View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
benefabio
05-08-2010, 11:31
se girava un br può dipendere da quello o dal lettore br, ma stai tranquillo che con la tv sia normale che hd non scatta niente.
amd-novello
07-08-2010, 07:28
Si ma poi i millisecondi non centrano con la fluidità dei fotogrammi ma solo con la risoluzione delle immagini in movimento. Cioè così le linee non si impastano come negli lcd (che hanno lo stratagemma dell' interpolazione dei fotogrammi che io odio molto molto)
andybike
07-08-2010, 09:51
I 600 Hz sui plasma si ottengono moltiplicando i 50Hz di refresh per i 12 subfield esistenti.
Nulla a che vedere coi 100/200 Hz degli LCD, sono due cose assolutamente diverse.
Così come non ha assolutamente senso sui plasma parlare della "velocità" dei pixel. Anche questa riguarda esclusivamente gli LCD.
Il confronto tra plasma e LCD basato su questi parametri è quindi completamente fuori luogo. :)
è normale che vedo più sharp sul 42" che non sul 46" ? Devo dire che oltre ad essere più grande lo vedo anche da più vicino, però così le immagini hanno una grana ( sembra di vedere dei puntini) che nel 42 non noto.
gindelow
08-08-2010, 13:42
Ciao a tutti,
nonostante le mie ricerche, non sono ancora riuscito a convincermi su un modello da acquistare, spero in qualche aiuto qui.. grazie in anticipo per ogni suggerimento.
size: 40-42-46-50 (tv a circa 3.5m, 4m di distanza, in salotto)
budget- 500-1200E (meno è meglio è, ma per un prodotto di qualita son disposto a spendere i soldi necessari)
uso- principalmente gaming e film, un po meno frequentemente programmi normali
tecnologie: a dir la verita non son chiuso verso gli lcd, sinceramente a me basta avere il prodotto migliore per me al giusto prezzo, che sia tramite una tecnologia o l'altra mi cambia poco, anche se leggendo in giro son piu portato verso i plasma
richieste: full hd, possibilmente un input lag sotto i 40ms e se possibile hdmi con arc (audio return channel) per usarlo con il mio onkyo ht-r538, ma quest'ultima feature non è essenziale
optional apprezzati: lettura divx e formati vari da usb, stream da youtube, ecc
Non sono un maniaco dell'immagine pura al 100%, sinceramente mi basta che si veda bene, senza farmi troppe pugnette... detto questo ovviamente spererei di trovare il meglio x resa visiva che posso permettermi...
ho sentito parlare bene dei panasonic g20, ma vorrei sapere da voi che opzioni ho su quella fascia di prezzo.
Unica cosa che vi chiedo è di argomentare un minimo i vostri suggerimenti: sinceramente non sono un esperto e vorrei cercare di capire un minimo pro e contro di un certo modello se vorreste suggerirlo...
GRAZIE ANCORA PER OGNI AIUTO
amd-novello
08-08-2010, 23:45
Allora da quella dist assolutamente il 50 come minimo
Il g della pana andrebbe benissimo anche se per risparmiare la serie s non è da meno
Quindi fullhd visto che i prossimi giochi saranno così e per i film spero ti prenderai dei bluray
In questo thread non prendo nemmeno in considerazione gli lcd che per me non sono all altezza dei pdp.
Se vuoi un altra marca la serie nuova dei fullhd lg si è rivelata molto buona e come funzioni di solito ne hanno di più che i pana. Come qualità però preferisco la giapponese personalmente.
Per quanto riguarda la hdmi versione 4 non saprei proprio devi vedere nelle specifiche e anche per l input lag ci sono delle tabelle sulla rete cerca pure con google.
gindelow
09-08-2010, 09:06
Allora da quella dist assolutamente il 50 come minimo
Il g della pana andrebbe benissimo anche se per risparmiare la serie s non è da meno
Quindi fullhd visto che i prossimi giochi saranno così e per i film spero ti prenderai dei bluray
In questo thread non prendo nemmeno in considerazione gli lcd che per me non sono all altezza dei pdp.
Se vuoi un altra marca la serie nuova dei fullhd lg si è rivelata molto buona e come funzioni di solito ne hanno di più che i pana. Come qualità però preferisco la giapponese personalmente.
Per quanto riguarda la hdmi versione 4 non saprei proprio devi vedere nelle specifiche e anche per l input lag ci sono delle tabelle sulla rete cerca pure con google.
grazie dei consigli! posso chiederti le differenze tra la serie g e la serie s del pana? ho visto che la g costa di piu, quindi mi immagino che ci siano delle belle differenze tra le 2... ovviamente mi piacerebbe risparmiare qualcosina, ma non se devo scendere a compromessi troppo grandi.
Ps: ho appena misurato la distanza e sarebbe 3, 3.5m.. un 46 non andrebbe bene lo stesso?
quicksurfer
09-08-2010, 10:12
Ciao a tutti,
faccio un pò di confusione fra le sigle dei plasma LG. Vorrei prendere un 50" (distanza di visione 2,80-3 metri), principalmente per Sky, Sky HD, film in divx e prossimamente anche blu-ray. In un'altra casa in passato ho avuto Panasonic (42 SD) e Samsung (50 HDready), e questa volta stavo pensando ad un LG full HD viste le buone recensioni ed i prezzi della serie nuova. Ma faccio un pò di confusione fra le varie sigle della serie PK. Qualcuno mi sa dire le differenze (e quindi cosa converrebbe prendere come rapporto qualità/prezzo) fra il 50PK350, 550, 760, 790 ecc.? Ho visto che anche il 60" ha dei prezzi molto buoni.
quicksurfer
09-08-2010, 10:14
Ps: ho appena misurato la distanza e sarebbe 3, 3.5m.. un 46 non andrebbe bene lo stesso?
Direi di no. Almeno 50", ma può andare bene anche un 60" ;)
amd-novello
09-08-2010, 10:26
Infatti. Io ho il 46 da meno di tre metri ed è perfetto anche se si vuole sempre di più lol.
La differenza con la g te la può dire uno che sul forum lo possiede, prova a cercare qualche pag indietro vedi che trovi un suo post così puoi chiederglielo
Dopo un pò ritorno....:) .Dico che son proprio contento di questo LG pj 350.Ultimamente nn lo ho usato tanto però sono sopra le 200 ore e devo dire che se improvvisamente non ho riacquistato diottrie pare che la qualità visiva sia proprio migliorata .....L'unica cosa è che tornando indietro mi ricomprerei un 50".
amd-novello
09-08-2010, 12:52
benvenuto nel club dei pentiti dei tagli + piccoli ahah
benvenuto nel club dei pentiti dei tagli + piccoli ahah
Ahahahahaha ! Grande! Grazie per il benvenuto.Credevo che il 42" fosse giusto e..... Lo è ma per il primo mese... lol.Tra l'altro mi son lasciato anche condizionare da un consumo superiore di energia ma oramai che c'ero.........
gindelow
09-08-2010, 17:55
ok, oggi son andato a fare un giro al mediamarkt (come chiamano il mediaworld qui in olanda) e mi sono convinto che i 50 pollici sono cosa buona e giusta dalla distanza del mio salotto.
Però non mi sono ancora chiarito i dubbi tra l's20, l'x20 e il g20 della panasonic...
l's20 50 costa sui 1050E, il g20 costa 400E in piu (praticamente un terzo in piu).
per dire, il g20 42 pollici costa come l's20 50.
Qualcuno mi puo saper dire se i soldi in piu sono meritati o meno per uno che non è un maniaco 24/7 della resa visiva? come detto prima se i vantaggi sono concreti potrei pensare a spendere un po di piu, ma altrimenti mi terrei francamente i dindini in tasca
Charlie Oscar Delta
09-08-2010, 18:05
se sei a oltre 3 metri meglio una tv inferiore ma 50" che il miglior tv 42".
inoltre da quella distanza - 360cm - tu non vedrai differenze tra hdready e fullhd, quindi imho prendere un fullhd equivale a spendere soldi inutilmente.
considera anche che la tv normale e i divx probabilmente si vedranno peggio che su un hdready di pari grandezza. ma in questo caso la distanza ti aiuta perchè renderà minori i difetti.
se pensi che puoi in qualche modo spostare il divano nel futuro prossimo va bene, ma considera anche gli hdready.
gindelow
09-08-2010, 19:27
mi hanno consigliato come alternativa al pana g20 l'lg pk950: paga un po (davvero poco) in resa visiva ma è molto piu economico, e ha comunque feature di tutto rispetto... commenti?
ormai credo di essermi deciso tra questo lg da 50, l's20 da 50, il g20 da un po meno (42 o 46)
Charlie Oscar Delta
09-08-2010, 20:04
se li hai visti entrambi sei l'unico che può decidere con cognizione di causa.
per motivi collaterali (design, funzioni extra, possibile peggioramento del nero sul pana, non ultimo il prezzo..) mi butterei su lg. ma se dici che il pana si vede meglio sei l'unico che può decidere se quel "meglio" vale la maggiore spesa.
sinceramente, se hai spazio e puoi spendere qualcosa in più per il pana..valuta i 60" LG. dalla tua distanza è l'unico modo per goderti il fullhd, visto che hai deciso per un fullhd.
un 60PK250 costa 1250 euro. gli altri 100 euro in più ognuno a salire..hanno alcune funzioni extra.
60PK550
60PK760
60PK780
60PK950
60PK980
gindelow
09-08-2010, 20:10
se li hai visti entrambi sei l'unico che può decidere con cognizione di causa.
per motivi collaterali (design, funzioni extra, possibile peggioramento del nero sul pana, non ultimo il prezzo..) mi butterei su lg. ma se dici che il pana si vede meglio sei l'unico che può decidere se quel "meglio" vale la maggiore spesa.
sinceramente, se hai spazio e puoi spendere qualcosa in più per il pana..valuta i 60" LG. dalla tua distanza è l'unico modo per goderti il fullhd, visto che hai deciso per un fullhd.
un 60PK250 costa 1250 euro. gli altri 100 euro in più ognuno a salire..hanno alcune funzioni extra.
60PK550
60PK760
60PK780
60PK950
60PK980
no, 60 è troppo.. considera che sono a 3 metri e mezzo SCARSI (piu verso i 3m, che i 3.5 credo), un 50 mi va piu che bene...anche perchè deve andare bene anche alla morosa, che già sui 50 si fa dubbi se non sia troppo grande (fosse per me non ci sarebbero problemi a salire hehe)
sto leggendo vari commenti e anch'io a sto punto mi butteresi sul pk590 da 50, sui 1150E, solo ho qualche dubbio sul fatto che lo vorrei usare abbastanza per il gaming, e ho letto che ha qualche problemuccio con image retention e un input lag non problematico ma piuttosto alto per un plasma.
Il secondo punto comunque non dovrebbe dare problem (intorno ai 40ms non dovrei nemmeno sentirlo) ma spero il primo non diventi un problema serio
Un altra paura sono i riflessi, visto che ho letto che lg è parecchio suscettibile per i suoi materiali in vetro. Dovendolo mettere vicino a una porta finestra a lato, spero non diventi un problema.
D'altronde di giorno lavoro, quindi lo userei prevalentemente la sera
Comunque in generale mi sto orientando piu su questo rispetto al pana, che anche se mi è sembrato avere una qualita fantastica, ho letto che ha diversi problemi sul lungo termine, dove invece l'lg sembra che migliori col tempo
Charlie Oscar Delta
09-08-2010, 20:16
il 50PK550 costa 750 euro..e non so onestamente quanta differenza può avere col 50PK950 (non pk590 :asd:)
anche sui 50" ci sono tante versioni
50PK250
50PK350
50PK550
50PK750
50PK760
50PK780
50PK950
50PK980
gli hdready manco te li propongo perchè immagino che non ti interessano, per la cronaca sono i PJ.
imho per vedere un fullhd 50" bisogna stare al massimo a 250cm, e sono già tanti (le varie tabelle indicano 170-210cm). e ovviamente le sorgenti sd faranno pena da quella distanza.
io "per fortuna" ho il divano a 450cm quindi non avevo dubbi. anche perchè all'epoca i 60" costavano parecchio.
amd-novello
10-08-2010, 01:41
Prenditi un full. Un ready adesso è anacronistico e col piffero che non vedrai differenze con le console future a 1080. Tanto non è che costino molto meno in effetti
Per la marca scegli tu se la visione di lg ti soddisfa prendi quello
Ah guarda che 40ms di input lag non è assolutamente alto ma nella norma dei + bassi e nessuno se ne accorge per così poco.
Eccoti il link di cui ti avevo parlato prima con le misurazioni http://www.dday.it/redazione/220/DDay-The-Best-Gaming-TV-Test.html#pagina-2
gindelow
10-08-2010, 10:17
ma possibile che non riesca a trovare un sito che elenchi chiaramente le differenze tra il pk550, il 750 e il 950? è mezzora che cerco...
comunque avendo budget a disposizione ovviamente aumenterei il size, ma sinceramente mi "accontento" di un 50 senza troppi problemi :)
solo che ora vorrei prendere il migliore col mio budget e sono ancora in alto mare... oggi o domani vado a fare un salto al mediaworld a vedermeli per benino, però mi farebbe comodo sapere le differenze tecniche tra sti vari modelli, visto che poi a livello economico le differenze sono sostanziali
patanfrana
10-08-2010, 10:32
Prova a guardare qui http://multiplayer.it/forum/hdtv-home-theater/530290-[thread-ufficiale]-new-lg-plasma-hdtv-pk-series-2010-a.html
Cmq io per 1.100€ spedito prenderei il 950 e non ci penserei più :D
amd-novello
10-08-2010, 10:37
Però vedo che molti ll snobbano dicendo che ha un effetto specchio veramente tremendo, optando per il modello appena inferiore che non ha molto meno
Anzi dalle rece quello che ne esce meglio come misure è il seicento p settefento ora non ricordo e non quello di punta
gindelow
10-08-2010, 12:42
Prova a guardare qui http://multiplayer.it/forum/hdtv-home-theater/530290-[thread-ufficiale]-new-lg-plasma-hdtv-pk-series-2010-a.html
Cmq io per 1.100€ spedito prenderei il 950 e non ci penserei più :D
mmm in quel sito ci son link ai modelli con le varie caratteristiche, ma divento scemo se devo aprirmi 10link e confrontarli uno a uno... mi basterebbe un cavolo di sito che sommarizza che cos'ha il 950 che il 750 non ha, e che cos'ha il 750 che il 550 non ha, tutto qua... sembra chiedere una cavolata ma non riesco a trovare UN sito dove sta cosa sia chiara e semplice
Però vedo che molti ll snobbano dicendo che ha un effetto specchio veramente tremendo, optando per il modello appena inferiore che non ha molto meno
Anzi dalle rece quello che ne esce meglio come misure è il seicento p settefento ora non ricordo e non quello di punta
col fatto che lavoro sia io che la mia morosa, la tv la useremmo prevalentemente la sera, quindi mi immagino che l'effetto riflesso non sia questo gran problema. Tra l'altro ho letto in giro invece che il 750 e il 950 hanno qualche filtro in piu per diminuire i riflessi che i modelli dal 550 in giu non hanno
patanfrana
10-08-2010, 13:41
mmm in quel sito ci son link ai modelli con le varie caratteristiche, ma divento scemo se devo aprirmi 10link e confrontarli uno a uno... mi basterebbe un cavolo di sito che sommarizza che cos'ha il 950 che il 750 non ha, e che cos'ha il 750 che il 550 non ha, tutto qua... sembra chiedere una cavolata ma non riesco a trovare UN sito dove sta cosa sia chiara e semplice
Senza offesa, ma sei un po' pigro :D
Io solitamente parto da due modelli più "completi", li metto su due pagine web affiancate e li confronto, poi scendo, cambiando il più caro con il terzo in graduatoria: vado avanti finchè non vedo che perdo qualche caratteristica a cui invece non voglio rinunciare. A quel punto scelgo.
È roba da 10mi, eh... ;)
gindelow
10-08-2010, 13:56
Senza offesa, ma sei un po' pigro :D
Io solitamente parto da due modelli più "completi", li metto su due pagine web affiancate e li confronto, poi scendo, cambiando il più caro con il terzo in graduatoria: vado avanti finchè non vedo che perdo qualche caratteristica a cui invece non voglio rinunciare. A quel punto scelgo.
È roba da 10mi, eh... ;)
non offendi, è vero che sono pigro :asd: il fatto è che in ogni caso mi sembra davvero strano che in tutto il web non ci sia una descrizione chiara... anche perchè posso fare come consigli te, ma non essendo un esperto di ogni singola caratteristica tecnica comunque mi darebbe mano avere l'opinione di un recensore sul valore delle differenze nei vari modelli
comunque mi metterò di buona volonta e seguirò il tuo consigliio, visto che non sembra ci siano alternative :)
grazie a tutti di consigli nel frattempo!
Ho preso il 50pk250, come si fa a controllare il numero di ore di funzionamento?
Non trovo nessun timer vita.
amd-novello
11-08-2010, 07:03
Non vorrei darti una brutta notizia ma mi sembra non sia più possibile negli ultimi modelli
patanfrana
11-08-2010, 08:14
Non vorrei darti una brutta notizia ma mi sembra non sia più possibile negli ultimi modelli
Si può, ma bisogna prendere un telecomando apposito per riattivare il menù di servizio: cercate Meliconi Fully8 per informazioni più complete a riguardo ;)
amd-novello
11-08-2010, 15:21
ah ecco non lo sapevo. che simpatici...
francy85
11-08-2010, 15:58
Non avendo assolutamente idea in base a quali parametri dovrei scegliere il mio nuovo TV LCD LED, mi potreste dare una mano a scegliere tra i modelli che ho selezionato? grazie :D
Samsung UE-46C6000 Europa 1299 euro
Tecnologia: Full-HD
Risoluzione 1920x1080 Pixel
Pannello: LCD
Retroilluminazione: LED
100 Hz Motion Plus
Mega Contrast
HyperReal Engine
Wide Color Enhancer Plus
LG 47LE5500 Europa 1295 euro
Pannello: LCD
Retroilluminazione: LED
Risoluzione: 1920 x 1080 Pixel
Contrasto: 5.000.000:1
TruMotion 100 Hz
WCC (Wide Color Control)
XD Engine
LG 47LE5300 Europa 1097 euro
Tecnologia: Full-HD
Risoluzione 1920 x 1080 Pixel
Contrasto Dinamico: 3.000.000:1
Tempo di risposta: 2.4 ms
Frequenza: 100 Hz TruMotion
WCC (Wide Color Control)
XD Engine
Sharp Aquos LC-46LE600E Europa 1227 euro
RAPPORTO DI CONTRASTO DINAMICO 2.000.000 :1
LUMINOSITÀ 450 cd/m2
ANGOLO DI CAMPO (ORIZZONTALE) 176 gradi
ANGOLO DI VISIONE (VERTICALE) 176 gradi
TEMPO DI RISPOSTA DEL PIXEL 6 ms
RISOLUZIONE ORIZZONTALE 1.920 px
RISOLUZIONE VERTICALE 1.080 px
FREQUENZA 50 Hz
TECNOLOGIA RETROILLUMINAZIONE full led
TIPOLOGIA HIGH DEFINITION Full HD
FORMATO DI VISUALIZZAZIONE 1080p (FULL HD)
hai sbagliato sezione, qui solo plasma:muro:
amd-novello
11-08-2010, 16:17
Qui è difficile che qualcuno ti consigli un lcd eheh
francy85
11-08-2010, 17:09
Scusate! :D
amd-novello
11-08-2010, 17:19
No prob!
patanfrana
11-08-2010, 17:20
ah ecco non lo sapevo. che simpatici...
Anche sul mio 50PS8000 con l'ultimo firmware hanno bloccato l'accesso al menù di servizio, ma con questo simpatico prodotto l'ho riattivato in pochi minuti. Tramite questo Fully8 tra l'altro è possibile attivare servizi disattivati via sw (come la visione dei filmati via USB) su molti modelli ;)
Per 10€ direi che è un acquisto da considerare.
Il mese prossimo prenderò il mio primo plasma, considerata la distanza di visione (3m - 3,5m) e le sorgenti principalmente SD, stavo considerando un HDready da 50". Ci sono eclatanti differenze tra LG, Samsung e Pana? Mi è sembrato di capire che questi ultimi hanno uno scaler e un tuner leggermente peggiori degli altri 2; sarei orientato verso il PS50C450 che tra le altre qualità legge molti formati da usb,ma dall'unica recensione che ho trovato sembra soffrire un pò di ritenzione; che ne pensate?
amd-novello
11-08-2010, 17:29
Delle tre marche è quello che soffre peggio la ritenzione ma avendone uno ti posso dire che non ci sono problemi particolari. Lo stampaggio ormai è un vecchio ricordo
Ovvio non tenere tre ore la stessa schermata se no te le cerchi lol
Fra le tre la pana a mio parereha immagini migliori e mi fido più della marca. Dopo un mese nel lg ho visto tre pixels bloccati, si vedo o a malapena ma contamdo che pana è un full e quello hdready mi infastidisce un po visto che avrebbe molti più pixel da bloccare eheh
Edit
Oddio ho frainteso pensavo ti fossi rivolto a lg, allora confermo che con samsung il problema susssite ancora meno
Ok allora domani lo inserisco nella lista di nozze! :sofico:
su marcopoloshop ci sono degli ottimi prezzi per gli S20 da 42 e 46 pollici,magari può interessare...
amd-novello
12-08-2010, 12:18
troppo tardi! l'ha già ordinato eheh
cmq l'ho visto in un centro commerciale e l's20 è veramente carino
rispetto al mio cassone lol
Charlie Oscar Delta
15-08-2010, 00:50
una domanda OT ma qui ci sono esperti quindi passatemela..
devo regalare una ps2 italica ad un nipotino in brasile, lì lo standard è PAL-M che a dispetto del nome è in pratica ntsc
http://pt.wikipedia.org/wiki/PAL-M
quindi, col classico cavetto rca in dotazione alla ps2 i giochi si vedranno a colori o in bianco e nero?
io ricordo che se usavo quel cavo coi giochi ntsc sulla mia tv vedevo in bianco e nero, coi giochi pal vedevo a colori. ma non so su un tv brasiliano cosa può succedere. quindi che giochi dovrebbe usare, pal o ntsc?
sono alla ricerca di un TV plasma 42" da spendere poco, quale mi consigliate tra questi:
• Samsung PS42B450 B1W - prezzo 449 euro
• LG Electronics 42PJ350 - prezzo 449 euro
• Samsung PS42C450 - prezzo 449 euro
se avete qualche altro Tv da proporre è ben accetto.
Grazie mille!
ciao a tutti!!!
Charlie Oscar Delta
20-08-2010, 14:03
con trovaprezzi.it il PS42C450 si trova a 380 euro spedito. solo per questo non ci penserei due volte.
il 42PJ350 sempre con trovaprezzi si trova a 424 euro spedito, ma se i 449 sono di un negozio fisico vicino casa non ha senso risparmiare 26 euro...
ma 69 euro sì :D
con trovaprezzi.it il PS42C450 si trova a 380 euro spedito. solo per questo non ci penserei due volte.
il 42PJ350 sempre con trovaprezzi si trova a 424 euro spedito, ma se i 449 sono di un negozio fisico vicino casa non ha senso risparmiare 26 euro...
ma 69 euro sì :D
si sono da Marcopolo vicino a casa mia... quindi ritirerei di persona.
Ma secondo te qual'è il migliore tra i 3?
grazie mille
Charlie Oscar Delta
20-08-2010, 14:25
non li conosco. il B450 è dell'anno scorso. il C450 non so proprio che differenze abbia, il PJ350 invece dicono sia leggermente peggiorato rispetto al PQ del 2009 per i colori, mentre è migliorato il contrasto e il livello del nero.
imho sono equivalenti, prendi quello che ti piace di più esteticamente, o che ha più funzioni multimediali (lettura mkv da usb) o che costa meno.
se il C450 legge mkv da usb non ci penserei due volte.
thread ufficiale C450
http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164009
thread ufficiale PJ350
http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256
edit... sembra che il C450 oltre ad avere lo slot CI+ e la lettura mkv abbia anche la funzione Picture-In-Picture... che io avrei gradito molto sul pq.
scusa se ho scelto per te, ma non c'è storia col pj350, sia per funzioni sia per prezzo.
amd-novello
20-08-2010, 14:35
Anche io consiglio il sammy. Attento a cercare il risparmio assoluto perchè se non è garanzia italia puoi anche rispedirlo all estero se hai problemi. Chiedi cosa devi fare se succede che entro i due anni non funziona
sto leggendo vari commenti e anch'io a sto punto mi butteresi sul pk590 da 50, sui 1150E, solo ho qualche dubbio sul fatto che lo vorrei usare abbastanza per il gaming, e ho letto che ha qualche problemuccio con image retention e un input lag non problematico ma piuttosto alto per un plasma.
Il secondo punto comunque non dovrebbe dare problem (intorno ai 40ms non dovrei nemmeno sentirlo) ma spero il primo non diventi un problema serio
Un altra paura sono i riflessi, visto che ho letto che lg è parecchio suscettibile per i suoi materiali in vetro. Dovendolo mettere vicino a una porta finestra a lato, spero non diventi un problema.
D'altronde di giorno lavoro, quindi lo userei prevalentemente la sera
Ciao guarda io ho il PK950 da circa 3 mesi dire che sono soddisfatto è dire poco, non ti posso dire nulla riguardo al gaming perchè non ho una consolle ma nell'uso quotidiano la ritenzione è pressoche inesistente anche con loghi particolarmente rognosi. Per ora mi ha letto tutti i file multimediali l'unico problema l'ho avuto con MKV con audio AAC.
Se usi il Tv come me alla sera i riflessi li vedi solo se hai una fonte di luce di fronte al tv , io ho una portafinestra al lato dx e anche di giorno i riflessi li giudico accettabili in comparazione al vecchio CRT. Per le differenze tra modelli se vai sul sito di LG.COM/it puoi scegliere i modelli , confrontarli e addirittura ho scoperto oggi che si possono evidenziare le differenze tra modelli , cosa che non era disponibile quando ho comprato il mio.
Saluti da un altro espatriato ( Madrid )
non li conosco. il B450 è dell'anno scorso. il C450 non so proprio che differenze abbia, il PJ350 invece dicono sia leggermente peggiorato rispetto al PQ del 2009 per i colori, mentre è migliorato il contrasto e il livello del nero.
imho sono equivalenti, prendi quello che ti piace di più esteticamente, o che ha più funzioni multimediali (lettura mkv da usb) o che costa meno.
se il C450 legge mkv da usb non ci penserei due volte.
thread ufficiale C450
http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164009
thread ufficiale PJ350
http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256
edit... sembra che il C450 oltre ad avere lo slot CI+ e la lettura mkv abbia anche la funzione Picture-In-Picture... che io avrei gradito molto sul pq.
scusa se ho scelto per te, ma non c'è storia col pj350, sia per funzioni sia per prezzo.
ho scritto al sito dove lo vendono a 370 per avere info sulla garanzia.
vediamo che dicono... grazie a tutti!
con trovaprezzi.it il PS42C450 si trova a 380 euro spedito. solo per questo non ci penserei due volte.
il 42PJ350 sempre con trovaprezzi si trova a 424 euro spedito, ma se i 449 sono di un negozio fisico vicino casa non ha senso risparmiare 26 euro...
ma 69 euro sì :D
mi sa che il prezzo 380 non sia più disponibile... nel loro sito non lo vendono... uff!!!
Charlie Oscar Delta
20-08-2010, 22:06
capitano spesso offerte civetta soprattutto nei negozi online poco conosciuti, che usano questo metodo per farsi conoscere e incuriosirti.
casomai digli se lo ordinano, sempre a quel prezzo, oppure aspetta qualche giorno se non hai fretta. 70 euro non cambiano la vita, soprattutto se per andarli a risparmiare perdi la garanzia italiana, che può essere un problema con alcune marche.
vedi tu.
un 50" no eh? :asd: ricordati che quando guardi un film quasi metà dello schermo è occupato dalle bande nere. è anche vero che bisogna spendere circa 100-150 euro in più.
quello shop civetta che non ha il 42" dice di avere il PS50C450 a 565,00 spedito. se non hanno manco quello allora sono proprio dei buffoni :asd:
altrimenti il 50PJ250 viene 571 euro spedito da un altro shop, il pj350 costa parecchio in più.
io ero in dubbio tra 42" e 50" e per i primi due-tre mesi pensavo di aver esagerato a prendere il 50" invece adesso mi rendo conto di aver fatto benissimo, perchè da 4,5 metri, soprattutto con i videogiochi (nonostante siano a schermo intero), è necessario.
se sei a meno di 3 metri va bene il 42".
capitano spesso offerte civetta soprattutto nei negozi online poco conosciuti, che usano questo metodo per farsi conoscere e incuriosirti.
casomai digli se lo ordinano, sempre a quel prezzo, oppure aspetta qualche giorno se non hai fretta. 70 euro non cambiano la vita, soprattutto se per andarli a risparmiare perdi la garanzia italiana, che può essere un problema con alcune marche.
vedi tu.
un 50" no eh? :asd: ricordati che quando guardi un film quasi metà dello schermo è occupato dalle bande nere. è anche vero che bisogna spendere circa 100-150 euro in più.
quello shop civetta che non ha il 42" dice di avere il PS50C450 a 565,00 spedito. se non hanno manco quello allora sono proprio dei buffoni :asd:
altrimenti il 50PJ250 viene 571 euro spedito da un altro shop, il pj350 costa parecchio in più.
io ero in dubbio tra 42" e 50" e per i primi due-tre mesi pensavo di aver esagerato a prendere il 50" invece adesso mi rendo conto di aver fatto benissimo, perchè da 4,5 metri, soprattutto con i videogiochi (nonostante siano a schermo intero), è necessario.
se sei a meno di 3 metri va bene il 42".
sono a 3 metri esatti... sono stato tentato dal 50" poi ho pensato fosse troppo grande ed ho lasciato perdere.
adesso vedo se rispondono quei furbetti. :D
capitano spesso offerte civetta soprattutto nei negozi online poco conosciuti, che usano questo metodo per farsi conoscere e incuriosirti.
casomai digli se lo ordinano, sempre a quel prezzo, oppure aspetta qualche giorno se non hai fretta. 70 euro non cambiano la vita, soprattutto se per andarli a risparmiare perdi la garanzia italiana, che può essere un problema con alcune marche.
vedi tu.
un 50" no eh? :asd: ricordati che quando guardi un film quasi metà dello schermo è occupato dalle bande nere. è anche vero che bisogna spendere circa 100-150 euro in più.
quello shop civetta che non ha il 42" dice di avere il PS50C450 a 565,00 spedito. se non hanno manco quello allora sono proprio dei buffoni :asd:
altrimenti il 50PJ250 viene 571 euro spedito da un altro shop, il pj350 costa parecchio in più.
io ero in dubbio tra 42" e 50" e per i primi due-tre mesi pensavo di aver esagerato a prendere il 50" invece adesso mi rendo conto di aver fatto benissimo, perchè da 4,5 metri, soprattutto con i videogiochi (nonostante siano a schermo intero), è necessario.
se sei a meno di 3 metri va bene il 42".
Mah.....Direi che se avessi un 50" lo guarderei anche da 2,80 metri.:ciapet:
amd-novello
21-08-2010, 09:26
Tre metri cominciano a diventare troppi per un 42 tanto poi vedi cge dopo tre giorni rimpiangi di non aver preso il più grande. È scientificamente provato ormai aahahahah
pensate sul serio che per 3 metri di distanza un 50" vada bene?
perchè lo prendo subito... :)
amd-novello
21-08-2010, 11:15
per me è perfetto
il 46 lo vedo a poco meno
Adreno Cromo
21-08-2010, 11:25
pensate sul serio che per 3 metri di distanza un 50" vada bene?
perchè lo prendo subito... :)
Prendilo il più grande possibile tra un anno ti sembrerà cmq piccolo...;)
Prendilo il più grande possibile tra un anno ti sembrerà cmq piccolo...;)
non l'ho preso perchè quello del negozio ha detto che da 3 metri non avrei seguito bene l'immagine...
alla fine lo store che su trovaprezzi metteva il c450 a 370 ha detto che non ha quel tv in vendita! straaanoooo :D
Althotas
22-08-2010, 00:42
non l'ho preso perchè quello del negozio ha detto che da 3 metri non avrei seguito bene l'immagine...
E hai fatto male, perchè da 3 metri un 50" (HD Ready) è la misura perfetta :)
Tra l'altro, tra trasmissioni ancora trasmesse in 4:3 e film con le bande sopra e sotto (che sono la maggior parte), l'effettiva dimensione "godibile" è inferiore ai 50" nominali. Oltre che per i film, anche i principali eventi sportivi si apprezzano molto di più su un 50" da quella distanza. Sono cose risapute da anni, che ti potranno confermare tutti quelli che hanno un 50".
Per esempio, dai 3.5 metri comincia già ad andare benone un 60", budget permettendo.
Vedrai che col tempo ci arriverai anche tu alle conclusioni sopraindicate, specie se la tua prima esperienza sarà diversa da quella consigliata ;)
quicksurfer
22-08-2010, 17:02
Ciao a tutti,
devo comprare un nuovo plasma 50".
La distanza di visione è di 2,80-3m. Fonti Sky HD, Sky, Divx, DVD e presto BluRay.
Leggendo un pò in giro (anche per questioni di budget) ho ristretto la scelta a questi due modelli:
Panasonic 50G20
LG50PK550 (o 760/780)
Al momento la scelta propende un pò verso il Panasonic
Qualche commento da chi li ha visionati entrambi?
Grazie in anticipo.
lukeskywalker
23-08-2010, 07:40
qual'è il tuo budget? hai considerato il samsung c7000?
quicksurfer
23-08-2010, 08:35
qual'è il tuo budget? hai considerato il samsung c7000?
Il 50" c7000 è decisamente fuori budget (voglio stare entro i 1300€), e inoltre non mi interessa il 3D, almeno ancora per qualche anno.
amd-novello
23-08-2010, 09:10
G20 per me! Se no lg serie 700 però che è la migliore come rapporto qp.
quicksurfer
23-08-2010, 09:35
G20 per me! Se no lg serie 700 però che è la migliore come rapporto qp.
Quale della serie 700? Il 780 non ha un prezzo molto lontano dal g20.
E hai fatto male, perchè da 3 metri un 50" (HD Ready) è la misura perfetta :)
Tra l'altro, tra trasmissioni ancora trasmesse in 4:3 e film con le bande sopra e sotto (che sono la maggior parte), l'effettiva dimensione "godibile" è inferiore ai 50" nominali. Oltre che per i film, anche i principali eventi sportivi si apprezzano molto di più su un 50" da quella distanza. Sono cose risapute da anni, che ti potranno confermare tutti quelli che hanno un 50".
Per esempio, dai 3.5 metri comincia già ad andare benone un 60", budget permettendo.
Vedrai che col tempo ci arriverai anche tu alle conclusioni sopraindicate, specie se la tua prima esperienza sarà diversa da quella consigliata ;)
ho trovato il Samsung Ecran plasma PS50C450 a 550 euro spedito... anche a questo sito ho chiesto se la garanzia è italiana, se danno scontrino e se rimborsano in caso di danno in trasporto.
Vediamo se rispondono! :D
Ragazzi scusate, volendo esagerare ( budget 2500 euro circa) che plasma mi consigliereste dai 46 ai 50"?. Ho visto il VT 20 della Panasonic e mi sembra buono, poi ho visto anche un Samsung di cui non ricordo la sigla, estremamente sottile, sembra quasi un LED samsung però è un plasma serie 8000 credo. Anche questo mi è sembrato notevole ed il prezzo rientra nelle disponibilità. Voi che ne pensate? Accetto anche altri consigli ovviamente. Ah, so di dire una bestialità in questa sede, ma sarei tentato anche dai Samsung LED ipersottili.
Buongiorno a tutti,
ho letto molltissime pagine della discussione ed ho imparato molte cose da voi tutti, ma ho bisogno ugualmente di consigli per l'acquisto di un tv.
Distanza di visione: 3,5 metri.
Sorgenti: sky hd, sky sd, dtt, qualche DVD.
Da quello che ho letto dovrei orientarmi verso un HD Ready sui 50'' .Ho trovato un Panasonic TX P50 X10E a 749 in un CC (ultimo pezzo in magazzino quindi dovrei sbrigarmi), oppure online LG50PJ350 a 600 Euro; il problema principale è che non sono certo del polliciaggio,infatti ho paura che da quella distanza le trasmissioni in SD si vedano male (attualmente guardo un CRT Thomson 34'' che in SD è uno spettacolo).
So che non posso aspettarmi gli stessi risultati del Thomson, ma non vorrei pentirmi di averlo mandato in pensione dato che le trasmissioni in SD rappresentano una percentuale consistente di visione.
Nei negozi non riesco a farmi un'idea perchè ho trovato tv collegati a fonti analogiche o a Blue Ray.
Dato che le poltrone che uso possono essere spostate molto facilmente, potrei prendere un taglio piu piccolo ed avvicinare le poltrone quando uso sorgenti HD, anche se preferirei avere una postazione fissa.
Quindi vorrei consigli sui seguenti punti:
1). Secondo al vostra esperienza la visione in SD potrebbe risultare fastidiosa ?(ho anche un bimbo che a breve comincerà a guardare cartoni a manetta). Sarebbe preferibile un 42'' o 46'' ? Se sì quale?
2). I modelli che ho citato sono validi per l'uso che devo farne io? Ci sono tv migliori a quei prezzi o poco più?
3). La stanza è molto luminosa con una finestra alle spalle (quindi di fronte al tv), gli schermi dei 2 tv come si comportano come riflessi?
4). Infine ho una domanda riguardo al digitale terrestre: nella mia regione nel primo semestre 2011 dovrebbe avvenire lo switch off. Da quello che leggo, nelle regioni dove lo switch off è avvenuto, sono disponibili i canali Mediaset, La7 e Rai1 in hd. Se questo è vero e succederà anche qui da me, dovrei avere un miglioramento nella qualità di visione anche di questi canali che oggi vedo in SD (anche se con bande i tutti e 4 i lati) e quindi un 50'' sarebbe una scelta ancora più azzeccata. E' giusta questa considerazione?
Scusate se mi sono dilungato, ma è un passo importante per me, dato che non vorrei fare sciocchezze e oltretutto subire le critiche della mia compagna che non vuole separarsi dal CRT di cui è contentissima.
Grazie
Adreno Cromo
24-08-2010, 11:31
Per la visione di programmi in SD hai gia la migliore sorgente (il CRT) se vuoi fare un acquisto proiettato al futuro prendi un FHD.
La diagonale da 50 per la tua distanza è perfetta, anzi ci vorrebbe qualcosa in più.
Adreno,
ti ringrazio per la risposta.
Potrei prendere seriamente in considerazione il tuo suggerimento ma per farlo avrei bisogno di approfondire un po' alcuni concetti sui quali forse non sono aggiornato. Per orientarmi verso un HD ready mi sono basato sulle seguenti considerazioni:
1) Dalla distanza di 3,5 metri anche su un 50'' la differenza tra HD ready e Full HD non è visibile all'occhio umano, ancor meno se la sorgente è skyhd
2) Con le sorgenti in SD, la resa è migliore con un HD ready.
3)Un Full HD costa di più e non aggiunge nulla alla qualità della visione delle mie sorgenti, anzi.
4) Nei prossimi 3-4 anni almeno non varieranno le mie sorgenti (non ho intenzione di utilizzare Blue Ray disc) e nemmeno la mia distanza di visione. Almeno spero, perchè sennò vorrebbe dire che mi hanno sfrattato:(
Se però è uscito un tv full hd che rende meglio meglio o allo stesso modo degli HD ready con segnale SD, e che non costi molto di più il tuo suggerimento diventa molto interessante.
Puoi indicarmene qualcuno?
Per concludere, che il CRT sia il migliore apparecchio per i segnali SD l'avevo già scritto nel mio post, ma ho anche scritto che guardo anche sky hd e quindi vorrei godermi le possibilità che questa offre.
Non vorrei essere relegato all'uso del CRT solo perchè guardo anche sorgenti in SD, non è mica piacevole guardare i film con due enormi bande nere sopra e sotto che fanno quasi scomparire l'iimagine anche su un maestoso CRT34''.
direi che hai scelto bene, un 50 hdready sembra faccia al caso tuo, però cercherei di spendere meno, 750€ mi sembrano tanti se gli da una durata di vita di 3 o 4 anni.
Adreno Cromo
24-08-2010, 14:09
@plutos:
1 Si è vero. La distanza ottimale per un 50" FHD sarebbe 1.9m. Nel tuo caso sei oltre anche la distanza ottimale per un HDR che sarebbe di 2.9m.
2 Si.
3 Si ovvio costano d+.
4 Potrebbero variare le fonti del tuo segnale però...
C'è cmq da dire che la distanza che hai è molta ci vorrebbe un 90" FHD:eek:
Il Panasonic TX-P50X20 è un ottimo prodotto.
Il TXP50X20 E l'avevo valutato perchè ci sono diverse offerte in giro, ma poi l'ho scartato perchè ha una risoluzione di 1024x768 e non 1366x768, quindi ancor meno di un HD ready. Per questo mi ero orientato verso il TXP50X10 o il 50 PJ350.
I miei dubbi principali rimangono i seguenti:
1). Secondo al vostra esperienza la visione in SD di un 50 a 3,5 metri potrebbe risultare fastidiosa ?(ho anche un bimbo che a breve comincerà a guardare cartoni a manetta). Sarebbe preferibile un 42'' o 46'' ? Se sì quale?
2). I modelli che ho citato sono validi per l'uso che devo farne io? Ci sono tv migliori a quei prezzi o poco più?
3). La stanza è molto luminosa con una finestra alle spalle (quindi di fronte al tv), gli schermi dei 2 tv come si comportano come riflessi?
4). Infine ho una domanda riguardo al digitale terrestre: nella mia regione nel primo semestre 2011 dovrebbe avvenire lo switch off. Da quello che leggo, nelle regioni dove lo switch off è avvenuto, sono disponibili i canali Mediaset, La7 e Rai1 in hd. Se questo è vero e succederà anche qui da me, dovrei avere un miglioramento nella qualità di visione anche di questi canali che oggi vedo in SD (anche se con bande i tutti e 4 i lati) e quindi un 50'' sarebbe una scelta ancora più azzeccata. E' giusta questa considerazione?
Nessuno puo darmi la sua opinione su questi 4 punti?
Grazie a tutti
amd-novello
24-08-2010, 16:51
No quella dist è perfetta. Per il bambino se prendi pana vai sul sicuro perchè implementando uk tough panel neanche un calcio rompe il vetro... E lo so io con un nipotino di 18 mesi eheh. Ma forse negli ultimi lo hanno tolto
No sono ottimi entrambi
Da quel che vedo i pana sono poco riflettenti
Non cambia nulla per quelli che vedi già. Se sono in formato quadrato rimarranno così e la rai fa pena in questo caso anche se lo sport su rai hd è fenomenale
Ragazzi scusate, volendo esagerare ( budget 2500 euro circa) che plasma mi consigliereste dai 46 ai 50"?. Ho visto il VT 20 della Panasonic e mi sembra buono, poi ho visto anche un Samsung di cui non ricordo la sigla, estremamente sottile, sembra quasi un LED samsung però è un plasma serie 8000 credo. Anche questo mi è sembrato notevole ed il prezzo rientra nelle disponibilità. Voi che ne pensate? Accetto anche altri consigli ovviamente. Ah, so di dire una bestialità in questa sede, ma sarei tentato anche dai Samsung LED ipersottili.
Nessun consiglio??
amd-novello
24-08-2010, 17:37
il vt20 è il miglior plasma fino ad ora, insuperato anche dai led. come 3d è fenomenale e come 2d pure
@amd novello
per il punto n. 4, il formato rimane così, ma la qualità sullo schermo migliora?
Bene, per la dimensione sono tranquillo, adesso vorrei sapere se i 150 Euro in più per il Panasonic sono giustificati o meno in termini di qualità , così faccio la mia scelta
Grazie ancora a tutti per le risposte
Charlie Oscar Delta
24-08-2010, 19:06
così per la cronaca in HD esiste solo rai test e canale5. la7hd non è ancora attivo, almeno a roma. italia1hd l'hanno spento perchè poverini non avevano i soldi per tenerlo acceso in contemporanea a quella prelibatezza di premium cinema hd :asd:
mtv hd anche non è ancora attivo, e cmq i due canali hd attualmente disponibili la maggior parte del tempo mandano roba upscalata in un quadratino microscopico che è meglio guardarsi il canale sd.
raitest quando manda hd nativo si vede molto bene (olimpiadi e calcio, la f1 è upscalata), canale5 fa abbastanza schifo ma tanto non è che maria de filippi in hd renda molto meglio..
amd-novello
24-08-2010, 23:12
@amd novello
per il punto n. 4, il formato rimane così, ma la qualità sullo schermo migliora?
Bene, per la dimensione sono tranquillo, adesso vorrei sapere se i 150 Euro in più per il Panasonic sono giustificati o meno in termini di qualità , così faccio la mia scelta
Grazie ancora a tutti per le risposte
Si migliora ma essendo upscalato e non nativo quasi te ne accorgi. Quando la ripresa in origine è a 1080i invece è stupendo ma è molto raro appunto.
Io se non avessi già due tv e dovessi fare adesso l acquisto vt20 di sicuro!
Quando presi io mio pana c era solo lui e il g10 doveva ancora uscire. Ma come qualità lo trovo buonissimo. E leggendo le review il vt è due spanne sopra.
Quando presi io mio pana c era solo lui. E leggendo le review il vt è due spanne sopra.
Scusa, lui chi?
amd-novello
24-08-2010, 23:58
Il modello che ho preso e poco altro come scelta
il vt20 è il miglior plasma fino ad ora, insuperato anche dai led. come 3d è fenomenale e come 2d pure
e come "ronzio"? Molti mi dicono di fare attenzione ai plasma perchè quando sono in funzione si sentono le ventole. Se fosse effettivamente così andrei subito su LED Samsung
Il Plasma Samsung è proprio da scartare?
... tutte le tv hanno un ronzio se accosti le orecchie attaccate alla tv... è il rumore dell'elettronica.
... le ventole si attaccano se hai poco spazio per far circolare l'aria intorno alla tv.
amd-novello
25-08-2010, 10:03
Eh certo per evitare un piccolissimo buzz vai su un tv che si vede peggio ma costa diversi euro in più...
Alessiuccio
25-08-2010, 10:07
e come "ronzio"? Molti mi dicono di fare attenzione ai plasma perchè quando sono in funzione si sentono le ventole. Se fosse effettivamente così andrei subito su LED Samsung
Il Plasma Samsung è proprio da scartare?
il vt20 non si sente quando è acceso. i plasma Samsung validi sono quelli dell'attuale serie 7000 (o la ex serie b850). Niente a che vedere cmq con il vt20
Althotas
25-08-2010, 12:31
@ Plutos
Penso che tu non ti sia documentato a sufficienza sui modelli HD Ready, altrimenti non avresti indicato un Panasonic. I migliori erano, e restano anche adesso, gli LG ed i Samsung, che hanno un video processing per i segnali SD (specie interlacciati) di gran lunga migliore rispetto a qualunque Panasonic, e sono anche molto (infinitamente) più completi come opzioni di calibrazione. Son cose risapute ed emerse in tutte le migliori recensioni, nonchè evidenziate in dettaglio anche in questa discussione (in passato), che stranamente troppo spesso la gente dimentica (specie alcuni).
Orientati su un 50" LG serie PJ o un Samsung C450, e non resterai deluso. Specie da 3.5 metri, distanza che, essendo abbondante, ridurrà ulteriormente il gap qualitativo (come qualità di visione) dal tuo attuale CRT.
Althotas
25-08-2010, 12:52
il vt20 non si sente quando è acceso. i plasma Samsung validi sono quelli dell'attuale serie 7000 (o la ex serie b850). Niente a che vedere cmq con il vt20
Ah.. certo, come no!
Ma perchè non andate a fare il tifo allo stadio, invece di scrivere nei forums?
Il VT20 ha un ottimo MML (livello minimo del nero), migliore di qualunque altro plasma, finchè dura. Ma non è esente da difetti, e come video-processing è una spanna dietro ai samsung serie C7***. Inoltre, se vai a calibrarlo con una sonda, ti accorgerai di altre rogne. Ha fatto diventare matto il buon (si fa per dire) Phil H. di AVforums, il quale quest'anno ha sempre dimostrato di avere una particolare predilezione per i plasma panasonic, quindi sicuramente uno che prima della recensione era già "ben disposto" verso quel plasma.
Quanto sopra è riferito alla visione delle sorgenti non 3D, visto che in 3D c'è più nulla che poco a disposizione.
Con gli OLED di certe dimensioni alle porte (il piccolo LG recensito da AVforums ha strappato parole mai udite prima da Phil H., che per la prima volta ha dato ad intendere di aver avuto tra le mani qualcosa che va meglio del Kuro che hanno nel Lab come "reference"), io non spenderei simili cifre in un plasma, oggi come oggi. Con 1 terzo o poco più di quell'importo ci sono diversi plasma della stessa dimensione la cui resa è ottima (anche superiore, nel caso di sorgenti SD), ed una volta che ci si è abituati a guardarli a casa propria, dove sicuramente li si usa per quello che nascono e non per fare confronti, soddisfano pienamente. Il 3D con gli occhialini (e tutti gli svantaggi che comportano), per me non è nemmeno da prendere in considerazione. Fatto salvo non lo si usi poi principalmente per giocare (sempre ammesso che esistano i giochi in 3D che interessano).
amd-novello
25-08-2010, 13:36
arieccolo. mi mancavano le tue perle di saggezza :D
oled alle porte? ma rotfl
del deinterlaccio del vt20 una spanna sotto sai a chi importa? a quelli che fanno i test e solo li vedono lo spettinamento ma in tutti gli altri casi non ci si accorge della diffrerenza. ovvio che se hai gli occhi di terminator magari...
Althotas
25-08-2010, 14:02
arieccolo. mi mancavano le tue perle di saggezza :D
Purtroppo a te servono a ben poco :D
oled alle porte? ma rotfl
Evidentemente non sei bene informato sugli OLED. A parte la road-map già annunciata da LG, che credo subirà una velocizzazione (causa: vedi di seguito), Samsung ha annunciato un 40-42" entro la fine del prossimo anno. Ci sono tutte le premesse affinchè, entro 2-3 anni, ci siano OLED di dimensioni accettabili a prezzi umani, paragonabili quantomeno a quello che costa oggi un VT20.
Anzichè guardare al futuro consigliando un full-HD quando non serve, specie nel nostro bel Paese dove certi progressi hanno il passo del bradipo, bisognerebbe tenere invece ben presente l'evoluzione di una nuova tecnologia che già esiste, e ha dimostrato di avere tutti i numeri per fare, entro qualche anno, piazza pulita. Se poi sei un riccone disposto a fare continui upgrade ogni anno, allora il discorso cambia.
del deinterlaccio del vt20 una spanna sotto sai a chi importa? a quelli che fanno i test e solo li vedono lo spettinamento ma in tutti gli altri casi non ci si accorge della diffrerenza. ovvio che se hai gli occhi di terminator magari...
Un cattivo (o inesistente, nel caso dei panasonic in certe situazioni) deinterlaccio si nota molto più di un livello peggiore del nero, essendo il primo un vero difetto, e per giunta con effetti negativi di tipo random.
Non servono gli occhi di un terminator per notare un cattivo deinterlacing, specie su un full-HD se viene guardato dalla corretta distanza di visione. Viceversa, non ha nemmeno senso comprare un simile televisore e spendere quasi il triplo di un HD Ready.
amd-novello
25-08-2010, 14:10
3 anni prima di avere un tv non è "alle porte"
livello del nero e deinterlaccio non li metto sullo stesso piano visto che col nero se fa schifo ti attacchi il deinterlaccio lo fai fare al lettore o alla ps3 o ti affitti i bluray e buonanotte
Ci sono tutte le premesse affinchè, entro 2-3 anni, ci siano OLED di dimensioni accettabili a prezzi umani, paragonabili quantomeno a quello che costa oggi un VT20.
premetto che non se niente sull'argomento :D , ma 2/3 anni mi sembra troppo ottimistico, prima le case costruttrici dovranno mangiare qualche altro anno con le tv classiche, plasma o lcd che siano. Non gli conviene buttare fuori una nuova tecnologia a ridosso del boom degli schermi piatti.
Adreno Cromo
25-08-2010, 14:18
Il 3D con gli occhialini (e tutti gli svantaggi che comportano), per me non è nemmeno da prendere in considerazione. Fatto salvo non lo si usi poi principalmente per giocare (sempre ammesso che esistano i giochi in 3D che interessano).
Assolutamente d'accordo;)
amd-novello
25-08-2010, 14:24
mi accodo
Althotas
25-08-2010, 14:26
3 anni prima di avere un tv non è "alle porte"
Dipende dai punti di vista.
livello del nero e deinterlaccio non li metto sullo stesso piano visto che col nero se fa schifo ti attacchi il deinterlaccio lo fai fare al lettore o alla ps3 o ti affitti i bluray e buonanotte
Primo: non esistono più plasma con livello del nero "che fa schifo". Infatti non si leggono lamentele da parte dei possessori nè dei nuovi LG nè dei nuovi Samsung. Non fa schifo nemmeno quello del vecchio 32PG6000, nonostante sia considerato "alto". Basta leggere la discussione che ho in firma... se su oltre 60 possessori "registrati" che hanno partecipato ne trovi 1 che si è lamentato nel tempo di quell'aspetto, è già tanto.
Secondo: io non compro un Tv per guardare BD o DVD dalla mattina alla sera, bensì trasmissioni televisive, come la maggior parte delle persone normali. Ed in questo caso, i segnali sono tutti, e lo saranno ancora per molto tempo, del tipo interlacciato, quindi un qualunque TV deve saper fare un buon deinterlacing, specie ai nostri giorni. Dal momento che sono anni che LG e Samsung hanno dimostrato che ciò è possibile, anche su modelli dal costo ridicolo, Panasonic non ha alcuna scusante. La tua difesa a spada tratta di quel brand è priva di senso, e mi chiedo a che pro tu insista in certi atteggiamenti.
Althotas
25-08-2010, 14:41
premetto che non se niente sull'argomento :D , ma 2/3 anni mi sembra troppo ottimistico, prima le case costruttrici dovranno mangiare qualche altro anno con le tv classiche, plasma o lcd che siano. Non gli conviene buttare fuori una nuova tecnologia a ridosso del boom degli schermi piatti.
Dipende dagli obiettivi che si è posta l'azienda. Io, al posto loro, lo farei, specie vedendo gli OLED come sostituti principalmente proprio dei plasma, visto che su quest'ultimi i profitti dei produttori sono molto bassi già da almeno un paio di anni. E poi sarebbe anche un'ottima opportunità per crearsi una nuova immagine che durerà nel tempo, nonchè dare una mazzata a certi concorrenti più "blasonati". Staremo a vedere :)
In ogni caso, a parte le supposizioni di cui sopra, oggi come oggi ci vedo tanti altri buoni motivi per non spendere oltre 2.000 euro in un plasma da 50", visto che l'unico reale gap che separava gli LG e certi Samsung., vale a dire il MML, si è drasticamente assottigliato, e la visione (sotto quel profilo) è più che soddisfacente nelle classiche situazioni domestiche, che sono ben diverse da quelle dei Labs dove vengono eseguite le recensioni.
@Althotas
è vero che non sono bene informato, ma non è mica facile districarsi tra recensioni di dubbia professionalità e pareri contrastanti di utenti di diversa "fede" tecnologica.
Il fatto è che forse sul Panasonic x10 ho trovato molto più materiale e tutti pareri positivi anche all'estero, sugli LG Pj molto meno, forse per la loro giovane età. Comunque mi fido di te e se hai sottomano qualche link affidabile da spulciare te ne sono grato.
Che anche i Samsung fossero passati davanti ai Panasonic non me lo aspettavo, gli LG PJ che mi consigli in effetti sono allettanti anche per il prezzo. Una delle cose che mi faceva propendere per il Panasonic x10 è il fatto che pare siano meno riflettenti degli LG ed io ho un ambiente luminosissimo, senza possibilità di oscurare e con una delle finestre proprio di fronte al tv. Io la tv di giorno non la guardo mai ma mia moglie ed il piccoletto un po' sì.
Credi che la differenza tra i due sia consistente?
amd-novello e charlie oscar, grazie per le vostre risposte
Althotas
25-08-2010, 15:45
La serie X di panasonic non utilizza alcun particolare filtro per eliminare i riflessi. Quello lo trovi a partire dai G20, che però sono full-HD, e quindi non fanno al caso tuo.
Fatto salvo condizioni estreme, i riflessi non hanno mai ucciso nessuno. Al limite qualche soluzione per ridurli la si trova sempre, basta un po' di buona volontà :). Bisogna poi stare attenti a certi commenti rilasciati sui forums, quando certe cose non vengono precisate. Molti li valutano da spenti, che è sbagliato perchè in quel caso alcuni riflettono più di altri. Bisogna valutarli da accesi, ed in ambiente domestico, e non nei CC che hanno, spesso, una illuminazione artificiale di un certo tipo.
Concludendo, quello che avevo da dirti in merito l'ho scritto nel mio post precedente. Ti consiglio di rileggerlo attentamente, perchè sono tutte verità :). Io, un X10 (vecchia serie 2009), non lo comprerei, ed il prezzo che hai indicato non mi sembra per niente buono (a volerla dire tutta), ma non lo comprerei in nessun caso, visti i noti "limiti". Tieni presente che già ai suoi tempi (oltre 1 anno fa), molti compravano i samsung o gli Lg dell'epoca per i motivi di cui sopra, ben consci che l'unico vero minus era il livello minimo del nero. I modelli attuali hanno colmato quel gap, quindi la scelta adesso è molto più semplice (per chi è ben informato, e non parteggia). Ah.. anche l'audio degli X10 era decisamente scarso... ben più della diretta concorrenza (specie se paragonato agli LG).
benefabio
25-08-2010, 16:00
la serie x20 non ha il filtro antiriflesso ma la serie x10 oltre ad avere un nero migliore ha il filtro antiriflesso e se il deinterlacing è il tallone di achille di panasonic il nero, lo schermo riflettente e la qualità del pannello in generale lo sono sia dei plasma lg che dei samsung e sono gli stessi proprietari a segnalare il nero basso e i riflessi del pannello.
Althotas
25-08-2010, 16:09
Ciao a tutti,
devo comprare un nuovo plasma 50".
La distanza di visione è di 2,80-3m. Fonti Sky HD, Sky, Divx, DVD e presto BluRay.
Leggendo un pò in giro (anche per questioni di budget) ho ristretto la scelta a questi due modelli:
Panasonic 50G20
LG50PK550 (o 760/780)
Al momento la scelta propende un pò verso il Panasonic
Qualche commento da chi li ha visionati entrambi?
Grazie in anticipo.
Ciao Quicksurfer :),
io non ti avevo risposto perchè avevi precisato di volere qualche commento da chi li ha visionati entrambi, ed io non l'ho fatto (come penso molti altri ;)). Poco fa ho letto il tuo MP (vecchio) e mi scuso per non averti risposto prima, ma ero in vacanza.
Penso che tu abbia potuto schiarirti un po' le idee leggendo gli ultimi post di questa discussione, perchè alcuni concetti restano inalterati e valgono sempre. Primo tra tutti HD Ready vs full-HD. Nel tuo caso specifico, vista la distanza di visione (specie se è di 3 metri - misurala bene), un 50" HD Ready sarebbe la scelta migliore. Avresti solo che svantaggi a prendere un full-HD, di tutti i tipi, viste le sorgenti e la distanza di visione. Quindi, detto quanto sopra, le altre info sugli HD Ready le trovi qua negli ultimi post :)
Se proprio non saprai rinunciare ad un full-HD, ti consiglierei un LG PK760 (che però ha garanzia europea only, in quanto modello non distribuito da LG Italia), o eventualmente il modello simile PK780, che è la versione italiana del PK760 ma che costa di solito un po' di più e ha qualche feature in meno rispetto al PK760, ma non importanti. Anche il PK550 è molto completo, ma dovrebbe avere solo garanzia E.U (non so se LG Italia ha cominciato a distribuirli.. bisognerebbe controllare bene). Se piace l'estetica, che non è single frame come le serie PK7 e PK9, è anche lui un'ottima scelta. Tra i vari samsung, il modello C550 mi sembra la scelta più azzeccata, tenendo conto un po' di tutto.
Se hai altre domande falle pure qua (ho la casella degli MP sempre piena).
amd-novello
25-08-2010, 16:20
Dipende dai punti di vista.
ma anche no
Primo: non esistono più plasma con livello del nero "che fa schifo".
no però vedere uno che ha 0.00x come il pana e uno che ha 0.3 fa differenza. il mio ha pana ha 0.05 e nelle scene scure di notte si vede che non è molto profondo, quindi reputo quello il valore massimo accettabile per me
La tua difesa a spada tratta di quel brand è priva di senso, e mi chiedo a che pro tu insista in certi atteggiamenti.
guarda che si può dire lo stesso di te e di lg. paro paro
Althotas
25-08-2010, 16:26
la serie x20 non ha il filtro antiriflesso ma la serie x10 oltre ad avere un nero migliore ha il filtro antiriflesso e se il deinterlacing è il tallone di achille di panasonic il nero, lo schermo riflettente e la qualità del pannello in generale lo sono sia dei plasma lg che dei samsung e sono gli stessi proprietari a segnalare il nero basso e i riflessi del pannello.
Quale filtro speciale antiriflesso avrebbe l'X10, che so che tu possiedi? Non intenderai mica il classico "glass", che hanno tutti, vero?
Il termine "qualità del pannello in generale" è privo di senso, perchè nessuna persona normale al mondo è in grado di fare un'analisi vera di un pannello, specie di tipo comparativo, intesa come tale.
I riflessi sono sempre esistiti, e non hanno mai ucciso nessuno. Scegliere un Tv principalmente in base a quel parametro sarebbe, nel 99% dei casi, un errore. Soluzioni per limitarli, in ambiente domestico, ne esistono, e sono sempre esistite. 'Sta moda di lamentarsi dei riflessi è saltata fuori solo quest'anno, e francamente non la condivido affatto.
Riguardo al MML, a parte il fatto che io, dei commenti di molti forumers poco esperti che vanno a fare esperimenti di calibrazione a mano/occhio nei CC, non so che farmene, perchè basta anche che solo una opzione sia settata in modo errato o non ottimale nel TV o player abbinato che sia, per sconvolgere il risultato, nelle recensioni/misurazioni dei nuovi modelli HD Ready (ma non solo) è emerso il miglioramento, più o meno netto, dei nuovi modelli 2010 di LG e samsung, che hanno praticamente raggiunto gli analoghi panasonic. Gli X20 (2010), invece, sono addirittura regrediti sotto quel profilo, e tu ne sei a conoscenza.
E' inutile :mc: , i panasonic HD Ready non meritano e basta. L'unico modello che ha senso essere acquistato è il 37", per via della dimensione che non è disponibile da altri brand.
benefabio
25-08-2010, 16:43
sul fatto che l'x10 non riflette te lo posso assicurare al 100% e per non riflette intendo che non riflette nulla cioè 0 è un problema che questo tv non ha nemmeno minimamente poi sul fatto che abbia un nero nettamente migliore rispetto alla concorrenza anche attuale è un'altro dato di fatto, non esiste attualmente escluso il kuro hdready un plasma hdready con un nero migliore dell'x10, se adesso avessi la necessità di acquistare una tv hdready sicuramente guarderei al samsung C450 o all'lg PJ550 per via del fatto che il nero dell'X20 è più basso dell'X10, il vetro riflette e non hanno inserito ne i sistemi di interpolazione 600hz ne un migliore deinterlacer ma consapevole del nero ancora più basso del panasonic e uno schermo che riflette di brutto.
Bene, vi ringrazio molto ragazzi,
purtroppo però con gli ultimi 2 interventi siamo punto e a capo.
Uno dice che l'x10 non ha filtro antiriflesso e l'altro dice che ce l'ha :muro: .
Per il livello del nero diciamo che non sono così pignolo e nemmeno sulla spesa da affrontare visto che i 120-150 euro di differenza vanno spalmati in diversi annetti.
In effetti i riflessi del pannello sono ben più importanti, dato che nel mio caso non basta un po' di buona volonta a risolvere: nella mia sala ho più di 20 metri quadri di superficie vetrata senza tapparelle, quindi la vedo dura (e di pensare ad un lcd non se ne parla).
Ugualmente importante per me è la qualità di riproduzione del segnale in SD.
Quindi dovrei decidere in base a questi 2 parametri:
1) Riflessi del pannello (ovvio con tv acceso)
2) Qualità in SD
Non credo di avere la possibilità di fare confronti dal vivo, qualcuno sa dirmi se in uno di questi 2 parametri la differenza fra PANA X10 e LG PJ è consistente?
Per il n. 1 pare di sì, se è vero che gli utenti si lamentano.
Notizie sul punto 2? Nessuno li ha visti affiancati con segnale SD? La differenza su un 50'' a 3,5 metri si noterebbe?
Per quanto riguarda il prezzo del X10 non credo si possa trovare a meno, forse perchè ormai non è facilmente reperibile. Sia online che nell'unico posto dove l'ho trovaro è a 899, io lo pagherei 749.
Grazie ancora per l'attenzione.
Althotas
25-08-2010, 16:52
no però vedere uno che ha 0.00x come il pana e uno che ha 0.3 fa differenza. il mio ha pana ha 0.05 e nelle scene scure di notte si vede che non è molto profondo, quindi reputo quello il valore massimo accettabile per me
Si si.. certo, come no :doh:
Vai a vedere i risultati del test sull'MML di un panasonic HD Ready serie 2008 (PX) e quelli dello stesso test su un LG serie PG (sempre HD Ready) dello stesso anno, sul sito di flatpanelsHD, e poi vediamo come stanno le cose. Nemmeno i modelli dell'epoca avevano un MML pari a 0.3, come quello da te citato per i modelli attuali, e la differenza dell'MML tra quei 2 modelli, se ricordo bene, erano minuscole.
Il salto, panasonic, lo fece nel 2009 con i NeoPDP, che però sono solo full-HD e, nel tempo, si rivelarono pieni di altri difetti (vedi G10). E' un dato di fatto che panasonic ha investito poco o niente nello sviluppo degli HD Ready, negli ultimi 2 anni. Le castrazioni rispetto a samsung ed lg, sono note a tutti.
Con numeri sparati a caso come quelli da te citati nel confronto qua sopra, ogni discorso è inutile. Faccio molta fatica a non interpretare come "trolling" certi post. Senza offesa, sia chiaro ;)
guarda che si può dire lo stesso di te e di lg. paro paro
Io balle non ne racconto, e quando leggo certe cose mi sembra il minimo far notare che la verità è un po' diversa ;)
Suvvia.. sei caduto tante volte in contraddizione. Un giorno confermi certe cose, tempo dopo dici il contrario, ed in seguito ritorni sui tuoi passi. E la storia continua...
Non ho interesse a continuare questo mezzo flame che hai cominciato, pertanto non offenderti se in futuro non riceverai altre risposte da me. Sempre disponibile a parlare seriamente di argomenti tecnici, ma solo se la controparte si comporta allo stesso modo.
io forse mi sarò fissato ma con l' S20 da 46" noto troppo dithering ( dovrebbe essere questo il problema, dei puntini sulle immagini, sopratutto se chiare) , cosa che su quello da 42 non noto, ok che è più piccolo ma da vicino si vede che la cosa è differente.
Anche quando lo schermo non sta riproducendo niente, nel nero sul 46 si vedono dei grossi puntini verdi, nel 42 questi sono molto più piccoli e molto meno fastidiosi.
Può essere che il pannello ha qualche problema o magari qualche impostazione sballata?
grazie
benefabio
25-08-2010, 16:55
@ Plutos
per i riflessi meglio l'x10 e ti parlo da possessore, per l'sd meglio il PJ che in più ha anche i 600hz e il decoder hd che l'X10 non implementa, forse dovresti chiedere la differenza di riflessi tra PJ e il samsung C450 che attualmente considero avanti per via della usb full.
Althotas
25-08-2010, 16:59
sul fatto che l'x10 non riflette te lo posso assicurare al 100% e per non riflette intendo che non riflette nulla cioè 0 è un problema che questo tv non ha nemmeno minimamente poi sul fatto che abbia un nero nettamente migliore rispetto alla concorrenza anche attuale è un'altro dato di fatto, non esiste attualmente escluso il kuro hdready un plasma hdready con un nero migliore dell'x10, se adesso avessi la necessità di acquistare una tv hdready sicuramente guarderei al samsung C450 o all'lg PJ550 per via del fatto che il nero dell'X20 è più basso dell'X10, il vetro riflette e non hanno inserito ne i sistemi di interpolazione 600hz ne un migliore deinterlacer ma consapevole del nero ancora più basso del panasonic e uno schermo che riflette di brutto.
Allora, giusto per non parlare solo per dare aria alla bocca: l'MML dell'X20 misurato nella recensione di flatpanelsHD, è risultato essere di 0.06 cd/mq (a memoria - puoi verificare tu e confermare o meno). Adesso, per dimostrarmi che non stai facendo comparazioni a casaccio, dimmi tu qual'è l'MML di un LG serie PJ o serie PK (a tua scelta), misurato, ovviamente, con sonda :)
Althotas
25-08-2010, 17:13
Bene, vi ringrazio molto ragazzi,
purtroppo però con gli ultimi 2 interventi siamo punto e a capo.
Uno dice che l'x10 non ha filtro antiriflesso e l'altro dice che ce l'ha :muro: .
Hai provato a vedere se in qualche sito di panasonic in giro per il mondo c'è ancora la scheda tecnica dell'X10, o la brochure scaricabile? Secondo me la trovi. Se è presente un filtro apposito antiriflesso lo troverai indicato.
Riguardo a samsung ed LG, ci sono diversi utenti che li hanno comprati e hanno scritto in questa discussione, ma forse adesso sono in vacanza. Qualche commento sui riflessi era già stato rilasciato tempo addietro.
Secondo me tu ti stai facendo troppi problemi. Nella normale visione, spesso e volentieri i riflessi si notano quando uno li va a cercare appositamente. Cosa che solo un masochista farebbe. Quando si guarda un film o una trasmissione, il nostro interesse è focalizzato su ben altro ;)
L'X10, oggi come oggi, non lo comprerei nemmeno a 500 euro. Troppo limitato rispetto alla attuale concorrenza. Non è mica come comprare una BMW serie 5/6 o 7 di 4 o 5 anni fa, eh... dove la vera sostanza era già presente anche a quei tempi. Qua stiamo parlando dei Tv che costano meno in giro, ed i panasonic sono decisamente scarsamente "equipaggiati" rispetto alla concorrenza.
Althotas
25-08-2010, 17:19
io forse mi sarò fissato ma con l' S20 da 46" noto troppo dithering ( dovrebbe essere questo il problema, dei puntini sulle immagini, sopratutto se chiare) , cosa che su quello da 42 non noto, ok che è più piccolo ma da vicino si vede che la cosa è differente.
Anche quando lo schermo non sta riproducendo niente, nel nero sul 46 si vedono dei grossi puntini verdi, nel 42 questi sono molto più piccoli e molto meno fastidiosi.
Può essere che il pannello ha qualche problema o magari qualche impostazione sballata?
grazie
Beh, a parità di modello il 42" ha i pixel di dimensioni inferiori, avendo la stessa risoluzione del 46, quindi è normale che in presenza di dithering, nel 42" i "puntini verdi" si notino di meno e siano più piccoli. C'è poi da dire che ogni singolo TV fa storia a se, quindi si tratta anche un po' di fortuna (in quel caso).
Beh, a parità di modello il 42" ha i pixel di dimensioni inferiori, avendo la stessa risoluzione del 46, quindi è normale che in presenza di dithering, nel 42" i "puntini verdi" si notino di meno e siano più piccoli. C'è poi da dire che ogni singolo TV fa storia a se, quindi si tratta anche un po' di fortuna (in quel caso).
thx, mi sa che è più sfiga che dimensioni allora :cry: , perchè altrimenti il 50" è veramente nei casini :D
Le immagini a me sembrano meno razor e con meno tridimensionalità, 2 cose che mi soddisfano a pieno con il 42".
Althotas
25-08-2010, 17:39
Ricordati che una giusta comparazione andrebbe fatta a distanze di visione leggermente diverse,avendo, i vari modelli, dimensioni diverse del display. Il 50" andrebbe visionato a circa 40-50 cm in più rispetto al 42", e ritengo che in quel caso i risultati non sarebbero molto diversi (sfiga o fortuna a parte).
benefabio
25-08-2010, 18:15
Allora, giusto per non parlare solo per dare aria alla bocca: l'MML dell'X20 misurato nella recensione di flatpanelsHD, è risultato essere di 0.06 cd/mq (a memoria - puoi verificare tu e confermare o meno). Adesso, per dimostrarmi che non stai facendo comparazioni a casaccio, dimmi tu qual'è l'MML di un LG serie PJ o serie PK (a tua scelta), misurato, ovviamente, con sonda :)
sapevo dello 0,06 dell'x20 in particolare mi riferivo al nero per quanto riguarda il C450 e il riflesso invece per il PJ difetti belli evidenti e innegabili come evidente è il deinterlacer inferiore nell'X20 ma anche nell'X10, così per curiosità voglio sapere del PJ com'è rispetto all'X10 dato che quest'ultimo è 0,04 il doppio del kuro hdready e dell'S20 ma sempre buono.
ciuketto
25-08-2010, 18:29
Da possessore di LG (32PG6000 e successivamente 42PQ6000) e successivamente di Panasonic (TXP42X10 che ho tutt'ora) posso dire alcune cose, non misurate, ma solo sulla base delle mie osservazioni.
Panasonic ha un livello del nero che gli LG si sognavano.
Gli LG soffrivano entrambi di ritenzione mille volte di più del panasonic, con il quale non ho mai avuto questo problema.
La gamma cromatica del panasonic è superba, migliore di quella degli LG.
La fluidità delle immagini era nettamente migliore negli LG, non parliamo poi delle possibilità di regolazione veramente infinite sugli LG e quasi nulle sul Pana.
Ottimo l'audio degli LG, buono quello del Pana.
LG nettamente migliori (in particolare il 32) nei segnali SD, Pana meglio in quelli HD .
Vetro degli LG nettamente più riflettende di quello dei pana.
Ripeto.
Solo considerazioni personali in basa all'esperienza sul campo.
amd-novello
25-08-2010, 19:17
Non ho interesse a continuare questo mezzo flame che hai cominciato, pertanto non offenderti se in futuro non riceverai altre risposte da me. Sempre disponibile a parlare seriamente di argomenti tecnici, ma solo se la controparte si comporta allo stesso modo.
ok tranquillo non mi offendo se non mi parli +
guglielmit
25-08-2010, 20:46
Appena appeso in sala il nuovo plasma :D :D Panasonic P50VT20 che e' andato a sostituire il 42PZ70,sempre pana,che avevo. Strasoddisfatto del PZ70 (ora passato in camera) ho pensato molto prima della scelta. Ho visionato moltissimi lcd/led ma continuano a non convincermi(anche se ora ci sono ottimi led) Poi finalmente ho visto il VT20 e me ne sono innamorato :D
Ho fatto girare qualche bd e sono rimasto veramente basito!! :eek: :eek:
Non sono i 50" a sconvolgere...anzi,se devo essere sincero il passaggio da 42 a 50 non mi ha proprio toccato...dopo un ora di visione sembra pure piccolo!
Quello che mi ha sconvolto e' la qualita' video! Assolutamente pazzesco! La tecnologia Kuro si vede eccome.Un nero cosi' non l'ho mai visto!
Ora sta' girando avatar...mamma mia! Mia moglie che con la tecnologia proprio non ha nulla a che spartire si e' seduta sul divano con gli occhi spalancati sul tv :)
Purtroppo non ho un lettore 3D per vedere come si comporta,ma la mia priorita' era un 2D di qualita' superiore..e le prime impressioni sono piu' che positive.
Assolutamente consigliato ;)
amd-novello
25-08-2010, 23:17
ti invidio :ciapet:
@Althotas
tralasciando la questione prezzo, che modello consiglieresti dei prodotti LG italia del 2010? Puntare al pk980, o magari ad un modello inferiore, ipotizzando/confermando che le cose in più del pk980 siano superflue circa la qualità totale?
Grazie.
amd-novello
26-08-2010, 10:34
la serie 700 è stata trovata migliore come qualità e meno riflettente
la serie 700 è stata trovata migliore come qualità e meno riflettente
Intendi il Samsung c7000? Oltre al 3D che non m'interessa proprio, quali sono le differenza più marcate e significanti contro il pk980?
Grazie.
gearkratos
26-08-2010, 13:17
mio padre ha finalmente deciso di farsi skyhd e prendersi un tv hd.......
per un uso esclusivamente di questo genere (partite, qualche film, ...) che pannello posso prendergli senza spendere esageratamente? (un 42')
mio padre ha finalmente deciso di farsi skyhd e prendersi un tv hd.......
per un uso esclusivamente di questo genere (partite, qualche film, ...) che pannello posso prendergli senza spendere esageratamente? (un 42')
per sky hd e partite e digitale terrsetre consigliano samsung o lg per via dello scaler, però ti posso dire che con il pana 42s20 mi trovo molto bene sia con sky che con il ddt, e si trova a buoni prezzi.
gearkratos
26-08-2010, 13:47
per sky hd e partite e digitale terrsetre consigliano samsung o lg per via dello scaler, però ti posso dire che con il pana 42s20 mi trovo molto bene sia con sky che con il ddt, e si trova a buoni prezzi.
avevo già dato un occhiata al modello e mi sembrava buono, sono possessore poi da più di due anni di un panasonic 42 px80e con cui mi sono trovato bene
altri pannelli della stessa fascia cui posso confrontarmi invece?
dimenticavo che l's20 è un full hd, per quello che lo userà tuo padre andrebbe benone un hd ready, ma non so consigliarti i modelli, se vai qualche pagina dietro però è già uscita fuori qualche sigla.
quicksurfer
26-08-2010, 14:16
per gli HD-ready pare che i migliori siano gli LG serie PJ, come il 42PJ550 che credo si trovi a poco più di 500 euro, o il 350 che viaggia attorno ai 400.
... dopo un ora di visione sembra pure piccolo!
... vedrai che pure tu tra un paio d'anni opti per un 60" ^^
Alessiuccio
26-08-2010, 15:18
Ah.. certo, come no!
Ma perchè non andate a fare il tifo allo stadio, invece di scrivere nei forums?
non amo il calcio. I forum invece li frequento poco perchè tanto ci sono sempre i fenomeni come te
di lavoro sono da anni responsabile del reparto video di un negozio di af. Di tv ne ho viste e ne vedo parecchie e qualcosina penso di capire anche io. La mia opinione, che ho già espresso con educazione prima che arrivassero repliche cafone, è che il vt20 è il miglior plasma attualmente in commercio . Non è ancora il kuro, ma è quello che gli si avvicina di più.
Anche avforums è dello stesso avviso, perché se è vero che è difficile da settare (ma quale buon plasma non lo è?), è anche vero che nella recensione fatta dallo stesso sito è uno di quelli con i voti più alti, superiori anche allo z11. Ma non dovevano venirmelo a dire loro (o tanto meno tu).
l'oled arriverà... ma se sono un enthusiast (e il vt20 non mi sembra il tv per la nonnina che ha appena rotto il saba/brionvega/ecc.) il tv lo cambio spesso e prendo il massimo possibile in quel momento. Ieri era il 5090, oggi è il vt20. Domani si vedrà.
benefabio
26-08-2010, 15:46
si ma ci sono anche quelli che l'hanno cambiato per via della resa insoddisfacente con i segnali interlacciati sia in sd che in hd, difetto evidenziato anche da recensioni attendibili che parlano di deinterlacer impreciso e presentano anche uno scaler che restituirebbe un'immagine razor, che di solito è degli lcd, poco adatta a quello che generalmente ci si aspetta da un plasma.
lukeskywalker
26-08-2010, 16:09
si ma ci sono anche quelli che l'hanno cambiato per via della resa insoddisfacente con i segnali interlacciati sia in sd che in hd, difetto evidenziato anche da recensioni attendibili che parlano di deinterlacer impreciso e presentano anche uno scaler che restituirebbe un'immagine razor, che di solito è degli lcd, poco adatta a quello che generalmente ci si aspetta da un plasma.
quoto, ma il c7000 di Nejiro, a cui sicuramente ti riferisci, è molto meno conosciuto del vt , per ora
benefabio
26-08-2010, 16:35
pare che forse commercializzano in europa il plasma samsung C8000, vero mostro già uscito vittorioso in un confronto con il VT25.
preso dall'enfasi ho scambiato una impressione con una notizia quasi certa chiedo venia.
lukeskywalker
26-08-2010, 16:47
pare che forse commercializzano in europa il plasma samsung C8000, vero mostro già uscito vittorioso in un confronto con il VT25.
molto interessante hai a portata di mano il link alla notizia?
amd-novello
27-08-2010, 01:06
Intendi il Samsung c7000? Oltre al 3D che non m'interessa proprio, quali sono le differenza più marcate e significanti contro il pk980?
Grazie.
No intendevo lg tu parlavi del 980
ciuketto
27-08-2010, 08:59
Devo dire un fatto curioso verificatosi nel punto vendita nel quale lavoro.
Abbiamo il pana VT20 con dei filmati 3d che ci sono stati dati dalla panasonic stessa. in questi filmati c'è un menù che si ripete sempre anche mettendo tutto il disco in random, questo menù, con immagini fisse, dura circa 25 secondi e si ripete circa ogni mezz'ora.
Dopo 2 mesi di esposizione il plasma è stampato.
Non c'è ritenzione, è proprio stampato. Provato sia con l'effetto neve, sia con il cd di afdigitale che con vari altri metodi e nulla.
Ormai è 2 settimane in questa situazione.
Non me l'aspettavo davvero da un modello così tanto osannato, anche perchè altri plasma moooolto meno costosi restano con immagini statiche molto più tempo e non hanno avuto nessun problema.
Devo dire un fatto curioso verificatosi nel punto vendita nel quale lavoro.
Abbiamo il pana VT20 con dei filmati 3d che ci sono stati dati dalla panasonic stessa. in questi filmati c'è un menù che si ripete sempre anche mettendo tutto il disco in random, questo menù, con immagini fisse, dura circa 25 secondi e si ripete circa ogni mezz'ora.
Dopo 2 mesi di esposizione il plasma è stampato.
Non c'è ritenzione, è proprio stampato. Provato sia con l'effetto neve, sia con il cd di afdigitale che con vari altri metodi e nulla.
Ormai è 2 settimane in questa situazione.
Non me l'aspettavo davvero da un modello così tanto osannato, anche perchè altri plasma moooolto meno costosi restano con immagini statiche molto più tempo e non hanno avuto nessun problema.
Ummm il mio è un ormai vecchio Panasonic TH 50 PX8e, se lo guardo bene qualche stampata c'è, tipo i loghi dei canali...
No intendevo lg tu parlavi del 980
Quindi consigli il 780? Io preferisco garanzia italia, quindi niente 760...
Il pk980 ha il filtro true black e riflette più del 780? Costa di meno è si vede meglio? Quali sono le fonti di tali affermazioni?
Grazie.
Althotas
27-08-2010, 10:31
Quindi consigli il 780? Io preferisco garanzia italia, quindi niente 760...
Il pk980 ha il filtro true black e riflette più del 780? Costa di meno è si vede meglio? Quali sono le fonti di tali affermazioni?
Grazie.
Il PK980 non riflette più dei PK7, caso mai un pochino meno :).
Il filtro TrueBlack di LG, presente solo sui PK9** (almeno così sembrerebbe), stando a quanto dichiarato serve a migliorare la visione in ambienti fortemente illuminati e quando la luce colpisce direttamente il display. NOTA: Il tipo di filtro usato è mirato a migliorare la visione "dei neri", e di conseguenza il contrasto globale percepito, riducendo l'effetto "slavatura" delle immagini. E' quindi un filtro diverso da quello adottato, per esempio, nei panasonic serie G20, il cui filtro, invece, riduce principalmente le riflessioni e non l'effetto "slavatura". Se non ricordo male, quanto sopra era stato riscontrato nelle recensioni di quei due modelli fatte qualche tempo fa da flatpanelsHD.
Nel mio vecchio PG6000 (la serie 6000 era la top di gamma nel 2008) c'è un filtro con caratteristiche analoghe a quelle dei PK9**. Io non noto riflessi fastidiosi se lo guardo la sera con accesa, per esempio, una lampadina classica bianco-latte da 100 watt posta in centro al soffitto, mentre invece sono soddisfatto della resa globale di colori/contrasto che restituisce in quella svantaggiosa situazione, la quale (resa) è solo di poco inferiore alla visione in stanza completamente buia. Personalmente lo ritengo un risultato più che buono. Non posso commentare riguardo ad eventuali riflessi da luce solare, perchè il mio TV non ne è colpito.
Concludendo il discorso sui filtri, penso che, tutto sommato, la scelta di usarne uno orientato a preservare principalmente la resa sul nero e suoi colori/contrasto piuttosto che uno orientato principalmente ad eliminare eventuali riflessi, sia stata una buona idea. Chi soffre veramente del problema dei riflessi dovuto al particolare ambiente, e quindi usa molto la TV di giorno (la sera il problema non si pone praticamente mai, e questo la gente spesso se lo dimentica), troverà invece più utile il secondo tipo di filtro.
Riguardo alla domanda che mi avevi fatto ieri, se il budget non è un problema e la differenza di prezzo non supera i 150 euro circa, io andrei sul PK980 (anche perchè non cambio il TV una volta all'anno). Ma se puoi rimandare l'acquisto alla primavera del prossimo anno, quando si conosceranno già le caratteristiche dei nuovi modelli serie 2011, io lo farei. Se i nuovi modelli portassero ad effettivi miglioramenti e nessuna sorpresa a livello di bug software, potrai orientarti su uno di quelli. Viceversa, a quel punto un PK980 lo pagherai decisamente meno di quello che costa adesso; basta vedere a quanto vendevano/vendono adesso alcuni negozi i vecchi PS7000/8000, che erano i top di gamma 2009 equivalenti ai PK7 e PK9. Si parla di 2-300 euro minimo in meno, che non sono pochi. Un 50PK980 a fine stagione, potrebbe facilmente costare online sotto i 1.000 euro :)
Althotas
27-08-2010, 11:00
Devo dire un fatto curioso verificatosi nel punto vendita nel quale lavoro.
Abbiamo il pana VT20 con dei filmati 3d che ci sono stati dati dalla panasonic stessa. in questi filmati c'è un menù che si ripete sempre anche mettendo tutto il disco in random, questo menù, con immagini fisse, dura circa 25 secondi e si ripete circa ogni mezz'ora.
Dopo 2 mesi di esposizione il plasma è stampato.
Non c'è ritenzione, è proprio stampato. Provato sia con l'effetto neve, sia con il cd di afdigitale che con vari altri metodi e nulla.
Ormai è 2 settimane in questa situazione.
Non me l'aspettavo davvero da un modello così tanto osannato, anche perchè altri plasma moooolto meno costosi restano con immagini statiche molto più tempo e non hanno avuto nessun problema.
Qualche tempo fa (adesso non so, perchè non seguo più), diversi utenti si erano lamentati di forte ritenzione/stampaggi vari sui VT20, nella discussione ufficiale di quel modello nel forum cugino.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che, rispetto agli altri modelli nonchè ai modelli delle precedenti serie 2009, nei VT20 sono stati utilizzati fosfori diversi, più veloci di quelli precedenti. Inoltre, Panasonic aveva dichiarato che il famoso sistema di innalzamento del livello del nero, nei modelli 2010 sarebbe stato più graduale. Di conseguenza è possibile che, col passare delle ore di utilizzo, il fenomeno della ritenzione aumenti visto che, al contrario di quanto accadeva p.e. con i nostri LG, Panasonic si tiene inizialmente più bassa sulla tensione e poi la innalza in seguito. Nei modelli serie 2009 NeoPDP (cioè full-HD), le lamentele degli utenti nei vari forums in giro per mondo su forti ritenzioni apparse a distanza di mesi (quindi dopo l'incremento di tensione nei vari step previsti, e conseguente incremento dell'MML), sono state numerose.
Quanto sopra, secondo me, dimostra che tutti i pannelli al plasma a prescindere dal brand, il momento in cui vengono messi in situazioni operative analoghe con i loro pro ed i loro contro, sono soggetti più o meno alla stessa quantità di ritenzione. Poi, vuoi per il metodo (diverso) con il quale la si va a cercare di individuare, vuoi per le diverse caratteristiche sia del singolo televisore che dell'apparato visivo del singolo individuo e la capacità di individuarla, si potranno leggere/sentire commenti diversi in merito, ma la sostanza non cambia.
Perlomeno, da qualche mese in qua, in certi noti forum si è smesso di leggere che i panasonic non soffrono di ritenzioni/stampaggio, mentre invece gli LG ed i samsung sono "terribili" sotto quel profilo ;). Poi, il poco informato o fanboy di turno c'è sempre, ma la situazione mi è parsa molto diversa.
Il PK980 non riflette più dei PK7, caso mai un pochino meno :).
Il filtro TrueBlack di LG, presente solo sui PK9** (almeno così sembrerebbe), stando a quanto dichiarato serve a migliorare la visione in ambienti fortemente illuminati e quando la luce colpisce direttamente il display. NOTA: Il tipo di filtro usato è mirato a migliorare la visione "dei neri", e di conseguenza il contrasto globale percepito, riducendo l'effetto "slavatura" delle immagini. E' quindi un filtro diverso da quello adottato, per esempio, nei panasonic serie G20, il cui filtro, invece, riduce principalmente le riflessioni e non l'effetto "slavatura". Se non ricordo male, quanto sopra era stato riscontrato nelle recensioni di quei due modelli fatte qualche tempo fa da flatpanelsHD.
Nel mio vecchio PG6000 (la serie 6000 era la top di gamma nel 2008) c'è un filtro con caratteristiche analoghe a quelle dei PK9**. Io non noto riflessi fastidiosi se lo guardo la sera con accesa, per esempio, una lampadina classica bianco-latte da 100 watt posta in centro al soffitto, mentre invece sono soddisfatto della resa globale di colori/contrasto che restituisce in quella svantaggiosa situazione, la quale (resa) è solo di poco inferiore alla visione in stanza completamente buia. Personalmente lo ritengo un risultato più che buono. Non posso commentare riguardo ad eventuali riflessi da luce solare, perchè il mio TV non ne è colpito.
Concludendo il discorso sui filtri, penso che, tutto sommato, la scelta di usarne uno orientato a preservare principalmente la resa sul nero e suoi colori/contrasto piuttosto che uno orientato principalmente ad eliminare eventuali riflessi, sia stata una buona idea. Chi soffre veramente del problema dei riflessi dovuto al particolare ambiente, e quindi usa molto la TV di giorno (la sera il problema non si pone praticamente mai, e questo la gente spesso se lo dimentica), troverà invece più utile il secondo tipo di filtro.
Riguardo alla domanda che mi avevi fatto ieri, se il budget non è un problema e la differenza di prezzo non supera i 150 euro circa, io andrei sul PK980 (anche perchè non cambio il TV una volta all'anno). Ma se puoi rimandare l'acquisto alla primavera del prossimo anno, quando si conosceranno già le caratteristiche dei nuovi modelli serie 2011, io lo farei. Se i nuovi modelli portassero ad effettivi miglioramenti e nessuna sorpresa a livello di bug software, potrai orientarti su uno di quelli. Viceversa, a quel punto un PK980 lo pagherai decisamente meno di quello che costa adesso; basta vedere a quanto vendevano/vendono adesso alcuni negozi i vecchi PS7000/8000, che erano i top di gamma 2009 equivalenti ai PK7 e PK9. Si parla di 2-300 euro minimo in meno, che non sono pochi. Un 50PK980 a fine stagione, potrebbe facilmente costare online sotto i 1.000 euro :)
anche io sono indeciso fra prendere un pk980 o un c7000 oppure risparmiare parecchio e prendere un pk780..essendo interessato ai tagli >di 50" il risparmio è di minimo 400e se rimango su LG...io la tv la vedrei al 90% di sera, ma non capisco quanto possa incidere il filtro trueblack sulla resa del nero in quanto ho avuto modo di vedere dal vivo in un CC il 60pk980 e la resa del nero non mi aveva entusiasmato e temo che il 780, causa mancanza del filtro, possa vedersi peggio:cry:
Althotas
27-08-2010, 11:24
anche io sono indeciso fra prendere un pk980 o un c7000 oppure risparmiare parecchio e prendere un pk780..essendo interessato ai tagli >di 50" il risparmio è di minimo 400e se rimango su LG...io la tv la vedrei al 90% di sera, ma non capisco quanto possa incidere il filtro trueblack sulla resa del nero in quanto ho avuto modo di vedere dal vivo in un CC il 60pk980 e la resa del nero non mi aveva entusiasmato e temo che il 780, causa mancanza del filtro, possa vedersi peggio:cry:
La mancanza del filtro non dovrebbe portare problemi come quello da te indicato.
Un filtro non è in grado di migliorare il livello minimo del nero (MML), perchè quella è una caratteristica legata esclusivamente al pannello ed alla elettronica che lo pilota. Un filtro è invece in grado di ridurre, nelle situazioni previste dal tipo di filtro presente, un peggioramento dell'MML percepito, che è una cosa ben diversa :).
C'è poi anche il rovescio della medaglia: un filtro, di qualunque tipo esso sia, tende sempre a ridurre un pelino la definizione dell'immagine. La cosa, ovviamente, non la si può notare se non con comparazione seria fianco a fianco (e magari da distanza ravvicinata), cosa che non avviene mai una volta portato a casa, quindi il problema non si pone anche perchè di solito la resa, in qualunque caso, è più che soddisfacente. Mai letto in giro da nessuna parte di gente che si sia lamentata della definizione di un LG o Samsung qualunque, grazie anche allo scaler molto buono che hanno sempre avuto. Non posso dire invece la stessa cosa sui panasonic NeoPDP serie 2009, che come scaler erano sotto agli altri (emerso anche da varie recensioni dell'epoca).
Nel caso dei 60", se la differenza di prezzo è quella da te indicata, io andrei sui PK760/780 senza ombra di dubbio :)
Charlie Oscar Delta
27-08-2010, 11:42
un tv che si stampa per un'immagine fissa di 25 secondi ogni 30 minuti ?!?
io ho giocato anche tre ore di fila a guitar hero sia sul 50pg6000 sia sul 50pq6000 e non è mai successo niente del genere!
un'immagine fissa di 25 secondi dovrebbe essere ripulita in maniera efficace con 29 minuti di immagini in movimento! come fa a stamparsi?! spero sia un esemplare difettoso.
La mancanza del filtro non dovrebbe portare problemi come quello da te indicato.
Un filtro non è in grado di migliorare il livello minimo del nero (MML), perchè quella è una caratteristica legata esclusivamente al pannello ed alla elettronica che lo pilota. Un filtro è invece in grado di ridurre, nelle situazioni previste dal tipo di filtro presente, un peggioramento dell'MML percepito, che è una cosa ben diversa :).
C'è poi anche il rovescio della medaglia: un filtro, di qualunque tipo esso sia, tende sempre a ridurre un pelino la definizione dell'immagine. La cosa, ovviamente, non la si può notare se non con comparazione seria fianco a fianco (e magari da distanza ravvicinata), cosa che non avviene mai una volta portato a casa, quindi il problema non si pone anche perchè di solito la resa, in qualunque caso, è più che soddisfacente. Mai letto in giro da nessuna parte di gente che si sia lamentata della definizione di un LG o Samsung qualunque, grazie anche allo scaler molto buono che hanno sempre avuto. Non posso dire invece la stessa cosa sui panasonic NeoPDP serie 2009, che come scaler erano sotto agli altri (emerso anche da varie recensioni dell'epoca).
Nel caso dei 60", se la differenza di prezzo è quella da te indicata, io andrei sui PK760/780 senza ombra di dubbio :)
la definizione dell'immagine è ottima sia sul samsung che sul LG..il problema palese è il nero e il contrasto...sul LG 980 che ho visto io nonostante i vari settaggi il Bianco dava sempre sul "panna" mentre sul VT20 era un bianco quasi brillante:muro: è questa la cosa che mi da terribilmente fastidio
@Althotas
Vista l'indubbia qualità del processore video dei plasma lg, da possessore di un 42 pq2000 avrei dei benefici, sia in sd che in hd, dall'utilizzo di un processore esterno entry level (edge, cinescaler, hqv instant)? Da più parti si sostiene che questi "aggeggi" aumenterebbero sia il contrasto che il livello del nero. Ho letto da più parti, fra l'altro, che i plasma panasonic, forse a causa della pessima qualità dei loro scaler, ne beneficiano parecchio nella resa con segnali sd.
Spero di non essere ot.
Grazie Althotas per la risposta.
I riflessi, moda di quest'anno, non mi hanno mai preoccupato, la mia era solo una cruosità circa il fatto che il pk780 riflettesse meno del pk980...
Ero orientato al 99% sul pk980 ora mi sono convinto al 100% :D
Aspettare l'anno prossimo significa aspettare proprio 365 giorni... e magari nel 2011 dovrei aspettare il 2012 - è un cane che si morde la coda.
Il tuo ragionamento è cmq corretto ma visto che è dalla fine del 2009 che seguo vari forum per l'acqusito, credo di essere arrivato al limite :asd:
Althotas
27-08-2010, 11:59
un'immagine fissa di 25 secondi dovrebbe essere ripulita in maniera efficace con 29 minuti di immagini in movimento! come fa a stamparsi?! spero sia un esemplare difettoso.
Da prove da me eseguite a suo tempo sul mio 32PG6000, usando il vecchio sistema "effetto neve" per la pulizia del display, il tempo necessario ad eliminare un logo rimasto impresso è all'incirca equivalente al tempo che quel logo era stato visualizzato, o di gran lunga inferiore.
Per fare un paio di esempi:
1. apro un menu dell'OSD (oppure il televideo, che viene visualizzato sempre con contrasto altissimo), lo tengo aperto 15 minuti, mi resta impressionato lo schermo, faccio partire l'effetto neve, e di solito dopo 10-15 minuti al massimo la ritenzione è scomparsa.
2. Guardo un film su un canale DTT di Mediaset, durata media 2 ore, alla fine mi resta leggermente impressionato il logo del canale. Faccio partire l'effetto neve e anche in quel caso, solitamente, in una quindicina di minuti al massimo il problema è svanito.
Nel caso indicato da ciuk (uelà ciuk :D), vista la modalità di utilizzo usata un po' insolita, è probabile sia necessario un tempo di "pulizia" più elevato, ma se dopo alcune ore di pulizia il problema non si è ancora risolto, comincerei a preoccuparmi un pochino. Come dicevo prima, non è comunque l'unico caso di forte ritenzione (o quello che è nel caso di ciuk) che è stato segnalato sui VT20.
Althotas
27-08-2010, 12:08
la definizione dell'immagine è ottima sia sul samsung che sul LG..il problema palese è il nero e il contrasto...sul LG 980 che ho visto io nonostante i vari settaggi il Bianco dava sempre sul "panna" mentre sul VT20 era un bianco quasi brillante:muro: è questa la cosa che mi da terribilmente fastidio
Ma scusa, non ti è bastata l'esperienza personale sul tuo 32PG6000 per capire come stanno le cose con i TV al plasma? :)
Le verifiche di quel tipo nei CC, solitamente valgono poco o niente, anche per via del diverso tipo di illuminazione dei locali rispetto agli ambienti domestici. Qualunque plasma consenta di intervenire su certi parametri (e gli LG ed i Samsung lo consentono sempre), può essere calibrato in modo da ottenere bianchi perfetti e neri più che soddisfacenti (in questo secondo caso, nei limiti del loro MML).
Tu ti fai problemi che non esistono, e ti complichi la vita per niente :). Il vero problema non è quello da te indicato, bensì quello di saper calibrare correttamente un display, ed impostare nel modo corretto le varie impostazioni sia del TV che delle eventuali periferiche ad esso connesse.
Althotas
27-08-2010, 12:18
@Althotas
Vista l'indubbia qualità del processore video dei plasma lg, da possessore di un 42 pq2000 avrei dei benefici, sia in sd che in hd, dall'utilizzo di un processore esterno entry level (edge, cinescaler, hqv instant)? Da più parti si sostiene che questi "aggeggi" aumenterebbero sia il contrasto che il livello del nero. Ho letto da più parti, fra l'altro, che i plasma panasonic, forse a causa della pessima qualità dei loro scaler, ne beneficiano parecchio nella resa con segnali sd.
Spero di non essere ot.
I Plasma LG e Samsung delle ultime 2-3 generazioni (sicuramente 3 per gli LG), non hanno bisogno di alcun videoprocessore esterno per garantire una soddisfacente qualità di immagine. Spesa inutile per uno scatolo che costa come il TV. Diversa la cosa nel caso di plasma panasonic, che sono sempre stati deficitari sotto certi aspetti del video processing.
I processori video esterni non possono nè migliorare l'MML nè il contrasto nativo del pannello. Quelle sono caratteristiche del pannello e dell'elettronica che lo pilota, e basta. Servono invece principalmente a migliorare scaling e deinterlacing, o possibilità di calibrazione (nei modelli più costosi), o ad aggiungere possibilità di connessione (maggior numero di ingressi HDMI, et similia).
Io, al posto tuo, non spenderei i miei soldi in uno di quegli scatoli, visto che possiedi un PQ :)
Althotas
27-08-2010, 12:23
Grazie Althotas per la risposta.
I riflessi, moda di quest'anno, non mi hanno mai preoccupato, la mia era solo una cruosità circa il fatto che il pk780 riflettesse meno del pk980...
Ero orientato al 99% sul pk980 ora mi sono convinto al 100% :D
Aspettare l'anno prossimo significa aspettare proprio 365 giorni... e magari nel 2011 dovrei aspettare il 2012 - è un cane che si morde la coda.
Il tuo ragionamento è cmq corretto ma visto che è dalla fine del 2009 che seguo vari forum per l'acqusito, credo di essere arrivato al limite :asd:
Di solito entro fine marzo si sanno già molte cose dei nuovi modelli, e tutte (o quasi) le caratteristiche tecniche. Si tratterebbe quindi di 7 mesi circa per capire su cosa conviene orientarsi. Poi vedi tu :) (io aspetterei anche questo colpo ;))
guglielmit
27-08-2010, 12:48
Devo dire un fatto curioso verificatosi nel punto vendita nel quale lavoro.
Abbiamo il pana VT20 con dei filmati 3d che ci sono stati dati dalla panasonic stessa. in questi filmati c'è un menù che si ripete sempre anche mettendo tutto il disco in random, questo menù, con immagini fisse, dura circa 25 secondi e si ripete circa ogni mezz'ora.
Dopo 2 mesi di esposizione il plasma è stampato.
Non c'è ritenzione, è proprio stampato. Provato sia con l'effetto neve, sia con il cd di afdigitale che con vari altri metodi e nulla.
Ormai è 2 settimane in questa situazione.
Non me l'aspettavo davvero da un modello così tanto osannato, anche perchè altri plasma moooolto meno costosi restano con immagini statiche molto più tempo e non hanno avuto nessun problema.
Io sinceramente non so' da cosa posso dipendere a livello tecnico. Ti posso solo dire che in casa ho 4 tv plasma. due 42" un 37" e il VT2050(strepitoso :read: )
Il VT20 l'ho preso da poco,ma e' sempre acceso e per almeno 2-3 ore al giorno mio figlio lo tiene su Boomerang.Nessun problema di stampa......Il 42PZ70 che avevo in sala prima del 50" ha oltre 5000 ore di lavoro ed e' ancora pefetto.
Certo,due mesi di fila con la stessa demo !!!:eek: :eek: E' una situazione veramente limite che a livello casalingo difficilmente si possono creare!!
Ma scusa, non ti è bastata l'esperienza personale sul tuo 32PG6000 per capire come stanno le cose con i TV al plasma? :)
Le verifiche di quel tipo nei CC, solitamente valgono poco o niente, anche per via del diverso tipo di illuminazione dei locali rispetto agli ambienti domestici. Qualunque plasma consenta di intervenire su certi parametri (e gli LG ed i Samsung lo consentono sempre), può essere calibrato in modo da ottenere bianchi perfetti e neri più che soddisfacenti (in questo secondo caso, nei limiti del loro MML).
Tu ti fai problemi che non esistono, e ti complichi la vita per niente :). Il vero problema non è quello da te indicato, bensì quello di saper calibrare correttamente un display, ed impostare nel modo corretto le varie impostazioni sia del TV che delle eventuali periferiche ad esso connesse.
ma veramente è proprio perchè conosco i plasma che mi faccio il problema...ho visto a parità di condizioni e debitamente settate (stessa illuminazione e stesso punto) la serie 2009 samsung Serie 4 e 8 con nero soddisfacente e bianco quasi brillante e la serie SM 2010 e LG e Il VT 20, beh ti devo confessare che da un punto di vista della qualità video sia SM che LG sono migliorate rispetto alla serie 2009 ma sotto il profilo del nero e del contrasto sono rimasto interdetto...non sono riuscito a tirare fuori un settaggio tale da fargli egualiare il B850 del 2009 a me scoccia un bel pò sta cosa...imbarazzante poi il confronto con il VT 20 secondo me il miglior plasma mai visto quest'anno, semplicemnte spettacolare anche in un CC ed è tutto dire! il nostro 32 è un ottimo TV anche se ha il nero che lascia un pò a desiderare ma da un prodotto top gamma 2010 pensavo di pretendere almeno lo stesso livello della serie passata ed è questo che non capisco:muro:
Althotas
27-08-2010, 13:17
Il VT20 l'ho preso da poco,ma e' sempre acceso e per almeno 2-3 ore al giorno mio figlio lo tiene su Boomerang.Nessun problema di stampa......Il 42PZ70 che avevo in sala prima del 50" ha oltre 5000 ore di lavoro ed e' ancora pefetto.
Certo,due mesi di fila con la stessa demo !!!:eek: :eek: E' una situazione veramente limite che a livello casalingo difficilmente si possono creare!!
Ehm.. l'altro ieri notte, parlando del VT20, scrivevi: "Appena appeso in sala il nuovo plasma :D". Direi che la tua esperienza diretta mi sembra un po' troppo ristretta per poter esprimere un giudizio su certi "fenomeni" :). Meglio aspettare almeno qualche settimana prima di sbilanciarsi. Capisco poi il tuo entusiasmo per il nuovo acquisto, e sono contento per te.
ps. sei a conoscenza del metodo corretto da usarsi per valutare una eventuale ritenzione?
NB. se rileggi meglio il post di ciuketto, ti accorgerai che la situazione era diversa da quella da te descritta.
Althotas
27-08-2010, 13:24
ma veramente è proprio perchè conosco i plasma che mi faccio il problema...ho visto a parità di condizioni e debitamente settate (stessa illuminazione e stesso punto) la serie 2009 samsung Serie 4 e 8 con nero soddisfacente e bianco quasi brillante e la serie SM 2010 e LG e Il VT 20, beh ti devo confessare che da un punto di vista della qualità video sia SM che LG sono migliorate rispetto alla serie 2009 ma sotto il profilo del nero e del contrasto sono rimasto interdetto...non sono riuscito a tirare fuori un settaggio tale da fargli egualiare il B850 del 2009 a me scoccia un bel pò sta cosa...imbarazzante poi il confronto con il VT 20 secondo me il miglior plasma mai visto quest'anno, semplicemnte spettacolare anche in un CC ed è tutto dire! il nostro 32 è un ottimo TV anche se ha il nero che lascia un pò a desiderare ma da un prodotto top gamma 2010 pensavo di pretendere almeno lo stesso livello della serie passata ed è questo che non capisco:muro:
Le conosco le tue "esperienze", ho seguito le disc di AVMag.
Tu continui a non cogliere il punto chiave della faccenda, e mi dispiace per te. Te lo avevo spiegato chiaramente nel mio post precedente, prova a rileggerlo con più attenzione e riflettici bene sopra :)
Per dirla fuori dai denti (non volermene, è per il tuo bene): il problema principale è tuo, non dei TV in questione. Credimi, è così.
Le conosco le tue "esperienze", ho seguito le disc di AVMag.
Tu continui a non cogliere il punto chiave della faccenda, e mi dispiace per te. Te lo avevo spiegato chiaramente nel mio post precedente, prova a rileggerlo con più attenzione e riflettici bene sopra :)
Per dirla fuori dai denti (non volermene, è per il tuo bene): il problema principale è tuo, non dei TV in questione. Credimi, è così.
cioè?dici che pretendo troppo dalla TV?ma se trovo soddisfacente il nero del B850..la mia TV ideale sarebbe un B850 con la qualità dell'immagine della serie 2010..e fidati che la differenza fra le TV in questione si vede pure al CC quindi non è dovuta all'illuminazione eccessiva perchè in questo caso si vedrebbero tutte male...
alla fine mi sa che mi prenderò un 60pk 780 se riesco a vederlo dal vivo almeno risparmio un bel pò di soldini oppure mi prendo un 50b850 pagandolo praticamente uguale ma avendo 10" di meno
Althotas
27-08-2010, 14:07
Dico che:
1. I TV non si calibrano ad occhio nei CC. Il tipo di illuminazione è diverso (Neon etc) da quello che abbiamo solitamente a casa, ed inoltre 3 TV diversi con 3 filtri (o meno) diversi possono dare risultati diversi già solo per via del filtro (o non filtro) diverso tra uno e l'altro. Magari quello che nel CC rende peggio, è poi quello che a casa rende meglio, causa il diverso TIPO (non quantità) di illuminazione.
2. I Tv vanno calibrati a casa, e bisogna saperlo fare correttamente. L'improvvisazione o l'approssimazione non pagano.
Hai letto qualche recensione su quei modelli? In nessuna lamentano i problemi di cui parli tu, proprio perchè loro usano l'approccio corretto, che non è quello che usi tu e tanti altri come te :). Ovviamente non mi riferisco all'MML, perchè su quello bisognerebbe fare un discorso più lungo, e non ne ho voglia.
Ripeto per l'ennesima volta: quando andai a guardare il 32PG da Mediaworld e poi alla Iper, sembrava essere il peggiore di tutti. Faceva veramente pena, sia da spento che fa acceso. A casa, post rodaggio e calibrazione, era tutta un'altra storia. E tu lo sai bene quali sono le prestazioni del 32PG a casa, nonostante sia un modello uscito 2.5 anni fa. Probabilmente il miglior 32" che sia mai stato prodotto fino, almeno, alla fine del 2009 (gli ultimi LCD serie 2010 non li ho visti). Nei CC era ORRENDO!! :)
Dico che:
1. I TV non si calibrano ad occhio nei CC. Il tipo di illuminazione è diverso (Neon etc) da quello che abbiamo solitamente a casa, ed inoltre 3 TV diversi con 3 filtri (o meno) diversi possono dare risultati diversi già solo per via del filtro (o non filtro) diverso tra uno e l'altro. Magari quello che nel CC rende peggio, è poi quello che a casa rende meglio, causa il diverso TIPO (non quantità) di illuminazione.
2. I Tv vanno calibrati a casa, e bisogna saperlo fare correttamente. L'improvvisazione o l'approssimazione non pagano.
Hai letto qualche recensione su quei modelli? In nessuna lamentano i problemi di cui parli tu, proprio perchè loro usano l'approccio corretto, che non è quello che usi tu e tanti altri come te :). Ovviamente non mi riferisco all'MML, perchè su quello bisognerebbe fare un discorso più lungo, e non ne ho voglia.
Ripeto per l'ennesima volta: quando andai a guardare il 32PG da Mediaworld e poi alla Iper, sembrava essere il peggiore di tutti. Faceva veramente pena, sia da spento che fa acceso. A casa, post rodaggio e calibrazione, era tutta un'altra storia. E tu lo sai bene quali sono le prestazioni del 32PG a casa, nonostante sia un modello uscito 2.5 anni fa. Probabilmente il miglior 32" che sia mai stato prodotto fino, almeno, alla fine del 2009 (gli ultimi LCD serie 2010 non li ho visti). Nei CC era ORRENDO!! :)
sicuramente a casa renderanno meglio ma sentendo il parere di chi ha comprato il c6500 si vede grigio pure a casa..io non posseggo una sonda quindi a casa lo setterei ad occhio esattamente come al CC, inoltre l'unica rece uscita del samsung c6500 parla di nero alto esattamente come da me percepito, per quanto riguarda il pk980 nonostante le ottime rece lette in rete (anche se dal punto di vista del nero non sono cosi eccellenti) e il commento entusiasta dei possessori delle serie pk inferiori 550 e 760 e un pò meno di quello del pk 980, il dubbio un pò mi attanaglia in fondo mi appresto a spendere 1600e mica due lire
Althotas
27-08-2010, 14:40
Il 6500 lascialo stare dove sta. Prima avevi citato il 7000. E poi non so nemmeno se esiste un 6500 più grande del 50".
Continui a ripetermi le stesse cose, e non cogli il punto chiave :)
La tua unica preoccupazione deve essere quella di: o trovare qualcuno che ha fatto o farà un lavoro come quello che avevo fatto io per il 32PG, mettendo poi a disposizione tutti i parametri di una calibrazione valida, oppure investire un paio di centoni in una sonda amatoriale ed imparare a calibrarlo bene da solo. Quello è l'unico vero problema. Il secondo è relativo ad eventuali bugs presenti nei modelli xyz, per i quali, una volta appurato che esistono veramente, bisogna che i vari possessori si uniscano e facciano pressione sul produttore affinchè vengano risolti. La serietà e l'unione fanno la forza. La cosa era già stata sperimentata con il 32PG, come ben sai.
Altrimenti, usi le impostazioni "base" che avevo suggerito già qualche mese fa per gli LG, che sicuramente vanno meglio di tanti esperimenti fatti un po' a casaccio.
Infine, una certa resa inferiore sul nero (MML) da parte di certi modelli LG e Samsung (7000), secondo me è sicuramente da attribuirsi a qualche bug, che potrebbe essere tranquillamente risolto dal produttore. Invece di lamentele inutili, i proprietari dovrebbero agire.
E con questo ho finito per davvero. Non ho proprio altro da aggiungere, e ripetere sempre le stesse cose non ti aiuterà sicuramente. Concentrati sulle questioni importanti e smettila di farti problemi che non esistono :)
Il 6500 lascialo stare dove sta. Prima avevi citato il 7000. E poi non so nemmeno se esiste un 6500 più grande del 50".
Continui a ripetermi le stesse cose, e non cogli il punto chiave :)
La tua unica preoccupazione deve essere quella di: o trovare qualcuno che ha fatto o farà un lavoro come quello che avevo fatto io per il 32PG, mettendo poi a disposizione tutti i parametri di una calibrazione valida, oppure investire un paio di centoni in una sonda amatoriale ed imparare a calibrarlo bene da solo. Quello è l'unico vero problema. Il secondo è relativo ad eventuali bugs presenti nei modelli xyz, per i quali, una volta appurato che esistono veramente, bisogna che i vari possessori si uniscano e facciano pressione sul produttore affinchè vengano risolti. La serietà e l'unione fanno la forza. La cosa era già stata sperimentata con il 32PG, come ben sai.
Infine, una certa resa inferiore sul nero (MML) da parte di certi modelli LG e Samsung (7000), secondo me è sicuramente da attribuirsi a qualche bug, che potrebbe essere tranquillamente risolto dal produttore. Invece di lamentele inutili, i proprietari dovrebbero agire.
E con questo ho finito per davvero. Non ho proprio altro da aggiungere, e ripetere sempre le stesse cose non ti aiuterà sicuramente. Concentrati sulle questioni importanti e smettila di farti problemi che non esistono :)
beh se è un problema FW si risolverà spero anche se a questo punto mi dovrei buttare su samsung visto l'avversione di LG a far uscire FW e tu sai benissimo di cosa parlo!!ci siamo dovuti scaricari i FW del nostro tv dai siti polacchi e ucraini perchè lG italia ci aveva lasciati senza supporto alla faccia delle email che gli mandavamo:cry: certo il 63c7000 costa 1000euro di + del 60pk760:muro: mentre il 58c6500(si esiste;) ) costa 1600e circa...mi toccherà aspettare un altro pò in attesa di recensioni più approfondite dei modelli (italiani)in questione o l'apertura di un 3d apposito per capire se e come risolvere i problemi che affliggono queste TV2010
Althotas
27-08-2010, 15:36
Guarda che, riguardo ai FW per il 32PG, ricordi male. Le cose non stavano esattamente come da te descritte :). E' tutto documentato nella disc ufficiale. Sono stato proprio io quello che aveva contattato il support di LG Italia per quel problema sul tuner DTT, e dopo qualche settimana l'aggiornamento firmware era disponibile GRATIS presso tutti i centri assistenza italiani. Poi, per il "fai da te", lo abbiamo messo online. All'epoca, LG non prevedeva il download per l'Italia (e tanti altri Paesi E.U.).
Se quanto hanno riportato recentemente sui samsung C7000 è vero, vale a dire l'MML varia di parecchio in funzione che il TV venga usato a 60 o a 50 Hz, ed in altre casistiche simili, quelli sono BUGS, e io, prima di comprarne uno, aspetterei di vedere se samsung risolve o no. Stessa cosa per gli LG e la vecchia questione dell'edge enhancement (e qualcuno sosteneva che inficiava anche l'MML), sulla quale mi pare non vi siano ancora novità nella apposita disc di AVforums, però è da qualche settimana che non la seguo e andrò a vedere se per caso mi son perso qualche nuovo post. In quel caso, perlomeno, la questione è stata ufficializzata con LG, mentre non so come stanno le cose con i bugs dei samsung.
E' solo per i motivi di cui sopra che al momento continuo a suggerire di aspettare, e rimandare l'acquisto :). Fossero bug "stupidi", legati a qualche funzionalità minore che poi magari nessuno usa mai, allora il problema non si porrebbe, ma dal mio punto di vista un bug che cambia in modo vistoso l'MML è cosa da considerarsi grave, e deve essere risolto. E siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, chi ancora non ha comprato ha la possibilità di decidere il da farsi. Non credere che a livello di distribuzione aggiornamenti software LG sia peggio degli altri. Tra le solite 3 grandi sorelle, viste le passate esperienze, a me sembra quella sulla quale ci si potrebbe forse fidare un pochino di più.
(io aspetterei anche questo colpo ;))
Per i 365 giorni, io mi riferivo al fatto di averlo fisicamente a casa...
Aspettare ancora...? Non so se ci riesco... :asd:
Ehm.. l'altro ieri notte, parlando del VT20, scrivevi: "Appena appeso in sala il nuovo plasma :D". Direi che la tua esperienza diretta mi sembra un po' troppo ristretta per poter esprimere un giudizio su certi "fenomeni" :). Meglio aspettare almeno qualche settimana prima di sbilanciarsi.
Azzz....gufata non da poco Altho...vado a controllare il regolamento se, in tal caso, sono previste sanzioni...ad occhio direi 4gg :p
Guarda che, riguardo ai FW per il 32PG, ricordi male. Le cose non stavano esattamente come da te descritte :). E' tutto documentato nella disc ufficiale. Sono stato proprio io quello che aveva contattato il support di LG Italia per quel problema sul tuner DTT, e dopo qualche settimana l'aggiornamento firmware era disponibile GRATIS presso tutti i centri assistenza italiani. Poi, per il "fai da te", lo abbiamo messo online. All'epoca, LG non prevedeva il download per l'Italia (e tanti altri Paesi E.U.).
Se quanto hanno riportato recentemente sui samsung C7000 è vero, vale a dire l'MML varia di parecchio in funzione che il TV venga usato a 60 o a 50 Hz, ed in altre casistiche simili, quelli sono BUGS, e io, prima di comprarne uno, aspetterei di vedere se samsung risolve o no. Stessa cosa per gli LG e la vecchia questione dell'edge enhancement (e qualcuno sosteneva che inficiava anche l'MML), sulla quale mi pare non vi siano ancora novità nella apposita disc di AVforums, però è da qualche settimana che non la seguo e andrò a vedere se per caso mi son perso qualche nuovo post. In quel caso, perlomeno, la questione è stata ufficializzata con LG, mentre non so come stanno le cose con i bugs dei samsung.
E' solo per i motivi di cui sopra che al momento continuo a suggerire di aspettare, e rimandare l'acquisto :). Fossero bug "stupidi", legati a qualche funzionalità minore che poi magari nessuno usa mai, allora il problema non si porrebbe, ma dal mio punto di vista un bug che cambia in modo vistoso l'MML è cosa da considerarsi grave, e deve essere risolto. E siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, chi ancora non ha comprato ha la possibilità di decidere il da farsi. Non credere che a livello di distribuzione aggiornamenti software LG sia peggio degli altri. Tra le solite 3 grandi sorelle, viste le passate esperienze, a me sembra quella sulla quale ci si potrebbe forse fidare un pochino di più.
vedi che alla fine ci siamo capiti?;) io infatti sto aspettando ottobre per vedere che succede
Althotas
27-08-2010, 16:33
Azzz....gufata non da poco Altho...vado a controllare il regolamento se, in tal caso, sono previste sanzioni...ad occhio direi 4gg :p
Mi pare che nel Regolamento vi sia un apposito paragrafo su post che riguardano ritenzione e stampaggio nei plasma, ma non sono sicuro al 100%. Prova a rileggerlo tutto e bene con calma :p
ps. per gufate di alto calibro non è prevista nessuna vera vacanza premio da parte della Redazione? Che so... 3 giorni a Palma di Maiorca all-included? No eh? Male. Oltre al bastone ci vuole anche la carota ogni tanto :D
Che fai Altho...sbirci nel thread dei tele lcd anche? :D A Palma de Majorca non ti conviene andare manco a gratis, perchè mi risulta che i plasma Lg sono banditi dal governo per eccesso di mirror effect e ritenzione tendente allo stampaggio semi-permanente...dovresti guardare Pana all time che per te sarebbe come stare nelle locali carceri :p :)
lukeskywalker
27-08-2010, 17:13
@Althotas
Vista l'indubbia qualità del processore video dei plasma lg, da possessore di un 42 pq2000 avrei dei benefici, sia in sd che in hd, dall'utilizzo di un processore esterno entry level (edge, cinescaler, hqv instant)? Da più parti si sostiene che questi "aggeggi" aumenterebbero sia il contrasto che il livello del nero. Ho letto da più parti, fra l'altro, che i plasma panasonic, forse a causa della pessima qualità dei loro scaler, ne beneficiano parecchio nella resa con segnali sd.
Spero di non essere ot.
il punto debole dei plasma panasonic non è lo scaler ma i deinterlacer.
credo che per quanto buona possa essere l'elettronica di una tv non possa mai superare le prestazioni di un processore dedicato. Sul 3d del cinescaler nel sito cugino (come nel sito ufficiale del prodotto del resto) si dice che la macchina oltre che a scalare e deinterlacciare offra anche una profondità e una brillantezza di colore migliori.
Althotas
27-08-2010, 17:23
Che fai Altho...sbirci nel thread dei tele lcd anche? :D
Ogni tanto... e leggo qualche news in altri siti, per tenermi informato un minimo. Ti ha dato un po' di lavoro ultimamente quel thread, eh? Com'era la faccenda dei sonari e dei SOMARI? :D
ps. vabbè, mi accontento anche di una vacanza in una isoletta dei caraibi, anche priva di qualunque tipo di TV nonchè energia elettrica, purchè dotata di SELVAGGE amichevoli :p
Fossero bug "stupidi", legati a qualche funzionalità minore che poi magari nessuno usa mai, allora il problema non si porrebbe, ma dal mio punto di vista un bug che cambia in modo vistoso l'MML è cosa da considerarsi grave, e deve essere risolto.
A che modello ti riferisci?
skryabin
27-08-2010, 22:06
credo si riferisse c7000 di recente uscita in particolare, ma sembra anche che vecchi plasma samsung avessero lo stesso problema del nero che cambia a seconda se è settato a 50 o 60Hz, o se è abilitato il cinema smooth
http://dennisthomsen.dk/2010/08/samsung-c7705-plasma-black-level-at-50hz-vs-60hz-vs-cinema-smooth/
Althotas
28-08-2010, 01:38
Si, mi riferivo al samsung C7000.
Rieccomi qua,
allora, dopo aver valutato i vostri suggerimenti e le vostre esperienze, per la scelta del mio 50'' mi sono orientato verso LG serie PJ, sia per la migliore capacità di gestire i segnali sd (li ho visti finalmente in azione con il dtt e ne sono rimasto molto soddisfatto), ma anche per la mancanza di un modello Panasonic hd ready che non sia l' x20.
Ora però ho un nuovo dubbio :(
Cercando i prezzi in rete ho visto che il pj550 che vorrei acquistare costa come il pk 350 che è Full HD.
Non ho capito se ci siano altre differenze fra i due visto che anche il pk350 ha la uSB che legge i Divx.
Io mi ero orientato verso gli HD ready per il costo contenuto e per la mia distanza di visione che è 3,5 metri, MA......
ho la possibilita di avvicinare con estrema facilità le poltrone alla distanza desiderata per eventualmente sfruttare al meglio le qualità di un full HD e dato che i 2 tv hanno lo stesso prezzo vorrei sapere:
1) Sulle sorgenti SD a 3,5 metri su un LG da 50'' la differenza fra un HD ready e un Full HD è marcata?
2) Qualcuno sa se ci sono altre differenze fra il PJ 550 e il PK 350?
ciao e grazie
amd-novello
28-08-2010, 14:04
da 3.5 metri un full non so quanto convenga. da 60" vedi la differenza altrimenti no
da 3.5 metri un full non so quanto convenga. da 60" vedi la differenza altrimenti no
Avevo scritto che per guardare sorgenti in HD posso avvicinare la poltrona senza problemi fin dove voglio.
Mi interessava sapere se invece a 3,5 metri si nota molto la differenza con sorgenti sd su un Full hd rispetto ad un HD ready.
E ancge differenze tra LG PJ 550 e PK350 (oltre alla risoluzione)
Il bel trucco di avvicinare la poltrona lo userò anche io :asd:
Le differenze tra il pj e il pk che citi non le conosco ma posso dirti, o meglio ho letto che le sorgenti SD si vedono meglio su tv HDready piuttosto che su fullHD a parità di distanza... però adesso non saprei quanto e come...
amd-novello
28-08-2010, 22:10
Avevo scritto che per guardare sorgenti in HD posso avvicinare la poltrona senza problemi fin dove voglio.
Mi interessava sapere se invece a 3,5 metri si nota molto la differenza con sorgenti sd su un Full hd rispetto ad un HD ready.
E ancge differenze tra LG PJ 550 e PK350 (oltre alla risoluzione)
la seconda frase rispondeva alla domanda
se lo schermo è molto grande vedi la differenza ma a 3 metri e mezzo non vedi la qualità inferiore del sd su un full
Come lo vedete l' LG PJ350 come fluidità d'immagini? E' migliore rispetto ad un lcd sulla stessa fascia di prezzo a 100hz? Es. un sony ex500
amd-novello
29-08-2010, 07:37
Ogni plasma è sicuramente meglio degli lcd come fluidità. Gli lcd stanno tutti usando degli algoritmi per inventare dei fotogrammi di sana pianta per aumentare i frame al secondo. Ma danno degli effetti collaterali che ad esempio a me infastidiscono molto.
Cioè se funzionassero bene sarebbe già un passo avanti ma vedermi un film con accelerazioni e rallentamenti non mi sembra proprio l ideale.
Bene, sul modello nello specifico è consigliabile? Lo userei soprattutto per guardarmi le partite :) E vorrei qualcosa di molto fluido
da 3.5 metri un full non so quanto convenga. da 60" vedi la differenza altrimenti no
Scusa ma mi sa che non hai capito la domanda di plutos...lui dice praticamente: guardo a 3,5 m. e vorrei sapere se con sorgenti SD (tv in analogico-DTT e DVD/videocamere standard immagino) si vede meglo su un full hd o su un hd ready? La risposta mi sembra diversa da quella che hai dato e che dovrebbe invece essere: per i segnali SD, su un HD ready si vede sempre meglio di un full a qualsiasi distanza, perchè l'upsaling è inferiore, punto. La differenza non è marcata ma c'è.
E vorrei qualcosa di molto fluido
sharp aquos :stordita:
Da prove da me eseguite a suo tempo sul mio 32PG6000, usando il vecchio sistema "effetto neve" per la pulizia del display, il tempo necessario ad eliminare un logo rimasto impresso è all'incirca equivalente al tempo che quel logo era stato visualizzato, o di gran lunga inferiore.
Per fare un paio di esempi:
1. apro un menu dell'OSD (oppure il televideo, che viene visualizzato sempre con contrasto altissimo), lo tengo aperto 15 minuti, mi resta impressionato lo schermo, faccio partire l'effetto neve, e di solito dopo 10-15 minuti al massimo la ritenzione è scomparsa.
2. Guardo un film su un canale DTT di Mediaset, durata media 2 ore, alla fine mi resta leggermente impressionato il logo del canale. Faccio partire l'effetto neve e anche in quel caso, solitamente, in una quindicina di minuti al massimo il problema è svanito.
Nel caso indicato da ciuk (uelà ciuk :D), vista la modalità di utilizzo usata un po' insolita, è probabile sia necessario un tempo di "pulizia" più elevato, ma se dopo alcune ore di pulizia il problema non si è ancora risolto, comincerei a preoccuparmi un pochino. Come dicevo prima, non è comunque l'unico caso di forte ritenzione (o quello che è nel caso di ciuk) che è stato segnalato sui VT20.
Con la pulizia per il mio Pj ci impiego poco.Di solito le cose che piazzano un pò di ritenzione sono il menù del televisore e le linee orizzontali nere con un alcuni film.Queste ultime scompaiono con pochi minuti di altro film a schermo pieno.Per cui credo che rispetto al tuo Pg , le cose siano abbastanza migliorate.:)
Scusa ma mi sa che non hai capito la domanda di plutos...lui dice praticamente: guardo a 3,5 m. e vorrei sapere se con sorgenti SD (tv in analogico-DTT e DVD/videocamere standard immagino) si vede meglo su un full hd o su un hd ready? La risposta mi sembra diversa da quella che hai dato e che dovrebbe invece essere: per i segnali SD, su un HD ready si vede sempre meglio di un full a qualsiasi distanza, perchè l'upsaling è inferiore, punto. La differenza non è marcata ma c'è.
Grazie abilmen,
intendevo proprio quello ma non credo che amd-novello non abbia capito, credo piuttosto che abbiate pareri diversi.
Infatti lui dice che a 3,5 metri la differenza non è percepibile e tu dici di sì.
Io non ne capisco molto, ma forse nel tuo ragionamento c'è un'imprecisione:
ci deve per forza essere una distanza alla quale la differenza sui segnali SD tra un full HD e un HD ready si annullerà, questa credo che dipenda dalle dimensioni del tv e dalla sua capacità di riprodurre i segnali SD.
Per esempio sicuramente a 6-7 metri anche su un 50'' questa differenza non sarà assolutamente evidente.
Ora si tratta solo di capire se questo limite si trova sopra o sotto i 3,5 metri.
Se si trovasse sotto, ovviamente la mia scelta ricadrebbe su un tv Full, dato che i modelli a cui sono interessati hanno lo stesso prezzo (info sulle differenze di caratteristiche sono sempre gradite se ne foste a conoscenza).
Tra l'altro chiedo chiarimento su una funzione della quale ignoro l'uso.
Refresh colore........... Serve a....?????:p
Althotas
29-08-2010, 13:38
Con la pulizia per il mio Pj ci impiego poco.Di solito le cose che piazzano un pò di ritenzione sono il menù del televisore e le linee orizzontali nere con un alcuni film.Queste ultime scompaiono con pochi minuti di altro film a schermo pieno.Per cui credo che rispetto al tuo Pg , le cose siano abbastanza migliorate.:)
Certo, già i modelli serie 2009 erano meno propensi alla ritenzione :)
L'esempio che avevo fatto era formulato in quel modo per dare una risposta più consona alla situazione in questione. In realtà, nel mio uso quotidiano, è da diversi mesi che non eseguo alcuna pulizia particolare sul mio PG. La ritenzione si presenta anche a me proprio nelle situazioni da te indicate, e sparisce allo stesso modo e con analoghe tempistiche anche nel mio PG :). Sarà perchè ormai il pannello ha diverse ore di funzionamento, sarà perchè l'Orbiter (che tengo sempre attivato, in quanto non mi accorgo praticamente mai di quando interviene) pare fare bene il suo lavoro sui loghi, la ritenzione, anche sul PG, non mi crea particolari problemi. Proprio perchè sparisce in fretta, e si presenta solo in determinate condizioni e aree specifiche del display, che non sono quelle che il mio occhio va solitamente a guardare mentre guardo una qualunque trasmissione. C'è poi da dire che a certi piccoli difetti, col tempo ci si farà probabilmente anche l'abitudine, e diventano decisamente poco influenti. Preferisco un po' di ritenzione saltuaria in certe zone dello schermo (che non contengono immagini o sono agli estremi del display), piuttosto che difetti del video-procesing che inficiano costantemente la visione delle "vere" immagini, quelle cioè che tutti noi guardiamo costantemente, e dove è riposta spontaneamente la nostra attenzione. Idem per un livello del nero un pochino superiore.
Refresh colore: è un altro sistema di pulizia dello schermo, da provare eventualmente ad usarsi in certe situazioni di loghi stampati et similia.
Althotas
29-08-2010, 13:48
Grazie abilmen,
intendevo proprio quello ma non credo che amd-novello non abbia capito, credo piuttosto che abbiate pareri diversi.
Infatti lui dice che a 3,5 metri la differenza non è percepibile e tu dici di sì.
Io non ne capisco molto, ma forse nel tuo ragionamento c'è un'imprecisione:
ci deve per forza essere una distanza alla quale la differenza sui segnali SD tra un full HD e un HD ready si annullerà, questa credo che dipenda dalle dimensioni del tv e dalla sua capacità di riprodurre i segnali SD.
Per esempio sicuramente a 6-7 metri anche su un 50'' questa differenza non sarà assolutamente evidente.
Ora si tratta solo di capire se questo limite si trova sopra o sotto i 3,5 metri.
Se si trovasse sotto, ovviamente la mia scelta ricadrebbe su un tv Full, dato che i modelli a cui sono interessati hanno lo stesso prezzo (info sulle differenze di caratteristiche sono sempre gradite se ne foste a conoscenza).
La risposta stringata che ti aveva dato Abil, è corretta. Le distanze in ballo, di cui si parlava, erano note. Cercare poi di stabilire quanto siano ancora percepibili le differenze a 7-8 metri, mi pare superfluo. Da 3.5-4 metri, un occhio allenato le differenze le nota (a favore dell'HD Ready, con le sorgenti SD). Mentre invece da quelle stesse distanze, con sorgenti HD non si notano differenze tangibili.
Comprati un 50" HD Ready come ti è stato consigliato sin dall'inizio, e smettila di farti problemi e porti domande :). Sono anni che si pone periodicamente quella questione, e le risposte, per ovvi motivi, restano sempre le stesse. Conoscevo uno solo capace di fare miracoli, ma non era un TV full-HD, ed è scomparso un paio di migliaia di anni fa.
NuclearBlast
29-08-2010, 16:46
ragazzi sono 3 mesi che ho LG PJ350 e devo dire di essere molto soddisfatto. E' attaccato solo con l'antenna normale. 320 € è stato davvero un ottimo affare
amd-novello
29-08-2010, 18:14
Comprati un 50" HD Ready come ti è stato consigliato sin dall'inizio, e smettila di farti problemi e porti domande :). Sono anni che si pone periodicamente quella questione, e le risposte, per ovvi motivi, restano sempre le stesse. Conoscevo uno solo capace di fare miracoli, ma non era un TV full-HD, ed è scomparso un paio di migliaia di anni fa.
Quoto
Da 3.5-4 metri, un occhio allenato le differenze le nota (a favore dell'HD Ready, con le sorgenti SD). Mentre invece da quelle stesse distanze, con sorgenti HD non si notano differenze tangibili.
Era questa la risposta che cercavo.
Se mi era già stata data prima non l'avevo capito. Scusate e grazie a tutti per l'aiuto.
Charlie Oscar Delta
29-08-2010, 22:25
da sempre sul pq6000 fw 3.40 noto l'audio in anticipo sui canali dtt hd. oggi alla motogp su canale5 hd in particolare l'antipico era palese, del tipo guido meda strillava e dopo 1,5 secondi un pilota scivolava...
di solito è il labiale poco fuori sinc. sui canali sd tutto perfetto, in hd è snervante.
tra l'altro se rifate la sintonizzazione anche a roma hanno messo rete4hd ed è tornato ita1 hd (upscalati ovviamente).
oggi alla motogp su canale5 hd in particolare l'antipico era palese, del tipo guido meda strillava e dopo 1,5 secondi un pilota scivolava...
Anche sul segnale analogico si sentiva l'audio in anticipo...
kaliostro
30-08-2010, 09:30
Ragazzi è ora di fare un piccolo riassunto. Ora come ora quali sono i migliori TV PLASMA ECONOMICI per un uso normale: DVB-T, SKY, DVD.
Quale/i 42'' ??
Quale/i 50'' ??
Grazie a tutti
benefabio
30-08-2010, 10:00
@ plutos
la tv sd sul fullhd tende ad apparire piatta e sfuocata mentre sugli hdready è molto più nitida e profonda quindi la differenza non è minima ma enorme, mentre sull'hd questa differenza in negativo non è così percepibile perchè proprio non c'è, esiste una differenza in negativo ma veramente minima e impercettibile.
Sulle tv hdready economiche: 42 plasma samsung 42C450, lg 42pj250, panasonic 42x10 sui 50 gli stessi escluso il panasonic perchè improponibile con quella risoluzione, sia gli lg che i samsung hanno i 600hz del sub field drive che gestiscono meglio le immagini in movimento.
@benefabio
Bene, adesso sono ancora più tranquillo.
HD ready nel mio caso è una scelta obbligata.
Riguardo a i modelli, quelli che hai citato sono quelli che ho valutato.
Peccato per la risoluzione del 50 X20 perchè altrimenti mi sarei orientato sui panasonic per via dello schermo meno riflettente.
Invece credo proprio che prenderò un LG PJ anche se in rete continuo a trovare commenti sui fastidiosi riflessi in ambiente luminoso.
Per me non sarà un problema, in quanto guardo la tv solo di sera, ma il resto della famiglia non gioirà. Purtroppo alternative pare che non ce ne siano.
quicksurfer
30-08-2010, 15:33
Perdonatemi la domanda forse stupida, ma questa cosa non l'ho ancora capita:
se guardo un BluRay da una distanza di 2,80-3 metri su un 50", che differenza noterò fra un HDReady e un FullHD?
[QUOTE=benefabio;32948391]@ plutos
la tv sd sul fullhd tende ad apparire piatta e sfuocata mentre sugli hdready è molto più nitida e profonda quindi la differenza non è minima ma enorme, mentre sull'hd questa differenza in negativo non è così percepibile perchè proprio non c'è, esiste una differenza in negativo ma veramente minima e impercettibile.
Ma siete proprio convinti di questa cosa tutti quanti!
Io ho un fullHD da 50" e i canali in SD si vedono più che bene,l'immagine non appare per nulla piatta e sfocata.
Anch'io prima dell'acquisto avevo il dubbio tra HDready e fullHD e son contentissimo di aver optato per la seconda opzione,qualità in SD più che soddisfacente per i miei occhi.Marca TV samsung.
Comprare un HDready oggi mi sa già di avere un prodotto già obsoleto(parlo per i grossi polliciaggi)quando invece un fullHD visto ad una distanza di 3 3,5 metri si vede più che bene.Poi le convinzioni che ognuno ha sono un'altra cosa...
lukeskywalker
30-08-2010, 16:34
L'elettronica delle tv è migliorata molto sui nuovi modelli (che sono per lo più full hd) e quella samsung fa un buon lavoro, quindi la differenza di resa in sd su tv hdready - che non hanno subito una percettibile evoluzione - è meno percettibile rispetto ai full hd di ultima generazione. la differenza la fà la qualità dello scaler e del deintrlacer della tv, ora non è più possibile fare un discorso generalizzato.
L'elettronica delle tv è migliorata molto sui nuovi modelli (che sono per lo più full hd) e quella samsung fa un buon lavoro, quindi la differenza di resa in sd su tv hdready - che non hanno subito una percettibile evoluzione - è meno percettibile rispetto ai full hd di ultima generazione. la differenza la fà la qualità dello scaler e del deintrlacer della tv, ora non è più possibile fare un discorso generalizzato.
Ho pochi elementi per valutare ma penso che tu abbia ragione.Una differenza (in peggio) mi sembra di averla vista di più con gli lcd,su fonti sd.Comunque il fatto è che per un uso normale non ha senso prendersi un full,lo si paga di più per poi no sfruttarlo,anche se le differenze tra nuove e vecchie generazioni è minimo,si rischia di vedere leggermente peggio ad un costo maggiore.
Perdonatemi la domanda forse stupida, ma questa cosa non l'ho ancora capita:
se guardo un BluRay da una distanza di 2,80-3 metri su un 50", che differenza noterò fra un HDReady e un FullHD?
Nessuna differenza. Vedrai come se entrambi fossero 2 HdReady (720p). Il dettaglio in più del full hd, su un 50", lo vedi solo se ci stai max a 2 metri (50x2.54x1.50).
Perdonatemi la domanda forse stupida, ma questa cosa non l'ho ancora capita:
se guardo un BluRay da una distanza di 2,80-3 metri su un 50", che differenza noterò fra un HDReady e un FullHD?
Bah da quello che leggo,pare sia soggettivo,occhio allenato potrebbe accorgersene, ma da quella distanza credo sia proprio poca.Io ho 42" hd ready e in negozio ho potuto confrontarlo con un full da circa 2 metrì e un pò.Bluray Avatar, col mio occhio direi proprio nulla, magari in immagini statiche e primi piani qualcosina,ma dico questa è una mia impressione.Non so poi se su un 50" le cose possano cambiare.
benefabio
30-08-2010, 18:27
Ma siete proprio convinti di questa cosa tutti quanti!
Io ho un fullHD da 50" e i canali in SD si vedono più che bene,l'immagine non appare per nulla piatta e sfocata.
dovresti confrontarla con un 50 hdready vicino per paragonarla, anche se samsung monta scaler e deinterlacer veramente ad alti livelli e li forse il divario è meno marcato, in assoluto i fullhd più deficitari in sd sono i panasonic.
Ma allora perchè si tende a consigliare sempre gli HDready e non si specificano le cose?
Se avessi ascoltato i consigli vari ora mi ritroverei con un 42" HDready e invece ho optato per un 50" fullHD e ne sono più che soddisfatto.
Per come la vedo io ormai bisogna puntare sui fullHD,se si guardano molto i canali televisivi in SD basta evitare i panasonic,mi risulta che anche gli LG si comportano bene con i segnali SD.E poi ormai le trasmissioni in HD pian piano cominciano ad aumentare e ha poco senso optare per una tecnologia che è un pò limitativa.
il g20 in sd è più che buono per un fullhd
Althotas
31-08-2010, 09:25
@ Ollie
Ho liberato un po' la mailbox degli MP :)
Althotas
31-08-2010, 09:36
Ma allora perchè si tende a consigliare sempre gli HDready e non si specificano le cose?
E no eh... io ho fornito diverse volte, fin troppe, spiegazioni complete ed approfondite. A te, poi, anche in privato a quei tempi.
Se avessi ascoltato i consigli vari ora mi ritroverei con un 42" HDready e invece ho optato per un 50" fullHD e ne sono più che soddisfatto.
Per come la vedo io ormai bisogna puntare sui fullHD,se si guardano molto i canali televisivi in SD basta evitare i panasonic,mi risulta che anche gli LG si comportano bene con i segnali SD.E poi ormai le trasmissioni in HD pian piano cominciano ad aumentare e ha poco senso optare per una tecnologia che è un pò limitativa.
Il fatto che tu (e non solo) sia soddisfatto della resa del tuo 50" full-HD con i segnali SD, non vuol dire che non avresti potuto esserlo molto di più con un 50" HD Ready, visto che il confronto fianco-a-fianco non lo hai fatto. E' come la storiella del topolino nato e cresciuto in gabbia, che è contento lo stesso perchè non ha mai provato la vita dei suoi simili non costretti in cattività.
Non è poi affatto vero che i modelli HD Ready sono "una vecchia tecnologia", etc etc, come sostieni tu. Gli LG, per esempio, hanno tutte le funzionalità importanti degli analoghi full-HD, e non sono minimamente penalizzati. E per dirtela (nuovamente) tutta, alcuni modelli HD Ready e full-HD hanno anche lo stesso processore, e ritengo che nei samsung abbiano adottato la stessa strategia, perchè consente risparmi su scala industriale.
Ti sarei pertanto grato se in futuro eviterai di scrivere certe cose, perchè non corrispondono al vero :)
mircocatta
31-08-2010, 10:27
iscritto :)
amd-novello
31-08-2010, 11:04
,se si guardano molto i canali televisivi in SD basta evitare i panasonic,
i pana il problema ce l'hanno con i dvd non con i programmi normali della tv
va in base ai flag del film. meno male che avete gli occhi del terminator per notare le differenze :rolleyes:
Althotas
31-08-2010, 12:22
Ehm... è proprio il contrario.
I panasonic hanno uno scadente deinterlacing, che sarebbe la conversione da interlacciato a progressivo del segnale (sorgente). Qualunque lettore DVD o BD ormai la sa fare bene, e quindi dai lettori si esce sempre in modalità progressive (576p/720p/1080p). La stessa cosa non è, per ovvi motivi, ottenibile con segnali provenienti dall'etere, che sono tutti del tipo interlacciato e pertanto tale operazione la deve eseguire il processore del TV. L'alternativa è metterci in mezzo un processore video esterno, che a volte costa più del TV, e far fare a lui quel lavoro. Grazie a Dio, per i Samsung e gli LG, questa necessità non si sente, mentre non si può dire altrettanto per i panasonic.
E no eh... io ho fornito diverse volte, fin troppe, spiegazioni complete ed approfondite. A te, poi, anche in privato a quei tempi.
Il fatto che tu (e non solo) sia soddisfatto della resa del tuo 50" full-HD con i segnali SD, non vuol dire che non avresti potuto esserlo molto di più con un 50" HD Ready, visto che il confronto fianco-a-fianco non lo hai fatto. E' come la storiella del topolino nato e cresciuto in gabbia, che è contento lo stesso perchè non ha mai provato la vita dei suoi simili non costretti in cattività.
Io il confronto non l'ho fatto,tu si?Su quali modelli?
Illuminami/ci.
quicksurfer
31-08-2010, 13:34
Volendo acquistare un HDReady, fra LG 50PJ350 e Samsung 50PS450 (che hanno prezzi simili) quale consigliereste, e perchè?
Althotas
31-08-2010, 13:49
Io il confronto non l'ho fatto,tu si?Su quali modelli?
Illuminami/ci.
Non ci tengo, visti i risultati passati ;)
E siccome ammetti di non aver fatto i famosi confronti, motivo in più per non scrivere certe cose, facendole piovere (tra l'altro) come verità cadute dal cielo ;)
La verità è che tu avevi la fissa per i full-hd, e dopo mesi di discussioni e tira e molla, ti era rimasta. La prima offerta che ti è capitatata a tiro su un full-hd l'hai presa al volo, e senza confrontare un bel niente. Sei contento? Buon per te. A me la vita non cambia.
ps. per problemi di illuminazione, puoi rivolgerti all'ENEL.
Charlie Oscar Delta
31-08-2010, 14:03
Volendo acquistare un HDReady, fra LG 50PJ350 e Samsung 50PS450 (che hanno prezzi simili) quale consigliereste, e perchè?
il modello samsung l'hai scritto male, o è il PS50B450, serie del 2009, oppure il PS50C450 del 2010. quest'ultimo ha la funzione picture in picture con altro input (cioè puoi vedere una sorgente hdmi nel quadratino metre vedi un canale tv dtt, per esempio) e lo slot cam ci+, se mai volessi usare mediaset premium hd. la cam ci+ ce l'hanno tutti i tv del 2010, quindi anche l'lg pj350.
non ti sto consigliando nè l'uno nè l'altro perchè non li conosco affatto, solo che il P-I-P lo gradirei su tutti i tv mentre è una funzione che va scomparendo, se la ritieni utile la scelta è obbligata, se non ti cambia niente valli a vedere di persona o guarda le opinioni di chi lo possiede sul forum cugino avmagazine.it
quicksurfer
31-08-2010, 14:11
intendevo C450
benefabio
31-08-2010, 14:24
Volendo acquistare un HDReady, fra LG 50PJ350 e Samsung 50PS450 (che hanno prezzi simili) quale consigliereste, e perchè?
il samsung ha il nero più basso, una colorimetria non naturale e riflette, l'lg ha il nero un po più alto e riflette lo stesso, ma chi li ha visti uno vicino all'altro in azione ha preferito il samsung evidenziando però quella colorimetria che sul bianco da sul rosè.
@ Ollie
Ho liberato un po' la mailbox degli MP :)
Goooood !!!:)
Non ci tengo, visti i risultati passati ;)
E siccome ammetti di non aver fatto i famosi confronti, motivo in più per non scrivere certe cose, facendole piovere (tra l'altro) come verità cadute dal cielo ;)
La verità è che tu avevi la fissa per i full-hd, e dopo mesi di discussioni e tira e molla, ti era rimasta. La prima offerta che ti è capitatata a tiro su un full-hd l'hai presa al volo, e senza confrontare un bel niente. Sei contento? Buon per te. A me la vita non cambia.
ps. per problemi di illuminazione, puoi rivolgerti all'ENEL.
Io almeno l'ammetto e tu forse non ne hai il coraggio?
A te invece è rimasta la fissa per gli HDready...non avendo un fullHD recente ti capisco però.
Ps. Complimenti per tuo umorismo alquanto penoso!
il samsung ha il nero più basso, una colorimetria non naturale e riflette, l'lg ha il nero un po più alto e riflette lo stesso, ma chi li ha visti uno vicino all'altro in azione ha preferito il samsung evidenziando però quella colorimetria che sul bianco da sul rosè.
Basta dare una percentuale di verde del 60%, di conseguenza con il rosso che scende al 40% abbiamo un risultato più che accettabile e la colorimetria si migliora di parecchio.
amd-novello
31-08-2010, 17:47
Ehm... è proprio il contrario.
ma cosa stai dicendo . informati un po' sulla differenza fra materiale filmico e video per favore
il pana difetta su uno dei due. e la differenza non si vede, ma solo nelle recensioni mentre un nero alto e blu si nota anche da un non vedente
preso da qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113027
"il flusso mpeg2 può avere sia struttura interlacciata che progressiva, nel primo caso la sequenza delle informazioni prevede che vengano inviate tutte le scanlines di un semiquadro, seguite da quelle del semiquadro successivo. Questa struttura è indicata da opportuni flag posti all'inizio del file. Siccome quando si è partiti con l'mpeg2 si pensava a lettori e display, diciamo rudimentali, per non avere problemi si è affermata la consuetudine di usare la struttura interlacciata, giusto per non creare noie con qualche miliardo di televisori...
Ai fini dell'uso, soprattutto considerando che ormai qualsiasi lettore o display, sarà bene o male dotato di un qualche frame buffer, il fatto che prima arrivino le righe pari poi le dispari di un dato frame, non ha nessuna importanza pratica, tanto esse finiranno nella opportuna posizione del frame buffer in uso.
Quello che invece conta, è un altro flag, quello che a prescindere dalla sequenza con la quale arrivano le scanlines, dice per OGNI frame se questo è derivato da materiale interlacciato oppure no. E' importante ai fini della corretta ricostruzione del frame, visto che in un caso i semiquadri appartengono ad istanti diversi mentre nell'altro no. E' questo flag che dovrebbe dire al deinterlacer come comportarsi ed è sempre questo flag che purtroppo è impostato almeno in un terzo delle edizioni (anche famose) alla carlona.
E' questa cosa che fa preferire un deinterlacer che non tenga conto del flag ma che analizzi il vero contenuto del frame (motion adaptive).
"
benefabio
31-08-2010, 19:34
da rece attendibili avevo letto che il deinterlacer panasonic oltre a non riconscere le cadenze filmiche era scarso anche con i segnali video a differenza dello scaler che invece sembra di alto livello con un piccolo neo, pare che restituisca immagini leggermente razor che sono quelle che non ti aspetti da un plasma.
Althotas
31-08-2010, 23:00
ma cosa stai dicendo . informati un po' sulla differenza fra materiale filmico e video per favore
Ma per piacere.. :rolleyes: quella cosa l'avrò spiegata 10 volte in passato.
Tu, prima, avevi scritto:
"i pana il problema ce l'hanno con i dvd non con i programmi normali della tv"
da cui appare evidente che NON hai chiari certi concetti. E a quella frase ti avevo risposto.
I DVD sono una cosa, le cadenze filmiche e/o video sono un'altra (!). I primi (DVD), non creano alcun problema ad alcun televisore, proprio perchè, come ti avevo spiegato, il deinterlacing lo si fa sempre fare al lettore. Il segnale, quindi, che arriverà all'ingresso del TV, è già del tipo "progressivo", e quindi il TV non avrà più niente da verificare/deinterlacciare.
Nel caso invece di segnali provenienti via ETERE, che nulla hanno a che vedere con i DVD che avevi citato, i segnali sono sempre di tipo interlacciato, quindi il deinterlacing lo deve per forza eseguire il TV o un processore video esterno che verrà messo eventualmente in mezzo. Quel mestiere (deinterlacing), sono ANNI ormai che i Panasonic non sono capaci di farlo bene (che è una vergogna). Quando si parla di cadenze filmiche, i panasonic ignorano completamente la cosa, e di conseguenza non passano mai l'apposito test 2:2, a nessuna risoluzione. Quando si tratta di cadenze video, eseguono il deinterlacing ma non brillano nel farlo. Sono ormai alcuni anni che questa cosa è risaputa, ed è stata evidenziata nelle recensioni serie.
Se panasonic avesse usato (come fanno LG e Samsung, e tanti altri produttori di HDTV) dei chip/software performanti comprati da aziende specializzate in quelle cose, il problema non sussisterebbe. Invece, per risparmiare, usano soluzioni sviluppate in casa (il famoso "V-Real", arrivato alla 5° generazione), con i risultati noti a tutti.
Infine, sarebbe una buona cosa se la smettessi di tirare fuori la faccenda del nero, perchè il gap degli anni passati non esiste più, sia nei full-HD sia negli HD Ready. Alcuni dati sull'MML dei modelli 2010 sono stati postati già alcuni mesi fa anche in questa discussione, e sono presenti nelle varie recensioni e forum. IDEM per la faccenda della ritenzione. E' ora di finirla. 1, 2 o 3 anni fa, le cose stavano in un certo modo, adesso stanno diversamente. O sei per caso uno che sostiene che le FIAT vanno ruggini dopo 3 anni, come quelle di 30 anni fa? Il progresso avanza e le cose cambiano. Ed i coreani non sono certo stati alla finestra a guardare, anzi. Ma chi ve la fa fare di continuare a pensare in modo così antiquato :confused: Quando compro un prodotto, cerco quello che mi sembra migliore in quel momento, e mi frega niente se adesso il migliore è pippo, poppo o vattelapesca. Mica devo andare a vedere una partita di calcio e tifare per la squadra del cuore.
amd-novello
31-08-2010, 23:09
da rece attendibili avevo letto che il deinterlacer panasonic oltre a non riconscere le cadenze filmiche era scarso anche con i segnali video a differenza dello scaler che invece sembra di alto livello con un piccolo neo, pare che restituisca immagini leggermente razor che sono quelle che non ti aspetti da un plasma.
Ma perchè non dire che fa letteralmente schifo su tutti i fronti? Non è più semplice così?
Del nero continuo a parlarne perchè è una cosa che mi da fastidio alla vista ( a differenza del deinterlacing-non-problema che è sulla bocca di tutti) e non ha raggiunto i livelli del pana. Lg almeno perchè samsung da quello che vedo è vicina. Sentendo le baggianate che scrivono nelle recensioni mi aspetto chissà che prestazioni poi magari vedo che hanno effettuato le misure con una schermata nera. Ma si può credere che uno guardi lo schermo senza niente sopra?
Poi contrasti ansi da 5 o 6 mila... Ridicolo
Althotas
31-08-2010, 23:29
da rece attendibili avevo letto che il deinterlacer panasonic oltre a non riconscere le cadenze filmiche era scarso anche con i segnali video a differenza dello scaler che invece sembra di alto livello con un piccolo neo, pare che restituisca immagini leggermente razor che sono quelle che non ti aspetti da un plasma.
Lo scaler dei plasma pana, fino ai modelli 2009 (inclusi) era troppo "soft", mentre quello usato nei modelli full-HD (only) 2010 è troppo "razor".
Insomma, la giusta via di mezzo, dopo 5 anni di sviluppo del loro V-Real, non sono ancora riusciti ad ottenerla. E tutto ciò per rispamiare qualche penny... LG e Toshiba, per citartene due che ancora ricordo bene, già nel lontano 2005 usavano nei loro TV LCD i chip della allora Genesis (acquisita in seguito da STMicroelectronics, a memoria), i quali incorporavano il mitico deinterlacing DCDi Faroudja, che a distanza di tanti anni resta ancora oggi uno dei migliori. L'ultima versione (fino ad 1 anno fa, ora non so) del processore Genesis con Faroudja, è presente nel mio 32PG, e le prestazioni le apprezzo ogni giorno. Ho fatto alcuni test uscendo dal mio BD Sony sia a 576p che a 576i, e non sono riuscito a vedere alcuna differenza. Idem usando il vecchio Oppo con altre modalità video, anch'esso equipaggiato di un Genesis con Faroudja. Neanche da 1 metro o meno di distanza. Ci sono almeno 2 forumers qua (ciuketto e un'altro che adesso non mi viene su il nick, ma se ci legge potrà farsi vivo), che avevano il 32PG e poi hanno comprato un plasma panasonic più grande, e possono confermare le differenze (notevoli) di resa tra i 2. Il 32PG ha una resa incredibile con qualunque segnale SD, primo tra tutti il DTT. Con quest'ultimo va come CRT di classe medio/alta - alta, con i DVD anche un pelo meglio. Ho anche un Bang & Olufsen da 29", e so di cosa parlo.
amd-novello
01-09-2010, 09:38
Magari non vedi differenze perchè da un tv francobollo sarebbe impossibile. Vedi sul 50
Ale55andr0
01-09-2010, 10:08
Resta da considerare che i plasma Panasonic se pilotati in 1080p e quindi escludendo scaler/deinterlacer hanno una resa visiva difficilmente eguagliabile, buona profondità del nero, ottima resa sulle sfumature e colori ben saturi con una apprezzabile profondità di immagine. I problemi restano confinati nella visione dei normali canali TV, ma da possessore di un 46G10 posso dire che dipende fortemente anche dalla qualità del segnale ricevuto, i problemi non spariscono ma li si nota meno. No problem per i DVD, già un discreto letture Blu Ray come il Philips 7500 scala molto bene i DVD (per quanto ormai possano interessare questi supporti)
amd-novello
01-09-2010, 10:16
ma anche 720p e 480p non danno nessun problema. vedo sul pz che se esco a risoluzione inferiori l' upscaling del tv fa un lavoro egregio (anche se la ps3 è un pelo migliore)
anche mettendo il component (con hdmi non esce a 480i) la ps3 sui dvd non fa vedere nessun difetto. magari non ho occhi da xmen :D
Ale55andr0
01-09-2010, 10:36
per chi fosse interessato, su AF di settembre è recensito il Panasonic TX-P50VT20E (nuovo top di gamma dei 50"), sulla rivista sfogliabile online è possibile farsi un'idea, la recensione pare lusinghiera, le misure del pannello sono ottime e il processore, pur ancora non perfetto, parrebbe migliore rispetto a quanto visto nei precedenti modelli :)
*****edit*****.....occhio al copyright!
MiKeLezZ
01-09-2010, 11:03
Ma allora perchè si tende a consigliare sempre gli HDready e non si specificano le cose?
Se avessi ascoltato i consigli vari ora mi ritroverei con un 42" HDready e invece ho optato per un 50" fullHD e ne sono più che soddisfatto.
Per come la vedo io ormai bisogna puntare sui fullHD,se si guardano molto i canali televisivi in SD basta evitare i panasonic,mi risulta che anche gli LG si comportano bene con i segnali SD.E poi ormai le trasmissioni in HD pian piano cominciano ad aumentare e ha poco senso optare per una tecnologia che è un pò limitativa.Io ho sia FullHD che HDReady quindi mi posso permettere sia le prove, sia di parlare con cognizione di causa (e non inventando le cose di sana pianta per darmi ragione), e non sono neppure l'unico ad avere tale setup e ad affermarlo. I segnali SD si vedono bene su entrambi.
Che i segnali si vedano meglio sul pannello HDReady è secondo il mio parere una fandonia inventata da chi ha solo pannelli HDReady e/o non si può permettere il FullHD e/o è rimasto alla tecnologia di 6 anni fa.
La differenza, se sussiste, è visibile giusto a 0,5m di distanza, e si annulla a normale distanza di visione, inoltre è del tutto annichilita da altri fattori ben più importanti: grandezza dello schermo (più è grosso, più è bello guardarlo, ma anche più sono visibili i difetti) e qualità del pannello stesso (un FullHD Panasonic sarà comunque sempre meglio di un HDReady Innohit).
Inoltre, un pannello HDReady è già vecchio oggi, comprarlo per poi limitarsi la fruibilità futura (vedi nuove console 1080p, sky hd a 1080p, bluray a 1080p, filmati fotocamera a 1080p, etc) non è di certo lungimirante (a meno che non si è previsto di cambiarlo entro 2 anni).
Althotas
01-09-2010, 11:27
Io ho sia FullHD che HDReady quindi mi posso permettere sia le prove, sia di parlare con cognizione di causa (e non inventando le cose di sana pianta per darmi ragione), e non sono neppure l'unico ad avere tale setup e ad affermarlo. I segnali SD si vedono bene su entrambi.
Prove con cognizione di causa? Perchè non hai specificato marca, modello e dimensioni dei tuoi 2 TV sopracitati? Aspetto la tua risposta (che io già conosco perchè ho buona memoria).
Che i segnali si vedano meglio sul pannello HDReady è secondo il mio parere una fandonia inventata da chi ha solo pannelli HDReady e/o non si può permettere il FullHD e/o è rimasto alla tecnologia di 6 anni fa.
Secondo il mio modesto parere, quelli come te che offendono velatamente la gente scrivendo idiozie come quelle qua sopra, sono quelli che non sono capaci di acquistare ciò che veramente è superiore in determinati contesti, perchè non è di "tendenza". Viceversa, è consigliata una visita da un oculista.
Ad ogni buon conto, discutere con te è solo tempo perso. Hai dimostrato più volte in passato di non essere dotato di obiettività, e di ricorrere a pacchiani sotterfugi e menzogne pur di perorare le tue tesi - VEDI DISCORSI PLASMA vs LCD, che chi ha seguito questa discussione ricorderà bene.
Althotas
01-09-2010, 11:37
Resta da considerare che i plasma Panasonic se pilotati in 1080p e quindi escludendo scaler/deinterlacer hanno una resa visiva difficilmente eguagliabile, buona profondità del nero, ottima resa sulle sfumature e colori ben saturi con una apprezzabile profondità di immagine.
E hanno anche non pochi difetti (o, se preferisci, "features", secondo le ultime terminologie usate da panasonic), specie la serie G10. Non lo dico io, bensì le recensioni e soprattutto una miriade di possessori - vedi discussione ufficiale sulla serie G10 di AVmagazine (che ho seguito per una decina di mesi), un forum che certamente non si può non definire "Panasonic oriented".
NB. mi riesce difficile comprendere cosa intendevi per "ottima resa sulle sfumature", quando uno dei difetti evidenziati nei panasonic è proprio il banding.
Ale55andr0
01-09-2010, 11:51
NB. mi riesce difficile comprendere cosa intendevi per "ottima resa sulle sfumature", quando uno dei difetti evidenziati nei panasonic è proprio il banding.
vediti un film come "Alla ricerca di Nemo" e valuta con i tuoi occhi i passaggi di uno stesso colore da un tinta più tenue ad una più satura, in ogni caso, un LED o un LCD mai mi hanno restituito le stesse sensazioni visive, discorso inverso nella visione dei programmi TV (toshiba-samsung), ma colori, profondità di immagine e contrasto per me sono inavvicinabili
Althotas...modera i toni (post 10523) perchè potresti incorrere in sanzioni; il tuo post non è conforme alla netiquette prevista dal regolamento; il post di MikeLeZz non è offensivo specificatamente...è un parere e come tale va rispettato anche se contrario alle proprie idee. Ok? :O
Althotas
01-09-2010, 12:55
[B]il post di MikeLeZz non è offensivo specificatamente...
Perfettamente d'accordo: MikeLeZz non ha offeso specificatamente, bensì LARGAMENTE.
..è un parere e come tale va rispettato anche se contrario alle proprie idee. Ok? :O
Perdona se te lo faccio notare, forse ti è sfuggito qualcosa nel post di MikeLeZz: dare dei bugiardi (chi racconta fandonie è un bugiardo) a tutti coloro che hanno comprato un HD Ready e sostengono un concetto peraltro menzionato anche in certe recensioni, e definirli tra le righe dei "poveretti" asserendo che lo hanno fatto perchè non potevano permettersi economicamente un fullaccadì, e pure aggiungendo che sarebbero rimasti ad una tecnologia di 6 anni fa (falsità totale), a me sembrano gravi offese rivolte ad una miriade di persone, e non un parere che va rispettato. Offese gratuite mosse, evidentemente, da una certa invidia, ma sempre offese restano. Se a te io dessi del bugiardo, del miserabile e dell'ignorante (perchè di questo si è trattato), e tutto questo gratuitamente e giustificato solo dal fatto che hai comprato un TV HD Ready in base a certi tuoi riscontri (e non solo), tu lo interpreteresti come un "parere" o come una offesa? A me pare inoltre che, in un forum, una frase come quella sia sempre ed in ogni caso da condannare. Un conto sono le disquisizioni di carattere tecnico, ben altro è tirare in ballo le persone come MikeLeZz ha fatto (e non è la prima volta).
NB. quanto sopra non è ovviamente una contestazione (pubblica) all'invito da te rivoltomi.
amd-novello
01-09-2010, 13:02
con un po' di sforzo concorderai anche tu che gli hd ready non sono a livello dei full. anche le stesse case tendono a far sparire i ready concentrando le risorse sui full. le coreane non possono anche volendo visto che di tv + piccole di 50" full non ne fanno (plasma ovvio) quindi c'è poco da scegliere
ma anche fra le coreane i modelli full sono sicuramente + curati come features e le misurazioni delle recensioni mi danno ragione. (poi diciamo anche che ho visto il ps coetaneo al mio e l'ho trovato anche migliore come costruzione)
non capisco poi tutta sta voglia di dire "sprechi i soldi a prendere un full" tanto la differenza è infima fra uno e l'altro. certo che torno a dire nelle coreane non si puio' fare sto discorso perchè se uno vuole un 42 o un 46 full deve andare per forza su pana e quello è un punto a loro sfavore.
Althotas
01-09-2010, 13:05
vediti un film come "Alla ricerca di Nemo" e valuta con i tuoi occhi i passaggi di uno stesso colore da un tinta più tenue ad una più satura, in ogni caso, un LED o un LCD mai mi hanno restituito le stesse sensazioni visive, discorso inverso nella visione dei programmi TV (toshiba-samsung), ma colori, profondità di immagine e contrasto per me sono inavvicinabili
Non mi sembra il caso di fare confronti comparativi tra plasma e LCD, trattandosi di 2 tecnologie completamente diverse. Come mi sembra controproducente, quando si parla di un difetto accertato, citare qualche film specifico dove tale difetto non compare. Se il difetto xyz è stato appurato in diverse circostanze, e nel nostro caso lo è stato, non si può negarne l'esistenza semplicemente perchè in altre circostanze non si presenta.
NB. LED e LCD sono la stessa cosa.
Althotas
01-09-2010, 13:21
con un po' di sforzo concorderai anche tu che gli hd ready non sono a livello dei full. anche le stesse case tendono a far sparire i ready concentrando le risorse sui full. le coreane non possono anche volendo visto che di tv + piccole di 50" full non ne fanno (plasma ovvio) quindi c'è poco da scegliere
ma anche fra le coreane i modelli full sono sicuramente + curati come features e le misurazioni delle recensioni mi danno ragione. (poi diciamo anche che ho visto il ps coetaneo al mio e l'ho trovato anche migliore come costruzione)
non capisco poi tutta sta voglia di dire "sprechi i soldi a prendere un full" tanto la differenza è infima fra uno e l'altro. certo che torno a dire nelle coreane non si puio' fare sto discorso perchè se uno vuole un 42 o un 46 full deve andare per forza su pana e quello è un punto a loro sfavore.
Le "coreane", come le chiami tu, non hanno prodotto full-HD al di sotto dei 50" semplicemente perchè hanno scelto una strategia diversa da Panasonic, non perchè misteriosamente impossibilitate. LG, 3 anni fa, ha prodotto il 32PG - plasma da 32", che ha pixel decisamente piccoli (quello che conta è la densità su pollice quadrato, non la risoluzione), cosa che Panasonic non ha mai fatto. Strategie diverse e basta. E per fortuna che continuano ad esistere certi modelli HD Ready, vedi p.e. proprio i 50" (che secondo il tuo ragionamento potrebbero tranquillamente essere stati eliminati da tutti già da un pezzo), che nulla hanno in meno di ciò che veramente conta, rispetto ad un full-HD. Solo gli HD Ready di panasonic sono molto inferiori ai loro full-HD, non certo gli LG ed i Samsung.
amd-novello
01-09-2010, 13:57
non ho detto che erano impossibilitate cmq. mai pensato ciò
si secondo me un 50 ready non ha senso perchè ha pixel grandi come nocciole e io li vedo :D
Althotas
01-09-2010, 14:16
si secondo me un 50 ready PANASONIC (che a differenza degli altri è un 1024x768) non ha senso perchè ha pixel grandi come nocciole e io li vedo :D
Mi sono permesso la piccola correzione qua sopra :D
MiKeLezZ
01-09-2010, 14:53
si secondo me un 50 ready non ha senso perchè ha pixel grandi come nocciole e io li vedo :DSi vedono già sul 42", figurati.
Un altro pregio verso il FullHD (ovvio che questo deve poi andare a braccetto con diagonali adeguate, se lo si mette su un piccolo 32" è altrettanto insensato).
Ale55andr0
01-09-2010, 15:15
NB. LED e LCD sono la stessa cosa.
la retroilluminazione è diversa, e ad ogni modo non sono d'accordo con te:
parlando in generale, un HD ready (termine comunque sbagliato per il significato solitamente attribuitogli) non può soddisfare l'occhio sui grandi schermi, personalmente già oltre i 60" avverto la necessità di uno schermo più risoluto del 1920*1080, e nemmeno stando chissà quanto vicino... ovviamente c'è chi non è d'accordo e rispetto la sua opinione, non dimenticando che le sensazioni (e la soddisfazione) personali, la fanno da padrone. Tornando al Panasonic, ripeto, pilotato con segnale full HD nativo o processato con processore di qualità (molti player di medio livello sono ottimi), non ho visto nessuno far meglio, ovviamente per i miei occhi, il forum di avmagazine (e molti altri) lo seguo anch'io, anche sul fronte audio (essendo appassionato di progettazione di sistemi di altoparlanti), e in generale facendo riferimento ai pareri di vari utenti, tutto può essere il contrario di tutto, non muto parere in base a quel che dice la massa, massa che comunque è sullo stesso solco, e che asserisce la bonta dei pannelli Panasonic che raggiungono prestazioni ottime pilotati con bluray o segnali SD processati a dovere. Per le misure vale quanto sopra, pannelli ottimi ed elettronica così così, che penalizza nella visione di materiale SD (mai asserito il contrario), anche se ripeto, le prestazioni su tale fronte sono variabili.
Ale55andr0
01-09-2010, 15:22
si secondo me un 50 ready non ha senso perchè ha pixel grandi come nocciole e io li vedo :D
quoto, io poi sono particolarmente esigente da quel punto di vista, fosse dipeso da me saremmo esorditi nel mondo dell'HD direttamente col 4k :asd:
Ragazzi mi state confondendo...io prevalentemente guardo da sorgenti SD a una distanza di 3-3,5 metri, confronti nei centri commerciali non ne voglio fare per i motivi che già sapete (settaggi sballati ecc...), prendo un hd ready che si vede in modo ottimale su sorgenti SD e in modo buono con eventuali HD oppure un FullHd che si vede spettacolare con sorgenti HD e sufficente con gli SD?
Ma poi non dovrebbe cambiare anche la distanza di visione?
Althotas... MikeLeZz non ha scritto tutti quelli che hanno un Hdready. Il suo è cmq un parere personale condivisibile o meno che sia. Certo che anche il suo modo di postare è al limite dal punto di vista della correttezza imposta dal regolamento...quindi anche per lui vale l'avvertimento. E cmq, passando al tecnico, mi pare che che tu, MikeLezZ, possa difficilmente sostenere che nei segnali a bassa definizione, un hd ready non vada meglio. Già nell'eccellente Pana VT20 da 50" testato da Af D., mi pare che nei segnali tv ci sia uno scarso 6 di stima...davvero poco, quando i Pana (ed anche Lg) su tali segnali e con Hd ready, anche ultimamente, si prendevano dei 7,5/8 (9 i Pio Hdr ma parliamo di 2 anni fa). E questo dimostra che il tuo ragionamento è discutibilissimo, anche alla fine del post, perchè, fidati, ci sono un sacco di utenti che guardano solo la tv dtt ed i dvd standard ed hanno videocamere digitali da 500 linee eccellenti per un HDR, mentre la sfilza di contenuti HD sono appannaggio di una minoranza, per ora. Imho. E se un brand produce ancora degli HDR vai tranqui che l'elettronica è migliorata rispetto ad anni fa, è normale non trovi? Quindi il minor scaling degli HDR la fa ancora da padrone. Questo tecnicamente...per il resto cercate tutti indistintamente di rileggere il post scritto prima di inviarlo, grazie.
Ragazzi mi state confondendo...io prevalentemente guardo da sorgenti SD a una distanza di 3-3,5 metri, confronti nei centri commerciali non ne voglio fare per i motivi che già sapete (settaggi sballati ecc...), prendo un hd ready che si vede in modo ottimale su sorgenti SD e in modo buono con eventuali HD oppure un FullHd che si vede spettacolare con sorgenti HD e sufficente con gli SD?
Ma poi non dovrebbe cambiare anche la distanza di visione?
la scelta dipende da te :D , che sorgenti usi e quanto tempo la tarrai sta tv?
Io ho preso il fullhd principalmente per i bluray, però si vede benone sia con sky hd che con filmati 720p, i segnali sd hanno sicuamente una qualità inferiore ma è più che guardabile, poi per quel poco che li guardo non mi interessa. Però penso e spero che nel futuro i segnali sd li elimineranno a favore di quelli hd.
Ale55andr0
01-09-2010, 15:59
Ragazzi mi state confondendo...io prevalentemente guardo da sorgenti SD a una distanza di 3-3,5 metri, confronti nei centri commerciali non ne voglio fare per i motivi che già sapete (settaggi sballati ecc...), prendo un hd ready che si vede in modo ottimale su sorgenti SD e in modo buono con eventuali HD oppure un FullHd che si vede spettacolare con sorgenti HD e sufficente con gli SD?
Ma poi non dovrebbe cambiare anche la distanza di visione?
scusa, ma chi ti dice che un full hd non si vede bene con segnali SD? :mbe:
l'unico accorgimento da prendere è scegliere un modello di TV dotato di sezione di processamento video all'altezza, prendendo un Samsung, per fare un nome, vai sul sicuro, ovviamente Full HD. Poi dipende: budget? a 3-3.5mt un bel 50" direi che è l'ideale
amd-novello
01-09-2010, 16:59
Io non so più cosa dire a sto punto
Consiglio anche io un ready per tutti gli usi allora. Così quando uno si prenderà i bluray o skyhd non vedrà al massimo la qualità ma noterà la griglia di pixel. Evviva! E magari con la playstation o la X (anche se in 720 sul full si vedono da dio) pure. Arievviva!
Per risparmiare quanto? 100 euro? Ci si comprano 2 jeans in meno
benefabio
01-09-2010, 19:50
Così quando uno si prenderà i bluray o skyhd non vedrà al massimo la qualità ma noterà la griglia di pixel.
ti assicuro che il 1080i sia di partite e film hd nativi li vedo alla grandissima e non vedo nessuna griglia di pixel e per grandissima intendo spettacolari ed ho un 50 hdready e come paragone ho il 5090h di un mio amico, per certi versi preferisco il mio.
amd-novello
01-09-2010, 19:52
magari vedendoli spenti preferisci il tuo
ma per favore...
benefabio
01-09-2010, 20:44
certo sul mio non vedo ne quel motion blur in hd, ne quel flickering in sd, da denuncia penale, solo con i br alzo le mani.
Charlie Oscar Delta
01-09-2010, 20:50
sul 50pq6000 ho un subpixel difettoso, che diventa verde in alcune circostanze (quando lo sfondo è rosso/rosa/arancio/giallo..mai con sfondi neri/grigi/bianchi). oltre 1 metro di distanza è invisibile.
a pari prezzo anche io oggi prenderei un fullhd, ma l'anno scorso quando la diff. c'era con una distanza di visione che non mi avrebbe mai permesso di godermi il fullhd (e probabilmente non avrei neanche visto il lieve peggioramento con fonti sd rispetto un hdr) l'hdr era la scelta più saggia.
oggi se sei a 3 metri dal tv forse l'hdready si vede meglio (per quanto puoi affinare gli algoritmi di predizione dell'upscaler con 414.000 pixel di partenza gli hdr devono inventarne 600mila, i fullhd 1.600.000!!!), ma se costano uguale tanto vale prendere un full, soprattutto se si può avvicinare la poltrona.
certo che se uno guarda in prevalenza divx da 300 righe..... magari meglio ragionarci su..
amd-novello
01-09-2010, 20:58
certo sul mio non vedo ne quel motion blur in hd, ne quel flickering in sd, da denuncia penale, solo con i br alzo le mani.
motion blur in hd? cosa intendi? il green ghosting forse?
benefabio
01-09-2010, 21:05
quando guardi una partita hd e c'è il panning laterale più o meno veloce le immagini sfuocano di brutto per poi ritornare nitide quando rallentano, personalmente lo ritengo un difetto inammissibile per un tv di quel livello, tutte le tv lo fanno più o meno, sul mio è impercettibile, sul 5090h francamente sfiora il ridicolo, invece in sd flickra alla grande soprattutto sulle linee bianche del campo di calcio che lampeggiano come in discoteca, sul mio sta tutto fermo e non flickra niente.
ti assicuro che il 1080i sia di partite e film hd nativi li vedo alla grandissima e non vedo nessuna griglia di pixel e per grandissima intendo spettacolari ed ho un 50 hdready e come paragone ho il 5090h di un mio amico, per certi versi preferisco il mio.
Io leggo regolarmente Af digitale tutti i mesi da anni e ritengo sia molto indicativo nella evoluzione della...specie televisiva. Fino a pochi numeri fa, avrò letto decine di volte che guardando un Hd Ready (con buona elettronica) di fianco ad un Full hd...plasma ed entrambi sui 42"-50" da una distanza anche di soli 2,5 metri (in genere gli utenti, la maggioranza, guarda questi tagli dai 2,5 ai 3,5 metri che sappia io perchè vengono da un crt da 28-29" e non spostano certo il divano per il "piatto"), e per decine di volte AFD ha sempre specificato che si vedono entrambi come se fossero due 720p con zero differenze nei segnali HD siano 1080i (sky) o 1080p (B. Ray). Nessuna volta, l'articolista ha scritto "però si vedono i pixel come nocciole"...nessuna volta. E nelle prove sull'SD analogico non c'è mai stata partita a favore dei plasma HDR; minore la differenza col DTT E e DVD standard. Punto; non è un parere ma una normale conseguenza tecnica (leggi scaling). E' cambiato qualcosa negli ultimi 4-5 mesi in cui non mi sono aggiornato? Se si avete ragione voi, sostenitori del full hd, ma se...avete ragione voi eh. Strano poi che a nessuno sia venuto in mente il fatto che l'invasione dei full hd sia avvenuta un paio di anni fa, quando c'erano pochissimi bluray (che non sono tanti anche adesso); e costavano un botto rispetto agli HDR e si vedeva mooolto peggio la televisione. Strano che nessuno abbia mai fatto il discorso e che era solo un becero affare di marketing che partiva dagli States e dal Giap (che il full hanno da tempo) con traino del full hd anche nel vecchio continente dove la necessità era poco più di zero. E non è che adesso le cose siano cambiate più di tanto...la gente in genere guarda il DTT e qualche DVD SD, al limite Sky normale o 1080i che è un full...di serie B. Quindi tutta sta fotta per il full hd non la vedo proprio necessaria. E' lo stesso discorso (vado un attimo OT) dei monitor lcd per pc che circa 5 anni fa hanno soppiantato i monitor crt sparti letteralmente dalla circolazione, sempre per una sorta di marketing becero! E quando dico becero, lo faccio perchè si tratta di scelte dovute principalmente al guadagno dei brand e dei commercianti e non alla reale necessità. Anzi, a tutt'oggi, per importanti usi quali la computer grafica professionale, i game superveloci (fps e guida) ed i film, i vecchi crt (Sony e Mitsubishi in particolare) restano insuperati...e non c'è lcd che tenga. Tutto qui.
amd-novello
01-09-2010, 22:02
1080i un p di seconda serie secondo me non è vero visto che se sostenuto da un buon deinterlaccio nessuno nota la differenza. vedresti peggio di sicuro per via del bitrate che sul bd è altissimo e ottimizzato per il supporto. sfido chiunque ad accorgersi della differenza fra lo stesso film visto in 720p o 1080p su un fullhd. è difficilissimo a meno di non appiccicare il naso
per il fatto dei grossi pixel è vero che da 3 metri su un 42 non li vedi ma io lo guardo da + vicino e se sforo leggermente avvicinandomi è tragico. invece nel fullhd non c'è questo problema
poi son daccordo che per un uso prettamente in sd prendere un full è forse esagerato ma vedendo la diff di prezzo ridicola e la qualità migliore nei pannelli full insomma io ci penserei un pochino
messaggero57
01-09-2010, 23:12
Nuovi Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/1984/Panasonic-lancia-i-plasma-3D-piccoli-.html
Althotas
01-09-2010, 23:43
Io leggo regolarmente Af digitale tutti i mesi da anni e ritengo sia molto indicativo nella evoluzione della...specie televisiva. Fino a pochi numeri fa, avrò letto decine di volte che guardando un Hd Ready (con buona elettronica) di fianco ad un Full hd...plasma ed entrambi sui 42"-50" da una distanza anche di soli 2,5 metri (in genere gli utenti, la maggioranza, guarda questi tagli dai 2,5 ai 3,5 metri che sappia io perchè vengono da un crt da 28-29" e non spostano certo il divano per il "piatto"), e per decine di volte AFD ha sempre specificato che si vedono entrambi come se fossero due 720p con zero differenze nei segnali HD siano 1080i (sky) o 1080p (B. Ray). Nessuna volta, l'articolista ha scritto "però si vedono i pixel come nocciole"...nessuna volta. E nelle prove sull'SD analogico non c'è mai stata partita a favore dei plasma HDR; minore la differenza col DTT E e DVD standard. Punto; non è un parere ma una normale conseguenza tecnica (leggi scaling). E' cambiato qualcosa negli ultimi 4-5 mesi in cui non mi sono aggiornato? Se si avete ragione voi, sostenitori del full hd, ma se...avete ragione voi eh. Strano poi che a nessuno sia venuto in mente il fatto che l'invasione dei full hd sia avvenuta un paio di anni fa, quando c'erano pochissimi bluray (che non sono tanti anche adesso); e costavano un botto rispetto agli HDR e si vedeva mooolto peggio la televisione. Strano che nessuno abbia mai fatto il discorso e che era solo un becero affare di marketing che partiva dagli States e dal Giap (che il full hanno da tempo) con traino del full hd anche nel vecchio continente dove la necessità era poco più di zero. E non è che adesso le cose siano cambiate più di tanto...la gente in genere guarda il DTT e qualche DVD SD, al limite Sky normale o 1080i che è un full...di serie B. Quindi tutta sta fotta per il full hd non la vedo proprio necessaria. E' lo stesso discorso (vado un attimo OT) dei monitor lcd per pc che circa 5 anni fa hanno soppiantato i monitor crt sparti letteralmente dalla circolazione, sempre per una sorta di marketing becero! E quando dico becero, lo faccio perchè si tratta di scelte dovute principalmente al guadagno dei brand e dei commercianti e non alla reale necessità. Anzi, a tutt'oggi, per importanti usi quali la computer grafica professionale, i game superveloci (fps e guida) ed i film, i vecchi crt (Sony e Mitsubishi in particolare) restano insuperati...e non c'è lcd che tenga. Tutto qui.
Quoto integralmente.
Faccio inoltre notare che se io avessi i superpoteri, avrei già messo in riga qualche trollone, perchè non è possibile che dopo anni che va avanti questa discussione e che certe cose sono state sviscerate e ripetute tante volte, l'ultima delle quali sarà stata una settimana fa (ad opera mia, ma non solo), ci sia ancora gente che continua periodicamente a DIMENTICARSI (mi gioco le @@ che fanno finta) che esiste una distanza di visione la quale, E' SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATO, annulla le differenze di visione tra display full-hd pilotati con sorgenti full-HD e quelli HD Ready pilotati con le stesse sorgenti. Esistono da anni diverse tabelle, che sono state postate e ricordate più volte sia in questa discussione che in tutti i forum del pianeta, nonchè siti tecnici. Facendo una media tra le varie tabelle, e mettendoci dentro anche qualche eccezione di essere umano dotato di 11/10, si ottengo indubbiamente dei dati attendibili. L'apparato visivo dell'essere umano ha i suoi limiti, e questo è un'altro dato inconfutabile. Ciò che invece è confutabilissimo nonchè incomprensibile, è il tifo assurdo che alcuni personaggi praticano. Non esistono TV che, guardati dalla corretta distanza, mostrano pixel grandi come noci, anche perchè altrimenti nessuno li avrebbe mai comprati! Come non esiste che un essere umano riesca a notare benefici derivanti da una maggiore risoluzione, oltrepassata una determinata distanza. Superman e Superpippo sono eroi presenti solo nei fumetti, non nella realtà (!).
Infine, è dimostrato dalle recensioni dei vari full-HD usciti fino ad oggi, che il rendimento dei MIGLIORI full-HD con i segnali SD non è migliorato rispetto al passato. Ciò non deve affatto stupire perchè un processore che deve inventarsi l'80% dei punti che verranno visualizzati, non sarà mai capace di farlo in modo perfetto, perchè non è un essere umano, non è dotato di intelligenza umana, e soprattutto perchè non ha la possibilità di conoscere i punti originali e di clonarli, ma tutti quelli che gli mancano (80%, mica bruscolini) se li deve inventare per approssimazione (detta in parole povere - si usa anche dire "per interpolazione"). E qua si sta parlando del famoso "upscaling". Negli HD Ready le sorgenti SD si vedono meglio perchè i punti inventati (upscaling) sono una quantità infinitamente inferiore. Di conseguenza, i colori saranno più reali e più contrastati, e le immagini risulteranno più compatte e più fluide.
Faccio inoltre notare ai supporters dei full-HD che, ferma restando sempre una corretta distanza di visione per qualunque TV si vada ad analizzare (HDR o FHD), se da un lato i display full-HD hanno una resa eccellente con sorgenti analoghe e di alta qualità (vale a dire i soli BD), lo si deve proprio al fatto che la matrice del display full-HD viene mappata 1:1 (semplificando), e non vi sono punti inventati. Allo stesso modo, riesce facile comprendere come mai un display HD Ready va meglio di un full-HD quando le sorgenti sono SD: il principio è sempre lo stesso, vale a dire meno punti da inventare e più contenuti originali. Esagerando, ma neanche tanto, un display che avesse una risoluzione identica a quella del PAL (o del PAL-WIDE, se vogliamo parlare del formato in 16:9), sarebbe in grado di riprodurre i segnali PAL (DTT e DVD) in maniera esemplare, perchè non vi sarebbero punti inventati ma solo quelli originali (nessun upscaling), mappati 1:1. Esattamente quello che succede con i full-HD e segnali full-HD, come indicato pocanzi. Chiaro il concetto?
Infine, non sono passati più di 2 giorni da quando avevo fatto notare che i plasma LG HD Ready utilizzano lo stesso processore montato in alcuni full-HD. Ciò accadeva già nei modelli serie 2009. Ritengo che samsung stia facendo la stessa cosa, anche se per questi ultimi non ho prove certe. Chi si ostina quindi a sostenere che gli HD Ready sono una tecnologia vecchia, mente sapendo di farlo. Questi, dalle mie parti, si chiamano TROLL. E dei troll se ne dovrebbe fare a meno, perchè generano solo scompiglio.
1080i un p di seconda serie secondo me non è vero....
E' un tuo parere personale e lo rispetto, ma ti ricordo che il 1080i, va casomai paragonato ad un 720p (visto il n° di pixels ad ogni singolo refresh) e non certo ad un 1080p che ne ha il doppio x ogni aggiornamento...ed un rapporto 1:1 "pulito" è dura credere che possa essere paragonabile ad un 1:1 interlacciato....
per il fatto dei grossi pixel è vero che da 3 metri su un 42 non li vedi ma io lo guardo da + vicino....
La distanza ottimale per vedere un HDR da 42" è stabilita in circa 2 metri e mezzo (42x2.54x230)....se ti avvicini di più è una tua scelta personale (o lo fai per ragioni di spazio sempre personali) ma fidati che a 2,5 m. un 42" HDR si vede perfettamente soprattutto con segnali SD e delle..... nocciole non c'è nemmeno l'ombra :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.