PDA

View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

code010101
25-10-2006, 10:46
Thread dedicato allo scambio di esperienze sul mondo DSLR Nikon

Cerco di mantenere aggiornata questa pagina con info utili
per tutti i Nikonisti Digitali, ogni suggerimento è benvenuto!
un grazie a tutti ;) bye, Stefano

avvisatemi in caso di link non funzionanti, thanks! :read:


Siti ufficiali Nikon:
• NikonImaging.com (http://nikonimaging.com/global/index.htm)
• Nikon Knowledge Database (http://support.nikontech.com/cgi-bin...p_sid=yQBjyohi)
• Nital.it (http://www.nital.it/)

Listino prezzi aggiornato Nikon:
• Listino prezzi Nital (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=263070&highlight=) (su Photo4u.org)
• Best Price Nikon (NITAL) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380) (by hornet75) NEW!

Tabella comparativa obiettivi Nikkor (pdf):
• Tabella al 17-04-2009 (http://www.megaupload.com/?d=FE0CH9U4) (dati Photozone.de + prezzi SMP e FC, by code010101 & citty75)

Nikon manuali (pdf, italiano): :read:
• Manuali di tutti i modelli su Nikoneurope-it (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=ZewLqL5j&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=1&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=650&p_pv=&p_cv=1.650&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=) (è necessaria la registrazione)
• Servizio gratuito sostituzione manuali cartacei (prodotti nuovi) (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22114&p_created=1185547927&p_sid=pjxjRP6j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NCZwX3Byb2RzPTE5LDU2JnBfY2F0cz02NTAmcF9wdj0yLjU2JnBfY3Y9MS42NTAmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1)

Nikon manuali (pdf, inglese, free):
• Nikon USA Download Center (http://www.nikonusa.com/Service-And-Support/Download-Center.page)
• Manuali serie D40 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D40_noprint.pdf) D40X (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D40X_en_noprint.pdf) D50 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D50_en.pdf) D60 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D60_ennoprint.pdf) D70 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D70_en.pdf) D70s (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D70S_en.pdf) D80 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D80_noprint.pdf) D90 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D90_ennoprint.pdf)
• Manuali serie D100 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D100_en.pdf) D200 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D200_en_noprint.pdf) D300 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D300_en_noprint.pdf) D700 (http://nikoneurope-en.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25407&p_created=1215616283&p_sid=aYaiTn9j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTUzJnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz02NTAmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY1MCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1)
• Manuali serie D1 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D1rm.pdf) D1X (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D1X_en.pdf) D2X (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D2X_en_print.pdf) D2XS (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D2XS.pdf) D2H (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D2H_en.pdf) D2HS (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D2HS_en.pdf) D3 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D3_en_noprint.pdf) D3X (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D3X_noprint.pdf)
• Manuali Flash SB-400 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-400.pdf) SB-600 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-600.pdf) SB-800 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-800.pdf) SB-900 (http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Speedlights/SB-900_en.pdf) SB-800/600_Techniques (http://www.nikonusa.com/pdf/SB800_techniques.pdf)
• Manuali fotocamere Nikon (solo alcuni modelli) (http://www.pihc-photography.com/links/equipment.html)

Aggiornamenti firmware:
• D40 (A 1.12) - D40X (A 1.01) - D300 (1.10) - D300S (1.01) - D700 (1.02) - D3 (2.02) - D3X (B 1.01) (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list#lid=1&lidsub1=0&lidsub2=0&lidsub3=0&lidsub4=0&sParamValueLbl=&sParamValue=&dcr=)
• D300 procedura x aggiornamento firmware (http://www.nikon-euro.com/kdb/en/2008/25962/it/d300ab_win_it_ABF.html)

Nikon documentazione:
• Brochures (http://nikonimaging.com/global/products/brochure.htm) (generale)
• Nikon DSLR accessori (http://nikonimaging.com/global/products/accessory/pdf/digital_slr_accessories_24p.pdf) (pdf, 2.0MB)
• Nikkor obiettivi (http://nikonimaging.com/global/products/lens/pdf/nikkor_lenses_36p.pdf) (pdf, 2.7MB)
• Nikkor specifiche obiettivi AF (http://nikonimaging.com/global/products/lens/pdf/af_lenses.pdf) (pdf, 40KB)

• Nikkor specifiche obiettivi - TUTTI!!! (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html) (su photosyntesis.co.nz) NEW

Comparazione prodotti Nikon:
• modelli in produzione (http://www.bythom.com/currentdslr.htm) (D80, D200..., su byThom.com)
• modelli fuori produzione (http://www.bythom.com/dslrcompare.htm) (D70, D100..., su byThom.com)
• Nikon Digital SLR Body Comparison Chart (http://www.nikonians.org/nikon/nikon_dslr_chart.html) (mancano D3 e D300, su Nikonians.org)
• Compatibilità fra reflex digitali e ottiche Nikon (tutte) (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=19073&p_created=1158053139&p_sid=xNGWevVi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD00OSZwX3Byb2RzPTU0NCZwX2NhdHM9MjQxJnBfcHY9MS41NDQmcF9jdj0xLjI0MSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1) (su Nikoneurope)
• Lista lenti compatibili in AF con le DSLR Nikon D40-D40X-D60 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1) (discussione su HWU by hornet75) NEW!

Raccolte di link inerenti al mondo Nikon:
• NikonLinks.com (http://www.nikonlinks.com/)
• byThom.com (http://www.bythom.com/nikon.htm)

Siti consigliati per gli obiettivi:
• PhotoZone.de (http://www.photozone.de ) (test obiettivi)
• Nikonians.org (http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html) (compatibilità obiettivi)
• PhotoSynthesis (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html) (obiettivi Nikkor)
• FredMiranda.com (http://www.fredmiranda.com/reviews/)
• NaturFotograf.com (http://www.naturfotograf.com/index2.html)

Siti con recensioni, prove e foto:
• DPreview.com (www.dpreview.com)
• MegaPixel.net (http://www.megapixel.net/html/issueindex.html)
• PBase.com (http://www.pbase.com) (database di foto, divise anche per -> fotocamere ed obiettivi (http://www.pbase.com/cameras))
• KenRockwell.com (http://www.kenrockwell.com/index.htm) (pareri contrastanti, cmq. tantissimo materiale free)

Test/Review selezionati (link esterni):
• Nikon D300 su DPreview (http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/) (segnalato da marklevi)
• Nikon D300 in Antartide... (http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d300_antartica.php) (segnalato da Luca-BH)
• Nikon D300 by KR (http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm) (segnalato da code010101)

Test/Review presenti in questo thread:
• Nikon D300 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19976673&posted=1#post19976673) (by francesco ferla)
• Nikkor AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15054787&postcount=97) (by hornet75)
• Nikkor AF-S DX 18-70 IF ED f/3.5 - 4.5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18146699&postcount=554) (by hornet75)
• Nikkor AF-S DX 18-200mm VR f/3.5-5.6G IF-ED (post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15325005&postcount=153), #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15293364&postcount=155), recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18509534&postcount=868)) (by code010101)
• Nikkor AF 70-210mm f/4.0-5.6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18159498&postcount=558) (by hornet75)
• Nikkor AF 70-300mm f/4-5.6G (post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15062038&postcount=98), #2) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15062284&postcount=99) (by hornet75)
• Nikkor AF 70-300mm F4-5,6 D ED (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18782557&postcount=1031) (by hornet75)
• Nikkor AF-S 18-55mm F3,5-5,6 G VR (post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24549182&postcount=3113), #2) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24550345&postcount=3116) (by hornet75)
• Sigma 70-300 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15096334&postcount=111) (by gabmarini)
• Tamron SP 90 f/2.8 MACRO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16467777&postcount=373) (by mailand)
• Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317) (by hornet75)
• Nikkor AF-S DX 55-300 VR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33920587&posted=1#post33920587) (by blade9722)

Tubi x macro:
• commenti vari (page23) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670&page=23)(page24) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670&page=24)
• Kenko tube set DG3 (pdf, details) (http://www.kenko-tokina.co.jp/e/P.10_11.PDF)
• breve test tubi Kenko (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=187595) (su photo4u, by marklevi)

Software:
• Nikon Capture NX2 (http://www.capturenx.com/en/index.html) (software proprietario Nikon per elaborazione NEF)
• AGGIORNAMENTO Capture NX2.2.6 (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47611) NEW!
• Adobe Photoshop Lightroom 3.x (http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/) (un must! ;) )(vedi 3d dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672) by Luca-BH)
• PTLens (http://epaperpress.com/ptlens/) (SW per correggere distorsioni geometriche e prospettiche)

Materiale vario:
• test autofocus DSLR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16026736&postcount=293) (post)
• test autofocus DSLR (http://www.focustestchart.com/chart.html) (sito originale, inglese)
• spaccato Nikon+Nikkor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16067558&postcount=295) (post)

Pulizia DSLR:
• tips pulizia del sensore (http://www.dphotojournal.com/digital-slr-sensor-cleaning-tip-roundup/) (by newreg)
• "Come pulire le superfici ottiche?" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389767&highlight=pulire+superfici+ottiche) (thread)

Tabella codici obiettivi Nikon/Nikkor:
AI/AI-S = Automatic Indexing (apertura automatica)
AF = Automatic Focusing
AF-n = AF con ghiera fuoco manuale
AF-I = AF-n with Inner motor (motore interno)
AF-S = AF-I con ghiera fuoco manuale a frizione
G = senza ghiera apertura
DX = obiettivi solo per DSLR
VR = Vibration Reduction
M/A = Manual/Automatic
ED = Extra-low Dispersion glass
IF = Internal Focusing
RF = IF with Rear Focusing
NIC = Nikon Integrated Coating (Multicoating)
DC = Defocus Control (bokeh)

• Nikon Lens Specifications (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html)
• Nikon Lens Compatibility (http://www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm)

(vedi anche: "Obiettivi Nikkor: un oceano di sigle" (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html) )
.

multijet
25-10-2006, 10:59
eccomi qua, Nikonista anche io

Nikon D50 + 18/55 + (a breve) un tele tra 70/300 APO Sigma o 70/300 Tamron

ciao

LUVІ
25-10-2006, 11:13
Eccomi qui.
Nikon D70 comprata ad HK, senza garanzia Nital, aggiornata a D70s.
Caduta da 2 metri qualche mese fa, non si è fatta un graffio. :)

Ottiche: 18-70 di serie, 50 mm AF-D 1.4, 28-105 AF-D e svariate ottiche AI.
Prossimamente 80-200 AFS-D

LuVi

simalan
25-10-2006, 11:25
presente!

anche io ho avuto la 5700 per vari annetti e, anche se l'ho sostituita con altre apparecchiature per limiti insiti nella stessa, le voglio molto bene e la uso saltuariamente ancora.. la porto a fare delle passeggiatine...insomma.

ciauz

code010101
25-10-2006, 11:41
eccomi qua, Nikonista anche io

Nikon D50 + 18/55 + (a breve) un tele tra 70/300 APO Sigma o 70/300 Tamron

ciao

Fantastico! più siamo, più ci divertiamo :)

Colgo l'occasione per fare una - mia personale - breve comparazione tra digitali compatte (D5700) e reflex (D70s):

0) la D5700 è relativamente piccola e leggera, pur avendo uno zoom ottico equivalenete a 300mm. La D70s è moolto più ingombrante e pesante, ma si impugna mooolto meglio.

1) il mirino della D5700 è di fatto un piccolo monitor, dove si vede un'anteprima (approx) della foto prima di scattarla (esposizione, bilanciamento del bianco), questo è ottimo, sopratutto per chi inizia, peccato che sembra di guardare dentro un pozzo!
Il mirino di una reflex è bello, luminoso, e si può fuocheggiare a mano.

2) la D5700 (credo le compatte in genere) ha un ritardo notevole nello scatto, cosa che è davvero frustrante se si fotografa un soggetto che si muove (provate con un bambino). Mentre lo scatto delle reflex è virtualmente istantaneo ... e poi il clack dello specchio/otturatore ... è musica per il fotoamatore :D
(un mio amico ha una compattina che "abbaia" quando scatta, gliela spaccarei a martellate!).

3) la CCD di una reflex è + grande e soprattutto meno "rumoroso", anche ad alti valori ISO.

4) la resa della foto di una reflex è decisamente superiore, sia perchè gli obiettivi hanno un diametro maggiore e sono tecnicamente migliori, sia perchè la resa cromatica è più fedele (almeno tra D5700 e D100/D70s). Di fatto sono buone anche quelle delle compatte, almeno fino a quando le metti vicino a quelle ottenute da una reflex ... :p

5) la D70s e le altre della serie hanno tutti i comandi fondamentali a portata di mano, mentre con la D5700 (e similari) bisogna andare a smanettare nel menu, e dopo un po' diventa una vera palla!

Conclusione:

- le compatte vanno benissimo in molte occasioni, sono piccole e pratiche, sebbene abbiano dei limiti. Consigliabili a molti.

- Le reflex sono certamente migliori, ma sono più impegnative sotto molti punti di vista (costo, peso, ingombro). Direi adatte solo a veri fotoamatori e/o professionisti.

bye, Ste

teod
25-10-2006, 12:38
La prima reflex digitale che ho comprato è stata proprio una Nikon D70 e tuttora la posseggo, anche se non la uso quasi più personalmente e l'ho ceduta per lavoro a un'altra sede dello studio (non fotografico) per cui lavoro; cosa che mi ha consentito di provare anche Canon (mio attuale corredo).
E' rimasta con il corredo base: 18-70 + 70-300 (Sigma).
Della D70 mi piace l'impugnatura e la resa dei colori nei tramonti; non ho mai fatto l'abitudine invece all'esposimetro e alla disposizione dei comandi secondari.
Ciao

windswalker
25-10-2006, 12:47
Presente!
Nikon d200 e 18-200 vr
In attesa di rimpinguare le finanze e migliorare il corredo (partendo dal nikkor 50 1.4)

Paragonare la 5700 con una d70 è (IMHO) abbastanza superfluo: pur essendo stata un'ottima macchina al suo tempo, la 5700 è e rimarrà sempre una compatta, con tutti gli svantaggi che ne derivano, senza peraltro avere i vantaggi delle vere compatte (visto le dimensioni non proprio contenute). Ormai le prosumer hanno fatto storia e il mercato lo dimostra.

Personalmente non ho mai trovato divertente scattare con una compatta, mentre con la d200.... :D
E se non ci si diverte, per quale motivo fotografare?

code010101
25-10-2006, 13:06
non ho mai fatto l'abitudine invece all'esposimetro e alla disposizione dei comandi secondari.
Ciao
a proposito di esposimetro, io sia con la D5700 che con la D70s, ho trovato che ottengo risultati migliori usando (quasi) sempre una sottoesposizione di 1/2 - 1 diaframma.

notato la stessa cosa?

code010101
25-10-2006, 13:11
Personalmente non ho mai trovato divertente scattare con una compatta, mentre con la d200.... :D
ma dai! :sofico:

E se non ci si diverte, per quale motivo fotografare?
beh, molti fanno foto solo per avere un ricordo, poco conta se il risultato lascia a desiderare ... :eek:

teod
25-10-2006, 13:21
a proposito di esposimetro, io sia con la D5700 che con la D70s, ho trovato che ottengo risultati migliori usando (quasi) sempre una sottoesposizione di 1/2 - 1 diaframma.

notato la stessa cosa?

Semmai con la D70 dovevo sovraesporre dato che per arginare la poca latitudine di posa del sensore espone sulle alte luci.
Ciao

Fibo
25-10-2006, 13:27
Ho la 5700 la presi perchè mi serviva una compratta e le compattein senso stretto non mi danno molta soddisfazione, ottimi colori, ottimo zoom, ottima risoluzione. Secondo me tutto questo ritardo di risposta sta nella testa di chi scatta...
Unico "difetto" marcato una certa deformazione a barilotto a wide, normale per una compatta, ma forse un po' marcata.

Nikonista da quasi sempre, prima mitica Pentax poi Nikon 801-f5-d100-d200, 20f3.8,60macro,17-35,35-70,80-200,28-85,70-210,2xkenkoo,1.4xnikon.

code010101
25-10-2006, 13:41
Ho la 5700 la presi perchè mi serviva una compratta e le compattein senso stretto non mi danno molta soddisfazione, ottimi colori, ottimo zoom, ottima risoluzione. Secondo me tutto questo ritardo di risposta sta nella testa di chi scatta...

... umm, mai provato a fare foto ad un gatto, o a dei bambini che giocano?

a me venivano sempre con pose diverse da quella del momento in cui scattavo.

Può anche essere che la mia D5700 sia nata più "ritardata" della media :confused:

windswalker
25-10-2006, 16:20
ma dai! :sofico:

Non darlo per scontato: considera che c'è qualcuno che si trova più a suo agio con una compatta che con una reflex :doh:
de gustibus non disputandum est.... ma sicuramente non li capisco!

LUVІ
25-10-2006, 20:05
Confermo anche io la sottoesposizione di default, sulla D70, per avere maggior saturazione.

LuVi

simalan
25-10-2006, 20:34
...e io - 0.5 sulla 5700...

ma penso che sia un pò una nostra preferenza... cioè saturare maggiormente...

io trovo che la 5700 sia effettivamente lenta nel mettere a fuoco, non mi sembra uno shutter lag vero e proprio, quindi ho settato l'autofocus non sul continuo, ma single e l'area di messa a fuoco solo centrale...

ciao raga...

D1o
26-10-2006, 00:34
eccomi! d50. molto bella come macchina. peccato solo per una sola ghiera e l'impossibilià di comandare il flash!

code010101
26-10-2006, 09:24
...e io - 0.5 sulla 5700...

ma penso che sia un pò una nostra preferenza... cioè saturare maggiormente...

ciao raga...

diciamo che una foto leggermente sottoesposta si può sempre correggere perfettamente aumentando un poco il "gamma", o giocando con i livelli. Mentre, se una parte dell'immagine è saturata, l'informazione è ormai andata persa e non ci si può fare più nulla.

Ho letto da varie parti che le Nikon in generale hanno una curva dei toni che nella parte alta tende a comprimere i bianchi, ad essere un poco brutale nella riproduzione delle sfumature di bianco. Ovvero tendono a saturare. La mia D70s è comunque migliore sotto questo aspetto della D5700 (e vorrei pure vedere!).

Il problema è comunque legato al fatto che il range dinamico delle CCD è meno esteso delle pellicole: quindi quando il soggetto è molto contrastato, una CCD non può riprodurre contemporaneamente le parti scure e quelle luminose con la stessa fedeltà di una pellicola (un po' il concetto della coperta troppo corta...).

Non so se tutti lo sanno, ma nelle refles Nikon si può importare una curva di toni personalizzata ;)

alfamatrix
26-10-2006, 11:29
Eccomi ci sono anche io.....
Ho cominciato con la F801s di famiglia, sono diventato autonomo con la F80, sono passato al digitale con la coolpix8800 e......sono ritornato alla reflex con la D80.

Ma perche' continuate a chiamarla D5700.......mi pare si chiamasse coolpix 5700 e basta

code010101
26-10-2006, 12:31
Ma perche' continuate a chiamarla D5700.......mi pare si chiamasse coolpix 5700 e basta
... è vero, ho innescato io l'errore.

Visto che sei un fortunato possessore di una D80 ci protresti dare la tua impressione su questa nuova macchina :)

alfamatrix
26-10-2006, 13:18
... è vero, ho innescato io l'errore.

Visto che sei un fortunato possessore di una D80 ci protresti dare la tua impressione su questa nuova macchina :)

Ha meno di un mese quindi devo ancora scoprirla tutta....ma visto che di nikon ne ho usate diverse e' come averla avuta da una vita, i comandi sono li dove li cerco e si imposta tutto senza entrare di frequente nei menu. Il corpo e' piu' piccolo della D200 ma e' il corpo piu' grande che ho avuto fino ad oggi quindi per me come bilanciamento e impugnabilita' e' ottima. Rispetto alla coolpix ma anche rispetto alla F80 e' un fulmine come velocita' e precisione dell'autofocus. La qualita' delle immagini mi soddisfa, la sto usando molto con il 18-70 e raramente con il 70-300, non che la coolpix sfornasse foto qualitativamente brutte ma qui siamo su un altro pianeta, le maggiori dimensioni del sensore si fanno sentire. Per il momento non posso che essere soddifatto, spero presto di fare qualche viaggetto per usarla un po' di piu'.

code010101
26-10-2006, 14:58
Ha meno di un mese quindi devo ancora scoprirla tutta....
Ho letto che (sul sito di Ken Rockwell (http://www.kenrockwell.com/index.htm), che consiglio a tutti) che la D80 (come la D200) sforna immagini + calde della D70.

A parte questo sarei molto curioso di vedere se le immagini prodotte dalla D80 sono superiori - come qualità complessiva - rispetto alla D70. Sebbene la bellezza di una foto dipende soprattutto da chi scatta, e non dalla fotocamera (entro certi limiti).

A mio parere la rincorsa a sensori sempre più grandi non ha un gran senso, almeno per l'utente medio. Sono uscite addirittura delle compattine con sensori da 10MP!!! :eek:

Ma a che serve? fino a quando non produrranno schermi ad alta risoluzione, per godere delle immagini come si faceva con le care vecchie diapo, per me è assolutamnete inutile (uno mica si puo stampare tutte le foto in formato A2!!!).

teod
26-10-2006, 15:33
A mio parere la rincorsa a sensori sempre più grandi non ha un gran senso, almeno per l'utente medio. Sono uscite addirittura delle compattine con sensori da 10MP!!! :eek:

Ma a che serve? fino a quando non produrranno schermi ad alta risoluzione, per godere delle immagini come si faceva con le care vecchie diapo, per me è assolutamnete inutile (uno mica si puo stampare tutte le foto in formato A2!!!).

Oddio sensori sempre più grandi magari... chi non vorrebbe un sensore di una Canon 5D sulla sua reflex?
Comunque esistono proiettori con risoluzione 1920x1200 (1080p), così come schermi fino a 103" con tale risoluzione ed esistono anche display da 30" con risoluzione di 2048 x 1152; con stampanti a 300 DPI, 8 Mpixel corrispondono circa ad un A4 (nonostante si stampino 50x70 di tutto rispetto).
Sensori con risoluzione oltre ai 10 Mpixel sono comunque poco utili ad un fotoamatore.
Ciao

code010101
26-10-2006, 15:54
Oddio sensori sempre più grandi magari... chi non vorrebbe un sensore di una Canon 5D sulla sua reflex?
IO!!!
1) preco di spazio nella memoria
2) spreco di spazio sull'hard-disk
3) lentazza sia nell'editare, che nel vedere le foto
guadagno? zero! a meno che non sei un professionista che deve realizzare stampe di grande formato/qualità ...

Comunque esistono proiettori con risoluzione 1920x1200 (1080p), così come schermi fino a 103" con tale risoluzione ed esistono anche display da 30" con risoluzione di 2048 x 1152; ...
alta risoluzione? ma dai!
1920 x 1200 = 2.3MP
2048 x 1152 = 2.4MP
siamo ben lontani dai 6/8/10MP delle reflex digitali.
Il monitor-mostro della Apple da 30" possiede 2'560 x 1'600 pixels, per un totale di "appena" 4.1MP!!!

Il mio sogno è un prioettore da 6/8MP per guardarmi le foto in poltrona!

code010101
26-10-2006, 16:03
Le bellissime foto di Windswalker, in paricolare quelle del safari nellla savana, mi ricordano il più grande vantaggio delle digitali ...

io quando andai in Kenia feci 8 rullini di dia, che lo studio professionale :eek: a cui le portai, pensò bene di rovinare sbagliando il bagno di sviluppo :muro: :muro: :muro:

ora ho le foto con leoni, elefanti, etc. etc. tutte virate al giallo!!!

alcune le ho dovute prorio buttare ... e fortuna che era uno studio "professionale"!

teod
26-10-2006, 16:09
IO!!!
1) preco di spazio nella memoria
2) spreco di spazio sull'hard-disk
3) lentazza sia nell'editare, che nel vedere le foto
guadagno? zero! a meno che non sei un professionista che deve realizzare stampe di grande formato/qualità ...


Con un notebook di 4 anni fa (P4-M 2.0GHz) gestisco senza problemi le immagini da 8 Mpixel e oltre; con un hard-disk di backup da 250GB per un po' sono a posto. Le risorse dei PC attuali sono veramente tante, nel 90% dei casi rimangono inutilizzate e in futuro di certo non diminuairanno; 12 Mpixel su sensore 35 fullframe attualmente sono più che sufficienti per qualsiasi cosa e si sfruttano appieno le ottiche 35 mm.


alta risoluzione? ma dai!
1920 x 1200 = 2.3MP
2048 x 1152 = 2.4MP
siamo ben lontani dai 6/8/10MP delle reflex digitali.
Il monitor-mostro della Apple da 30" possiede 2'560 x 1'600 pixels, per un totale di "appena" 4.1MP!!!

Il mio sogno è un prioettore da 6/8MP per guardarmi le foto in poltrona!
A che distanza guardi il monitor? Prova a cercare i pixel in un monitor da 30" a 2560x1600... i 300 DPI servono in stampa.
Ti dirò anche che vedere le mie foto su un plasma da 50" con risoluzione 1366x768 è una bella soddisfazione... e da 3 metri non noto di certo i pixel.
La risoluzione massima, negli utilizzi più comuni (stampa fino a 20x30 e visualizzazione su monitor) serve principalmente a consentire modifiche all'immagine.
Ciao

P.S. Mi sono sbagliato a fare il copia incolla della risoluzione del cinema display da 30", per altro non è l'unico dato che condivide il pannello con il Dell 30".

code010101
26-10-2006, 16:27
Con un notebook di 4 anni fa (P4-M 2.0GHz) gestisco senza problemi le immagini da 8 Mpixel e oltre; con un hard-disk di backup da 250GB per un po' sono a posto. Le risorse dei PC attuali sono veramente tante, nel 90% dei casi rimangono inutilizzate e in futuro di certo non diminuairanno; 12 Mpixel su sensore 35 fullframe attualmente sono più che sufficienti per qualsiasi cosa e si sfruttano appieno le ottiche 35 mm.
non dico che avere un sensore ad alta risoluzione sia di per se un male, e che per l'uso di un amatore medio, spesso è più fumo negli occhi che altro...
Tra l'altro la risoluzione delle CCD cresce più velocemente di quella dei monitor, che vengono construito per vedere immagini in movimento e non hanno un gran bisogno di risoluzioni esagerate.

A che distanza guardi il monitor? Prova a cercare i pixel in un monitor da 30" a 2560x1600... i 300 DPI servono in stampa.
Ti dirò anche che vedere le mie foto su un plasma da 50" con risoluzione 1366x768 è una bella soddisfazione... e da 3 metri non noto di certo i pixel...

non dico che vedi i pixel, ma quella che viene visualizzata è una interpolazione - al ribasso - della risoluzione originale. Quindi buona parte dei tuoi MP li butti via, non li usi, non li vedi ...

un poco come comprare un Ferrari ed andare in autostarda a 130km/h, uno sciupio di CV!!! :D

teod
26-10-2006, 16:33
un poco come comprare un Ferrari ed andare in autostarda a 130km/h, uno sciupio di CV!!! :D

Sì esatto... per poi goderne in pista... :D
Non sto parlando di rincorsa ai Mpixel, infatti ho detto che 10 basta e avanzano per un fotoamatore, sto parlando dei 12 Mpixel della 5D spalmati su un sensore 35 mm... è cosa diversa; qui entrano in gioco ben altri fattori, indipendenti da monitor o stampe: profondità di campo, sensibilità e latitudine di posa.
Ciao

windswalker
26-10-2006, 17:28
Le bellissime foto di Windswalker, in paricolare quelle del safari nellla savana, mi ricordano il più grande vantaggio delle digitali ...

io quando andai in Kenia feci 8 rullini di dia, che lo studio professionale :eek: a cui le portai, pensò bene di rovinare sbagliando il bagno di sviluppo :muro: :muro: :muro:

Grazie! :sofico:
Troppo buono ;)
Cmq in quei giorni ho fatto 5.000 foto (santo hd portatile!!!): qualcuno ne doveva uscire buona :D

Per il discorso sensibilità del sensore, ho letto che la diversa latitudine di posa rispetto alla pellicola non è del tutto corretta, ovvero il comportamento del sensore è molto più simile a quello di una dia che non a quello di una pellicola, quindi cmq riconducibile al mondo analogico. Poi magari quel libro diceva boiate.... ma spero proprio di no, con quello che costa!

zakkos
29-10-2006, 01:06
presente


Nikon D70 + 18-70 e prossimo sigma 55-200

Waky
29-10-2006, 12:42
presente anche io con la D80 :D

hornet75
29-10-2006, 12:46
Ha meno di un mese quindi devo ancora scoprirla tutta....ma visto che di nikon ne ho usate diverse e' come averla avuta da una vita, i comandi sono li dove li cerco e si imposta tutto senza entrare di frequente nei menu. Il corpo e' piu' piccolo della D200 ma e' il corpo piu' grande che ho avuto fino ad oggi quindi per me come bilanciamento e impugnabilita' e' ottima. Rispetto alla coolpix ma anche rispetto alla F80 e' un fulmine come velocita' e precisione dell'autofocus. La qualita' delle immagini mi soddisfa, la sto usando molto con il 18-70 e raramente con il 70-300, non che la coolpix sfornasse foto qualitativamente brutte ma qui siamo su un altro pianeta, le maggiori dimensioni del sensore si fanno sentire. Per il momento non posso che essere soddifatto, spero presto di fare qualche viaggetto per usarla un po' di piu'.


ho sentito diversi pareri che dicono che il 18-70 penalizza i 10 megapixel della D80 mentre era + adatto ai 6 delle D50/D70. Tu come ti ci trovi? Lo trovi buio o se la cava bene anche in condizioni di luce scarsa?

p.s. probabilmente in settimana possessore di una nikon nuova fiammante, vi faccio sapere. ;)

alfamatrix
30-10-2006, 09:47
ho sentito diversi pareri che dicono che il 18-70 penalizza i 10 megapixel della D80 mentre era + adatto ai 6 delle D50/D70. Tu come ti ci trovi? Lo trovi buio o se la cava bene anche in condizioni di luce scarsa?


10 megapixel non sono pochi e sicuramente cominciano a mettere in crisi gli obiettivi piu' economici, ma le alternative sono solo gli obiettivi piu' costosi qundi se hai soldi da spendere fai pure ma se il tuo budget e' quello del 18-70 non hai molte altre scelte, oltretutto il 18-70 e' anche costruito discretamente. Confermo che sulle 6 megapixel si notavano meno i suoi difettucci, ma anche sulla D80 non e' affatto male se usato con criterio.

code010101
30-10-2006, 12:49
Lasciando da parte l'oziosa discussione sui magapixel, c'è un aspetto che mi sembra dovrebbe essere migliorato nelle digitali: il bilanciamento automatico del bianco.

E' fondamentale per aver delle buone foto. Sebbene con le digitali si possa ritoccare a posteriori, ciò non toglie che idelmente la foto dovrebbe essere buona così come viene fuori al momento dello scatto.

Ogni tanto la mia D70s (come anche la 5700) fa dei pasticci quando la lascio su auto. Con i prog. di fotoritocco è relativamente facile eliminare la dominante (colorcast), non capisco percè non implementano la stessa cosa nel software delle digitali.

Una cosa che mi fa impazzire della mia D70s: perchè quando tiro su il flash, il bilanciamento di colore non si setta automaticamente di conseguenza? :confused:

Succede la stessa cose anche con le altre? D200, D80 ???

D1o
30-10-2006, 12:58
...


E' fondamentale per aver delle buone foto. Sebbene con le digitali si possa ritoccare a posteriori, ciò non toglie che idelmente la foto dovrebbe essere buona così come viene fuori al momento dello scatto.

d'accordissimo! inoltre è inutile stare a discutere di rumore se poi dobbiamo cambiare il wb in maniera pesante!

Ogni tanto la mia D70s (come anche la 5700) fa dei pasticci quando la lascio su auto.

gia usare le "scene" di wb (sun, shadow, tungsten, flash, etc.) aiuta molto

Con i prog. di fotoritocco è relativamente facile eliminare la dominante (colorcast), non capisco percè non implementano la stessa cosa nel software delle digitali.

perche la macchina può avere una vaga idea ma non sara mai perfetta a meno che tu non usi il preset col cartoncino bianco o grigio. pensa che anche la serie d2, col sensore esterno e 2000 palle varie ogni tanto scazza, non tanto, ma ogni tanto si.e poi tanto è anche questione di gusti personali...(incarnato in primis)

Una cosa che mi fa impazzire della mia D70s: perchè quando tiro su il flash, il bilanciamento di colore non si setta automaticamente di conseguenza? :confused:

Succede la stessa cose anche con le altre? D200, D80 ???

:confused: con la d50 mi pare che lo faccia da se... :confused: ma non sono sicuro al 1000 per 1000

teod
30-10-2006, 13:01
Concordo che debba essere migliorato il bilanciamento automatico del bianco, anche se fallisce solo in condizioni particolari come nel caso di luci artificiali.
Comunque siste il RAW che permette di fregarsene del AWB dato che è impostabile a piacimento in fase di sviluppo.
La maggior parte delle macchine digitali fallisce il bilanciamento del bianco con luci artificiali, specie se ce ne sono di diverso tipo.
La macchina attiva il bilanciamento del bianco sul flash appena questo si alza.
Ciao

D1o
30-10-2006, 13:13
...

Comunque siste il RAW che permette di fregarsene del AWB dato che è impostabile a piacimento in fase di sviluppo.
...

è vero, ma influisce sul rumore dell'immagine, soprattutto ad iso elevati. quindi è meglio azzeccarlo alla prima in camera

alfamatrix
30-10-2006, 13:59
Sulla D80 e anche sulla coolpix 8800 il bilanciamento del bianco non si setta automaticamente su flash quando questo si alza, credo che sia cosi' anche sulle altre nikon di questa fascia D50, D70(s), non so della D200.

teod
30-10-2006, 14:03
è vero, ma influisce sul rumore dell'immagine, soprattutto ad iso elevati. quindi è meglio azzeccarlo alla prima in camera

No, non cambia nulla se scatti in RAW e imposti il bilanciamento del bianco sul PC; il bilanciamento del bianco è comunque un'impostazione software.
Ciao

teod
30-10-2006, 14:04
Sulla D80 e anche sulla coolpix 8800 il bilanciamento del bianco non si setta automaticamente su flash quando questo si alza, credo che sia cosi' anche sulle altre nikon di questa fascia D50, D70(s), non so della D200.

Si setta automaticamente sul lampo flash, anche se c'è scritto che è automatico.
Ciao

alfamatrix
30-10-2006, 14:12
Questo non lo sapevo, e tantomeno il manuale ne riporta traccia, ma quando sviluppi il raw sia che usi camera raw che nx, prova a dargli flash come bilanciamento del bianco (ovviamente nelle foto scattate con un flash) e vedrai che le cose cambiano. Oltretutto non sarebbe neanche necessaria una specifica voce flash tra i preset se gli automatismi fossero cosi' infallibili.

D1o
30-10-2006, 14:18
No, non cambia nulla se scatti in RAW e imposti il bilanciamento del bianco sul PC; il bilanciamento del bianco è comunque un'impostazione software.
Ciao

prova. fai una foto ad alti iso con un wb evidentemente shiftato verso il rosso (tipica situazione con lampadine e wb auto) ad esempio. quando correggerai il wb sara come se tu "amplificassi" o "aumentassi il guadagno" del canale blu, che è notoriamente quello piu rumoroso perche il meno "potente", e questo provochera un aumento di rumore nel canale, che si riperquotera sull'aspetto generale. raw va bene e lo uso anche io ma non c'è niente come il "buona la prima!"

ovviamente IMHO, sia chiaro. :)

code010101
30-10-2006, 15:02
Si setta automaticamente sul lampo flash, anche se c'è scritto che è automatico.
Ciao

spero non sia un difetto della mia D70s, ma se dopo faccio una seconda foto impostando wb su flash, viene assai diversa da quella con wb settato su auto.
Credo il wb della mia Nikon se ne freghi del tutto se il flash è aperto o meno... :mbe:

e ciò non è bello :(

D1o
30-10-2006, 15:14
non è che usi il flash come slow o rear?

code010101
30-10-2006, 15:19
non è che usi il flash come slow o rear?

... no non dovrei ... :mc:

mi hai fatto venire un bel dubbio!


quando vado a casa controllo ...

teod
30-10-2006, 16:53
... no non dovrei ... :mc:

mi hai fatto venire un bel dubbio!


quando vado a casa controllo ...

Settare il WB in macchina o sul RAW non cambia nulla dato che la macchina imposta il bilanciamento del bianco via software.
Se usi la macchina in Av o Tv è ovvio che il WB si imposti sulla scena; se lo usi in P (ma credo anche in M) il WB dovrebbe impostarsi sul lampo flash dato che viene considerata l'unica fonte di illuminazione dalla macchina... è un po' che non uso la D70, ma queste cose dovrebbero essere uguali per tutte le reflex.
Ciao

Fibo
30-10-2006, 17:01
Se usi la macchina in Av o Tv
Ehi!Questo è un topic Nikon :boxe:

teod
30-10-2006, 17:32
Ehi!Questo è un topic Nikon :boxe:

Oooopsss... intendevo A o S :D

code010101
30-10-2006, 23:07
Settare il WB in macchina o sul RAW non cambia nulla dato che la macchina imposta il bilanciamento del bianco via software.
Se usi la macchina in Av o Tv è ovvio che il WB si imposti sulla scena; se lo usi in P (ma credo anche in M) il WB dovrebbe impostarsi sul lampo flash dato che viene considerata l'unica fonte di illuminazione dalla macchina... è un po' che non uso la D70, ma queste cose dovrebbero essere uguali per tutte le reflex.
Ciao

... è mezzanotte, sto controllando stò WB

il manuale non dice che il WB si comporta in maniera diversa in A, S, M o P mode. Però dice esplicitamente che quando il flash è fuori:

"With built-in Speedlight and optional SB-800 and 600 Speedlights, white balance reflects conditions in effect when Speedlight fires" :O

quindi dovrebbe settarsi da solo su wb-flash, sebbene la dicitura - reflects conditions in effect - mi suona un poco sibillina ...

mah, magari sono io che sono "fuori", oltre che il flash. Quando ho un attimo faccio qualche altra prova, mò ciò proprio sonno :oink:

bye

code010101
30-10-2006, 23:17
Lo sapevate che i monitor LCD delle varie reflex, Nikon ed altre, hanno diverse temperature di colore? :O

NO? beh, sapevatelo!

http://www.kenrockwell.com/tech/dslr-comparison/lcds-2006/index.htm

su Rieducational Channel :D

D1o
30-10-2006, 23:30
io lo sappi e fosse per questo che ti dibbi che un si puotti controllare dalla macchina a meglio co i monitor

code010101
31-10-2006, 07:40
io lo sappi e fosse per questo che ti dibbi che un si puotti controllare dalla macchina a meglio co i monitor

... lasciatelo dire, scrivi da ... D1o :D :D :D

zakkos
31-10-2006, 08:51
Visto che ci siamo....


...come si legge l'Istogramma? :fagiano:

code010101
31-10-2006, 09:28
Visto che ci siamo....


...come si legge l'Istogramma? :fagiano:

L'istogramma indica quanti pixel corrispondono a ciascun livello tra il nero ed il bianco. Una buona immagine in genere ha una distribuzione abbastanza uniforme all'interno dell'istogramma. Se invece la distribuzione è concentrata verso destra o verso sinistra, vuol dire che non stai utilizzando tutto il range possibile di esposizione, ovvero immagini troppo scure o troppo luminose.

L'istogramma dovrebbe servire sopratutto a vedere se uno dei colori satura, ma per questo è necessario avere un istog. per ongi colore RGB.
Le "vecchie" reflex Nikon come la D70 hanno un solo istog. che tiene in considerazione solo il canale verde ed è quindi "useless", inutile.

hornet75
01-11-2006, 16:43
da oggi sono possesore di Nikon D50 + 18-55 :D

code010101
01-11-2006, 16:55
da oggi sono possesore di Nikon D50 + 18-55 :D
hai fatto il grande passo, vedo ...

buone foto ;)

multijet
02-11-2006, 15:47
da oggi sono possesore di Nikon D50 + 18-55 :D
Complimenti,
registra la fotocamera sul sito Nital, e forse tra 3 o 4 mesi ti arriverà il libro "Fotografia Digitale Reflex"

multijet
02-11-2006, 15:50
L'istogramma indica quanti pixel corrispondono a ciascun livello tra il nero ed il bianco. Una buona immagine in genere ha una distribuzione abbastanza uniforme all'interno dell'istogramma. Se invece la distribuzione è concentrata verso destra o verso sinistra, vuol dire che non stai utilizzando tutto il range possibile di esposizione, ovvero immagini troppo scure o troppo luminose.

L'istogramma dovrebbe servire sopratutto a vedere se uno dei colori satura, ma per questo è necessario avere un istog. per ongi colore RGB.
Le "vecchie" reflex Nikon come la D70 hanno un solo istog. che tiene in considerazione solo il canale verde ed è quindi "useless", inutile.

Forse dico una fesseria, ma il canale verde non è quello che generalmente contiene più informazioni?

code010101
02-11-2006, 16:34
Forse dico una fesseria, ma il canale verde non è quello che generalmente contiene più informazioni?
generalmente, sì. Ma guardando il solo isto nel verde, non puoi essere sicuro che il blu o il rosso non siano saturati. Qui (http://www.kenrockwell.com/tech/yrgb.htm) c'è un esempio abbastanza chiaro.

Comunque in fondo la cosa più importante è guardare direttamente la qualità foto! tenendo magari a mente la resa tonale del monitor LCD delle fotocamera che stai usando (vedi qualche post indietro).

alabama83
02-11-2006, 17:34
Ciao a tutti!
Entro a far parte del club dopo aver acquistato la D80!
Sono davvero soddisfatto! gran bella macchina, insieme al 18/70!
Avrei però una domanda sulla batteria, perchè l'ho messa sotto carica, poi ho iniziato a configurare il menù, avrò fatto circa 200 scatti tra prove varie e però mi segna 29% di autonomia!! possibile?
Inoltre nel menù opzioni sotto batteria MB-D80 è selezionata la voce LR6 è giusto? perchè la batteria in dotazione è EL3 ma non compare tra le scelte, forse xkè questa voce di menù si riferisce solo alle batterie aggiuntive...in ogni caso chi ha la d80 quanti scatti fa?

hornet75
02-11-2006, 19:27
Ciao a tutti!
Entro a far parte del club dopo aver acquistato la D80!
Sono davvero soddisfatto! gran bella macchina, insieme al 18/70!
Avrei però una domanda sulla batteria, perchè l'ho messa sotto carica, poi ho iniziato a configurare il menù, avrò fatto circa 200 scatti tra prove varie e però mi segna 29% di autonomia!! possibile?
Inoltre nel menù opzioni sotto batteria MB-D80 è selezionata la voce LR6 è giusto? perchè la batteria in dotazione è EL3 ma non compare tra le scelte, forse xkè questa voce di menù si riferisce solo alle batterie aggiuntive...in ogni caso chi ha la d80 quanti scatti fa?

LR6 sono le stilo ricaricabili e l'MB-D80 dovrebbe essere l'impugnatura aggiuntiva per migliorare l'ergonomia che ti permette di utilizzare una seconda batteria EL3 oppure appunto le stilo.

hornet75
02-11-2006, 19:30
hai fatto il grande passo, vedo ...

buone foto ;)

Sono indeciso se passare al 18-70 che mi permette maggiore flessibilità d'uso oltre ad avere una costruzione più solida l'inner focus che permette l'utilizzo del polarizzatore circolare. Oppure prendere un obiettivo tipo 70-300 da poche decine di euro per sbizzarrirmi nell'uso del tele.

code010101
02-11-2006, 20:55
Sono indeciso se passare al 18-70 che mi permette maggiore flessibilità d'uso oltre ad avere una costruzione più solida l'inner focus che permette l'utilizzo del polarizzatore circolare. Oppure prendere un obiettivo tipo 70-300 da poche decine di euro per sbizzarrirmi nell'uso del tele.
siceramente non so risponderti. Io ho fatto una botta da matto, acquistando uno zoom 18-200 VR, che ho pagato quanto il corpo macchina della D70s.

Sicuramente investire soldi in obiettivi buoni ha + senso, che spendere tanto in corpi macchina, che solo dopo un paio di anni valgono la metà...

code010101
02-11-2006, 21:17
Sono indeciso se passare al 18-70 che mi permette maggiore flessibilità d'uso oltre ad avere una costruzione più solida l'inner focus che permette l'utilizzo del polarizzatore circolare. Oppure prendere un obiettivo tipo 70-300 da poche decine di euro per sbizzarrirmi nell'uso del tele.

... ti consiglio comunque di dare un'occhiata al sito di Ken (http://www.kenrockwell.com/nikon/nikkor.htm) che è una fonte inesauribile di informazioni :read:

Mi trovo spesso a "pubblicizare" il sito di Ken Rockwell (http://www.kenrockwell.com/) (Buonaroccia :) ), non vorrei che qualcuno pensasse che ci prendo i soldi! :D

Anzi chi conosce ***buoni *** siti di riferimento, attinenti alle reflex Nikon, o alla fotografia digitale in genere, potrebbe postarne il link.
Così possiamo creare un elenco di indirizzi utili, da mettere all'inizio della discussione

windswalker
03-11-2006, 23:28
... ti consiglio comunque di dare un'occhiata al sito di Ken (http://www.kenrockwell.com/nikon/nikkor.htm) che è una fonte inesauribile di informazioni :read:

Mi trovo spesso a "pubblicizare" il sito di Ken Rockwell (http://www.kenrockwell.com/) (Buonaroccia :) ), non vorrei che qualcuno pensasse che ci prendo i soldi! :D

Anzi chi conosce ***buoni *** siti di riferimento, attinenti alle reflex Nikon, o alla fotografia digitale in genere, potrebbe postarne il link.
Così possiamo creare un elenco di indirizzi utili, da mettere all'inizio della discussione
Un sito che svisceri le fotocamere nikon più di quello di kenrockwell penso non lo troverai mai: chi è così esaurito da misurare la temperatura colore dei monitor delle fotocamere? Ma soprattutto, a chi frega? :D
Cmq il sito di kenrockwell è diventato famoso proprio per questa sua maniacalità, oltre che ad un atteggiamento non propriamente politically correct nei confronti delle canon (anche se ultimamente pare abbia "allargato" le sue vedute).
Siti interessanti invece per gli obiettivi ce ne sono parecchi. Ne segnalo due per la loro completezza, anche nei confronti dei nikkor:

http://www.fredmiranda.com/reviews/
http://www.naturfotograf.com/index2.html

Buona lettura :)

code010101
04-11-2006, 10:45
... fatto! ho inserito una piccola lista di link alla fine del primo post.

chi altro da suggerire, lo dichi pure :)

Ste

windswalker
04-11-2006, 11:01
Mettere kenrockwell come punto di riferimento mi pare un po'.... ardito :mc:
Ripeto, si trova veramente di tutto, ma a volte le spara un po' troppo grosse. Una fra le tante, sconsiglia di fotografare in nef (il raw nikon) in favore di un jpeg medium (o addirittura basic, non ricordo)!!! Se è vero che in una stampa normale grosse differenza non ne vedrai, sfido chiunque a non notare l'abisso di differenza in un crop o in caso di modifiche nel bilanciamento del bianco...
IMHO rimane un sito interessantissimo per tante, tantissime informazioni, ma prendere sempre con le pinze alcune affermazioni.

Come punto di riferimento per le recensioni metterei invece sicuramente www.dpreview.com , anche se purtroppo manca del tutto una sezione dedicata agli obiettivi (la parte più divertente di una reflex! ;) )

code010101
04-11-2006, 12:09
Mettere kenrockwell come punto di riferimento mi pare un po'.... ardito :mc:
Ripeto, si trova veramente di tutto, ma a volte le spara un po' troppo grosse. Una fra le tante, sconsiglia di fotografare in nef (il raw nikon) in favore di un jpeg medium (o addirittura basic, non ricordo)!!! Se è vero che in una stampa normale grosse differenza non ne vedrai, sfido chiunque a non notare l'abisso di differenza in un crop o in caso di modifiche nel bilanciamento del bianco...
IMHO rimane un sito interessantissimo per tante, tantissime informazioni, ma prendere sempre con le pinze alcune affermazioni.

Come punto di riferimento per le recensioni metterei invece sicuramente www.dpreview.com , anche se purtroppo manca del tutto una sezione dedicata agli obiettivi (la parte più divertente di una reflex! ;) )
grazie WW per i suggerimenti, ho dato una aggiustata alla lista.

Ste

zakkos
04-11-2006, 12:31
Mi hanno offerto un 70-300mm f/4-5.6G ..... ho letto in giro che vanno bene anche sulle "nostre" D70... me lo confermate?

jekscar
04-11-2006, 22:47
Mi associo anche io al club dei Nikonisti!

D100 con 18-70 + 55-200 (quello pessimo con luminosità 4-5,6 e diametro ridicolo!). Sono in procinto di acquistare il 18-200.

marklevi
05-11-2006, 08:52
io aggiungerei photozone.de per avere un po di prove di obiettivi..

windswalker
05-11-2006, 12:07
io aggiungerei photozone.de per avere un po di prove di obiettivi..
Non lo conoscevo. Grazie! ;)

[edit] Ho dato un'occhiata: peccato non sia un po' più completo come prove sui nikkor :(

Il 70-300 è un pessimo obiettivo... Se i fondi non permettono niente di meglio è però anche l'unica soluzione in casa nikon. Alzando il budget invece...

hornet75
05-11-2006, 13:07
Non lo conoscevo. Grazie! ;)

[edit] Ho dato un'occhiata: peccato non sia un po' più completo come prove sui nikkor :(

Il 70-300 è un pessimo obiettivo... Se i fondi non permettono niente di meglio è però anche l'unica soluzione in casa nikon. Alzando il budget invece...

ci sono tuitti gli obiettivi top più rappresentativi mentre è un pò scarso di informazioni sui prodotti medi, vedi 24-85 (l'altra versione) 18-35, 70-300 nelle varie versioni e soprattutto i prodotti della concorrenza (sigma e tamron)

windswalker
05-11-2006, 13:43
ci sono tuitti gli obiettivi top più rappresentativi mentre è un pò scarso di informazioni sui prodotti medi, vedi 24-85 (l'altra versione) 18-35, 70-300 nelle varie versioni e soprattutto i prodotti della concorrenza (sigma e tamron)
Mmm... mancano anche il fisheye 10.5 e soprattutto il 300 2.8 (per non parlare dei supertele poi...) che non definirei proprio prodotti medi ;)

hornet75
05-11-2006, 15:10
Mmm... mancano anche il fisheye 10.5 e soprattutto il 300 2.8 (per non parlare dei supertele poi...) che non definirei proprio prodotti medi ;)


il 10,5 e i supertele sono prodotti estremi per uso super professionistico neanche dalla parte canon vedo recensioni dei vari 500 e 600 mm. D'accordo invece sulla mancanza del 300 F/2,8. Quelli che mancano sono le controparti della concorrenza:

sigma:
10-20
12-24
15-30
17-70 (questo da contrapporre al 18-70 nikkor)
18-50 F/2,8
55-200
70-300 APO
18-200

tamron:
11-18
19-35
55-200
70-300
18-200


tokina:
19-35

hornet75
05-11-2006, 15:12
segnalo invece un sito con tutti gli obiettivi nikkor prodotti negli anni molti sono correlati di foto.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#300

hornet75
05-11-2006, 15:29
eccovene un'altro con le compatibilità dei vari obiettivi con le fotocamere più diffuse sia analogiche che digitali. ;)

http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html

hornet75
05-11-2006, 15:36
Il 70-300 è un pessimo obiettivo... Se i fondi non permettono niente di meglio è però anche l'unica soluzione in casa nikon. Alzando il budget invece...

il 70-300G è un obiettivo molto economico (lo si trova nuovo a 112 euro) ma che vale più di quel che costa. Il cosidetto "plasticone" non può essere paragonato a ottiche ben più blasonate ma nelle giuste condizioni di luce e con opportuni diaframmi può dare delle belle soddisfazione.

Non pesa molto e da la possibilità di fotografare con un 450mm "equivalente" su pellicola e scusate se è poco .

inoltre date un'occhiata al link sotto e vi rendete conto che usato opportunamente anche con la D50 può sfornare splendide foto:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=41173

ci vuole anche del "manico" ma quella sotto è stata scattata un tizio di cagliari con D50+70-300G

http://www.nital.it/forum/uploads/1156193406/gallery_124390_5011_181850.jpg

code010101
05-11-2006, 16:52
OK, ho inserito i link nella prima pagina.

Ringrazio hornet75 e marklevi per i loro suggerimeti.

La prossima settimana sarò fuori per lavoro, purtroppo non avrò neanche l'occasione di fare qualche foto...

buone cose a tutti, Ste

code010101
05-11-2006, 17:03
ci vuole anche del "manico" ma quella sotto è stata scattata un tizio di cagliari con D50+70-300G

più che il "manico" ci vuole la libellula :D

sopratutto una che stia ferma quando gli fai la foto :ciapet:

una volta ci ho provato, e lei se ne volava via appena facevo pressione sul pulsante di scatto!!!

multijet
06-11-2006, 12:16
ciao, ho iniziato da poco a scattare in RAW e tra pochi giorni mi scade la versione di prova di nikon capture 4.3, uppato a 4.4 perchè la versione 4.3 nella scatola della D50 non riconosce i suoi stessi file (grazie Nikon :mad: )

Su photocult di novembre c'è la recensione di Nikon Capture NX che sembra molto valido. Io ho photoshopCS installato.

Quale programma usate voi Nikonisti per i file NEF? varrebbe la pena acquistare NC NX?

ciao e grazie

marklevi
06-11-2006, 13:21
.... Quelli che mancano sono le controparti della concorrenza:

sigm....


lo so che le recensioni per canon sono + complete....

ma le recensione di un sigma/tamron/tokina per canon è utilizzabile anche per le valutazioni di un utente che possiede nikon....


imhooooo :D

hornet75
06-11-2006, 13:27
lo so che le recensioni per canon sono + complete....

ma le recensione di un sigma/tamron/tokina per canon è utilizzabile anche per le valutazioni di un utente che possiede nikon....


imhooooo :D


mmm........non proprio, il tamron 17-50 provato sia su canon che su nikon da risultati differenti. rimane in entrambi i casi un buon obiettivo ma vignettatura e aberrazione cromatica danno risultati significativamente diversi per esempio su nikon ha maggiori problemi di aberrazioni a F/4 mentre su Canon alla massima apertura F/2,8

alla fine del test su nikon si legge:

PS: Some may wonder about the differences compared to the EOS mount test of this lens. Besides slight sample variations the different (worse) vignetting, distortion and CA values can be explained by the bigger sensor of the D200 (23.6x15.8mm) vs the EOS 350D (22.2x14.8mm). These flaws grow exponentially towards the edges.

traduzione italiana alla buona:

PS: Alcuni possono notare delle differenze se si confronta il test su Canon EOS di questo obiettivo. Oltre alle leggere variazioni dei valori di vignettatura, si notano maggiori differenze nei valori di distorsione cromatica che possono essere spiegati dal sensore più grande della D200 (23.6x15.8mm) contro l'EOS 350D (22.2x14.8mm). Queste differenze aumentano esponenzialmente verso i bordi.

D1o
06-11-2006, 17:10
ciao, ho iniziato da poco a scattare in RAW e tra pochi giorni mi scade la versione di prova di nikon capture 4.3, uppato a 4.4 perchè la versione 4.3 nella scatola della D50 non riconosce i suoi stessi file (grazie Nikon :mad: )

Su photocult di novembre c'è la recensione di Nikon Capture NX che sembra molto valido. Io ho photoshopCS installato.

Quale programma usate voi Nikonisti per i file NEF? varrebbe la pena acquistare NC NX?

ciao e grazie

comprare capture adesso non penso che sia una genialata perche da quando c'è nx non viene piu sviluppato. perche non provi la demo anche di nx (scaricabile dal sito europeo) e gia che ci sei di capture one e di lightroom di adobe (stupendo :D ) e poi decidi in cosa investire? ciao

marklevi
06-11-2006, 20:44
...
che possono essere spiegati dal sensore più grande della D200 (23.6x15.8mm) contro l'EOS 350D (22.2x14.8mm). Queste differenze aumentano esponenzialmente verso i bordi.


si ok. anche la variabilità fra un esemplare e l'altro incide ma a grandi linee se po fà :D

multijet
07-11-2006, 07:45
comprare capture adesso non penso che sia una genialata perche da quando c'è nx non viene piu sviluppato. perche non provi la demo anche di nx (scaricabile dal sito europeo) e gia che ci sei di capture one e di lightroom di adobe (stupendo :D ) e poi decidi in cosa investire? ciao
No appunto, io intendevo dire di provare NX e poi eventualmente acquistare gia quello. scarico anche capture one e lightroom, cosi li provo e poi decido.
grazie!! :)

ga444b666ma777r999in333i
10-11-2006, 11:55
Mi associo anche io al club dei Nikonisti!

D100 con 18-70 + 55-200 (quello pessimo con luminosità 4-5,6 e diametro ridicolo!). Sono in procinto di acquistare il 18-200.
Il 55-200 mi risulta un ottimo obiettivo. Senz'altro l'accoppiata ti darà maggior nitidezza del 18-200 che se nikon ha il vantaggio della stabilizzazione.

jekscar
10-11-2006, 18:48
Il 55-200 mi risulta un ottimo obiettivo. Senz'altro l'accoppiata ti darà maggior nitidezza del 18-200 che se nikon ha il vantaggio della stabilizzazione.

A me il Nikkor 55-200 non da per nulla soddisfazione. E' troppo piccolo e ai diaframmi più aperti noto che gli spigoli della foto tendono a diventare bui. Colpa del diametro della lente. Inoltre manca l'indicatore analogico della messa a fuoco e ha una messa a fuoco M-A e non M-M/A come quella dei Nikkor dotati di motori interni. Per non parlare della qualità delle foto, soprattutto nel notturno con tempi di esposizione lunghi.

Certo che però ha 2 vantaggi che gli vanno riconosciuti indubbiamente: La fotocamera diventa più leggera e bilanciata, e costa meno di 300 €.

Di contro, l'accoppiata dei 2 obiettivi ha anche il fatto di doverli cambiare per raggoiungere la focale 200, che quando 6 in viaggio (es, nel deserto, come me in Egitto 3 sett. fa) non li puoi smontare per non rischiare di impolverare il sensore in maniera cospicua. E quindi addio super foto della piramide a doppia inclinazione, la prima della storia non a gradoni!!

Il mio kit ideale è il seguente (un sogno, non li ho tutti quei soldi da "investire" là!!):

18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor, per il reportage "vario"
12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor, come zoom grandangolo
80-400mm f/4.5-5.6D ED VR AF Zoom-Nikkor, come zoom tele
85mm f/1.4D AF Nikkor, per i ritratti (o anche il 135mm f/2D AF DC-Nikkor)
50mm f/1.4D AF Nikkor, e il vecchio buon cinquantino, no??? (anche se diventa un 75...)

Con 7-8 mila € me la dovrei cavare... :D

P.S. per non parlare di un paio di lenti Zeiss a focale fissa....

D1o
10-11-2006, 21:11
A me il Nikkor 55-200 non da per nulla soddisfazione. ...

:ave:

...

Di contro, l'accoppiata dei 2 obiettivi ha anche il fatto di doverli cambiare per raggoiungere la focale 200, che quando 6 in viaggio (es, nel deserto, come me in Egitto 3 sett. fa) non li puoi smontare per non rischiare di impolverare il sensore in maniera cospicua. E quindi addio super foto della piramide a doppia inclinazione, la prima della storia non a gradoni!!
...

io me ne frego bellamente della polvere. al limite spompetto dopo.




Con 7-8 mila € me la dovrei cavare... :D

P.S. per non parlare di un paio di lenti Zeiss a focale fissa....

per quella cifra?

14 2.8 17-35 2.8 28 1.4 50 1.4 oppure 58 1.2 noc e 85 1.4 :D

e poi mi sveglio tutto bagnato!

code010101
30-11-2006, 12:44
finalmente di nuovo a "casa"!!!

c'è ancora qualcuno?

...beh, fatemi fare un poco il fanatico, ho vinto un premio (6 bottiglie di vino!) con la foto allegata, un "fogbow", simile al rainbow, ma con la nebbia. E' un'immagine composita fatta con due foto che avevo scattato in Groenlandia, con la coolpix 5700.

Purtoppo, nonostante gli sforzi con photoshop non sono riuscito ad eliminare la differenza tonale tra le due immagini. Al momento di unirle si notava sempre una discreta differenza.

mailand
30-11-2006, 14:48
l'immagine è comunque bellissima nonostante si noti la differenza tra sx e dx, sarebbe bello vederla più grande! :)

spero di unirmi presto al "clan" delle reflex digitali nikon, vediamo se questo weekend ce la faccio... :sperem:

zakkos
10-12-2006, 11:29
salve gente,

prima di tutto, tiriamo su la discussione... :D

poi una cosa... ho notato che alcune foto che faccio con la D70 + AF-S 18-70 DX ED hanno gli angoli scuri... non lo fa sempre, solo in determinate condizioni tipo controluce o parziale controluce... In altre foto lo noto solo in post produz. andando a toccare tono e luce... mentre altre volte non lo noto mai...

che può essere?

http://img185.imageshack.us/img185/5600/dsc00811hs6.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc00811hs6.jpg)

ga444b666ma777r999in333i
10-12-2006, 11:40
salve gente,

prima di tutto, tiriamo su la discussione... :D

poi una cosa... ho notato che alcune foto che faccio con la D70 + AF-S 18-70 DX ED hanno gli angoli scuri... non lo fa sempre, solo in determinate condizioni tipo controluce o parziale controluce... In altre foto lo noto solo in post produz. andando a toccare tono e luce... mentre altre volte non lo noto mai...

che può essere?

http://img185.imageshack.us/img185/5600/dsc00811hs6.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc00811hs6.jpg)
Diaframmi? Potrebbe essere vignettatura... In controluce probabilmente hai operato con un diaframma chiuso.
Hai polarizzatori o filtri? Per esempio io il polarizzatore ho dovuto sceglierlo di quelli ultraslim proprio per la vignettatura.

hornet75
10-12-2006, 11:57
salve gente,

prima di tutto, tiriamo su la discussione... :D

poi una cosa... ho notato che alcune foto che faccio con la D70 + AF-S 18-70 DX ED hanno gli angoli scuri... non lo fa sempre, solo in determinate condizioni tipo controluce o parziale controluce... In altre foto lo noto solo in post produz. andando a toccare tono e luce... mentre altre volte non lo noto mai...

che può essere?

http://img185.imageshack.us/img185/5600/dsc00811hs6.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc00811hs6.jpg)


Il Nikkor 18-70 come il fratellino 18-55 alla focale minima (18mm) soffre di distorsione e vignettatura a tutta apertura (F3,5). La vignettatura (angoli scuri) può essere evitata aprendo di poco il diaframma, la distorsione a barilotto invece può essere eliminata in pp. Entrambi sono eliminabili con pochi click con "PTlens". Io lo uso come plugin di photoshop con ottimi risultati. La versione trial permette la modifica di 10 foto al max ma basta un "contributo" di pochi euro per ricevere la chiave di sblocco e poterlo utilizzare senza limitazioni usufruendo anche dei relativi aggiornamenti che vengono apportati.

zakkos
10-12-2006, 12:41
Diaframmi? Potrebbe essere vignettatura... In controluce probabilmente hai operato con un diaframma chiuso.
Hai polarizzatori o filtri? Per esempio io il polarizzatore ho dovuto sceglierlo di quelli ultraslim proprio per la vignettatura.

si, diaframma chiuso a 4,5 otturatore a 1/500 e 200 iso....

quindi la macchina non è difettosa, giusto?

zakkos
10-12-2006, 12:48
Il Nikkor 18-70 come il fratellino 18-55 alla focale minima (18mm) soffre di distorsione e vignettatura a tutta apertura (F3,5). La vignettatura (angoli scuri) può essere evitata aprendo di poco il diaframma, la distorsione a barilotto invece può essere eliminata in pp. Entrambi sono eliminabili con pochi click con "PTlens". Io lo uso come plugin di photoshop con ottimi risultati. La versione trial permette la modifica di 10 foto al max ma basta un "contributo" di pochi euro per ricevere la chiave di sblocco e poterlo utilizzare senza limitazioni usufruendo anche dei relativi aggiornamenti che vengono apportati.

non lo conoscevo sto PTLens... sembra un buon plugin... sai se è compatibile con p.p. per osx?

hornet75
10-12-2006, 19:38
non lo conoscevo sto PTLens... sembra un buon plugin... sai se è compatibile con p.p. per osx?


non saprei, prova a farti un giro sul sito:

http://epaperpress.com/ptlens/

Con PTlens basta un solo click poichè le distorsioni dei vari e più diffusi obiettivi sono nel suo database e vengono automaticamente eliminati con un solo singolo click.

Esempio:

Obiettivo Nikkor AF-S DX 18-55 a 18mm

http://img525.imageshack.us/img525/9912/immagine078sh6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine078sh6.jpg)
prima

http://img369.imageshack.us/img369/3729/immagine078ptpc9.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagine078ptpc9.jpg)
dopo

hornet75
10-12-2006, 21:18
Si potrebbe animare questo thread inserendo le impressioni d'uso sui vari obiettivi che possediamo.

Inizierei io parlando dell'obiettivo kit della D50

AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/dx1855.jpg

Esteticamente si presenta molto compatto e leggero, a tenerlo in mano sembra un oggetto di scarso valore, quasi "finto". Niente a che vedere con le vecchie ottiche fisse Yashica che possedevo. I miei giudizi negativi diciamo che finiscono qui.

Ha il motore interno ultrasilent quindi risulta abbastanza veloce e silenzioso nella messa a fuoco, alla focale più elevata è piuttosto "buio" ma i 55mm, se si ha la mano ferma, sono facilmente gestibili anche con tempi di 1/30

Utilizzarlo è un piacere, la sua leggerezza permette di usare la fotocamera per ore senza mai stancarsi. La considero l'ottica ideale per uso "turistico". La sua escursione focale permette un uso ad ampio raggio, solo in poche occasioni si sente la mancanza di una focale + tele.

Nell'uso pratico l'ho trovato molto nitido e dai colori brillanti in ogni condizione d'uso anche a tutta apertura le foto risultano ben definite, decade leggermente alla focale massima (55mm) ma è poca cosa e basta chiudere a F/8 per ottenere una buona definizione, in tutti gli altri casi i risultati migliori si ottengono già a F/5,6.

Come tutte le ottiche "economiche" alle focali grandangolari si nota un'evidente distorsione a barilotto, il problema tende a sparire man mano che si sale alle focali più elevate ma come detto nel precedente post, la distorsione, se proprio da fastidio, è facilmente eliminabile in post produzione.

Per finire le foto evidenziano angoli scuri (vignettatura) a 18mm ma solo a tutta apertura (F/3,5), a diaframmi anche solo leggermente più chiusi sparisce. Anche in questo caso con un solo click si corregge il "difettuccio".

Finora non ho avuto modo di provarlo in forte controluce per vedere se evidenzia fastidiosi riflessi (flare), ma forse potrebbe essere interessante anche il parere di altri che l'hanno usato ;)

hornet75
11-12-2006, 13:26
AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afg70300.jpg

Il 70-300G è il secondo obiettivo nikkor che possiedo.

Questo è un'altro obiettivo che annovero nella categoria "plasticoni" :D esteriormente si presenta "povero" sia alla vista che al tatto sembra anche questo un oggetto di poco valore.

Le prestazioni in rapporto al prezzo sono comunque molto buone e vale sicuramente più di quel che costa. Lo si può acquistare online per una cifra che può variare fra i 130 e i 160 euro.

Considerato che in poco più di 400 grammi ci si porta dietro un obiettivo equivalente a 105-450 mm su pellicola non è poi così male.

Dico subito che con luce scarsa l'obiettivo palesa grossi limiti soprattutto alle focali più elevate, basta una giornata nuvolosa per rendere l'obiettivo difficile da usare già a 200mm. Il micromosso è in agguato con tempi sotto 1/100. A complicare le cose c'è anche un drastico peggioramente della nitidezza fra i 200 e i 300 mm che costringe ad usare diaframmi più chiusi.

Fino ai 180mm diciamo che basta chiudere a F8 per ottenere buoni risultati, già a 200mm bisogna spingersi più su mentre a 300mm i risultati migliori li vedo con diaframmi compresi fra F11 e F16 (vedi test sotto) mentre a diaframmi minori risulta decisamente troppo morbido.

Tra i 200 e i 300 mm soffre anche di visibili aberrazioni cromatiche nelle esposizioni in controluce o su soggetti con forti contrasti chiaro scuri.

La minima distanza di messa a fuoco è di 1,5 metri. Se il soggetto è al di sotto di questa distanza la fotocamera non scatta, ne consegue che è scarsamente adatto per fotografia macro.

Tenendo conto di questi limiti in giornate di sole e mantenendosi sotto i 200mm è pienamente godibile e il suo peso contenuto non stanca braccia e spalle anche nell'uso prolungato. Oltre i 200mm è consigliabile l'uso di un monopiede e diaframmi chiusi.

Non essendo motorizzato risulta piuttosto lento e rumoroso nella messa a fuoco e quindi non indicato per la fotografia "sportiva" e non può essere utilizzato sulla nuova Nikon D40 in modalità AF ma solo in manuale.

hornet75
11-12-2006, 13:40
Metto una serie di crop di fotogrammi della mia D50 + 70-300G

I fotogrammi sono stati ripresi con fotocamera posizionata sul treppiedi e autoscatto.

La prima serie a 200mm e rispettivamente F5,6 - F8 - F11 - F16

http://img132.imageshack.us/img132/3259/200f56nx7.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=200f56nx7.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/6011/200f8ga6.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=200f8ga6.jpg) http://img215.imageshack.us/img215/2226/200f11zr7.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=200f11zr7.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/6761/200f16ae0.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=200f16ae0.jpg)

La seconda serie a 300mm e rispettivamente F5,6 - F8 - F11 - F16

http://img223.imageshack.us/img223/1757/300f56cj3.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=300f56cj3.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/2986/300f8wj9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=300f8wj9.jpg) http://img185.imageshack.us/img185/5640/300f11uw8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=300f11uw8.jpg) http://img85.imageshack.us/img85/5842/300f16rp4.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=300f16rp4.jpg)

mailand
11-12-2006, 14:01
Metto una serie di crop di fotogrammi della mia D50 + 70-300G

I fotogrammi sono stati ripresi con fotocamera posizionata sul treppiedi e autoscatto.

La prima serie a 200mm e rispettivamente F5,6 - F8 - F11 - F16

http://img132.imageshack.us/img132/3259/200f56nx7.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=200f56nx7.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/6011/200f8ga6.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=200f8ga6.jpg) http://img215.imageshack.us/img215/2226/200f11zr7.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=200f11zr7.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/6761/200f16ae0.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=200f16ae0.jpg)

La seconda serie a 300mm e rispettivamente F5,6 - F8 - F11 - F16

http://img223.imageshack.us/img223/1757/300f56cj3.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=300f56cj3.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/2986/300f8wj9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=300f8wj9.jpg) http://img185.imageshack.us/img185/5640/300f11uw8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=300f11uw8.jpg) http://img85.imageshack.us/img85/5842/300f16rp4.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=300f16rp4.jpg)

cavoli a 5.6 la nitidezza mi sembra decisamente scarsina, anche se mi sembrano risultati peggiori rispetto ai test che avevo fatto io in analogico un paio d'anni fa, quando mi orientai sul sigma di pari focale.
alla luce di questi test, sarebbe interessante a parità di condizioni (stessa macchina, stesso crop, stesse impostazioni) testare il suo diretto concorrente sigma 70-300 apo macro dg...
lo farei io, ma non ho ancora una nikon digitale, e su pellicola i risultati sarebbero ulteriormente falsati dalla digitalizzazione con scanner

hornet75
11-12-2006, 14:18
cavoli a 5.6 la nitidezza mi sembra decisamente scarsina, anche se mi sembrano risultati peggiori rispetto ai test che avevo fatto io in analogico un paio d'anni fa, quando mi orientai sul sigma di pari focale.
alla luce di questi test, sarebbe interessante a parità di condizioni (stessa macchina, stesso crop, stesse impostazioni) testare il suo diretto concorrente sigma 70-300 apo macro dg...
lo farei io, ma non ho ancora una nikon digitale, e su pellicola i risultati sarebbero ulteriormente falsati dalla digitalizzazione con scanner


Sarebbe interessante la valutazione di altre ottiche ma anche pareri personali, il nikkor a 300mm "tutto aperto" (F5,6) è decisamente troppo morbido, ho setito dire che anche il sigma cala bruscamente fra i 200 e i 300 mm, confermi queste voci?

mailand
11-12-2006, 14:34
Sarebbe interessante la valutazione di altre ottiche ma anche pareri personali, il nikkor a 300mm "tutto aperto" (F5,6) è decisamente troppo morbido, ho setito dire che anche il sigma cala bruscamente fra i 200 e i 300 mm, confermi queste voci?
si, confermo... anche se la perdita mi sembra più marcata nei soggetti lontani che non nei vicini...
per esempio, 300mm, f11, da terra (leggero crop, 25%)
http://img260.imageshack.us/img260/872/img00203zq1.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=img00203zq1.jpg)
sempre 300mm, f5.6, 7-10 metri, full size
http://img133.imageshack.us/img133/145/img038ntu6.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=img038ntu6.jpg)

una certa mobidezza c'è sempre, anche se alla fine non posso lamentarmi in relazione al prezzo ;)

ga444b666ma777r999in333i
12-12-2006, 07:43
si, confermo... anche se la perdita mi sembra più marcata nei soggetti lontani che non nei vicini...
per esempio, 300mm, f11, da terra (leggero crop, 25%)
http://img260.imageshack.us/img260/872/img00203zq1.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=img00203zq1.jpg)
sempre 300mm, f5.6, 7-10 metri, full size
http://img133.imageshack.us/img133/145/img038ntu6.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=img038ntu6.jpg)

una certa mobidezza c'è sempre, anche se alla fine non posso lamentarmi in relazione al prezzo ;)
Cosa c'è dietro il Sigma?
Cmq io lo uso su D70S e ne sono molto soddisfatto. Ottima la resa a 70 e fino a 200 non vedo morbidezza. Oltre 200 ci sono problemi, ma considerando che sulla D70S è un 105-450 non ci si può lamentare. Ottima lente, per me.

hornet75
12-12-2006, 08:09
Cosa c'è dietro il Sigma?
Cmq io lo uso su D70S e ne sono molto soddisfatto. Ottima la resa a 70 e fino a 200 non vedo morbidezza. Oltre 200 ci sono problemi, ma considerando che sulla D70S è un 105-450 non ci si può lamentare. Ottima lente, per me.

Sarebbero interessanti le tue impresioni d'uso sugli obiettivi che possiedi ;)

mailand
12-12-2006, 08:50
Cosa c'è dietro il Sigma?
Cmq io lo uso su D70S e ne sono molto soddisfatto. Ottima la resa a 70 e fino a 200 non vedo morbidezza. Oltre 200 ci sono problemi, ma considerando che sulla D70S è un 105-450 non ci si può lamentare. Ottima lente, per me.
anch'io non mi lamento, anzi! per quello che l'ho pagato, non ho di che lamentarmi! :D
comunque dietro c'è una F90X del 1994, e in mezzo uno scanner piano epson perfection photo 4490, appena passo al digitale (è questione di poco tempo ancora) faccio le prove del caso ;)

per intanto posto le impressioni sul tamron sp90 f2.8:
ottica eccellente, è a mio parere una delle migliori ottiche macro mediotele, seconda solo (forse) al nikkor 105 f2.8 micro. ha un prezzo decisamente concorrenziale (meno di 350 euro) ma una qualità ottica decisamente molto elevata. solo la costruzione mi lascia un po' perplesso: il corpo, per quanto ben assemblato e privo di scricchiolii, è costruito in plastica, che a prima vista sembrerebbe delicato. mi sono tuttavia dovuto ricredere dato che dopo un paio d'anni di onorato servizio sembra non avere il minimo segno di usura...
la nitidezza è veramente notevole, ha una ricchezza di dettagli impressionante a cui fa eco un gradevole sfocato alle aperture maggiori, cosa che lo rende indicato anche per i ritratti, nonostante l'incarnato tenda (leggermente) al magenta.
interessante la distanza di messa a fuoco minima, 27 cm senza tubi di estensione con rapporto macro 1:1.

posto un paio di esempi:

macro senza tubi di estensione:
http://img169.imageshack.us/img169/6137/img111850bh5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img111850bh5.jpg)
scattato con nikon f90x, pellicola fuji provia 400 rhp, scanner epson perfection photo 4490

macro con tubi di estensione (35 mm), a mano libera:
http://img85.imageshack.us/img85/3898/img106850fq3.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=img106850fq3.jpg)
http://img87.imageshack.us/img87/1561/img207850kb8.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=img207850kb8.jpg)
scattato con nikon f90x, pellicola fuji provia 400 rhp, scanner epson perfection photo 4490

ritratto:
http://img183.imageshack.us/img183/8615/img012800hj7.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=img012800hj7.jpg)
scattato con nikon f90x, pellicola fuji velvia 100f, scanner epson perfection photo 4490

roby88
12-12-2006, 14:33
ciao ragazzi volevo acquistare una digitale reflex buona diciamo molto buona, cosa ne dite di questo kit lo trovo a 650€ iva compresa è molto.???
Nikon D50 + 18-55 G Dx + SD 512 Mb - Kit Nital - Nera - Nital

hornet75
12-12-2006, 19:05
certo che se le usano pure sulla stazione orbitale direi che di Nikon c'è da fidarsi :eek: :D

http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/crew-14/hires/iss014e08795.jpg

mailand
13-12-2006, 10:46
certo che se le usano pure sulla stazione orbitale direi che di Nikon c'è da fidarsi :eek: :D

http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/crew-14/hires/iss014e08795.jpg
in effetti :D
cmq se ne era già parlato l'altroieri ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1355072

@roby88: il prezzo è buono, allineato vero il basso ai negozi on line più economici. la macchina sicuramente è valida nonostante a breve uscirà di produzione, la lente è solo sufficiente ma allineata a quelle dei kit entry level ;)

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 11:40
in effetti :D
cmq se ne era già parlato l'altroieri ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1355072

@roby88: il prezzo è buono, allineato vero il basso ai negozi on line più economici. la macchina sicuramente è valida nonostante a breve uscirà di produzione, la lente è solo sufficiente ma allineata a quelle dei kit entry level ;)
Il 18-55 è stato testato su TuttiFotografi... Non è poi così malaccio come ottica iniziale, anzi. A meno di particolari requisiti di qualità, è cmq apprezzabile anche per la leggerezza.

mailand
13-12-2006, 13:49
Il 18-55 è stato testato su TuttiFotografi... Non è poi così malaccio come ottica iniziale, anzi. A meno di particolari requisiti di qualità, è cmq apprezzabile anche per la leggerezza.
difatti non ho detto che è da buttare, ho detto che è sufficiente, anche se in effetti mi sono spiegato male... intendevo dire che è comunque un obiettivo onesto in relazione al costo e alle caratteristiche normalmente richieste da chi compra una dslr entry level ;)
è vero che il 17-70 è meglio, che il 18-105 ancora meglio, ma nei kit della concorrenza la qualità delle ottiche è comunque allineata ;)
e kit con ottiche migliori costano decisamete di più, vedi la d80 col 18-105 che costa il doppio secco della d50 col 18-55

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 16:00
Ecco alcuni scatti di prova per valutare la qualità del Sigma e del Tamron.
Fotocamera D70S

Sigma 70-300 a 95 mm F7.10 1/800
http://img176.imageshack.us/img176/6448/dsc726002so6.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dsc726002so6.jpg)

Sigma 70-300 a 170 mm F7.10 1/800
http://img185.imageshack.us/img185/887/dsc726502rl0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc726502rl0.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm F5.6 1/500
http://img168.imageshack.us/img168/6933/dsc725702di7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=dsc725702di7.jpg)

Tamron 19-35 a 19 mm F 8.00 1/250
http://img166.imageshack.us/img166/1208/dsc724204mt3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=dsc724204mt3.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/2706/crop20rb2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=crop20rb2.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm macro F5.6 1/800 ISO 500

http://img185.imageshack.us/img185/8818/dsc719103ma4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc719103ma4.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm macro F5.6 1/1000 ISO 500
http://img201.imageshack.us/img201/5881/dsc718804fg5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc718804fg5.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/4049/crop40mx4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=crop40mx4.jpg)

http://img167.imageshack.us/img167/4016/crop30yk2.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=crop30yk2.jpg)

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 16:08
difatti non ho detto che è da buttare, ho detto che è sufficiente, anche se in effetti mi sono spiegato male... intendevo dire che è comunque un obiettivo onesto in relazione al costo e alle caratteristiche normalmente richieste da chi compra una dslr entry level ;)
è vero che il 17-70 è meglio, che il 18-105 ancora meglio, ma nei kit della concorrenza la qualità delle ottiche è comunque allineata ;)
e kit con ottiche migliori costano decisamete di più, vedi la d80 col 18-105 che costa il doppio secco della d50 col 18-55
Leggendo tuttif sembrerebbe un obiettivo molto buono, equivalente al 18-70, a livello di nitidezza.
A me è sembrato un obiettivo buono. ;)

hornet75
13-12-2006, 16:18
Leggendo tuttif sembrerebbe un obiettivo molto buono, equivalente al 18-70, a livello di nitidezza.
A me è sembrato un obiettivo buono. ;)

quoto anche perchè lo possiedo, del 18-70 rimpiango solo la maggiore escursione focale e la maggiore luminosità nelle focali più tele.

Per distorsioni sui 18mm sono pari (mediocri entrambi :( ) mentre il 18-70 vignetta di più.

mailand
13-12-2006, 16:24
Leggendo tuttif sembrerebbe un obiettivo molto buono, equivalente al 18-70, a livello di nitidezza.
A me è sembrato un obiettivo buono. ;)
ha il grosso difetto di non essere particolarmente luminoso, e lo conferma anche hornet...
a livello di nitidezza posso esprimermi solo valutando foto altrui, aspetto di avere la d200 e fargli una prova sul campo ;)

mailand
13-12-2006, 16:27
Ecco alcuni scatti di prova per valutare la qualità del Sigma e del Tamron.
Fotocamera D70S

Sigma 70-300 a 95 mm F7.10 1/800
http://img176.imageshack.us/img176/6448/dsc726002so6.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dsc726002so6.jpg)

Sigma 70-300 a 170 mm F7.10 1/800
http://img185.imageshack.us/img185/887/dsc726502rl0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc726502rl0.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm F5.6 1/500
http://img168.imageshack.us/img168/6933/dsc725702di7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=dsc725702di7.jpg)

Tamron 19-35 a 19 mm F 8.00 1/250
http://img166.imageshack.us/img166/1208/dsc724204mt3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=dsc724204mt3.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/2706/crop20rb2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=crop20rb2.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm macro F5.6 1/800 ISO 500

http://img185.imageshack.us/img185/8818/dsc719103ma4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dsc719103ma4.jpg)

Sigma 70-300 a 300 mm macro F5.6 1/1000 ISO 500
http://img201.imageshack.us/img201/5881/dsc718804fg5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc718804fg5.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/4049/crop40mx4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=crop40mx4.jpg)

http://img167.imageshack.us/img167/4016/crop30yk2.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=crop30yk2.jpg)

il sigma 70-300 si conferma "morbido" anche su digitale specie sulle focali lunghe ;)

mi sembra molto buona la risolvenza del tamron 19-35 :)

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 16:32
quoto anche perchè lo possiedo, del 18-70 rimpiango solo la maggiore escursione focale e la maggiore luminosità nelle focali più tele.

Per distorsioni sui 18mm sono pari (mediocri entrambi :( ) mentre il 18-70 vignetta di più.
Infatti, il 18-70 vignetta un pò, un pò troppo; ho dovuto schiaffarci un bel filtro pola ultrasottile, altrimenti si vedeva.

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 16:34
il sigma 70-300 si conferma "morbido" anche su digitale specie sulle focali lunghe ;)

mi sembra molto buona la risolvenza del tamron 19-35 :)
Il 70-300 si è morbidino, ma fino a quasi 200 mm mi piace. Considera poi che ste foto sono a iso 500... Ora ne cerco una a iso 200. Eccola
http://img120.imageshack.us/img120/4554/dsc3878vo9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dsc3878vo9.jpg)
Il Tamron, sinceramente, nonostante l'economicità, mi sembra veramente ottimo, come nitidezza e risolvenza. Una vera soddisfazione.
Hai ordinato la D200? Complimenti... Con l'ottimo Tamron 90mm farai faville.

marklevi
13-12-2006, 16:56
Leggendo tuttif sembrerebbe un obiettivo molto buono, equivalente al 18-70, a livello di nitidezza.
A me è sembrato un obiettivo buono. ;)


considerando la differenza di prezzo ci può stare. nelle ottiche per avere "un po" in + bisogna spendere varie volte tanto.

cmq il 18-70 avrà una miglior tenuta in controluce e resistenza ai flare, miglior resa cromatica, almeno lo spero per voi :ciapet:

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 17:28
considerando la differenza di prezzo ci può stare. nelle ottiche per avere "un po" in + bisogna spendere varie volte tanto.

cmq il 18-70 avrà una miglior tenuta in controluce e resistenza ai flare, miglior resa cromatica, almeno lo spero per voi :ciapet:
Credo di si, tuttif testa solo la risolvenza.

marklevi
13-12-2006, 17:56
Credo di si, tuttif testa solo la risolvenza.


sto osservando i test su photozone.

come distorsione a minima focale vince il 18-55 e ci può stare vista l'escursione ridotta.

come vignettatura.. vince il piccolo a 18mm in modo imbarazzante. anche a f11.

MTF a 18mm f3.5, il piccolo ha dei bordi estremi scadenti (e ci può stare) ma in centro è meglio, a siaframma chiuso si equivalgono.

alla massima focale chiudendo il diaframma il 18-55 ha dei valori ottimi su tutto il fotogramma.. il 18-70 no.. rimane costante f4.5 come f8 ed i bordi un po indietro (ma il valore 1650 è comunque buono!)


le Aberrazioni! finalmente il 18-70 si prende la rivincita!



mah... alla fine preferirei il 18-55 e con la rimanenza un fisso :D

ga444b666ma777r999in333i
13-12-2006, 19:37
sto osservando i test su photozone.

come distorsione a minima focale vince il 18-55 e ci può stare vista l'escursione ridotta.

come vignettatura.. vince il piccolo a 18mm in modo imbarazzante. anche a f11.

MTF a 18mm f3.5, il piccolo ha dei bordi estremi scadenti (e ci può stare) ma in centro è meglio, a siaframma chiuso si equivalgono.

alla massima focale chiudendo il diaframma il 18-55 ha dei valori ottimi su tutto il fotogramma.. il 18-70 no.. rimane costante f4.5 come f8 ed i bordi un po indietro (ma il valore 1650 è comunque buono!)


le Aberrazioni! finalmente il 18-70 si prende la rivincita!



mah... alla fine preferirei il 18-55 e con la rimanenza un fisso :D
Infatti concordo con te... Pure su photou ho trovato molti diffidenti ma il 18-55 sembrerebbe un ottimo vetro, sopratttutto in relazione al peso e al costo. Con 300€ e 500g ti fai un 18-55 + 55-200, portabilissimo e adatto ad usi generalisti.
Poi si può sempre, pian piano, comprarsi vetri + prestigiosi (e pesanti e costosi) e poi valutare il corredo da portarsi asseconda del tipo di uscita.

hornet75
13-12-2006, 20:33
ha il grosso difetto di non essere particolarmente luminoso, e lo conferma anche hornet...
a livello di nitidezza posso esprimermi solo valutando foto altrui, aspetto di avere la d200 e fargli una prova sul campo ;)

Sono lontani i tempi in cui l'obiettivo kit era un bel 50 luminoso F1,8 o al massimo F2 (vedi yashica) e il bello è che alle case costerebbe anche meno. Potenza del marketing. Ovviamente è un pò difficile che l'obiettivo kit sia anche luminoso.

Di sicuro l'attuale 18-55 è migliore dei vari 28-80 e 28-100 appiccicati alle reflex analogiche.

hornet75
13-12-2006, 20:41
Il 70-300 si è morbidino, ma fino a quasi 200 mm mi piace. Considera poi che ste foto sono a iso 500... Ora ne cerco una a iso 200. Eccola
http://img120.imageshack.us/img120/4554/dsc3878vo9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dsc3878vo9.jpg)
Il Tamron, sinceramente, nonostante l'economicità, mi sembra veramente ottimo, come nitidezza e risolvenza. Una vera soddisfazione.
Hai ordinato la D200? Complimenti... Con l'ottimo Tamron 90mm farai faville.


bello il cinquino, adesso che ci penso con la mia nikon non ho ancora fatto una foto al mio.

hornet75
13-12-2006, 20:46
le Aberrazioni! finalmente il 18-70 si prende la rivincita!


E non è poco, è il problema più ostico da correggere in PP. Distorsione e vignettatura sono facilmente eliminabili, il Canon 17-85 stabilizzato ne soffre in maniera grave e molti se ne lamentano. direi che il 18-70 rimane un'ottica molto buona e vale più di quel che costa soprattutto se presa in kit.

marklevi
14-12-2006, 00:18
E non è poco, è il problema più ostico da correggere in PP. .

io afflitto da tale problema ho avuto il signa 18-50ex
il 18-50ex, se vedi su photozone, ne ha parecchia di + di aberrazione rispetto al 18-55 nikon. anche a f8, nonostante il costo ben diverso.
in stampe fino a 20*30 non ho mai notato la cosa e considera che giuro di non averle mai corrette

ga444b666ma777r999in333i
14-12-2006, 08:29
io afflitto da tale problema ho avuto il signa 18-50ex
il 18-50ex, se vedi su photozone, ne ha parecchia di + di aberrazione rispetto al 18-55 nikon. anche a f8, nonostante il costo ben diverso.
in stampe fino a 20*30 non ho mai notato la cosa e considera che giuro di non averle mai corrette
Quindi dici che il 18-50ex dovrebbe avere tante aberrazioni ma non si vedono?

mailand
14-12-2006, 08:36
Sono lontani i tempi in cui l'obiettivo kit era un bel 50 luminoso F1,8 o al massimo F2 (vedi yashica) e il bello è che alle case costerebbe anche meno. Potenza del marketing. Ovviamente è un pò difficile che l'obiettivo kit sia anche luminoso.

Di sicuro l'attuale 18-55 è migliore dei vari 28-80 e 28-100 appiccicati alle reflex analogiche.
già, peccato... insieme alla d200, che arriverà presumibilmente a gennaio, prenderò forse anche il 50 f1.8, magari lo offrissero in kit... hai ragione: potenza del marketing :rolleyes:

e comunque la lente del kit della f80 (mi pare il 28-80) era effettivamente un vetro peggiore sia del 18-55 che del 18-70... me lo prestò un'amica, ci feci 5 foto, sprecai 5 fotogrammi di preziosa pellicola :D

mailand
14-12-2006, 08:41
Il 70-300 si è morbidino, ma fino a quasi 200 mm mi piace. Considera poi che ste foto sono a iso 500... Ora ne cerco una a iso 200. Eccola
http://img120.imageshack.us/img120/4554/dsc3878vo9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dsc3878vo9.jpg)
Il Tamron, sinceramente, nonostante l'economicità, mi sembra veramente ottimo, come nitidezza e risolvenza. Una vera soddisfazione.
Hai ordinato la D200? Complimenti... Con l'ottimo Tamron 90mm farai faville.
si, ma lo dico sempre anch'io: fino a 200mm il sigma non è malvagio, specie in rapporto al costo ;)
il tamron è un vetro per me favoloso, appena ho 4 soldi e mi sarò un po' ammortizzato la d200, mi piacerebbe prendere anche il "fratellone" sp180 f/3.5 o il sigma 180 f/3.5 che dicono essere notevoli entrambi (ma carucci)
e comunque aspetto con trepidazione la d200, con il 90ino spero di togliermi delle belle soddisfazioni :)

ga444b666ma777r999in333i
14-12-2006, 09:18
si, ma lo dico sempre anch'io: fino a 200mm il sigma non è malvagio, specie in rapporto al costo ;)
il tamron è un vetro per me favoloso, appena ho 4 soldi e mi sarò un po' ammortizzato la d200, mi piacerebbe prendere anche il "fratellone" sp180 f/3.5 o il sigma 180 f/3.5 che dicono essere notevoli entrambi (ma carucci)
e comunque aspetto con trepidazione la d200, con il 90ino spero di togliermi delle belle soddisfazioni :)
Il 150 di Tamron, provato da tuttif, ha una resa equivalente al 90mm, quindi ECCELLENTE. Il Sigma, come definizione, è impercettibilmente inferiore, ma sempre molto buono. Sono queste le lenti con cui potrai tirar fuori il plus dei 10mpxl della D200 rispetto ai 6mpxl della D70S.

mailand
14-12-2006, 09:37
Il 150 di Tamron, provato da tuttif, ha una resa equivalente al 90mm, quindi ECCELLENTE. Il Sigma, come definizione, è impercettibilmente inferiore, ma sempre molto buono. Sono queste le lenti con cui potrai tirar fuori il plus dei 10mpxl della D200 rispetto ai 6mpxl della D70S.
ho letto anch'io alcune recensioni su internet e concordano con tuttifotografi (che talvolta leggo). comunque la prima scelta sarebbe sicuramente il tamron :)

sono vetri cui sto seriamente pensando. per ora mi becco il salasso del corpo macchina, vedremo per l'estate cosa si potrà fare ;)

marklevi
14-12-2006, 18:54
sono vetri cui sto seriamente pensando. per ora mi becco il salasso del corpo macchina, vedremo per l'estate cosa si potrà fare ;)


considera che, intanto, col tamron 90 sulla d200 ti ritroverai a dover stare + lontyano per avere la stessa inquadratura, dall'altro punto di vista è che a parità di minima distanza di messa a fuoco sarà + facile riempire il fotogramma :D

cmq con i 10mp avrai un dettaglio spaventoso :O


Quindi dici che il 18-50ex dovrebbe avere tante aberrazioni ma non si vedono?


io ho detto questo? :mbe:

mailand
15-12-2006, 08:03
considera che, intanto, col tamron 90 sulla d200 ti ritroverai a dover stare + lontyano per avere la stessa inquadratura, dall'altro punto di vista è che a parità di minima distanza di messa a fuoco sarà + facile riempire il fotogramma :D

cmq con i 10mp avrai un dettaglio spaventoso :O

lo so mark, e penso che questo probabilmente mi potrebbe permettere di usare meno i tubi, a parità di insetto/fiore...
comunque sono in trepidazione, non vedo l'ora di metterci su le mani, se va bene a natale, sennò a metà gennaio :D

code010101
19-12-2006, 10:32
non saprei, prova a farti un giro sul sito:

http://epaperpress.com/ptlens/

Con PTlens basta un solo click poichè le distorsioni dei vari e più diffusi obiettivi sono nel suo database e vengono automaticamente eliminati con un solo singolo click.

Esempio:

Obiettivo Nikkor AF-S DX 18-55 a 18mm

http://img525.imageshack.us/img525/9912/immagine078sh6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine078sh6.jpg)
prima

http://img369.imageshack.us/img369/3729/immagine078ptpc9.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagine078ptpc9.jpg)
dopo

... non lo conoscevo, carino questo PTlens, la versione plugin x Photoshop funziona proprio bene :)

Visto che vi siete sbizzarriti in prove di obiettivi, faccio qualche foto con il mio 18-200vr, e vi posto i risultati.

A proposito, con il 18-200 nikkor viene fornito un vistoso paraluce, io ho montato un filtro UV con trattamento antiriflesso (Pro 1 HMC Super 72 Hoya) e mi sembra che il paraluce sia praticamente inutile ... :mbe:

Ste

Marric
19-12-2006, 10:59
Ciao a tutti,
sono da poche settimane possessore di una D50, acquistata usata in kit col 18-55; sto aspettando il 50mm f/1,8 :D , e guardandomi in giro per un tele non troppo costoso... :help:
Cmq.. volevo porre una domanda; l'altra sera ho fatto qualche scatto alla recita di Natale del pupo. Palestra illuminata, ma cmq non abbastanza da permettermi di non usare il flash.
Data la mia inesperienza e le condizioni non favorevoli ho messo in automatico sul programma "bimbi" e via..
Ragazzi... fosse venuta una foto SENZA occhi rossi...!! :mad:
Mi aspettavo di tutto... ma non gli occhi rossi!!!! :muro:

Cosa ho sbagliato?

Ciao

Marco

zakkos
19-12-2006, 12:50
potevi impostare il flash sull'occhietto, ed ad occhio e croce non l'hai fatto...
poco male dai... li correggi con picasa e amen

windswalker
19-12-2006, 17:35
... non lo conoscevo, carino questo PTlens, la versione plugin x Photoshop funziona proprio bene :)

Visto che vi siete sbizzarriti in prove di obiettivi, faccio qualche foto con il mio 18-200vr, e vi posto i risultati.

A proposito, con il 18-200 nikkor viene fornito un vistoso paraluce, io ho montato un filtro UV con trattamento antiriflesso (Pro 1 HMC Super 72 Hoya) e mi sembra che il paraluce sia praticamente inutile ... :mbe:

Ste
Attenzione: il paraluce non serve solo ad evitare riflessi di luce (il famigerato lens flare). Serve anche (e soprattutto) a garantire una maggiore nitidezza globale della foto, evitando proprio che riflessi indesiderati rendano le immagini troppo soft. Dirò di più: navigando su internet, non ricordo sinceramente in quale sito, facendo varie prove con il paraluce montato su alcuni obiettivi (e penso proprio vi fosse anche il 18-200vr) è stato dimostrato come il paraluce non fosse sufficientemente "lungo" a garantire una bella resa "tagliente" dell'obiettivo.

Personalmente, il paraluce lo monto sempre nonostante abbia anche il filtro uv. Lo tolgo solo la sera quando proprio non riesco a vedere un piffero :D

marklevi
19-12-2006, 17:58
A proposito, con il 18-200 nikkor viene fornito un vistoso paraluce, io ho montato un filtro UV con trattamento antiriflesso (Pro 1 HMC Super 72 Hoya) e mi sembra che il paraluce sia praticamente inutile ... :mbe:

Ste

il paraluce ti serve proprio perchè qual filtro ha alterato lo schema ottico della lente

windswalker
19-12-2006, 18:03
Ciao a tutti,
sono da poche settimane possessore di una D50, acquistata usata in kit col 18-55; sto aspettando il 50mm f/1,8 :D , e guardandomi in giro per un tele non troppo costoso... :help:
Cmq.. volevo porre una domanda; l'altra sera ho fatto qualche scatto alla recita di Natale del pupo. Palestra illuminata, ma cmq non abbastanza da permettermi di non usare il flash.
Data la mia inesperienza e le condizioni non favorevoli ho messo in automatico sul programma "bimbi" e via..
Ragazzi... fosse venuta una foto SENZA occhi rossi...!! :mad:
Mi aspettavo di tutto... ma non gli occhi rossi!!!! :muro:

Cosa ho sbagliato?

Ciao

Marco

Per il tele non troppo costoso.... dipende da quanto puoi spendere. Personalmente non scenderei sotto i 600 euro, altrimenti la qualità difficilmente ti darà soddisfazione (ma per questo molto dipende da quanto sia difficile accontentari ;) ). Di seconda mano a quel prezzo puoi trovare cose molto interessanti.

Per il flash e occhi rossi... temo tu non abbia fatto alcuno sbaglio. Mi spiego: il programma bimbi molto probabilmente ( dico probabilmente perchè non posseggo la d50 ma cmq i criteri dei programmi sono tutti simili) tenderà a darti il minor tempo possibile di scatto in modo da congelare il momento, indispensabile se vuoi appunto fotografare dei bimbi!
Il flash occhi rossi, al contrario, è molto lento in quanto, per dilatare bene la pupilla del soggetto fotografo evitando così il fenomeno "occhi rossi", utilizza più scariche di flash consecutive antecedenti lo scatto vero e proprio. In questo modo il soggetto all'ennesima "flashata" non contrarrà più la pupilla (in quanto già impressionato dai precedenti flash) e non si avranno più foto con gli occhi rossi. Questa modalità tuttavia procura un "lag" piuttosto evidente tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto dell'otturatore della fotocamera. A questo punto è comprensibilissimo che una tale modalità non può assolutamente essere utilizzata per congelare un bimbo che corre :)

Soluzioni: spendere :D
O spendere in un flash esterno più performante (sb600 - sb800 che consentono un minore lag nello scatto con funzione anti occhi rossi) o in obiettivi molto luminosi per saltare del tutto l'utilizzo del flash (fossi in te farei un pensierino al 50 1.4: lo trovi a 330€ e riesci a fare foto a lume di candela! ;) )

windswalker
19-12-2006, 18:13
il paraluce ti serve proprio perchè qual filtro ha alterato lo schema ottico della lente
Quoto. In un obiettivo come il 18-200 è stato dimostrato che senza filtri e senza paraluce il lens flare sia praticamente assente, anche in condizioni di forte controluce. Un filtro uv (come uno skylight, polarizzatore e chi più ne ha più ne metta...) introduce nello schema ottico dei riflessi indesiderati proprio per la qualità non sempre altissima con la quale sono prodotti, anche se sulla carta dovrebbe proprio servire al contrario! Esistono sempre le eccezioni, ma parliamo sempre di un pezzo di vetro di 20€ davanti ad una lente da 850€.....
Detto questo, io consiglio cmq di montare un filtro uv per avere una maggiore tranquillità durante l'utilizzo normale: vuoi mettere la tranquillità di non lasciare una bella grassa unta ditata sulla lente appena acquistata e marchiare invece un semplice filtro, che potrai sempre e cmq sostituire alla "modica" cifra di 20 €?
Il paraluce serve ANCHE quindi per il lens flare, ma non dimentichiamo quanto ho già scritto 2 post sopra :)

code010101
20-12-2006, 09:06
Quoto. In un obiettivo come il 18-200 è stato dimostrato che senza filtri e senza paraluce il lens flare sia praticamente assente, anche in condizioni di forte controluce. Un filtro uv (come uno skylight, polarizzatore e chi più ne ha più ne metta...) introduce nello schema ottico dei riflessi indesiderati proprio per la qualità non sempre altissima con la quale sono prodotti, anche se sulla carta dovrebbe proprio servire al contrario! Esistono sempre le eccezioni, ma parliamo sempre di un pezzo di vetro di 20€ davanti ad una lente da 850€.....
Detto questo, io consiglio cmq di montare un filtro uv per avere una maggiore tranquillità durante l'utilizzo normale: vuoi mettere la tranquillità di non lasciare una bella grassa unta ditata sulla lente appena acquistata e marchiare invece un semplice filtro, che potrai sempre e cmq sostituire alla "modica" cifra di 20 €?
Il paraluce serve ANCHE quindi per il lens flare, ma non dimentichiamo quanto ho già scritto 2 post sopra :)

Infatti, il filtro UV che ho preso non è proprio un "pezzo di vetro" visto che costa circa 40-45€ ed è multi-coated (cosa che dovrebbe ridurre al minimo le riflessioni parassite).

Tra l'altro, nel 18-200 nikkor ci sono 16 lenti, quindi, anche supponendo che tutto il costo sia nelle lenti, l'ordine di grandezza del costo per lente è di circa 50€ (800:16=50). Più o meno equivalente a quello del filtro che ci ho montato davanti.

Comunque, il filtro UV l'ho messo come protezione, non mi aspetto certo che migliori l'immagine. Io non ho notato tutta stà differenza con e senza filtro. Magari durante le feste faccio qualche prova...

the_joe
20-12-2006, 09:27
..................il 18-200vr) è stato dimostrato come il paraluce non fosse sufficientemente "lungo" a garantire una bella resa "tagliente" dell'obiettivo.


Piuttosto difficile fare un paraluce che copra in modo decente una lente che ha un angolo di campo che spazia dal grandangolare al supertele (considerando il FOV di 1,5x)....

hornet75
20-12-2006, 15:28
Infatti, il filtro UV che ho preso non è proprio un "pezzo di vetro" visto che costa circa 40-45€ ed è multi-coated (cosa che dovrebbe ridurre al minimo le riflessioni parassite).

Tra l'altro, nel 18-200 nikkor ci sono 16 lenti, quindi, anche supponendo che tutto il costo sia nelle lenti, l'ordine di grandezza del costo per lente è di circa 50€ (800:16=50). Più o meno equivalente a quello del filtro che ci ho montato davanti.

Comunque, il filtro UV l'ho messo come protezione, non mi aspetto certo che migliori l'immagine. Io non ho notato tutta stà differenza con e senza filtro. Magari durante le feste faccio qualche prova...


code010101, facci una recensione del 18-200 in base alle tue valutazioni, e poi ci appiccichi pure una foto ;)

LINK (http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/img/pic_001_l.jpg)

ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:11
Piuttosto difficile fare un paraluce che copra in modo decente una lente che ha un angolo di campo che spazia dal grandangolare al supertele (considerando il FOV di 1,5x)....
Infatti, io artigianale me ne rimedio sempre uno che considera il fattore crop.
Il Tamron 19-35 (non aps-c) infatti ha un paraluce previsto per 19mm; ora è difficile trovare un paraluce diametro 77mm per 28mm, ma l'ho trovato, e ti assicuro prende meno luce.
Se uso la lente sulla vecchia F50 uso il paraluce originale.
Lo stesso vale per il Nikon 35-105 e il Sigma 70-300. ;)
Il paraluce è fondamentale, secondo me. Le digitali mi sembrano sensibilissime al "prendere" luce, soprattutto se usate con lenti full-frame.

gunny7
20-12-2006, 16:25
D50 o D40 ?

Il negoziante mi ha indirizzato verso quest'ultima....tuttavia (dal basso della mia amatorialità) mi son fatto 2 calcoli del tipo:

1) Se prendo la d40 non potrò mai prendere ottiche valide e poco costose prodotte da terze parti tipo il fantastico 70-300 APO sigma o i tamron.

2)Non potrò usare il 50ino per i ritratti.

Alla fine quindi avrei scelto la d50 andando contro il consiglio del negoziante...voi cosa ne pensate ? aiutatemi in questa scelta please :help: :help:

D1o
20-12-2006, 16:32
d50 per forza

ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:33
D50 o D40 ?

Il negoziante mi ha indirizzato verso quest'ultima....tuttavia (dal basso della mia amatorialità) mi son fatto 2 calcoli del tipo:

1) Se prendo la d40 non potrò mai prendere ottiche valide e poco costose prodotte da terze parti tipo il fantastico 70-300 APO sigma o i tamron.

2)Non potrò usare il 50ino per i ritratti.

Alla fine quindi avrei scelto la d50 andando contro il consiglio del negoziante...voi cosa ne pensate ? aiutatemi in questa scelta please :help: :help:
Hai ragione sulle ottiche non s.

hornet75
20-12-2006, 17:17
D50 o D40 ?

Il negoziante mi ha indirizzato verso quest'ultima....tuttavia (dal basso della mia amatorialità) mi son fatto 2 calcoli del tipo:

1) Se prendo la d40 non potrò mai prendere ottiche valide e poco costose prodotte da terze parti tipo il fantastico 70-300 APO sigma o i tamron.

2)Non potrò usare il 50ino per i ritratti.

Alla fine quindi avrei scelto la d50 andando contro il consiglio del negoziante...voi cosa ne pensate ? aiutatemi in questa scelta please :help: :help:


D50 sicuramente, la differenza di prezzo ancora non giustifica la scelta della "piccolina".

mailand
20-12-2006, 18:05
D50 o D40 ?

Il negoziante mi ha indirizzato verso quest'ultima....tuttavia (dal basso della mia amatorialità) mi son fatto 2 calcoli del tipo:

1) Se prendo la d40 non potrò mai prendere ottiche valide e poco costose prodotte da terze parti tipo il fantastico 70-300 APO sigma o i tamron.

2)Non potrò usare il 50ino per i ritratti.

Alla fine quindi avrei scelto la d50 andando contro il consiglio del negoziante...voi cosa ne pensate ? aiutatemi in questa scelta please :help: :help:
ribadisco anch'io il concetto: D50! ;)

street
20-12-2006, 18:09
D50 o D40 ?

Il negoziante mi ha indirizzato verso quest'ultima....tuttavia (dal basso della mia amatorialità) mi son fatto 2 calcoli del tipo:

1) Se prendo la d40 non potrò mai prendere ottiche valide e poco costose prodotte da terze parti tipo il fantastico 70-300 APO sigma o i tamron.

2)Non potrò usare il 50ino per i ritratti.

Alla fine quindi avrei scelto la d50 andando contro il consiglio del negoziante...voi cosa ne pensate ? aiutatemi in questa scelta please :help: :help:

d50 senza dubbio

marklevi
20-12-2006, 20:39
Infatti, io artigianale me ne rimedio sempre uno che considera il fattore crop.


Joe voleva dire che il paraluce non può avere la stessa efficacia lungo l'arco della zoommata. sicuramente tiene contro del crop visto che l'obiettivo è un DX.

non a caso il canon 24-70L 2.8 è l'unico obiettivo che durante la zoommata si accorcia invece di allungarsi. apposta per aver una migliore funzionalità del paraluce

ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 21:14
Joe voleva dire che il paraluce non può avere la stessa efficacia lungo l'arco della zoommata. sicuramente tiene contro del crop visto che l'obiettivo è un DX.
...
Si, si, io volevo sottolineare proprio l'importanza del paraluce, e il fatto che i paraluce standard per le ottiche FullSize montate su APS-C sono anche troppo permissivi con l'APS-C.
Totalmente d'accordo con te.

marklevi
20-12-2006, 21:21
;)

code010101
29-12-2006, 12:59
Come promesso, tra un panettone ed un pandoro,
ho scattato qualche foto per la prova dello zoom Nikkor 18-200 VR...

La prima cosa che salta agli occhi sono le sue dimensioni ridotte
(entra perfettamente in una "vecchia" custodia che avevo a casa :) )

http://img407.imageshack.us/img407/1781/dscn6017tt4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dscn6017tt4.jpg)

Qui di seguito vi riporto due serie di 7 foto ciascuna, fatte alle focali
stampate sul corpo dell'obiettivo: 18, 24, 35, 50, 70, 135 e 200mm.
Quella di sinistra è stata fatta con un cavalletto, quella di destra
(Ostia Antica) appoggiando il corpo macchina su una balaustra.
Ho lasciato la D70 in automatico (bilanciamento del colore, etc.),
eccetto una sottoesposizione di -1, nella serie di destra.
Le immagini (3008x2000) non sono state processate in alcun modo,
a parte 3, o 4 di esse che ho dovuto comprimere un pelino di più
per farle rientrare nel limite di 1.5 MB di ImageShack:

18mm http://img412.imageshack.us/img412/4135/d70s18200018mmyy4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200018mmyy4.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/9343/dsc0021nb7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc0021nb7.jpg)

24mm http://img412.imageshack.us/img412/2685/d70s18200024mmnh7.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200024mmnh7.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/1504/dsc0022fk4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc0022fk4.jpg)

35mm http://img412.imageshack.us/img412/9964/d70s18200035mmmd5.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200035mmmd5.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/3497/dsc0023xfs8.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc0023xfs8.jpg)

50mm http://img412.imageshack.us/img412/2623/d70s18200050mmqy8.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200050mmqy8.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/8272/dsc0024xut2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc0024xut2.jpg)

70mm http://img412.imageshack.us/img412/9563/d70s18200070mmep7.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200070mmep7.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/7361/dsc0025uh4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc0025uh4.jpg)

135mm http://img412.imageshack.us/img412/2672/d70s18200135mmxwr3.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=d70s18200135mmxwr3.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/3425/dsc0026gb5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc0026gb5.jpg)

200mm http://img403.imageshack.us/img403/3527/d70s18200200mmxza5.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=d70s18200200mmxza5.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/7949/dsc0027fq6.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc0027fq6.jpg)

Per dare un'idea della "zoomata" del 18-200 Nikkor, ho fatto un crop della porzione centrale della prima (18mm) ed dell'ultima foto (200mm), della serie di destra:

http://img403.imageshack.us/img403/7466/d70s18200pinowk6.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=d70s18200pinowk6.jpg)

Auguri a tutti :cool:

street
30-12-2006, 09:59
non mi sembra male, anzi ;)

code010101
01-01-2007, 18:23
... segue la prova del Nikkor 18-200 VR.
Per quanto concerne il discorso sulla "definizione",
ho selezionato alcuni scatti di vari soggetti:
a sinistra c'è l'inquadratura originale (downsampled a 800x532),
mentre a destra c'è un dettaglio della stessa al 100%

http://img526.imageshack.us/img526/9448/dsc000470mmmu2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=dsc000470mmmu2.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/3646/dsc0004croppa8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=dsc0004croppa8.jpg) 70mm

http://img526.imageshack.us/img526/4836/dsc0002130mmft9.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=dsc0002130mmft9.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/675/dsc0002130mmcropuj4.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=dsc0002130mmcropuj4.jpg) 130mm

http://img526.imageshack.us/img526/7365/dsc0053150mmgn9.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=dsc0053150mmgn9.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/5121/cropdsc0053150mmij1.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=cropdsc0053150mmij1.jpg) 150mm

http://img519.imageshack.us/img519/4165/dsc0016200mmta9.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0016200mmta9.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/8924/dsc0016cropkv1.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0016cropkv1.jpg) 200mm

http://img519.imageshack.us/img519/8131/dsc0038200mmkh8.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0038200mmkh8.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/8109/dsc0038croppk0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0038croppk0.jpg) 200mm

http://img519.imageshack.us/img519/9631/dsc0061200mmkz3.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0061200mmkz3.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/732/dsc0061cropcu7.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0061cropcu7.jpg) 200mm

Ho fatto anche una foto alla Luna (con il treppiede):
in questo caso a destra c'è un crop di 400x300, resampled a 800x600,
per aumentare il contrasto ho moltiplicato l'immagine per se stessa
(lo stesso risultato che si ottinene sovrapponendo due negativi uguali)

http://img519.imageshack.us/img519/8956/dsc0004moonfi1.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc0004moonfi1.jpg) http://img213.imageshack.us/img213/8830/dsc0004moon3ny2.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc0004moon3ny2.jpg) 200mm

I risulati che si possono ottenere con ottiche fisse, o con zoom
di escursione focale ridotta, saranno certamente migliori, comunque
direi che il 18-200 Nikkor non è male ;)

Attendo commenti :oink:

code010101
15-01-2007, 11:14
dopo aver fatto un certo numero di foto
con l'accoppiata D70s + Nikkor 18-200,
mi sono accorto che il fuoco spesso è uno
dei fattori critici. Anche selezionando il fuoco
a spot centrale, non sempre si ottengono
immagini perfettamente nitide.
Avendo un solo obiettivo, non so se dipende
da questo o dalla fotocamera.

Qualcuno ha riscontrato problemi simili?

mailand
15-01-2007, 11:21
dopo aver fatto un certo numero di foto
con l'accoppiata D70s + Nikkor 18-200,
mi sono accorto che il fuoco spesso è uno
dei fattori critici. Anche selezionando il fuoco
a spot centrale, non sempre si ottengono
immagini perfettamente nitide.
Avendo un solo obiettivo, non so se dipende
da questo o dalla fotocamera.

Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
io ho avuto qualche problema simile legato all'af predittivo, che segue ciò che nell'inquadratura è in movimento e magari mi manda fuori fuoco il resto... ma non ho ancora usato più di tanto l'af a spot centrale, in teoria non dovrebbe creare problemi di questo tipo...

code010101
15-01-2007, 13:47
io ho avuto qualche problema simile legato all'af predittivo, che segue ciò che nell'inquadratura è in movimento e magari mi manda fuori fuoco il resto... ma non ho ancora usato più di tanto l'af a spot centrale, in teoria non dovrebbe creare problemi di questo tipo...

avevo letto di D70 nate "male", che non riuscivano a fuocheggiare correttamente.
Il mio pb. invece è che a volte il fuoco è perfetto, altre (poche ) no.
Sembra come se in alcune situazioni il sistema AF abbia una tolleranza minima.
Magari è qualcosa legato all'estensione focale dello zooooom :confused:

mailand
15-01-2007, 13:59
avevo letto di D70 nate "male", che non riuscivano a fuocheggiare correttamente.
Il mio pb. invece è che a volte il fuoco è perfetto, altre (poche ) no.
Sembra come se in alcune situazioni il sistema AF abbia una tolleranza minima.
Magari è qualcosa legato all'estensione focale dello zooooom :confused:
potrebbe essere... oppure anche che il soggetto inquadrato sia più piccolo delle aree af o non interamente inquadrato per cui magari non riesce a definire bene, così ho letto sul manuale...

Maggie84
15-01-2007, 14:01
Scusate l'intrusione, io sono una novizia. Ho una d50, il mio gioiellino. Non capisco però perchè spesso le foto non vengano belle nitide. Cosa devo fare?

code010101
15-01-2007, 14:09
Scusate l'intrusione, io sono una novizia. Ho una d50, il mio gioiellino. Non capisco però perchè spesso le foto non vengano belle nitide. Cosa devo fare?

saremmo lieti di aiutarti ... però ci servirebbe qualche informazione in più!

hornet75
15-01-2007, 14:24
Scusate l'intrusione, io sono una novizia. Ho una d50, il mio gioiellino. Non capisco però perchè spesso le foto non vengano belle nitide. Cosa devo fare?


Devi darci qualche info in più, anch'io ho la D50. Anzitutto devi assicurarti che i risultati insoddisfacenti non siano dovuti a micromosso, devi usare tempi di scatto adeguati a secondo dell'obiettivo. L'obiettivo kit da il meglio con diaframma F5,6 solo ai 55mm è un po morbido ai bordi e bisogna chiudere ancora un pochino (F8). Comunque col 18-55 usando tempi superiori a 1/60 dovresti sempre essere al riparo da micromosso. Il discorso cambia se usi altri obiettivi ma dovresti essere più precisa nel descriverci i tuoi problemi ;)

Maggie84
15-01-2007, 14:41
Sisi ho il kit, quindi un 18-55. Allora un tramonto, a f 5,6, 55 mm, 1/100.
La parte scura è venuta quasi come le fotografie fatte da cellulare! :mad:

mailand
15-01-2007, 14:43
Sisi ho il kit, quindi un 18-55. Allora un tramonto, a f 5,6, 55 mm, 1/100.
La parte scura è venuta quasi come le fotografie fatte da cellulare! :mad:
a quanti iso è stata scattata la foto? se eventualmente volessi postarla, potrebbe essere d'aiuto

Maggie84
15-01-2007, 15:00
Non ricordo a che iso, mi sembra 200. Ne sono quasi sicura.

ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 15:59
Sisi ho il kit, quindi un 18-55. Allora un tramonto, a f 5,6, 55 mm, 1/100.

In totale automatismo?

La parte scura è venuta quasi come le fotografie fatte da cellulare! :mad:
Significa con molto rumore?

Maggie84
15-01-2007, 19:10
Si quella era in auto, lo ricordo bene perchè l'ho fatta velocemente, il mio compagno di viaggio mi mettevano parecchia fretta...fotografare sempre da soli... e subito dopo ho sbattuto contro uno spigolo di marmo.

Si con molto rumore, per quanto riguarda la seconda domanda. Scusate la mia terminologia poco appropriata

hornet75
15-01-2007, 20:20
Si quella era in auto, lo ricordo bene perchè l'ho fatta velocemente, il mio compagno di viaggio mi mettevano parecchia fretta...fotografare sempre da soli... e subito dopo ho sbattuto contro uno spigolo di marmo.

Si con molto rumore, per quanto riguarda la seconda domanda. Scusate la mia terminologia poco appropriata


fare una foto di fretta ad un tramonto non è proprio il massimo, probabilmente in auto la fotocamera ha impostato degli ISO elevati e nelle ombre è venuto fuori il rumore per togliersi il dubbio dovresti postare la foto in modo da poter consultare i dati exif.

ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 20:58
fare una foto di fretta ad un tramonto non è proprio il massimo, probabilmente in auto la fotocamera ha impostato degli ISO elevati e nelle ombre è venuto fuori il rumore per togliersi il dubbio dovresti postare la foto in modo da poter consultare i dati exif.
Chissà se c'è di default l'iso automatico... Sicuramente analizzando il JPG dovremmo capirlo, non credi?

andreasperelli
16-01-2007, 09:49
Ciao a tutti, cari nikonisti!

Ad aprile dovrei regalare a mio padre un reflex nikon, budget 1000€ per ottica+corpo o anche 1000€ solo per il corpo se ne vale veramente la pena. L'obiettivo poi se lo compra lui. ;)

Perché nikon? perché lui è fissato con nikon essendo nikonista dagli anni settanta, mi sembra che la sua reflex fosse un F2 o qualcosa del genere. La fotografia era uno dei suoi hobbies, faceva mille foto con i suoi obiettivi e poi se le stampava da solo.

Ha anche insegnato qualcosa a me... ma è servito a poco considerando che io uso un Ixus 850IS :D

Allora ecco le domande:

- i suoi obiettivi degli anni 70 possono ancora essere usati con i nuovi modelli. Ovviamente senza controlli automatici. Immagino la risposta sia no.
- il suo flash degli anni 70 può essere usato, ho hanno cambiato anche l'attacco per i flash?
- che modello mi consigliate per il mio papi (ottica e corpo)? e perché?
- è troppo presto per scegliere il modello a 3 mesi dall'acquisto? penso che i modelli di reflex non cambino in continuazione come le compatte.

GRAZIE!

NY0
16-01-2007, 10:18
Ciao a tutti, cari nikonisti!

Ad aprile dovrei regalare a mio padre un reflex nikon, budget 1000€ per ottica+corpo o anche 1000€ solo per il corpo se ne vale veramente la pena. L'obiettivo poi se lo compra lui. ;)

Perché nikon? perché lui è fissato con nikon essendo nikonista dagli anni settanta, mi sembra che la sua reflex fosse un F2 o qualcosa del genere. La fotografia era uno dei suoi hobbies, faceva mille foto con i suoi obiettivi e poi se le stampava da solo.

Ha anche insegnato qualcosa a me... ma è servito a poco considerando che io uso un Ixus 850IS :D

Allora ecco le domande:

- i suoi obiettivi degli anni 70 possono ancora essere usati con i nuovi modelli. Ovviamente senza controlli automatici. Immagino la risposta sia no.
- il suo flash degli anni 70 può essere usato, ho hanno cambiato anche l'attacco per i flash?
- che modello mi consigliate per il mio papi (ottica e corpo)? e perché?
- è troppo presto per scegliere il modello a 3 mesi dall'acquisto? penso che i modelli di reflex non cambino in continuazione come le compatte.

GRAZIE!
immagino che abbia delle ottiche Ai quindi devi vedere se sono ottiche che valgono ancora qualcosa perchè molto luminose od altro o se vale la pena invece rifarsi tutto nuovo. Questo perchè c'è solo un corpo macchina nikon che digerisce le vecchie Ai completamente ed è la d200 che costicchia un pochino (intorno ai 1500 sulla rete circa).

code010101
16-01-2007, 10:20
delle nuove Nikon reflex digitali (http://www.kenrockwell.com/nikon/index.htm) credo che la D50 riesci a comprarla compreso obiettivo entro i 1000€, mentre per la D80 ti dovresti accontentare del solo corpo macchina. Altrimenti devi andare sui modelli "vecchi" come la D70s (io ho preso il solo corpo a 750€).

Per quanto riguarda gli obiettivi, dipende, credo che alcuni possano essere usati, qui (http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm) c'è una spiegazione in funzione del modello.

andreasperelli
16-01-2007, 10:22
immagino che abbia delle ottiche Ai quindi devi vedere se sono ottiche che valgono ancora qualcosa perchè molto luminose od altro o se vale la pena invece rifarsi tutto nuovo. Questo perchè c'è solo un corpo macchina nikon che digerisce le vecchie Ai completamente ed è la d200 che costicchia un pochino (intorno ai 1500 sulla rete circa).

...cosa sono sono le otttiche AI? :stordita:

code010101
16-01-2007, 10:24
...cosa sono sono le otttiche AI? :stordita:

AI, "Automatic Indexing"

... dai un'occhiata al link del mio post!

ga444b666ma777r999in333i
16-01-2007, 10:29
delle nuove Nikon reflex digitali (http://www.kenrockwell.com/nikon/index.htm) credo che la D50 riesci a comprarla compreso obiettivo entro i 1000€, mentre per la D80 ti dovresti accontentare del solo corpo macchina. Altrimenti devi andare sui modelli "vecchi" come la D70s (io ho preso il solo corpo a 750€).

Per quanto riguarda gli obiettivi, dipende, credo che alcuni possano essere usati, qui (http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm) c'è una spiegazione in funzione del modello.
La D40 la trovi a pochissimo, unico limite il motore autofocus assente (imho).
Una D80 si trova a 1000€ con ottica 18-55. Con il 18-70 nikon si sale un pochino, purtroppo.

andreasperelli
16-01-2007, 10:30
AI, "Automatic Indexing"

... dai un'occhiata al link del mio post!

Vero, è tutto lì! ;) dopo mi studio il link con calma.

Certo che anche se le ottiche sono compatibile perdo probabilmente tutti gli automatismi.

Ma tra D70, D80 e D200 cosa cambia in sostanza. Dico in sostanza perché poi mi leggo le recensioni sui siti senza annoiarvi, ma il succo della differenza qual'è?

Cos'è il motore autofocus?

Mi sa che devo studiarmi un po di cose, altrimenti vi chiedo cose che avrete ripetuto mille volte. ;)

hornet75
16-01-2007, 10:37
tutte le digital-reflex di nikon possono utilizzare le ottiche di 20 anni fa, il problema è che perdi gli automatismi come l'esposimetro. La D200 è invece in grado di utilizzarli senza particolari problemi però come detto costa cara (1500 euro solo corpo). Nel budget di 1000 euro potresti farci stare benissimo una D80 + obiettivo AF-S 18-70 + memory SD a 1 giga a poco di più (1075 euro) e forse tra 3 mesi a poco di meno ;)

ga444b666ma777r999in333i
16-01-2007, 10:39
Vero, è tutto lì! ;) dopo mi studio il link con calma.

Certo che anche se le ottiche sono compatibile perdo probabilmente tutti gli automatismi.

Ma tra D70, D80 e D200 cosa cambia in sostanza. Dico in sostanza perché poi mi leggo le recensioni sui siti senza annoiarvi, ma il succo della differenza qual'è?

Cos'è il motore autofocus?

Mi sa che devo studiarmi un po di cose, altrimenti vi chiedo cose che avrete ripetuto mille volte. ;)
La D200 gestisce molto bene le ottiche AI, inoltre ha un corpo macchina professionale.



Io ti consiglio di orientarti verso la D50/D40 o la D80.

hornet75
16-01-2007, 10:47
Ma tra D70, D80 e D200 cosa cambia in sostanza. Dico in sostanza perché poi mi leggo le recensioni sui siti senza annoiarvi, ma il succo della differenza qual'è?

Cos'è il motore autofocus?



La D70 è ormai fuori produzione si trova ancora nuova in giro ma per quello che costa conviene la sua sostituta D80, sostanzialmente la D70 ha un sensore da 6 megapixel sufficente in quasi tutte le situazioni fotografiche, i limiti cominciano a vedersi in foto formato poster. La D80 ha un sensore + risolvente (10 megapixel) è la più recente esclusa la piccola D40, deriva dalla sorellona D200. Quest'ultima monta il medesimo sensore da 10Mpx ma è più professionale, corpo in magnesio tropicalizzato (buono in situazioni di pioggia o sabbia) possibilità di usare le vecchie ottiche conservando l'esposimetro, regolazioni più fini dei vari settaggi, ergonomia di ottimo livello.

Il motore autofocus permette la messa a fuoco del soggetto in automatico premendo a metà il pulsante di scatto, le nikon hanno quasi tutte il motore incorporato nel corpo, unica eccezione la D40, per questa limitazione la D40 in autofocus può utilizzare solo ottiche che hanno il motore autofocus incorporato oppure anche quelle prive ma solo in modalità di messa a fuoco manuale.

Le autofocus di Nikon hanno sigla AF per quelle che utilizzano il motore del corpo macchina e sigla AF-S oppure AF-I per quelle con motore autofocus incorporato.

andreasperelli
16-01-2007, 10:47
ok... vediamo se ho capito.

Se compro una D80 ci posso cmq mettere i vecchi obiettivi. Solo che perdo gli automatismi... il che vuol dire che devo regolare fuoco e diaframma dall'obiettivo. Ma non solo.... perdendo l'esposimetro devo anche regolare manualmente la coppia diaframma-tempo d'esposizione.

Per il flash avete qualche idea sulla compatibilità?

Ma in generale... questo Nikon sono buone, o è meglio una Canon?

hornet75
16-01-2007, 10:55
Per il flash avete qualche idea sulla compatibilità?

Ma in generale... questo Nikon sono buone, o è meglio una Canon?

Per il flash le Nikon (come altre marche) hanno un piccolo flash incorporato buono nelle situazioni di normale utilizzo, altrimenti devi utilizzare della serie SB (spesa a partire dai 145 euro del piccolo SB400 a circa 400 per il più grosso SB800).

Chiedere se è meglio Nikon di Canon in un thread ufficiale Nikon è un tantino fuori luogo :D

code010101
16-01-2007, 11:05
Ma in generale... questo Nikon sono buone, o è meglio una Canon?

aglio, aglio, ci vuole tanto aglio ... una croce e poi un paletto di frassino :D

andreasperelli
16-01-2007, 11:07
Per il flash le Nikon (come altre marche) hanno un piccolo flash incorporato buono nelle situazioni di normale utilizzo, altrimenti devi utilizzare della serie SB (spesa a partire dai 145 euro del piccolo SB400 a circa 400 per il più grosso SB800).


devo vedere esattamente che modello è il flash nikon di mio padre... che penso risalga agli anni '80.


Chiedere se è meglio Nikon di Canon in un thread ufficiale Nikon è un tantino fuori luogo :D

Vero! :D E' che vorrei essere sicuro che Nikon sia ancora un buon produttore, mio padre si fa influenzare dal fatto che era la marca delle fotocamere della sua gioventù, ma io sono un po' più aperto da questo punto di vista.

E per quanto concerne lo stabilizzatore? Nikon ha delle ottiche stabilizzate?


Cmq grazie a tutti... in meno di un ora mi avete chiarito su come orientarmi!

code010101
16-01-2007, 11:16
devo vedere esattamente che modello è il flash nikon di mio padre... che penso risalga agli anni '80.



Vero! :D E' che vorrei essere sicuro che Nikon sia ancora un buon produttore, mio padre si fa influenzare dal fatto che era la marca delle fotocamere della sua gioventù, ma io sono un po' più aperto da questo punto di vista.

E per quanto concerne lo stabilizzatore? Nikon ha delle ottiche stabilizzate?


Cmq grazie a tutti... in meno di un ora mi avete chiarito su come orientarmi!

si, sono le VR (vibration reduction)

hornet75
16-01-2007, 11:20
Vero! :D E' che vorrei essere sicuro che Nikon sia ancora un buon produttore, mio padre si fa influenzare dal fatto che era la marca delle fotocamere della sua gioventù, ma io sono un po' più aperto da questo punto di vista.

E per quanto concerne lo stabilizzatore? Nikon ha delle ottiche stabilizzate?


Cmq grazie a tutti... in meno di un ora mi avete chiarito su come orientarmi!

Rispondendo col cuore direi ovviamente meglio Nikon, rispondendo con la testa posso dirti che scegliendo Nikon, Canon, Pentax (e ci metto anche Fuji) caschi comunque in piedi se ti piace il formato 4:3 sono buone anche le Olympus.

Nikon non ha disimparato a fare le buone macchine fotografiche e fa anche le ottiche stabilizzate ;)

ga444b666ma777r999in333i
16-01-2007, 11:33
ok... vediamo se ho capito.

Se compro una D80 ci posso cmq mettere i vecchi obiettivi. Solo che perdo gli automatismi... il che vuol dire che devo regolare fuoco e diaframma dall'obiettivo. Ma non solo.... perdendo l'esposimetro devo anche regolare manualmente la coppia diaframma-tempo d'esposizione.

Per il flash avete qualche idea sulla compatibilità?

Ma in generale... questo Nikon sono buone, o è meglio una Canon?
Sono macchine equivalenti; il professionista sceglie in base all'utilizzo...
In passato molti passarono a nikon per il 300F2.8 II, ottima ottica. Poi canon con la stabilizzazione riprese quello che aveva perso e di più.

Un amatore può tranquillamente utilizzare il parametro "economico"; la D80 e la 400D sono equivalenti. ;)

Maverik
16-01-2007, 11:34
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una D80, ma non so se prendere il kit con il 18-70 o il 18-135. Cosa consigliate? sarà la mia prima reflex digitale, e per un po' non potrò comprare altre ottiche (e non ne ho nemmeno di vecchie...)
Ciao a tutti e grazie.
Mav

street
16-01-2007, 11:36
Sono macchine equivalenti; il professionista sceglie in base all'utilizzo...
In passato molti passarono a nikon per il 300F2.8 II, ottima ottica. Poi canon con la stabilizzazione riprese quello che aveva perso e di più.

Un amatore può tranquillamente utilizzare il parametro "economico"; la D80 e la 400D sono equivalenti. ;)

beh, oddio.
diciamo che non si fanno la lotta, nikon e canon.

partendo dal basso, d40 - 400d-d80-30d-d200-5d-d2x-1ds (credo dovrebbe essere questa la scala).

in pratica, c'é una nikon e una canon a posizioni sfalsate, e non si pestano i piedi per i mercati. Quantomeno, non tra super-entry level e semi-pro.
una d80 é leggermente meglio di una 400d, mi sembra (e lo dico da possessore di 350d ;) )

hornet75
16-01-2007, 11:52
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una D80, ma non so se prendere il kit con il 18-70 o il 18-135. Cosa consigliate? sarà la mia prima reflex digitale, e per un po' non potrò comprare altre ottiche (e non ne ho nemmeno di vecchie...)
Ciao a tutti e grazie.
Mav


18-70 sicuramente, il 18-135 ha una costruzione più povera (attacco in plastica) e distorce anche alle medie focali, come resa siamo li ma è sempre preferibile uno zoom 4X ad un 7,5X

ga444b666ma777r999in333i
16-01-2007, 11:53
beh, oddio.
diciamo che non si fanno la lotta, nikon e canon.

partendo dal basso, d40 - 400d-d80-30d-d200-5d-d2x-1ds (credo dovrebbe essere questa la scala).

in pratica, c'é una nikon e una canon a posizioni sfalsate, e non si pestano i piedi per i mercati. Quantomeno, non tra super-entry level e semi-pro.
una d80 é leggermente meglio di una 400d, mi sembra (e lo dico da possessore di 350d ;) )

Un amatore può tranquillamente scegliere in base al prezzo e alla convenienza, proprio perché con una D40/D50 fai foto ottime (anche per utilizzo pro), così come con una 30D rispetto ad una D200.
I piedi, imho, se li pestano da morire, in quanto una D80 è leggermente migliore e costa poco di più di una 400D, così come la Nikon D200, sulla carta è leggermente superiore, e costa leggermente di più. Viceversa la D40/50 costa meno di 350D/400D e è leggermente inferiore...
Io dico che sono ottimi tool di fotografia, e la decisione spetta al prezzo/convenienza.

andreasperelli
16-01-2007, 12:14
si, sono le VR (vibration reduction)

ma il VR su queste reflex serve veramente? probabilmente serve meno rispetto alle compatte.

hornet75
16-01-2007, 12:35
dipende, con un obiettivo di corta focale serve poco ma già con un tele da 70mm in su comincia ad essere importante soprattutto con scarsa luminosità, il soggetto deve comunque essere statico altrimenti nemmeno il VR può fare miracoli.

code010101
16-01-2007, 12:59
ma il VR su queste reflex serve veramente? probabilmente serve meno rispetto alle compatte.

la Nikon dichiara un guadagno di 3-4 stop con il nuovo sistema VR (VR II). Ci sono delle prove comparative fatte con il sistema VR acceso/spento e la differenza, sulle lunghe focali, si vede :read:

Inoltre consente usare lo zoom anche con poca luce :)

andreasperelli
16-01-2007, 13:07
la Nikon dichiara un guadagno di 3-4 stop con il nuovo sistema VR (VR II). Ci sono delle prove comparative fatte con il sistema VR acceso/spento e la differenza, sulle lunghe focali, si vede :read:

Inoltre consente usare lo zoom anche con poca luce :)

certo che però costa caro... il più economico è il VR 18-200 da 800€ :eek:

Ma non conviene allora comprare una Sony che è già stabilizzata sul corpo? (ovviamente la vostra risposta la immagino... ma è per capire meglio ;) )

didiuno
16-01-2007, 13:09
Dipende da cosa vuoi fotografare.. Per la maggior parte delle situazioni andrebbe bene anche la sony, ma se vuoi qualcosa di creativo niente batte le reflex...

hornet75
16-01-2007, 13:17
certo che però costa caro... il più economico è il VR 18-200 da 800€ :eek:

Ma non conviene allora comprare una Sony che è già stabilizzata sul corpo? (ovviamente la vostra risposta la immagino... ma è per capire meglio ;) )


c'è il nuovo 70-300VR che sta sui 500euro e si accoppia perfettamente all'ottimo 18-70. I corpi stabilizzati li fa anche Pentax sembra però sia meno efficace dello stabilizzatore sull'obiettivo.

La Sony non ha ricevuto buone critiche, per ora ha solo scopiazzato malamente le ormai defunte Minolta

Il 18-200 lo si trova anche sui 700 euro, può sembrare costoso ma riflettendoci è un'ottica tuttofare dal grandangolo al tele spinto in + stabilizzata, compatto e leggero è il sogno anche di molti Canonisti.

Con 1250 euro puoi arrivare a prendere la D50 + il 18-200VR e puoi fotografare di tutto :)

andreasperelli
16-01-2007, 13:24
....

Con 1250 euro puoi arrivare a prendere la D50 + il 18-200VR e puoi fotografare di tutto :)

no, nel caso lo prenderei con la D80, si tratta sempre di un regalo in fondo ;)

ma il 18-200 è buono? intendo per luminosità, distorsione e altri parametri importanti ma la cui importanza magari ignoro.

code010101
16-01-2007, 13:49
no, nel caso lo prenderei con la D80, si tratta sempre di un regalo in fondo ;)

ma il 18-200 è buono? intendo per luminosità, distorsione e altri parametri importanti ma la cui importanza magari ignoro.

se vai indietro di qualche pagina ci sono delle foto di prova che ho postato a Natale.

secondo me è un buon obiettivo e soprattutto molto pratico, se non vuoi andare in giro con il borsone ...

mailand
16-01-2007, 13:50
no, nel caso lo prenderei con la D80, si tratta sempre di un regalo in fondo ;)

ma il 18-200 è buono? intendo per luminosità, distorsione e altri parametri importanti ma la cui importanza magari ignoro.
il 18-200 VR nikon pare sia l'unico obiettivo 18-200 in grado di ottenere buoni risultati... se guardi nelle pagine precedenti ci sono delle prove fatte dall'utente code010101 che lo usa in abbinamento ad una d70, e ad occhio i risultati mi sembrano notevli

andreasperelli
16-01-2007, 13:53
ok, ragazzi grazie a tutti per le info, finora l'idea che mi sono fatto è:

D80 + 18-70 e il 70-300 VR se lo compra da solo ;)

o

D80 + 18-200 VR

poi vi farò sapere la scelta finale... anche perché così divento un po' nikonista anch'io... chissa se farà le foto meglio della mia ixus! :sofico:

code010101
16-01-2007, 13:56
ciao,

che scanner usi per digitalizzare le foto fatte con la pellicola?

mailand
16-01-2007, 14:00
ciao,

che scanner usi per digitalizzare le foto fatte con la pellicola?
uso un epson perfection photo 4490, nella sua fascia di prezzo (200/250 euro quando lo comprai) non c'era nessun altro scanner piano che desse risultati accettabili, e io non potevo comprare uno scanner solo per le dia. e tutto sommato i risultati sono accettabili :)

code010101
16-01-2007, 14:04
uso un epson perfection photo 4490, nella sua fascia di prezzo (200/250 euro quando lo comprai) non c'era nessun altro scanner piano che desse risultati accettabili, e io non potevo comprare uno scanner solo per le dia. e tutto sommato i risultati sono accettabili :)

volevo digitalizzare le (tante) dia che ho a casa, ma con il mio scanner piano HP, che accetta 4 slides per volta, credo ci metterei un tot di mesi.
Tra l'altro nelle prove che ho fatto spesso dovevo correggere le dominanti.
Che tu sappia ci sono scanner per dia buoni a prezzi accettabili? oppure la soluzione + pratica è rivolgersi ad un laboratorio fotografico :confused:

mailand
16-01-2007, 14:25
volevo digitalizzare le (tante) dia che ho a casa, ma con il mio scanner piano HP, che accetta 4 slides per volta, credo ci metterei un tot di mesi.
Tra l'altro nelle prove che ho fatto spesso dovevo correggere le dominanti.
Che tu sappia ci sono scanner per dia buoni a prezzi accettabili? oppure la soluzione + pratica è rivolgersi ad un laboratorio fotografico :confused:
guarda, gli scanner solo per dia/negativi nuovi sono cari e sono tutte apparecchiature per professionisti, il nikon coolscan più economico viene se non sbaglio 500 euro, e comunque anche quello ti fa 4 immagini alla volta (come anche il mio epson), e non so quanto tempo ci impiega per le scansioni. magari ne trovi d'occasione su ebay e simili, ma quando ho guardato io la cifra era sempre alta, poi sono tutti scsi e richiedono la scheda scsi che sul mio portatile non c'è, e non si può montare.
sul rivegersi ad un laboratorio non saprei, io ho provato una volta a farmi fare le foto su kodak photo cd (meno di 10 euro a rullino da 36 dia, sviluppo telaio e cd), il risultato è questo:
http://img292.imageshack.us/img292/5250/006006ix0.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=006006ix0.jpg)

e non è che mi sembri un gran che... così come l'ho caricata è esattamente com'era sul cd. i fotolab professionali che conosco invece sono cari impestati, ci sarebbe voluto un mutuo per 10 rullini... poi magari qualcun altro conosce altre vie migiori e a prezzi accessibili, ma a suo tempo feci la stessa domanda e la risposta fu più o meno la stessa...

ga444b666ma777r999in333i
16-01-2007, 14:30
ok, ragazzi grazie a tutti per le info, finora l'idea che mi sono fatto è:

D80 + 18-70 e il 70-300 VR se lo compra da solo ;)

o

D80 + 18-200 VR

poi vi farò sapere la scelta finale... anche perché così divento un po' nikonista anch'io... chissa se farà le foto meglio della mia ixus! :sofico:
Imho un D80/D50 con 18-70 per cominciare e poi lo zoom lo sceglie lui, dopo aver preso la mano col digitale. (in fin dei conti il 18-70 è un 28-105... Non è poco)

jekscar
16-01-2007, 17:11
ok, ragazzi grazie a tutti per le info, finora l'idea che mi sono fatto è:

D80 + 18-70 e il 70-300 VR se lo compra da solo ;)

o

D80 + 18-200 VR

poi vi farò sapere la scelta finale... anche perché così divento un po' nikonista anch'io... chissa se farà le foto meglio della mia ixus! :sofico:

Io ti consiglio la D200. Se sono tanti anni che tuo padre fotografa e ha delle ottime e luminose ottiche AI la selta è obbligata. Tanto con gli automatismi della D80 dopo 30 anni di fotografia non credo ci faccia poi molto. Poi esiste la scelta della D100, progenitrice della D200 che ha la stessa compatibilità. Solo 6 MP, ma io mi ci trovo da dio e la puoi trovare usata dai 300 euro in su.

gianfeb3
18-01-2007, 21:56
Eccomi qui.
Nikon D70 comprata ad HK, senza garanzia Nital, aggiornata a D70s.
Caduta da 2 metri qualche mese fa, non si è fatta un graffio. :)

Ottiche: 18-70 di serie, 50 mm AF-D 1.4, 28-105 AF-D e svariate ottiche AI.
Prossimamente 80-200 AFS-D

LuVi
ciao...domani mi arriva la nikon d80 con l'obiettivo 28-105 AF-D...ho visto ke lo hai anke tu...è buono come obiettivo?io sto entrando ora nel mondo reflex...con quello posso iniziare bene?

ga444b666ma777r999in333i
19-01-2007, 10:12
ciao...domani mi arriva la nikon d80 con l'obiettivo 28-105 AF-D...ho visto ke lo hai anke tu...è buono come obiettivo?io sto entrando ora nel mondo reflex...con quello posso iniziare bene?
Ma l'obiettivo 28-105 già lo possedevi o lo hai preso assieme alla D80? Quanto lo hai pagato? A suo tempo fu un ottimo obiettivo, amatoriale ma curato. Credo non fosse IF, quindi la parte frontare ruota durante la messa a fuoco, rendendo un pelino scomodo l'utilizzo del polarizzatore.
Io possiedo il papà, il 35-105, IF e D; ottima resa, quantomeno fino a 80mm, colori vivi, diametro piccolo (52mm), leggero, solido.

andreasperelli
19-01-2007, 18:14
Allora... ci stiamo orientando su D80 + 18-200 VR.

Dovremmo quindi comprare non il kit con il 18-70 bensi il corpo macchina e l'obbiettivo separato.

Qualcuno sa se comprando il corpo macchina separato si perde qualche accessorio che invece è nel kit? che ne so scheda di memora, cinghia (si chiama così?), etc. etc.

Oggi l'ho vista dal vivo e tenuta in mano... è proprio grossa! :eek:

Poi ho chiesto al negoziante come si accendesse perché pensavo fosse spenta avendo visto il display spento :muro: Mi sa che è meglio che continuo ad usare la mia Ixus :D

gianfeb3
19-01-2007, 19:18
Ma l'obiettivo 28-105 già lo possedevi o lo hai preso assieme alla D80? Quanto lo hai pagato? A suo tempo fu un ottimo obiettivo, amatoriale ma curato. Credo non fosse IF, quindi la parte frontare ruota durante la messa a fuoco, rendendo un pelino scomodo l'utilizzo del polarizzatore.
Io possiedo il papà, il 35-105, IF e D; ottima resa, quantomeno fino a 80mm, colori vivi, diametro piccolo (52mm), leggero, solido.
la compro in kit assieme alla macchina e 1 giga sd card a 1222...

hornet75
19-01-2007, 20:24
la compro in kit assieme alla macchina e 1 giga sd card a 1222...


il 28-105 come kit????? Mai sentito, la D80 io so che puoi sceglierla in kit con il 18-70 oppure il 18-135, al limite per risparmiare il piccolo 18-55.

Non è che intendi dire 28-105 equivalente? Cioè col 18-70? (che poi sarebbe 27-105 su pellicola).

Online D80 + 18-70 + SD da 1giga la si trova a 1075 euro garanzia italiana Nital (3 anni per il "corpo" e 4 anni per l'ottica)

zakkos
19-01-2007, 22:08
Online D80 + 18-70 + SD da 1giga la si trova a 1075 euro garanzia italiana Nital (3 anni per il "corpo" e 4 anni per l'ottica)


:winner:

code010101
22-01-2007, 13:51
ciao a tutti,

è un po di tempo che cerco di capire quale sia il modo "migliore" per effettuare il WB.

La procedura canonica è quella di utilizzare la funzione WB preset, inquadrando un oggetto bianco/neutro di riferimento.
In questa maniera si ottengono in genere dei buoni risultati. Alle volte però può darsi non si abbia un buon riferimento di bianco/neutro sottomano.
A tal proposito ho visto su internet un gran parlare dell'Exposidc (http://www.extremereviews.net/data.php?recordID=148&page=1&type=review)...
Il principio di questo coso è che messo davanti all'obiettivo crea una luce diffusa, raccogliendo la stessa su 180°, che può essere usata per il preset del WB. L'oggetto è un tantinello caro, credo circa 80-100 euro a seconda del dia, e al momento non ho alcuna intenzione di comprarlo.
Però mi chiedevo e vi chiedo:

- qualcuno lo ha mai usato? funziona?

non si può ottenere lo stesso risultato:

- mettendo uno pezzo di plastica opaca bianca davanti all'obiettivo?

oppure

- sfocando al massimo?

Oppure rigirando il problema, qual'è secondo voi il metodo migliore (efficente/pratico)?

Ste

street
22-01-2007, 14:10
scattare in raw e correggere dopo.

in casi particolari, comprarsi un cartoncino apposta (non ricordo come si chiama), scattare col foglio presente nella scena, riscattare senza

code010101
22-01-2007, 14:40
scattare in raw e correggere dopo.

per correggere a posteriori devi avere comunque una stima del WB "sul campo", altimenti devi correggere ad occhio, e poi è becessario che il monitor che usi sia calibrato correttamente ... non è comunque meglio fare una misura in loco?

in casi particolari, comprarsi un cartoncino apposta (non ricordo come si chiama), scattare col foglio presente nella scena, riscattare senza

questo si. Mi chiedevo se con il cartoncino si ottiene sempre una buona misura del WB. A occhio direi che può dipendere da come lo orienti.
Il vantaggio di una misura fatta ad es. con l'Expodisc dovrebbe essere che bilanci sulla luce che realmente entra nell'obiettivo.

street
22-01-2007, 15:05
per correggere a posteriori devi avere comunque una stima del WB "sul campo", altimenti devi correggere ad occhio, e poi è becessario che il monitor che usi sia calibrato correttamente ... non è comunque meglio fare una misura in loco?


senza dubbio. Ma a quel punto, usi qualcosa di neutro per bilanciarlo.


questo si. Mi chiedevo se con il cartoncino si ottiene sempre una buona misura del WB. A occhio direi che può dipendere da come lo orienti.
Il vantaggio di una misura fatta ad es. con l'Expodisc dovrebbe essere che bilanci sulla luce che realmente entra nell'obiettivo.

si, però quel che non mi convince (e mi sembra dalla recensione esca quello, guardando le immagini) é quando sei in situazioni con il soggetto lontano.
Immagina di essere in una stanza, con illuminazione metti neon, e riprendere qualcosa dalla finestra. In quel caso, non so se viene influenzato dalla luce neon (che non dovrebbe interessarti, perché tu catturi solo la luce riflessa dal soggetto).

Oppure metti un soggetto in ombra in una scena al sole.

il cartoncino grigio riflettente, invece, ti darebbe il neutro giusto.

code010101
22-01-2007, 15:16
Immagina di essere in una stanza, con illuminazione metti neon, e riprendere qualcosa dalla finestra. In quel caso, non so se viene influenzato dalla luce neon (che non dovrebbe interessarti, perché tu catturi solo la luce riflessa dal soggetto).

Oppure metti un soggetto in ombra in una scena al sole.

il cartoncino grigio riflettente, invece, ti darebbe il neutro giusto.

si, probabilmente nelle situazioni particolari che dici tu non il WB non verrebbe bene.

mi resta il dubbio se il cartoncino neutro sia sempre la soluzione migliore...

mailand
23-01-2007, 08:57
si, probabilmente nelle situazioni particolari che dici tu non il WB non verrebbe bene.

mi resta il dubbio se il cartoncino neutro sia sempre la soluzione migliore...
se ti riferisci al cartoncino del grigio medio, quello che si usa/usava in analogico per la corretta esposizione, non ho mai sentito che venisse usato anche per il WB dato che bianco non è...
però io col digitale sono un po' niubbo... :fagiano:

code010101
23-01-2007, 09:23
se ti riferisci al cartoncino del grigio medio, quello che si usa/usava in analogico per la corretta esposizione, non ho mai sentito che venisse usato anche per il WB dato che bianco non è...
però io col digitale sono un po' niubbo... :fagiano:

beh, per il bilanciamento del "bianco" credo che l'importante è che sia neutro, ovvero senza dominanti di colore

Ste

mailand
23-01-2007, 09:31
boh...
però in effetti il cartoncino kodak è da un lato grigio 18% e dall'altro bianco con 90% di riflettenza, quindi verosimilmente serve a quello :stordita:

code010101
23-01-2007, 13:27
ho trovato il seguente messaggio di avviso su Nital.it:

-----------------------------------------------------------------------
Avviso agli utenti dell'AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED
------------------------------------------------------------------------
Desideriamo mettere al corrente gli acquirenti di un inconveniente che può manifestarsi nell'impiego dell'obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED in abbinamento alle fotocamere digitali Nikon D100, D2H o D70. Con l'obiettivo regolato su una focale grandangolare, in taluni rari casi la fotocamera non riesce ad acquisire un'accurata messa a fuoco su soggetti vicini, se l'autofocus parte dalla posizione di infinito.

Questo problema è causato da un'incompatibilità, per quanto concerne il controllo AF alle brevi distanze, tra l'obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED e le fotocamere D100, D2H e D70 (in quest'ultimo caso soltanto con le versioni firmware D70 precedenti alla 2.00: l'inconveniente non si manifesta con la versione firmware 2.00). Apparecchi e obiettivi diversi da quelli indicati sono esenti da questo problema.

Se l'inconveniente si manifesta anche sull'apparecchiatura in vostro possesso, potete risolverlo aggiornando il firmware della fotocamera come indicato sotto. Non vi sono invece interventi risolutivi da eseguire sull'obiettivo.

D70 - Controllate la versione firmware della vostra fotocamera. Se è precedente alla Ver. 2.00, potete scaricare il firmware più recente ed eseguire voi stessi l'aggiornamento, oppure far pervenire l'apparecchio ad un Centro Assistenza Autorizzato Nikon che provvederà all'upgrading.

D2H - Un aggiornamento firmware per la D2H è in programma per fine marzo o inizio aprile 2006. La release e i relativi dettagli verranno annunciati su questo sito. Se avete bisogno di una soluzione immediata per il problema, inviate la vostra fotocamera ad un Centro Assistenza Autorizzato Nikon.

D100 - Vi preghiamo di far pervenire l'apparecchio ad un Centro Assistenza Autorizzato Nikon per i necessari interventi.
--------------------------------------------------------------------------

Ste

code010101
31-01-2007, 09:29
ciao a tutti,

l'altro giorno mi è capitato di usare la mia D70s al buio e mi sono accorto che, sebbene lo schermo CCD posizionato sulla parte superiore della camera può essere illuminato per visualizzare le impostazioni correnti, risulta assai difficile identificare i vari tasti posti sul dorso della camera stessa. Alla fine, almeno per quanto mi riguarda, c'è sempre bisogno di una fonte di luce aggiuntiva.

Non sarebbe utile avere i tasti illuminati sullo stile dei telefoni cellulari?
I modelli più recenti (D200, D80 ...) hanno per caso questa caratteristica?

ga444b666ma777r999in333i
31-01-2007, 09:36
ciao a tutti,

l'altro giorno mi è capitato di usare la mia D70s al buio e mi sono accorto che, sebbene lo schermo CCD posizionato sulla parte superiore della camera può essere illuminato per visualizzare le impostazioni correnti, risulta assai difficile identificare i vari tasti posti sul dorso della camera stessa. Alla fine, almeno per quanto mi riguarda, c'è sempre bisogno di una fonte di luce aggiuntiva.

Non sarebbe utile avere i tasti illuminati sullo stile dei telefoni cellulari?
I modelli più recenti (D200, D80 ...) hanno per caso questa caratteristica?
Un professionista conosce a memoria la posizione dei pulsanti...

code010101
31-01-2007, 09:58
Un professionista conosce a memoria la posizione dei pulsanti...

non ne dubito...
credo comunque che illuminare i tasti non sarebbe una brutta idea...

Ste

Filippo99
31-01-2007, 10:23
All'amico con l'obiettivo che a volte si vedono gli angoli scuri se metti ilparaluce nikon giralooooooooooo!
ciao

mailand
31-01-2007, 11:01
ciao a tutti,

l'altro giorno mi è capitato di usare la mia D70s al buio e mi sono accorto che, sebbene lo schermo CCD posizionato sulla parte superiore della camera può essere illuminato per visualizzare le impostazioni correnti, risulta assai difficile identificare i vari tasti posti sul dorso della camera stessa. Alla fine, almeno per quanto mi riguarda, c'è sempre bisogno di una fonte di luce aggiuntiva.

Non sarebbe utile avere i tasti illuminati sullo stile dei telefoni cellulari?
I modelli più recenti (D200, D80 ...) hanno per caso questa caratteristica?
nè la d80 nè la d200 hanno questa caratteristica.

MaxP4
01-02-2007, 21:47
Tiè, mi iscrivo anche io da queste parti. Sono appena passato da una D100, una delle prime immesse sul mercato ed ora su eBay) a una fiammante D200 acquistata d'impulso passando davanti a una vetrina in Florida che la esponeva a 1295$.

Devo ammettere che il salto generazionale c'è, si sente, si vede. Basta prenderla in mano e iniziare a gingillarcisi un po' e pur non avendo fatto grandi scatti le immagini hanno una qualità superiore.

Ho conservato il mio "parco" lenti che si compone di un Nikkor 24-85 2,8-4 D che uso praticamente sempre e un Sigma 15-30D EX Aspherical IF 3,5-5,6 che uso ogni tanto, soprattutto in interno.

Vorrei a breve riprendere uno zoom/tele... ero orientato su uno stabilizzato tipo il 18-200VR ma in parte andrebbe a sovrapporsi a quello che ho gia, quindi propenderei verso qualcosa che parta da "più in alto"... che mi consigliate? Possibilmente Nikkor e sotto i 1000 euro.

hornet75
01-02-2007, 22:21
Tiè, mi iscrivo anche io da queste parti. Sono appena passato da una D100, una delle prime immesse sul mercato ed ora su eBay) a una fiammante D200 acquistata d'impulso passando davanti a una vetrina in Florida che la esponeva a 1295$.

Devo ammettere che il salto generazionale c'è, si sente, si vede. Basta prenderla in mano e iniziare a gingillarcisi un po' e pur non avendo fatto grandi scatti le immagini hanno una qualità superiore.

Ho conservato il mio "parco" lenti che si compone di un Nikkor 24-85 2,8-4 D che uso praticamente sempre e un Sigma 15-30D EX Aspherical IF 3,5-5,6 che uso ogni tanto, soprattutto in interno.

Vorrei a breve riprendere uno zoom/tele... ero orientato su uno stabilizzato tipo il 18-200VR ma in parte andrebbe a sovrapporsi a quello che ho gia, quindi propenderei verso qualcosa che parta da "più in alto"... che mi consigliate? Possibilmente Nikkor e sotto i 1000 euro.

Direi che l'AF-D 80-200 F2.8 si sposa perfettamente con le ottiche che hai già, ottima resa qualità Nikon al top e prezzo attorno ai 1000 euro nuovo (molto meno se lo cerchi usato). Alternativa più leggera ed economica il recentissimo AF-S 70-300VR sui 500 euro. Un tantino buio ma stabilizzato, motorizzato ultrasonico, leggero e trasportabile.

MaxP4
02-02-2007, 08:43
Hummmm sono entrambi ottimi obiettivi, ardua scelta! Il cuore propende per il primo, il portafoglio per il secondo! Con il primo avrei comunque un "300 equivalente" mentre col secondo arriverei a 450. Però il primo almeno sulla carta dovrebbe avere una qualità stupefacente!

:help:

mailand
02-02-2007, 09:10
Hummmm sono entrambi ottimi obiettivi, ardua scelta! Il cuore propende per il primo, il portafoglio per il secondo! Con il primo avrei comunque un "300 equivalente" mentre col secondo arriverei a 450. Però il primo almeno sulla carta dovrebbe avere una qualità stupefacente!

:help:
io voto per il primo, non appena (e se) ne avrò la possibilità, cambierò per quello il mio sigma 70-300... l'80-200 l'ho provato sulla f90 a pellicola, e la qualità mi aveva impressionato, il 70-300 stabilizzato mi ispira molto ma mi sembra proprio che la luminosità e la qualità dell'80-200 siano nettamente superiori

MaxP4
02-02-2007, 10:23
...nel frattempo ho aggiornato il firmware "B" a 2.0.

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 10:30
io voto per il primo, non appena (e se) ne avrò la possibilità, cambierò per quello il mio sigma 70-300... l'80-200 l'ho provato sulla f90 a pellicola, e la qualità mi aveva impressionato, il 70-300 stabilizzato mi ispira molto ma mi sembra proprio che la luminosità e la qualità dell'80-200 siano nettamente superiori
Bè sono due obiettivi di costo e prestazioni differenti. L'uno stabilizzato, più leggero e con maggior estensione, l'altro con luminosità fissa, più pesante e non stabilizzato.
Se la qualità è tutto l'80-200 è migliore, ma è da capire quanti compromessi comporta il 70-300, di cui tutti parlano ottimamente.

mailand
02-02-2007, 11:58
Bè sono due obiettivi di costo e prestazioni differenti. L'uno stabilizzato, più leggero e con maggior estensione, l'altro con luminosità fissa, più pesante e non stabilizzato.
Se la qualità è tutto l'80-200 è migliore, ma è da capire quanti compromessi comporta il 70-300, di cui tutti parlano ottimamente.
la penso allo stesso modo, difatti ho espresso riserva sul 70-300 non avendolo provato di persona ;)
personalmente, preferirei un'ottica più pesante ma di miglior qualità ad una comunque di buona fattura (come il 70-300) ma dalle performances sulla carta inferiori, certo è che nella scelta valuto anche il prezzo...
poi da qui al fatto che mi compri un 80-200, ci sono 1000 euro di differenza :D
e non escludo che una volta provato, non mi soddisfi pienamente anche un 70-300vr di cui si sente parlare decisamente bene, e che costa la metà di un 80-200 ;)

MaxP4
02-02-2007, 13:13
...e l'80-400 VR? Dovrebbe avere ancora lo stabilizzatore di prima generazione o è stato aggiornato?

code010101
02-02-2007, 13:33
...e l'80-400 VR? Dovrebbe avere ancora lo stabilizzatore di prima generazione o è stato aggiornato?

sul sito ufficiale della Nikon viene ancora riportato come VR di prima generazione (Nikkor obiettivi (pdf, 2.7MB) (http://nikonimaging.com/global/products/lens/pdf/nikkor_lenses_36p.pdf))

Ste

mailand
02-02-2007, 13:37
...e l'80-400 VR? Dovrebbe avere ancora lo stabilizzatore di prima generazione o è stato aggiornato?

comunque mi piacerebbe provarlo anche se per le focali molto lunghe preferisco i fissi... certo è che avresti una focale equivalente di 120-600, un bel cannone :)

hornet75
02-02-2007, 14:15
La qualità dell'80-200 non si discute ma certo che guardando i risultati del test su photozone almeno per ciò che riguarda la nitidezza fino a 200mm il 70-300VR è ottimo, da 200 a 300 decade un pochino ma non come altre ottiche Nikkor (70-300G o 70-300D) rimanendo comunque su buoni livelli. Fino a 200mm si difende anche per le aberrazioni cromatiche. Rimane il punto interrogativo della luminosità ma almeno sui soggetti statici il VR fa recuperare qualcosa inoltre avendo il motore ultrasonico risulta più veloce nell'AF. Insomma di qualità ne ha. Fosse stato un F4 fisso non avrei avuto dubbi sulla scelta. :D


http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_70300_4556vr/index.htm

Doge¹
02-02-2007, 16:58
Effettivamente per l'80-400vr sarebbe giunto il momento di essere rinnovato. se fosse equipaggiato del vrII e magari aggiornato nel design e con un miglior sistema per il treppiede sarebbe un obiettivo eccellente, nettamente al di sopra del 70-300vr.
In quanto all'80-200/2,8 ritengo il migliore il tipo AFD (New) che credo sia ancora in produzione. L'AFS lo hanno dismesso nel 2003 e qualcuno dice che ciò è avvenuto perchè sostituito dal 70-200vr. Io do poco credito a questa tesi perché ritengo trattasi di due oggetti molto differenti e perchè mi è ostico comprendere il motivo per cui quello che dovrebbe essere il migliore l'hanno tolto di produzione in favore del minore. E in altre aziende (Canon) i due obiettivi convivono egregiamente.

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 17:30
Effettivamente per l'80-400vr sarebbe giunto il momento di essere rinnovato. se fosse equipaggiato del vrII e magari aggiornato nel design e con un miglior sistema per il treppiede sarebbe un obiettivo eccellente, nettamente al di sopra del 70-300vr.
In quanto all'80-200/2,8 ritengo il migliore il tipo AFD (New) che credo sia ancora in produzione. L'AFS lo hanno dismesso nel 2003 e qualcuno dice che ciò è avvenuto perchè sostituito dal 70-200vr. Io do poco credito a questa tesi perché ritengo trattasi di due oggetti molto differenti e perchè mi è ostico comprendere il motivo per cui quello che dovrebbe essere il migliore l'hanno tolto di produzione in favore del minore. E in altre aziende (Canon) i due obiettivi convivono egregiamente.

L'80-400VR di Nikon è uno degli obiettivi meno riusciti, purtroppo.
L'AF-S 80-200 probabilmente ancora si trova, ed è un ottimo obiettivo, leggermente superiore all'eccellente AF-D. Entrambi prendibili ad occhi chiusi.
Il 70-200VR è STRATOSFERICO, probabilmente la miglior lente attualmente in commercio per l'APS-C.

Loutenr1
03-02-2007, 20:38
Ciao a tutti. Mi serve il vostro aiuto :muro: . Sapete dirmi con che schede sd è compatibile la d80? ne ho presa una da 4gb ma non la legge, è già la seconda volta che mi torna dall'assistenza. Sul sito però alcune da 4gb sono supportate :confused:

code010101
03-02-2007, 21:02
Ciao a tutti. Mi serve il vostro aiuto :muro: . Sapete dirmi con che schede sd è compatibile la d80? ne ho presa una da 4gb ma non la legge, è già la seconda volta che mi torna dall'assistenza. Sul sito però alcune da 4gb sono supportate :confused:

sul manuale dellla mia D70s c'è scritto quali sono le SD compatibili, immagino ci dovrebbe essere anche su quello della D80.

Ste

code010101
03-02-2007, 21:54
... appunto, pag. 122 (manuale in inglese):
--------------------------------------------------------------------------
Approved Memory Cards
The following SD memory cards have been tested and approved for use in the D80. All cards
of the designated make and capacity can be used, regardless of speed.
SanDisk 64 MB, 128 MB, 256 MB, 512 MB, 1 GB, 2 GB *, 4 GB *† Panasonic 64 MB, 128 MB, 256 MB, 512 MB, 1 GB, 2 GB *
Toshiba 64 MB, 128 MB, 256 MB, 512 MB, 1 GB , 2 GB *
* If card will be used with card reader or other device, check that device supports
2 GB cards.
† SDHC compliant.
--------------------------------------------------------------------------

Ste

mossss
04-02-2007, 13:27
ciao a tutti... a breve saro' possessore di una Nikon D70 + 18-70 :)

mossss
04-02-2007, 13:41
due domande...

1. chi di voi ha gia' aggiornato il firmware alla versione 2.0? PRO-Contro...

2. non ho il tappino che copre la porta mini USB... sapete dove potrei trovarlo?

code010101
04-02-2007, 14:53
due domande...

1. chi di voi ha gia' aggiornato il firmware alla versione 2.0? PRO-Contro...

2. non ho il tappino che copre la porta mini USB... sapete dove potrei trovarlo?

ho la D70s, che nasce col firmware aggiornato. Comunque so che i PRO sono un miglioramento dell'autofocus nelle modalità Dynamic Area e Cosest Subject, del menu e del sistema di stampa diretta PictBridge, e correzione di un bug con Nikon Capture (vedi: DPhoto (http://www.dphoto.it/content/view/254/594/), NikonUsa (http://www.nikonusa.com/software/D70fw200/D70fw20_man_add.pdf)).
Per i CONTRO, non ho notizie, prova a cercare su Google.

Per il tappino, un buon centro assistenza, suppongo.

Ste

MaxP4
04-02-2007, 15:46
A proposito di firmware

Nella D200 ho trovato il firmware A in versione 2.0, mentre il b era 1,5. Ho scaricato l'aggiornamento a 2.0 ed ho aggiornato il B. Non dovo fare la procedura anche per l'A giusto?

zakkos
04-02-2007, 17:37
salve,
ho trovato un utente della baja che vende manuali originali. Orbene, per la D70 è esaurito, ma ne ha ancora uno o due della D70S.... cambia molto? Cioè, io ho la D70 e se prendo il manuale della D70S mi cambia molto nel manuale?

code010101
04-02-2007, 17:52
salve,
ho trovato un utente della baja che vende manuali originali. Orbene, per la D70 è esaurito, ma ne ha ancora uno o due della D70S.... cambia molto? Cioè, io ho la D70 e se prendo il manuale della D70S mi cambia molto nel manuale?

Le differenze sono minime, direi che non ci sono problemi.
Tra l'altro, puoi facilmente trovare la versione pdf della D70...

Ste

mailand
05-02-2007, 08:33
A proposito di firmware

Nella D200 ho trovato il firmware A in versione 2.0, mentre il b era 1,5. Ho scaricato l'aggiornamento a 2.0 ed ho aggiornato il B. Non dovo fare la procedura anche per l'A giusto?
no, non devi, è già aggiornato ;)

zakkos
05-02-2007, 08:48
Le differenze sono minime, direi che non ci sono problemi.
Tra l'altro, puoi facilmente trovare la versione pdf della D70...

Ste


si, quello ce l'ho ma è un po' "arrangiato".... vuoi mettere avere il cartaceo originale a confronto di qualche scansione sul mac (o pc, dipende)?