hai mai letti altri di manuali di TV al plasma.
Fino ad ora il solo ed unico modo per vedere i film (dvd) in formato widescreen/16:9 e' quello di utilizzare la funzione zoom (Che per quanto mi riguarda ho l'impressione che vada a riempire correttamente lo schermo sia orizzontalmente sia verticalmente senza deformazione alcuna).
In quel caso, se non vi è deformazione dell'immagine vi sarà inevitabilmente una perdita di parte dell'immagine.
Ti avevo consigliato già all'inizio di fare qualche ricerca con google usando la stringa "aspect-ratio", perchè ci sono dei siti che spiegano bene la cosa con (anche) tante immagini.
Giusto per evitare incomprensioni ai meno esperti, faccio notare che quanto sopra NON è un problema del/dei TV. E' solo un problema di chi non ha ancora capito che, per esempio, una immagine di formato 40x30 non potrà mai essere visualizzata correttamente a pieno schermo se lo schermo ha dimensioni 160x90, senza che vi siano bande da qualche parte, deformazioni, o perdita di parte dell'immagine.
amd-novello
25-10-2010, 10:48
Qualcuno di voi sa dirmi se la Samsung si comporta nella stessa maniera, o se invece a fronte di garanzia europea fornisce regolarmente assistenza (come, se non sbaglio, fa Panasonic, ad esempio)?
Grazie, buona giornata.
Ale
a me risulta che samsung e lg facciano lo stesso. cmq non ti uccide chiamarli e chiedere direttamente a loro :D
Althotas
25-10-2010, 10:57
Qualcuno di voi sa dirmi se la Samsung si comporta nella stessa maniera, o se invece a fronte di garanzia europea fornisce regolarmente assistenza (come, se non sbaglio, fa Panasonic, ad esempio)?
Grazie, buona giornata.
Ale
Non mi pare che quella cosa sia stata mai affrontata in questa discussione. I modelli samsung che vanno per la maggiore, sono tutti regolarmente venduti con garanzia ITA (ed importati da samsung italia), quindi solitamente il problema non si pone. Se per tua curiosità vuoi saperne di più sulla garanzia E.U., la cosa migliore da fare è chiedere direttamente al customer support di samsung.
Nel caso di LG, quest'anno si è posto il problema principalmente per i modelli PK780 visto che esiste anche il PK760 quasi identico, che costa un po' meno, ha qualcosa in più, ma non è certificato DGTVi (i "bollini" per i tuner) e non viene importato da LG Italia. E poi per i PK550, che proprio non vengono (ancora) importati da LG Italia. Una scelta discutibile, ma tantè. In compenso, adesso sappiamo che il PK350 va molto bene, ed i 2 "minus" rispetto al PK550 non sono molto importanti: il preset Cinema va benone (secondo me è calibrato al pari del THX Cinema), e se in futuro servisse qualche porta HDMI in più, esistono un paio di scatolotti che costano poco e risolvono il problema.
Non mi pare che quella cosa sia stata mai affrontata in questa discussione. I modelli samsung che vanno per la maggiore, sono tutti regolarmente venduti con garanzia ITA (ed importati da samsung italia), quindi solitamente il problema non si pone.
Credo di essermi spiegato male, o, quantomeno, in mainera incompleta.
Ho svolto una piccola ricerca su internet, e conseguentemente scartato per inaffidabilità l'e-shop che proponeva il samsung al prezzo che ho indicato ieri.
Ho trovato un altro negozio on line che lo propone a 390 euro, e che risulta più affidabile stando ai commenti reperiti in rete.
L'unica cosa sulla quale gli internauti hanno avuto qualche appunto da fare è il fatto che, a volte, i televisori arrivino dall'estero (in particolare, dalla Francia, se non sbaglio).
Ora, un tv che arriva dalla Francia... avrà una garanzia francese? E, se sì... tale garanzia è valida e riconosciuta a tutti gli effetti dai centri di assistenza italiani? Oppure, avrà una garanzia E.U.? valida in Italia, o sarà necessario spedire il tv a mie spese in francia, o al negozio che me l'ha venduto? Dici che l'argomento non è stato trattato: può darsi tu abbia ragione, ma mi sembra di ricordare (ho fatto una scorpacciata di post nell'ultima settimana, potrei sbagliare o confondermi con un altro forum, ma non credo :) ) che si sia parlato dei problemi dei centri assistenza LG con le garanzie E.U. fornite da e-shop che proponevano un prezzo particolarmente conveniente. Io ho scritto al negozio di cui parlo per sapere da loro che tipo di garanzia forniscono, e sono in attesa di una risposta. Certo, se devo risparmiare 50 euro per poi trovarmi in difficoltà in caso di problemi alla tv... forse non ne vale la pena...
adesso sappiamo che il PK350 va molto bene, ed i 2 "minus" rispetto al PK550 non sono molto importanti: il preset Cinema va benone (secondo me è calibrato al pari del THX Cinema), e se in futuro servisse qualche porta HDMI in più, esistono un paio di scatolotti che costano poco e risolvono il problema.
Ma, infatti, nel caso spuntassero fuori problemi relativi alla garanzia, mi orienterei sull'LG del sito del viaggiatore veneto... che è un PJ, e non un PK, visto che, grazie ai vostri post, ho capito di non aver alcun bisogno del Full HD. ;) (che, cmq, non esisterebbe in un 42 pollici lg o samsung...).
Ed_Bunker
25-10-2010, 14:00
In quel caso, se non vi è deformazione dell'immagine vi sarà inevitabilmente una perdita di parte dell'immagine.
Ti avevo consigliato già all'inizio di fare qualche ricerca con google usando la stringa "aspect-ratio", perchè ci sono dei siti che spiegano bene la cosa con (anche) tante immagini.
Giusto per evitare incomprensioni ai meno esperti, faccio notare che quanto sopra NON è un problema del/dei TV. E' solo un problema di chi non ha ancora capito che, per esempio, una immagine di formato 40x30 non potrà mai essere visualizzata correttamente a pieno schermo se lo schermo ha dimensioni 160x90, senza che vi siano bande da qualche parte, deformazioni, o perdita di parte dell'immagine.
Premesso che non escludo di essere un perfetto idiota visto che dubito di ogni cosa... sarebbe assai interessante se tu, almeno per un momento, cercassi di capire che il problema cui faccio riferimento non e' quello di capire che cosa sia o non sia l'aspect ratio bensi' quello di capire cosa le singole impostazioni significano, dal momento in cui la stessa impostazione "funziona" in un modo sui segnali digitali (digisat) ed in modo del tutto differente sui segnali analogici e sui segnali inviati dal lettore dvd.
Col vecchio televisore, impostando "16:9" su una immagine 4:3, questa veniva zoomata in modo tale da riempire orizzontalmente lo spazio "mancante" ma mantenendo le proporzioni e quindi tagliando l'immagine in alto ed in basso.
Per limitarsi, invece, ad espandere l'immagine orizzontalmente (Andando quindi a deformare le immagini) vi era l'impostazione "schermo intero".
Per immagini in 16:9 o cinemascope la sola opzione "utile" era appunto quella di mettere 16:9 in modo da vedere l'immagine nel formato originale, nel primo caso, e con bande piu' o meno grandi (In alto e in basso) nel secondo, rispettando in entrambi i casi le proporzioni (E quindi senza deformare).
Con il televisore in questione, invece, mentre per segnali digitali la cosa funziona come col vecchio televisore, nel caso di film in dvd (In formato widescreen/16:9 nativo) per vedere l'immagine effettivamente a schermo pieno senza perdita di "dettagli" ne' deformazione la "sola" impostazione utile e' quello di scegliere zoom ("allineando" correttamente l'immagine in modo da farla corrispondere in alto ed in basso con i "margini" del display)
Charlie Oscar Delta
25-10-2010, 14:46
ho richiesto l'assistenza LG per aggiornare il firmware.. ora ho un dubbio sulla garanzia, cioè non so se è italiana o europea...
la tv è 50pq6000-ZA che significa ZA?
a me risulta che samsung e lg facciano lo stesso. cmq non ti uccide chiamarli e chiedere direttamente a loro :D
Senz'altro non mi uccideranno per la domanda, ma, per ora, non sono neanche certo che il samsung in vendita presso quell'e-shop abbia quel tipo di garanzia... Nel frattempo, contavo sul fatto che neanche ovi mi avreste ucciso, se vi avessi rivolto la domanda... ;)
Ciao.
Ale
ho richiesto l'assistenza LG per aggiornare il firmware.. ora ho un dubbio sulla garanzia, cioè non so se è italiana o europea...
la tv è 50pq6000-ZA che significa ZA?
Che è destinata al mercato Europeo.
revenge72
25-10-2010, 15:21
@Ed_Bunker
Uhm... il problema allora è esclusivamente del lettore.
Con il mio 42PQ1000 non ho riscontrato alcun problema di gestione dell' aspect ratio... se non per il fatto che per gestire quest' ultimo con LG è necessario passare per il menù video... mentre con Panasonic esiste un tasto direttamente sul telecomando, la prova la ho fatta con il ricevitore di SKY HD per confrontare la qualità dei segnali SD di Sky cinema veicolati dalla scart in 16/9 anamorfico confrontandoli con l' uscita a 1080i da HDMI (frutto di upscaling dello skyfobox HD)
Per curiosità... se imposti in modalità "originale" nel display cosa succede?
Ti riprovi per caso con l' immagine "inscatolata" (windowboxed) da barre nere orizzontali e verticali ma con le proporzioni delle immagini corrette (nessuno schiacciamento)?
Se si tratta di questo caso il problema è di sicuro l' impostazione del lettore che esce esclusivamente il 4/3 letterbox anche quando il DVD è realizzato in modalità 16/9 anamorfico.
I segnali in analogico , come avevo scritto sono esclusivamente in 4/3 per ragioni di retrocompatibilità con i vecchi CRT che non possono selezionare l' aspect ratio. Con segnali digitali DVB-T/S il problema nei CRT vecchi si risolve con le impostazioni del decoder esattamente come nel caso del tuo lettore DVD che a quanto sembra è comunque impostato in modalità 4/3 letterbox ... modalità adatta per TV 4/3.
Il fatto che il tuo vecchio display indicasse come 16/9 quello che oggi con il tuo LG è la modalità zoom IMHO è solo una pura incoerenza semantica :D :D o meglio è corretto quello che scrive LG non quello che era in precedenza.
Per curiosità le istruzioni del tuo lettore DVD sono reperibili on line ?
Ciao
Charlie Oscar Delta
25-10-2010, 15:24
Che è destinata al mercato Europeo.
mh..non vorrei che quando arriva il tecnico a casa, per fare un'operazione semplicissima...se mettessero il firmware sul sito... se ne uscisse con "sorpresa! la tua tv non è garanzia italia! dammi 100 euro!"
mh..non vorrei che quando arriva il tecnico a casa, per fare un'operazione semplicissima...se mettessero il firmware sul sito... se ne uscisse con "sorpresa! la tua tv non è garanzia italia! dammi 100 euro!"
Per essere più chiaro .. destinato al mercato europeo e non americano o asiatico :).
Non credo ci siano codici più specifici per le singole nazioni, quindi non credo sia desumibile da lì se sia a garanzia italiana o meno. A volte lo si può desumere dalla sigla principale, che cambia a seconda del Paese di destinazione, non so però se nel caso del tuo plasma sia così.
Ad es. io ho un LCD LG che è sicuramente con garanzia italiana e dopo la sigla del modello c'è -ZA.
Ed_Bunker
25-10-2010, 16:20
@Ed_Bunker
Uhm... il problema allora è esclusivamente del lettore.
Con il mio 42PQ1000 non ho riscontrato alcun problema di gestione dell' aspect ratio... se non per il fatto che per gestire quest' ultimo con LG è necessario passare per il menù video... mentre con Panasonic esiste un tasto direttamente sul telecomando, la prova la ho fatta con il ricevitore di SKY HD per confrontare la qualità dei segnali SD di Sky cinema veicolati dalla scart in 16/9 anamorfico confrontandoli con l' uscita a 1080i da HDMI (frutto di upscaling dello skyfobox HD)
Per curiosità... se imposti in modalità "originale" nel display cosa succede?
Ti riprovi per caso con l' immagine "inscatolata" (windowboxed) da barre nere orizzontali e verticali ma con le proporzioni delle immagini corrette (nessuno schiacciamento)?
Se si tratta di questo caso il problema è di sicuro l' impostazione del lettore che esce esclusivamente il 4/3 letterbox anche quando il DVD è realizzato in modalità 16/9 anamorfico.
I segnali in analogico , come avevo scritto sono esclusivamente in 4/3 per ragioni di retrocompatibilità con i vecchi CRT che non possono selezionare l' aspect ratio. Con segnali digitali DVB-T/S il problema nei CRT vecchi si risolve con le impostazioni del decoder esattamente come nel caso del tuo lettore DVD che a quanto sembra è comunque impostato in modalità 4/3 letterbox ... modalità adatta per TV 4/3.
Il fatto che il tuo vecchio display indicasse come 16/9 quello che oggi con il tuo LG è la modalità zoom IMHO è solo una pura incoerenza semantica :D :D o meglio è corretto quello che scrive LG non quello che era in precedenza.
Per curiosità le istruzioni del tuo lettore DVD sono reperibili on line ?
Ciao
Ciao, il "problema" e' che col lettore in questione non ho mai avuto problemi quando era collegato al vecchio crt 32" 16:9 (Jvc)
Per cui... o che il problema risiede nel cavo rgb (Ma anche col component il comportamento e' il medesimo) oppure, come comincio a temere, c'e' qualche problema nell'apparato deputato a convertire il segnale da analogico a digitale.
Mi dici che i segnali in analogico sono tutti 4:3 per retrocompatibilita'.
Per quanto riguarda la maggior parte dei recenti film che in 4:3 neppure sono stati girati ?
Inoltre... perche' ci sono delle trasmissioni che con il vecchio 4:3 della philips sono "costretto" a vedere con banda nera in alto e banda nera in basso ?
Con tali programmi (Sull'LG) impostare "originale" o impostare "16:9" non fa nessuna differenza.
Le bande nere in alto ed in basso rimangono.
La cosa e' invece differente nel caso di trasmissioni effettivamente 4:3 (Che col vecchio televisore philips vedo tranquillamente a tutto schermo):
in tal caso se imposto "originale" vedo le bande grigie laterali mentre se imposto "16:9" l'immagine va ad allargarsi orizzontalmente fino a riempire lo schermo (Deformando l'immagine originale).
A me quello che continua a sorprendere e' il "differente" comportamente sullo stesso segnale sorgente quando trasmesso via digitale anziche' analogico.
p.s.: http://www.retrevo.com/search/v2/jsp/mytrevo/myTrevo.jsp?page=man
revenge72
25-10-2010, 16:58
Non è importante se il segnale è in analogico o digitale.
E' invece fondamentale scoprire se e come la decompressione anamorfica viene effettuata dal lettore ( e qui IMHO sta il problema )
Scarica questo PDF che ho realizzato partendo da una foto di pubblico dominio.
http://italianhost.org/filehost/download.php?file=375Aspect.pdf
I bordi del display sono in ciano.
Quale è la tua situazione?
Ed_Bunker
25-10-2010, 17:09
L'ultima.
Azz... mi sembrava di essere stato chiaro in tal senso.
:)
TUTTI i dvd che ho vengono visualizzati in questo modo
(Con impostazione "originale" o "16:9" sull'LG)
Banda nera superiore e banda nera inferiore.
L'immagine appare infatti distorta essendovi una compressione verticale dell'immagine rispetto al formato in input.
hackangel91
25-10-2010, 17:14
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione!! :stordita: vorrei acquistare un televisore al plasma bello grande dai 55 ai 60 " o anche più ed ho un budget di 1800 - 2000€. In rete ho trovato molti modelli anche a prezzi molto bassi e come statistiche mi sembrano simili a quelli più costosi, purtroppo non ho le idee chiare e spero che potrete aiutarmi :D grazie in anticipo per l'aiuto :D
Althotas
25-10-2010, 18:21
ho richiesto l'assistenza LG per aggiornare il firmware.. ora ho un dubbio sulla garanzia, cioè non so se è italiana o europea...
la tv è 50pq6000-ZA che significa ZA?
L'estensione "ZA" è quella usata per i modelli italiani, quindi vai tranquillo che non avrai problemi.
Althotas
25-10-2010, 18:34
Ora, un tv che arriva dalla Francia... avrà una garanzia francese? E, se sì... tale garanzia è valida e riconosciuta a tutti gli effetti dai centri di assistenza italiani? Oppure, avrà una garanzia E.U.? valida in Italia, o sarà necessario spedire il tv a mie spese in francia, o al negozio che me l'ha venduto? Dici che l'argomento non è stato trattato: può darsi tu abbia ragione, ma mi sembra di ricordare (ho fatto una scorpacciata di post nell'ultima settimana, potrei sbagliare o confondermi con un altro forum, ma non credo :) ) che si sia parlato dei problemi dei centri assistenza LG con le garanzie E.U. fornite da e-shop che proponevano un prezzo particolarmente conveniente.
Avevo detto che l'argomento non era stato trattato in questa discussione, riferendomi ai samsung. Invece, era stato trattato per gli LG, con i risultati che già conosci :)
Se il negozio di cui parli è il pixmaniaco o uno dei suoi distributori italiani più o meno dichiarati, mi risulta che tutti i prodotti sono quelli per il mercato francese. Quindi, in quel caso, dovresti contattare il customer support di samsung per capire come funziona la garanzia extra ITA. Mi risulta inoltre che, sempre relativamente a quella "catena", spesso e volentieri (per non dire sempre) anche se compri da un distributore/online shop italiano, il prodotto ti arriverà poi direttamente dalla Francia (da Pix). Esperienza provata da me personalmente 1 anno fa ;). Trattandosi di un TV e tenendo anche conto dei rischi di rottura durante il trasporto, io lascerei perdere.
Althotas
25-10-2010, 18:42
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione!! :stordita: vorrei acquistare un televisore al plasma bello grande dai 55 ai 60 " o anche più ed ho un budget di 1800 - 2000€. In rete ho trovato molti modelli anche a prezzi molto bassi e come statistiche mi sembrano simili a quelli più costosi, purtroppo non ho le idee chiare e spero che potrete aiutarmi :D grazie in anticipo per l'aiuto :D
Gli LG 60PK250 e 60PK350 (60") sono ottimi e hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Specie se cerchi bene dove comprarli.
Salve ragazzi premetto che sono un ignorante in materia pensate che ancora devo capire cosa è meglio tra un led e un plasma. Cmq fatto sta che tra i led non ci trovo nulla che m'ispira voglio puntare ad un plasma magari un 50" o superiore.
Budget 1300 - 1600,00€
Mi serve per giocare con il pc, navigare, vedere film mkv e avi, tv normale.
Ho visto LG 50px950 molto bello Altrimenti?
Grazie anticipatamente
Samu
amd-novello
25-10-2010, 23:07
Nel frattempo, contavo sul fatto che neanche ovi mi avreste ucciso, se vi avessi rivolto la domanda... ;)
Ciao.
Ale
E chi lo ha fatto? È una cosa che interessa a te quindi se chiami fai solo un favore a te stesso.
revenge72
26-10-2010, 07:57
L'ultima.
Azz... mi sembrava di essere stato chiaro in tal senso.
:)
Una foto vale più di mille parole :D :D ; il lettore DVD deve essere impostato diversamente, non è un problema di display, tutti i display che ho avuto occasione di smanettare si comportano in modo analogo al tuo LG quando il lettore è impostato come nel tuo caso.
Se si tratta di un lettore simil majestic... premi eject, imposta come lingua l' inglese e procedi con il cambio di aspect ratio, vedrai che tutto andrà a posto ( a parte il chroma bug :D )
Scommetto che adesso prima dei ulteriori modifiche con il lettore se imposti 4/3 succede come nel primo caso (windowboxed)
Ciao
A chi può interessare vi informo che per problemi familiari (diciamo così :( ) non posso ritirare l’lg 42pj350 che avevo prenotato a 359 euro (l’offerta di qualche giorno fa) sul sito del noto navigatore veneziano. Il televisore resterà a disposizione solo ancora per qualche giorno, poi verrà di nuovo messo in vendita.
Chi fosse interessato al ritiro al posto mio mi può mandare un mp.
Ovviamente la precedenza va a chi scrive per primo.
P.s. sono di Verona
Ed_Bunker
26-10-2010, 09:45
Una foto vale più di mille parole :D :D ; il lettore DVD deve essere impostato diversamente, non è un problema di display, tutti i display che ho avuto occasione di smanettare si comportano in modo analogo al tuo LG quando il lettore è impostato come nel tuo caso.
Se si tratta di un lettore simil majestic... premi eject, imposta come lingua l' inglese e procedi con il cambio di aspect ratio, vedrai che tutto andrà a posto ( a parte il chroma bug :D )
Scommetto che adesso prima dei ulteriori modifiche con il lettore se imposti 4/3 succede come nel primo caso (windowboxed)
Ciao
Sul lettore ho gia' controllato e ricontrollato per verificare che sia l'uscita sia dal meno del specifico sia impostato formato 16:9
Se imposto 4:3 oltre alle bande nere in alto ed in basso mi sembra che si vedano anche quelle laterali, ma non ricordo con certezza.
Stasera appen arrivo a casa faccio qualche prova e poi aggiorno.
:)
p.s.: majestic una pippa. E' un lettore molto datato ma era un sig. lettore.
:fagiano:
revenge72
26-10-2010, 10:19
p.s.: majestic una pippa. E' un lettore molto datato ma era un sig. lettore.
:fagiano:
Spara :D marca e modello ... magari ti posso essere utile.
Ciao
Ed_Bunker
26-10-2010, 15:08
Spara :D marca e modello ... magari ti posso essere utile.
Ciao
Vedi che allora quando parlo nemmeno mi ascolti...
:muro:
nel post della pagina precedente ti avevo linkato il manuale utente del lettore in questione.
Dagli un'occhiata.
:)
revenge72
26-10-2010, 18:25
Vedi che allora quando parlo nemmeno mi ascolti...
:)
Il problema è che il link che hai indicato non mi porta a nessun prodotto :read: ma alla pagina generale
Ciao
Se il negozio di cui parli è il pixmaniaco o uno dei suoi distributori italiani più o meno dichiarati, mi risulta che tutti i prodotti sono quelli per il mercato francese. Trattandosi di un TV e tenendo anche conto dei rischi di rottura durante il trasporto, io lascerei perdere.
Non è il pixmaniaco, forse è uno dei distributori italiani "meno dichiarati".
Comunque, grazie del consiglio, hai perfettamente ragione: anche qui, non ne vale la pena. Continuerò ancora per qualche giorno a guardarmi in giro, conto che in quest'ultimo trimestre dell'anno qualche buona offerta possa uscire anche nei negozi veri e propri, non solo in quelli on line...(certo, quella di mediaworld era imperdibile :cry: )
E chi lo ha fatto?
Nessuno... quindi, le mie speranze erano ben riposte... :)
Ciao.
Ale
Io ho perso da poco l'offerta nella mia zona del 50PK350 a 669 € perche non sono potuto correre subito e a distanza di qualche giorno li avevano già finiti :muro: .
Spero anch'io che prima di dicembre facciano qualche altra offerta.
Io ho perso da poco l'offerta nella mia zona del 50PK350 a 669 € perche non sono potuto correre subito e a distanza di qualche giorno li avevano già finiti :muro: .
Spero anch'io che prima di dicembre facciano qualche altra offerta.
Hai controllato il navigatore veneziano? (Ho provato ad inviarti pm ma li hai pieni)
... il PK350 è in offerta a 620€ online.
Hai controllato il navigatore veneziano? (Ho provato ad inviarti pm ma li hai pieni)
Ho visto ed ho liberato un pò di spazio per i pm, grazie. Dal navigatore ho guardato adesso ed è un ottimo prezzo 599 € ma al momento non è disponibile.
EDIT: lo stesso prezzo anche da Pixmaniaco! Pensa che ci avevo guardato poco fa e non c'era ancora questa offerta.
//dmb007\\
27-10-2010, 00:51
Ragazzi, non vorrei sembrare una nota stonata nel coro ma se a qualcuno interessa riporto una esperinza diretta e personalissima (quindi criticabile per principio! :p)
Nel tardo pomeriggio sono passato da un *mediamondo* cui nno facevo visita da tempo.
Ebbene TUTTI i televisori (NB: "impostazioni di default" testuale da un commesso), siano essi led, lcd, 3d avevano una *scattosità* nelle scene più convulse fastidiosissima. O meglio quasi tutti.
Tranne un sony da 60" LED (messo da parte perchè *assemblato* con un sistema audio Bose) nessuno riproduceva BD o DDT o SKYHD, tutti avevano il proprio demo o quello di mw.
Ripeto tutti quanti scattosi.
I plasma Samsung ed Lg (non c'era il pk350 ma il 50" e il 60" 3d) andavano un pelino meglio degli lcd/led ma, nemmeno tanto a dire il vero (anche loro imp. default).
In tutto questo la vera eccezione, il vero TV che faceva la differenza, a MIO GIUDIZIO (e no solo...) erano i PLASMA panasonic. Da un X20, passando per un S20 fino ai G20 e VT non ce n'era uno che con le proprie demo scattava.
Ho chiesto di mettere altre sorgenti per i plasma panasonic (documentario da skyhd e una demo mediaset premium) e di nuovo sono stati i più fluidi tra i plasma.
Il commesso MW molto onestamente mi ha detto (nb prima che gli chedessi di cambiare sorgente) che se non voglio star dietro alle mode, l'unica tv da prendere davvero in considerazione è il plasma e, testuale "ok gli LG sono buoni. Sono buoni entry level. Ma i panasonic sono una cosa a parte".
Cacchio se devo dargli ragione.
Lo stesso effetto me lo ha fatto qualche giorno fa un lcd philips, ma aveva un filtro attivato quindi non fa credo possa far testo (oltretutto riporduceva un BD).
Ora non mi resta che adoperarmi e capire se, avendo un WDTV (e non avendo BD), avendo 200 e più DVD, prossimo skyhd, per me meglio un pana serie X20, S20 o g20 (il VT è fuori budget).
Scusate la prolissità ma ho voluto solo mettervi a conoscenza di una mia esperienza
:)
Ho visto ed ho liberato un pò di spazio per i pm, grazie. Dal navigatore ho guardato adesso ed è un ottimo prezzo 599 € ma al momento non è disponibile.
EDIT: lo stesso prezzo anche da Pixmaniaco! Pensa che ci avevo guardato poco fa e non c'era ancora questa offerta.
Anche su Mediaworld online è a 599 (non disponibile) con garanzia Italiana (importantissima nel caso di LG). Da Pixmania è con Garanzia Europa.
Si infatti da Pixmania so che li spediscono dalla Francia.
...
In tutto questo la vera eccezione, il vero TV che faceva la differenza, a MIO GIUDIZIO (e no solo...) erano i PLASMA panasonic. Da un X20, passando per un S20 fino ai G20 e VT non ce n'era uno che con le proprie demo scattava.
Ho chiesto di mettere altre sorgenti per i plasma panasonic (documentario da skyhd e una demo mediaset premium) e di nuovo sono stati i più fluidi tra i plasma.
...
Peccato però che dopo un certo numero di ore di funzoionamento il nero dei Panasonic peggiora, oltre alla scarsa qualità del deinterlacer di cui si parla.
Ed_Bunker
27-10-2010, 08:03
Il problema è che il link che hai indicato non mi porta a nessun prodotto :read: ma alla pagina generale
Ciao
A me manda direttamente alla pagina del manuale in questione.
Forse dipende dal fatto che ha impostato un cookie ad hoc.
Comunque accedi a questa pagina (http://www.retrevo.com/samples/Harman-Kardon-DVD-Players-manuals.html) e scegli il modello DVD 25
Ciao.
Althotas
27-10-2010, 08:31
Ragazzi, non vorrei sembrare una nota stonata nel coro ma se a qualcuno interessa riporto una esperinza diretta e personalissima (quindi criticabile per principio! :p)
Dopo aver letto tutto il post, più che una nota stonata la definirei una esperienza unica al mondo :p
Nel tardo pomeriggio sono passato da un *mediamondo* cui nno facevo visita da tempo.
Ebbene TUTTI i televisori (NB: "impostazioni di default" testuale da un commesso), siano essi led, lcd, 3d avevano una *scattosità* nelle scene più convulse fastidiosissima. O meglio quasi tutti.
Tranne un sony da 60" LED (messo da parte perchè *assemblato* con un sistema audio Bose) nessuno riproduceva BD o DDT o SKYHD, tutti avevano il proprio demo o quello di mw.
Ripeto tutti quanti scattosi.
I plasma Samsung ed Lg (non c'era il pk350 ma il 50" e il 60" 3d) andavano un pelino meglio degli lcd/led ma, nemmeno tanto a dire il vero (anche loro imp. default).
Se ci sono modelli che proprio non *scattano*, già dalle serie 2009, quelli sono i plasma LG ed i Samsung. Ciò è stato riportato in tutte le recensioni, e nei vari forum non ho mai letto di nessuno che si sia lamentato di quella cosa. Ovviamente se TV e sorgenti sono stati impostati correttamente.
Al contrario, nonostante i millemila Hz che hanno implementato negli LCD, il motion-blur tipico di quella tecnologia non potrà mai essere eliminato senza ottenere i noti effetti controproducenti, ben visibili in certe situazioni (p.e. calcio e F1).
In tutto questo la vera eccezione, il vero TV che faceva la differenza, a MIO GIUDIZIO (e no solo...) erano i PLASMA panasonic. Da un X20, passando per un S20 fino ai G20 e VT non ce n'era uno che con le proprie demo scattava.
Ho chiesto di mettere altre sorgenti per i plasma panasonic (documentario da skyhd e una demo mediaset premium) e di nuovo sono stati i più fluidi tra i plasma.
Hihi.. probabilmente avranno avuto l'IFC attivato. Una opzione che rende eccessivamente fluide le immagini, ed alla quale è stato associato il termine "effetto soap opera", diventato poi famoso. Opzione (l'IFC), che in tutte le recensioni, già da qualche anno, viene caldamente consigliato di tenere disabilitata, proprio perchè altera la fluidità reale delle immagini. Ed infatti, basta leggere le discussioni sui plasma panasonic nei vari forum, per accorgersi che il 95% dei possessori, dopo aver fatto i confronti del caso, la tiene sempre disabilitata.
Invece, incredibilmente, se c'è un TV che quest'anno ha dimostrato di avere dei problemi con la gestione di segnali a 50 Hz (i "nostri"), quello è proprio il panasonic VT20. Leggi la discussione aperta da benefabio, qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592&page=13
Tra l'altro, la cosa è stata discussa a lungo anche in avforums, e la risposta finale data da panasonic e riportata da Phil H. un paio di giorni fa è stata questa: http://www.avforums.com/forums/13261073-post715.html
Tradotta in 2 parole da un forumer di AV Mag:
"Risposta di Panasonic UK al problema dei 50hz.
Riassunto brevissimo per i non anglofili: VT20 è una tv fatta per i blu ray e il 3D, il fatto che con i segnali a 50hz non sia al top, è una diretta conseguenza del suddetto target. Non è comunque un problema risolvibile con un aggiornamento firmware. Panasonic esorta il cliente a contattare l'assistenza tecnica nel caso ravvisi problemi nel proprio tv. :(" (link: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2771805&postcount=181).
Combinazione, la risposta di Panasonic e le spiegazioni fornite da Phil H. hanno confermato quanto avevo scritto io in questa discussione un paio di giorni prima: fino a quando non cambieranno elettronica e software che gestiscono il video-processing ed il pannello, certi problemi resteranno irrisolti.
Il commesso MW molto onestamente mi ha detto (nb prima che gli chedessi di cambiare sorgente) che se non voglio star dietro alle mode, l'unica tv da prendere davvero in considerazione è il plasma e, testuale "ok gli LG sono buoni. Sono buoni entry level. Ma i panasonic sono una cosa a parte".
LOL :p
Sarà forse stato "onesto", ma sicuramente non molto informato e neanche tanto esperto.
Comunque un fondo di verità c'è in quell'ultima frase: visti i noti problemi di rising-blacks, floatings-blacks, cadenze filmiche non gestite a nessuna risoluzione, ed i problemi di gestione dei 50 Hz emersi nei VT20, oltre ad altri difettucci minori, si può affermare che i panasonic di quest'anno come pure quelli del 2009, sono effettivamente "una cosa a parte". Già, ma non in positivo.
Ora non mi resta che adoperarmi e capire se, avendo un WDTV (e non avendo BD), avendo 200 e più DVD, prossimo skyhd, per me meglio un pana serie X20, S20 o g20 (il VT è fuori budget).
Auguri :p
ps. che il VT sia fuori dal tuo budget, è probabilmente una delle più grandi fortune che ti sia capitata negli ultimi tempi, anche se ancora non ne sei conscio ;).
Althotas
27-10-2010, 08:35
Si infatti da Pixmania so che li spediscono dalla Francia.
Mentre invece quelli acquistati dal peperoncino, arrivano dalla Germania. Occhio, quindi, a dove si compra online. Ci sono diversi online shop che vendono modelli solo importati da altri Paesi, e quindi senza garanzia ITA.
Ho visto ed ho liberato un pò di spazio per i pm, grazie. Dal navigatore ho guardato adesso ed è un ottimo prezzo 599 € ma al momento non è disponibile.
EDIT: lo stesso prezzo anche da Pixmaniaco! Pensa che ci avevo guardato poco fa e non c'era ancora questa offerta.
Ti consiglio di guardare il sito spesso perché la promo è fino al 31 ottobre e non è impossibile che ne mettano altri.
Poi hai garanzia ITA e ritiri a mano a spese zero (sempre che ci sia un centro nelle tue vicinanze).
Da domani il 50PK350 è in offerta sottocosto al Saturn a 599 €.
//dmb007\\
27-10-2010, 10:44
Dopo aver letto tutto il post, più che una nota stonata la definirei una esperienza unica al mondo :p
[CUT]
ps. che il VT sia fuori dal tuo budget, è probabilmente una delle più grandi fortune che ti sia capitata negli ultimi tempi, anche se ancora non ne sei conscio ;).
Guarda, puoi ironizzare quanto vuoi non è un problema ovviamente:p
Come ho precisato dal principio, non ho valutato avendo a mente nessun dato,test ecc..
Mente *linda* diciamo così :)
Quello che ho riportato è un'esperienza diretta che vale per quel che è, nessuna pretesa di consiglio a nessuno.
Il fatto che tu mi indichi siti, recensioni ecc. del caso, fa si che io ti rigrazi immantinente :D , ma (sempre PER ME non dimenticare!!!):
- scattavano TUTTI eccetto i panasonic; plasma LG e samsung un po' meno come detto ma scattavano eccome anche loro (e la cosa era fastidiosa dopo un po')
- i panasonic avevano una qualità di visione nettamente supeiore, più riposante e meno eccessiva degli altri tv;
- gli LG (quelli che ho vito io) non sono mica male, semplicemente paragonati ai pana non reggevano il confronto (e quei due lg costavano mediamente più degli G20 per capirci)
- a detta del commesso: tv prese dalle scatole, attaccate e accesse. Stop. Zero regolazioni.
Che il VT20 sia fuori budget è a conti fatti irrilevante, pechè non l'avrei mai compato comunque (non mi piace avere feature inutilizzate) :D :D :D :D
Tutto qui, poi sarà tutto sbagliato ci mancherebbe.
Ripeto è un'esperinza basata ESCLUSIVAMENTE su impressioni personali.
Però mi vien da pensare che se quel televisore lo devo guardare io e la mia famiglia e a *prova provata* a noi è piaciuto quel modello piuttosto che quell'altro...
non dovrei comprarlo perchè altrove qualcosa è giudicato migliore?
Mhh non mi convince questo ragionamento delerato...
non mi convicne per nulla francamente.
Ho sempre preferito, nel caso, sbagliare ma usando la mia testa :p
//dmb007\\
anche tu nuovamente qui ?
ciaoo sono nella MELMA
essendo il solito eterno indeciso
non so dove postare la domanda dai plasmasti o dai lcd ora che la cosa veramente seria e terribile se posto anche di la Althotas mi castighera per post doppio
allora il G20 è arrivato e il negoziante e incalzato nero vuole che glielo ritiro
ho scoperto oggi che era arrivato ma in realtà era gia li dal 19 l' ho scoperto perchè sono andato ad ordinargli il philips 40" 5605m/08 è mi ha detto prima ritirati l’ altro
ora che faccio ?
ho paura sai la mia stanza e estremamente luminosa e ho paura dei consumi perchè resterà acceso su boing per ore ed ore quindi consumo e stampaggio
per non parlare di tutti gli altri difetti dello scaler e deinteralacer
meglio prendere il g20 ed evitare la butta figura o prendere il led fhilips .
quanto puo dar fastidio la luce forte alla visione di questo tv plasma ?
amd-novello
27-10-2010, 11:24
Dmb007 sei orientato verso un panasonic plasma? A cosa ti serve cosi migari senti i nostri consigli. Cmq anche per me è la marca migliore
Volevo fare una domanda generica per chi ha la xbox in component a 1080i, secondo voi conoscendo la non proverbiale elettronica di deinterlacing panasonic è soggetta anche la x ad essere trattata male o essendo una console non è come la tv digitale che puo' a colte spettinare?
Cioè meglio lasciare così o a 720p? Io ho provato varie volte ma non vedo differenze, forse forse una migliore stabilità in p. Magari sogno
Althotas chiedo anche a te che ne sai più di me grazie.
revenge72
27-10-2010, 11:37
Hihi.. probabilmente avranno avuto l'IFC attivato. Una opzione che rende eccessivamente fluide le immagini, ed alla quale è stato associato il termine "effetto soap opera", diventato poi famoso. Opzione (l'IFC)....cut.. ecc..
Giusto per la cronaca .. la serie X20 di Panasonic non ha l' IFC :eek: :D ma un semplice duble scan che non altera la fluidità in modo artificioso come qui indicato.
Quindi se la maggiore fluidità si nota anche su questa serie di display, questa non deriva dalla attivazione di questo filtro, ma molto più probabilmente dalla tipologia di segnale che viene riprodotto.
I problemi del false contouring a 50 Hz con i display 3D di Panasonic non hanno nulla a che vedere con la fluidità della riproduzione dei segnali nostrani (50Hz).
E' comunque vero che salvo problemi di natura ignota dovuti alla tipologia e settaggi delle fonti... senza "lame rotanti" (ovvero filtri di interpolazione dei fotogrammi) non esistono significative differenze di fluidità fra i vari marchi che utilizzano la tecnologia PDP.
Di contro qualuque display della generazione 2010 ha manifestato qualche tara... Panasonic con floating blacks e false contouring a 50Hz, LG con inferiore qualità dell' antiriflesso e bachi del firmware che portano a problemi di comparsa di effetto halo (questo nei modelli superiori).
Effetti nell' uno e nell' altro caso che possono essere o meno percepibili a seconda di chi utilizza il display, del contesto di installazione e tipologia di materiale riprodotto.
Ad oggi se facciamo un confronto diretto succede questo:
http://www.dday.it/prodotti/1269/Panasonic-TXP42GT20E.html
http://www.dday.it/prodotti/822/Panasonic-TXP46G20E.html
http://www.dday.it/prodotti/1011/LG-50PK980.html
Ciao
Uno dei migliori prodotti alla fine rimane il pk 250/350(anche economico)O .Tra l'altro imho l'antiriflesso peggiorato non è che sia un difetto come floating blacks per cui invece ,non è sufficiente chiudere le tende.:D .Anche il problema halo si fixa con un aggiornamento.:stordita: Spero.
ilratman
27-10-2010, 13:19
//dmb007\\
anche tu nuovamente qui ?
ciaoo sono nella MELMA
essendo il solito eterno indeciso
non so dove postare la domanda dai plasmasti o dai lcd ora che la cosa veramente seria e terribile se posto anche di la Althotas mi castighera per post doppio
allora il G20 è arrivato e il negoziante e incalzato nero vuole che glielo ritiro
ho scoperto oggi che era arrivato ma in realtà era gia li dal 19 l' ho scoperto perchè sono andato ad ordinargli il philips 40" 5605m/08 è mi ha detto prima ritirati l’ altro
ora che faccio ?
ho paura sai la mia stanza e estremamente luminosa e ho paura dei consumi perchè resterà acceso su boing per ore ed ore quindi consumo e stampaggio
per non parlare di tutti gli altri difetti dello scaler e deinteralacer
meglio prendere il g20 ed evitare la butta figura o prendere il led fhilips .
quanto puo dar fastidio la luce forte alla visione di questo tv plasma ?
beh non puoi ordinare un g20 così e poi fregartene ha ragione il negoziante, i negozi lavorano con margini bassissimi e se non lo ritiri ciperde di sicuro un bel po' di soldi, un po' scemo lui a non chiederti un acconto cmq.
che la tua stanza è molto luminosa lo sapevi già da prima per cui avresti dovuto pensare bene come ha detto più volte consiglio ai pregi e ai difetti per te più importanti.
Vedi tu ma non si fa così! ;)
ps: scusate l'intrusione pensavo fosse un pm invece era un post singolo! :)
Ragazzi quale mi consigliate tra questi?
LG 50PX950N
LG 50PK980
LG 60PK780
LG 60PK250
Le mi priorità sono: giocare visto che ho un PC mediacenter collegato in HDMI, vedere film mkv, navigare, film avi, tv normale
Grazie Samu
beh non puoi ordinare un g20 così e poi fregartene ha ragione il negoziante, i negozi lavorano con margini bassissimi e se non lo ritiri ciperde di sicuro un bel po' di soldi, un po' scemo lui a non chiederti un acconto cmq.
che la tua stanza è molto luminosa lo sapevi già da prima per cui avresti dovuto pensare bene come ha detto più volte consiglio ai pregi e ai difetti per te più importanti.
Vedi tu ma non si fa così! ;)
ps: scusate l'intrusione pensavo fosse un pm invece era un post singolo! :)
si vero ma l' acconto l' avevo dato per acquistare il g20 nero ma era arrivato silver e io quando gli avevo detto che lo volevo nero a quel punto mi ha reso i soldi in dietro per qui pensavo che fosse tutto apposto cosi mentre invece lui non ha disdetto l' ordine
che faccio dico chi se ne frega o per un suo errore o gentilezza ci pago io ?
P.S. quanto sarà fastidioso o che problemi mi darà guardare la tv con mola luce ?
fabrizio1980
27-10-2010, 13:37
Ciao a tutti...ho visto visto che da domani ci sarà in offerta il philips 32PFL5605M in offerta a 449 euro e sarei interessato a prenderlo visto il prezzo...vedendo un pò in giro ho visto che c'è anche il modello 32PFL5605H...che differenza c'è tra quello con la M finale e quello con la H finale?quale è megliore dei 2?
Grazie mille...
ilratman
27-10-2010, 13:38
si vero ma l' acconto l' avevo dato ma era arrivato silver e io avevo detto che lo volevo nero a qul punto mi ha reso i soldi in dietro per qui pensavo che fosse tutto apposto cosi mentre invec lui non ha disdetto l' ordine
che faccio dico chi se ne frega o per un suo errore o gentilezza ci pago io ?
P.S. quanto sara fastidioso o che problemi mi dara guardare la tv con mola luce ?
beh parlaci!
Ciao a tutti...ho visto visto che da domani ci sarà in offerta il philips 32PFL5605M in offerta a 449 euro e sarei interessato a prenderlo visto il prezzo...vedendo un pò in giro ho visto che c'è anche il modello 32PFL5605H...che differenza c'è tra quello con la M finale e quello con la H finale?quale è megliore dei 2?
Grazie mille...
hai sbagliato discussione meglio che vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33479657#post33479657
beh parlaci!
ci ho parlato , e ha detto di ritirarlo pagarlo punto , poi se voglio il 40"PFL5605M debbo dargli un acconto e mi fara arrivare anche quello
fabrizio1980
27-10-2010, 14:05
[QUOTE=atacry;33480034]hai sbagliato discussione meglio che vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33479657#post33479657
Hai ragione...scusatemi...mannaggia la distrazione, ero convinto di stare dall'altra parte...ehehehehe:D
revenge72
27-10-2010, 14:07
imho l'antiriflesso peggiorato non è che sia un difetto come floating blacks per cui invece ,non è sufficiente chiudere le tende.:D
Questo è vero magari nella tua situazione... ma i riflessi dello schermo ci sono... considera che qualcuno debba vedere il display in un soggiorno luminoso... se dici chiudiamo tende e balconi... tanto vale scendersi un VPR :D :D
Per il discorso halo... se non erro era stato annunciato un aggiornamento che qui nessuno ha ancora visto, quindi faccio come San Tommaso.
P.S.
Sarei il primo ad essere contento se aggiornassero il tutto risolvendo l' halo perché per l' appartamento in montagna potrei considerare di girare il mio buon vecchio Sony 40W2000 ed acquistare al suo posto un 50PK780 (ricordo che a casa mia i display sono tutti ... secondi schermi, il massimo della qualità va ai 120" in saletta :sofico: )
Ciao
Ti consiglio di guardare il sito spesso perché la promo è fino al 31 ottobre e non è impossibile che ne mettano altri.
Poi hai garanzia ITA e ritiri a mano a spese zero (sempre che ci sia un centro nelle tue vicinanze).
Non è proprio vicinissimo, ce l'ho a circa 80 km (però di strada interne a 2 corsie) ma sicuramente è la migliore possibilità in questo momento.
amd-novello
27-10-2010, 14:18
Revenge tu che ne dici riguardo alla mia questione sulla xbox?
Grazie
si vero ma l' acconto l' avevo dato ma era arrivato silver e io avevo detto che lo volevo nero a qul punto mi ha reso i soldi in dietro per qui pensavo che fosse tutto apposto cosi mentre invec lui non ha disdetto l' ordine
che faccio dico chi se ne frega o per un suo errore o gentilezza ci pago io ?
P.S. quanto sara fastidioso o che problemi mi dara guardare la tv con mola luce ?
vorrai mica una colletta forumistica?! :p Guarda se si organizza io un 10€ te li do :ciapet:
revenge72
27-10-2010, 14:49
Premesso che vale molto di più la pratica rispetto alla teoria... direi che in teoria :D in questo caso particolare è meglio utilizzare il segnale a 720p qualunque sia il display.
La XBOX ha giochi nativi a 720p@60Hz giusto?
I frame sono a 1280x720 pixel con frequenza temporale di 60Hz.
Se applichi uno scaling a 1080i (fra l' altro eseguito dalla XBOX che non mi risulta avere particolari pregi in merito) ottieni semiquadri con risoluzione di 1920x540 pixel.
Otterrai quindi una probabile riduzione della risoluzione verticale (dipende da quanto motion blur inseriscono nei giochi) con gli oggetti in mopvimento a fronte di un aumento della risoluzione orizzontale che però è frutto di un semplice scaling.
La cosa vale sia che tu utilizzi il peggiore deinterlacer (che ti farebbe vedere un po di aliasing a 1080i) che se tu utilizzi il migliore deinterlacer possibile, nel secondo caso non vedresti aliasing ma percepiresti potenzialmente comunque una riduzione della nitidezza rispetto all' utilizzo del 720p.
Ciao
Questo è vero magari nella tua situazione... ma i riflessi dello schermo ci sono... considera che qualcuno debba vedere il display in un soggiorno luminoso... se dici chiudiamo tende e balconi... tanto vale scendersi un VPR :D :D
Per il discorso halo... se non erro era stato annunciato un aggiornamento che qui nessuno ha ancora visto, quindi faccio come San Tommaso.
P.S.
Sarei il primo ad essere contento se aggiornassero il tutto risolvendo l' halo perché per l' appartamento in montagna potrei considerare di girare il mio buon vecchio Sony 40W2000 ed acquistare al suo posto un 50PK780 (ricordo che a casa mia i display sono tutti ... secondi schermi, il massimo della qualità va ai 120" in saletta :sofico: )
Ciao
Si per carità,il mio era un commento,giusto per dire che alla fine alcuni sono difetti aggiustabili, altri proprio no.;)
Revenge tu che ne dici riguardo alla mia questione sulla xbox?
Grazie
Che hai combinato con la X ??:friend:
Edit: letto ora...Ma perchè non ti comperi un cavo vga...? Problemi di connessioni??
revenge72
27-10-2010, 15:05
Si per carità,il mio era un commento,giusto per dire che alla fine alcuni sono difetti aggiustabili, altri proprio no.;)
Verissimo in teoria quello che scrivi, ma io in questi anni ne ho viste troppe :D :D dalla LG DStation che ha sempre avuto la promessa di un aggiornamento che risolvesse tutti i bug ... e questo non è mai arrivato fino agli irrisovibili problemi di dithering in SD dei display Full HD 2009 di Panasonic... poi a qualcuno (se non ricordo male in Polonia) è scappato un aggiornamento firmware (messo immediatamente in rete) che ha risolto la situazione (con Panasonic che continuava a dichiarare che tale versione del firmware non è riconsociuta, che un per un eventuale e non previsto aggiornamento del firm sarebbe avvenuto esclusivamente tramite i centri di assistenza).
Ciao
Stormblast
27-10-2010, 15:29
//dmb007\\
anche tu nuovamente qui ?
ciaoo sono nella MELMA
essendo il solito eterno indeciso
non so dove postare la domanda dai plasmasti o dai lcd ora che la cosa veramente seria e terribile se posto anche di la Althotas mi castighera per post doppio
allora il G20 è arrivato e il negoziante e incalzato nero vuole che glielo ritiro
ho scoperto oggi che era arrivato ma in realtà era gia li dal 19 l' ho scoperto perchè sono andato ad ordinargli il philips 40" 5605m/08 è mi ha detto prima ritirati l’ altro
ora che faccio ?
ho paura sai la mia stanza e estremamente luminosa e ho paura dei consumi perchè resterà acceso su boing per ore ed ore quindi consumo e stampaggio
per non parlare di tutti gli altri difetti dello scaler e deinteralacer
meglio prendere il g20 ed evitare la butta figura o prendere il led fhilips .
quanto puo dar fastidio la luce forte alla visione di questo tv plasma ?
tutti sti casini per vedere ore e ore di boing?!!! ma LOL!!! :asd:
pigliati una qualunque tv da 200€ e vivi sereno! ;)
//dmb007\\
27-10-2010, 15:37
Dmb007 sei orientato verso un panasonic plasma? A cosa ti serve cosi migari senti i nostri consigli. Cmq anche per me è la marca migliore
Ti ringrazio, però vorrei precisare una cosa: non confondetemi con altri, please.
Mi sto facendo un'idea e siccome l'ultimo tv che ho comprato è un 32" CRT, bazzico questo e l'altro 3d per chiarirmi le idee.
Come avrete notato non metto in seguela nessunissima richiesta, esprimo pareri personali cercando nel contraddittorio e con le vs indicazioni di *capirci di più* rispetto a quanto colgo vedendo le varie tv di persona.
Questo sia chiaro eh :D
In merito a quanto mi chiedi, vorrei comprare un nuovo TV tuttavia non ho deciso ancora nè plasma nè lcd/led perchè anche quando avrò un numero di elementi tecnici sufficienti per scegliere, la prova del 9 sarà sempre la solita: andreMo in negozio, vedreMo e giudichereMo.
Ed IO pagherò, ovviamente :p ahahaah
Ieri in quel MW i pana sembravano un'altra cosa, vero è che in un €nics un philips serie 5000 (lcd quindi) con un BD si vedeva parimenti bene.
Però io non ho BD ma in conpenso ho + di 200dvd...:( (alcuni ancora non scartati...)
Non ho una sala cinema, anzi ... ho il divano di lato dalla tv ergo la distanza di visione varierà da 1.80m a 2,70m.
La tv sarà su un mobile che fa si che la base sia circa 20cm più in alto della testa di chi si siede sul divano.
Ovviamente, come suddetto non sarà solo per me, in famiglia guardiamo:
TV analogica (non c'è ancora copertura del ddt, niente di niente) - un buon 40% - ;
sky al 55% (in ogni caso migrerò su skyhd);
dvd al 3%)
WDTV 2% (prima serie, legge cmq mkv eh! :p)
gli ultimi due ovviamente sono condizionati dal tv, il wdtv su un crt lascia il tempo che trova, e i dvd pure... (magari poi su un 50" sono pure peggio che sul 32" crt via scart...)
Niente giochi, internt tv, wifi e *amenità* simili (per me amenità eh!)
Per ora non ho nessuna preferenza precisa, mi sono limitato ad osservarli e giudicare.
Man mano che acquisirò info cercherò di mettere bene a fuoco restringendo il campo.
Althotas
27-10-2010, 17:08
Volevo fare una domanda generica per chi ha la xbox in component a 1080i, secondo voi conoscendo la non proverbiale elettronica di deinterlacing panasonic è soggetta anche la x ad essere trattata male o essendo una console non è come la tv digitale che puo' a colte spettinare?
Cioè meglio lasciare così o a 720p? Io ho provato varie volte ma non vedo differenze, forse forse una migliore stabilità in p. Magari sogno
Althotas chiedo anche a te che ne sai più di me grazie.
Il TV non fa distinzioni sui segnali in ingresso. Da che tipo di scatolo provengano, a lui non interessa. Quindi certi problemi noti con un certo tipo di segnali in ingresso (quelli interlacciati, nel caso dei panagreysonic), restano.
Esci dalla xbox a 720p, che è la modalità video (o risoluzione) nativa che rispecchia la maggior parte dei giochi.
Althotas
27-10-2010, 17:25
Uno dei migliori prodotti alla fine rimane il pk 250/350(anche economico)O .Tra l'altro imho l'antiriflesso peggiorato non è che sia un difetto come floating blacks per cui invece ,non è sufficiente chiudere le tende.:D .Anche il problema halo si fixa con un aggiornamento.:stordita: Spero.
Ecco uno che ha capito come gira ;)
Se sul piatto sinistro della bilancia ci mettiamo tutti i problemi di tutti i modelli LG serie 2010, e sull'altro solo quelli di un modello panasonic full-HD preso a caso, al povero strumento di misura toccherà poi sostituire il piatto di destra causa rottura per violento impatto a terra.
ps. non perder tempo con i soliti noti (1 in particolare), che la raccontano sempre come gli comoda ;)
Charlie Oscar Delta
27-10-2010, 17:32
io col cavo vga esco a 1360x768 e sulla tv ho impostato la stessa risoluzione per la porta vga, poi con l'auto adjust o roba simile aggiunge quei 5 pixel (i 50" hdready sono 1365x768).
a dire il vero non ho notato differenze rispetto ad uscire a 720p o 1080p, ma tutti sostengono che sia l'impostazione migliore.
per dmb007... con quelle distanze o prendi un plasma 42" fullhd e ti guardi SOLO skyhd, oppure ti tieni l'ottimo crt 32" che con la tv normale, dtt, sky sd e dvd è tutt'oggi imbattibile.
se il crt lo sposti in altra stanza magari l'acquisto ha un senso, se devi proprio buttarlo... imho no.
Althotas
27-10-2010, 17:33
Ragazzi quale mi consigliate tra questi?
LG 50PX950N
LG 50PK980
LG 60PK780
LG 60PK250
Le mi priorità sono: giocare visto che ho un PC mediacenter collegato in HDMI, vedere film mkv, navigare, film avi, tv normale
Grazie Samu
Non hai indicato la tua (esatta) distanza di visione.
Althotas
27-10-2010, 17:35
io col cavo vga esco a 1360x768 e sulla tv ho impostato la stessa risoluzione per la porta vga, poi con l'auto adjust o roba simile aggiunge quei 5 pixel (i 50" hdready sono 1365x768).
1366x768 (fatto salvo i panasonic X20, che sono 1024x768).
Charlie Oscar Delta
27-10-2010, 17:38
1366x768 (fatto salvo i panasonic X20, che sono 1024x768).
ma sei sicuro? non ho proprio voglia di contarli uno per uno, ma in rete si trovano info discordanti..non che cambi la vita..
revenge72
27-10-2010, 17:56
Infatti il gobbo si sbaglia :D
Il 37" X20 non è 1024x768 :read:
Il 50" ho verificato che ha i pixel rettangolari ... quindi Panasonic ha creato un mostro :D 1024x768.
Ciao
Charlie Oscar Delta
27-10-2010, 17:58
io mi riferivo ai 50" hdready normali, se sono 1365 o 1366.
revenge72
27-10-2010, 18:12
LG 50Pj350 1366 x 768p (specifiche pubblicate sul sito LG)
Panasonic 50X20 CONFERMO PER PRESA VISIONE 1024x768 (non ho contato i pixel.. è bastato avvicinarsi e vederne la forma molto allungata in senso orizzontale esattamente come succede con tutti i 42" HD ready).
Ciao
Infatti il gobbo si sbaglia :D
Il 37" X20 non è 1024x768 :read:
Il 50" ho verificato che ha i pixel rettangolari ... quindi Panasonic ha creato un mostro :D 1024x768.
Ciao
Dipende come la intendi...:D
Charlie Oscar Delta
27-10-2010, 18:15
si beh le specifiche sui siti lg sono differenti a seconda della nazione...
ora non penso che in america il 50pj350 abbia una colonna di pixel in meno!
revenge72
27-10-2010, 18:20
Dipende come la intendi...:D
Nel senso peggiore per Panasonic :eek: ... quest' anno nella linea HD ready IMHO hanno peggiorato rispetto alla X10, IMHO era addirittura migliore la serie del 2008 ( PX80 ) ed indipendentemente dal 50".
Ciao
............................................
ps. non perder tempo con i soliti noti (1 in particolare), che la raccontano sempre come gli comoda ;)
Su Althotas...non facciamo del qualunquismo provocatorio! Non tutti la possono pensare come te...è normale ma, non è un buon motivo per scriverlo a chiare lettere sia pure omettendo il nick (qualunquismo dunque) anche se poi, per chi segue il 3d è un segreto di pulcinella. Cerca cortesemente di evitare, grazie. Giusto per non generare l'accendersi di un flame.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.